I pianeti
al polso
A. Lange
& Shne
VIP Akademie
Terza edizione
Esempi di Tecnica
Graham
Geo.Graham
Tourbillon Orrery
!
www.orologioblog.net
BaselWorld
2013
Tutte le novit
e le tendenze
Rolex
Non solo
Daytona
N.219 Luglio 2013 - Mensile - h 7,50 (Italy only)
peciale S asilea B
P
o
s
t
e
I
t
a
l
i
a
n
e
S
.
P
.
A
.
-
S
p
e
d
i
z
i
o
n
e
i
n
a
.
p
.
D
.
L
.
3
5
3
/
0
3
(
c
o
n
v
.
L
.
2
7
/
0
2
/
2
0
0
4
n
4
6
)
a
r
t
.
1
c
o
m
m
a
1
,
A
u
t
.
C
/
R
M
/
6
3
/
2
0
1
2
A
n
n
o
X
X
I
I
-
l
o
r
o
l
o
g
i
o
@
d
g
e
d
i
z
i
o
n
i
.
i
t
IL MOVIMENTO MECCANICO PERFETTO
Lo scappamento coassiale, cuore di ogni calibro OMEGA
Co-Axial, ha ridenito i canoni dellorologeria meccanica:
minor attrito, miglior precisione ed eccezionali prestazioni
cronometriche.
Film, disponibile su www.omegawatches.it/co-axial.
Vlo Nonienopoleone 25 Milano +39 02 7o00098A Vlo Condoiil 38-A0 Roma +39 0o o979l5l Son Noroo l29l Venezia +39 0Al 5220820
Marine Chronometer Manufacture
Movimento cronometro manifattura con tecnologia
Silicio. Automatico. 60 ore di riserva di carica.
Quadrante in smalto Grand Feu .
Edizione limitata a 350 pezzi.
WWW. ULY S S E - NAR DI N. COM
ULYS S E NAR DI N I TAL I A S R L
T. +3 9 0 3 1 2 7 3 8 9 8 - i t a l i a @u l y s s e - n a r d i n . c o m
Tempo da vivere
EDITORIALE
7
Il tempo. Vivendo a stretto contatto con gli strumenti di misura di questa dimensione impalpabile e
inafferrabile, che ci scivola dalle mani ogni istante che passa, si finisce per cristallizzarla. Dividendolo in ore,
minuti, secondi, analizzando i meccanismi che compiono questa campionatura del suo continuo fluire, si
finisce per dare al tempo un valore prettamente quantitativo.
Questo numero de LOROLOGIO si pone un obiettivo ambizioso: riconquistare la dimensione qualitativa del
tempo. Ridiamo al nostro tempo una rappresentazione viva, prima di tutto tornando alle sue origini.
Questo lo facciamo con laiuto dellorologio di copertina, il Geo.Graham Tourbillon Orrery: un planetario da
polso che, riproducendo i moti di Marte, Terra e Luna attorno al Sole, riconduce il tempo alla sua dimensione
spaziale, ricordandoci che il calendario, le ore e i minuti sono unillusione, uninvenzione umana, creata per
analizzare fenomeni naturali pi grandi di noi, quali il moto dei pianeti. Procedendo allinverso, lOrrery (nome
che da 300 anni indica proprio i planetari come quello di Graham) invece di dividere lanno solare in frazioni
misurabili, tutte uguali e che necessitano poi della correzione bisestile per tornare a coincidere con il tempo
effettivo che la Terra impiega a ruotare intorno al Sole, riproduce il vero moto del nostro pianeta, la cui piccola
rappresentazione (uno zaffiro sferico) gira attorno al Sole centrale al quadrante in un anno tropico - circa
365,242 giorni - fornendo unindicazione approssimativa del calendario, ma in accordo con il naturale
susseguirsi di giorno e notte nella nostra vita.
Ridare qualit al tempo vuol dire anche impiegare secondi, minuti, ore e giorni a compiere azioni che
migliorino la vita. quello che fanno i volontari di Time4Life, associazione nata per portare aiuti concreti in
territorio siriano, dove la guerra sta colpendo duramente i pi indifesi: donne e bambini. Elisa Fangareggi,
promotrice e anima dellassociazione - che in italiano si chiamerebbe tempo per la vita - parla a LOROLOGIO
della molla che la spinge a spendere il suo tempo per gli altri, in un posto lontano da casa, in luoghi dove il
cervello dilata la percezione del tempo stesso, per poter assorbire lo shock di esperienze forti e intense e
permettere alla mente di elaborarle. Un tempo sospeso, diverso, pieno e gratificante, ma che al tempo stesso
sconvolge. Nessuno di noi, dopo aver letto lintervista a pagina 26 stato pi lo stesso.
Tempo di qualit. anche quello che impieghiamo per arricchirci, per divertirci, per alimentare un interesse o,
semplicemente per esercitare la fantasia. Vi suggeriamo un modo per farlo restando in tema con la passione
per lorologeria. Da questo mese e fino alla fine dellanno, diamo vita a una collaborazione intitolata
LOROLOGIO in Tempo Reale. In collaborazione con la collana Libri in Tempo Reale, su ogni numero vi
presenteremo un ebook inedito, abbinato alla storia di copertina e facilmente scaricabile su tablet o
smartphone. Scritti dagli autori della collana - edita dallAgenzia Il Segnalibro - che con un meccanismo
originale presenta romanzi brevi le cui vicende si svolgono nello stesso arco di tempo impiegato per
leggerli, gli ebook che vi proponiamo offrono un nuovo modo di vivere lorologeria e... divertirsi
a misurare il tempo della fantasia. Il racconto di questo mese, intitolato What if?
e dedicato al Geo.Graham Tourbillon Orrery, si svolge in 15 minuti.
Voi, impiegherete esattamente lo stesso tempo a leggerlo?
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Servizi
7
Editoriale
Tempo da vivere.
16
Lettere
Uno spazio aperto al dialogo.
126
Compro Vendo
Scambio
Gli annunci dei lettori.
132
I nomi, gli indirizzi,
le persone
Gli indirizzi dei marchi che
appaiono su questo numero
de LOROLOGIO.
SOMMARIO 219
18
LUGLIO 2013
104 104
34 34
Rubriche
12
Esperti si diventa
C quarzo e quarzo.
14
Il tempo in grande
Lastronomico di Lund.
18
Prima pagina
Note di stile, informazioni
e curiosit.
134 134
112 112
22
Il piacere della scelta
Great Masters of Time,
a Milano e Porto Cervo.
24
Lorologio in casa
Hans&Greta, orologio a cuc.
98
Esempi di tecnica
Graham, Calibro G1800.
10 10
42 42
Storia e
collezionismo
10
Un futuro da collezione
Swatch, Sistem51.
124
La stima
Unexpertise gratuita
per i vostri orologi.
104
Savoir-faire
Il progetto Le Garde Temps,
Naissance dune Montre:
cronaca della nascita
di un orologio.
Il tourbillon prende forma.
134
Happy Hour
Il volto mondano dellorologeria.
In primo piano
34
Luniverso al polso
Graham, omaggio al primo
planetario meccanico.
42
Speciale Basilea
Cornice scintillante
Le novit del Salone.
106
Orologiai con Lange
La terza edizione della prestigiosa
VIP Akademie per gli appassionati
del marchio A. Lange & Shne.
42 42
14 14
106 106
Attualit
26
Diverse visioni
del tempo
Elisa Fangareggi
Il tempo nei campi profughi
siriani.
112
Come si cambia
Tutti i nuovi
Rolex del 2013.
118
Glamour Swiss Made
Intervista a Paolo Marai,
presidente di Timex Group
Swiss Luxury Division.
Non tutti gli orologi diventano pezzi da collezione.
Cerchiamo di individuare, nella produzione di oggi,
i candidati pi probabili.
UN FUTURO DA COLLEZIONE
30
anni: let della maturit, delle scelte importanti, dei
cambiamenti di vita. 30 anni sono un traguardo. Uno
scoglio da superare senza farsi travolgere dalle aspettative.
Come interpretare questa soglia se invece di uno qualun-
que... Si un mito? Mantenere il successo unarte. Una
pratica complessa e delicata, in cui pochi hanno successo.
Occorre comprendere il mondo che ci circonda e adattarci
ai cambiamenti, continuando al tempo stesso a fare tenden-
za. Non a caso, Swatch ha deciso di festeggiare i suoi 30 an-
ni innovando, nel senso pi ampio del termine.
Lorologio che nel 1983 ha riportato lattenzione del mondo
sullindustria svizzera, che ha allacciato al polso della gente
la bandiera con la croce bianca in campo rosso, che ha lan-
ciato il legame tra orologeria popolare e arte (la pi nota
probabilmente la collaborazione con il francese Kiki Picas-
so, ma sul quadrante e sul cinturino del famoso orologio in
plastica si sono cimentati decine di artisti internazionali), fe-
steggia il trentesimo compleanno con uninvenzione nuova-
mente fuori dagli schemi.
51 componenti nel movimento, come quelli del primo
Swatch (analogico al quarzo, in plastica), lo Swatch Sistem
51 rivoluziona il concetto di orologio meccanico. Il suo mo-
vimento automatico il primo calibro studiato per essere as-
semblato in maniera completamente automatizzata. Anche
la marcia regolata automaticamente in fabbrica, per mez-
zo della saldatura laser della spirale. Dotato di 90 ore di ri-
serva di carica, il movimento realizzato in Arcap, una lega
di rame, nichel e zinco con eccezionali propriet antimagne-
tiche e ottima resistenza alla corrosione, brevettata dalla
Clal-Msx. Altro particolare innovativo la massa oscillante
centrale ma trasparente, che permette di osservare lintero
movimento.
Il Sistem 51 non precisamente lorologio che ufficialmente
festeggia i 30 anni di Swatch. Il compito di commemorare i
primi tre decenni di vita di unicona del XX Secolo deman-
data al modello Est.1983 della collezione Gent, ma a nostro
giudizio il Sistem 51 il modello che non deve mancare in
una collezione che si rispetti. Oltretutto il suo prezzo, che da
indiscrezioni si aggirer intorno ai 100 euro, lo rende desi-
derabile da un pubblico ben nutrito quindi... Meglio affret-
tarsi! Luscita sul mercato, in diverse versioni di grafica e co-
lore, prevista per il prossimo ottobre.
DI DODY GIUSSANI
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t
!
30 anni di Swatch
Lo Swatch Sistem 51, orologio automatico innovativo, stato presentato a BaselWorld 2013 da Nick Hayek, presidente
dello Swatch Group. Con i suoi 51 componenti assemblati da un macchinario automatizzato, il calibro, tenuto insieme
da una sola vite, rivoluziona il concetto di movimento meccanico, naturalmente Swiss Made al 100%.
Indirizzi a pag. 132
W
W
W
.
.
C
O
M
A
R
1
6
6
7
-
A
R
1
6
7
0
Consigli, istruzioni, informazioni, dati, statistiche
Tutto (o quasi) quello che c da sapere per imparare
a conoscere ed acquistare bene lorologeria depoca.
ESPERTI SI DIVENTA
C quarzo e quarzo
A CURA DI MARISA ADDOMINE
N
ellimmaginario collettivo degli appassionati di orolo-
geria, la meccanica pura e di alta gamma simbolo
di tecnica, qualit, desiderabilit: in qualche modo, le ver-
sioni moderne o modernissime dei pi bei calibri, derivati,
in tutto o solo per ispirazione, dagli antichi movimenti tra-
dizionali, sono sinonimo di alto livello e di massima mae-
stria delle Maison.
Una delle grandi rivoluzioni avvenute nel Novecento nel
settore dellorologeria stata lintroduzione del cristallo di
quarzo, base della cosiddetta orologeria elettronica: il prin-
cipio di funzionamento di questo tipo di orologi , nelle
sue linee essenziali, elementare. Basandosi sulle propriet
piezoelettriche dei cristalli di quarzo, scoperte da Pierre e
Jacques Curie nel 1880, nei primi trentanni del XX secolo
si giunsero a creare oscillatori al quarzo che permisero la
produzione di orologi di grandi dimensioni, tipicamente
da appoggio a terra o da parete, con caratteristiche di sta-
bilit temporale e quindi di precisione superiori a qualsia-
si soluzione meccanica di tipo canonico. Si dovette giunge-
re agli anni 60, con lintroduzione dellorologio atomico,
per poter avere un campione di frequenza ancora pi sta-
bile e regolare.
Gli orologi al quarzo fecero la fortuna dei produttori orien-
tali, ma pochi sanno che i prototipi dellapplicazione del
principio allorologeria da polso furono in realt sviluppa-
ti, nella seconda met degli anni 60, nei laboratori svizze-
ri del CEH, cio del Centre Electronique Horloger, di Neu-
chtel. La possibilit di produrre industrialmente quarzi e
movimenti semplificati, intrinsecamente assai precisi ma
con modalit e qualit da grandi numeri, suscitarono linte-
resse di Case giapponesi, come Seiko, che ne determinaro-
no la fortuna in termini di vendita a livello planetario. Pur
garantendo altissime precisioni, i movimenti al quarzo di-
vennero, per, con il tempo, sinonimi di orologeria di tipo
seriale e a basso costo, permettendo il rilancio della mec-
canica tradizionale.
Anche questo punto di vista, tuttavia, non del tutto cor-
retto. Come diciamo nel titolo, c quarzo e quarzo: le mi-
gliori Maison, grandi maestre della meccanica, non hanno
disdegnato di creare movimenti basati sul sistema elettro-
nico a oscillazione, creando dei veri capolavori, coniugan-
do la tecnologia del XX secolo con parti meccaniche degne
della fama e del livello dei costruttori. Girard-Perregaux,
per fare un esempio, produsse il suo primo modello al
quarzo, lElcron, nel 1970, adottando come frequenza di
oscillazione gli 8.192 Hz. Lanno seguente propose un mo-
dello la cui frequenza era di 32.768 Hz, un valore che di-
venne lo standard universale per tutti i produttori. Proprio
per celebrare questa scelta, nel 2010 Girard-Perregaux de-
cise di ritornare sul tema del quarzo nella collezione Lau-
reato, dimostrando con successo come una meccanica di
alta classe potesse coniugarsi con limpiego dellelettroni-
ca, realizzando un modello premiato dagli appassionati del
settore, anche grazie al numero molto limitato di pezzi pro-
dotti, solo quaranta. Laccuratezza e il livello della parte
meccanica di questi segnatempo non lasciano adito a dub-
bi circa il loro livello: quarzo, quindi, non necessariamen-
te sinonimo di poco valore o di produzione di massa.
Nel 2010, per celebrare i 40 anni della collezione Laureato,
Girard-Perregaux ne presenta una versione animata da un
movimento al quarzo, con finiture di pregio, interamente
realizzato in-house. Di questo orologio sono
stati prodotti solamente 40 esemplari.
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t
!
12
Alla scoperta dellorologeria monumentale
nei suoi aspetti storici, culturali e tecnici.
IL TEMPO IN GRANDE
Lastronomico di Lund
A CURA DI MARISA ADDOMINE
PRESIDENTE DEL REGISTRO ITALIANO OROLOGI DA TORRE
N
ella regione della Scania, nella parte meridionale della
Svezia, sorge lantica citt di Lund, che conta circa 80.000
abitanti. Si tratta di un centro famoso per linsigne cattedrale e
per essere un polo universitario di tradizione plurisecolare: la
sua storia si intreccia con quella delle altre citt anseatiche, af-
facciate sul Baltico e legate da rapporti secolari di commercio
e mutuo supporto. Fondata nel X secolo dai Dani, apparten-
ne originariamente al Regno di Danimarca, divenendo svede-
se solo nel 1658.
Allinterno della ricca cattedrale si trova un magnifico orolo-
gio astronomico, le cui origini risalgono, probabilmente, al
XV secolo o forse addirittura al XIV. Le cronache locali trecen-
tesche tacciono in merito ed solo nel 1442 che un documen-
to cita una nuova cappella, costruita nel 1424, prope horolo-
gium, cio a lato dellorologio.
La struttura dellorologio attualmente presente, tipica di quel-
la produzione insigne che lorgoglio dellorologeria monu-
mentale di area baltica, si sviluppa verticalmente presentan-
dosi allosservatore come una torre massiccia in cui la porzio-
ne superiore ospita il grande quadrante astrolabico, in grado
di fornire indicazioni di tipo solare, lunare e siderale, il mese
sinodico, la durata del giorno e della notte e le ore ineguali ol-
tre alle consuete ore eguali. Oltre a ci, vengono forniti
laspetto del cielo in funzione del momento dellanno, le fasi
lunari, gli orari di levata e di tramonto del sole. La porzione in-
feriore ospita un complesso sistema calendariale che indica,
oltre ai 365 giorni dellanno con il nomasticon dei santi e le fe-
ste fisse, le feste mobili, come la Pasqua. Con ogni probabili-
t esso ricalca un esemplare precedente, andato perduto.
Gli storici locali hanno fatto risalire la costruzione del primo
orologio di Lund circa al 1380, senza riuscire a determinare il
nome del suo artefice. Esso rimase in funzione fino agli inizi
del XVII secolo: ridotto in cattive condizioni, fu sostituito nel
1623 da un altro meccanismo, di cui sopravvivono, musealiz-
zati, il quadrante e alcune figure del gioco di automi che arric-
chiva la parte superiore della struttura. Lantico orologio me-
dievale, per, non era stato rottamato come ahim era con-
suetudine in questi casi: il vecchio movimento e le parti ester-
ne erano stati accantonati, anche se ritenuti inservibili, ma lin-
curia degli uomini fece pi danno che non il tempo, dato che
finirono egualmente per essere in massima parte dispersi.
Si deve allo storico dellorologeria Bertram-Larsen il tentativo,
nel 1913, di progettare la ricostruzione dellantico meccani-
smo: il progetto ottenne il beneplacito reale nel 1915 e la rico-
struzione fu inaugurata nel 1923. La parte superiore arricchi-
ta da un carosello di automi comprendente la Vergine, il Bam-
bino e i Magi, oltre a due soldati trombettieri. La ricostruzione
fu ottenuta cercando di aderire il pi possibile allantica strut-
tura meccanica e alla decorazione, sia basandosi sui pochi re-
sti disponibili che grazie allattenta analisi di materiale darchi-
vio e pittorico.
Una bella immagine dellorologio astronomico di Lund, in Svezia.
La struttura, tipica della produzione dellorologeria monumentale
ecclesiastica dellarea nordeuropea e baltica, presenta nella parte
superiore la classica configurazione astrolabica con un gioco di
automi e in quella inferiore i quadranti per le indicazioni
calendariali delle feste fisse e di quelle mobili.
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t
!
14
Uno spazio aperto al dialogo, alle domande, alle risposte e (perch no?) anche a uno
scambio dopinioni in amicizia.
lorologio@dgedizioni.it
LETTERE
!
www.orologioblog.net
Lo scheletro nellorologio
G
entile Redazione,
vi scrivo perch volevo sapere esattamente in che cosa
consiste la scheletratura in un orologio. In particolare, volevo
sapere perch certi orologi scheletrati costano tanto e altri no.
Grazie della risposta e complimenti per la bella rivista.
Giuseppe Grossi - Alessandria
G
entile Sig. Grossi,
grazie per le domande che ci pone, che ci consentono
di approfondire un argomento che da molto tempo non
trattavamo. Bisogna considerare, innanzi tutto, che un oro-
logio con movimento meccanico composto da una molti-
tudine di pezzi metallici opportunamente sagomati. Tutti
questi pezzi vengono montati su una base metallica (plati-
na) e sostenuti da altri elementi in metallo (ponti). Per co-
modit di costruzione, chi deve produrre (tanto per fare un
esempio) una ruota dentata, prender un dischetto metalli-
co e, con opportune frese, provveder a praticare la denta-
tura. In seguito potr lucidare o rifinire in altro modo lin-
granaggio, ma la storia del ruotismo, in genere, finisce l. In
realt le parti funzionali di quella ruota sono soltanto tre: la
parte centrale, cui fissato il perno; quella esterna, con la
dentatura; e una parte centrale che collega le altre due.
chiaro che la parte centrale non pu essere modificata, co-
me pure quella periferica, con la dentatura. Ma quella inter-
media, di collegamento, non deve necessariamente essere
costituita da un disco metallico pieno: ad esempio, il disco
potrebbe essere costituito da una serie di raggi che, se ben
dimensionati, non modificano sostanzialmente la funziona-
lit della ruota e la sua robustezza. Al posto dei raggi, per,
Mare
M
a
r
e
soLo BARCA
POSTE ITALIANE S.P.A. -SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE-70% DCB PISTOIA
BARCHE
Mi faccio
un usato
TECNICA
Teleferica
dalla barca
DOSSIER ESCHE
BOLENTINO
PIANETA PESCA MARE SOLO BARCA
N5 MAGGIO- MENSILE
ANNO V - 2013 - 5,50ISSN 2037-2280
9 772037 228009
30005
Le Mappe di Pianeta Pesca Mare
VENETO, il Delta del Po
in questo numero!!!
FEEDER
Arrivano
le orate
TRAINA
COL VIVO
Ricciola
Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonam
ento postale 70%
DCB PISTOIA
SOLO PESCA DA RIVA
APRILE/MAGGIO 2013
N2- BIMESTRALE - 5,50ISSN 2039-537X
9 772039 537000
30002
ITINERARI
Marina di Melilli
SURF CASTING
Stella di primavera
TECNICA RIVA
Roubaisienne
SPINNING
Lanci di notte
BOLOGNESE
Risvegli di primavera
ARTIFICIALI
A ciascuno il suo
TECNICA
Orate
ultralight
GE A E DI Z I ONI
P
o
s
t e
I t a
l i a
n
e
S
. p
. A
.
S
p
e
d
i z
i o
n
e
i n
a
b
b
o
n
a
m
e
n
t o
p
o
s
t a
l e
D
. L
. 3
5
3
/ 2
0
0
3
( c
o
n
v
. i n
L
. 2
7
/ 0
2
/ 2
0
0
4
n
. 4
6
) a
r t . 1
, c
o
m
m
a
1
A
u
t : G
I P
A
/ C
/
R
M
/ 1
3
/ 2
0
1
2
6
GIUGNO 2013
MENSILE - ANNO XXV
EURO 5,90 SOLO ITALIA
M
A
R
E
GIUGNO 2013
MENSILE - ANNO XXV
EURO 5,90 SOLO ITALIA
BARCA
RIVA
apertura
Agonismo
Campioni
tra i templi
Surf casting
Canone inverso
Terminali
da campioni
Giuseppe Alesi
Spinning
Esplosioni
a galla
Riva
Terminali
otterati
T
O
N
N
O
R
O
S
S
O
Bolentino
Occhioni
Itinerari
Piombino
Vertical
Jiggare
nel torbido
Spinning
Tonni in
Adriatico
Motori
40 cavalli a
confronto
SOLO PESCA DA RIVA
E PIANETA PESCA MARE SONO SU
PESCARE MARE
CON UNA SESSIONE DEDICATA INTERAMENTE
ALLE TECNICHE DA NATANTE E UNALTRA RIVOLTA
AGLI APPASSIONATI DELLA PESCA DALLA COSTA
DUE RIVISTE
IN UNA
DA GIUGNO
L
U
N
I
O
N
E
f
a
L
A
F
O
R
Z
A
17.05.49
LOROLOGIO 219- Luglio 2013
si possono praticare nel disco dei fori sagomati in modo ta-
le da avere (come connessione tra la parte centrale e quel-
la periferica) una stella, una lettera o qualunque altra figura
venga dettata dalla fantasia. Unico limite: non ridurre pi di
tanto la rigidit e la robustezza del pezzo. Questo il lavo-
ro di scheletratura, che viene eseguito anche e soprattutto
su ponti e platine, spesso poi decorate e incise a mano. I
costi sono eccezionalmente elevati perch un tecnico esper-
to in grado di scheletrare non pi di dieci, venti movimen-
ti allanno; perch se lavora su movimenti complicati il co-
sto di produzione dei movimenti gi elevato in origine;
perch bisogna tenere qualche movimento di riserva per
poterne prendere i pezzi che eventualmente dovessero rom-
persi; perch comunque si tratta di orologi molto costosi. Se
vediamo in vendita degli scheletrati a poche centinaia di eu-
ro, perch non sono dei veri scheletrati. S, alcune parti
delle platine vengono alleggerite e decorate, ma si tratta di
un lavoro eseguito in serie e a macchina per stampaggio.
Sono per lavori esteticamente piacevoli e, offerti a quelle
cifre, possono essere acquistati con convinzione, ma con la
consapevolezza che la vera scheletratura ben altra cosa.
DOPO LACQUISTO
E
ssere chiari latteggiamento pi professio-
nale che si possa tenere verso il cliente.
Seguo da anni - in quanto dirigente di una strut-
tura istituzionale - tutto ci che riguarda le norme
a tutela della clientela, quali: garanzie post-ven-
dita, caratteristiche del prodotto venduto, mate-
riali, limiti di utilizzo, fino ai cambi merce e al-
tro. Argomenti non facili, spesso causa di in-
comprensioni e possibili contenziosi.
Il tema delicato e deve essere gestito con com-
petenza, anche perch esistono leggi ben pre-
cise a tutela del consumatore e quindi neces-
sario conoscerle ed giusto attenervisi. Un
grande aiuto viene offerto dalle organizzazioni
di categoria a cui le aziende aderiscono e che
aggiornano i punti vendita al riguardo. In egual
misura lo fanno le Maison che rappresentiamo,
con comunicazioni ad hoc e delucidazioni scrit-
te sui book di lavoro distribuiti ai concessionari.
Alcune volte per rilevo delle differenze tra una
Casa e laltra nella redazione dei book di lavo-
ro o delle garanzie. Ad esempio piccole disat-
tenzioni (che andrebbero evitate) riguardo luti-
lizzo di terminologie ormai non riconosciute
dalle normative vigenti e da quelle di catego-
ria, o la mancanza di indicazioni sulla qualit
dei diamanti usati, oppure delle leghe nel caso
dei metalli preziosi o, infine, sul tipo di acciaio
utilizzato.
Pi informazioni dettagliate si riescono a forni-
re, meno problemi avremo con i clienti, oggi
pi che mai attenti ai minimi particolari del be-
ne acquistato, anche in ragione degli allarmi-
smi lanciati in merito alla salute personale (vedi
lattualissimo problema del nickel o, in passato,
i casi legati allutilizzo di materiali radioattivi sui
quadranti).
necessario, quindi, che la preparazione per-
sonale del commerciante sia sempre al massi-
mo, cos da soddisfare tutte le curiosit del
cliente sullorologio che sta per acquistare. Sug-
gerisco ai negozianti coscienziosi, ove abbia-
no dei dubbi, di rivolgersi alle Federazioni o As-
sociazioni di categoria, sempre informate sulle
novit legislative.
A CURA DI MARIO DIDONE
STORE MANAGER OROLOGERIA HAUSMANN & CO, ROMA
Domanda & Risposta
Un bellesempio di scheletratura ci viene offerto da
Blancpain, con il modello Villeret Squelette 8 Jours.
Il calibro impiegato, interamente scheletrato, il calibro
1333SQ, meccanico a carica manuale e dotato di triplo
bariletto, per una riserva di carica di ben 8 giorni.
Note di stile, informazioni e curiosit.
Questa rubrica viene compilata in base ad una selezione
effettuata tra i comunicati che abbiamo ricevuto in redazione.
PRIMA PAGINA
Indirizzi a pag. 132
Luci, motore, azione!
Simile nellaspetto a una macchina da presa di altri tempi,
lorologio Cinema di Konstantin Chaykin incorpora la
famosa animazione del cavallo al galoppo di Eadweard
Muybridge, pioniere della fotografia in movimento.
Si tratta della riproduzione meccanica e miniaturizzata dello zoo-
praxiscopio realizzato dallinglese Muybridge nel 1879, stru-
mento in grado di mostrare una veloce sequenza di immagini
(12 per il cavallo a galoppo) allo scopo di creare una breve il-
lusione ottica. Nel caso del segnatempo realizzato dallinven-
tivo orologiaio indipendente di San Pietroburgo, lanimazione
visibile tramite unapertura posta a ore 6 sul quadrante fine-
mente rabescato; il dispositivo di carica dellanimazione e il
pulsante di comando sono collocati rispettivamente allaltez-
za delle ore 3 e delle ore 9 sulla carrure. Affascinante osser-
vare il movimento delle figure al 6, tenendo premuto il pul-
sante al 9, mentre lorologio riproduce meccanicamente
anche il suono di un vecchio proiettore. Ore e minuti, in-
fine, sono disposti su anelli simili a quelli presenti sugli
obiettivi di una volta (che consentivano di effettuare ben po-
che regolazioni). Animato dal calibro KCM 01-0, disponibile
nella versione in oro bianco (58.000 euro; edizione limitata a 10
esemplari) o in platino (76.000 euro; edizione limitata a 2 esemplari).
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
La scrittura del tempo
In occasione del suo venticinquesimo anniversario Visconti,
azienda fiorentina nota per la produzione di penne di altissima
qualit, ha realizzato un orologio celebrativo che si caratterizza
per la presenza di due elementi in acciaio disposti verticalmen-
te ai lati del quadrante a rappresentare due ponti (il ponte il
simbolo del marchio). Lomaggio alle stilografiche, specializza-
zione della Casa, offerto dalla parte terminale delle lancette di
ore e minuti dalla caratteristica forma a pennino. Lesclusivo se-
gnatempo prodotto in due versioni: solotempo con data, de-
nominato Up to date (in foto), e GMT, entrambi made in Italy
ma equipaggiati da movimenti meccanici svizzeri. Ciascun mo-
dello poi declinato in tre varianti: Elegance, Image, Sport, dif-
ferenziate per design, materiali (rigorosamente acciaio e tita-
nio), finiture e trattamenti PVD; ogni variante numerata e rea-
lizzata in edizione limitata di 250 esemplari, multiplo dei 25 an-
ni che Visconti celebra nel 2013.
18
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t
!
19
Dedicato al
gentil sesso
Nasce lEsenza Ceramic Touch di Rado,
orologio con controllo tattile realizzato
interamente in ceramica hi-tech e destinato
esclusivamente alle signore.
Lorario in avanti o indietro si regola attraverso una leg-
gera pressione delle dita sul lato della cassa, a sinistra
per le ore e a destra per i minuti. Racchiusi tra il movi-
mento al quarzo ETA F10.101 e la cassa monoblocco si
trovano infatti quattro elettrodi pronti ad attivare le lan-
cette non appena il movimento rileva il tocco delle dita
sulla cassa. Il singolare segnatempo pu e deve essere
indossato al polso durante la fase di regolazione. Prezio-
sit sul quadrante grazie alla presenza di diamanti al po-
sto dei tradizionali indici ai quarti. Prezzo: 2.600 euro.
Allinsegna del colore
Nuove nuance per i due modelli cardine della col-
lezione Brera Orologi: Supersportivo (foto 1) e
Sottomarino (foto 2). Il primo, cronografo
dalle forme decise e accattivanti, viene ora
presentato nelle varianti blu elettrico, rosso
e in una combinazione con ghiera aran-
cione e cinturino in gomma lavorata di
colore blu. Cuore dellorologio un movi-
mento al quarzo, calibro Miyota OS 1A,
ospitato allinterno di una cassa dal dia-
metro di 48 millimetri ( disponibile anche
la versione, pi vestibile, di 43 millimetri). Due
le tonalit scelte per il secondo modello pro-
posto, cronografo di precisione con funzione
di allarme ed elevata leggibilit anche in condi-
zioni di scarsa illuminazione: ghiera rossa o verde
e corona e tasti coordinati; in quella rossa, in partico-
lare, a risaltare il giallo degli indici su un quadrante di co-
lore nero. Ancora un movimento al quarzo: questa volta si tratta del Miyota
OS80. Cassa in acciaio da 48 millimetri e cinturino in gomma nera completano
lestetica di questo esemplare. Prezzo: 595 euro per tutte le referenze.
SERVIZIO SENZA PARI
Estensione di garanzia di un anno per tutti gli orologi Roger Dubuis che presentino un qualsiasi difetto di conformit o imperfezione
derivante dai materiali impiegati: cos facendo i segnatempo del marchio sono garantiti per un periodo di 24 mesi a partire dalla da-
ta di acquisto. Se nel corso di questo periodo gli orologi acquistati o riparati presso una boutique Roger Dubuis o un rivenditore auto-
rizzato dovessero presentare qualche difetto, la Maison si impegna a ripararli o sostituirli gratuitamente. Per usufruire del servizio, oc-
corre registrarsi online sul sito Internet www.rogerdubuis.com. Questa decisione, da parte della nota firma svizzera, va ad aggiunger-
si alla gi apprezzata certificazione di qualit ottenuta con il Poinon de Genve su tutta la produzione della Casa.
1
2
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t
!
w
w
w
.
o
r
o
l
o
g
i
o
b
l
o
g
.
n
e
t
!
Dal 20 giugno al 15 settembre 2013 Palazzo Reale, a Milano, ospita Guido Crepax: ritratto di un artista, prima esposizione a 360 gradi del-
lopera dellautore milanese. La personale offre una panoramica della poliedrica attivit di Crepax non soltanto come fumettista ma anche come
illustratore di libri, giornali, copertine di dischi, designer pubblicitario, scenografo di teatro, designer per oggetti di largo consumo e creatore di gio-
chi in ambito familiare. Ingresso libero. Per informazioni: comune.milano.it/palazzoreale.
C tempo fino al 31 luglio 2013 per visitare la personale Ottoman di Aldo Mondino, inaugurata il 1 giugno a Venezia nella suggestiva cor-
nice della Vecchia farmacia della Berengo Collection, in concomitanza con la 55
a
Biennale Internazionale dArte. La mostra presenta una ven-
tina di opere dellartista torinese che illustrano il confronto con lOriente di cui Venezia sempre stata anello di congiunzione privilegiato. Ingresso
libero. Per informazioni: tel. 041.52.76.364 041.73.94.53.
Al Complesso post-industriale Ex-Marmi di Pietrasanta (Lucca), dal 7 luglio all8 agosto 2013, esposta la mostra Scudo di Roberto Coda
Zabetta. Per la prima volta il pittore biellese presenta una serie di lavori introspettivi che non nascono da un fatto di cronaca e i cui soggetti sono
dei grandi volti dipinti come scudi su vecchi tessuti. Per informazioni: tel. 333.80.73.318.
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
Forma creativa
Specializzata nella produzione di articoli per lufficio, per la casa e pelletteria, Nava
Design ha fatto il suo debutto nel mondo degli orologi con una serie di collezioni
realizzate con il contributo di noti designer. Una di queste la linea Stone,
caratterizzata da modelli dalla forma irregolare che ricorda quella di un
sasso levigato dal tempo. La sua particolarit riguarda il cinturino;
questultimo, infatti, removibile dalla cassa mediante un sistema a
scorrimento, consente al proprietario del segnatempo di cam-
biarne il colore (tre le tinte disponibili) oppure di utilizzare la cas-
sa come piccolo orologio da scrivania. Frutto della creativit di
Denis Guidone, designer pluripremiato, il segnatempo Stone
equipaggiato da un movimento al quarzo, calibro Miyota 2025,
e sar disponibile nei negozi a partire da fine settembre 2013
Prezzo: da definire.
Omaggio alla leggenda
Lo scorso mese, presso la manifattura
Hublot di Nyon, in Svizzera, stato
presentato lorologio MP - 06 Senna, il
pi complicato tra i modelli dedicati
dalla Maison al mitico pilota
automobilistico.
Presente, per loccasione, anche Bruno Senna, ni-
pote di Ayrton e anchegli pilota automobilistico
(in foto insieme a Ricardo Guadalupe, CEO di Hu-
blot). Alla fondazione della famiglia Senna sar de-
stinata una parte consistente dei proventi della
vendita di ciascun segnatempo, in favore di milio-
ni di bambini in difficolt del Brasile. Disponibile
in King Gold, Titanio e Titanio PVD nero, il nuovo
esemplare sar prodotto in soli 41 pezzi per ogni
versione, in omaggio alle 41 vittorie e ai 3 titoli
mondiali conquistati da Ayrton Senna. Il vetro zaf-
firo del quadrante, sul quale apposto allaltezza
delle ore 9 il logo del marchio Senna, lascia intravedere il movimento tourbillon di manifattura, a carica manuale
(155 componenti, 19 rubini e 5 giorni di riserva di marcia). Lorologio accompagnato da uno speciale astuccio
che replica alla perfezione il casco di Senna degli anni 88, 89 e 91. Prezzo: da 101.900 a 124.000 euro.
BARI - CATANIA - LECCE - LUGANO - MANTOVA - MILANO - PADOVA - PESCARA - ROMA - SHANGHAI - TAORMINA - TORINO - VENEZIA
www.rocca1794.com
I MIGLIORI GIOIELLI ED OROLOGI DAL 1794
Ogni boutique propone le griffe nel rispetto delle concessioni concordate.
Segnaliamo, in questa rubrica, alcuni dei luoghi nei quali comprare il nostro orologio
(oppure limitarci a sognarlo) pu essere unesperienza particolarmente stimolante.
