Sei sulla pagina 1di 3

Relazione di fisica

CALORE LATENTE

Scopo dell’esperimento:
Lo scopo di questa esperienza è trovare sperimentalmente il calore latente di
fusione del ghiaccio.

Introduzione teorica:

Quando un solido passa allo stato liquido assorbe calore e viceversa, quando
passa dallo stato liquido a quello solido lo assorbe. Inoltre, durante la fusione il
calore assorbito non provoca un aumento di temperatura, ma indebolisce le
forze intermolecolari.

Il calore Q che fa fondere completamente una massa m di una sostanza portata


alla propria temperatura di fusione è:

Q=L f m,

dove Lf è il calore latente della sostanza.

Materiali utilizzati durante l’esperimento:


• Un calorimetro
• Un cilindro graduato
• Un becher
• Un bicchierino di plastica
• Termometro
• Bilancia
• Acqua calda (almeno a 30°C)
• Acqua ghiacciata

Procedimento:

1. Misurare con il cilindro graduato 165ml di acqua calda.


2. Travasare l’acqua nel becher e pesarlo sulla bilancia.
3. Travasare l’acqua contenuta nel becher all’interno del calorimetro e
misurarne la temperatura.
4. Usare il bicchierino di plastica come contenitore per alcuni cubetti di
ghiaccio e misurarne la temperatura.
5. Inserire i cubetti di ghiaccio nel calorimetro.
6. Inserire il termometro nel calorimetro ed attendere che sia raggiunta la
temperatura di equilibrio.
7. Travasare tutta l’acqua contenuta nel calorimetro in un becher e misurarne
il peso sulla bilancia.
Dati:

Nota: In celeste, sono evidenziati i dati del gruppo 4. In arancione la colonna


dei risultati.

Gruppo n m i [g] m f [g] t a [°C] t g [°C] t eq [°C]


4 219.8 255.6 37.1 -13 16.8

t a — Temperatura dell’acqua calda (misurata al punto 3)


t eq — Temperatura di equilibrio (misurata al punto 6)
m i — Massa dell’acqua + massa del becher (misurata al punto 2)
m f — Massa dell’acqua finale + massa del becher (misurata al punto 7)

Massa equivalente del calorimetro m eq =9 g

Massa del becher vuoto m bec h er =54.8 g

cal
Calore specifico dell’acqua C s =1 H 20
gC
cal
Calore specifico del ghiaccio C s =0.54
g hiaccio
gC

Elaborazione dati:

Massa dell’acqua calda:

ma=mi −mbech er =219.8−54.8=165 g

Massa del ghiaccio:

m g =m f −m bech er −m a =255.6−54.8−165=35.8 g

Calore ceduto (dall’acqua calda e dal calorimetro):

Qc =(ma +meq )C s ( t eq −t a)=(165+ 9)(16.8−37.1)=−3532.2 cal


H 20

Calore assorbito dal ghiaccio per raggiungere la temperatura di fusione ( t f =0 °C) e poi
per passare dalla temperatura di fusione a quella di equilibrio:

Qa=mg C s gh iaccio
(t f −t g)+mg C s (t eq −t f )=35.8∗0.54∗(0−(−13))+35.8∗1∗(16.8−0)=251.3+ 601.4=852.7 ca l
H 20

Calore latente di fusione:

Q f =−Q a −Q c =−852.7+ 3532.2=2679.3 cal


CONCLUSIONI

Potrebbero piacerti anche