Sei sulla pagina 1di 70

CRONOLOGICHE CRITICHE

ILLIKTIUTE
CON tKCONENTI D'AICHEOLOCIA E DI CCOCIAFIA

VEIfCZIA
prUma <lrir.%ttiorr
41 »«n Hrr^olo.
Digitized by Google
t) - Ó ^

j .* J J JJ ^ JJJJ

TJMTOIE
Ni
}
<
CROnOLOGICIIE CnìTIGOE
DELLA STORIA

ILLUHTRtTi:
CON AICONENTI O'ARCHEOLOCIl E DI CEOCRiEIA

PEB
l^lfKZIJI M^ZZDIII
LA(. .•r.i.ù bnu S i I j.->


f75
'*
• » \ mi ytìT''
(li*

vsimziA
I .ItoitrAtiA |»r)\M(u rfi'lf* %itl<»rr
t»riri«»ol» «Il «un Nrr%«»l«».

I K :• i;

t k

Digitized by Google
G

Digitized by Google
.

>c
^Ecsto bel
fii fin
fi
Anni
di
’tiomuat Er^oi
«éì’mìia^* MeiMmatiei
Rimo TUTtUMVO •M-lilH-au iMMiwmen*
s. nmiiM InrtirVnde'vrarovi aEi»u ».
dnpu molUi fu»
TL'rlulluBu.scri
fifniio omtro i gran iiMralrxi r ditv». li au|iav?liti niMi rv
a repiimeni l'mbiitrrw s. vin«iiM daÌi'MiM;(ionrc i*

201 llirt< 6 fallo a1> Giudriipanltro »orv dulia Fi'ik liaUix < iirililli» tu questo
t* ripsrùmo il«' HtHiI»* d*A«4tM <•'. e SI rilira I*|.
No niarlm» W). n'i^ inrertii l*an* Iva contro lultc «ortr di tciii|w airun Lunri*
oi>a. Aa ta {tarr ai rd %. iiRr,iiiin Dun|<H«i>n pn* «roaÌR. |HT no l<'ml>iia Ih-b no
di *dMll«no t> fiMaica* di StracriM <<). Cllhi Fra molli nurtx Ilo. tnipi*i
awniono
rasiiiM*
tiooe, iJ<>po Id bUasc pfr- $eriTe filili. 7u ficUimu' ri d'Ciull»^» « BindOKi di Hi» aia kcT' p>;i>uadi' dei molti
t, mesco rilii'u|»ar M«aia
202 nilriUfl. T^ulluuin Xdo-
pare tctffhiee nar* ne di ItuiiiHe
L U»St»l 3*;
sb u»:itu lii'l II Hi'1.1 |iwctili> tra le lik filli- diif.-ttaro r«iM«r
UtiBla, dH crt«nb*Uero ludred'tlniDmu Ir Miuitnimti. corna |iui «•k'Iirab 1* iBBti:nu
liriooidla penac» kcrolnib «iint'l* < .

que»lo dccret». appella


si<m di Snirro, hi* 1 jmiini'ianii’oti dri < Glnnoao nurii* h.'iii'i>. ruwmiix 1nt|i|io Oli |•c^lu»dl il l.~>l4i di T-rtulliaikfii:
Il vporovo di lUiiM
arem con xran]i:ir k la>t rw itr'annU iBlian.lu b Kran Miro Nr r«rwM Mithb • TcntiuBM prr in
l*oaTi;ricK lÉAKHao tiiiniu «f/n Ter'
Irde’MiiiiilMwi'ka*
20j 0 »tt ni di Ljnno
•RICCKX. «iimit.
r« 1rnriiw<NMfr
>b lui dato fuon nell* in»* •«Kcia. inluotclii de*
ln«^xno graiiumilirn. miciTi nonni bj. u-iinlnali.d:i lulU* lo
Vnro«e aci Vimmvi; nwiiugni 31 /u/lrMafei/pri-
quH
e cliiam ptrrtitrii kIì v«*«covo areiuon è
pni Rpieiu ('alrcAi'Ai
0
k Mo.iipaNi t» pn«
AfliltlO IMCUri! 3|qi». Cfairai*. (àBfi'ili.

si uve
R. HITtRCO tvoik lo allm a|nclie iK-i qiiah liiltii pid
R dilU ila tui «tman.il; ii. fetlo Riaiirre ooo MI .tk-Runilna
Ifi*
R
.
li.lttfidifci l'pix rinite il quali'
mm ild- eliraaik uo»u rnn*
204 K fVurjr al«Mn dPiKie» |mro <3;. l'nlIk’iiiini'riU.
Il di iirigf'iu' lll•l•lKllam^ti drliu Min aiU.aap|naiM»
furicroiM in ciiaiuae.
ci

ilalalu li-'ilicnaiùaiuach'* trina u cowli ««i-uipi di riMllil'Bl'


Il pMi lUMi pcrCint» OBI 'agii.
ifnaqw! i eattnliri ritmar* n vivi-ri' iHifil>*rò»ira>.' K.‘ l•l>TtlltL\t.
i.vltri'ki.ivii ek- ivroni»i'iutfi k* iiw|«»i(ixe la xtaofu rsfprrw
lUvano il |upa quid Capo i-iillivu uji «vio iM'nii. prr k < iM pr**( i
Kiii iilt' liiininriv
n* ili.'i Nunlaimli. in In» M-nUincn dd bohmi
«JHIa Ri'Uihocic e Pactore Ul» »u<» (óiiice*
Vocmi RblUftE VII di far riUMH» ni .^'* < r»UiiBo viane con
20S dei Vi-Kovl *).
niirKid'dliifiUi S.
airvciterto l’ilA lilnii'Ol». n*ui a*
ixi lii'lb Cliiirsa Callo* «i-an veueroainn» co*
r Marlin
(Hiova ri^-rifc in qi»o> faUo pnai1ire30| lara diM'nilu rOfiudi un klvata. Cd oli quun*
s. stftassA imuisio Tratfi IcautMi.
Ol>pora una tivUa udiUi per ano» ultra rivaiu ctiu du hii tod ili|<niU»»<iqur«4o
monìBikfa tiri rniwi prò* ncom|MrhM eaCe* fH’HVU l-lMllru 1 Mixito*
il kmliik' ilr- |U>!M! niiBu du* da lutti- porti laBurn
20fi rauli'mnwi dovit Divli <3 .Cosi un iillro
Mo"
ri'ili’MM) la €bi«!Ha
giivcrna rol Urto aiTllluli.' fi>uM«i7t). craUi Valeéf
: TcaftiuiMirri 13. ganii io Cmb suUo
kum Iruron. l'ar<ao<Ìo »uu
Mic«:c»Mirci4j.
in Lil li m|o> M.irtiiii. di
gli ausiNCii dell* k*
re tua. pimiuii- tertivn Mini tunpi gli M)l
oan Cipnano ilriri'lo %. muvo IMiriM.» S.
aillliMl d.>ta» il
a*

o«ansi ifiCariiì^i*
file

207 ùniM Ili R. Cvni'lka ari*


radure iblk Mi»*i«(ii
fiiKlduri>n.i ivi
icrrata di .Vda*
ulliiui

l'aniM iSt. e dfcerblv


Mie nelle ln<lh‘, (»ali* li»ar»M' tu.» 17).
k ne. mia dkc quali emiri
nixi ad inaaicinr .M*
per CMi rtin la ni<w oero '*) Ortor per olUu
libila i‘ In purità ili Mia trina rri«Uaiu m .

l'bc TertulUano, vinauto


20» vi'rpnair eotcrenin loOa- windra Kpli pu;»
Suo a UnJa «urchbb.
dicnila, Mifipugni-: faoli miiriraai nel *uo orlo'
uii'lr» di i<i-rii«,l‘ai»i.
«ppaoTa la^rMOi* mtr «iiu iM grande <ii<-
ma, proiialulaitiote cir*

20'J
rArprrdiMiMdM» ca l'uBiio mo 30^.
pMUUar rraau tt4tU t

nui-nla riM! rornu l'HnaM IIM7IU miCK


Il tatù m
tieam- pa|M i r»usKJu;o runuiio |iu4.'.

210 ek'lli avaali che un Ci* Kriwn.(ni|ii.-*i.. i.u-


pruno MfitMM , |W il M|i» OTTIUU
Arcofflie il cnn<te Ori* t K. XlllMltU X. lUSMl»no Martiri.» di»* «a.
Itene, iimuloa lUina |M!r T. dMiiUvIii» 1^'. di Garin- |Migionu imiui
2il vìMUirt! /a piu «ofira *. tlCUI'IVIlE M
G. C. iHTÌvi'a!i. ìm I.'> loinbniMtualle
Mtf U rkktt 4j. gli »iu;cedo prode li'AutKvliu <?’. lim* da SraiKx
.1 Taorci B«cu AnikTou ». lo tal tompo l'ari'lu.i
ClUtSICl e
roROATuoj ar44A CniKa* Bu < lDtelKlril> idR INIiHniilO
RIMLIMU 4^
212 floaiiu liIlKall riiWBnante r|.')j mia » nitiwi' è ilu FURCOIA) B
.

%. ueMtvnao
n (Noeriur m*coIuì
du'unti pK)ln> r Paiito, cuo n.iicK,
quiOlo nei Valiratw. qua*
b Chiuu di Gara* roRU.MTU e
ulecniiie t7]L l«ri'Lu iklla tdiiaiin R»-
2i: oto |iTL'»M la Vìa iKtivaMi, n>an.i pm vp«rim> ik llu URIUKO *4|
iji-nti'kUi'iMitlai Ciro*
tHMa leOiniiiabau duOn ralla hicrldirv OitrcTi
Ts. iriHniw CinTHO PfeOCiMil Bun*
peiinn ili Caio pr«U) ro- 1 vrornvii (J'int'i*fla
uano Uimta 7Vi, e
214 0}. liin«A »il ima cui
imiii-(m fu r»n.*ai!Bt«
o«ii:t:sK

(Ingenc l*). inlraprece gli ittflior-


Hi U poA’n II Natala, Uli Mxw Uvori bitili*
pù Cuifir^iir dclU l^cdo, ci 3«).
21.» prr «ile inUireHMi «en*
iluUiM oali vn'Uci Tmn
«tariaiii; pii'intooi
Itciuli.iira
|H<rùa
(•(•««varbii**
(JnaiiomnmpiildUicB lo t 1. WWW»
Mnaicauiiiai illiiatre l'ule. kx
iDu ra»Upii •niltiipli liu
210 Cutaantm »U e m>>»loos-
nk*n« angi-lwlie *>. rio Alersawln*

t marlire V.* Vrofiioiia Mauc»


17. S. CULISTU 1 Irovala ila Origene in
217 Kpli avo*u l'omiiHiaU Qenco *1),

Ù i(ii Hiint ilei pran IV Fionva mi tal ivmjio


RiiU-ra sutlcmiOiHi sidia
AH»n« AlESSiSRIIM
«a Anpin. il qunla dn lui
2i8 pie»e II umile. « l'be 0
aaUire deH'lMifioo

4M e nutriiri (Ar r'oAlw


ripM*Ai: e lolitiu pam il

2J'J «tipiuiio d»l Salolo. 0 lue-

«ptwtaUrA. K ik4o «I pav MKTil


»o di *. AmbrAflb rhe nuipCi b dntkiiuiinc ibi
vi accenna
220 k duine Penumu. |irvlw.
do al salieUianit'aHi v*'

Digitized by Google
. .

Eccolo ni •27


I . i AACHCOLOGU CWSTUIIA tJI*:'- 1:

CAIMI 1 \.
r«», < (IMPERAÌi^^^ Cpigriiria
-*iD«norabilk L’impnrtAau dr-Ue mUi'Ik im ruiuiii cri<-Unna sLi in ragmiK drll'auUinU
1^ Lk};riiner-i)i- ilfh'xioai* <Jt Turlul- Fervii per luU« k ChieM la
rh'esw fann-a in maU-na IcotuiiKa. iir ctie lo sludn dviii- Tradamni «all- -

SCVtRO lieliQ deldui (irandrmeata giovani della K]ii|tr.i&a. ai>|iar»-.r da mi chi-


Imqii fu ^nliclti (otm:
UH tirava rlie Ih» tulle furr il<*
I
VM«U la p-dketiBB e r E* V* prrofraneme rrt ritslunie dr'A'edi-li anlKlii di i-(iik»,niarv alU- la|uUi mt tnatsitnii ran-
NitUì.Ticlaabbnicdarv il iterrvUda ib Severo II oa-
ikyi} «U-iraoiliio t M-ntifni-cU toni a iM-rt-nfii! aii-ssina di t-irof<de e pn-U
Koli li.di' ruie)iiulUnli>(licsirinfalUlH<
Cntlin»fi*«inn <K; cr»linna. >>dla iiiita |* diciaaiii JririibnuDi-o raiiiiaielii* rLpuraba Cristiana
U' MM|kiroia, cM>i atbiccn«M M mero Iragramlti de'Crisbani ben -

ileVi primi M\o|i tia aiivrlo vd aprv luU«Ji all' imldi »«o stialiu lU-i iWiUi
iKumni ; e (wr dar di ctie UvAin* Entra IriaBfnBtr in Roma troppe viUinM* uiErvedo al furar
»«>nj|;gipiii unii c |iMjs[X'nni>-iil rdi-lcan Ioti epli.-ndiilt»» (lefdi iiliilaln. .simn Mfi ieri ten-
Qui rrvIan-iiM un mbIo ragNinatu ddlv l{uraB dei tri- pnim tevuli dm
itvHlrjQ<l4 <»n HtiirrtlhlrtHluU. i|imr- amiu leiUi cuti siinbnisi ie»
aUt-raeriar potri-biie anrhe quali br i««-ri<m»i- Jrlla |nuua mi la dd sii.-ilii
ai pagani pervecuiuri Terlut*
UiMjaiiii liiU» Di;n-M.iria l'uaiilU duai ul popotn AS; I. Indole roxxn dell*Kplf(riifl« (>i«(innn.
Vienirli «lediratn mninii« pinNew latte ladre lene, le';
(guanto rK}>vnill.i rrv-tiana priai-uiiia filila puv*iia iH-r r«l»i|u--tisa del
llccatiMlnKi atro Irion* fin», te itale, ie eatlella. »<‘iilitm.Blo allr- tUnlii di8--rvsm |k t miaUtn' li* piu hlnme di Uiuna •
le',
|)vr Iv i'TaKiuiM ik*i rivi «-««lir pali-i-gr.iisi. Vi'IU D-'U vfi' n*’ iImiii» ivi» raK'i»tii Ik- |« tr«nn lfi-|>|iii l> n •
fole. i-ln i';t»4e lsU«.«-
il.ilii' peni’ i'iiii <iO0r>>nM &I/. i: rii 01).
tlette fende milUari. la eur/e. Il • utnixiisani pi-r allru lato. UtriiBc iutaalj un vsvntpM ddrauno 0sH :
m
UilliaiK' « ‘jo Lipiufiu Ui-i’ta
«IwM» MHuIi» («riM'larL- Buliti Crlehra i gium'bi auci>* ma I /empii Uh. Nell* anno *>•)<

|IT 4 l>i'll M Mtll.l kCi Itui a lari ok miiiAli» imperiali* PUuziano


WAC KA%'A£ n U :
ll•'t Il

accrrnmo imrriK'o iM aoine i'^.KU7 C 0


f v&7TA.np/-toenjNC;c co^
Ka»--fi-i.f
luniioan
i Ire
iHla sranza
irran u severa « iaracalU k da qistoti
i
r NoaEN sTti-torc ati f 8c Ntrcc Mf» <

falli) aiassHcraru "T >.


Ki lii LiiaiwtaK I ruttn veatui loKid--. l'aptiuanot Paolo
.
i-nofifimlft [Htfi! ita *. tjpriai» ed l li-ati-. « .

IM n«illi i«HiiHj(iM'nti di i|iK'aU m<o Si lunb d>’l saoRUf <Ji


ril*-VMi b dialiuiiiinc di tani (snkli vani sraaU>n clic In mo-
i'Im' I.i CIih’M |hmv.iv.i r<»l.iiiu U C8SVU cimo !<au» I r/ndw
rlro per im-ri tnMiH-Ui ut». f rairrm
bintiTilà di-i L;iU'> iiMii'ai. 0 >ta CO rATCIMO HOnS allr a-n«-

i|ih lU l'Iii! si islriutark) ii< ll.i fViJv NOVUliOllllS WE VCRUCS LUMA UIII Vai-miArfiH-. Iriirrdi. 3ir dfita l.im».
I.e Iruppo ramane riportanti uvea FCLIC SCVCM CAtaSCM PO- Unta altM fifiim Set fra titriuiÉ»mi»9*e
«l'tMunu. Nili rniti i<|t»>Urxi iii.idi il«-
alnmi vsiil.’iptit ii-'llo Rretagna MikK tu» [ia»j
IO ISflMTO SANCTO TVO SVCTC r alla .'>^ril«
/Uiirj . di'Kli «Nifiridi. iki k* lofira i |Hipnli luriian non |H*r<
OHTOVA ANNVOWH 'b-b Muda di mm *2 u -U; «vr.
gfr»lt « eUlli
ilui uil
»tici> saggvigali CO MSeROO AI-MVOOM t «di aarsi aadui. giurai éteit W
Muovi! iM lliili por la £ mi Ohsrnrara cntiie da que* '

HfMiAr unxione ehe penV ne CronpiriA.


t> di p'uiTi truvuiiio rl»n usava BivLiima H Cii" «It nK-l* U'i‘|aKA [loi. 1 litnsiqi pa> m |
OÙiiilii i|ii»t<- lo* «*|ii|fnilk p- r l'tu«»ratiuni' dd tvfndrnu m
sniw ran*
riiHs.i MI i|ii> 'Il I- iii|ii ulI' Viiiri' |ii U<re nn fremi alle scorro* rsiii eoiiiim la—»-m ter|]-i4tn»r«i j
ir.>|>.i— ili pi-iuiiti Ira le luiiiaie imrimali;
IVlttlM llii- rnidlK' tlU IK'll IMil» >k'*s rk* di qai’i llirlmn uu dei in-jMtriiixMi Inro piiiil- l•Illll.
-.

fxMi fkivi-n. url.mi u inl>iini,


É incesanntcm-'nlr aniit*
•IKlli- >b '|UK.im sii--- 1. flU'l* IIX. hJ*-eerihlianr-vulb iimlAili l>io;l .f,, ifioftw ,IDMCimjU OAJIIe
*-itivsu tauo u
lo |ict la >«-mprv pm pi-r* c nnm-iran-tn i gravi civdiuni
^
'
cvuirvotH
»»nimiai>lr.izii>oi
icrjtiile |i|>''«r<li
mnn
YiT«u <»ii>l»lti ikl prv
del si-iiuavl di idi ain*
. 6 fr •.
••• V...I
'-•
iffJuaiif r-vurn
i iiidiMtiiu l•l'••'.
’ • • •*
rjvtbsa* I
iBcisi-nilo tkracalU **i. 1
T* itiilimin r lU >». ij|iinii» ^*,1. hini*- e-i'i pure uIiih Bii
intigni' alenar (v-trhcnl* sta aiqiorenza. Erull>iiitanif'»ln
•M‘«‘lii bulU t.naant ausa r»ai <k l»rmsu> lli'iUnni ma con l|••llil li’tliira <l' i molli .tp--lii).-t- CAUKIW OiVS Lvcjpcju eoivu ovietssiM ommcm |

driiiuiii e di'^li »>iiiiui • iii|mi


•acritici» 'Il |»r>'!^o a piisa a bIì errstiani, c priiisi criuuocT spi- OVICITVORRCM CVM LVCTVM MAX1K
nU nHraisKW pii*«j> di Minui» Mifis. snidati romani 1*^. più soleniii civnversinm all. lUTTM TVm VRA AITO MUOVISUT MUViT TITVIVI
FitlKi' i»s| f»nif|iiUi:
il

Srf Nuun* n Vuii Ti | agli fiiNmr* ijv PrnsrctrmvR


CVM Sfiu-ilu SMO- INSCMOI VT OVISQTIS rOATMIIVS UOCMT MIKT OCV K
«2 HMdai »lhi§. ant ttrmiiiai. tUit
MS TVAC MILANAC VT SARCTO CTinOCEOTI SP«ÌT0 AO OEVM SVSCIPIATVR
CAflACAUA speiialiBi'nli’ rudi' Afr*ra pc-rl'o*
mpifità tfuu uni tl rffhti. nr«/rMrra. jiiorn A LMfiftraeaaiMte dfltiuiatarkean'itdn (amala al atarUn
‘ « OHA din di 'i'iipuU |m>ran0ol'' "Ti . nò
umt fPiaeri illaaefttrUa dafta tantadalrnia il ma*»a»^ latta, atrritn $i leriri-iur
rarjvi/ fi untril. tfièf* f fan rit'rim a lUirra TXf. vn <e-vsandn rbe lenlrzxa. ma ÌMMiem fttllu tptraa furtla epHalta; afftaek/ ckiaa^ae dei fratiUi lia prr Uf-
fMrpan lanini, «Huian
farai alla iiccsli* il fn* lavov rvir rMiivrv sui enttva dfHaaareHataa Ha- fetta, prefAt tHa tk* tt tanta td taamemlf tpt/tia »ia da
ti*ll» i;> il in Ai-nn alla fa |K r iimsi versn borsn* il eri» r« . lai acfalla fi
in.idr»' 71 c fii iNunrv slÌHiS'^>inii> ”U lidaiiti) chn uri

dJUM «aa dui«ij «rdvwfuiia |M«4<r«r, Vdpii KU-ii aden nU 1* .


nuinerti tidinil» di md-ili. «li
»L Mrt,-'
Kd Uu-ttia tvrfutgm larfrah-ttf m cilt.-idiru e <lt |ileÌH-i (atti mas*
tritar «•>. I‘iai < di dulal.irH '•uih- hi
l•n•^sstr d> uiditlii l'i WaiU di lli
|>i-i»<’ ii*-| il.iiiiMtiY
Va nelle (ìall»i* doto con
iiimvi rctr«M hi i'i>ai|<''ia
JA,. l'odio di i|ii<?'|HqMili
Sili rare dui •

c;dla fall iieBhare mi una di*;


nnli-t>«*<iMin r.ira>

vin.1 TcmielLi per iiaUv s.in2 iie.


{f..
fT
erihUam>rtiai>uHiUieH vero alj
Anelli- n-l Iwiliirc ik'Jli* prnu-i iui»n lEMClKMim SCMHM IOa-*«€ in Jharfd rAru/i Villi «AL NOI
.

Hhiii.iii |H-r» I IvJi-li I Sttm l'aalk l>»m«iieu i><livsi in qu«»i' epoca OtVS CMUSTVS OMIfOTC'S APIMTaia TV** ICfrMCIIt' IH' Aru/u
\|ii-r L'ui 11 -uiM-ni »Md> nuO « nurli U Buiiac ilocU AiLnvsM, cut t^fit Aranwrriia tarella Batata nella pare di Oiitu. «i VI allakre.
mxali I M. K-lik’i- e il AliUam» ui quali hiracalta elibr alan gnor*
frati» tua Han^atenle l' anima laa refriffn in i ruta V* .

Invìi \i>pi.biivi mj iìhh i rcwlii •* Epiurafe BoUluli-uiiia anrlie p<-r la ruiii’*v>i»tii' ili-lla divinila di I» C
( am|miK» IH «|u>'nl<i si-riil» itr nm orilint rorrit-ili- rnroifr >rin ullimn ran*»! dellv rotnu 0 )H-rù pnilialiilnieale detUU imp*rvt-rsaB li» arsuia.
lir-l II dine M liltirilii a la m. Tn
iUtsamlniu, R ipiMlr
fiilH r jKirtiHibr*'
ciaa lU .'li citi! va |ir<-|Kiniial-»>i del ru- ifl Hitiyi Ut> epigrati. ipiaato alT«-Uu>nj k rnnuv.Miiua :

ili il di liii>.

H> nki jiiTrió si riiiir-li jni U<- i|u<



|M*r servii' Ila ib-iraverlu miiivv m-pi-ro, s>ui pur le paue
luMCW T«UI«II*'I.
* essi II- risilo T7). |in»f«eit»tii e le liranaiche sira-
CtNIIIMMltrllSWKttUW/X 1
. 1

Hiri-vmii» lnt|iKnU anrltc in iiui-stit


m-rie di Caracniln ai*, ihN Nis)odr«N«'viy-ic'i,
»r<«>lii -»’ni|Mi |iroi hrl^«lllll <!• 1 <i.>iii>- P. ll\«II10Ì(ìl^NI0fnioK
I l'ailn |>r<iviH'iia«<-ni gli mdin all.i
(to<;(sac»«lsiuKcnr«BU
Ai-TiiniTt ante TatMtioM .Iihistoim.hk. SAIOATI OULOS oeoTiAm noRLis IN paci gvi via*
làiai Cli'BM'iili-
Emcisii (* suldimatn agli ArLitian» ro dei pari», «lopn ARioA pere rr NO- IT ANNIS XXI CMS- S TiN OIU
Al<^sanJrifb\ i nsi (krs
TA|
Itfiie. roM grande ». 0|iriaik nipra
otinri divini. . .!
due •vngtiiiS'Krcsime liallagirt OA PM FUTRCS ET IVI IT IR ORATIOMM-uS TVIS
lulti Tt-Hullnmi.
il

cln* s|XMali»*'iitr
• i-
MACRINO |in>svu >»ilii civ-lraiiic- i Ruma' SMAUS TVIS •04CS nO.NRIIS «VIA ICMVS IH CMRISTO U
e OIAMKRIANO ni ruisiMti da Mavrinu a ver* 0 SaAAm'a. aaiM« éalee. Crniiana fedele la paté, rke rrur iaaf VI.
l»-l liUn Hr Pr«e»erif)li¥»tkaf la*<ni
•MVibi lini iwrUainni di goga.iM pare mi presa r tkirdi pe' fPatelU a metà M. ftaeni K. C nelle lae araUaai presa
U-Biir» di cru-ltaionr a|Hdni:<-lira eampafni tmaf ptr Mi. parrhi aairpiama ruer la in i'rula *7
dilla l'i-df lUUidira rnnUn gli CLIOflABALO
Uri di Utili iIki gioviiKlUniilivrlii', il piu
U-ni|a ««|. I Ci|ii>'llii
^KWTOOCMHTIIOC
siih^tlariMnno Biuotri- irisli gu HiM)' »iar.r XKAXOC£NeÀA(Cl iHaniai flimriaUa innm
»d>-h<«i «ul Iroiiu di-t Le siiperlu* diimiU ireniiletelic
taiiriUi ramliaUc lu ldul|(vlu•' die i

Cellari •» RiMtm «ilfitM Mie lUlla pompa


.>»« X.4U >n TfiUTATCoMA etnie fai plaee />«' anaa
ad iBtcrresiàan ik-i Martiri ac>
il
Mta - - -
«iMitovi
mtavaiMi ai fidati, rrivdo wnta ii>
Entra tn
liNsilucn dcull>i
Knma e v*in>
Belando
l**!diu KimBnliiiii seni recaltt
lallrartnu inilirrtie di quesUv
TS
no» SHeacrac
*•
ino^uMTMceÉ deh rittattenfa aneke
" mai nelle tanle rattra
J'
ti

li*rlo ti-slimoniaasa a an dugoia nwl del din Rlnitiibald niwiii Ihivt) lo rirvimUiiite dW «R Bii anisv ta t*i AeKAlHUUNUflU preei e inlafltalare , deli'
ii»|iurUnU' 'd;. all>> accenaervlilirni mi un Ieri* canaiL vain avwKTXAK amivwMiPEY)* eioé e della tcriNurr V). .

Ulivo |H*r alib«Ui*r>' il rais- hIo


lafWuQofiwootÀArviAOui
a*i TOT rtratToc iti
mlitvcNiK» cui ridurre lutti 1 rPAVAVIOt
’ttlU a qiKlIo del imie *)'!»•

Diyi'^^c-d by Cìoogle
M .

%esio bel

H
m CllU* If'RICttli
ìlUD'e tiBR Ctt»<^>i' *
lu. fonb- diM-ltiuKa oi
Siluri CrouograA *>*;.

Y >• iFNLlTO L IPFOIttO |Arlim> m


B*>-

COII)|>«e rfi'-jm J'ajilir» fiin de' unti


raaroTo di Forte,
iliatore Hoitoro u
Ufi t:icio m: di UI.IM*li» »ir.
Celi ncconiBadA Tuso [(•nmi •ll).0>H\--pnv PAUA2W
coll' Mompio ano d«i « un Martirn dalla O»^ [lio de’auoi ComiDrii* »>m f»iiu>3ilaro
h*rn d'argento <<*<>;; o a Cottolka v6*)- ari acrtlluroti Atliuola con altri UH.


col» aue «norUateni md» ORIi.lVE KUlHtCIO
ad Ìotni|iu'nii(-rti etdi selwL're
U tororagg^ al mori-
rlo IVI). rra’«fuali <e}cbdi
•ODO aomi di Cvcitia
h>iiiKi\ Amhr»,:io in ft mia «
I a.* «•'11' amvai» R ottr<l- llU!t»t
« dei M. TUiurtio fi Va- Inoli ciiUi|nvlL uAiitt- <i.n.<»rb.
loriuto. n).it< dei mo ttu ; o di mmT* «
muM) ‘1''
che.per !' ies-l;tii-vlu- prato
le<uo ir-to. lutto a»
cnoimenUi |i- Uivac
sicntturv

IH Pootcftro Hi>anan4
da Origlio. «criUore rr4«-
v
«ncoYO
Y MHttLa
di Rntro neh
Martirio dcll'ih
lu?tff VITKUW
toinponiMo. UicliMiaNi l'Arabia ltl|. CailuUi R* lABTIU
oaa eirau com cofb non[M‘rUntn in erh».i.n in Roani t5i> .

«ìreo l'Miuo *41. rav- SrAta At-‘'ioi-


AirmJlndi Ulpiano t'fTtme
viil>-»i per Oliera dt-l dro laip. ftn- I

1 i».(A(4i-.U’ IlVpO-
ruopwiv Ì«-iiVi IM).
grrniki Uriceiio.
aoo potran»! f»ai firr- ri;>l*' vrmva pur «III.W
ealero la parto d’ ietor-
OO Mtt}. t- ciaiico ftiifins 4' (MO l'odio di

Uaba >tit;. nnlinnlopivto itl'.tro riiooiM c.inM-


«c4C. di
»» in Nii iifioli t*i lA ^li«irv ci"'ar«»j

- Jlrf fitH M II.- di W'.tl- il-


iitollfì 1-t

ii.'fli de'siÉiJt s.litti . iBCNIL\U du>;


di impiiiW-nli iTivitn7n> l- caflDp. -

m a <-trico «ma liii»

li--r*i Tii eretofi <'**

t nwrlire >*$). Ln ananifDOiwlilica k Narlmn iklU


onan CixvcBTm- Unto celcl>re
I». 8. POLIZIANO iilili prr r»i«, mi ju‘ (XUUl Vl*&
fatile d'ertofl ttmi’to-
_ I 'l' -«fti,

t. KKAa i Clietrotto laaciaro Ati-v


WLHhW ani.
li ipjcl voacovo Ue«
disrrpr»},) d’ik nnilru <90;, nniita Mr»
tlM MMI. IDotriocxiiitivi «Irigo-
gciw BOviToa quella wuola a ItoMin »s.Si vodonperallni
OticHO Àlawiftdr >. Ik«ci.4 1*1
e 1 Clliicu. le tHoervaBoni crv
M «««i- qwiaVaa. DinMufi>* Moafim»- Bello «orinpio
incido
Dciw dai dotti il*).

UTEII» I HU<S0 UAAiovie «leir

ve%r *«110800, acri'»'' « uoavi» l'ATancnio


in Rufloa

>M'
. coiUmi MniiUnìlli ***
Y 6um tntwalo ila
proto aJiUiM'beno a.* tMii-tiiurh'-
nrppJirAri«lc
tcntfmra Vario

Crtll»Sk-r*milp|l'lmp rrrffMcamorr
AleiBaniim tortuixuvi naia alla per-
i. IPlHiUTO fa* pmc/ttamtf
il aoo tìaoaico fra tt arti no-,
firkf <U l'ilio
1 «Mie «H). MICDS Martirio do' m ttoi.
I

in
UK*Stl»||l»l
CUI (|uel eesciv
». S. AXTUO u ««O ui«»

vn 0. Erodn danon
wlaato «aatodo degli M*ai«w
l*«a (di orrori 0 oUem>e
Atti de' Worlifi airasico imbrogm . Il niTvedimeotu dei*
^ MMUU Di eatoMi per MarUncidcUe . .
, r*1>06Lrt« Ammimio.
nartire . ,

t
u
». fi DI IMA
UBUIIO
T. ai
t
- u Twirl
Tnnifl **»>. lu
•••). Fede •orclle^Kdiisn
col prete i‘n'- •orcile <1-1110311-1
d.Ujiit»i.iiiliwtiiiiriio
quoto’ opuca RCMibdoiJ fa,co»tì ***|.
^
Ili
*- «aortoodo eo- IHMCt
prollg.<».»-nfc .k... t
à Vereoa
V.™. mj.
toictt".
n.< e
,„rins per ' su»m *«lj orrori cho anrarati da
Bl mMU rw «ri
f. i/,nito , owirirc
a '
aaolU e graridrtiUipro
palo
a. m. cotaibB ««1^ B t. u„u
lAMLi c. c.
Gl C CO*
«n parato
[ivtite trattoMu oocoroiiill) oolt'an.
^

Ì*UÌÓ
V(U incoi per Boliclifl lo*
la conJanoa del SiODdo stoOMiMnM carel>
b
^^
(«nlerfliato
fclBBdB e. p«™ I. Ufflti«eiUuu<t9'i.
diilunilBlMiIW degli Adi ^ ^ iji , jUgg TAlllTDgllB
CfìDdniuu proaua*
data giJi da ftotae*
dei Martin, preposo pen * rnnvi7titori«4riùtoda Ir» veaccrvo d*A1o«*
CIÒ al 7 MuUri iitiUiiU iiriKctK' per S loiten aandna coidm On-
gid da a. Cleflleato I al- ^ fonivo aotii. pria iti li-utarlo. gene ***>
-
UeUaoUJ>tì«ld«af'»aMnia- „*LTw«rn*ft rw‘UiB poMiUfoado- I uiBun
» «,«„Bk»i dBll. Ii^
m«ue* * .
di

rar
M|-> » r..rprk<,
«ns
«otta 'III OM.ore m<*nima
oidiire TatoiUe ;erano o-
aIa-iiì ii.r* IMI
r" 1
1
nmeslro,
«lelU loro I
,
<U netw • con .to'mlKlK-n peau d'ote- rottti eunuchi dalb na*
'

«oleato wtorreoto i^ueciu antica <**). orila 0 fatti tali dnpjxH.


Altro otooipoo Credmi enutdauera per UIKIfTAlO
'
Xiusiriw”' OllOtlil
torta anello gli Iraaierì di 90 tocìitì, contro
TAtnaTtiaee o*« lungn ]i-Ueraa Uin- doirifidito
TaTRoann OBlreti noli* Araba ora l'oroUcofnratot^t)
e btto Toacoeo di ilo Africano dtfeode la iHì.
riaocaaaraaKft). SroauwSmMuiM;. di VaaiA «erw «Mi dinanirafi»
. ,

fecola ni* 29

III

0
<jlf
3. DIkIomÌ morloArio* 4*inil<»lr rrÌ«<laHa.
-<o«t>-»* ^ERAitn) piu >^1,' sicconw non A raro incontrarvi m
lapidi pagane clii- |>er t'impernia de’ F««»-

^ ^HIB8 a5S «memorabili*


«vri c la iaoMituaneU del lavoro n«-l •H'|-|ielUuanlo dei caduven non ive
b-van --aBpra canrelbrvi pra di recarle a<l um irnUinn. avvtvamnMi uar
qui un «npfio delle |triiK>i>uli 0 pivi tisiUlc- dilani e|M|craAriie d'indole
fr*flarf! b>!ilinAn(ansf* rihNlntnn » tlichinra froorr d ruiii' • risliiiaa; nella otaiiom* **l alcune allra n< -rannandocic di ruraUrre (ufa*
no. la Im-vila di qm-sl-v sunto non )H.-rme(ti-Biir> cnappior oqiia d'iMustr»-
«ha in i|Ui'bto wrolo la Trnitir«->nr n-> Ali’>«a»lr<i. |ui V- tu
^9 peate i*9<.lantii»loiu-r* iHsm. irndera M- nei idlm aimnimihi il l,rU«ire novemrai tatiura iserixiuni
della lnvncAiHixi. bc'sinTi 1
).
liCHi di f.iriii morire.' pupnw in r»lar--mtM- crvtiane. -u-nia che mai p«-r>-Ni detdsaa dirti rada-
Veli di panarvi qivt III che si UinasM-r quivt se))cilti tedio lapiilr- no* crioUann.
Ai tarh vati di lopno e di vHr». «r K inawacralti e b
roinaa MJcrnW.* ! *« ih itw*'h' aii-miru ccqH'rla irola OCPOSITVS, OCPOSITIO ORi *<»9> AWT AN ocra, TRARSirr
K«!filo |M.'r ovviare aith itt<vnv>-Mariiti bralinii 191 ACeCBSITUS AO AMCLIS
). IN fACC *«>l. Il P. IIP fa part
che dai pnmi i»e «krivavam» *5^
ALESSANOfU) L'inperu di Alec-Miulrn divieti
IMPMIM^Ir , fa para AO OANCTOS AiniKC
nella skvia per b
Sobhene lenivi Fu^v Seie-ro. anriir fuivinclUi meiuoral-elM
luotw
in nitni
aiamim»4raU< il a. Hnlhumo. i:ia vixv ffh Mirrt-ile, e vefui-uilo r4i.L vitaii.K I eaot'ivse
m PACE OCl NCNMfilT. MMINIT SPIUTUM
Tt TteVfC TE Cìla R«Cc>
IN fACf. MFRINCRA OrrS AMMAM HOM...
|H-r sUru anclie I'um itri Bàlh-Mam nmifli delb madre di nu per divina Ru»ierKi<citia
iKilaiina a hi9<|iiu v u Petiter«>h’ MamaDca. la fiorire le cm pob* Arciere U (Cilena di Geaui Tt II PACE CflItlSTVS EACIAT Tilt RIFIMCMT Om
EVSCiriAfUII IN NAtt IN NCruUAIN
Grava t•-«>lllll•inl3ntJ >li nliure ]in» pubbliche, valenikui i;n«tA l"9). Pur ciù noti h»
fami «irca |u leln «li^la iJi«>-h;i im'IU ofiiora iMI’aiiHeteRM di llietidn die anriH! miUii il re>l PAXTECVH IfHNNCQMHndDLfuflAf n RCFIMUMe AIWA TTA
CiuioM. UKi Smu Nivivtki. uumiAi inaipm >»«>). pno di prmi'ipa remi miU- an- IN PACE ET KNCOfCniMC
VITAO IN MWNN CESV
I.' ai'ciirlo im|H'ral»r'‘ ile«un<ln> uba- a*4« min pochi niarWi,
iHivari MRMIT, OOMlTiO, OCMMIT IN PACE IENE niAS tira» IN CimSTN
va ,r»uè, ncHji L'IeiiiMii' iIt'rimm ni»
Il vero Oiu («i!»ù CrMo ;au»a aopraltuUa I'mIio dei nii- PAVSAT n PACE. PmATIO ACAPt mts IN AtTDMra
prrarnlanU. h* sh?Mr ihli|^^i(i iovviu*
tiaxiimtflieai [»uhravaia> dai rribUam é da Ah-MBivtiM Severo
ritblri imperali contro i Gii* OTItSaT. NCQTICSCIT IN PAM •••) RAPAMUNI. ZWCAie IN fw i*f« * Aura
(s^!-
|»-r l'i'lviiiM]i- dei loro van riMi iP tliani
I« adoralo imwiii -»lle fai CVII SAMCTIS. CVM FUntlRtlS aarrn*. nirat n fu» 2MCAIC EN ITPiU
qiuli Mti deMrtUo da uri|:eD« .. se divinila auc l**). IN LOCO SANCTO. NETM SANCTftS NAPPI !.rtrraf aef Sitaare. t amfUa

M «Un Cuei r aurea Bumiinia; IN^ m


Mi-rila rxonli «|ui un fallo
.Y«a /krr oy/t aft» fatila
ihritla » PACC}^ iCAcbf*' IN SIONO:;^ lArun SPIA INj^lTAmf*!
attoataUi da pagaiHi srnUurn
l.'inipeniUiro Alet>*an<Jn> OH-diliva dt cAc n«« nrretti fatta 4. l>ÌEÌenl ron«l%all Im %r<ri erlnClani.
Mlbirv un U'iapio a G«»ii Ltmlu i> dt /Wl* 4 tt tittaa pro-
|i«u PII USES -MAC rhuai EESYS CaiSTVS
farlo nreviTo por Uhi; ma cmnulUtj
I

Uili Oracoli, qiiMh rtvpoveru iIm **


bobitniante a)>pre»a dai Pim lEStn AiAsfe nrafifi ANTE SECTU NK lERCBICTf
nutinni'i. er ndii'uuUnuo iiscs eva rvis onets AMIA YIVAS
età tf flette. IwUi mkàrmeeirrtH*m
lidia sua Imm- OICNITAS AWCNRVN PII USES
Iti (riaOucjùM. « ttmtrrebbf cAii . VIVATIS, VITATIE IN NEO
fece anelli! «e nverei nel
àert «pai airrv Icoipiii . f Mai piò . . . era TVIt OMMIVS UIE ET PNQPINA V1VASIN MWNI LAVUNTI
non di*M! il UanaoMo. pail/R deiU nn*n- |MUaao a in al> til|Hann i-rirlire fiurerooMillo' NIIAS rhat CVi CVLOftU NtuMS TivAs era nis
zoffna. vrnU piu liin>inn«>a di quota, In edifliit |iitiddli I t*9l. I (icinìii c«n«-l0H're Ocarco. IIOAS II PACE Kl FUKITtI NCPMCEME W PAGE NEI
ni- piò H|H<ftMi»futa ri'»« tributo alla Non é quindi a neiniro pe-r-i ai nome i rMianu, me INUIO CNArANOtC >iAc. ntaa im àami. ram Amsjc
VMt UvTTant M «iK»Ù UOTO. ifieare SII In stATia di e Hcrisei dui preiitriani

I
iiiuviMuna UuiluiuRiaDU dal (•ul» queutu fioTiiie iia|H.‘ran' Arluser»- re «fe-i Persanì. as
3. l>Mle rronoloKirhf Iw l«pkll rrlMlMitr.
lilii'o cullo roDin queato lenpnal vi*« lo offfv motta (uao de- alibv e viiiiii Artabaiio rn di- L'eru lexlra vnlpare e«M0h1iiM inlriHkiUs ttel <x-Hdo Al. wlo (lecrió end
'
rn l»iii. Avi-ailo i ixmUant occupilo uii
inie dell' iioiLiuoDe dei 'arti, Biinarcia i duininii rv'
nome iki I iinsoli iirdinurì (.non fia dui tafrelt lit-MaBavasi n<*' « roh per*
limito ptiMiitro |H-r forvi una rbicoa, pnncqii t^>. redenti l'anno --niKrUiak (ci naUlicm |iei Martin II |mii delle voMe |H-rv>
mani nHl'iirimta ma mg- ommess* l'iisilicaxii)«e nintolarv ikiranM, k)ii'va-<i cura di -M-imared fiorii
IMi'li-rhli'n lobi |ilf (Mi di kir rapo*
*"•':
dichiarava l' impi-ralori* Ah-i Ih-ndr frane al Seik>- forre delln drpaauinne, n-ui eutv» no Unito d pneno ilei mese per caitmàt ere ma
> • tttn mf§U 0 thf tà* iti im f la per aver i-lettn rillm pur deH'cAduMda. eriuroiniHsii [Kifanl Ultoca scorai lUo-imiili-l NIC VCNCNCS
/ititene UMMcr* « «d«r«M«. dt furilo ire r,or«liani> iinvo INItS. SATVNMI ere. l'm inii iiiiUvan puri- l'Ha della Lima di cui b-rsevan
cAc tr UT trrt-iMcro pii (Mi u dell' Afrtca * **}» gran i-imlo pel co(n|<tib> I'a9i|«ale. Le quali rare miravano a detifiiaro lo
«|<Mrlii> ikfli aciniversurii taaUi pe* «•ulffBfi ai ikfunti. quHuto int k
tmtnaaMi laviiro dcfiU tMtpfi di llarria contro • teraii» Oripene, ben accolto dai ve-
I.'
testi- Natalizie din N.irliit: curo pvelooe mullu l*en<“ dtrbiarate dalb te.
OrtAvimcoimiKtata vano quanto lanipu ni (9«l, fm-anilo rrkuleii- scovi deiln falcsltiu. ferina ^uu
f nenie e|MRiiile lu cui è •efiiuUi d fiorivn della di-|i>vt»xone ccilI’tnitirazMin
aUaOiie» dere il suo aeloper b dà ftaaia m Cevurea.
mm
fu acrrifin tanlo |>«ii ubta dnvc intra*
del .Nsfofr di un Marlira- ku-ì^k- .s i*U'rtu di « ui in quel d<cek1ir*vascla festa;
mplina delle tnip|w prende uno ik* peli ilisitini u
M. qiiout) uiaiiiiiurv era la nequizia
iibll lavori iSeir umano iufrp no, PASCMASIUS miT Pasculk tim pim me.
di-idt eretici nd rorroiupero k «arre Comhalte e arunfipfe
is ijovraiiai» PIUS WNVS AMIS EX maamti 22. atatt al 11
Scultura I prepiduate Artiarrse,
acaxE VtasioM auiHue FECIT FATVM IV INVS n»4iArc. r aitata giarma
• lo cucca oltre i con-
fini 179 1.
col Ti-)to Etmile-o ocoIIbpruni OCTDNMS VMI ANTE mtamii il maiale éi dna.
vavucr* VusiovcHi Ul\ ***..
NATALE NOMNI AS a« Ufcri« tifpatla nel-
Ofebra in Roma aulerh loUcito Irnvoftiava rarv ulta
TUR NCPNSITVS IN la paté 4t t rmla thef\
nr trionfo I7*>. CHnvmwoe del fixiw •. Cre-
PACE CmiSTI pnm/tpta t Pme **7
fonu TaiiiiiBlurfu e del suo fra*
'Ilo 9. Atanuikifu ••'7j,
fai «sfi A cfW

Muove ronlTiM Germani I (h-rmani, possab» il Henu, <|(m tt. Mlnibmli appouEl mkII 4'rl»4ÌMnl.
entrab advv,mlar k Gal* potUuo la desulaxiuae nelle Sino di dm- *|irvi(>. aiui asm o ««a «tpnnii nli idi-e reltfiose. altri di*
Ih*. Maniioea sua madre
Oallie •*), n III covi ricifc cit«n<’ i|ti--tli rlin imlxaiio l'arb* o pr«fe---iiine rseccitala dal
e con lui titolo con rsta ikfunln. r<i rmivn *iii pruni. Pruiieuina fra' qui-sti il moiinfraniiM di LrisU*
Ite dhl•hla^lo apio ib-l Te*|-i. qiianitr» il mio ••-•ii fn peti rrrto e freipin,.
É CtUii ass.-iwiiare ila
Ii*sic»>. hi epiir:i i-io alitila ed <'ii«iii-iiU-m«iiti- simladuu fu d pczrr IVutC.
MASSlilMO I PrrsrcQiitinr vi.*
r di eswa li.iUintiin Reità te^neute a|-|H-mlMO
r niilHinNiiH> tiranno *72
suscitata dal lirann-i M>— iali-
Cuulinuu la puunra t*B;.
na |ier disfar«a di-i ijiidb et»

htdevole per rane cd cippartune or* revoli I7ni. rompcram


crisbam ***).
Vince pnì volle Cer< stiani rho erano o)-lb fjmialm
i

uni *77). Pf man boMu dvir UCCISO Akivvwdm; iii-lta


sulle ucolanie e .utile quale orrasKine vrner falli prr*
vile di sudditi da iklk Ramine nndli templi 4 6 i 4
dmstHvni »i fu lu ri-lo da'Rucnaiw Pcii- iloM coal ad onta dee U-

IelleI nel raccugiiRr« « i iadodirv tic Icnli suoi miliUn l'odio


|t>»uiMr-iili’ pii Alti dei Noiliri CI dei degù sUrsui Militati *7Vi
ififasbori della »im
pitture
l'i-d*-
I DUE MMIA« I r N salutiiti in Africa «al uccmi
ilrlie Cilarunlie porM-tt» or- tAllItlD e PimCRt dal senatu o|»|Histi al tiraiui'i Mas Pastore ni-lk e|iifr.-iH l'r”
« Il t-iHui . ZI l.riiq» In d'uva, timlado ih fi C.
g«m*eiii« ad illat-lcH p«-u cri»liacM iiiiiiit-v, mn iilr.iiiilii i-i« rato
• Mansioiino ucciu. s 11 lUiliieimliiil-i della vicdaura *’*'•*
che thMiih)*<M rife. n-im-bé ikl van-
lii-l IV aecota ih de*cmeri< |,i «oniitm 60R0IANQ III 6 BO-iàmato iiaiwratore ***;. t:, ti aire ci-Cla |>:dnia Izciira dcHs vitaf Ile MH>e di quello dei m.irhn 9*2|.
a ilo' f'fHMi anUclii nel r:i ìnvineitu di «oh I < anni |ier<-nii'* d--i am»1i , Gh Axneth soa flfura di-i Fmlvli
«>
file- re ofiu CDiaiiua traccia «VI eo» araaki per lo «uè tx-lk s< U>)<iinii.i ruM' ulivo «i-an-i di poi'e, V La NMiivelia. Npura della l.luoa in
«p'irv» dai 9^. Mofliri i"*) doti dui •erutti, dui p z hiviWH-, bpurj di risiim ziuise Mi cui »damenb! l'amma rrnhaaa es-
.

*
c ibll' -•seri ito la* r Li lòirvcM ' la l'alma, iVgiare
«;'< della pressa n-lln cobimba ha «alute
OrifPne bica nella difrua itellu Sto-
vilbitu e del |>n-inw. • An«i>ra itunfavme, simbolu della
na di suunnnu un pradoro iihhMIu
Satiibiano «surpattiM m Alhra a. Ihmiu oraal'- **1 . •p-Tanxa tut
tiUdo d'Impeniture, d tieto Ira- «( UiiK-dro colma di lani. Aciira d« l> s; viiiledn f(DXH>M) ilelk snimc eri-
di qiaelb unilU e cariU ck- ih-libiUi
rtaiLarutia scolpib pura ui lapidi dieVI d. svelano in insto 9U 2
'

ihlo da'suQt stivile


ccmilira le Dupule Ua’crtatium i*i>.

Dìgitized by Google
. . .

Svesto ^cl

san
Tauma turco
lliini.ieLlraload
inteni>'**iiiedi

ni‘’iiir>ten ilrlla
01 M$m
npir Aniiu rnalro
)>dif dallo i-li'**
«<i kftn t^ovnaiii PI IV-rcsu ili 1(11*1 vn>
h.'ivn |k-niUi;
RI nUi ifiRipn
i rui
coIIm
On(HVl>«‘1ie meni pula laivni-
l> U> (Moodirh*! *3
ri'

det glorioso vorfTì' Ilio ntlrv t» ronfiTPOic falt*t


i l iuti .
npelula- l'i'n Ol«t,VAr (ifiviU»*
wnti! upi-'llnM toa paiiar« da «{ur'
vribiaiiRi
InrlilMi di Intfmrrtta. niv...ra
1* CU<;u3IM Èrlh.
24} *
X,t,V:
JL'lll
tu.
ili lai» tiUalltt.
UlU>4l» e
loraparr 4i ror* «SIITKO
Invia venmquveUi 1 ni-
onlro Novlo «t
raritaar. . r.b«i
pu Bi'Ur illuiiln mnaiii- rvRbii iiiMjaattaUi nu
Sètta.
245 furi niiilu UalliH 3W);. r«r«. M-<i c^avurtiio 35t).
Rlnvp IrtV'ra del urnikk'
llri|!i-nc; nti|MMrUn4>' u-- Clini' IRMilve fìM saura
BUnii'Alurol qual* rei»!k' di'i due dri nuli.
(urenti el'.laii i
CUrunhtim»
2 ili
LUJA.M e (Va $U *t«fh
di »ua fede al >‘itriii>
iiRi:ii.3a Àmmaatata
l'ii*l..ri: 't^h iBartjrimli poi d* farr. u «rfitunM n«« pu-
Killobei-iijSir; dtUa
pvau<’4^M fpJati.ir Araba v-'m-
247 rtMA. Iru l'tfroir quivi in'
fanU f/rrnur. IrudottiMì (irral* n*
Martirio do' >* Urmif dèlia ariv surri rii ii'i- UrÌKi'UH
ittim .
pia famttda. iMiUWim'-
«1 Itti »* Carpa pia para b da i]U<i iirvlali.
2}lt Amuttit à' apm ara pin ciMlriiUN culla ruf-
fa di HO) dijUnna i
3I.IAMd\E rrmpie rrrp- InivMh a (ilr4tUir).i
in Ali-'i-oulrin m/nlf 4<gao d>
24!l .1 Inatto 3»l). Ùta,
la latta pradrn-
i"".-- W.ifliiiM ..4lo %. Pi«L0 IM ICIU ^
ffiitor maitifi:
iValraiaai
\hvt,ntk auLi * Scaa Ile.iW sunti I 1
rin:irvi .li jii-
, «itilfM
««ru»
251) Il lUaao liiaou n** UNitr3A>3U |i « fusk’*! n 'I
li«lt!ii>

|(r. I» m i »«*l.
.tinoBito fr cottlni 0>

~CUT»C1TO«
ViiU'-H

tt.S rORNEllO'»'" 04)1130 ^30 I u.tll


Suo eVnifio lulllo di ^/a- aliutvi pel C94uU e |"'l
251 vi <jonaiilcnii(>iii ' . • UBLMU t** . vari K4UIU iiifOrU.
1 Nuvamuo an4ipa[a f J ,
-
M«3M) . I prrludr nll '

tn mmi.ico*'*" it* liRKMTtCt- CUTlGI5£tl ori


^ noftirr II-
11'

UUO *“)• tlOtM W'. M?ii iH'n'M II


ap|irovaat) U hattriu.
«. 8,
«»•« rjtraiT*. HK> dn bamlxoi «
252 T»atM.'t4liab>. tnn per |»>-
molta *•• -
rindwliiviiza verao i

cn3IO;,.|li(L‘i« kUereik’ ruda/i 5ifj


vevrovi afruani •<*!. «ir- J. »cuw
livello
dina i.h* S preti u .1 iti.» f 3. mmii» *»•'.
.

aec-fMnp*sn>nn at-mpi» il
255 IkRCtAIU «»'.
vnM’iw* pr«p4er
TiRMI *®*i
«laia rfrlt*ì«ttirmm

IldittWU***!.
ORTACmUt
pnr l'alare di due wm ^
f martiro <i*j.
mU3M ***i. Ri'im ikdla Spagna
254 «1 S. STEFANI). T*IF depiifU >*0|: dall*
nii |»rtir»ÌariUi n
lamini Cipruti'i e al- iim; i**i, r i-ofd. ftna l'iUMi an*
%.
VT<ei>vi aiMliiiiM In il'altni*^'iei un- Ih Imyiniu di prnVi»-
tri
r -.••i.'n- «le* «* rart’ al ItiMnatui
255 TradaionH del non 'l'-
Ti rai rianovar» d K.il- u.i.».iini» 30»:. U tlk'!' qua’ voR»-.!'
niii:>; 3oi[ «. rliv ai rpputAì-^ei
jllri *-‘»*iefu- ingiuuUioictiW B-n
cli eretici :7’j.
il

Vvtnra e^tli pure t u-i> ndi‘ pmiijOt bnfiuti itai loro col-
25fi delle t>a<-m ve»ti. lii 'rt 1 nmltiuilri lefibi M»l.
«lei diviai nmU'ri 3ii*
I...M MI. 'Ili .IIIM
r<i,.rtiri' *t«'
t-
'"Il sutholluitll
e->
». 8. SISTO 11 «V 1 mm. ra»T« «
hii'vve ripetuti aU''Uii 11*'.
CllCIUfl
di i<Hri|iu.Ki venera-
t>oM alla * Selle per
S
|orle di sua Os-miKt >> *
(. .t.'l> dotti
w«ivnit'Alr«Lanitru>iti4
258 Maw4
t iiiiirUfo W*) Quata 3tls.
V»rL»i*atu.*i.SKw:^t| S
S fcUWH«3‘5>.
M B DIONIGI*»' s’AGmE^tV.u
25!) & 3U.UM0
ni.i del icuirttno
:il prete Sapn-
zr.i uuoi vcadi-
2fi0 (Sl.v.i 3IS),
, ,

Btcoio ut .il

.%ppK:vDiriv I.
DH Hlaakolo 4el P««ee o 4^irt%m\X
IMPERAI^ Apparendo l'uso di aunto nobilr*fliM elmhotn pui volgare o «olenne du-
- ^HIEBAìS^ -•liMmoraMH*- r»ol« il vigore delln duciplma dclF arcana valeeb amheolog'
,

strato vtAani pur con omo d dogma d«4l‘ Knrsnstia n dnlU fresensa Reale
dmi'S

Vedasi la mola 1 1* ove sono iliuvlmb di proposito I seguenti monutneiHi t> l


Fa col senat^nBeiìw Sapore re dei feniani ron
.
1 i

preparativi cuerresebi luUs le forse «uè invade b He-


per domare ruuotema sopotamia. nem|u«Ailodi ierrn*
dui femaal 3dSi
re non solo I* Oriente, ma l'ita-

Origea't b«ia ndls ciMvcrtìMe «li-d Harris contro Sapor* re iiKora 3ai;.
Menilo reduto in crrtu, dei Puruanl. che rostri»-
Ru ntmru otln l'Enfra*
precbru rwinpiu del Cofiie acir
delilui rna Krwi lidlrtiu eranU pd
lo 3*11. IéSSMsI^DDQ
Morto d suocereTnniallaq SI pesce VIVO rcraate sul domo un ranr-stm con pam di (omm sacra. Iras-
racTCìiiiornta «Ir’ Uatuti
crea pivlrtto del prH» parernki dal canr*lp» bIcsm il rolur r» uo delle Hpec« del vino ron<.icralo.
no riurro.cbe testo c«r< SI Convito iloi 7 Dtscepoli apprestala da Ursù risorto da morte sulle rive,
ca di soppuotarlo MS). dei more di Tilienade ron pana t pcoce fnuo, Mgirra <l«irCi»carisb«« ciImi
c) Socenlote rononcrantr b
divma Eiicamta si codilo delb i;ii»e»a «ranlr.
(

r
mm
ratto morir* da

ha usurpa l'impe ro 3M]


I
Alla quaii pregevrdmjme pdlure dH secdo III. fa bel risiontro d i clebra

Entra ia Roma 3«7).

ti*«tirD0fli3au Circa il anarriv


l
snno al CnalaiM 3»t), ae
Si raoaln bTorevolta- U Me catiolica fa gran pnv
Ap¥él0lic» |>rwCfnl<i qu.i«i intrr» dai (ruaai. godendo di idoIU liberta
aoii DOB fbate vera aver
pjiln del C'iBciliu AmsImo '«litro «egvacl di quella
egli pere abbraeculo il
3M;.
OisUAneaioio 3tt).
I dar Hlotatri cuavertiU Lucmdo •
Rate in vane ripresa
Hur< iam>« ili ^la CIwom. eonfH»$r¥m
Carpi 370).
tiilti’ tc loro iRHiuiU*: Uatinmiianca I

pretMu ilrlb ciiurvrt?a«rKtiÌare 30),

L’eWrtouc di k Alcf>»3Bdr« «Ib Mole AnMCis airimpiTo il OfCò


3i<>-
«Il Cnnuno e un Me»]HO prrHbn»> riLIFTO
(MIMI ilH miiMi l«ue dirdU dai «e
K«*i b >cvltade'u<rl niAi^tri 9«].
MviiMirN> dcir CiicuriMia roiui-mb Cdehra eoa so«inu ma- Pcktcccuosa vsaaux epigramma di Aiitiin *'3i. esso pure del 111 recalo, srroslim del nnme ItnVt
Dei Litoini POfCifiAarM 3 ( 3 ); drlla piiAoenu di giuochi il ilegli AlossasitriBi coolro qsr' c pmclaro elogio del Dattmmn o della Cacarislia sotto enlrsmbi l<- specie
<10(0010 3il ; del difxtu niillt'Sinw AiuM doDa fon* Cnslttu 303).
un
M'-vfj |<r
«il iiUDoiur curaWu «n perle 3<3)i Uaswae di Hocna 371).
APPICIVUICIC II. I

delle linnMRi* ineastrui' («perliiiar/ n( £ arriso tlui soldati di %>lrl Mllcfil 4i lllBiitrl Martiri 41 a|«gr«l*rp<»ea.
Itrv 3in>; ,|i'i cim-nci pòrtalon iklle
Lt^tuc Cc4.4ialA»tiroK 3(7),
ocno.
aalelato già imiieralare
iMorlicd iiDJ sprew di Mfluali a'IdcUt
nelb Faandaia >•73).
41 . «KMCutaiaTo MI «ueTi 3 t«j.
Pa1b(ilka oddti crudeli
Il bcBrftcw delle laacicc*» è ar*
roolro i crstiuDi 371 P<i<tni|i()iu VII ”>!.
cordato al ttéuli ^io (dobtriii •^dot- Coa <'mI« pico
lelMc- mHa
per rsposL-inio di molti Cri-
iate ) ad laterci'MMne dei óiafe»< (<MiiUato I Goti 373). sUaai iMCiatiai snervarv dalla
»on della Fede 3*“;. Mrnal » n-pf> l«niC4 pace 3S3). Commi
fi rot hglaO «CCIM 37*j. rito* a Lcao* 1 ’ciitii 4.va*
rerrae pii al>«M il i3uro Komanoee. Ci-
pnaBO vinoro della
TPIEBONUNQ CALLO UT I ui t»Ata UiiMiropreeMi Ui-D-
soluUl» lUli <'S';riil««>* ali b canta de* Cmlioui 3sl),
||

ilHcwin* fcttctLmiu i|0*X ai MÌ7LIARC 3T7i, anche Ir intrrDo nbetiiuoi ro-


•) I M. RtSVn ff.lTII0TMI,
einrbri neiranno tsn. coron.-ili da Gesù CrrU» H»
focBubrvtiio* npporUini (jB<uw 331 > 3uu^
Morto <|w>(«. aasMia d viaano l’uitpero t) t. LUlKn* arriii. marbré DeH'aano Ì3R col vólunse de'ss, C«nnA<-b in ma-
Memoria della pena di lupttuuné 3àt],
lililio VimSlAlIR 37a,; UuAsi spmlA con Iterio 3M b no. posto nel trono dei ss anosloli Pietro o faola. La pcnufa d-i i loggm
Ui Fitte >ti Hiaiuu prnoMMn 3&S), COI Coti jHicu 1 «r giigoosa. dH
viagcm atta cclesle patria *'7
i* futacatmat i«.nuaiscx che lulb a (re indoMano. é altogoru a
Il ftAiTtMao M
Baaaini approvalo dai ~ CM trmolarao 37a|. pel mal gemo di Gallo iug ***)•
'

e) UstessoS. LMltU0coaS.l1PtUIH) (corrcAbUDi ntu rripr*m$‘ martire imI


.

padn di CirU^ioe 331).


Molte orda di hartisri mr*doa
tSi. celeberrima anche m
Runa. La coronaci» sU in niczio accepnsal pre-
M. Cipriano appella China losana U salsblo AwKuialo ia iter- mio delb gloria cebnta v • Far r Inmszsone apiwsb lalnnhi MtMrrretil<e e.'MX
r ogni porte l'iinpciv
radice r MoTrirr delia t’Airaa Cotfoit. quesUi un frammanio di birclwrt! tatto pe'c«nrili nel turoanniversariii il*>
3W}. Dichuirau Ule Cristiani di Cartagine rweaP r Iw tG!tl3K 1UCIVI I RiRllti: xniivt
rd, r C-bina prnrtpair. da »i diri. aar.lie v&LCIUARO 3ai), Uno molli pngioamn Kdi.
v« rwuid «arrrdoidir; e dico la Cubu Calia sotto Vslerumo; dov'é pure mi mM-rvarn Faroihlu luir-diib- fra qimli iwv
e Volusiaao ucci» FniscA la fsnsccrttosa VII as3i nitmenti dell'a^ « gli anlKlii fmln. nel i elebnnie i In-md: to«ib< t he san
B iooc CaUniKa wleBlilicarai culb Ghie*
EmdmM
w 3»t). >«3j
t Girobmn obbo I dirla ludab oweian rch/mn fiMcnt oJ^ac fmgow 4»
col Vescovo di Roma 111*).
:

VALEMANO
sola ituieraide ^|S*)<
col tiglio RALiaO ass» barhan rolln loro ripetute m-
Ciato con titolo d'augu- vMixoi. mina») esw pur<- le fon-
auMo laudila del RaUnimi rnafi'. sto. tiiorwcu in iDodo daiwnla deU' impero Ricorre
dapU erviKi. lu seRtpn- com<.p<»l« ucigotarc i CnsUant 3«< nirirNinodi-i IsiMm ed Aiaaaa-
rivo univer^alu della CIiihm 7*1 Iflùntu roalro i barbari n cim irrup|u-ni ncllr Calbe i

Meninna di d«e Mrxdlcii il mtìMlim d'uneniu VjkrMeo. i-oa- annehe dei boti. CiM-i o (bioti*
r il 333|; del rowcrvarii Ito quelli d' CKiiilfnl>'
Iw! infi'ubirono I llimco e rito-
l'CiKariafHipercriiiIenai sotto lo «fo- comUsUe Uullo-ao 303;, lu ancora **lì; dim<le uni m-
doi pano 3S4j, « duU'amniialstranM teraiinslid sene di guerre *®3|
lKiiiil<ini iwtloquHtedH vino
3&7)
Takrimsi coden>to aliè S.ip»i' re di fersMi. |i»nila so-
4 «a*N BCU.4 fcaiTCMl ClSnAiCA Al S. Acdcvl* aie. fra'sa. fielro c Paul*», oranle Ira le lUmme 41 <|»*l
su(ge«4iom di Macnaao pra AnUxhio e lu ni>‘tu< a «arcii,
-

ile' fioMpro/i. diidiridi. rmiraU. e alto allude s Amtin>ttM> $i»d0r*àHutì4tra^rHiir. (radere raHsCeliitrr tfUfi
MitiSM MJii, porsi'guila ferro • a luoco .

