Sei sulla pagina 1di 14

“ET SANCTA HELENA IN SUA ROTUNDA”

IL MAUSOLEO DI ELENA E LA BASILICA DEI SS. MARCELLINO E PIETRO SULLA LABICANA


- PARTE I –

Di Gabriella Cetorelli Schivo Pubblicato in Imago Romae il 18 dicembre 2008


IL MAUSOLEO DI ELENA E LA BASILICA DEI SS. MARCELLINO E PIETRO SULLA LABICANA – GABRIELLA CETORELLI SCHIVO 

Il mausoleo di Santa Elena in una incisione del Piranesi

www.imagoromae.com    Pagina 2 
IL MAUSOLEO DI ELENA E LA BASILICA DEI SS. MARCELLINO E PIETRO SULLA LABICANA – GABRIELLA CETORELLI SCHIVO 

LE FONTI

La prima menzione del mausoleo di Elena e della basilica dei SS. Marcellino e Pietro è quella riportata dal Liber Pontificalis nella
biografia di Papa Silvestro (341-355) a proposito della fondazione dei due edifici ad opera di Costantino.
La fonte riporta inoltre l’elenco delle ricche suppellettili, in oro ed in argento, di cui è fatto dono alla basilica ed al mausoleo e delle
elargizioni di vaste proprietà terriere, assegnate alla chiesa da parte dell’imperatore.1]
Nella metà del VII secolo l’Itinerario rinvenuto in un codice di Salisburgo, noto col nome di Notitia Ecclesiarum Urbis Romae riporta la
menzione di Sancta Helena in sua rotunda:
Ad Helenam via Campania multi martyres pausant. In aquilone parte ecclesiae Helenae primus Tiburtius martir. Postea intrabis in
speluncam ... Postea in interiore antro ...
…et Sancta Helena in sua rotunda.
Nella seconda metà del VII secolo l’Epitome de Locis sanctorum martyrum fa riferimento al luogo di sepoltura dell’ Augusta,
definendola ecclesia:
Iuxta viam vero Lavicanam ecclesia est Sanctae Helenae, ubi ipsa corpore iacet ....
Del VII secolo è anche la fonte utilizzata dalla Notitia Portarum del XII secolo che enuncia:
Septima porta modo Maior dicitur, olim Siracusana dicebatur, et via Lavicana, quae ad Beatam Helenam tendit.
Un’altra fonte di grande interesse è quella desumibile dal De Temporum Ratione del venerabile Beda, datato alla fine del VII secolo,
ove sono menzionati sia la basilica che il mausoleo: ... (Constantinus aedificavit) ite basilicam via Lavicana inter duas lauros beato
Petro et Marcellino; et mausoleum ubi matrem suam posuit in sarcophago purpureo ....
Nella biografia di Adriano I (772-774), il Liber Pontificalis fa riferimento alla basilicam beatae Elene (sic) ed al cimitero dei SS.
Marcellino e Pietro in relazione ai restauri operati al complesso da parte del Pontefice:
Cimiterium itaque beatorum Petri et Marcellini via Lavicana iuxta basilicam beata Elene (sic) (Adrianus) renovavit.
Il Bosio, in “Roma sotterranea”, riporta alcuni Atti manoscritti di S. Elena.2] Tuttavia, nonostante l’importanza del documento, egli non
ne fornisce alcuna datazione.
Durante il Pontificato di Stefano IV (816-817) il mausoleo viene ricordato nuovamente come basilica beatae Helenae: ... necnon in
Basilica beatae Helenae fecit vestem de fundate.
Fonte di notevole interesse è pure la Cronaca di Sigheberto, datata all’anno 849, nella quale si afferma che le spoglie di Elena furono
deposte da Costantino: in ecclesia Sanctorum Petri et Marcellini martyrum, in mausoleo purpureo.
Nel 993 il Regesto Sublacense riporta un accenno al fundus che viene detto ad cancellatula[3]
Un documento notarile, datato all’11 novembre 1065 menziona la rinuncia di un certo Giovanni, figlio di Giovanni de’ Parone alla:
universam terram cultam vel incultam quantacumque fuir predicti Romani (de Melio) nostri consanguinei, que dicitur de Sancta Helena
et totam terram que abuit ipse prephatus Romanus…

www.imagoromae.com    Pagina 3 
IL MAUSOLEO DI ELENA E LA BASILICA DEI SS. MARCELLINO E PIETRO SULLA LABICANA – GABRIELLA CETORELLI SCHIVO 

