Sei sulla pagina 1di 182

,

564 767

WiJfm:t
WJ(rcd R.
R. Bion
Bion

La Sfinge
collllIl2.
toIlma di
di psKo.nalisi
psicoenlIUi
di~l.
dimta

da
Glauco Carloni
Carb

TI
Il cambiamento catastrofico
La Griglia
Grigli. I/ Caesura
c.esura /I
!kminari
Semimri brasiliani
bruili.ni I Iniervisii
ImeM.ta
a

t'\I ...

di

PrlOCf!!Iro

l=h<,
'-:=- Torino

Corno

""'o~

Indice

,
K.

IL CM>4BIAME.\'TO CAThiIlIOfICO
p. 16.
P.
p. U
2)..

E'P" " di I'.


I.,. P. Il. _
EV"
L"i<b
~r""" - - . . p.
P. 11,
n ._
_

.........

,
"

Lo.
LA GR IGLIA.
IGLIA,
La ...,...,
di l'olln
l'olinuro.
Lo
""'"" <li
..... p. 71.
Jl.

\ CAESUR A

G..n.ml,
p. 80.
BO.
G~. P.

sa.UNARI
BlWilllA.~[ .
,.,
Sl>MINARI BIWiILLI."I[
I"t
I'-. .s:..
s... Pli.,
P_~. P.
p. IIn.
II. _ U... P.
p. IW.
102. _ 0..:.
o.... P.p. I UU.. _
_
T
Tre,
... p. 121.
m . -- Ouo<
Quoc ...... P.
p. m. _ 0-..,
a........ p. 140.
1), _ Sci.
Sri.
p.
P. IlO,
IlO. _ S."
Sott<.
p. 16.t
1t.Z. -_ 0
o.....
-. p. 17i.
l7i.
1. R...
R. u 1_.
l _. p. lSoi.
1114. _ lIDo.
u..o, P.p. 1114.
lSoI, _ 0.... P.
p. 1".
IIltL
- T... p. lOII.
2011. - 0U0I..."
Q.ooI ..,. P.
p. DI
ZlI . _ a.q.." p. 1,..._
1,..,_
Sci,
s.i, P.
p. 2-11.
2>11. _ St.,.,
Sotl<. ,p.. :n,.
2.". -_ 00 .... p. 66. _ """"",
Noo.,

101

a-.

p.

m.-

Diod, p,
DLod.
p. m.

ll. _
Uno. P.
p. .10("
)01;, -_ 0...,
o.... P. l) 11.
T.. , p. l) la,
ll, _ Quo",.,
Quo",. p. '2'.
)2'. _ a_,
Cinque, p. ')4,
) ,.. ,

J. s...
s.,. P>I.,
P>Io, p. J06.
)O(,. -_
).

J:.m:.RVJS'I'A
J:.m:.RVJSTA

Sx.s,
S.E.S.19111
19I!1

,
I

"'

.........

...-.,

..u.,........

sione dello ptirotico.


p5ir0t>co, per .1m
.hTi IIn
un onpaIo:
originali: rioI::n:a~
~Iore
siorw:
di
~

pp<).
II~:w,
r::"rc:aI.
~
quelli medesimi aspmi
aspet COlliruiJcono
cwUlubcOIlO i ....
...
Flli ddl''''''''"
dd1~~ bigni
bir.>niano;
partire dal
dal dominio ~
lpeftld
...; putirc
ifico dot.
do cui
o;ui _
__ ii
~~
mlu~ ca:
dot <p>dlo
quello ddk
ddb c Iftlx..
pntica ..,.
ci&to
'i-i

.nalilico .,\ctlUm.
,.,tenDe::.. Pratica
espe1icnZl _, fondante
1IIlIliu.:.
J>r.Lio:::o o .. espaicnu.,
fOlllDI~
l'esercizio (Ou
c:onoscili\"Il
che cO
C'Qntt"'"
oageni IO vi
vi,
per rncteU
....ciu.'(I cbc
...U ,.c ogetl;
\'roti
llIimati
(person.olit
l
umlne)
differcmiabili
dJ&li
valli Mimau (~Ii umaM) ~ dqll
OiW'lli lnIIn!mIt;
inani"",l; che
cbc fotmUlCl
piani ddlc
dciii: investi",
inveti,,
ogctti
fonnano i pil.lli
llooi
,acntificbe l,.diziomli.
on! .rietni5chc
u,ldWoniU.
~Iro n
il ';JO'
procedure impkl'tc
impiegale do
PenIno
I;~ dclk
delle ptOCedurc
do. Bion
per
dei cotnul
conccu; .uWiliri
arutlitic:i e dci re
pI'f lo
Ic fOnn:llizuzione.
fOnNlil:ZIZ~ ,. dd
reouc:r.,..li~i, (OlI.eme
peni c:uervlt;vl,
ronKRIC Wl
un nol~"01l:
nol~'O~ prosreso
prtJSl'G'" ddlo
dellD
Ilatuto IcienU6co
o:kll. Psirolnalili,
Psirolnllili, intHl
in":sa como:
diicl
",",UIO
Klenti6co dell.
(.'(III'Ie dltel
pliN
Ivilul'fl'IllSi
per
C$plo~
l.
mente
1l<tI.I\N.
pIm. I\'iluppooml
~ la IRtIIlc UJIW>I.
&11m riC'ortbrc
rironI.re ]'inlrodurioncdci
(OfItt'Ili di FUiWoBulCri
1'III,mdo"";"" dciC'QflCdu
F....wo.
no,
Tn.fOl'lll.nione
e
Invlti.n
..
;
l,
posluluione
~. Trufonnuione c I!lnnanzl.; la p"'t~ di Ele.
Ek
mmli
menti e di Ogcu.i
~Iti .. anaIiUci.;
analitici "; l'ualrgionc
l'auulUione: dl
di .. MaMo.
dilli.
ddli .. opcnlOri;
O!X""-tor1; la delillOiuaioor
dclim.i~ rcbtivizzame
m..tivaz.nIC delle
dd1e
T
__ .
Tcorio:.

pc'

M. probehi1rpenle
piil in""
inlerC$Un,e
Ma
L.' ........ ., ~ piIl
Mte iDdicare
~ r_
l'....
che hl
ili Bioo
\'IIU """'>t pi 10m:
forIc ec
cbc
h. poIIIIO
potuto esuci~
-mwco III
Biool'atu-xpm.iJtUlte;
..... del
PaoIOero ec del
~.
pcnWeDlc; cioX:
ciot, l'
l'imi
dci Pmsiero
dci DokIn:.
In 1.1
_
Blon
pub
poni
lIDI:
dimlO
la!
BIon
p:ni """" dimlO continua~
I~
Freud. spo:ci.lmmlc
c:omidc:ra lo
IOR di FmwI.
Ioptd.lrnrnlc ~
te $;
ai o;:,nAden
11 l,...;io
I..m.
prindpale
principale perKguiu,
~guita, ~
~ quella
quell. intcriul
inseru . ne
M I1 Jut
"Ne p"".
dpi
cip/ ,t,oI~lori
,~"".lOri Jdl'tlCcaJut
ddl'KC4dUI ptithko
p#,hico cb.:
che (.'Oncetlll:
<,'Ontt,,* 1.
1~
definizioru::
definizione dd
dci l'cnliero
]>~nlie.o C
c d.lla
della su.
su~ funzion<::o
[un.ione.
La
lA r"ru,ione,
r,,~. c~
che designi
delignl \Q
l. IU"lwne~,.sitro,
IUIllWHt~NJi"(), ~ Inl.t.
Infltti
d coUlUltHnente
C'OIlaDll'<DC1Ilc indagati
ind.lgall d.
da Bion in ogni
"",I ombilO
ambito tkgJi
dq!1
analitici.
nel
contestO
individuak
che
..:ndimalli
,..;ndima'lt;
ai2 Dd COI\laIO iDdi'l'idualec d.r in
quello
qul'1Io di
di coppia
(ID(IpIa e" di ,,",pp<).
puppo.
Uni
U.. d",pUa.
d..pI.... dorrwo;ia
",,-od. fond.menule,
fondo~, co.Wltementc
~Ie
impllc::otl,
lUI
impIDuo, cliJqnJ
.l ,na ii p",cohi
pucoui bioniani:
bic:.Uani: come
('<11M pcnw1:
pmoIft'.w
pemiem?
... re il pmsien:I?
........ o~ Come: pen
~
pcnsiuo1

""fI

,i.

c-.

IO

.... _ _

11
hl mai
II solo
do pmsIcro
J'C'I'IlIeto _vero t~ Wl
l1li pcm.iero
pen$iero che
cho: _
non ho
mti IlOlfO.
,~IO
,.. IO un individua
Indiriduo che
cho: lo contcDp.
c:oo~.

Ico
~

uU GritJi.
Grip t~ g:j
un u.-o
lavoro lIIobo
tDOlto ".Inte
.timoIlII" lIOII
lIIOI1 do
JOIo
perdIO!
... _
perch! ....
spicp piaI_b,1e
pianamcnte come esu.
essa t~ ....
sauo cawui
al$uWU.1DI
sopraltullO
pndIo! ",op"'de
- . pandiasopnuutto ~rdoI
PiClI>Cl<1e OIII'esempli6
un'exrnpli&wouc
porw:Iig.
lIJ&Ca
j>iIXUIO di COfln.azione
maIisi, l1li-10
malica dd
dci pwa:_
CO\llruzione in .n.lisi,
",",ta iii
$io
come un IltC1llJ
NlIaDI combinatorio
~ li
COIllbinatorio me
che mnf~
conferi~ iCNO
_&&i
_bal o SOII\I.tic:i
_00 dd
del puje:nle,
........
l1li; \'~holi
p.uiente, W.
li. mmc:
roote meme
,ode
toM ...-itiYO
cotk&iti\'O illlJiieallO
impiegala per oplonre
elplOl"2J"t l"ignoto.
l'ignoto.
An.Ioguotnle yiene
ylcnc ",,,nnllo
n'IOItRIO Je
de ,~I(J
luw"8"mrotc
ItlClD l'uuliutzionc
l'ulili2:zazionc
del milo,
ddll
f.YOJ.,
ddl,
metafon.
miro, dclt. f.YO!.o, dell. metaf" .....

"(]t.';"" i,

Illiri poIrtlcolarmmle
l'lnenzlonc IIIUU.o
" C.~Jlln "1;'"
porticolarmente 1'ltIerWone
IUU'UIO
dellt .Iciuione
SCiMlrOrW: rtOn-patologn.
_~IOIop;:a .. come opmziooc
dclt.
opetUOrM: fon
dameo,tk
_~pa:itle dei feledoment~ per cogliere
cogI~ il fIuao
JiUSJO tcmf'O<O'lpuialc
nomeni,
noaomi , ct sull'uso
sull'liti) compkmrolarc
compIemenW'C dri
dei proa:S$i
proo:cui tntmizio.I~

Il prbm
primo C.m/roft
YllUlroft oo me&Jio
=g!io C-k
C_biNttmlo
c~,"I_
,.10 uml
..
(1QtIo
titolo ~
inglese ori~l
origin.M) sviluppa
sul
(...:01
.... il tilOlo
~PPI .,]
piano dimc.mmt~
diR:lI.ment~ mllUfesto
manilesro It
rcltzione dlntmk::I
din1mica In
plano
il rclnione
tra
roll1~nitOfl: e
li,..:.110 del
del.
conlmitOl'll
c contenuto (un altro
litro moddIo).
moddlo) 11i1odlo
!'individuo,
della coppi.
gruppo ec I~
l'individuo, ddla
coppi_ ce del groppo
~ sue ttlJfor
nufor
muioni. Tllllto
rnuIonl.
Tlllto che Bion
Blon ottIse
sttIsc di inJrrirIo,
inKririo, RmI
_
molte
mohe
modifx:uioni,
<;I)rDe cIodkaimo
ap;lolo nel
libro Alltll'
IIIOIIlr
..... IooI, come:
docIkaimo apitolo
nc1libro
Allt"
Vmmc ,t il/lvp"lniol/t
mltr",tWofle ambiandone
ambi.ndonc- il titolo
ulolo in: Tr.
T,,
'/Of'm.vl1l/t di fO"tt"itO't-rotf!tlfldo.
coI/Ul/iIOH-COIIU",I/O.

U""
!et'UIlI .m:ma
COIl$eflriri Iunlvi.
d
UIII I!:ulln
auet\1W dI:!
dd .t.voro
t.voro cons-entiri
IUIIIVII di
nel
Dd mnce'ItO
~IIO di atlmofe.
Clwlrofe. il IJ
n:kn:nte
... alte ~nc
ntk di Iunl.t.
riflessione propost.,
Il dove
nIe:
tulll t. rie...'ime
proposll, .pecialmcnle
~Ie li
viene: _minato
vo..w
al-mi1lll1O il fe
lroommo
.......,10 dello
dtUo IICtillC-{}ul e il ....
hppportO
.... mbriro
mistico ee 1fUPPO.
gruppo. Si pOO
0AerV&I'f che
pono ,In
pu inoltre o.scnvc
allSl.rof~ t~ ...
qui (<;I)rDe
( _ ""It.
odI.o Gridi.j il oono:tlO
CXIIIC4tto di allrok
IWllO
_ ~IO
..
l'0'''ioo. c;ic*
~ come:
_
te
..
.....
10 nd RIO
positi\'O,
fC1l1011ot1l1)
che
_
un
WIO
bruIro
ndl'r.'OIuzionc:
11
aadut
che ...a "" WIO brUlICO DdI'~ O (ftIQta
mentak,
1IICIUak, ..
al cont
aonuvio
.... rio dqI
dqJi ICrilli
seriu; fHeooXnti
l'..:culaui (AtroC"'
(AtroU"
u',
Tn,I_r.Jo'f')
in
cui
i1tC1"UliI>C'
Clwuofe
u I, TNJ/or-_iJ
il .ennioc Cltuuofe "~
vo..w
""",nlO
rqttivo
_IO tcrondo
_ido il ~&c.10
NalliIiaIO ....
lil'O di di,Imo.
disulrll.
t; intemun',
In'CrHwue nolore
IIOI.,.e che BiOll
Bion ha g.
gi1 scgruol.to
tqn.ol.to II propoIilo
della
bugio,
quanto
quesla
pow.
poJlto dclIl bugil, qUintO quesll poua venire USllIl
IIllItl
<;ome
come difeso
d!le" contro
c:onlm il rillChia
rhlChiG di l,n
yn (.mbiamenla
(~mbinmttlto pskhl.
I,.!chl .
<;o
(.'O avvertito
~vveltitO <;ome
00= tumulta
tulllultO emalvo
=olivo imprevista,
impn:villO e lmprov
vi",
,,110 identico.
kkntico, una
Unli ""wtrofe.
<:Ildlrote.
Qui
Qu! .;N i~
Inxrilc:e il pontdotso
pandosoo bionilllO
bioniano pi cdoeb.e:
cdd>rc; le
buJic: ec Il
t. fo1sit
falsiol bmno
banno _UIO
-.du1O biqoo
bi...,.., di
di un
IlA ~
pa.10ft,
_. Il11 J'C'I'Ilo.ro
puulao ,'Cf(I
ftJO ~t un
\,III petW,e
~ Knu.
...... un
un pad&tOfl:.
pcmIlOn.