C'naiUiraK. illusliuti da' RKinucDeuti MMu: affo/ ra ipms uenUfm /brii rropoeiiM (temiM ((mare rtc/iTts 14I|.
Cnviiaui 3M|.
P(r«CGUMi3iir Vili n; t tgai-se AN4K srigmiU e ilei mar-
oranti) fra le ilue n>r»iie della

Eaeiupi della somiiin ildi|;enza de« Fi'- Marcia contro Sa pore^^ u( «M (ulti seicm '•prtislia* a- Uno Wi rui njH-liilauu-iiti' ollmli; Aiif Pni-li iuio fhi^f<'/ romoa r*l
raccogJiore d saaiiis se» M*a-< Con pQSTUaO.
«teli Del
cruiito»!
le I vncMvi. I pn ti, i diaroni. prrdda «migri -Ìii(«(Mn ah amai friaume r(rgianl-lfer(ù drisdr g/oHa /a
i(|^|;detCtaiiailut!eTs(i •'‘Tui» • lUAUsto. lu pnnc« senntAne idi altri nobili devo- arme r'HpiI earaaia intrffa ttras-fraatrm duoAM Vartifru immahir O IV- .

SìO| .. del rmor<‘ dei INcpn 3ih1), La* SCI TlUCMRI ^ ti allii Feda di Gesù CriM» fa fktu talead^ aettrù r#K«»G»i*uj- lotto»
..
gemella eaat étaérmair **3
Il

iwiDrru «niDite di Martin porgi Vsirriano rmtaura l'infr- Gran Inont* per In Chn-sa fu il Il 1. Agnese AMCSi oranU< (hi'm. mnrbri Viuieiuo ed Ip^blo 4t* Ai
mislKi nmameiiti f-v liH ru. o«iln> b ChicK*: rotto* osco* rosn( («psdiAuf
Il
•rit>i«cnl<i al saikto martire MobLiiio lice iaUxlia 3fl0), Hisiifeio M
V. Cirniiva

celebralo pur «b'imguDi (iu..eib prehMii fittwmirétt mr reraamlthai alfar comutaalthat rr«*u ta-
di noUrare srIi eretici venia iNla b
L«n»iu iBOoiicoao ut} faU «r ttoBSOos eyHode oorWerta. H lOMsrasu *<inttiaii* ornarsi ose (ndn-
Itol^ioB «biuficn 3dl).
atfaUMih^firtmmMttatf. aiaatfaamifaatamétfaeatUmt roroM 41V<
La MigiuB Cristiana lepalmoBle n-
tinto da Sapore, snSre Fmowa fiavcctiiirvc 1111 u A cmnriiim«lom«s
duriMima schionUi ; c cotta rnltivilà di che Vslenano
rn«i<iMiuU da tUIImno Auinnto col* pagine 13-31 Uh
l'ablitarao
iDopli dri /«ra
i Vescovi • riCMcrare
C Mdirrt 3«t).
fu pUDilA da Ilio tlVj; ruKVoado
é 6AUIEIB
iiw Hf1io a* gode.
_ CalticDo gli <^itti palrmi ti3).
di lutto il saggoi ili crodixioa Arrheolima «-(Histo nelle
(liert-mo nclb nob i| della sua gr.uide uliliU nvik- teokigicbe dmiplnie

by C- =Ogli
.

32
^csìo bel
*11
TIM
Tl
AmI Ruoncn-
hi
4'rsfevhl Er^rl
À lU^I rcrlrdiaftin; >5ìanUtai $lrÌHiwUi(-i
'

f ^u*p»c«r^ «dàiiM*
pftclir^ Ic^tinio* K. DIOS1CI |. blfSKi pp **•)• Martino di ROttiSR
aiaiuu iM PyiHiaUi «efiula la lantà arriva coolrn tetielli». It UIII7g [wr gmiikora dello
2C! riario drlb a. Seil« tiH sili tenero ad edi 1. »ioAii:i Ufss. uAxiali* delle doUnaa di s. HoM^
bU<> d«i v<^•<^Avi vliiuU Wante verMiaiioi tcrjve alia a. tvede per tnii^fHirwn. *•* giAleea. eccaoalo di
da r«nUj-4* a «owia j»*t l>iiHI d' Oleata» g tttUIlc a
1 m
bdle acc 0*
1
negare b CoaoooroMi
•tfavim a. DmiiiXÌ Vi K. dniafBlUi dalle IO- M dategli di negare la arnabirc nus»
lUUti M»).
d* Alowuwiria qn;isi tmitsi delta gm-b Cimottavmtrtl W*), »i aegnata l'e*
2fi2 r«<« «li wm JinflH'Um la nadalapaeto Sua imeBA eitorau « niarnte tiaa
ptete teiL
atcora n^a leuèn numuioT HartteM de^aa. ILOianigtd'AW- Pigio di atioim
%.
Scnve roDteo l' ereUeii
tei'. tsndria appella
acriiu tn pruito^^ik
tiHt'ta reativp miiaeei'e- Paolo di XLMol.BAn venrovn di AnAmrbin,
SamoaoU Ite).
Hiau
263 all illuatri* arfwuto |<a.pcr u Krdo
MMrr Vrryte*
di pnrduU roatitffll te*),

m'vni-M nrir impc|,‘o<9 di C*"!* ‘'*1 aoabrne r«fm« di Rm


quL'slo io (iuatilKan-i
.àcrina eootro te fte«o Citai «rei-at’an* bdRo ; eterni m I>io «M AXTtOCtin
tioT'è oitiMwi’varr Upl-
B4 Padri <r AoliiK'bli. n<>(iMvniiur(in
rapa brnrdrtte;
reRmuk’W*
domane Ite ;«grtte coateo P-tnlo di Sa*
1

Ur»l aftjwiuta di ui vn* R tnOa a«(fM dtlP Ann* oNiute teO); eba tr**
'

26} IftuEia poi vi maar» <ó3). inUvciiMliw Ma BitiiDO, {rodKnodo Ue> Buntealruapeitoég*
di'
CUMVK
finniana a nialnrv <li un iU3tn aà pure uoano. gi«nte midu •.-inlwùad |ra*<
ann patrkarvnta « prete di Oc ntutemmo. a Mr; poi alla ftglMobaiaa di lati iiHiem
lAMIM tef -
I rrginr Mté
toofamo
IKitanto tabinliiui» al teotegu amai dblmW hu tW). pel nraU Oft U per fiotbearto Ib
ep||lllrai>r>i di rr* éttté HI* tei
26i TcsruTa di Hoiu-1 uulif AaUorliia
1
dar aof graindi ZeoMite r« te viete di pramo
/i||EiÀ|M' redo* nel aiaodo d'
In RUtrrui di bde.
eoolro Puote
.

rmUco regina di Palffiiri aMe* ure eim vraaMate la

l,g|k«b4(iiUe Vi'* diSamoMla, dclló una fedo CaUoliri


CpnaoU la Qtleu di (.r (gnmaniarhAv col cntbm
aar^a in Capfiadocaa d'^ AroKWit aa' Vatotu •Mono in che eaan va*
266 a«4ali dai a vi nria canteo Tvoatene {Mcr •M da l«i •Muta. moNi
pennafl pi-l rla^'atlo di
q«d CrtaliaiM falli pn> l« di anbcbiU iate eoolro di lui ai Vili
rDne>n aloed* ad AlMb
gioait>rì
cbia motti prvbdl >*0)j
267 w forte dAbprolailfr
^^ttnrtiifclioldt
SoUa Uandio r>* •MB8 In queia edU f(
rkorrMiolUBli
corre il laaritho di tìM pam iMb depoab
martm BKHM di ebe fci pMuroM
2611 1. CIPKIIM V.
filtvmt tei;,
diuaAntuKliIal*^ OBi ainodo dot IRÒ. firn
luto te*,,
cM por dacndo di A» ®
t Mi tiùr Jeirauiu t. lurauo VfimM te*).
reitaso AafMtAo aa Mi
imooiiw
B«rrt>BJteald<- fon- dolUuiBto prete dette VlUtTIM teli, incora conlro l’ gf^
17. R. FEUCC colla fora cacoalo bte i.
269 «'I.
te a. Kuveliio V. di bieOera ataodira con* anitio 1^. bre Paola dilBMlÌl|a
,

LasKlIcra <H). esnuk teJ te MW'. Dove d dìfi


CodWwò Pflh faao d«y Ire Paolo liiSacnw.i^i'i. .

rivaala tradixioaa
«lalla
f 1. CMC.
cnMinirala U-Miiadom Vvre olir* ilPMTf iriradi^v
apaaliilica di

l CIUdKIO TICIIT. Martino dei an.
CUI RIO e
(ÀanindaiDcnu
di ^oome rbe
iRm
i Croci «ai-
aleoM eoa M
dmubdottnaafl
tate

Ne«M alalia tMBba d«« urna aAti 17 rote- pnw • la Mia Mirra r» URMUMtel;.
270 Martiri la raliqiM drii. dove al prlfcio
•aaka IM^jagciava pg- orniupr.
te*i.
a. musio
cran miratro
Mro hi MtiucBaB. U qoai telica contro 1 9
dei quali (àn parte uar* tuo anliorvi uova* OOlltIO «•>, drOavda m-'fiv
re un' EaeMUMt iiai4.« nie achbvo peniaao o mdL cIm Paote
CIÒ aocba oÀliiti delie
li avea tote 17 (li* COWI Ite). aliramiiricnte. ae acftiwiaicOlO 4
pietre aocre dei laoatrl *te).
Faaa tei ,ed un Cnnn:>'
aUaiu Ptneoe TOCCIU Mip' IWl
diaacioifialar fra’ pomi
«
271 attan. la tei tempo mnn M ddrCcCLXtUITB te*) curro gli anni fa. r<n- di
alnaìieUDaikitirtot, depeelo
**).
1

IPOiLOSIO te#\. preteodrudo guarirò tl


L JimOMM ggjtiimt.tert ffloaia. e nlfiib- Aglio dai eoo ro. lo vado
rateati* di H*m,
V. del Ponte o
s. mia pp. am duce teli ta una torr-ili iaveca taoefro Mt). Maa*
é nCMOaciitlii arte Ira « acme in toalegno della CdlTOU 1
I.WIIO ad un
272 fiudice dalia ate*ao ro>
S.
ve*f. di Pavia Ite).
PitidjU di C.C.uaa lei IMPII. te’ rvdm rg
fliKiu^t''.
ni.vh
ae parciA ia ceppMi avo-
pgOCALO tei'. -J
fare dell* ajo^iiidKuiooe
delta caaa epiacopale di
Martino di
t. TIUSTUI*
po ili aaltchi ted). gcmiTo tek],
uaumoteei.
aito nel iteirrli'
ipia inwgniao'
tiUni.
^‘VaagvlT ooDo mm
DHOtaUrborie tolte no
1
275 AaMorliin. dopo la r*C'
TTKnviiiJ'iiimxtia ungMtn w»i nei ricopiare in oomappa ed indoofU f
!

Btir Umbria alumt* tei;.


eò levane tutù laifaUnoateS). nacte
sala Orca <|upvt'ai>* in che riateu-
/
nnfuron rotrtin no pare ragli
1
gnolatocnelrv'-
274 a’iisTiou
rnleUe nutr» apinwn iciUn-
t onorate martire
IRI.UU « PoritiiMM «del
3R R. KlTtCIIIANO a. c-
tlgruna i molte-
tn Chiavi «ar.-,
275 ZalaeUHiicDO deR' o»or
t ititm plict tainili rnn
dei Marluw
egli aelo aeppelltb di
ai d’ avente
*n»
in Ceurea teo;.;
e «odnrtino
che r mteree n
J
aimi«
nano aino a Sii, ordini
I.
V, diLaedirm acrivc lu
guvteancbni««.
In Aurvlionn mi* verlo ib’ ge»«*
mai aoiMpnqw*
1
276 para cbe nos ai lappai*
Caaovc Pamcauc tet). au«Tiaio te'\ TtimeaU tok.
lÌMO Martire Blcsne aa
•en rireaiite di dalina*
iJ
piTincinite-. ItlUIII)
lira a di colobio porpo* eUtPITO W’ foni a predKaro r coor*
277 ri»o iss). (A <be fg« %. IICRKLIO nu age hatetUcheno ; I

riaroatro e tl a»» perpe* V. di Cam in MevopoL* atlCBB


refi Utrifttt deipl toni poUilkote iiM Diaevti aelte pnliiili
tpitcopalo di a. Arcbe*
acrlcMeeuri, rame anco* coera» MaatTX tel^. |Hir la soleaoa con*
bo. e rxadifte naiir
270 nle perlicolarite acoper* mani da’ Perabai, a' i danna di Mantebos
te nel aepoicre dt a.<5ia* acertirate vivo runrotelo da qual
dote martiru oelTaano IT iarruddiile a aim ante veaoovo Ar*
V ailLLO Circa (picei' aoM ginnUiai loopigamerv ebeteo aig).
lUS «•>.
vear. di An* CI>»0»Ut«
j
(tiiUi
gli «rrertdai Hmìcìmk
279 Uocbà Ite).
convertilo dal gentile* BOin. a fomrate di apa* a

vend latini cnniroriibv Pairbe arando Hoao par


litna lo tue itntaaai
ban d bbo pnacipm
eba Ci toaaaro dao dai
200 neglio pie ebe cribeba
r oao auter dal beai t
a gladmioM **>}.

Digitized by Google
.

iSecolo Ut
" ALC'IM i V.Wl
«Itai
tnl0Tiu> i lonntnli dcCffrli ^a^ «ami iUarhri anltflii
(IMPERANTI^ L’eroMinn degli antichi Martiri oa-lla ciaerenawM dri nuene di Gvfu Cratu
memorabili- fre taBlI e ei gniii loramuti é certenM*ulr una Ira k
piu fulgiik slurie di
iiaee
noalra unta HettRliiDf; nA «ensa iinndc tmafltk) della flu-ale r «Gl
tptmtiwt.f*^*****^"**' CAIUCM La pHte m*d« pm dia m 4 la cftfrwkme de» loro r»»li. *|ar«lali»pi»le tu
appn-M alle fu«Ud*-r1i AUi
auluBUci rbe <i pervenBisfo. ttr lu-r conUimeeiniare un' e|«o«'a j»*r «'dii n»ir
iKoalra cv>' hniHiiomU cmliiiiM «[uni folbMi iBtiiunir'UftS't^ .«u inflnita viltime bta ; |« »>
Uiuatrv e «orbe n An« dt bcdilerf l'ratcllutenia di abpiank fiam
<k'
(.•wn <li fnli' r»rr« i» diviaiU <1H di BMa al MtAfiliTM <b nictoM (lei barbari eenapre ptd Un
AUi toro Menti r«| «porto colle xiCrrk carmllcin-'. jivMmfliu di<|ui
il-
»iKlt»iln: «dii tii<«isi iW». ru><-nln modi linnBi Mi M iMlUplica»9 bi«i. rawKao*
«Il
acrifuti dlh *. Sf iW lur »« rJd l•ttnrk colle rebUve raiiprvacoUilceil Iburak qiwli ci *a*i»ne Ulto di ;
«Lili»
Odctra Per* ilvw di Bttuai linniu fa arar* dopo k •Uadio di qi»clle |«artac«djir'U i rilii l*e « hi* b »1«»na enr he
•mmcMa oi ii'sdaiufuui Jm ilellBearu
tMniMS Nt rivp » ». Ino- rare molto i»choi" romaeo Me ;
pruUua ravvicmale aU* wcleelailifa pta* nffrim. tpi' »'*«* reclaemnn il»r
Pf**! («n itciU
Alma. « «Un vo»«»vl ro«i roabiMaualalevMitrltedfl
«JeUe n«i brai»ai»ri crem. MlottreU pOM con lapiuMlimf itirioBi c.dia iK«la |G i «•
éeUt k'twit ti'*l bnltjo'
IcUcrv fatuo-Mili MI rlftn pur lanUi taefiM di Martin
im KfBvi p«r»iit MiwBi bil,.
Kimilla BioCDons di leni e Salmi afl-
OiiupaU larivoniwi rniJelmaioU veraato **•). ^ I. M«rllrf In tarir fornir tM»«»pr«>l.

Kintin, c. contro la feiltt Il funuM tempio di Diana In


lili cneUni io oenr*' di G. C. (]iuli
ttinii>> tll bIoIiU itaHVretiro P:h 4» «li |l«nU. nuMmldau U Uaao. conawibi lUI fleooo AM'
HamuuU pM M>»Ui«irvi illn nintio prronlM, reifica mi Mbj. Moan
ndtcaliMo (nnaro
m M»n ntiOTT ftn graviMlBM trandalo
AfcBoria OOCIIAT0. dKÌits>
d>*i .

randolo impcntorv d1>


PmlirtMiau» oo* «crlt-
Jciftio COOW
(i di N^jsiki V. «opra Pkim <m *k*i i nenta
U ,

ii«ri allf Mia impivan.


ili G. C eoli' lUirarAtoL. rii' rx1> »]>f>i-H*
(>orci n
drgli AlenaMm dar»,
iw« «i« Afwa ét! t*rp* » 4tt Fa rkij«tnim lo luian
%mm* iMlMmi ree awiifif tlKpMt Aesan Il Viimna. imporUnUtna*
la le c]«('«A’e|MCB le Gallio

WT0 earp¥ f ttmeut IrBuralf iOMiUi dai di ebe MlbCr»twoi m •rgnab'


4rH». ma Mi ii
Cemaui row paT ^nn*u niartif» >**j-
4» frutP bit .

^ ilfuoo «rmeeoaiiiMm cocne I* uso I Coll «tewtano r.taia,la Gaio*


ibppuaitKia Mt:; a Dio
Irl vmaiiolo Ita e la

fot^ dai Padri Inliorbcm «indaiuiaGi I l aenrii deXcnbenl da cim m>-


P«(rfi> di Suniii«aU. dopo rlw fu ur- Dati pispuMMeri prr poi coDVftv
nnicniii di arcata w-r t. IHniugi il nroilvedo pnm»
AiriBMr^ra di inaiti U> Urli alta ««re teda, a, a. La a ramwelU.riin * chiodi. Pati
«apfimi'' dell» rrarc atta «*'l
>uti imn a*a p»nii> duaf|w In Il
I). ncIraMni «offriva il pri«va|ie decti Aps
e al atarviii vor*^ pur iloici a uiaoMuU I loro ber*
ranni, (•do dì Gvl*1l«. ADA)
|irt-(»<lis)
>* rnmc* tatr
in «rato mal/-riaif « rorporen
la ap|iUr»va a G. C,rc>
lar di burlmn. noinnài ori ciwtutal AW
inerti.* o n ^lidtoao Ma;.
»loli 5*1
- ««.
RfrCianH»** V.
,
rio. f I» vani -
siiiiidiim ftKilUa iifdilurio
matr'O *^mfoii'-‘i « T*-«Miilb fur«'*i co-i

allri nimii
-- v*«e«uiUa
•* i»*UralUlf
MA'.

al Pivm fad/r. Vn aU ar-


I I
Ijltvanii'itlf |i«vole.i 3*7’,
* SU-irr.ili « ''» Urnuibajio «111111 lorm»^nlifur«aiMÌ*a.G‘>rvociii*i'
a. i^mnisl !•> pmvlaae: ìiKCia>prc«M tlilaiiitbn ninilr«co«ttlta itrali Atmueni

cimalin di «G'nxa Kuwlae» 3eaj


t In nrrtitiri n|«j«**i p**r un |ie.I«- fn iraeuriunr fa>
»m><i •ninliule. « tak* ,a-l «aliire di ijtaudiv Au^uaitn
CLAUDIO il
H. di MiHiri «bill T*'bai<U* *«*nnvnj •o«|«« «i od albrn vn«i riptcìmU^b"
runa I lM<iri ili ^lroIl,qual^•pttn^lIl»• prroM It laae di Ganla nel vv i
«lue corda* M»'. iHG
lts*iBHi Kaluardoconlrti hI> trinai. Is<a-
aalittatii .ii^:ii«taai Uliera
rooa-or M7l.
orrilulmi-BU- |»h n*- br«*ra»an iiirtnlaacol l»eU*r'i k
^ps'lo Aunmio b3ir,.
«i t|-|v H) pa' dui* iwltiri *• cua un pe*«« n' i""-'!! fu ». Mariann
Irikn*
ii(rtiB[HwUiiiti.* rifl('MK*ne: iIk- tim
Il

l.ii IcBipi
dea
• ilnllc
viii'aholi tieUu
( irrnttnMi*.
di|ifUJi Per iiUoriiHj acoBiUta
leiGoti Ba<IU.tfec*M^I)^
^ lA. Turinrr r l»Htfllurr*

I^' inpio nel daiUo M:itcliKme ik In- BMUiiie il Dooao di


l«Khia. dfUa amlki lU un »a-niii(ice Giamo. _
|irrtn.i'ui venfla* alai Vf-*rovi rarf^ilboi Dmfnlli all auovo i Goti.
altSioiailo coiitiiicMo r incarico di » <li (• «ti-m sirtiikx
iT'ii'-rr in aoiae loro, contro l'era k'
«UKELIINIÌ
"aolo di SaiikMitn, la JaatUma catt: plji»0 AM).
teluUUi QIJI
iH-a
tdicc Rii AU-maona nd-
ri oilaftaA33;.i;iBR< punin
ili |NU forti mura ottoea

a Tmi imgiu
Marcia contro Zeivdiia Rbudesi rÌMipcriiI^ laia'tia»'
F itritno lii memoru il derrcUi di Aii'
Il tnUurlua. i|aa''Lrwti80i accu-
lacauTa^D* R•'gltl.a irtlrit-ttU*. v. ilupo
aliano tuKU'to taiaiMarUi :.in > al «Q» Uilitinak ilconlu-
tarli; sc*inflltr*. la »1rinM
tir di AnOavliu. clii! e«oé Paulo ili ^itnasab. rhai.ik*
il'aiaeim
•m-adalroi'Ate nad'iOT. pur
rKaiiawinta
m Palniira ni.ica*

a A inirala iirma di f>«lca » rereUrtk (nan«f«’aUmrute k


nrontcoiM k
aR^iudia aU a>t un poator» .

dal ritrovo da Muena tinb ef.itU priRK>oavra !lam<*ra»8 »eir*piafiip*a Auro-


Oondr dai ll•iUU««m^o fra*r taanf k
rfmU« aaipcedi • /**« Icnbl te r*lù ecc. ATI’
lai ralevoN cMawo <iuia|iaat »UUi il Crv
Lana |aur» il tk luna M*l to' a-acoarv. awMisli*
tciiiaiiiu. E que«t' era d' nnlinarw il pnion krmmtK Pot («ai«»B p«'r k pio b t''rr»o
A**'
raiiflii Tdrtfi iHl’.' tiul- raiidii In caaa i-pncepek ai wv fTTTTRTfcTr arrfcBf/» Jiiplicok alk uu-sibn dolnurlire
>linnr«ctno in «fueal* epoca Ciillvv.ito
ad ammlom A9C;. umatudal «afecotoill Rumala I fmmina ei Tmactcì» etUiunt lu a. TiaOibapi. e «• ik* fu abrek « Im |4rv«
iClii Chii’M rvinoaa « »*t larii «tonti
luti«ia «:itt<i piedi «Al. A ttaeler a 111 A* U-rta acci*qna«ii
i
.

UiUi i Fi'deli il SCO Paiacni '.UnGi Celekra in Riama soUa- * A7At


PattECDMonr IX l; il titUara fu tuttai infranto aotlo una narirui da biuIiim
Iniaaro di A*na>Iiu e
a Sujajilixio d»*l neri»* «a*» et fa«/e/t»r#A7* Maalu di*' |U rooilin di taofle «t
i>-
)Hii cIki il tr«li> Kljax'taùno dicp rrftit' .

da T* Iniu bt7|, laHcrineo rbe predo |aa:rò ebbe (Ine per A*a«

lì decnito itniavnalv, ciuè aSilto lnvi.U' *i l;i vib «*’ tncli** Hnna*»»' ridar a «dinrka ««no al quarto *>»r««
cuntrv I Criiliaui Ma,, b iihifk di AardiaBfi Ma»
r*rb**r« r/ir»
iMiii c<jll* tolgi Lmttami . a L/fvna*»!- per *•«/•«•» po/aM f»«fpM cuBTidirc
f iKCiw» ila* «mai M*; La lioL'tt niiBona 4 alabeudi^ ta>»i»dc a.i.| f.ifrn».i *: T'-nmllJ
.
. F. «Il «tnantaaU niB cui iB -jursU
n in «lina (wrture «I ju?muatia*ai*o i MorUn erano fa.’Ca* ptu che 1 7*
lata da turvliano tiBruaUi, per otto
TACITO
detto dal sriiiiUi, alttd mpoUnaa deH* arati ImtHtnalt ;t. |jB«>»rajJonl, «ranuaire, niiatllnAlonl.
«iricntit a PRQK AW n pio «altre conniTverlj mi».

'.mi d bUu ilMtraBli''tMba k


La- GhHte d'Avin apparm oBo avrrc Allori! Ali iKi ni»
prrkB-«an- <||-1 tt-aliMlli (bo al
di«nwtM b i’clrlin>t»<mr' d'Ih Ps-i' DalrlUa FLMIARO
bar dm rmartar oou otrelitai'
nd \IV detta lana *1i V.irr '. |wr uul* PROBO
mni pa'niif«M la |aordiia «li uà
ninrM nll'utaa alalia Cbie^a rom*ni bn -.aio laiprMnlc A**i.
di««miiia UM tidia ilaetM mn
•bUc
ln«i|tni l«*lj<iio(iiaarf ni bvnro di'lln
i.ciitai au MTiniT* »iaai tnntoaa Rn»
R-MiiBiii- ilailic
>)iiiaatn MI- baoa. Ib- U
Atl:. ria roiuaaa. umta^i colla fiarin
iMMii'hè itili fiAcra mHfruf iMra->i>v I

alo|iw cailnUi litaorj. origw«i la (Mti-BliMuna


Il altri im|H<rlMiii
lUTNXie dni Ikli ebe ebbero
lu rarv mom^ino rnnlrinii'jranw ri*
Pacittrata llrt4. l'Illini
a la Tracia AA>{. tanta parta* nolb totalai dmlra-
lfTa»i corno itià a**i*tv»o»*r« in i(u<tlo
xjiiaa- «kl riUMno Mipen* A*t
«rollo la CMTt a perroccAlc di ce»-
^«pae AIO .

britfluaciD riA In ino dei (miti, Pumii I tnoanoi|ia*ri >1


I.;i
Muria e alràtoUe lo i<rd> n'.r'.u Laccrata.uia; eoe iinriBi bbcb» na|!hin iBapete' r pettini di ferro
.

lidia «pipke ciim e ii<-llii «ve »i|Cj


dea IUemail.aeceklira m prc/ior* fetret a>Lru«ia*nU ferali Iruvati pur*' Be'ciiinleM dei martiri Aeei.
;

il «cero alUrr. c con di-iTrio ruaf''r'


Hoiua il iri'infn AM a Al •auto pf»’lc |t.i»il*a l«in-n ramU* p*'r cani «Il *HI< li*W di pelle
Mi'
ninU ita papa KuUchaih*,pr>*tkaÌHln<> li-
«I Trattili in «ani; parG fairiama i nlU li.diiaali «li «-anta Sinfimita
te it«tror«rrnro di* NanKliei ebo da- tti'pricne k nMlioni di 1 Mublabi d'un |aii-aie III riHa»tri' > titl aia- i^K-h'ebte* run un rakati at*
ri-cofM) d «luo ilc/c dei principi dc//< Kiiiirmoo m On>-etf. r krraLi uii'-iin eretta » Gaavr Mi \ | altrt- n>ulilaiiiani acevauju «la ttb 3«t'
.

icncArc Mi-
e Boanao nelk-
Il l'rocolo ci Od Laglio dclln WU
t laranni rvcanlai «l‘ »rabaano liniU rui Marlin,
Gall-* H’', vinti oMi'mno dalla cruna Ioni toabioa fra* tormenti gb prima »oll<-rti

DigiJ'iod by Googlc
.

34 ®esto bel
tn ini
ni 1» fi
*

Aanl
(Vescovi) pdsouurv ErvtlH
òi

£.£. rcrlcoioolici; ^nil^ «Manw^ SriHmatiri


Mumoria <10110 1
'
altro subir -tei male,
U* EirtSAU amucbilavaino 1 Manl-
«ai Tcdova 0 cbci la IdiertA dcM' no*
TIMXU no. diiod<iglÌ due anime
la buena « la cattiva. E

t s- usilo In quealo tempo dori lia. 'mincbi de' però peccato originale,
V. ^AI«eBnd.M^ TUMROdTO li. TlurilO e neceauli delle Imno
282 A TIMI prefetto dell' Accadetn. aiBRUIO opere, redenxnne iM
gli aacceale ^*1. martiri **). G. C. tulle ributtavano
ftaore e gli fncc«dtt ludatoatMidae. Alena- 1 8. «USTO nd un modo. Biaaima*
vano anche aedóiosA*
2». 8. CAIO MOjt Mo. autore di 7 libri di laiunatarvo del-
285 Solide *M'|.
la mente ogni civrio g>
kmeooni lo quoti' epeu verno. • con altri orrv
Egli ronfermi^ la diicl-
|riiu <be MMUBo nai*- *31’. no pure la treamigr»
Mttw***^ UGIO
M pminoMO «U'epMov pure aori aotto Tuo- dneptiiCI***,^ imne delle anime.
28i palo. M
BO« pragrèdea*
•a veeeove
e.
d'Aleaaea* TliUt* E' a noterà come da'
do pv'gmii già sUhilili e mfoio *»). lUnichoi traisMiro orA
dria. e fu egli ancora
DrtrEc«;l<«ÌMUca Gcnr. A ASTOnO line molU: svile del
t ILIKIO prefello di quella rette- Mirtino de' te.
cbo M*j. v.d'Aqnilca aoSne dra catecbutica *10). CUm»eC*33) comincia lo •odio evo ; donde I n»
stretto nitfo di derni proteaUntL molti
285 martino ron altri
E awagiuchi* no *ia e «ISUi«
All anni pasuati de’quali lolsoro pcrciA
crtatlamMU). eomedianlc.***)
Ignoto l'anno, finn so-
OM«rri lo tladinao Mr Solfrinn marUrac dio in qureio tecolo Celebre mart* caatoUo nel do orò pedrieipexiaùlieah
|0 K
cb« la q«w4t pnmi tetto Mataimioiao
irRiso
di a. UIROIO aerlrt *3»). le il Reumabru •»).
28G Irò «crnli rasMO^ùvor* S- «CIRISO • dells Leguw


oaUva doli* »* m- «.diPaiuBMOu^i) vescovo irAicMandria, Tebn *«3}.
iki quale fu non A
pn lalle 1 a CbtoK era ApparuebiH- n Mmicaamno laMe
ncoppola da taola (wr* I. F1MIMI giuri scoperto un tTain- lae.URCO'»*)
una pnnu
•eciawAl- runt n<io p»
V. d'Amiee»
mcnto di uno iirnUo e UlCUUASh. si lUIaU nell' Africa ehi
287 cbi
e 1 PMMCI
efti'n|Ni pru« l.iricH*
mio* PIUC-' RKiDurui della
intibdato dr Mìmw fb d' uopo d' un severm
V. di l’angi 303) martiri FceU deità
Oli 00 uAri la atuna, ilella p«eeAe/i«M). alme editto impertala
pDaincAxiun,
uprema od aoncnate Circa <[ueel‘ epoca Karfario deH’ il*
<l« latini sur-
ad arreetaree gli etfett
pra&aaia a ghiriadaKim luùre capsUno roga*a alle pro- deplerebili rtiandio pd
fUron apediti di
dot meoTo di Roma, co’ 1. ttRAtTUM
288 quali adoroaree <rai»t«
Boma a fteins i ae. in Roma
fane purgaaium civile CODMRlo *3*).
ili MnUioe *3*1
smo
poni* le tante altre ne* e «S 1 U 0 a fiOUfUXO
Diune <U quoali pruni che l’un dopo l'al- in N«uU.rt *31),
L'ora fiorenlr
289 luopit Ma aoclM dai po* tra vi eedetUro *» A* UUIA
B. Melodio.atnl-
cbi (atti addotti e cito *eoTi batj. romana rendeai
reagiMHi a tutto il rigor benemerita del-
Salto Diuclefeuto Le Itera Olisca ntimima rito, olire le prv- lltlCE
le sepotture dei

290
della critica,
wrto la
chiara
prova; che
c-
sofhma poro di 1. m» Martm *3t<. ctaru amplleofio crisUenodliciUo.dl vMa
duoquu dairtm canto il $. nioiivB V. il'Atfrvaanit.B Luctano
Martirio «li aan nlcbeuaMaaia aiulerìMima, fami aut»
du'beiaouidel*
TcscoTo di Roma a don me. di Cipro mb) primo riamballane del* ttsmzw re seno quoeto tempo
la l'enlka *3»).
altri eacrciUTa come pn>- e 1. niLia l'Imp. Ibxleaiano*!*), di APUiUDMe di una MtU che da lui
ClnOaioMeM), la dice anche
pm. a uceoda dei hso> r. di Spello M«); rtorìKono gli Illustri fflìAma.
appellouai degli itrtUk
291 got. il diriUe di aupro» e Aoriva l’ lUMlre 1 ICTOOtO di A limu e
Oaiia noa m*É Rogò la rttnsTMione:
mo gnvonae Mpra tulli, S- lETOfilO veecovojnartire e terib-
C In Ariea
0 dall’altro MHnno mai
reeeovo di Palara lore ttuigne. come ri* ScdfhvBn sotto Sanie. salvouail celibetoinegA
inaerM a pretendere «n Manmiisnoisa. Rreta rMiHuem.'
'

poi di Tiro, e ìnd* levr»M da'suoi pmioai salvani I (anchiNI morii


diritto More
di Ini l*ao-
1LDUS|IM*3C(
292 aaie poi fe pereecuxHoi D« martire nell’n»* lavori ghioti io gran
AruliAMf*.
PdTAltEU *37) Trrginr Jfndrr
inaanti T uso di ragù*»
e pero libero alle Chiuea no 3l’i 3“^^. parte sIim noi *<3); ne. perrM non ben po*
e mcdti altri *3*) raalMNirBlr
1* operare come corpo «d 1 pisruo tuta combattere ;e altri
.
e sotto Uwclez: tmts,
eacrciiare rautonU da* Intimo amico dello at^ hi quna* epoca errori profoMò tolti a
Aeardrtte
da Dm. tuato ei ai
293 tale
jireaenlert a. Pmiao^il^
rico Eunebiu e grande RUTinTA«S«). t • ImM preetito dai CnouUct «
nauratore diunfeait FEUa dnWiraMr. dai Manirlto.1 *37i.
autore di un'EsroauMR « ioitn *4«). AMfeaiM di HI#
a governare, cuatodiro e ». TITTMIN V 0 per «gal trrao 8im
raBortare el l’ eeteraa veacora di Peltavr do* cepl dogli Atti Apo-
CUPASM **7) Mnriuiu
:
29t atrutlun dalla CbleM netta Pannoam e •toUci e d'un'AfOLosu
e molli alln***). té mmmiraHIé.
ttme l'interna aua fede. aartiro di ttaweai ateaoo *t4);
Orgue a omM-
ploriron pure in 6 A Tinotoo A USIULUR» MM rlrerdame,
qneeto vecoto, ma raacovo o martiroeutiv onorato qnal
in epoche acooo U ni (teme
295 SO. 8. MARCELLINO re di un Trattalo della marltfe perche 4 hneétUt t
acinteiaa.veecov-1 rifiutandoli cln*
;
(^usofit am. Mono titaimt
diChhlome.S.^ e di una Earoetuons ConunclamenU
ìimor di cadére t sr—amfeir
AFHSTIU BAU,’ irocouM *'*)
iD tdotnlria. fu del rolebre Pa-
raro • M*.
29f. d'iirtoaw »*). docapitalo *A3;. dre di monaci
UiniMK 1 nuu tt cui spfmdsrr
A PUMIO
Tcvcnro di Tmuia e tt/ajiÌM 1 putti
di tienoa Wt;, che neirrlA di
dei Ftéeii.
URO martira .dettava verno IlarCdel tribuno
di Padova IM), qiseeto tempo un libro A iSBRRA fniutuUtrn^ 29 anni al ritira
nelilenerto*»*)
297 ucciio cou multi furr rMMii ié
DIIIDRliM Di Maamon udoa
« suumi aoldali ***)! da inuiFUiper lA
e TCTM il sor una let* mofri pik *- Mi
di Verona •••). A fifiLàSUfi
tara In occaokmo dolio
muw comoiUaitta d*E* nurunda
«si).
•ciaiBa di Helesio *(*). Dopali *A8) 9 <U Encordaliimoi
di ^apoLl Mt),
298 Storno
;

lilOtU U Dobiliuscw ti*


A
PI onde Mania
od IDMRW V ». icctuo
ibllc Scrittura.
A CUS180 ni prcnuuiata
delTAqiiilanuNO;. prete e martire d'Antk^ attuaro nel sue
ronrliiodeccM-
299 citta. doUtiaiaao acriv procoeeo lo so-
givo martire*!’; ti Amreiw e ad
torà *17).

r t- nm ALSItlIRli
V. ii’Ak«Mnd.M3). di Nkopoli. giA mani* Itn martiri e «efiuc
Epvs per molli
/«r«odiriMÌiu-
iuiu/JA
ILniDSg
cclabralo sotto Dio
500 h rimo choo, <Mle un Trottato ronfeesori lUu* mrittf irmarro rlegmao e di grun*
gli fuccede dot). emÉn i MmicM *i*). atre *•*!. mene *»l). de imporUou •**).

Digitized by Googit
, , . ,

Eccolo 111 35

^ I» Vtarll Hupplifli di fuoro.


/'•.ir»»** »x

-^yics.Aj^ -•niciDorabilk

Pr»bo vcf •*« lU'tuoiMI). I barbari,coaoacmu la oMrta


CAM II Proba iuivala. Inaeneooo da
crea frt»ei i Rg!i Carv i«lU parti e fa iiea rol fmiam
ntt a >u«n!miM>
ilaaaa fnm da tare a Care a a’
WV
Scala aB'OfiliaUMiM apiarepole <oo« C tKcMo dal fulfflifla 4M1- Meli duo ifli Carme a Nunw-
fnrmata ila a Calo pp. : Ottitri». Lfi-
CAAlttO 0 NUMtRIANO nano; locr-aode aaa partairio di
CwfTitla. ictlil0. Smiémv*».
rKoiHMciati Aucu«4i é»i). eltr KoaÉtta ***!
9uu*»0, frtU »•) «»>a prrBJtm r«.
•teaU. pakhA a. CnmHNi (ip Miittiwra»
nataerisM è vccito •**) Col di S9 AfMla di
qunl'aii*
va ri *iH> Ovf o nri X31 la PrfU 4< ae taordiaeo la taoto celebra
4>tf»a< 7. SaéH*r 0Mi 7. 41 £• DIOCLEZIANO lA« w thucLmeae, dc4Ui a poro
t0rtiiii, LetUri fé OMtfH t:l «letto imiieratara M*). (ffi-) tra tri jBarliri
Precbrt nempi di telo per U feda RiMMiff sole inpmnte.
raUolica lanciati da a. felKorpo pivte Canoe aanaodo da' sun4
a da A Seboaliaao capitaAO ddia ansr> ucciM >70}. Cm fraare
din MBpcriaiL 11 grande a. 4icn«tma BaasinMano tixu W 47 » )

aagunva pur e|li di vrdor ri»* Crea mu eoa


Fkra Pnaacvnovt ceotm i Crv
collega li-

nevata tra’ Maialn drRa Chiau la io4o di 4ar«<l« lo s4t! nelle CaNio aoUo il b> Il

gare cene tra' due aaab «rei. nvn- MASSlllANO ERCULEO mono Siaiovaro i.ltartaiM fanuì
lanli I* eeifflia loro «anta apetialiDra* *7t:, (ite dantu a inerire prefrtlo del preUrw.apedriovl
la nel eoUmm I taalidli alle ricer- per odio al nooM Cmti» lai rnadele llarMniiacio
rba da' (icreecalon idelalri *>*|. DO la Lrgmo T«lm •7*i. laUnlo la l'eda Catlolica in (V
Caccu dallo Gallio gtl
ctonie prospera «mi lale mk* «: Soaprtt col capo all ingiù furono uffiKali e abbrwtiiliU molti Mactiri
UamaMii a albi borbowi
>74 oftpatirndo ai ceoM, eli* «Hre 11 «levrr testi* nefìa NesopoUioia aas'. # r|a('! cara gaovioetto il coi cadavere fu In*
. fnin*
c o Homo iw 11 dare liMre tpatHiailempliaNe antietw vaio nel IMI nnl|« CatarnmlM* lU^mone MM)
Cuuceiti. rbiew '^1. aaclM Falle ceto k Celebre 4 il martu» di a. Policarpo vescovo di Smtrac 6*< C pare che
i

r h" pfTivdc btolodi Àa§m- «npenlono teffrrva la pubblb d* ordiiurio. rx ioarr, i pimli ilei martire fateera alno alle ginocchia »e*
ttf Mir lAfhilUm a 7 ij. ra profrsakMM del CrisUMM» polli in una feusa. e le num legate a tiirge e inrbiodale ad un palo cir-
v'ebbe anai eeenpio
e condati» di Mrmrati La frr<(tii'a<a di tale MipplitM fu p*i« cnusa
dt Cnatiaot prrpoeb al fAverao che si desee e« l>i«liani ri nome di itanMcn/iiii (*'7
delle proTinrw opere d»pen» CI CamuM*o rjpprvsriitanle il ainttiri'» di a. Lurviuo «ella cratnoU **t|.
HOMdella trttatna »7a). b dalla norteaitA di aarrtAi-ara 0 '
Iniinerainor e in olio liolirnti', o in pece infurala. o in calce vira l>le*
La lailrra del Malo vaacote Tnoaa Catraiobi gt'lspnraton Mcondo 1 Itti gealttoKlu a**}- bn tono I Hurtirì di s. Gin Ap.. di a.* P>4amiuiu. e della Muie ceeritrie
al pruno cianbeOane di Dioclarono base cooomso ia Ita* a) Ptombn liquefatto fu veraato oella bocca di a. A«iaifaj:tu (*4|
Aug. 4 «D predare wmaRKnte della Unti 177 .
* Coo «Arlioce o t|Medo infocato fur puBieccfaiuti «olio le avcidle s 7oraco,
«loUhna raUoItca relabvaowaU al eer* ne'IUm hi * iwi «W«o II «ompagh» «no s Pmbo, e l'kllM c»mmililotio
vigte prnalo, pulito, allo|roi. fedele e ntCUZUNt III OetcvTt fMave imitaoni di tmrtian oa^ Andrnnwo fr» mrcio le dita <ta7|. (^|, «m de' Mattici n< ontano pure i chiodi
modeeto delle penotw addette al se* ASSWARO ioOuiwuTB nocciano Feattteua dd rotnano e le lamioe candenti i* altri più rafllBati tiMm- nti di fuoco ***
guito dal grandi Mt). KgcM iBiprro 47a;. Ha
l’ ira Orwnln.M AfTua • m
la diItcoHA «mrendo, CkiUo. Ponde la ooc* «uU 5* Mmrfiri HbrmiiMll, mffojrmlt.
di divtdnro eepra varte poro»
di comian conrertocrcnti nn ri nipnaaa goremo e do*
frtan Owtanio CInro e mime unprruir, e rea do di-»
(Utlnriu MaMtmufm. riimta nuvra faote di guai per
d bponc ebe govcfiuno l'intcgnlA del roioeito Iniprro.

L' apolofka d' Origene dettala da


e. fan* nirtrnu.
Aio m. <cotiene^^eadid»eimi elogi AAtniAIS nuli» e l'Afru».
•AIXNt la Tracia o nitrico.
OrnairA at Caa (^to •**] •WAni le CaOic. la fttagna e la ttaunUga
cii ((orici protaai tportiano.
Laoipridio. Capriolino, Vnliatto
0 pnamnr arnvoRo le dftdi nU
Auaniob romani. Ma. coaa noie-
vele. ni par tne UkiI le gesta
del tameeo fltocleaiaao Qin . .

Iddio abbia voluto prcotocbl


abolita b memnna «fl b rtnpw
perMcnbmdetanooome
La BreUgtu otaoggeltala Coolaaliao. lIrUe pM i Crt<«.
T Imparo, uccMi Cann- biMa netb truppe di thecle*
ilo 0 AlkAle. Cosi l' Rapi* liaae
<Ao}.
m EgtUa fae nado per
lo. IKCIM Achilleo
U falnUna fu vrdoto dal ce-
(ialerw co'penoni e Ibs- lebre sUeiogralo Incbie fan*
MPiaoo co' Mauri felur. Alo IM).
le fuemg|ian«*li)'

la eoa corte •
'
c OrrilMlmcnk larrnto da dve inUotuiU cavalli fu il celrbre t Ippolito
le otte truppe da Catane noi* Gloriooe b<*i fatti delta ITumo 4 il martirto di » Ignaxia v. d' AnltM-hia
• iriue i martiri getlab la varie manirre dall' alto, fu con gnt^a ptrtra
r Utmeo **7 ). ToUsrie tenmle
gala al cello pree«priata ui «n Aume V illustre malnuu StnlAraea 7«ti
lo tanno col aoUatl a hu
(geUl **f>. Gli illi smeen ilei Martin riconlane mnltre r Ir giecriure sopra rottami
,
punatnti, « le prati* maarHIe e i denti evolti, c le canne sicucir ronAcrate
Ira unghia e rame. • le gambr infranti', e le navi edrwcilo colme di rn*
Kor nip io di impedimenb canoini cirta i

il NalneMM nel canoor LXI d' dvin;



ttiem eroi e lasciale ut tulia d«ll'aci|iie. e l «archi di pelle di bue cuciti
HiA per altro TortuMiaao un accolo in* e gelUti in mare con entro il martire o ineiem con orno un caor ed nn
I

ma od VI accennava ei pare *>d) ,S«fn«)


I
a»pide. e altra volta KOrpMmi « «ipm 7M>. « Unti altri acorbMimi tnarlon

Digitized by Google
56

fa
‘’!

Ifr!

<W

Uw*5Mt

»or

6 'o Hi*

CITAZIONI
ifd

Secolo Terzo
per la pagina 26 del Testo

PBI.U SD1UO:(| MILA BBI2IOSS


II
1

g cfloutote, ©peto,, citato adoperata citutoice, ©pctcL, 9?<xJ!k) alalo adoperala |


1
s * ' E
3 oppure Fijti
s oppure
<r.
brroì notf
Tot 0 lUH z 7(11 |»B
Mini brrni notr

1 TERTULLIANO, de PiuiirUia, cap. i _ 555 0 storia la ricordanza delle Cripte di Callisto.


V(>Ui SOMMIER r» Anastae. BibL. io S. Zephlrino li 173 — Il eh. Dk Bossi tanto benemerito per tali sco-
Peraltro è opinione del eh. De Rossi (come da perle aeriveami come 8. Cuxisto ebbe in cura
sua lettera a me diretta) che U decreto contro questo CUnitero prima di salire alla cattedra
ilquale inveisco Tertulliano, dee per nuovi do* c forM non ne incominciò egli lo
puntìflcaie.
oumenli tratti dal libro testò rinvenuto dei scavamento ma soitanlo lo ampliò.
PAà/oropftumcna (vedi la nota 0*) assegnarsi più Abbiamu un' antico vetro coll* immagino dì S. Cai*
tosto a S. Caluoto. BOLI) ETTI, Osserva-
2 Le$ Pape4. dice FLECItY, UUt, ^xU$. Ub. T, n. 40 n 01 — listo papa,
tioni Ub. 1, c.
pubblii^lo dal
39 — 301 —
81
ne prenaient fioint alors ees Utret, ettf ut par 9 Presso 8. AGOSTINO, Ep. 36 (aUaa 86) c. 1 4. 0 - 33 Il

ironie qxu TertvtUitn les Uur donne: maU celie


iO Vedine un Commentario o una Vita presso i


raiUerie eUt iU mm
fméement, li le pape n'edt BOLUNDISTI. Jtmim, diex 13. U 668
éUeneffeireQanUpartoMlet CaihoUqueseomme 11 1 BOLLA.NDIST1 ne pubblicarono un Elogio da
lechef de !a reUqion et le paslenr dee Er^ques M 8. Vaticano preceduto da un Commentario :
mémes. Il lui donne ensuite les tttree de Pape et Jmriuz, die* 14 11 786 —
tP AprutoUque que Un CathoHqueit ini donnaient. 12 Il Martirio è corto, ma l' epoca oscura. Vedi quel
3 S. CIPRIANO, £pi</ 5i, od An/ORiORum. . . . ISO p L'ho può sapersi in tanto difolto di antichi mo-
4 Come ORIGENE pIcaso attc«ta presso ELSERIO, niimentì presso TILLEMONT, Jtfe'moirfr, 5. ire-
Hitl. Ecclee. llb. VI, capi 4 358 c R^, arf. 10 91 —
Oiuinto all'epoca, par più probabile ch’eì ci lo Vedi il BAIIOMO, anno 205 (20S) n. 27. . .
III

II 419 —
venisse nell’anno '211 o ‘214. Vedi TILLEMONT, Vedi il nostro Testo all' anno 199; ed El.SFJlIO,
li
Mitnoires, Origène^ art. 8 ni 510 HUt. Bcd. llb. TI, cap. IO — 333 E
5 Presso EL'SEBIO, ibid. Ub. IL 0 35 . ... . 76 7 nonché TILLEMUNT. Jft'Rwirci, & AarcÌM«. . IU 179 —
cho gli sui.'cede 8. Asclepiade, so*
c Fatto memorabile alteetato da Scritturo con* 15 È V anno In
temporaneo presso EUSEBIO, ibld. lib. V, c. 38. — 319 DE coudo EU8EDI0, Chronicon, an. 1 di Caracalla n 395
accaduto probabilmente verso la fìne del pontifica* IG in. ibidem. Arrogi ad iliuslrazìono di tal crono*
lo di 8. 2elÙr)oo. V. TLLLEMONT, Mém. Thèodotien* Ili 70 logia la lettera di s. Alessandro di Gerusalemme
7 TIUESIO.VT. Mimoira.S. Zilihtrin ITI 338 — allora prigioniero. Vedi Ut Citazione 37. Quindi
tiene che San ZelTìrino morisse nd Dicembre non può ritardarsi 1* oloziono o successione di
del 318; o cho San Callisto gli succedesse nei sant’ Asclepiado, terminando in quell'anno SII
primi giorni del 319 ib. 350 — la porsecuzion di Severo, e perciò la prigionia

Ma i computi del BLOiCHIM, Anatlat. Bibl. II 169 di sant' Alessandro.


p«! consenso degli antichi Cataloghi Romani, 17 EL’SF.nio. Uitt. Seda. lib. VI. cap. Il . . . — '233 —
ci sembrarono più fondati. S.GIROLAMO, de Viri* iUuttrib. cap. 63. . .
Il 887 —
Vi concorda il PAGI, n. 3 all'an. 331 del Dai. n 461 _ Lo circostanze del Ihtto son bellamente cotn-
E i DOLI..ANDIST1 mettono il suo martirio mentale dal TILLEMONT, Mémoire*. S. AUran-
cirea il 318; vedi Auguttw, diee 36 ... .
V 783 drc,anche per le ragioni canonicho .... m 416 —
ANitSTASIO, In S. Callùto 174 IR s. GIROUXO, ibidem, cap. 61 II 887 13
! ft
od è uno de' Cimiteri più rinomati anche per
II
Vedi TILLEMONT, ibid. S. Hippoli/te III 340 —
le prexiose scoperte che oggidì si van facondo; 19 Nella Cappadocta, fuggendo La persecuzione, co*
l'interesse dello quali è tanto più grande quan* me rilevasi collazionando tre passaggi di EU*
to più frequente ricorre ne' monumenti della SEDIO, llizf. Etele*. lib. VI, c. 1 333 B

(,) III d

Digitized by Google
segue per la pagina 2G del Testo

C^loulotC, OpCtOL, diodo, (vloutoic, ©pciwr, cilaio,


Xumwti

oppure oppure
brroi note brcpi nolf

ibidem, eap.B — e dal Muratori


e cap. 5 in principio — I Tetrapli di Origene almeno dovettero comin-
Tmvuiin pur memoria di Cl«ik?(tk Au»s. nel ‘Jll l'iàrsi sotto Caracalla. come pensa TILLEMONT,
vedi ]a Citai. !i7],dovoUc però morire poco ap* ìliiiuUret: Origène, art. 8 ...... .

presso, dicendo & GIROLAMO, ibidem, cap. 38 II e iVo/Ml')


aver c^lt Rnrito n' tempi di Severo o di Ani» dove illustre le vario Versioni raccolte daCrigt-ne
nino suo figliuolo. e da noi accennata nel Testo all' epoca di loro
20 L.ivoro corredato anclio d'una Cronologia che uscita in luce.
inondo ECSEBIO. llUt. Eeei. ìib. H, cap. 7. . — Vedasi il ragionamento del POXTANINI presso
giugni'va ftino all* anno IO di Sm'cro, cioè sino tlM.U.NTKT, Bìbl. Vet. Pat
all* anno 202. Concorda S. GtROiiAMO, de Virh dove soii recalo le RicùgniiiotiS CJemeniine .

ìtluKtritnu, c.ip. 53 Il vxsmo, IIM. Eeete». m. \ì, cap. ÌQ . . .

21 Cifiera celebre Origene nel suo 18* anno, o 20 S s, EPIFANIO, de Mensttrie, cap. |8 . . . .

licH'B. V., corno rilevasi dalle rìccrchc dui diligon- Nell* anno poi 231 tutte le Versioni da noi ac-

j
lisaimoTILLEMONT, Jf/mi»ircr, Origène, noie i‘ HI cennate md Testo, vennero coll' ordino stesso
e lodivenne per le sue ftitechesi, coinè si rne- posto dall* iininortalo Origene a confronto cui
rogUu da ECSERIO, //. E. lib. VL top. 2 in Hne Testo Ebraico.
u cap. 3 in principio — 1 II TIU.EMONT, M/moires, Ammone Saeeae ,

22 Vedi per tutto iroesto gli articoli 4 e 5 del TIL* V il BARO.STO, an. 234. n. 2
LEMO.NT Mémoiree, Origine ITI con altri, lo confondono con Ajmnonio Satxut da
2o Uuaront'anni dopo l‘ incominciamonlo di Mon* nui ricordato nell’ anno 187; a ciò addotti per
tano. come Apollonio stesso no ammaestra pr«^ avventuni dallo sb.ngUo in cho primi poteron
I
M. EUSEDIO, nut. Etcì. lib. V, cap. 18 . . . _ cadcrx* EfSEUIO. Uist. Eeet. lib. VI, cap. Il) . .

!
Il GALI.AMJO, no reca alcuni frammenti rarcoL e S. GIROLAMO, de VirU iU. cap. 53 . . . Il

il dallo stesso Eusebio, Dibl. Vef. Puf. ... || Ma elio si tratti di due Ammonii difTcrenli lo
24 n ROUTH, Heliquiae Saerae etc H crediamooi pure coiruRSI S/urio Eect. I. VII. §10 III

ne iliusira i framinenli Etiscbiaui. e coU’Annotaloro di S. Gisouxo. ibidem.


25 S. GIROLAMO, de Viris HUu/rlIf. cap. 30. . . H II p. GAU-:VNDO, Bibl. Vet. Pat., in Pralegomenis II

dove dice che ineegnà sotio Setero e Cararal/a. non si decìdo per I* opinion nostra. Commise
2G Come u argomenta collazionando il passo di S. però grave svista nel porre Amuo^a Szccì con
GlROLtMO, ibid. cap 53 ib. s, irroLiTu. Il primo bun fiori, regnante €om>
dove Tertulliano apparisco il terzo ScrtUor l,ilino. modo, doè circa l'anno 187, come abbiamo du
euir altro dello stesso al cap. 58 ib. TEOUORETO, flrfr. Centiles, sermo Vi .. . iv
dove Minuiio Felice mcltesi posteriore. Ecb'ei ma S. IrroLiTO ai rese illustre sotto Alessandro
tempi di Sevm anziché circa il 2G0,
SI .1 fìorilo a' Severo cioè (lupo Ìl 220. I) perchè (alla la di-
usìfia dopo S. Cipriano (come altri vorrebbono) lo stinzione di due Ammonii le diiRcoHà son tolto.
prusano TILLEMONT, Afcm. A'o/« aar Jfi«. Felir. IH L’Arm/JNia evangelica dui nostro Ammu.vio è
e IlARONIO, anno2ll, n.2 li nporlaUì dal GALLANDO, ilnd.
n GALLt.NDO tu pone perciò (lorenle sul far del Esempio opportimissiino cmitro l‘ errore dei
Sècolo IIL BUI. VeJ. in Proleg II Monlanisti clic dicevano illecito il fuggire ncUa|
0 ne reca por intiero il bel ilia/ogo ib. persecuzione; o tanto più prezioso cho vìen
)ia il Card. MAI con altri io reputa contempo- cont«>tato dallo slesso TERTCLLIANO nel libro
raneo di Frontone. Vedi FronionU, ediz. Rom. — de Fuga, cap. 5
a Kurla-sitto. LfT. taiin quand'era già infetto di quell' crroi^ ascndolo
27 Col mezzo del celebro Gemente Alesiuindr. Vedi egli pubblicalo nel 202 (vedi Secolo II, nota
lasEHIO. //«/. £cc/m. lib.VLcap. 11. . . . TO'). In esso cbiaina anzi Rctu.o sanctissiiuuji
Uv è .1 nobirc come la persocuzion di Severo, ra )larigr. Vedi per altri cenni sul santo martire
s:idella prigionia dì sant’ Alessandro, finiva in i BOLLANDISTI. Angtuliu dire i I

quello studio anno 21 1, nel quale El’SERIO, Cìirn- Sul far del secolo III soffriron puro i ss. Minia-
nicon. anno 1 di CaracaUa vo ed Elzalìao ccHi otto llgliuoti in Lione ; pei
pone la successione di sant* Asdepiade. quali distavano i BOLLA.NDISTI una Silloge
Il GALLVADO raccolse alcuni frammenti delia slorico-cntica Àuguslus, dies 2.3
: IV
li-tler.i di S. Alessandro; vedi B/W. Vet. MI. . In Mono flori\*a pure S. Pebccri.so prete ; vedi-

28 EI SEHIO. //ir/.£i*c/«.Ub.Vl.cap. 18 .... ne un cenno, ibidem, Jaliiu, die^ 28 . . . VI


solili Antonino Careealla. Ardenlissiino essendo l’incendio della persect*^
s. r.moUMO. de Virie ili cap. 36 itone, come nula ELSEUIO, Hislor. Ecrles. Ub-
Vedine un frammento raccolto o illustrato dal VI, capp. lei
Rol'TlI, Retiguiae Saerae per severissimi pubblicati nell' Egitto
gii editti

29 & GIROLtMO, ibidem, cap. 30 dii Severo Augusto nell’ anno 201. Oltre S. Lzu-
V(*dansì i dotti Prolegomeni del GALL.CiIK>. .
ricordano i Fasti i ss. Ailìtobc, Ctauco e
dove discorre fmrdu’ fraiimM?nti superstiti eh’ ei Basila: Vedi I BOU.AMilSTl, Aprilis., dles 22 .

reca da Eusebio nonché san Fiurro preside imperiale d’Egitto:


Btcoio Ut. per la pagina 27 del Testo
|| DELLA EOIZIO.VK ^ nzuA zmzio.vE I

cA>ulove, ©peta, ^iì?aJòo ciloiio, adoperata


J
otonlotc, ©peto., $ciJÀo cU<xlo, adoperata |

Numero

oppure oppure Pipi


?cn 1 Un sI Tiu 1 éba
brevi note ’riOi brroi note

BAROMO, anno 204, n. 6 408 Da un pa^ poi di S. EPIFANIO, Uaeres. 57, c. t 479 C D
vfili
e san Ssiurma ibidem anno 205, n. 27. .
II

ib. 419 — arguisci} il TÌlaLEUONT, Mimoires, SaMliens IV 238 —



.

Sf. Vwli ElSEBIO, llitt. Seri. lib. VI, cai». 1. 223 B che potesse Noetn cominciare verso Pan. 220.
RnXART, Afta Mari, mne
. .

9» — 52 Tl-lHtULLIA.NO. de Jeimiis, cap. 15 ... — 552 A D


TtLLKMuNT, H/moire$, Origènr, art. 5 ili 4W — duve il cxinteslo chiaro dimastra parlar l’autore
.

0 i BOUAXmSTI. Aprili*, rfi« «


. . .

m IO — de'concilii della Chiesa cattolica, non de'cnn-


Nell* anno 202 furon Catti martiri anche i santi ciliaboli de'Monlainsli come altri vorrebbe. Vedi
CABAUvrio prete, Poariain o BArro autdatì 0 tre ragionamelo di Ql'ADR.AiU: Della calunnio
donno. Vedine gii AtU iUustrali: ibidem^ Fcb. IO II 581 —
il

>V indifferraia ccc. nota tG


— IO —
37 Queste due sante donne, per In sialo turo di
maritato o di madri meno atte a sostenere tanti per la Pagina HY del Teala
oombuttinu'nti. hanno colia piena ioro vittoria
reso cosi glorioso il loro nomo elio S. AGOiìTI- 53 ed opportune di S. VINCENZO
Rides-sioni giuste
NO de CuUu agri Shmniei, cap. 4 GOO A LiniN.. Commonil. capp. 18, 10, 2U. presso GAL-
\e metto con san S'rm.'io, san Cip8ja»ii o san LANDÒ, BiM. Vet. Pat. X 110 C D
Loacrzo. Vedi puri» De tempore barbarico, cap. 5 ib. Gtt 0 54 Vedansi gli Alti genuini di B.* I^rcTCA presso
c i tre sermoni 2Ri>, 281 o 282 V 1I5Ì — lU INART, AfM A/M. sincera, $. vm .... — 84 — '

olio sant* AodXTiso stesso in loro onoro, AGOSTINO, de Anima


Vedi pure ei eiut orig. X 543 C I>,

Alti loro sono tra' genuini dd RnNART .


(ili

.
— 77 — I, m, cap. 9
c. D> e
S.
lib. ib. 379 G
e altro parttcolarilà son raccolte dai TILLEMO.NT
1,

55 TERTULLIANO, de Corona, cap. 5 — 102 8


1

Mémoires, S. Perpetue Ili 15G — ID. ifd Monogamia, cap. 10 — 531 10 1

ViHli anche GALLANDO, Bi6l. Vel. PaL . . . II IG7 — II). de Erliortat. castitalis, cap. If
— 525 D
0 i BOLLASDISTI, MarUtiS, dice 1 .... G30 — S. CIPRIANO, Ep. f>6 ad clerum Fumit . . . .
— 246 C
Nell'anno 2U3 fu pur martirizzata S.* Giddrsc Qui si richiami quel cIm) notammo nel Testo al-
in Cartagine. 1 BOIXA.NDISTI no danno un con- l'anno 14G, ni: cioè che dalla chiesa romana passò
no dai Martimlc^. Julius, dies 18 IV 359 — ucM'.Africa la E'cde cattolica: e perciò apparirò più
58 VhIì EUSEBIO, HUt. Beri. lib. vi, cap. 4 — 227 — vcnciTmdo ù milorovide il canale d4»IIa TradiziO'
.... —
.

c BDINART, Ada ,Hart>jrum sincera


.

99 — rie cui alludono i due insigni scrittorì Africani.


r.i) EUSEBIO, ibid. cap. 6 — 228 G 5ft Vedi TERTULLL4NO, de Pudieitia, cap. 19 — 582 B C
RUINAHT, ibidem — 102 — n S. CIPRIANO, de Lipsie
.

— 382 E
40 1 BQLLANDISTI ne rci'an la Vita. Uaius, dies 1 55 — 57 Vedi MARGIII. MonttmeiiU cec — 151 ->
I

41 No abbiam U'sliinonianta da TERTULLIANO nel dovi' sono anche ranicinato lo antiche (estimo-
!iUo libro ad ikaptdam, cap. — 70 c
i
nlann» in proposito dei Catecumenato cde'suoi
Ufllalo nell an. 211- 1 UOLL.4.VD1STÌ nc lratl.nn.p gniili colle v*arie distinzioni introdotte dalla Ghie-
ni 4 Gennaio IG4 — I
sa nelle stesse cosiiiizioni ciniUeriali, allo si-opu
42 Nel 211, in GttlUizia. Vedi
DISTI, J#ar/<ws, dies '^2
un conno nc'BOLLA.N*
ni 577
— ’
ili favorirli.
58 TERTULLIANO, Apologeticus, cap. 59 .... — 31 B
Rerallro alcuni monumenti mctton Ciultico in CIPRIANO, Epust 38 ad Catedonium
.s. . . .
— 115 C
luogo di CALU.VICÀ. 59 MLM'ZIO FEL. in Odario, cap. 35, presso GAL-
43 Nel 212, a Bo»incon. Gli Atti son recati c LANDÒ, Bifd. Vet. Pai. li 4fH c
sirali dai ItOUA-VDISTI, Jiwim, ila l«. .
illu'

.
III G — A che può aggiugnersì (come mi scrìveva il eh.
44 Circa il 212 in Valenza dello Gallio. 1 BOLL.xN' ilivEDosi) UautoritA anteriore di S. MELITONE
DISTI no riportan gli AlU di autor coetaneo: i-tio nel l'Apologià {Spicileg. Solesm. tonu n.
.Ipn/iJ, dies 23 HI 97 pag...) ricorda più volte a Marco Aurelio il sup-
45 Verosimtlmi^nle nell'anno 2IG. Vedi i ROLL.tN- plido del fuoco eterno.
diesi
DISTI, Julius, 11 450 — GO ilLF.M. ALESS. Stromat. lib. vn, cap. IG . . .
II 896 11

;
4f. TERTILLIANO, adrersus Jadaeot, cap. 15 . .
— 100 A Al isAitfttvw eie.
Gf\Es. Il lesto greco di S. IRENEO è nel
iiRliXNE, de Prineiplis, lib. i. n. 2 47 A B

. . . .
47 Ili, 17. 1

c. II dellaGa/cna odila dai Card. MAI. Srripl. IV/. IX G40 S. CIPRIANO, EpisL 63 ad 6'ae«/fwm . • • — 225 C I)

Si legga bei ragionamento ebe vi fa sopra il


il !
Gl Vwli PERRONE. *
lixi, na,ì. n- 4BJ . .
II. II. .324

p. PASS.VGLLl, ibidem %. 1304 H 1529 4) G2 S1‘.\RZ1.4.N0, Hisl. ili Sfreno — 230 5


i

4H DIONE, tìisl. ffa/N. lib. 75, n. 13 li 1205 82


AGOSTINO, de Haeresibus, n. «f» vm 25 RC IV-r l' anno di codiTsto viaggio, vedi la Nola 6.
1

40
50
S.

