Sei sulla pagina 1di 22

La libert religiosa di Costantino con gli occhiali del giurista doggi

*
di Nicola Colaianni
(6 giugno 2013)
Sommario: 1. Sul metodo di approccio ad un antico documento 2. Lapparente
contenuto dellEditto: la liert! per tutti " 3. Le##etti$o contenuto: dal politei%mo al
monotei%mo u##iciale &. La liert! religio%a di Co%tantino e 'uella dei moderni " (.
Liert! negati$a e liert! po%iti$a 6. Incursus: il kat-echon paolino contro il Mysterium
iniquitatis ). * dilemmi della liert!: allean+a o oppo%i+ione, -. La .dote/ di
Co%tantino: meno liert! pi0 #elicit!, 1. La liert! nel diritto gloale 10. 2erc34 non
po%%iamo dirci co%tantiniani: il co%titu+ionali%mo.
1. 5gni centenario del co%iddetto editto di 6ilano (in realt!7 piutto%to una
circolare: 8o%%a7 20067 11) %%.)7 'ue%tanno il dicia%%ette%imo7 nella c3ie%a
cattolica %i celera con compara+ioni " nel pa%%ato ancor pi0 di%in$olte ed
anacroni%tic3e " tra il .mito/7 c3e a$$olge la #igura di Co%tantino7 e il moderno
diritto di liert! religio%a. Lo %#ondo7 in#atti7 9 il con#litto tra c3ie%a cattolica e
modernit! c3e con una vis polemica inaudita %i coglie7 per e%empio7 nel di%cor%o
#atto dal papa 2io : (1113) un %ecolo #a in occa%ione del %edice%imo centenario.
;i$olgendo%i ai .non degeneri #igli di coloro7 c3e primi gu%tarono i #rutti dell<Editto
%alutare/7 il papa lamenta$a di do$er .reclamare indarno anc3e dai =o$erni
cri%tiani 'uella liert!/7 data da Co%tantino in mi%ura .piena/ ma ora .in tanto
$antato progre%%o di ci$ilt! e in tanta luce di %cien+a/ negata alla .C3ie%a anc3e
nei pae%i cattolici/: dalla liert! di culto a 'uella di in%egnamento7 dalla liert! di
%tampa a 'uella di propriet!.
La coinciden+a dellattuale centenario con l.anno della #ede/7 ini+iato
nella c3ie%a cattolica in occa%ione del cin'uante%imo anni$er%ario dellapertura
del Concilio >aticano **7 3a con%entito un approccio non oppo%iti$o ma
garanti%tico. *n#atti7 ?la%pira+ione a confessare la #ede in piene++a@7 colti$ata dal
papa Aenedetto :>*7 20117 1)7 pre%uppone condi+ioni di liert! c3e
e##etti$amente in $arie parti del mondo non %ono a%%icurate. Aa%ti pen%are
anc3e limitando lo%%er$a+ione dal punto di $i%ta della c3ie%a di ;oma e tacendo
della %itua+ione di altre religioni7 come 'uella del udd3i%mo nel Biet %otto il
dominio cine%e " alle per%ecu+ioni c3e %ui%cono i cri%tiani in di$er%i pae%i del
.ter+o mondo/ (circa un milione di martiri nel primo decennio di 'ue%to %ecolo7
%econdo il .*nternational Aulletin o# 6i%%ionarC ;e%earc3/7 20117 n. 1).
Butta$ia7 lo %#ondo non oppo%iti$o ma comun'ue ri$endicati$o a %en%o
unico emerge dalla mancan+a di atten+ione $er%o 'ue%ti conte%ti %tragi%ti a
#a$ore di una polemica7 certo non con i toni acce%i di un %ecolo #a7 $er%o le
%uppo%te limita+ioni c3e la liert! religio%a %uiree negli %tati lierali per e##etto
di leggi intri%e di %ecolari%mo e irri%petto%e dellidentit! %te%%a delle entit!
eccle%ia%tic3e e delle organi++a+ioni di tenden+a con#e%%ionale7 co%trette a
*Relazione al convegno sul tema Leditto di Costantino 1700 anni dopo, Bari 11-12 aprile 2013,
organizzato dallUniversit degli studi di Bari Aldo oro! e dalla "acolt teologica pugliese#
1
contraddire i propri principi. Si tende co%D a porre %ullo %te%%o piano la %pada e la
legge: 'ue%ta nell5ccidente %aree lo %trumento con cui in$ece c3e con la
%pada7 come nel re%to del mondo " %i comatte la religione: .#orme pi0 %o#i%ticate
di o%tilit! contro la religione/
1
.
Ed e%empio7 %9 parlato (Scola7 2012) di .#erita alla liert! religio%a/ negli
Stati Fniti per il #atto c3e7 a dire di 'uella Con#eren+a epi%copale7 non tutte le
i%titu+ioni religio%e %areero %tate e%entate dalloligo7 impo%to generalmente
dal co%iddetto Obama-care7 di o##rire ai propri dipendenti poli++e di a%%icura+ione
%anitaria7 inclu%i$e anc3e di contraccetti$i7 aorti$i e procedure di %terili++a+ione.
Si tratta di una legge7 come 'ualun'ue altra7 di%cutiile ed emendaile (per un
aggiornamento7 anc3e %u condotte contraddittorie di impre%e di tenden+a
cattolica7 5tterman7 20137 E1()7 ma impre%%iona c3e la %i porti ad e%empio di
ine##etti$it! delle%erci+io della liert! religio%a nel mondo occidentale alla %tregua
di un parametro7 leditto co%tantiniano7 giuridicamente improaile perc34 %conta
i limiti e la #ortuna della rice+ione della #igura di Co%tantino nellet! moderna
(Aonamente7 2001G >eCne7 2010).
Limpiego c3e dei $ari .miti/ di 'ue%ta #igura %i 9 #atto e %i #a tuttora 9
pre$alentemente agiogra#ico (Co%tantino come prototipo del %o$rano cri%tiano)
ed e$ocatore di contro$er%e implica+ioni generali %ul rapporto tra la C3ie%a7 la
%toria e il potere. Hi 'ue%ta .rela+ione di dipenden+a daIcol potere/ delle c3ie%e
cri%tiane Co%tantino 9 di$entato un .%egno teologico"politico7 (J) pri$ato di ogni
con%i%ten+a %torica/ (6elloni7 20137 230)7 c3e mal %i pre%ta a $aluta+ioni
comparati$e. Se pre%cindere dal tempo7 annullare i tempi della %toria e
deconte%tuali++are7 e%pone al ri%c3io dellanacroni%mo7 'ue%to di$enta una
certe++a 'uando il termine di paragone da %torico %9 tra%#ormato in ideologico: in
un concetto giuridico a%tratto %en+a legami con la %itua+ione %torica da cui 9
emer%o.
*nduitaile 9 la %agge++a degli antic3i e capace di orientare
lintepreta+ione anc3e del pre%ente. 6a nel ca%o %i 9 di #ronte ad una #onte del
diritto7 per giunta non ad una #onte del diritto comune o di %ettore7 come
potreero e%%ere la propriet! o le oliga+ioni7 ma ad una #onte dei diritti di
liert!7 c3e i moderni collocano tra i diritti #ondamentali: in particolare7 'uello c3e
9 con%iderato .matrice e primo e%empio/ (Aarile7 11-&7 203) della liert! di
mani#e%ta+ione del pen%iero7 radice %torica del co%titu+ionali%mo (Elicino7 20117
161 %%.). Kui la di%tan+a temporale e di conte%to%i #a da$$ero %entire.
La##erma+ione delle liert! %i de$e allince%%ante lotta dellumanit! per
con'ui%tare almeno la tolleran+a contro le %empre ri%orgenti ten%ioni alimentate
dai %o%tenitori7 %edicenti po%%e%%ori7 della $erit!: c3e da %empre au%ano di
uninterpreta+ione di%torta del compelle intrare del $angelo di Luca (1&7 23). E7 di
con%er$a7 %i de$e7 'uella##erma+ione7 alle %empre pi0 appropriate di%tin+ioni
della giuri%pruden+a7 alla teoria e pra%%i giuridica7 adu%e da %ecoli a la$orare con
criteri e orientamenti7 ricono%cimenti e nega+ioni7 %enten+e e note critic3e a
%enten+e.
1 $os% Benedetto &'(, 2010, in relazione al )rinnegamento della storia e dei sim*oli
religiosi nei +uali si rispecc,iano lidentit e la cultura della maggioranza dei cittadini-
2
Certo7 aiamo ereditato le parole del pa%%ato e %pe%%o le u%iamo
indo%%ando gli occ3iali dellinterpreta+ione a%tratta7 ignorando %torie ed idee cui
%ono legate. 6a nel maneggiare un documento del pa%%ato latteggiamento del
giuri%ta po%iti$o non puL e%%ere di$er%o da 'uello dellarc3eologo di Ein%tein
(20127 -0)7 c3e %i tro$a tra le mani un manuale di geometria euclidea %en+a
#igure: egli non capir! il #ondo reale di 'uella geometria #in tanto c3e .non potr!
#igurar%i 'ualc3e co%a corri%pondente alle parole punto7 retta7 piano7 ecc./7 pur
correnti nel %uo linguaggio7 e cio9 .rappre%entar%i il contenuto delle%perien+a al
'uale corri%pondono 'uelle parole/.
2. La nece%%it! di 'ue%to metodo %i pone anc3e per le e%pre%%ioni
contenute nellEditto ($er%ione di Lattan+io7 De mortibus persecutorum, :L>***7 2"
12)7 correnti nel no%tro u%o comune e7 'uindi7 #acilmente %u%cettiili di
interpreta+ioni compiacenti e #uor$ianti dal conte%to %torico.
Co%D7 a leggere 'uelle e%pre%%ioni con le categorie odierne7 nella
di%po%i+ione c3e .neque cuiquam honori neque cuiquam religioni detractum
aliquid a nobis/ potree %emrar ri%uonare ante litteram il principio della
incompeten+a dello Stato in materia religio%a7 della %ua acon#e%%ionalit! nel
ri%petto della liert! di co%cien+a di ognuno
2
. Enalogamente7 da a##erma+ioni
'uali .nulli omnino facultatem abnegendam putaremus, qui vel observationi
christianorum vel ei religioni mentem suam dederet quam ipse sibi aptissimam
esse sentiret/ o$$ero .ut in colendo quod quisque delegerit habeat liberam
facultatem/ potree ritener%i c3e .emergono per la prima $olta nella %toria le
due dimen%ioni c3e oggi c3iamiamo ?liert! religio%a@ e ?laicit! dello Stato@/
3
.
