b) libro dei segni (Gv 1,19 12,50) da leggere e porre almeno una domanda sul
testo in aula
c) libro della gloria (13,1 20,31)
d) epilogo (21,1-25).
Nella linguistica, con cui facciamo teologia (non bisogna forse imparare a parlare e
a scrivere a usare bene la parola per poter ritornare 1 a vedere e ad ascoltare Dio
stesso, il Padre nel Verbo, Ges VVV?), i sostantivi e i nomi propri, concreti o
astratti, maschili e femminili che siano, costituiscono i temi principali, le essenze o
sostanze, i contenuti nudi e crudi di un testo. Se ci sono questi termini, il discorso
va in un senso, se non ci sono questi termini ma altri, il discorso prende altre
pieghe. Chiaro.
Studiare poi come le parole si combinano tra di loro, soprattutto grazie a verbi,
connettori, marcatori vari che organizzano le parole in nodi di frasi, in reti di
pericopi e inclusioni sempre pi vaste significa cercare il significato di un testo
nella sua interezza, in tutta la sua verit storica e letteraria, e quindi teologica, se il
testo ci porta alla vera conoscenza di Dio come Padre, Figlio e Spirito di verit.
Se termine fuori del contesto storico-letterario resta
ambiguo
vago astratto
astorico/atemporale-aspaziale
nel contesto di una frase, completa e incisiva, di una pericope che indica ununit
superiore di senso, di una inclusione o del documento, o del corpus, o del NT, o
della LXX_TM, diventa
esatto concreto
storico/tempo-spaziale
Cfr. la citazione biblica in Ha reso ciechi i loro occhi e duro il loro cuore, perch non vedano con gli
occhi e non comprendano con il cuore e non si convertano, e io li guarisca. Giovanni mai utilizza il
tema a differenza dei sinottici dove lo troviaamo, complessivamente, in 23 versetti, poche
volte come un sostantivo femminile (). Lidea della penitenza o cambio di mentalit forse
espressa con altri termini? Quali secondo te? Solo in 12,40 Giovanni usa, nella citazione da Is 6,10, il
verbo , congiuntivo aoristo di terza persona plurale si riferisce ai giudei perch
ritornino a Dio attraverso la vista e ludito o ascolto della Parola di Dio che Ges stesso, in carne e
ossa, alla portata dei sensi fondamentali delluomo. Non si tratta di una conversione etica ma
teologica.
2 Pardes refers to (types of) approaches to biblical exegesis in rabbinic Judaism (or - simpler interpretation of text in Torah study). The term, sometimes also spelled PaRDeS, is an acronym
formed from the name initials of the following four approaches: Peshat (" ) plain" ("simple")
or the direct meaning. Remez ()
"hints" or the deep (allegoric: hidden or symbolic) meaning
beyond just the literal sense. Derash ( ) from Hebrew darash: "inquire" ("seek") the
comparative (midrashic) meaning, as given through similar occurrences. Sod (" )secret"
1
paradiso!), in verit solo un acronimo di: pesht, rmez, derush, sod, i 4 distinti
livelli di lettura della Torah che lesegesi medievale 3, cristiana, ha riconosciuto e
accolto come senso letterale, allegorico, morale, anagogico.
Compararazioni essenziali
Nella lista che segue riporto (44) parole proprie del quarto vangelo in
comparazione libri di altri corpus a partire dal cj (senza il vangelo di Giovanni), gli
altri 26 libri del NT, gli altri 87 libri dellintera Bibbia greca (= LXX+NT uguale a 88
libri), i tre sinottici. Elencando solo 44 parole in ogni comparazione, perch questa
cifra corrisponde al numero reale di hapax del quarto vangelo rispetto a tutto il
resto della Bibbia, compresi i deuterocanonici e gli apocrifi riportati nella LXX. Le
liste contengono quindi solo le parole del quarto vangelo, proprie rispetto a:
cj (4 libri)
44/525
11
13
8
24
21
8
13
17
6
12
nt (26)
44/104
1
1
1
1
1
1
2
4
1
3
1
1
1
1
1
1
2
4
1
3
sinottici (3)
44/196
2
5
2
4
3
3
3
2
2
3
("mystery") or the mystical meaning, as given through inspiration or revelation (cfr. wikepedia).