Gli Acta Sanctorum, nella vita di Elena, ricordano la traslazione delle reliquie dell’imperatrice dal mausoleo sulla Labicana alla chiesa
di S. Maria in Aracoeli, avvenuta sotto il Pontificato di Innocenzo II (1130-1143):
Nam sub Innoentio P.P. II veneranda ejusdem S. Helenae ossa a via Lavicana in urbem, ad Ecclesiam S. Mariae vulgo de Ara Coeli
nuncupatam, ubi hodie religiose osservatur, translata fuisse.
In un altro documento, la Breve di Onorio III datata al 3 giugno 1217, si fa riferimento ad un tenimentum della Labicana, detto
Tabernulo[4] Niceforo Callisto, scrittore bizantino vissuto tra i 1256 ed il 1335, ricorda ancora, nelle sue Historiae Ecclesiasticae,
l’ubicazione del luogo di sepoltura di Elena:Extra urbem Romanam sepulta, in tempio rotonda porphiretica urna deposita est ...
Nel 1547 la carta di Eufrosino della Volpaia riporta il toponimo di “Santenina” riferito ad un casale rustico con annessa torretta.
L’analisi delle fonti ora menzionate ci induce ad alcune riflessioni relative alla costruzione del mausoleo di Elena.
Da esse, di cui la più antica è senza dubbio il Liber Pontificalis, risulta che il monumento fu costruito per espressa volontà
dell’imperatore Costantino, e questo dato sembra trovare implicita conferma, oltre che nel tipo di muratura riscontrato nell’edificio,
anche per la presenza di alcuni bolli laterizi e di una moneta rinvenuta nella malta che rendono difficile una datazione della rotonda
negli anni successivi al 330.
Interessante è pure a menzione del sarcofago porfiretico, più volte menzionato, recante soggetti di battaglia scolpiti in rilievo, e
concepito, almeno inizialmente, come tomba dello stesso imperatore.
Il Liber Pontificalis menziona anche la basilica dei SS. Marcellino e Pietro come fondazione costantiniana, e riporta l’elenco nelle
ricche donazioni assegnate alla chiesa dall’imperatore, a testimonianza della predilezione che Costantino nutriva per questo luogo.
La lista delle proprietà donate riveste particolare importanza ai fini di una datazione della basilica. Da essa risulta infatti che tutti i
territori di cui fu fatto dono alla Chiesa sono compresi nella provincia occidentale dell’impero.
Questo fatto induce a ritenere che l’edificio non dovette essere eretto in un periodo molto più tardo del 324, allorché Costantino estese
il suo potere anche all’altra metà dell’impero. Interessante è pure la menzione del fundus Lauretus, che ci dà i limiti del vasto
possedimento eleniano.
Questo fu lasciato alla basilica dall’imperatore probabilmente dopo la sua morte, avvenuta intorno al 335-336. Tra le offerte il Liber
Pontificalis ricorda particolarmente uno scyphum aureum purissimum ubi nomen Augustae designatur.
Questo calice fu forse una donatio personale fatta dalla Augusta, mentre era ancora in vita, in occasione dell’inaugurazione
dell’edificio.
Nel VII secolo la rotunda torna ad essere menzionata nell’ambito degli Itinerari, le cui indicazioni, peraltro assai precise, condussero i
pellegrini a visitare le spoglie della santa5].
Sebbene il Liber Pontificais e la maggior parte delle fonti riporti chiaramente la distinzione tra la basilica ed il mausoleo, tuttavia gli atti
manoscritti di S. Elena e la Cronaca di Sigheberto sembrerebbero indicare non due edifici, ma uno solo che li unifichi, e cioè la
basilica dei SS. Marcellino e Pietro, all’interno della quale sarebbe stata posta la sepoltura dell’Augusta in mausoleo porphiretico o
purpureo.