E continuare con le di%ce%e ardite $er%o i no%tri tempi %i potree %entir
riec3eggiare il di$ieto di %peciali limita+ioni legi%lati$e o gra$ami #i%cali a cagione
del #ine eccle%ia%tico o religio%o di un ente o di una%%ocia+ione7 di cui agli artt. -
e 20 della no%tra Co%titu+ione (e di altre7 o$$iamente)7 nella di%po%i+ione
%econdo cui .priore tempore aliqui vel a fisco nostro vel ab alio quocumque
videntur esse mercati, eadem Christianis sine pecunia et sine ulla pretii petitione,
postposita omni frustratione atque ambiguitate, restituant/. E %i %copriree co%D
2 .er unapplicazione di +uesti concetti v#, p# es#, /ordi, 2000, 112, secondo cui leditto
)delinea limmagine di uno stato c,e si de2inisce religioso e ritiene anzi il suo rapporto con la
divinit 2ondamentale pro*lema politico e si proclama nello stesso tempo acon2essionale, non in
nome di un razionalismo scettico ma in nome della sua con2essata incompetenza a decidere, in
+uanto /tato, la natura teologica della divinit, il quicquid est divinitatis in sede coelesti, di uno /tato
in cui il rapporto 2ra religione e politica nasce non da una legge scrtta ma dalla legge non scritta, e
il diritto della divinit ad essere adorata come vuole 2onda la li*ert di tutti a praticare il proprio
culto e la propria 2ede religiosa secondo coscienza-#
3 /cola, 2012, c,e peraltro o*iettivamente riconosce essersi trattato di un )un inizio 345
mancato- vista la )storica, inde*ita commistione tra il potere politico e la religione-, c,e ne 6
seguita 3c2r# $olaianni, 201357 riconoscimento c,e marca la distanza con i discorsi ecclesiastici di
un secolo prima, c,e )la lotta dello /tato paganeggiante contro la $,iesa- al 2ine di ottenere )la
menomazione della li*ert della $,iesa- 3cos% )8a civilt cattolica-, 1913, n# :0, pp# 3 ss#5#
3
c3e " certo7 mutatis mutandis non %aree c3e una %emplice ri#ormula+ione
delle di%po%i+ioni co%tantiniane la celere de#ini+ione di Mrance%co ;u##ini (116)7
11)7 %econdo cui la liert! religio%a 9 la .#acolt! dellindi$iduo di credere a 'uello
c3e pi0 gli piace7 o di non credere7 %e pi0 gli piace7 a nulla/.
6a le %itua+ioni %toric3e di%tano7 com9 intuiti$o7 le mille miglia. *l dato
#ondamentale 9 c3e limpero di Hiocle+iano era ancora una %ociet!
pre$alentemente politei%ta corri%pondente al .commonNealt3 di citt!/7 c3e
co%titui$a la rete dellimpero (Lane"MoO7 11117 6& %.). La res publica non a$ree
potuto %o%tener%i %en+a il cultus deorum7 garante di 'uella pa deorum7 c3e
a%%icura$a la prote+ione di$ina %ulle %orti dell*mpero. CiL era re%o po%%iile dal
con$incimento c3e gli dei non %i e%clude$ano lun laltro7 non pretende$ano
lunit! ma la pluralit!7 non implica$ano lo%%er$an+a di una particolare morale o
#ilo%o#ia n9 ami$ano ad un culto uni$er%ale piutto%to c3e mode%tamente
particolare7 circo%critto ad una citt! o ad una categoria di la$oratori o ad un
genere %e%%uale o7 ancor pi0 mode%tamente7 ad una gens o ad una familia. Le
$arie religiones o##ri$ano un culto propi+iatorio e ricono%cente dei .ene#ici
apportati/ ai propri adepti e perciL il loro %tato giuridico .per lungo tempo #u utile
alla co%a pulica/ (Kuinto Eurelio Simmaco7 3-&7 in Hel 2onte7 200-).
E 'ue%to %entimento comune %i appiglia Co%tantino7 la cui .con$er%ione/
#u una con$er%ione molto .romana/7 do$uta al con$incimento c3e egli .do$e$a
la %ua $ittoria alle porte di ;oma a uno %peci#ico e unico %egno pro$eniente
dallunico Hio/ dei cri%tiani (AroNn7 20067 )3). C3e non era con$eniente perciL
e%cludere dal pantheon7 anc3e perc34 il %uo culto %era largamente di##u%o
nellimpero. =arantendo anc3e ai cri%tiani la liert! di culto (.liberam atque
absolutam colendae religionis suae facultatem isdem Christianis dedisse/) e
ricono%cendo il cri%tiane%imo come .religio licita/7 %i incrementa$a la prote+ione
di$ina di ;oma: .!actenus fiet ut, sicut superius comprehensum est, divinitus
iuta nos favor, quem in tantis sumus rebes eperti, per omne tempus prospere
successibus nostris cum beatitudine publica perseveret/.
2orte aperte7 'uindi7 anc3e al Hio dei cri%tiani.
Senonc34 'ue%to .Signore %i c3iama =elo%o: egli 9 un Hio gelo%o/
("sodo 3&7 1&) 7 9 di##erente dagli altri dei7 $uole c3e il %uo popolo appartenga
%olo a lui e non ammette altri dei ("sodo 207 3: .Non a$rai altro dei di #ronte a
me/
&
)G 9 per$a%i$o7 perc34 non %i accontenta di atti di culto (an+i dic3iara c3e
.$oglio lamore e non il %acri#icio7 la cono%cen+a di Hio pi0 degli olocau%ti/:
Osea 676) ma detta una legge moraleG 9 uni$er%ali%tico e non particolari%tico
(Aonanate7 111)7 163 %%.)7 perc34 %i propone a tutte le genti7 non %olo ad una
citt! o categoria o genere di per%one ma a gruppi $ariegati di##u%i %u tutta la terra:
?andate e in%egnate a tutte le genti (J) a o%%er$are tutto ciL c3e $i 3o ordinato/
(Matteo 2-7 20)7 9 lultimo comandamento di =e%0.
8a3$97 'uindi7 non puL c3e entrare in con#litto con gli altri dei #ino allora
4 )8idea di una 'erit 3con la ;' maiuscola5 esclusiva ed empatica, c,e separa <io da tutto
ci= c,e non 6 <io e c,e non deve essere venerato, c,e divide la religione da ci= c,e viene *ollato
come superstizione, paganesimo o eresia 345 trova la sua espressione pi> c,iara non nella 2rase
;<io 6 uno?, ma nel comandamento ;@on avrai altro <io?-7 Assmann, 2009, A#
4
paci#icamente con$i$enti nel pantheonG la nuo$a religio 9 completamente di$er%a
dalle religiones #ino allora paci#icamente con$i%%ute nellimpero (AroNn7 20067 -(
%%.)7 9 diremmo con le no%tre categorie " una .dottrina compren%i$a/
(
.
Eggiungere un po%to a ta$ola7 al anc3etto degli dei come apparentemente #a
lEditto non 9 %u##iciente perc347 nel ca%o7 inclusio unius est eclusio alterius o
alterorum.
3. ;i%ulta e$idente c3e il campo %emantico"politico della co%tantiniana
libera ateque absoluta colendae religionis facultas 9 completamente di$er%o da
'uello del moderno co%titu+ionali%mo. Siamo #uori7 dal punto di $i%ta dei moderni7
del tema della tolleran+a (termine7 'ue%to7 con il 'uale non di rado $iene
'uali#icato lEditto) gi! per il #atto c3e la facultas $iene %ituata nel campo della
con$enien+a politica. Ci aggiriamo nella categoria dellutile7 completamente
allinterno di un mondo caratteri++ato dalla ilateralit! del rapporto con gli dei7 da
un do ut des7 ormai7 e per #ortuna7 %compar%o ai no%tri giorni: il dramma di
Eu%c3Nit+
6
3a tolto ogni %peran+a di inter$enti di$ini nella %toria umana.
6en c3e meno %i puL parlare di acon#e%%ionalit!. Emme%%a la corrette++a7
per appro%%ima+ione7 della compara+ione tra le antic3e religiones e le moderne
con#e%%ioni7 9 e$idente c3e 'uello di%egnato dalleditto 9 al ma%%imo un impero
pluricon#e%%ionale ma %empre (%trumentalmente) religio%o7 pri$o7 o$$iamente7 dei
di%po%iti$i di garan+ia appre%tati dagli ordinamenti co%titu+ionali per di%ciplinare
le pari opportunit! ed impedire au%i di po%i+ione dominante. Nulla di tutto ciL 9
rin$eniile nellEditto7 c3e an+i d! limpre%%ione di $olere proprio porre le a%i per
le%clu%ione delle religiones tradi+ionali e la loro %o%titu+ione con la nuo$a religio:
ciL c3e #ar! u##icialmente Beodo%io 'ualc3e decennio pi0 tardi.
Non 9 pri$a di %igni#icato7 in$ero7 lin$er%ione delle po%i+ioni tra le altre
religioni7 pree%i%tenti7 e il cri%tiane%imo: non la liert! gi! ricono%ciuta a 'uelle
$iene e%te%a al cri%tiane%imo ma in$ece7 %ulla a%e della liert! conce%%a ai
cri%tiani7 $iene conce%%a altrettanta liert! anche ai %eguaci delle altre religioni e
al ri%petti$o culto
)
. Ci %i %aree a%pettato il contrario: %ulla a%e della liert!
conce%%a alle religioni pree%i%tenti %i concede uguale liert! anc3e al
cri%tiane%imo. >ice$er%a7 9 la nuo$a religione la a%e7 il termine di paragone7
della liert! delle altre e del diritto di cia%cuno di praticare lieramente la
5 RaBls, 1990, 317 )6 comprensiva se contiene una concezione di ci= c,e ,a valore nella
vita umana, della personalit ideale, dei rapporti 2amiliari e associativi ideali e di molte altre cose
c,e devono in2ormare di sC la nostra condotta e al limite tutta la nostra vita-#
6 )Dai nascosto il tuo volto- grida a <io il com*attente del g,etto di 'arsavia7 Eolitz,
199A, 20# a 2att6 c,e <io non 6 3pi>5 onnipotente perc,C, concedendo allFuomo la li*ert, ,a
rinunciato alla sua potenza, argomenta Gonas, 1991, 30 ss#
7 )Quod cum isdem a nobis indultum esse pervideas, intellegit dicatio tua etiam aliis religionis
suae vel observantiae potestatem similiter apertam et liberam pro quiete temporis nostri esse concessam, ut
in colendo quod quisque delegerit, habeat liberam facultatem-#
5
religione c3e 3a %celto.
Non %tupi%ce7 'uindi7 c3e ad onta della pari liert! di tutti i culti7 gli anni
%ucce%%i$i allEditto en prima di Beodo%io " $idero la conce%%ione di uno
%tatuto giuridico pri$ilegiato alla c3ie%a cattolica: e##icacia ci$ile delle %enten+e
del triunale epi%copale7 anc3e in materia puramente ci$ile7 capacit! %ucce%%oria
delle c3ie%e7 con po%%iilit! 'uindi di %$iluppo del loro patrimonio7 dona+ioni ai
cri%tiani di pala++i e terreni per ledi#ica+ione di c3ie%e7 a cominciare da 'uella di
%an 2ietro7 conce%%ioni di %u%%idi7 ado+ioni di %imoli cri%tiani %ulle monete o
della domenica

come giorno di ripo%o (6arrou7 11-07 2-& %.). E7
corri%petti$amente7 'uegli anni $idero c3iu%ure di oracoli7 pro#ana+ioni di templi
pagani (come ormai $eni$ano de#initi i non cri%tiani: creden+e proprie di contadini
pri$i di cultura)7 %tatue di di$init! #atte a pe++i7 ecc. (6ac6ullen7 11-17 -1 %%.):
in%omma7 una rea+ione uguale e contraria a 'uanto in preceden+a perpetrato nei
con#ronti dei cri%tiani (2inc3erle7 20067 1(&).
N9 %tupi%ce c3e le##etti$it! del diritto di %eguire la religione c3e cia%cuno
$oglia rimane%%e lettera morta7 'uando non un o%tacolo da eliminare7 non %olo
per i pagani ma anc3e per i cri%tiani o gruppi di cri%tiani eretici o %ci%matici
%econdo il giudi+io dellunica "cclesia7 c3e Co%tantino7 a$endo riuni#icato
l*mpero7 $ole$a unita anc3e organi++ati$amente: %uperando lo %torico ri#iuto
romano delle religiones organi++ate7 c3e co$a$ano in %4 il germe della
superstitio. Si %piega co%D il rin$io a giudi+io dei donati%ti prima da$anti al papa
6il+iade e poi da$anti al concilio di Erle% (2inc3erle7 1160)7 nonc34 la
con$oca+ione dello %te%%o concilio di Nicea.