S. GIROLAMO, de Viris Ulustr. cap. 55


. . . .

II 877 — C5 ECKIIKL, Doctr. Aum. Vet. in Serero, . . Vii 180 —


. . .

c MUH.VTORt, Xnriali iriUlia, anno 2trj . . I 514 — 1

derrepitam aetatem, a iim>2zo La sua vita piisiiò l‘l•U(lilamcntL’ svolgono le intricate i-irooslanze

tra' Hiintaiibli. Non ha dunque hmdamento al-


i-hf fecero vagare gli antichi e i moderni sentlo-
ri suìl'anno del ritorno di Severo in Roma nel 2iri.
l>4 È l'areo a tre fòrnici che dura ancora in piedi
!OiUo il Campidoglio, diverso dairaltro arco dello
S. già celebro circa l'anno 22(i ne
IPPOLITO
Settimio Severo, di un sol (òmice o aper-
a lungo nel suo Libro contro Soele, presso
1

traila
II 4^4 luin, comunemente dutlu diS. Giorgio o che fu
(LVLLA.NDO, Bibl. Vet. Pttt
IM
(Si

Digitized by Google
,

segne per la pagina 27 del Testo


(Eita^iani pei
cilou-tove, ©peux, citxxlo, ©peux, ClUctOi |
**

adoperata
Numero

oppure oppure
brevi noU brevi nvlt

eretto posteriormente. In entrambi i monumen* Meglio però V ECKHEL, argomentando sopra una
ti appariscon tuttora gli indizi) dell’ odio mor- medaglia dì Caracalla assegna all' orrenda strage
tale di Caracolla verso il fratello Gota da luì uc- r anno 215. Vedi ibid VII 215
ciso nell’ anno 212. Il VENUTI li descrive eru* 78 lia Macrìno, dello dai Pretoriani dopo segreti ma-

dilamenle nelle sue AnlictiiU di Roma parto i, I neggi, come narra DIONE, Wzt flom. lib. 78, n. Il n 1319 31
cap. !, e capo 2 ib. Lo stesso Sparziano. professante il genUlesimo
e l' ECKiIEL, Doet. iVwm. Yet. in Caracolla VII sullo scordo dei secolo III, non potò a meno
ricorda una m<>daglia roniata nell’ an. 204 colla di osservare con grande orrore Uht. Augg., in
rapprcsenlazionc di detto arco trionfale. Per al- Caracolla, • — 241 26
tro il riscontro dcH'onno undeeimo della Tri- corno ad un parricida, uccisore del padre o
bunlcia Polettà di Severo Augusto scolpito nel- de) fratello, e ad un Boia, come si («prime il
l'arco stesso meglio no ammaestra Muratori AnnoD' d' //afio. ann. 217
'

eh' et fu e- I 533
retto nel 203. del Senato o del popolo di Roma ù di Alessan-
Vodi ECKHEU Doctr. Num. Vet in Severo, an. 2(H VII dria, ad un uomo insomma qual fu l’ imperator
Vedi MURATORI, Annali d'Italia, anno 203 . 1 Carac.alla, che ben poli^'a chiamarsi T obbrobrio
non fa perciò meraviglia se molte leggi di Se- del genere umano, fosse poi dato titolo ed onor
vero Augusto si leggono noi testi di Giustiniano. divino, con aver da II innanzi Tempio, Sac.er-
DIONE, Uhi. Ram. lib. 76, n. 5 Ol SOqq. . . Il doti e adoratori ; e ciò per ordine e dtsposisio-
Vedi TILLCMO.vr, Empereurt, Sevère, art. 33 . ni no di un Macrìno che 1* ave\a fatto uccidere... !
ERUDIANO, Hht. lib. 3, in lUst. Augg. ... Narofi pur itati contenti ed allegri di sì nobil
DIONE, Uhi. Jtom. Ub. 76. n. Il U compagnia gli Dii delta Cenlililà! atran pure
ECKIIEL. Doefr. Hum. Vet. in Severo . . . VII ottenuto delie belle grmie da queMo nuovo Dio
DIONE, ibidem, n. 14 Il i Pagani ...l Cosi concliiudcil citato Muratori

VediMURATORI, Annali if Italia, anno 210 . 1 gli storici suoicenni intorno si lagnmevole
ERODIANO, Uhi. llb. S, in Uhi. Atigg. . . . accecameolo romana.
della gentiUtà
DIONE, ibidem, n. 13 . Il M.-icrino dichiarava Caetar et Auguitus il figlio
Vedi MURATORI, ibidem, 1
Diadumeniano: vedi ECKIIEL. Doctr. Som. Vet. VII 240
IlMURATORI, ibidem, anno 211 I ed Eliogabalo iU intronizzato per le arti c 1

descri>'e alcune particolarità d’interesse profano. maneggi di Giulia Mesa e di Giulia Soemia. la
Il nomo del maggior figliuolo di Severo è quello prima avola, I' altra madre di codesto Vario
di Marco Aurelio Antonino: ma 6 più noto solto Avito Bassiano garzone di 14 anni, sopranno-
l'altro di Caracalla, derivatogli come pare da mato Eliogabalo, perchè sae<H‘dole del dio di
una veste talare con capimccio usata dai Galli, tal nome. Giulia Mesa era poi sorella di Giulia
e eh' egli spessissimo indossava. Vodi ECKIIEL, augusta madre di Caracalla. Vedi ERODIANO
Doctr. Num. Vet. in Caracolla VII Uhi. Ub. IV, in Hht. Augg 443 15
Ad onta delle malfarli di Caracalla per fiirsi rì- DIONE, Hht. Rom. lib. 78. n. 13 et seqq. . n . 1336
oonosceit! solo imperante dalle truppe, queste C.VPITOLINO, Hht. Angg. in Macrino ... — 261
persistettero a volere anche il fralello Ceta che 80 Vedi ECKHEL Doc/r. iVum. Tef. in 0o{raò<i/o, VII 248
amavan forte. Donde nuova occasion di odio Anche in Eliogabalo Augusto non sapremmo di-
MURATORI, Annali (fltalia
fraterno. Vedi an. 21 1 1 ro se con maggior orrore o cninpassirme sieno
ECKIIEU Doctr. Num. Vet., in Caracolla, an, 21 1 VII a leggersi le pazze superstizioni. le sfrenate
ERODIANO, Ub. nr, in llht. Augg — dissolutezze c lo crudeltà ondo rose s) trista-
dice che di sua mano Cnracalla s<tanna$seU fra- mente famoso il suo regno poco più che trien-

tello. DIONE, I/»r/. flom. Ub. 77, n. 2 .... Il DIONE, ibid. tutto il libro 79
nale. Vodi In . II 1349
narra come fosse ucciso da' cenlurìoni da lui ap- ERODIANO, Hht. Ub. v, in Hht. Augg — 446
postali negli appartameoii della madre. LVMPRiDIO, in Elagabalo, ibid ~ 245
Ka orrore il leggere presso gli antichi scriUori 81 TERTULLIANO, Apologeticu» cap. 37 ... . — 30
DIONE, itridem, n. 4 ib. Vedi la Di^Cirl. ANSALOI domenicano
del p. :

EHODIA.no, ibidem ìlultiludo moTfma eorum qui prioribu* Eccle-


SPARZIANO, Hi4t. Augg., in Caracatlo (sic) . . iiae iecuihckrhtianam religionem profeui sue/
Ideio»iabìli eccessi consumati dalla tirannia di ostenta et vindieata { Aug. Taurìo. 1765 in 8.’).
Caracalla Dio però non permise trovassero i DIONE. Hht. Rom. lib. 76, n. 4 "
:
82
Crtsliam in tal mostro di crudeltà un persecutore. L'epoca della tragica fine dell’ iniquo ministro
Non néU'annu 214 come vorrebbe il MURATO- è assegnala dal MINIATORI, Annali d' italia
RI. Annali d' Italia all'anno 204
ina nd precedente venne Caracalla nelle Gallie, Meglio però l’ ECKIIEL, ibid. in Severo . . .

c fora' anche sulla fine del 212, come rilevasi ^u\\'m\oTiihùe\h Cronica Àleisandnna.ia Spiani.
da una medaglia illustrala daU’ ECKIIEI-. Doctr. Uhi. Sciiptorib
Suni. Yet. in Caracalla assegna a questo fiitlo il 22 Gen. del 2U5 cui
DIONE, Uhi. Hom. llb. 77, n. 22 iiiteiidiamo di riferirla. Vedi anche U Baronio,
II MURATORI rnetle questo fililo nell' anno 216 Annnie». un. 206 (204) n. 1
df' suoi Annali d’ Italia 85 ERODIaNO, Uhi. Ub. ui, in Hht. Augg. . . .

( 4)
JSecolo Ul per la pagina 28 del Testo

MU* ZDiZIO:il OKLtZ 1


oJloutovc, ©peit<x, $0^0 citalo, adoperala £ oiloutatc, ©|.'cta, citalo, adoperata I

oppure liJOi 1 Oppure


T)U 0 23 Tni 1 Um
brrot flou !)'xui brcpt note ‘Jori

Accennammo questo folto a meglio conrennarc scavi del Cimilero di a. Atì.'icsi. Insigne menu-
quel che dicemmo nd Secolo li, nota 54. mento onde chiaro rilettasi come in que’ sacri

1
84 rì Card. ORSI, Storia Eccles. lib. v, cap. SI . II 337 — sotterranei fossero sepolti solamente 1 fedeli di
e sc^. tocca assai bene di tali felici iniziative, C. C. (9«1 giace fra* santi tSanefM infatti chia-
sebbene dalle tenebre dell'idolatria molto incep- ma s. Paolo i Fedeli di G. C.); e come fosse
paté nel loro sviluppo. cosa affatto ovvia nel popolo il raccomandarsi
83 Come rilevasi dal libro di TERTULLIANO ad alle orazioni d^I* anime die già riposano io Dio.
ScaTpulam, che por molle ragioni addotte dal Vedi MARCHI, jlfon«men/i — 105 —
TILLEMONT, Hémaira, TertuHien, note 21. . HI G67
apparisce dettato netl'an. ‘iti, poco stante U P^r la fiaglna 4«1 T«ala
morte Severo Aug-, nè peranco spenta la per-
di
secuzione da lui decretata. 99 TILLEMO.NT, MfuìOires, S. Caltiste IH 2SI —
86 Se ne logli il refolo ( ci *i perdoni questa voce e S. l'rbaln ib. 238 —
vencciaDa} del crudel Massimino nel 255. ebe per pone nell* anno 223 II martirio di t. CALUsro e
altro diè nome alla persocuziono $.* tal pace la successione di s. Uma.'io. Ma qui puro i cal-
durò presso a 40 anni. coli del P.iGl, Note all' anno 226 del Iìakoxio,2. n 472 —
87 Vodi BAROMO, anno 214. n. 3 II 439 — e de! DI VNCllLNl, in Anastas. Diti II 175 —
88 Vedi niONE. ma. 8om. lib. 77. n. 13 . . II 1299 30 dovrebbero esser migliori.
c r ECKHEL, Doetr. ìtum. IVf. In CaracaUa VII
.

211 — 400 Vedi UlANCHINl, in Anastas. Bibl II 178 —



.

89 II HUR.ITORI ne tocca i sommi capi che non 177


401 .VNASTAS. BiW. in ». Urbano I ib.
Hi ponno leggere senza orrore Annali an. 215
: 1 544 — ORIGENE, in Mdf/A. fomtM XH. $ il. • . . IH 524 A B
00 RIONE, Ilùt. Hom. lib. 78. n. 2T> n 1334 81 Dove Origene chiama s. Pidro fondamento delta
91 Questa lapide esiste in Roma a S.* Maria in Chiesa, e pietra »(^idiuima. sopra la quale fu
Trastevere ; ed è in gran pregio presso i dotti quella fondata da G. C.
la Dissertazione che pubblicava ad illustrazione Vedi pure Uom. 5 in Erod. n. 4 11 145 F
di questo monumento r eruditissimo liorcntino. 103 Gli alti Vaticani son recati o illustrati dai BOL-
p. Ant. Maria LUPI della Comp.ignia di Gesù. Gli LANOISTI, Afflila, dies 25 V 471 —
studiosi delUi cristiana ^igraJla troveranno in Nell* epoca si accordano TILLEMONT, S. Vrbain in 258 —
quest'aureo volume una ricca fonte di cogni- e 5. ^ntien ib. 276 —
rioni giè molto ben appurate e digerite. [tlANGIIlNL in Anastas. Bibt. n 178 —
Il DE ROSSI scriveami di aver letto chiaramente anno 233 512 •—
92 e PACI. Note all' del Doiomo, n. 2 li

il MOPTOTA del sesto verso che 11 P. Lupi non 404 TILLEMONT, Mfmoiret, S. Pontien, (e iVofe2)
.

HI 277 —
riportò tutto intiero nel suo Cac simile. UlANCHIM, in Anastas. Bibl. II 181 —
93 Questa cara lapide sta nel Museo del Collegio Cniicurda PAGI, n. 5 all' anno 257 del BiUUKno
il II 529 —
Romano, ed è es-sa pure illuslrata dal P. LUPI: 105 ANASTAS. Bibl. in S. Antera li 183 —
Diss. ad Seierae Jfarfyriz Epitaphium^ 14 .
— 137 Vedi le note dei BLVNCHIM, ibidem .... ib. 184 —
94 Anche questa afToltuosa iscrizione sta in Roma 106 Un sol mese e 10 giorni tenne a. Antoio la
presso le Zitelle Mendicanti, e fu essa pure pub- sodia Pontificale. Vedi TILLEMO.NT, 5. Antère Ili 278 —
bucata dal P. LUPI. ibid. $.17 167 Quindi, eletto II 23 O 24 Nov. del 233, muri
Traducemmo ff san/e ed innocente tpirUo, pc^ martiro il 3 Con.* dell* anno appresso. BIANCHI-
cbè come scriveacl II eh. De Russi le parole M lo dice per altro ordinato nel 22 Novembre
latine SANCTO etc., sono un idiutùsmo ( prò- del 235. In Anaslas II 183
cursore della nostra lingua volgare) la luogo 107 EUSEBIO. Hist. Eecles. lib. vi, cap. 29 ... .
— 255 D
di Sanctus et innocens spiriltts. Vedi TILLEMO.NT. Mémoiret, S. Eabien, noie . HI 719
93 Questa Iscrizione fu scoperta nel 1851 nel Ci- e BIANCHINI, in Anastas. Bibl II 188 —
mitern di S. Sislo In Roma dove fu lasciata 408 Vodi lo Noto del Dencìni e del Bianchini, iè. ib. 187 —
poi pericolo di perderla nello
;

smoverla e tras- 409 WMi BARONIO, anno 229 (227) n. 7 . . . . li 481 —


portarla. es.sciidn intagliata a>n una punta qua- Ilo Succeduto al defunto Demetrio. Vedi EUSEBIO,
lunquo sulla calce ancor fresca d’un loculo. Hìsl. EccL lib. VI, cap. 26 — 254 A
L' importanza sua dottrinale rendila un munii- 0 TILLEMONT. Mémoires. S. Meracie .... Ili 291 —
mento Insigne. Avendo però l' autografo sofferto 111 Circa il 236. Vedi t BOLLANUlS'n, Januar. 13 I 766 —
dal tempo, furon supplite lo lacune con lettere 142 Similmente, secondo FERRARIO. Vedi ibid. 12 ib. 721 —
suggerite dalla cpigr.ifo di Catemero superior- 113 È il vescovo più UlusU« nella sede d' Antiochia.
mente descritta. lopo Ma la sua storia è per la discor-
5. Ir.3iAZio.

96 ise-hziune trovata t’aiinu 1G94 nel Cimitero dot dia de* mmtumenti antichi troppo imbarazzala.
ss. Goaeuxo ed Epixaco. e insieme col corpo 11 TILLEMONT Si adopera di accordare t due

di s. SAitAfio donata dal Card, di Carpogna al più gravi autori che tie traltorono. Ecstaio cioè
oh. Scnator BIONARRL’OTI ebe pubblicavala c & Gio. Grisostouo: Vedi Afifmoircz. & Babylas Ili 400 —
nelle dollisfdme sue Ouerraiiom 167 c lo Note che lo riguardano in fine al Volume.
Iscrizione pubblicata dal MARINI, Atti dei fra- 114 Vedi r elogio che ne fa $. GREGORIO NISS. in
97
lelli Anali II 362 Vita S. Cresorii Thaumai., cap. 7. presso GAL-

98 Lapide sepolcrale trovata dal p. MARCHI negli LANDÒ, Bibl. Vet. Pat III 446 BC

( 5)

Digitized by Coogle
sefrne per la paftina .2»d„T«.
28 del Testo Citajwni
ciloutou.*, OpetOL, 5?ì:^o alato, |
°a'd^e°rata P ttloulotc, ©peto-, alalo,
!<umGro

oppure oppure
brrpt nou brrpt note

Come narra $. GinOiORlO MSS. ibidem ... Ib. 41G < .) Vedi $. GIROLAMO, de YirU Ut. cap. 64 . . li

Per l'anno vedi TIIXESIOXT, Umoircs, S. Gré- ma nulla più possediamo de' pachi s.wl tcritti.
{taire ThtttmtU. art. 6 IV 327 -
1
.su nella Bibl. Vet. Pai. dd GALLANDO ... Ili

Il nome dì TaunuUnrgo, che suona in grreeo rho ne reca puro il g'udizio dei dotti ... ib.
»fteraior di tuerarigUe, derivò a S. Gascoiuo dai E che sia opera di S. Ippolito vesc. di Porto,
mirnrnli in (n^n numero da lui &Ui. non lo si può meU^e più olliv in dubbio dopo l'o-
Il TILLEMONT. . Ili 682 - lìizione del codice di Vienna Catta dal Moausct no-
prova come la Cronttgrafia di Giulio Arrteano ;:li Atti dell* Accad. di Lipsia. Cf. FUot. ttor. 1, 637.
finisse non già coir impero di Macrinonel 218. 2 S. GIROUMO. de YMm iU. cap. 56 ... - Il
corno vorrebbe Fokìo, tua nel 221. Il p. OAI.I_\N- ELSEBJO, Hht. Eed. lib. vi, cap. 28 . . . .

no, ne reca alcuni frammenti illustrati. BJbl. V. P. Il 363 - Sta nelle Opero dì Origeno
Cosi il ROUTII. Reliquiae Sacrae Il 12* -
-
5 S. GIROLAMO, de YirU Ut. cap.65 . ... li
con frammenti degli serali di Giulio.
altri . ib. IH Vario ìntcfiTgsazili partirolarìU sono raccolto e
EUSEBIO, UUt. Eeci lib. VI, cap. 22 . . .
— 2W i di.’M.^ritte dal TILLEMONT, Mémoiret, S. Crcpai*

S. CIROKAMO, de VirU iti. cap. 61 885 - re Thaum. art 4 c 5


, . . . II IV
IL GALLANDO, Bibi YeL Pai Il 516 - .<la intiero nel GALLANDO, Bibl. Vet. P*U. . Ili
reca per intiero questo importante monumento dove ne* Prolegomeni cap. 9, %. 5 iiiagtiilica si
colle dotto illuslrazlont del p. UueUerio gesuita. eU“gante rapo d'opera d* dotiuenza.
Gii! avemmo occasione di d.imc un cenno, nei I
Trovasi intiera presso il GALL.ANDO. ibidem, . II

trottare, a pagine 23 del Testo, della Statua c (ulla lettera di GIILIO AFR1CA.N0, ibidem . ib.
Cattedra di S. Ippolito, sul cui estradosso del* srritu circa V amiù 220. Meglio peraltro che nd
to CicloPasquale sla intaglialo. [irimu viaggio in Grecia nel 228, come vorrtdibe
Insicm col celebre Ciclo Pajiqti.i]e reca il p TILLEMO.NT, Mémoirex, Origène, Noie 9' . . ii|
GAU.ANDn le altre opere e frammenti che ne Siam d'avviso scrivesse Origene la bella b-tlfira
restano di si illuBirc scrittore. Ibid. ... ib. 409 - 0 Giulio Africano nel secondo suo viaggio nel
Come ne ammaestra S. GIROLAMO, de Viris 240. come da un passo di Origene stesso argo-
ilUutribtt*. cap. 61 U 887 Y (iiotila il dotto p. G.VLLANDO ibidem, in Proie-
ID. fòidcm ; ElSERIO, //ùf. £cclcs. lib. VI, eap.23 — 2*9 ( afìmrni$. cap. 46, n. 3 Il
S. EPIFA-NIO. WorrM. 64, cap. 3 e 5 ... . I 525 I Vedi pure il ROUTIf, Retiguiae Sacrae ... ]|
Vedi ElSEDIO. fòWcw. c TILLEMONT, Mffmoires, i tili Atti dei primi descritti dai Notarì romani sun
Ong^rtc, art 14 Ili 524 - ntflti da' ROLUNDISTI, Maius, IO. ... II
.

e Nota ir ib.
- Pe'ss. PaiVATO O Asrasio vedi RAROMO a.'226,n. 3 11
S. GIROLAMO rf< YiriM ///. cap. 6« . . . n 885 - i Vedi PAGI. n. 3 airan.228dclll.ia<>Mi>
il . . Il
Tra gli altri opuscoli scrisse pure lellen! di gra- 0 I BOLL-iNDIsn. lauuariHt, die* 4 ...
zie ad Origene. Ma nulla più rimane. [loroUronota anche il B.\R0N10, fòtóem, la pixa
lnCesareadira!«‘st.V.ECSF.mO,//.£Iib.V!.c.23 — 249 D aoturiU degli Alti suoi in molte p.irti.
Quanto al tempo vedi TILLEMONT, .Vàuairm, t Vedi lìARONIO. anno 228, n. 2 II
Origène, Nolo 18* IH764'- nonché i ss. .Marziale, SATcasmo, EriTTcr», M.t*
CiUà de4rF^»iro. V. El'SERIO. WwC £p. 1. VI.C. 16 259 I i-nii.E, Felicc, 0 C. c S*. Aueia, pe* quali vcxli
verso la mdù del regno di AK'ssandro S«^vr-ro, IIARONIO, anno 229, n. 7 11
ionie accenna S. EPIFANIO, dir ìteMHris.cap. 18 n 474 .i i- i BOI.LANDISTI, A»gntttut. die* 21 . ,
. IV
I ioè nell' anno 228, secondo le buone :ii‘guiiien> Vedi BAROMO, ibidem.
luzioni del TILLEMONT, Orfp^nr.n 12' m 759 - I Vtrdi i BOLLANDISTl, AprltU, diet 14 . . . II
Ciò cho accadde essendo Origene in Atene nel ! il bel lavoro del BO.NDINI, Memorie xtonrhe
228, Vedi TIU.KMONT. ibid. art ib. 531 - di S. Cecilia e tuoi Cómp. MM. Roma 1855, in 8.*
tl GALL.\NDO cho lo riporta netla BiM. Vet. Pai. n Ou.5 - liovc ci èmeslifiri ritraltarci della prima nortrj
ne reca pure i giudirti del CoTsmio e del Mmu> opiniono che il martirio di S. Cecilia acrnd>'s.<e
Vedi Pntlegom. ibid ib. LV - m Sicilia nell'anno 478 (vedi il Testo del Se-
Per la grave condanna inflittagli d.il suo vc.‘ii n. colo li;., meglio che alia^oiitica del Tillemont hi
\o DemelHo. Imbrogliato affare clke può v*‘iÌ4>(s.| seguita, preferendo atleneai ai venerevoU mo-
illustratn presso il diligente TILLEMONT, if/- imtncnli romani ricordati dal RONDINI.
iiiitirefi, Origine^ art. 49 111 533 - 1 Vedi TILLEMONT, Mémolres, PerséeuHtm de Ma-
El SERIO, &c/. lib. VI. cap 26 .... — 234 / rimin, art. 2 (,Vo/e 1’) RI
nei/' aaM 40* di Aieswndro /mp. cioè nel 254. dove 9on discusse le antiche testimonianze, mol-
Poco per altro tenne 8. Esacla quell' inM-pi:i- to scarse peraltro ed incerte.
mcnlii. Morto quello stesso anno il vescovo Do* Sotto Hassiminoin Tarragona. Ne dottavano una
nu-lno, gli sticeesse nella cattedra Ales&aiidritui. sdiogfi i BOLLANDISTl, itngiafoa, diet 25 .

ErSF.RlO, ibidem^ cap. 29 256 .1 Cosi sotto MassitnIiH) (Massimiano f) furon M.ir*
IH. ibidem, lib. V, cap. 46 1% e, tiri S. (^sipio prete e €. Vedine un Commeti-
Yi>(U TILLEMONT, Jtftfninircj, art 12 n 44t _ lario, ibidem, die* 31
fi SoU T liALLANItU. Bibi. Vet. Pai. ... ni 275 - ! Circa 23<L in lANmtino di Sicilia. Vedine un
il

ne reca alcuni frammenti da ErsCRIO. 4-ciino, ibidem. Aprili*, die* 17

Digilized by Google
3

Secdo Ut
| per la pagina 29 del Testo

DZU.A toizie^ic
1 DELLA CDIZiaTB I

cjloutote, ©peliti 9?aJÌo cilcdo, adoperala o'^oulotc, ©pctoc., cttcnto, adoperala |

Numero
Numero

oppure l.',u oppure ?!ca


T:u 1 Inn :» « lim
brroi note brrui neU
i-t; S. IPPOUTO, Ikmonttr. de Chriato et Anttchrl^ ICS Appresso le sollecitazioni di Meva avola sua.
ilo §. 4 presso CAU.ANDO, HibL Vet Pai. • II 419 RC ndoliò qual lìglio il cugino, proponendo la 4-o.<iu
Vedi PA8SACUA» de Immae. Virg. Cotte. §. 177 1 128 4) in Senato, quasi ispirato a ciò dal suo dio Elinfpi-

S. IPPOLITO, De Tbeol. et ineam, §. 6, ibid. II 471 CD baio. Vedi DIONE, Hitl. Dom. Ub.79, ti. 17 et seqq. II 1363
Vedi FASSAGLIA, ibid. $. 1 167 1) od ECKIIKL, Doelr. N'aai. Vet.. in Afro*. Set. . YH 2f>8
e % .'m ib. in b) ir, moNE, ibidem, n. 19 11 1366 36
1 14 ORIGENE, eoHtra Ceitum.., 1. i, n. 55. ... 1 d.M c IC4 madre Soemia. DIONE, ib. n. 20.
Lct-iso colla ib. 1367 64
ALCUINU uttrilniifice od Origene gU scrìtti ove F.RODIANO. Uisloria Aagg., in Heliogabah . 2-19 19
dello MARIA cMer pure Madre immacolata. 1C5 Si aceurtlaoo gli antichi schiton in lodare a
incorrotta. inJalla. Vedi PAS8AGLIA, éM. lliH 1 14.» d; cii'lo is belle azioni di Alessandro Severo, tanto
! lò Il fatto è nsrraU) <ls S. GREGOlt.NAZ. Or. 1», n. 19 I 2?J D più degne di ammirazione eh' egli apficna con*
Ma quando accadesso è afialto incerto, pnleiidi» lava 16 anni quando montò sul trono. Vedi DIO-
questo S. Cipriano, prime idolatra e mago NE. aiti. Som. lib. 80, n. 1 li 1368 —
put vescovo di una Anlioctiia d’ o> EHODIANO, llitt. Ub. Vip in Uial. Angg. . . . _ 449 __ .

ricQto (fton però la gramic), fiorito tanto LAMI'RIDIU, fft Ater. Sei’., ibidenu .... __ 270 7
verso l'epoca di Oecio. come sotto Uìocleziano. e MlTtATOBi, Anno/f d'/fAffAp an. 222 . . . II 6 — 1

Vedi 'ni.I-RMOM, Mémoiret, S. Csprien, et S: ICO t.AtfPRIDIO, ibidem 5


Jiutine, art. 3, Sole 0 V ?25 — 1C7 ID. ibidem
278
285 23
Arcenniamn suo iiiartirìo nel 3C8.
al 168 Vfd.*<6i un bel sunto di interessanti particolarità
\UÌ .Nù parla 8. ClPRLtNO, Ep. 55 ad ComeL . .
— IRÒ C MPRATORI, AnaoH, an. 223 e wgg. .
11 _
Gli errori por altro ciuci si conosce quali fosseru. ICC CAPITOLLNO, in Corrfiflifte, Uial. Augg. . . .
302 34
147 Lo incerte notizie che lasciava S. EPIFANIO nota bene: ronm/A/Nn, cioò poi ch'era st.a-
Hnerea. 58. csp. 1 4R9 u tu consolo con Alessandro Sev. nell' anno 229.
non permettono se ne dieno f<)ndale particela' Vedi MURATORI, Annali <f Italia an. 229 23
riliVllTILLEMONT, tfz'wefrt’*, IW^zfcns . . . IH 2G2 — 170 Con esercito assai polente. All'anno 251 assegna
. .
II

dice che potrebbero aver cominciato circa il !24Q. più probabilmente ipjesta spediziunc il dotto
148 E spezialmente del TILLEM.. fò. OrfgèM, art 10 111 5SS — ECKHEL, Dóctr. Hum. Vet., in Alex. Sev. . .
VII 273
14!) MANSL Conciliar. Sova Collectio 702 C !
171 Il ML’RATOKI, Annali <ntalia, an. 256 . . . 11 26
15U Vedi V HARDIilN. presso MANSI, mdern . ib. 787 A raccoglie interessami partieobntA da LAM-

!
.

e TILLEMONT, ibidem Ili 535


ITUDIO, Uial. Augg. in Atex. Severo ....


.... —
19
151 S,CIPRIANO, Ep. 55 ad Cormlium 180 C 172 ID. ibidem
286 27
MANSI, Coneilior. Coll, nova 787 D Pi.'r riguardo al tempo, bimo T ECKHEL, sulla

scorta delle medaglie, assegna La vittoria all' on.


Per Im Paffiaa 99 4«l Tenlo 232, 0 al 233 il trionfo. Vedi Doctr. Sum. Vet. tu
Alc.r. Sev. an. 231 e 232 VII 274 —
13‘2 Vetli ORIGENE, cantra Celsttm. lib. vm, n. 01 789 E 175 LAMPIUDIO, Uial Augg., in Atex. Scirro . . 286 57
Adiurant eoa occ.; ID. de orattone, n. 14 . . ib. 221 L’ ECKHEL ne illustra le rebtivo médftgtie. ibid. VII 275 —
Obaecraiio et poatulatio ecc. ìlom. I. in Eiech. o. 7 Ili 3ò8 CO 474 Vedi la Citozkino 188.
Veni Angele^ suacipe aerTmne comtraum ab er- 175 Atesoandro fu ratto morire da Ma.«simtno con
rare prixtino. Pa&.so che nel modo più strano Mainmea sua madre.
tenlavnn di spiegare il Keil col Uailcu a Un di Vedi LIMPRIDIO. liiat. Augg. in Alex. Sev. . — 288 28
eluderne la fursa. Vedi pure S. CIPRIANO, Epist. iJisroralanopemllro i dotti nell' anno della mor-
57, ad Ccmelium — 20C c le di Ales.«andro. Ci attcneimno al MllUTUIU.
e la chiusa dei suo libro di' habitu Virginam — .702 E Annali tf Unita anno 255 II 37 —
Vedi in tino il PERRONE, de Cu/fu òN. n. 54 . V 405 — eall KCRIIEI„ Ooctr. Num. Vet. in AtexA;i'.an.2.v. VU 282
Il tiranno Massimino dichiarava Ceaare nell'an-
:
155 Vedi la Citazione ino.
154 Volli TERTI'LLIANO, de Dapliamo, cap. 19 232 c no stesso 235 il figlio suo Massimo. Vedi ECKHEL.
e il bel Trattalo del DOSISIO, Della t'eria dtaci~ ibid. in Maximino 1, ib. 299
jilina circa il Minfalrv, il Tempo e il Loogo del 176 Oline dalle medaglie argomenta l'ECKHEL, tbìd.

Balteaimo avlenne. Pavia IHIR. in 8.* 177 ERoDIANO. Uial. Ub. 7, in Uiat. Augg. —. . . 458 34
LAMPRlblO, in Ater. Serero, llist. Augg. . . 283 36 C.tl'ITOLINO, in Maximino, ibidem .... — 291 16 1

r»c ORIGENE, cenfrA Celaum, lib. 8 In fine, §. 75 I 798 C Vedi le medaglie illusiralo dall' ECKHEL.Doefr.
1

'

157 LAMPRIDIO, ibidem 283 l .VNm. Vet., in Maximino l, an. 23C .... VII 291
158 284 41 478 EltUDIANO. Uial. lib. 7, in Uiat. • Augg- — • 459 18 1

Vedi alquante osservazioni critiche del TILLE- C.tPlTOLlNO. in AfAximino. ibidem .... — 294 43
'

MONI, Mémairea, Peraéc. de Jfojrimfn. art. 6 III 274 ... 170 ID. ibidem — 293 5 '

sullu Chiese che i Cristiani ptdcrun ediOcare io 180 L'epoca di questi avvenimenti importanti pi‘r

pubblico nel So>rolo Ili. la cronologia imperatoria, fu sempre un mar-


lello pei dutlip tanto gli antichi scrittori son pei
159 Vedi Ei semo Uisl. Etcì lib. V. cop. 47 . . . .
221 A 1

Vedi la nota 12. 148 T. MI primi in disaccordo tra di loro. Senza iiiipetmar-
1 80
'

ei in troppo lungo ragiunamentu, raccotiiamle-


|1(H| Come fa osservare il giudizioso TILLEMONT, Mé-
moircs. Origène, art. 17 529 remo allo studioso lettore 1 esimia argomenta-

_
III

(
_
7)
«b

Digitized by Google
.

segue per la pagina 29 del Teslo


Cita^iom pel
c/loulou?t ©pc\.a, citoLto, £ C^utove, ©pciux, $4xJ!>0 Ciloio, |
adoptTata

oppure oppure
brrot notr brrvt note

zionc mimijmalica del giudizioso ECKilEL. Doctr. D- (D/fz Moniòuz)


iVum. Yet., in Vnximino / DEBITA SACRAT» • IUMIIU8 - OFFICIA
sulla quale ci aiam regolati colla nostra croi>o- SAHCTIOUE TUI MANES NOBIS PCTEimeUt ADSINT
. - •

logia. Anebo HUILITORI racchiude gli avvc*


il LACNESIN
nimenti da noi accennati nell' anno 338 de* suoi AOVAS TAENAflEAS
.

Annali <f tlùlia OOlVM AETERNAII (cioè il sepolcro).


.

;
CAPITOLLNO, Hitt. Augg^ in Gordiano Jun. . Dello quali la prima, Diis Banibtu. essendo as-
! Passaggio di EUSERIO, £ccMib. v. cap. 16 solutamente profona, anzi empia o taerilega al
ben applicato a quest'epoca dal TILLEHO>T, dire dd p. LL'PI, Itfis. ad Sererae B. epil. .

Mémotrrt, S. CaUinle non potò apporsi se non da Cristiani dormiglio-


I Oi Domiiio Ulpiano segnatamente, crebre giu* si, e, secondo MAblLLON, presso LITI, ibidem

reconsulto e primo consigliere di Alessandro dtm cruda adhuc quorundam in cordibus Chri-
Augusto, ma olmicissimo al Cristioncaìnia; come stiana retigio, allquid (almeno nelle fomiote di
ben mostra il suo libro ti mi doveri dei Proconeoli dirx\ de paganici rilus svperstitiime reiinebal.
citalo da LATT.VNZIO Die. In*t. lib. t, cap. 11 Saorilcgio perciò materiale c scusabile allora
I U10^E. Bitt. Rom. lib. 80. n. 3 spezialmente che «enza porvi attenzione più che
Dove narrasi la morte di ripiano ac-cadula avan- Ululo passava io cristiano una lapide paga-
ti il secondo Consolalo Udranno 339 dello stes- na per aimili profanità già deturpata. Vedi pure
so Dione Quindi nmi si pub ritardure questo av- in questo senso le dotto o savio osservazioni del
Toaimento oUre il 338 o il princìpio del 339. GAVEDONI. Ragguaglio di due QmiUrt Chiusini
i 1/ epoca di quest' invasione (imprende il bien- f 9‘2 I Cristiani I quali lenevan per fermo ebe la con-
nio fra r anno 339 c il 331 , quando V impera- segna del cadaveri ai sepolcri fosse temporanea,
tore Alessandro si disposa a (renarla coll' anni. u-iuroim con esatliseima proprietà il OEPOSITVS
Vedi ECK1IEL, Doct. JVum. l'cf.. in AUx. Seve- >• il 0EPO8ITI0. Oca quindi AUR. PRUDENZIO,
ro, anno 331 iigmn. X presso C.ALI.ANDO, Bibl. Vet. Pat. .

DIONE, imt. Rm. lìb. 80, n. 3 apjslrufa cosi la terra del sepolcro cristiano:

ERODIANO, Bitt. lib. Tl, (tt Bist. Augg. . . . Tu dejmitum tege corpwz;
\ Vedi il Card. ORSI, Stor. EceL lib. vi, 53 .
Non immemor ilie requiret
TILLRMO.NT, Hémaire», Origène, art. 8 . . .
.Sua munera /Utor et auclor (Christus)
e MO.VTFAUCON Praefat. et Praeliminaria in l^rwprilqMz: aenigmata vulfut.
Berapla, edizion di Parigi 1713, voi. 3. in (ol. Il sommo MORCELU, Opera epigraphica . .

f Giova sentire dallo stesso S. GREGORIO TAI'M. lro\ crebbe lo cennate voci Deposiliis ù Deposi-
Oratio paneg. in Origen. capp. 5 e segg. presso lio di mcn pura
latinità. Ma. corno ben avverte
G.ALL.A.ND0, Bibl. Yei. Pai il eh. DE ROSSI,
chi ba voluto vodorct un bar-
le affettuosissime cure di Origeno per tirarlo alla barismo non aveva presente all' aninw CICERONE
vera lUosolia cristiana. Uen perciò riguardò il Be OfficUt, m, 33) il quale chiama appunto /V-
TILLEMONT Lai nobilissima impresa d'Urigeiie pattila le cose cho a tempo si afildassero alla

quale un sogno non dubbio della divina prolezirn custodia di chi che sia. So nuovi erano perciò
ne da Dio concessa a si grand'uomo, allora a]>- quo' vocaboli noi senso inteso da' Crbliani, nuo-
punto eb'cra divenuto oggetto di tante e si gra- I
vo altresì era il domina delta Risurrezione.
vi peripezie. Vedi Mémoires, Origine, art. 31 Del iH)Bto ò pur da awerliro corno il OEPOSITVS
LAMPRIDIO, Bisl. Aogg., in Aler. Serero . . il DEPOSITIO erano anche voci lìturgicbe, e ri-
(

ERODI.VNO, BM. Ub. ti in HUt. Augg. . . . ferivano il giorno delia tumulazione più tosto
F.CKHEL, Boct. Bum. Vet., in Alex. Sev. an. 33^ che quel della inortL.’; come clitaro rilevasi da
I Vedi El'SERIO, Hiri. Eccl. lib. vi, cap, 38 . . qm>sla epigrafe del Cimitero di Clriacat
Persecuzione che Infierì particolarmente contro A8VRI0 VICT9IU F1LI0 OVICISSWO IENE
gli Ecclesiastici pel cui zelo diffondeva»! Il Cri- HEREMT1 . OVI VIXIT AHNIS UH* MESE!
stianesimo. Vedi ibidem, e OROSIO, L tu. c. 19 IL OIES XXV DOMNIT IN PACE OECESSIT
.

Quanto all'incendio delle chiese cristiane, la pre- XI. ULAPR. OEPOSSONE X . KAF APRI. .

ziosa testimonianza è di ORIGENE nel Trattalo Mori decessit ai 31 di Aprile, sepolto depossone
38 in Bauli. §.39 ai 33 di Aprilo). Presso BOLDETTI, Osserv.
e fa bel riscontro con queJ che poco innanzi si 103 La dizione IH PACE, osserva il HORCELLI, de
accennò nel Testo all' anno 339, a. Vedi nel TIL- Sigio inscripti&num, Ub. ii, p. i, c. 3, 1

LEMONT, Mémoiret, Pertécut. de Barim. /. ari. 6 è tutta cristiana, tanto che i dotti a quella si

.nlquanle critiche osservazioni su questo passo arrestano per giudicare cristiana una lapide ebo
d' Origene, che è forse il piò calzante a provare nu sia insignita, trattandosi di voce attinta alle
resistenza dolio chiese cristiano sopra terra o fonti bibliche. Vedi il LUPI, in S. Severa. 13 ^
pubbliche nel secolo Ut. D'altronde non ai 6 fin qui trovato esempio cer-
) CAPITOLINO, Bist. Augg., in Gordiano Jun. .
to di un pagano monumcalu culla dizione IN
sotto i Consoli doli' an. 340 Venusto o Sabino. PACE. EH ElPHNH.
I Le dizioni pagane che ponno incontrarsi sopra 1 d4 U NEQVIESCrr potrebbe, cosi solo, appartenere
lapidi cristiane sono spezialmente quuate: anche a lapide pagana. Vedi RAOlT. hÓCIIETTE,

Digilized by Coogk
,

^Secolo Ul per la pagina 30 del Testo


IIZLLA lUlZIO.VK PULA KDRIOM
0 1
s ciWltoWTt ©peiL4X, cUolIo, adoperala c^tulovc, ©pct<x, citalo» adoperata |
Si
oppure E oppure hpi
1 125:11

zs
1

Tal 9 UlN I:n


brtoi note j'ai!
1
breut note lùm
M/nwire4 de F Itutilui Royal de France . . XIII 192 non apparisce d’ accordo con quel ut fertur del
perctò lo accennammo unito colla dizione in- »uo libro de Gloria Marlgrvm cap. 48. circa
rullibiimcole cristiana IN PACE cui ò puro d'or- S. SAtrtunso ibidem ib- 844 D
dinario congiunta. TuttavnUa essendo egli sempre il miglior scrii-
195L‘u 8 o friN|uonti»imo dell'acclainazioDe |M REFM* ture antico che si possa 6 si debba seguire cir-
KRIO esimili, chiaramente accenna al detto del- ca le vicende delle prime chiese della Francia,
la Sap. IV. 7: Jutiut si morie pracoccupatm fue- vedasi come nc eonclUi l' auluriU il HLLEMONT.
rit VI isrBiQiaio lait: nonché alla preghiera del & Dcnifi, note 2* IV 706 —
buon Tobia (m, 6 . dell' antica Vulgata) Praedpe. 0 5. Fabten III 364 —
ergo. Domine^ ut <f/ni^tor ab hoc neceuitate, et 207 Vedi la Citazione 259.
da mihi airsicKsitni Fn locum eempitemNm. Tut- 208 EUSEBIO, llitr Eecl. Hb, vi. cap. 59 ... .
— 261 E
Involta anche i Gentili pregaron talora il refrige^ [IlANCmM, in Anaetat. Bibl Il 188 —
rio ai loro morlL Vedi R.VOUL RlìCHETTE. toc. cit. XIll 190 IBOLLANDISTI ne dettarono un Commentario
J 0 (ì V«*di I.UPl, ùiss. ad Sererae M. Epitnph. . . 18 Januariiit, dite 20 II 252 —
,197 Il V'ETTORI illustrava con dotta Dissertazione VedfUd la dotta disctasicme dd T1LLEMONT.
filologica questa laffide.
( Roma 1751, in
4.’j E Mémaìret, S. Fabien, note lU 719 — 1

si Olirvi come gli anni XXII sono nella lapide 209 Causa la violenza della persecuzione, come lu
espressi co»\ || stes.so Clero Romano ne ammaestra presso S.
O CIPRIANO Episl. 31 — 99 CD
198 Il ROLDCTTI pubblica molto epigrafi col Buon ed Epist. 32 — 103 A
Pastore rozzamente intagliato. Vedi Oizen-. . — 302 — Vedi pure ib. Epist. 2, al clero di Cartagine . 21 A
199 Vedine bei riscontri nell innodiS. AMBROG. Opere IV 307 — R eoo gran lotto di pasloral vigilanza, il Clero
e in PRUDENZIO; KAeUMEPINON, /. per Romano fungeva le veci della 8 .’ Sede, comi*
horat diei, presso G.ALLANDO, Bibl. Vel. Pai. vni S22 — rilevasi dallocsprc^kmi del Clero slesso nella
L'imagine di questo Gallo, come pure deisim- lettera rcctius 3 ) presso S. CipaiASo .
2 (
. .
— 25 A
boli soguonli. tu presa dalle epigrafi pubblica- Anzi, tutte le Lcitero del Clero Romano presso

j
te dal BOEDETTI, Ottere, Ijb. ». o. 4 ... 360 — S. CIPRIANO, sono imprunlale dello stesso ca-
ri<»u TERTULLIANO discoire del simbolo della Penice ratiere dì pastoral soUeeitudine, degna voramen.
r nel libro de Hesttrrectione c. 13 352 c) le di quella Chiesa la cui Pedo inviolabito è tan-
dove accenna pure al greco fenice ris- te volte encomiata da S. Qpriano stesso.
pondcnie con boi riscontro al latino palma Quale poi fosse l’ autorilé del Clero di Roma,
Quindi VJiufus ut palma (lorebit. vacante la a. Sede, ce nc ammaestrano, non
boi Vedi 8 AGOSTINO. deChU. Dei, l. il.c, 4, n. 1 VII
. 620 D solo 8 . CiraiAKo, Ep. 52 ad Antonianum, . . .
— 149 F :

|‘ 20 ‘i Né solo donne, ma figure d’uomini, o di fan- dove dice die le Idtero sinodiche del Clero roma-
ciulli trovami espresse in atto di oranti sopra Ito vennero spedile per tulio il mondo, e notifica-
i sepolcri de’ redoli. Pel qual costume di orare te a tutte lo diicse ; ma ben anco r erotico Fri-
colle mani levate e tese vedi il Sec. IT. nota*25.* vaio di Umbesa con quel suo arrabattarsi in-
205 Vodi g. GIROLAMO, in Amot cap. 9 . . . . \T 356 E tornò la Clilesa di Roma a fin di carpirlo lellerc
204 Como S. Paolo ne ammonisce; Hebr. vt, lH-19; di cumunionc per mt'glii) tradir con esse 1 sem-
e come confermasi pel riscontro di una lapide plici Fedeli; ma indarno. Vedi la lettera 30
sepolcrale del Cimitero di Priscitla, in cui da un fra te Ciprianiche 96 c
lato léggusi SPES PAX TIIL e dall'altro vedesi de- 210 I.' elezione di 8 . Cuamio pp. è soggetto di multa

linealaun Ancora che. come simbolo di spe- diseussiune pei dotti, per le dilficultù choemer-
ranza, fa bella e spontanea allusione al nome gono dalle varie leslimonianze antiebe a quella
della santa martire Spei. relative. Sembra a noi che il TtLLEMONT, $
Vedi MAI, Inscript. Chrisi. parte i. c. vui, Corneilìc, note 4 III 735
taphia Jfartiirwm, in Script, Vatic. CoUeet. . V 449 4 te abbia conciliato meglio di RIANCUIM . . 11 197 —
Se rAnrora è poi unita col Pe-tee o coll’ IXQTZ 211 Vedi il ragiunainonto di BUNCHIM .... ib. 202 —
il suo significato divien più eloquente, equiva- nelle sue note ad Ana*t. Bibl. Vedi poi ORI-
lendo a Spee in Chritto. Vedi la Nola t4.' $. V. CENE, eonira Ceimm, lib. viu, 8 75
- . . . . 1 798 c
205 E si (lissctanu In Cristo sla nella Eucaristia. per te doti sdite desiderarsi nei sacri pasturi.
sia nella visione di Lui in ciclo, sta anche nelle 212 Vedi EUSEBIO. HiH. Eccl IJb. vi, c. 45. . . 270 B
acque salutari della dottrina evangelica. Sì 215 Vedi TtLLEMONT, Métnoire*, S. Comeille art. iC III 467 —
questo vaso poi come il canestro dei pani alla i BOLLANDISTI. September, die* 14 ... . IV 152 — j

lettera 1} sono presi dal BOLDETTI, OnenaiiO’ PACI, n. 43 all’ anno 225 del Bajiokiu . . . 111 17 —
ni pagg. 372 e 2U8. Il suo sepdcro venne non è guari scoperto nel

Cimitero di Callisto c fu illustralo dal Cav.


Pm* la pagina SO Te«4o GUmballUta DE RUSSI con Disaerlazionu l«qta
nell’ Accademia pontificia d' ArjlN^otugia, ma

206 Molle dispute si son Catte sopra questa mistio- non ajicura data alle stampe.
no; spezialmente perchè S. GREGORIO TUHON. 214 Troviam difficoltà nell' accoriLire la durata di
nitt. Frane. I. i. c. 30. in Bibl Pat. maxima XI 711 H S. Lucio pp. col tempo clic gti assegnano i

fmm mBi
(9) III e

Digìtized by Coogle
segue per la pagina 30 del Testo
Citazioni pel

cJWtox-c, ©pota, ótoio, £ cil£>utoiLC, ©pClWX, Clt<xto, **^0^1^*


|

oppure f oppure
brfpi nou ^ brmi note

Catalo^l romani. BUNCHIM nell’ llluslrarli . u e BIANCHLNI AmuroF. Bibl


fi» Il

ebbe ricorso all’ cspedienle crìtico del vicariato seguito dai MURATORI, Annali tT II. an. 259 . Il

poDtjficaJe di S. Lvcio durante restilo dell’ an- 226 Vescovo di Parigi. Il TILLEMONT espone ed
tecessore a. Coucuo. La cosa è probabile^ ma illustra In 25 artìcoli la storia sua e de’ suoi
critici più severi, quali un Tillemoot, un Pear- (tnelanei; Mémoires, S. Dcngt IV
sùn. un Pa^ non buon viso. Tutta-
gli fanno 227 Vescovo di Tolosa, TILLEMONT, iWd. S. Salurnin III
volta gli argomenti prodotti ci sembrano auto* fissa all’ anno 250 l’ iooomincianicnto d<^ suo
revoU. e però vi soscriviamo, preferendo sem- episcopato e circa il 258 il suo martli-io. Gli
pre di seguire l’ autorità dei cataloghi romani, Atti son tra'sìDCori del HUINART —
conciliandone la difìicoUà ........ ib. che per altro lo martire sotto Dodo.
215 r^a Callo imperatore. Vedi lo ossenazloni cri- 228 VescototrArles. TILLEMONT, là. S, Denys, note / IV
ticho dot P.VGL ti. 17-22 all’ an. 3Tm del Baboit. Ili silimila alla teslimunianza di 8. Gukgomo Tcao.i.
21 G Vedi in 8. CIPIU.0(0 l’Episl. 58 od Luefum . Uist. Franeor. lib. i, cap. 30 fit Bibiiolh. Patr.

2 1 7 .VNiVSTAS. BibL in S. Lucio, tect. 23 ... . Lugditn. o maxima XI


218 nOLLAXDISTI recano di S. Lucio pp. una vita
I contro chi vom^bbe Care di S. Taorivo un invialo
dettata nel secolo SI. Martius, i dello stesso $. Piztzo Ar.
ma troppo forse no ritardano il martirio, po- 229 Vescovo di Sarbma. Vedi TILLEM. làicf. arL 2 IV
nendolo ncir anno 255. Ne’ suoi Annali ... il S. Paolo costituiva poi 8, Araomsio vescovo di
ilSirRATORI mostra preferir© la sentenza del Biterre, de! qualo i B0LL<VND1STI ne recano
UIA.NCJII>T, nolae in & Lucium Il alcune memorie: .Varllta, 22 HI
<lnve lo fa martire nell' anno 234 230 Vescovo di Tours. Vedi S. UllBGORlO TURON.
Non pensiamo che le ragioni dei TiLLEMONT, ibidem, lib. x, o. 31, ibid XI
S. Coprirti, noie 33 IV 231 IVicoi'odI Cfermonl. TILLEM. là. 5. Bcnp«,art 13 IV
prevalgano tanto per dover collocaro il marti- 232 IVzcoro di Limoges. ID. ibidem, art 14 , . . IV
rio di S.Lucio nel 253, come pur vorrebbe il 233 EUSEBIO, Uist. Eccl. lib. vi, cap. » , . . .

PAGI, n. 2, all’ an. 256 del B.vno?ao .... m Vedi TILLEMONT, Mémoires, S. tleracle . . HI
il perchè preferiamo r autorità del PontiQcale 0 la nota sull’ epoca di sua morto .... ib.
romano sostenuta dal RU.N'CHiNTorelativamen* 1 BOLLANDISTI ne trattano nel 14 Luglio . . IH
I
le dal BiVJtO.VIO, an. 257, n. 2. ib. 234 Elezione prodigiosa, frutto dell' esìmia discrczion
‘219 A.NASTAS. Bibl. in f. Slephano. yùdi le note del degli spirili end’ era fornito San Gaico&io Tau-
BIANCHINI Il «iTtaco che vi presiedeUe, Vedi S. GREG. NISS.
I

220 La stessa diRlcollà che in 8. Lmo, rende ©«cu- Vita S. Cregorii Thaum. cap. 19 e 20, In Bibl.
ra la durata ponlilìcatc di S. STirA.vo. Vedasi Vel. Pai. del GALLANDO Ili
come con altri dotti la conciliasse il BIANCHI- Quanto all’anno il TILLEMONT opina accades-
NI, in Anasta». Bibt Il se verso il 248. Vedi Mémoires Ili
(ìli rooriumenti danno a 8. STsrAMo ti*
antichi I ROLL.4NDISTI dottarono una Silloge storica ;

loto dì Uarlire, per altronon ò così certo qual Aiigustus, Il n


genero di morie ci subisso per la fede. Il TIU 235 lo questo o nel seguente anno 249 secondo
LEMONT propende por I* esilio e per le soffe- MURATORI, Annali iTIt. an. 249 II
rerue del carcero Hónnirei, S. Elienne, note 3
: IV Ma TILLEMONT fìssa reiezione dì S. Cipauao
Gli atti dì S. SrsPA.'m illustrali con lungo Com- nel 248Mémoires, S. Cyprien, art. 4
: ... IV
mentario dai Bot.u.vDiSTi. 2 Auoust I 23G Sccundu tutti gli esemplari della Cronica di S.
rieordan pure 8. Tkbtulljso pr. mari. ib. 4 . ib. GiaotAXo, come osserva TILLEMONT, Mémoires,
0 i SS. SpiFBoxio e CC. martiri, ib. Juliu* 26 . VI I S. Dengs d* Alex., art 2 IV
22! Bo\Tobbe ricorrerò l’espediente critico del vi- 237 All'esortazione di questo santo vescovo si at-
cariato ponliflcale anche riguardo a san Sisto tribuisce la prima edlflcazione del ponto sul
pp. la cui ordinazione data dal 2 Settembre 255. Ticino presso Pavia. Vedi i BOLLANDISTI, Ja^
Vedi BIANCHINI in Anasta». II nuarius, dies 7 I

222 Ouesla importante coiTispondenia epistolare è |238 Vedine alquanti cenni da anlicbc croniche pres-
I
illustrala dal SOMIER, notae in Antui. ... H I
.so i BOLLANDISTI, Aprilis, 19 Ili
|223 l•*allnu puro accertato andtc perla (esUmo- 239 S. CIPRIANO, Epist 14 (recUu* 15) . . . .

nianza di S. CIPRIANO, Ep. 82 ad Suece/tmm Vedi S. AGOSTINO, Epist. 228 (alias 180) n. 2
1 BOLLANDISn no illuslran gli Atti con un dove tratta dd quando sia lecita la fuga ai ve-
Commentario, Àugtutiu, G scovi Q altri ministri della Chiesa durante la
PRUDENZIO, <f« CormU, hgm. II prc«o RL’INART. persecuzione;© ciò in giustinmione di San
Acla jfjtf. sincera CiraiAan. Appresso la Pasqua dell'anno 251 fece
riicii wme S. Sisto /n croeifteso. Sarebbe mai poi questo ritorno a Cartigine, dove con gran
r autorità sua proferibile ad altri che lo dicono zelo 0 molla maturità discusse lo qiieslloui dei
decapitalo? Caduti (l*sp9>) ^ dello scisma di Felicissimo in
224 ANASTAS. BIBL. accenna a lai vacanza ... Il un Sinodo di molti vescovi.
Vedi ibidem le note del BENCLM. 240 S.CREO. NISSFJIO Vita S. Greg. Thaumat. cap.
22o Vedi TILLEMONT, Hifmaires, S. Benys pp., noie I IV 24, presso GALLANDO. Bibl. Vet. Pat. ....

( 10 )
jSecola Ul $c)(ne per la pagina

DILLA EDIZIONE
1 30 del Testo

DZLLA EDlZiaVB II

o c/loutote, ©pciux, citato, adoperata cjloutotc, ©peux, ^iX^ó adoperata !|

c oppure
Numero

iljU oppure tiJiS


ir. Tot ib. :a: 0 ha
brevi notr CdKi brcDt iioir :j)

241 RUSED10, EecJts. iib. ti, cap. 40 . . . 262 D 250 Succeduto a S. Mona
Vedi ÌIM. Dal
nei 252. lini l'i

242 VMcm-o di yo/a. Vedi TILLEMOT, JUt'moirfi, 251 Vedi le impareggiabili sue opero di carità in
S. Filix ài Soit IV 228 Ini occasione descritte da S. PONZIO diacono:
24.’ (Vxroro di Nilo. S. DIONIGI ALESS. pre^ EU- Fifa S. Cin>finni, n. 9, in fronte alle Opere sue .... evi E
SEIBIO, Ulti. Ecei. Ub. vi. oap. 4:2 268 DC 259 EUSERIO, Hitl Ecel. Iib. v». cap. 24 . ... — 308 A
Il jVar/iro/apio Aom. ricorda S. Qm»eMO!(s con Il TILLEMONT. Mèmoiret, S. Dengt d' AUt. art. 9 IV 262 —
altrimartiri perili nella fu|ra: V. 22. Dimnbre. .alloga questo fatto durante il periodo di pace
244 Viuotó di Madida. Gli alti presidiali di S. Ne- per Chiesa nel 254.
la
ETOEt sono illustrati dai BOLLANDISTI Febr. 26 ni 627 253 Mollilo jam perErrofienii furore scrisse S. DIO-
c approvali dal DAItOMO, an. n. 23 . . II 617 NIGI ALF.SS. presso EUSEBIO. Miti Fxd. Iib.
ma TILLEIIUNT mollo vi Imv'a cbe dire: Jfcfmoi- VII. cap. 4e5 283 A
rft, Fenécktion de Dèce, art. 20, nota 20 . , in 713 — ipiindi nell* anno 254.
245 VtiCOi'O di Antiochia. V. EUSEDIU, Uisl. EccL 254 Quaii tromba celeste: bell' elogio cho fecero a
Iib. VI, cap. 30 262 A S. Cipriano t Confessori dannati alio mioioro.
Vedi TILI.EMONT, S. Babtjtai. noUZ m 728 Vedi 8. CIPRIANO, Ep. 78 — 333 5
I BOLLANDISTI no discutono gli .liti, ionuar. 21 u 369 e Ada ProcoM. S. Cartoni, cap. 2. monumen-
*2iG fVxcoro di Cortina, l suoi Atti ediilcanti, beo lo venercvole, posto in fronte alle sue Opere — cxm D
accolti dal 6 aao:;<io, «n, 2S4. 0 26 . 11 618 Oltre gli Alti l^eoMOlari suddetti, molle altre
ma alquanto sospetti alTILLEMO.VT, Nèmoires, particolnrilà prezioso sono narrate dal TILLE-
Fenècut. sotu Dèce, art, *22, note 24 ... . IH 715 MONT, Mèmoires, $. Cgprien, art. 54 . . IV 168 — !


, ,

son riportati diti SL'RIO ai 9 Luglio .... IV 131 e dai ROLUNDISTI, September, 14 ... . IV 191 — !

Saranno poi stato (rutto dello apostoliche sue Dell' Hluslre diacono S. Pomo, autore di una
Eaticltc le glorioso confessioni do' SS. Teodclo, Vita di S. CiPELASo 0 morto dopo il 200, i BOL-
SATCE.V1 XO, Evrono, Gitasio ed Euiticutio. orìgi- T.ANDISTI dettarono una Silloge storica: Jfa rtius, 8 I 750 .. 1

narii di Gortina, edie soffrirono in Creta coi 256 Fra* quali slh) ricordati dai BOLLANDISTI i SS.
SS. Acatopo, Zotico. Pompic, RAsaips ed Evam- Acapio e Sicovono: Àprìlis, SO ni 745 —
«To ; HenoL de' Greci a‘ *23 Dìe
vedi 11 li 54 S. ÀTATASto, vescovo di Tarso in Ciiicla, di cui
^247 Vetcofo EUSEBIO, 11. K, 1. rr, c. 15
di Tiatira. Vedi 148 C recan Ahqusìus, 22.
gli Alti illuslrali; . . .
IV 499 —
Quanto tempo per altro si vedano te osscr-
al S. FtOKEmoV. di Vienne : Januaritu, 3 . ,
1 127 —
YALLESiO, ibidem, in siotis, e di TIL-
vaiioni di Circa poi 259 è memoria di un altro vescovo
il

LEMO.VT, Pert/e. t<m Dèce, arL 18, note 17 ni ili di Vienne, S. Pasacoda : ibidem, 1 ib. *20

deve S. Cupo è folto martire nella pcrsecu- 237 8, AGOSTINO ne fece un dogio .Srrme 273 : V 1105 E 1

xione di Decio. co* SS. Papilo diacono e Acato- CdcbruUo puro il poeta PRUDENZIO, de Coro-
.V1CA sua sorella. Vedi i BOLLANDISTI. ApnV/a, 13 11 120 ni»MM- hj/mn. 6, presso Galli7(m>, D. V. P. nii 450 . R
248 Veeeoro di Genualemme. Vedi S. DIONIGI ALESS. 1BOLLANDISTI ne illustran gli Atti: Januar. 21 II 330 —
presso EUSEBIO, Il E., I. vi. c. 46 . . . .
279 5 Cosiil KULNART, Ada MM. sincera 190 .... — —
Uene perciò il TILLEMONT, Memoiret, . . . ni 420 Ed è secondo TILLEMONT, Mèm. S. Frudveux IV 198
pone la morte sua nel 231 acoonland^i : il il (Hù antico Martire spsgnuolo di certa memo-
ItUINART. Ada MN. etne., in s. Alex. %. 12 . 115 ria e celebrità grande.
Circa V anno 230 soffrlvan puro 11 martirio S. 258 Como fa giudizioftamente osservare il TILLE-
Qenico (oCjtuco) vose, di Ostia vedine cenni ;
MONT, Mèmoires, OrfjSiéH^, art. 17 III 530 _
cpillci ne* BOLLANDISTI, Auguet. *W . . . . IV 565 — 259 EUSEBIO, Uist. Ecel Ub. ti, cap. 36 . . . .
— 26» A
e S. Fblicixvo vesc. dì Foligno; vedine gli Alti, S. GIROLAMO. Epist. H-t (alias 65) od Poat-
ibidem, Januorins, 24 II 581 — Ocean. n. 10
m4zcft. et 1 527 E
Così noi 231 *cra fallo martire S. Poucaoirio, dove accenna come Origene si pentisse di al-
vmovo di Babilonia: voilino un Commonlario. cuni suoi scritU, o incolpasse 1* amico Ambro-
iiid4?m, Frdfttiir. 17 III 5 — gio di altre cose die gli spiacmn ne* suoi libri.

