Deficit Calorico
Se sei sopra il 16-18% di massa grassa e non ti vedi particolarmente bene allo
specchio, probabilmente un periodo di deficit calorico, se accostato ad un
perseguimento corretto e costante di un buon protocollo d’allenamento, ti
permetterà di perdere il grasso in eccesso e costruire tessuto muscolare allo
stesso tempo
Surplus Calorico
Se sei sottopeso, hai raggiunto percentuali di massa grassa non sostenibili nel
lungo periodo (<9-10%), se accostato ad un perseguimento corretto e costante
di un buon protocollo d’allenamento, un periodo di surplus calorico ti
permetterà di tornare ad un peso ideale, accumulando tanta massa muscolare e
del tessuto adiposo nel processo.
1. Rappresentazione teorica dell'andamento di fame (giallo), fatica (rosso), metabolismo (blu), NEAT - Non Exercise
Acrivity Thermogenesis (Verde), durante le varie fasi di una dieta.
Nel grafico sopra, altamente teorico sì, ma ritengo anche abbastanza vicino
alla realtà, vediamo l’andamento di fattori “negativi” come la fame e
l’affaticamento particolarmente alti in periodi di deficit calorico e allo stesso
tempo fattori “positivi” come il Metabolismo e il NEAT (dispendio calorico
giornaliero non derivato dall’attività fisica) in calo. Questi fattori tornano a
livelli fisiologici, altamente sostenibili durante una fase di mantenimento
calorico e teoricamente si invertono, probabilmente non simmetricamente alla
fase di deficit, nella fase di surplus calorico.
Cosa possiamo capire da questo grafico? Che sicuramente rimanere in deficit
calorico per lunghi periodi di tempo, anche se ci permette di perdere grasso
corporeo e migliorare la nostra composizione corporea, non è una dieta
sostenibile nel lungo termine, psicologicamente e mentalmente.
La situazione cambia totalmente in una fase di mantenimento, utile a
mantenere la perdita di tessuto adiposo guadagnata con il sudore nella fronte
nel periodo di deficit.
La domanda ora è: è davvero così determinante, in termini di composizione
corporea, passare da una fase di mantenimento ad una di surplus calorico?
2. Rappresentazione grafica teorica dell'andamento del P-Ratio Massa Grassa-Tessuto Muscolare durante i vari periodi
della dieta
Ora, ripeto, i dati sono puramente teorici, e tirati fuori dalla mia testolina, non
voglio che ti focalizzi effettivamente sull’inclinazione della linea o di numeri
tangibili. Voglio solo rappresentare l’idea da trasmetterti per renderla più
comprensibile.
Siamo in un contesto ideale, in cui l’individuo si allena a modo e fa tutto quello
che deve fare per tenersi in forma. La domanda che ci facciamo ora quindi è: a
parità di contesto, come si comporta il rapporto tra massa grassa e massa
muscolare a seconda del periodo della dieta in cui ci troviamo?
• Notiamo come in un periodo di deficit calorico, la massa grassa andrà a
calare e accompagnando la dieta con un allenamento in sala pesi,
sicuramente riusciremo a minimizzare le perdite di tessuto muscolare, ma
comunque ci saranno.
• Dopo il periodo di deficit, passiamo ad un mantenimento, nel quale
avverrà idealmente una vera e propria ricomposizione corporea, lenta ma
costante. Come abbiamo detto prima in questo punto potrebbe avvenire
anche una perdita di tessuto adiposo, questo succede tipicamente in:
novizi, persone sovrappeso e/o sotto Vitamina S. Quindi mettiamo che
nel nostro caso avverrà “solo” un lento, ma costante, aumento della massa
muscolare. Non male direi!
FITNESS REDEFINED – mitchferniani.it
• Cosa succede nel periodo di surplus calorico? Questo è un contesto ideale
per costruire tessuti, è innegabile, ma c’è un problema: “costruire tessuti”
non vuol dire costruire massa muscolare, vuol dire semplicemente
“prendere peso”. Il problema qui è che più il surplus calorico si allontana
dal nostro mantenimento, più il rapporto tra guadagno di massa grassa e
massa magra giocherà a nostro sfavore, favorendo appunto l’accumulo di
tessuto adiposo.