*n realt!7 leditto .%otto %pecie di dic3iara+ione di tolleran+a apri$a le porte
alla nuo$a #ede7 preparandone il ricono%cimento come religione u##iciale
dellimpero/ (Erangio ;ui+7 116&7 311G Sordi7 200&7 1-3) nel momento in cui i
rapporti di #or+a lo a$e%%ero perme%%o.
Se 'ue%ta7 a molto grandi linee7 9 le%perien+a %torica %otto%tante
allEditto di 6ilano7 po%%iamo parlarne come di un atto di tolleran+a o addirittura
di un ini+io " %ia pure7 come detto7 .mancato/ " della liert! religio%a e della
laicit! dello %tato,
C3e 'uelleditto aia impre%%o una %$olta epocale nella politica romana
riguardo alle religioni e al con#litto tra 'uelle politei%te e il cri%tiane%imo7 il
momento di rottura con il mondo antico
-
7 9 induio. 6a e%%o co%tituD %olo una
#a%e tran%itoria nei rapporti #ra impero e cri%tiani e7 gi! poc3i me%i dopo la %ua
%te%ura7 Licinio e Co%tantino %i tro$a$ano in di%accordo : per il primo7 in#atti7 tale
conce%%ione era la ma%%ima po%%iile da parte dello Stato G per il %econdo7
in$ece7 %i trattL7 come %9 $i%to7 %olo di una a%e di parten+a in $i%ta di pi0 ampie
age$ola+ioni nei con#ronti dei cri%tiani.
2oic34 #u 'ue%tultima interpreta+ione politica ad a##ermar%i e7 %uperato il
tentati$o di =iuliano di ritornare allo statu quo delleguale liert! delleditto
8 )@ella storia dellumanit non c6 stato alcun momento di rottura pi> importante di
+uello c,e segna la 2ine del mondo antico e il con2litto 2inale tra paganesimo e cristianesimo-7
Bloc,, 19:1, 200 ss#
6
co%tantiniano
1
7 ad e%%ere %ancita giuridicamente da Beodo%io7 %emra corretto
parlare non dellini+io di una nuo$a era7 'uella della liert! religio%a7 ma di una
%o%tan+iale continuit! con la politica imperiale precedente: %al$a e 'ue%to 9 .il
#atto di maggior momento/ (Le =o##7 20067 11) " la %o%titu+ione a li$ello u##iciale
del politei%mo con il monotei%mo cri%tiano. Ai%ogna$a7 in%omma7
gattoparde%camente camiare tutto per non camiare niente.
&. La%%un+ione di una religione u##iciale %en+a tolleran+a per gli altri culti7
pur di pi0 antico in%ediamento7 9 una %toria c3e %i protrarr! per tutto il medioe$o
e lini+io dellet! moderna con le %anguino%e guerre di religione. Fna .contro"
te%timonian+a nei con#ronti del cri%tiane%imo/7 per la 'uale " oltre c3e per %ingoli
ca%i7 come 'uelli di =alileo e 8an Pu% il papa =io$anni 2aolo ** a pi0 ripre%e
#ormulL domande di perdono
10
.
Non %i puL parlare di ini+io della liert! religio%a7 e men c3e meno della
laicit!. Kuelleditto riconoe7 en%D7 la liert! religio%a ai cri%tiani ma in 'uanto
appartenenti al grande corpo uni$er%ale dei #edeli7 come immediatamente dopo
#u c3iaro nel ricordato ca%o dei donati%ti. Si tratta$a7 'uindi7 piutto%to c3e di una
liert! indi$iduale7 di una libertas "cclesiae7 c3e ?racc3iude$a in germe tutti i
poteri e tutti i pri$ilegi c3e la c3ie%a %aree andata dora in poi rapidamente
guadagnando@ (Auonaiuti7 20027 1(3).
2en%are c3e non la liert! dei cri%tiani7 c3e %econdo lapo%tolo 2aolo 9
liert! da ogni legge7 non %olo la mo%aica7 originata dal atte%imo (LConnet7
116)7 11) %%.G Sc3lier7 116(7 311 %%.)7 ma la .libera atque absoluta colendae
religionis facultas/ di Co%tantino %ia una a%e po%iti$a7 ancorc34 elementare7
magari dello %te%%o lierali%mo politico 9 anacroni%tico e #uor$iante.
La liert! dei moderni %i a%a .%ul paci#ico godimento dell<indipenden+a
pri$ata/7 %ulla liert! indi$iduale prima di tutto negati$a7 'uella nei con#ronti dello
Stato e dei pulici poteri7 %icc34 anc3e con ri#erimento alla liert! religio%a
potremmo ripetere con AenQamin Con%tant: .Hi##idiamo7 dun'ue7 Signori7 di
'ue%ta ammira+ione per certe remini%cen+e antic3e. =iacc34 $i$iamo nei tempi
moderni $oglio la liert! c3e con$iene ai tempi moderni/ (Con%tant7 2001).
Sen+a indugiare in $aluta+ioni comparati$e dei di$er%i a%petti7 alla ricerca
di improaili coinciden+e7 9 %u##iciente in #ondo ricordare c3e il .rapporto tra
C3ie%a e *mpero era e%%en+ialmente di$er%o da 'uello7 %ucce%%i$o7 del rapporto
tra C3ie%a e Stato7 giacc34 Stato a$ree %igni#icato il %uperamento delle guerre
ci$ili di religione7 po%%iile %olo a partire dal %ecolo :>* e ottenuto attra$er%o un
proce%%o di neutrali++a+ione/ (Sc3mitt7 11117 &().
9 (nvero, Hiuliano si limit= a vietare ai cristiani linsegnamento della retorica perc,C gli
sem*rava )assurdo c,e degli uomini insegnino +uanto non ritengano degno di approvazione-,
cio6 gli dei c,e veneravano gli autori latini e greci 3Imero, Jsiodo, <emostene, Jrodoto,
Kucidide, (socrate, 8isia57 Hiuliano, Epistola 4, in /alustio, 2000, 1A s#
10 (n particolare, secondo la *olla di indizione del giu*ileo del 2000 !ncarnationis
m"sterium, 6 doveroso riconoscere, tuttavia, c,e la storia registra anc,e non poc,e vicende c,e
costituiscono una!, per cui portiamo il peso degli errori e delle colpe di c,i ci ,a preceduto!#
7
Le moderne idee di tolleran+a e di liert!7 indi$iduale e colletti$a7 c3e noi
$ariamente decliniamo nelle no%tre Co%titu+ioni7 appartengono ad un diritto
concepito come uni$er%o concettualmente autonomo (Aerman7 111-7 2-()7
di$er%o e di%tinto dalla religione7 dalletica e dalla %te%%a %ociet! ci$ile o $ita
%ociale7 nella 'uale7 in$ece7 durante il medioe$o la %cien+a giuridica era
.incarnata/ (=ro%%i7 200)7 &6). Sono il #rutto della %cien+a giuridica c3e7 per
u%are una celere immagine (Sc3mitt7 11-)7 )1 %.)7 #iglia di .noili genitori/ " il
rinato diritto romano e la C3ie%a di ;oma " appunto allepoca delle guerre ci$ili di
religione .%cel%e di %tare con il padre7 il diritto romano7 e aandonL la dimora
materna. CercL una nuo$a ca%a e la tro$L nello Stato/.
Kuelle idee %i traducono in norme giuridic3e appunto negli Stati. Sono gli
Stati c3e mettono #ine alle guerre di religione con la pace di Re%t#alia, c3e
%taili%ce c3e per#ino %e un 2rincipe ?$ole%%e pa%%are alla religione dellaltra
parte (J) ciL non potr! a$$enire a %pe%e o a pregiudi+io dei %uoi %udditi/
11
.
Certo7 il principio cuius regio eius et religio7 %e %toricamente 9 riconduciile alla
conclu%ione della #a%e ini+iale della ri#orma prote%tante %egnata dalla dieta
imperiale di Eug%urg7 %i pone in ideale continuit! con il ius superioritatis
ricono%ciuto al principe7 anc3e in materia religio%a7 %ul proprio territorio7
a##ermato%i nel diritto $i$ente %caturito dalleditto co%tantiniano: ne co%titui%ce
lapplica+ione ai %ingoli %tati7 nel #rattempo #ormati%i dalla di%grega+ione
dellimpero7 nel nuo$o conte%to pluri%tatuale e pluricon#e%%ionale.
Solo in 'ue%ti perL il temperamento della%%olute++a del principio di
territoriali++a+ione di una religione nei con#ronti delle altre religioni 9 %tato
e##etti$o perc347 ponendo #ine alle guerre di religione7 e%%o .%ecolari++a$a7 per
co%D dire7 la guerra %pogliandola delle %ue radici religio%e/ (2adoa Sc3ioppa7
200)7 2(0). Nel diritto $i$ente co%tantiniano7 %uito a##ermato%i e di poi
#ormali++ato%i con Beodo%io7 le con%eguen+e per le altre religiones pree%i%tenti
#urono in$ece7 come %9 detto7 diametralmente oppo%te a 'uelle minu+io%amente
di%ciplinate da Re%t#alia.
(. La te%i delleditto come ini+io di liert! %i potree7 tutta$ia7 %o%tenere
ad un li$ello pi0 ra##inato e %ugge%ti$o: 'uello della liert! po%iti$a. La liert!
negati$a7 in$ero7 %iccome a##ermata%i .contro loppre%%ione politica e
%acerdotale7 contro le due grandi i%titu+ioni c3e ingloa$ano tutta la $ita
delluomo/ (Aoio7 111(7 13)7 non e%auri%ce il campo della liert!7 non 9 %en+a
limiti: an+i $ale #inc34 9 utile.
C3e %en%o7 'uale utilit! ci %i c3iede da parte dei %o%tan+iali%ti7
autoin$e%titi%i della mi%%ione di redimere la %ociet! e %al$are il genere umano
dalla cata%tro#e " 3a in #ondo la liert! negati$a7 da inter#eren+e dello Stato7 %e
11 (n particolare, secondo il Krattato di Lest2alia del 20 otto*re 1:01, '((, 1-2 3in ariani
arini e 'incenti, 2013, 3:5 )non sar legale c,e muti la religion praticata u22icialmente o le leggi
o le costituzioni ecclesiastic,e precedentemente in vigore, o c,e sottragga a tale religione i suoi
templi, scuole, ospedali o rendite, pensioni o stipendi, per concederli ai mem*ri della propria
religione e ancor meno c,e costringa i propri sudditi ad accogliere come propri i ministri di altra
religione-,
8
non con%ente di raggiungere la #elicit!7 come 9 %critto nella dic3iara+ione
dindipenden+a americana7 o la %al$e++a eterna7 come predicano le religioni7 o la
giu%ti+ia nei rapporti %ociali7 come promettono i mo$imenti %ociali%ti, 2ur di
reali++are 'ue%ti grandi ideali 9 en ammi%%iile7 an+i do$ero%a7 una
compre%%ione della liert! indi$iduale attra$er%o un inter$ento dei pulici poteri.
E co%to 9 la po%i+ione del =rande *n'ui%itore " di correggere il Cri%to lieratore
e di %o%tituir%i a lui: ene operano ?'uelli c3e 3anno corretto la Bua opera@7
con$inti e con$incendo gli altri c3e ?%aranno lieri %oltanto 'uando rinun+ieranno
alla loro liert! in no%tro #a$ore e %i %ottometteranno a noi@ (Ho%toe$%SiQ7 111-7
3&2 %%.).
