Sei sulla pagina 1di 3

Gabriele dAnnunzio

PENSIERO E POETICA
- Pro:
Esaltazione della volont di potenza del superuomo.
Aristocraticismo e disprezzo per le masse.
Culto per le divinit classiche e lesaltazione della componente dionisiaca e la sua
dimensione irrazionale in contrapposizione alla componente apollinea, ordine e equilibrio.
- Contro:
Critica alle ideologie e convenzioni.
Prospettiva di umanit libera da dogmi e da valori tradizionali.
Critica al progresso e alla scienza (esalta i nuovi mezzi di tecnica).
Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi
Titolo: sono lodi, si mette in linea con una tradizione (S. Francesco), riferimento molto presente nella vita
dellautore. Le chiama lodi con un senso: valorizza la sua dimensione eroica. Lodi di cielo, mare, terra:
cantico delle creature.
Eroi: dimensione eroica.
- Statua al Vittoriale: saio, cintura e croce messa come spada, eroe.
- Esterno del Vittoriale: versi del cantico delle creature.
- Interno del Vittoriale: affreschi di Francesco.
Laudi medioevali, ma favorisce il misticismo di natura paganeggiante.
Laus Vitae, Maia
Libro di Maia: unico poema di 8400 versi in 400 strofe di 21 versi ciascuno, diviso in 21 canti. Strutture
simmetriche della costruzione di un tempio greco, architettura. Basato su 7 e 3, numeri della perfezione.
Poema totale: racconta la vita in tutta la sua grandiosit.
Rievoca lidea di un viaggio in Grecia alla ricerca degli antichi miti pagani e celebra in qualche modo la
grandezza della Grecia mitica antica. Vero viaggio con yacht, come un ricco, alla scoperta delle rovine
antiche in modo moderno. Continuo confronto antico-moderno: navi e aerei, volo e navigazione moderna.
Ulisse del racconto moderno. Grande presenza di estrema modernit.
Tanti soldi, ma tanti debiti per il Vittoriale. Per non pagarli la dona agli italiani (Vittoriale degli italiani).
Preghiera a dio Pan: sciogliere la vita del singolo in quella dellesistenza. Annullamento e esaltazione dellIo,
che si dissipa ma assume il significato del tutto.
Superuomo: si divora la vita e le sue esperienze di diversit, non ne esclude una. Vive la totalit della vita
nella dimensione dionisiaca, disordinata, apollinea, ordinata.
Elettra
II libro, argomento civile, esalta eroismo patrio, bellezza delleroismo e rigenerazione della nazione. Mito
dellesteta superuomo in chiave eroico-politica. Chiusura con canto augurale imperialista e nazionalista.
Alcyone
Pubblicazione autonoma, ma da leggere allinterno del percorso. Importante perch libro centrale. Tema
dellestate, in particolare del 1902 trascorsa in Versilia trasfigurata come stagione mitica e assoluta: lIo si
immedesima con il sogno panico della completa realizzazione di s, lIo pu fondersi e confondersi con la
bellezza della natura.
Divisa in 5 sezioni, divise tra loro da 4 ditirambi (canti corali), che scandiscono le fasi del componimento;
parallelismo eroe-estate: ascesi-culmine-discesi (perdita della dimensione eroica). Ditirambo: canto corale
greco in cui si esalta il momento dionisiaco (disordine, forze del furore, istinti). La raccolta di Alcyone cerca
di unire il momento dionisiaco con lapollineo.
Sezioni:
- Attesa dellestate: La sera fiesolana, Il fanciullo. Il secondo rimanda molto a Pascoli (La poetica
del fanciullino); i due poeti vivono da parti opposte dellItalia ma si rimandano molto.
- Antichi riti pagani della mietitura: La pioggia nel pineto, Il meriggio. Processo didentificazione
tra uomo e natura; il meriggio quando il sole pi potente (contatto estasi, culmine).
- Pienezza estate: celebrazione del mito di Glauco (ditirambo) (si nutre di erba per diventare dio e
subisce una metamorfosi della sua natura, es: trasumanare, Dante). Racconta rapporto uomo natura