IL PIACERE DELLA SCELTA
Great Masters of Time (GMT)
A CURA DI VALENTINA RONCHI
N
ato nel 2007 allo scopo di proporre unorologeria alterna-
tiva a quella di stampo tradizionale, il concept Great Ma-
sters of Time (GMT) basato su unidea nuova di esclusivit
e ricercatezza, secondo cui le preziose creazioni di alcuni dei
marchi pi allavanguardia nel settore della meccanica fanno
da sfondo a eventi interamente dedicati a unorologeria di nic-
chia. Ma lasciamo alle parole di Michele Corvo, titolare
della Corvo&C. Spa, societ che presenta in esclusiva MB&F
in Italia, il compito di illustrarci meglio le attivit promosse
dalle boutique GMT di Milano e Porto Cervo.
Innanzitutto, in cosa differiscono i due negozi GMT?
Nel tipo di clientela: pi esigente, ricca e volubile a Porto Cer-
vo, pi tradizionale, conservativa e attenta per cultura orolo-
giera a Milano, cosa che determina il successo di alcuni brand
rispetto ad altri. Se si estende il discorso alla totalit dei nego-
zi del nostro settore, fondamentale lincidenza del compra-
tore straniero soprattutto in seguito alla crisi economica che
ha colpito il nostro Paese e che ha di fatto causato una flessio-
ne importante delle vendite indirizzate al mercato interno.
Quali sono le aspettative dellappassionato di orologeria che
frequenta i vostri negozi?
Il cliente appassionato di orologeria che entra allinterno del
nostro spazio generalmente alla ricerca di orologi alternati-
vi per estetica, tecnica e vera esclusivit. Si ritrova a chiacchie-
rare per ore di orologeria: la passione tangibile cos come la
conoscenza e le marche delle quali parlare ci sono, cos come
i prodotti. Quella di GMT una proposta assolutamente fuo-
ri dai canoni tradizionali, dove ricerca e rarit sono la norma-
lit e non leccezione. Basti pensare che Urwerk produce per
il mondo circa 150 orologi allanno, MB&F ne produce 200 e
che il pi grande Maestro Orologiaio Franois-Paul Journe
crea solo 700 capolavori allanno.
Quali sono gli eventi principali che organizzate periodica-
mente?
Normalmente due sono gli eventi dedicati ai nostri brand ed
esclusivamente finalizzati a promuovere la cultura orologiera:
uno durante il Salone del Mobile e del Design in primavera,
in occasione del quale vengono presentati i prodotti pi inno-
vativi e meno consueti, laltro in autunno quando vengono
presentati al pubblico milanese di intenditori e cultori dellAl-
ta Orologeria i nostri pi importanti Maestri Orologiai e le lo-
ro creazioni.
Quali obiettivi si pone la vostra attivit per il prossimo futuro?
Se ne avremo la possibilit, il nostro obiettivo sar quello di
sviluppare ulteriormente la nostra struttura, incrementando il
numero dei punti vendita GMT in Italia, sempre con grande
attenzione allevolversi della produzione e della proposta di
nuovi Maestri del Tempo.
Due immagini della boutique Great Masters of Time di Milano, in Corso Magenta 11. Il secondo punto vendita GMT si
trova in Costa Smeralda, nella cornice di Porto Cervo. Entrambe le realt commerciali sono dedicate esclusivamente a
unorologeria non tradizionale.
S
e la Svizzera universalmente riconosciuta come la
maggiore produttrice di orologi da polso al mondo, il
primato dei cuc spetta invece alla Foresta Nera, una-
rea della Germania sud-occidentale assai nota per la
fabbricazione di questo genere di manufatti. Nati
intorno alla prima met del Seicento (per la pro-
duzione su pi ampia scala bisogna attendere il
secolo successivo, con lintroduzione della suo-
neria imitante il caratteristico verso delluccel-
lino a opera dellorologiaio tedesco Franz
Ketterer), gli orologi a cuc si contraddi-
stinguono per ladozione di una cassa
in legno intagliata con foglie, animali
e gure umane con indosso costumi
tipici e per il ricorso a contrappesi
a forma di pigna. Numerose sono
per le forme assunte nel corso
degli anni da questi sensaziona-
li esemplari animati, protagoni-
sti per lo pi di ambientazioni
bucoliche e scene rurali dal
sapore antico. La produzione
odierna ammonta a 350 mila cuc
ogni anno, esportati in tutto il mon-
do, realizzati completamente a mano
e dotati degli stessi meccanismi impie-
gati nel 1700.
Tra le aziende dedite alla vendita di orologi a
cuc rientra Hans&Greta, marchio della societ
HCH specializzato anche nella produzione e com-
mercializzazione di rafnati regolatori di produzione
propria. Gestita dalle sorelle Virginia e Caecilie Olive
Hachtel, glie del titolare, la ditta vanta nel suo am-
pio catalogo una selezione di modelli suddivisi in
quattro collezioni. Appartiene alla collezione Cuc
da favola, realizzata in collaborazione con Anton
Schneider Shne, storica Casa produttrice di cuc
dal 1848, il modello Biancaneve e i Sette Nani, pri-
mo esemplare prodotto in esclusiva e in edizione
limitata per lHans&Greta. Scopo di queste creazioni
da sogno di andare oltre la consueta riprodu-
zione della vita di villaggio, allargandone il raggio
dazione alle indimenticabili favole popolari che ci
hanno tenuto compagnia nel corso della nostra in-
fanzia. La storia in questione nota a tutti:
se ne pu evocare il ricordo grazie alla
gura di Biancaneve, riprodotta alle-
sterno dello chalet a capanna in noce
con in mano una mela mentre sorride
a Cucciolo, tutto intento a porgerle
un ore; dietro di loro, aspettano
di essere ricevuti Mammolo, Eolo
e Brontolo; i restanti tre nanetti
- Pisolo, Gongolo e Dotto - la-
vorano dondolando sul pen-
dolo sottostante. Le otto gure
protagoniste di questa celebre
aba sono intagliate e dipinte
a mano dai maestri artigiani del-
la Foresta Nera e realizzate, cos
come la struttura del cuc, con ma-
teriali provenienti rigorosamente da
questa zona della Germania. Questo
uno dei requisiti fondamentali cui devono ri-
spondere le creazioni Hans&Greta per ottenere
limportante certicato di autenticit VDS, se-
condo cui lorologio a cuc non solo deve es-
sere costruito in questarea della Baviera ma
anche montare un movimento meccanico (gli
esemplari al quarzo non possono fregiarsi di
questo riconoscimento). Nel caso del cuc
qui fotografato, la Casa ha impiegato un mo-
vimento meccanico a un giorno.
Tutti i modelli Hans&Greta sono disponibili nel-
la sezione e-shop del sito Internet dellazienda
www.hansandgreta.com oppure presso lOrolo-
geria Sangalli di Milano - Via Bergamini 7 - tel.
02.58304415.
LOROLOGIO IN CASA
DI VALENTINA RONCHI
Sulla scrivania, alla parete o anche sul comodino
Lorologio non vive solo al polso.
Lo chalet a capanna in noce, abitato da Biancaneve
e i Sette Nani, il soggetto dellorologio a cuc
dellazienda Hans&Greta. Tutte le otto gure di
questa celebre aba sono intagliate e decorate a
mano dai maestri artigiani della Foresta Nera.
Durante le ore notturne possibile disattivare il
canto del cuc tramite un fermo manuale.
Prezzo: 435 euro.
Indirizzi a pag. 132
24
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Atmosfere sognanti
T
bambino guarito allapprensione
per le colonne di fumo che si al-
zano poco oltre le tende dei pro-
fughi, dopo il passaggio degli ae-
rei. Non riuscivo a fare a meno
di chiedermi chi fosse rimasto
sotto quelle bombe, ha detto
una volontaria, partita per la Siria
per dare un senso a quello che
aveva fatto fino a quel momento
per contribuire da casa: sensibi-
lizzare e raccogliere fondi, cibo e
medicinali. Due volte al mese i
volontari raggiungono il nord del
Paese per distribuire i beni rac-
colti nel campo profughi di Bab
al-Salam, detto il campo dei
bloccati perch cresciuto attor-
no a persone in fuga dalle bom-
be, che tentavano di entrare in
Turchia ma sono state fermate al-
la frontiera. Tremilacinquecento
Time4Life tempo per la vita
una giovane associazione che
porta aiuti in Siria, grazie a una
straordinaria rete di solidariet
nata da unamicizia e cresciuta sul
Web. Senza intermediari, dove le
grandi organizzazioni umanitarie
non arrivano, raccontandosi su
Internet in tempo reale: dai carrel-
li stracolmi al check-in, ai proble-
mi alla frontiera, dalla gioia per un
DI FLAVIA FARINA
ELISA
FANGAREGGI
DIVERSE VISIONI DEL TEMPO
A
N
D
R
E
A
N
I
G
A
dovuta questa grande adesio-
ne?
Credo che la trasparenza abbia
conquistato la fiducia delle per-
sone: documentiamo e pubbli-
chiamo ogni cosa, i volontari pa-
gano il proprio biglietto aereo e
ogni donazione interamente
convertita in aiuti. La gente vede
le proprie cose giungere a desti-
nazione, riconosce le borse al
check-in o un pupazzo nelle ma-
ni di un bambino. E preferisce
spendere per comprare dieci pa-
ia di scarpe che vedr indossate
dalle nostre foto, che donare due
euro con un sms chiss a chi. In
pochi mesi su Facebook siamo
arrivati a 8.500 membri: unim-
pennata di persone con una vo-
glia incredibile di dare.
Che impatto ha avuto su di te
vedere gli effetti della guerra?
Destabilizzante. Sappiamo tutti
che esistono altre realt, ma vi-
verle unaltra cosa. Tieni in
braccio un bambino con la feb-
bre a 40 e si crea un legame co-
me se lavessi partorito. Poi lo
devi lasciare con 10 gradi sotto-
zero senza sapere se la prossima
volta sar vivo. una cosa che
manda fuori di testa. Una volta
abbiamo trovato cento bambini
orfani in una moschea, per terra
sul marmo, nel vomito, bagnati
da capo a piedi; abbiamo diviso i
vivi dai morti, neonati senza ge-
nitori, nessuno sapeva chi erano
o di chi erano. Li avremmo porta-
ti tutti a casa. Lasciarli non ti fa
dormire, ti svegli con la tachicar-
dia, non riesci pi a vivere per-
ch il tuo pensiero l. Molti vo-
lontari, tornati a casa, soffrono di
disturbo post traumatico come i
veterani di guerra: vivi un senso
di impotenza, non capisci pi il
senso della vita, desideri solo lot-
tare contro il sistema.
Quali sono le condizioni al
campo?
La gente ha passato linverno
senza riscaldamento nelle tende
profughi lo scorso settembre e 15
mila a giugno, la punta dellice-
berg di un conflitto che secondo
le ultime stime ha causato pi di 1
milione e 400 mila rifugiati e al-
meno 93 mila morti (il triplo, con-
tando quelli non identificati), tra
cui 6.500 bambini.
Elisa Fangareggi, 32 anni, presi-
dente e anima di Time4Life, sot-
tolinea che la grande forza del-
lassociazione sta proprio in tutte
le persone che vi contribuiscono.
Come nata Time4Life?
Il mio migliore amico siriano,
facevamo le vacanze insieme da
piccoli. Allinizio della guerra ha
portato la famiglia a Dubai e mi
ha chiesto di aiutarlo a dare una
mano a chi era rimasto in Siria.
Compravamo latte in polvere e
medicine e li portavamo oltre il
confine nelle nostre valigie; ma il
conflitto si esteso, sempre pi
persone chiedevano aiuto, cos
ho coinvolto qualche amico nelle
raccolte di farmaci e cibo, chie-
dendo ai conoscenti di ripulire il
cassetto delle medicine o regala-
re 1 kg di latte in polvere. Poi ab-
biamo aperto la pagina su Face-
book e ladesione stata incredi-
bile. A marzo abbiamo costituito
lassociazione e da allora ogni
dieci giorni scendiamo in Siria, 10
per volta, per portare tutto il pos-
sibile nel campo profughi, ad
Aleppo, e nei paesi lungo la stra-
da. Siamo riusciti a creare un am-
bulatorio pediatrico allinterno
del campo, con la presenza conti-
nuativa di un medico e i medici-
nali che portiamo dallItalia.
Su Facebook il gruppo cresce
ogni giorno e tanti si impegnano
per aiutare mettendo a disposi-
zione tempo e competenze. A cosa
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013 27
A
N
D
R
E
A
N
I
G
A
DallItalia allinferno della Siria. Due volte al mese Elisa Fangareggi,
avvocato, 32 anni e tre figlie, porta aiuti umanitari nel campo profughi di
Bab al-Salam.
C tensione tra la gente?
Siamo sempre accolti bene ma
c grande tensione: sono persone
psicologicamente devastate che
spesso hanno perso i propri cari,
non hanno pi nulla e hanno pas-
sato un anno intero in tenda.
unaggressivit che in una massa
fa paura, a volte serve lesercito
per calmare gli animi.
Cosa manca di pi?
Il latte in polvere: pi ricercato
delloro. Usiamo la maggior parte
dei fondi per comprarlo in Tur-
chia, dove costa meno, perch tra-
sportarlo dallItalia ha un costo ec-
cessivo. Ma ci occupiamo anche
di richieste particolari, ad esempio
lacquisto di tettarelle speciali per
permettere di nutrire i bambini
con il labbro leporino.
Cosa diresti a chi pensa di avere
troppo poco da offrire?
Che raccogliamo tutto, anche
solo un paio di scarpe. Un bambi-
no con i piedi umidi e freddi si
ammala anche se ben coperto.
Ma un paio di sandaletti chiusi da-
vanti presi al discount a due euro,
con un calzettone di lana, isolano
dalla neve e dal freddo, e in estate
evitano ferite ai piedi e infezioni.
E sono leggerissimi, possiamo
portarne tanti. Un paio di Crocs,
28 LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
che il proprio figlio non usa pi,
salvano la vita a un bambino
quanto un antibiotico.
Come cambiata la tua vita da
quando cominciato questo pro-
getto?
Drasticamente. Facevo lavvo-
cato, mi occupavo di diritto di fa-
miglia, fronteggiavo genitori che
litigavano perch la domenica il
figlio veniva portato a casa mez-
zora in anticipo. Ora ho a che fa-
re con mamme i cui figli non
mangiano da quattro giorni. Il
senso della vita si sposta comple-
tamente.
Hai ancora tempo per te stessa?
No, il tempo finito. Mi resta
solo quello dei viaggi aerei, luni-
co in cui non posso fare niente. Il
tempo si dilata quando sei al
campo, una cosa stranissima co-
mune a tutti i volontari: passi un
giorno con una persona e torni a
casa con la sensazione di cono-
scerla da dieci anni. Si creano le-
gami fortissimi. Ci hanno spiega-
to che lesperienza cos intensa
che la mente, per tutelarti, la
spalma su un vissuto pi ampio:
altrimenti non riuscirebbe a ela-
borarla.
Non hai mai paura per le tue fi-
glie, che aspettano a casa?
In Siria c tanto da fare che
non hai spazio per la paura. Ma
quando sono qua, ci penso. La
prima ha quattordici anni, le pic-
cole quattro e due e mezzo. Ma
penso anche che non si possa es-
sere genitore solo dei propri figli:
se altrove ci sono bambini che
muoiono, hai il dovere di fartene
carico. Poi qualcuno si sente di
partire, altri di fare una scatola
con due paia di scarpe, e va bene
lo stesso.
C qualcosa che vorresti dire ai
lettori?
Aiutateci. Chiediamo laiuto e
la collaborazione di tutti.
(Per sostenere Time4Life:
ht tp://w ww.ti me4life.it/come-
a iu tarci/sostienici/).
e di notte la temperatura scende
parecchi gradi sottozero. Molti
bambini sono morti di bronchite
o altre malattie alle vie respirato-
rie. Una volta al giorno unasso-
ciazione inglese offre una zuppa
liquida e del pane. Lacqua viene
tirata su da sotto terra con unau-
toclave. Ora temiamo il caldo,
perch ci sono casi di colera e si
sta diffondendo la leishmaniosi,
causata dalla puntura di un inset-
to. E il glucantime, che si usa per
curarla, si trova solo al mercato
nero a cifre spaventose.
Come si svolgono le vostre gior-
nate?
Arriviamo al campo, scarichia-
mo gli aiuti, separiamo quelli de-
stinati ad Aleppo; chi resta al
campo va alla distribuzione del
latte. Ci vuole molto tempo, su-
biamo veri assalti, non facile
mettere le persone in fila per ore
con i bambini in braccio. Poi veri-
fichiamo che allambulatorio ci
sia quello che serve e infine di-
stribuiamo il resto di tenda in ten-
da, per evitare scontri. Abbiamo i
minuti contati, non si mangia,
non si va in bagno, si lavora sen-
za sosta, lunico limite lorario
della dogana.
E in Italia il tempo tutto sulla
partenza successiva.
T
I
M
E
4
L
I
F
E
Elisa Fangareggi con un gruppo di donne e bambini nel campo profughi siriano
di Bab-al-Salam.
Tutto il meglio della musica
e come ascoltarla.
Fai suonare bene il tuo computer,
scegli una cuffia di qualit
o il sistema hi-fi,
scopri come lavorano i professionisti...
Su www.suono.it
e, ogni mese, in edicola o nella
versione digitale su: edicola.suono.it
follow us
L
A
M
U
S
I
C
A
S
U
O
N
O
c
o
n
c
e
p
t
:
g
i
u
l
i
a
m
.
LOROLOGIO CLUB una nuova dimensione per vivere lorologeria, condividendo la passione
per lorologio con altri appassionati ed entrando in contatto direttamente con le Case orologiere
e i protagonisti di questo mondo.
Con LOROLOGIO CLUB hai la possibilit di visitare alcune tra le
pi interessanti manifatture orologiere e scoprire i segreti della produzione degli orologi.
!
b
Clu
Per i nuovi iscritti,
in omaggio
un portachiavi
firmato
Glashtte
Original.
ROMA
VIA DEL CORSO, 406
VIA DEI CONDOTTI, 28
VIA DEL BABUINO, 63
Per i soci de LOROLOGIO CLUB, test gratuito
dellimpermeabilit e della precisione presso i
punti vendita della rinomata orologeria romana.
Per informazioni: club@dgedizioni.it - Tel. 06.86.06.316
In collaborazione con
PROSSIMAMENTE
13-14 ottobre 2013
Per la prima volta, Glashtte Original apre a LOROLOGIO CLUB le porte della sua manifattura di quadranti,
a Pforzheim (Germania).
Durata: 2 giorni (13 e 14 ottobre 2013)
Posti disponibili per i soci: 3
Partenza dalle principali citt italiane
Il viaggio e la permanenza in Germania sono gratuiti per i soci
I PRIVILEGI PER I SOCI
PER ADERIRE A LOROLOGIO CLUB COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE
E INVIARLO VIA FAX ALLO 06.86.06.322 O VIA POSTA A:
DG EDIZIONI 2012 S.R.L. - VIA COSTANTINO MAES, 64 - 00162 ROMA
OPPURE COLLEGARSI A: www.orologioclub.it
MODULO DISCRIZIONE
$
Scelgo la seguente forma di pagamento
Cognome e Nome .......................................................................................................................................................................................................
Indirizzo ..................................................................................................................... E-mail ..................................................................................
Tel. ........................................ CAP............... Citt................................................................ Provincia .....................................................................
Allego assegno di c/c intestato a:
DG Edizioni 2012 srl
Ho inviato la somma a mezzo vaglia postale
intestato a: DG Edizioni 2012 srl
p
Autorizzo laddebito sulla carta di credito
Intestata a: .............................................
Scadenza ...............................................
Qualche domanda per conoscerla meglio
Data di nascita (gg/mm/aa) .....................................................
Quale posizione occupa in relazione al settore degli orologi?
Appassionato Collezionista Rivenditore Operatore Altro
Che professione svolge? .....................................................................
Informativa sulla privacy
La informiamo, ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. 196/2003, che il trattamento dei Suoi dati personali da parte della DG Edizioni 2012 S.r.l. ha la finalit di inserimento degli stessi nelle liste di distribuzione
della propria Newsletter on-line, pubblicitario o promozionale dellazienda o di societ partner de LOROLOGIO CLUB. In qualit di interessato Le viene riconosciuto lesercizio dei diritti di cui allart. 7
del D.Lgs. 196/2003, qui sotto riportato. Il conferimento dei dati relativi al trattamento in parola ha natura facoltativa; leventuale parziale o totale mancato conferimento dei dati, comporter la parziale
o totale impossibilit di raggiungere le finalit di cui sopra. Si precisa che i dati raccolti sono destinati ad essere archiviati elettronicamente nel pieno rispetto dei dettami normativi vigenti e potranno
essere oggetto di trattamento da parte della DG Edizioni 2012 S.r.l. Titolare del trattamento in parola la DG Edizioni 2012 S.r.l., nella persona di Ilaria Cerroni. Lei dichiara, con la compilazione del
presente modulo, di prendere atto di quanto sopra esposto e di prestare il libero consenso al trattamento dei Suoi dati personali.
DG Edizioni 2012 s.r.l. l Via Costantino Maes, 64 - 00162 Roma
Telefono: +39.06.86.06.316 l Fax: +39.06.86.06.322 l www.orologioclub.it l club@dgedizioni.it
p
p
p
p
p p
p p
Firma ...................................................
Desidero iscrivermi a LOROLOGIO CLUB al prezzo di e 300,00 per 12 mesi.
p
N. CVC (vedi retro carta)
N.
Possibilit di visitare importanti manifatture orologiere, senza spese aggiuntive (su prenotazione, con partenza
dalle maggiori citt italiane, il viaggio e la permanenza sono offerti gratuitamente)
Inviti a eventi di presentazione di nuove collezioni e orologi
Iniziative speciali organizzate dalle Case orologiere per il pubblico degli appassionati
Sconto del 50% sullabbonamento alla rivista LOROLOGIO
Sconti sulle pubblicazioni DG Edizioni (abbonamenti, arretrati e libri)
Le iniziative del CLUB saranno comunicate di volta in volta sul sito www.orologioclub.it, sulle pagine della rivista
LOROLOGIO, via email.
WWW.OROLOGIOCLUB.IT
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS
!
b
Clu
QUANTO COSTA LISCRIZIONE A LOROLOGIO CLUB?
Liscrizione al CLUB costa 300 euro per 12 mesi, a partire dalla data di iscrizione.
COME CI SI ISCRIVE?
Liscrizione pu essere effettuata online sul sito www.orologioclub.it con pagamento attraverso carta di credito,
oppure compilando il modulo alla pagina precedente e inviandolo via posta o fax unitamente al pagamento con
vaglia, assegno o carta di credito.
QUALI SONO LE INIZIATIVE DEL CLUB?
Il CLUB organizza varie iniziative in collaborazione con le Case orologiere: inviti a presentazioni di nuovi modelli,
lezioni di orologeria, visite in manifattura.
QUANTO COSTA PARTECIPARE AGLI EVENTI?
La partecipazione agli eventi gratuita per i soci.
QUANTO COSTANO LE VISITE IN MANIFATTURA?
Le visite sono gratuite, compreso il viaggio. Lunica spesa aggiuntiva potrebbe essere quella per raggiungere una
delle maggiori citt italiane da cui partono i collegamenti per la Svizzera o la Germania
(in aereo, treno o automobile).
COME SI PRENOTA UNA VISITA?
Una volta iscritti al CLUB si informati via email o telefono delle prossime visite in manifattura e ci si pu prenotare,
sempre al telefono o inviando una email.
CON QUANTO ANTICIPO SI INVITATI A UNA VISITA IN MANIFATTURA?
Un mese prima, salvo eccezioni dovute a cause di forza maggiore.
LE VISITE SONO A NUMERO CHIUSO?
I posti per ogni visita sono limitati, quindi saranno accettate le prime prenotazioni ricevute. Viene data la precedenza a chi non abbia mai effettuato
una visita in manifattura durante lanno. Questo vuol dire che se un socio ha gi visitato una manifattura durante i 12 mesi, dovr cedere il posto a
chi non abbia ancora partecipato a un viaggio.
CHI MI GARANTISCE DI RIUSCIRE A VISITARE UNA MANIFATTURA ENTRO LANNO DI ISCRIZIONE?
Viene posta la massima attenzione a che ogni socio approfitti almeno di una visita durante lanno di iscrizione.
Quando si avvicina la scadenza delliscrizione, il socio viene invitato con priorit rispetto agli altri alla prossima visita in manifattura.
SI PU AVERE UN CALENDARIO DELLE VISITE IN PROGRAMMA?
Non possibile stilare un calendario, perch le Case orologiere non riescono a fornire con sufficiente anticipo le date disponibili.
QUALI MANIFATTURE HA VISITATO IL CLUB FINORA?
Le visite svolte finora dal CLUB sono state: Audemars Piguet, Girard-Perregaux, Glashtte Original, IWC,
Jaeger-LeCoultre, Montblanc Minerva, Piaget, TAG Heuer e Zenith.
CI SONO SOCI CHE HANNO POTUTO VISITARE PI DI UNA MANIFATTURA?
Alcuni dei nostri soci hanno potuto visitare due o tre manifatture.
COME SI COMUNICA CON IL CLUB?
Via telefono: 068606316 o email: club@dgedizioni.it.
I
GRAHAM
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
DI SIMONETTA SUZZI
FOTO DI ALESSANDRO NERI
LUNIVERSO
AL POLSO
Il nome di George Graham fa par-
te della storia dellorologeria. Fu
nel laboratorio del maestro orolo-
giaio Thomas Tompion, suo men-
tore, che nel 1695 Graham fu ini-
ziato a questarte. Tante, e tutte di
grande rilevanza le sue invenzioni,
dal pendolo a mercurio allo scap-
pamento a cilindro, che porta il
suo nome, ancora in uso negli oro-
logi a pendolo di alta precisione e
antesignano dello scappamento ad
ancora oggi quasi universalmente
impiegato negli orologi da polso,
fino alla ripetizione minuti muta
o con sordina. Amico di astrono-
mi del calibro di Isaac Newton o
Edmond Halley, nei primi anni del
Settecento, insieme al maestro
Thomas Tompion, si dedic alla
realizzazione di diversi modelli di-
namici del Sole, della Luna e della
Terra. Fu cos che nel 1713 Graham
cre il primo modello di sistema
solare meccanico. Linvenzione fu
presentata a Charles Boyle, quarto
Conte di Orrery. Da allora, Orre-
ry diventato sinonimo di plane-
tario meccanico, dispositivo che
mostra le relative posizioni e i mo-
ti dei pianeti e delle lune del siste-
ma solare in un modello eliocentri-
co. Quello realizzato per Charles
Boyle era un planetario da tavolo
di forma ottagonale, oggi conser-
vato nel Museum of the History of
Science di Oxford: la Terra girava
intorno al Sole e la Luna girava in-
torno alla Terra, in un perfetto si-
stema eliocentrico.
A distanza di 300 anni dal primo
Orrery, il marchio Graham ripro-
pone questa tecnologia su un
tourbillon tridimensionale da pol-
so. Realizzato in collaborazione
con la manifattura Christophe Cla-
ret, il Geo.Graham Tourbillon Or-
rery mostra le orbite e i moti di ri-
voluzione intorno al Sole di Terra,
Marte e Luna (che al contempo
ruota attorno alla Terra), sulla ba-
La corona al 3 demandata alla carica e alla rimessa dellora, mentre quella al 2
serve alla regolazione dei pianeti e al settaggio della data. Si noti al 5 il piccolo
correttore della Luna. Sul lato opposto, invece, a ore 10 posizionato
il correttore di Marte. NELLA PAGINA ACCANTO: La lettura di ore e minuti
decentrata sulla parte destra del quadrante. Su questultimo compaiono anche le
scale del calendario gregoriano e delle costellazioni dello Zodiaco. La Terra
rappresentata da uno zaffiro blu: nella sua orbita intorno al Sole indica anche
la data e il segno zodiacale. Il diamante al centro fa da controperno al tourbillon
ed incastonato in un anello azzurro, come nei movimenti storici firmati
da George Graham.
35
Il Geo.Graham Tourbillon Orrery con cassa in
oro rosa di 48 millimetri di diametro, frutto della
collaborazione con la manifattura Christophe
Claret, un omaggio ai 300 anni dellinvenzione del
primo planetario meccanico. Il planetario mostra le
orbite e i moti di rivoluzione intorno al Sole di Luna
(una sfera in acciaio rodiato che contemporaneamente
ruota intorno alla Terra), Terra (uno zaffiro blu) e
Marte (un rubino), sulla base di un calendario annuale di
300 anni. Prezzo: 300.000 franchi svizzeri. Lesemplare
fotografato su queste pagine il primo prototipo dellorologio
e potrebbe subire delle lievi modifiche estetiche per
migliorarne la leggibilit delle indicazioni.
neti del sistema solare reale e le lo-
ro dimensioni (ad esempio il dia-
metro di Marte circa la met di
se di un calendario di 300 anni.
Andiamo ora ad analizzarne il
funzionamento. Sul quadrante ne-
ro sono posizionate tre scale con-
centriche: la pi esterna indica le
ore e i minuti, la seconda il calen-
dario gregoriano, la terza i dodici
segni dello Zodiaco. I pianeti, che
fissati a degli anelli mobili compio-
no una rivoluzione in senso antio-
rario, come se visti dallemisfero
Nord, sono cos indicati: Marte
rappresentato da un rubino; lo zaf-
firo blu che rappresenta la Terra va
a indicare la data sulla scala del ca-
lendario gregoriano (in realt la da-
ta non scatter ogni giorno, ma la
piccola Terra gira attorno al Sole in
365,241 giorni, che circa la dura-
ta reale della rivoluzione terrestre
con unapprossimazione alla quar-
ta cifra decimale), nonch il segno
zodiacale sullapposita scala; la Lu-
na una piccola sfera in acciaio ro-
diato e ruota intorno alla Terra. La
proporzioni tra le distanze dei pia-
quello della Terra) sono state ri-
spettate, a parte per il Sole, che sa-
rebbe dovuto essere ben 15 volte
Dopo 300 anni dallinvenzione del primo planetario meccanico, realizzato
da George Graham e Thomas Tompion, il Geo.Graham Tourbillon
Orrery ne riprende la funzionalit astronomica su un tourbillon da polso.
Lorologio fornito di due fondelli supplementari che riportano sul vetro zaffiro le indicazioni relative ai prossimi due secoli,
dal 2113 al 2212 e dal 2213 al 2312.
Christophe Claret (a sinistra) ed Eric Loth, presidente e fondatore di Graham,
mostrano il Geo.Graham Tourbillon Orrery. Dietro di loro, sul computer, si
intravede il progetto dellorologio.
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
mento per leventuale resettaggio
dellorologio (se e quando sar ne-
cessario, si porteranno indietro le
indicazioni fino a quella data per
procedere al riallineamento dei
pianeti).
La lettura dellora decentrata
verso le ore 3 ed regolata dalla
corona al 3, demandata anche alla
ricarica dellorologio. La corona a
ore 2, invece, regola il calendario e
i pianeti: un giro completo corri-
sponde a 10 giorni e per settare la
data necessario controllare lan-
no affisso sul lato fondello. Anche
tutte le correzioni dei pianeti, da ef-
fettuare ogni 7 o 25 anni, sono in-
dicate sulla parte posteriore del-
lorologio dai relativi simboli posti
sugli anni corrispondenti, e vanno
effettuate premendo i correttori
sulla carrure, dopo aver estratto la
corona a ore 2. Il vetro zaffiro del
fondello segnato da 100 indici
che vanno dal 2013 al 2112, ma
nella preziosa confezione sono
forniti due fondelli supplementari
con le indicazioni relative ai prossi-
mi due secoli, per un totale di 300
anni.
Al centro del quadrante, come
gi citato, svetta la gabbia del tour-
billon, sempi-coperta da una plac-
ca in oro traforata e incisa (come
negli antichi orologi da tasca) con
la testa di due fenici, che riprendo-
no quella che era la firma segreta di
29,5420 giorni (contro i 29,5306
giorni reali) e richieder una corre-
zione ogni 7,314 anni; per Marte,
invece, il periodo di rotazione in-
torno al Sole di 687,000 giorni
(contro i 686,973 giorni del suo an-
no tropico) e la posizione del pia-
neta dovr essere corretta solo
ogni 25,68 anni. Inoltre, poich le
orbite sono state trasformate da el-
littiche a circolari, ci sar una pic-
cola differenza nelle date in cui si
verifica lallineamento Sole Terra
Marte, di massimo 6 giorni, fatta
eccezione per il 28 agosto 2003,
giorno da prendere come riferi-
pi grande (cosa impossibile in un
orologio da polso). Il periodo di ri-
voluzione di ogni pianeta (ovvero
la durata di un giro completo attor-
no al cerchio centrale fisso del So-
le) calcolato con grande precisio-
ne, basti pensare che la Terra del
Geo. Graham Orrery compie la sua
orbita intorno al Sole in 365,241
giorni, con uno scarto di un solo
giorno ogni 1.156,021 anni rispet-
to allanno tropico (il periodo in cui
la Terra completa una rivoluzione
intorno al Sole, pari a 365,42 gior-
ni); il periodo dellorbita della Luna
intorno alla Terra corrisponde a
38
Sul quadrante tridimensionale, Marte, Luna e Terra girano in senso
antiorario intorno a un tourbillon centrale - il cui ponte in oro finemente
inciso rappresenta il Sole - basandosi su un calendario di 300 anni.
Il fondello riporta sulla parte pi
esterna del vetro zaffiro la
numerazione dei primi cento anni,
dal 2013 al 2112 (i restanti 200 sono
dati da due fondelli supplementari).
Si noti in alto al centro la freccia
azzurrata che indica lanno in corso.
Una piccola luna indica gli anni in
cui si dovr effettuare la correzione
del nostro satellite (un giorno ogni 7
anni), mentre il simbolo di Marte
indica gli anni della relativa
correzione (un giorno ogni 25 anni).
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
George Graham.
Alla manifattura Christophe Cla-
ret si deve la realizzazione del cali-
bro manuale con sistema meccani-
co solare G1800, funzionante a
21.600 alternanze/ora e con una ri-
serva di carica di 72 ore grazie alla
presenza di due bariletti collegati
in parallelo.
Il Geo.Graham Tourbillon Orre-
ry rappresenta un unico nel suo
genere, nonostante possa vantare
ispirazioni celebri, come il Planeta-
rium Copernicus di Ulysse Nardin.
Questultimo, progettato da Lud-
wig Oechslin, riproduce le orbite e
i moti di rivoluzione attorno al Sole
di cinque pianeti: Mercurio, Vene-
re, Marte, Giove e Saturno, di cui
viene indicata la posizione sia ri-
spetto al Sole che alla Terra, attra-
verso anelli mobili ( fisso solo
quello della Terra) intorno a un di-
sco centrale che indica il Sole.
Con questo prodotto ha di-
chiarato Eric Loth, presidente e
fondatore di Graham andiamo
un po controtendenza, tornando a
quello che il passato del marchio.
Abbiamo voluto realizzare un pro-
dotto che rappresentasse la nostra
storia e che fosse allo stesso tempo
GEO.GRAHAM TOURBILLON ORRERY - Cassa in oro rosa a 18 carati; vetro zaffiro antiriflesso su entrambi i lati; 2 corone di carica: al 2 per
i pianeti e il calendario, al 3 per la carica e la rimessa dellora; correttore delle fasi lunari al 4; correttore per Marte al 10. Fondello serrato a
vite con vetro zaffiro e indicatore dei 100 anni e della correzioni dei pianeti (Luna 7 anni, Terra 1.156 anni e Marte 25 anni). Movimento
meccanico a carica manuale con sistema meccanico solare, calibro G1800, realizzato per Graham da Christophe Claret, 21.600
alternanze/ora, sistema antiurto Incabloc, 35 rubini, riserva di carica di 72 ore, doppio bariletto. Quadrante nero; 3 scale dallesterno
verso linterno: ore e minuti con lancette a foglia luminescenti decentrate; calendario gregoriano (365,25 giorni la Terra indica la data); scala
dello Zodiaco (12 segni astrologici la Terra indica il segno zodiacale). Sistema solare: Luna rodiata (diametro: 0,90 mm), Terra in zaffiro blu
(diametro 3,20 mm); Marte in rubino (diametro: 1,70 mm); Sole in oro rosa inciso a mano come ponte del tourbillon con due teste di fenice
ispirate alla decorazione di George Graham e con un diamante al centro. Impermeabilit garantita fino alla pressione di 5 atmosfere.
Cinturino in coccodrillo con fibbia ad ardiglione in oro rosa.
Edizione limitata a 20 esemplari.
DIMENSIONI
Diametro: 48 mm; spessore: 17,6 mm.
Diametro e spessore importanti, ma per un planetario da polso con tourbillon non poteva essere altrimenti. Al polso ha un effetto scenico con
pochi rivali.
PREZZO: 300.000 franchi svizzeri.
Prezzo elevato ma commisurato a un esemplare di tale portata, tra laltro in serie limitata di soli 20 esemplari.
GRAHAM
Il movimento originale del primo
Orrery del 1713 realizzato da George
Graham e Thomas Tompion. Si noti in
alto lincisione Geo.Graham, la firma
che veniva riportata sulle
realizzazioni del Maestro.
un divertissement. Quan do si spen-
dono 300.000 franchi svizzeri, si de-
ve poter giocare con lorologio.
