Program m a sviluppato
INTRODUZIONE: LA DOMANDA SU GESÙ CRISTO
A. PARTE BIBLICO-FONDAMENTALE, ACCESSO STORICO A GESÙ E CRISTOLOGIA DEL NT
1. L’accesso storico a Gesù attraverso i vangeli
1.1. Introduzione: i vangeli come fonte della Rivelazione
1.2. I vangeli come fonte storica
1.3. Sviluppo della ricerca storica su Gesù di Nazaret
1.4. Conclusione sul carattere storico dei vangeli
2. Ap p roccio storico alla figura di Gesù di Nazaret
2.1. Contesto storico, politico-religioso
2.1.1. L’aspettativa messianica in base all’AT. Profezie presenti, profezie
dimenticate e profezie assenti.
2.1.2. Aspettative vs. realtà politica
2.2. Gli origini della vita di Gesù
2.3. Il ministero pubblico di Gesù
2.3.1. Gesù e il Regno
2.3.2. Lo stile di Gesù
2.3.3. Sviluppo storico dell’attività messianica di Cristo
2.4. L’identità di Gesù alla luce della sua attività salvifica
2.4.1. La cristologia implicita nella sua opera
2.4.2. Le affermazioni esplicite di Gesù su se stesso
2.4.3. La coscienza messianica e la coscienza filiale di Gesù
2.5. L’atteggiamento di Gesù davanti alla sua morte
2.5.1. Gesù conobbe in precedenza il suo destino di morte
2.5.2. La disponibilità di Gesù verso il suo destino sofferente
2.5.3. Il senso che diede Gesù alla sua morte
2.6. La risurrezione di Gesù
2.6.1. La pre-coscienza che Gesù ebbe della sua Risurrezione
2.6.2. La risurrezione come evento inatteso
2.6.3. Il sepolcro vuoto e le apparizioni del Risorto
3. Cristologia del Nuovo Testamento
1
3.1. La cristologia dei sinottici
3.1.1. Marco: Gesù, Messia e Figlio di Dio, con potenza e umiltà
3.1.2. Matteo: Gesù, Messia escatologico d’Israele
3.1.3. Luca: Gesù Signore e centro della storia della salvezza
3.2. La cristologia paolina
3.2.1. Lo sviluppo della cristologia paolina
3.2.2. Linee di forza del pensiero cristologico di S. Paolo
3.3. La cristologia della Lettera agli Ebrei e delle lettere apostoliche
3.4. La cristologia di S. Giovanni
3.4.1. L’ambiente di formazione del quarto vangelo
3.4.2. L’identità di Gesù: Verbo del Padre e Figlio nella Trinità
3.4.3. L’Apocalisse: Gesù, Agnello di Dio, Signore dalla storia
3.5. Conclusione sulla cristologia del Nuovo Testamento
3
Bibliografia
Testo guida: dispense ad uso degli studenti (Prof. Ducay), disponibili nella Piattaforma
Didattica
Manuali di base
OCÁRIZ, F. - MATEO SECO, L. F. - RIESTRA, J. A., Il mistero di Cristo: manuale di
cristologia, EDUSC, Roma 2013. Pubblicato anche in lingua spagnola e inglese.
DUCAY, A., Jesús, el Hijo Salvador, Rialp, Madrid 2016.
BROWN, R. E., Introduzione alla cristologia del Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia
1995.
HENGEL, M., El hijo de Dios el origen de la cristologia y la historia de la religion judeo-
helenistica, Sigueme, Salamanca 1978. (Disponibile in altre lingue).
HURTADO, L. W., How on earth did Jesus become a god? historical questions about earliest
devotion to Jesus, W.B. Eerdmans Pub. Co, Grand Rapids, Mich 2005. (Disponibile anche in
spagnolo una versione più breve).
PENNA, R., I ritratti originali di Gesù il Cristo: inizi e sviluppi della cristologia
neotestamentaria, San Paolo., Milano (opera in due volumi), 2010.
PITRE, B. J., The Case for Jesus: The Biblical and Historical Evidence for Christ, 2016. (Di
carattere piuttosto divulgativo).