UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Denominazione
La fiaba sinfonica di Pierino e il lupo di S. Prokofiev
Classe 1C
Consapevolezza ed espressione culturale e musicale Realizza elaborati personali e creativi applicando le regole
Padroneggiare gli elementi del linguaggio visuale del linguaggio visuale e scegliendo in modo funzionale
e musicale tecniche e materiali.
Realizzare elaborati originali e creativi, in Sceglie nel repertorio classico e moderno brani adatti ai
relazione al proprio talento testi prodotti.
Competenze sociali e civiche
Apportare il proprio contributo positivo e originale Assume comportamenti rispettosi di sè e degli altri.
Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi Aspetta il proprio turno prima di parlare e ascolta prima di
con gli altri e valutando le varie proposte chiedere.
Esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo Partecipa attivamente alle attività proposte rispettando
con i compagni opinioni ed esigenze altrui, senza escludere alcuno.
Mettere in atto comportamenti di autocontrollo
Competenze artistiche
Utilizzare le conoscenze in fase di formazione Riconosce le caratteristiche espressive dei diversi elementi
Saper riconoscere ed utilizzare l’aspetto emotivo del linguaggio visivo.
espresso dal linguaggio visivo. Sperimenta tecniche pittoriche in modo originale.
Sperimentare e realizzare manufatti creativi. Esegue lavori individuale e/o di gruppo per realizzare gli
Realizzare elaborati originali e creativi, in elaborati finali.
relazione al proprio talento
1
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Abilità Conoscenze
(in ogni riga gruppi di abilità riferite ad una singola competenza) (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola
competenza)
Musica Elementi di teoria musicale: tempi semplici e
Comprendere semplici consegne e informazioni composti
date per eseguire il compito assegnato; Tecniche esecutive degli strumenti didattici
Realizzare delle melodie personali che
Realizzare collegamenti tra le frasi musicali;
rappresentino i personaggi;
Competenze sociali e civiche Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta
Rispettare le regole del vivere in comune
prima di chiedere
Esprimere il proprio punto di vista confrontandolo
con i compagni
Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi In un gruppo fa proposte che tengano conto
con gli altri anche delle opinioni ed esigenze altrui
Controllare le proprie emozioni di fronte a
contrarietà, frustrazioni, insuccessi, adottando Partecipa attivamente alle attività formali e non
modalità assertive di comunicazione
formali, senza escludere alcuno dalla
conversazione o dalle attività
Prerequisiti
Conoscenza delle note musicali e i loro valori;
Conoscenza della struttura base della musica (semifrase, frase, tema…)
Conoscenza minima del repertorio musicale classico e moderno
Conoscenza degli strumenti personaggi
Conoscenza di fiabe classiche e moderne
Conoscenza della struttura della fiaba
2
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
3
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI
Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il
prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione.
2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro
articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza
della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.
3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una
ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.
Quali prodotti
-Ogni gruppo dovrà produrre due sequenze originale della fiaba e fumettarle.
Tempi
Questo lavoro richiederà un certo impegno: circa tre mesi se consideriamo i vari aspetti che verranno affrontati. Il progetto verrà portato avanti da
più insegnanti (di Italiano, di Musica, di Arte e immagine, e si lavorerà attraverso lezioni frontali, lavori di gruppo, singolarmente e tutti insieme per
raccogliere le varie riflessioni e idee).
Criteri di valutazione
Autovalutazione sull’ utilità del lavoro e su quanto costante è stato l’impegno.
Verranno valutati i testi scritti (forma, scelta lessicale nelle due
lingue) le illustrazioni (utilizzo di tecniche e creatività artistica) le musiche (scelta delle musiche effetti sonori) la lettura espressiva, la capacità di
collaborare con i compagni e di risolvere i problemi che potrebbero emergere.