Leggendo Giovanni, ricco di dialoghi esplicativi, tra Maestro e discepoli, tieni presente anche il
pilpul (da pilpel, pepe): Dibattito, argomentazione dialettica. Si tratta di una forma sofisticata di
analisi e di discussione utilizzata nello studio del Talmud (= dottrina; mentre il lamid colui che
impara, il discepolo) ma spesso cos pepata da venire osteggiata da alcuni studiosi.
3 Per esprimere i diversi livelli, cio i quattro sensi, della Scrittura, i medievali composero un
celebre distico sui quattro sensi della Scrittura: La lettera insegna quanto avvenuto, / lallegoria
quello che devi credere, / la morale quello che devi fare / lanagogia il fine a cui devi tendere.
(Littera gesta docet, / quid credas allegoria, / moralis quid agas, / quo tendas anagogia) (Nicola di
Lyre, Postilla in Gal., 4, 3; cfr. H. de Lubac, Esegesi medievale, ii, Milano, Jaca Book, 1988, pp. 345364). Dietro ogni parola del quarto vangelo, si possono nascondere anche tutti e quattro i significati,
espressi anche con altri termini che impararemo a conoscere come principi di ermeneutica
giovannea, pi avanti.
3
8
8
16
17
7
15
11
12
7
11
78
9
15
8
16
13
15
7
15
10
8
34
20
16
9
8
12
13
9
25
10
9
20
12
1
3
1
1
1
1
2
1
1
3
3
2
2
4
4
3
2
2
2
2
2
6
5
5
2
3
2
3
2
3
2
1
1
4
1
3
1
1
1
1
2
1
1
3
3
2
2
4
4
3
2
2
2
2
2
6
5
5
2
3
2
3
2
3
2
1
1
4
3
5
2
5
3
2
2
2
3
2
4
4
3
2
5
5
6
5
3
3
5
4
4
5
8
4
3
3
3
3
3
2
2
4
Se tutti i lemmi, o voci, o entiries del vocabolario giovnaneo sono 1009 con 15.635
occorrenze in forme diverse, 2.654 sono le volte in cui nel testo del quarto vangelo,
troviamo sostantivi e nomi, anche propri (in 789 forme o declinazioni diverse): tra
i 15 nomi o sostantivi pi frequenti c la verit (25 volte) e questo mi d gioia,
come ricercatore ma essa preceduta e attorniata anche dalla vita (36) e da un
domain sicuramente teologico, cristologico ed ecclesiale. Infatti, osserviamo questa
lista di frequenza:
244 | 136 | 83 | 78 | 78 | 59
| 55 | 52 | 40 | 36 | 34 | 31 | 27 |
26 | 25.
4
Tematizzazione gerarchizzata
Comparare le parole con almeno 50 occorrenze nel quarto vangelo (= 52), con le
prime 52 parole pi frequenti nei tre sinottici considerati nel loro insieme, pu
costituire gi un parametro per evidenziare punti di contatto, e soprattutto
diversificazione e stabilire somiglianze e differenze tra i due gruppi:
nel quarto vangelo (52)
59 | 102 | 50 |
172 | 266 | 288 |
59 | 78 |
131 | 2768 |
769 | 64 | 51 | 57
121 | 287 | 261 |
| 213 | 59 | 75 | 59 |
1199 | 131 | 155 |
515 | 445 | 187 | 165 |
123 | 673 | 143 | 842 |
70 | 226 | 157 |
612 | 153 | 236 | 789 |
87 | 83 | 244 | 145 |
126 | 355 | 300 |
71 | 828 | 78 |
221 | 146 | 155 | 222
52 | 59 | 480 |
| 126 | 322 | 149 |
78 | 55 | 117 | 2186 |
3738 | 202 | 1328 |
84 | 82 | 158 | 271 |
155 | 190 | 345 |
282 | 53 | 200 | 239 |
6948 | 216 | 411 | 416 |
65 | 136 | 67 |
494 | 135 | 455 |
98 | 110 | 102 | 411 | 129 | 355 | 137 | 221 |
80 | 56 | 55
181 | 273 | 1068 |
277 | 136 | 201
NOTABENE. Per rendere pi facile la comparazione ho fatto due operazioni non
del tutto coincidenti tra loro: a) per il quarto vangelo ho elencato infatti solo
le parole utilizzate 50 o pi volte = 52 in tutto; b) quindi, per i sinottici,
invece, ho estratto solo le prime 52 parole pi frequenti ma da un
vocabolario misto dei tre evangelisti.