www.imagoromae.com    Pagina 4 
IL MAUSOLEO DI ELENA E LA BASILICA DEI SS. MARCELLINO E PIETRO SULLA LABICANA – GABRIELLA CETORELLI SCHIVO 

L’incertezza è senza dubbio connessa con il significato attribuito al termine di mausoleum, la cui identificazione come sinonimo di
sarcofago può certamente trarre in inganno.
La prima menzione di “basilica”, relativa al mausoleo, l’abbiamo nell’VIII secolo, nella biografia di Papa Adriano I.
Tale appellativo fu attribuito all’edificio probabilmente in seguito alla decadenza della basilica dei SS. Marcellino e Pietro, la cui breve
vita è anche direttamente testimoniata dal fatto che gli Itinerari del VII secolo non ne fanno menzione. Questo dato induce quindi a
supporre che a quel tempo, essendo ormai corrotta la basilica costantiniana, fosse lo stesso mausoleo ad assumerne le funzioni.
Dopo la traslazione delle reliquie di Elena nella chiesa dell’Aracoeli avvenuta nel XII secolo, la rotonda cadde progressivamente in
rovina. Sappiamo comunque che nel medioevo l’edificio venne riutilizzato a scopo prevalentemente difensivo, anche se la costruzione
di una torre, come sembrerebbe suggerire la mappa di Eufrosino, è alquanto improbabile.
I documenti medievali mostrano la grande estensione del possedimento che giungeva fino alla via Latina, includendo il fundus ad
cancellatula, il cui nome ricorda quel recinto, la “cancellata” appunto, nell’ambito della quale si svolgevano le esercitazioni militari in
età imperiale.
Un ricordo dell’antico toponimo ad duas lauros e del fundus lauretum è riscontrabile ancora nella menzione di “in Loreto”, riferita ad
alcune terre que dicitur de Sanctae Helene, in un documento notarile del 1065.
La menzione del tenimentum quod vocatur Tabernulo juxta formam, così come appare nella Breve di Onorio III, è identificata dal
Tomassetti in relazione allo stato assai grave di decadimento in cui si trovava il complesso, mentre il Martinori vi individua la traccia
toponomastica di una taverna non lontana dall’acquedotto Alessandrino.
Il documento di Onorio III riferisce, inoltre, che nel secolo XIII la tenuta divenne di proprietà della basilica lateranense e affidata al
monastero di S. Alessio. E’ da supporre che la zona fu utilizzata, allora, per l’agricoltura.
Interessante, e peraltro unico, è pure il toponimo di “Santenina”, riportato da Eufrosino nel 1547, che si rivela chiaramente come una
corruzione del nome di Sant’ Elena, sopravvissuto ancora nel XVI secolo in ambito topografico.

www.imagoromae.com    Pagina 5 
IL MAUSOLEO DI ELENA E LA BASILICA DEI SS. MARCELLINO E PIETRO SULLA LABICANA – GABRIELLA CETORELLI SCHIVO 

Il sarcofago di Santa Elena in un'incisione settecentesca

www.imagoromae.com    Pagina 6 
IL MAUSOLEO DI ELENA E LA BASILICA DEI SS. MARCELLINO E PIETRO SULLA LABICANA – GABRIELLA CETORELLI SCHIVO 

