Sei sulla pagina 1di 10

a

Antologia Grammaticvi
Linguaggi espressi

Classe prima

Letture

pazio
Matematica Tempo-Snatura
Le cose e la

Propedeutica
Tiziana

Carla Marenzi
Caprini Laura Cordini

Discipline

Letture
Tiziana

Carla Marenzi
Caprini Laura Cordini

Tiziana

Carla Marenzi
Caprini Laura Cordini

rdini Carla Marenzi

Letture

Co
Tiziana Caprini Laura

Propedeutica
Linguaggi espressivi

IN
PI
I LIBRI DEGLI

Matematica
Il Tempo e lo Spazio
Le Cose e la Natura

Classe seconda
Geografia
Matematica Storia tecnologia
Scienze e

Antologia - Grammatica
Laboratori espressivi

Discipline

Letture
Tiziana Caprini

Marenzi
Laura Cordini Carla

Tiziana Caprini

Marenzi
Laura Cordini Carla

ESERCIZI

Antologia
Linguaggi espressivi
Grammatica

italiano classe 2
discipline classe 2
italiano classe 3
discipline classe 3

VOLUME BIENNALE

NOI INSIEME
Cittadinanza
e Costituzione

Antologia
Grammatica
Linguaggi espressivi

Matematica
Scienze e Tecnologia
Storia
Geografia

Classe terza
+
CD
MUSICALE
CANZONI

Geografia
Matematica Storia tecnologia
Scienze e

Antologia - Grammatica
Laboratori espressivi

Discipline

Letture
Tiziana Caprini

Laura Cordini Carla Marenzi

Tiziana Caprini

Laura Cordini Carla Marenzi

NEL

GUIDA
DIDATTICA

GIARDINO leggo

CD ROM
GUIDA DIDATTICA
CON TANTE SCHEDE IN PI

MATERIALE DIDATTICO
INTERATTIVO SUL SITO

Antologia
Grammatica
Linguaggi espressivi

Matematica
Scienze
e Tecnologia
Storia
Geografia

Prezzo ministeriale

ISBN 978-88-09-05987-0

9 788809 059870

88631W

Copia personale. Non distribuibile n vendibile. 2012 Giunti Scuola

INSIEME per il LIBRO DIGITALE PARLATO


Scuola primaria

chi siamo
LADOV Genova, Associazione Donatori di voce Genova, e Giunti Scuola fondono la loro esperienza per dar vita a un nuovo progetto didattico: Insieme per il libro digitale parlato.
Con libro digitale parlato si intende un testo digitale su file PDF in cui siano incorporate le
letture registrate delle singole parti del testo, sotto forma di elementi multimediali sonori.
Una formula che funziona non solo per la narrativa ma anche per lambito scolastico. da qui
che nasce lidea di applicare lo stesso modello ai corsi adozionali per la scuola primaria di
Giunti Scuola.

il progetto
Grazie alla lettura dei volontari ADOV, i testi scolastici di Giunti Scuola diventano libri
digitali parlati.
Attraverso questi libri, lalunno pu accedere pi facilmente al contenuto del testo ascoltando
la registrazione vocale e insieme seguendone lo scorrere a video.
Tutti gli adottatari di scuola primaria dei corsi Giunti Scuola possono scaricare i materiali
in maniera gratuita semplicemente registrandosi al sito, indicando i volumi in adozione e andando alla pagina del sito www.giuntiscuola.it/catalogo/progetti-didattici/insieme-per-illibro-digitale-parlato/

Per ricevere assistenza tecnica


scrivici allindirizzo mail

giuntiscuoladigitale@giunti.it

Per maggiori informazioni


sullAssociazione ADOV Genova
visita il sito

www.adovgenova.com

Copia personale. Non distribuibile n vendibile. 2012 Giunti Scuola

NOTIZIE
dal
GIARDINO

Ca3ri3s3simi Anna 2e Ma3rco, 2cme 1s3ta3te?


