1
Umberto Miletto
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa programmazione può essere
riprodotta o trasmessa tramite sistemi d’archivio, sistemi di scambio file,
fotocopie od altri senza la preventiva autorizzazione scritta dell’autore (fatta
eccezione per brevi citazioni incluse nelle recensioni). L’autore si è fatto carico
personalmente della preparazione di questi programmi d’allenamento. L’autore
e Burningate Calisthenics Evolution Skills non potranno in alcun caso essere
ritenuti responsabili per incidenti, lesioni o conseguenti danni derivanti dall’uso
dei programmi e delle indicazioni della Guida.
ATTENZIONE:
Le informazioni (consigli e programmi) contenute in queste programmazioni
non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti.
L'autore e Burningate Calisthenics Evolution Skills declinano ogni
responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall'uso di tali informazioni e
dalla loro messa in pratica. L'allenamento può causare infortuni e dolori
articolari se non eseguito correttamente, si consiglia pertanto di prestare la
massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello
di forma. Consultare il proprio medico di fiducia prima di intraprendere
qualsiasi forma di attività fisica o regime alimentare. Coloro che usufruiscono
delle tecniche citate in questo lavoro lo fanno sotto la loro personale
responsabilità. Se si hanno dubbi sulla tecnica di esecuzione degli esercizi
consultare un Personal Trainer/Istruttore prima di cimentarsi negli esercizi.
Presentazione pag. 5
Consigli Pratici pag. 7
Come Mangiare pag. 11
Il Programma pag. 17
Esercizi pag. 56
Conclusioni pag. 129
L’autore pag. 130
Io sono sicuro di quello che ti sto dicendo e sono sicuro che insieme ce la
possiamo fare! Io ti guiderò e tu metterai in pratica i miei programmi. Un
binomio perfetto per farcela!
In questa guida ti spiegherò passo per passo tutto quello che dovrai
fare per mettere in modo corretto in pratica le sedute d’allenamento che andrò
a mostrarti. Ti farò vedere gli esercizi e ti suggerirò come mangiare. Avrai tutto
per allenarti al meglio.
Il tuo Coach
Umberto Miletto
In questo capitolo voglio darti alcuni semplici consigli per iniziare la mia
programmazione al meglio.
La prima cosa che devi fare, questo lo ripeto in tutte le guide che ho preparato,
ti devi misurare. Devi capire da dove parti! È importante per la buona
riuscita di qualsiasi programma d’allenamento prendersi un momento per fare il
punto della situazione.
Primo step: scattati 3 foto. Le 3 foto dovranno essere una in vista frontale, una
in vista laterale e una in vista posteriore. Le foto sono un ottimo strumento per
rendersi immediatamente conto di quello che sta succedendo. Ti consiglio ti
scattare le foto all’inizio e poi a cadenza trimestrale. Quindi ti riscatterai le foto
dopo 3 mesi di allenamento, successivamente dopo 6 e 9 mesi d’allenamento e
per finire dopo 12 mesi d’allenamento.
Ti inserisco di seguito una semplice tabella che puoi stampare e compilare nel
corso delle settimane per tenere sotto controllo quello che sta accadendo.
Importante verificare ciò che accade! Non trascurare questo fattore!
Inizio - 1°
Mesociclo
2° Mesociclo
3° Mesociclo
4° Mesociclo
5° Mesociclo
6° Mesociclo
7° Mesociclo
8° Mesociclo
9° Mesociclo
10° Mesociclo
Sono stato molto indeciso su questo capitolo. La mia intenzione non è quella di
riempirti di nozioni alimentari ma darti una schema pratico e facilmente
applicabile da subito. Il web è pieno di informazioni sull’alimentazione ma
spesso mancano semplici consigli che possano fare la differenza.
Quindi ho esaminato tutti i consigli alimentari che in questi anni ho dato alle
migliaia di persone che mi hanno contattato e ho selezionato quelli che hanno
portato più risultati. Ho creato uno schema facile da mettere in pratica e che
potrà darti una semplice linea da seguire.
Questi consigli non vogliono esssere una dieta, ma sono più che altro un
modo per insegnarti a mangiare bene e in modo salutare.
