Sei sulla pagina 1di 69

Digitìzed by Google

_ T'mMmms.
I

CRONOLOGICHE CRITICHE
DELLA STORIA

’MIOSIL
1LL118TRIT1;
COM «ICOHENTI O'tRCHEOLOCU E DI CEOCRtFIE

FEII

I^KAZIil M:OZZ1>'N1
sacìì:! jiotisiiic j; d::

•TipoeH*
rn .
.W'i

VClfBXU
Preiulam Miooiipo^rnH» dell' 4uiur^
tiriri»ol» di M»ti ^r%ol«.

Digitized by Google
Digitized by Google
TAVOLE
CRONOLOGIGiiE GRITIGHE
OEUA SfOAIA

ICTilAZId M.OZZO'Nl
àAC 9ii;' DI S UH LI U>

li«*M tli ^'I-TìmIu.

Digitized by Google
(?

tìccalo V

IL MONDO ORMAI Tmo


DOMATO
NON COL KKRRO MA COL I.KCNO DECLI.A CROCC IH CRISTO
E 1MKI;ATU il colmi al soave SCO CIOCO
VIDE NEL

SOSTENUTE K SUPERATE DALLA CIII!-:SA MITTE MOLTEPI.ICI E DI VARIA NATURA


CHE PERÒ PROCACCIARONLK NUOVI E PIÙ CHANUIOSI TRIONFI
l>K IIIRI XIO!«l DKI BARBARI
DESOLARONO INFATTI I HlPllLI
MA LI PrnCARONO DI ANTICHE MACMIIE E NI OVI MARTIRI DIEDERO AL CIELO
i>:b Illudili':
TANTO PERICOUISE yl ANTO MASCHERATE CON Somi.l DISTINZIONI E <X)N FORME PIÒ FALLACI
PII!
MOI^^TAIUINO I/INTKRNA SUA PAt:R
MA LA PROVIDKNZA DIVINA
SUSCITAVA PONTEFICI B VESCOVI EMINENTI PER SANTITÀ DOTTRINA E APOSTOLICO ZEU)
PERCHÈ
RICERCATA NE* SUOI NASCONDIC.LI L IDRA ERETICALE
LA SMASCHERASSERO E U
CONFONDESSERO ANCHE IN FAIXIA Al SECOLI FUTURI
A RINTUZZARE L'IMPETO nARDARICO K SVELARE LE ERETICALI ASTUZIE
PRIMO SI AFFRONTAVA

A Pllj FlLtilDA STELU DEI. ROMANO PONTIFICATO


IN DETTO SECOLO

Digitized by Google
. . , .

JEcsta bel

*
50

..
t» ri ni TIU
1
1

^Boavl) Errdcl
a^iKiFubrip|-
^rcrlr* ta*Uci
£•£. ^eònpic»^ CMÀRM^ SclHiuatici
s. AXimnt ». IllOO MMUd •V8. UPRUI» IIRnrenles.CM 8. 08»nitn Pntaa (ondaann dcRlt irciiu
<‘«ih)aBtugliemin<IHr(i di-pu^tiBHi vcacuv tasca opwoli «li
Rran marslrodi spiri- GrHoMiimndii’c (notla lacclulire Rrrevi di Oripene d» a. Gio. Gns. inatn
401 ngcnrMno « m
rqirìAe flitiioaiacitO prò- otierrto; mdii rosi
. lod'iJluslnsanl lUau Atauise aliaua provoraU dall' andar» vc-arovit-inmQifloiM
Ittrbolenb di(cQs«n *]. mianvB la rvloroia luccd u). penonagfl TT) (mRionn a noi il Lrnna l® de* loro roslunilon *7 AIRICIAI BUI lU- .

t ai Aprilo “tt
coolro 8. 4U8TI8IP PP.
di tittari» ccMS-
T8l KriOI» 4R. Inppoata alla
iPrr altro riiinciuismo “
i fallivi civ era ia To'fiki d'AlcM.* lÌLR1ITtm
41. M. IKMOCr..\Z01 i>lUTii«; ma non vwn ta»i-a due ti'Uero, «l.triA.ITK7" m»
rrr#har un pretesto p».-r dnCarn per In de(-is*(ti^ (
fm
402 Blrlla tifi saperme didnpule nuini-ali di sua vsRiUn- -VS. GhC»M rlin fu vane causo
cacinne dei più illusili -oiiUiri siNHlao
lk«l« IO qHGftt' rpoca 3i. ofiijrniane .
la poHtorale M). SOtiUinn 71).
di OMflr; e romo di hilru dii lui odiaD H Ai ai («SCOVI HT
~
8.‘ 8IL.A«0VR~ {HTqufsla fuin- '
iltlO|wra»i premo Oni>- iRKIuaairntedeiii»- TiTiiifisìo 1 liosiTisTi rol tar vio- . irRICtSO 1
ho per re^eodoao »lo vd irsiltalo, |>«i laariawlo i-rritli prr- sol-Cirm. (iUm-is ivhi l’ucruti dal
ikRt h-nu alb pri'dicuxinviL |iAr offrire, ma in«a
403 oc< lno»(ii'i da tolte fon* nc prendi' le ilire^H inkì po' fraiiMiienti r Ile ila Diodi iiionnr parnhan. rosi della vmU |envn>'an re IMI.pacitio|i«* conio
uoai orili 4V. odérichiamaUilt (IMllt'ISSHIM di MTitton antirh' essert' |ier Girila Irò- lei-ssioei pili severe *1 rviueai buiutisti'U
Rieorr l'aiipolk) oa««uiRr Di fluorn di*p<M>t<
finto v«-*eovrt i' iinniH b vib
8. CIO. CRÌa« 8T0I* ». TlUMll.» 1 ciurna •*'. IIGILAMI» 4rnKt!l« Il
Gr«L
Ih iIiIcoi^ di «. Gh>. apfioUaalPapaSt,. curala di Guusruuoa permvocaine da
dulia ibiriiMlio imalli< «•Stuiguu col suo o-
404 lavkt U03 Ùttrtttie a a «midtifirail «noD-
iHluru pKHie di ido snaRiMieioni'b S. Apsclian pure comliullo III ispurtu * n>usu uaa repressili
ViUr.uo di Boti» •). sdio ron audori a* culto ilrlif RHiquii: I0*j. nn prudente Hu .
apustolko 9Ti. depiaduUin'" insiste rnn lati-

Ho' altra n« invia a a. b» Al 8. paricxat t «.* r»»u M, Im eliH{H>'nle


t R.
purio di Toloaa 7). Arco- *m«r.
MIU sbIU slcsan ao
prioripe d«* poeti UtI- 1. tlGNI»
ArRICtA» III.
dri Goti 91 Si rundoii pracK a<
403 gtiR i^i tvnkl d«l CriBO* tilcM per
njrmti:ini.iispreaile a 0 8.‘ llllim»E ceeuiacia i*Ma diaco-
ATIGILldMTRnTO vantar Miai*
ilBorio per In prow
AlMno rifli|yib anoma U*itsi «arn avTolii nHla pi-r pnro suoi errori:
t Btrlire 3->i.
1 il
ikletifi emanale 11*'
8. 8UPUI0 miiio «.'ruaxino di a cosi RhirioM:
Rmnpe o|ai coaiunioiie 8- CAttiKSIin rompiula la Xiorw Se- Isw.lìrisnslrnn per fra
'ooTooRlo cali al- di Brencucultri vn rra rise nscnlnRli MfliB cadaJi.' per
KK lalo solu ad Adaino:
il no- 8. KlTR»PIO
406 tri anminddGriìUML'f,. VOVÌBofrOftprfl*
mo di crùJio- ratto fUiirlifv >9 Nsuu percki BOB eeaer viaiab
COI «KBola.cooleU<'ra *>> (aAi»ad(IGris.'*34). j«f/rvaii; per la oalura umana: qaln-
•e. della i JMafefAi 9«i. *V8. SlU
Fa a«o ikorM oi'll'Illi- Martirin varnlJilKo illustre solikirin tr» /PtU
8. CIO. CRI.tOtT«lin Anuuiw I*
rico ftuCo vear^vo di Tu<^ di &inai 11.1. tekieri: per Graaia, a tulio al più
di R. PCSIIHRiO l-ixia motte Onere tulle incuiriaorransibR*
Muti
407 nalonira Ht.iSi noGroivi"
il restunli’ PÒnU>rKe pn>«
diLaopri-&i>CC.9* doUriiu. iiKidetia e fa-
liMi; Aro ei tal-
darsi aecondo d me-
nerali adiiaaata m
psto 1»*}.
tR-OIO-6RI3lMT9*. t nmlia w;. u t» dmlaraifA: b«iORBi|Mii graviti*
Ira di Pietro oROi autori» •VI. p*miiio PtlUOIO »1 UnONLI Miaii 1 Douaiuti IFRICtA» 1 < TI.
U «pi4<opol«: nè mairbi' di CaLiui 9B'. ne drUa la Aita ut)^ €i 4à relernitk-. ppreeeni dalle le«Ri ci- Si invoca di nBOVo il
408 un roKoro Rii COfllrad- t I. CROMUId s.cRuiAiH) o'jtvmm (.ra pei frmtt» vili acemaaa di numero lirxi IO r.ivile contro
llCCSM *9X di Ai|U>l''ti tu; lUM la lUkigni lralUU*T àelV»lt>traeifr- Bon di vioirnaa tM;. ifurcnblKioateD m
Va a Ravenna por notlo-
,
t s. vunii Teonu AllASISNIIS» Miau ceunKi APRIUS» T1I.
rilare da OiMrw b difc- di Niluoii. Gli >ur- •1 piu Beropersecalnn- pel meramenta Bobilo ronaaa prnataM ViutiisiadoRBi ivtsc»
409 «a di Roma coolre le ar- rvdeR MARUUlOi di *.Um. GriBiMt . è au- tMI'alhera ri arrlo appORRio jrIì er- vodi giudiciirbiau-
imi di AlarKO 19). ». Pt<iLl.tll loft di sari senili 03v prsjciefic. per. ron di l'cbRM. Ma |hù Hi da t«li> 113).
Da Rivenna «rrlre a Mar- (Al* i>Mf« pr»-
IbtMO t Btmo 1 8. ptitcrno.
8. Eccmi» nel prcslMarli. porse II
Mie ClirtCIIKAl
ria»» vnar. di .\ai«a |ht
•ti Toleiiioide U). •rrillom imonUmenlr 8.* luaut 1» l'raee
(‘tblkadiauunr drstro ai dollóin cali» Prrpisi imnriodi ri-
410 runieiiasionn dei cberiri
t K. AftCRO cniprto dalle iavrlbvc e8.mi3ll"9. fMMi fratta; tu
il umaasU-ra
liri <U (onfuUrb più fa- viK-areuiiacunresM
ordinaG da Buomo H;.
vene, di Naiv-iii 4 li. di s. CirolnoKi il). rioraccim> per Are a màére del- di Lcnna e bu lila-rlii di coocieaca.
l'wmém penert: (ilmcnD) liti.
S. ifiOillW PinLIX» II- matrmv' M*au SunDlico purr il Il DonatisnM represso Cbav Covrrarsti ai

4il
d t'anuma dei rati» diacono imlaame seri-
PIMI
iKiRHllaConierrn- vela t'Madi*. AsiÀreRiH e
GIIUA.U
mum
M
a t’aatar
••tute:
MI» nunvn maro (Iel- dalle due potestà . aRTAGi»;
CnW-stii) («ndannotu in snieniu' ciindanna
la vician isola di
xa (artaRiiieeu.4^ dicuicra notiiro Are <1 rPAv Lcro Ili. CartagioeTaa creso 11»; del Unonlbaiu *13;.
edmcali: CIRTtCìnSK
Chiodo aa. Aiirolw di Cnr- RCSTKO +
1. ACfttTlM 8- RRATlTITftPR
bgior (he £kcui eioodi» di Oermont •). iatrupmiili' I relrliri urriMiila fun-o- HiNli Le cruileltA orribili di conico lN*laRiaaitM i
i .

linnalMti fureatiroutra
! 412 (a rirhiceU »ul (irlo na- SikJoriapwUilKidi 'Uoi Trattati cantra i ti don.ilistt 17; fariiPeati ;
per 1.9»
RI ZIRTA
illustri caltnlin provo* per la ((iBvertiiOM
M|u.i4e detrannotlè <9]. 1. lltCU Pelacani M; Per U stessa
nella Persia cattm
erntiamt: per cnao più efflcace re- dn'DoBBliAb *if)-_
Srnve alla nnhile ma. i^onuiKia pure Tinai- UiSi* iiT).
8. MtRCaLni» proMÌone
trona Gioliana alkunentc Rne Traila lo MI» fHtà tribuno roRlie rttnitma ia
413 rnroaiaiuio b aua p*e- ài tu». «IO rutuiton rilli»
rsonpurepuiffln
etera»;
là IO). noMidui Pa^isoBloooi^ di anartme Mt per Ave
!iiu Ocrrrbf/ ai virar ori Aummt»
Con siM luDRa LKUra per
fevre.- 1 PtiAcuai sparfono RI HifXnORIt
cIm rinipnv d'AlltlOi-hlll («MB ad Uario preituni«rc i
di Mare<lo(iia
Mabia lorn erron nella SkìIU. prr («iMoItnre b
414 vera di |k»co rispello aJ bdivisioa desìi Ro siciliani (onlro d pela-
•MN fvrBff Laiciferventiiavoraa ia Sedn su vari putì
t'Mfi*4rlU CJbrw IT). «-taanm, c nc4b H Riaiiisaio M).
il (irle 1»;. penaa di h. ArosIwo il* di disciplina
HcriT« Lcllercdi (Oditi- 8. CIMUId
•e'Diz/iei.rnnrlH^ Ptl ACMI Aosleuuto do fMorRito QeraiéV
nK>n-raiUk»KnmiÌrod'An- f-rrive contro PnlaRioH S. Girolamu
woniHVH la nceiK» Gio. di GuriBi. trovo io ('.iovanni rese ' nn-
413 Uo< Ina C^eutA Arac»
e altri nd ifliiUrlo IO).
lauonJull'nv tenie Gl». ClUltSO aoch'upli fra
^I n
rIi
s.G<^•1anlO unrontiida- vtaallas.Sedcbcai»-
delta le htitmiUMi T») l'Iufi a
rolb a. Sede <").
V8. PIIOPERO rilKIT. Nabis Me aTversMio li»;. sa di Felagiu
Sua cdctirv D^rriaU a S. ACMTIVO Uki per nolùl. dK« (ho
r»i può appari» neri' PnioiAsi lacendia- aRTiCIRt» Il
lM«m» r.di Gubbvo tWf. (0'>>IK>i riillrpiii (a l'cInRiinlo piK*ai;i sulta U CMpiCHi IIOU- le sue piinlA fa
1

no perciò i laoaastrri e MILLCmiM


416 note ut papa h'a»^(u Prvvidnsio scnUo
in raoo (otreini- lauta eh* eteri-
Cirulamo • di a.* S* mieta dal Papa
di s. la
tw di Pulacio t* <|Ui'«U> tVRIpO Tll. scntr torci |wU té é'euerr
GUhlMhw tlù^.
i/vnfermali i coacilit di a Chiesa di G.C Mians ai Dio.
t ». Tiniiao 8. VITTtICMI »l kOtRI
LUtUiiiae n Vilvvi. f tli Tevuioilili.iut-n» Insriu «it ImH serntunc PrimuRRiafiii e per riccbcua Coodannali da m Inao-
iinn ronco p|i. ini.rioace a'
417 W. a. ZIKSIMO «. «IBMNZW dr /«ndr .Sonr/arwn
Krao cumtiell.*.
di fcmiia
raM»micla loro rapi di snrprender*
BtorprtuodaUdestioTA). di hovara mi;. •MAI»
della ad Btanxa di s. UltJUMI Miaii ne il Miccessorv Hi].
C<iOilaamiiPeÌB|paDitl ^.cimuoncQ*
ApiMtinn la ai» Sfarw ccLdell'imporo, al GiiedaiHa.
r tasciaodolettere ppnu> che, rcrtliPiila la r»»tr»i PORini 73i, * MteVt perebè ptem Soacmsi cosasinA au ArRlUM PLnitjd
« || PXUCItlKM por b (ondanna de'
418 *e*9'.L’ehjiinoe BiM-iode meimonadi s. (Un.
8. 74 v vedova »). mUl» parpUa ftaem
[ler aaa Zosimn papa, Polagiani, ronforma*
per Edalloa BoiuracM >» • jrìsiosL.sirkeaci. Spiritat aaaett
acnve tmU» Aemmirn. imrtata In Africa dall'ac- bda Zot»iHK»pp*3t~-
13 S O.^IPACIO PlUtDI» («titu «aa Leone H3\. ’
1 8. CeilAW 1A.‘mT»CR]»f. Paf t4'..
CARTAGIRt-TR PII8
ricoooscinla. paciftea lo (a«erk> in Auxerra
Mia b ndibi an(« lua
a 8eil«ntine *•".
GirutnovoM d'Eibna |ier b questioBe di
419 ariema a S. Aiuroftl M;.
Stari» Uuù^a 73). [wbRuno dA il primo Apiario, oasia pel d~
8. GIRPUIA mempio di appella dal- riUudi Bpacibafbs
a derisiiMiH. papale al
Accoidic rilluatre •. Ali- 1 8. potniui iRinx-nsa erskliimoe ' Il nonaRcviarH) bfara taaeilia. Ma nè i
Wr. qunlo Padri a- 1

>M e Rii da alqiunti xml- diGniaill«.|rupcl 'ncao* nè disroBoh*


e al solido Riudicio «ir- suo naeitrn vearoTi al Bgevrmo il»
420 I de' Pebf lani. roarulal) Ilio telo rimiro l’v-
ve lalora atdn Iruupo t. GItnUJNI ttfiale fan caso del no
Mironèinleserod'iB'
tolto da a. ARosiiso oo). dolatrin 99<. b ae^e »<«. Irmare maaol impe-
voBBntUo adoriào '*). tftiicloaoriuóvaio H4) dirae Tabula *93)
.. T . 1 1 .

JSccoU V 51

ir *
'^'S Dri IDittici cridtiani ontù})i

IMPERANTI) unir*
'•
eXKIES.Aj^. '•memorabili*-
Al vanfaggi eenzA nuoern rd ai tn-ncAzi racab <U1h Cristisu ReUgkAo
atte srienir. alle ktkre ed alk arti brlle, quelli delitnnei ajcgiagtkora per
CUI motti vetusti tiiuciumcDli di ogni maniera ktlcrnti. e ikll'ark pagana
fliRoriMa «Morrnau 4*i Mf»Mw ptv. Aacaaao principe ilebde Conncia la PniccrDoac con-
arntb: tl rtirsio Aboadanaio eMeado la*ca rb« U laoKUe Eu* tre U ammle e. Cn. Cnanatoma,
in MperH-, putcrniM sfugaire su b
distruzione degli laununi. che gf insuHi
ikl tempo, tot venire adiklli e coonxrati »d uso m tenuto «klia f1iw«a.
•0*pe«o ilal |m»l« •. AR'Mliao pnr ». itoMin • ab euniK tw *«01 dderoao a dirti, «bill A tale Ik-ikQco awtsami-olo dchlirai pnrv la cooservaziiine d«IU più parte
ver TMlalu qaoUo del t. haUlu I9I> fbrriano itraa male, quin- atoei RccJeaianUcl ttsv m
di rii>n autore, oa il pri- 31 quali «I potè pd Tr«Uie vo>
di qu--1Ìe Unti»nmaw* tMp.ilenli lavi4elk di avori» che con grac» voca-
Al ruHn (W S.inlt fa tiri rtarimlm l'aU mo bolo Ronuini cutoraaraiM dqiZprAe. dittici gli Haluini Nella Noia l4*' ** t**
I
0 pili daoaow nuat- acato d'Ateuand/ia, nuaM tur-
U vrarr-ttMiM incile fu Ironto li tif> »lro d'-lU iiira prmecu-
bolctiln e prrwrotore rauodlo
gKXU • dcll'iiM (Ira IMtivi 0 delle varvo derivaiioM cui quelli
d«4l' origine
aoalMDd anrnr «iviK patrbi'' fu onoubi amar (alla arilfrire a a porsero ormsMoo. |>ni dtmtrcrna» il piu prezioso di questi veniTandi cimo-
d'iUuaIn «uliUna <Ti'
«Ini popoli) con cerei bcc«m t^^} In. fU perchi ii pm fntacu Ira quclU rbe conoaclam» Cornili di certa data,
l-Ki. GrM^twno 13 T;
aia perebA A nel U-inpo ftofw) tmprnale e consolare, e d»pfou perfi UamAnU
ÌHùitri j>reliiUÌ5*»fa7ii» «Isllir*’ SòTr fìu^MkiTfa ^^ricure naa Orribtlo IrfBiiolixaatriaAe ir-
roavcrvalo Ikopcrto eavo tveironlmare l'archivio della Lluosa Laludrale
OArmr ili i;ovurD» ducmanu: Joadc K* • r;i »Ulnu me «4ipmU- ra<lM a nrluomarn favule •. di Aosta in PH-monle. venne dirbiarato dalla doUa penna del eh. Cav Ce-
motU* tcllerv «li a. lnno<‘«-ni'> pp., «••nt irur COfeaneio. R. Cm
Gin. Cn*. 11^, fealLtclm di fuL
vbnzo Cazzerà. Rihliutcranu doila 0. Università di Tonno, della cui Dia.
taaom di aal»:aiit«t'ipl<n.i iM .Inqui-l- liritooL nr muovo Uinen- leu» fra I romani e Abri<i> 1^*1.
U a i> Vittrirw «lu e <l*>v<irsi In <aii»<’ la blUloprrtrguita Inrradl iHi.irrunuo «li iwrbarU
scrUuoM Ci gievamo per darne qui breve illustraziune.
fiucfiori pivUrriMwndof'ititf lilla a.Si-i e AaciMo forilo olio lei- iT*'. nliefluKu I**). e graerlini
ile«inrulralaraatinrni.*<li'ri>-al« leni difinortoe «bt ino»- Irrmuotta ftilmiai ***1 •ceulonoi
L*appr//«i di a iiio. Un*, albi • S«^le (<* 'luii iip. Vida mano t^>). niu non convertoeo i nemici «li
•AiiBuiuo adea»^- di tua PruBaaia |*' t Ee.lò*oo <») «un >'»io, Cfwoftoeio.
Le di»pHle fira 1 «lue aomoii DalWn 4j«u*M me ktitl *evere iUlicune (enU rmire l'iltirico
(•irolamnea. AamUii-i, oriiaal-' di i-m- r'pnme 1 Donatati ortroL ad Artndto Ui^ invaue-
tu folire e pv ilke mrrc^ la arande u- Oin nuovi' lettere aoneci no e «cooAlU prodigiott di Ra- (aprìf
BiilU r duireau ma r«i il mrlliRuo Ax» (u d frairtio favore d' I m daitaieo • da'tnoi Coti l*t).
»Unn. pur rijiKMaD'lu conlulU en**rt(ti. prrM>t|tttUUi Crifroftacno;
napoe tumpmrc i*3r«l«at<: rnnU4*re ma imtarniKCboanxi 1 lo- I tnodaU. gh Alani, gli Sveno
dvl «(•Qi-nibiie «talmaU i'>*i . pab di iqi. Innoconio e di altri tiorUirl iavailon le Cable:
Ri noti i'ar.ronl» deib- rhir«-< afrirana iHi'iruivuoo indrpnantn
'
colpo iBurtdk al rumano impera

u rcmana dfva II Cnaoar df'UM SS -J' te maltralUU *>1).


ebo pili ii'Ki teppe liberarvene
1*5;. t:, otrano a dirvi, avrebbe
K a rirordore r<in qu.ili *j*io ^liti> Dopo giacoc Caimao daU tegrrii
nunoa tanti barba-
pl'iie I pretati ofnratii rris<daMrm 1 •rcui, invade l’imperu
ri lin gran pertr ariani) lottraee
v<0|R> IM roaruti alle «uV 'loi Prin eOSTARTIRO ni primo miniftiro di Onorio, l'am-
cipi, aode inpoiUmn irli almu i^’. rctmaalr a«-lioi>allw lAf UntTvi
Sld icoiie 1**1.
II (oreoté a. bidoni Kfu*. lu qiàptrT* t AaccMo. Accede Ha docapitalo no cucUo la men-
pn*«o ln««ano mI Ila pn‘tt-«oaii.>si>- il rialto laUpena. intantorlir Alarico aa-
In calla Oliera • UilNicrnloaiu r diH TCOOQStO II, •edia Roma, felice di allontanar-
Imperi «m>'r](e rjmmin)«lrwinn d- III tutore Aalrmin 15*'. lo «iirora
4 putdKa. rnirbé n>‘ «la tra- n-ia*» virbi raiqielhxlai-
fraade la ddr^Trau fra' Ixr» <{>- ll-> V- «rtitc-ncrilpi vi-frovi an Fallitn in altre Mie pretrvr. A-
«tateihln rame raoimu 0 qiii‘'t>i rniiic rbr. in m itone Civile 1*0 lanco iivaedaa dimuovo n«ma.l
il carpo) puro Undunn ad un-i ktcM-i t iiuir I Milli in vgii-lnti ili- rmfiirralA dal ctignalo AUiilfo'

Bne. to rdatr drpa mp^ui I tu fcn-cl Mia CUI riL-»c« di rapgiugnrrlo 1 **)

Il Nome di C C IriWraalr arila prv* favontre la gran Con- hv«a, aacrbeggu) 0 Inccndm di
M di Bronu perrM pnli-alo aai barrmr' b-renta fra i CilloUci 0 I Roma per man dei Coti < he neré
• br n*(vdtare ali aoli «orri. S Aa»*ti‘ lajnobiti. prrMito II Irv mp-Uatkole faa**iirliu dvglapo-
no al no ntera le mrnviqlir cbo • chi buiiO A Narceiliao
'

.Iwi e ch i ti VI rifuggiva 1*1).


fMa le n-de. dii < 'it)i. A un cteca; rb*
lo vrdo a non da buie a Dio. A un in- lUinM! I limi di Chxea I Vandali, Rvevi e Aliftì impm
grato ( bi non vuol ch>.> m I'mIi è un in- IhIIr immvMiiiini vlraur- dn>D4*t« aoclie delle Mpagno ne
:
i*!-. 0*vtvmii
•colalo Iti . b NiiMWI RMialra prt-ib't- dinnrie divnlootraloroleprovimin !**>;
ta nrU'Apocab au U pr t?aaili B-
iM ralb-gu 6 ucriva l*t) le armi di liaorM ctvendo iim
frcebro iroLmoniMixr «ulta wo/lj- ri*i>einrnnfi'rnurnnleg- potenliad appcrriki pcrrhé qui mDM&wvtcvcooióoM.
tlviir Mricwferr < t^i e sul pu>liSM rlw ge penale la rnmUnaa de' e la distraile roniro le u«urpa-
un fvoenfe <1i'v« fardo'p'‘>'ra(ie«ulb iKinalMti nHla Confrfeo- tioDi di varie tiranni >**).
morvata asMluiiune «li certi cab I > l' u
di Leflaguic IA5j. Le duo favolcUe di quo*to Dittico tono ib avorio, e la loro alkm • di
In-nb Oolimetri: quindi fon qui riprodotte ad un tento poco più di lem
L* inBaita aiom con rbe le pie c mitili Rorgagaon. toUora
I rattoliri niiliii ili’ dimi-nsiane. iMesi fculu nelle due (arce esterne «klla taviiklte
matrocK Pndn e liiiiliana arcAìirotio la fonilmoil loraregivoia una pnr- U tuiun. anri 4 vero nUalUi didl'impi'raUre iiivriii. n nella iurte iitfr-
verRinaleccuMoenuiooe di iK-inrtrìnilr letre >1 niiin« del domitore, di Prrdm cvnA f.iniulo 'un. Conside nL-li'annn l«iA
no eiiifkante all» inmirl cmlia-
‘u detto Calile <**}.
mvii-m eoa Arctdio Augu-k; il p--rfl»e ravvH imiidn lo duo epigrMli rip«-
T
>b E (ulne qtMlb la orCKli-nte. tule IO entrarulH k tavidi-Un si |i-gt;rrA: IWwm» .S«ufr« HiiXUKNi SKNIÌUI
roti In orutnle toma a grande l’iironiio OvcMUoreprimn con pen» L'impera orimtale dura
.tti.asro l'IlUUVS FAHVLV» Vfr Urrwiiiaaa CONSaf «iHliiaariut. Qiunlo al-
del celicele rnflvlk» la *ul'-ntm*tnu pid vovero • fkinatieb I** ^ mane «b turtMlrnae c da guer-
l'iitijH-ratone On^riu il *ao volti» apparisci- i|«i.il di ui'iito ancor gioraim: •
prolemmn vergtodr della |ut ini|>-ra-
tinca rulcberu M*.
8 .* mCH»U
re nterrA d faggio governo di iiiMU 1 ODO coiitav* più di M
anni quan.li» v- nni- Molpito questo DiUko.
anni dtrhia- f fukheru. il c«i palauo più
*
di quimbi i l'iu: fu comr u diMO nel tiM. Il diaikniu ntipi-rvale ractanciainenUi del
<

I prodifb aoràcFuli prr bi aarre «wu rata tvgnale atinme la che di corto inpemin dava In- l'aiMi Win fuggiaU fu quelli dn molli SiUapi drtrA«u, non mancando gii
di a. St«biaa Fruì pmvaao qu.inU) uj tetrla e i‘ oduciiiiocie del lento imnicine <b uno ca»s re- ernri hmi ebo Lirm.ili o«ai pure ita due gnwvi' |i«;rl« voknsi pemlere ad
grato a iHo il ralla dr/lr ArbfMir Citi igKM iMk più ferventi iti i>f nany-nto del voliti iiuan-lo tum si voglia ti-piiLirli b- i-Mrvimta rteadeoU ikl
fi*>tdlu iommua lloreg-
veglie ncRarlu »>j»A nirgiu prima <r>-
laveniti'oo dclk Rnliquie <b f. •ludiima (Crmmjlo ** L'ahiUi però é in lutto lOilitirr. 0 atfaUu nuliLm lo
denu a' aommi nuUori «iw nuii < he at- go f impera orientale rea invgni’ che parla nelle fn.int Tra lo qual» e pure il l^tvin» su coi sla smU
leflarene que’blU pri>>liiti<>«t ltl‘. prudmea e pn-lé tingo- Stefano rivelate a a. Lw lanopns lo l'aururio « la rerletu della vitUina IS ViHI>C \l'l .l'hrùfi VISCAS
Il Starramenta deir lalrriee l'«ut>a< laru UTi. k
di Geruviikome <*<) Iddio
SEHI^Ltl. brlb epignik curuii iLi m <lma dal sarrusantu iiiotingranima di
comprovato da Innovelli» pp ib coffipiacMi glorittcarfp con uMd- (jikUi inubIo al it>Q*o)e PrxU» era iL-»*» il lni<i Imii lU-l t:*ulo celebra
1

li (Todij^ IM>. Pr»lK) :il qualo apiM-llano h- ìwIiìr'IU ;m(iclM- ioru- .uI l«ietne duMoi rui-
Ciuali In Afrir .1 i re^cntb papali p>:r UftoKio trwilfa di Aiuto f vaanoeoo fenda U rogne di-i cai Fniri r*aiafam, di rui di-innin »l urcxfag»» a pau-iie 15. a 4 E sono
;

ceckdaaaa di Pidagio. *. Aisiv-tinu at- a|qiunli) ci>Jevt<- l'pigfall consuiaii •pn-Me che ri nibuiii |nii che mai |vuiiMl
la Imnou in Roma *** Francofi in altra parte «klk
ta proclama i« reeie / darle. Culi c •• tali ORU'lii. dclcnmiiando rtae 4 leiii|M cui ilr<‘ .inM tn*r-i il monumento; e
Gallio l*l>. pi-ru siTVendo a rvfcluariru • fatti e ta rtunutugu powli' erano distriliuiU 1
Inteeik-ndorlie dal g>U‘bzi»'b-ila «.Se-
do non v'ha aptiolbì, »vei'nd-i p«>-o le- dittici rternei dal Con«olr appunto n'I premier |•ll••—s.r• della feilia «uruie

/hlfiAi/r tt*) (eppure i l*rol<-«Unti »i Conferma la condanna La Reliquie di a. Stefano FtoL Li Chie-ia che <1 couiervt». cunie dKoinmo. per (uuvjrst ne agb usi auot.
•ftatano a dira come già <ol *01140 It de' Felagniu con folen- Uinelbru» sulla di 519 durma SI pn-sinsi mDciumrnti. ilovette pruflUare anilte di que-t-i insigne Dittico
f iniailibdiU di-ila Cluei-a Guidala da ne ikereto *•*'. Giwin nella Hiannca. ebe tulli l*er ihi'riveru noHn interne parli lisne delle UvoleUe Siimi dei Tracovi
1

'.5*'
M convcrlirivao a li. C. ***'. di-iranlit liissima aede deli' Au|;u>ta de' Salassi Aosta -, comiortaivdo da f
JL-lL-i??**
Kuau-ii», <«. Grab> ore. poiebA aebhraio te frnlUrc SM-no ora ««'omparw-
i.e limoeiM dd conte Sevenano ri- Cacciata 11 aediiuMO Cu- Anr te V 41j j * (onila n^r càllièi
liillava liep osM-rvaailore. fcorgoiuu tuttora le trarrle dei cMutlori antichi
chiamaao al «uno della Uiu'u molti ubo da Ruma conferma col favore di (taurio ang. il regno
di>-|»i>-li IH cokoiu; ansi alcuna parala pure di liturgia rcch-siasbra fa dal»
in: Metnpio iii*{g«» a «kiIiiIi laici rdeiionu di pp. Bwufa- dei VuigoU caplUle TuIoh **;
animali da vero telo caUi4it;>i 15*). cio I <T*V btéude d di-
;
di lesurre al eh. òv •arzera.
M Prrdfni|ipn prr»iana tlir. |k3rlic<ilaritA ititi-rc^anli circn la pmwniU di si rara monurornlo. co-
ntla «li «do a pawi
I

RI notinolo -«|ei*--*R>ni di Agostino fbnri debe cbioM iT't.


•> noma da re l»d*genle e conti* n-i- pure orca tl rr>«luine ioiperaUtno qui slogjciaU). 0 il nimbo • quel btolo
a* IkuufjijB |'\pv; Oumrir tf ffl-A TieU agb ecckfimtvci le nuota ad Inlrnalli da Vararum ,-'i rewafa applK >lo*i da l*r<d'>, pm presto avanzo di servdiU pagana che di
prwtidmi , f ueaivM in apn-wle peafr- avere prevM «fa aé don- MM ftglte per lutti 1 91 anni che 1 . . ^-tulazuiriR: c llnalinenli- circa la digiulk conioUre di Probo acll'anno
.1

fmUpr»4mémt»C£LSJOK£/k»tffS0 <Sli. n* «tranicra it»V durò il Mo regno t*7). 4iif> iKiono tutte vederM «klUment* evolte dal eh Cav. Caitera l**^
. . ,

52 2lc6to M
ti

£>G<
liaUma la «if* ambi* mono CAITAC.* Circa <ni«alo M
& «MARIA*
WWwroSc
ituul

TmaoBo
Ercticf
Sriit madri
fll

m I. tCIUlO
TaK«vo di veac ili Teodwliv or l'inct-nte dettò
ilat* <li AUic4> tPItlpO 011^
Cp.*4pnl«proviBcie del- pohbilifriiilnpm* acnUi prctMiM. RèiiUri rire la celebre
l’IiUrìce ericBUla ***). digiotantenk’ una LeUen SS*). poBitcnta
l.‘ tilt
vam
mante uBora io
quesle lenpo
iati
nube di tesi IBM.
parò rontribul a crear
le eresie prima di Pela-
gro n po« ili NestorioRRh
ai
sa non ereUeo. molto
Mopsccsti*

dInUi aietre- Croirn cvrdÀ di


liiTaoitira I f#itiar«rii.iMiU ma nulla più q«i Il Monaataro di
^lACfltRiO M.ItCO Il Msair.NKisBO svorwo-
DI m^llDU
polilaudiNarboaa I. taci* r
iiniit apntttiunln pi’rcRnmii-
ta dai l'otli con %t pali Caro ch<- Teleéam
gnalo in CartaRme RSR‘ coBlro ArIoim voi
422 U. 8 CELESTINO
verMi 7 ni. jmiohi- le. auUire di un libra
*. lOUIB PI. liarBv Icnumti- nffre |iT(!< lari CauBTwe seguar ror - di FiivsaJa, ebe r«
.
Birri perMaoi*90, »ull> fféf e d'Bn al*
t L tHRIIIO Uu KUi Lapat st*i.
moconfu». **61*0 ai'iriN ili pai'!'
aatMluiU mini.
M
rinti di Rbm a sue bngbv rrua gì
i

-^In Miatceaniwimo, Ommra


Cacca dìUUaCalettM e VMc.diUrntTtl), la fa* Tontloreln er t PMacum rondanna- vi amaresac al grs
bile ae'rvliKi’>ii
Pclaipani o fra «mi Il reli'hm aubmi «li ma«a Ibirefib- rbiama
eserciti U3'. li nella Cdica, snoerd- de s Agosbno »
423 no iaikgnn vncovo J‘ ta-
TIIHHlkET* Ira iMctkea
t riamane
per b«'B 57 anni Ntaii
lore lu sleaso Teodoro DI CILlUt
rlano che ritcrMi prOMo di /Madre 4i Oh
fatt uT.il iCifiu WS) cootr^iPclaipaniT
di MopuuoaUa loro gran
- feodoro «Il Mi»p*a(!klii m R. iCOiTIM I. AMSTIIIO
S. MIKOSI diect aafCe aitl/<
Olici toS). irnna rolonna fUt purè 77A Hlatutionodegli patrono e fors' ancoprt-
rtffi’riBo con pria- ceirlira «in KriBoni la
Conferma Hufddi Tc {e |ierri6 detto ACKUn ino autore ibi Peiagia-
424 lociKO virano della a. Sa» denti ard«n.nxii>at TraUationedi alquanto Mililei ;nnndiirin>enl>ì. msmo RS4i
I* TlU rmnunr d«’ riilninir di Han htefann autice AlcMan-
do por *•«>. sn etiaoni»-
•eroliucoB prolocnartire operanti liin. rlm vi «la*
(A diMipara lutU) rt>li- viventi SII) nario di cui iNo Tiitb Mrtu di CreUei
graaili |>c«)«li|ti biiai.e la.WaM-,
qnia di litaMniono lave a- m-rvi pee e Scitmalki. e nrnmni*
-t A. Aiolo mosriHicio 4UptrpttM€'i"\
423 te dallo KMKu di Biilalio di Milafl». SiKcrile eunnsiiiiB» Itnivce la
lacuoten: la tie*
la mente i JlsiueArA
pidrxu di BinlU
viMo in buon ponto una S.iUTMUIonA;. AuaSli.jia Ecck». 1*3:. godo h)Q<liti da Ruma
cn>-UaBÌepi!rb
legga unparitle SU) 41 GiuoL.
. mi t ATTICO Hi CO. cenreniione d« ll(Ìor«nl«e.PM' -VA I4.»lie se entro 2i) giorni a da- MIOTALÌiTT'}
di Mavruna 'ifilantepurpfiUirvdel- innumere voli Crvalape ma*- aliotp di l.erins tare dal 17 luglin non ronirn 1 Nirssnli.i

426 I. •SOIAtO r«rebie. lascando al* gentili *U]. slepureglisnlb R*3, tfiMccn con fosMrsj rnnvorbti al* UgTACm.1E 31*.

ifArfes ***\ e cune lettere S4l). gbrwsa anbtcsi A lURI» R** TumU rattulKa R>^; rontrii t abuso ib
I Lindi TminaMt tra Miau rau* Hi tè pur B'esfO- apiiellniHMii al Pn
A. A6MT15* nuciA
CIDTKIIUI
(lattai* iaaignelibrodel c<
di salute roB-
‘etvhrepeDdrn- tra)«p(H-ta
M
rw il «delire I SEIirKUCItRI IPMMX1A
di fìeruatl.' coaniB- od K. LIPS riprovano le cnoroieiiie per l\-btHine di
427 ca tMace di diritti la Crasis e del AASera le iMiltotrala da Èva raou dr e A. mnEnn di Pidogiii nm non tutte radio |ir. in surr
natriarrali
Irta R43), pff «.390 A morto R»e), MRM suefraUII»**» j. b tuli*» pn.-tite ^ agre di %. Aguoli
Limi* apnaitieiK- pro-
Tìlfwai di CP
Scrive «aa Ottfrttit ai ». ACOSTIM
ravvedesi di errori pe- Iwbilmenle alla La più fulgiHa NESTÒnio i

ielle I pi-inai ad
voacovi delle prvnncH oreita i venrovi a logianl e oesLonani. e priiBa meU ib Cieai* at NtBii fatta vene. <|i i:i'. pred»-
428 di Tieaiu e Narbeiia***)
iKin Cuiqnrv dinnn-
ae puidiiira un'asMi qut^toaer. •RM)| il bp| liloirt di
oppooi agli ev« essere in CnsUt ilu«'
ti ai VamJab uh «sdrc di Ma rari (li ibrstiKto |w-rM«n^.e |terriò Maria
bolla AiIrar/asmrtAS).
è m-iinto dal Millrirne per- Vereine non
A. PNPmilM doversi di-
lavia ia Inghiilnrra ren t S. OSIHIATA DOURO 314)
blasfi-nin Testo- rii) fiera (lerso- re Ihipmré ma Crùfipo*
tra I Pelagiam e.GvriBaiii' il'ArliK. aui-eedu O ILARIfl RAT,
rio A iibLì Si sn- usiono RM). II) «lusii di .*bsb«
429 V. d'Auterre SU). Scrivi
ILIIiO S30
I.
vplaiiiiit>cifai|,Hagun«
rilega inuaub-
T«*nU, imi lo-lar-
Bo. ili Irarre iitgan- m btuiuko 31
ai vftsfovi deM’ApuliaW: lASIO NmCAIblK oulru Telagu
bolh.' l'elB|iaii«RA’*i^e 1
areno i Fed*-li, b salil a Se de 'i** I

Dèlega e. Cirillo Alea«. 1 1. i64mi«i> ne IrcaHine P.i- Trovi In Teoiloretodi


S. PSOCU »l CP. t A ICRItiMIO AlEXAtRMIM
I
I e
|iel gioditio di fim-lom. gemtiudeH>|M»re prekiilefiH alle •MMgmj solitaria
Mori. p tulli gli (arri) un potrormiibire HOIIM 3t'*
viti»-
430 e n« eerive m
prapeailo pobiraltoliroR 3 t)^ noia liilU« «lei trraade presMi Autrv- sguardi si rivnb r provih a il Oinr.* t|.)»t5»RI5il
giimi .il Sur^ ^
lettere amotiraiMli ^ fL
KmiG* A. amili» um.* • Ina R«>^. e
sordi rmtroRTf
Rfesina 3oii.
i|«||;railo cosit rw TiUtnrH) 3
di Narhoiu RM; contro Ni'kliHio ua A. lUKTK prnt Uillo b sue arti
Treeiede al coecilìo Bfnai* :
Nlllt5d 3ia
L'nrorolo d«d Il è rnoiUnnaU) r «leii
ne in pcrvorwi di a. Cenilo t L PAMI.IR0 quale confiitaa pure aUinSsruSW^
arorlu e lumr
di NnJ.i RS-T <16. CiUlAld U' Tabcane iht Ui3oi .l«iim|U)rligam i

431 I.V). e ne dirige pe'suoi


ad n4aau di «. Ij-<mic e
.

I sirra di oitre Uio. d'Antioc Ina. Troll» EI»I.MIwih


legati Tuiobo RIO) I. flllAHfl
è inviato «lil papa Itti* itiicATeiii;R3t)
SnOvnsrovirec* rnbio ailn v«-ki«m (mt|. (MltlHI Nv-«loi'w>

No confermaili AUr e. di- primo vnc. in Ir- I. P1IH.I1« »| Mlt R. iiitsm


«liti in Efesobla- isiBa «mira I (Kiiin caaTAvmnptim'
feso B. AgoatinA, ^ Sl<‘ iaail-i Ma (oce«i<l<>- lasna b-Uere e Canni lo «(Alito ò pre- rendo eco ai m-* di Lfi-M; ma (•«vaBni osiinvito di Tmut-
432 45 8. RISTO III. VI f«Aco frutto, pas- (Bulbi alimati da' sa. Li- sala OHI l«clb celi precedenti, hl)vlb« «lallo solo deb AuR. |ii-rrwiB)mrr
sò ad
Tonto aiortiqiera o ciia esi- rolam c Agttslmo S33 b-Upradi T-'0di> prorbnin RT*j
evsiigeliir-vr l'isniM-ratov Ti-udnniu iluaidcncc
to felice a prorurar la pa- gli ScoUBsi >34' >*o impu a inter- NASIA r<vn<ùiiiiJ i-Mo (iure Ne. ANTIUtHKM
Celebi- I.- Itera di
cn tra le chiaa* d'anea- |iorsipr«Mo Dio MtllHK 1)1 DtO sbiru) e si ranru«nia •uvnaitie isBoi 1

R. aSlLlO ALI». |ier b pace ib. tfn«‘RM>r>a di con a, CirilJii Iragam-i. 1 uihIbii
le «liviai* a cagein di Nr-
433 >birio: .Vrfas rais (n-ce
Mita pace raiK|i,u«a gliorumtali con trionfo l'un- AUimi ta Neslurio. fan
pcratrvre arrgf- furnn peiiMlelbivoK» ce con
>etili-ata veraiBcnlo ila-
coB Cn. d'Anboc.* >3I|. Cirillo RRT). ». Cinlb A
me a.* Pulrhena vtuMiuati uulto scisma,
cna Vicario di C. C '
ilei A Ptneu lnbak> Anrivan pure i
t A KtlClM innalisva un porr he non uvenb a ra-
periaifriV m> f bivCm etae «Bcrarto àiritlinlic dotti voacovi coiaiMliln prrlo ili Caru- lempsoiBCp.RTR
434 OJI.V/|f» Ka
i.£Sli»Vlt ARtlilAM lu di s- Cirtliee scrillort salemme iltu*
po né Sw Cirilb BP («IO-
vanni 3BS;; moib ib'iit
$oHieél^ tit). CKOfOlllCP R 35 '

*3..,. strctoelogoRSH)
TI6MTS B'AMJtl ^,1 Il fmeno estclnb 3òti _
Meruado Tuso. rostitui- OPIMI/) MI CIRTAtl.’ A sairi ornava la •'AXIURM
t CIVLIIRl (iKvtuoiv relegato ad
sro Anaebeie veseovo «li teol«8o suldiiBo R3f! p vedova in boto* oMlira Liberi» E DI TARSO
islauxa di («MI d'Anti»
433 Tevuloaira san virarH> rPRIU DI CEMiet U7, gna na detta poi a.*
rhlaneldepprtidriroo-
1 vosrovi delle <
Haru Mugg.'RRO! LiImip solUucrivi
nelTIIIiriro ed i A U1CNI« PtlTt tiSu:..dajwalt uni anni
alla'iwce 3tf ;
Tnngeae vescovo di Co- pur Piti rinlli
o«-ió 1.0 tpb per la
Il lUnvnle Té» iBonvasi iinppnitenle
rinto siiggotione alle «tua- cBinmeobri scntlura-
'

liotoilice oMvre AhlLUr


•-alub' dell' uni avandogli pMiua 1 ver- >rr 1.1 ('i-lldaBIB
436 » 1IS). Il R3>;. me trae Msau
rai rosa ia lingua Ua- iliri non solo di *

MLIIU gruSisHMSsMa,
sfuma 3os sbirii». ma niichn •

Cpli. dove l'oa- rrtePrmIituma. .

tuo maestro Toc»


P¥«viecieB.Prorto di CP. 4’fRKUO PACTE /«nMsAiuìms.
verte lo tie Vi»-
-Ite non iKrr«tB8 predo al- poeta illustre ritr ranb; «ItMiqihiM-sbaS
lusiano pref<-Uo imserrsfr.
457 cuno dell' lilirirnseota le itDMb-ridiii.C. nel ais-<
Il Roma ancora «rasa «anrcAlg.
Lunga fu la lotto. 1

LelU-ro /bnnoie itri ve< Corsie foafaofr Rst;. iHn Ratiiib telai
iilolatra e molti Merm
«rovo di Tcssalomra suo vt-srovo di A:ditss-i
Niistortani RT» da «gai re/ps,
Virano Ri 4,. ;iPa cui ob- A PRMXO >1 CP. R. POUIbW
tmtemerat*.
«iMSv: P san Cii>
tiedivaia noria lotti i relelira la Travi a- vesrovn d iC^ ama detta t A CtllLLA 1. liinuiiiilii rufsana
438
I

in Angera •*»'.
nuMacp/sùo'ARi^
voacovi dnirilUnco s<3,. xioni’ ibi corpo di la VAAs del grande s. A- e S»lulio prete venta per Imtlr
Ciò. Cria. R3R, gostiBo suo inavstrnR*^ fkHte •rieatah 3R
a Lei canta R*Ri;
Atravvisn del diacono ». AOClATt I ROZOfRA* fiiisr.teMAo Po-
t A IlARIi Crrutao a'EcL«ao M> Di REId».
Leene, ronbnde lo pnti- renduroiio Bino a q'it*- rrai. raira Puer
giovine RTS b lagiano U-nb ma niifar- esulo s. Uni lod'A
439 fero arti di liiuJaiio d'C- sfanno In toro Sforie pera Ariproi no di carpirsi la <oniu- Ics. tantm «(ilei v
ciano pelagiane t<*>. Ettietknlkkt i he yerpnmmmiim mone cub Roma 3*7 K'OvoAi'nietiiarioa
TftlMIKT» luoej. aer n
t H AftMto SI Tv i*A ptTgomn rooibUe avea pur e- t A PIETRO AoPrrc tcfor» L'eresia ariana lofesla
dinatft centra 1

nani >« 3
'

46 8. LEONE M '. di iolngna R37). l'AfrKa pur nolente b


gli sino «if anou 42R e dtuaUe solibno (rw. Smia tt»e e-
440 abito eoo iros loilaSi*). t A RALKimM vennero tulle edib to- di Caiuia RTS; ormpbpfacaM*
.

d«i Vamlali che pra- b


I

V. d) PoMOvia R3Ì)
MI fsatavano 3o*i
... a
e 1 •

Secolo V 53

— ™ ' 'j t> Cf varie (a«i Itti


liataletti
rollo
r«croU«>
della Cr0rr

Aiinanatammo aQ'anno 4U, iena U, coinè il regno aalulare delta Croce


foesc piantati si^li oltmii avanzi dell' idolatria. Ciù vuol dirn c-hs i pubblici
-*inaiiorablli*- Ry-numi-nti crmtiam del Secobi V potevano lilwramrnta improotirsi della
L'mo dai /fari nfJi AUan a (empii* Crvce quasnlo era libero di iiisignirno gli stasai HtalstrKi ndoUi. (Xulam
COnAKZO III Guerra a vittorie di TeodasM II
ce omsiBeit(oap(MrtK« cottOAtalo per dunque debito Destro di qui esporre insiem raccolta varrò faai del cul- k
fatto augorto
contro i Peraiani. in causa de'
«lotU («flJCDiHliaau (iocruae 3io ; ae Muore. to delta Croce net primi secoli, per ilhialrame il doppio «so che se ue Wa.
Cristuni da i^Ili cnulelmeole
ti oarni %. AfceUea cena par l'appli Tcoaoaiu auUrae i rraco* perseguitati MS). L'uno rnsrafr. soUo il ifuale aspetto il Cnlto dalla cróro rimonta sino airu-
raiioeo dopo fèrvida eraxtMie di alc«< Ti illiriri alla glun^diaio- nglne iklta predicasiooe AposlaUca; Taltro aMCcrtafr ossia esprraso ne*
M da' dori che omanno l'ollara di a. n« del reacuro di Noma Pace ramina tra > Koniaoi e monumenh, e soUo questa riguardo il Cullo drlla Urore ti andò maufr-
SfRfaon rrolMD. oQ iaunne nanoiug* per brorire <ii»nl|o di Cp. i Perniam 30m. La persecuzim stanilo m
vano modu agli orcbl dd pubbUro nel primi quattro Secoli. Il per-
Kw pafèoa aJ coavertiiaa i&l. ma ad lutaiua di Duomo ne perù non rossa, aloaeu del cliò.runanendo sempre formo l'oso delta Croce nelle dinne liturgie, la sua
tuo fio ai nlnlU <7*). lutto MT). nppri*«i*ntatKino perù fb soggetta a varie fau. Retta Nota g * è un sunto sta-
rvco della quratieae: qui la illustriamo co* alquanti mouumenb tapersUli.
L'WBile obbadièttta Unlo iticolcaU Dnoam n»»re. Il nipote Calb Pbddia vedova di Cosbm
dai DItoi Maeatro è pura la prora ptó Tbom)»h) 04 eredita f ish so IH. cacciata coi figliuoli dal S 1. CULTO hCUA CIfiU DILl'IS» SO 31^ U
prociU e dacnjva dell’alto mento di perù che l•lorl]ral Uno- fratello Onorio, ripanmi presso Aiieufi I scfians
a. &imeoos iditiU. I Padn dal draerto. no luurpHt in gnina 3sa). il nipote Teodosio tu CP MA). Ne abèiam prova troppo coeivmcaBU uni segucBta graffilo scoperta nel
mal paruadeodoai che una Tener i- IU4 e luU'aÀtle empio e btasfuiiw perrM psrndia del rullo rnotiano 3aS)
(piratioa ceinle goidAaTelo por (i (tra*
VatCTTmiro HI creato Legge cekbrrnina di Temlosio Una mano pnCma dimustraiM quanta
ccaarr di nnitu’anni toU II, concai ostendi’sia molte rose
na ria. «hi da parto loro viitendn irriilere al- grave iMUua fos-
tu la tolrin della madre ta /yrzrriiisee dUaaiudollra
(di iatima5ae di aceoitrra dalla CAlmh la pwtA di Alesda- se per cMi il Biiota-
Aa. A che cfli MoCalle olibedesdu 6AUA PLACMIA »•). liliali ressi il dmlto di azione MS) m«nocrùlian<4grab rodeOa Ooc e. dove-
CoraiQtia a coaUata, anggmaar tn<.u> Cii>« IT1M derapitnUi Altra bella Ugge in mi per flava qm sopra una vano ifodeli andare
oeirarretUrlo il meaae: la tua »lax»one tuUu r imperli vietasi ogni sivei* parete del palata- assai a nJuuto uni-
a da Dio ^ VALENTIHIANQ IH
Ruta dagaa/a 31 1>. ||
larolo au giorni tràuvi 3ao', dei Cesari un uucn>> refttciar la fluita i re
Celebre (onli-iua di PlaciJia cror ifiSM colla tasti ce;quiD<ti lasumma
lelire («aio gran capHann
d'uinn.eoMttcval" rarità «IcU'tmagiM
— augusta: fiViitripi cAr /brrrl-
U dogma dami per porte di iHo tmn Mii> liim perù elio fotac arra /a CAiVir gisirr mrg/i# «f! appresso a-llra figu- dr-lla Croce Be' con»
prednMaaaJaar pn^pnanenle dvltj. e ‘iraperaUir di Catto, fio ra umana come o ten M>ltarrani!t.quini
que«U certa e -^cMieado im* >‘lie ila ipicgU non ne fu
praprN Mrrrsti eòe nva s Mi- ccdluquio eoa esso,
ti éttfa CAicM z/rsM Mi). di inculi non aversji
pulsalo dai petagiani e dai aemipeb- per gekóu laccbo 3tf;. aggiugneuilo le pa- fino ad ora trorataj
liafli: cootro gli siu o gli altri prora role grecheAACZa-
IGoU.
Goti pare lawasserodl PaniMM moetuioentadisurul
a. Agnalieo CM«re qavlWt 4i fé- HE.NOZ CEBi:rt il quale possa dirai|
de. a d tuo glsditio é approrau» dal*
a m
gli l!mu in PaniKK
tracia egli I

veo.SAUuamfmaa-
ma Mi ì. te pn^die deP' invidio*
appartauere r/fta-
la sanla Oimh >d«].
M
Aezio (con occasione a fioni-
dvrg Ms. £ eliden-
che con dn-
mrn/r ai primi tre se-
fa<loci0.d'AfrKadinlMrllorsi3i3]
ti} tali coitociraldiia Twi-
La doUrioa della Gùeaa aulb Tup dn' Nella corte di Tcnooaio II po«tsioni da pari-- pruota di croce mo*
ffliaialrì di Dio ndlc gnadi calamiti le* l'omiariacelidirartlta
e di chunure suo alut) I Van-| m dei GsBlili, le quoti nogrammottra^Mf)
fe- fall ebe coadulli da
•lilkatada» AgMtiDtvli'erciloivrietv »Ui del granile »an Ciò.
Hcnscrvol ^
efilrannell'Afrirs. e vi recnuuls
Ma ìb luogo doUa nudo croce se' pnmi secoli trovumo cfligial*) le Cro-
ri d' Africa deaolata dai VaitJnii a fUn: nrltottuom
•aldi al loro poeto Snebi alniemi i>m
più gran ilesolazimii 3as
ci dasimiiUta
if, X ifc corno pure fliucora in forma di truce
Mi), ki
quali configuruioni potavano beniseimo far inteBdere d OBistero dello Crvce'
X
Crveata la ooonlaa del Il co. Bonifariii (poU cacciare
luaseroperMiia/aunirrtAlUdl Riira^*<' ma aolo a chi n'era edotta dapprima.
É mirabile la pruaieata e IVcM'ncin r^Tuttr» prc«Mi lOiad'-i. suoi Vandali dnU'Africa ma in*
I

con mi ta Cbisn (i nppnnn a TaoMwin no aggiudica al damo, rima»p|i-l>MH>ne egli ànsi $• aea dill'atìio 313 al 100
cciTd DiUA I

bmiiro le ealrale W4; rotto e scuaOilo 3es}. ROM OOVVRQUC SVUATp


al pnino maufeatarei di »ua «nMìa |

Nell'anno 3IT. vinta da Costantino il tiranno Mamoslo per la fiducia da


Dod è DMOO sigsidcante clin pnini Tcaooim mal prrrenuto Cuslretlo ritirarvi inlppoRS|uaa
i
lui rfpceta nel Segno della Croce apparsogli in cista, cominciò manifentarai
pomi di ?te«4orto a <11 a. Cinllo. <|uan- da ^i^lnrio eprem
bei za forte, vi sosIm'uo lunan e ac-
i ne* pùbblici Doaumeell il suo culto, ma iiuasl sempre velalo, t^liodi
iusipie eoa dae diamelralmunia
trrilU di san Cinlio ini* canito assedio 30C Apzìii vinca .
Prima raprcsiisae wl/a frate
(io. SOS però dirètti alla a. Sede ii>
Coti nelle Uallie Mlj.
riacanaa^oar i
Fu quella oepreesa rol celebre Mono- D Usata m tal fomMi por tutta il Secolo
fremeaeo. coma ilCosedio di Efreo 4 Gli 4 pure avverso nel Umiliato |ti>fi<razio. I Vandali ai granima del Nume di Cneto, cioè ve* fece piu rara sulta fine di quel-
IV, ti
iiB coatisualo omaggio ada utfitUM- riiflciUo di EfeSo. Ma alfio dtlsUuo nell'Afnra 3aa , || lata (Otta la tetterà X tNota R.*Jt. VIV lo per dar luogo alla Crvce. nmb
lUè dot giudalj dogmatici delta .* m- litsingannato. remie a Im Candidtanu abusa de* stini poto- Peraltro Circa l'anno 3S(l il tUta ideila Croce prese drveron sviluppo, la OccP
de {6*l- ria itt e«o condannato ^louorio 0 ai Concilio giuitiiia 3tAi ria itauaodei cime.* EfraiBo 3au) donta continun per lo più velata, perché osteggiata dal fanatismo pagano più
negante: I* ooiare in Crido aaa ae/e prv)H>taota in Roma. Non '

ili adopera • tuU*u>>mo


peraeaa mU« ommc i^nlaUea 4i dar lice. Danifasin rientra nella gra- Iv OcaaaaTa
asfarr. T oaeere la Tergine X*au e do a far cessare lo sc-isma zio ili Plocidia, ma hiune ucci- Soroede r^rasaiMO delta Creta rsflUHw «apfMsisM drifa (rscr
reni dire Deipara i> Jfsitrc di Me ASr.
fn i CanoTH ò nntatille il 7 ' che cui
rietare oiiUaMai nel Simbolo di l‘i*do.
rivolge coolro i mudorai Creio^ruavt
Hit'aima da ea»i isvocnU por difrn*
tliGiovannivoKovod’An- so
tmrbla c>mtra a. CuillQt

e vi neoca 34T).
dall' ornato
sui rrancesi: il
ActI», viUorioso
quale pure ala
iua volta perde e riacquiata
tavor dalla corto 3S0^
il
* 4
più chiaro delia prima, per l'inlroda- Scopertosi nel S3lt il Legno delta iL*
akao di un asta traeveroale nel Mooi> Cn>ce,e tosta per tallo l'Ortente dive-
4
ikre il loro tusma ut). grammo. E di questa configurasiene si nendo l'oggelta di naa pailicular devo*
Grande incetidio in Cnstpli Mi), trovano i pruni esempi Ib una lapide SMue. noe è a meravigliare che l' nsu
Usa legga inrperiòlo togllo al Btco e PuciBU co^ie ben tri- Oenria Mgiufe si disonora, dell'aonn Sf7. e m
^Ira dd Sffi SM}. della Croce ai generalinaase tanta pren
•ggiudKa alle cIùcm e nnnaster i be- sto frutto dalì’aver (orza- cacciata dalla corte del fratello
i
rena CAprrzsk* 4sHa Ciwe BOI Crwlisai (TOriente da provocant
ni di Ecclesiastici e di Monaci deceMl
to b liglia Oiioria ad imi* Valcnliniano. veuilKaliva mac* nel 3<0 rimprovero Gnibapu

4
il felice ìli
aeoia teslamealo Dal ebo rdevasi che lorPuIrberia rcrgiiir 3ta> cbma la dlsr usa Apostata: CraeU Ufanm sderafù. cies-
di AUda 371),
la legge eirile non aatnra nel mentii fsr tifaa in /beale /VmeHs et TESTt-
del foto ill^ivrfA faltn dai Ediitmi 33.ì’ Tcoaoxie ordina si dim I fiorgogimni coadolti Hai loro auenr più chiara pmbò piu semplice; trffSAJUHl'Jr iXSlVLHTa 3tNr.Cote*
11 seno salutare della Ct«ft * puntn- no al fuoco bbn di Ne- re (ionJicaho invadono il IM- k
l<4tara \ ritenne Vasta sta segno era e mooognmmaUcof n
i
«Klwsa Cioè
toau^iUltmiaraflxideH'iddatria 331 «toriu e per*egue gli nro- glo, ma (otui rotti e disfatti da trnavcrsole, senza però lasciar di sigai- quello delta semplice e nuda croce. Le
Uci .^lesInrioNi s p«A an-
A«iio 3TS\, fjis pur cerila cob* Arara IbU'ìbsmim anche il Itams di case su cui eniiin scolmta Croci fiiran k
L'iwmanso gedito yipiisUio da Teo- cora gli idolatri Mt). tre di toro gli Unni 374;. ita quo- Crista. Il primo escmao ricerre in una dal tempo conaunle. rioo cosi ta Mone-
doro di MopsuesUa preoso le cluese » ali infestati S m. fiorccMftoni laa Ispide dell* tu. Uò
3*T}. g soUo questa te che in qaeircpaca si coeiavano ra
ricsUli, sta per travolgerà m errore ricorso a C. C e.ricevnUi il bab forma di rrsrr MssgrasMidice ségni- Dnetita. nelle quali più assai ebo m
molli prelati aacbe vaatiasimi. Ha Dio tesnniAne naassacrano IO m. 373} ta più comunemenU m
uccideata l'e- Occideflita efilgiavaasi le croci, come
imi pcrmeUe.e (uscito Kalmln vescovo spresaloo deOa Croce tino alla fina del ns abbiamo UB' oaempio corto por k
di Cileasa e cAmpiuao delia fnle cattol^ Vaustituso iapàlmasi Secalo IV. Le ùvei muée son rorissiiBe, croce monocrammabea sino dai tem-
ca bella lesionn del nno dovarai mai conLk'imal'UiiiiTssia figlia
: aw pollo moneta, ala nelk epigrafi Mtt. pi di CoslanliBo moneta di Anlto- m
lororr is rrròe oMaiirrl. ma stare di Tsooouo II, cui cede I' Elia EadoMia, maritata la fi- Equelle di cui si avrebbe esempio nele cbk (ai. e per la croce nwta infra
'

saldi e immobili al dogma 33fi\. lOiricu OccidsBUIo 3MI). glia a ValealiDiano IH. Moneta di CostanUno M. e da' eooi figli alln in quèlk del pio Gtoriann (c)
'

La ptema cura flìè 6» prendesi de' Tedoosm II publirs d suo son forse tuUe cnxj onsefr o Egiaia (sMsucceduta al citata GiuiiaBo Apostata
s^iocIk un voto e vniU eoa a.*
perseguitali SUOI serri spionde nella CmNcs. ebe da lui dicesi Mclauai LuoglùS«.Ma).Soietine
solenne riparazione con coi anche in rradNisa», ed ò accolto TresL* del cori» di g Gio. Cria.
bcria al mondo A rmtabilita b
memo- anche in Occldemle Mi). CP 37T}.|ii(iuiBfeda*ST«vi a7*}|
ria di a. Gio. GmoelonM : Teodonu im-
pnratcìro arendoidi rhioslo pubblica- Nuove sue leg^ contro •Teodorko re rie' Girti, vittorioal
meate ptnkiuo degli oltraggi a Ini bl* i Giudei • gli Eretici e in tao coi Romani 37T^;«iuork
li dai a«o« gcBitori 3Mi parOcolare i Centdi aa* co ariano. pruM lUrU^o Mii),
crifiranU segreto Mt).m comincia ta lunga e cxudeie I

Con altre leggi tutela i


pTTfiraijioii Danòalicaj
3BI}. fi.) come al trioafo delta Fo-
iK-ni dei delioli. e l'onor
aaempì perciò eccezioBali. che M nfe-ldOTtalk VMoriaaiaqBiefAgiatasuigl»
•no pintlosta aireapression dellalbo.soUefllra per la ^raa veda ta Cro-
dei Veseuvi 3a>) • iiKo* de. cosi Dio la indirino a purgar
0 quale fu adopera» ncirEglUo.lca: bai nsconlro alla cpagrafl di altre
I

raggia ragricoHÓra 3M). t'Alnca da aulande suazure 3ar). I

come boa provata uomiai dotUMè) Jmonete HOC SICN O VICTUR ERtsMt). :
.

54 ®csto M
«I >B

Si
<Vfsfovl> Er^d
;r(fU<ia*lici
£.£ i iiuinif «MARM^ j^lsOMltid
>. LinR llCliO R. PITlini» MI romeu: S/ liOMIU V.
rroflo
Aornile dtcu
(Il CP. olii MAncnifuguflon li OiAHfiSt.
rnanilti «.ul c:hIi> <lrlU rnmiiKl.l OK.i coQiinci.'*>u fslirtou colle dall’Alnca a Roma, dove prestile», liuto iTir»
441 PMiiua. (H*rranni> 141. t«in|M> il edefare oo la sua Stona irmrma virili la ittncosi MAai*
nascono aulir primo les.dMciptiittrtinit
Cinlia AlitMaoiInno •ua s[MMiUil.ib> Olir lavon>d’alu>|>ft'HKi4^>^ di Orro 4M.. /WMÌ«Ì«. lo importanti: 4K|
Mturuéi eludere la vigilaora pn-
lo cuavnriMn «Id.
« Pa«ca«itw vpw. di Liti»
l'IrljDibudafiula I. mi'smt Coki la celobra mmi) t4, Verfàu
pale. cnpreuilocoD Ipu* •I UMR
hM in Sidlléi. CHI r»rn pi*>
pò* dtioiaar* jlid«
or SorenUi é relclm i. CKSOWPi V. sanie t pura, mie orti le aerandisev pumiisriplinarv M
442 hs (oDfnrtfl |H)' inali su(< *'
Soldi 417 ^.
piT In Mie uUliesine k liallK'- Alle Aatmé d'opni me loro pmUche 471). AUUinSE.
ferii dai VoMali 3ttS EpUlale 4>4\. «ue preghiere presole 8. Ibno. no.
.
ato ìatmaue,
raccocnnmlav^ Séertria lcvoi.ipc‘siio,y;c^
RefinnM i Pcinsioiii SRI 4»iniMiniE M nneole
Faufiuai
t
itali'
saeccruiMk n(«idisci|iluginbt)
Ditc^re « ove^iifEoa enurner» e pooU Iavì- repressi ilas. Leone F
.
anche il grande
445 V.-tniclicilalcDti inKniMi. IPIQ. autore
d'un bel m SimooM Sia-
al p«c<«k, M«vi:hkit

en'd applaudito smv flirinaiwnidiC.C. 4M> rru|pi0 pure sun ib hiismasrlwi


bla 40IV uuHi/Uaio a reti « molti nwiserlili:
Oufurtna ad AnnslaMo di t i. cianxo I. cmiu.» Ite».* hit, Fondasinoe ilei
proiocanilo sai conta-
Tevtaloiwrjioiio vicnrin la revcovxi d'AI>'«*' Inacia molte opere omc- tifare d'tn rniriirii mona- mari l'ucuvrnala eoo-
444 unir ÌM|i|ioiie fculiv iiietru* ruii'giii dikiinur lir.ciegHiclie,
'

éepU olM-awll. stero di Monte TMiOIM 4T3|,


poli deiriliirvo Sta della l'oib: 4>s . inaUclie.|wleniirlic
ic«3( Meta NailaM, a in Stirolo
e 1 U'Pil 1)1 TklIltS Som alio po' SS. l'raleUi
lli|>ren'le di tiKiirnaU di-
+ IUCIO
nlU ». Ilario vii«>r d'.Vries. vusriHi>«aiautiuoli^ uran luminare iklle Cai
t U AftiKtlfl
illustro snlilario
d*mii0ur. miAAO
i'ol|iiti
I Miskuii
ovuniiiif* dal
ItllAM
contro 8. Ilarto d'Ar*
445
.

rhe ravveduto narqnivU iotlal» pel suo min ile. 5CVIK utu Ijiitora nueOrn
.ifahaiire 0 upiaM i

les accusato di itsu/-


Inlla la fua atioia sur da».la.’o«io |ip.,H a; éUtiptìJurf
Wy vita monasUca.
delln
prnioào di
U»rn
riali
111‘Mo
**t;.
li'Kxi imr
pali diritti 4M
nardo pMko,
la mi giura si
i:.ir rtCAe il rìolentn proce ». ruiNieip
leretl'Aaa<lnMOiiiTr'<«.i' ili Asii>rua scrive or fiorente lascia ec-
t. niiuzio m Alca diffuse pur tutta
CaodrUbro i Paucuxuaitvi IH ASTMCA

la terra 45i
d’ora, irniuii'tiR le Spagne e contro i Prìscdliom-
44 C tunirn auo Ttcariu cuolro allas.jkdu o^itro cellenti Poc$*c sacre e Arra 1 PcLkcuai ti *•*). Come pure

vescovi detl'Acaia 3!» ifrvciUaiuiti nr ali *>*• dntra e fPoti le Vennaic. Ma Irnvimn quello
l'i.|u8C»paUi lalUili*
Rvrnta i tnntalivi arl<im.w i K niooo t. PROCLO IH CP. IH CILLIIIA,
^ nel |:ran ]>onlrtirA k
lict deTetagl.ini in Ai[ui> di Ù'.e yli surcedo tidcia vari Sermoni In aasfa di carpa t eal(ruPirs*iiii>Ml>e
447 lem smi cdeTnoi'itlmni* 'Ile uomurodi Lrou- Spagne,
r Illustro lode di ti. C. di Maria V. voluto da a
**' di ipirita M-»: ioai luco piugmsi 47i|
sii Bclki &|»agnii S. 4SI;. FUUSM
e di alciim Santi 4sa;
E Raailio di Su*
LUmk) papa
4Ri*|.

fticeve leUere di EnUche Sii>) solo granito *r DRACumO leucu disse cho Omiro Futlchs KIIIICIIF. ÙlMAATMUtPOLIfAM
appHlanlc alba. Sodo, di couiruEiitK'lie archimaivlrila
14 il fHWb.l>ntiró a
istinto moasni di Cp. predirà coiilru tiilieiiu
4411
'

To-Mki(«i> 9m> pretethire. Teodosio II un piH-meU ;r««ia prinetpe IF>.S/A|>


t 8. (iUMtAtt
di 8. Flaviano Cp. 4<M; d‘Aux>:riu 4t3i. lo sulla Ocatlear tt*], Manu dei MvMcl^i
una «ola natura i^rv- m
teatr.iititmii-aRcre
sin blti>iiiMm>47ai.C>>u
tfoorrè freippo CP. iislinatoorr»
ilannalo iwt concilio di
Ucab 41H,c(ieiiiL'M
Sue rispwto 40ìt, Q i>>4. X. FUI! no PI CP. S. PIU CRItOLOCfi t IL UttiORn atolrria di todr; lirainle «orKo ilannalo-b s. lainm
torà II a s. Fbviaan i>r.-m inM|u.mi * <lvp<H-Ui scriva a Entiiliu <1». lire-lo c alialedi
potfkd prr din un gran numero
CP. Ireiva m Cnuisr lu eu- nel CUI V iL* Duluiioah
44 'J ntoiuimrato di dnttnnj inLfiiKi. a|>|iullaal t X. ILIRiO (|-tRli:4 PuliikioJ8faico-
eh' et fiutim difflooaridilea-
insUFRO v«-sc
•lM>*lolira 4nS;. Chiede twpae 4 inart. «t> dlu^tro 8criU>>ru kbru t3dv r .Alossaiiifrta. sarnK •
RII
diLritoudrtne seri zebntissi- ehi reobhiri lii-l rnm
e fa l'hicilore a Tcndosin t X. mcOII) tIRIACXK i ». VlWESZfl e ffsrsiure mi ikl dogma
t ». LI LIURIO fu» Ef-'sini^due furibm- RDtIUfl II
uo concdie gnncrsln. m: illustre VUKUVudi 0 bit'b un tralUiU) di nsnuco hrm-r-M; nosdirOMi/a»- calWlicu l**ì ili pruti-lliiri,o in lUs- per iiruiruoTere A)
450 invan->. L’oltieiie dal pio tioiM 41S; gran pregio «onlrs pii iUu*tre difeu^r Utkt baili Utf .i

M'av miui.ioo di tiun ’uii*ocaiM>nc di ua


Murriano 4M). £fttiri tl3-, anche deib foie I3r un crudi-le sKono 177 riinciliogcuerak 1.

