IL SUBLIME
D E L L’ I N F I N I T O .
Introduzione
L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare il termine
spaziotempo, per giungere ad una concezione di esso come
elemento unico pressoché infinito, il quale cela dietro la barriera
invisibile del tempo, infinite versioni di se stesso, divenendo
dunque uno spettacolo sublime.
Un percorso dove scomporremo tale elemento per comprendere
cosa sia lo spazio e cosa il tempo, per poi compiere una seconda
analisi di tutti quegli artisti i quali hanno fatto arte lavorando con
esso.
Avremo dunque osservato tale tematica con occhio sia scientifico
che artistico, così da poter essere di più facile comprensione la
concezione di uno spaziotempo infinito e sublime.
04/10/2022 2
04/10/2022 3
SPAZIOTEMPO, IL SUBLIME
DELL’INFINITO.
CAPITOLI
1 | Lo spaziotempo.
Analisi sullo spazio e sul tempo.
_______________________________________________________
2 | Le applicazioni artistiche dello spaziotempo.
Analisi degli artisti che hanno lavorato con spazio e tempo
______________________________________________________________
_
3 | Il sublime dell’infinito.
Conclusioni finali sul perché lo spaziotempo sia un concetto infinito
e sublime.
_________________________________________________
1| LO SPAZIOTEMPO
Analisi del termine Spazio, Tempo e Spaziotempo.
LO SPAZIO
SPAZIOTEMPO, IL SUBLI ME
DELL’I NFINITO
Lo spazio, all’interno del connubio spaziotempo è quella
parte definibile come visibile, tastabile e fissa.
5
IL TEMPO
Il tempo, all’interno del connubio spaziotempo, è quell’elemento invisibile, il quale
accompagna lo spazio mutandolo durante il corso di sè.
Si potrebbe per certi versi affermare che, il tempo non esiste, almeno per come lo abbiamo
sempre concepito;
Il tempo è un unità di misura fittizia, adoperata per dare un ordine cronologico ai mutamenti
dello spazio, avvenuti grazie allo svolgersi dei fenomeni fisici in esso.
Il tempo è quindi definibile come il palcoscenico nel quale si svolgono i fenomeni fisici, i
quali plasmano lo spazio durante il corso di sé.
Si può dunque affermare che il tempo è spazio, e che lo spaziotempo sia un elemento unico,
inesistente in assenza l’uno dell’altro.
LO SPAZIOTEMPO
SPAZIOTEMPO, IL SUBLI ME
DELL’I NFINITO
Una volta chiariti i significati singolari dei termini che
compongono lo spaziotempo, ci è ora possibile riflettere su di esso
come elemento potenzialmente infinito nelle sue versioni:
7
2| LE APPLICAZIONI ARTISTICHE
DELLO SPAZIOTEMPO
Analisi degli artisti che hanno lavorato con lo spazio ed il tempo.
Riflessione sui mezzi adoperati, partendo da chi ha deciso (o non poteva) di non
usufruire della tecnologia, a chi grazie ad essa, ha svelato un numero indefinito di
spazi in un unico frame.
Claude Monet
SPAZIOTEMPO, IL SUBLI ME
DELL’I NFINITO
Serie delle cattedrali di Rouen
Tra quegli artisti che hanno lavorato con lo spaziotempo senza il
medium tecnologico, dunque con la sola concezione di esso come
elemento pressochè infinito, fu Claude Monet.
9
Giuseppe Penone
SPAZIOTEMPO, IL SUBLI ME
DELL’I NFINITO
Albero di 7 metri The hidden life within
Dei veri e propri salti temporali della materia, realizzati con la sola
concezione dello spaziotempo, facendo tornare questi alberi indietro
nello spaziotempo, prima che i fenomeni fisici li plasmassero per
divenire ciò che sono oggi.
10
Bill Viola
SPAZIOTEMPO, IL SUBLI ME
DELL’I NFINITO
The reflecting pool Bill Viola, considerato il padre della videoarte, tocca lo spaziotempo
grazie allo strumento video, annullando grazie alla post-produzione,
l’invisibilità del tempo, svelando così più versioni di un dato spazio,
contemporaneamente.
SPAZIOTEMPO, IL SUBLI ME
DELL’I NFINITO
Alter Bahnhof video walk Janet Cardiff è divenuta famosa per aver ideato un suo format
artistico, ovvero le «Audio Walks», una tra queste «Alter Bahnhof
video walk», grazie alla quale toccherà la tematica spaziotemporale
su di un altro livello sensoriale.
12
Crowded fields:
Pelle Cass
SPAZIOTEMPO, IL SUBLI ME
DELL’I NFINITO
La sperimentazione artistica sullo spaziotempo volge ad un altro
livello quando si passa al medium fotografico.
13
Space(s)
Progetto fotografico Space(s)
SPAZIOTEMPO, IL SUBLI ME
DELL’I NFINITO
Space(s) è un progetto fotografico da me ideato durante il mio
percorso in Accademia di Belle Arti, il quale volge la sua ricerca nello
svelare più versioni di un dato spazio grazie alla fotografia.
14
3| IL SUBLIME DELL’INFINITO
Conclusioni finali sul perché lo spaziotempo sia un concetto infinito e sublime.
IL SUBLIME DELL’INFINITO
Avendo chiarito il significato di «spazio» e di «tempo» ed osservato alcune delle sperimentazioni
artistiche inerenti lo spaziotempo, sarà possibile osservare tale concetto con un occhio sia scientifico
che artistico.
Essendo lo spaziotempo un elemento potenzialmente infinito, il quale cela dietro l’invisibilità del
tempo e della nostra unica concezione possibile del tempo presente, infinite versioni di se stesso,
diviene un elemento tanto affascinante quanto terrificante, ossia sublime.
Per noi esseri umani è praticamente impossibile riuscire a concepire un qualcosa di tanto vasto e
complesso come l’infinito stesso, di conseguenza ciò che non conosciamo ci affascina e spaventa al
contempo, facendo dello spaziotempo uno spettacolo sublime che da un lato appaga e dall’altro
angoscia, sopraggiunti dal pensiero fisso che, non basterà il brevissimo e piccolissimo attimo di vita
che stiamo vivendo, per poter scoprire in qualche modo la verità su questo spazio infinitamente
sublime che ci circonda.
04/10/2022 17
GRAZIE PER
SPAZIOTEMPO, IL SUBLIME
L’ATTENZION
DELL’INFINITO
E
Fine parte teorica.
Studente: Manuel Caponero
Relatore: Antonio Ciaccio
Progetto pratico 3D
Progetto pratico 3D - Realizazzione
SPAZIOTEMPO, IL SUBLI ME
DELL’I NFINITO
Partendo dall’utilizzo di un mezzo tecnologico, il quale mi apre la
possibilità di poter realizzare qualsiasi cosa abbia in mete, ossia la
MODELLAZIONE DIGITALE 3D, mi è stato possibile ricreare la
scena di un interno come un salotto, il quale risulta perfettamente
diviso in due parti, le quali mostrano lo stesso salotto in due tempi
differenti;
18
SPAZIOTEMPO, IL SUBLIME DELL’INFINITO.
La Video-Animazione
Rimaneva il problema di come mostrare questo spazio tridimensionale
per far comprendere il concetto di uno spaziotempo infinito.
04/10/2022 19