Ni 1s3iamo m3l3to 2indaffa3ra3t3i. A3s3so, Ul3i3s3se 2e 2io
1s3t3iamo 2a3iu3tando nnno D3ino 2a 1raccg3lie3re 2i
f3ru3t3t3i ma3tu3ri. O2gg3i 2abbiamo 1racco3l3to m3l3ti3s3sime
me3le, 2pe3re 2e fichi.
Dmani cog3l3ie3remo 1l2uva 2e 1le me3lag3rane.
Nnno D3ino 2ci 1ha 2p3rme3s3so 2che 1lo 2aiute3remo
2anche 2a 2p3repa3ra3re 1le ma3rme3l3la3te!
L2e 2gi3rna3te 1si 1stanno 2acco3rciando 2e 1l2a3ria 2 1pi
f3re3sca.
A3lcuni no3st3ri 2amici, 2cme 1le 1luce3r3to3le, 2i 2ghi3ri 2e
2i 1ricci, f3ra 1pco 2and3ranno 2in 1le3ta3rgo.
Ni nn 2ci 1p3reccupiamo 1pe3r 2i3l f3reddo, 1pe3rc3h
1s3ta3remo 2a3l 2ca3lduccio ne3l3la 2ca3sa 2di nnno D2ino.
Un 2g3rande 1sa3lu3to 2da 2tu3t3ti,
O1s3so
P.S. Mando 2a3lcune fo3to 1sca3t3ta3te 2in 2g3ia3rd3ino!

ALMANACCO
DELLAUTUNNO

Osserva il calendario e
rispondi alle domande.
Quando inizia e finisce lautunno?
Quali feste ci sono in autunno?

S ett emb r
2

1
8
15
22
29
26

9
16

23
30

10

4
11

INIZIO
AUTUNNO

24

25

5
12
19
26

FESTA
DEI
NONNI

e
6
13

1
14

8
20

21

15
27

16

28

22
29

23
30

10
17
24

ottob
4
11
18
25

12

13

14

19

HALLO 26
WEEN

31

Copia personale. Non distribuibile n vendibile. 2012 Giunti Scuola

re

20
27

21
28

i e succosi
lc
o
d
o
n
o
s
e
Com
melagrana!
a
ll
e
d
i
h
c
ic
h
c
i
ola.
Sanno di frag

A
U
T
U
N
N
O

Questo ghiro co
s piccolo che
sembra un topo
, ma la sua coda
lunga e folta. C
om tenero,
arrotolato mentr
e dorme!

Che strana forma


ha questa foglia:
sembra unenorme mano.
OM
E E
MM ION TI
O
C AZ FUN
R DE
I
DE

n ov e m b r e

8FESTA9

D
OGNISSA I
NTI

15
22

16
23

3
10
17
24

4
11
18
25

5
12
19
26

6
13
20
27

DE FE
L S
CO LIMTA
LA MA
TA -

30

10

11

12

13

14

7
14

8
15

16

17

18

22

23

24

25

21
28

29

29

dic emb re

30

3301

19

20

INIZIO
INVERNO

21
28

31

Copia personale. Non distribuibile n vendibile. 2012 Giunti Scuola

27

ARTE E MUSICA IN... AUTUNNO


Gustav Klimt,
Faggeto 1,
Gemldegalerie Neue Meister,
Dresda

Osserva il quadro.
Quale
paesaggio
rappresentato?
Quali sono i colori usati
dal pittore?
Capovolgi il libro
e osserva
il dipinto.
Che cosa noti?

MUSICA
AscoIta il brano musicale Autunno del musicista Antonio Vivaldi e rispondi.

Che cosa ti fa immaginare?


I suoni sono: veloci.
In questo brano hai
ascoltato
il suono del violino

Il bosco.
lenti.

La pioggia.
forti.

leggeri.

e del clavicembalo.
Li conosci?

28

Copia personale. Non distribuibile n vendibile. 2012 Giunti Scuola

Un picnic.

ALBERI
DAUTUNNO

Alberi dautunno
quante foglie sono cadute
la notte scorsa!
Pare che gli alberi
si siano girati sottosopra
e abbiano adesso
la chioma in terra
e le radici in cielo.

Juan Ramn Jimnez

Questa poesia ti sembra


adatta
a descrivere il quadro
della pagina a fianco?

crea
UN BOSCO
SOTTOSOPRA

Ecco come fare

1 Disegna tanti
ovali sulle carte
colorate per fare
le foglie, poi
disegna tante strisce
rettangolari marroni
per fare i tronchi.

Ti serve

cartoncino azzurro, forbici e colla.


ritagli di carta (rossa, gialla, viola, arancione, marrone).

2 Ritaglia foglie
e tronchi, poi
incolla i tronchi
sul cartoncino.

3 Incolla tante
foglie sul cartoncino
in alto e in basso.

4 Completa con
qualche foglia
che cade.

Ora divertiti a girare il bosco sottosopra!