*n 'ue%tordine di pen%iero7 tornando alleditto co%tantiniano7 %i colloca il
giudi+io po%iti$o del teologo Hanielou (11137 31): e%%o7 .lungi dal #al%are il
cri%tiane%imo7 gli 3a perme%%o di per#e+ionar%i nella %ua natura di popolo/7
perc34 .un popolo cri%tiano 9 po%%iile %oltanto %e e%i%te un amiente c3e lo
%o%tenga. *n un mondo nel 'uale le i%titu+ioni %ono moralmente per$ertite o
ideologicamente #al%ate7 un popolo Cri%tiano non 9 po%%iile/ . Leditto a$ree
eliminato appunto gli o%tacoli co%tituiti da %trutture i%titu+ionali e culturali o%tili al
cri%tiane%imo7 in pre%en+a delle 'uali lade%ione alla nuo$a #ede da parte
delluomo della %trada .ric3iede$a 'uindi una #or+a di carattere di cui la maggior
parte degli uomini 9 incapace/.
*l rapporto con il potere7 %econdo 'ue%ta lettura7 9 determinante per la
di##u%ione del >angelo: .una grande men+ogna/7 'ue%ta7 %econdo Tarl Aart3 e7
in generale7 i critici dellera co%tantiniana
12
. *n e##etti7 riec3eggiano nelle parole di
Hanielou piutto%to gli argomenti oppo%ti a =e%0 dal =rande *n'ui%itore: .C3e
colpa ne 3anno tutti gli altri7 tutti gli uomini deoli7 %e non 3anno potuto
%opportare 'uello c3e 3anno %opportato i #orti, C3e colpa ne 3a unanima
deole7 %e non 3a la #or+a di contenere doni co%D terriili,/. 2erciL7 per lierare
dallango%cia la ma%%a degli uomini deoli e per la loro #elicit!7 .noi aiamo
accettato da lui ;oma e la %pada dei Ce%ari/
13
.
6a il ra##ronto letterario7 c3e %i puL cogliere e%teriormente nelle parole di
Hanielou7 3a anc3e un $olto interno7 una ri%onan+a pi0 intrin%eca per la %ua
radice ilica: 'uella dellenigmatica immagine paolina del kat-echon di #ronte al
.mi%tero dellini'uit!/
1&
7 della .#or+a #renante/ c3e contra%ta il 6ale ma c3e .nel
12 (l giudizio di Bart, 6 riportato da Ruggieri, pre2# a Mamagni, 2012, N7 in +uesto li*ro si
esamina appunto il saggio 3insieme a +uelli paralleli di Deer, Hilson, ounier, aritain,
Buonaiuti, .eterson5 di $,enu, 19:17 infra, par# 10#
13 <ostoevsOiP, 1991, 300# 8a 2elicit del Hrande in+uisitore non 6 evidentemente la croce
c,e $risto invita i suoi seguaci a prendere su di sC ma una li*erazione dal peso dalla croce7 una
)spensieratezza- la de2inisce Magre*elsOQ, 2003, NN#
14 !! #essalonicesi# 2, :-A7 )J ora voi sapete c,e cosa lo trattiene perc,C non si mani2esti se
non nel suo tempo# (l mistero dellini+uit 6 gi in atto, ma 6 necessario c,e sia tolto di mezzo
colui c,e 2inora lo trattiene-
9
%uo tempo/ " c3e non ci 9 dato %apere7 perc34 .%apete ene c3e il giorno del
Signore $err! come un ladro di notte/7 e non ne cono%ce lora .neppure il Miglio7
ma %olo il 2adre/ (I #essalonicesi (.27 Matteo 2&7 36.&3) " de$e e%%ere .tolto di
me++o/ perc34 lEnticri%to %i di%$eli e %ia %con#itto nel giorno del Signore. Nel
#rattempo i%ogna #renare un 6ale dal 'uale 9 di##icile di#ender%i perc34 non
%empre 9 $i%iile nei %uoi e##etti e %i identi#ica piutto%to nella .#or+a %otterranea e
in$i%iile c3e lo propaga/ (Kuin+io7 111(7 -3).
*l tema del male immanente nella %ociet! non 9 %olo teologico ("politico)
ma anc3e %torico"%ociale. E%%o ricompare in #orme %ecolari++ate ma con
analog3e #orme apparenti di irre%i%tiilit!7 perc34 ammantate di incon#utaile
giu%ti#icate++a7 c3e rie$ocano il potere delle tenere. Hi recente7 per e%empio7
Aauman 3a de%critto il male in%ito nella ;agione7 a%%urta con ;ou%%eau a
religion civile con .dogmi po%iti$i/7 'uali .la $ita #utura7 la #elicit! dei giu%ti e la
puni+ione dei mal$agiG la %antit! del contratto %ociale e delle leggi/ (;ou%%eau7
111)7 20()7 ma di$entata7 con il progredire della tecnica7 .una %ta+ione di
%er$i+io in cui ci %i ri#orni%ce di potere/7 cio9 della .capacit! del %oggetto di
raggiungere oietti$i nono%tante la re%i%ten+a #rappo%ta " c3e %i tratti di materia
inerte o di %oggetti c3e per%eguano %copi di##erenti/
1(
. Le .%$enture/ %o##erte
dagli altri a cau%a della ragione$ole determina+ione di raggiungere il #ine con il
minimo me++o o7 %e non po%%iile7 ad ogni co%to .non ci appaiono %cri$e
Aauman7 riec3eggiando il pen%iero %ul potere della tecnica dopo Eu%c3Nit+
16
"
come un pre++o ecce%%i$amente alto da pagare per are$iare il percor%o7
tagliare i co%ti e aumentare gli e##etti/ (Aauman7 20137 )&).
6. C3e #are di #ronte al male %trutturale7 camu##ato anc3e allepoca di
Co%tantino %otto le mentite %poglie della normalit!7 della pa deorum %o%tenuta e
creduta dalla maggioran+a7 'uindi del ene, 2ote$a la C3ie%a non reagire7
ponendo%i come kat-echon e%%a %te%%a7 o meglio7 data la #or+a %c3iacciante
dell*ni'uit!7 adottandolo $erree di dire: #ormandolo " nel mondo circo%tante,
Non pote$a e perciL 3a indi$iduato il .potere %torico c3e rie%ce a trattenere
la$$ento dellEnticri%to/ nellImperium romanum e nella %ua .pro%ecu+ione
cri%tiana/. Co%D .limpero del 6edioe$o cri%tiano dura #intanto c3e 9 $i$a lidea
del kat-echon/ (Sc3mitt7 11117 &3 %.).
Kue%ta #igura ilica 9 #or%e il nucleo pi0 re%i%tente della .teologia
politica/ di Carl Sc3mitt7 al centro di un diattito ormai %ecolare %$olto%i perL
15 Bauman, 2013, 3A, il +uale altrove 3p# 305 osserva come )i principi dellazione pi>
ragionevoli e meritevoli di attenzione sono +uelli c,e mandano a vuoto o a*oliscono la simmetria
2ra gli attori e gli o*iettivi delle loro azioniR o perlomeno +uelli c,e riducono al minimo le
possi*ilit di reciprocazione-#
16 $,e non solo Jic,mann ma anc,e i tanti altri c,e si erano macc,iati dei crimini
nazisti 3delitti )castali-, secondo la de2inizione di <ossetti, !ntrodu$ione a H,erardi, 1990, &'( s# -
2ossero )terri*ilmente, spaventosamente normali- 6 notato da Arendt, 2000, e Anders, 199N#
10
'ua%i e%clu%i$amente %ulla teoria della %o$ranit! mentre %u 'ue%to punto non
accenna a c3iuder%i e arri$a7 in#atti7 #ino ai giorni no%tri (Cacciari7 2013G E%po%ito7
2013). Sen+a prete%a di ria%%umerlo in poc3e rig3e7 9 tutta$ia opportuno
accennar$i per i ri#le%%i pi0 %peci#icamente giuridici c3e una %imile $i%ione del
mondo e della %toria puL a$ere a$uto (al tempo di Co%tantino) e puL tuttora
a$ere %ulle%erci+io della liert! religio%a. *l tempo dellatte%a dello %contro #inale
con il Mysterium iniquitatis7 con%entita dal katechon7 9 un tempo ecce+ionale e
ciL giu%ti#ic3eree una compre%%ione7 e per#ino una %o%pen%ione7 delle liert!7
compre%a 'uella religio%a7 per %o%tenere al ma%%imo il 2otere c3e #rena il
dilagare del 6ale e con%er$a7 'uindi7 la po%%iilit! del Aene: di 'ui la po%%iile
attualit! delleditto co%tantiniano7 pur con la de%critta conce+ione limitati$a della
liert! religio%a7 'uale e%pre%%ione %c3mittiana dellImperium in #un+ione
catecontica.
2er $ero7 la con%u%tan+ialit!7 o almeno la compatiilit!7 di Imperium e
katechon dal punto di $i%ta #ilo%o#ico e teologico 9 piutto%to $acillante. La
.pro$$i%oriet!/ della+ione catecontica (il potere c3e #rena de$e7 in#atti7 prima o
poi7 come %9 detto7 .toglier%i/ o .e%%ere tolto di me++o/) 9 incompatiile con
limperium sine fine7 con la %ua prete%a di .co%tituire il de%tino di unepoca/7 di
.un tempo in cui la %toria %emra 'ua%i e%%er%i compiuta7 in cui il di$enire
%emra a%%umere il %igillo delle%%er/(Cacciari7 20137 2) %%.). Kue%te
contraddi+ioni intime7 %candagliate in lungo e in largo7 con%entono a Cacciari di
aprire uno %'uarcio %ugge%ti$o %ulla di%%ol$en+a7 dallinterno %uo %te%%o7
dellordine catecontico e %ullini+io di .uno %pa+io di permanenti cri%i7 di
pa%%aggio da cri%i a cri%i %en+a %olu+ione di continuit!/: un e$o di in-securitas7
c3e %egna la .grandio%a ri$incita di Epimeteo/ %u 'uanto di prometeico il kat-
echon contiene (ibid.7 11) %%.).
6a7 anc3e %otto il pro#ilo teologico7 c3e il kat-echon co%titui%ca lunica
.immagine della %toria/ po%%eduta dalla .#ede cri%tiana originaria/ (Sc3mitt7
11117 &&) non appare te%i molto con$incente. Nella radicale critica7 cui a di%tan+a
di poc3i anni la %ottopo%e EriS 2eter%on (11-37 217 )0G ;uggieri7 11-3)7 e%%a #u
ricollegata piutto%to al monotei%mo di tipo giudaico7 mentre la #ede nel Hio trino
del cri%tiane%imo .%i pone al di l! di giudai%mo e pagane%imo/ e perciL
.minaccia$a %eriamente la teologia politica dellimpero romano/. La .rela+ione
antinomica dellFnit! con le poten+e concorrenti del Hue e del Bre/
1)
7 in%ita nella
dottrina trinitaria7 non puL tro$are ne%%una #orma di potere politico adeguata a
rappre%entarla e dun'ue non puL non rimanere nellatte%a e%catologica del .non
ancora/7 dellunico e $ero regno7 il regno di Hio.