0 circa la metà dd secolo 111 fu la missiorte Che fosso circa l’anno *245 lo si rileva dal con-
de' SS. Evcaeio. Valceio o Mateemo primi vosco- lesto Eusebiano, lue. dU
ove narransi le cose
vi di Treviri: ibid. Sept. 14 IV 351 — di Origene sexagenario major, e si sacom' egli
per altro BOLLVNDISTl gi^ posero S. Valerio riiorìsse noi 253 di 69 anni.
1

verosimilnumlc nei Secolo 1 vedi Jamar. 29 : . 11 917 — 200 Si può dire cbe i dotti non dubiUn piò oltre
e dopo 250 moriva S. Adelpo, vescovo di ohe sieno entrambi lavoro delia prima ineLi
il

Metz. iMetn, AuQkStHS, 29 VI 504 — del secolo m


e fora’ anco compilali sul cader
249 Vescoeo nell Oriente. 1 BOLLANDISTI recan gli del II. Vedi il giudizio del p. Coteterio nel GAL*
Atti di SÌ Illustre conGossione, Mari SI . . . lU 903 — LA.NDO, Bibl. Vel Pat. in Prolegom. c. ì, %. 5, III IV E
Creduli genuini anche dal TILLEMONT, Mémoi- c quello di altri dotti al 14 ib. X E
ree, Fersécnt. tatù Dèce, art. 24, 23 . . . . in 357 — Vedi pure i Patres Apost. del COTELFDIO sle.sBo 1 427 —
dove ti riporla pressoché intiernmentu, tanto e il PERRONE. De Saeram. in genere n. 117 VI 388 (3)
son eglino edlUcantl e imprunlati dello Spirito Quanto al titolo di Apostoliche e Apostolici, ven-
del Signore. Vedili puro nel RLTNART. Ada ne dato loro perché in esse, come in un sol
MM- tincern , . . . . 1*28 codice, son raccolte le principali discipline se-

( 11 )

Digitized by Google
segae per la pagina 30 del Teslo
Citazioni p^l
"
O/^loutoiu:, ©petdX, $(3^0 cUiXtOr I
adop^erau cilDutove, ©petot, cttcd<3( |
adoperata

oppure oppure
brroi note brcpi nou
condo cui la Chiesa si venne governando nella perciò csilUili nel 3S7. Vedi TILLEMONT, Mé-
prima sua età. mùiret, S. Denys rf’ Ater. art. 13 IV
EUSEBIO, llUt. Ecel lib. vi, cap. 36 . . . e ancora EUSEBIO, ibidem, cap, 6 .... —
Vedi per l* anno la Nola 39 del TILLEMMONT. ^ Verso l’anno 258. come prov-ano TILLEMONT,
Mémoires, OrigèM Mémoire*. S. Crigor. Thaum. art 12 . . . . IV
1 Mchlano esser Ielle quosio auree lellero scrìlte e GALLANDO, Proteg. cap 9. n. 4. m B. V. P. IH
da ambe le parti nel mn^ior furore della per* lllu-Atrollapure il ROLTH. Religulae Siicraz . II

sccuaion deciana, con ammirabile accordo di I È recalo dal GALLANDO Btbl. Yet. Pai.. . . Ili

zelo tutto pastorale per conservaro in v irrori- Incerto peraltro è l' anno in che potò esser
ta disciplina eccICNasttca contro la deplorabile dettato. Faceodovisl menzione ddU eretico Sa*
ileferinne dei Lopii; verso ì quali non pertan* bcllio, al capo 13 ib.

to nutrìvansi ognora viscere di gran misericor* perciò la ponemmo dopo il 355.


dia. Sono tra le Opero di $. ClPllUNO; o son ) Circa U anno 313 o poco appresso, secondo la
pure a U?ggersl le osservazioni del TILLFJIONT, opinione che da pochi monumenti superatili ne
Mémoiret. S. C;;prìcn. art. i5 trae il TILLEMONT. Jf^ir«, S. fVp|'*rt,art2 IV
; Appartengono a quest’anno il bel libro de Lap$is, ’i Vetline gli Atti, alquanto però soiqietti, illuslrati
c^me prova II TILLEMONT, Hémotree, S. Cp’ da' DOLLVNDISTI. JfalMZ. 38 VI
prie», note 32 7 Incerto è il tempo dì lor conversione. Dovette
nonché Y altro celebratissimo (te Vnitate EccU- però accadere avanti l'impero di Decio. Noi
tiae, e v’ario Icttoro sulla paco della Chiesa l'accennammo pt'r l' interoasc delle particola-
hlurbata dal due scismi d* Àfrica e di Roma. rilà che l' accompagnarono, e che son narrate
Anche il c.apo d’ opera di 5. CIARLINO, de Ora- negli Alti genuini presso RUINART, $.3 . .

tì9tìe Dminic(iU, tanto apprezzalo da S. ILA* I S, mONir.l ALetS. presso EUSEBIO, /I. £. I. 6, c. 4
RIO, fn Mailheuum, cap. v, n. i VmIì U RUINART, in SS. Meira et Soc. . , ,
o da 8. AGOSTINO, de dono Penev. c. 2 . . e i BOLLAMMSTI, Januariut, SI

appartiene all'anno 331, o poco oltre. ) S. DIONTG. ALESS. ibidem


Vedi TILLEMONT, ibidem, art. 28 e l DOLLAN'DISTL Februariiu, 8

[ Vedi EUSEBIO, IlUt. Ecel. lib. vi, cap. 43 . . Ite recano alcuni cenni critici.
I-e venerevoli corrispondenze epistolari tra 8. )
S. DIOMGI ALESS. ibidem
CORNELIO e altri illustri prelati contem*
pp. I D0LL.IND1STI hanno un Cumm.* storico ib. 9
poranei sono insiem raccolte cd illustrato dal I
S. DIOMGI ALESS. ibidem
GALLANDO. fliW. Yet. Pai I
Gli Alti loro hanno però bisogno di critiche
e dal ROUTH, ReiiqHìee Sacrae iliuatrazioni. Vedi TILLEMONT, Uimoires, Per^

i
EUSEBIO, ibidem, cap. 46 i/ruf. ao*M art. 11, c note 4 Ili
accenna ad una lettera de paté scritla da S. I I DOLUANDISTi nc illusLran gli Atti da Codice
niOMGI ALESS. ai Romani, e ad altra inviata di* MS. oon un Commentario : Jutiìa, 9 . . . .

rollaincntc all'antipapa Novaziano féid. cap. 45 _ 27 g Vedi però 'HLLEMONT, ibidem, e la note 3 .

dove per ciroro pose Eusebio Citrato tn luogo I


Con 8. Alia.4a.vmo ; come narra 8. DIOMGI,
di Noraiistto. presso EUSEBIO, flist. Ecel. lib. vi, c. 41 . .

\ E sono spezialmente Cklesciq, Lccuto, Calkdo* j ID. ibidem


:uo, )losÈ, Massimo, Nicostoatu, Rcriiso. o Ima* 5 ID. ibidem
so. Le lettere dei quali sono in Pamiuo, Ri* Vedi l BOLLANDIS'n, Junius, 1 I

gallo c Baluzio. 7 Gli atti di S. Pionio e suol Compagni son re-


7 E riportato nella Bibl. Yet. Pai. del G.VLLVNDO |j{ cali dal G.ALLAXDO, Bibl. Yet. Pat IH
il quale pensa fosse scritto, vivente S. Cipriano ìb. xxm e tra’ genuini dal RUINART
D
Riportato esso pure dal G.ALLANDO, ibid. . . ib. 371 Anche TILLEMONT illustrò la storia di questo
c da varie circostanze crìtiche -cronologiclie insigne campione della Fede o vero erede dello
rilevasi che T autore fosse vescovo, e scrivesse spirilo del grande S. Policarpo. Vedi Mémoires.
nel 234. o poco dopo. Vedi iWd. ib. vjiv S. Pione IH
1 S. DiOMGI ROM. allora semplice prete fu poi Sul noteremo 1* abbaglio eh’ ci pure avrebbe
papa nell' anno 359. Vedi EUSEBIO Ecel, arguendo nella nota 5 sopra S. Policarpo,
pre.<to
n
lib. VII. cap. 5 . . — che Sabòalo nutgno nel quale fu preso San
il

e cap. 7 — 287 Pionio non fosse pe’ Cristiani giorno di digiuno,


) .\vanti il suo esilio. Vedi 8. PONZIO, Vita S. perché il Kinto martire prese in esso cibo di
Cvpriani, cap. 7.— Nelle sue Opere e TILLE* — cv! buon mattino; con ciò sia che gli Alti, a. 3. .

MONT, Ift^flwircz, 5. Cpprien, noie 46 . . . IV presso RUINART dicono com’egli avesse preso
I
Ai Confe4$ori dannati per ta Fede alle miniere. paueiH sanettun o benedictttm, che pare doversi
S. riPRIANO Episl. 77 C 81 — 3*27 intendere dell' F.ucari»Ua della
ì El’SERIO, llUt. Ecel. lib. vii, cap. Il . ... — •
2*29 ^ S, CIPRIANO. Spisi. 8 (rectius®)
L’analogia ddle due illustri confessioni di 8. in. EpisL 31 rrccUus 33)
i.‘ifaiA.vo e di 8. Dioxici lascia supporre acca- ID. EpisL 32 (rectius 33)
dessero entrambi nello stesso tempo; entrambi dove loda la modestia e saviezza dei santo
Secolo lU Sfarne per la pagina 30 del Testo
DtUA SDIZIOSI MU.LA SIMXIOSI
g
ciloutoiLC, ©pciux, 9?0^10 cilixto, adoperata 8 eiloulove, ©pcvot, citai o, adoperala
1
1

oppure fipi 1 Oppure Inai


1
s Um Trtt l4tt
brroi note c;(!u brttii nnK
nwirtiro, perchè telando la disciplina ecclesia- agiùgraA. 1 DOLLANDISTI no illustran gli Atti ;

sUca. non volle dispensare alcun bi|d>ot(o di JtiUus 27 VI 584


rtcoociltuionu ai Cadvti [lapti) come abusiva- 298 Vedi TILLEMONT, M/m. JVr»/c. som. Dèce, art. 22 III 354
mente avean praticato altri confosaorì. I Marti- 299 E affano incerto P anno di suo martirio. Per
rulosl rtoordano poi molli altri Martiri africani da un antico inno che abbia
altro rileverebbesi
sotto Decio; fra' quali l SS. Daruco, Quinto, anno 257.
sofferto avanti l’

Vittorio, Donalo, Gennaro, Macero, Gallo. Teo- Vedi TILLEMONT S. Foy, note ^ IV 7.54
_
don. Giuliano pr.. Micino, Diomede, Filipplano, p BAROMO, Martyrolog. Junitu 9. 242
Forlunione, Credula, Firmo, Tonto. Frutto, 500 Il GAETANO, Seinrfórwm Sicuior. Vitae .
n 122
Marzialee Arislone. Vedi 1 BOU,ANDISTI,/lpr. 17 li 480 — ne reca gii Atti ben accolli anche da TII.LC-
. ,
1.

289 0 Troadio, generoso garzone del cui martirio MONT, M/m. Pert/e. sous Dèce, art 16 . . . ni 339
fa menzione S. GKEGOHIO MSS. in Vita S. C$reg. riguardo a’ SS. Trìtono c Rcspicio. Riguardo a
riiONfli.cap. 25, presso GALLANDO, fiidf. Vet. Pai. in 464 B 8.' Ninfa, il citato G.AETANO pur nc tratta, ma
290 Co’ Compagni cioè Andrea, Paolo e Dlonisia Vorg. TILLEMONT dichiara quel poco che può rìle*
Gli Atti toro sono molto stimati dai dotti. Ve<li nersi dì buono, iò. _
513
TILLEHONT, Mémoires, Martyrt de Lampsoque in 592 — Vedi pure Rl'INART, Ada MM. lineerà . 137
Rll.NART. Àcta MM. Sincera 134 — 301 Celebro ò il mariirìu di questa illustro A'ergino
. .

f i BOLLANDISTL Maà«, 15 in 452 — Siciliana. Sarebbero per altro a desiderarsi


201 É il più crebre martire di MelUina sull’ Eufra- Alti più autorevoli, corno ossen-a il TILLC-
te nella piccola Armenia. Vedine gli Atti illu- MONT, M/moire S. Agathe III 409
BOLLVNDISTI, Februariiu^ 15
strali dai . . 11 650 — dove ne reca un qualche sunto. 1 DOLLANDI-
j

TILLEMCiVT per altro osserva aver egli potuto STI li riportano intieri agli 8 Feòbraio . . .
I 595
soffrire tanto sotto Decio che sotto Vateriano ; insiom cugT Inni ed FJogt de’ ss. Padri.
Jf^mofrez, & Poìyewte ili 424 502 S. CORNELIO pp. nc fa un bel l'Iogio presso

292 Martire assai celebre della Lici:i, ma d' incerte EL’SBBIO, Hiit. Ecel lib. m, c- 45 . . , , 275 A
njemopio. Vedi TILLEMONT, Jf/meir«, Persé-^ Pulè soffrire sullo scorcio del 251. 1

cui. smu Dèce, art i9 m 350 505 Allrl .HarSlrl «olio Decie.
e BAROMO, Martyrol. Dom^ 25 JuUU . . .
— 309 1) S.Nicone con 199 Comp. presso Taormina in
ma poca tèda prestando agli Atti clic ce no resta- R0LL.4NDISTI no recano un Commen-
Sicilia. I
no. pensano doversi intenderò in senso allego- tario storico: Ifarrìitz, 25 in 442
ricu lo coso rocravigUose cho girano Inlorno la 2) I molti Martiri della Tebaido celebrati da anli-
gigantesca statura di questo marliro. I BOI^ chi monumenti ibid. Julia», 28
:
VI 544
L.ANDISTI De iUustran gli Atti recandoli da MS 3' S.' Reparata
vergine di Cesarea; o nella Fenicia
abbastanza antico Julius, 25 : Al 141 4'^
i ss. CaJaziooe ed Episteme po’ quali vedi il DA-
295 Il DAROMO ne reca gli Atti, an. 254. n. 24 . III 618 DOMO, anno 2,53. n. 125 II 606
dal SL'RIO.Il TILLEMONT
approva li egli pure, 5 1 SS. Terenzio, Africano, Massimo, Pompeo,
Mèmoiref, PtrsJc. sous Dèce, note 16 ... . 111 710 Zenone, Alessandro, Teodoro o altri 35 o 56
Cosi Rl'INART, Atta Hari\/rum sincera . . .
— 155 martiri Africani. A'cdino gli Alti con un Com-
0 1 DOLLANDISTI, Aprilis 50 ,• HI 732 mcnlario ne' BOLL.VNDISTI, Aprff. 10 . . 860
.
I
294 E il celebro 8. Magno di Anagni, fesleggtalo al _ 6 S. Porfirio proto di Camerino e i SS. Eraclin,
19 d Agosto, nel qual giorno m 717 — Giusto, Mauro di Foligno. Vedine alcuni cenni
BOLLANDISTI ne recan gli Alti con un Com-
I
ne’ BOLL.ANDISTL Jfoiw 4 451
mentano. Ma TILLEMONT, ibid. note 8 . . . III 701 — 7^. S.* Calliope. A’edine un cenno dai Menci Greci
I

non fa loro buon viso. II 54 ^ '

295 Celebre ei pure presso i Greci. Ma gli Alti suoi s;


riportati dal Sl'RiO al 25 ISupembre .... VI 613 — gli AUi con un Comntenlario, ibid. Aug. 9 . 11 401 _
non sembran reggere allabuona crìtica, avve- 9 S. Florenzio e Compagni di Penigia. Vedine un
gnnchè md fondo lavorali sopra storia veri- ! 33
tiera. Vedi TILLF-MO.NT, iè. ari. 15, ... . m 337 — 10
29G Coi Compagni Leucio. Caltìnico e altri la cui ;
IV 405 1

storia qu.'inlo oscura,altrettanto »debrc è il


loro merito, i DOLLANDISTI ne recan gli Atti li;
da v'arìe parti : yanimr. 28 il 808 — III 611 _
ma nulla di aolido può concludersene. 12 S. AnasLisio colla moglie, quattro llgli, due
Vedi TILLEM. Mèm. Perséc. sous Dèce, note 15 111 710 II 013
297 Sono 1 sette Martiri di Efeso celebri sotto il
13) S.’ Niceta e S.’ Aquilina. A'edine una Silloge
nome dei 7 Dormienti. Per altro oè il BARO- V
MO. Martyrol. Hom., 27 JuUi — 312 — 14 IV
492
402
nè il TILLEMONT. ibidem, art 19 .... ni 549 — 15 S.* Messalina verg. di Foligno. Vedine una Vit.a
aimnetlono la narrazione del prodigioso loro n 455
sonno di 200 anni, che troppo sento delle cu-
riose intrusioni del Metafraste e di altri greci
16 ib. 1026 _
17) S.Pansoliudi Alcssand. Vedi alcuni cenni, iè. 15 1 996
1

(15)

Digitized by Google
STinic por la pafrina 30 del Testo
QTttCX^tOltt |)Cl

C^utox-C, ©pcwt, 5?o^o cttoto, E oWtovc, ©pCXOL, 5?«x^\o Citato, *’'Jdop™iir'


NuRK'ro

oppure f:j;i oppure


To) i
brroi notr brroi note
_j U'nu
i' S.* SecofMjlina v- diAnagni. Ilcm, l'Wrfm, . . ib. ib. della disciplina eeelesiastica ndt’alTare dei
I) ss. Ceuilo e Genulfo suo flfliu licito Gallic. Lapti, 0 per la stimo ed arjiicizia de' tanti illu-
Vedine Io Vite illustrate, ébidem, 17, ... II 81 striConfc^m di queir e^Hica. Vedi TU.LEM. fb. Ili
I. I Giudei convenili inLeontino di Siciiia. Vedine Di Nola, Confessore nel 252. Vedi TILLEMONT,
un renne, iiidem, ApriltM 9 1 819 Mémoiree, S. Felix de Noie IV
) S. Mirone prete Vedine fh
di Citico in Visi a. S. PAOLINO NOLANO illustravalo con due Inni
Atti illustrali, ìbidem, Augtulu4 17 .... m 490 Rl'lNART, .4rf<i MM
riportali dal
i; S.* Aurea o Griso verg. c Compagni in Ostia. Vedi RfINART, Aria UM. in S. Ct/pria$w, ». 12
Vedine gli Atti Hltistratl. ibidem., 94 . . . . IV 7S5 Vedi 8. GIROLAMO, in Vila S. PouU, cap. 5 .
''
S.* Rulalia verg. siciliana. l*n cenno, ibid. 97 VI ;
19 e i DOLLANDISTI, /anN»riMj, 15
i
S. Felice e Comp. d’ Africa. !tem, iidd. Febr. 11 II 510 S. DIONIGI ALESS. presso ElSEBiO.tf. £L I. n, 42
') !<, Fausto prete e 8. Bibo diacono nell’ Egitto Vedi il TILLEMONT, Penée. vhu Dèce art. 8
Vedine un cenno, ibid. September^ 6. . . . li 666 Sono illustri 1 SS. Prisco, Malcu ed Alessandro
e plà prcelaAmente anno 9911 cui AIU genuini sono prKtsso RriNABT . .

)
I SS. Papia, Teodoro, Conone
Claudiano, o (>«1 S. brillo fanciullo; vedi ibidem . . ,

r ortolano, in Pamlllia. Vedine un cenno ibid. Soffriron pure nel 257 S. Adria culla moglie c
Feòruariui, 96 llgliuoli, discepoli di 8. Stefano pp. l' ediUcanU.'
e per Sw Conone , un Commentario storico • ••torin de' quali (a parte degli Alti de’ SS. Euse-
ibidem, Uarlint A bio, Marcello cd Ippolito ; Alti ette il B.ARONIO,
j
SS. Olimpiade e Massimo, Permiani. Vedine gli ;in. 959, n. 8 Uj
Alti dalla Vita dì S. Lorenio M. ib. Apr. 15, . dii per legitlimi, e a* quali fa buon viso anche

}
S.* Marta verg. dello Asturie in Ispagna. Vedine TILLEMONT, Jf*n S. Elienne pp IV
gli Atti 6 un Commentario ibid. Februar. 'XS le Sente Bulina e Seconda romane, i cui Alti

)
S. Monigno Fttllone (ossia lavapanni) di Parlo illustrano BOLLANfdSTI, Julius 10
i . ... m
nell' Ellesponto. Vedine alcuni cenni, ibidem, £ anno 957, S. Ponzio romano
circa lo steiiso
Jfar/iM 15 pn'sso Nizza. 1 ROLLVNDISTI ne danno una
' S. ISIDORO di Chio. Vedine gli Atti da antichi vita di testimonio oculato, Maius, 14. . . . m
'
MSS. ibid. Mfl/wr, 15 I SS. Ambrogio, Agostino, Leone M.. Pier Cri-
SS. Parmcnio, Elima c Crisotelo preti. Luca e sologo. Massimo di Torino e nitri Padri sono
)

Mudo diaconi, Prìmuto e Indiano, persiani. i::oncordi nel celebrare


l’eroica fedo, pietà e
Vedine gli Alti dalla Vita dì 8. liorenxo Martire costanza arcidiacono. Il TilXE-
deli’ iituslre

ibidem, ApHÌU, 99 MO.NT reca dai prelodali OoUori la sua storia


I BOLLJLMMSTI fanno pure a’ 10 Jfapi^io . .
di 8. Ix>renzo ; Jf/moires IV
ricerche crUicho sopra i SS. Alilo, Filadelllo e IL RUINART, Alta MM. sine
Cirino dì Leontino in Sicilia reca l'Inno di AL’R. PRL'DENZIO c i ROL1.AN- ;

Onesimn od Erasmo di Poczuoli . . .


'
. DISTI ne Illustrarono la storia con assai lungo
20 Soldati Gomméntarìo, Angustus. 10 H
Giudei convertili o lapidali ( vedi sopra 90) . come con altro Commentario illustrarono il

Tallateo di Leontino ( Concessore } . . . . martirio di tL Romano collegato con quello di


Cleonico e Slralonico pure di Leontino . . S, Lorenzo, ibidem, 9
Il,

• Dell* anno 9ft9 Vedi S. .AGOSTINO, Sermo 506 V


u PRI'DENZIO fte Coronis Martgrum, ftymno XIII
)
S.Censurino prefetto e Coinp. in Ostia. Vedine
presso GALLANDO. Bibl. Vet. PtU VIU
un Commentario c gli Atti, ibid. Septemb. S .

Sodici mila martiri nell' Egitto. Vedine una Sil-


dove li fa asa>ndere a SUO ma non ò si pro- ;
I

logo storica, ibid. JuHitu, I


babile che da sè andassero a gettarsi nella
SS. Cereale, Saluslia e Comp. Vedine un Coin< fornace di calce viva, dalla cui combustione

menUirio storico, ibid. Seplember, 14 . . .


presero il nomo di Mossa candida. Vedi pure
« do|M» il 9»9 TILLEMONT, Afi^m., S. Cyprfrn, art. 57 . . . IV
Circa anno 255 furon pur martiri i SS. Anto*
c il Comment.' storico de' DOLLANDISTI, Aug. 24 IV
I
I*

liano e Limineo di Clemionl. Vedi pel primo Coi Compagni Lucio, Flaviano, Giuliano o Vii-
torico, j^i Atti de* quali &ono uno de’ più pre-
un Commentario storico; ibidem. Februar. 6.
c pel secondo un cenno ib. Martint, 99
giali munumenti deH* antichità.
S. Mammarico e Compagni di Numidia. Vedi*
: . .

II Rl'lNART li riporta tra* genuini —


I

ne un Commentario e gli Atti ; ib. Jmiiu 10. IL TILLEMONT ne fece gran conto, come di

Vani Martiri dì Lecmliao in Sicilia. Vedine un scritti utili , edilicanti e anche ben detteti.
)
Mifmoires. S. Luce. Montan, ete IV
breve Commentario, ib. Feb. 18
Con altri generosi Confessori delta ChUisa rn* Anche il RARONIOli riporta airanmi 262. n. 4 111

U presero DOLLANDISTI Feb. 94


I

mana. Vedi i DOLLANDISTI. Februar. S, . .


e da lui i III

II TILLEMONT Vi concorda per l'epoca del-


C/m Mariano. Anello gli Atti loro sono sin-
S.

ranno 950. Ififmoirra. S. CéUrin ceri,bene scrini e edilicanti. Vedili presso


dove reca Je U'sUmonianze relative di 8. Ci*
RUINART, Acta Marljfmm Aprilis 30 ... .

priauo. S. Celerino è pure illustre per lo zelo


e I BOLLANDISTI
.

Secolo III segue per la pagina 30 del Teslo

PCU.A BOIZIOSI DCJ.LA tlHZIO.'ni jl

cAmUoic, 0pct<x, ^Pajlw citixio, adoperala E cJ^Dulotc, ©peKXt cilodo, adoperata


g il

§ oppure hpj E oppure


3
1 Llitt K toi t
krfui nou brmì note
514 Gli Alti deir inclita Sant' .V{nc»c, mminaU con lantLssimo che fondasi sopra altre prove ben
soda critica, dan campo a pensaro come più più solide di quelle ebe ponno dedursi da co-
luslo che »ulU) Diodeitano abbia ella sofferto desti epiteti. perchè intento noatro nell’ enu
sotto Valeriano. Vedi i BOLLANDISTI, Jan.^ì II 350 — 11

nierarli quello fu d‘ inlessere alla Gran Donna


e il dottiss^lrao DU05ARRUUTI, Outnaiimi — XV — un serto di glorioso appellazioni tratte dagli
lltuslraimno poi sì celebre eroina con alcuni scrini de' sa. Padri e disposte cronologicamco-
vetri antichi che ne riferiscon V imagine. Vedi tc.Voglia il Lettore aver pre«enlc anche lo se-
il Testo, pag. 31. Colla storia cditkanto di S. guito questa nostra osaervoziune.
Agnese collegasi pur quella dell' illustre vergine 318 Vedi 9. GIROUMO. in Vita S. PauU, §.5 II 5 A
S.' Emerenziana. Vedi i BOLLANDISTHA. S3. 11 458 coliazionato col BAROMO. an. 953, n. 114. . II 603 —
515 Storia bella, cdiftcanle, e, secondo U DAltOMO, e colle note del PAGI, ibidem, n. 5
anno 960, n. 39 III 89 319 S. GIROLAMO, de Viru ili, cap. 60 . . . . II 385 — 1

»inccra e fedele. Riportaronla pure RUIN.ART, 908 El'SEBIO, Hi$t. Etcì. lib. n. cap. 33 ... .
— 257 E
e i BOLLAh'DISTl cho ne recali duo Vile pre> per la cui intelligenza, vedi TILLEMOT, Mé-
cedute da un Commentario: Feb. 9 . . , .
II 383 moires, Origine, art. 93, nota 26 U1 ni
11 TILLEUOXT la colloca sotto Valeriano, Mé‘ 320 Come rilevasi da El'SEBIO. il. B. lib. vi, 0. 33 358 AB
tnoires, Peri/f. touj Vaiérieny art 8 . , . .
IV 17 _ 0 meglio da MCEFORO. IIUL Eecl. lib. v. C. 33 371 D
Ahrl mmrSlrl celebri cesto Valerlmo 321 EUSEBIO. m$t. Etcì lib. vi. cap. 37 . . . . 960 C
i; SS. Giovino e Dasileo in Roma. Vedi una Sinopsi 322 in. ibidem, cap. 38 — D
storica ne’ BOI.LANIUSTl, Mari. 9 1 138 — Vedi TILLCMONT. Mémoirea, Origine, art 94 lU 546 — j

S) SS. Quadralo, Dionipo, Cipriano, Anecto, Paolo 0 il nostro Testo, anno 103.
e Crescente, di Corinto. Vedine un Gommenta> 323 Fu un intrigo di cinque preti cartaginesi i quali.
rio e una Viti da antico codice MS Marciano, già avversi all' ordinazione episcopale del gran
ibidem^ Martita, 10 II 4 do S. Cipriano appoggiarono 11 Irislo Fclicb£i>
3; $. Arcadie della Mauritania. Vedine gli Atti e mo, che divenne cosi capo baione dei Lapti
un Sermone di 8. Zenone vescovo in sua lodo. 0 sia degli apostati indlscipUnati. Vedi 8. Cl-
ibidnn^ Januariiu^ 13 721 PRUNO. Epist. 40, ad pUbem 119 —
4) SS. Ippolito, Concordia e Compagni. Vedine un Nevato, essendo il caporione dei cinque preti
Commentario e il Martìrio, ibid. Augia/. 13 . 111 8 .... ribelli, era perù considerato qual principale
1 5 S. Nearco armeno. L*n cenno, ibid. Àpril. 99 in 13 autore di tanto scandalo. 1 primi sintomi de
Ci SS. Abondiù e Ireneo. CommenteAtU./A. Aug.SiG V 79 malo cominciarono nel tBO, sofQando que* preti
“i SS. Crescentiano, Vittore, Hosula ù Generale malvagi nello turbolenze dei Lapti; neH’anno
africani. Vedine un cenno ibid. Sifpt. 14 . . IV 348 — appresso scoppiarono in aperta ribellione, contro
8} SS. Quadralo. Saturnino, Ruffino e Comp. Vedi- la quale aliò la sua voce pastorale S. Cipriano
ne alquante ricerche, ibid. Maiia, 9 ... . II 363 — mediante la lettera suddetta, inviata dall' esilio
9 SS. Nemeȓano. Fdico, Lucio e Comp. in Afri- alsuo popolo, poco innanzi la Pasqua del 951.
ca. Vedine un Comment.* storico, ib. Sept. IO III 483 — 324 Como lamenta S. OPRIANO, Ep. 40 . ... 119 D
5IG S.GREGORIO NISS. in Vita S. Grroorii Thau- 335 Vedi per le meno di Novalo, ID. Ep. 49 . . 143 9
mar n. 8. presso GALLANIK), Bibl. Vet. Pai. III 446 E e per tutto V imbroglio di Novaziano, vedi TIL-
Vedi TILLEMO.NT. Jfifm. S. Grdg. Tliaiim., ari, C IV 327 — LEMU.VT, SiirMiret. S. ComeiUe. arU 3 e segg. 111 435
r>i7 Per chi desiderasse vedere coramentaie quiete 320 Come ne amma4>stra ECSEDIO, H. E. L . cap. 18 — 903 —
onoriRcho dizioni, citeremo 1 relativi paragrafi e lib. VI. cap. 43 c segg — 369 —
in cui vennero illustrate dui P.ASSAGLIA, nel suo Vetlnnsi le lettere 40, 43, 59 e 55 di S. C1PRL4-
Cnmmentario de Immac. Ikép. Virg. Conceptu: NO. {.a dottrina cattolica contro 1‘ estremo ri-
Intemerata t §.88 I 63 5) gore de* No^Tiziani è molto ben esposta dal
Bella. Intatta, W a 69 c) f*ERRONE, de Poenlteniia, n. 156 e segg. VII . .
470
Illlbeia € incapace di corruzione,
5 106 . . . a 74 *•) 327 lume TILLEMONT. Mémoiret. SabeUient, . IV . 939
San/a (non altrimenti che al Divino 8pirilo;«.177 138 % notte i Gominciarmmti di SabeUìo nel 355.
Pura, %
Incomparabile.
m 329
a

a 145 b) 328
339
ledi TILLEMONT. ibidem
Vedi 8. AfiOSTlNO, Haeret. 64
ib.
vni
ìb.
90
a 369 «) G 1

P<ù Santa dei Santi, §.3.31 a 271 8. CIPRIANO. Epist. 63 ad Ceecil. 930 P •

è)
Cloriosisaima fra gli Angetl, §. 336 . . , .
• 378 1>)
n l'accurata trattazione di CIUST. LUPO, in
Ammantala di luce, Ùmicilio della ririù, Fan- tchnhìt ad con. 33 Cane. Trullani .... III 86
te perenne. §.367 • 307 4) A proposito ricorda il TERRONE de Euckar. n. 348 Vii 355 (S)
.tiente della neve più candida, Corpo più puro a temeraria asserzione di Calvino, di Melantu-
d’ ogni oro pià provalo, §.577 > 317 b) u\ di Voséio, poterti in eaao di necewtà con-
Tempio veramente degno di XMo, §. 391 . .
• 333 5) tecrare con acqua tota. Ma ai protestanti tulio
In tutto prudente e $agg(a, §.919 .... > 847 •) ^ lecito; e mentre pretendono nulla doversi
Per altro non soscriviamo in parte alle ammettere che non sia precisamente dichiarato
argomenlaiioni che il dolli&sitno Teologo volle con espre^u parole scritturali (0 guai ai est-
trarre da questi epiteti circa 1* Immacolato lotici se avessero adottata tal senletum). eglino
Concepimento di Maria Vergine; dogma conso- perù fanno e disfanno a lor talento.

J (15)

Digitized by Google
.

Ct^tOUt
per

OKUa
la

EUIZtO.VK
|
pagina 31 del Testo
DELLA eoixioxB
s oilouloie, ©peici, ciUxlo, adoperata ©pcx-ix, 5?aJòo Citalo, adoperata
'
V
E oppure
Numero

oppure
s
s Toj 4 Un
brevi nou
T:u 1 L&«
breoi nolr Cdxti Gém
350 Tulio particoiarìlà carraie da EUSEDIO, Biit. 340 Come rilevasi dogli Alti del ConciUo ste^sso o
Ecci. lib. VI, c. 33 258 n sia dalla sopraccitata lettera di S. CIPRLVNO .
— 256 CD
Vedi MA.VSI, COM. Coli 1 787 D Vodi ibidem, la nota 22 }.

|53l Vedi S. EPIFANIO, Haera. 57, n. J . . . . 1 480 A


MANSI, Conci/. Co//. I 79U B Per In pagina 2Ì del Teata
0 ROCTH, RtUquia Saerat II 374 —
332 NeU‘ anno 21 o i.! di Filippo Augusto. Vedi 339 Vedi la Citazione 320.
EL'SEBIO, Hiil. Eccl. tib. vi, cap. 37 ... .
_ 260 C 210 Osservazione importante contro quelli che non
collaxlonalo col cap. 22 — 259 c vorrebbero fuggialo il Simbolo apostolico in-
e ÌLVNSl, Condì. Coll L 787 c nanzi la metà del Secolo IV. Vedi la Nula 57
333 S.EPIFANIO, 58, o. 1 1 489 Cl) al Secolo L ( edizione 11 ).
MANSI, ibid 1 790 — 541 Vedansi gli Atti genuini del loro martirio pre«*
334 Di questo sinodo parla spesse volte S. CIPRIA* so RLTNART. §.3 — 142 —
NO e speaialmcnte neU’ Ép. ad in/oni<m ^ — 149 — 349 Vedi i capi 12 e 2Q della Vita di $. Gregorio
La lettera poi 21 tra lo Ciprìaniebe .... —
.

97 — Tauinat. nel GALLANDO. Bibl. Ve/. Pai. . * Ili 437 —


può dirsi ne contenga gli Alti. Storia ben consentanea a quel che esponemmo
Vedi puro M.ANS1, ConcìL Coti. I 806 A nella Nota 12 al Secolo l(neU'F*dÌz. li).

Sinodo notabile anche per ciò die la sua deci* 343 Dal lib. Tin cnp. 12 delle Coitituiioni ApotloU-
eionc fu comunicata a lutto Io chiese, come che, presso GALLANDO, Bibl. Vet. Pai. . . 111 218 C

.

fosse emanata Sede Apostolica,


dalla stc>ssa al* 344 Ciò ebe rilevasi da S. CIPRIANO, Ep. 66, dove 247 A
lora vacante. S. CIPRLVNO, iòidem .... 149 F negò UU beneficio al defunto Vittore perché
335 Sinodo tanto già desiderato da S. Cipriano, ma contro le prescrizioni sinodiche aveva istituito
porlo Infierire della porsecutionc lungamente im* curatore testamenUrio un prete.
pedito. Vedi 8. aPRIANO lò — ib. ib. i34o ID. ibidem.
IITILLEMONT uo dà la storia, Mém.,S.Cyp. art 23 IV 97 — 34C ID. ibidem — 246 B
Vedi MANSI. Cosci/. ùìIL 863 D 1
dove chiama Sportulanti gli Ecclesiastici cori
33G 1 prelati riuniti nel Concilio Cartaginese com*
proveduli. Vedi pure l’ Epist. Si in Ano . . . — no £
pilarono scilo la presidcrua di S. Cipriano al- 347 Oltre le vestigia li^cislc già dagli Apostoli e da
quanti Canoni Penitensiali che compresi in una S. Ignazio V. d‘ Antiochia nella lettera a quei
lettera, vennero rimessi a S. Cornelio pp.; il di Filadelfta, cap.uLL presso GALLANDO . . I 279 D
quale pure, raunato un Concilio di vescovi, de- più chiari esempi ne lasciarono la Diiesa ro-
cretò in pieno acc<Mrdo col Sinodo Cartaginese. mana e S. Cipriano nell'anno 250; dmm Delia
Vedi S. CIPRI.OtO Epist. .52. ad Anlonianum 150 R preziosa loro coiTispondimza pastorale rilevasi
e la narraaione di EL'SEDIO a
E. lib. vt, e-i3 269 D come tutte le lettere erano d' ordinario portale
Nella CùUexiono del MANSI 8GC — per mano di Lettori, di Acoliti o anche di Suddia*
questo Concilio apparisce distinto in Irò Sinodi coni; avendo anzi S. CIPRIANO, vedi Epistola 24 — 79 A
romani ma non ne fonnao ebe un solo, tanto
;
c;q>ressamente ordinati per tale minisUiro il Lei-
celebro sotto S. Cornelio pp. Tedi PAGI, n. 22, toro Saturo e Oliato Confessore e Suddiacono.
20. aU’an. 254 del Baronie II G28 348 Come rilevasi da una Lettera del Clero romano

337 Cioè quelli deir altre provincie, de' quali parta a quel di Cartagine ( Vedi S. Cipriano Kiùst. 3 — 27 B
EUSCOIO, loc. cit. c che versarono appunto c spezialmente da quello parole : quibue ineum-
sull'a/hirc del Lapsi, cui accenna lo stesso EL'* bit hoc opta.

SERIO in fine al capo i2. Poìchò Nevato, prete 349 Como abbiamo da S. CIPRIANO, ebe .anzi mollo
cartaginese, dopo aver seminalo turbolenze tra iamenlossi dell' abuso ebo ne facevano L Co-
l Fedeli d' «Vfrica, venne a sconvolgere la Chic* dati; vedi il Libro de Laptie e spezialmente
sa romana, dove fu principal motore dolio l' Epist. ID ad Jfor/grra — M —
scisma di Novaziano contro S. Cornelio. Vedi 35(J Come rilevaai dalla preziosa loro oorrispondoa-
oltre £. CIPRIA.no. Epist. iSi 143 AB za epistularc. Vodi 8. CIPRLVNO
anche 8. GlROLVMO. de VirU ili cap. 70 . . II 897 Epistola liì ( reeltus UJ 2J
Anzi inanircstamente degenerando lo costui • 14 ( • il) 59 C
scismatiche pretensioni in aperta ribellione al • 9 (
. KU 42
dogma cattolico circa la remission do' peccali. • li ( • 19) 54
fu causa che contro lui o à suoi partigiani si c ira Ciprianicho L EpUt. 21
lo 98
odunaasoru 1 multi concilii cui accenna nel .Ulondondo lo decisioni dei Vescovi raccolti in
luogo citato lo storico Eusebio. Sinodo, cessata che fosse la persecuzione, si
330 Del primo Sinodo tratta S. CIPRLtNO nell' Spisi accordarono intanto il Clero di Ruma, c S. Ci-
ru). ad CometiuM — 180 C prianu nel donare la pace e la Comunione a
e componcvsnlo 66 vescovi ID. Ep. 59 ad Fldum
:
— 211 A dii tra i Lapzi pericolasse per grave malattia
c trattò degli affari do* scismatici cdel ballesi- inteio bene che (acnssero prima con pentimento
mo de bambini. Per l' altro ebe versò sulla pace la confessione dei loro
da darsi ai Lapgi, vodi l' 2i ad ConuHum
Epist.
— 171 — 351 Vodi la Citazionu 53C.
faili.

339 C8 ad cleram Uisp 254 CD


Vedi 8. CIPR!.\NO, Epist. 359 Come rilevaai da 8. UPRIANO, Epist. 2 [10) . 50

(IO)

Digitized by Google
Stcol» Ul sep« per la pagina 51 del Teslo

nZLLA SniZIASR DILLA ZDIZIOSI II

V
olouloi^c, ©peto,, cit<xlo, adoperala £ oilouloite, ©peva, ciloiio, adoperata ||

oppure ?:<u 1 oppure fip


9 9
Z Tal km z t
breot note C-'lmi br(»i «otr

555 Vedi S. GREC. NISS. la rila S. Crrjor. Thaum. che ben flacco almeno dovesse essere codesto
cap. 47. presso GALU.NDO, Bthl. Yct. Pai. . m 465 E cristianesimo prufossato dall' imperator Filippo.
S. CIPRIANO. Eptst, 37 ad aenm .... 115 A nel considerare le molto medaglie coniate sotto
e le Costituiiùni Aposioiìche lib. viit. e. 53pres> il suo regno e col nome suo con imogini di
so GALLANDO, Bibl. Vet. Pai in 338 C falso divinità. Vedi ECEUEL, ibidem .... VU 340 —
554 DcOnizione ass^i edobre. Vedi S. CIPRIANO, 370 É incerto in qual anno coinineiosso la spedi-
Episl. 59 ad Fidum — 411 — zion di Filippo contro i Carpi ’
dovette però
355 Corno ai ha da S. CIPRIANO. Ep. 63 ad Otcll. 431 8 elTclluar»! tra 445 e U 447, come argomenta
il

35fi Vedi presso EL'SEDIO. Hiat. Erri. lib. vi, c. 48 — 271 A l' ECRHEL medaglie Allor battute. Ooci.
dalle
la narrazione di S. DlOMGl ALESS. circa il .Sum. Vet., in Philìppo /, ann. 445 VII .... 341 —
vecchio Scrapione uno de' Lap»i converliti dei 371 Vcdansl i monumenlL ibidem, an. 417 .. ib. . 344 —
quali parlainniu nella Citaiione 350 .... 372 Furono i penultimi giuochi secolari della super-
i357 Vedi S. CIPRUNO, de Laptii 381 D ba Roma, dcacritti da ZOSlMO.i/ù/. lib. II. c. 5 146 _ 1

e la Prefozione dell' edilorc Maurino cap, 13 e 14 LXI 0 da CAPITOLINO, Hìst. Augg. in Gordiano III 311 44
358 Pruno forse a ricordarli csplicilamenle fu 8. L’ ECKIIRL prova come fossero celebrati nel 448 :

GRCi'tORIO TAl'M. Epitt. Canonica, Canone .XI. Dùci. Sam, Vet. in Philip. L anno 418 . VII . . 323 — 1

presso GALLANDO, Bibl. Vet. /tal. . in 414 C non nel 447 come vairebb© PAGI, n. 10 all'an-
irallano SAT. ALBSS. Diu.Hta Seeutum III
. .

III G65 no 449 del Baronie II 560 —


GIO. MORINI, de Poenit. Uh. rv 119 375 VtKJansi ZOSIMO, Hi»t. lib. i, cap. 34 ... — 37 —
1!
. .

spesialmctilo il p. PETAVIO, ne' suoi 8 libri !V 416 AUR. VITT. in cap. 48 — 346 —
ile Poenilenlia, e SIHMO.VDI, Hill. Paemlenliae dove è pur dello della morie dd lìglio Filippo II
publie.ae (Opere, Venezia 1748 — EUTROPIO, m
Breriario, Mb. n, cap. 3 e 4 . — 105 —
Per allro si noli bene
dello nell» 5ola U.
II
IV 544
ECKHEL, Doet. Sum. Vet. in Philippo t et II. VII 337 —
|7>òy Vedi gli Atti genuini del martirio di San CI. e oe'seguenli usurpatori dell'impero.
PRIANO, preposti alle Opero sue, §. 5 , . . cxv c 374 Oltre le testimoniarne che ne lasciarono gli
.360 \ediitó un esempio in S. Fruttuoso inartiro :
antichi scritlorì ecclesiastici, e per le quali vedi
presso ROm'ARI. Ac(il MH. liaara.
S- 5 194 nLLEMOXT, H/m. Perite, de Dice. art. ! . . m 307 — 1

,36) Come lejtgesl negli AHI genuini in Rl’lNART.S, <A


;
404 anche POMf^iNlO LETO, scrittore rumano del
502 Con due importanti custitunoni efìn8er\’ateci da secolo XV. ma tacciato di soverchio amore alle
F.l SERIO. Iliat. Eecl. lib. vii, c. 15 .... 498 AB lettere pagane, accusa V imperator Decio di
Vedi le noie del BENCIM la Ànatlai. mn. .
II 448 enormi crudeltà contro i Cristiani, poichò dice
505 CAPITOLINO, Uitl. Augg. in Gordiano Jun. . 309 31 che avrebbe sortito molto più lodatori di sue
504 in. ibidem , 46 militari e civili virtù si ab Chritlianorum cru-
Praelerlalo et Allieti Cti. Vedi l' EC.KIIEI, Dtiel ciatibus te temperauet : in Uitl. Augg. 499 40
Num. Veti, in Gordiano III, an. 444, .... VII 311 375 ZOSIMO. m»t. lib. L cap. 43
. . .

39 —
5G5 CAPITOLINO ibidem, Arriaao et Papa Cm., nel 2-I3 310 16 dove le lodi tributate al tiranno Decio non deb«
Vedi ECRHEL, ibidem VII 319 — bono far caso a chi consideri I* estremo odio
Dove congettura doversi diro TimùUco in luo- di quello pel nume cristiano. Vedi
scrittore
go di Millleo. aò die il BORGHESI Dithiara- GIORfìilNO, de rebtu CetieU, c. 18 in Blbl. Max. XI 1039 A
(
itone di una lapida Gntteriana, p, 44 ha 376 Sebbene discordanti nelle circostanze, in so*
)

risolto in oerlezza. stanza nondimeno gli antichi scrittori conven-


300 Non sembra sussistere ima pretesa associazion gono net narrare la fine infdteo dei Dccii.
d' impero che sulb Cedo del citalo Cupilolitio Vedi AUR. VITTORE, in Epitome, cap. 49 . .
— 547 1

vorn^bbcsii introdurrò Ihi Gordiano III © Filippo GIORD.tNO. de rebtu Celici», c. 18. in Bibl.Max. Il ia59 B
l. pria ebo questi con detestabile ingratitudine ZOSIUO, Hill. lib. 1, cop. 23 — 39 —
lo tocesso morire. Il MURATORI concita di prò- ZONARA, Annoi. Ub. ui. c, 40, in Bgsant. Script. X 474 R
P«isito tale supposizione. Afmo/id7/aii0,annu444
11 64 — E la rioonobhen) qual colpo della mano di Dio
567 Dopo aver Calta la pace con Sapore re di Pnr> giunto veadieator de' suoi Martiri LATTANZIO.
come lestillca una medaglia presso TECKIIEL,
sia. de Mortib. Pergeeulor. cap. 4, II 189 1

Ikictr. Num. Vet. in PhUippo f, an. 941 EUSEBIO, in VÌ7a Conttantini, lib. v, c. 44 646 n
VII . . .
341 .

Se per altro ritornasse in Roma nell' anno 444 ©S. GIROLAMO, Com. in Zachar. xiv, 14 . . VI 836 B
o nel 445. è incerto. L' ECKI1EL col TILLF.* E quanto alVìnrdiee termine di un altm figlio
MO.NT 6 il PAGI stanno per la prima sentenza. di Decto. coi accenna EUSEBIO, H. E. lib. vu, t — 481 c
MURATORI per l'altra. vedi la discussione numismatica dell' ECKHEL
368 Come comprovasi dalla Lettera di S. DlOMGl Doctr. Sim. Vet. in tiottiliano MI 350 —
ALESS. presso EUSEBIO, lUst. Eect. 1. vi, c. 41 _ 465 43 377 R ad avvertirò come ci troviom qui avvolti in
Vedi i^d. la nota o) del Valtesio. folle tenebre di storia © cronologia, sendo perdu*
:369 [timelliamo il lettore al ragionamento del TIL* le le vite dei DeciLdt Callo e di Voluaiano acrit-
LF.M0NT, Hitl. de» Emper., Philippe, nota 4, III . 494 — te ‘da Uopo è pertanto seguir
Trobeltio PulUonc.
Certo son venerevoli le autorità quivi prodotte le iraccte che la numismatica contemporanea può
di un EUSEBIO, di un CRISOSTOMO e d' altri. ancora olTerire, ©che venne giudiziosamente trai-
Ma non per questo rimarrassi altri dal pensare tata dall’ECKHEL. D. N. V. fn Trebon. Goffo et aeqq 354

_
VII

CI7) "I t

Digitized by Google
sejrae p«r la pag:ina 31 del Teslo
Cita^iani pel i

ciloutoiLei 0pet<x, i.Wt<5vc, ©peto, cihxlo, '"JdoiwTto’


Oppure

brrpì ROtf

378 Già parlammo di codesto Ostinano, altro de'H- lìgliuolo imperatore, lungi dal vendicare il pa-
ti;li Dedo. nella Cilaz. S70 Ei moriva dun>
di terno affronto, comperta patri* captivUate gau-
quo ddia peste allor dominante, secondo AUR. deret, come narra POLLIONE, Mi*t. Augg. in
VITTORE, EpUome. cap. 30 — 5.ÌB GaUieno,
so per altro ZOSIMO, llitL lib. j, cap. 25 . . — 41 1 Vedi la Citazione 363.
non diccsso meglio esser egli stalo vittima di 2 Cosi EUSEBIO, Hist. Eccl. lib. vt. cap. 36 . .

proditorie insklie per (Mtrte di Treboniaiio Gallo. 5 Ne fa menzione S. DIONIGI vescovo di Alessan-
Ilcti. G. II. I>i Rossi tentava la precisa crono* dria,presso EUSEBIO, ìlM. Eccì. lib. n, c. 41
tngia deir impero di Oslitmno. Vedi BuUftiinfi 1 Breve ma crudelissima. Per averne una idea
j

\
rii Ardi. deH'an. 1852. E vie mi'glio vi'ili S. CREO. NIS8. 2 r VHa 5. Gregorii Thaum.
i-onfcrmavasi del eh. Rorgbosi dis ila
pi»p lettera rap. 23, presso G.uì.a.^ik). Bibl. Vet, l*at. . .

i
allo stesso e pubblicata nel detto UullelUno. Vedi pure TILLEMONT, !*erslc. sous Dèce
370 Con qun.st’ ordino accenna rFX^KIlEI., Trd>i>n. vii m 305 art. 2 el sojq
gli avvcnunetili di quest'anno. Vedi ZOSUIU. o mdr art. 10, si adopera ad investigar le ra-
Hbt lib. I, cap 24 et «Hj — io giMiit perelià presso molti scrittoli trovin si
c rOMFOMO, Compcnd. in Gnilo, in Uùt. Awjg. ^ ocMi ricordate le due (M'rseeuiionì di Decto e di Va*
380 ha queir esercito secondo ACR. VIT.
*.
c. 31 — 518 leriano quasi fossero una sob. i

c GIORDANO, de reò. Celieit. c. Ih. in Biòl. Max. XI in.V) ) Tale apuslasia vestiva vario carallere. secondo
Vedi EGKIIEI., D, N. V. in /Emltano, an. 253 VII la malizia più o inen gravo ed aperta di chi
381 Nula bene: dichiarane o diedara Augusto an> ULsciavcisi corrumpere nella propria costanza.
l'iic il figlio Gallieno, nel 253, come dimostra Óuittdt le varie dénominazioni do’ brucianti in*
!•
EtKlIEL. 0. X. V in Trehmiano VII .... ccijsuj agli idoli, thurificatonm, de'sacrillcanti a
c in Valeriano, anno 253 ib. «lucili, saenpcaturwn, do’ redimentisi ai proces-
ma non renne ricomneitUo cito nell’anno se* si col mezzu di libelli, HbeUaiicorìnm e di quei
guente 254. Vedi ibid. an. 254 ib. che si sottraevano ai lomieulì col cunsegrnare
Avvertenze necessarie per accordare le varie ai persecutori 1 Sacri Codici, traditorum. Vedi
dato cronologiche che offre la numismatica. a questo voci il Sacrnm Dictionarium del MA-
382 Dai loro stessi sfociali datisi al partito di Emi* CHI. E fu appunto per punire l' introdùttusi ri*

lijno. Vedi ACR. VITT. fyltome, c. Si . , — lassnnientu, spezialmento ira’ Fedeli d' Africa e
guanto all’anno di loro morte 6 a vedersi la d’Egitto, cltó Dio permise sì fiera Persecuzio-

,
bi-ILa trattazione numismatica dell' EGKiIEL, D. ne; come n’ebbe rivelaiionn il grande San CI-
y. V. in Treùoniajio, anno 254 VII FR1.\N0. Vedi l’ EpUl. 7 (rectius 8) per inlicro
383 0 ucciso da’ suoi come
vuole ZOSIMO, II. 1. 1, c. 29 Vedi pure il suo libro de Laptis, in principio

I
0 morto dì rnalattui secondo AUR. VIT. in Caca. c. SI e lo gravi leslimonianze di S. DIONIGI ALESS.
384 Come narra S. DIONIGI ALESS. presso EUSE- presso EUSFJHO, Hitt. Eecl. lib. n. c. 41 . .

I
RIO, EecL Uh. vu. c. 10 E che «1 lagriuicvole defezione si estendesse
383 ZUSIMO. HUt. lib. I, cap. 30 et seqq. anche altrove ne abblam testimonianza pres.so
e V ECKHEL, D. V. in Valeriano .... I lo stesso S. CIPRLINO : per Roma, nell’ Episl.
e in Gallieno 31 del Clero Rom
3RG Come abbiamo da San DIONIGI vescovo allora per Sicilia, nella stessa

I
<r Alessandria, presso EUSEBIO, H. I. vii, c. 10 E e per le GalUe, neU’ Kpisl. C7
Vj‘di ibidem la noia (e) del Yau.ksio. > AUR. VITTORE, in Cae*aHlm*. cap. 30 . . .

587 ECKIICL, D. X. V. in Vaieriano, anno 259 VII EUTROPIO, in Breviario, Lib. ix, 0. 5. ...
388 Vedi ECKHEL, Doel. Xnm. Vet, in Tfjramdt. . VII Pare non pertanto che tal pestilenza non co-
dove a Trebcilio PoRìone il meritato rabbui* mincia.^ propriamente sotto Gallo, come vor-
fo per aver voluto conlralbre 1 XXX tiranni rebbe il MUlUTORI, Annali eT It. anno 232
delta Grecia. Quei di Roma non giunsero a tanto. ma già fosse cominciata sotto Oedo nel 250 o
38» Vedi ZOSIMO, Uhi. lib. i, c. 32 — 251, secondo il Cronico d' EUSEBIO ....
TILLEMONT, Empereurs, VeUérien, art 7
*• . . IH e la teslimonianz*’! di S. DIONIGI AL£SS. presso
,3»U La sorte inrelicieasUna di Valeriano, manirc&to la stesso El’SEBlU, Eitt. Eecl. lib. vii, c. 1 1 .

I ca.«tigo de! cielo per tanto sangue di martiri (vedi la nota e del Valluaiu ) collazionalo co)
(la lui versato, ò descritta dal TIILEMONT. eap. 22 ( noi ad)
j

ibidem, ari. 8 et seqq IH PAGI combatte il ragionamento del Vallesio,


I

E nella nota XI ib. n, 23 all' anno 255 del Baronie


lee.v le ragioni, deU* aver egli assegnato l’anno Le sue ragioni però non distolgono almeno dal
I

I 2R0 alla cattività dì Valeriano ; traltacionc cri* condùudm* ebe cominciata la Pestilenza sotto
'

tica d(>ila cui somma diligenza lodasi anche Decio, dilatnssi e ìncrudefì poi fieramente sotto
r ECKHEL, X. in Valeriana, anno 260 VH 38 Gallo nei 252 tanto che sotto di lui trovasi
:

L' aver irai il figlio Gallieno insutUlu alla sorte generalmenlu posta dagli scrittori, nÒ per altro
mrviU'issima del padre, esser doveva il mai^ior che per si fiero flagello è rimarchevole il
rrcjiaruorc pel misero Valeriano, alle cui orco* regno auo.
eliK* ben avranno i Persiani susurralo come il I
Le testimonianze di due illustri vescovi prò*
Secolo Ut sffi^ae per la pagina ài del Testo
USt.t.4 StHZIOTI DKLLA CDUIO.TI 1
s cjÌVjuIovc, ©peidX, citato, adoperala <AhiI:ox«, ©peux, cUoto, adoperala
i |
s oppure e Oppure
Tui « Ihu K T:il
brrot nofr breoi nou 1

lina

motori priQCipalÌ5tiimi dì tanto eroismo, sono 408 8. CIPRIANO, EpisL 82 ad Succeimm . . . 339 A
dili^enlomente roccotli dai TILI.EMONT, M^moi- 400 Vedi la Citazione 255.
res*, S. Ctjpriin, art. 35 ........ . IV 124
— 4U
tV>mc AGOSTINO, Senno 510,
attcsta 8. cap. 1 V 1249 EF
ID. ibidem, S. Denyx tTAlex., art. 8 . . , ìb. 259 411 Vedi Citazione 310. la
398 Os8cr\-azinne giudiziosa del MUR.\TORÌ Annali autorità recate dal HURATORI,
— ,412 no 200 degli
Vedi le nelì'an*
tT It. »n. ISO II 75 .inAU// d' II. II 99 —
dovendosi la caduta ddl’ impero romano prlO' 1415 EUSEBIO. ///!/. Ecd. lib. tu, cap. 13 ... .
— 297 E 1

oipalmento ripetere daU'estuma prepondiTanza reca anzi uii Rescritto di Cailiuno Augusto a
dei barbari invasori, Eavoriti nelle loro S. Diovici e ad altri Ulustri prelati, io favore delta
rie dalle inlen»; magagne di si vasta doiuùia- Retiglon cristiana. Più probabilmente però dove
xiutie estera snpni dementi popolari tra loro appartenere all' anno 262, sembrando provocato
uniti non con altro legame die quello della dalle tiranniche crudctlà di Macriano che, do*
fona, e quosla nello mani di molti ambiziosi minando nell' oriente sulle rovine del tradito
usurpatori del supremo dominio imperiale. Valerlano. continuò in quelle provincie per ol-
39!) S. CIPRIANO netr Episl. Zù — 113 A Ire un anno la persecuzione. Vedi TILLEMONT
anno S30, gi& lascia
scritia k>rse nella (ine dell' Eìnpereiirt, GalUe», ari. 7 o segg HI 333 — !

supporre che il furore della pemoeuzion di De- jlU Le tre pitture A, U. C, furono testé pubbUcate
ciò fiosso cessato. Certo non doveva più oltre e illustrato dal DE RC^SI nella pn:gtala Dis.<ior-
farsi temere nonché sentire avanti la Pasqtm (azione' di cui recammo un sunto nella Nota 14.
del 251. se permise al santo prelato di resti* 113 Oiiest.! insigne iscrizione, della quale recammo
tuirsi a Cartagine., c presiedere a quel Sinodo. i primi sei versi, fu trovata in un anltoo Ci-
dopo ebo la rabbia degli idolatri lo aveva dìan* mlu-ro di Autun nei 1859 e appartiene alla
zi con tanti clamori cerco a morte. Vedi la sua melà del secolo IH.
l^istola 40, scritta prima di Pasiiiia .... — 119 Pruno a darla in luco fu il P. PITK.V Bonedul-
4UO S. mOMGI ALESS. presso ECSEBIO, il. B. I.vii. c.l — 281 — tino, il quale nel suo SpicUrginm Solesmense 1 5C0 —
e S. CIPRINO Epbl. 54 — 171 C annovera tulli gli eruditi die hanno trattatu di
ID. Episi. 55 — 178 D si celebre monumento. ITUmaraente illustra-
alludono alla persecuzione di Callo quale rinno* vanta due altri distinli ingégni, il P. Cassi'cci
vamiMitu di quella di Decio, e della quale furo» p?«iulln, e Rossiosol ( vedi
il CiviUà Caiioliva,
vittima anche i due Ponteild S. Cornelio o S. Sabbato di Nov. 18541, o archévlogigue.
Lucio. Vedi pure POM.PUNU), //. Augg., in GniJo 501 25 XHl Année, pag. 65-103, Mai 1856); entrambi
Che poi dovimse limitarsi a Roma solmiienU'. c«ti molto inerito. Per altro il RusstcaoL ad
v’ hanno buoni arguincnli a pi^rstiadercene. unta del suo valore graromalic4>*iiioli>gieo, ha
Vedi PAGI n. Ut all' anno 253 del Uaroiiiu III . . 20 grav4'rii('nl(> errato ripiHlando il celebre cpi-

401 ZOSIMO. Hi»t. Uh. 1, e. 20 et stKjq. . . .


41 — gramina, per ragione, com'egli dice, del ilellaio
S. CIPRL\N0, Episi. CU A4 Bftixeopot yam. . 214 sc4)m.lto, alla seconda metà del secolo \1... '

40Ò Coll' avvenimento al trono di Valcriano, favori'^ Ma certo non llniran rosi presto di ragionarne
volo ai Cristiani no* primi anni del suo guvL-rnu. i dotti, tanto sono dilBdii a supplire alcune
Veti» EUSEBIO, Hixt. Beri. l. tu, c. IO . . ,
— 29» n parti di quella pietra. Nondimeno i passi esscn-
4U4 ZOSIMO, Hitl. Uh. 1 . c. 30 0 seg. 47 ziali che riguardano sacramenti del Uattcsimu
1

I Franchi popolo esso pure della Ccrmaina. (? dell'Eucaristia sono per somma ventura
snn nominati per ia prima volta in hd ti'inpo cliians>uini e non soggetti a controversia. Vedi
come ahbiam da VOPISCO, HUt. Angg. in Valer. 350 10 Nula 14, S- V.
405 Come osserva ECKHEL, D. N. V. in Valer, un. 256 VII 377 — iiu Pubblicava questo vetro il VETTORI, INxxerl. 39 ,

4U6 Lo gravi disavventure di Antiochia dd>bon Gli stessi ss. Martìri Sisto e Timotko sono rap*
probabilmente appartenere all' anno 257. sen* presentati in altro vetro presso BOLDETTI,
dochè Valenano ne'prinit giorni del 2.’»H gi;4 Oitervttziùni lib. i. cap. 39 __ l'9l
era a Bisanzio, ossia in marcia contro 1 IN-rsia- Per altro l' epoca di s. Tiinotoii non ennrmre
ni. Vedi MALALA, Clronop. 1. 12 — 391 con quella di S. SLsto pp. Preferendo di ere*
POLLIONE, Hùt. Augg. in XXX Tgran. cap, t — 328 42 1
derlo il Tinmleu romanu che i Martirologi n-
TILLEMONT, Bmpereurs, Val/riea, nota !» Ili 518 cordano sotto il dì 22 Agosto, convien dire che

MURATOBL Annali ff Italia, an. 258 .... II 93 8 1 il retro non sia stato lavoralo avanti l'epoca di
40- Le arti magiche epretesto delle l'uiamitò
il (>)stoiitinu M : avendo questo Timoteo soITcrtn
pubblidH> tanto pulerun sul cuore di Valenano a' t(Cfnpi di 8. Melchiadc iq).
che cedendo alle suggi^tioni dolio soelleraln 417 Il preziiMo vetro fu pubblicato e illustrato dal
Macriano. divenne uno de* più neri persecutori lllON.tRRUOTI, (ìuerr. Tav. XVI .... KM 1

del nome cristiano. Un suo crudet Hescnlto al


418 Esso pure illustrato dal BUON ARHUUTI. ib. Tav. XX 142 _ 1

Senato posto dal TILLEVIONT, tfr'm. Nrt/e. »uu» 410 S. GIHOL.AMO. ad iJt’mzfrindi'm, n. 19 . .
t»90 B C
— 1
.

Vabérien, art. 3 IV 5 RITNART. Acla Marlyr. Sène, in S. Agnete. . 4<ri


a mezzo Panno 258, la s4.>gno alla già comm- i TlLLEMO.VT, Mlm. S. ,lirn« V 344
ciato persecuzione in modo speciale i sacri mi- v'guonn il Msrtirfdogiu Ronutno nell' ailribuire
nistri e i tuù dùlinti tra' Fedeli. a 8. Agnese il celebre tosto di 8. Girolamo, che

( 19 )

Digitized by Googk
per la pagina 32 del Testo
(Cita^Ì0ni pei
citutote, ©pclux, citato cilfHttote, ©peto., !k) citalo "'adop^rair'
]

oppure oppure
briDi noU brevi note

r annoUlore VALLABSI vorrebbe »' intendesse die le son Givorevoli, non potò dispensarsi dal-
applicalo in genere all'anima casia (ebe in l‘ accennar questo di Aureliano. Il fece peraltro

greco diceai <>>v<) in termini cosi generali dio non è dato pene-
420 Ancbfì questo fu pubblicato da lui, Tav. XIV .
trarne r interesse cattolico: Aurelianiu (dice il
c molto interittsauli sono le parlioolarìlà illu* SCIIUENE. Tabulae Hitt. Feci. an. 270) orthede-
strale dal dotto e pio senatore, j'ùjudex aequu* in re FauU Samoeaientit. Man-
421 S. AMBROGIO, de Virninit/., lib. I. c. 2, n. 7 . co male che lo chiamò giudice giusto, quantun-
422 Pubblicato dal BOLDETTl Onurt. L t. c. 4 . que avesse costituito arbitro di una questione
ed altro vetro consimile pubblicava cd illustra- orienUile M vescovo di Roma.
va puro il BUONARRUOTl, 0#i. Tav. XVII! . .
434 .Nel 22 Dicembre. Vedi TILLEMONT. MMoiret, Vi
423 PRUDENZIO, nymn. 14, presso RUINART . . S. FetiT pp. dove tratta pure del titolo di Mar-

424 Dal BOLDETTl. Owerr. lib. 1, e. SU . . . . tire allribuilogl». NeU'epoca convengono ì DOL
425 Vodi i ROlXANDISTl. Januariue^ 21 ... . LANDISTI nel loro Coflimen/. storico, Mdiits 29 VI
BUONARRUOTl. Outn. Tavole XVIII. XXI, . . ilPAGI, n. 2 all' anno 275 dei BAROMO . . HI
c BOLDETTl. 0$un. lib. I, c. 59 e nLVNCIILNl, ma colla dUTerenza di alcuni giorni II

S. EuTicau.No sureedeva a 8. Fiucb nel 5 o 6


Per Ia pAfrliiA 99 del Teeto Gennaio del 275. Vedi TILLEMONT, ibidem . . IV
435 ANAST. BIBL. Secfio 28 Il

(>
Vedi S. ATANASIO de Sentenlia fJvonpaii, a. 13, Vedi le note del BENCLM e del BUNCIIIM.
EUSEBIO, Hiàt. Beri. Hb. vii, cap. 26 ... 4 3 fi Vedi laNoU 9,$. IL
Vedi le note del sOtflEh in Aruuia$. Bibi . 437 1 (Hiilicolan imid descritti da EUSEBIO, HisJ. Eccl.
7 S. ATANASIO, de Synerfij, n. 43 lib, vu. capp. 21, 22 —
II). de SenUfttia Dion $H, n. 13 E la Cliicsa onora quai martiri di carità Cri-
9 i

B EUSEBIO, toc. eit. 8. ATANASIO, itww cUatU Div tal epoca nel curare gli Appestati.
>lmni morti in
ve lo circostanze del fatto sono anzi illustrate Cuinmenlario storico de* BOLLANDI-
Vt‘dine il

tn modo da togliere agli Ariani ogni pretesto STI. Februar. 28 HI


di citare in ior favore gli scritti di S. Dmsici Vedine gli Atti illustrati da' BOLL.AND1STI, Maj. 23 V
Alessandrino. (É a far mollo conto di questi 43‘J EUSEBIO. Ihst. Eccl lib. vii, c. 27 .... —
riscontri criUci tra eretici o dottori cattolici; li), ibid. c. 28 —
segno del gran conoetto in che era salito appo Lo lettere e i ffammenti superstiti delle Opere
tutti 8. Dionigi Alesa.). di un tonto Padre sono raccolte dal GALLANDO III

) Questo bel tratto della Chiesa romana non mai Vedi pure ROUTU. Retiquiae Saerae, .... Il
degenere nella inesauribile carità sua (vedi il c P1TH.A, SpiciUgium Soìesmense^ I. xrv,
Testo anno 162, i) è ricordato da 8. BASILIO |ll RUINART, reca tra gli Atti sinceri dei Martiri
vescovo di Ce*aw*a stessa, EpIsL 70 ... . lagenerosa C4)iiressionc della Fede di S. Dionigi.
(alias 220) a’ cui tempi ancor si conservavano 440 EUSEBIO, ibidem, cap. 28
le lettere di S. Dionigi papa. 441 Come lo chiama EUSEOlU, ibid. cap. 32 . .