Esercizio - 1
Nonostante quanto scritto sopra, nel NOTABENE, le due liste sono in qualche modo
comparabili per stabilire somiglianze e differenze gerarchiche, per prestando
massima attenzione per non arrivare a esclusioni di termini dalluna o dallaltra
lista. Nellesercizio che ti chiedo di fare, con le pinzette da chirurgo, continua tu la
lista che inizio io, a mo desempio: stabilisci tu la indiscussa priorit di alcune
parole giovannee, rispetto ai sinottici e rifletti sulla lista come se fosse un
sommario del quarto vangelo:
1.
2.
3.
...
...
...
Esercizio - 2
Ora cerca, a continuazione dellesercizio precedente, di commentare brevemente
un versetto o frase in cui almeno due parole della tua lista ricorrono vicine.
Per esempio: Ges e Padre sono insieme in 23 vv ma qui cito solo Gv 8,19,
riguardo al difficile rapporto di Ges con i giudei, proprio per la relazione filiale di
Ges rispetto a Dio: gli dissero: "Dov' tuo padre?". Rispose Ges: "Voi non
conoscete n me n il Padre mio; se conosceste me, conoscereste anche il Padre
mio".
...
...
...
50 aggettivi in comparazione
Gli aggetti nel quarto vangelo sono 119 comprendendo le varie categorie
(possessivi, quantitativi o numerali, dimostrativi, relativi, intensivi). Nei tre
sinottici considerati come un solo vocabolario, gli aggettivi sono 324. Dalle due
liste contrapposte ne estraiamo 50 e 50 e le ordiniamo alfabeticamente per
facilitare una comparazione che sia soprattutto quantitativa e quindi utile ad una
gerarchizzazione tematica in base alla frequenza pi o meno alta nel quarto
vangelo rispetto ai sinottici.
nel quarto vangelo | (50/119
3 | 5 | 17 |
36 | 37 | 14 |
14 | 9 | 32 |
19 | 60 |
4 | 3 |
29 | 17 | 18 | 14 |
4 | 3 | 13 |
15 | 25 | 30 | 87
6 | 40 | 4 | 39 |
| 40 | 153 | 24 |
3 | 7 | 15 | 71
20 | 43 | 16 |
| 4 | + 5 | 3 |
24 | 15 | 17 |
7 | 3 | 18 |
14 | 41 | 14 |
6 | 3 | 11 | 4 |
28 | 81 | 26 |
11 | 8 | 6 | 4 |
18 | 21 | 33 |
65 | 5 | 4 | 41 |
16 | 57 | 18 |
3 | 3 | 9 |
355 | 24 | 16 | 17
4 | 5 | 3 | 5 |
| 181 | 41 | 20 |
4 | 4 | 4 | 24 | 37 |
16 | 6 | 6
20 | 16 | 43 | 29 | 20
| 30 | 16
NOTABENE. Sono di pi gli aggettivi utilizzati nei tre sinottici considerati nel
loro insieme che nel solo quarto vangelo, dove rappresentano per l11,79%
dei lemmi (119/1009) utilizzati pari al 4,24% (cio 665 volte su 15.653)
occorrenze di tutti i 1009 lemmi.
Esercizio - 3
In questo esercizio prova ad associare tra loro aggettivi importanti facendo diverse
ricerche in AND (.xxx xxx) in BW. Per esempio: .ioudaios pas si trovano insieme
solo in Gv 18,20 e 19,12: potresti fare lesegesi (rispondendo alle sei domande)
almeno di un versetto come questo qui indicato e in cui due aggettivi (o pi) sono
stati associati tra loro dallevangelista?
...
...
...
I verbi 4, distribuiti in tutti gli 878 vv del quarto vangelo ammontano a 402 ma
ricorrendo, morfologicamente diversificati 1.394 volte, formano un buon ipertesto
di 3600 parole e anche qualcuna in pi.
I primi 25 verbi, pi frequenti, tra dire (primo nella lista) e inviare_in_missione c
uccidere che essendo solo al ventiquattresimo posto (vivere, invece, con 17
occorrenze sar al 45 posto), sembra contraddire il primato della triade VVV.
Ma i primi 25 verbi sono:
e tutti, pi o meno sembrano collegati alla triade VVV: puoi tentare di catalogarli,
sotto Via (da percorrere) Verit (da conoscere) Vita (da vivere e non morire o far
morire)?
