Sei sulla pagina 1di 5

Daniela Dalla Valle, Pastorale Barocca, Forme e contenuti dal Pastor Fido al drama pastorale francese, Ravenna, Longo,

1973. Studio storico-filologico, studio comparato P.F. e letteratura ita, poi testi francesi Parabola cronologica del successo Possibile ricerca di fenomenologia del barocco Il Pastor Fido sulle scene francesi Contrasto tra successo letterario e insuccesso teatrale anni 30 del 600 Traduzioni francesi (Berger Fidelle) Prima Brisset-1593 si parla della relazione con lAminta Seconda parziale monologhi di Mirtillo Terza Giraud interesse per I concetti o pointes o conceptions Quarta 1637 modello di poesia amorosa Altre, anche Corneille Critiche per la Portata libertina e ambigua sensualit nonostante Guarini avesse tentato di moralizzare la sensualit tassiana e correggere le inclinazioni che stava assumendo il genere pastorale Lo stile del Guarini: pointes, metafore In Francia, a parte il traduttore Giraud e poi Malherbe, critica per i concetti e metafore. Viste come non naturali Il Guarini e il Pastor Fido nelle polemiche francesi sullarte drammatica In Italia, vista la sua natura intenzionalmente innovatrice, si era posta al centro delle querelles letterarie del secolo (vd. Toffanin, La fine dellUmanesimo, 1920; B. Weinberg, A history of Literary criticism in the italian Renaissance, 1961) La difesa dellopera costituisce una delle prime poetiche barocche. La teoria della tragicommedia pur rifacendosi ad Aristotele si basa su due principi non aristotelici: relativit del gusto estetico e soddisfazione di questo gusto come fine principale della poesia drammatica. Per questo elementi rivoluzionari e per questo apprezzata da fautori di un teatro moderno, pi libero dalla tradizione classica. Per critici e storici la querelle del Pastor Fido ha portata limitata. Tuttavia per autori drammatici rappresenta recupero del genere tragicomico e pastorale, specialmente tra 1630-1640. La tragicommedia pastorale secondo la teoria del Guarini 1. Accuse: opera priva di unit a. Perch mescolanza di poesia tragica e comica b. Pi soggetti 2. Risposta (Guarini, Compendio della poesia tragicomica): giustifica la tragicommedia secondo: a. Le forme: si tratta di un terzo genere, che trae dalla commedia e dalla tragedia quelle parti che possono convivere verosimilmente (70). (Non quindi una tragedia con parti comiche o viceversa, ne due storie, una comica e una tragica.) Esclusione del terribile. Recupero dalla tragedia dei

