Sei sulla pagina 1di 9

Lionetti 2 lezione Impedenziometria -La definizione teorica per lo stato nutrizionale la risultante dellintroduzione assorbimento e utilizzazione dei nutrienti

i -Per la definizione pratica dato che difficile andare a valutare introduzione e assorbimento e utilizzazione dei nutrienti si cerca dunque di andare a valutare lutilizzazione dei nutrienti I nutrienti: rientrano nella nostra struttura corporea (composizione corporea) oppure in qualche modo si trasformano in energia (componenti energetiche)

Dal punto di vista teorico per valutare la composizione corporea una prima domanda che ci possiamo porre quando noi ci pesiamo quando vediamo laltezza le circonferenze nellimpedenziometria cosa sto valutando? In che termini sto valutando la composizione corporea? A tal proposito abbiamo parlato del modello a 5 livelli di wank

Nel modello a 5 livelli di wank possiamo valutare la composizione corporea a 5 livelli diversi: 1) Atomico in cui il maggior componente lossigeno (60%) 2) Molecolare a livello molecolare i componenti che abbiamo sono: acqua (maggiormente presente 70% ed oltre), lipidi, proteine, glicogeno e minerali 3) Cellulare in cui distinguiamo una massa cellulare (distinguiamo massa cellulare metabolicamente attiva che rappresenta quella che ci fa consumare energia e sarebbe la massa magra ed in parte adipociti) ed una extracellulare (qui distinguiamo solidi e fluidi extracellulari 4) Tissutale il tessuto maggiormente presente quello muscolare (40%) 5) Livello del corpo dal suo insieme dove possiamo valutare laltezza, il peso, le circonferenze quindi tutte le tecniche Antropometriche ci permettono di valutare la composizione corporea a livello appunto del corpo nel suo insieme Limpedenziometria a quale dei 5 livelli determina la composizione corporea? Limpedenziometria determina la composizione corporea a livello Molecolare perch ci determina lacqua ma ci da anche informazioni a livello Cellulare perch ci dice lacqua intracellulare e quella extracellulare, ma pu darci informazioni anche a livello di massa magra e grassa. -Si riesce a valutare la massa magra (costituita dal 73% dacqua corporea ) perch conosciamo lacqua corporea totale e sappiamo che questa circa il 60% del peso corporeo e che la massa magra costituita dal 73% dellacqua corporea in qualche modo si riesce a calcolare la massa magra. Quindi ricapitolando conoscendo lacqua totale corporea (60%) e sapendo che lacqua corporea si trova soprattutto nella massa magra (73% dellaacqua corporea totale) si riesce a calcolare la massa magra. La massa grassa si riesce a calcolare= peso corporeo massa magra.

Quanti metodi per determinare la composizione corporea abbiamo e possiamo classificare?

Le modalit sono varie come ad esempio limpedenziometria, antropometria, plicometria ecc Se vogliamo classificare le modalit in base ad una classificazione pratica che ha poco di teorico ma punta tutto appunto sulla praticit vera e propria notiamo che in effetti: Antropometria: valuta peso, altezza, circonferenza senzaltro sono modalit relativamente facili costi sono relativamente ridotti: bilancia professionale con altimetro pu raggiungere: 400 euro (300-500 euro) un centimetro antropometrico pu costare da 1 - 3 euro Plicometria: per quanto riguarda la semplicit duso diventa un po pi complessa rispetto ad altezza peso e circonferenza i costi sono meno ridotti: un plicometro professionale pu costare da 500 euro a salire Impedenziometria:la precisione modesta ed i macchinari hanno un costo relativamente elevato infatti un impedenziometro sta sui 5000 euro Durante la prova in laboratorio possibile trovare la bilancia il plicometro i metri ecc (la prof dice non ve li rubate perch lei non vuole comprarne altri ) Densitometria: valuta la massa grassa e massa magra andando a valutare la densit corporea . Per valutare la densit corporea si utilizza il principio di archimede: un corpo immerso in acqua viene spinto in alto da una forza uguale e contraria. Questo tipo di studio alla base dell antropometria ed impedenziometria In aggiunta possiamo dire che Diluzione Isotopica la metodica di riferimento dellimpedenziometria Densitometria la metodica di riferimento dellantropometria e della Plicometria