PER UNA STORIA DEGLI STUDI

Il primo studio relativo al mausoleo della Labicana fu quello condotto dal Bosio nel 1594. Nel suo “Roma sotterranea”, l’autore, che
aveva ritrovato le vestigia del mausoleo, credette di avervi individuato anche i resti della basilica dei SS. Marcellino e Pietro, che egli
ritenne essere stata intitolata ad Elena solo in un secondo tempo.
Riguardo alla rotonda egli infatti affermò: “Questo dunque, bisogna dire, che fosse il tempio edificato dal Magno Costantino in
honorem de’ SS. Marcellino e Pietro; il quale poi con processo di tempo, forse può esser stato nominato di Santa Elena per esservi
stato riposto dall’istesso Costantino il corpo della medesima Santa sua Madre, in quel gran vaso di porfido che di sopra abbiamo
detto”.
Pur nella limitatezza del suo errore, il lavoro del Bosio è stato e resta ancora oggi, sia per le testimonianze che per la raffigurazione
del mausoleo, un importante contributo ai fini della ricostruzione del monumento. Le sue conclusioni, infatti, vennero condivise, per
lungo tempo, da insigni studiosi.
Fu solo nel 1898, in un articolo pubblicato nel Nuovo Bullettino di Archeologia Cristiana, che il Marucchi, affrontando il problema della
cripta dei SS. Marcellino e Pietro, su appunti dello Stevenson, riuscì a correggere le affermazioni del Bosio.
Egli infatti osservò come le fonti, ed in particolare il testo del Liber Pontificalis, nella vita di Adriano I, distinguessero chiaramente il
mausoleo dalla basilica.
La considerazione delle numerose elargizioni fatte dall’imperatore alla basilica, così come sono riportate nella biografia di Papa
Silvestro, lo indussero inoltre a ritenere “la fabbrica costantiniana di qualche importanza e probabilmente della consueta forma delle
altre basiliche erette dal principe sulle tombe degli apostoli Pietro e Paolo, di S. Lorenzo e di S. Agnese”, sottolineando così l’analogia
“fra il gruppo dei monumenti posto nella villa imperiale della Labicana e quelli che adornavano l’altra villa imperiale della via
Nomentana, giacché in ambedue abbiamo i due simili mausolei di S. Costanza e di S. Elena”.
Negli anni successivi al Marucchi non sono state scritte opere specifiche sul mausoleo, ma riguardanti la topografia antica del luogo o
l’aspetto architettonico dei suoi monumenti.
Tra di esse riveste particolare importanza lo studio dell’edificio condotto dal Rivoira nel 1921, in cui, oltre alla considerazione dei
caratteri specificatamente architettonici del monumento, l’autore sottolinea i legami con gli altri mausolei imperiali, ad esso
contemporanei.
A tale proposito va menzionata anche l’opera del Cecchelli, edita nel 1938, nella quale lo studioso, tracciando un interessante
excursus sull’evoluzione dei mausolei imperiali, dedica ampio spazio anche alla rotonda di S. Elena, esaminandola dal punto di vista
storico, oltre che strutturale.
Per avere una monografia vera e propria sul mausoleo bisognerà, però, attendere il 1957, quando venne pubblicato, a cura di
Deichmann e dello Tschira, lo studio completo, dal punto di vista architettonico, dell’edificio.
L’opera, che è ancora oggi di fondamentale importanza, menziona i numerosi elementi venuti alla luce nel corso degli scavi che,
iniziati nel 1940, poterono essere ripresi dai due studiosi solo nel 1956.
www.imagoromae.com    Pagina 7 
IL MAUSOLEO DI ELENA E LA BASILICA DEI SS. MARCELLINO E PIETRO SULLA LABICANA – GABRIELLA CETORELLI SCHIVO 

L’articolo si avvale, inoltre, di una particolareggiata analisi delle fonti relative al mausoleo, che conduce gli autori ad una serie di
interessanti considerazioni storiche sull’edificio e sui rapporti con i monumenti ad esso affini di età costantiniana.
Notevole è pure lo studio di J. Guyon, del 1982, in cui vengono presentati i risultati dei sondaggi condotti nel 1978-79 intorno al
mausoleo ed al lato nord della basilica, i quali hanno riconfermato, in gran parte, le ipotesi già espresse dal Deichmann e dallo
Tschira.
Di particolare interesse è anche il lavoro del Tolotti, edito nel 1992, in cui l’autore, nel prendere in considerazione le basiliche
cimiteriali con deambulatorio del suburbio romano, analizza anche la rotonda di Elena, alla luce dei suoi rapporti con gli altri mausolei
imperiali di IV secolo connessi ad una basilica circiforme.
I risultati degli interventi di restauro del mausoleo di Elena, condotti dal 1993 al 2000 a cura della Soprintendenza Archeologica di
Roma, vengono editi nel 2002 da Filetici e Vendittelli.
Ancora Vendittelli nel 2005 documenta lo scavo e il restauro del mausoleo dell’Augusta attraverso una serie di contributi che hanno
consentito una fedele ricostruzione dell'edificio. [segue..]