Presiede at fiOO Padri di M'dti r««>'ovi iJlu. ». rn:of.nio di lioac AnaliHki di CP. Primointan fra •<<4«-nnr rondanno di
Calcifioniape'suoi tesati sin coopt-raiM »lln iat-rtiitc/iUi insigni tal iiUcsMi ludi C.atl.lMlXFSK
OMi Fm sto. Eriirnt r Iboscoa»,
45 i poi nc conferma gli Alti, rnU-i di 8. tcoou M. dtiprcfio del monda * * t Nmu Misnso e
diipoilo dai vasr»v.it<>
LI cnKSHO tv.f

menad canone SA.* 4M|, fr*‘ <|iuli i ss. TCOMRKTl» IH CIRRO IVrifmr i. IIR(XIL0
tiiUrho 4*3', ,.nfer* I

di Ab-*«nnilm ìt*’.
n»eaiu «u». illiKlru screUuri!, rvin* sr-ai« «acrAia. abate itegli Ac-e- itnduMns.Srtk uri
Con moraviglloea «< Cin.Hiii c Uonoii.M
eia-
IKIIRII * legnilo Bclb putiNira torta nell 47i>\. R(i»lAi» i»
qiMDxa disarma la foro arrhiinviidriticonlmua*
noU-vote
|TlKf»alral•r nvi «
stima net giti-iiaie <lella ]ier l'iu*
452 ca di AlUb e preserva AM^PI« CIUM ipirtfssfr.
€RhPUUup.m a. S^lu apiibiidito ibi inlrotloUouM drik
Romada gran rovina 4M) |•|'re•»^l. in ir. «7» , ,
reniiilrepc'MOfi
Moli si tosto riesco a con-
OmmTIO a ST.M Padri Calccdoncsi 4*3 di pUria. I' iin)H>rntrKO vojoi.1
LLLlM.Ìd4-i.>n f pure onorati <on as- Candia LlRliS&lA
tenore Fambiaioii di Ana*
RI-aTlOS * s„w. sai boib tetterà da del monda. n fnvoeirlu uelb hilevlv-
455 tolio T.di CP.soiaaiiiend*
premi onori e poteri «topo » fAURItli il CM Leonu Magno 44R>. Enilaiiame del
penero nuana,
tu iAA^i»irofiaani)i>|iis
quelli del Pap 4*7i. An*
M4SUWI a a» re le omluh viotuaie di
Kepima rUlDMJ»
ai è r>«treUo farlo aor*
regUaro da Giuliano
sevulw R. milHM pfedetUaala. se-siuee di EuUIioo u- GEROMaiimH*
apsitidodcl Monca di Cimeb. or fiore'Me. AMaeoh «uriuilore deib sede <I« per l'oseare di»**- k
454 scova di Coo suo togato delle
pronao Marciano 4nu;i.
o oiltenie Aia lasciò if* SmnoM e ana di Iha. Gvrusaloinmu *<). denzu dui tnouare W
«lriaeR*vicra4ST,Jl^llera ai Jfmwl 117 rruqib dtrino iiguim di EuticlKÌ’*7
Vn tncoolroareOensen- I. RF.OCR.tTItS Xiimi« PRETI IMIIRXIATIl.*
della natura
KatuiMii r titus
tempUorna. k»
ro. au disonna II AirorOtC di Cartagine, di|K>
di Man<i|t|iivamaln e sti- ». ELHilU
udib Turcisione di Ta- ter le differenze
tenn*
455 olitene elie Mreiia sia sal- aver accolti e cofi- mato da illustre |irotaii ministri ne|b
terail/keoHlr^ katinìano c la prìgionin ’bvisUi ak di
va alnen dal ferro e dal Miloli m<4li priicin. té r infiraa delta figlia Eu jiMsb, n- « Teodon» ».
di Fre-
aUolicMiàfiami lieiti roHverviimu di
fuoco d«'»uot Tandali via- nicrt ron<lotti d"' e a certa oda ius:noi«volcprrf
Ib bnsidb Proi'idraia* ts Kuiktisia Augu-
I. miliata nrorre a Ilio, e,
(ilon *•*»: e dopo I* _ ha 4**'. muore c Eoa ridonala. tervealo di iH«dn
aiversalo depredainetilo «ria qitolia desola-
« ». PRflSPKRIi r All* IT. sta d.iir eresia
PeatLuima
uhinndoiuti gl:
vmrnri giA prima a-
nrrvsla rulla |>ri'g>e« utichiaoa 4R<]. di Eutklie, si adopera a
456 rianova lutto le sacre ar- la Oiieua vedova
si
volo sua CronK-a ti* 8*IAA«IRI T.
fra le donne , coaverliro nitri naror» bali (li Lonns 30 -

genterie 4l»t. per ai anai *-A. Trono dell'tpm-


evan.;oliiza 1 cho li s uttuitavaan 4n).
freme Ceta,
Coafurma tonno Augusto ». PRRTUffi Mauri co' ibuti
t TiotMRrrn ih cirrr La loia TIMUTEfl LLURO irlaudcfx
aelb fede di CaleHoniaa d'AK'*~iJB-lriaiaar- srn<li>rbenemrriln<li'l siiMati ninriiri
Inir aiaUo di aiABare fatto prulo, fd* incerto anno w
457 nella saa difesa dallo mi- linrato dai furen- 1.1 Mork
tnl/Hailita MARTIAIAVI 0 immaealala eretico eulichiann n- in quest' epoca', frt
.
lenze di Tira. Eluro 4l eutirblaoi *3u 4M. MTCRXIAAI) tn*.
ti 0 delle VjArdc'SS. Sopnara sur|Mb prr nolcRga b cui S 4 caoomdfir
«cuoi» b aegligenza di
del manda. se<le d'Akssanilria.con plinart b no4u*ele
Analolin di CP. nel ri-|in- t S. «lUINR
t cntiHi DiicntD ». CttCfilO
Itepna delle lati danna il Conalio iblee- 5 ** che eondano .1

meraalln conati erebrali gu monaco di Lo- |H>n fin-' a-l ua.i I^ILi Cirro illustre;
458 tiTl. Scrivo una <o|i*|.re niis. IHM vescovo illu^trjzrm'- delk Lat- «tdilarvoeitikn-
di tatti.
sim.i
e muovo fieris-
tioficse, rlHTirn i! qiwl''
pmeeiiziono ai abliia sutlrnllo
Splendida
tetterà a Leone Auc. *>3, di Rìl-z i3l|,o terò di san paolo *31 sorc in«i>-m co
ie«eo«t olAoduaai dot chiavo da aRri -
e llteoa rteetla
e quattro Rerredali 8. CltAliniD
al ve- RAXILIfl PI sruroA ». RtRtnm della M. Triade. ligàlto A**). seduto: b Chiesa A-
scovi d'Aqudi'ta. di Raron bUov. diC|).43i) ifeasore <lr| O.ncitiii Ict roiKilbv di
^i^oAa lotta mando Iwoo e
459 na, di Narbono tilt, r a di Calreiloiiia con una Calccdooia >43 >.
b! Itera nlT imp. l.oni»r
lotta reueroMle, curandofbrMcivf^
qucidotia Camponia 415).
diebian 11 litwrU b
Ammaniaia
Sotlocib lo trio di Leone
Ang. 0 (Il s. (•enoadin di
di-l r»*sU) «ritloru a»*
difultoso 43t|.
t ». siMEnir
di tale.
Camita di pnanli Tiaorso Ecvnn
rehiavi ru cotb
ilenzwne non fcm*
^
Snida, vi-rii (wi- coatbnauto e il(;[iostoJvMjcau Mi)
46 U CP. contro In ipocrite orti
miracolo ili-iria
la riol.'«Mo *U7
rH-orre otj arti ifmcrite,^
di Timoloo Cloro *<).
Biverso iut;, t»a indarau 4»ti.
, , ,

decerlo V 55

lu S- 3. cnrti scLLi croci


oovinouc sveuTO
m sicolo r

for non raxxt aoverchi arlT Bditurir oaonpi. baatoo dnr iMagm Uloll
ratt*y-\ -(««u-Ai- CartafincBi ACT) • «Iquole medaglie dei primi imperanb nel Secolo V

-«iDemoraliill»-
m
1
CaMOJ d'Onncc* moo ootovAli TaoeeeM aacalo Gooee-
I Tindali. ocenpaU gna per*
10* per<b4 »crooiu aironpae del nco con imoema AotU. le por della Siedw. ne n^tr^
dinU» di falnuaU Mt; e il M" eb* tenu prò Stt). |j> in. Uno orrlMsenb i vencovl cat-
vMa reriliMnoM delle ÙUtMuue Milane altifiberbénW*). teUcI MI).
BrMcrtreedo ebe quHle flA wlitiai*
tusnauM non pii ape AUib alb teeU degli Unsi d»
nnìdmrn aMeuere ii etp« all» ^ell# rmdo altri Bocconi daL vnrta V Qlirko • b Tracia, non
éitUaa dUtiéà ai papaia, wi» «attrt l'oramb
contro CeoHrL aenaa tee pelle di aegrete intcl-
cooMderale coom per»oti« biche
ce. b pace con ea» M4). liganM con Ceaaerico AU\.

La rMDuniooe nrarieUca tatìa te dar Mernbaude. noM


nomee diaUn-
MCM rarcofDaivlib da •. Leo»? M oo> lo letterato, a ralente pur nel-
d« f roa*cbcrar« cit inbtni Manic.hei r he Fami infrana l'ioMl<nica de
aateneraodi dal Tiau cofiaacraie ML BagsaiU nelb Bncata AM).
Le prerogative della JVieMuo della T aoaoaio vedo pur e(A
Hede aiagiudcaU dal f reade s. L*we: 70 cilU devatUle da^i
apfdjadeadovi aarhe il UoUiswibo vo* Unniannta poter Bporaro
ccevo gallKJne Ifcwimrl **5;. awito dairoccideole W).
frodare IcetinonaniH della MCIeci- TcLcmiiiuio pubblica La Savoia (priaa certa notiiia.
bidiae «ereo tuU>! le rhteee <en pater* dM
D>' Min iMwteaMU «b «. Leuaii pp. m»
bmoM leggi, una di tal Boom) è aneegnaUai Bor>-
appoggio dciraalotiU gognoni anpentiU alle dabUe:
m
nel limile iaipo4o ai dmlU «M *«koiv toccate nel 435 A4T).
TiH). rallra
rarlee M*;. eb ur Ile efniiK>nttMniit*l« dfltù a. Sedo
al (MlriaiYj di 4icaMailru M^vcoiae io contro i Maalcboi ^7% I Brvbnsi erribilmenb nfe*
«iwtllu ad4aa»U»in tliTi'Molnoica ^ .
«tati dagli Scoli, gb paiironL
deU’Irtaoda. cUogeono indir»
La ceo/óanuc dri Sod'liacoai lucuica»
U ib Mii Lwim i no alato ai ItomaaT am).
Urii;itM Jet Mielite Triesgio: .^rarbe Inirigbi ili certe siimi* One II tmennoU in CP • altra
Patta, Seeclet fartu, Samlat taaaaarta- paU ibireuniKo Crmilw eonir»h‘d*Qr iteAir.Mcaovio
tu. miatrera m¥it 5I*>, <liv«aulo bine- jllnnboan da TaoacMM la rapo de» rr me.- iviagl rr,oa ani
*i> aarhv prr I* uliiixt che ne fu fallo A* BOf cita f utcBiau at<). Franchi AM). AHih Jd da breai
Come a' é detto nella Noia t.*. S. I1. qiaeiti Uoti coofersano l' arcano aigmS>
dagli errlifj cotichiaoi evo imdu rrtU lenenti «I. Tuoitoaio aai), cbn,
TienoMi, la tutto oBae* <cat delb Craóe inleeo dal fàtun aoUchi pel AgmiM CArtafi: qei leggcsi IN
>

aggiuola, ruoibnnab perciò nel 41R. opo molk perdite, è coalrelte m


uenUi aU'ounvco Crbn* HOC Sir.NUM icioo ta qneaU Croco) SCNfER llNCri Cbe a quaete lapidi
Lo leb di a. Leone pp. «i *MMi<le an> J Il nome avare a crudele fareoneaeovergogaoaapaceAÀ^
fi ravvicinine lo monate del Secolo iv col Honogramma j
e coll' epigrafe
che ai muliu rapporti di «nibai/d In -
nivorcio fra Teodoaie « Cu Jeeite Ha< tifna aietar erta (peg. 4t. leU. s). ugualmente m comprenderò espresau
toglie a proteggere
l^b di'ei vueie uimloiuli 4iii cheriUraailnCetnaatemaMAM^!
ForvUo CiilKÌie por Itti :
:n> l Honogramina b Oroco oena il Sigma ròriifi thiali procioei riacentri'
La Lettera ilognubra di un Lenne Km«
0 A Leone p^ &3<i ToodoBki aceosaMte a br aa>‘ A
I. Mora f kataawiaae ò ar colla ila reoToca il concilio di aawinara a Undlmentn Alhla, à) alOnono a Teodoeio li.
taiUa u Chieu ifiule «liKiiaiRnlu d'i»- fo*Ni. e ne a|ipatub le *i •a n‘6 acoperto con enu gran- roUa Croce sullo acndo AM)
mafjàlm papale alt). cftlftglte TKiIcnM ^l). de »«). c) Vakalimano 111 succen*

Tubdbio >M>;b Mrelia Bore di Onono. Lo Beatilo


A aan her di Raveniu rin; dice di a -(
BormonUto daUa Croco ó
Looeu forabia keata» tvlna ut paa- S.‘ PUlCliEKIA IH grai I ^li bui conunetlera a
:
qni due vollo «epremo AOt).
pala Sade et alttt H ptataidti '^tV. ud.i- iiOMUj e Bpota Teodimioll AMia' r|imli g* Pulche-
al troika
a) Loriiua Eiktomm sua tno-
U qwai eoo rta|K>Qil4 in Cakedimin. MARCIANO ")• riB e NiircianonporantuntoAM}.
gbe. Qw iworgcei b Ooce nel
Ninu per iMnam laaalma eal. Con Ul
td entri tniM «i conBacno AlUl-i re drgli l’oBUinnairogaO' meno delb corona ng|bn*
gndfi uniniinr i l'j<ln di llalcedoiiu, t alo al imMico benu in nin.ito il flaptlla ìf Mr.dcvaOa te eba haaul capec ed è np»
perfclle accordo col f> b
ChUioi ma il valore e l'aatiatb
accalfo») la u'ielirv l^-Uera di ».
Mae. l'Iovuno »ctl ilugina <lrl| lii-jf pa 0 coi Tcneoti 7^). di iosio nel ritirare AA7), b
naa*o»e, fot btuie dnUo al «olrre dvi T ti j;«Tivi*vo rrrtnage ta
Albla ribUcei jpld podéroeo,
U
feoUSce che rontroToiau delta f«d< 8>»ri»<lu> •tide'>ncnvijn Monde a’ danni «Tltalasprevvl*
pili non pH<nno ih'jm «(nella Lellera bolo che aitt^iUitKi al Vo
Bb di dihoe. S. Leone M. ne die*
rantibrai Mppnre m
faacUta rreaic- Kevoile'vriicovt commet-
arniB il fhror»^ . Malte pope--
alto (9*'>- C «luni I li^ dic«M del dngn.i. to la ulvetia <li lloniu
laiMnLnpaniof alle oarine. è I
(bmai OMlUi piè drlla diaciplina. Il (w> t mtaiiu
boia deaeefo origine alb celebre
pn Mne mealru (indire auiirviiio non ber illude «redi «ti aiM b* tUraaeuc*
tu tnta* uti, |

dando la cbieala apprvxraaiono del ca> cwlU I povcrcQi: eeor» Muore AUib
fune tt* Biifle (ireriigaliro del veacova lerod pie conaorte bM). nnion dogli
e con eaeo domh- b
Unni Aeo); conia
di CM il canono nnuee aneullale 1 1.
Ttiivniiuvo raggiralo colla lacdBMo di Atuo terree
bile mI globo « mUo Bceltro del*
Definibiei diini|ue d dogma; re»m io l'allra figura A70\. n pnirceeecPP»
dal barhari,tocra il romano in^
G. Cdue aatmrr ma confutioiM e JoITcnnuco lancilo ncch
mhu drlb corona sul globo si ha aeraliro
da Ar(to,pnme«uatoiroo para un colpo mortalo Mi^
Mota canhiamento. cooie pure aeiua acDa monete dlCMviAfiii nel 3<4 AT^
diriaieoe • Mpamione 4ll|, n fecerri
del tnino vacdbnte W). a) iNaorta auguste Borella di Valea*
mcatwai dàargilman, fla’itualiMnno* TaLcvTtBuie ncciieTM'; Roba presa e aarebeggiaU dal tiniano.colb croco auiromrro ATI),
tevuh che accenna alrorifUio iVl Ha MBo tiranna, ncciao: Tandali conJatU da Censence,
il (t* vi Riverso d'una moneta di Mar*
titolo ilabilo dei Itene /M e il I (* che vb ne menn innumorevo* nano, notevole pel Monogramma
AVITO
che Boeln oMerrata b raaiiaeHia nei Bohiblo nrlle Uatlie >7»). li prigiooieri Aei) cootinnan«le ;
che ancur vnlrei aul Labaro A73).
gradi uperiorl al Lettoralo, e «wiatn pre anni molti io bso rnidell
li matrlmaaia eaa eretici 117). S« é pur Abdica I* impero, ta«idie< Bcorrerie biu lidi d'Italia
e ma*.
dato il Rmne eeempio di tinapraaloM to da Rkihbc generale Bima dolla Sicilia, e bcmdevi i.'okbf: mtsTiANo
tur un henedcio, nella caiian di Imanu roninno, chn rcmlni un* pure di matti nurtin AeS). AminHsr.B ahi xozer ni mcaiRU arcisTA
^ WfW
S.
di AnUochia »••). paratore di fatto 5I0;,.

LeejM H incnlca a Leone AngiMte f il pio NtBClMO All) La Cbleaa d'Aleeeindrla orri*
CDV eAsaAVo

co«e b poterli r«gb non fu a Ini con* LEONE I baimcnte maifOmoBia «tagli ere.
brila Mie per po«iirnnr« d inondo, ma gtiauccedr notroriente e Utiealicliiaol AOt|, bunto FELICITCfl
che
«apw tutto a prraldi* éeUaCkieaa^^ MAIORIANO nolla Mauntajua un popolo di NVBTIIS
• !»P '
regna nell ih-ctileaU, barbari Mobtri rkevo b fedo
principi mlriinbi di grati
HaiorUno Anguaito a arduure che non di C. C
per opera di una ver*
m dato il Mero vele ad almaa vor> mento
Ab), fur fu (l'u--*-
che a. Leone pp. con*
ginolla Kbbra e di qnattro al*
|be avanti gli anni 40 oiu). FHMfrr mNìu. con tal fauste aecbmaiiODo. l'orbe CnsUano applaudiva
K
iBMea U ortmu cclb tri Bchiavi da lei eonvortiU,*
S. Leone M. ineta peKhA d Balteelao difpsa doUa fedo contro perciò OBibail da Gonaerico in
|bcI 450 allo aanto nono da Pulclima Augu*b ron Marciano. Casa ò trai*
Ha ibi rivesM di un auTM raimeimo. siui forao unico A:«]^in cnl il «cor*
non «la asnainiOraUi faon delle Frato ThDOteo Clero AUv qua’ barbari lidi Aoa\. Woiv> Narrami o Puklieria slaoU. ron mtnliu otlnrno al capo, in alte di

di ftsqua e frnteceele. ecceltuab i
<& pencoleeo lafomiU Wf).
'
vti in,(< rai lo destra a di meno ad osai, tin po' ImlraUo, vedvw Cnato S. R.
:

ditlmlo dai nimbo ìnsagailo del Brgms delb sua Croco, stente allo d'ii» m
Mnnre NodABora Augnab bai* [lor.'o la d. Mpra la spalla d. di lUKianu. e lo a. sopra la spella a. di fisi*
gne ben«lallriee di Ccm*akts> rfacria. E nolo come a.* fulcburia a* icpolmu colla conditoone r be fntee aelva
me per M
dororab di aiMlso* la vprginitA «la liu rofiBacrate a Ko. Perciò il scarna Cckhcl alitsdeado ij

ai aaoBumenU Anm. lali notxe le dico rba aaJwree. «nei ae IVafofri faidrm rraòraerrral *7A).|

Digitized by Google
.

Sesta irei

nt 8. unn i.
cipervonnero 1 l'J Lft-
Urt 0 9A Emacili io
ciM b iwlidU e (Mireua
dello etile «^giunRono
pci'poad an'eloquen-

r 1 pftirtpniB fi'iprnr.
itliisUe ditonsorc itolia
r.nt'a, « echtlorr di
aitooiRrito.!lopm lutto
S. lIRTIRiP é •limato II «no I*nem3
d'Anti'Kliia diton renfre gli infrtUi ,i»-
1« la tolto a.a«ali
813 i m'iBici deib Rtt-
la dall inlrusnlv* ligiene
tfo Fu llothi Aa#
Slift DwrrtaJe ai «ok’ovì •fi irmoiiu
pmmcuTsrrafrv ilinslre reMovodi
noloviilappldcvifM .tutua aw).
ai! Ireneo ili ^aurr al
~ rearovadixli nartellona;
elezMoe Unln |iià vietata t 1 MUilllo 1 IIMIII*
di Tonno Mij. vesc. di rnrm> laaria
parcbi! (leaiiteaUdal ve*
«avo hri «Jufuato MI), 1 FHIf tSIU (TKilli .VrmoM di gran
d fatto vescovo di pregio #1S>. I

Pavu. a toMi> iI<k


Si duole torte cull'jsip.
tonde ila per tutto
AnlfiDto delle netH ere* li Muve
odore di
e ne M*
licali di Fitotoo
•ò:eu ttoiato *os).
Ueoe aoddiaCauoiM MS;.,
t id àrreìibniio MS-
i». S. RIMPUCIO.
Coofarni noi cono del
sun poolitU-alo. Boa ba
•tii>-3 in nnom di a. ad IBltJO
ciri'n Ap..a*Wnandnia d
vosemm simifiusot" eroi-
'muMii WHi; 0 isiiiuiHce
I
diK.e «no a «lucatanoi'
ni'lbi lr« ba»aicke di
l'i^tn. di a. Paolo e di a.
».
b aua Crontoi *>fl.
LoroRfo preti rMesada*
rii perrnmaiinÌKlrai|r>n>.'|
ilei BalUiM»o e delia Pe-'
BÌtemft

1 CnilADIO IH CP il liRCUSO
luna una l/ll/rn .-oo- |iMe econuciio
tro la Simoub iteli» rlurrs« di
dellouMCildi I. uro »i ntiiK!! cr nsi).
SlDMto 1
wriveal niriimveaceva
Si oppone Alto arroffaii'
fattov.di Ctemiunt san Sidnnio tal Lettera
lipnotTAi- di Arariodi 0> M®).
réndesi ci-k- che bario gran (Ì«m>Ih*
rito. nliiioftDilo (IH Cavorc hrx
per eminenti rio dulie perduto ai®',
imperiatu. nj^nava ngti
virtù |iastarnlì.
- rifKxi di pnn»M ponli-l
*Vs. XIBPLIcra
Reato &M|. t ItVKRtA r.uciim
di ItoarEcs «“T;,
I

pcr-lit.liVHìnne. Iralello
di qacl Teeenvo e. Ma-
morto, nutorr di tre li-
bri de HalM anima/, <tot-
I* inno fdiiirr finjiM fio-

rmi f.dvrrca rcrbaal-


tofudi T lettore «I» .

Udita la p»h|»ras*niM di rirsTo di”tiii


uo’einpiu editto con coi cóaftib Idi errori di I.m-
BnsilHco linp. ri*<dituiva nt'-dali-.r di paco cido prole «ulb prodc-
gli orvUci euUcliiaaiM7i, sliiu2>->iir I .in due libri
ilelberu;i«ed«l lito-co
Mo SiartiCM ne reclamn ertUrià. che penS r^n-
(W/o eovr itfu* érfCÀ- tencdiKi un aeltfl vi;tr>
petiofe Hetr» M*, » ne no pelngiano 0SP|,
retnoiuweii ctorodi t^P
E In caduto Basilóco.
sollevila Zenufli! » npo* 1 MbOAid Amuitìr
rara ai mali da costui re>
rfl-'r.-ql.'. moolreron
|H ~Uit>ro ceto illtwira
cali nQa Cbiciu IM|.
lar.iUedradiCkrmnitl.
iiora pure colto sue
Eccita AcjkIo di GP a far
l^iilo/c « co' BUOI far-
.netUrr d concilio
mi la lo*tU.-ratara rc>
iKini-ao Adii e coiuiaa-
cletiasUca
(u Pietro Fullonu Alt;.
Coorerma la nomina ita- t CII«P»
p^rutf del patnwva aa* prete di gran fiteb e
tK<cheno. ma vieta ne m anllrma lusrbodo s. rìV
nnooii l'e^empiu MS). ti gniQ
di pregio
I
Secolo V 57

Il Nate' 1*0 Corpo di A. l.,roBo .Moi^o


quale fu scoperto addi 'f aprile 1714 nella fiasibca VaUcan».

-• memorabili-
-

I di VtruiM tieUno ai Cherta Mtiotum «ceno da n UmoM Taodorica, fataciaHo


ma«iMi d'wt«r>«iurp »i vonvitl ni^ Ucimere eba inirootin diS Bont, nasaa in CT ostaggio di
'
A 11
a pace strella cogli OetrogoU 9*9).
Itali,
•enu
di ricorrere ai Tribuoali Uicalt
iiroou d«I Veacavo
R però»intanto eba Leo-
La Decretalo di a. Hate pp. nootlra oa e Severe erano ienpo
uno SEVERO

GdBserka renile le principea-


W
5

la uraada ripuiMOsa della a. Sede nel lenti a Impedire le aceir se manate prigmiucrc lU Hotna
permettere le fraalatlrai 4ri rerie dei Vanitali sulle co- nel 4S5 cM^.macontimundo la
Q più aneera nel tutlerare ebe wa ste d’itala a**),ecce nel sua scorrerie sui lidi d' ltoluA*M
scovo pelMstt tUfftrii «n «tnyriMrr ruor deirOccidcole quel
DM), loipuine pere la HeiiifiuM i€i rr- Rcoerale arisno, barbsro Egidio re dei Fraarbl, surro- Il dotto DÉanchini illastrava le narro vesti ponbflcali sntkbe, giovandosi
0f0 »i t la ronvocaaioM dei Caaaitf Suevo, uomo di gran spi- nto già all’ «dato Childarvro.' del minuto o«aiM da lui latto di questo venerando indumento che è fi
t*r»póui4ll Oddi asso, e viaole m do nto ma di cnor perverso, Latto I Cob presse Orleans **91 iDitivo culi cui nel 4tl fu aeppellilo rimnroriak Fontefire a. Leone M, Tu*).
feivaca al einedo il liudoM di «Zia. fare a disfare a suo ca- Quanto alfavcr qui doliwato le «acro OOM un di animato de tanto spirito,
ét’ Bari EttUtiéiUem^). priccio pii Imperatori : Uv
4 una tounne Miui|ire ediflcaato per cbi considera gli avaaxi morteli come
Chiklerico ricupera il regno da'
ctundMli la sua nasata un dcpMtio ebo il itogma raltolico insegne dovrm esaera un di raotituito:
Franchi, cacciatona Ecidio *95).
d’eaaeno egli e pel gran Leone ù un deposito gluriosiniiBo. fercM F indile tuo suceea*
Gli Svedesi riunib da Romls-
mondo sotto d sno sccUra *>();
aere Benedetto XIV. contemplandonH 1714 quandoera canonico della Be-
aiUca di aan Fietro questo sacre Reliquie . n' ebbe tal pascolo di pietà a
mo gli AIsBi. pwaameeto stara- davoaioew che più volto se no ricordò come di fi'licissima ventura: «•»
I Padri del coae. Romano faeiw eco t Stiano, awelenato da l^iab da Hicimcre preau Oer-
a a. MaauBM) di ToriiKi nrlt’inncaie Ricntat mat fiUeUstu toc# AebvisiM, dico fra la altre nella Cusblutiana del 1754.
ngorr della
pmo. a pi* di que' monti, arom- colla quale ordinò si onorisM san Leone col btolo di BaBsrr 7t*].
il a. Sede contro i vncovi eba rogna di tatto M*). parocono dalla scena delle in-
che ai el^-ggono un au««aaope ***). visaoiu bartmricbe **b]. L-r Chiavi drl RrffBo d«* CI«JI
Merita meuione In irlo din lUropp. Liom conferma Taailo dato da Cristo al Frmctpo degli Apostoli e a’ suoi Ruccesaori.
neiracrreecrre epiemiore al Dirùi ral« delle Cbieaa ma tenta aob
<o mediaolc uno unoicnta copta di or- trard^ tulio i debrtort a
A B
nammli • vau d nimi manien di mao bficciodstlagiUBtiitadVi
'

ti pu .

ARTEMIO Teodorico II re dei Viaignb {giè


devrsi un miifairo Uitlora *UMn>tit<
io cui auno erOciali i tZaalLro Evangn eletto da Lnosi al trono uccisore del maggior fratvltu)
luti, qai nporUti a pOHiou 59 Hot;. d*0ccid.*>7t).Si|ui!parn- è ucclto pur egli da Eunco tuo
DQ a haUerCensenco V7r fratello minora *90),

Fanno assalir Genseriro Mille Davi pieno d'ami e d‘a^


can pnderoea armata^ ma mali sono spinto contro il ti-
TtUà e tra«limenlo la di ranno Genserico. Oro e fuoco
perdono le distruggono **7).

aanlillcaston della Bpmemict eoal Lmnt punisce la Simo-


La
favorita dallo loffEt civili, da v«>t«r nia colla ptfiu dei delitti
ea»a vietato (ler decreto imperiale an- di lesa marsUdtti, £fQ.
che ocm allo pioditiano ooacbd 1 p«- quietato dalia prcpolcn-
UlCI (piwcbl 5U3 ). ' - ' sa di Aspare arano, pri-
me del ^,itriii;c<ii»opure Geasarteo tiranno dell’ Africa
AmaM da quella <li Ri- torca vergognoso aconUUe dai
cimerò ai» genero, an- gciKrali di Leone Aug. ed è c^
cb'uBse ariano fl75v. stretto chiodargli pece ***).

LanvK fa morirti Aspa- Il bmoM Teodorico è restitui- «)Da un Sarcofago della Basilica Vaticana de) aocoto IT o V vii),
ro AaTiaMiperoiien to da Leone Aug. al padre sua a)Da un Musaico con che il bmoso FI. tbrimcre ariano adorpò la chiesa
di 0. Epifsniff V. di Pav-in (a Teademiro •*«). di aant’A^ta in Sulwm circa l'anno 479. Rella Itola 1(L* aono illuairate
paco eoo Rkunete «77^ varie particadarilà di si pressasi monumcsli.

AsTtmo ucciso tbcimeie. mostro di prapoini-


dal per-
Rdo genero Riciasara ; o muore di crudoi morbo 700).
sa.
L>» Cmitrdrm Alrswaadrlnia di 8* Marre Ev*
Euducia i^igla di Tslcobniano ornato dt acullure non più tardi del Secolo Quinto 7it|.
OUBRIO
III), non potendo più oltre auf
t dopo sello mesi *7»).
fnra di star col marito UonarKO
•LICERI 0 (figlio dol tiranno Genserveo)
lalronitsmi a Ravenna. lerrbd ariano, fogge a Geruas-
Ltnu I dirlilara augstto cnune. ilovtt.vMKali i Luoghi
Il niputo LtWt B 07u>. poco appresso ne nsonva 701).
Le UefaaUni o Litanie linort. Rii iati- f «n tramlM Itrgnano Euricn ariano re dnt Visigoti.
luilii da s Lauaro veveovo di Miltmn, ZUOllt in tincnte. profiltondndf^rivolgimcBU impe-
aori» pruBiieiMi eoa invIUi telo da md MP4TI in Occidcuto. riali e isiqiato da Genserico. roG
M nnirrtii vrwevodi Vienoo: ritenen- spogliotooo Caciaio <*<) ta la pace, assedia Qernu-nt 7W)
do Il qunIilltaUvo di Jfiaeri jier distìo-
Drcsto, caccialo Nircrrs
piirrtr lialto Rngaxaoni di a. Marco, |*t«-
IVrteguiU ilrl«roratt(ilico7a3v
o*l|, inlronim il ftglm Fa pare coi Romani 7ut || fj..
lUlla ChieM Mooiaaa o però della
g,
hiil>-
Ulanie Maggióri #M).
feOMU AMM9TOIO. mo»n Ti'oiloriiuAmalo regna su-
lAsuua gli OsUngoti 7U&V.
pure cecca Zisovi. ma
Solenne levliiiKiuaRta di a. Siispiirio n'è presto ricacciato Ciaeti sUL'Inrtao Roaiao
if. «uirrneerat la Traitiiineu Aptolo' Che.coroiari.ito da ftornolo a sL^
ICO t'uvlodila aAtlo inriolala nei «uc- Utoane. biJito (la Auguabi. Uni col fm-
detronissato Auciutoio,
ce teviidcllaMB^^ lullo Romolo AugusUdn.
fonda il B/gm» 4 tiaìu AAA
ZEHONE Morto il tiranno Genserico, |0|
moatro riparare i mali
peraecuuoo* dei Cnsliani del-
Calti da Rasilisro alla re- r Afrira va cessando pi-r la mi-
Hgtotto m Oriente d»j. toua di rbc ne’ suoi primordii
diede saggio il toccesiora Un-
1.0 «anta Sede dtehiara coinè la Paa- RiinrUe ai Tescovì il giu-
aino<' sofferta da C. C nella ma
dixiodel caloiuuatosantn
L’<

manna eacroaaDla non può iateoderal Stefano «eec.d'Aotwcbia


della Diviniti sua a narcM caaere er- e ne punisci- severa-
autiURBore al Triaaitio: SaaUM mento gli uccisori >*7^ A UnnerKo re ^i Vandali per-
Dcks, /brfii, Saaetu émmtfl»- scanso di torbidi, ilmU- metto alfine et reltulki di Car*. c) Cimiero colla croco coal
ti* la clauMla: Osi cnòùinM n
prt nn eglj d veecevosurr< Lagiac di ecegliersi un vesco- detto alessandrina a i aanti
aore: nu giurando di non «A ae7). Ma le tue orribili cru- Maltoo 0 Marco 7ia).
rlnnovart- mai più qu' Ita deità coutroi pnncipidcl suo a) a) ri I) di dietro a I due
vielafion dei canoni UiU sangue e contro motti prelatij fianchi dalla stossa cattedra
l'afattoeccetionaloAM). ariani ben ammemrouo i Catto, colla bdle rappreaentosao-
ilei di quel che doveaoo aapcUj V . ni d« simboli pnfeUcJ dei
Uru fra breve 7*0). Ss quattro Evaagsmati 7it).

Digitized by Google
. 1

58

1 TI T1I
• .j*.
^'fsFavif Errdei
Ì>1

<s|S^
1

G.£. imuiìk* SciMmatid


L mriiiA fITTOtI »l U9TD3U, Nella Frorecla Ptrrao Moboo ARIOS
di Pavia oUmbo da AKIEPA osala Begli Ioni arrobattoei a far trioo* Si pubblkoiio SO ^
481 Odiiarre re ariaBO K IKBSIO dei Copti rompi* bre 11 partalo eutkhie- Booidisctpluianfn
BieiU bven 79t). difeodonoin Africa coti* laUtnqoostoa*- nein Egitto, al quato pur
AiimicMnpreBde Ciò. In gli Anaotcgaplla IW* Cvadagu Acacmat CP
S.
di lUvfoea di ««rwcoe CIO. nuu de ebe Unti Marbn ri Madre di Din: iL£ISimiI*
palr.* d'Ale*»*»»*
Mggpilafaoa col loro la IM ghrié
ebe, depoato Ctorannl Mr l’eleiiona ihCMt
TMicflta ordiiuta Grcjuv b iscbiamaroca*
482 riorfvovvdi
quamenU drpoUn
wag«a 7 m<. • Ntau
Talaia, Tolata, propoatoMÉ
Bfipcila al Papa)4I 00 Mnogo al palriarcato ». Sode
t ptk afro del
r4r/s. /e tei
AcKio di Cr. ffiuora ^<i) Prerrata • n, Fé* Ticino >I TtPM monixiooi dalla a. Seda
«.». Fr.LICElll »'•) lice papa bbctlo di or» Morente » autura di drgM di suore 7ai .uspiaferitnt) Ze-
483 laria k|aU ad A(a<io di •rryi-a rnalroAci* un
Trattalo ersirr ptt pie cAe le terre
none a dar Y»ori il fanu- {
Utkàtui 7»v^ e f Beuta la ette
Cf. eh* liciifrivnw» TiO;. «40 di CP 741;. « Irsre; »a SeeUee foriera deOo
Tarnalo raoc latle p«l«r> t A. MMUIO IPOU! DCi IH etm, Fra 1 molU Mar* Fu /bifide Comegaceatr» MIUMA ACtaANO Romo I. M
•r aBiiiMa>i*(>ni. c»i»bii> «.diOertniHit 7«t>. coBrorUto dalla ftlmo* tari d<>tla Perse* pie rAe il Seie Fatar bo/oti ro» «di Acacia
Cp cho.ca»- Puniti t tofib pmMi
484 oa Ai ai to Tulu |«>tU a Croicbe sofTprriur Ha platoBicj al cnatia- cvtinae di Uo* ari fe rrgasae tra Ararlo di CP. dannato dal f^patar^U ricalari. viaiceadgS
Ci>uli la MnlABiu ^**1. deli e|M»Ci>pol4>d'A nrwmo.drUa riMtgae nonco in Afrua enetUele rorrompiWe di u bandieradi ribelbono. naM NomasbiMÌi
platano rre/»«a<e Milla pnmrggaiioi *s tei driiseas BiOBaripertna*
Itianora gli anatemi fui» Pirroo FxtUMt '
Romio
CALKI»I«U immortaliU deiraatma DIOIIMI. 1 lare «peerdi (Ugnarti ai suo li.
maali conUn idtM Pirtn Mofr polrurca iflvade Doa toru
volto Nuova condaBiia db
di • la n*urml»n da'cor* IIIORILO. 1 gleWl partito, aorpo*
483 FuOnnec Moogo • contro AatiechiB espello
UIRKi. pirin d< geudi* Botonli altri mo*
la «edo di Antaocbia, od
All eretacl FaltoM
Arano ?99'; g eoo amou* doflll errt«à 7it^ P* è tosto rondanaato dal- Hoago e AcacM'*^
vimiu. e di etetlemxe. Bari leUnticha
incomegiati •
la unto SeitamMeici rol
la (lifcB'te i dmUi ddU i IIRTIIW
fin<HIU90 Selve
Mongo e Acacio, Ma mb
proroii<«ol«, 0 M»au. Morti dalle let-
Cltfwa da (wtU unpenali Ulastre rrecore di pmtrtli da ZeniiBo tmp*
486 swpaiioiu TMj. tiornaal«iDae749;, inaila Mie fUwhe tore del Papa,ii
rotori) ricmpioai'OrMa*
modico. tke ri hei per- go- i
to di lunghi g«ai 7I3),
IIHITTa, lente tl 1rr*«
Con una Lclt«n aiaod»* S.IT€Cn» 9. TITTORK TITT8SR e « ccinbri l'xin* lotte rrctacoll a* Furcali cutarliiani detti ni ROHM
di lue.-
I* a rvgcori pr»- diCartmiBanchia* della la afem delta
lutti 1
fe«eon di Tipo* Sehe ataitie del perii* lamiparlancoBctliMNd
487 iCHM McelkiBli re(Ol« natAdB4|'e«ilio74# Pmrcauiea l'ouda/ice kio 7ua rsfsatOe Arila, .
doplrurca. Al* ribellansi anche al loro dei Lopal nella pai»
peniUnaigli tninfNBaUa ricnn in Africa, t;nnmata per taiMnle perciò PiaUo Mango 714;^ coiioaad*Atnca7*0
tette e Madre
ciliatliM dei fedeltà « iMiUli**<nu
del Ftphmet
Della NmCMlMOA. «enai cattolici T0»j. Fede o Vuio*
PilTtò mio.Ti
dt bte 779.. la
Be Catt«ltca,fb« paeuJopatnarca di
488 di Milano tllBsln
L'iaroosion
Ntau
di
può dirsi fUMi* Antiochia
Il aaorvintiMeatafl amaro impenilaoto 70^
RalUfrani cairinp Za- f. lf1lA«l« le piilitdicKe e Oriento sol per AUCIO
lM>n« • CAQ Flarila dt Cf coociliuAi ramai* Iellate prcgfaio la loro eroica co* vescovo acaaulieo cb
489 da' lor tca«l di dgrotiooe raxHioc r alaUa re 77d atonia. CoatoaUnopoli
alla a. flada ma tcnu 4inTaodanc«7«| Pnmegptaroeo muore impentleolc 71%

ammirabili la pateroa t 9- PITRIliO 1. PtTiini) Fra 1 discoprii Memoria di Pieno lòlIfrO


le*
pQoÙnrtanJa MI Tiuxia,
Usa eoa mnnra di paato- lascia at(|iMali acntti di a. Patntm »- un'aatiihiwMma paeudnpalnarta di
lUBia
'

490 rate cirroapeftaaa


RBMJI* di atto mento aposlo* pottaki itali' Ir* 1 hieMlaniMTdi
1 tirriFa
Alesundria
bltor.diCP 71»;. beo 7N> tali In |>na.<'gi:ia Hiait. moro impauteflle 7»7\
<AI rtf nantè Ponteflce al»
k* UlCtPI 1. Vrrfiiv dltlmla,
ImbuMcono i dotti il
AB»»taaMlvpiuo| divenuta avioi Imrsta gli das. IUÒ.T9 iiKamu
tramfuittio tr retar «Imi-
cMa ilurt di difoa* Mlebm 770). Patullo in hbV loro grande protelloro
491 de teolimanànae pn-auv itoM d Gparilw
di gola vcuaosciu* mure iJDpeBitoBton*>
aeaulla traditiooe CaleadflBia 79»), la 777^

t at 94 Fi>bbraie TI*'. t.RCmM»l Ll«» SU «ami COTTI ITTMMUTIIO


50. s. a:i.tsio. lana limmine a a. 0 eittac Ituni s(rrruiti,r»* la confenan dN <»
492 Ne«a di «vaoifiarrad/rf (irlaaio pp.4<'«l per 04andar 1 da segreta cm
noni di CokoéMÉ
a lolleme il nomi* di A* l' KrMWB dei bar- niwtixn impenale, be- miaacctall dall' «a
cacio aai fiUUci 7» lU iiapeiiato 7»7;.
un indiriiao a Faealo per raBo ainlo 7»'.
.
•{rim. ClMinpARO 1.* il fgmoeo ooniK 1 unti meoMi Ctticedoaese. manda«o
illuklre scntlort*. ccW impelmasi eoo fipu-s di .CoFa. XIIU
1. n.lA malora l'Enobcu di
493 traltara eoi Crwci la ro«-
utaon dallo urna» (Mlov.diGrr«».7>|
lire puro qual mim«tpa Oftiloroo re dei orsù srdrar }or 1 TtÒPOttfl.
alla
ZscMne.e grandi guai
del r» Teodorico 7«4^ Fnncbi 77t , g la reritaxioBn creali nuperio*
pn*porano atto rlirosa
9 KTiaplD del diniMi nflt- h del mwiasta-n
Scrìre airimpcralam A* ciB. miu
Il rctobrv RrriitreU del
«t CAOMcra col* CMcroopiUU) IO della Pata>tina,
den'oneato 7*a).Ancba ROMiM 1-
ns«ta«io forte • «chM-Ua palrorca d'Alea.* la Stana decli CuIk Iih»- PILUOIO Olebro Decreta
la giorno «MMia questo U-mpo. rendono gran*
494 lettera temperata da te* MÌAlialo dairinip ni appartare wrilta m
a Dio. ed i fatlo coaprrnita pu- di aervigl oda
palrurva d'Aetincbia. fie tU>rk reeiptteéli
nero aSrtUi poWoo A na • tawo fiA da 1 m tafanflo. «proba bdmrn Vito suticfaiann. impu- detto Celetiem 7T*4
ta da a. Gelasio pp. 709i; dorono
77»i. re la Frtstadrila co4i<«a caltolKa
gna il concili» di Cai*
Aoifooniacel reacori del-
c»i KrrmodiGp. cnstpiB f 9. aiTICLI fearrsMBr drf* cnnirata ipoi ri-
eodoaio ib> Intantorbò ROMIM II.
la Dnrdania. marra «tato prete di MarslKliA rom- aaa» 779^ te Meàre di IHe: to arti itali' itfr Miteno legato posta*
493 ArorM a ilnlUi condanna* cm Tino Hirrocato pi* |>iire il «no f«fai«pe IBelH'Wia riapri* penitnrc Anast» 1 PciauxM Scio prevanratara
l MtCEPMra
to dalla arie a. Sede f M>, dr'SrrtftariiffoalrtTact
Ululi! dell’anta- Mo.mtaalo ebo ripiiilulaBii bcIF Orci* DciraBnolASepaBl-
co culto presta- dento IrovoroBo in sbb
l'iorlito palTiiru to Bel 484 d rioNma
t a' l« Norerahre 795.. 1 1 tpiriii» 9. CIUSM Pt. 9.* CLOTIUI to alla iniiturA, dei MuBBCi del*
C etosxo pp. un vigiUii-
IR graiia 7W..
5I.S AN'AST.iSIO II. dipana reduce da alUfneel« brneoiento taduce celfesue lata origine del- r Occidente
496 Kvirla 7 uaI rkario di G. caritaterol oMnoo
del Dogma a delta IK* pie otortatioai
la Regina dei 9- iMuma cario 7**i,
C.AoarUmolmp BcaTMdork«79% ar iplifla cat(oÌ«ca laorw reOodoreo mio
atnirli>> 7TI-. Oeto aantaOcai giorni
acr4ti Msai preuoM im Bianla a Cani
hroBwgli ma raraao >91 .
9. 14UM7I»
della sua adola-
ntcrnli dello studio prò cnelMOO 774],
ferire a dndorro r» dei ciiiade lo confer*
Maikiaaipove»
foodo di « liiunqtie asia-
497 Franrlii, nllrgrandmii di BUI papale detta ni a oobda rriMlixwaa tu Bell' «mila
ana ranrerninoe 739' tua alationa 7M(. aacra aulii a 7t7). calla di Subiace

t 1117 Horetnhre 7S4).


(imoDi min CmiTII »I1C(HM Fksto Pxtbixio
M. )<iiiMA(:ii. r rrcWlmhiaraar della Saota Itoin* Ósie* lautaredi ioaflMo un-
498 >Ma FofAofa eteiitere l'ao* Im 1 vearori della dettò circa qunto u peratort netn|iia Kom
tipape LOU^If) 797 Calila 797 j, Marnra Uimjio uaa Se- • scmcDa*
di ocamlahisa
ftniaco ricenoociato Uche dieseosMni. allo
le-
tavole Iter aatxlie pr»* tÒllM 1

giUuno Poole&re rrea i 9.AKIICI»»ltDMS •cop» di olU-nare cIm >rr infrvittf» tota*
iawlra apnatola Ucho filurgicMo OtUv
499 Mo aalagoButa LortBM
dai ProBcJW 71^.
l'

menti KOMaciuta 7M).


si BCcelli ilolla s. Sode
acisfflatacbaMibiaa'
rnroro l*C»nlicoiliZeiion4: ibb
di Meerra . e al Belle eictiòm
i tritìi diinenlicavaiM
Marcellino n
r«g<«r« di r aatica trtdIxioM che
Aqailoia 79ai. elle CkUte àemeite le
300 ptrjUie eretkelt osa
aal etere eeeette 7»l'.

Digitized by Google
. . , H

Secolo V, 59

I .MviMilri del Heeolo V


aecoaan ovcaooa cotta lurvauiatAxioM a«
UlATTRO EVANGELISTI
Comprutoai li Inonfo del Crittianeeimo aupra 1* idutetria. l'Arte Crntiana
-•memorabili*- n« improulara i piu coapKUisuri raonammli, dappertutto rappreeenlando
tldivino Tr*oa(aU>re e aoUo la aembonxe dolla UaaaiU noetra cb' Ei degnò
Oooacac qoanlaaqna Il celebre dodovee aaccede a aaMimecM a imliwibU rocDpagtm come di tue battaglie coai de* anoi aem*
berbero e anaoo U pèrb Childerica re doi Franctu *<•). itemi allori, oppur xtoholc{igiate nel divino Agnello o nel aaiutare vcsaiBo
podere niolU pKO •< ~ ' 5 ella MaCroce; o con mirabile accordo volle figurali intereo a Lm i mbs
poli daintalia «<•). boli prcifetM-i dei Quattro Evansebstì ; e a afidare I' «daciU dei aecoli. a va*
Il dal fapa diroiy^marr l'ele*
dritto
sloM por dei patriarchi uiicca mI riU maneggia lo dairamblalo-
uwnTaederKO Amalo divcnnlo ne*
IcnU aculten o rauaaicBU ne affidava l'eaecutieae. Arte rvua ae a* vuole, ma
tale che ben ntrao i vivi e rel>«»4i aeaai acnUunli. Lo dvean quelli che baa
BUCO di tenone Imp. invado coi
to della chMM aleaaaad.* ebe ncfaieae s. eo Acocio di CP di fuori contemplale 0 ammirate come noi « te Cattedra Marciana teelé descnUa e
•noi (Mrtipoli e aaccheggia le
KimpUclodi nMeMn.$tnmd» r tMtk* «a Ik'crcto detto butte*, due le apleudute abaidi dello baailicbe di Roaui e più ancori quelle di Ravenna
Hncedonlo elaTeeaalia **•>.
tmm rtm diaaj'eleawoa di &»o- Talaia w| pTrlcndondo uoire con Dal aepcilcro di
La e. Sade laacia m' >uni (aoli di Meo veecevi m una aol teoona abbandoaa a Teodorico
I
nacidia in Baveana
qtiaalo biennio i4HS-iS4} pa(ine ini* ourtiudi l'edollj'L rte della DnciBRipeauadoUa
K
prootata di tale Mpiaoa a ferroetia minaccinto dalla rifoeliio* «ia tafanere M*.) E •teesaucoatniUo
lodeeomato di
poaUlkaia. a coat iràiperate da pater* fle di IHd e Leoniipan Prepara*] nell'Alrva tavwlenU
iricclii mi
oa prudeua e mo4eraiioae.cbe m<n-
Mentre comrol 'aoKinei-
lane darre re h pia attenta medila*
rol Papa pel
Prr«r(a|iim rUnnrrits
ano carolcar io.UloeLe*
Jtooa M«l. apertaMcoirceiflio di I.MCCat*
oeiio per poco non lo «bel
toliciMi ccntni mor
) a Anita coHa
•ano all'altro «ondo teeiettacooOnuasionedei pnn j

l'uru ad accettare prodigio di que* Confai aeri che


• M w UJ ItMMMUJH. ui
aao lM*i%e* lutti i wneo* avendo avuta la Imguo avelU
•••dna e di Cpoli.Mrcbé caporioni di TI d'ortente: beatc peclii dalla radici, parlanoi
•raaja.protoUi dair inperaUireMl Cbi
vi al nSutando • 13). menta tn<b4 vwMre
OM
aanmrcrd la dmna Sepiaa*
ta aàir arem aOldato il aupremo pota* Pera«too«tintloia prò* aodeTea,preuSo»«oa9. dibì?
re delle Cblarl a a Pietro, volando che da alte Me orMlioae pea> il dimiuue dei Franchi aine a'
ella Sm{« da* enoi Mcccaaori non po- nnfocoUte da vdi confloi dei •orgognoni MS).
lecM mai avere arceeao quella prr/Uie corbfiaiii alt). U Co* i ai a B^aaaa* Ar. tro*
ebe in tsnao niMdiavaai calo col Vangelo dia Malico aal
(re pnnuneaedi d t nettato xn preano CP >e(to Kritto di eoo papoQ *M).
orMO(a...?Chi i«!0«i scorfew l'il» La rolla dalla
da una Sera maviuda di jlntre ual^rvnso dnaoaepokro
ra non nverirh le alle dapoamoni l'opoli del Xarico pamaoo in Ito* dii
(Mroguti ruadoUi ilaTeo* jcb« |MrU cdlade*
providennali nel rendere anrhe lem* ita rol Coaro ai a- Scvinno eba tHot'idia ris]4rtMÌa
dorico Amalo *>SX '•In la crora
peralflirsto libera la t. Sede da eeter* fa poi depoeto in Xapolt MS). pe'qiMUrDaittboll
na coaxion civile in teapt covi «Uncili, H perche di buona vo* Paiaou marcia degli OstregaU |e tKlU «iiiiatra uiJ '
profrUri d«' »anlj
vndeodoai taxi pnncip* ariani (Odoacre plin U laxia andare alla dalla «oltuDe dcfitflnD- CvaacfluLi in ero
e dallo vicine re*Mma ,

poi Taodorico) laaciar podere in pace cooqoarta dnll'ltalkarliw


nitn cbtoM Remana le Me prorogati roT alagli da Teodunco ai^

fa notare la prande «Urna che r er- ni


da Teedonco SM;.n
alte conqniaU iTltelia con*
i

SberagUaU p*c ne lOepuli e t


E«li i-iMM Jiacoooi
rMoelloiii. MarYo,]
;cb* nunca »ell'ar4
Uoridn^iinaalieee
Kxnbrecpala; pai
RaCrer«r
Hiure hn
l« (>lrtle
oro »u Idi»-
ruta Inperalor Zetionc h dalP Cnleae profoado ictarpo, ctuede Bulgari, e una poma «elU Odoa* .
|li è rn^iata la [d<i acuire tf Mpa-
CwtttUc* t*l Smtetétér 4i PicT/v. nel* •I Papa te conferma «lei ere prtaeo Aquiteia. Teudorico rratxola. ««mbolo rrnle^prTatUier-
pregare a. PelKe pp. a voler
l'alto di aoovo veeeore di CP * T). apiapeii uno a Puvm M7). del »»o nartino,
**»* I eletto veeeovo di CP. am>

OMitendolo alla partecipatione di quei


Ha tosto riede al marcio
NttovaVonàlte di Òdoocrend' coKB raratiaia ne*
‘•all a var>i «'alort
rlw onci if una inae-
reuo ipocrita, e «Itriac» aUo iplemloreun-
doni pontiArali la cmì aererslr OÌide lume Adda in Locnbenlia. ani-
raat di vuluUA e di alragi. pjrcggtabUi
«JU4 elle *ad« irmaa MS'. landò Toodorveo Taigolì della
ebr faniM obblura il m»
I

Calila 'M;. | Rnrgnfnnm nore


nlo delle «ito leatt-
ertU iludio profondo nelle fonti alo- Infebre mio One *<<). devasUno tutta r aita llaitn e
rkbopricBilivoqiMlU lotta cbcvta pre* vu ne meiuno Unti xbiavi che
pefUikm tra rneurpobona e la iHepo* ANASTASIO per Uingi vtapKuie eemitaroao
la canta dm vescovi caltotici nel
Una iomriale di Anielawa dauu par* eretico i]iiKrilae (edifra*
pndiuitfnula ilMomal U* rvdimerli •**).
te ala nrineua de’Roatni Ponletei
dairaltni;p>o«(h4 da tal tolta emerpono
lenUKonlro gli orloduaal Gli iMurt MflevalawDelteFnxia
Boamuclware a Bumrealele lepiltnna anx ron «iivm Itqtiri irapegnaooAiuaUvioifltal si
ralaxioni tra i due pokn di «tucllo m mo Il concilia r affexiuo dei
Mtddill 4M;
n elle giova a cn«t«Derv il «no
•Inno m periodi di paco e armonia **« '
odio cootfO pii orlOffaeM "Mi.
La HnliU delMMcl rrclralailklA eoa (WactcucciBodail'ariaa Tvi'-ljnco Aioaio'nTTTxiE'ir
telo vrsodeBiai>(ea«U dalla a. Sede ter* iroborìcd Rao«o eecu (kraoooTi i« Irma.
ma neiretipera ebe il mdm
dd condao* < he Mou
alt* alierò i Ri-
Celebre Awaaiiioai m «. Nieue*
iMlo AeacM no vmism rato **0), tantinifagrHbniilleWL LK lue.
"tS . Ruth CTUfU'ili I

barbari anmaa^ati da a. E|u(nnie


Celebre decreto di e. GeltMo pp. mi AaiiTiiM ptiaQo delle
di Pavia che a nome di rv Teo-
LAn delraltri e pii ipecrijl ede.. VTltnrie augll Inauri getta
donce va avite Gallieperla libo* c’ Dai HixaKi falli eoatmira da Ptelroprete della chiou Bomaiia eolio
La Lettera di ». Geiaaio pape ad Ama* la masi Iku r muove ni
raimae ite' kIiuvì ligan iiunali IlponLAcato di aan Cdcatmo circa ranno 431 *M;
•iMio Imp. 4 un intipne monoinealo pttarraatrfiartodiMei ."*1
di pootUlcale apieaxa. eaeeodo in ee* RMatre TroMBKc ariano
Alui Brvrgiignofli nel

•(>! 4M a Dai grandinai Muaaici coi quali aan Salo III circa Fanoo 4.15. cioè
dopo il concilio Efeoino eaornava la Bavtlica di a.* Maria Hassiore >M|
•a ragiatrate la OMMima cardinali che aperto, neiraltoche tra La PxBkCcriMi.ai AvAmMO m V Dal Muaaico dell' aboide della Baailica Oalionac fatto cimlmire dalia
9 tempre il difillo pohUiro e le vagliavn a riuoire lutti con Irò I defcMOvi del concilio iiDperalnce Galla Ptecidia nel 141 ad n-Uiua di aan Le»oc Magno MA'-
rdaalnni Ira la Chwaa a lo alalo mt). barban in un mI corpo di Cairedonu in oriente epirgaei
deUn dei Cari, iMcava m
tutte tuo perdile teime **4
Le me mena upentiii dei però in luUa pace UCbie- Vi(bir*adiTolbiecdutl'Aleir.cnni
Papi r.c*
laaio e Stmaaco acceauno ad atH di *a calloltca e im onorava
Convnuo.va a lt*TTLiiuii
laqdKila piurvvdlxion civile da e««i I Niiiiatri *S3 . acacCioeovM a k‘ ai-m Fatacn
enercitata in Roma W). t totlavolta •4^ .ilvolonnociiM! peróchain^
incerto quando remniciatee propria*
lutto •Imoaaoproft'iieafikeeo laj
mente II dMdnio dei Pqpi Aa4*T4»io accogtie re-
Rvligwin Qttoivca *4^. e capo di '

ad ogni modo pero non «enu gran ato Legato di Te^urlco. non ioterroUa «arrvnaèen
di me*

rcM I principi ebe dopo CoeUotino


e nel rimamiaiio in Italia
narrbi ebe xno ad oggidì non
dominaroan nalT ecctdvote, aiKhe con «egoiiU ricogmiione tolierarone mai n^ ebo
l' ereùa
i barbari cononiatatori. el ton veduti
dei caatui regno *11
«
«tabiliaee «ni trono fran:
li uoa ciUa di midsou (non di conoeUe di far eolto- né abe allrimeuti domlnaaoe ne>{
i; quH conh eaMf» col (atto KTirert una volta il Pana loro *UU.
w
non anaer poMlbUe che dallato al au- alTEnoUco diZenune MS)
pramo dcpoMlario del potere apuv
iuala ai alevam e un' altra aulonU che ^oeoaKio. HiTOCJto nèT I Bulgari irrumpono nella Tra-

ndia mndenima dimora inromiatae lo queetiun papale, prò* cia e ri portano


Li deaoluio*
Mbbietto da lai dltUnlo **t\. oanciaai per la nugigio- ac at7i
Caai'per ripnardo aiVaacovi. la loro ranxa dei voti coaconi
bella quabU di interceaoon Ira l Rar^ in JUmmaro
«Mi
bari a t vinti popoli Rooiani andava io-
Entri con gran pompa I fratelli Goodeitaldo e Godigi line MATTIIEI* liaitS linVINCM GEIERIUTEB IMPLET
trodneendo la potati rtteetiU nelle in Roma, beneRca il po* lela principi de' Oorpegnooi al NIRCIIS IT ALTA FRENIT VUX PER DESERTA LEBblS
Cane OvUi (l|*i. polo, profflovc le arti e fa una tre loro Ceatsmaio ur .
ttiRASACERDOTtS LliCAS TENET ORE lUVERCI.
niorwa Ravenu mT], .niuneiipnmeaoiora >4a MORE HitANS AgULlE VERRO PCTIT ASTRA lOMIRNES >»•)

Digitized by Google
.

60 òel Secolo V.

411

L’IMPERO ROMANO IWASO Eli (MXIPATO DA' BARBARI NEL SECOLO V.


S« M éticrit*»» U prmcip«U 9it<it4t uc*mdc
( ermi étti nel ftiU: $trit U ^ i

410

6
oli
40N Alarle» re *(ntnd»iRo«naBl
mIU BalUgla dt fnllntiioìl
406 Israilea
Plinti
le GalUc.
ImpadronilHiitrltrlìpacna»
406 lavadoA
P I» Calile.
411 SitUhtliarenniH'Ile spago»
419
O
Ui»igoti
Tallio fonda Dell» Calli» il
regni) dei V»igotL
476
ernli
OdoKrecoamMMdiCnrii
» alln barberi già milAaatt
40 S Invk^ytue e «rnailUa pn>- DA diT»>toB le Rroviftcio. 436 Ile Ridilla Vince iRouauài*« 439 Teodonro vioc» I Roma- •otto le laadier» deU'lmpo-
digMM di Rid>§ai»n. 401 l'icoauicole cliaracliaU da 439 Fa poce con loro. nU'« 0 fa pace eoa loro. re. dclnmimto Augootolo
40A Alsnro Muma. Hinmcre pri'eeo BvtvanwyA' 474 Eiuwo oawdu Clcrmoat. ultimo impcntor rotnas».
409 RiiiBova l'otwdio,
ulo
riafor*
dal coftoaUi AUuir».
410 freu e mc«o di Rooia.
410 S«oo KoafllU Dalle Cal 1 i«
tcotnpamcnnii dalla «cena
delle cDfaaioDt DarUricbe.

P 473 l'a pace co4 Romani.


49V Afencoapfoggia l'inwloa
diTeodcrico Amalo la Italia.

O
foada il Regno d* ltala.eh»
D«1 493 poooa a Teodorica
Atoolo re degli Oolrogoli.

p
417 SI ctiliiiMCon nodo Callic.
439 Tocraoo acoaillU dai Ro-
Unni D»nà% B>a SI rifenno.
43 S RrriUti da Ani» coaire I 4M Ooduveo. occioo Eùagrio, Onrgognont OflroQoti
Dannali Borgumoi, provaM l'cf- dilata il ino «lixnimo eiM 413 SI «lablloconii nelle Calile. 473 II celebrt Teodcrico Amalo
406 InndoB l« Galtie. fello dd Nooio di rf»M Cri-
I coalioi de* bargogiioiu. 433 iDvidooo il Mkio. » »000 rrfM Mgli OolrocDii.
4M 496 Tittonreo a Tottiiac «ugU dialaUi da Aetio. Ma mvoco-
lnpadnituU>idolk<5>pHDe. sto ùa quelli mn»c»UA,c 46} Inraileeeaccbcgmlodat
DO diTtdoa k Ptotiikm co* 449 CoadoUi da Aitila devact» Akinann^ . aud"»<o ai> toC.craamaumrodiloDi Maoodonio o la tceaalm.
idt Alani e eo4 Suevt. DO l'Illirico e lo Tracia. braccia >1 CaU«li<»iDO. 443 Ocriipaoo b Savoia. 4&3 Occupa io parte la Dario Ri*
4tH l*u(ano DcirAlhca capita- 447 Attila da da fere al geoe- 490 INtftaoo orrtlid» ««fermi- MOM 0 la Mena inferioro.
noU da Geneemo. rali di TeodosM, quale co- n» in tutb l'alb Iblia. 4 S9 raaoMeiiomartiaBllaeM-
459 Viacom 11 co. •oDÌfacn\ Blngae a Torsognooa pacOL 900 Cundobado rtuDiKO «otto quieta d' lUlia.
L» aMediofio la Ippooa. 4 SI Già oramai cogsoninalo il SfPti di ad tutta la borgogna. 419 Sj^gliaii per na ì Cepr
4SI Lo cacciaa dalTAmca FUfelit di tu. Aitila de- 446 Gkapad/oeideQ'IrlaDdun- di< » i Bulgan^h . a «oa
43'i OcrupaD» CarUflM.
441 InaaJotui la Siciba.
va»ia lo GalUo: ma a valor
di Accio mI b ritiraralv
feetano i RnUnni chfeden-
U lavano mulo al Rooiacu
prloM volta Odoocre
•o AqaileiaX ap*M***
p^
.

4SI Presdono Roma. 43 } RifeUoei più poderooo,K«i»- Onlgari no a Pavia.


460 Coll' ere e col fuoco tlaper- de a* datuii d ilalia. A. Leone 499 Prima loro memoria nella 490 Nuova vHtonaA oo^ (b
dono «lu (rnade ipedi&o- n. riraco p«r6 a diumar- acoofllb toccala dagli O doerra aoi Snaw Adda.
M orieiriale. DO II furore preaso Maalova Spr]if 9 i Blrogoti invauri d' Itaiuiv^ 493 Tint^ a ucciao Oiloacro
470 Toccaae verfogaoM icoa- 4 S3 Muore AttiLo 0 coo oooo U 464 RiiMitida RomMoadoaol- 499 Irratapoaii nella Tracia t in ttaveona, fonda il regm
Atta; cUedoM paca. domiaoiton degli DntiL to il ilio K»Uro. Ti porUoo gran deeobiìoiw degli OaUago4i In tUKa.

Digitized by Google
1

CITAZIOM
^cl

Secolo Quinto
prr la pagina 50 del Testo

PZltA RDtZIOVK DELLA Z0ltlO.'lt||


£ c-^utoic, ©peiix, fPixj^w citalo, adoperata £ C-lfHlloVt*, 0pCViX, ^CL^SO cUoito, adoperata 1
&
1

oppure Tipi s oppure


3 s ??iai
K brevi nvir
Tetti ItUI 'r.
brrot note
T«ii » Laa
falcii

1 $. GIROLAMO, epùt 137 atl Prinripiam., n. IO [ 952 8} prova TILLEMONT, S. Innocent, nota 5 X 829
SpeiinlinoiUo rri a reprìmflr^i rnudacia di Ru< Densi per questa prerugaliva creala dalla s. Sede
lino d'Aquileta ebe portò la malaugurata qui?- vedi ORSI, Storia Eccies. lib. 24, cap. 20 e 21 X 568 —
atione ancite in oaidenle. Ma non pare aia stato dove rimprovera a Tilicmont il suo malanimo
perciò cumlaiinalu. Vedi ì crillei prmo GAL- contro rautorilà pontificia su tal proposito.
LANDÒ, Bibl. VH. Pai. ProUgom Vili XXI CD 12 Adiuvante Mneto Apotiolo Petro, per quem et
2 Vfdaiisi le Msenazioni croiiulogiche di TIL- apotlolaliu et episeopalus rn Chrislo carpit eTor-
LEMONT, Mémoirci, S. Jérotne, nota 69 . . XII 650 — [ dium: S. INNOCENZO 1 od FWrtc. C.2nei GAt,u?(iM> vm .546 A
cli(> preferiamo a quulle dì altri dotti i quali Per omnea protineiaa de apùtirdico fonte petenti-
mettono la morte di a, Anastasio neii'anno 401. bus responso semperemanent: ID. ad Cerne. Mil. c. 2, ib. 602 AB
3 Come lo inofttnino La saiilitù di sua vita, i suoi E il non contraddire dei vescovi è un argomento
lumi, la savia sua fermessa c N>praUuUo la pa- negativo, ma ebe per la natura del diritto è in
sinrule vigilanza pel buon andamento di tutto tal caso del massimo valore; poicliè vescovi con-

le chiese. Veitinc gli el<»gi de’ ss. Padri rmilem- temporanei de*] più allo merito dissero piò anco-
poranei nel TILLEMONT, Mcfm. S. hnocenU art. 1 X 627 — ra dì quello che disse limocenzo pp. a magnili-
i Ciiiiio rilevasi dall’ art. XI delia Lettera di S caro l' eminenza dell’ autorità pontificale.
INNOCENZO PH. a & Villricio di Ruaiio, nel Ma.^si 111 1035 DE «5 ZOSIMO, mstor. lib. V, cap. 45 653 Ì3
Vedi per il tempo TILLEMONT, 5. /aniN'. art.‘2 X GAI — 14 Vedi CoesTAXT, nolo alla Lettera di 8. INNO-
5 Con sue lettere. Vedi PALLADIO, De Vita S. CENZU ad Marcianum: presso Gallasm vm 574
. .
(|>
Joan. Chritost. cap. %
Z prcssu Gauakoo . . vm 265 E 15 Vedi la l>eUcra di $. INNOCENZO nel G.«txA.'n>o ib. 573 A
Si noli che il Grisostomo era pcrsoguìtAlo col IhA Pasqua deil'anno 414 era dubbia peical-
a.s$ai
più detestabile abuso delle tanoniclie procedure : coli Q cicli proprii dei Lalioi. Ora il Rom. Ponte*
TeollUi avendo perciò messo in campo dei ca- Hoc prima di inviar sue Lettere in proposito a
noni di fattura ariana nel 311. Per il elio a. In- tutte le cfaiaie, volle sentire il parere dei vescovi
nocenzo pajta gli notifica ibidrm ib. 266 C d'Africa raccolU sinodalmente. Vedi i*6. nota 10
come la Cliiesa Romana non riconoscesse altri 16 S. INNOCENZO PP. fyist. XV, presso GALtAauo ib. 575 C
canoni dì procedura die i prcscritli in Nicca. Giuliana era nuora della venerabile matrona Pro-
Ve<tianche 34
PAGI, n. all'anno 341 del R^so^itu IV 3T2 — ba Faitonia consorte ainilustre Probo di cui re-
0 Che avea invocato dalla a. Sedo una nonna e cammo il sorcolbgo a pagina 45 del Testo, n. 4.
indii-irzu pel governo di .sua diocesi. Vedi la Lct- c nuidro della piissima vergimi Dcmetriade noi-
lera di S. INNOCENZO PI*, presso Massi . ni 1052 . DE ranno stesso 415 consacratasi a Dio.
7 Il quale puro iRriifMfMW uctUus prudentium 17 S. INNOCENZO PP. Epist. 17. n. 1. ibidem ib. 573
.
c !