E 'ue%ta conclu%ione per$iene7 in una pro%petti$a eraica7 anc3e 8aco
Baue% (111)7 1 %%.)7 dal momento c3e il concetto di 6e%%ia contiene 'uello
delleschaton7 dellatte%a della reden+ione7 e perciL non 9 rappre%entaile da
alcuna i%titu+ione terrena. La comune $i%ione del .tempo e della %toria come
termine/ non toglie c3e Sc3mitt7 %econdo Baue%7 .pen%a da apocalittico7 ma
17 Jsposito, %ue, cit#, p# :1, c,e nel suo ricco saggio ripercorre la polemica sulla teologia
politica come espressione di un )incrocio violento S la presenza del <ue allinterno dellUno, la
prepotenza di una parte c,e si vuole tutto cancellando laltra- 3p# N5#
11
dallalto7 a partire dai poteri co%tituitiG io pen%o a partire dal a%%o/: dalla
comunit!7 dal .popolo di Hio/7 c3e 9 appunto il popolo del tempo e dellatte%a e
c3e perciL po%%iede una carica %o$$er%i$a nei con#ronti dei poteri co%tituiti.
2onendo%i 7 in$ece7 dal punto di $i%ta di 'ue%ti ultimi7 delle i%titu+ioni
eccle%ia%tic3e e imperiali7 il kat-echon di Sc3mitt .9 gi! un primo %egno di come
le%perien+a cri%tiana del tempo della #ine $enga addome%ticata7 adattando%i al
mondo e ai %uoi poteri/ (Baue%7 11167 33). Huro giudi+io7 'ue%to7 e ridutti$o
della comple%%it! del pen%iero %c3mittiano ma e%%en+ialmente te%o a
%ottolineare la%%oluta nece%%it! della dualit! #ra potere temporale e potere
%pirituale
1-
.
La .impo%%iilit! teologica della ?teologia politica@/ (2eter%on7 11-37 103)7
dimo%trata %ul $er%ante teologico7 non toglie7 tutta$ia7 legittimit! al tentati$o7
%$olto %ul $er%ante politico7 di dimo%trare la .teologicit! del politico/
11
. U ciL c3e
ricono%ce lo %te%%o Baue% nellammettere c3e .un conto 9 e%%ere teologo7 un
conto 9 e%%ere #ilo%o#o7 un conto 9 e%%ere giuri%ta/ e c3e Sc3mitt 9 un giuri%ta7
$ale a dire .'uello c3e in %eguito egli c3iama il kat-echon7 colui c3e trattiene7 c3e
impedi%ce al cao% di emergere/
20
. E proprio dal ricono%cimento di 'ue%to ruolo
del giuri%ta e del diritto Baue% pone lucidamente la domanda: .'uale a%petto
a$r! il diritto7 po%to c3e latei%mo 9 il no%tro de%tino, 2ri$ato del diritto di$ino
l5ccidente do$r! %o##ocare nel %angue e nella #ollia7 o po%%iamo noi7 da %oli7
?dalla %itua+ione terre%tre e mortale delluomo@7 di%tinguere il giu%to
dallingiu%to,/
21
). Nella pro%petti$a giuridica %i coglie meglio la #un+ione del katechon: %e
non e'ui$ale all*mpero7 per lincompatiilit! c3e %9 detta7 %e non ne e%auri%ce la
#or+a7 .re%ta in#atti e%%en+iale alla %ua co%titu+ione/7 in 'uanto .energia
#renante7 'uella c3e araccia e comprende in %4 le pul%ioni della moltitudine/
(Cacciari7 20137 31): pre%er$a dal cao%7 appunto. CiL %piega perc34 nei primi
18 )$apite c,e cosa volevo da /c,mittT 'olevo mostrargli c,e la divisione 2ra potere
terreno e potere spirituale 6 assolutamente necessaria e c,e senza +uesta delimitazione
lIccidente esaler il suo ultimo respiro# Uuesto volevo c,e capisse, contro il suo concetto
totalitario- 3Kau*es, 199A, 11:5#
19 @icoletti, 1990, :2A s#, c,e cos% continua7 ) (l politico non pu= eliminare il pro*lema
della propria legittimit7 esso non si auto2onda, e dun+ue esso rimanda ad un ri2erimento ad una
realt altra da sC c,e non pu= eliminare nC c,e esso pu= produrre-
20 Kau*es, 199:, 131, dove riconosce la di22erenza di prospettiva7 )i interrogo sul
potenziale politico delle meta2ore teologic,e, cos% come /c,mitt si interroga sul potenziale
teologico dei concetti giuridici-#
21 Kau*es, Lettera ad &rmin 'ohler, 199A, 00# Allo )smontaggio della macc,ina teologico-
politica- si dedica il saggio di Jsposito, 2013, 19 ss#
12
%ecoli del cri%tiane%imo7 almeno #ino al >">* %ecolo cio9 a Ca%%iodoro7 gli e%egeti
($. antologia ibid.7 1&1 %%.) aiano ra$$i%ato il kat-echon proprio nell*mpero7
capace7 %piega =erolamo7 almeno di .tenere in%ieme tutte le genti/.
Haltro canto7 a re$ocare in duio 'uella e%ege%i non $ale$a il dogma
trinitario7 c3e nel pen%iero di 2eter%on rende impo%%iile la legittima+ione di un
potere autocratico e pone il cri%tiane%imo nellatte%a della parusia. *n$ero7 in
'uegli anni il monotei%mo cri%tiano era giudai++ante e continuL $ero%imilmente
ad e%%ere creduto in 'uella $er%ione7 per #or+a diner+ia7 anc3e dopo la
de#ini+ione niceno"co%tantinopolitana del dogma. Si potree an+i dire c3e
proprio il #atto c3e la C3ie%a nei %ecoli %ucce%%i$i e tuttora nelle %ue correnti
maggioritarie7 almeno in occidente ai #ini catecontici aia tra%curato la no$it!
trinitaria e la #or+a delle$angeli++a+ione e pre#erito lideologia della $a
augustea7 dellallean+a con il potere ritenuta indi%pen%aile e pro$$iden+iale
poic34 con%ente al mondo laccoglien+a del me%%aggio e$angelico7 le 3a #atto
perdere di $i%ta latte%a della parusia.
Hi 'ui lin'uietante conclu%ione di Sergio Kuin+io (111(7 -&) %econdo cui
era un compito7 'uello catecontico7 al 'uale la C3ie%a non pote$a %trutturalmente
adempiere da %ola a cau%a della %ua apo%ta%ia7 con%i%tente .nel porre %e %te%%a
come ;egno di Hio gi! in atto/: c3e 9 appunto il moti$o dellammira+ione
%c3mittiana per la #orma romana del cattolice%imo7 pregno di $alen+a politica per
la %ua capacit! di .rappre%enta+ione/ della .civitas humana/ e del .rapporto
%torico con lincarna+ione e con il %acri#icio in croce di Cri%to/
22
. Senonc347 una
$olta a%%egnatogli la #un+ione catecontica7 di uguale #or+a di .rappre%enta+ione/
$eni$a ad e%%ere dotato anc3e lImperium. Fn poten+iale con#litto.
La $i%ione irenica di ununit! %o%tan+iale tra C3ie%a e *mpero7 .#ondata #in
dallini+io %ulla di%tin+ione tra potestas e auctoritas 'uali princDpi dordine di$er%i
ma #acenti capo alla mede%ima unit! comple%%i$a/ (Sc3mitt7 11117 &()7
reggeree in pieno %olo %e la c3ie%a non %i #o%%e rappre%entata come ;egno7
pretendendo anc3e la potestas7 e limpero non a$e%%e prete%o anc3e auctoritas,
limitando la potestas alle necessitates saeculi7 nel %en%o pro#ondo del .Hate a
Ce%are 'uel c39 di Ce%are/ (Marco 127 1)). 6a .concedendo anima e $olont!
anche allaurum/ e7 alloppo%to7 .a%%oluti++ando il ;egno/
23
il con#litto era
ine$itaile e 3a attra$er%ato7 in#atti7 tutta le%perien+a millenaria della %espublica
christiana.
22 /c,mitt, 2010, 31, c,e paragona la $,iesa ad )ogni imperialismo universale-
somigliante a +uello incarnato dal Hrande (n+uisitore 3p# :357 +uale appariva lo stesso /c,mitt a
Kau*es, c,e ne ri2erisce la22ermazione c,e )c,i non riconosce c,e il Hrande (n+uisitore! ,a
semplicemente ragione contro i tratti esaltati di una religiosit come +uella di Hes> non ,a capito
345 cos6 la $,iesa- 3Kau*es, 199:, 2A5#
23 $acciari, 2013, N1# $,e la potestas civile si riduca allaurum 6 deduci*ile
dallesortazione 2inale di (omani, 13 3)date a tutti loro +uello c,e loro, il tri*uto a c,i dovete il
tri*uto, la ga*ella a c,i dovete la ga*ella, lonore a c,i lonore-5, perci= )*anale e priva
dinteresse- nel commento di Bart,, 19A0, 0A2#
13
Ai%ogna perL ricono%cere c3e 'ue%ta non 9 %tata una %toria di con#litto
permanente. La pa augustea 3a regnato per lung3i periodi. *l con#litto %ulla
prima+ia7 per cui .un polo tende ad includere laltro nella propria %#era di
competen+a7 e%cludendolo dalle%erci+io cui 9 ordinato/ (E%po%ito7 20137 -))7
na%conde7 e ammette a %econda della con$enien+a politica7 una .%acra
allean+a/ di #ondo7 una concordia discors tra due citt! " 'uella di Hio e 'uella
delluomo " perpleae et permitae (Ego%tino) #in dallorigine.
Kuellallean+a7 pertanto7 9 le##etti$a .dote/ di Co%tantino7 per dirla in
termini dante%c3i
2&
. E 'uella dote la C3ie%a 3a %empre attinto7 in mi%ura
maggiore o minore %econdo i tempi e le opportunit!: alleando%i7 pur tra alti e
a%%i nel tentati$o di ingloarlo o di non e%%erne ingloato7 prima con l*mpero e
la %ua pro%ecu+ione cri%tiana7 poi7 dopo la di%%olu+ione di 'uel mondo7 con gli
%tati .cattolici%%imi/ e non gra+ie ai concordati. La ri$endica+ione della
con%eguente legittimit! della %ua temporalis potestas indirecta (Mantappi97 20117
233 %%.) #inali++ata ad .ammonire il potere ci$ile a comportar%i7 circa alcuni
rapporti (propri di competen+a di e%%o)7 in modo c3e non ri%ultino $iolati
glintere%%i %pirituali dei %ingoli e della colletti$it!/
2(
7 era compen%ata dalla
rinuncia ad ogni $olont! di contrappo%i+ione al potere7 alla parresia o
allimpa+ien+a e%catologica.
*n 'uella logica $antaggi e pri$ilegi %toricamente accumulati dallapparato
eccle%ia%tico per le proprie %trutture co%titui%cono %olo %trumenti per a$$aler%i
dellenergia degli %tati in #un+ione catecontica: una c3ie%a non po$era7 en%D
ricca7 ma ricca per i po$eri7 per e%ercitare come o%%er$a$a Hanielou " la %ua
op+ione pre#eren+iale per i po$eri. Fna C3ie%a .societas perfecta/7 non amante
dei diritti umani. La liert! religio%a per %4 e%clude$a ogni altra #ede o
con$in+ione e an+i ogni di%%en%o allinterno dellunica religione. Non era
ammi%%iile la parit! di trattamento7 anc3e %olo nel diritto di #are propaganda7 di
tutte le religioni7 giacc34 .la liert! ci$ile di 'ual%ia%i culto conduce a corrompere
pi0 #acilmente i co%tumi e gli animi dei popoli e a propagare la pe%te
dellindi##erenti%mo/ (2io *:7 1-6&7 L::*:). $estilentissimus error7 'uindi7 la
liert! religio%a: absurda sententia, seu potius deliramentum (=regorio :>*7
1-32&. Non puL e%%er$i7 in#atti7 con#litto tra diritto po%iti$o dello Stato e diritto
di$ino a%%icurato dalla C3ie%a7 e%%endo entrami ordinati ad a%%icurare (il primo
indirettamente7 la %econda direttamente) il de%tino eterno delluomo7 di modo c3e
in uno %tato coerentemente cattolico la religione cattolica 9 la sola religio, con
tutti i diritti e i pri$ilegi della %itua+ione7 quocumque alio cultu ecluso.
