Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
pag. 1
Imprese commerciali
Imprese di produzione
materie prime
semilavorati
prodotti finiti
Imprese di servizio
giacenze materiali
giacenze immateriali
pag. 2
Il problema
finali ?
800
Beni
disponibili per
la vendita
2.800
Rimanenze
Acquisti 2.000
=
Rimanenze
finali
+
CdV
Rimanenze
iniziali
Costo
dei beni
venduti
Inventario periodico
Inventario perpetuo
Il bilancio: strumento di analisi per la gestione
Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macr
pag. 3
modello
Rimanenze
iniziali
Rimanenze
finali del
periodo
precedente
Acquisti del
periodo
Valori accumulati
nel sistema
contabile
Rimanenze
finali
Costo dei
beni venduti
Calcolato come
ammontare
residuo
pag. 4
Acquisti 2.000
Finali (1.000)
Rimanenze
iniziali (800)
Costo dei
beni venduti
1.800
Beni disponibili
per la vendita 2.800
Costodeibenivenduti
Rimanenzeiniziali
Acquisti(+)
Benidisponibiliperlavendita
Rimanenzefinali()
Costodelvenduto
Il bilancio: strumento di analisi per la gestione
Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macr
pag. 5
800
2.000
2.800
1.000
1.800
The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004
pag. 6
Fornitori (SP)
2.000 (2)
(3) 1.000
inventario
Acquisti (CE)
(4)
800 1.000 (6)
(5) 2.000
1.800
pag. 7
Costo
Consegnati ai clienti
Quantit
Disponibili
Costo
Quantit
1 maggio 2003
6 maggio 2003
10 maggio 2003
1
10
200
2.000
Costo
4
800
600
13
2.600
13 maggio 2003
1.200
1.400
31 maggio 2003
400
1.000
1.800
1.000
Totali
Valore iniziale
Acquisti
Valore finale
10
2.000
Rimanenze
800 1.800 Spedizioni
2.000
1.000
Debito vs fornitori
2.000
pag. 8
pag. 9
auto
auto
auto
auto
auto
1
2
3
4
5
PASSIVITA'
Rimanenze
18
23
17
20
22
100
CAPITALE NETTO
Capitale sociale
100
pag. 10
Cassa
20 13
19
28
21
CAPITALE NETTO
Capitale sociale
(1)
100
in apertura
(6)
(1)
(6)
Rimanenze iniziali
100
Acquisti
13
75
in chiusura
auto 3
auto 5
auto 2
auto 1
Rimanenze finali
auto 6 13
auto 4 20
33
(7)
Ricavi
20
19
28
21
(2)
(3)
(4)
(5)
(2)
(3)
(4)
(5)
PASSIVITA'
auto 3
auto 5
auto 2
auto 1
(7)
Rimanenze
18 100
23
17
20
22
100
33
88
Attivit =
108
Passivit = 0
pag. 11
Rimanenze
auto 1 18
auto 2 23
auto 3 17
auto 4 20
auto 5 22
(5) auto 6 13
33
18 auto 1 (4)
23 auto 2 (3)
17 auto 3 (1)
22 auto 5 (2)
PASSIVITA'
Con
linventario
perpetuo viene
rilevato non
solo il ricavo,
ma anche il
costo di
ciascuna
transazione
CAPITALE NETTO
Capitale sociale
100
Ricavi
auto 3
auto 5
auto 2
auto 1
20
19
28
21
(1)
(2)
(3)
(4)
88
Cassa
auto 3 (1)
auto 5 (2)
auto 2 (3)
auto 1 (4)
20 13 auto 6 (5)
19
28
21
75
Attivit =
108
Passivit = 0
pag. 12
auto 3
17
(1)
auto 5
auto 2
22
23
(2)
(3)
auto 1
18
80
(4)
Contabilit Generale
Capitale sociale
100
20 13 auto 6 (5)
19
28
21
75
SP
33
Acquisti
auto 6
Ricavi
Rimanenze finali
Rimanenze
iniziali
100
auto 3
auto 5
auto 2
auto 1
20
19
28
21
13
Contabilit
Analitica
Rimanenze
auto 1 18 18 auto 1
auto 2 23 23 auto 2
auto 3 17 17 auto 3
auto 4 20
auto 5 22 22 auto 5
(5) auto 6 13
33
Il bilancio: strumento di analisi per la gestione
Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macr
(1)
(2)
(3)
(4)
C/E
88
(4)
(3)
(1)
Acquisti
13 13
(2)
17
(1)
auto 5
auto 2
22
23
(2)
(3)
auto 1
18
(4)
80
pag. 13
pag. 14
Nelle grandi imprese loggettivit dei dati contenuti nella CO.GE sarebbe
fortemente compromessa da una valorizzazione dellinventario finale
fatta a braccio
pag. 15
Unit
Giacenze al 1/1
Acquisti effettuati il 1 giugno
Acquisti effettuati il 1 ottobre
Beni disponibili per la vendita
Beni venduti durante l'esercizio
Giacenze finali
100
60
80
240
150
90
Costo unitario
8
9
10
8,917
?
?
Costo totale
800
540
800
2.140
?