1un' altra lezione ha prafredrntium) ad sfdem 18 ID. 19. 20 c 24 od Atejandrum Ant. ib. ib. 58U c !

apottotiram rtferrt mahiit quid de rebtut dubUf 1» Nell'onorare s. Gio. Gris. Vedi Episl. 21, *22 582 A»>
‘20
{•uMtodire deberet. Vedi ibidem ib. 1058 CD Ibidem, Epìst. 25 585
8 Fra’ quali Casslano e Failadiu autore della Vita 31 S. INNOCENZO, Epistolae 29. SU, SI ibidem ib. 599 ;

del grande Crisostomo: vedi il capo5netGALLA!«Do vni 267 AC scritte nel 417, come rilevasi da TILUEMONT,

9 PALLtDIO e TEODORETO presso Tiluuìomt. Mémoires, S. Auffustiii, nota 65 XIII 1010


M/muires, S. Jean ChrgiOML jirt. 127 XI ....
555 — 32 Il pontificato di a. Zoaimo quanto breve, al-

1
IO Riferita da SOZOMENO, Hiat. Eeet. 1. Vili, c. 2G 534 — E IreUanto fu pieno di trattazioni uanoniclie e dog-
1 Succeduto a s. AnL«io. Le Lettere di s. Inno- iiinlicbe. Le prime con alquanti vescovi dello

u oenzu sono dd 407 meglio die del 412 come

U) =
Gallie. le altre por la condamui di Pelagio coi

<c.rr

Digitized by Google
se(!ue per la pagina 50 del Testo (Citazioni
DKILA KOlZioM
c/lontoic, ©peva, citato adoperata
I

I
£ dlon loie, 0pcia, ^PaJI^o citato |

oppure oppure
brri3Ì notr brrtit notr

v<^covi deirAH’ka. ingannalo in qurtic da Pa- (li TILLEMO.NT, lf/«. S. Didier I

troclo, e in queste sorpreso da Pelagio e da Ce- Per le particolarità


<'dilìc.inti insieme e dolo*

lesliu, non è a rarsi meraviglia so ii suo gover> rore vedi PALLAIdO, Dialog. c. XI noi Galla.mhi
no riuscì imbarazzato. Ma come lo zelo per la Le sue preclare azioni fanno parie della vita
Tede o per
suo ponOflealo
la disciplina m in lui grande, cosi dHI'inclilo suo maestro a. Agostino. Nell’ anno
408 la SUA chiesa soffriva assai per l'odio dei
il fu per lui nobilitalo con disliii-

to coraggio e ccm> energia ne sostenne i diritii. pagani quivi tuttora iiumeriKsi. Vedi 8. AGOSTI^
Vedi ORSI. Storia RccU*. lib. XXVI, l-tO NO, Vita, Ub. VI, cap. 5: Opere
Vedi TILLEMONT, Jf/m. S- 'i76 :
O'Iebre anche per l'amtcuìa intima co* santi
per il fallo slorico. Quanto allo false argnmen- Ambrogio, Girolamo. Grisosloino. Eliodoro e al-
laziuni che vi Cecero sopra gli avversarti della tri gremii uomini del suo tempo. V. G.tLLANDO

infallibilità Ponlincia, vedasi PALMA, Prart. Hìst. c TILI.EMONT. Af^moirrz. S. fàromacc . . .

Erri. Sfculum V. rap. 18 S. Vcnerlo è celebre anche qual difensore del


Anzi volle meUere U spada di s. Pietro nelle Grisoslomn. Vedi TILLEMONT, .Mémoire* . .
mani di tutti i vescovi mercè una celebre de- Circa il 409 moriva anche T illustre s. Bassiano
•Telale inviala per tutto Portm O eonfennal» v. di Lodi. Vedi I B0LLANDI8TI. Jan. !9 . .

colle zoUoschzìoni do* vescovi stessi, lo sitìUo Tra il 409 e il 410. Vedi TILLEMONT, art. 48
ì'sgrazialanumtc perduto: ma la celebrità giunse Vescovo illustro di cui TILLEMONT IK> lascii'j

sino a noi per le penne di sertUori insigni. Vedi una vita interessante: Mémoire»
TIILEMOM, If/n». S. Augt«/m. art. afri . . ;
stima e l’anuciziu del grande
Illustre per la
i>lani)u nel Galla.vdo, Bibl. Yrt. Pai. . . . s. Ambrogio. Vedasene il giudizio dd Barunki

Viìdasene la spiacevole narnuione nel TILlE- aei cUato dal TILLEMONT, J/r'm. S. Am<!>r.,art. 73
.MOM, M^moirrt, S. Boniface, art. 2-3 . . . TILLEMONT ne rileva assai bene II merito e-
ibidem, ari 6 mmnite: vedi Mém. & AugiutiR, art. 208 . .

AGOSTINO, rotura duas epistola* PWugm-


S- Eletto per divina rivelazione. Vedi S. GREG.
norum, ad BoRìfarium libri IV .... . .
TURON. Hi*t. Franr.X. Il,c. l3pr«so la Bibl. JfdJ'

Nell'esordio lodasi assai deiralTelluos.*! aernglifn- o verso il 41 1 vedi TILLEMONT.


: S. .Vuinflcr
7..Ì EaU.1 al suo r.vro AMpìo da
Donifacio pp. s. Vedi quel clic può sapersene in proposito rac-
di cui ne encMniia la singoLnr modestia. (•dio da TILLEMONT, S. Jean Chry*. art. t07
PALL.tniO. OM/figHanelGALLA^iKi Ar6f. Vft. Pai. Giù cl»e rilevasi con sommo piacere dalla le-
'

Vedi TILLEMO.NT. M/m. S. Jean fftryi. art. CI gazione che Alessandro inviava alla ». Sade e
e poi dirìllo di ciò fare vedi LE QCIRN, Oriens dalle due (ettere di S. INNOCENZO PP. » lui s]>u-
t'hrislianuti: ftifrìareft. CP. cap. 4 dite nel 415 presM) Galla.vm, num. 19 e *20 .

•love dimostra avere Grisostmno cori adoi»era-


il Veili puro TILLEMONT. M/m. S. Innortnl, art. 9
to non per quell' ambizione di comando eser- Moriva Alessandro Tanno 416. Hai* ce* iroi* au
citalo pur troppo dai primi vescovi della nuova quatre annéf* <f rpiteapat palmi mieur que rin-
Roma, ma per un dirìllo straordinario a luì con- guante de quelqtte oaire: o&sorva assai bene TIL-
ferito dalle circostanze. LEMONT. ibidem, art. 10
E perciò ebbe a sè conlrarii ». Girolamo e s. Canto prezioso è il tesoro didia pace ch'ei steppe
Epifanio dichiarati nemici di Origene. Ma il san- u-surniltarc con sommo onore suo e della ». Se-
to vescovo aveva viscere di carìUi cori dilatate de: avendo Attico di CP. nel 416. e poco appresso
•la sopportare vohmlUTt contraddizioni inoiio anche Si. Cirillo di Alessandria messo il nomo del
maggiori. Vedi TIILEMONT, ibidem, ari. 67 . Gri5u>lomo nei dìuici e con ciò rinnovati i vin-
Vc«li gli antichi autori, ibidem, art. 77 . . coli di comuninne tra Torienle e la santa Sede.
Vedas>ene la Lettera nella storia di PALLADIO Mediante una Lettera con cui accompagnaro-
r.ap. 2 presso G^lusbo
'

no a s. Innocenzo un Libro scritto da Pelagio

Vedasi purela Nola !.* al Tcsio di questo Sreuln. e diretto ai due religiosi Giacomo e Timaso.
Vedasene i belli articoli 94 e segg. di TIL- Vedi presso Gallando
LEMONT. M/moire* TILLEMONT. Héimire*. S. Yìelrkd . . .

Nel 401. Vedi TILLEMONT, ibidem, art. 53 BOLl.ANDlSTl. Januariu* «


l.a sua storia essendo alquanto imbarazza- S. Girilio succedeva In Alessandria a TeoIHo
ta |>er le varie Vito che furon scritte sotto il sun zio morto nel 412, o pur troppo colla cat-
nome di s. Vigilio, procurò il TILLEMONT di tedra ne ereditava Toslinnla avversione alla me-
darne una nuova: Jde'moìre*, S. Vigile . . . inurìa del gran Grisoslomo. Non 6 perciò a me-
vedasene il martirio nel 405 ravigliare so fu Tultimo a ravvedersi di tanto
Abbiamo di s. Vigilio due UHlere sul martirio errore; per lo quali partic^Marità vedi TILLF.-
de’ ss. Sisinnio e Alrss. presso Gallando . . MUNT, Méin. S. Curille, art. 5, 6
P.U.LADIO, Diaiogu*. cap. 4. presso <;allanoo Part> che Dio si riscrv’asse a sanlificare Cirillo
V edi TILLEMONT, Jf/m. S. Gatuienee . . . ooH'abbondanza dì sue grazie noi tempo do’ suoi
S. Desiderio (Didier) vescovo di Langres è il gloriosi combailimenti contro Nesloriot osserva
martire più illustre sello Vandali nelle (iallie.
i il Card. ORSI, Storia lìcelniast. lib. 25, %. 9*2
Vedasene, anche pei commilitoni suoi, l'articolo Vedi TILLEMONT, Mém., S. Ccrmam, art. 1-
.

Secolo V. segue per la pagina .10 del Testo

rr oloulotc, ©pctcc, ^Ptxjlk) cilalo,


ORLLA RlHZItiSC
adoperala
'

I
3
3
©pevAX, ^ctjlvo citalo,
RBII.A ROizio.'iR
adoperala
1
I

c
s oppure llfU oppure iipii

'A Tal A ^UM K !«} 1


brrvi note
1

brroi notr Climi

5^ c<U(lcanlPC fedele acrilU da


V6ilii54'no la storia 70 Pel Monastero di s. Castore. Vedansi lo miti-
1

MAKCU diacono suo diseepulo, preaso OaLLatrio IX 239 — j

zie che ne dii TILLEMONT, Mfm. Cattien, art. 9 XIV 176


TfLLF.MONT ne dji un siinlo a^^sai gtudjzìuso,Jirc'm X C03 — 71 Sta lidi' Appendice delle Opere di S, PAOLINO II 21 — '

51 Autore di uno Berillo rJla Ttitiilà, ma ait-


f

72 Inserito nella Bibliath. Yet. Po/, del Gauajiro Vili 228 —


sai oscuro. Sta nel Galia-xho, WW. IVi. Pa/. VII 597 — 1

Noi 417. Sta colle altre Opere di Orosio, lòid. ib. 63 1


.

Vedasene quivi poco Eavorevoli ecimi crìliei ib. XXV



i

Vedi TILLEMONT. Mfm. S. Augtalin, art. 266 XIII 698 —


Quanto agli Opuscoli di a. Marco', vedi tùiefem ih. 3 74 Il suo scritto è riportato dal Galla.soo, B. F. P. Viti 232 — [

55 Stanno nel GALLANDO, ibidfm Vili 246 — i

Ma lenote cmnotogicl»e sono assai oscure. Vedi ib. XXIII —


0 son dirette a Giovanni vescovo di Gerusaiem* e il card. MAI. Spicileginm Romanum . . . IX —
me C R s. Simpiiciano vuseuvo di Milano. dove sono riportali vani scritti attribuiti ad Eu>
56 Grande compenso po' suoi difetli di siile. Ve* sebio Atess. Vedi pure la Abea Bibl. Patr. II 499 —
datisi leoaw'rvationi del celebre P. PKTAVIO; 73 Fu della Latuiaen perchè indirizzata a Lauso,
Prefazione atte Opere di s. Epipì^uo .... I 2 40 personaggio insigne per le sue dignità e più an*
Fu suo discepolo anche FILO.NE vescovo di Car- eom per la esimia pielii sua. Vedi TILi.EMONT,
pasia e scrittore del quale non ri ^'Atano clip XI 525 --
Métnoireit. PttUade, art. 9
alcuni pochi frammenti publicati dal Galla.'ado. VÌI! 23C — 76 E perciò varie espressioni dell' indilo Dottore
57 Vedasene un estratto nella Vita scritta dal hanno bisogno di interpretazione critica per la
TILLEMO.NT. M/m. S. Jian, Cftrps. art. 94 e sei*? XI 231 — loro retta inleUigenza. Nel che hanno reso gran
iìH pubblicava ottima edizione Fai'!iti:*o Ari*
>'e servigio i pp. MACRni e piu ancora il celebre
VAIO in Ruma nell'anno 1788. Anche il Gallasoo Vau.arsi di Verona nelle rispettive loro edizioni.
liriporta nella sua IftM/othfra Vri/rum Patrum Vili 435 — . 1
Sibbfiie riguardo alle Epistole avvertivami il eh.
preceduti d.i note critiche ne' Pro/cpotneni ib. XXX D Cavioo'm c1m5 molle volte convien tornare all'i'di-
50 Nel 403. come Ri arp:uìacc dal Dialogo 1 ibid. ib. 40.3 C zione datane d.*! Maria.vo Vittorio e dedicala a

1

anie tri^nnium coIUuionalocoi viaggio di Pustu- snn Pio V. Il Galla.voo Bibliotbeca Vet. Pat- VII 522
migno. Vedi TILLEMOMT, S. Sulp. Srr. gri. K XII 604 — riporta due Opuscoli, uno De rrini7a/c, 1* altro
.

Per la Storia Sacra vedi ibidem, art. 7 . . ib. 605 — De e(fectu


1*

Bapliemi et actit Christiani attribui-


e il 0AU.A.VDO publicoUa collo altre sue <^‘re. ti ad un B.Girolamo, che è probabilmente il
00 Il benedettino Mo.vT?Arcos ne dava splendi* sommo Dollure.
1

dissima <>dizionc GL. in Parigi 1718-1758. 13 voi. 77 Di «. Onoralo cioè e degli altri illustri fonda-
in fol. rintmvala in Venezia net 1734. Il Gau..ì5i>o tori dell'insigne monastero Lirincaie. Vedi TTL-
poi riporla tre altri opuscoli attribuUi at gran LEMONT, Jf*n. S. Itonorat, art. 2 XII 466 —
Grisoslomo: vedi Bibt. Vet. Pai \TII 239 — 78 TILLEMONT, Mém. S. Eiuèbe X 480 —

1

c arK'hc il card. MAI pubblicò preziosissimi c de- ID. Aphraate


ibidem, S. ib. 477
sideralissimi framtuenli ddt' inclito dottoro sui 79 TILLEMONT. Mémoiret, Theodoret, art, 9 . XV 226
Proverbii di Salomone, colla versione Ialina: 80 SOZOMFJfO, Misi. Krdei. lib. Vili, cap. i9 .
— 325 E
Vedi iVoj'U Patrum Bibliolhera IV 133 — : 81 Nel 403. TEODORETO. UìmL Eecl. lib. V, C. 20 — 293 U
come ancora un'OmiUa sulla Pentecoste la quale Vedi DARONIO, Martgrolog. Rom. 1 Jan. . — 4 9
sta nello Spicilegium Bfìmahum IV iinu — 0 i BOLLANDISTI. Jannaiiut die* 1 , 1
.

SI —
!
61 Presso GALLANDO, Bibl. Vet. Pai Viti 259 — dove è pur riportato come in conseguenza del-
. . .

vedine l Protrgomeni, cap, XIV ..... ib. XXV — ruccisiono di s. Telemaco, r imperatore Onoriu
6*i Ibidem ib. 55.1 — vietasse con legge i giuochi de' gladiatori.
1

{
05 Stanno netta Biblioteca dei G.illaxoo . . .
VII UU5 — «2 Nel 404 in Betlemme, 1 molli suoi morili sono
64 TILLEMO.NT rileva il merito e i difetti di uno magnificati da Su GIROLAMO, le cui testiniunian-
1

scrittore tanto famuso. V. S. Jérome, art. 130 XII 516 — ze sonu raccolte da TiLumovr, Mèm. S. Jérame.
Ma oltre le versioni, anche i lavori cumposlt da Vedi per la sua morte l'art. 106 XII 259
Bulino furono cagione di tante disputo tra i dotti 83 Nel 404. Vedine la narrazione di TILLEMONT,
che avanti citare l'autorilA di un suo passo, bi- Jfifm. & Jean Chryt. art. 90. 91 XI 241 —
sogna pensarci due volte. 84 Vedine la Vita in TILLEMONT. Jf^m. S. AVI XIV 189 —
Cominciolla ad islanz.'i di a. Agostino in Mila- Anch'egli scrisse, ma invano, ad Arcadio in fa-
no e la compì in Africa circa it 413. Vedi Galu:<do IX RR voce di B. Ciò. Grisost. Vedi ibidem, art. 5 . ib. 199 —
dove sono pure due altri suoi opuscoli. 85 Vedansi note cronologiche raccolte da TIL-
le

.

Tutti raccolti nel Tomo X deircdizìon tnau- LEMO.NT, ìifm. S. Jérome, nota 78 ... XII 656
rlna di S. AGO.STINO. Il primo per ordine ero- nonché $, Mélanie, art. 10
.

X 612 —
nologico è il Trattalo de Boptismo Parrulorum 86 Vedine i grandi ehigi di S. GIROLAMO, Ep. 130 I 976 C
in (re libri, scritti dal a. dottore
ad istanza del a DemclrLade (di cui Proba era avuta c Giuliana ma-
tribuno MnrcclUnu nel 41:2.
8. drc) nonché di s. Gio. Grisost.. s. Auosnao e s. LRoas
(Ti Cominciato nell'anno 4t3 come provano i pp. M. in TILLEMONT. M/m. S. Augusfin, art 233-237 xm 620 —
Mackwi nella Prefazione, a S. AGtXSTINO . VII II .
— 87 S. AGOSTi.NO, EpM. 133 ad Aforccf/inn^jt II 396 R
0 TILLEMO.NT, Mém. S. Auguttin, nota 32 xni 1002 — 88 È il tribuno preside della gran Conferenza di
68 S. AGOSTINO, Epist 157 ad Hilariitm II 342 . . G Cartagine nel 411 fatto morire da Marino conti'
69 Efcticautc nella Palestina. Vedi S. GIROLAMO d' Africa guadagnalo dai donalisli. Vedasene la
EpisL 133 ad CUsiphoHtem, cantra Pelagium I 1019 C dolorosa ma edificante istoria nel TILLEMONT,

»
.

___
( 5 )

Digilized by Coogle
.

sefue per la pagina 50 del Testo pel


UUA KOlZlnSE VKLI.A ttimOAt'

i c'ioulot^, ©j?ctoc., ^Pajdo cùocio,


oppuro
adoperala

'lyu
2
V
s
3
c^Wilovo, ©pevOL,
oppure
citato, adoperMj

B?a
[

1 Mém.
brrpi nolr

S. Auutuiiin, art. i“2-‘235


?Ctt

XllI
1

It'aa

612
Uu 1

i
•én

passò da Roma
brevi ndU
poco dopo
nella Sicilia, e di là
HB
89 VedaDSi ediOcanti partitMjtarìti ni’lUi Storia nel]'Africa,dove fii Mroperto. denunzialo econdan-
LiiMiata di PALLADIO, raccolte da nato. Vedi TiLLEUONT, Mem. S. August. ari. 21G Xltl 5T2
J#/m. Panarie, art. 8, IO XI 520 e il Commonilorio di Masio Meicat. presso MA.NSI IV 291 E
1)U Nel 11». TILLEMOXT. Him. S. Jénme. art. HI Xli 346 105 Mercè la condanna luccuts nella celebre Con-
91 Vedaiieoc la Vita dettata con i«du>^ita dilifren- ferenia di Cartagine e le leggi imperiali che la
la dai TILLKMOM. M/m. S. Jérome. .. . XII l-33« confcrmaruno in appresso: per il che molti sci*
0 ndlPedit. delle Opere di 8. OIDOL. dd Vauarisi XI I240 amatici rientrarono nella comunione cattoIi4*a <
02 S. GIO. GRISOST. HomiUa in Pateba, mim, 2 III 192 £ i restii colpiti dalle pene civili più non valsero
in. EJcpa$itÌo in Ptaiimm 44. nura. 7 . . . V iTin R ad opporre lunga resistenza. TILLEMONT, Jfdn.
(edizione di Roveredo, 1755, Voi. 15 Ui*4]. S. Augustin, art. 195-211 . Xlll 516 _
95 AGOSTI.no. prt^O Mai, .Vem Patrum fUbi.
8. 1 S.4 — ne dò coi documenti uu compendio assai giu*
01 GIROLAMO, pri'sso PasSaiìlu Ik 1. V. Conr. I 1121
8. 1 diziosu. 8i noti come avendo Iddio confuso Io
05 TILLEMO.NT no ract^tg'lie le notiate In prupo* de' Donalisti colle loro stesse intesline
Brj.<on:i

sito, mollo edincaiiti. 31/m. S. Honoral, art. 5*7 XII 468 — divisioni nel 591 (v. il Testo) questo servirono
00 8. SIDOMO, Gtirmfn .V17, v. 115 nd G.iLLA^too X C06 :») a a. Agostino di primo e più sirmgenle nrgu-
Per le noto cronulogìchu vedi TILLEMOM, ib. monto a sostenorc l' ingiustizò) della loro sepa*
S. EMfA^r, articolo 1 XV 122 razione. Vedi f&/r/tim.arU 205 ib. 31$
e S. PanUn. arL 50 XIV 155 ... 1»G Vedasene le particolarità nel MANSI, Coite. Giti. IV 290 S
07 Rutlno d’AquUeia cioò, i Monad di Nitria e [un Vedi la Gtlazionu 165.
Giovarmi di Geriii<alenime. Vedacene le molte 1D8 ('Amtc rilevasi dalla tetterà 156 presso 8. AGO*
particolari^ nel BARUMO, an. 590>40l. cuiiti> STINO, e dalla 157 in riscontro II 342 cc
rondote collo osaervaaioni croiiologicbc del p. KK) In seguito ad una disputa fra Orosio e P«da*
PACI. num. 4*20 all' anno 401 VI 3.53 gio in Gerusalemme: per le cui particolarità ve*
08 Vedi SOGRATE, Itisi. Ecel lib. V, cap. 10 274
.
— 13 di TILLRMONT, M/m. S. AuguAtin, .irt. 254 . Xlll 668 ..
Rispeltcr«>mo sempre la |>cf>ni di $. Girolamo 110 S. AGOSTINO, de Geslis Prìagii $. 60 . .
X »7 i
cho talmenie ti era lasciato prerenire in faxor A questi? enormi scelleratezze si rtfertsconoanchti
riiTeofiia come dice ORSI, Sfar. Eccl. lib. W-21 X Rkll 28 le ùdtercdiS. INNOCENZO PP. 31 presso GaLA?(i>o Vili 606 c
da reatrtii a metlere in Litino nelPanno 401 un n Girotamo. o 35 a Giovanni Gtii-usolomilano
s. ib. 607 4
Auo libro cho vomitava orribili inftiurie contro s entrambe scritte poco innanzi la sua morte.
Gio. Grisostomn ailors allora eaitialo. Ma è certo MI Cito cioè conformava le condanno sinuduU di;'
diti la condotta di TcaIUo anche col volitarti di vescovi Africani nel 416.
Nitri.i, e spezialmente contro i quattro Fralclii M2 Cioè ». Znsjuo, che sulle prime credette cat-
dotti Grandi o Lunghi Dioscuro, Aminone, Eii* toliei Pelagio c Cdi^slìo O no Bcrì^se ai Vescovi
Stililo ed Cutimio, disonorò il nome suo In Aies. d'Africa. Vedi lo suo Lettere 2 e 3 pi'esso Galzasoo IX 4 _
sandria, come lo ebbe coperto d'i^iomini.i in 113 Vedansi le Citazioni 2i e tC9. Per ». Leone il
Cpli la sua perstvuziunc contro il Gnsosluino Grande allora accolito della chiesa Romana, vedi
00 Vita di S. Acosti!«o, lib. V, cap. 10. n. 4 Opere XI 257 yiZMfuu, sopra S. LEONE; Opere
Piss. I .
II 402 —
luo Vedi la ProhuiionR de’ pp. Mstmon al libro di 114 Vudascno narrazione nel Card. ORSI, S^(^-
l.i

S. GIROLAMO, cantra VijriVaN/ium .... 386 ria Eeclesiatlica, lib. XXVI, cap. 21-23 . .
304 _
m1
II XI
101 Come rilevasi da una lettera da lui scritta l'au- 115 V. le miservazioni del PAGI nel Mavsi, Cane. Coll. HI
no 405 a s. Paolino, ietta e citata da S. AGO- M*'> Po' bisogni di quelle chiese. U/idem . , . 1021 _
STINO. Pe Gratia Chritti, cap. 55 X 216 CD 1 17 ibidem iir>9 0
ib.
Vedi PAGI. n. 3 all'anno 405 del Dasovio VI
. 482 . <18 Vita di 8. Aoqstii«o, lib. Y, cap. 10, n. 4, 5 XI 2> —
ti TiLLEMO.VT, Me'tn. S. Augustin, art. 214, 215 Xlll 570 MANSI, CtmcUiorum Coiketio
21 III 1 fn
102 1 pochi cenni del Testo hanno btiio^iu di molti 119 Vedi ibidem ib. |l|ll C
>diiariinunti . troppo importando di ben iolen- e 8, AGOSTINO. Vita lib. V, cap. Il . . . .
XI
I
I2S —
tlcre quanto concerne un’eresia che in tempi imncbè TILLEMONT. M/m. $. .Ittgru/tn, ari. 151 XIII 40i —
moderni ebbe ed ha tuttora non pochi 120 Vedi hi Citazione 156 c MANSI Cone. Coll. . III li5!l D
s. AGOSTINO ò iHMiza dubbio il piò g’Ioriosocaiii- 121 Vedi MANSI, ibidem IHm 1
ib.
pione opposto da Dio all'eresia Pi'Ugìuna e tritio (rollazionnlo col canone XCV del Cadice Africano U>. TOT ce:
il volume X delle Opero del ». Dottore è lutto 1122 Che insiem c<^U idolatri superstiti persegui-
contro i Pelagiani. Ma II LcUore vogliosn di so- lavano i cattolici ncirAfriea. Ibidem .... ib. lt«5 c
da erudiatnno anche per Ui parte storica veda 125 MANSI, Conciliorum CoUecUo ib. 116:. 0
spezialmente le Dissertazioni del gesuita Game- collazionato col capitolo GVli del Codiee Afric. ib. 810 c
rio cui fecero plauso dottissimi critici o sogna- 121 III. ibidem ib. 8t0 P
tamenle Card. NORIH: vedi le sue Opere
it . III 117C lì Vedi le osservazioni di TILLEMONT, Mémoires,
.stanno, ima tu^i' Appendice Agoi^tintana di Gio. S. Augustin. art 178. e 187 xm 497 —
Clorico, pag. 40; c altre sette nelle Appondid del 125 ndM.\NSl Cone.
Vtidansi gli Atti supi^i^titi Coll. IV 7 —
Gamerio stesso alle opero di )larjo Slurc-atorc. I2C Nd 411 0 412 Vi^i ibidem ib. 29U 0
Il03 Come rilevasi dal Cono. Cari.' dei 40R nel MANSI III 1164 C Si noli peraltro cito acccimiamo nel Testo solo
[104 Lo annunziammo nel 4Ù9 pcrubè allora egli i principsli de' ooncilli contro i Pclagiani.

U)

Dir.”'; “J h'r Googic


Eccolo V perla pagina 51 del Testo

M ’tf-.
ciloutot-c, ©pci4X, ^«^(5
oppure
brrDÌ npt(
Cit<xto,
MLLA

I»f
RDlZIU.tt
adoperala
hpi
Uu
£
fi
fi
ir.
c-loiitoic, ©j.’ct.a,

Oppure

brrpi Udir
ciUxlo,
DKLL.l CtliZiUVC 1

Tzj-
adoperala

1
ai
ll'JI
<|

127 MANSI, ConciliorwH CoUectio Ib. 2W n al qual (Ine ultimo della felicità olema dei $ml-
Si noli mere divenia Zerla da Cirta. Vedi Tll<> diti deve rispondere II (Ine immediato proposto
1.F.MONT. Jf/m. & ÀuQlutiil, art, 225 ... XIII 5W 1 a ciaseutra delle due podestà: alla Cbìe!sa ciut-
t!28 MANSI, Conri7/onmt CtiUfcUo IV 30C c dell' interiofe e sfMrituaic felicità, allo Stalo deb
I>a l>eUera di S. INNOCENZO l*l‘. in rbconlro ò la CeliclLA esteriore c temporale. Gran verilàl
la 17.' nel Galumik», BiM. IW. fvf. .... Vili 575 — '

1 A \
8. AGOSTINO, De Cidi. Dei. lib. 1, cap. 7 . VII 7 E
l ‘iO OROSIO presso Maxsi. Concilioritm CoUeclio IV 519 All! U2 Tedi BOSSl'F-T, Erplicallon de i'Apocal., c. 18 VI 292
1 Aedi la ÈeUm
sinodale a ». Innoceoao pp. 143 RinieUiamo il lettore all' eccellente Trattato
presso CAiuLtiK) vm 599 — >

tutta perpetuità della fede e detta praffea della


131 Aedi ibidem ib. 592 C ConfestUme SacramentaU delParciprele D. LflGI
Sinodo importanlìMiino ma die porse occa-
1

:
TOSI: Milano 1K54. Ivi è tanta dovizie di testi-
sione a motte dispute. Vedasi [ler la dislimcione :nonbnze anclie del Secolo V che ben edillcbc-
!>ua da altro ccmcUki Africano, pel suo tempo. ranno chiunque non alibtu uUeni'bralo dalla pus-
e per i rapporti suoi eoUu s. Sede e coirimpe- sioiie il lume ddrinlellelto. e lo feranno vo- !

ralore Oiiurio, la doUtssimu trallaiione del p. (onlerosamente sommesso ad im giogo quanlu


PAtil. nn. 7-dl all’anno 41H del Daso<uo . . All IIG — talora grave altrcUanio confortante ove sia iH'n
(hicstiODC dibattuta a luogo, ma die non mona portato. A’edi pure il card. MAI, Xom PP. Bihl. 25
1 1)
a quello conclusioni ostili al diritti delia ». Sede HI 8. INNOG. PP. od Decenliumt c. 19 nel Galla.sim> vm 5Kt» Alt
die vorrebbero Qucsncllo e altri avversarii di sue SINRSIO, epist- 67 ad Theopìì. ediz.2 del Pstavio 21.5 AD
divine prmigalive. Himctllamo il lettore ai capi Solt'chdi (loimprunianum) porro tu» et auclori-
I9e^ delle Ee»oni dell Ab. PALMA sul secolo V 1,11 171 — latem ad ponti/iciam sedern rdeei. Sul qual folto
nonché alio dotte pagine dei Fratelli RALLERI* osservava anche Fucav: • On voi! ici um.‘ ab-
M: OtserraUmi alla parte 1 della bisserl. V di solution r^rvée au supi>rÌL^r, mAmc par un
Uui’snello, cap. 6 ‘10: nell edizione di ». Liosi li 955 uU. mdtropoljtaiii, qui avait imposA la peine. • Ih-
»tor. FxcUtiatt. lib. XXII, %. H V 321 —
145 Vedasene redifk-anlissima narrazione ette S.
ISt S. AGOSTINO episl. 05 ad Xantiiìpum. n. 1 li 151 CE GIROLAMO nobile trionfo della grazia
fa di cosi
135 Qò che accadde nel 403, in cui secondo TEO> di G. C. Epiat. ISO ad Deinetriadem ] .... 969 E
DORETO. Hitf. Eccl. lib. V, cap. 3-1 ... . — 207 BC e »1 noli ebe furono le esortazioni di $. AGO-
il Grisostomo fu nel suo ritorno dall* esilio da STINO che lo promossero: vedi TILLEMONT.
lutti incontrato con lorde di cera accete r«> )léinoire», S. ANgnsiin, art. 237 xin 624
tx xr,p:v XajÀTtadat rftylasrsvrii. Ecco il popolo 140 Che inaugurava con un allo di tanta pietà e
che onora il suo santo pai^tore ancor vivo: e devozione il suo govtTno imperiate. A'ediive Fedì-
non si vorrA che lo onori poi tanto dcvolinit Beante narrazione In S(JZOME.VO. //. E. 1. IX, c, 1 — 519 —
guatilo teenrius patì certamina superala* come 147 A'cdi il ragiunainenlo de! p. PERRUNE, de enl-
Ri esprime S. AGOSTINO, parlando dei saiiU, con* tu Sandorum num. 90 V 426 3)
tra Faustum Manieh. libro XI, cap. 31 . . . Vili .117 HE MK Nella sua DetTidalo a Dcccnzio vescovo di
• lofi Vedile raccolto nel Cslul'ìoo, Bi/tl. Vel. Pai. Vili 545 Gubbio, n. 1
1
presso: Galla.vdo Bibl. Vet. Ptil. vm 589 G 1

0 nel MANSI, Cene. Coll. ITI <>)


1 19 S. AGOSTINO, Sermo 151, num. 10 . . . V 615 D
Vedasi negli esordi ddle Lollero a ». Viitrioio So quieto parole vescovo iPlpporm
1

dell* inclito
e a sant* Esupcrio quanto chiaramente il papa sieno un martello per gli avversarii dell'infalli*
accenni all'autohlii delta Chiesa Romana e deL bilhà pontideia, dicanlo gli immensi loro sfuncì
la Sede Apostolica come al Magislero primario per eluderne rauturiLA. Ma in vatvo. A'edasi ipmn-
della Ghiesa invocalo perciò da que'»». vescovi. lo ben la sostenne il c»rd. ORSI de irreforma^
137 8. INNOCENZO PP. ad Vieirie., cap. 6 e segg. ib. ib. 547 B bili Itom. Pontif. in definiendis fldei conlrorer-
il capo o canone XV. dccnnanlc la poni-
Ciri'.:i dia iNdirie. Roma 1759, lom. 11. L IV, c. 2, art. 1.
lenza di una vergine consacrata poi maritala, 150 PALLADIO, lUsior. Lanaiaca cap. 114 prcMiu
vedansi le o^rvazioni savissime dol RAROMO TtiLtuovT, Mdn. Pallade, art. 8 XI 521 1

AnnaleSt anno 404, n. 131 VI ATi 151 8. AGOSTINO, ad Bonifaciam l. I,c. 1. n. 1-2 X ili ACi
0 del Card. ORSI, Storia Ecrleo. lib. XXIV. c. ‘21 X 373 — dove rileva con editìcante trasporlo il contrasto
dove rampogna giustamente il Tiiluniont per una di tanta dignità con tanta mcHlcslia accoppi.ita
&Isa iilaziono dal canone innocenziano. ntHia persona di ». Bonifacio papa.
138 La condotta di ». Agostino con s. Girolamo ì* I5‘2 Come si raccoglie dalla storia delle persccuiio-
un esempio parlante del come evitare lo rune- ni sofferte dai grande 8. Gio. Cmiswstomo, n.vrrali'
ste conseguenze delle dispute troppo caluro.se ila TIU.EMOXT. M/m. S. Jean. din»,, art, C5-0X XI I8U
in difesa della verilA. Possono vedersi i bei ar> 153 SOCRATE. Hiat. Ecclea. lib.
Al. cap. 18 . . 2H2 K
'

licoli 110-113 di TIU^MONT, su ». Girolamo XII 2d9 — 154 Vedi la Lettera di ONoRlo nel G tLiA.sm> B. V. P. vili 564Ì
139 Vedi il Canone CVl africano presso MANSI ili 897 DE e per quella di S. 1NNOCF.NZO vedila accennata
dove pel eomiiatus s’ intendo la corte. Ma furse neppur pervennero alle inani di Arra-
HO S. ISIDURU PELLS. Epi»l. 249. lib. Ili . . 556 CD dio: i nemici del Grlsostomo avendolo del tultu
Scopo delia più alla importanza o può ben dirsi guadagnato alle loro parli, cume lo mostrano
Hiiico: porro unum est necessaritm (Lwjt X, 42): le leggi ben crudeli da lui segnale nell* anno

ssm
( 5 )

Dìgiii-od jy Google
segue per la pagina 51 del Testo pel

C'Wlove, 0^'cva, citato,


|
**aiioperata £ cloulottf, 0pexo, 5Poj!^o ctloio,
oppure I oppure

brmi npir brcpi notf

101 contro il santo vescovo. Vedi Codrx Tlirth VI narrate da TIlLEMaNT, II. Theoph. art. 12 o #egg.
I. XVI. lil.
r/ia. %
Ic;nrc37 e lit 3. legfri 4, &. 6 lb. e 5. Jean Cftrytostome, nrt. 70 e segg. . . .

* Vedi TIIXKMOM, Kunperfurt, Arrad/. art. *23 V i


TEO£K)RCTO, Hist. Eretes, lib. V, cap. 34 .

* Vedi Chronplonia Cadich Thtodosiani . . l SOZOME.no, tlist. Eeeles. lib. VI», cap. 18 . .

e lib. XVI, 6, \Cff^e 30


111. VI ’
Pollenzo è sul fiume Tanaro in Piemonte. Ve-
nonrliè la lib. Vt e. 1-4: Op.
Vita di S. Agostino, XI di gli autori in TILLEMOM, Emp. Honor/.irL i9
Vedi P.tLL.\DIO.i>/ri/f)(7.c.3, 4pres»oG.tu.ASi>o Vili TILLEMONT, U/m. S. Jean. Chri/s. art. 88
Vtjdi
I
OROSIO, Hishr. lib. VII cap. 40 , . ... — ‘
Vedi lo stesso: Empereun, Arcade, art. ‘24.
Vedi TILLEMOM. Ernp. Ihttor/, art *26 . V . . e ZOSIMO, Hat. lìb. V, cap. 23
.Ne lòmmo cenno nel Testo, perebA Onorio as- Se ne lagna anche l'esule S. CIO. CRISQST. nelle
sociava realmente Cnstanlino III all' impero nel due Lettere 35
409: e il I.E BLAXT, Inscripttons Chrétfenafs i e 49
pubblicava un' Iscrizione Cristiana delle Gallii'. ’
Vedi TILLEMONT. ibidem
sr(rnatn col di lui Consolato I. e culi' Vili di Oniv '
V«)i SOZOMEXO. UUI. Etcì. lib. Vili. cap. 20
rio, che denota l'anno 4«9. IM resto Costanti- i* cap. 27
no III reitnb pure nella Hritannia e nelle Spupiie: e TILLEMONT. M/m. S. Jean Chrgs. art. 93 .

vedi ECKHEL, Dnctr. Ambi. IV/. VI» Perciò inducendo Onorio a dare il comando
* l'omo di molli meriti ma alTuscaU dalla per- delle Intppo romane nelle frontiere dcH’llliriro
secuzione del Grìsosloino vli'ei poteva o altncn ncriilent.'ile ad Alarico famoso condottiero dei
iloveva cercar di impedire. Vedi TILLEMOST, Goti. Strana determinazione che rivelerebbe le
Kmprrturs, Th/odosf li. art. 1 W segrete mire ambiziose di Stilicono. Vedi TIL-
' Nel 4iiK. Vedi Codex JutUnian. 1. 1, lit. 4, /cj*9 _ LEMONT, Empereurs, Honoré, art. 28 . . .

TII.I.EMONT, Ew|>rrrNrz, Honor/. art. 51 . . y Vedasi il foitlo narrato da S. AGOSTINO, De. Ci-
e GOrrOFREDO, Chronoiogia Codieis Thfodos. |
nt. Dei, lib, V, cap. 23
Codex Tkeodos. lib. XVI, lil. ter 31 . .% vi enn commenti prcziuu. Por Tanno seguimmo i
l.cirge ebo appartiene più probabiimente all'anno computi del TILLEMONT, Emp. Honor/, nota 20
409 secondo TILLEMONT. Emp, nota 7 y himoltiamo il hdiore alle auluritli citate da
Cesta Collat. Carlag., Cognith I, e. 5 nel MA.NSI ly TILLEMONT, ibidetn, art. 25
È il Marcellino che meritò pel suo zelo cattoii- Vedi iWtfrnj, art. 24
co di essere tatto marlirc nel 415. Vedi TILLE- I,a storia è lunga. Yedanai gii autori anticlii

MO.NT, JtfVm. S. Angustine art. 189 XUI .... presso TILLEMONT, ibidem, art 28-.T2 . . .

>
Come rilevasi da ima costituzione conserva- Le parlù'olarifii in TILLEMONT, ibid., art. 33
taci dal StitM UM>1. Appendix Cod. Theod, n. xi Op. \
all* articolo 36

Vedi TIU.EMO.VT. Emp. Uonnré. art. 49 y . .


Por io note cronologiclie vedi ibid. nota 29
Associalo all' impero da Onorio nei 409. dopo e per le particoLiritù accompagnate do savie ri-
due anni di usurpazione. ZOSIMO Ilìst. 1. V, c. 43 _ llessioin. vedi gli articoli 41-43
Cader TbeodosiaHus, lib. XVI, Ut. 3. ter 52 vi IDACIO, CAron/con, presso Galuboo Bibl, F. P.
Vedi pure ILINSI: ConeiUorum ColUctìo . |V . Altn* parliadariL’i nel TILLEM. Emp. //o«or/, art. 39
'
Cader Theodoùanas, lib. XVE til. 3. ter 54 vi OROSIO, tlist. lib. \1L cap. 42
Vedi edifìcaiili parlicolanlà net TILLEMONT. Vedi Ef.XnEL, Doct. Som. %'et.

Emperenrs, Th/odose //, art 5 VI Il lungo trattare coi Goti ariani


II fece cadere

PAGI, num. 23 all'anno 417 del BABomo VII in arianesimo, peraltro dopoTanno 440. Veda-
'
Conservatoci dal B.\ltOMO, anno 418. n. 20 ib. sene partioolariUi critiche in TILLEMON'T, £m-
'
L'imperiale rescritto è riferito dal BAROMO, perears, Honor/, art. 51
ibidem, anno 419, num. 3 ib. SOZOMENO. Uùl. Ecel. lib. IX, cap. 1 . .

Nel 419. SlitMUXDI. Goder Tbeodotianus, Ap- e cap. 3


liendir, num XIII, Opere I Son d'accordo gii antichi scrittori nel magai-
Vedi TILLEMOM, Emp. Hoiioré, art. 61 . . V Ikare Tammirabile ritrovamento come un tratto
Xcl 420. SIRMO.NIH, ìbidem, n. X. Opere . I della liberalissima bontà di Dio verso la Chiesa.
rcmicUendo solo la iiuidre e le sorelle, nonché Vedi ORSI, Storia EeHes. lib. 25. 118 . .

lo IlgUc avute innanzi rordiiiazione. La moglie i


VediTILLEM0NT.Jf*n.S.a/c«nr,art.5e segg.
pure non è esclusa: ma ponneltevanogiii i cano- Vedasi quel che se no può sapere nel T1LLE-
ni Cile potesse convivere come sorella. Anzi la leg- MO.N'T. Emprrcwrz, Honoré, art. 59. ... .

ge dA quivi alle mogli il bel encomio di aver te- ) Trì<mfo consolantissimo descritto dal vescovo
nuta una condolta così saggia da rendere i loro di Minoriea Sktero, la cui lettera enciclica è
mai-ili degni del sacerdozio; quindi, suggiugne. riportata dal BARO.MO, Anno/. an.4l8. n. 4^72
l'amore o robbligaziono della ciuitità ben esigo* 1 GIORNANDO. ID.AGIO ù altri autori antichi pres-
no che non te si abbandonino. so Tiuemost, Empereurs, Itonor/, ari. 66 . .

Vedasene la storia nel Tll.LKMONT, ifirmoirc*. Cominciava verso il 419. TILLEMONT. M/m.
.9. Jean Chrgsottome, art. dl-133 XI tic illustra la storia spezialmente su quanto ne
e nel card. ORSI, moria Eecles. lib. 22-21 X lasciò scritto TEODORETO, Uist. Ecet. V. c. 39 I.

A’cdaiisi io tante arti di Teoiilo per tale scopo I Come opinò il cb. Caykoosi nello Memorò: di

Goov^Ic
Eccolo V p^r la pagina 52 del Testo

UCLLA svizio.nc DELLA KDIZI0>e 1


e c-^ouloic, 0pct<3i-, citato, adoperai.!
0 aloutoie, ©peitx, (Potjòo cdodo. adoperala
0 |

Oppure iijai S oppure ’j] rj ,

as Tal Li» K Tu) 1

brrDÌ ttpu Unu brtot noie f.,".

Modena: nè a dir vero si oppone alla sua con* Dove pure il P.IGI. al num. 4 dello Note . . VII 554 _
^ottura lo stesso daluiic dal Gazuka e Commonitorio
dii il di a. CdesUnu a' suoi l.egaii.
du noi riportato. 211 Moriva s. Celestino ai 18 0 19 Luglio del 432.
199 G.\ZZF.R,t, Dichiarai, di un DiUica Contolarr Vedi PAGI, n. 5 delle note all'an. 452 dei nAanxii ib. 427 —
inctliio della Calledrale di Aosta iiiserila nelle Le belle Lelterc di s. Cdesliiiu in cuntemia dri
Memorie della It. Accademia delle Sciense di Cunciliu Efesino, direite ai Padri coU cunvenuli.
Torinn, parto seconda del Tun>n 38* 225 — aU imperalor Teodosio, al vescovo e al clero <'
popola di Costpli sono pri'sso M.\.VS1. Cane. Coll. V 266 D
Prr In P»ft;iim 59 del e presso GALLA.NDO, numeri 22*25 .... IX 357
'200 Vedi HAnOMO Annaies, anno 421, n. 3 VII 215 — e quella in dib'sa di a. Agostino contro i S4 muJ-
e TILLEMONT, Mdm. S. Bonifacc, art. 9 . . XII 402 — pchigiani delle Gatlie ib. 332 —
Eranu vescovi stesid doli' Illirico mal sof-
aticlto i 212 8. SISTO PP. adCj/titium, n. 6 presso Galla>[m) ib. 520 Il

fcrouli la $og(p.'zione al Pontefice Romano quei Vodansi. per l'estto felice di si»e cure pastorali.

che brogliavano per unirsi a CP^ come rilevasi ic Lettere num. 3, 5 e 6: ibidem.
dalla U'Ucra li di S. DO.MFACIO PP. ai vescovi 213 S. SISTO PP, Epist. 7 e 8 presso Gallasdo ib. .329 —
della Tessalia. n. 2 presso GAI.1.A.VD0 .... IX 57 RC 214 8. SISTO PP. Epist. 9, ad Proclama ibideia ib. 330 D
dov'è pur notala raiiibizion se^dadi Attico: ib. ib. *) Qui si richiami quel ehe si è detto nella nota 7.‘
Ma s. Donifecio adoperò presso 1* Imperatore Ono- 213 ID. Epistola 10 ad episcaptts iUyrict, ibidem. ih. 531 c I

rio p(‘r rivendicare i diritti delta a. Sode sopra 210 8. PROSPERO, C/iruniro», pres.’M) Grevio . XI 318 P
le provÌDcie e l'ottenne il se-
lllirielic orienlali, 2 1 7 Secondo i conipuli del PAGI, num. 2 all'anno
^cnte anno. Vedi nota 3*. la 440 del BAR<n[o VII 5-29 — 1

201 Contro le pn>ti’«e del vescovo Patroclo d'Arlee. lenulo calcolo del sepuente lesto ili s. Prospero.
Vedi 8. BONIFACIO, Epist. 12, nel Gillodo ib. . 54 C 218 • Defuncto X)>to Episcopo, quadragìnta ani-

202 Ai 4 Settembre, come prova TILLEMONT, Jtfc'- pliuA diebas Romana Ecclesia sino Aiitb-lilc fuit.

moircs. S. Doni/dff, nota 4 XII 668 — mirabili paco alque petienlia pracsentiain Dia-
Vi Concorda il PAGI. n. B all’an. 42.V del Oian.'tio vii 229 — coni Ijnonì» cxpiKtans, qinun lune inler Artiuin
20 ó V, gli autori sincroni nel PAGI, n. 1 1 c sogg. ib. ib. 231 — et.Ubinum amicUias rudintegrutilem G.alljae de-
201 Con una Lettera di incerta data m,! che do- tinehutil: quasi ideo longe esset abductus. ut
vette piuttosto appartencro ai primi anni del et clecti mcrìtum. ot eligentiiim iudicium prò-
suo ponlillcnto, per ragione de’ recenti tentati* Kiretur. Igitur LEO Diaconus Icgalione publiea
macchinavano di sottrarre l'il*
vi di quuiti elio accitus et gaudenti patriae pra^'scnlatus Roma-
vescovo di Radia per aa-
lirico aH'aulorit.^ del nae EccIcsiae Episcopm onlinalur. • Vero elo*
soggettarlo 8 quello di CP La Li'Uera sta nel pio preclarLssimo dell* eletto e degli eiettori la-
Galuv-ndu: vedi IX 292 1) sciatoci dall’ aureo penna di 8. PROSPERO.
205 Sla nel Codice Teodosiana, 1. XVI. lil. 5. les C2 VI 2U1 Cbrvnicon presso Gntvio X 349 u
Vedi TILLEMONT. M/tn. S. ftonìfaec pp. art. 7 .XII 396 — 219 THODOHETO. mu. erri. lib. V. c,lp, 57 . . — 210 l)

20G S. CELESTINO, Epist. 4. pressa Galla.100 . IX 293 — ViNli TILLEMONT. Emp. Theodose U. art. 13 . VI 42 —
Versa tutta su punti di disciplina occlc»iastica. 220 Ciò che dorelle commovere 1 animo di Vara-
207 Cuivescovi delle G.illie unirono a. Lupo di
i rane re di Persia e pttrcJò disiarlo alniimo in
Troyes. Vedi S. PROSPERO. CAron. presso Guktio XI 316 F parte a non perseguitar Unto i Cristiani. >edi
come pure M,VNSl, Ganci/. Coitcctio IV .... 543 — .
S0CRATF„ Uist. Eed. Ilb. MI. cap. 21 . . . — 309 —

1

e TILLEMONT, M/m. S. Cermaìn, arL 7 XV . 15 221 Verso il 422. TILLEMU.NT gii consacra un bel
208 Una Decretale disciplinare. Sta nel Gauavoo IX
,

296 A
1

articolo: M/moirts XII 407 —


209 Gran bella pagina del Romano pontiOcato, c
1

222 Nel 423. Vedi TILLEMONT. Theodoret, nota 2 XV 8i>9

splendido muiiumenlu della primazia della Chic- Veramente, come sì accenna nel Testo, anno
sa Romana sopra tutte le Chiese. Vedansene le 430. serie VII, Teodorclo patrocinò l'erelico Ne-
particolariUl storiche nel TILLEMONT, M/tnoi- storio: 0 però non merUen'bbc certo per que-
res, S. Cyr/tìr. arL 36, 37 XIV 348 — sta parto di essere noverato fra i Vescovi più

I.C Lettere di 8. CELESTINO stanno r»l Ha.vsi; cospicui per i'emìnenza di loro zelo pastorale.
ad CVr/7/«Bi IV KM8 B Ma sappiamo d'altronde com’ei rinsavito aiui-
ad fiestorium 1026 A Iemalizzalo poi il suo amico, e fosse nntogratM
ad Clerum et PopHlum CP. ib. 1035 C nella stima dc'phì illustri personaggi suoi eoe*
ad Joannem ep. Antiochenum (e ugual copia a Unei; ciò ehe può vedersi neirazioiio Vili del

Giovenale di Gerus., a Rufo di Tessalonica, a Concilio Cakedmese presso MANSI .... VH I8G —
Flaviano di Filippi) 1047 C 223 Vedasene le ediilcantissime particolaritò nella

Vedi pure la Bibliolheea PtUrum dot Gallavpo IX 501 C sua Vita: lib. Vili.2 Opere . . .
cap. 5. XI 449 — r

210 Vedasi tutta la Nola 6.* I.a Lettera di 8. CE- 22'i Nd 425. Vedi TILLEMONT, H/moires . . X 539 — i

CESTINO PP. ai Padri di FJeso sla nel Gauatoo ib. 324 L'immortale s. Carlo trovava nel 1579 le Iteli-
E il gran BARONIO pubblicava pel primo Ui 2.* nule di a. Murolo c ne faceva solenne traslazione.
Lellera di CELZsnao rr. a s. Cirillo suo \ica*
s. S. Martiittano suo successore moriva secondo

rio nella causa di Nealorio scrina nel 431. Vedi i BOLLANDISTl circa il 431 : vedi Janmrins 2 1 89 —
.4nna/i, anno 431. num. 19 VII 356 — Circa lo stesso ari. 42.3 i BOLL.\NDISTI occen-

( 7)

Digitizod by Google
1

srgiH’ P^r la pagina 52 del Teslo (Eita^ioni |)d


eduio.sk della KU-t cnsrin
r’IauU'u:. 0pct<x, dialo,
'

£ n.^DuL-'te, ©|.'cva„ (!?txjjo cilato, adoperata E adoperai}


j |
s oppure
HI i Oppure
ÌZ3
£
B 13 m ^
i

brrpi notr ì
brrpi note
BC fi
nano Aorenlo *. Slegato ve^c. di Liune: Mari. *i(< m G25 gli scrìtti di 8. AiniKLio: 5. Aurète . . xn 55S IB
225 Oscure aono io antiche memorie intorno un Non ci revta die una Enciclica ai vescovi della
pcr»una(rgio peraltro sì celebre. PreCurìanH} m‘- provincia Rixacona e Arzugitaoa presso Galla.sim> IX m G
;!uirn. dmDDque non ripugni il forlo. rauturiln 2i0 Pubblicati dal Galla.sdo Bibl. Vgt. Pat. . . « in
«li quei critici clic stanno per un' antichitìi mag* Fioriva RAc.auaio circa il 420;vedi ébidtm . ib. su
gioru; e pori'» in difetto di inonuuienii più certi .211 Pubblicale dui GALLVNDO, ibidem .... ib. 2U5
sogiiiaiiiù ilparere di TILLE!UO^ìT elio giù ai»- insieme coli’A/frrcasfoRC fra Trafila Crittiano
riunzia il Grlsnlogn fatto vescovo di itnveima e AVniDiir Giudeo. Per le note crouuiogiclio poco
nel 425. Vedi Ifr'muirrr, nota 4 XV Rcr. 0 f4ef4> so oe puù argomentare. Vedi ibidem ib. IIT 1
22C Giù fondatore ne) 401 della celebre Abazia di 242 Vita di 8. Acostixo, lib. Vlil, cap. 5, i. Opere XI 448
UHns. Vedi TILLEMONT, U/m. S. Hunorat, art. » xii 461 — 2i5 Nell'almo 423. Vedasene notizie critiche in
Crealo vescovo nei 42C. moriva sul tiare dd 429 TILLEHONT. Emperenrs, Theodose II, art. 40 Y\ I3T
‘i‘i7 Vedi la ciloziono 2K7. Secondo I IIULLANDI- 21 i Vedasi l'elogio che ne fo S. f.FXESTlNO PP.
STI Aprt7r< 2!): III G18 — :
Epht. 21, g. 2 presso Gallaxoo IX 311 C>
nel 427 moriva Paulo vescovo di Drescia. F il quale zelo contro le eresie dovette
perciò Ear

m fm
s.

avanti
vedi
il 42^tmori^as. CtsroM vescovo di

T1LLFUUNT, M/m. Jenn Comìcn art. K .


m—
Mll 1
dimenticare i gravi suoi torli nell'aver usurpaUi
la sede di CP. contro a. Gio. Grìsost. che n’era

‘2*i8 I.E QUIEN, Oriens ChrUt., Palr. Ilieroi. 15 Ili no D >


slatt»ingiustaiiumte espulso. Le sue lettere son
Vedi TILLEHONT, M/mmrff, Juienat .
j|.

. . XV I9C — .
rwilate da NICEFORO. Uitt. Keel. 1. XIV. c. 26 11 491
‘i29 Vedi la Cilntionc 52*J. n ds S0CR.UE. mit. Erri. lib. VII, i»p. 25 . 313 E
230 TIU.K20M delhiva la Vita di entrambi. Ve- nonchf* dal MANSI, Canril. CoUect. .... IV 434 B
di per la sucrcssiimo M/m. S. llonorai, art IO XII 481 — ••
( ancora ibidem ib. 514 1
r S. nUttire, art. 6 XV 43 245 Per Illuminare i monaci di Adrumcto ama-
251 È si eminente il merito dell' inclito S. AGO- !
mini'nln dissenzienti fra di loro sull' intelligenza
STI>0 0 lato la soavità della sua bell'anima o ili mistero della Grazia. Vedi S. AGDSTI.NO
|
l

perù si vivo Tainore e la rìverenzn ch'egli Ispira Oui aggiugiiereino come nel nostro Tesilo fem-
u chi studia alcun poco ne' fasti dnlU sua pre* no menzione delle principali Opere del grande
^iùsis.xima vita, che non è possibile cessare dal s Agostino. Oltre perù quelle pubblicale dai ib- ^H
ritrarne anche solo i tùlti prìncipaìi senza tri- >iri Maurini o le altre aggiunte di Vienna, Firen-

i)utare allasua memoria un caldo atfello di am- /)', Rotila e Parigi vedansi due Udterc doltrì-
miraziono insieme o di cordoglio; quelb alle nuli nel Gallaxoo _
suo rare viriti, questo alla sua morte come di nunc-lic varie oinilie e siTtiumi pubblicati dai HH
;>i>rsonii intimamente ibra. Ma è cordoglio che H.M nello SpMlegiam Romaunm ..... RB -
ilovrebb'essere molto ben raddolcito dalla spc- «• nulla .Vera Patruin Bibiiothem 1 i-n -
ranza di ruggtugnerlo in deio. Per la sua Viti Di IVO v'ò pure Io Specultnn
nella parte 11 . ib. MI* —
voduspiie la storia do' OgnEorrnM i quali perù con altre traltaziuni sulle Opere di si gran Ikdtore.
giovarono delle Hemorie di Tiu»o:it. ootram- 24C IndirìzzaU circa l'anno 427 al vescovi delle
bi da noi citali più volle. Netto stesso anno 45n Gullie che aveanlo condannalo. SU nei Gauas-
morivano puro i celebri vescovi ». Aurelio di IH». Bibìiotheca Velemm Pairvm IX 596 -
Cartagine e s. Alipio di Tagaste aneli' essi due Voiiino ibidem i Prolegomeni, cap. 10 . . . ib. ZXB —
luminari deU'Afrjea. Vedi PAGI, n. 26, 27 delle e TILLEHONT, Wm.. i 4 njm(Ih, nrt. 329-33I XIII 878 —
note all'anno 4«tn del IIasoxio VII 312 _ 247 Le loro lettere stanno in S. AGOSTINO, sotto
minchè GALLANDO, Bìbl. Vft. Pat. Proltg. c. 3 Viti VI RC i numeri 225 o 22G n no f
TILLEHONT gli consacra un beirarticolo: M/m. XV 101 '•'Tiite nel 428 o 429 come arguinonla TILU.-
! i TILLRHO.NT deltavane accurata istoria: ibid. .XIV ! HONT. V/moirea, S. .ItigtufDt, art. 314 . . . xm ?» -
I BOLLANDISTI puro ne dan la Vita: Jujt. 22 IV 103 Si noli peraltro che quL>sto non è il sant'Ilurìo
251 S. PROSPERO, Càronfeon, presw» Gaario , XI 317 II Arulnlense. mn un pio. dotto c zeianle laico. Ve-
Veili la r Nota di TILLEHONT sopra S.Palriiio XVI 78 — «li i pp. M.»cb>si: Prefazione al libro di S. AGO-
iioncliè la 3.' ib. 785 STINu de Praedeitlinalione. SS X 377
235 Hassiiniano era stato surrogato a Neslorio en- 248 Nel 429 con un Commonitorio dato a Nesturìo
lico e moriva nd 131. V<>di SOCRATE, tiUlor. «li Costanlinopoii dove Ceicstio e altri Pulugiani
Erri lib. VII, cap. 40 o seg — 329 — •

aveano ottenuta la proiezione del tristo cresUr-


TILLEHONT consacra a a. Paocto un artic. M/m. XIV !
4 , 1 . Vedi Gauaxoo vm 648 0

e ROLL.t.NDlSTI ApriU» 21
I ; II 818 1
249 Sul fare del 429 con un insigne sermone di-
danno alquanti cenni dì tati Massimiano. venuto assai famoso, perchù messo in capo agli
2.>li Vedi la Citazione 377. Atti del Concilio Efesino. Vedi MANSI, Cane. Coll. vn 578 —
TILLEHONT ne illustra gli elogi che antii hi « per le partleolarilà cloriche vedasi TILLEHONT HI
> nitori sincroni
1. ci tramandarono: M/moirft XV 30 Mdmoire», S. Cyriile, art. 21 ......
Rà| 315 .
-
-
Il MUKATORL Annali d'/L lo fa lìorenle net 440 m 115 250 Vedasi TILLEMO.YT, ibidem, art. 27 . l?H 328 . .

Circa l'unno 140. Vedi i DOLLANDISTI, 7 I 3G8 iviè detto come cominciasse il sommo dottore imi
dnve nc recano due Vite. a scrivere contro Neslorio nel 429. Il suo pri-
TILLKìlUNT trulla culla consueta diligenza dts
__ mo scrino contro di lui è la Letleni ai S4>lilarii
1 *
( 8 )

Dkjti- -"! by e :Ogk


Bccoio segue

PfUA
|>cr la

lOlZlOSZ
|
pagina 52 del Testo

muA soiuori J
ieo G/Wlotc, ©p€V«X, $ajòO CttiXiOi adoperata cWlove, 0pcKx, Citalo, adoperala |
c oppure
Numero

h-u
3 oppure
’T' lini Tax s
brrvi note tinu brrui netr

d'Egiito, la qiLile sue Operi . .


sta tra le V,u .
1
204 Vedansi le induzioni che nc trae lo stesso
dove per rispello non lo nomina, ma ne com- TILLEMO.YT, Mémoiret, S. Pelagie, nota XII 664 —
balte gli errori. Lettera assai celebro o che fece 2G5 TII.LEMONT gli consacra un articolo; Hém. ib.
.

486 —
tosto gran bene, illuminando molte menti che 266 Circa il 430. Vedasene i cenni storici potuti
male intendevano il misloro che è in )Jaria Ver- raccogliersi dai BOLLANDISTI: Januonus 25. Il 627
gine Deipara. Vedi gli altrì suoi scrìlti contro 207 La Lettera sta nel MANSI, ConciL Collectio V 282 —
Xeslorio anche nel MA>SI, Cene. Coll. IV
— — 268 I BOLLANDISTI mettono la morte di s. Est-

251 GIO. CASSIANO, De Ineamat. Christi Ub. VII


. . .

— 679— cBio nel 434: tfarfiiu 28 m 713 —


Vedi la Disscrt. 1 di Qi’is:<iu.o sulle opere di Vedasi peraltro TILLEMONT, Mémoiret XIV . . .
227 —
S. LEONE M. anno 430 II 4U3 269 Circa il 435. 1 BOLLANDISTI nc danno un
1)
Gio. Cassiano abate di Marsiglia, dov' è venerato Commentario: Februariut 7 11 48 —
qual tanto, detto lavori utili particolannontu a- 270 Della pagina nei fasti delie pie Matrone cri-
gli istituti raonaslici. Non entrando però bene ^tiane, le quali dedicandosi a Dio dopo un ad-
nelle mire dottrinati di s.Agostino intorno la dio alle vanitA del mondo, si adoprano pure a
Grazia, cadde in qualche errore. Vedansi le spie- guadagtiaro altre anime al divino servigio. Ve-
fazioni di TILLEMONT, Himoira, Jean Cat- dasene la storia nel SERIO, ai 3t Gennaio . . 1 774 —
tien, artk*. XI e seguente XIV 181 _ Ciò che TII-LEMONT. Era,/, njojiuf II, art. 21 VI 74 —
1 B0LI.ANDIST1 ne danno la storia: hiHut 23 V 458 alloga nell'anno 436.
252 MARIO MERCATORE, presso Gslu:«ik) vni 651 D 271 Nel 437. Vedi Commentario dei BOLLANDl-
dove son pure lo altro sue Opere. Vedasi TIL-
. .

STI: Martlns 3
il

1 243 —
LEMOXT, HérMiret, .Marira Jfcrcafor . XV 140 . , _ 272 TIIXEMONT no illustra la storia cdiflcantis-

e & CyrHU AUx. art. 44 XIV 369 sima : Jf^motrrz XIV 232
253 E da altri illustri personaggi coetanei, le cui Bll'era nipote dt Melania la teniore morta
a.'

testimonianze sono recalo da TILLEMONT nella mH 410. comeoccimnò nel Ti.'sto.


si
bella Vita di Paolino: Mimolret 1 273 Vedansi che venne fatto di
le poclie notizie
s.

Oltre te belle edizioni che si son fatte delle sue


. . . ib.
raccogliere al TILLEMONT, Mémoiret . . . >b. 253 —
Opere dal Li Bscs, Paris 1685 in-4* piccolo e 274 Il eh. p. PA-SSAGLIA >ia raccolte dagli scritti

da Rwo.sm, Napoli 1759 in-folio, vodansi altri dei Padri del IV Secolo e discusse infinite te-
suoi Carmi presso GALLANDO Vili 211 slimoni:inze gloriosissime per Maria nel classi-
254 Sta nel MANSI, ConciL Colteci. V 502 E co suo (kimmenlario De Immac. Virg. Conceptu.
‘ir»r> 1 suoi scritti son riportali da) Gallando
IX 425 275 TEODORETO, Oomm. in P». lxwiv, 12 presso
Come lo chiama mcriUincnte il gran DARÒ- Passaclia, ibidemnum. 317 I 257 S)
MO, anno 451, num. 27 VII 359 _ 270 S. PIER CRISOL. presM) Passacua, ib. n. 933 ib. 864 —
La bella lettera a Vitale e Tonanzio spagnuo- 277 Poiché a Papa Celestino si rivolsero tosto le
li: De una Chritli Dei et bominis persona parti contendcmli, cioè Nestorio ereticante e s.
sta
presso Gauaxm IX 492 CiriUo diftmsorc del dogma cattoHco. Vedi le
257 GALLANDO ne riporta ben 43 I4^ttere . . ib. 499 Citazioni 209, 330, 53t e b Nota 6.*

258 Vedasi nel TILLKMONT, M^moirej XIV .... 227 278 Dicemmo per bocca dei letrovi raccolti in
qitale si possa ritenere opera di s. Esiebio o qua- Kfe*o: poiché questi nulla più fecero che seo-
te no. fra gli MriUi che portano il suo nome. lenziarc in Ronformilù del giudizio gtA pronun-
259 Riportalo con altri Carmi e Prose dal Galusdo IX 557 dato da Celestino pp- Vedi Ui Nota 6.*
s. % VI.
Per le questioni del tempo in cui (lori Scdulio, 279 NICEFORO, Hitt. Krclet. Hb. XIV, cap. 2 . Il 440 B
altro paro non potersi dire se non die hi tra 280 Vedi la Dissertazione del dottissimo FRANGE-
il 425 e il 450, ossia sotto Tco<losin
II e Valen- SCO BIANGIILM: De Mutirit imoginibut o Xgsto
Unùlno III. TII.I.EMONT, Me'mmree
V<Hli XII . .
695 Papa III collocatis in ampUfteatione Batilicae
2CU TILLKMONT assegna al più tardi all' anno 438 Liberianae, poti Oecumenicam Sqnodam Ephe-
il prezioso lavoro di s. Pus.sidio: M<f/n. 5. Pottitfe xtv 258 tinam pn>sso A.'iasta.aio Blsuoikcario . . . III !23 —
I BOLLANDISTI danno la Vita di 8. Pc^sidio rn 281 TEODOTO ANCIRANO presso Passaclu de Im-
cavata da quella di s. Agostino: JilaiHt 17 IV 27 — mac. Virg. C<mrcp/N $^212, 244, tól, per tace-
201 Pare che Sozomono copiasse da .‘tocrate. Ve- re di tante altro suo preclarissimo laudi, che
dasene il giudizio crìtico di TILLEMONT, £>n- si possono vedere a pagg. 307-b], 865-1;, 1125
II, art. 37, 38 e 39
pcrcwri. Tìiiodote . . . VI 119 — -2ì. 1160-1). 1200-a).
e di VALESIO, de vita et tcriptU Socratit nf- 282 CECILIO SFJIULIO, Cam. Patch, tib. II. vv.
que Soiomenl — ZI — 64, 68, 69 presso Gaua 800 IX 543 A
262 Secondo l'opinione dei BOLLANDISTI Aprii. 2 67 — Vedi le osservazioni del p. PASSAGUA, ib. 351
dove no danno con un Commenurio.
gli Atti
:

283 TEODORETO, Vitae Patmm, cnp. 4, Opere . ni 794 —


203 ANTONIO e TEODORETO, writlori contempo- 284 Circa il 421. Perciò Alessandro fu più volle
ranci e testimoni ocutarì, ne danno t'edilican- ^perseguitalo quasi infetto di eresia Mossaliana
tissima istorìa, ebe TILLEMONT. colla sua soli- di cui il suo tener di vivere poteva ingurìre
U diligenza compendia in 19 articoli. Mém. XV . 547 — sospdlQ. Vedi TILLEMO.VT, Jf^rcs . . . xn 497 —
È indieibitc il frullo che per lutto il mondo partorì Dopo Tillemonl giudice alquanto severo di
un 'esempio sì eccelso di cristiana mortilicaiiono. Alessandro Acemetu possono consultarti ì dotti

-- -

(9) V b

Digitized by Google
segne |M>r la pagina 32 del Testo Cita^iani ifd
ciloulote, ©peitOL, ^Sa^o cù<xlOf £ ©|>etdt, Ctlodo, |
adoperata

oppure i Oppure
^
brevi note br«9i «dtf

ROU.ANDISTI: /dnNon'M, 15 Il l’oichè, come ben osserva il dottissimo BER-


dM) lo qualificano di ò’tmfo. GIER; tHciionruiire de Theohgk: Semi-Nlagia-
È il crìebre vescovo di Riei nel 453. TII.LE- nume, per ben intendere io die consistano gli
MOM ne deUÙ la Vita: Mémoires XV errori dei Sernipelagiaiii uopo è confrontare le
Il celebre vescovo d’Ark*». Vedine U Vita nel due Lettere di ». Prospero e d’Ilarìo coi Libri
TILLF.MOM. M/m. S. HUaire, art 4 . . . . ib. supraccilati del gran Dottore della Grazia. Il
Vedi la iH^lla vita di s. Lupo scrìtta da TIL> Rergier dà quivi un bel sunto di tale confronto.
LEMONT, M/muires XVI 297 Sul Unirò del 428 in cui Nestorìo fu Entto ve-
Vedasene le particolarità discusse dallo stesso scovo di GP., alzava egli bandiera ereticale, pn--
ihidrm. S. Cyrille, art. 20 XIV dicando le bestemmie apprese alla scuola di
S. CELESTINO PP. perciò ne li encomiava cd Teodoro di Mopsuesla. Vedi S. PROSPERO,
ineori^:^va : vedi la sua Lettera al clero e po- niron, presso Gnzvto XI 316
polo di CP. presso Oauaiuh). num. 19 . . . IX SOCRATE, HMor. FxeU*. lib. VII, cap. 32 . . 3 ^
arca il 430. 1 BOLLANDLSTI ne danno la Vi- GAR.MER, Praefalio in partem II Opertm Ma-
ta: JuniuM 1 I
ri! Merealorie Il n
TILLENONT sostiene però ch'ei non fosse Abate e ASSEMANI, Blblioth. Orientalit 35
di Lerina: Métn. S, Honorat, noia 8 . . . . Xll 208 Le particolarità vennero discusse da TILLE-
'

Vedansi le sue pratiche in proposito da lui MONT, JVf^meirrz, S. CyriUe, art. 33 c nula 23 XIV 343
stesso narrale: prewo MANSI, Conc. ColUct. . IV Vedi pure H.ANSI. Cmctl. CoUecUo IV ....
Cin:a il 421 dettò Tt^odoro vescovt» di Mopsuc- 299 Quando non si voglia dire col P. GAzaiia:
SUI in Gilicia un famoso suo scritto in cinque Hùtoria Theodore.li,c, 4, n. 9 presaoTEOlMjRFrro V
libri, in cui tolse a combatterò (li Occidentali che Teod(»rcto cadde pur egli nelleresia di Ne-
in genere corno sostenitori della dottrina cat* storio sin dal 430. aliorcliè tolse a scrivere con-
tolica sul peccato originalo, e particolarmente tro I dodici anatemalismi diretti da ». Cirillo a
i sommi dottori Agostino e Girolamo. Yeda.s<mc Neatorio. Il GAasiza seguendo ivi Mazio Mrrca-
cenni critici nel TII.LEMONT, Mémoirr», r/*cW«v TORR al sforza di provarlo. Il p. PAGI lo ammette
re de Moptuetle. articolo 7 XII pur egli: n. 18 all’anno 430 del Uaro.mo vii . .