K'Otgen:
K'O"Ff\'

1;",_,

.,ne-

';'f!':!

r,,",,- ..

/t.J<tI... ' ',_.

", CM,,.,.

nali dd
del pmdmI:
_1100 JX!""'~
per SUpcrll" e rongiunge~
a::>n&i~rc
naIi
pcnIIC1O; necessario
ci
cb..
t
diybo
o
.~
Ille
.
ri che ~ divlO " 1pJ*t"e tale,
s",,;.m ""'il;"';
0lIl .!i.oqo
dii. IOII St,.i"u1
lwasili...i btruIO
bmno il fateino
faKino di un
cntia;o che
me .paio
III di un
ewl I I
ml(_
CIlltiro
lpo:aa ..
IIn 0Iaa..1e
oriaonte CStTtm.CWfttc
11mpio, e per
..
,!jUco si
N inpo:t mIrO
cnllO il quale il ciJuw..
dlJcono p;iro.naIitiro
ue<rlo. fili_te
in
... (011
C'OII un
UII diJcorto
diaot.. q>isIWlOlogico
tpiP I ,L ....... aJIlI.I-__
1lttcio
pn-ok
dIIIot forme
formo chili'"
dIius>e dell'ideoddl~adco.
pevoIc di dotmll'l'inaiWc
doveni svincoIue dalle
qu.,
dd ~I(I
pii:cOO.... IiO ec del
dd prqil>C!izio.
ph:giudWo.
Iogio, del
Att
Alu..........
~ 10
la rqiItrWone
rcaliUaionc: t....mu.
UUO;ri11W si pu imn,-einlnr.-edm: lo
li ItlllOl"dinad.
luw:onIl'llltl, capac;ll
aoporcill di Bion di tenete.
tcnCft .. un
Ithool.rlo .1Ia
.11A produzione di un pensicro
pensiero
gruppo ec di lilimolorla
camune <;oslrutti.a
oollruldvo ec: crulivo,
ere~dvo.
L'I"lv."I:
L'l"ltr~jll, riportll'
rlporl'lI alla
1It. fine
fine dc! volume SI.
Ila in h.o.
luodi U/lI
WlrlIOlfIlll
1101_ biografic:t
biro&rafi.c:I-.titulK'C, in pie
piego di
_IIUI noti
- eC IOIlitui~,
ro1a po."e,
pane, lo
t. COI"",""IZI
tOl_nu pcrson:ak
prnonalc di Bion per
per.:bi
noro
cola
chi nDI1
bo potula
j>CX\IlO lVCft
.....- ilil prhilqio
privi. di incOIItrarlo.
incontmio.
F'ni_ _~.
F~ """'"

c..no

Il cambiamento catastro6co
ClItastro6co
T
........ Borum
_
T...
... . .. di
di ........

In questo
quello articolo
artioolo descriver un.
uni oonfigurazione
ron6gurozlonc: che
rioorre
CO$ ... ntcmc:ntc nclI.o
ptiroan,.]ili. Anche:
ricorre costantemenle
nclI.I ptiromaliJi.
And.: .e
se far
f~r
ricorso a formulazioni
d>e sembrano essere descrizioni
de.criziooi
rioorso
f(>t1l1uLozioni che
psiooanalisi oO dell,
ckll~ storia,
stOria, DIllI
non Il
It
di .V\mimemi
ovvcnimell1i .rlla psicoanalisi
uno i'o'utO
il.IUIO di namu:ione
RIImzione $I0tic0.
lribuitro loro UOO
swrico. Esse
SOIlO ci
<;i che
cix: dUamo
driamo elememi
CfltegOri. C, descrizioni
6OJlO
o:lemell1; di allegoria
cosliluito: da innnagini
immagini sensoriali
scnsoriali tralto:
tralte da uno .fondo
sfondo di
CO$tituile
nperil"1lle
.. uto:) oppure di
riferile, rioom
rioom.
npcricnle (vi
(vissute)
da esperienze
esperienze: riferite,
pollo: pe'
plllC
pcr i miei scopi.
Non dar intcrpretll2ioni
interpret ... ioni ptiooanalitiche:
psicolnAli!iche: questc
queslO: dod0vrebbero.,...,re
dOlc soltantO
sohanto dallo pskoanaliSII
OOTvrebb!:ro essen:: dat"
pskoanalista nd
nel CO.IO
psicoanalisi. quando i falli
IO dell. psicoanali..i,
fl11i d. interpretare sono
disponibili, eo: lui
lui.o1o
interpretarli.
solo ~ disponibile
disponibi~ per interpretnli.

Consisto: in dite
duo: sc:gni,
KgIIi, <l o:c 9,
'il. che
DCJcritiOllc J. Conilite
D~Jcrition~
chiamer
L'""" dci
....
c:hiamer il contmulO
oomenuto eC il contenitore.
oontnUtore. L'"",
dei li
.im
intcmiooa!e, mi
ma non signi
boli maschile
mosehilo: "e femminile
f"",minile ~ intonzionalo:.
fka cht:
impliotzioni che
d>c non .iano
5eS5Uali ,lono
l illllO
Jk.
che: tune
tulle le implicazioni
.i.no =ali
escluse:.
~Iu",. Questi segni
~i ""-'ignano
dc.ign.<>o un rapporto 1t3
tu 9 e ~.
leg.mc pu essen::
cs",re rommensale,
p.r...
Il leg:lmo:
rommenule simbiOliro
imbiotico o para
.
sitico.
Drlcrh;o~~ 2. Una parola conliene
contiene un ,ignifiano:
signifkatO:
DClcri~io"t
per oonVftW,
oon~, un signifiato
signi&:ato pu contenen::
contC1l<'re uni
una !>;Iro!_;
""rota;
che pu ,"o:t1Je
sco!>,,,,_
O
00.
Questo
pu
=<=
'-c:nire SCOpertI ' O 00. QuesIO
es""~;r.
pretentoto COItIe
come la p"rol.
. ..
pretenlllO
plrolo ( 9)
'il) che oont:io:ne
con~ il r.ignih_
ano
catO (~).
(~), O.
o, vio:e\"(:I"S.I
viceo."C"SI ., come il signilicolO
signi6aoto (9)
( 9 ) che
d>e c0ncon
tiene l.
la pllrola
parola (<l).
(d). Il
n ....
rapporto
pporto ~ stobilito
stabilito dali. "'"U
IlItura
....
dd
leg.o~. Una congiunzione:
dementi in
del kgam<c.
congiunzione COIllIltC
COItante di elementi

rae-

psicOArWi$i pu essete
essere mantenuto
mmtenut. qualonl
qualora le
'"(:(]ga
una ps~isi
lo: ,"o:t1ga
.attribuita
"ribuiu UN
Uni ","mia
pamla O
o UN
una tcorU
rcorIJ O
O un'a1tr1
un',.]tra fonnula
fllf1Illlla
:rior>e.
ziooe. La puoIa
pa:ob d. (\li
c;ui I.
la rombinuione
rombinWone ~ IIW\ttDutl
~nt"mJ.lI pu
.vere
,vere UI1I.
una penombra di associazioni
u""; ... iooi prees.inel1le
prees.iStallO: cosi
CO$I fo
foro
.
le
te di
da camlre
conian:: vi. il signin.:..to
lignifo:::o!o .wl.
dali. congiunzione 00<XI51antc che eua
conttaM"gna!1:. Per
converw,
.lanle
elll dovrebbe contro""'gnare.
Pc. converso.
la con~iwWone costanle
rostllIlte pu diurogsen:
distrogs<:!"t' l.
la parola,
parola. teoria o formulationc
formul:u.ionc che
dl(~ dovrebbe"
contenerla .
CosI,
dovrebbe contenerla
Cos,
..
o:nere =1
9 l'''''oono
pooKlOO essere
cosi potemi
potenti da
dd dilln,gge.e
diltroggere il .isignilcoto che io voglio che essi COIltengann.
conv~_
gniliouo
contengano. Per COIl'""so, l.
destinati It ntppresenso.
la congiunzione:
rongiuru:ione che essi sono .destinati
nlppretenl2re
pltcme che
d>e Ilil Rgno
con
t = pu essere cosi potento:
~ non pu oon
nerI..
p.rimentl il Jepme
toimbiotiro O
""",rb. Plrimenri
J~ p>.>
pu essere
euo:re ,,;mbiotiro
o commenWe. De5nivmdo
Descrivendo ci m
anrora di CI
CII
mcmak.
in altri termini, ancora
tegOri. C: un uomo !"CI di esprimere
sentimemi cosi
tegOfi.
.,.pri~re sentimomi
foni che la $\II
e,pressione vetbale
disin
fon;
SUI capacit
alpacil~ di espressione
vcrbale .Ili di.Jn
tegrtt
tegro in un \xI.lbettio
balbettio O diventa un f.rfugli~mento
f~rfuglj~mento incoe
rente ili
di porole
p"role SCnz.1
sellU. scnso.
5c:nso.

DotethiOlfo. J Il contenitore (9) "'trte


V.rcriVoll'.
estrae IoniO
t.nto cld
<id
mnlenUlQ (cf) che
che: quest'ultimo
contenutO
quest"uhimo riman.e
rimaroc privo di sostan_
SO$1Il1l
za.
,.icn>: continuata
z:I. Una
Uni psiroanalisi
psiooanalisi ,.ieru!
contmuata per laDlO
tl010 <C!Tlpo
tempo
che il puicnte
cl..
paziente 000
non pu pi ricava.ne
ricovame alcun signi6C1to.
signilcoto.
Un .,...,..pio
bo c:ontinunione
conlin~
esempio COIItMO
contrario potrebbe euo:re
essere l.
(dell'analisi)
p;t(dell'arWisi) 6ntht
6ncb! al pnienle
paziente IlOR
non rimonp
rim.np pi nI:
n f'1""
zienza, n~ 1011enuua,
tolle .... nza. n
nI: lo
forza.
...... n~ denaro. Il conteuistrizza.e il contenulO
svuotlU"!o _ com
contenutO 6no
fino a .. Svu<l!:ar!o.
tore pu "rizzare
plet3mente.
roTl\"e= ., la preslione.
preslionc _ pu """,re
pletamente. Per converso
CM"te
eserei,,,"
COIl,enUlO fino'
.... il ronleni
C<Jnto:ni
er.crcitato d.1
dal (OIltenuto
fino a disintcsm
di,intesr.,..:
Un'illusttlllione di ci .. rebbc
tore. Un'illusttazione
rebbe l.
la parola Usata
uSlta comc
come
mctllfora
finc~ .11.
meaIOrtt finch
olia r"",
fUIC il suo
SUO .folldo
.1011<10 fleno:tico
jlCnetK:o vime
viene per.
duto
dUlo e la p"'rola
poIrol. perde il suo
5UO significoto.
signifiauo. (Per
(Penutri
illiri esem
pi vmi
wdi },IoJ""
MoJm, &&lish
Endish Usal"
US"l~ di Fo
FO'IL'kr,
.... I, 2' edizione).
Des,riVoII~
DescrWOIIe 44.. Il ....
matrimonio
trimonio i~ eui
cui il Rppor10
rapporto 5CSICSmale
Alale <l
cf 9 oupo
occupol tanlO
tllIltO spazio che non rimano:
~ pi 01cuoo apazio
IpuiO ~r
per le .ltn::
.!tre attivit
Attivit in cui la
II coppi. potn::bf>o,
potrebbe

"

q .."",...... 1-1

impegnarsi. L'=mpio
L'nempio CO.Dlrario
romrario un matrimonio
mllti!'l'lO.!o in cui
impegnarli.
attivi,' (quelle non KUUdi)
ocssuali) hanno lanta
le oltre attivi
tanta imporlanD
l&/ID me
che non c' sJ=io
$~O f"1'
~ l'appapmmto
l'appag2lllmto IHStWe.
KSSUale. (Le
mcufore impi_Bale
mCI.fore
impiegale in queSta
quc:st3 do:Krizionc
d=rizione ncmplicano
nemplicano il
mockUo '1
~ d.
&, eslcmo-imerno,
estcmoimemo, comenitorc-rontenuto).
c:omenito~<'OnrenUIO).

EsPII"';"";
ESl""''''
'''; di 1-4.
l...,.

u "",mori. pu essere
do. il o do. &.
La
CHeU rapptt'semaU
rapptt'Senlal' do
fL: 1.0
la roruideriamo
rorWdcriamo il ronlmiron.
ron~nil"'" '1, esu.
esSII piena
CosI, 5"
derivate do
do. esperiefUC
nperienu: smsoriali,
di memorie.
mm-oori dmvatc
scruoridi, Lo
sfondo sensori.
sensorial.\e dominante, ec le
l memorie. che
LI memorLo
hanno ,11.
tale dando sono tenaci. La
memoria 9 i:~ perdb
percib
..
salurota.
turata. Per questO 1'.nalista
l'analina che giunge I WlI
UI1I scdUIl
>edU'"
con una memori.o
memoria alli,..
all;"O non in gl'3do di compi=
compiere oa.
os.
serv
5e!"\oziOlli
..ioni.. di fenoml;1li
fellQ/Tl<:1l rru.nt.1i,
mem. i, perch
percho! questi $OI\O
fC<\(l
sronosciuti
K'Or>O$ciuti e non ponono
possonQ essere
es~ perttpiti
pe=piti con
C(ln i ..,oli.
L'ansia conoscimI
"'OscillI. d.
da lutti
tutti noi, ma oon
non ho 10I1III,
fOlllll, no!;
~
odore,
~, or
ne colon.,
rolore, no!
o~ fI>(mO.
lU(>nO. Un'inuu..ionc
Un'inUUl!Kme dello
dclI. lIIefDO)IIIC'I1>Gri.
leno"",n; !IronC>sciu_
ti. !",rci (lItru;""
oltmi"" l'intuizione dei
dci fenom<'!nl
sronosciu.
potrebbe di..,:
dire: 81i
gli .naliJt;
non ricordOllO
ricord..110 '1udlo
qudlo
ti. Ma,
~b, si po~bb:
analisti OOn
che IlalQ
Dovrd!bem fone
51alO no?
deno? Dovrebbero
forse non rioordarlo? Vi
~ arfOm.me
cerUmcmc qualoosa
quakou che 1,.,0
11110 chiamalo
chiamalo" ricorda
r<! 0, c che
~ ..""""iale
senzi~l e pcr
per i]il lavoro
pskoanali,ico. Jl.b
re.,
l.voro pskoanalitico.
Ma
bisogna dillinguetlo
distinguerlo moho neu.meme
neuameme <
da quello che
che- ho
chw...to
mcmorio. Vorn'i
VOtUi fare ora UM
una ,futinchiarrtol0 finora memori..
distin:<ione
t,..:
I)
il
ricordare
un
'IOg"O
o
l'avere
una
:U0lM'
l)
ticorNre
sogno
UM me.
me
moria
mori. di
d i Uo
un 10gno,
sogno, e 2) lbpericnu
l'c.pericma del sogno, io
in cui il
sogno
flui~ neD.o
~n. !!leote
"",nte co"",
Je f",.., un lutto,
tuno, che in
$OjIlO flui,"
COmi: se
io
un certo rnom
momento
lto ~ usetlt
UseDlc:
e nel momemO SUtteSJi\'O
~\'O
~ presente.
Quest.
e1l>erieru:., che:
che considero faccia
facci. parte
palle di un'eun'e
Questa elper;enu,
vohlLione
\"Ol.wone del!.,
dell. ",alti
rc:al,l emotiva ddla
ddl. seduti,
sOOuta , vime
vieno:: spesso
spe5$O
ehiamata
cJ;oia.mat2 una memoria, o ricordore
nroro.re un 1Ojp1O,
sogno, ma VI
va
distint. nella"""'le
di,una
netta"""',e dal
d~1 sogno
oogr><> ricordato
ric;oro.to O daU'esperien
d&lI'cspcrien
....
za di ticord~rlo.
tkord~rlo.

