Sei sulla pagina 1di 35

DOPAMINA E SISTEMA DOPAMINERGICO

La dopamina una catecolammina intermedia nella biosintesi di noradrenalina e adrenalina. E stata sintetizzata nel 1910 ma le sue propriet farmacologiche sono state ignorate per lungo tempo, in quanto la sua attivit simpatomimetica molto inferiore di quella di noradrenalina e adrenalina, agendo sui recettori a1-adrenergici vascolari e 1-adrenergici cardiaci solo ad alte concentrazioni. Solo alla fine degli anni 50 stato dimostrato che la dopamina il neurotrasmettitore di un sistema recettoriale (dopaminergico) diverso da quello adrenergico.

Dopamina (DA)
(3,4-diidrossifeniletilammina)

HO HO

NH 2

DA

presenta

un

ruolo

funzionale

specifico.

Evidenze

farmacologiche hanno messo in luce un suo ruolo importante in


malattie come quella di Parkinson e la schizofrenia. Studi effettuati hanno individuato diversi sottotipi recettoriali per la DA. Nel 1979 i recettori DA sono stati suddivisi in due sottotipi, D1 e D2, aventi differenti propriet biochimiche e farmacologiche e responsabili della mediazione di differenti funzioni fisiologiche. Alla fine degli anni '80 tecniche dingegneria genetica hanno permesso di clonare cinque diversi sottotipi di recettori dopaminergici.

NH 2

La biosintesi di DA parte da L-tirosina che viene ossidrilata in meta per dare L-DOPA, segue decarbossilazione a DA ad opera della dopamina decarbossilasi. DA viene quindi immagazzinata sotto forma di complesso con ioni bivalenti come Ca2+ e Mg2+. Viene
metabolizzata dalle COMT e dalle MAO che trasformano la DA in ac. 3-metossi-4idrossifenilacetico (omovanillico).

COOH COMT NH 2 COOH idros silasi HO OH L-tirosina OH L-DOPA MAO COOH COMT HO DOPAdecarbossilasi NH 2 COOH COOH MAO HO HO OH dopam ina COMT dopam ina b-idross ilasi NH 2 HO MeO OH HO OH nor adr enalina HO N-me tiltrans fer asi 3-m etossitiramina NH 2 OH acido 3,4-diidrossifenilacetico MeO OH acido 3-m etossi-4idros sifenilace tico COMT OH acido 3,4-diidrossifenilpir uvico NH 2 COOH MeO OH 3-m etossi-4-idros sifenilalanina O MeO OH acido 3-m etossi-4idros si-fenillattico COOH OH

MAO

MAO

NHCH

HO OH adrenalina

La sua liberazione avviene per esocitosi tramite un meccanismo calcio dipendente, la sua rimozione dalla fessura avviene mediante efficiente reuptake. Ruolo fisiologico DA un neurotrasmettitore del SNC e SNP. La sua distribuzione nel cervello localizzata principalmente nello striato e nel limbico ed diversa da quella della NA.

Le azioni della dopamina dipendono dal sottotipo recettoriale coinvolto e dall'intervento simultaneo, di altri neurotrasmettitori sui neuroni interessati.

La trasmissione dopaminergica anormale in queste aree contribuisce allo sviluppo di diversi disturbi neuropsichici ed endocrini, come la schizofrenia, la malattia di Parkinson, la sindrome di Tourette, la discinesia tardiva, la corea di Huntington e l'iperprolattinemia.

Brain Regions Affected by Parkinsons Disease


Motor Cortex

Globus pallidus Thalamus

Striatum

Caudate Putamen

Substantia Nigra
Substantia Nigra
Pars Reticulata Pars Compacta

Locus Ceruleus
Raphe Nuclei Brainstem

SNC:

- regolazione dei movimenti tramite interazione dei recettori D1 e D2 (vie nigrostriatali che originano nella sostanza nera) degenerazione malattia di Parkinson (effetti extrapiramidali dei farmaci antipsicotici) - regolazione cognizione, comunicazione e attivit sociale - (tratto mesocorticale: mesoencefalo-corteccia prefontrale)

(deficitari)

riduzione (corteccia prefrontale) sintomi negativi della schizofrenia

iperattivit (tratto mesolimbico)

- perdita denergia - difetti di linguaggio - mancanza diniziativa - perdita di socievolezza - ottundimento delle emozioni

sintomi positivi della schizofrenia

- allucinazioni (produttivi) - manie - psicosi - paranoia - linguaggio e comportamento disorganizzati

- rilascio prolattina SNP - azione vasodilatatoria - modulazione rilascio

CLASSIFICAZIONE DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA Scoperta fondamentale

regolazione adenilato ciclasi

D1 (cAMP ) D2 (cAMP ) Studi di binding D1, D2, D3, D4 Ingegneria genetica D1, D2, D3, D4, D5

D1-simile (cAMP ) D2-simile (cAMP ) Recettori presinaptici D2-simile Recettori postsinaptici D1-simile e D2-simile

Caratteristiche dei recettori dopaminergici


D1
Struttura primaria (7TM)
446 AA (u, r)

