Per Adam, Andy, Brian, Edward, Eugenio, Jared, Jeffrey, Jonathan, Josh, Juan, Kyle,
Mark, Michael, Zachary
Legenda
Circolo ermeneutico: Giovanni/Mittente > cj > Primi destinatari: noi ci
collochiamo tra i destinatari distanti quasi due mila anni, per leggere e
interpretare, tradurre e pubblicare il messaggtio-vangelo di Giovanni nella nostra
lingua, oggi, per il nostro pubblico on line.
Cf = confronta, compara una cosa con unaltra alla ricerca di somiglianze e
differenze utili a spiegare quello che hai appena letto
Cj
Corpus Johanneum che comprende: (1) Quarto Vangelo, o vangelo di
Giovanni; (2) 1/2/3 lettere di Giovanni; 3. Apocalisse o Rivelazione.
6 Colori
Sono una check list di punti di vista per analizzare e per pensare
diverso, nuovo, con il punto di vista di Giovanni, di Cristo, del Padre: rappresentano
uno stimolo per per passare da un pensiero logico-consequenziale, successivo, al
pensare laterale, ipertestuale, reticolare. In particolare: il Bianco indica linnocenza
del dato da raccogliere comunque e da registrare in nero su foglio bianco; il nero
giudiziario, valutativo, pone delle domande da giudice del testo letto: vero o falso,
giusto o errato, innocente o colpevole questo dato raccolto, questo nome di
persona o di luogo, questo evento descritto, questo oggetto menzionato? Il verde
indica lerba di campo e quindi la vegetazione della Parola, la trasformazione vitale
di un campo brullo; il rosso indica il sangue, ma anche la lava delletna, le emozioni
forti come ira, amore, le passioni, la gelosia, i sentimenti e ...le lingue di fuoco che
nel giorno di Pentecoste si posano nella testa e nel cuore di apostoli e donne
presenti nel cenacolo; il giallo, che solare, luminoso e onnipresente come la luce.
indica levidenza, la razionalit, la visibilit e quindi la comprensibilit o razionalit
delle parole del testo biblico; lazzurro celestiale, indica lAlto, la visione
panoramica completa, la trasscendenza, il futuro, la destinazione finale, i cieli
nuovi e la terra nuova vista dal cielo)
VVV = Via Verit e Vita (cf Gv 14,6); il trinomio cristologico che utilizziamo come
strumento di ricerca e comparazione
Dallesame attento del vocabolario di questi tre documenti scritti in greco, cio
delle cosiddette lettere di Giovanni, registriamo con precisione i temi pi trattati, e
quindi i contenuti, in ognuno di essi.
Ponendoci per ogni versetto che contiene parole chiave, le sei domande
(5w+How: Who? What? Why? Where? When?) proponiamo risposte come
ipotesi di lavoro, sempre da verificare o da falsificare.
Ci proponiamo intuitivamente di arrivare alla verit, via, vita del testo e quindi
alla realt storica, ecclesiale, cristiana sottostante, scoprendo le problematiche o
domande dei destinatari e risposte da parte dellautore o degli autori di
1/2/3Giovanni.
Ci troveremo dinanzi a mezze verit o a ipotesi difficilmente verificabili allorch ci
ci chiediamo chi sia il mittente, chi sono i destinatari delle tre lettere: individui o
comunit diverse, o sempre una stessa chiesa?
Per approssimarci alla verit storica, a disposizione abbiamo il testo dei tre
documenti menzionati, nel loro contesto letterario e storico.