Gabriella Cetorelli Schivo

www.imagoromae.com    Pagina 8 
IL MAUSOLEO DI ELENA E LA BASILICA DEI SS. MARCELLINO E PIETRO SULLA LABICANA – GABRIELLA CETORELLI SCHIVO 

Piranesi - Pianta e sezione del mausoleo

www.imagoromae.com    Pagina 9 
IL MAUSOLEO DI ELENA E LA BASILICA DEI SS. MARCELLINO E PIETRO SULLA LABICANA – GABRIELLA CETORELLI SCHIVO 

Piranesi - Cilindro superiore e pignatte

www.imagoromae.com    Pagina 10 
IL MAUSOLEO DI ELENA E LA BASILICA DEI SS. MARCELLINO E PIETRO SULLA LABICANA – GABRIELLA CETORELLI SCHIVO 

Ippolito Caffi - Festa di artisti a Tor de’Schiavi

Note
[1] Eisdem temporibus fecit Augustus Constantinus basilicam beatis martyribus Marcellino presbitero et Petro exorcistae in territorio
inter duas lauros et mysileum ubi mater ipsius sepulta est Helena Augusta, via Labicana, milliario III. In quo loco et pro amorem matris
suae et veneratione sanctorum posuit dona voti sui: patenam auream purissimam, pens. lib. XXXV; candelabra argentea auroclusa in
pedibus XII IIII, pens. sing. lib. CC; coronam auream quae est farrus cantharus cum delfinos CXX, pens. lib. XXX; calices aureas III,

www.imagoromae.com    Pagina 11 
IL MAUSOLEO DI ELENA E LA BASILICA DEI SS. MARCELLINO E PIETRO SULLA LABICANA – GABRIELLA CETORELLI SCHIVO 

pens. lib. X, cum gemmis prasinis et yacintis; amas aureas II, pens. lib. LX; altarem ex argento purissimo, pens. lib. CC, ante
sepulchrum beatae Helenae Augustae, qui sepulchrum est ex metallo purphyriticus exculptus sigillis; fara canthara argentea XX, pens.
sing. lib. XX.
Item in basilica sanctorum Petri et Marcellini donum dedit: altare ex argento purissimo, pens. lib. CC; patenas aureas purissimas II,
pens. sing. lib. XV; patenas argenteas II, pens. sing. lib. XV; scyphum aureum maiorem purissimum, ubi nomen Augustae designatur,
pens. lib. XX; scyphum aureum minorem, pens. lib. X; scyphos argenteos V, pens. sing. lib. XII; calices argenteas ministeriales XX,
pens. sing. lib. III; amas argenteas IIII, pens. sing. lib. XV; annis singulis oleum nordinum pisticum lib. DCCCC, balsamum lib. C,
aromata in incensum sanctis martyribus suprascriptis, beato Marcellino et Petro, lib. C; fundum Lauretum iuxta formam eum balneum
et omnem agrum a porta Sessoriana usque ad via Prenestina a via itineris Latinae usque ad montem Gabum, possessio Augustae
Helenae, praest. sol. I CXX; insulam Sardiniam cum possessiones omnes ad eandem insulam pertinentes, praest. sol. I XXIIII,
insulam Meseno cum possessiones ad eandem insulam pertinentes, praest. sol. DCCCX; insulam Matidiae quod est montem
Argentarium, praest.. sol. DC; possessio in territorio Sabinense quod appellatur Duas Casas, sub monte Lucreti, praest. sol. CC.
[2] Postquam beatissima Helena Romam ad filium rediit, ibi plena dierum ultra octogesimum aetatis annum, expleto vitae suae cursus,
cum felici laetitia, sexto Idus Februarii, deposito carnis onere, coelo reddidit spiritum: et sepulta est honorifice cum aromatibus via
Labicana, ubi dicitur inter duas Lauros, milliario tertio ab Urbe. Et in eodem loco fecit basilicam Sanctis Martyribus Marcellino et Petro;
et ibi in Mausoleo porphiretico, undique pretiose sculpto, iuxta regiam excellentiam, matrem suam sepelivit. In quo loco plurima dona
optulit.
[3] In nomine Domini nostri Iesu Christi incipit privilegium de sancto Herasmo positum in Roma Celio monte ... De Theodosio minimo
presbytero fuerunt scripte ista nomina. Idest in casali de Sancti et gloriosi martyri erasmi (sic) ... fundum ad cancellatula
[4] Extra portam Lavicanam vel Maiorem totum tenimentum, quod vocatur Tabernulo, juxta formam ... et vassaria, et juxta viam que
venit inter cancellatam veteramet novam, et juxta stratam Lavicanam; quod tenimentum per vestrum monasteriumtenet basilica
Lateranensis.
[5] Questo dato confermerebbe l'infondatezza di dubbi, sorti tra alcuni studiosi, riguardo la deposizione di Elena lontano da Roma: il
problema è connesso con la fonte di Eusebio (Vita Const. III, 47) . Infatti sebbene questa fonte, per la sua genericità, si presti a varie
interpretazioni, tuttavia l’osservazione del Duchesne (Liber Pontificalis I, p. 198) secondo cui l’Urbe Regia è frase abituale di Eusebio
per indicare la vecchia capitale, nonché le testimonianze degli Itinerari ora citati, depongono decisamente a favore della sepoltura
dell’imperatrice a Roma.

