Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SALVEMINI
E-mail lattualita@yahoo.it
imminente la pubblicazione del libro di Cosmo G. Sallustio Salvemini Una Repubblica da rifondare (analisi storica degli ultimi sessantanni). Gli opinionisti e gli artisti (saggisti, narratori, poeti e pittori) che desiderano sponsorizzare una o pi pagine del libro, possono chiedere le modalit tramite e mail (lattualita@yahoo.it) oppure al cell. 347.0333846, entro il 5 ottobre p.v. La presentazione del libro avr luogo a Roma in marzo 2014, in apposita conferenza-stampa, per celebrare il 23 anniversario del periodico LAttualit.
INVITO AI LETTORI
interessante notare levolversi della prassi del G8 negli ultimi anni. Nato come G7 (i sette Paesi pi industrializzati del mondo), esteso alla Russia dopo la fine della guerra fredia, era un foro destinato a dibattere sopratutto le grandi questioni economiche. Ma in prosieguo di tempo ogni Stato che a turno ne ha la Presidenza quale paese ospitante ha cercato di presentare al Gruppo una propria iniziativa anche politica, per legaere il suo nome allesito di quella sessione. Nel 2013 la presidenza toccata al Regno Unito e il G8 si riunito a Londra a livello Ministri degli Esteri il 10 e 11 aprile, mentre il vertice vero e proprio programmato per il 17-18 .giugno a Lough erne (Irlanda del Nord). Da parte britannica stata presentata uniniziativa nel campo del diritto internazionale umanitario: quella (segue a pag. 2) Giorgio Bosco
RAI, NON SE NE PU PI !
Abbiamo un Garante per le comunicazioni, una Commissione di Vigilanza sulla RAI, c un Governo e un Parlamento che comunque dovrebbero sempre intervenire per prevenire e, quando occorra, reprimere senza indugi gli eventuali abusi commessi dai gestori delle varie reti radiofoniche e televisive. E c soprattutto la RAI, mosca cocchiera, che ci offre di tutto e di pi. Che vogliamo di pi? Parrebbe proprio che Pantalone debba sentirsi soddisfatto, in particolare dalle trasmissioni televisive. E invece non possiamo (segue a pag. 2) Sergio Scalia
DEMOCRAZIA DEGENERATA
la politica largomento del 39 appuntamento della 7a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo a Minori luned 8 luglio, Calata Ponte. Protagonisti Cosmo Giacomo Sallustio Salvemini, nipote dello storico e politico pugliese Gaetano Salvemini, e il giornalista dellUnit Massimiliano Amato. In Democrazia degenerata, edito dal Movimento Salvemini, C. G. S. Salvemini, (Ministro del Dipartimento Relazioni Internazionali del Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace), fornisce unampia disamina delle ragioni che hanno portato alla degenerazione del sistema politico italiano: corruzione, pressioni delle lobby, sistema elettorale, (segue a pag. 2) Alfonso Bottone
La nostra crisi prodotta da molteplici crisi, concatenate e intrecciate. C una crisi demografica: i paesi poveri sono sovrappopolati e generano, sotto limpulso della miseria, migrazioni verso i paesi ricchi, a loro volta segnati da una grave riduzione della natalit. C una crisi sociale: il degrado delle antiche solidariet fa dilagare gli egocentrismi, i malesseri psichici, il senso di solitudine individuale. C una crisi delleconomia, c una crisi del presente che porta an(segue a pag. 2) Maria Rosa Nicastri
OLIGARCHI PAVIDI LIGNOBILE MERCATO RIVOTARE CON OGNI ORA FALLISCE DEGLI OVOCITI E INCOMPETENTI UNIMPRESA IL PORCELLUM ?
In Italia e nel mondo, da molti anni, sta mettendo radici la pseudo-cultura del pan-mercantilismo. Alcuni cattivi maestri hanno propinato lidea che tutto pu divenire oggetto di scambio, tutto si pu barattare e mercificare (dai voti elettorali agli organi del corpo umano da trapiantare in altri corpi). Si sta diffondendo una forma mentis moralmente dele(segue a pag. 2) Rosanna Sinopoli
Lunica cosa buona, che Dio ci ha elargito, stato Papa Francesco. Egli arrivato come una benedizione del Signore. invece un momento difficile per la nostra Italia. Troppi Parlamentari che il popolo deve mantenere strozzati dalle tasse. Molte famiglie non hanno pi i soldi per mangiare. Il mal governo impera su di noi. I nostri figli non hanno pi lavoro. Migliaia di stranieri sbarcano continuamente, senza permessi, fanno il lavoro in nero. Alcuni chiedono elemosine. Una pena dellanima
(segue a pag. 2) Liana Botticelli
Cos si pronunciava la Congregazione per la Dottrina della Fede: La persona umana, a giudizio degli scienziati del nostro tempo, cos profondamente influenzata dalla sessualit, che questa deve essere considerata come uno dei fattori che danno alla vita di ciascuno i tratti principali che la distinguono. Dal sesso, infatti, la persona umana deriva le caratteristiche che sul piano biologico, psicologico e spirituale la fanno uomo o donna, condizionando cos grandemente liter del suo sviluppo verso la maturit e il suo in(segue a pag. 8) Pierluigi Vignola
Gi quando il popolo italiano vot per il Senato e per la Camera, il 24-25 febbraio di questanno, si not il pi alto grado di sfiducia nei confronti della classe politica: solo una media del 75% degli aventi diritto si rec alle urne, stessa stima anche per le regionali in Lombardia, Lazio e Molise. Il risultato di una simile sfiducia? Un Paese diviso in tre, una torta spartita quasi equamente in tre parti tra Bersani, Berlusconi e Grillo (una media del 28% a testa), con una fetta pi piccola per Monti (10,5%) e le briciole a Giannino (1,1%) e Ingroia (2,2%). Forse un magistrato ai piani alti era un po
(segue a p. 4) Emiliano F. Caruso
Il periodo nero per commercianti e imprenditori non accenna a dare segni di miglioramento. Sono 5.334 le aziende che nei primi cinque mesi dellanno sono state costrette a chiudere i battenti, 284 in pi (+5,6%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lorigine? Naturalmente la crisi. Quella bestia feroce creata dallincompetenza dei nostri politici di cui il nostro Paese preda da tanto (troppo) tempo. I consumi scendono a picco e le imprese muoiono. I clienti non pagano e gli imprenditori sono costretti a chiu(segue a pag. 4) F. Sciorilli Borrelli
CHE DELUSIONE...
La realt ci ha fortemente delusi! E ora avremmo bisogno di riconquistare nuovamente certi valori anche sognando e di immergerci in quella stessa fantasia di quando eravamo bambini e solo cos, possiamo rigenerare i nostri sentimenti
(segue a pag. 6) Stefano Di Marino
preghiera e dunque laggregazione in positivo dell'essere umano approdino e trovino conforto in iniziative filantropiche delevata accezione morale nonch umanitaria proiettata e dispensata in favore di chi ha pi bisogno, in un pe(segue a pag. 2) Michele L. Biafora
LATTUALIT, pag. 2
(segue da pag. 1) RAI, non se ne pu pi
N. 9. SETTEMBRE 2013
LIBERA UNIVERSIT INTERNAZIONALE SALVEMINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
non osservare che ci vengono propinati fiction e film sempre pi scadenti e pur ripetuti a breve distanza di tempo, e soprattutto - ecco il vero punctum dolens! - non si pu assistere tranquillamente a qualsiasi spettacolo televisivo senza continue, noiosissime ripetitive interruzioni pubblicitarie, che, specialmente la sera, quando finalmente speriamo di potercene stare in poltrona a vederne qualcuno meno stupido, in santa pace, ci inducono a spegnere, con un gesto di rabbia, la TV e ad andarcene a letto molto prima del solito, quasi come le galline. E diciamola tutta, senza tema di smentita: queste continue, odiose, sempre pi frequenti e perci insopportabili interruzioni pubblicitarie sono un vero tormentone per lindifeso telespettatore. Sembrava che si volesse ripristinare il vecchio Carosello, che non era male, anzi, poteva anche riuscire interessante per certe indovinate trovate pubblicitarie, e, invece, stato reintrodotto, forse temporaneamente, solo lannuncio, con la famosa musichetta. Insomma, come direbbe romanescamente il Belli: Cianno fatti contenti e cojonati! Ma c un modo per sfuggire a questa mala-TV, fare un secondo abbonamento, pagando un altro canone fisso a SKY, cos... le tasse non finiscono mai! Sergio Scalia
(segue da pag. 1) Il G8 contro la violenza sessuale nei conflitti armati
Scuola di Giornalismo
diretta dal Sen. Prof. Cosmo G. SALLUSTIO SALVEMINI (P.M.S.P.)
Pu essere frequentata anche per corrispondenza.
Quote associative annuali: ordinaria euro 60,00; simpatizzante euro 100,00; benemerita euro 180,00; sostenitrice euro 280,00. Per aspiranti pubblicisti: euro 360,00. Versamento su c/c postale n. 56777006, intestato a Movimento Gaetano Salvemini, via Lorenzo il Magnifico 25, 00013. Fonte Nuova (Roma).
(segue da pag. 1) Allombra del Colosseo
INFORMAZIONE AI SOCI
di prevenire e reprimera la violenza sessuale nei conflitti armati. La cosa ha avuto successo ed al riguardo stata approvata una Dichiarazione. A Londra ha prevalso la volont politica; data lodiosit del crimine, la tesi britannica stata accolta al par. 4 della Dichiarazione che cos esordisce: Ministers recalled that rape and other forms of serious sexual violence in armed eonflict are war crmes and also constitute grave breaches of the Geneva Conventions and their First Protocol. Terminato il conflitto, iniziano le attivit tese aristabilire la pace, e non raro che gli sforzi di pacificazione includano dei provvdimenti di amnistia. Al par. 10 i Ministri hanno convenuto sulla necessit di escludere da qualsiasi amnistia i crimini di violenza sessuale nei conflitti armati. Giorgio Bosco (Ambasciatore)
(segue da pag. 1) Quando i magistrati parlavano solo per sentenze
stato caratterizzato soltanto da solidissima dottrina e da rigorosissimo lavoro applicativo, ma anche dalla partecipazione costante all'evoluzione dell'Ordine Giudiziario, e tappa importante in tale attivit, fu la Sua nomina a membro del Consiglio Superiore della Magistratura. Dal 1924 fu titolare di Filosofia del Diritto presso la Scuola di Perfezionamento in Diritto Penale dell'Universit di Roma "La Sapienza". Altro aspetto rilevante della sua eccezionale figura di giurista, come si rileva da un saggio del nipote dell'alto Magistrato (il Prof Nicola Coco, dell'Universit di Roma "La Sapienza"), costituito dall' elaborazione delle basi del "giuslavorismo", costituendo una novit assoluta nelle scienze giuridiche del tempo. Cos, quando si verificheranno, attorno alla fine degli anni '60 e dei primi '70, gravissime crisi socioeconomiche la politica e i sindacati troveranno i loro punti d'incontro nel noto Statuto del Lavoratori (L.20 maggio 1970, n. 300), che sar una riedizione aggiornata delle linee guida tracciate da Nicola Coco. Altro aspetto qualificante del giurista, l'aver concorso alla stesura del nuovo Codice Civile, ai cui lavori preparatori Coco cur vari aspetti della nuova normativa. L'ultima parte della sua vita coincide con l'immane conflitto mondiale, con la guerra civile e con la scia di vendette e iniquit che ne conseguirono. Dopo l'8 settembre, la fuga del Re e la costituzione della R. S. I., viene invitato ad assumere la Presidenza della Corte di Cassazione trasferitasi a Brescia e fors'anche la carica di Ministro Guardasigilli, ma egli fermamente rifiut. Ebbene, nonostante tale ferma presa di posizione nei confronti del regime fascista, sulla base di taluni articoli che aveva scritto su "Il Messaggero" di Pio Perrone (ovviamente di epoca fascista), l'occhiuta Commissione di epurazione, ne scov qualcuno che "suonava" come apologetico del Fascismo. Nulla di pi falso. Era nota a tutti la dirittura morale del Magistrato, del quale va appena ricordato, che la sorella del Duce, Edvige Mussolini, gli fece pervenire sollecitazioni per una causa che la interessava. Ebbene Coco procedette secondo coscienza, quindi non nel modo auspicato dalla sorella del Duce! L'epurazione ingiusta ne min rapidamente le condizioni di salute. Non volle proporre ricorso contro i provvedimenti che lo avevano colpito e rifiut una candidatura in Parlamento, per le elezioni del 1948, che i conterranei di Calabria gli avevano offerto. Il 3 maggio spir serenamente, non mancando nel suo testamento di perdonare cristianamente quanti gli avevano provocato tanto immeritato dolore. Raffaele Vacca
(segue da pag. 1) Democrazia degenerata
lincapacit di fornire risposte valide e condivise dai cittadini ma anche gli scandali, le pressioni internazionali, il sistema economico, la distanza dei cittadini dalle Istituzioni. Non bisogna mai lasciarsi condizionare dai poteri forti, - dice Salvemini junior - bisogna attuare la vera democrazia che si ammalata; un po perch si appannato il senso civico, un po perch i poteri dominanti tendono a far credere di aver edificato la democrazia ma non cos, basta vedere il sistema elettorale, il Porcellum e il Super Porcellum imperniato, ancora una volta, sul metodo Caligola. Unaltra disamina attenta ce la offre Massimiliano Amato, autore tra laltro di De Magistris o della Rivoluzione Napoletana (fuori/onda, 2012) e coautore di il Casalese (Cento Autori, 2011), in Democrat, edito da Cento Autori: le contraddizioni e ambiguit di un sogno ambizioso, quello del Partito Democratico, di far convivere allinterno di un unico grande contenitore, radicalismo e moderatismo, riformismo e conservatorismo, ex democristiani ed ex comunisti, ex liberali ed ex socialisti, con il prevedibile epilogo di un cartello elettorale composto da varie anime, che a sei anni dalla sua fondazione si dimostrato privo di un disegno unitario e di unidentit certa e definita. Anteprima nazionale quella di Minori. Ad intervistare i due autori Ottavio Lucarelli, presidente dellOrdine dei Giornalisti della Campania. Sottolineature musicali di Vinpagliaraband. Altre notizie sono consultabili su www.incostieraamalfitana.it. Alfonso Bottone (ecomagazine@alice.it)
(segue da pag. 1)Per favore, qualcuno sa indicarmi in che Nazione mi trovo?