359
132
102
99
79
76
62
57
48
39
34
34
30
2Gv
33
16
8
8
7
6
6
5
5
5
5
5
4
3Gv
29
11
10
6
6
5
4
4
4
4
4
3
3
28
28
27
25
24
23
22
Annotazioni
4
4
4
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
28
102
25
22
57
99
34
79
28
62
132
23
24
359
30
76
48
39
27
34
Annotazioni tue
2Gv
5
4
7
3
6
6
3
8
4
4
5
16
5
33
5
5
4
8
3
3
3Gv
4
3
6
3
2
4
3
2
6
3
3
3
11
4
29
5
4
4
3
10
Dopo aver fatto comparazioni tra le tre liste, provati a farci notare somiglianze e
differenze, scrivendo note tue, per esempio:
- il tema dellamore appare rilevante in 1Gv ( 28) e 3Gv ( 4)
-
10
10
9
9
7
7
7
7
6
6
6
6
6
6
5
5
5
4
4
4
4
4
4
4
4
4
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1Giovanni
In ordine alfabetico trovi qui di seguito le 146 parole proprie o specifiche (con 364
occorrenze) di 1Gv rispetto alle altre due lettere: 2 | 1 | 1 |
1 | 2 | 4 | 1 | 1 | 5 | 1 | 6 |
1 | 4 | 1 | 10 | 17 | 3 |
1 | 2 | 1 | 2 | 2 |
3 | 1 | 1 | 3 | 1 | 2 | 1 |
1 | 2 | 10 | 1 | 4 | 1 | 3 |
7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 1 | 1 |
7 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
3 | 2 | 1 | 1 | 13 | 1 | 2 | 1 | 1 | 2 |
6 | 1 | 3 | 2 | 1 | 2 | 1 |
2 | 1 | 1 | 4 | 2 | 1 | 1 |
4 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 5 |
1 | 2 | 6 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 |
1 | 2 | 2 | 1 | 2 | 3 | 2 | 2 |
1 | 2 | 1 | 1 | 4 | 1 |
9 | 1 | 3 | 1 | 12 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 6 | 1 | 1 | 1 |
2 | 1 | 7 | 1 | 4 | 7 | 2 | 4 |
2 | 1 | 4 | 1 | 1 | 1 | 9 |
1 | 3 | 1 | 6 | 1 | 1 | 2 | 3 | 1
| 1 | 2 | 5 | 1 | 2 .
In 1Gv non trovi per nessuna di queste 64 parole (con 92 occorrenze), qui
riportate in ordine alfabetico, e che invece trovi in 2Gv o 3Gv: 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
3 | 1 | 2 | 1 | 1 | 3 |
1 | 1 | 2 | 1 | 3 | 2 |
1 | 2 | 1 | 2 | 2 | 1 |
2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
8
1 | 1 | 2 | 1 | 2 | 2 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 |
2 | 1 | 1 | 4 | 1 | 1
| 1 | 2 | 1 | 1 | 1 |
1 | 2 | 1 | 4 | 1 | 1.
Chiediti che cosa manca di importante nella 1Gv e che invece presente in 2Gv
o 3Gv (devi controllare dove precisamente). Le assenze in 1Gv e presenze in 2Gv o
3Gv, servono a meglio profilare i contenuti, ma anche mittente e destinatario o
destinatari della 1Gv: non sono diverse anche le problematiche?
2Giovanni
Esamina le 19 parole-chiave, proprie di 2Gv (in comparazione con 1/3Gv), qui
presentate in ordine alfabetico, come in un dizionario normale: 1 |
1 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | 1
| 1 | 2 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1.
