MUSICA

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 11

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MUSICA
Competenza
chiave europea Competenza in materia di consapevolezza ed espressione
culturali
Documenti di Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012
riferimento Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea 18-12-2006
Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea 22-05-2018
Dichiarazione dei diritti del fanciullo, ONU 1948
Classe PRIMA
COMPETENZE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE EVIDENZE / TRAGUARDI
TRASVERSALI DISCIPLINARI DI COMPETENZA
SPECIFICHE
IMPARARE AD Padroneggiare gli Eseguire Tecnica strumentale e L’alunno esegue e
IMPARARE strumenti necessari agevolmente brani vocale. interpreta brani
ad un utilizzo musicali (con voce e strumentali e vocali
PROGETTARE consapevole del strumenti) leggendo Elementi di conoscenza appartenenti a generi e
patrimonio musicale lo spartito, specifici della teoria culture differenti, anche
COMUNICARE (strumenti e tecniche controllando il musicale: scrittura, lettura a prima vista,
di fruizione e sincronismo e ritmica/melodica/armonica. rielaborandoli in modo
COLLABORARE produzione, lettura l’amalgama autonomo, personale e
E PARTECIPARE critica). dell’insieme. Elementi di conoscenza delle artistico.
strutture per la
Conoscere Riconoscere ed lettura/ascolto di un’opera Sa porsi come guida
varietà utilizzare il codice musicale con particolare significativa per il
tecniche ed musicale. riguardo alle varie compagini gruppo classe,
espressive del strumentali. attraverso
canto, con Orientare la Il proprio contributo
impiego di costruzione della Conoscere criteri e metodi creativo e originale,
repertori di propria identità per predisporre partiture partecipando a processi
epoche e musicale, ampliarne musicali autonome e/o di elaborazione
culture diverse. l’orizzonte sonorizzazioni e collettiva..
valorizzando le drammatizzazioni.
Comprendere il proprie esperienze, il Comprende e valuta
significato e le percorso svolto e le autonomamente
funzioni delle opere opportunità offerte eventi, materiali, opere
musicali. dal contesto. musicali
riconoscendone i
Interpretare,
significati, anche in
riconoscere e
CONTENUTI IRRINUNCIABILI relazione alla propria
analizzare
Possedere le elementari esperienza musicale e
caratteristiche e
tecniche per eseguire ai diversi contesti
forme di opere
semplici brani ritmici e/o storico- culturali.
musicali di vario
melodici, sia a orecchio sia
genere, stile e
decifrando almeno alcuni Integra con altri saperi
tradizione.
simboli della notazione e altre pratiche
tradizionale. artistiche le proprie
Riconoscere le esperienze musicali,
caratteristiche del suono. servendosi anche di
appropriati codici e
sistemi di codifica.

I.C. di Ariano nel Polesine (RO) / SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO / CURRICOLO DI MUSICA /
RUBRICA DI VALUTAZIONE
MUSICA CLASSE PRIMA
D C B A
COMPETENZE LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
SPECIFICHE INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO
(L’alunno/a, se (L’alunno/a svolge (L’alunno/a svolge (L’alunno/a, in autonomia,
opportunamente compiti semplici, compiti e risolve svolge compiti complessi anche
guidato, svolge mostrando di possedere problemi in situazioni in situazioni nuove, mostrando
compiti semplici in conoscenze e abilità nuove, compie scelte padronanza nell’uso delle
situazioni note) fondamentali e di saper consapevoli mostrando conoscenze e abilità acquisite.
applicare basilari regole e di saper utilizzare Prende decisioni e sostiene le
procedure apprese) conoscenze e abilità proprie opinioni in modo
acquisite) consapevole e responsabile)

Padroneggiare gli Comprende e Esegue Esegue e interpreta L’alunno esegue e interpreta


strumenti necessari riproduce in collettivamente e brani strumentali brani strumentali e vocali
ad un utilizzo buona parte gli individualmente collettivamente e appartenenti a generi e culture
consapevole del elementi brani strumentali individualmente in differenti, anche a prima vista,
patrimonio strutturali ed curando l’ modo autonomo, rielaborandoli in modo
musicale (strumenti espressivi della espressività e curando autonomo, personale e
e tecniche partitura, in l’ interpretazione in l’intonazione , artistico.
di fruizione e modo non del modo abbastanza l’espressività e
produzione, tutto autonomo e autonomo, in l’interpretazione .
lettura talvolta con contesti didattici
critica). alcune difficoltà noti.
in contesti
didattici noti.