COLAZIONE
Spremuta di Pompelmo o Arancia naturale senza zucchero
Tazza di thè o Caffè Americano
4-5 Fette Biscottate Integrali con un velo di marmellata o miele
Spuntino
Panino con 50gr di pane integrale + 60/70gr di affettati magri (prosciutto cotto
o crudo, speak, bresaola, fesa di tacchina o pollo, ecc…)
PRANZO
120-150gr di Pasta o Riso integrali conditi in modo semplice (salsa di pomodoro
o con olio d’oliva extravergine)
Porzione di secondo:
• Carne magra: circa 150gr di qualsiasi tipo (pollo, tacchino, vitello, ecc…)
purché magro; oppure
• Pesce Fresco o Surgelato: 200gr; oppure
• Tonno sott’olio sgocciolato: 150gr; oppure
• Affettati magri: 150gr; oppure
• Uova: 1 tuorlo + 4/5 albumi; oppure
• Legumi: 1 Porzione abbondante (hamburger di soia, lenticchie, fagioli,
ceci, ecc…)
Accompagna il secondo con Verdure a piacere (purchè non patate)
50gr di pane
1 frutto (facoltativo)
Spuntino
Panino con 50gr di pane integrale + 50gr di tonno sott’olio ben sgocciolato
CENA
Porzione di secondo:
• Carne magra: circa 200/250gr di qualsiasi tipo (pollo, tacchino, vitello,
ecc…) purché magro; oppure
• Pesce Fresco o Surgelato: 250/300gr; oppure
Spuntino Pre-Nanna
Nulla oppure 20gr di Frutta secca (tipo mandorle o noci)
Durante la giornata:
- Olio d’oliva extravergine per condire verdure e secondi: g. 50- 45 (un
cucchiaio d’olio equivale a 10 g.)
- Per cucinare possono essere usati a piacere: aceto, limone, erbe
aromatiche (basilico, prezzemolo, lauro, maggiorana,salvia, rosmarino),
spezie, aglio e cipolla.
- Sono concesse a piacere minestre di verdura senza patate
Annotazioni
- Si consiglia un regolare consumo di acqua (naturale o gassata): almeno 3
litri al giorno, salvo diverse prescrizioni, da assumere anche durante i
pasti.
- Limitare l’uso di sale e zucchero
- Due pasti alla settimana liberi (Pizza, pasta o quello che ti pare, senza
esagerazioni!)
COLAZIONE
Spremuta di Pompelmo o Arancia naturale senza zucchero
Tazza di thè o Caffè Americano
2-3 Fette Biscottate Integrali con un velo di marmellata o miele
Spuntino
1 frutto di stagione
PRANZO
120 di Pasta o Riso integrali conditi in modo semplice (salsa di pomodoro o con
olio d’oliva extravergine) solo nei giorni d’allenamento
Porzione di secondo:
• Carne magra: circa 150gr di qualsiasi tipo (pollo, tacchino, vitello, ecc…)
purché magro; oppure
• Pesce Fresco o Surgelato: 200gr; oppure
• Tonno sott’olio sgocciolato: 150gr; oppure
• Affettati magri: 150gr; oppure
Spuntino
20-25 di Frutta secca (mandorle, noci, ecc…)
CENA
Porzione di secondo:
• Carne magra: circa 200/250gr di qualsiasi tipo (pollo, tacchino, vitello,
ecc…) purché magro; oppure
• Pesce Fresco o Surgelato: 250/300gr; oppure
• Uova: 1 tuorlo + 5/6 albumi; oppure
• Legumi: 1-2 Porzioni (hamburger di soia, lenticchie, fagioli, ceci, ecc…)
Accompagna il secondo con Verdure a piacere (purché non patate)
50gr di pane integrale
Spuntino Pre-Nanna
Nulla oppure 10gr di Frutta secca (tipo mandorle o noci)
Durante la giornata:
- Olio d’oliva extravergine per condire verdure e secondi: g. 40- 45 (un
cucchiaio d’olio equivale a 10 g.)
- Per cucinare possono essere usati a piacere: aceto, limone, erbe
aromatiche (basilico, prezzemolo, lauro, maggiorana,salvia, rosmarino),
spezie, aglio e cipolla.
- Sono concesse a piacere minestre di verdura senza patat
Annotazioni
- Si consiglia un regolare consumo di acqua (naturale o gassata): almeno 3
litri al giorno, salvo diverse prescrizioni, da assumere anche durante i
pasti.
