Sei sulla pagina 1di 16

GAETANO

SALVEMINI

E-mail
lattualita@yahoo.it

una vita per la libert

DUECENTO MILIONI
DI NUOVI SCHIAVI
Dallepoca dellHomo sapiens sono passati molti secoli ma
ancor oggi le cronache quotidiane registrano numerosi comportamenti delittuosi in ogni zona del mondo . I diritti umani
vengono violati ovunque con la colpevole acquiescenza delle
Autorit locali. I nuovi schiavi sono circa duecento milioni.
Il giro daffari supera i 40 miliardi di euro allanno. E gente
costretta a lavorare con compensi irrisori per oltre dieci ore
al giorno. Per quanto riguarda LItalia, il caporalato stato
severamente sanzionato da una recente legge ma i caporali
reclutano quotidianamente la mano dopera (quasi sempre
non specializzata), da utilizzare in campi agricoli o in cantieri
edili. Questo illecito reclutamento viene di solito manovrato
da cosche malavitose. Migliaia di extra-comunitari vengono
utilizzati in nero e in situazioni igienico-ambientali disumane. Vengono sottoposti a minacce e punizioni di vario genere. Questo nuovo schiavismo poggia su tre fattori:
ignoranza, miseria e violenza. E non si realizza soltanto nel
settore del lavoro. C il traffico di esseri umani, che pagano
ingenti somme di denaro per attraversare i mari o le frontiere. C il reclutamento forzato di bambini che vengono
costretti a diventare soldati. C il fenomeno delle baby-prostitute, sottratte ai genitori con la forza o con linganno. Ci
sono le sterminate bidonvilles situate nelle periferie delle megalopoli; ci sono le infibulazioni ed altre forme di mutilazione inflitte alle bambine per ragioni pseudo-religiose. Ci
sono le condanne a morte per lapidazione irrogate alle adultere. Da cinquemila anni ad oggi la Storia dellumanit continua ad essere caratterizzata da orrori di vario genere.
Perch? La risposta semplice: molti umani continuano a
cedere alle sobillazioni sataniche alla violenza.
Cosmo G. Sallustio Salvemini

LA RANDOM-RAZIA VA SPERIMENTATA
NEI COMUNI MONTANI
La Demosortecrazia un sistema elettivo da tempo preso in
considerazione dal Prof. Cosmo Sallustio Salvemini, Direttore
del periodico mensile LAttualit e Presidente della UN.I.A.C.
- Unione Italiana Associazioni Culturali, Il detto sistema particolarmente illustrato nel suo libro intitolato Dalla corrotta oligarchia alla Demo-Sorte-Crazia, che prospetta un sistema
elettorale ispirato alla forma democratica dellantica Grecia ove
i rappresentanti del popolo venivano estratti a sorte. Il libro fu
presentato Il 13 novembre 2007 nel Teatro Ateneo dellUniversit di Roma La Sapienza ove lAvv. Carlo Morganti, nella
qualit di opinionista, con la presenza, allepoca, dellospite
Guido Mussolini ora deceduto, svolse una conferenza, che indipendentemente dai diversi progetti elettorali suggeriti, dimostrava
essere evidente la fine della Repubblica italiana nata dalla resistenza a causa della confusione politica esistente proprio per la
voluta mancanza di una sana Legge elettorale continuamente mutata secondo gli interessi di coloro, che, trovandosi a reggere le
sorti dello Stato dItalia, volevano e vogliono a tutti i costi rimanere ininterrottamente nei posti di potere. Il sistema elettivo proposto dal Prof. Salvemini se pu presentare delle incertezze di
attuazione per lintero territorio nazionale dato lenorme numero
della popolazione nazionale, potrebbe invece essere validamente
preso in considerazione per lelezione dei Sin(segue a pag. 2)
daci dei Comuni Montani ove il numero ridotto

LA POLITICA DEL NON FARE


Chi che non conosce Arthur Schopenauer. uno dei filosofi pi
famosi, non soltanto per le sue tesi, che, come tutte le tesi filosofiche possono essere approvate, confutate, e comunque mai provate, ma perch nel suo tempo, nel suo periodo, rappresent una
sorta di beatle della filosofia, un John Lennon con sotto braccio
un tomo di filosofia. Faceva effetto nei giovani perch appariva
moderno, alla moda, le sue tesi, nello spazzare tutto il preesistente
che non era riuscito a codificare e ad ordinare il resto in modo sistematico, attraevano tanti giovani colti dalla voglia totale di cambiamento, voglia questa che, ahinoi, sovente coincide con una
voglia pazzesca di conservatorismo e di totalitarismo. Ai giovani
piaceva perch interpretava il pessimismo di cui a volte ammantata la giovinezza, nello stesso tempo la voglia di ribellione,
ed il sentirsi i padroni del mondo. Il titolo della sua opera principale, Il mondo come volont e rappresentazione la dice lunga
sul nuovo modo di vedere il mondo: non pi come qualcosa che
esiste-in-s, ma come qualcosa che possiamo artificialmente
creare con la nostra volont di esteriorizzare anche linesistente o
lesistente a cui si voglia dare una diversa veste. Ebbene, Schopenauer ha scritto anche una serie di libercoli, o meglio, sono stati
riuniti in libercoli suoi appunti su come trattare le donne, come ottenere ragione, e persino come
essere felici. Ovviamente questi (segue a pag. 4)
Adalgisa Biondi

U N S I T O D A V I S I TA R E
Navigando in Rete e digitando movimentosalvemini.blogspot.com
potete documentarvi sulle proposte di riforma istituzionale avanzate dal
Movimento Salvemini. Il sito anche una mini-enciclopedia di Scienze
politiche, economiche, sociali, religiose, letterarie e artistiche: oltre
10.000 link. Potete esprimere via e-mail le vostre opinioni.
Il sito ha registrato finora circa 52.000 contatti.

STORIA DI UNA GUERRA PERDUTA E VINTA.


LA
TERZA GUERRA DINDIPENDENZA NAZIONALE
Un interessante libro di Hubert Heyris (Il Mulino 2016),

storico militare, docente nellUniversit Montpellier III.


Il 20 giugno 1866 Vittorio Emanuele II (gi Re dItalia dal 1861)
annunci la dichiarazione di guerra allAustria che giungeva dopo
la firma, l8 aprile precedente, di un trattato dalleanza con la
Prussia. Ma questo conflitto, che si concluse con la pace di Vienna
del 3 ottobre 1866 e che sinseriva nella coscienza popolare come
Terza guerra dindipendenza, dopo quelle del 1848-1849 e del
1859, non corrispose per nulla alle speranze del Re. Al contrario,
questa fu probabilmente la guerra meno amata della storia del Risorgimento. Per molto tempo fu infatti identificata con due sconfitte: quella di terra, a Custoza il 24 giugno, e quella su mare, a
Lissa, il 20 luglio 1866. Ci releg in secondo piano il fatto che
il Veneto, consegnato da Napoleone III allItalia dopo averlo ricevuto dallAustria in cambio
Raffaele Vacca
della sua benevola neutralit, era (segue a pag. 2)

FINALMENTE LHA CAPITO


ANCHE IL GOVERNO
Per prenotare copie di questo libro
chiamare il cell. 347 0333846

NO ALLA TURCHIA NELLUE


Anche se laccordo di Ankara risale al 1963, ufficialmente dagli
anni 80 che la Turchia sta tentando di entrare nellUnione Europea e cerca di rispettare i 72 criteri necessari per lammissione, e
finora sembra averne raggiunti almeno la met. Ma nonostante la
sua importante posizione strategica a sud-est dellEuropa, che la
renderebbe un ottimo Stato-cuscinetto tra lOccidente e il Medioriente, annetterla ai 28 paesi dellUnione potrebbe essere un grave
errore politico e umano. La Turchia contando quasi 80 milioni di
abitanti, avrebbe almeno un centinaio di propri parlamentari nello
scenario dellUnione, quindi una presenza nel Parlamento di
Strasburgo pi alta degli altri 28 Stati e troppo peso politico nelle
scelte di Bruxelles. Inoltre non ha ancora ritirato le sue truppe
dallisola di Cipro, continuando uninvasione che dura dal 1974
in seguito al colpo di Stato che depose lallora presidente Makarios III. Non cessa, poi, le varie
persecuzioni contro le minoranze (segue a pag. 2) Emiliano F. Caruso

BASTA CON IL CLIMA DI ODIO


ATTRAVERSO FACEBOOK
E polemica e scontro su un post, poi chiarito, del consigliere regionale M5S Daniele Barillari su Facebook- palcoscenico come
piattaforma sociale delle pi agguerrite battaglie tra iscritti che
commentano e si scagliano gli uni contro gli altri- in polemica
con i giornalisti e nel quale si legge i pennivendoli che nascondono la verit pagheranno per tutto questo. Pagare in termini di
copie non vendute, ha poi precisato Barillari. Ma questo bastato perch Il presidente dellOrdine dei Giornalisti Enzo Iacopino abbia fatto un esposto in Procura: basta minacce, alimentare
il clima dodio provocher qualcosa di grave. A questesposto
seguita una replica accesa del contestatore grillino. E questo L. B.
putroppo - leffetto detonatore (segue a pag. 2)
Quando contempliamo Ges
nei poveri sappiamo quanto
possiamo amarlo. Se la nostra
contemplazione della Croce
stata sincera, non possiamo
che dimenticare noi stessi e diventare un dono gratuito, diventare pane spezzato per gli
altri. Non possiamo dare se
prima non abbiamo ricevuto.
Ges ha detto:Qualunque
cosa avete fatto al pi povero
dei miei fratelli, lavete fatta a
me. Riportate la preghiera
nelle famiglie! La famiglia che
prega unita rimane unita.
Santa Teresa di Calcutta

E finalmente, facciamo finta di svegliarci sullinvasione di quella che una volta si chiamava Italia. Una presa di coscienza da parte del
Ministro dellInterno Angelino Alfano e ladesione allUnione Europea. C stato un gesto
di inaffidabilit gravissima da parte dellEuropa, che ci ha tirato un bidone sui migranti,
non rispettando gli accordi sulla loro redistribuzione. LEuropa - ha spiegato il
ministro - ci ha detto che nostra (segue a pag. 2)

Vetriolo

WHITE RADIO INCONTRA IL PROF. SALVEMINI


Professore, lei potrebbe essere definito in tanti modi per le cose
che fa e per le cariche che ricopre, ma lei come si definisce?
Mi definisco un grande lavoratore della penna e del pensiero,
come un contadino utilizza determinati attrezzi per il suo lavoro,
io utilizzo umilmente la penna ed il pensiero. E con questo spirito che ho scritto tutti i miei libri ed anche questultimo (Diritti
umani violati ndr). A proposito di questo suo ultimo libro, cosa
lo ha spinto a scriverlo? Nello scrivere questo libro cresceva in
me la sofferenza perch i diritti umani, mentre scrivevo, venivano
ancora calpestati e non solo quelli politici, ma anche quelli che appartengono alla nostra quotidianit. Basti pensare ai bambini che
sono costretti alladdestramento alla guerra e, addirittura, ad uccidere; ad alcune donne che ancora oggi, in parte del nostro (segue a pag. 7) Antonio Bartalotta

BREVE MEDITAZIONE SULLAMORE


Il fatto che si soffra per amore sta a significare che lamore non
destinato a finire, ma vuole leternit. Questo significa che dentro ogni amore per quanto minimo esso sia c un bisogno di
infinito e questo perch Dio non ci ha solo creato per amore, ma
ci ha creato con lamore: noi siamo stati letteralmente plasmati e
impastati con e dallamore infinito di Dio. Questo spiega perch
troppo spesso i nostri amori siano non appaganti in quanto gli altri
pur sempre creature finite prima o poi si rivelano incapaci di
appagare questa infinita domanda damore che alberga nel pi
profondo del nostro essere. Dimentichi di questa nostra costituzione e provenienza spesso cerchiamo in amori finiti di soddisfare questa nostra fame (segue a pag. 2)
Stefano Valente
damore; ma chiedendo allaltro

GLI SPAGHETTI CON IL CAVIALE


Gli spaghetti con il caviale sono buoni. Sono eleganti, sono appetitosi con un retrogusto unico. Fanno anche fino. Possono non
piacere ma sono davvero un piatto quantomeno da provare. Gli
spaghetti con il caviale hanno un difetto davvero grande, sono costosi. Ecostosa una singola porzione figuriamoci se si va a cena
in due o pi. Il senatore Luigi Lusi, tesoriere della Margherita, ne
era molto goloso. Era il suo pasto preferito e, solo per lui, aveva
una caratteristica particolare: non costava nulla. Gi, proprio cos.
Il conto del ristorante era pagato con i fondi della tesoreria del
partito, il pasto era quindi ottimo, gustoso e gratuito. Il personaggio in questione, condannato
anche in Appello nel marzo di (segue a pag. 4) Francesco Cortese

LATTUALIT, pag. 2

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

LETTERE AL DIRETTORE
Gentile Prof. Salvemini,
Il Presidente del Consiglio desidera ringraziarLa vivamente
per il cortese invito a partecipare allevento celebrativo del
54 anniversario della Fondazione del Movimento Gaetano Salvemini organizzato per il 19 ottobre. Purtroppo,
come comprender, a causa di un fitto calendario istituzionale e parlamentare non potr essere presente. Con loccasione desidera far giungere a tutti i presenti i migliori auguri
di pieno successo dellevento, unitamente ai suoi saluti pi
cordiali.
Roma 15/10/2016
La Segreteria del Presidente del Consiglio dei Ministri
Carissimo Direttore,
La ringrazio per aver pubblicato il mio articolo che mette in luce
il degrado nella nostra attuale Poetica e per aver accolto il mio
invito a formare un vasto movimento per il ripristino dei valori
morali, sempre pi minacciati da una societ anarchica e incolta.
La invito di nuovo ad aderire al movimento culturale i cui principali punti sono espressi nel sito vitosorrenti.weebly.com che
nasce dallidea di un rinnovamento della Cultura contro il barbarismo presente in molti libri cui stato conferito il Premio
Strega. Siamo lontani dallidea che aveva ispirato i coniugi Bellonci a creare un salotto letterario che fosse promotore di nuove
visioni letterarie: Oggi, invece, si producono libri in confezione
barattolo, sigillati e garantiti per uso cinematografico. Il libro
scritto solo per il mercato audiovisivo perde il suo valore di Cultura, acquistando una dimensione pi spettacolarizzata che intellettiva. Con stima e cordiali saluti.
Roma, 19.10.2016
Susanna Pelizza
Gentile Sig.ra Pelizza,
triste constatare che gli squali delleditoria italiana hanno mercificato la Cultura. Il loro unico scopo il lucro. Penso che il legislatore abbia il dovere di intervenire senza indugio per
moralizzare il mercato editoriale. Ricambio cordiali saluti.
(segue da pag. 1)

Finalmente lha capito anche il Governo

responsabilit prendere le impronte a tutti i migranti, fare gli hotspot e presidiare le frontiere (? ma di che, se ce li andiamo a prendere in acque libiche?) e in cambio ci aveva promesso solidariet,
assicurandoci che i migranti sarebbero stati ridistribuiti in tutta la
Ue. Noi abbiamo mantenuto gli impegni perch siamo persone
serie, loro ci hanno invece tirato un bidone sulla solidariet che
avevamo concordato: se noi facciamo un compito che serve a tutta
Europa, almeno ce lo paghino. Poi, sullelevato numero di miniori stranieri scomparsi, aggiunge i minori stranieri che sbarcano o li tieni in uno stato di prigionia o devono poter entrare ed
uscire. Noi non li possiamo imprigionare, perch sarebbe contrario ai diritti delluomo. Noi, invece, ci poniamo altre domande:
ma se per essere imbarcati sui gommoni, in attesa dellarrivo delle
navi taxi italiane, bisogna pagare fior di dollari, se i clandestini
scappano dalla guerra o dalla fame e povert, come fanno i minori
a pagarsi la sosta nei paesi in attesa di imbarco e il passaggio sui
natanti? Chi paga per loro? Nessuno si chiede quale il reale
(segue da pag. 1) La Random-Crazia va sperimentata nei Comuni montani

degli abitanti permetterebbe la realizzazione della Demosortecrazia proprio come avveniva nella polis greca. Nel territorio ristretto del Comune la partecipazione al sorteggio viene
affidata a coloro che desiderano candidarsi non escludendo nessuno. Anche se il numero dei candidati dovesse essere numeroso
(ma sempre limitato nellambito dei Comuni montani) sar la
sorte a nominare lincaricato alla reggenza del Comune stesso. I
Candidati esclusivamente residenti nel Comune, entro un termine
perentorio fissato per legge, dovranno inviare la propria candidatura, corredata di curriculum culturale e morale, al Ministero degli
Interni, che controller la idoneit documentale e stender la lista
che invier al Sindaco in carica-uscente perch ne faccia pubblica
affissione e trascorso il termine stabilito per legge si provveder
al sorteggio. Nel caso che nessun candidato si presenti sar il Ministro degli Interni a scegliere il nominativo , che riterr pi idoneo, sorteggiandolo tra i residenti di una certa et fissata per
legge. Il sorteggio potr avvenire nei locali comunali o meglio
nel Ministero degli Interni per maggiore garanzia di esplicazione
e comunicher il nome delleletto./ In caso di comportamento inidoneo del Sindaco, amministrativamente o giudizialmente comprovato, si proceder al sorteggio di nuovo Sindaco nellambito
della precedente stessa lista, ma nel caso di continuata inidoneit
di due Sindaci si provveder al sorteggio con una nuova lista./
Pertanto, nella considerazione che largomento esposto si presenta di particolare interesse, sarebbe molto positivo che
lUN.I.A.C., nella persona del suo Presidente, convochi un convegno apposito per dibattere e perfezionare largomento per giungere ad una ufficializzazione di una Proposta normativa di
Attuazione della Demosortecrazia nelle piccole sedi locali.
In tal modo verrebbero eliminate corruzioni, faide e rappresaglie
a tutto vantaggio della pacificazione e moralizzazione nellambito locale con positiva ripercussione nellintera Comunit nazionale.
C. M.
(segue da pag. 1)

Basta con il clima di odio attraverso Facebook

dei social. Vedete qua: IL Pd di Renzi riapre Malagrotta, lomertoso PD di Zingaretti non solo tace, ma ricicla Fortini come
esperto rifiuti dopo che il M5S lha cacciato dallAma x i danni
che ha causato a tutta Roma - scrive Barillari nel primo post - Di
questa vergogna, tv e giornali di regime non spendono una sola
parola. Ancora sono impegnati a spalare fango sulla Muraro. I
pennivendoli che nascondono la verit pagheranno per tutto
questo. Poi, da qui, lennesima precisazione: Io non ho minacciato nessuno ma ho solamente voluto evidenziare come la
stampa che da mesi attacca la Muraro spende ben poche parole
per spiegare lemergenza rifiuti nel Lazio, responsabilit del PD,
un comportamento che certe testate pagheranno sicuramente con
unulteriore diminuzione delle copie vendute, cos come emerge
dallultimo rapporto sulla vendita della stampa quotidiana. Ed
proprio questo il punto, secondo noi. In unepoca di precariato
intellettuale e di mancanza di lavoro per tanti giornalisti, giovani
e meno giovani, di crisi del mercato dei media tradizionali (la
stampa) e delle nuove tecnologie, e di attacchi significativi alla libert di stampa, avremmo bisogno di anteporre alla ribalta di tutti,
i temi pi urgenti per diffondere i valori sacrosanti del giornalismo e i temi delloccupazione nel nostro settore, che nella crisi
c e ci sta ancora dentro. Sui social, vincono rabbia e rancori, la
grancassa delle speranze deluse contro ogni sgradevole verit. E
certo, questo- a parer nostro- non materia di giornalismo. L. B.

(segue da pag. 1)

Storia di una guerra perduta e vinta.

finalmente diventato italiano e che il processo unitario aveva


quindi compiuto un fondamentale passo (per lunit completa nazionale si sarebbe comunque dovuto attendere il XX settembre
1870 con lentrata dei Bersaglieri a Roma). Il solo ricordo di
quelle due sconfitte bast per molto tempo a risvegliare sentimenti contrastanti.
La storiografia italiana fin cos col minimizzare un avvenimento
che associava il concetto di sconfitta morale a quello di vittoria
immeritata. Il Generale Alberto Pollio (che mor alla vigilia dellentrata in guerra dellItalia nel primo conflitto mondiale, lasciando il Comando a Luigi Cadorna), autore nel 1903 di una
storia della battaglia di Custoza ancora oggi fra le opere di riferimento, fece acutamente notare come ancora al suo tempo, quasi
quattro decenni dopo la fine del conflitto, la sconfitta di Custoza
pesasse ancora come una cappa di piombo da trentasei anni sul
nostro Esercito, che pur meritava miglior sorte.
Nel settembre 1866 lo storico Pasquale Villari non nascose la
sua amarezza chiedendosi: La guerra cessata, e noi abbiamo ottenuta la Venezia..Ma niuno di noi contento. Questa guerra
ci ha fatto perdere molte illusioni, ci ha tolto quella fiducia infinita che avevamo in noi stessi.. Abbiamo visto i focosi italiani andare come le tartarughe Di chi la colpa?. Ma se la
disfatta di Custoza fu difficile da accettare, quella di Lissa lasci
tutti increduli. Il Ministro della Marina Agostino Depretis, come
fa notare lo storico Paolo Mieli nel commento al libro di Hubert
Heyris, tent di barcamenarsi per sfuggire alle proprie responsabilit. La realt, invece, era crudele. LItalia era stata vinta per
mare e per terra, nonostante le aspettative. Tuttavia la riunione
del Veneto al territorio nazionale avrebbe potuto fondare lillusione della vittoria. Il trattato di pace ratificato dal re dItalia il 6
ottobre, e il 12 seguente a Vienna, venne accolto a Firenze (allepoca Capitale dItalia) da un silenzio glaciale. Allinizio si
constat da parte italiana un eccesso di ottimismo per i successi
conseguiti dal nostro Esercito al Sud nella lotta al brigantaggio
che lautore non esita a definire la prima guerra civile dellItalia. A met degli anni Sessanta cera lidea che l Esercito sarebbe stato in grado di misurarsi con lAustria per conquistare
il Veneto, in attesa di risolvere poi la questione romana senza
rendersi conto che la lotta al brigantaggio era ben diversa dalla
guerra moderna.
Combatterono valorosamente solo i Granatieri di Sardegna che,
sul monte Croce, si distinsero. Tra loro il Capitano Luigi Pelloux,
poi diventato Presidente del Consiglio. Ai primi di luglio giunse
la notizia della vittoria prussiana a Sadowa e a quel punto lItalia
cerc una vittoria riparatrice. Fu la volta della Marina che aveva
la guida di Carlo Persano. Persano fu accusato di vigliaccheria in
una lettera al Ministro della Marina Agostino Depretis. E quando
Depretis lo minacci di destituzione nel caso fosse rimasto inerte,
Persano decise di lanciare la sfida su Lissa ma fu unaltra sconfitta. Le navi italiane uscirono dal porto di Ancona e per imperizia si urtarono tra di loro provocandosi reciproche avarie. Gli
austriaci registrarono la morte di 123 marinai. Gli italiani 638;
376 sul Re dItalia, 194 sulla Palestro. Per lItalia per fortuna il 21 luglio ci fu la vittoria di Giuseppe Garibaldi a Bezzecca; erano tre volte pi numerosi degli austriaci. E anche il
numero dei loro caduti fu assai pi alto di quello dei nemici. Persano era diventato il capro espiatorio di quella sconfitta. A lui
pens il Senato, che lo mise sotto processo per vilt innanzi al
nemico, lo trasse in arresto e, nel giro di quindici giorni con dodici udienze pubbliche, lo condann alle dimissioni, alla perdita
del grado di Ammiraglio e a farsi carico delle spese di giudizio.
Noi ora aggiungiamo, ad integrazione, che le vicende di
carenze dei Vertici nella preparazione delle guerre come nella
loro conduzione strategica si sono purtroppo perpetuate, nel
prosieguo della storia. Nella prima guerra mondiale negli alti
gradi vi era una ufficialit formata in gran parte da aristocratici
militari di famiglie blasonate.
Il Corpo Ufficiali venne ovviamente integrato per le esigenze belliche e quindi furono istituiti dei corsi per ufficiali di complemento che tentarono di trasformare dei giovani civili, diplomati
e spesso anche laureati, in comandanti di uomini. Si venne cos a
creare un vero e proprio vallo di Adriano tra gli ufficiali e la
truppa, ma anche allinterno degli ufficiali si cre una crasi. Proprio per questo spesso gli ufficiali di complemento solidarizzarono con la truppa, non condividendo gli atteggiamenti
oltreamodo rigidi degli Alti Comandi che erano ad Udine, lontani
dalle trincee e dalla difficilissima vita che vivevano gli uomini
tutti i giorni.
Per reazione, il Generale Luigi Cadorna e il suo Stato Maggiore
ritennero che un ruolo importante doveva essere assicurato dalla
Giustizia Militare di guerra, quale unico strumento di disciplina
ferrea con ruolo di rigida educazione e dissuasione di comportamenti ritenuti illeciti. Ma sappiamo bene dalla storia dove port
la linea Cadorna, con fucilazioni di massa di asseriti disertori,
mentre sarebbe stata pi pagante quella di Armando Diaz, certamente pi umana e attenta alle esigenze dei militari. Diaz, nominato Capo di Stato Maggiore dellEsercito dopo lo
sfondamento degli Austriaci a Caporetto, non certamente perch
pi valido di Cadorna, come in effetti era, ma solo perch napoletano e quindi pi vulnerabile e meglio censurabile in caso di
eventuale definitiva disfatta, cre le premesse per la vittoria italiana galvanizzando le truppe per la riscossa che si verific come
sappiamo.
E che dire di Pietro Badoglio, massima espressione della casta
militare di ogni tempo, che era Tenente Colonnello allo scoppio
della grande guerra uscendone, nel 18, con il grado pi alto di Tenente Generale, avendo maturato una promozione allanno. E
tutto questo sebbene fosse stato responsabile dello sfondamento
degli Austriaci a Caporetto (linchiesta che ne consegu fu segretata nella parte che lo riguardava, sembra per interventi massonici
potenti!) per divenire, di l a poco, Capo di Stato Maggiore dellEsercito e, sotto il Fascismo, Capo di SM Generale..sino a
subentrare quale Capo del Governo, dopo il 25 luglio 1943, allo
stesso Mussolini. Una vicenda del tutto italiana!
Concludendo, lasciando da parte le gerarchie, rendiamo
omaggio commosso e riconoscente alle centinaia di migliaia
di nostri Militari caduti e ai tanti e tanti Eroi che hanno evidenziato, nella storia, immane coraggio e valore nel nome
dellItalia nostra, onorandola. Ricordiamoli con riconoscenza,
ammirazione e rispetto!
Raffaele Vacca

AVVISO AI COLLABORATORI
Gli articoli che superano le 25 righe dattiloscritte
non vengono presi in cosiderazione per ovvie ragioni di spazio

INFORMAZIONI AI LETTORI
Quote associative annuali. Ordinaria: euro 60,00 (solo
per recapito a domicilio). Simpatizzante: euro 100,00
(per pubblicare un articolo per numero). Benemerita:
euro 180,00 (due articoli per numero). Sostenitrice: euro
360,00 (quattro o pi articoli per numero).
Il versamento va effettuato tramite c/c postale n.
1032746719 intestato a Movimento Gaetano Salvemini,
Fonte Nuova (Roma).
Consigli utili: 1) rileggere attentamente gli articoli prima
di inviarli alla Direzione entro il 15 di ogni mese. 2) Gli
articoli non devono superare le 25 righe dattiloscritte e
devono osservare la classica regola dei cinque interrogativi: chi, come, dove, quando e perch. 3) confrontare il
testo originario dei propri articoli con quello poi pubblicato con le necessarie correzioni e abbreviazioni, al fine
di non ripetere errori e prolissit negli articoli inviati successivamente. 4) pubblicare almeno 80 articoli in 24
mesi consecutivi per chi vuole iscriversi allAlbo dei
Pubblicisti. 5) rivolgersi al consulente Patrizio Alessandrini (via Monte Senario 14, Roma. Tel. 06.87195452)
per far calcolare le ritenute dacconto da versare ogni
quadrimestre allAgenzia delle Entrate. 6) Conservare
ogni copia del giornale per poter compilare lelenco degli
80 articoli da consegnare allOrdine. 7) Presentare allOrdine la domanda discrizione allAlbo firmata dal Direttore della testata. 8) Sono accettati solo testi
dattiloscritti composti in RTF oppure WORD 4/5 e inviati per E-mail: lattualita@yahoo.it. Per avere conferma, chiamare il cell. 347.0333846.
Anche dopo liscrizione allAlbo opportuno pubblicare
almeno un articolo su ogni numero e rinnovare la quota
associativa annuale simpatizzante.
Il giornalismo non solo arte; anche passione vissuta
con entusiasmo e con rettitudine morale. Il piombo, pi
che loro, ha modificato la Storia. E pi che il piombo
dei fucili, quello dei tipografi.
(segue da pag. 1)

Breve metidazione sullamore

di essere amati con un amore tale in primo luogo trasformiamo


laltro, che pure amiamo, in una sorta di idolo non possiamo
aspettarci linfinito da una creatura! In secondo luogo proprio perch una creatura finita non pu darci questo amore infinito trascorreremo la nostra vita in una insoddisfazione perenne che ci
impedir di amare veramente colui che di volta in volta avremo
scelto come nostro amante. Solo quando avremo incontrato Dio
e avremo sperimentato il suo amore infinito, allora saremo in
grado di vivere un amore finito senza risentimento e angoscia.
Non si tratta di contrapporre leterno al caduco, ma di vivere la finitezza dei nostri amori in quanto fondata sullamore infinito di
Dio. Dobbiamo imparare che lunica misura dellamore amare
senza misura (diceva SantAgostino); solo cos vinceremo quella
mentalit sempre pronta a calcolare e quantificare anche gli affetti
pi profondi. Proprio per questo in amore importante che ci sia
il terzo e questo terzo sia lamore (come ama dire Padre Marko
Ivan Rupnik).
Stefano Valente
(segue da pag. 1)

No alla Turchia nellU.E.

etniche come i curdi, ancora non riconosce ufficialmente il massacro armeno, avvenuto un secolo fa sotto il dominio ottomano,
e ha persino bacchettato papa Francesco quando questi lo defin
un genocidio. Nonostante la Turchia sia ufficialmente uno Stato
laico, inoltre, la popolazione a quasi totalit islamica (98%) che,
a dispetto dei continui tentativi di integrazione, potrebbe essere
incompatibile con unEuropa dalle forti radici giudaico-cristiane.
E il suo presidente Recep Tayyp Erdogan non certo uno stinco
di santo. Basta vedere come ha reagito al recente tentativo di
colpo di Stato, come viola di continuo i diritti umani e proibisce
la libert di stampa. stato sequestrato il quotidiano Zaman,
inizialmente critico nei confronti di Erdogan e tornato nelle edicole turche solamente dopo la sostituzione forzata del suo direttore e del proprietario editoriale con personaggi pi sottomessi e
filogovernativi. Molti giornalisti in Turchia devono presentarsi in
tribunale pi volte alla settimana (quando non gli accade di peggio) perch accusati di non essere in linea con le politiche di Erdogan. Da quando salito al potere, sono stati avviati duemila
casi giudiziari contro presunti insulti al presidente turco. La
Turchia ricatta inoltre lEuropa sullemergenza migranti, pretendendo negoziati favorevoli per la sua annessione allEuropa,
lannullamento dellobbligo di visto per decine di milioni di turchi
e, gi che c, anche tre miliardi di euro per accogliere i profughi
rispediti dalla Grecia. Il territorio turco, inoltre, il canale privilegiato per il passaggio delleroina proveniente dalle coltivazioni
di oppio in Afghanistan. Ma questo, da solo, non sarebbe un vero
ostacolo: anche la Romania, che fa parte dellUnione Europea dal
2007, un passaggio per le rotte del narcotraffico. La Turchia
permette poi il passaggio di numerosi affiliati dellISIS e finanzia
il cosiddetto Stato Islamico tramite lacquisto di petrolio. La
Turchia a questo punto entrerebbe nellUnione Europea solamente con il ricatto e con la paura, si spera infondata, che sarebbe
meglio averla con noi, piuttosto che contro. Annetterla, oltretutto,
potrebbe creare un precedente; dopo la Turchia, altri paesi incompatibili con i 72 criteri si sentirebbero il diritto di fare parte
dellUnione Europea.
Emiliano Federico Caruso