Copia personale. Non distribuibile n vendibile. 2012 Giunti Scuola

29

O
N
N
U
T
U
LETTURE IN... A

LA VENDEMMIA DI FEBO
In ottobre le vigne erano cariche di bei grappoli gonfi e maturi e quando fu il tempo della vendemmia, zio
Piero, che aveva un vigneto vicino alla sua cascina,
ci invit. Ci andammo tutti, compreso Febo.
Ma a lui non interessavano i grappoli da cogliere:
girava tra lerba, rincorreva qualche farfalla, cercava chiss che cosa. Mentre stavamo caricando sul
carro la prima cesta piena, udimmo labbaiare di un
cane nella cascina e Febo drizz subito le orecchie
e and in agitazione.
Diana disse zio Piero.
Febo ci lasci alla nostra vendemmia e part.
Dopo un po sentimmo la voce forte di Febo e quella di Diana, mescolate insieme. Quando portammo
lultimo carico di uva nellaia, Diana e Febo stavano ancora giocando.
Era bello vedere come stavano bene insieme.

SCIENZE

Mario Lodi, Il mistero del cane, Giunti

La vite la pianta
delluva. Osserva
come fatta.

FOGLIA

TRALCIO
GRAPPOLO
30

Copia personale. Non distribuibile n vendibile. 2012 Giunti Scuola

crea

LA NOTTE DI HALLOWEEN
In ogni casa una zucca pelata
per questa notte un poco stregata
e una candela la illumini dentro
bella diritta e proprio nel centro.
Tanti fantasmi verranno alla porta
con gli occhi tondi e la bocca storta
e di sicuro vorranno un dolcetto
con la minaccia di uno... scherzetto!

UNA CLASSE
DA PAURA!
una ghirlanda
di Costruisci
zucche e fantasmi
da appendere in classe.

AA.VV., 365 fiabe, storie e filastrocche, Giunti Kids

CURIOSI T
HALLOWEEN il nome di
una festa americana che si
diffusa anche da noi. I bambini
si mascherano e giocano a
dolcetto o scherzetto.
Anche tu ti mascheri?

Copia personale. Non distribuibile n vendibile. 2012 Giunti Scuola

31

EMOZIONI... IN AUTUNNO

CHE NOIA!
A Novembre il sole scende
e c nebbia oltre la porta.
Sfuma grigia fra le tende
la giornata troppo corta.
A novembre si sta in casa,
libri, chiacchiere, tiv.
Quando arriver Dicembre?
Proprio non ne posso pi!
Roberto Piumini, Poesie piccole, Mondadori

PENSIERI
DAUTUNNO

le

m i e e moz i on i

In autunno a volte mi annoio

Disegna le tue emozioni.

perch

Quando mi annoio sono cos:

...............................................................................

..............................................................................................
..............................................................................................

Allora

..................................................................................

..............................................................................................
..............................................................................................

A volte per lautunno mi piace e sono felice


perch

...............................................................................

..............................................................................................
..............................................................................................
..............................................................................................

32

Copia personale. Non distribuibile n vendibile. 2012 Giunti Scuola

io

NATURA AMICA

MONDO

ANDAR PER FUNGHI


Con il loro forte profumo di terra bagnata e il
loro cappello in testa, i funghi non sono delle piante come le altre. Non hanno le radici,
non hanno le foglie, non hanno i fiori. Amano il caldo e lumidit. In autunno, quando il
terreno ancora intriso di sole, spuntano con
la pioggia e crescono velocemente.
Ma attenzione! Anche se sono belli da vedersi, possono essere mortali.
Non toccare i funghi che non conosci. E non
ribaltarli con il piede, perch servono a decomporre il terreno e a produrre lhumus.

CURIOSI T
Lhumus formato
da foglie e rametti
caduti a terra che,
con il tempo, si
trasformano in un
terriccio utile per
la crescita
delle piante.

Sonia Goldie, A spasso nel bosco, Editoriale Scienza

O
C
Epenso

Sei un amico della natura?


Sai come ci si comporta in un bosco?
Scoprilo colorando le luci del semaforo:
luce verde: comportamento che rispetta la natura.
luce rossa: comportamento che non rispetta la natura.
Passeggiare sui sentieri.
Rompere la corteccia degli alberi.
Gettare a terra lattine e carta.
Parlare sottovoce.
Strappare fiori o piantine.

ECO DRIN
Tutto ci che vive
nel bosco utile.

Copia personale. Non distribuibile n vendibile. 2012 Giunti Scuola

33

Potrebbero piacerti anche