Bibliografia essenziale

G. Cetorelli Schivo, Mausolei imperiali e reali di età costantiniana a Roma, Roma 1995
J. Drijvers, Helena Augusta. The Mother of Konstantine the Great and the Legend of her Finding of the True Cross, Leiden1992
M. Torelli, Le basiliche circiformi di Roma. Iconografia, funzione, simbolo, in Milano Capitale 1990, pp.203-217
www.imagoromae.com    Pagina 12 
IL MAUSOLEO DI ELENA E LA BASILICA DEI SS. MARCELLINO E PIETRO SULLA LABICANA – GABRIELLA CETORELLI SCHIVO 

Bibliografia generale

Acta Sanctorum quotquot toto urbe coluntur, Parisiis et Romae 1863


A. Alföldi, Costantino tra paganesimo e cristianesimo, trad. it, Roma, Bari 1976.
T. Ashby, La campagna romana nell’età classica, Milano 1982
T. Ashby, G.Lugli, La villa dei Flavi cristiani “ad duas lauros” e il suburbano imperiale ad Oriente di Roma, in Memorie PARA 2 ,
1928,pp.157-192
T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (Mass.) 1981.
A. Bosio, Roma sotterranea, presentazione di Vincenzo Fiocchi Nicolai. Roma 1998
G. Bonamente, F. Fusco (a cura di ) Costantino il Grande dall’Antichità all’Umanesimo, voll. I e II, Macerata 1992.
B. Bleckmann, Konstantin der GroBe, Hamburg 1996
J. Burckhardt, L’età di Costantino, (1853), trad. it. Firenze 1957
C. Cecchelli, Mausolei imperiali e reali del Basso impero e dell’Alto medioevo, Roma, 1940
M. Clauss, Konstantin der Grobe und seine Zeit, Munchen 1996
M. Cullhed, Conservator Urbis suae. Studies in the politics and propaganda of the Emperor Maxentius, Stockholm 1994
M. D’Auria , Vita di Costantino di Eusebio di Cesarea, in Quaderni di Koinonia , Roma 2001
F.W. Deichmann-A.Tschira, Das Mausoleum der Kaiserin Melena und die Basilica der Hilungen Marcellinus und Petrus an de via
labicana vor Rom, Berlin 1957
L. Duchesne , Liber Pontificalis = Le Liber Pontificalis, Texte, introduction et commentaire par l’Abbé L. Duchesne, Paris, Éditions E.
De Boccard, 1981, tome I (Réimpression conforme à l’édition de 1955)
Eusebius Caesariensis , De Vita Constantini imperatoris, in PG 20, II, 1857, coll. 905-1232
P.A. Fevrier, Roma. Il prestigio della città pagana, in Storia di Roma 1993, III, 1, pp. 41-51
M.G. Filatici- L. Vendittelli, Il progetto e il cantiere del Mausoleo di S. Elena, Roma 2002
V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal III al VI secolo, in Iscrizioni dei Cristiani, Roma 1997,
pp. 121-141
A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari 1999
G. Giovannoni, La cupola di Santa Costanza e le volte romane a struttura leggera, in Atti del IV Congr. Naz. St. Romani (Roma 19-25
ottobre 1935) , Roma 1938 pp. 211-216
J. Guyon, Dal praedium imperiale al santuario dei martiri. Il territorio “ ad duas lauros”, in Società romana 1986, II, pp. 299-332.
J. Guyon, La topographie et la cronologie du cimitiere “inter duas lauros”, in Dekers- Seeliger- Mietke1987, pp. 91-131.
J. Guyon, Le cemetière aux deux lauriers: Recherches sur les catacombes romaines, Roma 1987.
J.Guyon et alii, Recherches autour de la Basilique constantinienne des saints Pierre et Marcellin sur la vie Labicana à Rome: le
mausolée et l’enclos au nord de la basilique , in MEFRA 92,II pp. 999-1061
www.imagoromae.com    Pagina 13 
IL MAUSOLEO DI ELENA E LA BASILICA DEI SS. MARCELLINO E PIETRO SULLA LABICANA – GABRIELLA CETORELLI SCHIVO 