METODICHE DI DETERMINAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA DAL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO 1-Metodiche in vitro 2- Metodiche in vivo

Metodiche in vitro: sono le pi precise di tutte ma non possono essere applicate alluomo perch in vitro vuol dire andare a fare unanalisi : di contenuto di acqua, contenuto lipidi, contenuto glicogeno , proteine, su omogeinati di tessuti di analisi di carcassa. Questo vuol dire che bisogna uccidere il vostro paziente e fare un omogeinato e poi andare a fare unanalisi in vitro. Oppure dovremmo fare una biopsia di una parte di tessuto ed andare ad analizzare la sua composizione in lipidi proteine ecc ma cosi avremmo solo una piccola parte di tessuto. Queste analisi in vitro vengono fatte su un modello sperimentale animale Metodiche in vivo: queste sono le metodiche che vengono effettuate in laboratorio antropometria, impedenziometria, plicometria , densitometria ecc Queste metodiche si dividono in: 1)Metodiche Meccanicistiche 2)Metodiche Descrittive -Metodiche meccanicistiche: ha delle caratteristiche peculiare ed abbiamo la densitometria e la Diluzione Isotopica ma ci sono anche altre metodiche come lassorbimetria ai doppi raggi X ecc

Le meccanicistiche sono metodiche indirette che si basano su metodiche in vitro -Metodiche Descrittive: sono metodiche doppiamente indirette e si basano su metodiche meccanicistiche che a loro volta come gi detto si basano su metodiche in vitro. Quindi quando andiamo a prendere un peso , altezza, circonferenze ecc ci portiamo gli errori della metodica che stiamo utilizzando pi gli errori della metodica meccanicistica che a loro volta si rifanno alle metodiche in vitro allora sono delle metodiche dove dobbiamo essere consapevoli della teoria che c sotto per poter poi valutare criticamente i risultati che otteniamo . Tutte le metodiche in vivo ma anche in vitro ci danno unequazione , infatti ci permettono di determinare una componente ad esempio lacqua corporea per quanto riguarda limpedenziometria in funzione di una quantita che si pu misurare:

C = F*Q C= Componente che noi vogliamo calcolare Q= Quantit che possiamo determinare (Questa q pu essere unaltra componente

.
. . . . .

oppure pu essere una propriet o entrambe) Questa componente con la quantit misurata . pu essere di tipo meccanicistico oppure descrittivo perci le queste 2 metodiche si . differenziano . Riepilogando in base alla quantit Q le metodiche possono essere distinte in . -. metodiche basate sulle propriet metodiche basate sui componenti oppure metodi combinati . che si basano su propriet e su componenti

Per esempio un metodo basato sulla propriet: Se io misuro una propriet che la plica cutanea posso misurare il grasso corporeo tramite unequazione che tramite la pliche mi permette di calcolare il grasso corporeo e possiamo notare che le tabelle di riferimento che usiamo si basano su equazioni in cui dalla somma delle pliche riesco a calcolare il grasso corporeo , oppure misurando limpedenza che non altro che la resistenza che lorganismo oppone al passaggio della corrente elettrica( la procedura del calcolo del grasso corporeo partendo dalle pliche lo spiega a fine corso) Metodo basato sulla componente: dallacqua corporea riusciamo a misurare la massa magra sapendo attraverso equazione di tipo descrittiva che lacqua corporea costituisce il 73% della massa magra quindi riesco a calcolare una componente partendo da unaltra componendo. Ovviamente per calcolare la massa magra utilizziamo un metodo combinato perch misuriamo prima lacqua corporea conoscendo impedenza poi conoscendo una componente acqua corporea mi determino unaltra componente la massa magra.

F= Questa
.

funzione fa correlare la quantit con la componente questa funzione pu essere di tipo

meccanicistico oppure descrittivo Metodiche Meccanicistiche: fanno riferimento ad un modello biologico che rappresenta un modello in vitro con il modello biologico si intende che si sono fatte analisi di carcasse o analisi di tessuto quindi le meccanicistiche sono ottenute da modelli biologici quindi modelli in vitro e . attraverso questi modelli in vitro sono state formulate delle equazioni di stato stazionario quindi le meccanicistiche si basano su delle equazioni di Steady State (il dato che la massa magra possiede il 73% di acqua corporea deriva da questa equazione)

. . . . .