E ben dovea quello scritto essere parto mali- ma difende fra gli altri Teodoreto dall’accusa
gno di precedenti dispute che fecero gravo dan- di eresia il TILLEMONT, M/m. Tti/adaret, art. 19 XV
no airunUi!k cattolica. Vennero perciò le oj)0 - A cenno del patrocinio che
noi basti Taver fatto
rc di Teodoro condannate net V Sinodo ecu- iudiibilalaiiK'nleTcodureto prestò a Nesloriu
menico del 553. V. NOftIS, Dtet. de St/nodr» gen. V i
collo scrivere contro san Cirillo.
Mercè la scoperta di abbomlnevoli nefandiUk. >00 Come rilevasi da Mario Mercatore e da s. C<s
Vodi S. AGOSTINO, ttaeretie 4tì Vili leslino pp. nel TILLEMONT. M/m. S. G^r«fe,art. 41 XIV
e TILLEMONT, ATi^moirra. 5. AxiQìuUn, art. 312 XUl ^01 Vedasi la Nota 6'.
Nel 42i come rilevasi da una ordinasiono di
;
502 Vedasene la lunga Storia documentala cogli

Costanso III Augusto, riferita dal BARONIO, Xn- autori originali nel TILLEMONT, Mémoirea, S,
nalft, anno 420 {melius 421) num. 2 yn Cjfrille, art. 100-112 Ib.
. . . _
Vedi MARIO MÉRCATUHE. presso Cauax&o vin 503 LIBERATO nel Paci n. 9 all'an. 433 del Barqvio
Codex lib. XVI, lit 5. /«• 62 vi . .
504 Sc<'ondo lo ordinazioni di Teodosio Augusto
I
I Sdnipetagiani, ammesso il peccato originale nel 434 contro que' vescovi che non avessero
c la ncces&itìi della grazia all* aumculu della fe- accettata la pace con Vedi por tal leg-
a. Cirillo.

de e alle opero salutari, negavano però essere ge il PAGL n. 5 e segg. all'anno 454 d^ Daru.vio ib.

necessaria fe grazia interiore all* ini 2 /o/ir« della 305 EVAGRIO, nut. Eecl. lib. !. cap. 7 . . . .

fede o delle
buone opere. Dicevan perciò bastare Neil’ anno 453 secondo TILLEMONT, M/moìree,
le fon^ del libero artiitrio: la persoverania ti- S. Cgrilie, nota 84

naie non c^re singoiar dono di bio, ma fniUu 306 EVAGRIO. ibidem
esso puro del potere c della volontà individuale: TEODORO Lettore, lìut. Feci lib. Il, cap. 58
la predostinaziuno degli detti esser quindi frut- a^iugne essersi tutto il corpo di Neatorio im-

to puro dei murili precedenti acquistati putrìiiitn prima di mofirc, Moriva dopo il 4.39:
senza Taiuto della grazia Dio volere cosi la sa-;
vjNlasi TILLEMONT, J#/m. 5. Cyn/fe. art. 154 XIV
lute degli uomini e perciò G. C. c<mi1 essere nlu^ 307 Vedi la Citaziono 216.
lo |M.T tutti, che tutti possano salvarsL so vo- 308 Vedi VITTORE VITEN8E. /«IL JVrsw. Panda/. —
giiodu; la quale volontà essi attribuivano alle 309 Veda-si MANSI, ùme. Coll. IV
forzo della natura non alfe grazia preveniente. e S. AGOSTINO, Epii/. 2119, ad CaeleeUnum jip- II

Vedi in S. AGOSTINO
due Infera 225 o 226
fe II linvc la sua umiltà c carità ardonle vi cainiM-g-
a lui scritte dallo Gallio da s. Psusrtio o da li..i- gia tanto che papa Celestino nc fu allanicnte
sio. dotti difensori della Grazia nel senso tutte» commosso. Vedi BARONIO. AnnaUf, an. 424, n. 9 VII
cattolico qua! era inlwu da s. Agostino stesso. 310 Nell’anno 423. Vedi MANSI. ConciL CoUeclia IV
Ouestc lelloro stanno puro in fronte ai duo li- 31 1 Eretici accennali nel Testo, anno 371. Vedi
bri di S. AGOSTINO, De Praedeetinalùne SS. e per codesto sinodo MANSI, ibidem .... ib.

De dono Perteverantiae X 312 Notisi bene: contro t abuso, come quello del

Eccolo V pfr la pagina 53 del Testo


DIC.LS KDIZIOSK DZtLA XatZIOKK I

©pct«x, ^i^CL^O Clto-to, adoperata o cibuloite, ©peusL, at<xto, adoperata


e ti |

E oppure 1 Oppure rq:ii

g brevi note
T'iu 1 Uiu Ì5
brevi nou
Tt31
'xtsi

prete Apiario destituito per gravi delitti dal si- grande dei vescovi dell'Armenia. Poi<^è 1 Ne-
nudo Cartaginese t cui Padri, come s'è detto vedendo nel 435 condannali al fuoco
iitoriani

all anno 410, non intesero di derogare ai diritto da Teodosio imp. 1 libri di Neslorin, si arrabal»
che lui la a. Sedo di ricevere le appellazioni. larono per dischiudere le stessi fonti cui Neslo-
ma si bene
impedirne gli abusi. Itiniettiamo
di rio attinse le suo perverse dottrine, e dissemi-

su questo punto il Lettore alle dolio pagine ci. narono i libri di Teodoro di Mopsuesia e di
tale al num. 133. Sol noteremo come TILLE- Diodoro di Tarso tradotti nelle lìngue siriaca.
NONT, Mém. S. Àuffiatiru art. 3i4. vuoi noatrare armena e persiana. Vedasi la Cìlazlune seguente.
avere assolulamente i vescovi africani proibito 324 Merita si legga questo bel tratto della storia
al loro clero di appellare a Roma: e intanto ecclesiastica armena. Il p. PAGI digerivala nelle
non può a meno di confessare egli pure che sue note al B.iao?no: vedi un. 14-31 all’an. 433 VII 478 —
Detratto di comunicare la cosa a a. C^estino 325 Reio* in latino Argrum, città della pruviiieia
pp. gli africani usavano di puri tcrniini di di- Arclalensa nelle GalUe. Vedi presso MANSI te
manda, ciò che appunto equivale a chied«e alla note del p. Paci V 1199 C
s. Sedo di non solfnre abusi su tal rapporto.

5i:! Nel 4IM. Vedi MANSI, Conci/. CoìUetio . .


IV 338
Pm- k PiHclM »3 del T«,«o
ÓM Ossia per chiedere Inrormaxiooi In Oriente 320 S. AGOSTIXO, Dt CMI, Bei, lib. XXII. cap. 8 VII 669 4
sopra le omelie che passavano sotto nome di Vedansi altre testimonianze pra&.so card. BONA,
Ncslorio. Vedasene le induzioni cheTlLLKMONT Rerum t{7Mrgi>anmi lib. I, cap. 23.
il

V 13. . I 265 —
trae dalie memorie di Mario Mercatore: M^nioi- 327 F.VAGRIO, liùtohae Eerìe*. cap. 13 — 244 AC
ffM, S. Cyrille, art. 33 XIV 343 — 328 V.
ìlb.
due libri di 5. AGOSTINO: Ùe Praedett.SS.
i
I, .

X 790 —
3IS 1 Pelagiani infestavano ringhiltcrru in mudo e De dono Penererantiae ib. 822 —
cosi orribile da eccitare lo zelò dei vescovi fran* nonché lo trattazioni teologiche del eh. p. PER-
cesi cho in gr.in numero raccolti (il luogo ò RONE, De Praedetfinai,^ n. 588 e sere. m 276 —
incerto) determinarono di spedire coUi mUsio- 329 Vistosi S.

AGCKSTINO, Epist. 228 ad llonnratum


II 830 —
nari i due ss. vescovi Germano d Auxerre e Lupo lettera cosi importante che S. POSSIDIO inse-
di Troica. S. Celestino pp. aggiugneva l‘autorilà rivata tutta intiera nella Vita per lui scritta del
sua a si importante niisaionc. MANSI, Conc. Coll. IV 543 — suo «amo inaclpo: Vito SI cap. 3«
e TILl.KSIOMT , llifra. S. Ctmaiti, art. 7 . . XV 13 — Opere di S. Agoitino, Appendice al Tomo . x,n .
279 D
316 L’Alussandrino I fu celebrato sul cominciar S. Proclo, (vedi la Citatone 249) e S. Cirillu

di Febbraio. Ed è celebre la lettera che s. Ci* 'vedi la Citazione 230) furono ben solleciti ,n

rillo scrisse a Ncstorio in occasione di tal con- scenilerc in campo contro N'eslorio, malgrado
cilio (poicliè i critici tengono che codetta Lct- il rispetto che aveano per lui, e fa buona pre-

leni. Ut seconda di san Cirillo a Notorio, aia venziuno che aveva anche in essi destali la sua
ii»i«/icfl).VediTILLF.M()NT.M«'wi.5.Cgn7.nolal9. XIV 75C — scella alla cattedra di CoslantinopolL (Non cosi
La Lettera è riportala anche da N.VNSI. Conc. Coli. IV 887 — Teodorelo Illustre ves^vo di Ciro; in lui Fumi-
F.gl> però non fa menzione di questo primo conci- i*izia 0 il rispetto per Neslorio lo fecero lanl<»

bo d’ Alessandria che TIL1.1-1MUNT, fò. amnielli'. restio a condannarlo che parve ne Cavoregginnst*
Il secondo Concilio fu poi celebrato in Aprile. KJ anche reresia col patrocinarne la persona: vedi
è pur Dunosa la sua l.eltera sinodica a s. Ce« la Cilaz. 2221 Chi Icggcs-sc poi le molte lettere
Icstinu pp. la quale Ma nel MANSI, ibidem ib. 1011 C di san Cirillo e di san Celestino registrale nel
Pel sinodo vedi <(ui puro TILLEMUNT» ib. art 34 XIV 343 — MANSI Tomo IV, troverebbe in esse un preda-
Pel concilio Rumano dello stesso anno 430 ve- risstmomonumenlo di zelo veramente apostolico.
dasenc la storia nel MANSI, Ccmr. Ca//. . . . IV 345 K Vedasi poi la (dazione 298 e Ja Nota 6.‘ JL II
e lo Lettore di S. CELESTINO PP. scriUO dopo come ancora U COl'STANT nota 3 alla Uill4*ni
il Concilio sono diate al numero ;2lKi. n. 5 Ira qudte di s. Sisto pp. prus.so Gau.a.mio IX 522 DE
GALLANDO reca pure nella sua Bibl, Vet. Pai. IX 304 A 331 ^ noti come nnn abbiam detto: Fh in està
un frammento del Sermone di s. CiLESTiao con- deftnilo il dogma di nna sola pertona ecc. ma
Ito Neatorio dello nel prtyfatu Concilio Itumanu. semplieetnente che fu nel Concilio Elesino con-
317 La storia e gli Atti nei MANSI, Coae. Coli . IV 351 B dannalo Ncstorio perchè negante un dogma già
318 Scorto c lume ai Padri di KDiso: come lo chia- credulo e professato da tutta la Chtes.'). Per la
ma MFRATUHl, Anna/i. anno 431 III 94 i ragione stessa nella serie delle Glorie di Maria,
pel quale concilio vedi PAGI, num. 4 delle noto abbuim detto cima. Gelestifiù fece eòo ai secoli
all'anno 431 del Raso^io vn 333 — precedenti nel proelamarn Maria Madre di Dio.
319 Vedasi la Nota 6.* e la Relaiione fatta dalla 332 Vedi r esimia Ciriltà Coitolìca. Serie 11 VI 424 —
s.’ Sinodo Efesina a s. Cxi.kstisa pp. nel GAUAaoo IX 328 333 Code-r Tlicodo*. lib. V. tit. 3. Ur tmica .
. .

.
I 378 —
320 Nel 432. MANSI. Coneiliarum CaUeclio . . V 1150 A Vedansi le osservazioni di TILLEMONT, Einpe-
321 Anch'esso nei 432. Vedi ib. le note del p. PAGI ib. UGO R reur*, Tbeodote /f, art. 20 VI 70 —
5‘i'J Entrambi nel 435. Vedi io Messo PAGI. ibid. ib. 118U AD 334 Vedansi gli cU^i che lo stesso GOTTOFREDO
Anazarbo e Tarso erano le capitali della Ciiicia 1 è qui costretto tributare alla Croce di G. C.:
e II: vedi il nostro Testo pag. 48. Codex Thead. lib. XVL tit 10, lex 25: Commenl VI 352 —
323 Circostanza notevoU: per dimostrare lo zelo 335 Vedi U Citazione 521.

(li)

Digitized by Google
.segue per la pagina 53 dei Testo (Kita^ioni pel
cJloutoic, ©pcia., ^«xjòo c«todo,
g
cAsutoite, ©pctdL, $0^0 alato,
|

oppure I oppure
brent nou brfpi nou

Vedi U Citatione 377. dove dice chiaro che la Persecuzione durò 30


ErmiEL, Ooctrina Xamorum VrUrum . . anni. E Teodorelo dovea bea saperlo, essendo
Iralla dolio rari&sinio monete di Costania III. vescovo di Cirro c però vicino alla Persia.
Per la storia v. TILLEUONT, Emp. Honoré, art. 6'i Vedi MURATORI. Annali tTItalia, anno 423 lU
Onorio c^^ndo morto sema successione, l’ im- Eccettuala le cause da' pupilli. Vedi Codex
pero ocetdcnUlc passa>'a da aò al nipolo Teo- Theodotianu», lib. IV, tit 14, lex l ... . 1

dosio. Pel tiranno Giovanni vedansi le ossen*a- 0 le (lotte annotazioni de) GOTTOFREDO.
zioni crìtiche di TIIXEMO.NT, Emperfnri, Theo- Codex Theodotianu», lib. XV, Ut. 5. fejr 5 .

dtue nota Ì4
il, Presso TILLEMONT. Emp. Valentinien HI, art. 3
MtRATOni, Annali d'Ilalia, anno 4*23 .. . Nel Codice rcodosieno, lib. XVL tit. 2. ter 47
dice che Giovanni si fece proclamare Imperatore è ripurlula la legge di Vulentiuiano dell' anno
in Aarenno, ma S. GRHGOlUO TGRO4N. llitU>r. 425 in CU) viene rblabilito il foro ecclesiastico
Francar. Ub. Il cap. 8: nella BiMioth, Maxima che Giovanni tiranno aveva soppresso.
scrive di aver appreso da Friipirìdo storico die Come si rileverebbe da anlidii monumenti;
usurpossi rimpero apud vrbcm Aomom. po' quali vedi TILLEMONT, Emp. Théod. J/.arl. 17
I
La narraciono in TILLEMONT, Empcreurt, e Attila, art. 2
Vaicntinicn ///, art. 2 1x1 particolarità storiche ib. Valent. HI. art. 5

I
Le particolarità ibidem e nella Vita di S. AGOSTINO, L Vili. e. 8: Opere
Vedasene la narrazione ibidem, art. 4 , . Fuò vedersi prima TILLEMONT, Jjnperetirz,
1 Vedasene le prime azioni narrate dallo stesso YalenUnien i/i. art. 6
TILLEMONT, ibidem, arL 4 poi la Vita di S. AGOSTINO, I. Vili, c, 8; ». 5

MARCELLINO, CAroflicon. presso Gallasim . E ciò sin dall'anno 4*29 come con probabilità
I
Codex Theodotiamu, I. XVI, tit Vili, letrge 2D arguisce TILLEMONT, Mém. S. Auguetin, art. 351
Stanno nel MANSI, Cune. Colt, ad Theodatium Vedasene le particolarità doloroso nella Vita
ad Regina» di 8. AGOSTINO, lib. Vili, cap. 11. Opere . .

ad Regina» oralio attera - • TILLEMONT, Emp. ValcfUinim III, art 9


A'edì

E la lettera di Teodosio a san Cirillo piena di PROCOPlO, De bello Vandalico lib. 1, cap. 3
ma) umore e di rimproveri sta essa puro tbid. ib. Ilio Girla e Cartagine rimanendosi ancora immuni
Vedi per tutto TILLEMONT. Jf/m. S. ^ XIV 340 dal grave nagellu perchò Dio aUeinlevale a pe-
I
Storia lunga e dolorosa, svolUron mollo sen- nitenza. ma indarno: come nota SALVIANO d)
no dal Cardinal ORSI. Storia Kecle». lib. XXIX. Marsiglia autor coetaneo, de Gubernalione Dei,

^ SO, 35, 65 e s<‘pg


e die si collega cogli alti del Conciliabolo degli
lib. VI, cap. 1*2 presso Gau,as«>

Il card. ORSI espone le violenze molte e gravi


X 37

onenlnli scismatìei contro a. Cirillo e suoi col- comniisse dal co. (^ndidiano contro s. Cirillo
leglli ortiid(Ktsi ; pe' quali Atti v. Ma.ssi Cane. Coll.ì e i suoi collegtii orlod(»ssi. pcT la smania di pu-
le ocinare la pausa di Ncslorio e di Giovanni di
'

Bella pagina nei fasti di un governo imperiali


veramente cristiano. Vedansi le Lettere originali Antiochia. Vedi Stor. Eetl L XXIX, ». 14 o sogg. 21
del pio TEODOSIO presso Ma-ssi, Cane. Coll. . I
V. pure MANSL Cotte. Colt. Acta Conciliab. Ephee. 1378
V. pure TILLEMONT. Jfifm.S. Cpri/. nrtlOOesegg.' Vitdansi gli Autori originali nel TILLEUONT,
I
Terribileaiiimaeslramentu allo Madri. Vedi Empereur», YalenUnien III, art. 10 ... .
~
GIORNAXDO, de Rebu» Getìeis, c. 4*2 presso la' SOCRATE. Hi»l. Ecele*. lib. VII, cap. 39. .

BibUolt$eca jilax-rma I Vedansi lo savie ossei-vazioni di TILLEMONT


collazionato col passo de Regnar. »ucee»»ione, ih. sui fovori accordati da Dìo in tale incontro ai
Vedi pure TILLEMONT, Emp. Attila, art. 5 . Novaziani eretici: Emper. Théodote II, art. ‘20
0 Yatenlinien ///, ari- H Vedi la Citazione 348.
Codex necdoe. liti. XTI, Ut. 5, (ra G6 , . IDACIO. fftromV., Teodosio, n. XII nel Galla-vuo ^
Ibidem tit. 10, lex 25
Nel 437 come contro Socrate e Golofredo mcl-
S. PROSPERO, Chronicon, pivwso Gatvio . .
^
'
574 Cume si raccoglie dallu stesso 8. PROSPERO
lono altri antichi cronisti M*guÌU da TILLEMONT. illustralo dal Valesioe dal Bucherio presso TIL-
Empereur», Valentinien III, noia 7 . , . , LF.MONT, Emp. YaUntinicn III. art 1*2 . .
'’l

i*d ECKIIEL, J3k>c/r. N’einiorum Vetemm . . . SOCRATE. Hi*l. Eecle», lib. VII. cap. 30 . .

I
GOTTOFREDO, Froleg. in Cod. Theod. C- 1, ». 3 Vedansi per il temp»j te osservazioni di TILLE-
Vedi Ugum A'we/lar. tit. I MONT. loc. cit., dove pure propende a credere
e TILLEMONT, Emp. Theodote II. arL 22 , . fosse il colubro s. Severo di Treverl il ve.sciivo
Codex Tbeodo». Legum Novellar. tiL 3 . . cui ebbero ricorso gU avventurali Borgognoni.
RATORI, Annoti
Nel 439; vedi presso MI . SOCRATE, llitl. Eccie». lib. VII, cap. 47 . .

l Codex Theodo». Legum Novellar. tiL X . . SERIO, in S* Melania, 31 Janvariu» . . .

) Viiii gli antichi autori presso TILLEMONT, KVAGRIO. Hi»t. Fxrl. Ub. I, cap. 21 o segg. .

Empereurt. Theodote II, art. !3 T1U.EMONT, Emp. Theod. //,art.23


Nel 438: vodi
ì Por desiderio d’ambe le parli. Vedi SOCRATE SOCRATE. Ui»t. Eccl. lib. VII, cap. 45 . .

scrittore coiik^nporaneo. Ili»t. Eccl. 1. VII, c. 20 TEODORETO, Hi»t. Eccl lib. V, cap. 36 . .

Como rìlevasi da TEUDORETO, ilist. E. I. V, c. 39 Vedi TILLEMONT, MM. S. Jean Cfirg». art. 131
Stcolo V per la pagina 54 del Testo
j| DZf.LA toiiinsi 1
DU.U zaizioNS !|

£ cJlouloxei ©peKi, cUolIo, adoperata ||


nSoutotc, 0pex4X, ^tx^o alato, adoperata I
s oppure fii.i
Numero

oppure
3
z brrpi KOtr
7cti 1 lizu
brrpi noie
1

JlZBI
Lau
/litri

378 Nel ÌS8.0 U.‘ di VilentiniaDO IH: vedi lOAClO, Per la Pagina 154 4el Teala
Chronleon, presso GAiXAiOko X S3C E
e MURATORI. Annodi d’ /lolla anno 438 . . III lue — 392 Yedansi
Qi'is:<su.o
le Note dei Dallizisi
sopra S. LEONE M
alta Diss. I di
II 496 n.l
379 Nd 439. VedasoDC gli Autori aotidìi presso LEONE 607 —
HLLEMONT, Kmper., Vairniinien III, art. 15 VI 317 — Vedi
(Niivi i
la Lettera 3* tra quelle di S.
dottissimi RALuiani, nota 3, assegnano
M. I

Peraltro rum sema divino inierrento ette si ma* anche alla lettera di S. LEO.NE l'an. 443, ma pen-
nilestò tanto ndrasaedio di Bazascon un gran
siamo possa il s. ponteRce aver scritto a Pasca-
prodigio narralo da 8. GREGORIO TUR. De Gloria sino nel 443; ciò che altrove opinano i B*LLzai.Ni
Uartifrum, lib. U cap- 1S: Biòl. Maxima . . XI 834 — stessi cioè nella noia 1 all'anno 443 della Vita
corno nella vittoria di Teodorìco sebben prin- di S. LEONE: II 436 43
cipu arùioo. Vedi TILLEMONT, loc. cit.
394 Ballezum. Adnotationei in Vitam S. Uonii M. ib. 439 —
Nel 439. S. PROSPERO. Chronìc. presso Giavio XI 318 F ib. 431 —
MARCELLINO, Ghronicim. presso Gaua!<po . .
X 347 DE 305 S. PROSPERO, CAronicon, presso Cszvio XI 319 EF
561 Vedasene la narrationo di VITTORE VITKNSE: Vedi QnsacLLO, De vita S. Leonit, an. 413, n. 5
.

II 438 —
Hitioria Per$fcutioni* Vandalicae pubblicata dai
Dello è relogio che dal fondo dell* oriente faceva
Ruutast: Paria 1894 in-8.* o Venezia 173^ in*4.*
perciò a san leeone H. il vescovo TEODORETO,
382 Leggasi il Ub. VII di SALVIANO. De Gubema- Epint. 113 Q4f Leonem, Opere IH 1)83 CDj
Itone Dei, eapp. 13>i3 presso G^aAsno . . . X A
39G 8. LEONE M Kpiit. 7 (alias 8) I 633 — 1

5H5 11 dotto p. GARRUCCI iltu-strava pel primo que< Che dice qui il sig. di Murali al vedere tale con-
sto iispurtanto monume<nto con un bèll articolo
dotta nei vescovi di Roma dopo la pretesa Co-
inserito nella esimia CiPiUà Cattolica, Serie IH. IV 531 — sliturione di Teodosio 11 da lui annunziata come
384 Il eh. DE ROSSI, EpUtola ad J. B. Ditra, insc-
fiuante autorità dei vescovi di CP. sullo prò-
l'

riu nello SpiciUfiium Solcmeme IV ult.


vincie dell’Illirico? V. la Nota 7.* a questo 8ecoÌo.
premessa la savissima distinzione tra quelle parli 397 Drfmclo SÀyCTAE MEMOHIÀE Hilaria: cosi
de* Cimiteri sotterranei ebe tiMjslraoo appartenere S. LEONE lo chiama nella Epistola 40 (alias 36) ib. 890 —
al primi tre secoli, e che riteriscono un’c-
le altre 8b Leone a nnullavasinodalmente tanto la senlen'
K>ca posteriore a Costantino M., dico delle prime za di 8. llario contro il vescovo Ceiìdonio da lui
cosi: Innumerae paene eoemeleriontm re^fion/s deposlo ingiustamente, come Tordinazionedi un
teragrari, in quorum prtmoerii teptUerU mono* altro vescovo da lui fatta con autorità melropo-
grammatU Christi aut nuUum piane rralipium, in- litana di cui non più godeva la sua sede di Arios.
dieium nulluM deprebendere potai, aut fix tmum Nella CiUzinne 488 so no accennan le tonti.
allerutnve erempium, ac plerumqiu ineerlum «• 398 R ciò dopo r appello fatto dai vracovi stessi
Irwm jMuteriori appietum aelate fnerit, crucit ve- (nota bene deU'Acaia cioè deir////riee orienta'
ro 'monogrammatieae vetligiwn mii/Nm. le) al trono pontinrale. Vedasi la CiUzione 5418.
385 /h Aia vero eie. vedi il DE ROSSI, ibid. Chiodo ribadito contro le pr<Hensioni dei mo-
dove appunto parla delie croci dissimulale reca- derni Greco-russi e del loro encomiaslo Murali,
le nel Testo, dt'lle quali dice che Aac iUae up* 309 T«li S. LEOXR M. Epiil. 18 (alto H) flrf la-
parent. K aggiugne: alque ì\ae iptae iltae re- nuaritm aquileieiìtem ib. 739 — 1

giunti sani, quae iniinitis paene indìriii...tae- e lo Note dei Rau.ekmi, ibidem.
euUi tecttndo et tertio conditae et tepuicrù op- 400 15 ad Turriblum Aslurirensem
ID. Epiit. . ib. 693 — \

pletae d/gnoscitn/ur. Vedi Dissertazione dei BALLKai?n, De Epislolis


la
38G Entrambi illustrale dallo stesso DE ROSSI nel*
— deperditii, nn. 17-30 ib. 1443 —
laclassica sua Opera Imcript. ChrUtianae, n. 93 61
EuUcho LEONE, n. 31 739 — 1

nonché num. 101


:

ib. 61 — 101 La Lettera


Cosi quella di
di
s.
sta in S.
num. 3i
Fluviano. . . . .
ib.

ib. 751 —
387 SU nel Testo del Secolo IV, pag. 45, % 4.
ma Teodosio non ci pervenne. Ve»li
Vedi DE ROSSI, ibidem, nuin. 1ÌT» .... ib. — quella di
De Leonis epistolis deperditii, n. 38 1446 —
388 ID. EpMola, nello Spicilegium Soletmeme . IV — Ralluiuii.
ItinMHtìaino il
S,
lettore bramoso di schiarimctiti
ib.

38^ CAV^OM, .Vwore ricerrhe critiche intorno


croncdogicl alle Nulo dei B.<u.R»i!n stcs-d alla
alle Medaglie ComtatiUniane insignUe dell efi-
Dissertazione I di 0rcs!UU.LO sopra S. LEONE II 447 —
gie della Croce, inserito tvel Tomo iV degli 0^* nonché allo ic/moniriunez pn'posle alle lottere
KOìi Beligioii, letterarii e Morali di Modena.
BANDURi, .Vumiim. Impp. Romanor II 313 ~ 102 I BAUKaLn espongono le particolarilà crono-
ID. ibidem ib. 373 logiche di queste l.cttero di 8. LEONE M. alUim-
390 Presso S. CIRILLO ALESS. contro JttUan^ì.\\ >1,11 194 CD portante scopo di difenderlo dalle falso esposi-
391 Vedi il Tomo 11 di BANDURI, pag. 'Ì15 (13)e 443 zioni che (/vissillo nc fece nella sua Diti, t 11 4,'i0 —
,NB.Le nostre ricerclio per ouenoro un fac-si- 403 É la celebro Lellcm 38 (alias 34) di S. LEO.NE I 801 —
niUe di questa moneta c) tomaroii vane. La dia- della quale trattiamo nella Nota 9.* conio di uno
ma perciò ((uale ci venne fatto di disegnarla su de* più solenni documenti ddl’infaltlbilitA della
tipo delle monete contemporanee coll imogint santa Sede.
delia Viitotia, .iggiunlovi il globo colla croce 101 S. LEONE npl 449nll'hiip«alorT«Hlo-
Per le Ietterò che sono nel campo il Mionnet icg- sio un concilio coirEpàf. 54 (al. 33) ad Theod ib. 93.5 —
ge R V la luogo di A V segnalo dal Bandurl. Fé' chiVdcre nel 450 daU'imperjitor Valenliniano
___
( 13 )

Digitiztìd by Googli
firguf per la pagina 54 del Testo (Eita^ioni pel
'
2 cilouloi«, ©peiux, «tato I
ailoperat» cilxilote, ©peux, citato |
^'adoperata

oppure oppure
brroi neU brrDt ndlz

111. c dalle imperalricì Galla Plaeidia zia di Teo- imperatore piene di zdo aposUdicu.
allo stesso
dosio e da Eudos4>ia »ua (%lia, quella madre que- 2 8. LEONE M. Epist. 157 (alias 126) ad Anoto-
stui sposa di Yalcoliniano. Le Lettere sono pres- lium Cp. cap. 4
si» S. LEONE nn. 55, 56. 57 Vedi RALuaiai, Note alla RUs. I di Qvts.vau.o
ma ùra^o: v«kIì ibidem nn. 62. 65, 64. . . sopra S. LEONE M.
nelle quali Lettere Teodosio Aujpjslo si mtxitra ^ 8. LEONE M. Ep. 165 (ai. 134: ad Leonem Aug.
lutto av^'crso alla molitoria di a. Flaviaiio e de- » ID. KfiMl. 159 (aUai I'i9) ai Hicetam . .

voto agli eulicitlani. ID. Epist. 166 (alias 135) ad fieonam . . .

UotUene dal pio Marciano: vedi ib. nn. 73 e 76 M‘.rilte entrambi nel 458 per cause disciplioari

Sono pure a leggersi le Annotazioni dei B.oti- sorte dopo l' invasione degli Tnni od 452.
RI.M n. 'i. all'anno di 450 di QriMKLLo . . .
in. Epist. 167 (aliaa 2) ad Aus/ievm ....
105 Con molta lueidfzxa digerìseono i FF. Bìlu- scrìtta circa lo stesso tempo. Vedi le Osserva-
nm la serie cronologica delle incelare azioni de! zioni preliminari degli editori alle medesime.
gran PontHire S. L^NE M. spclUtnli il generale ) NEI 456. S. LEONE M. Epist. 168 (alias 136)
Lonciliu di Calcudonia. Vedi le loro Annotazioni li ID. Epist. 169 (alias 137) ad Leonem Ang. .

.tiranno 451 ID. Epist. 170 (alias IM) ad Cmnedittin Cp.


liuanto alla presidenza dis. Leo.vi pf. ne* suoi 1 Abbiam seguilo 1 computi cronologici accu-
è prerogativa cosi espressa dallo sli^sso
li'gnti ratamente ilhtstmti dal dotto TiLLEMONT, Mém.
S. LEONE M. KpM. m, ad S^nodMm: . . . S. Patrire, nota 3

In hi$ fralrìbtu Patrhasino et Lucentio epuro- dai quali ritevasi come tutto quel che si può
pix, Bonifacio et Baxilio prexbyUriM, qui ab Apo- diro circa il tempo deircpisi'opatu di san Pa-
tiolica Sede direrii tuat, me .Sinodo rextea fra- trizio è die fu ordinato uuti prima del 440 e
leruitax aeitimet PRAESltìKRhl. Quanto alla con* non dopo il 460.
romta del Sinodo vedi la Cilazìonc 4D6. Così por 1 Nel 444 8<‘condo i computi del TILLEMONT,
riguardo al lenone 2»* riferente le nuove pre- M/moirex, S. Cj/riUe, nota ultima
rogative dtrlla sede di Costantinopoli, può vedersi Lo stesso TiLLiuavT ne digerisce la Vita in 159
la Nula 51 dei IlausLvi aU'atiita 451 e M^cn. articoli ne' quali si può dir compresa tutta la
noncltr LE QL'IEN. Orien* Chrisi storia ecclesiastica ronlcmporaneu di cosi illii-
100 S. PROSPERO, ÓiTonicm, presso Gasvio. . .•itre Dottore. 1 BOLL.VNDISTI ne illustrano egli-
Vedi MniATORI, Annali (f Italia, anno 452 , no pure gli Alti: laiiHartus 28
e B.tRONlO, Annales, anno 452, n. 58 . . . I S. LEONE
M. Epixi. 15, cap. uU
dtmdc si scorgo che la celebro pitiun dì Raf- scrina iRd 447 a s. Turibio vescovo di Aslurga.
faello o<i8tenle ndtu Sale del Palazzo Vaticano I La Udtera di s. Tcrsibio a S. LEONE M. andò
e da noi riprodotta in litogralla in fronte a que- IM'rdula. Vedi quel die se ne può sapere pn»so
sto Secolo, fu dal sommo artista iinaginala e con- gli editori delle Opere di S. LEONE M., hixsert-
dulia secondo le partlcolariU't del fatto giA cono- de Epistolis deperditis, num. 16
sciute per antica tradizione nella chiesa Romana; Seguiamo l computi del p. PAGI. num. 8, al-
pjirliculariu'i peraltro non awennate nella Cro- l'anno 446 del Baso^mo
nica di san Prospero nè da altri scrìllori con* TILLEMONT. Mfm. Prode, nota 2 . , . .
S.
temporanei al fatto. tiene che san PrtMÌo morisse nel 446.
107 Vedansi in Qci^'tzan, !><«, / sopra 8. LEO- 1
Vedan» gli Atti del concìtio Cp. I nell’anno
NE M. gli anni 452 e 45,3 dove sono molle par- 448, nonché la bella LeUera di a. Fl.iyia.vo a S.
licolariU't in proposito: I.F.ONE M. Eìiist. 22
1U8 Venti ib. la nota n. 3 del D.iu.kri.m all'an. 455 I S. Germano è assai edebre pel dono dei mi-
{icrchè non dee» intendere che Giuliano fosse racoli. Vedi la sua beila ViU in TILLEMONT .

Li-gatu del papa pi^r nigiuni di alcun n-gimo lem- lavorata sopra documenli originali. L'oimo di
ponile, ma si per vigliare che non si iiitruduces- sua morto non può distrarsi dal 448. Vedi PA-
nero opinioni ereticali, e per avvertirne in ca. GI. n. 34>. aU'anno 435 del Baso:«io ....
>o il pio impi'ratore Marciano e la santa Sede. E I 8. Flaviano incontrò nclLesiUo glorios,! mor-
la condotta di Aiialulio dava a temere che ce te in causa de' strapazzi ricevuti da Dioscoru

ne fosse bisogno qitia in Episcopo Cp. cntho- nel conciliabolo di Efeso, e dò netraono 449.
licui vigor mn «f, scriveva S. LEONE. Epixl. Vedi 8. PROSPERO, CArmiicoft. presso Gaivio
113, ad /N/i«nwm nonché MCEFORO, ffiif. Ecd. lib. XIV, cap. 47
S. PROSPERO, Chrmieon, prv‘8so Gazvio . Quanto all'appello ch'ei fece alla a. Sede dopo
ANASTASIO BIDL. in S. Leone M., Seciio 67 Lingiusla sua deposizione, vedansi Je dottissime
j jy
1 1 ‘ Simne perxpiruMm est, scrive il santo Poiitclb-e osMTvaziani dei BAUtnisi colle quali atterrano
LEONE M. quibux pietas testra tnccarrere, el tutte le arti di QvcsxiLt.o per sostenere ebo fu
qiiibus debeat obriare, ne Alexandrina Ecclesia, diretta non a S. LEONE PP. ma ad una Smodo
quae sempre faìt dotnus orationis, spelunca nane de' vescovi d'occid^te. Stanno dopo la biss. Vili
Hi latronum* Epist. 156 (alias 125) od Leonem di QrcsTCLLo sopra 5. LEONE M Il

Aujuslttm, cap, 5 Lo stesso di cui nel 410. serie VI, dicemmo


E nell’anno 458 altre Lettere inviav'a S. LF.ONE che edificava di sue virtù il monastero di Lcrins.

(H)
.

leccio V. segue per la pagina 54 del Testo

flIULA EPIZIOVi' DR1 .I.A aannost


z cilouiove, ©pet<x, cÙolÌo, adoperala £ oitouloie, ©pctot, cUolo, adoperala
'U

s oppure tii:i £ oppure flfll


3 3
s Tm 9 «àu iC !cd> 1
1 otH
brr»i notr 1:
brrgi noU Cikifii

TILLEHONT De aminae»tra di qucI che può sa* c Carrai c una Esposizion dd Simbolo. Se ne
persi intorno al suo pontiflciito in Unta pena- fece un’edizione a Roma nel 1731. in*8.
ria di Dotizio. Mém. S- Eueher XV 126 {
|445 Il celebre Commonilorium advertn* Haeretes

426 Nelle eoUoacrizioni alla LoUora Sinodale di- di 8. Vincenzo Lirmese è oggetto di grandi dogi
retta da s. Eusebio a S. LEONE U.: Epiit. 97 I IOSA — non solo per prie dei caUolici ma {Hir ancu
come pure in quella di Ravennio d'Arlea: n. ih. 1107 — NOlUS. Uitloria Petagia-
degli eterodossi. Vedi
^^plrann vescovi accennati nel Testo fra NO, lib. 11. cap. 11 387 II
i sa.
pur santi prelati. Vedi TILLEMO.NT, Jf/- nonché nel Tomo m 993 —
altri
moir^s, S. Um, art. 95 XV 625 444 Inseriti ndia Bibliolh. Maxima VI 822 —
427 O^ic^ta Cilazinne illustrava rapostolato di s. 445 MANSI, Conci/. Coli. Sf/nodiu Chalced. Azione 1 VI 590 BC
SeveriiiuAb. nel Norico.che per isbaflio fu ines- Vedi Balliiivi, nota 43 alla Lettera 120 di S.
so in alcune copie odia serie dei Vescovi illu- LEONE ad Theodoretum

stri all’anno 454. Se ne parla invece all'an. 469: 446 ad Tfteodorel. ib. 1218
S. l.E« »NE M. EpUt. 120 (alias 93}
poiché faLsamenlo atlribuirongli alcuni scritturi H7 uni che l'altra riportali dal Gauavdo X 125
il titolo di reanire avendo egli eoslantement4.‘ 448
SI gli
Ossia De Cubematione bei, press4> Galu.voo 'ì-

rilìulala tale dignità. Vedi Baìosio, an. 49Ì, n. 65 Viri 416 — 1
che ben li colloca nell'anno 455 ib. III A
Vedasi la edilicante descrizione che di sua ra- 449 S. PROSPERO. CAronicon, presso Cmvm XI 525 A
428 .

rilik pjtsinrale fu il ML'RATORI, Ann. tf//. au. 455 ni 168 — 430 Per l'anno della morte di Tsoikmito ci arre-
tratta dallu stesso. stiamo ai computi del TILLF.JIO.NT, Mitnoiret,
429 8. VITTORE VIT. ftc Pewcu/. Varu/al lib. I, ^ 8 — 7 — Théodoret, nota 15 X 875 —
Vedi PAGI, n. 9 all'anno 456 del RAaosto Vili . . 188 — Molto lia dato da dire sì illustre scrittore sgr;t-
450 Veda.si la Relaziono dei vescovi ddl' Egitto al- zialaraente amico dì Ncstorio oltre il dovere.
Timperalor Leone presso MANSI. ConeiJ. Coi/. All 79.1 BE Ma la sua ortodossia fu in appresso cosi prò-

451 Vedasene la Vita nd TILLEMUNT, XV 392 — vaio che sarebbe temeraria cosa dubitare della
Moriva tra il 455 ù il 463: ifi/d ib. S99 .. sua memoria. Vedi gli anni 451 e 453 dd Te-
452 Nd 458. Vedi TILLEMO.VT, /òid. S. Gcnnadc XVI 68 — sto, serie III. Oltre l'edizione delle sue Opere da
453 MOSÈ CORENESE. Storia Armena, versione il- noi usala, il Gaua.vdo pubblicò varii altri Opu-
lustrata dai Monaci Armeni Mechitarìsli. Vene- scoli 0 frammenti IX 4o:i —
zia 1841, in4t. I fasti della Chiesa armena fur- 451 Ripurlata dal Gallasim, Bibl. Vet. Pai. . . X 242 —
mano il sofrgello dd
e ultimo libro-Ili Ve<li i Prolegomeni dello stesso dove sono cose
434 PubblicaUì in grecodalino in Parigi nd 1658, interessanti in proposito deirilluslrc Eutalio . ih. XI —
Vedasene il giudizio dei dotti in TILLEMONT. 432 La Lettera è pres.so MANSI, Conc. Crdi. . . VII 559 —
MMoiret, S. hidore, art in XV 117 — Pel giudizio de' suoi scritti vedi i erìlìei presso
455 MEROBAL’UEl, Curmrn de ChrUto nel Gallasiki IX 402 G TILLEMONT. Mém. S. Basile de Selewie . . XV 310 —
456 Raccolte nella edizione aecennatii nd nostro 455 TEODORKTO, Religma Historia, cap. 30 . lU 891 —
Indie**. Così nello Collezioni del Card. MAI suno 134 È una prlicoUritA ediliranto narrata nell'an-
inseriti molti Sermoni e frammenti e CiUzioni lica Vita di santa Genovcfbi pubblicala dai DOL*
di s. Ctaiuo. Vedi Spicileg. Rom. Tomo IV, pag. L.AM)LSTI, %. 26; tanuarius, 3 1 HA —
‘24H. 365, Tom. \\ p. 1, pag. 119; CoUeetio In- 455 Come scrisse NICEFORO, Hist. Eecl 1. XII, c. 23 li 266 A
tieana Tomo VIL pag. vii. linea *22; Tomo Vili TILLEMONT ne deilò una bella Vita: Mévwires XIV 676 —
p. Il, pag. 27,Tomo IX, pag. 741 Noni Patrrm ; od è lo steiiso di cui annunziammo il ritiro dal
Biblioiheea, Turno L pag. 493, Tomo II, pagg- mondo ndl’anno 390, serio IV.
1-497, e il Tomo ili per Inliero. 136 S. Isidoro è illustre si pres.so i Greci cori» piv*s-
437 S. LUPO. EpUt. ad Talasium, presso Galulvuo IX 516 so i Latini. TILLEMONT ne ddtiA la Vita; Mém. XV 97 —
seriUa dopo l'anno 4-15: vedi i Prolegomeni . ib. .55 BC Ln ricordammo fra gli scritlarS nell'anno 142.
438 Riferite dallo slotso ffAi.LA.vTM Ribl. Vet. Pai. X 185 457 Al più tardi moriva s. Vincenzo net 450 cioè
Tedi per il Prolegomeni , . .
suo leiiipn iIb. X b avanti Teodosio, come rilevasi da a. Goimadiu
459 8. PROCLO. Opere, presso Gallastm . . . IX 603 _ presso Galla-stm X V E
Peraltro ò d'uopo leggere U giudizio di TILLE- 438 TILLEMONT, Mém. S. Achille XIV 702 —
MONT, Mémoiree, S. Proele, noia 13.* . . . XIV 718 — accenna al suo trapasso circa il 430. PtKht cenni
Nelle Collezioni dd Card. MAI si trovan pure al* si hanno sul conto suo, ma edilb’anti. Vedi ib.

tri S4*rmoni di s. Prorto. Vedi Spicileg. Rom. IV usta — 459 Nella .sua A'ita si riportano esompii di dolcezza
440 DRACONZIO, HeToemeron, presso Galla.voo IX 705 — medio ediÙcanti. A'edi TILLEMONT, Mémoiret,
detlicalo a Teodosio luniore: vedi iòid. ih. 710 E S. Prmen, art. 7 e segg XV 160 —
441 Una bella Lettera afUn di richiamarlo dall'er-
. .

:460 Vedi TILLEMONT, Mém. S. Leon, art. 13U . ib. 735 —


rore: inseriU tra le Epistole di 8. LEONE M- n. 25 I 775 — E nel tempo sU^so, cloò circa l'aimu 452, mo>
e colle altro Opero di san Pier Cristdogo, riné riva martire s. Sevcrlano vescovo di Scilopoli:
co* 176 Sermoni editi in fol.* In Venezia {I750i vedi TILLEMONT, ibidem.
e Vienna (1758), pel cui giudizio critico vedasi 461 Edilicante parliroìaritil alleviala nella Vita di
il eh. Acdisio presso resiinin Civillà Catt. Serie li Ili 589 s.Eutimio scrìtta da CIRILLO .tfumicee pubblicala
44.2 Dobbiamo a 8. ILARIO Li Vita dell'illustre s. ilai pp. Mai'si:*i negli Analeeta Craeca . . . 1 63 —
Onorato suo predecessore, varie Omelii^ Leltum Vedi TILLEMONT, Mém. S. Sj/meon Siglile, art. 15 XV 380

_ __ (15)

Digitized by Google
1 •

Citazioni pri
segue per
DELLA
la

imZIMI
|
pagina 54 del Testo

DELLA RUtHKTI
E citulotc, ©pCtflL, $(3^40 Citala, adoperala cjWlote, 0peiux., C4tato, adoperala
g oppure lij:4
Numero

oppure h|M
s
2 Ttsc I Lau Ts» 1 lon
brfot netr Uluul brrnt note CdMi

4G2 Vedi lìAROMO, AttnaUt anno 455. n. 0. c scfg. vm 188 _ nam naturam confìteor: presso MAN.SI, Conc. Coll. VI 743 BC
|463 ^ionchè con s. Simeone S4itiU: tuUi e tre no> e S. LEONE M., Sermo 38 (alias 37) cap. 5 . 1 lOQ —
minal.iinente interrogali dall' ìmp. Lcorm nel 457 e S. PROSPERO, CAronfeoR presso Gsivki . . XI S30 BC
».ui loro seiilimcnto circa il gran concilio Cai* 477 Vedasi la storia di quanto fecero questi due rab-
cedonwe. V. TILLKMUNT, Jft'm. Throdoret art. 9 XV 337 — biosi eulùdiiani nel Conciliabolo di Efeso nel 449.
La Lettera di ». Raradale è la sola superstite; 478 NeU'Aiiooo 111 del Concilio Calcedonese pres-
e sta nel 5LVNS1, ConcU. ColUcUo VII 633 — so M.^NSI, amen. Coll. VI 975 —
poiché per quella dì ». Stato» SUUUu EVAGIUO, dove non senza grande ammirazione si possono
Hiti. Crei. lib. IL cap. iU — 376 C leggero le prudenti e paterne norme seguite dai
non ne reca che il senso. Per la morte di san Padri in cosi solenoe giudizio. Nonne sapientis-
Giacomo di Cirro, vedi TILLKMU.N'T. ib. nota 43 XV 876 — sime alle quali fanno doloroso contrasto le subdo-
4C4 Come lu chiama TEOIiOKCTO: Itelid. llUt. c.tM m 876 — io ed ipoc4'ite arti usale da Dioscoro per decU-
(’ illustro vescovo di Cirro, testimonio ociUare (lare il rigore di quella sontooza che ben cono-
di tante meraviglio operale da Dìo nel (rrando sceva di aver naeritalo.
s. SiNiost. 1 iU)LL.4N01STI danno una Vita di 479 Come lamenta S. LEONE M., fyisL 136 ad
s. Simonne. scritta da un suo discepolo cJiiama- Marrianum, cap. 4 I 1381
lo Aolnniu: ianuariu». 5 I 3G4 ... c nella Epiiiola 143 allo stesso, cap. 3 . ib. 1397 —
4 or. S. rnoCIX) ha Ire Sennuni lutti in lode della 1, an. 455, c. 5 in S. LEONE
Vedi 01'Ks.iiLLo. ùiss.
. .

li 563 —
SS.* Yergino, presso riAi.u.iDo IX CU — 4«n 81 adoperarono S. LEONE M.,
sa quanto si
nonché a e C32. Ma per le singole lo*
pa(rg.
di recalo nel Tcslo. vedi PASSAGLI*, De /ramar.
Kpi»t. 117 (alias ^
ad lulianum cap. 3 .
e allri illustri personaggi per indurre Eudossia
.
I ISOB («1

i'irn. Conerp/M. pagg. 84i*h).-c). 144-a), 148-a . vedova di Teodosio li ad abbandonare la setta
171 -c). 3W-a); nonché per altro belle lodi da di EuUelie. Ma tutto indarno, flncbé Dio nel 455
s. Proclo tessute alla Vergine: 5*23 >8), 857 -b). non pose mano a flagelli. Vedi il Testo, serie VII.
nw-a). !497-a'. 484 Vedi TILLEMONT, Mem. S. Uon, ari. 138 . XV 733 —
4GG Rasìuo
ot StitruA presso PASSAGLIA, ibid.> 48*2 L'edificante cemversione di Eudossia òoairata
pajrg,1‘2H.eX 175-8), 272-e), 333.3}, 1471-6,- nella Vita dell’ illustre san Eutimio scritta da
ÌG7 AuVATULIO. in Mrnaeitt presso lo stesso pa* CIRILLO Mosaco e pubblicata dai pp. lUram
drc PASSAGLI*. iUdem, paee- 74-a), 137-b . negli Ànaleeta Graeca 65 —
IM5-d), 315-f), dove i belli elogi sono pure illu- 488 Vedasi la dolorosa relazione che di si gravi
stralicon dotti ccNiimeniL E noUsi che i Jfrnci scandali diedero i v'escovi deirKgitlo e il clero
dove sono essi raccolti sono l Libri corali della imp. Leone, nel MANSI. Corte. Coil. VII
ali's.sandrìno all' 791 D
greca, o però lo belle lodi sono couler-
l'Iiicaa 484 La vigilanza papale sventava le arti ipocrìle
malo dallo singolo chioso che per tanti secoli di Timoteo. 8. LEONE M. EpUt. 170 (alias 138)
lo canUmno nelle loro lituTgìe. ad CrnnodfNm Cp 14SS —
|4GH VedasiCommentario c la Vita di s. Romano
il 485 MANSI, Cenci/iervm CoUeetio 4M —
pubblicala dai nOLLANOISTI: Febrvetiu» 38 li 737 — 480 ID. ibidem ib. 451 C
409 Riisla vedere lu soltoscrìtioni del concilio Cp. 1 Celebrato dopo quello di Va soci. Vedi le noto
dell'anno 448: ivi flgttranu ben 33 sotloscrlzio- (Tìtiebe del p. PAGI, n. 1 6, all’an. 445 dH Baìmiq VII 589 —
ni di allruUanti archimandriti orientali condan- 1 Canoni stanno nel MA.NSl, Concit. Coil. VII . . 875 —
nanli Eutichc. Vedi MA.VSI. ConcU. CoUect.: e sono in parte furmolati sopra quelli di Oran-
iiottiu Ar/»o / VI 731 c ges del 441 e di Vnson nel 44X
470 8. LEONE scrisse più voile ai due abati Fati* 488 MANSI, ibidem VI 463 c
'io c Martino IcHlandosi dd loro telo. Vedi spo- Il Qi'es.’iillo io un' Apologia di sant* Ilarìo che
zialmente VEpisl. Z3 (alias 57) ..... 1015 — é la Diuert. Y sulle Opere di S. LEONE M. . II 754 —
e V lipM. 2A (alias 5Sì
.

ib. 1019 — ha II coraggiù di volgere tutta codesta vertenza


A san Marcolio scrisse pure TEODORETO duo vescovo d'Arka e in vitupero del
in lode del
Lettere facendo elogi della sua generosa fortezza gran Pontefice. Ma sono a ponderarsi io gravi
n(ll.v diina della Fodr. Epiit.
441. 142 .. .
ni 1015 — ragioni esposte contro il suo sistema dai dot-
Nedì puro l'Azione IV del Concilio di Calcedo- Ussimi Fratelli Rallulvi nello loro Otservoziom
nia presso MANSI. Cono. Coli VII 11 c sopra la pipala Disscrlaz. V ib. 899 —
'47 Omsaauo, De Vita S. Ironù If. an. 443, c. 11 435 — Cosi contro i‘ altro gallicano TILLEMONT, Ji2m-
.

.47*2 AdìHonii. in Ep. / et US. Leoni».


ItALLsaiTri,
1
I 586; — S. Hilalre, arU 14 e segg XV IR —
'477» (2CKS5U.LO, De Vita S. Leoni» M. ao. 443, c. 5 II 438 — vedi ORSI. Storia Eecle». lib. 31, capo. 48<55 XIII 405 —
Vedi la Citazione seguente. 489 MANSI. CDRci/iorum CoUeetio VI 490 E
[1 j 4 La Costituzione di Valentiniano III sta tra le 490 Entrambi nel 447. Vedi ibidem ib. 491 DE
Epistole di S. LF4)NE M,, n. 8 I 636 — '

Hteemmo il secondo Plenario perché composto


47o VeilanM le fonti accennale nelle Citazioni 390. di quattro Provincie. Vedi ibidem le Note.
tOO. 430. 489. 4tN). 494 Gli Alti SODO riferiti nell' Aziono 1 del gran
j47u Confìteor, cosi bestemmiò Euticiio nel sitiodo Concilio Calcedonese: come avverto il MANSI ib ib. 495 A
I Lp. del 418,ex dnabiu naturi» fHi»»e Dominum 492 Per ie crudeli tirannie di CrisaRo potentissimo
nostrum ante unitionem: poti unilhnem vero n- eunuco e di Dioscoro patriarca d'Alessandria cui

(IG)


Di„:;:ied by oogìe
$ecoio V per la pagina da del Testo
uKLiA imzio:«R DZLIA zniziosE 1
0 ©pctot, Citalo, adoperala ©pCtOLi Ciltxlo, adoperata I
1
1 Iqai 5 oppure
t--..
OppUI'O
25

7i» 0 \au K Tck Iha
brevi noie Idxai brrot note iiiun

CrìMfìo aveva fello dare dall’tmpetaloru la prò- Per l« Paf^mi M del Tento
«idensa al Concilio tie^la perciò ai Lrpti di 502 Sei Canone 10* presso MAN'SI, Cane. Cóli . VI 437 D
S. L«o5i il. Vfdaaenc l’orrtbile descriiione dV4> 503 Nel Canone 26* prt«so MANSI, ibitiem . . ib. 440 AB
no Instiù MCEFORO, Hit!. Errla. L XIV. c- 4T II 549 n Vedi ibidem le Note del p. Siwio.m>o .... ib. 441 A
e te Note del Bt?na presso MANSI. Cane. Mt. VI 505 u 504 S. LEONE M. Sermo 42(ali.'» 41) cap. 5 l IBI —
493 Romano 1, porcili il primo celebralo nell’an* 505 II).
.

IV, in annir. auHtnpt. zuor, ibid. ib. 16 —


no 449 da S. Lio5k M. in causa di Eutiebe e dì • Audio quid dicanl (coti Bossuel Defenxio eteri
:

bioscoro; pel qual concilio vedi MANSI, ibid. ib. 510 A CaUkani, Uh. X, c. 6.): Rom.^nis PonliAi'ibus, se*
e i Ballekivi, Nulo albi Diss. 1 di Qvta.iiuo so' dissuae dignitatem cnmmondantibu.s in propria
pra la YiU di S. LEONE M II 45*2 — videlieel cousa non osso eredendum. Sed ab«il :
491 Per intenderò la dislinsiooe che fecciamo di pari enini iure dixcrinl. ne episcopio quidem.
quegio Concilio 11 dal I è mestieri Icf^oro tu aut pretbyleris ess4> odhibendam Adom, cum sa-
rronologia digerita dai doUiMinii UALLiauM nelle cerdolii sui honorem praedicanl; quud contra
Outrra*ioni nn. 'i, 4 all* anno 45V della Disser- c«l. Nam quibuB Deus singularein honoris digni*
Unione 1 di QuBsxtixo sopra S. LEONE M. ib. 474 ull.
praerogativam conlulìt, eisdem in-<ipirat
t.atisque
Lo studio profondo cho i doUi fmteili veronesi vcTum de sua poteslale sensum; ut ea in Do-
fecero sopra le LeUere del gran Ponlelke Sas mino, rea poptacerit, libere et conAdonter
cum
Lioki come ne mccomnnd.t la critica da essi ap- utantur, Autquc illud quod alt Paulus: Accepi~
posta a molle false argoiiieulaiioni del Quesnello. mas S^jn7um qui ex Beo est, ut sciamus quae
cosi ne ammaestra del vero o almeno del più a Deo donata tunt nobit. Quod quidem Mese*
probabile ordine cronolofico dei felli in un' e« Ilici dieere placuit, ut lemerariaot ae pessimain

poca cosi impoiianlQ per la storia ecclr^iaslìca. responsionem confularem: proAloorque me de


I>.i0
495 MANSI, Cenci/ionim CoUettio Sedi» ApuBlulicae malestate, nininnorum Pon-
Prcme$>sn la storia del Concìlio, seiituono le Let> tillcum doctriruieet traditioni crediluruin: qiian-
tare che lo concernano; poi lo prime ire Ationi. quam eorum sodem non Ipsi magia, quam re-
Quindi a mo' di Appéiidico vi si inlroiluce la ae tuia ecclesia, atque orienlales haud mi-
li4|ui.

Prisca Canottum lùUUo Latina pubblicala dai nus quam occideolales praedicanl. Id teqiien-
Uallcrìni nel loro 111 Volume di S. Leone M. pag. lia decferabunt*. Ediz. di Versailles, lum. 55.
476. K con ciò Onisco il VI Tomo del p. Mansi. 506 Come si è accennalo nulle serie 1 e Vili.
Se.guono nel Tomo VII te altre 15 Aiioni, poi 507 Nell'anno 445. S, LEONE, Lpist. 0 (alias 11)
un'altra serie di Dnrumenti, di LcUcro, di N<ile ad IHoMcùrum Atexandrinum i 6'28
criliclio occ. cho riguardano sì celebro Riumon dove gli raccomanda particolarmente di ripete-
Sinodale: in tulio olire 1500 pagine in folio. re tante vttUe il sanriAcio della Messa nei giorni
Compionsi con esso Concilio i Quattro famosi più solenni, quanto sia d'uopo pcrchò tulli i

Sinodi vemTali diiir anticliilò come ì Quallro fedeli mm ne sieno bene.


privi. Peraltro, notisi
Evangeli, no' «iuali tulio pur le eresie posteriori QHoliex BasilicaM... praesentia noiae plebis IH-
trovano la loro condanna. PLLVEfìlT.
496 Preside S. Lso.sa Pa^a. Vedi ibidem . . VII .
H7I C 50H Nell'anno 416. Vedi lo stesso S. LEONE. Epist,
E quanlo importasse Ut confenna del vescovo l i falias 12^ ad Anastae. Thetsalonieensem . ib. 681 —
di Roma ben mostrano le premure detl’im-
lo noiic'liì* le note dei Rakluisi alla Diss. 1 di Qua-
porai4)r Marciano neiroUencre da s. Leone pp. SBRM.O sopra S. LEONE SI Il 438 —
una espressa confermazione atlln di chiudere la 509 in. ibidem, cap. 4. vedi la nota 1 1 di Qccs.vil-
bocca agli euticbianl ì quali sollo prò tosto cIil LO allo stes.Ho luogo ib.1556 —
paia IxMJOtì non aveva approvato il canone '28* 5 IO TILLEMOXT. Uémoirrt, SL Rm-lt .... XIV 715 —
divulg.ivano cl»e neppur lo definizioni doguiali- ORSI. 5/orio Eceìes. Ub. .YXXII. cap. 2 . . . XIV 2 —
che erano stale da lui (infermate. Vedi ira te Epi- c altri gravi scrillori raUribuiscono a Proclo
stole di S. LEONE M. quella di Marciano Aug.n. 1 10 I 1182 — di CP. e in occasione de'trcmuoU orrìbili che
t.

497 SI noli che la compilaiiorvo delia formola di nel 417 devastarono Costantinopoli.
Fede contro Euticho fu dai Padri di ('alcedotiia 511 S. LEO.NE M. Epist. 19 (alias 18) ad Dorum I 732 —
andata di comune accordo ad un certo numero rimprovera Doro vescovo di Benevento per aver
di deputati. Vedi la Seduta Quinte del Concilio KeinpUceinente tollerato che due preti anziani
Calcedonesc presso MANSI VII 102 c cedessero il loro posto ad uno novello. E stima
498 MANSI, Cnnciiiorim Ctilkeiio ib. 899 c tanto grave tele condiscendenza nei due preti
499 Vi accenna S. LEONE U. KpUt. ad luvenal I l'295 4 anziani che la erode moritovolo di deposizione
500 Circa l’anno 4ri5. MANSI, Conc. CoW. . . . VII 907 h quasi fosso cioè una piaccnleria indegna delta
Veli TILLEMOXT. K/m. S. Riali<iM .... XV 407 — gravici sacerdotale.
SOI Vedi il Concilio Irlandese presso MANSI VI 578 D 519 Vedi quel che si è dello nella Note 9.*
Cd uno do’ più parìanti lesUmoni della carite 515 Si notino quelle espressioni dì $. PIER CRI*
della Cìiiesn cattolica tu tal rapporto è il ccU^ SOLOCO ad Eutychem presso S Unvz Kpiit. n. 25 ìb. 770 1

bre alate Olivieri, le cui amorose cure nel re* Hortamur te, ut hit quae a beatissimo Papa
dimerc fanciulli mori sui mercati del Cairo snnu Romanae n>i7a/ts scripta sunt, obedUnter n/*
assai ben descritte nella t^rfUà Cattolica, Serie 1 VII 357 Icndas; quoniam BEATVS PETRUS QUI ly PRO-

( 17 )

Digilized by Google
1

se^e per la pagina 35 del Testo Citajioni |)cl


DU.LA nnKisi
C/1duIoi«, ©Jjeiwx, citalo "'adoperala cloutotc, ©peto,, c(ta.to adoperata
Numero

oppure oppure
brfpi notr brmi note
PRIA SEDE ET VIMT ET PRAESIDET, pr(U‘ Piinclpes nm
haere»m profeffendam, oud^ett^
tini quaerenli^ fidei verUatem.HOS Eli'IM dosque in rebus ReligionU eoi, penes guai au-
prò itwliopaatetftdfi EXTRA COSSEySUM flO- rtoritas et ius adminiétrandae Eccleiiae. Cosi
MANAB CIVITATIS EPISCOPI cauitoé (Idfi il'- Qcksssllo. Diss. I in 8 LEONE M. an. 450. c. 4
.
ib. 478
DIRE NOy POSSVMVS. 55ó Salva la verginità con che a.' PulcJteria si era
Vedi la Lettera dei Padri di Calccdonia a s. volata Rolenncmenle a Dio; la qual condizione
Leone M., cap. i, presso MAMSI ..... VI è atleslala da scrittori contemporanei presso
e lo stesso NAT. ALESS.. Dlss. XV at Secolo V, art. 3 TILLEMONT, Bmpereurs. Marcien, art. 2 . . VI 284
ammette clic perciò il canone 28* voiinc loHu dove son pure descrìtte le belle qualità del pio
dal Codice dei Canoni della Chiesa Orientate. imperatore Marciano.
Termini tulli necesaarii per evitare i due estre- 554 Preziosa è perciò la loro memoria e in gran
mi eretkaH di Eutìclic ù di Neslorio. Vedi La benedizione in tutti gli Atti del Concilio di Cai-
De riul zinne nella Sessione Y, presso MANSI . ccdonia, dove il loro zelo apparisce sempre sub-
Percioccliè nel Canone 6' i I^dri Calcedonesi ordinai» a quanto a. Leone M. colla sue l.oUera
Iimitarono le ordinazioni sacre pei cbcrici addrt- disponeva per rimediare ai mali recati dall'e-
ti ad alcuna rhieta o monat/cro. Vedi MA.NSI resìa euUchiana. Vedasi tutto l'anno 451 nella
Dal direi itel Camme 14.‘ ^oniam in quibus Itissert I di Qnui.su.Ln sulla Vita di 8 LEUNE
. II 486
dam prot'iariii concrtsum al Icctùtilna et p*al colle beilo Annotazioni dei Fmlelli
tu iTTOfM ducere etc. ben si deduce che era 535 Codex Theod. AppendiT Leffum ^'oreltar.UU i'2 VI 127
dunque vietato dappertutto di menar moglie a Nelloste^o anno assalita l'Italia da Attila, Va>
cbi fttsse inordine superiore. Vedi MA.NSI . lontiniano pregòa. Leone M. di andare rnedia-
Il Quesnello nega il bitlo della causa di Donnn. tor di pace al tiranno. S. PROSPERO, Chroni-
Ima i D 4 UEB 1 .M ben lo difendono: vedi Otterra- ron, presso Gaxvio XI 321
zioni alla Diu. IX di Qiks-villo sopra S. LEONE Togliere al Clero superiore un prìvUogio mem
8 LEONE M.
. l^iélola 15C (alias 133) ad Leo- Ire dal Capo del Clero stesso si invocava la sal-

nem Aufjustum^ cap. 3 vezza dello Stalo.- quale contnuiiziono ! Ma code-


Codex Theod. Lequm Xwettar. Maloriani Ut. 8 sta legge non fu inserita nel Codice di Giustinia-
BARONIO, Annalee, anno 458, num. 4 . . . no. anzi fu tosto abrogata da Maioriano. Vedi
S. LEONE M. f:pi9t. in» (alias 136] ad Epù- BARONIO. Annales, anno 452, n. 52 . . . . VII 134
copot per Campaniam de. I
.%36 MARCELLINO. Chrmicon presso Gallaxim) . X 548
S. PROSPERO, Cftnjniron, pR-sso Gasno .
XI TEOFANE Chrofwprophia I

Cioè i Persiani, t Saraceni, 1 Zajini, gli Isau- Dettò una helU» Vita di a.* PcLatsau il P. CON-
rì 0 gli Unni che devastarono molte contrade TCCCIO CONTt:CCI d. C. d, G. pubblicala dal p.
deir Impero orìcnUle. MARCELLINO, C/trom'eon. Aibvsdo: Piacenza 1784.
presso (ULU.’mo X 537 S. PROSPERO, Cbronicon, presso Gatvto .

8 PROSPERO, Chroiticon, presso Gaavio


. . XI Vedi Ml'RATORI, Annali d'Italia^ anno 454 .
ID. CJirnnicon (secondo) ibidem .... ib. '538 Troppo pur vergognosa fu la tragica line di
dove r eccidio portato dagli Cnnì (Chunni) suc- documen-
Valenliniano. Vedasene le particolarilA
cede tosto air uccisione di RIedacbeciel priinu Uite nelMtltVTORI, anno 455
Chronlcon è posto all' anno 444 ib.
339 Lo molte particolarità docunienlate ibidem
Presso S. I.EO.NE M. EpUt. 11 Lo stesso MURATORI descrìve cogli aiiliclil
I
51 Ò
La questiono che diede occasione a tal logge, ò documenti anche queste partlrnlarìlà, an. 456
quella di s. Ilario accennata nel Tosto, Serio I. II regno di Marciano è superiore ad ogni elo-
34
Codes Theod. I>foiel/ar. yatentiniant. Ut. 2 Yì gio. Chi » faccia a studiarne a fondo i partico-
NICEFORO, HUt. Beri. lib. XIV, cap. 47 . . II lari avveniraciili non larderà piati a compren-
Gran macchia alla memoria di Teodosio 11 che dere come un principe si pio fu uno slrunu^nto
diede giò si belli esempi di sua pieU, anche della provvidenza di Dio per soccorrepe in tem-
dopo 1 falli comniessi. Ma questa fu macchia più pi dilhcilìssimi alta tutela dell'impero e molto
gravo por la resislenza falla alle amnìonizionì più della Chiesa: nel che Marciano riuscì tanto
di s. Leone papa e della sorella a.* Pulcheria, più fclicementrt quanto ebl>e somma
cura di non
onde seguire ciecamente t consigli d<Hi’ eunuco dipartirsi mal dalla pratica rivorenza al succes-
CrUafto che lo dominava a suo talonto e che sor di s. Pietro, Facciamo voli perchè la storia
ora r intimo amico di Eutiche c di Dioscora. di un sì gran Principe sia posta da mano mae-
Vedansi le osservazioni dei DmaaiM a S. LEO- stra in tutta la sua luce. Non sarà questo pic-
.NE M. De Epiafo/iz <f<rp<rififiz, n. 28 . . . . (M)lu sei*vigio alta causa della Cliiesa Cattolica,
Ciò che si raccoglie dalla aboria delio stesso nè minor vantaggio ne potrebbero ritrarre i fe-

conciliabolo collazionala colle Lettere di Tl-o> deli <ii esompit di virtù così edificanti. Gii an-
dosio agdi oocidcnlali. Vedi le Citazioni 41^2 e tichi scriUnri gareggiano lutti noi lodarìo.
i04: nonchò la Disscrt. 1 di QrEs.vRu.o sopra S. L’ imperalor Leone è per la sua pietà e valore
3^2
LEONE M, ma colle note dei U.tLLsaist ... H chiamalo dagli scrittori col non>c di Crande, e
Molli riguardarono Timmatura morie di Teo* M.'iioriano è encomiato per la sìi>go1 are sua giu-
dosìo II quale un castigo di Dio: ut dùcerent stizia 0 per la sua grande abilità in pace e in

( 18 )
Eccolo V per la pagina 56 del Testo
DILLA KDIIIOXK DtUA RDIZtOSK
1
,
o Czloulote, ©petCL, citato, adoperala £ c.^uloiu:, ©peto,, citato, adoperata 1

oppure 1 f4‘N
s oppure
Lun Z Ti» Vm
1

brrtii note -
brroi notr liZLIl

ma mtritava tm altro popolo, àìceV^- Eccks. lib. II, cap. 8 371 C


CKIIEL, Doctr. i\um. Vet Vili 195 — 505 E sono Sw* Massima e
.

i ss. Martiniano, Salur-


e (empi, aggiungeremo noi.
allrì piano e CC. martiri ricordali all'anno 456.
S43 Leone imperatore, udite le orribili violenze 506 CIHILLO Mosaco, Vita S. Eu/Aymii, negli Ana-
L-onsiimate dagli cuticliianì capiuinati da Timo* leda Graeca 1 74 1

tee in Alesaandria, invece di tosto reprimerle. 507 Presi dallo Spicilegium Solesmense IV 503 —
interrogò i vcie-ovi imlU Cede di Calcedonia. qua- DE ROSSI, ibidem
illuslrnti dal
. . .

ib. 515 —
ai ne Cosae dubbia rautoritA. Vedi il celebre Co* 508 BANDURE AomUm. Impp. lìom li 544 39
dice Enciclio pubblicato dal MA.NSI, Cvm. Coll. VI! 787 RD ID. ibidem ib. 561 16
PcrcUò a. Leone pp. fu pronto a riapondergU per Vedi pe' disegni ie pagg. 499 e 501.
raffermarlo nella Fedo di Calcedonia come ac* 569 ID. ibidem ìb. 573 31
colmammo nel Testo: vedi In fJt>uion« 411. Vedi pel disegno la p.igina 570.

