Sei sulla pagina 1di 28

Nella lettura dellApocalisse, come di ogni altro documento del cj, e del nt, utile e importante partire da domande

e essenziali. Non tanto importante stabilire lidentit storica di Giovanni, n la data di composizione del libro, n i destinatari, e neppure lintenzione di chi scrive, la finalit dellopera che stata accolta nel canone della Chiesa cristiana. Per trovare risposte convincenti, nuove a queste domande, con questa guida mi propongo di suggerire il rispetto per ogni frammento del testo, per ogni parola che una domanda e una risposta, per la dinamica della comprensione e della comunicazione della verit che libera, della vita che comunione trinitaria e umana, della Via, che essendo Ges, lui stesso il Metodo scientifico, lEsodo Pasquale, il Sinodo ecclesiale. La parola, con cui si costruisce un testo, frasi, paragrafi, inclusioni, intero documento in connessione con Dio e con gli uomini, nel testo acquista mille valenze, secondo le connessioni, le ripetizioni, le associazioni (coppie, antitesi, triadi) che strutturano una comunicazione tra cielo e terra, ricchissima di immagini e segni e simboli e quindi significati da decifrare. Anche queste vibrazioni necessario attivare con la lettura attenta del testo.

Apocalisse una guida alla lettura

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

importante chiedersi chi Dio? chi Ges, chi lo Spirito? Chi luomo, la Chiesa? Che cosa significa la morte, la vita, il passato il presente, il futuro? Che valore hanno le Scritture?

La parola dellApocalisse, ma anche nel quarto vangelo, fa vibrare tutte le 6 corde delle principali emozioni: sorpresa, tristezza, rabbia, paura, disgusto e finalmente felicit incontenibile. Leggi subito anche la conclusione di questa guida, che costituisce una sintesi prospettica dellApocalisse. Iniziamo interrogandoci sul titolo, che in greco suona come e che costituisce una sintesi meravigliosa, paragonabile a quella di Marco 1,1, [ ]. Che rapporto c tra vangelo e apocalisse? Sar questa una domanda sullhow, sul come, sullo stile cio che Giovanni ha per comunicare visione e profezia, di cieli nuovi e terre nuove, della celeste Gerusalemme dove sono convogliate popoli e nazioni del vecchio mondo. Lapocalisse non la rivelazione di cose nascoste ma reali, vere, vitali? Non indica la via per passare da questo mondo al Padre di tutti?

Apocalisse o Rivelazione, fa parte, secondo qualcuno, del campo semantico della conoscenza ma, secondo me, anche della comunicazione della verit.

Il domain o campo semantico di


1

La prima domanda che ci poniamo dunque sullargomento trattato, o sul tema principale, che il titolo di solito sintetizza: rivelazione, o apocalisse di Ges Cristo. Crocifisso e Risorto: il Risorto colui che rivela e si rivela? A chi? Quando? Dove? Perch? Come? Per verificare questa nostra ipotesi cristologica e anche escatologica. la prima cosa da scoprire il campo semantico di , termine che in inglese resa proprio con revelation mentre in italiano con apocalisse. Franco Rendlich, nel Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee Sanscrito Greco Latino, 2012, p 28s, fa derivare kalypto (coprire, nascondere, celare), klepto (rubare), krypto (nascondere) dalla radice sanscrita kal (k+al) che suggerisce il giungere con moto curvilineo e quindi landare in tondo, ci che forma una curva o si arrotonda, ci che avvolge o copre, la coppa o il velo sulla testa. Apokalyps piuttosto la via da ci che nascosto, la rivelazione come un atto di svelamento, o di togliere di mezzo ci che nasconde la realt alla vista. Lapocalisse larte di mostrare, di far vedere, anche con immagini complesse, incoerenti, cose nascoste, invisibili, cattive, disarticolate, n0on armoniche. Far vedere tutto, bene e male. Lapocalisse fare verit, che significa far conoscere Dio, che nessuno vede, far vedere e ascoltare il cielo, popolato di nazioni e lingue e non di nubi o solo di voci e luci. Lapocalisse appare come unopera catartica e insieme pasquale, penitenziale certamente pi che eucaristica come il quarto vangelo. Sembra indicare la via esodale, pasquale comunque da questo mondo al Padre. Le due colonne servono per facilitare una comparazione con il resto del cj. 1
Revelation

Non indica a mio parere qualcosa di statico, ma di rivelazione, dimostrazione, svelamento; non di statica contemplazione ma di attivit profetica, apostolica.

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Lordine alfabetico e non di frequenza: 4 3 8 9 3 4 apocalisse, rivelazione ... ...


YL-Lemmas

Facendo ora unindagine pi specifica sulle singole parole del campo semantico, quindi connessioni, somiglianze, armonie, paralleli, dissonanze, diversit, i risultati, con BW, sono di seguito disposti in due colonne. 1 83 3 2 1 7 2 2 cf Ap 1,1 con Gv 12,38
Comparison, cf

John, 1Jo, 2Jo, 3Jo

... ...

12 4 8 4 2 3

Guida alla lettura della Apocalisse 2012


1 5 3 3 1 1 100 2 3 1 18 1 1

In questo esercizio, che ti chiedo di fare dopo la lettura di questo mio commento alla lista, devi tradurre i lemmi del domain della conoscenza nellApocalisse nella tua lingua materna. Dovrai anche tentare una comparazione tra le liste, spiegando somiglianze e differenze e significati cristologici e teologici ed ecclesiali della parola su cui decidi di lavorare un poco di pi. Nella definizione di un termine in ogni sua valenza e correlazione, tieni presenti sempre le 6 domande: su persona, cosa, tempo, spazio, motivazione, modalit o metodo o stile. Una prima cosa che ti suggerisco di annotare subito guardando lelenco estratto con BW, la sua incompletezza, lassenza di . Non registrata in questo domain della conoscenza da Louw-Nida. Ed un male! Non fidarti dei mezzi celeri ed efficaci statisticamente. Una indagine suppletiva ci serve per meglio stabilire il significato non solo della graeca veritas, che alla lettera anchessa significa s-velamento, senzanascondimento e quindi rivelazione di Ges Cristo (cf. Ap 1,1, ) ma anche il rapporto pi generale tra unapocalisse, e quindi lo stile apocalittico e la ricerca della verit, che nellaccezione scientifica significa non solo corrispondenza tra idea e oggetto, tra immagine e realt rappresentata (tra idolo e dio) ma giustezza, esattezza, precisione. Che tipo di verit ci presenta lApocalisse che sembra un libro di fiction, allorch questo termine di moda pu definirsi proprio come imaginative narrative which has no basis in fact (i.e. novel); category of literature including works of imaginative narratives; made-up story; act of creating with the imagination. Limmaginazione sembra la chiave di lettura principale. Ma che verit esprime un mostro, una bestia, una visione, una profezia? Vale la pena indagare sulla verit a cui ci ha abituati Gv 14,6, Io sono la verit come autorivelazione di Ges. Una ricerca della radice *alhq* nel libro dellApocalisse d un solo risultato, , che per ricorre 10 volte a partire dal capitolo 3 fino al 22, precisamente in Ap 3,7.14; 6,10; 15,3; 16,7; 19,2.9.11; 21,5; 22,6. Nel resto del cj la famiglia etimologica pi estesa: 45 17 3

13 8. Una comparazione su in Gv 1,9; 4,23.37; 6,32; 7,28; 8,16; 15,1; 17,3; 19,35; 1Gv 2,8; 5,20; Ap 3,7.14; 6,10; 15,3; 16,7; 19,2.9.11; 21,5; 22,6, pu aiutare a capire che cosa la verit e che cosa significata lessere vero, o verace, o veritiero. Se esaminiamo ora due versetti, il primo, che quello che apre linclusione di Ap 3,7-22,6, quindi Ap 3,7, All'angelo della Chiesa che a Filadlfia scrivi: "Cos parla il Santo, il Veritiero, Colui che ha la chiave di Davide: quando egli apre nessuno chiude e quando chiude nessuno apre con 1Gv 5,20 che chiude linclusione su nella prima lettera, dove si apre in 2,8; dunque in 1Gv 5,20, Sappiamo anche che il Figlio di Dio venuto e ci ha dato l'intelligenza per conoscere il vero Dio. E noi siamo nel vero Dio, nel Figlio suo Ges Cristo: egli il vero Dio e la vita eterna.