Noi vogliamo che il collezionista si
diverta, ma al tempo stesso un oro-
logio che ha una durata prevista di
almeno 300 anni incarna lidea di
voler trasmettere qualcosa ad altre
generazioni, in una prospettiva di
eternit.
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Lesemplare, tirato in soli 20 pezzi
in oro rosa, fa parte della collezione
Geo.Graham, tributo al fondatore,
inaugurata lanno scorso con il mo-
dello The Moon (Geo.Gra ham era
la firma che il Maestro aggiungeva
sul retro delle sue creazioni).
Questa collezione continua Eric
Loth rispecchia la volont di sot-
tolineare il legame con quella che
la nostra storia. I modelli Graham
di oggi riflettono uno stile molto
contemporaneo e con la Geo.Gra -
ham abbiamo voluto dare un sen-
so anche al nostro passato, affin-
ch lessenza del marchio sia rap-
presentata al 100%. Potevamo far-
lo solo rieditando uninvenzione
del Maestro, con una complicazio-
ne relativa alle scienze e allastro-
nomia.
Il risultato sorprendente: il
Geo.Graham Tourbillon Orrery
un orologio astronomico che rie-
sce pienamente a unire una mec-
canica moderna a un sapore daltri
tempi. Lutilizzo poi semplice e
pratico, catturando quasi in modo
ipnotico lo sguardo sulla volta ce-
leste di questa originale macchina
del tempo e... dello spazio.
Indirizzi a pag.132
Il calibro manuale che equipaggia il Geo.Graham Tourbillon Orrery
stato realizzato in esclusiva per Graham da Christophe Claret.
PRO
Meccanica di grande qualit e decorazioni di grande pregio.
Bellissimo il quadrante con leffetto tridimensionale e il moto dei pianeti che ruotano
sulle loro orbite.
Un esclusivo omaggio alla storia di un grande Maestro.
Il cinturino in coccodrillo con fibbia
ad ardiglione in oro rosa
personalizzata.
40
Il ponte del tourbillon rappresenta il Sole, fisso e incastonato al centro con un diamante che funge da controperno. La gabbia
del dispositivo si intravede al di sotto dellincisione in oro delle testa di due fenici, un tempo firma segreta di George Graham.
La foto mette in evidenza la tridimensionalit del quadrante.
CONTRO
Lunico contro che si tratta di un
orologio per pochi fortunati.
Ci piacerebbe vedere in futuro una
versione semplificata e un
po pi accessibile.
L A MACCHI NA DE L T E MP O
e
d
i
z
i
o
n
i
DG Edizioni 2012 s.r.l.
Via Costantino Maes, 64 - 00162 Roma
Tel. (39) 06.86.06.316
www.orologioblog.net
Agenzia il segnalibro s.r.l.
Largo Giorgio Maccagno, 7 - 00136 Roma
Tel (39) 06.35.40.09.12
www.ilsegnalibro.it
Il Geo.Graham Tourbillon Orrery ha una storia
che viene da lontano, nello spazio e nel tempo,
riportata a noi da due sognatori: un orologiaio
e un impren di tore. una storia che riprende
una sfida lanciata 300 anni fa. Ma 300 anni so-
no cos lontani?
Storie narrate nel tempo in cui si svolgono: 15,
30, 60 minuti di lettura ci proietteranno in vi-
cende ai confini della realt per vivere il tempo
e lorologio in una nuova dimensione.
PATRIZIA REMIDDI
if
300 anni in 15 minuti
Agenzia il Segnalibro per
R PAT
M E R A I Z I R
I D D I M
R PAT
300
w
M E R A I Z I R
m 5 1 in i n an 300
if at h w
I D D I M
i t u n i m
? iff?
300
m 5 1 in i n an 300
i t u n i m
9
7
8
-
8
8
-
8
9
9
3
2
-
4
4
-
5
9
7
8
-
8
8
-
8
9
9
3
2
-
4
4
-
5
I
S
B
N
ia z n e g A er p ro ib l a n g e S il
IN
T
E
M
P
O
R
E
A
LE
Lebook del primo racconto a e 0,99
solo per il mese di luglio
Scarica lapp QReader per il tuo dispostivo mobile
Scansiona il QR-Code
Acquista lebook in pochi click
Vivi una storia ai confini della realt.
Vi aspettiamo gioved 11 Luglio alle 18:00 presso la
libreria Arion Monti di Roma in Via Cavour, 255.
Per raccontarvi una storia in tempo reale.
L A MACCHI NA DE L T E MP O
IN TEMPO REALE
SPECIALE BASILEA
attendere.
Se ingente stato linvestimento
per il Salone, infatti, meno clamo-
re hanno generato le novit pre-
sentate, che mostrano soprattutto
un miglioramento e consolida-
mento delle collezioni, in attesa di
comprendere la direzione indicata
da un mercato mondiale che sta
diventando sempre pi variegato
ed esigente. Questo momento di
riflessione ha spinto diverse Case
a posticipare il lancio dei prodotti
pi spettacolari. Alcuni per sono
stati presentati in anteprima alla
stampa, come il bellissimo Classi-
que tourbillon ultrapiatto automa-
tico di Breguet o il Charming Bird
di Jaquet Droz.
Cera grande attesa per i festeg-
giamenti dei 50 anni del Rolex
Daytona, che sono stati celebrati
con una preziosa edizione in plati-
no (prima volta di un professiona-
le Rolex in questo materiale) ma,
come tradizione della Casa, senza
iscrizioni commemorative o edi-
zioni limitate.
Nelle pagine che seguono trova-
te unampia scelta delle novit di
BaselWorld 2013, suddivise in no-
ve sezioni che evidenziano le ten-
denze attuali dellindustria orolo-
giera. Come sempre, selezionate
senza nascondere quella che la
nostra predilezione per lorologe-
ria meccanica.
A CURA DELLA REDAZIONE
CORNICE
SCINTILLANTE
B
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
BaselWorld 2013 si segnala per
unaffluenza record: 122.000 visi-
tatori (+17% rispetto al 2012).
Questa edizione senza dubbio se-
gna una nuova era per la manife-
stazione, portando finalmente alla
luce il lavoro compiuto negli anni
appena passati dagli architetti
Herzog & de Meuron per rivolu-
zionare il quartiere fieristico di Ba-
silea.
Il risultato stato di fortissimo
impatto e non solo allesterno del-
la struttura. Allinterno, fra gli oltre
1.000 stand nuovi o rinnovati, ce
ne sono stati di spettacolari, come
quello di Herms, progettato dal-
larchistar giapponese Toyo Ito,
che ha ricreato un giardino pensi-
le nel bel mezzo della Hall 1.1.
Bella anche la soluzione di Swa-
rovski che, posizionata intorno al
foro che ora sovrasta la vecchia
Messe Platz, dove il pubblico di
BaselWorld si affolla la mattina
scendendo dai numerosi tram che
attraversano la citt, ha costruito
uno stand circolare di grande im-
patto e... brillantezza.
Fra le Case regine della manife-
stazione, Rolex ha notevolmente
ampliato lo spazio a sua disposi-
zione, cos come le marche dello
Swatch Group, che adesso occu-
pano buona parte della Hall 1.0, al
centro del Salone. C da aspettare
il prossimo anno, invece, per il
nuovo stand Patek Philippe. Ma
non lunica cosa che si fatta Indirizzi a pag.132
una vera e propria opera darte il modello
Commedia dellarte di Bulgari, esclusivo
orologio dotato della ripetizione minuti.
Sul suo quadrante, realizzato in oro bianco
inciso, cesellato e interamente dipinto a
mano, trovano posto tre personaggi della
commedia dellarte, ovvero Pulcinella,
Brighella e Arlecchino, i quali, una volta
attivata la ripetizione minuti con timbro
cattedrale, si animano sul quadrante. Tre
sono le versioni proposte, realizzate
ciascuna in soli 8 pezzi, ognuna delle quali
ha come protagonista al centro del
quadrante uno dei tre personaggi citati.
La cassa, da 54 millimetri di diametro,
in oro bianco a 18 carati e Magsonic, una
speciale lega che permette di ottimizzare la
risonanza del pezzo.
Prezzo: su richiesta.
BULGARI
La referenza 7800 di Breguet viene
aggiornata, grazie allimpiego di scappamento
e spirale in silicio sul calibro 777. La sua
peculiarit naturalmente rappresentata dal
fatto che premendo il pulsante allaltezza delle
ore 10, o quando scocca lora stabilita in
precedenza, il Classique La Musicale suona la
celebre Badinerie composta da Johann
Sebastian Bach, ossia lultimo movimento della
Suite per orchestra N 2 in SI minore.
Il quadrante rabescato a mano con un motivo
diamantato e, quando lorologio suona la
melodia, effettua una rotazione completa su se
stesso (per circa 20-25 secondi, quanto la
durata della suoneria.
La cassa in oro rosa a 18 carati
(diametro: 48 millimetri).
Prezzo: 76.700 euro.
BREGUET
a
a
IL SUONO DEL TEMPO
Orologi che battono le ore o che riproducono famose
melodie. Rigorosamente meccanici.
43
La melodia della leggendaria Strangers in
the Night, incisa da Frank Sinatra nel 1966,
suona su richiesta le ore dellorologio
Stranger, in edizione limitata a 99
esemplari. Sulla carrure, a ore 10,
collocato il pulsante per attivare o
disattivare il meccanismo musicale, in
modo che la melodia sia programmata per
suonare allora oppure solo su richiesta;
allaltezza delle ore 8 si trova invece il
pulsante per azionare la melodia, che si
attiva tramite una sola pressione dello
stesso. Cuore del segnatempo il calibro
UN-690, meccanico a caria automatica,
realizzato in-house e dotato di
scappamento, ancora e molla del bilanciere
in silicio. Con cassa in oro rosa a 18 carati,
corredato di cinturino in pelle con
chiusura pieghevole. Prezzo: 98.500 euro.
ULYSSE NARDIN
Il grande savoir-faire di Jaquet Droz nella
realizzazione di uno dei motivi pi diffusi nel
700, quello degli uccellini canori, prende forma
nel modello The Charming Bird che presenta
un uccellino canoro in miniatura. Sul fondo del
quadrante in zaffiro trasparente, che consente
di ammirare la complessit dei ruotismi, dei
ponti e della platina, una cinciallegra ruota,
sbatte le ali, muove la testa e la coda, apre il
becco per fischiare: un automa canoro per il
quale stato sviluppato un sistema a fischietto
a pistone. Realizzato in oro bianco, sottolinea la
presenza della cinciallegra sotto una cupola in
vetro zaffiro, appositamente studiata per
moltiplicare leffetto del suono. In edizione
limitata a 28 esemplari, equipaggiato dal
calibro manuale 610. Prezzo: da definire.
JAQUET DROZ
a
a
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013 44
Altra prima mondiale di Blancpain questo esclusivo
modello che associa, per la prima volta, il carrousel volant
e la ripetizione minuti a un cronografo flyback a carica
automatica. I timbri della suoneria cattedrale si avvolgono
una volta e mezzo attorno al movimento, emettendo un
suono di una qualit sorprendente. Inoltre, un regolatore
volante stato studiato per ridurre il rumore di fondo
prodotto dal meccanismo. Questultimo il calibro 235,
meccanico a carica automatica (444 componenti, 54 rubini,
riserva di carica di 65 ore). La cassa, da 45 millimetri di
diametro, realizzata in oro rosso a 18 carati, mentre il
cinturino in coccodrillo.
Prezzo: 359.870 euro.
BLANCPAIN
Per la prima volta nella storia dellorologeria, Blancpain propone un
orologio da polso dotato sia di dispositivo tourbillon che del
carrousel, accorgimenti entrambi utili a ridurre gli effetti che la forza
di gravit terrestre esercita sul corretto funzionamento del
movimento. In particolare, il tourbillon visibile al 12 dal lato
quadrante mentre il carrousel al 6. Al 3, infine, trova posto il datario
a lancetta. La cassa, in oro rosso, ha un diametro di
44,6 millimetri. Il movimento impiegato, meccanico a carica manuale
(visibile tramite lobl in zaffiro posto sul fondello), il calibro 2322
(379 componenti, 70 rubini, riserva di carica di 168 ore.
Prezzo: 255.340 euro.
BLANCPAIN
Il tourbillon una specialit di Breguet, e con questo Classique
Tourbillon Extrapiatto Automatico 5377 la Maison ne presenta una
versione esclusiva, ospitata in una cassa in oro rosa a 18 carati da
42 millimetri di diametro per soli 7 di spessore (lo spessore del
movimento di appena 3 millimetri). La gabbia del tourbillon e il
bilanciere sono realizzati in titanio e la frequenza di oscillazione elevata
trattandosi di un tourbillon: siamo infatti sulle 28.800 alternanze/ora.
La spirale in silicio, mentre lo scappamento in silicio e acciaio
amagnetico. Il movimento impiegato il calibro 581DR, meccanico a
carica automatica e ha una riserva di carica di 90 ore. Molto bello il
quadrante, realizzato in oro, argentato e inciso a mano.
Prezzo: da definire (disponibile sul mercato dal prossimo anno).
BREGUET
a
a
a
NUOVO E COMPLICATO
Complicazioni inedite, originali o rinnovate, o sperimentate per
la prima volta su collezioni affermate.
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Glashtte Original introduce un orologio con quadrante regolatore
nella collezione Senator. Secondo questa tipologia, le ore sono
decentrate in un quadrante a ore 12, mentre i minuti, in posizione
principale, sono segnati dalla lancetta centrale. In questa
disposizione si inseriscono anche i piccoli secondi a ore 6, la
riserva di carica al 9 e la caratteristica data panoramica al 3. Per
rendere pi agevole la messa in ora in rapporto al cambio data, il
calibro manuale 58-04 dotato di un indicatore giorno-notte:
dalle 6 alle 18, lindicatore circolare presente nel quadrante delle
ore bianco, mentre dalle 18 alle 6 nero. realizzato in oro
bianco (27.400 euro) o rosso (25.950 euro). ufficialmente
certificato dal DKD, lEnte Ufficiale Tedesco di Certficazione, che
testa il movimento in cinque posizioni prima
che sia posto nella cassa.
GLASHTTE ORIGINAL
A sottolineare ancora maggiormente il forte legame
che intercorre tra Corum e il mondo della vela, la
Casa svizzera presenta un modello in grado di fornire
sia le indicazioni del cronografo che quelle del conto
alla rovescia, da 1 a 10 minuti, utile nelle fasi di
partenza delle regate veliche. LAdmirals Cup
AC-One 45 Regatta visualizza il conto alla rovescia in
una finestrella a ore 3, mentre i contatori crono sono
posti al 6 e al 12. La cassa in titanio grado 5, cos
come la lunetta (sottoposta a trattamento PVD nero).
Il movimento meccanico automatico, calibro
CO 040. Limpermeabilit garantita fino a 30
atmosfere di pressione.
Prezzo: 10.200 euro.
CORUM
a
a
Dopo la presentazione, nel 1995, dellEmergency, Breitling lancia
oggi il suo successore, lEmergency II. Si tratta del primo orologio
con localizzatore personale di soccorso (Personal Locator
Beacon/PLB) incorporato. In particolare, lEmergency II dotato di
una trasmittente bifrequenza conforme alle specifiche del sistema
internazionale di allarme mediante satelliti Cospas-Sarsat e
permette contemporaneamente di lanciare lallarme e guidare le
operazioni di localizzazione e salvataggio. La cassa (diametro:
51 millimetri) in titanio, cos come il bracciale (14.160 euro), che
per disponibile anche in caucci (13.290 euro). La lunetta
girevole unidirezionale, mentre limpermeabilit garantita fino a 5
atmosfere.
BREITLING
a
46
La saga Opus continua con ledizione numero XIII, nella quale la
lettura del tempo appare e scompare grazie a un gioco di
cinquantanove lancette girevoli dei minuti e undici triangoli rotanti
per le ore, azionati da un meccanismo scorrevole. I minuti si
accumulano lungo una scala, in rosso ogni cinque minuti, ritirandosi
allunisono quando completano il giro delle ore. I triangoli in
argento spuntano a turno dalla cupola sfaccettata per visualizzare le
ore e ritornano indietro una volta concluso il loro compito. Ogni
dodici ore sul quadrante appare il logo Harry Winston per poi
svanire sessanta minuti dopo. La visualizzazione resa possibile da
due fonti di energia separate ma coordinate. Un bariletto aziona lo
scappamento attraverso gli ingranaggi e fa oscillare il bilanciere a
21.600 alternanze lora. Laltro bariletto fornisce lenergia per la
visualizzazione dei minuti, attivata ogni 60 secondi dalla ruota
centrale del movimento. realizzato in oro bianco.
Prezzo: 268.500 euro.
HARRY WINSTON
Hautlence lancia la collezione Destination e sperimenta per la
prima volta la complicazione del doppio fuso orario, per la quale si
avvale, a differenza degli altri modelli, di un movimento non
prodotto direttamente in manifattura. Con letichetta Signature, il
marchio infatti proporr una linea di modelli di serie con calibri
acquistati allesterno. In questo caso si tratta di un movimento
realizzato da Soprod, lautomatico 935I/A10-2, alloggiato in una
cassa in titanio. Il quadrante formato da pi strati e presenta la
lettura del secondo fuso orario al 6. Tre i modelli disponibili:
Destination 01 con quadrante opalino e cassa in titanio DLC e oro
rosa; Destination 02 in titanio con quadrante argent; Destination
03 con quadrante opalino nero e cassa in titanio DLC (in foto).
Prezzi: da 18.500 a 27.800 euro.
HAUTLENCE
Per la prima volta la collezione Ocean riunisce
insieme due complicazioni come le ore saltanti
(finora inedite per questa linea) e il tourbillon.
Questultimo tenuto sospeso da due ponti in acciaio
smussati a mano che sembrano farlo fluttuare nel
vuoto ed azionato da una ruota quasi
completamente nascosta dalla minuteria del
quadrante, realizzato in zaffiro nero. La finestra delle
ore saltanti posizionata al 12. Il movimento il
calibro manuale HW4401, che ha richiesto oltre
1.500 ore di sviluppo. Lorologio realizzato in oro
bianco, in edizione limitata a 100 esemplari, ma
disponibile anche in oro rosa, con o senza diamanti.
Prezzo: a partire da 195.800 euro.
HARRY WINSTON
a
a
a
47
Dalla partnership tra Ferrari e Hublot nasce un orologio esclusivo: un
tourbillon con 50 giorni di riserva di carica, un record per un modello di
questa tipologia a carica manuale. Il tutto possibile grazie alla presenza
di 11 bariletti disposti in linea e solidali tra loro, in modo che non si
scarichino gli uni dopo gli altri. Il Masterpiece MP-05 La Ferrari, che
molto si avvicina a un concept watch, realizzato in titanio PVD nero. In
alto, un inserto in titanio e carbonio cela la corona di carica. La corona di
regolazione dellora posizionata sotto la cassa. Entrambe sono
completamente integrate al design e quindi praticamente invisibili. Il
movimento presenta una visualizzazione originale, con un cilindro in
alluminio per i piccoli secondi sul davanti, in verticale, fissato alla gabbia
del tourbillon sospeso. Ore e minuti sono posizionati a destra dei bariletti
e sono anchessi visualizzati ciascuno mediante cilindri in alluminio
anodizzato nero. A sinistra si trova clindri che corrisponde alla riserva di
carica. Prezzo: 265.800 euro.
HUBLOT
Nonostante la visualizzazione di due fusi orari, il quadrante in
smalto grand feu del Grande Heure GMT risulta estremamente
sobrio ed essenziale. I 24 indici a cifre arabe sono posizionati
infatti sul rehaut e indicati da una sottile lancetta azzurrata che
indica lora del Paese di destinazione. A essa si abbina, nella stessa
foggia, la sfera in oro rosso che indica lora locale. Quando
sincontrano sullo stesso fuso, si uniscono in ununica lancetta
bicolore. Il movimento il calibro automatico 5N50.4, con doppio
bariletto e massa oscillante in oro bianco.
Prezzo: 23.500 euro.
JAQUET DROZ
Il meccanismo di Antikhythera uno degli oggetti pi
misteriosi della storia delle civilt ed probabilmente
il primo calcolatore astronomico, risalente con ogni
probabilit al II secolo avanti Cristo. Nel 2012 Hublot
ha realizzato lorologio Omaggio alla Macchina di
Anticitera, in soli 4 esemplari, come replica esatta
miniaturizzata del meccanismo originale. Questanno
la Casa ha prodotto il modello Antikythera SunMoon,
che fornisce, con grande precisione, le indicazioni
relative al sole e alla luna. Si tratta infatti di un
calendario solare e un calendario lunare, che indica
inoltre la posizione siderale del sole e della luna.
Il tutto con laggiunta di un tourbillon volante che
compie un giro al minuto indicando i secondi.
Il movimento meccanico a carica manuale.
Edizione limitata a 20 esemplari.
Prezzo: 222.000 euro.
HUBLOT
a
a
a
48
ORIS
a
Ultimo nato allinterno delliconica collezione
HM3 il Megawind, caratterizzato da un enorme
rotore a carica automatica in oro a 22 carati e
titanio, visibile dal lato quadrante, e da due coni
in alluminio che emergono dalla cassa
asimmetrica. Questi ultimi, ruotando nelle sezioni
in oro e vetro zaffiro, mostrano le ore e i minuti.
Disponibile in oro bianco a 18 carati e titanio
oppure in oro rosa a 18 carati e titanio, linedito
orologio equipaggiato dal movimento HM3,
meccanico a carica automatica (270 componenti,
36 rubini, 28.800 alternanze/ora).
Il cinturino in pelle di alligatore di colore nero,
cucito a mano e chiuso da una fibbia pieghevole.
Prezzo: 79.000 euro.
MB&F
Orologio meccanico in grado di indicare sia le fasi lunari che il
livello delle maree, il ProDiver Pointer Moon dedicato ai
professionisti delle immersioni subacquee come testimonia il
dato dimpermeabilit, di 10 atmosfere, e la scala di conversione
metri/piedi incisa sul fondello. Il segnatempo dotato, oltre che
della valvola per la fuoriuscita dellelio, anche del sistema
brevettato Oris Rotation Safety System che consente, a chi lo
indossa, di misurare un determinato intervallo di tempo
mediante lutilizzo di una lunetta girevole. Questultima pu
essere bloccata per prevenire regolazioni accidentali. La cassa in
titanio equipaggiata dal movimento automatico Oris calibro
761, su base Sellita SW 220.
Prezzo: 2.700 euro.
a
a
realizzato in edizione limitata e numerata di 10 esemplari il
Tambour Twin Chrono, orologio dotato di una complicazione
sviluppata nellatelier Louis Vuitton La Fabrique du Temps:
un doppio cronografo monopulsante con display differenziale.
In sostanza, il cronografo in grado di misurare due tempi
distinti simultaneamente e di mostrare la differenza tra loro,
tutto allo stesso tempo e su unico quadrante. Il quadrante
costituito da una placca in oro bianco decorata a guilloch e
coperta di smalto Grand Feu blu scuro. Il movimento
meccanico a carica automatica, calibro LV175.
Prezzo: a partire da 57.000 euro.
LOUIS VUITTON
a
49
Ideale in caso di viaggi frequenti, lorologio
HyperChrome UTC in grado di offrire lindicazione
di due fusi orari contemporaneamente. Grazie a un
rapido sguardo alla lancetta con la punta di colore
rosso o blu sul quadrante possibile conoscere in un
solo momento lora del luogo dove si sta andando e
quella del luogo dal quale si proviene. Quella del
secondo fuso orario una caratteristica rara su un
segnatempo Rado: riguarda, infatti, soltanto i modelli
multifunzione e un modello depoca risalente al 1960.
Cassa monoblocco in ceramica hi-tech, cinturino in
pelle marrone e movimento meccanico a carica
automatica, calibro ETA-Valjoux 2893-2, completano
le dotazioni di questo nuovo esemplare della Casa.
Prezzo: 3.100 euro.
RADO
a
Dedicato a chi solito viaggiare per piacere o per lavoro, il
Carrera Calibre 8 Grande Date ora dotato di funzione GMT,
visualizzata a ore 6 sul quadrante silver. Simmetricamente, a ore
12, invece collocata la finestrella del grande datario. Gli indici
sono del tipo a barretta, applicati a mano. La parte meccanica
affidata al movimento meccanico a carica automatica, Calibre 8,
certificato cronometro dal COSC e visibile per mezzo dellapertura
in vetro zaffiro sul fondello. Lorologio si completa con un
cinturino in coccodrillo di colore marrone. Prezzo: 2.950 euro.
TAG HEUER
a
50
Per la prima volta, dopo la sua presentazione nel 2009, la
collezione Turbine si arricchisce di una nuova complicazione: il
cronografo. Questa funzione supplementare rappresentata sul
quadrante da un disco centrale rotante, che indica i minuti
cronografici, con la scritta MIN a ore 9, e da una lancetta
centrale per i secondi crono. La cassa in acciaio trattato DLC
con anello in oro rosa sormontata da una lunetta con scala
tachimetrica ed equipaggiata da un movimento automatico a
doppio rotore P-361, visibile attraverso lapertura in vetro
zaffiro sul fondello. Prezzo: 11.400 euro.
PERRELET
a
a
Estremamente originale la complicazione satellitare
dellUR-210, con lancetta dei minuti retrograda la cui
funzione di racchiudere il satellite delle ore e indicare il
tempo percorrendo la scala graduata da 0 a 60 minuti su
un arco di 120 gradi nella parte inferiore del quadrante.
Lorologio dotato anche dellindicatore della riserva di
carica, a ore 1, e dellindicatore dellefficienza di carica, a
ore 11. Singolare anche limpiego di titanio rivestito di
AlTiN per la costruzione della cassa: questo tipo di
rivestimento, costituito da alluminio, titanio e nitruro,
accresce la resistenza del metallo ai graffi, agli urti,
allossidazione e alleffetto corrosivo degli acidi. Cuore
del segnatempo il calibro UR-7.10, a carica automatica.
Prezzo: 145.000 euro.
URWERK
a
La collezione Pilot si arricchisce di nuovi modelli. Uno il calendario
annuale, equipaggiato dal movimento ad alta precisione
El Primero 4054 B, evoluzione del celebre cronografo El Primero con
frequenza di 36.000 alternanze/ora, prodotto internamente dalla
manifattura. A ospitare questultimo una cassa disponibile nella
versione in acciaio (8.400 euro) o in titanio con lunetta, anse, pulsanti e
corona in oro rosa (15.400 euro). La carrure del Pilot Montre dAronef
Type 20 Annual Calendar riporta le iniziali HB, caratteristiche dei numeri
di matricola dellaviazione civile svizzera, seguite da cifre che si
riferiscono al numero di serie dellesemplare. Sul quadrante nero opaco
trovano posto le indicazioni di ore, minuti, secondi continui, minuti
cronografici e calendario annuale con data, giorno della settimana e
mese da regolare una sola volta allanno, al passaggio
da febbraio a marzo.
ZENITH
a
a
51
ZENITH
Il Montre dAronef Type 20 Tourbillon unaltra delle novit
della collezione Pilot. La gabbia girevole del tourbillon, che
compie un giro in un minuto, posizionata tra l11 e il 12 sul
quadrante protetto da vetro zaffiro antiriflesso e sul suo
perimetro esterno indicato il datario. A fare da cornice alla
lettura di queste indicazioni una cassa in titanio e oro rosa,
dal diametro di 48 millimetri, cui abbinato un cinturino in
alligatore marrone con impunture beige e fibbia ad ardiglione
in titanio. Ad animare questo esemplare il calibro
cronografico automatico El Primero 4035 D
(381 componenti, 35 rubini, 36.000 alternanze/ora,
riserva di carica di 50 ore). Prezzo: 56.000 euro.
Gi protagonista della nostra rubrica
Esempi di Tecnica sul fascicolo numero 217
de LOROLOGIO, lo scappamento Costante di
Girard-Perregaux si pone come obiettivo
quello di di mantenere costante lampiezza
di oscillazione del bilanciere,
indipendentemente dal livello di carica
dellorologio. Allavvicinarsi della fine della
carica, quando la precisione
necessariamente cala, nello Scappamento
Costante lenergia per limpulso al
bilanciere-spirale non viene fornita dal
bariletto, ma da una molla supplementare,
realizzata in silicio, che fa parte della
struttura dello scappamento stesso. La
cassa, da 48 millimetri, in oro bianco ed
dotata di un obl sul fondello.
Prezzo: 114.000 euro.
GIRARD-PERREGAUX
BREGUET
a
a
IL RITMO DEL TEMPO
Soluzioni tecniche per la misura del tempo: gli scappamenti
sperimentano nuove geometrie e materiali.
Il Classique Chonomtrie 7727 di Breguet
adotta una spirale e uno scappamento realizzati
in silicio e la sua frequenza di oscillazione di
ben 72.000 alternanze/ora. Oltre a ci, questo
orologio impiega un inedito sistema di
stabilizzazione magnetica dellasse del
bilanciere, per ridurre al minimo lattrito sui
perni. Il risultato un asse del bilanciere
insensibile alla gravit, pi stabile e pi
resistente agli urti. Sul quadrante, in oro a 18
carati argentato e inciso a mano, al 2 visibile
il paracadute, tra il 5 e il 6 la riserva di carica,
al 12 i piccoli secondi con i decimi di secondo
in un quadrantino supplementare. Il
movimento, calibro 574DR, meccanico a
carica manuale; la cassa in oro rosa.
Prezzo: 34.200 euro.
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Edizione limitata di 20 esemplari per ognuna delle tre
versioni con cui si presenta il Turbine Turbillon: acciaio
trattato DLC nero e acciaio naturale (56.000 euro); total
black (56.000 euro); oro rosa e acciaio trattato DLC nero
(65.000 euro). Il tourbillon visibile attraverso lapertura
a ore 12 sul quadrante, animato dalle caratteristiche pale,
che rappresentano il tratto distintivo dellintera
collezione. Cuore di questo modello, racchiuso allinterno
di una cassa dal nuovo diametro di 46 millimetri, il
calibro P371, meccanico a carica automatica, dotato di
uno scappamento innovativo con ruota e ancora in silicio
ossidato. Corredato di cinturino in caucci di colore nero,
con fibbia ad ardiglione,
impermeabile fino a 5 atmosfere.
PERRELET
Con lo Speedmaster 57 Co-Axial Chronograph
Omega rende omaggio al suo leggendario
predecessore, il primissimo Speedmaster del
1957. Sui nuovi modelli, equipaggiati dai calibri
Co-Axial 9300/9301 che includono la funzione
cronografo e sono dotati di spirale in silicio, le
lancette cronografiche delle 12 ore e dei 60
minuti sono collocate allinterno di uno stesso
contatore al 3, posizionamento che richiama le
lancette di ore e minuti sul quadrante
principale; sul quadrante trovano posto anche
la lancetta centrale dei secondi crono, quella
dei secondi continui, nel contatore al 9, e il
datario a finestrella al 6. Diversi i materiali con
il quale realizzato: dallacciaio al titanio,
dalloro giallo al rosso, fino alla versione
bicolore acciaio e oro rosso.
Prezzi: da 6.700 a 26.900 euro.
OMEGA
a
a
53 LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
New look per il Sixties di Glashtte Original, che strizza locchio
ai modelli vintage anni Sessanta. La novit rappresentata da un
quadrante blu notte: realizzato in argentone, dalla caratteristica
forma bombata, presenta una decorazione grand soleil esaltata
dalla colorazione galvanica. Le cifre arabe stilizzate sono
posizionate ai quarti. Realizzato con cassa in acciaio da 39
millimetri, equipaggiato da un movimento meccanico a carica
automatica, calibro 39-52, con riserva di carica di 40 ore, visibile
attraverso il fondello in vetro zaffiro sagomato. In abbinamento al
quadrante, il cinturino in alligatore di colore blu.
Prezzo: 5.700 euro.
Tra le novit Fossil 2013, da segnalare questo cronografo con
cassa in acciaio da 45 millimetri di diametro, animato da un
movimento cronografico al quarzo della Ronda (Swiss Made),
calibro 5030D. Il quadrante bicolore blu e argent protetto da un
vetro zaffiro con doppia bombatura e riporta le indicazioni relative
al cronografo e al datario, con scala tachimetrica periferica, mentre
lancette e indici sono luminescenti. Il cinturino in cuoio, di colore
marrone con cuciture a contrasto, ed abbinato a una fibbia ad
ardiglione in acciaio.
Prezzo: 895 euro.
FOSSIL
Collezione emblematica di Herms, il Cape Code si
declina in versione GMT. Lora di un secondo fuso
orario visualizzata su un quadrante ausiliario al 6,
con relativa indicazione giorno/notte grazie a un disco
bicolore. Realizzato in acciaio, si fregia di un bel
quadrante blu con decorazione centrale quadrettata e
indici applicati a numeri arabi, la cui curvatura segue il
profilo della cassa. Al 12 posizionato un grande
datario a doppia finestrella. Il suo cuore un
movimento automatico con modulo Soprod. Il
cinturino in alligatore opaco. Prezzo: 5.700 euro.
HERMS
a
Un colore, uno stato danimo, un classico sinonimo
di stile: il blu la moda del momento.
a
a
a
NEL BLU DIPINTO DI BLU
GLASHTTE ORIGINAL
54
JAQUET DROZ
HERMS
Cassa in acciaio e titanio per il nuovo Clipper
Sport, dotato della caratteristica lunetta girevole
unidirezionale ispirata agli obl dei grandi velieri
del XIX secolo. Sul quadrante blu galvanico, con
la parte centrale opalina, spiccano i grandi indici
arabi bianchi e luminescenti e le lancette a gladio.
Il datario a sezione di cerchio posizionato al 3.
Il movimento meccanico a carica automatica
(su base ETA). corredato di cinturino in
caucci abbinato al quadrante e decorato con la
H di Herms. disponibile anche in altre due
colorazioni (quadrante rodio e cinturino rosso;
quadrante antracite e cinturino arancio).
Prezzo: 3.300 euro.
Lalgida tonalit dellacciaio della cassa
coussin di 46 millimetri del Terrascope
illumina il quadrante laccato blu con
indici e lancette luminescenti e datario a
finestrella al 3. Nuovo anche il bracciale,
completamente in acciaio, con maglie
lucide e satinate a contrasto, che ne
sottolinea la sportivit dinsieme. Il
movimento il calibro automatico JR60
a carica automatica (di derivazione
Sellita), con riserva di carica di 42 ore. Il
fondello inciso con il nuovo logo del
marchio. Prezzo: 2.600 euro.
JEANRICHARD
Modello emblematico di Jaquet Droz, il Grande Seconde
Quantime propone un nuovo look, grazie a un inedito
quadrante blu e nuovi dettagli. Le cifre arabe e romane
delle versioni precedenti sono state infatti sostituite
dallelegante semplicit degli indici a bastone,
sottolineando uneleganza minimale e sobria. Il decoro a
ctes de Genve esalta il colore sfumando in varie
tonalit a seconda dei giochi di luce. Il movimento il
calibro automatico Jaquet Droz 2660Q2 e la cassa
declinata in acciaio. Il cinturino in alligatore di colore
blu. Prezzo: 8.400 euro.
a
a
a
55
Classicismo e sobriet sono i tratti distintivi della collezione
1931. Il modello Piccoli Secondi si declina ora in una versione
in acciaio abbinata a un sofisticato quadrante blu con indici e
lancette in oro rosa 4N. I piccoli secondi sono posizionati al 6.
Il fondello a vista rivela la meccanica, il calibro manuale
ETA-Peseux 7001. Leffetto cromatico rafforzato anche dalla
colorazione blu del cinturino in pelle, chiuso al polso da una
fibbia dployante. disponibile anche in altre tonalit di
quadrante. Prezzo: 1.180 euro.
a
LOUIS ERARD
Torna il Seamaster Aqua Terra, questanno nella versione
con indicazione del giorno della settimana a ore 12 e
datario a finestrella a ore 6, entrambi caratterizzati da uno
scatto istantaneo allo scoccare della mezzanotte. Sul
quadrante, di colore blu a linee verticali, spiccano indici e
lancette rodiati oltre alla scala della minuteria sul rehaut.
Lorologio, con bracciale in acciaio, stesso materiale con il
quale realizzata la cassa, garantito impermeabile fino
alla pressione di 15 atmosfere ed equipaggiato dal
calibro Omega Co-Axial 8602, certificato cronometro dal
COSC e visibile tramite lapertura in vetro zaffiro sul
fondello. Disponibile da agosto al prezzo di 5.800 euro.
OMEGA
LONGINES
Tra le nuove versioni dellHydroConquest rientra anche questo
solotempo con quadrante e lunetta girevole unidirezionale in blu,
impermeabile fino a 30 atmosfere di pressione. La cassa in acciaio,
da 41 millimetri di diametro, cos come il bracciale, che dotato di
doppia chiusura di sicurezza e prolunga ( disponibile anche la
versione con cinturino in caucci). Il movimento meccanico a
carica automatica, calibro L619.2 (28.800 alternanze/ora, 21 rubini,
riserva di carica di 42 ore), su base ETA 2892-A2. Sul quadrante,
protetto da vetro zaffiro sottoposto a trattamento antiriflesso, sia gli
indici che le lancette sono trattati con sostanza luminescente, mentre
a ore 3 trova posto il datario.
