3 momento
4 momento
5 momento
238-259:MASTRO per francesco 30-03-2009 14:49 Pagina 253
MA
TEM
AT
i
A
C
6. Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.
A. Il 12% del pubblico di un teatro corrisponde a
120 spettatori. Quanti spettatori ci sono in quel
teatro?
B. La Toscana ha un territorio di circa 22900 km
2
.
L8% occupato dalle pianure, il 67% dalle col-
line, il 25% dalle montagne. Calcola quanti chi-
lometri quadrati allincirca sono occupati da pia-
nure, colline e montagne.
C. Luigi acquista un nuovo gioco per il suo game boy
che costa 72. Paga il 18% con i suoi risparmi,
mentre la nonna paga la parte restante.
Quanti euro deve pagare la nonna?
D. Andrea ha collezionato 48 biglie gialle e blu. Se le
biglie gialle sono il 60%, quante sono le biglie
gialle e le biglie blu?
1. Completa la seguente tabella.
2. Calcola la percentuale di:
12 pesci azzurri in un acquario di 60 pesci sono
il . . . . . . . . . . .
24 palline rosse in un sacchetto di 48 palline
sono . . . . .
25 figurine in un album da 200 figurine sono il . . . . .
50 alunni biondi in una scuola di 250 alunni
sono il . . . . .
28 matite appuntite in una scatola di 112 ma-
tite sono il . . . . .
3. Calcola sul quaderno le seguenti
percentuali.
A. 10% di 5400 B. 25% di 500
50% di 5 240 20% di 2540
25% di 3600 5% di 15285
4. Calcola sul quaderno il valore dellintero.
A. 525 = 15% di . . . . . B. 630 = 30% di . . . . .
432 = 12% di . . . . . 480 = 40% di . . . . .
5040 = 40% di . . . . . 576 = 8% di . . . . .
49 = 7% di . . . . . 723 = 10% di . . . . .
5. Scrivi le seguenti frazioni sotto forma di
percentuale. Segui lesempio.
= 6 : 8 = 0,75 = 75%
A. B.
www
appuntamento con ESERCIZI e PROBLEMI
257
Percentuale Frazione
Numero
decimale
24% 0,24
35%
0,48
8%
72%
0,03
6
8
5
25
24
100
54
100
75
100
25
100
4
16
35
70
20
50
1
2
8
10
4
5
18
20
3
60
238-259:MASTRO per francesco 30-03-2009 14:51 Pagina 257
operazioni
258
Lo sconto
PROVA
Leggi attentamente il testo e poi completa.
Carlo deve acquistare un regalo per il compleanno di Marco.
Nella vetrina della cartoleria sono esposti alcuni giocattoli.
Su un videogioco, che costa 64, viene praticato lo sconto del 30%.
Quanto pagher Carlo il videogioco?
Per prima cosa devi calcolare quanti euro risparmia Carlo,
che sono pari al 30% del totale:
30% di 64 = (. . . . . : 100) . . . . . = . . . . .
Poi, per trovare quanto spender Carlo,
baster togliere dal prezzo del gioco il valore dello sconto applicato: . . . . . 19,20 = . . . . .
Per calcolare il prezzo della merce scontata devi:
calcolare la percentuale dello sconto;
sottrarre al costo della merce lo sconto calcolato.
1. Osserva i prodotti e i loro prezzi, poi calcola il prezzo scontato.
In quale negozio pi conveniente acquistare un televisore?
Esegui i calcoli sul quaderno e rispondi.
ESERCIZI
Lo sconto il ribasso del prezzo di una
merce; la percentuale che indica quanti
euro si risparmiano ogni 100 euro spesi.
RICORDA
Prezzo 1200
Sconto 15%
Prezzo 750
Sconto 20%
Prezzo 80
Sconto 5%
Prezzo 1800
Sconto 25%
TV & TV Elettrodom Radio-TV
503 Sconto 25% 475 Sconto 12% 463 Sconto 18%
238-259:MASTRO per francesco 30-03-2009 14:51 Pagina 258
Quanto ha speso la famiglia di Diego per comprare tutti gli indumenti
sapendo che su ogni indumento viene praticato uno sconto del 30%?
