Sei sulla pagina 1di 2

LICEO ARTISTICO MUSICALE COREUTICO MISTICONI – BELLISARIO PESCARA

Liceo Musicale

A. s. 2023/24

Programmazione educativa e didattica

DOCENTE: Stefania Di Giuseppe


MATERIA: Teoria, Analisi e Composizione (T.A.C.)
CLASSE: V SEZ.: A

5. OBIETTIVI DIDATTICI

Conoscenze: 1. Morfologia e sintassi dell’armonia tonale funzionali allo sviluppo di un basso,


all’armonizzazione di una melodia e all’analisi e alla decodifica dello spartito.
2. Semiografia del testo musicale.
3. Caratteristiche e possibilità dei diversi strumenti.
4. Principali forme e strutture musicali del periodo romantico e del XX secolo.
5. principali strumenti analitici da applicare alle partiture musicali da esaminare,
con particolare riferimento a brani del XX secolo, rappresentanti diversi
linguaggi e generi musicali)

Capacità/Abilità: 1. Leggere ed intonare con la voce brani di crescente difficoltà.


2. Saper scrivere melodie e produrre arrangiamenti ritmici e armonici di medio livello
3. Saper armonizzare melodie di media difficoltà elaborandone l’accompagnamento.
4. Saper realizzare un basso a quattro parti senza numerazione e con l’utilizzo di
armonie elaborate (accordi di settima artificiali, none, undicesime, appoggiature,
ritardi, note di passaggio e di volta, accordi alterati)..
5. Analizzare brani di varie epoche e generi, in particolare del XIX e XX secolo
delineandone gli aspetti micro e macrostrutturali, morfologici armonici (ove il
linguaggio lo permetta) e formali, utilizzando la terminologia appropriata ed
elaborando schemi di sintesi (grafici, tabelle).

Competenze: 1. Utilizzare le conoscenze e le tecniche compositive acquisite per una consapevole


fruizione del patrimonio storico-musicale, sia strumentale che vocale.
2. Applicare le conoscenze e le tecniche compositive acquisite per produrre brani di
propria invenzione o arrangiamenti di medio livello.

Obiettivi minimi

Conoscenze: 1. Conoscere la grammatica di base e l’armonia funzionali allo sviluppo di un basso,


all’armonizzazione di una melodia e all’analisi e alla decodifica di un brano
da analizzare.

Capacità: 1. Saper armonizzare un basso di media difficoltà con modulazioni ai toni vicini
usando triadi e settime sia di dominante che artificiali, allo stato fondamentale o di
rivolto.
2. Saper armonizzare melodie di media difficoltà elaborandone un semplice
Accompagnamento.
3. Saper analizzare brani del XIX e XX secolo inquadrando il periodo, lo stile, la
macrostruttura e il linguaggio.

Competenze: 1. Riconoscere i principali elementi sintattici e morfologici in brani del XIX


e XX secolo.
2. Utilizzare le conoscenze e le tecniche compositive acquisite in modo
soddisfacente al dello sviluppo di bassi e canti dati e dell’analisi di brani tratti dal
repertorio musicale.

6. CONTENUTI

 Letture ritmiche complesse;


 Estensione degli strumenti dell’orchestra, principali caratteristiche e possibilità dei diversi strumenti
musicali e vocali;
 Tecniche compositive del Novecento storico;
 Invenzione di melodie (da quelle tonali a quelle modali e dodecafoniche) e loro elaborazione attraverso
i vari procedimenti compositivi;

ARMONIA:
 Accordi di settima nelle varie specie e loro progressioni allo stato fondamentale o nei rivolti;
 Preparazione e risoluzione degli accordi di settima artificiale;
 Accordi alterati e sesta napoletana;
 Progressioni;
 Cadenze;
 Modulazioni ai toni vicini e lontani;
 Note ornamentali estranee all’armonia (note di passaggio, note di volta, ritardi e appoggiature);
 Bassi e canti dati con uso di accordi di settima allo stato fondamentale e di rivolto, none, undicesime,
progressioni, modulazioni ai toni vicini e lontani con uso di note di volta, di passaggio, appoggiature
e ritardi;
 Composizione di brani di libera invenzione o su struttura armonica data o su tema dato, anche con note
di passaggio appoggiature e ritardi;

.
ANALISI:
 Analisi di brani musicali appartenenti a differenti generi e stili (dal romanticismo al Novecento
inoltrato) con autori quali Khačaturjan, Rachmaninov, Prokofiev, Šostakovič, Skrjabin, Debussy,
Ravel, Bartók, Hindemith, Stravinskij, Schönberg Messiaen, ecc...;
 Lo sviluppo di alcune forme musicali e loro applicazione su partiture di varie epoche e stili;
 Elementi fondamentali e principali relazioni sintattico formali dei brani ascoltati, appartenenti a
diverse epoche e stili.

Il docente
Prof.ssa Stefania Di Giuseppe

Pescara, lì 11/10/2023

Potrebbero piacerti anche