Sei sulla pagina 1di 2

FISICA 3B SCIENTIFIC®

Calorimetro 200 ml 1000823

Istruzioni per l'uso


10/15 SP/ALF

1 Termometro graduato in tubo capillare chiuso


(non fornito in dotazione)
2 Foro per termometro
3 Recipiente

1. Norme di sicurezza 2. Descrizione


Gli esperimenti vengono eseguiti con liquidi Il calorimetro serve a determinare capacità
caldi. Pericolo di ustioni! termiche specifiche, energie di trasformazione
 Negli istituti scolastici e nelle strutture per la dei materiali, temperature di miscelazione o il
formazione l’uso dell’apparecchio deve calore di fusione del ghiaccio. Il calorimetro è
essere monitorato in modo responsabile da costituito da un contenitore di plastica a doppia
personale istruito. parete con inserto in Styropor.
 Eseguire l’esperimento su una superficie
piatta.
 Al termine dell’esperimento effettuare con 3. Dati tecnici
particolare cautela lo svuotamento del
recipiente. Capacità contenitore isolante: 200 ml
 Peso: ca. 80 g

1
4. Esempi di esperimenti chiudere il coperchio e misurare la
temperatura di miscelazione.
Accessori consigliati:
All’interno del calorimetro è presente un liquido con
Termometro capillare con gambo 1003526 peso m1, temperatura 1 e capacità termica
Graniglia di allumino, 100 g 1000832 specifica c1 (acqua) noti. La sostanza da analizzare
Graniglia di rame, 200 g 1000833 con peso m2 e temperatura 2 noti viene introdotta
Graniglia di vetro, 100 g 1000834 nel calorimetro. Il corpo solido all’interno del
calorimetro dovrebbe raggiungere una temperatura
più elevata rispetto al liquido (2. > 1). Il corpo
4.1 Capacità termica di un calorimetro
riscaldato cede il seguente calore
 Introdurre nel calorimetro 90 ml di acqua
Q2  m2  c2  2  m  .
fredda dopo averne determinato la
temperatura. L’acqua del calorimetro assorbe il calore
 Riempire il calorimetro con 90 ml di acqua Q1  m1  cW  m  1 .
calda, ca. 60°C, quindi chiudere il coperchio.
Mescolare con cautela con il termometro e Nel bilancio energetico deve essere considerata
misurare la temperatura di miscelazione anche la capacità termica CK del calorimetro,
derivante. poiché anche la temperatura del recipiente
potrebbe essere soggetta a variazioni durante il
 Misurare la temperatura per ca. 5 min. e processo di miscelazione. La quantità di calore
attendere fino a quando il valore di assorbita dal calorimetro è uguale a:
miscelazione non si sarà stabilizzato.
QK  CK  m  1
Qualora il valore della capacità termica del
calorimetro CK non fosse noto, è possibile Capacità termica specifica dell’acqua:
ricavarlo nella formula dell’equivalente in acqua: kJ
4,182
W  CK  mK  cK kg  K

L’equivalente in acqua W non è una costante


dell’apparecchio ma dipende dal livello di 4.3 Calore di fusione (latente) del ghiaccio
riempimento del calorimetro. Il calorimetro viene  Introdurre 190 ml di acqua nel calorimetro e
riempito con acqua calda a temperatura 1 e misurare la temperatura (non calcolare la
peso m1 noti. Successivamente viene introdotta temperatura ambiente)
acqua fredda con peso m2 e temperatura 2 noti.  Introdurre nel calorimetro una determinata
Dopo qualche istante verrà stabilita la quantità di ghiaccio. Determinare in
temperatura di miscelazione. L’acqua calda e il precedenza il peso e la temperatura 0°C.
calorimetro cedono la seguente quantità di  Posizionare il coperchio sul recipiente e
calore: misurare la temperatura di miscelazione per
Q1  cW  m1  W   1  m  ca. 5 min.
La quantità di calore assorbita dall’acqua fredda Per determinare il calore di fusione q del
si ricava nel seguente modo: ghiaccio, in un calorimetro con capacità termica
Q2  cW  m2  m  2  CK e riempito di acqua dal peso mW e capacità
termica specifica cW vengono sciolti cubetti di
Al termine del bilancio energetico, la quantità di ghiaccio con punto di fusione S (0°C) e peso
calore Q1 ceduta deve essere uguale alla complessivo mE. La temperatura viene misurata
quantità di calore Q2 assorbita. durante l’intero processo. Temperatura nel
La capacità termica del calorimetro è uguale a: calorimetro 1, temperatura successiva alla
cW m2  m  2   m11  m   fusione del ghiaccio m
CK 
1  m  Considerando che il calorimetro è un sistema
chiuso, vale la formula:
4.2 Capacità termica specifica dei corpi Q2  Q1  0
solidi Pertanto, è possibile calcolare il calore di
 Introdurre 190 ml di acqua fredda nel fusione nel seguente modo:
calorimetro e misurare la temperatura.
q
CK  mW  cW   1  m   c  m  S  .
 Riscaldare il corpo solido in acqua bollente, mE
W
agganciare il corpo al calorimetro quindi

3B Scientific GmbH ▪ Rudorffweg 8 ▪ 21031 Amburgo • Germania ▪ www.3bscientific.com


Con riserva di modifiche tecniche
© Copyright 2015 3B Scientific GmbH

Potrebbero piacerti anche