. . . .

Metodiche Descrittive: Hanno come riferimento le metodiche meccanicistiche e quindi non su modelli biologici . Inoltre si basano su studi di popolazione e da questi studi sono derivate delle equazioni attraverso analisi statistiche. Dunque non sono equazioni di Stedy State ma sono equazioni derivate statisticamente da studi di popolazione in cui stata utilizzata la metodica . meccanicistica di riferimento .

indice di massa corporea (body mass index): BMI = peso (in kg) / altezza (in metri) al quadrato BMI unequazione perch basato su studi di popolazione ed derivata statisticamente . Perch proprio altezza al quadrato? Innanzitutto dividiamo per laltezza per standardizzare basterebbe fare anche peso/altezza perch una persona di 1.50mt che pesa 70kg diversa da una che alta 1,70mt e pesa 70kg . Quindi questi 70kg si distribuiscono in modo diverso su queste due persone . Dunque non basta sapere solo il peso e dire che una persona in sovrappeso ma dobbiamo prendere anche laltezza e quando dividiamo il peso per laltezza stiamo standardizzando . Usiamo laltezza al quadrato perch facendo peso/altezza notiamo che il peso non ci indica massa grassa e noi dobbiamo andare a determinare la massa grassa della popolazione che stiamo facendo lo studio. La massa grassa allora la andiamo a misurare con la metodica meccanicistica di riferimento (in questo caso dellAntropometria) la Densitometria (buttiamo in piscina la persona) Quindi ricapitolando ad una persona prendiamo il peso , laltezza poi (buttiamo in piscina) calcoliamo cosi Densit attraverso la Densitometria. Dalla densit poi si misura come vedremo la massa grassa. Alla fine sapendo altezza, peso ,massa grassa andiamo a fare unanalisi di regressione lineare .

Perch il BMI viene considerato come indicazione di percentuale di massa grassa ? La prof disegna un sistema di asse cartesiano con ascisse ed ordinate Facendo uno studio di popolazione su 100 persone (suddividendole in uomini e donne) ma in questo caso facciamo 100 donne. Su queste 100 donne andiamo a determinare peso, altezza, e andiamo ad analizzare la percentuale di massa grassa attraverso la Densit corporea (sempre attraverso Densitometria). A questo punto noi sappiamo di tutte le 100 persone prese in esame sia la densit corporea cio la massa grassa sia il peso e altezza che possiamo mettere su vari indici: peso/altezza ; peso/alt.quadrato; peso/alt. Cubo. Fino ad ora ho fatto 2 su 3 metodiche descrittive sto facendo uno studio di popolazione sto utilizzando una metodica meccanicistica di riferimento allantropometria che la Densitometria ed ora vado a fare la terza caratteristica cio uno studio : Lanalisi statistica Tornando allasse cartesiano andiamo a mettere sulle ordinate il rapporto peso/altezza Sulle ascisse andiamo a mettere la percentuale di massa grassa calcolata tramite la Densitometria Ogni persona sar rappresentata da un puntino perch avr un rapporto di peso/altezza e una sua densit Facciamo UNANALISI DI REGRESSIONE LINEARE ossia unanalisi statistica che mi fa disegnare la retta che meglio passa tra tutti questi punti (persone)