?
Come valorizzare le
quantit vendute e le
rimanenze finali?
pag. 16
Costo del
venduto
+
Rimanenze
finali
Acquisti
1. Identificazione specifica
2. Costo medio
3. F.I.F.O.
4. L.I.F.O.
Il bilancio: strumento di analisi per la gestione
Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macr
pag. 17
Totali
100
800
Acquisti, 1 giugno
60
540
Acquisti, 1 ottobre
80
10
800
240
Beni venduti
150
2.140
90
pag. 18
Totali
vendute
90 100
800
Acquisti, 1 giugno
vendute
50
60
540
Acquisti, 1 ottobre
vendute
10
80
10
800
240
Beni venduti
150
2.140
90
pag. 19
Unit
Costo unitario
Totali
10
80
Acquisti, 1 giugno
10
90
Acquisti, 1 ottobre
70
10
700
Rimanenze finali
90
870
1.270
2.140
pag. 20
100
800
Acquisti, 1 giugno
60
540
Acquisti, 1 ottobre
80
10
800
240
8,917
2.140
150
2.140
240
802
Rimanenze finali
90
1.338
2.140
pag. 21
Rimanenze, 1 gennaio
venduti
Acquisti, 1 giugno
venduti
Costo unitario
Totali
100 100
E800
60
540
80
10
800
50
Acquisti, 1 ottobre
Beni disponibili per la vendita
240
Beni venduti
150
2.140
90
890
1.250
2.140
pag. 22
Costo unitario
Totali
Rimanenze, 1 gennaio
venduti
10 100
E800
Acquisti, 1 giugno
venduti
60
60
540
Acquisti, 1 ottobre
venduti
80
80
10
800
240
Beni venduti
150
2.140
90
720
1.420
2.140
pag. 23
1.250
1.338
1.420
Rimanenze
890
802
720
Totale
2.140
2.140
2.140
F.I.FO.
Rispetta il principio di competenza (flusso fisico dei beni)
Rappresenta adeguatamente il valore delle rimanenze
L.I.F.O.
Rispetta il principio di competenza (ricavi e costi entrambi a prezzi correnti)
Impatto fiscale
Valorizzazione delle rimanenze?
pag. 24
Ricevute (acquistate)
Unit
1-gen-99
3-gen-99
50
Costo
unitario
7
Spedite (vendute)
Costo
totale
200
120
24-dic-99
40
240
60
50
110
6
7
8
360
350
880
1.080
60
Costo
totale
1.600
18-lug-99
20-dic-99
Costo
unitario
350
1-giu-99
6-giu-99
Unit
Rimanenze
480
Unit
100
100
50
60
50
60
50
200
90
Costo
unitario
6
6
7
6
7
6
7
8
8
Costo
totale
600
600
350
360
350
360
350
1.600
720
90
120
30
120
8
9
8
9
720
1.080
240
1.080
2.310
1.320
pag. 25
Ricevute (acquistate)
Unit
1-gen-99
3-gen-99
50
Costo
unitario
7
Spedite (vendute)
Costo
totale
200
120
24-dic-99
40
280
200
10
10
8
7
6
1.600
70
60
1.080
60
Costo
totale
1.600
18-lug-99
20-dic-99
Costo
unitario
350
1-giu-99
6-giu-99
Unit
Rimanenze
540
Unit
100
100
50
100
10
100
10
200
90
Costo
unitario
6
6
7
6
7
6
7
8
6
Costo
totale
600
600
350
600
70
600
70
1.600
540
90
120
90
60
6
9
6
9
540
1.080
540
540
2.550
1.080
pag. 26
pag. 27
Al costo dacquisto
(principio di prudenza)
Valore di mercato =
prezzo medio del
titolo nel mese che
ha preceduto la
chiusura del bilancio
pag. 28
I costi di prodotto
materiali diretti
manodopera diretta
costi generali di produzione
Le basi di allocazione
Il coefficiente di allocazione
I costi di periodo
pag. 29
COSTI DI PRODOTTO
Costi
Costo dacquisto
di materiali
diretti
Costo della
manodopera
diretta
Costi generali di
produzione
Stato Patrimoniale
Rimanenze di
materiali diretti
prelievo
Rimanenze di
semilavorati
Conto Economico
COSTI DI PERIODO
trasformazione
completata
Rimanenze di
prodotti finiti
Costi
commerciali
generali &
amministrativi
vendita
pag. 30
Costi di periodo
Stipendi, ammortamenti,
illuminazione e riscaldamento
assicurazioni, pubblicit,
imposte
Imprese commerciali
Stipendi, ammortamenti,
illuminazione e riscaldamento
assicurazioni, pubblicit, costi
di trasporto al cliente, imposte
Imprese di
produzione
Imprese di servizio
pag. 31
rimanenze
GG. di copertura delle vendite =
costo del venduto/365
Margine % lordo =
X 100
Ricavi
pag. 32
pag. 33
7.
8.
9.
pag. 34
pag. 35
Il metodo del costo medio valuta sia il costo del venduto sia
le rimanenze finali in base al costo medio dei beni disponibili
per la vendita.
pag. 36
pag. 37