CALORE LATENTE
Scopo dell’esperimento:
Lo scopo di questa esperienza è trovare sperimentalmente il calore latente di
fusione del ghiaccio.
Introduzione teorica:
Quando un solido passa allo stato liquido assorbe calore e viceversa, quando
passa dallo stato liquido a quello solido lo assorbe. Inoltre, durante la fusione il
calore assorbito non provoca un aumento di temperatura, ma indebolisce le
forze intermolecolari.
Q=L f m,
Procedimento:
cal
Calore specifico dell’acqua C s =1 H 20
gC
cal
Calore specifico del ghiaccio C s =0.54
g hiaccio
gC
Elaborazione dati:
m g =m f −m bech er −m a =255.6−54.8−165=35.8 g
Calore assorbito dal ghiaccio per raggiungere la temperatura di fusione ( t f =0 °C) e poi
per passare dalla temperatura di fusione a quella di equilibrio:
Qa=mg C s gh iaccio
(t f −t g)+mg C s (t eq −t f )=35.8∗0.54∗(0−(−13))+35.8∗1∗(16.8−0)=251.3+ 601.4=852.7 ca l
H 20