Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nome e
Cognome:
Codice utente
Firma
Nominativi dei
docenti
Usare una penna nera o blue per scegliere la risposta mediante una X.
Per cambiare risposta annullare la scelta selezionata riempiendo completamente la casella che verrà
così trattata come se fosse vuota
Le caselle corrette non possono essere selezionate di nuovo. Non scrivere fuori delle caselle
10) In accordo allo standard ISIPM, quale tra le seguenti NON è una tecnica di problem solving:
a) Metodo del Net Present Value
b) Metodo cartesiano
c) Analisi costi/benefici
d) Diagramma ""a lisca di pesce""
11) A quale domanda la Matrice delle responsabilità fornisce risposta chiara ed esaustiva?
a) Chi fa, come e con che cosa?
b) Chi fa e con quali risorse?
c) Chi fa Cosa?
d) Chi fa con quali costi?
12) Rispetto ai seguenti valori di CPI e SPI, quale coppia indica il progetto con le migliori performace
economiche?
a) CPI=1 SPI=1
b) CPI=0,8 SPI=1,4
c) CPI=0,8 SPI=0,7
d) CPI=1 SPI=1,2
18) Il piano di gestione del progetto (Piano di Progetto) può definirsi come:
a) Il piano generale che integra tutti i sotto-piani del progetto
b) Un piano che descrive le regole e le procedure da seguire per la gestione del programma
c) Un piano di alto livello del progetto
d) Il documento che costituisce di norma l'allegato tecnico al Project Charter
19) Oltre al controllo del personale, quali sono le altre caratteristiche di una struttura organizzativa?
a) Interscambiabilità di ruoli, struttura matriciale, efficacia ed efficienza
b) sviluppo di conoscenze, flessibilità e knowledge management
c) sviluppo di conoscenze, flessibilità, efficacia ed efficienza dei processi
d) anticipo dei tempi di produzione, risparmio sui costi, comodità logistica
24) Fra i principali criteri di successo del progetto assegnati al project manager non è compreso:
a) La soddisfazione degli stakehoder
b) Il rispetto degli Obiettivi concordati
c) Il successo finanziario a vita intera del progetto
d) Il rispetto delle scadenze temporali
28) Il documento con cui si individuano le parti costituenti un nuovo prodotto che deve essere
realizzato è:
a) WBS
b) PPS
c) PBS
d) ABS
29) La ______________ NON è una caratteristica di un progetto. Riempire lo spazio bianco con una
delle seguenti alternative.
a) Unicità
b) Elaborazione progressiva
c) Ripetibilità
d) Temporaneità
30) Mi trovo in una fase avanzata di progetto ed ho bisogno di approvvigionarmi di un bene i cui
requisiti sono ben definiti. Vorrei preoccuparmi il meno possibile di quanto accadrà per realizzarlo.
Mi affido ad un contratto:
a) Time & Material
b) Fixed Price
c) Costi e Spese
d) Costi e Spese + Incentivo
33) _________________ è uno dei criteri che rende di successo la gestione di un progetto (riempire
lo spazio bianco con la migliore tra le alternative)
a) L'uso efficace ed efficiente delle risorse assegnate
b) La chiara distinzione dei ruoli all'interno del team di progetto
c) La corretta definizione di una strategia di comunicazione
d) La verifica dei requisiti di qualità attraverso i controlli
35) I processi di project management previsti dalla norma UNI ISO 21500:
a) possono essere applicati in modo ripetitivo sull'intero progetto o su una singola fase
b) possono essere applicati in modo ripetitivo solo su una singola fase
c) possono essere applicati in modo ripetitivo solo sull'ultima fase o chiusura di un progetto.
d) possono essere applicati in modo ripetitivo solo sulla prima fase o avvio di progetto.
37) In un istogramma di carico risorse cosa indica un "sovraccarico" della risorsa R1 nel periodo T1?
(scegliere risposta migliore)
a) L'utilizzo della stessa risorsa R1 su due differenti attività che nel Gantt sono sovrapposte nel
periodo T1.
b) L'obbligo di una ottimizzazione dei carichi attraverso un livellamento limitato nelle risorse
c) Che la quantità richiesta dal progetto per la risorsa R1 supera, nel periodo T1, quella
disponibile.
d) Lo straordinario richiesto ad una risorsa umana R1 nel periodo T1
38) Quale tra i seguenti è un output dei processi di pianificazione che risponde alla domanda "come
fare"
a) Diagramma di GANTT
b) Cammino critico
c) Reticolo logico
d) Stima risorse necessarie
40) L'intelligenza emotiva è una caratteristica e conoscenza comportamentale del project manager
che consente di:
a) Considerare aspetti della persona complementari a quelli del lavoro (cultura, famiglia e altri)
b) Utilizzare tecniche di compromesso e di attenuazione i conflitti con i membri del team
c) Gestire con responsabilità sociale il progetto
d) Tener conto degli aspetti relazionali con le persone, e non solo di quelli professionali e tecnici
42) Le attività di integrazione, eseguite dal Responsabile di Progetto, NON comprendono le attività
necessarie:
a) per eseguire il piano;
b) per apportare modifiche al piano.
c) per sviluppare un piano di progetto
d) per cancellare un piano di progetto
43) Nel corso di un progetto di sviluppo software molto difficile, il PM sostituì un programmatore con
un altro più esperto. Con tale azione si volle in pratica:
a) Trasferire il rischio
b) Eliminare il rischio
c) Pianificare la risposta al rischio
d) Mitigare il rischio
44) Tutti i seguenti sono aspetti coinvolti nella attività svolte nei processi di controllo di un progetto,
tranne uno. Individuatelo.
a) Contrattuali
b) Legali
c) Economici
d) Gestionali di un programma
46) Scegliere tra le seguenti quelle caratteristiche che NON rimandano al concetto di leadership.
a) La capacità di influenzare e convincere le persone, allo scopo di indurre il consenso a
conseguire determinati obiettivi.
b) Avere specifiche abilità di carattere personale, relazionale, pensiero strategico, creativo e
sistemico.
c) Essere in grado di guidare un gruppo di persone grazie all’autorità e autorevolezza.
d) Rifiutarsi di sostituirsi ai membri del team di progetto per apparire un pari tra i pari, perché il
governo del progetto deve attuarsi sempre facendo ricorso alla delega
49) Chi autorizza il progetto e risolve problemi e conflitti che vanno oltre l'autorità del project
manager?
a) Sponsor di progetto
b) Direzione progetti
c) Committente del progetto
d) Lo steering board (comitato di guida) del progetto
55) Nel corso di formazione di fine progetto, dedicato alla manutenzione e installazione, il formatore si
trovo in difficoltà, a causa della incompletezza del manuale utente. Scegliere la motivazione più
probabile.
a) L'inesperienza dell’organizzazione nelle attività formative
b) Un processo di gestione della configurazione non idoneo e poco efficace
c) Una scarsa attenzione degli utenti a seguire le sessioni di addestramento
d) Una scarsa definizione del documento di specifiche dei requisiti
60) A chi viene assegnato il compito principale di integrare le componenti variabili di un progetto?
a) Al Project Manager
b) Al Team di progetto
c) Al Manager funzionale da cui dipende il Project Manager
d) Allo Sponsor di Progetto