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Se compariamo anche solo velocemente questi due versetti, impariamo alcune cose importanti, non solo per capire il cj, ma per cambiare la nostra vita, essendo stimolati dal testo a credere che:

Ora tocca a te:

In sintesi, abbiamo conferme importanti alle nostre ipotesi: che la Verit realmente la persona spirituale di Ges risorto e che lo stesso che parla nellultima cena ai discepoli, prima della sua Pasqua. La seconda conferma sulla sintesi tra cultura greca ( = rivelatore fedele, immagine reale di Dio, parola fedele) e origine semitica (Amen = il compimento della promessa, il fedele, la fedelt di Dio, laffidabilit della parola data, la fedelt allalleanza antica nella nuova). Una terza conferma riguarda il rapporto dellApocalisse con il quarto vangelo e il resto del cj, come almeno la 1Giovanni. 1. Esercizio di Traduzione e di Annotazione filologica

a) Il Veritiero Ges risorto, come vero autore della lettera a Filadelfia. Dal contesto di questa serie di lettere alle sette Chiese, in 3,14 (messaggio indirizzato alla Chiesa di Laodicea), sempre il Veritiero che suggerisce a Giovanni che cosa deve scrivere. b) Di Ges veniamo pertanto a conoscere altri aspetti importanti: Cos parla l'Amen, il Testimone degno di fede e veritiero, il Principio della creazione di Dio (Ap 3,14). c) La verit greca nel cj dunque la persona stessa di Ges risorto, che parla alla Chiesa. La verit lAmen (ossia la fedelt di Dio, il compimento delle promesse) e il testimone coraggioso, come deve essere lo stesso Giovanni, della parola di Dio, parola di Cristo risorto.

Ti chiedo di leggere tutta la lista e verificare eventualmente cercando di ogni parola almeno un versetto nel libro. Poi, la parola che scegli cerca di ferinirla nei suoi diversi significati contestuali (versetti o frasi parallele): ... 4

... ...

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Riporto di seguito, su due colonne, incipit & finale (secondo una divisione della pericope del GNT suggerita da Nestle-Aland, 1975, ma con il testo italiano della CEI 2008).

Fare un confronto di vocabolario dellincipit & finale e annotare i termini corrispondenti, o anche quelli diversi tra i due testi aiuta davvero a capire bene chi sia lautore, largomento trattato, i destinatari e lo scopo dellopera. Cose queste essenziali per meglio contestualizzare ogni parola, e quindi i contenuti teologici ed ecclesiali.

Per capire bene unopera importante cominciare dallinizio e scorrendo lentamente i titoli delle sezioni nella nostra bibbia, arrivare subito a leggere attentamente la fine.

Incipit & Finale

Principio & Fine in sinossi

Incipit (1,1-8) 1,1 Rivelazione di Ges Cristo, al quale Dio la consegn per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifest, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni, 2 il quale attesta la parola di Dio e la testimonianza di Ges Cristo, riferendo ci che ha visto. 3 Beato chi legge e beati coloro che ascoltano le parole di questa profezia e custodiscono le cose che vi sono scritte: il tempo infatti vicino. 4 Giovanni, alle sette Chiese che sono in Asia: grazia a voi e pace da Colui che , che era e che viene, e dai sette spiriti che stanno davanti al suo trono, 5 e da Ges Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il sovrano dei re della terra. A Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue, 6 che ha fatto di noi un regno, sacerdoti per il suo Dio e Padre, a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen. 7 Ecco, viene con le nubi e ogni occhio lo

Finale (22,6-21) 22,6 E mi disse: "Queste parole sono certe e vere. Il Signore, il Dio che ispira i profeti, ha mandato il suo angelo per mostrare ai suoi servi le cose che devono accadere tra breve. 7 Ecco, io vengo presto. Beato chi custodisce le parole profetiche di questo libro". 8 Sono io, Giovanni, che ho visto e udito queste cose. E quando le ebbi udite e viste, mi prostrai in adorazione ai piedi dell'angelo che me le mostrava. 9 Ma egli mi disse: "Gurdati bene dal farlo! Io sono servo, con te e con i tuoi fratelli, i profeti, e con coloro che custodiscono le parole di questo libro. Dio che devi adorare". 10 E aggiunse: "Non mettere sotto sigillo le parole della profezia di questo libro, perch il tempo vicino. 11 Il malvagio continui pure a essere malvagio e l'impuro a essere impuro e il giusto continui a praticare la giustizia e il santo si santifichi ancora. 12 Ecco, io vengo presto e ho con me il mio salario per rendere a ciascuno secondo le sue opere. 13 Io sono l'Alfa e l'Omga, il Primo e l'Ultimo, il Principio e la Fine. 14

vedr, anche quelli che lo trafissero, e per lui tutte le trib della terra si batteranno il petto. S, Amen! 8 Dice il Signore Dio: Io sono l'Alfa e l'Omga, Colui che , che era e che viene, l'Onnipotente!

Guida alla lettura della Apocalisse 2012


Beati coloro che lavano le loro vesti per avere diritto all'albero della vita e, attraverso le porte, entrare nella citt. 15 Fuori i cani, i maghi, gli immorali, gli omicidi, gli idolatri e chiunque ama e pratica la menzogna! 16 Io, Ges, ho mandato il mio angelo per testimoniare a voi queste cose riguardo alle Chiese. Io sono la radice e la stirpe di Davide, la stella radiosa del mattino". 17 Lo Spirito e la sposa dicono: "Vieni!". E chi ascolta, ripeta: "Vieni!". Chi ha sete, venga; chi vuole, prenda gratuitamente l'acqua della vita. 18 A chiunque ascolta le parole della profezia di questo libro io dichiaro: se qualcuno vi aggiunge qualcosa, Dio gli far cadere addosso i flagelli descritti in questo libro; 19 e se qualcuno toglier qualcosa dalle parole di questo libro profetico, Dio lo priver dell'albero della vita e della citt santa, descritti in questo libro. 20 Colui che attesta queste cose dice: "S, vengo presto!". Amen. Vieni, Signore Ges. 21 La grazia del Signore Ges sia con tutti.

Tratter in un file allegato, la pericope della Finale, per suggerire (soltanto un suggerimento) un metodo di traduzione e riscrittura in greco e di commento, midrashico, nella propria lingua. Nota che cosa sia un midrash (ricerca sul testo) secondo Babylon (un insieme di quasi due mila dizionari on line per ogni lingua o quasi): verse by verse commentary and exposition by Jewish scholars on the Hebrew Scriptures. Intanto per mi preme approfondire una comparazione tematica tra Incipit & finale dellApocalisse. Di seguito riporto, dopo averlo elaborato a partire da BW Excel, il Vocabolario comune Ap 1,1-8 YL_Lemmas 1 angelo, messaggero 1 ascoltare 1 1 2 3 1 Ap 22,6-21 3 4 1 Compare/Cf

1 1 2 1

cf Ap 1,8; 21,6; 22,13

12 1 1 1 1 1 2 1 5 5 1 1 1 4 1 3 4 1 3 2 20 1 1 1 2 1 1 1 1 46 2 4 2 1 1 1 1 1 1 1 1

Guida alla lettura della Apocalisse 2012


8 1 1 2 1 2 1 1 11 5 1 1 1 3 4 7 4 2 3 1 32 1 3 6 6 2 3 2 1 83 1 1 3 1 2 2 4 3 1 2 1

Lesercizio che ti propongo di fare su questa lista di parole potrebbe iniziare con laccorpare, in Word utilizzando SHIFT+ALT + Freccia Su/Freccia gi, in un campo semantico vicino al titolo dellelaborato o al versetto da cui lhai estratto i termini che ti presento disposti in ordine alfabetico (per facilitare la comparazione) e gli spostamenti in su e in gi. Nellesempio che faccio unisco, per esempio, alfa e omega (che era allultimo posto della lista). Poi dovresti fare un commento sulla parola-parole da te associate. La mia analisi verte su queste due parole che ricorrono, in tutta la bibbia greca (LXX + GNT) soltanto e sempre assieme, e soltanto in questo Incipit & Finale dellApocalisse, quasi che lintero libro venga a trattare questo argomento come una sola grandi inclusione (cristologica o teologica?) che comprende Dice il Signore Dio: Io sono l'Alfa e l'Omga, Colui che , che era e che viene, l'Onnipotente! 21,6 E mi disse: "Ecco, sono compiute! Io sono l'Alfa e l'Omga, il Principio e la Fine. A colui che ha sete io dar gratuitamente da bere alla fonte dell'acqua della vita. 22,13 Io sono l'Alfa e l'Omga, il Primo e l'Ultimo, il Principio e la Fine. 1,8