Siamo davvero ancora sicuri che il surplus calorico sia la scelta ideale per
costruire tessuto magro nel lungo termine? Siamo davvero ancora sicuri che
alternare ininterrottamente periodi di deficit e surplus calorico (definizione e
massa) sia la scelta ideale per costruire la versione migliore del nostro fisico nel
lungo termine?
Pensaci: sei all’ 11-15% di massa grassa, ti senti forte e in salute, ti vedi bene
allo specchio e pensi di poter mantenere tranquillamente il tuo peso corporeo
senza aver bisogno di acquisirne o perderne eccessivamente, un periodo di
mantenimento calorico potrebbe essere la scelta ideale. Seguendo e rimanendo
costante con gli allenamenti, avrai la possibilità di costruire muscolo e
mantenere o addirittura perdere tessuto adiposo. La condizione migliore in cui
qualsiasi individuo vorrebbe trovarsi!
La condizione ideale in cui rimanere è sicuramente il mantenimento calorico.
Sì, è vero che non guadagnerai tanto tessuto muscolare come in una fase di
surplus calorico, ma è anche vero che non guadagnerai o addirittura perderai
tessuto adiposo. E se ci pensi un attimo è una situazione incredibilmente
favorevole per la ricomposizione corporea che stiamo cercando.
Ricorda sempre di essere lungimirante e di avere una visione sul lungo
termine, non sul breve. Costruisci il tuo piano ragionando a priori su quello che
vuoi fare, mira ad un obiettivo tangibile e tutto diventerà più facile e
concretizzabile.
Semplice Termodinamica
Uno dei miti più duri a morire è proprio quello del “non puoi costruire
muscolo se non sei in surplus calorico”. È vero? No e ti spiego molto
semplicemente perché in queste poche righe che seguono.
Avrai sicuramente sentito una primordiale argomentazione molto utilizzata
dai promotori del “non puoi costruire muscolo se non sei in surplus calorico”
che è:
French Toast /
Colazione ≃500 kcals Sì Sì
Porridge
Quark Magro +
Spuntino ≃300 kcals Sì Sì
Frutto
Pasta al Pomodoro +
Cena ≃600 kcals Sì Sì
Formaggio
Quark Magro +
Pre-Nanna ≃300 kcals Sì Sì
Frutto
Protein Fluff
Spuntino ≃200 kcals Sì Sì
(leggero)
Insalatona
Pranzo ≃250 kcals Sì Sì
(leggera)
Protein Fluff
Spuntino ≃200 kcals Sì Sì
(leggero)
Pre-Nanna - - - -
Zucca 8g ≃ 30 kcals
Fragola 8g ≃ 32 kcals
Anguria 8g ≃ 30 kcals
Mela 14 ≃ 52 kcals
Broccoli 7g ≃ 34 kcals
Zucchine 3g ≃ 17 kcals
Pomodori 4g ≃ 18 kcals
Cipolla 9g ≃ 40 kcals
Fagiolini 1g ≃ 31 kcals
Ghiaccio ≃150-200g
Acqua ≃150-200g
Tracciare le Calorie
Qui c’è poco da girarci intorno, ci vorrà un po’ di olio di gomito. Voglio
elencarti degli oggetti imprescindibili che d’ora in poi diventeranno i tuoi amici
di tutti i giorni:
1. Bilancia pesa persone
2. Bilancia pesa cibo
3. Applicazione, sito o database per tracciare calorie e macronutrienti
Se non hai mai utilizzato una bilancia digitale, sia pesa persone che cibo, ti
consiglio di prenderle prima di iniziare il nuovo programma, perché ti
renderanno le cose molto più semplici e precise. Ti ho lasciato il link qui sopra ai
prodotti con cui mi sono trovato meglio.
La funzione di “tara” che ti permette di utilizzare la bilancia digitale pesa
alimenti diventerà un’arma importantissima per il tuo arsenale, specialmente se
utilizzi alimenti in barattolo, come creme o yogurt.
Se è “la tua prima volta” ti consiglio di limitare le cene fuori e di preparare
personalmente ogni pasto per limitare il più possibile il margine di errore
Pesate giornaliere per fare medie Ossessionarsi per una singola pesata
Ricorda che ci sono altri strumenti di analisi Dimenticarsi di altri strumenti ed indicatori di
(specchio, foto, misure) analisi.
mitch_ferniani
Mitch Ferniani
info@mitchferniani.it