Sei sulla pagina 1di 16

lOMoARcPSD|9802161

COMPITO VECCHIO

Una decisione di investimento in condizioni di razionamento del capitale (capital rationing) impone
di
A) Finanziare progetti il cui rendimento sia inferiore ad una soglia minima di rendimento
B) Scegliere tutti gli investimenti a VAN positivo
C) Scegliere quegli investimenti che massimizzano il valore dell’impresa considerando il vicolo
finanziario delle risorse disponibili

Qual è il corretto abbinamento tra flussi di cassa e tassi di attualizzazione?


A) FCFE - Ke ; FCFF - Kd
B) FCFE - Ke ; FCFF - WACC
C) FCFE - WACC ; FCFF - WACC

Il costo del capitale aziendale è 21 percento. Supponete di voler realizzare, in condizioni di


razionamento del capitale, un progetto della durata di un anno count investimento iniziale apri a
100 e capace di generare nel primo annuo flusso di cassa pari a 120. Quale decisione di
investimento prenderete?
A) Rifiutare il progetto perchè il VAN è minore di zero
B) Accettare il progetto
C) Rifiutare il progetto perché il TIR è maggiore del costo del capitale

Nel calcolo del flusso di cassa per tutti i finanziatori


A) Se il CCN no cash aumenta, il valore dei flussi aumenta
B) Se il CCN no cash diminuisce, il valore dei flussi aumenta
C) Se ilCCN no cash diminuisce, il valore dei flussi diminuisce

Il processo di risk management prevede in sequenza queste fasi


A) Definizione obbiettivi di RM, risk assessment, risk treatment, risk monitoring
B) Definizione obbiettivi di RM, risk assessment, risk monitoring, risk treatment
C) Risk treatment, risk monitoring, risk assessment

Il costo del capitale è


A) Il minimo rendimento richiesto da un progetto
B) Il tasso di attualizzazione dei flussi di cassa di un progetto
C) Un casto opportunità un progetto di uguale rischio operativo e finanziario
D) Tutte le definizioni precedenti

Tra i metodi diretti di valutazione del capitale netto si distinguono


A) Metodi reddituali, finanziari e multipli di mercato
B) Metodi patrimoniali, misti e multipli di mercato
C) Metodi patrimoniali, reddituali, finanziari e misti

Cosa si intende per rischio in finanza?


A) Il rischio che i titoli finanziari perdano valore
B) L’incertezza sui risultati finanziari attesi
C) La certezza del risultato futuro

Nella cartolarizzazione il principio di segregazione patrimoniale prevede


A) La separazione economica e giuridica del patrimonio cartolarizzato dal patrimonio della Spv
B) La fusione economica e giuridica del patrimonio cartolarizzato dal patrimonio della Spv
C) La possibilità di aggredire il patrimonio dell’Originator

Per perdita attesa (EL) si intende


A) Una perdita di tipo statistico superiore alla perdita media facilmente stimabile
B) Una perdita di tipo statistico inferiore alla perdita media facilmente stimabile
C) Una perdita di tipo statistico che si realizza in media o che si aspetta possa rappresentare la
tendenza per l’ammontare di perdita

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

Si definisce capitale netto


A) Uno strumento finanziario a scadenza indeterminata, che conferisce diritti di controllo e flussi
residuali che non sono fiscalmente deducibili per l’impresa
B) Uno strumento finanziario a scadenza determinata, che conferisce diritti di controllo e flussi
residuali che non sono fiscalmente deducibili per l’impresa
C) Uno strumento finanziario a scadenza indeterminata, che conferisce diritti di controllo e flussi
residuali che sono fiscalmente deducibili per l’impresa

In un bond con rating CCC si ha


A) Elevata qualità del debito e massimo rischio di credito
B) Elevata qualità del debito e minimo rischio di credito
C) Pessima qualità del debito e massimo rischio di credito

In presenza di un credito default swap, in caso di default del debitore


A) L’acquirente della protezione ha diritto di ricevere dal venditore protezione per il pagamento
della somma perduta
B) Il venditore della protezione ha diritto di ricevere dall’acquirente protezione per il pagamento
della somma perduta
C) L’acquirente della protezione perde la somma finanziata alluso debitore fallito

Come si misura il costo del capitale di debito?


A) Stimando la ELR e derivandone lo spread da aggiungere al tasso privo di rischio
B) Stimando la LGD e derivandone lo spread da aggiungere al tasso privo di rischio
C) Sottraendo dal tasso privo di rischio il premio per il rischio di insolvenza

I costi del debito sono legati a


A) Alla probabilità di default, alla LGD e alla leva fiscale
B) Ai soli costi del fallimento e alla leva fiscale
C) Ai costi del fallimento, ai costi di agenzia e alla perdita di flessibilità finanziaria

ESERCIZIO

Una società ha un costo del capitale proprio del 18 percento ed un rapporto di indebitamento [D/
(D+E)] del 60 percento. Se l’aliquota fiscale è del 30 percento, il rendimento dei titoli privi di
rischio è pari al 4% e il premio per il rischio di mercato è pari al 4,5%, qual’è il beta unlevered
dell’impresa?