personaggi grandi, la verosimiglianza, affetti mossi, il diletto, il pericolo. Dalla commedia: il riso non dissoluto, le piacevolezze, nodo finto, rivolgimento felice, lordine comico. b. Il fine: i. Strumentale: imitazione di avvenimenti comici e tragici mescolati ii. Architettonico: purgare la mestizia con diletto (come la commedia) c. Lo stile: misto d. Sostiene lunit sostanziale del Pastor fido e dice che anche in Terenzio si incontrano soggetti simili. La struttura del Pastor Fido 4 componenti: A. Mirtillo-Amarilli (storia principale) 21 scene a. Mirtillo parla del suo amore per Amarilli con Ergasto, che racconta lantefatto dellazione, propone a Mirtillo laiuto di Corisca, che innamorata di Mirtillo e capisce che anche Amarilli lo . Corisca convince Amarilli ad incontrare Mirtillo durante il gioco della moscacieca. Amarilli respinge lamore di Mirtillo ma poi piange perch lo ha fatto per obbedire alla legge. Corisca sorprende il monologo di Amarilli e le dice di volerla aiutare a rompere il fidanzamento con Silvio, che la tradisce con una pastorella e gli dice dove lo pu sorprendere. Poi Corisca dice a Mirtillo che Amarilli non degna damore perch tradisce Silvio con un pastore e gli dice dove pu sorprenderla. Amarilli e Mirtillo vanno nella grotta e sono sorpresi insieme dai sacerdoti su denuncia di Satiro. Amarilli condannata a morte, ma Mirtillo si offre al posto suo. Sacrificio bloccato perch contaminato dalle parole di Mirtillo. Ergasto rivela che il vero padre di Mirtillo Montano e che quindi Amarilli e Mirtillo devono sposarsi. Coro di Pastori finale (imeneo) B. Silvio-Dorinda (storia parallela alla principale)- 10 scene a. Linco invita Silvio ad amare, ma silvio dice di essere interessato solo alla caccia. Loracolo per impone che si sposi con Amarilli. Dorinda escogita un inganno per trattenere Silvio e gli dichiara il suo amore, ma lui la respinge. Lui uccide un cinghiale. Leco gli predice che sinnamorer ma lui non ci crede. Scambia Dorinda per un animale selvatico, la ferisce e se ne innamora. Alla fine lei guarisce e si sposeranno. C. Corisca, innamorata di Mirtillo- diventa uno dei motori dellazione- 12 scene a. Satiro si lamenta del tradimento di Corisca e promette di vendicarsi. Satiro cerca di prenderla ma prende solo la parrucca. Poi pensando che Mirtillo vada ad un appuntamento con lei, chiude lentrata della grotta e chiama i sacerdoti perch puniscano il tradimento di lei. Coridone, lultimo amante di Corisca, coinvolto da Corisca nellinganno di Mirtillo e Amarilli, la lascia. Corisca chiede perdono ad Amarilli che glielo concede. D. tessuto connettivo che garantisce lunit drammatica (soprannaturale): oracolo, sogno, agnizione (Montano vero padre di Mirtillo, che allora il pastor fido destinato a salvare lArcadia sposando Amarilli) 5 scene.

Ergasto, allinizio racconta lantefatto dellazione: collera di Diana che minaccia di distruggere lArcadia per la storia di Aminta e Lucrina e che verr placata secondo loracolo col matrimonio di due pastori di origine divina, che in questo momento sono solo Amarilli e Silvio. Titiro padre di Amarilli parla con Montano padre di Silvio del matrimonio dei figli. Montano racconta del sogno in cui gli appariva un figlio perso durante uninondazione. Schema aperto nella relazione tra i protagonisti, che sono dispari (Corisca rimane sola) Mirtillo Corisca Amarilli Silvio Dorinda

Lincapacit umana di comprendere il divino Valore unitario del soprannaturale: la legge di Diana non cambia ed ripetuta allinizio e alla fine del dramma. In questarco si inscrivono tutti i cambiamenti e le contingenze umane. Quello che rimane lincomprensione umana del divino e quindi del proprio destino. Loracolo rimane oscuro oscuri sempre assai pi gli oracoli di quello chaltri si crede (I,4). Da questo deriva la convinzione che Amarilli e Silvio si debbano sposare e che Amarilli vada sacrificata. Loracolo prevede gi lincomprensione, che anzi ne premessa necessaria. La legge dincomprensione si trova alla base della mescolanza tragicomica. Guarini lo rende un leitmotiv della tragicommedia (see N.J. Perella, Fate, Blindness, and Illusion in the Pastor Fido, 1958, p. 252-268). Vd. Coro atto I: Ma chi sa? Forse quella, che pare inevitabile sciagura, sar lieta ventura [] Oh quanto poco umana mente sale, che non saffisa al sol vista mortale). Prepara al rivolgimento. Ripetutonel coro del IV atto e in V,6 Oh cecit delle terrene menti. Ma anche in II, 1 (nel racconto di Mirtillo a Ergasto sulla nascita del suo amore. Soprattutto IV, 3 Oh insensate e vane menti degli indovini! Limpossibilit di conoscere lanimo altrui nel Pastor Fido Uomo come composto di anima e corpo, autonomi e spesso in opposizione: relazioni basate su un atto di fede perch impossibile conoscere lanima altrui, superare lo iato tra ci che si vede e ci che nascosto. Molti motivi per la dissimulazione nel mondo pastorale: per onore, per macchinazioni, per vendetta. Laltro non ha modi di valutare: crede o dubita senza ragioni obiettive; natura artificiale dei rapporti; si disponibili a qualsiasi inganno; importanza della retorica; antagonismo atti/parole Pur lopra sol e non il cor si vede (IV,5) La microstruttura delleco nel Pastor Fido Inserita nella storia parallela di Silvio e Dorinda (IV,8): Silvio maledice Venere e lamore e invoca Diana e i casti piaceri della caccia. Una voce gli predice che presto sinnamorer: Amore, che si serve del modo delleco, per rivelarsi a Silvio [avevo letto