l..to

In realti
realt quello che SIU
510 descrivendo
~ un
un buon esem_
esem.
pio del significalO
significato 9 in roi
cui ~ inserita
insentl l.
la parola O
o formu.
formu_
lazione lCOOOICiua
ICOnosciuti d; per cui ,'O~i
trovar.. una
lazione:
'"OM poter lro-.'are
paroll che ii pi coruiden.sJero
parola
con,idenuero appropriata
approprilll al sisni6c:ato
ligni6cato
che desidero .,priml:re.
IIlermine
e1iprimere, Il
termine"m<:mori.
mcmori. _lo user
con
ron il norrnak
normale IlgnOOIO
significaro che ha
ho nel linguaggio collocolJo.
quiale: esso
quWe::
C$SO rapp=tI
nppresentl qo.Wcou
q~ che
che: rons.idero
considero fuori
lUOSO nella
nt:lln condutionc
ronduzionc di una pJicomli da parle:
luogo
parte di
un 3n.lista
anilli"a.. I parcmi
stretti
di
un
p.~i.nt.
sono
paremi
pa.iente SOno oberati
wai poco
poro attendibili
I ttcnrlibili
di memorie che li rendono giudici <w&i
do:lla penooalilio
del p:a:iente
dello
penonalit dd
paziente e
c non
OOD idonei.
idonei I fargli l'anal'ana.
li,i.
esaminato la
Fin 'lui
qui ho esaminllo
I. conligura:zione
ronligura:zione come appare
nei limiti delle paroIc
parole nesse. Non mi dilungher in un
partirolaresgioto dell:.
della sua a>mparu
romparu in formuli
esame panicolareggillto
formulJ
g~ dell. su.
SUI
.ioni pi complesse; bmeri
Nlleri indicare li grado

perllslenu.
pcuistenu.
s.i pu "'pc:llan:
pen .... che I.
Q si
la situazione psiroanalitica
p$io:.wtalitia ev0chi esempi dello
clelia configurazione,
ronflgul1lZione, ee: co.l
<:011 infilli .vviene.
avviene,
Ma
trana anche
Inche di Uno
un. siluazione
s.ituazione in cui
/1,13 si lutta
~ probabile
per l'analista che pcr
per il pII2ienle,
pa:zicnte, sorgano difli
che, si. pcr
cohi nel trov.re
trova~ metodi di comuniazione.
comunicazione. Per conver
con\"tt
colti
so, ci saranno
sataJmo aperi=
nperi= emali""
emoti\"<: cb comuniare
romunin~ o ....
tapppreSCfllan:, alcune
aJ...,~ di 8",nde
P=Iar<:,
8",r>de iDlen5it~.
imensit~. E prob.abile
prob.abil. f'C'r.
per.
ci che troveremo
<.:Onhgu.
tro\"en:1JIQ nel materiale esempi dell.
della oonhgu.
razione
II .!
.tesso.
rnione di cui ho parlato, e~ la
..... conliguruiono::
t'OIIligurazione ndJI
nc:llJ
~n
punto per affrontarlo.
pJ"OCledura psiroaollitin
PSIcoaOalitioo "._
met$I. I punlO
drront.arlo.
Arri~ialJlQ
cosI II un'alln
descrizione.
Arriviamo cosi
un'altra dCKtwone,
DflcrjVl)n~
D~Jcr;:iQn~

J,
J.

11
pII2iente non pu comunicare:
Il J>'Uiente
<.:Omunicare il

..".suo
suo,... signi6c:.to
ligni/icatO perchl il &ignifiatto
J.iguifietto che dai<:kra
desidera coca-

municall: ~ "oppo
munkare
'roppo intnlso
intenso per esprimerlo
eaprimc:rlo in manien
manicn
ad~/!Illla,
ad~gu.t., "PptIre
oppor!: perch
perclu! la fonnul.zion.
fl)nnul .~ione ~ cosI rigida
che
c:hc: egli
egI; .mIe
omte che il signifK'lllo
&igniflClllo d.
da esprimere
nprimell: sarebbe
urebb<: pri.
""-to di ogni inlCTCISC
o v;laliti.
vitali ti. An.tIogomentc
intero
""'o
inlet(:SllC o
AnaIogamenle le inter.
prctuioni date daH'analisa
prelRoni
dall'analisti,, in questO
quClIlO ""'"
ClISO d, ven!,'Ot\O
gono ocrolte
occolte dal paziente in modo tale che, per m=O

......'<SI"'" 01 1_'

"

di
di uni
URI risposla
risposta di
di Ippal'Cllte
.ppan:nte rolIaboruiQnc:
roIIabo~ consiueme
o;omi$lente
nel
!!cl ripet~
ripelC~re j'imerpretllZione
l'Ull~ 1""
pc:r .vere
'\'ere uno
WII oonfetml.
ronf~,
I ~m~ stessa
JI<:SSII viene
vicPc privata
,,"..,ti di
di significato
sia:nifialo Oo per
pn
l'interp~
cornpre5$ionc
second.
co..,,'" 'one oo per
pc:r dcnudammlO;
m:DlxhmC'I!O;'
~ $e
K ilil Legame
~
U'I
In 9 e
c d Ari;
..n c:ommerwk,
a>a>n>erJSe. .irnbWliro
simbiotico oo ~itic:o.
pltuStlico.
Se
Se l$i manao
~ di
di 03=
01 .~ o di
di dimosn-are
dimOlU've questo
quellO punlo,
punl0,
ne
ne pu
pub risultare
risulwc una
WII m'!lCll'"
mlnco"'" di
di progresso
~ apparente~te
mente
meDIe inspiqabHe
Inspicpbilt in
in un'analisi
UD'mafuj gi
pii palcscmcme
paJCSClDI:IIII:.iD
in ~
gfesso, L'indizio
L'iDdWo ~ da
do ri<=eani
riarcarsi ndJ'o...erv.wone
neU'oaavuionc dclk
ddIe
flunu~zionj per cui r~nali$la
lunul2iOQl
l',nili,,, in
in un ceno
"O momentO
momento ~t !Il9
ce ilII pa~ienle
pulente ~t d, poi
poi al momento
IDOD',,!mO s~lVQ
ruc:ttNivo Ii ruoli sono
10lIO
invertiti.
invertiti, Nello sle,,,,
lIe,se rnomemo
rnomeDiO in cui li OSservI
OIKrv. queslo
qu~to
modello, elaborandolo nelle parole o nelle perwne,
pcnonc, bisogni
qna anche
Inche notare:
IlOIAI'\: quole lipo
tipo di legome
lelame: t opcronle,
~nntc, se
le
quello rommenule,
commenulc, (Io simbimioo,
oimbiotioo, o parossi,ko.
l'''nlllilico.

1_.

Esptl1/sio"iJi
E'''lfsioai ii ,.,.
J.,.
Quanto
l'analista acquisti
lK1juisa f:uniliarili
0Iwl1O pi
piill'&a&lista
familiarit' con
CXI<I b
1.0 con
0;0II'
ligunzione di eventi da
do me
.... n.ppresc'ulti
rappraallui con
ma bla reluiorWzio.
.ne
ne ln
trii III
9 cd,
e &. WlIO
tanto pi gli rilUcirl
riusciri di
d 06SCt'\'arl.
0Wft1Q"1o con
<OrI
frequaIU
f~C1\ZlI c
e f.olitli
f.;ilitl,. C' una dif[eteI\U
diH~ In
Ira 9 cd,
ed. cb:
che
lpero Iia
siobb._
bbastanu. chiara
perme,,= di dislinguen:
lpt'O
chiaro. da
do pmroeIlefC
w.~
&Il
gli =ti
ItWIIli ddla
dcii. .dura
seduta che si
'\I\<idnano
avviciMno I queste
QUQIC due
d..
npprC:$cll1azioni,
nppmml.m.ni, L'aperienu
L'espc:rienn esscmialc
aserWale pc"r
pc:r l'analim
l'analisll
I>0Il
non ~ Iqscre
ltF~ questo
qualO anicolo,
micclo, 1xnsl
bcruI aflronll
lI(roml",
re: II\:U,
nella psi.
psi
tOIn.lill
coln~lisi l'avveoimento
1'lv~nimcll1o re.lc
rtale che li app.ossina
Ipproalima queste
q\lell!C
fo.muluioni.
formuluioni. Con l'aiuto
l'~iulo dei
<Id frcqbenti
lteqbeml riferimenti
riferimend fatti
f.ni
da
dd lui ec d.l
d~\ puicntc
pnicnte .gli
agli avvenimenti
dvvenimend ehe
che .1
5i pr~m'llo
present.n"
_, o nel
nell'unalisi
neU'anali li .,
nel p.... to _, o dentro _, "o fuofU()o
ri .,
_, dovrebbe
esscrc:
facile
rioonostttt
con
Crc:fC<:nte
fredovn:bbc: essere
rict>nosttrt'
Crt'tCente fre.
qucma le ralin
quenza
real.izzazi"ni
..ioo:li cui J.
li rife.u.a"no
riferiJCOIIO ql>eSli
questi Kglli,
!eSni.
RiconoIa:IC
ategOria dd
dci legame
Icpme Opc:n.Dte
pW nRrC
RicoI>!)$C(::re: la attegoria
"pert.I1te pu
essere
pil
djflicjlr, a
I......,
DOlI li
pi difficile,
""'1>0 che DOtI
.i ne.:.
riesca ..:IIYftC
.d avere: un primo
onenWDenro
onentammlO """"'W'
considtnndo
...>do il tipo di awcnirroc:nlO
lIV\oenimerllO che
pn:ndc il poMO
polto di 2~ o di &.
d. Cosl.
CosI, un p&ticnre
paziente etlreQ~
prende
II>IIIImte .'lido
avido pW
pu voler onen=
pi pouibik
poWbile dalla
IIJIIDeI\IC
oncnerc il pil
dallt

""razione

"*'"

"

.~
~~
',nlll'i .pu,.dando
.pur ,daftdo ilil meno
mr:no possibile:
pou.ibile: probabile
prob.biJc che
che
O
ci ...
.. ~esn
DWlifesa aUH~'er$O
IltJntt10 frequenti
fn:qucnti evenienze
evc:rucme in
in cui
cui ilil
COIltentrare
COfIlemlOfC denuda
denud. losgeuo
l'OUfllo contenuto
conll:mUo eC viceversa.
vicevcna
n pazi"'ue
pcienlC pu
pub mQStrarc:
_~ di
di fare
fare marmi
morali ridestc
richiesre'alla
alla
Il
propria
proprit f.miglia
fami,U. !ili.
mi di
di essett
c.ae conuvio
oxltruio a farc
fan: qu.]ros,
qu........
in
in cambio.
mnbin. Molti
Molli ~cmi
paicQli possono
pnwmo manifestare un
lUI COnt.
compottMtlClltO
di
questo
tipo
0010
in
occasioni
relativa.
porwnerItO di quellO tipo toIo in aDoni macin.
mente
m:nre rare,
Iart', ....
IDI alruni
tkuni possono
pouono manilcstarlo
m:anlftswlo in
in molte
moltc
.niviti
c
in
misunl
ril<:\'lme,
pcr
t$CInpio
essendo
anivid e
lI$Un rilevante, per nmlpio e s ..do abi.
ahi.
t,:,~entc
'~te i/lCOClcnl,i
incoc:rt'nti m,.
mi pretmdendo
prCttn<knOO una
tma grande
gnnc!c pre.
Pft'o
Ct"""':
anahlta nell'interpretazione.
c~'ronc; da ~rtC
~rte <k:1l
dcll'.nllall
nell'intcrpretmonc, QuestO
QuCStO
tIpo di p.'"entc
PIIl!'(OIC non pu
pu essere
euc:rc descritto
dr:scriuo nei termini di
di
un teiOC()nto
resoconto che rcSistri
regimi eventi reali,
reali, primo:
primo; perd~
j>Cr(~
qualsiasi
com<: questa ""p"ltl
",,'pelta per le ra.
qualli.,; formulazione come:
!'l'
gioni cne
sc:condo.
cl..: ho chiarilo
chiltilO parl.ndo
pul.ndo della
dclIa memoria'
mmIOri.t; SOndo:
pen:h
. impouibllc
i,;"possibile prevedett
~
plCV'l:ll;\crc quale forrn;
fol'mll prcndcr.i.
prendcn\
la SUI
, o.liot. eh<:
SUI a"mlti.
avidil. Per questo
qtalO 1'l'analista
eh.: ho un
un paziente
pcienle
come
d~ manifesta
come questo,
quellO, oo un
un pazicnu,
~IC che
manifcst:t rdativllmer"e
rebli\'mICntc
rado questi
un puiente
di r.do
qum.i modelli
",,,,dciii di comportllIIlenro,
CClInpOfWDcI:lto, O
o Ufl
pujentc
che li trova
in
qualsiasi
punto
tra
questi
d~
trO\'a
qo .. hi"i punlO
due: ntremi
eltmni
ha bilOp'O
bisogno di f()['all,larioni
formulazioni teoriche
t_>dOle che gli pcrmett~
pe:rmt't~
cl! ..I~
ve~ uno
d'OS5CrvRiooe il pi ampio pos.di
\lflO spettro
lpetuv d'c.xrvuiolx
pGfo
~,bik,
IO
modo
che
quesle
~, ID tDOdo dM: quare conliguruioni
~ non
non panino
pAaino
Jl)()$$ttVatc. Se queste
Istratte
lDOSSttVzre.
quellC fonnularioni
fonnulu:oni sono
sono troppo
uoppo ""Inlre
mancano di IOUIIWI,
perci
do
loro
5O<tama
IOItllllll; pe:rcib
10m oosranza uomdo
uMnCb
descrizioni
di
categoria
C,
o:a
queste
produuiaioni
alqoril
fU. IjIICSte rischian.,
rischiano di pr0du~
una
cosi
sunde
penombn
di
..
sociazioni
che
durre
oosl grande p:nombn
....oci.tzioni ehe le
fonnulazioni
~$trillgono la petipi.
formulazioni diventano S8turate
Mlur.te eC restringono
pe..-pi.
cacia
p.koaoalista.
cacia. dello IlImnaliUl,
Pr1n.1 di concludere lo .viluppo
sviluppo dd!e
Prim.:!
deile descrizioni 1.',
]."
sari opportuno
opporl;\UlO ",ardire
guardare ali.
claustrofobia, all'agora.
alI'agora.
~
a.I.I.a dollltrofobi..,
fobia ec .0''-';lIl
all'....llnl "",
O~I come
iIlu$ll'll:ioni
fobia
COllie ill
....lrtI%ioni dell,
ddI.o compatII
CCIIIptJU
L'lIelinl
O~', come
ddl a mnliguruione.
ddIa
~. l'
..lilll O,,,,
oxtIC vi"""
vicDe inlCW
inl~
J:IOmwlrn
~tC,
..me,.vrimc
avviene ..deDito
dentro.lO l'malisi
l'o..oal.isi, ce dunque
ckmque l'a.
l'.
stcSU.
:
una
p;lne
dell'
....
''''l
Oli'.
Ndia
d.lu,uo,
naIi.,
~ .'I1:1III, ~ UI\I parte dd/'../;'l 0lIl.
CU1uo.
fabio il ~t.e
puiente li
identi6co .......,
COI] un
un oggettO
fobia
III 1dmti6ct
ogetfO che
~ deadm-

Ncn.