Leggendo in parallelo le due liste davvero scontata una reale preminenza nelluso
di certi verbi, o avverbio, nel quarto vangelo?
nel quarto vangelo
100 su 425
Esercizio - 4
Osserva attentamente le due liste, fai la traduzione di almeno alcuni termini
giovannei (verbi e avverbi), indaga dove nel quarto vangelo pi verbi con avverbi
sono in uno stesso versetto. Per esempio, leggi Gv 1,39 dove almeno due avverbi
importanti, intereagiscono con una caterva di verbi: Ges disse loro: "Venite e
vedrete". Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con
lui; erano circa le quattro del pomeriggio.
8
...
...
...
Interiezioni a confronto
nel quarto vangelo
15 | 4
Esercizio - 5
Commento questa diversit giovannea, una povert di linguaggio? nelluso di
interiezioni 5. In bocca a chi sono queste paroline che richiamano lattenzione del
lettore? Perch un verbo come da qualche grammatico elencato tra le
interiezioni? Che cosa una interiezione e a che serve?
...
...
...
Imperativi giovannei
I verbi nel quarto vangelo, dicevamo che sono 402, ma solo 64 di essi sono stati
usati allimperativo:
8 | 7 | 5 | 5 | 5 | 4 | 4 |
4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
2 | 2 | 2 | 2 | 1 | 1 | 1
| 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Esercizio - 6
Riporta, con brevissimo commento, rispondendo sempre alle 6 domande (Chi? Che
cosa? Perch? Dove? Quando? Come?) su questi verbo utilizzati secondo questo
modo, che indica comando, volont, esigenza o che altro e perch? Per esempio, Gv
Dal latino interiectio-onis, propriamente inserzione, intercalazione, derivando da intericre
mettere, gettare in mezzo, composto di inter- e iacre gettare. sinonimo di esclamazione.
Perch si fanno queste esclamazioni? Che tipo di linguaggio denotano?
...
lzati
...
prendi la tua barella e
cammina
...
...
Per stabilire finalit, obiettivi, punti di partenza e arrivo, movimento quindi fisico
ma anche le intenzioni, correlazioni e connessioni reticolari tra personaggi, cose,
temi o idee, osserva attentamente il comportamento di queste due liste, e
soffermati su quella nel quarto vangelo. Nota che riporto le parole delle due liste in
ordine alfabetico per facilitare la comparazione:
nel quarto vangelo
(59 con 3.168 occorrenze)
102 | 50 | 1 | 1 |
42 | 1 | 64 | 213 |
59 | 58 | 6 | 48 | 187
| 165 | 5 | 226 |
1 | 2 | 2 | 36 |
10 | 12 | 1 | 145 |
31 | 763 | + 4 | + 27 |
+ 1 | + 1 | 1 |
10 | 55 | 4 | 30 |
1 | 17 | 21 | 271 |
9 | 200 | 9 | 35 |
8 | 67 | 1 | 3 |
9 | 102 | 3 | 3 | 13
| 2 | 1 | 2 | 23 |
1 | 2 | 1 |
117 | 2 | 51 | 7 |
1 | 10 | 1 |
2 | 288 | 2 | 6 | 287 |
1199 | 131 | 3 | 3 |
83 | 1 | 125 | 612 | 236 |
2 | 28 | 789 |
1 | 3 | 17 | 1 |
22 | 10 | 1 | 3
| 13 | 5 | 2 |
1 | 355 | 1 |
1 | 92 | 146 | 2 | 149 |
1 | 2 | 28 | 3552
| + 6 | + 6 | + 4 |
+ 2 | + 9 |
103 | 4 | 1 | 1 |
2 | 190 | 4 | 4 |
17 | 12 | 2 |
14 | 33 | 25 | 69 |
36 | 416 | 31 | 95 | 14
| 1 | 64 | 1 |
5 | 96 | 21 | 7 | 13 |
273 | 2 | 33 |
1 | 12 | 1 | 12 |
71 | 5 | 1 | 5 |
107 | 5 | 12 |
10
32
Esercizio - 7
Commenta, nella lista del quarto vangelo, le parole collanti o connettive che trovi
nella tua pericope in greco. Comincia a studiarne le funzione (coordinative,
paratattiche, finali, consequenziali...) e quindi a farne lesegesi a partire da risposte
tue alle 6 solite domande che sono i collanti della tua ri-narrazione della pericope
per i tuoi lettori nelloggi.
...
...
...
Giovanni, nel quarto vangelo ha in comune con i sinottici molto, per la precisione
circa 813 lemmi su 1009 che ne costituiscono il testo (con 15.635 ripetizioni in
forme grammaticali diverse). Il quarto vangelo ha in comune l80,57% delle sue
parole con i sinottici, mentre, conseguentemente, la parte propria o specifica del
quarto vangelo corrisponde al 19,42%. Ai tre sinottici mancano 196 parole che
troviamo solo nel quarto vangelo. Che pu significare questa differenza
nellevangelizzazione?