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Queste, che sono delle concordanze di interi versetti suggeriscono diverse riflessioni, sia di contenuto che di stile. Personalmente credo che a) Il Signore Dio che parla, sia lOnnipotente, lEsistente, leterno Presente (come suggerisce il tetragramma YHWH), quindi lIO SONO riferito al Creatore e Signore del cielo e della terra. In Ap 1,8 alfa e omega nome dellEterno, Principio e Fine, Padre. Ma non mi risulta tutto chiaro e distinto in questa ipotesi teologica. b) Infatti, la stessa frase introduttiva dellidentit teologica, , ricorre in 45 versetti del cj, la maggioranza dei quali nel quarto vangelo, dove ha un significato cristologico. In Gv 6,51, per esempio, lespressione associata al segno del pane, riferita da Ges: . Qualche versetto prima, in 6,48, sempre includendo il tema della vita, Ges aveva gi detto: . Ges vita che viene dal cielo, in quanto Figlio di Dio, in quanto Figlio delluomo, di corpo e anima umana. Rispondendo a Tommaso si rivela, in Gv 14,6, in modo pi completo, come via, verit e vita, per ci stesso rivelazione di tutto Dio, Padre Figlio e Spirito. c) Dal contesto di Ap 22,13, e qui siamo nel Finale, nei versetti precedenti, precisamente nei vv. 8-12, sembra che a parlare sia un angelo che si rivolge a Giovanni, che cerca di adorarlo ma ne impedito, essendo egli non Dio, ma un servo. Lo stesso angelo si presenta nel v. 12 con le parole Ecco, io vengo presto e ho con me il mio salario per rendere a ciascuno secondo le sue opere come se fosse questo angelo il giudice escatologico. Subito nel v. 13, che quello che stiamo commentando, la sua autopresentazione continua come Alfa e Omega. Problema: chi parla? Se langelo, come pu ora parlare in questo modo? Sicuramente Ges risorto e parla come Dio, ma parla di s attraverso a Giovanni, attraverso langelo. In Ap 22,16 infatti 8

troviamo laffermazione di Ges che si rivela: Io, Ges, ho mandato il mio angelo per testimoniare a voi queste cose riguardo alle Chiese. Io sono la radice e la stirpe di Davide, la stella radiosa del mattino". Questa autopresentazione insieme divina e cristologica. d) Per quanto riguarda questo modo di rivelarsi di Ges, Figlio di Dio e Dio come il Padre, i documenti catalogati come cj si somigliano in un modo di far teologia eucaristica e battesimale, non solo narrativa ma spirituale ed omiletica, in ogni caso pasquale, come passaggio dalla morte alla vita, dal principio alla fine che un nuovo principio eterno. In breve, Incipit e Finale si corrispondono perfettamente, come una grande inclusione pasquale che comprende lintero libro, nella finalit di rivelare chi ora Ges e chi da sempre Dio. Ges stesso, risorto, trascendente lo spazio e il tempo, Dio, come lalfa e lomega di un testo, come il principio e fine di unesistenza, come alfabeto per riscrivere qualunque parola insieme umano-divina. Ora tocca a te ... ... ... 2. Esercizio di Commento su una parola o campo semantico

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Parole diverse Tra Incipit e Finale ci sono anche parole proprie, specifiche che sono solo o allinizio o alla fine dellApocalisse. Eccole. Anche queste vanno tradotte e lette per capire la ricchezza tematica dellintero libro. Nota per esempio, come il nome o titolo di Ges, Cristo, non compaia nella pericope finale; come invece Sposa non compaia nella pericope iniziale. Queste comparaizoni aiutano a capire lintera Apocalisse. 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1
Ap 1,1-8 YL-Lemma

amare sangue

1 2 1 2 1 1 1 1 2 7 2 1 1 1 1 1
Ap 22,6-21

santificare santo
YL-Lemma

1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3

Guida alla lettura della Apocalisse 2012


1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 1 4 3 1 1 + 1 1 1 1 1 2 1 1 2 1 12 1 1 1 1 2 1 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1 10

Guida alla lettura della Apocalisse 2012


1 1 3 1 2 1 1 1 1 1 1

Traduci la lista. Un brevissimo commento semantico lo puoi fare, dopo aver accorpato termini simili tra loro, su un argomento che pi proprio allIncipit o al Finale. Ma gi la traduzione ti aiuta a impossessarti di una nomenclatura propria e a cogliere la ricchezza tematica, e quindi del pensiero giovanneo attraverso la struttura della sua opera. Ti consiglio di tenere presente, nella tua riflessione, la triade, ossia lautopresentazione cristologica, VVV, attorno alle quali si possono correlare altre parole nei due elenchi, che quindi diventano simili. Si possono correlare anche le coppie, come alfa - omega che abbiamo considerato precedentemente. Prova a dire la tua opinione ... ... ... Individuare i personaggi biblici o le persone storiche nellApocalisse unimpresa difficile ma necessaria. Partiamo dallelenco:

2. Esercizio di Traduzione

Personaggi & Persone

1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 3 | 1 | 1 | 14, 7 | 2 | 2 | 3 | 1 | 4 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 8 | 1. Chi sono i personaggi? Quanto sono veri e quanto fittizi? La finzione, limmaginazione sempre e solo lopposto della verit?

Nellesercizio che consiglio, fai la cronistoria apocalittica di almeno uno dei nomi elencati, rintracciandone i riferimenti ovunque nel testo dellApocalisse ma cercando di ricostruire lidentikit biblico, quindi storico-teologico pi completo possibile rispondendo soprattutto alle domande: chi ? che cosa fa o dice? perch opera o parla in questo modo? quando? dove? 11

Come esempio, mi concentro sul primo nome, che non comunque il pi significativo della lista:

3. Esercizio crono-biografico

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Ora tocca a te:

, = STERMINATORE. Sostantivo maschile indeclinabile che corrisponde all di Ap 9,11. - Lo sterminatore menzionato anche in Es 12,23 e in ebraico chiamato ( shachath): Il Signore passer per colpire l'Egitto, vedr il sangue sull'architrave e sugli stipiti; allora il Signore passer oltre la porta e non permetter allo sterminatore di entrare nella vostra casa per colpire. La LXX interpreta colui che distrugge con il participio . Lo stesso participio al nominativo usato in Sap 18,25 in riferimento alla minaccia della distruzione del popolo nel deserto, nel ricordo di un uomo irreprensibile (cfr. Sap 18,21) che con la preghiera si oppose alla collera divina, Mos. Siamo quindi sempre nellepopea dellesodo e Mos, che sulla sua veste lunga fino ai piedi portava tutto il mondo (18,24) esercita con efficacia il suo ministero di salvezza: Di fronte a queste insegne lo sterminatore indietreggi, ebbe paura, perch bastava questa sola prova dell'ira divina (Sap 18,25). La figura dello sterminatore, che opera in ottemperanza alla giusta ira divina, anche ricordata, a proposito dellesodo, da Paolo in 1Cor 10,10, Non mormorate, come mormorarono alcuni di loro, e caddero vittime dello sterminatore. Nel contesto lApostolo dei pagani riferisce la dura storia di Israele nel deserto come un monito. Bisogna imparare dalla storia per non commettere gli stessi peccati di Israele. Giovanni, in Ap 9,11 sta parlando, nel contesto delle sette trombe, di cavallette con laspetto di cavalli pronti alla guerra, ma simili anche a uomini, donne, leoni con corazze di ferro una fiction del Terminator come cavalli alati lanciati allassalto... Di questi personaggi bestiali, loro re era l'angelo dell'Abisso, che in ebraico si chiama Abaddon, in greco Sterminatore. Notiamo, come nel quarto vangelo, la preoccupazione dellautore del libro sempre lo stesso, o solo della stessa tradizione giovannea? - di tradurre dallebraico al greco e viceversa (cfr. Gv 5,2; 19,13.17.20; 20,16; Ap 16,16), ma Abaddon non ricorre altrove nella Bibbia greca. Se invece lanciamo una ricerca nel testo ebraico, possiamo verificare lesattezza della traduzione greca. Infatti, ( abaddon) ricorre in Gb 26,6 (RSV: Sheol is naked before God, and Abaddon has no covering); 28,22 (RSV: Abaddon and Death say, `We have heard a rumor of it with our ears.'); 31,12 (RSV: for that would be a fire which consumes unto Abaddon, and it would burn to the root all my increase.); Sal 88,11 (RSV: Is your steadfast love declared in the grave, or your faithfulness in Abaddon?) ; Pr 15,11 (RSV: Sheol and Abaddon lie open before the LORD, how much more the hearts of men!); 27,20 (RSV: Sheol and Abaddon are never satisfied, and human eyes are never satisfied.). In sintesi, a partire dallAntico Testamento comprendiamo Abaddon come non soltanto lo sterminatore, il terminator finale, ma come anche il luogo che custodisce lombra dei morti, lo Sheol, lAde greco, la personificazione della Morte e quindi del male supremo: la vittoria del nemico invincibile sulla societ umana e lintero creato. Giovanni, come gi le Antiche Scritture, parlando di Dio e Giovanni dellAgnello come il vincitore del Male e della Morte. 12

... ... ...

