Sei sulla pagina 1di 4

TEOLOGIA DOGMATICA: CRISTOLOGIA

Prof. Gonzalo de la Morena


Ottobre 2019 – febbraio 2020

Program m a sviluppato
INTRODUZIONE: LA DOMANDA SU GESÙ CRISTO
A. PARTE BIBLICO-FONDAMENTALE, ACCESSO STORICO A GESÙ E CRISTOLOGIA DEL NT
1. L’accesso storico a Gesù attraverso i vangeli
1.1. Introduzione: i vangeli come fonte della Rivelazione
1.2. I vangeli come fonte storica
1.3. Sviluppo della ricerca storica su Gesù di Nazaret
1.4. Conclusione sul carattere storico dei vangeli
2. Ap p roccio storico alla figura di Gesù di Nazaret
2.1. Contesto storico, politico-religioso
2.1.1. L’aspettativa messianica in base all’AT. Profezie presenti, profezie
dimenticate e profezie assenti.
2.1.2. Aspettative vs. realtà politica
2.2. Gli origini della vita di Gesù
2.3. Il ministero pubblico di Gesù
2.3.1. Gesù e il Regno
2.3.2. Lo stile di Gesù
2.3.3. Sviluppo storico dell’attività messianica di Cristo
2.4. L’identità di Gesù alla luce della sua attività salvifica
2.4.1. La cristologia implicita nella sua opera
2.4.2. Le affermazioni esplicite di Gesù su se stesso
2.4.3. La coscienza messianica e la coscienza filiale di Gesù
2.5. L’atteggiamento di Gesù davanti alla sua morte
2.5.1. Gesù conobbe in precedenza il suo destino di morte
2.5.2. La disponibilità di Gesù verso il suo destino sofferente
2.5.3. Il senso che diede Gesù alla sua morte
2.6. La risurrezione di Gesù
2.6.1. La pre-coscienza che Gesù ebbe della sua Risurrezione
2.6.2. La risurrezione come evento inatteso
2.6.3. Il sepolcro vuoto e le apparizioni del Risorto
3. Cristologia del Nuovo Testamento

1
3.1. La cristologia dei sinottici
3.1.1. Marco: Gesù, Messia e Figlio di Dio, con potenza e umiltà
3.1.2. Matteo: Gesù, Messia escatologico d’Israele
3.1.3. Luca: Gesù Signore e centro della storia della salvezza
3.2. La cristologia paolina
3.2.1. Lo sviluppo della cristologia paolina
3.2.2. Linee di forza del pensiero cristologico di S. Paolo
3.3. La cristologia della Lettera agli Ebrei e delle lettere apostoliche
3.4. La cristologia di S. Giovanni
3.4.1. L’ambiente di formazione del quarto vangelo
3.4.2. L’identità di Gesù: Verbo del Padre e Figlio nella Trinità
3.4.3. L’Apocalisse: Gesù, Agnello di Dio, Signore dalla storia
3.5. Conclusione sulla cristologia del Nuovo Testamento

B. LA RIFLESSIONE SULLA FIGURA DI CRISTO NELL’EPOCA PATRISTICA


1. Cristologia p re-nicena
1.1. Secolo II: realismo umano e divino del Logos Incarnato
1.1.1. L’ebionismo
1.1.2. Lo gnosticismo, il marcionismo e il docetismo
1.1.3. Sant’Ignazio di Antiochia, San Giustino e Sant’Ireneo
1.2. Secolo III: l’inizio della questione dello statuto teologico del Logos Incarnato
1.2.1. Le eresie esclusive: Cristo, o Dio o uomo
1.2.2. La cristologia dei principali autori del secolo III
2. Secolo IV: umanità di Gesù e divinità del Verbo
2.1. Ario
2.2. Il Concilio di Nicea (325) e Sant’Atanasio
2.3. Apollinare di Laodicea
2.4. I Padri Cappadoci e il Concilio di Costantinopoli (381)
2.5. Le grandi scuole cristologiche dell’antichità
3. Secolo V: l’unità di Cristo nelle due nature.
3.1. Nestorio
3.2. San Cirillo Alessandrino e il Concilio di Efeso (431) e la formula d’unione
(433)
3.3. Eutiche e il monofisismo
3.4. San Leone Magno e il Concilio di Calcedonia (451)
4. Secoli VI-VII. Precisazioni a Calcedonia
4.1. Fra Calcedonia e Costantinopoli II (553)
4.2. Il Monotelismo di Sergio di Costantinopoli. Monoenergismo.
4.3. La dottrina di Massimo il Confessore
4.4. Concilio di Costantinopoli III (681) e Concilio Laterano (649)
5. Secolo VIII. La controversia iconoclasta e il concilio di Nicea II (787)