goscia e precariet e una crisi del futuro che ci appare sempre pi incerto. Ma se vero che una crisi unoccasione di rinnovamento, e che una difficolt pu trasformarsi in opportunit, poniamoci con un atteggiamento di ottimismo verso il futuro. I mesi che ci siamo lasciati alle spalle sono stati difficili per il settore dellistruzione e della cultura: purtroppo il mondo della scuola tra i primi a risentire gli effetti dell instabilit politica e sociale che stiamo vivendo. Gli esiti del voto hanno prodotto una situazione quanto mai incerta e instabile. toccato ancora una volta al Presidente Napolitano, grazie alle sue doti indiscusse di prestigio e credibilit, cercare di unire il Paese. Per essere pi competitivo e attirare capitali internazionali, lItalia deve puntare sullinnovazione nelle amministrazioni pubbliche, sulla riqualificazione dellambiente e dellagroalimentare, sullistruzione e formazione, ricerca e cultura, soprattutto nel Mezzogiorno. Per questo ci vuole una riforma fiscale che combatta levasione, aiuti le famiglie e stimoli gli investimenti delle imprese. La scuola pu essere una risorsa decisiva per le sorti del Paese. Pedine fondamentali per la ripresa culturale ed economica dellItalia: cos la neo ministra dellIstruzione, Maria Chiara Carrozza, ha definito in una sua intervista listruzione e la conoscenza. Il sistema scolastico ha certamente un costo che deve essere considerato un investimento. Per mettere in moto la crescita, occorre che sia non solo una buona scuola, ma efficace, produttiva e di qualit. Maria Rosa Nicastri
(segue da pag. 1) Il C.N.R. festeggia 90 anni
ma giustamente portando con s le proprie tradizioni e i propri costumi, anche e soprattutto sotto il profilo alimentare, una condizione che, specie nellultimo anno scolastico, ha imposto ai nostri uffici di introdurre modifiche nella dieta proposta agli studenti. Questo linserimento che viene tanto propugnato dai nostri politici? Siamo noi a doverci adattare alle loro abitudini? Lo dicano chiaramente: per quattro voti, sputiamo in faccia agli italiani che non ci votano, ed anche a quelli che ci hanno votato! Ormai in questo paesucolo, il razzismo cresce sempre di pi ma nei confronti di coloro che sono nati qui e che debbono dimenticare le loro tradizioni a favore dei quali si spendono i soldi che vengono rapinati quotidianamente agli italiani e per cui non si possono pi mantenere i nostri pensionati! Vetriolo
(segue da pag. 1) A Walter Siti il Premio Strega
con "Resistere non serve a niente" (Rizzoli), con 165 voti. La sfida stata sul secondo posto, conquistato per un soffio da Alessandro Perissinotto con "Le colpe dei padri" (Piemme), 78 voti, solo un voto in pi di Paolo Di Paolo con "Mandami tanta vita" (Feltrinelli), 77 voti. Al quarto posto Romana Petri con "Figli dello stesso padre" (Longanesi), infine Simona Sparaco con "Nessuno sa di noi" (Giunti), 26 voti. Il seggio stato presieduto da Alessandro Piperno, vincitore della scorsa edizione del premio. Su 460 aventi diritto al voto, si sono espressi in 412, dei quali 168 con il voto elettronico. Tre le schede bianche. Dopo dieci anni, il celebre riconoscimento letterario torna in casa Rizzoli. Lultimo successo della casa editrice era stato Vita di Melania Mazzucco. Il vincitore ha ricevuto un assegno di cinquemila euro e la classica bottiglia formato magnum di Liquore Strega, che ha stappato sul palco per il sorso della vittoria bevuto alla canna prima del discorso di ringraziamento: Non dedico il premio a nessuno in particolare. Ci sono persone a cui tengo e spero il libro sia stato scritto per loro. E sulla sua opera, che ha come protagonista un giocoliere della finanza, ha aggiunto: Ho fatto una scommessa. Ho pensato un personaggio che fa cose molte brutte ma ho cercato di renderlo simpatico. Gabriella Di Luzio
ente di ricerca italiano, vi lavorano oltre ottomila persone, con strutture e laboratori sullintero territorio nazionale e in alcune zone chiave del mondo, dallArtico allAntartico, dallEverest allIraq. Tantissime le linee di ricerca e i progetti di cui ispiratore e attuatore, ma soprattutto, il Cnr ha sostenuto e favorito lammodernamento, la creativit, la crescita sociale e culturale, la competitivit produttiva del Paese, insieme al dialogo con imprese, istituzioni e comunit scientifiche, ha esordito il Presidente del Cnr, Luigi Nicolais, evidenziando i brevetti depositati, i progetti di innovazione e sviluppo e le nuove imprese di cui ha facilitato la nascita, limpegno comunitario e internazionale, il rapporto con le universit e il territorio, linterdisciplinariet e lintrecciarsi di ricerca esplorativa e finalizzata. Le tre priorit per il sistema educativo, scientifico e tecnologico introdotte nelle linee programmatiche del Miur sono state ricordate dal ministro dellIstruzione, delluniversit e della ricerca, Maria Chiara Carrozza. Per disegnare una strategia credibile universit e centri di ricerca hanno bisogno di risorse: dopo anni di sacrifici serve uninversione di rotta. Il Miur un ministero di investimento e non di spesa, questo vuol dire efficienza ed efficacia. La scommessa sul talento si vince con un sistema formativo inclusivo, una programmazione credibile che metta a sistema i talenti nazionali, coinvolga quelli stranieri e crei le condizioni per richiamare i nostri ricercatori allestero. Diana Bracco, vice presidente per la Ricerca e linnovazione di Confindustria ha dichiarato: sempre pi urgente una chiara strategia per ricreare un contesto favorevole agli investimenti e allinnovazione. Troppe volte gli annunci a favore della ricerca sono rimasti tali, ora il momento di azioni concrete. Bisogna operare in una logica nuova: gli strumenti di sostegno alla ricerca, quali il credito di imposta e il finanziamento diretto ai grandi progetti strategici, devono diventare credibili nelle modalit e nei tempi di applicazione. paradossale considerare le risorse dedicate a ricerca e innovazione un costo e non un investimento. LItalia vanta ricercatori apprezzati in tutto il mondo. su queste eccellenze che dobbiamo puntare. Il presidente della Fondazione Crui, Marco Mancini ha espresso i propri auguri al Cnr, evidenziando come il mondo universitario ha rafforzato i propri rapporti con gli Enti di ricerca in vista delle scadenze europee di Horizon 2020. Mettere assieme le proprie forze, in una fase come quella attuale, un obbligo morale verso il Paese prima che una necessit strutturale. Mancini ha proseguito avanzando una riflessione sulla passione dei giovani. LItalia soffre di uno spread impressionante quanto a numero di ricercatori. Da noi sono la met che altrove e questo produce risultati preoccupanti nella competizione europea. In Italia non esiste solamente il problema del brain drain ma anche quello del brain decay, se si passa il neologismo. Il problema, cio, dellinvecchiamento, per il quale i provvedimenti assunti dal nuovo governo sono un buon inizio ma non sono ancora sufficienti. necessaria una vera e propria inversione di tendenza che faccia dellingresso dei giovani non una priorit ma la priorit. per me un grande onore intervenire, ringrazio il presidente Napolitano per lattenzione da sempre riservata ai ricercatori e quanti hanno contribuito alla mia formazione intellettuale, ha concluso la giovane ricercatrice dellIstituto di neuroscienze del Cnr, Laura Baroncelli ricordando che la ricerca non solo promozione della cultura ma impegno in termini di innovazione e sviluppo. Il nostro Paese sempre stato una delle pi grandi fabbriche di cervelli nel mondo, ma da troppo tempo gran parte delle eccellenze formate in Italia cerca altrove spazi e opportunit. Per questa ragione occorre un impegno maggiore da parte di tutti, perch le risorse impiegate per formare i giovani di eccellenza del Paese non debbano trasformarsi in un investimento a vantaggio dei Paesi nostri competitori. Franco Vivona
soddisfare gli Stati virtuosi, preoccupati di dover sborsare ingenti capitali una tantum per risanare le economie degli Stati cicala. Per risolvere questa situazione di stallo stato elaborato il Trattato di stabilit europea, detto fiscal compact, sottoscritto da tutti gli Stati aderenti allEurozona, in base al quale gli Stati si sono impegnati a ridurre sistematicamente il proprio debito pubblico fino a 60% del PIL, entro 20 anni. Losservanza di questi vincoli condizione necessaria, ma non sufficiente per ottenere i finanziamenti occorrenti agli Stati non virtuosi per risanare i propri bilanci. La Grecia, infatti, sullorlo del fallimento, ha ottenuto finanziamenti europei, ma a condizioni molto pi onerose di quelle previste dal fiscal compact ed a severi controlli. Anchio ho elaborato un sistema che ritengo possa risolvere questa situazione di stallo senza che gli Stati che hanno bisogno di aiuto siano soffocati economicamente. Ecco la mia proposta. Innanzi tutto ogni Stato deve pagare i propri debiti. questa una condizione assoluta. Ritengo poi che il rapporto debito-PIL debba elevarsi all80%. Lo Stato in difficolt dovrebbe esser sottoposto, con il suo consenso, ad un periodo di osservazione della durata di due, o tre anni e, solo eccezionalmente, come per la Grecia, di cinque. Durante questo periodo lo Stato dovrebbe poter ottenere i mutui necessari a far ripartire la sua economia, i project-bond. In particolare, per tutto questo periodo, dovrebbero essere sospese tutte le norme del fiscal compact. Naturalmente questi mutui vanno approvati in via preventiva dallAutorit Europea, che dovr anche costantemente monitorare i relativi lavori e controllare la regolarit della contabilit dello Stato, perch i bilanci debbono essere chiari. Questa ristrutturazione dovrebbe avvenire mediante la concessione di un mutuo agevolato a lungo termine concesso dalla BCE, o altro Ente, a favore degli Stati non virtuosi affinch possano risanare le loro economie. Pi precisamente lente mutuante dovrebbe accollarsi il debito dello Stato in difficolt eccedente l80% del PIL il quale ultimo, per, dovrebbe costituire in gestione speciale(1), a favore dellente mutuante, oro o altre attivit, per pari importo, attivit che rimangono di propriet dello Stato mutuatario. Qualora questultimo, a una data scadenza non onorasse, in tutto o in parte, il suo debito, la quota non onorata dovrebbe essere saldata con oro o con beni prelevati dalla sua gestione speciale. A questa mia proposta potrebbe obiettarsi che lo Stato che chiede laiuto dellUnione Europea verrebbe a perdere parte della sua sovranit. Lobiezione giusta, ma perde tutta la sua validit se lUnione europea desse vita, in attesa di trasformarsi in Stato federale, allUnione bancaria europea che si basa sullattribuzione alla Bce dei poteri di vigilanza sulle banche dellEurozona. Di fronte a colossi quali Brasile, Russia, India e Cina, solo una federazione di Stati Europei pu reggere la loro concorrenza. Gli Stati europei, isolatamente considerati, Germania compresa, sono vasi di coccio nei loro confronti, ove, al contrario, gli Stati Uniti dEuropa possono costituire una grande potenza. Lorenzo Favilli (1) Il concetto di gestione speciale stato mutuato dallistituto delle Obbligazioni convertibili in azioni; v. mia monografia, stesso titolo, pubblicata dallAgenzia Nazionale Stampa Associata (ANSA) il 28 giugno 1965, nel Servizio Economico Finanziario, n. 4837.
(segue da pag. 1) Povera Italia!
vederli. Che si chiudano queste frontiere, che si rimandino nelle loro Nazioni il 59% dei delinquenti che occupano le nostre carceri. Cosa si aspetta a rimpatriarli e mai pi farli rientrare? LItalia al collasso. Alcuni Giudici gestiscono processi ventennali. Cosa aspetta il governo a fare una legge contro questi abusi? La magistratura onesta si vergogna del loro operato, cosa deve fare il popolo? Un referendum per arrivare a cambiare le loro procedure. I politicanti dicono: il popolo sovrano. Il popolo di fronte a loro non nessuno! Loro fanno il buono e cattivo tempo, con arroganza e presunzione. Liana Botticelli
(segue da pag. 1) Lignobile mercato degli ovociti
teria e giuridicamente criminogena. Recentemente alcuni individui senza scrupoli morali hanno creato il mercato degli ovociti (ovuli uterini che, raggiunti dagli spermatozoi, divengono fertili). Il problema giuridicomorale sorge quando consideriamo che solo una piccolissima parte di ovociti viene prodotta durante il ciclo femminile. Ecco perch alcune donne vengono indotte a sottoporsi a trattamenti ormonali finalizzati a produrre molti ovociti. Lo scopo (ignobile) quello di incrementare il mercato, senza la minima preoccupazione per la salute delle donne. Queste ultime sono trattate come oggetti di produzione. Perch le femministe continuano a tacere su tale immorale sfruttamento? Rosanna Sinopoli
(segue da pag. 1) Crotone, la nuova mensa Padre Pio
riodo nel quale l'economia monetaria, (ci vorr un po di tempo), starebbe rispolverando maggiore saggezza e dunque riequilibrio sociale per ci che in seno e in serbo essa possa asservire. La mensa intitolata a "Padre Pio" in rifacimento ed ampliamento nella citt di Crotone a ridosso del castello Carlo V va completandosi in questo caso con modalit maggiormente affini e congrue per i fruitori e gli addetti ai lavori. Un vero esempio di ferrea volont, abnegazione, altruismo, ch' innato nell'uomo, al fine di poter e meglio corroborare il fabbisogno dei meno abbienti, frattanto s'addivenga a decente condizione economica. Bisogna debellare la disaffezione al sociale e la abulica incredulit d'innanzi alla preoccupante ed inadeguata attenzione posta per le famiglie; la dignit dei genitori, l'onore degli anziani, la purezza dei bambini dalla innocente mestizia. Poich la Famiglia il motore centrale della Umanit. Michele L. Biafora
N. 9. SETTEMBRE 2013
LATTUALIT, pag. 3
ATTI DI REGISTRAZIONE
Nello scorso mese di novembre il Parlamento Mondiale ha ottenuto la Registrazione presso lO.N.U. e il Parlamento Europeo. Riportiamo qui di seguito i documenti ufficiali: 1) United Nations Department of Economics and Social Affairs (NGO Branch). Profile: International Parliament for Safety and Peace. Headquarters: viale Teocrito 12 - 90135 Palermo. Email: ipsp@gmx.us. Info: http:l/esango.un.org/civisociety/dislayconsultativestatussearch. 2) Parlamento Europeo. Registro per la Trasparenza. Profilo del soggetto registrato: International Parliament for Safetry and Peace. Numero di identificazione nel Registro:755451 110330-28. Data di iscrizione: 15 dicembre 2012.
PROPOSTA Dl LEGGE
Per abolire i videogiochi violenti"
Onorevole Lord Presidente, Onorevoli Colleghi: A norma delle leggi vigenti nella Repubblica italiana i produttori di videogiochi si limitano ad indicare sulle confezioni l'adeguatezza del gioco alla fascia di et. Indicano, poi. con appositi simboli i contenuti del gioco. Ritengono, cos, di aver fornito assicurazioni sufficienti e di non essere responsabili dei danni che eventualmente potrebbero derivare. I produttori di videogiochi sanno benissimo che mancano controlli efficaci sulla vendita e sulla distribuzione dei prodotti. E sanno anche che le indicazioni sulle confezioni non vengono lette attentamente, n dai genitori, n dai minori. Di conseguenza, l'intero sistema di produzione e di vendita dei videogiochi caratterizzato da evidente ipocrisia. Infatti, il P.E.G.I. (Pan European Game Information) stato creato dall'I.S.F.E. (ente che cura gli interessi del settore del software interattivo). Non pu dare, quindi, alcuna garanzia di imparzialit tra gli interessi dei produttori e quelli dei videogiocatori. Tale carenza determina l'assoluta inadeguatezza del sistema di controllo. Molti minorenni sprecano troppo tempo con i videogiochi ignorando i vari problemi che potrebbero derivarne. Molti genitori, purtroppo, ignorano la pericolosit di alcuni videogiochi, i cui aspetti negativi possono essere sintetizzati in tre punti: 1) esaltazione del violento, 2) umiliazione del soccombente, 3) valorizzazione del ladro, del rapinatore, dello stupratore, del molestatore. Le leggi vigenti sono alquanto carenti e consentono abusi di vario genere. urgente che le Istituzioni nazionali intervengano per dare una definizione organica al settore in questione. Tutto ci premesso, mi pregio sottoporre alla Vostra approvazione la seguente proposta di legge: Art. 1 - Il Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace sollecita i Governi nazionali, che ne sono membri, ad elaborare Disegni di legge da sottoporre all'approvazione dei Parlamenti nazionale, al fine di disciplinare l'intero sistema di produzione e di vendita dei videogiochi. Art. 2 - I predetti Disegni di legge dovrebbero vietare tutti i videogiochi che inducono i fruitori, specialmente i minori, a comportamenti caratterizzati da violenze di vario genere. Art. 3 - Considerata la pericolosit sociale dei videogiochi violenti, i Governi e i Parlamenti nazionali dovrebbero emanare nuove norme sul controllo di ogni attivit svolta nel settore e irrogare sanzioni severissime, non solo di natura pecuniaria ma anche detentiva, per i trasgressori. Sen. Prof. Cosmo G. Sallustio Salvemini
LATTUALIT, pag. 4
TEMATICHE
ETICO-SOCIALI
N. 9. SETTEMBRE 2013
FASSINA HA RAGIONE
In uno scatto, non di orgoglio, come vorrebbe qualche malpancista del P.D., per far cadere il governo delle larghe intese e riportarci a un Bersani-bis, a pettinare le bambole con i grillini, che continuano a vomitare insulti sul Parlamento, di cui hanno pur accettato di far parte; non di orgoglio, dicevamo, ma semplicemente di doverosa sincerit, lon.le Fassina, Viceministro dellEconomia in detto governo, ha riconosciuto, in buona sostanza, coram populo, che, piaccia o dispiaccia alla sinistra, era giusto quanto dichiarato dall impresentabile Berlusconi tempo fa, e, cio, che quando la tassazione sale fin oltre il 50%, il reddituario, sia esso un operaio, o un impiegato, o un libero professionista o un commerciante, o ben anche un industriale, sente, senza ombra di dubbio, che tale tassazione vessatoria e dunque iniqua, e, quindi, studia tutti i modi possibili per sfuggire alle grinfie del troppo esoso fisco. E quando non ci riesce non gli resta che soccombere, come inequivocabilmente dimostrano i numerosi, imperdonabili per noi, suicidi che si sono verificati sotto il Governo Monti, che, se ha salvato lItalia dal baratro, ha abbandonato allinesorabile braccio secolare di Equitalia tutti coloro che sono stati strangolati dal Fisco. Dove avvenne lautodaf, dovera il quemadero?... Qualcuno, forse, scriver anche questa Storia della colonna infame, di cui a noi non resta che vergognarci. Ma per la verit lon.le Fassina si limitato a parlare, se non siamo male informati, di una evasione di sopravvivenza, cio, chiaramente, di quel lavoro nero, o sommerso, che va dal piccolo commerciante che non rilascia lo scontrino fiscale al cliente amico, alloperaio che ti viene in casa per eseguire qualche riparazione, e a tutti coloro, insomma, che fanno un secondo lavoretto in nero, per arrotondare il salario o lo stipendio, il che consente loro di arrivare a fine mese. Alcuni compagni, peraltro, hanno criticato lespressione dellon.le Fassina, dicendo che diseducativa, nel senso che pu ingenerare un pericoloso imitation effect, come dicono gli anglosassoni, capace di frustrare le legittime attese del Fisco, diminuendo le entrate tributarie. Pu darsi. Ma torniamo al vecchio discorso di Berlusconi e anche, ora, se non abbiamo frainteso, del Governatore della Banca dItalia, della stessa Corte dei Conti e persino dei Sindacati, con riguardo ai lavoratori e ai pensionati: un Fisco dalla mano troppo pesante pu causare effetti disastrosi, alla lunga anche irreversibili, sulleconomia, cio, esattamente il contrario di ci che certamente un saggio governo si prefigge di ottenere. E quanto alle critiche, secondo noi ingenerose, allespressione usata dallon.le Fassina, che, peraltro, coerentemente, pare labbia confermata, vogliamo ricordare che lumbratile compagno Pertini, che volle essere chiamato Presidente di tutti gli Italiani, il quale non aveva certo peli sulla lingua, ebbe a dire che la verit va detta anche quando contro di noi. Meditate, compagni, meditate! Sergio Scalia