24 A,i, $ostantin, di +uanto mal 2u matre,V non la tua conversion, ma +uella dote V c,e
da te prese il primo ricco patre? 3<ante, !nferno, canto &(&, vv# 11N-11A5# /ul 2also storico v# ora
'ian, 2010#
25 $os% in una classica opera preconciliare <el Hiudice, 19:2, 00A, il +uale aggiungeva
c,e, in caso di non allineamento del potere civile, era lecito alla $,iesa )costringerlo a modi2icare
+uanto, nellesercizio della potest legislativa, giurisdizionale e damministrazione, gi risulti in
contradizione con tali interessi-#
14
-. La te%i7 dun'ue7 era la nega+ione della liert! religio%a. Kue%ta
degrada$a ad ipote%i da prendere in con%idera+ione %olo in 'uegli %tati
decon#e%%ionali++ati o rigidamente %eparati%ti7 in cui non a$endo la c3ie%a
cattolica la po%%iilit! di inter#erire %ulle %celte go$ernati$e e poter e%ercitare la
%ua pote%t! indiretta in temporalibus era duopo accontentar%i della liert! di
tutti e di cia%cuno. Fna liert! a%immetrica7 'uella religio%a: da negare agli altri
nei pae%i cattolici7 da a##ermare per la C3ie%a nei pae%i in cui non ne 9
ricono%ciuta .le%clu%i$it! della mi%%ione/ ed e%%a .allora %i contenta di
reclamare in nome di 'uella tolleran+a7 di 'uella parit! e di 'uelle comuni
garan+ie7 cui %i i%pirano le legi%la+ioni dei pae%i in 'ue%tione/ (5tta$iani7 11(&7
(00).
Ecco la per%i%tente .dote/ di Co%tantinoV Non %olo lImperium7 ma anc3e
tanti %tati moderni 3anno a%%icurato e a%%icurano 'uella dote7 %ecolari++ando la
mi%%ione catecontica7 alla C3ie%a. 6a %i tratta$a di %tati monoculturali7 in %en%o
lato etici7 'uando non proprio con#e%%ioni%tici7 ormai me%%i in cri%i dalle odierne
%ociet! policulturali. Nel nuo$o conte%to lo Stato non puL adottare una .$i%ione
del mondo/ particolari%tica e%cludendo le po%i+ioni di$er%e e contrarie %e non
rinnegando la propria %toria e la propria e%%en+a e generando nuo$e intolleran+e
religio%e e politic3e (Nu%%aum7 2012). Le co%titu+ioni plurali%tic3e del no%tro
tempo non tolgono legittimit! alle ripropo%i+ioni nel diattito pulico di .dottrine
compren%i$e/ anc3e 'uando %i traducano in %eparate++e o #ondamentali%mi
26

ma non po%%ono adottarle come criterio orientati$o per educare la ragione7
piegarla alle ragioni della lotta contro il 6ale7 per reali++are una $ita
a%%eritamente migliore.
Certo7 c9 una $er%ione iperindiduali%ta della liert! negati$a c3e7
aggirando le normali e ordinate procedure democratic3e7 3a in$a%o i triunali e il
diattito pulico nordamericano
2)
. 6a nella $er%ione europea (;e%ta7 20107 2))
%%.)7 a##ermata%i dopo la %econda guerra mondiale7 e%%a 9 indi$i%iile dalla liert!
po%iti$a7 c3e implica un inter$ento dello Stato per limitare lau%o della liert!7
non %olo7 ma anc3e per pre$enire tali au%i con mi%ure opportune e con
pre%ta+ioni %ociali indi%pen%aili per %oddi%#are i i%ogni primari dei con%ociati.
*n 'ue%ta $i%ione7 peraltro7 la liert! non 9 un $alore di$i%iile dagli altri o ad e%%i
%uperiore7 %i tiene con gli altri7 per e%empio con la giu%ti+ia. .La liert! e la
giu%ti+ia %ono le due idee con cui opera la politica/ 3a lapidariamente %critto
Mriedric3 HWrrenmatt (111(7 22) " .Sen+a liert! e%%a di$enta di%umana7 e %en+a
giu%ti+ia pure/. La %olu+ione delle$entuale con#litto 9 nel loro contemperamento
in #un+ione di modelli di $ita comple%%i$i7 di un ideale %ociale pi0 generale7 del
26 $2r# RaBls, 1990, 12 e passim# $om6 stato osservato in un argomentato studio sul
leading case in occidente - la sentenza della $orte suprema americana (oe v) *ade del 19A3
sulla*orto - )in a democracQ, voting and persuasion are all Be ,ave- 3 Kri*e, 1990, 2005#
27 $2r# Hlendon, 1991, :117 )a ,Qper-individualistic concept o2 2reedom t,at Bas
invading our courts and our pu*lic discourse-, 2avorito dalla )atrop,Q o2 ordinarQ politics- in
modo da )to *Qpass normal democratic process-#
15
'uale gli %te%%i principi di giu%ti+ia non %ono c3e una parte
2-
: co%D come una
parte 9 anc3e la liert! (o leguaglian+a7 o la dignit!)7 non %eparata dalle altre ma
in una reciproca permeailit!7 attra$er%o un do%ato ilanciamento.
Butta$ia7 non di rado la politica non ilancia i principi7 ne %ceglie uno a
pre#eren+a dellaltro o degli altri: la #elicit!7 ad e%empio7 con %acri#icio della
liert!. ;inunciando alla liert!7 o%%er$a il =rande *n'ui%itore7 ?tutti %aranno #elici
e non %i rielleranno pi07 n9 %i amma++eranno pi0 #ra di loro per tutta la terra7
come 3anno #atto al tempo della Bua liert!@.
Si con%uma 'ui7 %ul rapporto liert! I #elicit!7 i due grandi ideali
illumini%tici7 la netta %epara+ione tra la liert! degli antic3i e il lierali%mo politico
moderno. Ho$e limmortale #igura del teorico del potere un capola$oro della
letteratura di ogni tempo "7 creata da MXdor Ho%toe$%SiQ7 $ede una
%uordina+ione7 #ino allannientamento7 della prima alla %econda7 8o3n Stuart 6ill
negli %te%%i anni teori++a loppo%to: la #elicit! non 9 una ragione %u##iciente per
co%tringere lindi$iduo a #are o non #are 'ualco%a7 a meno c3e ciL non pro$oc3i
danno ad altri. Himinuire la liert! in $i%ta del ene indi$iduale o della %ociet!7
a%%oggettare i con%ociati ad una morale eteronoma integra una $iola+ione della
liert! di co%cien+a7 giacc34 .%u %e %te%%o7 %ulla %ua mente e %ul %uo corpo7
lindi$iduo 9 %o$rano/
21
.
Certo7 principi del genere non erano ignoti alla %agge++a degli antic3i.
Enc3e negli anni %ucce%%i$i allallean+a catecontica di Co%tantino7 per e%empio7
alla mi%tica cri%tiana era c3iaro c3e ?Non aiamo ne%%un diritto %ullaltro@.
Neanc3e per %er$ire la >erit!7 neanc3e per #are il %uo ene7 men c3e meno per
a##ermare il no%tro pur legittimo diritto: ?2er amore in#atti a##erma il monaco
Horoteo di =a+a doiamo la%ciar perdere ogni no%tro diritto7 doiamo
a%%olutamente rinunciar$i@ . 2erc34 la liert! dellaltro 9 in$iolaile7 non puL
e%%ere compre%%a neppure 'uando %indiri++a allo %con$eniente o allo
%$antaggio%o per lui %te%%o7 neppure 'uando non ricono%ce e non corri%ponde
allamore con cui lo trattiamo. ?Ne%%uno dice al %uo pro%%imo: ?perc34 non mi
ami,@7 ma compie ge%ti damore e co%D tra%cina allamore anc3e il pro%%imo@
30
.
28 )Anc,e se 2orse la pi> importante-, argomenta RaBls, 1912, 2:, secondo cui )una
concezione completa c,e de2inisca i principi per tutti i re+uisiti della struttura 2ondamentale,
insieme ai loro valori relativi in caso di con2litto, 6 +ualcosa di pi> di concezione della giustizia7 6
un ideale sociale-#
29 ill, 311:15, 2002, 13, di cui si riporta il contesto immediato7 )(l solo scopo per cui si
pu= legittimamente esercitare un potere su +ualun+ue mem*ro di una comunit civilizzata,
contro la sua volont, 6 per evitare danno agli altri# (l *ene dellindividuo, sia esso 2isico o morale,
non 6 una giusti2icazione su22iciente# @on lo si pu= costringere a 2are o non 2are +ualcosa perc,C 6
meglio per lui, perc,C lo render pi> 2elice, o perc,C, nellopinione altrui, 6 opportuno o per2ino
giusto# Uuesti sono *uoni motivi per discutere, protestare, persuaderlo o supplicarlo, ma non per
costringerlo o per punirlo in alcun modo nel caso si comporti diversamente-#
30 <oroteo di Haza, 1910# /igni2icativo c,e allinsegnamento di +uesto monaco a**ia
2atto ri2erimento lattuale papa7 c2r# Bergoglio 3"rancesco5, +milt,, la strada verso %io, Jmi,
16
6a principi del genere erano con#inati nellamito della %piritualit! religio%a
mentre la %toria politica7 come %9 detto7 pre%e tuttaltra dire+ione: compre%%ione
della liert! indi$iduale in #un+ione del ene comune indi$iduato
eteronomamente. U %olo con i principi #ondati$i del lierali%mo politico c3e %i
di##onde la con%ape$ole++a7 anc3e a li$ello normati$o e co%titu+ionale7 c3e
.c3iun'ue aia attriuito un $alore alla liert! in %4 3a creduto c3e e%%ere lieri
di %cegliere %en+a c3e 'ualcun altro %celga per noi %ia un a%petto inalienaile di
ciL c3e rende umani gli e%%eri umani/ (Aerlin7 200(7 (3).
1. La di%tan+a praticamente incolmaile tra la liert! religio%a dei
contemporanei e 'uella delleditto $a oltre lo %tato7 non 9 condi+ionata da una
$i%ione %tatali%tica7 ormai datata $i%ta la #a%e attuale di cri%i dello Stato inte%o
nella $i%ione Sel%eniana
31
'uale unico detentore del diritto. Non %olo nel diritto
interna+ionale7 in cui %i a%%i%te ad una diminu+ione del ruolo degli Stati7 ma
anc3e nel diritto gloale lo %i ritenga parte o #ianc3eggiatore del diritto
interna+ionale " la %itua+ione non camia perc34 le arriere della %o$ranit!
%tatale di$engono %empre pi0 poro%e e non $algono a #renare lirruen+a del
co%titu+ionali%mo (Ca%%e%e7 20067 1-( %%.G E++ariti7 2006).
