Sei sulla pagina 1di 2

LUCA ARCARI, Visioni del figlio dell'uomo nel Libro delle Parabole e nell'Apocalisse (Antico e Nuovo Testamento 19),

Morcelliana, Brescia 2012, ISBN 9788837226589, 26,00 euro Oggetto di questa ricerca la figura del figlio dell'uomo nell'Apocalisse di Giovanni alla luce della letteratura apocalittica giudaica: in questione il rapporto tra l'esperienza di contatto con l'oltremondo presupposta nei testi cosiddetti apocalittici e la sua messa per iscritto. Il punto di partenza dell'indagine il testo di Daniele: si cerca di rilevare come le successive riprese in ambito visionario non siano altro che riletture, amplificazioni o restringimenti dell'immagine presente in quel testo. Il Libro delle Parabole di Enoc senza dubbio una testimonianza rilevante per chiarire i precedenti della personalizzazione messa in bocca a Ges gi a partire dal movimento protocristiano palestinese, visto che il testo giudaico ha, anch'esso, personalizzato la precedente immagine danielica (il cui significato primario era collettivo) in un contesto esplicitamente visionario. Per quanto concerne l'Apocalisse, si intende evidenziare come la ripresa dell'immagine vada ricondotta a polemiche "esegetico-visionarie" in merito alla rilettura di Daniele e come la portata "cristologica" del simbolo presupponga e, al tempo stesso, trascenda quanto riferito nella tradizione sinottica.

INDICE DEL VOLUME Abbreviazioni ..................................................................................... 5 Avvertenza ......................................................................................... 9 Introduzione....................................................................................... ..11 CAPITOLO PRIMO Il (simile a) figlio dell/duomo nel giudaismo del secondo Tempio....21 1. Il simile a figlio dell/duomo nel libro di Daniele, 21 - 1.1. Il contesto storico di Dn 7, 26 - 1.2. Il simile a figlio duomo in Dn 7, 29 - 2. Il simile a figlio dell/duomo a Qumran?, 35 2.1. 4Q246 (4QpsDand), 39 - 3. Il simile a figlio dell/duomo nel giudaismo del I-II secolo d.C., 44 - 3.1. Agenti escatologici nel 4 Esdra, 44 - 3.1.1. Luomo di 4 Esdr. 13, 3 ss., 51 - 3.2. Il Testamento di Abramo, 55 - LApocalisse di Abramo, 61 - 4. I testi protocristiani fanno luce sul figlio dell/duomo del giudaismo del secondo Tempio?, 65 - 4.1. Il Ges della tradizione sinottica e il (simile a) figlio dell/duomo del giudaismo del secondo Tempio, 74 - 4.2. Ges (simile a) figlio dell/duomo in alcuni gruppi protocristiani, 84 - 5. Osservazioni di riepilogo, 90 CAPITOLO SECONDO Il (simile a) figlio dell/duomo nel Libro delle Parabole di Enoc ..... ..95 1. Ricorrenze del (simile a) figlio dell/duomo nel Libro delle Parabole, 102 - 2. I principali testi di riferimento nella costruzione dellimmagine del figlio dell/duomo nel Libro delle Parabole, 110 - 3. Il contesto culturale del Libro delle Parabole e le funzioni del (simile a) figlio dell/duomo, 128 - 4. La datazione del Libro delle Parabole, 138 - 5. La chiusa del Libro delle Parabole (1 En. 70-71), 152 CAPITOLO TERZO Il (simile a) figlio dell/duomo nellApocalisse................................ 161 1. Ap 1, 7-8.13-16, 161 - 1.1. Analisi della pericope nel contesto di riferimento e sua funzione autoritativa, 164 - 1.2. Analisi dei sotto-testi che contribuiscono alla creazione di un

discorso autoritativo, 169 - 1.3. Il significato dellimmagine di Ap 1, 7-8.13-16, 186 - 2. Ap 14, 14-20, 192 - 2.1. Analisi della pericope nel contesto di riferimento e sua funzione autoritativa, 194 - 2.2. Analisi dei sotto-testi che contribuiscono alla creazione di un discorso autoritativo, 202 - 2.3. Il significato dellimmagine di Ap 14, 14-20, 218 - 3. Osservazioni di riepilogo, 226 CAPITOLO QUARTO Visioni di Ges come strumento di autodefinizione nellApocalisse e in altre tradizioni protocristiane. Ricodificare esperienze sulla scorta di tradizioni autorevoli.232 1. LApocalisse e lesegesi visionaria dei sinottici, 229 - 1.1. Il discorso escatologico dei sinottici (Mc 13 e par.), 232 - 1.2. Il discorso escatologico dei sinottici come rilettura visionaria della scrittura, 241 - 1.3. LApocalisse e il discorso escatologico: ricodificare esperienze visionarie sulla scorta della traditio, 245 - 2. Ricodificare visioni alla luce della(e) tradizione(i) autorevole(i) in altri ambiti protocristiani, 250 - 2.1. Did. 16, 252 - 2.2. LAscensione di Isaia, 260 - 3. Interazioni intorno alla figura del (simile a) figlio dell/duomo in alcuni gruppi protocristiani tra I e II secolo, 271 - 4. A mo di riepilogo, 279 Conclusioni ........................................................................................ ...287 Bibliografia citata ............................................................................. ...291 Indice delle fonti antiche ................................................................... ...343

Potrebbero piacerti anche