Sei sulla pagina 1di 12

LA SINTESI DI BILANCIO E GLI EQUILIBRI

DELLAZIENDA DI PRODUZIONE
Bilancio di esercizio = strumento conoscitivo
a disposizione degli organi direttivi e di governo economico
previsto dalla legge come supporto informativo periodico per tutelare quanti entrano in
rapporto con lazienda
si tratta di ricavare da tale sintesi un giudizio sulla capacit dellazienda di rispettare il
principio delleconomicit
Conto economico
si ottiene la misura del reddito prodotto
si ottengono informazioni sulla capacit di reddito tendenziale
struttura Costi, Ricavi e Rimanenze
* si individuano facilmente i fattori produttivi che hanno partecipato alle combinazioni
economiche
* si fatica a capire i fenomeni determinanti il quantum del reddito
* si fatica a distinguere i fenomeni temporanei da quelli permanenti
struttura Ricavi e Costo del enduto
* !ette in evidenza i risultati parziali relativi alle gestioni
"
Ricavi di endita
# $eduzioni da Ricavo
= Ricavi %etti
# &cquisti
# 'restazioni di servizi
# (avoro
# &ccantonamenti a fondo )*R
# &mmortamenti
+ ,ncremento impianti
+-# ariazioni Rimanenze
= reddito operativo gestione caratteristica
+ ,nteressi &ttivi
+-# 'roventi-.neri da immobili civili
= Reddito operativo
# .neri finanziari
= Risultato lordo di competenza
+-# Componenti straordinari di reddito
= Risultato prima delle imposte
# ,mposte
= Reddito %etto