Ora posso calcolare lequazione di questa retta e posso sapere il coefficiente di correlazione R . (la prof spiega questo perch nessuno in aula sa un tubo di statistica) Unanalisi statistica per correlare dei parametri misurati antropometricamente con dei parametri misurati con la Densitometria vado a fare una correlazione e vedo se questi allaumentare di peso-altezza aumenta la massa grassa ed ovviamente se c una correlazione tra i due tutti i punti dovrebbero essere su di una retta dunque allaumentare di peso-altezza aumenta la densit c una densit lineare e questo si calcola con un coefficiente correlazione R che se tutti i punti stanno su una retta uguale a 1. Ovviamente tratteremo tutte persone diverse tra loro quindi sar difficile che capitino tutti su una stessa retta ci sar dunque nella maggior parte dei casi una dispersione di punti . Con lanalisi di regressione lineare mi vado a tracciare la retta che meglio passa tra tutti i punti, per cui tutti i punti avranno una minore distanza dalla retta (Analisi fatta al computer) ed avremo R che varia tra 0 (punti assolutamente non correlati) e 1(correlazione perfetta e tutti i punti sulla retta) e sar uguale a 0.8, 0.7, 0.5 ecc quindi pi ci si avvicina ad 1 pi la correlazione ottimale. In questo studio di popolazione si visto che tutti gli indici che potevano andare ad ipotizzare peso/altezza quadrato era quello che aveva un migliore coefficiente di correlazione dunque R si avvicinava di pi a 1 e i punti sono maggiormente vicini alla retta. Si usa il BMI come indice di massa grassa perch studi di popolazione hanno dimostrato che c una buona correlazione tra peso-alt quadrato e correlazione massa grassa calcolata con la Densitometria . Tutte le metodiche di impedenziometria : BMI, equazione per calcolare massa grassa attraverso le circonferenze , quella per calcolare massa grassa a partire dalle pliche queste sono tutte equazioni derivate da studi di popolazione mediante analisi statistiche di tipo regressione lineare semplice o regressione lineare multipla (finisce lezione dal punto di vista teorico)

INDICI ANTROPOMETRICI

(Metodologia Pratica effettuata in lab)

Quando si misura un paziente con una determinata metodologia quando ritorna dopo un tot di mesi giusto ripetere la stessa metodologia usata in passato e le stesse apparecchiature per avere risultati pi fedeli possibili. Dunque andiamo a standardizzare sia gli strumenti di misurazione sia i metodi con cui operiamo sia per le circonferenze ( i siti di REPERE) . ad esempio per la circonferenza vita andiamo a stabilire qual IL PUNTO DI REPERE per andare a misurare le varie circonferenze e le varie pliche. Per quanto riguarda la bilancia ,possono essere di vario tipo: Bilancia da bagno ad ago (che usiamo tutti), bilancia ad ago pi professionale. Ci sono poi bilance digitali , nei nostri laboratori abbiamo la bilancia a pesino a pesi mobili (principio simile a quelli usati prima dai fruttivendoli) . Viene usata la bilancia a pesi mobili perch quella pi affidabile. Prima della misurazione loperatore deve accertarsi che la bilancia sia calibrata (il suo piano deve essere parallelo al pavimento) infatti se la bilancia viene messa su un piano non perfettamente orizzontale la bilancia non sar calibrata. Questa calibrazione si vede tramite un principio simile a quello che viene usato per la livella dai geometri per capire se il piano orizzontale o meno .

Inoltre si deve accertare che la bilancia sia Tarata ossia senza nessun peso deve dare come valore 0. Le bilance poco costose ad ago una volta pesato si starano molto facilmente ed il valore non ritorna a zero e bisogna risettarla. Dunque la Bilancia a pesi mobili la pi professionale perch mantiene pi a lungo Calibrazione e Taratura (300-500 euro circa). Le bilance elettroniche invece hanno lo svantaggio che se il chip non funziona correttamente oppure la batteria si incomincia a scaricare noi non lo notiamo!? (questa davvero una stronzata se uno ci vede capisce che si spegne quando la batteria scarica vabbe ). Poich la bilancia a pesi mobili si muove ovviamente possibile bloccarla e sbloccarla tramite un sistema che ci faranno vedere quindi quando un soggetto sale sulla bilancia questa deve essere bloccata altrimenti oscilla il corpo del braccio e potrebbe stararsi . A questo punto il soggetto una volta salito tende a vedere il peso ed a muoversi ma questo si deve evitare per non far cambiare i valori di peso quindi deve essere immobile con i piedi al centro della bilancia con il peso equamente distribuito tra i due piedi con le braccia distese lungo il corpo e deve guardare avanti senza muoversi . Tutta questa procedura diventa problematica per una persona obesa perch mettere i piedi al centro della bilancia non per niente facile perch c lingombro sferico della pancia rispetto alla barra mobile (ahahah tutti ridono ) fa ridere questa cosa ma un problema che si pu presentare in uno studio professionale. In questi casi eccezionali la pesata viene svolta a marcia indietro (il panzone si pesa girato nel verso opposto) in modo da far tenere i piedi al centro della bilancia.