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Per scrivere una storia che narri lApocalisse, non sono importanti solo o principalmente i temi (sostantivi e verbi). C bisogno di liste di persone o personaggi, e di luoghi, di oggetti, di indicazione di tempo di feste. Per esempio, a questo proposito, se il termine pasqua o pasqua dei giudei presente in Gv 2,13.23; 6,4; 11,55; 12,1; 13,1; 18,28.39; 19,14, non lo mai nel resto del cj. Simile il caso della parola festa (cf Gv 2,1.23; 4,45; 5,1; 6,4; 7,2.8.10-11.14.37; 10,22; 11,56; 12,12.20; 13,1.29; Ap 11,10). Il testo dellApocalisse non sembra liturgico, non sembra centrato nelle feste ebraiche a Gerusalemme.

Geografia dellApocalisse

La narrazione, come narrazione deve essere il tuo elaborato, non pu fare a meno di esplorare comunque la mappa geografica del testo apocalittico. una mappa a carattere prevalentemente ecclesiastico, che permette fare dei paralleli, per esempio, con le Chiese paoline dellAsia: 1 | 1 | 1 | 6 | 2 | 2 | 1 | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | 2 | 3 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1. Cerca di individuare e descrivere bene, riportando una mappa geografica, o creala: qui di seguito, descrivendo le distanze tra le sette Chiese: ... ... ... 4. Esercizio: Analizza i nomi geografici e produce una mappa

Ap 1,4; 2,13; 3,21; 4,2-6.9-10; 5,1.6-7.11.13; 6,16; 7,9-11.15.17; 8,3; 11,16; 12,5; 13,2; 14,3; 16,10.17; 19,4-5; 20,4.11-12; 21,3.5; 22,1.3. Nota che questo termine non ricorre nel resto del cj. Ap 6,8; 11,7; 13,1-4.11-12.14-15.17-18; 14,9.11; 15,2; 16,2.10.13; 17,3.7-8.11-13.16-17; 18,2; 19,19-20; 20,4.10. Non ricorre altrove nel resto del cj. 13

Per produrre questa lista che contiene solo (alcuni) sostantivi che ricorrono, relativamente pi nellApocalisse che altrove nel resto della bibba greca e non solo nel resto del cj, ho dovuto fare delle statistiche:

Sostantivi comuni

Sal 113,4.6; SalSal 8,23; Ger 11,19; 27,45; Gv 21,15; Ap 5,6.8.12-13; 6,1.16; 7,9-10.14.17; 12,11; 13,8.11; 14,1.4.10; 15,3; 17,14; 19,7.9; 21,9.14.22-23.27; 22,1.3. Queste sono i versetti dove il nome ricorre in tutta la bibbia greca, compresi il Salmo di Salomone che unapocrifo. Ap 5,8; 15,7; 16,1-4.8.10.12.17; 17,1; 21,9. Il termine, importante in Apocalisse non ricorre nel resto del cj. Ap 8,4; 9,2-3.17-18; 14,11; 15,8; 18,9.18; 19,3. Il termine non ricorre nel resto del cj. 5. Esercizio: Definizione di un termine importante Ap 9,18.20; 11,6; 13,3.12.14; 15,1.6.8; 16,9.21; 18,4.8; 21,9; 22,18. Questo termine, molto importante nellApocalisse, pi che altrove nel resto della bibba greca, non ricorre nel resto del cj.

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Un termine importante nellApocalisse certamente lAgnello, che prendo come esempio per guidarti nellesercizio di definizione di una parola importante e che quindi nelle sue distinte occorrenze struttura e incornicia lintero testo, rendendolo comprensibile da questo particolare punto di vista, o criterio di lettura. Come dunque definire questa parola in tutti i suoi significati nel cj?

Nella bibbia greca (LXX+GNT) il termine non ricorre spesso. Se osserviamo il seguente grafico ci rendiamo conto, a colpo docchio, che si tratta soprattutto di un termine neotestamentario e giovanneo e soprattutto apocalittico:
0 0

Verificando una per una le sue ricorrenze nei diversi contesti in cui compaiono e tentando sempre di rispondere almeno a qualcuna delle 6 domande che in questo seminario ci siamo proposti di porre a ogni versetto, pericope, inclusione, documento e anche a ogni parola (le 5Ws + How) del cj.

In una lettura storica di questo termine notiamo, in particolare due occorrenze nello stesso salmo 113,4.6, sono le ascendenze, o comunque gli antecedenti giovannei? La numerazione ebraica Sal 114,4.6. Al v. 4, il testo ebraico ha una metafora delle meraviglie compiute dal Signore durante lesodo, allorch le montagne saltellarono come arieti, le colline come agnelli di un gregge. 14 Gli agnelli, menzionati qui in parallelo agli arieti sono e piroettano come figli di pecora - che i LXX interpretano agnelli appunto. Nel v. 6 si ripete la paroimia (o similitudine: cfr. la definizione a saying out of the

R (0.294%: 29 / 9851) ev P (0.020%: 1 / 4926) ss Jer (0.007%: 2 / 28948) Joh (0.006%: 1 / 15635) P (0.006%: 2 / 34964) sa

La risposta, ovvia, che gli interlocutori del salmista, animali e luoghi, ma anche tutto il popolo, non possono non festeggiare Dio per aver liberato Israele dalla schiavit e per la libert esodale, pasquale.

usual course or deviating from the usual manner of speaking: a current or trite saying, a proverb; any dark saying which shadows forth some didactic truth; esp. a symbolic or figurative saying; speech or discourse in which a thing is illustrated by the use of similes and comparisons; an allegory; extended and elaborate metaphor http://www.biblestudytools.com/lexicons/greek/nas/paroimia.html) entusiastica, ma questa volta nella modalit retorica di un interrogativo di cui si presuppone, nella comunit giudaica, la risposta: Perch voi, montagne, saltellate come arieti e voi, colline, come agnelli di un gregge?

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Costituiscono, dei testimoni festivi, stupiti: una corte liturgica, danzante per il Signore. Si tratta di una similitudine come ne usa spesso lautore del quarto vangelo.

Anche in LXX Ger 11,19, similitudine (cfr. Ger 27,45) ma questa volta riferita allo stesso profeta: E io, come un agnello mansueto che viene portato al macello, non sapevo che tramavano contro di me, e dicevano: "Abbattiamo l'albero nel suo pieno vigore, strappiamolo dalla terra dei viventi; nessuno ricordi pi il suo nome". Un parallelo, messianico, in Is 53,7, Maltrattato, si lasci umiliare e non apr la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non apr la sua bocca. Non affronto qui, come forse dovrei per essere pi chiaro, il significato di nellApocalisse, se non brevemente dicendo che lAgnello entra in scena in Ap 5,6 e ne esce alla fine del libro, in 22,3, si tratta sempre dello stesso personaggio, Ges risorto dopo essere stato macellato come agnello pasquale, ed lui che ora potente e onnipresente e che tutto vede e valuta. lui che governa le sette Chiese o la Chiesa universale. Lunica ricorrenza di questo termine nel quarto vangelo, la troviamo in Gv 21,15 ed , narrativamente, in bocca a Ges risorto che incarica Pietro di governare la Chiesa gi radunata: Quand'ebbero mangiato, Ges disse a Simon Pietro: "Simone, figlio di Giovanni, mi ami pi di costoro?". Gli rispose: "Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene". Gli disse: "Pasci i miei agnelli". Ora tocca a te con unaltra parola ... La sorte del profeta, come quella futura di Ges che compie le scritture, una morte violenta quanto ingiusta, ma che allorigine dellesaltazione nella risurrezione.

NellApocalisse lAgnello ha responsabilit verso tutti: perch l'Agnello, che sta in mezzo al trono, sar il loro pastore e li guider alle fonti delle acque della vita. LAgnello il vero Pastore, buon pastore ma anche escatologico, e quindi autorevole e giusto. 15

... ...