Qui per affrontiamo un altro argomento. Alcune degli 813 lemmi comuni tra i tre
sinottici e il quarto vangelo, per Giovanni hanno maggiore rilevanza semantica in
quanto li utilizza con relativa maggior frequenza nel suo testo, e in tal modo
rendendoli snodi linguistici coagulanti o associativi di altri termini. Nel quarto
vangelo, alcune, tante parole comuni, sono pi ricche di correlazioni e quindi di
valenze semantiche rispetto ai sinottici.
11
12
13
14
15
16
17
Esercizio - 8
Prova a individuare una o due parole pi caratteristiche del linguaggio del quarto
vangelo, e presenti nella tua pericope, mostrandone il grafico, traducendole nella
tua lingua, associandole in un domain, a sinonimi o contrari che appaiono nella
lista e facendo il tuo commento esplicativo:
...
...
...
8 | 6 | 5 | 5 | 5 | 5 |
5 | 5 | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
4 | 4 | 4 | 4 | 3 | 3
| 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
3 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1
| 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
18
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1
| 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Esercizio - 9
Prova a creare le concordanze di almeno una di queste parole che hanno
particolare rilevanza narrativa, ricorrendo pi spesso di altri come: 8 |
6 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5
| 5 | 5 e a farne un piccolo vocabolario, controllando per esempio, le
varie traduzioni autorevoli diqueste stesse parole nelle diverse versioni nella tua
lingua (inglese o italiano o francese...)
...
...
...
Parole assenti
11 | 11 | 10 | 10 | 10 | 10 |
10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 |
10 | 10 | 10 | 9 | 9 | 9 |
9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 |
9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 |
9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 8 |
8 | 8 | 8 | 8 | 8 |
8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 |
8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 |
8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 |
8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 |
8 | 8 | 8 | 7 | 7 | 7 | 7 |
7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 |
7 | 7 | 7 | 7 | 7 |
7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 |
7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7
| 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7
| 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
6 | 6 | 6 | 5 | 5 | 5 | 5 |
5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5
| 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
5 |
Esercizio - 10
Prova ad annotare parole come parabola: Giovanni non la usa mai. Perch Con
che, secondo te, potrebbe averla sostituita? Ges davvero non ha raccontato
parabole? Nella sua vita pubblica ha parlato solo di similitudini o ha compiuto dei
segni? I miracoli? Quali parole greche possono, secondo te, corrispondere nel
20
quarto vangelo a parabola o a miracolo che sono termini molto presenti nei
sinottici? Che differenze noti nello stile narrativo di Giovanni?
...
...
...
11 | 1 | 5 |
1 | 2 | 3 | 1 |
2 | 1 | 2 |
1 | 2 | 23 |
4 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 2 |
2 | 1 | 17 | 4 | 1 | 4 |
1 | 1 | 2 |
3 | 3 | 7 |
59 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 |
2 | 4 | 7 | 3 |
1 | 1 | 1 | 2 |
12 | 1 |
1 | 1 | 2 | 2 |
244 | 3 | 6 |
4 | 9 | 1 |
71 | 9 | 5 |
3 | 1 |
4 | 1 | 23 | 1 | 7 | 8
4 | 5 | 3 |
| 7 | 5 | 3 |
4 | 10 | 5 |
1 | 3 | 2 |
1 | 1 | 1 | 11 |
1 | 41 | 7
3 | 1 | 9 |
| 2 | 3 |
15 | 13 | 2 |
3 | 2 | 1 |
3 | 6 | 5
1 | 1 | 37 |
| 34 | 20 | 1 |
3 | 131 | 1 |
1 | 3 | 4 |
2 | 2 | 3 | 1 |
2 | 1 | 2 |
2 | 9 | 1 |
25 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 2 | 1 | 3 |
1 | 1 | 1 | 3 |
12 | 1 | 19 |
2 | 3 | 1 |
11 | 11 |
3 | 3 | 25 | 1 | 35 |
6 | 10 | 2 |
1 | 1 | 1 |
3 | 2 | 11 | 29 |
1 | 1 | 1 |
3 | 6 | 25 |
1 | 29 |
3 | 2 | 322 |
12 | 21 | 17 |
22 | 8 | 6 |
26 | 1 | 2 |
1 | 2 | 83 |
21
3 | 1 | 1 | 9 |
2 | 1 | 2 | 3
| 21 | 1 | 2 |
3 | 2 | 15 |
2 | 36 |
11 | 1 | 3 |
1 | 1 | 4 | 1 |
4 | 5 | 1 | 3 |
1 | 1 | 9 |
4 | 2 | 1 |
1 | 4 | 36 |
2 | 1 | 2 |
1 | 2 | 1 | 25
| 3 | 1 | 9 |
6 | 3 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 |
2 | 1 | 3 | 5
| 2 | 1 | 62 |
31 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 |
2 | 1 | 1 | 2 |
2 | 3 | 2 | 2 |
1 | 4 | 1 |
15 | 1 | 1 |
1 | 1 | 8 | 1 |
1 | 37 | 1 | 1
| 5 | 8 | 1 |
5 | 2 | 3 |
2 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 |
9 | 1 | 1 |
3 | 8 | 1 | 2
| 1 | 35.