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

TEMATICHE INTERNAZIONALI E VARIE

UNIONE MONDIALE DEGLI STATI


Governatore: S. E. Sen. Pietro Fratantaro

Vice Governatore: Sen. Prof. Cosmo G. Sallustio Salvemini

UN DUO PIANISTICO ITALIANO


LA MUSICA GIOVANE
CONQUISTA LAMERICA
CHE HA SUCCESSO NEL MONDO
Un progetto musicale inedito tra classica e jazz. Un abbraccio tra

due pianoforti portato sui palcoscenici americani da due grandi artisti, allinsegna di unoriginale forma di fusion. appunto questo il programma di Embrace, il tour pianistico con il quale
Cristiana Pegoraro e Danilo Rea hanno percorso in lungo e
largo gli States, riscuotendo unentusiastica accoglienza. Suonare negli USA racconta Danilo Rea, uno dei jazzisti italiani
pi noti e influenti stata una bellissima emozione. Uno dei
concerti si tenuto a Bethel (NY), sede nel 1969 del festival di
Woodstock, il pi celebre raduno della storia del rock. Abbiamo
visitato il museo dedicato allevento e abbiamo tratto ispirazione
dal ricordo di grandi personaggi che hanno cambiato il modo di
concepire la musica mandando un potente messaggio alla loro generazione. Il nostro ultimo concerto si svolto invece presso la
Steinway Hall, una sala della grande tradizione classica. Cristiana Pegoraro, da parte sua, una habitu degli USA, dove vive
diversi mesi lanno e dove considerata una stella del palcoscenico musicale. Grande interprete di Beethoven, la Pegoraro titolare di un appuntamento annuale alla Carnegie Hall di New
York, un tempio mondiale della musica riservato soltanto ai
grandi compositori ed interpreti. Cristiana e Danilo hanno caratterizzato le loro esibizioni con un appassionante dialogo pianistico sospeso fra laustera tradizione classica e le risorse
espressive del jazz, del tango, dellimprovvisazione e delle suggestioni caraibiche. Con unesplorazione delle possibilit inedite
dellespressione artistica contemporanea. La musica classica e il
jazz potrebbero sembrare generi molto distanti fra loro spiega
Cristiana . Nella musica classica gli interpreti riproducono note
scritte con indicazioni ben precise per unesecuzione il pi possibile vicina allidea originale del compositore. Mentre il jazz
musica libera, basata sullimprovvisazione, mai uguale a se stessa,
ricca di ritmi sincopati e di sorprese armoniche. Ma non possiamo
dimenticare che tutti i grandi musicisti classici, da Bach a Mozart a Chopin, sono stati anche dei grandissimi improvvisatori. I
due generi, dunque, forse non sono poi cos lontani come sembrano. Cristiana Pegoraro e Danilo Rea: un duo pianistico italiano che ha conquistato il pubblico americano. Che attende la
replica del tour nel 2017.
Carmen Galoppo

Il Wish Outdoor Festival un


evento musicale di punta che
questanno festeggia il suo decimo anno di vita. Nato in
Olanda e famoso in tutta Europa, il Festival raccoglie un bacino di utenza compreso fra i
50mila e i 100mila appassionati
di musica Edm (Electronic
Dance Music), un genere giovane che si basa sulluso creativo dellelettronica. Lo scrittore
Nick Hornby ha scritto: La
musica ha un grande potere, ti riporta indietro nel momento stesso
in cui ti porta avanti. Cos che provi, contemporaneamente, nostalgia e speranza. Un mix di emozioni che esprime bene la
particolare atmosfera del Festival. Questanno il Wish Outdoor
si svolto per la prima volta in Italia, il 10 settembre a Firenze nel
Parco delle Cascine, con 12 ore no-stop cui hanno dato vita 50
attesissimi artisti, coadiuvati da suggestive scenografie. Sui tre
palchi allestiti per loccasione si sono alternati artisti di fama
mondiale, come Dimitri Vegas e Like Mike (in testa alla classifica dei migliori dj del mondo) e Zedd (detentore del Grammy
2014). LItalia era rappresentato dal duo electro-house White
Puzzle. In occasione del Festival, il giovane musicista Federico
Altieri, componente del duo, ha rilasciato una serie di dichiarazioni in merito alla sua passione per la musica e allobiettivo del
successo. Sono figlio di musicisti ha spiegato . La musica mi
scorre nelle vene. Mi addormentavo ascoltando musica jazz e mi
svegliavo sentendo musica pop. Avevo una quantit infinita di
note che mi vorticavano in mente. Intorno ai 14 anni ho sentito
lesigenza di discostarmi dalla musica classica, soul, jazz e pop,
per sperimentare un settore diverso cos la musica elettronica
entrata nella mia vita. Nel 2010 continua Federico ho conosciuto il mio fratello di musica, Manuel Carlos Caceres, che
costituisce il 50% della White Puzzle. Abbiamo trovato subito
la giusta sinergia. Nel 2014, dopo diverse collaborazioni in Italia
e allestero, siamo riusciti a pubblicare il nostro primo singolo di
successo internazionale. Ai tanti giovani che hanno la musica
come obiettivo primario, Federico offre il seguente consiglio:
Tutti coloro che amano larte devono credere ciecamente nel
proprio sogno. Bisogna buttarsi a capofitto, senza lasciarsi scoraggiare dai rifiuti. Avere un obiettivo importante, ma averne
uno che si ama fondamentale. Bisogna credere nella scintilla
del proprio sogno. Creare arte non impossibile. Basta volerlo.
Con tutta la propria anima.
Silvia Iovine

MEETING
WITH YOU
Dr. Poet Hsu Chi-Cheng (mail: cchwr20@gmail.com)
Poetessa Teresinka Pereira (Presidente Intenational
Writers & Artist) Mail: tpereira@buckeyeexpress.com

FINO A QUANDO SARANNO DISPONIBILI A FARSI


PICCHIARE GLI OPERATORI DI POLIZIA ?

Agenti aggrediti mentre tentano arresto noto spacciatore. 6 arresti.


Scoperta villa rifugio per clandestini. Sequestrati oltre 7.000 euro in contanti, droga e armi
Grazie al disegno di alcuni nostri politici alla ricerca di voti, si registra ancora unaggressione agli
operatori di Polizia. Questa volta toccato agli Agenti del commissariato Casilino, in localit Lunghezza, alla periferia della Capitale. La pattuglia aveva notato la presenza di S.K., senegalese di 22
anni, noto in quanto in passato gi fermato per spaccio di sostanze stupefacenti, ma regolarmente
in libert per poter continuare la sua professione, e si avviavano verso di lui per procedere al controllo. S.K. si dava alla percorrendo a piedi un sentiero sterrato cercando di far perdere le proprie
tracce; inseguito, stato visto scavalcare il muro di cinta di una villa. I due agenti, in divisa, si sono
trovati di fronte un gruppo di persone, di etnia rom, i quali noncuranti del controllo di polizia e
della richiesta degli Agenti di identificarsi, conoscendo linutilit delle leggi italiane a differenza di
quelle del loro paese di origine, per tutta risposta li aggredivano e colpivano con una mazza ed una
roncola. I due Poliziotti, seppure feriti e ben consci dei problemi a cui andavano incontro qualora
seppure per respingere una violenza e vincere una resistenza avessero fatto uso delle armi come
scritto nel codice, riuscivano a fuggire chiedendo ausilio alla sala Operativa delle Questura che inviava immediatamente sul posto numerose volanti. Con i rinforzi, entravano nella villa riuscendo
a fermate tutte le persone presenti coinvolte nellaggressione, compreso il senegalese che veniva trovato ancora in possesso di dosi di droga e di 1.000 euro in contanti. Nella stanza da lui occupata sono
stati sequestrati 320 grammi di marijuana, 300 di hashish e 30 di eroina. Veniva anche identificata
una donna di 46 anni di origine macedone, responsabile della gestione della villa in cui i poliziotti
trovavano 13 persone di origine africane illegali sul territorio nazionale e sequestravano una catana e due grossi coltelli. Sei rom, di et compresa tra i 20 e i 46 anni e parenti della donna, venivano arrestati per violenza resistenza e lesioni, oltre che denunciati per il possesso di arma da taglio;
per la donna, trovata inoltre in possesso di oltre 7.000 euro in contanti sono invece scattate le manette anche per il reato di favoreggiamento allimmigrazione clandestina. Gli Agenti feriti sono
stati medicati in ospedale. Perch sempre pi spesso gli operatori di Polizia, mentre compiono il loro
dovere, vengono attaccati? Forse perch i delinquenti sanno che le leggi sono fatte per favorire la
delinquenza e non pi volte a tutelare le persone per bene. Esempio pratico, la scorsa settimana il
Carabiniere massacrato e lautore rimesso in libert con obbligo presentazione alla Polizia Giudiziaria per la firma. Se non tutelato lOperatore di Polizia, pu questo tutelare i Cittadini? Se le
carceri sono sovraffollate, lultimo idiota, cio io, capisco che c troppa delinquenza. Allora la soluzione non lasciarli in circolazione per continuare a delinquere indisturbati ma costruire istituti
di pena, incrementando il campo delledilizia, incorporando Agenti della Polizia Penitenziaria a
sufficienza, dando lavoro allindotto. No, invece i nostri governanti pensano bene di lasciare i delinquenti per strada, ben consci che, con le scorte fatte dagli stessi operatori che loro stessi condannano e disprezzano, sono protetti e quindi con i loro famigliari, non corrono rischi. Per i comuni
cittadini... beh, si arrangino! Ma fino a quando i Poliziotti (Polizia di Stato, Carabinieri, Finanzieri,
Polizia Locale) saranno disponibili a farsi massacrare per nulla? Vota Antonio, vota Antonio... e io
pago....
Vetriolo

AVVISO AI
POLITICANTI
Finch resteranno in vigore gli attuali farraginosi
meccanismi elettorali,
quasi sempre inquinati
dal voto di scambio e dal
vile mercato delle poltrone, lItalia rester ingovernabile. Le lobby
che finanziano le campagne elettorali continueranno ad influenzare i
politici ed a condizionare
la funzione legislativa.

Caro lettore, ricordati di


rinnovare la quota associativa a questo periodico che, essendo super
partes, intende restare
un libero organo di
stampa.

LATTUALIT, pag. 3

...A TUTTI GLI UOMINI DI BUONA VOLONT


Ventotto settembre 2016, muore Shimon Peres. Sui quotidiani
inizia la Spoon River di questo 2016. Il Duca Bianco, Ettore
Scola, Valentino Zeichen, Johann Crujiff, Keith Emerson, Muhammad Al, Prince, Umberto Eco, Paul Kantner, Anna Marchesini Il primo quotidiano italiano, quello che dovrebbe
rappresentare una delle voci critiche dellItalia prende una stecca
davvero non indifferente. Scivola di brutto, ha una caduta di stile
a dir poco clamorosa. Al diciannovesimo posto dei deceduti famosi in questanno mette Bernardo Provenzano. Un quotidiano di
quella portata non pubblica nulla senza una serie di controlli da
parte di personale formato e dedicato con titoli di studio superiori
e competenze specifiche. Non sono in grado di fare unanalisi sociologica adeguata e complessa con un sentimento misto di rabbia, disagio e tristezza che mi stringe la gola. Lascio quindi a tutti
gli uomini di buona volont uno spazio, grafico e mentale, per
una riflessione profonda su questo fatto. Francesco Cortese

SOTTO LURAGANO MATTHEWA PETTO NUDO


Lane Pittman, studente di Jacksonville, Florida ha deciso di stupire il mondo di Facebook e Toutube postando il video a petto
nudo sotto il devastante uragano Matthew del 9 ottobre che ha
provocato 900 vittime in pochi giorni. Nel video spopolato sul
web si vede lincosciente e fanatico ragazzo che sfida la tempesta tenendo in mano una bandiera americana. Certo, il filmato ha
guadagnato venti milioni di visualizzazioni in sole 48 ore, ma in
realt non piaciuto proprio a tutti. Non solo lazione non stata
considerata divertente come Lane sperava, anzi al contrario stata
del tutto criticata e considerata un gesto da persona irresponsabile. Daltronde non c da meravigliarsi, poich lo stesso Pittman era gi apparso tra le notizie della cronaca il 4 luglio 2015 a
seguito di un atto vandalico, per aver suonato linno nazionale
statunitense con una chitarra elettrica su un marciapiede della
spiaggia di Neptune Beach.
Sonia Cozza

100 ANNI FA NASCEVA


FRANCOIS MITTERRAND
Lo statista francese Francois Mitterrand, che nacque cento anni fa,
ebbe il soprannome di ultimo re di Francia per la sua lunga Presidenza, che dur 14 anni. Egli simpegn per la crescita economica e culturale del Paese e in questa sua attivit ebbe sempre il
sostegno costante del popolo francese. Dopo aver conseguito la
laurea in Lettere consegu anche la laurea in Scienze Politiche,
frequentando, durante gli studi universitari, lambiente della Destra francese, parteggiando per il Governo di Vichy, istituito nel
1940 da Philippe Petain. Nel 1943, su sollecitazione degli appassionati proclami del Generale Charles de Gaulle, Mitterrand divenne membro attivo della Resistenza con la nomina di Ministro
del Governo dInsurrezione. Nel 1981 raggiunse la pi alta carica dello Stato, cio quella di Presidente della Repubblica francese con durata settennale. Dopo i primi 7 anni fu riconfermato
dagli elettori Presidente della Francia. Negli ultimi anni la stampa
scandalistica cerc di mettere in luce fatti del tutto personali, sottolineando certe sue condotte, che non armonizzavano con il rigore morale del personaggio pubblico. Nonostante il capzioso ed
insistente richiamo a possibili ombre nella sua vita affettiva non
si riusc ad inficiare la sua rispettabilit. Sono state discutibili alcune sue proposte di legge come quella di concedere asilo ai terroristi, italiani compresi, se fossero stati disposti a rinunciare ai
loro insani propositi di colpire personaggi politici, industriali e
magistrati. Per il centenario della nascita dello Statista francese la
Zecca francese conier una moneta commemorativa di 2 euro con
la sua effigie. Francois Mitterrand stato nel dopoguerra luomo
politico pi stimato dopo Chales de Gaulle non solo in Francia,
ma nel mondo.
Mario Coletti

CORSO DI GIORNALISMO
INVESTIGATIVO
Disponibile il corso di giornalismo investigativo on line
a cura della Free Lance International Press, aperto a
giornalisti, studenti, lavoratori, operatori dellinformazione e a chiunque voglia intraprendere la strada del
giornalismo dinchiesta. Direttore del corso: Emiliano
Federico Caruso. Presidente Free Lance International
Press: Virgilio Violo. Per maggiori informazioni: Cellulare 324/6879903. Sito: http://mediaflip.org

LENTEZZA DEL SERVIZIO POSTALE


Il Movimento Salvemini denuncia energicamente lesasperante lentezza con
la quale Poste Italiane consegnano il Periodico LAttualit al domicilio dei
Soci. Il ritardo lamentato da mesi dai Soci di Roma e di numerose altre citt
dellordine di 25-30 giorni! Chiede, pertanto, ai Dirigenti di Poste Italiane
di spiegare al pi presto le ragioni di tale inammissibile ritardo.

AV V I S O U T I L E
Vuoi che il tuo messaggio culturale o
commerciale venga letto da oltre 50.000
persone? Chiama il cell. 347.0333846

LATTUALIT, pag. 4

4 DICEMBRE:
VOTARE UN DIRITTO-DOVERE
La Riforma della Costituzione verr votata dai cittadini italiani il
4 dicembre c.a.. Non come lavrei voluta, ma certamente se
vince il SI si fa un passo importante in campo delle riforme. Avrei
preferito che la Riforma contenesse labolizione completa del Senato, la riduzione del numero dei deputati, labolizione dello Statuto speciale delle note cinque Regioni, la riduzione del numero
delle Regioni, la soppressione completa delle Province e listituzione di un Assessorato presso ogni Regione per i rapporti con i
Comuni. Certamente la Riforma proposta dal Governo permetter lapprovazione pi celere delle leggi. La
nuova legge elettorale, se verr approvata, permetter al partito che vince le elezioni di poter
governare tranquillamente, non sar pi necessario unirsi ad altri partiti e fare con loro dei
compromessi. A mio avviso si dovrebbe votare
per il Si, poi alcune cose della Riforma potranno essere migliorate. Se vince il NO tutto rester come oggi, perci mi auguro che i cittadini
riflettano bene prima di votare.
Mario Coletti

ANCORA SUL RAPPORTO


TRA FILOSOFIA E STORIA
Oggi da pi parti si proclama o peggio si decreta la miseria se
non proprio la morte dello storicismo (in questo senso la presa di
posizione di Popper esemplare) che vedeva nellaffermazione
dellidentit della filosofia con la sua storia e con la storia in generale una delle sue tesi pi forti. Lo Stesso Hegel ebbe a dire che
il concetto la totalit delle sue determinazioni storiche. Contrariamente a quanto accadeva in Italia nella prima met del Novecento oggi la filosofia (non solo italiana) sembra non solo aver
criticato radicalmente lo storicismo (che un bene), ma sembra
aver divorziato dalla storia stessa. Se con Croce laffermarsi di
quello che egli stesso chiamava storicismo assoluto aveva come
conseguenza quella della fine o della impossibilit di ogni metafisica; il fatto che oggi si avverta e si cerchi di mettere in valore
ci che nella filosofia eccede la (sua) storia non pu voler dire un
ritorno acritico ad un tipo di discorso metafisico. Daltra parte
non basta proclamare la fine della storia (come ha fatto in anni recenti Fukuyama); infatti bisogna pensarla e non facile chi afferma la fine della storia non si avvede che il concetto di fine
concetto eminentemente storico. Allora si tratterebbe pi che di
pensare la storia (come se non facesse problema da che punto di
vista si guarda ad essa per abbracciarla nella sua totalit) ma di
pensare nella storia.
Stefano Valente

FUNERALI
(DEDICATO AD
ANNA MARCHESINI)
Nel febbraio del 1990 in
pieno centro di Roma,
poche volte lubicazione
di un evento stata pi significativa, veniva ucciso
Enrico Renatino De
Pedis, lultimo boss storico della Banda della
Magliana era sepolto
nella cripta della basilica
di SantApollinare, nel
centro di Roma. Son dovuti passare 22 anni perch Stato Italiano e
decidesse di porre termine
alla recita con lesumuzione della salma: linchiesta della Magistratura
era sulla sparizione della piccola Emanuela Orlandi. Da sempre i
funerali e le sepolture hanno significati che travalicano la semplice cerimonia. In questultimo anno solare abbiamo assistito in
particolare a quattro funerali che ci dovrebbero far riflettere.
Quello degli esponenti della famiglia Casamonica. Agosto 2015,
lo Stato si arrende. In pieno giorno un intero quartiere di Roma
preso a nolo come scenario per il funerale del decano della famiglia. Strade bloccate, elicotteri che sorvolano lo spazio aereo della
Capitale dItalia, carri funebri da film, conosciamo bene levento.
Il Sindaco di allora era negli USA. I Carabinieri danno il permesso di partecipare ad un paio di familiari in stato di carcerazione e non si preoccupano di avvertire la Polizia Municipale
dellevento imminente. Il Parroco cade dalle nuvole, come i petali di rosa lanciati dallelicottero. Insomma nessuno sapeva nulla
malgrado fax, comunicazioni scritte, autorizzazioni, permessi,
nulla osta A distanza di quasi un anno, replica! In tono minore
ma sempre replica stata. Stesso quartiere, stessi protagonisti con
un piccolo particolare: si ammazzano fra di loro. Al funerale son
presenti la vittima, ovvero il morto, gli assassini ovvero i familiari che lo avevano accompagnato ad appiccare il fuoco alla casa
di un parente. Ferrari sgassante, le saracinesche dei negozi di zona
chiuse per lutto, e blocco del quartiere. E mancata la puntata di
Porta a Porta del Bruno Vespa nazionale. Ma era nellaria 24 agosto 2016 terremoto ad Amatrice e dintorni, 298 morti e danni per
4 miliardi di euro. Ecco serviti i funerali delle vittime in doppio
evento regionale: Marche e Lazio. Occasione fantastica per il triste conduttore di sfregarsi le mani. Lo sfregamento sempre
uguale sia che si parli di chirurgia plastica nelle attrici, sia di morti
e sfollati nel nostro paese massacrato dallincuria della politica.
Cambia solo un po il tono di voce e la faccia, sempre cadente, ma
ben adattata alla circostanza. Il quarto funerale che conferma linfimo livello cui giunto il nostro paese quello di Anna Marchesini grande attrice donna intelligente e, per questo, rispettata
ma non tanto amata dai suoi colleghi e dal Suo mondo di squallida vanit e vacuit: quello dello spettacolo. Alla cerimonia nella
chiesa di Orvieto, un centinaio di chilometri da Roma, cerano
solamente i Suoi amici e colleghi da sempre Tullio Solenghi e
Massimo Lopez. Chiss lironia, la sagacia, lacume critico di
Anna come avrebbero commentato levento. Purtroppo non lo sapremo mai. Concludo con una domanda. A egregie cose il forte
animo accendono lurne de forti scriveva il Foscolo. Queste urne
di oggi a cosa accendono ?
Francesco Cortese

TEMATICHE

ETICO-SOCIALI

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

LEGGE BILANCIO 2017: TUTTI I NUMERI E LE MISURE IN PILLOLE


Battute finali intorno al tavolo dellEurogruppo per approvare la prossima Legge di Bilancio per lanno finanziario 2017 e per il triennio 2017-2019, la ex Stabilit. La manovra targata Renzi-Padoan che complessivamente vale circa 27 miliardi di euro, per coprire
le misure in programma, punta sullutilizzazione di 12 miliardi che Palazzo Chigi conta saranno finanziati in deficit e che si vanno
a sommare ai 4 miliardi garantiti dalloperazione Equitalia e ai 5,3 miliardi che arriveranno dalla riedizione della voluntary disclosure (2 miliardi) e dalla spending review (3,3 miliardi), oltre che ai 1,6 miliardi che verranno invece attinti dai grandi Fondi per le
politiche economiche. Ma vediamo tutti i numeri e le misure della manovra che ha come obiettivo - spiega il Premier Matteo Renzi
- quello di superare la prudente previsione di un aumento del Pil dell1%, mentre il rapporto deficit-Pil stato fissato al 2,3% tra
le mille polemiche dellUnione Europea che si vocifera essere gi pronta a bocciare la manovra il prossimo 16 novembre a Bruxelles. Tra le novit fiscali: la conferma dellaliquota IRES al 24% (dallattuale 27,5%) con lintroduzione dellIRI (limposta sul reddito dellimprenditore) con un aliquota semplificata al 24% per profitti di artigiani e titolari di Pmi e la tanto attesa eliminazione
dellIRPEF per le imprese agricole che quindi saranno esenti dal pagamento delle imposte sui redditi dominicali ed agrari dei terreni. Mentre, grazie alla disattivazione della clausola di salvaguardia prevista nelle precedenti manovre, si eviteranno aumenti per
circa 15 miliardi di euro di Iva e accise. Tra le misure fiscali che riguardano invece lindustria stato confermato il precedente sgravio fiscale del super-ammortamento del 140% per lacquisto di nuovi beni strumentali a cui, con larrivo del nuovo anno, si affiancher anche il recente iper-ammortamento, ovvero una maggiorazione dellammortamento al 250% sullacquisto di beni
strumentali e immateriali (software) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dellimpresa che ha lobiettivo di contribuire alla competitivit e allo sviluppo digitale dellindustria italiana. E ancora: 1 miliardo al Fondo di Garanzia per le PMI e la proroga della cosiddetta Nuova Sabatini, nonch misure di sostegno alle start-up innovative. Sul versante lavoro i maggiori interventi
riguardano invece principalmente due fronti: la detassazione dei premi di produttivit che vedranno salire limporto per il quale si
ha diritto alla tassazione agevolata dagli attuali 2.000 a 3.000 euro (in caso di coinvolgimento paritetico dei dipendenti dellorganizzazione del lavoro lattuale limite di 2.500 salir a 4.000 euro) e lintroduzione della decontribuzione per le aziende che assumono
giovani dopo aver svolto un periodo di alternanza scuola-lavoro o di tirocinio curriculare. Per quel che riguarda il capitolo incentivi, tra le altre, tre importanti misure: lestensione a condomini ed alberghi della detrazione IRPEF al 50% sulle spese per interventi
di recupero del patrimonio edilizio, la proroga per un altro triennio dellecobonus al 65% con uno sconto maggiorato per gli interventi che interesseranno lintero involucro delledificio, lintroduzione del sismabonus che prevede una detrazione base del 50%
per le spese sostenute al fine di adeguare gli immobili che ricadono in zone ad alta pericolosit sismica alle misure antisismiche. Le
novit pi rilevanti riguardano e riguarderanno per le pensioni con la nuova formula di pensione anticipata, quella che Renzi ha
sintetizzato con lacronimo di Ape e che permetter a quanti non sono riusciti ad andare in pensione a causa della Legge Fornero di
andarci a 63 anni. I lavoratori, per ottenere il prepensionamento, dovranno sottoscrivere tramite lInps un prestito previdenziale facendosi anticipare da un istituto di credito 36 mensilit di pensione che dovranno poi essere restituiti allo stesso a rate negli anni successivi, con una trattenuta sullassegno. Con lApe si perder solo il 5 % della propria pensione spiega Matteo Renzi mentre
ci sar un occhio di riguardo per chi ha parenti disabili da accudire e per i disoccupati che si cercher di fare andare in pensione anticipata con il 99% della pensione e quindi con una perdita minima dell1%. Ma le novit in materia non finiscono qui.
In programma: misure a favore di chi svolge mestieri usuranti, scivolo di 3-4 mesi per chi ha iniziato a lavorare tra
i 14 e i 18 anni di et, quattordicesima raddoppiata per le pensioni minime e ai pensionati che arrivano fino a 750
euro di pensione. Non da ultime, tra le misure di questa Legge di Bilancio, ricordiamo anche: la tanto declamata
abolizione di Equitalia con lattribuzione delle sue attuali competenze, riviste e umanizzate, allAgenzia delle
Entrate e i 2 miliardi in pi destinati al Fondo Sanit che sale cos a 113 miliardi di euro. Lincremento servir per
destinare le risorse a pazienti e medici oncologici, farmaci per epatite c, vaccini e stabilizzazione di medici e infermieri. Per concludere: 4,5 miliardi andranno alla ricostruzione dei territori interessati dal sisma del 24 agosto; oltre
800 milioni per il sostegno agli studenti, al diritto allo studio e al rafforzamento della Buona Scuola; 50 milioni saranno destinati al Fondo dedicato alla non autosufficienza; 500 milioni per il Fondo Povert dal 2018 con i risparmi istituzionali
mentre per la famiglia il pacchetto di 600 milioni.
Federica Sciorilli Borrelli

CHE COSA
LAIIB ?
Lacronimo sta per Banca
Asiatica di Investimento per
le infrastrutture (Asian Infrastructure Investmen Bank). E
stata creata a Pechino nel
2014. La sua mission il finanziamento di infrastrutture
in Asia: in particolar modo
strade, ferrovie, trasmissioni
elettriche, e tutti i possibili
modi di connettivit che possano favorire lespansione in
Occident del grande blocco
cinese, un tempo Impero Celeste. E un progetto cinese
che sta diventando multilaterale. La AIIB, sta infatti pianificando molti investimenti
in infrastrutture che verranno
realizzate nei paesi dove
presente una domanda per la
quale la Cina ha la relativa offerta. Il campo nel quale si
pu immaginare unimponente espansione quello ferroviario ad alta velocit. In
modo particolare russi e cinesi stanno investendo decine
di miliardi di dollari nel potenziamento dei collegamenti
ferroviari diretti, a partire
dalla Transiberiana. Questo
blocco cinese, che in un
primo momento sembrava
rientrare, secondo gli analisti
occidentali, nella volont di
Pechino di espandersi facendo proprie le linee guida
occidentali, in realt un progetto totalmente separato e
autonomo rispetto a quelle,
che risponde a priorit decisamente asiatiche. LAIIB
perci un blocco diverso dalla
Banca Mondiale che ha il
compito di rappresentare e
sostenere limportanza che
lAsia ha acquisito sulla scena
internazionale. Per questo
lAIIB avr le risorse per affrontare le gravi carenze infrastrutturali che larea
asiatica presenta in molti suoi
territori. Per gli Stati Uniti
rappresenta
lantagonista
della Banca Mondiale, la versione cinese dellistituto di
Washington e dellAsian Development Bank, che seppure
giapponese, molto vicina
alle strategie americane. Puo
essere pertanto considerata la
risposta attuale al dominio dei
paesi occidentali nel sistema
economico mondiale.
Luisa Pistacchio

IL VOLTO DI APOLLO
E cos conosciuta una scultura, di non facile identificazione, attribuita probabilmente allepoca romana della Gens Claudia, che ritrae il volto del dio Apollo, la sola parte sopravvissuta di una statua molto imponente che si presume fosse alta pi di due metri. Rinvenuta pi di venti anni fa, nel
settembre del 1994, proprio nei dintorni di Roma, quella Roma che con ogni probabilit le ha dato
anche i Natali, in epoca imperiale. La scoperta stata subito percepita come uno dei pi importanti
ritrovamenti ed stata ritenuta particolarmente preziosa, perch la maschera in avorio, materiale
pregiatissimo e difficilissimo da conservare. Non stupisce che la scultura sia stata venduta clandestinamente per cifre esorbitanti, mercanteggiata e trafugata dall Italia allestero, attraverso peripezie e colpi di scena. Dal momento dello scavo clandestino del volto, nei pressi di Anguillara,
trafugato da una tomba, fino al ritrovamento del prezioso tesoro da parte del Nucleo per la Tutela
del Patrimonio dellArte, ci sono stati anni di indagini intorno a scavatori clandestini, ricettatori e
trafficanti darte, fino a Febbraio del 2003, quando finalmente stato recuperato e riportato in Italia. Il frammento considerato tra i capolavori della cultura antica, ed custodito allinterno del Palazzo Massimo di Roma. Difficile, facendo una visita fra questi pezzi della collezione archeologica,
non ritenere tutti questi reperti un valore importantissimo per lumanit e dellumanit. Un patrimonio di tutti, che tutti dovremmo preoccuparci di tutelare e tramandare. Difficile non rimanere rapiti da questo particolare tesoro, che sembra voler significare, quanto nulla pu essere perduto
. Luisa Pistacchio
(segue da pag. 1)