Conoscere Esegue ed Riesce ad ascoltare Sa intonare Sa porsi come guida significativa


varietà interpreta in con sufficiente autonomamente per il gruppo classe, attraverso
tecniche ed buona parte gli attenzione e con la voce melodie Il proprio contributo creativo e
espressive del elementi riprodurre con la di media difficoltà, le originale, partecipando a
canto, con essenziali della voce, ma non riesce memorizza e processi di elaborazione
impiego di partitura musicale ancora ad essere contribuisce in collettiva..
repertori di solo se guidato. autonomo nella modo significativo
epoche e comprensione ed alla produzione
culture esecuzione di quanto collettiva e
diverse. ascoltato. d’insieme.

Comprendere il Riconosce con Comprende e valuta Comprende e valuta


significato e le difficoltà gli Riconosce eventi, materiali, autonomamente eventi,
funzioni delle elementi sufficientemente gli opere musicali materiali, opere musicali
opere musicali. costitutivi di un elementi costitutivi riconoscendone i riconoscendone i significati,
brano musicale. di un brano musicale significati. anche in relazione alla
Ascolta, e sa interpretare, Integra con altri propria esperienza musicale e
interpreta e descrivere brani di saperi e altre ai diversi contesti storico-
descrive brani di diverso genere pratiche artistiche le culturali.
diverso genere attraverso un ascolto proprie esperienze
solo se guidato. consapevole. musicali. Integra con altri saperi e altre
pratiche artistiche le proprie
esperienze musicali,
servendosi anche di
appropriati codici e sistemi di
codifica.

I.C. di Ariano nel Polesine (RO) / SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO / CURRICOLO DI MUSICA /
Competenza
chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale
Documenti di Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012
riferimento Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea 18-12-2006
Dichiarazione dei diritti del fanciullo, ONU 1948
Classe SECONDA
COMPETENZE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE EVIDENZE /
TRASVERSALI DISCIPLINARI TRAGUARDI DI
SPECIFICHE COMPETENZA
IMPARARE AD Padroneggiare gli Eseguire agevolmente Tecnica strumentale e Utilizza voce, strumenti
IMPARARE strumenti necessari brani musicali (con vocale. e nuove tecnologie per
ad un utilizzo voce e strumenti) produrre, anche in modo
PROGETTARE consapevole del leggendo lo spartito, Elementi di conoscenza creativo, messaggi
patrimonio musicale controllando specifici della teoria musicali.
COMUNICARE (strumenti e tecniche l’espressione, curando musicale: scrittura, lettura
di fruizione e il sincronismo e ritmica, melodica , Distingue e classifica gli
COLLABORARE produzione, lettura l’amalgama armonica. elementi base del
E PARTECIPARE critica). dell’insieme. linguaggio musicale
Elementi di conoscenza anche rispetto al
AGIRE IN Conoscere Riconoscere ed delle strutture per la contesto storico e
MODO varietà utilizzare il codice lettura/ascolto di culturale.
AUTONOMO E tecniche ed musicale. un’opera musicale con
RESPONSABILE espressive del particolare riguardo alle Partecipa alla
canto, con Riconoscere e varie compagini realizzazione di
impiego di classificare anche strumentali. esperienze musicali
repertori di stilisticamente i più attraverso l’esecuzione e
epoche e importanti elementi Generi musicali, forme l’interpretazione di brani
culture diverse. costitutivi del libere e compositive dal strumentali e vocali
linguaggio musicale. Medioevo al Classicismo. appartenenti a generi e
Comprendere il culture differenti.
significato e le Conoscere, descrivere Significato del gesto e
funzioni delle e interpretare in modo funzione del direttore
opere musicali critico opere d’arte nell’esecuzione
nei contesti musicali . orchestrale.
storici specifici Conoscere criteri e metodi