4
PIANO DI LAVORO UDA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO:
Fasi/Titolo Che cosa fanno gli Che cosa fa il Esiti/Prodotti Tempi Evidenze per la Strumenti per la
studenti docente/docenti intermedi valutazione verifica/valutazione
1 Lettura collettiva di -Scelta delle fiabe Comprensione delle 4h Ascolta e Verifica della lettura
fiabe tradizionali e fiabe lette comprende vari tipi espressiva
moderne. Pierino e il lupo di fiabe
Comprensione. Struttura della fiaba Verifica di
Ricerca dei luoghi, comprensione delle
personaggi, fiabe lette
protagonisti,
antagonisti, Verifica sulla struttura
elementi magici, di una fiaba
formule fisse, lieto
fine, morale.
2 Analizza la fiaba Consegna Testo 4h Interagisce in modo Verifica di lessico,
Pierino e il lupo: scritto e divisione in efficace in diverse ortografia e costrutti
situazione iniziale, sequenze situazioni grammaticali.
complicazione, comunicative,
sviluppo, rispettando gli Verifica di produzione
conclusione. interlocutori e le scritta.
regole della
conversazione.
Scrive correttamente
i testi, adeguati a
situazione e
argomento.
Utilizza il lessico
specifico.
3 Visione della fiaba Scelta della fiaba Comprensione della 8h Brevi e semplici frasi Verifica di produzione
pierino e il lupo Pierino e il lupo fiaba orale. su argomenti noti orale riguardante la
musicata. Stesura delle della fiaba scelta descrizione dei
Comprensione. caratteristiche dei personaggi della
Individuazione delle personaggi della fiaba scelta,
caratteristiche dei fiaba, in base riconoscere i
personaggi all’associazione dei personaggi e i timbri
principali della fiaba. vari strumenti degli strumenti
Riconoscimento
dell’aspetto emotivo
nelle diverse
sequenze narrative
4 Laboratorio arte 10h Realizza elaborati Verifica capacità
manuale per personali e creativi delle scelte musicali.
l’illustrazione delle applicando le regole Verifica degli effetti
fiabe del linguaggio musicali ottenuti
Ascolto di musiche visuale e scegliendo
classiche e in modo funzionale
moderne. tecniche e materiali.
Produzione con vari Sceglie nel
strumenti, musicali repertorio classico e
e non, di effetti moderno brani adatti
sonori. ai testi prodotti.
Produce effetti
sonori adatti ai testi
prodotti.
Tempi
RELAZIONE INDIVIDUALE
6
Livelli di padronanza
Criteri /Evidenze
Avanzato (A) Intermedio (B) Base (C) Iniziale (D)
Realizza elaborati Produce in modo Produce in modo Produce messaggi Produce messaggi
personali e creativi consapevole e consapevole essenziali e essenziali e
applicando le regole creativo messaggi messaggi visivi e adeguati allo scopo adeguati allo scopo
del linguaggio visivo visivi e sonori molto sonori abbastanza comunicativo. comunicativo solo
e sonoro scegliendo originali. originali. Conosce strumenti e se guidato.
in modo funzionale Conosce e Conosce e utilizza tecniche essenziali e Conosce strumenti e
tecniche e materiali padroneggia strumenti e tecniche li utilizza con una tecniche
strumenti e tecniche in modo autonomo. certa autonomia. fondamentali e li
in modo efficace. Conosce e applica Conosce e applica utilizza solo se
Conosce in modo in modo adeguato in modo essenziale guidato.
completo regole e regole e codici del regole e codici del Conosce alcune
codici del linguaggio linguaggio visivo e linguaggio visivo e semplici regole del
visivo e sonoro e li sonoro. sonoro. linguaggio visivo e
applica con soluzioni sonoro e le applica
originali e creative. solo se guidato.