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Gv 2,14; 6,3; 9,8; 12,15; Ap 4,2-4.9-10; 5,1.7.13; 6,2.4-5.8.16; 7,10.15; 9,17; 11,16; 14,6.14-16; 17,1.3.9.15; 18,7; 19,4.11.18-19.21; 20,11; 21,5. Questo verbo pi importante nellApocalisse che nel resto della bibbia greca, ma ricorre, nel cj, anche nel quarto vangelo.

Verbi speciali

cj.

Gv 3,24; 5,7; 8,7.59; 12,6; 13,2.5; 15,6; 18,11; 19,24; 20,25.27; 21,6-7; 1Gv 4,18; Ap 2,10.14.22.24; 4,10; 6,13; 8,5.7-8; 12,4.9-10.13.15-16; 14,16.19; 18,19.21; 19,20; 20,3.10.14-15. Gv 1,51; 9,10.14.17.21.26.30.32; 10,3.21; 11,37; Ap 3,7-8.20; 4,1; 5,25.9; 6,1.3.5.7.9.12; 8,1; 9,2; 10,2.8; 11,19; 12,16; 13,6; 15,5; 19,11; 20,12. Ap 11,1-2; 21,15-17. Ap 4,7; 8,13; 12,14; 14,6; 19,17.

15,8.

Ap 4,6.8; 5,8; 15,7; 17,3-4; 21,9. Questo verbo non ricorre altrove nel

Gv 1,14; Ap 7,15; 12,12; 13,6; 21,3. Mt 13,6; Mc 4,6; Ap 16,8-9.

Es 25,11; 26,32.37; 38,18; 2Re 18,16; 2Cr 3,7.9-10; Ap 17,4; 18,16.

Gen 30,40; Es 30,35; 2Re 18,23; Sal 105,35; Pr 14,16; Is 36,8; Mt 27,34; Lc 13,1; Ap 8,7; 15,2. Ap 18,7.9. Questo verbo unico dellApocalisse. 4Mac 2,3; Ap 14,18. Questo verbo non ricorre altrove.

Gen 45,17; 3Mac 5,47; Mc 4,37; 15,36; Lc 14,23; Gv 2,7; 6,13; Ap 8,5;

Imperativi apocalittici I verbi usati allimperativo sono 43, 12 | 8 | 8 | 4 | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 16

Ez 43,21; At 15,39; Ap 6,14.

Avendo letto le tracce per una definizione di un sostantivo, definisci ora un verbo che nella frase centrale, fornendo varie informazioni sintattiche: tempo, persone, modalit, soggetto e complemento. Il verbo in una frase il termine centrale: SV Oggetto diretto, SV Complemento o SV Predicato. Puoi estrarre dal testo una montagna di informazioni utili alla narrazione dellApocalisse, ma anche per il tuo elaborato. Io suggerirei di verificare tutte le occorrenze del verbo scrivere, dal momento che lApocalisse un codice di parole scritte, grafiche, prima che di immaginazione. La stessa grafia, ricorda anche lalfa e lomega, acquista un significato spirituale e teologico. ... ... ... NellApocalisse esistono parole che non esistono altrove nella bibbia greca. Ricordo sempre che la bibbia greca ha oltre gli 80 libri, dipendendo dalle divisioni diverse, compresi i 27 del NT.

I passi dove questi verbi ricorrono in modalit imperativa sono: Ap 1,11.17.19; 2,1.5.7-8.10-12.16-18.25.29; 3,1-3.6-7.11.13-14.19.22; 4,1; 5,5; 6,1.3.5.7.16; 9,14; 10,4.8-9; 11,1-2.12; 12,12; 13,9.18; 14,7.13.15.18; 16,1; 18,4.6-7.20; 19,5.9-10.17; 21,5; 22,9.11.17.20. 6. Esercizio: Definizione di un verbo importante

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Parole pi apocalittiche

1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | 2 | 1 | 1. 7. Esercizio di traduzione degli hapax legomena 17

Sono proprie queste parole esclusive nelle frasi e pericope che le contengono, lo specifico di questo libro affascinante e profondo. Gi tradurre queste parole a partire dal loro contesto significa fare un profilo letterario preciso e marcato dellopera:

Nel tradurre queste parole che sono hapax (uniche) in greco, nella grafia almeno e non necessariamente nel loro significato pi letterario o storico-biblico (per es. , menzionata nel NT solo in Ap 2,20, ma cfr. la storia di questa intelligente regina, Gezabele, in 1Re 16,31; 18,4.13.19; 19,1-2; 21,5.7.11.14-15.23.25; 2Re 9,7.10.22.30.36-37).

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Come esempio, verifica sopra il profilo di Abaddon, che anche in questo elenco. Cerca sempre di fare correlazioni, similitudini, comparazioni di questi termini con il loro contesto biblico pi vasto: scoprirai il condizionante ambiente semitico e quindi anche lappartenenza dello scritto a un autore di origine giudaica, non pagana. ... ... ...

Ogni parola va studiata nel versetto, che costituisce il contesto immediato delloccorrenza, e nel versetto, la frase che determina il significato della singola parola, sintatticamente posizionata, in un ordine preciso. Lordine delle parole nella frase fa la differenza.

VERSETTO (Ap 22,17)

Scegliamo allora un versetto, per noi importante da un punto di vista della triade VVV. Lo riproduciamo in lingua greca, lo traduciamo, ne riordiniamo le parole alla ricerca delle sue potenziali sfumature e correlazioni o paralleli.

Versetti su cui potremmo lavorare con profitto, anche per cogliere aspetti essenziali di questopera sono, per esempio, il primo, che costituisce un titolo e forse il colophon redazionale (publisher's symbol - in a book; note containing information about a book and it's publisher - at the end of a book): , (Ap 1,1). Studiando questo versetto potremmo capire molto anche sul metodo di scrittura, sul genere apocalittico, sullidentit di Ges e sulla visione e contemplazione, ma anche sulla funzione comunicativa di un cristiano.

Oppure, e questa volta riporto in italiano per facilitare la lettura, potremmo scegliere:

E vidi i morti, grandi e piccoli, in piedi davanti al trono. E i libri furono aperti. Fu aperto anche un altro libro, quello della vita. I morti vennero giudicati secondo le loro opere, in base a ci che era scritto in quei libri (Ap 20,12). Il tema della vita e della morte sembra centrale in tutta lopera. Per questo motivo potrei scegliere anche un testo parallelo, che ancora pi teologico ed ecclesiale: 18

che suddivido in frasi sulla base delle quali sar possibile, subito dopo aver tradotto il versetto, creare CONCORDANZE sintattiche, oltre che di contenuti (vedi pi sotto): La prima cosa da fare tradurlo, in quanto la traduzione la prima vera interpretazione di testo. Nel tradurlo, che significa dover passare da una cultura greca ad una moderna, sono necessari delle approssimazioni. Non esiste una traduzione perfetta. C spazio anche per la tua. Qui offro una traduzione letterale che pu essere precisata anche come riorganizzazione della frase: Rev 22,17_01 Rev 22,17_02 Rev 22,17_03 Rev 22,17_04 Rev 22,17_05 Rev 22,17_06 Rev 22,17_07 Rev 22,17_08
Reference

Apocalisse 22,17, 1. 2. 3. 4.

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

. . , .

Rev 22,17_09 Rev 22,17_10 Rev 22,17_11 Rev 22,17_12 Rev 22,17_13 Rev 22,17_14 Rev 22,17_15 Rev 22,17_16 Rev 22,17_17 Rev 22,17_18 Rev 22,17_19 Rev 22,17_20 Rev 22,17_21 Rev 22,17_22

.
Gk_Forms

. ,

cc dnns nnnsc cc dnfs nnfsc vipa3p vdpm2s cc dnms vppanms vdaa3s vdpm2s cc dnms vppanms vdpm3s dnms vppanms vdaa3s nansc ngfsc
GK_Morph

YL_Literal Translation

e lo ascoltante e il chi_ha_sete il chi_vuole prenda venga dice vieni

e lo spirito e la sposa dicono vieni

YL_Lemmas

e il ascoltare e il aver_sete, essere_assetato venire prendere acqua vita il volere dire venire

e il spirito e la sposa dire venire

19

acqua della_vita

Rev 22,17_23 . b gratuitamente gratis Qui ricordo limportanza di imparare ad usare Excel e a usare anche Word, per creare colonne, per allineare, per numerare in modo da non perdere mai di vista il testo greco originale. Come esempio offro solo alcuni esercizi sulla prima parte del versetto, della prima frase, ritrascritta-ri-tradotta di Gv 22,6: Ritrascrizione 1 [An angel] said to me [John]: these [are] true and trustful words. To me [John] these [are] words true and trustful. These and words 8. Esercizio di ri-traduzione di un versetto

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Ritrascrizione 2

[the angel] said:

Ritrascrizione 3

[are] true

20

Altre variazioni sul tema potrebbero essere fatte. Ma ora tocca a te, con il versetto di Ap 22,17 (se vuoi fare questo esercizio per imparare a tradurre, e trovi difficolt, fammelo sapere). Naturalmente, se trovi nel versetto una o due parole particolarmente interessanti per il tuo elaborato, puoi tentarle di definirle bene. Ora tocca a te: ... ... ...