/
0sempio di struttura a Ricavi e Costo del enduto1
CONTO ECONOMICO A RICAVI E COSTO DEL VENDUTO
Prodotti c/endit! "#$$$%$$
C!noni di !&&i&ten'! tecnic! ($$%$$
Tot!)e Ric!i di Vendit! "#($$%$$
M!terie c/!c*+i&ti ,#,$$%$$
S-e&e di Tr!&-orto .$$%$$
Sti-endi ($$%$$
Contri/+ti &+ retri/+'ioni 0$%$$
No)e11io m!cc2in!rio (3$%$$
A//+oni P!&&ii
($$%$$
Acc!nton!mento T4R ($$%$$
Ammort!mento Im-i!nti .$$%$$
Ammort!mento 4!//ric!ti (5$%$$
Acc!nt# 4#do S!)# Crediti .$$%$$
V!ri!'ione Rim!nen'e
6"$%$$
Co&to de) Vend+to 5#07$%$$
Reddito O-er!tio de))! 1e&tione
c!r!tteri&tic!
,#3,$%$$
A88itti !ttii 5$$%$$
Reddito O-er!tio ,#9,$%$$
Intere&&i -!&&ii 5$$%$$
Ri&+)t!to )ordo di com-eten'! ,#3,$%$$
Com-onenti &tr!ordin!ri di reddito $
Ri&+)t!to Prim! de))e im-o&te ,#3,$%$$
Im-o&te de&erci'io 3$$%$$
Reddito Netto ,#$,$%$$
2
LO STATO PATRIMONIALE
3 la fonte primaria per lanalisi finanziaria4 accertare la solvibilit a breve e a lungo
dellimpresa
gli elementi dellattivo esprimono investimenti di risorse finanziarie dai quali in futuro
si attendono entrate monetarie
gli elementi del passivo e del netto sono le fonti di finanziamento utilizzate per coprire
gli investimenti
Criterio de))! )i*+idit:;
lo si utilizza per classificare gli elementi dellattivo
attitudine a trasformarsi, con maggiore o minore tempestivit, in mezzi monetari
Criterio de))! &c!den'!
lo si utilizza per classificare gli elementi del passivo e del %etto
considera il termine entro cui bisogna far fronte agli impegni
Periodo !dott!to -er i criteri de))! )i*+idit: e de))! &c!den'!; Anno
per distinguere tra &ttivo Corrente ed &ttivo ,mmobilizzato
per distinguere tra 'assivo Corrente e 'assivo Consolidato o a medio lungo termine
LAttio Corrente &i di&tin1+e in;
(iquidit immediate4 fondi liquidi disponibili in azienda o presso banche, titoli
facilmente negoziabili 5es6 )itoli di 7tato8
(iquidit differite4 crediti di regolamento che si realizzano entro un anno
$isponibilit4 varie classi di rimanenze
LAttio Immo/i)i''!to &i di&tin1+e in;
,mmobilizzazioni *inanziarie4 crediti esigibili oltre lanno, partecipazioni e crediti di
finanziamento
,mmobilizzazioni )ecniche4 impianti, mobili, attrezzature e beni di durata poliennale
espressi a valore contabile residuo
,mmobilizzazioni ,mmateriali costi per brevetti, marchi, spese di impianto ed
altri oneri pluriennali sempre al netto degli ammortamenti
9
ATTIVO CORRENTE
Li*+idit: immedi!te
Cassa e Banche
)itoli di 7tato
Li*+idit: di88erite
Crediti commerciali
5fondo svalutazione crediti8
Di&-oni/i)it:
Rimanenze
ATTIVO IMMOBILIZZATO
Immo/i)i''!'ioni 4in!n'i!rie
Crediti esigibili oltre lanno
'artecipazioni
Crediti di finanziamento
Immo/i)i''!'ioni Tecnic2e
,mpianti e !acchinari
!obili e arredi
&ttrezzature
5*ondi &mmortamento8
Immo/i)i''!'ioni Imm!teri!)i
!archi e brevetti
7pese di ,mpianto
7pese di Costituzione
'ubblicit
5*ondi &mmortamento8
TOTALE ATTIVO NETTO
:
PASSIVO CORRENTE
$ebiti commerciali
Ratei e Risconti passivi
Creditori diversi
PASSIVO CONSOLIDATO
$ebiti *inanziari a lungo termine
*ondo )rattamento *ine Rapporto
CAPITALE NETTO
Capitale sociale
;tile desercizio
CAPITALE A PAREGGIO
<
STATO PATRIMONIALE 4INANZIARIO
Li*+idit: immedi!te P!&&io Corrente
Banca <6/9=,==*ornitori /6===,==
$ebiti per imposte :==,==
Li*+idit: di88erite
Ratei passivi 9==,==
Clienti :6===,==Risconti passivi /==,==
5*ondo svalut6 Crediti8 #"==,==
PASSIVO CORRENTE
26"==,==
Risconti &ttivi /:=,==
Ratei attivi /==,==
P!&&io Con&o)id!to
:62:=,==!utui passivi "/6===,==
*ondo )*R /==,==
Di&-oni/i)it:
PASSIVO CONSOLIDATO
"/6/==,==
Rimanenze *inali !erci >=,==
C!-it!)e Netto
ATTIVO CORRENTE
""6<?=,==Capitale sociale /6===,==
;tile desercizio 26=2=,==
Immo/i)i''!'ioni 4in!n'i!rie
TOT# CAPITALE NETTO
:6=2=,==
Immo/i)i''!'ioni Tecnic2e
,mpianti "6===,==
*abbricati >6===,==
5*ondo &mmort66 ,mpianti8 #"==,==
5*ondo &mmort6 *abbricati8 #/9=,==
>6<<=,==
Immo/i)i''!'ioni Imm!teri!)i
ATTIVO IMMOBILIZZATO
>6<<=,==
ATTIVO NETTO /=622=,==
TOTALE PASSIVITA
/=622=,==
?