La politica del non fare

libercoli si intitolano tutti Larte di, a voler significare la rappresentazione che nella modernit
si d delle cose della vita. Lessere felici non pi come dimensione dello spirito, ma come condizione inventata ad arte pi per meravigliare il prossimo che per appagare se stessi. Io ho letto alcuni di questi libercoli e devo dire che non vi ho trovato nulla di interessante. Alcuni mi sono
sembrati come scoprire lacqua calda. Eppure, devo ammettere, si tratta talvolta di ovviet talmente
scontate e banali da avere una presa inimmaginabile e diventare inaspettati cult. Come si pu essere felici? Bene, basta accontentarsi di poco. Ma dalla notte dei tempi che questo concetto aleggia nelle nostre menti e viene subito scacciato dal pretendere sempre di pi. Ad ogni modo, la
politica di oggi va nella stessa direzione. Sappiamo tutti, anche i bambini lo sanno, che uno Stato
deve essere governato perch vengano pagate le pensioni, gli stipendi, venga erogata lenergia elettrica e venga raccolta la spazzatura. Perch i bambini vadano a scuola e negli ospedali si curi la nostra salute. Eppure, siamo contemporaneamente tutti presi dalla politica che nega il fare. Si protesta,
si critica, si accusano tutti di essere ladri dopodich non succede nulla. Non si governa. Perch non
si sa governare, perch passando dalla teoria al gesto ci si rende conto di quanto sia difficile farlo
senza accettare il bench minimo compromesso, perch non si vuole essere criticati sul proprio
operato, e lunico modo per ottenere ci quello di non operare. Fermi, sulle proprie poltrone come
si trattasse di balconi che danno su una piazza nella quale, a breve, passer la processione. Non ci
piaciuto il neo-liberismo, non ci piaciuto il progressismo, non ci siamo voluti federare, ma ora
abbiamo la ricetta giusta: non fare. Perch chi non fa non soggetto a critiche, nessuno tenter mai
di corromperlo, e se ne potr stare ad attendere che gli eventi maturino da s. Che le congiunture
negative passino, che qualcun altro faccia il lavoro sporco al posto nostro, e noi fermi nellattesa
che i tempi cambino. E sono tutti entusiasti. Perch come si pu non esserlo quando linterlocutore
ti spiazza con unidea talmente inesistente, da apparire la pi concreta delle idee. Come il libro di
Schopenauer, lessere felici non avendo pretese sullesserlo. E cos nella nostra politica: lessere governati senza che nessuno governi. Unidea talmente assurda da apparire come una panacea, una
scoperta sensazionale. E forse lo .
Adalgisa Biondi
(segue da pag. 1)

Gli spaghetti con il caviale

questanno, non credo abbia mangiato 25 milioni di euro di spaghetti con il caviale, visto che la
somma scomparsa, stata quantificata in questa cifra, ma di quel denaro, che ricordo essere quasi
del tutto pubblico, una parte andata in mangiate. Ora il Lusi scomparso nel nulla fatto di inchieste processi e condanne, decadimenti da incarichi e cariche, solitudine, abbandono da parte dei
suoi simili prossimi, anche loro, a percorsi analoghi. A margine di questa breve analisi mi domando:
qual il percorso di questi politici. Quant il tempo necessario perch possano riproporsi sulla
scena politica con una incredibile, immotivata, assurda credibilit? Le nostre amministrazioni, dalla
macro alla micro, ne sono piene. Sembra quasi che aver avuto problemi con la Giustizia sia titolo
preferenziale per avere incarichi pubblici. Da Scajola che, la mattina del rogito ha avuto uno sconosciuto ed inaspettato benefattore, peccato non ci sia stato nessuno la mattina del mio rogito, a Di
Pietro che, forse perch grande ammiratore di Gadda, vive sulla sua pelle un altro pasticciaccio
sempre a via Merulana. Lorenzo Cesa nel 1992 per un certo periodo contumace, a circa una quindicina di anni lo ritroviamo quale segretario di uno dei partiti di appoggio al Governo. Giulio Guidorizzi nel suo splendido Io, Agamennone, pubblicato questanno, descrive il concetto di anaids,
senza vergogna, quale massimo insulto con una carica di negativit e disprezzo totali. Da questa
condizione gli umani non possono tornare indietro a meno di gesti di particolare ed altissima nobilt. Dopo una breve riflessione sulla nostra infima classe politica bisogna darle atto di aver stravolto anche concetti e significati mitologico-storici.
Francesco Cortese

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

INIZIATIVE CULTURALI

IL Sen. Prof. Cosmo G. Sallustio Salvemini,


Vice Governatore dellUnione Mondiale degli Stati,
resta alla guida dellUN. I. A. C.
Bisogna dar vita ad una Alleanza di uomini illuminati, esperti ed onesti che si uniscano al di sopra
dei partiti per accordarsi su problemi concreti e, di
volta in volta, cerchino le forze necessarie per risolverli
(Gaetano Salvemini, 1953)

CAFF DELLARTISTA - SALERNO


Fatti non foste per viver
come bruti, ma per seguir
virtude e conoscenza.
Dante Alighieri

BARI E LA PUGLIA SI CONFERMANO CAPITALI DEL NUOVO RINASCIMENTO


La Terra del grande meridionalista Gaetano Salvemini, del memorabile cantante-attore Domenico Modugno e del mitico Lino
Banfi, si conferma capitale e centro nevralgico del Nuovo Rinascimento italiano ed europeo. Infatti, la conferma di questa importantissima realt non ha un fondamento demagogico, ma realistico e meritocratico. Per la citt di Bari il 2016 e il 2017 saranno ricordati per sempre, non solo grazie alla recente inaugurazione del grande ponte, ma anche per lelezione del suo primo cittadino a
Presidente ANCI, per la visita del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo ed infine per il G7 (previsto per maggio 17).
La crescita e lo sviluppo della terra di Bari, della Valle dItria, del Salento e di tutta la regione Puglia, ormai un dato di fatto reale
e storico, che non pu essere messo in discussione in alcun modo. In tutti i campi la Puglia primeggia in modo sbalorditivo, divenendo nellultimo decennio una delle mete turistico-culturali deccellenza pi rinomate ed ambite del mondo. Questa miscellanea
di buoni ingredienti: gastronomia, paesaggistica, archeologia, cultura e tantaltro, hanno fatto s, che questa inimitabile terra, per
tanto tempo snobbata e inconsiderata, divenisse un grande polo di sviluppo per tutto il meridione dItalia (e non solo). Questa evidente Rinascita trova i fondamenti, soprattutto, dal grande impegno di gruppi di persone di ogni classe sociale, che formando spesso
delle associazioni, ponendo a disposizione del pubblico la propria esperienza, la propria intelligenza (e, quasi sempre, la propria
tasca). Infatti, proprio in questa terra ed in particolare nei quartieri a nord di Bari, che negli ultimi anni associazioni culturali, compagnie teatrali e singoli artisti ed artigiani, sviluppano le loro idee creative, promuovendole in tutta la regione (e non solo). Desidero
annoverare, in particolare, alcune di queste realt artistico culturali, che si sono particolarmente distinte aggregando numerosi artisti e cultori del bello: (oltre alla mia realt, Centro Esposizioni Artistiche Gallerie del Nuovo Rinascimento di Palese, promotore
dellomonima corrente art-culturale e della Rassegna lArte del Nuovo Rinascimento - I Premio N. Rinascimento) il Centro
dArte 89, di Pietro G. Pantaleo, (che ha saputo organizzare diversi eventi artistici come IL Mare Dentro a Bisceglie), la Compagnia Teatrale G.A.T. (Gruppo Artistico Teatrale - Palese) di Gianni Serena di Bari Palese, la Compagnia Teatrale Titolo
di Franco Palasciano (anchegli di Palese), la Compagnia Teatrale Sognando la Ribalta di Bari S. Spirito, della salentina
Prof.ssa Rosalba Fantastico di Kastron e di Franco Leccese. A queste realt, corre lobbligo di aggiungere, i numerosissimi eventi
di gran rilievo nazionale ed internazionale, come la Notte della Taranta, il Bif&st, festival internazionale del cinema, le varie notti
bianche della cultura e le moltissime Kermesse dedicate alla moda, alla musica e alla poesia. In definitiva, credo che bisogna continuare ad investire in questo bellissimo e diversificato territorio, che ormai da tempo divenuto un vero e proprio grande set cinematografico, una Hollywood tutta italiana, che conserva una certa unicit autoctona. Bari, 13 ottobre 2016
Nico Valerio barese (Ideatore e promotore del Nuovo Rinascimento)

LACCADEMIA CITT DI ROMA SALUTA FRANCA BIGIONI


LAccademia Internazionale Citt di Roma, nelle persone del Presidente Giovanni Maggi, del Senato Accademico e della Delegazione Regionale del Lazio, si unisce al cordoglio dei familiari per
la perdita improvvisa di Franca Bigioni, (nella foto) avvenuta in data 1/10/16 in un tragico incidente stradale. Delegata dellAccademia per la logistica nella Regione Lazio, Franca Bigioni ,
generosa ed ottimista verso il prossimo, bravissima artista pittorica, promotrice di tantissime iniziative sul sociale nel territorio dei Castelli Romani. LAccademia vuole ricordarla in tutti gli
eventi che realizzer nella Regione Lazio, per la sua grande umanit e aver dimostrato con il suo
esempio che il dialogo, la tolleranza, la fiducia e la speranza possano essere gli unici strumenti
per la valorizzazione del patrimonio umano. La Segreteria dellAccademia Citt di Roma

SUCCESSO PER IL PREMIO INTERNAZIONALE


AMBASCIATORE DEL SORRISO
Presso il Maschio Angioino, a
Napoli, lo scorso 25 settembre si
svolta la III Edizione del Premio
Internazionale Ambasciatore del
Sorriso, fondato e diretto dall artista Angelo Iannelli (nella foto
al centro), conosciuto come
Lambasciatore del sorriso per
il suo impegno verso il sociale,
organizzato dallAssociazione Vesuvius. Levento rientrava nel programma Estate a Napoli
organizzato dallassessorato alla
Angelo Iannelli (al centro)
cultura. I riflettori erano puntati
(Foto di Vincenzo Maio)
su una kermesse che ha visto un
carosello di moda, poesia, arte, giornalismo, sport e musica. La serata stata presentata da Edda Cioffi, Angelo Iannelli ed Emanuela
Gambardella. Lo spettacolo si aperto con la visione dei videomessaggi dellattore Enzo De Caro e del rapper Clementino, impossibilitati a partecipare. Un messaggio di complimenti e di stima
giunto dal Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe. I saluti istituzionali sono arrivati sul palco grazie all assessore alla cultura Nino Daniele, che ha ricevuto dall Associazione Vesuvius il Premio
Cultura, unopera darte raffigurante Pulcinella, prodotta dalla storica bottega Marco Ferrigno. Il maestro ceramista Antonio Montanile ha poi premiato con unopera darte il sindaco di Camposano
Francesco Barbato, il sindaco di Scisciano Edoardo Serpico, il sindaco di Visciano Pellegrino Gambardella, il sindaco di Striano Aristide Rendina ed il vice-sindaco di Saviano Antonio Ambrosino. E
stato premiato il presidente della Telethon Campania Francesco Lettieri e la presidente dellAssociazione Ciro Vive Antonella Leardi. La madrina stata la presidente Unicef Campania Margherita
Dini Ciacci. I lavori sono stati aperti dallAccademia Moda di Maria
Mauro. Sono stati premiati i cantanti: Franco Ricciardi, Marcello
Colasurdo, Roberto Colella, Lino Blandizzi, Tueff, Luca Blindo,
il giornalista RAI Ettore De Lorenzo, il DJ Gigi Soriani, Gigi Rosa
e Paola Mercurio della trasmissione sportiva San Paolo Show, il critico sportivo Rino Cesarano, il comico Angelo De Gennaro, lattore Gianfranco Gallo, il chitarrista internazionale Antonio
Onorato, la modella e attrice Miriam Rigione. E stata ospitata la
scuola di danza Art Danza di Brusciano con lesibizione della stessa
presentatrice Emanuela Gambardella. Il vincitore del memorial
Maria Grazia Ciccone, madre di Angelo Iannelli, stato il poeta
Carmelo Cossa di Torino, per la poesia in lingua la poetessa Anita
Napolitano di Roma, per la fotografia Barbara Lo Fermo di Palermo, per la poesia in vernacolo Peppe Perone di Afragola, per la
poesia sociale Anna Pennino di Napoli, per la pittura Antonio Lanzetta di Striano, per la scultura Zhena di Salerno. Angelo Iannelli durante la serata ha ricevuto diversi riconoscimenti: dallo scultore
Domenico Sepe che gli ha donato una scultura raffigurante Pulcinella, e dal maestro Marco Ferrigno della bottega di San Gregorio
Armeno con un grande Pulcinella che riproduceva il volto dello
stesso Iannelli curato nei minimi particolari. Le riprese sono state effettuate da Anteprima TV del regista Mario Barone e dalla DgArt
Foto Digital con Davide Guida e Nancy Di Somma. Tantissimi i
fotografi intervenuti. La serata si conclusa con lo sparo di coriandoli e una mega torta offerta dal laboratorio La nutelleria, sotto le
note della tammorra di Marcello Colasurdo, presidente onorario
della Vesuvius e del Premio. Una manifestazione unica nel suo genere, dove ancora una volta ha vinto il sociale e la cultura, ponendo
Napoli capitale di grandi eventi internazionali.
Vincenzo Maio (cell. 347-3173288)

LATTUALIT, pag. 5

UNA VITA PER LA CULTURA


L ULTIMA OPERA DI TINA PICCOLO
Scrive Girolamo Mennella
nella sua prefazione: La
scrittrice e poetessa Tina
Piccolo (nella foto), con i
suoi versi scava nel profondo del cuore umano, che
scosso dagli eventi materiali, facendo nascere, cos,
il bisogno di vivere accostandosi sempre pi all
amore universale, sposando,
contemporaneamente, a pieno titolo, anche
la tesi Socratica: L Uomo
La scrittrice e poetessa Tina Piccolo
si occupa troppo di ci che
(Foto di Vincenzo Maio)
ha e troppo poco di ci che
. Lultima opera di
Tina Piccolo, Una vita per la cultura, inizia con due commoventi poesie, dedicate luna al padre e l altra alla madre. Il blog
della provincia di Benevento Sanniolife ha poi tracciato la cronaca dei 27 anni di successi del Premio Internazionale Citt di
Pomigliano dArco, fondato nel 1993 da Tina Piccolo, premio che
ha ricevuto ladesione del Presidente della Repubblica, rinnovata
anno per anno. Negli anni il premio ha richiamato nella citt un
numero notevole di autorevoli esponenti del mondo della politica, dellarte, della cultura, della pittura, della letteratura, della
stampa e dei mass-media, sia dallItalia che dallestero. Il tutto
corredato da fotografie che illustrano gli eventi. Il giornalista-presentatore Giuseppe Nappa nella sua recensione ha scritto: Tina
Piccolo, Ambasciatrice della poesia italiana nel mondo un
vulcano di emozioni, sempre pronta ad emozionare tutto il pubblico che la segue da anni. La poetessa Dora Della Corte ha evidenziato invece che Larte per Tina la ragione di vita, che le d
il coraggio di accettare le prove, prove che nonostante incidano la
vita, ella accetta con dedizione. Successivamente lopera presenta unantologia poetica dove traspare limmagine di un mondo
che sembra surrealistico e si conclude con gli ultimi giudizi critici sullautrice di Marzia Carocci e di Eugenio Cuniato.
Vincenzo Maio (cell. 347-3173288)

Quando i capi tollerano ogni abuso


per guadagnare voti e consensi in
nome di una libert che corrompe
ogni regola, cos muore la democrazia:
per abuso di se stessa. E prima che nel
sangue, nel ridicolo.
(Platone, La Repubblica, Libro VIII)

(Presieduto dalla prof. Florinda Battiloro)


Associazione Culturale aderente allUN.I.A.C.
Sala di C.so Vitt. Emanuele (I piano), Caff Moka
7 Novembre, luned, ore 18,00: Incontri con la lettura, a cura di Maria Serritiello, dialogo tra i soci.
14 Novembre, luned, ore 18,00: La Preside Lia
Persiano illustrer la poetica di Ludovico Ariosto.
21 Novembre, luned, ore 18,00: La Prof. Flora
Battiloro presenter il libro del Prof. Cosmo Sallustio Salvemini presenter il libro Diritti umani
violati.
28 Novembre, luned, ore 18,00: LIspettore Michele Fasolino parlerl sul tema: possibile vivere senza il romanzo nel mondo moderno?
5 Dicembre, luned, ore 18,00: LIng. Enzo Pecoraro parler sul tema Essere cristiani oggi,.
12 Dicembre, luned, ore 18,00: Ispettrice Anna
Marra Barone parler di un argomento scientifico.
19 Dicembre, luned, ore 18,00: serata musicale
con scambio di auguri, a cura Eugenio Paolantonio.

NORMAN ACADEMY
Domenica 6 novembre 2016 - ore 10,30 Casa dellAviatore Circolo Ufficiali dellAeronautica - Viale dellUniversit, 20 - Tel.
06.4927161
Programma
Ore 10,30: Inizio cerimonia, saluto ai convenuti Dott.ssa Paola
Zanoni (Ufficio Stampa); Saluto del Gen. Dr. Mse Stefano Murace Coordinatore Duca don Riccardo Giordani di Willensburg
Gran Cerimoniere Norman Academy;
ore 10,45: Dott. Prof Comm. Tito Lucrezio Rizzo Consigliere
capo Servizi del Quirinale Carlo Azeglio Ciampi, un europeo
nato in terra dItalia;
ore 11,00: Duca don Riccardo Giordani di Willensburg. Consegna Benemerenze Accademiche;
Ore 11,15: Prof Comm. Giulio Tarro PhD MD Presidente Norman Academy L ebola come modello delle nuove emergenze
infittive;
Ore 11,30: Cav. Uff. Dr. Vincenzo Cortese Consegna Premio
Capitolino dOro Edizione 2016 eAttestati con Medaglie Norman
Academy;
Ore 11,45 Dott. Pier Luigi Villari presenta il libro L onore
dimenticato - I ragazzi della divisione Livorno;
Ore 12,00:Prof Comm. Giulio Tarro PhD MD Consegna Attestati Ruggero II University;
Ore 12,15 Cav. Dott. Maurizio Cancelli Presentazione del Centro di Formazione e Orientamento;
Ore 12,30: S.E.R. Mons. Antonio Ciliberti Arcivescovo Pensiero Spirituale;
Ore 12,45: Magico Alivernini Spettacolo di Magia.
ore 13,30: Seguir colazione per la quale prevista una quota di
parteripazione di Euro 50,00 a persona.
Per infomazioni e prenotazioni telefonare ai seguenti numeri:
339.8136464 - Fax 06.8270842 - 339.6097953.
Si prega di confermare entro e non oltre il 3 novembre 2016.

LUNIONE ITALIANA
TRA LE ASSOCIAZIONI CULTURALI
NON HA FINI DI LUCRO
LUN.I.A.C. opera allo scopo di tutelare giuridicamente e valorizzare moralmente gli artisti, gli operatori culturali e sportivi, i volontari dellassistenza sociale e risolvere le
problematiche relative alla donna, al minore e al disabile. Le
Assocazioni aderenti non versano quote n contributi di alcun
genere. Il Maggio Uniacense si svolge allinsegna della totale
gratuit. Gli artisti si esibiscono gratis e il pubblico assiste alle
manifestazioni con ingresso libero. Per prenotare la partecipazione rivolgersi alla Dott. Liana Botticelli tel. 06 66200200
- cell. 339 4934678

PROGRAMMA

LUNED ore 09.00 - Ginnastica; ore 11.00 - Ballo; ore


17:00.
MARTED ore 09.30 - Yoga; ore 18.00 - Computer.
MERCOLED ore 09.00 - Ginnastica; ore 11.00 - Ballo;
ore 16:30 - Bigiotteria
GIOVED ore 17.00 - Corso di pittura acquarello.
VENERD ore 16:30 - Inglese; ore 18:00 - Ginnastica;
Corso di taglio e cucito.
00013 Fonte Nuova (Rm) - Via delle Mimose, 1
Tel. e Fax 06 90024555 E-mail: prolocofontenuova@tiscali.it

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Acquerello. Rivolgersi


alla Pro Loco di Fonte Nuova (Roma), via delle Mimose 1
(tel. 06.90024555) ogni gioved dalle ore 17 alle ora 19.

LATTUALIT, pag. 6

EDITO-INEDITO
(a cura di Gianfederico Brocco)

II NOVECENTO E IL TEATRO
Prendo spunto dalla dolorosa perdita di Dario Fo per fare alcune
considerazioni sulle numerose e potenti ventate che il Novecento
- secolo di immani tragedie - ha portato nel campo teatrale. Da
noi in Italia non solo Dario Fo, con un suo linguaggio e una sua
linea ideologica, ma assolutamente da rivisitare i testi teatrali,
sempre attualissimi, di Luigi Pirandello, di Ugo Betti con "Corruzione a Palazzo di Giustizia" e del grande Eduardo De Filippo. Ci manca il modo di vedere altri autori importantissimi.
Soffermiamoci ora su un capolavoro del teatro americano:
"Morte di un commesso viaggiatore" di Arthur Miller. L'opera
ha una base fortemente realistica eppure e sognante e simbolica:
II mito americano dell'uomo che si fa da se, radorazione del successo, il non ammettere di aver sbagliato, il proseguimento del
propri miti nei figli, constatando il loro fallimento esistenziale,
che porta at suicidio, emolto, motto altro ancora. Poi potete leggere un altro anglosassone, Samuel Beckett con "Aspettando
Godot". Non sfuggita agli autori la disperazione di fondo della
nostra societ. Due alti punti di vista sulla nuova "Civilt senza
Dio" che si formata.

RIVISTE RICEVUTE
*Nuova Impronta, Direttore Filippo Chillemi, casella post. 7-233,
- (00162) Roma. *Foglio Notizie, Dir. Pasquale Chiaramida, Cas.
Post. 185, 72100 Brindisi. Tel. 0831.516115. *Brontolo, Direttore
Nello Tortora, via Margotta 18 - 84100 - Salerno. *Il Symposiacus,
dir. resp. Pantaleo Mastrodonato, via La Marina 51, 70052 Bisceglie (Bt) *Bacherontius, Dir. Marco Delpino. via Belvedere 5,
16038 S.Margherita Ligure (Genova) tel. 0185.286167. *Presenza,
diretta da Luigi Pumpo, via Palma 89, 80040 Striano (Na). *Poeti
nella Societ, presidente Pasquale Francischetti via F. Parrillo 7,
80146 Napoli cell. 347.5536446, email: francischetti@libero.it.
*Miscellanea, diretta da Michele Melillo, Parco Gardenia, villino
23, 84090 San Mango Piemonte (Salerno). *Verso il futuro, diretto da Nunzio Menna, via Scandone 16, Avellino, tel.
0825.38269. *Il Convivio, diretto da A. Manitta, via Pietramarina
Verzella 66 95012 Castiglione di Sicilia. (Ct) *Fiorisce un Cenacolo, fondato da Carmine Manzi 84085, Mercato S. Severino (Sa).
*Primo Piano, dir. resp. Andrea Italiano, via Madonna del Lume
5 - 98057 Milazzo (Messina). *Emozioni 15 Via Doria 5 - 18100
Imperia (cell. 329.4905854 - e.mail: gdonaudi@yahoo.it)

AVVISO UTILE
La conferenza recentemente tenuta dal
Prof. Cosmo G. Sallustio Salvemini,
sul libro La Repubblica va rifondata
sulla random-crazia (metodo Pericle),
su You Tube, voce: conferenza Salvemni a Firenze.

LETTERATURA E ATTUALITA

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

Patrocinio morale dellUnione Mondiale degli Stati (Governatore: Sen. Pietro Fratantaro)
e del Movimento Gaetano Salvemini

PRESENTAZIONE DELLANTOLOGIA DEGLI ARTISTI


In occasione del 17 anniversario di fondazione dellUN.I.A.C. (Unione Italiana
Associazioni Culturali), gioved 15 dicembre, alle ore 10,30, verr presentata lAntologia degli Artisti (Edizioni Movimento Salvemini 2016) presso la Casa dellAviatore (Viale dellUniversit n. 20, Roma).
Ospiti donore: Sen. Prof. Stefano Murace (Ministro dellU.M.S. per i rapporti con
i parlamenti) e Prof. Giorgio Bosco (Ambasciatore e Presidente Onorario dellUN.I.A.C.
Gli artisti, con i familiari e i loro amici, alle ore 13,00, potranno restare a pranzo pagando direttamente il ticket pro-capite alla Mensa Ufficiali.
obbligatorio telefonare entro il 10 dicembre allUfficio Eventi (tel. 06 4927161)
per avere conferma sulla data prevista del 15 dicembre.
Levento organizzato dalla Dott. Liana Botticelli, direttrice artistica del Maggio
Uniacense (cell. 339 4934678).

COMUNICATO STAMPA
Il prof. Cosmo G. Sallustio Salvemini presenter il libro Diritti umani violati:
marted 8 novembre (ore 10,00) a Ercolano (Napoli), Auditorium dellIIS A. Tilgher, via A. Rossi, 2.
mercoled 9 novembre (ore 10,00) a San Giorgio a Cremano (Napoli), Aula Magna dellITI Enrico Medi,
via Buongiovanni, 84. Festival della Cultura Europea, organizzato dallAssociazione Prometeo di Torre del
Greco, presieduta da Francesco Manca;
venerd 11 novembre (ore 17,30) a Firenze, presso la Libreria Salvemini, piazza Gaetano Salvemini (gestita dal Signor Mauro Marrani; tel. 055.2466302; e-mail: salvemini@libreriasalvemini.it). La prof. Flora
Battiloro (psicologa) presenter il libro Adolescenza e sue devianze;
sabato 12 novembre (ore 16,30) a Milano, presso il Circolo Alessandro Volta, via Giusti 16 (organizzazione a cura del Signor Otmaro Maestrini. Tel. 02.34532037. E-mail: agepoeti@tin.it).
luned 21 novembre (ore 18,00) a Salerno, presso la sala conferenze del bar Moka in Corso Vittorio Emanuele (1 piano), la Prof. Flora Battiloro (Presidente del Caff dellArtista) presenter il libro del Prof.
Cosmo G. Sallustio Salvemini Diritti Umani Violati.
/D6 9 qL QYL WDW D QHO WHPSLR GHO ODF XO WXUD PL ODQH VH 
DOOD SUH VHQWD]LR QH GHJO LD XWRU L 


* ,8 /,
/ , 2
2  %8 = = , 'HOOD3U L PDYHU D 
% $ 5% $ 5$ & 8 & ,1 , / LEHU D  VH PSU H 
5 26 $/% $ 5 $1 , (5 , 6RWWR L OS ODWD QR GL & RR 
& R V PR* 6 $//8 67 ,2 6 $/ 9(0 ,1 , 'LULWWL X PDQ LY LROD WL 


Interverranno: Lucia Ferrante - Andrea Orsini Scataglini - Ugo Perugini - Caterina Rovatti


Introduce e modera Otmaro Maestrini


S ab a t o 1 2 n o v e mb re 2 0 16 - o r e 1 6. 0 0

&LUFR OR $ OH VVDQ GUR 9R OWD    9LD**LXVWL   0LODQR 




 seguir cocktail


$*(1'$'(,32(7, - OTMA 2 Edizioni - Via Cesariano 6 - Tel. 02312190 - 20154 Milano

IL CAPITALE UMANO MADE IN ITALY?:


SECONDO IL GOVERNO, COSTA POCO ED BRAVO
Dopo la campagna pubblicitaria sul Fertility Day del Ministro della Salute Lorenzin che ha segnato un grave autogoll nella capacit comunicativa dei dirigenti del ministero, la comunicazione del governo segna un altro significativo passo avanti verso il comico.
Nella brochure del famoso piano Industria 4.0 (Industria 4 - Italia 0), che dovrebbe indurre gli stranieri a investire da noi, si legge testualmente: LItalia offre un livello di salari competitivo che cresce meno rispetto al resto dellUnione Europea e una forza-lavoro
altamente qualificata. Cio, ci si vanta del fatto che da noi i ragazzi e i professionisti bravi costano poco ma sono bravi. Relazione
per niente scontata, per chi deve assumere. Ed a titolo di esempio attrattivo per gli investitori stranieri, la brochure esibisce, la parabola esistenziale dellingegnere italiano medio, che guadagna 38.500 euro allanno contro i quasi 50.000 intascati dal suo omologo
europeo (e infatti emigra appena pu). Siamo seri: per convincere gli stranieri a investire in Italia si poteva forse esaltare la lentezza
della burocrazia, la durata vergognosa dei processi, la mole delle tasse sul lavoro e il costo per assumere dipendenti e collaboratori?
No, davvero. In Italia siamo dei creativi della comunicazione istituzionale e del ridicolo; sbandierando labbassamento degli stipendi,
i creativi della brochure governativa hanno ostentato lunico successo del Sistema Italia di cui evidentemente non si vergognano.
Che da noi si guadagna poco ma ci sono persone in gamba e preparate da assumere. Peccato che ancor oggi, le ambite professioni
siano sempre a vantaggio delle relazioni nepotistiche e familiari del contesto dove il giovane cresce e matura e che per tutti gli altri,
con un po di inglese in tasca, pu prefigurarsi il cammino verso fuori: che sia Europa o stati Uniti, ma fuori da questo paese e dalle
logiche malsane di chi offre/cerca lavoro.
L.B.