Prezzo: 800 euro.
a
a
a
56
90
BREGUET
Tra le novit Bell & Ross 2013, rientra anche questo esclusivo
modello con affissione a regolatore, denominato WW1
Rgulateur. La cassa, realizzata in oro rosa a 18 carati, ha un
diametro di 42 millimetri ed munita di anse a filo. Molto
essenziale il quadrante, con le ore decentrate al 12 e i minuti al
centro indicati tramite una lancetta a filo azzurrata, mentre al 6
troviamo i piccoli secondi. Realizzato in soli 99 pezzi, animato
da un movimento meccanico automatico Dubois-Dpraz e viene
abbinato a un cinturino in alligatore di colore marrone, con fibbia
ad ardiglione in oro rosa a 18 carati.
Prezzo: 16.000 euro.
BELL & ROSS
Gli orologiai Breguet con questo Classique hanno reso
omaggio a un movimento leggendario, il calibro 2310,
impiegato per anni anche da altre importanti Maison ed
erede del celebre calibro CH 27, progettato negli anni 40 da
Albert Piguet. Ora il calibro stato ribattezzato 533.3 e si
tratta di un movimento meccanico a carica manuale, con
ruota a colonne per lo smistamento delle funzioni crono. La
cassa disponibile in oro rosa o bianco, mentre sul
quadrante, oltre ai due contatori supplementari (per minuti
crono al 3 e secondi continui al 9), trovano posto la lancetta
dei secondi crono in rosso, le lancette azzurrate pomme
vide per ore e minuti e la scala tachimetrica.
Prezzo: 42.000 euro.
BREGUET
a
a
a
IL TEMPO PREZIOSO
Oro e platino: i materiali delezione dellorologeria
elegante e ricercata.
57 LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Il Classique Rserve de Marche di Breguet impiega un
nuovo tipo di acciaio inossidabile dalle elevatissime qualit
meccaniche per la realizzazione della molla e del cilindro
del bariletto, che stato sensibilmente ridotto di diametro,
permettendo di accrescere il numero di giri darrotolamento
della molla. Tutto questo si traduce in un aumento della
riserva di carica da 75 a 96 ore. Questa invenzione
equipagger in futuro anche gli altri orologi prodotti dalle
marche dello Swatch Group. La cassa di questo Classique
in oro rosa a 18 carati, il movimento (con spirale in silicio),
calibro 515DR, meccanico a carica manuale.
Prezzo: 16.300 euro.
un cronografo dotato della funzione ore del mondo il
nuovo Bentley B05 Unitime di Breitling, disponibile con
cassa in acciaio o in oro rosso come in foto (diametro: 49
millimetri). Sul quadrante, oltre al disco delle 24 ore e
quello delle citt che fanno da riferimento per i 24 fusi
orari mondiali, trova posto, al centro, un planisfero, al di
sopra del quale si trovano i contatori supplementari e il
datario a finestrella tra 4 e 5. Il movimento impiegato il
calibro B05 (28.800 alternanze/ora, 56 rubini, riserva di
carica di oltre 70 ore, cronometro COSC), meccanico a
carica automatica. Il vetro di tipo zaffiro,
cos come lobl posto sul fondello.
Prezzo: 31.940 euro.
BREITLING
Rende omaggio a un anno molto importante nella storia
della Maison Chopard il L.U.C 1937 Classic: proprio nel
1937 Paul-Andr Chopard, nipote del fondatore, decide di
trasferire il suo marchio dal Giura, dove era sorto il
laboratorio di Louis-Ulysse Chopard, alla citt di Ginevra.
Si tratta di un modello con cassa in oro rosa a 18 carati da
42 millimetri di diametro, stesso materiale utilizzato anche
per il bracciale, animato da un movimento meccanico a
carica automatica, calibro Chopard L.U.C 01.01-L,
cronometro COSC e visibile attraverso lobl in zaffiro
posto sul fondello. Limpermeabilit viene garantita fino a
10 atmosfere di pressione.
Prezzo: 29.790 euro.
Chopard presenta una nuova versione del L.U.C XPS, con cassa in
oro rosa da 39,5 millimetri di diametro e quadrante argent, con
indicazione dei piccoli secondi al 6. Il movimento impiegato,
ultrapiatto (il suo spessore di 3,30 millimetri), il L.U.C 96.12-L,
meccanico a carica automatica, dotato di doppio bariletto (la
riserva di carica di 65 ore), certificato cronometro dal COSC e
visibile attraverso il fondello. Il cinturino, in alligatore cucito a
mano di colore marrone, abbinato a una fibbia ad ardiglione in
oro rosa a 18 carati, mentre limpermeabilit garantita fino alla
pressione di 3 atmosfere.
Prezzo: 12.950 euro.
CHOPARD
a
a
a
CHOPARD
58
Fin dalla sua presentazione, avvenuta nel 1980, il Golden
Bridge di Corum uno degli orologi pi sognati dagli
appassionati di bella orologeria. Lultima versione presentata
dotata di un nuovo quadrante in zaffiro, striato mediante
metallizzazione. La carica automatica del movimento baguette
affidata a una massa lineare realizzata in platino, che va a
ricaricare il calibro CO 313, che ha una riserva di carica di 40
ore. La cassa in oro rosso a 18 carati (disponibile anche in oro
bianco) dotata di due finestre laterali e una posteriore, per
poter ammirare il movimento da ogni prospettiva. Il cinturino
in coccodrillo, ma disponibile anche il bracciale in oro.
Prezzo: 45.700 euro.
CORUM
La celebre cassa tonneau tipica della produzione Dubey &
Schaldenbrand rivive oggi nel Grand Dme DT, cronografo dotato
anche del calendario completo. La cassa in oro rosa a 18 carati
(dimensioni: 37 x 52 millimetri), e il quadrante inciso a guilloch
nella zona centrale. Sullo stesso, troviamo il datario al centro,
giorno e mese a finestrella al 12, i minuti crono al 12 e le ore crono
al 6. Il movimento impiegato il calibro ETA- Valjoux 7751 (25
rubini, 48 ore di riserva di carica, 28.800 alternanze/ora), meccanico
a carica automatica; il cinturino, in alligatore, di colore marrone.
disponibile anche con cassa in acciaio e oro.
Prezzo: 28.900 franchi svizzeri.
DUBEY & SCHALDENBRAND
Il Perpetual T, novit al vertice della gamma L.U.C di
Chopard, abbina al calendario perpetuo il dispositivo
tourbillon, visibile al 6 dal lato quadrante. Le
indicazioni del calendario, invece, sono cos
distribuite: mese e ciclo bisestile al 3, giorno e
indicazione AM/PM al 9, grande datario a doppia
finestrella al 12. Il movimento impiegato, meccanico a
carica automatica, il calibro L.U.C 02.15-L (28.800
alternanze/ora, 21 rubini, riserva di carica di 9 giorni,
insignito del Punzone di Ginevra, cronometro COSC).
La cassa, in oro rosa a 18 carati, ha un diametro di 43
millimetri, mentre il quadrante, realizzato anchesso in
oro, inciso a guilloch manualmente.
Prezzo: 111.150 euro.
CHOPARD
a
a
a
59
La celebre collezione Pano si arricchisce di nuovi modelli
che adottano la cassa da 40 millimetri realizzata lo scorso
anno. Il PanoLunarTourbillon declinato in oro rosso e
sfoggia un quadrante color avorio con la classica
disposizione decentrata delle indicazioni, tipica di questa
linea: ore e minuti tra il 9 e il 10, nei quali si inserisce, a
ore 7, il tourbillon volante con la sfera dei secondi continui
con punta blu. La data panoramica posizionata al 3, al di
sotto delle fasi lunari, con la luna e le stelle argent che si
stagliano su un cielo blu notte. Il movimento il calibro
automatico 93-02, derivato dal 93-01 al quale stato
aggiunto il modulo delle fasi lunari.
Prezzo: 96.600 euro.
GLASHTTE ORIGINAL
Classico ed elegante, il Senator Tourbillon si declina
con una cassa in oro bianco da 42 millimetri,
ridisegnata rispetto ai modelli Senator precedenti e
ora pi sottile. Il quadrante ricoperto da una lacca
grigia microporosa e presenta cifre romane, gabbia
del tourbillon volante al 6, data panoramica al 12. Il
suo cuore il calibro automatico 94-03, con 48 ore di
riserva di carica. Il fondello in vetro zaffiro mostra la
bellezza delle decorazioni, dalle finiture a nastro e a
doppio sole, alle superfici rodiate e allanglage. Il
microrotore decentrato ha una massa periferica in oro
massiccio a 21 carati e la tipica decorazione a nastro
di Glashtte.
Prezzo: 97.650 euro.
GLASHTTE ORIGINAL
Nuova versione per il Senator Panorama Date, che
presenta ora una lunetta pi sottile che lascia pi spazio
al quadrante a finitura microporosa. Questultimo
presenta grandi cifre romane, minuteria a chemin de
fer e nuove lancette a pera. La data panoramica si
posiziona al 4. Inoltre, rispetto alla versione precedente,
il pulsante all8 per lazzeramento della sfera dei secondi
stato sostituito da un correttore integrato nella carrure.
Il movimento il calibro automatico 100-03, con riserva
di carica di 55 ore. realizzato in oro rosso (
disponibile anche in acciaio).
Prezzo: 17.700 euro.
GLASHTTE ORIGINAL
a
a
a
60
Equipaggiata dal calibro di
manifattura JR1000 (gli altri
modelli montano calibri Sellita e
Dubois-Dpraz), la collezione
1681 una linea classica dallo
spirito vintage con cassa coussin.
Declinata in varie tipologie,
comprende anche lesemplare in
foto, realizzato in oro rosa in
abbinamento a un quadrante
rodiato con indicazione del datario
a ore 3, indici arabi e a barretta
applicati e lancette placcati in oro
rosa. Il cinturino in pelle di
alligatore color mogano sottolinea
laura vintage, accentuata dalle
impunture chiare a doppio filo.
Prezzo: 17.900 euro.
JEANRICHARD
Sono tutti animati da movimenti meccanici a carica
automatica i nuovi Conquest Classic di Longines, tra i quali
rientra anche questo modello al maschile con cassa in oro
rosa a 18 carati da 40 millimetri di diametro. Il movimento
impiegato il calibro L619.2 (21 rubini, 28.800
alternanze/ora, riserva di carica di 42 ore), su base ETA
2892/A2. Il fondello serrato a vite ed dotato di un obl
in vetro zaffiro, come dello stesso tipo il vetro a
protezione del quadrante (disponibile nero o argent), ma
sottoposto a trattamento antiriflesso. Impermeabile fino a 5
atmosfere, questo Conquest Classic
ha il cinturino nero in alligatore.
Prezzo: 4.940 euro.
LONGINES
Dotato di due fusi orari, Nomad punta alleleganza e
alla leggibilit ottimale. Il quadrante ardesia, infatti,
non presenta sovraffollamenti di indicazioni e
demanda la lettura del secondo fuso a una piccola
lancetta rossa centrale, regolabile a scatti di unora,
che pu essere nascosta sotto la sfera delle ore
quando non richiesta la funzione aggiuntiva. Grazie
al sistema brevettato Double Pull Crown, la
regolazione dellora locale avviene mediante la
corona, senza rischiare di modificare o fermare
inavvertitamente lora di casa, questultima con
indicatore giorno/notte posizionato al 12. Il fondello
si apre sul calibro automatico di manifattura HMC 346
con riserva di carica di almeno 72 ore. realizzato in
platino. Prezzo: 35.800 euro.
H. MOSER & CIE.
a
a
a
61 LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Dopo la versione in oro bianco del 2012, questanno la volta di
quella in oro rosa per il Tambour Spin Time Regatta, nuovo
modello Louis Vuitton dedicato alle regate. Il suo movimento,
calibro automatico LV156, sviluppato e fabbricato nellatelier La
Fabrique du Temps del marchio, offre due funzioni: cronografo e
countdown di 5 minuti, indicato sul quadrante da cinque cubi
rotanti. Seguendo le nuove regole dellAmericas Cup, che
prevedono la partenza a 5 minuti, questorologio permette agli
skipper di posizionarsi nel modo migliore sulla linea di partenza;
nello stesso tempo il contatore dei 30 minuti crono si posiziona a
destra del display del countdown a 5 minuti in modo tale che i
minuti che precedono la partenza vengano conteggiati nella
misurazione finale.
Prezzo: a partire da 5.000 euro.
LOUIS VUITTON
a
PATEK PHILIPPE
a
Design dalla vocazione classica per lImperial
Temptation di Tonino Lamborghini, che sfoggia una
cassa in oro a 18 carati, abbinata a un elegante cinturino
in pelle di coccodrillo di colore nero. Minimalista il
quadrante, con indici geometrici applicati e lancette a
foglia, entrambi realizzati nello stesso materiale della
cassa, e contatore dei piccoli secondi collocato a ore 6.
Cuore dellorologio il calibro ETA-Peseux 7001,
meccanico a carica manuale, visibile attraverso lobl in
vetro zaffiro sul fondello (17 rubini, 21.600
alternanze/ora, riserva di marcia di 42 ore). Garantito
impermeabile fino alla pressione di 5 atmosfere, il
nuovo segnatempo della Casa in vendita
al prezzo di 6.500 euro.
TONINO LAMBORGHINI
a
62 LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Peculiarit del Calatrava Ref. 5227 il fondello in
vetro zaffiro protetto da un coperchio con cerniera
integrata invisibile dallesterno quando lorologio
allacciato al polso. Se ne percepisce la presenza solo
avvicinandosi per leggere una particolare dedica
incisa oppure per ammirare il movimento automatico
di manifattura, calibro 324 S C, dalle eccellenti finiture
visibili sollevando proprio il coperchio che copre il
fondello. Raffinato il design della cassa da 39
millimetri, con lunetta liscia leggermente concava,
anse ricurve e spessore totale che non raggiunge i 10
millimetri. Il nuovo Calatrava disponibile con cassa
in oro giallo (27.080 euro), bianco (28.570 euro)
oppure rosa (28.570 euro).
ULYSSE NARDIN
Appartiene alla collezione Classico Cloisonn il nuovo Pride of
Baltimore, orologio con il quale Ulysse Nardin rende omaggio
allequipaggio americano che usc vittorioso dalla Guerra del 1812
contro la politica britannica di pressione nei confronti del popolo
statunitense. Realizzato grazie allarte della smaltatura sul quadrante,
ha richiesto cinquanta ore di lavoro da parte degli specialisti della
Donz Cadrans SA (azienda di propriet di Ulysse Nardin).
Disponibile in unedizione limitata di 30 esemplari sia per la versione
in oro bianco a 18 carati che per quella in oro rosa, lorologio
animato dal calibro UN-815, meccanico a carica automatica,
certificato COSC e in grado di assicurare una riserva di marcia fino a
42 ore. Prezzo: 39.700 euro.
ULYSSE NARDIN
Calendario perpetuo regolabile attraverso il solo ausilio
della corona e secondo fuso orario con meccanismo di
regolazione veloce brevettato: queste, in sintesi, le
caratteristiche principali del nuovo Black Toro, dotato di
movimento meccanico a carica automatica, calibro UN-32,
certificato cronometro dal COSC. La cassa in oro rosso a
18 carati e platino, dal diametro di 43 millimetri, garantita
impermeabile fino alla pressione di 10 atmosfere,
incornicia un quadrante di colore nero, protetto da vetro
zaffiro antiriflesso e sormontato da una lunetta in ceramica
con indicazione delle 24 ore. Nero anche il cinturino in
gomma con chiusura dployante in titanio/ceramica
(disponibile anche la versione con cinturino in pelle).
Prezzo: 49.900 euro.
ULYSSE NARDIN
a
a
Ulysse Nardin presenta lo Skeleton Manufacture, il suo primo
segnatempo dotato di un calibro scheletrato interamente sviluppato
e realizzato in-house: il movimento UN-170, meccanico a carica
manuale, che integra un tourbillon volante comprendente la
spirale, lancora e la ruota dello scappamento realizzate in silicio.
Visibile attraverso il quadrante, sul quale spiccano le lancette a
foglia leggermente curvate e scheletrate alle estremit, questo
calibro in grado di garantire unautonomia di ben 170 ore. Due le
versioni di cassa disponibili: in platino o in oro rosso, in edizione
limitata a 99 esemplari ciascuna. Lorologio corredato di cinturino
in pelle di alligatore, chiuso da fibbia ad ardiglione.
Prezzo: 73.000 euro.
a
63 LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Ha la cassa in ceramica hi-tech di colore bianco (il diametro di
41 millimetri) una delle nuove versioni del J12 Superleggera,
cronografo dotato di certificato di cronometria emesso dal COSC.
Il quadrante bianco anchesso e ha i contatori supplementari a
guilloch, mentre sul rehaut trova posto la scala tachimetrica. Sia la
corona che i pulsanti sono serrati a vite, mentre il vetro a
protezione del quadrante di tipo zaffiro. Il movimento
meccanico a carica automatica, limpermeabilit viene garantita
fino a 200 metri di profondit, il bracciale realizzato anchesso in
ceramica hi-tech bianca.
Prezzo: 6.900 euro.
CHANEL
Prosegue con successo la partnership tra Breitling e Bentley, come nel
caso di questo cronografo, in edizione limitata a 1.000 pezzi, con cassa in
titanio dotata di un rivestimento ad alta resistenza a base di carbonio. Sul
quadrante, total black, spicca lindicazione dei secondi crono fino a 30: la
lancetta omonima compie un giro del quadrante in 30 secondi anzich in
60, garantendo la lettura dellottavo di secondo. Altra caratteristica
peculiare di questo modello il tachimetro variabile, che permette di
misurare una velocit media qualunque sia il tempo trascorso, la distanza
percorsa o la velocit raggiunta. Il movimento impiegato, calibro 25B,
meccanico automatico e certificato cronometro dal COSC.
Prezzo: 9.840 euro.
BREITLING
a
a
ESSENZE SPECIALI
Materiali innovativi, leghe metalliche, ceramiche, trattamenti
superficiali: tutto quel che varia laspetto dellorologio.
Chanel presenta una nuova versione dellesclusivo J12
Chromatic Rtrograde Mystrieuse, realizzando un pezzo unico
con cassa in ceramica di titanio e oro bianco a 18 carati.
Peculiarit di questo esemplare la corona retrattile, posta sul
lato quadrante a ore 3. Questa opzione, che va ad aumentare il
comfort dellorologio al polso, obbliga la lancetta dei minuti a
retrocedere una volta raggiunto lindice delle 2, per poi
posizionarsi su quello delle 4. I minuti compresi tra l11 e il 19
vengono quindi visualizzati in una finestrella al 6. Al 12, invece,
c lindicazione della riserva di carica, pari a ben 10 giorni. Al 9,
infine, il dispositivo tourbillon.
Prezzo: 290.000 euro.
CHANEL
a
64
Girard-Perregaux presenta una nuova versione del Chrono
Hawk, con la cassa realizzata in un particolare tipo di
ceramica, inalterabile, anallergica e atermica, e costituita da
una polvere di ossido di zirconio estremamente sottile. In
particolare, le dimensioni infinitesimali di questo materiale
permettono di offrire una ceramica con una durezza di
1.400 Vickers, contro i 180 dellacciaio, nonch con una
bassissima porosit. La cassa ha un diametro di 44 millimetri e
ospita al proprio interno il calibro GP0300-0076 (28.800
alternanze/ora, 61 rubini, riserva di carica di almeno 46 ore) di
manifattura, meccanico a carica automatica. Limpermeabilit
garantita fino a 10 atmosfere di pressione.
Prezzo: 15.800 euro.
GIRARD-PERREGAUX
Corum presenta alcune nuove versioni di una delle collezioni
simbolo del marchio: la Admirals Cup. In particolare, parliamo
dellAC-One 45 Chronograph, con cassa in titanio grado 5 e inserti
tra fondello e carrure, e tra questultima e la lunetta, in titanio
sottoposto a trattamento PVD nero. La cassa stata leggermente
ridisegnata, assumendo ora una forma pi tondeggiante, mentre sul
rehaut permangono le tipiche bandierine nautiche. Il movimento
impiegato, meccanico automatico, il calibro CO 132
(28.800 alternanze/ora, riserva di carica di 42 ore). Limpermeabilit
garantita fino a 30 atmosfere di pressione. disponibile sia con
cinturino in coccodrillo che con bracciale in titanio.
Prezzo: 8.450 euro.
CORUM
GRAHAM
a
a
a
Graham propone una nuova edizione limitata del Chronofighter
Oversize realizzato per il Tourist Trophy dellIsola di Man, di cui il
marchio Official Timekeeper. Si tratta del modello Superlight TT
con cassa da 47 millimetri di diametro realizzata in nanotubi di
carbonio nero, dal peso di appena 51 grammi e lunetta in
ceramica nera. Il quadrante nero riporta la scala tachimetrica
graduata in base alla lunghezza del circuito TT: 37,73 miglia
(60,7 chilometri), indicando in giallo, al 3, il record relativo alla
velocit media sul giro (131,578 mph/211,75 kmh). Cuore di
questo modello il calibro automatico G1747, visibile attraverso il
vetro zaffiro sul fondello. Su questultimo raffigurato il
Triskelion dellIsola di Man (una figura formata da tre gambe
piegate, ognuna con uno sperone, che partono da un centro
comune, antico emblema dellisola). Prezzo: 6.530 euro.
Cassa quadrata da 44 millimetri per il Gucci Coup Extra-
Large, declinato in unaccattivante versione in bronzo. La
patina in superficie destinata a modificarsi con il tempo,
grazie a un processo di invecchiamento naturale che conferir
a questo modello un appeal vintage. Si tratta di un cronografo
a tre contatori equipaggiato dal calibro automatico
ETA-Valjoux 7750, visibile attraverso il fondello in acciaio. Il
quadrante nero con motivo clous de Paris e dettagli in
bronzo (il contatore dei secondi continui, le lancette e gli
indici). Il cinturino in vitello di colore nero.
Prezzo: 2.100 euro.
LOcean Dual Time Monochrome visualizza lora di due
diversi fusi orari e ognuno dei due quadranti dotato di
indicatore giorno/notte (in quasi tutti gli orologi con doppio
fuso orario questa funzionalit assente, o presente solo
per lora di riferimento). La data, posizionata fra il 6 e il 7,
visualizzata su due cifre in senso verticale, invece che nel
normale orientamento orizzontale. Il quadrante rivestito
da uno speciale strato di platino ossidato, poi spazzolato a
mano. Realizzato con cassa in Zalium
TM
, lega di alluminio e
zirconio utilizzata in esclusiva da Harry Winston, leggera e
estremamente resistente alla corrosione e dalla tonalit
canna di fucile, equipaggiato dal calibro automatico
HW1001, basato sul calibro Girard-Perregaux GP3300 con
modulo Agenhor AGH2841, in esclusiva per il marchio.
Prezzo: 36.400 euro.
HARRY WINSTON
GUCCI
Liconico design del Big Bang si evolve per racchiudere lUnico,
il primo movimento di manifattura di Hublot, cronografo con
ruota a colonne, lanciato circa tre anni e mezzo fa. Il Big Bang
Unico presenta una cassa in King Gold, particolare lega creata
dal marchio con laggiunta di platino, e lunetta in ceramica nera.
Per la prima volta dalla creazione del Big Bang nel 2005, i
pulsanti sono rotondi; sono inoltre protetti da copri-pulsante
integrato alla carrure e rifiniti come pistoni di un motore. Per
lattacco del cinturino stato adottato il sistema One clic che
consentir di alternare una vasta scelta di bracciali o cinturini a
proprio piacimento. Il movimento HUB 1242, a carica
automatica, pu essere ammirato grazie a un quadrante
scheletrato dotato di indici e numeri arabi rielaborati per renderli
pi massicci, con minuti crono al 3 e secondi continui al 9.
Anche le lancette sono state ridisegnate, sfaccettate su due livelli
e riempite di SuperLuminova. Prezzo: 30.900 euro.
HUBLOT
a
a
a
66
Per il cronografo Aeroscope, JeanRichard si ispirata al design
dei contatori di bordo degli aeroplani. Il risultato una
leggibilit ottimale ottenuta grazie ai grandi numeri a cifre
arabe e agli indici luminescenti arancioni o bianchi, oppure
neri a contrasto con il colore del quadrante. Il movimento il
calibro automatico JR66. La cassa coussin declinata in titanio
metallo particolarmente apprezzato dallaeronautica che
combina leggerezza e robustezza. Il cinturino in caucci
nero, bianco, arancio o grigio e caratterizzato da unesclusiva
trama a rilievo. LAeroscope proposto anche con cinturino
in pelle di Barenia nera o marrone, con impunture a contrasto
in bianco avorio o arancio, oppure con bracciale in titanio
grigio o nero con motivi alternati e chiusura dployante.
Prezzi: da 4.200 a 5.800 euro.
JEANRICHARD
Continua la partnership tra Hublot e la Juventus con un
nuovo cronografo King Power con i colori del team
calcistico, realizzato in fibra di carbonio, estremamente
leggero. Il suo cuore il calibro automatico HUB4245,
con i minuti crono al centro sulla base dei 45 minuti,
come la durata di un tempo di gioco. Il movimento
scheletrato visibile anche dal quadrante in zaffiro, dove
dominano le tonalit del bianco e del nero. Al 3
posizionato lo stemma della Juventus. Il cinturino in
pelle bianca cucito su caucci nero esibisce una striscia
di pelle nera al centro, ispirata alla grafica delle maglie
della squadra torinese. Prezzo: 21.200 euro.
HUBLOT
a
Modello di punta di Meccaniche Veloci a BaselWorld 2013
stato il Chrono Driver, riproposizione moderna dei leggendari
drivers watch che scandivano i secondi ai polsi dei piloti sui
circuiti pi importanti. Studiato per essere facilmente leggibile
dai corridori impegnati nelle corse sportive, offerto in
versione cronografo, con movimento meccanico a carica
automatica, calibro ETA-Valjoux 7750. La sua peculiarit
consiste nella possibilit di leggere lora in un solo colpo
docchio, senza dover staccare le mani dal volante, grazie alla
particolare inclinazione che pu assumere la cassa dotata di un
telaio in titanio o carbonio. Nero il quadrante, con indici e
lancette cosparsi di sostanza luminescente per una visibilit
ottimale anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Prezzo: 3.850 euro.
a
MECCANICHE VELOCI
a
Trae ispirazione dal mondo del tennis, al quale Rado legata, la
nuova mini collezione della serie HyperChrome Court composta
da tre esemplari che differiscono per il colore dei dettagli sul
quadrante a rappresentare ciascuno una diversa superficie di
gioco: quella in cemento simboleggiata dal blu (in foto), lerba
dal verde e la terra dallarancione. Cuore dellesemplare il
calibro ETA 2894-2, a carica automatica, racchiuso allinterno di
una cassa in ceramica hi-tech nero matt, resistente ai graffi.
Corredato di un cinturino in caucci,
in vendita al prezzo di 3.850 euro.
RADO
a
Sul quadrante del nuovo Speedmaster in ceramica nera ci
troviamo di fronte a una disposizione delle funzioni
cronografiche che va ad accorpare ore e minuti crono in un
unico contatore, posto al 3. Indici e lancette di ore e minuti,
oltre che dei contatori cronografici, sono realizzati in oro bianco
a 18 carati, mentre la lancetta centrale dei secondi crono
rodiata, con punta rossa per una maggiore visibilit. La parte
meccanica affidata di nuovo al calibro Omega Co-Axial 9300,
con spirale in silicio Si14. Innovativo il materiale impiegato per
la scala tachimetrica sulla lunetta e per la dicitura Dark side of
the moon sul fondello, entrambe in nitruro di cromo opaco. Il
cinturino in cordura, con fibbia in ceramica. Disponibile da
novembre al prezzo di 8.960 euro.
Subacqueo di rango professionale, il Plongeur 48 mm Titanium
dotato della valvola per la fuoriuscita automatica del gas elio,
come si evince dalla dicitura Helium Valve poco sotto la
finestrella del day/date a ore 3. Altre caratteristiche che
rimandano a un uso dellorologio in immersione la presenza
di una lunetta girevole unidirezionale con scala sessagesimale e
un grado di impermeabilit fino a 30 atmosfere. La cassa in
titanio, dal diametro generoso di 48 millimetri, custodisce un
movimento meccanico a carica automatica, calibro PP 1600, su
base ETA-Valjoux 7750. Il cinturino in caucci di colore nero.
Edizione limitata a 500 esemplari. Prezzo: 4.533 euro.
PAUL PICOT
OMEGA
a
a
68
Con il Nabucco Cuore Caldo Twelve Raymond Weil offre il
proprio contributo nella lotta contro i tumori infantili: parte dei
proventi della vendita di questorologio sar infatti devoluta a
sostegno dellUnit di onco-ematologia pediatrica dellOspedale
Universitario di Ginevra. Al movimento meccanico a carica
automatica bi-compax, che equipaggia lorologio, si
aggiungono due complicazioni: la funzione rattrapante e
lindicatore della riserva di carica di 42 ore. Il mix di materiali
per la cassa - oro rosa, titanio, acciaio e fibra di carbonio - si
accompagna alla gomma e alla pelle del cinturino.
Originale la scritta Twelve al posto della tradizionale
cifra a ore 12. Prezzo: 14.730 euro.
RAYMOND WEIL
a
Frutto della creativit del designer di orologi Eric
Giroud, il Crystallium di Swarovski si caratterizza
per lesclusivo quadrante in cristallo con motivo a
ragnatela, circondato da una cassa in acciaio o in
acciaio con rivestimento PVD nero e inserti
laterali in alluminio di colore nero o antracite.
Il fondello in cristallo permette di ammirare il
movimento meccanico a carica automatica Swiss
Made che lo equipaggia. Corona in acciaio con
finitura in smalto nero, personalizzata con il logo
del cigno, e cinturino in gomma anchesso nella
nuance nera completano le dotazione di questo
originale segnatempo. Prezzo: 1.195 euro.
SWAROVSKI
Il nuovo Astron GPS Solar, in serie limitata a 5.000
esemplari e disponibile a partire dal prossimo settembre,
rende omaggio ai cento anni di Seiko nel mondo
dellorologeria e alla figura di Kintaro Hattori, fondatore
del marchio. Ledizione speciale di questo modello la
prima a recare inciso il nome di Hattori sul fondello e il
suo motto One step ahead of the rest (un passo avanti
agli altri) attorno al logo S registrato da Kintaro nel
1900. Animato dal calibro 7X52, lorologio riceve dal
sistema satellitare globale GPS lorario, il fuso orario, il
giorno e la data, riconoscendo tutti i 39 fusi orari della
Terra. Con cassa in titanio e corona impreziosita da
unonice, in vendita al
prezzo di 3.500 euro.
SEIKO
a
a
69
Look total black per il Fastrider Black Shield,
caratterizzato da una cassa monoblocco in ceramica
hi-tech di colore nero opaco e quadrante della stessa
tonalit, ravvivato da elementi in rosso, compresa la
sostanza luminescente di indici e lancette e la
guarnizione posizionata sotto il vetro zaffiro. In tinta
anche la lunetta con scala tachimetrica incisa, i pulsanti
e la corona a vite in acciaio trattati PVD, oltre al
cinturino in caucci o pelle con cuciture rosse.
Il movimento cronografo meccanico a carica
automatica, calibro Tudor 7753, che assicura circa
46 ore di riserva di carica. Lorologio disponibile
anche nellallestimento con lancette e indici nella
nuance bronzo e cinturino in caucci abbinato o in
alcantara beige con cuciture nere.
Prezzo: 3.930 euro.
TUDOR
Portabandiera della nuova serie di cronografi TAG Heuer
Carrera, realizzati in occasione del cinquantesimo
anniversario della leggendaria collezione, la sua
interpretazione pi grintosa: il modello Calibre 36
Chronograph Flyback Racing. Con cassa da 43 millimetri
in titanio Ti2 ultraleggero, trattato con una speciale
copertura al carburo di titanio nero, animato dal
movimento cronografico Calibre 36 (di derivazione Zenith
El Primero, a 36.000 alternanze/ora) con complicazione
flyback, visibile attraverso il vetro zaffiro fum sul
fondello. Sul quadrante antracite trovano posto il datario,
al 6, il contatore dei minuti cronografici, al 3, e quello dei
secondi continui, al 9. Il cinturino in pelle di vitello nera
traforata, con chiusura in titanio Ti2, completa le dotazioni
di questo modello. Prezzo: 7.100 euro.
TAG HEUER
TUTIMA
a
a
Specializzata nella produzione di segnatempo di
stampo militare, la tedesca Tutima presenta il
cronografo M2 Pioneer che si distingue dal suo
predecessore, il modello M1, per ladozione del
calibro Tutima 321 (base ETA-Valjoux 7750) al posto
del tradizionale Lemania 5100. La cassa in titanio fa
da cornice a un quadrante con indici e lancette
luminescenti, sul quale fa la sua comparsa, tra le
altre, lindicatore delle 24 ore al 12. Garantito
impermeabile fino alla pressione di 30 atmosfere,
lorologio chiuso da un fondello, anchesso in
titanio, sul quale raffigurata la silhouette di un
aereo acrobatico. Disponibile con bracciale in titanio
(5.800 euro) o cinturino in pelle (5.400 euro).
a
70 LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Molto originale il design del Watchscope di Alfex, chiaro esempio di creativit
applicata allorologeria. La cassa ha una forma rettangolare (dimensioni: 24x34
millimetri) e la sua lunetta ottenuta tramite lintersezione di due rettangoli, uno
in acciaio, posto in senso orizzontale, e laltro sempre in acciaio, ma posto in
verticale e rivestito con smalto nero. Leffetto finale una cornice che non fa che
amplificare leffetto telescopico del bracciale. Il quadrante disponibile in nero,
bianco o beige. Il movimento impiegato, al quarzo, Swiss Made, e
limpermeabilit viene garantita fino a 5 atmosfere di pressione.
Prezzo: 279 euro.
a
a
VERVE INOSSIDABILE
Lacciaio si conferma il metallo per eccellenza per la
declinazione dellorologio, non solo sportivo...
ALFEX
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Fa capo alla collezione 1
a
Classe Time Travel questo bel
cronografo di Alviero Martini (Ref. 1013/AM), firma del mondo
della moda. Si tratta di un modello con cassa in acciaio da
43 millimetri di diametro e scala tachimetrica sulla lunetta,
animato da un movimento al quarzo. Sul quadrante, su cui
possibile notare tra il 9 e il 12 il tipico motivo Geo Classic di
Alviero Martini, troviamo le indicazioni relative al cronografo e il
datario a finestrella, posizionato a ore 4. Sia le lancette che gli
indici sono cosparsi di sostanza luminescente, e limpermeabilit
viene garantita fino a 5 atmosfere di pressione.
Prezzo: 219 euro.
ALVIERO MARTINI
71
La collezione Vintage di Bell & Ross ospita al proprio interno,
tra gli altri, questo cronografo con cassa in acciaio da 41
millimetri di diametro, disponibile anche con bracciale in
acciaio in luogo del cinturino in gomma. Proposto anche in
versione tre sfere, il BR 126 Sport Heritage presenta sul
quadrante due soli contatori, per i secondi continui al 3 e per
i minuti crono al 9, mentre il datario a finestrella, circolare,
posizionato tra il 4 e il 5. Animato dal calibro ETA 2894,
impermeabile fino alla pressione di 10 atmosfere. Il vetro a
protezione del quadrante, bombato, di tipo zaffiro
antiriflesso, cos come quello posizionato sul fondello.
Prezzo: 3.200 euro.
BELL & ROSS
a
Dotato della celebre cassa di forma ideata da Bell & Ross, il
BR 03 Heritage un robusto modello tre sfere animato da un
movimento meccanico a carica automatica della Sellita,
calibro SW 300. Il quadrante, con fondo nero, ha le lancette
luminescenti e gli indici dorati e il datario a finestrella
circolare posizionato tra il 4 e il 5. A protezione dello stesso
quadrante stato inserito un vetro zaffiro antiriflesso.
Impermeabile fino alla pressione di 10 atmosfere, viene
abbinato a un cinturino in vitello di colore marrone con
cuciture a contrasto, mentre la fibbia del tipo ad ardiglione
ed realizzata in acciaio, cos come la cassa.
Prezzo: 4.400 euro.
BELL & ROSS
Bell & Ross rende omaggio al jet Falcon, presentato esattamente
50 anni fa, nel 1963, dalla Dassault Aviation. Il Vintage BR 123
Falcon un modello tre sfere prodotto in unedizione limitata di
500 pezzi, con cassa in acciaio lucido da 41 millimetri di
diametro e lunetta fissa. Sul quadrante, con lancette e indici
trattati con sostanza luminescente color sabbia, troviamo leffige
del Falcon al 6, poco sopra la dicitura Limited Edition.
Il movimento, meccanico a carica automatica, il calibro
ETA 2892, limpermeabilit viene garantita fino a 100 metri,
mentre il fondello, in vetro zaffiro, personalizzato
con la dicitura 50 Years of Passion and Innovation
Dassault Falcon.Prezzo: 2.400 euro.
a
a
BELL & ROSS
Il Vintage BR 126 Falcon anchesso un omaggio ai
50 anni del jet Falcon e a differenza del BR 123 un
cronografo (il movimento impiegato un ETA 2894),
mentre le dimensioni della cassa in acciaio sono le
medesime (diametro: 41 millimetri). Sul quadrante, al 6,
trova posto leffige del Falcon e la dicitura Limited Edition
in rosso, mentre i contatori supplementari sono deputati
allindicazione dei secondi continui (al 3) e dei minuti
crono (al 9). Impermeabile fino a 10 atmosfere, viene
abbinato a un cinturino in vitello marrone, con fibbia
ad ardiglione in acciaio.