2D

.......
...........
""" , .. 1'
..,

ILCAIOII......,.TOC,O... nOf'1CO

IlO un ronlenif<)~,
conl~ilOre, U.
La capaciti
""pacil~ di vedete lo con6gu!'3'
con6gul'llnone 9
'] i5
~ in ambedue questi Illli
t i lli ri"d
rivelaa le rdazioni
relationi
ltn.
.... un demcnto
elemento dell ~ p<rSODalit~
personalitl dci
del paziente e un al
01
tro,
un, d.e
d.e: .hrimemi
a1trimenli rim:a=bbero
rim.a=bbcro IOOnosciUlC.
iOJl>O'lCiute. Quando
si
pu dire che il plZiern~
pazienle c r.i.a.;//
il, #clill:
I'llla!isi
5i pu~
#clillg oul, l'analisi
~ c dentro. una situazione
situazioIIC i cui confini $OIlO
5OIlO 10000ICOnosciud.
sciuli. Se il
i1 oomporu"",mo
comporUllIffl1O dclinilO
definilO come lletillg
~ctil/g 0oul
111
zrrompagnat(l da
porlato neO'analili,
viene portato
n~U'an1Iili, pu eneo::
C$sert 1ffilmpagnnlO
sinlomi di claustrofobiA
claustrofobia nel
pulente, La coerenza di
sintomi
ocl puientc.
ques sintomi
,ile\'lIla
si ",nde
questi
&inromi pu non.
non essete ,iJe..
.. g se non ci li
rende
COniO della ronliguw:one
bue. D,ilO
coniO
ronligurmOlle che SII alla
a1 1~ 10m
loro ~.
DalO
che questo
ronreno riguarda anche
ondle: il comporqUl.'llo ultimo K>CCllO
ta!IK:nlO di gruppo,
lamenlO
gtuppo, proporr nella
nclll mio
mia prossimo
prosl;ma desa;
dcscri.
2;""" uni
ImDini "oriei.
storici. Poich in.
.ione
una fonnubzionc
ootnlulozionc in .ermini
lmeio
ampliare la porta'"
portal<l .klla
,,1la ronfiguruione.
ronliguruione, lo de
tmcb ompliare
saUionc:
I!W; lo SUI
complessi~
sc:rUion oembren
oembreril oomplcsu,
oompl~, !ili
sua O(mIplessill
j.3r;l. m;lIO",
terri in mente
roml'! cl"!
",cl
mioo'" se li
, i lercl
cbe la <bri.ior.e
deserizio"" h.
b.
la $Ielloa
'Iessa oonfigulUione
configuruione di basc anche sc primo
prinlo visto
vi"o
sembra che oon
di..,.,rso,
semblll
non li.
Iii cosl. Per chiarire meglio il dillCOrso,
forse ~ opportuno precisare che
che: in questa detcrizione
descrizione
pu dani
<lini"'"
eh<: 5t!1lbri
sembri che vengano
\~gaoo presentale
presc:Plalc nuove
nuo,'c
idee: l.
Il loro novil.,
ooyjl~. o mancanzl
mancanza di novitl,
noviti, ~ una
u"" fun.
lunzione
tione d/,!1a
della personalil~
persort.1lit~ del
<Id lettore,
Icuore, C
c non si
ii deve iUP.
IUpporre cbe
pom:
ch<: .ia inerente
inereme alla cumuni=ione.
comunicazione.

m.

.i.

IkJni:io1f~ 6. Di quando in qumdo, DeLl.o


.tori~
IkJbkiolle
nello slori.
compaiono
uomini variamenle
variamente descritti,
mistici O
o
compaiooo oomini
deKrini, coux::
come mislici
Ittinno attenzione
ItterW(>Ilt come
o;omc: pcr
per
ll"nio. Alcuni aninroo
uomini di gf'nio.
sonalit di rilievo, ma
m. si pu suppo=
suppor", che ., ltri
Itri non
attirino
I ICI",a .uenzione,
menzione, praticamcn~,
pt'....n.! le con
alriroo ,lcuna
pralicamente, percho!
dWoni
dizioni por
~ l.t
l. loro esistenza
esislelWl non
roon 1000
sono propizie. Uni
Una sor
50<.
le
te anaIop
analoga loca
tocn alle
aJJe idee.
icJe<,. Prima O
o poi
p<)i font
fone qualcuno
Itudieri lue>te coodizioni,
rondi~ioni, ma qudlo
qt.lC'11o che mi imettSsa
)lrudieri
inlnnitl
qui ~ di (lrmulare:
(mllulare 1.
lo 10m
loro .-si".=>.
csi$le ...... L'idea d!c consi
c0115i'l"i
dero essere
d.ro
cuc'" la cumroparte
controparte del mistico O del g<'nio,
g<:nio, 1.
la
chilunero
chiamer .. idea menianioa
. L'idea ",,,,,.illlic:o
messiania pu eses.
IICre confusa con Ide.
l'ideo. che
d>e lui, lei
Lei O
O esso
<.'SSII .iano
siaroo il MesMes.

l"""e

-=

me

me

2\
21

.ia.
.i~. LI.
La penon
penono,
I.
la chiamcro
dUamer c~ il mistico
mistico.;
IO; ['icka
l'idei I.
la chi.
ehia
mer c.Ii&.
l'i&a m=ilni<;a
messi.nit:::! .
. User
U..,r come
Come: intercambiabili
inle!Cambiabili
termini .. mistioo'.
mistico. e ..c genio .
i termini"
Ir miitici
miilici 5OllO
lODO opp;lr1i
Ipp.;lrsi in tune
rutte le religioni, in IUlti
tutti i
tempi,, in lurti
I"",pi
tutti i luoghi ec in rulli i cenlri
~tri di diKUuione
discu$$Qnc
scienti6cl.
5Cielllim. PetSOne
Pel"SOne come q=te
quesle .. conlengono
rontmgoDO. l'.
l'c icka
idea
Ill<'s.sianic:a.,
oppure
1'
idt:::!
mnliani",,
pu
c
come
messianic:ot IO ,
l'" <l<;a meslianic:ot IO
~ oonte
nere la pc:rwna
pc:mm~ ch<:
~h<: ~ vista
vi .. a incarnne,
inearnne, rapprescnum,
rappresentare oO
nere,.
manifestare:
manifesta'" il M~. in un modo analogo al significato
significalo
che: ~ sentito
oont~,.
paro!, che
che: &v
drv......
rapp"'
che
senlitO ..
contenere. la
lo p;arot.
ppn:.
IICntarlo (vedi
(vcdi Esptt1/siofti
Iksrf:io.
.emarlo
Espttnsioni di 1-4, pp. 16-17 e IkuriVoIU
,,~2,
2, pp,
pp . 14-1'.
14.. 1'.
Lt
La sodelll
5Odetlo in cui il mistico
misliro compale
compare ~ stata descritta
dC'5Criua
da N'iet:tKho:
Niet"UChe come
romc un corpo l. cui funzione ~ di pro.
produ=
durre Wl
un genio. Adolter
Adone:r questO
queslo punto di vista
vi$1I come
COIll<'
una p;lrte
uni
p.llle dell.
della mi. fonnularione.
rosm~IWonc. M.
Ma ritenr.
rilmgo che si.
sia
anche
RnChe funzione della IIOCctli
lloeicl ....oo..c
r=dere: 8tteOSib
lKtn>ibilee ,i
li memmetJ>.
mi51ico O
o ]"id""
l"idea mc"
m.s!i~niCl.
QueSlo viebri dd gruppo
BruPI>" il mislioo
i.ni"". Quella
ne mcuo
mesSO in 1110
otto per mezzo di leggi (nella S"dCli),
sodell), di
(nell. relazioM).
rdazionc), di regole O leggi
ksgi (Mn.
(ndl. male
dogmi (""Ila
mat~
II1Iti",
nUllica o
O ...
Mila
1Ia .cicnza).
..:ienza). 11 corpo.
corpo. ,ho:
cl.. go\"CmI
go'crtUI l. sos0cim
ciet lo chiama
chi~ uteblishment.
Est~blishmcnt . La controparle
oonU'OpM'1 di ci
nd campo del pensiero,
.. ~ la disposizione
dispositiOllc preesiste1lte
p recsislenle
nel
pcl\$iero, S
Il.lla
preronc:ezione .
"o pteCOl'lCe2ione.
Il miJtico
miSlico in contatlO diretto
direno COn Dio, o. come
rome ne!
ncl
caso di certi mistici cristiani (di
(d i uno
uroo di es';.
noi, Mei,.
Mei .....
...
&khart,
Eckha, t, IVro
I Vr occ;uionc
occasione: di pari.",
parli" .neo
ancora)
.... ) tutt'uno
tUlt 'uno con
Dio. Queslo
QuestO IKIn
non possibile per UII
un "",mbro
membro ordino.rio
ordinario
del groppo.
dd
IfUPpo. Da qui la
Il nessid
ncces.sid , per l'Establishnll'J1I,
l'Establishment, .,di
enunciau,,i
enunciare:
dei principi dogm:uici,
dogm:"ici, di stabili",
mbilire leggi eC ...,.
regok,
gole, grazie .i
ai q<n.li
quali i vantaggi
vllltaggi ddl. comunione: dd
&1 mi
..
stico
ico ron
con Dio o con 1.0
la "".ili
""rit "o realt
n:alll uhitnll
ultimo possono
es",,",
..
~ condivisi di seconda
5eCOf1<l. mano, per cosl
rosJ. dire, dai
d,,; me
mem....
bri ottlin.ri.
oruin ari. Pu
PU darli
dar,! che
ch~ 1'f:.JI!lblishment
)'f..,ablishmcnt non arrivi.
arrivi o
far questO,
qUeslO, o per IIUIl>C1IOZI
m.neaOZl di persplCllcia,
perspicacia, per cui venve ...
goDO
false,,,o ~
per uni
goDO appoggilte
appoggiate idee fWc,
uM rigida adaio.x
odesiooc a

una Sirutture
un.
struttura esi$l~nte,
esist~nl~ , per cui si ..tabili"",
Iabili"", un le8.m~
l~g.me
parassirko tra il mistico e il gruppo, J e 9.
para.sitko
9 . La vita
vi~n~ allora
vj~n~
aUora spremuta ,ia
via dal mi.tiro
mistico o dall'id"" mcssia
mcssi .
nica e la ",det
nlca
societ viene distrutta. Questo mi fa giung.:re
giun~re
al cQmbia/wnto
cambi4/wntG ~41l1slrofico
~ata.lrofico e alla mia
mi. prossima descri
zlone.
Zlone.
Delcr;zio,,~
Dncrhione 7. I!
l! connitto
CQ!lfljuo tra il mistico
mi,tico c il Suo
suo
gruppo viene esibito nella
n~!la su~ forma pi~agcula
pi esagcUI~ e quin-

di pi facile d. studiare, nel raccon,o


raccontO dei upponi
'apponi di
Ges col suo gruppo. Egli .te'W
steS&> sosteneva,
so'teneva, in un modo
tipico di molti mistici, che
ch~ i ,uoi
suoi in<egn.memi
inSl'gnamemi ",ono
erano con
formi .UEstablismnent
Qll"Establi,hmem ..
rsistente.
istente. Non pensale
pemate che io
si.
i. venuto "d
ad abolire la Legge o i Profeti;
ProfCli; non son veve
nulO per distruggere, ma per dare compimento
nutO
compimento~ (M.t.
(Mat.
100,
too, " 17).
l7). Questa
Questo .sse,."ione
'sSI't"%ione "i: .pe.w
.pesw associata .lla
alla con
della fo,.".
foma distruttiva cui I: 'OttOposIO
<arropasto il
sapevol=..
sapevolezza ddla
gruppo dall'interM.
dall'interno. Fu COntro un 'aa:uS3
'IK"<:UU come questa
che sant'Agostino si sent
scml in dovere di prendere posi
Gu di Dio, quando il
zione quamo
qU.lUo secoli dopo nell. C;ud
sacro di Roma da pme
pa rte di Attil.
Attila fu attribuito au..
aJ.L. per.
niciosa influenza dei criJtiani
cristiani e dclle
delle loro domine.
dottrine. l!
Il
mistico nOn
mi,tico
non "",t;ene
rostiene n:essari.mente
n~=ariameme di conform.rsi
conformarsi al
gruppo. PU apparire nei p,nni
panni di un distruttore
distrutto'" dall'in.
terno oQ dall'esterno.
dall'e'temo. Non asserisce
asse:tlscc che i !illOi
suoi metodi o
temo
le sue
'ue intenzioni si.no
si:mo p.cifici. Si pottebbe
pollebbe S!.bil;r~
stabilir~ una
nichi1ista cbe
che distrugge
diurugge l.
la c0&t;nzione
distinzione tra il mi'tko nichilist.
munit da lui
l~i sresso
stesso ere.t
crc,tQ.
e il misriro
mistiro creati,'o che
"""bra
soprattutto contro
sembra esclude",
rsdudere i metodi violenti, ,oprattutto
il proprio groppo
gruppo.. Non O<muc
Q(:Wue che ci ocrupiamo
occupiamo di que.
.te asserzioni,
asserzioni , poich desidero
d",idero mette",
UlCttere in rilievo le ca.
ratteristiche distrutti,e
distruttive dd
del mistico,
mistic<>, .i.
sia che egli sosten
sosten.
ga di ",sere
esSere un distrutto""
distruttore , si. che egli lo neghi, ~rch
perch
dimuniva associata
associ" .lJ'ostilit.
1I'ostilit
questa caratteristica dimuttiva
vetliO il mistico
mi"ico e viceversa.
vic.....~rnI. Inoltre
Inolt"" questa
del gruppo ve"",
la catlltteristicl
cat'ut~ri$tica che desidero mettere
metlere in rilievo nel
nelllaa mia
descrizione.
d~$Cri ,ione.