2ur nella%%en+a di un territorio e di una %ociet! di ri#erimento per non
parlare di 'uella di un legi%latore en e pre"determinato c3e caratteri++a il
diritto gloale (Merrare%e7 (3)7 il co%titu+ionali%mo procede nel ricono%cimento di
diritti umani #ondamentali in capo a per%one7 gruppi7 minoran+e di $ario tipo7
'uale c3e %ia il territorio e la %ociet! di ri#erimento e a pre%cindere da
unaccoglien+a #ormale dei ri%petti$i legi%latori: c3e #or%e 9 il %u%trato pro#ondo7
age$olato certo dallo %trumento della .rete/ (;odot!7 20127 3-0 %%.)7 delle
mani#e%ta+ioni di popolo c3e7 ad e%empio7 3anno contra%%egnato le .prima$ere
arae/. Le procedure deci%ionali allinterno dei %ingoli Stati %ono %empre meno
autore#eren+iali e a%%oluti%tic3e e7 in applica+ione del principio le
'constitutionalis& facit regem7 %empre pi0 condi+ionate proprio dalla Co%titu+ione
e dalle Co%titu+ioni7 gra+ie al .comparati$e con%titutionali%m/ e alla
con%eguente apertura delle giuri%pruden+e a reciproci intrecci e%emplare la
%enten+a %ul ca%o di Eluana Englaro: Ca%%. 21)-&I200)).
Non potree e%%ere di$er%amente. *l co%titu+ionali%mo na%ce in epoca
moderna con la##erma+ione degli Stati na+ionali e come ri#le%%o dei mo$imenti
lierali (Aarera7 111)7 3 %%.G Miora$anti7 20017 ( %%.). Enc3e per e%%o7 certo7
come per le liert!7 %i puL parlare di un co%titu+ionali%mo antico7 'uale
.limita+ione legale del go$erno (J) antite%i del go$erno aritrario (J) al di %opra
della legge/ (6c*lNain7 11107 &&)7 $alido anc3e per il tempo pre%enteG ma il
co%titu+ionali%mo moderno pone a a%e di 'uella limita+ione il principio di
uguaglian+a di tutti i cittadini7 anc3e %e appartenenti a minoran+e7 per garantirli
Bologna, 2013, con post2azione di Bianc,i, %iscepoli del mite e umile di cuore)
31 )8o /tato 6 una societ politicamente organizzata, perc,C 6 una comunit costituita
da un ordinamento coercitivo, e +uesto ordinamento coercitivo 6 il diritto-7 Eelsen, #eoria generale
del diritto e dello -tato, Jtas, ilano, 2009, p# 190#
17
contro il dominio politico delle maggioran+e. *n 'ue%ta nuo$a dimen%ione la
garan+ia co%titu+ionale della liert! di co%cien+a %i temati++a .ri%petto alle
religioni dominanti e alle politic3e pulic3e nei con#ronti di %cuole e con#e%%ioni
religio%e/
32
. Nella Co%titu+ione7 in#atti7 con#lui%cono e %i intrecciano
plurali%ticamente le a%pira+ioni e gli intere%%i di tutti: credenti compre%i7 ma
anc3e non credenti o di$er%amente credenti.
CiL %piega perc34 dea %al$aguar%i in ultima anali%i la liert! e
lindipenden+a etica delle %ingole per%one in materie #ondamentali come 'uelle
riguardanti 'ue%tioni di $ita e di morte " 'uali la procrea+ione7 arti#iciale o
interrotta7 il matrimonio7 lorientamento %e%%uale7 ecc. "7 le cui di%cipline
normati$e pure non po%%ono c3e a%ar%i %u una $i%ione morale condi$i%a. Come
3a %critto ;onald HNorSin7 .non po%%iamo dic3iarare un diritto alla liert! di
religione e poi ri#iutare i diritti alla liert! di %celta in 'ue%te altre materie
#onda+ionali %en+a une$idente contraddi+ione. (J) Non doiamo trattare la
liert! religio%a come sui generis/
33
.
10. Kue%to7 in de#initi$a7 9 il portato della laicit!7 c3e in ne%%una delle %ue
po%%iili de#ini+ioni
3&
po%%iamo %ia pur emrionalmente rin$enire nellEditto di un
a%%etto i%titu+ionale autocratico come l*mpero co%tantiniano. *n$ero7 com9
ricono%ciuto anc3e in amienti cattolici %igni#icati$i7 .la laicit! tro$a nella
democra+ia il %uo pendant in%eparaile/
3(
. 2erc34 il principio di laicit! 3a
o%%er$ato la Ca%%a+ione nella %enten+a (6 aprile 20007 n. &2)3) %ulle%po%i+ione
del croci#i%%o " .%i pone come condi+ione e limite del plurali%mo7 nel %en%o di
garantire c3e il luogo pulico deputato al con#litto tra i %i%temi indicati %ia
neutrale e tale permanga nel tempo: impedendo7 cio97 c3e il %i%tema
32 Magre*elsOQ, 200:, 3007 leccezione 6 costituita dalla $orte suprema americana,
tendenzialmente legata alla dottrina dell)originalism- o del )teWtualism-, c,e ,a avuto molta
in2luenza sulle )religion clauses- e sui )recent /upreme $ourt de*ates- 3@uss*aum, 2001, 315#
33 <BorOin, 2013, 021# Altrove 30235 lA# rileva c,e morale ed etica )cooperano, non
competono-, la prima sta*ilendo +uali diritti di li*ert le persone a**iano, la seconda lasciando
alla singola persona la responsa*ilit di decidere in ultima istanza ci= c,e 6 ric,iesto dalla dignit
e dal rispetto di sC 32A5#
34 '# per tutti Bar*era, 200A, 33 ss#, c,e individua )sei volti della laicit 3pi> uno5- 3il
metodo laico5, progressivamente a22ermatisi nella storia del costituzionalismo occidentale# .er
laccezione pluralista del principio di laicit a22ermato dalla nostra giurisprudenza costituzionale
si pu= vedere, volendo, $olaianni, 2012, N0 ss#
35 $osta, 2013, 9A, c,e cos% continua7 )"a molta di22erenza collocare il discorso sulla
li*ert religiosa in un contesto di democrazia costituzionale invece c,e in una realt statuale
autocratica come l(mpero costantiniano-#
18
contingentemente a##ermato%i getti le a%i per e%cludere de#initi$amente gli altri
%i%temi/.
Buttalloppo%to dellEditto7 c3e po%e le a%i perc34 il cri%tiane%imo
contingentemente a##ermato%i in po%i+ione dominante7 perc34 adottato
dallimperatore7 e%clude%%e de#initi$amente le $ecc3ie religiones e come %i
%aree $eri#icato %ucce%%i$amente con li%lam le nuo$e. *l %i%tema entrL in
cri%i7 come detto7 'uando la respublica christiana %i di$i%e al proprio interno e
%coppiarono in Europa le guerre di religione tra cri%tiani. Ha allora %oltanto 3a
ini+io il cammino della liert! religio%a e7 %ucce%%i$amente7 della laicit!: come
rea+ione alla%%olute++a7 o alla non nego+iailit!7 dei $alori da cia%cuna #a+ione
propugnati.
2erciL appunto 'uelleditto 9 noto piutto%to come lini+io dellera
co%tantiniana7 cui la dic3iara+ione conciliare Dignitatis humanae 3a po%to #ine
%en+a duio in 'uanto periodo %torico ma con molti dui in 'uanto ?comple%%o
mentale e i%titu+ionale nelle %trutture7 nei comportamenti e per#ino nella
%piritualit! della c3ie%aG e tutto ciL non %olo di #atto7 ma come un ideale@7 di cui il
medie$i%ta domenicano 6arie"Homini'ue C3enu au%pica$a (e come perito
conciliare contriuD a preparare) la #ine
36
. Enc3e il %uo con#ratello e collega7 poi
di$enuto cardinale7 Congar la pen%a$a allo %te%%o modo7 come ri%ulta dalle
pagine del %uo diario conciliare (6elloni7 11167 3) %%.).
Non %olo la critica %torica7 perL7 ma anc3e gli occ3iali del giuri%ta doggi7 le
cui lenti %i graduano nellottica di una liert! religio%a modernamente inte%a7
con%entono di di%tinguere nettamente 'uello c39 di Co%tantino7 lallean+a tra
c3ie%a e impero incurante7 %ia pure a #ini catecontici7 della liert! di tutti7 e 'uello
c3e 9 del co%titu+ionali%mo: una liert! indi$iduale7 c3e non ignora la dignit! e
leguaglian+a7 la 'uale %i ricicla7 come 9 %tato en o%%er$ato7 in diritto a #are u%i
di##erenti della liert! %en+a ri%entirne danno
3)
. Si tratta della nece%%aria
condi+ione e dellunica $i%ione non cata%tro#ica in una %ociet!7 'uale la no%tra7 in
cui7 come ricono%ce anc3e una #ondamentale dic3iara+ione conciliare (Dignitatis
humanae7 1()7 ?%i #anno %empre pi0 %tretti i rapporti #ra gli e%%eri umani di cultura
e religione di$er%e@ e perciL 3a %critto Corte co%t. &&0I111( " .3anno da
con$i$ere #edi7 culture e tradi+ioni di$er%e/.

36 $,enu, 19:1, 1:# .erci= elloni, 2013, 200, parla di 2ine non della, ma di una era
costantiniana e di )sempre novellate et costantiniane-#
37 ).ecause of libert", equalit" is the claim to ma/e different uses of ones libert" and non suffer
from that-7 cos% Baer, 2009, 01A#
19
BIBLIOGRAFIA
Elicino7 M.7 Costitu(ionalismo e diritto europeo delle religioni7 Cedam7 2ado$a7 2011G
Ender%7 =.7 )oi figli di "ichmann. *ettera aperta a +laus "ichmann7 =iuntina7 Miren+e7 111(. $.