DOAMNDE APERTE

1. Descrivi la logica del calcolo del VAN, lustrandolo con un esempio numerico;
2. Illustrate il processo di stima del beta bottom-up;
3. Illustrate le tecniche di credit enhancement facendo degli esempi;
4. Illustrate le differenze tra un CVR e uno warrot.

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

DOMANDE TEORICHE FINANZA


1) Quale espressione è correa?
a) Il beta può essere negavo
b) Il prezzo di mercato è ssato da investori non diversica
c) Il rischio specico non può essere diversicato
d) In equilibrio il rendimento richiesto è maggiore del rendimento aeso

2) Quale è conceo fondamentale della nanza?


a) La nanza vuole rimuovere il rischio misurarlo e remunerarlo
b) La nanza non vuole rimuovere il rischio ma misurarlo e remunerarlo
c) La nanza non vuole rimuovere il rischio senza misurarlo e remunerarlo
d) Il rischio in nanza è rischio di perdere i propri capitali

3) Quale strategia risolve il conio tra manager ed azionis?


a) La ricerca di un buon management
b) La riduzione dei compensi
c) La minaccia di azioni di responsabilità
d) La previsione di compensi lega ai rendimen e di stock opon

4) Quale è il WACC se il costo del debito è il 6%, le tasse 50%, l'indebitamento il 40% e il costo
dell'equity 15%?
a) 10%
b) 10,2%
c) 11,4%
d) 11%

5) Calcolando il TIR di un progeo in base ai FCFE, questo viene acceato se:


a) il TIR è maggiore del costo del capitale (aziendale)
b) il TIR è maggiore del costo del capitale neo
c) il TIR è minore del costo del capitale neo

6) Quale è il correo abbinamento tra ussi di cassa e tassi di aualizzazione?


a) FCFE - Ke; FCFF - Kd
b) FCFE - Ke; FCFF – WACC
c) FCFE - WACC; FCFF – WACC

7) Quale delle seguen aermazioni descrive un'avità con un beta uguale a zero?
a) è più rischiosa del portafoglio di mercato
b) è priva di rischio
c) è molto rischiosa

8) Nel calcolo del VAN di un progeo di invesmento:


a) I ussi di cassa devono essere aualizza al tasso di interesse privo di rischio
b) I ussi di cassa devono essere sma su base incrementale
c) Nessuna delle risposte preceden

9) L’ulizzo del debito comporta beneci in termini di:


a) Riduzione del costo aeso del fallimento

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

b) Deducibilità degli interessi passivi


c) Minore probabilità di insolvenza per le imprese che hanno ussi di cassa volali

10) Un’impresa deve nanziare un invesmento. Se ha un fabbisogno di 10 milioni di euro e la


copertura con debito è pari al 40% del suo fabbisogno quale importo deve cercare come nuovo
equity o come autonanziamento?
a) 15 milioni di euro
b) 6 milioni di euro
c) 4 milioni di euro

11) Un tolo ibrido è uno strumento nanziario che:


a) Presenta caraerische sia del capitale proprio sia del capitale di debito
b) In sede di liquidazione dell’impresa ha priorità di pagamento rispeo al capitale di debito
c) Tue le denizioni preceden

12) Cosa è un future?


a) Uno strumento derivato che conferisce alle par la facoltà di ssare il prezzo futuro di una
transazione
b) Uno strumento che obbliga le par a ssare il prezzo futuro di una transazione
c) Un’obbligazione nanziaria con tasso futuro pressato

13) Che po di disciplina è la nanza aziendale?


a) Una disciplina che studia le decisioni economico-nanziarie e le loro implicazioni sul valore
dell’impresa
b) Una disciplina che studia le decisioni economico-nanziarie e le loro implicazioni
sull’organizzazione dell’impresa
c) Una disciplina che studia le decisioni economiche e le loro implicazioni sull’avità di impresa

14) Cosa è una decisione di nanza aziendale?


a) Una decisione che coinvolge la dimensione nanziaria del mercato
b) Una decisione che coinvolge la dimensione nanziaria dell’impresa
c) Una decisione che coinvolge la dimensione economica dell’impresa

15) Il principio di nanziamento prevede che:


a) Bisogna nanziare proge il cui rendimento sia superiore ad una soglia minima di rendimento
b) Bisogna scegliere una struura nanziaria che massimizzi il WACC
c) Bisogna scegliere una struura nanziaria che massimizzi il valore dell’impresa

16) Quale è il legame tra funzione obievo e principio di minimizzazione dei rischi?
a) La minimizzazione dei rischi coincide con la funzione obievo
b) Non ci sono legami
c) La minimizzazione dei rischi è un corollario alla funzione obievo

17) Quali sono i presuppos perché si verichi uno scambio nanziario?


a) La presenza di sogge che si trovano sia in surplus che in fabbisogno monetario
b) La presenza di sogge che si trovano in surplus monetario.
c) La presenza di sogge che devono cedere beni.