[) L'epoca del concilio ultimo dì Antiochia contro gi.\ essendosi illustrato anche per là confession
Paolo di Samosala (che gravi ragioni no obbli- della Pelle col santo suo vescovo Dio.’uci Alcss.
gano a fissare nell' anno 2G9-270) ne persuade Vedi EUSEBIO, ibid. cap. zi
C4>me S. Om-nici pp. al quale i Padri di quel con* 442 .Nun ò cosi facile diffinire U epoca del martirio
citioinviaron Icllert sinodica, non sla potuto di questo santo vescovo, collegato con quello
morir»* pria della line ddUarino 269. Meglio per- delia vergine Gicstlna che fu l'occasione di cim-
ciò che colMURATORI o col BIANCIIIM nel 26S, vcrtirsi egli dalle superstizioni idolatriche. Gli
avvisammo col TILLFMONT, Mém. Benye pp. & Atti delHmraAsn presso il 8UKIU, 26 Sepiemb.
c col PAGI, note n. 9 all an. 279 del Dabonio, lo pongono sotto Claudio Gotico: nitrì Atti del-
di segnarne la morte sullo scordo del 269. lo stesso METAFILVSTS. ciUli dal BAKONIO,
I
Succeduto nel 27 dicembre a S. Dio.nigi morto 26 Sept
Jtfarfyrwtoj).
il 26 dello. Vedi il ragionamento di TILLEMO.YT, sotto Diocleziano. Più certe note ertliche non
Mémoiret, S. FeUr pp. nota 1 sapremmo trovarle. Ammessa peraltro l'epoca
e de’ DOLL.VNDISTI, Maiiu, 29 di Claudio Gotico, è supponibile ebe il continuo
che preferiamo alla cronologia del BIANCHINI, errore di molti greci scrittori nell* applicare le
il qual pone il pontificato di 8. Feuez a' primi circostante della conversione di questo Cirauso
giorni del 269: note in Anatlas. Bibl. . . . mago idolatra, con quella del celebre oratore
I
ANAST. BIBL &r/to 27 r4irtagines(\ e farne un solo Cirau.so poi vesco-
Vedi nolo spczialmentR del BIA.VCH1NI.
le vo Cartagine, siasi orcasionato dall* essere
di
II fatto è narralo da EUSEBIO. H. 1. ni. c. 50 stali entrambi coetanei. Non senza ragione as>
Un dotto Luterano accerrimo nemico d’ ogni stagnammo perciò alle magiche persecuzioni di
pontificale prerogativa, cito coi termini i più ri' CiraiA.No contro Ciì'stiìca. e al singolar Patroci-
cercati esagera tutti que' tolti di cui menan ro- nio di Majua VzaGiNi da questa invocato c spe-
inore i nemici della santa Sede, c con deriso rimentato, un'epoca non di troppo anteriore a
Silenzio sopprime quegl' infiniti altri e solenni S. CiraiANo di Cartagine. Vedi Glorib ni Maria, a. 232.
Secolo tu sc^ per la pagina 3'2 del Testo
| MUA iDizio.va
|| BELLA lOlZIOSB 1
o/’loutote, ©peux, ®<j^o cU<xto, adoperala
II
cituloiLe, ©peiut, cit4xl;o, adoperata |
|
Numero
Numero

oppure oppure
T» 1 to. Tz» • Isa
brrvi notr brroi notr 1

445 EUSEDIO, m»t. Eccl. lib. VII. cap. 52 ... 334 TI 462 Secondo U pensano i dotti citati dal GALLANDO U1 UVtl —
Vodi il CùiumenUrìo de' BOLLANO ISTI. Julius, 3
.

1 643 — che pubblicolle nella sua Bibl. Vet. Pat. ibid. ib.

Per i' anno vedi TILLLMONT, Mémoires IV 337 •— un<mdovi pure, per rafllnilà del tema, un Carme ib.
444 . .

Per le clrcoslanie di morie si prcaiosa, vedi S. contro i Gentili, di cui lo stesso GALLANDO fa-
GH£G. MSS. Vira 5. Gregorit Thaumat. cap. ^ > rebbe autore un Antonio di Fussala .... ib.

presso GALLANDO, Bibl. Vel. Pai. in 466 C ma il p. PITR.V rassicura con forti argomenti a
445 Vedi S. GIROLAMO, de Viris ili. cap. 63 . . II 891 — Commudiano c lo pubblica nel suo Spicilegi. Soles. *

U BAROMO lo fa martire: an. '275, n. 0 m 195 — con molte giunte c correzioni.


seguendo il Martirologio Roin. flA Octóft.ì- Te* FURLA.VETTO è peraltro di parere che Gommo-
dine un Commentario se' BOLLANDISTI Feb. 9. II 388 — diano scrivesse circa il 270.
44G 1 BOLLANDISTI ne raccolsero alquanti cenni da 465 EUSEDIO. fliit. Eccl. lib. vii, c. 15 .... — 398 D
storici Ticinesi. Jnnvar. 8 1 471 — ne detta come gli Alti, recali pur da* BOLLAN-
447 Circa il 373. I BOLLANDISTI ne rocan la vita DISTI, Martius, 3 1 224 —
preceduta da un Coininenlario. Febr. 14 . II 734 — u did RUINART tra' genuini — 230 —
^448 Net 379 0 nel 381 Vedi TILLEMONT. Mémoires.
.

V 775 — 464 Vedi edificanti tratti in EUSEBIO, ib. c. 16, 17 — 299 E


c 1 BOLLANDISTI, Julius, 83
:

V 336 — raccolti pure ed illustrali dai BOLL.VNDISTL ib. I


234 —
ID. ibidem IV 38 — 465 Vedi alcuni cenni presso t BOLLANDISTI Jan. 13 1 766 —
44» Ne reca un frammento il GALLANDO, 0. V. P. IH 538 — 466 Ricordati da 8. CHEG. TUR. e da antichi Marti-
da $. AtA?ià8io il quale: de Senteniia Diongsii n. 13 I 198 CD nilogL Vedi i BOLLANDISTI, Ifaftu, 14 . . . IH 434 —
ne ammai»tra dello importanti circostanze di s) 467 Sebbene, per la breve durala del regno di Qau-
preclaro monutnenlo. Vedi puro le note apposte dio, non ci restino memorie |wv>sso gli storici
al frammento da RODTU, ReliqtUae Sacrae III 184 — eh' egli abbia perseguitalo i Cristiani, il TILLE-
450 Vedi la Citazione 438.
.

MONT, Mémoires, S. Benpii pp IV 344* —


451 Vedi TILLEMONT. & Denyt é' Alex. art. 14 IV 276 — lo credo per altre ragioni assai probabile.
e GALLANDO, Bibl. Vet. Pai. (da Eusebio) .
.

. in 535 — 468 Vedi le Citazioni 115 o 443.


452 Lo Krilto di S. DIONIGI contro Paolo di Samo- 4C9 Vedansi TILLEMONT, Mém. S. Benyt pp. nota 5 IV 675
sala è recato dal MANSL Gene. Coll 1 1639 D Gli Atti snn riportati da' BOLLANDISTI, Jan. 19 H 314 —. '

Il Vanesio io rigetta: in EUSEBIO, H E. 1. vii, c. 30 — 315 c) che li credon genuini col Baronio, an. 370, n. 1 III M66 1

il p. G.ALLAN'UO, ncppur no fa cenno. Ma TIL- non cosi il PAGI, n. 3 all' anno suddetto. . . ib.
LEUONT, Mémoires, de Samosate, art. 3. IV 394 — 1 BOLLANDISTI, MartUa. 4
ib.

1 33

lo amiuetle con altri dotti corno genuino. danno pure un cenno sopra 260 martiri romani
Anello il PAGI n. 3 all’anno 365 del Raioiik) III 150 — ricordali negli .Atti suddcscritU.
ammette sia desso stato dettalo almeno da un 470 Vedi TILLEMONT. ibidem, nota 6 IV 677
vescovo coetaneo. 1 BOLLANDISTI no recan gii AlU proocduU da
453 Vedi la Citazione 439. un Commentario, Martius, 35 III 543 ^ i

454 Vedi TILLEMONT, F.mpereun, Conslaniin, art. 93 IV .308 — 471 Vedi TILLEMONT. ibidem, noia 7 IV 678 —
collaziunalo col GALLANDO, Prolegom. in B. V. P. Hi xnin — 1 BOLLANDISTI ne illustran gli Atti. Feòr. 14 11 731 —
dov’ è pure il prezioso frammento del Ttnaiwio. 472 Con altri sei Compagni. Vedi TILLEM. ib. nota 8 IV 679 —
|455 EL'SEBIO nc conservò importanlo frammenlu. e t BOLLANDISTI, Januarius, 18 II 190
Miti. Eccl. lib. MI. cap. SO — 314 E 475 Vedi 1* Epigrafe apposta al suo sepolcro dalia
raccolto con altri minori dal GALLANDO, ibid. Ili 558 — madre sua Lcuca, Testo, pag. 37. ^ _ —
Vedi pure le lieliquiae Sacrae del ROUTU II 465 — 474 E
1 . .

oUri Compagni, martiri nell’Umbria nel 370.


.

456 Vedi il Testo, anno 338. in e 350, ni. Vedi BOLI.ANniSTI, Jantmr. 8 471 —
457 Vedi GALL.VNDO, Bibl. Vet. Pai. III 385 — 475
1

postolo di Paniplona drca il 370. I BOLLAN-


1

45» Ibidem ib. 3«7 — .\

DISTI ne recano una Vita. Febntar. 16 . . .


n 859 —
dove stanno pure tutti i frammenti di un tanto Pa- 476 Martire in Catania circa U 370. Vedine un cenno
dre, nonché la sua bella Vita scritta da S. GRECO- crllico presso l BOLLANDISTI, Mai. 1 . . . 40 —
RIO NiSSENO. Vt>di pure in ROUTIl Reli/juiae Sa- 477 Con un suo Bglio, martiri in tcoiiio dopo il 270.
crae, molle belle note Il 437 — A’cdine gli Atii illustrati, ibid. 39 VI 351 —
4511 Sol ce ne purvennu un tenue frammento inse- 478 Martiri in Cociaco nelle Gallio dopo il 370.
riio negli Atti del Concilio Efesino, pur esso Vedine 36 V 831 — '

racoùtlo dal GALLANDO, Bibl. Vet. Pai. III 543 — 479 Con
gli Atti illustrali, ibid.

oltre 13 Compagni uccisi circ.s il 372 nel-


che no reca il giudizio dei dotti
. .

ib. XXXV — r Umbria. Vedi i BOLLANDISTI. ApHl. 14 . .


11 311 —
37C, coinè prova il dolio p. BUCHE-
46C .N't>ll'anno
480 Di Sera in Campagna uccisa circa il 373.
RIO , nei capo 4 del Commontarìo che nc della- GREGORIO vescovo di Terracina ne tramandò
YU, riportato col Canone stesso dal G.\LL.\N- eli Atti. iUiulrali dal BOLL.A.NUISTI, U»i. 27 . VI C —
DO, Bibl. vel. Pai Ili 557 A Di naziorre Goto, martire nel 373 in Roma con
li61 Sono inserite nella Bibl. Vet. Pai. del GALLANDO ib. 569 — 481
70 commilitoni. Vedi le ricerche critiebe de’
Vedi 8. GIROLAMO, de nrtz Ut. cap. 73 . . Il 899 — BOLLANDISTI. Apritit, 84 in 361 — j

S. Archelao fu vescovo di Corra (non Casctuir)


482 Coronalo martire culla moglie» c co' domestici
nella Mesopolnmia, come prova GALL.ANDO ibid. loro circa l’anno 373 in Roma. Vedi un breve
in Prolegom. c. 17, n. 4 111 XLII R Commentario, ibid. Februar. 15 11 823

C2t)

Digitized by Google
1

per la pagina 33 del Tfslo

OKLIA UHZIV.'d DELLA EMnoaa 1


2 cloutoic, ©pcxoL, ^S?zi^o cdclXo, adoperala 2 cilouiotc, ©pciwx, Citato, adoperata |
a ij
S oppure oppure
3
K

se Circa il
brroi notf

275. in Intragna nell’ Umbria. Vediiìe


iB
3
X

Vedi P.VSSAGLIA,
brmi Udir
ffrfrf. §. 1214 m 1190
i
e)
un cenno ih. 823 — V/tiea e «r/id eoe, 8. DIOMGI ALESS. Epist adr.
484 SiinilmeutL* co’ ss. Efebo ed Apollonio, K» ih. 802 — PfìuJ. Samof. ibédrm 1643 E
48.-. Caì’ss. Acauo e 8tiiato5Ii:o. fatti mariifi io TuU*- Vedi PAS.SAGL1A, iM. 1269 $ m 1271 a)
maide di Fenicia im)I 273. Vedine un cenno critico dove mollo a f^ipusito uè argomenta T limnaco-
ne* B01X.\>NIMSTI. Jf.ir/fw. 4 1 3011 — lato Concepimento. Vedi pure il $. 1431 . . . in 1514 4)
( BOLLANDISTI lo dissero Co<fra/uL Ha come 4 or, S. ATA.NAS10. IVfa S. AR/oitiÌ. n. 5 . . . . . 635 c
.«criveami il eh. Catkikisi 11 greco KOJiPATOS 490 El SEBIO. Wi/. EeeJ. Ub. vo. c. 30. — 314 E
meglio tradurrebbesi In Qrfàdni/m. KsSpxrsv in 497 S. ILAltlO. de 3>n4)d1i, n. 81 n 569 B
falli è dotto dai Greci il Proconsolo (/iMrfra/iu Peraltro diffvriva in ciò da Sabotilo che amineU
ebe condannò $. Poucaro od 155. leva Ui produzione del Verbo dal Padri». Vidi S.
480 E Compagno, martiri in Biiintio nel 275. 1 BOb KPIFA-MI). Hacrri. L.W, c. 1 I 668 B
L.A.MHSTI ne iUusinuio un Panegirico gr«co da c S. FILASTRfO, de Naereeià. cap. 36. presso G.U.-
Ms. Vaticano. 3 ] 275 — LA.MM), IMA/. IW. fiaf VII 490 DE
i87 Con CastuIooaHri Compagni martiri d'Intmgnn 19K S. ATANASIU, de Synw/U, s|X‘zialtm.'nto il n. 43 I C06 EK
nell an. 273. 1 UOLLOìUISTI ne detlarotto un e cffit/ra Àr/amt, oraHo 1, n. 25 1 339 C
breve Commentarlo. Fc6r. 17 . .... HI 6 — 499 CIO. CRISUST. fn Jwm. fcom. 8 vm 49 1

488 C«»' ss. AgosUnn, fh'aia e Compagni, martiri nel ripcle anzi d.i codesU ambizione di Paolo in
*273 0 274, 1 DOLLA.NDISTI no iHu.strai) gli AUi. r<iinpiaeer«‘ la sua reai protettrice, il miserando
’ii'/j/c/r/firr S li 608 — suo pervcrtimenlu.
48'J Ce ne pt>n'ennero gli Atti giudiciali sinceri il- SUO Cium* ne (a sapen» EUSEBiO, fMnrwe ErelesJa-
lu<trnli con un Conimonlario dai BULLt.NDl- Ilb. VII, e. 28 — 313 DE
STI, Jtif/iu, 3 038 — 'sui Vedi EUSEDIO, ///#C Rr/. lib. VH. c. 30 . . . 319 A ;

Il C.WEI10X1 illuslniva con dello fbii/'/M/iy/j.t 502 Il TILLEMUN'T riepiliiga i Ihtti che il Insto Manetc
l'antico cimitero M«tkTrn- h.-ci) preci'di>rt» all’ anno 277 in che tolse a prt'ili-

IH» di Qiiusi intitolalo a S.‘ ìliisliula. quale cari' i suoi errori contro Gesù Cristo. Vedi
}<cup4>rto Inlomo all' anno 16.3.3,
il

fu rislauruto n.‘l moiree, .tfanicA/cna, art. 7 IV 382 —


18ÒO. Vodi JkfrmMre occ. di Módoiia, S^rif III -\IV — — Ci-lrlin^ poi 6 la Df*f»da di S. ARCIIFXAO contro
K ci è ben grato 1* aggiugnere come i Chiusini presso GALL.AXDO, Bib/. Ve/, fui. . . m 569 —
puiino meritarm.mle gbirìarsidi puSM'dereun .iltrii 505 Vedi S. ARGilEEAO. Acfa iNeptil eum Manrte Ifac-
Cimitero sotterrammo iotibdaU» a S.' Cailemia. ri'.w'urr/uT. cap. 31. pri«»0 GALLANDO .... III 007 —
scoperto nd 1818. o per vario ragioni rL-putul.* 8. EPIFANIO, »kT«. 66. cap. 5 16 1 622 CD
«lai dotti, che 1’ hanno i^plurato. più antico <l> l
504 .< ARCHELAO, iòùfem IH 56U
pnnm dello di S.‘ Husiioìa. d da risalirv amdi<> ruirra 1* iiiter<«sunti* istoria du’ comiaciainenti e
ai tempi di Traiann. Vedi la dulia e acrunti:^- di'll.v line del tristo Manelc. Il GALL.1NDO, /Ai-

«ima Bissertaiione con che priim) iilusirava qm^ f/cm.ln Prvleffom.tC 17, n. 6e7 ib. XLII E
»lo insigne monumento il eh. Uutisig. DmiHmico prova in quai tempo principiò Manet4>
IttllTOLl.M, sUmi|>alu negl' Atti delia I*ontillcia oOit Vedi BEAUSORRE, //iti. cri/i^iie de Slanich^e
Aec.-iileiiiia d' Archeologia, la quale hi lotki daU Amslerdain 1734-39. Tomi 2 in 4.'
l' Autore addi IO Uigtio 1832: nonché il
illustre 5or» Vedi S. ATANASIO, di; Sen/en/iù Kortytii, n. 15 1 I9R Bll
Haginiiiglio rhn anche su questo Ciitiit4‘ro puhMi- ID. de .^nod/a. n. 43 ib. 6U5 12
cava il oh. CAVEBOM.c dio Ea seguilo dèi prò- '507 ElSEBIO, Ulti Ecc/. lib. VII, C. 27 — 313 R
1

cedente sopra il Cimitero di S.‘ Musliola. ,50K Por l’anno, dovette questo Sinodo cominciare
4ÌIU I noLLANBISH ne illustrano il Martirio con un nel 269 e finire nd 27«. Vedi T1LLEM0NT, Mé^
CominenUino. .Iwgtw/wji, 17 HI 423 fuoirct, Bua/ de SamottiU, art. 4 TV 297
Vedi pure gli Affi «inceri dd RLTXART . ,
231 e PAGI II. 2 «ir anno 272 del livaosn» .... IH 177 _
491 Bello puro altrimenti Aitalo, martire di Salona Per la storia poi, vedi El'SEBIO, 16, c. 30 . . . — 314 R
in [lahnazia. Vedine una silloge storicosTilira e già net capo 28 aveva fatto cenno d’ altri Sino-
de' BOIXASTUSTI. .UrgMf. 21 IV 407 ili tenuti in Antiochia contro Paolo.

492 Martiri enuambi di truye» nelle «allic. 1 BOL- '509 Kl SEBlo. H/«1. £rd. lib. VII, cap. 29 .... — 314 B
LXVDiSTI IH* danno gli Alti. Janu/ir. 2fl II 937 |SI0 A ituestu Sinodo accennan gli All/ della /fieputa
Vedi pure 21 ib. 312 di 8. ARCHELAO coN/rp Mnaele^ cap. 55. presso
0 il TILLEMOX-T, .Wt'moira IV 204 GALLANDO, IMA. IVI. fai ni 607 D
493 Di Preneste. Vedine gli Aiti (Moceduli da un E potò tenerai sullo scorcio del 277 o sul lare del
Commentario ne’ BOIXAXDISTI. .ijffftuf. IR . Iti 527 278. Vedi pure l'Aimutatore del PAGI all' an. 282
494 M^ufre iMcorroftó eoe. Vedi S. DÌOMiil ALESS. d<-l R.irotio in 220 («)
t'pM. fldr. JVmfiOJ» Sanww. A', pivHso MA.V

SI, OmdUonm CuU^cJitj 1 1087 DC Per I* PiH(in« 39 4H Temi*


e le illustrazioni del p. PASSAGUA. de fm»mc.
Drip. Firff. Conccp/u, $.321 I 2G0 b) 51 VhIì le erudito enee che scriveva il DE M.\GI-
.sVmprc Ma/i4Si'm0 ecc. 8. DIONIGI AI.ESS. fìr- STIiLS contro R{iv«n*ge: frarfatio ad Opera $.
jtpo/u. fid (fuaeitf. 5. PmnB Sojno*. Md. 1 1062 E /ìionysii Alex. (Romae 1796;' — txxn —

l'W

Digitized by Google
Btcoio tu spf;D« per la pattina 33 del Testo
aZLLA IDCEI05K OZILA tDniO.<ll
il
2 c-^iloice, ©pcrix, citalo, adoperala ciGulote, Opetot, cilcilo, adoperata B
(j
I
E oppure oppure
3 3
Z 7(u 1
brfvi notr brcDÌ nntr
.iJ
512 Vedi r edilìcantc pas8a(:s:io di S, DIONIGI ALESS. 1551 TIIXEMONT, Empereurs. Claude II ib. 367
presso EUSEBIO, HUt. Eceì. lib. VII, c. . . . 304 c ! descrive questa guerra con diligentissimo spoglio
513 EUSEDIO, i/iiUiiirr/. Ub. VIl.cap.30 . 316 c degli auticlii scrittori. Pei nome di Colico, vedi
. . .


i

514 Prezioso frimmenlo comer>'atc»ci dal TITRIUANO, ECKHEL, D. iV. V. in Gaudio II VII 476
presso GALLANDO, J?iA. Ytt. Pai ili .541 BC 532 1 fatti relativi e le epoche loro son descritti colla

513 Vedi S. ATANASIO, de Svnodi$, n. 45 . I 606 B consueta accuratezza dal TILLEMO.NT, id/dem in 373 —
. . .


1

e le osservazioni dd B^VROMO. an. 272, n. 14 . III 180 — e in Attrelien, nota 3.* ib. 530

5IG EUSEBIO. «M/. &eMib. VII, cap. 29 . . . . 314 BC|
1

nonché nell' urt. 2 d' Aureliano stesso .... ib. 379



1517 Vedi la CUaùone 4<>3 Qui pure T ECKHEL, D. S. V. in Àureiiano . .
vn 479
518 Ciò che rilevasi dal Canone Paxquale ecriUo nel an. 270 pretiTisce la critica di Tìlleinnnt a quella
37G da S. A?(atouo, e ri^Kirtalo dai GALLANDO ni 5i8 B di MURATORI, Annalt d' It. an. 270 II 134 —
511) liallnDisputa di S. ARCHELAO contro Manetc, 533 Vedi le illustrazioni del TILLEMO.NT. EmfH'reurt,
i*ap. 51, pfEtaso GALLANDO, tbii. ib. 605 A Auretien, art. 3e4 III 381 —
Vedi pure i capi 15, 19, e spotialmcnlo il 3i . . ib. 589 C 534 Vedi .AUR. AUTORE, In Caejtaribuit, cap. 55 . .
— 409 6
5‘iO Vedi S. EPIF,;VNÌO, Haeres. CC. dove dice di Mane- e la nota appostavi dallo SCnirTT.
In come cerco a morte dal popolo si ricoverò nel nonché i Fatti Comnlare» d' IDACIO presso i’.AL-
viilai:;:iii di Doride presso Trilimo prete dei luofjo. LANDÒ. Bibì. Vel. Ptit X 337 CD
521 Vedi in ANASTAS. BIBL. in S. EtUichiano 210 — duve il fatto è cennnlo sotto Consoli del 271.
le note dell' ALTASEBRA; 0 il Canone 2.* (4* se*
. Il . .

535 VediMVLTlATORl;Anno«<r//, an.272


i

II 140 —
rondo Dionisio Rsif^u) im gli ApùiioUci cosi c TILLEMONT, £>Bprm<rz, Aurelien, art. 5, 6, 7
. . .

HI 383 —
delti, presso GALLlNDO, Bit. Vel. Pat. III ... 237 B duve aon recate interessanti imrlicùlaritii sulLi
522 E sono Ingenuo nella Moesla, Ile^Uanu nell' IL tanto famosa regina Zenobut
lineo e Macriaao coi lìgli noli' Oriente; posti nel- 53U Questi e molli altri fciUi contemporanei già cun
l'un. 201 daH'ECKHEL, Doc/. jVum. Vet.,iH CallieM VII 392 difllcoltà ponnu ristringersi nei tinnii di un anni)
Vedi TILLEMONT, Empereur», Gaiiien^ art. 3 m 322 perché col TILLEMONT. Aur^Jlen, art. 8. 9. 10 . ìb. 392 —
e r art. 7, seg. Nell' ari. 8 è pur parola di al« oceonciamo ad assegnare all'anno 273 anche
ci

tri due tiranni Valente e Risone, Quanto aU’an- Ilcelebro trionfo di Aureliano. RGKIIEL pure.
no della rivolta dì Macriano. vedasi pure il MURA- Baci. iVurn. Vel., in Aureliano, an.273 ... . VII 480 —
TORI, il qual sostiene ne* suoi Annaìi dii. an. 2B2 II 105 stenta a digerir tanta copta di avvenimenti. Il por-
contro il p. PAGI, che accadesse nel 261. chè preforùnino dilTeriro U irioafo all' an. 274,
5*23 Una medaglia di Gallieno probabilmente relativa col MURATORI, ibid.
a tal trionfo è illustrata dairECEilEU ib., an. 262 VII 392 __ 537 MUR.AT0RI, Annali if //. an. 274. II 149 —
O TII.LKMoyr, Ibidem, art. G IH .330 53S Abbiam qui due opposte sentenze : di EUSEBIO,
narra gli interessanti particolari ^lo vittorie Uùt. Eecl. Ub. VII. cap. .30 . . — 319 B
di Odenalo, fcdelisAimo alteulo do' Romani. dove dice essere stato Aureliano punito da Dio
524 Sono quelle cennate da EUSEB., //. £.1. vm,c. 13 297 E pria di «?gnarc alcun decreto contro 1 Grisliani;
più probabilmente pertinenti ali’anno 262, cj>me e di LATTANZIO, de Morlib. Pertecuiorum cap. 6 Il 191 4
osservò TILLEMONT, Mém., PenécHiion $ous Va- che accenna agli editti di sangue da Aureliano
òVirn, art. 8. in fljio IV 23 spediti nelle provincie. Il TILLEMONT si sforza
525 Le particolarità di questa Iriontai mascherata (se di conciliarle nella nota I sulla Persecuziooo di
per altro alcun inlcrusso, come osserva il giudi* Aureliano, ìiimoire* IV 681 —
llOM ECKIIEL, D. !S. )« (MIUm, ajl. 2C3 VII 393 1 E quanto al tempo ben arguisce che la breve
poimo meritare codesti deliramODli) sono descrit- ma sanguinosa carni flcina cominciasse a mezzt»
le da POLLIONE, Oi»l. Augp. in GaiUenti — 323 21 Tanno 274; ibi4 ib. 345 —
32C Per Tanno vedi TILI.EM,, Emperenrs, CniUien Ili
. .

317 1 Vedi pure OROSIO, Uisl. Ub. VIL cap. 24 . . .


— .522 — 1

art. 13, ed ECKHEL, ibidem, an. 264 VII.... 393 dove cliianta Aureliano il nono Persecutore ap-
preferibili a MURATORI, .4»na/i <f //, an. 265 II . 115 pres-iio Nerone.
527 Vedi MAFFEI, S/oria di IVrono, lib. VII; Opere IV 266 539 li TILLEMONT dichiara alcune difficoltà ebo im«
f MUR.ITORL Annali d' It. an. 263 a 117 SI barazzajio la cronoU^gia, circa la line di Aurelia*
528 Tal pessima condotta di Gallieno è descritta dal no. Empereurt, Aur/Uen, nota 12. m 536 —
MURATORE ibUi. anno 267 ib. 123 540 L'elezione di Tacilo Augusto è ben descritta da
Po' nuovi tiranni e pei barbari invasori vedi TIL* TILLEMONT, ErHpcrcNrz, Tacite 111 413 —
LEMONT, E/apereur*, Ga//irn. art. 16, 1 7 . . .
Ili 354 _ 341 So morte naturale o violenta è incerto.
di

520 Pei particolari che ban bisogno di discernimento Vedasi TILLEMONT. iòidrm ib. 418
Critico, vedi MUlUVTOfU. id. anno 268 . . . . li 125 c per il tempo vedi la sua nota 1 su Probo . . ib. 536 —
e TILLEMONT. ibidem, art. 18 III 358 542 Immediato succcssor di Tacito fu ucciso da' suoi.
53U Il Dranno Aureolo fu dUifalto al Ponte che poi fu Vedi AUR. VITTORE, in Caetarib. c. 37 ... — 414 —
detto d* .Aureolo, oggidì Pwliroh, nel MiLinese. 543 Per le osservazioni critiche ved.asi TILLEMONT.
Vedi TILLEMONT, tb. Claade //, III 365 Empereurt, Probe, art. 2 IH 423 —
E V imperalor Claudio Bccogli erigere sepcdcro e MURATORI, Annali if //. an. 276 .... 11 157 —
con greco in tre distici ; Vedi
epitallo
il

GRUTERO I 163 n.2 544 ZOSIMO, imi. lib. 4 cap. 67, 68 — 108 —
e Corpu$ inscript. Craeear. a. 6761. VOPISCO, aut. Àugg. in Probo ...... 374 18

( 23 )

Digitized by Google
.

sepe per la pancina 33 del Testo


(Eita^ioni pel
^^uloiLC, ©pcxa, Cllaio, *’^^dopcrala
*
1 £ C/Wlot^, 0pCt^ cÌl<xlo,
I
adoperata
Numero

oppure oppure
brroi nott brevi nou
Vedi TILLEMONT, Emptrfurs, /‘rode, art. 5 . secondali dottissinK» BUONARRUOTl, Ouen .

f!oslTIU.F.MONT, ibidem^ arL 4 I .S. PIETRO Ap. dimandò di essere crocifìsso col
Immatura par la vlllorta mi gl' Uauri cui accenna capo air ingiù per riverenta al suo dìvin Mae-
SILRATORI, Annali <T flalia, an. ‘278 ... . stro, come riferisce ORIGE.VE, ibidem, c. i .

Vedi TlIXEMONT. ibidem, art. 5 IH L' ospre»ioQC di TERTULLIANO ai Gentili ; Cni-


elo mcd^lie relativo deH’FCKIlEL, Doctrina ribu* imponith Chrislianot; Apotoget. C. XH .

Sum. VeL, in Probo, an. 279 vn ben rivelano l’ordinaria frequenza del supplizio
Vedaa&i I particolari con diligenza raccolti dal drila croco anche eoi Martiri. Peraltro è ad
TILLEMONT, ibid. art 7, 8 IH servano quel che scrive SENEGA de" Consolai.
Tania pejilU in cliitatUnu es&rta, quanta nun- ad Marliam cap. 20
^Mflrn priut tàUo tempore cxsUterat: così ZOSI- il supidizio delta croce non essersi doò ese-
MO, Hitl. lib. I, cap. 37 guito d’ ima sola maniera. AUri. dice, sono so-
Il TILLF.MOM, Empereurs, Gallien, art. 3 . . spesi col capo rivolto a terra, altri colle braccia
la riferisco all' anno 290, e UrRATORi, Annali aperte c altri in modo ancor piVi atroce e ob-
al 261. Hanno ragione entrambi, ove si ennsi' brobrioso. Vedi r Epist. IDI dello stesso SENECA
deri la diuturnità di quel fingono. » Rl'i.NART, Acta Martgrum Sinc. in S.Sgtttphorota
|

Flagello anche questo, reputato però leggero a' e in SS. CJantiio et Sodi*, 5
fronte dciruQiversal pestilenza. Vedi ZOSIMO, ib. I E molti altri ministri dì palazzo di Diocleziano
.Altri tiranni cadevano, altri insorgfesano ; coiik.* Aug. in Nkotnedia. Vedi EUSEBIO, U. E. I. vm, e. 6
fci osservare T ECKIIEL, Iktetrina A’moi. Vet-, in l Vedi EUSEBIO, ibid. cap. 9
Gallieno, an. ‘262 VII c con tali drcosunze da rendere tal supplizio
Caddero Macriano col figlio Q. Fulvio disfatti e ultreniodo doloroso e crudele.
uccisi da Aureolo: Vedi ibidem, in Macriano .
ib. l Come «arra EUSEBIO, ibid. ib. C D
0 THXF.MONT, Empereur*, Gallien, art. 10 IH ) RUINART. Ada Martgr. Sine., in SS. Jacobo et 196
Insorsero lialbUi ed Emiliano : vedi l'ò. eart. .\l ib.
Mariano, c. 5. P. sposso negli Alti La
ricorre
Osservazione concorde degli antiebi o modomi memoria di Martiri appesi per le braccia o per
delle cose Romane di quest’epoca.
scriitori una mano anche sola. S. Filza vescovo di Tmuis
Vedi MURATORI, Annali d' italia, an. 261 .
. n ne fu tistiiitoiiio di veduta, come narra in EU-
POLUONE, IH$I. Augg., in Caliienit , .... SEBIO, ibid. cap. 10
Vedi le osservazioni dei B.tROMO, an. 263. n. 20 I Vedi il RUINART, passim. Il GALLOMO. de SS.
S. GREG. TUR- Ui*l. Frottcor. cop. 33, in Bibl. Martgrum Crudalibus, cap. 3
mar., la cui storia segue il TILLEMONT a pre- esamina con moUa accuratezza e ravvicina le
ferenza d’altro: 3//m. S. Pricat, nota 1. . .
sentenze degli anticlii circa Veculeo si da do-
Vedi TILLEMONT, ibidem versegli a»54^ar questa formo.
....
I

POLLIONE, iUtl. Augg., in Gallienit i Era r ordinario proce»u3 della tortura praticalo
EUTROPIO, in Breviario, lib. tt, cap. 8 . . . in generale coi Martiri per serbare una colai
nonché* S. GIROU.tMO, OROSIO e FILOSTORGIO rorn>a di giudizio. Vedi RITNART, passim.
|

da TILLKMONT, Emper., Gallien art, 13,


ilnli RUINART, in SS. Martgrib. sub Juiiano,c.yu%. 2
:iOZO>IK>(). HUt. Ecd. lib, u, cap. C ... S. OREG. TURON. *
rebus gesti* Francor. lib.l
FILOSTORGIO, //«/. Ecci. lib. ii, cap. 5 . . . VI.cap. 8, in Bibl. Lugdun
Ciò cui fa bel riscontro S. DASlUO M. dove dice Vedi RUINART, Aeta MM. in S. Symphorosa. $. 3
<|ualmcnte U seme delia Fede Cattolica presso RUINART, ibid. in S. Vict&re, $. 16 . . . .

1 Goti usciva di Cappadoda. Da un passo di EUSEBIO, Uhi. Ecd. l. vni,c. 10


Vedi Epist. 164 { alias 338 ) n. 2 Ili 25 collazionato con AUR. PRUOE.NZIO, presso RLl-
ed Epist. 165 ( alla.s 3.39 ) ib. NART, Affa MM. in $. Vincentio
ACR. VITI, in Epitome, cap. 31 pare evidente che il cu^ detto nervo fosse un
EUSEDIO. Uhi. Ecel lib. vn, cap. .30 ... . rdegno di tortura di tal forma: così chiamato
Come.iccenna L.tTT.tXZIO, de Mortib. Pertic. c. 6 perchè mediante nervi si stiravano e si obbli-
VOPISi^O, itisi. Augg. in .iureliano gavano net fori le piante dd paziente. Che poi
Vedi S. AGOSTl.VO. De Civit. Dei, lib. 29 iv, C. VU il martire in tale tortura dovesse giacer supino,

dove agli esempi di Adriano e Giovìano questo lo si comprende Eacilmcntc sia perchè le forze
;

l»ir poteva aggiugnere di Aureliann. Il qual fat- sue dopo le sostenute camifìcine dovevan esser
to riconviene anzi dì falsità A.MMUNO MARCEL, sfìiiitc ; e più ancora perchè la tenskme delle

quando con molta agrezza scrive contro Gio- ginocchia in tal guisa violentate toglievano ai
viaoo Augusto che non mai pria di lui alcun fianchi la forza naturale per sostenersi sulla
Romano aveva ceduto al nemico paeu veruno: persona. Vedi EUSEBIO, ibid.
Vedi Renan Gestarum, lib. xxy, in Uhi. Augg. Vedi il $. 8 di^li Atli genuini presso RUINART
Vedi il Testo, anno 106, .VI. .Nell’ uUiina oonfession della Fede, poco innanzi

A simiglianza dei ditin Saltatore, come riferi* la sua morte, quindi in olà quasi settuagenaria.
sce EGESIPPO, presso EUSEUIO. II. E. 1. iit. c. 3‘i Vedi EUSEBIO. H. E. lib. n, cap. 39. ...
Che ta Crocifbsionc poi ai facesse con quattro ) Vedi RUINART, u» ss. Claudio et Asterio, §. 5
chiodi, e non con tre, è opinione più veriaimile, E molle volto il martire ora prima percosso sul

Digilized by Gois^U
Secolo lU per la pa$;lna 34 del Testo
aiLLA EUIZIO.'II DILLA ROUIO.VK j
oAoutoic, ©peto, 9?c^!w cUato, adoperata S cJlotilovc, ©pci^ Citato, adoperata [|

oppure 1 oppure !»jis


3 3
t' K
SS

venire, poi 9ul dorso


brfot not

o vlm-ersa, come accadde


t

“tu loa

587 Secondo i
brcDÌ note

computi di BIA-VCHI.M, ibidem . .


Toi

2S2
(

«
di i. iV.’«D»o5iGo; vedi Rl’INART, fn SS. Taracho inerenti spozialiikmle alte pregiate pitture c<l e-
et Sor. %. 6 _ 583 — pigrafl della Basilica di 8. Paolo.
ImI tensione poi dei quattro pali era si vinionta Il TILLEMOM, Mfm., S. Caitu. IV 564
c crudeto cito spostale le giunture degli omeri, discute in alquanti articoli la storia di s. Caiu
0 sopravvivendo 1 Confessori della Fede al tor> pp., spezialmente rapporto agli Atti dei Martiri
menti, roc«ivansi penzoicmi lo braccia amniorli> a lui eucuinei e eoi quali la sua critica è assai
tc; come Icggesi di s. Aitala : tb. in S. Simeone %. 7
— 501 — I
poco indulgente. IV ss. 6 akuiio e St'SA.TSA. prin-
58t Agli meint accenna AtR. PRL'DFJs'ZtO nel de- cipalissimi fra que' martiri, vedi non pertanto i

SLTìvere vari! lonucnli dei Martiri, presso RIU- BOLUMìlSTI, Febrvarins, 1» in 128
NART, M S. Hippolyto ... 146 63 H Auguelu*. 11 II 624 _
dove il dotto benedettino spiega pure la forma 588 Vedi TILLEM. Jf/m. 8. Ikmjt d'Alex, nota 9 .
IV 662 ^

...
1

di questo alromciiUi. i58B EL'SEBtU, HisU Iket. Uh. vu, cap. 32 326 B
.Ulc unghie pure accenna PRCDENZIO, ibidem _ a 57 1590 I RiiI.hANIMSTI ne recan gli Atti, Narfiuz 16 II 418
eungularum diuiMma iaeeraUoM rexatn* fu La Cbiesa d'Aquilda fb pure inalìtata in quest* c-
s CK.SSSIO disteso suirccuJco: vedi II $. S degli |H>ca dal Mtiguu di molti altri marUri, fra' quali
Atti presso RLINART 257 i ss. Caruo, CurziASo, CA:iUA.mu e PiinTQ vedi-

:

11 BOLDF.TTI, Otterrai, lib. t, cap. CO . . . 518 ne gli Atti illustrati ibidem, Matw. 31 . . . VI 706
reca poi il bic sìmilo di un pettine di ferro trovato I SS. FtLics oFuRTc.tATo (neU’an. 296; vedine gli

un martire.
nel sepolcro di Alti illustrati ibidem, Janius 11 II 4G0 —
:.8I Vedi ncIRULNART.ifi SA’. Mart*jrit>\u tub JuUano, 591 t 0OLLA.NO1ST1 no illuslraiio con un Common-

vap. IV, ^ 5 513 tarlo gii Alti unlicliissimì. Junius, A ... . I 380 —

1

:i8‘2 E lo furono mentre giaceano stirati sulla fre- 592 VtHji TILLEMONT, S.so/Hrmn in 303
dea descritta alla lettera 1) ; qual de’ figli ciuè 595 Pare putonsi a.sst!gnaro ai martirio del celebre
dell' illik^tre matrona fu tralitlo nella gola, quale 8. Dkwci Tcpoca del prefello Riziovaro 'Rectius

nel petto, quale nel cuore, uno nell' umbllico. Varvs, prafectus Praetorio) circa il 287. Vedi
un ailTU nella schiena, uno nel fianco e uno in TILLEMONT, ibidem V 4 1

line fu fesso per mezzo. Vedi Aeta sineem prcs- 591 Vedine una vita ne' BOLL.ANDISTI, Sept. 1 . . 1 118
so Bn>'ART. S. S^mpìiorota, S- 3 • . . •
21 595 I BOLLVNDISTI ne fanno alcuno ricctche. Aity. VI 544 — 1

t^mgite ocuìot eitu: di»e il crudelissimo tiranno 596 Forse ^leto nell' Umbria. Vedi Commentario e
Massimo contro s. Paoio. Vedi RDl^ART, in SS. Alti ibidem.Maius 18 IV IC7 — I

Tararho et Sor. J. 8 388 Il FERRARIO ricorda pure un s. Prixu.'io mar-

:r»8r> RILNART, (R SS. Vietore cl Soc. ^ IS . .


3G1 lire, come paro, di Spoleto, in tal epoca : vedi

.

584 Ad occhi cavati ed a mulilazioni di mani, di pie- prmo i BOLL^VNDISTi, Augiattu, 51 ... . VI 661
di, di naso, di oreculiie, amumano EUSEBIO Uitt. 597 V»h1ì Prolegomeni del GAU-ANDO, cap. 20
i . III LI —
Eexl. lib. vni, cap. Pi 341 D 5!)8 li TILLEMONT lo meltd martire nel 304 . . . V 311 —
e LATTiV>'ZIO de J#ar/iip. JVraee. cap. 3C . . 233 uss4Tva peraltro il ROUTH, Betigaiae Sacrae 111 253 —
0 come anche con ferro arroventato si ofTendes- non potersi dagli antichi apprendere in qual an-
»>ro le giunture del piede sinistro poi si dun- no morisse S. Vrrroaizo. Dixputaao pure i dotti
na^scro i sopra^i'viventi atU: miniere; pertiche. sul luogo di Pcttavv. Noi lU'guimmu il Forecllini,
ri di mata la pace alla Chiesa eia libcrUaiCon- così autorizzandone anche il eh. Cavedemi.
fossori della Fede, non era raro il vedere que' 5«» Sur Sadne. Una vita scritta dal Dosquet, è rt>-
generosi campioni cosi mutilati, ciechi e toppi. caU 0 iilmttraUi da' BOLLANDISTL Aug. 5 . .
II 4 _ •

Ebbe motta la lingua l'illustro è. d’An- eoo Vodino ibid. una Silloge 8torÌco>critÌua Sept. 7 :
m 10 ;

tiuutiia, come
narra EUSEBIO. HUt. Eecl. Kb. mi. Per altro 8. Au&rsTAia potrebbe anche appar-
in Appendice de Martoriò. PaiaeMinee . . . 368 B tenere a! secolo IV.
Cosi in tutto 11 corpo, membro por membro dis- COI 1 BOLLVNblSTl ne danno un cenno: Feb 11 II 511
artieolutu e svelto, perdette HI Alo la vita s. Aa- E il TILLEMONT pensa anche di questo, possa
CADio: Vedi RllXART, Acta ftarlt/rum sincera 468 al Secolo V. Vedi Mém
appartenere IH 623
e ben eloquente fu l’ esortazione eh' d foce pria «02 1 BOLL.\NDISTI ne danno un cenno: Aug. 31 V! G52
di spirare agli aalanli idolatri, così come slava «05 ID. Maias, 14 Ili 454 (

ridotto col solo capo sul busto. E per tacer e Januarius, 7 1 357
d* altrimartori clic il ferro de' tiranni inflig- «04 Vedine un Comiiumlaho, ibid. Haius, 23 . . V 236
geva. segate por mezzo feron tra gii altri mar- 0U5 Vedine alquante notizie, ibid. Sefdemb. 1 . .
I 116
Uri le sanie Vergini persiane FisstrrA e Tsa- fìOO Vodino la Vita con un Cumnumt.' ib. Mai. 22 V 131
tuLA. Vedi RL'INART, iò. 504 _ «07 Vedi EUSEBIO, Hist. Etcì. lih. tu. cap. 32 . . 336 fiC
Il TILLEMONT vi consacra un bel articolo Jfem. IV 578 —
e i BOLL.VND. un Conuncntario storico, Aag. 2,3 IV 579
Il 8 5 Concordano il TILLEMONT. Mém. S. Fette . .
IV 365 Nel 500 morivan puro S. Gasiamo vescovo di
U DLtNCHINT, fu Anastas. Dibt. II 343 Tours : vedi i BOLLaNTHSTI, Febr I 215 ;

0 i BOLLANDISTI, Aprilis 23 III 13 I S. Stsro vescovo di Reims, cui suecccU*va nd


r.86 ANASTAS. BIBL., Sectio XXIX 11 349 501 S. Silicio: vedine una vita ibtd. Seplemb. 1 I 118 ““ !

(25) IH ff

Digitized by Google
.

| per pagina 34 del Testo

MI
la

D1U.A IDItlO.SI É
oiloutote, ©pcujt, citato, ciloutoitc, ©peto, cÙolIo, adoperata |
1
Numero

oppure hpi 1 oppure


3
Txx liXH E brrpi note
f(tt UlH
brevi note Aknt

e 8. PftDDEixio veeeuvo di AUino in lulia e


M Scrittore del Secolo \1. e sopra entrambi le storie

ai
marOrc. Vedi ibi4. Aprilii, 1 1 compilò il suo bell’ articolo di 8. menino If^m. IV 421
— —
:

008 V. EUSlìfilO, loc. ciL dove pur ne cliiariMe le dato.


609 VedanM rrolocomonì del GALLVNOO
i

che nc reca alcuni rraminenii da 8. Ata^aaio


. . .
HI

B
662
Vedi pure gli Alti siuceri di RUINART

vedi gli Alti e il


.

Per S. SicOivao, nuulire della Legione Tebea,


Coniineotario du’
.

BOLLANDI-
. 237


Altri ne reca dal Fotìo il ROUT1I, ReL Sac. .
f.io Vedi EUSEBIO, Hist. fieri, lib. vn. cap. 32
Un rrammcolo è iltusUulu dal ROl'TlI, iò.
lU

IH
223
325
211
m——
““ 1 STI. AugttJ/iw, 26
e per S. Massimo, vedine un
Molli altri martiri soffrinm pure ncHl'
cenno in Aprile 14
anno 286.
n
V 794
212 —
r.ti Vedi IMTRA Spidlegium S^^umente .... 1 14 i*ritnuggia per celebrità S. Virroai la cui me-
Il Molo ALC0I3O ebbe noliiia di tale acrìtto eh' ei moria congiunta con quella de' SS. Nabmm e
eiU nei frammento Valicano dell' opera amarriui EiLice è celobru spezialinente in Milano per
de Biuexlti.
intitolata monumenli superslili illustrali dal eh. BlKAGHl:
;6i4 SUI nulla fliW. ra. Pai. di G.lLL.l.'iDO , vedi Utsl. Datiaua ciip. 25 — 79 «)
Il TILLEMONT vi l’ anno 2*JU o U 296
. . IV G9
TILLEMONT ne tratta egli puro: . V 267 — 1

in cito Dioclcaiano fu io Egitto: Af/m. IV corno ancora i ROLLANDISTI agli 8 maggio; ma


. . . 579 .

Vedan»i gli dogi dei dotti presso CAUSANDO


CIÒ lU LI C
i epoca ò dal Birughi nu^lio illustrata.
ohe no reca lo opere superstiti Lulohri son pure S. Qiistijio, i cui Alti, osaur-
663
614 Entrambi gli scritti sono presso O.UXANlX) IV va THJ.KMuNT, MJmoiree IV 433
.
3
615 Anche questi sun presso CALL.ASIK) .... » 49 .
1

>ono de' meglio acritU e mollo antichi, sebbe-


'
Vedi puro lo note di ROUTU, ftri. Sac. . . . IH 243 ne non originali; S. Lcuako di Bi^iuvais: ibid. 537 —
1616 La tetterà è intiera net GALLANDO .... IV 67
S. Nicasio : vedi ibidem, S. Ikrng*, art. 18 , . IV 485
1 dell' altro lavoro no reca un frammento . .
65
s. EuscuBO : ibidem, art. 6 454 - 1

da EUSEBIO. Vedi le note di ROITH, liel.Sac. in S. PuTOM. di cui TILLEMONT trovò gli Alti
617 Vedi S. GIROLAUO, de Virit ili. cnp. 77 903
inanusiTitli : ibidem, art. 7 457 — i

Il ROUTH no reca alcuni frammenti, ibid.


. .

. .
11

IH 283 e Agun ibid.


S.* Ft?de d* : 543 —
618 È riportato dal GALLVNIH) IV 73 Gosì circa anno 286 furoa pur inarlin S. C.a-
l'

619 OOLLANDlSTI iie dunnn un cenno


1 Jan. 5 . 1 240 sTCLo in Roma, i cui Atti sono no' BOLLA.NDI-
dulie prime. Pe* secondi vedi BARO.MO, an. 281 HI 219
STI, Marliue, 26 HI 612
020 V(>dine alcuni oenoi ne BOLLA.NDISTI : Jfdr/fur. 2 I 429 . (perS. laisK vedova di 8. CAsm.o,vi'di /uAiiar.21 11 415 - (
Di un altro S. Ocurro martire dulia Frigia ne) u I SS. Tihotmo lettore con Mauiu sua con&urlu
.secolo IH abbiam cemno dai Menologi Ambro- nella Tebaldo. Gli AtU loro rispettabili sono 1

«iani. Vedi ibid. Julius, 2 307 ìbidem, Maius, 3 1 375 —


641 Vedine una brev'e Vita ildd. Maius, 1 . . .
I

I 40 Ma il TILLEMONT, Mémdret
il 354 —
Di un altro S. Haubo reca un cenno il BARO- ne difTerisce il martirio sino al 304.

022
.ViO con S. Mabimo Senatore an. 284, n. 8
:

AImcn al opina soltrisaero sotto V imperalor


. HI 232 648 Soffrirono in quest'epoca, coiikc paro a TILLE-
MONT, MJm. S. Sebaslien, ari 8 m
Q 531
Numerianu, l'uno nella Sveaia, ndi'blria Tal- di-Uero poi il nome ad un celebre Cimite-
Irò.! ROLLANDISTI neiUuBlron gl> AtU: Aug. 28 ro aotteiraneo di Roma tra la Via Appia c
643 Medico, 0 suoi compagni martiri nel 284. Vedine
(di Atti ittuslrati ibid. Mai. 2d
VI

IV
131

639 049
l’ Ardualina.
Vedi TIM.EÌIOXT. M^m. S. Catat, nul, 5 . .
m
B 706
il Card. MAI pubblicò un Sermone estempora- .Nuli' anno 287 dettero pure il sangue per G. G.

neo che Severo patriarca d' Antiochia recitava S. Sabiw (


Abibo?) mdl Egitto. Vedine alqu-nnii
sepolcro del 8. Martire. Vudi Vatic. ColL
?-ul . .
IX 758 . cenni ne’DOLL.\.NDlSTI, Marlitu, 13 ... . II 258
624 Vedi UARONIO. AnnaUe, an. 284, n. 9 . . .
HI 253 0 i SS. FanoMB, Apouosio. Abiaho, Tmotko c
025 Asrsain cioè, Nm.vb. Du.smsa c Tbovilu. BUI- Compagni in Antinoo pur nuli' Egitto. Vedine
NART ne riporla gli Alti sinceri _ 253 un Gommentarlii e gli AttL ibid. 8 1 751
Smi pure illustrati dai ROLLANDISTI, August. 23 IV 567 Vx)i»\ circa i' anno stesso 287 soffriv'a 8. Josio
Circa r anno 283 sofTriron puro in Egitto i SS. prete di Cbartrus. Gli Alti sun discussi dai DOL-
Vmoaiao, Vittobe, Ntearoao, Cucduud, Dtosco- LANDISTL Augutlue 5 II 13 —
Bo, StRAfioM e Piru. Vedino una Silloge sto- Gli Atti autentici duH' illustre S. SnASTUKo (che
630
rica ibid. Februarius, 25 HI 488 . .
S. AMBROGIO fa oriundo di Milano: In Px.118,rL A4 11 683 CD
e nella Ciiicia i SS. Cosiu e Oajiia.vo : vedine il sono a desiderarsi. Per altro V isturia che di lui
ILtROMO, Anoales, an. 285, n. 14 ITI 240 ubbLimo, molto bene scriUa e molto edilìcao-
p TILLEMONT MJm. Pende, de Dioeletien, art 68 V 175 le. nel suo fondo almeno inerita tutta la (ode ;

646 Vedi la storia del)' odillcante conversione di S. nè i critici più severi mai glie b rugarono. Il
Gevssio in TILLEMONT, Mém. S. CerUs . . .
IV 418 TILLEMO.NT digertvola in nove articoli JTi^ : IV 515
f gli Atti in RUISART 236 E molti altri gotM>rusi eroi sono per essa illu-
647 Sacriricata dall' odio del crudelissimoMassimiano strati e sperlalnvente i SS. Cbomaxio, Tisuauo c
Erculeo. Le più antiche notine a venner tra- Taisocauno prete. Vedi i Commentarii de* UOL-
manil.’itc dall’ illustro S. EUCIIERIO vescovo di
l.inne Borente sul for dui Secolo V. Il dotto
L.AND1ST1: AugNS/M, 11
e Juiitu, 6
D
il
613
263
TILLEMONT vi aggiugrw quelle pure di uno Pu'SS. AaiSTon e Compagni martiri nelb Cam-

( 46 )

Digitized by Cookie .
. .

Secolo Iti sepe per la pagina 34 del Testo

DSUA KDIZIOM DU.LA BOIZIOSI


1
£ c^itovei ©pcx.<5L, cihxtOf adoperata c/loutote, 0pc(t<t, cUato, adoperata |
g
a S oppure
3 oppure 9 ls«


lai ina 7cC9 «
iC
brrsi nate uva brroi noU li'rui

pagna Felke. vedi ibid. 3 ....... 307



643 La circostanza del solo rifiuto di MaS8imilu?io
«31 Come pel tempo opinano TILLEìlOMT, Mém, IV 491 di entrare nelle milizie, non costituendo da sé
e RtlNART, che ne reca gli Alti tra' genuini — 345 — sola un motivo di gloriosa morte por luì: spio*
l BOLLAXDISTI li illuslranu ai 31 Maggio V 379 — ga U TILLEMONT, IV 563 —
Vedi BAROMO. 38
Annalet, an. 380,
. n. .
. .

. III 348 — come si giustifichi l'onordel martirio atlribui*


«33 Neiranno 390, come leggeri nel preambolo de* togli dalla Chiesa. Gli Atti suoi sono tra’genui*

AUi tìnceri preaso Rl'l>'ART — 349 — ni del RCINART — 363 —


gli

collazionato con ECKIIEL, Doct. Num. Yet. nii S — Nel 395 fu martirio de’ SS. Massimo e
pure il

Vedi pure BOLUNDISTI a' 14 Maggio HI 379 — Claudio suo fratello, colla moglie PurzMcvA e
e ne' 6 Giugno
I . .

1 G33 — iduo Agli Alissastmio e Cczia. Gli Atti son dia*


dovu recano da varii Nartinilogi le notizie di cussi dai DOLLANDISTI, Febbraio 18, . . . in 60 —
altri 30 Martiri di TariK» nell'anno atr«so 390. Come ancora di S. Mi?i!«a soldato ricordato nel
•>31 Presso Ancona. No (ralla TILLEMONT, Mém. IV 556 — Cronico Àie», sotto i Consoli di detto anno. 36?
»1 390 fu pur martire S.* Cbistina. I BOLLANDl* dall' Ascensione di G. C. Vedi nella CoUft. Biz. IV — —
STI deUarono un Comment.* a’ 34 Loglio V 514 — c circa detto anno 395 soffriva anche S. La*
635 TILLEMO.NT, Mém. nu detta un articolo.
. .

IV 549 — sTASiA.'io di Nicomodia. Vedine i cenni de’ BOL*


Il

0 il RClN.tRT ne reca gli AUl genuini


— 3S5 — LANDISTL Martiwi 13 II 359 —
.Nel 391 aoltrl pure 8. Pirrao Bìlsaio di cui
. . .

644 Vedi TILLRUO.VT, if^m. Pertéc. toni Diodet. art. 4 V 10 —


D0LL.AND15TI ne danno gli Atti: Jan. 3 .
i

138 — 645 Vedi Chrontctm àIct. an. 397 nella CaUez. Biz. IV 230 C
coll pure RIJINART,
.


I

441 — e la Silloge storica de’ ROLLANDISTI, a' 37 Feb. in 675 —


che peraltro ne difTeri&co il martiri» all' anno 31 1 Verso l'anno 398 potrebbe puro aver sofferto
«3G Celebro martire di Bergamo. Vedi ne' BOLLA.N- S. Aussasimio di Macedonia. Vedi TILLEMONT
DISTI un Commentario e gli Atti a' 36 Agotto V 798 .. Mém., Ptnéc. toui IHoclet. art. 4 V IO —
,637 Vergine Alessandrina detta ùi Jivnierc, per di»* 646 Gli Alti sinceri di S. Habccllo son recati dal

linguerla dati' altra illustre Polamicua martire nel BAROMO, Annate», an. 398, 1-9 III 385 —
30S. 1 fK)LLANDISTI no dettarono una silloge e dal RCINART —
storica, Juniu$ Circa il 396 soffriron puro in Roma 8. Zkaosi
7 n C
«38 Fm i quali S. Giamibdo (o Ttoraino) di Satuz* e Compagni. Vedi i BOLL.ANDISTI, ^iiu 9 . lì 687 —
IO wdi ibidtm ai 7 StUembre
: .... lU 9 647 Rl'LNAHT ne reca gli Alti tra' tinceri . . .
— 366 —
;
peraltro bon ci fece owor>are il eh. Cavkwnu 648 Allrl Martiri cirea 1* anao 300
essere quei due nomi dì origiuo Teutonica, c llluBtrali diai Bollasdluti.
però non addirsi al secolo IH}: Il 59
c i coniugi africani Bomr^cio e Tecla: vedine li 56
ibidem alcuni cenni critici Anguxi. 30 : . . . VI 551 — IV 515
nonché 85 martiri milanesi : ibid. Maini 6 II 101 — a 575 —
G59 Vergine africana. Vedine gli Alti, ibid. 17 . . IV 19 — S. Giuuino Auxerre Feb. 3
d’ ..... 1 331 —
Fi nello stesso anno 393 fu pur coronala la a.* I molti Martiri di Numidia: Febr. Il
:

...
.

II 513 —
vergine AontniA in Bìbli di PeniciA Vedine gli HI 76.3
AUi antichi iliuslralt ibidem, Jun. 13 . . . 11 673 ...
S.* Au'csa vergine : ÀugutUu 35 (
in Append. )
VI 836 —
64U Martiri d' Ostia. I BOI.LiNDlSTl ne dettarono
una silloge storico-critica Attg. SO : ... VI 5i5 — dati nell’Armenia: Seplembcr, 5 507
— II
.

641 Anche U turo martirio è illustrato al 37 dello • 16 IV 585


642 Cioè i 88. SoLooeia e Compagni martìri dìCal-
martiri dri Staralo 111
ecdonia; vedine notizie dai Pasti greci ib. 17 Mag. IV 35 - .4ltri
lllniilratl dal flollandlstl.

in Perugia: ibidem, Auguitui 39 \1 513 8. Ct-nzio prete di Soriano In Elrurìa: Mai. 15 u 458

IV 301 S. AcsiLuao di Roma : ffr. 33 V 138


S. Giovs.’cn pur munir»: ibid. Maini 19 . .

SS. Casto ed Emilio ib 139


1 SS. Foan's.iro, Caio e Ams : di cui i BOI..-
1 :

53
VI 163 S. Fiurro: September, 13 . .

S.* Fosca verg. o Mauiu sua nutrice: Feb. 15


I 88. Eiumio e CtitDono celebri martiri 8pa*

gnuoii, gli Alti de quali, come lamimla Aur-


PRUDENZIO nell Inno sacro alla lor memorUa
11

.
G30
634
presso RUINART, Prafatio in Ada MM. tincera )
— m —
furon distrutti dalla rabbia de’ tiranni idolatri ^

R poteron soffrire nel secolo lil o IV, cioè sotto


Vedi Martiut, 3 1 328 —
Fasio, Stsix:<io diac.., DiocLaziA.’to, Fioatsuo, Pu- Altri P«ra»Ba4 iflt;l flariroao
auso 0 Ancu Latuia coniugi ; de’ quali vedine ari bacala III,
gli Allì ne’ BOLLASDISTI. iWd. , 614 llluiitrati dai Ballaadl«tl.
Sotto Baciano poi governatore nelle Spagne 8. Giottuako lettore d’Auxorre: Ifaiut, 5 II 5 —

. .

soffrivano sul cader del secujlu 111 i SS. Eotal* S. CoMcoDMo diacono pure d' Auxerrc. 15. 4, 1 453
DO 1 StsTo. Vedi ibid. 7 134 — S.* Poma sorella di 8. Uciaio vescovo di Od-

( 27 )

Digitized by Google
sejrae per lii pagina à5 del Teslo
Cita^iani pel
òo citatoi £ c/Wtot.«, ©peKX, ^a|Ào citato, |
adoperata

oppure oppure

brroi notr brciit R0U


llons: AugiUtHi, 5 . . . I II do lapersecuzione sotto Iato senso cominciata
*
&r»ru madre di B. Panlnlenne: Mari. 50l 111 col suo regno, non ripugna si possa collocare sul-
S. (àcato prete Cartaginese, Jw\ (lu, 3 . . .
lo scorciodd Secolo iU. Il PAGI, n. 6 all anno IH 403
S. CLE3II5TB prete di Lione, discepolo di S. Us- 395 di UARONIO
xio ; J4inuar. 20 noi (oliera. Peraltro dovrebbe pan^rpiù impro-
Le Tbcla vergine e GirsnxA in Sicilia ; iò. lo
SS.* I babile che si adebrasso dopo503 quando i
il

8. Fauvzio eremita armeno: Aprilis 11 . . U crudcdissiini editti di Dincleziann « dei duo Mas-
maestro delt' illustre S. Gicva.'co in Poxzo altro slmiani gettando in tutte le città, ov'eran cri-
oremila armeno : Ifar/tMi 30 IH stiani, gravissima perturbazione, non polevan

S. AtrettAso prete d’ AquiUnta, comiMigno di S. certo prniicUere al vescovi della S|>agna l'unirsi
Marzuu VC600 VO di Liinngrs : Aprt7/z 27, . . IH In concilio. Il TILLEMONT lo pone pur egli al- V W7
S. T*ofA.t* confes^re: Septrmber, 9 . ... III l'anno 300; M/in. 0ironoìogie '

I S. IIGTODIO (lorenle soUo Oiudezlano ricorda ¥A ò assai celebre pe* suoi 81 canoni religiuAis-
la solennità vTrxrxvnra ( ocrarauj, obriaiio
dell' siiiìi e Stantissimi commentali dal MENDUZA in
in cut a celebrare Visteoniro de' SS. Sixto.n ed 3 libri De cmfirmando Cene. lUiberit. presso II 57
A.'CtA col Diviso lxrA.Tra. accaduto oell’ occasio* MAN8I Canea. CoUecUo
ne della Purincaiione di Hasia Yatimii al Tein>
pio. recitava
tera nel
una beibssima omelia che
GALLANDO
sta in-
Ili
P«r U 35 M Tm«o
Nel Sennone una vniu attribuito a S. Imiepos- Pn>s.sn EL'SEBIO, Hint. Beri. lìb. Vi, cap. 43 .

so Tolet. sulla Purificazione in Bibi Pat. Lugd. XH L'cdincanto istoria 6 compendiata dalTlLLEM.
[tarlasi delia sostiluzione fatta dai Latini di tal Mòli. & Sebattien, art. 5 e 6
Fc.sta alle purgazioni idolatriche in onor di Plu- Vi!«lì S. AGOSTINO. Episl. 228 (alias IHOj n. 12

tone. Vedi pure l'interossanlc Comtuontarìo sto- Vedi la (Stazione 612.


rico de* BOLL.ANDISTl, Fr&nior. 2. .... I S. PANFILO martire, nell'alto di dimostrare 0-
Peraltro, come mi scriveva il eh. CWEDOM, il rigene immune da i>gnj ombra di ari3m«imu.
sommo MOKCELLI (Knl. CpoUtan li raci-ngiie le preclare dottrine deiniliBtre africano
prupt'iide col BAROMU a rilardame la celehra- circa G. C. e vi unisce le proprie. Vedine l'in-
zinnp. Vedi lo suo Note al Mari. lUnm. . . . hero Apobìgetico presso GALLtNDO ....
I S. METODIO. de SS. Simeone et Anna, %. 5, nella Vedi MENTHJZA. de Cane. Illib. lib. ii, cap. 30,
Biblhthera Palrum del GALLANDO .... pit'sso MANSI Coite//. Co//ifc//o
1 Maria iUibafa ecc^SenliContiv. Oral.xi,%.'ìib. e TEBTL'LLLVNO de Corona mit. cap. 13 . .

e P.l^AGLIA, de. Immac. Beip. Virg. Cane. 13.’. VimIi TILLEMONT, Einpereurt, Probe, arL 10 .

Sonfn; B. MKTOUIO: de Sim. et Anna^ t. Ib. AUR. VITTORE, in Cmmni. cap. SI . . . .

Vi*di PASSAGLIA. ibid. $. ÌTl > ID. in E[diome^ cap. 38 .

Beata ecc. S. METODIO, ^ 5, ibid. .... Vedi p<Tatlro le osservazioni di TILLEM. ib. Carta
Vedi PASSAGLU, ibid. §.219 Se anche già noi lusserò prima della morte del
Tergine Madre ecc. S. METODIO, ibid. §. 3 ib. dune vorrebbe PAGI. u. 5 ali' anno
[>adre (àh).
Vedi PASSAGLIA. ibid. §.231 283 delDARO.MO
Per ogni verta benedelia ecc. S. MET. ib. §. IO, ib. i>come vi acconaenle TILLEM. ià/d. nota 2 .