Due ricorrenze famose troviamo in questo dolce mese in cui si chiude lestate: una pi antica e gloriosa, il 20 settembre 1870, la pi lieta, possiamo dire, del Risorgimento italiano, che segna (felicemente, con la conquista di Roma da parte delle truppe sabaude di Vittorio Emanuele II, giustamente poi chiamato il padre della Patria, entrate dalla Breccia di Porta Pia, sotto il comando del gen. Raffaele Cadorna e del piccolo corpo garibaldino comandato da quel terremoto che era Nino Bixio, entrato da Porta San Pancrazio, con lordine tassativo di non sparare un colpo di cannone sul colle Vaticano, pur subendone una gragnola da parte dei pontifici del gen. Ermanno Kanzler), segna, dicevamo, la conclusione di quel memorabile ciclo risorgimentale dellunificazione dItalia. Roma viene definitivamente sottratta al potere temporale dei Papi, dopo la parentesi gloriosa ma infausta della Repubblica Romana del 49 e diviene la capitale del regno dItalia. Pio IX, sconfitto ma non domo, si rinchiuse, dichiarandosi prigioniero, nel suo Vaticano e non accetter mai la riconciliazione propostagli dai Ministri del regno sabaudo, dopo aver indarno scomunicato lusurpatore, considerando il potere temporale una cosa sacra, bench fosse una grande seccatura, come aveva detto conversando con il Kanzler. Tuttavia laveva ricevuta dai Papi suoi antecessori e intendeva riconsegnarla intatta ai suoi Successori. Ma chi era Pio IX? La letteratura su questo Papa, (che certamente stato, prima della fuga a Gaeta e della Repubblica Romana, il pi amato, nella storia moderna dei Papi, al grido W. Pio IX, e poi il pi odiato, dopo il suo reinsediamento sul trono di Pietro grazie allintervento delle soverchianti truppe del generale francese Nicholas-Charles-Victor Oudinot, inviato da Napoleone III) sterminata. Del suo carattere dir il fratello, conte Gabriele Mastai Ferretti: Tagliatelo a pezzi, ma ricomponendone i pezzi vedrete che non potr venir fuori altro che sempre il prete. E infatti, religiosissimo, come la madre Caterina Solazzi, fu aperto a grandi innovazioni e, anche sotto la spinta del 48, volle anche lui, dopo Ferdinando II nel Regno di Napoli, dare allo Stato Pontificio una moderna Costituzione, composta di 63 articoli, per quanto compatibile con la sua figura di sovrano assoluto, come aveva fatto Carlo Alberto con lo Statuto, appunto, detto Albertino; parve pure incline ad accettare la presidenza di unItalia federata, come sarebbe piaciuto al Gioberti e al Cattaneo, se il pi dinamico e militarmente pi organizzato Re di Sardegna non avesse fatto asso pigliatutto, dopo lannessione del regno di Napoli nel 60, ma fu sempre dichiaratamente ostile alle idee liberali, in particolare propugnate dal Mazzini e dal rampante socialismo, tutte allora incluse nel termine giacobinismo. Lui voleva restare sovrano assoluto almeno di un piccolissimo territorio assolutamente indipendente, come sar lo Stato della Citt del Vaticano dopo i Patti Lateranensi del 29, in modo da poter liberamente esercitare la sua missione di pastore universale del mondo cattolico, ci che non gli veniva pienamente garantito dalla Legge delle guarentigie. Tristissima invece laltra ricorrenza, che si riferisce a ci che accadde 73 anni dopo e, cio, all8 settembre 1943, in cui lItalia fascista, duramente sconfitta e gi invasa in Sicilia, dopo gli sbarchi degli Angloamericani del 10 luglio, sfiduciato dallo stesso Gran Consiglio del Fascismo e arrestato Mussolini il 25 luglio, per ordine del re Vittorio Emanuele III, a Villa Savoia, il Maresciallo Pietro Badoglio, subentrato al Dittatore (riassumiamo):Vista limpossibilit di continuare a combattere,di fronte alla schiacciante superiorit delle forze alleate, nellintento di risparmiare pi gravi sciagure alla Nazione, chiese e ottenne un armistizio dal gen. Dwight Eisenhower, Comandante supremo delle truppe alleate nello scacchiere del Mediterraneo. Era la resa incondizionata, secondo la formula roosveltiana dettata a Casablanca, gi sottoscritta a Cassibile il 3 set.43 dal gen. Castellano, nostro plenipotenziario, adempiendo alle trattative segrete intercorse con gli Alleati a Lisbona, o meglio, al diktat imposto dagli Angloamericani, senza possibilit di trattative. Che panorama affascinante per i ricercatori negli annali sublimi della Storia. Ma noi dobbiamo fermarci qui, perch i nostri spazi limitatissimi sono finiti. Sergio Scalia
ACCADDE IN SETTEMBRE
UN DEVASTANTE NEOLIBERISMO
Nonostante molti miei cari colleghi si ostinano a non voler mischiare la politica nazionale con la loro professione, per una non meglio precisata distinzione tra il lavoro che svolgono e le politiche di governo, io mi muovo "ostinatamente" esattamente nella strada opposta. Se il Paese si trova in questo stato proprio perch continuiamo a vedere la cose solo per specificit. Le prove di quanto affermo sono da ritrovarsi nella cultura neoliberista imposta all'Europa ed in maniera pi stringente all'Italia da un modello americano che lontano dalla nostra cultura e dalle nostre tradizioni. Mi riferisco al modello Regan-Tacther di liberalizzazioni, di svendite di smatellamento sistematico dello Stato, di profitto per il profitto, di modelli economici a crescita infinita, ecc che stanno dando il risultato della loro inconsistenza e fallimento. Infatti sono modelli che favoriscono una societ solo per pochi ricchi mentre tutti gli altri vivono nell'illusione di poter raggiungere quello stato ma di fatto morendo di ignoranza, di mala sanit, di precariato, di lavoro per mantenere quel modello imposto. In Italia dal dopo guerra in poi e pi precisamente da met degli anni ottanta c' in atto un processo di snellimento e smantellamento dello stato a favore delle multinazionali, delle corporation, con conseguenza diretta che le classi socialmente deboli non sono pi tutelate da nessuno. Il cosiddetto welfare praticamente sparito salvo rare eccezioni. Lo smantellamento di uno Stato comincia nel distruggere la scuola e la formazione, pi hai un popolo ignorante pi gli potrai far credere qualsiasi cosa, sopratutto quando il ruolo della verit viene delegato completamente ai mezzi di informazione di massa ed in particolare la televisione nel suo completo assetto in mano alle logiche neoliberiste. Ma andiamo all'argomento che ha fatto scattare in me l'ennesima rabbia: il decreto Letta n76/2013 aumenta del 10% le multe per le contravvenzioni in materia di sicurezza. La maggior parte della popolazione penser subito che una cosa buona inasprire le sanzioni. Naturalmente inutile dire che la cosa pi sbagliata al mondo inasprire le pene, ma difficile far passare questo concetto oltre al fatto che uno Stato che ha a cuore la formazione e la salute si preoccupi solo di curare solo l'aspetto repressivo, e non quello educativo e di prevenzione. Dietro la scelta di quel decreto c' solo una motivazione di carattere puramente finanziario (neanche economico), ossia continuare a togliere soldi dal mercato per pagare gli interessi ai banchieri centrali al fine di rispettare i parametri (assurdi e fasulli) che ci impone l'Europa del fiscal compact, ma del resto se il popolo nemmeno comprende che i trattati di Maastricht, Lisbona e Mes, (imposti con la forza senza nemmeno consultare il popolo italiano) cosa possiamo pretendere? Ci continueremo a prendere in giro dicendo: "Non mischiamo la politica con la sicurezza". La sicurezza ha necessit di investimenti seri e non tagli e repressione. Continuer a dire in ogni sede che la sicurezza ha necessit di politiche keynesiane che investano sul territorio "moneta sovrana" per una seria organizzazione della cultura della sicurezza affidata nuovamente al Ministero del lavoro e non ad improvvisati enti bilaterali. Un piano nazionale di comunicazione ed informazione che passi per le scuole di ogni ordine e grado e per le televisioni nazionali con continue ripetizioni. Se si avesse reale interesse per la sicurezza, il martellamento dovrebbe avere la stessa potenza di fuoco che realizzano quando fanno le campagne elettorali. Purtroppo intorno alla "non sicurezza" c' un florido mercato di interesse anche statale, a cominciare proprio dalle irregolarit delle aziende in "materia di sicurezza". Uno Stato che per obbligo della Troica si deve comportare come una SPA ci guadagna pi con le irregolarit delle aziende che non con la loro regolarit. Ormai risaputo che le multe stradali sono diventate una voce di bilancio solida e irrinunciabile per le casse comunali. Nessuno per riflette sulla equazione che a questo punto diventa regolare l'irregolare. Ossia all'economia serve pi quello che commette le infrazioni che non l'automobilista modello. Siamo cos drogati di neoliberismo che abbiamo fatto l'abitudine a molte di queste aberrazioni e la Costituzione (gi malata di suo all'origine) si sta rivoltando nella tomba perch gi morta almeno sotto l'aspetto sociale. Giuseppe Turrisi
UN SOCCORSO MISTERIOSO
Ad un uomo che Sai Baba aveva curato avvenne uno strano incidente mentre era diretto alla toilette che si trovava fuori al suo giardino a Kuppam in India dove lui abitava. Cadde in un pozzo e invoc Sai Baba. Il pozzo era profondo pi di sei metri. Mentre pensava che sarebbe morto, si senti sospingere verso lalto col viso fuori dellacqua. Alle grida accorsero i figli e la moglie, il figlio con una corda scese nel pozzo, ma non riusci a legarla al padre, risal e scese con una sedia. Dopo molte fatiche fece sedere suo padre e lo tir fuori. Luomo raccont ai familiari che in tutto quel tempo (circa due ore) una forza sconosciuta lo aveva sostenuto. Nessuno sospett che poteva essere stato lintervento di Sai Baba. La famiglia per un atto di devozione verso il Maestro spirituale decise di rendergli omaggio. Quando furono al suo cospetto, fugrande la loro meraviglia quando Sai Baba disse loro: Ho faticato non poco a tenerti sollevato nel pozzo, ho ancora le spalle indolenzite per averti tenuto due ore fuori dallacqua. Liana Botticelli
troppo per un Paese basato su clientelismi, favoritismi, corruzione, mafia e disoccupazione. Stesso clima di scarsa partecipazione alle comunali del 26-27 maggio, quando si vot per i consigli circoscrizionali, per il consiglio comunale di 566 comuni, e per il sindaco. Forse a causa dellalto numero di candidati a sindaco (a Roma ben 19. Tutti uomini, (alla faccia del progresso e delle pari opportunit) e dalle dimensioni di una scheda elettorale ormai famosa, lunga pi di un metro, laffluenza degli italiani alle urne fu inferiore al 50%. Inevitabile quindi, a Roma, il ballottaggio il 9-10 giugno per il posto di primo cittadino. Il quadro che ne emerge quello di un popolo che ha ormai perso fiducia nei confronti di una classe politica sempre pi ancorata a interessi personali, con lautoperpetuazione di una casta di dinosauri. Nel generale clima di scontento e delusione, prima di riformare un fisco diventato una mannaia sulla testa di tutti, prima del problema dellIMU sulla prima casa (la togliamo? La teniamo? La rimandiamo?), prima ancora di qualsiasi riforma, la classe politica italiana deve riconquistare la fiducia del popolo, di un popolo non pi visto solo come un serbatoio di voti o come un gregge di pecore da dissanguare, ma come una nazione di persone libere e pensanti, vero fondamento di uno stato democratico. Litaliano medio non segue pi (erroneamente) la politica del Paese, sfiduciato, addirittura depresso, troppe volte lo si sente dire che tanto alla fine fanno come gli pare, e rinuncia anche (sempre erroneamente) a uno dei pochi diritti che questa Repubblica disastrata ancora concede: il voto. Da parte sua la classe politica si trova nella posizione di dover ricostruire una fiducia ormai scomparsa, e per farlo deve ripartire da impegni concreti, rispettandoli fino in fondo. Gli esempi passati ci sono: alla fine degli anni 80 lo Stato italiano, con il maxi processo a Cosa Nostra, dimostr di avere i mezzi e le intenzioni per agire in favore di un Paese onesto e libero, e cos si riprese una buona fiducia da parte del popolo italiano. Tanto per dirne una: alle elezioni il Parlamento il 14 giugno del 1987, in pieno maxi processo quindi, laffluenza alle urne fu dell89%. La partecipazione degli italiani alla vita politica va di pari passo con la fiducia che lo Stato riesce a guadagnarsi. Certi dinosauri devono quindi smetterla di limitarsi a scaldare le poltrone, di modificare la Costituzione a proprio vantaggio, di violare continuamente i diritti a una casa, un lavoro, a una vita dignitosa, e devono iniziare a impegnarsi seriamente per far riemergere lItalia dal pantano di fango in cui affonda da ormai 20 anni. Sar difficile (ma non impossibile) riconquistare la fiducia di un popolo deluso nei confronti di una classe politica che ha fatto la fine del Pierino della favola: ormai nessuno le crede pi, nemmeno quando il lupo veramente nei paraggi. Emiliano Federico Caruso
Dubito. Forse invece sono sempre meno gli italiani che si possono permettere delle vacanze. Forse le strade sono cos deserte perch non tutti sono in ferie, ma molti sono a casa per altri motivi e le ferie sono lultimo pensiero. Quasi ogni famiglia italiana ha almeno un membro disoccupato, cassa integrato, licenziato. Non credo che il 2013 sia stato lanno delle vacanze da sogno, molti alle vacanze hanno rinunciato, e chi non ha voluto farlo invece di concedersi il resort di lusso ha magari optato per una pensione sulla riviera romagnola. La domanda sorge spontanea, dove saranno andati in vacanza i nostri politici? A Cervia? Milano Marittima? Fa pensare linchiesta aperta nei mesi scorsi, dopo il commissariamento dellagenzia di viaggi e le indagini sullimprenditore Carmelo Patti, dalla quale emerso come per dieci anni politici e rappresentanti delle istituzioni sono andati in vacanza gratis o a prezzi scontatissimi in resort della Valtur. Tra i nomi dei politici coinvolti ci sono Renato Schifani, Osvaldo Napoli, Salvatore Cuffaro, Angelino Alfano, Simona Vicario e quello che fa pi scalpore Bebbe Grillo. Non credo che questanno loro abbiano avuto la necessit di ponderare la loro scelta, anche se forse per questanno hanno dovuto cambiare agenzia. Maria Rosa Laria
dere lazienda. I prezzi dellexport sono arrivati alle stelle e la conseguenza che le aziende italiane non riescono pi ad esportare come un tempo. Il problema delle imprese di oggi, molte delle quali tra laltro sane e con tutte le carte in regola per fare bene, per, non sono solo i debiti ma ci si mettono anche i crediti non riscossi. Non solo quelli dei privati ma anche quelli dello Stato che ha cominciato a pagare i suoi primi 20 miliardi di arretrati solo qualche settimana fa. Il tutto mentre la nostra economia continua la sua caduta libera senza fine: i settori pi colpiti sono le attivit manifatturiere con 1131 fallimenti, le costruzioni dove se ne contano 1138 e il commercio (sia al dettaglio che allingrosso) nellambito del quale ad alzare bandiera bianca sono stati in 1203. Boom anche per le attivit immobiliari (qui le istanze hanno registrato un +117,4%) e per i settori trasporto e magazzinaggio (+49,5%), seguiti a brevissima distanza dai ristoratori (202 fallimenti) e dai fabbricanti di mobili (113 procedure, +91,5%). E da Nord a Sud nessuno pu dirsi al sicuro. Stiamo infatti parlando di una crisi che riguarda tutta lItalia senza particolari distinzioni. Anzi, paradossalmente, a passarsela peggio sembra siano proprio le regioni settentrionali. In testa alla lista troviamo la Lombardia con 1211 aziende KO, di cui ben 525 fallimenti ricollegabili a Milano e risalenti ai primi cinque mesi dellanno. Segue il Lazio con lo scenario desolante di Roma (466 chiusure) e il Veneto (+11,5%). Infine cominciano a farsi allarmanti anche i numeri dei fallimenti registrati in Toscana (+38,2%), Calabria (+24,4%) e in Emilia Romagna (+15,1%), tre regioni questultime che in passato avevano invece fatto ben sperare. Ma non sono solo i fallimenti a preoccupare. A togliere il sonno al Belpaese ci sono anche i dati sulle domande di concordato che, rispetto al 2012, si sono addirittura triplicate. Le difficolt qui si registrano soprattutto nel settore edile ed immobiliare e, se in alcuni casi si tratta di un escamotage per rimandare situazioni gi molto compromesse, in tanti altri lunica strada per liberarsi dai creditori almeno per un po. Federica Sciorilli Borrelli
N. 9. SETTEMBRE 2013
INIZIATIVE CULTURALI
LATTUALIT, pag. 5
Gioved 19, ore 17,30 Dr. Valdo Vaccaro, Filosofo, Economista, Naturopata, esperto in Strategie Alimentari: "Testimonianze di auto-guarigione con lalimentazione tendenzial-crudista" Gioved 26 ore 17,30 Dr.ssa Caterina De Pisi, Medico Chirurgo specialista in Nefrologia, Master Dietetica e Nutrizione Clinica: Alimentazione vegetariana, malattie neurovegetative e infiammatorie (Parkinson, Alzheimer, Sclerosi multipla)
AMORI AMARI A MARE: TEATRO CON MUSICA ALLO YACHTING CLUB DI SALERNO
Pu succedere che un avvocato, un architetto e un oculista si ritrovino insieme per un lavoro, riscuotendo grande successo accaduto a Salerno, allo Yachting Club di Molo Masuccio Salernitano, dove mercoledi 23 luglio si tenuto lo spettacolo teatrale organizzato dallAvvocato Mariaelena Ruoppolo, dallArchitetto Marco Salvatore e dallOculista Vincenzo Pagliara. Il tema dominante stato lAmore, nelle sue infinite sfaccettature, dando risalto al tormento che pu generare ed allimportanza che ha nella vita di tutti noi. Sono stati presentati tre lavori. Il primo tratto da Questi fantasmi di Eduardo De Filippo; il secondo, tratto dalla Cantatrice calva di Eugne Ionesco. Il ERRATA CORRIGE terzo un adattamento teatrale del cortometraggio di Paolo Genovese e Luca Miniero Piccole cose di valore non quantificabile, menzione speLarticolo intitolato Conclusa la ciale nel premio Massimo Troisi del 2000. Il commento musicale a cura di stagione lirica allAuditorium Vincenzo Pagliara, comprende dei brani inediti scritti dalloculista cantaudella Banca dItalia, pubblicato tore, contenuti nel suo CD Lenti per sognare. La regia di Mariaelena in questa pagina sul numero pre- Ruoppolo, che anche attrice, insieme allattore Marco Senatore. Uno spetcedente, erroneamente attribuito tacolo coinvolgente, dove la recitazione e la musica si armonizzano in maa Marcella Croce de Grandis, niera emozionante, raccontando lamore, che nonostante i problemi che stato scritto da Liana Botticelli. pu creare, resta il sogno di tutti. Paolo Macali
LATTUALIT, pag. 6
LETTERATURA E ATTUALITA
,
N. 9. SETTEMBRE 2013
in corso di stampa
PROPOSTE EDITORIALI
Scrittori, poeti, saggisti (materie storico-filosofico-letterarie): inviate i vostri manoscritti al Comitato Editoriale del Movimento G. Salvemini. Se le vostre Opere verranno considerate idonee per le Edizioni Movimento G. Salvemini, riceverete una proposta editoriale con lindicazione del simbolico contributo-stampa a carico dellAutore. Volete pubblicare romanzi, poesie, saggi letterari, storici, sociologici, giuridici ed economici? Cell. 347.0333846.