544 Come rilevai dai dolorosi lamenli di Pasca- 570 ID. ibidem ib. 575 —
sino vose, di Liliboo a S. LEONE 11. Epitt. Ili o. 1 1 G07 — 571 Vedi ECKI1F>L, Doetr. Num. Yet. VUI 147 —
545 8. PROSPERO, C/tnonreen, presso Caivio XI 319 DE e ilTesto, pag. 53. lettera c).
Vedi MIRATORI, Annali d'IlaHa, anno 44'i .
ni 119 — 572 RA.NDURI, .Vumiiun. Impp. Rom 11 576 1

5 4 fi IDACiO. Chnm.. an. XIX di Teod. nel GALttsuo X 336 CD Vedi pel disegno la pag. 575: quanto agli ap-
547 La notizia è di S. PROSPERO. CAron., Gaivin XI 538 14 punti cronologici ebe Rasdcri, sonoai>
ed è assegnataall' an. 445 dal MURATORI An. d'It. m 13.3 — Irimcnti intesi daU'ECKHEL, ibidem
Ib il p.
.... Vili 189 —
548 GILDA, Dr tjrcidio fìrllannìM, preaso Galu.vdo Xlt 1% D 573 BANDURl, ibidem il 0)9 —
e TILLEMONT, Emprrfurs, Miti, de$ Brétont VI 463 — 574 KliELU Sappi, ad Vaillant (Vienna 1764, in-4i
— 391

519 MARCELLI.XO, Chronicon, presso Gìlu.’vdo . X Ó47 DE cb. CAVEDONI ben ci fece osservare come
NICEPORO. Rut. Eecl. lib. XIV, cap. 46 . . 11 543 — 11

la scrittura NVBTIIS invece della consueta NV-


r»r>fi S. PROSPERO, Chronieon, pn^sso Gazvio XI 538 BG PTlls accenna al tema NVBO, ed h.*t il suo ris-
551 MARCELLINO, Chronicon, presso Callawdo . X 547 E contro nelle analoghe SGRIBSI, 8CRIRTOR.
559 TEOFANE e PRISCO, presso Tills-
Nel 448. 575 ECKHEL, Xum. Vet vili 191 —
o.sT. Empcrcurt, Th/odotc //, art. 33 . . .
VI 111 — Dor.lr.

553 MURATORI descrive le particolarità del fatto


cli’egli assegna all'anno 448, Annali .... m 131 — 57G Addi 4 Novembre, secondo U opinione dei dol-
554 Lo stesso PRISCO testìmomo oculare narra ti che i Fratelli IlALLaani dicono tu più proba-

il fatto: Ercerpta Lrgation. Romanor. cap. 3


— 169 Il bile: Xole alla Di^. 1 di Qucs.vkllo sopra S. LEONE 11 586 1)
555 TEODORO LETT. IlUt. Eeci, lib. I . . .
— 509 AR 577 $, Ilaso n. era nativo della Sardegna, e lo sles-

Marcellino, Chronicon, presso Galulido X 3ÌA BC so che nel 448 fu inviato da s. Lrosr M. legato al
55C Vedi la Citazione 534.
.

concilio di Efeso. V. BARO.MO,.4nn. an. 461, n. 14 vili 347 —


557 S. PROSPERO, C^jroBiMn. preaso Gatvto XI 330 F 578 S. ILAHO PP. presso Massi, Epist. \iU . . VII 931 F.

S. GREGORIO TUR. Ui*t. Francor. lib. II, c. 6 e <J Le particolarità del fatto sono narrale da TIL-
nella Bihliolhfca Maxima XI 731 C LEMOMT. H/m. S. Hilaire, art. 3 XVI 39 —
CIORNANDO, De Rebus ffeticis, cap. 54*43 ib ib. 1061 D 579 S. ILARO PP. ibidem, c^p. 3 C S presso Ma.3(si VII 9.35 E
11 MURATORI iic raccegUo i doemnenti per farne
580 Per TindebiU onlinaztono di s, Marcello in
una narrazione iotcreasante: Annali, amm 451 in 113 — vescovo di Dio. Vedi la Doorelale in proposito
558 S. PROSPERO, Chronicon, presso Gaavio XI 331 BC del santo Poiilefìoe, ibidem. Epist. XI .. . ìb. 038 —
Vedi
.

le parlicutaritA uel MURATORI, tb. an. 453 in 150 — Il rigore con cui trattasi in queltu un vescovo

559 Vedi io stesso MURATORI, ibidem .... ib. 150 — illustre per santità 0 dottrina ò indizio dello
5CU Nel 453. $. PROSPERO, CAron., presso Gaivio XI 331 DE zelo grande di s. Baro pp. per la tenace osscr-

Vedi altri cronograH antichi nel MURATORI, An. m 158 — vanm dei canoni. Chi peraltro consideri lo gravi
5GI MARCF.LLINO, CAroniron, presso Galla5M> .
X 318 C ragioni che s. Mamerto ebbe di credersi dispen-

5C9 S. PROSPERO, GArenicon. presso Gkitiu XI 331 D salo quelUi volta dalla stretta osservanza cono-
V. altre particolarità nel HL'R.ATORl, Ann. an. 455 in 161 — nica si persuade che egli e $. Marcello or-

A chi fosse tentalo di lamentare che una ven- lui erano fatto segno ad accuse 4>su-
(Unalù da
della foininile (di Eudossia) fu In prima causa gente. Vedi ORSI, Stor. Eeel. lib. .XXXV, cap. 5 XV 305 —
di Unta desolazione, non altrimenti che un'ai- 58) S, ILARO PP. Eftitl. II. ad Ascanium, net Massi VII 927 C
tra feminintte vendetta (di Onorij} fu prima oe- 38‘2 PartìcoUirità inlcrcs-sanle del ponUdeato di s.
cosione della discesa di Attila io iulia, rispon- Ilaro rr. narrala da $. GELASIO PP. Epist. XW
dcremn come alle virtù di un’altra donna (».’ ad Dardancs presso Massi, ibidem vili 60 .... c
Pulchcria} dovette per tanti anni U impero oricn- 585 Secondo i computi del P. PAGI, n. Sall'an. 467 vm 380 —
tale una prosperìtA invidiabile, circondato co- Vi concorda il BLA.NCHIN1. Sotae In Anast. Bibl. III 164 —
nUen da Unte minacce di rovina. Fietas ad 584 Vedi CIAMPINl. Vetera Monimenta, cap. 37 I 343 —
omnia uUlU ett. Quanto fu utile una pia ver- 585 ANASTAS. BIBL. Sectio 73: vedi lo noto di
Altaskriia c Riavchisi ni 1(19 *—
gine posU al limone deiriinpem OrienUlel
503 VITTORE VITENSE, Fersecut. Vandal. 1. 1, c. 17 ... 13 ... 58b Come rileviamo da una LeUera di S. GELA-
504 Oltre Taoooao Lcttohb e Limrato Duc<m«o ne SIO PAPA ad Episcopos Dardan. nel Ma.'osi vni 59 D
dà le dolorose particolarità EVAGRIO, Ifiifor. Ciò ebe il UARONIO alloga ali' anno 473, n. 6 vni 313

( 19 )

Dlgitizc Googir
segue per la pagina 56 del Testo Qlita^tant ptl

&*loutoic, ©pta, C(t<xt<?,

Jdiipcra^a cJlcKilotc, ©|?ev<x, citato,
Numero

Oppure oppure
brrpi npu brroi note

Prewo K>'ACRIO, HM. Ecfl. Ub. Ili, cap. 4 595| Biscuntano i dotti sull'esordio di si illustre
e appartiene ali' anno 4?rs posto, come dimostra apostolato. Abbìain preferìtri dì seguire i com-
MlIHATORl, Annali (TUalia, anno 47G . . . Ili puti del p. Gauanso. bibl. Vet. Fai
che Basilisco cominciò» e (Ini il suo regno uel< che io colloca nell' anno 4RI.
l'anno stesso. 59C Verso il 4R2 secondo lo itidiutioni di VILLE-
I AVe debfo $iUre nec pojuum...^ magi» B. MONT cl»e ne dà una breve Vita: Métnoiret .

Fetri apottoH rece, qttalUcttmqut $t^is eitu mi* 597 Ibidem.


N/«/cr, nbUstar eie. S. SIMPUOIO, EptstoL tV, 59H Vedi la Vita di s. Mamerto dot TILLEMONT, M/m. :

presso Massi VII Dove il U*Uore troverà peraltro l'antarezza di


ProvavanoilPAttl.il. ll*nairan.4i6dL'IBiRo.vio Vili uno scrittore di Portore.il© contro la memoria
e TILLEMUNT. ìl(‘m.Acace, nota 2 . . XVI
. . lidi' illustre s. Baro papa. Quello espressioni in
che ia suddetta Lettera fb dal santo ponteilce line all' ari. 2: Jfdiz quel qu' ait éU S. ilamert
scritta non a Zenone, ma a Basilisco. E il MI'* dan» reeprit eTHUaire, C Eglise aura loujour»
RATORl vi applaudis4-e Annali (T IlolM, an. 470
: IH plus dei reapeet et de vénératlon patir ta zni'n-
Sol noteremo che seguendo noi i computi del teU, que pour celle de ce Pape pa-
dotto Ml’RATORI, ibidem, perdili a nostro avvi- rerà ad altri come parve a noi che troppo ma-
so più fondati, lasciamo alia Leitera di san Sim- le si accordino con tante altre sentenze di
plicio la data sua originale senza mamimelterla prudente sommissione ai giiiditii di Dio, solo
oonio ha fatto il p. Pagi: cioè teismo il suo vcrutalor dei cuori, delle quali il dotto scrillnre
IV Idut lanuariat senza cambiarlo in IV Ao- seppe a tempo e luogo impreziosire 1 grandi
noi /vnfos. Che se Basilisco era gii caduto da) suoi lavori «lurid.
trono, il Papa non ne aveva |>eranca ricouta 599 Vedi B0TTAI.LA, Sludti storici sulla Chiesa e
la notìzia, e pcrrin potè scrivergli perchè rime- l' Impero urt. 4, nella C^r. Caf/. Serie II
; . .

diasse ai mali di cui fu causa. eoo TILLEMONT ne dà alquante notizie che si col-
) Con Ire Letlcre, ossia la V e M
ad Acaeio ve- legano colle vite di altri santi personaggi del $e-
scovo, e la VII ai preti e ai superiori dei Mona- coti) V da lui descritte nel Turno XVI delle sue Ifc-

MAASI, Cime. Coli


steri di CP., le quali stanno nel VII morie. Vedi parlicolanncnte lidia Vita di a. Lupo
) in. Epitt. Vili ad Zenonem, ibidem ... ih. .601 II p. GALLOiOO. Bìbl Vii Pai Proleg. c. 9

la qual [.citerà ha la data degli B Ottohre deU I


limita il ponliOcato di aan Massimo intorno il
l‘ anno 476. secondo i computi del Ml’BATORI. 100. perciò ebo doveva già egli lluriro udran-
Anna/f anno 47G HI no 597 quando accadde il celebre martirio de'
avendo potuto Zenone tard.ire qualche tempo a ss. Alessandro c CC. presso Treulo, del quale

partecipare a &. .Simplicio il suo risl.'ihilimento ripctutamenlo il santo vescovo aceenua di es-
sul trono accaduto sullo scorcio del 475. sere stalo k!«timonio oculare nel suo Sermone
S. SIMPLICIO PP. od Acaeium (ed è la famosa in loro onore. Vedi ibidem
Lettera pubblicata dall' II olstcrio), presso Ma?c&i Ma non truviam ripugnanza a dire che potè be-
Vedi tèi'drm le noie del p. Paci nissimo niiustrc prelato essere testiimmio di
ideoqtte HoUteninna Epi$tala prioribvt mentibtu quel martirio ne* suoi anni giovanili; c (k)ì, fatto
anni initeqitenUt (47R) data. vcRcovo. protrarre il suo episcopato sino all* an-
pJ-
l Colle due LetloreOiM* dir W/cflpf/f «tranci Massi no 465, quando in Ruma si tenne un cxmcilin
e Qaoniam importabUibit», ibidem .... nd quale san Ma.ssimo di Torino è sulloseriltu
> Ucciso da eretici furìbondi il santo patriarca pel primo dopo a. Baro papa. Presso MANSI ,

Stefano, previde Zenone imperatore che IVhv Uve sì d>nsidori che lo firmo dei vescovi si fa-
zione di un successore a quella cattedra sarebln* cevano per ragione di anzianità, san Maissimo
stata ot.‘casÌone di disordini 0 di scandali nella più che oltuagcnar io non dovea avere altri com-
chiesa antiochena. Credette durique essergli im- petitori. Vedi RAROMO, Annoi., an. 46.5, n. 27
'

posto dalla neces.<iHà il dovere di scegliere egli C02| Pw l«.limoniatiM di ENXODIO: De Vita «.
stesso il fuccessoro e Ibrlo onlinare a Cnsluii- Eplphanii Episcopi Ticinensis, presso Gaìxa-siki
tinopoli dal vescovo Acacie. Vedasi RVAGHIO, Fu fatto vescovo nel 466 o nei 467. vedi iòid.
llUlùr. Eccle». Ilb. HI. cap. 10 — dove si dice che regnando Nipote (cioè nel 474
S. SIMPLICIO. Epi*t. 14, presso Ma>si VII . . .
R. Epifanio era noli' oliava anno di suo episco-
Q RAROMO. Annate», anno 479, n. 4 e segg. Vili pati». Vedi TILLEMONT. Jf^wiwrez
Ora irifomialotio da Zenone stesso s. SiMrLiao Vedine edillcanti esempi che il TILLEMUNT, ib.

papa, questo approvò il fallo per il caraiu-rc raccoglieva da’ scrìtti di s Siim»io allora iiorente.
I

delle circostanze che Io consigliarono, ma esi- IG04 Discepolo già dell' illustro s. Lupo di Troies
gendo che non passasse in abuso, e si lasrin-sse I
Vedi TII.LEMO.NT, Jf/«. S. Loop
ai vescovi coinpruvìiic’iaii ddla Siria l'elezione 1605 TII.LEMO.NT ne adduce wri tatti iliustrì nella
e consacrazione dei iMatriari-a di Antiochia, se- Vita che no dettava: Xfr'miMrez
condo il prescritto dal concilio dì Aicea. Vedi 606 Sullo scorcio del 471 sciando lo stesso TIL-
la citata UHtora di S. SIMPUCIO. I
LKMO.NT, ibidem
I TILLEMOA'T ne dà alcune notizie nella bella 1607 Efltlo vescovo dallo stesso san Sidonìo nel-
sua Vita di san Perpeluo; Si^moiret .... XM l'anno 472. Vedi TII.LEMO.NT, ibid. S. Sidotne..

( 20 )
Secolo V sefae per la pagina 56 del Testo
II
•KLLA tDlZIOSK J>XLLA BtHZIOSZ
2 cAjuiotc, ©pewc, ciloio, adoperata cv’louiotc, ©pclux, ^CL^C ciicdOf adoperata
1

|
E oppure
Numero

oppure
3 lljlll hi
ir. fos 1 Um I»j 1 Un
brroi note (mUU brrot tioU li/'.

articolo 90 e pef^jenti SVI 9.38 621 Vedi GALL.VND0, Bibl. Yet. Pai. Proleg. c. Il X XXI
COR RNNOIHO, ></<! 5. £pip/uinii, prt>Bfrn XI 147 DE dal quale son riirortati 9 Libri di Letlere e 91
e TILLEMONT, Emj>frfurs, Odoacre, art. 5 VI 431 — Carmi deiniiustre prelato, TILLEMOXT ne dige-
Vedi puro jtf^rnoir^i, ^épbant & l\ì 484 9 riva la bella Vita in 40 articoli XVI 193
eoo Vedasi la narracionc di TÌLI.F.MO.NT, Mémoi‘ |622 Vedi TILLEMOXT, Mém. S. Euthgme, arL 7 XVI 88 —
ree, Afarr. artic, 8, 9 ib. 998 ult.
'C2C Istitutore di monaci ndic Gallic con san Lu-
e il dotto Ab. PALMA dopo il LE QL'IEN mo- pipino suo fratello. Vedi TILLEMOXT, Mànoi-
atra nelle sue Lezioni sul secolo V della Sto- re*, S. Htmain, articolo 0 ib. 133
ha EeeUiiiUtiea, cap. ‘i5 La 913 9 Moriva Ira il 456 o il 4G9 ib. 134 1
cheto zelod'Acaciomovea solo dase{^Ha ambi* jc24 E si noli che s. Daniele dovea lottare contro
zione. Pio guardi
la sua Chieda da simili predati i geli e i venti impetuosi che nella Tracia sono
CIO Stefano detto il seniore (per distinguerle
$. assai frequenti. TILLKMO.NT ne rilega i grandi
dairaltro Stefano suo H^'e»tare) fu fatto pa- mefiti nella Vita cl>e ne dettò: i7f<idem ib. 439 . . .

triarra ooì concilio AntiocÌK*no deH'anno 478- 625 VITTORE VIT. Perire. Vandal. lib. 1, presso
e nell* l\i anno 479
ucciso in odio della fede TILLEMO-NT, S. Eugène, art. 18 e 19 ... ib. 534
dagli eretici La tlhicsa lo onora ai
eii6cliÌaiiL G2G Le scarse notizie sono raccolte dai BOLLAN-
9:> scostiamo perrih dal p. PACI, il
Aprile. Ci DISTI . Aprila 93 Ili 165 —
quale attribuìsee a Stefano lunìoro il ni.irtirio c d. TII.LESI05T, M/m. s: Pmhine .... XVI 389
suprarci'imatn; n. 9«6 atl'an. 489 del Daiomo Vili 30C C27 Vedi TII.LEMONT, ìbid. S. EHthgme, art. 5 ib. 83
e lo ritonianio infliUo al Senioro col BAKUMO !G^28 ID. ibidem, S. Aarent ib. 66
Annoia, anno 479. niitii. 9 ib. 381 — 6*29 Esordiva il suo apnsloiaU) nell'anno 43.4 fe
col VALESIO, Obtfrval. ad EifljrriKm. lib. l, c. .1 — 554 — nel Testo lo avevamo per errore accennato In
lol TILI.EMONT, M/m. Acflcf, art. 17 XVI . . . 316 — quell'anno ndia serie de' >wovi illustri perchò
e col BOLLANDISTI, Ui»t. Chrmoktg. Palriarch varìi antichi srrlttori gii danno titolo di vescovo ,i.

Aniioch. n. 588>4(H, ik*l inm» di Luglio IV . . 85 — Vedili il p. PAGI, n. 10-19 all'an. 454 dd Baso.mo vm 168 —
dove sono ci.mfulati gli argumcnti dol Paci. j
TIU.EMUXT, Mi^moirrz XVI 168 —
m 1 VITTORE VIT Pfructìt. Vandat. Ub. IL presso
Il

ne dì una lidia Vita, lavorala io gran parto su


PACI, ttuiii. % all'anno 480 dei Raroskv vm 385 — quella scritta da Eugipfiio discepolo del Santo
6^2 Nel 479. VediTILLEMOM, Jf/m. S. I^p
. .

.
XVI 137 — riportata dai BOLLANDISTI: lannarìut 8 . . I 484 —
615 I Fratelli BALLERIM preti veronesi no pub> Cóli Nel 470, quando a. Epifanio era già vescovo
blicamno un'ediiicmc di un merito ineompara- di Pavia. Vedi S. EXNOIHO, Fi7e 5. Epiphanii,
bile. È ftcccnnaUi nel nostro Indice. presso TlLLEMUXT. S. Epiphane
, . . ib. 48U
614 GiA nolamitiu md Testo agli anni 416, (499. Cól TILLEMOXT no dì una breve Vita: ibidem ib. 161 —
456 varìi suoi pregiali lavnri. Per altro preziose 659 S. Eutimio moriva nell' anno 473, come prova
notizie può vedersi la bella Vita elio ne dettò il p. P.\GI, n. 3, aH'annu 4?i dd Dasomo . Vili 319 —
TILLEMOXT, H/molra XVI 1 ....
Avemmo occasion dì ricordarlo uetl' anno 435
Uovo mugnin ra il Irci Poema Cimfm gli ingrati ib. 11 1 46*i, TILLEMOXT ne dettava una bella Vita: Mr^m. XVI 76 —
Potò vivere sino airaimo 4C5. secondo MAR* 6.>5 Cioè nel 473. Vedi TILLEMOXT. ibùt. ari. 9 ib. 90 —
CELI.INO. Chri)NÌcon. presso Gallasm X 349 . . . CD 654 Il gran BAROXIO, Annal. an. 476, n. 48 e segg. Vili 354 —
615 Pubblicati con edizione in fot. splendidissima d4>54Tive le meravigliose azioni di san Daniele
nel 1781 in Roma. V(>dasi la Citazione 6(H. in tate diffìcile incontro.
'eie Rerondo computi di TILLKMU.NT, di MIR.A-
i 635 S. GREGORIO TI R Vllae Pflfr., c.3: Bibl. Mar. XI a’3 G
TORI e di GALLANDO. Il primo dà anzi altre no* TILLKMONT, J#/«roirrz, S.
.

Sidoine, art. 98 XVI 9r>8 —


lizie dello m-rittore Idat'lo nell' Hiiloire da Em- C3C S GREliOR. TER. De Glar. Canf. c. 08 Bibl. XI 886 Il

pereurt, Valfntinien III, arL 39 VI 969 — e TILLEMOXT. Mém. & Lentp


Jtfrt.r.

XVI 139 —
e Gauaxoo ne riporta la Cronica X 393 — G57 TIL LEMOXT, ib. S. Romain et & Lupicin, arL 9 ib. 138 —
CI7 Lettera circolare che il santo vescovo pub- G5H Vedi per tutte queste prcclan* ti’stimonianze
blicava ntriranno 459, o sta presso Ma.ssi . . VII 911 A li S. LEONE 0 di $. MASSIMO, il P. Passagua
618 Sta nel Gau.asim> con altra Lettera superstite X 517 — De Immac. Deip. Virg. Conreptn, papg. 56-4),
Vedi i BOLUNOLSTI. luUta 99 VII 67 — 243-1, 9), 863*7), 1194-9), 1997-5}.
Gl 9 PrcwHi Gallaspo. Bibl. Vet. Pai. Prolrg. c, 10 X IIX — '659 Ibidem, pagg.56-9), 579-a}. 761 *a), 14l3*d).
Vedi nel TILLEMOXT. M/m. S. Mamert. art 8-10 XVI 119 — G4U Merita si legga il cap. 91 del Libro 1 ddla
gran belli elogi deinitusire Mainertu Claudiano. V/orm Eceletiastìea di EVAGRlO r.3 A
C20 Secondo
giudizio dei dotti presso TILLE-
il 611 TEODORO LETT. Ilitl. Ecd. lib. 1. cap. 90 . — 319 D
UO.VT. FatuU, art 7
Jgf'm. ib. 493 — Nell'anno 463, come prova il p. I*ACI, n. 3 e
e DARO.NUL Annata, anno 490. n. 53 . . . vili 390 — si?gg. all'anno 471 del Dakovio vm 999 —
libri De Ubero Aràilrio e De Gratia sono nel* 642 TTfiODORO LETT. ibidem. V«xUil Testo all'anmi

1

.1 Biblifttlieea Maxima . vm 593 178 in cui codesU preghiera nel senso dei Teo-
Nel MANSI sta una l.ettera di Fausto ad Lucid. VII 1007 C paschili fu condannalo.
Hiez è lo BtesAo elio Acgiiim in latino, e Acioi; 645 Vedi la CiUzione 589.
sotto il qual nome annunziammo anche un con- 644 V’ebbe chi pretine sosltmere che l'eresia Pro-
ciUo nel 439. iesUnuziana 6 una favola, come Coavzuo Gia.'«-

(21)
__

Digit:. - -t by C -Ogk
per la pagina 57 del Testo ftl
cJl£)uto^e, ©petoc, cilcdo, ^"Ìd*operala
II I
aWlow, ©pcta, ciiixi^, ”adoperair
Numero

oppure oppure

brevi nou brroi notr

se.’fio: de ll<tere*i Pelag. c«p. ZS, Bastaci Ad- Q di CP.Coel IIP. PAGE n. Il aliali. 477 ddBAaoxM Vili 365
noi. ad Chronlc. Prosperi e Pnufat. ad Fa\ut. n. 14. ibidem ib. 367
Heg. e TIU-F.MONT, Uém. & Protper, art. 9 . e n. 3 all'anno 478 ib. 374
Hu confutarono fra
li altri il card. NORIS, il tutto presso Ma.isi, Condì. Coiiectio ... VII 1018
nist. Pelag lib. II. cap. t5: Opere .... C56 Per purgano di Acacie vescovo di CP. vedi
il p. SIRMONDI: lUst. Praedeslinaliana , Opere il Brerieulus Hist. Eiitychianist. presso Massi Vii 1064
Ù NATALE ALESS.; Hht. Etri. SecoU) V, Diss. 5 (Nu>f ifrrum damNo4oi eie. Qvem toannem (ve-
Raccomandiamo pure al UUlure i'arliculu Pré- scovo di Apamea) Arocfiu damnatrraf eum Pe-
deslinatiens del dotU^aimo DERGIER IHctùmmire tro (Fullone) et sine remedio poenitentiae FE-
de Théoiogìe: dove distinfpie con molto giudi* CIT AB APOSTOLICA SEDE DAMNARI. La qual
zio I prcdcistinaziani net senso (-Mtolico di sant' condanna degli eretici facovosi dalla santa Sede
Agostino da quelli nel senso ereticale, i quali sinodalmente. Vedi PAGI, n. 3- 11 ail'anno 478 Vili 374
megliu direbbcrsi Reproba iiani. dove pur difende contro il Valesio la genuinilA
I EVAGRIO, Hist. Eerl. lib. 1ÌL cap. 4-G . . delle due Lettere stiiodaU di S. SIMPUCIU PP.
TEODORO LETT., Hist. Ecel. n. 50 . . . . (non di s. Felice) ad FuUonem, presso Maksi Vii 1038
TEOF.VNE, C/jronoprflpbifl ....... Per I» Papista dei Teato
LIBERATO, Rreviarittm, c. IG. presso CAUA.'itto
Pietro 0 Timoteo oceupavanu, violenta mano, Presso Massi. CoRCi/. CanoniO e 11 VII 951 BD
le due sedi di Antiochia e di Alessaudria. cac* Vedi la Citazione 578. Quivi Tillemont si sforza
riatiite iegitUmi vescovi.
i
•li giustifìcare ilRustico che chiainù a
fatto di a.

> LIBERATO, ibidem, dice che Timoteo Eluru succedergli F.rma; ma poi chiude P articoio col-
bes've il veleno pi‘r togliersi alUt vergogna mi- reiicoiniare la sapienza del Papi nelP opporsi a
nacciatagli duU imperalor Zuuone, elio caccia- quelle disposizioni in cui la carne e il sangue
vaio da Alo&sandria. potevano e«sere i primi consiglieri, non giù il

1 Vedi Brevicultu Hist.^ Eutychianisiarum (circa deaiderio del vero bone della Cliiesa. Vedi TIL-
n>edium) presso MANSI, Cuncil. Coiiectio . ,
LEMONT, loc. ciL

itoncliè le due Lettere di Acacio a s. Simplicio iò. S. ILARO PP., Episl. Vili. capp. 2, 3 e 5 pres-
c di S. SIMPLICIO, n. 9. ad Aeacium . . . so MA.tsi, Conci /. ColUeUo VII 985 B
*! PAGI, n. 10 all'anno 477 del UAko:<io. . . eoo Presso Ma.isi, ibidem ib. 964
.- AD
I Vedi Io due Lettere di S. SIMPLICIO PP, ac- «61 AN.tSTASIO BIBL. S«rc/m 69 e segg. Ili ... m 165'
165
cennate nelle Citazioni 51W e 656. Fa meraviglia a leggere codesto catalogo di la-
) In quello di Tours ai coiiiposero 13 Canoni e vori di tanto pregio; e sono indizio certo come
tC in «fuello di Vanoes, tulli sulla disciplina dei de' tnoUissimi beni stabili ebo doveva godere
Ctierici c spezialmente per la loro oneitÀ e som- la Chiesa sin d’allora, cosi non meno delle abbon-

misaione ai loro vescovi. Nel MANSI Comc. Colt, vu dantissime oblazioni quotidiane de* Fedeli.
t* ibidem
il).
Vedi CIAMPIM, reterà MonimerUa, Parte 1,
) È un concilio intimato da S. II.ARO papa colla rap. 26, Tav. LXXV 1 243
Aua Lettera ad Lroniium, nel Ma«u. Cane. Coll, ib,
Codejr iiulinianus, De Feriis, tex ultima pres-
e citato nella stessa Colleiione so ML'RATORl che ciò assegna aìPan. 469: Ann. HI 199
1 Ver9ol’aii.464.V.TILLEMO>T.S.//i/fl4rr,art .’i
XVI così TILLEMoNT, fc'fliprrrurz, Leon /, art. 19 VI 405
Silvaiiu vescovo di Calaburra aveva ordinati va* OG'i SASSI ha mostrato che lungo tempo prima
II

rii vescovi all'insaputa di iVscanio vescovo di di a. Mamerto istituì le Rogaiioni saii Lazzaro
T.nrrngona suo iiietropolila. Bastava certamente vescovo di Milano: Archiepist. mediotan. serie»
In forza e V aulorilA del Concilio Provinciale a rhroaolog. historica, de S. Lasutro; o il p. E.N-
condannarlo, ma per maggior sicurezza si volle SCIIF.MO Io conchiuse egli pure dopo Pesame
ricorrere all’autoriUi della santa Sede. Vednnsi degli anlidtì monumenti: Ada SS. Februar M 11 522
le Leltero sinodali, preclaro monumento dei più «05 8. SIMPLICIO PP. EpUl. IV, ad Zenenem Àug.
proCundo rispetto verso i successori di san Pie- ' redine BasiUscum) presso Massi, Cane. Coll. VII 975
tro, presso Massi MI Persiat enìm, cosi il santo ponlellcc, fn succei-
Vitti pure le acclamazioni sinodali rormme . |b.
soribttS tuis haec et eadem apostolicae norma
ì Gii Alti sono nel Massi con cinque Canoni di* doctrìHae em Dominus toUtu curam orilis in-
si.iplin.iri. Yitli ibidem ìb. iunxtt, cui se vsqm ad finem seculi nunime
Y(*dt la Lellera di S. ILARO PP. n. 9, ibidem |b. defuiururn... promisit eie.
dove quanto a Silvano dice drcrrm’mtu ad re- CGG Vtijansi le due Lettere Sinodali di S. SIMPLI-
niam pertinere qnod getlum est. Non cosi quan- CIO PP. citate al nn. 592 e 656, nonché quella
to alla trosLiziune di Ireneo alia sede di Baiccl-
^
di Acacio di CP. presso Ma5si VII H3S
Iona. Il papa ò irremovibile nell' impedirla. GC7 IDACiO, CNrtmicon, presso Galuopo X ...
Presso MA.1 SI, ibidem Le parUcnlarìtii nel MIRATORI, Annaii, an. 461 Ili

I compagni sono Timoteo Eluro (giA morto). «6B Trista condizione delt'IUlia, lamentata pure
Giovanni d'Apamea. c Paolo di Efeso. dagli scrìUori contemporanei, cda noi voluta ac-
VALE.SIO, Obsert'aliones In Evagrium, llb. I. e. 3 cennare perchè s'intenda come nella sola in-
.illùga nell'anno 478 i due coacilti di Antiochia fluenza pontitìcale poteva ormai Roma trovare
I .

Secolo .V sej^e per la pagina 57 del Testo

ELLA KDrZIOXB DELLA KDIZIOSE J


£ C/WlotC, ©pctxx, ®<3^0 ciloto, adoperala £ ©pClLOL, $0^0 CllodOf adoperala j
E Oppure Fu» E oppure pjll
•A Teh g !>bn e Teo) Umi
brfoi fiptr Celali
brmi note

la sua salvem. Clà infatti due voile Tavea sai- perchè attribuita da lui a Leone Augusto, ma
vata a. i/eone M. dall’estremo eceidio mùiaccia- che il p. PAGI, ràiif. n. 2, meglio riferisce al-
U> da Attila e da Genserico. l'anno 477, ossia airimperalor Zenone; e che
6G9 CASSIODORO, rhronrnm. in Bibl. tfttj*. noi, secondo 1 computi del MURATORI, an. 476 111 237 11
. .
XI 1^7 F
della cui autorità il NlRATORl fa mollo calco* riteniamo pubblicata addi 15 Dicembre 476. In
lo: Annaii, anno 46ó III 194 quella le{^e Zennne dichiara nulla le tceiierate.

670 Presso UURATORK ifrid. anno 466 .... III 196 prammatiche e qli empii ordinamenti pubblicali

67i CASSIODORO, CAron/nm, in Biblioth. Max. XI 1367 FC da Basilisco in favore degli eretici cutichiani.
Per le qualità di Antemio, vedi Ml'RATORt, an.467 III 197 Ma «)n arrogante insolenza chiama la cattedra
072 MURATORI, ibidem. episcopale di CP. Chrii/ifloorum Orthodoxae re-
673 Discordano gli anlicbi scrittori sullo cause di ligionin omnium et eiuidcm regiae urbis san-
si brulla disfatta. Vedansene lo autorità discusse ctiuimam sedem o dà al vescovo di CP. pnri-
dal MURATORI, Annali, anno 468 ih. 201 legia et honoret omnes super Kpisropontin crea-

074 MURATORI ibid.


Codex Iiut. presso an. 469 ib. 205 .38 Hémìbut et iure anie alio* residendi etc- Ben
075 Asparc era oriundo di naiìuno Barbarica cioè qui scorgesi la mano di Acacio allora vescovo

degli Alani. Primo dei Patrizi e Principe del Se* di CP 4 0 manifesta vi traspira la sua ambizione
nato aveva molta influenza sulla corte e sutl ar- che tanti mali preparava alla Chiesa d‘ Oriente
mala. Vedasi nel MUR ATORl, Ann., an. 469 e seg:g. HI 204 _ iquali non si sarebbero cosi presto riparali. Leg-
quanto timore se ne creasse perciò a Leone Aug:. gasi quanto no scriveva in proposito il dotto
Lo stesso dicasi di Ricimere a riguardo di An- Ab. PALMA: Hist. Ecelet., Secolo V, cap. 23 i.u . 213 —
leinio. Vedi ibidem. 68G Dai vescovi raccolti In LncMiicea fu infoiti di*
070 Le tragiche circostanze del fatto sono raccolte chiarat.a l'innocenza di a. Stefano Seniore ac*
dallo stes^ MURATORI, ibidem, anno 471 tb. 207 rosato nestoriantsmo dagli eretid eulirijiani.
di

077 Anche per questo, vedasene 1$ circualanze lA. ib. 210 ossia dai fautori di Pietro FuUomt Vedi il Li-
e più difTusanicnle nel BAKOMO, ao.471.n. 19 vili 301 betta ìtinodiro, presso Mavsi, Concil. CoUeetlo VII 1178 A
il MURATORI oe trae le circostanze del (alto e TEOFANE, Ctironographia 195 10
G7« I

luttuoso dall'aulor della MUeeila da lui pubbli- Nel Ma5si non rcggtmo lo note cronologiche per
cala nd Beram Ita/icar. Scripioret: ibidem . ib. 211 — lo scambio dello Siefouo Seniore coli'Iuniore.
Per la successione di Olibrio.vcdi ibidem . . tb. 213 — 1 voluto quivi (Lil Paci, dai computi critici del quaU*
079 CASSIODORO, Chranieon, presso la Bibl. Max. XI 1,367 Gli noi ci scostiamo, mine s'è dctUi nella Cilaz. 610.
Lo particolarità nel MURATORI, Annali, an. 473 m 215 — •

G87 Come abbiamo da S. SIMPLICIO PP. Epist. 14

680 Louno I già vecchio moriva in Gennaio del ad Zenonem, presso Ma.’isì 088 C
474. E Leone li alTattu giovine, moriva nel >o- 688 Vedasi quel che si è detto nella Ciiaziono 593.
vembre. non senza sospelto di veleno propina* E il giuramenlu fu accollo da s. Simplicio papa
logli da Zenone suo padre, uomo di rotti co- come follo alio stesso beato Apostolo Pietro;
stumi. quantunque il figliuolo avesaelo chiama* Tenet hanc pMati* restrae beatu* Pelnis Apih
to tantustoa parte del regno o coronato di sua status sponsionem et Christianissimi. fidelissimi-
mano. Vedi MURATORL Annali, anno 474 . . ib. 218 qne prineipis mentem In lutee serba iuraste, qmd
081 Nipote era stato spedito da Leone Augusto 1 posthac 111 Antiochena urbe, veterl more sertain.
con Glicerio cJi'ei considerava come un usur* «Me. si esprime lo slesso S. SIMPLICIO, ib.
come ib. ìb. E
patoro del Iruno occidentale. CfjstreUo abdicare. ciò che era tanto più necessario por togliere al
Nipote lo forzò pure a farsi eberico, con procu- vescovo di Cuslanlinopoli ogni pretesto di in*
rargli in appresso la sede episcopale di 8>alona gerirsi un' altravolta nelle cose spettanti alla
in Dalm-izia. Vedansi Io Croniche antiche prcs- chiesa di Antiochia. Vedi lo stesso 8. SlMPLt*
so MURATORI, ibidem ib. 219 _ CIO, Epist. 13 ad Acacium ih. 489 D
682 Vedi le slesso anlicho Croniche iM. an. 475 ib. 221 — GH9 G10RNA.ND0, De Rebus GeUcis, c. 55: Fi W. Max. XI 1071 B
Oreste doveva a Nipote Augusto il grado di ge- C9U IDACIO, CàroBifon, presso Gallasoo . . . X 3*29 E
aerale del quale abusò per abbatterlo. Niixjte Ftd erano Eudossia vedova di Valcnliniano Ili
poi detronizzato rifuggissi in Saluna presso Gli* e In duo flgtie Ptacidia ed &itdocia. Vedasi per

cerio vescovo, lo stesso ch'egli av«i detroniz- altro IM.M MURATORI con» vadi inteso il piLs.<io

rato l'anno innanzi. Di belle aceofflieme ni da- d' dach). Annali: anno 463 MI 190 .3

veliero fare l'uno aiT aUro quenti due abbattuli


G9f PRISCO, Ereerpla : m
Misi. Bf/tanlh. c. 10 .
I
•219 4
AuQvMi dice però quivi U dotto annalista. 092 Yedansi le osservazioni cronologiche di TIL-
085 Il lodato MURATORI con fondale ragioni .
226 33 LEMO.VT, Empereurt, Sevère, nota 3 . . .
V! 657 —
assegna ai Canaio deìUanno 475 la caduta di
ib.
«‘di MUR.ATORI, anno 463 MI 191 —
Zenone e il suo rìlonio al trono di CP. prima noli che i Francesi chiamano questo Egidio
.*8Ì

che tinisao lo stesso anno, li percJiò ci disco* aUernalivamimic Gilles c Cilion.


stiamo dai computi del Tillemont e del Pagi 695 S. GREGORIO TUR. lllst. Francar., 1. U.C. 12
G84 Vedi te particolari notizie Lolle da antichi ero- presso la Biblioth. Maxima XI 719 II

nisti e cùnciiiaio dal MURATORI, anno 476 ib. 324 — 694 IDACTO, OàroBicon, presso Gallando . . . X 53!) no
GK5 Con una Costituzione riportata dal DAROMO Vedi TILLEMONT, Empereurs, Sevère . . . VI .351 —
all'anno 47*2, num. 3 Vili 311 693 MARCELLINO, ChreBiroB, prcaso Galla.vdo . X 549 D

1=
(25)

Digit . : :-j by Google


i

per la pagina 58 del Testo

IDIZIoaC DKLLA BfUA EfrUMin;


e-^oaloic, ©peto., ^«xjio cil4xto, adoperata £ cJloulvMie, ©pevee, cilalo, adopiTsta
O
i
ir
oppure
brfpi nplt
Tc« Um
s
a
ic
oppure
brruì noie
Ea
si
m
n\SSIODORO. Cfironifon. ia Bibliolh. Jfaj-. XI 1367 F
Vedi Muratori, ;l»N<r/i (Tllalia, anno 464
.

III ~
G9C MURATORI, ibidem, anno 467
. .

ib. 199 — i718 Moriva t. Simplicio nel Marzo 483: vedi B.V-
Torismofulo, majrgior fratnlto di Tt-odorico U. fu ROMO e PAGI, AnnaUt vm 419 —
du lui ucciso nei 453. Ibidem ib. 159 — lasriaudo un altro monumento del suo zelo pon>
«07 Vedi (a Citazione 673. lillcale C43atro Acacio vescovo di CostanlinopoU
G08 Nel 47(1. secondo 1 computi di MCRATORI, ifr ib. 206 — in due Lettere, |M:r te quali vedi la Citazione 781.
ODO CIORNA.NIK). De Reb. CetìeU, C. 35: Bià!. Max. XI IU7I il Terso di questo nome.comunctuenle dicendosi
7ia
1

Vedi TILLKMONT, i'mpcrcttrj. Lem 1, art. 25 VI 415 — Secondo il Felice antipapa a’ tempi di Liberio
700 Vedi MUR.4T0RI, Annali (fllaUa, anno 472 m 212 - |7‘20 S. FELICE PP. Epist. 1, ad Acaeiwn, per Vi-
701 TEOFANE, Cfirofloprapftfa I
183 13 lalem et IfMemm episcupos: presso Massi VII 1028 .1

vedi PAGI, n. Il all'anno 471 del Dihosio. . vili 10(1/ — .

Vedi T articolo 5 degli Studii Storie del cU. p.


.

1702 GIOBNANDO, De Rrb. Geticls. c. 45: Bibl. Mar. XI 130TTALLA, nelTesimia Civiltà Cattoliea. borie 11 X 502 —
IHt io islisaucmi dì Genserieu ve dei Vandali, ifr. ib. A 721 g. FELICE PP. Epist. 6 ad Acacium, nel M.a.isi VII
1054 E
Vedi pure io Nutu del Siaaoaui a S. SlUONIU La quale sentenza è sinodale ma soUoscriUa dal
APOLU lib. III. Epitd. 1, pre^o GAU..tfn>o . . X 485 D solo Poiilellce Felice per pnlcHa inviare segre-
ed EpisL 7, nonché lib, V, EpUI. 16 ... . ib. E ianiente a Costantinopoli e farla pervenire al
705 Como rilevasi dulie Lellere di S. SIUOMU vescovo Acacio : poielvò so f(»ssc stala soUoecrìlta
APOLL. VII. Epblola 6, presso (Uu-asdo ib. D dai Padri del concìlio avrebbe dovuto esser re*
lib.

Vedi pure TlI.LEMtKNT, Eiwp. (Woocre, ari. 11 VI 446 “ cala da due VescovL secondo la dis<‘jplina della

1 lklì£ Vedi la Imitazione 008. Chiesa; ma riiS tornava in quo' frangrenli di troppo
705 Dopo la morie del ptulre Teodeiniro. Vedi dilIkHlc riuscita. II perdtéS.GELAblO I nella sua
CfORNANDO, De RebM GeiicU, c. 56: Bibl. U/lv. XI H celebre Epistola 13 ibidem VUl 50 B
cih che TiLLEHONT assegna versaj l'anno 475; dimostrò che Acacio fu validamente condannato
EiitpereNrt, Zeuon, art. 4 VI 4(Kl — dalla sola Sede Apoglolica. Sopra il merito della
Quanto al cognome dì vedi il nostro Te- condanna vedasi la citata epistola 15 nonché la
sto anno 106, serie XI, Olaiione 59. 14 e 15 dello stesso ». Gelasio I. e il Tratlaio
NOI ». VITTORE Vrr. PerseaU. VandaL lib, II. R. 1 — 12 — la

di s.Felico HI illustralo dal MAmi pretiso MANSI MI 1074 C


Per Tanno cmortuale di Genserico vedi PAGI, e sopra rinvio di Tuto difensore della CIdesa
inim. 20 all'anno 476 del Baio-vio .... Vili — Rum. vedi PACLn.9osegg. alTan. 485 del B.iao:vio vili 486 —
707 S. VITTORE Vir. i^rsertti. Vandai lib. II. $. 2 — 13 — Ilqual Tuto, Rdicemento appincola al pallio di
E ciò nell'anno 479. Vedi PAGI, n. 2 ali'an. 400 Vili 385 — Acacio la sentenza papato di deposizione, lascia*
70R V. TIU.EMONT. MM.
S. Erigine, art. 22 e seg. XVI MA vo-M poi n)iserattKM)to corrompere egli pure, come
700 BtA>XHI.VI, in Ànn$la4. Biblioth Iti 161 13 i Legati Vitato c Miscno. Vedi ibidem, num. 8 ib. 485 —
7iO InsertU noli’ edizione delle Opere di S. I.EONF II 611 — 722 ette é a dire appunto contro i tre patriarchi
711 nOTTABI, Roma S^tierr. Parte I. Tavola XXI 81 — delT oriente insediati allora il Fullone In Aniio-
K il cb. Cav. De Rosm mi scrìveva da Roma addì cliia, il Mungo in Alessandria e Acacio in Co*
11 Not. 1858 di irunnscero un altro sarcolbgo stanlinopoli, tutti eretici e tutti protetti dalTim-
del cimtlero di Priscilla mpra terra con questa perator Zenone..! E Tanalema fu rinnovato nel
stes.sa rappresentazione delle Chiavi date da G. concilio Rumano dell'amio 485. Vedi Cilsz. 795.
C. al Prìncipe degli Apc>sto(i. 725 Come lo mostrano le Lettere di S. FELICE PP.
i71*i Vedi SEUXin GIAMPIETRO, J>i Cattedra Ale»- a Zenone Imperatore e fti tre infami corifei dello
Mndrina di tan Marco. Esposta con immenso !>ciRma orientalo .Acacio, Mungo c Fullone. pres*
corredo di erudizione la sua inlcrprelazioni> HO Massi, ConciUor. CoUeclio VII 1028 —
deir epigrafe che sta nel davanzale della Cattedra, Lettere che non sì possono leggere senza una
il valente archeologo giudiailla prubabilmente profonda comntoziono lasciata dai scn&i die tutte
incisa nel Secolo 1: vedi Parte HI. cap. 1 . .
— 149 1 traspirano di paterna dolcezza c di pontilleale
e le scoUure essersi aggiunte a' tempi di s. Ci* 6>rmezza. Quale contrasto colle ipocrite arti degli
rìllo alessamirino: vedi Parte IV, cap. 3 . .
— 237 18 orientali cui sono dirette!
Mu ecrlameiito non oUra il 480 in cui il partito !724 In particolare per quelli die eran caduti nel-
eniichiano fece si nK>l governo della Chiesa alev la pcrsecuziono di Unnerìco nell'Africa: S. FE*
sanilrina da rendere in appresso atTatto impro* LICE PP. Epist. 7, ibidem ib. 1056 C
babili que' lavori pieni disi bei sensi scritturali. 725 Come rilevasi dalla Lettera 12* di S. FELICE
7ir. VtMii Op. eit. ibidem, capo 1 211 — PP. in risposta a Zenone Imp. ibidem. . . . ib. 1097 E
Ma quanto avremmo amalo vedere altri valenti o- c dulia 13* in risposta a Flavila: ibidem . . ib. IlOU C
rìentalisli accordarsi nella stessa inlerprelazione! 720 S. FELICE PP. nelle due lettere sopraccitate
714 Ibidem, Parte 111, cap. 5 — 189 — stimolava Zenone a cacciar d'Alessandrìa il Mon<
715 Ibidem, capo 4 178 — go e n radere dai dittici il nome di Acacio ; e con
e capo 2 — 151 — Flavila ai protestò che non lo riceverebbe nella
,710 Ibidem, Parie IV, capo 2 __ 222 — cattolica comunione so prima non si separasse
|7I 7 SIMPLICIO. Epist. 2, ad Ioann. presso M^asi VII
S. 972 D dal suddetto Mungo, o cancellasse pur egli il
Vedi TIU.EMO.VT, «An , Acact. art. 5 . . . XVI 288 nome di lui e dì Acacio dai dittici ecclesiastici
« (24)

'
Digit : od 1
-
iOgk
1

Secolo V sepe per la pagiaa 58 del Testo

OKLL.V EDIZK)?>I DELLA SDiZiOMB I


o ciloulote, ©peto, ctlddo, o aìoulotc, ©pevoL, alalo, adoperata
^5?<xJJ)o adoperala k 1

B oppure 1 oppure |Djm


:1J0 9
as Tw '.OH s Tac 1 Uui
brrpi nptr Cd» brrvì noU
E (ji pur parte delle misure di circospexiODe pa Ilo. Vedi TIUEMONT, Mim. S. FMgint ori. 42 ib. 590 —
sturalo nell' anno 4'JU lo aver fian Felice violate 747 ENNODIO, Vita S. Epiphanii presso Galumki XI 149 E
a Tatasio abate di CP. di comunicare col nuovi
S.
H Tiu.cmo5t. M^moiret, S. Epipltane .... XIV 486 —
patriarca Klavita senza ordino particolare doliti E pei travagli pastorali del santo vescovo Loren*
S. Sode. Vedi EpisL i4 od ibidem ib. 1103 A zo vedi TROVA. 5for. d'It. lib. XXX, §. 35 . . 11,1 381 —
727 Vedi MURATOHI, Liturgia Rom. Vetus .
— 38 — 748 Circa l'anno 490, comeai^isoonoTILLEMONT.
7'2« E 9. Gelasio succt*deva^linoi primo di di Marzo
.

Mémoiret, S. Patrice art 5 e 0 ib. 462 —


Vtyii PAGI, D. 2 e 3 all' anno 49i del BAkoitio Vili .541 — e GALLANDO: Proiegom, in Bibl. Vel. Pat.C. 4 X VII £
720 S. GELASIO PP. Ep. 1, ad Euphem. nel Ma'isi Vili 5 — 749 l’fr tancluj etproteetar orlhodoTortàm chiamasi

dove descrìve con tutta aggiustatezza quel ctx. il vescovo Eufemlo nella Cronica in versi del
sigmltlcassc in un supremo Pasloro quella pa* monaco EFREHIO publicata dal Card. Mai Vali-
rota a^fondiscrndere, che perciò net Testo pure cana Cóllectio: verso 9759 IH 230 —
volemmo segrnata in corsivo. Poteva egli Inrall E il p. P.10U) BOTTALU, nc’ suoi Slmiu Slg-
un savio Pontetice diaetadfre con gli eretici o rici inseriti nella CiiiUà Cattolica serie 11 . XI 423 —
con i loro Eautori. permettendo che il nome di un scusa nell’ art 7 Eufemio del non aver cancel*
A cacio Tosse recitato nel mezzo dei sacri riti con lato il nome di Acacio dai dittici sacri per tema
quello de’ piu santi e venerandi pastori T Non dimaggiori scissure scismatiche: senza peraltro
era ella anzi cosa più assennata e generosa che punto detrarre alla fermezza dei Pontefici nell’esi-
KuTemio e i suoi cullogiii tatiuera dove slava a. gore dagli orientali questa prova di generosa or
Gelasio ossia condannassero come lui queU'empio lodossia. Anzi confusa che Eufenno meritava
favoreggiatore di eretici? disapprovazione per roslinala difesa cb'el fece
730 GELA.StO PP. Cowmofiitorium ad Fatutum.
S. ib. 16 C di Acacio. la quale nella sue lettere sinodali
731 ID. Eplst. 8, ad Anastas. Imp^ ibid. . . . ib. 3U 1 giusti confini della moderazione e del
travalicò
7o‘i Cioè senza bisogno di sinodali adunanze orlcn. ris|»eUo dovuto all' Apostolica Sede : 0 provocò
tali,come mostra 8. GELASIO. Ep, ad Darà. ib. ib. SO 0 quella celebre Lellera al vescovi della Dardania,
contro te pretese di Eufemie vescovo di CP». pre- accennala nel Testo, anno 495.
tato di merito, ma che certo nella sua diù*sa 750 TEODORO LE'n. Miti. Ecclet. lib. II. n. 6 516 — D
dellamemurìa di Acacio contro la condanna dei F.V.VGRIO. Miti. Ecclet. lib. 111. cap. 33 . .
«MI .

homani iravalieò i limili d4dla rìvercu-
Ponletici Vedi altri cronisti anliclii presso BOTTALLA 1. c.
a. Sede. Pure s. Gzusio lo chia.
za dovuta alla 751 Come rilevasi dalla Lettera n. 15 scritta nel
ma sempre FraUifo: vedi ibidem ib. 5 A 494 da S. GELASIO PP. ad Rutlicum nel Ma.tsi Vili 132 A
753 PAGI, n. ^ all'anno 496 del R*ao.vin Vili 595 nella quale gli rende grazie di sua caritò.
S.
Veda.«i
Anastasio gli succedeva ai tU Nov. ib. n. 7 ib. 603 — 752 Nel 493. Fu illuslre per la difesa eroica de!
734 ANASTASIO PP. Ep. 1 adAntul. Imp. nel Ma.vsi Vili 188 A Condlio Caioedoncse: vedi TILLEMONT, Mém.
735
S.
U>. Epist. 9 ad CJodotfttm Regem^ ibidem ib. 193 A EuphètM de CP., art. 5 ........ XTI U44 —
736 PAGE n. '1 all'anno 498 del Baiokio . .
.

. Vili 630 **“


753
.

VITTORE Tl'N. Chrim., an. 491. presso Callasdo All 236



757 Pesto era il palrizio emissario del insto Ana- Il perchè LE QCIEN. sol dopo questo anno am-

slasio imperatore, meritamente perciò noverato mcllc rcpiscopalo del Talaia in Nola della Cam-
fra i caporioni scismatici nel nostro Testo airan* pania, conferitogli dalla s. Sedo, secondo Lms-
no 498. VediTEODORO lETT.Uist.Ee^i. L 11. n. 17 — 519 A SATo Ducosu. Vedi Orunt Cbritiianut . . .
e MIRATORI Annali ttU. an. 498 Ili 277 754 MilRCELLlNO, C7iron/con, an. 495, nd Gulaxoo
738 Nel 499 vedi M1IR.ATORÌ, ibidem anno 300 Ib. 381 — Pensavasi l’ ipocrita Impcratoro Anastasio che il


.

e CARLO TROVA. Star, d' //., lib. XXXV, §8- 4 e 5 ILI 560 santo prete Macedonio fosse por accondiscendere
S.ENNODIO, Vita S. £prpluiniT presso GAiLA.veo XI 119 CD allesue voglie, ma indarno. A’cdi TEODORO LETT.
'ì'ò'J
^1 c Tiueuost, Mém. S. Epii)hane XVI 485 uU. Uitt. Ecclet. L II, n, 13-15 — 518 A
740 LIBERATO, Bret. hùL cap. 18 presso Czuasim X1l 150 — Quello sol cb' egli ottenne fu di fargli sotloscrì'

741 Ibidem ; e Brerieulu$ Uitt. Eutyrh. presso Ma^si vu 1064 CI) vero rEnolieo di Zeiiune {ibidem, n. 13]: nel che.
Vedi EVAGHIQ. Uitt. EeeUt. iib. ili. C. 18 .
— 3J9 10 sulva coni' era T intcgrìlù delia Fede, può essere

.

742 Non prima come coi DARO.NIO.n. 138


del 4R4, vili 476 scusalo dalle condizioni in cui era allora lu CLie-
e altri dotti tiene H GALLANDO. Proiegom. cap. 1 X XZl D sa d'Ortcnlc. Riguardo alla cundulla di Eufomio
743 8. VITTORE VIT. teslùnoalo oculare dA la glo- che multi dotti scrittori chiamano patriarca seb-
rìosa istoria di ai Itera persecuzione, pubblicala nulicu. vedasi la Citazione 749.
dal p. RutiAiT in fronte alla sua Uittoria Per- 755 Impetrava S. Epifanio ed otteneva pria di mo-
seoUionlt Vandalicae: dìgcrìu pure da TILLE- rire dal re Teodurìco in Ravenna la riduzione di
MONT nella vita di s. Eugenio: arU U3 e segg. X\T 541 — lue terzi de’ pubblici aggravi!. S. FJ^NODIO, Vita
744 S. GELASIO PP. chiama aauXo il patriarca Ca* S. Epiphanii, presso MrsAToni Annali d'It. an. 496 in 272 —
cndionc, e io riconosco vittima da' perversi ma- 7SG Colle Lettere Sinodiche ricordate da TEODO-
neggi di Acacie: Epitl. ad Dardanot preaso Mamsi Vili 66 CD RO LETT. Uitt. Eecl. lib. II. n. 17 — 518 D
*el tempo vedi PAGI, n. 3 aU'anno 485 del Itsaosio vili 479 — 737 Come chiamollo S. ENNODIO di Pavia', nella
745 Noi 486. Vedi lo stesso PAGI, n. 36 ibidem ib. 491 — (
Vita di & Epifanio presso Galulvìm .... XI 154 14
sTILLEMONT. if^aiu>frci.Aracc,art.3C . . XVI .
333 — 758 Il celebre minbtro della conversione e batte-

740 Fu rìcliiamalo a Cartagine dal re Gontamon- simo deir inclito re Clodovoo nel 496. Vedi S.

( 25 )
V d
w

Digitized by Google
segue per la pagina 58 del Testo Qlita^t0m Tfd
'
cWloic, ©|.'eiL<x., alalo, "'itoporaia ciloulovc, ©pctfic, citalo,
|
”adopmla'*
oppure oppure
brriii nou brroi nou

GREnORIOTl R. lUst. Fr, 1. Il, c. 30. 31: Bibl. Jtfiij’. e M!gg. nell’ esimia Cirillù Cattolica, Serie li
759 Vi'dasi nel TILLEMONT, U^m. S. Fugane, art M E nelT articolo 6: ibidem
•luello clic delle incerte loro opere può sapersi. mostra cnme anche il superbo Acacio fosso tra-
760 Edi altri ficrìUi iocerU. TILLE3IONT art. 51 volto nella fiumara doU’ercsbi culielikna e vi
ne ta dotta rasseg:na. Quanto al Simbolo detto facesse naufragio insicm col FuUone e col Mungo
di S. Atanasln clic il Queauelto c altri dotti al- da lui già prima condannati .... Terribili giudizi
trilniirono a Vigilio di Tapso vedansi le ragioni di Dio nel punire i superbi!
in contrario dei Bìlikkisi, O/m. XF, in S. LEo.VG 3 Vedi BOTTALLA. ibidem, art. 6
76 1
Prewo CAtL.i!i»o, Bìliliolhfra Vet. Pat. . . 4 Perctu> aveva sottoscritto T Eootico di Zeno*
76‘i Nel o«S; T1UEMONT.& Eugènt, ari. 44 ne nei 482 quando fu da Acado rimesso sulla
763 Presso Galu.hdo, BibUotlifca VcL Pat . . sedo Alessandrina, senza avere cspres&aniciUf
764 Ml'lt.tTOHl. Annali d'Italia anno 494. . . condannalo il Concilio Calcedonoso: detti perciò
PAGI. n. 3 alPanno 493 del Barosio .... Acefali 0 sensa capo. E persistuUcro ostinati con-
THo\X, Stona <r llalia, ìib. XXll%. ^ . . . tro il Mongo anche dopo eh’ c^ì ebbe condan-

765 Vedanai i Prolegomeni del Gallami cap. 13 nalo il Concilio suddetto circa il 487. Vedi LEON-
L'abbtam citato varie volle dal Mai/si. Cane. Coli. ZIO DIZ, De Sedia Ad. V, cap. 2. 3 nel Gauaspo
760 dopoii 494: PAGI, n.'JOall'an. 490delBARos. u TlLLEMONT, Mémoirea, Aeace, art. 51 . .

Stanno registrali nel HA.^«l ConciOort/m Coll. 3 Nel 488 come prova PAGI n. 2 all’ anno 486
797
768 Callaudo, OiW. Vet. Pat. Prolegom. c.i^ degli AnnaU dd Barosiq
Bimeltiamo il lettore alla storia che delle glo* 6 Nel 489: vedi il PAGI. n. 2 all’anno 488 ibid.
799
riose concessioni africane sotto Unrtnrico nel 481 Nell’anno poi 518, ulliino ddio scisma Acacia-
laiu-iò S. VITTORE VIT. di cui Tiu,wio5T iic del- no. daremo alquante osservazioni sulla triste ere-
lava un sunto: Mém. S. Bugine, art. 30 esegg. dità lasciala da quello spirito inquieto e super-
TILI-EMO.N’T Jf^moircA. S. Patrice, art 8 bo alle cìiicsc orientali.
770 . .

di\ alcuni r<umi critici che si rapportano alle 7 BAROXIO,


Attiiaicz. anno 490, a. 48 . . .

Vile inserite nei D01.LVNDIST1: Febmaritu, I 8Vedi gU Autori diali ibid. an. 491, 1 • 5 .
r7t Solando computi del PAGI. n. 9 ali'an. 494
I
dove al n. 5 è esposta la bea grave ragione
7 7 ‘iPer il ebe inagnillchc Iodi alla fortezza di qudia dello averlo noi posto iiolla serio degli Eretici.
duima ieggonsi uc' scrini del marito. Vedi il suo ;0 Per il sopravvonto che el>bero in arrosso du-
F.ucharittinm o Itcndimenlo di grazie a Dio rante il regno di Anasta.sio. vedi BOTTALLA,
dopo una gravo infermitii, presso Galundo Bibl. Studii Storici art. 7 e segg. neUa Civ. Cali .Serie 11

773 Nel 494 T1IJ.EMOM. Uhioire*, S. Daniel


: .
Così per le connivenze ereticali di Palladio, vedi

774 Vedi ta Citazione 845. Ed ecco una volta an> EVAGRIO Uùt. Beeles. lib. IH. cap. 23 . . .

l'ora veriBcato il dello dclT Apostolo : $anctifi- 10 Vtìdansi le pagine del doUissiino CARLO TRO-
raiiis est tir infidelis per molierem fldelem, il* VA, Storia «f //offa. lib. XXXII, § 8 . ... U.i
lustrato già nel Testo, anno 370, serie IX. dove ne descrive le preclare faticlM) apustnliche.
773 Presso PA8SAGUA. De Immac. Virg. Coneeptu 11 TEODORO LETT.HUt. Ecctes. lib. il. n. 17
344, 576. 386. E noi ^ 1735 e segg. . .
Pel piisso di ». Cirauso vedi il Sooolo IH. noia H.’
prova r eruditissimo Teologo doversi .assi'gna* 12 Riportali dal Card. MAI, ColUciio Vaticana
re al secolo V la Teotocia dei Copti. NelT anno XVI di re Isdogerdc, che risponde ab
776 Anche dallo stesso Pietro FuHone io AnUoelna: l'anno 481 di G. C.: vedi iòietom .....
vedi TEODORO I.KTT. Ilixt. Bccl. lib. II. n. 48 13 Vedi MANSI, CtìRcilionuH Collutto ....
777 8.PATRIZIO, CAor/a, plesso Galuoido 6. V. P. e i passi citali al n. 801.
778 Vedi PASSAGLIA De /mmdc. Vtr^. Cbnc.§. 1604 14 MANSI, ibidem, no dà Ustoria
77‘J PorropcMto da questi zelanti archliiiandrili Ma di questo sinodo uon rimano ci»o il fnim-
vedasi TILLEMONT, Mém. Aeace,»ri. 42 e seg. mento della con<Unna proCTcrlU contro Pietro
e le Lettere di 8, FELICE PP. n. XI presso Mosi Mungo ed Acacio. Vedi Brericuium Uiat. Butgeh.
c n. XIV, ibidem LIBERATO, Bruiar. cap. 16 presso Galuhdo
790 Pc'S8. Monaci Saba e Teodosio, vedi TILLE- EVAGRIO llUt. Eeci. Iib. HL cap. 2l . . . .

MO.NT, Jfifwioirrs, Baphime, art. 5 1.5 ViHlansi le solido ragioni dd p. P.ACI in prova
Qu.inlo a’ prìmordil dell’inclito S. Bs.szomo se- di questo secondo Sinudo Romano, n. 4 esogg.
guimmo i computi cronologici dell’egregio CAB- alT anno 485 del Bzso:<iu YHI
LO TROVA clic nulla sua Star. iflt. l XXXII. §. 26 e presse» Ma?(8j Concif. Coii. VII
assegna Tanno 494 al suo ritiro di Subiaco, ragioni non dìMruUe dai dolio Mxrrn ibidem : ib.
quando santo gioA-anetto era ne’ 14 anni.
il 16 Pri'j-80 MASSI, iWdem ib.

781 Vedasi prima il Breric. Ilist. Buiych. nel MA^8i 1 7 VITTORE TUN., Croiiic. an. 492 presso Galla.sdo XII
poi la Lettera 17 dì S. SIMPLICIO PP. od Acaciun e altri autori antichi presso BOTTALLt, 1. c. XI
c la seguente Fragmentum BpistaUu
intitolata IH M.\.NSI, C-uncilioritm CoiJecUo Vili
Simplicii pp. ed Zenonem iU Sotto i Consoli dell'anno 495: vedi ibidem ib.
nont-hù LIBERATO, Bret. lUst. c. 17 nel Gallasdo )0 MANSI, fòidem ib.

782 Vedansi le copiose fonli originali dùUamenie Che il PAGI assegna all* anno 499: vedi u. 2 al-
discusse dal p. BOTTALLA: Studii Storici art. 5 lo stesso anno 499 dd 0\ao.'(io Vili
Eccolo V. por la pagina 59 del Tosto

BKLLA IOIZIO>K OZILA KUlZinSK 1


e
u c/'louloiLc, ©p:i<x, $0 ^ citato, adoperata o ©pouty *3?o^o atator adoperata |
a oppure i»r4i s oppure Fipu
» lati Tisi 1 ’jaa
brrpt nplf j'.ri:! brevi note

che hi Ctiicsa Romana inanteneva per tal guisa


P«r U Panljia SO dd Tcalo puro e scevro da men rette applicazioni di cui per
verità le chiese orientali diedero talora esempio.
SUI Vc<ìi Bwic. hitt. Eutych. presso Has»i . . VII 1063 DE HOC Presso Miasi Conriliorum CoUectio .... Vili 146 C
S. SIMPLICIO PP. Epi»t. 17 ad Acaetnm. if/itìtm ib. W2 DE 807 Si noli che anche lo stesso INCMARO arcive-
8U‘i Vedansi lo ammirabili Lettore Pontincali di scovo di Reims nd Secolo 1.V, famoso per le sue
S. FKLICK PP. un. 1.2, 3. 4, 5, 0,0, 10 e H ibidm Ib. IU28 — ariunosili'i contro la S. Sede, registrava nel suo
o nel tempo «tesso non si dirocuticbinolo belle Oputculam I le massime cardinali di S. Gelasio pp.
Noie con cui il marclie»o MAmi di Venjiia il- siccnme te norme più precise che segnarono i
lustniva uno scritto dello «tesso s. Feilocpnpa limiti dei due poteri. Vedi presso LASBiConci/.Cof/. X 1255 —
in confuUsktno di quelli che osav'sno farsi prò- 808 ANASTASIO BlllLIOT. Secliù U HI 194 ult
pusnaturi doti' empio Acacio: . . . . ib. 1060 A dove si legge di S. Gelasio pp. che ordinò st de-
Come puro meritano di esser letti e mediUti portasuro in esilio i Uonichei scoperti in Roma.
gli articoli 3 o segg. del ctu P. BtyiTALLA ne' Lo slesso leggosi riguardo a & Simmaco Sect. 78 ib. 217 IS
suoi StwIU Storiti nella CicHtà Cattùtica, Serie II
: X 504 18 809 Racconìandiaino al Letture gli articoli pubbli-
803 VIU magnanimitas v€9tra (cosi S. FELICE PP. cali ii4>ir esimia Civiltà CalMica, Serie I . . Il G35 — 1

risponda allo Lettere imperiaii di Zenone che e voi. in, pag. 89 0 201
amlaruii periliilc) retplendel quando Krtltaiae 810 Osservazione dei MCRATORI, A nnaJi iTIt. an. 482 III 241 — 1

tautam,SlClT DifLMTVS /.ViT/rtTfJf JSSr. Primo tra' Barbari, Odoacregovemh Tllalia come
ftoulificHm desiderai ordinalione componi, et qui regno non come preda • scrìvo pure illustre l'

in eacerdoUi perhibtlur protrrius offteium, npiat CARLO TROVA, Storia d'Italia, lib. XXX. %. ull. Li 308 —
l.\DE fukiri, VSliEChritlo eupientt PROELVIT dove si difondo a rilevarne i molli meriti, supe-
CCyCTOHVSi GRATIA PIESA POyTIFIi'VH. ùi- riori sotto certo aspetto a quelli di re Teodorico,
iu$ eliam, seguo il santo Poniencc, literarum me 811 CÌòchcML'BATORt.iàìdrnz,.nMegnaaÌt*nnno483 ili 244 —
refaret intentio, qua sicnt deeet Chritto piacere 8^2 Cuzzfi Zenone contro le poutiiicati ammoni-
nitentem, etSVMMVM apoalolorum beaium Pe- zioni del grande S. Felice 1: vedi Epist. i2 ad
ptlram fidti ette mm taeuit, et eidem
trurn. et Zemnem, presso Ma.ssi VII 1063 c
mysteriorum CLA VES eredita* fui**e coeUstium t; la coodotU di Zenone è duscrilU e
deplorabile
prudenter Urusit, ulque HOBISCi'll circa or/ho- documentala con mano maestra dal eh. p. DOT-
doram fldem consentientem haberet asienaum. talea ne' più volte diali suoi Studii Storici,
qtio ampiiiM VSAyiHIS rederetur erpetiit. Episl. art 6 e segg. Il perebò essendo alla mano di
12, presso Maiui. Concit. Coli VII 1028 5 lutti l'esimia CiriUà Cattolica che no lì pubbli-

Era un lampo di luce che baleni) fra le tenebre cava, ci dispensiamo (hil recarne un sunto, che

di lunga e iuta ruitto in cui la coscienza dell'ilio in materia si rilevanto riuscirebbe certamente
perator Zenone slava sopoHa. od una storpiatura. Por la ribellione d' Ilio e
S04 E questo è il nobilissimo scopo propostosi Leonzio vedi MURATORI: Annali, an. 484 . III 244 —
ne’ suoi Storici dal valente gesuita p. 815 VITTORE TLW Cbrenice», presso Tiuzuojtr, XVI 368 12
tlOTTALLA, da noi più volte citato. Noi siamo 814 E particolannontc da Acacie bisugnoso del*
convinti che senza tale meditazione dei Ealti che r imperiale palrociuio }>cr mantenersi noi suo
ci vennero tramandali dalki storia in tempi cosi scisma ereticale. É quanto rilevasi da tutta la
(liRlcili por la Cltieso, mm sia possibile penetrare c4Hidolla di quel tristo m^etlo.
nelle itiiiine cdgiooi della ribellione degli ini- 815 M.VRCELLI.NO. Chronto.au.lK7,presso Gaila.vd«i X 350 C
peratori verso la Chiesa e ponderarne luttuosi i 81C So non fu anzi Zenone stesso che vo li so-
effetti dm no derivarono per V impero stesso. spinse. Vedi PHOGOPIO. EV.IGRI0 o TEOEA.NE
Gli uorniui della diplomazia hanno un bel din> presso MiHAToai, AnuaU d'H. anno 488 .. . IH 252
e scrivere. Ma se non
custodiscono inviolabili
si 817 Ossia di Flavita successore dello scismatico
queste relazioni stabilite da Dio tra la Chiosa e Ac.1040; come rilevasi dall* esordio della Lettera
l'Impero, quella |>ace e armonia che vagheggiano 12 di S. FELICE PP. od Z^Ronem, presso Maksi . VII 1097 E
trai due poteri saranno sempre una chimera: 818 Per la misera fine dell' imp. Zenone vedi lo an-
con questo di diUnrcnza, che gli imperi e 1 re- Uebe testimonianze raccolto dal p. BOTTALL4,
gni e le repubbliche nollo lotto religiose intlac- .Vfudii Stor/ei , art. 6 presso la Cir. Cali, serie II X GIO —
cliLscofio, iiicnlre la Chiesa si avraloru; quelli Q ]>CT le savie leggi civili da lui emanale vedansi
passano e scompariscono dalla scena del mondo. le pagine del dottissimo giurccon^tto CARLO
ina la Chiesa li vede passare e dura immorlalu. TROVA nella sua Storio <f Italia, lib. XXX. ^ 6-8 lt,l 253 —
805 Non ad altro mirarono le energiche ripulse 819 Vedi BOTTALLA ibidem, arL 7 X 423 —
che 1 santi Puntetici Felice, Gelasio, Anastasio. 820 Lo buono leggi di Anastosiu son dcscriUe ib. ib. 428 —
Simmaco ed Ormisda coslantomenle opposero Quindi gli antichi autori rassoinigliarano i pri-
agli anifiziosi conati degli orienUli, se non a mordii di quel regno ad un paradm. Ma non
questo dì custodire inviolati i sacri Dittici dalla lardò a divenire una babilonia, cum/m destra-
intrusione di nomi indegni di stare ccm quelli ctionis: 0 tale continuò ad onta che di quando
di altrivenerabili pontefici. D'onde un salutare in quando nuovo savio leggi civili paressero do-
riflesso in ^voro del culto dei &uUi primitivo ver metterò in onore il governo di queU ipocrìta.