D2 (corto/lungo)
414/443 AA (u) 415/444 AA (r)

D3
400 AA (u) 446 AA (r)

D4
387 AA (u) AA (r) 368

D5
477 AA (u) 475 AA (r)

Omologia con: D1 D2(corto) 44% Ligandi (Kd, nM)


SCH23390 (0.35) Dopamina (2340)

44% Spiperone (0.05) Raclopride (1.8) Clozapina (56) Dopamina (1705) Gi/o Caudato/putamen nucleus accumbens, tuberculo olfattivo, corteccia cerebrale (bassa)

44% 76% Spiperone (0.61) Raclopride (3.5) Clozapina (180) Dopamina (27) Gi/o Nucleus accumbens, tuberculo olfattivo, isola di Calleja, corteccia cerebrale (bassa)

42% 54% Spiperone (0.05) Raclopride (237) Clozapina (9) Dopamina (450) Gi/o

82% 49% SCH 23390 (0.30) Dopamina (228)

Accoppiamento Gs Localizzazione
Caudato/putamen nucleus accumbens, tuberculo olfattivo, corteccia frontale

Gs

Corteccia Ippocampo, fronatale, cervello ipotalamo medio, amigdala, midollo, sistema cardio-vascolare, retina

Eventi successivi allattivazione dei recettori dopaminergici adenilato ciclasi fosfolipasi C (D2S, D2L) canale K+ (tramite Gi: D2, D3, D4) turnover fosfatidilinositolo (D1, D5)

Rappresentazione dei sette domini idrofobici dei recettori DA. Sono indicati inoltre i punti nella sequenza amminoacidica che danno origine alle diverse isoforme dei sottotipi recettoriali

Propriet molecolari e conformazioni della dopamina


- facilmente ossidabile - sensibile alla luce - elevata flessibilit molecolare

Proiezioni di Newman per la DA: (a) trans; (b) e (c) gauche

Proiezioni di Newman per le conformazioni limite della forma trans- della DA: a sinistra il rotamero e a destra il rotamero .

AGONISTI DOPAMINERGICI
OH

Uso terapeutico
Saggi biologici MPTP Parkinson
OCOEt
MAO-B

N Me

N Me MPPP

N Me MPTP

Me + MPP

Il morbo di Parkinson caratterizzato da tremore, movimenti incontrollati, difficolt di movimento, rigidit e difficolt di parola. Pazienti morti presentavano livelli di DA estremamente bassi per deterioramento dei neuroni dopaminergici e del collegamento della substantia nigra con il corpo striato. Dallo striato hanno origine i nervi motori, che sono controllati da una fibra colinergica eccitatoria e da un neurone dopaminergico inibitorio che origina dalla substantia nigra (controllato dal GABA). La perdita di fibre dopaminergiche porta ad una eccessiva
stimolazione colinergica nel neurone motorio

con conseguente instaurarsi del morbo di Parkinson. Possiamo quindi utilizzare per la terapia antagonisti muscarinici o agonisti dopaminergici

striato

Substantia nigra DA

AGONISTI INDIRETTI

La DA non pu essere utilizzata come Farmaco in quanto non oltrepassa la BEE, mentre la L-DOPA (profarmaco) viene assorbita nel tratto GI ed in grado di superare la BEE. Il suo uso prolungato determina spiacevoli effetti collaterali come vomito e nausea dovuti alla decarbossilazione a livello periferico a L-DOPA. Per questo o viene somministrata a basse dosi o in associazione a inibitori della DOPAdecarbossilasi periferica come CARBIDOPA (Sinemet) e BENSERAZIDE (Madopar). Benserazide Carbidopa
HO HO COOH H3CHN NH2

H 2O

HO

NH2 H N O

OH N H OH OH

o delle MAO come selegiline (Jumex) o della COMT come ENTACAPONE (Comtan) . Entacapone Selegiline
HO O N CH3

CH3 H 3C N CH
CN HO NO2

CH3

Questi inibitori non superano la BEE causa lelevata polarit e permettono una somministrazione a basse dosi di L-DOPA tali da non presentare effetti collaterali periferici. (Sostanze come amantadina facilitano il rilascio di DA)

Farmaci che interferiscono con il sistema dopaminergico


.

Azione biologica
Agonista

Uso terapeutico
Parkinson Galattorrea

Esempio
CO OH NH2 OH

HO

L-DOPA
S

Antagonista

Stati psicotici
N Cl (CH 2) 3N(CH 3) 2

Clorpromazina
NH2

Stimolazione del rilascio

Parkinson

Amantadina Inibizione della dopadecarbossilasi Parkinson


HO OH CO OH Me NHN H2

Carbidopa

AGONISTI DIRETTI
DOPAMINA -Non in grado di superare la barriera ematoencefalica
-E instabile per lazione metabolica di COMT e MAO - Non ha alcuna selettivit dazione per lampia libert conformazionale della catena etilamminica

A) FENILETILAMMINE

Tutte queste modifiche non hanno portato a prodotti selettivi lunico il Ropinirolo (Requip), nel quale troviamo un gruppo amminico terziario e nucleo indolico che sostituisce lanello catecolico, utilizzato per il trattamento del morbo di Parkinson.