EDITO-INEDITO
(a cura di Gianfederico Brocco)
* Antonietta De Angelis Del Medico-Brezze di mare - Ed Cronache Italiane Salerno Libro in cui si incrociano ricordi e riflessioni, personaggi lontani nel tempo ma presenti nel ricordo, e lepoca nostra, con i veloci cambiamenti che porta. Lultima guerra, la seconda guerra mondiale, che ha sconvolto il nostro paese, lemancipazione femminile nel nostro profondo sud. La civilta dei consumi che arriva... Il tutto con la costante presenza del mare, ricordata nel titolo del libro, e sempre con un particolare riguardo alla figura e alla presenza femminile. questa presenza che ci lega al territorio degli affetti, che ci salva dallessere dimenticati e dal dimenticare. Tutto il percorso poetico letterario dellautrice di alta qualit: ci fa rivivere momenti e sentimenti che i protagonisti delle narrazioni hanno provato neea vita vissuta. * Pantaleo Mastrodonato - Geografia linguistica - Accademia Syniposiacus Interessane saggio di linguistica, in cui si trattano sinteticamente i fondamenti del linguaggio, con i suoi cambiamenti nel tempo e nello spazio, con le sue leggi evolutive. Le lingue si sono anche espanse tramite le conquiste militari, per portando spesso una pi alta civilt alle popolazioni. Lautore ci
(segue da pag. 1)
LA SCIENZA NON FA PROGRESSI DISASTRO DEI BENI CULTURALI cinema sulle barricate per la beffa del tax credit decurtato, i teatri a riSENZA ADEGUATI FINANZIAMENTI Il schio chiusura per i nuovi tagli imposti dalla spending rewiev, i musei e
Il Piano nazionale per la Ricerca scarsamente finanziato dallo Stato e ci fa perdere drammaticamente alla Ricerca italiana la competitivit. Per questo pericolo imminente ben 57 ricercatori italiani, guidati dal Prof. Riccardo Barbieri, Ordinario di Fisica Tecnica alla Scuola Normale di Pisa, hanno sottoscritto un appello, che stato inviato al Ministro della P.I.. Nellappello i ricercatori hanno anche detto che venuto il momento di lanciare un serio allarme relativamente al futuro del nostro Paese nel campo delle ricerche di base. Questi scienziati denunciano che sono costretti a lavorare in condizioni di estrema difficolt e che sono seriamente preoccupati del futuro dei loro studi di ricerca. Fanno notare la scarsit di risorse finanziarie, le procedure lente della burocrazia. il flusso migratorio a senso unico di molti Ricercatori. che allestero sono pi apprezzati e pagati meglio. Dei 18.231 milioni di euro, che lItalia investe in Ricerca e Sviluppo, soltanto 4.700 milioni di euro vengono investiti nella ricerca fondamentale, mentre 13.531 milioni di euro vengono investiti nella ricerca applicata e nello sviluppo sperimentale. Grazie al contributo di Telethon stato individuato il gene del differenziamento del muscolo e ci utilissimo per curare la distrofia muscolare o il tumore al cervelletto. Considerando le cifre spese per la ricerca espresse in percentuale sul P.I.L., ecco la graduatoria: Israele, Svezia, Giappone, U.S.A., Germania, Danimarca, Francia, Olanda, Gran Bretagna, Spagna, Italia, Portogallo, Grecia. Siamo terzultimi. Mario Coletti
d anche interessanti carte linguistiche mondiali, che ci mostrano le varie zone dinfluenza. RIVISTE RICEVUTE *Nuova Impronta, Direttore Filippo Chillemi, via dei Rutoli 12, Roma. *Foglio Notizie, Dir. Pasquale Chiaramida, Cas. Post. 185 , 72100 Brindisi. Tel. 0831-516115. * Brontolo, Direttore Nello Tortora, via Margotta 18 - 84100 - Salerno. *Il Symposiacus, dir. resp. Pantaleo Mastrodonato, via La Marina 51, 70052 Bisceglie (Bt) *Bacherontius, Dir. Marco Delpino. via Belvedere 5, 16038 S.Margherita Ligure (Genova) tel. 0185.286167. *Presenza, diretta da Luigi Pumpo, via Palma 89, 80040 Striano (Na). *Poeti nella Societ, presidente Pasquale Francischetti via F. Parrillo 7, 80146 Napoli cell 347-55.36.446, email: francischetti@libero.it. * Miscellanea, diretta da Michele Melillo, Parco Gardenia, villino 23, 84090 San Mango Piemonte (Salerno). *Verso il futuro, diretto da Nunzio Menna, via Scandone 16, Avellino, tel. 0825 38269. *Il Convivio, diretto da A. Manitta, via Pietramarina Verzella 66 95012 Castiglione di Sicilia. (Ct) *Fiorisce un Cenacolo, fondato da Carmine Manzi 84085, Mercato S. Severino (Sa).* Primo Piano, dir. resp Andrea Italiano, via Madonna del Lume 5 98057 Milazzo (Messina).
Che delusione...
il Colosseo che chiudono per la protesta dei custodi. Ma anche le fondazioni liriche sono sullorlo del collasso; il monito dellUnesco pende come una spada di Damocle su Pompei e la Reggia di Caserta allo sfascio; i Bronzi di Riace sono senza museo e lo stesso ministero in affanno, oltre che in mora, nel tentativo di contenere le perdite. Nellanno della crisi nera, mentre si moltiplicano gli appelli al governo perch si punti su turismo e cultura per la rinascita Paese, si delinea uno scenario apocalittico fatto tutto di buchi e disastri: quella del patrimonio artistico italiano. LItalia il paese con il pi grande patrimonio storico culturale al mondo, eppure il dicastero che dovrebbe assicurarne la difesa e la promozione il pi colpito dai tagli di ogni governo e dagli effetti della spending review: i fondi per le attivit di tutela sono stati ridotti in 5 anni del 52%, quelli per le emergenze del 58%, mentre a Fus, restauro e istituti culturali arriva sempre meno. Gli ultimi dati forniti dal ministro Bray sono emblematici: quasi 10 milioni di euro in meno rispetto al 2012 per le spese per interventi urgenti per le emergenze; una disponibilit per il programma ordinario dei lavori pubblici che passa dai 70,5 mln di euro del 2012 ai 47,6 mln del 2013 (nel 2004 erano 201 milioni) e un fabbisogno reale che ammonta almeno a50 mln di euro. In Italia, tra pubblico e privato, statale e locale, ci sono quasi 5mila tra musei e siti culturali (secondo dati Confcultura abbiamo un museo ogni 10.900 abitanti). Gli istituti statali sono in tutto 420 (200 musei-220 monumenti), in molti casi con forti problemi di personale dovute anche al blocco del turn over che incombe sul ministero. In questo scenario, non c da stupirsi se i musei sospendono le aperture, se il Colosseo resta chiuso per una vertenza dei custodi e se persino stesso regolare funzionamento del Ministero a rischio ed il Ministro costretto a chiedere un intervento straordinario al Tesoro per poter pagare bollette e canoni inevasi per un totale di 40 milioni, e al presidente Napolitano un intervento governativo ad hoc per il settore. Senza dubbio mancano i soldi necessari sia ad alimentare la domanda, che a garantire lofferta del patrimonio artistico italiano, ma per il presidente di Federculture, Roberto Grossi, la vera questione unaltra. La voglia di cultura c - assicura - ci che manca la strategia. Questo Paese da anni non ha una politica per la cultura. Oggi la bellezza non basta pi a proteggerci. Cristina Canci
FUMO ? NO GRAZIE
Che siano sigarette bionde classiche o elettroniche da svapare, la legge chiara: no al fumo nelle scuole, compresi i cortili. Il Ministro della salute Beatrice Lorenzin il 26 luglio ha presentato al Consiglio dei Ministri un disegno di legge nel quale viene proposto di introdurre un nuovo comma nella legge anti fumo nel 2003. Si tratta di un testo molto ampio che oltre alla stretta al tabacco prevede nuove norme sulla sperimentazione clinica dei medicinali, il riordino delle professioni sanitarie, la formazione medico specialistica, la sicurezza alimentare, il benessere animale. Lorenzin ha dedicato ampia attenzione anche alle sigarette elettroniche, fenomeno che ha registrato nel 2013 una crescita esponenziale. Ecco alcuni esempi di avvertenze contenute nel disegno di legge: Attenzione: pu dare tolleranza e dipendenza anche in piccole quantit; Se ingerita o a contatto con la pelle pu essere tossica o nociva in relazione alla concentrazione; Attenzione: le dosi di nicotina assunte con la sigaretta elettronica possono superare quelle assumibili attraverso le sigarette tradizionali. Le ammende variano dai 100 ai 6000 euro per chi viola il divieto negli istituti scolastici, mentre chi vende le sigarette al tabacco ai minori di diciotto anni, rischia una multa che oscilla dai 1500 ai 9000 euro. Fino ad oggi ogni istituto, per quanto riguarda luso allaperto delle sigarette, si dato un regolamento autonomo. Cera chi tollerava e chi vietava. La maggior parte delle scuole non faceva rispettare le diverse circolari anti tabacco emesse negli anni dal Ministero dellIstruzione. Video postati dagli studenti su Internet denunciano addirittura gli insegnanti che fumano in classe durante le ore di lezione. Di fronte a tutto questo, il Ministro Lorenzin dichiara una stretta di cinghia sulle abitudini eccessivamente libertine di fumare nelle scuole. Erika Carpinella
(segue da pag. 1) Ancora soldi pubblici ai partiti?
e rivivere la bellezza di quei tempi, perch questi attuali, spesso ci annientano e ci impoveriscono dentro e stiamo male con noi stessi, e vorremmo allontanare la realt di oggi che ci opprime e che non ci soddisfa, anzi vorremmo che non fosse mai arrivata nella nostra vita. Oggi, delusi e amareggiati da questa corrotta e sbriciolante societ, abbiamo bisogno di rivestirci di un mondo nuovo, capace di ridarci la luce di un tempo e risorgere in quella dimensione di Dio che da troppo tempo abbiamo perso le tracce e ora, ci difficile avvicinarci nuovamente a quei valori. Valori che abbiamo cancellato dalla nostra memoria e personalit e il tempo trascorso a vuoto facendoci perdere la nostra dignit di esseri umani, che spesso non pensando col cuore, agiamo per puro egoismo e quando ci rendiamo conto di aver causato solo danno, allora vogliamo a tutti i costi rimediare, ma non sempre ci consentito e allora ci aggrappiamo alla speranza e al buon senso di chi ha capito le nostre intenzioni le quali miravano a proteggere i nostri ideali e a conservare la speranza, di essere stati capiti anche se non da tutti. Per c e una soluzione a questo problema di sofferenza sociale: cambiare totalmente la nostra coscienza e sentire il peso del pentimento e gettare via dal nostro IO la superbia, la voglia di accaparrare le ricchezze e il potere occulto e di essere indispensabili e unici protagonisti di questo scenario umano che da troppo tempo ha oscurato le proprie coscienze, visto che le cronache di tante testate giornalistiche, ogni giorno evidenziano fatti di cronaca nera che ti lasciano sconcertato, altro che popolo di Beati di Santi e di navigatori. Luomo di oggi somiglia ad un branco di animali feroci. Questa mia riflessione nasce da una esperienza di vita tra la gente semplice, che si sempre accontentata di quel poco che potesse soddisfare la propria dignit di uomo e cittadino senza cercare altri bisogni che non poteva raggiungere, visto che era responsabile della propria coscienza e quindi della propria dignit sociale. Oggi tutto questo che asseriamo solo utopia. (Continua) Stefano Di Marino
(segue da pag. 1) Il mondo governato dalle lobby
Da sinistra:il Presidente della Provincia regionale di Palermo dott. Marcello Tricoli, il Gran Cancelliere dellAccademia Comm. Michele DAgostino, la prof. Angela Piazza (Accademica), il Vicario dellAccademia Ing. Giuseppe Livreri, il critico letterario prof. Enrica Egidi, il Presidente dellAccademia Ruggero II di Sicilia prof. Amerigo Coroneo (Premio Oscar), ling. Patrizia Livreri (Accademica benemerita e Premio Oscar), docente allUniversit di Palermo, Facolt di Ingegneria elettronica. Conferimento "OSCAR". Premio alla Carriera. Prof Dr. Amerigo Coroneo. Motivazione. Uomo di molteplici virt professionali che spaziano nel campo Letterario, Sociale e Umano. Nella sua lunga carriera professionale stato una fucina di idee; una fra le tante, che ha sempre amato pi della sua vita, quella di avere fondato e condotti fino ad oggi, l'Accademia Universitaria di Lettere, Arti e Scienze "Ruggero Il di Sicilia". Per quanto ha seminato, creato e divulgato, sia nel campo Sociale che nel mondo Accademico della Ruggero Il di Sicilia di esempio e punto di riferimento. Nella sua lunga carriera Accademica, ha scritto e argomentato pi di 400 conferenze, che spaziano nel campo letterario e storico. Nell'ambito Accademico definito un Mito. Conferimento "OSCAR". Premio per le Scienze Tecnologiche. Prof ssa Ing. Patrizia Livreri. Motivazione: Alla Prof ssa Ing. Patrizia Livreri, Accademica Benemerita della "Ruggero Il di Sicilia", per le sue intuizioni scientifiche e le sue qualit professionali e manageriali che l'hanno portata ad essere protagonista della ricerca scientifica nel mondo. addestramento sbagliato, quindi meritano di perdere. Anche le menti pi illuminate (si fa per dire) non comprendono che se uno Stato sovrano non pu sottostare ad una "autorit monetaria indipendente", ansi il nostro (anche "nostro" si fa per dire) Napolitano cura gli interessi del governo globale auspicando (ancora) cessioni di sovranit, non ci resta che piangere, certo noi combatteremo fino alla morte disorganizzati e senza armi, perch vogliamo morire con un briciolo di dignit. L'umanit si pu programmare fino al punto che non vuole pi essere salvata, Quando fu cancellata Atlantide nel precedente ciclo di "civilt" (si fa sempre per dire) un saggio ci lasci scritto che essi: "non sopportarono pi neppure la felicit". Giuseppe Turrisi e-mail giuseppeturrisi@yahoo.it
stema culturale, politico, sociale, economico e mi spiace dirlo anche religioso, (culturalmente colluso dice l'avv. Marra) che mira al governo globale che deve distruggere le sovranit a partire da quella individuale fino a quelle nazionali dei vari stati, in cui ci sar una moltitudine di razze mischiate tra loro senza pi arte ne parte prive di identit fatte di un brodo melmoso post-primordiale in cui c' il meglio (poco) ed il peggio (molto) di tutte le razze e culture che si nullificano e si ugualizzano al fine di essere puri numeri (interscambiabili ed inutili) obbedienti verso i veri poteri mondiali (banche, corporation, petrolieri, ecc), ne sono gi esempio l'America, la Francia,
la Granbretagna, quindi i ristoranti indiani che aprono come "associazioni culturali", sono l'ennesima notizia formica di guerra tra poveri (perfettamente inutile) in mezzo agli elefanti, ma utile per farci perdere tempo e dividerci su quisquilie rispetto al loro progetto di triturazione della natura umana, ma anche queste cose ormai sono anni che le ripetiamo... Tra l'altro anche tra i sovranisti monetari pi convinti, ancora c' chi parla di combattere l'evasione fiscale, dimostrando di non avere capito niente: n di emissione monetaria, n di natura della moneta, n di funzione della moneta. Aim vogliono andare in guerra senza addestramento o peggio con un
loro pieno appoggio. Almeno a dire dei capigruppo di PD-Pdl, Scelta civica e M5S. E tutti quanti si sono impegnati a portarlo in aula (prima alla Camera, poi al Senato) per lapprovazione definitiva seguendo la procedura durgenza. Questo certamente uno dei provvedimenti pi attesi e necessari per questa legislatura di emergenza firmata da Letta con il concorso di tutti i partiti usciti vincitori dalle urne. Il limite era stato fissato al 18 luglio; presto e subito, come non siamo abituati a vedere in politica. Invece, nelle scorse settimane i componenti della Commissione Affari costituzionali di Montecitorio hanno fatto sapere che forse sarebbe stato necessario pi tempo per studiare il testo e preparare le eventuali modifiche. Mostrando una chiara volont dilatoria, patologia molto comune nella politica italiana. Nei mesi scorsi, quando la legge in vigore aveva mostrato evidenti lacune soprattutto in materia di controlli sulla destinazione del denaro pubblico, Centrodestra e Centrosinistra si erano detti daccordo sulla necessit di una riforma. Dunque si trattava soltanto di parole e non di fatti come al solito? Le nuove regole hanno il pregio di rendere trasparente il sistema e dunque difficile luso personale da parte dei politici dei soldi che arrivano ogni anno nelle casse dei partiti. Molto di pi si potrebbe fare in tema di finanziamento pubblico ai partiti, ma si tratta comunque di un passo importante e certamente necessario. Anche perch elimina alcuni automatismi e prevede che i cittadini e non lo Stato, possano contribuire volontariamente al finanziamento. Denaro privato che possa andare nelle casse del partito senza intaccare un centesimo di quello pubblico. Gli esempi dei vari Fiorito, Maruccio etc... non turbano pi il sonno degli italiani ma sono stati lennesimo scandalo della politica nostrana che gli italiani non sono pi disposti ad accettare. Il rischio che ancora una volta le buone intenzioni si trasformino nellennesima illusione. Lisa Biasci
N. 9. SETTEMBRE 2013
LATTUALIT, pag. 7
AFORISMI
Lautore di questo pregevole libro lavv. Bruno Segre, direttore del periodico LIncontro, fondato nel 1949 a Torino (via Consolata 11). Ne consigliamo a tutti la lettura perch possiede una valenza altamente educativa. Nella presenrazione lAutore, tra laltro, scrive: Queste massime di saggezza esprimono un messaggio culturale che offre in una piacevole lettura spunti di riflessione...Gli indici per argomento e per autore agevoleranno la ricerca...Una piacevole fatica che dura da oltre mezzo secolo. La bella copertina stata realizzata da Nico Ivaldi. Per ulteriori informazioni rivolgersi al tel 011.5212000.