UNA STORIA ALQUANTO DOLOROSA

Per prenotare copie di questo libro


rivolgersi alla
Libreria Salvemini di Firenze

Io la chiamerei il cancro del secolo. Il 90% delle coppie che si sposano anelano ad avere dei figli,e molti essendo sterili, cercano nel
miracolo delle inseminazioni e ottenere un bambino e si crea la famiglia, oggi si fanno sacrifici enormi, prima le cose non andavano
cosi, non cerano tutti gli agi che ci sono ora, tanto, che molte mamme ripassavano ai figli pi piccoli il vestiario dei pi grandi, e si
viveva bene. I bambini facevano una grande incetta dellamore dei nonni e dei loro insegnamenti e mai si sognava di mandare i propri genitori arrivati alla soglia della vecchiaia, negli ospizi. Oggi che il benessere e la Civilt avanzata, questi poveri vecchi si vedono messi negli ospizi come pacchi inutili da consegnare, in anticipo nellultimo viaggio da fare. Questi figli degenerati, hanno
dimenticato tutti i sacrifici che un tempo hanno fatto i genitori per loro. Un episodio di questi casi capitato, nei primi di settembre
ad una mia ospite giornalista di unaltra Nazione si messa in contatto telefonicamente con una grande Pittrice e desiderava incontrarla, siamo andati a trovarla in un istituto dei castelli Romani,vestita in modo non adeguato per lautunno. Ci siamo accorti che soffriva il freddo e nessuno si occupava di questa necessit, siamo rimasti sbalorditi nel sentirci dire che non aveva nemmeno il suo
telefonino! Un gran dolore nel suo racconto, la figlia sul suo conto in banca, non le ha fatto trovare pi nulla. Disperata e piangente
ci ha raccontato, che da quando suo marito sei mesi prima venuto a mancare si ritrovata in questa situazione, la villa che lei possedeva le stata portata via, io penso che questi figli, dovranno ricevere un trattamento uguale. Dopo qualche giorno della nostra visita il nostro amico dellAccademia le ha fatto visita con un Monsignore, per confortarla, portandole anche un telefonino, per poterci
contattare al momento del bisogno. Questa una semplice storia che purtroppo accade sovente.
Liana Botticelli

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

LETTERATURA E VARIE

PRESENTATO IL LIBRO
DIRITTI UMANI VIOLATI
In data 19/10/2016 stato presentato presso la Lega Italiana Diritti dell'Uomo il nuovo saggio del
Prof. Cosmo Sallustio Salvemini: Diritti Umani Violati. I vari relatori, ciascuno con le proprie
esperienze, hanno riportato alla luce gran parte dei diritti violati; in particolare quelli che hanno
danneggiato interi popoli, come Curdi, Ebrei ed altri. Hanno poi preso la parola alcuni personaggi
del pubblico per commentare alcuni pregi del saggio che, fra l'altro, evidenzia problematiche tuttora esistenti. E' stata pi volte citata la Chiesa Cattolica e in particolare Papa Francesco per la sua
intensa azione pastorale, per le sue omelie rivolte ai diritti degli emarginati e dei poveri, come pure
evidenziata una vera integrazione degli emigrati. Il mio intervento stato invece rivolto alla ricerca
di una soluzione valida che ponga fine alle continue violazioni dei diritti umani, al giorno d'oggi in
continua crescita, come ha poi evidenziato in chiusura lo stesso autore. Per l'occasione ho proposto d'inserire nel Blob Movimento Salvemini gi operante in Internet la seguente rubrica: Come
difendere i propri diritti. Alla rubrica aperta al pubblico dovrebbero partecipare un comitato di avvocati e possibilmente alcuni giudici in pensione da pochi anni, in modo da ottenere un giudizio sull'esito finale delle controversie pervenute, al fine di valutare in ante-prima la convenienza
dell'intervento. Per quanto invece riguarda le controversie amministrative (abusi di potere, omissioni varie e richieste ingiustificate o contro-legge), eviteremmo le vie legali per i suoi lunghi tempi
e proce- deremmo, iniziando con semplici ricorsi amministrativi, poi in caso di mancata soluzione,
proseguiremmo con lettere individuali di sollecito per la vertenza in atto; nei casi pi gravi con richiesta di rimozione del colpevole. E' evidente che il successo di questa nuova forma di difesa dei
diritti potr avere un esito positivo soltanto con una massiccia partecipazione di cittadini. Se il numero di lettere inviate oltre diecimila - che rivendicano un giusto diritto, riuscisse a bloccare il normale lavoro di un Ufficio, di un Ente e nei casi pi gravi del Ministero competente, l'inerzia con cui
agisce la pubblica Amministrazione potrebbe modificare il suo atteggiamento. Se si pensa che oggi
quasi tutti i cittadini sono succubi di diritti palesemente violati, spesso fuori dalla stessa legalit,
come cartelle esattoriali richieste e pagate una seconda volta per smarrimento della ricevuta o sanzioni dovute a contratti firmati in buona fede, essendo del tutto impossibile analizzare al momento
le numerose pagine con scritte microscopiche, abilmente predisposte da legali della controparte a
tutela dei loro interessi. Ricordiamo infine coloro che di recente hanno sottoscritto in buona fede
alcuni titoli bancari che a breve hanno perso la quasi totalit del loro valore e che tuttora non hanno
alcuna certezza che i loro risparmi di una vita saranno rimborsati. Purtroppo la nostra Repubblica,
fondata sullo Stato di Diritto, nel tempo ha perso tutte le sue caratteristiche. La nostra democrazia
si distingue da una dittatura solo perch a differenza della stessa ci viene concesso ancora la libert
di critica e di protesta, entrambe per fine a se stesse, in quanto nulla viene modificato. L'unica istituzione a difesa dei cittadini la Magistratura, ma considerati i suoi tempi lunghi e le sue onerose
spese, chiunque preferisce pi pagare ci che non gli spetta, che subire altri aggrav1. Un sistema
per che a lungo andare potrebbe diventare pericoloso, specie se a ci si aggiunge la pesante crisi
economica che vede ogni giorno svuotarsi fabbriche e ridurre alla fame m1ghzua dl cittadini. La
nuova rubrica tenderebbe a ristabilire uno Stato di Diritto, dove ciascuno possa rivendicare ed ottenere ci che gli spetta. A prima vista potrebbe apparire un progetto utopistico, come se ne propongono tanti, ma se si pensa che il Popolo l'unica forza in grado di battere la politica come
dimostra la storia, la speranza di raggiungere il difficile traguardo potrebbe divenire una realt. Si
ricorda che le due grandi rivoluzioni - quella francese e quella russa , entrambe sconfissero le classi
dominanti che avevano defraudato i Popoli dei loro diritti e ridotto i cittadini alla fame. Se giusta la causa, profondamente errato e il, metodo. Le guerre - qualsiasi sia la loro natura sono sempre disastrose. La storia ricorda ancora che in Francia alla conquista dei diritti segu il regime del
terrore: era sufficiente una semplice denunzia per essere ghigliottinati. Gli stessi promo- tori della
rivoluzione finirono sulla ghigliottina. In Russia invece allo strapotere dei Zar subentr la dittatura
bolscevica che, invece di favorire il benessere del Popolo, prefer investire tutte le sue risorse economiche nella folle corsa agli arma- menti. Pertanto se giusta la rivendicazione dei diritti estremamente errato il mezzo utilizzato. Tutt'oggi stiamo vivendo un'immane tragedia. La rivoluzione
in Siria, oltre a coinvolgere l'intero popolo in una guerra fratricida, ha generato l'ISIS - uno Stato
terroristico - e messo contro due grandi potenze che lottano su due fronti opposti, per puri interessi
di predomini geo-politici. Non meno rilevante la tragedia degli emigrati. La nostra deve essere
invece una difesa dei diritti - pacifica, ma ferma e decisa. Una rivendica- zione, simile a quella di
Gandi che liber con il nuovo metodo della non-violenza il Popolo indiano dal predominio Inglese
e di Martin Luther King che seguendo l'esempio del suo predeces- sore fece ottenere ai suoi connazionali residenti negli Stati Uniti molti diritti di rilevante importanza. Se evitiamo di commettere gli stessi errori del passato e cio di procedere singolarmente alla difesa di ci che ci interessa,
difficilmente raggiungeremo il traguardo prefisso; se invece cambieremo la nostra mentalit e sostituiremo l'io individuale a quello sociale, insieme potremo superare ogni ostacolo. Dividersi comunque errato. Se le sopraffazione e i diritti negati non sono contestati e aboliti molto probabile
che prima o poi gli stessi colpiranno anche la nostra persona. Bene sarebbe che la nuova Associazione non usufruisse di sovvenzioni o contributi Statali, per evitare qualsiasi forma di condizionamento; come pure le prestazione dei servizi sopra-citati, dovrebbero essere de tutto gratuiti. E'
evidente che tale programma per la sua realizzazione almeno all'inizio avr bisogno di una collaborazione gratuita. Successivamente, se il Blog riuscisse ad ottenere la fiducia dei cittadini, vi saranno anche richieste pubblicitarie e con esse risorse economiche da poter destinare alle retribuzioni
dei collaboratori. Tutto comunque dovr avvenire con la massima trasparenza attraverso pubblicazioni in internet e qualsiasi cittadino - partecipante o meno - potr effettuare le verifiche ritenute opportune e denunziare eventuali illeciti che dovesse riscontrare. Chiunque voglia dedicare una
piccola parte del suo tempo libero - non pi di un'ora giornaliera pu comunicare alla Direzione di
questo giornale il suo numero telefonico. L'adesione non comporta alcun vincolo e pu essere rimossa in qualsiasi momento con semplice comunicazione. Sperare che la rinascita possa venire dall'alto della Politica o dal Potere Economico e pura illusione; tali apparati hanno solo interesse a
ridurre i diritti e rendere i cittadini sempre pi schiavi. La societ pu cambiare solo se tutti - nessuno escluso - fornir il suo piccolo contributo personale!
Leonardo Zonno
(segue da pag. 1)

Da sx: Riccardo Noury, Raffaele Vacca, Alfredo Arpagna, Giorgio Bosco,


Cosmo G. Sallustio Salvemini e Antonio Bartalotta.
Presentazione del libro Diritti umani violati 19 ottobre presso la sala conferenze della Lega Italiana per i Diritti dellUomo,
Piazza Ara Coeli 12 Roma (foto Vincenzo Maio cell. 347-3173288)

Consigliamo di visitare anche i seguenti siti web


collegati con il nostro: attualita.it;
matchnews.it; caffdellartistasalerno.it; associazioneprometeo.eu; lapilli.eu; normanacademy.it;
flipnews.org; freelanceinternationalpress; orbisphera.com; massimonardi.it; nicovalerio.blogspot.com; marazzanipierino.com;
periodicoliberopensiero.it;giordanobrunomi.wordpress.com; rosacroce.info; lectoriumrosicrucianum; dantederosa.com; lapalestradellavita.it;
nuovaera1987.it; youtube.com/user/vincenzopagliara; lasiritide.it

LATTUALIT, pag. 7

LA COLLINA DELLE ROSE


La collina delle rose un romanzo per riflettere su noi stessi,
sullamore, sugli altri. Il lavoro della scrittrice napoletana Dora
Della Corte (nella foto) stato presentato a giugno a San Nicola
la Strada (CE) e sar proposto di nuovo all attenzione del pubblico in altre tappe. La psicologa e terapeuta Mariateresa Letizia
ha scritto nella sua recensione: Il romanzo si presenta come una
inflessione storico-culturale sulla natura dei legami sociali verosimilmente rivelata attraverso lesperienza narrativa della voce narrante. La descrizione degli eventi corrisponde, anche, ad una
co-costruzione del legame intersoggettivo, tra s e gli altri, poich
tutto ci che viene riportato come un evento casuale ed intercorso
facilita l inserimento di nuovi personaggi, che nella trama conducono a comprendere la responsabilit etica di un descrizione strutturata degli affetti, delle emozioni e delle sensazioni. Dora Della
Corte, oltre ad essere scrittrice, anche poetessa, ed ha risposto
ad alcune domande: Com nata la sua passione per la poesia?
Una passione non nasce all improvviso, semmai si svela, ed il
momento quello in cui ti rendi conto il significato di nascere a Sua
immagine Che cosa ne pensa della poesia come espressione
artistica? Ogni forma di arte poesia. Se in essa non c poesia,
non arte. Com nata lidea della sua opera? Oggi la parola
amore un intercalare, cos luso di tale atto. Non si fa niente per
niente! La collina delle rose il mondo che vorrei fosse e non
utopia sperare Quale messaggio intende mandare con la sua
opera? Di non pensare solo a noi stessi. Di ascoltare il cuore
Napoli, la scrittrice Dora Della
quando non poi troppo tardi. Non si vive una sola volta A chi
Corte (Foto di Vincenzo Maio)
destinata la sua opera? Innanzi tutto a me stessa, a mio figlio
Mario, al quale l ho dedicata, sperando che non ne perda il significato, la speranza che il mondo
pu cambiare se ognuno di noi offre una stilla del suo amore! Vincenzo Maio (cell. 347-3173288)

L'INNOCENZA DI CIRCE
Nell'immaginario comune, falsato dalla solita storia, banale e inconcludente, si pensa a Circe come
un essere stregonesco che procura malie, trasforma gli uomini in animali per cattiveria produce veleni: non cos, anzi stregone dell'Odissea proprio Ulisse. Anzitutto il promontorio dove viveva
era nel suo dominio naturalistico, perch aveva una conoscenza trasmessale dal padre sole, divinit
originaria rispetto ai demoni dell'Olimpo di Zeus. Circe trae la conoscenza direttamente dalla natura, Ulisse come noto trae l'inganno ispiratogli da una dea Olimpica. Circe riesce a preparare
farmaci dalle piante, a dominare il fuoco, a riuscire a rendersi invisibile, a trasformare gli uomini
secondo la loro natura. tutto questo non stregoneria, malvagit, ma una conoscenza che gi all'epoca di Omero si era perduta, allora possiamo dire Circe era la pura mentre Ulisse rappresentante dell'inganno razionalista.
Teresa Centofanti

UN REGALO
IN PI
(racconto)

In occasione del 54 anniversario di fondazione


del Movimento Gaetano Salvemini il Presidente
sallustio Salvemini ha conferito il 19 ottobre 2016
presso la sede dell L.I.D.U, in Roma al Rag. Gaetano Colosimo, nato a Crotone il 9.9.1981 il Diploma di Laurea Interdisciplinare H. C. di
Dottore in Consulenze Finanziarie-Assicurative e
Sistemi Operativi Informatici

Cos pensava Sara, in quel pomeriggio assolato e un


po noioso trascorso in casa, ma non perch non
avesse niente da fare ma perch , dopo aver riposato
ed aver fatto merenda, era in attesa di andare a
Messa. Ad un certo momento, mentre pensava, le si
avvicin la sua gattina per avere la sua dose di coccole. Era precisa con gli orari. Ci teneva ai suoi momenti di carezze. Ogni notte veniva ad accucciarsi
accanto a lei. Oltretutto, era molto gelosa della sua
padroncina. Aveva paura che gliela portassero via.
Aveva paura di essere abbandonata. La gattina era
bella, pulitissima. A detta di chi gliela aveva regalata, era stata trovata per strada, piccola,
impaurita, magrissima. Appena arrivata in casa, aveva dormito per due
giorni interi. Ora, Sara la guardava
e ringraziava Dio per quel dono
che aveva interrotto la sua solitudine. Quella gattina le aveva cambiato la vita, aveva modificato le
sue abitudini ma, in cambio, aveva
ricevuto un affetto incondizionato. Un
piccolo dono, un grandissimo conforto. Sara aveva
trovato una piccola-grande amica. Sempre al suo
fianco.
Angela Libertini

White Radio incontra il Prof. Salvemini

emisfero, non possono uscire di casa o, dove viene consentito, possono farlo esclusivamente indossando una specie di scafandro, il
burka; in altri luoghi alle donne non consentito nemmeno guidare una macchina; per non parlare del fenomeno del caporalato.
Scene visibili anche nella nostra realt quotidiana, dove alcuni uomini sono costretti allalba di ogni mattina ad aspettare che qualcuno li arruoli per poter lavorare nel corso di quella giornata, magari con un compenso, in nero, che non va oltre 20,00 e senza il
versamento dei contributi pensionistici, senza tutela del risarcimento in caso di infortunio, sono esseri umani ma simili a dei fantasmi, come se non esistessero. Nella prima pagina del libro c una dedica quantomeno inaspettata essendo lei notoriamente un
laico, una dedica a Papa Francesco, perch? Laico non significa contrario alla fede, il laico colui che rispetta il prossimo a patto
che la propria opinione venga rispettata, colui che non obbedisce ai dogmi, laico colui che vuole sottoporre al vaglio della propria ragione tutto ci che gli viene detto, il laico si rifiuta di ripetere ci che dicono gli altri. Ho voluto dedicarlo a Papa Francesco
in quanto stato il primo Papa a dire vorrei una Chiesa povera per i poveri una frase che rappresenta una evidente difesa degli oppressi. E stato il primo Papa della storia a voler riformare la curia in senso orizzontale abbattendo le roccaforti del potere, del privilegio, degli abusi, il primo Papa a voler veder chiaro nello IOR, nellApsa, nellamministrazione dei beni finanziari, e, soprattutto a
dichiarare ma chi sono io per giudicare i gay o altre persone che vogliono vivere i loro sentimenti damore anche in modo un po
singolare, quindi lumilt di Papa Francesco rappresenta forse la spiegazione di tante situazioni nuove che si sono create, ho visto
finalmente in questo Papa una svolta nella Chiesa. Mi piace sottolineare che le intuizioni di Papa Bergoglio sono in linea con quelle
intuizioni del mio vescovo di Molfetta, Don Tonino Bello, il quale si prodigato sempre per accogliere i profughi che venivano dallAlbania30 anni fa il solco era gi stato tracciato da luima poi devo aggiungere anche grandi figure come Padre Pio, Madre Teresa di Calcutta, Madre Francesca Cabrini che vivendo in America accoglieva gli immigrati italiani e li aiutava in tutti i modi.
Finalmente la Chiesa tornata nel solco della tradizione originaria, quella dei primi tre secoli, ecco perch ho voluto dedicare il libro
proprio a Papa Francesco, perch un Papa cos coraggioso va sostenuto, va aiutato, va applaudito. Cosa induce lessere umano a calpestare i diritti umani Sono sempre pi convinto da moltissimi anni che alcuni essere umani cedono ad una tentazione organizzata
da una entit spirituale esterna a noi. Esiste il male, il maligno il Satana che ha tutto linteresse a catturare gli umani pi possibile,
daltronde, nella preghiera del Padre nostro recitiamo liberaci dal male, non ci indurre in tentazione e quindi se Ges ci ha insegnato a pregare in questo modo significa che il male esiste. Molto spesso ai suoi discepoli disse scacciate i demoni, anche Papa Francesco insiste nel metterci in guardia perch ogni crimine, dal singolo assassinio, al furto, al sequestro di persona, fino ai massacri,
alle guerre, ai genocidi, ai bombardamenti, non sono altro che fatti che avvengono dietro sobillazione satanica. Quindi i governanti
o singoli essere umani nel momento in cui decidono di compiere un delitto, un crimine o una violazione, in genere, dei diritti umani,
si mettono in ginocchio difronte al tentatore, al drago maledetto (Giovanni, lapocalisse), se riuscissimo a lanciare questo messaggio, soprattutto nei confronti dei giovani, li salveremmo dalla droga, dal furto, dalle devianze, creeremmo una societ di gente onesta che sa impostare la propria vita sul rispetto della vita degli altri, una societ di galantuomini, proprio come diceva Gaetano
Salvemini, governata da altri galantuomini. Dobbiamo essere forti nei confronti di coloro che ci inducono a violare i diritti elementari della persona umana, ecco qual lo scopo principale del mio libro. Un messaggio ai giovani per non violare i diritti umani Siate
forti nel carattere, determinati a perseguire finalit benefiche, non cedete mai a coloro che vi inducono a deragliare dal binario della
legalit, dellonest, cercate di profondere le vostre energie nello studio, nello sport, nella musica, in tutto ci che contribuisce a far
progredire lumanit. Ogni volta che vi accorgete che qualcuno vi sta portando verso il baratro, verso la distruzione fisica e morale,
sappiate dire di no, tutto dipende da noi, ricordo che uno storico latino, Gaio Sallustio Crispo, sintetizz questo concetto nella frase
Quisque faber fortunae suae, ciascuno di noi pu essere lartefice del proprio destino, ecco, quindi semplice, basta essere forti e
non essere trascinati verso la devianza, la delinquenza di vario genere.
Antonio Bartalotta

LATTUALIT, pag. 8

MEDICINA E ATTUALITA VARIE

UNA NUOVA EMERGENZA:


LA RESISTENZA DEI BATTERI AGLI ANTIMICROBICI
Il 21 giugno nella storica cornice della pinacoteca del Tesoriere, Piazza S.Luigi dei Francesi, ha avuto luogo il convegno Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri, organizzato dallAssociazione G. Dossetti.Il problema della resistenza agli
antibiotici vecchio, gi Fleming ne parl nel 1942, pochi anni dopo la scoperta della
penicillina, ma si acuito ai giorni nostri. Nel 2001 il Consiglio dellUnione Europea ha
raccomandato luso prudente degli agenti antimicrobici nella medicina umana e ha suggerito un maggiore controllo sulle infezioni ospedaliere.In seguito ha esteso la raccomandazione anche al campo della medicina veterinaria. Una tappa decisiva il piano
dazione mondiale sulla resistenza degli antimicrobici dellOMS (Organizzazione Mondiale della Sanit) elaborato con la Fao (Organizzazione per lagricoltura e lalimentazione)e lOIE (Organizzazione mondiale per la salute animale) nel maggio 2015. Si
suggerisce agli Stati membri di elaborare un proprio piano di azione nazionale di lotta
alle resistenze degli antimicrobici entro la met del 2017. Si calcola infatti che in Europa
muoiano 25.000 persone ogni anno a causa di infezioni super resistenti. Si assiste anche
a un consumo eccessivo degli antibiotici: il 21 per cento dei farmaci assunti dai bambini
sono per lappunto antibiotici, e i bambini molto piccoli almeno una volta lanno hanno
assunto questi farmaci, il consumo p intenso, probabilmente per fattori culturali al sud
del nostro paese. Importante anche la pratica di lavaggio delle mani, ultimamente trascurata. Secondo il Prof. V. Sironi - Universit di Milano Bicocca - Gli antibiotici stanno
diventando unarma spuntata, la resistenza batterica da considerare unemergenza globale come il clima. Occorre accrescere linteresse della produzione farmaceutica per i
nuovi antibiotici, e cambiare metodologia non pensare alla Lotta ma ad una competizione biologica. Il dottor F. Pegliasco - Irccs Galeazzi Milano - propende per un lavoro
di rete , di squadra pi che cercare nuove molecole. E favorevole ad una vaccinazione antipnemococca negli adulti e nei bambini.Segnala anche di aggiornare il CIO
(comitato Infezioni Ospedaliere). Nel corso dei lavori emerge la necessit di nuovi stanziamenti per la ricerca, il Presidente Obama ha stanziato 1 miliardo e 200 milioni di dollari per la ricerca: per il 2020 si
prevedono10 nuovi antibiotici. In Italia la ricerca sugli antimicrobici
invece non attrae investimenti. Da non sottavalutare la valutazione
del rischio nellalimentazione e nei mangimi, la dr.ssa A. Ricci dellEFSA - Autorit Europea per la Sicurezza Alimentare - afferma che
occorre ridurre gli antibiotici nei mangimi animali. Secondo G. Rezza
dellIstituto Superiore di Sanit invece arrivano pochi soldi per la ricerca; si stima che nel 2050 ci saranno 390.000 morti in Europa per resistenze antimicrobiche. Il nostro paese tra quelli che hanno livelli di resistenza pi elevati,in particolare
nei confronti di Klebesiella pneumococco. E urgente pertanto attuare la strategia globale
prevista dallOMS nel 2015. Il nostro Ministero della Salute proceder in tal senso elaborando un Piano Nazionale contro la resistenza antimicrobica.
Cristina Di Maio

DEVIANZA ABERRANTE E NON CONFORMISTA


Chiamiamo deviante quel comportamento che viola le norme stabilite da tutti i membri di un gruppo
sociale di qualunque dimensione. Il comportamento, tuttavia, conforme alle norme del gruppo ed
essendo obbligatorio aspettato nel senso che gli altri prevedono implicitamente che si verificher
nelle circostanze corrispondenti; ovvio, quindi, che in una certa misura la deviazione ha in casi
tipici unazione disgregante. Questa rottura che origina nel gruppo sentimenti negativi nei confronti
del deviante e generalmente mette in moto sanzioni negative intese a punirlo, a frenarlo e spesso
a riportarlo sulla via aspettata dagli altri. La devianza pu minare lorganizzazione distruggendo
la volont di ciascuno a svolgere la sua parte, a dare il proprio contributo per il progredire di una
certa attivit. Ma lurto pi distruttivo della devianza sullorganizzazione senza dubbio quello che
si produce contro latteggiamento fiducioso di chi vuole seguire le regole, presumendo che anche
gli altri facciano lo stesso sforzo. Ci, in quanto il comportamento che conforme in un sottogruppo (ad esempio una banda criminale) pu essere deviante nella societ globale; cio pu essere sia funzionale per il sotto-gruppo e disfunzionale per la societ. A questo stiamo oggi assistendo
con le tante bande pericolose ed aggressive. E dobbligo a questo punto, parlare di socializzazione
prima di arrivare a motivare latteggiamento pi pericoloso: il non conformista. La socializzazione
pi facilmente spiegabile dopo i quattro passaggi principali: dallet evolutiva allo stato adulto o
post-puberale, la fase orale, anale, edipica e adolescenziale, tutte dominate dallambiente famigliare. Pi facilmente spiegabile si presenta, invece, la socializzazione dellindividuo adulto pur
essendo un processo lungo e difficile, quando le norme sono gi interiorizzate e nascono atteggiamenti contrari, in qualche modo, a quello gi stabilito nella personalit. Il non conformista il pi
preoccupante perch cerca di cambiare (e spesso con violenza) le norme che rifiuta di praticare.
Ci che una volta era considerato un peccato pu diventare un grave delitto e quindi il deviante
pu diventare un criminale o un maleducato pericoloso. Nel delitto il non-conformista pu realizzare il mancato rispetto dentro le norme previste dal Codice Penale, un attentato, dunque, contro beni e persone ed interessi stimati in una
data societ. E anche possibile essere indifferente alla norma, ma una volta
che sia interiorizzata molto improbabile ogni attaccamento ad essa. La persona devier pi spesso dalla norma ed allora si potr definire veramente
deviante. Perci, un soggetto anche se ambivalente pu reprimere costantemente il lato negativo o alienato dalla sua motivazione, ma qualunque soluzione prevalga, lambivalenza stabilita nei confronti di una norma porta
spessa alla deviazione quando se ne presenti lopportunit. Purtroppo, la societ odierna offre troppo costantemente occasioni perch ci avvenga e limpossibilit di evitare il risvegliarsi della violenza.
Liliana Speranza

LE DONNE ASSUMONO ANTIBIOTICI PIU DEGLI UOMINI


La parola antibiotico significa, tenendo conto delle sue radici nellantica Grecia, contro la
vita, perch un farmaco, che ha la possibilit di uccidere i microrganismi. Nellantichit i
greci, egizi e cinesi utilizzarono alcune piante e muffe per curare le infezioni e la loro capacit
di uccidere i microrganismi era dovuta alle sostanze antibiotiche, che contenevano. Il primo studioso a descrivere le propriet battericide di alcune muffe fu Vincenzo Tiberio, molisano, dellUniversit di Napoli nel 1895. Nel 1929 Fleming casualmente scopr la penicillina con cui
inizi la ricerca moderna sugli antibiotici. Dalla scoperta della penicillina e altri antibiotici
sono state salvate milioni di persone. Nella nostra epoca esistono diverse famiglie di antibiotici, che uccidono varie categorie di germi. Purtroppo i batteri si evolvono e sviluppano una resistenza nei confronti degli antibiotici. Pertanto la scienza medica cerca di trovare altre strutture
chimiche efficaci. Purtroppo questa resistenza degli antibiotici dovuta dalluso
eccessivo e inopportuno. Li antibiotici distruggono la flora batterica, perci
quando si usano necessario prendere un polivitaminico. Talvolta si usano
gli antibiotici anche quando si hanno infezioni virali su cui non sono efficaci. Da una statistica si appreso che le donne hanno in media una probabilit del 27% pi alta rispetto agli uomini di vedersi prescrivere gli
antibiotici. La probabilit arriva al 36% per le donne di et compresa tra
16 e i 34 anni, mentre del 40% per quelle dai 35 ai 54 ani. Questo studio stato condotto da 8 Paesi: Italia, Spagna, Germania, Belgio, Regno
Unito, Danimarca, Svezia, Nuova Zelanda. La crescente resistenza dei superbatteri agli antibiotici crea un serio problema nel mondo della medicina,
perci labuso degli antibiotici va frenato. Quando i microbi diventeranno resistenti non ci saranno, purtroppo, alternative per la relativa cura.
Mario Coletti

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

LA DONAZIONE DI ORGANI:
22 ANNI FA IL PICCOLO NICHOLAS GREEN,
LA SUA STORIA COMMOSSE IL MONDO
Ricorre in questi giorni il ventiduesimo anniversario della tragica fine di Nicholas Green, bimbo
statunitense ucciso mentre era in vacanza in Italia con i suoi genitori. Ma ricorre anche lan-

niversario della donazione dei suoi organi, una decisione che commosse lItalia e la comunit
internazionale. Fu una tragedia - commenta allANSA il Sottosegretario al Ministero della Salute Vito De Filippo - ma allo stesso tempo una sorta rivoluzione positiva nel Sistema Sanitario Nazionale. Contribu in modo decisivo a promuovere la diffusione delle donazioni di organo
e ad aumentare, di conseguenza, i trapianti. Allepoca eravamo fanalino di coda in questo
campo, oggi siamo tra i primi Paesi in Europa. Era il 29 settembre del 1994 quando, sullautostrada Salerno - Reggio Calabria, nei pressi delluscita di Vibo Valentia, lautomobile su cui
si trovava il bambino insieme con i genitori venne scambiata per quella di un gioielliere e colpita da proiettili sparati da due rapinatori che raggiunsero il piccolo. Seguirono due giorni di
coma con il decesso, il primo ottobre, al Policlinico di Messina, e la decisione dei bravi genitori di autorizzare lespianto degli organi. Cuore, fegato, pancreas, i due reni e le cornee. Ben
sette persone ebbero salva o migliorata la vita. Centinaia di migliaia di persone si strinsero
moralmente intorno alla famiglia, con lettere, messaggi e attestazioni di stima. Lepisodio
ispir film, libri e moltissimi articoli di giornali e riviste nazionali e non. Il primo ottobre
2016 Nicholas avrebbe compiuto 29 anni e forse oggi avrebbe dei figli, commenta allANSA
il padre Reginald, che sar a Roma per partecipare al 40/esimo Congresso della Societ Italiana di Trapianti di Organo. Pochi mesi fa - aggiunge - ho incontrato uno dei suoi amici che
non vedevo da tempo. Mi ha fatto pensare a come sarebbe oggi Nicholas, che nel 1994 aveva
solo 7 anni. Da allora non ho mai smesso di parlare a convegni e rilasciare interviste, per spiegare limportanza di decidere di donare gli organi. E un modo per continuare a sentire mio figlio ancora vivo. Le indagini, coordinate nellimmediatezza del fatto dal nuovo Procuratore
Capo della Repubblica di Vibo Valentia, dott. Alfredo Laudonio, videro impegnate tutte le articolazioni operative del mio Comando Provinciale (Comandante del Reparto Operativo il
bravo ed esperto Ten.Col. Ippolito) con le Compagnie di Vibo, Tropea e Serra San Bruno (la
Provincia madre di Catanzaro allepoca non era ancora tripartita con Crotone e Vibo Valentia).
In particolare, limpegno di due validissimi Sottufficiali dellArma concorsero
a dipanare la difficile matassa:i Marescialli Di Cello e Marando. Nella circostanza, il Comandante Generale dellArma, lindimenticato Generale
Luigi Federici, sempre vicino ai Carabinieri delle aree difficili della Repubblica, volle personalmente encomiare tutti i partecipanti alla brillante
operazione anche con lelargizione di un premio in denaro, di cui una
parte fu spontaneamente offerta dai bravi Militari in beneficenza per i
bambini bisognosi; e questo per onorare al meglio la memoria del piccolo
innocente Nicholas! Per la cronaca, condannato a 20 anni di reclusione
per lomicidio, Francesco Mesiano tornato da non molto in libert dopo
avere scontato la sua pena. Il suo complice, Michele Iannello, invece, stato
condannato in via definitiva allergastolo ed ancora detenuto
Raffaele Vacca

QUESTIONE CANCRO: LA PAURA DELLA COMPLESSIT


Un tema difficile e complicato da affrontare. La medicina stessa si trincera dietro alla componente biologica, i farmaci, la sperimentazione. I medici radioterapisti, dottori a stretto contatto
con i pazienti oncologici per un tempo prolungato, sanno per esperienza che non esiste una relazione univoca tra tipologia di tumore, et, e genere per poter esser certi dellesito della malattia. Hanno delle statistiche, dei protocolli e si affidano ad una valutazione di studi su grandi
numeri di soggetti e delle probabilit di successo nel compiere le loro scelte. La medicina si
avvale di calcoli probabilistici, non una scienza esatta, anche se in molti settori della conoscenza sembra ancora difficile superare il positivismo Ottocentesco. Un paziente per non
un numero. un individuo unico, inserito in un contesto denso di azioni, relazioni e interazioni. Capita cos che i medici vengano sorpresi come alcuni pazienti sopravvivano egregiamente nonostante pronostici negativi. La ricerca genetica, che stata al centro
dellattenzione mediatica per il caso di Angelina Jolie, ha portato a conoscenza del grande pubblico dellesistenza di due geni definiti come la causa dei tumori al seno; ma allora perch
anche le donne che non hanno questi due geni possono sviluppare la malattia? Veronesi gli ultimi anni ha scritto molto sulla scelta vegetariana e si impegnato costantemente nelleducazione alimentare. Ricordiamo il suo contributo nella lotta ai tumori: prima vigeva una modalit
demolitiva il non si sa mai e il non corriamo rischi portava nei casi di tumore al seno allasportazione della mammella con la mastectomia. Si deve a lui un approccio conservativo nel
quale si limita al necessario lintervento al seno. Veronesi, in generale, mette in rilievo limportanza dellalimentazione e allargando degli stili di vita sulla salute. Questi ultimi per non
rientrano nellanamnesi. Quando si va dal dottore il tempo ristretto per parlare. I dottori si lamentano di non riuscire pi a fare il loro lavoro talmente aumentata la burocratizzazione
della professione. I tempi e le pressioni sono da catena di montaggio. Devono infatti fare un
predeterminato numero di pazienti al giorno con liste dattesa sempre pi lunghe, in molte
strutture non si hanno i fondi per acquistare pi computer per la lettura dei referti, quelli che
hanno spesso sono lenti. Molte strutture inoltre non sono paziente friendly. Il paziente angosciato e stanco per tutto quello che sta vivendo si deve districare in un dedalo di corridoi e incombenze. spesso disorientato, arriva gi stanco, a volte infastidito e polemico, nella
maggioranza dei casi poco o malinformato. Cos avviene spesso che i due principali attori della
comunicazione medica, cos fondamentale nel processo di cura evidenziato da molti studi internazionali, non riescano a collaborare tra loro nel migliore dei modi.
Laura Cardia