Per misurare laltezza si usa laltimetro e ostadiometro laltezza si pu misurare anche mettendo la persona di fronte al muro con il centimetro ma non un metodo molto professionale . Per cui per fare una corretta misurazione si usa un altimetro ostadiometro (120 euro circa) oppure possono essere collegati alla bilancia a pesi mobili , qual la standardizzazione? Il soggetto deve posizionarsi in modo che la colonna vertebrale sia in corrispondenza dellaltimetro dopo il soggetto deve mantenere la posizione eretta, deve avere i piedi uniti con talloni uniti e punte a formare angolo 60 gradi , non deve pendere in avanti o dietro , langolo tra le gambe e i piedi deve essere 90 gradi con braccia distese lungo il corpo ma soprattutto si deve controllare che IL PIANO DI FRANCOFORTE?!? sia parallelo al pavimento . Questo piano di francoforte un piano immaginario che passa tra il Traco dellorecchio sinistro e il margine inferiore dellorbita sinistra (che cosa?!?!) Questo piano inoltre deve essere parallelo al pavimento Solitamente la persone alte tendono ad abbassare la testa quelle basse tendono invece ad alzarla questo ci da un gap di un paio di cm quindi il piano di francoforte parallelo al pavimento significa che con un movimento (con il pollice sul mento e con lindice e medio alla fine dei processi mastoidei ) questo piano deve essere alla fine parallelo al pavimento. importante che una volta controllato il piano di francoforte il paziente non si scomponga e rimanga fermo dopo ci si dice al paziente di fare unispirazione profonda perch il momento in cui si deve effettuare la misurazione coincide con il momento in cui il paziente termina uninspirazione profonda . Tutto ci aumenter laltezza di qualche cm a tutti per in questa maniera possiamo standardizzare laltezza della colonna vertebrale quindi si tende a misurare quando la

colonna effettua la massima distensione inoltre opportuno appiattire i capelli. buona norma effettuare misurazione di peso ed altezza circa 3 volte e fare poi una media per non sbagliare. Il BMI non valido per soggetti di altezza inferiore a 1.50mt e di altezza superiore a 1.80mt Non si pu provare nei bambini dove invece sono presenti i percentili No negli anziani perch si ha un abbassamento della colonna vertebrale allincirca 65 anni in su (ma anche una persona giovane che subisce un accorciamento della colonna vertebrale).

Circonferenze corporee Anche per le circonferenze corporee importante usare un metro antropometrico Il metro antropometrico deve essere anaelastico , deve essere flessibile ma diverso dal metro della sarta in quanto pi stretto larghezza circa 7mm perch quando si misura la circonferenza del polso il metro deve alloggiare precisamente tra i processi Stiloidei dellUlna e del Radio e tra di essi i Carpi che sono le ossa palpabili con la mano . infatti il metro della sarta troppo largo e non si va a posizionare correttamente in questa fessura (Carpi) e non possibile misurare la circonferenza del polso. preferibile misurare il lato non dominante (se si destri la sinistra e viceversa) ma questo valido per le braccia. Infatti anche per le gambe come per le braccia che calcia o chi fa danza si pu essere destri oppure mancini . Negli U.S.A viene utilizzato il lato destro gli europei invece utilizzano il lato sinistro (perch in genere il non dominante) . Quale importanza ha quale lato utilizzare? In realt questa scelta non indispensabile perch lerrore che possiamo fare misurando un lato o un altro minore rispetto allerrore che possiamo effettuare nel cambiare il metro. Quindi scegliere secondo il modello americano o europeo quale lato misurare e ripetere in futuro la misurazione sul medesimo lato . Lapplicazione del metro risulta a volte problematica e non deve essere applicato su tessuti molli ma in modo rilassato intorno alle circonferenze . Parallelo al pavimento se misuriamo la circonferenza della vita o dei fianchi ed la cosa pi difficile da misurare soprattutto nelle persone obese dove circumnavighiamo il soggetto (ahahah risata collettiva) in questi casi difficili le misure dovrebbero essere prese insieme ad un altro collaboratore in modo da evitare che su un lato il livello del metro sia pi basso rispetto al lato opposto.