LALTER EGO
La scrittrice Valeria Lepri con il suo nuovo romanzo, LAlter Ego, questa volta ci coinvolge in una storia profonda e intrigante, che analizza la realt della vita e penetra lanimo umano in una ricerca in cui nulla causale. Durante la calura estiva, vicino ad un piccolo centro abitato, lungo una strada polverosa di campagna, unautomobile in velocit investe un passante. Luomo, gravemente ferito, privo di documenti, viene ricoverato nellospedale della provincia, in stato di coma e privo di memoria. Dalle indagini dei carabinieri lincidente risulta essere un tentato omicidio, che d seguito ad una intricata inchiesta dai sorprendenti e inattesi risvolti. I personaggi sintrecciano sul filo della narrazione, con ambiguit e apparenti contraddizioni, lasciando sospeso il lettore tra mistero, avventura e realt. Si rivelano vocazioni, sofferenze radicate nel tempo e segrete vicende di dispersi nuclei familiari. La figura femminile, quasi evanescente, allinizio appena delineata, incombe sul protagonista e si impone in tutta la sua personalit e concretezza. Lamore rischiara e vivifica la narrazione, dando luce al volto dei protagonisti, senso e valore al dialogo. Si tratta di un romanzo complesso e profondo nellarmonia di un disegno variegato, che si rivela a sorpresa. La trama, tinteggiata di giallo, nei suoi risvolti psicologici, morali, sentimentali, alterna alle tonalit cupe e misteriose sprazzi di luce e di serenit in un disegno dinsieme intensamente significativo Angela Abozzi
BUGANZA, EL MALECN
Le Edizioni La Fiaccola, via Tommaso Fazello 133, 96017 Noto (Siracusa), hanno pubblicato un interessante libro di Gianni Buganza, intitolato El Malecn (Tredici notturni ospedalieri). Sulla quarta di copertina si legge ...tredici urli disarticolati, tredici pugni nello stomaco...su ci che non si dice delluniverso ospedaliero italiano e del meraviglioso nord-est... Nel villaggio delleterna sinagoga, con lEntit e le spie del Vaticano, non mancano gli ospedali come quello ove lavora lAutoreprete, dallassistenzialismo predominante per la sistemazione di giovincelli e giovincelle provenienti da varie parti della Terra, per diritti umani anche nelle corsie ospedaliere, tra ansie e follie dei tecnici della teocrazia (...che gestisce soldi, polizze assicurative, borse di studio, programmazioni ipotetiche degli oligarchi). Tante disgrazie e inutili spese per ripetitive diaspore nei continenti. Mariannina Sponzilli
VERSETTI SATANICI
Ad assicurare la fama di un libro a volte non basta unalta qualit letteraria o una buona pubblicit. Uno scandalo in cui si trovi coinvolto lo scrittore o una critica rivolta al suo libro hanno spesso il risultato opposto: rendere famosa la sua opera letteraria. Salman Rushdie, William Nygaard, Ettore Capriolo e Hitoshi Igarashi sono nomi riuniti sotto la storia di un unico libro: I versi satanici. Il romanzo fu scritto nel 1988 da Rushdie, famoso scrittore indiano proveniente da una famiglia musulmana, ispirandosi ai versetti di una sura coranica. Accusato di blasfemia da una Fatwa (una sorta di sentenza emessa da un tribunale islamico) e condannato a morte dal regime integralista di Komeini, Rushdie fu costretto a fuggire nel Regno Unito. La Fatwa, rinnovata il 17 febbraio del 2008, coinvolse anche alcuni editori del libro: Hitoshi Igarashi, leditore che pubblic la traduzione giapponese dellopera di Rushdie, venne ucciso a Tokyo il 12 luglio 1991 da un fanatico integralista. Nello stesso anno anche leditore italiano, Ettore Caprioli, venne ferito con un coltello a Milano il 3 luglio 1991, mentre due anni dopo fu leditore norvegese, Nygaard, a essere a sua volta ferito con unarma da fuoco. A scatenare la Fatwa e la rabbia degli integralisti fu il fatto che lo scrittore si ispirato a un aspetto reale (anche se non accettato da tutto lislam) della teologia islamica. Agli inizi della sua predicazione monoteista, il profeta Muhammad si trovava nella delicata posizione di riunire e convertire molte trib preislamiche politeiste. In un discorso alla Mecca in presenza dei quraysciti, trib araba della Mecca la cui adesione allislam era ancora incerta, il Profeta recit i versetti Avete visto lLat e lUzza e Mant la terza? Sono degli esseri celesti e la loro intercessione desiderabile . I quraysciti si prostrarono soddisfatti, credendo che Muhammad si fosse finalmente deciso a un compromesso con la loro fede politeista che venerava le tre divinit (presenti anche nella mitologia ariana). Mentre lLat il femminile di Allah-Dio, e rappresenta il sole pagano, lUzza (deriva da azz, potentissimo) e indicava la luna, e Mant (il destino, divinit gi presente negli antichi popoli semitici) era identificata con Venere. Secondo alcuni esegeti islamici, le frasi andrebbero intese in senso interrogativo: Sono esseri celesti? La loro intercessione desiderabile?. Comunque sia, il Profeta si riprese gi il giorno dopo, ammettendo che i versetti gli erano stati sussurrati nellorecchio sinistro, e non nel destro come faceva di solito larcangelo Gabriele nel rivelargli la parola divina. Quindi tali versetti dovevano per forza essere di origine satanica. Emiliano Federico Caruso
(segue da pag. 1) Una valanga di secondo me.
E LECO RISPOSE
Con E leco rispose Khaled Hossein ci regala un altro fantastico viaggio attraverso il tempo in un Afganistan dalla storia travagliata, come lo quella dei suoi abitanti. Il filo conduttore la storia di due fratelli, Pari che viene venduta dal padre a soli tre anni e la cui vita segnata dal vuoto di un passato dimenticato, e Abdullah che non pu dimenticare la sorella tanto amata. Ma questi sono solo due dei molti personaggi, il romanzo pur inserendosi nel solco gi tracciato da Il cacciatore di aquiloni e Mille splendidi soli - rispetto alle opere precedenti ha una trama pi complicata, il risultato una somma di diverse biografie, e forse in parte ci sono dei contenuti autobiografici: sono curiose infatti le affinit tra uno dei personaggi, medico figlio di un diplomatico trasferito negli stati uniti, e lautore. Non sono uno sfondo ma parte integrante della trama le diverse vite i cui destini si intrecciano, persone che amano, si feriscono, si tradiscono e si sacrificano a vicenda, attraverso diverse generazioni e continenti, percorrendo sessantanni di storia afgana e non solo. La storia di questo amore fraterno colpisce ed emoziona il lettore, anche se la trama un po saltellante devo dire che non mi ha fatto venire il groppo in gola, o almeno non mi durato molte pagine... Mi ha invece lasciato lamaro in bocca sapere che, come spesso succede nella vita, quando leco risponde per qualcuno forse troppo tardi. Maria Rosa Laria
EVENTO CULTURALE La Casa Editrice G.E.I. Gruppo Editoriale Idea Via Pietro Mascagni, 154 - 00199 Roma Sito: www.geiedit.com Email:geiedit@gmail.com Info: 339.5392130 Nel mese di Settembre 2013, La Casa Editrice G.E.I. Gruppo Editoriale Idea, Via Pietro Mascagni, 154 - 00199 Roma info: 339.5392130 Sito: www.geiedit.com E mail:geiedit@gmail.com presenta il libro Micol, della Scrittrice Ida Di Nola. Questo interessante racconto ha ispirato unOpera musicale. Dopo il successo dei suoi precedenti libri di narrativa, Didi racconta - E fin quellestate - Il profumo della fantasia - Anna e Giacomo - Come per incanto - Navigando nei ricordi - Ida Di Nola oggi esce alle stampe con Micol, interessante racconto che ha ispirato unOpera musicale. Micol e Andrea si conoscevano da bambini. Il crescere insieme aveva creato un forte legame ed entrambi sentivano che questo sentimento nella loro vita sarebbe durato per sempre. Cera una sola discordanza tra loro: Micol era ebrea e Andrea cattolico. Tante volte ne avevano parlato e riso, sempre pensando che il loro unico neo poteva essere che Micol il sabato sarebbe andata al Tempio e Andrea la domenica in Chiesa. Non consideravano un problema il loro matrimonio e i figli che sarebbero venuti da questa disunione cos profonda. Cera il lamore e questo bastava. Ma non era cos... Il loro grande amore fu interrotto dalle leggi razziali dei nazisti il 5 ottobre 1943. Auguro alla valida e sensibile Scrittrice il meritato successo. Antonella Scelsa Capasso Torre di Caprara
portano quindi anche le opinioni politiche. Ogni essere umano, in base allet, al sesso e alla personale esperienza, stabilisce ci che giusto oppure no, ci che non si fa o andrebbe fatto, a partire dalle proprie convinzioni e dai propri interessi. chiaro che in tutto ci non vi nulla di illecito. normale e perfino democratico che ogni essere umano possa esternare il proprio pensiero. Anche se poi tutti questi pensieri, espressi a ruota libera, fanno s che una variet di opinioni, per lo pi contrastanti, possono generare in chi le ascolta confusione e disorientamento. Oggi molto si afferma o si smarrisce in una fitta giungla di secondo me. Ogni individuo propone qualcosa che gli sembra importante mentre per altri non significativo. E troppo spesso il mondo resta quello che una foresta di voci dove le proposte somigliano spesso a un ginepraio e a un luogo dove luomo rischia di perdersi come di fronte a unautentica torre di Babele. Largomento immenso ma mi fermo con un piccolo esempio. Prendiamo due schieramenti e chiamiamoli per comodit di destra e di sinistra. Pensiamo di avere di fronte un ponte rotto da ricostruire. Che senso ha chiamarsi destra o sinistra? Il problema un altro: il ponte che occorre riparare. E questa la cosa pi importante al di l di qualsiasi schieramento partitico, di qualsiasi ricetta. Siamo tutti immersi o addirittura sommersi da una quantit enorme di dichiarazioni che ormai coprono il mondo attraverso i giornali, i canali televisivi, attraverso il webv e la rete mediatica. Tutto ci dovrebbe fornire al cittadino medio, per capire meglio. Perch i problemi esistono e sono tanti:non possiamo nasconderceli dietro un dito. Esistono da sempre e non da adesso: lindividualismo spinto e la corruzione, il male, il pressapochismo e la volgarit. E purtroppo non a tutto si pu rimediare rifugiandoci in un comodo secondo me. Io resto convinto, avendo molto e a lungo viaggiato, che il mondo non sia sempre e solo un inferno come a volte ci appare o viene rappresentato. Pur con le sue contraddizioni, credo invece che sia migliore di come molti analisti lo descrivono e lo dipingono. David Grossman ha detto una cosa semplice: Non bisogna mai rinunciare alla speranza. E un amico poeta Ugo Fasolo, inizia una delle sue poesie con un verso che a me pare bellissimo: La speranza ciorreva un grande prato. Raffaele Cecconi
LATTUALIT, pag. 8
TEATRO E MEDICINA
N. 9. SETTEMBRE 2013
LORECCHIO DI DIONISO ALCUNE NOTE SULLA DIVINA COMMEDIA CREDERE PER ESSERE
(a cura di Franco Vivona)
LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO GOLDEN La quarta stagione che il Teatro Golden di Roma presenta agli abbonati e al pubblico: ancora una volta sono tanti gli attori e le attrici, che saliranno sul palcoscenico e tanti gli spettacoli e le commedie che allinsegna del divertimento, dellumorismo e del buon umore saranno messi in scena. Spettacoli nuovi, inediti, quasi tutti prodotti e targati Andrea Maia- Teatro Golden pensati e realizzati con unattenzione particolare, per il teatro e per il pubblico che segue sempre attento, affettuoso ed entusiasta. Si parte il 1 ottobre con la commedia scritta dal team Augusto e Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli per la regia di Augusto Fornari Larte della truffa interpretata da Gianni Ferreri, Giancarlo Ratti, Sergio Solli e Barbara Pieruccetti. A seguire, il 22 ottobre, Giampaolo Morelli, lispettore Coliandro di Rai 2, sar il protagonista con un cast di altri 4 attori, della commedia Chiodo fisso scritta insieme a Gianluca Ansanelli che cura anche la regia. Il 12 novembre debutta una coppia inedita composta da due bravissimi interpreti Michela Andreozzi e Roberto Ciufoli in Diversamente Giovani di Luca Manzi e della stessa Andreozzi. Dal 3 dicembre Toni Fornari, Emnuela e Stefano Fresi, che compongono lo strepitoso gruppo de I Favetes Lingus portano in scena Cetra una volta e rendono omaggio al Quartetto Cetra riproponendo il loro stile comico-parodistico. Michele La Ginestra porta in scena dal 7 gennaio Garbatella Football club scritto insieme ad Adriano Bennicelli e diretto da Roberto Marafante. Con onore ed orgoglio il teatro Golden presenta il suo ultimo spettacolo in abbonamento, dal 18 marzo, che vede alla regia il grande maestro Gigi Proietti che nella commedia Remember me? di Sam Brobrick dirige due interpreti deccezione come Sebastiano Somma e Sandra Collodel. Il teatro Golden sar la sede dal 27 al 29 settembre della prima edizione italiana del Roma Web Fest. Un appuntamento che sar il punto dincontro dei principali video maker nazionali ed esteri. Saranno proiettate le web series finaliste, intervistati gli attori. Workshop. Eventi, convegni, pitching, dibattiti e premiazioni animeranno i vari momenti di queste tre giornate. LE MASCHERE DEL TEATRO ITALIANO Alla fine di giugno al Teatro Quirinetta di Roma una giuria di esperti ha scelto le terne finaliste della terza edizione del Premio Le Maschere del teatro italiano. Anche questanno il premio stato organizzato dal Napoli Teatro Festival Italia in collaborazione con lAgis. Liniziativa prosegue la tradizione dei Premi Eti Gli Olimpici del Teatro creati nel 2002 da Luca De Fusco (direttore del Napoli Teatro Festival Italia) e dal giornalista Maurizio Giammusso con lidea di creare un premio che potesse rappresentare tutto il teatro italiano nella ricchezza delle sue esperienze, nella variet delle sue anime produttive, culturali e regionali. La giuria presieduta da Gianni Letta, che da sempre Presidente del Premio, questanno stata composta da Caterina Miraglia, presidente Fondazione Campania dei Festival, Giancarlo Leone, Giulio Baffi, Marco Balsamo, Marco Bernardi, Emilia Costantini, Masolino DAmico, Alberto Francesconi, Maria Rosaria Gianni, Enrico Groppali, e Sergio Lo Gatto. Dopo la discussione pubblica stato deciso che questanno si contenderanno i premi: migliore spettacolo di prosa: Le voci di dentro, regia di Toni Servillo, Dopo la battaglia di Pippo Delbono, La coscienza di Zeno, regia di Maurizio Scaparro; migliore regista Toni Servillo per Le voci di dentro, Luca Zingaretti per La torre davorio, Maurizio Scaparro per La coscienza di Zeno; migliore attrice protagonista sar scelta tra Pamela Villoresi per Memorie di una schiava, Manuela Mandracchia per John Gabriel Borkman, Sara Bertel per lo spettacolo Exit; migliore attore protagonista sar scelto tra Toni Servillo per Le voci di dentro, Mariano Rigillo per Erano tutti miei figli, Filippo Dini per Il discorso del re. migliore attrice non protagonista Chiara Baffi per Le voci di dentro, Alvia Reale per Il panico, Anna Teresa Rossini per Erano tutti figli miei; attore non protagonista Peppe Servillo per lo spettacolo Le voci di dentro, Leandro Amato per C del pianto in queste lacrime, Ernesto Lama per Viviani Variet; interprete di monologo sono entrati in terna Maria Paiato per Anna Cappelli, Sabrina Impacciatore per E stato cos, Michela Cescon per Leonilde, storia normale di una donna eccezionale autore di novit italiana Valeria Parrella per lo spettacolo Antigone, Mattia Torre per Qui e ora, Fausto Paravidino per Exit. autore di musiche lisraeliano Ran Bagno per lo spettacolo Antigone, Nicola Piovani per La serata a Colono e Pasquale Scial per Viviani Variet. miglior scenografo sar poi scelto tra Simone Mannino e Simona Damico per C del pianto in queste lacrime, Claude Santerre per Dopo la battaglia, Massimiliano Nocente per