Vl^li PASSAGLIA, §,238ibid. ma non l'EGklIFX, Boet. Num. Xet. in Carina


.ibildiion di Dio ecc. S. METODIO, ibid. . . 1
vttpiscu, lli»t. .iìigg., /i* iV««?cr/flno ....
Vedi PASSAGLLi, ibid. §.239 I EU'Uo perv*mdicareia murtedi Numoriano: ID. ib.

Degna ecc. S. METODIO. ibid I AI R. MTTORK, /« Caetarib. oap. 39 ... .

Vedi PASSAGLU. iWd. §. 245 V.xli EGKIIEL, Ihet. Nuin. Ve/., /« Mar. Here.
Il età Nome dei Fedeli S. METODIO. : ib. V»Hli TILLEMONT, EmpereurSn Dioclet. noia \
Vedi P.LSSA(;LIA, ibid. §.246 ••d ECKHEL, ibid
Fra tulle le etealure ecc. S. MET. ib. §. 9, ib. I Vedi Ui Citazione 627.
Vpili PASSAGU.V. iWd. §. 3W I
Vedi TILLEMONT. Emjtereun, Diortet. art. 5 .

2 8 METODIO, ibid. i Vedi ID. ibidem: cd F.GEIIEU ibid. in Carausio


Vedi P-iSSACLU. ibid. §.805 i Vedi TILLEMONT, Emperenn, Dioelet. nota 8.
ì Vedi TH.LEMONT, M^moiret l'd ECKIIEL. Bori. Sam. Ve/., in BiacUtiano .

0 I DOLLANDtSTI. Januaritu 17 r Vedi TILLEMONT, ibid. mia 9


4 V. la sua Vita, §. 16. presso i BOLL.VNDIST1 Mai. 14 ed ECKIlEIa, ibidem.
Ma TILLEMONT, Memairett S. Parome, nota 2 1 EGMIEL. ibidem.
dissente quanto all' ordine cronologioo. \ Vniì gli argomrali di TILLEM.. /b. nota XI .

Vedi BEAUSOBRE. Histoire criiique de Manichee. etl EGKllEla, ibidem


Vedi B.VBOMO. AnnoUt, an. 287, n. 1 . . I VaU TILLEMONT. ibidem, art. 13
Vedi S. EPIFANIO, Haeret. 67 e arU 14
e TILLEMONT, tfcfw. Ilierarilet ID. ibidemt arL 15
Fu celebralo durante la persecuzione di Diocle- ALTI. VITTORE, in Cartaribus. cap. 38 . . .

ziano, come rilevasi dai Canoni stessi. Ed esse»- Vetli la bulla Nula priota di TILLEMONT, M/moi-
6ecolo Ut sepie per la papna 35 del Tesiu

DILLA IDIZIOSI MLL.l EOmOXK 1


e ©pcvA, cìtoio, adoperata £ gÌIduIov^;, ©pcxAii cilalo, adop^'rata 1

£ oppure oppure Pqru


1
;

3
.

Z fai luu 1 s Tjt.' t Un


brevi noie M ni brroi npir

res, Prr*A*tt/. jww« IHorUtien V 587 1

r.95 TERTrLLliVNO, Apoiaget. cap. 50 .... .


59 C !

Il nome di è ne'Marlirologi di trop* G9d llluslmva questo prezioso cimelio il V'ETTORI


po triste edebrìti. nella doUn sua Diuerl. phiialog — 49 —
t)Js4 KL'SKOIO, ìUtt. Ecel. lib. rrii, cap. 1 . . . . — SSO AR G95 Vedi TERTULLIANO, de PraeseripL cap. 36 . _ 215 R
ID. ibidem — 3-29 CI) EirSERIO, llist. Eeet. lib. VI, cap. 5 228 E
(ìHf) in. in Vila ConstanUfit Imp. lib. i« c. 10 . .
— 454 — e PHt'D£N210. Hymn. xiii, v. 75, presso HALL Vili
. . . .

467 —
IH. IIi»t. Ecrì. lib. viu, cap. IS (Sifppiem.) . .
— 355 R9n RLINART. Afta .V.H Sine., in S. Bomftìeio, 0 » 252 —
Vfili TI1.1.KM., )Um.. Pertéc. tata Koclet. art. a. V 8 — |G97 In. tbid. in SS. Taroftìo fi Soc. 8 e 9 ^ — 5RK —

:

r>88 Vi accenna Et'$£6t0, Hist. SceL lib. tui. c. 4 S04


,

698 in. ibid., e in Martyrib. JUipdNn. 6


.

.
.

— 54 — .

f nM't'lio no cliiarisce l’epoca nel Ihroniron, .S. B.VSILIO M. Hom. 18 in Rarlaam. n. 2 n 140 R
anno 14 di Diock'siano Il 505 — El'SERIO, Hist. Ecel. lib. vm, dr .tftirivrib Po-
. .

r>8» Vedi F.VSRHIO, HUI. ficel. lib. voi, cap. 12 — . 543 CD lactfinae Appendi^, cap. 4 ...... 565 AR
1 Così il sunlu iiuirliru Tauco: vedi RLT1ART Ada Rl'lN.VRT: in Mnrtyrib. halaest. xi, nota 19 — 282 —
JiTtf. fine., ia SS. rarachó et Soc. §• 4 .
— . . 381 — 699 martirio di Irrouro qual fu rappresentalo
r.90 Viali MAHCill, ttonurMnti ecc. - .... — 125 — Il s.

venne descrìtto
: 091 Vedi |{ii Atti sinceri di llliNART
— 27 — in pittura dai
d.n
Cristiani antiebi
PHI IIE.VZ10 presso RUI.N.VRT 118 87 i

Pur rimasto prodi^osamuntc iUoso m mezzo alle 700 Vedine!’ edificante descrizione presso Rl'INART,
llainrue, coiusuiimva col ferro U suo iiiartirio, 11
1

ciò che il sommo epigralisla HORCELLl degan- 701 ID. *ji5. Sgmphorma, 2 — 21 —
g.

!

tonante csphmo's con quelle parole: 702 327


pus camifici» ferro IransfiQitnr e»iM «en-
in SS. Thfodnto et §.27 306 —
rtilali (lammAi parcebat. in S. Bonifacio
Soc.,
§.9 252 —
992 Come n*?;li Atti genuini di s. Fiurro ve- 343 C
scovo di Kraclca o Comp. in RUINART, § 15 — — 335 DE
dov' è espressa luenzione della fossa. Furoii per — 365 E
ullru usate anclie te pire per abbruciare molli
martiri insieme; aocemiandovi PRt'DENZIO, de
CoroniM, Apmn. XI. v. 67.
ttas rape praecipites et t'inctoe cmiice in ignem.
Sii pyra qttae mttUos deroret una reot.
Presso CiVLlJLNDO vili 464 RC

( 29 )

Digitized by Google
? i t": l

IVOTE
al

Secolo Terzo
Xnla I.

t* Oli Inni c Cnnilcl Crlwftnni nnllehl anno rimaner commosso allo sterminalo loro numero e insieme al-
autorevole di Trndtxione* Già avemmo occasiono r esimia pietà e allo zelo forvontissìmo con che a gnn si ado-
di riiXirdAre nel Testo gli Inni solili cantaci dagli antichi Cri» perarono nel decorare di loro cantici devoti le cerimonie del
stiania Getù Critto rtm Dio (I). Di un Inno dei Greci ad onore sacro cullo? Il solo saot'Efrem Siro flonmlo dopo il CondlHi
dell'angusta Trìade, e che |>uò risalire al li o III secolo fo- Niceno, quale immenso tesoro non ci lasciò di poetictic com-
ce tesoro il Routh ne‘ pfezlnsi suol frammenti o Sacre Relè posizioni, tanto più pregLite quanto si proposo di debellare con
«}uie de' scrittori di queirepoca (i). Dovendo però noi anche esse le eresie do’ suol tempi ? R tossendo Alberto Fabrìcio il
In seguilo fare appello agli Inni e Cantici de' Crìsttani antichi catalogo dogli Innografi Greci, non sun eglino presso a centi»
come a fonie preclnrisainia di Tradizione, avvisammo di qui ait- qudU che distinguono per una celebrità parlicoian» (7jT
vi si
ai lutto esporre il giudizio critico che no focciamo. Ad alcuni Ma oltre pregio che gli Inni cociesiastid derivano dai
il

parve che gii Inni della Chiesa non presentino a prima giunta foro autori, è a considerarsi in secondo luogo Y autorità tra-
quella gravità e sotcnnilà che a'addirehbo al caratture della ve- grande che acquistarono dalle circostanze del loro uso tanlo
rità. Ma la 6 questa un'erronea opinione meritevole di idto bia- riguardo alle persone che li cantarono, come riguardo al iui^u
simo; dovendosi ritenere con gravissimi Teologi, che a|«presiH> ovQ si (vantarono. Posciochò non allrimonii rhe nelle sacre a-
r esempio del popolo dello (S). c molto più di Gesù Cristo Si- dunanze e spezialmenle nelle divine ofilclaturc si usò sin d»
gnor noetro c do' santi Apostoli 4 ), non altro scopo ebbero i
principio il canto degli Inni ecclesiastici ; c chi no' facexa ri-
(
iiostrt magginri nell’ uso cosi tosto introdotto e cotanto fre- suonare o le sacre pareli do’ sotterranei cimiteri, o le volle
quentato degli Inni sacri, fuor clic quello di aUtneiitarc la cri- dei templi erano i Fedeli insiem col clero e i loro prelati. Il
stiana pietà, vicinrmtgtio dilatando con un mozzo cosi soave perchè a lutto rigor di tennine gli lìmi usati dalla Chiesa, pon-
la cognizione ddic verità cattoliche, e più vivo accendendone no e debbono riguardarsi qual voce solenne delhi Chiesa stes-
negli animi lo zefo della difesa ove nc fosse per Unte sorta sa, con che dia. questa sposa immacolata del Dio vivente,

di persecuzioni minacciata la fede. E che di folto l’uso degli compiè agli ofltdi del suo culto, e tolse od esallaro colla effu-
inni sia cominciato col primo dilTondenù del Crtstianesimo, e sione delle sue laudi lo inilnite perfozioni e i trionfi del suo
con mirabile accordo c varietà di poetiche oomposiitoni sia Fondatore, ntmchè i meriti di quanti figliuoli la onorarono col-
sempre continualo nella Qiicsa cattolica, ò cosa tanto provalo Peminenza dello loro virtù o spezialmeiUe colla effusione del

per copia dì autorevoli testimonianza, che ben a ragione suo- loro sangue; e pei quaii egregiamente scriveva il Tasso nel suo
nò as&ai male presso la maggioranza dei crtlici il giudizio del Dialogo il CotoMo ovvero, degli Idoli : gli Emi Cristiani tneri-
Vailesio, là dove dice non avere i Cristiani composto Inni sa-
:
latatu) di estere ceUbrati con ma
maniera di poesia tutto pro-
cri innanzi la metà del secolo U (5). Quanto poi al pregio de- pria, e questa (rotasi Mgli inni che canta ia Oiiesa.E sarà chi
gli inni ccciesiostici e al peso di loro autorità, troppe essendo ardisca riprovare la voce della Chiesa o punto scemarle di ve-
le coso a dirsi, ci terremo paghi a tre osserk-oziont che il eh. ncrezionc o di rispetto? Se con mila verità può dirsi di cias-
padre Passaglia ci offre nel cttussicu suo lavoro: Dt Immacula- cun Fedele che sotto l’ impulso dello Spirito Santo invoca il
to Deiparae umpfr Virginit Cotuepiu (6). Ed In prima è a cefoste Padre, sceondu nc ammaestra l'Apostolo arcepistif
;

considerarsi quali siano gli autori degli Inni sacri. Kot rìco^ spiritum adoptianis /Uiorum in quo ciamamtts —Abba: Dater
diamo abneno i principali nel nostro Testo, nulla serie degli Scrit- (Rou. vui, 15); e se co» ugual verità è detto dei Fedeli che
tori ecclesiastieh dove, per dir so) dei Latini, si kT^ono fra lo stesso Spirito è quello che prega in essi e per essi (ib. 26);

gli altri i gravissimi nomi di a. Ambrogio vescovo di Milano, quanto più 9{dendidc appariranno queste verità, allorché iraliasi
di IL llario vescovo di Poitiers, di Giovenco prete, di Vittorino della universalità del Fetali reiativainento iruiem raccoUa sot-

nitore africano, di Aurelio Prudenzio, di s. Paolino vescovo di to ia presidenza dei loro pastori; sondo questo il vero caso
Nola, di (^lio Sodulio prete spagnuulo, di <3audianu Hamercio della promes»! di G. C. ubi sunt duo rei tre* congregati in ito-

prelato di Vienne, di s. Eonodio vescovo di Pavia, di Elpido miNC inco. ibi reiN in medio eorum (Matt. XVill. 20;.
moglie di Severino Boezio, dì Venanzio Fortunato vescovo di Ma v'è una terza osserx'azione, b quale anzi toccando più
Poitiers. di s. Leandro vescovo di Siviglia, di s. Eugenio e di dappresso b questione deU' autorità degli Inni ecclesiaslici,
a. Udefonso vescovi di Toledo, di s. Roda detto il Venerabile, svelle dalle radici ogni difflcollà contro
il rispetto loro dovuto

di Paolo diacono, di s. Paolino vescovo di Aqullcio, dì Teodulfo E quale fu in fotti appo gli antichi il signilicalo della parofo
vescovo d‘ Orleans, di Lupo Servato abate Ferrariense, di Ra- /nne? NuU'^lro per comune loro sentenza, se non quello dì
bano Mauro vescovo di Magonza, di s. Odone abate di Ounf, Cantico SH lode di Dio o dei Santi espresso con metro, o ritmo,
di 8. Pier Daiuisni vescovo e cardinale d' Ostia, di s. Fulberto od oraiione distinta con ceni incisi, seni’ essere aHaito sciolta.
vescovo di Chsrtres. di s. Anelino vescovo di Canlorbery. di Tuie ò la spiegaztune (die dell' Inno sacro no lasciamn fra gli
Pietro abate di Cluny detto il Venerabile, e per tacer d’ altri altri 8. .AgXMtino, Cassioduro, s. Isidoro, Rabann Mauro. .Vmala-

nomi non meno preclari, del santo re Caslmiro. Che se riguardia- rio e Valfredo Strabono (R). Or che mai tanto incompatibile
mo agli autori d'inni sacri Armeni, Siri e Greci, chi può non colle laudi di Dio e dei Sanli quanto la menzogna? O qual
III g

Digitized by Coogle
ÌXoìe al
\ol<* 2, 3.

iiociulà {HiM dar^i tra rprron> e qu«-'tlc vnri pubblìctio c sobon* anche dal testo di Dione a tal {hiuIo nidi si possa trame auhe
ni cl>c c<->li?branu t'd eHaltaiio ia mni^tà di (Ho e i m<>rìti dri rilà Unto che basti riguardo all’ordine cronologico d»*i talli,

Miuf Santi? TaÌ6 apparìM^c pc'rlanlu la »p(^cialilà c la ra^one non ri'standoei, come avvertivami il eh. Cavedoni a questo tratto
dtìir Inno «acro al vero Dio. da non paiim consortio di aorte dell' illustre istori(<graro che il gtiazzubuglio fattone da Csitìlinu

coll’ errore e In monzupia. Uondo la gran difTefenza tra r<«> Pur luHavolla il giudizi» del Prevosto Muratori si corrobora pi*r
eleaiantica poesia e la profana. Concius»iaeliè principio, origine l'autorità della Cronica Alessniidrino, dove sotto i Consoli dei-

e fonte di quL’sU 6 l' immaginazione che eccitala dagli umani ranno 'JOI Fsibutn» e Miieiaiio. e non sotto i s<>g»enU vten ri-
afTctti rton C4>n altr' occhi che dell' iimitagitinzioiic stct«a con* Ci'rila la Persecuzion di Severo (17). Sapplani b«?iie clw U p. Pie

tempia gii oggetti, nò con altri colori li dipinge, fuorcln’* con gì rigxttla qui Paulorilà dello Scriìlore di quella Cronica (18).
quelli die l* immaginazione e può appri^i^tarle laddove che ; nè per altra ragionoche la truva in disaccordo col test» dcUo
radice della po«*»ia eceli‘»ia5lica ooim pielh e verità intdem mn- storico Cusi'bio. s*‘cum1o il quale all'anno decimo di Severo che

giuute. Anche I poeti eccleaùudici MHitono è vero il calore del* 6 II 2it*2 di'vesi assc'gnaro qu(**la PersecuzionB (19). A noi pan*

rentro che li Im^porta e li ritpìai'c; ma aiccome è Dumiim peraltro chu pussano molto ben conciliarsi queste due autorità
tutta celeste quella onde aorw) accesi, e tal fiamma che di greci Scrittori, dimido che le «spressioni di Eusebi» mia
dalla luce della verità punto non ò disgiunta cosi |miò dirsi
; persecutionis ardenUssimnm flagrarci ineendiwH aiqnislc da lui.

che dallo spirilo di Dio son trasportati ne'lorvoli poetici. Non .Scirro ffoBum Imperii decimum agente, non vietano «il supporre
già che pretendlam con questo di attribuire ai poeti eadesia- che queir imvndio fosst» già c»mi!M.'uilo pel dccrclo che Severo
«ilici la eek*slo Ispirazione ond’ cran mussi Haviddc c Isaia nel pubblicò ncl*J()l, carHenUssimadirampaexenell'aniìQ appresso.
canto dei loro Inni ; bensì, come miamenle ha osservato il Accennammo nel Testo cwm«? quelita Persecuzione (Jivain*
Mone (9), non era la loro un' agitazione di torbidi moti natu* pa.<5n per tutte le Cbiesc e tpeiialmente nelTEgitlo. L’avere l'im-
rali. ina un' aura di dono coleste, che li muveva a inlosser perjtor Severo dato fuori il decreto di sangue contro i Cristiani
laudi a Dio, alla divina sua Madre e ai Santi. mentre viaggiava nelbi Palatina e nell' Egitto, sarà stalo causa
Poste lo quali osservaziimi, non sarà chi voglia appuntarci i
clic quivi più neramente invipt‘rissero l barbari esecutori delle
di crtUca men giudiziosa «e faremo sovente a^Mdlo agli Inni vol«>iilà sovrano. Tanto più che Severo faa'v*a netl' Egitto come

e Cantici ccdesiaslici anzi apprezzeranno i nustri lettori, co*


•,
un reiigìuso tieUcgrinaggio, proptrr reliyionem Dei Seraìddìi (*20);
m' ò dovere, niui sorgente co«l feconda di verità tradizionali, e però gii idolatri in nulla di meglio avran creduto di doverlo

e €i sapmn grado di non averla punto dimenticata. secomlare, che immolando a quella falsa divinità quanti Iruvas-
ft'it) Cristiani ricusanti di adoraria. Ma elio eziandìo i>er tutte le
9. ^
itHr»nRO 901 • N«l seign^nle promulK»*»* Chiese del vastissimo imiterò dovesse divamitar quell' lueendio,
uè Severo il Miao decreto eoniro I C'rluiiaial» oltre il già citalo passo di EuM'bio (il), urge a provarlo
l'argit-

Abbiamo da Sparziatm scriltor gentile, aver Severo l'icfnfo softo meiitazioiie che dall' odio accanito degli idolatri contro il crisi»*
grarc prna di abhrateiare $ia la Bf Ughmf Cnuiaiea, tia la CH- n«*simu lice detlurre; chiaro l’ssend» e nianif«*sto cIm* w* in lempo
tliaua (10]. Uu-Hiido peraltro ciò accadesse noi sapriMiimo («oii di jKico e Iranqiiìllilà e fin aiiclw» di espressa protezione per
per la ragione che avendo l'inqieralor Sevem
('.ertezza difllnire: parte «Jegll imperanti pagani, molle fuixm Ira' seguaci dì G. C.
dato fuori quel di'cretu mdla Paleslirut. truviani discordi si gli h» viltimc del cosUiro mai represso furore: che non av*Tan tulli
antichi Scrittori, come i Critici moderni circa l'anno hi che ) sofferto, quando un pubblico det^relo imperiale provocava su!
Severo recossi in quH pae»t«. In Calli Sparziaiiu (il) rìfiTisoe I
loro <*apo una mortai penk'cuzione legalmente proclamala? In
r andata di Severo in (Egitto, quindi il piUisaggio suo per la Pa*
;
bui pAisebio stesso, parlando di Giu«tà antico senUore da rmi
lesttrui, dopo eh' i^;li ebbe cominciato Col figlio Caracalla il co»*
I
ccimatu nel Testo all'anno ':hr2.dioc come egli pe$ìsava che già
solato dell'iumu 'ifì in Antiochia; od in ciò ò seguilo fra gli sotrastoMse la tenuta dell’ Anticristo: tanto P animo di multi
altri dal dotto Eckhel (t9). Dione all’opposto no aminaeslra (13) erosi commosso in vista di tale perseniiionc ,94). E ciò contro
(»nie Severo si recos&o nella Patcsiiiui iimu4MtiatiinH>nte dopo ì al«^ni ipercritifi che pretendoiiu sostenere, picciolo «jwre stai»
r asaeiUo di Atra cioè nell'annn 'i(Mi>*ini ; e mollo dopo ei fu il numero del Martiri sotto Severo.
j

menzione dei decfanali celebrali da Si'veru col cunsoUilo del '

‘iiri. cioè nel principio del M-gnunte libm. 11 perchè, riguardo 3« Imporljuite oMor^azlone »nl enNo del ftole
In Rom»* Nel farmi a Ii'ggere
|

al viaggio per la Palestina, discorda in lutto da Sparzianu. (orse


,
introdoilo d«
diun intero biennio. negli .tutori antichi le molte novità di codestu imberbe Impera-
|

Or p<‘r tacere del TilJcmnnt che segtumdo ridia sua narra- |


tore. reputai non d«n*ess«'ro qmdle niehlar mal altro con-
none il ti^slo di Dione, ne inverto però t’urdiiie: prima trai* |
cetto fuorclié di slraoissime bizzarrie, il perchè iH'imando m-1
landa dei decatnaii e detii;! larghezze fatte ai soldati dai nuo* Tosto r introduzione d«'l nuovo cullo did dio Etiogabaio, o sìa
vi Consoli del ‘iod Severo e Cambila Augg., poi della loro an- del Sole, io aveva scrillo: U
superbe rfirinifà gentitesche di
data in Dak'stina (14); e por nuthi dire d<>^i iiiibaraui che il Homo costrette sommellersi ai dio Eliftgabah ecc. Ora inviali,
p. Pagi dovclle creare u chiunque voglia con lui differire il culli' è mio uso, miei manosciritti u varii dotti uomini che
I

morno a Roma di Severo ru^ll’anno *2nó in luogo del 'itri (15). me lì rivedessero pria di pubblicarli, ebbi dal eh. P. Rollalia
come noi itius&i da gravi argomenti accennammo nel Te>to: per Professorn Storia EcrU'siaslica nell’ rnivefsilà del Gollegio
di
t.'U'ere dUs'io di queste e di altre discordanze di‘i Critici, pen- Huinano, tra le altre la s«*guente nota critica che con molti»
siamo coi eh. Muratori (Ifl; che inorili si preferistta al testo di ptaami riproduco qui a verbo, slantu la sua imp«)rtaiua.
Sparziano. in altri punii ancora iiic»aUu, qiidlo di Dione, il quale • Nella S('rie XI. all' anno '219. ella «lice die le duinità
Acrivova nel 'i3o, cioè più di mezzo secolo avanti Sparziano: gentilesche di Ruma furono costrette a sollomettersi al dio
e però opiaiamo che terminalo iiifclicemeute f assedio di Atra Eliogahalo ecc. — Mi
pare clic qiKd costrette dica un p*> tmp-
nel 'iOO, S<>V(»ro Augusto andxssc nella Ihateslina dove fu noi po: «tappuichè, come
dice Lampridio, Eliogahalo foce «.*dincart'
'ini. Quivi fece quel che narra Sparziano. c di cui Dione non un leiiipio al studens et Malris Igpum et Veslae ignem
sole .

Ca parola*, che cioè prvibl iuKo rigorose pene che potesse alcune et Palindinm et aNciha et omnia Rainanls rrneranda in tUud
abbracciare sia la Religiou tìituiaica^ sia la Crislttina; con che transferre temptum : anzi s«*gue lo sicssu, dicebat praWcrcu
richiamandosi in vigore tanti altri decreti anteriori di crudelis- Juda-oram et Samantanomm retighnes et Oiristianam deroUu>
sime pniscrìziuni coiilru seguaci di G. C. c h^lmenle accen-
i neiH illue transferendam ut omNfMm mi/uromm secretum Ite-
dendosi il furore idolatra, siunpre pronto a c<»glier l' occasione liogabali sacerdotium teneret (43,. Dalle «lualt parole si può
di persegiiitarìi spiegossi la iVrsecuzionc V. Ihqio Lutto questo
, inferire che ilgiovane imperalore m»n per coslriiigimenl» qua-
e con biKjna pace del dotto Munituri, è molto a temere che limqmr, ma (kt insinuazione c coH'atlctlamento dello spctta-

( 2)
.

Secolo Ut
Vola 4,

cii\u dello cerimonie cec. volef»o (iiUo le religioni e eentiU^he rile elucubraziimi archenlngiclie sacre e profane da lui pubbli-
« giu<laìdM> non meno che la cri»Uana riduire al solo culto cate. Buone ragioni i*ersuasero il valente cultore della CrìstUina
del M>le. Il quale modo di prneodere di quc«U) principe giovì> Kpigrafta a non l'Hintimiare la stampa delta raccolta la.«ciata dal
inollu alla IìImtU o tranquilHUi dei Crtsiiani: dappoicliè pote> celeBrp GnsHano Marini ( stampa gùà per buon trailo compiuta
rotto essai Ub«‘raniente dimorare In Roma aenxa eaanrn itmle* e fatta pubblica dall’ illustri' porporato Angelo Mai che poi
alali da Rtiogabalo die ppenx'u aUvitarli e ridurli al culto del itilrala.Mùolla por l'imperfozioiie del manoscritln mariniano), si
aule. Stil proponilo di questo disegno che avs^ formato 1* iin- bene ad intraprendere un nuovo ordine di esposizione, di cui
peratons mi pare d»e con poca ragiOiK> da molli atoriri ai iH-fone i sommi capi.
rappmwmta come una delle nia^iori atwvagaiue: ameiosia* E in prima ha egli iraseritle dagli arcMipi o dalle copie
chè non pochi o lni‘ Greci c tra' Roiuani perniavano che tulle originali olln* a diiHùmila Iscrizioni crisUatm di Roma dei primi
le diviniti narionali e Mruniere fossero come aUreltante inv sei secoli dell’era nostra; delle quali cinqtH'mila
e più disegnate
magmi del dio Sole, derivazione qiH.*5la certamente della mi- sui monumentistessi, quatlmmtla circa forniU>gÌj dai libri
tulogia di molli popoli orientali e residuo dell' antico slninpati,poche centinaia dai ducento o più manoscritti d'ogni
lismo del monotelsnio primitivo: or pare credibile che qticstu età che egli ò venuto svolgendo: e circa seicento dalla raccNdIa
partito iniennedio ira i politeisti e quelli dte cominciavano a del Marini. Di tutte inoltre ha i*gti con infinita pazienza notale

purti^are per I’ unilA di Pio fosse cresciuto in quel temjM 0 confrontale le varianti lezioni sopra le esistenti «xtpie stampa-
in Roma o che ElUigubalo non per proprio consiglio, ma ]>er le o man«»s«-ritte (nel che cl fu ben gradito olììclo Io av«?rlo noi
altrui siiggerìmenlo abbia furmato il disicene suindicato, lidio puri', avvegnacln'' in minima parte coadiuvalo, trascrìvendo
consuona benbsimo con <|ud che din dice dei lllosoll pag;iiH alquante varianti dai prcglatì^imi codici manoscritti della Ri-
(
vedi il Ttìsto, anno Su«. serie XI', che «.cominciavano a vergo* blioU'ca Mardaici E «piello più rileva. Ita il Du Bossi cosi
,i.

gnarsi del ntostrmno loro poliPùsnio occ. • ordinala la sua R.'U'colla che le «ipigrall rìfomano luce I* una
suiroUra, e Tuiui all* altra suuio con tal discernimento ravvi-
4 * 1/ l'^plilgrafla Crldtlaii» dol primi uri Heroll cinale. che Io studio coni|i>aralivo di esse, e l' uso che la si'Umz.i
frnlr larsuiMrlhtlr «dir rierrrhr dri dotti* Pochi e r sacra o profana abbiano a fome. sia per quanto
entilizioiu.'
essendo gli scritti della Ghiesa pninitiva pervtMiuti sino ai 6 possibile, reso chiaro ed agevole. Cx>n che il disegno del-
giorni nostri, di Unto maggior zelo ardo lo studio della crìtica 1' u|M'ra
si la più manifesto, a vieppiù ne rivela l' importanti
cin» le splendidi* testimonianze della Tradizione di che le singolare. Ni'* voglia altri temere che punto nunca al merito e
iscrizioni lapidarie cl rorniscouo prezioso tesoro: potendosi alla utilità dell'oliera Tessersi l'Autore rìslrctlo alle sole iscri-
iscrizioni sifTaUe cnnsid«*rare quasi supjdementu alla penuria zioni di Roma. PÌnrimaso egli per molle ragioni, il solo metodo
dei libri cho le iiusessanti angustie delle pres»ur«* pagane non acconcio allo raccolte d«Hk* iscrizioni cristiane voler esigere il

|M*niii!k'ro agli antichi Padri di dettare, o cheTedacc «'ondiziun geograllco, per poco vi si rinetla, ò tosto facile prevedere i
dei tempo tolse pervenissero sino a noi. Molli perciò furi>no i vant.1^ che da una sifliitla dùiiribiuione d«*e soprattutto spe-
delti uiMiiiiii ch4* nei sr*coU ultimi si adopi’rariuMJ con paziutua rarne T ee«'Jesiasti«:a LslorUi; tanto più so si consideri che hi
di lunghe ricerche o giudizioso criterio di archeologica crudi- m.oggior rarcolla d«Hle iscrizioni della chk>sa madre, apparìiuri*
liuno In raccogliere ed illuslrarc i tanti inoimmenli «lell* Epi* quasi nucleo c centro, intorno a cui vcngiino come ad aggrup-
grana Cristiann che spezialmente la iminilicenza de'Rotnaiii parsi quelle minori «lelk altre chiose d‘ Oriente o d* Occidente.
INjnletk'i tornava a pubblica luco dal fondo dello cutacuiiibu Secondamente il chiarisé. De Rossi si è am'slato colle sue

«JVG giacevan sepolte. E celebri nei Ensti archeologici sono I ricerche (già coronato per altro di tanto felici successi) a)
iMMni «k‘l Kabrelti. «k*l Monelli, del Marìiii. del Mai, o «li altri secolo VI; stabilito «‘ssendo questo dai monumenti
rhiarisiitmi che prìn^ ancora dischiusero ail<* rìcerclM^ di una mi’dc>simi e dalla storia dì Ruma: con
ciò sia che paragonala
critica fatta di dì in dì più diligente c severa <)uct prezioso T ìndole delle iscrizioni dei primi sei secoli con quelle didfo
tempro. .Nostro d«?sidcrto però quelln san'bbe stato di aUigiiere «»tàposteriori, chiaro si rilmi, doversi le epigrall romane dal
più maturate e «mlinatt* nozioni afl' esimia opera fiiiomo la SLVolo VII al X accoppiare più tosto a quelle dell’ XI e \ll
quale da molti anni sappiane «:onseerar«* l' instancabile suo MMXilu, anziché alle altro del III o del IV.
zelo r illuslrt* Cuv. GiainbaUislu tk Rossi ndla sleeftt st^* di tal In terzo luogo, per quello riguanla la clissiticziziono delle
genere di studii, la gran Roma. Nò ci t> ignoto come giù olln) tante «'pigrad raccolte d.il ni^tro De Rossi, non potemmo ch«>
'Kecliiùia Ucrìzioni cimilerlaii tutte crisliaiie. \*enne s lui folto applaudire al suo bel divisamento di dividorìo in tante classi
di raccorre. Immenso «?d inapprezzahil tesoro, d«>Ua c<ii pubblica- quanti sono i prìiH'ip.tli capi della erudizione sacra e profana
zioiH*, che e«*rto fomterù epoca ii«.*gti annali dcirarclu^ylogia, che può trarm> giovamento. Ila dunque lasciata hi distribuzione
ò intendimento nostro dì qui ragionare, si» pure eh' essa tut- delle classi GruD'rìane che sempre risguardano il 80gg«'tlo
tora rimattgusi m*l dt*siderio Jet doltii ina i sempre più Giu- prìticipak’ di cìosciuìa iMU’izionc: poichò questo n«>Ue cristiane
sti auspicò di cui va circ«ind.’ifMlosi «luesta classica produzinno dei primi secoli ò |kt lo piò di niuna im|>ortanza. ladd«jve chi'
ne coiupenseramio troppo bene il ritardo. Haglonercnio dimqiK> il lor pri'giu migliori.! ò sovenh' rislreUo a qualche porte di
«tei suo piano, qual ci venne ronmnirato dal vahmte Au(«»re. sua natura aocn*s«orìa ; d’altronde facile sarebbe n parer nostro
di che meglio si «^niprenderù o I' ini{K>rlanza del M^ctlu, e Io Buppltri! al grulcrìano sistema con un semplice indice in
r incsauribii fonie che sono p«>r tutto disciplino toologiche lo fondo all'opera. Di !»en più considerevole v.anlaggio vorrà ter-
(rrìstìaue iscrizioni. nari' agli studiosi la elassiUcazionc del eh. tic Rossi cho ha in
In quattro grandi {leriodi ha il eh. De Rossi divisa la Crì. tre parti divisa la sua raimlta. La prima contiene le iscrizioni
stiana Epigralia, indicando di ciascuno il carattere proprio, [|]«»tranti i dogmi, la disciplina e l riti sacri ddta Chiesa cri-
nonclkè l' indole e Io scopo degli studii in que' divorsi tempi sliatiu: la seconda quelle cho alla cronologia, alTislorì», «>il
intrapresi: v di tali vanelÙ e d'altri folti universali spettanti a alla varia emdiziorH> appartengono ( alla geograila cioè, lilolo-
questa storia delie Iscrizioni Im assiicnnle le vori^ cagioni. Nel già, oustuini ecc. ); la liTia i titoli semplici sepolcrali, 1 qiuUi

pubblicar «{ucsli critici giudizii che tanto giov-uno per lo studio non ebbnr luogo nello du«> piirti precedenti; e in un Appendice,
sodo e veranuuile utile dell* EpigralUi Grìstiana, li verrà egli sull'esempio diel Marini, ha egli raccolto le pri'ziose iscrizioni
ace«nni>agn3ndo con nuove ed importanti notizie desunte in antiche della Sinagoga Giudaii»: tutte queste parti illustrando
gran p.'irle «lai codici vaticani. E ben |K>ssiaui diro con quanta «.lon opportune annotazioni e commenti.

assiduità c con qual tatto di line c giudizioso criterio ei versi Or chi ben consideri d' un solo .sguardo tutta T ampiezza
da molti anni in quel!» dovizim^ biblioteca: più volle ne fui di «lUcsta moie epigrallca così architettata, e giù ornai vicina
testimonio, e troppo ben cei ridicono fo poche «na ben digr- .1 veder La pubblica luce pi'l senno e Un mano «h>l eh. f^v.

Digitized by Coogle
ITote al
.\ole 5, 6,

GiambaUista De Ros«i. o soUo gli nuguali auspicil doU’ inimor* odio c di vendetta si mostri sopra quo' monumenti popolari :

tale Ponlelìce PIO IX tanto benenterìto di quo>ti studii. vedrà senza che dal cuore di tanti oppressi c dalla coscienza di
conni possa dirsi riserbalo ad un metodo di studio generato tanti martiri esca un s^o grido di angoscia contro i carnefi-
e sintetico, U quale con larghe vedute e criterio esattissimo ci, un solo anatema contro gii empii persecutori. In qual li-
tutta l'atibracci, lo ritmrne solidissimo fruito. E questo noi bro dettalo dal genio c dal sapere potrà mai riscontrarsi un
pure confidiamo, massime per quel poco die ci fu dato speri- fatto sì eloquente come ai è quello di questa immensa colle-
mentare sotto la guida del valente Autore no' (Heziosi suoi ma- zione di epilafl d’ uomini delia plebe, sì sonimessi nell' av-
noscrilU, debba essere molteplice e vario; mn soprattutto for- venslUi e id rassegnati nel martirio, ^ umiti dinanzi a Dio c
nirà la prova più chiara e parlajde della sublime li'ai^orniazion sì umani verno i loro simili?
morale, che il cristianesimo in quella sua priniiti>‘a età mera-
vigliosamente operava nel cuore Islcsao della società pagana. 6* OMersaaionI «opra M. IppolMo ve«eovo e
Intanto saranno mai sempre fonti dischiuso allo studio aerllloro eaMollca. De' varii santi persona^ antichi co-
snlido 0 profondo della Cristiana Epigrafìa le seguenti opero. nosciuti sotto il nome i’ Ippolito e non così focilracnle distin-
La Roma saUerrarua del Desio, dcU‘ Arringhi, del BolUiri; le guibili fra loro, attesa la penuria de’ monumenti storici ebe U
Otterraiìotii del Boldetli, del Maningoni, e del Buonamioti; riguardano, è questo il più illustre di lutti. Ma due gravi ques-
la Dmeriazionc del p. Lupi, uno de' più pregiati volumi in tal tioni ai aultevarono dai dotti sul conto suo. La prima nguarda
materia; poi gli altri insigni Autori die trattarono della Epi- la sua sede episcopale, ed è quesliune antica; l' altra assai più
graiìa in genere, pagana cioè e cristiana; e primeggiano il im]>urtanle, riguarda la sua ortmiossia e questa è martello pei
:

Rrutero, il FabreUì. il Vettori, roiivierì, H Morcelli, il Zaccaria, critici inodemi. Essendo debito nostro di fame almeno parola,
il Marini; autori registrati noi nostro Indico di consultazione. nè, occupali come siamo in laln loburiosissinva edizione, aven-
do potuto pigliar {larte ai tanti dibaUimenii di questi ultimi
S* La rouexxA dell« C|slfcrAfl Crinllane me» anni, è cosa oHremodo grata- di offerirne ai imstrl Lellori
ci
fflio rivela V Inllmo lor caraUrre di nalia pietà. alcuni cenni critici clic due dolll chiarissimi ebbero la genti-
1 fos&ori o cavatori de’ cimiteri sotterranei cristiani, gente edu- lezza di dirigerci in proposito da Roma. £ primieramente, per
rata e cresciuU fra gli stenti o le falidH) di una vita laborio- ciò che spella la sede episcopale di S. Ippolito, nella cbiesa ro-
siseima. erano gii ordinarìì autori dello tanto cpigrall cristùme mana egli è (tu tempo immeinorabile chiamato Vacwo di Porlo:
che ci riputiamo avventurali di possedere, o di vie meglio dis- tradizione rispettabile, la quale sembra non duvx^rsi crai fSM^il-
coprire. Uomini perù idioti o volgari, certo non polcvait re- mente abbandonare, sia pure che S>. Oirolamo cd altri anticlii
care in pietra alcuno Iscfizione nè colla purezza di lingua, nò se ne mostrino ignari. Veggasi T egn-gia Dia-sertaiione del Rug-
colla ortografìa o la sintassi, nè tampoco colia perita {lateogra- gt>rì: Dt poritiénH i. UtpiKriyti rpitcopi et marftfri* sede. Honuc
tìa che tanto ai ammirano nelle lapidi pagane. 11 più delie vol- 1771, Riguardo alle recentissime congetture del Dollìnger 'Hip-
le appariscono anello greci dio troppo mal conoocenlisi del poluttti tittd KalU$tu$. HrgrMlftirg per quanto sieno in-
Ialino idioma, rozzamente espressero loro sensi con fiarole c
I geguosamento immaginate ih1 crudi tameuie svolto, sembrami
con caralleri greci e ialini huietn confusi tanto che nc usci-
; contraddire ad altri documenti di mollo peso, e perciò non
ron le più barbare dizioni che immagmnr si possami, soprat- ponnn altri critici fhr loro buon viso. Ci basti l’avcr connata
tutto se le premure delle persocuziuni o altro gravi circostan- la questione, e mostrato di preferenza il nostro olUiccamento
ze a gran pena avesiwT pin-mcsso un tumultuario lavoro colla alla tradiziunc della chiosa romana, almeno finché provo più
punta di un chiodo sulla calce aiicur fntsca di un loculo, o positive producansi a contraddirla; trattandosi di tale argonum-
con un cariKine o col minto sul fondo di una pietra o di un lo dio certo esige lunga dismisaiono.
inaUone. Ne sia esempio la voce Requiescen. Deh per tpiati In secondo luogo, p»?t ciò che tocca l’ortodossia di S. Ip-
strano storpiature non fu (lessa sfigurala e il QVESCAS e il 6E*
: pdilo, la questione aoiìevossl in seguito alla scoficrta raftasi od
NEOVESCEHTI c il CESQVE c il CESOVn e il CESOVAT IN PACE c il 18V2, in un convento della Grt'cùi. di un codice antico sotto il
OVESQVEHTI IH PACE e llnalmento il REQVISII) per requùtin. Così titolo di fhi/osop/i»/Nrrm. scritto in greco e d’autore del III se-
la voce DfimUtu c DfpoiUio venne stravòlta nei mostruosi colo. Ih'^posiUito nella reale Bitilioleca di Parigi, traevalo poi il

OEPOtSO. OEPQSSONE. OEPOSTIO. ecc. Ma il poco 0 nessun inte- Millór c pubbticavalo in Oxford nd 1851 sotto il titolo di PM-
resse che per riguanto all’ arte ed alia lingua ne offre questa loeophumena Origenis. Coaleiiendo quest' opera multe cose che
classe di ijìouumeuti di dusposizione per ordinario così triviale. pare bvoriscano i principii de’ protestanti, e iicrfioo accagio-
V di usuniziono così barbara e grùssulaua, viene di gran lunga nandosi S. CJllbtu pupa d'aver corrotte le tradizioni apostoliche
compensalo dal grado di merito che al sentiinenlo religioso li 0 propagale nella Chiesa perverse credenze, non è a dire ee i

raccomanda. Lasciamo che un gran nutnero di quelle lapidi, pn-icsi Hiforniati accoglicséiTo con Infiiiili plausi quefìu pubbli-
per r aposiovi contrassegno del vaso dd sangue o per al- cazione: ma non si acconciarono all'attribuiria che leceva il
tre ragioni critiche, rivelano la sepoltura di un eroe dm ha Miller ad Origene, il Cav. Dunscn ambascialuro di Rmssia u
diritto venerazione dei Cristiani d*r»gni CL^: troppo al-
alla Londra, d'oc etampan* nel 1H52 un'opera nella quale si nrg(«-
tronde ce le raucuiunndano (|ue' particolari, quelle locuzioni, e menlava di dùarire autore dei FUoètifumeni nientemeno che
quelle formolo che sono per noi aUrcHaolo cspn'ssioni can- sant’JppoUto, c dimostrava ai tonipo stesso che la CbU'sa ve-
dide e sincere dello spirito che dominava presso Fedeli d' allo- I ramente apostolica del secolo Ili era cotiforinissima alla Chiesa
ra: allrtdlanti tratti de’ costumi che d’altronde ccreberebbonai de' Protestanti. Nel 185.5 ringlesc protestante Wordsworth soste-
invano iie' testi slorid o negli scritti dei Padri della Chkrsa. nendo col Dunsen die fosse autore di quell'opera s. Ippolito, sena-
Gli è il popolo st<>ssn, osseina II eli. Raoul Rocchetto (24], che so un volume meglio secondo sensi della chiesa anglicana die se-
i

in esse si esprime dì bocca propria c cJm> di propria nfumo si condo quelli delia luterana che trasparivano dall’ opera del mini-
rappresenta co’ suoi sbagli di lìngua c di disegno, ma con tut- st^> prussiano, c ron un.a sfacciala^iiie nou mediocre presi*
te le sue virtù, del pnn che con tulle le sue crodenzis la sua ad apostrofore I Cattolici che sdiindesst^rn ornai i loro oirhi ni
carità, la sua fixle e la sua speranza. Ivi i suoi scntiinenli di nuovo Sole che era sAUgoratn nel cioi d’Iaghillorra e si nere-
pietà verso il prossimo e d’amor verso Dio; ivi la sua confi- di'SH'ro dalle loro papistiche dotlnne. Lit disputa allora si ac-
denza nella pace del Signore e nella rimunerazione delle ani- cese dappertutto. Molli giumali o tedeschi ed inglesi .sostennero
me buone; ivi quella gioia del cuore e quella scrcoitii dello che queir opera fosse da aUribuirsi a Caio; altri Tascrii^-i'O u
spirilo che vi si inamfu&ta in una maniera scorretta sì e gros- Tertulliano; ma furono e in Germania e in Francia pu'iianu'ntc
solana. ma interessante non meno nella semplicità sua: scota confutati. I più stettero per s. Ippolilo. e li Jacobi protestante
r;be giammai una parola d’ Imprecazione, una espressione di acrbse in questo senso un libro m
Gemumia. FiuaUneulc il cat-

Digitized by C_ _^Il
1

Secolo Ut.
Vola 7,

tulicu Diklmger sc^ccituto prtwc anch' egli nella sua dolta o* scovi pressociiè da tulta r .Africa, si sforzò di confennare U
pera a inittare qutdia questione; ina non mutò parere in ri> sua sentenza, argomentandosi però ognora col massimo zelo di
guardo aH'autore di quel libro, attribuendolo a a. Ippolito ; ben* pur afllevolire menomamente i santi vincoli della carità «co-
dkè iuffltenga cJui il «mio pimiiw poscia di quel mouienlaueo munione colla prima Sede, al cui giudizio per la fuorviala sua
iravùunento e lavò col martirio Ut culpa cniiunesaa. Questo rìpie* ragione egli rnostravasi resilo. Non abbiam memoria del co-
go non piacque ai buoni cattniiri. Il dotto Cruice usci allora in me in allora si componesse la questione, divertita essendone
Parigi, cioè nel IRTm, col bel lavoro Elude* tur de» noveatu- do- r attenzione dal furore della pemeeuxion di Valeriaoo che
emnentt bUtoriqae», cmprwn/« à f omrage r/of«mrH/ déef>H> mietò runa appre«M> r altra le preziose vite di s. Stefano e
t'eri det Philoso^ìttmena et relatifu atu' eommencemenlM du CTft* di s. Cipriano. Pei'ti col dar giù delie dispute passionale del
j

iliunime: e sostenne che in buona crllica non si poteva con soli- .


prelati Afrkani o di altri vescovi dell' Asia che sentivan con
de ragioni attribuire quel lavoro a nessuno dei proposti, nò ad Caso loro, la vinse com'era di ragione il dec'reto Pontìlicalo.
Origene cioè, nò a Tertulliaru), nè a Caio, nè a s. Ippolito; aggiun - e prevalendo a poco a poco l' autorità sua si estinse adatto
se poi giudizinsissimo considerazioni sul proposito della duUrma ogni conlrovereia in proposito.
c-attolica e delle relazioni colla iìtosolia greca nel III secolo 11. $. Cirauso 1 I SCOI cuuzuui airvT.tv.v5 olestiose u
della Chiesa. Pubblici di più in qiiesi'annn stesso 1856 rUUtoire pvatac.vTi wscu'ustas. Cerio tal controversia in »è considerala
de VKgìUe de Rome $otu le* PouUficaU de t. Vietar, de *. Zif- à d' interesso dogmatico. Che però i vescovi alTritani la Irat-
ftrin, et de *. n in un discorso d’ ìntrodiuione premesso Usscro come d'interesse setnpiicemenlo disciplinare, ce ne
a queil'opera ribadì le stesse cose inculcate neU'opem precedente. persuadono, per lacero d’ altri argomenti eruditamente svolti
AptKirtscc dunque dal complesso di‘gli argoinenli trattati dal Cardinal Cappellari (,'tO), gii scritti de’ due prelati anlesi-
più rceenloniento dai dotti 1.' elio è opinione assai poco fon- gnani dell’ oppusirioue. E prima Fìrmitiano, ves<‘ovo illustre
dala o con validissime ragioni lacile a contraddire quella elio fa della Cappadocia e gran patroeinaturo iiisiciii con altri prelati
sani'IppolUo autore del libro controverso; che. dato czismiio asiatici dotta stessa sentenza di a. Cipriano, scriv<mdo » que-
fosM? vera la eennata opinione, so ne dovrebbe inferire (come st’ ultimo dico, come appo mdU chiese tarlano multe rose Ira
lutti fino ad oru stimavano) non avere ermlo Aurelio Prudenzio toro, per reoione di tuogo e di nomi, nè pcrcùl si snu quelle mai
quando all’ Ippolito sepolto nella via Tihurlina appose l'avere punto diparlile dalla nnilà della Chiesa catMira, « pert'iò si
seguito per qualche tempo io false doltrine novaziauc. ed es- lamenta di Stefano papa quasi roiii|>er volesse i vin-
servene dtsdetio innanzi la morte. olUmendn cosi insigne luo- coli della pace ed uniunc por cosa di puro uso disripli-
go fra martiri o dottori delia Chiesa Cattolica -''25). Il libro do'
i naro (31). Nè meno (^piicito è snn tlipriano, il quale nella
Filoeofitmeni è scritto in vero prima dallo scisma novuziano, ieltem sinodale dei secondo concilio Africano, direna a a
ma ne è c{ua.si precursori', acceuiiaodovisi a dottrino non dis. Stefano dico; Nella qttal cosa non siam noi quelli da far
sìmili da quelle deir eresiarca .Novato (o Novaziano, comealUT- fona 0 da impor legge ad offrili; ni pretendiam noi giudica-
nativanicnle lo nominano gli anlietii). il perciiè cbiunquo in- re alcuno o punto rlmumere dal diritto di curuunione chiun-
sista nel vulenie autore sant' Ippolilo. dà noecssariainentc autorità que la senio diversameRte (5*2 r, espressioni anche queMo non
alla Un qui combattuta narraziorw* di Prudenzio. cl>e quasi no- ailrimeoti comptUbili nella biKca di vescovi i quali avessero
vaziano ci descrive quel martire, ma innanzi al inortiriu; o però in cuore di traUare alcun punto d' interesse dogmatico. Posta
devo anebn amiiMdlere, giusta la fedo di quella narrazione stes- la qual cosa, che cioè l’ opposizione di tanti prelati alla sen-
sa, che tutto quanto sapeva dì errar novaziano (quindi anche il tenza del sommo Pontefice si aggirava sopra una que»tiuno da
libro in questione) fu nmplnnìente rilratlalo e rìflutato dal santo. essi creduta puramente disciplinare, no deriva la conseguenza.
Ili. Cnt rzRò TvLt co.rraovEasiA («u5 rAvnaiscz lo sruuTo di

7. famona q|ue«llana 4el doveral o no oprosiziu!«i ALU uzcisiOTi po^TiricjE ciacA u. douka b la tbaiii-
rlnnovM^ il BalC^alnao eonferlSo 4a|(lt «rellH* ZKeiB. Multo invero si è abusalo di questo tatto per anicvoUre
Non mancarono trattatisli di materie controverse circa la le decisioni poolilkie alle quali videsi in questo incontro op-
storia delia Chiesa, i quali dinegarono o almeno misero in porre resistenza un san Cipriano con molti altri illustri prela-
dubbio la verità della pennata questione. Per amore di bre- ti. E pur troppo lo scandalo da ossi dato fu grave ; luttavoUa

vità rimetteremo però il lettore che desiderasse sapere come Irattandosi, come sopra cennammo. di questione da essi cre-
non pur meriti consiUeraziuno quel temerario asserto, alte duta disciplinare, e circa la quale san Cipriano era sì alta-
dotte pagine del clu abate Palina (7G). dove la verità dei fatto mente preoccupato in favore dell’antico uso cho con tanta
è posta per solenni testimonianze in pienissima luce. Uemsl ci sulennìtà di sinodiche decisioni sapeva confermato dal suo
caie di tociMro alquanti punti culminanti della troppo famosa I
predecessore Agrippino, non dovrebbe altrimenti porgere oc-
oontroversia, .iltlncliò si comprovi ognor più quanto importi dar I
casioDC agli erotici, ai scismatici e a nun pochi pseudr^-catto-
retta prontamente al giudizio irrefragabile del romano Pontefi- bei di abusarne manifesto essendo come la lotta eh’ ei so-
;

stenne tra V argomento tradizionale messo innanzi dal papa,


j

ce in tutte le parli della eccìusìastica tradizione di cui egli è


e fìj mai sempre il primo custode e
dumiue:
vindice, c l’ altro argomento di fudeime disciplioa stabilita negli u.^!
1. Si'.'iTo sTofuco WU.A m K«Tiu!<z. Agrippine vescovo di Car^ della chiesa Africana, rcndevalo naturalmente diillcile e restìo
taginc fu il primo ad inlroJur l'uso, od almeno raflcnnare A ceder luogo alla ragione. D«l ivsto s»n Cipriano errò doppia-
un abuso inavverlentemunte creatosi nella sua chiesa, di bat- mente; e aostimendo i'invalidib^ del Raticsimo conferito dagli
tezzar di nuovo 1 già battezzati per mano degli eretici. San Ci- eretici, e disputando con soverchio calore: quindi sani’ Ago-
priano suo successore ritenne la stessa usanza, e a meglio rolL stino molto a proposito accenita ad una ritrattazione da lui
Ikaria. radunò un concilio in Cartagine (77), e trovati del suo faltanc. e poi potuta sopprimere dai più nstinali seltarii della
sentimento i vescovi in esso convocali, ne slabUì la pratica rinnovaziOD del Battesimo; o so non la fece espressamente,
canonica, e secondo il costume ne inviò a Roma gii atti si- dice però aver des.su espialo col martirio questo erron> di
nudali peruhò fossero approvati dai Romano Pontefice. San menta] de!>olczza :33). Ad ogni modo falso sarebbe il razioci-
Stefano che alior sedeva sulla' cattedra apostolica, veduto di nio che volc^ altri fondare su questo fatto, dicendo; San
che si trattava, no accolse bruscamente i legati, e decisamen- Cipriano resiste alle deeisvmi ponti/lrie, dunque ri si può re-
te opponendosi a codesta novità, nsfiose netto con quel cele, fislere. Vero questo, dovrebbe esserlo pure che ìi Battesimo
bre decreto : *i farcia di n»mrfi u mn quei che ne um- conferito dagli eretiei è nullo, perchè san rfprìano coai sosten-
maeetrala tradiiiane. dai fimptitiUon delle mani inpenlien'- ne; ma ciò è falsissimn. dunque falsti è puro il raziocinio che
ia (28). Cipriano non acquktossi al giudizio del romano Pon- si pretenderebbe (ondare sulla condotta di san Cipriano stesso,

leflce : ma raccolto un concilio più numeroso (i9) di 87 ve- rerullimn a san Cipriano opporremmo san Cipriano, eloifueulc

Digitized by Google
so^Uf la \ola 7,
UoU al
apoiogii^ta della «anta Sede e della indelfellibilc auloriti su»« co* un argomento perentorio contro P infa/tìMlità deiie dee/tioa/
me opponemmo nella imla tr>c cuinccmi molto amirgimcn* od a!meri«i quale uun prova a dimo«lran‘ che eodeaia
//ontifieie,
to 098crvava pure il signor IH* Mabitre. allnreliè dopo a\cr /nfatt/Mità non si rotioAceva da qimgli antichi prelati, ma es-
esposte le aulurevolìi^Mine espressioni di san ripriimo in fiivo- S4*re un mudiyni) assirrlo ttHilogìcu, ricorderemo le fòrti osprc»-
re della Sede AiHistoliea «piale irn^fragabilc teslimonin della siiHii ron rhe il citalo sigimr I>i>Maistrr> confutava l' illustre

lede del temo spntio nella yonaretiia Pontin«'al«N soggiugne: Ihissuet: /Pfjrtuet irwMf iiwns pnarrer la n/mreautf de rette
Mais lon^ue Us tìfitfnairf* ii(. ta tNonnrchU' ;wiN/i/t<yT/e nma «/urfriKC fdL'lla infallibilità * Qa'it uuut assigJic miic fpoque de
ciUnt, usque ad nuuM'nm, ìfs rìiadiès de ce meme i. Cìfpnfn r£g/isc, uù /c« deelttont dogmat/qnet du St/int SiJge (o tal era
cantre le hìfte t7<rw««'. il* non» fteigucut h jtnurre lufwi<i;u7i «luella pur di san Slelaim. sHilmn gli avversarii pretendessero
a« licH de non* peindrc la sainle tradtlmi HI . Poi cmi ana- liiiersi sopra un UTnmo disciplinare) n'/taient pa* det hit:
logia non men vera che onorovnle ad un altro illustre prela- qu’ il où it a prmri te rontroire aree
efface tous tei feriti
lo, segue C est j^récisément V hisMre de Itassnet. Qni jamai*
: nne logique oceablante, /tue fndUinn immense, fit/quenee me
eonnùt mieux gue ini te* dmit* de t' Eglise romainc, et gui sant fyale; qu’ il nout ind/que snriout te tribmai qui erami-

Jamai* en parla aree più* de t/rit/ et d' /lo>inenee * Et rr/jeN- ua/t ee* dfeitiou* et le* reformait. Ah rette. FU noni aeeorde,
dant ee m/me Bo**net, emporlé jmr me passion qn' il iir rayoii t' il ntfUt prrJMir, t'il nout demotiire que lei dferets dogmati-

/MS nu fond de sa» ryx'nr, nr tremtilera pn* (T ferire au Ph/m' quet det Si/Nirram« PoHtifes out tiHiJimrt fall hi dant f Egl/se,
aree la piume de Loais XIV. que ti S, S. pndongeait eetle af- liiiuont-le dire que la doetrine de V infaiUibilitf est nimrelle
faire par det mfnagemeaU qu’ on ne romprenait pat, te Boi qu’est-ce que reta nuu* fait .7.1 ?
sauraiì ce qif U aaraii ò faire; et qu'tt erpemit que le Y. I.A CD.WurTi di CA.T tiliPBUSO ut TAL gCEAt10?(E 0«XASM>SE
ne vemdrait pa* ie ri^diMrr d de ti /«iiV/ieNxrj extrémitét. Saint ESSA ri HE DI CTiu DinnsiiiM. 11 grande sant' .tgusUno che Iro-
XngH*tU\. en eonrenant franrhement det torti de t. Ct/prien. vumiosi di froiile i lk>natisti «Mtinali propugnatori della rinno*
eepère que le mortjfrr de ee saint fH'rstmnage le* a lont erpift Viizion del BuUesiiim. dovette iierciò rispunderc agli argomenti
(come (tiìi dic<*mino : etpe'nnt aatai qn' une hngue rie, ronta- che imsi toglievano «iagll scritti di san t'ipriano, ei «ifTiv cod-
trée tout enlUre au terriee de la rfUgion, et tant de nobtet sidcnuiuiii fl!W>ai utili ed edilicanti intumo ta condotta di que-
ouirage* qtU ont ilhutré r E^Ute anJant que la Franee. aaront sto illustre prebito in tal questione. Ne ivdierenm alcune, esor-
effaef quelquet fante*, m, ti Vnn reut, qitelque* ìmurementt liii tando il umore a («‘ggiyle p(>n'i mdla stes.Aa Inr fonte insuuii
BuMuet) inroÌ«)nldim quos liumana parum cuvil natura Olile nitri*, perchè le suim di un iiii*rilo eminente (40i. E per-
IV. Il decreto dxlli Sakta Seoc lt ranrosiro di tal o<’i- chè (
si Ea a diiuamlare sant' Agoslinro } non
Ita Dio rivelato a

STINSE. rosTE m «mavì mssiDEaAZiosi. San StHaiio papa netto sì grand'uomo che il sentimento da lui sostenuto, era contra-
u reciso decridava quel nihi/ inmnr/ur ni»' qmd traditum e*t\ rio alla verità...! Ciò fu, risfiondi* «>g1i, per far più nula al
rkiè, che rientrando un eretico m>l grembo della Chiesa, a qua- mon«l«i hi pia umiltà e la carità sincera «lì «]u«?sto Santo nel
twnque tiaereti. da qualuni|ue or«<sia ei YenÌsio\ non gli si do- mauleiicrsi niella pace c nella unione delta Chiesa, aiitnchè un
vesse rinnovare il iKitU'simo. E «tue^la è intatti la doltriiui callo- «'sempio co«ì soletme essendo più connsi'iuto pi*r la pubbiicil.à
ties discesa per lnuliiii>ne dagli Aposlcdi, eome con vari! argo- (Udie dis|iute non fosse soiainenle ulik« ai cristiani de’ lempi
miuili provano tiHilugi (Sd;: ben inU'so cImi gli enrtici butez-
i suoi, ma a «luctli puri; delia posterità. Siguita sant' Agiwtinu a
zanti non nhbian rmrotta la forma o la materia del s,irramenlo. m.TgnilU'aro o dar risalto alla carità e iiinilbà granile di CiprU-
Si osservi però con quah^ a<.yorgÌRMml«i prrivcM'hi pa}»a Sti!fano gli no: cd in un pont'giricn ad oiior suo fi) si fa a lodar Dio
npp(»Unri deir asiH'rta dultriua all' esempio degli eretici stessi; dHI'aver donalo alla sua ChÌL*sa un sì gran Santo, nella cui
cwn ipti haeretici proprii* aiterutrum ad se renientet, non òa- p«‘rM)iui. dice «'gli, ri ha voluto princi|»almiiìtc ammaeslnth«
ptisent, ted eommmieent tanlum. Si pu«S egli piNxlurro più d«i quanti mali la carità ei può preterrare: pi>r il che menUr
energico o deeiNvo argonnmto alla puma difi-sa «Iella veritì, ella questa virtù ndosh* cJio si pref«>rLs('a d mtdti altri beni,
quanto il cimsensu delU^ sette «:Mdla CJiù'^a «raltolica* Non è non putendo aUrimenti un Cristiauo dire d' averla «]uan«lo
dessa costretta arrestarsi ogni più astuta cavillaiimHL «piamlo r«iinp(? l'unione cattolica. lithUli se il gr:ui Cipriano si Cosse
trovasi di fronte siftaUi argomenti! Non polendosi allriiiuuiti S4*pamtu itali' unione di stin S(«>fano ftajta sarebbe divenuto iamo-
temere nè che 1 cattolici abbiali fatto loro prr>prio un «rrore so ni’iropiniun del mondo ; e capo di un gran partito avrebbi*
dt^li endici, nù che gli endici abbianlo pn^o dui callolici. forsi? cn*ato una siici'i’ssion scismatica di Ciprianisli. Ma tiglio
nè tampoco llnalmente che s> gli uni emue gli allri siensi non soifri punto di rompiTi' i
tenerìssiiiio della H.'wjrt^ (7iU>s«,
potuti inyordaru neiruiiiniellere una iiuvitii. I,ude |N'rci«'i ai legami della |«acc o della carità: o cu«ì un ingegno d'allrotidi*
dotti e pruihmti apologisti che toLsirro a provare le verilii cri- si devuto e chiaro e illustre per muUiformi! erudUione, ebln*
stiane col miistran» la LmspirazioiH^ in esse d4'gli endici : lodo però corta bi vista in tal qw'stiiHie, atlini'hè per mezzo del-
ancora alle accurah^ rtctmdte di quei li.'ologi che p«»«'ro in lu- r esempio suo, fo»R’ a rw)i dato visiere e conlempiart* un'altra
re i limiti monumenti ndlghisi cIn* cl |k>rveoiuro p«d «rami- verità multo supcriore a quella «la lui igno»gt.i, /«r rarità:
le degli eivtMù. —
Ma v* iN un altra eonsidorazione a Carsi, e cIm' const'rvuta du i]ueslo sunto prelato esm umile, hNlele e
riguarda la fermezza n lo zelo poiililhrale di san Stefaim pa- costante afTdlo, meritogli ta corona «lei martirio c una ceh*-
pa ; ndo c ftrruieua cui «tuella cima «li Teologo che fu san brilà ben più nobile e sincera. Lu carità è duii<tuc l'oggidio
Vincenzo Urinese Irìbntava md iwctihi V questo ehigio rai« : di uminirazione in questa disputa fumosa, sendo lu gramh'zxu
ieatae memorine Step/tarw* Apottaiieae Sedi* a/Uitlet, cnm c tKtssanza sua che santiticò il pio Cipriano, I nonalùsti infatti
cacfcriz quidem eot/egit tni*. *ed prae eaeferit regfitit: dignam, lumiwi <?ssi amboni M*guiti i sentimenti c le ragioni dì snn Ci-
ut ófdnior, cxisffrjuifts, si reliqunt o/nne* tanJam priano. mafide/ Qual prodigh sebma a bmm dritto san Vin-
derutiane . .

r/neeref, quaatuM Ì(H'J aNe/nrilale ZM^icrofifif . cenzo Lirinese (4‘i;! gfì autori di urta npiniane totm ruttoliri.
. . (fir/.r ergo tum
unirerté negatii exi/Mt* qui* nt/qr/e. nisi e i seguaci eretiei: tonn att<duti i mncsfri e nmdannati t d/-
iMifiifira
t/d/tutJ et
Hetenlae*t tei/ieet aatiqn/Mt et explata nori/at f!i7l Uhi che seepali:ehi ta recata nei Ubti. saranno figli ed eredi det re-
ne sia |HTlanto del mmlo brusco e indigirsb) con che san Ste- gno, e quelli die credono in ciò ehe fu terilio saranno roti-
fano possa aver trattato «(uo‘ santi pirrsonaggi clu* gli si oppo- dimiicifj al f/uKO detC infermi segue il santo dottori-,
nevano ( nulle cui particolarità, sptizialmonle riguardo ai legati il dii sarà zi mentecatta iter dubitare ehe C. C. Non faccia re-
spelliti a Roma f3ftj pcruio sion alato didte dello «'sagerazioni/. H
gnare tec/dui cfcrnaiRcnfc il àcafizzlnio (^priano, questa tam/-
L*ertu ò dm il suo dcvrelo al postutto la vinse ; c pinVi a chiun- nare di tuiti t santi tesruti e tMtiirì. e intiera em essa glt
»
que sembrassi? luUor «liflidie digerirsi in paco l' opposizìuno H
allri prelati ch’erano nel eoneiUo d' Africa* E ehi arrà tingua
eh' ei desti') sulle prime, ma pretenda ancor riguanUrla quale V
CIMI taeritega per dinegare ehe i OonalitU e le altre pesti

(fi)

Digitized by Google
Eccolo tu
\uta 8.