J. Guyon, Stèles funéraires d’Equites singulares” trouvées au cimetière “inter duas lauros”, in RAC 53 (1977) pp. 199-224
Tertullians Apologeticum, Leipzig 1910
R. Krautheimer, Tre capitali cristiane, (trad. it.) ,Torino 1987.
R. Krautheimer, Corpus basilicarum christianarum Romae : the early Christian basilicas of Rome (IV-IX cent.) Città del Vaticano 1937-
1977
R. MacMullen, Constantine, London 1987.
E. Martinori, Lazio turrito. Ricerche di storia medievale. I-III, Roma 1933-1934
O. Marucchi, La cripta storica della Basilica dei SS. Marcellino e Pietro recentemente scoperta sulla via Labicana , in NBAC 4, 1898,
pp.137-193
S. Mazzarino, L’impero romano, 3 voll. Roma-Bari,1984.
S. Mazzarino, Antico, Tardoantico ed era costantiniana, 2 voll., Bari 1974-1980
I. Morris, Burial and Ancient Society. The rice of the greeck city-state, Cambridge 1987.
V.Neri, “Medius princeps”. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana, Bologna 1992
C. Pietri, La Roma cristiana, in Storia di Roma, 1993, pp. 696-721
H.A. Pohlsander, The Emperor Constantine, London 1996
Procopius Caesariensis, De Aedificiis cum duobus indicibus et appendice, recognovit J. Haury, in Bibl. Teubn. 3,II ( 1913)
J.J. Rasch, Zur Konstruction spatanticher Kuppeln vom 3, bis 6, Jahrhundert, Jdl, 106, 1991, pp. 311-383.
J.J. Rasch, Das Mausoleum der Kaiserin Helena in Rom und der “Tempio della Tosse” in Tivoli , Mainz 1998.
G.T. Rivoira, L’architettura romana, costruzione e statica in età imperiale, Milano 1921
W.N. Schumacher, Die Konstantinischen Exedra-Basiliken, in Guyon 1987 a, pp.132-186.
D. Srejovic - C. Vasic, Imperial mausolea and consecration memorials in Felix Romuliana (Gamzigrad, East Serbia) , Beograd 1994.
A. Schnapp- Gourbeillon, Les funérailles de Patrocle, in G. Gnoli- J.P. Vernant, L’idèologie funeraire. La mort, les morts dans les
sociètes anciennes, 1982, pp.77-88.
F. Tolotti, Le basilcihe cimiteriali con dembulatorio del suburbio romano: una questione ancora aperta in MDAI 89 , 1982,pp.151-211
G. Tomassetti, La campagna romana antica medievale e moderna a cura di L .Chiumenti – F. Bilancia, Roma 1979
L. Vendittelli, Il mausoleo di Sant’Elena, Roma 2005.

Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons

www.imagoromae.com    Pagina 14 

Potrebbero piacerti anche