Il discorso del re, migliore costumista tra Catherine Rankl per lo spettacolo La scuola delle mogli, Simone Mannino e Simona Damico per C del pianto in queste lacrime, Antonella Cannarozzi per Un interessante saggio su Dante mi ha spinto a rispolverare appunti scolastici sulle opere del Sommo Poeta: sento ora profondamente il desiderio di rileggere e di aggiornare alcune riflessioni dettate a suo tempo dallo studio della Divina Commedia. Inizialmente chiamata Comedia, venne completata, quasi due secoli pi tardi, con laggettivo Divina, dal veneziano Ludovico Dolce (1555), poligrafo italiano, autore di numerose edizioni di classici, traduzioni dal latino, poemi epici, commedie e tragedie di gusto filosofico-senechiano, spesso influenzate da una semplice vena comica. La lettera di Dante a Cangrande Della Scala, massimo esponente di una nobile famiglia veneta, rappresentante del ghibellinismo veneto, chiarisce il titolo dellopera, giustificato, in ossequio alle virt della retorica medievale, da motivazioni e dogmi stilistici, ma soprattutto dalla descrizione dellinizio dellopera stessa, nonch nei relativi brani introdotti da una visione cupa ed amara di alcune realt. Nella lettera, Dante confessa una priorit stilistica ed oratoria verso indirizzi di insegnamento dottrinale e morale, posti allorigine del suo capolavoro, nonch le ragioni che lo spinsero a scrivere in lingua italiana (di certo quella corrente dellepoca), ritenuto il mezzo pi popolare per avvicinare il pubblico ed il lettore. La rappresentazione in note fantastiche del viaggio ultraterreno (ipotizzato nella settimana di Pasqua del 1300, anno del Giubileo del Papa Bonifacio VIII), e della visione delloltretomba, lascia trapelare le sfumature di una esperienza di liberazione dal peccato, sottoposta ad una forte rielaborazione etica applicata al gioco delle allegorie e delle immagini. Lidea del viaggio oltretomba e le figurazioni fantastiche dallaldil, trovano fondamento nella letteratura classica e medievale (notiamo sulla tesi opere di numerosi scrittori e filosofi), ma la affascinante fantasia dantesca allontana il convincimento che tali precedenti possano costituire le fonti del suo lavoro. Il gioco dei parallelismi, delle simmetrie, delle allegorie, descritti nel lavoro, mostrano la ricerca del gusto e dellintellettualismo medievali, presenti in molti passaggi e aspetti espressivi del poema. La struttura del poema evidenza e sostiene limmaginazione mirabile del Poeta, lo accompagna nella descrizione variopinta delle pene, dei luoghi e dei paesaggi attraversati nel tortuoso cammino ultraterreno, nelle improvvise ed alternanti apparizioni di personaggi, che tra la folla dei peccatori si trovano a dialogare con Dante, spesso avvinto e trascinato dalle loro personali passioni. Si pu ben sostenere che se lInferno certamente la Cantica pi drammatica e movimentata, il Purgatorio viene rappresentato da Dante come il solo e unico regno doltretomba non eterno. Nella Cantica sovrastano e predominano i toni elegiaci, il panorama tenue e sfumato della mestizia e del dolore. Dal coro dolente e sospiroso dei peccatori non emergono pi gli opachi, incolori simboli della disperazione perenne, ma pi spietatamente le rassegnate e velate creature che il Poeta tratteggia, forse anche affettuosamente, riportando una pi naturale e composta aderenza alla realt. Nellatmosfera immateriale del Paradiso, infine, si vanno attenuando, tra visioni ineffabili ed estatici rapimenti, risvolti tumultuosi della natura umana, mentre sembra imporsi il coerente ed intrinseco riconoscimento della suggestiva, suprema validit delle passioni e dei sentimenti di umanit. Il Paradiso la Cantica dedicata a Beatrice, ma anche la Cantica del riscatto del Poeta. Il suo destino personale che si confronta e si contrappone, nei tre regni spiritualmente sovrumani, alle incantevoli vicende dei numerosi e vari personaggi, raggiunge infatti la catarsi, ovvero la purificazione. Al Poeta, vittima delle ingiustizie e dei disordini intimi degli uomini, affidato il compito di rivelare le verit divine e la futura auspicabile ascesa di un mondo giusto (ove questo sua raggiungibile). Le requisitorie, le polemiche, i tratteggiati giudizi, le dure aspre condanne di una personalit apparentemente puntualizzata e riservata, da sempre impegnata nellattenta ricerca delle realt del suo tempo, si placano tuttavia nella fede profetica e nella maturata coscienza di una pace meritata e di una missione compiuta. Al complesso evolversi degli argomenti e delle figure dei soggetti pittoricamente disegnati dal Poeta, nellincontrastato dominio dei significati, trova luminosa collocazione la prodigiosa variet dei mezzi espressivi del Poetai. Nella rigida intelaiatura delle rime, la poesia di Dante elabora e costruisce continue soluzioni, dai pi persuasivi neologismi alle forme dialettali, alle espressioni pi crude di locuzioni richiamate dal latinismo. questa una personale visione dellarte del Poeta, che trova conforto nella lettura di semplici ricordi annotati in vecchi quaderni, nonch nella scoperta e nella consultazione di nuovi autorevoli fonti di informazione e di commento sullopera del Sommo Poeta. Giovanni Iodice
Il 12 maggio nella splendida sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini, in Campidoglio, ha avuto luogo lannuale Convegno del Movimento interculturale e interreligioso Credere per Essere. Il Movimento sorto nel 2007, ad opera della Psicoterapeuta Maria Elettra Cugini, si propone di sviluppare uno spirito di fratellanza e di amicizia tra tutti i popoli del mondo e di favorire un dialogo tra i capi delle diverse religioni , cattoliche, buddista, islamica, ebraica diffuse su tutto il nostro pianeta. Questanno, il Convegno ha avuto un tema molto ambizioso Il senso della nostra vita secondo varie ottiche religiose e non. Sono intervenuti allincontro il dott. Luigi De Salvia , presidente di Religions for peace-Italia che ha svolto il ruolo di moderatore; il teologo cattolico Don Carlo Molari, per la comunit islamica Amadyya lImam Ataul Wasih Tarig; per il buddismo e Dzogchen il dott. Fabio Risolo; il Prof. Marco Morselli ha rappresentato invece la comunit ebraica. Nella sua relazione Don Carlo Molari si soffermato sul fatto che noi siamo chiamati allo stato di umanit perfetta, tendenzialmente vorremmo essere Dio. A suo parere la vita si sviluppa nei rapporti, pertanto importante che questi siano visti nellottica di Dio. In questa ricerca interiore la ricerca del senso della nostra vita, che espresso nella fede, speranza e carit. Interessante lintervento della dr.ssa Paola Versari, psicologa frankliana, che ha rilevato che luomo pu dare un senso alla vita anche nelle situazioni pi gravi di dolore, come un campo di sterminio. In merito, ha citato il testo Uno psicologo nel lager di Viktor Frankl fondatore della logoterapia e dellanalisi esistenziale - secondo il quale Luomo pi cerca spirito pi si realizza. Con schietta onest intellettuale la dr.ssa Versari ha osservato: Noi psicologhi abbiamo sbagliato, perch abbiamo spinto allautorealizzazione. La vera caratteristica delluomo lautotrascendenza. Il bisogno di significato essenziale nella vita di ognuno, perch solo in tal modo si pu accettare la sofferenza, occorre dire di s alla vita, nonostante tutto. La volont di significato, il bisogno il pi urgente di tutti. Luomo infatti realizza se stesso, nella misura in cui realizza dei significati alla vita. Negli anni trascorsi il Movimento si riunito nella sede del Club Culturale Montevecchio, dietro Piazza Navona,e nella sede Bahai in Piazza Ungheria. Tra il pubblico sono intervenuti numerosi i rappresentanti della Comunit islamica Amadiyya a testimonianza della volont di creare una pace tra tutti i popoli, e che anche nelle religioni apparentemente pi distanti da noi ci sono punti in comune, con possibilit di fraternizzare e vivere in uno spirito di collaborazione , aiuto e rispetto reciproco. Cristina Di Maio
(segue da pag. 1) Questioni di etica sessuale
Dopo la battaglia. La grande novit di questanno che il premio per il miglior attore e attrice emergente sar scelto dallAssociazione Mariangela Melato che individuer due artisti e assegner loro un premio dedicato alla memoria della grande attrice italiana recentemente scomparsa. La premiazione dei vincitori avverr il 5 settembre al Teatro di San Carlo di Napoli con una serata che andr in onda in diretta su RaiUno TV.
serimento nella societ. questa la ragione per cui ci che riguarda il sesso oggi una materia che frequentemente e apertamente trattata da libri, riviste, giornali e gli altri strumenti di comunicazione sociale. Frattanto, s accresciuta la corruzione dei costumi, di cui uno dei pi gravi indizi la smoderata esaltazione del sesso, mentre con la diffusione degli strumenti di comunicazione sociale e degli spettacoli, essa arrivata ad invadere il campo della educazione e ad inquinare la mentalit comune. In questo contesto, se alcuni educatori, pedagogisti o moralisti, hanno potuto contribuire a far meglio capire e integrare nella vita i peculiari valori delluno e dellaltro sesso, altri, invece, hanno proposto concezioni e modi di comportamento che sono in contrasto con le vere esigenze morali dellessere umano, addirittura tali da favorire un licenzioso edonismo. Ne risultato che, anche tra i cristiani, insegnamenti, criteri morali e maniere di vivere, finora fedelmente conservati, sono stati nel giro di pochi anni fortemente scossi, e sono numerosi quelli che oggi, dinanzi a tante opinioni largamente diffuse e contrarie alla dottrina che hanno ricevuto dalla chiesa, finiscono col domandarsi quel che devono ancora ritenere per vero. La Chiesa non pu restare indifferente dinanzi a tale confusione degli spiriti e a tale rilassamento dei costumi. Si tratta, infatti, di una questione importantissima per la vita personale dei cristiani e per la vita sociale del nostro tempo. Emergenza uomo, potremmo affermare! Il nostro compito quello di ridestare lidentit delluomo in questa dissociazione universale. Ridare alluomo la sua identit. E la sua identit un rapporto assoluto. una percezione della realt che nasce dal di dentro, percezione conoscitiva e affettiva. Non ci vuole un genio o uno studioso, per sapere che nasciamo da un uomo e da una donna e che per crescere il nostro io ha bisogno di confrontarsi con la figura materna e la figura paterna. Non serve essere cattolici per capire che una coppia di uomini non una famiglia, che un bambino ha il diritto di non essere una merce che soddisfa il desiderio di paternit di un adulto. Pierluigi Vignola
N. 9 SETTEMBRE 2013
,
LATTUALIT, pag. 9
E MONET AL ROGO
Fu un colpo grosso al museo Kunsthal di Rotterdam in Olanda, quando lo scorso ottobre, ospitando unesposizione temporanea di opere davanguardia della fondazione Triton, sette dipinti, fra cui capolavori di Pablo Picasso, Henri Matisse, Claude Monet e Paul Gauguin, furono trafugati da ignoti che si erano introdotti nelle sale del museo, effettuando, novelli Lupin, il pi grande furto darte mai avvenuto in Olanda dal 1991, quando vennero trafugati 20 dipinti dal museo Van Gogh di Amsterdam. Braccati dalla polizia i ladri, a quanto pare, erano stati presi dal panico perch si erano resi conto che non sarebbero stati in grado di vendere delle tele, il cui valore oscillava tra i 50 e i 100 milioni di euro, ma nonostante questo la refurtiva non stata mai ritrovata. Ecco svelato larcano, un terribile presentimento diventato realt: i sette dipinti sono stati messi letteralmente al rogo, distrutti dal fuoco. La madre di uno dei presunti sospettati, per sbarazzarsi della refurtiva, li avrebbe bruciati nel forno: le Testa di Arlecchino di Pablo Picasso del 1971; La lettrice in bianco e giallo di Henri Matisse del 1919; Waterloo Bridge e Charing Cross bridge di Claude Monet, entrambi del 1901; Donna davanti una finestra aperta di Paul Gauguin del 1888; Autoritratto di Van Meyer de Haan e Donna con gli occhi chiusi del 2002 di Lucien Freud, tutti flamb. Cristina Canci
Liana Botticelli, Alba sul mare olio 50x70 Per informazioni rivolgersi a: lianabotticelli@libero.it Tel. 06.6620020 cell. 339.4934678
LATTUALIT, pag. 10
N. 9 SETTEMBRE 2013
MONDANIT A ROMA
Nel mese di Luglio si sono chiuse le luce della ribalta sugli ultimi avvenimenti mondani. Il 4 Luglio Il Premio Strega al ninfeo di Villa Giulia con la vincita dello scrittore Walter Siti Resistere non serve a niente Il 7 luglio le sfilate dellalta moda romana, una manifestazione allinsegna del Bon Ton e del lusso. Inizia con Gianna Curti che al The Regis Hotel presenta la sua collezione Le Bandeau damour della Reine Marie Antoniette, sfilata ispirata alle eroine e regine. Sarli presenta alla Pelanda, ex mattatoio, una sfilata ispirata ai pi importanti grattacieli del mondo; Lo Skyline diventa Glamour e omaggia larchitettura contemporanea. Allingresso il Big Bambu una grande opera met scultura e met architettura create dagli artisti statunitensi Mike e Doug Star. Scampagnata al centro ippico dei Lancieri di Montebello a Tor di quinto per la sfilata con brunch della moda di Nino Lettieri; il tutto sotto un sole cocente. La sua donna per il prossimo inverno ha un fascino un po deco ispirato dal Paul Poret ideatore della moda Belle Epoque. Al Santo spirito in Sassi levento Clou della saison con la sfilata di Jean Paul Gautier ispirata a Fellini. Fuori dal complesso blitz degli animalisti insieme alle femen:botte e insulti e slogan contro le pellicce. Molti applausi per la donna rinascimentale di Lella Curiel e della figlia Gigliola che festeggiano 50 anni della loro sartoria dove ancora fanno i Tailleurs che non fa pi nessuno. Renato Balestra affiancato dalle figlie Federica e Fabiana e dalla nipote Sofia lancia abiti ottimisti ricamati da splendide comete di lune e spruzzati di polvere di stelle. Le nuove generazioni spingono ormai a idee nuove e rivoluzionarie. Presenti alle sfilate molti compratori internazionali venuti dalla russia, dai paesi arabi e dalla Cina. La moda internazionale rappresentata dai russi; la polacca bravissima Natasha Pavluchenko con la sua donna indipendente dal carattere deciso e forte, dai Libanesi: Tony Ward ci conduce in un viaggio attraverso il tempo Antiche memorie i ricordi sono custoditi negli abiti dai tessuti preziosi. Albert Mahfouz riesce a trasformare e a riprodurre il suo genio creativo in purissima bellezza I tesori nascosti incontrano petali rubati.Applicazioni realizzate con piogge di gemme spille e forme metalliche hanno sulla donna una attrazione fatale. Fuori programma, nella cornice Rococ di Piazza Santo Ignazio Luigi Borbone inaugura la prima Tempory Boutique che insieme alla sua nuova collezione ospita la mostra Self Portraitsdi Emanuele Gatto. Il palestinese Jamal Taslaq inaugura con una sfilata in mezzo alla strada la sua Boutique in Via Ludovisi a due passi della splendida via Veneto. Francoise Vercruysse
A norma dello Statuto sociale del Movimento Salvemini (16 ottobre 1962) il periodico LAttualit (cartaceo e on-line) super partes. Non pu essere, pertanto, uno strumento di propaganda a favore o contro determinati partiti politici ma un veicolo comunicativo messo a disposizione di chiunque voglia manifestare liberamente le proprie opinioni. Propone riforme istituzionali necessarie e urgenti per moralizzare la vita politica e per realizzare una democrazia sostanziale (modello greco-antico). Attualmente, com noto, la democrazia degenerata in lobby-pluto-crazia, gestita da oligarchi senza scrupoli morali, incapaci di realizzare il diritto al lavoro e la giustizia sociale.