18) Cosa si intende per rischio in nanza?


a) La certezza del risultato futuro

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

b) L’incertezza sui risulta nanziari aesi


c) Il rischio che i toli nanziari perdano valore

19) Avere un’elevata intensità della leva operava signica:


a) Avere un elevato indebitamento
b) Avere al cos ssi
c) Avere al cos variabili

20) Come si misura il costo del capitale azionario con il metodo del CAPM?
a) Ulizzando un algoritmo basato sul tasso privo di rischio, il beta levered ed il premio per il rischio
di mercato
b) Ulizzando un algoritmo basato sul tasso privo di rischio, i beta unlevered dei faori
macroeconomici ed il premio per il rischio di mercato
c) Smando la PD e la LGD quancando sulla base di esse lo spread da aggiungere al tasso privo di
rischio

21) Come si sma il costo lordo del capitale di debito?


a) Soraendo dal tasso privo di rischio il premio per il rischio di insolvenza
b) Smando la LGD e derivandone lo spread da aggiungere al tasso privo di rischio
c) Mediante un algoritmo basato sulla ELR del nanziamento e sul rendimento dell’invesmento
privo di rischio

22) Come si misura il costo del capitale aziendale?


a) Ulizzando entrambe le tecniche
b) Eeuando una media semplice del costo delle fon
c) Eeuando una media ponderata del costo delle fon

23) Quale è la funzione obievo della nanza aziendale?


a) La massimizzazione del valore
b) La massimizzazione del reddito
c) La minimizzazione del valore
d) La massimizzazione del patrimonio

24) Cosa si intende con il termine capital budgeng?


a) Il complesso delle decisioni di pianicazione
b) La ricerca di capitali
c) Il patrimonio neo aziendale
d) Il complesso delle decisioni di invesmento

25) Il principale obievo per un’impresa quotata dovrebbe essere:


a) La massimizzazione dell’ule per azione
b) La massimizzazione dell’ule aziendale
c) La massimizzazione del patrimonio neo aziendale
d) La massimizzazione del prezzo azionario

26) Cosa sono i merca monetari?


a) I merca in cui si negoziano obbligazioni
b) I merca in cui si negoziano valute
c) I merca in cui si negoziano azioni
d) I merca in cui si negozia debito di breve termine

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

27) Una decisione di invesmento in condizioni di razionamento del capitale (capital raoning)
impone di
a) Finanziare proge il cui rendimento sia inferiore ad una soglia minima di rendimento
b) Scegliere tu gli invesmen a VAN posivo
c) Scegliere quegli invesmen che massimizzano il valore dell’impresa considerato il vincolo di
bilancio delle risorse disponibili

28) Il costo del capitale aziendale è pari al 21%. Supponete di voler realizzare, in condizioni di
a) razionamento del capitale, un progeo della durata di un anno con invesmento iniziale pari a
b) 100 e capace di generare nel primo annuo un usso di cassa pari a 120.

Quale decisione di invesmento prenderete?


a) Riutare il progeo perchè il VAN è minore di zero
b) Acceare il progeo
c) Riutare il progeo perché il TIR è maggiore del costo del capitale

29) Nel calcolo del usso di cassa per tu i nanziatori


a) Se il Capitale Circolante non cash aumenta, il valore dei ussi aumenta
b) Se il Capitale Circolante non cash diminuisce, il valore dei ussi aumenta
c) Se il Capitale Circolante non cash diminuisce, il valore dei ussi diminuisce

30) Il processo di risk management prevede in sequenza queste fasi:


a) Denire gli obievi di Risk Management, risk assessment, risk treatment, risk monitoring
b) Denire gli obievi di Risk Management, risk assessment, risk monitoring, risk treatment
c) Risk treatment, risk monitoring, risk assessment

31) Il costo del capitale è


a) Il minimo rendimento richiesto da un progeo
b) Il tasso di aualizzazione dei ussi di cassa di un progeo
c) Un costo opportunità un progeo di uguale rischio operavo e nanziario
d) Tue le denizioni preceden

32) Tra i metodi dire di valutazione del capitale neo si disnguono


a) Metodi reddituali, nanziari e mulpli di mercato
b) Metodi patrimoniali, mis e mulpli di mercato
c) Metodi patrimoniali, reddituali, nanziari e mis

33) Nella cartolarizzazione il principio di segregazione patrimoniale prevede


a) La separazione economica e giuridica del patrimonio cartolarizzato dal patrimonio della Spv
b) La fusione economica e giuridica del patrimonio cartolarizzato dal patrimonio della Spv
c) La possibilità di aggredire il patrimonio dell’Originator