ARTE
UTILIZZO DI TECNICHE Utilizza gli elementi Utilizza gli elementi Utilizza gli elementi Utilizza gli elementi
PITTORICHE CHE della grammatica della grammatica della grammatica della grammatica
visuale e le tecniche visuale e le tecniche visuale e le tecniche visuale e le tecniche
RAPPRESENTINO ED
espressive in modo espressive in modo espressive in modo espressive in modo
INTERPRETINO pertinente e sicuro. improprio e confuso
significativo essenziale
L’ATMOSFERA DELLE Conosce e Conosce strumenti e
DIVERSE SEQUENZE padroneggia Conosce e utilizza Conosce strumenti tecniche
DEL RACCONTO strumenti e tecniche strumenti e e tecniche fondamentali e li
UTILIZZANDO LE in modo efficace. tecniche in modo essenziali e li utilizza solo se
REGOLE DEL Conosce in modo autonomo. guidato. Conosce
utilizza con una
LINGUAGGIO VISIVO. completo regole e Conosce e applica alcune semplici
in modo adeguato certa autonomia.
codici del linguaggio regole del linguaggio
regole e codici del Conosce e applica
visivo e sonoro e li visivo e sonoro e le
applica con soluzioni linguaggio visivo in modo essenziale applica solo se
originali e creative regole e codici del guidato
linguaggio visivo
Livelli di padronanza
Criteri /Evidenze
Avanzato (A) Intermedio (B) Base (C)) Iniziale (D)
Nel gruppo rispetta il Nel gruppo rispetta Nel gruppo rispetta il Nel gruppo rispetta il Nel gruppo rispetta il
proprio turno di responsabilmente il proprio turno di proprio turno di proprio turno di
7
parola ponendo proprio turno di parola ponendo parola con parola con
attenzione alla parola ponendo attenzione alla l’intervento l’intervento continuo
situazione particolare situazione dell’insegnante dell’insegnante,
comunicativa, fa attenzione alla comunicativa, fa ponendo sufficiente tende a far prevalere
proposte che situazione proposte che attenzione alla le sue proposte e
tengano conto comunicativa, fa tengano conto situazione assume
anche delle opinioni proposte che anche delle opinioni comunicativa, fa comportamenti
e delle esigenze tengano conto e delle esigenze proposte e assume rispettosi di sé e
altrui e assume anche delle opinioni altrui e assume comportamenti degli altri.
comportamenti e delle esigenze comportamenti rispettosi di sé e
rispettosi di sé, degli altrui e assume rispettosi di sé e degli altri.
altri e dell’ambiente. comportamenti degli altri.
rispettosi di sé, degli
altri e dell’ambiente.
Competenze specifiche: produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
Livelli di padronanza
Criteri /Evidenze
Avanzato (A) Intermedio (B) Base (C)) Iniziale (D)
Produce testi scritti L’alunno/a produce L’alunno/a produce L’alunno/a produce L’alunno/a produce
utilizzando un testo scritto un testo scritto un testo scritto un semplice testo
l’accostamento dei (fiaba) utilizzando (fiaba) utilizzando (fiaba) utilizzando scritto (fiaba)
linguaggi verbali con con originalità, con efficacia con sufficiente utilizzando con
quelli iconici. creatività ed comunicativa chiarezza sufficiente chiarezza
efficacia l’accostamento di comunicativa comunicativa i
comunicativa linguaggi verbali con l’accostamento di linguaggi verbali e
l’accostamento di quelli iconici. linguaggi verbali ed quelli iconici.
linguaggi verbali con iconici.
quelli iconici.
RUBRICA VALUTATIVA
RISPETTO AL COMPITO E Interagisce in modo Interagisce in modo Interagisce in diverse Interagisce e porta a
ALLA SUA QUALITÀ efficace in diverse efficace in diverse situazioni comunicative termine il compito solo se
situazioni comunicative situazioni comunicative semplici e note. Porta a guidato.
note e complesse. Porta a note. Porta a termine il termine il compito con
termine il compito lavoro rispetto al tempo alcune difficoltà e fa
assegnato anche con un assegnato, si sa muovere tra fatica a cogliere le
apporto personale, sa i testi, ma non sempre mette relazioni tra scopo
raccogliere i testi, sa in relazione il testo allo comunicativo e singoli
utilizzare i testi in funzione scopo. testi.
dello scopo.