Si consiglia la lettura del libro di Indro Montanelli e Roberto Gervaso LItalia dei secoli doro (Ed. Rizzoli 1971). Proponiamo una riflessione sul capitolo intitolato Roma dopo Avignone (pag. 369 - 372). Pio II fu un buon Papa. Tent di arginare lavanzata dei Turchi e nel 1459 convoc a Mantova i principi europei per indurli a prendere la croce contro gli Infedeli. Ma nessuno vi si rec e Pio, and a domare i Musulmani con la, cerc di convertirli con la penna. Se tu, a Maometto II, dovessi farti cristiano, pnncipe ti supererebbe in gloria o tirebbe in potenza. Noi riconosceremmo limperatore dei Greci e dellOriente, e ci ottenuto con la violenza e conservi con stizia diventerebbe tuo legittimo possesso tu ti unisse a noi, tutto lOriente si conta Cristo e una volont sola la tua pace al mondo intero. Maometto, sebbene qualcuno lo facesse nato da madre cristiana, non raccolse linvito e il Papa richiam alle armi i sovrani europei. Ma non ebbe pi fortuna che col Sultano. Solo Venezia rispose allappello e mand una piccola flotta ad Ancona dove, un paio di settimane Pn ma, nel luglio 1464, era approdata quella pontificia, guidata dal Papa in persona. Quando Pio lavvist, prov tale emozione che ne mori. Con lui fu sepolto lutopistico sogn crociato. Il suo posto fu preso, col nome di Sisto IV, da Francesco della Rovere, un ligure di umile famiglia contadina. Aveva assunto il cognome Della Rovere dopo aver fatto il precettore nellomonima famiglia. Poco si conosce di lui prima dellascesa al Soglio. Sappiamo solo che aveva studiato filosofia a Pavia, a Bologna, a Padova, e che per un certo tempo aveva fatto linsegnante. Quando, a cinquantasette anni, fu eletto Papa godeva di una vasta e meritata fama di erudito e di letterato. Non pot dedicare all studio il tempo e le cure di Niccol V e di Pio Il perch il suo pontificato fu difficile e contrastato. Vagheggi anche lui una spedizione contro gli Ottomani, ma laccresciuta potenza turca lo dissuase dal porvi mano. Spese tutte le sue energie a rafforzare e ingrandire lo Stato pontificio e a ridurre allobbedienza la facinorosa nobilt e la riottosa plebe romana. Ci riusc, ma si guadagn lodio dei sudditi, offesi anche dal suo sfacciato nepotismo. Forse solo Alessandro Borgia lo eguagli nellelargire uffici e nel di stribuire rendite e prebende a congiunti prossimi e lontani. Nel 471 elesse cardinale il nipote venticinquenne Pietro Riario e gli assegn quattro vescovati e un appannaggio annuo di sessantamila ducati. Nomin il fratello di Pietro comandante dellesercito pontificio e un altro nipote prefetto di Roma. Salendo al Soglio, aveva trovato le casse piene doro, ma in tredici anni le svuot fino allultimo centesimo. Il denaro che non spese in guerra o non don ai nipoti lo profuse in opere darte. Anche lui abbell Roma, innalz nuovi edifici pubblici e nuove chiese, restaur e ampli lospedale di Santo Spirito, riorganizz lUniversit. Leg il suo nome alla Cappella Sistina, di cui affid il progetto allarchitetto Giovanninoo de Dolci e la decorazione delle pareti al Signorelli, al Pinturicchio, al Ghirlandaio, al Botticelli che vi raffigurarono scene della vita di Mos. (continua)
ARCHIVIO STORICO
N. 9 SETTEMBRE 2013
LATTUALIT, pag. 11 bini,/ villaggi ridotti in cenere./ La terra ha paura!/ Anche i potenti, quelli che/ si nascondono dietro un sorriso,/ predicano la pace,/ hanno nei loro cuori l'odio,/ le loro menti ottenebrate dall'orgoglio,/ i loro artigli sono pi aguzzi di quelli di una tigre./ I deboli credono che con le loro preghiere,/ e con gli inni sacri/ otterranno la pace nelle loro case./ Ma la terra trema ha paura! Rita Amodio LUCE Passi e illumini/ la mia vita spenta. Leda Panzone Natale REALTA' QUOTIDIANE Spazi esigui di cuori martoriati, invisibili;/ resti di convulsi pensieri, fasulli;/ pochezza di sentimenti.../ Realt quotidiane... Leda Panzone Natale
PREGHIERA ALL'IMMACOLATA
IL GIARDINO INCANTATO Il giardino incantato della nostra infanzia si chiude dietro un cancello irraggiungibile/ cos iniziano i sogni ed indossiamo maschere che segnano il nostro destino./ Pronti ad attendere due occhi che ci rapiscono/ e ci conducono verso letereo finalmente protesi verso 1umanit intera./ il nostro viaggio immaginario continua l dove la pioggia disseta le nostre aspettative,/ il vento semina idee e la bocca dei poeti/ dischiude armonie dellanima. E cos le stagioni non hanno tempo,/ viviamo il quotidiano fino a quando ricurvi su noi stessi prendiamo coscienza della vita. Florinda Battiloro A ELUANA Piccola dolce creatura/ Intrappolata l'anima hai/ Pur non volendo./ Tre lustri e pi che non voli/ Alta verso il cielo/ Non sei quaggi e n lass/ Monitor piatto, zero/ Batte il cuore, forse palpita un respiro/ Ma il resto zero, e sar cos./ Per te misericordia/ Per te che non odi e non vedi, Non hai pi sensi/ Per te che vorresti andare a Dio. Per te, che pi nulla esiste:/ La gioia del sole/ Le note di una canzone/ L'incresparsi del mare/ La dolcezza dell'amore/ Per te Misericordia. Nadia Balduini Bentivoglio AD UNA DONNA... Scrivere di te/ una poesia impensabile./ Si pu per una mamma,/ una sorella, una donna,/ per il mare, la luna, il sole,/ un'alba, un tramonto, un cielo stellato,/ ma di te difficile./ Perch tu mamma, sorella, amica/ mare, luna, sole,/ alba, tramonto, stelle: TUTTO. Romano Zega L'AMICA CHE VERRA Quando verrai fa rumore/ suona tromba e tamburo/ sfidami a singolar tenzone/ sguaina la spada ed il fioretto/ non ho paura difendermi sapr./ Quattro possenti sciabolate/ qualche schivata prudente/ tu professionista vincente/ io dilettante perdente./ Stanco, sudato, sfinito/ abbracciati verso non so. Romano Zega AMICO Lontano, non tanto lontano nel tempo,/ ricordo la tua voce soave,/ le tue grida, le tue risa,/ ridenti giornate soorrevano liete/ sull'erba smagliante, lucente/ anche i fiori aprivano il varco;/ le corse, i giochi, i calci, le botte,/ le botte date per scherzo, i baci, quei baci
ogni fantasia creata nella mente egli la insegue/ come se fosse vita vera./ Per nulla, si arrende/ testardo nei silenzi si nasconde/ ma poi, per meno di niente ti sorride/ ti guarda negli occhi/ ti scruta lanima per capire se sai amare/ con le parole ti vorrebbe sbalordire/ e di esse farti inebriare/ rubando un minuto alla tua vita per portarti verso linfinito./ Cerca la bellezza nellebbrezza di un volo/ tremano le sue mani se avverte che gli altri possano fare del male/ e poi...il suo pensiero torna a volare/ per dire al vento di non raffreddare/ i raggi del sole perch li vuole toccare Stefano Di Marino GALEAZZA Placido mar al tramonto/ tavola salata limpida/ come un cielo senza nuvole./ Piccoli velieri di passaggio./ Il mitico mostruoso Scoglio/ tra un leone e una sfinge/ dal guardingo vigile sguardo/ malintenzionato/ sembra far la guardia/ verso oriente. Gianni Donaudi LA FORTUNA l, la vedi / la senti, la tocchi, / ti ammalia, ti cinge, / ti bacia, ti incanta / e tu corri giulivo, felice / ballando, cantando / nei sogni che / ella ti porta, / nel mondo lontano / e lucente che ella / ti insegna, / ma poi dincanto / ella si gira, si volta, / svanisce, sparisce, / ti illude, ti brucia, / ti lascia solo e piangente, / la realt che torna, / dura e nemica, / e allora comprendi / che sei su una giostra / che gira veloce e rotante, / come la luce del sole, / che una volta ammiri vicina, / laltra invece lontana. Giovanni Iodice INNO ALLA VITA Ammirare un bel panorama,/ odorare fiori policromi,/ abbracciare chi si ama,/ rendere roseo lavvenire/ dei figli e sentire lor gratitudine/ luomo non sente pi il soffrire/ e la vita appare bella e da vivere/ con fede cristiana cristallina/ secondo il divino volere./ Festeggio felice con persone care/ il mio ottantesimo compleanno,/ una delle tappe della vita rare./ Inno alla vita bella e ben vissuta,/ ma con grandi sacrifici e soddisfazioni/ e spero che un d longeva sia ritenuta./ Dopo aver ottimo pranzo insieme gustato,/ assaporiamo gioiosi una squisita torta/ e da tutti venga esclamato:/ W la vita! Buon compleanno! Mario Coletti A DIO ETERNO Possedere Te grande felicit/ della pia anima immortale/ e unica gioia delleternit./ Niente pu veramente rendermi felice/ allinfuori di Te, Dio Onnipotente,/ e contemplare Te della fede radice./ Scuotimi dalla noiosa indifferenza/ e dalla freddezza e fammi desiderare/ una pura, sana e vera coscienza./ Nessuna persona pu davvero accedere/ alla Tua incomunicabile e grande santit/ anche se Tu desideri le creature possedere./ Niente pu vivere se non in Te/ e nulla hai creato che non sia buono,/ perci adoro sempre tanto Te./ Hai creato luomo responsabile e retto,/ benevolmente dotato di grande fede,/ vivente con spirto cristiano corretto./ Assicuri, Dio, ad ogni bisognosa famiglia/ il pane quotidiano necessario per sopravvivere,/ cos scompariranno lacrime dalle ciglia. Mario Coletti ROSSANA PARTITA Rossana/ illuminava/ la casa/ Rossana/ illuminava/ il vicinato/ Rossana/ illuminava/ il suo passaggio/ Rossana/ partita/ clandestina/ la casa/ spenta/ il vicinato/ spento/ il suo passaggio/ spento/ di muta/ assenza/ Michele/ fulminato/ di colpevole/ incomprensione/ Michele/ fulminato/ di devastante/ sottovalutazione/ i piccoli/ brancolano/ al buio/ spauriti/ ed affamati/ la solitudine/ attanaglia/ i cuori/ di una vita/ rarefatta. Francesco Tanzi
Dal profondo del cuore/ eleviamo a Te la preghiera/ che raggiunge gl'infiniti cieli/ ove Tu, Madre immacolata,/ la raccogli/ e la trasformi in soave fiore/ che porgi a Dio./ Tu, ricolma di bont,/ vigili costante sui Tuoi figli/ per guidarli verso la strada della redenzione/ perch possano godere in eterno/ le meraviglie celestiali/ nei raggi della Grazia Divina./ Amen. Marcella Croce De Grandis SENZA VOCE Mai di sera vi fu tanto silenzio,/ un'aria senza voce, senz'anima;/ meglio il deserto ch tale per natura./ Libert non voluta solitudine./ Lancinante perfino la luce delle stelle. Rossana Mezzabarba Nicolai SOLO IERI Solo ieri, pigolava il passero nelle pieghe del mio collo con il freddo becco aperto e sguaiato. Solo ieri, mi riscaldava il posto acciambellato sul letto a fiori, il cane fedele. Solo ieri, il suono della fisarmonica, ambulante per strada, m'inumidiva gli occhi senza un perch. Solo ieri, disegnato sulle mattonelle, del corridoio poroso c'era il gioco della settimana. Solo ieri, assordavano la strada dell'estrema punta di mare, gli zoccoli di legno naturale, strascicati ai piedi come le reti dei marinai. Solo ieri, l'elemosina cieca per le strade, mi regalava il suono tremolante del pianino e la fortuna colorata, dal becco di un pappagallo ammaestrato. Solo ieri, affacciata alla finestra, con i gomiti protetti dal morbido cuscino, guardavo la natura prima fanciulla e poi donna cresciuta. Solo ieri... ma gi la gatta si appostava felina sotto il davanzale e senza perdere d'occhio la finestra aspettava al varco/ il volo mio iniziale. Maria Serritiello UN AMORE PERDUTO Tramontato il sole e si fa sera,/ il tuo pensiero continua a consumarmi il respiro./ Non posso bruciare ancora per molto tempo,/ anzi, a ben pensarci, e quasi con festa,/ domani comincer a farmi un giro per il campo,/ e ben pi dolce sar la visione. Giannina Nardecchia Orsini DOVE VAI Dove Vai?/ Uomo che corri, fuggi, scappi,/ uccidi, sopprimi, ammazzi, /rubi, sottrai, ti appropri./ Cerchi, Cerchi con la violenza e con linganno/ nel prossimo e nelle cose,/ il potere, il piacere, la ricchezza,/ lamore, la gloria./ Fermati! Guarda in te!/ Perch solo l puoi trovare,/ il potere, il piacere, la ricchezza,/ l'amore, la gloria/ e tutta l'immensit del cielo! Gilberto La Scala IL FASCINO DI UN POETA il fascino di un poeta/ di un ragazzo irrequieto/ di un bimbo indifeso/ del buio pieno di stelle/ di un sorriso sfuggente che si intravede negli occhi di un poeta./ Fin dallalba attende che i sogni della notte/ tutti si avverino/ ed
CUORE PRIGIONIERO
Perfida vita, non ti conosco pi/ Ignoravi i sentimenti, /hai distrutto ogni valore./ Piangere non puoi,/ ormai sono altrove./ Sperduti dietro i valichi dei monti,/ svaniti con la nebbia nella notte,/ io li cerco come ieri. /Tornate indietro, sentimenti miei. /Indifferente vita! Ero folle di te./ La luna, le stelle.../ Tutto era amore, tenerezza... per me./ Gelosamente, un maniero/ ha chiuso il cuore a chiave./ solo un prigioniero. Elena Andreoli Grasso
RINGRAZIAMENTO
Dal profondo del mio cuore voglio ringraziare la gentile Dott.ssa Patrizia Frittelli (chirurgo) per aver effettuato con grande professionalit il secondo intervento (nello spazio di un mese) su mia figlia Fiorella presso lOspedale Belcolle di Viterbo. Lha assistita con immenso spirito umanitario, confortandola in tutte le fasi degli interventi. Ecco un fulgido esempio di prestazione sanitaria effettuata come autentica missione. Nel mio cuore trepidante ho cercato di mascherare il dolore nei confronti di coloro che mi stavano vicino. Voglio ringraziare anche la mia bella nipote Giusi (infermiera), mio fratello Alfredo (70 anni), mia sorella Italia mio nipote Massimo (ex maresciallo dellEsercito), per avermi dato un grande sostegno morale, come angeli custodi. Elena Andreoli Grasso
ARGUZIE POETICHE
IL METODO DELLASTRAZIONE Lingua italiana, lingua federalista europea, dai tantissimi nomi astratti e collettivi che lespressione linguistica mostra nei mutamenti di stile, di chiarezza, di dinamismo intellettivo, di concretezza, di fibrillazioni, di frantumazione, per necessit di sostanziali cambiamenti che assecondano lapprendimento oltre. Nomi intraducibili in formule matematiche-fisiche-chimiche, nei cui studi specifici permane il metodo dellastrazione. Comune logica aziendale-industriale del libero pensiero italiano nel villaggio Terra. Potere di lingua potere di popolo, dai dignitosi astratti e collettivi percorsi, dai dissensi ampi e continui, per provocazione di emergenze realistiche che occupano terrestrit molteplice, per autodifesa audace con il ...pensare, per provocazione al negativo della promiscuit collettiva, con unit delluniverso infinito, privo di verifica. Mariannina Sponzilli A PIPPO GURRIERI, AUTORE DE LA PIOVRA VATICANA (Edizioni La Fiaccola) Il sole: stella fissa. Raggi responsabili dellinvecchiamento precoce. Sorge e tramonta sulla varie parti della Terra, con conseguenze ancora sconosciute. Il capo della Chiesa chiamato il sole. re per potere decisionale economico-tecnico-scientifico sui beni mobiliari-immobiliari. Ripetitivo modo di assecondare gli ordini cardinalizi e gli ordini monastici, per riti e tradizioni con varie interpretazioni. Modo di fare che ripete con il Re-Sole le guerre nei continenti. Cos sadopra il sindacato opussiano nel mondo, con capitale sconosciuto perch segreto, con tecnici bancari sconosciuti, nella piovra vaticana. Mariannina Sponzilli
Album di famiglia: Daniele Sponzilli (nato a Lucera il 1 gennaio 1904, deceduto l8 ottobre 1996), Lucia e Maria Giovanna Sponzilli (nate a Lucera), Mariannina Sponzilli (nata a S. Marco Lacatola il 19 agosto 1939), Carmela Di Mauro.