LA SCUOLA: COS IMPORTANTE, COS INDIETRO


In un paese civilizzato le prime cose su cui si investe sono le famiglie, la scuola, la sanit, la
cultura. In Italia i primi tagli avvengono allistruzione e alla sanit. Noi abbiamo una cultura
millenaria nel campo delleducazione. Molti italiani sono stati autori apprezzati in tutto il
mondo. Una figura come la Montessori criticata da noi, e quasi non citata nei testi universitari sul tema dellapprendimento, viene valorizzata dagli altri paesi, europei e non. Negli Stai
Uniti sono passati pi di 20 anni da quando Ann Brown e Joe Campione immaginarono una
scuola che aiutasse a superare la crisi che negli anni Ottanta andava diffondendosi nella scuola
americana. Questi autori proposero un modello definito della comunit di apprendimento
(Community of Learners), in cui la classe si trasforma in una comunit di scienziati, dove studenti e insegnanti lavorano e apprendono ad apprendere insieme. I principi base sono i seguenti: apprendimento attivo e collaborativo; sviluppo metacognitivo; Zone multiple di
Sviluppo Prossimale; base dialogica; legittimazione delle differenze; sviluppo di pratiche comuni; apprendimento contestualizzato e situato. Il lavoro svolto denso di significato, dotato
di senso culturale, finalizzato. Si affrontano problemi reali e si sostiene la costruzione di una
identit personale e dellautostima. In Italia abbiamo una lunga tradizione deccellenza con, ad
esempio, le scuole dellEmilia Romagna. Staccioli ha scritto molto su quanto fosse importante
star bene a scuola, sullimportanza di poter fare gli errori, una scuola centrata soprattutto sul
processo e non sul prodotto, una scuola di qualit che sappia accogliere gli studenti. Sono molti
inoltre gli autori che invitano a non scindere lo studente dallalunno. Sembra che si sia concentrati sul valore di aumentare il quantitativo delle conoscenze dei bambini, sullaspetto cognitivo come piccoli robot. Riguardo il lato emotivo sembra che viga una ingenua convinzione
che sia un processo naturale, non un apprendimento, e che se la possano cavare da soli. Salvo
il dover intervenire sui processi di bullismo e cyber-bullismo con interventi a posteriori. Eppure gli adulti fanno quotidianamente esperienza della difficolt e della complessit delle relazioni umane. Questultime nonostante il progresso scientifico non si possono risolvere con
una calcolatrice, unapplicazione o un programma 4.0. Nonostante il progresso tecnologico
inoltre, la modalit normale di insegnamento in Italia rimane la lezione frontale (un insegnate
davanti a file parallele di banchi). Un grande autore scomparso recentemente J. Bruner aveva
proposto un modello educativo che privilegia i momenti di interazione degli studenti tra loro,
preferibilmente in piccolo gruppo, dove linsegnate ha un ruolo decentrato, di scaffolding, di
regia, per favorire gli apprendimenti. Le teorie e le sperimentazioni valide ci sono, si attende
la volont di metterle in pratica.
Laura Cardia

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

ARTI FIGURATIVE E VARIE

UNA SCULTURA DI GUASCA NELLA PIAZZA DI ASSISI


LAnpefss cultura e sport, Ente Nazionale di Formazione per i docenti ed i dirigenti scolastici, qualificato dal Ministero dellIstruzione
dellUniversit e della Ricerca, in occasione del Centenario della I
Guerra Mondiale, ha voluto dare un forte segno del suo impegno pluridecennale nello stimolare la convivenza tra i giovani e nel rafforzare
la pace tra i popoli di diverse etnie e religioni, con una donazione al
Comune di Assisi, citt mondiale della pace. Donazione che si concretizzata nella scultura dal titolo Luomo contro se stesso. Significativo il titolo che rimarca il concetto di follia della guerra, e di quanto
sia importante il valore della pace che si prefigura sempre pi necessaria con il divenire della nostra quotidianit. LANPEFSS ha inteso,
con questa importante e significativa opera scultorea, posta proprio nel
luogo simbolo della pace e fratellanza tra i popoli, concretizzare e indicare a tutti limpegno da sempre profuso per quella formazione dei
giovani , che deve sempre basarsi sullaccettazione e sul dialogo con
laltro,ripudiando ogni tipologia di odio e di guerra. La scultura stata
inaugurata e posizionata nella piazza del Comune di Assisi. Lopera
bronzea, di straordinaria finezza esecutiva opera dellartista romana
Guasca che, pur essendo laureata in storia dellarte alla Sapienza,
nota soprattutto per le sue opere scultoree dove preminente la figura
umana, frutto del suo ricco curriculum di studi accademici(Scuola Arti
e Mestieri S. Giacomo di Roma, Accademia Belle Arti di Roma
Scuola Libera del Nudo, Scuola Internazionale Arti Visive di Venezia,
etc.). La scultura Luomo contro se stesso si raffigura negli stilemi, ormai noti, che connotano
l arte plastica dellartista romana; dellaltezza complessiva di circa 2 mt, eretta su di un supporto in pietra rosa del Subasio che ne completa la valenza atemporale del suo messaggio olistico,
in un connubio tra passato e presente, tra opera delluomo e opera della Terra. Labilit tecnica di
Guasca evidente in questopera dove alla morbidezza delle linee si unisce una chiara incisivit
espressiva che diventa virtuosismo nella resa della superficie, lasciando trasparire la mano delicata
ma decisa del suo autore. Lopera si esplicita nella raffigurazione di un volto che, aprendosi, lascia
intravedere la sua interiorit dove emerge il volto di un altro rimandando losservatore a considerazioni profonde che attingono il loro humus alle radici dellessere umano, alla sua ancestralit,
alla sua origine primigenia. Abbiamo, quindi, a che fare con due volti, due figure che sono nello
stesso nucleo fisico. Una frontale e potrebbe guardare verso lo spettatore ma i suoi occhi sono misteriosi, non si capisce bene dove stanno guardando, forse verso un mondo lontano? Un mondo
sconosciuto? un mondo siderale? Laltro un volto dalle sembianze pi mature, una figura rassicurante. Ma chi sono? Che relazione hanno tra di loro? Cosa rappresentano e soprattutto, cosa vogliono che noi comprendiamo? Questa un opera che non va solo guardata per la sua figurazione
nel ..mi piace o ..non mi piace ma unopera che va letta , un opera dove losservatore non
pi un semplice spettatore ma ne diventa un fruitore che assume un ruolo pi attivo nella relazione
con essa, consapevole della funzione etica dellarte. Questopera ci invita a riflettere e ci apre ad
un dialogo armonioso, ad un legame di pace tra noi e laltro.
Giorgio Guatelli

IL VALORE DEL MUSEO


In Italia il patrimonio quantitativo e qualitativo ambientale architettonico archeologico artistico
storico bibliografico archivistico musicale e demoantropologico disseminato ovunque ma soffre
di un notevole stato di degrado soprattutto per un uso non sempre corretto, sia per la vetust. Si tratta
di una sequenza ininterrotta di almeno 3000 anni di presenze monumentali sul territorio, della particolarit estetico-antropica dei centri storici, degli insediamenti extra-urbani, dei contesti spesso
edenici di campagne, acque, lidi e monti, che obbliga ad identificare tutto il territorio nazionale
come un eccezionale e straordinario Museo. Si deve osservare che ogni museo non un deposito di beni ma la sede della memoria storico-artistica da tutelare e valorizzare traendo beneficio
dalla loro attualizzazione, non solo culturale ma anche economica. Il recupero di tutto questo rappresenta un doppio investimento: 1) Sul piano culturale, la rivitalizzazione, cio di testimonianze
storico-artistiche che rappresentano documenti insostituibili di cultura e di civilt 2) Sul piano
economico, il ri-usu e la valorizzazione di beni ad alto tasso produttivo, sia con unazine di restauro, sia come operazione di destinazione. Da tutto ci facile capire limportanza del museo: a)
sia sotto il profilo occupazionale, se allo stato attuale la risorsa non inferiore a 600 miliardi allanno che vengono attivati nei cantieri di restauro, i quali assorbono oltre 60 mila unit lavorative;
b) sotto il profilo professionale, perch lintervento di restauro il settore con il pi alto tasso dimpiego di mano dopera, ma una mano dopera che non solo manovalanza, ma crea specializzazione
e qualificazione sempre pi sofisticate; c) sotto il profilo redditivo, la disponibilit di un patrimonio restaurato, cos diffuso e prezioso, significa una riserva aurea di una ricchezza straordinaria
che pu costituire un consistente capitale. La valorizzazione dei musei, la fruizione delle chiese e
dei complessi monastici, luso dei castelli e degli itinerari turistici con i supporti daccoglienza. Il
museo italiano pu diventare una efficiente azienda e deve sapersi editare allestero, poich non c
paese al mondo che disponga della nostra ricchezza. Andrebbero organizzati annualmente, nelle
principali citt del mondo, circuiti espositivi, con mostre di opere e in genere di beni culturali, che
direttamente attraverso convegni preparatori ed illustrativi, possano stimolare linteresse a venire
in Italia per vederli nel loro naturale contesto. Gli effetti etico-estetici derivanti dalla coscienza e
dalla fruizione di beni culturali non solo migliorano la qualit della vita, ma sono soprattutto documenti della storia e testimonianze della creativit delluomo nel tempo.
Liliana Speranza

RASSEGNA

LIBRARIA

LATTUALIT, pag. 9

SARANDREA, UN VERSATILE PITTORE


CHE REALIZZA CRAVATTE E ABITI DIPINTI
Il pittore Pietro Sarandrea, sostanzialmente autodidatta,
nasce a Roma nel 1954 nel prestigioso quartiere di San
Pietro - Porta Cavalleggeri da una famiglia di artisti: suo
padre Claudio era un abile decoratore di vedute romantiche e classicheggianti. Sin dalla prima infanzia mostra
innate qualit creative. Allinizio degli anni Ottanta presenta le sue prime mostre nelle Gallerie dArte di Via
Margutta. Le sue sono tematiche figurative - espressioniste in cui appaiono ritratti di personaggi famosi che interpretano ruoli realistici e pragmatici. Una naturale
evoluzione culturale, negli anni Novanta, lo porta a dipingere composizioni riconducibili al pittore futurista
Giacomo Balla, che esalta il concetto del movimento del
dinamismo come massima espressione del mondo moderno. In tale contesto, sviluppa la rappresentazione del pensiero del moto attraverso la molteplice
riproduzione di un soggetto, come una sequenza di fotogrammi. Espressivi di questo periodo sono
i dipinti intitolati Rotazione e Separazione di immagini (acrilici su tela cm. 140 x cm. 95). In
questi quadri, al di l della svolta futurista sulla dinamicit e sulla successione di elementi omogenei, che si susseguono in un determinato ritmo e ordine, lartista sviluppa autonomamente la funzione della scomposizione della luce sulla scena, attivit peculiare che lo porta a realizzare quadri
dal gusto personale ed esclusivo. In questi dipinti si coglie la modernit delle rappresentazioni del
Sarandrea, finalizzata a semplificare le forme attraverso una sorta di sfaccettatura dei piani luminosi. Successivamente, agli inizi degli anni Duemila, presenta opere irrituali, prive di indizi figurativi connessi con il mondo esterno. Composizioni in grado di cogliere sia le forze della natura, sia
quelle dellistinto umano; elementi, tecniche ed emozioni che lartista riesce a prendere attraverso
la materia e le tinte variegate che, stese con una pennellata acrilica lunga e corposa, determinano
lidentit scenica ottenuta attraverso virtuosi effetti gestuali e il ricorso a sedimentazioni lumeggiate.
Pi in particolare si tratta di una serie di dipinti contemporanei in cui sono presenti reminiscenze
riconducibili allespressionismo astratto nordamericano vicino a Jackson Pollock e Willem De
Kooning. Piace ricordare, a tal proposito, il dipinto intitolato USA - Abstract Emotions, dove
curvilinee e gestuali pennellate di sostanze colorate, (gialle, blu cobalto, terre di Siena e lacche di
garanza), sono applicate sulla superficie della tela con rapide e vigorosi gesti manuali, costruendo
immagine irripetibili strato su strato, fino a pervenire a rappresentazioni sghembe e disomogenee, con rimandi alla cultura statunitense. Da evidenziare che queste opere, nonostante lirritualit
dellastrattismo, mantengono integro sia il bilanciamento formale, sia lequilibrio cromatico. Attualmente il pittore, nella sua maturit evolutiva, sta effettuando una serie di ricerche e sperimentazioni artistiche. Interessante quella sullo studio della pittura su tessuti (abiti, camicie, t.shirt)
definita dallartista Arte sperimentale su stoffe in movimento, con lutilizzo di pigmenti naturali
e idropitture che penetrano completamente nei tessuti, rimanendo inalterati nella loro lucentezza,
nonostante i frequenti lavaggi. Eccezionale poi, in questo contesto, la creazione di cravatte colorate di tendenza, dove praticata una tecnica molto dinamica innovativa, quella della Action
Painting; opere dove con il lancio delle tinte sullaccessorio decorativo cravate and tie, lartista vuole esprimere tutte le sue emozioni. Questi sentimenti, per, sono controllati sia nel flusso del
colore, sia nella materia, quindi non c causalit nel gesto, ma solo creativit. Seguono ancora dipinti sperimentali definiti dal pittore Termo quadri e Termo specchi, nel senso che i colori utilizzati sono riscaldati; si tratta di vernici utilizzate per oggetti domestici che, a seguito
dellespansione della materia a causa del riscaldamento, creano forme peculiari, allungate e bislunghe. Ulteriori sperimentazioni dellartista sono riconducibili a grafiche monocrome, tipo serigrafie, incisioni, acque chinate e punte secche, nelle quali il Sarandrea si dimostra un abile architetto
di forme geometriche e schematiche: ellissi, cerchi, sezioni di coni, sfere e assi trasversali, figure
poi riempite di puntini a m di retinato. Anche in questo caso il pittore ci meraviglia di come sia in
grado di spaziare tra il reale, linformale e lastratto. Seguono, infine, esperienze pittoriche con partecipazioni spirituali, frutto della meditazione dei riti induisti: attivit che analizza sia le connessioni
tra le forze cosmiche e le divinit, sia i principi immateriali definiti secondo le diverse concezioni
filosofiche e religiose.
Antonio Sorgente (critico darte)

ORIGINALI PITTO-SCULTURE DI TULLIO DALLAPICCOLA


Folklore in Trentino
(Pitto-scultura)
Studio dArte:
Via due laghi, 3
38042 - Belsega di Pin (TN)
Tel. 0461.557139
Cell. 339.1259386
E-mail: tullio.dallapiccola@virgilio.it

RITA DIPINO, PITTRICE E POETESSA

I suindicati libri di Cosmo G. Sallustio Salvemini sono i pi richiesti tra i 35 finora pubblicati.
Per prenotazioni si consiglia di rivolgersi al cell. 347.0333846

Originaria di Amalfi, Rita Angelina Dipino (nella foto) ha vissuto per anni nella medievale Castellabate (SA). Fin da bambina ha manifestato spiccate doti per larte. Efficace e
determinato stato l insegnamento di suo padre Giuseppe (artista pittore), autore di opere sacre. Abilitata all insegnamento
di disegno, Dipino stata allieva del Maestro Domenico Spinosa, docente dellAccademia di Belle Arti di Napoli. Rita Dipino nel 1996 ha coronato la sua prima mostra proprio ad
Amalfi. Nel 1976 emerge anche nel campo della poesia, ottenendo importanti riconoscimenti dalla critica e dal pubblico.
Tra i premi pi significativi ricordiamo la Seconda Edizione
del Premio Oscar d oro (1972) presso il Maschio Angioino
di Napoli; Montparnasse e Parigi (1978); il Premio Internazionale Italia-Spagna doro a Madrid (1985); Medaglia
doro e Titolo Accademico con iscrizione allAlbo doro a Salsomaggiore Terme (1978); premiata al 12 Festival Internazionale d Arte Contemporanea a Sanremo (2004) e tanti altri
premi. Le sue poesie sono state tradotte in inglese, tedesco,
russo, spagnolo e francese. Fortun Icard, candidato al Premio Nobel in Francia, ha scritto di lei: Dal suo belvedere meraviglioso di Castellabate (SA), tra il panorama aereo della
Rita Angelina Dipino
costiera cilentana e l infinit del cielo variabile la giovane e ri(Foto di Vincenzo Maio)
nomata pittrice pu disporre di varie sorgenti di ispirazione,
talvolta le sue prime opere nel classicismo dei paesaggi, ma in modo, e nel simbolismo un
arte astratta fascinante, bene inculcata dal Maestro Domenico Spinosa. Artista di alta coscienza
professionale in quanto cura, con la sua maestria, taccuini di schizzi per ottenere sempre meglio. La prof.ssa Ivana Maiuri, in un suo commovente intervento, ha dichiarato: Cara Rita,
lavori in silenzio ed in silenzio sacrifichi il tuo pi bel tempo. Hai la virt di saper parlare con
tutti gli esseri del creato ed anche con le cose che non hanno unanima Il tuo talento sorprendente come il tuo genio, ma il sacrificio ti rende umile, buona e meravigliosa di fronte a
tutti noi che ti stimiamo. Luigi DAlessio ha evidenziato che Entrare nella psiche artistica di Rita Angelina Dipino come entrare in un paradiso di isole sconosciute, dove i profumi, la perle e gli incanti dei colori ci fanno scoprire nuove realt a cui attingere teologie di
pensieri e carmi celesti. A Dipino vanno le nostre felicitazioni e tanti auguri per una sempre
pi lusinghiera fortuna.
Vincenzo Maio (cell. 347-3173288)

CINEMA, MODA E VARIE

LATTUALIT, pag. 10

THE ACCOUNTANT
UN GRANDE SUCCESSO

MODA E NON SOLO


(a cura di Lucilla Petrelli)
Lucille, style coach!

(Dalla nostra corrispondente da Los Angeles)

The Accountant un action triller diretto da Gavin O Connor


(Miracle, Pride and Glory, Warrior) con la sceneggiatura di
Bill Dubuque (The Judge) da a Ben Affleck, vincitore di un
Oscar, nella parte di Christian Wolff una piattaforma sicura per
molte nominations agli awards in arrivo. La sceneggiatura particolarmente originale basandosi sulle capacit spesso incomprensibili di bambini affetti da autismo, come nel caso di
Christian il protagonista del film. Lo spettro dellautismo sfatato dal neurologo a cui si rivolgono i genitori del ragazzo per
avere un aiuto professionale,il quale sottolinea come dietro a quel
muro di incapacit a socializzare, se non con il fratello, Christian
nasconde possibilit ad eccellere in molti campi per esempio la
compatibilit verso i numeri e le figure nel comporre puzzle e la
naturale resistenza fisica. Il neurologo si mette a disposizione per
aiutare il regazzo ma il padre ha differenti idee per la formazione di Christian. Anni dopo quellincontro si ritrova Christian
adulto nella posizione di commercialista in una piccola cittadina, ma scopriamo come nel suo portafoglio di clienti si trovino
i nomi delle piu importanti e pericolose organizzazioni criminali,
inoltre eccelle come esperto tiratore, non che nasconde in un garage un camper nel quale si rivela una sua seconda vita nascosta,
fatta di quadri dautore, soldi in contati , passaporti, armi da
guerra. La spiegazione avviene a gradi, il padre ha forzato sia lui
che il fratello a combattere per eccellere senza paura davanti ad
un nemico. Christian ha sviluppato un suo senso donore e di difesa e di tortura su se stesso punendosi per aver fatto degli errori.
Il lavoro scelto lo porter ad essere ricercato dal Treasury Departments Crime Enforcement Division, capitanato da Ray King
(J.K. Simmons vincitore di un Oscar per Whiplash). Ingaggiato
dalla commercialista Dana Cummings (Anna Kendrick, Up in
the Air, the Pitch Perfect e perfetta nella parte) di una societ
darte robotica per scoprire lammanco di 61 milioni di dollari,
Christian viene coinvolto per aver confermato e capito la situazione in una spirale di uccisioni e lincontro con il fratello perso
di vista da anni. A Ben Affleck la parte di Christian piaciuta per
la chiara presentazione del dualismo spesso insito in ogni persona, quei chiari e scuri nascosti che fanno scoprire un individuo qualit o difetti insospettabili
o inosservati un poco pirandelliani. Ottime le
musiche di Marck Isham. Partecipano al cast
del film: Jon Bernthal (The Wolf of Wall
Street), Jean Smart (TVs Fargo, 24),
Cynthia Addai-Robinson (Star Trek: Into Darkness) Jeffrey Tambor (TVs Transparent) e
John Lithgow (Terms of Endearment). Il film
distribuito dalla Warner Bros. Il debutto del film in uscita ha dato
ottimi risultati ai botteghini.
Maristella Santambrogio

FUOCOAMMARE,
CANDIDATO ITALIANO ALLOSCAR 2017
Il documentario Fuocoammare di Gianfranco Rosi stato
scelto come candidato italiano allOscar 2017 per il miglior film
straniero. Lo ha deciso Luned 26 Settembre la commissione dellANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche
Audiovisive e Multimediali) composta da giornalisti, distributori,
produttori. Fuocoammare il documentario che a Febbraio 2016
aveva vinto lorso doro, il premio principale del Festival del cinema di Berlino. Parla di migranti, ambientato a Lampedusa ed
frutto di un anno di permanenza del regista sul posto dove immortala lincontro di chi abita sullisola e di chi vi arriva via mare
dal Nordafrica. Tra i protagonisti del film, il ragazzino Samuele,
di cui Rosi racconta le giornate tra scuola, pesca e famiglia; il dottor Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che negli ultimi anni
si trovato ad affrontare tutti i problemi sanitari che riguardano
i migranti che arrivano sullisola, dalle gravidanze alle morti. La
pellicola stata preferita ad altri sei candidati come Perfetti Sconosciuti, Lo chiamavano Jeeg Robot, Pericle il Nero, Indivisibili
e Gli ultimi saranno gli ultimi. Lultima vittoria italiana in questa
categoria fu nel 2014 con La grande bellezza di Sorrentino, prima
ancora nel 1999 con La vita bella di Roberto Benigni. Lannuncio dellOscar previsto per Marted 24 Gennaio 2017, mentre la cerimonia di consegna si terr al Dolby Theatre di Los
Angeles Domenica 26 Febbraio 2017.
Sonia Cozza

FASHION SHOW

Si sono spente le luci sulle passerelle della fashion week a Milano. Uno spettacolo affascinante, che ogni volta rinnova emozioni legate s ai vestiti, ma anche alle musiche, cinema, balletti
e soprattutto ai messaggi di contenuto sociale, volti a sensibilizzare il pubblico. Cos nei vari stand sono state apprezzate le performances dei vari artisti: i Break Dancer napoletani da
Dolce&Gabbana; Adriano Giannini da Trussardi con un toccante monologo; James Germain con la sua voce da Stella
Jean; ballerini di colore da Antonio Marras, in una splendida
scenografia-omaggio allindipendenza del Mali anni 60; un cortometraggio Past forward di David O. Russel da Prada; modelle vestite da Paper Doll da Moschino; Fergie che canta in
una cadillac insieme a Fat Joe da Philipp Plein. Insomma, ancora una volta Milano si confermata capitale della moda e dello
spettacolo, una realt che non pu essere solo di vestiti ma che
comprende tutto ci che spettacolo. Inoltre, i grandi stilisti, nel
tempo, sono diventati anche mecenati prendendosi cura delle
grandi opere pubbliche, investendo considerevoli somme.

MUST FASHION

E arrivato lautunno. Il cambio di stagione stato fatto. Immancabilmente ci piace pensare di rinnovare parte del guardaroba,
tenendo presente le tendenze della moda. Qualcosa di ricamato star bene in bella mostra nel nostro armadio: felpe, camicette, denim, palt, tutti con i ramage, stemmi, impunture e
fiori. Lanimalier come il leopardato un pezzo che non pu
mancare, che sia un palt, il chiodo, una giacca dritta, saranno un
passepartout per la fredda stagione. Il rosso, un colore che non
pu mancare, baster un berretto, una sciarpa o borsa, magari
dei mocassini, un piccolo dettaglio colorato che render linverno
meno grigio. Tempo di pioggia e allora non mancheranno i paraboot, quei polacchini che si riconoscono dalla cucitura con
zeppa a carrarmato, che andranno bene tra una pozzanghera e
laltra. Altro must immancabile i pull, quelli che andavano bene
sulle piste da sci, ma rivalutati anche in citt, grandi , caldi, da
portare infilati nei pantaloni o nelle gonne longuette. Un altro
pezzo indispensabile la borsa in cocco, tipo quelle che andavano negli anni 50 e che fa molto bon ton. Ci terremo poi da
conto il caro, classico tubino nero, sempre pronto a farci fare
una bella figura in tutte le occasioni. E, per le sere eleganti sicuramente dallarmadio spunter qualcosa di oro o argento per illuminare le prossime feste.

FASHION NEWS

Ultimissime news da Londra! Parliamo di borse quelle di tendenza , quelle di Anya Hindmarch, una delle donne pi potenti
del mondo fashion inglese. Creatrice appunto di borse , recentemente ha avuto un grande riconoscimento niente di meno che
dalla Regina! Borse grandi, molto capienti , comode per tutto il
giorno con allinterno una pochette che alloccorrenza diventa
indispensabile soprattutto per la sera. Le sue borse ed i portafogli si possono personalizzare con il proprio nome o frasi romantiche rendendo il prodotto unicoPunti di vendita da Harrods e
le sue boutique sempre a Londra.

BEST OF BEAUTY

E stato inaugurato a Milano Limoni Beauty Lounge, un centro dedicato alla bellezza femminile ed al pubblico maschile, con
unarea hair styling, cabine per trattamenti viso e corpo ed un angolo per mani-pedicure raffinato. Anche per i maschietti, un bel
corner barberia per chi cultore dello shaving e tanto altro.
Una struttura a specchi molto moderna ma allinterno caldo legno
e profumazioni particolari.

BOOK FASHION

Una chicca in libreria per chi vuole sapere qualcosa in pi sul


mondo della moda. Una guida fantastica,La moda dalla A alla
Z di Marnie Fogg, unampia introduzione sulla storia della
moda, le grandi case e il pret--porter oggi sulla scena, passando
in rassegna i loro modelli pi celebri con il loro stile e caratteristiche. In appendice una panoramica dei tessuti ed un glossario
con le parole pi ricorrenti del fashion. Buona lettura!