- Limitare l’uso di sale e zucchero
Anche in questo caso adatta l’alimentazione a quello che noti con le misure
antropometriche e il peso. Come puoi constatare è fondamentale misurarti
in modo regolare per adattare al meglio l’alimentazione alle tue reali
esigenze.
Dopo che hai scattato le foto, ti sei pesato e ti sei misurato sei pronto per
iniziare. Ti ho preparato tutto, proprio come se io fossi lì con te!
Periodizzazione annuale
La ricetta esatta non è ancora stata scoperta, e sai il perché? Perché non esiste! Il corpo umano
non è fatto per essere standardizzato e l’allenamento non è una scienza esatta, ma si basa
esclusivamente su teorie. E se segui una sola teoria rischi seriamente di fallire nel tuo intento,
perché se per caso la teoria si rivelasse non adatta alle tue caratteristiche avresti perso tempo
inutilmente.
Proprio per questo non ti farò fossilizzare su una sola teoria, ma ti mostrerò molte linee di
pensiero combinate tra di loro per creare una programmazione a lungo termine
vincente.” (Tratto da Natural Body Building Bruno Editore)
Avvertenze Generali
- I programmi d’allenamento non intendono sostituirsi in nessun modo
a parere medico o di altri specialisti
- Sono indirizzati a soggetti senza patologie in corso
- Adatta l’intensità degli esercizi al tuo reale stato di forma fisica, se un
esercizio di crea problemi articolari o muscolari evitalo e sostituiscilo
con esercizi idonei alle tue caratteristiche
Note Importanti:
Fondamentale sarà avere una sbarra e delle parallele. Questi sono i due
attrezzi fondamentali per chi si vuole allenare al meglio con il Calisthenics.
Ti accorgerai con il tempo che c’è sbarra e sbarra. Quelle che trovi nei parchi
sono ottimali per il Calisthenics. Fortunatamente molte palestre, capendo come
il Calisthenics stia diventando un trend sempre più importante nel mondo del
fitness, si stanno adeguando e si stanno strutturando con strumenti idonei alla
pratica di questa disciplina.
Come parallele, possono andar bene anche delle Parallettes, ossia due
“cavalletti” tipo questi che ho recensito nel mia Rubrica Video: recensione
Parallettes.
Questo sarà il primo programma che affronterai nel tuo percorso per
guadagnare massa a corpo libero. Questo mesociclo è perfetto per fare un
condizionamento generale e prepararti per i successivi mesocicli.
Lavorerai in Full Body. Avrai dei giorni in cui eseguirai degli sforzi ripetuti in cui
dovrai cercare di eseguire il massimo numero di ripetizioni. Troverai gli esercizi
con la dicitura 6xmax rec. 1’30”, significa che dovrai fare 6 serie con il massimo
numero di ripetizioni, tra una serie e l’altra recuperi 1’30”.
Terminato l’esercizio, puoi recuperare 2’ e passare all’esercizio successivo.
Anche se è indicato di fare tutte le ripetizioni che riesci, lascia sempre un po’ di
buffer, ossia un margine di ripetizioni che ti permetta di eseguire l’esercizio con
la tecnica perfetta. Il mio consiglio è di lasciare un buffer di 1 o 2 ripetizioni. Se
pensi, per esempio, di arrivare a cedimento a 10 ripetizioni, fanne solo 8.
Buon allenamento.
Eccoci con il programma del secondo mesociclo. In questa fase andrai a fare un
lavoro a tempo per migliorare su alcune skills e un lavoro ad alte ripetizioni
ideale per stimolare la crescita muscolare.
Nei giorni 1 e 3 lavori ad alte ripetizioni. Cosa devi fare? Quando per esempio
trovi Trazioni Prone 75 significa che devi fare un totale di 75 ripetizioni
dell’esercizio, puoi scegliere il modo che preferisci per arrivarci, quindici serie da
5 ripetizioni oppure dieci serie da 7 e una serie da 5, oppure quello che ritieni
più corretto per il tutto livello atletico. La pausa la decidi tu, obiettivo
completare il lavoro nel minor tempo possibile. Se noti che le ripetizioni sono
troppe per il tuo livello, riducile di un terzo.