34) Per perdita aesa (EL) si intende


a) Una perdita di po stasco superiore alla perdita media facilmente smabile
b) Una perdita di po stasco inferiore alla perdita media facilmente smabile
c) Una perdita di po stasco che si realizza in media o che si aspea possa rappresentare la
d) tendenza per l’ammontare di perdita

35) Cosa caraerizza uno scambio nanziario?


a) Il fao che viene scambiata moneta contro moneta

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

b) Il fao che viene scambiata moneta contro servizi


c) Il fao che viene scambiata moneta contro beni

36) La massimizzazione del prezzo azionario può essere considerata una funzione obievo?
a) Sì, indica una modalità più ristrea di denire una funzione obievo
b) Sì, indica il senso più ampio di denire una funzione obievo
c) Assolutamente no

37) Perché esiste un conio tra azionis e obbligazionis?


a) Perché i manager controllano gli azionis
b) Perché gli obbligazionis soddisfano gli interessi degli azionis di minoranza
c) Perché gli azionis sono residual claimers e cercano di massimizzare l’avanzo di gesone

38) Quale è il ruolo dei growth assets nell’equilibrio dell’impresa?


a) Non concorrono alla creazione di valore ma generano un fabbisogno che deve essere coperto
b) Non hanno nessun ruolo nella pianicazione degli equilibri aziendali
c) Concorrono alla creazione di valore e generano un fabbisogno che deve essere coperto

39) Quando si verica l’equilibrio nanziario?


a) Quando le entrate sono inferiori alle uscite
b) Quando è possibile coprire le uscite monetarie con le entrate
c) Quando i ricavi eccedono i cos nel lungo termine

40) A cosa sono lega i rischi di mercato?


a) Alle poliche commerciali
b) Alle variazioni di faori endogeni all’impresa di po ambientale o normavo
c) Alle variazioni di faori esogeni all’impresa di po ambientale o normavo

41) Come si calcola un FCFE?


a) Facendo una dierenza tra entrate ed uscite operave dell’impresa
b) Sommando a EBIT*(1-T), i cos non monetari e soraendo le spese in conto capitale e le
variazioni del CCN non nanziario
c) Sommando all’ule neo i cos non monetari e l’emissione di nuovo debito e soraendo le
spese in conto capitale, le variazioni del CCN non nanziario ed il rimborso del debito

42) In base alla regola del Tir un progeo va acceato se il r è maggiore del costo del capitale?
a) Vero solo se c’è coerenza tra costo del capitale e pologia di ussi
b) Falso
c) Vero

43) Ipozziamo di avere 2 proge con lo stesso wacc=10% e ussi rispevamente per progeo A:
-100, 60,60 e per il progeo B: -120, 70, 70. Quale progeo andrebbe intrapreso?
a) Nessuno
b) Solo il progeo A
c) Entrambi se non ci sono risorse limitate

44) Se il Tir di un invesmento realizzato con mezzi propri è maggiore del costo del capitale proprio,
il progeo per l’investore azionario:
a) Non ha ee sul valore dell’azione
b) Crea valore

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

c) Distrugge valore

45) Il debito è una fonte di nanziamento che


a) Prevede il pagamento di ussi di cassa contraualmente stabili
b) Ha una ridoa priorità di pagamento in caso di liquidazione aziendale
c) Ha una scadenza ssa e dà dirio di voto

46) La principale dierenza tra un CVR e uno warrant è che


a) Il primo conferisce al possessore la facoltà di vendere un’avità nanziaria soostante ad un
prezzo determinato, il secondo di comprarla
b) Il primo conferisce al possessore l’obbligo di vendere o comprare un’avità nanziaria
soostante ad un prezzo determinato, il secondo la facoltà
c) Il primo conferisce al possessore la facoltà di vendere o comprare un’avità nanziaria
soostante ad un prezzo determinato, il secondo conferisce un obbligo

47) Un nanziamento mezzanino è:


a) Uno strumento nanziario di capitale che in sede di liquidazione dell’impresa ha priorità di
pagamento rispeo al capitale proprio e che ha una remunerazione connessa al costo del debito
b) Uno strumento nanziario di debito che è postergato rispeo al debito ordinario ed ha una
remunerazione connessa ai risulta aziendali
c) Uno strumento nanziario di capitale che è privo di dirio di voto, ma in sede di distribuzione
dei dividendi e di liquidazione dell’impresa ha priorità di pagamento alle azioni ordinarie

48) Si denisce fonte di po equity:


a) Uno strumento nanziario a scadenza determinata, che conferisce diri di controllo e ussi
residuali che non sono scalmente deducibili per l’impresa
b) Uno strumento nanziario a scadenza indeterminata, che conferisce diri di controllo e ussi
residuali che non sono scalmente deducibili per l’impresa
c) Uno strumento nanziario a scadenza indeterminata, che conferisce diri di controllo e ussi
residuali che sono scalmente deducibili per l’impresa