che era Silvio a scambiare leco per il Dio amorecontrollare] La divinit parla alluomo per svelargli il proprio destino, ma Silvio si rifiuta di credere. Molta fortuna in Francia (Driade amoreuse di Troterel, Climene di La Croix) Leco e leffusione sentimentale delluomo nella natura La Della Valle presuppone che sia qualcosa in questa eco dialogante congeniale allo spirito dellepoca e al mondo pastorale: voce senza corpo che sembra esprimere in modo fisicamente concreto la relazione apparenza-realt. Riflesso della voce sfuggente perch riflette in maniera parziale, quindi mai uguale a ci che riflette e quindi aspira a realt tutta sua. Mondo pastorale leco rappresenta qualcosa di abituale. Ha luogo quando luomo si ritira in solitudine e parla damore (effusione sentimentale nella natura). La Microstruttura della Mosca-Cieca III, 2-3: Corisca escogita questo piano (Amarilli bendata deve riconoscere le altre ninfe che cantano e poi si incontrer con Mirtillo) per farsi credere da Mirtillo nelle sue promesse e per capire i sentimenti di Amarilli per Mirtillo, la quale sebbene li nasconde allinizio poi li ammette. Corisca attraverso questo gioco prepara la cecit di Mirtillo. Struttura che ripete il tema dellinconoscibilit dellaltro. Anche gioco sensuale: Amarilli non riconosce Mirtillo, pensa che sia una ninfa e poi Corisca stessa. Doppi sensi nella promessa di tenerli nelle braccia e baciarli. Sensualit barocca percepita come peccato ma a cui non si pu rinunciare e per cui si recupera con espedienti e compromessi. Travestimento accade frequentemente nel genere pastorale e anchesso congeniale allo spirito barocco. Con lidea che lanima risieda nella bocca, se segue apologia del bacio (coro II atto). Spesso amore soddisfatto collocato in un tempo altro e quindi rivestito di nostalgia. Nel travestimento sensualit asimmetrica: Amarilli non sa che sta baciando Mirtillo e lo premia come la baciatrice migliore. Schemi rappresentativi dellamore infelice Simulazione e dissimulazione di sentimenti che fanno apparire infelice amore ricambiato Fuga e inseguimento Tensione costanza/incostanza Simulazione e dissimulazione Amarilli per onorare la legge dissimula il suo amore e simula crudelt Corisca simula onesta e dissimula amore per Mirtillo (per provocare linnamoramento stesso e poi per lorgoglio ferito): Altro alfin lonestate non che unarte di parer onesta Fuga e inseguimento Silvio e Dorinda: coppia discorde che presuppone assenza simulazione/dissimulazione Donna ama e si dichiara: replica capovolta di Silvia-Aminta di Tasso Costanza-Incostanza Corisca: personaggio incostante per atteggiamento volontariamente scelto Costituisce varie coppie:

Satiro nel passato Coridone nel presente Mirtillo in un futuro che non arriver Incostanza in opposizione dialettica con lamore per Mirtillo, costante per antonomasia essendo il pastor fido Bibliografia: Croce, Poesia Pastorale in Poeti e Scrittori del Pieno e Tardo Rinascimento, Bari, Laterza, 1945 Folena Giancarlo, La mistione tragicomica e la metamorfosi dello stile nella poetica del Guarini in La critica stilistica e il Barocco letterario. Atti del II congreddo internazionale di studi italiani, Firenze, Le Monnier, 1957, 344-349 Getto, Barocco in prosa e in poesia Guerrieri-Crocetti camillo, G. B. Giraldi e il pensiero critico del sec. XVI, 1932 Herrick Marvin, Tragicomedy; its origin and Development in Italy, France and England, 1955 Ulivi Ferruccio, La poetica del Guarini e il Pastor Fido, in Humanitas VI, 1951, 88-103

Potrebbero piacerti anche