Nei giorni 2 e 4 (se riesci a farlo) lavorerai a tempo, con il famoso EDT. In
questo caso farai un EDT monoesercizio. Esempio Front Lever x 15 minuti:
significa che tieni per esempio 15” l’esercizio, pausa di 45”, e continui così fino a
che non termini i 15 minuti totali di lavoro. Quello che ti consiglio è di scegliere
la forma dell’esercizio più congeniale per il tuo livello (Tuck, One-Leg, Straddle,
Full, ecc…), decidere un tempo di tenuta e un recupero e partire con l’esercizio.
Quando troverai gli esercizi concatenati con la graffa, invece farai un EDT, ossia
ossia un lavoro a tempo. Farai il primo esercizio per i secondi segnati (magari
20”), recupererai poco (20--40”), passerai al secondo esercizio, recupererai poco
(20--40”) farai il terzo, recupererai poco (20–40”) e ripartirai dal primo fino a
terminare i 20minuti totali di lavoro.
In questo programma avrai sempre una prima fase di tecnica impostata con
l’EDT e una seconda fase di potenziamento in cui lavorerai in superserie ad
esaurimento.
Nella prima fase quindi lavori a tempo: fai il primo esercizio, fai una piccola
pausa di 15-20 secondi, passi al secondo, fai una nuova pausa di 15-20 secondi,
passi al terzo, pausa di 15-20 secondi e riparti dal primo. Continui così fino a
che non termini i 20 minuti totali di allenamento. Terminati i 20 minuti fai una
pausa di 3-4 minuti e passi al lavoro di potenziamento con le superserie.
Ottimo! Sei giunto al 5° mesociclo di lavoro e sono sicuro che a questo punto
sarai più forte e più muscoloso. Mi raccomando non dimenticarti di prendere le
misure e di pesarti per valutare quello che sta succendo.
Nel primo giorno eseguirai esercizi di Push (di spinta), nel secondo esercizi di
Pull (di tirata), il terzo giorno ti concentrerai sul Core e nel quarto (facoltativo)
invece facciamo un lavoro misto per la parte superiore del corpo. Dacci dentro
anche in questo mesociclo e cura sempre la tecnica degli esercizi!
Giorno 1 Push
Tuck Planche Push up 8
Tuck Planche/Frog Stand max” x 4 rec. 2’
Wall Handstand Push up 8
V-Push up max x 4 rec. 2’
Tricipiti a terra 8
Dip max x 4 rec. 2’
Squat 1 gamba box jump 8xlato
Squat 1gamba maxxlato x 4 rec. 2’
Giorno 2 Pull
Front Lever Pull up 8
Front Lever max x 4 rec. 2’
Muscle up Eccentrico 8
Trazioni prone max x 4 rec. 2’
Ice cream maker 8
Trazioni presa inversa stretta max x 4 rec. 2’
Gluteus Ham Raises 8
Arco Femorale max x 4 rec. 2’
Sfrutterai dei circuiti a tempo. Quindi dovrai fare il primo esercizio, terminato
una pausa di 10secondi, passi al secondo esercizio, pausa di 10secondi, passi al
terzo, pausa di 10secondi, passi al 4, pausa di 10secondi e termini facendo il
quinto esercizio. Fatto il quinto esercizio, recuperi 1minuto e riparti dal primo.
Se hai tempo puoi fare il 4 giorno in cui lavorerai con degli esercizi base con un
classico 4x10 o 4x8. Nell’ultima settimana in questo giorno scarichi dimezzando
le serie.
Giorno1
Back Lever (20”+10”) x40’ (20”+10”) x45’ (20”+10”) x50’ (20”+10”) x30’
Giorno2
Front Lever Pull Up (5+10”) x40’ (5+10”) x45’ (5+10”) x50’ (5+10”) x30’
Giorno3
Dip zavorrati (8+10”) x40’ (8+10”) x45’ (8+10”) x50’ (8+10”) x30’
Trazioni imp. inv. presa (8+10”) (8+10”) (8+10”) (8+10”)
stretta
Avrai il primo giorno in cui lavorerai con esercizi di spinta, il secondo con
esercizi di tirata, il terzo lavorerai con il core e poi avrai un quarto giorno
facoltativo in cui lavorerai con dei triset e dei superset.
