Sei sulla pagina 1di 3

INDICE

Fonetica e Contenuti comunicativi Grammatica e Lessico


Unità 0 · l’alfabeto · l’accento
Ouverture · la sillabazione · i verbi essere, chiamarsi e avere
· chiedere e dire il nome · il vocabolario della classe
p. 5 · frasi utili per comunicare in classe
Unità 1 · i suoni /sk/ e /∫/ · le parti del corpo
Chi ben comincia · i suoni /k/ e /t∫/ · i nomi maschili e femminili
· i saluti · singolare o plurale
G. Puccini · congedarsi · gli strumenti dell’orchestra
· chiedere e dire come stai · il presente dei verbi regolari in -are
La bohème
· dare del tu o del lei · il troncamento
· i verbi fare e andare
p. 16 · gli articoli indeterminativi
Unità 2 · i suoni /g/ e /dȝ/ · il verbo piacere
In bocca al lupo! · contrasto tra / tʃ / e / dȝ / · i numeri cardinali fino a 100 e le operazioni
· i suoni /kw/ e /gw/ · anno, stagioni, mesi, settimane e giorni
R. Leoncavallo · esprimere gioia e apprezzamento · il presente dei verbi regolari
· esprimere la sofferenza · il presente dei verbi in -care/-gare
Pagliacci
· dire la nazionalità · il presente dei verbi in -isco
· parlare di attività quotidiane · il tempo e le ore
· indicare la frequenza e il tempo · gli avverbi di frequenza
· le preposizioni semplici
· il tempo atmosferico
· c’è, ci sono
· i verbi irregolari rimanere, comporre, venire, uscire
· gli aggettivi di nazionalità
p. 34 · venire da, essere di, andare in/a, abitare in/a
Unità 3 · il suono /λ/ · le parti del volto e il trucco
Eccomi qua! · i suoni /l/, /λ/ e /gl/ · i colori
· le doppie · i nomi con plurale irregolare
G. Rossini · il contrasto tra /d/ e /t/ · i verbi riflessivi
· il contrasto tra /p/ e /b/ · gli aggettivi
Il barbiere di Siviglia
· esprimere accordo · i verbi potere, volere, dovere
· dire l’età · i diminutivi
· descrivere la personalità · gli avverbi di modo
· parlare di professioni · il gerundio
· descrivere il carattere · stare + gerundio
· esprimere il modo · le preposizioni articolate
· accettare o rifiutare un invito · i superlativi assoluti
· l’aggettivo bello
p. 52 · i nomi delle professioni
Unità 4 · il suono /ɲ/ · la concordanza tra nomi e aggettivi
Che bella melodia! · i suoni /s/ e /z/ · i numeri cardinali dopo il 100
· il contrasto tra /v/ e /f/ · la data
W.A. Mozart · descrivere persone e luoghi · gli articoli indeterminativi
· esprimere desideri · i partitivi
Don Giovanni · dare consigli · il condizionale
· fare richieste · gli avverbi di luogo
· le note musicali
p. 70 · le estensioni vocali

2
INDICE

Fonetica e Contenuti comunicativi Grammatica e Lessico


Unità 5 · i suoni /ts/ e /dz/ · gli aggettivi e pronomi possessivi singolari
È cambiato tutto · il suono /r/ · i pronomi diretti e indiretti
· il contrasto tra /r/ e /l/ · le espressioni temporali
G. Puccini · descrivere le parti di una casa · il passato prossimo regolare e irregolare
· parlare di esperienze passate · l’uso degli ausiliari nel passato prossimo
Turandot
· parlare dei mezzi di trasporto · la particella ci
· usare espressioni temporali · gli avverbi di frequenza e il passato prossimo
p. 88 · i mezzi di trasporto
Unità 6 · le vocali · il si come soggetto generico
Intermezzo · il raddoppiamento sintattico · i comparativi di maggioranza e di minoranza
· ordinare al bar · ripasso della concordanza tra nome e aggettivo
G. Donizetti · parlare di diversi tipi di locali · ripasso dei tempi verbali
· comunicare al ristorante · il cibo e gli oggetti della casa
L’elisir d’amore
· indicare la posizione · gli strumenti
· chiedere e dare informazioni in città · i termini della musica
p. 106 · il passato prossimo con i pronomi diretti
p. 124 ALLA RICERCA DEL MENÙ MISTERIOSO • SEZIONE DI RIPASSO
Unità 7 · incontro di vocali · i verbi avere bisogno e mancare
Come andrà? · prenotare una camera · il futuro semplice regolare e irregolare
· esprimere opinioni, necessità e carenza · i superlativi relativi
G. Puccini · conoscere il mondo digitale · l’espressione anzi
· parlare di progetti futuri · qualche e alcuni/e
Madama Butterfly
· conversare al telefono · le particelle ci e ne
p. 126 · capire il contratto artistico · le parti di un contratto
Unità 8 · l’intonazione · l’imperfetto indicativo
Lontano dal cuore · le interiezioni · l’imperfetto e il passato prossimo
· esprimere emozioni · gli indicatori temporali
G. Verdi · descrivere al passato · gli aggettivi e i pronomi possessivi plurali
· dare del Voi · i possessivi con un nome di parentela
Rigoletto
· parlare della famiglia · questo e quello
p. 144 · descrivere una fotografia
Unità 9 · i simboli fonetici e la trascrizione fonetica · parole e espressioni per descrivere un teatro
Dietro le quinte · la durata consonantica e vocalica · i tempi verbali del passato
· l’autogeminazione · il passato remoto regolare e irregolare
G. Puccini · parlare di un passato lontano · le costruzioni con perché e siccome
· raccontare storie · il comparativo di uguaglianza
Tosca
· organizzare un viaggio · la storia dell’opera
· prendere decisioni sui contratti · le clausole del contratto artistico
p. 162 · promuovere un evento · il verbale di una riunione
Unità 10 · unione di sillabe · l’abbigliamento
Epilogo · l’intonazione · l’imperativo informale e formale
· la punteggiatura · frasi ed espressioni per fare acquisti
G. Verdi · esprimere ordini, richieste e inviti · l’imperativo con i pronomi
· interagire nei negozi · i negozi e il cibo
La traviata
· comunicare sui social · i pronomi relativi
· le parole straniere nell’italiano contemporaneo
p. 180 · la forma passiva