lantan di $eguirf raHlorifà di condii^, nt>n creandone di suo cupo. Laddove di Origene certo sappiamo
'

r/ti! $i (/Nfl af>-


bi&no a brufiarf in fUrno in$Um eoi diardo* Così il Uri- colli' cimoris'«c nell» cmiiunionc del santo vescovo suo dio-
m*»e. Ei'co pi'n'i i gr;sii prodi]^ che In cnrilJi, iiuesla i
cesano bmnigi AUr»>undrino. il quale anzi durante l' ultima
«ui^rnle di vita eterna, «pieitta ntedidna d' ugni miuiiiu tnfer- |
confessione del nome di G. C. fatto da Origene tra le torture
inità. (|ue»ln madre eonfortatrice di tanti Agli gvimati mrlln di un lungo carcere, avcagli inviato un libro detto tk M>irty.
[

%-an<' di San Cipriano ora


iagriiiic. reiitnante nella |ùonezxa rio per runforto di sue gravi tribolazioni; e sentila tu sua
della carità cadeste, vedo In tulio il suo «plcndure la dottrina morte, dellavane un oli:q;io nella lellera a Tcolecno vescovo
iradixioimte sostenuta con zelo pontificale da »an Stefano papa: di Cesarea ; particolarità tutte comprovale inhi sodi ragionamenti
vedt» la vittoria eh' e««a riportò «opra di lui ; vede quant’ è la dai critici TilleiiKint. Pagi, OrsL Natale Alessandro e altri (43).
debolezza dell’ eUM}uenza umana e ddl' umana ragione, mn Clio dunque dire di tonte condanne le quali 6p«‘zialmente
tutto ciò vedo con gioia ineaprimibile. e ptwhò! perché netrat- dopo to morte di Origene menarono al gran rumore sia per
to Rlesat» oh’ egli errava, egli altro non cercava che la verità, la solennità di Hinodi in che vennem prununctote, sto |»er la
e nel eercaiia nulla eragii più raro auUa terra qnantu la cari- saviezza c gravità dei dotti ScriUori che cunùitofono gli erro-
tà da lui umilmento e fedelmente serbato o custodita nei vin- ri e gli eretici origmiani! Qui tornali bone alcune rin<»sioni.

coli dell' unità cattolica. R in prima uopo è dire che alle doli straordinarie ih-ila men-
to si assoi’i.'isse in Origene un prurito singolare- di tulio cono-
8* OrtodfHMiln d'OrlK^iie, Como è diflicils trovar scere e spiegare, tanto più pericoloso, quanto relevalfzza del-
nella tdoiio deli’ umano ingegno un uomo supcriore ad Ori- l'ingegno rundevalo inen disposto a diftidarc di sua fantasia.
gene. co«l Siam d'avviso che mai l’ imparzialità di imo sto- Secondamente accadde ad Origene il rontrario di quel che toc-
rico conreienzioso possa c^ser nu.'ssa a prova più dilicata, come cò al grande Agostino, uomo di mente non meno elevala. Que-
quando gt'incomba di parlare della ortodossia di un tanto sto si ingolfi da principio nella lettura dei liloftoli profani, ne
Scrittore. Nell' esaminar che fcmnio tanti autori antichi c mo- bebbe tutto veleno na.st<^.lo aoito molla scorza di apparenti
il

derni che ne trattarono, osiam dire che lutti, qual più qual vento, e n' il cuori* di vanissimo alTezioiii che
ebbe gonfio
mettu. lasciali traspirare o ranimosilà detto critica c della cuii- sbrigitolo lo strascinarono sino ai treiuladiu* anni d'uno iii
danna so avversi, o I’ amiuirazioiui o l’ affetto so EavorevoU e altro errore, lincliè scorto dalla grazia ccli*slc dics.«i allo studio
indulgenti alto memoria di s) grand' uomo. E noi pure che dei Ubri santi, la cui luce tutta divina cacciando da quel suo
tanto studio ponemmo nd pesare quo' pochi cenni che ne diamo spirito pna si ntlencbralo ogni ombra di errare, quanto lo
nd Ti‘5lo. e nel rondarti sopra solide c irrerragabili nutonià ebbe di se innamoralo, allreltanlu lo nlrassc con cstrernu abbo-
antiche, sempre perù md rileggtfrli in appresso, trovammo che minio in! orrore da tulle pagane sotislieJierie. Origene al con-
una segreto indulgenza, frutto dell' ammirazione e della stima trario, giovinetto appena diciottenne già ora divenuto come
per le cmincnU doti della mente e del cuore di s) illualru un saiiluariu di sciouxa tutta coleste. Unto cIk*. come narran gli
Scrittore, non potè a meno di farsi guida od abneti compagna sturici, r illustre san Leòmda padre suo godevasi contemplarne
alto penna nel vergarti. I>a quale critica alternativa cui non discoperto il petto mentr' ei dormiva, il perchè passando Ori-
può ultriinenti sottrarsi, come 1* esperienza lia mostralo, chiun- gi'ne dopo sì profonda cognizione delle sanie Scritture allo
que tolga a parlare del merito ortodosso di Origene, è. dcs.<ia studio di'!' Otosoll pagani, non potè a nR*no di spiTimentnre col

sola, ove ben si osservi, un gran lestlincmio in favor suo, c tolto quel di' ebbe a dire egli stesso, essere cioè in gran perìcolo
«peziatmente per la sua memoria tra' Fedeli defunti. Con ciò di corrompere la Ioni fedo c di inlriimischtorc gli idoli della
sto che da essa chiaro apparisca estoter» dunque copto di ar- nu'nzogna colle appn*S4* verità divine, que' ebo dallo studio dei
gomenti prò e contro di lui ; i quali perciò lasciando almeno libri Santi passano alle sck*nze umane ; e accadde a lui con
jnileci.Ho il giudizio degli uomini sul curdo suo, lo rìnidluno gran detrimento se non del cuore, certo dalla mente sua, quel
in ultima conclusione al Supremo Conoscitore e trìudicc divino : clic sant’ Agostino confcs.sa sarebbe a lui stesso toccalo: * So
e quand' altro non si accordasse cho questo, troppo buoni ar- io avessi letto i lilusofi (dice egli aureo libro delie sue
gumcnli avremmo per tutto sperare dall' infinita clemciuca di <kjnfi*wioni ) dopo aver gustalo nelle Scritture quanto Dio è
Uesù Cristo; sapendo noi bene per irrefragabili It'siiinonianze, dolce, forse uvrebber costoro distrutto in ino il fimdamcnlo
con quale generosità d'animo e t'o«tanza di vototdà confessasse nella pietà e il desiderio della grazia che le Scritture Sante ci
Onger»c il nome suo poco innanzi la sua morte: c {ktò non ispirano in ogni lur parte, col fartu* veliere la nostra miseria o
sarà cid voglia por limilo alta tiberalità di\ma, dubilamlo la debolezza nostra
''

44 *.
;
Non che Urigene sto giunto a t»erver-
che il Divin Mae.stro sia per disconoscerlo per suo, f^li rbe tirai: ma volemlo adattare i dogmi rallolici alla capacità dei
disse: Qiii me wnfeuHS fuedi eoram korniaibui. cùn/iUbor et gentili a line di ,'igevotarne la conversiomN si arrischiò di acco-
eum coram Paire meo. mcKtorne ia spk'gaziom* coll' ideo didln filosofia Ptatonica die
Ne! che chi non vede quanto Origene dtfTerisoa da Tortili- in quo' tempi ora in voga : e con ciò venne n cadere in parec-
lianu, e quanto Jl portar dell' uno sto ben altra cosa che parlar chi errori s|H*ctoliDenle circa la Triiiìtà, to saluto di*i demoni,
dell’altro: o perciò quanto iiiiproprtomcnie e senza punto di e la risurrezione de' morti, dio certo mm ponno essere scusati
critica discrezione associerebbe altri a quello di TerlulUaim il da lutto la buona intenzium* di' ci potè sempre avere ndle
nome Origene, quasi che avendo entrambi errato, lo avesser
di sue lezioni. Bensì ia colpa sua è alleviato per due ragioni st»e-
misura, e culla ste.ssa pertimicia di volotdà
(atto nella stessa zialmente : la prima per l' intrusium* tolta da altre ]M*nne ma-
avesse Origene pcpsisiito nell' errore. dis(«ltaiulo come Tor- ligne di non puebi errori negli scritti suoi p>*r niegiio autoriz-
lulliuno raulorito della Chiesa con uno scisma manifesto, o zarli colto celebrità del nome suo: del che Origene sti*sso ebbe
non militos.scro in (avor di Orìgime tante altro circostanze, e a fame più d'una volto tomento. L'altra, perchè eiiandiu gli
perciò a lui dovesse la stessa condanna che all' infelice
si errori suoi, non li ebbe nuli sosleiiuli con ispirìto erelii-ale. nè
africano! Non crediamo intoUi che poi sommo ingegno dei combattendo dìreltonienle i' autorità detto Chiesa, verso la quale
prete cartaginese sto mai suria pur una di quelle tante penne egli ebtM* mai M'mpre una pridondu vi'iieruzuntc, <*ome spezial-
che si aduprarono nel tessero l'apologià di Urigene, sia pure mente apparisce (tolta sua lettera a Giulio Afrieann, citala nd
t'bc nmlti traesser fuori a confutarti c condannarti entrambi. nostro Testo aU' anno i4U. Di che ne venne miti vitamenic non
Nè pensiamo voglia altri accingersi a dimostrare che Tertul- es54*re mai stalo Origene tenuto pi-r er«*lk*o dai più illudn
liano sia morto nel seno della comunion calloltra, egli che personaggi e dai più insigni c sanli uomini del suo k'inpo,
non lasciò segno veruno di suo ravvedimento dopo sì aperta come un sant' Alessandro vescovo di G(>rusaiemine. un Teolimo
defezione, sostenuto con tonti scritti virulenti prupugnunii vescovo di U'sarea in Palestina, un Finiiiltonu vescovo di Ce-
l'errore dei Muntonisli. e. dopo lo averli abbandonati, altri sarea nella Cappadocia, un Uenilo v«.*scovo di Boslra nell' Ara-

Digiiized by Coogle
M

ttotc ttl
Vola 9,

bia, un Miì Gregorio Taumatui^o veacovo di Neoco^aren e un altro istromento incadento, le seguenti parole
9an Dionigi vescovo d' Al<>nsandria; ma Tavor ami goiiuto fln- ACATIO SUBO
l'trci vi»&o della loro Mima, del loro fevoro. e deUn loro ami*
PECCATOm
rizia; e rofisor morto nella per^HU comunione della Chieda.
ridonntAgii <lal grande san Dionigi dopo La njiulamia ch't>gli
HISERERC 08
ebbe dsd prcileces«or6 Demetrio: contlanna provocata, secondo Quindi sulla destra, circa un pas.so distante dn detta iscrizionf
scrive san Girolamo (45), non dalla predicazione di nuovi dogmi, si è nnvenuto tra te rovine del luogo un pezzo di marmo
0 dal fomentare sentimenti eretifali, ma per nmvimcitto di bianco lavoralo, con iscrizione incisa in caraUert di fonn»
^dosia della sua eloquenza e delta fama e celebriti del mk» siiig^jlare, ebe dice co:d
nome. TuU<i lo quali pari kolarità, corto fevorevoli alla memoria SEPULCRUM PROTI
di Origene, non dislo1s4un non pertanto la Chit»a, gelosa custo* mami«>
Continuando le osservazioni si ò rinvenuta una tavola di
dilricc dei dogmi ealtoiìcl, dal difenderli diqiii attacchi che
incassata veflicalinentc nel tufo del CetikHcrio c murati all' in-
r autorità appunto di un ai grand'uomo rendeva più allarmanti torno, con la si^ucnte iscriziunii
e funesti, quand'era messa in rampo a favore di errori mani-
fc«ti contenuti ne' suoi scritti: sia pure che non tulli fossero
DP III lOVS SEPTEBR
suoi, da lui dettali con mente ereticale. K chi nou vede i Y A C I N T H U S
gntn mali clic da cndt^sti eirorì ne sandtber deri\'ati, se tutti MARTYR
1 grandi uomini della Chiesa avesser voluto scusarli, o non Furnno quivi veduti anche alcuni grandi pezzi di ceimmioati*
altrimenti «Nuidanuarli che col silenzio ? Direni dunque cIh>
thdiissinm. sui quali kvs«‘vasi in rilievo una parte di q(K*sta
avendo personaggi santissimi difeso Ungono, e pt‘rsonaggi san* iiKstcsima isorizione inlstgliaia in cavo sopra pietra ; e fu b
liasinii avendolo condaimatn. prudenza esige che non si h-ggano
osM^rvati) che quc'sto ct'meiito era stato dal cav'aloro distieoalii
le suo opere se non con .somma pn>cnuzione. per tutto esami*
dalla Inpidu quando la scoprì ; motivo per cui, essendo prima la
narvi secondo le regole <lella Chit'sa appruvamio qutdio che è
;
lapide CMfierta di cemento, non poievo-si ved<uv Icfqtere la
ad efsff conforme, e i|uel tanto rigettando che vi si trova di sua iscrizione. Sulla destra di questa tavola vi si rinvenne al*
contrailo. Quest’ ò la r»*g«da che san Girolanv) slesiio (4fii ne r«>slemo un vast'ltu ndto di vtdni. inentstato inttTnamimte di
dettava, egli che fu uno dv‘ più ardenti prima nel lodare, poi una materia rossa, il quale fo tolto dal luogo e riposto dentro
nel biasimare si celebre scriltore.
una scatola. Quindi, vok'iido toglieru la detta lapide da dove
ora. non Iw.sl6 smurarla di topra e nel fianchi, pmli^ «'ra in*
9* ImpoHniifi pnrtlleolarlln intorno il
cassata sotto il pavimento, il cavature con la gravina distaccò
ero del frofrili Proto r (lìloelnto mortirl. Man-
alcuni pezzi dei mmno die Cornava il paviiiietilo. tolse via il
cano gli Alti sinceri del tnartirio di qiu^li santi croi
: pi*r il che
(vmenlo su cui era il marmo, n solamente allora fu potuta
pochi cenni ne poteron fornirti anche i Ihillandisti (47). S«»imna*
levare la lapide, ndta mHla sua lunghezza in due pezzi. T<»lta
mente intepessanle escsendn penS |ief la storia e ì’archeolitgia (a pietra fu vinluto il sepuforo, dio non arrivava alla lunghezzii
nnvenziotie del loro sepolcro, croJiam pri'gio ddl' opera e di palmi cinque rr>mani, <n 1 era per ini'là pieno iti terra por-
dogmi appendice alle trattazioni archeolttgiche recate nel TtHio, tala dentro dalle acque cadute da una Iromlia, che mi fu ddto
10 illustrarlo, VMlendnci a tal uopo delle dotte osservazioni di
chi.'unarsi lutrmaro, od aver sor\*ilo in antico pi^r dare ari.i al
due sommi uoinini il p. Marchi c D. ùHestino Cavedoni (4H!, luogo sottorranon. Incominciata a snmvero qu4*sta terra con
11 pnino de’ quali dirigeva gli scavi tkd sepolcro e davane eru- due pezzi di canna, incominciarono a vinIitsì tratnezz<i um«
dito ragguaglio: I* altro aggiugnuva nuovi partieiilari illustrazioni
certa quantità di ossa umane, le quali separato dalla terra, cIm!
a suo pieno esauriincntu. avevano intorno, furono rip«»tu ntdla scatola IstuMui, in cui era
L ivYEsziosK z RicooMuosi; ctminN'.i OKI .Szrriicao. Nel Ve- stalo prima collocalo il mentovato vasetto di vetro. Fu di poi
nerdì santo dell'anno 1845, addi '21 Marzo, per opera di Gio-
chiusa La «letta scatola e sigillala con fettuccia di eapicciuo-
vanni ZinubUi. caporale de* cavatori athletti alla custodia delle la rossa con tre sigilli, con lo stemma dd lodati Monsig.
Reliquie del Palazzo Apostolico, fu acoporto il sepolcro primitivo
Sagrìsta. La scatola cosi chiusa e sigilUita fu rnn.«egnala al lo*
di S. Giacinto Martiri!, che solo si rimaneva ignoto u tuttora
dato Mons. Sugrista, per essere custodita nella Capptdta della
intatto nella Cripta in cui fu egli per la prima volta sepolto
sua custoilia delle saniti Relniuie, finché si prendano nt»nv«>
col fratello suo &
Proto, itel Cimitero «iella via Salaria vocebia
disposixiiHii; 0 colla scatola delle ossa umam- il lodato Mon.s.
ad entrambi intitolato. Il p. Mandii rìr4)nosciululo insiem con SagriMa prest' andie in consegna il pezzo di marmo bianco col-
altri nel Lunedi susseguente, laseiavalo intatto, premiando
fi Ì!«crizÌone riportata
intanto Iddio l’ ardente e infaticabile suo zelo in si ardua im-
presa qual è la direzione di que' lavori sotterranei
con una SEPULCRUM PROTI M
«folce ^disfazione; e queUa di accompagtiuru dagli uUiiiti
fu c fi altra lapide della iscrizione
giorni di Marzo lin «fopt» metà di Aprile tra qm^gli orrori e
la
DP III IDU8 SEPTEBR
Cardinali e Vescovi e Prelati di santa Chiana , e personaggi di
altissima nobiltà, cosi itoinani e Italiani come oliraim^ntani e YACINTHVS
stranieri, e credenti ferventissimi di cundizi«>ne meno elevata. MARTYR
Recavasi poi sul luogo col suo pubblico notaio Monsig. Giuseppe ed inoltre i pezzi di cemento sui quali è rilevala imu parie di
Caslellani Vescovo di Porfirio e iiagrista della Santità di Gregorio quest’ ultima iscrizione. » Fin qui il Noiaro Monti ; dove osaene*

XVI, per assicurarsi co' proprU oc.cbi si d(>lia condizione della remo che la seritlura Di*, per Drptirifia ha il suo riscontro
Crìida 0 del Sepolcro, corno dell’ apertura di questo e della in simili compendii ricorrenti in altre lapidi; vedi il Testo
estrazione delle Reliquie die dctilro si sarebbor potute trovare. pag. ao, 8. 3.
ìa ricognizioiio solenne si fece in giorno di Sabato, addì 19 II. Ricoumziomz ntUB asLigtiR 01 SA» Guclttu. M. Addì *29
.\prite, con Istromcnto rogato dal Nutaro Angelo Monti, che Aprifo, riaperta la cassetta sigillata, si k^ce la ricognizione delle
dice quanto segue: • Entrati in detto corridore (del Cimitero ossa con perizia del Prof Dottor fisico Andrea Belli. F4;li rfon*
de’ ss. Marlin Ennote, Proto c Giacinto. oBasilla), dopo alcuni nobbti die le Reliquie erami di persona d' età non mmure di
passi otitraminu in una stanza dulia lunghezza di circa dieci anni '25 : e che ii fuoco, il quale aveva lasci.tti di se indizi asA.ni
passi, nella quale si è rinvenuto nn arc«>, net quaio sopra la diiari sopra que’ («octd avanzi d’ ossa, «fovea riconoscersi per
calce dell' arricciatura M scorgono impresse, all' altezza di un cagione, se non unica. alnH-mo prineipaie della mancanza ddk'
uomo, quando tal muro ora froscu, con la punta di un chiodo o che nel sepolcro non si erano rinvenute. Questa medi'-
,'iltrc

Digitìzed by Google
.

Secolo Ut
segue la \ola 9.

(iima, dke U causa della piccioicsza di quel


p. )Urchi, èra la giorno della loro passione e festa e del sito altresì della sepol-
loculo, proprio ami di un fanciullo che d* un adulto : perchè tura; si cito non resta luogo a dubitare, cl^ la Cripta, nella
sarebbesi perduta l’ opera ih>U* aprire un grande sepolcro per quale ai rinvenne integro il sepolcro dì san Giacinto col pri-
riporre I pochi avanti del corpo di un Martire^ ch'erti stato mitivo epiladu OP ni IDVS SEPTEBR TACfNTHVS ARTHL cd un fram-
più che per nietù incenerito dal fuoco. Non è egualmente chiara mento di cimasa con le lettere SEPVLCRVII PROTI Martyris» di
la causa deirabbruciamento. Mancano, come dicimiino da tempi alquanto posteriori, non sia per appunto quella stessa
principio, gli Atti sinceri di quel Martirio; non si potrà quindi nella quale furono printaincnte deposli, in due disiinti sepolcri
mai sUibilire se il hioco sia stato adoperato come strumento i duo santi FrauHU di tal noiim che patirono nell’anno !257 sotto
di morte, o se invece il p*?r»ecutore facesse abbruciare il corpo Valerìano o Gallieno. Quanto a cotesto titolo IN BASIU/E, è ad
già ucciso, per togliorB a* Cristiani di poterlo onorare nel sep- oss(‘rvare come il Cimitero della via Salaria vecchia che da pri-
pelirlu c dopo sepoltolo. Della quale spielatezta non soim scarsi ma appellavasi dal nomo di sant' Ermete, dopo la loro passione
gli esempi nelle storio dolio persecuzioni: tSon tic U ptrxiam, e sepoltura appellassi do' santi Proto e Giacinto; ed in appresso
disse il tiranno Massimo a san Taraco martire sotto Diocleziano, (ù dello di B.'i.*>ilLi, dopo cioè che vennero a riposarvi le ceneri
ttf reliqtiia*tua* inulierculat (cosi sono app<’Uate le illustri di questa sant.*» Vergine c Marllre, l’anno 304. nella persecu-
matrone Lucina, Ciriaca, CommodilLa, Priscilla, r.lena e le altre zione di Diodoziano. Ben quindi il Calendario Bucheriario colle
eroine die con tanta cura raccoglievano c seppellivano gli uc* parole in BASIIUC (Ccemeterio), segna la stazione del dìll Set-
cisi Iriildii} ^
linUamiM intoltant et cum ungiuntit et odori- tembre sacro ai nostri Martiri.
bus adorMHt: sed maU, o seelttU, iubeo te comburi, et citie- IV. OssKRTAUam uacA li Fj>icsa?i. Alcuni critici intempi^
rem corporis lui in teutum dispergam (49}. ihm però («serva ranti (con buona dose d'inesperienza) sostennero, che le iscri-
il Caveduiii, come nella Lezione che del martirio do’ due santi zioni de' Cimiteri di Roma col titolo dii Ifarrirc fossero apposte
fratetU Proto e Giacinto ricom> nel Breviario Ramano addi 11 ai sepolcri dopo cessale le persecuzioni, per dichiarazione delle
Setti'mbn.’, ò detto di toro che ucerbtt verberibus casi, securi prcc^enti che v’ erano state posto da prima senza un tal titolo.
feritmlur tertio idut Seplembris. Quindi potersi rilefiero per Ora la presento iscrizione YACINTHUS MARTYR è per formo la pri-
cert4i dio il Sangue dclT Ampolla murala pn«so il sepulcrn di mitiva: k) che basta per abtmtlcre una colai scrUenza. Anche
a. Giacinto venisse raccolto allor di' egli fu nagellalo e decapi- l'aUro rraiiimeiito di cimasa con le parole SCPVLCRUM PROTI M •

lato ; e ebe il suo corpo morto fosse dal pi>rseculore dato alle due bitti ne disvela: primo che la cimasa fu scritta a* tempi di
fiamme per le ragioni già addotte di crudele otnpielji. Anzi, che san Damaso. perchè la forma dei cnratleri ò identica con quelUi
;

aan Giacinto versasse nella tua passione il proprio saugue , no « delln lettore dell* esastico di san Damano modosimo, che ora è
lo aiuola il verso quarto did primo dei due epigrammi di san nella Chiesa de' santi Quattro Coronali in Runui, trasportatovi
Damaso, ebe dice (90): insieiti col capo di san Proto da san Loijne IV, a mezzo il se-

SANUIINE PURPUREO 8EQUCRI8, HYACIHTHC, PROIATUS. colo L\; scconcfa). che san Proto Martire aveva in quella cripta
E questo per le sacre ossa del santo eroe. Il due di Mag- il atto aepoforo sepamto e distinto da quello del fratello suo
gio il p. (ìiamlKitlista Pianciatii d. C. d. G. fiice, come peritis- san Giacinto; poiché in ca.su divano san^>bCKÌ scritto SERVI*
simo inineroiufico, la rioognuione de' tilaiiwnti d’oro truvalisi CAVM PROTI et Uyacinthi Martyrum. - Ma chi può essere quell'A-
nella terra omì' eran quelle investile. Dove osservò che oro l' CATIVS che scrisse il suo nome sopra la calco ancor fresca del
non aveva la forma inoleoolare o crisUilllna, nè di bmiuc o sollarco già indicato, invocando la divina misericordia PECCA-
verghe. Invece presentavasi in sottili illanu-nli die s’ incrocia- TORI MISERERC’ Il p. Marchi vorrebbe probabilmente ritenerlo
vano o incavalcavano a vicenda gli uni sugli altri come l'arte per lo sh^o ACATIVS che n^la fabbrica del fìattislero Vaticano
aeiiipre fo ne' tessuti. che qui oro e trama fosse oro pu-
Non già <»sl si atmuozu) in line dell' epigramma elio sari Doiuaso vi foee
ro ma la soslania serica, o Linosa, o vogclale, con cui l’oro era
;
coUocare; ACATHIVS VOTUM SCIVIT-
stato lUatu. non aveva lascialo segno di sé, distrutta daH'azione V. AssiMia r.vai osi Papi aacA u. siPoLcao ds' ss. FtATtLLi
de'secoli. dalla umidità edai salidi ebenou sono scarsa* quel- •
Ploro a Giacitto. Poco più di cent’ anni dacché Proto o Gia-
le soUerranee iiilUlraziuni delle catacombe, provenienti in parte cinto Martiri orano stali in questo Cimitero sep4»lti, snn Damasu
dalle terre di vegetazione, in parte dulie ruccic vuleajiiche. che Papa ne illustrava Ui tomba coi seguente epigramma (53);
alla caduta delle acque si disdolgono e decompongono. Del re- Extretna tmnulns latuit auà aggere montix:
sto « Ho più volte incontrato (disse anch’egli il Ifoldutti) ne’ Hune ùamasHs momtrat, servai guod membra piorum
Cimiteri alcuni Corpi co' loro Hitimenti testuii a oro: e seb- Te PfìOTVM retinet rnelior sibi regia cali:
bene il panno em già consumato dal tempo, nondimeno erano Sanguine tmrpureo seqneris, YàCISTHE, proòatus
rimaste a’suoi luoghi fostrisco dell’ oro medesimo (SI) «.Dove Cermoni Fratres animis ingeniibus ambo:
osserva il Cavedoni come assai iMm si convimivuno ai santi Hic rietor meruit palmam, prior ille roronam
Martiri di Cristo quu' panni contesti a oid. sia in rtgnardu alla
Oiiesa sposa di Gesù Cristo, che gli si asside alla destra in ve-
Lo BtosBo san Daiiiaso, per rendere una seconda volta visibifo
e praticabile il sepolcro dei due santi Fratelli, die in prinui
stilu deaurato, in firnbriis aureis (Ps. xliv, 9); Sia in riguardo
ItUuU sub aggtre monlis. ki sgombKi dalle rovine che l'avevano
alla Fede e virtù de’ Martiri stinsi poste da Dio alla prova co-
ripieno e per allontanare il pcricoln di nuovi scoscendimenti,
me si fo dell’oro nel crogiuolo: tamtimim aurum in fornace ;

vi foce Costruire l'arco a quattro luci, clic iiitrumettc alIndiM^


probavit iUos (S^. lu. 6).
stanze, e l’altro arco che in duo partisco la stanza principale
III. RtsconTsi ciith:i cisca la Cbipta ds' sa. Paoro i Gurj.Tro.
della Cripta, com’è a vertere nette ullimc due Tavole delPAr-
Che la Cripta in cui venner trovale le Reliquie di San Giacinto 1
chiuatura Oisliatui pubblicate dal p. Marchi, riguardanti la Roma
sia veramente quella inlilolata ai due santi Fratelli Martiri, vien
Sotterranea, dove son poste soli' occhio dal eh. Autore l'icnugra-
comprovato dal eh p. Marchi col riscontro de’ Calendari . de'
Martirologi, degli Itinerari di Roma antica, o di altre autorità.
fta c ortografìa della Dipta . * In sul principio del sesto fieco-

Ntd più anlipco de' Calendari che è il Buchuriano, addi 1 1 Set-


lo Papa Simmaco confestionem jianc/i Cassiani et sauclomm
tembre leggesi :
ex argento omavit pensantem libras XXX
Proti et Hyacifìthi . :

arcum argenteum pensantem libras A'// (5.3). appimendovi se-


m lOUS SEPTUIBRIS PROTI ET KYACIIfTHI IN IASILL4:
il

e guente lelrasUeo
c(»n esso concordano gli altri (jilendari e Martirologi riguardo
al giurtju del natale e deposizione de* due santi Fratelli Martiri, Martf/ribus sanctis Proio perilertjue Hffarinlho,
e parimente gl’ Itinerari riguardo al luogo del loro sepolcro e Syiumoclua hoc parrò reneralus tumore patrmum,
stazione sacra. Abbiamo quindi 1* identità non di un solo ma Exomaril opus, sub giro pia rorTwra mrsw.i
bensì di due mimi proprii. Proto e Giacinto, e l'identità del Cofìdidil . His aero laus sii perennis in onuu.
Ili h

Digitized hy Google
note al
\Qla IO,

Uovo la voce condidit, vuoisi iiUen<l(>rfì usala in senso lato, die gemili o sospiri por quella che vige ogindi. .1 Dio non piai*-
poiché intatto ii conservò rum ai fiorili imatri il sepolcro pri* da che un segr**to Uno diabolico muova costoro a si saeriinga
milivo di san GìBcinlo. ip(K.*risia: r intolleranza cioè d'ogni freno a passioni sregolate,
Da un codice Einsciilese dell* ottavo secolo [54) impa- non più por t,al g\iisa stadie nè all' antica disciplina, piTchò

riamo come Hn verso qm*i tempi l' esastico di san Dainaso andò in disuso, nè tampoco all’attuale |»erchMa dPpettano. Ma
die oouìincia Krtrmo tumulu». leggevasi in *<7>w/cro h-(di Mar- il cattolico non degenere daH'antieo spirito ben trova india sa-
lyrii: mentre cito in sepuicrc Ht/aeinlhi tcffcvasi la sofuente in- viezza 0 prudenza del magistero «rclcHiaslico qiiunlo per lui
scrizione^ Sfpulrrum $ancti marlyri» HiianitiAi Lfopardiu pre- basta ad emendazione, Incoraggiamimto c conforto di sua mo-
sbpUr ùmavit, dfpot. HI. id. Sfp. Sarebbe mai desso il «incòiz rale condotta, e sa molto ben apprezzare que varii argomenti
LMpordiu memomtn dal M>cnndi» Salisburiieiu'. conu> stqioUu di materna dolcezza con ebo la Chicli è sempre intenta a gua-
nella cripta de' santi Proto o Ciaeimo..t Ma seguiamo i dati che dagnarsi l'aninvo du’travlali suoi figliuoli, senza gridare all'a-
la storia ne olTre circa lo premure dd Papi Intumo il stilerò buso delle grazie iiHusIi di dio Iddio la vidic ricca dispensa-
e U> Bidiquie dei santi Fratelli. Dal riscontro dcfli nnlictii Ili* Iriee.È diuniue a distinguere io primo luo^ la Penitrma m-
nerarii do' Santuarii di Roma urfuisee H p. Marcili che fino s cramfnlaU dalla coaoHìra. Quella è a tulli necessaria perchè
mezzo il seltiino secolo rìmaneva nel suo sepol-
san Proto si comandala da Gi*si!i Cristo, come dimostrano esprofesso i Teo-
cro primitivo e nella Cri|>ta medesima che il fratello suo bigi {My. laddove la Mionda. p»*l suo carattere disciplinare, non
san Giacinto. Un' Iscrizione però collocata a destra del magr- fu mai costante mdle sue pratielKs ma soggetta a variazioni se»
fior aliare della Bn.«ìlìra de' santi Quattro Coronati, ne at- condu la diversità del tempi, dei lunghi e «Ielle circostanze ben -

testa. che san Leone IV, a mezzo il secolo nono all' incirca, perdò appellasi dai Teologi ctremoniaU. In secondo luogo è a
collocò sotto qmdr altare la tosta di san Proto Martire, probabil- distinguerai la stessa {Mmitenxa ranofl/cd dalla puhMra. Questa
mente insieme con la parte ivi esistente della lapide oontcncnte sotto certo qual as^H'Uo ebbe vigore iln dai tempi apostolici.
iversi di 8. Uamaso in onore de' santi Fratelli ihotoc Giacinto. seblMuie. come os-serva il p. Petavio (57; troppa è roscoriU in
E fu pure noi s«v>lo nono, o nel precenlcnte, quando cioò cui siamo p«‘l manco di monumenti antichi, circa le sue partico-
accadde io spoglio delle (^UcoiuIh* per trasgmrlanu* i Ckirgii lari pratidie nei primi due M*coli della Chiesa. Ma la Penitenza
Santi néir iiiteniu diRoma, che il Corpo pure di san Proto fu i
caNonfcd prn|iriatiH’nte fu istituita dopo la metà del secolo ter-
traslato alla Chii>^
d<>l Salvatore posta In capo al ponte rutto ! zo. (*uusa i'ertisia de' Novaziani; o non ebbe die un'appUcozioiK'
neHa quale, l'anno 1592, si setipi'rae appunto una fnnde arra assai limitata; prima, pt^rchè fu ristretta ne' suoi principii a repri-
di marmo rontimcnte gran parte delle ossa di san Proto, che, mere tre soli delitti, l'tdolalria, I' adulterio e romiddlu (ib.); poi
furono di Chiesa di san Uiuvauni della nazion
là Iraslate alla perchè non a tutti indistintamente i Pi'dt'li prt^varicantl, ma so-
Fiorentina. Ma numtre
si era pirnsato al Corpo di san Proto,
nel lo a certuni appartenenti a tate o lai altro celo era dcissa ìm-
quello del suo fratello Giacinto rìmaru'vasi inlalto al suo pie p«isia. t*sscnduiic cioè eccettuati il clero maggion\ talora ezian-
sto, appunto pervbò due
Fratelli Martiri giacuvansi in due (se-
i dio le donne, i coniugi, i giovani eco. (58); p«ii ancora fterdiè
polcri distinti 0 separali, e qwdlo di GiiHùnto si rimaneva na- soli i rei di delilli pubblici v'eran soggetti, di guisa che niiinn
scosto sotto un muro cIk> non si volle demolire perebò dalla era a tal genere di penitenze caiiuniohe costretto se non dopo
(hmmluiono temevasi Ui rovina dì tutta la Cripta. Qui il p. Mar- cssi-re stato chiamato in giudizio o giuridicarnfmie cunvinlo, co-
chi non rende ragiono spinriale della si notevole paiiicolaritò '
me ripetutamenlc attesta sant' Agostino (59); finalmente veniva
dell' arricciatura e intonaco di calce sopra la lapide del sepol- ingiunta per una sol volta, corno chiaro consta d:^li antichi
ero di san GiOfCinto, per modo cito no empiva la cavità delle moimmenli (00;. Ma non ebbe iieppur carattere di Penitenza
ietl^ e nascondeva così tutto epilaiio del santo Martire.
l' canonica unircraalet se non in grado limilalissiinn; solo cioè
Ma il Cavodoni venrebbo sospettare dm ciò fosse appusitamtMiU' ad- I
nel C«>ncilio Nicenu 1 essendo stali fatti tre canoni penitenziali
operato da chi era in posM'sso di quel sacro tesoro, ptT co- poi Siili apostati 0 idolatranti; dal Nitomo in fuori, niun altro ecu-
si nasconderlo e sottrarlo all’ occhio di chi cercasse di Irasfu- :
m«‘nÌeo concilio avendo promulgato canoni pimitcnziali; per cui
rìrlo altrove. Per simile modo il sarcofago cmitommte le ossa di v'ebbt* mai s<eiupre circa questo punto Uiscipliiuire nella Chiesa
I

sant' Eutropio Martire ed apostolo delle Gallie, venne nascosto '

una variutà mirabilo, la quale Ci molto onoro alla sua pnidenza


a mezzo il secolo XVI in Saintes, sotto una grossa costruzìo- i e saviezza; ciascun vmovo. o sinodo, o chiesa parlicolaro ap-
ne di ben cinque strati, e cci^ sottratta alle m.'ini pru&natrici plicando più o meno i rigori delia penitenza canonica, sc'coiido
de’ Calvinisti, i quali ben tre volle presa aveanu quella città. |
la ragion dei tempi, dei luoi^j e delle persone, a tate e tal aU
Lo Reliquie del t^to rimaste cosi nascoste sotto un altare e. tra qualità di delitti sfwzlalmcnlc pubblici; c sapendoli tempe-
j

retto sopr'c^o la tomba, vennero poi a discoi;M‘irsi nell’ anno rare quand'ora mestieri, non altrimenti che oggidì si usa coi
'

1813. nel rislaurar che si fece la Chiesa soUciraiiea del santo


j
casi riservati m furo eoitscien/tir.
Martire; corno ci annunziava U chiahssimo archeologo franceM^ Dufht le quali ossenazioni che i dottissimi Pclsvio e Mar-
Lcironne (55j. chetti difTa<<anKMde spiegarono (61;, chi non vede quanto «Icbbasi
Da lutto cose osservalo nel recente scoprhnoatu della se- valuUrc lo zulù Indisrrulo di rbi appella tuttodì all’ antico
poltura di san Giacinto, appariva dunque raanifesto che nello spo- vigor diseipUfuire circa la Peniumza; quasi la Chiesa abbia pun-
glio Catto in antico di questo soUerraneo, tutto dò che era fuo- to declinalo dallo spinto suo primitivo nell’ amministrazione di
ri dello opere di riparoziimo o di omamentu. tutto era stato qiM«lo gran Sacramento. Gbl anzi non conviene col citato Po
portato via; per opposto era intatto tutto ciò che sotto ad esso lavio (6Ì.i, essere la Penitenza qual vige oggidì più &'iitst>nu ai
si nascondeva. So prima d’ ore questo sepolcro Cosse stato fru- tempi apofituik’i c alla Cbit^ primitiva di quello potesse essere
galo, aarebbesi trovato come gli altri smanudlato, non già sigillato I
la eummfcA che. più o immo rigorosa e compì icata, invaist* dopo

quasi ermeticamente colla calce dì sopra e nei lati, coi marmi la metà del si«olo Ili! E però chi mm
inorridisco alla 58* delle
e col calceslruuo presso al piede. No ò pertanto ct'rla la pri- proscritte Proposizioni di Pistoia: It^m diKtréna, ^ttn, pnisf^uam
mitiva sua integrità; il perchè tanto più si illustra la memoria igniWru proffua iti $e nun posar non admirari ìUam adto ro-
do’ due santi eroi che una sol Ibde, passiono e quasi aiielio sopol- nrmbUfm diuipUnam antiquHntis, qug, ut ait, ad Ihgnfttntiam
lura foce veramente fratelli. neu tla facile et forte nuiuìuam cum admitubat, qui post prf-
mtiiH ptccatum et primam reeoncitiatitmem reiaptus eatet in
IO» Rine««lont Huli'aiillea Pc>ntl«nxsi publlea Cìilpam, siibiungit, per ffniorrm perpeluac eTclutionis a rotn-
• eanoiilea. Non è raro incontrarsi anello oggidì in certi spi- manivM et pace, etiam in articuiu mortts, magnum fraenum
rilì inquieti c querulosi, che esaltando a cido r energica ed ef- ilUs iniectum irf, gai pantrn considerani malum peccati, et mi-
flcace disciplina penitenziale della Cliiesa primitiva, non hanno mu iltud timent.

( 10 )

Di
.

Secolo tu.
\ole tl. 12,
II. C'ome ni ««««lidio ««o II ««««lo l«rxo Mater et Caput; e per poco non sarà tenuto di crederla pret-
nei predirwr» I* PrImozI» 4«l Romooo P«a|«|l«i«, U invenzione del fàslu poiitillcale in tempi di pruhmda igno-
Ne! Sacotu II, noia 07.*, laccammo del celebro (ealo di mi»- ranza. quand'era beilo cioè dar d'intemlere al mondo le piò
t' Ireneo in Eavorc della Chiesa Romana alla quale proplrr po- solenni millanlene. Eppure si osservi mò come a mezzo il se*
trnlìorem (o come ailri leipRono potlorfm) PRINCtPAUTATEM colo terzo, qiumdo ancora il bslo idoblrico m^ì Ponlellci mas-
nfcexne omarm fonrenlre EcfUsiam. Or è a udire come ad simi coronali era in Roma circondalo di tutto M suo splendo-
uno de' più illustri Padri del Secolo II ùccia eco san Cipriano, re. quei che dalle sp«>nde africane tragittavano a Roma, erano
^ti luminai delia Cliiesa Cntiolica nel secolo III ; ctiè. anrbe da san Cipriano ammollili, coni' essi andassero a visibr b
codesto caràUcrc di Padri di prime ordine, quali un snnl’lre- Chiesa radice e matrice di tutta la eattoiicilù ; il che suona
neo e un san Cipriano, dì immenso peso alte loro lestimu, appunto b stessa cosa die Omnluin eccleslarvm urbis et or-
nianze raggruppandosi come intorno ad essi tutto il nerbo
; bis mater et caput ; e li esortava a rieonoscerla per tale e stare
q>i»copale di tanti altri illustri prelati e dottori che ebbero con con essa saldi e congiunti : Ao< enim singulis naviganUbus . .

esso loro intime retazioni o mutui rapporti di zelo lutto cat- seimus hortalos eos esse ut ECCLESIAE CATHOLICAE RADICEM
tolico, per tramandarci pura da ogni novità ereticale Taposto- ET MATRICEM agnoscerent ae tenerent {66 L*‘ quali (nrole .

lica tradizinm*. Poti itla ...dice adunque snn Cipriano dei sci* essendo oggidì ancora sulle labbra dei vescovi uniti come san
smatk'i africani (63) tmvtQnre oudent (a Roma), et ad Pciri Cipriano coìb santa Sede, nell* atto die benedicono alcun loro
caibedram atque ad ectlesiam PRtSCÌPAhEìi, unde tuaifos m* diocesano il qual si rechi a visitare la capitale del n>ondo
rerdotaiis erorta ei>t, a scà<itna//ds et profanis Hneras (erre, cattolico perchè, dicbjn noi. non dovrebl^ro pur ripetersi
;

nec coQUare rot rase Aomonos ^Montrn (idee, Apottolo praedi- neltu stesso caso anche dai vescovi che or chbmunsi angli-
canUt laudata etu ad qm» perfidia habere non p<mit Q(ce*tum. cani, protestanti, iuteranl, ortodossi ecc., quando vedono i k>r
Sappianìcclo se gli avversarii della Chiesa romana mal soppor- figliuoli sferrare^ dai loro porti per recarsi a visitare le mera-
tino questa sentenza dei gran vcsc4>vo di Cartagine, e se pun- viglie di Roma? Come avviene che da pochi secoli in qua
gendoli nell'intimo cuore la penna eloquente che vergava si rcpuliTehltero essi un sacrilegio di rijM'lcre ad akunn dei
solenne lUdlato, ciuno già a quello di sant' Ireneo, muovangli ]or diocesani le parole addotte di san Cipriano* E sì die lutti
guerra accanila. Dicanlo i molti artiltzii messi in campo da pn.'lendoou di star saldi ed inmmbili allo antiche istituzioni
loro per dimostrarci rmn attribuirsi in questo incontro da drlb Chiosa nei primi secoli. Si osservi dunque b ben bgn-
san Cipriano alcuno straordinario diritto alla Chiesa romana, mevole alternativa a che questo sol btto condannert-bbo lutti
i probli dissenzienti da Roma : o di negare clu* san Ciprbno
e sol chiamarsi principale per ragione di sua grandeua loca-
le. perchè cioè costituita in città principe e capitale per ec- primate dell’ Africa si» uno do’ piò gran luminari dei primi
cellenza. Ma chi non vede la meschìniù di tale inlerpretaizio- secoli ; 0 di confessare che eglino rociiliscono nel dirsi saldi ed

ne ; con ciò sia che oltre le ragioni di intima analogia fra immobili in una stessa duUriiui e disciplina coi Padri antichi.
questo c r altro ceU!Òrc passo di sant’ Ireneo, ò pure a rillet-
tere come san Cipriano, nel lamentarsi che ù in tale incontro IH. V«B«<r«zÌ«a« di«l F«dl«li msilrhl p«l ««B|(a«
deir audacia de' scismatici i quali dopo il giudizio de' vescovi d«l !H«rSÌrl. Leggesi negli atti proconsolari genuini del
d’ Africa avevan provocato alla cattedra di san Pietro e alla grande s. Cipriano, convesi stendessero dai Fedeli intorno a lui
Chiesa principale, por niuo modo intese egli accennare alla paiuii Uni e fazzoklli per raccoglierne il sangue suo. nell' atto
grandezza di Roma pagana, la cui protezione certo non invo- di esser egli decapiblo (67). Molti sono gU esempii che la sto-
cavano t scismatici, sibbene a papa Cornelio che sedeva sulla rta del Martiri offerisce di consimile premura e diligenza dei
cattedra dì Pietro, od era perciò posto al governo della CIùesa Fedeli; e
basti recare nell' originale loro eleganza i celebri

prineipaie. Trattavasi infatti di causi tuli' affatto ecclesiastica ;


,
versi di Aurtdio Prudenzio, dove descrive una pittura fatb sul
e perciò intendeva parlare san Cipriano della suprema autorità sepolcro di sant' Ippolito prete romano, rappresentante b gara
della Chiesa di che erano investiti i vescovi di Roma, al cui I de’ Fedeli non solo nel raccogliere le membra del suo corpo
;

soglio già Hn d' allora avevan ricorso i prelati malcontenti dei in orribii modo lacerato da due indomiti cavalli, ma Un nel-

loro colLeghi, come prelcndcvao di esserlo 1 scismatici d'Afri* I


r asciugare cd assorbire con ispugne le reliquie del suo san-
c«. £ san Cipriano ben confonde la eatiedra di Pietro culla gue. ovunque ne trovavano traccia; tratto anche preclarissimo
Oiieea principaJe, per ciò che la cattedra di Pietro à la Chiesa delia poesia cristiana antica.
,

principale, come b Chiesa principale è la cathedra di Pietro.


Che aiui sempre che san Cipriano parla di unn chiesa comu- Picfn super tumutum ^cies liquidis xiget timfrrw.
nicante col vescovo romano. UHiipru chiama cattotiea la Cltie- El^gians tracti nutnbra cruenta tiri.
sa di Ruma, ossia unfrersaU: come quando scrivendo ad Àiitu- RoranUs sarorum apkes ridi, optime Papa (68;.
ntano, per accertarlo ?h' ei comunicava culb Chiesa cattolica, Purpureaufue nolas repribtts impositas.
lisa di <[uelle parole
: Scriprisfi etiam ut erempium eantndem Docta monus rirides imitando effingere dumos
iUterarum ad Cemelium colUgam neilnm transmUterern, ut Liuerat e minio russeolam saniein.
deposita ùmili soiiicitudine, iam sciret te secum, koe est, cunt Cernere erat, mptis compogibus ordine nullo
ratheUca ecclesia eemmtinieare (64). Le quali riflessioni servo- Membra per heertas sparsa lacere situi.
no pur di risposta a tre obbietti contro l’ autorità delb santa Addiderat earos, gressu lacrymisque sequentes.
Sode, cui porsero occasione le parole che S4.‘guono nel celebre Devia qua fractum semita monslrat iter.
lesto di san Cipriano, e circa i quali rimetteremo, per amor dì Moerore atlunili, atque oculis rimantibus ibani:
brevità, il lettore alle savie conclusioni del Somier (65). Impicbantqae. sinus liseeribus taceris.
Bensì ne pisce aggìugncre un'altra ridessione nostra. Chi al- Ille caput niveum eompleclilur, ac rererendam

cun poco avverso alb supremazia dei romani Ponlellci. visi* Canitiem molli conforet in gremio.
bndo in Roma i monumenti eretti o restaurali dalla muniti- Htc bumeros, truncasque manus. et braehia et ulnas.
ivnta dei Papi, nel contemplare che dicesse b magnifica bc- Et genua, et crnrttm fragmina nuda tegit.
cbla di Sun Giovanni in Uterano. dove i Papi prendono il so- Pa//ifl/i* etiam bibulae siceantur arenae.

lenne possefiso della cattedra pontificale di san Pietro e so- Ne quii in infecto puirere ras manco/.
lennemente assumono 11 governo della Chiesa prtneipoJe. po- ,Si qt(M et in sudibas reealenti aspergine sanguts

trà per avventura scuotere indispettito le spalle in leggere lnsldet, àunr immem jpongfa pressa rapU.
scolpila nelle basi di quelle grandi colonne b suprema prero- Nec iam denta sacro qnidqiiam de corpore tilta
gativa di quelb Chiesa : Omnium Ecclesiarum irbis et Orbis I Obtinct, ani plcnit /randa/ ab crtequiis (69;.

(»')

Digiiized by Coogle
Xloìt al
Noie 13. 14,

Dopo cure e dlli^nzo nel raccorre il nobilUnimo


tanti* gno del!' anno 255. quando ancor tento mancava sgii Alessan-
Minfuc eroi della Fede, quali sono te qui descritte da
dL“gll drini ad entrare nel suddHlo anno 111 (f). A questi argomenti
Aurelio Prudenaio. non è a meravigliare se II generoso niar> del Bumiuo EcWhH (77ì arrogi ancoro, esistere medaglie di
tire san Saturo, uno de* compagni delle illustri donno Perpe' Emiliani» Augusto te quali non ripugnan punto, come oft-wrva
tua e dannato
Felicita, nell’ anno 'iU4 alle Here, e gravemente il cilalo minwìgrafo :7»>, col cons«jlato di Valeriano Augusto

lacerato da un feroce leopardo, per dare al buon «ùldato Fu- nell'anno 254; perchè dunque vi ripugneranno «pHslte di Galte.
dente un parlante teatimonto di sua fedo c un arg«nuento di come tanto inslant» sostenitori delta prima sentenza l .Arrogi
I

coraggio 0 fUlueis nelle sue lotte, cbiestogU r anello cht* avo in fine cIm» non mancano anche mamii su{>er8liti a provare
va in dito, lo immerse nella sua ferita, e cosi gliel rese, haf’ codesta Tribunieia prdeilà IV di Gallo nell' anno 25L quale il
rvdffofcm pfgnons reUHquen$ iiU, come narrano gli Alti genui- RarllH-lemy pubblteava jhH primo, e qual può vedersi illustrato
ni, et mtmoriftm tenguimi (70,. E come si lagnan di noi, dall* Ec’khel sullodat» <.79;.
esclama qui io buon punto il Ruinarl (fé.,, gli avversarti nostri, autorevolissime testimonianze, come ci è
P«iste le'quati
perciò che conserNiaino religiosamente le reliquie dui Santi* grato il al gran Prtevio l’ onore imineritaménte
rivundicaru
Forse che quei ancUo tiiilu nel sangue di un martire doveva toltogli dal d.al Tdtetni>iil, cosi con molhi
Pearson e soddisfo-
gettarsi via..* Ami ne ammaestrali gli Atti genuini dei Martiri, zitMic ci M'iiibra potersi ai'cordarc «'(«il' anno 254 anche il mar-

tanto essere stalo sin dui tempi apostolici I* impegno e la pre- tirio di suri Lucio pa|Ki. il quale giu-slamente sarebbe coatra,
mura dei Fedeli nel raccoglierv le rdiquiu dei generosi cam- dello ove Vateriano Augu.sto avesse cuiiiincialo a rugnare nel
pioni di nostra Fede, che talora non dubitavano esporsi perciò 255. Con cte sta cIk* sa(M'iul>»«i per EuM-bm quanto quul pnii-
ad evddente pericolo di utorie; il percliò niluslru sanl’lgnaaio cipe fosse fovurevulc al Cristiani nel primi anni dd suo impe-
d* .Antiudiia, martire nell* anno 114, ebbe a desiderare die te ro Wt , non potr(‘bb<«i allrinu'nti concepire cumo avt«s«* «'gli
Aere tutto intiero ne coubumassero il suo ourt>o. Hi huUì fra- sul liniilar del suo regno potuto toglior di viU il vescovo di
/rum gratti fieret ob suarum retUiuiarum etilUclhmem {71}. Ii4>ma. Or quel che nel 254 mm
ac'cadde per opera di Valerla-
Dove non è a passant sotto silenzio che p<T te stesse ra- mi. pulè imissimo accatterò pi*r l'odio d«^U idolatri, coati-
gioni di riverenza u devozione, furon solleciti i Fedeli di pur nu-ando cioè la (tersei'uziuiie die già Unto luAeriva sotto Gallo
conservare e religiosamenle custodire gli slnimenli che servi- e VuliHiano, prima che Vuleriaim montasse sul trono. L’anfto
rono alte camillcino dei Martiri. Molti perciò se ne vctlun tut- pili «lui 2.' Consolato di Vateriano Augttsio, sotto cui il Bian-

tora nel Mumio <tel!u aritichiU cnsliaiie, nei Kircheriano, e in chini (tesa il martirio di san Ludo >64), è appunto l’anno 251,
varie chiese di Itoma ed altrove. E si conservano colla stessa Conte rilevasi dalte medaglie illustrate dall' Eckhel (82;. E nel
religiosa vuncraziuno clm gli antichi Cristiani nutrivan per ««sì. giorno 5 Marzo dei 254. tu die, smtmln lo stesso Rtenchim.
e delia quale ne lasciò rieordania san Le«me Magmi nei sermo- moriva san Lucio, era Vateriano as*«*nte da Roma, pcreliè iin-
ne del santo martire Lorenzo arcidiacono, colte parole: ,Yom quid pt'gnalQ m'ilu gu«Tra cuniro Kinilianu. il qiistle disfottosi dei
non ad victori* gloriam ingenium ttam ref>erU, quando tn ho- due Augusti Gallo e V«>lusian<» mH Pttbbraio {H3i, era piHro
norem Iraniierutil trtamphi etmm iruirumenla imppUei (72;. stenle ucciso d
puro da* suoi, oppur iiiorivasi per morbo,
lasciando Vaterbno solo padrt»ne d«>ii' Impt'ro sempre dopo ;

f 3« In Anno ennnUnne Vnlerlnno II ono r epoca dd martirio di san Lucio papa, quando anzi gii) «Ta-
Impera* Grande oUremodo ò il disuccordti dei dnUì crono gli succeduto .san .Stefano, la cui qiH«lione arca la rinnova-
grati ncUó sUibilire so nell* anno 255 uppurt* od 25 1 d«*bbasi tioii dd Uattesimo avuta con san Cipriano, ben ioseu supfior-
fissare la morte di Callo Trebuniaiio Augusto, e p«T conse- re ctae non fosse già quello un iiMtiiatto di grave angustia
guenza ravTeniuientu ai trono del suo »uccess«jire Yaterlano. per la Chiesa, ma si bene un istante o periodo di pack*, quale
11 Tillcniunt chiama ad ««ame lo nvulte o varie simtenze su (n fotti sappiamo aver goduto i Cristiani nei primi quatlnt an-
tal proposito (75); e non è a disainmUiM* che la maggior par- ni dell* impero dì Vateriano.
te di quelle sostengtmo iu conclusione die la morte di Gallo
e la successione di Vateriano debba ritenersi avvxmimento del- 1 1* 8air arrana doUrina della H44* ICacarintia
l'anno 253 più tosto die ddl’annu appresso; il perchè vi so- Hvelatael dal Mlmliala del PI'^HCI'** Ci riesce assai grate
BCiive il Tilleniont; o nel citare ch‘ei fa il dolio Peanum che fotica qudia di recar qui un sunt«> della nobilissima disserta-
cosi pure opinò, non ha difTIcolU di aggiugnere come quid rione latina :84) con <2mi li Cav. GiambaUisla Dtt R«)s»i illustra-
proleslante faciwse te bede ddi’iUuslrc padre IVtavio, perchè va testò le simboliche mppn>suntezioiii dd pesce espresse «lai
(mosso com'era dalia grande autorità di molte me«]agUe super- Cristiani primitivi tento in ligurn rbe odia seinplicu «epigrafe
stiti) protrassi! U regno di Gallo sino all'anno 2.54 (74;. IX0T2 nei loro monmueiili, molli de' quali di recente M:ope^
Dividercm dunque noi pure te smacco toccato al Petavio; la. A inikggior chiarezza ed inlidligenza dell' argomento, io espor-
««Bendo apputUo in qudte miKteglie le quali |»oriano la Tlt. remo in distinti |taragralì, quali dal complesso didia rumitete
P. mi. di Gallo nell' anno 254, con sommo giudizte iliuMmte Dtsserlasioiie ci venne folto di concretare, ammonendo il teU«s-
dall’ Eckhel (75), che consifde il gravissimo argomento onde re che a line dì recar gaiuino e coin|deto rinlendimenlo cui
confermasi l’ opposta sentenza. Hilenianto purcìt» ebu la morte mirava nel detterl.v il dotliasirno arrli<*ologu, abbUim prima as-
di Gallo e la successione di Valeriano ar«'adesse neU'amio 254,; soggettalo alla sua revisione «pi«3rio nostro sunto.
e tanto menu crediamo possa altri esser disposto a giudicane I. (h.nia u: ovvia aixecos» usl PESCE o bell’ IXHVS! à
col numeroso stuolo di dotti nominati «lai Tillernont che quel- su tsvtsTMAieiK va sk:«ìm« abcamo. Corto non è mestieri di nuovi
le medaglie stello o adullerine, o tnal deicriite, o deprarate arg«)iaenti a dimostrare come gli antichi inlemtessero di signi*
per vizio de' monetirri che in iibaglio unite arenerà alte tette fkare col simboh» del Pesce tento la divina pers«)na di G««4i
di Galh e di VoUisiano U matrici di aUtv principe (appiglio Crblù, come V imagine de’ Fi«<lelt. I quali a guisa di pesciolini
del p. Pagi per rigeUarte tutte insteme, quanto facile a conce- in Lui rinascom» e per Lui vivono. Che 8<* r allegoria foss<«
pirsi, altrettanto arrisebiato e temerario 76). ove si consideri derivate dalla greca voce 1XBV2. gte osoervaimno nel sccoU»
la «iopia loro si in argento cImì in rame. Arrogi die una gran L note 102. come tnteiiUcsHcro gli antichi di uspriinerc con
copia pur di inedaglte Alessandrine sono insignite delia data L. allreltente iniiiaìi le divina prerogative del nostro Salvatore,
r. (anno III) di Gallo c di Volusiano; or essontlo p«>l r.'ilcoto K«w- X>w '«. J-w
liESf' €«tSTl) III Ilio KlUUO
'

relativo diagli Alessandrini comincialo nel Novembre del 251 il SALVATORE. .Ad illuslrazionc di teli nuove allegorie degli antichi
loro anno A (1), forza è cada anche pel ciHnpulo delle mone- potrebbersi perciò aggiugnoiv testimonianze più copio^ a do-
te d' Egitto la Mintenza del Tillemont, di Pagi e di tenti allri vizie di cognizione non però ad anniento di certezza già per
che stabilirono morisse Gallo Augurio nel Maggio n nel Giu- zè chiara e maniWte. È dunque ad investipire più tosto se.