>
Capitale Circolante %etto4
differenza tra &ttivo Corrente e 'assivo Corrente@
indicatore di equilibrio4 mette in correlazione entrate a breve e uscite a breve
alutazione dellequilibrio patrimoniale a partire dallo 7tato 'atrimoniale
Riclassificato4 tre tipi di giudizio
1) Composizione e struttura degli impieghi4
si valuta la trasformabilit degli impieghi in mezzi monetari
si valuta lelasticit strutturale dellazienda 5incidenza delle
immobilizzazioni su attivo corrente8
si valuta lefficienza nellimpiego delle risorse investite 5rapporto tra
vendite e attivo8
/8 Composizione e struttura delle fonti di finanziamento4
si valuta il rischio finanziario 5peso dei debiti e tipologia degli stessi8
28 (0quilibrio strutturale4
raffronto tra natura e variabilit delle fonti e natura e variabilit degli
impieghi
il capitale circolante netto esprime una garanzia sulla solvibilit a breve
dellazienda 5giudizio che va formulato tenendo anche conto delle
prospettive future8
A
Rapporto tra R0$$,). e *(;77. $, C&77&
alutazione dellequilibrio monetario oltre a quello economico e patrimoniale
dal bilancio non si rilevano i movimenti monetari
Rendiconto delle variazioni dei mezzi monetari4 utilizza i valori di bilancio per evidenziare la dinamica
monetaria dimpresa
si basa su4
esistenze iniziali e finali di valori numerari e non numerari
flussi reddituali del periodo
ottiene i flussi monetari del periodo
&ttenzione4 nella determinazione del reddito le registrazioni dei componenti positivi e negativi di
reddito non sempre coincidono con entrate ed uscite monetarie@ in particolare4
nella determinazione del reddito alcuni componenti non determinano uscite monetarie4 es6
ammortamenti
si adotta il criterio della variazione numeraria4 costi e ricavi si registrano al ricevimento o
allemissione della fattura, iscrivendo un debito od un credito, senza che sia avvenuta una
variazione monetaria
si contrappongono costi e ricavi e si valutano le rimanenze4 tutto ciB nasconde la dinamica
monetaria
;tile 7pendibile4
si procede correggendo il reddito netto da quei valori che non hanno determinato movimenti di
!oneta e di Credito
= reddito netto + ammortamenti + accantonamenti
*lusso di cassa di primo livello4
nasce dall;tile spendibile corretto dalla variazione del Capitale Circolante %etto 5 rimanenze
e crediti e debiti di regolamento8
se C6C6%6 3 cresciuto una parte di flusso 3 stata assorbita
se C6C6%6 3 diminuito il flusso diventa ancora piC elevato
ariazioni della (iquidit %etta4
= flusso di cassa di primo livello +-# variazione del Capitale Circolante %etto .perativo
5immobilizzazioni, passivit consolidate e capitale proprio8

"=
0sempio di Rendiconto delle variazioni dei mezzi monetari
RENDICONTO DELLE VARIAZIONI DEI MEZZI MONETARI
Reddito Netto ,#$,$%$$
Ammort!menti ,5$%$$
Acc!nton!mento !) 4ondo T4R
($$%$$
4)+&&o di c!-it!)e circo)!nte o Uti)e &-endi/i)e
,#37$%$$
V!ri!'ione dei Crediti Commerci!)i 63#,3$%$$
V!ri!'ione de))e rim!nen'e 6"$%$$
V!ri!'ione dei De/iti ,#.$$%$$
4)+&&o di c!&&! di -rimo )ie))o .#(5$%$$
Accen&ione M+t+o
.(#$$$%$$
Ac*+i&to 4!//ric!ti 6"#$$$%$$
Ac*+i&to Im-i!nti
6.#$$$%$$
V!ri!'ione de))! Li*+idit: Nett!
5#(5$%$$
""
(& *;%D,.%0 *,%&%D&
)radizionale4 gestione dei finanziamenti
&llargata4
acquisizione e rimborso dei finanziamenti, gestione della tesoreria e degli
investimenti finanziari, riscossione dei crediti
selezione e controllo dei progetti di investimento4
analisi degli investimenti4 valutazione del grado di convenienza dei diversi
progetti attuabili al fine di selezionare il piC conveniente
pianificazione finanziaria4 coordinamento dei flussi finanziari di entrata ed
uscita al fine di tenere sotto controllo evoluzione del fabbisogno
(a nuova finanza14 coinvolgimento completo della funzione finanza nelle strategie
dimpresa
3 una funzione aziendale che si compone di 2 &ttivit4
"8 'olitica dellindebitamento4
* recupero di capitali sui mercati finanziari
* quando indebitarsi EE
* durata4 indebitamento a breve e indebitamento a lungo
* tassi, garanzie ed ammontare dei capitali
/8 'olitica degli investimenti4
* sono legati alla disponibilit di capitali ed alle iniziative produttive
* investimenti a breve e a medio lungo
* corretto finanziamento delle attivit
28 'olitica dei dividendi4
* 3 finalizzata alla remunerazione dei conferenti
* tende a soddisfare i portatori di capitale proprio
* aziende quotate ed aziende non quotate
"/

Potrebbero piacerti anche