[the angel] said to me [John].

trustful,

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

I veri paralleli devono avere forti somiglianze non solo semantiche ma anche sintattiche e grammaticali. Sopra ho scritto il versetto 22,17 dellApocalisse, inserendo degli a capo, seguendo la struttura profonda del versetto, struttura persa quando si giustifica un testo. Ognuna di quelle frasi ha delle corrispondenze nel testo dellApocalisse4 almeno questa lipotesi da verificare. Proviamoci con un esercizio.

CONCORDANZE (di paralleli semantici e sintattici)

Se esaminiamo la prima frase in Ap 22,17 notiamo un doppio soggetto + un verbo allindicativo presente + un verbo allimperativo. a) Frasi riferite allo Spirito, da solo, che parla alle Chiese:

9. Esercizio su ogni tipo di concordanza

Lanciando una ricerca con questi criteri sintattico-morfologici, ma misti con criteri semantici (utilizzando magari la parola che nel nostro testo) posso trovare, per diversi tipi di frasi parallele: Ap 2,7 Chi ha orecchi, ascolti ci che lo Spirito dice alle Chiese. Al vincitore dar da mangiare dall'albero della vita, che sta nel paradiso di Dio". Ap 2,11 Chi ha orecchi, ascolti ci che lo Spirito dice alle Chiese. Il vincitore non sar colpito dalla seconda morte". Ap 2,17 Chi ha orecchi, ascolti ci che lo Spirito dice alle Chiese. Al vincitore dar la manna nascosta e una pietruzza bianca, sulla quale sta scritto un nome nuovo, che nessuno conosce all'infuori di chi lo riceve". Ap 2,29 Chi ha orecchi, ascolti ci che lo Spirito dice alle Chiese". Ap 3,6 Chi ha orecchi, ascolti ci che lo Spirito dice alle Chiese". Ap 3,13 Chi ha orecchi, ascolti ci che lo Spirito dice alle Chiese". Ap 3,22 Chi ha orecchi, ascolti ci che lo Spirito dice alle Chiese"". 21

Ap 22,17 Lo Spirito e la sposa dicono: "Vieni!". E chi ascolta, ripeta: "Vieni!". Chi ha sete, venga; chi vuole, prenda gratuitamente l'acqua della vita
.

Ap 6,1 E vidi, quando l'Agnello sciolse il primo dei sette sigilli, e udii il primo dei quattro esseri viventi che diceva come con voce di tuono: "Vieni". Ap 6,3 Quando l'Agnello apr il secondo sigillo, udii il secondo essere vivente che diceva: "Vieni". Ap 6,5 Quando l'Agnello apr il terzo sigillo, udii il terzo essere vivente che diceva: "Vieni". E vidi: ecco, un cavallo nero. Colui che lo cavalcava aveva una bilancia in mano. Ap 6,7 Quando l'Agnello apr il quarto sigillo, udii la voce del quarto essere vivente che diceva: "Vieni". Ap 18,4 E udii un'altra voce dal cielo: "Uscite, popolo mio, da essa, per non associarvi ai suoi peccati e non ricevere parte dei suoi flagelli. Ap 22,17 Lo Spirito e la sposa dicono: "Vieni!". E chi ascolta, ripeta: "Vieni!". Chi ha sete, venga; chi vuole, prenda gratuitamente l'acqua della vita. Ap 22,20 Colui che attesta queste cose dice: "S, vengo presto!". Amen. Vieni, Signore Ges. A questo punto potresti fare delle concordanze pi precise, sulla sposa nel cj: Gv 3,29 Lo sposo colui al quale appartiene la sposa; ma l'amico dello sposo, che presente e l'ascolta, esulta di gioia alla voce dello sposo. Ora questa mia gioia piena.

Gv 1,39 Disse loro: "Venite e vedrete". Andarono dunque e videro Gv 1,46 Natanaele gli disse: "Da Nzaret pu venire qualcosa di buono?". Filippo gli rispose: "Vieni e vedi". Gv 4,16 Le dice: "Va' a chiamare tuo marito e ritorna qui". Gv 7,37 Nell'ultimo giorno, il grande giorno della festa, Ges, ritto in piedi, grid: "Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva Gv 11,34 domand: "Dove lo avete posto?". Gli dissero: "Signore, vieni a vedere!".

b) Frasi riferite a quel che Spirito e Sposa dicono: vieni, ossia allimperativo del verbo che rende possibile una comparazione semantica anche con il resto del cj (quarto vangelo Apocalisse):

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Ap 18,23 la luce della lampada non briller pi in te; la voce dello sposo e della sposa non si udr pi in te. Perch i tuoi mercanti erano i grandi della terra e tutte le nazioni dalle tue droghe furono sedotte. Ap 21,2 E vidi anche la citt santa, la Gerusalemme nuova, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo. Ap 21,9 Poi venne uno dei sette angeli, che hanno le sette coppe piene degli ultimi sette flagelli, e mi parl: "Vieni, ti mostrer la promessa sposa, la sposa dell'Agnello". Ap 22,17 Lo Spirito e la sposa dicono: "Vieni!". E chi ascolta, ripeta: "Vieni!". Chi ha sete, venga; chi vuole, prenda gratuitamente l'acqua della vita. 22

Come puoi notare, queste concordanze servono a tre scopi nellesame degli elementi essenziali del tuo versetto, e per analizzarlo minuziosamente in tutte le sue correlazioni con il cj: a) per approfondire il linguaggio spirituale (lo Spirito che parla alla Chiesa, e che cosa le dice; ma anche dello Spirito e della Chiesa che pregano insieme, chi? Ges lAgnello?); b) il verbo venire (= andare) indica forte movimento, spesso necessario come la necessit di un cammino, quale, da fare, verso dove, verso chi? una via da percorrere per arrivare ad una meta; la triade VVV cristologica; c) lidentit della sposa: la Chiesa? Qual lecclesiologia del cj?

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Proviamoci. Prima il testo, in cui sotto comincio a inserire informazioni o a riscriverlo in modo midrashico o parafrastico:
22,6

Riporto qui, nuovamente il testo che ho gi riportato sopra, nella sezione Incipit & Finale per indicare quale lavoro andrebbe fatto: quello di una parafrasi o riscrittura del testo, inserendo esplicitazioni-spiegazioni riscrivendo frasi semplici e complete, regolari, che permettono, per esempio una ritraduzione del testo in altre lingue. Ricordati che scrivi per pubblicare sulla rete e arrivare ad una sposa dellAgnello, ad una Gerusalemme ancora addormentata, terrestre. Ricordati anche del criterio triadico e cristologico (VVV) e di rispondere con precisione, senza dubbi, alle sei solite domande.

Lavorare con questo duplice tipo di concordanze aiuta a rispondere esaurientemente alle 6 domande (5Ws? + How?) ma anche quindi, a riscrivere una pericope in modo midrashico, cio esegetico, rispettando il testo anzitutto, e ricostruendolo in modo esplicito e critico. Questi suggerimenti servono per lo studio dellApocalisse ma anche per lelaborato finale su cui ci stiamo concentrando. Ora tocca a te fare concordanze per il resto di Ap 22,17 ... ... ...