Prezzo: 3.400 euro.
BELL & ROSS
a
72
Presentato per la prima volta 60 anni fa, il Fifty Fathoms di
Blancpain entrato ormai a pieno diritto nella storia
dellorologeria. Questa nuova versione Bathyscaphe un
omaggio al sottomarino utilizzato da Jacques Piccard per
lesplorazione degli abissi. Da sottolineare limpiego della
spirale in silicio, cos come quella del Liquidmetal e della
ceramica per la realizzazione della lunetta, ovviamente girevole
unidirezionale. Dotato di una cassa in acciaio satinato da 43
millimetri, impermeabile fino a 30 atmosfere, il Fifty Fathoms
Bathyscaphe adotta un calibro 1315, meccanico a carica
automatica (227 componenti, 35 rubini,
riserva di carica di 120 ore).
Prezzo: 8.400 euro.
BLANCPAIN
a
Il Transocean Chronograph GMT un cronografo
sportivo dotato anche di funzione GMT, grazie alla
lancetta supplementare che compie un giro del
quadrante in 24 ore e dotata di funzione di regolazione
rapida (in avanti e indietro) estraendo la corona in prima
posizione. La cassa disponibile in acciaio o in oro
rosso a 18 carati, entrambe prodotte in edizione limitata:
2.000 esemplari in acciaio e 200 in oro. Il movimento
impiegato il calibro Breitling B04
(28.800 alternanze/ora, 47 rubini, riserva di carica
di 70 ore), cronometro COSC. Il quadrante rabescato
disponibile argent o nero, mentre il bracciale in
acciaio (disponibile anche con cinturino in coccodrillo).
Prezzo: 8.000 euro.
BREITLING
a
a
Bulgari presenta una nuova versione dellOcto, dotata
di un inedito bracciale in acciaio, stesso materiale
impiegato per la realizzazione della cassa. Sul
quadrante, laccato nero, trovano posto gli indici
rodiati sfaccettati applicati a mano, le lancette
Dauphine sfaccettate e scheletrate e il datario a
finestrella, a ore 3. Il movimento impiegato,
meccanico a carica automatica, il calibro BVL 193
(28.800 alternanze/ora, 28 rubini, doppio bariletto,
riserva di carica di 50 ore). Il fondello dotato di un
obl in vetro zaffiro, mentre limpermeabilit viene
garantita fino alla pressione di 10 atmosfere.
Prezzo: 8.600 euro.
BULGARI
73
La collezione Precisionist di Bulova si arricchisce di questo
nuovo cronografo animato da movimento al quarzo, in grado di
misurare fino a 1/1.000 di secondo. La cassa in acciaio, il
cinturino in caucci, e sul quadrante i contatori supplementari
sono tutti dedicati alle indicazioni cronografiche, che riguardano
ore, minuti e frazioni di secondo; i secondi crono sono indicati
al centro. Lungo il perimetro del quadrante stesso, poi, trova
posto la scala tachimetrica. Limpermeabilit viene garantita fino
alla pressione di ben 30 atmosfere (300 metri).
Prezzo: 630 euro.
Sono 25 anni che Chopard partner ufficiale della Mille Miglia,
competizione riservata ad auto depoca che si svolge sul
percorso Brescia-Roma e ritorno. Per sottolineare il suo
profondo legame con questa mitica competizione, la Casa
ginevrina ha presentato questanno una nuova versione del
Cronografo Mille Miglia, dotato anche di funzione GMT,
indicata da una lancetta centrale con punta a freccia che
compie un giro del quadrante in 24 ore. La cassa disponibile
in acciaio o in oro rosa a 18 carati, entrambe prodotte in
unedizione limitata, rispettivamente di 2.013 e 250 pezzi.
Il movimento, meccanico a carica automatica, certificato
cronometro dal COSC.
Prezzo: 5.350 euro.
CHOPARD
BULOVA
a
a
BULGARI
a
La celebre collezione Bulgari-Bulgari, ridisegnata con un
profilo pi sottile si arricchisce di nuove varianti, come
lesemplare in foto, con cassa in acciaio da 41 millimetri di
diametro e cinturino in alligatore nero. Il movimento
impiegato il nuovo calibro di manifattura
BVL 191 (28.800 alternanze/ora, 26 rubini, riserva di carica
di 42 ore, ponti con decorazione a chiocciola, ctes de
Genve con profili lavorati ad anglage e lucidati, platina
sabbiata, cambio data istantaneo), con massa oscillante in
ceramica. Il quadrante, laccato nero, ha indici sfaccettati
applicati a mano e lancette Dauphine sfaccettate, mentre al
3 si apre il datario. Limpermeabilit viene garantita
fino alla pressione di 10 atmosfere.
Prezzo: 5.500 euro.
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
CHRONOSWISS
La collezione Historiador di Cuervo y Sobrinos si
arricchisce di alcune nuove e interessanti varianti, tra le
quali la versione Racing. Il quadrante, con particolari in
rosso, dotato di un anello periferico in fibra di
carbonio, e al 6 compare il logo Cuervo y Sobrinos
Racing, inciso anche sul fondello. Il movimento
impiegato, meccanico a carica automatica, il calibro
ETA 2824-2 (28.800 alternanze/ora, 25 rubini, riserva di
carica di 38 ore). La cassa in acciaio, da 40 millimetri di
diametro, mentre il cinturino in pelle, con effetto fibra
di carbonio, cuciture rosse e fibbia dployante in acciaio.
Prezzo: 2.200 euro.
CUERVO Y SOBRINOS
La svizzera Cimier ha presentato diversi nuovi modelli a
BaselWorld 2013, tra i quali questo sportivo cronografo,
facente capo alla collezione Timesquare. La cassa di
forma realizzata in acciaio e sottoposta a trattamento
PVD nero, mentre il movimento impiegato, meccanico a
carica automatica, laffidabile ETA-Valjoux 7750. Sul
quadrante, protetto da un vetro zaffiro sottoposto a
trattamento antiriflesso, troviamo i contatori
supplementari per le ore crono (al 6), i minuti crono (al
12) e i secondi continui (al 9), mentre al 3 si aprono due
finestrelle per lindicazione di data e giorno. Lancette e
indici sono sottoposti a trattamento luminescente; il
cinturino, di colore nero, in pelle.
Prezzo: 1.990 euro.
a
a
CIMIER
Chronoswiss presenta un Timemaster molto speciale, ideato
in collaborazione con il pilota ed esploratore Irn Dornier
(nipote del pioniere dellaviazione Claude Dornier, che
compir un tour mondiale, con scopi benefici, a bordo del
suo idrovolante. Lorologio in questione un cronografo
dotato di funzione GMT, con una cassa da 44 millimetri in
acciaio sottoposta a trattamento DLC. Il quadrante protetto
da un vetro zaffiro bombato antiriflesso, presente anche sul
fondello. Il movimento impiegato, meccanico a carica
automatica, il calibro Chronoswiss C. 754
(28.800 alternanze/ora, 25 rubini, riserva di carica di
46 ore). Il cinturino in caucci, mentre limpermeabilit
viene garantita fino a 10 atmosfere di pressione.
Prezzo: 6.500 euro.
a
75
Anche il Robusto Cronometa fa capo alla Racing Collection e ha
la cassa in acciaio da 44 millimetri di diametro con inserti
laterali in carbonio, mentre la lunetta realizzata in titanio. Sul
quadrante, sia i secondi che i minuti crono sono indicati da due
lancette centrali (rossa per i secondi e gialla per i minuti),
mentre al 6 trova posto il quadrantino delle ore crono, al 9
quello per le 24 ore e al 3 quello dei piccoli secondi, indicati
dal logo Cuervo y Sobrinos Racing che funge da lancetta. Lungo
il perimetro del quadrante, posizionata la sala tachimetrica. Il
movimento, meccanico a carica automatica, il calibro Dubois-
Dpraz 2075 (49 rubini, riserva di carica di 40 ore).
Prezzo: 6.100 euro.
Realizzato in unedizione limitata di soli 100 pezzi, lo Chiffre
Rouge C03 di Dior ha la cassa in acciaio da 38 millimetri di
diametro e viene animato da un movimento meccanico a carica
automatica, calibro Elite 691 (28.800 alternanze/ora, riserva di
carica di 50 ore, massa oscillante personalizzata), prodotto dalla
Zenith. Il quadrante, con fondo nero, molto essenziale e
riporta lancette a bastone scheletrate, indici geometrici e le
indicazioni supplementari relative a datario a doppia finestrella
(al 2), fasi di luna (al 6) e piccoli secondi al 9. Impermeabile
fino alla pressione di 5 atmosfere, viene abbinato a un cinturino
nero in coccodrillo realizzato a mano.
Prezzo: 6.800 euro.
DIOR
a
a
CUERVO Y SOBRINOS
CUERVO Y SOBRINOS
Sempre allinterno della Racing Collection, Cuervo y Sobrinos ha
presentato il Robusto Black, dotato di una cassa in acciaio da
43 millimetri di diametro sottoposta a trattamento PVD nero e
inserti laterali in carbonio. Il quadrante, in fibra di carbonio,
presenta al 6 il logo Cuervo y Sobrinos Racing e fornisce le
indicazioni supplementari relative a giorno (al 12) e data (al 3).
Il movimento impiegato, meccanico a carica automatica, il
calibro 2834-2 della ETA (25 rubini, 28.800 alternanze/ora, riserva
di carica di 38 ore), personalizzato da Cuervo y Sobrinos e
visibile grazie allobl posto sul fondello. Limpermeabilit viene
garantita fino a 10 atmosfere di pressione. Prezzo: 3.400 euro.
a
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
La collezione Meccanico di Emporio Armani, come
facilmente intuibile, si avvale dellimpiego di movimenti
meccanici, in questo caso a carica automatica. Il modello
in foto fornisce anche lindicazione della riserva di carica,
tra 10 e 11 sul quadrante. Questultimo traforato e
mostra cos parti del movimento, lavorato a guilloch con
effetto perlage e ctes de Genve, mentre le lancette
Dauphine sono sfaccettate. La cassa in acciaio ha un
diametro di 43 millimetri, il vetro a protezione del
quadrante di tipo minerale, limpermeabilit viene
garantita fino alla pressione di 5 atmosfere. Il bracciale in
acciaio dotato di una chiusura dployante doppia.
Prezzo: 459 euro.
EMPORIO ARMANI
La celebre collezione Chrono4 viene ampliata grazie alle
varianti Colors, proposte in unedizione limitata di 600
esemplari per ciascun colore (rosso, blu, verde, giallo,
nero), colorazione che riguarda gli indici luminescenti. In
foto la versione che si avvale del rosso, con i tipici quattro
contatori in linea e la lunetta sottoposta a trattamento DLC.
La cassa in acciaio ha un diametro di 43 millimetri, il
cinturino in caucci (anche corona e pulsanti hanno un
inserto in caucci), mentre il movimento il calibro
EB.251, su base ETA 2894-2. Disponibile anche con
bracciale in acciaio, il Chrono4 Colors
impermeabile fino a 5 atmosfere.
Prezzo: 4.900 euro, indicativo al pubblico.
EBERHARD & CO
a
a
La collezione Champion V si arricchisce di una nuova versione
tre sfere, denominata TimeOnly. Il suo design molto sobrio,
con la cassa in acciaio da 42,5 millimetri di diametro sovrastata
da una lunetta in alluminio nero con scala delle ore.
Sul quadrante bianco trovano posto lancette e indici trattati con
sostanza luminescente nera, mentre al 3 si apre il datario a
finestrella. Il movimento meccanico automatico, calibro ETA
2824-2, limpermeabilit viene garantita fino alla pressione di
10 atmosfere e il cinturino in cuoio, di colore nero. Il nuovo
Champion V TimeOnly di Eberhard disponibile anche con
quadrante blu o nero, e con bracciale in acciaio.
Prezzo: 1.750 euro, indicativo al pubblico.
EBERHARD & CO
a
77
Il Traveller Fasi di Luna e Gran Data dotato di un datario a
scatto istantaneo, posto al 12, oltre allindicazione della riserva
di carica, dei piccoli secondi e delle fasi lunari. Il movimento
impiegato il calibro GP03300 (28.800 alternanze/ora,
35 rubini, riserva di carica di almeno 46 ore), meccanico a
carica automatica. La cassa in acciaio e ha un diametro 44
millimetri, il vetro a protezione del quadrante di tipo zaffiro
antiriflesso, cos come in zaffiro lobl che si apre sul
fondello, chiuso mediante sei viti. Limpermeabilit viene
garantita fino a 10 atmosfere di pressione, il cinturino
in alligatore, di colore nero, e abbinato a una fibbia
pieghevole in acciaio.Prezzo: 12.000 euro.
GUCCI
a
GIRARD-PERREGAUX
Subacqueo fino alla pressione di 30 atmosfere, il Gucci Dive
dotato di ghiera girevole unidirezionale per il calcolo della
durata dei tempi dimmersione ed conforme alla normativa
ISO 6425 per gli orologi subacquei. Realizzato in acciaio con
trattamento PVD, equipaggiato da movimento meccanico a
carica automatica, calibro GP330 realizzato da Sowind, che
vanta una riserva di marcia di 46 ore, visualizzata sul quadrante
al 5. Per garantire la massima leggibilit anche in profondit,
indici e lancette sono ricoperti di un rivestimento in
SuperLuminova. corredato di due cinturini intercambiabili,
uno in caucci nero e uno in pelle. Prezzo: 6.500 euro.
La dinamica Gag Milano presenta alcuni nuovi modelli,
che mantengono liconico design tipico del marchio, come
il posizionamento della corona a ore 12 e le particolari anse
a fiocco. In questa versione del Manuale, poi, la cassa in
acciaio, da 48 millimetri di diametro, viene abbinata a una
lunetta sottoposta a trattamento PVD nero, cos come la
corona sovradimensionata. Il movimento meccanico a
carica manuale Swiss Made e sul quadrante fanno bella
mostra di s gli indici a cifre arabe stilizzate in verde e le
lancette, stilizzate anchesse e luminescenti. Il cinturino in
coccodrillo, con cuciture a contrasto verdi.
Prezzo: 1.490 euro.
GAG MILANO
a
a
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
HAMILTON
La fine arte della scheletratura viene applicata al calibro
automatico H-20-S del Jazzmaster Viewmatic Skeleton, che rivela
dal lato quadrante rotismi e ingranaggi ridotti a un ricamo,
svelando componenti come lo scappamento, la molla del
bilanciere e il bariletto. Sul quadrante a nudo, i minuti sono
riportati sul rehaut. Realizzato in acciaio con cassa da
40 millimetri, corredato di bracciale in metallo facilmente
sostituibile, grazie a un sistema a molla delle anse, con un
cinturino in pelle. Prezzo: 945 euro. La Casa ne propone anche
una variante Lady di 36 millimetri di diametro.
Subacqueo di rango, il Khaki Navy Sub Auto Chrono garantito
impermeabile fino alla pressione di 30 atmosfere, grazie a
corona, pulsanti e fondello serrati a vite. Su questultimo
riportata limmagine goffrata di una manta. La ghiera girevole
bordata in gomma, assicurando una migliore presa. Realizzato
in acciaio satinato e levigato, ha il quadrante grigio, decorato al
centro con un motivo a H, con indici e lancette luminescenti e
contatori tono su tono con dettagli color arancio, tonalit
ripresa anche per il cinturino in gomma. Il suo cuore il calibro
automatico H-31, con riserva di carica
di 60 ore. Prezzo: 1.595 euro.
Lo stile dei modelli da aviazione, nei quali Hamilton vanta una
lunga tradizione fin dal 1919, viene riproposto nel Khaki Pilot
Pioneer Auto Chrono ispirato agli esemplari creati dal marchio
negli anni 70 per la British Royal Air Force. La cassa in
acciaio sabbiato, proprio come i modelli aeronautici di una
volta nei quali il metallo doveva essere protetto dai riverberi
della luce. I numeri arabi sul quadrante, in rilievo per
agevolare la lettura, sono neri su fondo avorio (fatta eccezione
per il 6 e il 12). Il cinturino in canvas color kaki militare esalta
lo stile tipico di questa tipologia. Il movimento il calibro
automatico H-31, su base ETA-Valjoux 7753 e con 60 ore di
riserva di carica. Prezzo: 1.495 euro.
HAMILTON
a
a
HAMILTON
a
79
La celebre collezione HydroConquest di Longines si rinfresca,
grazie ad alcune nuove versioni, come il cronografo
meccanico in acciaio visibile in foto. Il quadrante, color
panna, ha diversi particolari in rosso (anche la lunetta,
girevole unidirezionale, ha un anello rosso), mentre gli indici
a cifre arabe e le lancette sono luminescenti. Il movimento
impiegato il calibro L688.2 (28.800 alternanze/ora,
27 rubini, riserva di carica di 54 ore), su base ETA, ed
dotato dello smistamento delle funzioni crono tramite ruota a
colonne. Limpermeabilit viene garantita fino alla pressione
di 30 atmosfere, e il bracciale in acciaio dotato di una
chiusura di sicurezza e di una prolunga per poter indossare
lorologio sopra la muta da sub.
Prezzo: 1.470 euro.
a
a
Si rif ai segnatempo militari prodotti da Longines negli anni
30 il The Longines Heritage Military 1938, contraddistinto da
linee molto pulite e da unestetica essenziale. La cassa in
acciaio, a doppia finitura lucida e satinata, ha un diametro di
40 millimetri ed dotata di un vetro zaffiro sottoposto a
trattamento antiriflesso. Il quadrante, con fondo nero e scala
dei minuti a chemin de fer, ha indici a numeri arabi e
lancette cosparse di sostanza luminescente, oltre al datario a
ore 3. Il movimento, meccanico a carica automatica, il
calibro L619.2 (21 rubini, 28.800 alternanze/ora, riserva di
carica di 42 ore), su base ETA 2892-A2. Limpermeabilit
garantita fino 3 atmosfere; il cinturino, nero con cuciture
bianche, in materiale sintetico. Prezzo: 1.060 euro.
LONGINES
LONGINES
Collezione nata nel 2003 ed equipaggiata da movimenti di
manifattura, Dressage si declina ora in versione cronografo,
mantenendo le stesse dimensioni della cassa
(40,5 x 38,4 mm) ma con uno spessore leggermente
aumentato. Il suo cuore il calibro automatico H1925, di
manifattura Vaucher e con modulo cronografico
Dubois-Dpraz (il numero 1925 fa riferimento allanno di
realizzazione del primo cronografo del marchio). Proposto
in due versioni, con quadrante argent opalino e cinturino
in alligatore mat avana, o quadrante nero con cinturino in
alligatore mat nero, realizzato con cassa in acciaio con le
tipiche anse che sono il prolungamento della carrure.
Prezzo: 8.500 euro.
HERMS
a
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Un classico che non tramonta mai: si potrebbe definire
cos lorologio Vintage Automatic di Mondaine, marchio
che lega il suo nome e la sua fortuna allo stretto
rapporto con le Ferrovie Svizzere. Emblematico, anche
in questa novit della Maison, il ricorso agli indici a
barretta e alle grandi lancette nere, oltre
allinconfondibile lancetta dei secondi di colore rosso, la
cui punta terminale di forma circolare ricorda nelle
fattezze la paletta dei capistazione. Con cassa in acciaio
satinato, dal diametro di 41 millimetri, e movimento
meccanico a carica automatica, calibro ETA2892-2,
visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro, si correda
di cinturino in pelle. Prezzo: 860 euro.
MONDAINE
a
a
ORIS
Oris presenta il modello Calobra Limited Edition, unedizione
limitata di 1.000 esemplari che rende omaggio al Rally Clsico
Isla Mallorca 2013, gara di auto classiche di cui la Maison
sponsor e cronometrista ufficiale. Il fondello dellorologio, in
particolare, sfoggia lesclusiva incisione a nodo di cravatta, a
simboleggiare le tortuosit delle strade intorno a Calobra, localit
dove si svolge la competizione. Altri riferimenti al mondo delle
auto sono lo speciale contatore dei secondi lineare, a ore 9, e il
rosso delle lancette cronografiche. Allinterno della cassa in
acciaio, con lunetta in ceramica, ospitato il movimento
automatico Oris calibro 774, su base Sellita SW 500.
Prezzo: 3.100 euro.
LOUIS VUITTON
a
Primo orologio Louis Vuitton disponibile unicamente nella
versione con bracciale in acciaio, il Tambour Evolution
GMT si caratterizza per limpiego del Black MMC per la
realizzazione della lunetta (sulla cassa in acciaio): si tratta di
un composito a matrice metallica, adottato principalmente
nellindustria aerospaziale e nel mondo della Formula 1.
Il quadrante nero, con lancetta GMT di colore rosso e
indicatore circolare giorno/notte posizionato a ore 6. Cuore
di questo esemplare, visibile attraverso lobl sul fondello,
il calibro LV71, meccanico a carica automatica con logo
Louis Vuitton sulla massa oscillante. Prezzo: a partire da
7.000 euro.
81 LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Dopo il debutto, lo scorso anno, con i modelli Calendario
Completo, Day-Date e Regolatore, la collezione Megarotor si
arricchisce in questo 2013 di un nuovo esemplare: la
versione Classic. La cassa in acciaio, dal diametro di
42 millimetri, il quadrante antracite o argent con indici
applicati e indicazione della data in una finestrella a ore 6.
Il movimento automatico, calibro ETA 2892-2. Come tutti
gli orologi della collezione, anche questo segnatempo
dotato dellinnovativo rotore Megarotor, realizzato in una
speciale lega in tungsteno e in grado di ridurre i tempi di
ricarica dellorologio del 20% rispetto ai tradizionali modelli
automatici. Prezzo: 2.960 euro.
a
a
Appartiene alla collezione Plongeur S il cronografo in foto,
equipaggiato da un movimento cronografico automatico,
calibro PP 1600 su base ETA-Valjoux 7750. Riguardo
allaspetto estetico, il quadrante presenta una grafica
leggermente modificata rispetto alle versioni precedenti, ma
comunque di stampo ultrasportivo, oltre alla presenza di una
variante con quadrante bianco. Subacqueo fino
a 30 atmosfere, questo orologio, con cassa in acciaio dal
diametro di 43 millimetri e lunetta girevole unidirezionale,
dotato di vetro zaffiro e di cinturino in caucci naturale con
fibbia dployante. Prezzo: 3.422 euro.
PAUL PICOT
PAUL PICOT
In collaborazione con RFDS, lassistenza medica aerea di primo
soccorso in tutta lAustralia, Oris ha realizzato lorologio Royal
Flying Doctor Service in edizione limitata a 2.000 esemplari. Una
delle funzioni pi apprezzate la scala delle pulsazioni di
colore arancione sul quadrante, che facilita i medici nella
rilevazione del polso dei pazienti. Due le corone presenti: a
ore 4, per la regolazione dellorario, e a ore 2 per la regolazione
del secondo fuso orario sul rehaut. Il segnatempo, con cassa in
acciaio e movimento automatico Oris calibro 735, su base Sellita
SW 220, proposto in unesclusiva confezione con portabiglietti
da visita in pelle e una card di localizzazione
con numeri di emergenza. Prezzo: 1.550 euro.
ORIS
a
82
Eleganza sportiva per il Carrera Calibre 16 Day Date con
movimento automatico, Calibre 16, e cassa in acciaio dal
diametro di 41 millimetri sormontata da una lunetta con scala
tachimetrica incisa. Sul quadrante nero, la cui visione
dinsieme ricorda il cruscotto di unauto da corsa, trovano
posto i tre contatori tono su tono - al 6 le ore crono, al 12 i
minuti crono e al 9 i secondi continui - mentre al 3
collocata la finestrella che riporta le indicazioni della data e
del giorno della settimana. Impermeabile fino a 10 atmosfere.
Il cinturino in pelle di alligatore di colore nero.
Prezzo: 3.300 euro.
a
TAG HEUER
Orologio perfetto per gli amanti della movida notturna e, pi in
generale, nelle condizioni di scarsa illuminazione, il
BlackShadow GMT dotato di indici geometrici applicati in
rutenio e lancette scheletrate nello stesso materiale, tutti rivestiti
di sostanza luminescente di colore nero. Sul quadrante
presente anche la lancetta delle 24 ore, sempre in nero, con
punta a forma di freccia. La cassa in acciaio, con rivestimento
DLC nero, sormontata da una ghiera girevole bidirezionale
con disco nero in ceramica graduato da 0 a 24 e si abbina a un
cinturino in caucci regolabile e personalizzato con il logo della
Casa. Cuore del segnatempo, garantito impermeabile fino alla
pressione di 30 atmosfere, un movimento meccanico a carica
automatica, calibro ETA 2893-2. Prezzo: 4.400 franchi svizzeri.
a
a
TAG HEUER
SEA-GOD
Quattro le interpretazioni del cronografo flyback allinterno
della nuova collezione Carrera. Una di queste la versione
con cassa in acciaio, dal diametro di 43 millimetri, e bracciale
nello stesso materiale, entrambi caratterizzati dallalternanza di
superfici lucide e satinate. Le maglie di questultimo, in
particolare, presentano un inedito design a forma di H.
Visibilit netta sul quadrante per lindicazione dei secondi
cronografici, sulla scala esterna argentata; ore e minuti trovano
posto invece nella zona centrale del quadrante stesso, color
antracite, e lo stesso vale per i contatori cronografici, al 3
e al 9; il datario al 6. Attraverso il fondello in vetro zaffiro si
pu ammirare il movimento automatico Calibre 36
(di derivazione Zenith El Primero).
Prezzo: 6.300 euro.
83
La collezione Le Locle, che riprende il nome dal luogo di nascita
di Tissot, nel Giura svizzero, comprende orologi automatici dalla
stile classico. Il modello Small Second si declina con cassa in
acciaio e quadrante argent con cifre romane. I piccoli secondi
sono decentrati al 5, mentre il datario posizionato al 9. La
meccanica, il calibro automatico ETA 2825-2, con riserva di
carica di 42 ore, rivelata dal fondello a vista. Un robusto
bracciale in metallo a maglie sottili lo chiude al polso grazie a
una fibbia dployante. Prezzo: 640 euro.
TCM
a
a
TISSOT
Classico ed elegante, il nuovo Carson Automatic adotta il
movimento Powermatic 80, nato dalla collaborazione tra Tissot
ed ETA. Si tratta del calibro ETA C077.111, che garantisce una
riserva di carica di 80 ore, come sottolineato dal nome, circa il
doppio rispetto alla media degli orologi automatici in
commercio nella stessa fascia di prezzo. Il movimento
mostrato attraverso il fondello in vetro zaffiro. La cassa in
acciaio, abbinata a una lunetta con trattamento PVD oro rosa
che fa da cornice a un ampio quadrante argent con cifre
romane nere e lancette a foglia. Il cinturino in pelle.
Prezzo: 495 euro.
Con lAviatore MK-II la TCM rende omaggio
alla straordinaria impresa dellidrovolante MC 72 con il
quale il maresciallo Francesco Agello raggiunse nel 1934
la velocit di 709 chilometri orari, un record mondiale
mai eguagliato dagli aerei della stessa classe;
la silhouette dellidrovolante disegnata sul fondello.
In foto la versione Gun, con cassa in acciaio trattato
PVD (44 millimetri), garantita impermeabile fino alla
pressione di 5 atmosfere, e indici e lancette old radium
sul quadrante. Il cinturino in cuoio color cru
realizzato artigianalmente. Cuore dellesemplare un
movimento meccanico a carica automatica,
calibro ETA 2894.
Prezzo: 1.450 euro.
TISSOT
a
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Dalla creativit di Italo Fontana, fondatore del marchio
U-Boat, nasce il modello Chimera 46 mm, in serie limitata
di 300 esemplari. Cuore dellorologio un movimento
cronografo automatico, modificato su specifiche U-Boat e
ospitato allinterno di una cassa in acciaio dal diametro di
46 millimetri. Sul quadrante, realizzato su due livelli,
trovano posto i contatori di ore crono, minuti crono e
secondi continui, rispettivamente al 12, al 6 e al 3, mentre
alla lancetta centrale di colore verde affidata lindicazione
dei secondi crono. Di grandi dimensioni la corona di carica,
posta a sinistra allaltezza delle ore 9 e assicurata alla
carrure tramite un apposito dispositivo. Lunetta e anse sono
personalizzabili con diamanti bianchi, la cassa con iniziali
in diamanti neri. Prezzo: 4.950 euro.
a
U-BOAT
Presentato nel 2011, lHeritage Advisor proposto questanno
con quadrante a due tonalit che esibisce le sfumature del nero
e sul quale collocato, a ore 3, un disco per lindicazione
dellautonomia della sveglia. Questultima attivata tramite un
pulsante all8 e segnalata da una dicitura ON/OFF a ore 9. Lora
della sveglia regolata dalla corona al 2; la corona al 4
permette di accedere alle funzioni di carica, regolazione dellora
e cambiamento della data. Lorologio offerto con bracciale in
acciaio a tre maglie (4.850 euro) o con cinturino in alligatore
(4.680 euro); incluso nella confezione anche un cinturino in
tessuto nero a coste in raso. Il calibro automatico Tudor 2892
(su base ETA) che equipaggia lesemplare con cassa in acciaio e
titanio dotato di modulo addizionale per la funzione di sveglia
meccanica, sviluppato in esclusiva dalla Casa.
a
a
Reinterpretazione del modello originale del 1973, lHeritage
Chrono Blue presenta una cassa in acciaio dal diametro di
42 millimetri, al cui interno custodito un movimento
meccanico a carica automatica, calibro Tudor 2892
(su base ETA), con meccanismo supplementare per la funzione
cronografo. Sul quadrante a risaltare sono i due contatori
trapezoidali blu: quello a ore 3 per la lettura dei secondi e
quello a ore 9 per la lettura dei 45 minuti, sullesempio dei
cronografi realizzati dalla Maison negli anni Settanta. Garantito
impermeabile fino alla pressione di 15 atmosfere, il segnatempo
dotato di lunetta girevole bidirezionale con disco in alluminio
anodizzato di colore blu e di bracciale in acciaio chiuso da una
fibbia dployante (incluso anche un cinturino supplementare in
tessuto rinforzato con fibbia ad ardiglione). Prezzo: 3.510 euro.
TUDOR
TUDOR
85
Zeno-Watch Basel d vita a un nuovo cronografo
appartenente a una delle sue linee di maggior successo:
la collezione Gentlemen. Sportivo ed elegante al tempo
stesso, lesemplare presenta una cassa dal diametro
di 42 millimetri, realizzata in acciaio placcato in oro, al cui
interno ospitato un movimento meccanico a carica
automatica, calibro ETA-Valjoux 7753, visibile attraverso
lapertura sul fondello. Sul quadrante, protetto da vetro
zaffiro antigraffio, trovano posto i contatori tono su tono di
ore crono, minuti crono e secondi continui, rispettivamente
al 6, al 3 e al 9; tra il 4 e il 5 collocata la finestrella del
datario. Il cinturino in pelle di vitello di colore marrone.
Prezzo: 2.020 euro.
a
ZENO-WATCH BASEL
Appartiene alla collezione Pilot il modello 40 mm,
che riunisce in s gli elementi tipici dei segnatempo da
aviazione. A ore 9, sul quadrante nero opaco con indici a
cifre arabe trattati SuperLuminova e lancette satinate in
rutenio nero, sono indicati tono su tono i piccoli secondi,
mentre al 6 riportato il nome della collezione. La cassa in
acciaio racchiude un movimento meccanico a carica
automatica, calibro Elite 681, con massa oscillante decorata
a ctes de Genve. Il dato dimpermeabilit pari a
10 atmosfere. Lorologio si correda di cinturino in pelle di
vitello marrone con lato interno in caucci e fibbia ad
ardiglione in acciaio. Prezzo: 4.900 euro.
a
a
Nuova versione del modello El Primero 36.000 VpH, che si
adifferenzia dalloriginale per le dimensioni della sua cassa
realizzata in acciaio (42 millimetri contro i precedenti 38).
Restano invariati i codici stilistici che lhanno reso celebre,
come i colori dei contatori cronografici sul quadrante argento
satinato soleil: blu notte per i 30 minuti al 3, antracite per le 12
ore al 6 e grigio chiaro per i secondi continui al 9. Anche la
meccanica rimane immutata: lorologio monta il calibro El
Primero 400 B, che assicura una riserva di carica di oltre 50
ore. Garantito impermeabile fino alla pressione di 10
atmosfere, in vendita al
prezzo di 6.500 euro.
ZENITH
ZENITH
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013 86
1815 UP/DOWN
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013 87
Si ispira alla gourmette (nome francese dei bracciali vintage
con una piastra recante il nome) il nuovo esclusivo orologio-
gioiello di Bulgari, ovvero il Bulgari-Bulgari Catene. Il motivo
della catena era gi stato introdotto in gioielleria da Nicola
Bulgari negli anni 60 e ora la Casa italiana ne reinterpreta il
tema grazie a questo orologio con cassa e bracciale realizzati in
oro rosa a 18 carati. Il quadrante in madreperla impreziosito
dalla presenza di 12 diamanti taglio brillante in luogo degli
indici, e il movimento impiegato, calibro B046, al quarzo.
Lorologio disponibile anche in una versione semi-pav, nella
quale il bracciale impreziosito da 60 diamanti.
Prezzo: 34.800 euro.
BULGARI
La Ambre Italia, filiale italiana del gruppo Montres Ambre,
dopo il successo ottenuto con gli orologi Alviero Martini
1
a
Classe, ha firmato un accordo di licenza con Braccialini,
prestigiosa azienda italiana che opera nel settore della
pelletteria. Il modello in foto, della collezione Rose, ha la
cassa in acciaio illuminata dalla presenza di Swarovski.
Sempre sulla cassa troviamo una rosa Braccialini stilizzata e
smaltata in nero. Il quadrante argent soleil; il movimento
impiegato al quarzo. Gli orologi Braccialini Timepieces
saranno disponibili in Italia a partire
da settembre 2013.
Prezzo: da definire.
BRACCIALINI TIMEPIECES
Nel Giardino Tropicale di Bulgari a catturare lattenzione
ovviamente lo splendido quadrante, realizzato secondo lantica
tecnica della miniatura. Per la sua realizzazione manuale
lartigiano impiega ben due settimane. In particolare, la base in
oro laccata avorio, mentre il motivo vegetale viene scontornato
secondo la tecnica dello champlev e dipinto a mano. A ore 6
trova posto il dispositivo tourbillon. La cassa, da 37 millimetri di
diametro, in oro rosa a 18 carati, e la corona impreziosita da
un cabochon in rubellite. Il movimento meccanico a carica
automatica, calibro BVL 263.
Prezzo: 87.000 euro.
BULGARI
a
a
a
TEMPO PER LEI
Lorologio da donna lultima frontiera della
creativit, in cui un settore fin troppo maschile
si sta mettendo alla prova.
dotato di dispositivo tourbillon volante questo
prezioso Premire di Chanel, arricchito dalla
presenza di 182 zaffiri rosa, pari a
12,99 carati. La cassa, in oro bianco a
18 carati, abbinata a un cinturino in alligatore
o in satin. Realizzato in unedizione limitata di
soli 5 pezzi, il Premire Tourbillon Volant Zaffiri
Rosa animato dal calibro Tourbillon Volant
Camlia, meccanico a carica manuale, realizzato
per Chanel da Renaud & Papi (226 componenti,
18 rubini, 21.600 alternanze/ora).
Da sottolineare, poi, come anche il tourbillon e
le lancette siano impreziositi da diamanti.
Prezzo: 270.000 euro.
CHANEL
Per celebrare il decimo anniversario della collezione J12, Chanel
presenta la versione Phantom, prodotta in unedizione limitata di
soli 2.000 pezzi. Il quadrante totalmente bianco, colore prescelto
anche per gli indici a cifre arabe e per le lancette a bastone.
La cassa, da 33 millimetri di diametro, realizzata in ceramica
hi-tech ovviamente bianca, cos come il bracciale, e il movimento
adottato del tipo al quarzo. Il fondello, in acciaio,
personalizzato con lincisione J12 White 10
th
Anniversary Limited
Edition; limpermeabilit garantita fino alla pressione di
20 atmosfere. Prezzo: 3.900 euro.
CHANEL
a
Fa parte della collezione The Britain questo segnatempo Burberry,
con cassa in acciaio placcato in oro rosa a 18 carati da 38
millimetri. Il quadrante riprende la tonalit della cassa e offre le
indicazioni di ore/minuti tramite lancette a bastone luminescenti e
indici geometrici (al 12 troviamo una cifra araba) applicati. Il
movimento impiegato, al quarzo, il calibro 703 della Ronda,
quindi Swiss Made. Il cinturino imbottito e realizzato in pelle,
mentre la fibbia del tipo ad ardiglione, in acciaio con placcatura
in oro rosa. Limpermeabilit viene garantita fino
alla pressione di 5 atmosfere.
