Sei sulla pagina 1di 19

IL SISTEMA NERVOSO E IL R

L
IE O
E
B I LI
MORBO DI PARKINSON GA IRG a.s.
V G 4
III 13/1
20
Il sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO CENTRALE o S.N.C. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO o S.N.P.
(consta dell’ encefalo e del midollo (è collegato con i tessuti e gli organi di
spinale) tutto il corpo mediante nervi)
Cervello Sistema limbico
È sede delle regolazioni omeostatiche e Comprende l’ippocampo, il talamo,
delle funzioni cerebrali superiori. l’ipotalamo, la circonvoluzione del cingolo
e l’amigdala.
I due emisferi

Le aree corticali
Tronco cerebrale Cervelletto
È costituito da mesencefalo, romboencefalo, Ha la funzione di regolare il tono muscolare e
ponte di Varolio e midollo allungato. di armonizzare i movimenti del corpo.
Midollo spinale
È la porzione extracranica del sistema nervoso
centrale, collocata all'interno del canale
vertebrale.
Sistema
nervoso
somatico

Comprende nervi efferenti


o motori il cui corpo cellulare
si trova nell’encefalo e nel
midollo spinale
Sistema nervoso parasimpatico e
simpatico
Neurone La struttura è costituita da:
soma (o corpo cellulare), dendriti e assone
Sinapsi

Esistono due tipi di sinapsi,


quella elettrica (bidirezionale) e
quella chimica (unidirezionale).
Malattie degenerative del sistema
nervoso: il morbochedicausaParkinson
È una malattia neurodegenerativa la morte delle cellule che sintetizzano e
rilasciano la dopamina. Tali cellule si trovano nella substantia nigra, una regione
del mesencefalo.

Il medico inglese James Il medico francese Jean-


Parkinson (1755-1824) Martin Charcot (1825-1893)
Substantia
nigra
È una formazione neuronale del mesencefalo (detta anche di Sommering), situata nei
peduncoli cerebrali che comprende una parte reticolare e una compatta; in quest’ultima è
localizzata la maggior parte dei neuroni che sintetizzano la dopamina. Una degenerazione
progressiva di questi neuroni causa la sintomatologia caratteristica della malattia di
Parkinson.
Sotto: proiezioni dopoaminergiche in
una persona sana (sx) e malata (a dx).

I sintomi iniziali possono essere difficili da


percepire e spesso vengono trascurati.
Inizialmente si lamenta solo dolore,
affaticamento e in generale malessere.
Manifestazion
i tipiche della
malattia:
TREMORE

DIFFICOLTÀ DI COORDINAMENTO
NELLE AZIONI SEMPLICI
uni effetti della malattia:
DEPRESSIONE DISTURBI DEL SONNO

Sulla soglia dell'eternità,


Vincent van Gogh
Trattamento
Lo scopo del trattamento del parkinsonismo è quello di rimpiazzare le
riserve di dopamina striatale tramite la somministrazione di levadopa.
ProSavin (una nuova
terapia) utilizza un
virus inerte per
consegnare tre geni
produttori della
dopamina
direttamente nello
striato del cervello,
area che controlla i
movimenti, con
l’obiettivo di
convertire i neuroni
striatali che non
producono dopamina
in fabbriche attive che
sostituiscano la fonte
costante di dopamina
che si perde in
presenza del morbo di
Parkinson.
inque Stadi della Malattia

Stadio 1: interessamento lieve in


genere monolaterale

Stadio 2: interessamento
bilaterale con precoci alterazioni
posturali

Stadio3: spiccata
compromissione dell’andatura e
moderata inabilità generalizzata
STADIO 4

Stadio 4: spiccata inabilità

Stadio 5: invalidità completa


STADIO 5

Potrebbero piacerti anche