8
RISPETTO ALLA Si mostra coerente nel Sa prendere la parola al Riesce con difficoltà a Il discorso non è coerente,
PERFORMANCE corso della performance, momento opportuno, spiegare i termini non sa intervenire senza la
usa il tempo assegnato in interviene dentro lo schema specifici, e non sempre guida del gruppo e lo
modo efficace, sa chiedere che si è prefissato, sa calcola il suo ruolo per schema prefissato.
e dare chiarimenti. correggersi. tempo, ma si corregge.
RISPETTO AL LAVORO DI Svolge il ruolo che gli è Svolge il ruolo assegnato in Non sempre è in grado di Assume nel gruppo una
GRUPPO stato assegnato con rispetto modo corretto, senza rispettare i ruoli in modo funzione tendenzialmente
del compito e dei tempi, fornire particolari contributi responsabile, ma si passiva, rallenta o crea
contribuisce in modo originali o critici ma adegua all’andamento del difficoltà nel lavoro del
significativo alla contribuisce alla gruppo senza creare gruppo.
progettazione, revisione dei progettazione dei contenuti. problemi
materiali, rivela capacità
critiche rispetto alla
presentazione.
RISPETTO AI CODICI Usa consapevolmente il Usa correttamente il Usa una terminologia a Si esprime in modo
ESPRESSIVI USATI linguaggio verbale e visivo; linguaggio verbale e visivo; volte generica; ha confuso; non ha
mostra conoscenza e mostra conoscenze semplici conoscenze conoscenze informatiche.
competenza informatica. informatiche. informatiche.
RUBRICA VALUTATIVA
RISPETTO AL COMPITO E Porta a termine il Porta a termine il Porta a termine il Porta a termine il
ALLA SUA QUALITÀ compito assegnato lavoro presenta compito con compito solo se
anche con un apporto troppi o troppo pochi difficoltà e in modo aiutato, i documenti
personale, sa documenti rispetto al convenzionale, fa rimangono staccati
raccogliere i tempo, si sa muovere fatica a cogliere le gli uni dagli altri.
documenti, sa tra i documenti, non relazioni tra scopo
utilizzare i documenti sempre mette in comunicativo e
in funzione dello relazione il singoli documenti.
scopo. documento allo
scopo.
RISPETTO ALLA Si mostra coerente Sa prendere la parola Non sempre riesce a Il discorso non è
PERFORMANCE nel corso della al momento spiegare i termini coerente, non sa
performance, usa il opportuno, interviene specifici, non calcola intervenire senza la
tempo assegnato in dentro lo schema che sempre il suo ruolo guida del gruppo e
modo efficace, sa si è prefissato, sa per tempo, ma si lo schema
dare chiarimenti a chi correggersi. corregge. prefissato.
li chiede.
RISPETTO AL LAVORO DI Svolge il ruolo che gli Svolge il ruolo Non sempre è in Assume nel gruppo
GRUPPO è stato assegnato con assegnato in modo grado di rispettare i una funzione
rispetto del compito e corretto, senza ruoli in modo tendenzialmente
dei tempi, fornire particolari responsabile, non passiva, rallenta o
contribuisce in modo contributi originali o crea problemi di crea difficoltà nel
significativo alla critici. Contribuisce andamento del lavoro del gruppo.
progettazione, alla progettazione dei gruppo.
revisione dei contenuti.
materiali, rivela
capacità critiche
rispetto alla
presentazione.
9
RISPETTO AI CODICI Usa consapevolmente Usa correttamente il Usa una Si esprime in modo
ESPRESSIVI USATI il linguaggio verbale, linguaggio verbale, terminologia a volte confuso, non ha
mostra conoscenza e mostra conoscenze generica, ha conoscenze
competenza informatiche. conoscenze informatiche.
informatica. informatiche.
10
Consapevo-
Comunica- Competenze
Materia lezza ed Competenze
ALUNNO zione nella sociali e
musicale espressione Artistiche
madre lingua civiche
culturale
11