Cosa devi fare? Nei primi 3 giorni lavori con l’EDT monoesercizio, quindi
dovrai eseguire ognuno dei 4 esercizi per un tempo totale di 15minuti. Dovrai
per esempio nel Muscle up, eseguire 5 ripetizioni, fai una pausa soggettiva (il più
breve possibile), provi a rifare altre 5 ripetizioni, pausa soggettiva e continui così
fino a terminare i 15 minuti totali di lavoro. Se nel corso dei minuti, vista la
stanchezza, il numero di ripetizioni cala, nessun problema, è normale! Il tuo
obiettivo sarà quello di fare il maggior numero di ripetizioni nei 15minuti di
lavoro. Terminati i 15minuti, recuperi 3-4minuti e passi all’esercizio successivo.
Nel quarto giorno invece lavorerai in modo classico con dei triset e dei superset.
Esegui quindi gli esercizi in successione, al termine dell’ultimo recuperi 3 o
2minuti e ripeti per le volte indicate. Nell’ultima settimana riduci di una serie
tutto l’allenamento.
Giorno1 Push
Esercizi settimana 1 settimana 2 settimana 3 settimana 4
Muscle up (5+x”)x15’ (5+x”)x15’ (5+x”)x15’ (5+x”)x10’
Wall HandStand Push (5+x”)x15’ (5+x”)x15’ (5+x”)x15’ (5+x”)x10’
up
Planche Push Up (5+x”)x15’ (5+x”)x15’ (5+x”)x15’ (5+x”)x10’
Squat 1gamba (5xlato+x”)x15’ (5xlato+x”)x15’ (5xlato+x”)x15’ (5xlato+x”)x10’
Giorno2 Pull
Esercizi settimana 1 settimana 2 settimana 3 settimana 4
Front Lever Pull Up (20”+x”)x15’ (20”+x”)x15’ (20”+x”)x15’ (20”+x”)x10’
Back Lever Pull Up (20”+x”)x15’ (20”+x”)x15’ (20”+x”)x15’ (20”+x”)x10’
Trazioni prone (5+x”)x15’ (5+x”)x15’ (5+x”)x15’ (5+x”)x10’
Gluteus Ham Raises (5+x”)x15’ (5+x”)x15’ (5+x”)x15’ (5+x”)x10’
Giorno3 Potenziamento Core
Esercizi settimana 1 settimana 2 settimana 3 settimana 4
Addominali Gom/Gin (5+x”)x15’ (5+x”)x15’ (5+x”)x15’ (5+x”)x10’
L-sit (20”+x”)x15’ (20”+x”)x15’ (20”+x”)x15’ (20”+x”)x10’
Front Lever (20”+x”)x15’ (20”+x”)x15’ (20”+x”)x15’ (20”+x”)x10’
Back Lever (20”+x”)x15’ (20”+x”)x15’ (20”+x”)x15’ (20”+x”)x10’
Fai il primo esercizio, pausa soggettiva (la più breve possibile, magari inizia con
una pausa di 20secondi), passi al secondo esercizio, pausa soggettiva, riparti dal
primo. Continui così fino a terminare il tempo d’allenamento proposto.
Giorno1 Push-Pull
Front Lever (20”+x”) x15’ (20”+x”) x16’ (20”+x”) x18’ (20”+x”) x10’
Human flag (15”xlato+x”) x15’ (15”xlato+x”) x16’ (15”xlato+x”) x18’ (15”xlato+x”) x10’
Gluteus ham raises (8+x”) x15’ (8+x”) x16’ (8+x”) x18’ (8+x”) x10’
Giorno2 Push-Pull
Tuck Planche Push up (5+x”) x15’ (5+x”) x16’ (5+x”) x18’ (5+x”) x10’
Russian Dip (5+x”) x15’ (5+x”) x16’ (5+x”) x18’ (5+x”) x10’
Arco Femorale 1 gamba (15”xlato+x”) x15’ (15”xlato+x”) x16’ (15”xlato+x”) x18’ (15”xlato+x”) x10’
Giorno3 Core
Back Lever (20”+x”) x15’ (20”+x”) x16’ (20”+x”) x18’ (20”+x”) x10’
Addominali Gomito/Ginocchio (10+x”) x15’ (10+x”) x16’ (10+x”) x18’ (10+x”) x10’
Human Flag (15”xlato+x”) x15’ (15”xlato+x”) x16’ (15”xlato+x”) x18’ (15”xlato+x”) x10’
Anche nel nono mesociclo andrai a lavorare con delle superserie. In questo
allenamento fai il primo esercizio, pausa di 20”, passi al secondo, pausa di 20”
ed esegui per le volte indicate.