La re.Wone
rea>.one dell'Establishmmt
dell'Emblilhment di impedire la di.
stru:tone. Questo obiettivo viene
struzione.
vien~ raggiunto caricando
il mistiCO
mistico di tanti allOri
oM,i che egli aflond.
affonda senz.
$CIIZa lascia""
lasciare
tta<xia. Ci illustralO
traccia.
illustrato nella Bibbia
Bibbi. attrave"'"
attravetliO la teo
ten
tcione nel d.serto,
d~rto, in cui le ricompense ~r
per l'adegua.
mento aUa conformit SOnO chiaramente stabilite. La
conformit pu consiste""
consistere nella
nolla rinuncia all'idea m",sia.
messia
nica, oppure ndl'occmazione
ndl'accettazione de! ruolo dcll'idea
nira,
deU'idta mti$ia
mCisia
nica. Come alternativ.
alternativa il mistico pu essere di$trutto
distrutto
C pu essere fatto il tentativo di di.rruggere
distruggere anche le
$ue idee.
sue
Il
II fallimento
fillimcnto del direttor",o
direttorato rabbinico ebbe conseconi..
guenu di.amose
guenze
di.astrose pet
per il gruppo. La funzione di conteni.
conteni .
mentO _ uso questa
qursla parola con la $U'
SIla conMtazione
ronllOtazione
militare di un. forza che ne contiene
conticne un'altra - dovette
dovelte
aS$unta dalle fuzioni
eslere assunta
frozioni scisse
scis<e del gruppo, una osteno
essete
.ibilmente
hvor.,.ole a c"...
~. GraduaI.
G",dual .
$ibilmente contraria, l'altra !3vore>o!e
menle si form un noo\-o
nuo,"O gruppo e sorse un nuo,o
nuo\o
mente
grado di conten2re
contcnere il mistico
mist1C<> o piut.
piut
E'llblishmen,
Establishment in gtado
l'id~a Olessianica.
il gruppo ebraico impar a lrat
trat
losto
tosto l'idea
messianica. II
se:
lare
tare il mistico con conseguenze meno disastrose per se
ste,so. II gruppo CriSti.llO,
stesso.
cti~tiano, pur tro,'.ndo
tro\,.ndo "no
una soluzione
raggiuns<: ri'ultat;
di,ersa
diversa al problema, raggiunse
risultati .Itrettanto
.ltrettanto sodo
dis!"""n,;. N~s5uno
disf"""nti.
Ne~suoo dei due
d"e si$temi
si'temi era immune da ri
loroi
toroi periodici .Id
dd problema. Un Establishment cristia
no restauro la struttura distruttiva, e garantI
garanti lo
la propria
com inuit assumendo il comrollo delle festivit pagane
cont
cbe avrebbe potuto
po'uto altrimenti
.ttenuando
attenuando cosi
rosi l'ostilit cne
lInimenti
essere suscitata
suscit3la dall'abolizion.
dall'abolizione di
e=re
<Ii feste e~ varame
va=~ molto
amate ed apprettate.
apprezzate. Si potrebbe definire qu
questo
.. to come
paganesimo pi.
pi grande e~ brm.nte,
briU&I1te, con
COn gli dei rimessi
un paganc-simo
ringiovaniti SOlto
solto forma di santi
.~nti e di dia\-oli.
dioyoli.
a nuovo e~ tingiov:mili
(Milton
questo molto
molro chiaramente con
~on la
b sua
(Milron esprime
esptlme questO
libri I e III del
rappresentazione di P:mdemonio,
"ppresentaziOlle
Pandemonio, nei lib,i
Paradim perduto).
Pa'adim
r problemi dell'E5IObl
deIl'E,tablL.hment
i.mnent cristiallO
cristi.M SOrsero gi
giil

:u

... _ _ ... 6-7

'<e&N ..........,g.n.I ' _ _

durllllie
dunme la Vila
vitll di
di Ges.
Ges. Il primi
primi furono:
furono: la determiNI'
ooerm.i.rla
zione
ac:- dci
<Id coofini
conIini del
<Id gruppo,
gruppo, la
la .elezione
III:leziooc ee l'~,,,,
l'lddelltl
mento,
1IIm1O, ee bla st"bilizz.~ione
II~bilizzciooc: della
dell. gerarchi
g=ordUI,
.
Cominciamo
ComiociImo dall'ultimo.
<Wl'ultimo. Nel
Nel rawnto
ratronlO dd
dcl Vangelo
Vangelo
di
di Marco
Mafa> (lO,
(lO, n-4')
n -u, ilil probkm.
probkm1 fu
fu dUarammte
dUarammle pop0.to
lIO do Giac<;Jmo
GiIIcomo ee da Giovlnni
Giovanni <."QfI
C'OOI la 10I<)
loro richiesto
richiesll di
omn.re
Otlenere un
un lOng<l
ungo IllivilegillO.
privikgiolO. Nella ,ua
lUI risposla
risposi' ~s
Ges
oembra
_bn. ,uFire unii
W1a ipccit
l pa:ie di ini1Jarione
ini1;i1lione o ))1"0\'1,
p!O\':I, mA
!!II
1"!K1"itl
1'.IKrili ron
C'OOI cui
cui i due:
duo:: acnano
att'eIlano le
le condizioni
a;n;!izioni rende
",ndc:
difficile capire
apin: cl",
che rosa
tQ!iS. fOise
fone questa
quesll iniziuione,
iniziuione, anche
ant'he
se
K ~ dti:uo
chiaro eh.
me GfS
Ges non crede che essi
eui siano in gnldo
grado
di
luci. inmww
imu~!cn:
ere un
un ambia
omhi.,
di w~a.
WpeUrll, Inoltre
l noltn: ~
rgli lascia
mento
momO ncUa
nella fun,ione
funzione de!J'Eilabli,mmcnt
dell'Eslubli!.hmem oome
(Ome esistevI
csillevi
tu
11"1 i (;mlili
Genlili 2I qud
quel lempo,
tempo. J...t,
U. proposta
proposu di Giacomo ec
di Gio"llIlni
Ciovanni scmbrf,
or:mbnt riguardare
ri"",rdan: il nrn8Q,
tl.nSO, ee il rIIngo
tI.lIgo sem
III:m
bro
bu =re
euoere: un
un OOititUlo
IO$dnno I\('cU.
nella qualilicazjone,
quali6cazione, Il punto
punlo t~
che il loro desiderio
~ dm'C\'a
dove... CIIII:ni:
~ &Odcfuf.tto,
MJdcfuhIIO, per cosi
0;111
dire, ex
dire:,
tIl olcie.
o/forio, La
I.. risposla
r1spooU data
dali da
cb Ges lil:mbr.
5<'mbOl in.
dicare che 12
dieare
la ..c posi.
posizione,.
;one ~ "nggil10U
U iunt. utX elficio
O~(jo l'I1I
era un'al
temativa
tnnaliVl che i due pI<lpJiuano
pt'Op<>MVano per aoiwe
evitare di sottopor.
IOIropor_
l
aU'c:speritnzo
del mistico
mimco in ""
III: SI
.I~,
si allesperien
... dci
tuo .
D. qunlO
questo puma
la soluzione rir.mata
o.
puntO di vista
ViSl1 l.
riftutall sodo
I(ld.
disfa uni
delle a.iamze
esigemc dclla
societl, cio
disfl
Wtl ddk
ddJa 1OeI',
~ quella di met
!MI.
tere
lere i fruui
frulli dd
del Ja\'Oro
1.\'01'0 del
<leI misUco.n.
mistico alla poruta
portali dei mem
membri ordinari che:
me non hanno, pJ"e$.\O
pruso la
In ilivinit~,
divinll~, le capo
ClIp"
citi
di
C$pinione
che:
il
mistico
ha,
cit
espiazione clIe mi'liro ho .
Il probl=<l
problema dell'appartenenza .1
al groppo
gruppo eC d
di ",mc
C(Jmc
deddetc 5<'
dedo:kre
III: un uomo doven
dovev ~ chi
chiamarsi
.mol'li cri.liono
cristi."" O
o no
nO
si pr=t
presetllb molto presto.
prnlO. CannemlCl.mmlc,
CnatterisliC2mtnle, questo
probkm. era
erll impernialO
impemi.1to sull.
Jull~ q
q"'''$tione
dell'd!icietIU
problema
...",IiOllC ddl'eIIicicnu
terapeutk" del crisl.no
lel"lpcUlC1l
crislb n<l e del
dci SUo
luo tipo di crill;'llCSimo.
crist ianesimo.
Il problemo
problema ';UIUC
giunse all'api
ali 'apice per &li
gli d'nti
.tretti terapeulici
tetllpeutici
apparentemente
posi",;
ottenuti
d..
penone
cf.., neo
non
'ppuallemtnle postti,; oumuti cb
che
erano membri qUJliliali
qualifICati dci
<Id gruppo IMafa>,
(Morco, 9, 38). Nel
l'esm>pio
<;itato, il criocrio
criterio propostO
proposto da GcI
GcW. .....br:o
sembra
l'cs.empio citato,

suum'"

csse~
t. della
~ la
la riu":;
riuocita
ddla cura
(!,ICI. e
c la
la sua
MII attribu>Jone,
llIrib.,,:io~, d..
da

n
par.
p.r.

te
...pista
_,, Ges.
le del
del te
unpist
Cc:s,
Le
=8uenzc
Le COIISCgutmc: implicate
impliane sono:
1000: l'appartenenza
l '.p~ne:ncnu .1
01

gruPl'"
COfl'Of: timbolo
f:!'i~
oimlvMo di
eli <miO;
1VI8O; ilil ranJlO,
rqo, espresso
csprt:SlO dalla
dalla
!octaionc:
.
c nel
nel Tuo
T110 tIOtIIC''',
nome., """'"
eome apte
"il"'le lerapeutiro;
Ittlpcutico;
il risultotO
risultato te!1l~utico
le-rapeutico come
C'OmC crilerio
criterio di
<Ii appartenenza
Ippanenenza al
Il
gruppo.
....
gruppo. La soluzione
1DI\1Z011c el'l
l'I1I empitica,
anpirica, ma
ma KttrnlVll
KOettavl il crit
cri terio
rio de\I'efIicieJw
dell'~ teraptutica.
let'lIpNlD. Per il momento,
momc:ulO, l.
la provi
provi
di appa
rtenenza 5<'mbnl
~ppmencnZl
III:mbro es""re
esKre duplic<:,
dupOO::, do<.
cio da una
Ulll. parte
pane
medi.:.
mediti o ttraproli.:.,
tetllpeutia, dall'alm
doll'"h ... reutivi
""lati," ili.
aUa o~cil
CII~tilo di
...
ggiungete dei risulfJli,
raggiunge""
rilullIU, Quest'ultimo requisito sembra
lII:II1bn
e:ssere
essere sempre stato
ttalO un po' un
un incubo in tutte
ru Ue le fasi
deU.
d.ll. ston..
lIori",. Potrebbe:
Potrebbe essete
cuen: descritto
oclCI'uo come
COtl>e ulUl
uni richie
richieII~
lta che il leader
leader di
d un gruppo:
IfIlppo: I) I;'
sii in gr.do
grado di preJ>I'C'
dire
il
(utUIO;
2)
renda
adeguato
qualcuno
che
in
pa
di"" (U'UIO; 2) renda lldegulro qualcuno che in s
sato
t~to considctlto
oonside ... to adespato;
Ato era
eu s~I.IO
to:kluoto; 3}
}) garantisca
garantisco una
Wtl
wminua adcgualel:U
cootiDull
adeguatezzo a tUlte
tutte le C'\=tullit~
n-ertnlalit fUlu~.
I1..IUn:,
La
presto si
ii trm:
trov a do.-n
oo"er af.
U. gerarchi.
prda cmtiaru
crWi&ltl ben i"Uto
fromare gli Stes"
frontare
I tessi problemi che il direttor'IO
di..,uor:alO rabbinioo
rabbinico
riuscito a risolvete.
Le llesse
etano imo
non eH
ttI riuxilO
NoI.Wtt, lA
Ila forze
f~ c:nno
plione; da .ma
pane, la IICCftS.tl
di coo11Olbu
ron'mUote l'idea
pliatt;
. - parlc,
~ti d
l~s&:.
messi.nie. c di metterla
metterl. ali.
oomu~c
meuianica
111. portata deUa
della gente comune
aur.\'<:rso
uni formul.wone
dogmatiCI, dall'.hnl
parte,
alln,"CJ1O URI
formu1aziooe. dogmatici,
<Wl'oltra pure,
l'idea
masianiat o la ""
lUI inClIImuione
eh<! infrangeva
infrangevi
l~oda mcssiania
incarnaWne chc
perpetuamente le hoorriell.'
barriere cn:ne
trelle p"
per oomrollarl.,
minac
pcrpctu.'lmcnlC
ton.mllarll, mina<ciando di distruggere l.la .ooeti
socicllI in cui
cu; s;
era manifesl2tl.
cimdo
l l'I1I
nwfC$"'tl .
Riforma fu un oempio .>(>C1\1.('O!an:
La Rifo"""
pellarolare: di
d ci,
ci, .....
I!LI solo
~pio 101
R, A.
Knox, En/h"
E~lhuJum",
un esempio
fra tanti
Iinti (vedi R,
A, Knox,
si4Sllf ,
london, Oxford
Oxfotd Uni\'eflity
Press).
loodon,
Un;\'crs;ty Prns),

""lo

Elp.IIljo
..C li
Erf"#~rion~
di 67.
6,1,
d=riz;oni 6 e 7, ho .....
usalO
material~ notO
noro aI
Nelle desa:izioni
to I!LIlerU!e
Mci,
una ron6gurazione
fj ripne
ripete ;n
in
tutti, per d=rh,<:te
doxrr.~ Wtl
mnfi&u........ che
chc si
molte forme e in molti momenti.
Non
~
limilAta
alle
momcmi,
limita,.
"""i~ti rd&iMe
religiose oO aUe
alIc sociel
1Ocict,
IOcio:ti terapeutiche
terapeuticht o alle
aUe societli
oocieo
ortistiche
o
.11e
societli
.ocnlifid>e,
ma,
per
quanto
artistiche O oDe tocietJ, tcicDtifidoc,
quan... la

,._wu:>ml""....-.eo

millimitltl e'lperien:ta mi permetti ,di olf~,rlO, ~ vi


llibile in IUlle le societ. Non bo IIItc1lZ101'1e" ~Ull:
q\MC, di esprimere un'opinione .wl. llltuf'l ~eI dIVeni.
" Devo ricordare alletton: che non IDI }Nopon"
~J:, della storia, belUl di formulare ~ ~ 1lI
tennini piuorici di Cltcgoria C. Vale,' dire',di rappre
$eIltoltc UI\I. configurazione in re.miDl cM diano corpo
un'idea cbc altrimenti potrebbe 5eD'Ib~ un'elabora
.uonc di IIlItruioni privI di signilic>to..N:llu~te SUI""
pongo che il rimnosccre l. configurwone C tllOUQStan.
le gruppo cui s 105peUI es5. app:Ulcnsa, possa e$ser~
utile anc:~ coloro che non sono p.iroJJla\i lti. M~ qUI
mi ()CCllpo, come analist. ""hanto, di com,e la ~n.fig~ra.
ione potrebbe cs~ percepita das!i .h~t I nlhlU. Non
si dC\'e percw ouppoltt che le desa~O!IL 6 e 7 ~no
vw: Ipplicazioni socioiogichc: (} poliuche: ma le ,,~
,-dote come favole (} tIOStruzioni miwlOl.'chc (Cllt~n.
O me, .., vmgono formulate con ~ ~rISIOOI'
c sonigliezD, rappresentano un ~'? .~ u pOO l'>
nencre che I. peuonaliclo umana SI n~. LI f,voIa,
costruiti nei termini del gruppo, ~. <;<>mldetJtl come
UI\I ulligurazio"" plllorico dcI mondo imenIO dcI
] 'UQII'IO.