( 27 )

Digli =xi by Google


segue per la pagina 59 del Testo
QLitajioni pel
I UKLiA wmo^i
n {D C ’ì V
cilfXllovc, ©pci-iX, ciIolIo, adoperata
CvÌDulot€, Capeteti Cli<XtO, adopcrnla s
£ |
|

oppure oppure

brfpi note brrni nnu

TROVA, Sto- inSTOR. FISCELLA ibidem


Vedile pur ooveratp presso CjXRLO I

ria mialia. XXXUU CARLO TROVA incorava perciò de’ piò bei tratti
lib. S- ‘i5 ;
carità pastorele le dotte sue pagine della
Per ruccisìone di Odoacre, fatta da Teodorico a
(li

42 Slor. (tu. in tal tempo. Vedi L XXXI, §. 2 o segg.


tradimento. v»*di TROVA ibidém, lib. XXX,
e libro XXXV, 14
Or (lupo quella Irairedia e la caduta di Ravenna in
Bisognoso com’era Tlmperalore Anastasio di
suo potere. Teodorico aveva con un’ ambasciala
I

oma^
alla corto di Dì2aDtÌo.Vo«
non suscitar mali umori nel partilo caUoUoo.
inviati i 01KJ»
Vedi TEODORO LETT. lUst. tkel. Ub. Il, n. 9
«lilo slesao TROVA, ibidem, Ub. XXXI. S- S .

c MARCELLINO, Chrmieon, presso Galia-vik)


Ma lum desiandosi di rispoudergU Vim|K!r3lort‘
Si noli che gli Isauri erano av*vezzi sotto Ze-
non ascoltò cl»o t consigli
Anastasio, Teodorico
gridare Re (f Ilaiia.
none iiiipcraturc a farla da padroni, perché suoi
della vittoria c fireesi
connazionali da lui preposti allo prime cariche
MARCELLIXO. CArtm. an. 4ttì.494,ncl Callavdo
I
di Costantinopoli. Anastasio dunque il qual voleva
;
E spezialiikcnte Pilluiitre vescovo di Pavia s
Quanto alle umiliami) il fasto e Torgo^io se li rese nemici.
Epifanio. Vedi le Citazioni 747 e 755.
Vedi TROVA, Storia <f IL L XXX. 14 6 sogg.
pruticiie di Teodorico per riunire 1 molli Bar-
bari Ostrogoti, EruU, Rugi, <k:c. in un &oÌ corpo,
MURATORI ne descrìve le parlicolaritò inte-

vedi TROVA.Sfurio d' Italia, lib. XXXI, %. 2


ressanti: Annali d" IL, an. 493 e 494 ....
Meritano esser ietto anche le belle pagine di
Vedi perciò lICILtTORI, AnnoWtf //. an. 407
A questa seconda missione di Pesto Patrizio al-
TROVA, Stor. d'IL, Ub. X.XX, 19. 41 o sogg.
DARONIO. Annales, ao. 493. n. 42
^ .

I.T corte di Bizanziu a.wegna CARLO TROVA nella


. . . .

TROVA, Sfuria <T Italia, lib. XXXI, 8 . . .


sua Sfuria (f/fo«flllb.XXXlU, S- <5 . . 1

I
. .

La Clticsa Latina ne fa memoria agli 8 Maggio.


la Lcllera di Teodorico all’ imperatore, scritta
ENNOblO, Vita S. Epipluinii, presso MURATO-
da Cassiodoro: Opero.- Bibl. Maxima. . . .

RI, IL ao. 493 e 494


Annali d' HI 264
,
Conlidando neir indole pieghevole ed afTettuo-
sa dì sani' .Anastasio II e io quella viva brama
Belle opere di carità encomiate pure da 5. GE-
LASIO PP. Epist. n. 15 ad Biufirum presso Mjlbai Vili 122
di cui sapevaio posseduto per la riunione del*
MAItCELLI.NO. CAreii.an. 494o495 neiGAU.AVDo N 551
r Oriente. TEOBORO LETT. ItUt. i'cci Ub. H. n. 17
Vedasi corno il p. PAGI spiega doversi inten*
8.CREGOR.TLR. ÌUsLFr, LII,c.31.32: Bibl.Max.
,

S. AVITO, Epist. ad Chladw. regem, nri Gauamki


doro codesto intervento laicati) mdla questinno
dovc il passo Occidais partibus eie. accenna al
di S. Simmaco n. 9 all’anno 500 del D&ao.iio ;

hattcsiiiio aiuininistrato al pio re nella solen-


MPRATORI, Anna/i ef Italia, anno 500 . .

TROVA, amo tnmlia. Ub. XX.XIT. S. 5 c Mg*. I


nità del S. Natale del 496j. CARLO TROY.A, Sfar.
d'Italia, lib. XXXII, S- 36 e wgg
Nota b^e: fa ntorno a Ravenna: sopra di che
Infatti nell* oriento Anastasio imperatore era
vedi il Testo, anno 49S, serio IX.
PAGI, n. 25 all'an. 484
4R1 (M)me mostra 11
I il primo fautore degli Eulichiani, e
in occiden-
>

te re dei Goti nelle Spagne, do' Visigoti in


«‘guilo dal MLTIATÙRI, Annali tf U. an. 481
i

Italia, dei Borgugnemi nelle Gallio, dei Vandali


I
MARCELLI.no, Chronic. an. 482 nel Gallasuo
ncir Africa erano ariani. Gli Anglo-Sassoni poi
V edi il Testo, pagina 48.
della Bretagna e i popoli del nord, idolatri.
ID. ibidem, an. 483. ibid
I

MARCELLINO, Chronic. an. 499 nel Gallando X


Bteemino clic la Persecuzione preparatasi nel*
S.GREGOR.TUR. l/isL Fr.ì. II.C.52.35BÌW. Mar.
l’anno 485: coma rileviamo dalie osservazioni
e pr «»60 MURATORI, Annali d'Italia, anno 5UU
criticlM) dd PAGLn. 8, 9 all’an. 483 ddBAaMio
Gpndebaldo è pur chiamato Gundubado.
e scoppiò nel 484. Vctli lo stesso PAGI loc. cil.
I Appunto corno in un vetro pubblicato dal p.
e n. K» e sogg. all’ anno 484
RAFFAELE UARRIOCI (d. C. d. G.) nella dotta
I
11 fatto è constatato da tesUinonianzc per nu-
sua raocfilU dei Vetri ornati di figure In oro.
mero 0 gravitò coai vaKdc che la crìtica anche
Vedi CI.AMl'lNI, IVfcra Morum. Parte I, c. 23
uopo 6 vi si arreidi. Vedasi RLTNART,
I

più severa
In Ravenna I nomi dei quattro Evangelisti aono|
Comment. IIM. Persre- Vandal. p. U, c. 7 . .

pure descritti nell* altro musaico dell’anno 451,


c TIU.KMONT Ufm. & F.ugène, art. 38 . . .

die sla nei Baltóitero. Vedi ClAMPIN’l ibidem,


; s.GIlEG0R.TfR.WM/.Fro«e.UIc.27ilrt/. Mar.
cap. 25. Tavola LXX
.Nell'Asnu quintodd regno di Clodoveo cìoft il 488.
*
Nella Basilica di S.* Sabina In Roma. Vedi
È incerto 1‘ anno in che accadde si felice av-
I
AMPINl, ibidem, cap. 21. Tavola XLVIII . .

venimento. Ma debb’ esscfo tra il 485 in die Pier


Come si accennò nel Testo. Vedi ibidem, cap.
Kullone risali llrannicamente ki cattedra di An-
i

21. Tavola LXIX


tiochia, e il 488 io cui ri moriva. Vedi PAGL n.
Ibidem, w»p. 24, Tav. LXVIII
2 alt’annu 483 del Babosio
i

8.GIROLAMO. Praef. in Eeang


Vedasi El’GIPPO, Vita S. Seterini prt'sso Mc-
i
j
SEDULIO, Carm. Paidi. LI, c. 24. nel Calua-ndo
SATusi. Annali d' Italia, nn. 487
;

e CARLO TROVA. Storia eCIt. Ub. X.XXI. g- 18 Flnineono le CUezIenI pel Teelo del
> MLRATORl, ib. meta* questa marcia nel 488.
ibidem, anno 489
in., 8ECOM> V.
..
I

ANONIMO VALES. ibidem, anno 490, .


I^OTE
al

Secolo Quinto
Vulc I, •>.

!• L*app«llo di Giotannl Grluoalomo alla H, i Se non cJtc. una prova di folto troppo più ancora per m'»

l^nltmottlo d«* più Holaanl di iitia Priuaazia« manifosln vienci tramandata dai monuiiiefiti antidù, per dimo-
Fri li! più insigni caui«e portate per appolio al tributile del strarci che veramente il Grisoslomo appeliija Innocenzo papa,
vescovo (li Koma, <(uclla di &. Giovanni (irisoslomo merita cer* 0 elio questo realmente agl in conformità del ricevuto a^qiello.
(amante partkxjlar nwuiatono. Infatti si vede in essa rìcorrere Infoltì Palladio vescovo di ElenopoH. testimonio oculare di tnlhr
autorità del
all’ Romano Poutellcv un uomo di cinineote santità quelle persecuzioni contro il Grisostomo, nella vita che ce ne
e dottrina : più un vescovo di lai eliiesa che già per tu sue con* tramiindò, dice in primo luogo avere fnnoeema riprorato il
dizioni potiliche tendeva a prime^iara sopra Alessandria e ,tn> giiidiiio islitaila da Tcofilo (4): dov'è a notare che la voce
liociiia; il quale apfMdla niente meno che dulia lumtcnza di un dui testo originale significa min gpà st’inplire ripn>-
concilio e dopo un processo che era staio intieramente con* vaziono, ina vera abrogazione e cassazinm^ di giudizio, conu*
dotto sotto rionuen»! del patrian'a Aie^ssandrino: cad onta di ! da quo’ bravi eruditi che UiUì sanno provarono i gravissimi
liinta autorità, il Romano Pontetice ricevi^ l' appello, esamina criiii'i soprammentON'ati. Dippiù Innocenzo papa scrivendo a

la causa, e annulla la sentenza pronunciata i^ntro il Griaostoino. Teolilo in lisposta ad una sua lettela con cui ave.'^li chii^slo
«'.hi non vede in tal (atto una delle più splendide icslitniiniarize di non comunicare con Giovanni, ossia, che suona poi lo slesso,
della siipn'ina potestà della Sede Apostolica su tutta la Chiirsa, di ratificare la sua iniqua sentenza. coiO si esprime: HnrsHM
anche sulle stesse sudi patriarcali dell' oriente, che per la loro tibi cadem scriblmtis, et quotiescumqHc ad nos rescripscris: fieri
imporluuza mnole nkono disposte a riconoscere una supre^ seilicet non ptmc, ut rìsi eongnmm iadirium nubscquaiur su-
malia nel vescovo di Roma! U> compresero assai bone il De per hts, qnae per htdibrtum gesta sant, tine ratione a Jeanni*
Marea, il Dupin, il Febronio e altri famosi avversarli dcli’aulo- communione tliscedamus (b); espn«sioni che inanifcstamente
rilà pontilk.'ile , e n'ebbero gravissimo iinharaxio c misero in aceetmano ad una sentenza reaUiienle pronunciata dal Itomami
opera tutte le arti per de\'iare o almeno rendere vane le con* Pontefice, colla quale aveva annullato il giudizio di Tunflio. A
iMusioni che niilunii o spontaniKj fluiscono da un Uil fallo (i). (die arrogi la t(«limonianza di Sozomeno: Porro fn»orrn/óM,

Ma uoniini dotUi^imi quali un Natale Ati^isandru. ua Antonio eagniiis liz, quae adrersus Jeannem gesta fuerant. cebementer
l'agi. un Cristian Lupo, un Giananlonìo Uianchi, un Francescan> commoias est. Et ea quidem damnatit (0!>.
Ionio Zaccaria (i) aursem a dimostrare con insigni scrlllure Bastino le poche testimonianzi* addotto. Chi amasse copia
vero e reale l'apulo dol Grisostomo a papa Innocenzo I. f.iò di argumenlozioni a conferma e difesa di un follo cosi impor*
upparisou evidentissimo dal modo con cui s. Gio. Grtsosloino Ionie veda i critici sopraci'ilati.

scriveva al s. Padre dopo la seconda sua depusiziuimdoll'aimo


iii-t. Ecco le suo jMirole secondo l'ai^creditatissima edizione di ! Aeoorùo de* PiMlrl del fi^colo IV e V eoi l'on*
9.
Pietro Coustant : Ne igifnr tanta con fasta, cosi il suppiiches’ole
I
«Ilio di Trealo eirea il Canene de* UbrI SM.
uppidlanie, in omiurm qitae sub cotto est, terram Invadat, rogo, I. liiponTASiA dell' aroomitto. Il Lettore che abbia seguilo
nt per epUtoiam DESVSTtETlS, E.\ quae f<2 m inique acla swU mano mano i cenni da nru inseriti nul Testo o nelle Note (7)
oh maparte, nolHS abientibus nee iudicitm detrectanUbus, avrà compreso l’mlendiineiilii nostro di non trasandare ceca*
Nf'i.LVÙ IIABKRK ROBIH, sicut ex natura tua- mdlum habent: siono alcuna in cui la storia o l'archeoli^ia ci porgi^se il de*
et Hi ii qui talia contro leges moHti sant, legum ecciesiastica- stro di difendere il Canone de' Libri SS. quale fu ricevuto e
rum poeais sabiicianiuT. Nos tvro, qui neo eonvicti nee repri!> proposto a tutti Fedeli dalla Chiusa CaUuliea nel sacrosanto
Aensi zNiNiis, nee rei dcmonslta‘i,tesiris UUerisquatn primum concilio Tridentino, e in particolar modo Pautorilà de' Libri
fruì date, neenon carnate ac eeteris omnibus ut aniea (3). Ecco cosi delti DeuterocanoHìci. Troppo grande à r importanza deU
il pen»eguitato Grisoslonio che rU>po aver narrale a papa Inno* r argomento pur le conseguenze clic ne derivano, tendenti a
cento le ingiustizie contro di lui consumale, invoca l'aulorilà sostenere tulle (|uelle parti del dogma cattolico che i prote-
del l'onteftce, perché decida non orere alcuna fona, fìOhVH stanli e altri sctsmalici tolsero ad oppugnane e dislnigg(*re qiit^i
NVLLVM iìABKRK, quel che avean follo i suoi nemici; invoca non aventi fondamento rudla trMlizIone scritta. Insìsteremo dun-
cioù Gio>*anm nulla causa propria che la Sede Apostolica v«'uga que iM>tr intendimento che ci siam proposto. E poiché siam
in suo soccorso in quel mudo stesso che i canoni di Sardica giunti al punto in cui la chiesa africana ripRiutamuiite e con
(vedi il Testo, anno !M7) già ebbero dichiarato, potere i vescovi unanime accordo espone con tutta clìtart^zzii il Canone ile' Libri
ciondannali dai loro ('oUeghi aver ricorso al Punteticu RomniH), SS. vigente presso di lei, identico alTatto con quello della chiesa
o implorare il suo aiuto contro la sentenza di cui si crcdi^s^ero romana, ci è d'uopo sviscerare r argomento che sn m* deduce
ingiustamente colpiii. E siccome in quei Orioni, secondo ae* a piena ronforma del Canone Tridentino.
remiainmij nella Nula al (keolo tV, II. trattasi («itre^'r^a* II. la CIIIKS.l AraiCAS.V B la CHICK.A RCMIAAA aiSPISAVri VBILO
mente dcH'apptdto propriamentii detto: dii mai potrà opporre STE.'IMIRK B COM'ESNASR LO STR.<^) CASO:«B SCBim'MLB- li COncilk)
a buon diiUo non avere il Grisoslumo col tenore della sua Ict- d'ippona nul NllS o il Cartaginese III net 397 [8} nonclié s. A-
kra, appellali) alla s. Sede in lutto il rigor del termino? 1
goetino circa lo stesso tempo '9) descrissero lo Messo e identico

1 ) = ? >> I? I
^ "

Digitized by Google
.

UoU al
segue la \ota %
Canone Keritturale die nei 40S a. imiocenio papa inviava & a. errare 0 di inganno sia intravvenuta ad offuscarne la .splendida
Esupcrio vedovo di Telusa (tO}. E aiceonìc la ehiesa africana luce: ossa sola polendo rimontare sino ai tempi apostolici piT
per Oliano de’ suoi vescovi dichiarava di aver ricevuto quel trovare custodite con fedeltà non oliì interrotta le pagine tulle
Canone da' padri suoi <ìuia a Patribwi Ma acrepimu* in tccìt-
: de' Libri SS. in cui stanno n'gistrate te norme deU’ indefettibile
am legenda ( 11 ) cosi la n>mana per bocca del suo Pontcfìco con> sua dottrinai Ma la succession dei folti nella Chiesa Cattolica si
chiudeva il Canone dichiarando: Celerà iinlem si 9 M0 sno/. rum collega con quella delle persime; e la consolazion che a' tigli di
stihm repudianda rerum etiava noiem esse damnanda. Dio nutriti in seno a questa Chiesa recano i Libri SS. quali sono
(li. KAbiu:iiK dell' ,\cxoiino era le dcr chiesi e co.'^ssiii'c.rEA del da lei proposti 0 spulati è quotidianamente ravvivala da quella
nò ALTO MOME>ro CHE M DERIVA. Polreiuinu per tutte queste tesi conY'inzion profonda della verità che iiuliiralissima «>merge dal
nmeitere il etw ne trattano di proposito. Ma
lettore ai teologi Romano Pontilicato. Vedere cioè come dall' imimirtale PIO IX
iDolli do’ nostri lettori sappiamo che non hanno grande oppor- che oggi riempie si degnamente il primo seggio di codesto ma-
tunità di consultarne i volumi; il perchè aYTisarame» doverne gistero cattolico si rimonta senza interruzione sino a S. Pietro,
qui recare una esplicazione. Ramiiiontiaiiio pertanlu quello che stabilito da C. G. principe degli apostoli: e di là ripigliando pe'
già osservammo nel Testo, anno per
146, serie III: la Fede., te- pontefici eho servirono sotto la leggo antica, si rimonta sino ad
stinHJinajizn di Tertulliano, mere penetrata nell' Africa per ù- Aronne e sino a Mosò; c di là ancora sino ai patrian'hi e sino al-
pera detta chiesa Romana : o ciò sul cadere del secolo I 0 sul l'orìgine del mondoi Quale sequela, quale tradizione, quale me-
far de! II. Quindi s. ImiOLMMizo pp. che beo dovea coiKiscersi raviglioso concatenamento per Li retta inLrìligenzn de' Libri 8S.t
dell'ongine e dei progressi deile varie chiese occidentali meglio V. Dilerha ArNicsTLA.vTB PEI uu AccATTOLici. Egli è evidente
che {>er avventura non no siemi inhirmali crìtici moderni dio lo che la chiesa Romana collo aver sempre conservato sinu a' no-
appuntarono d'inesattezza, nella sua Lettera a Dccotuio vescovo stri giorni l'identico Canone che ella custodiva sin dai tempi
di Gubbio scrìtta udranno 4ML chiaro ne aimuaeslra: in tutta apostolkn ha implidUmente ammessi e custoditi come Libri
Italia e nelle Gallie, nello Spagne. nell'AFRICAe nella SUnIia, e divini i cosi dotti deiileraeanonici non altrimenti che i prnln-
nelle isole e terrò udiaiM.'iiti, munn avere istituita chiesa al<-iina canonici. Quindi nell’Antiro Testamento entrano per noi callo-
all' infuori di que' sacerdoti die vennero colè spedili dal vene- lici comiiniranti roU» ». Si'do anefte i libri di Raruc, di Tobia,
rabile .Apostolo ». Pietro (12). Di qui la ragione dell’ avere lo di GiuJilla, la .Sapienza, l' Eceli'siaslico e i due d<>' MarcatMù; e

deir Africa prodotto uno sU«su e identico (^none de' nel Nuovo enlrano la Lettera di s. Paolo agii Ehirì. ta 11 di ».
Libri SS. che la chiesa Honuina custodiva. Di qui ancora riin* Pietro, le duo uHinie di ». Giov.inni, quella di » Giacomo e l'al-
portantissima conseguenza, che dunque tal Canone già si^i* tra di a. Giuda, e niialmcnto rApoc.ilissi di ». Giovanni. Inoltri'
steva presso la chiesa Romana sul Unire dei SihxiIo I. E un ti^ enlntno |ier noi mdi'antico Tcslaimnilo le tre addizioni di Iki-
slinionio tuttodì parlante 11
'
è Ui bella Ldtéra di s. Cloinciite pp. nieie, cioè l'Inno dei tre Fanciulli nella fornace (Da.v. HI. ‘24-90
a quei di Corintu. scrìtta, come eennammo nel Testo, nell’ an- la Htoriu di Susanna (ib. XIII c bi di»truzionc degli idoli

Me
no 67:poichè in essa il venerabile suen^ssnr di a. Pietro produce Draguiie, o ì sette ultimi capi di Ester (cap. X, 4 XVI, 24).
tesi! e passaggi presi da quasi tutti i libri contenuti nel Canone E pel Nuovo fomio noi parte autentica dei libri pratocano-
|>er
alosso. anche da quelli che chiamanti beulerocamniei i^iuo il niei anche gli ultimi versi di s. Marco {XVI. 9-20). ta parlieola-
libro di Ciuditta, quel della tLipionza, deli' Ecclesiastico e due i rìtà del sudor di sangue nell' orto (Lixai XXII, 4.1.44>e inflne
d<‘' Macrabin . nonché la lettera agli Ebrei, la li di a. Pietro e la storia della donna adiillera (Joar. Vili. 2-12 Così ratnmina .

quella di s. Giacomo. Dicemmo Poidié san Cteniente ne la cosa per noi dai tempi apostolici sino al dì d'oggi; e giuii
trji'va le teslimonumze secondo che Topportunità del suo ra- chi si attentasse di forvi innovazione alcuna: Si gnis anlem li-

gionare glie le suggeriva: quindi mm ebbe <K!casiono di trar* hros ipsos integros protocammici o dmiteracanonici cnm omm-
ne dai libri di Tobia e di tkiruc, fh*uleriK:anoi)iri. come neppure àia sai» parliòus... pn> sarris et nan ranonirh hoh stur/perit...
(la «luelli de' Giudici, de' Ihiraliponieiii e dalla Cantica, uonebé anallwma sii: così II Decreto del Concilio di Trentu. .Ma pei
dalle Leitere ai Calati, ai Culossesi, a Tilo e a Filemuno tutti proiesUmli come cammina la faccendaf Eccola. Essi cunven-
libri .MI. pmUtcafionici. Quanto al Vangelo di R. Giovanni, non è a guiH). o direin meglio onnvonivano nell' ammettere i libri pm-
far coso del non irovarvisi verbo, puicbè non era peranco scrìt- loc^anonlci dell' A. e N. Testamento : ma grande fu sempri* cd
to: accordandosi i crìtici ad allogarlo nell' anno 97. corno lo è tuttora la loro dissi'nsione circa i deutemeanoniuì. Poiché ora
cLmnamnm nel nostra Testo. E furono gli eruditi veronesi Kran- coi iuleraiiì, tulli adun ooipo Li rigettaroim, urn coi calvinisti
e Gmsi'ppe nianclùni, zio u nipote, e prima ancora l'il*
c(*s(H) rigetlaronu sol quelli dell'A. T.: ora parvero votcrli rilun<»r tulli
lustre p. i^tolerio gesuita, quelli ette con applauso dei dotti colla Chiesa caUoiica. e ora non solo rigellaroiio i deuleroca-
riscontrarono nella Lettera di s. Clemente i s<>vran)mentovati nonici, ma giuusi'ro al pulito (nel qiudu pur trn{qM> versano anche
p:L»!>:i,'gi \13), un picco! indice de' quali già v'era apposto da oggidì, di non vedersi neppure
stabili e llsst m-i ritenere di u*
una penna del Secolo IV. nonitim accordo lutti i libri protocanonicì in tulle almeno lo
IV. Edìmc.vvis coi.YcLi'Sio.vE PEL CATTOLICO. iK'h qiuili* consola- loro parti, non essi’ndovcne ormai alcuna rbe or d.-i questo or
zione pei tigli di Dio nutriti in seno alia Cliiesa callolical Ve- da quello non sia rigeliala u richiamala in dubbio (14;. Né ciò
dere questa Chiesa se«lciv maestra nel Concitio di Trento c dee punto recar meraviglia. Conciossiachò non volemto prò- i

porgeri» ai suoi llgliuoli quello stesso pascolo de' Libri SS. clic leslauli riconoscere rinfollibile autorità della Chiesa, e ngetlan-
quindici SAi'oli prima loro porgeiv. quando apostolici missionari do la divina Tradizione, dove mai rìiiM'iranno u trovare una
erano inviali dai Vicano di Cristo a fondare le vane chiose di norma sicura un Canone Scritturale, mentre circa
pt'r costituirsi

Eiirapa e (ti .Africa, seco portandoti Canone de' Libri SS. quale 10 stesso Canone nelle Sacre .Scrìiturc non è lor dato di trovar
custodivaiu nella clik'sa Romana cui per la sua matrice priit- verbo e fuori della chiesa Romana, presso tulli gli antichi Pa-
dpalilà é d'uopo facician capo tutte le chiose del mundol Quale dri altro non rinvengono che diseivpanz.i *
M»i)ui.‘la di alti catlohci. quale tradizione, quale concatenazione! Ciò premesso, ecco dilemma ben anguslianle ]>er inlti gli
Se il nostro spirito, naturalmente incostante, divenuto per le accalloliei. Uopo è die scelgano fra questo duo: 0 ammettere
sue incertezze zimbello de’ praprii raziocinii, ha bisogno nelle 11 Canone Scritturale che In CiiU«a ramana ha semprt' custo-
questioni più viIhU dove m> va della praprìa eterna salute di dito, o sempre vivere esitanti e incerti circa ruutorìtà canonica
essere* tien rasfiodalo c coiderinato da una autorità certa 0 si- di quasi ciascmi libro. Dal primo i)urtito essi rifuggono per in-
cura: quale autorità più grande e wnerevole di quella che la veterata ripugnucua, dal secondo non vorrebbero es 9<‘r colpiti;
(diM*»a cattolica ri presenta nel vedrrbi riunire solamente in sè che faranno! Continueranno essi ad appellare alla Scriltura ed
tutta la succA»ssiuim del divin suo iiuigistero circa la iiuziono a gridare che a quella solamente ossi affidano l'eterna loro sa-
netta e predio de' divini suoi codici senza ebe mai ombra di lute, mentre non sanno di quali libri si euiiqiongu la ikrìUura

Digitized by Google
Setolo V
Vote 4,

o ahiieno n<‘ itone (^untinu»m<^nU'' dubbiosi, nA niai è corno eodesle ecceziotii vanno a rovesciare del tutto il sistema
cb>! sappiano mantf^nersi in una «tubilo determinazione* Divio della crislian.'i religione? Infatti per ([uella ragion stessa che i
hon depiorabtiot protestanti fini durare la Chiesa infallibile sino al quarto secolo
G non più, non potevano aneli’ essi gli ariani torle durar»' in-
3. l/InfalllbUNÀ drlla t'hlMi» di €. 1'. è dola d*o- soLflmente sino a! terzo aecolo, e i manichei sino al se-
fóllibilo
leni lampo* Non ntancaronc» novau»ri i (|uali srntenxlartvno condo, e doeeti sino al primo* D dei gm»siiei non sappiani anzi
I

fttjiere la Kliie«a durala senza maerliia e poreiò simza errori sino corno pretendessero cessata rin^iìbilit.à con Cristo stesso, poi-
al terzo o «ptarto secolo: di che, a udirli ew>i, tutte le con* ché, secondo scrissero s, Ireneo e Tertulliano, preferivansi gli
traversie debbonsi in nUima analisi rioblainare a que' tempi bea* stolidi agii stessi apostoli!Ecco dove va a condurre una sistema-
li. poidn'* dal mhmjIo quinto e biri'anco dal quarto in poi, en-
ta opposizione all' autorità salutare della Clùesa; a scuoterne di
trarono a contaminare la Chiesa tante novili erronee la dosso il giogo con pretesti ch'eUa non sia più quella che fu d»
fi^ro degenerane dalla sua primitiva purezza. Anzi >e biidiajti Cristo istituita ; «[uasi che. ammesso min volta che la Chiesa per
bene, i dissidiMUi d'ofrgidi per giuatifleare la loro sejiarazione alcun tempo fu dotata di infóUibitità. pc^sa darsi ragione alcuna
dal centro deir unità caltolìcu tanto b«>n coni»iciutoe predicato
dd non doverlasi dire infóllibile perpetuamente, o di doverbi
dui padri antirtii, traggono innanzi con queato specioso argo- dir tale in un secolo piuttosto che in un altro. Sappiamcelo se
menlu e ki ricantano per sifTatle guiae che le orecchie dei de*
già tempo i dottori d’Oifurd in Inghilterra per la p<mna di uno
l>oii ne riniaiigono per lo manco M-aiidoleziate quando non :
de' più dotti loro teologi (ora però fervente cuttolieo) trallarono
flci'ada loro a gran sventura o di gidtarsi da stupidi all' indiffe-
dell'fljJIcifl profetico delta rMesa considerato relativanunte at rtf‘
renlismo in materia religiorM, o di ergersi da arroganti a mao- manismo t al protestanlismo pujMlarc (18); e se propostasi qtlesia
stri e rirormalori della Cliies» catlolirn loro madre.
^del non potersi assegnare il tempo in cui la Chiesa
liifllcottà
Ciunti pertanto sui liiniUro del secolo V della noslni cro- cominciò a deviare dalla verità —
risposero a nulla ralere rpie-
nologia, ci ^ d'uopo premunire i lettori contro le false ed er- stn nrgoiiietilu. perchè anche oggidì sono a detta loro nella
ronee senlnizi> di che serittori prati^tanti hanno per questa
Chiesa tante scissure, senza cl>e so ne possa assegmire I* irico-
parte tentato di allucinare i buoni cattolici. Dovu faremo ami
mlnoiamenlo, e però e9senù la Chiesa sviata dall' infallibile suo
tutto notare che la chiesa o non fu mai mralliinic, o tale è
magistero a {mm*o a poco c come insonsibiinìcnte. £ aggiunsem
stala e debb'i*sser gfmprf. Il primo ripugna, dunque dee am-
i’ssor questo un fatto storico: bastare del resto che stienu tutti
meiiersi il secondo. Clic il primo ripugni lo provano esprob^so
d'accordo (gli erKlici protesUmti già s* intendo) nuirammetlerf
i Ti'ologi 15; perciiH'chè l'infallibililà delln Chiesa dote as-
: it
i primi quattro soi'oli, come secoli di unione e di pace, ciò che
soliilaiiienle inseparabile dallo scopo che bldio si i* proposto si sfiirzano a lult unmo di provare. Esiccntne un passaggio bi-
nHiristiiiiirla, che fu quello di iasegnan* |>er di lei mezzo agli
sogna pur determinarlo, almimo a un dippres-so, vedasi come
utjinini la e sicura strada di salute. Postu qu<*sto scopo
retta
10 comprendano fra duco; o nH concilio di Sardiea del 517, o
supremo, la cui evidenza ^ manifesta anche ai nostri avversarii,
non più tardi del rniiuilio Nicutio del 7Kìl una piceula Imgal-
ne emerge tutta natiirulo e spontanea la iMinseguenia che dun- Iella di snilu eronutogico: quasi qoatlro secoli e mezzo! E pera
que la Chiesa non può errare, altrimenti unii sarebbe più ratta
chè poi sino al “84* Perchè nel mneilio Niceno di quell'anno
e sicura la strada di salute da lei insegnata agli uomini. K se
Vt*nnero ammessi secondo il giudizio preconcetto de’pralestmli
non pul^ errare nei principio di sua divina istituzione, è non molti (TTori. fra' (iuaU primeggia quello d(*l cullo dette sacra
evidente che tal felice ioipossibililà di errare di cui Iddio
ìmogini! Ma signori miei, oss4*rva molto a proposito il dottis-
bi volle fSMmzialntenle coinmunita non ò nè può essere dote
simo p. Pcrronc ttl\ vorreste voi forse pn>vara olicCesij Cristo
,

teinporaiu'a, OMìa ristretta ni primi tn* o quattro senoli di sua


non abbia più ultra jillenutc le sue prom<‘Sse dopo il 347 o dopo
esistenza, sìccìm* non possa più oltre cslcndurt* il suo bciH*n-
11 7K4. perchè distratto per ^sventura in altre occupaiioni o m
co inftu.vsn; altrimenti ne v»Trabbe la conseguenza tutta ripu* altri petmieri, o preso dai sonno, sia sopravvenuto il nemico a
gnanlc alla divina Imntà che cioè gli uomini venati ai mondo
M'tninar la zizania nel campo delia sua Chiesa? Nè qui arrt'skin-
(lupo quei secali hi'ati non sarcblM*ni più oltre ammaestrati
dovt colta lingua blasfema, vorreste forse venirci a dire obe* fu
dalla Chiesa con l'ertezza di non errare DeU'alfarv tanto impor-
mestieri seuotesscrti Gesù Cristo dalla sua distrazione u dal suo
tante della eterna loro salute, ixuiie hi furono quelli che allora
sonno un Lutero, uu Calvino, un Zwmgtio. un Arrigo Vili e .*il*
iM’guirano il di lei mapstero. M:i, noi felb*i, che le promesse
trt^tali mostri d'infamia, perchè scosso alla lor voce, pravedes-
collo quali Cesù Cristo dcpiò obbligarsi nel dare albi sua Chie-
se alfine alla sua Chiesa? L'animo inorridisoea tati conclusioni;
sa la bella dote della infollibililà, furono assoluti); avendo egli ina birsochò non escono esse naturali dai principii premessi?
dello rlie ir porle d'infmo non atrebò^ro prernlttio contro di
lei (Iti) : e rud dipartirsi ibi qiu<«to mondo per bir ritorno al Padre •I* ,%l«an» Bollsl« uni llHtl«Ì*
suo, avendo assicurati i suoi disrepoli che nvrebbe pregato il I. Loto OsiGisE SD Uso. Uillieo. in greco èiitrv/:», deriva
Padre, il gualt atrebbe tnanJato un altro Consolatore, per ri- dalle voci àn due volle e nvjxK, radicalo irrierav, piego: donde
manersi e<m noi hS KTEHSO, sjiirllo di reriià (i7). !
ilnome rru; piegatura', e cosi dmrvz o diirrv/s* esprime rosa
I moderai novatori pertanto, che, persistendo ostinatamente i
doppia 0 duplicatalo meglio. come scrivermi il eh. Oivedoni,
suite Iracde de' pretesi riformatori catviiiisli, luterani, prole-
j
àtxroxev, sembra sia aggettivo sostantivato, cui si sot-
.stanti eoe. van dicendo essere cessala rinfallibilità nella Chiesa, il soslunlivu n»«uud<» ricordato da s. Lcci (1. ftS|,
tintenda
0 mostrano di ignorare le divine promesse, o pretendono di i
oppure od anche jStfiÌjàts*. l dittici dunque, parbindo in
imporre a quelle un termine. Ma il Diviii Maestro chiara ci ha I
due luvnleUe di legno, di osso o di metallo o di
ger^rale, erano
detto eh’ zi sarti con noi sino alta consumasion dei secoli: il materia quaUivogUa, unite iusicme con piccoli cardini si da
altra
perchè entrando noi nella serie dei fólti storici della Chiesa uo poterle chiudere ed aprire, e perdi» atte a riiarver in loro stesse
caduti nel secolo quinto, consoliamoci die ri è dato intendere scrittura o scultura- die se tali tavoteUe insicin congiunte erano
anche in quest* rpiK'a gli aimntrabili aimnaestraniimti del divin tro chiamavansi TriUiri
e ancora
se più Polittici. In origiue i dit-
j

suo magistero, essendo ella assistila dal suo celesle Istitutore non tenevano luogo do' mastri libratli tascabili che usiamo pi'r no*
tici
tmlu sino a! quinto o al sesto secolo ma nino alla connnmaiion tar le piccole niomorie, e chiamavansi Pugil/ari, o Tavolette por-
dei seeoU. Nel tempo sliìsso pen'inon possiamo a meno di com- fatiti 0 manwofL o Efemeridi. E si hanno esempi della loro anti-
paMiionarc gli erranti fratelli che si vanno lusingando di poter chità grande ; poiché anche a. Zaccaria prodigiosamente mutolo,
la divina autorità della Chiesa, col tacciarla di essere
i'lu(h>r>‘ chiese appunto un Pugitlare per scriverò sopra di esso il nome
dicaduta dalbi primitiva sua infóUibiiilà o di non essera più quel- del suo (igliuolo: et postulane Pugillarem scriptil dicen*: Joan-
la che era nei primi tre o ({ualtro secoli. Puteliè chi non vede nes ciU nomcn eins (LrcvC 1. 63). In seguito cominciarono i Oli-

Digitized by Google
Xloìc al
s«)cue la \nla 1
ticì ad essere eMeninmcnte luvorali eon pitture e più spesso con dari E DEI Martirologi .vo.vcbé delle Canoniizaziiaii dei Si.'rn.
Ncullure; e co«i divennero oggetto di Iìlssu e di rogalo. Unto Si ha giusto fondamenlo a credere che dall' usn dei Dittici Sa-
più preziosi qtiand' orano di .argento, di avorio o d'oro. cri sicno derivali nella Chiesa priin.i i Calendari, poi i Murtirn-
li. limici Co5M»iAKt. Le pnii» cariche dello Stato recandosi logl, Donctiò i Mctiologi c leLeggende dei Santi: stantechè il
•1 idoggio di mngntticnnzu di ùr regali con IHtUci sontuosamente Dillico è più antico di qualumtue Calendario, e il Calendario di
lavorati, Tu mestieri clic una legge dell'anno 581 ne Infrenasse qualsivoglia M.'irtimlogio. E ben se ne comprende la ragione,
il imvercliio lusso, com’è a vedere nel Codice Teodosiano ;30l. Se insita al naturale progresso dei Fasti della Chiesa che diveni-
non che avendo Teodosio )lagni> in quella legge CiitU («cczione vano ogni dì più copio»! di edificanti memorie. Nel Diltieo infatti
pe’ Consoli Ordinarti, siccliè a (uif altro magistrato fuorché ad non si poneva che il nome del UaKire o del Santo, come scor-
essi fosse prnibilo regalar Dittici lavorati in avorio: e-rreplU gasi in quéi pochi die ci sun rimasti; ma ne' Calendari oltre
Comniibux Ordimriit, nuUi prvrsus aileri (ckiò nò Oueslore nè il nome era segnato anciie il giorno della morte o quello in cui

IVvIony} tUptìffha EX EDORE dandis faettilai til: di qui si paro se ne solennizza annualmente la finita: c ne' Martirologi noia-
come Diltiei Consolari eburnei dovessero salire d indi in poi
I vasi dippiù la qualità del martirio sofferto, nonché il tempo,
in pregio grande. Per il che oggidì la sc(»purU di uno di sif* il luogo, e il Giudico, come può osservarsi, per tacer d'altri, in

fòlli inunimienti non è lieve cosa, considerata anche la raritsi qudii di Reda e di Adone. N'nn son dunque a confondersi i Ca-
(li quelli che la edaciUi del tempo ci ehbu sin qui conservali, lemlari coi Hurlirologi; poiché ciascuna Chiesa aveva il suo
i quali non nummno più che a 2t>. Fra* quali solo 18 sono proprio Calendario, ma poche eran quello che avessero un par-
insigiiili del nome e dei titoli del Console clic li fece lavorare, Ucoiar Martirologio. E in fòUi vediamo che aveudom? scritto
come si può vedere poi primi 16 presso il Cori (il), pel 17* uno nel secolo I.K L'suardo. di quello si servi, come lo accenna
presso l'Allegniiua (Ù) e presso il Cazzerà per rulUrito. Ed è .Natale Alessandro (31), anche la Chiesa Romana pt^r molto tem-
.*ippiinto il Dillico da noi riportato nel Testo, c che a nosirn av< po c con essa altre Chiese: poiché al dir del Vallosio o dd Pa-
viso è sopra lutti preziosissimo perchè il più antico, a perchè I
gi ^35), i Martirologi non rigiuirdavano un sol lungo ma lulln
ò insienu' impi>ratorio e ennsoUm*. Gli altri Dittici sono tutti la Chiesa in geucratc, c contenevano per dir cosi i Martiri e

senea traccia di cronologiche induzioni, per il che non è po.s> Confessori di tutto il Mondo Cattolico traili da molti c diversi
ftibile istituire sopra di e«si alcun ragionamcnlo che ai coUis Calendari Quanto atte CoMonissaaioni dei Santi, ben osservò II
gin In alcun modo colla storia. Card. Dona ;36:. che k> scrivere uci Dittici i nomi dei Vescovi
in. Dìttici Sacjii. L' eruditissimo Cristiano Augusto Salig che trapassati all'altra vita con fama di santità, fu in cerio qual
piò alla distesa di qualunque altro e insieme con grande ap- modo un canonizzarli o beaUncarii. In (atti la voce canonizzanr
plauso dei dotti trattò dei Dittici S.icri, n Ecclesiustid. li de- nulla più signiUca che inserire alcuno nel Canone ossia nei Ca-
per Taiole pubbliche, clu nelia primìlha Chiesa Uqoc-
llnisci.' talogo dei Sauti che chiamavasi Canone; e lo prime <^nonizza-
ìnnsi dati' Ambone nel tempo della Mesxa. e eonteaevaue i nomi zioni non consistevano che in Decreti de' Sommi Pùiiletiri . o
deith offerenti, de' ìlaQislrali sufieriart, de'(herici if ordin su- de'Vcsoovi, co' quali da prima i Martiri, e in appresso anctu"
periore delia Siena comunione, inoUre de' Santi, de’ ilarliri, de’ I
altre persone eminenti nell' esercizio eroico delie virtù, erano
Confesjmri, e linalmenle di quelli cli'cran morii netta Fede or-
j
dopo la loro morte inseriti nelle sacre Tavole ossia nei Dittici:
per dimosirare quello lirellUsimo tincala di comunime
l/tdo$sa, dove osi-erva l' immortale Pontefice Benedetto XÌY (37) che tali
e d'amore, che fra loro anche morti si manlenei a (Wj. Quanto i
di*cr(Hi usciti an(*he solo dalla penna dei Vescovi avean forza
dun<]uu alla toro origine, vaienti MTìttori come il (Ordinai Do- canonica o per Tespressa approvazione del Supremo Gernrrn.
na :2-t}, il Goar (i5), il Gavanto <;ìH) c Cristian Lupo(Ì7) li ri- I
o pel con»en.so universale ddia Chiesa anche fuori del Concilio,
ci»na«cono d' islituzione apostolica Martino Chiadni li riporta
: nel ([ual cunseuso coiilencvasi una laeila approvazione della a.
nimeno «1 sM'ondu secolo, mosso dall' autorità di san Cipriano Sede. Il) decorso poi di Umipo il diritto di beatificare c cano-
per cui testimonianza erano in uso universalmente nel secolo niztarts ezuandio con più solenni fornialilà, riservavato a sé il
MI '28,. QuanU> alle varie specie di Dittici sacri, il cìUnto Salig Kornaiui Pontefice (38,.
:2!i con forti o chiaro ragioni vuole si dividano in quattro, e V. Dittici nei Mosti, e quanto tinitì la tena di Espclsiose
snnn: la prima de' Baitcnali, la seconda de' Viri, la terra de' DA ESSI. Da tutta questa tratlazionc sui Dittici e d.'il molto più

Marttri e de’ Santi, e la quari.n dei jf»r/i nella Fede Ortodossa- che se ne potrebbe dire, è facile il comprèndere coiti' essi orano
I Dittici de' Daiteizali erano come i fasti della Chiesa, e bene respressione la più viva e solenne del dogma coiisolanlissimo
il Sidig li crede originati dal fòsii civili de' Gentili in cui nota- chiamato la Ctumm/fm dei Santi. Infatti, premessa anzi tutto la
valisi I nomi de' nuovi Cittadìoii (oO;,. Quelli de' Vtrt compren- descrizione di lutti io massima i Nomi do' Fedeli ne' Dittici dei
devano non già i nomi di tutti indistintamente i Fedeli viventi, Baltesiali, le altre Ire specie di Dìttici, enunciate al $ Iti, com-
ma solo 0 in particolare i numi de* Sommi PonteOci, de' f*alnar- prendei'ano distintamente i Nomi degli Ascriltì alle Ire Chk'sc
chi. de' Molropohiani. de* Vescovi del luogo, de' Sacerdoti, degli Militante, Trionfante e Purgante, airntmo pn-sso ria.>icuna Cliiesa.
Offerenti e de' Renefattori. nonché titoli de' Concilii Ecumenici
i E in ogni celebrazione ded Divin Sacrifizio suocedeva codesto
e i nomi degli Imperatori, dei Re e delle Donne Auguste: di mistico commercio di suspiri e di preghière fra i Fedeli vìventi
tulle le quali pariieolan cummemursziom traila dottamente il e i trapassali; e la sacra Liluirtia era, coti)' è tuli' ora, un con-
Donali '51). Sol noteremo che
luogo più di&tinln nei Dillici
il tinuo uttemarsi di pie relazioni fra le tre gerarchie. E chi può
dei vivi V però il primo |K<sto pare lo avessero gli Offerenti : dt'SA'rivcre i cari sensi di gioia e di consolazione ineffabile che
CIÒ che ^t'pulundo^i a grande onore, degenerò poi in fuinentu un tal dogma drata o nutrisce nel petto di un credente* Io tentai
di vanagloria come se ne lumenla s. Girolamo (32.: ma rintuz- dt riprodum: in un Quadro questo mistico commercio; e afil-
znvaia anzitutto Pap Innocenzo I nell'anno 116 quando scri- data l’esecuzione de) mio pensiero a disunii artisti ne feci im-
vendo a Decenzio vescovo di Gubbio, vuole die si recitino i primere co' mici torchi le (lopie in el^nte e grandiosa lito-
nomi degli Offerenti non avanti Ut Ubiaziunu, ma dopo quella. grafia a ire tinte. Vedonsi In i^sa i Cori delia Ctik'sa tnonfònU*
«• inler Sacra Hfgstena, ciò nel Canone della Messa; dove non che portali sopra nuvole di'^ccndono nel solenne mmiieiilu della
accenna a recitazione pubblica per bocca del Diacono, mu rsc- elevazione dell' Ostia sacrosanta ad unirsi tnsiem eoUe schiert?
comanda gli Offerenti alla tacita orazione del Sacerdote, sim della Chiesa militante sulla ìlthi per lutti offrirsi a Dio quasi
AraDoni? emmeudet (So), poeto che Iddio debb'ossere testimonio un.i vittima sola insiem con Gesù Cristo; intanto che lUil pro-
delle loro ObUizioni, non il popolo, come rilevasi dui contesto fondo del carcere purgatorio quelle anime benedette sospìrani'i
del passo Innoccnziuno. Le altre due spezie di Dittici, de' Martiri il frullo di una ionia obLizione. E' sarebbe stalo mestieri iina-

e Santi cioè e dei Morti t»opgono occasione a due queslioni. glnare ed ('seguire quieto Quadro nei primi Secoli: sarebbersi
IV. Drrrirj dki MvaTiai e nei Svvn, canti oftictve t>u Calen- disposti suli'Altan? variì Dìitici. come sappiamo che si coslu-

( 1 )
Setolo V.
\o(a 5,

tuHvn; lutti avrobberii conosciuti e compresi al primo vederli, Romaitù c«<*rcitò sempre anche sulle pravincie tulle deiroriente
4*ccmli-mplata avrebbero in lutto l'assieme del Quadro la sua giurìsdizion suprema. E poiché 1* Anonimo Grenvrusso

«ione viva e tmlcnnc che dicemmo dei do^ma consolantltfimu vuole che il Concìlio Efesino nbbi.i me»(o un (Kitenle ostacolo
della <'»miinion de* Santi o^tlo di ben tcravi e insicm gioconde all' ambizione illegittima del vescm*o di Ruma, \egga anzi come

c<)n5Ìderazioni. I>icemm« grati e gincontie: perchè se da un lato dagli Atti del Concilio stesso risulti il contrario: che cioè ogni
consola iiiiincfisauicnte il pensiero di tir pjirte in unn valle tutta vescovo d' Alessandria successore di san Cirilto. troverii mai
iniscrie e lactìme di una tlbtesa clic si nutre in seno Unti ar> sempre oeircsi'mpio di questo illustro prt'lalu un freno lul ogni
gonienti di gioia c tripudio lutto celeste: altrettanto ne dee lllogiMima .imbizinne di volersi per avventura pareggiare eoi
attristar dall'atlro it pensare essere ancora oggidì pena terri- Romano Pontellce. Infatti consultando gli Alti preparatorii del
iHlissiina quella che la Chiesa minaccia a* figli suoi discrlori, cuncilio di Efeso, noi eomunicanti rolla clùcsa Romana tedia-
di espungerli cioè dopo il loro trapasso dai Dittici de' suoi Morti mo attoi chiaro esistere tra quelli una Lettera di san Celesli-
che è quanto din* cacciarli dal caro commercio di sospiri e di no pp. a san Cirillo nella ijualegli conferisce l'autorità di suo
pregliicfc che si è dello; il che l'^pjivale oggidì alla privazione Vicario in tutta la questione di Mestorio (41). Ma forse il rno>
della ^epotiura ecclesiaslica e dei suiTragi, e anticamente «iui- demo CuTO-russo crederà quivi sospetta l’autorità del Romano
valeva anche al non essere irwcrilli nei IHllici dd Morti, oppure Pontefice. Ebbene apro e legga un Greco antico, Evagrio (42):
esserne cassati. .41 i|ualc sfregio ri attesta Anastasio Dibtiulc* Kv^À).jv reo ìunsyzet *** rn» KsÀzTTwr./ rsrsv^ tjjs

cario ;39; che soggiacevano coniuneniente gli Eretici, i Scisma* Ensursa» ?i;< npjrsyt'jeyrsr, che tradoUo
lici e tutti i colpevoli di emirini delitti. E quando per manire.sta alia lettera sunna appunln cosi: reggendo
il divino Cirillo in luo-
ingiustizia c per le .irli maligne di perfidi nwcrsaril veniano go anche di Celestino vescovo govemanto detl' antica Ruma. A-
colpito alcun santo Prelato, snppLimo quanto instasse la Chi*^ pra e legga anche NiceCuro {4.3': Kiuttìv#; è'n tjjs Pwfi>;« im-
per rivendicarne r inserzione : 4*ome del grande s. Giovanni Gri* ottimi TX sa?» .rxÀaTTxv Ki/ir,TuTS d* rsurev
S4)slomo ncf'tmnammn nel Testo, anno 413, 418. serie II.
xr, na^a,SaÀji>; npst^inwv xaixmnxi-
VI. Ihnici mora^u k soMisja.tMcsTi Cnssouw passati w iso
SAcau. Cbi a prima giunta leggendo nel nostro Testo, pag. 31. vte xmn ( 2T(x<n': che pur suona sita lettera: Ok>sttno poi ve-

annunziali i avvisasse di trovar contraddizione


Uittid sacri, si scovo di Honia. per i pericoli dH niarv si scust» d'intervenire
fra l'annunzio e il sottoposto esempio di un Dittico consolati'! allo stesso Sinodo: si'rissi* perciò a Cirillo esortandolo a tenervi

voiTt'imno invitarlo a corusìdemre nnzitutto come la Chiesa fece il luogo suo. |E so l'Aiiunimo Greco-russo vorrà ItYgi'r*^ quello

suoi la più parte dì codesti monumenti del fasto mondano, gio* elio ivi seguita a narrare Xiccforo, vi troverà appunto descritta

vandosene per coprire i suoi codici sacri, oppure per isrriven* una di quelle iilegittime ambiùoni usurpata dai succt'Ssori di
nelle interne parti delle tavolette le sue liliirgidie commemo* san Cirillo, i quali in cotiM'guenza appunto dHt* avere in tale
razioni, secondo si è dotto. Il perchè dobbiamo esserne. grati
I
occasione il vescovo d* Alessandria fatte lo veci del pHp.i, pre-
alla rJiiesa dello aver salvati dalla (ulacitè del tempo s\ prezìrnii tesero di portar niitm, di appropriarsi il vocabolo di Papa o di
(iiotjumei)li, di che nel Testo stmso ne alibiam ricordalo e rìle> Carsi eliiamara Ciuàici di tutto il mondo. La narrazione è falsa,

vaio il merito. In secondo luogo, il Dittico consolare di Onorio coitH) si vedrà fra poco: ma è sempre un argomento atto a mo-

Aug- putì ben chiamarsi anche sacro per I* acclamazione emi> strare come gli antichi scrittori da cui Niceforo l'ebbe appressi

fumternente sacra In nomìnr Chritti rinrat semprr, c più an- non dubitaruii punto che san Cehrstino e gli altri vescovi di
cora pel sacrosanto Monognuiima che la conma. A chi poi chio- Roma fossero i Giudici di tulio il mondo, mentre sut ravenie
dt's^e perché trattandosi di Dittici che la Chiesa cominciò a<t
sostenuto te veci avrebbe fatto passare tate ap)>ollativo ai vescovi
usare sin «lai Secolo III, e fors' anche dai tempi apostolici, noi di Alessandria Dunque al signor Aooiiiino Greco-russo oppo-
;.

iifrminiiiu a discorrerne sino sul far del secolo V, rUponde- niamo Evagrio. e Niceforo; e se non basta, apra pure la croni-
réiiM) che il IHUico più antico superstite è appunto quello re-
ca del conte Hamdliiio (i4i e vi leggerà: Catlenlinuit Romanat
cato nel Testo qual primo monumento del V secolo, o però,
arcU ponlifer yestorio prariiaUt episcopo per epitlolam stiam,
salve sempre le opinioni sulla maggiore o minore antiehilè dei
data eidem X dicrwm indudts, rei ;*ocni/cnff reniarn, tei dis-
m lentienti damnationem deiiuntiat. Intorno a che vedasi la nota
Dittici ma»:ima, preferimmo trattarne in tal luogo piuttosto
seguente lu e iv: poi S4*guo: Idem Hestorius... apud Ephe-
che in altro anteriore, pel destro» che qui ci si
porgeva di ci-
t»ri‘ un Dittico ccrlamcnlc contemporaneo. sum ducenlorum sanetorum Pnlrum senteulia, in Sgnodo ran-
demnatus est, Caetestiuo Cprilltim .4frr<indrinae cirilalis Episeo-
punt PRO TEMPORE YlfAHIVH denuntiante. Puossi l'gli acrivere
&• Come 11 Conrllio Ffp«lno eoi follo 0 pjirlar più rhiuni! So riunq\M> Cirillo era l'/rario, ossia Le-
un polonio onIooi^o «d o|n>l mnblmlono llloi^lllU gaio del Fontclke. la sua presidenza al Concilio è presidenza
«
1

ran, ofmlnt Dolio pro«l«tonzo di C'Irlllo in Ivfooo del Ponlefice e non della Sede Alessandrina. Tanto più cIr*
o nomo di o. Oloollno popo. l'a moderno Greco-ru«>so vi è aggiunta quella clausola prò tempore la quale, mentre
che sotto ranoninio jmbbiicava il famoso libro: Parola deiror- mostra folso la uarrnsioiie clic Niccruru aggmiiM», come si dis-
ladosxia Grea>-rmsa fcc. le cui esorbitanze giù ebbimo moti- se, al testo sopraei'itato, ne anunestra pun» die quella specie
vo dì confutare nella nota 13* al Secolo IV. vuole ad ogni costo di ngu.'tgliunza che per un istante |mimò tra s. Celestino papa ù
i'tu’ il IkMiciUo Efi^inn sia stalo prnrduJo da uin CiriUo ^'.4- s. Ciriiio da lui delegalo a rapprt'senlarlo in Efeso, duri» sola-
ItKiandria in persona e per autorità propria; c però ebbe il mente finché durò il Concilio; e peri» quelle accUimazkini ove

coraggio di scrivere qiH'sle parali» I Riimani non vogliono Cirillo en) usMNiiatu a Celestino, non aceennaiiu per nulla a quei
\eder chiaro n4>gli atti di questo Concilio, e si studiano, ma che pretenderebbe rAiiommo Greco-nisao. cioè atta tanto da lui
vanaiiieule, di scemare l'importanza di san CJrìUo eh' mi rap- aecan^zzata uguaglianza fra il vescovo d’Alessandrut e quello di
presentano solamente corno vicario del Ponleilcc. Quello cIm' è Roma. Il perchè a proposito di tali arrUimiizioni ben nnt.nva
positivo si è thè it CoNeffio (EfL?»ino) mm: mi potente onta- r esimia Ciiittà CaUoUea (45) come raffemiare che perciò ne
tote ad ogni ambi itone itUgìHima • già s’inU'ndu del vescovo fa quivi l’Anonimo: san Cirìtlo fu (in Efeso) regola detta or-
di Doma (40). Ci sia dunque pcraiessi} di ritorcere l'argomento todossia detrorienlee dell'Orridenle,^wt voler fare a fidanza
sul capo del Creco-msso ostinato a volere con iHegìiiima am- con la dabbenaggine dei lellon; quasi essi non eoniprendano
biiiont paregghtre il vescovo d Alessandria col l'unteUee Ro- die le acclamazioni al Legato ridnmiaiio sul principale, dal quale
mano onde trarrti partilo p<‘r sostenere il suo favorito principio egli ricevè la missione e la dottrina. Voglia dunqu egli piutto-
deU'ogMop/mn;o fra roriente e t'IìetidenU. Ha nò. Troppi sono sto il Greco-russo veder chiaro negli Atti del Concilio di Efeso,
gli antichi muimmeiili concordi nei mostrare come il Ponteflcc e ponderar bone il linguaggio di chi vi presiedeva (vedi la No-
(r.)
:

XloU al
\ota 6.

ta seguente vn) e troverà In Cirillo tutV altro che ugiiagliaiiia I pronunciar giudizio contro Neslono, seliberie occupasse un.i
con Olcstiflo. se pure non vogliam diro uguale il legalo e II sede patriarcale di istituzione apostulica; nè iani|KM ‘0 piHtsi'i di
Principe, Tordinante e Tordinato. doverne serivero al patrìumi di Antiochia, altro sommità pa-
storale dell* oriente: sibbene sua prima detoniiinazione nvimte
•. ^Dlens* di H. Ol^flno PP. eonlr* scopo e mira di giudiciariA esecuzione dei canoni allora pur
riot monumento doirinfatllblle xiadbtio
lniil||;ne> vigenti, quella fu di iiifunimriH; il vescovo di Roma. E lo ^e
dellf» >i. Siede In ntnlerin di Fede* loslo; c Rcrivendc^li t»’» di questo espressioni: PoicW f
I. Serro stobici» diluì gtKSTiusK. Neslorìo dì (•crmnnicia. e> wzo delle chiese ne persuade dorersi comunicare tali rose alla
letto nei 4*28 alla sede eplscoi>ale di Costanlinopoli, predicava santità tua: xeriea affatto eoslretlo dalla neerssUà Ma non . . . .

udranno 8t<^so un'empia eresia che tutta sovvertiva la catto> rogtiartto abbandonare aperlamente la cimNnione di .\eslnrio

hea dottrina d4‘irinc8rnasitmc del Divin VeriM). IHste cioè do- prima di amt notificale tai case alla pietà Ina. Degnati per-
versi riconoscere m
Cristo duo nature non ipostalkan»ente ma tanto di nignifirare gneHo che in ne senti: onde et consti con
moralmente C/ongiunto* e por») due essere in Cristo le perMitw*. certezsa se dobbiamo comttnicare «m /hi, oppure libemniente
0 quindi pure la Virrgìne 8S.‘ rton doversi dire Madre di Oiot dinnneiargti, che mmo
può cnmHnicare con colui che farorisre
ma solamente Madre dei Cr^fo;o sk^me contro l'orrore die e predica tale erronea dottrina. Ma redi bene che tintura tua
il popolo cristiano provava a sì scandalose bestemmie e c4>ntro mente e quel che tu senti su tal ptinto sia esposto chiaramente
le proteste di dotli proibii cattolici, spczialnumlo di Cusebio ve- in lettera tanto ai piissimi reseori delta Macedonia così deroti
scovo di bonleo e di Cirillo patriarca d* Alessandria, Neslorio a Dio , come pure a tutti i resrori dett oriente (4C). Di grazia
ostimilamenté neir errore, ne fu informata la santa
P4*rsi8lette parlerebbe oggidì in altro tniulo im arcivescovo anche di pri-
Sede dallo stesso peitriarca d' Alessandria. A tate miimnaio san missimo rango d>e si credesse obbligalo di procedere contro
Celestino papa convoc»^ un concilio in Roma, e condannala in un suo c*)lU‘ga reo dì eresia? Non sarebbe il primo suo allo
esso l'empia eresia di Nesturio. di lA intimaN'agti con site Let- quello di informare la a. Si^de: o Irnverebtie ^i espressioni
tere che se /ni dieci giorni daiia denunria di taì tenlema non più eloquenti In sommissione e devozione flir invocato giudizio
si foue rtimUaio, predirando gu/i che predica il rcscoro ài ! di quelle usate già dal gran Girìllo* Cosi dunque midavan le cose
Alettandrta^ rintanerri dcpfjsto e Acomunicalo nel tempo sU«so \ allora, e coni vanno puri> oggidì, la mercè di quell' assistenza
gli noliiicava aver custituito il patriarca di Alessandria Cirìlin cIh.' Dio Ila promesso .^lla sua Chiesa, e eh* F.gti sa mollo bene
perchè agisse in vei'o sua nella usecuzione di tal sittilcm». Nè esercitare ispirando airnop«i i suoi Ministri di quello rlieiielv-

di ciò pago il santo Ponlellce scrìsse sue liOttere al Clero e


J b.111 fare. Come oggidì foreliUHì in sì dolorosi; emuTgenze, cosi
Popolo di Coslantinopoli , a (ìiovanni patriarci di .tiitiochia. a allora, (uima cosa fu invocAro ii giudizio della s. Rede e invo-
Riifi> di Ti-ssatoiiica, a Ciovenale di Cerusalomiue e a Klavtaiio carlo con tale disposizione di rrederln norma infallibile e irre-
di Filippi, tutte sommiti ileirepiscopato cattolico d'oriente, loro fragabile. come eviikmteniente apparisce dalle espressioni di s.
noliticandti la stessa simtenza. S. Cirillo aikunpiva tosto r in- Cirillo. K corno si adoperò uiiorn cosi si era adoperato anche
giuntogli ofiicio 0 Inviali po' suol clierici dodici anatemalinmi prima d' allora: poiché san Orlilo nulla più kM'o che seguire
a Nestono ossia dodici proposiaiooi da eondanuare esplicita- com'egli stesso si esprime tantico uso delie chiese.
mente, gli denunci»') la sentenza del Romano Ponlellce. Ma Nt> 111. Pafa Celi»tiv<ì sov ittcìDB SK soa Duro sotit» (l sro

storio rigelt»^ le proposiziuui di a. Cirillo, e altrettante glie ne cosciLiti. Editicantc ctindotLn sempre seguila dalla s. Sede come

oppino couteuimU ciaR'una una boslcmriiia; e a procacrian! lo mostrano i fasti della (Ihiiva Roni.ina di tulli i tempi. Poiché
appoggio alla sua contumace resistenu preoecupè l’aniino di s'egli è ciirto e indubitato avere 4k}«ù Cristo conferita )]iH*sta
Teodosio lmpi>ratoru contro il santo patrìan'a di Alessandria prerogativa al suo Vicario in terra dì essere giudk'e iiifàllibilc
cIn> molto ebbe pcrciì> a soffrirne, li che fu a Neslorio più &• in materia di fede, è pur vero noti mono di' è sommamente
Cile di conseguire perchè ormai reputavasi conR* fuori della ediru'anto pei Fedeli vedere il loro supremo Pastore ossequente
w^fgezmne al Romano Pontefice pel Concilio che già era stalo pei primo ai divino oracolo: dorè saranno due o tre congregali
intimato in quel fralletnpo e prima ebe giugnesseru le Izdtere nel nome mio io sarò in messo a loro. Cosi s. Celestino, con-
di san Ccit'Slmo. Fu dunque convocato un generate Concilio in vocalo nel nome di Gesù Cristo il suo clero, od esposta la que-
Efeso, e fu celebrato nell'anno 431. e presitniulo da a. Cirillo stione di s. Cirillo, venne coll' assistenza divina alia di*dsiune
quale vicario di san (kdesUno pp. e dai legati lumtiileii Filippo di quella sentenza che lo stesso Pontence scrivendo poi a san
prete ^'lla Chiesa Romana e Arcadio e Proietto vescovi rap- Cirillo e agli altri vescovi prìmarii d' Oriente dice non sua ma
presentanti anche l'episcopato oceidentnie. La maiigniU di Ne- di Gesù Cristo stesso (47] e colla quale il santo Padre stessi»
:

stono e de* suoi partigiani intorbidi più volte il buon anda- con sua Lettera a Neslorio rnlnacriogli quel (etribile anatema:
mento del Concilio; ma nè lo sue arti scismatiche, nè quelle Aperte fgitur hanr nestram srias esse sentenliam, ut iiisi de
ancor più scaltre e crudeli di Giovanni pntriarea di Antiochia Deo Otrislo nostro ea praedtces guae et Homaua et .itejrandrina
che lo favoriva, nè le violenze d^li oftlciaii imperiali CandidLino et universalis Ecriesia catholira lenei...et hanc perfidam no-
ed Ireneo valsero a deviare dot suo rzipo la condanna già pro- rt/(i2cm. quae hoc gaod renerabltis seriptnra eoniuugit nititur
nunciala dalla 8. Rode. Il Concilio di Efeso protestandosi ese- z^ritrc, intra dccimum diem a primo rnrio/czcc/i/jz libi /lu-
cutore della sontenia papale condannò e depose Neslorio, dopo ius conrenttmis die immrrvimfNm aperta et tcnpla professio-
aver predicata e professata la doUrina: essere in Cristo una sola ne damnaveris, ab nntrersalis te Ecelesiae Calholicae commn-
Divina persona, e Marta Vergine dirsi perciò veramente Madre nione deiectum (48).
di Dio. Indi confermate le sentense già dai Romani PonteOci IV. pRO.'tVSZIATA LA SC:^TZ.VZA. LA SOTinCA ALLR PKINL SOMMITÀ
fulminate contro i Pdagiani. tutto le dei'isioni vennero di nuo- dill' znscor ATo opiz.vtau, a se affida L'Eseciiin^ta al F.iTiUAacA
vo sottoposte all' autorità di papa Cedestino che tutte le appro- i»i Alussasdiiu qi al aro vicabìd. Sono tutto circostanze del più

vò con sue lettere e c<>asate le turbolenze suscitate dai scis-


: allo momento, perchè aiguiiumti solenni a rnuBiroro quanto
matici. ebbero tutte U loro pieno idfdto. .iderondovi anche il anclie allora come <^gid) e in ogni tempo, vigesse il dirillo
più turboloulo partigiano dì Ncstorio, Giovanni d' Antiochia. di primazia gtudiciaria dtd Romano Pontefice, e vigesse rirron-
II. Li piiiu CO«i rjiK sf pa mociRs IL oii'tHZio della ». Scdb.
: dati7 di tale riverenza da <*ssere creduto infallibile da chiunque
Non sì tosto Neslorio mostrrasi ostinato nel suo errore e però non avesse per ispirilu scisinatioo rollo il fnmo alla soggezione
delle a leinore por le conseguenze di sua scandalosa persisten- a lui dovuto come a Suocessoro di s. Pietro. Son dun»|u»^ chiari*
za, clic sì eccitò io zelo dei prelati cattolici e in modo parti- le espressioni di san Celestino papa anche sul conto delle voci
colare di san Cirillo patriarca d' Alessandria già difonsoro ac- afndnle a san Cinllo: poicliè scrivendo allo stesso Ncsturio, do-
cerrimo del dogma delia Incarnazione. Ma nè egli si ardi di po Ln semenza sopraddetta viene a dirgit: Quaiu formam ad te

Digitized by Google
Secolo V
segue la \ola 6,

ludicii, .eutu ad tauetHm coiuacrrdO’


omniòui chnriiti lettera lo stosso santo pontWlce Crostino, e lo richiesese il
tfm mfutn ÀlfxoNiirinaf urbis OHUsUtfm. qui ad nos xuper hoc prossimo concilio, caso riie Ncstnrin fin a <{uel di cuntumiHN; aves-
ipso pleniwi rduUt, dfsiutari, ul agai vice noitra quaUnut sia- se poi condannato i suoi fobi dogmi, avrebbe dovuto riceverlo
lulum mstrum rei lUi tf4 mirersis fralribiu inhoteteai. Quia come vescovo nella sua comunione e peninnargii i suoi falli ;

omnes debent nasse quod agilHV tfuoUes omnium causa tracia- 0 se più tosto dovesse onninaniente soggiacere alla sentenza
tur it». ,. K in mlaziuiu? ron ulliint' o^pn^sbioni stanno di dOfKffiizione giù fulminata contro di lui, essendo giù scorso
le LeUeri' Uìn'lti* tliil unto Pjdrc prìiiu si Cloni e Popolo «li Il tempo prescritto al suo ravvedimento: Blenìm quaeris et'co
CuMantinopoli por pnimuiiirlo conlr«> le j-caodalowi coase^gueo- le parole di Celestino pp. a s. Cirillo (poiché la lettera di s.
s.