PERICOPE (Ap 22,6-21)

E mi disse: "Queste parole sono certe e vere. Il Signore, il Dio che ispira i profeti, ha mandato il suo angelo per mostrare ai suoi servi le cose che devono accadere tra breve. 7 Ecco, io vengo presto. Beato chi custodisce le parole profetiche di questo libro". 8 Sono io, Giovanni, che ho visto e udito queste cose. E quando le ebbi udite e viste, mi prostrai in adorazione ai piedi dell'angelo che me le mostrava. 9 Ma egli mi disse: "Gurdati bene dal farlo! Io sono servo, con te e con i tuoi fratelli, i profeti, e con coloro che custodiscono le parole di questo libro. Dio che devi adorare". 10 E aggiunse: "Non mettere sotto sigillo le parole della profezia di questo libro, perch il tempo vicino. 11 Il malvagio continui pure a essere malvagio e l'impuro a essere impuro e il giusto continui a praticare la giustizia e il santo si santifichi ancora. 12 Ecco, io vengo presto e ho con me il mio salario per rendere a ciascuno secondo le sue opere. 13 Io sono l'Alfa e l'Omga, il Primo e l'Ultimo, il Principio e la Fine. 14 Beati coloro che lavano le loro vesti per avere diritto all'albero della vita e, 23

attraverso le porte, entrare nella citt. 15 Fuori i cani, i maghi, gli immorali, gli omicidi, gli idolatri e chiunque ama e pratica la menzogna! 16 Io, Ges, ho mandato il mio angelo per testimoniare a voi queste cose riguardo alle Chiese. Io sono la radice e la stirpe di Davide, la stella radiosa del mattino". 17 Lo Spirito e la sposa dicono: "Vieni!". E chi ascolta, ripeta: "Vieni!". Chi ha sete, venga; chi vuole, prenda gratuitamente l'acqua della vita. 18 A chiunque ascolta le parole della profezia di questo libro io dichiaro: se qualcuno vi aggiunge qualcosa, Dio gli far cadere addosso i flagelli descritti in questo libro; 19 e se qualcuno toglier qualcosa dalle parole di questo libro profetico, Dio lo priver dell'albero della vita e della citt santa, descritti in questo libro. 20 Colui che attesta queste cose dice: "S, vengo presto!". Amen. Vieni, Signore Ges. 21 La grazia del Signore Ges sia con tutti. Eccoci qua.
22,6

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

La prima cosa che faccio, isolo i versetti e nei versetti le frasi e ad ogni frase aggiungo un commento esplicativo. E mi disse: Mi chiedo chi parla a chi. Leggendo il contesto , scopriamo la presenza di un angelo in Ap 2,17, ma si tratta di un riferimento indiretto: non si tratta di un personaggio che parla ma che misura la nuova Gerusalemme secondo la misura in uso tra gli uomini adoperata dall'angelo. In Ap 21,15 troviamo un accenno esplicito a chi parla: Colui che mi parlava aveva come misura una canna d'oro per misurare la citt. Dunque, un angelo misuratore della Gerusalemme di lass, uno che anche parla allo stesso interlocutore, che dobbiamo accertare se sia Giovanni. Finalmente, in Ap 21,10, quindi sempre negli antecedenti del nostro versetto, arriviamo a stabilire chi parla: l'angelo mi trasport in spirito su di un monte grande e alto, e mi mostr la citt santa, Gerusalemme. Abbiamo appurato alcune cose in questa investigazione quasi poliziesca, per stabilire lidentikit di chi sta parlando: si tratta di un angelo che accompagna il suo interlocutore nella scoperta della nuova Gerusalemme. un misuratore e un descrittore preciso delle cose che mostra a qualcuno mi trasport, mi mostr che narra in prima persona quanto ha visto e udito. In altre parole, conosciamo da chi scrive chi colui che gli parla. Lidentit di chi scrive per noi che leggiamo oggi, iniziando la sua narrazione con una frase di sapore semitico, E mi disse: ci tocca scoprirla risalendo allIncipit: si tratta di Giovanni, gi secondo la testimonianza iniziale, che include la presenza di un angelo accompagnatore nelle visite e visioni celesti da parte dellautore dellApocalisse in 1,1, Rivelazione di Ges Cristo, al quale Dio la consegn per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve. Ed egli la manifest, inviandola per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni. La testimonianza confermata in Ap 1,4.9 dove per chi detta i messaggi alle Chiese non solo un angelo ma lo stesso Spirito. Lidentikit di Giovanni, e della sua funzione o missione preciso soprattutto in 1,9, Giovanni, alle sette Chiese che sono in Asia: grazia a voi e pace da Colui che , che era e che viene, e dai sette spiriti che stanno davanti al suo trono. Giovanni ha autorit su tutta la Chiesa, essendo il sette, un numero simbolico importante in tutto il libro tranne che nel Finale (cfr. Ap 1,4.11-12.16.20; 2,1; 3,1; 4,5; 5,1.5-6; 6,1; 24

8,2.6; 10,3-4; 12,3; 13,1; 15,1.6-8; 16,1; 17,1.3.7.9.11; 21,9 nota la sua assenza nella pericope che stiamo riscrivendo). La sua principale attivit quella di scrittore, redattore anzi, in quanto non deve scrivere quel che lui pensa, ma quel che gli viene detto e fatto vedere. Deve fare il reporter della Gerusalemme di lass, e quindi del futuro della Chiesa ma anche dellumanit. Il nome di Giovanni riemerge anche, lultima volta nel libro, in questo Finale, in 22,8, Sono io, Giovanni, che ho visto e udito queste cose. E quando le ebbi udite e viste, mi prostrai in adorazione ai piedi dell'angelo che me le mostrava. Non ci restano dubbi, dunque, anche per la presenza dellangelo, che proprio costui che parla a Giovanni e gli rivela lintera apocalisse di Ges Cristo. Ci tocca ora, ti tocca, approfondire le parole, di verit che langelo dice a Giovanni e che Giovanni redige: "Queste parole sono certe e vere. Il Signore, il Dio che ispira i profeti, ... 7 Ecco, io vengo presto. Beato chi custodisce le parole profetiche di questo libro". 8 Sono io, Giovanni, che ho visto e udito queste cose. E quando le ebbi udite e viste, mi prostrai in adorazione ai piedi dell'angelo che me le mostrava. 9 Ma egli mi disse: "Gurdati bene dal farlo! Io sono servo, con te e con i tuoi fratelli, i profeti, e con coloro che custodiscono le parole di questo libro. Dio che devi adorare". 10 E aggiunse: "Non mettere sotto sigillo le parole della profezia di questo libro, perch il tempo vicino. 11 Il malvagio continui pure a essere malvagio e l'impuro a essere impuro e il giusto continui a praticare la giustizia e il santo si santifichi ancora. 12 Ecco, io vengo presto e ho con me il mio salario per rendere a ciascuno secondo le sue opere. 13 Io sono l'Alfa e l'Omga, il Primo e l'Ultimo, il Principio e la Fine. 14 Beati coloro che lavano le loro vesti per avere diritto all'albero della vita e, attraverso le porte, entrare nella citt. 15 Fuori i cani, i maghi, gli immorali, gli omicidi, gli idolatri e chiunque ama e pratica la menzogna! 16 Io, Ges, ho mandato il mio angelo per testimoniare a voi queste cose riguardo alle Chiese. Io sono la radice e la stirpe di Davide, la stella radiosa del mattino". 17 Lo Spirito e la sposa dicono: "Vieni!". E chi ascolta, ripeta: "Vieni!". Chi ha sete, venga; chi vuole, prenda gratuitamente l'acqua della vita. 18 A chiunque ascolta le parole della profezia di questo libro io dichiaro: se qualcuno vi aggiunge qualcosa, Dio gli far cadere addosso i flagelli descritti in questo libro; 19 e se qualcuno toglier qualcosa dalle parole di questo libro profetico, Dio lo priver dell'albero della vita e della citt santa, descritti in questo libro. 20 Colui che attesta queste cose dice: "S, vengo presto!". Amen. Vieni, Signore Ges. 21 La grazia del Signore Ges sia con tutti. ... Dallesame di Ap 22,6-21 costituisca lepilogo dellopera che costiuta da visioni e rivelazioni che sono vere che, proprio per la loro origine, saranno, come profezie, compiute subito. Il carattere apocalittico del testo confermato da una intenzione redazionale che quella di insegnare a come arrivare alla Gerusalemme celeste: ha mandato il suo angelo per mostrare ai suoi servi le cose che devono accadere tra breve.

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Conclusione

25

bisogna essere scritti nel libro della vita (21,27) come invitati alle nozze dellAgnello.

... prova ad aggiungere qualche tua sintesi conclusiva in base allesercizio di riscrittura midrashica.