49) Un’azione di risparmio è


a) Uno strumento nanziario di capitale che è privo di dirio di voto, ma in sede di distribuzione
dei dividendi e di liquidazione dell’impresa ha priorità di pagamento alle azioni ordinarie
b) Uno strumento nanziario di capitale che in sede di liquidazione dell’impresa ha priorità di
pagamento rispeo al debito ed al capitale proprio
c) Uno strumento nanziario di debito che in sede di liquidazione dell’impresa ha priorità di
pagamento rispeo al capitale proprio

50) Come si misura il costo lordo del capitale di debito?


a) Smando la PD e la LGD e quancando sulla base di esse lo spread da aggiungere al tasso privo
di rischio
b) Aggiungendo al tasso privo di rischio il premio per il rischio di mercato
c) Ulizzando entrambe le tecniche preceden

51) Metodo che ricerca il numero di anni necessari a recuperare il capitale iniziale
a) TIR
b) Payback
c) VAN
d) ROE

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

52) Metodo che paragona il valore auale dei ussi all'invesmento iniziale
a) TIR
b) Payback aualizzato
c) VAN
d) ROE

53) Quale metodo è preferibile in presenza di ussi altalenan?


a) TIR
b) Payback aualizzato
c) VAN
d) ROE

54) Tasso di rendimento richiesto per giuscare la convenienza economica di un invesmento


a) Tasso privo di rischio
b) Costo del debito
c) Tasso di aualizzazione
d) Euribor

55) Quali sono le informazioni necessarie per calcolare i VAN di un invesmento?


a) Flussi incrementali
b) Durata
c) Tasso di aualizzazione
d) Tue quelle menzionate nel quiz

56) Quali sono le informazioni necessarie per calcolare il payback di un invesmento?


a) Flussi incrementali
b) Durata
c) Tasso di aualizzazione
d) Tue quelle menzionate nel quiz

57) Come si calcola un FCFF?


a) Sommando all’ule neo i cos non monetari e l’emissione di nuovo debito e soraendo le
spese in conto capitale, le variazioni del CCN non nanziario ed il rimborso del debito
b) Facendo una dierenza tra entrate ed uscite complessive rilevate in un esercizio
c) Sommando a EBIT*(1-T), i cos non monetari e soraendo le spese in conto capitale e le
variazioni del CCN non nanziario

58) Dato un invesmento iniziale di 160 ed un valore auale dei ussi di cassa del progeo pari ad €
240, l’indice di reddività è pari a:
a) 0,5
b) Non ho sucien elemen per rispondere
c) 1,5

59) Quali sono le dierenze tra VAN e TIR?


a) Il TIR gode della proprietà dell’addività, mentre il VAN di quella della struura dei tassi per
scadenza
b) Il VAN è espresso in termini percentuali mentre il TIR è espresso in termini assolu e prevede il
reinvesmento dei ussi di cassa intermedi al TIR stesso
c) Il VAN è espresso in valore assoluto e gode della proprietà dell’addività mentre il TIR è espresso
in termini percentuali e prevede il reinvesmento dei ussi di cassa intermedi al TIR stesso

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

60) Se un invesmento di 110 permee di oenere un valore auale di 132, quale è il suo indice di
reddività?
a) 20%
b) 12%
c) 22%

61) Quali sono le dierenze tra nanziamento interno ed esterno?


a) Il primo è costuito dall’autonanziamento e dal capitale di dotazione, il secondo dai mezzi di
terzi a tolo di debito o di capitale
b) Il primo viene realizzato con le banche del territorio, il secondo all’estero
c) Il primo rappresenta fon reperite dai soci il secondo fon autoprodoe

62) Uno warrant può essere denito come


a) Un derivato che conferisce al possessore l’obbligo di vendere o comprare un’avità nanziaria
soostante
b) Un derivato che conferisce al possessore la facoltà di vendere o comprare un’avità nanziaria
soostante
c) Un derivato che conferisce al possessore la facoltà di comprare un’avità nanziaria soostante.

63) Che relazione esiste tra il prezzo del debito e tasso di interesse?
a) Inversa
b) Direa
c) Nessuna
d) Non so

64) A cosa si riferisce il termine struura nanziaria?


a) Al patrimonio neo
b) All’ avo di bilancio
c) A tue le fon di capitale raccolto
d) Al capitale azionario

65) Cosa vuol dire farsi nanziare un progeo?


a) Dare denaro a business alternavi
b) Prendere denari e spenderli
c) Raccogliere capitali per coprire le spese del progeo
d) Risparmiare denaro

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

CROCETTE ESERCITAZIONE

Cosa caraerizza uno scambio nanziario


a. Il fao che viene scambiata moneta contro beni
b. Il fao che viene scambiata moneta contro moneta
c. Il fao che viene scambiata moneta contro servizi

La massimizzazione del prezzo azionario può essere considerata una funzione obievo?
a. Sì, indica una modalità più ristrea di denire una funzione obievo
b. Assolutamente no
c. Sì, indica il senso più ampio di denire una funzione obievo

Perché esiste un conio tra azionis e obbligazionis?


a. Perché gli obbligazionis soddisfano gli interessi degli azionis di minoranza
b. Perché gli azionis sono residual claimers e cercano di massimizzare l’avanzo di gesone
c. Perché i manager controllano gli azionis

Quale è il ruolo dei growth assets nell’equilibrio dell’impresa?


a. Non concorrono alla creazione di valore ma generano un fabbisogno che deve essere coperto.
b. Concorrono alla creazione di valore e generano un fabbisogno che deve essere coperto.
c. Non hanno nessun ruolo nella pianicazione degli equilibri aziendali.