C. RIFLESSIONE TEOLOGICA SULL’INCARNAZIONE DEL VERBO


1. Il disegno di Dio nel Verbo Incarnato
2
1.1. Finalità del disegno di Dio e Ruolo del Verbo Incarnato in esso
1.2. Necessità, libertà e gratuità dell’Incarnazione
1.3. Convenienza dell’Incarnazione
2. L’evento dell’Incarnazione
2.1. L’Incarnazione come evento trinitario
2.2. Incarnazione e immutabilità divina
2.3. Preesistenza e kenosi del Verbo
3. Il mistero dell’unità p ersonale di Cristo
3.1. La persona di Cristo
3.1.1. Persona, Hypostasis, Ousia
3.1.2. L’unione ipostatica
3.1.3. Alcuni tentativi moderni di pensare l’unione
3.2. Rapporto Persona Divina-natura assunta
3.3. Unicità della filiazione di Cristo al Padre: l’adozionismo spagnolo
3.4. Comunicazione delle proprietà, teandrismo e linguaggio cristologico
4. Coscienza e conoscenza umana di Cristo
4.1. Il fondamento nell’Incarnazione della conoscenza umana di Cristo
4.2. L’autocoscienza di Gesù
4.2.1. Unicità o dualità dell’’“io” psicologico di Gesù?
4.2.2. Coscienza filiale di Gesù
4.3. La conoscenza umana di Cristo
4.3.1. Dato biblico
4.3.2. La risposta classica medievale: le tre scienze
4.3.3. Visione beatifica?
4.3.4. Doveva imparare? Allora si può parlare di ignoranza o errore in
Cristo?
5. Grazia e libertà nell’umanità di Cristo
5.1. Santità e grazia di Cristo
5.1.1. Radice trinitaria della santità di Cristo
5.1.2. La grazia di Cristo
5.1.3. Perfezione e dinamismo della grazia di Cristo
5.2. Libertà di Cristo
5.2.1. Il Verbo, radice della libertà umana di Cristo
5.2.2. Libertà, impeccabilità e ubbidienza
5.2.3. La preghiera di Cristo
5.2.4. Le tentazioni di Cristo

CONCLUSIONE: RISPOSTA PERSONALE ED ECCLESIALE A UNA DOMANDA SEMPRE ATTUALE

3
Bibliografia
Testo guida: dispense ad uso degli studenti (Prof. Ducay), disponibili nella Piattaforma
Didattica

Manuali di base
OCÁRIZ, F. - MATEO SECO, L. F. - RIESTRA, J. A., Il mistero di Cristo: manuale di
cristologia, EDUSC, Roma 2013. Pubblicato anche in lingua spagnola e inglese.
DUCAY, A., Jesús, el Hijo Salvador, Rialp, Madrid 2016.

PONCE CUÉLLAR, M., Cristo, siervo y Señor, EDICEP, Valencia 2007.


SAYÉS, J. A., Señor y Cristo, EUNSA, Pamplona 1995.

Altre fonti da conoscere


CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA, nn. 51-141 e 422-682.
SAN TOMMASO D’AQUINO, Somma di Teologia, pars. III, qq. 1-59.
GIOVANNI PAOLO II, Lettera Enciclica Redemptor Hominis, 1979.
RATZINGER, J., Gesù di Nazaret, (opera in tre volumi) RCS, Milano 2007-2012.

Letture consigliate p er ap p rofondimento e consulta

BROWN, R. E., Introduzione alla cristologia del Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia
1995.
HENGEL, M., El hijo de Dios el origen de la cristologia y la historia de la religion judeo-
helenistica, Sigueme, Salamanca 1978. (Disponibile in altre lingue).
HURTADO, L. W., How on earth did Jesus become a god? historical questions about earliest
devotion to Jesus, W.B. Eerdmans Pub. Co, Grand Rapids, Mich 2005. (Disponibile anche in
spagnolo una versione più breve).
PENNA, R., I ritratti originali di Gesù il Cristo: inizi e sviluppi della cristologia
neotestamentaria, San Paolo., Milano (opera in due volumi), 2010.
PITRE, B. J., The Case for Jesus: The Biblical and Historical Evidence for Christ, 2016. (Di
carattere piuttosto divulgativo).

AMATO, A., Gesù il Signore: saggio di cristologia, Edizioni dehoniane Bologna,


Bologna 2008. Pubblicato anche in lingua spagnola.
BORDONI, M., Gesù di Nazaret Signore e Cristo: saggio di cristologia sistematica, volume
III, Herder [Roma], Roma 1982.
GALOT, J., Chi sei tu, o Cristo?, Libreria editrice fiorentina, Firenze 1977.
GRILLMEIER, A., Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, (opera in cinque volumi),
Paideia, Brescia 1982.
SCHÖNBORN, C. - KONRAD, M. - WEBER, H. P., Dio inviò suo figlio: cristologia, Jaca
book, Milano 2002.
4

Potrebbero piacerti anche