Prezzo: 2.095 euro.
a
a
88
BURBERRY
Il Buceador Days-Date di Cuervo y Sobrinos consente di
tenere sottocchio il calendario mensile, grazie a due anelli
periferici posizionati sul quadrante, uno con la data da 1 a 31
e laltro (fisso) con i giorni della settimana. Grazie alla corona
posizionata a ore 4, lanello della data si pu posizionare a
inizio mese in corrispondenza del giorno della settimana.
Il movimento impiegato meccanico a carica automatica, la
cassa in acciaio, mentre la lunetta impreziosita da 60
diamanti, pari a 1,2 carati. Il vetro a protezione del quadrante
di tipo zaffiro antiriflesso, mentre il cinturino in caucci
con cuciture grigie.
Prezzo: 2.600 euro.
CUERVO Y SOBRINOS
La collezione Mimosa di Damiani trae ispirazione per il suo nome
dallomonimo fiore ed composta da esclusivi ed eleganti modelli
che si avvalgono di una costruzione unica e di diverse nuance di
colore. Si tratta di ununione di pietre preziose e diamanti purissimi,
che vengono posizionati uno a uno dagli esperti orafi Damiani.
Le varianti cromatiche previste sono tre: con diamanti brown e
quadrante impreziosito da zaffiri azzurri, su una struttura in oro
rosa (in foto); con bracciale in oro bianco con zaffiri nelle tonalit
del rosa e un quadrante con smeraldi; con diamanti neri che
compongono il bracciale e la cassa, accostati a luminosi rubini, su
una struttura in oro bianco.
Prezzo: 58.500 euro.
DAMIANI
LAdmirals Cup Legend 38 Chronograph un
esclusivo cronografo con cassa in oro rosa a 18 carati
(disponibile anche in acciaio o acciaio/oro),
impreziosito dalla presenza di diamanti sulla lunetta
(in totale sono 72, pari a 0,59 carati) e sul quadrante
in madreperla (11 diamanti, pari a 0,11 carati). Sul
rehaut fanno la loro comparsa le bandierine nautiche,
tipiche della collezione Admirals Cup, e il movimento
impiegato il calibro CO 132, meccanico a carica
automatica. Lorologio disponibile sia con cinturino
in satin che con bracciale in acciaio o acciaio e oro.
Prezzo: 12.850 euro.
CORUM
a
a
a
89
Tra le nuove versioni del Tondo By Night rientra anche questa bella variante che gioca sul colore rosso. La cassa e la
fibbia sono realizzate in uno speciale materiale luminescente che cattura la luce del giorno e la irradia durante la
notte (il nome del materiale Pearly photoLuminescent composite Fiberglass, PLF). La massa oscillante, visibile dal lato
quadrante, impreziosita da 60 spinelli, mentre la corona ha un diamante nero incastonato. Il cinturino in galuchat, il
movimento invece meccanico a carica automatica, con una riserva di carica di 42 ore.
Prezzo: 10.100 euro.
DE GRISOGONO
Si chiama Sugar una delle novit di de Grisogono per
questo 2013: un prezioso modello per signora con
cassa in oro rosa a 18 carati, arricchita dalla presenza
di diamanti (in totale 90, pari a 6,51 carati) incastonati
sulla lunetta, andando a formare nella parte inferiore
della stessa un motivo molto particolare. Anche la
chiusura pieghevole del cinturino, realizzato in
galuchat, impreziosita da diamanti, (in totale 12, pari
a 0,59 carati). Sul quadrante, realizzato in madreperla
bianca, trovano posto le lancette Dauphine sfaccettate.
Il movimento impiegato al quarzo.
Prezzo: 102.000 euro.
DE GRISOGONO
a
DE GRISOGONO
un vero e proprio scintillare di ametiste questo nuovo Instrumentino di de Grisogono, la cui cassa in oro rosa,
completamente rivestita dalle stesse pietre, misura 49x34 millimetri. Le ametiste sono in totale ben 829, cos distribuite:
405 sulla cassa, 312 sul quadrante e 112 sulla chiusura in oro rosa del cinturino in galuchat, di colore viola. Il
movimento meccanico a carica automatica (la riserva di carica di 39 ore) e fornisce lindicazione di due diversi fusi
orari, uno leggermente decentrato a ore 12 e laltro a ore 6. Prezzo: 55.500 euro.
a
90
a
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Una delle novit pi interessanti di Fendi per questo 2013
certamente il B.Fendi Glossy, dalla caratteristica cassa a forma
di fibbia, realizzata in acciaio con trattamento IP oro giallo. Sul
quadrante, con fondo nero e molto essenziale, trovano posto
tre diamanti, a sostituire gli indici orari delle 3, delle 6 e delle
9, mentre al 12 trova posto il logo Fendi. Disponibile anche in
altre varianti cromatiche, il B.Fendi Glossy animato da un
movimento al quarzo e in questa versione viene abbinato a un
cinturino in pelle color testa di moro. Viene garantito
impermeabile fino a 3 atmosfere di pressione.
Prezzo: 950 euro.
FENDI
Tra le novit Gag Milano rientra questo esclusivo orologio per
signora dotato di dispositivo tourbillon e prodotto in una serie
limitata di soli 10 pezzi. La cassa, da ben 48 millimetri di diametro,
realizzata in oro rosa a 18 carati e viene arricchita da diamanti su
cassa, anse, corona e fibbia. La corona si trova nella classica
posizione al 12, mentre il quadrante un tripudio di diamanti, con
un pav di pietre preziose nere e gli indici costituiti da diamanti
bianchi. Il movimento, meccanico a carica manuale e dotato di
dispositivo tourbillon, Swiss Made; il cinturino, di colore nero,
realizzato in caucci.
Prezzo: su richiesta.
GAG MILANO
davvero esclusivo il nuovo Dior VIII Grand Bal
Plume, disponibile in due versioni, ciascuna prodotta
in unedizione limitata di 88 pezzi, che differiscono
tra di loro per il colore della ceramica impiegata per
la cassa e il bracciale, bianca o nera.
A balzare subito agli occhi la massa oscillante
visibile dal lato quadrante, decorata con piume
marrone chiaro, oltre ai diamanti posti sia sulla stessa
massa oscillante che sulla lunetta. Anche la corona,
realizzata in oro rosa cos come la lunetta,
impreziosita da un diamante rosa. Il movimento
impiegato, meccanico a carica automatica, ha una
riserva di carica di 42 ore.
Prezzo: 88.000 euro.
DIOR
a
a
a
91
Modello che con una semplice pressione del pulsante sospende
landamento di ore e minuti, lArceau Le Temps Suspendu si offre in una
versione femminile da 38 millimetri di diametro. Le lancette si bloccano
al 12, fermandosi in modo apparente (in realt lora prosegue la sua corsa
nel cuore del meccanismo). Il gioco continua nel quadrantino dei piccoli
secondi, al 4, nel quale la lancetta continua sempre a girare a ritroso. Il
movimento il calibro automatico Vaucher H1912, con modulo Agenhor
4121, nel quale le fasi di marcia e di sospensione del tempo sono
coordinate da due ruote a colonne sincronizzate: una per le ore, laltra
per i minuti. La cassa in oro rosa. Prezzo: 26.500 euro.
HERMS
Strizza locchio alle signore la nuova collezione Firenze di
Morellato. infatti la citt del Rinascimento a offrire lo spunto
per la realizzazione di esemplari che accostano armoniosamente
la luce dei cristalli, come quelli presenti sul quadrante e lungo le
anse, alla femminilit della ceramica impiegata per la lunetta.
Cristalli la cui nuance si abbina a quella scelta per il cinturino in
pelle bianca, nera, marrone o lilla. La cassa in acciaio, con
rivestimento PVD oro giallo, misura 30 millimetri e racchiude al
suo interno un movimento al quarzo, calibro Miyota 2035. Il dato
di impermeabilit di 3 atmosfere. Prezzo: da 119 euro (versione
bianca o lilla) a 129 euro (versione nera o marrone).
MORELLATO
a
Semplicit ai massimi livelli: si presenta in questo modo il
Calatrava per signora Ref. 7200. Il suo quadrante, infatti, permette
di leggere solo le ore e i minuti, le prime indicate da indici a cifre
arabe in oro rosa applicati e i secondi da 60 indici rotondi; da
notare lassenza della classica lancetta dei secondi. Il tutto protetto
da un vetro zaffiro inscalfibile leggermente convesso. Cuore di
questo esemplare, con cassa in oro rosa a 18 carati, il
leggendario calibro 240 ultrapiatto, a carica automatica, con mini-
rotore in oro a 22 carati inserito nella platina e linnovativa spirale
Spiromax in Silinvar. Prezzo: 22.410 euro.
PATEK PHILIPPE
a
92
a
ZENITH
Alle donne che apprezzano le complicazioni orologiere
accompagnate da movimenti meccanici sofisticati dedicato il
Calatrava Ref. 7121, illuminato da 66 diamanti sulla lunetta per
un totale di quasi 0,54 carati. Con una raffinata cassa in oro
giallo a 18 carati, animata dal calibro 215 PS LU a carica
manuale, il segnatempo offre lindicazione delle fasi lunari,
visibili allinterno di un contatore circolare a ore 6 sul
quadrante e caratterizzate da una grande precisione:
occorreranno infatti 122 anni per accumulare uno scarto di un
solo giorno rispetto al ciclo lunare effettivo. Completa il tutto
un cinturino in alligatore a grandi squame quadrate.
Prezzo: 28.100 euro.
PATEK PHILIPPE
a
Zannetti strizza locchio alle signore con il suo nuovo Jewels
Multicolor della collezione Impero. A caratterizzarlo il
quadrante, realizzato in madreperla di vari colori e circondato
da una lunetta arricchita dalla presenza di tre giri di diamanti
e pietre preziose, anchessi di differenti tonalit; pietre
preziose anche lungo le anse e sulla corona.
In edizione limitata a 50 esemplari, lorologio offerto con
cassa in acciaio, dal diametro di 41 millimetri, e movimento
meccanico a carica automatica, calibro ETA 2824 rielaborato
per Zannetti. Pelle di alligatore Louisiana per il cinturino,
chiuso da una fibbia pieghevole in acciaio.
Prezzo: 8.800 euro.
ZANNETTI
Estremamente prezioso il modello femminile El Primero Original
1969, con cassa in oro bianco dal diametro di 38 millimetri e
movimento meccanico a carica automatica, calibro El Primero 400
(36.000 alternanze/ora, ruota a colonne e oltre 50 ore di
autonomia), presentato dalla Maison nel 2009, in occasione del
quarantesimo anniversario del suo celebre movimento. La parte da
protagonista di questo cronografo affidata alliconico quadrante a
tre colori, con contatori tempestati di zaffiri blu, diamanti neri e
diamanti grigi, oltre ai diamanti taglio baguette agli indici, per un
valore complessivo di ben 3,60 carati. Prezzo: 29.400 euro.
a
a
93 LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
CALYPSO
La dinamica Adidas (i cui orologi vengono realizzati su licenza
dalla Fossil) presenta un nuovo esemplare facente capo alla
sportiva collezione Santiago, dotato di una cassa di colore nero
realizzata in silicone, da 42 millimetri di diametro.
Sul quadrante campeggia in bella vista il logo della Casa
fondata da Adi Dassler, di colore azzurro, con lancette a
bastone nere per ore e minuti e azzurra per i secondi, mentre
sulla lunetta sono incisi gli indici orari. Il cinturino, di colore
nero, anchesso realizzato in silicone, e il movimento
impiegato al quarzo. Limpermeabilit viene garantita fino
alla pressione di 3 atmosfere.
Prezzo: 69 euro.
ADIDAS
a
a
ORE ELETTRICHE
Scansione temporale al quarzo, con alimentazione
a batteria, per unorologeria varia e accessibile.
Calypso presenta una nuova collezione, al cui interno
trovano posto modelli colorati e allegri, per affrontare al
meglio la stagione estiva. La cassa, da 40 millimetri di
diametro, in plastica, la lunetta girevole, mentre il
cinturino in poliuretano. Diverse sono le tonalit
cromatiche disponibili per il quadrante, dal verde al giallo,
dallarancione al blu, passando per il viola, il nero e il
bianco, e sempre protetto da un vetro minerale con effetto
lente. Animati da movimento al quarzo, questi nuovi
esemplari sono impermeabili fino alla pressione
di 10 atmosfere.
Prezzo: 29 euro.
Casio presenta un nuovo G-Shock, collezione che proprio
questanno compie trentanni dal proprio lancio. La referenza
GW-A1100 il nuovo modello di punta della collezione,
allinterno della serie Gravity Defier, appositamente concepita
per i piloti. Lorologio dotato delle funzioni di bussola, World
Time, cronografo a 1/20 di secondo, timer, sveglia, calendario,
oltre al sistema di alimentazione Tough Solar, ovvero a ricarica
tramite energia solare. Impermeabile fino alla pressione di
20 atmosfere, questo nuovo G-Shock dotato di una cassa
Triple G Resist, altamente resistente agli urti, alla forza
gravitazionale centrifuga e alle vibrazioni.
Disponibile da settembre 2013. Prezzo: 549 euro.
CASIO
a
94
Da tempo legata al mondo del ciclismo, non a caso sponsor
ufficiale e Official Timekeeper del Tour de France, Festina
presenta il Chrono Bike 2013, disponibile in ben sedici diverse
versioni, otto con bracciale in acciaio (come il modello in foto)
e otto con bracciale rivestito di poliuretano e silicone. La cassa
ha un diametro di 44,5 millimetri, il movimento impiegato al
quarzo e limpermeabilit garantita fino a 20 atmosfere. La
lunetta girevole unidirezionale, e il vetro a protezione del
quadrante di tipo minerale, con tre strati di antiriflesso.
Lancette e indici sono luminescenti e il cronografo misura il
ventesimo di secondo.
Prezzo: 299 euro.
FESTINA
a
Gucci Sync (Social, Young, Network, Community), che prende ispirazione dalle piattaforme on line e dalla loro apertura sui
giovani talenti, un orologio dallo stile contemporaneo disponibile in versione XXL (46 millimetri) o large (36 millimetri)
con la cassa in acciaio e nylon trasparente di vari colori e la lunetta in acciaio a forma di pianta di uno stadio. Il movimento
al quarzo ETA. Gucci ha creato inoltre su Myspace una nuova piattaforma creativa e orientata alla musica, un luogo in cui
le persone potranno connettersi, scoprire e
condividere; la comunit on line proporr un
mix multimediale di artisti e fotografi
dinamici che presenteranno lorologio.
in vendita esclusivamente tramite canali
on line. Prezzo: 375 euro.
La collezione Promaster una delle pi celebri tra quelle
proposte da Citizen e viene adesso arricchita da questa
nuova variante, dotata delle funzioni di altimetro (fino a
10.000 metri), profondimetro (fino a 300 metri) e bussola
elettronica. Laltimetro viene indicato con incrementi di
decine di metri (lancetta gialla), centinaia (lancetta rossa,
utile anche per la bussola elettronica) e migliaia
(quadrantino con lancetta e indici verdi, al 9). La cassa
in titanio, da ben 51,5 millimetri di diametro, il vetro a
protezione del quadrante di tipo zaffiro e sottoposto a
trattamento antiriflesso, mentre lalimentazione
dellorologio, animato da movimento al quarzo, avviene
tramite energia solare (tecnologia Eco-Drive).
Prezzo: da definire (lorologio sar disponibile dal
prossimo anno).
CITIZEN
a
a
GUCCI
a
95
Ispirati a quello che lo stile distintivo di Maserati, gli
orologi del marchio si declinano in collezioni dal nome
evocativo: Eccellenza, Potenza, Passione, Velocit e
Calandra. La collezione Velocit riflette uno spirito sportivo
con dettagli raffinati: la particolare forma della cassa
richiama la calandra delle vetture Maserati e presenta una
lunetta con trattamento PVD grigio. Si tratta di un
cronografo a due contatori con scala tachimetrica in rosso
sul rehaut, a sottolineare il nome della collezione.
Equipaggiato da movimento al quarzo Isa 8171/201,
corredato di un classico bracciale in acciaio a maglia
milanese. impermeabile fino alla pressione di 10
atmosfere. Prezzo: 298 euro.
MASERATI
Look monocromatico per questo cronografo Lotus, con
cassa in alluminio da 44 millimetri di diametro e ghiera
dalleffetto verniciato. Il modello in foto proposto in
unaccattivante tonalit marrone utilizzata sia per il
quadrante che per il cinturino in poliuretano dalleffetto
mat, in abbinamento alla tonalit della lunetta. I contatori
supplementari (al 6 i minuti crono, al 9 le ore crono, al 12
i secondi continui) sono neri a contrasto. Decisamente
sportivo, questo modello equipaggiato da un movimento
al quarzo ed impermeabile fino alla pressione di
5 atmosfere. Prezzo: 149 euro.
LOTUS
a
Il cronografo J-Motion coniuga tecnica e design. In una cassa
tonda (45 millimetri il diametro) in acciaio, offre la funzionalit di
ore e minuti retrogradi, visualizzati su un semicerchio nella parte
alta del quadrante. I secondi continui sono al 6, ad andamento
retrogrado, con indicatore AM/PM al 9. Il quadrante verde con
indici e sfere luminescenti. Il movimento al quarzo Twin Motion,
realizzato da Soprod, dotato di funzione bidirezionale delle
lancette animate da micro-motori indipendenti. Il cinturino in
caucci. Prezzo: 490 euro.
a
JAGUAR
a
96
Importante restyling per il Chrono Classic, uno dei best-seller di
Victorinox Swiss Army. La novit, dal punto di vista tecnico,
riguarda ladozione di un inedito movimento al quarzo Swiss Made
(Soprod FM13D) che consente allorologio, tramite una doppia
pressione sulla corona, di passare dalla funzione solotempo a
quella di cronografo, preciso al centesimo di secondo. Questultima
misurazione visibile in forma numerica nella finestrella a ore 6
(che nel solotempo indica la data) grazie alla rotazione di due
dischi posizionati nella parte inferiore del quadrante. Esteticamente,
il Chrono Classic con cassa in acciaio sfoggia due nuovi colori di
quadrante e lunetta: champagne con trattamento PVD oro, oppure
dark grey con trattamento PVD Black Ice. Disponibile dallautunno
2013. Prezzo: da 675 euro (cinturino pelle) a 725 euro
(bracciale acciaio).
VICTORINOX SWISS ARMY
Orologi dalle linee sobrie e raffinate: queste le caratteristiche
principali dei modelli della nuova collezione Seahorse di
Philip Watch, reinterpretazione degli orologi degli anni
Novanta. Perfetti da indossare in ogni circostanza,
dalloccasione speciale al tempo libero, spiccano per
labbinamento di acciaio e PVD oro rosa: il primo impiegato
per la cassa, che alterna superfici lucide a quelle satinate, e il
secondo per il rivestimento di pulsanti cronografici e corona
cui si accompagna il colore delle lancette e delle lancette e
degli indici geometrici e a cifre romane sul quadrante avorio.
La parte meccanica affidata a movimenti al quarzo Swiss
Made, calibro Ronda 5040 D. Il Seahorse sar disponibile dal
prossimo settembre al prezzo di 490 euro.
PHILIP WATCH
a
Per gli appassionati di immersioni subacquee nasce lorologio
Dive Master, dotato dellinnovativo movimento Touch and
Scroll, messo a punto dal centro di ricerca e sviluppo Sector
Lab. Attraverso questo meccanismo, che consiste nel semplice
tocco a scorrimento delle dita cos come avviene per gli
smartphone e i tablet, possibile attivare tutta una serie di
pratiche funzioni, indispensabili per i sub professionisti:
logbook (registro immersioni che consente di tenerle in
memoria), 321 fusi orari, cronografo, timer, bussola digitale,
sveglia, termometro. Imponente la cassa, dal diametro
di 48 millimetri, realizzata in acciaio e garantita impermeabile
fino alla pressione di 10 atmosfere. Lorologio, corredato di
cinturino in gomma, in vendita al prezzo di 390 euro.
SECTOR
a
97
a
Lanalisi di alcuni aspetti tecnici e funzionali di particolare interesse, nellesame
degli orologi pi emblematici.
Graham
Calibro G1800
ESEMPI DI TECNICA
A CURA DI DODY GIUSSANI
I
l Geo.Graham Tourbillon Orrery un orologio
astronomico da polso che riproduce le orbite e i
periodi di rotazione di Terra e Marte attorno al Sole
e della Luna attorno alla Terra. Questi planetari dal
1700 sono chiamati Orrery, dal nome di Charles
Boyle, quarto Conte di Orrery, che fu un grande
estimatore e facoltoso committente di tali opere di
ingegno.
Il calibro G1800 che equipaggia il Geo.Graham
Tourbillon Orrery stato sviluppato dalla Graham
in collaborazione con la Christophe Claret e pro-
dotto nella manifattura Claret a La Chaux-de-Fonds.
Su queste pagine ne osserviamo insieme il princi-
pio di funzionamento.
LOROLOGIO 217 - Maggio 2013
Luna. La piccola sfera rodiata ruota intorno alla
Terra in 29,5420 giorni, contro i 29,5306 giorni
del reale periodo di rivoluzione e richieder la
correzione di un giorno ogni 7,314 anni.
Terra. La sfera in
zaffiro compie una
rivoluzione intorno
al Sole centrale al
quadrante in
365,241 giorni, con
uno scarto di un
giorno solo ogni
1.156,021 anni.
Il periodo di
rivoluzione reale
della Terra,
corrispondente
allanno tropico, di
365,242 giorni.
In pratica, la
posizione della Terra
non deve mai essere
corretta.
Disco della Terra.
La piccola Terra ruota
solidalmente a questo
anello dentato.
Ponte del tourbillon, fisso.
rotondo, come i coq degli
antichi orologi e incastonato al
centro con un diamante che fa
da controperno, riprendendo lo
stile di George Graham.
Rappresenta il Sole.
Una sfera di rubino rappresenta il pianeta Marte.
La sfera ruota intorno al quadrante in 687,000 giorni,
contro il periodo reale di rivoluzione del pianeta di
686,973 giorni, richiedendo la correzione di un giorno
ogni 25,68 anni.
Lancetta delle ore.
Le lancette sono
decentrate e
imperniate sul ponte
fisso del tourbillon
centrale, che
rappresenta il Sole.
Lancetta dei
minuti.
Disco di Marte. La sfera
che rappresenta il
pianeta rosso fissata
a questo anello esterno
al quadrante.
Ruota conduttrice del
ruotismo planetario.
fissata allo stesso asse della
ruota mediana, che fa parte
del treno del tempo, il quale
trasmette lenergia dal
bariletto al tourbillon
centrale.
Ruota intermedia
di avanzamento di
Terra e Marte.
Ruota di avanzamento della Terra.
Trasmette il moto alla ruota
conduttrice.
La sfera della Terra, fissata al suo anello trasportatore. In 365,241 giorni
anello e sfera compiono un giro intorno al Sole. La Terra avanza ogni
24 ore, ma di un angolo che non corrisponde a un giorno legale, bens a
un giorno e una piccola frazione, per rispettare la lunghezza dellanno
tropico.
Anello della Terra.
Su questo anello
dentato imperniata
la sfera della Terra: i
due elementi ruotano
unitamente in
365,241 giorni.
Pignone conduttore
della Terra, solidale
alla ruota conduttrice.
Il pignone fa avanzare
lanello della Tera e,
quindi, la Terra stessa.
Ruota solidale alla stella di avanzamento della Terra.
Ruota ogni 24 ore insieme alla stella stessa, posta sullaltro
lato del movimento, trasmettendo il moto alla ruota
conduttrice della Terra.
Ruota conduttrice della
Terra. Avanza di un dato
angolo ogni 24 ore.
La bascula trasporta la ruota e il dito di
avanzamento della Terra e, comandata dalla
corona di regolazione, allontana il dito dalla
corrispondente stella in modo da poter correggere
le indicaizoni anche allindietro, senza causare
danni al meccanismo.
Ruota intermedia di
avanzamento di Terra e
Marte, dal lato fondello.
Dito di avanzamento della Terra:
ruota ogni 24 ore e fa avanzare
lanello su cui fissata la biglia
blu di zaffiro, per mezzo di un
treno di ruote calcolato in modo
che lanello completi un giro in
365,241 giorni e cos la Terra. La
ruota e il dito di avanzamento
della Terra, solidali, sono
imperniati su una bascula che
allontana il dito dalla stella su
cui agisce quando si fa avanzare
allindietro il meccanismo
planetario, per mezzo della
corona di regolazione.
Ruota di
avanzamento
della Terra,
dal lato
fondello.
Ruota solidale alla stella di avanzamento della Terra.
Ruota ogni 24 ore insieme alla stella stessa,
trasmettendo il moto alla ruota conduttrice della Terra.
Ruota conduttrice della
Terra. Avanza di un dato
angolo ogni 24 ore e
tramite il suo pignone
(sottostante) ingrana con
lanello dentato su cui
fissata la Terra stessa.
Stella di avanzamento della Terra.
Su questa ruota a stella agisce,
ogni 24 ore, il dito di avanzamento
della Terra.
Ruota conduttrice del ruotismo planetario,
vista dal lato fondello. fissata allo stesso
asse della ruota mediana, che fa parte del
treno del tempo, il quale trasmette lenergia
dal bariletto al tourbillon centrale.
Anello della Terra. Su questo anello
dentato imperniata la sfera della
Terra: i due elementi ruotano
unitamente in 365,241 giorni.
Ruote conduttrici di Marte: con il loro rapporto di trasmissione
fanno in modo che ogni 24 ore il pianeta ruoti sul quadrante di
un angolo tale che completi il giro nel giusto numero di giorni,
molto prossimo al periodo di rivoluzione reale attorno al Sole.
Pignone conduttore di Marte,
solidale alla ruota conduttrice.
Ogni 24 ore fa avanzare il
piccolo pianeta posto sullanello
con cui il pignone in presa.
Anello di Marte.
Lanello ruota in
687,000 giorni,
trascinando il
piccolo pianeta sulla
periferia del
quadrante del
Geo.Graham
Tourbillon Orrery.
Ruota conduttrice del
ruotismo planetario.
fissata allo stesso asse
della ruota mediana, che fa
parte del treno del tempo, il
quale trasmette lenergia dal
bariletto al tourbillon
centrale.
Ruota intermedia di
avanzamento di Terra e Marte.
Ruota solidale alla
stella di
avanzamento di
Marte. Ruota ogni
24 ore insieme alla
stella stessa, posta
sullaltro lato del
movimento,
trasmettendo il moto
alla ruota conduttrice
di Marte.
Sfera di Marte,
fissata al
rispettivo anello.
Ruote conduttrici di
Marte: con il loro
rapporto di
trasmissione fanno
in modo che ogni
24 ore il pianeta
ruoti sul quadrante
di un angolo tale che
completi il giro nel
giusto numero di
giorni, molto
prossimo al periodo
di rivoluzione reale
attorno al Sole.
Stella di
avanzamento di
Marte. Su questa
ruota a stella agisce,
ogni 24 ore, il dito
di avanzamento di
Marte.
La bascula trasporta
la ruota e il dito di
avanzamento di
Marte e, comandata
dalla corona di
regolazione,
allontana il dito
dalla corrispondente
stella in modo da
poter correggere le
indicazioni anche
allindietro senza
causare danni al
meccanismo. Sulla
stessa bascula sono
imperniate ruota e
dito di avanzamento
della Terra.
Ruota conduttrice del
ruotismo planetario, vista
dal lato fondello.
fissata allo stesso asse
della ruota mediana, che
fa parte del treno del
tempo, il quale trasmette
lenergia dal bariletto al
tourbillon centrale.
Ruota di avanzamento di Marte. Ruota ogni 24 ore trascinando il
dito ad essa solidale, che trasmette il moto alla stella
di avanzamento di Marte. La ruota e il dito di avanzamento di
Marte, solidali, sono imperniati su una bascula che allontana il
dito dalla stella su cui agisce quando si fa avanzare allindietro il
meccanismo planetario per mezzo della corona di regolazione.
Dito di avanzamento di Marte: ruota ogni 24 ore e fa avanzare lanello su
cui fissata la biglia rossa di rubino, per mezzo di un treno di ruote
calcolato in modo che lanello completi un giro
in 687,000 giorni e cos Marte.
Ruota intermedia
di avanzamento di
Terra e Marte, dal
lato fondello.
Anello di Marte, visto dal lato
fondello. Su questo anello
dentato fissata la sfera rossa
che rappresenta Marte
(sullaltro lato). Lanello ruota
in 687,000 giorni per azione
del pignone conduttore.
Su entrambi i tourbillon
montato uno scappamento
ad ancora tradizionale.
Leva di correzione rapida della Luna: a ogni pressione del pulsante di correzione
della Luna (una volta ogni 7 anni) la leva spinge contro i denti della stella e fa
avanzare la Luna di uno spazio corrispondente a un giorno.
Estremit della Leva di correzione
rapida della Luna, su cui spinge il
pulsante correttore.
Stella per la correzione
rapida della Luna, vista
dal lato fondello.
Ruota solidale al pignone per
lavanzamento rapido della
Luna (tramite il correttore
posto sulla carrure
dellorologio).
Anello fisso per lavanzamento della Luna. Lanello fisso
durante il normale funzionamento dellorologio, ma pu
ruotare per la correzione rapida della posizione della Luna
(necessaria ogni 7,314 anni).
Anello della Terra, trasporta nel suo moto la
piccola sfera della Terra, facendola ruotare
attorno al Sole fisso al centro del quadrante.
Sfera della Terra.
Ruota attorno al Sole
(al centro del
quadrante) in
365,241.
Il pignone imperniato
(ma non solidale)
sullasse della Terra ruota
insieme alla Terra stessa e,
ingranando con lanello
fisso della Luna, ruota
contemporaneamente su se
stesso. Al pignone fissato
il braccio che trasporta la
Luna, la quale in questo
modo ruota attorno alla
Terra (in 29,5420 giorni).
Pignone per
lavanzamento
rapido della Luna
(tramite il correttore
posto sulla carrure
dellorologio).
Ruota intermedia (vista dal lato
fondello). Un treno di due ruote
collega la stella per la correzione
rapida della Luna al pignone per
lavanzamento rapido della Luna
stessa, che ingrana direttamente con
lanello (normalmente fisso) di
avanzamento della Luna.
Leva di correzione rapida della Luna: a ogni
pressione del pulsante di correzione della Luna
(una volta ogni 7 anni) la leva spinge contro i
denti della stella e fa avanzare la Luna di uno
spazio corrispondente a un giorno.
Ruota intermedia. Un treno di due ruote collega la
stella per la correzione rapida della Luna al pignone
per lavanzamento rapido della Luna stessa, che
ingrana direttamente con lanello (normalmente fisso)
di avanzamento della Luna.
Pignone del correttore
rapido della luna.
Stella per la correzione
rapida della Luna.
La piccola sfera rodiata imperniata su un braccio solidale a un pignone
che ruota attorno all'asse della Terra, fissato all'anello della Terra stessa.
Salvaguardare, perpetuare e trasmettere il sapere orologiero alle generazioni future.
Un progetto firmato Robert Greubel, Stephen Forsey e Philippe Dufour.
SAVOIR-FAIRE
La parte superiore della gabbia
del tourbillon
C
i siamo lasciati il numero scorso con la realizzazione
della gabbia del tourbillon ed ora quindi di passare
a illustrarne lassemblaggio. Il punto di fissaggio degli ele-
menti superiori e inferiori radiale. Le due parti si assem-
blano in modo laterale per formare la gabbia, fatta in ac-
ciaio, del diametro finale di 18,6 millimetri. Laltro elemen-
to fondamentale da assemblare il bilanciere, evidenzia-
to in colore dorato nella figura in foto 1. Questo bilancie-
re, dal diametro di 15 millimetri, realizzato in una lega di
rame e berillio (CuBe); al suo interno verr posizionata
una molla, la spirale, che oscilla consentendo la precisio-
ne del movimento. La frequenza dellorgano regolatore
fissata in 18.000 alternanze/ora, cio 2,5 Hz. Nella figura
in foto 2, in verde, ben visibile la ruota di scappamento
che misura 6,31 millimetri: su di essa che lancora riceve
gli impulsi per mantenere le oscillazioni del bilanciere
anulare.
Per quanto riguarda gli assi della gabbia, i perni sono sta-
ti avvitati tramite una flangia intermediaria, sulla quale
stata fabbricata una spalla per poter centrare linsieme sul-
la gabbia. Le viti servono solo a mantenere i perni allinea-
ti sia sulla parte superiore sia su quella inferiore.
Infine, verifico eventuali problemi in termini di rotondit
o piattezza, inserendo la gabbia in un morsetto a forma di
8 (si chiama cos proprio per la sua forma che ricorda il
numero) e facendola ruotare. Constatato che tutto va be-
ne, vuol dire che la sua fabbricazione e il suo assemblag-
gio sono corretti (foto 3).
Complessivamente la gabbia conta 21 elementi (senza
spirale) e ha una massa di 1,31 grammi. A questi compo-
nenti si andranno ad aggiungere 25 viti e 11 rubini.
Questa gabbia la prima realizzazione, non sar utilizza-
ta nellorologio finale ma rappresenta la convalida del
processo di fabbricazione che stato pensato e potr es-
sere successivamente usata per altri test, come ad esem-
pio la decorazione.
Una volta creata, la gabbia del tourbillon necessita di una
platina sulla quale ruotare: passo dunque alla sua realiz-
zazione che servir da supporto inferiore, realizzando an-
che un ponte che far da supporto superiore. Parto da una
base quadrata di metallo: per prima cosa devo verificare
che sia perfettamente piana grazie a un comparatore con
precisione al millesimo (foto 4). Lo strato di colore blu
utile per poter vedere meglio i punti di fresatura che sono
104 LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
1
2
DI MICHEL BOULANGER
molto leggeri (quando si fresa, il colore giallo della plati-
na si nota a colpo docchio). Sulla platina si distingue an-
che un cerchio giallo che rappresenta il diametro massi-
mo del movimento.
Si procede poi a creare lincavo nel quale si posizioner
una parte della gabbia (foto 5). Nello stesso tempo, la sua
lavorazione anche un test del materiale in quanto posso
verificare se quello pi adatto per la platina finale. Pur-
troppo, dopo diverse prove, abbiamo appurato che la le-
ga utilizzata non adatta in quanto troppo difficile da la-
vorare e soprattutto da filettare. Per ovviare a questo pro-
blema, Philippe Dufour mi ha proposto un campione di
alpacca che usa per realizzare le sue platine. Attualmente
il materiale in fase di test per poter conoscere le percen-
tuali dei diversi metalli che lo compongono. Una volta co-
nosciuti i risultati, unazienda specializzata si occuper di
realizzare la colata della lega che utilizzer per realizzare
la platina e altri elementi del nostro segnatempo.
Nellappuntamento del prossimo numero vi racconter
come ho realizzato la platina finale e, naturalmente, non
finisce qui...
3
4
5
A. LANGE & SHNE
L
DI DODY GIUSSANI
FOTO DI ALESSANDRO NERI
OROLOGIAI
CON LANGE
si in diverse attivit: smontare e ri-
montare i rubini con castoni in oro
da una platina a tre quarti in alpacca
naturale, lucidare a specchio un ca-
stone in oro, azzurrare le viti in ac-
ciaio, decorare un ponte del bilan-
ciere con incisione e finitura ad an-
glage a mano.
Levento ha dato ai partecipanti la
possibilit di comprendere realmen-
te labilit necessaria per produrre e
assemblare i movimenti Lange, co-
me ha osservato Marco Frattini, uno
dei partecipanti. E in effetti le prove
pratiche hanno messo a dura prova
la manualit dei nostri ospiti, crean-
do alcune difficolt a chi non era
troppo avvezzo a cimentarsi con
utensili manuali.
Il programma delledizione 2013,
diversamente dalle precedenti, si
concentrato su alcuni aspetti specifi-
ci dellassemblaggio manuale di un
movimento, introducendo per la pri-
ma volta le operazioni di lucidatura
a specchio dei castoni dei rubini e di
Lo scorso maggio si rinnovato lap-
puntamento con la Lange VIP Aka-
demie, evento fuori dal comune che
da tre anni ci vede partner della ma-
nifattura A. Lange & Shne allo sco-
po di comunicare i valori del mar-
chio ai nostri lettori attraverso
unesperienza in prima persona. Ot-
to appassionati di orologeria per due
giorni hanno avuto lopportunit di
sedersi al banco da orologiaio, vesti-
re il camice personalizzato (con il lo-
go Lange e il loro nome) e cimentar-
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013 107
Due giorni di full immersion nelluniverso della manifattura A. Lange & Shne
per testare con mano cosa significa produrre orologi di altissima qualit.
Joanna Lange, Direttore della Akademie, ha introdotto gli ospiti alla storia e alla filosofia della A. Lange & Shne.
