Scuole teologiche
Clemente di Alessandria può essere considerato il primo vero studioso cristiano.
Conosceva bene le Sacre Scritture, ma univa nella sua persona con le conoscenze
bibliche anche la conoscenza profana del suo tempo con una buona formazione
nella filosofia greca e nella letteratura classica. La scuola deve essere stata molto
attraente per i giovani intellettuali del tempo, che venivano dai centri di forma-
zione di Roma, Atene o Antiochia, per trovare ora nel cristianesimo la saggezza
che finalmente era in grado di soddisfare la loro ricerca di verità.
Tra gli studenti di Clemente è il più grande Origene (* ca 185 ad Alessandria, † in-
torno 254). Quando Clemente doveva lasciare la città durante la persecuzione sot-
to l’imperatore Settimo Severo (ca. 204), Origene rimane come successore nella
scuola ed è riuscito di aumentare la fama dell’istituzione.
Per la scuola alessandrina sarà in futuro caratteristico da una parte il forte inter-
esse filosofico-speculativo e dall’altra parte il metodo allegorico nell’interpreta-
zione della Scrittura. In particolare Clemente e Origene erano convinti che la sola
esegesi letterale della parola di Dio sarebbe indegno e non adeguato per il signi-
ficato profondo e nascosto delle Scritture.
Storia della Chiesa I (5M13) Chiesa Antica e Medievale
Scuole teologiche
2. La Scuola di Antiochia
Una scelta diversa di fronte all’orientamento allegorico e speculativo-filosofico di
Alessandria troviamo nell’altra grande scuola esegetica, quella antiochena. I suoi
maestri sottolineano il lavoro intellettuale sobrio e rigoroso. Nella esegesi della
Sacra Scrittura, che è il compito centrale del loro insegnamento, di solito proce-
dono in senso letterale e storico. La scuola era stata fondata circa 260 da Luciano
di Samosata († 312). I rappresentanti più importanti della scuola erano Diodoro
di Tarso († prima 394), che tuttavia non ha avuto nessun rapporto diretto con
Luciano, e i suoi allievi Teodoro di Mopsuestia († 428) e Giovanni Crisostomo (†
407). Siccome il nestorianesimo si formava con posizioni nell’ambito della scuola
antiochena, questo significava il declino della scuola.