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

Si tratta, non solo per lApocalisse, ma per il tuo elaborato, di scrivere un pezzo finale, tutto tuo, che mette insieme il messaggio di Giovanni, evangelico, con il linguaggio di oggi, soprattutto quello pi utilizzato nei nuovi media che danno limpressione, spesso di ispirarsi proprio allApocalisse (cfr. Google: Apocalypse Now)

SINTESI PROSPETTICA

Dallinizio alla fine, dallalfa allomega, Giovanni ci insegna un percorso pasquale, dalla terra al cielo, verso lalto. Insegna a volare ad altissima quota, lasciandoci la terra e il mare in un mondo che si raggrinza e scompare. Man mano, sotto i poteri bestialmente crudeli, spirituali e materiali.

Proviamo ad ispirarci allo stile giovanneo, evangelico ed apocalittico insieme per arrivare ad alcune sintesi, concise e prospettiche, che mirano ad essere profezie che si realizzeranno subito. Possiamo procedere con citazioni che trasformiamo per gli uomini di oggi, ma anche di riflessioni prismatiche, con tante facce e tanti colori:

Oltre alla ricerca della parola vera, perch si compie sicuramente in quanto Dio che la pronuncia, oltre che linguistica e allimmaginazione scatenata, appare lo sconfinato orizzonte della Verit che rende liberi e nuovi, della Vita che nuova ed eterna perch consiste di vedere e udire e di comunione tra popoli e nazioni, tra lingue e culture innumerabili in Dio. Per Giovanni morire niente, ma chi muore come il Crocifisso entra al seguito dellAgnello nella citt santa, citt senza pianti n lutti, senza luci artificiali, perch Dio intero al centro, dentro e fuori di quanto a noi appare reale ed invece solo fittizio e vano come unombra che passa.

Il cielo e la terra di oggi smettono di essere patrie divise. gi in atto la palingenesi, come nuova creazione del cielo e della terra, una convocazione politica universale nella citt di Gerusalemme, la Chiesa eterna, la vittoriosa sul Male e sulla Morte.

La conoscenza di Dio, la teologia la vera prospettiva dellumanit, diretta in un cammino pasquale, gentilmente forzata, senza violazione di libert individuali o collettive, di aggiornarsi alla festa vera, ascoltando la rivelazione di Ges Cristo, il Signore, lo Sposo, lAgnello, il Testimone verace, lAmen, lAlfa e lOmega, il principio e il Fine. Provaci tu ...

26

Nella sintesi prospettica del tuo elaborato potresti partire anche concordanze sulla triade VVV, dopo aver lanciato una ricerca complessa con sinonimi e contrari. Ti riporto di seguito delle concordanze della triade nellApocalisse: ti invito a leggerle tutte perch comprendi ancora meglio quanto potrebbe davvero essere sempre Giovanni il redattore, o la fonte iniziale del cj. 3,7 All'angelo della Chiesa che a Filadlfia scrivi: "Cos parla il Santo, il Veritiero, Colui che ha la chiave di Davide: quando egli apre nessuno chiude e quando chiude nessuno apre. 3,14 All'angelo della Chiesa che a Laodica scrivi: "Cos parla l'Amen, il Testimone degno di fede e veritiero, il Principio della creazione di Dio. 6,10 E gridarono a gran voce: "Fino a quando, Sovrano, tu che sei santo e veritiero, non farai giustizia e non vendicherai il nostro sangue contro gli abitanti della terra?". 15,3 cantano il canto di Mos, il servo di Dio, e il canto dell'Agnello: "Grandi e mirabili sono le tue opere, Signore Dio onnipotente; giuste e vere le tue vie, Re delle genti! 16,7 E dall'altare udii una voce che diceva: "S, Signore Dio onnipotente, veri e giusti sono i tuoi giudizi!". 19,2 perch veri e giusti sono i suoi giudizi. Egli ha condannato la grande prostituta che corrompeva la terra con la sua prostituzione, vendicando su di lei il sangue dei suoi servi!". 19,9 Allora l'angelo mi disse: "Scrivi: Beati gli invitati al banchetto di nozze dell'Agnello!". Poi aggiunse: "Queste parole di Dio sono vere". 19,11 Poi vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco; colui che lo cavalcava si chiamava Fedele e Veritiero: egli giudica e combatte con giustizia. 21,5 E Colui che sedeva sul trono disse: "Ecco, io faccio nuove tutte le cose". E soggiunse: "Scrivi, perch queste parole sono certe e vere". 22,6 E mi disse: "Queste parole sono certe e vere. Il Signore, il Dio che ispira i profeti, ha mandato il suo angelo per mostrare ai suoi servi le cose che devono accadere tra breve. 1. Verit? - , sinonimi e contrari 2. Vita, di che vita si tratta?

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

2,7 Chi ha orecchi, ascolti ci che lo Spirito dice alle Chiese. Al vincitore dar da mangiare dall'albero della vita, che sta nel paradiso di Dio". 2,10 Non temere ci che stai per soffrire: ecco, il diavolo sta per gettare alcuni di voi in carcere per mettervi alla prova, e avrete una tribolazione per dieci giorni. Sii fedele fino alla morte e ti dar la corona della vita. 3,5 Il vincitore sar vestito di bianche vesti; non canceller il suo nome dal libro della vita, ma lo riconoscer davanti al Padre mio e davanti ai suoi angeli. 7,17 perch l'Agnello, che sta in mezzo al trono, sar il loro pastore e li guider alle fonti delle acque della vita. E Dio asciugher ogni lacrima dai loro occhi". 11,11 Ma dopo tre giorni e mezzo un soffio di vita che veniva da Dio entr in essi e si alzarono in piedi, con grande terrore di quelli che stavano a guardarli. 13,8 La adoreranno tutti gli abitanti della terra, il cui nome non scritto nel libro della vita dell'Agnello, immolato fin dalla fondazione del mondo. 27

16,3 Il secondo angelo vers la sua coppa nel mare; e si form del sangue come quello di un morto e mor ogni essere vivente che si trovava nel mare. 17,8 La bestia che hai visto era, ma non pi; salir dall'abisso, ma per andare verso la rovina. E gli abitanti della terra il cui nome non scritto nel libro della vita fino dalla fondazione del mondo, stupiranno al vedere che la bestia era, e non pi; ma riapparir. 20,12 E vidi i morti, grandi e piccoli, in piedi davanti al trono. E i libri furono aperti. Fu aperto anche un altro libro, quello della vita. I morti vennero giudicati secondo le loro opere, in base a ci che era scritto in quei libri. 20,15 E chi non risult scritto nel libro della vita fu gettato nello stagno di fuoco. 21,6 E mi disse: "Ecco, sono compiute! Io sono l'Alfa e l'Omga, il Principio e la Fine. A colui che ha sete io dar gratuitamente da bere alla fonte dell'acqua della vita. 21,27 Non entrer in essa nulla d'impuro, n chi commette orrori o falsit, ma solo quelli che sono scritti nel libro della vita dell'Agnello. 22,1 E mi mostr poi un fiume d'acqua viva, limpido come cristallo, che scaturiva dal trono di Dio e dell'Agnello. 22,2 In mezzo alla piazza della citt, e da una parte e dall'altra del fiume, si trova un albero di vita che d frutti dodici volte all'anno, portando frutto ogni mese; le foglie dell'albero servono a guarire le nazioni. 22,14 Beati coloro che lavano le loro vesti per avere diritto all'albero della vita e, attraverso le porte, entrare nella citt. 22,17 Lo Spirito e la sposa dicono: "Vieni!". E chi ascolta, ripeta: "Vieni!". Chi ha sete, venga; chi vuole, prenda gratuitamente l'acqua della vita. 22,19 e se qualcuno toglier qualcosa dalle parole di questo libro profetico, Dio lo priver dell'albero della vita e della citt santa, descritti in questo libro. 15,3 cantano il canto di Mos, il servo di Dio, e il canto dell'Agnello: "Grandi e mirabili sono le tue opere, Signore Dio onnipotente; giuste e vere le tue vie, Re delle genti! 16,12 Il sesto angelo vers la sua coppa sopra il grande fiume Eufrate e le sue acque furono prosciugate per preparare il passaggio ai re dell'oriente. 3. Via, il cammino Conclusione

Guida alla lettura della Apocalisse 2012

possibile leggere lApocalisse a partire dalla triade cristologica VVV di Gv 14,6 e scoprire lessenziale anche di questo libro che risponde bene a domande necessarie per tutti: chi Dio, chi Cristo, chi lo Spirito, chi sono gli uomini e che cosa fanno di bene e di male, che cosa il Male e il Bene, chi la Chiesa e cosa deve credere e fare per diventare la nuova ed eterna, vera umanit, come unica autentica rivelazione di Dio in Ges Cristo. 28

Potrebbero piacerti anche