Le misure che vengono prese durante il laboratorio : polso, avambraccio, braccio, vita, fianchi, radice coscia, coscia media, caviglia

VARI SITI DI REPERE


Circonferenza del polso : soggetto in piedi , metro deve essere mantenuto sullo zero con la mano sinistra poi si fa il giro con la mano destra, il metro deve essere posizionato tra i processi stiloidei dellulna e del radio e carpi della mano questa deve essere rilassata con il palmo rivolto verso lalto . Circonferenza avambraccio: la massima circonferenza al di sotto degli Epicondeli del gomito quindi al di sotto del gomito in pratica bisogna misurare pi volte fin quando non viene visualizzata la massima circonferenza del braccio. Queste misure vanno ripetute tre volte ed in questo caso il metro non va posizionato parallelo al pavimento ma perpendicolare allasse longitudinale dellarto

Misura del braccio: verranno fatti dei puntini a matita sul braccio perch occorre vedere il punto medio del braccio , con il centimetro viene presa la lunghezza del braccio a partire dallAcromion fino all Olecrano che il gomito ; si prende la lunghezza quindi tra il processo Acromiale della scapola e Olecrano (osso del gomito). Se misura 30cm viene preso il punto medio dunque 15cm viene annotato con un piccolo punto in matita ed a quel punto che prendiamo la circonferenza del braccio che ovviamente deve essere perpendicolare allasse longitudinale del braccio

Circonferenza vita: la pi difficile da prendere . pu essere presa in pi punti di REPERE questa circonferenza importantissima perch associata al grasso viscerale ; studi di popolazione hanno notato che maggiore la circonferenza della vita maggiore sar la presenza del grasso viscerale (noi possiamo avere grasso sottocutaneo ed appunto grasso viscerale che quello che contorna i nostri organi interni). Maggiore il grasso viscerale maggiore sar il rischio di incontrare malattie metaboliche , cardiovascolari, diabete, ipertensione ecc. Si fatta una tabulazione per cui la misura della circonferenza vita: Donna: fino a 80cm(ideale) 80-88cm (rischio moderato) a partire 88cm (rischio elevato) Uomo: fino a 94cm (ideale) 94-102cm (rischio moderato)

a partire 102cm (rischio elevato)

Il punto REPERE della circonferenza vita la circonferenza minima che si viene a trovare tra le Creste Iliache (fianco osso del fianco) e lultima costola. Nei soggetti obesi o sovrappeso difficile andare a trovare lultima costola forse si trova la cresta iliaca. Lombelico non pu essere preso come riferimento perch nelle persone obese la pancia scende e con lei anche lombelico . Dunque questa circonferenza dove conviene prenderla? A questo punto il sito di REPERE pi efficiente si prende immediatamente al di sopra della Cresta Iliaca Quindi a seconda dei punti di Repere di riferimento ci dobbiamo standardizzare sempre alla stessa maniera.

Circonferenza fianchi: rappresenta la massima sporgenza dei glutei anche qui molto difficile a trovare il punto di REPERE specifico . Dal rapporto vita/fianchi possiamo stabilire se una persona in sovrappeso ha unAdiposit di tipo Androide oppure Ginoide. Androide il grasso si concentra soprattutto nella parte superiore nella pancia dunque questa conformazione crea un maggiore rischio di contrarre malattie metaboliche vascolare etc ma anche pi facile da smaltire. Queste persone messe a dieta in pochi mesi smaltisce la pancia perch si ha una glicolisi pi facile da attivare perch si scindono pi velocemente i grassi. Ginoide tipica delle donne laccumulo a livello dei fianchi e delle cosce e questo accumulo tutto tessuto adiposo sottocutaneo e non si ha il rischio di contrarre malattie metaboliche ma pi difficile da smaltire perch il tessuto adiposo viscerale rispetto a quello sottocutaneo ha una glicolisi pi facile da attivare quindi si scinde pi velocemente i grassi. Ma si pu incorrere in altri problemi di sovraccarico soprattutto a livello delle gambe come ad esempio vene varicose quindi creano problemi di Sovraccarico Ponderale a lungo andare ma non patologie di tipo Metabolico.

Potrebbero piacerti anche