A DESTRA: La copia fotostatica del libro di appunti di Adolph Lange, il quale contiene tutti i calcoli, i disegni e gli appunti
del fondatore del marchio. Il diario stato messo in salvo dal suo pronipote, Walter Lange, nella sua fuga dalla
Germania Est e costituisce oggi una delle pi importanti eredit del marchio. NELLA PAGINA ACCANTO: Prova di incisione
del ponte del bilanciere di un calibro A. Lange & Shne. Ogni partecipante ha disegnato un motivo originale e lo ha
riprodotto sul pezzo in metallo con un bulino.
promessi su precisione e finiture,
stato quello di avere fatto da volano
per lintero settore, inducendo an-
che la pi tradizionale e compassata
industria elvetica, quella dellorolo-
gio, a nuove ricerche e nuovi svilup-
pi non solo nella funzione del-
lorologio, quanto nella tecnica co-
struttiva dello stesso. La Casa di Gla-
shtte ha scelto sin dal suo primo
giorno la strada dellassoluta eccel-
lenza, potendo contare su delle
maestranze locali abituate, a dispet-
to delloppressione non solo sociale
ma anche culturale del regime co-
munista, a realizzare orologi allora
non certo di pregio, ma comunque
realt ormai da tempo) ha raggiunto
lobiettivo prefissatosi: costruire oro-
logi di alto livello, in grado di com-
petere alla pari, se non superare in
alcuni casi, anche la migliore produ-
zione svizzera. Oltre a Walter Lange,
una figura fondamentale per la rina-
scita della Casa dopo gli anni oscuri
della Repubblica Democratica Tede-
sca stato Gnther Blmlein, uno
dei guru dellorologeria contempo-
ranea, ideatore del Da Vinci di IWC e
del primo Reverso complicato.
Uno dei meriti della A. Lange &
Shne, con il suo carattere persona-
le e lo stile che si discosta con deci-
sione da quello svizzero, senza com-
colorazione alla fiamma delle viti. Si
tratta di elementi specifici dei movi-
menti Lange, che caratterizzano for-
temente lestetica dei calibri della
Casa e perci si voluto porre lac-
cento su questi particolari, ma non
prima di una appassionante e parti-
colareggiata introduzione alla storia
e alla filosofia del marchio, a cura di
Joanna Lange, direttrice della Aka-
demie.
Il marchio, rifondato nel 1990 da
Walter Lange, discendente di Adolf
Lange, e dalla tedesca Mannesmann,
societ che allepoca deteneva la
propriet delle Case orologiere IWC
e Jaeger-LeCoultre, in 23 anni (ma in
Loperazione di colorazione delle viti. Poste sulla fiamma viva, le viti in acciaio diventano prima arancio, poi rosse,
viola infine azzurre. Ci vuole sensibilit ed esperienza per ottenere sempre la stessa tonalit di blu: questione di pochi
secondi.
109
di qualit, e soprattutto stata pron-
ta al balzo nella specializzazione pi
esasperata. Importante stato natu-
ralmente anche lapporto offerto da-
gli ingegneri provenienti dalla Sviz-
zera, che qui hanno trovato libero
spazio alla realizzazione dei progetti
pi arditi e tecnicamente avanzati. Il
risultato, che ha visto la luce sola-
mente a partire del 1994 con il Lange
1, sono dei segnatempo di unici, dal
gusto inconfondibilmente tedesco,
che colpisce gli appassionati: Il pro-
fondo legame che lazienda ha con il
territorio di origine, secondo il no-
stro lettore Claudio Amerio, la ca-
ratterizza e la rende differente rispet-
to ai diretti concorrenti.
La rinascita del marchio Lange si
deve soprattutto alla fortissima vo-
lont di Walter Lange che, nella sua
fuga dal territorio della Germania Est
verso loccidente, gi cullando il so-
gno di tornare un giorno nella sua
terra per portare avanti la tradizione
di famiglia, port con s il libro di
appunti del bisnonno e fondatore,
Adolf Lange, nascosto sotto una co-
perta, come ha ricordato Joanna
Lange mostrando la copia fotostatica
del libricino fitto di calcoli e appunti
per la costruzione degli orologi. Sfo-
gliare le pagine del diario ha suscita-
to grande entusiasmo nei parteci-
panti alla Akademie, per molti dei
quali la storia della Casa non era cer-
to oscura, ma il racconto dal vivo
della nuora di Walter Lange lo ha ar-
ricchito di una speciale emozione.
LAkademie ha confermato laltissi-
ma opinione che, nel tempo (anche
grazie alla paziente opera di convin-
zione del concessionario Andrea
Concato), avevo maturato nei con-
fronti di A. Lange & Shne ci scrive
Tre ospiti della Lange VIP Akademie si
cimentano nella lucidatura a specchio
di un castone in oro per i rubini.
Il castone (un anellino piatto in oro)
viene prima inserito su un disco di
legno di bosso (foto in alto), quindi
strofinato su carte abrasive di diversa
consistenza (foto al centro), con la
giusta pressione per non creare segni (
pi difficile di quello che sembra).
Ogni tanto occorre osservare il pezzo
con la lente per controllare
landamento del lavoro (foto in basso).
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Enrico Baldantoni, altro fortunato
protagonista della Akademie.
A coadiuvare Joanna Lange nella
gestione e organizzazione della Aka-
demie cera un team di esperti: Mau-
rizio Marino, Direttore Vendite Sud
Europa, Brigida Ceresola, Marketing
Manager, il maestro orologiaio Mar-
tin Jonas, Maik Pfeifer, responsabile
del reparto di finitura della manifat-
tura e, naturalmente, Luca Dondi,
Direttore Generale A. Lange & Sh-
ne per Europa e Russia.
Martin Jonas e Maik Pfeifer hanno
avuto il compito di guidare gli aspi-
ranti orologiai nellesecuzione delle
diverse operazioni manuali, mentre
Maurizio Marino ha mostrato loro le
ultime novit della produzione Lan-
ge, presentate a Ginevra lo scorso
gennaio: i partecipanti hanno cos
potuto provare al polso delle crea-
zioni che in gran parte non sono an-
cora presenti nei negozi (e certa-
mente non tutte insieme), oltre agli
evergreen della Casa, come lo Zeit-
werk e il Double Split. Infine, Luca
Dondi ha personalmente consegna-
to a tutti i partecipanti un diploma di
Connoisseur Lange, completo di
un ponte del bilanciere inciso con le
iniziali di ognuno.
Latmosfera creatasi in appena due
giorni di incontro e condivisione di
unesperienza ludica, ma al tempo
stesso formativa, bastata a creare
un forte legame in un gruppo di ap-
passionati che si incontravano per la
prima volta: La cosa che maggior-
mente mi ha colpito - ci ha scritto
Gianluca Abbati - stata la disponi-
bilit, la cordialit e la simpatia di
110
A SINISTRA E AL CENTRO: Dopo
lincisione del ponte del bilanciere,
i nostri ospiti hanno eseguito
langlage degli spigoli, con frese
manuali di diversa consistenza e
con adeguate paste abrasive.
La lucidatura finale degli spigoli,
smussati a 45, eseguita con delle
spazzoline. La difficolt
nellottenere una superficie
perfettamente dritta e non ondulata.
IN BASSO: Maurizio Marino, Direttore
Vendite Lange per il Sud Europa,
mostra ai partecipanti alla
VIP Akademie gli ultimi modelli
Lange, presentati questanno al Sihh
di Ginevra. Gli ospiti hanno potuto
anche testarli e provarli al polso.
tutti i responsabili. Francamente la
cosa mi ha sorpreso molto; immagi-
navo di incontrare persone un po
pi altezzose e distaccate. E invece
la passione per lorologeria spesso e
per fortuna accomuna sia chi vive
questo settore da appassionato sia
noi che lo frequentiamo dallinterno
e condividere i valori di questo mon-
do sempre un grande piacere.
111 LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Indirizzi a pag.132
Un momento dellassemblaggio dei
rubini nei castoni in oro, fissati alla
platina a tre quarti in alpacca per
mezzo di tre viti azzurrate.
Loperazione pi difficile di quel
che sembra, per le piccole dimensioni
di pezzi e utensili, e ha messo in crisi
pi di un ospite. A SINISTRA: Foto di
gruppo con tutti i partecipanti e lo
staff A. Lange & Shne.
Appuntamento al prossimo anno...
ROLEX
COME SI CAMBIA
DI SIMONETTA SUZZI
112
S
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
steggia cinquantanni vestendosi
di platino e con insolite nuance
per lunetta e quadrante, il GMT-
Master II ritorna alla ghiera bico-
lore e lo Yacht-Master II si pro-
pone per la prima volta in accia-
piano. Protagonisti sono i mo-
delli professionali del marchio,
Daytona, GMT-Master II e
Yacht-Master II, ma anche le va-
rianti femminili del Day-Date e
del DateJust. Se il Daytona fe-
Se con lo Sky-Dweller lo scorso
anno Rolex puntava alla novit
assoluta, nel 2013 la Casa corona-
ta torna sui soliti noti di storica
memoria, aggiornati con nuovi
look, mettendo il colore in primo
io. La scelta cromatica davvero
ricca e vivace per i Day-Date e la
versione gioiello Pearlmaster del
Lady-DateJust sfoggia un qua-
drante realizzato con un prezio-
so ricamo.
COSMOGRAPH DAYTONA
Cinquantanni fa nasceva il
Daytona, uno tra gli orologi di
maggior successo e non solo in
Italia. Dallormai lontano 1963,
questo cronografo non perde il
suo forte appeal nel cuore degli
appassionati: dopo aver esordito
come orologio a carica manuale,
negli anni 80 diventer automa-
tico per rimanerlo fino a oggi. La
sua variante oggi pi famosa, il
Paul Newman, cos sopranno-
minato perch indossato dal ce-
lebre attore americano, uno
degli orologi pi ricercati da un
ampio pubblico di collezionisti.
Questanno, in occasione del-
lanniversario, il Daytona per
la prima volta viene intera-
mente declinato in platino
950, materiale finora mai
utilizzato per i modelli pro-
fessionali del marchio. Ve
lo abbiamo gi presentato
sul numero scorso, allinter-
no della guida dedicata ai
cronografi, con la nuova li-
vrea che al metallo prezioso ab-
bina una lunetta in Cerachrom
di colore marrone e un quadran-
te blu ghiaccio. Immancabile la
presenza sulla ghie ra della scala
tachimetrica incisa (misura la
velocit media fino a 400 miglia
o chilometri orari). Gli indici
della scala graduata sono rivesti-
ti di un sottile strato di platino
mediante deposito PVD (Physi-
cal Vapor Deposition). Il movi-
mento il calibro 4130 di mani-
fattura, cronografo con ruota a
colonne e a innesto verticale do-
tato di spirale Parachrom blu,
brevettata e prodotta da Rolex in
una lega esclusiva. Insensibile ai
campi magnetici, questa spirale
vanta una grande stabilit rispet-
to agli sbalzi di temperatura e, in
caso di urto, rimane fino a dieci
volte pi precisa di una spirale
tradizionale.
GMT-MASTER II
Il doppio fuso orario divenu-
to una vera e propria tipologia
orologiera proprio grazie a Ro-
lex: alla fine degli anni 50, in-
A Basilea 2013 Rolex aggiorna alcuni dei suoi iconici esemplari con nuovi
accorgimenti estetici e tecnici.
Il calibro Rolex 4130 di manifattura
che equipaggia il Cosmograph
Daytona. Il movimento cronografico
automatico con ruota a colonne e ad
innesto verticale equipaggiato dalla
spirale Parachrom e bilanciere
Microstella brevettati Rolex.
NELLA PAGINA ACCANTO: Cassa e
bracciale in platino per lOyster
Perpetual Cosmograph Daytona, che
compie cinquantanni in questo 2013.
dotato di lunetta Cerachrom di
colore marrone e di quadrante blu
ghiaccio. Prezzo: 61.550 euro
(disponibile da settembre).
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013 113
giro completo ogni 24 ore, se-
gnando il tempo su una scala
graduata sulla lunetta, permet-
tendo di indicare simultanea-
mente e in modo perfettamente
leggibile due fusi orari. Da que-
sto modello derivato poi il
GMT-Master II, che offriva la let-
tura di un terzo fuso orario attra-
verso la regolazione indipen-
dente della lancetta delle ore, e
del quale questanno viene pre-
sentata una nuova versione in
acciaio 904L, caratterizzata dal
disco della lunetta girevole Ce-
rachrom in ceramica blu e nera
(in riferimento al giorno e alla
notte). Erano oramai diversi an-
ni che questo esemplare aveva
sostituito la caratteristica ghiera
bicolore delle versioni originali
(tradizionalmente nera e rossa:
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
fatti, che il GMT trova in uno dei
modelli della Casa coronata la
prima forma concreta e funzio-
nante in grande serie. Loro-
logio in questione, il
GMT-Master, era stato
realizzato per i piloti del-
la Pan Am, primi a pilo-
tare voli di linea attra-
verso lAtlantico: un e -
semplare specifico per
i piloti, che servisse sia
come strumento sup-
plementare in volo,
sia per minimizzare
a terra gli effetti psi-
cologici del jet-lag.
Il GMT-Master pre-
sentava u na lancetta
supplementare
centrale delle ore
che realizzava un
Nuovi colori per il Day-Date, proposto nelle tonalit del verde o cognac per le versioni in oro giallo a 18 carati, blu o
ciliegia per i modelli in oro bianco a 18 carati, cioccolato o il pi classico rhodium su cinturino nero (non visibile in
foto) per la cassa in oro Everose a 18 carati. Il cinturino in alligatore. Il diametro della cassa di 36 millimetri.
Prezzi: a partire da 18.200 euro. IN BASSO: Madreperla incisa e diamanti per il Day-Date Sertie. In foto la versione
in oro bianco con 217 diamanti incastonati e un delicato lavoro di traforatura della minuteria, anchessa arricchita
dalle pietre preziose. Prezzo: 65.500 euro.
114
lultima referenza con ghiera ros-
sa e nera era la 16170, sostituita
poi dalla 116710 con ghiera mo-
notono nera). La nuova lunetta
inscalfibile, altamente resistente
alla corrosione e insensibile agli
effetti dei raggi ultravioletti che
tendono a sbiadire i colori. La
superficie lucidata al diamante
offre una lucentezza inalterabi-
le. Anche in questo caso, la sca-
la graduata delle 24 ore incisa
nella ceramica rivestita di un
sottile strato di platino mediante
deposito PVD. Allinterno del-
lorologio batte il calibro 3186,
meccanico a carica automatica,
dotato di spirale Parachrom blu.
YACHT-MASTER II
Nel 2007 Rolex ha realizzato
un modello del tutto nuovo: un
cronografo da regata, erede di-
retto della collezione Yacht-Ma-
ster, dotato di conto alla rovescia
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013 115
con memoria meccanica pro-
grammabile in funzione della
modalit di partenza della com-
petizione velica. Finora prodotto
solo in oro (giallo o bianco), lo
Yacht-Master II viene adesso
proposto con cassa in acciaio
904L, abbinata a una lunetta in
Cerachrom blu. Ed pro-
prio la lunetta ad avere in
questo modello una
funzionalit importan-
te: a essa, progettata e
sviluppata intera-
Oro Everose per il
Lady DateJust
Pearlmaster, con
quadrante in
madreperla bianca
decorato da un
motivo intrecciato a
fiore di loto.
I diamanti brillano
sulla lunetta, sul
bracciale e sullindice
romano al 6.
Prezzo: 67.550 euro.
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
mente da Rolex, attraverso una
rotazione di 90 spetta il com pito
di programmare (da 1 a 10 minu-
ti) e bloccare la durata del conto
alla rovescia, interagendo con il
movimento. Il sistema di memo-
ria meccanica permette inoltre di
tornare al valore programmato
nellultima impostazione. Il movi-
mento il calibro automatico
4161, con smistamento delle fun-
zioni crono tramite ruota a colon-
ne e innesto verticale, munito di
spirale Parachrom blu. Il movi-
mento stato ora modificato per
facilitarne lassemblaggio e gli in-
terventi di revisione. Il quadrante
bianco laccato presenta la lancet-
ta dei secondi continui al 6 su un
contatore di colore blu e lindica-
tore del conto alla rovescia fra le 8
e le 4, mostrato da una sfera rossa
centrale con punta a freccia. Indi-
ci e lancette sono in Chromalight,
materiale luminescente che nel-
loscurit diventa blu.
DAY-DATE E LADY DATEJUST
Simbolo della modellistica spor-
tiva classica, il Day-Date sicura-
mente uno dei modelli pi imita-
ti nella storia dellorologeria
moderna. Non solo stato il
primo cronometro da polso al
mondo a indicare il giorno della
settimana in un apposito riqua-
Nuova versione in acciaio per il GMT-Master II, modello che offre la lettura di tre fusi orari. La ghiera girevole ora in
Cerachrom blu e nero e la scala graduata delle 24 ore incisa rivestita di un sottile strato di platino mediante deposito PVD
(Physical Vapor Deposition). Prezzo: 7.350 euro.
Scarica le raccolte monote-
matiche Rolex dalla nostra
edicola virtuale. Per PC, Mac,
tablet e smartphone.
http://dgedizioni.ezpress.it.
T
U
T
T
O
S
U
R
O
L
E
X
co, cioccolato o il pi classico
rhodium con il cinturino nero
per le casse in oro Everose. Il
movimento il calibro automati-
co 3155.
Una variante pi preziosa del
Day-Date sfoggia un quadrante in
madreperla carrousel rosa o
bianca incisa, con la minuteria
traforata in oro bianco grazie a un
lavoro di intarsio e incastonata
con 217 diamanti. disponibile in
oro Everose o in oro bianco, en-
trambi con la lunetta incastonata.
Fratello minore del Day-Date, il
DateJust nelle versioni Lady sfog-
gia questanno un nuovo modello
Pearlmaster in oro Everose, che
presenta sul quadrante madreper-
la un finissimo motivo a fiore di
loto in oro rosa, sul quale sono
applicati indici romani in oro rosa
(quello a ore 6 incastonato di
diamanti). Le pietre preziose bril-
lano anche sulla lunetta e sulle
maglie laterali del bracciale.
dro sul quadrante, ma stato an -
che lorologio che meglio di tutti
ha ben miscelato doti sportive
(impermeabilizzazione di fondel-
lo e corona) e unestetica forma-
le equilibrata. A Ba selWorld 2013
Rolex ne presenta nuove e colo-
rate varianti con vivaci e ac cesi
quadranti e cinturini in al li ga -
tore, declinati in base al colore
delloro della cassa (36 millimetri
di diametro): verde o cognac per
le versioni in oro giallo, blu o
ciliegia per i modelli in oro bian-
Indirizzi a pag.132
Cronografo da regata con conto alla rovescia e memoria meccanica programmabile, lo Yacht-Master II ora disponibile
in acciaio (dal suo lancio, nel 2007, era stato declinato solo in oro). Il disco della lunetta in Cerachrom blu.
Prezzo: 15.400 euro.
Per le signore, il Day-Date propone un arcobaleno di quadranti e cinturini
dalle tonalit inedite.
117
D
il Timex Group, che attraverso la
divisione lusso con sede a Luga-
no, in Svizzera, progetta e pro-
duce i segnatempo dei due mar-
chi grazie a un accordo di licen-
za. A identificare i modelli Versa-
ce la peculiarit di unimmagi-
ne distintiva (riconoscibili lico-
nica Medusa o la greca, temi cari
alla Maison), nonch una mecca-
nica di livello, con sperimenta-
zioni anche nelle complicazioni.
Anche gli orologi Salvatore Fer-
ragamo Timepieces non prescin-
dono da tutto quello che e che
stata la grande tradizione del
marchio nel design di lusso,
avanguardistico e dalla persona-
lit spiccata, giocando anche sul-
la combinazione dei materiali
(Salvatore Ferragamo stato un
grande precursore nellutilizzo
dei materiali alternativi fin dai
lontani anni 30), presentando
Due firme del lusso Made in Italy
come Versace e Salvatore Ferra-
gamo, che hanno fatto la storia
della moda, hanno raggiunto ne-
gli ultimi anni una credibilit oro-
logiera di tutto rispetto, affrancata
da quello che semplicemente il
concetto di orologio come acces-
sorio, grazie a contenuti interes-
santi anche dal punto di vista
qualitativo. Il know-how orolo-
giero quello di un partner come
DI SIMONETTA SUZZI
GLAMOUR
SWISS MADE
TIMEX GROUP
Nuova collezione al femminile di Versace, Vanitas racchiude tutti gli elementi distintivi del
marchio. Sul quadrante in smalto fa da sfondo un motivo barocco in rilievo, costellato da
borchie o da diamanti, tra cui spicca la Medusa a ore 12. La cassa IP oro rosa
personalizzata dalla greca dorata sulla lunetta. Le borchie costellano anche il cinturino in
pelle, mentre il pattern barocco decora
un secondo cinturino in
dotazione. Movimento al
quarzo Ronda 762.3.
Prezzi: da 1.190 a
2.590 euro.
118
ler. Ventanni di storia sono un
bagaglio enorme che ci distanzia
notevolmente da tanti altri com-
petitor, anche per esempio per la
profonda conoscenza del siste-
ma distributivo. Poi il fatto di es-
sere unazienda svizzera basata a
Lugano, che produce orologi
Swiss Made di alta qualit, quan-
do invece svariati marchi della
moda hanno preferito posiziona-
menti pi commerciali, con pro-
dotti non Swiss Made. Infine, cer-
tamente i canoni stilistici dei
brand che, se attentamente ri-
spettati, sono il nostro asset prin-
cipale.
Con Versace, accanto allorolo-
gio moda, avete dato particolare
attenzione anche allorologeria
maschile e a quella meccanica.
Pensate a uno sviluppo di questo
tipo anche per Salvatore Ferraga-
mo Timepieces?
Noi non facciamo orologi mo-
da, ma veri e propri orologi dal
forte contenuto di design con un
posizionamento lusso pi che
moda. In questo senso certamen-
te esiste uno spazio anche per
luomo, soprattutto nelle nuove
generazioni, la cui sensibilit al
design e alla marca decisamen-
te superiore, in quanto lorologio
vissuto sempre pi come ac-
cessorio e sempre meno come
macchina del tempo, fatta ecce-
zione per lalta orologeria.
Per quanto attiene alla scelta
dei movimenti, orologi meccani-
ci fanno parte del nostro proget-
to ma hanno vissuto vicende al-
terne durante la crisi finanziaria
del 2009 e 2010, dove il consu-
matore ha marcato un deciso
cambio di direzione (minor ri-
chiesta di movimenti meccanici
in favore di un prezzo pi acces-
Lungarno la prima collezione interamente automatica firmata Salvatore
Ferragamo Timepieces. Dedicata al pubblico maschile, si caratterizza per la cassa
che gioca sulla combinazione della forma tonda e di quella quadrata. Al suo
interno batte un calibro Dubois Dpraz 3164, con piccoli secondi al 9 e datario
analogico al 3. Realizzato in acciaio, in edizione limitata a 300 esemplari
(150 con bracciale, 150 con cinturino in
pelle) disponibile anche in versione
solotempo, non in serie limitata,
interamente in acciaio o con
lunetta IP oro. Prezzi: da 1.390
a 1.990 euro.
questanno la prima collezione
interamente automatica.
Con Paolo Marai, Presidente di
Timex Group Swiss Luxury Divi-
sion, abbiamo parlato dellidenti-
t dei due marchi, del concetto di
lusso e di orologio moda, non-
ch dei nuovi progetti intrapresi
dal Gruppo.
Spesso, per i marchi orologieri
che vengono dal settore della mo-
da c una sorta di pregiudizio.
Anche voi lavete percepito?
Assolutamente s, ma lorologe-
ria tradizionale deve difendersi
dallassalto dei marchi della mo-
da che stanno sempre pi inva-
dendo il loro terreno forti del po-
ter contare su un brand ricono-
sciuto, generalmente molto visi-
bile e con un appeal particolare,
soprattutto nei mercati emergen-
ti. Naturale quindi che si punti
sullaspetto tecnico. Nel nostro
caso vantiamo un livello qualita-
tivo che ci permette di compete-
re alla pari con tanti nomi della
tradizione orologiera. Il nostro
punto di forza rimane il fatto di
porci come un marchio di
orologi dal forte contenuto
di design, andando cos a
conquistare il consumatore
pi attento al contenuto
stilistico e di marca piutto-
sto che alle pure caratteri-
stiche tecniche.
Cosa vi differenzia dagli
altri marchi provenienti dal
mondo del lusso e della moda?
Innanzitutto il fatto che come
Versace siamo stati tra i primissi-
mi marchi della moda ad aver
pensato e realizzato orologi, po-
tendo cos oggi contare su una
lunga esperienza e passate colla-
borazioni con Ebel e Franck Mul-
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Dalla moda agli orologi: Versace e Salvatore Ferragamo Timepieces
propongono modelli che uniscono il design italiano, con chiari riferimenti
ai canoni stilistici di ogni marchio, e tecnica Swiss Made.
120 LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
commercializzare orologi di lus-
so il nome ha una rilevanza pari
alla qualit del prodotto, contra-
riamente a quanto avviene per
altri marchi della moda. Gli oro-
logi devono riflettere quanto il
brand sta facendo nei trend del-
la moda, dobbiamo parlare lo
stesso linguaggio ma con una lo-
gica leggermente diversa, non
essendo i nostri orologi stretta-
mente legati a una sola stagione
come avviene per altri prodotti.
Il lusso in stile italiano. Come
viene percepito nei vari mercati
internazionali e quali sono i
Paesi dove siete maggiormente
presenti?
Il nostro un cocktail di stile
italiano e manifattura svizzera,
elementi che credo abbiamo sa-
puto coniugare in modo vincen-
te tanto che tale prestigio ci vie-
ne riconosciuto in tutto il mon-
do. Ovviamente la miscela tra i
due elementi varia da mercato a
mercato, avendo mercati pi
sensibili al fattore stile e altri alla
peculiarit dello Swiss Made. In
generale, per, posso dire che
tutti i mercati asiatici, mediorien-
tali e americani (nord, centro e
sud) sono fortemente sensibili al
fattore design e brand, mentre lo
meno il mercato europeo.
Adrien Nebel, giovane studente di 22 anni di Ginevra, il vincito-
re del primo Versace Watch Talent, concorso indetto dalla Maison
italiana in collaborazione con lEcole dArts Appliqus di La Chaux-
de-Fonds. Ventidue gli studenti della rinomata scuola chiamati, per
questa occasione, a realizzare in toto il nuovo orologio da donna
Versace. Oltre al riconoscimento della giuria, presieduta da
Donatella Versace e con la partecipazione di Franca Sozzani, diret-
tore di Vogue Italia, Nebel ricever un premio in denaro e la possi-
bilit di frequentare uno stage di 3 mesi presso il Design Lab di
Timex Group a Milano. Questo orologio (in foto) cattura lessenza
di Versace e la reinterpreta in chiave moderna e contemporanea.
Sono entusiasta della qualit di tutti i progetti del Versace Watch
Talent e di toccare con mano quanto vale la creativit dei giovani
studenti per il futuro dellorologeria. Sono contenta che Versace sia
interprete di questa nuova generazione di maestri orologiai, ha
dichiarato Donatella Versace.
V
E
R
S
A
C
E
W
A
T
C
H
T
A
L
E
N
T
:
I
L
V
I
N
C
I
T
O
R
E
Per le signore, Salvatore Ferragamo Timepieces
propone il modello Minuetto, nel quale sul quadrante in
madreperla si muove un Gancino tempestato di diamanti (in
riferimento al ballo da cui prende il nome). proposto con cassa
acciaio o IP oro rosa di 36 millimetri di diametro, bracciale in acciaio o
bicolore o cinturino in pelle saffiano lucida. Movimento al quarzo Ronda 762.
Prezzi: da 790 a 1.540 euro.
sibile); cambio di direzione che
oggi sta nuovamente avvenendo
allopposto. Ci aspettiamo quindi
una sempre maggior presenza di
questa tipologia di orologi allin-
terno delle collezioni di entrambi
i marchi, tanto che a Basilea due
pezzi particolarmente apprezzati
e venduti sono stati il Versace DV
One Skeleton e il Salvatore Ferra-
gamo Lungarno con movimento
automatico Dubois Dpraz.
Sia Versace che Salvatore Fer-
ragamo sono firme storiche nel
mondo della moda. Quanto con-
tano nomi cos importanti?
I brand sono un forte asset, ma
nella nostra visione di produrre e
121
Qual il vostro cliente ideale? E
come cambiato, se cambiato,
il consumatore tipo negli ultimi
anni?
Nel settore orologiero in atto
un cambiamento che ha gi coin-
volto nellultimo decennio diver-
se categorie merceologiche. Mi
riferisco alla traslazione dal pro-
dotto al marchio e per spiegarmi
meglio faccio un paio di esempi:
dieci anni fa il must have per una
donna era una borsa di pelle fat-
ta di Italian Leather, cucita a ma-
no a Firenze. Oggi le donne scel-
gono la borsa in base al design e
a un marchio di loro gradimento
e nessuno controlla il made in
Italy o lorigine del pellame. Stes-
so esempio per luomo sulle scar-
pe o le cravatte, che prima dove-
vano essere di Italian Silk Hand
Made a Napoli, mentre oggi sono
scelte solo in base al disegno e al-
la griffe.
Tornando agli orologi, anche in
questo settore sta avvenendo il
cambiamento dal prodotto al
brand, seppur in modo meno ve-
loce a causa di una forte resisten-
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Collezione emblematica di Versace,
DV One propone questanno un
cronografo scheletrato, equipaggiato dal
calibro automatico Dubois Dpraz 293.
Il quadrante rivela in parte la
complessa finitura del
movimento. Con cassa e
bracciale in titanio-ceramica, un
composto leggero ma
estremamente duro e resistente,
disponibile in versione bicolore
o monocromatica, con dettagli
in acciaio o con placcatura
PRG e scala tachimetrica sulla
lunetta. Edizione limitata di
500 esemplari.
Prezzo: 3.490 euro.
Indirizzi a pag.132
modo originale. I dodici studenti
dellultimo anno sono stati chia-
mati a creare un orologio parten-
do dal disegnare lo sketch inizia-
le per arrivare al prototipo fun-
zionante. Per il lancio di questo
innovativo progetto abbiamo ot-
tenuto la collaborazione della
Maison Versace, da sempre sen-
sibile alle novit, alle sperimen-
tazioni e al sostegno e alla ricer-
ca di nuovi talenti: i lavori sono
stati valutati personalmente da
Donatella Versace nel ruolo di
Presidente della prestigiosa giu-
ria del primo Versace Watch Ta-
lent. Il vincitore stato annun-
ciato il 6 giugno nella storica se-
de della Maison Versace in via
Ges 12 a Milano, di fronte a un
parterre internazionale di gior-
nalisti. Durante levento gli stu-
denti hanno presentato i loro
progetti e la giuria ha premiato il
lavoro migliore che potr essere
messo in produzione per dar vita
a una nuova linea di orologi Ver-
sace.
Paolo Marai, Presidente di Timex
Group Swiss Luxury Division.
za da parte dei produttori tradi-
zionali e per il riconoscimento
che allinterno dellorologio esi-
ste una certa tecnologia di cui
non tutti sono detentori. Ora, se
questo pur vero, anche evi-
dente che questa sensibilit
maggiore nei mercati maturi co-
me lEuropa e con consumatori di
una certa et, ma meno evidente
nei mercati emergenti o per le
nuove generazioni che sono
sempre pi interessate al design
e al marchio. Dunque, vi uno
spaccato geografico e generazio-
nale per identificare i nostri clien-
ti ideali. Ma vi anche uno spac-
cato in base alla distribuzione dei
nostri prodotti: se nelle boutique
monomarca andremo a colpire
clienti fedeli alla firma, nei nego-
zi orologieri multimarca saremo
in competizione per attrarre un
consumatore meno diretto alla
marca e pi interessato al design
o alle caratteristiche tecniche. In
sintesi, non vi un cliente ideale,
ma una serie di consumatori tipo
con esigenze diverse che occorre
saper declinare allinterno della
propria offerta.
Ci pu dire qualcosa sul proget-
to Versace Watch Talent?
In collaborazione con lcole
darts appliqus de La Chaux-de-
Fonds (il pi antico e rinomato
istituto svizzero di orologeria)
abbiamo ideato un concorso fi-
nalizzato alla creazione di un
orologio in grado di interpretare
lo stile e lidentit di un brand in
La Biblioteca
100 Superlative Rolex Watches
Con pi di 700 foto a colori e oltre 400 didascalie, le pagine di questo libro rendono note al collezionista, ma anche al
semplice appassionato, una grande quantit di informazioni e dettagli per ogni singolo orologio presentato: modello,
referenza, punzoni, quadrante, movimento, calibro e anno di produzione. Il volume suddivio in sette capitoli: Wat-
ches with a destiny, Oyster, Cronografi e fasi lunari, Cronografi Oyster e fasi lunari Oyster, Datejust - Day-Date, Model-
li sportivi, Cosmograph. Volume di 264 pagine con dimensioni 24 x 31 cm, rilegato in pelle, _1 50,00 (in Italia,
prezzo comprensivo di spese postali). DAMIANI EDITORE
Orologi Militari
Il libro, scritto da Michele Galizia, incentrato sul tema degli orologi militari. Contiene le schede tecniche e storiche di
ben 274 modelli provenienti da tutto il mondo, con 1.030 foto del fronte, del retro e dellinterno degli orologi. Volume
di 372 pagine, in formato 21,5 x 30 cm, _120,00 (in Italia, prezzo comprensivo di spese postali).
CRONOMANIA
Omega Watches
Una guida completa alla conoscenza e al collezionismo degli orologi Omega. Il meglio della produzione del ventesimo
secolo della Casa: cento anni di storia raccontati attraverso le immagini dei pi significativi esemplari, con 250 modelli
fotografati, accompagnati dalle relative descrizioni. Volume di 224 pagine, in formato 21 x 29 cm, _ 96,00 (in Italia,
prezzo comprensivo di spese postali). DAMIANI EDITORE
Collezionare orologi da polso Rolex moderni e depoca
Quarta edizione, ora suddivisa in due volumi contenuti in un cofanetto, di unimponente pubblicazione bilingue di
oltre 800 pagine (circa 300 in pi della precedente) a cura di Osvaldo Patrizzi. Una guida per i collezionisti, con
tutti i modelli prodotti dalla Casa ginevrina, le relative descrizioni e tante immagini fra locandine pubblicitarie e
riproduzioni da cataloghi. Allegato al volume un opuscolo contenente oltre 5.000 stime, in euro, degli orologi
pubblicati. Due volumi di oltre 800 pagine totali, in formato 25,5 x 31,5 cm, _ 420,00 (in Italia, prezzo
comprensivo di spese postali). GUIDO MONDANI EDITORE
Collezionare Nautilus e Patek Philippe moderni e depoca
Di Osvaldo Patrizzi e Guido Mondani. Lopera, in tre volumi e con testi in italiano, inglese e francese, comprende oltre
2.000 orologi da polso Patek Philippe fotografati a colori al naturale e oltre 500 ingranditi a tutta pagina. Una parte della
pubblicazione interamente dedicata al Nautilus. Cofanetto di tre volumi, 960 pagine, in formato 25,5 x 31,5 cm,
_ 960,00 (in Italia, prezzo comprensivo di spese postali). GUIDO MONDANI EDITORE
2 volumi
Collezionare Rolex GMT-Master
Di Guido Mondani e Lele Ravagnini. Volume specifico sui Rolex GMT-Master, dai primi modelli degli anni
Cinquanta a quelli pi attuali, offre un approfondimento sulle referenze prodotte negli ultimi anni e fornisce
informazioni indispensabili per la compravendita. Volume di 320 pagine, in formato 25,5 x 31,5 cm, _ 350,00
(in Italia, prezzo comprensivo di spese postali). GUIDO MONDANI EDITORE
Tutto Rolex
Di Giorgia e Guido Mondani. Di facile consultazione, questo volume raccoglie tutti i modelli prodotti da Rolex tra
il 1908 e il 2012. Con oltre 1.200 immagini e con testi in italiano, francese, tedesco e spagnolo, fornisce le
caratteristiche principali e i prezzi di mercato aggiornati di tutti degli orologi moderni e depoca della Casa coronata.
Volume di 258 pagine, in formato 25,5 x 31,5 cm, _ 350,00 (in Italia, prezzo comprensivo di spese postali).
GUIDO MONDANI EDITORE
3 volumi
Novit
Novit
Novit
Rolex Daytona Story
Di Osvaldo Patrizzi e Guido Mondani. Lopera, disponibile in versione italiana e inglese, comprende tutte le referenze
di Daytona a carica manuale e automatica, dalle origini fino a oggi, con relativi prezzi aggiornati. Volume di 280
pagine, in formato 31 x 41 cm, _ 980,00 (in Italia, prezzo comprensivo di spese postali). In omaggio la
valigetta 24 ore personalizzata Daytona. Edizione a tiratura limitata. GUIDO MONDANI EDITORE
ler. Ventanni di storia sono un
bagaglio enorme che ci distanzia
notevolmente da tanti altri com-
petitor, anche per esempio per la
profonda conoscenza del siste-
ma distributivo. Poi il fatto di es-
sere unazienda svizzera basata a
Lugano, che produce orologi
Swiss Made di alta qualit, quan-
do invece svariati marchi della
moda hanno preferito posiziona-
menti pi commerciali, con pro-
dotti non Swiss Made. Infine, cer-
tamente i canoni stilistici dei
brand che, se attentamente ri-
spettati, sono il nostro asset prin-
cipale.
Con Versace, accanto allorolo-
gio moda, avete dato particolare
attenzione anche allorologeria
maschile e a quella meccanica.
Pensate a uno sviluppo di questo
tipo anche per Salvatore Ferraga-
mo Timepieces?
