Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L
IE O
E
B I LI
MORBO DI PARKINSON GA IRG a.s.
V G 4
III 13/1
20
Il sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO CENTRALE o S.N.C. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO o S.N.P.
(consta dell’ encefalo e del midollo (è collegato con i tessuti e gli organi di
spinale) tutto il corpo mediante nervi)
Cervello Sistema limbico
È sede delle regolazioni omeostatiche e Comprende l’ippocampo, il talamo,
delle funzioni cerebrali superiori. l’ipotalamo, la circonvoluzione del cingolo
e l’amigdala.
I due emisferi
Le aree corticali
Tronco cerebrale Cervelletto
È costituito da mesencefalo, romboencefalo, Ha la funzione di regolare il tono muscolare e
ponte di Varolio e midollo allungato. di armonizzare i movimenti del corpo.
Midollo spinale
È la porzione extracranica del sistema nervoso
centrale, collocata all'interno del canale
vertebrale.
Sistema
nervoso
somatico
DIFFICOLTÀ DI COORDINAMENTO
NELLE AZIONI SEMPLICI
uni effetti della malattia:
DEPRESSIONE DISTURBI DEL SONNO
Stadio 2: interessamento
bilaterale con precoci alterazioni
posturali
Stadio3: spiccata
compromissione dell’andatura e
moderata inabilità generalizzata
STADIO 4