Esercizio - 11
Fai notare almeno 3 differenze forti e tre somiglianze tra i nomi. Nota soprattutto
assenze e presenze nel quarto vangelo rispetto ai sinottici. Raggruppa per
categorie (luoghi, persone storiche, nomi maschili, femminili, il nome degli
apostoli...
...
...
...
22
.............................................................................................................................................................................
Con questo termine i LXX traducono peshat in 2Cr 29,34 (CEI: nella
restaurazione del culto nel tempio di Gerusalemme, dopo lesilio, i sacerdoti
erano troppo pochi e non bastavano a scorticare tutti gli olocausti... . Una
volta il verbo greco utilizzato, nel cj, in Gv 18,23 (il sommo sacerdote
interroga Ges che gli risponde "Se ho parlato male, dimostrami dov' il
male. Ma se ho parlato bene, perch mi percuoti?". Linterrogatorio non mira
23
...
...
...
4. Sod (). Questo termine tradotto con diverse parole greche dai LXX. Solo le
seguenti sono state usate anche nel cj:
Solo nel Sal 82,4 della LXX (= Sal 83,4 del TM) questo termine
traduce sod: Contro il tuo popolo tramano congiure e cospirano contro i tuoi
protetti (ICN). Ma nel cj presente due volte, in Ap 17,13.17. I
significati generali descritti da Thayer (cfr. BW) riguardano, per questa
parola greca, la facolt della conoscenza, la razionalit, il punto di vista
personale, e quindi anche lintenzione nascosta, il giudizio, lopinione spesso
segreta, o il pregiudizio: , , (from ); 1. the faculty of
knowing, mind, reason. 2. that which is thought or known, one's mind; a. view,
judgment, opinion: 1 Cor. 1:10; Rev. 17:13. b. mind concerning what ought to
be done, aa. by oneself, resolve, purpose, intention: (T Tr WH
, see 5 e. a.) , Acts 20:3 (Buttmann, 268
(230)). bb. by others, judgment, advice: , 1 Cor. 7:25 (40); 2
Cor. 8:10. cc. decree: Rev. 17:17; , without thy consent,
Philemon 1:14. (In the same senses in Greek writings; (cf. Schmidt, chapter
13, 9; Meyer on 1 Cor. 1:10).
Questo termine traduce, nei LXX, sod che in Ger 6,11. Nel cj il
termine ripetuto in 4 versetti Gv 6,59; 18,20; Ap 2,9; 3,9 che utile leggere
per meglio individuare il punto di vista di Giovanni rispetto a Ges nella sua
relazione con i giudei. Ma i giudei di quale sinagoga sono? Come pensano
rispetto a Ges e alla chiesa giovannea? Il termine suppone un pensare
insieme, un parlare e ascoltare, che facilita la consocenza della verit che
per pu essere sempre respinta da alcuni, o interpretata come errore. - Cfr.
Thayer: , , (), the Septuagint for and
very often for . In Greek writings a bringing together, gathering (as of
fruits), a contracting; an assembling together of men. In the N. T. 1. an
assembly of men: , whom Satan governs, Rev. 2:9; 3:9. 2. a
synagogue, i. e., a. "an assembly of Jews formally gathered together to offer
prayer and listen to the reading and exposition of the Holy Scriptures";
assemblies of the sort were held every sabbath and feast-day, afterward also
on the second and fifth days of every week (see references below): Luke
12:11; Acts 9:2; 13:43; 26:11; the name is transferred to an assembly of
25
26