LATTUALIT, pag. 12
N. 9 SETTEMBRE 2013
INVITO A VIVERE
(a cura di Stefano Madonna)
VACANZE ALTERNATIVE
A settembre pu essere ugualmente intrigante la vacanza, soprattutto se non convenzionale. Quella che non ti costringe a prenotare gi da febbraio, preparare gli itinerari, fare le valige anche per i bambini e fingere di vedere il mare in spiaggia allottava fila. Si tratta delle fake holidays, le vacanze fasulle. La loro prima regola lillusione, vengono poi fantasia e capacit di stupirsi. E facile vestirsi da turisti, con abbigliamento informale e scarpe comode, fare una passeggiata tra i vicoli del centro di Roma ed ammirare quanti particolari delle facciate dei palazzi sfuggono quotidianamente. Alle strenuanti file alle Scuderie del Quirinale sostituire un tour per vedere Caravaggio alle Chiese di S. Agostino, S. Luigi dei Francesi e Piazza del Popolo. Gli amanti della buona tavola possono immergersi nel piacere assaggiando prelibatezze in locali tipo Italia di gusto, dove vengono serviti aperitivi e degustazioni delleccellenza alimentare italiana. Per chiudere, un caff schiumoso la cui miscela ha conquistato il palato di uomini importanti come il SantEustachio. Oltre al cibo, possibile fare anche una vacanza a chilometri zero. Con lo smartphone e un sapiente fotoritocco, tra qualche tempo il proprio album delle foto potr competere con quello di amici su Facebook. Senza contare che, in molti casi, difficilmente in altri luoghi si farebbero cose diverse. Con lintelligenza e la sensibilit. Si possono apprezzare le bellezze di casa propria, lasciando nel dimenticatoio la nobilitazione della miseria. Fiorella Ialongo
NO FLY ZONE
La primavera e l'estate sono le stagioni migliori per godersi giardini e terrazze, ma al nord il nemico numero uno (oltre all'afa) sono le maledette zanzare! Per non dover guardare il terrazzo dalla finestra fantasticando di essere in un luogo in cui queste fastidiosissime e minuscole attino presto e al crepuscolo, la zanzara tigre dagli occhi a mandorla non ha sosta (strano, eh!?) Istituire una no fly zone. Da sempre esistono in commercio diversi rimedi, dagli zampironi, agli spray, alle candele alla citronella per passare alle trappole elettroniche o elettrificate o agli amici pipistrelli! Tutti conoscono le vecchie trappole con luce azzurrata che attiravano gli insetti e li folgoravano, ma ormai sono obsolete e addirittura vietate negli esercizi pubblici per problemi di igiene (gli insetti esplodevano e parti minuscole finivano a metri di distanza). La tecnologia per avanza e gli ultimi ritrovati elettronici attirano le nostre nemiche grazie alla luce UVA, allodore, al rilascio di CO2 che inganna le zanzare riproducendo la respirazione, al suono, ecc e una volta aspirate allinterno da una ventola le eliminano. Per sconfiggere il nemico quindi necessario essere informati sugli ultimi ritrovati bellici e pianificare un budget di spesa in base al perimetro da proteggere. La spesa per questi aggeggi ultramoderni si aggira attorno ai 50/100 euro per un area attorno ai 100 mq. Le classiche raccomandazioni della nonna sono quelle di evitare i ristagni dacqua nei vasi (dove le maledette si riproducono), innaffiatoi e laghetti. In questi ultimi, visto che chi ha un laghetto l'acqua la vuol vedere..., consigliamo l'uso di prodotti chimici appositi o meglio l'inserimento di pesci larvicidi. Ma allora... cosa utilizzare per vivere qualche ora tranquilli sul balcone o in campagna? Un mix di questi sistemi, gli ultimi congegni elettronici fanno molto ma l'istinto delle odiatissime ha spesso la meglio riuscendo a sentire la presenza di una preda (noi) ed evitando di finire in trappola ingannate dagli ultimi ritrovati. E in casa? Qui consigliamo quelle fantastiche racchette cinesi elettrificate ricaricabili: un po' di sport unito alla sadica voglia di farne fuori quante pi si pu non ha prezzo! Isacco Cicala
N. 9 SETTEMBRE 2013
LATTUALIT, pag. 13
DISASTRO AMBIENTALE
Individui senza scrupoli continuano a sconvolgere lecosistema planetario. Per semplice lucro mercantile in molte zone del mondo le foreste fluviali stanno scomparendo. Erano considerate come i polmoni del nostro pianeta. Migliaia di alberi maestosi (produttori di clorofilla) vengono tagliati per far posto a insediamenti industriali. Coloro che fanno questo scempio sono irresponsabili perch sottraggono ossigeno alla Terra. E sono anche vandali perch spesso tagliano alberi senza una reale esigenza commerciale. E un disastro di enormi proporzioni. Gli attivisti di Greepeace lo hanno denunciato energicamente ma la Comunit internazionale continua a tacere. La foresta amazzonica sta per scomparire ma gli organismi internazionali competenti in materia restano immobili. Forse perch gli interessi pecuniari in gioco sono molto forti. Rosanna Sinopoli
Caro lettore, ricordati di rinnovare la quota associativa a questo periodico che, essendo super partes, intende restare un libero organo di stampa.
Florinda Battiloro, il cantante-chitarrista spagnolo Paco e Cosmo Salvemini
LATTUALIT, pag. 14
,
N. 9 SETTEMBRE 2013
LANGOLO DEL LIBERO PENSATORE A DIAMANTE I DESIDERI VOLANO TRA MARE E CIELO !
a cura di Carmelo Monello di Borsod
Grande successo per la V edizione dello SKY LANTERNS SHOW. Migliaia di lanterne magiche hanno reso indimenticabile una delle
IL PICCOLO PRINCIPE
Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupry, pi conosciuto come Antoine de Saint-Exupry, nacque a Lione il 29 giugno del 1900 e mor il 31 luglio del 1944 durante un volo di ricognizione nel corso della seconda guerra mondiale; il suo corpo disperso nelle acque del Mar Tirreno non fu mai ritrovato. Discendente da unaristocratica famiglia ebbe uninfanzia serena, malgrado il turbamento provocato dalla morte prematura di suo padre, quando egli aveva appena quattro anni. Studi presso il collegio gesuita di Notre Dame de Sainte-Croix dove ebbe una formazione severa. Il suo bisogno di libert lo spinse ben presto a prendere il brevetto di volo, cos nel 1921 divenne aviatore militare; solo pi tardi si dedic come pilota civile ai voli intercontinentali. Tutta la sua vita- rischiosa- fu alternata da due grandi passioni lamore per il volo e per la scrittura. Giornalista, poeta- scrittore, le sue opere letterarie sono quasi interamente la trasposizione della sua esperienza umana, segnata dallintima, dolorosa scissione fra la propria passione di aviatore e il rimpianto per la casa, gli affetti lontani ed i sogni della propria infanzia. Il volo, per, era stato per lui la scelta radicale a cui aveva tenuto fede fino alla morte. Volare significava spingersi verso unideale di eroismo che travalicava lindividualismo personale conferendo alle sue scelte di vita uno spirito di sacrificio e di solidariet di alto valore umano. Questa fede nella natura umana, unita alla semplicit e purezza di stile dei suoi romanzi, hanno esercitato un gran fascino nei giovani di tutti i tempi. I ricordi trasfigurati delle sue esperienze di pilota e il profondo bisogno di unautentica moralit lo resero famoso in tutto il mondo attraverso i suoi libri: Corriere del sud(1928) Volo di notte(1931), Terra degli uomini(1939), Pilota di guerra(1942), Lettera a un ostaggio(1943) e il Piccolo principe che venne pubblicato per la prima volta il 6 marzo del 1943 in piena guerra ed in lingua inglese da una casa editrice americana. Fu subito un successo e ancora oggi uno dei libri pi venduto nel mondo. un romanzo in forma di favola a carattere esoterico, dedicato sia agli adulti affinch riflettano sul vero significato della vita, che ai bambini perch ne stimoli la fantasia. Nel 1935 durante uno dei suoi voli intercontinentali il suo aereo ebbe unavaria e quindi fu costretto ad un atterraggio di fortuna in pieno deserto del Sahara; rimase l per diversi giorni, con poca riserva dacqua, cercando di sistemare il guasto al motore fino a che non venne salvato miracolosamente dai beduini del deserto. Per la prima volta nella sua vita, il protagonista scrittore, si trov solo, abbandonato nel deserto, in una terra arida, desolata, che sarebbe potuta divenire col - tempo - sia causa di tentazione per lo sconforto, che di redenzione, perch propizia a percezioni di ordine spirituale e quindi a grandi rivelazioni. Fu proprio la permanenza in questo ambiente ostile e sterile, dimenticato dal mondo, che si accentu ulteriormente quel gran senso di solitudine, gi presente nella natura intima di SaintExupry e che lo condusse in breve tempo ad aprirsi a nuovi orizzonti, prendendo coscienza delle cose effimere della vita, del bisogno di dare e ricevere amore. Simbolo del cammino delluomo, il deserto esprime il cuore che si apre alla vita interiorizzata. Il suo incessante peregrinare nel deserto senza meta rappresenta la propria anima nella continua ricerca di qualcosa di indefinito che trova pace solo nella parte pi profonda del proprio Essere al fine di migliorare e conoscere se stesso. L non esiste nulla, tutto illusione e miraggio. In quel luogo lautore si spoglier di tutte quelle false strutture che aveva costruito con gli anni e attraverso un processo interiore, come una folgorazione, la Grazia divina si manifester e lo guider verso la salvezza riportandolo attraverso i ricordi alle immagini, ai suoni, alle luci e ai volti della sua infanzia. Tra sogno e magia in quel luogo desolato scoprir la sua vera identit e capir di aver smarrito lautentico senso della vita. (Continua) Antonietta Anzalone
serate pi belle di questo agosto 2013. Diamante, un piccolo paesino dellalto tirreno cosentino, con questa emozionante manifestazione, accresce ancor pi il suo fascino, gi molto elevato, considerando la sua preziosa denominazione. Sempre di lampada in fondo si tratta... se una volta Aladino, in una famosissima favola, ci insegnava che per esprimere un desiderio bisognava sfregare una lampada e far uscire il magico genio, ora basta fornirsi di una sky lantern, ovvero una specie di mongolfiera di carta con allinterno un fornelletto che sviluppa calore, e lanciarla nel cielo durante lo sky lanterns show a Diamante, senza chiaramente dimenticare di affidare al cielo quella recondita richiesta che tanto ci sta a cuore! Sulla pi famosa spiaggia di Diamante, la spiaggia grande, prendendo come riferimento le famigerate feste thainlandesi, stata organizzata la V serata-evento allinsegna delle suggestive affascinanti sky lanterns che ha lasciato sicuramente il segno ai turisti (questanno numerosissimi) che per le loro vacanze hanno scelto lincantevole cittadina calabrese. Le Sky Lanterns, nella notte buia, sopra il mare nero, appaiono a centinaia creando unatmosfera allegra, romantica e allo stesso tempo misteriosa e magica! Comitive di ragazzi che tra schiamazzi e risate, rischiano anche qualche bruciatura, le lasciano volare in cielo per un gioco divertente e fantastico! Un ragazzo e una ragazza laccendono affidando a quella fiammella e a quella leggera brezza la loro promessa nata da poco o forse da tanto. A Diamante un agosto infuocato in spiaggia con la lanterna in mano ci sono davvero tutti: la signora, il nonno, il bambino, lo zio, il ragazzo, lavvocato, il manager, loperaio, il bancario, il professore, e anchio mi sono lasciato travolgere e affascinare dalla grande emozione che le centinaia di lanterne luccicanti nel cielo suscitano e mi sono proteso in punta di piedi con le braccia pi alte che potevo per far prendere il volo a quella lanterna che rappresentava tutta la speranza per il mio futuro, i miei studi, la mia salute, il mio eventuale lavoro, il mio sport, il mio amore... ma poi ho sentito che non era abbastanza, ne ho presa unaltra, lho accesa, ho corso fin sopra la riva del mare fino a sfiorare londa, mi sono allungato ancora di pi verso il cielo, e con un salto ho lasciato andare quella seconda lanterna affidando a lei la speranza che accenda la luce su questo mondo affinch ritrovi la pace, lamore, la lealt, la moralit e lonest per ricostruire un mondo migliore che possa esaudire i desideri di TUTTI! Marco Bartalotta
INTRODUZIONE ALLANTROPOSOFIA
Lantroposofia una panscienza che indaga nel fisico-animico spirituale e che stata fondata nel 1913 dal filosofo austriaco Rudolf Steiner, nato in Croazia nel 1861 e morto in Svizzera nel 1925. Seimila conferenze, tutte stenografate e quattro libri, scitti da Steiner a fondamento teorico dellantroposofia costitiscono il sommario aggiornato del patrimonio esoterico, accumulato dallumanit nel corso dei millenni e di quello accumulato dal sistema solare nel corso degli eoni. Il sommario steineriano il risultato delle indagini fatte nellaldiqu e nellaldil usando come strumenti la coscienza immaginativa, quella ispirativa e quella intuitiva e, come metodo intellettivo, i dieci concetti, ognuno dei quali collegato ad un pianeta, terra compresa. In antroposofia applicata la coscienza immaginativa la conoscenza dei segreti della materia, detta anche spazio, che si acquisisce applicando gradualmente la quarta dimensione alle scienze naturali, fisiche e matematiche. La coscienza ispirativa, invece, la conoscenza dei segreti del tempo, detto anche grande architetto delluniverso, che si acquisisce sviluppando gradualmente la capacit di differenziare le cause dai loro effetti sia nei fenomeni dellaldiqu sia in quelli dellaldil. La coscienza intuitiva, infine, la conoscenza onniscente, che si acquisisce imparando a collegare fra loro i fenomeni pi disparati, usando i dieci concetti e a sviluppare una visione unitaria dellaldiqu e dellaldil in funzione del tempo e dello spazio. Marina Giudicissi
IL LOTO EGOICO
(Lo splendore dellanima)
Anima, s superiore,Vero S, Scintilla divina, Essenza, Daimon: questi sono alcuni dei termini che vengono usati per indicare la parte immortale delluomo, a cui fanno riferimento tutte le grandi tradizioni spirituali. Lo sviluppo spirituale, secondo gli insegnamenti della saggezza perenne non un processo vago e misteririoso, ma segue leggi ben precise, con le quali di pu imparare a collaborare consapevolmente. Il loto egoico costituito da vari petali, che devono essere stimolati nel giusto ordine, in modo che quello che era iniziamente un bocciolo giunga a piena fioritura e espandendosi, mostri lo slendore delluomo spiritualente realizzato. O Vita nascosta, che vibri in ogni atomo! O luce nascosta, che risplendi in ogni creatura! O amore nascosto, che tutto abbracci! Possa chiunque si sente una sola cosa con te, sapere di essere una sola cosa con tutti. Marina Giudicissi
OMAGGIO AI SOCI
A coloro che rinnoveranno la quota associativa a questo periodico verr offerto in omaggio uno dei seguenti libri di COSMO G. SALLUSTIO SALVEMINI * Democrazia degenarata. * Informazione manipolata dalle lobby. * Dalla corrotta oligarchia alla demo-sorte-merito-crazia. * Pace nel mondo, traguardo possibile. * Storia di moderne devianze della Giustizia. * Matrimonio o convivenza? * Stato e Chiesa - Storia dei concordati. * La questione cattolica - Privilegi concordatari. * Papato e Conclave, storia dei rapporti con il potere politico. * Il potere temporale del Papato. * Europa, problemi giuridici ed economici (sesta ediz. Giuffr). * Istituzioni di diritto civile. * Istituzioni di diritto pubblico. * Istituzioni di diritto commerciale. * Elementi di economia politica.
N. 9 SETTEMBRE 2013
,
LATTUALIT, pag. 15