(42)
Secolo Ut. spgue la Vola H.

olire U senso ovvio cosi cerio e indubiUilo. v'abbia m‘«a rappre- appostevi (q>igrall o pitturo nonché Totà delle medaglie quivi
sentazione simbolica del|w»f< o dell'ixers «n senso arcano, sot- scoperte accennano ad c|K>ca anteriore al secolo di Custantìiiu;
to le cui ombre Inlemlessnr velare gli anlichi Cristiani aliuin loro nitre, per T appostavi dedicazione pagana del 0 M (fhfs Hatiibnt
particedar iiiistcro. Al quale Intento uopo è atui lutto investigare che con raro esetoiuo, ma pur signillcantissinio, alcuni ruzzi
il. l.v ovvi, ipttck c*s»AS5« L* rso acL smMiLo ML PE8CR rfcs*- Fedeli lascbrono Im&corroro in cpoc-a certanvmte di ancor pa-
SA 1 CSISTU.SL Quella cima di crìtica liniatissima ebe fu Annibale gana dominazione; altre in fine, per ragioni di pab'ngratb o di
Olivieri, affermi non apparire monumento alcuno dopo il se- lilologta non così facilmente conciUabili colla forma di scrivere,
colo V che riferisca il simbolo del petee :«5). Questo che a pri- coi nomi o colte frasi usitatis.4Ìmc ibipo Costantino. Il purché
ma giunta parn bbe un parad*>sso (noti essendo 1 monumenti Calla ragione I.* de' sopraccennati caratteri di antichità inerenti
del secolo Vi che sotto occid stessi ddl' Uiivieri rappreseii- a molte delle prelàte Iscrizioni insignito dei sìmbolo crbtiaiin
tavano il pesce, e ponuo tuttodì vedersi in Ravenna, Parenro o del pesce o ddriX0V5; ’2.‘ d«d non trovarsime fra’ quelle uiui
P«»saro), fu pori» verissima senlciuu, quando si rifletta clic il sob che certamente possa dirsi posteriore a Costantino Ma-
dotto archeologo Intese parbre tld simbolo cristiaim del pesce gno ; 3.* del doversi quindi conchiudere con più forte pn>babi-
cosi solilarìonuMiie usalo, che non giU ad omaiiN'nto o tutto al lib analogica all' antichità delle altre in cui il carattere cron«>-
più a rapprcstmlazione evangelica fosse indirizeato, ma id a si- logico o critico non è si evidente: no emergo la consegw'nza
gnificare un arcano mislcm; quale cioè mauifc^lameitlc inlen- che dumiue l'uso del aimbrilu cristiano del petee odeiriX r2 0
devasi espressa» in que* molli epilaft cristiani, tratti dalle cata- fu in tulio il SHO vigore tn rpoea anieriore a Costanlino Magoni,
combe, dove non altrinientì per ragion di ornalo potevasi rap- e perciò doversi pur convenire come,
presentar l' imagino di un pesce, ma ben quasi tessera di alcun IV. L'ErocA is CHE 1 CRISTIANI isAfuoin au. siMsm.u piu. l'KStiK.
•rbUaiiu ammaestramento. K però sotto late aspetto conside- CVTUÌUIi:.VTX W OOLLEOA OlV Ql'tlU IN CVI VIUEVA LA ftlSlUMI.W
rando il eh. Do Russi r uso di til simbolo, non solo non lo dell' .Ucana, Ibi ragionamento copiusanicnle istituito dai «‘U.
ernie coir Olivieri posteriore al secolo V ma per copia di ar-
; Cav. Ite Rossi chiara no dt>riva la doppia conseguenza, cIk-
ipyrnenti eh' ei vietm svolgendu con pari erudisiooo c chiari'zza, dunque s) il nhm uso del simbolo (kd pesce in migiiab d' i-
diiimstra egli anzi come nel secolo V già esso simbolo, spe- scrizioni crÌAliane posteriori a Gkstanlino, come l'uso frci|uciit<‘
zialmente presso la chiosa romamt, era ilo in disuso. Infatti di di qucilo fluir altretUinlo minor numero di epigrafi a lui anti'-
ben prcàso a mille e cento Iscrizioni cristiane cito per lo ap- riori,nianifeslnmenlo cospirano in una stessa dimuslraziom‘ :

postevi note cronologiche decorrono dal tempo in che Costan- ed è che T uso volgare e solenne di quel simbolo spiHla a qihu
tino Magno divenne il protettore del Crìstianestmo ( cioè dal- tempi in cui i Cristiani vunner costretti a riciqirirc colle tene-
Tanno aIS], sino al sueolo VI, appena una vo n'ha delT an- bro di un arcano silenzio sé o le dottrine loro: e da i]ueir li-
no l(K> che pratonti T magino del peiee (86; ; ed anche questo
i so cessarono allorcbé non più hunendo gli sguardi did jKiganL
non soUtariih atto cioè a s^nillcare un che di simbolica isolalo, comincbroito a porre anche 1 toro iiiunumenli nolb piena lun*
ma iiiframmiscliialo con ailn; ligure. Laddove che in soie Inmla dui giorno. Alla quale importantissima diiiiosi razione non
iscrizioni cristiane di epoca certamente anteriore a Costaiiti- cono alcuna umbra di dubbiezza, o allrìinentt contrastano per
nu (per Tantu) consobm in esse descritto) uria gb se nc difetto di critica interpretazione, le altre Iscrizioni cristiaiiu

4X>m»sce pel 25i pei simbolo dui pfw contraddistinta c inskv trovate nelle provinole dui romano impero, né le sculture eli-
me per la congiunzione dell' ancora secondo l’ uso comunu di pitture, nè le gemmi* o gli anelli contrassegnati coll' inuigiiiu
rappn‘se«lario. Quel simbolo pertanto clic in più d‘ un migliaio del przrcn coll' lX&r2; che anzi con mirabilo accordo cuiifur-
d' iscrizioni i>o»lerii>ri a Costantino Magno appena una sol volta iiumo anche questi sacri cimelii la dimostrazione suddetta ; n
è dato di vedere e in modo poco sigiìiflcante quanto al suo se una critica ulfaltu severa volesse purli al vaglio di più
euratlerc simbolico, apparisce tosto fra una trentina d'iscrizioni sita iiiUtrpndazione, potrà tnU’al più distingu«*re col eh. De Rov

anteriori a Loslantino o con uii carattere dì uso solenne ira i si un doppio uso e un carattere dirum cusl di cristiana iriio-

Fedeli e luti' aflatto signiflcalivo. Di die si parti come T uso <Ud grafia: originale la primo, ossia quale per comune cd owli
simbolo del pesce appo i Cristiani dovelio alinen cessare dopo s<>nlenza cominciò introdursi, onde significare coll' imagine del
la prima metà del secolo IV ; ciò clic mogUo si riloverà
dal pesce o coll' IX6V2 come una lusserà di fede cristiana ormi- :

considerare mentale V altra, ossia conservati anche in tmnpi posteriori od


III. Iv OVAI. apoc.\ it smwiLn nii. PESCE Afro i cbistusi ornamento dei sacri tuiapli, quasi a grata rieurdanta ddl* an-
F osst ML n«5o SCO CSA. Ma il eh. De Rossi procede olire; e le- tico suo uso per si gravi cungiiintiux* degnissimo di vlenin

nendosi sempre ne! campo della Epigrafia cristiana di Roma memoria. Distiniiime anche questa dì gran momento, u cuti
come quelb che offre ai critici facoltà di giudizio più fondalo), mirabile accorilo di cronologiche a hibliogratlclio notine con-
saviamente comincia col dislingucre due cfll4>goriu d' Iscmiooi: rormata. Con ciò sta che nel tempo stesso incili cessava I* U'-o
la prim.i è di quelleche rivengonsi ne' Cimiteri sotterranei ; del pesee o delT IX0T2 qual sivno arcano, cioè nella prim i

r quelle
.altra di che appimevaosi ai sepolcri sopra terra o nelle iiH*tà del sivrolo IV, anche la Cltk*s,i uscendo come dalToseii-

Basilichn 0 nei loro porticali. Distinzlunu imp<)rtantissim;i, per rìtà de' suoi rifugi Mlerranei, c godendo di gran pace e tran-

b cui omissiono tanti Trattatisti dello antiurutà cristiane di quiUilà, dovette necussarianumte mutare il simbolico stile di
Roma caddero In molli errori j chiaro Cf^mdo come i Cunìleri sue arti crislianf*. o inoslrirt* S4>nza ambiguità o tinioro la Ih
sopra terra « fuori di Roma eominciaaero sulameiite coll' età liera professioue delle non più pem'guitate sue dottrine; e ai

di Oistantiiiu e di Costanzo. Ciò prcmes.4o. la multa copia di Todri antichi che prima di Costintìno imi con parole oscun'
Iscriiioni insignito del simbolo del pesce o dell' IX^?V2 (e auno toccano dei sensi arcani del pesce o delT I.X0T2., succt^.sern
ben sutUntadmiue, il cui indice aecuratiswinwi è di-wrìUo dal quelli che sul Unire del secolo IV, e sut brt* del V, apurtameniu
Dt! Russi in line alla prefata sua Disserlaziunc) tutta usci dai li dichiararono; cunie pel primo investigava il eh. padre 6iam-
Cimiteri sotU^rranei; ^Ninr/i appartenooito iv r.»iaE alle pri- Pietro Secchi, onore c decoro deite archeuiivgiolk* disciplina* H7,
me ejMKhe del CrisUanesimo. Dii-ummu ja genere : poiché da V. La BtVWA EcCARIStlA NASCOSTA SOTTO L ARCANA RAPrBrM:**-
questo generalf* asserto progriabmdo il De Rossi airusarac TAUONE tiEL TESILE o DELL' 1X0 Aixvnnamiiio nel <$. I all' ov-
particolare dì quelle fra lo selUmlacinque bertzionì suddette, vio senso allegorico dv‘l petee o dell' IX0T2. CJr* se il pi->* c
lo quali olfroiH) carattere di critica invx>stigazitine, con egregio apparisi; congiunto o con altri simboli o con altre dtziuiii,
tatto di analogia dimostra ooinc aintenu in vonUina ffa quelle, più eloi|ueiile n'è il signiricato. Quindi le diecisutle Iseriziuni
•lebbasi riconoscere una dà certamente anlcrioro a Costaiitinu, nolo agli archeuingi (88'; e (*ontraddistinle col simbolo, nitn-

ossia T epoca del terzo secolo ; alcune, per averle egli stesso che del pesce, con quellu pur delle colombe recanti un run»
rinvenute in tali luoghi aotterranei doau T indole o lo stile delie d' ulivo, manifestamente accennano alla prt'ghieru rspres>a •pn
III i
(ir»)

Ligitiz 3y CjOOgle
spgae la \ola 14,
Itote ttl

io geropHftci; Spiritun in pacf et i/i Chri$to; in pnct pd frinì- convito B). Un uomo rimlito del solo pallio (non potendo esser
bolo doir ulivo, in CAri#fo pw l'allro dd petre. o ddl' IX©T2. toga quella che lascia cosi nude e sporgerli le bnicrla) pone le I

CofrI io altre venlHre Ifrcrìzioni romane (89; recanti il simbolo sue mani sulla mensa; meiitK* una donna leva in atto di unre
del petee con quello dell’ onrora, chiara è raUu!>l<)nc per ge- le mani al cielo. Chi non vede qui espressa la ounsccrazione
roghUcì alla dizione epigraHca tanto cara agli antichi Cmtianl- eucarìstica, uopo è sia cieco • esclama perciò il dotto arebeo-
^tes in ChriMtff. U
quale gcrnglitìra cspoMUoiie, tanto dell’ aUb- Icqto romano. Concioaiachè non smiu è qui rappresentala una
beUca più pregevole quanto più eloquente n’ è il senso rimbo- men.sa, la quale nei vicino cubicolo dei Cimitcra per l’a-
frtt'ssa

iicu. è dal eh. De Rossi comprovata con argoiiumli tutto nuovi, naiogia di altre pitture deve dirsi allogorìca della mensa eiira-
che ben rìvetano il fìnisfriino fruo latto nell’ esame sintetico rifrtica, ma vi’slrai pure un Asceta vestito dH pallio niosofico,
de' geroglilìcl cristiani. Cosi visnn pure alquanti monumenti elle ÌH>n puù aiqM-llarsi un sa<*erd4>tn: e quesli impone le mani
con rappn^sentato un pesce che nuota nell’ awjue, e che pt>rta con tal gesto che non à altrimenti spiegabile fuorché quale atto
sul dorso una nme: preziosa alleg«>na anche questa d(‘Ua Chie- di consacrazione; e una donna stassl li appresso, ta quale mcgiki
sa frignillcala nella nave, c di Gesù Cristo espresso nel pcfree, che di fedele definita c li sepolta, pu6 interpretarsi llgura deits
sul quale I» Chiesa unicamenle poggia e sUibilinente e Insepa- Chit*sa ossia dc’FnIeli insietn congn^gati per la preghiera col

rabilmente slaswi salda ed immobile tra i fluiti di questo niar sacerdoto ctmsccranle.
burrascoso. A queste ed altre eonsiiiiill pilUire cho i romani Umiton
I*er auro la più {vreziosa congiunzione aìlegorìcn che, primo chiudono nel loro M*no, e con accordo manifesto e frukronc
forse tra i dotti, dimostrava il nostro De Rossi esistere no’ eri- rspprv'scritam) 1’
8tioral>ile mistero della divina Eiicarìslia, h eoo

sUnnì monumenti del secolo 111 e precisamente quaml'era in lut- il nobilissimo r{dgnimma di Autun, da noi penùù recato ftri Te-
to frun vigore per la rnspienza delle persecuzioni la dis4‘ii>lina sto, pag. 31. E {KT la cui intelligenza rimettiamo il Lettore alle

dell'arcano, 6 quella del pesce col pone, non senza ninniCcsta dotte lUiistrazinni del eh. P. Garruoci d. C. d. G. '91) che con
allusione alla divina EiK'arifrlta. Sol Testo a pagine 31. abbiamo molta aix'uratczza faceva anzi ritrarre copia del ^’Ztoso marmo
riprodotte tre pitture sopra tale soggetto pubblicate insieme di ,\ntun col mezzo della fulogralia. Da questa no rìporlamtao
mila sua Dissertazione dal eh. De Rossi; il quale h.i diinostralo nel Testo I primi ad versi, cim sono i più iinportanli al n»tro
anzi luUo,G con argomenti certo gravissimi, come qm^le pittu- scopo, e dei quali nc n^chiamo qui la lezi me del I*. Garrucci
re tratte dal CiniitiTo di Callisto possono giudicarsi lavoro della stesso, comprese te lacune da lui giudiziosamente rìenipiiOe:
prima metà del secolo HI. F. in prima la pittura A} rappn’stm- Piuis roelestis dùinum gema, vtìam honeslam rire linctm
tantc un pesce natanfe con un canestnì iti pani sul dorso, è rnm sis fonte non mortali inter homines, (ujuarum a Deo fitun-
singolari* p<T questo che il p.ine non è già ticcussafo ossia col linm. Tnnm idrirco, dilecte. foce mentem aquis perennibia Ss-
taglio in croce, ma si tiene a ino di fioccacna, che I Romani pientiae ditanlis. etSatrutoris pdelìHmtHarem acripe eitmm.tnan‘
appellavano pirne siriaco, tvd era consideralo come pane sacro duca esnrienter piuem, quem manu tenet. Nel quale epigramma,
S|»ezta1menle appo gii Ebrei, usi a così ofTcrìrlo ai SacerduU a rlii mai cadrà dubbio che dopo essersi parbitu del baUnitnu,
come pniiuiie dtd pone. .Non essendo dunque un pane comune, (k-bbann intenderai delta Eucaristia i due ultimi versi? e perù
ina sacro, e Inollre il pesce non essendo iiHirtu, ma vivo e ni- chi dubiterà che quel pesce lXrtT2, o espivsso nell’ allo di p<»r.
lame, chiara è T allusione al }iane euearislieo, o al r«*]este mi- tare sul dorso il pane cd il vino (A), o difùnto nella moma
frleni clicsan Paolino appella pone l'cro. e pesce (f acr/ua eira, insiem cui pane fB\ o rapitfcscnlato «ulto le mani dd Sacer-
rlo^ Cristo IX^TS 'IMI Il pi>n'hò tnen rettamente lo interprete-
. dote confreerante (C), sia Crislo neli'EucaristUi: dopo che non
rebbe altri per un’alli*guna delia niolliplicazion do' pani e del solo nei ntmani monumenti è ciò raiqircfrentato in Rgura. nu
pesci, cui accennammo con altre pitture alla pagina 19 del To- I»ur essa la chiesa dì Lione attcsta esM*re cibo Mare, del Saiea-
sto: Chri«lui posccNZ. dove l’allegoria aU’Eucarisiico nutrimen- tare p«\CTiSia Xdpt^i l'ftjw) dio i cristiani mangiano e
to è quidla cui si è voluto intendere { vedi secolo II. nota SO, ; ber*>no Eo^k ni»ór» quel pesce celeste
laddove qui è in senso reale, ossìa è nel pesce n^almente rapprtw Dm|>o te quali pfoclarì-ssime rappresentazioni della divina
senlala la sacra persona di Gesù Cristo n*d divin &tcran>eiìlo; Eucaristia, allora appunto con froleone accordo ripetuto sia a
itòsolo sotto le specie del pane, ma eziandio frollo quelle del Roma come a Lione, quando una scnipoiosa loggia d' arcano
fino cui manirefrtflmernc accenna il color rosso cho il pennello velava i divini misteri de'CrUtìani anliehì, cioè innanzi il se-
(IcH’artbUi espresso nel mezzo del canestro. colo IV. dii non applaudirà all* esimio udo con che il supremo
Un' altra pittura rapprosentanto
convito eucaristico é
il Gerarca della Oiicsa Cattolico, l’ immortale PIO IX, pruvede an-
quella sotto la lettera Bj delia stessa pitgina 31 del Tt*»!*). Ere- che al discoprimenlo de' Cimiteri solterranei romani, imiorag-
qiHmtissinic al certo appariscono n<dlu anticlie pitture cristiane gìando ricz'rche molto più diligenti, assidue, estese è illuminate,
i-onsimili nippresonhizioni di conviti; le quali, mivlio che rrgupi di quello siasi mai pe' tempi andati praticalo; per cui puosn
o conviti usuali di carilà, osfrcrvammo già nel h^coId II. nota HR, dire con verità essere lo studio dHI’ an'hcologia eristùina en-
potersi interpretare per (Iguralive del Convito celeste. Non cosi trato da pochi anni in uno frladio attillo nuovo, vuoi per te
10 questo inconlro. thtl le persone som ulte: sono tulli lumit- forme deU'arcbiuqtura tmUerranea invi*stigate eoo particolarì»-
ni; hanno dinanzi n pane e peue frittù: circustan»* tutte sliiio frtudiu di analogia con altri ùiUi ricordati dalla storia:
ripetute ben ire volte con fedeltà scrupolosa nello stesfro cimi- vuoi pel nuovo genere di iiMmunK>nli singularìMimi che è dato
lero di Callisto, in cubicoli fra’ ioru vicini e, per replicate alle- difrcoprìre c dio mai non si sarcbbi* pensato potessero colaggiù
gorie eziandio del DaUi^simn, il1u.strale. Chiara èdiinquiU'aKu- occultarsi ; vuoi ancora |>er la copia di pitture ebo imprìmonu
sione al coih ìIo che sulle rivo del mare di Tiberìade, Gesù Cri- un carattere di molto maggior pregio e utilità alla scienza
sto stesso risorto da morte appri'slavu nulle de’twn aposlrdi, dello arti cristiane n alia simòolttgrafia primitiva. E chi Anco-
eome narra san Giovanni al capo XXI. 2. 0. 13; quando porse ra non magnindtcrà il merito di que' valenti archf‘ologt che
loro a mangiare pane e peste fritto. Il eh. De Rossi con gravi preposti dalia sapienza di*lPrincipe a eodrale dispcndit^iMiime
t<«tiinnnianxe tolte dagli antichiPadri pi^va come In questo ricerdu-, ogni di con nuove e btui digerite cognizioni arrìcchi-
convito era. nel pane e nel pv^ce apiNt>staio al sette discepoli, frirono una scienza die sembra destinata nelle uiani della Prov-
rslfiguralo r eucaristico cibo. Basti a noi tu aggiugiió^> alle due videnza divina ad aprire gli ocdii di molti spirili traviali pel
eennate plUiire una terza, ed è la C) delta |uig. 31 del Testo, difettoche paliscono di così saggi* guide che alla ricerca della
la quale nello stesso cubicolo, a fianco appunto della pittura B >, veritàih.' li scorgano ; ai quali certaineiUu non può non rucaa*

rapprc-seuta la consecraziune del divin Sacramento. Gravi ragite sensibile aiuto la vista c euniemplaiziono dei inonumenti delle
ni mossero il eh. Cnv. De Rossi a interpreiarla cosi. E in prima arti crislianu pritnitivc, parlanti con voce segreta ai ma irre-

11 pesce frla sopra un piatto di ugual forma dei due apposti nel sistibiUr non solo alla mente ma al cuore eziandio di chi con
(li

Digitized by Google
Secolo HI. \ola 15,

animo «ttctTampnln intento alla ricerca del vero si (aotia ad menti antichi del 11 e III secolo no ammaestrano eh' erano
t-sarninurlie studiarli ? tre, e un colore: per cui men confurnie all'antica tra-
tulli d'
Io però vorwi ^‘rire particolar tributo di ammirazione o dizione fu il costume intm<lollosi in seguila di dipingerne un««
di lode al merito specialittsimo del Cav. Glamtialtista Do Bossi, negro quasi venuto dall' Etiopia.
la CUI boIU DLwrtaiione sui monumfiUi crisUani rtffrenU il III. Accesi Do&Mi. Già abbiamo fetta menzione nel si'Cuto
PESCE (IX0T5) ho qui tentato di roeare come in sunto. Muri- II, nota ifi*. I. dell* iiu|M)rtaiite lavoro del p. Géner sulla
lo, dicemmo. sin{;olahftsimo, qual si è di raccogliere mia cbsse Teologia dogmalico-scnlasUca illustrala coi monumenti della
di monumenti dell* arti cristiane e sottoporla alle ricerclie del- sacra anticJiUà, dove 1 dogmi dell’ L'nità e Trinità di Dio. della
l'esame 0 dei confronti, onde procedendo dall' analisi loro alla Divinità di G. C. cec. fono per lui genere d' argt^mi’iiti eopiu&a-
loro sintesi, ra^ngnere il più da pri^so possibile il vero senso menle Qiunle peni son le <q>igrali antichissime che
dichiarati.
preteso dall' antichilA nello nsarìì. Fatica improba, attesa la non nolla soave loro unzione invocano refrigerio ai trapassati, od inv
ancor diferila serio do' monumenti stessi quà o là dispersi, io plorano l'aiuto dei Santi, due punti dì nostra Fi^io tanto contra-
gran parte inediti, o pubblicati malamente, o alTallu perduti, delti dogli ortodossi? Quanto le imagini dipinte o scolpilo della
e de' quali sol ne rimano memoria appo Scrittori non cono- Vergine e dei Santi, la venerazìon dello quali è pur e^so un
scemisi gran fallo della critica «nera o Illuminata che a tal punto della dottrina cattolica si cumbatlutof E le Croci gem-
materia si mldice, c purft da non ai poter fidare alle tesiimo- mate e germt)gliantì rose, dipinto o scalpito dopo CostanliiM*
niante loro. Cosi cresca ogni di più la pìccola ma delta schiera Magno, che altro suno so non un argijuietilu parlante del graii-
di dotti investigatori dulie antichità cristiane evengano ognor d' onoro in che venno quell' augusto trotti) di nostra Hedeii-
più incoraggiati i loro studii dalla munificenza dui governi e zione, il quale dai Novatori del sec<ilo XVI fu poi tanto vilipe-
dall' affiuonza di lellori veramente braiìiosl di soda erudizione. so « calpestato ? E il Sangue dei Martiri raccolto con tanto
studio dui Fedeli c con laiiUi venurazion custodito, e le loro
15. Il l« .Morale « la DhirlpUna eaW Reliquie contraddistinte per tanti argomcnii di rispetto e de-
(olirà llluMtraIr <lallMrrlirolo|pia« Nel soculo li, no- vozione, e le loro annue festive memorie descrilte nei loro
ta Ift*. %. 1, mostrammo l'importanza dello studio deH'Arcbec^ i^itulìicon Umta cura o celebrate con ubblazioni c bancbelti
logia cristiana.Ora che l'abbiain percorsa nelle sue parti prin- 0 panegirici di carità, non ci raocoinandano essi il cullo dei
cipali. riassumeremo in fM»dti cenni alquanti esempli ne' quali Santi e delle (oro Reliquie? £ la Comunion de Saali col dogma
sì mostra più chiaro e toccante il rapporto tra l'archeologia dello Indulgeozo con essa intimamente Cifik^to quante e
« le teologicbe discipline : avvertendo il lettore d»c pulrem quanto n.a(o trovasi illustrata con quelle care dizioni epigrafiche
citare anche monumenti del IV e V secolo, 1* autorità do' quali, IRTER SANCm. CVM SANCTIS. RETRO SANCTOS. SVRER SAMCTOS-
per r intimo legame che unisce le arti crisiiane primitive, ò ARTE SANCTOS ecx., orni» solevan cU'leriiniiare I F«>deU hi com-
.«enza dubbio rispettubite. pagnia e comunicazion di meriti e di preghiere cullo animo
I. Li mvtvi ScftiTTnu. Ci limiteremo ai libri Détileroe^rumiri già accolto nella beala eternità?
(circa la qual distinzione vedi i tenlngi 92,, rautonlicità dei IV. I SAcaAMssvi. Accennammo nel Ti»sto, nell'anno 2.VÌ,
quali fu impugnata da chi ci aveva interesse a negare alquanti al Pallesimo dei Bambini apfirovalo dal Concilio di (Cartagine.

punti del dogma cattolico in essi contenuti, I Luterani p. e. Ora iniminoruvuli sono lo lapidi cl»e parlano di fanciulli rige-
li rigctlaron lutti quanti insicm co' libri del Nuovo Testamen- « nerati eolie acquo .salutari a porcih ciàamati Fedeli c Seofili
to, mentre t Calvinisti li ritennero, pcr8ua<ii di trovare in essi (da no» pi/te» noreJla pianta). Vodasi prcsAO il Vettori umi
appoggio a' loro errori. Or che nel II c 111 secolo già fossero TECLA FEDELE che risse in pace mesi nore f9A), e presso il
dalla ClUusa ammesse Ira io divine Scrìtlure ancbu le Aggiun- Boldelti un ìlTTOftE SEOFITO di L.XXX giorni, e un APiU*-
te di Daniele, ossia 1« sacre Lstorio dei tre FanriuIU netia for- yiAXO che non aveva più di un unNo. mesi IX. giorni F, i/non-
nace, di eSusannn. di ttanide nel laifo dei leonU eoe. (delle do passò FEDELE da questo secolo (95;.
quali tratta aao Cirolamo nella PreLozione alle profezie di Da- Circa il Sacramento delia ConfemaUone distinio dal Bat-
niele stesso), nondiè i libri di Maccabei , ne
Tobia e i due di’ tesimo, preziosa è l' iseriziono pubblicata dal Gruleni (IMI) di una
fanno chiara lestiinonianza sia le ripetute rappresentazioni che il Pkenzia legittima .SEOFITA nel dì V delie Colende di
magistero occlesiaslico toglieva da quei libri non ailrimenti bre confermata (coasmsiTz) da Liberio P. F.
che da tanti altri libri protocanonici, siano le Mondo de' Mac- Circa il Saeramentu della Penitema o Confessione certo non
cabei dello quali ragiotiammu net Testo pag. 9. E per tacere accenneremmo ad un mnUo probabile argoinenlu che Ita con
d'altri cospicui monumenti, chiarumenlu coinpruv'a ruiitcnti- casa rapporto, allo sedie cioè appartale elio s’ incoulran nelle
eità di lutti i libri Deutenxanonid la lunga serie di storie sa- Catacombe, e intagliate net tuta stesso delle pareti, se non vi
cre espresso a pittura c a mosaico eoo che san Lcooo Magno ci sprona.<s<ie un passo assai concludente di Minuzio F'elice
faceva decorare nul secolo \ la gran Basilica di san Paolo, co- acritture del aooolo IH. dove ò detto d' una calunnia appostici
roinciando dalla Genici e progredendo fino all' Apocalissi, ossia dai gentili, eia qu.ile manih^lanumU! allude all' atto d'tnginoc-
«lai primo sino all' ultimo dei librf divini, proto o deuUro ca- cliiar»! che fanno i nostri peniUmti a' piedi d«‘i Confe-ssunr «•-
NONìcz ; e nelle porte di bronzo della Basilica stes.s.t iu>n de- dulo nel sacro Iribiuiale di Penitenza (97).
scritti i nomi dei Profeti e fm quelli anche BAPOTX (Banioh) Che diremo del Sacramento della Eucaristia, e in partict*-
insieiiì oon Ccremia. Accordo mirabile dell' archeologia, ovvero lare del dogma della presenza reale? quante vulte trovasi e.s<ii>
do' monumenti delle arti cristiane col Canone de’ Libri divini pure illustralo con pitturo, scritture. epigrafL simboli e allego-
ile«orillo dal Coocilio di Trento, e dilTusamente illustrato con rie d'ugni maniera? Già per sè cl«>|uenli sono i nionumeiili
altri splendidi esctnpil dal doltifisimo Frattccsco Bianchini (95). illustrati nella noia precludente, per doverne aggiugner di nuovi
II. Aicexi Tsamzkmi. È comune sentimento che al prese- Bensì diremo del mirabile accordo c«m che in una pittura ci-
pio di Gesù Salvatore facessero corteggio un asino o1 un bue. miteriale scoperta net 1851 nelle catacombe di Prete^lalo sono
Il Vangelo peraltro non aceomia a late aggiunto di sua nasciUt simboleggiali i primi quattro Sacramenti. Vedesi in primo lun-
che non 6 senza importanza, ove tì rifictla al magistero di pro- go Motè che trae a<a|ua dulia rupe in tanta cupia eh* ella seor-
fonda umiltà eh' Egli ne voleva porgere or molli sono i monu- ; gosi aver formato un fiume : poi è dipinto un IVzcafarr cIh»
menti del secolo IV e V che confermano questa iradiziutus e getlalu l'amo nel fiume suddetto, ne estrae un pesce. Vislresii
basta vedere presso il Bosio i molti sarcofagtii di queir epoca in seguito sullo sue sponde quello sle;^ pcrstmuggio che pi‘r>
che portano scolpila «luusla parlieolorilà del divin nascimeiiln. cosse la rupe e prese il pesce, porre le sue mani sut catto di
Così I Vangeli non cì dicono quanti fossero i magi venuti un fanciullo nudo testò uscito dalie acque; indi vcdn.'ili il l>a-
d' Oriente all* adorazione del neonato &i!v.ttore. Ma i monu- raliticù che ridonalo alla primiera salute dopo la rcMissiouc

Digitized by Coogle
1

\ota 16 ,
ÌXùU al
df' smi pf centi impartiia^rlì da G. C., pn^ndo U suo letto o cam- rrfriinfur, nroic episcopùtns pravis ambitimibta appelun-
mina. Finalinetile scorgevi irnlramliU una monM. e parecchi ! tur (Ih0,; o méntre i ladroni, so>^ugne Lattanzio, robusti corpo-
ronvilati intorno a quHln M'duti. Certo ravvicinando l’autorità ris viri eiumodi ìaeerathnes perferre n/queunt, erclamant et ge-
|

dei santi l^dri interpretidelle divine Seritlure a così fatte mitas edani ridi dolore, pueri et muIieretUae tortores suos tacite
^

rappr<>i>entaztonu una logica non im*n saggia che posala ne ri* ì rinetmi, et ejcprimere illis gemitmn nec ignis potest [idi \ R chi
'

trae altrellanle allegorie dei primi quattro SacrutuenU della infatti puh leggeri?, seni* altamente sentirsi commosse le visce-
Chi(.M>a cattolica, li Dattesimo ciui\ la Cunforinazione. la P«‘m> re e senza profondo senso di pietà, gli Alti genuini dei Martìri
j

l<mza e l’ Eucarestia chu il divin nostro Sjilvatore ligurato nel* presso Ruinarl, cimie quelli di un s. Iiorenzo. d’una sant* A-
la persona dì Mos<* henignamente Istituiva. giii>se, deile due sante Perpetua e Felicita, di un san Binfuna*
Circa il Sacramento deU’ Ordine^ osserveremo come in no eoe. Ikh quale semplicità vi rìsplende e qual candore che
inoUissime lapidi ricorrono le voci di resrora. di prete, di dia- li rapisce il cuore, e die pure ad un impassibile indifferentista

cono, di lettore, di esorcista ecc., tutto distinte o proprie a si* fari-bln» esdaiiuire: oh potenza della grazia di Gesù Cristo...!
gnilirare le diverse prerogative detta Gerarchia ecclesiastica, poi Ma non solo ò degna di ammirazione la imperturiiabUe
4'ul sette gradi, rocatiimu nel Testo, an. 285. solide tnstimonùinxe. furtezza dui martiri solTerciiti, ma ò tnir superiore ad ogni elo-
Fimdiikenie ancl>e il MatrinniHio è in p.irticolar modo iUu* ;
gio l'eroismo di chi, contro ogni naturai sentimento di uma-
strato quale Saerumeiito Qrande in Cristo e aelta Cltieta, come na csMiipnssione, incoraggiavali a tante rarnindncea morti sì
10 cltùiiuu san Paolo (vedi il vetro nusiale s pagine 21. M, o eniddi. Di elio sp<‘zialmenlu le madri cristiane ci laM'ianHio
l'anHIo pur niiiiate a pagine 2Tn H'i, dove le U'Ile acclamazioni i^'mpii prtviarissimi e tali che non piKsi,im dispensuircJ dui
viiatis in tieo, tiras in Ikro, manifi*stamcnle accennano n quel qui rceartM? alcun Mggìo; troppo cloquerilo e^.'Hndo tale argo-

»n O'jinino nultere d4^l‘ Apostolo stesso (I Cor, tu, Sti). Altro iinmlo in fovore di nostra santissima Rdiginms a mostrare la
vetro nuziale col Monogramma di Cristo 6 illiLstrato dalla dotta sublimità del suo eroismo, e troppo apparendo atto a pur con*
|H‘nna dei Uuonarnioti (98;. Cosi le laphli cristiane padano di fond4‘'re certe massime e oertì usi dì sdoldnala educazione con
|

vedove dopo In prime nozze (VMVIHA) come di cosa inolio i


che oggidì snervano alcune madri, per altri titoli dtgni d'ognt
onorcvolo sccuiido l'aposUilica Irmlizione. 1
stima l'd encomio, il nubile ministero a che son chiamate.
Sinforiano d'Aulun. giovinetto di nobil casato, allevalo con
16. Ilei principali l•rmea(i Mnfrerll unii* !
infìiiilc cure de' uristìani suoi genitori indie hdlere c nei buo-
citi ìlnrllrl. A corroborare i bravi cenni dati nel Testo ;'|iag. ni costumi, dopo fiere battiture e dopo Io squallor del carce-
*5 0 óTt ci è mestieri premcllore in queMa Nota opportune os-
. re. era pur la Finlo cattolica dannato a iiiurìr di spada. Or

servazioni. K in {irima è bene sappia il nostro bdioru come munire gli idolatri lo menavano al supplizio, la venerabile ma-
in qiuMa quanln breve, ailnqtanto laÌK>riusa trattazione ci sia* dre sua con queste parole lo incorraggiav,i. Figtio, figlia mh
ino unicamente giovati di tcstiinunionzeeriliclio sullo ogni rap* Sinforiano, abbi presente nella mente tua iddio rfra. Hintifita la
porto gravi c veueramle. Tn F.u«ebii> Cesarense pi'r mò d'e- Ina costanza, 0 figlio. Ko che noti postiamo temer ta morie Ut
sempio. auloiH'vole scrittore del secolo IV, ma che già sin dal quale certo ne condaee- atta vita. Saliera il cnor tuo, o figtio; mira
Iliora stato b'siìtnoiiio ficulare di molli fra'martirii de’ qua- colui che regna ne' Cicti. Oggi non li rien già tolta la vita, ma fi
li partiamo; narrandoci egli etimo nella persecuzione tanto 1
vien tfjlla In meglio. Oggi, o figlio, andrai aìUt superna vita (102;.
lunga c crudele di Iliocleziunu ride co' suoi prvprii occhi C ar- !
Con iiguul fortezza d’ animo mostrù b
madre del santo
dor iHirabite e la virtù rernmente dirina e rallegreiza di quel- martire Mariano il sommo suo gaudio, poi ohe io vide aver
j

11 che pativano pel nome E un Aureliu Prudenzio


di G.C. flW). consumato il suo olocausto col taglio della loata: più che pel
illustro poeta crisiiario. i*sso pure del si'eulo IV, elm in molti Irìonlo figlio esultando e ruinpìacendoai seco stessa di
del
limi ci bLsciava minutamente c con limila eleganza dt'scrìUe aver p.irlorito e nudrilo tal pegno. « Abbracciava etb ( così
le preziosi? particolarità storiche di tante e sì lunglm sofferen* gli Atti sinceri del santo martire ) nel corpo del figliuolo la

XI'. E gli Atti genuini o sinceri do' ss. Martiri con non minor di- gloria delle sue viscere, u b sua ruligiosa pietà di molti baci
ligeiiia che erudizione critica raccnlti e illustrati dal p. ItuinarL copriva le hTile dei reciso mio capo (I03j *.
Ahbuiino pur consultato il dotto volumetto del p. Gallonio, Ik Così pure confinato in duro carcere o già ornai presso a
Sfwrtomm Martgnm crMcla/iài»; del quale p<Ti) ameremmo morir per la FinIu I' illustre martire Flaviano, l'incomparabile
veiler rifatta un'ediziune con migliori nonno crtUclie; assunto sua madri? oragli ognora al fianco, contrùbtn solo dal )tenrie*
certo assai grave, m.i di immenso vantaggio o lustro agli stu- ro ch’ei fosse potuto esser risparmiato. • 0 madre rehgios.i-
dii eochrsiastici : c al quale siam d' avviso non sì possa altrt- mente pia (»**M*lama io scrittore degli Alti g<muini)l 0 madre
menti por mnno c recarlo a buon termine, senza Vitk'rsi cre- fra gliesempli dello antidie eroiiio veneranda Madre vwa- !

scere sotto ili |M>niui il lavoro a più d'un grosso volume. menu* Maccabea! N'un dovendosi por mente solo al numero
fjucllo di che in secondo luogo vorremmo ammonito il let- quando questa ancora in quel unico pegno sacrili-
de' figliuoli,
tore. si è, che noi per amore di brevità mm
attingiamo ai cava al Signore tutti i suui alTeUi ... Ma il hglia ( s<>guibn gli
documenti della storta più clic un esempio o due ptT ciascun Alti encomiando il eoraf^to materno, accih non addolorasse
genere di martirio in discorso; ma chi solo ateun poco si co- etb piT ragion del ritardu Tu sai, lo disse, a madre mia ca-
:

nosca di Alti dei Martiri, sa buue se ne potremmo citare es«Ni>* rissima, se io ha (/gnor mostrato di godere dei mio martirio
pii Senza numun). quotar mi fosse toccato in sorte di canfestare ii nome di C. C..
terzo luogo, rivolgendoci in parlieulare alle anime gen-
li) e se sovente m'imaginai d'essere incatenato $ di tupporrc che
tili, per dilieato sentimento naturale tnippo ripugnanti dal- ciò mi foste differito* Se dtuique accade quel ch'io desiderai,
la i?ontemplazinnn di si crudeli e lunghe e ralllnale carnitìcine, ftiùche dolerne dobbiam gloriarci (lOlj ».
nrorderem loro 1' iin]>erlurbabile forlezsi, anzi raliegrezza e il E rimpareggiabile madre di san Ibnib. fanciullo che non
lrn>porlu con che iunuinerevoli martiri d' ogni condizione, età aveva pur anco tocchi 1 selle anni o già avirva confessato di-
e sesso, dilicati. nobili, vecclii, infermi, femmine fl.ocche, ùiie nanzi ai tiranni il nome dì G. G.. mentre i carnefici e8c?culori
ciiiiU paurosi, timide verginelle, per tutto il noondo, cento e (non senza bgrime di pietà) de' costoro barbari ordini, Ilera*
mille volle pruCefivano di solTrìrc i più atroci supplizi! .anzi che purcuntevano con baodiiutlo di aolice lo nude membra
iiiétiie

venir mi'uo di loro tede u devoziunu a Ge«i Cristo; tanto die del tenero suo corpo sì che ne piagnea vivo sangue, ella sob.
a gran peiui poteansi l.ilor trattenere che da se stessi si ofTu- come canta Aurelio Prudenzio (lUò soffriva iinperlerma e ad
,

rtssero alte croci, alle battitiin'. al (erro, al fuuco. alle flore. occhi asciutti codesto spettacolo :

Quipjic certafim serive Sulpizio Severo, gloriosa in cerlamind At sola mater bisce lamenlit corei
r»ftmtnr, iHUlloque avidius tane marti^rfa gloriosit mortiòus qua- Soli sereno frons renidet gaudio :

( 16 )

j.;i_cd by Google
Secolo tu,
Xole i7. 18,
Slot impiorum eùrde piffas /w/ìor. tendevano le frasi tiranniche : eo» caedi : manibus post ter-
Amore ChrittU eontumax tfóluribuM ; gum ligatis nudo» caedi eie. 3.* Lo Vergile spinose o nodose
Firmattiae utwm mollU indHÌseniiae. {Scorpione»): le quali sono negli Alti distinte, perché certo più
dolorose per la lacerazione o le raddoppiate a>ntu$inni che cau-
E come natura infianU (K'I
la do)on^. chiedeva un savano. 4.* Lo Correggie o StaffUi [Loro, torca pagro. Flagra),
»orso d’aeqiia. è a sentire come la doruia forte rampugna.<>5e i'd erano flagelli di cuoio, ricordati pure da Aurelio Prudenzio:
nel Hfliuoletto quella dinuimln :

tade cflfrnarwn ffac/«z. Wne loro pagro


&7ire ie té parrai eTcIamarerat :
Slridere, virgarxm coRcrepf/arr fragor (109).
Animaé anluanltt arder in cnteialilrns
éxigebat, tpuìphtié Hi bautitm potcerel 5.* I ìierd, ordinariamenlo di bue e crudi: JVm'is taureis
Quem torva maJer emina» tri*ti intuén» otroduime rmdatur leggesi negli Atlì sinceri di san ViUorc
VultH, et tereri» rocibtu sic inerrpaf : martire (HO). Xertis dorsum due eonddite ingiungeva Lisia
Puto, fin6<ei7/o. nate^ tarbaris métu^ proiètto di Licia contro il santo martire Neone (HI). Serti»
Et té dolniithorror afIUetum domat. crudi» caedite . .
.
girate iilum et super tenlrem eaedite ; ordi-
iSon kanc meorum tiscerum stirpem fare nava il tiranno contro san Probo (IH). 6.* Le Piomborole cor- :

Iko SfH>poni/i\ non in hane tpem gloriao de e correggie con peui di piombo alle estremità (Plu/nàofa/ì.
Te procreati, cedere ut klho tda». /ViuMùfl/izon'iziufauno de'flgli dell’ Uiuslre santa F€iicita(H3).
Agaam òibendam poitiiiiì» I eum »it Ubi Plumbaii» eos tundite inlolerabilibus : inlima\*a Aquilino prefetto
Fon» ille riru* praetto qui temper Pait, dell'Oriente contro i santi Trifone e Respìdo (H4;. E il gene-
Et (uncta so/iw irrigat rivenlia, rosissimo giovane Appiano di Araxa (T) nella Licia fu percosso
Intu» foriique tpirihtm et corpu» timiU con tanti colpi di piombaroto nella foeda che più non era ri-
Aeternitatem largien» jM>/an/i6iu. cimoseibile. L' eroismo di si degno garzone ò descritto dallo
storino Eusebio (IITp). 1.’ Scudisci o bacchettasse di salice {Salix\
E coel aesnic la goncrusa eroina incoraggiando il suo Barula Aurelio Prudeiut» descrivo questo tunnenlu inflitto al generoso
alla costanza dei Martiri, rammemorandogii l'esempio e degli fanciullo san Darula di cui mgionamnio nella nota precedente:
uccisi Dambiiii di liotlemnur. o d* Isacco pronto ad essere sacri*
Ik'ato dal padre, e dei sette fratelli; tanto che, Mux et remala reste rirgis rerbereat
Tenerumque duri» iclibus tergum seeent,
Talia canente maire, iam iaetu» puer Plta unde taclis qitam cruori» depaal.
Virgo» strepeiilet et dolurem rerbenim Quae cantts illud perpeti speciaculum
Ridebat. Qui» (erre passit aerU aut ferri rigor?
Impacia quoUes corpu» altigerat salir.
IH>i per lA costanza sua dinnato ad aver mozzo U capo, la
Tenui ru^bant sanguine uda rimina
stessa madre recatoselo tulio grondante sangue tra le braccia,
Quem plaga flerat roscid^ fi'rc»rif>M...(H6).
portollo al luogo dd mipplizio, dove
8.* Batli/ure obbrobriosissime e sfacciate Catomo caedalur ),
Puerum camifer, maier dedit.
pfìposcit (
Certo non ci occuperetumo di così falle particolarilà, so la
Pfec ; tantnm osetitum
fmmora/4i est fletibus
veniogna, l' obbrobrio o V umiliazione gravissima cut sottosla-
Impremit unum. Vale, ait. dalds»ime;
rono que' degni segi^ci del Crocilisso nel s<dferirle non ridon-
Et rum beata» regna Chritli intraveris,
dsisso in allreltanla gloria c splendore della santa Rdigion no-
Menienlo Mairi», iam patrone ex filio.
slra. E fu per avventura il gem-ro di spudiimto così abbietto

(iidamoio di passaggio: o non son questi pt'^zi classici, almeno e disonorante usalo qui dai tiranni per abbattere la costanza
per r eccellenza sovrana del sentimento, da por nelle matii dei dei martìri quello ctie distolse molli dotti dalla giusU ed ov-
giovanetti nelle scucio...! via interpretazione del calomìs caedi die s’in«)ntra negli Alti
Ned 6 a tacere in line della madre di quel soldato di Se* dei Marlin. Anche il gran Barooìo non l’ intese, fin ette quella
In&le che espfjsto nudo con altri trentanovo conipngtil d'anne cima d' erudizione che hi Latino Latinio non gUel ebbe dichia-
a crudissimo gelo notturno, e trovato ancor spirante dai carne* rato colla etimologia greca della voce u^mftaStn, d' onde il
Oci, volean qu<«ti risparmiarlo al rogo, nella lusinga di pur vin- MaTH^aàK; quel che ti porta sulle spalle (H7). Cran dunque
cerne collecanizie la costanza. Ma la madre del generoso percosso obbrobrioso inflitlo a! paziente portato sulle spalle
atleta, veduta la tentazione che U demonio gli preparav:t, lev'a- da un altro, com' era uso di castigare i fanciulli nelle scuole,
tol di peso colle su» braccia, lo ebbe collocato sul carro in- (o iufotti, conio ci foce osservare II di. Cuvedoni, il supplUio del

siem cogli altri ch'eran portati ad abbruciare. Nel che. come puer calomidiatu* è rappresentato in un dipinto Ercolanese i 18).
osserva il magno Basilio, non mostri) giU dia di spargere una Posta la ([uale interprdazione, molto ben si spiega il contesto
lagrima, o dì dire o fare alcuna cosa che sentis.v^ di abbietta p. e. degli Atti sinceri di sant' Afra, già famosa meretrice di

e vii debolezza. Ma, o Figlio, disse, ronzuma co' tuoi camerata Ausburgo, poi martiru insigne. Catomis te caedi iubeam in
il beato arringo, e mn sii tu il solo toUraito ai loro coro, lU eonspectu amatorum Ittorvm: mioaccìoUe il giudice Calo per
piA tardi degr altri »ll tu presentato al trono di Dia. « 0 ma- rompere la sua costanza netU confossion della Fede. Ha dalla
dre a\Timturat» (esclama il santo dottore)! o buon germe di generosa donna ebbe tal risposta, ebe ben rivela com’ ella non
buona radice! Don dimostrò cita quelin gent^osa donna se, me- curasse punto quella pubblica vergila Con/u«'o mihi nulla :

glio che col materno latte, avesse educato il Oglìuol suo alia est, disse sant' Afra Nìsf de peccali» meis: d'altro non mi ver-

verace pietà co’ suoi ammaestramenti c cogli esempli suoi (106, gogno che de' peccati miei (H9).

17, Varie Morta di baftUnrr Inflitte al HN.SIartIrl. OHMervazIoni »iiKK»rU« da reweall aeaper«
flfl.

La storta degli Atti dei Martìri no ricordano prìndpalrnenle 4* Intonsa I* Era del llnrUrl. L‘ Era di DiodeUano,
Otto, t.* Bastoni grossi {Fusies: futlibu» mac4ali, coesi etc.). detta in seguilo dei Martiri, anche dopo ciò che no scri:»ero
Cccisi per la Fedo sotto i loro colpi furono du» do' generosi il Baronio, il Pelavio, il Noris, Il Tiltemont, lo Schelstrate e
ligliuoli deir inclita eroina santa Felicita (107), nonché il santo altri dotticronologi, serbava, come notò il eh. Cavedoni (190),
martire Geneslo già comiuediante sui loalrì (108;. 2,* Le Verghe alcun che d'incerto e di oscuro, sognatamonto in riguardo al-
u Bacchette di legno (l'irgoc). E a queste parlicolarmenle in- l’uso di essa presso gli antichi Cristiani dell' Egitto c dell'A*

Digitized by Google
ttote al Secolo Ut.
segne la Nota 18, e nllima

btssinia. Ora incrcò gii «ludi dd dodo c giudixìMo signor Le- STLon. La ragioni testò addotte, quanto Cavorìvano T uso del.
tromve SK)pm le anUche Ucrimni greche dell' CgUto, cessa ogni r Era di Diocleziano pretto gli Egizi idolatri e loro partigiani,
dìBicolUted incertezza. Egli (come Icggcsi nel ragguaglio che aitndtanlo doveano distorre i Cristiani dal pur rìguard-irla. Co-
ne dettava col consueto suo imissimo tatto crittoo il lodato me dunque accadde che radotlaroiH) essi ancora Convien —
Cavedoni ), dopo di avere illustrale tra greche di Fi*
Iscriiioni qui distinguerò due diffi’Tcnti usi dell’ Era di Diocleziano. II
10 nell' alto Egitto, dedicate negli anni CLXV e CLXIX dell' Era primo era semplicemeulo ozfrenomfce. l'altro anche drf/c, oa-
di Diocleziano ( corrispondenti agli anni 449 e 453 dell'Era sia entrante nelle pubbliche e privale rciozionL Ora i Cristiani
nostra) soggiugne due dotte disquisizioni. la seconda delle qua* si aoconciaron solamente al primo uso, ogni raglou volimdo

11 8‘iDlìlula DtlT origine e dei carattere dell'Era di Diocieiiano che gli a.slrunomi e cronologi cristiani di quella età. dovendo
(131) circa la quale è debito nostro di qui recarne un sunto. appoggiarsi ai lavori dei dotti pagani, pendessero pei toro
I. Pesto LsiziAiK DKu' DI Dioclcuamo. D(?!iao non anunctlc pruprii calcoli gli stessi punti iniziali donde quelli partivano, e
dubbio^ neppure circa la conconlanza di quest' Era coll'
atra cristiana. Ella comincia coiranno I dell’impero di Diocle-
no* ^ consegiientenientc stabilissero il loro ciclo pasquale sopra il
principia deH'm novella da introdotta. E die i Cristiani
ziano computato alla maniera dogli Egiziani, vaie a dire dal di r abbiano nnm>ssa al ciclo f^squatu ò co&a per molti liuti con-
39 agoeto dell'anno 3B4 di G. C. testala, allegando tra gli altri anche sant’ Ambrogio nella sua
II. L'Eza di Dtocinuso re rauiz lvtiiouotta s esztA dai lettera encìclica ai vescovi dell’ Einilia r anno 89 di Diocleziam).
PACA.VI. E lo fu anzi tutto nell’Egitto qual Era reale ossia ci- quale avente rapporto col computo della Pasqua. Dunque l'usu
vile, che nell’ uso comune e ordinario venne peirih a far le che fecero i Cristiani dell’Era di Diocleziano si limitò ai cal-
veci dei computo primiero degli anni di daiwun imperante; c coli astronomici e cronologici. E sotto questo i»petto essi adot-
non qnnl Era poramunlo fiUizia siccome quelle di Nabonassar- taronlT anzi dofllnilivamente anche dopo che l’ uso dvila di
re e dì Augusto, ma sìbbenc di un uso pratico nelle relazioni quella presso i pagani a’ era necessariamente dil(?gualo insiem
civili. Occasione d' introdurla sarà stata la riconoscenza ditgU F.* coir ultime orme del paganesimo scomparse per opera di Giu-
gid verso Diocleziano pei miglioramenti da lui recali al loro pae- stiniano; riunendola qual mezzo semplice per continuirc la
se dupo la sua vittoria sopra il tiranno Achilloo disfatto nell'anno serie dei tempi, bensì la usarono
396(133); miglioramenti che F.utropio dice esser durati si- IV. UcTASDo li soni SCO u» vvzuo DE EDA DEI M.tRTlltI.
no a' tempi sue! (o viveva sotto Giuliano apostata, nelle cui E Ciò per coprire d’ obbOo ugni reminiscenza della pagana sua
truppe dico egli stesso d’ aver militato 133). Ma più ancora origine. La iiuale appellazione di Era dei Jfarrin' non dee per-
dovette esser lo telo di Diodezìano per ridulalria e l’odio suo ailro prendersi a rigore di turrnine c^3no]ogico, quasi cioè col-
contro la religion cristiana quello che suturi agli l^izì i' idea l'anno I dì Diocleziano fosse cominciala la tanto Ocra perse-
di aUribuirc all' innaUanmnlo ddT ederalissimo tiranno al tro- cuzione di quel tiranno, cho pur troppo (bcc scorrere a rivi il
no imperiale il principio fisso di un era novella. (^ìndì i do- sangue crisUano. È ben vero cho non rnancaron martiri anche
3.
mestici lor cronologi od astrunomi, abbaiiduiiata quella di Au- nello stesso primo anno dell’Era Diocleziauea, 384; ma la
gusto, si appigliando alla nuova Era di Diocleziano, facenduno Persecuzione X che da lui prese nome non iscoppiò propria-
uso con quella di Nabunassarru e applicandola al calendario mente innanzi l' anno 19' o 30* dell’ impero suo. Il perché
fisso,o sia all’ anno fisso Alessandrino, il cui punto Iniziale ca- tutto si concilia dicendo che l’Era di Dindeziano fu per lungo
deva noi di 39 agosto. Uso qi^lo il (inalo, poi dm il trono UTupo in uso presso I soli ptigani I Cristiani riguardandola
:

imperiale fu occupalo da prìncipi CrìsUoni, può presumersi tor. solamente po' compunti astronomici. E quando divisarono adot-
nasse agli Egizi! ostinati nell’ idolatria più gradilo, dùtimpe- tarla defflnilivamenU} qual norma cronologica, la chiamaron
gnandoU dairapporre nelle loro date il nome dell’Augusto im- colnomo di Era dei Martiri, per santificarla in certo qual
perante corno facevano prima di Uiodeziano. modo con la ooinmemorazionQ dell’ eroico coraggio di innu-
in. Goni i.’Fjia di Iiiociizioo rossa adottata rva da'Cri- merevoli Fratelli fatti masaacraro da qud imperatore.

Indice delle Noie al Secolo 111.

1. Gli Inni e Cantici de’ Cristiani antichi sonu fonte aulorovule 9. Importanti particotaritii intorno il sepolcro dei se. fratelli
di Tradiziono. Proto e Giacinto martiri.
Se nell' anno 391 o nel seguente promulgasse Severo Aug. 10. hiflcssloni suU' antica Penitenza publica e canonica.
il suo docrcU) contro i Cristiani. 11. Comeal secondo fhcicia eoo il soooto terzo nel predicare
3. Importante osservtTsionc sul culto del Sole introdotto da Primazia del Romano Pontefice,
la
EUugabalo in Roma. ti. Venerazione dei Fedeli antichi pel sangue dot Martiri.
4. L' Epigrafia Cristiana dei primi sei Secoli fonie inesauribile 15. la qual anno esordisse Valerianu il suo impero.
alle ricerche dei dotti. 14. Sull' arcana dollrinu della SS. Eucaristia svelataci dal sim-
5. I.,a rozzezza delle Epigrafi Cristiane meglio rivela l’ intimo bolo del PESCE.
lor caratlcrc di natia pietà. 13, Il D(^ma, la Morale e la DUc:ìplina cattolica illuslrnle dal-
0. Osservazioni sopra S. Ippolito vescovo, martire e scrittore l'Archeologìa.
cattolico. 16. Dei principali tormenti sofferti dagl’ litichi Martiri.
7. Sulla fumosa questione del doversi o no rinnovare il Rat- 17. Varie sorta di battiture innille ai ss. Martiri.
tesimo conferito dogli eretici. 18. Osservazioni suggurile da recenti scoperto intorno r Era
8. Ortodossia d’ Origene. dei Martìri.

Seguano le Citazioni segnate nelle Sote mddette.

Digitized by Google
! .

(£ttttjÌ0ni p.r,.tl0tc ^Secolo Ut.


OU-Li ZbtltUSK tZLLA KMZIOSa 1
£ eJlsulotc, ©peto, 3?ciJIio citocto, adoperala £ c.loutoic, ©peva., citalo, adoperala i|

Oppure •I- ;•»


oppure
T. Tesi è Lui L:it
brcni nule brroi note
ZJ :v

Per la note 1 S. CIPRINO. KfiUt. 72 275 _


1
i Vedi il nostro Testo anno HI e 184. IX . .
— — — e HANSI. GiwicO. CoUecUo 1 926 —
ROrTM, Sacrag Ili 299 28 Perduta esM'ndo La lettera di s. Stefano papa.
^ Circa la Poosia e pii Inni dogli Ebrei pnnno S. CIPRIANO slesso ci conservò qu«‘slo dcoxHo
1

consultarsi fra gli altri Robrrto LOWTU Prrtc- nell Epìst. 74 ad Pompeium 293
lecHontx de Sacra ttebraeor. Poeti: la cui edi- 29 Ed è il Sinodo
Ili fra' Cif^ianici rtd Balletimo

zione più pregiata crede il eh. G.wroom sia qncb MANSI, Conci/. Cotleet.
pel quale vinli . . . 1 951 —
la collo note di Michailis ; e Saverio MATTRI 30 avPPELLARl GREGORIO XVI di f- nt.) // trlon^
(poi
nella DUterlaiione della Pocmìh rfrff/i £ftrrl e fo della S. Sede. cap. 20 ....... — 234 _ '


.

dei Greci, tra le sue Opere edizlon dì Napoli 1779 I 11 31 Presso S. CIPRIANO, F4>itloìa 75 — .30.3 E
4 S'edì il Concilio Toletann fV cplebrsito nel C55 32 S. CIPRIANO, Epìst. 72. ad S/rphanurn pp. — 276 E
al canone presso M.VNSI, Cene. OtlL
13.’ . . X 622 E 53 S. AGOSTINO, Episl. 03 (alias 48), ad Vincentlum,
5 VALLESiO, noie alla Storia KceUnatUca dì cap. 10, 0. 38 Il 246 EF
F.rscsio. lib. Il, cap. 1? — C2 «) 34 DF. MA1.STRE, Dm Pape, lib. i, c. 8 1 55 —
Vedi Sebastiano PAOLI, Dissertazione della VoC’ ! 35 ID. ibidem.

.ùa dei w. Padri Greti e Latini, Napoli. 17H 36 Vedi PKRRONE, De Satram. In genere n. 108 VI 383 —
in 8% e t'allra Dissertazione de Hymnit Ecclesia’ 37 S. V1NCF.NZO URI.N. Commonit. cantra Uaeret.
tUcit pubblicata daU'Arcvalo in Honui nel 1780. cap. 6 presso nALL.4ND0, Bibl. \eter. Pai. . X 105 BC
G PASSAULIA De ImmarHlalo Iklp. zemprr l'ir» 38 Vedi per l’alTuré dei legali a pp. Ste&nuic os-
giuit ConeeptH, Sect. Vili, 1731 e se^. .scrvazioni dei pp. Maurini nella Vita loro di S.
1955
7 FABRICIO kiblmlh. graeca
. . Il

V 2.’k>
Cipfcu.'to, cap. pri'riiessa alle sue Opere. . — Lsxn A
8 S. ACOSTLNO in Ptalm, 72. n. 1 IV C 39 DE MAISTRF., Du Pape, lib. i, c. 1. in fine. . I 11 —
e almilmenle in Ptabn. 119, n. 17 , . . . Ib. 1687 D 40 S. AGOSTINO, de BaptiMmo cantra Donalialnt lib.

CASSIODttHO m
Psaimas 6, 39, CS. I, cap. 18, n. 28 LX 94 A
S. ISIDORO De EeeletloiL Offieiis, lib. c. fi.
41 ID, Sermo 912, cap. 6 V 1258 B
1,

Patnm magna
nella Bibthth. X 181 G 42 S. VINCENZO LIRIN. Cemmon//or. cantra Hae-
RADANO MAL’RO de' mUM. aericMb. n,a 49 123 retie.09, cap. 6, presso CALLAMM3 Bi bi Vet. Pai. X 105 D
AMALARIO, de Eecletiatt. Ofltcilt. tib. iv. c. 5.
H
XIV 1005 FG 43 ni.LEMONT, Mémoiret, Origine, ari. 25. . . III 547 —
VAl.FRF.no STRADONE, de Relau Eecìes. 104
PAGE Piote all an. 2IR de! BAt4>Rio, n. 1 . . 11 —
9
c. 2T.

II
ORSÙ Storia Ecdet. lib. vji, n. 33 in 200 —
.NAT. ALF.SS.Hiz/. £cc/.Sec. HI. Diss.16,an.t,$. 4 HI 711 B
44 S. AGOSTINO, Confeuionum lib. vii, cap. 20 . I 143 £
45 S. GIROLAMO, presso Rufino: Inreclirarum lib.

u. %. 19 nello Opere di s. GirolanK) stesso 11 647 BC


4C ID. Epiii. 62 (alias 76) od Tr4rnq»i//mMm . . 319 D
9 ID. EpUl. 85 (alias iU) ad Pati//rmm . . , ib. 530 D
10 SPARZIANO, Hitl. Anguator^ in Scirro . .
— 250 S 0
Ibidem.
.

47 ACfA SS. September, die» Il Ili 7W


48 MARt^lil. Honumenli eie. ArckiletiHra .... 238
i-i ECKHEL, Doctr. Num. Vet., in Seuro . . . VII 180
CA\'tDOM, Raggnaglh critico della suildett-i
15 DIONE, HUI. Rom. lib. 75, n. 13 n 12iw 81
op^ra del p. Mabcui inserito nelle Hemorie di
l|4 TIUI-EMONT, EmprrCNm, art. 2C . . . m 58
RcUg. ecc. di Modrn.n, Serie ui
:

MTI
115 PAGI, Piote all’ an. 2U5 dei Rarosio. n. 4 . II 413
RUINART, Ada Martgr. fine, in
.

49 t*. TarocAo et
Vedi la critica del Ml'IUTORI, Annali d'it. an. 202 514
in MLHATORi, Annali <f llalia, an. 2«M .... 512
Sociit ^7 386
I
50 S. DAMASO, presso GRl'TERO, Corpu* Infcripl. II 1172 n. 9
17 Chronic. Pasch. in Hisl. Bgzant. Scrip/oriliM . IV 212 D
51 300
PAGI, N(de all annrt 203 del Baiomo, n. 2 II 401 *—
. .
52 S. DAMASO, presso GBl’TERO. Corptis Intrript. II 1172 n.9
19 F.tSEBIO, Hisl. EceL lib. iv, cap. 1
20
. . . .

— 53 LIB. PONT/f/fAL/S. presso MANSI CmciiCvtlect. Vili 2iri BC


SPARZIANO. Hitlor. Augiulor. <i* Seuro 250 7
EL'SEBiO, Ui4l. Eccle*. lib. iv, c. 1
. . .

— 54 MARILLON. Analecta (pag. 363


LETRONNE, Arad. de Imcrfpt, et Belle» Lctfees
;.

XVII 1.75
22 ID ibidem, cap. 7
presso Caveduni: Ragguaglio sopraccil.al n. 18.
3 IO
23 LAÌIPRIDIO, Utst, Angg. in Ueliogaòah. . .
215 13 PRRRONE, De Poenitentia VII 597 „
1 57 PETAVIO, De Poenitentia, Ub. ii, cap. % §. 2 IV 237
5 ID. ibidem, Ub. vii. cap. 22 ib. 321 —
i24 R-AOLL-ROCIIETTE. rflWraw det Cataeombet .
— 221 — .58 ID. ibidem, lib. IL cap. 15 ib. 255
6 1
59 S. AGOSTINO, Sermo 351 ( alurs 50 ), cap. 4, n. IO V 1359 FCj
25 Al’R. PRUDENZIO, de CoroniM, Hymn. ai, presso GU Vedi la lettera di S. Siatelo pp. ad Immerio di

Rn.sAST, Acta MM. fine — 145 19 T-imigona, presso CONSTANT Rom. Pont. Epi»t. 628 C
7 PETAVIU. de feeiiilenlla. Ub, ii. cap. 8 . . . IV 215 —
2n PALMA Praeieet. Ecei Secul. ut, cap. 28 u 142
i
***

ID. ibidem, cap. 13 ib. 255 —


L
Ilìtt.

27 È il Sinodo II rra'Ciprìanici <MÌ Batletimo: vedi M.\FICHE1TI. Criliea al Fum, art. i. § 6. n al 103
-
L.»
( 19 )

Digitized by Google
X . >

Citazioni , per le 6 ’ol te - JSeeola ttl.


VBLll KDItJO.se vcti.t EPtnovi 1
'
e c^outou*, ©|.'€ta, alalo, adoperata i totiloio, 0|.'4.'ia.. cilo-Jo, adoperala
o ^Ì?aJ!io j
£ 1
1

e oppure hT.:i 1 Oppure ?9ai


,

a
'r-. fn: ò lOil ìK ItSJ t lizn
brevi note brevi nvlr Nielli

C2 PETAMO, de PoenUentia, lib, n. rap. 8, §. 16. 17. IV 25-Ì IO


Il 00 EUSEBIO, Hist. Erri. lib. vm. cap. 7 — 337 AB
fi3 S. aPniA.\D. Epim. 55 ad CarneHHm . .
— tK2 F luo sn.p. SEV. Saerae Itisi., lib. it. cap.
.

33. presso
. . .

IO. Epi»t. 5*2 ad Antonianum


.

— Ì47 CI)I
1

Uai.oiKi Bibl. Vei. Palrum Vili 386 B


Il I*^pa anello oggidì suolo solloscrivcrei noi (01 LATTA.VZIO. Dir. Instit. tib. v, cap. 13 . . . 1 3!)4 uU.
granili atti: CathoUcd Ecelesitr epiecoput. 10*2 RUNART, àcta Martyr. Sine., in Symphona-
Co SOMIEIt. AVifir in Anasiat. BibUoih .... Il 2ii7 no, «, 7 — $.
71 —
CC S. CIPRIAM). Epist. 45 ad Conte/iroii. — 133 c
1

IH3;ID. ibidem, in —
Jaeoòa et Sor. & 13
.

109
1


. . !

104 ibidi'm, JA
il), MoniORo et Soc. IL
zs.
sz.
— IG.
. .

.
.

.
*296 —
C7 105 AI HEL. PRUDENZIO, Uytan. w. 7II-8S5.
•ir/.iproront.
op. n* n. 5
S. CYPhlASf. in fronte allo sue
C.W BC presso RUINART, in Romano .... —
ibid. z.
x,
519 —
C8 Papa, apptHlaxinne allora comuno ai vescovi. luo S. BASILIO M. Ihm. Il), in ss. XL Martyre*,n.H Il 156 A
Vedi MAURI. Uieroterieon, voce Ptipfl. L* optime 19
Papa di Aurelio Prudenzio è il ChrUtì Vnlerta- 107 RUIN AfiT, ibidem, in ss. Felieitale et Filiis,%. 4

ne taeer ( forse Valerio vescovo di Saragozza lOK ID. ibidem, in z. Cenetio, $.3 — 237 —
nel 581 ) cui l’Inno ò indìrìzzatti. ,IU0 AUR. PRUDENZIO, de Coronis. Uymn. v. 55,
r.9 .At'REUO PHl’I). presso RIXVART. Atta Hartp- pft'yim llUI.VART, ibid. in z. Hìppolyto ...
xi,
- — 146 —
rum Sineerù, in <. Ilippidylo _ HH (IO RUINART, ibidem, in zi. Vietare et Soc. § 14 — 2CI —
!
70 Prt*sM) RL'IA.VRT. ibld. in w. Perpetua et Soe. n. 21 88
t. IV

— Hi II), ibidem, in ss. àaudio et Soe. S- 3 — 235 —


7* Ihitlmn. «n a. lynatiù, n. 6 li)
1

112 in. ibidem, in u. Taraeho et Soe. S- ^


. • .

— 378 —
1

72 S. LEONE M. Sema 88 (alias 83) in Salali S ilo ID. ibidem, in ss. Felieitate et Fìliit, §w 4
• * -

— 24 —
1

Lanren/ii, cap. 4 1 339 ^ 1


114 II). ibidetn. in zz. TryphoM et Soc. .
. .

.
.

.
— 139 —
19 115 EUSEBIO, Uht. Eccles. lib. \iii, Appendir de Mar-
7o TII.LEMÓNT, EwipffYifrz, Callus, Sale 5. . .
ili 508
tynb. Patacsiinae cap. iv — 565 AB
7J PETAVIO, Df>rtr. TemiMìrum, lib. xiu Ilo Aedi la citazione 105’, vv. fó)8-705,
1
75 ECKUEL, iKH’/r. .Vnm. Vr/., in TrclM>Ainnonn.2r»l
. . . .
11

All
.'UH
356 1 1 7 Vedi BARO.VIO, Sotae in .Vflrtyroi. Hom. 15 Jun.
— 252 353
7C PAGI. Sole all'an. *2TrO d<H Daronio, n. 14 35 1 1 H ViHli pm. Tav. .\LI dd Tomo m 2G8 —
77 ECKItRU Ih/clr. Sum. Vet. in frr6oNÌaK/i
.

.
.

.
HI
VII 303 1 1 0 RI t.VART, Atta Marlyr. Mine, in s. Afra §. 2
.
. .
— 40(J —
7H TD. ibidtnn IH
79 !D. ibitk'in in l'oiNziuno StM) 1 20 CAVEDONL r Era dei Martiri ecc. R.igguaglMi
80 EESEBIO, Ifijfi. Eccìes, lib. vu, cap. IO 'm u
1 >tr,)tlM dalla Serie tu dette Memorie di HeUgione
81 HIANCIIIM. Salae in Ana*la$^ in a. Lucio 11
. . .

. *211 l'ce. di Modena VII


— —
8*2 EUKflKL Doct. Sum. Vet^ in l’alirriiirto, an. 2.51 VII 577 _ 121 Vi\li Hfcueit de* /nzrripiùinz Greeques et Latmes
,

8.,» (^me rilevasi dai computi dotlainenle istituiti de /’


ìGub’in) . . . • II 108 —
dall* ECKUEL. ibid. in Treboniano VII 365 3U 122 Vedi TILLEMUNX Emttereurs^ IHocletien, art 14, IV 34 —
14 1*23 EUTROPIO, Bm'. Ilist. Rom. lib. ti, cap. 23 . .
— 117 30
84 DE RUSSI tk CAriz/iUNiz Jff^NKmcn/iz IX6r.V ID. ibidem, lib. x, cap. 10 — 130 10
erhibentibtu. Nello Spicileginm S^tlctmeiue, Turno
m. p. 54M77(Paris. 1855
85 OLIVIERI, AniicoBniiizicrociriia fAirza Pesarese 12 IO
KG Un frammento di essa iscrizione sia nel italnzzo
municipnio d’ Urbino, c fu veduta intiera c eli**
«•critlii dal sommo BOSIU Itoma Sfdlerr,: . . _ 392
87 SKCi.in Epigramma greco^ristiano dei i‘rhui
srevH, pag. 27. Presso l»E RUSSI, De Chriii.
Monum. IXBTN ea^hibentibus 15
HA Vedi DE ROSSI ibidem, parte II 16
8G Ibidem, pagina scguimte. \eneSll»
90 S. PAOLLVO NOLANO, EpisU 13.nd JMmmaeA.n.11 1
73 25
91 GARRI>x:l mélange Epigraphie aneienne,
<T 1

litraiaon, Inscription de Pectorius 3*2


19 Ivrsia.tTiM

0*2 PEHRONE, de Lam Theol. parte ii. n. Il . .


11.11 11
FrirfrricMz Zinelli Ubris

05 RLANGinM. Sole in Anast. Bibl. in t. Cciasin


VETKJRI (Tiefóriw/ Dissert pbiMogica. .
m li>6 revisendis pra/eetus.
91 .
48
1

03 BODDETTI, Osserrfli/oMi. pog. 807 e . . . .


462
'
05 GRUTERO, Corpus /Bzcrip/ionwm 11
La lezionedi li&rriu in altro codice Ò.P. P. (Papa)*
Pel. OrMriuz. cap. 0, presso GALLtN-
07 M1NU2IO
M), Bibl. Vet. Pat. II 386 A
Vedi MARCHI, MonumealU p«ig. 18G . . . .

98 BUONARRIOTI. Ottenasioni .
— 146 —
( 20 )

Digitized by Google
v—
4

A
.•.
.
Digilized by Google

Potrebbero piacerti anche