le tlulls comloitn dot loro imlefrno pasture, poi a Giovanni ps> Cirillonon giunse sino a noi) utrum sancla synodia rceijicre
triarca dì Anliurliia. a Giovenale palrtnrra di Gerusalumim>, a dettai hominem a se praedicaia damnanUm; un, quia indxtcia-
Kulu (li Tessaloniea vicario della a. Sede nell' Illirico, e a Kla- rum tempus emensum est. sententia dudum tata pcrdurel (5S\
Viano dì Filippi, i quali tutti per la iin|K>rtanza delle loro i>edi F. a meravigliare non poco come Tillernont, s«*rittore attrunde

e pi‘r la loro posizione geou^lica erano mollo n pmpoiUto per* ai'curalissimo, abbia lanciata LA codesta proposizione così in-
cIm in breve tempo si difforidi'stie la notizia del {tiudiziu pattalo menta* sapeva |Kire ebe mili-
giuriosa all'auloritù pontdlcale,
l*er tutto l'oriente. R ai nuli come la Lettera di Cdealiiio un tava contro di essa la condoUa di s. Cirillo, il quale non avrete
era circolare ossia spedila a tulli aotto lo stitsso tenore che fu be certamente pensalo mais Care una tal domanda al Papa se
spedici a Giovanni d'Aiiliodiia, come ai esprime lu stesso Pon> avesse créduto quel che Tillernont suppone, che cioè in virtù
letk'e serivemlo a san ('.inllo i4P;. della Lettera irapcTlale couvoc^aturia del sinodo, fosse restata
V. S. CiLESTixn ACCOLSI vri «:hi fiz rksti soarcsi l'ksicvzh>!Ci. sospesa reseruzione e l'efCello della sentenza da lui intimala
La intimatriria di ». Celeslmo papa a N’eslurìo partita da Roma a Nestorio. Il santo L«*galo cunsullù dunqiK* il sovrano suo PoD-
dopo il decimo di di Attuslu in cui fu Keirnala non potò esKcre leflce perchè secondo il «tirino allora pur vigente, non era in
dai Lesrati di san Cirillo partcìùpata a R'i^torio prima del giorno potere del sinodo di lasciare l'eresiarca quantunque pi>iulenle
7 Dimnbre del -450. Iiilnulu Fupiiiion pubblica (ci si perdoni e confesso de'smd errori, nella sua S4*de, quando da questa riu
questa l'spressioiie conucrala dagli usi del favellare mcMlemo) fosse stalo diqHKdo per MMiteiiza del Papa; e ». Celestino me-
crasi inanirestal:i si apertamene* p«*r la nec««ità urgentissima rendo alle stesse nonne canoniche che avean guidalo il suo
di un Concilio ebe giù riinp«'r3ti>re Teodosio nc avea pubbli- Legato nella ragion della dimaiula, rispose, che non ostante la
cata lettera di convueatione sotto il di 19 Novembre; e non sentenza da lui pronuiiduU contro Neslorto, consentiva che
V twi dubbio ('In* quale wicondo lo stilo ipo-
Noslorio stei^), il avesse questo maggior tempo da ravvederai, poicliè Iddio, sog-
crita degli ercsiarchi innUo ben sapeva entrare nella stima del gittgne, non vuoi la morte «hd |N*ccaloa*. ma vuole clic «>gni
pio prìiM^ipe, dovette rotilribuin* a solUvitsHo, a fin di deviare uomo sia salvo e pervenga alta cugnizion del vero. Sxqier haec,
dal suo capo qm*lla tempèsta dii* giù (lOr Hltrn vie ronosceva ecco ])flruli* degno verainenli} di un Vicarìe di G. €., atit/ue cen-
uddeiisarsi in Roma e in Alessandria ftupra di lui pertinaci* ne' suitatione communi rommnncm Ikiminum conmlatnus. .Vonne
suoi empii errori. Il ca^iinal Orsi svolge con mollo si'iino nella nnbis resptmdet ittica per prophir/««, martem se notte morientis,
sua Storia Kcclesiastica 5U) questi iatrighi di Nestorio. A noi et per aposltìluin rauUum omnem Hominem relle taliam fieri
,

biistì il deviare con mnlU) miglior ragione dal capo dì san Ce- et venire ad seientinin verttatis* (ib). PerciÙ i largati della Sede
U'^tino papa una obbiezione gravemente insultante alia sua pon- Apostolica coininendarono in faccia ai Padri rongraguti In Efeso
liiicale autoHtà, uscita, ci duole il dirlo, dalia |>enna del dotto la pazienza di Celestino, o tacciarono Xostorio coim* un ingrato,
e accurato Tilbunnnt. Premettasi eom'eran duuqiie giunti i Le- pereliò inv«*co di pmllilaa* di Unta eU*rncnza dei .santo Ponte-
gali di 9. Cirillo a (kisUminopiilj quindici giorni dopo che furon fice, e di tanta sua tolleranza, s'era vi«‘ppiù ostinato nelhi ma-
tKibblìcale le Lolbrre imperiali di convoc4izioii del Concilio in lizia i,M); ciò che certa«M*nt** non avrebber fatto so per le nor-
Kfi^soper la Pentct'Osb^ dell' anno appresso. Premettasi puro C(N me canoniclH* d'ailura la sentenza di san Ci^estino ÙKSse rimasta
im* nello stessa Lettera as'e^ ordinalo Teodusio dio (Ino a quei sospesa di dinllo. E «(uaiido mai 8 è inbtli udito che fosse sog-
tempo non fosso da diiunqiie tenuità iiovilù veruna; ma ebe getta air autorità dei Principi della terra la potestà di aciogliere e
tutto le eoM* n*ski!tscro nel nied«>sinio stalo in cui si trovavano, di legare concessa da Cristo al l^ncipi* d«*gli A|>uslnii. allor che
linclH^ il priHletto Cuiieiliu. dopu aver discusse e detùse le con* pose nelle sue mani le chiavi del regno «Je' CiHif Non fu dun-
troversie apiicirtenenti alla Fc«k*, av<‘i»o eziaudin giudicato detto que per le Lettere convocatone di Teodosio che si ambiasse
persone (M). yui il Tillernont opzione che in eonsogiK*oia di l'effello dei doerHi di san (òflestino contro Nestori», ma fu per
ei«i la!«*riti*nza di s. Celestino riinaso sixspesa di ragione: • pt^- la clemenza dello stesso Rumano Poululìci* verso l' errante cun-
èbi'*intimato il Coneìho, ad esso era riserbalo per diritto Te» fralcllu. che ne fu pel momento sospesa V esecuzione . fin che
sanie « it giudizio di quella causa; e percii'i, eunliima lo scrii- cioè celebrofisi con suo vivo desiderio e pieno assenso
loro di Porlo Regio, non ostante <}ud decreti, Nestorio fu sem- VI. k CoxciLiu Emivo micLi eszcctom ucu.a sEr^TEvz* rzrALK.
pre riguardato e trattalo «mme vescovo di Costantinoi>oU. Un- Chi consulti spassionatamente i inonunienti sincroni superstiti
cIm* ad Efeso ei fu deposlu. E vi fu dcpuslo, concitiude lo stesso, spettanti alla storia dell' eresia Nestoriana, non altro egli vi ap-
non in virtù del giudizio (1«d Papa che vi era stalo letto, ma prenderà se non cIh* Cckstiuo (sercitula sopra it Con-
nvcro b.

sulle provo cIm? furori (bile di sua malvagia duttrìna fSSj •. Ve- cilio Efesino poluslà pienissima, eil Concilio non aver fatto
dasi più innanzi il lenon; d>'lla condanna pmnuneinta dal Con- altro che irseguire a riguardo di Neidorìo i decreti da lui ema-
cilio conim Nestorio per comprendere quesle ul-la falsiti di nali. Infatti 1* Celestino non commise mai all'arbitrio del Con-
time paroh*. yuel che ora dobbiamo stabilire contro la prima cìlio ta causa di Ncslurio; ma quel solo ingiunse dio concor-
parte detl' obbiezione di Tillemonl si f* ciio la sentenza contro reva alla piena esecuzione dei decreti da lui fatti In tal causo.
Neslorio rimase sospesa non per aitivi che pel ca>iW4'iiliim*nlo Leggaosi le norme da lui assegnate ai suoi l^ati il prete Fi-
di papa Qdestino. Poicltù nò i Legali di sua Cirillo lasciarono lippo e i vescovi Arcadio c iqviirttn (U), dove sono appunto
di intimargliela, sebbene fosser giunti in (àistantinopoli quandu «luesU* espressioni: Auelorilatem se/Us apostotieae CHstodiri de-
giù da quindici giorni eran state promulgale le Udlore imperiali; beremandamus... ad diseeptationem si fucrit rrntum, vos de
nè s. Cirillo dopo die
stesso iMiprassudeUc :dla sua csecuziuiie eorum sententiu iudieare ddt«r/iz, non subire certamen. 'i' Nò
X«*slorio nllulè Scorso dunque il termine prdl-
di riiruUarsi. ciò papa Celestino ingiunse sul» a suoi Legali, ma lo parlecipt»
mio senza ch'i*gli avesse dato veruii segno di pe-
di lU giorni anche ai Fadri radunati in Efeso; poiché nella sua Lettera ad
nitenza, in^nnaloue Cirillo, che fiNN*! Foce quel che sarebbesi essi diretta di<^ chiaro;Dtreximus prò nostra sottecitudiue san-
fatto anche oggidì da un saggio u prudente Legato della ». Sede ctos (ratres et consacerdotes nostros unauimes tobis et proòa-
!>e sì fosso trovalo in uguali circostanze. Cunsullù con una sua timmos virus, Artadium et ^uctum Eptseopas, et PMippum
Uoìc ai
•Vola 7
presttstffunt noélrvm, vi ii», (ìuat n(rroif>rr inttrtint, tt qnat avversarli delle prerogalive PonUncali :6lj di argomentare dagli
a nobii anU staluta inni, trefiuantuT (56). 3* Coprcnlemente Atti del Concilio Fiusino che i Romani Pontefici sono inferiori
cullu isiruzioni del P<ipn ai e colle sue Letterp ai Padri ai coneiUo generale e che i toro gimiizii nelle decisioni eUigmati-
del ConcUio, quegli nei enndannan' >'e»torio co^l si esprusRcro: ehe non sono irrefragabili e irrelraUabitl. In quesbi Sola, come
C(NTr<t per Mrrm cifnonc9{si notin bene luile le fKiroie) ét epitto- diremmo, non abbiam d.ito più che un sunto delle argomenla-
tnm Sanclitfimi Pùtri Sù$tri fi C»mmìni»tri Caelesiini Romanae zimii dm pmvaoo lutto il cuntrarin. Ma chi amasse copia di ra-
Ecflf*loe Kpitroj^i, /flcrjiwM xubinde perfuti, ad luffiibrem emiro gioni in proposito, può a suo bell'agio consuitari' il caird. Orsi,

evm tenlfNliam necessario vettimu* (57).Dov'è a notare che il Muzzarelli e il p. ziicc.vria (62:. Il dotto Cou.Rtanl poi non sen-

i Padri pronunziarono questa sentenza quando le^ti non eran


i za gran pt>rdtè nota quella contimiu prurmira anzi ressa delle
pc'P p«ri> la lettera cui quivi acceiunino non è
anco giunti: e varie porli intofessate nella causa dì Nostorio per preoccupare
quella di s. ma quella diretta a s. Cirillo
Cekiitino al Concilio e conciliarsi r animo del Successore di k pMdro. Ncstoriow-
priina che generale Concilio si nprìs.»!*: di che chiaro appa-
il licantp. & Cirillo die sorgeva a cumbatterìo, Giovanni d' Attlni
risce che se dunque t Voseuvi in esso presenti si repularnn chia che alla line si ravvede di sua scismatica cundolla e iMnidan-
fonali dall'aulurilù di qi^ila lettera a condannare Ncstoriosu* mi Nestorlo. Eulepìo e gli altri vescovi suol partiUinti che non
bito nella priuv*i seduta sinodale, ciò vuol dire cbel^l Concilio Tulevan saiMTne di eond!inn.vrìo. tutti in&imima eretin e cat-
riU'tU'va deflnitivri il decreto di %. Celestino, ossia tale che i| tolici. 0 scismatici e abbandouanti lo scisma e in quello osti-

Conciliu &tC84SO era tenuto ad obbedirgli. Quindi Nestorio non tuil.iinente persistenti, lutti per prima cosa, scrìvere al Papa (63).
fu già wndannato. come pretende Tillemnnl, solamente ed esclu- 0 Dir prillo ondo mm essere prevenuto dalla {Kirlu opposta. Dica
sivumeiiU; sulle prove fornito di sua malvagia dottrina, ma fu chi vuole »e non ò questa una delle più splendide prove di fat-
precisamente deposlo in virtù del giudizio papale; coacU per to che dunque il Vescovo di Roma era anche allora tolto quello
epistolam SSmi Patri !\'ostri Carfrs/ini. 4' FinaInR'-ntc nella se- che noi continuamente Ho-stenùmio ch'egli b pure oggidì, rioi>
conda Aston smodale quando Legati del i*apa, {punti dopo dis-
i vero Capo ddla Chiesa Cattolica, escrciianic un Primato non
astroso viaggio, chiedevano ai Padri del Concilio iurormaziom di solo onore ma di giurisdizione: Padre perciò e Hotbire e
sull* andamento deU'AzJon sinodale prima, una delle sommità Giudice Supremo di tutti i Fedeli compr(>sÌ anche i Vosenvi.
episcopali deiroiìcnte. Fermo di Cappaducia. metropolitano ed
esarca del Ponto, riportandosi alla soprammentovata U-ltera di 7* Malici o tp;noransa ÌB«l|^nr 41 un modi^r-
s. C,elestino a s. Cirìllu cspriinevosi cun qiust4? memorande pa- n<k «ronoKmfo bizantino. Abbiam sotto gli occhi il fa-
role: Àpnthlica et Sancta Sede.s Coeiestini sanclissimi episcopi, moso libro intitolato Essai de Chronograpìtie Itqzanlinc
per /i;icraa guas ad relipmlmmos epÌKopos, ad Ctfriìium, in- servir a ft^amen des Anuales du Ras-empire et porricitfi^rc-
quiim, Alerandrhium, et Juirnaiein e4 fìit- meni des Chronogrophes Siatnns deSiìà ò t0.*i7 por M. E&oi'iim
fuìH ThessaloMc^fisem, nee non ad sanetas ConslanlinoptUts et HK Mcralt; Si. Pétersburg IK55, un groiwo volume in **, edi-
Aniiochiae- erciesia* misit etiam ante de praesenti negotio, SE.S- zione assai bella stampaU per ordine doll'AccadccfilA Imperiale
TEyriAM REGI UMQVE Pfì.ESCHIPSfT: QlAM yOS QVUQCE russa. Lavoro certamente di gran lena, ma che, confò ben na-
SECVTI... formaiH iUam EXECVTtoyt UAyihiVIMVS. eanth turale, riferisec le coso in modo da non urlare le suscettibiiità
nicum, aposloUcHmqHe iHdieiHm in yeslorium proferentes (3K> religiose dei russi in proposito della giurrsdiiionó del Romano
Se non son questi argomenti lucidissimi a mostrare come il Pontcnce sopra le chiese orientali. Tuttavolta non ci aspetta-
Conciliu di Kft'sù altro non fu che un fedele esecntore della sen- vamo che il atg. di Murali accarezzasi* le antiche ambizioni
tema di s, Celesiino, sarà d'ora innanzi lH>n dilHcile impresa dei primi vescovi di C^mlantinopoli per tal guisa d» incensar-
quella di dimostrare alcun fatto storico colle tesUmonianze tto- le cun esclusiva simpatia, non accennando per nulla quei bili
gii anliclii scrillurì. ben solenni che valsero a tosto eluderle. Sappiamo infatti come
VII. Psacas LA CRKurrTK con ha ni patto sc.vrz:«ZA iricpiu-
' finsubboidinaziuno di varìi vescovi dell' Illirico alla santa Sede,
uASiLK. Ciò che si deduce dalla maniera di agire di tutti i pcr- fotuenlaln dall’inUuonza di AlUco vescovo di GostaniinopuU. giu-
simagg! ch'ebbero parte nella SimMl.ale condanna di Nestorio. gnesse ad oUeneru nell'anno 4'il daU'inesperto Teodosio II un
Papa Celestino ò quello che pronunzia la sentenza pel primo, decreto clic soUraeiìdo lo enuso dei vescovi dell' Illirico all’ l'sa-
anche prima che si celebrasse il concilio Kgli è che dà le nur- me e al giudizio dd vescovo di Roma, le iqrgiudicav'a atl'siitn-
me ai suol Legati del come si debh.nno contenere nel giudizio rità di un Sinodo dominato (Uirinfluenza dd vescovo di C*i-
sinodale: de episcopormu seutenUis iudicesre debettt,non subire stantinopoli; Omni innoratime cessante, cosi Teodosio Juniore,
certatnen. Falla la parte sua e afndatane reset'uzione a s. Ci- veiitslalem et Caiumes pristims, qui nunr usqtic tcnuerunl, per
rillo. i Legali 0 i Vescovi niunati noi Coneilto altro non hmnu otmes tUyrici protincias servar! praceipimus. Tarn si quid du-
che tradurla in esccuziune; i Veiw'ovi pronunziano sentenza di bietatis emerserit, id npovteah. non absqne scientia Viri Rercren-
condanna contro Xestorio, ma coacii per eptsMatn SSmi Patris tissimi currojHinrfa/ legis Antixtitis l'rbts Constantìnopolilanee
yostri Caeltslini: i Legali chiedono conto della s4-ntenzn gih (quae Hùmae reteris praerogatira laelalar eonrentui Siwrrrfo-
pronunziala, ma lo chiedono per confermarla: ut seffnentes /or- tali sanctoque iudicio reserrari (Oli. Lasciamo che i! Gulofrodo.
rnulam SSmi Papae Caelesiini, qui hanc cwraui nnbls commisti, nemico d’ngni prtMV)gativ.i papale, esulta di trov'are in questa
et restrae etiam sanctltatis, iudicia veslra confirmare postimus legge egregium exemplam prinripo/is {ossi.! dei Principi) aneto»
;ri9i. Sun Cirillo attesta dei Ugali cl» cosi adoperando hanno ritatis et potestniis, fi» canonica disciplina luenda, sancienda-

Catto U loro dovere: Qtiare rum ea, quae a ùielestino SSmo, que lasciamo pure che lo stesso Golofredo vi riscontri un
Deoque dileetittimo Efiiscopo dieta lam fuerant, erequuli sinl, altro belesempio del come si abbi.! a provedere alla pace ddle
sonctae^e Sgnodi, quae in hac Ephesi 3frfrap<7/i convenit, sen- chiese...! Vedremo ben tosto qual valore e quanta durata a-
Icntiae contro Itaereticum Nestorium ìatae adstipuìali tini, conse- vessero codesti egregi esempi. Quel die più ci cale di osserva-
quens est eie, (GO). E tutti i Vescovi pur bocca di Fermo di Cap- re ò r.nnmmzio clie fi li Murali di lai legge: An 121. 14 Juil-
piidocia proiesloronsi di avere tn ogni parte Magnila laiiunuu Id — 10. KUME-Constitution qui fìxe rautorilé de rogitse de
ed eseguila la sentenza di Papa Celestino: regniamo C. P, sur nUyrio d'apròs Ics pr»'‘rogalives de cellede Rome*.
qve praescripsit, qaain itos quoque scruti eTecniioui rnandavimus. Si iinituuzia dunque una (^)stituzione la quale (issa, si noti bene.
Co5CLi'siosK. Dopo le cose addotUi benché in brevissimo sunto, qui fire, l'aulorità ddla diiesadi Ciislanliimpoli sopra l’Illirico
(considerala l'immonsa copia di espressioni di devozione alla s. sul tenore delle prerogative di quella di Roma. Nò altro iiggiu-
Sede contenute negli Alti superstiti de! Conciliu Efesino), si dica gtM* il Sig. di Miiralt su questo proposito neppure ndl'anno ap-
di grazia se ebbero ragione un Natale Alessandro, uu Cardinal pnissu 422. Troppo cose ndunque ci sentiain qui obbligati di
Luzemp. im preteso Difensore delle libertà Gallicane c altri dotti Opporgli c dobbiam darle digerite onde meglio sastcnurc colla
Secolo V
segue la Vota 7,

verilà storici ie prvropUve dulia S. Sede, al quella che queste ribadisce il chiodo coU'esanpio dis. Atanasio e di ». Flaviano:

mani(»t;imento trAdito dallo «eriltor fnmcese tolto come si v«>* Sed quia rea poalulal, approbandum documentia est. ma.rimas
de a suo servigio dall* Imperiale Accademia nissa. orientalìum eecleaiaa in magnia negolUt in quibua opus euet
I. t'lR(:tlATi^(XS cnX OISDKRO OCCASIO^K alla SOraACCCMATA LtCCI discepttilione maiore, aedem aemper eonantuixse Romaiiam. et
DI Tkoihwio. San Uontfaclo pp. dopo le sue lettere dell’anno 419 quotiea usua exegil, ejtu auxiliutn posfulaase. Sanrtae memoriae
n Rufo vesc. di Ti'SAalonic^(66;ciie sostvncva nell' Illirico te parli Alhaaaaiua et Petna Alerandrinae aarerdotea ereleaiae. huUu
della Sede Romanu. aveva a richiesta di quei di Corinto, con- sedia auxilium postularunt. Cmn Aniioebena eecteaie per mtdfiern
fermala l'eleaione, secondo l'u»3 antico, dì Furicene in vescovo temporia laboraret, ita ut fferetit illine propter hoc iptum i«r-
delia stessa citUi di Cortnlo che era allora la metropoli dell'A- pe dizcMrxttf, prfmo tuh Mrlelio.poatea sub Ftariano, apoatoìieam
caia (vedi il Testo pag. 4R' altrimenti diita KUnde. Cosi aedem rnauifeatum est eaae conaHliam. Ad ntiua auctorilatem
brmente op4‘Ritiei rislallaiuento di Ferigene, «ursoro alquanti poat multa quae ab eceleaia noaira gesta attnt, nemini dubium
vescovi deh* Illirico per reclamare contro tale eleaione formai- eat AViiriflnNW cflwmwniflww gratiam reeepiaae: qua in perpe^
menle confermala dal Papa; e per riuscire ne' loro diM^gni di Imm raruerat, niai bine super hoc seripla manaasent.
opposiziuno si rivolsero, contro ogni canonica, wi Attico IH. U.RUtlO AlT.(’8T0 tSORTA IL SiPuTt TtOIMMiO II A AITSATTARI
allora vescovo di Cpoti perché loro prestasse il desiderato .np- L'LVfiirsTA Lacci; t ch>' cua cxa Lettkra cii arso db' più pu-
paggio. Kbbe {'ambizioso Attico tu singultir pretesa di accogliere ClAAl VOSl'llCAn lA P.iVORl DBLLA PRIMAZIA MLLA CllIBSA HoiA.M.
1 reclami dei prelati disubbidienti dciniiirico ed esaminare la Nò san Bonifacio si ristette ai lamenti : ma invocò mediante
sentenza del Ihipa relativamente alla conferma di Ferigene, ed una legazione dal pio imperatore Onorio il quale allora reggeva
ove otreorressc. rcaciiidcrla ; e valendosi deirinlluenia di' egli r ocoidento c risiedeva in Rnvenna, che ai interponesse presso
aveva presso la corte imperiale riuscì ad ottenere daU tinperator il nipote onde annullare un decreto tanto ingiurioso ai diritti
Tttodorsio 11 il resc'rilto sopraccennato in virtù dui quale pretende- della santa Sede. Le LeUere ufficiutse di sun Bonifacio al trono
vasi log liiuvì in sostanza ai Falriurca d'Occidenle c dare al vthseo- imperiale non le abbiamo, ma ben giunse sino a noi la bella
vo di Costantinopoli l'appello sui concilii provinciali e con ciò lellera di Onorio clw* merita esser riferita per vetlere con quanto
la giiiriiuiizione patriarcale: nel qual senso è stata presa da lutti trasporto egli aocogliesso siffatte dirriande e per ìnleiuierR quan-
i cuDouiche disciplino codesU Twdosiana impertinenza.
dotti in ta stima egli avesae della santa Sede e de’ suoi dtnlli. Omnibus
OvAATo qi'iLU L0G6I ross« isoicsTA. Gravissima era l'in-
II. quidem cauaais. cosi comincia il pio imperante, in quibua no-
giuria che con tal decreto Cacevasi al Kcuiianu Fontelke: o a. atrum poalulatur auxitium, iR/ercrisfoncm apud aurea tuae c/e*
Donilìicio se nc risenti coi vescovi della TessAglia con sua let- meutiae (cioè di Teodosio cui scrìveva) negare non poammifa:
tera io daUa 3 Uarzo 4*22 ove sono quelle furti espressioni: Audio aed bis maiorem necessario curam z/udiifmgNe debemua. quibus
fpiuopontm quotdatn, apoatoiiro iurf coufeNifo. nerum quitlpùim aanctae Sedia aj*oatolieae rfeziderfa eontinentur. Poi viene un
contro Vhriati proprie praeceptn tentare, cum »e nb apottolirae nuigniOco ^ogkt alla cliic^ Romana: Sam rum furore dirino
ardii eommunione. et, ut dicam rerÌM, poicMate teparare ni- uoatrum aemper gubemelur imperiiim. proad dubio <///«! wrWz
fnnfur. eorum petentee attrilimn (cioè di Attico}, fnoz eccteaia* ecclesia apecìali nobia cuttu reneranda cut. ex qua et Romamtn\
atieaivm sanef^ reguiarum maiorla tue non dedii poteaMit. Prindiiatum aerepiniKa et prtneipium {aceepit} zflcert/o/iHHi. Sc-
Leguatur elenim praerrfda niaiontm ; et quibux in eeelrtiat iurta giK* un cenno sull'alta cquiUl detta dimanda di san Ronibeio:
aliquid dederint inrenimus. lam femerator rat eccleiiasHcae Si quidem nihii atiud a pietate nostra tmtutaxerit mista /ega//a.
diaeiptinae. quiaguis in eim /egea, rum tibi nikil debeatur, ir- niai quod cathalicae fidei diariplinae et aequitali eoucordet. Poi
repit ea aibimet rindirando, quae aiti a palribua negala ri- viene la nubile e dignitosa dimanda dello Zio, b quale però
deantur (d7i. E con altra Lettera sotto ia stessa dala diretta ni comprendeva, com'era ben naturale, una circostanza umiliante
vescovi dell' Illirico spiega qunl codiala pirsunzione de'
fus.«e per il nipote Teodusio, puicliè doveansi alla fìn riconoscere p<‘r
prelati disabbiglienti ed appoggiali dall' Ambizioso Attico; vole- canoni antichi non quvdli a hu vantali dai vescovi orientali, ma
van cioò proibire cho le cause ecdcsiMticlm delle Provim-ie quelli invorali da s. B<niifacio: Petit enim, cosi Onorio, ut haec
dcinilirico Orientale (e perciò anche di Corinto cui apparteneva pritilegia quae dtidum a patribita canalituta uaqne ad tempora
ia causa di Perigene) si deferìM^ero alla Sede Apostolica, e Cusso Hoatra aerrata tunl. tnconcHasa perdureut. Tu dici nel tuo re-
quindi lecito ad essi di ritrattare le sentenze che gin erano state scrittu: eetuatatein et Cananea pristinaa aerrari proeripimM#:
dctliiitc dal giudizio della santa SìmIb. Poi alludonJu alk* mire ebbene fa che per nulla affaltu aieno violati I reri antichi de-
ambiziose di Attico accenuate già nella leliera sopraccitata col* creti. Ma quali decreti^ Non quelli che ti inillantaruno i vescovi
le parole: quoa cccleaiarum aanctio regttlarum MilOHIS ESSE deirUlirU'o e l' ambizioso Attico, sibbene quesi'altri spettanti
ti'O.y DEDIT POTESTATìS, cosi nt rintuzza qui pure il prurito ai privilegi dcllu chiosa Hoinana, i quali sono P oggetto della
di invadere diritti della santa Sede: ONUNiam Iku* erigit,$i
i riverenza di tanti secoli: In qua parie, cosi dun<|ue lo Zio esorta
placet recenaere canonuai aanctìoaea, reperìeiia quae sit poat il Nipote airossenuiiza dei veri canoni antichi: In qua parte
eccUaiam Aomonam aecunda ae4ea, iptatve ait terUa. A quHuu quae canonum
respicit seretutaa tua. nihii wluatis decrttis. ai
ideo ita rerum udietHr ardo diatinctua, ut ae tedeaiarmn /»«• fìenitifs demgandim; .\EC TOT lAM
conarripta aunt regulia,
tificeaeelerarum, sub uno tamen eodemque, aacerdotio, kabere SAECVLORill RUERE.yTIAil AOrELL/5 PRAEIVDICIIS SAU’
eognoacant quibua earifate aerraln propter eceleaiaatiram diaci’ CIASDAM, domine. Vnde maieataa tua, cosi segue la cuinmu-
plittam debeant eaae subucti. Et qttidem baec aententia eano- venlc sua esortazione il pio Onorio, recensilia noatrae pietatis
mmi a xetuatate duravit, ut nnne uaqne Chriato noatro [avente a/fatibua, CArùf/ani/of/z tneinor quam pectoribus nostris mise-
perdurai ^C8). E a meglio sventane codeste macchinazioni e re- ricordia cacleatìs infudil, unirertia remotia quae- direraomm epi-
carle a vergogna de' loro autori: Hemo soggiugne, scoporum atU>reptÌonibna per Ulgricum impetrari dienntur, A.V-
apoaluìico culmini, de cuiua iudtcionon lUet retraclari, inanua TIQVVM ORDtyEH praeeipiat CHitodirl; ne, ecco conclusione
obtiaa audader inlulU: turno in hoc rebeltia exatitit. nàti qui dei più allo ed unicace momenlo, .VE SVB PRIRCIPIBUS CHRI-
de ae toluit iudìcari. E rincalza l' argomento coll'esempio delle STlAiMS ROMA.y'À PERDAT ECCLESIA, QVOD SVB ALIIS IM-
aedi patriarcali di Alessandria e di Anliuchia le quali serbavano PERA TORIBVS iVOjY AMISIT {69}.
inviolati colla santa Sede I legami di loro deferenu In omnittua IV. Trodosio Iuriurk si ptrsBLiCA di patto souwaz trraiTT.tziosc.
in ogni cosa: Scrranf ereleaiae magnae praediclae per canonea A si gravi 0 forti ridami Teodosio II apri tosto gli occhi c vide

dignilaira, AUxandrina et Antiochena, habentea rcr/raias/ici r abuso ebe crasi btto di sua bontà dai prelati mestatori del-
iurta notitiam. Servant, inquam, atatula maiorum, ÌS OMMBL'S l'Illirico. E immantinente non solo annullò, ma rtlrallù con un
DEFLRE.STES, et eìua nciixi/i^incm recipietUea graliae. quan . Rescritto pubblico la U‘gge ch'egli avea ranno innanzi decreta-
ae in Domino, qui pax noaira eat, nobia debere cognotctinl. E ta; e dippiù dichiarò implidlainente e conseguenleinente ch'es-
)
V l-

D
liete al
Nota 8,

Sii cragU e»tortn. Ciò M evtd<^te rafTronlnndo cosliliuione che nc k*dcva si visibilmente i diritti; e tacendo
il rweriUo colla Ic^rge Avea tIeUo ndlt* k*?gf: Omni is-
sl<*»54i. del tutto di duo monumenti così celebri e di taiit.*t pubblicilò
nwnlhne ceuante^ t'tlntlaUm et canone» pristiHf)»... serrart quali sono le due cnmute lettere di OnOrio c di Twjdosio. È a
praecipimm: con che intendeva egli di fiHuiaro la aua prc!*crU dolere solauirenle che i moderni Grivo-russi i quali giu<iiche-
«ione RuUe antiche leggi eccUaiiasliche ; oca nel Bi^rìtto con- raimo un non plus ultra di critica veggente o severa il Saggio
fc^ r inganno c lo rilratla: Sialuimu» ob»enaH qnotl pri»ra di Cronografia Bizantina del Mundi, continueranno a tningu-
apostvliea tii»dptina et cananei teiere* elotimintur (vedati rin» giarsi codesto annunzio, e a credere dm nel 4*il fa FISS.iT.i
ticro Rescritto nella Riblioti'ca del Gaiiaodo: ib.). Poi scaglie: r aulorilà della etiiesa di CoslanItnopoU sopra V Ulìriro, .stan-
Saper qua re... ad viro* illwtiret praeferia* Praeforii IHftrlci dosene zitto 11 vescovo di Roma, come il Murali passa silen-
nastri scripta porreximm, ut AyTIOL LìI OliDiyKM tpecialHer zioso e muto sopra monumeiiti insigni e pubblici che eeiia-
fadani rustndiri: si, poiché questa diseiptina apustulira, «picsli mente meritano tutta bt considerazione.
ranoni quest' en/iin; oit//ro vengono ben più rettanu'nte VI. Dii o«sitavAZJo5i du^ta.xti srunzairz hallz cosa sorRA
ricinanunti a soMcgno del suo diritto c della tua giurisdinone E.<N»T*. In primo luogo .«ono oggetto di grave |•illessio^e quello
dal PonleRcu Romano »ipra I* Illirico, lùpperò rimperalor Tco* parole didU lettera di Uiiorìo .tiiguslo a suo Nipote; Sittil re-
desio confessa ìinpiieilaineiile c consegueiito roit ne ntenno lo tustis decreti*. ..deroqimdam, uec TOT SAKCULOHVH rerereiì’
nbagUo prono nella legge precodimle e nolenneinente lo rilratla; liatH noreUis pracindirii* sauriandam.... ne *nt> printipibus
che anzi giiintilicu so stesso, rovesciando la colpa sopra I ve* chrisliant» Homana perda! Kcclesia qitod SVR AUlS lilPEHA'
scovi insubordiuali deinilirico, eiò che si ricava da quelle pu* TOHIRUS non amisit. Queste parok^ chiudono propriaineiilo la
mie; omni suppUranliam Eiiitcoporam per iUijricum sHbrefditme botx'n a quel falsi critici i quali pri'tendono che («npa Damaso
retnota; c più sotto: ceuantitnà £p/rri>pcir»m »ubrepUotiib*t*. iiviHis^^ priinamtuite esu^ la patriareale giurisdizione del vesco-
V. E u. mo. toar xoa l’ra k«li vtaiTA* Duegravin- vo di Roma sopra rillirìco. Quelln frase tot zurrw/oram rete-
sLUti errori commise dunque il sig. di Murali nell' annunzio da renliam rimonta per m*cessilù ai primordti della Chiesa; e quel
lui dato della Cosliluzion di Teodosio. Il primo di diritto. Tal* sub aiiis imperatorUm* ben ribadisce clic dunque la chiesa Ro-
tro di fatto. E primieramente come mai potè egli dire elio quella mana continui» sempre o senza interruzione ad esercitare I
Oostituzione fissala rautorìlii della cliiesa di CP. mentre l'im* suoi diritti sopra quelle provineic.
peratore volendo pur favorire il Vescovo bìxontiuu, non mani- In Si'cundo lungo i fasti storici clic seguirono la ritraltaziuue
festò giù di amtgami alcun potere pi^r fissare giurìsdiztorve od delta legge di Teodosio 11 no ammaestrano come l’ autorità di
altro tamquam euetaritatem habent, ma solamente, ingannato rirarh della *. Sede, esercitala sutniUrico dal vescovadi Tus-
dai Vescovi dell’ Illirico, nulla più intese nella qualità di pro- saloiik-a. vimno anzi accresciuta da san Sisto papa net ló5 c
tettore della Chiesa c delle suu leggi, se non di guanudirc con nei 4.*7 come si accenna nei Testo, o più ancora da san Leo-
quella Ic^c r esecuzione dei supposti canoni ecclesiastici* In- ne M. E sappiamo che a quel canone con cui 11 clero bizantino
vece il sig. di Munilt gli allribuisce col suo annunzio l' auto* ned concilio di Calc<MÌonia dimandava che si accordasse al Ve-
rità di fissare canonicamente la posizione detta eliiesa di Co- scovo di Costantinopoli la giurisdizione sopra le tre pruvincìù
slantinofioli in faccia ali’ Illirico sullenonne delta dii(^ Ro- del Ponto, doli’ Asia e della Tracia, non pur uno sottoscrisse
mana. Questo è un voler far dire alla legge im|>eriale ben più dei Vescovi dell’ lUirii.'^i (7t)}: d.ni quali non ebbero perciò le
di quel che intese rimperaloixN il quale non voleva creani al- ambiziose mire dei vescovi di CP. vcrun appoggio. • Bisogna
cun nuovo canone, ma solamente far risfteUarv I preU'si ca- pcTUllro coll^essan^ srrtveami su tal proposito il eh. p. nolialto
noni antii'tii, elle i vcm^ovì deiruiirìco gli rappr(>si'>ntaruno per d. G. d. G.. che Giustiniauo fece inserire nel suo Codice (lib. I,
tali. E per tuli doveva pur dimostrarti il sig. di Mundi con docu* lit. V, leg. vi) la leggo di Teodosio II, senza far però nessuna

menti di dal» assai anteriore alta legge di Teodosio, so voleva far menzione del reseriltu col quale fu ammliata o rilniU.*ilii. Questo
po.«sare come ver» e roale quel suo annunzio dccreloriu: Ojit- fa pruova del partilo che esisteva in Costantinopoli a Gavore

qui fise eie. c non buttar là così ulta ricca, sopra dedia giurisdizione del Vescovo bizantino: pur la cui iiinuenza
fondamenti af&lln falsi una perentoria sentenza cotanto ingiu- si le' sparire il rescriUo teodosuino (conservalo però e nell’ 11-

riosa ai reri canoni antichi ch'ei mostra cosi di ignorare aflliitlo. iirùN) 0 in Rniiia) ed inserire ia legge ingiuriosa al Pontellce.
ila dunque egli ami tulio sbagliato grossoUnaincnto anche per- Del resto anche soUo Giustiniano durò II potere dei Kuinano
ciò clic conrrmc il diritto. —
Ma vorremmo pur concedergli Pontefice sopra l' Illirico. Gi»e se questo imperatore formò la
che l'error suo fosse stalo puramento effetto dello aver com- provincia tiiustiniana prima (nella qmile fu compresa una parte
piiati con certo precipizio la sua emnc^rafla lo ehc si S4‘orgn : deiruiirìco) soggetta al vescovo di Bizanzio, nc chiùso il con-
pure da altre inesattezze in essa incorse; ma perchè mai. fc senso ad .Agapito e Vigilio Pontelld e l’oUenne da quest' ultimo,
qui sta l'errore di foUu) egli clic niaslrasi sì accurato nel citare come egli stcsiso attesta nella yovetla 131. c. 3t. Questo prova
particolariU storiche di molto minor momento, passa poi ol- chiaramente che la giurisdizione ponliilcia eopra l'Illirico du-
tre anche tutto l’anno cenno nò della lettera che
sciiza far rava nella sua realtù sotto Giustiniano; nè questo imperatore
Onorio indirizzò al nip*ite Teodosio, con cui eiiiedevagii rnn- nullustante la lo^e di Teodosio adottala nel suu Codice, cre-
nuilamento didia predila legge, m> detta risposta di Teodosio dette punto sciunal.'i e dislrutU l'autorUò del vescovo di Tes-
con cui annullava di fallo l'odesla costituzione, anzi, come s'è saionica rappresculanle del Papa c quella dd fkmteflce mede-
veduto, la ritrattava* Come può il sig. di Murali giustillcare tali simo • Regnava limpcrator Giuslintauo dall'anno fiJT al 565.
.

ommissioni, mentre ad ogni più lieve tintura di storica erudizione


rcndesi manifesta coi fatti susseguenti rannuliamentu di quella H, Huia(o n(orle« del Cullo della Croee nel pri-
legge, avendo i successori di s. Itonìfacio pp. eonlinunlo ad eser- mi einqne Meeoll, flalia dlnlinzlono dell* u»o mo—
citare Tantìca turo giurisdizione sulle provinrie deinilirico orien- ru/r do quello molrr/o/r deiroBqguitlo $»eg;uo.
tale senza veruna opposizione o controversia f Ecco quanto vale Più volte ci accadde di dover ricordare nei primi quattro
codesto annunzio mcw.so là crudo e reciso: ConsUtution qui fire Secoli alcune particolariUi relalivc al Culto della Croce, tolte o
fautorité de i'eglise de Constanlinople sarnilffrie d'après le* pré' dagli scritti dei Padri antichi, o dalle traccio di monumenti su-
ragafires de celle de Home. E con qual buona fede lo desse il È pertanto intendimento nostro di qui collegarlo. come
perstiti.
sig. de Murali, vurrtMiimu anche «coordargliel»; ma certo alme- per dare un sunto storiixi dei Culto della Croce primilivu: al
no non ìsfuggt' nota di ignoranza c impt'rizia insigne, trangu- quakt iiilcuto non essendo aitrimcnli possibile di arrìv*are, se
giando«i c facendo trangugiare ai me» esperti lettori una noti- non premettendo la distinzione di un uso della Croce morale
zia dei più alto rilievo, senza accennar per nulla airopposizione divmo dal materiale, dobbiamo anzi tutto giuslilicaniela.
che naUimliiicnte doveva suscitare nel vescovi di Roma codesta I. ÌNronTA.vzA nuu pistisziosi arsvsciata. Inganno non lie-

(10)
Secolo V
seguo la Vola 8,

vo 9aroì>be crucHo cil chi Mitdiàiulo nc^li nnticlii momimcntì I


mniA generis ornamentis, quae praedarissimorutn martgrmn se-
erì»tiani, come fMUurc o sniUim> e ne’
p. e. nelle lapiili, nelle pulrrit ftost saeeuhtm deiuum qnarlum addila esse uemo nega-
veiri telterali eec. o IniscoiTctHlo coU'flnatov'in deirorle lutto rerit, itemque in parielibus ab inrisentibus ca torà fidetiòns
le prime fusi di »iia decadenta »irH) a ('^tantino M., nè mai posi saeculum quintum firmar intentum ridi: in prinaeris an-
trovandovi chiaramente t»spr<»»o il segno salutane d«dla Crwo, tem pieturis, ae praesertim in epitaphUs oc noUt recenti adhur
si pensas«e che dunque i t^ristiani primitivi non racevauo uso catee ipso lemprtre qm zrpw/rr<i claudebantur e.raratis, PAEME
ntcuiH) dì qiiCKlu priiiiu ed essenziale distintivo di lor profes- .W.dQl’AM. Semel nempe in cuewelerto ihnnìiittae emeen im-
sione. E tanto più grave sareblM^ ringaimo se alcuno si cuiiCer- RfiAMot f fn calce sepulcro iuscriptarH ridi; semet item mar-
masse in quella fntsn idea dallo scorgere che anclie nelle lapidi morea ikeisam epitapbio, quod pturibut indicUt ante saeculum
erbtiane del secolo IV, dettale dopo il trionfo dcibi tirerò net quartum factum eristimo. Eaudem nmiunu et in caf/isfiant coe-
313, nirissime appariscono le croci apiTtamciile elogiate. Che melerii sepuJcris bujM signi rarilalem obserravi: semel nani-
ae poi da tale omissione volesse pure argomentarne che per* qne in ealee exaratum, semel item in iNarntorro saecnli, meo
ciò può anche mettersi in dubbio codesto da noi tanto enco- iudicio, tertii epitaphio miratus ws». SutUbi proeterea sire in
miato trionfo della Croce nei Quarto S«volo, alleni ringaimo bis sire in nliis ruèferr/inWii coemeleriis inter raiUena omnis
rovescierebbe pure opni Idea di veritil storU*a Inerenle alla sa* generis signa HEBAS ET SEDAScrures me ridisse memini (71).
era archeologia, e più non rimarrebbero ebe tenebre, quando 1 pochi esempli addotti dal cb. Re llos»i. ove si considerino le
pure tanlii e si con.‘iolanle è la luce cl>e ei ò dato vedere nc' migliaia e migluvia di hniili appartenenti ai prìmi tre secoli da
monumenti cristiani dei primi secoli. E dunque del massimo lui veduti, sono tale eveezione die ben ne flmmiu^lmno del
inteM*sBe distinguere, come dii*emmo, nel mistero della Croce, ntun uso materiale della Nl'DA CROCE in tal tempo. In quella
due espressioni fra toro ben differenti: la morale cioè e la ma- vere pert) il m*g'no salutare apparisce frequente sotto ^rme
tfriale. Quella si riferisce al se|:no spirìlualo della milìzia cri- dissimulate, e die l soli iniziali iut^devano. Ma o perchè? Già
stiana, e come tale mm ha bisogno di essere espresso nè in lo accennammo nel Tedo pag. r>3 e giova qui ripeterlo colle
seultura, nè in pittura, nè in granilo, nè rmnunque atlrimtmli savie parole dei eh. Re Rossi, il quale cosi spir'ga colla storia
fuorché colla parola del magistero eccleslaMico e col movimen- alla iiiatio. il fallo prima da lui dimijstralo coU'analisi do' mo-
to e l’espressione della mano Mipra il soldato di Crtsln che ne numenti: Tnbus priortbtts Ecclestae saecuiis crucis ChtisU (gna~
riceve la heticika e salutare divisa. Laddovechè la materiale miniam fidelibus quotidie ab eihnicis exprobrari, eosqiie quasi
esprt'ssìon della Croce può per varie ragioni, talora del più alto erudooUia et enicis reUgiasos tradaci passim ac infamari con-
Interesse, omettersi, senza che |H'reiò cessi uno dall’ apparte- sucrisse nemo unns ignorai: praelerea quotempore emeis sup-
nere alla milizia di Gesù Cristo pendiè non ne porta esterna- plirium in bumilioris sortìs haminitrus, et in ipsis odeo Chrt-
utente ftleun seguo che per tale lo denoti. stionis, ferale a»iNmm ocntis spectacutum s&epe ohjUebQt, ad
II. Nat CRINI Tta SacoLi. .vos re tsata ucist Mtt la HÀmtuti nudani ejns patibuti imagiuem nnimum cuiUbet exhorrmsse- ne-
CSPRU6IOS TICU.A Crocc E rERCBÉ. ADimiieùitimio nella Notaiff. * cesse est: natio ttaque negoUo inteUigitur, tur signum, quod
al Secolo IV un'insigne lavoro del eh. Cav. Giambattista IN> quasi salutare ae p/anr dtriuum tanta veteres UH religione Ut
Rossi, di cui allora ne avevamo solo alla mano per singedar saerurum riUbus catebant, tam pie suis eenties per diem fron-
gentilezza dell'.^utort»i pruni stampuni. Ora è desso pubbikalo tibas inscribebant , in fMonurNcn//x lamen dissiiuularc plerum-
nel Tomo tV della ripulalissima edizione dello Spìrilegiam .Si>- que studuerint: ne scilicet cruda nìmis imago neopbgtìs et ipsis
/rzfficnze dindla dall’illustre benedeUino padre Giambattista l'i- fortasse fidelibus borrore anmum pertentaret, et in ethnieo-
Ira (vedi De ChrisUanis tilalis cartHu!;inieMÌbM : Epitlola I. B. rum quoque forte fortuna nculM inrurrerel. Et sane Christiani
De Bossi mi I. B. Piira: pog. 497). Ora riandando con alten- eikuicorum de emeis euHu ealumniam ita rejieiebant. ut eau-
liono quelle doUn pagine, vienai a camprendero come nei tem- uUnm nimis cridens huius4'ent(uU
tissimas illos esse aparteret, ne
pi anteriori a Cust:mlmo M., in tutta iimiteiisa serie di eulius indirium in siuis et sepuirris inseitliterent, ae Jemum
inomimenli superstiti che rivestivano le celebri catacombe sot- praeriartun in pahifinis aedihus nuper rffossum et a CarrMcrm
terraneo do'Cristùini primitivi. ap(*emt forse |m>cIiìssìiih! volle fm V. C, editum ejns ratumniae mommentum (vedi il Tristo pog. 53.
tante rappresentazioni della pittura, scultura ed epigralia cri- I) meritfiaM luce clartus demonslral idoMalras r/iia cruets
può dirsi essere
stiana, stala eertamenle eiUgiuta la semplice c et Chrisli in emee firi imogine abusos odeo esse, ut mirim ri-
nuda Croce. Riferiremo le stesse parole dell’ esimio M’ritlore, deri profecto nequeal. quod ab cadrm fideies iufestis adeo chri~
la cui autorità noi giudichiamo essere qui del più gran poso, p(‘r- stianoe iegi temporibus abslinendum sibi eue duxerint, et pnt-
chè sappiumo con (pianU assiduità o con quale z<do ed amore deuli ttliqua usi sint dissimMlathne (7i;.
per la nostra Ridigìun santissima, egli si aggiri da anni iiinlti III. Ascue bel Qi'ait» Secolo si a.'hh’» a iilevto .vsLL'csroRRr.

fra que" sotterranei recessi. Em» dunque crune «*gli riferisca u si'fit EsrasRsm.vt suTtsnLf. bella ilRviot. E ciò |kt le stesse
l’esito dtlle sue ricerelK*. valendosi delle nurtlK' crilielio oggi- ragioni addotto: dove più dovu niuim eontimiundu codeshi op-
dì ben dilTomiti da quelle di un tentpo addielm, senza perallru posizione die i Gentili avevano all,a signillcazioi) niatcriale di
scemare in modo alcuno quella riverenza e quella obblig:izio- un mistero d.*i essi sliniiito una slotlnsa. Il perchè d.i princi-
iie die il dotto arrtM'oiugo prort*ssa ìii tutte le sue ]>agtne agli pio si usarono croci dissimulate ossia velale sotto le furine del
aniidd maestri: SNbierra$ì(a urbis Homae roemeteria, in qut- monogramma composto delle lettere X P. espressione maniRv
f/M ad quartam usqne a Ciirìtlo saerulum tepnlcra /fen rorurnr- sta ded nome di Cristo, e velata delia croce nella lettera X, co-
fisse innutneris intf/dìtroiiu/aC post eam vero aelalem tixiMnra, me gli stessi autori contempomnd c’insegnano. Ma non do-
nec uHra medium circiter taecaii quinti, fn Qmia quidem sepui- vunque furono adoperate le stesst'^ precauzioni, come esponem-
cris eortmque primaevo omatu MEBAS KT if/.V/Jft’ Dissiìli- mo nel Testo. Giova però sentire andte qui eoiiMi ragioni il
LATAS eruces paene nunquam prae se fervut. Qin/d ne temere chLnrissimo Cav. Re Rossi. Ineunte porro saeruio quarto, cosi
me a^rmare existimet, ani haee tepuìera ila diruta rhn<' esse SifiiiUi egli, non paj~ modo et securilas Erclesiae affutsil, re-
Ht quid oHm inscriptum itlis fuerit fu-uUs usurpare iam nequen-^ rum ùtHsiQHtinuM ipse. .iugustus chrislionam legem pvbUrr pro-
MHS, seito me non tivrum moti» sepalcrontm titaios, et minima frssHM Chrisli signum, quod caetitus sibi astensum affirmarii,
quaeque froginenta ingenti sane numero eTserijudtte, sed infi- labaro, id est militari reritlo, infixit: ast ipsam crurem. cut
nita porne upulrra in unlversis saburbani agri bgpogaeis sin- Hondum vet fifieliam ocuti satis adsMCveraui, pendente reto
gillalim rraminaue, uique in bis notai in eatee eraratas, qms quasi cctabat, cruds vero dissimulafam in CJtristi nmnen de-
cNrioir indagare soUo. Uetn paeue infiniias reperisse et qm- signantibus /i7/er/j imagiuem sublimem erexit {Ti:. E ne dem-
tidie reperire. Heras porro cn«*«, quorum quaelibet vestigio mo un cenno nella pag. 53 del Teslo, dove son dt'scrille le v*arie
atlentis semper oruHs sum persequutust in pieturis atiisque o- fast colle quali spiogavssi la rappresentazione della Croce in Oc-

( )

Digitized by Coogic
.

Uote ttl
sfguc la \oU 8,

uidenle. In Oriento peraltro, come quivi accomiammo.


se^mo il colo, Unto che i Cristiani erano usi segnar con esso la fronte
(letia Croce spieptvasi pubblicamelo con molto maj^nore «o- pressoché ad ogni menoma delle loro azioni giornaliere. Ma
ieunilà; e piace anche qui addurre le »avio rifìosiiioiii dei De questo uso riguarda più propriamente la devozione eh' essi a-
Ros»t: Inrenln /fi>ro«o/jcnuii ipaitu $acrne. cnuit Ugno, tantnt voano al segno dcll.n Croce folto colle mani. Ora ci è mestieri
eidem itatim chHhs Uuptndi, tnm ao//cmnj'f et puttica in loto indagare l’uso della Croce qual distintivo lutt affatto erUliano,
prae$erim Oriente cruàt apttd chrittianot intale4ctrt vene- che 6 ciò di cui propriamwite devo r>cciiparsì l'archeologo, per
rano eoepH, ut brevi omnU tiiu rei dittimulatio piane inutUU, esaminare quando e come di questo distintivo poterono im-
et ad aelatii more* iam minime aeeommodala deàueril sane ri- prutiUirsono anche gii oggetti materiali de' CristUmi stessi. Or
deri. Praeierea quempiam craeis a/fiei tupplicio estremo riiae frequentissiina ricorre nei l^dri antichi la memoria del Signtan
suae tempore Contlantinus vetuerat; quo et crveis imagini hor- 0 del SigtiHM Christi; e di esso ne parlano come di un rign4*
ror in die* mtnuebatnr, et divinoe redemplionu reeordatio in colo, di cui veniuno insigniti i CrtsUani. È dunque t^idenle.
ea iam unire eminebat. Vù* quidgaam inm ergo tupererat, quod come osserva il eli. De Rossi, cho in dù dire quegli aiUidti
Muaderc ChrUtiani* pouel, ut crucis imagine* d^M/mn/arcn/r Scrittori ave^'aoo il fM'osioro ad un ugno, o suggello, o marchio.
iHuita co* eoHira hortabantur. ut genio et pietati Ubere in- col quale erano rontraddistinli ì sognaci di Cristo, quasi pcrciù
dutgereni. Quod ab iis primo factum est ronslautiniano mono- li riconoscere egli come suoi «ohlati: non aiirimenii eh' erano
grommate ad cruci* timilitudinem propiu* atiimuialo (come usi i Romani di ««'gnani col proprio suggidlo tutte lo cose da
^ nei Testo, pagina 53. 2 csptvMione comKW lin da prinri>
i

i
essi posseduti.*, non solo le inanimato e il bestiame, ma anclic
pio wOsiENTs 0 tersa Vf OcaDc^ir).... Veruni alibi panilo gii steri loro servi; e i soldati ancora, finito il loro tirocinio,

maturiti*, alibi teriu* totam hanc eruci* ricloriam contum- ricevevano l' impronta di un marchio in(bc.ato sul hrsMH'io, op-
matam esse, et per se credibile ett, et momimeuta ip*a vi- pure doveun portare appesa al collo una bolla di piombo (75).
lietitur auadere. Samque ubi rnu/tù adhur viribus ethnica su- Charactere domini scribunlur et sm'uti, disse perciù sani’ Am-
persiilio poitebat. Cristiano* oc lenliut procettisse ve- brogio, et nomine Imperatori* signantnr et milites (7G;. Infatti,
ruimile. est, ddenlius aulem ae praecipUl paene cursu, sienbi (seguilii a dire il cb. De Russi con qudr aurea sua |ieima, che
Ula iamiam moritura extreiHum paene ageret spiritnm. Et sane ben lo rivela non solamente dotto e profondo conoscitore delle
liiUanus Augusta* eruce* in ipsit aedinm prii’ii/arMm foriba* opere (k^gli anlicbi Padri ma ouandiu piissimo seguace del
,

nbiqae notato* esse siguificat {il celebre passo dì Giuliano sta Crociftosoy, quelliche danno il loro nome alla milizia di Gesù
nel Ti^to. pagina 53. la 0 »i» 5T«;, ^wod de ipsa cruce non de mn- Cristo 0 vi si ascrivono mediante il tumlo IhilIesiitM) non suno
nogrammate accipiendum, tei ex orationii conlextu riare in- più in balla e padronanza di «è «lessi, come qutdU che falli es-
telUgitur: ncque iliud praelereundum quoque est in intera X sendo partecipi della divina redemione, furono da <h%n Cristo
de initio nomini* Cbristi, pntius quain de crucis imagine lu- «lusso eimtprati con presio grande (t ad Cor. VI, 19. ‘iOj: anzi
iianum cogitaste. Atqui hoc luliani teslimonium de loto profe- rivratiti eglino dopo il Battesimo delle anni della milizia cri-
cto Ori«A^c facile reeeperini. de (kcidente vero, Italia procicr- stiana, cioè annali della virtù dello Spirito SniiU», quasi soldati.
/im ac GaltUs, rix credibile eristimo. yon modo enim pur usare le parole del Urìsoslomu, rcNgem» spiritnalmenle con-
in noslrarum regionuut monumenti* huius mori* adeo antiqna trasugnali con certa qual nota, merci ta quale, disertando essi
aetate reitigium reperio, *ed monogramma omnino rariw dalle,bandiere, si possano niani/’czfantcn/r ricunouere (77). Ebbe
crucem monogrammaticam, aeiUbu*. praedii* ac prtvaiae quoque dunque anche Gesù Cristo il suo proprio segno coi quale di-
supeUeciili saecuto sattem quarto et longo post iuUanum tem- M'crnere i suoi dai non suoi, e mediante il quale contrasse*
pore CUOI Romae tum «i atii* Occidenti* priH'inrii* inscribi con- giiaru anch'egli i suldati combattenti «olio le «uu insegne con
suerisse \dura erempla demntistranl. In prae raeieris un quasi p4*rpetuo e indeluhilo suggello. K pn^so gli antichi
insigne est monumentum Utlveticum. aedes uempe- publicae a Scrittori si trova spesso denominato col voc^ibolo di tignaru-
provinciae praeside es'lructae anno 377. et Christi moaagram- luin (in greco cudesto iiiiziaimmlu nella mitizia cristia-
maie in ipsa fronte notatae (vedi il Twlo, pag. 41. serto XII, na iruNiiante il SatU*sìmo. e in senso più proprio mediante
U»tl. 9). Demtm, quod de ceteri monogrammate demonstravi, la Cresima; poichiV in qvwwto secondo ^icramento il novello
eius desuetudinem alio loco tardius. alio celerius inductam, hoc soldato di Grìslo è non solo nell' anima ma pure nel corpo se-
argumento est idem et de cruci* imagine sentlendum, eamque gnato col segno di Cristo. A ebe nlhidendo Tertulliano: Caro
in reliqua christiani orbi* parte maturiu* quam Homae et in signaUtr. nrrisso, ut et anima munialur (78). Al quale nobilis-
ej:lremo Occidente frequeniari facile coepisae. Quod si oricn- simo niandiio delia milizia di Cristo nel sacramento della Gon-
talium regionum parilcr atque Earopae no«/r<ic Christiana ad ferniiizionu rendono ossequio i Padri antichi con tanto zelo ed
saeculuai sallem quartum monumenta suppeterent, non tam in- adnttu che la chiosa romana fedele interpreto del divino «pi-
dicus et coNÌeeiura. quam re ipsa et luculcntis testimoniis hanc rilu di cho l'antichità era ripiena nella collazione dei Sacra-
quaetUonem absolverem (74). É dunque evidente quel che di* liK-nli, usò di quella solenne formola nulla eonlermariune dei
cemnio nel Testo at §. Il della pag. 53. serio XII: il CuUo deila Fedeli SloyClI CllfìlUTI in rtlam aciemam (79;. F. p<‘r illustrare
:

Croce dairanno 313 al 400 wm essersi dorunqae. svelato. Ma cosi cari! c nobili memorie con i<9enipii di pari iiobillà c cmIì-
tutto il Un qui esposto riguarda l'uso materiale della nuda Croce, llcozione, 11 di. De Rossi ricorda la beila risposta di «. Massi-
il cui culto sotto tale aspettosi andt» manifestando assai Icnla- miliano. martire nel 'i95 (vedi il nnstro Testo, seria IV], a Dione
nicnle, Ora è duopo ragionare deU'iLso morate de! sc{mo «lesso: prueonsoiu d’ Africa. —’Dic/n ad Ma-rtmilianum dtrit: Milita et
poiché sotto lato riguardo it cullo della Croco giù apparisco svolto accipe signacuium : respondii: non aecipio signaculum, iam ha-
«in dal principio ddla predicazione apostolica; ned è nei mo* beo SfC.Vf.'Jf CUItlSTI Domini mei Dion od o^jNcmm dixìt:
nuinenti deirarte che «e oe devono cercar lo prove, «ibbene nella signetur. Vumque reluclaret respondit: non acciplo signaculum
Tradizione. B quindi in luogo di «egno della Croce, dobbiaru saeculi.. non liret mibi plumbum colio portare post signum sa-
dire segno di Cristo: perché sotto tuie deiioininAziotus avente lutare DemiMi mei Jesu Christi fiUi Dei (8U). Ecco ricordali i
rapporto colie leggi delt' arrnno allori vigenti, trovasi più coiim- segni delle due milizie di Cristo cioè e (bd Secolo, il qual segno
nemunlo espresso il segno della Croce presso gli antichi scrit- pi-ijfanu r invitto martire rillulò cou eroico coraggio di assu-
tori: ciò che ò pure dover nostro di dichiarare in questo sunto mere per non profanare ìi .segno della milizia di Cristo, secon-
storico del Cullo delta Croce. durliè acrennamiuo nella Citazione G43 al Secolo ili.
IV. It SEO'O DI CRISTO o dilla Canci iv sb9So MOaslS àv- V. Nà SOTTO ALTRA rosai il SFXINO DI (CRISTO allora puri
rvaiSCB CSATfì dai finitivi CrIST 1 A.^I OCAL loro rURCIPALISRIMO VE.SIVA FATTO BOPKA I -VIOFm FUORcaÉ SOTTO UClUA DRLUi GSOtS.
DisTisnvo. Dicemmo nel Testo, anno 71, serie IX. come it Culto Non solo 1 Scrittori oaUotici, ma andie i protestanti in ciò
della Croco moralmente inteso gii >igosso sin dal primo Se- convengono (81). E il eh. De Rossi vi aggiugno in prova un
12 )

Digitizc.) by Coogle
Secolo V
\o(a 9,

monumento di gnm prozio o fìii qui sfonosciulo, che venne della nuda Cr(»co non invalse dovunque colla stessa prestezza;
fatto di trovare in anlictiis^ìma ftai.'CoUa di epqrrjinmi vetusti. rilalia 0 tutta la provincia delle Alpi Cczzie danno ancora e*
È do«50 un' epij^rainma del!' antie^ basilica vaticana apfm^to sem(>i del Monogramma effigiato sullo la{udi fin ndl'anno 493-
precisamente al Uioifo dove Pnntifr-r con«rj7 nflA<r/ infantf»: e Co5CLi'sjo5s. Dal sunto storico esposto in questa Nota e dal
9«nù Lai versi che ae non uscirono dAiia penna di s. Datnaso pp. rappivrlo che hanno colle rose qui delle i monumenti descritti
nel Secolo IV, non dovreblM'^ro {rran fatto distare da quel Uhiipo. net Tt«lo a pngine 53 e 55 del secolo V. e prima ancora in
CAELESTl KI.VMISE LOTAS
iSTlt: INSt).NTKS tulio il secolo IV, viensi perciò a comprendere I.* (Uie al segno

PASTOltlS SVMMI
DKXTKHA SIGIAI OVES della Croce iniendevan gli ariUebi di riferire il Srp/io di Cristo o
live V.NUIS IJENKBATR VENI QVO SANCTt'S AD VNVM della sua milizia: *i.% Che sotto questo aspetto l’uso di tal 8egno
SPIIUTV8 VT CAPIAS TE SVA DONA VOCAT salutare rimonta sino al primo spi(>garsi della predicazione apo*
TV ORVCE SVSCEPTA MVNDI VITARE PROCELUS stulka; S.’, Clie prima del Secolo IV non cominciò ad usarsi, at-
UlSCE MAGIS MO.MTOS ilAC RATIONE U)Ct [9Ì). men di proposito, ri'spresston materiale della nuda Croce sopra I
Qui si vedono arenale dalla destra del Pastore le pecorelle Pn> monumenti: 4.‘, f^lte anche nel Secolo IV si andò a riteiilo nei>
Mlorit dexUra aipnof orea in modo che dicorwi aver ricevuta l'itilrodurla inassinve in Occhiente: c prima la si espresse cot
la croce: critre $usrrpla. ^cchÀ md liiisniajrsio dei Padri anti* Monogrunima ossia eoi X e coi P hilrecctalu. poi eolia Croce mo>
dii e U Signam Ùiritii, c il Deminirum Signum, e il Signiim iiograiiiiuata, cioè sopprimendo il X c moslivindo il solo I* con
DomtHt. e il Caflf$tf .Vipanm e la iVefa cwte*U» erano tutte
,
un — trasversale, e in fine sopprimendo anche il semicerchio
«‘spresskmi retalìve alla Croce di CrUta, come rileviamo da 9. del P pA^rvlié restino le due sole aste nellamenle incrociate:
A|;roslino, da Cteineiile Alessandrino, da ». Paolino o dn LalLin- ta quale nuda es{>osizion della Croce dal Sei'oio V in poi di*
aio i cui leMi son ìmjii dotti rtM'ontii illustrati dal De Rossi i'83\ I venne universale. Erre erga, runnhiuderem dunque colio belle
VI. Nos QI.WOO IL SEGNti DI CRISTO rass.i an ks.ssii
cosi parole delt'iliusire De Rosai, giiin nitenn* et mbliUta qMcramu*
Ksranssu 511 MoacitnTi u>5 riecRA HintUALE-, la ìva isriEssioM lotarnSlGS! i'IlRiSTI, quale per quinque priora saecula monti-
i BA palpano vklata. Osserva il eli. Di* Rossi che nei primi tre ineniiM udhiberi piaruit, hutoriam ronret^i omnium mnnumrn-
secoli tu forine delta Croce furono quelle clic Im> indicato nel torum testifteatione mire erpUcatam: ecce. 7 NaNir/iM aut in»
testo a p»{;. 53. Ma oominriandoai nel Secolo IV ad usare con fetta ani dnbia Christinni* tempora fuertint cruci* imnginew
liHiicibil frT5]uenza il Monopramiiia di Cristo sui iimmimentU tlndioic. pierumque distimulatiim, monogramma aut numquam
aiitìclii Padn od ì munuinenli lo cbUiinano pur‘<*s»o Sigmim Chri- ani tir raro adhibilam, cracem demum monogrammaUcamt
iti, CofleiU SignM/ì. Stgntun Domini, nssui usano lo stesse voci quantum ad hanc diem norimui, emnzNO numquam. Rebtt* r/*
colie quali emn solili già prima designare il S4>grno spiriUuile tv in eonlrarinm irrzzz, monogramma primam militahbu* ve-
della Croce. Si (ii dunqua maiiifeslo da ctò che le più cmisocle TitU* et nHtnmii et sacri* omae gena* monumenti* atque ipsis
espressioni malcriaii ddla Croce di CrUlo in grafUto. o pittura, o sepuicris tritm\ihaU piane ritu dcpictum : deinde hoc ipsum
scultura si fecero in quel secolo usando l'adorabile »uo Nomo monogramma gradalim ita immittatnm, ut ad mcram crucis
Xptmt, nella cui prima li-ilera X riconosiovano anzi tulio i iutagineiH in rUes magis accederti: dooee ornai cantione depo-
Cristiani espressa la figura della Croce. Era. è vero, un* esprimi- sitanuda demum entr, vetum nempe CltfttSTI 57C,Yf.V, qmd
sione telala: ma pur sempre certa pi'rchè indubitabilmente riti* inde a prima origine fideles meulc semper respererant, rhri-
chiudeva una BoUtnlm allusione al mistem della Croce. Di ciù stiano orbe plaudente, publice ubique proposita <,84:.

ne abbiamo teslimùniaiizc preclarissime negli stessi moimmen-


ti. In latti nelle due lapidi Cartaginesi addotte nH Testo, png. 9. Il ('«neillo ««rvmonles» dii C'«Ic«4oibÌji risadle
55, alla Cruee nuda e svelala «4 appone l'epigrafe: iit hoc Sh oMM*|Cfflo iMla Ìaf»lItMllt« del Itomono PonleAee.
C.SVH («icj ictftpcr rhìcef, c non aitimenli nelle Moneto di un Nella Not.n0.* percommUn con aeeurato esame lo operazioni

mozzo secolo prima, di cui demmo ««empio nel Tt«to a pug. di Papa Celestmo contro ren.«ia di Nestorìo, d venne (alto di
41, leu. li, al semplice Monugramum ù ap(HJsta l'cpigrafo iden* mcUere in tutta luce un' insigne monumento della iiirallibiUlà
lica: hoc Sicyo rìclor crii. Non vogliam dire con ciò che il della a. Sede in materia di fede. In monumento ancora più
Monogramma signiiioasse S4>mpre e unicamente hi Croce; ma splendido ce Poffre ora l’operato di Papa I^Aumc contro l'ens-
che vi era pur' essa solUntcsa. Del resto come si può <>gli se* sia di Eutkhc. Ivi il Coiuulio generale di nel pronunciare
parare dalla virtù della Croce di Gesù Cristo quella del sanlo sentenza di condanna contro Nestorio. si mostrò fedele esecu*
suo Nome! Ben lo intesero anche gli antiebi: o però come ture di una zenienza papale pnN^edentc, perchè la credette,
leggiamo ap(K)9ta al Jlvuo^ram/mi • Croce il bel augurio di vit- com'era di Czllo. sentenza irrefragabile; qui i Ihulri Calcedo*
toria hoc Sicyo rietar eri*, vi^liìim pure apposto al Mnnogram- ncsi non solo mostrano di credere irrefragabile la sentenza di
ma-i\ome lo stesso augurio: in .VO.M/.YE Chrùii rineaz irmpcr condanna implicitamente contenuta nelle decisioni dogmatiche
come leggesi nH Labaro di Onorio disegnato nei Tosto pag. 51. emanate dal Romano Pontcl'tcc' contro ref«>sia di Euliche. ma
Ud riiruincnte Ui cosa è alTeruiaUi in termini citi.irì e precisi Jippiii avendo preteso s. [.amiih M. con lutto il diritto inerenti:

da s. Daoliuo autore dì quel secolo stesso. al sovrano magistero della sua caltinira aposlolicn che dopo la

VII. E 50.5 ALTSIMB5TI CBE FfS CBaDI SI VA 0ISTBLA5IM ri50 AL divisione da lui emessa nella celebrsitissima Lettera a Flavia-
COMPLETO Tlio.vro DKL CsisTuscsiMo. E CIÒ sul fare del Secolo V, no, più oltre non potesse la controversia della Fede essere
u anche sul finire del Secolo IV: ad ogni modo non dovunque ventilata ue|>pure In Concilio ecumenico, i l*adri di Calcedonia
nello slesM) tmipo; poicliè come dùauumo nel Testo, pag. .%5, fecer dritto a quell' idea del PonleAee sino a negare che fosse
'i, in Oriente, l'uso della nuda Croco malerlaimcntc espressa loro lecito di formolare la fede, dopo la decisione di Uone. Ecco
ricorre assai prima die altrove, cioè almeno subiUt dopo l’ In- ciò che ci proponiamo di mostrare in questo luogo, vab’ndtvi
veniìon della Croce nel 3:16. come si è accAmnato nel Testo
S. dei iijonuinenli sloriei originali del concilio di Calcedonia.
sU'SAo. Laddovechè in Occidente, in tutta la M'conda mHà del I. $C5T0 STORICO DKL rATTo. Nuii apptmu fu comlaimuta l'e*

Secolo IV« prevaleva l’uso della Croce luouogramuuitica quale sta i5<sia di Nesturlo che ne surse una nuova cioè quella di Euti*

nel Testo: tórza rsprettione. E solo nel principio del Secolo V cim abate di un gran monastero di Cosiaiilìno|K>li. La truppa
comincia n disparire la leileni P, ossì.t il sciiiieerchiu superiore, smania di coinbatU're gli errori nestoriani e la men retta in-
per lasciar nellamenle vedA^rc la nuda croce o greca o latina. terpretazione di alcune senUmzu di tkiii Liritlu trasse 1' esage-
Sicché al Unire del Secolo V e sul br del VI, appena un qii.il* ralo archinumdriUi a coDchtudere che. [tosta l'unità della per-
che raro Monogramma ò dato ancor a valere quii c là elilgmto sona in Cristo. Cera pure in lui Uopo rinr,irnaiione una sola
ne' pubblici e privali monumenti: del resto tutte Croci nude. natura; e perchè sosteneva egli con |terliuscui questo errore,
Peraltro nell’ Occidente stesso, osserva il De Rossi, elio l'uso fu con lolenne decreto sinudale cóudamialo da san Flaviuno

( 13 )

Digiti! ed by Google
Hote ftl
sc^ie la \nla 9,

VP9COVO di CP. e pcK» ri^^posto dal Mfcrdolale e dalla S. Leosc p.ifA ainviscc qc.ìl su l.\ frm cai ai pive se-
II.