Quanto avrebbe speso senza lo sconto?
Quanto ha risparmiato in tutto?
1. Osserva i disegni dove vedi tutti gli indumenti che una
famiglia ha comprato in un periodo di saldi. Poi rispondi.
2. Risolvi sul quaderno i seguenti problemi sulla percentuale.
A. Il 45% degli alunni di una scuola possiede una
bicicletta da corsa. Quanti alunni della stessa
scuola possiedono una bicicletta da corsa?
B. Caterina ha riordinato la sua libreria, perch
finita la scuola. Si rende conto di avere 25 libri
di lettura e 25 libri di storia e geografia.
Calcola la percentuale dei libri di lettura.
C. Gli oceani del nostro pianeta occupano una su-
perficie di 362,1 milioni di chilometri quadrati,
cio il 71% della superficie totale.
Quanto misura la superficie totale della Terra?
D. Gli alunni di una scuola primaria sono 423.
I frequentano il tempo pieno; gli altri solo la
scuola della mattina. Quanti sono gli alunni che
frequentano il tempo pieno. Quanti non lo fre-
quentano?
259
3. Segna con una la risposta giusta
A. Alessandro acquista una mountain bike che co-
sta 435,00. Paga il 30% con i suoi risparmi e
chiede al babbo gli euro mancanti.
Quanti euro deve pagare il babbo?
Il babbo deve dare ad Alessandro 304,50.
Il babbo deve dare ad Alessandro 314,85.
Il babbo deve dare ad Alessandro 309,50.
B. Per il compleanno di Andrea, la famiglia Rossi,
composta di 5 persone, si reca in pizzeria. Ognu-
no di loro ordina una pizza che costa 8,50 e
una bevanda che costa 2,85. Pap e mamma
prendono anche il caff, che costa 1,25 la
tazzina. Quanto spende il babbo di Andrea?
Il babbo spende 45,35
Il babbo spende 47,85
Il babbo spende 59,25
V
E
R
I
F
I
C
A
S
E
H
A
I
C
A
P
I
T
O
!
150 165 105
75 225 240
5
9
238-259:MASTRO per francesco 30-03-2009 14:51 Pagina 259
x1 000 x 100 x 10 : 10 : 100 : 1 000
260
Nome Simbolo Moltiplica per
giga-
mega-
kilo-
etto-
deca-
(unit)
deci-
centi-
milli-
micro-
nano
G
M
k
h
da
d
c
m
n
1000000000 = 10
9
1000000= 10
6
1000= 10
3
100 = 10
2
10 = 10
1
1 = 10
0
0,1 = 10
-1
0,01 = 10
-2
0,001 = 10
-3
0,000001 = 10
-6
0,000000001 = 10
-9
1000 100 10 1
1
10
1
100
1
1000
k h da h d c m
km hm dam m dm cm mm
hl dal l dl cl ml
kg hg dag g dg cg mg
Grandezza Nome Simbolo
lunghezza
massa
tempo
intensit di
corrente elettrica
temperatura
quantit di sostanza
intensit luminosa
metro
kilogrammo
secondo
ampere
kelvin
mole
candela
m
kg
s
A
K
mol
cd
superficie
volume
metro quadrato
metro cubo
m
2
m
3
tempo
ampiezza angolare
volume (capacit
minuto
ora
giorno
grado
litro
min
h
d
l
misurare
misurare
Negli anni scorsi abbiamo imparato a usare unit di mi-
sura utilizzate quasi dappertutto nel mondo e con le qua-
li abbiamo a che fare quando, per esempio, comperiamo
un litro di latte, un chilo di pane, un metro di stoffa...
Le unit di misura adoperate, con i relativi multipli e
sottomultipli, fanno parte del Sistema Internazionale
di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte
delle nazioni del mondo per rendere pi facili soprat-
tutto gli scambi commerciali.
Nelle tabelle di fianco sono riportate: le unit che ap-
partengono al SI o che sono ammesse; alcuni prefissi
del SI per formare il nome dei multipli e dei sottomul-
tipli delle unit.
Nello schema e nella tabella qui sotto, puoi osservare
lorganizzazione delle unit di lunghezza, di massa e di
capacit.
kilo- etto- deca-