Appendici p. 198 Esercizi 6-10 p. 220 Grammatica sintetica p. 232


Esercizi 0-5 p. 207 Test 2 p. 230 Glossario p. 236
Test 1 p. 218

3
INTRODUZIONE

L’italiano per l’opera è un corso di lingua italiana indirizzato a chi deve confrontarsi fin da subito con la lingua
specialistica della musica e dell’opera lirica.
È composto da un unico volume che copre i primi due livelli del QCER (A1 – A2).
L’italiano per l’opera si rivolge principalmente ad apprendenti stranieri che, in Italia o all’estero, studiano nei
conservatori, nelle scuole, nelle istituzioni e nelle università a indirizzo musicale. Può essere usato con profitto
anche dai tanti professionisti stranieri del settore artistico musicale quali cantanti, strumentisti, ballerini, costumisti,
truccatori, personale del teatro e dello spettacolo, o dai numerosi appassionati di opera lirica.

STRUTTURA DEL MANUALE


Il manuale è composto da un’unità introduttiva, Ouverture, seguita da altre dieci unità.
A partire dalle arie più famose e dai dialoghi tra i personaggi della simpatica famiglia Rossini, gli studenti apprendono
contemporaneamente la lingua italiana del melodramma e quella della quotidianità, e imparano fin da subito a comunicare,
interagire e comprendere sia l’italiano standard che quello specialistico tipico dei libretti d’opera e della musica.
Tutte le unità didattiche hanno come protagonista un’opera lirica in italiano (Il barbiere di Siviglia, Pagliacci, Turandot,
La traviata, ecc.), attorno a cui prende forma tutto il percorso didattico.
Ogni unità presenta lo stesso numero di pagine e le stesse sezioni (ognuna abbinata ad un differente colore), così
ripartite:
(2 pagine): la prima pagina di ogni unità presenta i contenuti principali che verranno
L’OPERA affrontati e una breve attività di motivazione e introduzione ai temi comunicativi che saranno
trattati. La seconda pagina invece presenta l’opera: la sua storia, i personaggi, i brani più
famosi e il profilo di un/a celebre cantante italiano/a ad essa legato/a.
(3 pagine): in questa sezione, fondamentale soprattutto per i cantanti, troviamo analisi ed
FONETICA esercitazioni per migliorare la pronuncia, l’intonazione, la dizione e la trascrizione fonetica.
(10 pagine): a partire da dialoghi, testi e frammenti dell’opera, questa sezione permette
LINGUA di lavorare sulle quattro abilità e apprendere grammatica e lessico in modo stimolante e
induttivo.
(1 pagina): questa sezione è divisa in due parti: “Trama”, con il riassunto dell’opera e “Arti e
ALL’OPERA
mestieri”, con due video interviste rilasciate in esclusiva da professionisti del settore: preziose
testimonianze ed esecuzioni di cantanti, strumentisti, coreografi, direttori d’orchestra e tecnici
del mondo lirico.
(2 pagine): Le ultime pagine di ogni unità offrono quattro attività dinamiche e creative di
IN SCENA
preparazione al palcoscenico, rilassamento, riutilizzo del lessico e delle strutture imparate.
Alla fine di ogni unità è richiesta una breve autovalutazione dell’apprendimento.
Completano il corso esercizi integrativi e test, una grammatica sintetica e un glossario di termini operistici.
I numerosi audio e video, necessari per svolgere le attività, sono facilmente raggiungibili online sul
sito www.almaedizioni.it oppure utilizzando il QR code presente all’inizio di ogni unità (leggibile da
telefono o altro dispositivo mobile).

Oltre ai contenuti dei primi due livelli del QCER, questo corso presenta alcuni argomenti essenziali per il settore della
lirica come ad esempio il passato remoto, aspetti contrattuali, lessico della musica, delle opere e del mondo del teatro.
Vi auguriamo di godervi questo bel viaggio nella lingua italiana sulle note dell’opera lirica.
Gli autori

Potrebbero piacerti anche