CHE STRANO
fanno a spinte per salire a bordo ! Sergio Leone / Bailey-Woods
Oggi si cade dal pero. I giornali riportano che il delfino del movimento 5S, Luigi De Maio,
ha speso un tot non indifferente in questi anni di politica a costo zero. Bene. Credo che la
frase politica a costo zero sia un vero misnomero e che possa essere usata solo da chi ne
preveda una futura strumentalizzazione a proprio favore: avevano detto politica a costo
zero, siamo stati alla finestra, questo il risultato. Il delfino 5S quindi, dopo la disattenzione
alla posta elettronica, sembra essere distratto anche nella gestione del denaro del partito.
Tutto ci meraviglioso ! Siamo alla fiera dello stupore e dellingenuit. Viviamo in tempi
liquidi. Tutto scarsamente definito, prende la forma del contenitore. E difficile credere
a chi ed a cosa. Ognuno ha la propria versione del fatto, una propria motivazione a fare o
ad aver fatto cose non definite e non sempre corrette, almeno sulla carta. I mass media
sono diventati mezzi attraverso i quali la lotta politica cade a scambio di accuse, scoperchiamento di vasi di Pandora, ai bei tempi una volta ne esisteva uno solo, inchieste di ogni
tipo, soffiate, spifferi, rumors, dicitur, sembra che Loche era stato un preveggente illuminato e davvero lungimirante. la sola realt che i soldi, in tutte le manifestazioni, sono
al centro di tutto. Dalla politica alla cultura, dalluniversit alla sanit, dallindustria allo
sport. A Roma limmondizia tracima dai cassonetti e dalla incuria-insipienza delle amministrazioni ma abbiamo fatto il festival del cinema con il red carpet, la Nuvola, grande
opera architettonica, continua ad ingoiare soldi, TIM fa marameo allente EUR riguardo le
torri, i boiardi di stato occupano poltrone ben retribuite la cui inutilit seconda solo al pesante costo per il contribuente. In tutto questo mare di inchiostro si tengono eventi mondani nei locali alla moda, il bel mondo si autocelebra in happenings il cui conto non
sempre chiaro da chi sia pagato. Limportante sbafare la cena, linvito, lingresso. I giri
frenetici di telefonate, accreditamenti, richieste, favori sono il ritmo malato di quel generone romano terribile che costituisce il vero cancro della capitale. Tutti sanno, tutti ne sono
coscienti, tutti lo criticano ma nessuno muove un dito. Il posto in tribuna autorit allo stadio Olimpico vale una vita, una carriera. magari per una sola sera ma non si pu non avere.
Per lavarsi la coscienza poi di tanto in tanto le riviste patinate di regime pubblicano inchieste dove scoprono che nei circoli sul Tevere, nei ristoranti e negli eventi giusti sempre
le stesse persone si incontrano, decidono, si spartiscono, si coalizzano con unosmosi del
tutto trasversale. Coinvolgono nuovi adepti che, partiti dalla periferia di questa Cloaca
Maxima, anche con piglio duro e puro, dopo appena pochi mesi si sono gi adattati, burattini perfetti, funzionali ed organici al sistema. Che strano!? Stasera?
Francesco Cortese

MAKER FAIRE ROME

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

BRIDGET JONESS BABY


E tornata sugli schermi cinematografici Rene Zellweger nei
panni di Bridget Jones, la giornalista single e pasticciona sempre
divertente. Giunta alla soglia dei 43 anni festeggia il compleanno
da sola con la mamma che le fa gli auguri dal web. Il suo diario
al passo con i tempi e lo tiene sul tablet. La sua amica e collega
trentenne la invita a uno di quei festival rock e finisce a letto col
fascinoso Jack milionario e, pochi giorni dopo col vecchio fidanzato mai dimenticato e ora divorziato Mark. A causa di una confezione di condom vegani e biodegradabili Bridget incinta, chi
sar il padre? Si inventa via tv un incontro col milionario Jack invitato per unintervista sul sito per trovare lanima gemella, e cos
inventa sotterfugi per scoprirne il dna. Sincontra con Mark per
dirgli che aspetta un figlio. Entrambi gli uomini sono felici di
avere un figlio da lei e laccompagnano alle visite, acquistano regali per il bimbo, sono al settimo cielo. La ginecologa Emma
Thompson la invita a sottoporsi allamniocentesi ma ella rifiuta
non vuole fare del male al suo piccolo. Con questo evento fa evolvere la madre dal suo ruolo di rigida cattolica e le fa
capire la metamorfosi del mondo includendo nella
sua visuale sia i gay, le lesbiche, le zitelle madri.
Bridjet viene licenziata, si ricovera per partorire
e, si ritrova entrambi i probabili padri a consolarla e sollevarla dai dolori del parto. A sorpresa
si sposa con Mark e il testimone di nozze Jack.
Una commedia femminile in salsa inglese, divertente, buffa e dolce al tempo stesso.
Francesca Pagano
Lartista conquista Roma e Milano
e si accredita come un grande

BIAGIO ANTONACCI CANTA LA NATURA


Dal Mediolanum forum di Milano al Palolottomatica di
Roma, per festeggiare i 25 anni di carriera, e dare ampio
spazio ai temi della natura e valorizzazione dellambiente.
Grandi concerti che osannano il valore
della natura e dellambiente caratterizzano lattivit artistica di Biagio
Antonacci, che ultimamente si imposto un cantante di grande livello. E
prima il successo del concerto Biagio
Mio Mondo, registrato lo scorso novembre 2015 allAlcatrez di Milano e
trasmesso a gennaio di questanno su
canale 5, lartista ha tenuto due eventi
di grande spessore artistico a Milano
e Roma Conquistato il disco di Platino con la raccolta antologicaBiagio, composta da 3 CD dove sono inclusi 48 successi,
4 canzoni inedite e le nuove versioni di due hit, il singer si riproposto ai suoi fan con 5 concerti live nei palasport. Concerti
molto importanti ha dichiarato lartista, che hanno chiuso il volume della prima parte della sua grandiosa carriera. Al Forum di
Milano sono intervenuti tre protagonisti della musica pop: Giuliano Sangiorgi e Andrea Mariano dei Negramaro e J-Ax. I Negramaro hanno realizzato , prodotto e arrangiato la nuova
versione di Liberatemi, brano incluso nella raccolta Biagio, mentre J- Ax ha preparato un freestyle su non Mai stato subito, Infine l omaggio a Pino Daniele duettato in One day, mentre su
uno schermo scorrevano le immagini delle copertine dei dischi
dellartista scomparso. Il concerto per lUnesco di Biagio Antonacci, da sempre sensibile al tema della salvaguardia dellambiente e della valorizzazione dei beni culturali, che il cantautore
ha tenuto l estate scorsa eseguendo i suoi maggiori successi.
Levento stato organizzato dalla Commissione Nazionale Italiana per lUnesco, in collaborazione con il Ministero per i beni
e le Attivit Culturali e la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma a supporto dellistituzione di borse di studio
per giovani archeologici provenienti da Paesi in stato di guerra
Chi Biagio Antonacci? Il cantante dalla voce calda e dal vissuto emozionante, muove i primi passi gi da giovanissimo suonando la batteria in gruppi di provincia. Conosce Ron, che lo
sottopone a un provino e convinto delle sue capacit lo presenta
al frontman degli Stadio, Gaetano Curreri, che lo fa debuttare in
apertura di un suo concerto. Nel 1988 partecipa al 38 Festiva di
Sanremo tra le nuove proposte, con il brano Voglio vivere in un
attimo, ma non arriva in finale. Un anno dopo pubblica il suo
primo album Sono cose che capitanoe riesce a ottenere il primo
contratto discografico. Inizia a suscitare interesse conDanza sul
mio petto e Per ti amo, brani tratti dal suo secondo album Adagio Biagio. Il cantante si propone anche come autore e collabora
con gli Stadio, Syria, Angela Birardi, Flavia Fortunato e Annalisa
Minetti.. Nel 1992 scrive per Mietta ( Brivido di vita, Lasciamoci
respirare) e per Mia Martini ( Il fiume dei profumi ). Il successo
arriva nello stesso anno, con il singolo Liberatemi e relativo
album con la quale partecipa al Festivalbar. Lalbum vende
150.000 copie stabilisce limportanza di Antonacci nel panorama
musicale italiano. Partecipa per la seconda volta a Sanremo nel
1993, con il brano Non so pi a chi credere e arriva ottavo nella
sezione Campioni. Sempre nello stesso anno la grande Mina
canta Mille motivi, scritta da Antonacci. Con i singoli
Non mai stato subito e Se io, se lei, tratti dallalbum Biagio Antonacci, il cantautore si conferma lartista di successo. Tantissimi i
successi che si susseguono, come il sesto
album Mi fai stare bene, che vende oltre
800.000 copie e rimane in classifica per due
anni. Grandissimo autore di brani storici di
Laura Pausini: Vivimi, Tra te e il mare e di tre
brani tratti dallultimo album Simili, Lato destro
del cuore, E lei che devo amare e torner(con calma si vedr).
Mary Mazza

Levento che ha posto la Capitale al


centro dellinnovazione internazionale stato Maker Faire Rome The
European Edition. Si tratta di una manifestazione che, nel corso del tempo,
cresciuta di dimensione ed importanza; stata promossa dalla Camera
di Commercio di Roma ed organizzata da una sua struttura speciale: Innova Camera. Maker Faire Rome si
tenuta questanno nella Fiera di Roma
che ha offerto gli spazi adeguati per
questo evento con 6 padiglioni ed
oltre 100.000 mq. totali. In questa
fiera stata in mostra il futuro, in essa
i visitatori hanno potuto constatare
concretamente cosa significhi condividere le idee in un grande laboratorio
comune. Quella che stata definita la
quarta rivoluzione industriale ha trovato la location ideale in cui gli stand delle multinazionali si sono trovati accanti a quelli di tantissimi altri
di piccole e piccolissime imprese di artigiani digitali favorendo lincontro degli espositori con gli imprenditori e gli investitori. Il termine progresso si coniugato con nuove, preziose opportunit di impiego
per coloro che, invece di blindare le loro idee, hanno voluto aprirle per ricevere nuovi stimoli e soluzioni.
Il lavoro artigiano in mostra ha perso una certa dose di spontaneit per arricchirsi delle nuove tecnologie digitali e consentire agli espositori di offrire i propri prodotti su una delle piattaforme di promozione
pi importanti a livello globale. Alla Maker Faire Rome vi sono stati anche progetti innovativi, frutto
delle indagini pi avanzate di universit, centri di ricerca, scuole. Le lingue parlate dagli espositori sono
state numerossime, provenienti da tutti i continenti, a riprova di come la conoscenza abbia un solo linguaggio, quello dellinnovazione. Essa stata resa fruibile ai visitatori anche attraverso attivit interattive tra il pubblico e gli espositori negli stands, con grande gioia soprattutto dei bambini. Da non
dimenticare anche la sezione dedicata al cibo, con alcuni espositori che hanno fatto la felicit del palato.
A quanto detto ha fatto da piacevole sottofondo la musica, con numerosi artisti famosi. Fiorella Ialongo

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

LANGOLO DELLA POESIA


alla conversione/ e allannullamento del proprio Io/ per
identificarci in Lui. Solo cos la
nostra vita eviter la stnosi del
cuore/ ed il processo di purificazione permetter alla Luce/ di
filtrare attraverso/ i vari aspetti
della nostra personalit ,/ trasformandoli in virt/ e risvegliare in noi le coscienze/ ove le
prove/ si tramutino in occasioni
di ascesa.
Marcella Croce De Grandis
RISVEGLIO NOTTURNO
Lanima si rivolta,/ mille segni
di un giorno trascorso/ tra colori
vivaci e attoniti;/ risveglio notturno, figlio del silenzio,/ allorquando tutto si fa cheto./ Il
risveglio, che rugge e tace,
sogna e vive,/ che manda calore/
e allaltrui dimora porta il dolce
profumo della notte/ lenta la
luna argentea va/ e i sogni in un
vociferar di emozioni/ restano al
risveglio, / allor che tu di buon
ora desta e allopra ti conduci./
Nella scintilla della vita,/ tuona
roboante la passione della notte.
Florinda Battiloro
AMORE
Soave, struggente, appassionato/ E lamore mio per te./ In
te fusa, perduta, quasi annullata./ A te abbracciata e, intorno
a noi il nulla, soltanto il paradiso
che sfioro con un dito.
Nadia Balduini Bentivoglio
LONTANANZA
...E mi dicesti Amore/ ed io risposi amore/ Accanto ora mi
stai ma da lontano./ Unico
amore questo filo tenue/ che
lega il tuo pensiero al mio.
Antonietta De Angelis
NATALE
A Natale/ laria sembra godere/
dellestasi dei bimbi/ accanto al
presepe/ dove le speranze/ assumono profumo di rose/ e il mistico disperde ogni paura ./ Il
Signore rinasce/ anche nel tempio del nostro essere,/ ci stimola

FRAMMENTI DI VITA
IO E IL MONDO
Sfolgorante/ di innumerevoli
gocce di rugiada/ la terra./ Profumo di lavanda e di mughetto
attonito il passo/ sul mar e/ di
coriandolo./ Pa ese mio/ paese
in prestito il mondo gira/ con
fiabesche imitazioni/ di terre/ di
broccati paese in festa./ Un
gatto/ fa le fusa/ come limpida/ questa notte!/ Ed io che mi
agito/ correndo/ intorno/ a quel
sughero/ bruciato.
Marina Giudicissi
POESIA
Ora che il sole/ appena tramontato/ Sciolgo i nodi/ Della
mia esistenza/ Certezze ruggenti/ Sotto il marpieno di coralli/ Forte della sua luna /
Contemplo linvisibile.
Marina Giudicissi
LA LOTTA PER LA VITA
Odo, allimprovviso, lurlo lacerante/ di unautoambulanza
che sfreccia nella via,/ proprio
qui sotto casa mia./ E, purtroppo, ci accade di frequente,/
ch appesa a un filo la vita della
gente./ Ormai, per me, come
un ritornello, che capita sovente/
di udir quasi ogni giorno, tristemente./ Dovrei esserci ormai
abituato, ma non resto del tutto
indifferente/ e penso che la lotta
per la vita/ talvolta una corsa
allimpazzata/ contro il nostro
destino,/ mai di certo sapendo se
linesorabile vicino./ Non mi
sento di fare riflessioni,/ su quel
che mi accadr, chiss, domani./
Oggi ancor oggi, e lascio al

ARGUZIE POETICHE
VIOLENZE VERBALI VERSO UNA MAROCCHINA
Bidaoui Aicha, conoscenza casuale in un panificio
agricolo./Aveva con s le sue bimbette: Sara e Fatima./Vita non
facile perch divorziata emarocchina,/nativa in Casablanca./Divenne addetta ai lavori domestici in abitazione dei de
cuius genitori in Lucera/e nellabitazione che aveva preso in fitto
in via Scassa./Da lei conoscemmo le sovrapposizioni di idee,/dal
lento tormento dei populismi/tra albe e tramonti tardivi perdio
inesistente./Ramadn il quinto mese dellanno lunare in cui, per
tradizione canonica, i musulmani osservano lastinenza totale da
cibi e bevende, dal fumo e dai rapporti sessuali./Dopo la riforma
canonica del calendario arabo, il Ramadn pu cadere in qualsiasi momento dellanno./Sono molti gli episodi di violenze che
i marocchini subiscono nellItalia centrale e meridionale./Aicha,
pi volte derubata, stata maltrattata verbalmente dalla gente
quando i carabinieri laccompagnavano al Tribunale di Foggia
per interpretare res arabe/E stata retribuita pochissimo ./Sarebbe dovuta andare in Bari, alla Banca Nazionale del Lavoro./Strapp lassegno, lasciando perdere lesperienza di
interprete chiamata marocchinata belligerante./Chiss se i contributi pensionistici le sono stati attribuiti
Mariannina Sponzilli
IL PERVERSO MITO DELLE FRONTIERE
Realt paesaggistica aziendale di privati contesti rinnovati con
spostamenti organizzati/di Patti operai non schiavistici./Sorta di
identit complesse, felici di realizzare lentusiasmo, il piacere, il
bello e il sicuro,/con immigrazioni-emigrazioni complicate da
realizzarsi nel collettivo,/che abbattono il mito delle frontiere,
senza inganni-ricatti o azioni terroristiche./Ippodromi costituiti
da complessit di piste, tribune, edifici vari, servizi, scuderie permanenti, direzione e amministrazione oltre le siepi.
Mariannina Sponzilli
UNO SFONDNE
Ai furbi di una recessione agraria/questo racconto nel territorio di
Vieste (Foggia) e Consorzio di Bonifica del Gargano./Io protagonista, proprietaria per successione legittima, con atto notarile in
Bari, della partita agraria 2812 e particelleiscritte nel sunnominato Consorzio,/che provvedeva annualmente allinvio del
MAV di pagamento,/cos come avveniva con i proprietari esecutori delle successioni legittime (zia materna e cugino)./Nel mese
di maggio del c. a. il Mav non mi pervenuto./Ho telefonato per
spiegazioni, apprendendo a viva voce che la partita e le particelle
erano sparite dal mio nominativo,/risultanti a nome di uno sfidante per diritto di usucapione, con furbesca dabbenaggine da
dimostrare./Con legale p.e.c. ho chiesto documentazione sulla novit alle amministrazioni che dovrebbero essere in grado di giustificare il caso che ha coinvolto pi persone in grado di
intendere e di volere./Losco sistema di progetto-pilota di un fante
medioevale,/tra embargo-Caritas e stupidaggine hierarchiks/che
dura il tempo che trova/per il Lui sfolgorante in solio (Manzoni). La ricerca storiografica in atto personale/tra sindacalismo consorziale e Vicariato che, ad oggi, mi vieta il diritto
decisionale.
Mariannina Sponzilli

LATTUALIT, pag. 11

sofo le sue ponderazioni./ Io


vivo, come sempre, alla giornata,/ la solita vita, pi o meno
rassegnata,/ salvo qualche ideologica impennata,/ per cercare
di toglierne il grigiore,/ di cui,
col tempo, s patinata./ Di pi
non posso, vinto dal torpore/ che
par ne resti come avviluppata./
Ma primum vivere, poi filosofare!/ In genere non sono fatalista,/ pi di quanto spazia la mia
vista,/ ma ricordo che Omero ci
ha insegnato/ che indarno chiederesti grazia al Fato,/ grazia che
pu darti solo Dio,/ sebbene
quanto indegno sia ben io.
Sergio Scalia
A MIA MADRE
Sei bella,/ col cuore libero/ hai
pensato a noi./ Gli schiaffi della
vita/ non thanno danneggiata./
Sei bella.
Leda Panzone Natale
TU
Il tuo parlare lento,/ il tuo piangere inutile/ su cenere spenta,/
bruciata dal tempo./ Il tuo essere
amorfo./ Tu.
Leda Panzone Natale
AH! MONDO
Il male complice del male,/ dal
paniere/ la mela marcia bisogna
scartare./ Ah! Mondo/ che soffri/
e fai soffrire,/ ti prego sopravvivi/ non morire./ E convivere/
col male che ci assilla,/ come
fie1e che/ trabocca dalla gola,/
lagonia del mondo/ scende nel
cuore./ Come spine/ sul capo del
Signore ah! Mondo che soffri e
sopravvivi/ ti prego/ non morire
ancora.
Vittorio Pesca
AMORE
Bruscolo/ dellUniverso Larva
infinitesima dellEssere/ Pulviscolo dei giardini dEmpireo/
Argentea carezza/ di dita di
Luna Cosmica particella Lucifera ,/ ti incontrai/ ma non ti volli
raccogliere,/ Nero Sole,/ Amore.
Maria Grazia Tordi
DIO, ABBI PIET
DEI DEFUNTI !
Tu, Dio, Re artefice della vita/
abbi piet dei fedeli defunti,/ che
saffidano alla tua clemenza infinita./ Risplendi sui nostri cari
morti,/ Dio, Luce eterna, e sii
magnanimo / e la tua pace suprema li conforti./ Anelano a Te,
che sei Sommo Bene,/ dal Purgatorio, soggiorno di prova,/ che
ascolti chi soffre, abbreviando le
pene./ Le molte macchie dovute
al peccato/ Tu, Dio, che sei davvero tanto benigno,/ con tuo Figlio hai lavato con sangue
versato./ Fra il bel gaudio dangelici canti/ accogli, Dio, nella
paradisiaca dimora/ i defunti con
la Vergine e i cori dei Santi.
Mario Coletti

A TOMMY LANGELO DEL


DOLORE
Anime senza vita, e senza
regno,/ perfidi infami! figli del
demonio!/ Un angelo dal cielo
era venuto,/ avete spento gli
occhi suoi ridenti,/ straziato! e
rivestito della terra!/ Lo avete
tolto, a chi tanto lo amava,/ povera mamma e povero pap./ Lo
strazio immane racchiuso in
loro,/ mai pi!! Vedranno quel
visetto bello,/ quelle manine
che li accarezzava./ La notte ha
maledetto la tua mano!/ Caino
infame!! col badile in mano,/
meglio per te! Che tu non fossi
nato!/ Piccolo Tommy,su una
nuvola doro,/ con la schiera
degli Angeli, / sei arrivato con
loro, dal bambino Ges./ In un
mondo damore,/ che quaggi
non c pi.
Liana
Botticelli
AI CADUTI SOMALI
Oh triste membra,/ Che riposate
in fondo al mare./ Fu a voi il soffrir
/ Per il cercare del
pane./Con sogni di speranza,/
Nella certezza al suolo amico
andare:/ Al sole e azzurro mare,/
L nella stiva il freddo vi trov./
Copristi il bimbo, fino allinfinito,/ Anche la fame via te lo
port/ E inebetita vacillasti
allor./ Uomini dalle anime perdute!/ Putridi infami e ladri! dei
sudori altrui!/ Mai! e poi mai!
Perdono vi sar.
Liana Botticelli
IL MIO CUORE UNO
ZINGARO
Vola al raggio del sole, come un
ape sul fiore./ Colle tue serenate,
hai rapito il mio cuore/ Fra le
nuvole i sogni tu li hai fatti volare,/ nel giardin dellamore
come avevo creduto,/ ma il mio
cuore zingaro a saputo captare,/
la tua falsa commedia, di volermi amare,/ questo tu lo giuravi!! Era solo menzogna./ Ora
cuore mio zingaro, come lape
nei fiori,/ va a cibarti nel nettare
e purifica il cuore.
Liana Botticelli
LANIMA
HA BISOGNO DI PACE
In un mondo che/ ci vede sempre pi frenetici,/ in lotta contro
il tempo./ scontrosi, indifferenti,
scontenti; sediamoci un momento a riflettere onde rischiararci le idee/ e, affrontare i
problemi che veramente ci assillano; con calma e serenit/ in
perfetto relax/ in un posto che
pi si addica al proprio io interiore/ dove la propria anima/ in
uno spazio piccolissimo possa,
finalmente rasserenarsi per quel
poco tempo/ che uno ha a disposizione/ magari pregustando piccole/ poesie sinonimo di vita
quotidiana Francesca Pagano

LA FELICIT
La felicit come un rebus, dentro la nostra mente e dentro il nostro cuore, le cose pi semplici ci possono portare una giornata felice! Specialmente dopo una gran burrasca di tempo, ecco
spuntare il sole, godere di quel tepore al profumo dei fiori di un
vostro giardino, al pensiero che il giorno prima avevate donato ad
un bimbo povero! Un giocattolo di cui ne era innamorato e che la
mamma non aveva potuto comprare per la sua grande povert,
una grande gioia scende nel cuore di chi pu donare, sentirsi
amati dalla propria famiglia la pi grande felicit che si possa
provare,amare incondizionatamente, con lealt, verso gli uni e
verso gli altri, cercare di viverle ,queste piccole cose e mai dimenticarle, perche, sono il rebus della nostra vita, e nello svolgerle avremo tirato fuori la felicit che dentro di noi e non lo
sapevamo.
Liana Botticelli

La Prof. Mariannina Sponzilli, artisticamente Anna, lautrice di questa


pregevole opera intitolata Oltre la siepe

GOCCE DI CORALLO
Sulla riva del mare, la spiaggia deserta,/
loasi lonta- na, velata da nitide stelle./ Quel
silenzio della notte, mi travolge nella fantasia./
Lo sguardo mio, si perde, aldil del mare./ Assieme a lui, incomincio a poetare./ La luna
echeggia, volteggia come una musa,/ irradia il
mio viso, che mi spinge a sognare./ Ad un
tenue lumicino di lampare,/ e la soave musica
del mare./ Vagando, si pu tutto afferrare./ Sognando, si pu sempre sperare,/ per un nuovo
felice domani./ Lurlo del mare,/ mi fa ridestare, da quel sogno irreale./ Le onde agitate,
spumose,/ e si aggrovigliano e mi trascinano,/
simile ad una rondine ferita, smarrita,/ contro
un irto scoglio,/ lasciandomi il viso
intriso di lacrime rossaastre,
come il tranto./ c Corrono veloci in fondo al mare come
rossi coralli,/ a per chiudersi
nelle perlate conchiglie./ Una
stella fugge/ dal cielo,/ esprimo
un desiderio./ Ritrovare sul mio
viso/ il sorriso/ che ho smarrito da molto
tempo.
Elena Andreoli Grasso

RASSEGNA LIBRARIA

I suindicati libri di Cosmo G. Sallustio Salvemini


sono i pi richiesti tra i 35 finora pubblicati.
Per prenotazioni si consiglia di rivolgersi al cell. 347.0333846

AUGURI AFFETTUOSI A LIANA


Liana Botticelli, da circa 20 anni Redattrice del Giornale (LAttualit), dellErmes Press Stampa, e della rivista (Pianeta Europa).
Laureata a Boston The Costantinian University per le Scienze
della Comunicazione Honoris Causa. Dama di Commenda DellOSSG di Gerusalemme. Svolge relazioni diplomatiche, Direttrice del Maggio Uniacense.
Premi di Poesia, Targa e diploma Accademico dei Dioscuri palazzo Barberini Circolo Ufficiali, 29/5/07.
Poesia (MARTIRI DI NASSYRYA) inserita al loro monumento
alla cittadina di Sassofeltrio Prov. Pesaro Urbino.
Poesia (PACE NEL MONDO) scelta per la giornata Universale
della Pace 4-OTTOBRE 2008 per S. Francesco DASSISI.
Premio (GIOSUE CARDUCCl) 2007-2008
Ass. (La
CONCA)
Pres. Dei Poeti Liana Botticelli dellAcc. (CITT di ROMA)
Mostra Europea,
Biennale del Porto di TRAIANO sulla nave NIVAR Porto di
Fiumicino; Comm.Pres .Giovanni Maggi -27-03 al 5-04 -2019.
Acc. INTER.DEI MICENEI (Riconoscimento speciale Natale
2010) Pensieri del llI Millennio. Acc. Micenei, Riconoscimento
Speciale, per il particolare sentimento creativo, Pasqua 2011. Poesia (Pasqua di resurrezione).
III PREMIO Campidoglio Concorso (John Kates Poesia
Dolce Risveglio) 8 Giugno 2011. Acc. Inter.Giuseppe Pitr Segnalazione dOnore, medaglia Acc. e Diploma
10/11/2013. Medaglia nel decimo anniversario,
10/11/2013 dei Martiri di Nassyrya per la poesia Inserita nel loro Monumento di Sassofeltro
P.U. Numerose Premiazioni su Poesie e Pittura
LOscar, dellArte 2007 Accademia Internazionale, Europa Catania.Vincitrice del Premio
per il libro (I Sogni dellanima) dellAccademia
dei Micenei. Premio del lingotto dargento Dallass. di Venegono superiore Milano per il quadro (Luci nel
bosco) presente nel Museo.
A norma dello Statuto sociale del Movimento Salvemini
(16 ottobre 1962) il periodico LAttualit (cartaceo e online) super partes. Non pu essere, pertanto, uno strumento di propaganda a favore o contro determinati
partiti politici ma un veicolo comunicativo messo a disposizione di chiunque voglia manifestare liberamente le
proprie opinioni. Propone riforme istituzionali necessarie e urgenti per moralizzare la vita politica e per realizzare una democrazia sostanziale (modello greco-antico).
Attualmente, com noto, la democrazia degenerata in
lobby-pluto-crazia, gestita da oligarchi senza scrupoli
morali, incapaci di realizzare il diritto al lavoro e la giustizia sociale.

LATTUALIT, pag. 12

PROBLEMATICHE STORICHE E SOCIALI

CIAMPI, UN GALANTUOMO
Si spento il 16 Settembre
scorso allet di 95 anni il Presidente della Repubblica Carlo
Azeglio Ciampi. Era stato nominato presidente della Repubblica dal 18 Maggio 1999 al 15
Maggio 2006. Oltre alla carica
di Capo dello Stato in precedenza aveva ricoperto altre cariche a livello politico e non,
come quella di governatore
della Banca dItalia, Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro del Tesoro. Lo hanno definito come luomo paziente e tenace che non faceva sentire il peso del potere. Durante la sua
carriera non appariva in televisione, non concedeva interviste,
non fumava, era goloso di cioccolato. Nonostante i suoi impegni politici ed economici non mai uomo di potere. Nessun simbolo come scorte, blindature gli apparteneva in modo
particolare. Gli piaceva remare al mattino destate, prendere il
sole, giocar a tresette. Chi lo aveva incontrato in vacanza aveva
scoperto di aver fatto le vacanze con un personaggio la cui firma
appariva nella banconota che avevano in tasca solo quando
Ciampi diventa premier nel 1993. Quando lasci la Presidenza
non volle portare con s alcun documento ufficiale. Prefer lasciare al Quirinale tutte le carte del lavoro svolto in quegli anni.
Con la stessa riservatezza che nella vita come nella carriera lo
aveva sempre contraddistinto ha lasciato sua moglie Franca e
lItalia intera che potr ricordarlo sempre come un grande uomo
dallanimo buono e umile.
Sonia Cozza

ALFONSO BIALETTI
INVENT LA MOKA
Alfonso Bialetti (nella foto) nel
1933 ide e realizz la Moka, la
caffettiera moderna pi usata
dalle famiglie. Nellepoca precedente, come quella di Goldoni, la
caffettiera non era altro che un recipiente dove si mescolava il
caff nellacqua calda, che poi fu
evoluta con la nota caffettiera
napoletana in alluminio. La
nota e tanto usata caffettiera
espresso, definita moka, porta incisa sulla parte esterna, allaltezza dellalloggiamento per il filtro, un omino con i baffi, che
la caricatura dello stesso Bialetti. La realizzazione della moka da
parte di Alfonso Bialetti fu davvero una vera rivoluzione, perch
permise di gustare il caff stando a casa. Il principio della moka
rappresentato da una piccola caldaia, che viene posta sul fornello per fare bollire lacqua, che contiene, la quale con pressione
viene convogliata attraverso il filtro del caff nello spazio superiore della caffettiera. Dapprima la moka aveva una forma ottagonale con manico in bachelite, ma poi stata cambiata la sua
forma per tener presente le pi moderne esigenze estetiche e il
suo successo ancora indiscutibile. La moka, il cui nome deriva
da una citt dello Yemen, Mokha, viene utilizzata dall84% degli
italiani. La moka fu realizzata per la prima volta nella fonderia
Bialetti di Crusinallo nel 1933 e presto furono vendute 70 mila
pezzi, mentre nel 1953 sono stati venduti 1 milione di pezzi. Un
grazie e un pensiero di gratitudine vada al Sig.Alfonso Bialetti,
che ha permesso a milioni di persone di gustare meglio laroma
del caff in casa.
Mario Coletti

IL BAMBACIARO
NELLA VECCHIA ROMA
Siamo talmente abituati a non sentire alcuni nomi, che ci risulta
strano sapere il loro significato. I mestieri della Roma ottocentesca sono un grande patrimonio italiano, una figura classica era il
bambaciaro. Egli lavorava quello che rimaneva durante la filatura del cotone. Si sentivano allora questi artigiani, che battevano
con delle bacchette i cascami del cotone, un lavoro monotono e
di sacrificio che durava ore e veniva fatto con precisione e dedizione. I risultati, erano la normalit di una vita basata su principi
semplici, e usando materie naturali. Il bambaciaro come la maggior parte delle botteghe, svolgeva la sua attivit in locali piccoli,
senza preoccuparsi di ambienti riscaldati anche con temperature
molto basse. Un esempio di artigianato ormai estinto. Forse a
qualcuno, potrebbe di nuovo sorgere lidea di dare spazio ad un
materiale naturale anche nella propria casa, come si usava una
volta.
Mauro Boschetti

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

CHECCO ZALONE A FAVORE DELLA RICERCA


SULLAUTROFIA MUSCOLARE SPINALE, SMA
Bravo Checco Zalone ancora una volta sei riuscito a cogliere nel segno e a centrare lobiettivo! Anche impegnato in attivit benefiche, il comico Checco Zalone ha saputo contraddistinguersi, mettendo gratuitamente a servizio della ricerca in favore delle persone
affette da SMA la sua comicit. Lo ha fatto alla sua maniera, nel modo che gli riesce meglio, con la comicit. E ci riuscito! Con il
suo spot irriverente, provocatorio, apparentemente crudele ma chiaro e diretto arrivato al cuore della gente! Ha saputo trattare un
argomento serio, quale quello di una malattia cos invasiva e disabilitante, in modo inusuale e insolito. Non il solito spot. Non il solito finto pietismo con i soliti luoghi comuni. Ma con crudezza e al tempo stesso realismo. Ne nato uno spot che in circa 45 secondi
sensibilizza il pubblico e sollecita le sue emozioni su una malattia che ai pi sconosciuta. Checco e Mirko - il comico e il bambino
affetto da autrofia muscolare messi a confronto. Checco nel ruolo dellinsofferente, dellindifferente, sbuffa perch, a causa della
malattia di Mirko, deve cedergli permanentemente il parcheggio sotto casa. Perch deve sopportare i rumori notturni provocati dalla
playstation di Mirko, che abita la casa accanto. Ancora perch quando scende le scale condominiali deve perdere minuti preziosi
della sua frenetica vita per attendere che il padre lo sistemi sulla sedia che gli consentir di scendere lultima rampa di scale per
uscire dal portone. Checco spazientito e stanco dei continui disagi che la malattia invalidante di Mirko gli provoca, con lintento di
guarirlo e riappropriarsi finalmente della sua vita, fatta di quiete notturna, del caro e prezioso parcheggio sotto casa, evitando cos di
affrontare estenuanti giri di palazzo al ritorno da una giornata di lavoro, decide di donare un sacco di soldi per la ricerca sulla SMA.
Come? Inviando un sms solidale al 45599. Bravo Checco! Hai dimostrato non solo di essere un bravo comico, ma anche di avere
buon cuore!
Maria Rita Orr

TV SPAZZATURA. PER USARE UN INGLESISMO, TRASH


Come definire il Grande fratello vip se non trash! Chi con un po di sano intelletto ha avuto modo di guardare, anche solo per una
puntata o anche solo per dieci minuti, il Grande Fratello Vip non ha potuto fare a meno di trovarlo imbarazzante. Nellassistere alla
programmazione, sempre quel qualcuno con sano intelletto, non ha potuto esimersi dal provare sgradevoli sensazioni. Sicuramente
non ha potuto fare a meno di trovarlo volgare, patetico e anche oltremodo diseducativo per quella fascia di et, ancora influenzabile,
che assiste alle programmazioni di prima serata. Qualcuno si chiesto ma come si pu ideare e mandare in onda un programma di
tale levatura morale? Un programma concepito su presupposti surreali, sulla finzione e su false e sterili polemiche, dove la convivenza forzata allinterno della casa fa emergere solo malcostume e profili psicologici bassi di alcuni personaggi. Chi sono i personaggi? I cosiddetti Vip, Very Important Person, del Grande Fratello? Personaggi famosi o pseudo famosi o non del tutto dimenticati!
Tra loro, chi fa il divino e chi ancora vorrebbe esserlo ma forse non lo pi! Madre e figlia messe ad un impietoso confronto. A conferma dellalta levatura morale del programma e dei suoi interpreti, il Ministro della Giustizia che si trovato costretto ad intervenire per frasi omofobe pronunciate in gara da un concorrente, Clemente Russo, pugile e appartenente allarma della polizia
penitenziaria. Una cosa certa: chi ha quel po di sano intelletto o quel poco di sale in zucca, perch non ne serve poi molto, far
in modo di non guardare pi il Grande Fratello Vip.
Maria Rita Orr