Coloro che conoscono la ",ori. Ideinianl ~ ':dere l. mia descrizione come una ntpprescntlZlonc p'"
torieamente dramm.ti=ta, personifie>ua .e sod~=ta
daU. peraona!it uman . Per d,i.rile tneglto I~ .mla p~
cedul1l credo ,ia ulile confrontar<: questi vlstone p,t

toriCl::on I. morfologi3 accettai. ddl'a~.lisi dllSiCl ., La


teoria fonnulalll in termini di lo, SuperiO ed Es ne d,lIe.
rise<: per due aspelti: primo. ~ una ~onn.ult1.iono:. di CI
tegoril F "",mre la formullUione pno""" che lO roppre,emo ~'elbWnente ~ una fonnula~ d! a\~ori~ C,
primitiVI e basla su una Icrrnin<>logi~ d, ~v~
sr;moNk; secondo, ~ una tMria in ?l' l. real~
che si .,...icina. essa fii trova nella pllt'Op''1ologia e neII.

L''"'' ........... ""

XI

psicomorfologi
. La
alla foro
~,
L. l'eIIlizzmone
... Urzu;'_ che
che lili .vvci""
,VYicina.n..
for,

IPubzione
....J '00> di
di calegori.
al~ C
C aili lrovl
IIOva in
in un
un ma,r;riaIe
IDIterialc cl...
che ~~
~rficiale
.uprrfici.Jc ee faci!mmle
fllcilmmte acccuibile
a'CC:Aibik alal conscio.
,oaaio, ULe stIC'
_
,..dici
ra1i i~
j.kUlOCC devono
MOllO ~
essere SCOjXlle
iiWpUIC altra..eno
.tm\"U1O l'inl 'ift.
dogine
dogi"" p&irou>a1itia.
~.nticl,

L'ilh.
L'iJu t1Irnlm;Cf
mtsr;'"ic.,.

LI
1.1 DON'"
mtu" tIdIidea
deU1dea messianla
meui.miat pu
pu toocre
essere rappresen
rappresmlat.
solo
in
m.niera
molto
approssimativa
..,t:I solo in maniera tOOlto .pprossimativi da!k
cWk formuli'
fOnDulo

zioni
a Ges,
:Poni di
di Cltegon.
Clt~.,n. C che
che ho
ho uUIO
usato finora,
lino,.. Oltre
Oltre,
Ge.,
dtero
Mei.ter
Eckhart
e
huc
Luria.
Essi
rappresenci .,ro Mci$ter Edd....-t
l....: Luna. EQi rlppresttl'
tanO
1IItlII in modi
modi diversi
di~rai ilil problema
problema di
di ricondliare
riconciIiIre l'idea
l,dea
messi.nica
rncssimica e l'Establishment
l'Esllbllllnmem,.
Il
Il direttorato
direttoratO r.bbinico
l'lIbbinicv sembra
tembn che
che .bbia
abbi.. appreso
.pprao 1.
l.
coulda;
ClUtda; cosicch
cosKdM! quando c\o)..'Clte
~te adanani
w l1ani alla dollnn
domina
lurianica
lurianint ee ai
li danni che,.
dIc,. deua
detti dei 5UOi
suoi oppositori.
<:!ppOSitori, oSll
ewt
IVC\',
IV..... I inllino
inflitto al giudaismo,
.iud.illtIlO, non
non provoc
~ uo'oplosione.
un 'esplosione,
Luri',
Lnri., da parte
put~ sua,
1l1li, inmtene
inlist~tte sul
wl suo
$UO =torismo
ronserVluorismo
corrr:Imdo IUno
qu.ello che affermava
amdmrb
tutto quello
affamava oIIe
allc autoril
autori" piil
piiI
anliche.
""rid.e. Fauo signif"taotivo,
lipiliadwo, qli non lasci
lMcib nulla di .mI'
tc:ri,.
to, ee quando
,o,
quaMo un
un diKCpOIo
diIoryoIo Sii
cii domano:Ib
domIndb kle ragioni
lI&ioni per
per mi
cui
non
il lUO
intoegnlmento in un
non e>p<>nC\"
espt>Dt\'I il
IIUO ''*P'''"-'o
un libro, rispose:
rispooe:
perc:ht IUlle
cose oono
inler-rd.ote.
..E
:E: iropos.ibik,
imponibile, ~
WI1C le alle
JOIIO inter-Dte.
Noo l''''SO
aprire boa::I
bocxa per ]ntlare
Nor,
po..a Iprire
puIuc 5CDZI
SCtIZI sentire
ImtUe come
or;
il more
O\'Q'" 1'01'0
rotlO IIli
poste il
mm::.\'CIIIe
tIi argini
Irz:ini eC nraripasor;.
mmplSlC, Come
Come p0sSO dunque aprimc.re
toprimere d
ci che
c:Itc: l. mia anima
.nima ha ricevutO,
ricevuto,
~ come
mmc po!SO
po!SQ tnCtterlo
TrmdJ iII
~
mc.ttcrlo in un lihro?
libro? ,. (Major
(M~;or TrtnJI
]ew;l& Myllicl/m,
Myl/icilm, Scholem, TItomes
Jew"b
TI'ames and
Ancl Hudson,
p. 2'
4).
2'4).
Meister
scrisse molto, ma l'ote:U
l'oscurit
Meiner Edcharl
F.d<harl inve ..nss.e
ri,l
forse la maleri.
!!atl'll~ c.usatono
dei :IIIoi
tuoi. .mIti
ICritti eC for.c
mI~ ,ratta..,
c::a1lS;l.fOflO la
CO!><bnna come
(.'(11M emiche
ereliche di atei
dra 28 pr'OpO&izioni
ptop(l$izioni dci
dei
COI1d2nn.a
luci ultimi
..ltimi ICritd.
scritti, La qucstione
questione principale
principaJe oembra
''eI'
suoi
lCtDbn. \'d'.
l':";
...ne ~
$\>C dimto!
dire-ne ./JerTllUioni
idmtil c:oa
con l,I. didi
~ oulle
.a:~ di identi~
VJnttl _
- ....
.. noi til.llOO
si.1M ,Mormat;
l.-..fonoali e (lIID/)ia,i
ambi.ti in Dio.
Dio,.
nr:u~
IHisl"", 01
PhifoJOphy, 1) . CopIcstone,
CoplestOl1"', YlII.
~-ol. VI, p_
193),
{HiJI.,..,
fiI PlnlfllOphy,
p. 19J
l.

.na

La tort~
iiOrt~ dello ,tesso Ges ~ sta,.
5ta,. la CloceSuiODl:
cloc"fl$.liono
p. rte e l. deifICazione
d~ll .hr.l .
come crimin.le cb
cl.. una p",te
deificazione daU'.h",.
SI
Luna dw:
cf,., Ges
da uni prolifeSia lsue .L:ria
G~ furono seguiti
seguili "",una
prolifc1112;0o"
d, biografie agiografiche;
IgIOgI'IIfiche; nel
di Ge.u,
l1I2ione di
MI esso
roso d
Ges, gran
parTe di queste
quesle non fu inclusI
nd canone.
canone, Pcr
mia
f'llrle
inclUSI od
Per il mio
lICOpO
JOOpO ~Ie oon
DOn occorre
occortl: approfondire
approfondi", uherionneme
ull~iormeme
l'argolmnto,
olo in dcllldollll'argOJll(nto, che
cl1e ~ro
pero puc)
pu esscre
e551:re "namin
.. min~to
glia in Koo%,
Knox, EnlbuJ;~rm
EnlhuJ;~Jm de).
cicl. "':r:l.llcri
~"'ttcri ';?m~~i !>Ono.:
sono,'
il comenimmto
rontenimmto dell'idea
deU'ideo, mes5lJ.no
me5SlanlCf. ndl
ndlmdl\"iduo,
llldwiduo, il
contenimento
ronlenimemo ddl'individuo
dell'individuo n_i.Dico
n.nsianico nel gruppo, cC il
problema dlll'Est.blilhmml,
dlll'E,sL'lbli,hmml, che
CM deve lranl..,
IWI.te d. una
un.
pane con il gruppo e cWI'"hr:o
con l'ideo lJII'$oi.nica
messianica e
pa"e
d.l.I'a1tH COn
con l'individuo.
0"'" rilorn
.., ali. parola.
l'individuo, E necessario o'"
ritorn.,..,

.11.

DrJcrkiont
D~Jcrwont 2 (rido 2). Se occorresse
ocoorre:ue esprimete
esprimere
una ""la
$018 ""101.
ponola le descrU:ioni
descrizioni 6 eC7,
Kt:con unI
7. .i
si potrcllbo:
pottdlbe Ia:-

glierc
glien: IU
tn termini oome
C<lme .. rdigio",",.
rdigio~,. O
Il c cri.tianesimo.
cri,ti~nesmo.
O
Il ..
Dio
Dio IO,
IO. Se si ritenesse: dico
che- RO:5SllJII
nossunl di queale
qUelle parole
od'lIa, ,i
tent.re di trovare la pllrol.
puoi. adonI
adotla
~ 00-''''.,
si potrebbe tento'"
per introspezione.
in\!'O!Ipezione. Questo
QuestO tentativo un. ,ittIca,
t~!'a, nell.
mente, dd
dci termine che si suppone
$Ll1'J'Oll" esisla,
esista, oppure: ~ una
ricera, !>!:I
ricefCI,
nd .iSniliaIG.
siSnific:ala, .Id
del termine:
termine:: quc>I'uhimo
qUc>I'uhilOO ~ un
esempio dd
ck1 slgnifica!o
slgnificala cl>t!
~ conliene
contiene l.
I. parola. Le dii.
Icolll
/<:ol!l kgate
Iqll~ olia riceroI
ricetc1I della parola &OnO
1000 descritte
descriue lIf:i
rw:i
termini uu,i
tennin;
usati d.
di Poi!lC1.~
Poinca~ che
cbe mi uM
una formula
farmul. ""'teinalO:
matia, oa do
nui;",
da Lurio
u..rll nella fuse'
fflllC' citati
citola sopra.
5OpU. Si oniene
aniene
un~tdca pi
un~tdea
piu chi.an
chiano del ptobkm.o
ptoblemo sostitucOOo
sostitucnOO al
01 termine
u::nni"",
..~ parola
p.rol.. il termine
termine... ,ffe,mukme.
allermatione .. e includendo nell.
nel!..
lUI definizione qualsiui
qualsini .aUo
no di espressione. Il n .ermini
di calrgorU
calrgoril C, il problema simile I qudlo ddIo
d<:Llo ICUI
KUl
ta.e ,be
tore
eh<:: trova
trovo la forma
fo.ma in un blocco
blocro di mo,.riale,
materiale, del
farmul. della
notazione mus.icale
musialc
musiciltl che tl"O\'O
trov. la formula
monici"l
dell. notnione
.ll'imerno
dei suoni che ode, dell'"""", di azione che
ll'interno d.1
trova le
trovl
le llZioni
woni eht.
oh.. rappresenti
rapp~l.no
no i .uoi
lUoi pensieri. Uni
Una
peculiarill di questa ru..;-.,
..ione consi,!e
consiue "d
nd f.llo
delle pcI;Uliaritl
~uione
Iltto
che essa
cua ~ un ewnpio
nnoJMo dd
del problema
problemI che vi"'le
viene discuuo.
tt; un tentativo di trovAI.
trovlle uni formul""ion.
lo.mula>ione vc:rbal.
verbale cui

.Il.

rulizzuioni plicoanll!iticbe
p$iroanalilicbe si .......
Iwicinino.
Riformulo
le realizzuioni
icinino. Rifurmulo
cosi
cosl.in.st',
illeva.
COli il proWc:ma:
probkmA: l.
I. psico.aniliii,
I>'ico;lnoliii, la cosl.i"
...., ..
nistevl.
ri,da.e la formulazione celata
e.....
Spetllll
Frtud di rivdare1a
Spe:tt. Frrud
cel.ot. in CUlI.
Per converso.
converto, dopo la
1:0 formul",,1one
formula>1ooe fllli
f.111 da
cL. Freud,
Frrud, spec.
'peI.
t.
to agli altri
alt ri (incluso
(induro lo Slesso
ilCSro Freud) scopri.e
scoprire illignioollo
ilsignil1ca,o
della
delll congiuru'one
rongiunionc mlmenma
mamenuta d.U. sua
SUl! formulWonc:.
formull>Onc .
.E
t necessario
nece".rio pClSlulore
pos."lare il ..~ pensare ..~ lCnZa
~ IUppcNtt
IUppor-re
che un pensator~
sia
e,5('n~i~le.
Non
tenter,
pens.tot~
e'lC'n~i11 . Noo
a~ questo
questO
pumo, di spiegame
ipiega~ il perch. Tuno
l Ullo il pensare
pensate e rulli
runi
i pen$ieri
pensieri sono
SOno \~. quando DOn
non c~
c'~ Un
un pensat"...,.
pmsaton::. Al
AI
conturio, per le mt"lJl:ogne
contfllrio,
mern:ogne "e le falli!
falsit assolutamen
assolumnenle
te
DeCeSW10
pcrwto",. lI n ogni siruuione
p"'.
necessario un pensatore.
liru""ione in cui ~ pre
..me
penSlto"" i pt"nlieri,
penlieri, quando sono
*OnO stlni
stlti for
sente un pensato,.",
mulati, sono espressione di mClUOgn.
mulati.
menwgna ec f.l.i
falsi t.
t~. L'muco
L'unico
pensiero \'t'rO
\'erO
~ quello che oon
ha lDlli
mo.i t!"OVAtO
trov:o.to un indi.
pcmiero
DOn M
viduo che lo conten83_,
"iduo
rontenV .
Si pu suppom:
l'idea lllCSlianica
IUppom: che
dw: i'jdca
melsinoica abbia
abbi . una oon
troparte: r.
~eril auoluta,
neo:aurio un pentropane:
Il v.n
U$Oluta, cui oon
non ~ noc:aurio
satOre,
Uto",: quata
qUClta ("erit'
(\'C"rit~ .uoluta)
soluta) la
l, comraddistioguo
contraddistinguo col
rei
segno O. La f.lsiti
fabiti ~ la caratterislica
caratteristica del
del pensiero
pen.iero all'ioall"in.
temo di un inJividuo,
individuo, O
o del peIUIkto
petUliero all'interno
al! 'imCIn:/ di un
"'.'lteniton:.
ro.ntcn;!Ore. Ne deriva eh.
che lullO
tu tto il pensiero com'
com'~ 001lOronoSCluto 1lOrm.lmente,
normalmente, cio a.xne
<:Ome attributo dell'esscn:
dell'essere uma.
8C!Uto
DO,
ilo, falso.
fal<o, c il probi<e<M
problema legato
kgalO =n
nso ~ il gr.oo
gndo e I.
II
natura
n'tUMI della
deUa fabiti.
fol,itl, La
L.t menzogna
rnenZOj1na ~ un. f.llit
fal,it .ssocial.
associata
allo .,.. !DOrale
morale .
L'idea messimiOi
messimica ~ un lermine
termine che npprnenll
rappresmtl O al
01
punto
in
CI,i
I

ua
evolutione
e
l'evoJ~ione
di
un
peno
pUntO
evolu~ione 1"ev<>IU2iol\e
latore
in~. Il miltico,
mistico, come
com<: si ~ ViSlo
btOll: si
s intersecano.
visto ncIk
ndle
~oni 6 ec 7, un pensatore che sostiene
~i
_.iene l,
la Clpacitl
capxill
dt
dI Un
un contatto
con,""o dirello
dir<:t1Q con O. IlgTldo
I l grado di falsi t
tl dipende
<f:tll .fallo
.fatto che 1.0
la rdazionc
relazione con O sia oommcnsak,
~, siro
limo
biotICa O
biotICa
o porauitica.
parusllica.
. Commu1I/k
Com~~n,aJ~. Il pensiero O e il pensalore
pen.. tore e,illono
eSillOllO
"!~. mwera
matucn del tullO
rutto indipendmte
iodipendm'e l'uno doII'aluo.
dall'altrO. Non
c e .kt.ma
abna rewione,
relazione, 0,
o, come diremmo ""rma!meme
normalmente iden.