Quando si verica l’equilibrio nanziario?


a. Quando è possibile coprire le uscite monetarie con le entrate.
b. Quando i ricavi eccedono i cos nel lungo termine.
c. Quando le entrate sono inferiori alle uscite

A cosa sono lega i rischi di mercato?


a. Alle variazioni di faori esogeni all’impresa di po ambientale o normavo
b. Alle variazioni di faori endogeni all’impresa di po ambientale o normavo
c. Alle poliche commerciali

Avere un’elevata intensità della leva operava signica:


a. avere al cos ssi
b. avere un elevato indebitamento
c. avere al cos variabili

Come si misura il costo del capitale azionario con il metodo del CAPM?
a. Ulizzando un algoritmo basato sul tasso privo di rischio, i beta unlevered dei faori macroeconomici ed
il premio per il rischio di mercato
b. Smando la PD e la LGD quancando sulla base di esse lo spread da aggiungere al tasso privo di rischio
c. Ulizzando un algoritmo basato sul tasso privo di rischio, il beta levered ed il premio per il rischio di
mercato

Come si misura il costo lordo del capitale di debito?


a. Mediante un algoritmo basato sulla ELR del nanziamento e sul rendimento dell’invesmento privo di
rischio
b. Soraendo dal tasso privo di rischio il premio per il rischio di insolvenza
c. Smando la LGD e derivandone lo spread da aggiungere al tasso privo di rischio

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

Cosa di intende per rischio in nanza?


a. L’incertezza sui risulta nanziari aesi
b. Il rischio che i toli nanziari perdano valore
c. La certezza del risultato futuro

Come si calcola un FCFE?


a. Sommando all’ule neo i cos non monetari e l’emissione di nuovo debito e soraendo le spese in
conto capitale, le variazioni del CCN non nanziario ed il rimborso del debito
b. Facendo una dierenza tra entrate ed uscite operave dell’impresa
c. Sommando a EBIT*(1-T), i cos non monetari e soraendo le spese in conto capitale e le variazioni del
CCN non nanziario

In base alla regola del Tir un progeo va acceato se il r è maggiore del costo del capitale?
a. Falso
b. Vero
c. Vero solo se c’è coerenza tra costo del capitale e pologia di ussi

Ipozziamo di avere 2 proge con lo stesso wacc=10% e ussi rispevamente per progeo A: -100, 60,60 e
per il progeo B: -120, 70, 70. Quale progeo andrebbe intrapreso?
a. Solo il progeo A
b. Nessuno
c. Entrambi se non ci sono risorse limitate

Il principio di invesmento in presenza di capital raoning impone di:


a. nanziare proge il cui rendimento sia inferiore ad una soglia minima di rendimento
b. scegliere quegli invesmen che massimizzano il valore dell’impresa considerato il vincolo di bilancio
delle risorse disponibili
c. scegliere tu gli invesmen a VAN posivo

Nel calcolo del VAN di un invesmento:


a. devono essere ulizza i valori contabili
b. i ussi di cassa devono essere sma su base incrementale
c. i ussi di cassa devono essere aualizza al tasso privo di rischio

Se il Tir di un invesmento realizzato con mezzi propri è maggiore del costo del capitale proprio, il progeo
per l’investore azionario:
a. crea valore
b. distrugge valore
c. non ha ee sul valore dell’azione

Il debito è una fonte di nanziamento che:


a. ha una ridoa priorità di pagamento in caso di liquidazione aziendale
b. prevede il pagamento di ussi di cassa contraualmente stabili
c. ha una scadenza ssa e dà dirio di voto

La principale dierenza tra un CVR e uno warrant è che:


Scegli un'alternava:
a. il primo conferisce al possessore l’obbligo di vendere o comprare un’avità nanziaria soostante ad un
prezzo determinato, il secondo la facoltà

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

b. il primo conferisce al possessore la facoltà di vendere un’avità nanziaria soostante ad un prezzo


determinato, il secondo di comprarla
c. il primo conferisce al possessore la facoltà di vendere o comprare un’avità nanziaria soostante ad un
prezzo determinato, il secondo conferisce un obbligo

Il principale benecio del debito è rappresentato dalla:


a. riduzione del costo aeso del fallimento
b. possibile deducibilità degli interessi passivi
c. minore probabilità di insolvenza per le imprese che hanno ussi di cassa volali

