Servono per ottenere informazioni sulla malattia nella popolazione I rilevamenti prevedono il conteggio dei membri di un aggregato di unit e la misura delle loro caratteristiche In epidemiologia il rilevamento pi frequente la stima della prevalenza
CAMPIONE
due campioni
tre o pi campioni
La raccolta passiva delle informazioni avviene su base continua E la principale fonte di informazioni per i sistemi informativi sanitari
La raccolta attiva dei dati Laffidabilit dei dati molto costosa raccolti misurabile e predeterminabile Solo poche informazioni La raccolta attiva dei dati preselezionate possono specifica e pi sensibile affluire al sistema della raccolta passiva
La raccolta attiva avviene spesso su base campionaria E adatta per indagini ad hoc
CAMPIONAMENTO: Definizioni
Popolazione e Campione
Da un punto di vista statistico Popolazione: Un insieme di misurazioni, finito o infinito, esistente o concettuale Da un punto punto di di vista vista epidemiologico epidemiologico Popolazione: Un complesso di individui (o aggregati di individui) classificabili secondo uno o pi criteri omogenei (residenza, indirizzo produttivo, struttura genetica, ecc.) Campione: Un sottoinsieme della popolazione usato per raccogliere informazioni sulla popolazione
Campione: Un sottoinsieme di misurazioni scelto allinterno della popolazione popolazione e e usato usato per stimarne i parametri
CAMPIONAMENTO: Definizioni
Popolazione target
la popolazione di cui richiesta linformazione (popolazione a rischio) la popolazione dalla quale verr estratto il campione da studiare costituita da unit elementari indivisibili insieme delle unit elementari raggruppate per caratteristiche comuni rappresenta loggetto del campionamento
Popolazione studiata
Strato
Unit campionaria
UNITA CAMPIONARIA
Pu essere
i singoli animali gli allevamenti le regioni
Unit epidemiologica
gruppo di animali nel quale la trasmissione e la persistenza dellinfezione assumono rilevanza epidemiologica Nel caso di malattie infettive utile che unit campionaria e unit epidemiologica coincidano
Questi errori non possono essere compensati aumentando la grandezza del campione
Progettare un campionamento
Occorre definire:
Obiettivi del campionamento Popolazione target criteri di ammissione criteri di stratificazione criteri di allocazione Tipo di campionamento Dimensioni del campione Momento del campionamento
Obiettivi
Devono essere: Definiti in precedenza Espliciti Definiti con precisione e chiaramente Raggiungibili Misurabili
La definizione degli obiettivi nel caso di un campionamento deve essere molto pi precisa rispetto ad un censimento perch la definizione qualitativa e quantitativa del campione strattamente dipendente dagli obiettivi scelti
Esempi di obiettivi
Errati Corretti
Sapere quali malattie animali sono presenti nel territorio di una USL Sapere se la malattia X presente nella popolazione Y di una certa USL
Rilevare se la malattia X presente nella popolazione Y di una certa USL con un valore di prevalenza superiore ad un minimo stabilito come soglia
Popolazione bersaglio del campionamento I criteri di ammissione dipendono strettamente dagli obiettivi prefissati ...cio... I criteri secondo i quali ciascun individuo pu/non pu entrare a far parte del campione dipendono strettamente dagli obiettivi prefissati
ESEMPIO
OBIETTIVO Determinare la presenza di mercurio nel pescato nazionale CRITERIO Tutte le specie ittiche rilevanti nel pescato nazionale, proporzionalmente al loro peso nellambito della produzione nazionale Tutte le specie ittiche importate in misura rilevante, proporzionalmente al loro peso nellambito delle importazioni
Determinare la presenza di mercurio nei prodotti ittici importati, per compararla con il pescato nazionale
TIPI DI CAMPIONAMENTO
CASUALE SEMPLICE