Le parole che mancano in 2Gv ma che sono presenti in 1Gv o 3Gv sono, moltissime,
202, con 578 occorrenze. La lista che segue in ordine alfabetico, ma pu
comodamente essere esaminata per frequenze (e assenze) osservando il numero
accanto ad ogni parola che indica le volte che compare in 1Gv o 3Gv: 1
| 1 | 10 | 2 | 1 | 1 | 1 | 18 |
2 | 4 | 1 | 1 | 5 | 1 | 6 | 1
| 3 | 4 | 1 | 10 | 17 | 3 |
1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 2 |
3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 1 | 2 |
1 | 1 | 2 | 1 | 10 | 1 | 13 | 1 |
4 | 1 | 3 | 7 | 6 | 3 |
1 | 1 | 2 | 24 | 1 | 1 | 1 |
1 | 7 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 |
1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 3 | 2
| 1 | 2 | 1 | 1 | 1 | 13 | 1 | 2 | 1 |
1 | 2 | 6 | 1 | 3 | 2 | 1 |
1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 4 | 2 | 1 | 1 |
4 | 1 | 1 | 1 | 7 | 1 | 10 |
7 | 4 | 1 | 2 | 2 | 1 | 5 |
1 | 2 | 6 | 1 | 1 | 1 | 16 | 2 |
1 | 5 | 11 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 1 |
1 | 2 | 4 | 3 | 2 | 2 | 1 |
2 | 1 | 1 | 4 | 1 | 11 | 9 |
9
1 | 2 | 3 | 1 | 12 | 16 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 6 | 1
| 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 7 | 1 |
4 | 7 | 2 | 4 | 1 | 2 | 1 | 1 |
4 | 1 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 |
1 | 9 | 1 | 2 | 1 | 1 |
3 | 1 | 6 | 1 | 1 | 2 | 3 | 1 |
1 | 2 | 5 | 1 | 3 | 2 |
3Giovanni
In 3Gv ci ricorrono 35 parole che sono per assenti da 1/2Gv. Questa lista che le
registra in ordine alfabetico, costituisce lo specifico linguistico della 3Gv:
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1
| 1 | 1 | 3 | 1 | 2 | 1 | 2 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 2 | 1 | 1 | 1 | 2 |
1.
Daltronde, a 3Gv mancano 189 parole che sono, alcune soprattutto, ben presenti in
1/2Gv. Eccole in ordine alfabetico: 27 | 26 | 24 | 24 |
18 | 18 | 17 | 14 | 13 | 12 | 11 |
10 | 10 | 10 | 10 | 9 | 9 | 9 |
8 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 6 | 6 |
6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 5 | 5 |
5 | 5 | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 | 4
| 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 | 3 |
3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3
| 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2
| 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1
| 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1
| 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1
| 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
1 | 1.
10
12
8
1
2Gv
3
2
3Gv
1
1
1
Annotazioni
In 3Gv non compare Ges (nome) Cristo (titolo messianico), ma in compenso
compaiono tre personaggi unici. Chi sono? In che rapporto sta, almeno per quanto
riguarda il problema dei destinatari, la 3Gv rispetto alle 1/2Gv? Prova a scrivere
qualche tua riflessione o ipotesi interpretativa:
-
2Gv
3Gv
VERIT
VERIT
VERIT
9
4
2
VIA
1
3
2
2
4
1
1
2
1
5
5
3
1
VIA
3
2
1
1
1
6
1
1
1
1
11
VIA
2
2
1
1
1
1
1
VITA
13
12
10
6
4
2
2
1
VITA
1
VITA
1
1
Annotazioni
Scrivi qui le tue analisi e osservazioni. Per esempio, hai notato che il termine
specifico di Gv 14,6 (da cui abbiamo estratto il titolo di tutto il seminario) sia per
indicare la via o strada e la vita, non ricorre in tutte le 3 lettere del cj. Che cosa
significa secondo te? Prova a darne una spiegazione.
Spiega anche perch le tre lettere sono dagli studiosi considerate parte del cj: ma
sono pi vicine al Quarto Vangelo o allApocalisse??
-
NET 1 John 2,28 And now, little children, remain in him, so that when he appears
we may have confidence and not shrink away from him in shame when he comes
back.
NET 2 John 1,8 Watch out, so that you do not lose the things we have worked for,
but receive a full reward.
NET 2 John 1,10 If anyone comes to you and does not bring this teaching, do not
receive him into your house and do not give him any greeting,
NET 3 John 1,11 Dear friend, do not imitate what is bad but what is good. The one
who does good is of God; the one who does what is bad has not seen God.
14
ESERCIZIO FINALE
Riporta le tue ricerche qui sotto e tenta di scrivere un commentino alla VVV in
1/2/3Gv.
Ad esempio, qui di seguito ti riporto per indicare una traccia di lavoro:
15
16