I.C. di Ariano nel Polesine (RO) / SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO / CURRICOLO DI MUSICA /
anche in Interpretare, per predisporre partiture
relazione ad riconoscere e musicali autonome e/o
altre analizzare sonorizzazioni e
espressioni caratteristiche e forme drammatizzazioni.
artistiche e di opere musicali di
culturali vario genere, stile e CONTENUTI
tradizione. IRRINUNCIABILI
Possedere le elementari
tecniche per eseguire
semplici brani ritmici e/o
melodici (solfeggi parlati o
cantati) decifrando i più
importanti simboli della
notazione tradizionale.
Conoscere le principali
categorie strumentali.
Comprendere il significato
di semplici opere musicali
e la biografia di alcuni
importanti compositori.

I.C. di Ariano nel Polesine (RO) / SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO / CURRICOLO DI MUSICA /
RUBRICA DI VALUTAZIONE
MUSICA CLASSE SECONDA
D C B A
COMPETENZE LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
SPECIFICHE INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO
(L’alunno/a, se (L’alunno/a svolge (L’alunno/a svolge compiti (L’alunno/a, in autonomia, svolge
opportunamente compiti semplici, e risolve problemi in compiti complessi anche in
guidato, svolge mostrando di possedere situazioni nuove, compie situazioni nuove, mostrando
compiti semplici in conoscenze e abilità scelte consapevoli padronanza nell’uso delle
situazioni note) fondamentali e di saper mostrando di saper conoscenze e abilità acquisite.
applicare basilari regole utilizzare conoscenze e Prende decisioni e sostiene le
e procedure apprese) abilità acquisite) proprie opinioni in modo
consapevole e responsabile)

Padroneggiare gli Comprende e Esegue Esegue e interpreta L’alunno esegue e interpreta


strumenti necessari riproduce in collettivamente e brani strumentali brani strumentali e vocali
ad un utilizzo buona parte gli individualmente collettivamente e appartenenti a generi e
consapevole del elementi brani strumentali individualmente in culture differenti, anche a
patrimonio strutturali ed e/o vocali curando modo autonomo, prima vista, rielaborandoli in
musicale (strumenti espressivi della intonazione, in curando l’intonazione modo autonomo, personale
e tecniche partitura, in modo abbastanza , l’espressività e e artistico.
di fruizione e modo non del autonomo, in l’interpretazione .
produzione, tutto autonomo e contesti didattici Sa porsi come guida
lettura talvolta con noti. Sa intonare con la significativa per il gruppo
critica). alcune difficoltà Legge, analizza ed voce melodie di classe, attraverso
Conoscere in contesti interpreta in modo media difficoltà, le Il proprio contributo creativo
varietà didattici noti. corretto gli memorizza e e originale e partecipando a
tecniche ed Legge, analizza ed elementi della contribuisce in modo processi di elaborazione
espressive del interpreta in scrittura musicale. significativo alla collettiva.
canto, con buona parte gli produzione collettiva
impiego di elementi e d’insieme.
repertori di essenziali della
epoche e scrittura
culture musicale, solo se
diverse. guidato.

Comprendere Riconosce con Riesce ad ascoltare Comprende e valuta Comprende e valuta


il significato e difficoltà gli con sufficiente eventi, materiali, autonomamente eventi,
le funzioni elementi attenzione, ma deve opere musicali materiali, opere musicali
delle opere costitutivi di un essere guidato nella riconoscendone i riconoscendone i significati,
musicali nei brano musicale. comprensione ed significati, anche in anche in relazione alla
contesti analisi di quanto relazione ai diversi propria esperienza musicale
storici ascoltato. contesti storico- e ai diversi contesti storico-
specifici anche culturali. culturali.
in relazione Ascolta, Esprime semplici
ad altre interpreta e giudizi estetici su Integra con altri Integra con altri saperi e altre
espressioni descrive brani di brani musicali. saperi e altre pratiche pratiche artistiche le
artistiche e diverso genere artistiche le proprie esperienze musicali,
culturali. solo se guidato. proprie esperienze servendosi anche di
musicali. appropriati codici e sistemi di
codifica.

