1. Definizione degli obiettivi della ricerca definire cosa ci interessa, più lo spettro è ampio, più
l’indagine è complessa;
2. Definizione della tipologia di studio varie analisi con riferimento a:
Collettivo da analizzare: indagini GLOBALI (popolazione), indagini PARZIALI (campione);
Modalità temporali di rilevazione: studi TRASVERSALI (cross section, in un istante
temporale), studi LONGITUDINALI (repeted measures, in più istanti, es. serie STORICA);
Periodicità dello studio: studi OCCASIONALI (1 volta), studi RIPETUTI (periodici);
Modalità di intervento del ricercatore: studi OSSERVAZIONALI (passivi), studi
SPERIMENTALI (partecipazione attiva);
Finalità della ricerca: studi DESCRITTIVI o esplorativi (limitarsi a osservare), studi
ESPLICATIVI o analitici (verificare ipotesi di ricerca).
3. Definizione della popolazione di interesse se un’unità statistica o l’intera popolazione;
4. Definizione delle variabili di interesse e scala di misura :
Variabili di interesse: caratteristiche rilevate sulle unità statistiche:
o Variabili QUANTITATIVE: variabili DISCRETE (numeri naturali), CONTINUE (tutto R);
o Variabili QUALITATIVE o categoriali (attributi non numerici): variabili NON
ORDINABILI o sconnesse, variabili ORDINABILI.
Scala di misura: insieme delle modalità adottate per l’osservazione:
o Scala NOMINALE: formata da modalità non ordinabili: variabili nominali
DICOTOMICHE o binarie (solo 2 modalità), variabili nominali POLINOMIALI;
o Scala ORDINALE: formata da modalità ordinabili in ordine crescente o decrescente;
o Scala NUMERICA: ad INTERVALLO (variabili intervallari, lo zero non indica assenza
di fenomeno, es. temperatura, longitudine), di RAPPORTO (variabili proporzionali,
lo zero è definito, es. età, peso, durata).
5. Definizione delle fonti dei dati fonti PRIMARIE (raccolte exnovo), fonti SECONDARIE (studi
preesistenti);
6. Definizione della tecnica d’indagine costruzione dello strumento e modalità di raccolta dei dati:
Intervista diretta;
Intervista telefonica;
Questionario postale autocompilato;
Diario;
Dati amministrativi;
Osservazione diretta;
Tecniche miste;
Nuove tecnologie.
7. Selezione del campione definire la strategia di campionamento e procedere con la selezione, se
il campione è scelto bene poi si possono generalizzare i dati per la popolazione;
8. Rilevazione e organizzazione dei dati raccolti processi di REVISIONE (per eventuali MISSING
VALUES) e CODIFICA (semplificare la lettura);
9. Analisi statistica e presentazione dei risultati statistica DESCRITTIVA (sintesi e descrizione dei
dati), statistica INFERENZIALE (partendo dal campione trarre conclusioni sulla popolazione);
10. Interpretazione e utilizzazione dei risultati della ricerca .