prcf>o<itura monastica. EulidiQ appellò al Romano Ponlelice: casE cosrao e* iapobe di F.CTICBE. Il santo vescovo Flavianu

ma invano. S. teono Hasnio pòcamente inrornuito dal aantu nctrallo d’invocare da san Leone pp. ehe ti degnaste eanfer-
virscovo Hinviano non »olo non iei'e alcun caso di quell* appello, mare la deposizion canonica di Enliche (85) già aveva assicu-
ma ad estirpare del Inllo In nnseente eresia detlò o inviò a rato il Ponteftee che sarebbe sIuLb più die siitlicienlo una Let-
f’Iavinno una Intera divenula aM^ai celebre, nella quale «‘spose tera da lui scritta in proposito per dissipare ogni inquietudine
la dogma della Incarnazione con tale In-
dollrina ratlolir.a sul e metter line n qualunque controversia, senza tiisogno (nota
ciilozza e dignilò che pare di leggervi piultostn uno scrino bene) di alcun Condilo die già si vociferava dovesse convo-
ispirato dai cialo. di quello die udire un dutloiv rivestilo an- carsi; Sic eaim et quae Uisurrexit haeresis, et ab eam cj-d/u*
ctira di carne morlAle. lnC:Uii nel concilio fKmomIo di Calce- tHS tutm$lfiu tacite cesiabit, l>eo rnoperante, PER YKSTRAS SA-
donia. In lettura di si preeKiro documento fu acAmtla con quella CR.iS LITTEHAH: prohiftebifur vero et guac erutgatur futura esse
voce unanime: Pietro ha portato per la borea dì Leone. Ile a Sfimtdus: ut ne Stmclittimae tolins orbit Ecclestae perturbentur.
ruoto le pralielio di Eutidie in Roma, dicasi a guadagnarsi Ora it gran Leone, ricevuto questo scrino, risposo tosto bre-
ranimo dcirìmporator Teodosio, e trattandosi di Pririripe as.sai vementi’ a san Flaviano per assicurarlo detta sua pronta solle-
religioso vi riuscì certamente più di quello si pensns.«e. valen- citudine in si grave affare. pmmeUendogli che gli avrebbe quanto
dusi dell’ empio eunuco Crtsaflo. onnipotenlo nnnislro della cor- prima inviata la chiesta ùqiera: Veniin de bac re PLESIVS
te. Col favore ddl* imperiale patrocinio uUctine dunque EiiIìcIkn per rum qui ad non lune dilectionis portarit epistolas RF.SCRI-
contro il ]>arero del Romano Pontdk'e e di altri gravissimi RtMCS: ut fratemilatetn Utam, QUID I>E TOTA CAUSA COy-
prelati, di lar convocare un concilio in Efeso; olteniie che vi STITUI DEREA T, lySTRVA (86). Poi< hò non soffriremo, così
presiedesse il suo più furente partigiano, Pin«eoro patriaiva di conchittdc %. U-wic, nò che Eutiche persista net suo errore, nò
Alessandria, c ciò con manifesta ingiuria dei legati pontilkiì, cIm> tu patisca più a lungo opposizione alcuna dal parlilo con-
tanto più grave, quanto s'intendeva che quella sinodale adu- trarlo (ib.'. Qttesio breve scritto deirindito Ponlelìce porta ia

nanza divenuta ima ladronaia dovesse avere nome e auto-


gii! data dei ‘il Maggio 149. 0 ai 13 Giugi>*> già s. Leone papa spe-
rità di concilio ectimenieo; ottenne mediante una conù^ssion diva la celebre Lellera (67) netta quale espone la dottrina cat-
di fede piena dì false ed ambigue es|iri’«sioni di eswre riiìu*sso tolica sul divina detnneamazione con tale precisione e luei-
nel suo grado e di vedere osst'quenU nel sottoscrìvere la con- dezza che non solo le sentenze, ma anche le parole appari-
danna deir inclito san Fiavtano quasi tutti i prelati intervenuti scono tutte attiute atte fonti delia dottrina apotiolica ed cr««-
in Efuso: o percliò Flaviano avi'v*a dall’ ingiusto giudizio appel- getica come si espresse daptKii lo stesso a. Leone Magno '88'.
lato alla s. Sode, oltonne die una inùuue e rrudeio viutimza Il perché fu sempre venerala come monumento di tanta auto-
armi iinperiaii si ni-1 coprisse di vituperosi stra|i-
favorila dalle rità die venne scmminioalo rhiunqiie .avesse disputalo a'ndie
pazzi rnn pugni c calci da recupgli in tre giurili la morte. Non sopra una semplice iota (89 Chi amasse vederne più ampli
liastu; dispi'rsi dal furore do* ministri di satana tulli i suoi up- dogi legga la Prefazione che i dollissiini fratelli RaUorini vi
(losiiori, c reelamandit, com’era ben naturale, papa Leone con- mandano inmnnzi per rilevarne il merito e il carattere liuto di-
Irò gli alti violenti del coneniaboto di Efesu, utioiine rerelico vino (fMi). A noi ora pn»me di porre in luce quanto cmicerno
Eutiflic che rinipemtur Teodosio si rinula.«se osUnalamenle r autorità di si nobile documento.
alle giusto dimando del Romano Ponlefìce p«‘r la convocazione III. S. Leo?(E pam vi'OLt COE LA SCA lÌErruziosR su ovrsoPE

dì un plenario concilio chu rip.'trai«se a tanto scandalo, e si ri- afr.EVrTA come L* ESMlESSIO;fC mAUIOILE DEL EltilSTEtO DELLA fklIE-
(lutasse purn^ di esaudin'? in ciò i desÌiU‘rÌÌ e lo pri-ghiere di (titU SA IsiTERSALB SOPRA L* IscAE?f Aziosz. B lo csìge An>i tuito dallo
i membri della Ciniglia imperiale dominante nell'oi'ddunle che stesso imperator Teodosio. Poiché scrivendogli s. Leone sotto
a Ini crai) legati mi vincoli di sì strella piirimlela e i quali la sleva data della I,ettera dogmatica eioò addì 13 Giugno 449,
tulliaveangli dirotlu caldissime iHlere in npiwiggio delle di- mentre cede alta sua volontà e non si oppone al sinodale giu-
mande poidincaii Ma Uldin die v«iglia alta conscrvazion della dizio da lui conx’oeato In Efeso (ciò che il papa non reputava
Mia Cliie.«a non lasciò progrctiire più olln* rosi deteslabib; abu- necessario come si dice nel seguente paragrato) diiaran>ente
so del potere imperialo a sostegno dell'errore. NeU’Aprile det- peri) lo previene die riguardo al dogma. In Lettera dn Ini scritta
t'anno 450 Teodosio d,iva quelle pef1in,ui negative o al r*iu- a Flaviano conteneva quanto la Chiesa tiniversale crede in pro-
gno dello stesso anno cadeva di cavallo, rompevasi la spina posito della Incarnazione di G. C.: Quid autem catbolira 1>-
dorsale o ne moriva Ka nullo seguente; con che si cambiava rtesia VStYERSAUTFM de Sacramenta Dominicae inearnatio-
tuU’afratló l’aspidto delle cose. La sant.i vergine PuleiKTia e- fiis CREDìT et lìOCEAT. od frotrem et coepisropum metm
reile del trono cbiuma a dividerne le cure il pio Marciano. San f7rtcì<inirm pirnins conlineni scripia qnae misi (9t;. Cosi, scri-
Leone nttk'fm Unlu»to quanto de^idenIva. Il concilio generale vendo nello stesso dì s. Leone al concilio dì Efeso non lascia
inlimato in Nicca, c di là Iraslato a t^U'cilùiiia, è celebrato pà limgo a supporre che si dovesse disrulere ec Eutiche ha
in sedici sessioni coll* intervento di diva acicenlo vescovi, pre- errato, o nd: c quindi investigare qixal fosse il sentimento delta
sieduli dui Legali pontiticii Pascasino e Lucenzio vescovi, Bo- Cliiesa Cntiolìca sull* Incarnazione; ma chiaramente ingiugne
nifacio c Basilio pnMi. Itierendo i Pailri alla Lettera di s. Leo- quel ehe si dnvea tire con nno il quale si ravvedesse di un
ne M n s. FLaviann. e quella seguendo qu-v-i regola dottrinale manifesto gravissimo errore commesso: irf primitus pestifero
irrefonnabile. condaiinarorHj anzi tutto l'eresiu eutidiiana e di*- errore damnata, etlam de ipstus. qui imprudenter errarit, re-
lluirotu) essere Gesù Cristo una pursoiui sola in due naluiv sen- stitntione iractetur, si tornea doctriaam rerilatis amplectens,
io confiuione, tema mutabUìtà^ tema dirltime e senza sepa- SEXSVS HAERETICOS, qitlbus impf ritta eius fuerat irretita,
razione. Eutidic e tiioscuro con tutta la famosa ladromtia di pione, aperleque, PROPRIA VOCE ET SI RSCRIPTIOSE DAUy.i-
Efeso condaimuli niuniniitameiite; mu rimes.^i nel prUlinoloro VERIT (9*2\ E n Giuliano vescovo dì Eoo il qual fungeva in
grado que’ vescovi die ne »lii>nndonass4‘ro il partito. E questi Co«lantinopoti le parti come direbbesi oggidì di suo U-gato rr

alti spettanti atta causa della Fate, spediti die furono dai Pa- iatere, e al quale perciò dovean hir che bramas^ro
capo quelli
dri di Caleedunia alla a. Sede, ebbero da s. Leone piena con- esatte informazinni sul giudìzio della s. StHle in sì grave affare,
ferma; ma punto non si piegò alle loro pregtùere coilu quali sotto la sles.vi data scrive il santo Padre cosi: Ad frotrem no-
diiedevano il primato di onoiv pei vt^covo di CP. dopo il ve- strum Flarianim sufficirnlia, prò qimlitate eausae, scripta di~
scovo di Roma: san Leone rigettò il canone die se n'cr.n fatto reri, quibus et Vestra Diteetis. et Ecclesia unirena cognoscat.
in proposito mme novit;ì impertìnaile, contraria ai decreti del de antiqua et singutari firie. qnam indoctus impugnalor iucessit,
concilio Nicciìo e lusiva delle prerogative iiien'nti alle chiese QVIR DfVISITVS r«lf>/n'.V TEyEASlVS. ET QUD LSCOM-
di Ales!4indria e di Antioclùa. yiVTAlilUTER l'ILiElfli'E.HVS (93 Esprv'ssioni tutte le quali
.

c n)

Digitized by Coogle
secolo V
srpe la Vola 9,

cvidcnti^mcnlo acDcnnanu alia voIonU del Mnli]>«‘iiiio PuntclU'e 4M in cui aprivasi il invih'IIìo Oalcedoncse, lo scritto ponlilleale
rho lasua Letlera do^maliea a Flaviuno. la sua Dcltiii- era stato spedilo dallo sles.so iminortal Pontelke a tulle lo
alone n^tativa al dolina d«dl' Ine.nrnaztonc fosse ovun<iue ar> chiese del numdo; e i Vescovi tutti cui mani osso potè
alle
4*0113 eon»e se ella uscìsm^ dal magUiero della Cdiiesa riùversalc pervenire vi appo.M'ro la loro sottoserizionc. non per a(^*iu-
unii'a depositaria della Tradizione aposloliea; il qiial inapstero gnerc forza c autorità al magislen) apostolico di a. Leone*, ma
veniva allora soslenulu dalla a. Sede |Ht boiva di san Lcoih>. |>4‘r dimostrarsi cattolici, e pi'r non incorrere il p4*ricolo, col

IV. S. Lbo\K P.«I>A WCHlAKA fKaoiò si Pri*:i£!4TK SUA r^EFf^o U rittularvisi , di essere creduti eretici. PoIcIh'^ non si tosto si
tiu:iB SESZA EIS0U5O DI TX t'.oxcluo. IHmtiiiio eoiiie $. Klaviaixt venne in cognizione didla I.etlera e del suo contenuto che
reputasse sudlcii'ute al pieno rìstahiiimento della pace callo* dappertuUo si divolgù quel edebro detto elio i Padri di Catco*
hca uim Lettera emanata dalla 9. Sedi* senz'altro biMkjtno di donia riptdulanienle proclamarono mdia sessione IV Q/ii uva :

Concilii: Per rfjitrat tarrat Uttfras prohibfàilMr ei r«/- rfinzcri/if epiatulae aanrtiaaimi epitrapi Leonia, haeretirua rat
ffolnr fidura tutenynodM. Nè altrimenti voleva s:m Leone M. (U7), K per citare alt-uno do’ nioiiumenlì su|>erslUi tcstiiiiuni
che ai pn>dicaase. InEaiti tulle volte che act-onna a quella be- dello zelo del Vescovi su lai proposito, bisognereblio rijioiiar
ncdclu Sinodo Fii>ina convocnui daU’impi'ralor TcimIosÌo. sem- qui lulta piT distia la bella Lellera elio alquanti prcbili delle
pre usH espressioni di seniphro rnndiM'Cndenza alla volonlè Gallie dipinsero a ». U^me neiranno 450, dove ben nnistrano
impetialc, 4>omo so dicesse; imcM la piftà vostra ha raUdo qii.al giudizio sì avesse colà c pel mondo tutto della 4*01150130-
ctul. ebe cioè ai convocasse un concilio in Eft*so, sia pure; iissima sua Ddiiiizione. .Vo{/rm proeterea, così disfogano t|uei
ma non viglio si siippunpa cito questo concilio aia in alcun santi pndali il loro gaudio, vero indizio della verità clic tras-

modo neceasarìo du|>o la mia Iitdlniziiine. Scrive infatti a T<>o* pira dui divino duemm-nlu Leone, et ine^abili qmdatu
di san
doaio c dice: Eulichu cerlanicnie errìi 0 dovrc4>be aenx'aiiro Hoa pecttUarea tui gratuialinne auerreaetmua. qmd itia speeialia
giudizio ravvedersi dell'error suo: fNoniurn taiaen pirtas re- dor/rÌHfle reatrae pagina ila PEB O.W.V/r.tf CO.YfK.vr/tTL.l
stra COySTITl'fT it/tiMìale eie. Scrive a Ptilclurria ('ELEflIUTVn, Hi, vere consona omnium aenlentia, dedaretur:
Augusta c dice; Se aidrm piiatimi PnnripÌA dispòiilmd giia .
mrrilo illie princ/pafNi» Sedia .ìpoatulirae cons/<7Nr»/N . itnde
epUcopttle Cimedinm VOLVlTcotigresarl, nostra viderelurprae- adhuc .iPO.STOUa SPIlìITlS Ofi.4a'L.4 fl£5£ft£.Vn7l im\
sentia defuiste eU’. Toma a scrivere albi stessa Piilcheria odi* Così i ves4*ovi deir ulta Italia raccolti siuodaiinente in Milano,
ce: ÀHgiuUuimM Imperalor... epiacù/fati cONCitio quo4 fyheai rudi’ atto di sottoscrivere alla 1.4-ttera di s, Leone M.. con que-
VL'LT haùeri eie. Scrive ai vescovi congregati in Kf*?so e dice; ste parole no magninituiio iu divine scnlciizu: Claniit eam pie-
fVrtnn quia ... chriaiéaniaaiìnua imperalur haheri YOLVIT epi- na fidei timplictlate fatgere, Propheiaram ethm asscr/fonièMs.
acvpaU CvnriUuiH eie. Nò si eroda clic san Leone )l. avesse evangelida auetnritatibua, et apoatuiieae doctrinae teatimoniU,
ceduto alla volontà imperiate quasi ad assoluto e impreteribile nitore qnodam Iurta ae rerilatia tjdeHdore radiare '99'. Nè al*
comando. Lo protese il gallicano Quesnello, mdl'annulart* le pa- trimeiiti la sentirono i vescovi orienUili. Poiché nell' Azione IV
role sopra espt>sle Se aulem piiaaimi h'iiuipta f<tóP0.S7r/#>.Y/ di (bilcedonia si atlestn che prima di quel Omcilio la Lettera
eie.; poiché scrisse nel margine: Candlium I.\IMC!UàU Dtspo- deU'indilff arriveacuro Leone fa spedita a tutti i Metroptditi.
S/no.V£ conrocatum, ossia p«r cdic/Mm PrfNc/pi«. Ma a. Leone e aotloaerilta (Itai E con qual disposiziono si facH^sse, i*cl dice
.

scrivendo ai vescovi di Efeso disse cliiaraintmle che nelle L(d- il 4loltis.simo Tooilorelu di Cirro clic si'iivendo a 9. Leone M.
tere convocatone di Teodosio le quali ondaron perdute, si ac- così ne parla: .Yosnrro apirìlualent sapienliam tuam ndmirati,
cennava air autorità che per divina isliluziono erosi prima in- .splillTES SASCTf GlìATl.iM, QVAE PEtì ÌOS LOCVTÀ EST,
vocala dalla a. Sede, unde l' imperiale cbinmata avesso il suo laudibua exiuliiHHa, tvgnmuaque.et obaecramua,et precamur,el
effetto : Belìqiùsa cfrwcn/iJMi/mf Pr#Hfi/w> /Idea ... irosi coiiiineia aaptdieea eraniNZ Sanditntem tuam, ut tempestate iaclatia Ùei
la sua ia'ttcrn al concilio ftanc rererrntiam diriNii delulit in- Eerietiia opetn ferat ( 101 ). Dopo lo quali espressioni del più
atittdis, ut ad aauetae DiSPOSITÌO.\IS effertum, aHrlorìtatem solenne omaggio di riverenza e rispello che tulli i vescovi del-
ApoaUdirae Sedia adhiberet (di':. Era dunque tanto lonUino s. la Uiic^ Cattolica tributano alla Denmzioiio dogmnlica di s.
Leone dal erodere nciressarìo il Concilio di Kfeso che scrìvendo Leone pa|Ki, non sarà chi faccia le meraviglie se
addi *J0 Giugno 4111 un'altra lettera all' Iiniicratore. otto (nomi VI. S. lEUItE CACA MoSTKA DI RITEVEIIE IXrAI.LlRILE LA St’A DE-
cioè dopo tulle le sopraccennate, ribollendo lo troppo giuste riXlZIOXZ K PZtò KOS fUKiCETTA ALL* ESIME bit GoXt.lllO CaLCCOO-
riiu scuse dallo intervenirvi dice: praesertim euin tata etideaa DESE LA WA LamEA bocMATiCA. F.**coci giunti al punto culmi*
fidei eauaa sit, ut ralionabiUia ab indieenda %wi>do fuUaet nante della questione, dove l'annum'iala i-sigenz.'i ilei iiiagktcru
eèt/incMdNm '95;. Era dunque u giudizio di a. Leone cosa più nposlolico tuli' alTatlo infallibile di cui era organo san Leone
ragionevole lo astenersi d.'illi convocazione del Concilio e per- piqci non b più meraviglia a chi, come s'è detto, ubbia ben
chè? perchè era per ac evidenle la causa della Fede; uè si ponderale lo cose esposte ne’ precedenti paragratl. Bastava dun-
trattava di tal questione su cui potesse cader dubbio alcuno; que ed era più che sufllcienlo la Definizione conlenula nella
quia non tolta quaeatio orta est de qua aut /«iw/l. aut debeat Lettera dogmatica di san Liione a tutta cessare la questiono
dubitari. E poiché il Concilio di Ehfso 4*ra degeneralo nella più sorta sul conto di Eutiohe e de' suoi errori. I mestatori invece
detestabile ladronaia, avutane contezza rimmortal Pontelice, pruvocaroniì un Concilio in Efeso: 0 il papa per amor della
ne mosse airiinperatore gravo lamento, e de|dorìi quale ciiusa pace non vi si oppo«o, benclH> diebiarosse più rogioncvol cosa
principalissima di tanto male il divieto ebo fcco Dioscoro di il non convocarlo. Il Concilio inEiilii tutto padroneggiato dal
leggere la sua Lellera a Ftavìano; .Si arripfa ad naWflHww, partito ereticale, di-gciicW) in una ladronaia infmniN riboccante
l^tcoporum publìcari anribua AU'randriiiua permtsiasel Anti- (U sacrilegtie violenze: e aUor,i sì che lo stesso sovrauu Poti-
alea, ita thanifealatione purmimae (idei, tft'Alf Wl7.V/Tr.l> /.V- leflec chiese istanli^nente 0 alla lìuc ottenne la cunvoi^azione
SHIL\TA.V ET ACCEPtitVS» ET TESEÌIVS, umnium eonceria- di un getii'rale Concilio che ponesse rifiaru a tanto scandalo.
tionum airepitus quieeiaael Cosi .san Leone pp. a Teodosio Au- Ma che? San Leone Magno il quale intendeva ad un'adunanza
gusto (96;. Cou che il santo I*adre ben iniendeva di p^rrsuadero veramenlc soleiinu per copia di vescovi in gran numero 0 af-
che la sua Lettera dogmatica era più die sufllcientc a ddinii-c fitto libera nelle sue operazioni, voleva si celebrasse in una
ogni questione, senza bisogno di sinodale adunanza. città deirilalin dove il partilo di IMoscoro non polesMr pnxlo-
V. S. Lku.'ib paca chiede e ottizie chi Tcrri i.v cexeiale i mimire, e in luU'aUro momento che non neiranno 4SI. quando
Vescovi dei. moxim> accettixo e sottosuiiva.xo ea sva Depìxizio.xe, la discesa <li AltiUi aveva tutte posto in conquasso le provincie
Prima che si celebnuMie il concilio Calccdoiiose, ossia nel bien- 04'cidenUili. M.-irciaiio al <.-oulrario instava pirr (Njnvwrarlo in
nio compreso tra il 15 Giugno 449 in cui s. leeone pubblicava Orienh*, c subito. In Oriente, per là conquidere l'eresia dove
la celebre sua Lettera dogmatica, c il giorno 8 di UUobre del avea «alzalo il capo: subito, afllncdi non dar tempo airaudai-ia

(15 )
Uotc al
la ^oU 9,

degrii crelici di nwcfhinaro altre novità, nè lAscinro che si raf* ti*sfcro innuova luce le cose delia Fede— Nò. gridarono I Padri:
frc<idaMU7 lo z4.*lo dei caltulici con un più lungo ritardo. San In srripti» eiposilionem non farimus. Beguta est. quae praedi-
Leone )i. ammi pertanto, sebbene » malincuore, alle isttanse rat SVFEICERE quae sunt ej-pvsila. Begula ttiU.aliam exposi-
di Marciano. Ma nella Lettera che gli dirige ni 2(> Giugno -fM j
tionem JVOJV FIERI. Ea quae sani Patrum leneantur (ib.). Più
• Per Gesù Cristo Signor nostro, gli dice, che del veltro regno ancora. P'Inrcnzto vescovo di Sardi aveva proposto clic non es-
è autore o rettore, prego e scongiuro la vostra demenza ette |
sendo possibile cosi sui due piedi OR'cordarsi lutti in una ben
non solTriatc elio In questo Sinodo sia in modo nleuno Iratlaia '
ponderata profession della Fede, gli si deivse un tempo convc-
di nuovo, quiisi fosse dubbia, quella Fede cIh* i santi nostri Fa* niinitc, quantunque (nula boad] in nostra persona, qui episto~
'

dn predicarono come appresa dagli Apostoli (Uri) », E che tale lae sANCiizsimi Leonis sabscripsituus, XOX /.Y/>iGAMJfr5 COA-
f09sc la Fede da ». leeone defluita nelLn sua celebre latiterà, RECTIO.yE (ib.) tanto riteneva egli infallibile il giudizio di pp.
ben In disse cbiaracnenle il gran Pontetke ai Padri raecolli in
|

|
Leone —
La Fede, rcfdii a il zelante Cecropio, fu già molto ben
Cakedonia ai quali scrive in questi lertnini: i/i hi* fratriha, \
disimssa dai 318 Padri (di Nkea). da Atana.<io, da Cirillo, da Ce-
hoc c»t Pasch<uiRO et L*tcetUio Epitropii, Bonifacio et Batilio lestino, da Ilari», da Basilio, da Gregono. et nane iientm PER
Presbffterit, qui ab apostolica Sede direcli snut, ttte St/nodo re- SASCTISSIMVM LEO.Vt'Jtf — Pur annuendo alla lettura di quo’
etra fraternitas aetiimet praesiderc, nou a rofrir jorur* preclari docunumti.si noti cnme tutti li (umprende sotto una
eentia mea, qui nane in Vicariis meis adsuin.et in Ea quae Sanclormn patrum fri'crn/oniUN deeem
stessa categorìa:
fidet catbolicae prardieatione non dejmm : ut qui non potestis quae Sanetéssìmi Leouis, recilentur (ib.): per di-
et ocio sunt. et
ipworArc, QUID EX ASTiQUA THAlUTtOSE OiEIìAVrS, non notare che non essendo punto lecito richiamar ad esame quanto
possitii dubUare quid rujtiamN${i(Xi';. E in un' altra Lettera dei fu stabilito nei Coiunlio ecumenico di Nicea, non era men k*
^ Luglio, raccomandando ». Leone M. i suol Legati airimpe» cito esaminare quanto aveva definito san lomne papa. E lutto
ratore • La desiderala concordia sarà Eucilmentc ralTertnaia. gli il Un qui detto appartiene ad un tempo in cui nel Concilio di

dice, se lutti i cuori coiKi^orrano in quella fede che dichiarala Calcedonia non s'era por anco letta la celebre Lettera di san
dalle pa'dicazitmi evangeliche ed apostoliche, abbiain rhwnta Leone. Secondo rinvilo di Ftorenzio e di Cecropio, si coiiiin-
e ora lomarno. tulla alfatlu ogni disputa per qualsivoglia n»u> ciù dunque dai leggere i decreti dogmatici ossia il simlioto di
v-a trattazione: nulla penitut disputaiùyHe cuiutquam retracta- Nicea. poi quello di (ìoslanlinapoli. poi la famosa Lettera di s.
thnis admissa. E s<>gue con queste preclaro espressioni; Xe Cirillo che formava il iH*rt>u del Concilio di P^*su; e già i Pa-
per ìanam fatlocemqNe renutiam am/ iufirma udeautur aul dri di Calecdunio, prima clic si mellesse inano alla lettura della
dubia, quae in ipso angniari lapide, qui eit fhrisluM Domirots, Lettera di san leeone, già gridano «d una voce: Omnes sieert‘
ab inilio sunl funriala, et sine fine tnantura (tUi E perchè a
. dimtu: Papa Leo sic credit: anathema et qui parlit, et ei qui
niun dei I^dri niduiiatt in Gaìcoilonia potesse cader dubbio dUidit: baec fldes Leouis archiepiscvpi : Leo sic credit: Leuei
sulla mente ikH Ponlelice che codesta mole incnncu.«s« di ve* .4ma/ìi//nz ita creduut: omnes tic eredimut: sicut rpn7/«a, ita
riià dogmatica poggiasi* nella sua ndebro Ik^iiiizione: Vnde, credimut: aeterna memoria rgriWi; sicut epistolae Cprilli ha-
/>A/rr« caritsimi, iur dice, reiecta penilus audacia disjHtlaudi bent, ita tapimu», sic rrediditnus: tic credinm: Ixo Archirpi-
cantra fidem dtriuitu* inspiralain, tan t erraHiium iufidelitas seopus ùc sapit, ita credit, ila scripsit (ÌtM>. Cosi dunque, cioè
conquiescat-, nec lieeat defendi, quod non ìicet credit cum zr* come i Goncilii ecumenici di Nicea, di Costantinopoli, di Efeso,
cundmn etangelicas aucloritale*. seeundum proithetira» roces, cosi Lz^otie sa. rnsì LcNme crede, cosi Leone scrisse. Ma eccoci
oposMicainqne d(#cfri«Aiw pteniuime et lucidiuinie per litlem», alla lettura dell* inclito scritlo poutilU'ale. K letto. E tutti i ve-
quflsad beatae tnemoriae Etarianum Episeupmn miziNifu, /‘wc* I
scovi gridano ad una voce: llaec Pairtan fide», linee Apostolo-
riideclaratmn. quae sii de saeraiaento tncarnalieius Ihmini min fides. Omni's i7a credimut. orlhodoad ila crrdnut Atialhe-
nostri Jesv Chìitli pia et sincera ronfessio (105;. Gon ctie san ma et qui ita non credil. Petrus per Leonem ila tocutus e*t.
Leone Magno intcnde\n precisamente di vietare ai Psuiri ogni j
À)tostoU ita docwrunt. Pie et rereLeo dneuit, Cqrilius ita d»r«i7.
disputa ulteriore sulla Fede da lui già con /m//a pieneaa e tu- I
Cgrilli aetema mCiNor/A. Leo et CgriUut timililer docuerunt, a-
eideaa dichiarala nella sua l.,eUera. naihema ei qui sic min credtt. llaec vera fidet. Catholici ita sa-
VII I PviAi M G.^LCCtMVIV rA>VO DRITTO RUC I.VTCVZtns:i PtL pimns. llaec Patrum fides. /fare in Epheso ntr leda non sunt*
PosTiriLZ. Chiunque vogfiii portare un esame posato e maturvt '
llaec Riascorm oecultarit [\yì9). Ur venga un Febronio. e quanti
su tutti gU Alti del ConeiUu Galcedoiieae troverà non esservi sono detrattori didl' autorità pontiflcale, vengano e ci ricanti-
cosa più aliena e ripugnante colla sua storia quanto qiicUa di no: elio la Liniera di suri L4*ufM!> a Ftiiviano non fu appnivata
pensare che la Lellcra di s. U*one M. sia stata oggetto di al* dai Padri di Cnlccdonia se non dopo essersi istituito un formale
cun pudizio od inquisizione |ier parlo dei vescovi colà colore- giitdizkj e una regolare iriquisuione, nella quale i vescovi si
I

gali. Lasciamo, che trattandosi di mtaurarelu memoria dell’ il- persua.«ero che in quello scrìtto ooiitenevasi la dottrina dei Fa*
I

lustre san Flavìano ueilu prima Azione sinodale, ogni contro- dri della Cbiesa...! die giudizio? che inquisizione? Don disse
I

versia sulla sua bnle fu tolta por ciò solo che i Legati pantilì- il eh. ab. Palma nulle dotte sue Lezioni di storia Ecclesiastica,

eii proU>dUirono die Flaviano Arrivi creduto quautu projmera che tanto ri^xignano le unatiimì acclamazioni proferite dai Pa-
di credere nella sua l.etlera il Romano Pontefice ilU<>> Ciò che dri di Calcc^iiia a quidla lettura coll' idea di un quaUmque
apparisce tutto manift>slo e impruiilato della più sulemte for- SÌO.SÌ <‘same, quanto sono tra lor ripugtuinlì questo due sentenze:

malilà, ai è che i Padri di (lalcodonia rì riflularuiio di flirmo*- la fletterà di s:m Leone fu mai tempre ricei'Hta per unanime
lare una nuova esposizion di Fede ficrchè. come diceva Cecropio suffragio del Concìlio di Culcedonia siccome vera cd assoluta
vescovo di Soba.stoli, alla confuUzion di Aria, di Eunomio e prufossionc di fede cattolica e apostolica, e: la Lettera di san
di Nestoriu biutavmiu i di'i’reli dei Cimcilii di ?iicea, di Co* Leone non fu tm tempo WerrufA colà come tale; cito è come
slaiuinopolì e di Efeso, e alfa eonfutazion di Euliche, era più diri', non potersi ammetlere qualunque idea di esame, non al-

che sunicicnte la Lettera di a. Leone: Emerserunt quae ad Èu* trimenti elle è iiiipussibilc .'uninetterc che Li luce e le tenebre
li/chem perlinebant, et super iis forma data est a sanctissimo sieno la stessa cosa, inflitti se v'Iia alcun luogo a pensare che
archiepiscopoRomanae urbis, ET SEQVIMi'H EVM, et epistolae siasi voluto assoggettare la Lettera di san IxKine ad un usaine.
OM.SES tubscripsimus. Alla qual proposiziouu tutti ad una voce di ciò dovrubbesi trovare indizio negli Atti del Concilio. Ora
iPadri gridarono hta OH.SKS dicimus: SVFEU'IVyT qnac ex-
: nelle IIM» e più pagine in foglio che il p. Mansi impiegò per
juisitasunt: alteram expositionem N0.\ LU'ET fieri (lOTi.Più darci tutto quanto riguarda la storia o gli Atti del Concilio
ancora. A togliere ogni dubbio che fra quelle acclamazioni non Caieedoneso, non .solo non ai trova verbo di esame od inqui-
re ne fòsse alcuna rmm ponderata, fu proposto che dal seno sizione: ma anzi lutto cospira a dimostrare che il Coucilio ri-
del Conciliosi eleggesse una commissione di membri che met* guardò mai sempre la Lettera del Sommo Ponleflce come certa

Digitize-:; by Goc^Ie
Becoio V Noie 10, 11,

e chiara ed evoluta profcssioo di fede catloUea e apostolica: « Petrus eie. B con quale riverenza accogliesse il Mnlo Apo-
non basta; rifuardù il non asaeiUire in lutto e per lutto a stolo tale potestà ben lo mostra r atteggiamento delle mani
quella Ix?ttcra come un negar di protcsaare la fede della Chiesa nel ricevere le Chiavi perchè tanto nel Sarcotigo e nel musaico
:

Cattolica. Così ne ammaestrano tutti i suoi Atti. Nè ci voleva da noi disegnali, come ancora in un vaso antico d'argento ci-
che la matta llssaiione di quei vecchi gallicani, cui fecero e tato dal Buonarruoti (ih.) e dal fiiancliini (M3) le mani sono
Éanno di cappello non pochi del nostrali, per voler bmbiccarsl entrambe coperte col pallio; al qual atto dì ricevere nel pallio
il cervello a sliracohiare alrune scnlenie scritte daU’immorta* le simboliche Chiavi dà quivi l’ illustre Buonarruoti un signi-

le Ponleflco dopo tanto trionfò, per volerci veder dentro Videa ficato ancor più nubile e per sè eloquente: volendosi dar con
tanto da loro accarezxala che dunque anche a. I-eone riteneva db a divedere che 1 successori di san Pidro, quando nella loro
maggiore V auloriUi del Concilio alla sua. Le obbìcaioni aorio o.Muiuione si vestono del pallio dell' Apostolo, prendono e si
così insulse cl>eneppur meriterebbero risposta dopo quanto vestono nd lemi>o istesso della sua potestà e delle sue prero-
lia fatto, c detto, e scritto il gran Pontellce e Dottore prima gative. Del resto, che le Chiavi fossero presso gli antichi sim-
ancora che il Concilio sì convocasse. Chi però vuol vederle bolo di potestà, col ridicono chiaramente tanti passi scritturali.
parto a parlo esposte e confutale, consulti i dotti uomini altre pe‘ quali può vedersi il dollissìnio Jahn nella sua Arehaeologia
volle cilati, Zaccaria, BallorìnU Orsi, Muxzarelli c Palma (110). Bihiira al 37. Ha placo addurre qui una bella esposizione cito
Co:«cxiiBiosf. Or per raccogliere alcun solido e duraturo pro- hi un altro dotto uomo, giudeo però e incredulo, il famoso Sal-

fitto da quanto abbiam ragionalo in questa Nola, chi non ain* vador, che parlando della metafora delta pietra e delle cA/ari ado-
mirerà con noi la dtsposixione della Sapienza o Bontà infinita perata da G. C. coll apostnìo Pietro, dice appunto coel: » D'aborti,
di Dio nell' aver proveduU la sua Chiesa di un tribunale e di au sujel du nom et des clefs de Pierre, a qui les irois Hstes des
un giudico supremo così opportuno o venerando coin'è la santa apAtros rapportòcs par les evnngiles nccordent toujours le pre-
Sede Apostolica e il Romano Pontellee? Infatti rispettabile in mier raug . L' atlribulion qui lui fut failc par Jesus du inot
. .

flitiseimo grado è I* autorità di un Concilio generale. Tuttavia, syriaque A'hrphnz. signiflant pierre, rèpondait à une doublé mò-
oUrecchò non pub darsi ecumenico Concilio se non sotto la laphure: à la feriiielé do son amo, que Io langago put'iique do
presidenza del Papa, non sempre I vescovi possono a Utro agio nos jours aurati comparòe, dans le inème esprit, à un roeber.
raunarsl per Irallarc de’ supremi intiTcssi della Fede. D’altron- et à rette circonstanre, qu' cn se présontant aut maitre do Na-
de manifesto è V abuso che fu fallo talora delle raunanze si- zareth cornine son premier dòfenscur, puis en confessant le
nodali dal parlilo ereticale che le provocava. Come testé quel- premier sa qualité de ChrlsL il avail mérlté de passcr pour la
lo di Efeso, potevano gli eretici manomettere il concilio di Cai- Pierre fondamentale de ròdìlìce de Jésus ri d'òlrcchargé des
ccdonia: nè mancavano pretesti alle ipocrite loro arti; poiché clefs symbolìques. Dans le nouvd ordre d'idées, la signìlication
fresca essendo la condanna dìNcstorioche avea fatto di Crìstoduo ajoutòo a DC4 clcfe cornportait non soulrment le droit d'approu-
persone, traltavasi ora di chiudere la bocca ad un altro teme- ver et de dèsapprouver ce qu' il fallail feirc ou ne pas faire, mais
rario che voleva negare in Cristo le due nature. Pertona o na- le droit d'uuvrir ou do fermer du mème coup aux proeélytcs et
tura nel sublime Mistero dell' Incarnazione potevano da qualche aux discìpics, sdon rexigence des cas. Ics portes actuclles do
men retta iitlcliigenza confondersi insieme. Qual dunque piè r ossocialion et lo passage aux fellcitcs de là résurrection prò-
provido consiglio che impedire ogni dispulazionc, ehiuderu la por- chaine. Loio de cliercbcr luur origine dans les coutumes dus ru-
ta ad ogni tergiversazione dell* eresia perchè non si rinnovassero maìns ou ebrz toute aulre nation, on doil le dcmamlcr A la
i gravissimi scandali testò coosutnati in Efeso? Ecco però san patrie des fondatrurs de l'institut ebrétien * (M4). Ma è a no-
Leone, il succcssor di Pietro, quel che S4Xlcva sulla cattedra tarsi nel musaico addotto nel Testo un'altra particolarilà. Essa 6
di colui al quale disse già G. C. —
la tua fedo non verrà mai quella triplico corona che presenta la tonsura dd capo di s. Pietro
meno, onde all'uopo tu pus&a confermarne in essa i fratelli a diiTcrenza dì tulli gli altri apostoli che nel musaico stesso
tuoi eccolo, dissi, segnare ai Padri di Calcedonta la condotta che focean corte^io al Divin Salvatore. In dtfeUo di altre memorie
dovean seguire per rendere colla loro presenza, colia loro auto- contemporaneo elio co ne ammaestrino, non vorremo certo ar-
rità, c col loro concorso sotenue iu faccia al mondo ia condanna rogarci il diritto di darne noi spiegazione. Basti però il diro
di Eutichc, colpendo nel cuore quolt'empia eresUi, senza timore di che ciò non debb' essere senza una ragione, e clic questa devo
piegare nò a destra nò a sinistra la mano che dovea jH>rcuotrr1a. accordanti sempre cogli attributi altronde certi con che l'au-
ossia evitando I due estremi, sia di favorire in alcuna parte Ne- torità della Scrittura e delta Tradiziono ha contraddistinto fra
storio col combinnarc Eulichn, sia di appoggiare l’errur di Euli- gli altri Apostoli san Pietro, attributi che Tallegorla delle chiavi
che rimettendo del rigore di cui fu meritevole Nestorio: Pw- nel musaico stesso troppo ben disvela.
niat enim /idei aique doetrinae, così san Loonc ai Padri di
Calcedoniau q\tam eodem, quo saneti Potrei nottri, tpiritu prae- Il, L*«lem«ato ileil» PotoMàs Veacovile intro*
dicamtu, et Ne^orianam, et EutycManam cum suit auctoribut dA<ào <^iHÌÌnl • nelle C«*le cUIII. Non possianv
condemnat pariler et peraequitHr prarilatem (MI]. dispensarci dal recaro in questo punto del nostro lavoro una
bella pagina dell' illustre Carlo Trova, i cui profondi studii sul
tO« Ljs delle Chiavi eep re ee» eoUWHe medio evo Italiano cl hanno siffeUamunle innamorati di quelle
Crlnliiuia, Il sig. Raoul-Rochelte nell’opera intitolata Tableau sue scritture che non ritlniam mai di ammirarne ad un tempo
dei Catacombfi, pag. '26», dice che gli attributi della Spada e te ampie e sapientissime vedute come non meno quel suo
della Chiare dati a' n. Apertoti Pietro e Paolo furono inventati eloquio facile e lìmpido, tutte qualità per dò stesso più degne
e posti in UBO in tempo assai recente. L'archeologo francese di ammirazione die ci dispic'gano sotto gli ocdii con chiarez-
ignorava però o dimenticava in ciò dire che per riguardo alle za ed unità una storia che a primo aspetto è sì Intralciata o
Chiari del Regno de' Cieli, dato da Cristo al principe degli Apo- confusa. Or giunto il doltissiiiio giuroconsultu a quell'epoca in
secolo V metteva fuori 1 due In-
stoli, l’Arte Crisliana sin dal cui popoli dell' Italia manomessa dai Barbari Bruii e Ostro-
i

signi monumenti disegnati nel Testo a pag. &7. cioè il musaico goti gemevano sotto il peso di tante sciagure, e a quelli pur
di FI. Ricimere ricordato pure dal Buonorruoli ne’ suoi VV/ri nn- dell'Oriente nc toccavano l primi colpi, quand'altro non fosse,
tichi, pag. 99 e riportato dal Ciampìni (M'2] dal quale Fabbiam per il dimenarsi e il passare di quelle orde barbariche por lo
noi preso , e il sarcofago della Basilica Vaticana, il quale anzi loro contrade, delta questo paragrafo; « Eufemio. tuttoché fernm
non pare posteriore al Secolo H’. F,gli è dunque evidente che nel suo proposito di non condannar la memoria d' Acacie, sentiv*»
con tale rappresentazione si è voluto dinotare la suprema au- nondimeno in Costantinopoli di quanto alla propria sovrastasse la
lorilà conceduta da G. C. al Principe degli Apostoli e a' suoi Cattedra di Roma. Le grandi ricchezze della Chiesa Rom.nna, usato
successori colle parole da noi poste io fronte al Secolo I Tu : largamente in favore de' poveri, ' accresceano la rinomauza in

( 17 ) V C
Xlùìc al
\ola 12,

quell’età: cnon piccolo numm) di Vescovi, quali un Epitaniood agli occhi dei pubblico. Fece pertanto comparire che sì voleva
un Lorenzo, no venivano i^cguilando resempio. La mans^uctudine togliere ogni occasione di dissapori suscitali dal sinodo di Cai-
de' Barbari verso i Vescovi, c b continua necessità ebe questi pre* cedonia e riunire tulli gli animi nella sola cd csclusi\'a credenza
lessero od inlercedesiiero in prò degli aeaduli Boiiiani, vennero del Simbolo di Nlcea confermato nei sioodi di CostantìRopoli
mutando la condiiiono degli Ordini o delle Cnrie» introducen* c di Efeso, e basta. Con ebe 1 suoi maneggi per la nomina di
dovi la Polestà V^ovile. non per leggo di Principe, ma pel ftiUo Pietro Mongo alla sede patriarcale di Alessandria putovau pas-
dei soccorso recalo ai deboli, de' miti consigli e delle molte sare, una volta die il Mungo, come fece di (atto, avesse accet-
virtù in tempi dilTIciii. Cià Onorato di Novara costruiva i primi tato rEnotico; anzi il parlilo eulichìano veniva lutto in appog-
cialeLU a difendere il suo gregge da' furori dei Barbari e dei gio delle ambiziuee mire di Acacio di farla da papa in tutto
masnadieri; poscia Tlmperatore Anastasio comandava che I Cu- r oriente; poiché quel partilo cessando di es.(.cro oggetto di
ratori delie pubbliche vettovaglie s' degges&iTo anebo da’ Ve- condanna quando non più partavasi di concilio Calcedoncse,
scovi. Parimente il peso del difendere le città solersi ad essi dovtn accogliere l’Enotico come il più sicuro salvacondotto
coiiltdaro da] popolo tumultuante contro i suoi Capitani, sio- per aspirare o giugnere ad imp.idronirsi, come di bilto accadde,
corno avvenne all' Arcivescovo di Tessalonica , gridato suo dL dflU» altre primarie sedi dell'oriente. Tutte mirodio si conso-
fensore contro Teodorico dalla plebe. Di tratto in tratto non lidavano nelle già noto disposizioni dell’ imperator Zenone il
fuvvì più OfUcio Municipale, per cui non si facesse ricorso ai quale anche prinui di salire al trono avea favorita reresia cuti-
Pastori Ecclesiastici, pregati dal popolo d' ioteneuirc con l'au- chiana, e sebbene volgesse allora l'animo a migliori cousìgU,
torità de' costumi u dello vite. L* affnmearo i servi o gli sctiia- bastava un po' di artillzlo in Acacio per tarlo peggiurdi prima.
vi nelle Chiese, il diritto di supplicare in fbvoro do' fuggitivi In bilti lo <N)lse ali amo troppo più ben di quello tersesi pen-
presso i pudrimi erano aggiorni d'Odoarre auguste prerognli- sava. nel suggerirgli c deltargU il famoso Enuticu. Chi legga
ve, che non tardaronu ad aumentare la potestà civile do' Ve- le magnifiche aspirazioni di pace ed unità cattolica delle quali
scovi: dalla quale ciascuno sì lasciava reggere voluntariamcn* oodesto Edilio tutto si iuliura, vedo as&ni bone eh' esso fu il
le, consideratone l'utile, s^mza badare se gli oflln d'ogni sor- parto della più lina Ipocrisia di cui uomo astuto cd ambizioso
ta 8peUass4?ro ad essi e non a' Magistrati od a' Difensori del- potè mai dar saggio; o non senza gravo doloro si scorgo qui
le città (US) •. un eiiiinentc prelato abusare in modo così abbomincvole do’
molti suoi talenti, che volti, come c'sortuvalo più Hate Papa
lift* Hnl famoso Enolieo «Il Zenone. Troviam ne- Simplicio nello bello sue icUcre, a zelare i veri interessi del
rcssarie alcuno osservazioni per una più chiara cognizione di cattolicismo, potevano recare alla Chiesa di C. C immensi van-
questo Editto, 0 pin rapporti ch’osso ha colla storia dell'eresia taggi. qu.and' altro non fosse stalo, col solo mantCDcra il debotu
eutichiana nel Secuio Oùiuto. Zenone in quelle buone disposizioni in cui per opera di Acacio
I. Tbsto DHL’ Esotico. Epr«mam<mle U testo originale greco stesso crasi posto, dopo il suo ritorno ni trono imperiale.
deii’Enotico ò a vedersi presso Evagrio. non presso Liberato, IV. Soo vele:<o. Dotti critici come il eh. P. Uollalla (118)
dov'o non è altro, come osservò il eh. P. RoUalla. che una sca- osservarono che a voler parlare rigorosamente, non trova.«Ì nel-
pigliata traduzione (116;. Quanto all' appellativo di FJiotiro dato l'Enutico espresso un orrore formalo contro la Fede. In esso
a questo Edilio Imperiale, esao allude allo scopo che si pretese vien confesMita la fi'do di Mceu e di Efeso, ammessi ì dodici
conseguire con un Ùfcntù di Vnione «mttm). capitoli di san Cirillo, condannati Nestorio cd EuticMe e uper-
II. Paiua ociiÀsioTs DHL’ E.^oticu. Fu la lorpe arabizionc del tainento appellato Cristo consustanziale alla nastra natura. Ma
violento Acacio vescovo di (kistanlìnopoli, la <|uale affrettava vi sono semi iimnifesli di ercsia;duppoicl>ù' non cl si fa paroladelle
anzi lo scoppio di quello scisma cosi funesto che da luì preso due nature distinte in G. C. e quel che ò piaggio si mostra di
nome di Aeaciano, Avendo Giovan Talnia, simHtalmente eletto accogliere o di approvare il falso concibo di Efeso e apertamente
patriarca di Alessandria, indirizzato le lettore sinodali al Domano si condanna qualunque credenza diversa da quella di Nicea pro-
l’onleflcc secondo l'uso antico per ottenere la confermazione fessata sia in Calcedonia, sia in altro Hinado. A che si aggiu-
di sua elezione, e insieme secondo rantico costumo por ragio- gneva il gravissimo scandalo dì vedere un imperatore tarla da
ne di convenienza anche al patriarca d’ Antiochia, trascurò di di- giudico 0 maestro in religione, arrogandusi il diritto di senten-
rigerle dirctlainento c per vie più spedite al vescovo di Costan- ziare nelle cose della Fede; sotto il quale aspetto codesto mal-
fiiiupoU (It7) che già ormai credevasi in pieno godimento di augurato Enotico è un inonurntmln do' più ingiuriosi ai saenv
diritti c privilegi patriarcali giustificati almeno apparenlcuientù santi diritti delta potestà spirituale dei Vescovi cui pretende
dalla importanza politica di sua sode. Acacie pertanto, avuta dettar loggl sopra oggetti no’ quali essi sono più che mai per
notizia detr elezione di Talaia senza prima ricevere lo lettera divina volontà indipendenti da ogni terreno tribunale. Ben sen-
sinodali,no fu punto di amaro dispetto; e si dispose a vendi- tiva lo stesso imperator Zimooo di quale detestabile usurpazione
care un
atto che gii fu btto comparire corno gravnmcnlo ol- si facesse reo : perocché mentre dava fuori il suo Enolico. scri-
traggioso alla sua persona. Pietro Mongo. che, come si accennò veva però a Baita Simplicio, cercando di piegarlo a sanzionare
no! Testo all'anno 181, arT,nb»Uavasi con ogni arte per far Irion- reiezione del Mongo (119): col qual atto veniva egli a dichia-
hire ncU'Egiilo partito cutiebiano, mandò suoi cagnotti che
il rare estranc*o alta sua autorità anche il potere di derogare ad
sofltassero nello llamme suscitate nel cuor superbo di Acacio una semplice legge cecicsiaslica disciplina^. Il perchà se l'im-
u la vinsero (ib.). Acacio prese calunniare acerbamente Gio-
,*t becille e superbo principe osava iutauto invadere diritti ben più
vanni Talaia; c seppe si tiene rappresentarlo aU impcralor Ze- Intangibili, come quelli di decìdere in materia di Fede, incocrenze
none come inopportuno al governo della chiesa Alesvsandrìna, così abbominevoli ben rispondevano a quelle di cui il primo
die riuscì ad ottenerne la deposizione, c quel che è peggio riuscì suo consigliere Acacio contaminò la sua detestabile condotta.
a C'ir richiamare io stesso Pietro Mongo, c farlo insediare io V. Cuac rossK accolto. Gli eretici EutichUui ne fecero festa,
luogo suo nella cattedra apostolica Aléssandrina: quel Mungo scorgendo quanto prò no venisso dall' Enotico alle loro mene
che lo stesso Acacio aveva Litio condannare nel 477 dal Pon- ereticali. E quando lo sciagurato scisma acaciano spiegussi nel
icfiee nomano e deporro secondo si accennò nel Testo, come 484 con tanta roviua delle chiese orientali, rEnotico n' era co-
adultero «hI erotico. me il palladio cui tutti i vescovi dovean sottoscrivere; o pur
HL L’ Esotico, irocsiTA corzarirHA ozila dztsrtasilb tomiott* troppo, come si ò detto nel Testo all' anno 48ó, l'empio Zenone,
ni Acsao. Ma che Im a che far coll' Esotico di Zenone quel che fuori di un assai piccol numero di genero.si, ebbeli tutti ligi e
siò detto del irislu Acacio? Ecco. La condotta di Acacio era obbedienti alte mìnaceìoBo sue voglie. Ma del resto lutti i cat-
per molli capi detestabile non solo, ma anello in alto grado in- tolici rigdUrono F Enotico come un gravo affronto alla fede
coereiite. Bisognava dunque Irovaru un mezzo per gìuslilicaria sUibilita in Calcedouia. E se i Humaui Pontelici noi condanna-

(18)

by Google
$ccoio V.
\ola 13 c ullinia.

fono dirctU'imentP fbper non irritar T animo di Zenono epro- tefice Pio I.X visitava nel 1857 la derelitta Basilica, con pruden-
voeurk) a recar più gravi mali alla Chiesa. Insistevano però te consiglio ordinava cho si demolissero atTallu anche le poche
sempre sulla fede di Cateedonia e della Lettera dogmatica di e rovinose case attigue, alhnchè isolato da ogni parte Tampio
san Leone U. onde per lai modo venisse a collidersi la virtù edinzio, Cosse aimcii tolto ugni perieulo di inceitdio che dai
micidiale di queU‘atto. Intorno a che meritano esser lette le fuochi di un' abitalo mal custodito potesse mai comunicar-
beilo ritlessioni di Facondo Enuiancso scrìUorc del Secolo V visi? — Oh perchè non si potrt>bbe egli muniimcnlo si augusto
trasportare nell'inlcrno delta città....? —
É questo il voto che
13. I llu»aiel 41 Ravrana. Itavcnna, clltò antichi&sU nasco spontaneo nel cuore di chiunque ammiri tanta magnifi-
ma, capitale della Flaminia e d«d Piceno Annonario, residenza cenza congiunta con tanta desolazione: ma pur troppo sofTo-
nel Secolo Quinto degli uUinii iniperaturi d" Occidente o dei calo dalla impossibilità della esecuzione.
ra d'itatia dopo la caduta delHinpero romano, come per Ma notammo nel Testo cumo anche i due musaici dd sepol-
altri titoli, cosi in particolare per la raagnilìcenza e lo splendo cro di Galla Placidia riporiati pei primi a pagine 59 si dovet-
re delle sue basìliche divenne nel giro di pochi lus-tri emula del- tero da Dui eopiare con fretta o precipizio: clic sia cosi grave
la stessa Rùina. Ciò che accadde a noi, a più d’un altro sarò e pericoloso anche colà il soffermarsi sol tanto di tempo che
forse accaduto idi sentirsi cioè assai invogliati a visitare le me- basti a ritrarli con accuratezza? Noi crediamo di certo. Poche
raviglio di qudia citlA, nell' atto dì nssaporurne un saggio trat- precauiioni basterebbero per prevenire quegli inconvenienti
teggialo da queir aurea penna die tutti sanno del di. P. Pro- locali dio potessero rendere meno agevole e comoda quella
sciani {Pii); c corno a noi, sarò ad altri pur sembrato di tro- operazione. Ha io ebbi a lottare senza saperlo cogli stessi pe-
vare la reallò di molto inrerìore alla descrizione che pur nc ricoli die per l' inIaUcabile p. Martin divennero micidiali. Nè
dettava al valente scrittore. Lasciamo que‘ portenti di archìtot* (la superfluo darne contezza ai Lettori, perdiè sappiano alt* uo-

tura ricca di si preziosi manni in tanta copia profusi da cima po premunirsene. Erano gli uUimi giorni dd Settembre 1658,
a fondo: quello cho più ci riempì di allo stupore sono que* notevoli por una temperatura piuttosto estiva autunnale. dm
cari musaici cho presentandosi rozzi e grossolani all occhio di Con non più cho quella traspirazione ordinaria c inavvertita
chi li guardi da vicino, pur li appariscono nel loro assiemo e di ehi poco oltre il mezzodì cammini all' ombra tranquillamen-
nel giusto loro punto di vista così eleganti, così variopinti, c te, io aveva follo breve trailo di strada che corre
a piedi il

quel che più rileva così pieni di altissimi e soavi sensi cristiani. dall' arcivescovado ove sta il Sepedero di
ai^i orti di S. Vitale
Fui dunque a Ravenna, accollo da quel venerabile arcive- Galla Placidia. Entratovi, e meravigliando nuovamente alla vista
scovo Cardinal Falconieri con allinio di padre; o fatta tosto di si splemlidi musaici, c ardendo di desiderio di ritramo co-
una corsa por quelle basiliche . il primo pensiero chn alla pia intanto che I pochi raggi dd sole me ne rendovan più di-
vista di cosi sontuose e roverende antichità mi si affacciò alla scernibili le singole tinte, dico al guardiano che troppo tempo
inenle, non saprei dire so fusse di compassione o di invidia mi ci vutea al mio intento: che però uscisse pure e dùudesse
verso quegli antichi artisti, e verso i cUladini di Ravenna clw a chiave la porta, c tornasse si tramonto. Iscl. passò il cate-
nc posseggono I preziosi lavori; percliò invero non lianno sin naccio e diiuse; e come clii si accinga a voler fare lungo cam-
qui trovalo una mano che con tutta IlnIcU.^ rilraesso quello mino in brevissima ora, allestita la mia tavolozza, mi metto
care rappresentazioni, e riproiioltele con 8ccuralìM.lme litogra- sullecilameiilu ali' opera, cominciando dal musaico di S. Lo-
lìt) coioraUs fHccs.so conoscere al mondo di quali tosori sia renzo che per la sua posizione era il primo a difettare di luco.
ricca la capitale della Flaminia. Ed oh, dissi tra me. Io mollo Ma cito? Non aveva appena segnale alcune linee di matita ette
e belle cunsitierazioni cito non solo intorno all’ arte cristiana un brivido febbrile mi ricercò tutta la persona, tanto cho pa-
ma anclM) all' estetica deir arte in genere suggerirebbero le ar- rlami di essermi chiuso in una profonda ghiacciaia. Vano era
chitetture 0 i musaici di Ravenna I E ora cho vamd)bc anche il tentare di uscirne: troppo romito era quel luogo e lontano
solo accennarle dacché non sono precedute dalla pubblit^azio- dall' abitato; nè nella vicina via udiasi passar persona: o d'al-
nc delle copie fedeli di quelle ammirande rarilù? — Ma è poi vero Irondo non era prudenza cbiedere aiuto da un sepolcro. Ser-
che almeno non siasi in altri pure desialo lo stesso dividerlo rato dunque le braccia al pello, o raccolto quanto avea di for-
che in me, e non abbia trovato un' eco in cuori generosi cito ze, mi metto a correre con gran fretta in su o in giu per quel
si accingessero all'ardua impresa? —
Questa fu la dimanda che angusto luogo nfRn di richiamare la repressa traspirazione. E
tosto feci al dotto canonico Tarlazzi che 1' oUitno Porporato troppo ci volle; ma rimagino dd caro p. Marlin non mi si di-
aveami assegnato a guida dello mio riccrebo. E soggiugneami partiva un istante dalla mente: c allìn quando a Dio piacque
cosa che non avrei mai voluto udire. SI, disscmi egli: venne tornò il calor primiero c dovetti alle sante lane religiose lo
di Parigi to scorso anno il padre Marlin; si accinse a copiare averlo conservalo (liichò a tarda ora giunse il guardiano. Ma
i musaici con queir abiliiù die tanto si ammira ne' bei lavori di copiare i musaici coll' accuratezza che mi era proposto non
da lui pubblicali in compagnia del dotto p. Cahier; ma men- ci fu caso: appena mi venne fatto di recar meco le lineo prin-
tre con assiduità instancabile ritraeva egli il gran musaico di cipali c alcune notercno sullo tinte, consolandomi dd resto
sant' Apollinare in Classe fuor delle muro, fu colto da una feb- meco stesso che la loro bellezza e splendore fossero cosi su-
bre maligna che in pochi giorni lo trasse ai sepolcro, lo che perlativi da lasciarsi ben addietro anche lo copie le più accurato.
conobbi a Iapigi il valente p. Arturo Marlin, della Compagnia Avovam dettala questa Nola quando l* esimia CitiUà Caffo-
di Gesù, uomo coltissimo nel magistero dell' arto cristiana, e fica (l'/i) ci dava notizia cho il p. Martin avcs&o però condot-
giii no avea compianto T immaturo trapasso, provai nuovo eo^ ta quasi a fine la copia del famosi monumenti di Ravenna; e
doglio nell’udire che i'amor dell'arte congiunto colla religiosa che il p. Raffaele Garruces della stessa Guiupagnia di Gcsii, ar-
povertà 0 modt^lia avessergli cagionato il crudel malore cho al cheo1(^ di notissima fama, avutala in eredità dal compianto
rapidamente dovea involarcelo. Poiché Martin non lacca altri- collega, sia per giovarsene a suo tempo nella Barcolla dei Mn-
menti uM> di carrnaza, ma aempre percorreva a piedi il lungo numenti Cristiani eh’ egli ha in animo di pubblicare, c delta
tratto di strada che corre tra Ravenna o &ant' Apollinare, in una quale già nc vedemmo testò una parte resa di pubblica ragio-
cami^ngna già a tant'allri funesta por te sue maligne osatuzìo- ne. Affrettiamo dunque col desiderio la pubblicazione e iiiu-
ni. Ma pur troppo ebbi a convincermi nel tempo stesso della strozìone che il eh. p. Gamicci 6 per fare del musaici di Ra-
grave diOicullà che incontrerebbe qualunque altro voglia fare venna; c inlanlo conforteremo i Loitori nostri a >isilarlì sul
le lunghe soste necessarie a ritrarre particolarmente il gran luogo. Chiunque gusti ogni più piccola reliquia dell' arte cri-
musaico dì a. Apollinare in Classe che è senza esagerazione il stiana antica (o frai nostri Associati ve ne son molti) trove-

primo 0 il più interessante di Ravenna. E come nò se quella rà in Ravenna un pascolo alla pia e devota sua curiosità assai
campagna si rese tanto inospitale dìc quando l’ immortale Pon- copioso 0 fecondo di molli c gravi ammaestramenti.
(Cita^tottt U
DCLLA MHZ101R | DtUA KDIZIOSR

ciloutote, ©pciuXi ^Six^\o cltodo, adoperata E cJtutotc, ©peiux, citoiof adoperata


||

ijm otturo
m
aila
Numero
?
oppure 1
!

1 z
brcpi iipU brc 0 i iiotf

Por la ?Voia t

— 397
3
3
NATALE ALESS. Eeci Sec. LX, c.m, art 17|
Uist.
VALLESIO, Diuert, de Martyrolog. flom. in fl-|
ne alla Storia di Ecsmio
i
9
60

783
F


(tota et imperii, Iib. VII, cap. 9 .

168 — PAGI. n. 6 delle Note all'an. 66 del Bato^io II 39




m S31I —
172 —
3
;
BONA, firrvm /.i/urpirantm 1. li, c. 12. §. 1
LAMBERTINI. De Beatificalione et Canoniia‘\
91
IV 340 F (ione SS. Ub. I, cap. 10. 1 I 75

PAGI. n. 16 all' anno 404 del Dako.’ih)


VI 143 — 3 in. ibidem, lib. 1. cap. 7*8 ib. 60 —
3 ANAST.AS. OIDI. In Agathone ‘ 112 27
|CR1ST. LUPO, Piss. 1, I>e appeUtttionibm.
A. BIANCHI (M. 0.) I. V, p. Il, I. IH. C. 5. $. 7
A. 2ACCARIA, Antifebfonio Ub. II, cap. 4. 4 Question rtiigieute d' Orient et iTOccideni. occ,
S. CIO. GRISOST. Eput. ad lanocenUum pp. presso la Ciriìtà CatioHea, Serie II . . . V 616 _
§. VII presso G*uiMi)o vm 560 AB j Presso M.ANS1. Conciliorum CoUeeiio . . IV 019 E
ib. 265 ^
4 EVAGRIO, HUL Fxclet. Ub, I, cap. 4 . . 233 BC
S.INNOCENZO PP.. 5, ai Theopb., ib. ib. 561 * NICEFOKO, UUt. EecL Ub. XIV, cap. 34 . II 512 BG
Ub. Vili, cap. 36
334 E Presso Gsllaxdo: Conculalu Theodesii Junior.
SOZOMENOp aiti. Eccl. .

XIII, et Valeniiniani Aug. Ili (^oè ranno 430, IX 346 DE


v 017 1
l
45 Ciriltà Callolica, Serie 11

NoU 89 * al Secolo I, %
L nonché la Nota t O
al Secolo Ut, %. I.
Vedi MANSI Conciliorum Colleetio . . .
Ibidem
ni
ib.
924
891
mmm
b
$. CIRILLO, Ep. ad Caeleét. nel Massi Cane. Coli.
ibidem
S, CELESTLNO PP. ad CyrillHin, ibidem .
IV
ib.

ib.
1011
KH5
1023
QB
5 m,i 23 E
1

ID. ad Joannem Aniioch. ibidem .... ib. incio DC


ID. ad Neetorium, ibidem ib. 1035 A
IO. ad Cyrilhan, in fine: ibidem . . . Ib. 1022 B
fazione dei notDtrrL'o). Per la sua Lettera a GiovauDl d'Aotiochia vedi ib. 1017 C
INNOCENZO ad Ertupt 3 per quella al Cloro c Popolo di CostpU vedi ib. C
IO S. PI*.,
prcaso Galla.'^do, Btbl. Vet. Pai. vm 564 A ORSI, Sforla Eecles. Ub. XXVIII, S- 61 c scvic Xll gl —
M.1NSI, Cofffifionip» CoUecUo III C TEOI>OSIO JUN. Saera Imperaloria eie. pres
11 .
;

12 L Vili 58G nc |so Maksi GoneiUorum Ci>//relio .... IV E


BIANCHINI FRiVNC. in Anatlas. Bibi. II 50 TILLEMONT, Mém. S. CyrilU, art. 42 XIV Ivfifl 2»
15 .
.

J- S. CF,LESTlNO PP. ad CyriUum, od Gaiucu» L\ 523 U


14
ì. Vedi III dd Cono. Efesino presso Ma:«w IV 1298 E
tnm. L cap. 1, S, presso 8. CELESTINO. Commónitor.., presso Gai.laxi>o IX 324 A
PEKKONE, [ie Locit Tfxeolt^. p. H, n. 77 n,ii 55 (1) ID. ibidem, o presso Harsi, Concit. Colleetio IV 128? DC
Presso Maksì, ibidem ib. 1211 CD
Ibidem Ib. 1287 E
i o ' Ibidem ib. ll^]
n,. 355
4, nurn. 347 e
coliazionato col passo ib. llF^ Rh
19
,

16 JlATTfl. XVI, 18.


Ibidem ib.
17 JoA-f. XIV, 16.
NAT ALESS. Diu. IV, in Sec. XV et X\1. vm 3C7 -
18 I. NEWMANN, Iteturet on thè propbetical \
r-
ANONIMO, Defent. Ikclar. aeri GaUie. p. in. 1. Ili,
'/}f« o{ thè GImrch etc, Londra 1837, presso
n,i 242 (1) LUZBRNF., Sur la Déclarat. du Clergi de France.
19 PEBRONE, loc. cit. nam. 355 .

62 ORSI, De Irre/orTnoWII R. P. iudicio.


4 MUZZARELU. De AuctorU. fi. P. tom. II. cap.
'

20 Codex Theodat. Ub. XV, lU. 0, tex I V 133


. .
ZACCARIA. AHfl/ìréronffl p. II. Ub. IV, c. 3.
21 9.
63 IX 522 DE
22 fio VU 454 —
4.*
fowttlori Cremonenti. Cremona 1741, in
25 SALIG, ùe ùiptychU, in Proamio . .
.... .3 21
24
.

1
— IE2 CodcT Theodotianui, Ub. XVI, Ut. 2, lex 45 VI 99

25 45 — 123 COTTOFREDO, ibidem ib. 103 35


S. BONIFACIO PP. EpUt. IV e V ad Rufum
26 GAVANTO, Thegaurui Sacrar. Ritmm . . 1 106
presso Gallando Bibl. Vet. Pat IX 49
27 8.
Vedi pure la lettera XV ib. 58 D3
28 M.
— IE3 U). Epist. XIV, %. % ibidem .... ib. 67 B
20 3
— 21 ID. Epist. XV, %. 5, ibidem .... ib. .59 C
30 ibidem § 4
ONORIO AUG. Epistola ad Theodos. Aug 53 C
9- — 40 LE QUIEN, Orleni ChrUUanut . . .
ib.
Il 15 CD
8. V 209
Qued muìto* tacere eonspìcimm etc.
8
S. LNNOCENZO 1. episL 25 ad Decentinm,
5, presso Gallando, Bibl. Vet. Pai. . , Sn 584 presso lo Spiciteg. Solesmctise IV 529 28

.J
.

( 20 )

Digitized by Google
ltote-J9ecolo V
cy^ootote, ©pct^, cUoÌo,
OBLLA BDiZIMB
~ ciloutote, ©pex<Xi
DBUA BDIZ|0:(B 1
£ adoperata 1
s citalo, adoperala |
«<

oppure htu S oppure hsri


a 3
ir. Txu 1 E.'flu ìfi Lai 1 lim
brcpt note bkeu brrot noie jc:c5

72 ID. ibidem ib. 531 6 405 ID. EpùL 93 (alias 73) ad Sgnodum ib. 1069 —
73 U). ihidem ib. 551 33 104 in. EpiaL 94 (alias 74) ad Harcianum
. .

.
.

. ib. 1075 —
74 ID. ibidem ib. 533 15 105 ID. EpiaL 93 (alias T3) ad Synadum . . . ib. 1071 — .

75 Vedi GOTTOFREDO, Ced^r Theedùsianni, iib. 4U6 Presso MANSI Coneiiior. CallecUo .... VI 679 C
,

X, titolo XXII, kx A Ili 555 407 Ibidem : Actio II ib. 954 AB


7G S. AMBROGIO, De Obilu Valeni., oum. 58 . IV 867 408 Ibidem ib. ‘«9 C '

77 S. GIO. GRiS.. presso Db Rossi, loc. cìt. 109 Ibidem ib. 971 B 1

78 TERTL'LLLtNO, ibidem. 440 ZACCARIA Antifebron. pari. IL 1. 4, e. 3;


F. A.
1

7« Sacram. tielae. presso il B. Card. Toxjisi . VI 76 — P. BALLERIN., De Pi et ratione primalia, c. 13,


HO RUIXART, Aria Jfar/yrum Sincera .... _ 300 — S. 13; card. ORSI, De irreformabiti R. P. indi-
81 UINGAMO, OriQinet Ecclcs IV 513 — do, L I; MUZZARELLI, De auetorilale R. P. (om.
8‘2 DE ROSSI, loc. ciL IV 518 — 1

\ ll.c.8:PALMA. Prael. hUt.eecL tom. L p- 11. e. 34.


83 Presso DE ROSSI, ibidem. 444 S. LEONE M. Epiat. 93 (alias 73) ad Synodum I 1073 —
84 ID. ibidem ib. 530 30 IO
9 442 CLVMPIM, Vet. Monitn. p. I, c. 38, Tav. LXXMI 1 371 —
85 Presso S. LEO.NE M. Epim. 36 I 788 9 145 GlAN'CilINI, in Anaaiaa. Dibliolh..,Sec4i0 18, ib.

80 S. LEONE M 37 (alias 33) . . . . ib. 799 — 444 SALVADOR, Ji^ta CUriat et aa doetrine, tom. 1

87 ID. Epiit. 38 (alias 34) tb. 801 — Iib. 3, cap. 1 nel PsasoMB, De Loda TheoL %. 448 iLi 311 2)

88 ID. Epiai. 153 (alias 130) ad Ittlianum . . ib. 1314 — 1

II
89 V. il Concilio Romano sotto Gelasio, nel M.i.isi Vili 148 D TROVA, S/oria
90 S. LEONE U. Epist. 38 (alias 34) ad Flaviatium 791 — 1 15 d’Italia, Ub. XXX. S- 35 . . 11,1 1

ad Theodoaium Awg. 841


91
9‘2
ID. Epiat.
ID.
39
EpUl. 35
(alias 36)
(alias 39) ad Epheainam Ssfnad.
ib.
ib. «67 1
IIG EVAGRIO, Hiat. Eecl. Ilb. Ili, cap. 14 . . .
— 313 —
95 ib. 870 _ c presso l'esimia Ciiittà Cattolica, Serie il . X 499

14 4 7 LIBERATO, Rree. lUat. o. 17 e 18 nel Galu^do XII 148
ad Epheainam 863
94 ID. EftUl. 3.3 (alias 39)
ID. EpiaL 37 (alias 33) ad Theodoa. Aug.
Stfnod.
.
ib.
ib. «87
1

4 4 48 Presso la Cirillà Caltdìca, Serie II . . . X 499 —


119 Come raccogliesi dalla Lettera 17 di S. SIM-
9G ib. 911 3 1

54 PLICIO ad Aeaciam, presso Ma.'isi VII 993 A


97 Vii UlL
e dal seguente frammento di Lettera ad Zenonem ib. 904 A
98 I 1004 7 1

420 FACONDO ERM-, de trUm eapitaiU, llb. XJI.


99
Ilio
Ibidetm EpiaL 97
Vedi nella Sessione IV: AeOo de Photio ep. Ty-
ib. 1061 13
cap. 4 presso Galu.*(DO 804 —
ri verso la metà: presso MANSI Conc. Coti. . VII 91 S 19
404 Pres.so S. LEONE M., EpiaL 53 TheodoriU . I 946 6 424 Pressa rcsimia Cifiltà Cattolica, Serie I . .
IX 378 —
102 8. LEONE M. EpiaL 90 (alias 73) ad Marcianum ib. 1064 |422 Ibidem, Serie III Xli 718

Indice delle Note al SECOLO V.

1. L’appello di s. Giovanni Crisostomo alla S. Sede, tesUmo* 7. Mala (òde o ignoranza insigne di un moderno cronograEi)
nio do' più solenni di sua primazia. bizantino.
2. Accordo de' Padri dd Secolo IV e V col Cw)CÌ1Ìo di Trento 8. Sunto storico del Culto della Croce noi primi cinque Seco-
circa il Canone de' Libri SS. lì, filila distinzione dell' uso ttifìraU dà quello m^Urieit

3. L'infallibilità della Chiesa di C. C. è dote d'o^ni tempo. drir augusto Segno.


4. Alcune DolUie sut Dittici. 9. Il Concilio ecumenico di Calcedoni a rendo omaggio alta in'

5. Come il Couciiio Efesino mettesse coi (bllo un potente osta* faUibililà del Romano PonLcllce.
colo ad ogni ambiiiono illegittima, ossia: Della presidenza 10. La Potestà delle Chiavi espruttsa coll’ arte Cristiana.
di a. Cirillo in Efeso a nomo di a. CelesUno papa. 11. L'elemento della Potestà Vescovile introdotto negli Ordini
«. Sentenza di &. CelesUno PP. contro Ncslorio: insigne mo- 0 nelle Curio civili.

numento deir infallibile giudizio della S. Sede Lo materia 13. Sul famoso Enotico di Zenone.
di Fede. 13. 1 Musaici di Ravenna.

( )

Diyiii.:t,-d by Google
Digitized by Google

Potrebbero piacerti anche