.i.

d:t

,i.

)O

II. c ...."''''..." co ....-.co

I/

fi6candoci
peolatore, la
veri" non ~~ SII\I
Slall K'OJ)CfII,
~{I ,
li.6nndoci col
001 penlaIO""
l. verie'
pur esistendo_.
put
4 aincOOo.,
Simbiolito. Il pens~ro
Simbiolico.
pcnI~ c
~ il pensalon:
pensuore corrispondono
mrrispoodono
l'uno
aII',hro e si modifiano
vindo 11It1II'USO
IU<a\'U1O quel'W!O .u.hro
modi5cwoo. vittnda
qutSII
SI. oorrilpondenu.
corrispondenza. Il pcruiero
pensiero proli/era
prollfera c~ il per1utore
pc!lSIlore
si sviluppa.
li
Ivilup!*.
Pu/milito.
P.,uritn. Peruit1'O
Pensino e pensaton:
pensato", rorrispondono,
mrrI$pono:Ioao, m.
mi
t. ~
('(Irri~
ci iignilica
che la
Il
~ di auegoria
nlrp;. 2;
2: m
<igo;fia dE
fonnuJ.zinnc
come barrien
burien.
formulnione t~ falsa
falso mi
ma 1.0
la si con~" n>mt:
un. verit
teme .::rw:lN~n:
poSlI/dinroR8ere il con.
con
contro uni
~tl che
d.e; si
li cnn::
tenitore, o vCC\'(!'U,
prolifeu fino l divcndiveno
ImilOre,
~. La
Lo fal.it
l.hiti prolif~
ta..,
la maIIOSIlI.
menzogna. La
cm: 11
Lo borriera della
dd10 menzogna
mc:nrogN ~
..... oea:e
il bisogno
bisopiO di ,=ili
vuitl ec vice'mD.
Yio:o.ua.
rommeRilm cambia quoMo
La posiDnnc
posizione commensale
quanOO pem;ero
pensiero e
penlatore
pc!lSItQre: li appros.imano
Ipprossimlno..
In parole
~rok pitt
pi usu,
usuaU, quando c'~ l. minaci.
minar;da di un.
uni
scopena
sorge
cririao. Si di
41COpC!1I.
lOfBC' una
Unii situazione critics.
dice abimal
llbiruaJ.
menle
mes,ianiche erano
mc:nle che le s~
lpCtIIlIC mmianichc
nuoo pii)
pro .ni~
IIli\"(' dd
solito
JQlilO .1
Il momento dell.
clello nuciea
nascita di Ge,
cm., e sili ~ notato
notaI<>
che spes$O
opcUO pare
poi!'!: cl..
che molti indaguori
iD<l.g.ototi si
l "iano
sliano .vvidnaq.
avvicinano
do I una
uno lCOpI!IU
ocopc::ru nd
~l poriodo
periodo in
In cui
mi viene fana
fllli un.
UnII

lWp<'.tI.
""""',.
La rmstema
rcs.illcnu .Id
dd pcnJllore al
II pensiero
pcnlicro non perlSlOtO
peosIlO
~nsatO(e

camtteri,tka dell"'nsare
COtlUCrill1a
ciel pcnUM di categori.
cllclfOri. C. Pare
P~ the
che il prob!cmJ crucille
erudile sia
iii il rapporto
tlppot'lO trI
t. foru
foru. dell'i&..
clelI'icIca me!\III<Sblem.o
rra lo
,iania
deve4 contenerla
lI<a e l.
11 pcrsonali
pertOIIa!itl che deve
contenerlo _.
. DobbiaDobbU
mo petOb
I). Per
ptrdb tkomidcra,e
ricoruidenllc l. personali
p:nonaIitli.
Per f.,.~
rlM qII""IO
qu ..w
mi servir
servir/) deUe
delle descri~ioni
dOl$(:rizioni 66 ec 77 come
.:ome di rappruenta
nppresenta
zioni
00ni pittoriche (calegori.
(cote,o,il Cl dene
deIle porli
plTI che compon
compon
gono
ljOOO Il
b 100.lil~
toIllitli ddI'individoo,
ddI'individuo, non del
ciel gruppo. PruupPrauppongo
ponso che iIletlon:
illettoM lenl'
Il'fIII pro:oenli
prumli le
le teorie
~ esiUenl;
ailll:nt; mi
sul.
la
1. struttura
ItnlllUH <klIa
doli. persOfUllil.
pcrannalilli. Non
Non l,ii d",c
dco.c rilenere che
che
""se
debbano
eSsere
abbandonate
O
anche
modifcue
esse
casere Ibbl000nalc o anehe modi/icone da
da
ci che ieJlUe.
"'CUC. Le teOrie
ocorie esiJ;temi
aincllIi 5OTIO
I()/'IQ fOlmul~
fo.muloWoni di
categoria F:
F ci
00 che ha
hot luogo
I..... nclli
ndla Stanza
Itana d',nalisi
d....lisi ~ u,,",
uno
lituuione
liruazionc etOOl;'
mIOti\'ll
... che:
dw: di ptt
per se m'su
.ICHa ~~ l'imersezione
l'imcncrione

L......... 0W/JC4

)1

di un O in evoluJione
cvoluxionc con
)CI un .Itro
allro O in evoluzione.
cvoluziotM:. La
des<;ri~;on:
dcKri~iOJle che StO
ItO dando, .:ome
come ho f.uo
l'iliO in lutto
tutto quellO
quello
artiroIo,
oni<:olo, ~ una
WII formulWooe
formuLWone di alegoril
Cltegoria C che mln.
mira I
coilnue
colmare il ,"UOIO
\'UOIO ln
In. un 1Y\"tnime:01O
Ivwnimtflto uniro
unico di
da un.
UnII p&nc
parte
e uni formuluonc
formulazione generalizzlt,
gencnliznl' di CllepU
cattgOria F dall'al
dall'd.
IN
ln patte.
pane.

Dtscrivone
DtKri{iollt J (cirio
(ad" 2). L'idea
L'i<ko. 1DCI.1anb
messiania si
Ji ri_
riveste,
ri\"Utit2, di UlIJ
varietl di forme.
,It, o \.~
\YsJe ri\'e$titll,
W1I gmdc
pm;Ic: vuicli
e'~ ....
rqionc:
pu cui non
liOIII posu
qu.kiui
Non c'~
&ione ptt
possa plawe
prendere qualJiui
Umnl, IImavia
rulU.via sembu
sembn essere
esstM mollO
formi
formo,
molto difficile per lo forma
l'ldo:s nggiun;en=
un rappono
limbiOlico o rommen
COIIlmeDe l'idea
raggiunge~ lIIl
rapporto ,imbiotiro
Wc. Perci
Pcrcic) in quesl:l
questi desc:rizioM
~ non
noo riuocir
11'O\~
uk.
riuscir.I UO'.
... re
una formul.wol\e
formulazione che mi pmnetll
un.
permettI di comunian:
comunicare il mio
Jicni6eno altenon:.
al Ietton:. AI
Al ml"imo
mu$irno potr
pou trovar<:
ItovII'e un segno
lepCI
sigoir..:::llo
Il stllllZa
IIIIUI d'analis;
d'lnali,i O IIn
un altro campo
c::ampo in cui
mi
che gli indichi la
posu intllirlo
intuirlo d.
di solo.
$01n. Anaqlmetlle,
pouo indurlo
inclurlo I
poNI.
An.alos~te, po$SO
ceKlIre e osse""'re Illentamente
t.. paroIo
parot.. .. cura
quanccareeouervlrC
atll:OllmtDlc lo
Q1t1I _,
_,quanb oente
Ktlle pronunciare;
pmouncian:: percht
~ all'interno.
:all"Lfllcmo. di quedo la
SII parola
parola. pot,
potnl. fo.se
fone intnire
intui", lidea
I"tdea messiank
meuimica.
fall d0lli
. EgH
pcilCtl'lf"
lo SUI
JlLI atttm:lonc
vrebbe luci..
penetrate la
"Ilen~ione dentro la
la forforo
~ dc.:riuo
de.crittO in lermini
mulazione in cui egli steSSO
Jla.IIO *'
Ic:nninl pc.pooirivi : percJ.<'
pcrcN' aU'i.ltemo.
4 . 1I'iillerno I di ql.leSle
quale affennuioni
ofJennazjonJ egli
!irivi;
di"""t,.... capac::e
copta d'intuire l'idea messianica
mo::.,ianiet ..
tOno
pu divmu",
con
lenUl1
l. Sia che
d~ esteriormente
csleriormente l'.ffcrrna~ione
r.fkrmoziQf\C paia
pali nptenu
'~ .
p'eem,.... un.:t
WLI \'acaflU
V.ca1lU esl
esti".
un 'IUtOmobilc: O
o 1liia
uni ptt.
perPl"etmla....
ivi o un'automobile
IDrIa o
O uno
Uf)() SIIIO.
llIto, qIi
q:li dovrebbe
dovrd!bc riuscire
riu.o", ptt
per gndi
grodi I inIn>
sona
mire l,dea
["!dea .......
........siaruc.
ioNal .bbaslaIUa
.bbeslll1\U 5pesK1
_pesIO da
d. pcrsu.adetpersuader.
tuire
",ahi di usa
CIII c
e della
ddl~ Sua
lUI Clpacit'
o>ptcil ~ di s<:nti~
III:n.imc la
Il
si dcII. realt

prelCnz.a.
presenu .
. Qyt.ndo
~ndo ho detto
dellO che:
che potrei
~Mi trova....
tro"IM un
un segno che
che in_
IndidU li.1 letlo
1et10.re
lo star\>.a
IWWI d'analisi
d'analisi o lIIl
ua alIto
dtro campo_,
nmpo_,
dichi
e ~ l.
"avo
IIIVO intenzion.lmente
intcnzionaJmtnte rr:stringendo
reslringendo il nmpo
ampo di ticemo
rkemo
per
pe. fomite un <Xlnt~nilo~
contcnilo", _ in
In cui la
II .iccrca
T;a,KII potC1se
poleue
~iCre
liff"",h. In
~"' condona K'IlZO
lIaWI lroppe
troppe ..dillil'Ohli.
In questo
queslo modo
ilillc~t~
leno~ potrebbe
potrrl>bc ....
rogi~
ggiunge-re con relativI
noI.otin ....
nopiditlo
piditlt l'c.
l'c'pc:ualZa ddl'indIl
ddI'iodIlbilc.
TUIIIV;' non
liOIII li
li pu
pu afkrmare
affermare
perienzo
bik. Tutt.via

"

<:01\
l1nruizione di uno
una <:OI\giunzionco
w.
<:011 licur=
sicul't2::<2 che l'intuizione
<:OI1giunzioneo co.
SIII./Itc che
che: si
Stante
SI l'mento
ptnmtl Dd
nel campo ddla
dell, reahl pliclca
psil:hica
possa essere
plSSI
CHere TIl88iunta
nggiunta con ...
rapiditl"
pidill" f..:ilili
flcilitlllt
Ile non p
grazie I WlI
ac:cenare
uno ",,!Cill
",pacit~ =zionl!e.
=rionaIe. Bisogni perci accenare
il fatto che
psiC02Rllista non e$iuooo
che: per lo fl$iC02Rllista
esi"DN '<XII'cilloie,
ICOmlloie.
Egli pu avere
aver~ la 5peranu
speranza che anni di esperienza
csperienza gli pe'pcrmeflano di intuire l'idea -..ianCll
metw>o
mosiann qua:odo la vo:<k,
\'cde, O
Q
di riron~rt:
riron~n: che qunta
questa spc=a
sper:uIlia : Una formul..uono:
forrrmlazione
che ronti(nr:
]'i(b lIll
... ia.nka.
ronti~ l'ideo.
lIll'$Sianka.
L'ideA ck l'idea
l'ideo. mcssianica
Iii COfletlutA
COIIletlutQ nell'lllJlisi
L'idea
messianica si.
nell'analisi
descriUoni 6 e 7 pouano ess..,.c
umc COme
oorrn: allarss..te usate
affero che le desctiUoni
mazioni di c:llegoril
Cliegorii C o cQmc
mmc funnulaziooi
funnulazioru ddI..
delLo per><>pc"muiooi
.aliti individuale,
implica eh" I.
pe1'",n.li tl P""~
p"'1' ...
es
!aliti
indi"Muole, impliru
I~ """"naliti
.... e "'pp'
"'1'1'"",",,1011
una rdnlone
reWione &
persere
.....'Ultl do lInI
d 9~ e che
che: l. P""

sonalitl
,.t'i~lionc 5
ati,i.
sonalit abbi.
abbia una rdazione
d '2 000
con una plico.n
psicoan.lisi.
Uni
Una tale fommlaDone
formulaz;one : utile
utile..,
~ aiuti lo
\o psicoanali5ta
psicoanalista
intuire, nd
ne! corso
rorso di Il''1
una PSiCOll""li,;,
psiC04nali.i, u!I:l
una pas<ln.litit
pascn.lit
CSlelnl alla psiooaoJ.llii
esterna
psicoanalisi cb..
che :~ pre.ente
pre:.ente odi.
ndJ. p$iroarWisi
p$iroanolisi
solo"
solo per
per ""ntito
""nlilO dire~. TI pa:Qc"",
pazicn,e di,m,.
di, ..nta p<XO pi
di UIlI
u... voa:
voce che
che: rif~ eh.:
che l'ide,o
J'ide.. rneNianita
meuianio> in cirar
circo.
bUone. Accenno a quesfl
quCS11 ch
tipica romp[~li
romp[~ti
1>zione.
che.. ~ una lip;n.
<kll. rel.ziooe
relazione
significati". 1""
'~Q mI>"
Ci '2 ed .ignific,uivi
l"" il suo
mpporto con fenomeni colIeu;Vllmentc
colIel1iV&ll1Cf1te ddioi.ti
de6.ni.ti come
..,
COme ti
Mlinl.

