Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
4. Esempi di esperimenti chiudere il coperchio e misurare la
temperatura di miscelazione.
Accessori consigliati:
All’interno del calorimetro è presente un liquido con
Termometro capillare con gambo 1003526 peso m1, temperatura 1 e capacità termica
Graniglia di allumino, 100 g 1000832 specifica c1 (acqua) noti. La sostanza da analizzare
Graniglia di rame, 200 g 1000833 con peso m2 e temperatura 2 noti viene introdotta
Graniglia di vetro, 100 g 1000834 nel calorimetro. Il corpo solido all’interno del
calorimetro dovrebbe raggiungere una temperatura
più elevata rispetto al liquido (2. > 1). Il corpo
4.1 Capacità termica di un calorimetro
riscaldato cede il seguente calore
Introdurre nel calorimetro 90 ml di acqua
Q2 m2 c2 2 m .
fredda dopo averne determinato la
temperatura. L’acqua del calorimetro assorbe il calore
Riempire il calorimetro con 90 ml di acqua Q1 m1 cW m 1 .
calda, ca. 60°C, quindi chiudere il coperchio.
Mescolare con cautela con il termometro e Nel bilancio energetico deve essere considerata
misurare la temperatura di miscelazione anche la capacità termica CK del calorimetro,
derivante. poiché anche la temperatura del recipiente
potrebbe essere soggetta a variazioni durante il
Misurare la temperatura per ca. 5 min. e processo di miscelazione. La quantità di calore
attendere fino a quando il valore di assorbita dal calorimetro è uguale a:
miscelazione non si sarà stabilizzato.
QK CK m 1
Qualora il valore della capacità termica del
calorimetro CK non fosse noto, è possibile Capacità termica specifica dell’acqua:
ricavarlo nella formula dell’equivalente in acqua: kJ
4,182
W CK mK cK kg K