Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SCHEMA
Becker
Vaso Dewar
Piastra Riscaldata
STRUMENTI ADOPERATI
Calorimetro (Vaso Dewar), Becker, Termometro (Sensibilità = 1 °C; Portata = 110 °C), Cilindro Graduato
(Sensibilità = 1 cm3; Portata = 100 ml), Piastra Riscaldata.
RELAZIONE
Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per aumentare di
1 kelvin la temperatura di un'unità di massa (generalmente un grammo o un chilogrammo) del
materiale.
Nel Sistema internazionale l'unità di misura del calore specifico è il J / (kg × K); nel Sistema
tecnico è kcal / (kg × °C).
L'acqua a 15°C ha un calore specifico di 1 cal / (g × °C)
Un vaso di Dewar o semplicemente Dewar è un contenitore che mantiene il suo contenuto più caldo
o più freddo dell'ambiente esterno frapponendo con l'esterno delle aree di vuoto che consentono un
isolamento termico tra il contenuto e l'ambiente. Il vuoto è usato solo per l'isolamento termico, il
contenuto non è sotto vuoto.
Il Dewar prende il nome dal suo inventore, il fisico e chimico James Dewar (1892). Tipicamente è
un contenitore di vetro, metallo o plastica con una cavità; la regione tra le pareti esterne e quelle
esterne è sotto vuoto.
Qceduto = Qacquistato
Cs H2O= 1cal/kg * °C
[M2*1*(t2-te)]/(te-t1)
Me = [m2(t2-te)]/(te-t1)-m1 = [g]
TABELLA
CONCLUSIONI
Obiettivo raggiunto. Si è verificato che la quantità di calore ceduta è uguale alla quantità di calore ricevuta.