Igiene, Epidemiologia e Sanit Pubblica Dip. Medicina Sperimentale ed Applicata Universit degli Studi di Brescia
non hanno una metodologia definita (in genere riportano solo gli studi ritenuti pi importanti dallestensore dellarticolo)
Revisioni sistematiche: hanno una metodologie definita e descritta dettagliatamente riguardo a: ricerca degli studi, estrazione dei dati, valutazione dei risultati; non sempre forniscono una combinazione quantitativa dei risultati Meta-analisi: Sono revisioni sistematiche che producono misure sommarie dei risultati delle ricerche mettendo insieme i dati dei singoli studi in termini quantitativi
Risultati di 16 studi sullefficacia della profilassi antibiotica nel ridurre il rischio di infezioni nosocomiali in pazienti ricoverati in terapia intensiva (DAmico et al, 1998)
Studi Profilassi antibiotica
N pazienti con infezione Abel-Smith Aerdts Blair Boland Cockerill Finch Jacobs Kerver Palomar Rocha Sanchez Stoutenbeek Ulrich Verwaest1 Verwaest2 Winter 13 1 12 14 4 4 0 5 10 7 32 61 7 22 31 3 N pazienti totali N pazienti con infezione 23 29 38 17 12 7 4 31 25 25 60 99 26 40 40 17
Controllo
N pazienti totali
Rappresentazione dei risultati degli stessi studi e della loro combinazione mediante forrest plot
Test eterogeneit (Q) = 35.18 (d.f. = 15) p = 0.002
Studi
AbeleSmith AbelAerdts Blair Boland Cockerill Finch Jacobs Kerver Palomar Rocha Sanchez Stoutenbeek Ulrich Verwaest1 Verwaest2 Winter Overall (95% CI)
Rischio Relativo
(95% CI)
0.29 (0.17,0.49) 0.07 (0.01,0.52) 0.33 (0.18,0.62) 0.82 (0.49,1.37) 0.33 (0.11,0.99) 0.69 (0.23,2.01) 0.11 (0.01,2.05) 0.15 (0.07,0.36) 0.39 (0.21,0.73) 0.32 (0.15,0.68) 0.57 (0.40,0.81) 0.61 (0.47,0.78) 0.28 (0.13,0.59) 0.53 (0.33,0.85) 0.72 (0.47,1.10) 0.18 (0.05,0.59) 0.50 (0.43,0.57)
% Peso
6.9 0.5 4.9 7.1 1.6 1.6 0.2 2.5 4.8 3.4 14.5 29.1 3.3 8.0 10.3 1.3
Risk ratio
.001
.01
.05
.2
Il metodo GRADE
Il metodo GRADE per la valutazione della qualit dellevidenza e la produzione di raccomandazioni/linee guida
GRADE = Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation sorto nel 2000 come gruppo collaborativo informale di persone interessate ad affrontare i limiti dei sistemi di grading con lo scopo di sviluppare un comune, ragionevole approccio alla classificazione della qualit delle prove e della forza delle raccomandazioni
Il metodo GRADE
La qualit delle prove non dipende solo dal disegno dello studio e dipende dallesito (outcome) La qualit dellevidenza comprende anche la coerenza (consistenza) tra gli studi e la trasferibilit dei risultati La qualit dellevidenza va valutata in funzione dellesito
Il metodo GRADE
Distingue tra: Qualit dellevidenza:
il grado di confidenza che la stima delleffetto sia corretta: alta moderata bassa molto bassa
debole
Una bassa qualit dellevidenza pu corrispondere a una forte raccomandazione, se c un consenso di opinioni nel prendere una decisione
NESSUNA RACCOMANDAZIONE
Perch le rassegne (a volte) non aiutano? complessit dellinterpretazione differenziazione dellevidenza disponibile complessit dellorganizzazione ruolo di attori diversi
The Cochrane Database of Systematic Reviews The Database of Abstracts of Reviews of Effectiveness The Cochrane Controlled Trials Register The Cochrane Methodology Register
Pubblicate ad oggi da CDSR: circa 3.000 reviews oltre 20.000 collaboratori in tutto il mondo
Rassegne Cochrane
efficacia di trattamenti medici e chirurgici efficacia di interventi preventivi (individuali e di popolazione) efficacia di interventi organizzativi costo/efficacia di interventi diagnosi...
torna
Trial clinici, studi inutili bruciano 85 miliardi di dollari lanno (settembre 2011)
L'85% delle ricerche scientifiche che si fanno si perdono, nel senso che vengono fatte senza un esame preventivo degli studi gi fatti e delle conoscenze acquisite, non si considerano le reali esigenze dei pazienti o non si pubblica alcuno studio perch i risultati sono stati deludenti. Lo sottolinea nel suo intervento al simposio per i 50 anni del Mario Negri Iain Chalmers, ricercatore e direttore della rivista "John Lind Library". Il risultato sono perdite economiche quantificabili in 85 miliardi di dollari l'anno aggiunge Chalmers. Circa il 50% degli studi spiega sono progettati senza riferimenti alla ricerca dei risultati esistenti e non vengono compiuti i passi necessari per ridurre gli errori. Il che a volte ha portato negli anni a far partecipare persone a studi che si sono poi rivelati inutili. Inoltre il 50% degli studi non viene pubblicato per intero o il ricercatore non scrive nulla perch i risultati sono stati al di sotto delle aspettative. Il punto che il presupposto di molte ricerche non sono i pazienti, ma l'interesse economico rincara il direttore del Mario Negri Silvio Garattini. Ma non ha senso continuare a ripetere le stesse ricerche, senza aggiungere nulla, una dispersione di risorse sia economiche sia umane conclude.
Bias di pubblicazione
Differente probabilit di pubblicazione di risultati positivi (attesi) rispetto a negativi Determina un bias (di solito un aumento del RR) nella misura sommaria Pu essere individuato mediante metodi grafici (funnel-plot )
Nb di soggetti
RR
I conflitti di interesse nella ricerca biomedica: il ruolo degli sponsor (az. Farmaceutiche)
Wakefield was dishonest and irresponsible over MMR research, says the General Medical Council
(BMJ 2010;340:c593 Published 29 January 2010) Andrew Wakefield, the gastroenterologist whose suggestion of a link between autism, bowel disease and the measles virus sparked a UK wide scare over the safety of the measles, mumps, and rubella (MMR) vaccine, has been found guilty of dishonesty and irresponsibility by the General Medical Council. The UK regulator held that Dr Wakefield abused his position, subjected children to intrusive procedures such as lumbar puncture and colonoscopy that were not clinically indicated, carried out research which flouted the conditions of ethics committee approval and brought the medical profession into disrepute. Although the paper conceded that it had not found a definite link, Dr Wakefield caused a furore when he suggested during a press conference that single vaccines for measles, mumps, and rubella might be preferable to a triple vaccine. Dr Wakefield, 52, failed to disclose to the Lancet that the study had received funding from the legal aid board through a solicitor who hoped to mount a legal action against the manufacturer, and that he had also filed a patent application for a new vaccine. His failure to mention these conflicts of interest was contrary to his duties as senior author of the Lancet paper, the GMC panel found, and he had dishonestly represented that the children in the paper had come through GPs or paediatricians by the standard route. Ten of the papers 13 authors later retracted the "interpretation" of the data ( BMJ 2004;328:602;). Subsequent research has found no evidence of a link between the vaccine and autism.