I.C. di Ariano nel Polesine (RO) / SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO / CURRICOLO DI MUSICA /
Competenza
chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale
Documenti di Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012
riferimento Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea 18-12-2006
Dichiarazione dei diritti del fanciullo, ONU 1948
Classe TERZA
COMPETENZE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE EVIDENZE /
TRASVERSALI DISCIPLINARI TRAGUARDI DI COMPETENZA
SPECIFICHE
Progettare Padroneggiare gli Eseguire Tecnica strumentale e Utilizza voce, strumenti e nuove
strumenti necessari agevolmente vocale. tecnologie per produrre, anche
Comunicare ad un utilizzo brani musicali in modo creativo, messaggi
consapevole del (con voce e Elementi di conoscenza musicali.
Collaborare e patrimonio musicale strumenti) specifici della teoria
partecipare (strumenti e tecniche leggendo lo musicale: scrittura, lettura Distingue e classifica gli
di fruizione e spartito, ritmica,melodica, elementi base del linguaggio
Agire in modo produzione, lettura controllando armonica. musicale anche rispetto al
autonomo e critica). l’espressione, contesto storico e culturale.
responsabile curando il Elementi di conoscenza
Conoscere sincronismo e delle strutture per la Partecipa alla realizzazione di
Individuare varietà l’amalgama lettura/ascolto di esperienze musicali attraverso
collegamenti e tecniche ed dell’insieme. un’opera musicale con l’esecuzione e l’interpretazione
relazioni espressive del particolare riguardo alle di brani strumentali e vocali
canto, con Riconoscere ed varie compagini appartenenti a generi e culture
Acquisire ed impiego di utilizzare il strumentali. differenti.
interpretare repertori di codice
epoche e musicale. Generi musicali, forme Integra con altri saperi e altre
l’informazione
culture diverse. libere dal Medioevo al pratiche le proprie esperienze
Riconoscere e Romanticismo, fino alle musicali.
Progettazione e classificare sperimentazioni
realizzazione di anche compositive dell’epoca
messaggi stilisticamente i moderna.
musicali più importanti
autonomi elementi Significato del gesto e
associati ad costitutivi del funzione del direttore
altri linguaggi. linguaggio nell’esecuzione
Uso di musicale. orchestrale.
strumenti
Conoscere, Conoscere criteri e metodi
multimediali e
descrivere e per predisporre partiture
di software
interpretare in musicali autonome e/o
specifici e
modo critico sonorizzazioni e
progressivi per
opere d’arte drammatizzazioni.
l’elaborazione
sonora. musicali e
CONTENUTI
progettare/
IRRINUNCIABILI
Comprendere il realizzare
significato e le eventi sonori Possedere le elementari
funzioni delle che integrino tecniche per eseguire
opere musicali altre forme semplici brani ritmici e
nei contesti artistiche, quali melodici sia a orecchio sia
storici specifici danza, teatro, decifrando i più
anche in arti visive e importanti simboli della
relazione ad multimediali. notazione tradizionale.
altre
espressioni
artistiche e
culturali

I
Orientare la
costruzione Saper analizzare semplici
della propria strutture musicali e
identità riconoscerne i significati.
musicale, Comprendere il
ampliarne significato e le
l’orizzonte funzioni di alcune
valorizzando le opere musicali nei
proprie contesti storici
esperienze, il specifici anche in
percorso svolto relazione ad altre
e le opportunità espressioni artistiche
offerte dal e culturali.
contesto.