O nPr N H N nPr

B) 3-FENILPIPERIDINE
complicazione molecolare della dopamina o semplificazione molecolare delle ottaidrobenzofchinoline e delle ottaidrobenzohisochinoline

centro chirale

La presenza di un centro chirale ha permesso di vedere che: il racemo selettivo per gli autorecettori (presinaptici), lenantiomero (+) agonista dei recettori sia pre che postsinaptici, il levogiro (-) un agonista presinaptico (inibizione rilascio DA per feedback -) e antagonista postsinaptico (diminuzione dellazione della DA).

SAR

- Il restringimento o lallargamento dellanello piperidinico, conducendo agli omologhi corrispondenti pirrolidinici ed azepinici, determina una diminuzione o perdita di attivit
- Lintroduzione di un ossidrile fenolico in 4, ripristinando cos lanello catecolico, determina la perdita di selettivit per gli autorecettori

- Lintroduzione di sostituenti allazoto diversi da propile altera la selettivit per i recettori pre e postsinaptici: sostituenti pi grandi del propile conferiscono attivit agonista per i recettori pre e postsinaptici, mentre sostituenti pi piccoli (Me o Et) non alterano le propriet osservate con il propile.

c) 2-Amminotetraline I composti pi studiati sono stati gli isomeri 5, 6 e 6, 7 diidrossiaminotetralinici che possono rappresentare una semplificazione molecolare della apomorfina o una complicazione molecolare della dopamina
OH HO Apomorfina N Me

Rotamero a
OH HO
6 5 4 3 2 1

Rotamero
6

HO HO

NH 2

NH 2

OH OH

OH OH HO

OH HO

OH

H H NH 2

H H

H H NH 2 H

H H NH 2 H

H H NH 2

H H

OH HO nC3H7 N nC3H7

La NN disostituzione con due gruppi npropilici, porta a composti 5,6diossidrilati tra i pi potenti. Tra i mono lisomero 5-OH pi potente del 7-OH, seguito quindi dal 6-OH.

-Bioisosterismo indolo-fenolo per sostituzione dellossidrile fenolico in posizione 5 o 7 delle amminotraline.


R R H N N R N H N H2N S N H nPr N R

-La sostituzione isosterica dellanello aromatico delle 2-amminotetraline con un sistema amminotiazolico ha condotto al pramipexolo. Pramipexolo (Mirapexin)

d) Aporfine :il prototipo lapomorfina -R al C6a


2

OH
3 4 6a 5

-OH in 11~OH in meta DA

OH HO
10 11

HO

9 8 7

N6 Me

H H Me N H

Apomorfina
(Apofin)

6a=R

Rotamero

-pirrolo e pirazolo bioisosteri allanello A

n-Pr allazoto
2-amminotetraline

OH

(HO) 2 N

HO

R R
NH 2

OH HO NH 2

DERIVATI DELLERGOT: sono i derivati dellac. Lisergico o dellergolina

HO2 C
9 12 13 14 3 10 11 8

H
7

D C
5 4

N H

H Me

N H

Me

N H

N H

- si riconoscono i residui della DA - nella struttura dellergolina possiamo intravedere due strutture residue: a) feniletilammina riconducibile a DA b) pirroletilamminico riconducibile alle apomorfine sostituite allanello A (vedi anche pramipexolo)

Sono stati sintetizzati gli analoghi relativi ai due residui e si verificato come entrambi presentino elevata attivit dopaminergica.
H

N H

Me

N H H H N H OH nPr X N H N H

nPr

Esempi di derivati dellergot utilizzati in terapia:

Bromocriptina (Parlodel) Lisuride (Dopergin) SAR

Pergolide (Nopar)

Il composto pi studiato stato la bromocriptina. - Studi sugli anelli pirrolico, indolico o benzenico hanno portato alla conclusione che la presenza di un anello aromatico essenziale. - Un azoto terziario basico (N-6) separato dal nucleo aromatico da due atomi di carbonio in una certa conformazione essenziale per lattivit.

- La giunzione trans (planare), ove possibile, tra gli anelli C e D un prerequisito per lattivit dopaminergica. - Leffetto della sostituzione alchilica di N-6 molto simile a quello osservato per la serie dellapomorfina (n-propile). - Lidrogeno in 1 non essenziale per lattivit. - Lalogenazione in 2, al contrario di quanto succede nella bromocriptina, non aumenta lattivit ma influenza solo favorevolmente gli effetti indesiderati. -La natura ed i requisiti stereochimici del sostituente in 8, cos come il doppio legame in 9, non possono essere generalizzati anche se, in alcuni casi, un sostituente assiale in 8 conferisce attivit maggiore rispetto allepimero. La riduzione del doppio legame e leliminazione del bromo conduce alla diidroergocriptina (daverium), usata in terapia.

Cabergolina (Cabaser)

Diidroergocriptina (Daverium)

Luso principale degli agonisti dopaminergici nel trattamento della malattia di Parkinson, galattorea e inibizione della lattazione

Sintesi carbidopa

idrazino propionitrile

Potrebbero piacerti anche