Un nanziamento mezzanino è:
a. uno strumento nanziario di debito che è postergato rispeo al debito ordinario ed ha una
remunerazione connessa ai risulta aziendali
b. uno strumento nanziario di capitale che è privo di dirio di voto, ma in sede di distribuzione dei
dividendi e di liquidazione dell’impresa ha priorità di pagamento alle azioni ordinarie
c. uno strumento nanziario di capitale che in sede di liquidazione dell’impresa ha priorità di pagamento
rispeo al capitale proprio e che ha una remunerazione connessa al costo del debito

Si denisce fonte di po equity:


a. uno strumento nanziario a scadenza determinata, che conferisce diri di controllo e ussi residuali che
non sono scalmente deducibili per l’impresa
b. uno strumento nanziario a scadenza indeterminata, che conferisce diri di controllo e ussi residuali
che sono scalmente deducibili per l’impresa
c. uno strumento nanziario a scadenza indeterminata, che conferisce diri di controllo e ussi residuali
che non sono scalmente deducibili per l’impresa

Un’azione di risparmio è:
a. uno strumento nanziario di capitale che in sede di liquidazione dell’impresa ha priorità di pagamento
rispeo al debito ed al capitale proprio
b. uno strumento nanziario di debito che in sede di liquidazione dell’impresa ha priorità di pagamento
rispeo al capitale proprio
c. uno strumento nanziario di capitale che è privo di dirio di voto, ma in sede di distribuzione dei
dividendi e di liquidazione dell’impresa ha priorità di pagamento alle azioni ordinarie

Come si calcola un FCFE?


a. Sommando all’ule neo i cos non monetari e l’emissione di nuovo debito e soraendo le spese in
conto capitale, le variazioni del CCN non nanziario ed il rimborso del debito
b. Facendo una dierenza tra entrate ed uscite operave dell’impresa
c. Sommando a EBIT*(1-T), i cos non monetari e soraendo le spese in conto capitale e le variazioni del
CCN non nanziario

In base alla regola del Tir un progeo va acceato se il r è maggiore del costo del capitale?
a. Falso
b. Vero
c. Vero solo se c’è coerenza tra costo del capitale e pologia di ussi

Quando si verica l’equilibrio nanziario?


a. Quando è possibile coprire le uscite monetarie con le entrate.
b. Quando le entrate sono inferiori alle uscite

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

c. Quando i ricavi eccedono i cos nel lungo termine.

Quale è il correo abbinamento tra ussi di cassa e tassi di aualizzazione?


Scegli un'alternava:
a. FCFE - wacc ; FCFF - wacc
b. FCFE - ke ; FCFF - kd
c. FCFE - ke ; FCFF – wacc

Cosa di intende per rischio in nanza?


a. La certezza del risultato futuro
b. Il rischio che i toli nanziari perdano valore
c. L’incertezza sui risulta nanziari aesi

Avere un’elevata intensità della leva operava signica:


a. avere al cos ssi
b. avere al cos variabili
c. avere un elevato indebitamento

Cosa caraerizza uno scambio nanziario


a. Il fao che viene scambiata moneta contro moneta
b. Il fao che viene scambiata moneta contro beni
c. Il fao che viene scambiata moneta contro servizi

La massimizzazione del prezzo azionario può essere considerata una funzione obievo?
a. Sì, indica il senso più ampio di denire una funzione obievo
b. Sì, indica una modalità più ristrea di denire una funzione obievo
c. Assolutamente no

Perché esiste un conio tra azionis e obbligazionis?


a. Perché i manager controllano gli azionis
b. Perché gli obbligazionis soddisfano gli interessi degli azionis di minoranza
c. Perché gli azionis sono residual claimers e cercano di massimizzare l’avanzo di gesone

Si denisce fonte di po equity:


a. uno strumento nanziario a scadenza indeterminata, che conferisce diri di controllo e ussi residuali
che sono scalmente deducibili per l’impresa
b. uno strumento nanziario a scadenza indeterminata, che conferisce diri di controllo e ussi residuali
che non sono scalmente deducibili per l’impresa
c. uno strumento nanziario a scadenza determinata, che conferisce diri di controllo e ussi residuali che
non sono scalmente deducibili per l’impresa

Come si misura il costo del capitale azionario con il metodo del CAPM?
a. Ulizzando un algoritmo basato sul tasso privo di rischio, il beta levered ed il premio per il rischio di
mercato
b. Ulizzando un algoritmo basato sul tasso privo di rischio, i beta unlevered dei faori macroeconomici ed
il premio per il rischio di mercato
c. Smando la PD e la LGD quancando sulla base di esse lo spread da aggiungere al tasso privo di rischio

A cosa sono lega i rischi di mercato?