IL TEATRO ARCOBALENO
INAUGURA CON LISISTRATA DI ARISTOFANE
Dopo una brillante presentazione organizzata al Teatro Arcobaleno da Vincenzo Zingaro, Direttore Artistico, il regista-attore ci ha
introdotti nella presentazione degli spettacoli che offrir ad un pubblico particolarmente appassionato di teatro classico. Zingaro,
con il suo linguaggio smagliante, elegante ed appassionato, ha detto, fra laltro, che nel teatro del passato c la nostra attuale tradizione e molti spunti dellattuale cultura occidentale della nostra epoca. Il programma offre dodici spettacoli e si inaugura con Lisistrata di Aristofane con la sua ipertrofica fantasia ribelle e il 27 gennaio non mancher un suo notissimo lavoro che ha gi divertito
il pubblico anche negli anni passati: laltro appuntamento Le donne in Parlamento con la regia questa volta proprio di Vincenzo
Zingaro. Lisistrata, ben evidenziata nella regia di Valentina Ferrante e Michela De Grandi, eccellente anche nellinterpretazione (resa
suggestiva e intrigante proprio dal tipo di apparato teatrale dellArcobaleno) che limmagine del mondo bellico sia realizza in due
forme diverse di violenza che entrambe conducono allo stesso effetto di privazione: di per s un rapporto strettissimo, ma non
esclusivo da un lato, perch altri settori della vita umana vengono sconvolti dalle ostilit. Il nucleo generativo della Lisistrata va
visto in modo significativo: la sposa che gli chiede lunguento della pace per salvare la sua (appena raggiunta) felicit carnale vede
accolta la richiesta perch, come tutte le donne, non pu essere considerata responsabile della guerra. E un processo parallelo a
quello degli Acarnesi, dove il genio di Aristofane evidenzia tali concetti (merito delladattamento della Ferrante). Ma le allusioni
pi strettamente politiche (scarse negli Uccelli, per esempio) cos nella Lisistrata (scritta nel 411, dopo 2 anni dal disastro di Sicilia) in cui ripresa con altro spirito il problema della pace. Anche qui sembra chiara lintenzione di Aristofane di non impostare la
sua commedia su un preciso riferimento politico, il che pu essere evoluzione della sua arte, ma anche indizio di una nuova temperie storica accanto alla satira letteraria. Gli elementi buffoneschi e triviali si fondono sempre in Aristofane con quelli poetici e lirici,
con una lievit in cui forse il segno maggiore del suo genio. Gli attori recitano tutti con impegno e consapevolezza: Giovanni Criscuolo, Michaela Grandi (molto convincente), la Ferrante; ma anche Massimiliano Geraci, Giovanni Rizzuti e Federico Fiorenza. In
qualche momento dellinterpretazione, il fascino di questa commedia alberga nella ragione dove risiede la capacit di suscitare il
comico, ovviamente a spese della personalit intellettualmente pi debole che diventa vittima del mechanema. Liliana Speranza

ORIGINI STORICHE DI VICALVI E DEL SUO CASTELLO


Vicalvi un ameno, pittoresco e panoramico piccolo paese del Basso Lazio, sito su una collina conica, ammantata di olivi, di pini ed
incoronata da un vetusto e pentagonale castello medievale, che a cavalcioni tra la Valle Comino e la Valle del Fibreno. Vicalvi rappresenta lantica cittadina Alba degli Equicoli, Terra Vici Albi, poi Vici Alvi, indi Vicalvi. Questo meraviglioso paese fu conquistato
nel 702 dai Longobardi, che con Gisolfo I occuparono anche Sora, Arpino, Arce allargando i confini del Ducato di Benevento nei confronti del Duvcato romano. Paolo Diacono cita i danni delle mura di cinta dei paesi del Basso Lazio, che erano stati subiti in vari secoli per cui i relativi abitanti non riuscivano pi a difendersi. Dopo la nota invasione dei Saraceni nel 915, che distrussero e
saccheggiarono, e dopo leffimera invasione degli Ungari del 938, lAbate Aligerno non solo provvide a far ricostruire le chiese, distrutte dai Saraceni, e ad edificarne altre, ma inizi a raggruppare le popolazioni e a provvedere alla realizzazione dindispensabili
fortificazioni. Aligerno nel 967 ottenne da Paldolfo I e da Landolfo III la ratifica per quelle gi realizzate. Costoro diedero lautorizzazione a costruire anche castelli e torri. Vicalvi aumenta la sua importanza in questo periodo storico e ci sottolineato nel documento della sua donazione a Montecassino nel 970, in cui Hildeprandus, figlio del fu Rachisio Gastaldo della citt di Sora, si qualifica
come Conte de Sora et de Vicu Albu. Il gruppo di homines di Vicalvi era composto di 10 uomini, che venivano definiti boni homines, che avevavo lo scopo di costruire, oltre il castello, edifici ed abitazioni. Nel periodo 1000-1005 era Signore del Castello
di Vicalvi Oderisius, per con il passar degli anni i diritti del Monastero di Montecassino su Vicalvi divennero pi ampi. Elisabetta
De Minicis riporta ai secoli IX e X la costruzione in Vicalvi di una Torre nel punto pi alto della Rocca est. I lavori per fortificare la
Rocca furono eseguiti nel secondo cinquantennio del X secolo. Fino ai tempi dello storico Pistilli il Castello di Vicvalvi era ancora
in buone condizioni di conservazione. Nel 1980 il proprietario del Castello, Avv. Osvaldo Celli, lo vendette al Comune di Vicalvi per
80 milioni di lire. Allinizio di questo XXI secolo il Castello stato pulito di erbacce e spini, ma andrebbero almeno eliminaste tutte
le piante, nate sui suoi muri, che, crescendo, fanno cadere le sue pareti. Il Castello di Vicalvi per la sua millenaria e gloriosa storia e
per aver ospitato Papi, Re e Regine e per la sua rara forma pentagonale andrebbe con gli aiuti dellU.E. Restaurato e non abbandonato ad una lunga agonia.
Mario Coletti

RASSEGNA LIBRARIA

I suindicati libri di Cosmo G. Sallustio Salvemini


sono i pi richiesti tra i 35 finora pubblicati.
Per prenotazioni si consiglia di rivolgersi al cell. 347.0333846

HAITI, UN PAESE SENZA PACE


Bambini nudi che rotolano nel fango. Acqua che investe e travolge ogni cosa. Vento che spazza via
le abitazioni, che scuote alberi e palme. Distruzione e morte. Cos abbiamo visto circa un mese fa
Haiti. Il terribile uragano Matthew di ottobre lo ha devastato. Oggi migliaia di persone hanno perso
la casa. Molte scuole sono state spazzate via. A causa della mancanza di acqua tornato ad affacciarsi il colera. Altissimo il pericolo di epidemia. Haiti il paese pi povero delle Americhe. Il pi
povero dellOccidente. Gi sei anni fa il terremoto aveva provocato gravissimi danni soprattutto alla
capitale Port-au-Prince e aveva causato pi di duecentomila morti, coinvolgendo tre milioni di persone. Da un mese le organizzazioni umanitarie e mediche lavorano senza sosta per cercare di curare il colera: sono numerose, infatti, le comunit della costa meridionale e quelle allinterno del
dipartimento di Grand Anse ad esser state duramente colpite. Parliamo di aree gi in partenza molto
carenti dal punto di vista idrico, con assistenza medica insufficiente e troppo spesso senza soldi. Naturalmente ora la popolazione corre rischi legati alla salute molto pi alti, considerando la distruzione che ha causato luragano e i gravi danni in termini di abitazioni, strade, strutture sanitarie e
vite umane. Lisola in stato di emergenza umanitaria. Sorella meno fortunata della Repubblica Dominicana. Haiti occupa la parte ovest dellisola Hispaniola, una delle maggiori delle Antille. La
parte dove i Caraibi non sono un paradiso. Haiti tra i paesi meno sviluppato dellemisfero settentrionale e uno dei pi poveri al mondo. E cos lo scenario tra i pi scontati. La capitale Port au
Prince larea metropolitana pi rischiosa, con rapimenti, omicidi, violenze di ogni tipo. I disoccupati di Haiti rappresentano oltre il 60% della popolazione e sul paese grava un pesante debito. Purtroppo a volte si parla di Haiti, come dello stato fallito per eccellenza, un buco nero di aiuti
umanitari, che paralizzano leconomia del paese anzich favorirne la ricostruzione. Tensioni che si
alimentano di buoni propositi. E i buoni propositi, si sa possono portare allinferno. Perenne la
presenza delle forze di peacekeeping dellOnu. Sciolto il Parlamento da gennaio 2015, con le elezioni rinviate da pi di una anno, dovevano tenersi a Ottobre, ma sono ancora rimandate a Novembre per via delluragano. Cera un piano del governo che sembrava volesse far ripartire il paese,
ma luragano ha devastato anche le intenzioni. Sembra non esserci pace per questo paese. E il
mondo occidentale impotente guarda. Non dimentichiamoci di Haiti e di quei bambini che rotolano
nel fango e nella miseria.
Luisa Pistacchio

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

PROBLEMATICHE STORICHE E SOCIALI

LAURA BOLDRINI E LINGUAGGIO DI GENERE ALLUNICAL

Donne, Mezzogiorno, Europa sono stati i tre punti cardine, ma anche il titolo del convegno che si tenuto il 10 Ottobre presso lAula
Magna Beniamino Andreatta dellUniversit della Calabria. Unaula piena di gente tra professori, studenti ha accolto La Presidente
della Camera Laura Boldrini. Il tema del convegno stato quello del linguaggio di genere. Ribadisce pi volte che il linguaggio
stato improntato sul modello maschile e che per lungo tempo le donne sono state escluse da ruoli ritenuti appannaggio maschile.
La Boldrini sostiene che si parla di operaia, maestra, ma quando si sente dire ministra o sindaca si storce il naso pensando a come
questi termini suonano male al femminile. Dice che per la prima volta ha introdotto il linguaggio di genere nella legislazione in corso
che conta tra laltro il 30% di presenze femminili. opportuno e doveroso quindi parlare di la Presidente, la maestra. Il suo intervento si concentra sullimportanza di dar spazio alla cultura e al linguaggio.
stata accolta con grandi applausi dal Rettore Gino Mirocle Crisci, dal Preside della Facolt di Scienze Politiche, dai professori e
da tutti gli studenti cui ha riservato strette di mano e foto di rito. La Presidente conclude il suo intervento ringraziando lUniversit
della Calabria per laccoglienza e ribadendo alle donne di non arrendersi mai e di perseguire sempre leguaglianza dei ruoli.
Sonia Cozza

GLI ANGELI DI CASTEL SANTANGELO

Il primo Angelo che corona ledificio, in origine era una statua di


legno che si consunse nel tempo. Il secondo Angelo di marmo fu
distrutto durante lassedio del 1379 e nel 1453 fu ricostruito in
marmo con le ali di Bronzo, purtroppo nel 1497 fu di nuovo distrutto da un fulmine facendo esplodere una polveriera nel castello, e fu sostituito con uno di bronzo dorato, che per nel 1527
venne fuso per fabbricare cannoni. Poi fu sostituito da una statua
di marmo con le ali di bronzo di Raffaello Montelupo, del XVI secolo, attualmente visibile nel cortile dellAngelo. Nel 1753 arriv
lattuale Angelo di Bronzo di Peter Anton Verschaffelt. Sottoposto a restauro tra il 1983 e il 1986.
Liana Botticelli

LE DANZATRICI DEL CIELO,


OVVERO LE DAKINI
Nella tradizione indiana e buddhista il principio femminile e mutevole rappresentato da un insieme di divinit multiple, le dakini, tutte diverse tra loro come le fiammelle tra loro di un unico
grosso fuoco e con le quali possibile entrare in contatto durante
la meditazione. bene ricordare, che soparattutto nel buddismo,
lo scopo delle pratiche non far accadere delle cose allesterno,
ma modificare grandemente lapropria interiorit al fine di renderla pi stabile e fonte di saggezza.Questa da sempre la maggior forma di magia in quanto gli eventi esterni sono spesso solo
il riflesso di una predisposizione interiore. Marina Giudicissi

LA MEDITAZIONE SUI TAROCCHI


Un aiuto a trasformare la rabbia in emozioni positive ci pu venire dalla meditazione con le carte dei Tarocchi. Questa tecnica
consiste nel dedicare tutta la nostra attenzione allimmagine per
un certo tempo. I colori hanno la capacit di stimolare linconscio in modo sottile e favoriscono stati danimo, pensieri e quindi
modi di essere. Una carta che pu aiutarci a trasformare la rabbia
il dieci di Coppe del mazzo Rider aite. Nella scena con lArcobaleno, simbolo di promessa,vediamo adulti e bambini che festeggiano a sottolineare la speranza di vivere nella pace e di
coltivare armoniose relazioni. Per attuare la meditazione provate
a colorare in bianco e nero e poi riporla sotto il vostro cuscino.
Marina Giudicissi

RASSEGNA
LIBRARIA

I suindicati libri di Cosmo G. Sallustio Salvemini


sono i pi richiesti tra i 35 finora pubblicati.
Per prenotazioni si consiglia di rivolgersi
al cell. 347.0333846

SE RISPETTI LE REGOLE
SEI UN UOMO LIBERO
Se rispetti le regole sei un uomo libero. Ma in Italia chi rispetta le
regole? Praticamente nessuno! in primis i personaggi pubblici
quelli delle istituzioni, quelli che le regole le fanno e le dettano.
Quelli che dovrebbero dare il buono esempio e invece si comportano peggio di tutti gli altri! Forse perch loccasione fa
luomo ladro e questi di occasioni ne hanno a iosa con maggiori
possibilit di eludere le regole, le leggi che fanno. Dir di pi,
non c detto pi calzante, fatta la legge trovato linganno! E allora di che parliamo! Cosa insegnare ai nostri figli. Che se rispetti
le regole sei libero di pensare, di vivere, di esistere. Questione
controversa che genera non pochi dubbi interiori. Soprattutto se
ogni mattina nellaprire i quotidiani, che siano virtuali o su carta
stampata poco importa, le notizie che si susseguono riguardano il
politico x, o il figlio del politico y, che non ha rispettato questo o
si appropriato illegittimamente di questaltro o ancora ha edificato dove non avrebbe dovuto edificare o ha trasformato un locale
commerciale in una suntuosa abitazione, cos da non dover pagare quanto dovuto alle istituzioni (stato, comune, regione).
Anche il politico emergente, di turno , che si proclama senza
macchie e senza peccato, scavando, e neanche troppo, di macchie
e peccati si macchiato eccome. Tutto questo? Oltremodo imbarazzante! Lunico valore, anzi meglio, lunico credo che lessere
umano sembra riconoscere e rispettare il Dio denaro per il
proprio sfrenato benessere, per il soddisfacimento del proprio ego
e dei suoi famigliari. Comunque siccome in questo mondo nessuno onnipotente e come si dice le bugie hanno le gambe corte,
prima o poi la verit viene sempre a galla. alfattori avete i giorni
contati. Prima o poi qualcuno busser alla vostra porta per riavere
ci che non vi spettava. Non scoraggiamoci e continuiamo ad insegnare i buoni valori ai nostri figli. Se rispetti le regole sei un
uomo libero di pensare, di essere, di esistere. Se non le rispetti
sarai sempre prigioniero di te stesso.
Maria Rita Orr

DONNE DI DUE MONDI


E notizia recente, la liberazione di ventuno delle liceali di Chibok, rapite oltre due anni e mezzo fa, e rimaste nelle mani dei
militanti violenti di Boko Haram. Erano oltre duecento. In quella
notte del 14 Aprile 2014, duecentosettantasei ragazze vengono
rapite e caricate su camion dei jidhaisti. Alcune buttandosi gi,
dai mezzi in corsa, riescono a scampare a quel destino terribile.
E a trovare rifugio nelle foreste. Ma le restanti 219 sono portate
via dagli uomini di Boko Haram. In questo tempo di prigionia
sono state trasformate, loro malgrado, in collaborazioniste dei jidhaisti e contemporaneamente quanto paradossalmente in
mamme. Molte di loro hanno oggi con s i loro bambini, altre ancora sono incinta. Donne tenute prigioniere e arruolate, sposate
da miliziani nigeriani. Sono donne. Anzi ragazze, delle liceali,
divenute donne nel peggiore dei modi. Forzate alla maternit, da
uomini spietati. Costrette ad assistere e spesso a partecipare a sanguinosi omicidi. A prendere parte e a collaborare trasportando
armi e svolgendo orribili, quanto faticosi compiti. Usate come
mezzi per scopi terribili. Anche la loro liberazione, sembra segnata dalla stessa sorte: merce di scambio. Le giovani sarebbero
state liberate in cambio della liberazione di 4 combattenti Boko
Haram. Cos riportano i principali giornali. Boko Haram unorganizzazione terroristica diffusa nel nord della Letteralmente significa listruzione occidentale proibita. Lorganizzazione
ha trovato la chiave della sua diffusione riuscendo a coniugare il
malcontento della popolazione, affamata, povera e generalmente
ostile al governo nigeriano, ritenuto inefficiente, con lodio verso
linfluenza occidentale sulla cultura del Niger. Tale contaminazione tra la ribellione al governo e la ribellione alla cultura occidentale si via via fusa, portando ad attacchi e ad azioni di
violenza, a fatica contrastati dalle forze dellordine nigeriani. Di
fatto una guerra civile. Di cui queste ragazze, rapite, violentate,
arruolate, sposate, ingravidate, sono parte dolorosa, viva.
Proprio in quel periodo del 2014, nel mondo occidentale, una
donna italiana, si preparava con mesi di allenamento a compiere
una missione nello spazio chiamata Futura. Samanta Cristoforetti, ingegnere aerospaziale, astronauta, partita il 23 novembre del 2014 ed ha raggiunto il record femminile di
permanenza nello spazio con 199 giorni in un unico volo. La sua
impresa rimane per tutti un esempio di femminilit 2.0. Una
donna donna nello spazio e tante, troppe nellinferno della guerra,
dei maltrattamenti, delle violenze, dei massacri. Luisa Pistacchio

GIOVANNI AZZARO
Forniture grafiche - Carta
Accessori per composizione.
Allestimento.Partecipazioni.
Viale Glorioso,9/11 - 00153 Roma
Dal luned al venerd 8,30 - 13,00 / 15,30 - 18,30

Tel/Fax 06/5812341

LATTUALIT, pag. 13

PER NON DIMENTICARE


(a cura di Vincenzo Cal)
Nel fior fiore della primavera, era stato annunciato il
bonus beb di 160 euro per ogni figlio, contro il rischio
del crac demografico. La ministra della Salute, Lorenzin,
aveva pensato dinserire questa misura nella legge di stabilit, con una spesa per sei anni di 3,5 miliardi di euro.
Il bonus beb fino allanno prossimo doveva essere riconosciuto ai nuclei familiari con Isee inferiore ai 25mila
euro lanno, in ragione di 80euro al mese (960euro allanno) e di 160euro ai redditi inferiori a 7mila euro
(1920euro lanno). Eppure, a comporre il reddito per
lottenimento del bonus persisterebbero propriet immobiliari, mutui e numero dei figli. Nel 2015 hanno
fruito dellassegno Inps le famiglie di circa 330mila
bambini.
Nel sole dellestate poi stato proclamato il sostegno
economico per un milione di persone, la met minorenni, sulla soglia della povert. Da settembre quindi
possibile presentare la richiesta che dovrebbe assicurare in media 320euro mensili ai nuclei familiari in difficolt, stando almeno alla tesi sviluppata dal ministero
del Lavoro. Una misura dinclusione attiva con una copertura per ora pari a 750 milioni di euro, e che lanno
prossimo dovrebbe essere raddoppiata. I fondi coprirebbero tutta la platea dei minori in condizione di povert
assoluta aveva detto Poletti, inoltre una carta elettronica sarebbe carica per il 5% di sconto sugli acquisti
presso supermercati, farmacie e sulle bollette dellenergia e del gas. Dodici citt hanno sperimentato gi
questiniziativa con successo.
Ah, il taglio Irpef nel 2018 era nel cronoprogramma riferito alla manovra presentata a Bruxelles. C il taglio
dellIres, lintroduzione dellIri per gli artigiani e misure
a sostegno della Crescita, cos il ministro dellEconomia,
Padoan, a La Stampa. La manovra ha risorse limitate
perch il grosso lo si user per evitare laumento dellIva con annesse accise, con la Ue dunque la partita ancora aperta ma per Padoan si rester nei parametri previsti.
Invece, sempre stando alle parole del ministro, il termine
per la vendita di Etruria e delle altre banche scaduto il
30/9 ma stato prorogato in attesa di un acquirente.
Lanno scorso lincidenza percentuale delle commissioni nette sui ricavi delle banche italiane, pari al
36,5%, stata la pi elevata dEuropa lo ha sostenuto
lufficio Studi della Cgia. In Francia la quota s attestata
al 32,9%, in Austria al 27,5%, in Germania al 26,2% e nei
Paesi Bassi al 17%. Dal 2008 al 2015 laumento dei costi
di c/c, carte di credito e altri servizi, +20%, senza
eguali in Europa: Regno Unito +11,5%, Francia +11,1%,
Spagna +6,5%... costi in calo per Paesi Bassi (-27%), Belgio (-7%) e Germania (-4.6%).
La Cgia ha segnalato che anche i costi strutturali del sistema bancario italiano restano i pi alti in Ue.
Occhio quindi, senza contare che il ministro dello
Sviluppo, Calenda, ha dichiarato che nel 2017 il commercio internazionale subir un crollo infatti non c
una sede in cui si discute di ci. Il Wtd, gli accordi internazionali non vanno, non essendoci strumenti e luoghi
dove si fa governance, ha lamentato il ministro a un convegno sulla Crescita, e gli ha fatto eco proprio Padoan, secondo cui il dato pi preoccupante landamento del
commercio internazionale che cresce meno del Pil, e non
sintravede allorizzonte una ripresa!
Gi, vediamo nero questanno, nella notte di una domenica di met aprile, circa 600mt cubi di petrolio nigeriano si sono riversati nel torrente del Polcevera, a
Genova, a causa della rottura delloleodotto della
Iplom. Si erano attivate le squadre dintervento della Regione, col monitoraggio del ministero dellAmbiente, oltre
ai tecnici della Capitaneria di porto. La situazione per la
parte a mare sembra essere sottocontrollo, aveva affermato lammiraglio Pettorino, precisando daver intimato
alla Iplom di rimediare allinquinamento marino provocato
e a rimuovere a proprie spese le conseguenze. Loleodotto
poi stato posto sottosequestro.

AVVISO UTILE PER FAMIGLIE E AZIENDE


* Ristrutturazione di appartamenti.
* Manutenzione straordinaria di edifici.
* Progetto e calcolo di strutture di nuova realizzazione.
* Valutazione della vulnerabilit di strutture esistenti.
* Progetto di impianti fotovoltaici (pannelli solari per produrre
energia elettrica a basso costo, usufruendo di incentivi statali)
* Certificazione energetica di edifici. Per informazioni: Ing.
Valentina Cerenza e-mail: vcerenza@unisa.it
Cell. 393.5215165 - 333.7924017
Tel.-fax: 089.9780165

LATTUALIT, pag. 14

EVENTI DI ATTUALITA

DALLA FONDAZIONE ALLA DISSOLUZIONE E RITORNO,


OVVERO SCUOLA E PARADOSSO
COME IL SEGRETO DI UNA CRITICA ASSIDUA
PRIMA PARTE: LATTO DI FONDAZIONE DEL 1964 DI JACQUES LACAN
Le sollecitazioni del presidente dellINPLA Carmelo Licitra Rosa per una assemblea della dissoluzione dellIstituto sono loccasione per riflettere insieme sulla struttura della scuola di psicoanalisi come momento teorico centrale nellesperienza analitica. Mi piacerebbe ritornare allora, e
proprio in questo particolare momento dellINPLA, ad alcuni passaggi dellAtto di fondazione che
Jacques Lacan rese pubblico nel 1964, per interrogare la questione dello scioglimento nella prospettiva della fondazione. Si tratta, in questultimo caso, della fondazione di una scuola di psicoanalisi pensata come il luogo (il testo tra virgolette di Lacan) - dove deve svolgersi un lavoro
che nel campo aperto da Freud restauri il vomere affilato della verit che riconduca la prassi
originale da lui istituita con il nome di psicoanalisi a quel che al mondo le spetta che con una critica assidua vi denunci le deviazioni e i compromessi che smorzano il suo progresso degradando
il suo impiego. Questo obiettivo di lavoro indissociabile da una formazione che deve essere impartita in questo movimento di riconquista. Che rapporto c - mi chiedo, vi chiedo tra ci che
chiamiamo la causa della psicoanalisi (lesperienza di quel che ci sta costantemente a cuore della
scoperta freudiana del desiderio come inconscio) e questa critica assidua della psicologia di cui
parla Lacan? Qui Lacan parla di formazione, di insegnamento (didattica), di riconquista di un
campo dove le deviazioni e i compromessi rischiano di spegnere il progresso del sapere analitico
e di pervertirne limpiego a psichiatria, a farmacologia, a psicologismo, a tecniche di riadattamento
ad una realt virtuale prescritta. Quel che chiamiamo clinica, operativit tecniche, diagnosi, ascolto,
invii ecc. non mi sembra, qui, il dato primario (legittimo solo nella misura in cui siano minimamente in grado di contribuire allesperienza psicoanalitica), e forse nemmeno lo scopo a cui tutto
dovr sacrificarsi. Certamente la clinica una finalit della psicoanalisi, ma forse non la sola finalit, forse ce ne sono altre, e ben pi importanti (addirittura) in unesperienza che sembra sui generis come quella rigorosamente freudiana (che appunto necessita di una difesa, di un atto di
fondazione, di una causa appassionata ecc.). La clinica, la terapeutica (terapia e clinica medica)
sembra pensata da Lacan, mi pare vi chiedo come impiego, impiego di unesperienza critica che
richiede una difesa, un movimento di riconquista fatto da molti, fatto da molte solitudini, da pi
duna bruciante passione per la causa. La parola solitudine Lacan la introduce immediatamente
dopo la parola di fondazione; io fondo, da solo: Fondo solo come sono sempre stato nella mia
relazione con la causa psicoanalitica lcole. Propongo al presidente dellINPLA, ai soci e ai
suoi sostenitori di riflettere su tutti questi problemi nella prospettiva della dissoluzione.
Michele Bianchi

SCUOLA E PARADOSSO
COME IL SEGRETO DI UNA CRITICA ASSIDUA
TERZA PARTE: LESPERIENZA PSICOANALITICA E LAMORE SENZA SFORZO DEL LAVORO
Quando diciamo che il soggetto nasce nel campo dellAltro, e cio nasce assoggettato allAltro, per
non far ricadere questa teoria lacaniana dellalienazione in una delle tante teorie delle relazioni oggettuali che pure ne hanno sempre una propria (Jung la chiama madre), non si deve trascurare il fatto
che a rigore, in Lacan almeno - non si d mai un momento in cui ci sarebbe un soggetto in armonia
con il suo stato attuale, con la sua nascita nel mondo, con il suo essere nel campo dellAltro innanzitutto materno. Pi che una passe del soggetto (alienato punto, relazionato allAltro punto) la
teoria di Lacan sembra ritagliare, per il suo laboratorio di topologia, non tanto un passaggio dalla
madre (come alienazione primaria o infantile) al padre (come alienazione secondaria o matura),
quanto una passe del parlessere: si valorizza ora questa differenza, tra soggetto e parlessere, che Miller sigla con la biro rossa presente nellultimissimo insegnamento di Lacan. Si tratta, per Miller, di
un attacco alle abitudini pi istituzionalizzate di ogni organizzazione psicoanalitica, anche della
organizzazione psicoanalitica centrata sulla dottrina pulsionale freudiana riletta da Lacan. Si tratta
di una distinzione scomoda per ogni scuola di psicoanalisi, una distinzione che si tenderebbe a trascurare quasi naturalmente poich mettendo in primo piano lesperienza della psicoanalisi, e non
la psicoanalisi indipendentemente dalla sua esperienza, indipendentemente dalla sua messa alla
prova, mette in crisi senza mezze misure il presunto primato della clinica. In genere, chi valorizza
questo primato, lo fa contro la teoria, quando per clinica si intende una pratica alla fine staccata
o contrapposta alla teoria. Pensare una teoria della fine analisi come passe del parlessere significa pensare la teoria come esperienza psicoanalitica. Cosa deve essere inteso qui per esperienza psicoanalitica? Ebbene, deve essere necessariamente inteso unesperienza teorica (obiettivo lo chiama
Lacan nellAtto di fondazione, obiettivo di lavoro) a cui stata tolta ogni preoccupazione circa
il distacco dalla concreta realt materiale. Siamo abissalmente distanti da quella dimensione del
pensiero, della teoria, dove pensiero e teoria si pensano come desiderio, povert. E ancora: indigenza, mancanza, amore della verit ecc. Quando Lacan parla del vomere affilato della verit si
gi spinto o si sta spingendo oltre lidea che la verit debba essere raggiunta con uno sforzo,
con un lavoro, quanto piuttosto che debba essere usata come un mezzo. E cos, questo lavoro non
il lavoro dellamore, ma lamore per un lavoro critico.
Michele Bianchi
Gli articoli che non
hanno trovano spazio
in questo numero
sono stati pubblicati
nel sito web
attualita.it (Direttore:
Salvatore Veltri) e
nel sito web macthnews.it (Direttore:
Antonio Bartalotta),
registrati presso il
Tribunale Civile di
Roma.

VOLETE INVESTIRE I RISPARMI


CON BUONI RENDIMENTI ?

Il dott. Paolo Maria BONELLA


Promoter Finanziario a disposizione dei lettori
del periodico LATTUALIT per fornire
* Consulenze sul modo pi sicuro di investire i risparmi
* Consigli sulla previdenza integrativa (Piani Pensione)
Per maggiori informazioni telefonare
ai seguenti numeri: 06/684341 - 06/68434360

MOVIMENTO TURISMO DEL


VINO DEL LAZIO
Circ.ne Nomentana 288
00162
Roma
Tel.
+39068604694
email
info@mtvlazio.it - www.mtvlazio.it

CANTINE APERTE
A SAN MARTINO
Domenica 13 novembre dalle
10.30 alle 18.30 il Movimento
Turismo del Vino del Lazio organizza e festeggia la nuovissima iniziativa Cantine Aperte
a San Martino, ispirata ad un
antico detto popolare Nellestate di San Martino si
spilla la botte e si assaggia il
vino; nuova come i vini che
per loccasione verranno proposti agli enoturisti: il vino novello e i grandi vini da
invecchiamento delle ultime
annate.
La maggior parte delle
aziende offrir in degustazione vini da invecchiamento
con prodotti tipici locali, e
cos LANGOLO DEI SAPORI arricchir la visita alle
cantine che sar come sempre
unoccasione per conoscere
anche i prodotti tipici del territorio.
Ufficio stampa e Presidenza:
Rossana De Dominicis
Per informazioni:
Tel 06/8604694
www.mtvlazio.it
info@mtvlazio.it

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

EVENTI DI ATTUALIT
(a cura di Alessandro Massimi)
Cari lettori, ben ritrovati.
Il mese di novembre, ancorch ci si avvicina al Natale, riserva
comunque interessanti avvenimenti cui non bisogna mancare. Per
gli appassionati darte, ricordiamo a Roma la mostra Picasso Images, Lungotevere in Augusta presso Ara Pacis, dove possibile
vedere anche in realt virtuale LAra comera ; per le famiglie con figli piccoli suggeriamo Arlecchino! presso il Nuovo
Teatro San Paolo; presso la Chiesa di San Paolo dentro le Mura
in Via Nazionale 16/A il 06/11 ci sar lo spettacolo Luminaria,
concerti a lume di candela, con le musiche di Brahms e Bach: da
non perdere. Per gli amanti dellarte ricordiamo la mostra del pittore statunitense Edward Hopper, dal 16/11 al 18/12 al Complesso del Vittoriano, ed anche, fino all11/12 presso il Colosseo
(che non dimentichiamo, vale sempre la pena di rivedere per chi
gi ci stato) si potranno vedere le ricostruzioni di tre tesori archeologici distrutti da azioni iconoclastiche, tra cui il Toro di
Nimrud, la Sala dellArchivio di Stato di Ebla, il Soffitto del Tempio di Bel a Palmira. Tutte le opere sono state ricostruite con
stampanti 3D ed altre tecniche moderne, a dimostrazione che
lanastomosi (ricostruzione di opere e monumenti antichi) ha il
suo significato di esistere. Al riguardo ci domandiamo perch non
si provveda, ad esempio, a ricostruire il Circo Massimo a Roma?
Tanti turisti vanno in visita in quel sito e si trovano davanti ai loro
occhi non un rudere di monumenti antichi, ma solo un ridente,
comune prato e quasi nulla pi va bene la conservazione del
Colosseo, che per pi di met ancora presente, ma quando il
monumento completamente inesistente, ben venga la ricostruzione !! Speriamo che i lettori condividano la mia posizione
Per gli amanti della musica contemporanea ricordiamo il tour di
Raphael Gualazzi in tutta italia a novembre 2016 ed anche i concerti nei palasport di tutta italia dei Mod, come anche Renato
Zero nelle tappe di Bologna e Torino. E mi raccomando, prepariamoci tutti agli eventi di dicembre, tra cui, oltre al Natale ricordiamo il Referendum costituzionale del 04/12. Ricordo a tutti
i lettori che non ci sar necessit di un quorum minimo, quindi chi
favorevole vada a votare, ma anche ci contrario pu esprimere il suo orientamento solo con il voto, e non anche con il non
voto come accade per le altre consultazioni popolari.
Buon novembre a tutti.