Quando trovi la dicitura “ci lavori per 10minuti”, significa che ti eserciti per
quel tempo sull’esercizio indicato, andando ad inserire l’esercizio più adatto al
tuo livello atletico.
Sei quasi giunto alla fine di questa programmazione, quindi dai tutto te stesso in
questi allenamenti, non risparmiarti!
Quanto trovi la dicitura Ladder significa che dovrai fare una scaletta di
ripetizioni 14-12-10-8. Quindi fai 14 ripetizioni, pausa di 10secondi, ne fai 12,
pausa di 10secondi, ne fai 10, pausa di 10secondi e ne fai ancora 8. Recuperi
1minuto e passi al ladder successivo. Lo esegui tutto, recuperi 1minuto e passi
all’ultimo ladder. Terminato l’ultimo ladder, recuperi 2minuti e ripeti tutta la
sequenza per altre 2 volte. Passi agli esercizi successivi eseguendoli in modo
classico.
Nella settimana di scarico esegui solamente 2 serie della sequenza dei ladder e
dimezza le serie degli esercizi successivi.
Nei giorni di EDT per le braccia, invece lavori in superset, un esercizio per i
bicipiti e uno per i tricipiti. Fai 6 ripetizioni del primo esercizio, pausa
soggettiva, passi al secondo esercizio e fai altre 6 ripetizioni, pausa soggettiva e
riparti dal primo. Continui così per un totale di 15 minuti. Obiettivo cercare di
fare più ripetizioni possibile nel tempo proposto. Recuperi poi 5 minuti e passi
alla superserie successiva. Nella settimana di scarico esegui solamente 10minuti
ogni superserie.
Esercizio
Rec 1 sett. 2 sett. 3 sett. 4 sett.
Dip Russe 6 0
Trazioni prone 6 x 15' 0
5'
Tuck Push up 6 0
Pull down inverso 6 x 15' 0
Esercizio
Rec 1 sett. 2 sett. 3 sett. 4 sett.
Dip 6 0
Trazioni prone 6 x 15' 0
5'
Tricipiti a terra 6 0
Trazioni imp.inv. 6 x 15' 0
In questo capitolo ti mostrerò gli esercizi presenti nel manuale, in modo che tu
non abbia difficoltà nel metterli in pratica.
Pistol
Muscle Up
Planche
• Elementi dinamici di supporto specifici
Front Lever
• Elementi dinamici di supporto specifici
Back Lever
Human Flag
• Trazioni orizzontali (sbarra bassa, trx, anelli, corde, ...): sollevati fino a portare
il petto contro la sbarra
• Muscle eccentrico con panchetta: oltrepassa la sbarra con l’aiuto della spinta
delle gambe. Può essere la versione per chi è agli inizi. Controlla la discesa
A terra
• Pseudo Planche Push up (PPP) a terra: proiettato in avanti esegui dei
piegamenti sulle braccia mantenendo la contrazione addominale
• Start Front Lever: corpo disteso e inclinato di qualche grado verso l’alto
• Ice cream maker facilitato: tirati su con le braccia e ridiscendi in “orizzontale”
con le gambe piegate
• Skin the Cat (gambe raccolte) - Tuck Back Lever: ruota su te stesso, scendi
lentamente e portati in posizione rovesciata. Braccia completamente distese.
• Back Lever 1 Leg: un ginocchio al petto e l’altra gamba distesa per dietro
orizzontalmente
• Back Lever Pull up: dalla posizione di Back Lever, nella foto si è in versione
Tuck Back Lever, tirare con le braccia cercando di portare il dorso a contatto
con la sbarra. Se riesci con il tempo puoi eseguirlo anche a corpo disteso in
Back Lever
In questa guida hai tutto quello che ti serve per allenarti in modo
corretto. Sono sicuro che se metterai in pratica questo allenamento e i consigli
alimentari che ti ho proposto, il tuo corpo cambierà e riuscirai a raggiungere i
tuoi obiettivi.
I risultati saranno il frutto del tuo impegno e della tua costanza! Non
ci sono alternative. Il programma è duro, impegnativo e ti richiederà
sacrifici. Ma non poteva essere diverso se vuoi trasformare il tuo corpo,
aumentare la massa muscolare e mantenere una buona definizione.
Hai tutte le potenzialità per farcela, non smetterò mai di dirtelo. NOI siamo il
frutto di ciò che facciamo e di ciò che mangiamo!