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

a. Alle poliche commerciali


b. Alle variazioni di faori esogeni all’impresa di po ambientale o normavo
c. Alle variazioni di faori endogeni all’impresa di po ambientale o normavo

Cosa avviene in un contrao future?


a. Vengono ssa il prezzo di una transazione commerciale o il tasso di interesse o di cambio auali
b. Vengono ssa in ancipo il prezzo di una transazione commerciale o il tasso di interesse a termine o
di cambio futuri coprendosi dal rischio di oscillazione degli stessi
c. Viene ssata in ancipo la quantà da scambiare coprendosi dal rischio di variazione dei volumi di vendita

Quale è il ruolo dei growth assets nell’equilibrio dell’impresa?


a. Non concorrono alla creazione di valore ma generano un fabbisogno che deve essere coperto.
b. Concorrono alla creazione di valore e generano un fabbisogno che deve essere coperto.
c. Non hanno nessun ruolo nella pianicazione degli equilibri aziendali.

Come si misura il costo lordo del capitale di debito?


a. Smando la PD e la LGD e quancando sulla base di esse lo spread da aggiungere al tasso privo di
rischio
b. Aggiungendo al tasso privo di rischio il premio per il rischio di mercato
c. Ulizzando entrambe le tecniche preceden

Il costo del capitale aziendale è 21%. Supponete di voler realizzare, in condizioni di razionamento del
capitale, un progeo della durata di un anno con un invesmento iniziale pari a 100 è capace di generare
nel primo anno un usso di cassa pari a 120. Quale decisione di invesmento prenderete?
a. Riutare il progeo perché il VAN è minore di zero.
b. Acceare il progeo
c. Riutare il progeo perché il TIR è superiore al costo del capitale

VAN = -100 + [120/(1+0,21)] = -0,83

Nel calcolo del usso di cassa per tu i nanziatori:


a. Se il CCN no cash aumenta, il valore del usso aumenta.
b. Se il CCN no cash diminuisce, il valore del usso aumenta.
c. Se il CCN no cash diminuisce, il valore del usso diminuisce.

Il processo di risk management prevede in sequenza queste fasi:


a. Denizione obievi di RM, risk assessment, risk treatment, risk monitoring.
b. Denizione obievi di RM, risk assessment, risk monitoring, risk treatment.
c. Risk treatment, risk monitoring, risk assessment.

Il costo del capitale è:


a. Il minimo rendimento richiesto da un progeo.
b. Il tasso di aualizzazione dei ussi di cassa di un progeo.
c. Il costo opportunità di un progeo di uguale rischio operavo e nanziario.
d. Tue le denizioni preceden.

Tra i metodi dire di valutazione del capitale neo si disnguono:

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)


lOMoARcPSD|9802161

a. Metodi reddituali, nanziari e mulpli di mercato.


b. Metodi patrimoniali, mis e mulpli di mercato.
c. Metodi patrimoniali, reddituali, nanziari e mis.

Per perdita aesa (EL) si intende:


a. Una perdita di po stasco superiore alla perdita media facilmente smabile.
b. Una perdita di po stasco inferiore alla perdita media facilmente è smabile.
c. Una perdita di po stasco che si realizza in media o che si aspea possa rappresentare la tendenza
per l’ammontare di perdita.

Si denisce capitale neo:


a. Uno strumento nanziario a scadenza indeterminata, che conferisce diri di controllo esclusivo di tua
madre che non sono scalmente deducibili per l’impresa.
b. Uno strumento nanziario a scadenza determinata, che conferisce diri di controllo e ussi vedi tu ali
che non sono scalmente deducibili per l’impresa.
c. Uno strumento nanziario a scadenza indeterminata, che conferisce diri di controllo e ussi residuali
che sono scalmente deducibili per l’impresa.

In un Bond con rang CCC si ha:


a. Elevata qualità del debito e massimo rischio di credito.
b. Elevata qualità del debito e un minimo rischio di credito.
c. Pessima qualità del debito e massimo rischio di credito.

In presenza di un Credit default swap, in caso di default del debitore:


a. L’acquirente della protezione ha dirio di ricevere dal venditore protezione per il pagamento della
somma perduta.
b. Il venditore della protezione ha dirio di ricevere dall’acquirente protezione per il pagamento della
somma perduta.
c. L’acquirente della protezione perde la somma nanziata al suo debitore fallito.

Come si misura il costo del capitale di debito:


a. Smando la ELR e derivandone lo spread aggiungere al tasso privo di rischio.
b. Smando la LGD e derivandone lo spread aggiungere al tasso privo di rischio.
c. Soraendo dal tasso privo di rischio il premio per il rischio di insolvenza.

I cos del debito sono lega:


a. Alla probabilità di default, alla LGD e alla leva scale.
b. Ai soli cos del fallimento e alla leva scale.
c. Ai cos del fallimento, ai cos di agenzia e dalla perdita di essibilità nanziaria.

Downloaded by sofia orciani (b8ff7b2bgg@privaterelay.appleid.com)

Potrebbero piacerti anche