Noi non facciamo orologi mo-
da, ma veri e propri orologi dal
forte contenuto di design con un
posizionamento lusso pi che
moda. In questo senso certamen-
te esiste uno spazio anche per
luomo, soprattutto nelle nuove
generazioni, la cui sensibilit al
design e alla marca decisamen-
te superiore, in quanto lorologio
vissuto sempre pi come ac-
cessorio e sempre meno come
macchina del tempo, fatta ecce-
zione per lalta orologeria.
Per quanto attiene alla scelta
dei movimenti, orologi meccani-
ci fanno parte del nostro proget-
to ma hanno vissuto vicende al-
terne durante la crisi finanziaria
del 2009 e 2010, dove il consu-
matore ha marcato un deciso
cambio di direzione (minor ri-
chiesta di movimenti meccanici
in favore di un prezzo pi acces-
Lungarno la prima collezione interamente automatica firmata Salvatore
Ferragamo Timepieces. Dedicata al pubblico maschile, si caratterizza per la cassa
che gioca sulla combinazione della forma tonda e di quella quadrata. Al suo
interno batte un calibro Dubois Dpraz 3164, con piccoli secondi al 9 e datario
analogico al 3. Realizzato in acciaio, in edizione limitata a 300 esemplari
(150 con bracciale, 150 con cinturino in
pelle) disponibile anche in versione
solotempo, non in serie limitata,
interamente in acciaio o con
lunetta IP oro. Prezzi: da 1.390
a 1.990 euro.
questanno la prima collezione
interamente automatica.
Con Paolo Marai, Presidente di
Timex Group Swiss Luxury Divi-
sion, abbiamo parlato dellidenti-
t dei due marchi, del concetto di
lusso e di orologio moda, non-
ch dei nuovi progetti intrapresi
dal Gruppo.
Spesso, per i marchi orologieri
che vengono dal settore della mo-
da c una sorta di pregiudizio.
Anche voi lavete percepito?
Assolutamente s, ma lorologe-
ria tradizionale deve difendersi
dallassalto dei marchi della mo-
da che stanno sempre pi inva-
dendo il loro terreno forti del po-
ter contare su un brand ricono-
sciuto, generalmente molto visi-
bile e con un appeal particolare,
soprattutto nei mercati emergen-
ti. Naturale quindi che si punti
sullaspetto tecnico. Nel nostro
caso vantiamo un livello qualita-
tivo che ci permette di compete-
re alla pari con tanti nomi della
tradizione orologiera. Il nostro
punto di forza rimane il fatto di
porci come un marchio di
orologi dal forte contenuto
di design, andando cos a
conquistare il consumatore
pi attento al contenuto
stilistico e di marca piutto-
sto che alle pure caratteri-
stiche tecniche.
Cosa vi differenzia dagli
altri marchi provenienti dal
mondo del lusso e della moda?
Innanzitutto il fatto che come
Versace siamo stati tra i primissi-
mi marchi della moda ad aver
pensato e realizzato orologi, po-
tendo cos oggi contare su una
lunga esperienza e passate colla-
borazioni con Ebel e Franck Mul-
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Dalla moda agli orologi: Versace e Salvatore Ferragamo Timepieces
propongono modelli che uniscono il design italiano, con chiari riferimenti
ai canoni stilistici di ogni marchio, e tecnica Swiss Made.
Heuer anni 70
Buongiorno,
possiedo un Heuer del 1970. Lorologio si presenta in di-
screto stato di conservazione. Il cinturino originale, la
cassa stata lucidata, in quanto presentava dei graffi.
senza scatola e garanzia. Vorrei conoscerne il valore.
Lettera firmata
Il suo Heuer (foto 1) un modello che risale agli anni 70,
come da lei indicato, che appare integro nel suo insie-
me. La foto sfocata e non consente una quotazione
precisa. Il suo valore di mercato, comunque, si dovreb-
be attestare sui 1.500/2.000 euro.
Senza lancette
Gentile Rubrica La Stima,
vorrei conoscere la stima di un orologio Elgin. Non co-
nosco la data di produzione.
Cordiali saluti.
Lettera firmata
Nel suo orologio (foto 2) mancano le lancette. Servireb-
be unimmagine della meccanica per poter indicare al-
lincirca lanno di produzione e sapere il materiale della
cassa per poterlo valutare.
Baume & Mercier in oro
Egregi Signori,
vi invio la foto di un orologio Baume & Mercier di mia
propriet con le seguenti caratteristiche: tutto in oro,
compreso il bracciale, circa 55 grammi di peso. Lho ac-
quistato da un mio conoscente nel 1975. Sul retro sono
Unexpertise gratuita per i vostri orologi.
DI ROBERTO GRIMOLDI
A CURA DI SIMONETTA SUZZI
Ottenere una stima del proprio orologio dai nostri esperti facile e assolutamente gratuito.
sufficiente inviare in redazione le fotografie degli orologi di cui si desidera conoscere il valore indicativo,
corredate dal maggior numero possibile di notizie (anche sullo stato di conservazione). Lattendibilit della
stima, ovviamente, sar proporzionale alla qualit e alla quantit delle fotografie e delle notizie inviate.
LOROLOGIO non fornisce, in alcun caso, risposte private. I lettori che desiderassero lanonimato sono pregati
di fornire ugualmente le proprie generalit, specificando nella lettera daccompagnamento che non desiderano
veder pubblicato il proprio nome: il loro desiderio sar rispettato.
Le stime sono puramente indicative, e non possono naturalmente sostituire lesame diretto da parte di un esperto.
Non viene posto alcun limite al numero degli orologi dei quali viene chiesta la stima.
Le richieste vanno indirizzate a:
l
via posta a: LOROLOGIO, rubrica La Stima, Via Costantino Maes, 64 - 00162 Roma
l
via Internet al seguente link: www.orologioblog.net/stima
LA STIMA
1
2
124
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
impressi i seguenti numeri: 298873 35082. Gradirei
conoscere la quotazione attuale.
Grazie in anticipo e cordiali saluti.
Mario Vincenzi
Purtroppo limmagine (foto non pubblicabile) non rende
molto bene. Comunque, lepoca di costruzione risale tra
la fine degli anni 60 e gli inizi degli anni 70. La stima di
circa 1.000/1.500 euro.
Orologio da taschino
Buongiorno,
vi invio limmagine di un orologio da tasca Avia in oro,
funzionante e in ottimo stato di conservazione. Vorrei
saperne il valore.
Cordiali saluti.
Lettera firmata
Il suo Avia (foto 3) un modello degli anni 50/60 ben
conservato. Se in oro a 18 carati, ha un valore che oscil-
la tra i 700 e gli 800 euro. Per poter valutare anche la ca-
tena, servirebbe una foto.
Un dubbio...
Gentile Redazione,
sono in possesso di una pendola Luigi XV/95 Yverdon, ac-
quistata il 4 marzo 1977 e pagata 2.380 franchi svizzeri.
Lorologio in perfette condizioni e sempre in movimento,
munito di garanzia e ricevuta di acquisto. Vorrei sapere
quanto possa valere adesso questo orologio a distanza di
36 anni e in che modo, qualora sia disposto a venderlo,
possa farlo e dove venderlo.
Vi ringrazio anticipatamente.
Alessandro
Senza foto della meccanica e senza sapere se la pendola
suona, e in che modo, non possibile valutare il suo
esemplare (foto 4). Inoltre, visto dalle immagini, il qua-
drante e le lancette sembrano pi recenti rispetto allog-
getto. Sono state forse restaurate?
Paul Picot anni 90
Buongiorno,
gradirei ricevere una stima di massima per lorologio Paul
Picot di cui allego le foto. Non sono in possesso di custodia,
sono presenti invece i relativi libretti. Il cinturino da so-
stituire e lanno di costruzione risale al 1996.
Grazie e cordiali saluti.
Gianmarco Verri
Le quotazioni di questo modello Paul Picot (foto 5) si at-
testano sugli 800/1.000 euro.
4
125
5
3
In queste pagine trovano posto, gratuitamente, gli annunci inviati a LOROLOGIO. Gli annunci possono
riguardare la compravendita e scambio di orologi usati, la ricerca e la cessione di libri, riviste, documentazioni
tecniche, storiche o altro, attinenti lorologeria, sia altri hobby o attivit di possibile interesse dei lettori de LOROLOGIO.
COMPRO VENDO SCAMBIO
Gli annunci di compravendita e scambio, dovranno essere completi di:
1. foto delloggetto dellannuncio, meglio se in formato digitale (jpg, 300 dpi);
2. generalit, indirizzo e numero di telefono del richiedente;
3. autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003;
4. prezzo in euro.
E dovranno essere inviati:
l
via posta a: LOROLOGIO, rubrica Compro Vendo Scambio, Via Costantino Maes 64 - 00162 Roma
l
via e-mail a: annunci@dgedizioni.it
l
via Internet al seguente link: www.dgedizioni.it/annunci
Gli annunci privi di uno o pi elementi tra quelli indicati non saranno pubblicati.
La DG Edizioni 2012 srl si riserva il diritto di negare o rimandare la pubblicazione degli annunci relativi a prodotti che
ritenesse non coerenti con la linea editoriale della rivista LOROLOGIO o che risultassero eccedenti lo spazio
disponibile.
La pubblicazione degli annunci assolutamente gratuita e la DG Edizioni 2012 srl declina ogni responsabilit per
qualsiasi conseguenza dovesse derivare dal rapporto instaurato fra venditore e acquirente.
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013 126
ALAIN SILBERSTEIN
Cyclope edizione limitata 500 pezzi,
raro, come nuovo.
Bergamo - 338/15.64.571
4.200 euro
ARSA
Precision anni 60, cassa laminata oro
rosa 34 mm, quadr. orig., automatico.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
AVIA
Anni 50, cassa laminata oro rosa 35
mm, quadrante originale, manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
BULOVA
Prod. recente, cassa acciaio 35x35
mm, fondello con obl, automatico.
Campobasso - 338/32.73.851
500 euro
CRONOMETRO
Chronometre Primator in oro a 14
carati.
Cosenza - 338/20.56.115
2.000 euro
EBERHARD & CO
Anni 50, cassa acciaio 36 mm, qua-
drante ristampato, manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
450 euro
CRONOMETRO
Chronometre Giaur Watch in oro a 14
carati, spirale Breguet.
Cosenza - 338/20.56.115
2.000 euro
CORUM
Admirals Cup crono automatico, 40
mm, come nuovo.
Bergamo - 338/15.64.571
3.900 euro
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013 127
LORENZ
Anni 80, cassa laminata oro giallo 37
mm, quadrante originale, manuale ETA.
Campobasso - 338/32.73.851
180 euro
G. PERRET
Orologio da tasca con cassa in oro a
12 carati, funzionante.
Catania - 366/41.65.075
4.000 euro
INVICTA
Crono 41 mm anni 70, movimento ma-
nuale calibro Valjoux 7733.
Napoli - 349/41.56.356
150 euro
I lettori de LOROLOGIO
sono invitati
a comunicare
(preferibilmente via
e-mail) lavvenuta
vendita degli oggetti
presentati su queste
pagine alla redazione,
che provveder
a sospendere la
pubblicazione
dellannuncio.
FORMEX
Orologio 45 mm con movimento auto-
matico Swiss made.
Napoli - 349/41.56.356
200 euro
GIRARD-PERREGAUX
Anni 60, cassa acciaio 35 mm, qua-
drante e corona originali, manuale GP.
Campobasso - 338/32.73.851
550 euro
MEPA
Anni 50, cassa laminata oro 37 mm,
quadr. originale, 2 corone, manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
MONDIA
Anni 80, cassa laminata oro rosa, mov.
manuale Zenith, fondo di magazzino.
Campobasso - 338/32.73.851
150 euro
MOVADO
Kingmatic anni 60, cassa laminata oro
rosa 28x28mm, quadr. orig., auto.
Campobasso - 338/32.73.851
350 euro
OBRIS
Morgan Branco 44 mm, quadrante
sandwich, automatico 200 m.
Napoli - 349/41.56.356
180 euro
LOROLOGIO
Dal n. 1 al 154, compresi numeri esau-
riti, oltre alcuni annuari, buono stato.
Milano - 02/65.92.766
300 euro
MARVIN
Anni 60, cassa acciaio 37 mm, qua-
drante ristampato, manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013 128
COMPRO VENDO SCAMBIO
ODETTE WATCH
Modello cronografo in buono stato
con cinturino Morellato.
Roma - 339/11.15.935
100 euro
ORSA WATCH
Sea Viper 45 mm, imperm. 500 m,
zaffiro antiriflesso, mov. ETA 2824-2.
Napoli - 349/41.56.356
250 euro
PERSEO
Day date 45 mm, vetro zaffiro, auto mo-
vimento ETA 2834-2.
Napoli - 349/41.56.356
180 euro
OLMA
Laminato, 37 mm, man. cal. AS 1130,
ponti separati, buono stato.
Trento - 320/15.91.100
100 euro
OMEGA
Solotempo oro rosa 18k, 35 mm, man.
cal. 267, anno 1960, buono stato.
Trento - 320/15.91.100
650 euro
OMIKRON
Anni 50, cassa cromata 37 mm, qua-
drante decorato originale, manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
150 euro
OREGON
Porta-orologi da viaggio in vera pelle, 6
slot, chiusura di sicurezza con chiave.
Roma - 339/11.15.935
150 euro
OMEGA
Speedmaster 50 anniversario, serie
numerata e limitata.
Udine - 349/46.54.613
3.200 euro
OMEGA
Solotempo acciaio, 35 mm, manuale
cal. 285, anno 1960, buono stato.
Trento - 320/15.91.100
350 euro
OMEGA
Seamaster anni 60, cassa acciaio,
quadr., corona e fibbia orig., auto.
Campobasso - 338/32.73.851
500 euro
OROLOGIO
Orologio con carica a chiavetta di
fabbricazione artigianale, anno 1885.
Cosenza - 338/20.56.115
3.000 euro
ORSA WATCH
Subacqueo automatico 300 m, dia-
metro 46 mm, vetro zaffiro bombato.
Napoli - 349/41.56.356
200 euro
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013 129
PHILIP WATCH
Anni 80, cassa laminata oro giallo 33
mm, quadr. e corona orig., automatico.
Campobasso - 338/32.73.851
150 euro
WYLER VETTA
Anni 40, cassa acciaio 34 mm,
quadr. orig., manuale, bil. Incaflex.
Campobasso - 338/32.73.851
150 euro
QUONDAM
Sub 300 m, valvola elio, lunetta zaffiro,
movimento ETA 2824-2.
Napoli - 349/41.56.356
180 euro
REMONTOIR
Remontoir da donna in oro con cateni-
na anchessa in oro.
Cosenza - 338/20.56.115
1.000 euro
ROLEX
OysterDate Ref. 1503, calibro auto-
matico 1530, revisione Rolex.
Palermo - 333/15.03.222
6.300 euro tratt.
ZENITH
Anni 80, cassa laminata oro giallo,
manuale, fondo di magazzino.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
ZENITH
Anni 30, cassa acciaio 23x31 mm,
quadrante originale, movimento Zenith.
Campobasso - 338/32.73.851
600 euro
ZODIAC
Olympos Batman, cassa laminata
oro giallo 32 mm, quadr. orig., auto.
Campobasso - 338/32.73.851
250 euro
ROLEX
Submariner Ref. 16613, acciaio e
oro, anno 1990.
Udine - 349/46.54.613
4.700 euro
UNIVERSAL GENVE
Anni 60, cassa acciaio, quadr. ori-
ginale e corona firmata, manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
300 euro
INFORMATIVA A TUTELA DELLA PRIVACY
La seguente informativa viene resa ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 (consolidato con la
legge 26/2/2004 n. 45 di conversione con modifiche dellart. 3 del d.l. 24/12/2003, n. 354) in materia
di tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali e concerne i dati acquisiti dalla nostra
Societ in relazione alle richieste di inserzioni inviateci gratuitamente. La finalit del trattamento dei
dati personali acquisiti quella di consentire la corretta pubblicazione delle richieste di inserzioni gra-
tuite pervenute alla nostra Societ, in conformit con la regolamentazione vigente come pubblicata
nel periodico LOROLOGIO, nonch di consentire la reperibilit dellinserzionista da parte del pubblico
a cui si rivolge linserzione. Il trattamento avverr mediante supporti sia telematici che cartacei, en-
trambi eventualmente organizzati anche come banche dati o archivi, e comporter ove necessario
luso di comunicazioni postali e telefoniche. La nostra societ si riserva di trattenere presso i propri
uffici la lettera (inviata via posta, fax o e-mail) contenente la richiesta di inserzione, nonch i dati per-
sonali dellinserzionista, per il periodo strettamente necessario, al fine di gestire eventuali contesta-
zioni. Al termine di tale periodo, la lettera di richiesta di inserzione verr distrutta. Il conferimento dei
dati personali dellinserzionista ed il relativo trattamento sono strettamente funzionali alla pubblica-
zione dellinserzione e pertanto costituiscono condizione necessaria per la pubblicazione della me-
desima. La mancata comunicazione ovvero laccertata erroneit dei dati richiesti legittimeranno la
nostra Societ a rifiutare lesecuzione del rapporto, ovvero ad interrompere lesecuzione stessa. I da-
ti personali acquisiti potranno essere comunicati a tutti i dipendenti, collaboratori e consulenti a qual-
siasi titolo della nostra Societ, nonch a tutti gli Organi societari ed ai soci. Ai fini dellesecuzione del
rapporto, inoltre, i dati personali acquisiti potranno essere comunicati alla tipografia del periodico ed
a tutti i soggetti ulteriormente necessari per la pubblicazione dello stesso. Alcuni dati dellinserzioni-
sta sono stati acquisiti al fine specifico di pubblicare gli stessi nel testo dellinserzione richiesta.
Pertanto, in relazione a tali dati verr effettuata diffusione ai sensi della normativa vigente in materia.
esclusa qualsiasi ulteriore forma di comunicazione e/o diffusione dei dati a terzi. Titolare del trattamen-
to dei dati personali la DG Edizioni 2012 s.r.l., con sede legale in Roma. Responsabile del trattamento
dei dati lUfficio Annunci. Qualsiasi comunicazione potr essere inviata presso DG Edizioni 2012 s.r.l.,
Via Costantino Maes, 64 - 00162 Roma.
In queste pagine trovano posto, gratuitamente, gli annunci inviati a LOROLOGIO. Gli annunci possono
riguardare la compravendita e scambio di orologi usati, la ricerca e la cessione di libri, riviste, documentazioni
tecniche, storiche o altro, attinenti lorologeria, sia altri hobby o attivit di possibile interesse dei lettori de LOROLOGIO.
COMPRO VENDO SCAMBIO
Gli annunci di compravendita e scambio, dovranno essere completi di:
1. foto delloggetto dellannuncio, meglio se in formato digitale (jpg, 300 dpi);
2. generalit, indirizzo e numero di telefono del richiedente;
3. autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003;
4. prezzo in euro.
E dovranno essere inviati:
l
via posta a: LOROLOGIO, rubrica Compro Vendo Scambio, Via Costantino Maes 64 - 00162 Roma
l
via e-mail a: annunci@dgedizioni.it
l
via Internet al seguente link: www.dgedizioni.it/annunci
Gli annunci privi di uno o pi elementi tra quelli indicati non saranno pubblicati.
La DG Edizioni 2012 srl si riserva il diritto di negare o rimandare la pubblicazione degli annunci relativi a prodotti che
ritenesse non coerenti con la linea editoriale della rivista LOROLOGIO o che risultassero eccedenti lo spazio
disponibile.
La pubblicazione degli annunci assolutamente gratuita e la DG Edizioni 2012 srl declina ogni responsabilit per
qualsiasi conseguenza dovesse derivare dal rapporto instaurato fra venditore e acquirente.
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013 126
ALAIN SILBERSTEIN
Cyclope edizione limitata 500 pezzi,
raro, come nuovo.
Bergamo - 338/15.64.571
4.200 euro
ARSA
Precision anni 60, cassa laminata oro
rosa 34 mm, quadr. orig., automatico.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
AVIA
Anni 50, cassa laminata oro rosa 35
mm, quadrante originale, manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
BULOVA
Prod. recente, cassa acciaio 35x35
mm, fondello con obl, automatico.
Campobasso - 338/32.73.851
500 euro
CRONOMETRO
Chronometre Primator in oro a 14
carati.
Cosenza - 338/20.56.115
2.000 euro
EBERHARD & CO
Anni 50, cassa acciaio 36 mm, qua-
drante ristampato, manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
450 euro
CRONOMETRO
Chronometre Giaur Watch in oro a 14
carati, spirale Breguet.
Cosenza - 338/20.56.115
2.000 euro
CORUM
Admirals Cup crono automatico, 40
mm, come nuovo.
Bergamo - 338/15.64.571
3.900 euro
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013 127
LORENZ
Anni 80, cassa laminata oro giallo 37
mm, quadrante originale, manuale ETA.
Campobasso - 338/32.73.851
180 euro
G. PERRET
Orologio da tasca con cassa in oro a
12 carati, funzionante.
Catania - 366/41.65.075
4.000 euro
INVICTA
Crono 41 mm anni 70, movimento ma-
nuale calibro Valjoux 7733.
Napoli - 349/41.56.356
150 euro
I lettori de LOROLOGIO
sono invitati
a comunicare
(preferibilmente via
e-mail) lavvenuta
vendita degli oggetti
presentati su queste
pagine alla redazione,
che provveder
a sospendere la
pubblicazione
dellannuncio.
FORMEX
Orologio 45 mm con movimento auto-
matico Swiss made.
Napoli - 349/41.56.356
200 euro
GIRARD-PERREGAUX
Anni 60, cassa acciaio 35 mm, qua-
drante e corona originali, manuale GP.
Campobasso - 338/32.73.851
550 euro
MEPA
Anni 50, cassa laminata oro 37 mm,
quadr. originale, 2 corone, manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
MONDIA
Anni 80, cassa laminata oro rosa, mov.
manuale Zenith, fondo di magazzino.
Campobasso - 338/32.73.851
150 euro
MOVADO
Kingmatic anni 60, cassa laminata oro
rosa 28x28mm, quadr. orig., auto.
Campobasso - 338/32.73.851
350 euro
OBRIS
Morgan Branco 44 mm, quadrante
sandwich, automatico 200 m.
Napoli - 349/41.56.356
180 euro
LOROLOGIO
Dal n. 1 al 154, compresi numeri esau-
riti, oltre alcuni annuari, buono stato.
Milano - 02/65.92.766
300 euro
MARVIN
Anni 60, cassa acciaio 37 mm, qua-
drante ristampato, manuale.
Campobasso - 338/32.73.851
200 euro
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013 132
LOROLOGIO non fa pubblicit redazionale (salvo ove specificatamente indicato).
Tutti gli articoli sono frutto di scelte effettuate dalla redazione nellintento di offrire ai lettori uninformazione
pi completa possibile. Prezzi, nomi e ditte vengono citati a titolo indicativo, e pertanto nessuna responsabilit
pu essere attribuita alla rivista per eventuali variazioni.
I NOMI, GLI INDIRIZZI, LE PERSONE
In questo numero
abbiamo parlato di:
Adidas
FOSSIL ITALIA S.r.l.
Tel. 02/62.68.97.65
A. Lange & Shne
RICHEMONT ITALIA - Tel. 02/30.26.440
Alfex
B.E.D. Time S.r.l. - Tel. 0736/49.79.74
Alviero Martini
AMBRE ITALIA - Tel. 039/68.92.629
Bell & Ross
CORVO&C S.p.A. - Tel. 02/85.97.981
Blancpain
THE SWATCH GROUP - Tel. 02/57.59.71
Braccialini
AMBRE ITALIA
Tel. 039/68.92.629
Breguet
THE SWATCH GROUP - Tel. 02/57.59.71
Breitling
BREITLING ITALIA - Tel. 02/00.69.10.10
Brera Orologi
BRERA GROUP LLC - Tel. 02/54.72.526
Bulgari
Tel. 06/68.81.01
Bulova
BULOVA ITALY SPA - Tel. 02/47.76.13.60
Burberry
FOSSIL ITALIA S.r.l. - Tel. 02/62.68.97.65
Calypso
FESTINA ITALIA S.r.l.
Tel. 02/45.71.36.37
Casio
CASIO ITALIA S.r.l.
E-mail: infoitalia@casio.it
Chanel
Tel. 02/29.08.91
Chopard
CHOPARD ITALIA S.r.l.
Tel. 055/21.31.15
Christian Dior
LVMH WATCH & JEWELRY Italy S.p.A.
Tel. 02/20.23.71
Chronoswiss AG
Tel. +41 (0) 41 368 01 50
Cimier
info@cimier.com
Citizen
info@citizen.it
Corum
CORUM ITALIA
Tel. 02/86.98.41.88
Cuervo y Sobrinos SA
Tel. +41 (091) 921 27 73
Damiani S.p.A.
Tel. 0131/92.96.11
de Grisogono
Tel. 0041/22/8178.100
Dubey & Schaldenbrand SA
Tel. +41 32 924 93 60
Eberhard & Co
EBERHARD ITALIA
Tel. 02/72.00.28.20
Emporio Armani
FOSSIL ITALIA S.r.l.
Tel. 02/62.68.97.65
Fendi Timepieces
TARAMAX S.A.
Tel. 0041/32/75.66.670
Festina
FESTINA ITALIA S.r.l.
Tel. 02/45.71.36.37
Fossil
FOSSIL ITALIA S.r.l. - Tel. 02/62.68.97.65
Gag Milano
Tel. 0373/80.642
Girard-Perregaux
SOWIND - Tel. 02/87.24.14.00
Glashtte Original
THE SWATCH GROUP - Tel. 02/57.59.71
GMT Milano
Tel. 02/72.08.05.37
Graham
10 72
info@diecisettantadue.it
Gucci
GGWJ ITALIA S.r.l. - Tel. 02/88.00.57.91
Hamilton
THE SWATCH GROUP - Tel. 02/57.59.71
Hans&Greta
Tel. 02/35.05.698
Harry Winston
CORVO&C S.p.A. - Tel. 02/85.97.981
Hautlence
Tel. 0041/32/92.40.060
Herms Italie S.p.A.
Tel. 02/89.08.71
H. Moser & Cie.
INTERWATCH - Tel. 02/89.63.42.40
Hublot
LVMH WATCH & JEWELRY Italy S.p.A.
Tel. 02/20.23.71
Jaguar
FESTINA ITALIA S.r.l. - Tel. 02/45.71.36.37
Jaquet Droz
THE SWATCH GROUP - Tel. 02/57.59.71
Jeanrichard
SOWIND
Tel. 02/87.24.14.00
Konstantin Chaykin
Tel. +7 (495) 988 73 72
Longines
THE SWATCH GROUP
Tel. 02/57.59.71
Lotus
FESTINA ITALIA S.r.l.
Tel. 02/45.71.36.37
Louis Erard
AIRONE S.r.l. - Tel. 055/23.02.563
Louis Vuitton
Tel. 02/72.33.41
Maserati
MORELLATO & SECTOR S.p.A.
Tel. 049/93.23.777
MB&F
CORVO&C S.p.A. - Tel. 02/85.97.981
Meccaniche Veloci S.r.l.
Tel. 02/84.89.39.79
Mondaine
BIANCHI OROLOGERIE
Tel. 02/86.45.42.47
Morellato
MORELLATO & SECTOR S.p.A.
Tel. 049/93.23.777
Nava Design
Tel. 02/25.70.251
Omega
THE SWATCH GROUP - Tel. 02/57.59.71
Oris
INTERWATCH
Tel. 02/89.63.42.40
Patek Philippe
PATEK PHILIPPE ITALIA
Tel. 02/76.39.00.34
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
Paul Picot
BRM - Tel. 0131/95.36.55
Perrelet
www.perrelet.com
Philip Watch
MORELLATO & SECTOR S.p.A.
Tel. 049/93.23.777
Rado
THE SWATCH GROUP - Tel. 02/57.59.71
Raymond Weil
Tel. 0041/22/88.40.055
Roger Dubuis Italia S.p.A.
Tel. 02/45.47.28.36
Rolex
ROLEX ITALIA - Tel. 02/88.00.001
Salvatore Ferragamo Timepieces
TIMEX GROUP SWISS LUXURY DIVISION
Tel. 0041 91 610 87 00
Sea-God SA
info@sea-god.ch
Sector
MORELLATO & SECTOR S.p.A.
Tel. 049/93.23.777
Seiko
GRUPPO BINDA
Numero verde: 800960030
Swarovski
Tel. 02/80.14.41
Swatch
THE SWATCH GROUP - Tel. 02/57.59.71
TAG Heuer
LVMH WATCH & JEWELRY Italy S.p.A.
Tel. 02/20.23.71
TCM
Tel. 0331/07.37.27
Tissot
THE SWATCH GROUP - Tel. 02/57.59.71
Tonino Lamborghini S.r.l.
Tel. 051/86.26.28
Tudor
ROLEX ITALIA - Tel. 02/88.00.001
Tutima
Tel. +49 35053 320 20
U-Boat
HI TECK - Tel. 0583/46.92.88
Ulysse Nardin
Tel. 031/27.38.98
Urwerk S.A.
Tel. 0041/22/90.02.025
Versace
TIMEX GROUP SWISS LUXURY DIVISION
Tel. 0041 91 610 87 00
Visconti S.r.l.
Tel. 055/45.65.21
Zannetti
Tel. 06/68.19.25.66
Zenith
LVMH WATCH & JEWELRY Italy S.p.A.
Tel. 02/20.23.71
Zeno-Watch Basel
GIOVEPLUVIO - Tel. 02/86.45.17.74
Hanno parlato di s
i seguenti inserzionisti:
Capri Watch - Capri Watch & Co.
Via Camerelle, 21 - 80073 Capri (NA)
Emporio Armani - Fossil Italia S.r.l.
Via Borgonuovo, 12 - 20121 Milano
GaG Milano S.r.l.
Via Dogali, 2 - 26013 Crema (CR)
Hausmann & Co.
Via del Corso, 406 - 00187 Roma
Hong Kong Trade Development Council
Via Orefici, 2 - 20123 Milano
Kia Motors - MPG Italia srl
Via San Vito, 7 - 20123 Milano
Nanofone - Fullbox Srl
C.da Pesco Farese, 52
Zona Industriale - 86025 Ripamolisani (CB)
Omega - The Swatch Group Italia
Via Washington, 70
20146 Milano
Patek Philippe
141 Chemin du Pont du Centenaire
1228 Plan-Les-Ouates (CH)
Pescare Mare - GEA Edizioni srl
Via Arno, 102/108
50019 Sesto Fiorentino (FI)
Rocca S.p.A.
Via M. Pagano, 40 - 20145 Milano
Sonus Faber - MPI Electronic
Via De Amicis, 10 - 20010 Cornaredo (MI)
Suono
c/o Societ Cooperativa Mondo Nuovo
Via di Villa Troili, 4 - 00163 Roma
Ulysse Nardin Italia S.r.l.
Via XX Settembre, 14 - 22100 Como
Sentiamo il dovere di ringraziare
alcuni amici, che hanno
cortesemente facilitato il nostro
lavoro:
Per la rubrica La Stima:
Roberto Grimoldi
P.zza Duomo, 21 - 20121 Milano
Tel. 02/86.46.01.43
L A MACCHI NA DE L T E MP O
Numero 219 - Luglio 2013
Direttore responsabile
Simonetta Suzzi - simonetta@dgedizioni.it
Direttore editoriale
Dody Giussani - dody@dgedizioni.it
Redazione
Valentina Ronchi - valentina@dgedizioni.it
Collaboratori
Marisa Addomine, Antonio Ciardo, Mauro DAlonzo,
Mario Didone, Flavia Farina, Fabrizio Giussani,
Marco Giussani, Paolo Gobbi,
Benedetto Mauro, Ludwig Oechslin, Serena Orta,
Giulio Papi, Federico Pasanisi, Enrico Reniero,
Andrea Rovani, Patrizio Vilone, Priscilla W.
Grafica
Alessia Giuliani,
Valeria Moroni
Fotografia
Alessandro Neri
DG EDIZIONI 2012 SRL
LOROLOGIO una pubblicazione DG Edizioni 2012 s.r.l.
Via Costantino Maes, 64 - 00162 Roma.
Tel. +39 06 8606316 (6 linee ric.aut.) Fax +39 06 8606322
Registrazione del Tribunale di Roma n.157/92
del 14 marzo 1992
DG Edizioni 2012 s.r.l. Tutti i diritti riservati. Manoscritti
e foto originali, anche se non pubblicati,
non si restituiscono. La riproduzione, sia pure
parziale, di testi e fotografie,
deve essere autorizzata dalla
direzione.
Amministrazione
Monica DUrbano
Pubblicit
Simmaco Perillo - simmaco@dgedizioni.it
Tel. 06/50.89.824
Cell. 335/82.18.761
Maurizio Massarotti - maurizio@dgedizioni.it
Tel. 02/46.06.71
Diffusione e abbonamenti
Ilaria Cerroni - diffusione@dgedizioni.it
Abbonamento annuale
(10 numeri): Italia e 65,50;
Europa e 171,50;
all other countries e 228,00
Copie arretrate
Italia e 10,00; Estero e 12,40
Hong Kong Subscriptions Agent
Smart Regent ltd
4th Floor, N. 13, Lan Kwai Fong
Central Hong Kong - China
Tel. 00852.28.15.01.66
e-mail: sregent@gmail.com
Stampa
Tiber SpA
Via della Volta, 179
25124 Brescia
Tel +39 030 3543439
Per lItalia
Distribuzione SO.DI.P. Angelo Patuzzi S.p.A.
Via Bettola, 18
20092 Cinisello Balsamo - MI
Tel. 02.660301 - Fax 02.66030320
Mensile - Anno XXII - Numero 6/2013
In edicola dal 4 Luglio al 5 Agosto 2013
Finito di stampare il 27 Giugno 2013
Il volto mondano dellorologeria.
Ovvero, quando sfoggiare lorologio dobbligo.
HAPPY HOUR
LOROLOGIO 219 - Luglio 2013
1
2
3 5
A CURA DI PRISCILLA W.
Cinema e alta moda
C
annes 2013: come sempre, le dive sulla Croisette per il
Festival del Cinema hanno sfoggiato eleganza e glamour
con abiti sfarzosi e preziosi accessori. Alla premiere del film
Il grande Gatsby, la giovane protagonista Carey Mulligan in-
dossava orecchini con diamanti Tiffany & Co. della Tiffany
Blue Book Collection 2013, che si sposavano a un algido ma
scollato outfit firmato Dior (foto 1). Sempre a Cannes, Hilaria
Thomas, moglie di Alex Baldwin (al Festival per luscita del
nuovo film Seduced and Abandoned) e madre del suo
prossimo figlio, ha sfilato sulla passerella sfoggiando una bel-
la pancia di alcuni mesi nonch gli orecchini della nuovissi-
ma collezione Mistero, full pav di diamanti bianchi de
Grisogono (tutti e tre in foto 2: la nuova paternit sembra
aver ringiovanito il cinquantacinquenne Alex...). Membro del-
la giuria del Festival, Nicole Kidman, ambasciatrice Omega,
ha indossato durante linaugurazione della kermesse lultimo
scintillante modello della linea Ladymatic, con bracciale di
diamanti e perle. Eccola in foto 3 sovrastare Steven Spiel -
berg, che presiedeva la giuria, grande come regista ma sicu-
ramente non per altezza! Serata glamour per IWC sulla
Croisette: durante la cena esclusiva For the Love of Cinema,
il marchio ha celebrato levento insieme ai Friends of the
Brand e ad altre star internazio-
nali come gli attori Naomi Watts
e Christoph Waltz (in foto 4, in-
sieme a Georges Kern, CEO di
IWC, con uno stravagante look
quadrettato).
Cambiamo completamente sce-
nario: anche questanno Longi -
nes ha riconfermato il suo ruolo
di Cronometrista e Partner uffi-
ciale dell81 CSIO Piazza di Sie -
na, nella Capitale. Molti i volti
noti ospiti sul palco Longines,
nonostante un tempo poco cle-
mente: da Milly Carlucci a Vale -
ria Solarino, fino alla coppia
inos sidabile Claudio Amendola e Francesca Neri (foto 5).
Per una sera il Palazzo della Civilt Italiana di Roma si tra-
sformato in una bellissima passerella di alta moda: durante
levento One Night Only Roma, Giorgio Armani ha celebrato
lapertura della nuova boutique della Capitale, in via
Condotti, e la mostra di abiti Eccentrico. Gli ospiti hanno as-
sistito a una sfilata delle nuove collezioni Emporio Armani,
Giorgio Armani e Giorgio Armani Priv. Tra il bel mondo ro-
mano, tantissimi i vip presenti, da Tina Turner a Giuseppe
Tornatore e Carlo Verdone, fino alla diva per eccellenza del
cinema italiano: Sophia Loren (in foto 6, rigorosamente in
abito Armani nero con orlo asimmetrico, insieme a Re
Giorgio). E anche la vostra cronista era l: nonostante una
giornalista con tanto di microfono labbia fermata sul red car-
pet di ingresso chiedendole Scusi, ma lei famosa?, la vo-
stra Priscilla W, come Diabolik, ha rigorosamente mantenuto
segreta la sua identit. Alla prossima!
4
6