Interpretare,
riconoscere e
analizzare
caratteristiche

IC ARIANO POLESINE (RO)/ SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO / CURRICOLO DI MUSICA


I
RUBRICA DI VALUTAZIONE
MUSICA CLASSE TERZA
D C B A
COMPETENZE LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
SPECIFICHE INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO
(L’alunno/a, se (L’alunno/a svolge (L’alunno/a svolge compiti (L’alunno/a, in autonomia,
opportunamente compiti semplici, e risolve problemi in svolge compiti complessi anche
guidato, svolge mostrando di possedere situazioni nuove, compie in situazioni nuove, mostrando
compiti semplici in conoscenze e abilità scelte consapevoli padronanza nell’uso delle
situazioni note) fondamentali e di saper mostrando di saper conoscenze e abilità acquisite.
applicare basilari regole utilizzare conoscenze e Prende decisioni e sostiene le
e procedure apprese) abilità acquisite) proprie opinioni in modo
consapevole e responsabile)

Padroneggiare gli Comprende e Esegue Esegue e interpreta L’alunno esegue e


strumenti necessari ad riproduce in collettivamente e brani strumentali interpreta brani
un utilizzo consapevole buona parte gli individualmente collettivamente e strumentali e vocali
del patrimonio elementi brani strumentali individualmente in appartenenti a generi e
musicale (strumenti e strutturali ed e/o vocali curando modo autonomo. culture differenti, anche a
tecniche espressivi della intonazione, prima vista,
di fruizione e partitura, in espressività, rielaborandoli in modo
produzione, modo non del interpretazione, in autonomo, personale e
lettura critica). tutto autonomo modo abbastanza artistico.
e talvolta con autonomo, in
alcune difficoltà contesti didattici
in contesti noti.
didattici noti.

Conoscere Legge, analizza Legge, analizza ed Sa curare Sa intonare con la voce


varietà tecniche ed interpreta in interpreta in modo l’intonazione e melodie di media
ed espressive del buona parte gli corretto gli elementi l’espressività difficoltà, le memorizza e
canto, con elementi della scrittura nell’interpretazione di contribuisce in modo
impiego di essenziali della musicale, un brano vocale . significativo alla
repertori di scrittura rielaborandoli nei produzione collettiva e
epoche e culture musicale, diversi contesti d’insieme.
diverse. rielaborandoli didattici.
nei contesti
didattici solo se
guidato.

Progettazione e Sa progettare e È in grado di ideare e


realizzazione di Sa progettare e È in grado di ideare e realizzare messaggi
realizzare messaggi
messaggi musicali realizzare realizzare messaggi musicali e multimediali,
musicali e usar
autonomi messaggi musicali e anche ponendosi come
strumenti
associati ad altri musicali ed usare multimediali, nel guida significativa per il
multimediali in
linguaggi. Uso di strumenti confronto critico con gruppo classe, attraverso
modo incerto e
strumenti multimediali solo modelli Il proprio contributo
multimediali e di nei lavori di appartenenti al creativo e originale,
software specifici gruppo, se patrimonio musicale. partecipando a processi
e progressivi per guidato. di elaborazione collettiva,
l’elaborazione sonora. nel confronto critico con

IC ARIANO POLESINE (RO)/ SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO / CURRICOLO DI MUSICA


Comprendere il Riconosce con Comprende e valuta modelli
significato e le difficoltà gli Riesce ad ascoltare eventi, materiali, appartenenti al
funzioni delle elementi con sufficiente opere musicali patrimonio musicale.
opere musicali nei costitutivi di un attenzione, ma deve riconoscendone i
contesti storici brano musicale. essere guidato nella significati, anche in
specifici anche in Ascolta, comprensione ed relazione ai diversi
relazione ad altre interpreta e analisi di quanto contesti storico-
espressioni descrive brani di ascoltato. Esprime culturali. Comprende e valuta
artistiche e diverso genere semplici giudizi Integra con altri saperi autonomamente eventi,
culturali. solo se guidato. estetici su brani e altre pratiche materiali, opere musicali
musicali. artistiche le riconoscendone i
proprie esperienze significati, anche in
musicali. relazione alla
propria esperienza
musicale e ai diversi
contesti storico-culturali.

Integra con altri saperi e


altre pratiche artistiche le
proprie esperienze
musicali, servendosi
anche di appropriati
codici e sistemi di
codifica.

IC ARIANO POLESINE (RO)/ SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO / CURRICOLO DI MUSICA


IC ARIANO POLESINE (RO)/ SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO / CURRICOLO DI MUSICA
IC ARIANO POLESINE (RO)/ SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO / CURRICOLO DI MUSICA

Potrebbero piacerti anche