Erangio ;ui+7 >.7 ,toria del diritto romano7 8o$ene7 Napoli7 116&G
Erendt7 P.7 *e origini del totalitarismo7 Einaudi7 Borino7 200&G
E%%mann7 8. , Dio e gli dei. "gitto, Israele e la nascita del monoteismo, Il Mulino, -ologna .//01
E++ariti7 =. , Costitu(ionalismo e globali((a(ione, 2racne, %oma, .//31
Aaer7 S.7 Dignity, *iberty, "quality4 2 5undamental %ights #riangle of Constitutionalism7 in
.Fni$er%itC o# Boronto LaN 8ournal/7 20017 n. & ((1)G
Aarera7 E.7 *e basi filosofiche del costitu(ionalismo7 in *d. (a cura di) *e basi filosofiche del
costitu(ionalismo 7 Later+a7 ;oma"Aari7 111)G
Aarera7 E.7 Il cammino della laicit67 in *aicit6 e diritto7 a cura di S. Cane%trari7 Aononia Fni$er%itC
2re%%7 Aologna 200) G
Aarile7 2. 7 Diritti dell7uomo e libert6 fondamentali7 *l 6ulino7 Aologna7 11-&G
Aart37 T.7 *7"pistola ai %omani7 a cura di =. 6iegge7 Meltrinelli7 6ilano7 11)&G
Aauman7 Y.7 *e sorgenti del male7 EricS%on7 Brento7 2013G
Aenedetto :>*7 *ibert6 religiosa, via per la pace7 in NNN.$atican.$a7 2010G
Aenedetto :>* 7 lettera apo%tolica $orta fidei 7 in NNN.$atican.$a7 2011G
Aergoglio (Mrance%co)7 8.6.7 8milt6, la strada verso Dio7 con po%t#a+ione di E. Aianc3i7 Emi7
Aologna7 2013G
Aerlin7 *.7 *ibert67 a cura di P. PardC7 a cura di 6. ;icciardi7 Meltrinelli7 6ilano7 200(G
Aerman, P.8.7 Diritto e rivolu(ione7 *7 *e origini della tradi(ione giuridica occidentale7 *l 6ulino7
Aologna7 111-G
Aloc37 P.7 *a rinascita pagana in Occidente alla fine del secolo I9, in E. 6omigliano (ed.)7 Il
conflitto tra $aganesimo e Cristianesimo nel secolo I97 Einaudi7 Borino7 116-G
Aoio7 N.7 "guaglian(a e libert67 Einaudi7 Borino7 111(G
Aonamente7 =.7 Cracco7 =.7 ;o%en7 T. (edd.)7 Costantino il grande tra Medioevo ed et6 moderna7
*l 6ulino7 Aologna7 2001G
Aonanate7 F. 7 Il Dio degli altri. Il difficile universalismo di -ibbia e Corano7 Aollati Aoring3ieri7
Borino7 111)G
AroNn7 2. 7 *a forma(ione dell7"uropa cristiana. 8niversalismo e diversit67 Later+a7 ;oma"Aari7
2006G
Auonaiuti7 E.7 ,toria del cristianesimo7 a cura di C. 6arongiu Auonaiuti7 NeNton Z Compton7
;oma7 2002G
Cacciari7 6. 7 Il potere che frena. ,aggio di teologia politica7 Edelp3i7 6ilano7 2013G
Ca%%e%e7 S.7 Costitu(ionalismo na(ionale e globale7 in *d.7 Oltre lo ,tato7 Later+a7 ;oma"Aari7
2006G
C3enu7 6."H.7 *a fine dell7era costantiniana7 in *d.7 Il 9angelo nel tempo7 E.$.e.7 ;oma7 116-G
C3enu7 6."H.7 Diario del 9aticano II. )ote quotidiane al Concilio :03.-:03;7 *l 6ulino7 Aologna7
1116G
Colaianni7 N.7 Diritto pubblico delle religioni. "guaglian(a e differen(e nello ,tato costitu(ionale7 *l
6ulino7 Aologna7 2012G
Colaianni7 N.7 *7editto e la dote4 un anniversario della libert6 religiosa<7 in .Stato7 C3ie%e e
plurali%mo con#e%%ionale=, ;i$i%ta telematica (>>>.statoechiese.it) 7 n. 1I2013G

Con%tant7 A. 7 *a libert6 degli 2ntichi paragonata a quella dei Moderni7 Einaudi7 Borino7 2001G
Co%ta7 =.7 "ditto di Milano4 libert6 religiosa e percorsi di democra(ia7 in .Eggiornamenti %ociali/7
20137 n. 2G
Hanielou7 8.7 *7ora(ione problema politico7 ErSeio%7 ;oma7 1113G
Hel =iudice7 >. 7 )o(ioni di diritto canonico7 11 ed.7 =iu##r97 6ilano7 1162G
Hel 2onte7 ;. (ed.)7 In difesa della #radi(ione, ErCa7 =eno$a 200-G
Ho%%etti7 =.7 Introdu(ione a L. =3erardi7 *e querce di Monte ,ole. 9ita e morte delle comunit6
martiri fra ,etta e %eno. :?0?-:0@@7 *l 6ulino7 Aologna7 111&G
Ho%toe$%SiQ, M.7 I fratelli +arama(ov7 ;i++oli7 6ilano7 111-G
HNorSin7 ;.7 Aiusti(ia per i ricci7 Meltrinelli7 6ilano7 2013G
Horoteo di =a+a7 ,critti ed insegnamenti spirituali7 a cura di L. Crema%c3i7 2aoline7 6ilano7 11-0G
20
HWrrenmatt7 M.7 I dinosauri e la legge. 8na drammaturgia della politica7 Einaudi7 Borino7 111(G
Ein%tein7 E. 7 Come io vedo il mondo B *a teoria della relativit67 NeNton7 ;oma7 2012G
E%po%ito7 ;.7 Due. *a macchina della teologia politica e il posto del pensiero7 Einaudi7 Borino7
2013 G
Mantappi97 C.7 ,toria del diritto canonico e delle istitu(ioni della Chiesa7 *l 6ulino7 Aologna7 2011G
Miora$anti7 6.7 Costitu(ionalismo. $ercorsi della storia e tenden(e attuali7 Later+a7 ;oma"Aari7
2001G
Merrare%e7 6.;. 7 $rima le(ione di diritto globale7 Later+a7 ;oma"Aari7 2012G
=lendon7 6.E7 %ights -abel4 #he 8niversal %ights Idea at the Da>n of the #hird Millenium7 in
.=regorianum/7 111-7 $ol. )1I& G
=regorio :>*7 enciclica Mirari vos7 1( ago%to 1-32G
=ro%%i7 2. 7 *7"uropa del diritto7 Later+a7 ;oma"Aari7 200)G
8ona%7 P. 7 Il concetto di Dio dopo 2usch>it(. 8na voce ebraica7 *l melangolo7 =eno$a7 1111G
8o%%a7 =.7 Il cristianesimo antico. Dalle origini al Concilio di )icea7 Carocci7 ;oma7 2006 G
Tel%en7 P. 7 #eoria generale del diritto e dello ,tato7 Eta%7 6ilano7 2001G
Tolit+7 Y.7 Cossl %akover si rivolge a Dio7 Edelp3i7 6ilano7 111)G
Lane" MoO7 ;. 7 $agani e cristiani7 Later+a7 ;oma"Aari7 1111G
Le =o##7 8.7 Il Dio del medioevo7 con$er%a+ioni con 8."L. 2out3ier7 Later+a7 ;oma"Aari7 2006G
LConnet7 S.7 *ibert6 cristiana e legge dello ,pirito secondo s. $aolo7 in *. de la 2otterie S.
LConnet7 *a vita secondo lo ,pirito condi(ione del cristiano7 E.$.e.7 ;oma7 116)G
6ac6ullen7 ;.7 *a diffusione del cristianesimo nell7Impero romano. ://-@//7 Later+a7 ;oma"Aari7
11-1G
6ariani 6arini7 E.7 e >incenti7 F. (edd.)7 *e carte storiche dei diritti. %accolta di Carte,
Dichiara(ioni e Costitu(ioni con note esplicative7 2i%a Fni$er%itC pre%%7 2i%a7 2013G
6arrou7 P"*.7 Dalla persecu(ione di Diocle(iano alla morte di Aregorio Magno ';/;-3/@&7 in
)uova storia della Chiesa7 7 17 Dalle origini a ,. Aregorio Magno7 6arietti7 Borino7 11-0G
6c*lNain7 C.P.7 Costitu(ionalismo antico e moderno7 *l 6ulino7 Aologna7 1110G
6elloni7 E.7 I diari nella storia dei Concili7 in C3enu7 1116G
6elloni7 E.7 In hoc signo. Cristianesimo e potere dopo Costantino7 in *a sapien(a del cuore.
Omaggio a "n(o -ianchi7 Einaudi7 Borino7 2013G
6ill7 8.S. 7 ,aggio sulla libert67 (1-61)7 Net7 6ilano7 2002G
Nicoletti7 6.7 #rascenden(a e potere. *a teologia politica di Carl ,chmitt7 6orcelliana7 Are%cia7
1110G
Nu%%aum7 6.C.7 *iberty of Conscience. In Defense of 2merica7s #radition of %eligious "quality7
Aa%ic AooS%7 NeN [orS7 200-G
Nu%%aum7 6.C.7 *a nuova intolleran(a. ,uperare la paura dellDIslam e vivere in una societ6 piE
libera7 *l Saggiatore7 6ilano7 2012G
5tta$iani7 E.7 Doveri dello ,tato cattolico verso la religione7 in .*l diritto eccle%ia%tico/7 11(&G
5tterman7 S.7 2rchdiocese $ays for !ealth $lan #hat Covers -irth Control7 in .B3e NeN [orS
Bime%/7 6aC 267 2013G
2adoa Sc3ioppa7 E.7 ,toria del diritto in "uropa. Dal medioevo all7et6 contemporanea7 *l 6ulino7
Aologna7 200)G
2eter%on7 E.7 Il monoteismo come problema politico7 Kueriniana7 Are%cia 11-3G
2inc3erle7 E.7 Introdu(ione al cristianesimo antico7 ;oma"Aari7 Later+a7 2006G
2inc3erle7 E.7 Il donatismo7 ;icerc3e7 ;oma7 1160G
2io *:7 )umquam fore7 1-(67 riprodotta nel ,yllabus7 allegato allenciclica Fuanta cura7 1-6&.
2io :7 Hiscorsoai fedeli convenuti a %omain occasione del G9I centenario della promulga(ione
dellDeditto di Costantino, 23 #eraio 11137 in NNN.$atican.$aG
Kuin+io7 S.7 Mysterium iniquitatis7 Edelp3i7 6ilano7 111(G
;aNl%7 8.7 8na teoria della giusti(ia, Meltrinelli7 6ilano7 11-2G
;aNl%7 8. 7 *iberalismo politico7 Edi+ioni di comunit!7 6ilano7 111&G
;e%ta7 =. 7 *a dignit67 in #rattato di biodiritto7 diretto da S. ;odot! e 2. Yatti7 2mbito e fonti del
biodiritto7 a cura di S. ;odot! e 6. Ballacc3ini7 =iu##r97 6ilano7 2010G
;odot!7 S. 7 Il diritto di avere diritti7 Later+a7 ;oma"Aari7 2012G
;ou%%eau7 8."8. 7 Il contratto sociale7 (1)62)7 Later+a7 ;oma"Aari7 111)G
;u##ini7 M.7 *a libert6 religiosa. ,toria dell7idea7 (1101)7 Meltrinelli7 6ilano7 116)G
21
;uggieri7 =.7 %esisten(a e dogma. Il rifiuto di qualsiasi teologia politica in "rik $eterson, in
2eter%on7 11-3G
;uggieri7 =.7 *7era costantiniana4 un concetto di lotta e di testimonian(a7 in Yamagni7 2012G
Salu%tio7 ,ugli dHi e il mondo7 Edelp3i7 6ilano7 2000G
Sc3lier7 P.7 Il tempo della Chiesa. ,aggi esegetici7 *l 6ulino7 Aologna7 116(G
Sc3mitt7 C.7 " captivitate salus. "sperien(e degli anni :0@I-@J7 Edelp3i7 6ilano7 11-)G
Sc3mitt7 C.7 Il nomos della terra nel diritto interna(ionale dello KLus publicum europaeum=7
Edelp3i7 6ilano7 1111G
Sc3mitt7 C.7 Cattolicesimo romano e forma politica7 *l 6ulino7 Aologna7 2010G
Scola7 E.7 *D"ditto di Milano4 initium libertatis7 in NNN.c3ie%adimilano.it7 2012G
Sordi7 6. 7 I cristiani e l7Impero romano7 8aca ooS7 6ilano7 200&G
Baue% 8.7 In divergente accordo. ,critti su Carl ,chmitt7 Kuodliet7 6acerata7 1116G
Baue%7 8. 7 "scatologia occidentale7 =ar+anti7 6ilano7 111)G
Baue%7 8. 7 *a teologia politica di san $aolo7 Edelp3i7 6ilano7 111)G
Brie7 L.P.7 2bortion. #he Clash of 2bsolutes7 R.R. Norton Z CompanC7 NeN [orSLondon7 1110G
>eCne7 2.7 Fuando lD"uropa H diventata cristiana ';:.-;0@&. Costantino, la conversione, lDimpero7
=ar+anti7 6ilano7 2010G
>ian7 =.6.7 *a dona(ione di Costantino7 *l 6ulino7 Aologna7 2010
Yagreel%SC7 =.7 *a leggenda del grande Inquisitore7 a cura di =. Caramore7 6orcelliana7
Are%cia7 2003G
Yagreel%SC7 =.7 Corti costitu(ionali e diritti universali7 in .;i$i%ta trime%trale di diritto pulico/7
2006G
Yamagni7 =.7 5ine dell7era costantiniana. %etrospettiva genealogica di un concetto critico7 *l
6ulino7 Aologna7 2012.
22

Potrebbero piacerti anche