con miti pagani. La sezione indica la lenta discesa.
- Invoca: estate come donna selvaggia (ditirambo). La sabbia del tempo.
- Consapevolezza della fine dellestate: mito di Icaro (ditirambo) e del suo sogno infranto, sogno di
fingersi eroe, superuomo, culmina in discesa. Tristezza, I pastori.
Tematiche:
- Panismo: luniverso ununica e grandiosa realt vivente, organismo in continua trasformazione e
riproduzione nel quale ogni creatura si fonde e si perde.
Panismo assume dei connotati liturgici, raccontato secondo una liturgia, religiosa
paganeggiante.
- Identit natura-vita.
- Identit uomo-natura.
- Poesia pu permettere laccesso alla verit mitica.
- Parabola di Alcyone: rappresenta il tentativo di ritorno mitico al grande Tutto della natura, vista
come la dea madre pagana, origine della vita universale. Tuttavia tale tentativo votato al
fallimento.
Coscienza malinconica di Alcyone per la tensione al percorso, il sentimento finale
malinconia.
La pioggia nel pineto, Alcyone
- 1902. Virtuosismo musicale (movimento musicale sinuoso e avvolgente), abbandono sensuale,
immersione totale nella natura.
- Camminata in un giardino sotto la pioggia. Metamorfosi panica tra Ermione e soggetto sotto la
pioggia diventando parte della natura.
- Taci: tipico inni greci, ci si rivolge al lettore chiedendo che taccia. Si devono sentire parole pi
nuove (v 5), gocce di acqua che cadono e foglie. Poi ascolta e odi, vocativi.
- Liturgia lenta della pioggia che cade: da v. 8 ripetizione di piove, come se piovesse. Su tamerici arse
dal sale, diverso il suono che cade su diversi alberi (variet arborea), piante raffinate, non comuni.
Pini: scagliosi e irti. Mirti: pianta di Venere. Piove su ginestre da colori fulgidi, su ginepri fulgidi
(coccole aulenti: bacche profumate).
- Variatio: dal piovere su piante a volti silvani, metamorfosi gi in atto, su mani ignude, vestimenti
leggeri, sui pensieri, su anima novella e favola bella dellamore. Amore che illude prima Ermione
poi poeta: illudere, ludus (gioco) e illusione.
- Ermione chiude ogni strofa.
- Odi; pioggia su verdura, selva. A seconda di come la pioggia cade sulle varie foglie crea crepitio
diverso. Canto cicale. Grande orchestra data dalla pioggia che crea diversa musicalit e sonorit.
Piante hanno suono: canto della pioggia come canto polifonico. Innumerevoli dita che suona
strumenti diversi. Luomo immerso nello spirto silvestre, partecipa di questa vita spirituale ed
trasfigurato nella natura.
- Volto ebbro: ebbrezza panica, invasamento del senso di tutto. Volto come una foglia, chiome
(capelli) come ginestre. Creatura terrestre, provenienza da natura.
- Ascolta, ascolta: tre frasi musicali: vv. 80-81-88. Diversi sviluppi creano percorso.
Non sode voce del mare: suono delle aeree cicale, accordo delle cicale si spegne mentre si
mesce con canto delle rane.
Or sode tutta la fronda crosciare: croscio.
Figlia dellaria muta: cicale silenziose, ma la figlia del limo canta nellombra pi folta
lontana.
IL VITTORIALE
Nome: dona la cittadella agli italiani nel 1918. Allingresso: io ho quello che ho donato, un dono ma
unautocelebrazione. Nome dato perch diventa un luogo di celebrazione della Patria, piena di cimeli della
fase storica di unificazione, della citt di Fiume, delleroismo militare.
Continuamente viene chiesto alla persona disciogliere tra ai vari bivi, portandolo al centro, dove c la stanza
di dAnnunzio; o altri percorsi che portano a paesaggi naturali e artificiali.
Larchitettura usa un linguaggio religioso rinascimentale e con abiti medioevali. Tradizione simbolica che
con unascesi porta al poeta. Riferimenti al mondo celtico, mondo pagano, a cui in Alcyone fa ampio
riferimento.
Gli interni sono in semioscurit per la sua fotofobia, finestre in alabastro.

Potrebbero piacerti anche