Sei sulla pagina 1di 3

Le rimanenze di prodotti sono tipiche:

a) Delle imprese mercantili


b) Delle imprese industriali
c) Di imprese di qualsiasi tipi

Lo stato patrimoniale rappresenta:


a) Il capitale di funzionamento alla data di chiusura dell’esercizio
b) Il capitale economico alla data di chiusura dell’esercizio
c) Il capitale di funzionamento relativo riferito all’intero esercizio.

L’autofinanziamento
a) coincide col versamento dei soci fatto a titolo di prestito
b) comprende gli utili non distribuiti e le eventuali riserve occulte
c) coincide con gli utili non distribuiti

Il capitale netto di fine esercizio:


a) non comprende l’utile o la perdita di esercizio
b) comprende l’utile e la perdita di esercizio
c) esprime la liquidità compresa nell’attivo circolante

Il fondo TFR
a) è costituito a fronte di liquidità presenti all’attivo
b) esprime debiti verso i dipendenti per retribuzioni differite
c) è un fondo rischi

Per il metodo della partita doppia:


a) il totale degli addebitamenti deve coincidere con il totale degli accreditamenti
b) il totale delle attività deve coincidere col totale delle passività
c) il totale dei debiti deve coincidere col totale dei crediti

Il reddito di esercizio si determina per differenza fra:


a) costi e ricavi numerari
b) costi e ricavi di competenza
c) attività e passività di esercizio

Nel valore della produzione sono indicate:


a) le variazioni di materie prime
b) le variazioni di semilavorati
c) le variazioni delle merci
Nell’organizzazione gerarchica:
a) i poteri gestori sono articolati ‘’per lirica’’
b) gli amministratori riportano al direttore generale
c) l’articolazione dei poteri gestori è strutturata in modo flessibile

Possono farsi rientrare nel concetto di autofinanziamento:


a) gli ammortamenti
b) gli accantonamenti a fondi spese generiche futuri
c) gli accantonamenti per TFR

Il metodo contabile della partita doppia necessariamente implica:


a) parità quantitativa tra entrate e uscite
b) parità quantitativa tra ricavi e costi
c) parità quantitativa tra tutti gli addebitamenti ed accreditamenti rilevati

Le immobilizzazioni immateriali possono comprendere:


a) partecipazioni in altre imprese
b) risorse umane
c) marchi e concessioni

Le attività del capitale di funzionamento di identificano:


a) nei beni facenti parte dell’attivo circolanti in un dato istante
b) nell’entità da cui sono attesi benefici prospettici
c) in fattori produttivi riferiti ad un intervallo temporale annuale

L’azienda di erogazione persegue sempre:


a) il soddisfacimento dei bisogni umani
b) gli obiettivi dei soggetti che l’istituiscono
c) finalità lucrative dei compartecipi

Rientrano fra i caratteri che permettono di qualificare un’entità quale l’azienda:


a) la finalizzazione al profitto
b) l’utilizzo di fattori produttivi
c) la presenza di almeno un dipendente

Il valore di presumibile estinzione è relativo:


a) alle modalità di distribuzione degli utili
b) alla valutazione dei crediti in bilancio
c) alla valutazione delle passività del capitale
il soggetto economico d’identifica:
a) nel presidente del consiglio di amministrazione
b) nel direttore generale
c) nel soggetto nel cui interesse la gestione è svolta

L’economia aziendale studia:


a) condizioni di esistenza e manifestazioni di vita delle aziende
b) condizioni di sviluppo e manifestazioni di esistenza delle imprese
c) condizioni vita e manifestazioni di sviluppo delle aziende

i ricavi possono definirsi realizzati se:


a) i corrispettivi delle fatture emesse sono tati effettivamente incassati
b) sono d’importo maggiore dei costi sostenuti per l’allestimento del bene o
servizio ceduto
c) i beni o i servizi cui essi si riferiscono sono stati ceduti o prestati

il costo opportunità del capitale proprio dipende, fra l’altro:


a) dalla rimuneratività degli investimenti privi di rischio
b) dal costo del capitale preso a prestito dall’impresa
c) dai ricavi mancati per effetto dell’azione della concorrenza

L’ambiente aziendale è costituito


a) dalle persone che vivono nel contesto di operatività dell’azienda
b) da elementi di natura puramente geopolitica
c) da condizioni e circostanze di non preordinata natura

le rimanenze di materie prime possono valutarsi:


a) in base al metodo NIFO
b) in base al valore attuale dei prezzi di vendita
c) in base al costo medio ponderato

il trattamento di fine rapporto identifica:


a) una porzione della retribuzione del lavoratore
b) un’indennità per la perdita del lavoro
c) una grafica probabile e condizionata al rendimento

Potrebbero piacerti anche