SCUOLA E PARADOSSO
COME IL SEGRETO DI UNA CRITICA ASSIDUA
SECONDA PARTE: LA MALATTIA ROMANTICA DEL FANTASMA DANIMA
Come strumenti per angolare utilmente questa messe di problemi, cos decisivi per i destini della
psicoanalisi, avrei individuato anche tre linee guida, lungo un doppio solco, linsegnamento di Miller e quello di Licitra. Naturalmente, ci potrebbero essere altre linee guida, si potrebbero individuare
altri solchi, ma io vi propongo queste linee e questi solchi perch sono ci che vedo di pi chiaro
con le mie sole forze, col mio debole lanternino che muovo alla belle meglio, anche perch si tratta
di solchi su cui mi sono orientato, e linee che ho intravisto a partire da questi binari. Il primo solco
presenta come due linee, al secondo ne riconosco una. La prima linea del solco milleriano ben circostanziata, si tratta ( quel che ho individuato io) del commento che Jacques-Alain Miller ha dato
nel 1990 dellAtto di Fondazione di Jacques Lacan (cap. 16 di Introduzione alla clinica lacaniana). La seconda linea del solco tracciato nel tempo da Miller e che mi balza agli occhi quella
che si scavata a partire dallindividuazione sempre pi convinta di un ultimissimo insegnamento di Lacan (Le tout dernier Lacan), ed quindi costituita dagli ultimi seminari. In particolare
La passe del parlessere, un testo prodotto ventanni dopo il commento sullAtto analitico, e dove
sembra essere successo qualcosa di importante sul piano dellavanzamento teorico, poich Lacan
riesce a chiarire in modo nuovo come vada inteso in generale il problema della fine analisi come
problema di un passaggio dalla posizione dellanalizzante alla posizione dellanalista. In un primo
momento la delicatissima questione della passe, cos come enunciata da Lacan, avrebbe potuto
essere collocata interamente sul piano del soggetto, come una sorta di ultimo o pi estremo punto
di vista del soggetto al limite e dunque oltre la traversata dellinconscio come fantasma. A valle
per cos dire - della scalata rovesciata del soggetto e dei suoi significati ci sar stato questo passaggio oltre il soggetto, oltre linconscio come desiderio sintomo e fantasma. Ebbene in un tale
sogno doltre, in una tale temporalit schiacciata sul campo dellessere alla fine armonico degli
stati del mondo, la psicoanalisi pi decisa scopre la malattia romantica di un fantasma animico, che
molti teorici delle relazioni oggettuali ricalcano sul modello etologico della relazione intersoggettiva, da Janet a Bowlby. Successivamente Lacan, andando contro questa linea e in fondo contro se
stesso, ci invita a pensare la passe in modo topologico puro, svincolata dal soggetto, per cos
dire a monte di esso.
Michele Bianchi

SCUOLA E PARADOSSO
COME IL SEGRETO DI UNA CRITICA ASSIDUA
QUARTA PARTE: DALLINTROIEZIONE PENSATA ATTRAVERSO
IL MODELLO DELLA PROIEZIONE E LAMORE DEL REALE
Pensare una teoria della fine analisi come passe del parlessere significa pensare la teoria non come
possibilit o potenza (vocazione realizzatrice) ma come esperienza di unattualit piena che, senza
il pungolo dellangoscia, si dischiude spontaneamente da s (in modo cio autosufficiente) allamore del reale. Questo amore, ipso facto, comporta la sua testimonianza, ed una coralit che
giustifica la scuola. Il reale si ama non perch realizzazione conquistata dopo uno sforzo, dopo
una chiamata, dopo una vocazione realizzatrice. Si tratta cos di arrivare a criticare fino in fondo
ogni teoria ingenua dellalienazione, ogni cripto-junghismo che informa la teoria di turno in materia di scissione e di introiezione proiettiva. La mancata critica di ogni teoria ingenua dellalienazione comporta un ritorno ideologico allinterno della scuola di psicoanalisi che impedisce lo
svolgersi di quel lavoro non lavoro di transfert ma tranfert di lavoro - che nel campo aperto da
Freud restauri il vomere affilato della verit, che riconduca la prassi originale da lui istituita con
il nome di psicoanalisi a quel che al mondo le spetta, che con una critica assidua vi denunci le deviazioni e i compromessi che smorzano il suo progresso degradando il suo impiego. Questo obiettivo di lavoro un luogo e un dovere, cio una topologia e unetica: dove deve svolgersi un lavoro
scrive Lacan. Etica e topologia indissociabili da una formazione che, in questo movimento di riconquista, deve essere impartita. Questo obiettivo di lavoro uno scopo finale sui generis, sui generis poich non coincide con una teleologia soggettivistica, non losservazione ultima e
maggiormente sublime di un soggetto che guarda nostalgicamente il mondo nel momento in cui la
promessa che la distanza si azzeri, a lenire lessere in origine strappato che lo separa dal resto dessere, sembra sul punto di essere mantenuta. Questo obiettivo di lavoro non una osservazione su
come dovrebbe essere fatto un lavoro di scuola per riuscire bene nel campo ontologico degli stati
di fatto. Se cos fosse, si finirebbe per alimentare il fantasma animico delle relazioni
per esempio tra due soggetti, ricalcate sul modello etologico degli accoppiamenti
biunivoci e ripetuti secondo necessit - tra individui (lincontro unico tra due
anime gemelle, il cui incontro era gi scritto nel DNA come un destino). Lultimissimo insegnamento di Lacan spinge alle estreme conseguenze le acquisizioni
della prima parte degli anni Settanta, quando in Radiofonia. Televisione. Un itinerario di ricerca e nei seminario 18 19 e 20 sviluppa che il luogo dellesperienza psicoanalitica dove si tratta il reale del godimento non loggetto ma il
corpo, ovvero che il corpo il luogo dellAltro, non loggetto, non la rappresentazione e nemmeno il suo limite, nemmeno la sua mancanza. Non si tratta dunque di introiezione di
un oggetto pensata attraverso il modello della proiezione.
Michele Bianchi

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

PROBLEMATICHE RELIGIOSE E DI ATTUALITA

DIALOGO ECUMENICO
(a cura di Aurora Simone Massimi)

INAUGURAZIONE
DELLANNO ACCADEMICO 2016/17
Il giorno 19 Ottobre c.a. con una
solenne celebrazione eucaristica
nella Chiesa Santa Maria della
Speranza, presieduta dal Gran
Cancelliere dellOrdine Salesiano Don Angl Fernandez
Artime (nella foto con Aurora
Simone Massimi) si dato inizio allanno accademico 20162017

LXXVII
dalla
fondazione dellUniversit Pontificia Salesiana. Erano presenti:
Autorit religiose del mondo accademico, dei rappresentanti del
corpo diplomatico accreditato
presso la Santa Sede, il Presidente del Senato, sen. Pietro
Grasso, autorit militari, professori e studenti. Terminata la
santa messa che stata accompagnata da un bellissimo coro, e
dopo gli auguri del Rettore Magnifico ai professori e agli studenti
per il nuovo anno accademico, la cerimonia proseguita nellaula
Magna dellUniversit per dare inizio allatto accademico. Il rettore magnifico dellUps, il professor Don Mauro Mantovani,
nella sua relazione introduttiva ha recitato quanto segue: Siamo
negli ultimi mesi del Giubileo straordinario della Misericordia,
iniziato l8 dicembre dello scorso anno, accompagnati dallicona
di Ges Buon Samaritano, nella prospettiva del prendersi cura
secondo le sue diverse declinazioni sia a livello individuale sia a
livello di comunit accademica. Nella mente e nel cuore di molti
si conserva assai viva lesperienza del Giubileo dellUPS celebrato il 9 marzo 2015, con una mattinata di testimonianze qui in
Universit e con il passaggio della Porta Santa allestita presso il
Centro di accoglienza e la Mensa della Caritas di Roma Termini, con la Celebrazione eucaristica conclusiva presso la Basilica del Sacro Cuore presieduta da Pascual Chvez Villanueva,
Gran Cancelliere emerito.
LUniversit stata presente in varie forme anche in occasione
del Giubileo delle Universit e dei Centri di Ricerca sul tema Conoscenza e Misericordia. La terza missione dellUniversit, in
Urbe dal 7 all11 settembre scorso, in vista del quale e dal quale
sono scaturiti il volume Ragione della scienza, ragioni della carit, che ha visto la nostra diretta collaborazione, e linteressante
testo della Carta di Roma 2016. Questo volume, infatti, stato
consegnato al Presidente della Repubblica Italiana, On. Prof. Sergio Mattarella, che cos recita del suo incipit: In occasione delle
molteplici e autorevoli riflessioni sul futuro delluomo e del pianeta succedutesi durante il corrente Giubileo straordinario della
Misericordia, noi donne e uomini provenienti da ogni continente,
nonch cittadine e cittadini del nostro Pianeta, desideriamo sottolineare lurgenza di radicare, rafforzare e rilanciare la Terza
Missione delle Universit [] per riportare la persona al centro
della storia e imprimere una svolta radicale e tempestiva agli attuali modelli di sviluppo. Un impegno che come Istituzione formativa concentra il suo specifico interesse sulleducazione e su
tutto ci che riguarda il mondo dei giovani, un nuovo umanesimo
fondato sulla centralit della persona. [...] Educare attivamente
ed appassionatamente gli studenti alla responsabilit sociale e ambientale; [] sostenere attivamente lintegrazione fra le persone
e il dialogo interculturale; educare al rispetto alla vita in ogni sua
fase di sviluppo. Il rettore, successivamente, ha passato la parola
al Presidente del Senato, Prof. Pietro Grasso, che con grande
onore stato accolto da tutti i presenti, che ha tenuto la sua prolusione dal titolo educare alla legalit e ad una cittadinanza attiva e responsabile.
Dopo un excursus sulla sua vita, sulle sue origini siciliane, nato
a Licata, provincia di Agrigento, laureatosi a 21 anni in Giurisprudenza, a 24 anni gi in magistratura, che si dichiara con orgoglio ex alunno salesiano di ieri nel mondo di oggi. Il Presidente
ha rivolto un appello particolare ai giovani studenti sia dellUniversit Salesiana sia a tutti giovani italiani di vivere sempre nella
legalit, per ottenere, magari anche con un lungo periodo, delle
mete anche molto alte, rispettando sempre la democrazia che
un atteggiamento interiore delluomo in linea con Bobio: fare
una sostanziale democrazia, difendere i diritti precari umani:
uguaglianza, giustizia, pace e non-violenza. Oggi il problema
dei giovani il posto di lavoro, infatti vivono nel precariato, parola che deriva dal latino che significa preghiera, vita attiva sottesa ad una grazia: il lavoro. Oggi nel nostro paese c una crisi
della legalit e quanto disse Gramsci: Lindifferenza il peso
morto della storia, ma voi giovani eredi di Don Bosco, difendete
la legalit che vi permette in ogni occasione di discernere ci che
bene dal male. La legalit va urlata ad alta voce e lo stesso modo
la giustizia, che ricerca sempre la verit, non palazzi di potere ma
palazzi di servizi, vale a dire quello spazio dove tutti i cittadini
possono partecipare democraticamente alle Istituzioni; vale a dire
impegnarsi giorno per giorno per essere protagonisti e non spettatori. Oggi penso sia importante ricostruire le aggregazioni giovanili, con la voglia di cambiare il mondo, perch le vostre utopie
si possono paragonare ad un fiume che sfocia sempre nel mare,
come le vostre realt. La giornata si conclusa con un piccolo
concerto e i riconoscimenti al rettore maggiore don. Artime e agli
studenti pi meritevoli del passato anno accademico 2015/16.

IMMINENTE LA BEATIFICAZIONE
DI DON TONINO BELLO
Entro la fine dellanno prevista la canonizzazione di don
Tonino Bello, vescovo di Molfetta dal 1982 al 1993. Mor a
Molfetta il 20 aprile 1993, e
l'anno successivo gli fu conferito il Premio Nazionale Cultura della Pace alla memoria. Il
27 novembre 2007 la Congregazione per le Cause dei Santi
ne ha avviato il processo di
beatificazione. In data 30
aprile 2010 si tenuta la prima
seduta pubblica nella cattedrale di Molfetta alla presenza
di autorit religiose e civili.
Nel 1988, presso il teatro
Odeon di Molfetta afferm che
tra i santi senza tonaca andrebbe annoverato anche Gaetano Salvemini. Nellanno seguente Cosmo G. Sallustio
Salvemini venne da lui invitato a svolgere un ruolo attivo nellorganizzazione internazionale Pax Christi. Attivit che Salvemini accett e che continua a svolgere per lUnione Mondiale
degli Stati.

RASSEGNA
LIBRARIA

LA RUBRICA DEL PADRE


(a cura di Pierluigi Vignola)

QUALE LA VERA FEDE?


Noi cristiani abbiamo labitudine di rivolgerci a Dio in un
certo modo. Crediamo che Dio indifferente dinanzi a ci che
avviene quaggi per cui lentamente diventiamo atei. Luomo
della Bibbia non si rassegna alla sofferenza e al silenzio di Dio
per cui la sua preghiera spesso diventa protesta, litigio, braccio di ferro con Dio. Ci sono due forme di fede. La fede che
crede che Dio ristabilisce la situazione, elimina la violenza,
restituisce la salute, porta la pace. questa una fede rispettabile, in fondo come quella di Israele che attende il Messia che
viene a restaurare tutto. Una fede che ispira tutte le nostre
preghiere. Noi crediamo che Dio dona il suo Spirito che rende
capaci di superare la morte come la vita, la ricchezza come la
povert, la salute come la malattia. Niente pu veramente nuocerci (Lc 10,19), niente pu separarci dallamore di Dio (Rom
8,35-39). Non immaginiamoci di poter raggiungere con una
semplice convinzione la fede pasquale; ogni volta che le cose
non vanno. Fede e la preghiera che lesprime sono esse stesse
Pasqua, passaggio. Ges ci invita ad aver fede perch possiamo dire al grande albero: sii sradicato e piantato nel mare.
Ges potrebbe farsi mandare una legione e trasportare il gelso
nel mare ma non lo fa perch la fede non ha come progetto di
impedire alle cose di fare il loro corso: sarebbe impedire
lopera pasquale, lopera della nostra salvezza. La parola di
Cristo dellalbero sradicato ci dice che con la fede si pu realizzare limpossibile come sottomettere la natura stessa alla libert delluomo. Ora il vero impossibile fare della morte la
stessa vita. per questo che Paolo presenta Abramo come
luomo che ha creduto che con la morte nasce la vita (Rom
4,17). Il nostro problema che noi tutti i giorni facciamo
lesperienza della morte spirituale ed soltanto la fede con
che nasce la vita. La padronanza delluomo sulla natura in ci
che essa ha di mortale. Verr il settimo giorno, quello del riposo di Dio e del mondo. Nellattesa di tutto questo abbiamo
la Scrittura che ci sostiene e facciamo come Ges: camminiamo verso la nostra Pasqua senza chiedere agli alberi di trapiantarsi nel mare. Senza dimenticare che nella Scrittura albero
significa sempre la Croce, albero della vita, e il mare sempre
la morte. Cristo pianter questo albero nelle nostre acque mortali.

LA TUA FEDE TI HA SALVATO

PROPOSTE EDITORIALI
Scrittori, poeti, saggisti (materie storico-filosofico-letterarie):
inviate i vostri manoscritti al Comitato Editoriale del Movimento G. Salvemini. Se le vostre Opere verranno considerate
idonee per le Edizioni Movimento G. Salvemini, riceverete una
proposta editoriale con lindicazione del simbolico contributostampa a carico dellAutore. Volete pubblicare romanzi, poesie,
saggi letterari, storici, sociologici, giuridici ed economici?
Cell. 347.0333846.

LATTUALIT, pag. 15

I suindicati libri di Cosmo G. Sallustio Salvemini


sono i pi richiesti tra i 35 finora pubblicati.
Per prenotazioni si consiglia di rivolgersi
al cell. 347.0333846

Questa parola di
Ges al samaritano
guarito suona molto
strana. Non era
stato Ges a guarirlo? Eppure una
parola che Ges ripete spesso: al cieco
sulla strada di Gerico, alla donna che
gli tocca il mantello, a Giairo a cui
muore la figlia; cos
agli apostoli molto
spesso credete in
Dio e credete anche
in me; a Tommaso
non essere pi incredulo ma credente. Per Ges la
fede in lui buona
novella che propone
ai suoi discepoli.
"Ges guarisce il cieco di Gerico"
Sicuramente
il
primo comandadi Nicolas Poussin, 1650.
mento lamore ma
nel Nuovo Testamento lamore e la fede son sempre inseparabili. Credere vuol dire aver fiducia in Ges Cristo. La fede
un mistero. un dono di Dio che nessuno pu n vedere n
misurare. Non si pu fare n una statistica n uninchiesta su
quanti credono in Dio. Poi c il problema della vera fede.
Racconta il teologo Von Balthasar che un suo collega vedeva
la fede della povera gente come superstizione. Un giorno interrog un boscaiolo Tu credi? certamente rispose, e che
cosa credi? Silenzio. Dopo un po rispose a quello in cui
crede la chiesa va bene E la chiesa in che cosa crede, la risposta fu pronta In quello che credo io. Proprio cos. La fede
un dono che Dio d ai suoi fedeli. Solo Dio d la la fede.
Cos la fede che salva? la fede che diventa fiducia, che
dura, che cresce, che si approfondisce di anno in anno e che rimane presente nella nostra vita attraverso tutte le vicissitudini,
la fede che risponde con modestia e confidenza alla fedelt di
Cristo. E ciascuno deve porsi chiaramente e con sincerit la
questione: credere per me la cosa pi importante? La risposta facile. evidente che molti cristiani sono interessati alla
loro famiglia, ai loro affari, al loro lavoro molto pi che a Dio.
Certamente alcune preoccupazioni non possono essere ignorate ma dobbiamo anche riflettere ed essere lucidi sulla propria
vita davanti a Dio. Credere in Ges Cristo alla Buona Novella
che ha portato, vivere della fede che salva rispondere alliniziativa di Cristo che ci chiama ad essere suoi discepoli,
suoi amici. Una iniziativa che spesso meta a cui vuol condurci, ma, secondo la parola di Ges, fare la verit, vivere la
fede nella nostra vita, nei nostri giorni. Perch la verit sempre Ges stesso. Lo ha detto Io sono la Verit. Non dimentichiamo che la vita cristiana essenzialmente dialogo con
Ges che ci chiama continuamente a seguirlo in tutte le cose
che facciamo. credere con fedelt, con confidenza, credere
con amore e speranza. E la speranza dono dello Spirito Santo
che dobbiamo incessantemente invocare. La fede non risolve
tutti problemi ma d la luce per affrontarli. Dinanzi a Colui
che si dice Amore, Verit, Luce e Pace, siamo invitati a dargli
fiducia Mio Signore e mio Dio. In alcuni casi la fede pu
essere spontanea, semplice e luminosa, per altri pu essere vissuta nella notte. Non c da preoccuparsi anche per Ges fu
cos nellangoscia dellagonia dopo la luce della Trasfigurazione. Ges dice Perch avete paura, uomini di poca fede?
e noi possiamo rispondere Io credo Signore, ma aumenta la
mia fede.

LATTUALIT, pag. 16

LATTUALIT
Editore: Movimento G. Salvemini, fondato nel 1962
Direzione: Via Lorenzo il Magnifico 25
00013 Fonte Nuova (Roma)

Direttore responsabile
Sen. Prof. C. G. S. Salvemini
(Vice Governatore
dellUnione Mondiale degli Stati)

(cell. 347.0333846)
Vice Direttore Editors:
Florinda Battiloro

Vice direttori:
Adalgisa Biondi,
Paolo Macali,
Liliana Speranza,
COMITATO DI REDAZIONE

Elena Andreoli, Antonio Bartalotta,


Lisa Biasci, Biagio Bonetti, Liana Botticelli, Gianfederico Brocco, Emiliano
Caruso, Valentina Cerenza, Mario Coletti, Antonietta Del-Bue Prencipe, Nicoletta Di Bello, Stefano Di Marino,
Michele Forte, Diego e Ignazio Gattuccio, Marina Giudicissi, Fiorella Ialongo,
Andrea Lando, Antonluca Lando, Pier
Luigi Lando, Giovanni Maggi, Alessandro Massimi, Maria Rosa Nicastri,
Lucilla Petrelli, Aurora Simone Massimi, Liliana Speranza, Stefano Valente,
Nico Valerio.

Collaboratori Regionali
Lombardia: Ferruccio Ciavatta.
Piemonte: Nino Nemo.
Valle DAosta: Pietro Buttiglieri.
Trentino-Alto Adige:G. Giordani, Lara Cavaliere.
Friuli-Venezia Giulia: Pietro Jacono
Veneto: Raffaele Cecconi, Mattia N. Scavo.
Liguria: Carmela De Nitto.
Emilia Romagna:Maurizio Bellavista
Toscana: Silvia Renzi.
Marche: Ivo Costamagna.
Umbria: Cosimo Roberto Vento
Lazio: Lucilla Petrelli, Antonio Bartalotta.
Campania: Florinda Battiloro.
Abruzzo: Maria Assunta d Frassine.
Molise: Maria Cristina Bernardo.
Puglia:Mariannina Sponzilli.
Basilicata: Pierluigi Vignola, Giovanni Di Lena.
Calabria:Antonio Bartalotta, Michele Biafora.
Sicilia:Albano Laporta, Giuseppe Canale.
Sardegna: Annamaria Chirigoni.
CORRISPONDENTI DALLESTERO

Argentina: Rosa Cecconi


Belgio:Francis e Richard Dessart, Francoise Vercruysse
Bolivia: Emma Rosario Iman
Canada: Giuseppe Cannizzaro
Cina: Pietro Fiocchi
Costarica: Olga Coll
Croazia: Sania Mihalina
Federazione Russa e C.S.I.: Pietro Fiocchi
Francia: Jean Claude Leroy, Jean Pierre Duriel
Germania: Giancarlo Sordon
Gran Bretagna: E. Caprarella, C. Di Massimo
Olanda: Teresa Van Der Hallen, Tosca Poggialini
Portogallo: Maria Rego
Romania: Eugen Evu
Serbia: Dubravka Stegnjaic
Spagna: Maria Jos Vidal Vidal
Slovacchia: Marina Hostacna
Ucraina: Nataliya Kudryk
Usa: Teresinka Pereira, Maristella Santambrogio
Stampa:
digitaledigitale srl
Via Emilio Salgari 14/16 - Roma

Attivit editoriale di natura


non commerciale
(art. 4, D.P.R. 26/10/72,
n 633 e successive modifiche)
Gli articoli firmati e le foto, inediti ed esenti
da vincoli editoriali, esprimono le opinioni
personali degli autori che ne assumono direttamente la responsabilit. La Direzione, in
base agli spazi disponibili, si riserva la facolt
di selezionare ed abbreviare gli articoli pervenuti. In linea di massima la collaborazione a
titolo gratuito. prevista una retribuzione
solo per i praticanti pubblicisti e per i corrispondenti dallestero.

Tiratura programmata:
100.000 copie

N. 11-12 NOVEMBRE - DICEMBRE 2016

Comitato dOnore
del periodico LAttualit
(in ordine alfabetico)

Sen. Dott. Bruno Amoroso; Dott. Antonietta Anzalone


(pubblicista); On. Alfredo Arpaia (Presidente Lega Italiana Diritti dellUomo); Prof. Giuseppe Bellisario
(cardiologo); Prof. Giorgio Bosco (Ambasciatore);
Dott. Liana Botticelli (Dama Comm. S. Sepolcro);
Dott. Filippo Chillemi (Dir. Nuova Impronta); Prof.
Ferruccio Ciavatta (Docente universitario); Conte
Prof. Fernando Crociani Baglioni; Prof. Francesco
DEpiscopo (Doc. Universit Federico II, Napoli);
Prof. Claudio De Rose (Presidente Onorario Corte dei
Conti); Prof. Francesca Ferragine (Psichiatra-Psicoterapeuta); Sen. Pietro Fratantaro (Governatore dellU.M.S.); Sen. Diego Gattuccio; Don Riccardo
Giordani (Duca di Willemburg); Prof. Pierluigi Lando
(psichiatra); On. Albano Laporta; Amm. Stefano Madonna; Prof. Alessandro Massimi (Doc. Dottrine giuridico-economiche); Sen. Col. Giancarlo Martini; On.
Pasquale Moncada; Dottt. Carmelo Monello di Borsod (pubblicista);Sen. Gen. Prof. Stefano Murace
(Marchese di Costaviola della Magna Grecia); Gen.
Enrico Muzi (Guardia di Finanza); Gen. C. A. Rocco
Panunzi; Comm. Dott. Rodolfo Ricottini (medico chirurgo); Prof. Tito Lucrezio Rizzo (Consigliere Capo
Servizi del Quirinale); Prof. Natale Santucci (neurochirurgo); Comm. Giancarlo Serafini (Lions Roma Palatinum); Gen. C.A. Bruno Simeone; Prof. Aurora
Simone Massimi (Dama Ordine Pontificio di San Gregorio Magno; scrittrice e giornalista); Prof. Giulio
Tarro (Scienziato, PhD-Md); Gen. CC. Raffaele
Vacca; Dott. Salvatore Veltri (Direttore Attualita.it).

LA RUBRICA DELLA SALUTE


Le preziose uova che danno molta energia al corpo. Certo non le
dobbiamo mangiare tutti i giorni ,ma almeno due per settimana il
medico ce le consiglia, sicuramente non faranno male per il colesterolo.

UOVA IN SALSA

Pulite 2 peperoni verdi tagliateli a dadini, tritate finemente una cipolla appassitela con dellolio e i peperoni a fuoco lento quando
e tutto cotto aggiungete 400 gr. di passata di pomodoro, salate e
cuocete, a fuoco medio per 20 minuti,distribuite il tutto in 4 pirofiline individuali, e sgusciate in ciascuna 2 uova, nel forno gi
caldo a 180 gr. fate cuocere per 5 min. cospargete con grana padano grattugiato, e gratinate nel forno per 10 min.

UOVA SODE IN BELLASPETTO

Lessate le uova quante ne servono per la vostra cena calcolate


che ogni uovo tagliato in lungo come una navetta,
diventer doppio,togliete dal bianco il torlo
sodo,unite un po di crema di alici del tubetto,
del tonno e in un piccolo frullino mettete del
prezzemolo, qualche cappero un po di olio.
un pomodoro maturo frullate fino ad ottenere
una cremina che aggiungerete al tutto facendone una crema per riempire le navette, sopra
con il tubicino della maionese, fate il decoro di
copertura, infilate uno stuzzicadenti nel mezzo dove
avrete messo una oliva verde e una nera.
Liana Botticelli

DALLA GERMANIA ALLITALIA


Era il 1997 quando, reduci da una vacanza in Italia, i coniugi Kirsten e Thomas Weidmann decidono
di cambiare radicalmente la loro vita, lasciando il mondo dell architettura ad Amburgo per avviare
una produzione vitivinicola nelle colline marchigiane. Con la stessa determinazione e la passione
del primo giorno, oggi i coniugi Weidmann stanno portando avanti il loro sogno, coadiuvati dalla
consulenza tecnica del loro amico, lagronomo Agostino Pisani. A cavallo tra i comuni di Montecarotto e Serra d Conti, in una splendida vallata, Kirsten e Thomas curano i loro 3 H di vigna con
una precisione maniacale. In una zona altamente vocata al famoso vitigno del verdicchio, hanno
voluto osare ed hanno scelto di produrre solo vini rossi. Lesposizione a sud ovest su terreni argillosi misti a sabbia. La conduzione prettamente biologica ma ci si avvale anche di metodi biodinamici, non si effettua diserbo ma sovescio a favino. La resa per ettaro bassissima e le potature
piuttosto frequenti garantiscono vini corposi, concentrati e dal carattere austero; come ad esempio
nel Lysipp 2012, un Montepulciano in purezza, robusto, dai sentori di frutto rosso maturo, palato
potente e ampio. Da segnalare anche il Roccuccio 2013, blend di Montepulciano , Merlot e Syrah,
decisamente pi dinamico al palato, rotondo, con gradevolissime note speziate. Particolare Lo Sconosciuto 2012 , un Sagarntino in purezza dal palato morbido ed avvolgente, un bel frutto croccante
in bocca, peccato per il tannino un po troppo serrato.
Daisy Alessio

BUON COMPLEANNO, SCORPIONE !


Lo scorpione un segno dacqua, femminile ed anche il pi misterioso ed indecifrabile dello Zodiaco. sempre difficile capire che cosa uno Scorpione abbia in mente o quali siano i suoi sentimenti: anche quando sia innamoratissimo capace di piantare su due piedi il patner senza una
parola di spiegazione. questaura strana ed incomprensibile che lo rende affascinante: ogni nativo del segno sembra possedere un segreto nelle faccende di cuore.
Il sesso per lo Scorpione importantissimo, tutto, erotismo sfrenato vera e propria lussuria. Il suo atteggiamento sempre disinvolto, non ha pregiudizi, n inibizioni di sorta, non v nulla che riesca a scandalizzarlo e non c nulla che non
proverebbe: la sua curiosit insaziabile. Lamore passa sempre attraverso le
lenzuola, specie per luomo del segno che non riuscirebbe mai ad avere una relazione solamente platonica: per lui una questione di ormoni guidati dallintelligenza. Ma anche la donna del segno non scherza: ha uno sguardo che ammalia e
incarna lideale di femmina tentatrice.
Marina Giudicissi

LA RICETTA DEL MESE


SEMOLINO
DELLA NONNA
Portare ad ebolizione il latte
con il burro,quindi aggiungere
il semolino mescolando continuamente. Cuocere a fruoco
moderato per circa cinque minuti (senza dimenticare di mescolare) poi togliere dal fuoco.
Aggiungere il miele ed eventualmente spolverare di cannella.Per cambiare potete
aggiungere della frutta grattugiata.
Marina Giudicissi

ANNA MARIA
BALLARATI
www.annamariaballarati.com

00195 Roma
Via Trionfale 116
designer.ballarati@gmail.com

Tel. 380.6363405

Questo giornale
non usufruisce
di finanziamento
pubblico.
interamente
autofinanziato
perch vuole
restare un libero
organo di stampa.

Potrebbero piacerti anche