.ll.

oul,
~~
~ttere quesu
~ero II'IC1tcrce
'11Je$'; fenomeni in nppono con gli
dementi Jx,t
dol ampo
CIImpo
elementi
""I .O che si trovano al di fuori del
del pc:nsiero
ptmiero ,-ero
~-ero e proprio, e
~ che s=oo.no
sembrano Ippart\'flCl"e
appart~e
a questo campo
ClImpo soltanto perd>/!
perd>I! seno
$OnO l'lIppre$C,,,"ti<<
npp~llI.lti. nel
~I

la psialarulisi
ps.iroanolisi da alIe.nw.ioni
IlIc,nw.ioni C3 flue
faue dal
<1:01 paziente.
puiente.
Lo psicoanoli,tl
psko.nalisl. e il pa:leme
pa:rieme ~brano
~mbrano perci essere
esxre
esclusi dal campo dell'azione
dell 'azione e imprigionati
ncl campo
esclwi
imprigionali nel
ClImpo
del pc:nsiero
pmsiero in modo l.t.:
esoerce in grado
pe.'
t.te di oon
non es.ere
gH<b di per'
""Iluire
sel>\'ire i loro obieuivi ",kooni!itid
psicoanalilici con rnc>Zi
rne>:U psiCOJ.[\.1
psicoallll'
litici.
liti';. Quo\i
Quali sono allora
ollo"" i 10m
loro obktu,'i
obieltivi p$iman.olitici?
p$lroan.oli,ici?
1.0
L. pratica
prolica PliroanalitiCII
PliroanaliriCII momll
m,,,,,,, che
ch<: i motivi
molivi di ogni
..auivil.
niviti umanJ SOOO
lODO numerosi e compleMi.
romplessi. ~tivano
~rivono da
d ..

uno
JoOldo di dWdeti
ocnscriali; non appena
Ippena lIDO
uno di '1'*
'Il1(\uno.fondo
desideri oensoriali;
Oli viene rivelalo,
rivel~to, divento
diventI cbiaro
SIi
chiaro che al
01 di li
11 di eno
o:lillO vi
JOI'O altri
sono
ahri desideri
desiOO"i SC!ODOICiuti.
$C!OftQSCiuri. Gli obietti"i ddl.o coppil
>ppio
psiro.nalitica l'engono
\'engono ragsiumi
raggiunti per c:ongellul'll
rongeuun e formu.
piico.nolitic:l
b,i
quc'1 che rignuda
bli aiImno
Aimc:no per qud
riguardi il p.aziente,
pazienle, in termini
raWresentathj dcll'~~
~sori.le. Anche ~
nlwrescntath';
dell'~~ ~sori.lc.
~i che
costituile\:
teT
costituisce oggetlO
oggeno di cuool"
cunos" vIone
Vlcne lormulato
lormulalo In te.
mini WtU
wu.i I uno
Wl<) sfondo sensori.le.
R"llsoriale. Nen..
~u.. miSllrl
mirun io cui
possono eI're
poISOoo
esser<: fo.muIari,
lormulari, i desideri
desid~ri lonO de,id.ri
de!ideri sros<r
l ellS<r
rilli e obietti,i
riali
obeui~i SeTI$Ori.ali;
~; ]'obicni."O
l'obi.\(i\1) che
che: sov
SOV...
.... ta
\1 tulli
runi
=;~ qucsti
'1\1C$ri obiet
~ quello di .im.nerce
rimanen: vivi. SemI
Semi =i"""
tivi
psicoallalisl. N~ rilulta
risuho
uvi e desideri non interessano
inten:$SlDO I.
J. psicoana1ili.
inte","UIO il giudaismo o il ol.tianesimo,
chc
olstianHimo,
che abbiano inte.eualO
~ ,..,ro
\..,ro che
Ilati SO$utuiti
sostiluiti d. altre lot
lo.
E:
d>e non sono
$Ono mai stlti
m"lozioni pi sOOdi,facenu.
muh.zioni
aoc!di,facenti, Fint.n'o
Fimonto che il
Il ~ ~
considerato
COlI$ide.. lO ",bordinlto
o.ubordiruuo li
ai oensi
=!Si non ci SQno difficolt.
diffICOlt.
Se il penun:
penllrce ~ un'lniviti
un'.niviti primnuI,
primari., li
si p~
prt$llllle che
clu: gli
obimivi
obitlli.i della contemplazione
contempw.;one o meditazione esistano,
esisrano,
pen:bt
pen:ht il pensan:
pensare ~ a$SOd.lO
lisocilto ali.
alli su..
sua $lori.
5Ioril geoelia,
scnetica, in
muscolare e si preume
presume
quanto subordinato
6u!rdin.to .U'auivitl
aIl'attiviti't muscolau
clu:
l'attiviti ,,",scolare
Ibbia un obieui\"O
si acro'
che: l'.uil';'.
muscolare obbl
obiettivo che
ch<: ,i
acro,,
dda.11 prwominio
predominio dd
dci principio
p.inc:ipio del pi~n:.
piacere.
t;.
d>e l.
J. \'lICUiti pmdottl
~ possibile
peuibile che
prodotto dallo
daU. Juoordinazio,,,bordirw:io.11. crescitl
ne di obieuivi $CfISQ,iali
R"llso.iali .U.
crncit3 di una
u... copadt
capacit di
medillZionr: o (Ontetnpl:o:ione,
ll ,tali
<neditazione
(Ontcmpluione, sio
stati colmnta
col!ltJlto da Ges
<OI"KI dd
JUO insegnamento. Ma dIto
dito che
che: ilillUO
suo in
...1 COI"I(!
del 'uo
aUe duc
due pm"'oru
pmsionl che
de.
segnamento eri
C'" SQggeuo
soggetto .lle
cbe ho dc.
Itflto. cio<!:
l'onnullamento "".
per distruzione
fisial cb
da UnJ
WII
scritto,
~ l'lf\f\ull.mento
di.strw:ione fisCll
po.no
pOrte e
~ gli onori divini d.n'altra,
d.Il'ahto, non IIppiamo
uppiamo quale
IVrd.be
poruto =re
IVrWbe potutO
CS5eT"C questi SQluz:ione.
101~. In pratiCi
pratico il pr0pro.
blema viene accan\onnto,
accantoo.IO, dato che il pen~
pensare rimane uni
una
bltma
funzione lubordina,.
lubordin.otl al~ soddislozione
iOddislozione di desideri
tlcsideri ..
sen
n
soriali
ooriali come maro
meno per la sop
sopravv;,'en
.. vvil'enz.
.. ma.
fisico.
Lo
La con..:gueru:o
co""'guenza ~ che sull.
JUII. psicoanalisi
psico ..... llsi viene -dd"".
..
..",
to IIn
un obiellivo
obietlivo che gli viene .nribuilo
anribuho il
IU. daU'llDa!i
dall'anali
tI
'ti! che dII
dal puiente, secondo i loro va.i
va,i desideri. Am
Nn

deu..

.U.

woo.

...........SI""'''"' ),
bedue 10lIO
1000nclI'imposslbilitlo
ndJ~ImpQfsibilil' di
di raggiungere
r.g~ ili1loroobia.
bedue
\oro obiet.
DVO quando
quando cso
esso viene
vicDe pr=guiIO
pHXJUito nd
Dd umpo
oampo deJl'oziodd!'ajo.
tivo
ne, mmltt,
mmue, la
la psicoanalisi
psiQ)onalij t-~ limitJtJ
limitata al
li campo
~ del
dd pen0
paII>t',
skro,
aicro, in
in cui
cui ilil pensiero
pcnoic:ro ~~ l'unico
1'\UlM;o mezzo
rom:o per
per raggi\llllC'I'C
~
l'univo. 1\Il ~ ron8.ino.
conflitto. f: lI'I.
In pensiero
pcns;uo cc llZionc:,
~, la
la
]'obi<1I;VO.
coolropane
COQlroputC nelk
r>eIk descriziouj
daaWoni 66 cc 7.
7, f: ilil conllino
conIDuo espruso
nprouo
..bilil~
dalla
dalla ronfulWon<:
confull%ione di
di unt'AgostiflO
wu'ApUno della
della rt'Sp}<I
respons.bi1iIA
dci
dci tnstianesimo
oti&neSimo nc:11a
nella caduta
caduta di
di Roma.
Roma.
Nell'individuo
Nell'individuo ]'es;genu
['esieenza di
di azione:
azione cc di
di gnti5<:aziQni
p1Iri6c:azioni
sensoria!i
IIeIUOrWi .uo"i.,o
l.lIOtu. .Ila
ali. sopl'llvvivcm.a
"","\'\'h~ filico
Mia ~~ in
in conflitto
confliuo
COn
alli ]'esigem:o
['Wgcma di
di .,.Iltil';ll.
an;v;t ~ mentali.
Il1cQlalL 1.0
L.. 1000.
&onda non
non
pu/l giustificarsi
giuslificani in
in tennini
termini compren5ibili
rompn:nsibili alli
alla prima.
prima. Lo
La
pul>
prima
prima non
non pu
pu/l giusdficarsi
giw\ifnrsi preS$o
pratO I.l. seconda,
SQndl, pcrch~
perelM! ilil
IIUO appanno
IpptnlO di
di appagamento
.ppagammto senso,;.I.
~rWe Csu"aneo
e5t raDeO al
III
IUO
(l.lnpO del pensiero.
pcnilero.
ompo
Ho uUIO
usalO il
1I1e\'mine
COIIfliuo,.
nd des.:rivcrc
de$Owl1: l'aziot'mo.
Ho
,.,~. confiiuo
.. ncl
ne
c
il
pensiero,
pt'f
richiama",
alla
mnllC
l'idei!
Ktt!.
ne. e pelll.iero, Jl<'f richiamare ali. mente !'idea accet
Il':11.
Il'". Lo scopo di twlJ'I'
uure: 9'2 O
d ~ di dilIemlZiarc
dilItttnZian: gli
&Ii IlIllri
lti
conlenimrolo dx:,
~,come
lCCIdc per il paukro
pensiero c]'
c [....
di comenimemo
come accade
..
%ione,
:aoo.e, impcdiilQODO
impcdiMYVV"l il ronIliUD
conflitto co.(ueomdo
COIlu..vndo il pcnsic:ro c
contmmdn J'azioo..
l'uiooe in uno o,alO
ltalO awn
........1h murualmutuaicomenendo
COIllIlICnsalC
mm~ esclusivo.
e.duoiYO. IInn questa
qucsUl rondiriont
e l'.
ITM:nlC
condi~ il ~
~iero c]'."
:Pont non
_ si
~ modificano
Q:KX!6...no l"'loro
1111 loro "'"
..............
zione
ma prniSICInO
p<:rsillQn() commen
ulmcnlC
ncll.a IlC$$a
tembnM
ulmcrnc neIh
nessa per1<lnIlitl.
pcrsonilid.. Le azioni che sembnno
......
pllisivc, 5000
lORO in reali.
n::aIl demmti
dementi "betl
4 beu.
IOI6n.oti
_ conli!\Jti
eompu4i"",
nel
isoJ..te contro
nd campo dell'wone,
delruione, e rosl.
cosi ilOlote
conno i pensieri,
confinati
ncl campo del pcns.i~ro,
cbe include
inelude l.
la pairoolps~
ronIinlti nel
pcm.iero, che
nalil
pensieri rimlngollO
rimangono dentto
dentro il aclmn,Ii,i.i, Analogamente, i penlieri
mo
po dd
del pensiero e IlOn
non po.lOno
possono C
eSM:r<:
fI'I'l1: inllucllZlli
inlluen.ati dagli
dlRU dce]",
mend "beta
menli
10m._ che
d>e sono
tonO ronfinali
confinati nel campo
t'lmpo dtll'wodell'wone.
ne, Un'=cDonc
Un'eccai~ lpparente,
'ppa~te. ma DOn reale.
rulc, ~ oosliruill
costituita
di
da elementi
ekmenti O
C3 Dd
nel petlIiero
p<nsiero d>e
che sembn.no
sembrano portare
poru.rt l,
la
auqon.
categoria A nel
Dd ttp>o
ttgnO dd
del pensi(fO,
po:nsiero, ma
mi sono
lOnO 1011&1110
5Oltanto
"&isJ,~i
,~,isl,.vtJnj ddI'o::aonc:
ddl'~ di calegoria
eategoria C:
Co noo
non e'~
c'~ roDcon
ffilto.
Billo.
It ampi
campi dd
del pmsiero
penslr:ro e dcU'Niooe
dell'aiiom: lOIlO
sono ro.l
wsl vici.n.i.
yicini,

r:::

,melo la
~
la musc:obtutl
1JIW'OlalU>:I U$l.t.:!
usata nel
nel parlare
poI.la", ~ coinVOlti
coinrolll
qu
lementi
~
bet.
"
d>e
l.
di.tlmione
tOP ckmmli bet. _, che la dinim:ione 11'1
IJ:I asi
coai divenII
di..eota
~sa.
La Slessa
ccnfusa.....
Ac:PI confl,qione
c:onhuianc: si5i "Ies~nta
~~. ..,
se l'iot~c:rm
l~ulI~
za
ZI ~
aDa frus!rttione
fnlltraione produce
plOd....., uni
ulII somnwooe
_nnmooe dcll
ddI EIOC>e
monc:
(011
il
pen>1tlO.
.
.
tOP il penskto.
.
.
L'onnipotenza
I..'onnipolenu del
del penlleIO
petlIlCIO asso<lItl
asKIOllI quest.:!,
quelDI. OSta'
OS~
ada
rob l'ufio
l'uta appropn..to
approprillO dell~
dell! musco1aturo"
IIlUJl."OIU ....~to
~to d>e
che UDI
una
~~
un wone
..... 597ionc di
di impotenza
Impotenza Stimolata
SUmolaUl da
dll.lll
wone IIIUSC'O'
musrobrc
bre indfi~
i~ ~ spesso
Ipe5JO , [la ~
bue gclCtlca
~neti.:"ll <kll'onnip<>
deU'cnnip>
lenza:
quando
la
prima

miva
lo
secondo
,...".: quando l, prima ~ "riVI l. 5O<Ki.I ~ ptesefltc.
prac:lue.
Nei
Nei p)CIP
paf"ll>:lli predmti
p~li ho
ho d'ln
dalO esempi
esempi di.
di ~9 d~ u1$0
socio,;
5Clciari all'interno
a1l'inlerno C
e .1I'eslerll<,l:
,U't'$len>o: I)
I) l.
l. pe:r,nnllllll;
pertonalil'; 2)
2) lo
la
situazione
siruazionc analitico.:
arWitlCl!; 3)
l) il compo
Cl.lIlPO dell'azione;
ckU'piono:; 4) il C<lmpo
campo
dd
dd p<micro.
pr:ruicro. Sebbene quesli
qtlt'$1i esempi
~pi .bbiano
.bbiano un
un valore
,...ton:
psirologico
psiro!ogiro perchl!
~ danno
danno corpo
corpo a :,0'
una fonnul:uionc
formulWone che
dv::
a1trimemi
a1trimmli potr<:bbe
potrebbe CSliCr<:
C$$Cte pnva
plh... d!
di _I.n"",
_tlUlU. 1110r0
i[ loro u~
U10
~ <kkterio
sp<nare .hl1
dcktcrio se incoraggi. il lenore
lellore ad .Q~lIIre
.ltri
esempi
riYOlgomi ali.
esempi im'ecc
in"ece che
che: I rivo/geni
alI. propria (>111m
pratica p<t
~r
tJO\.
....Ii. A .emnda
SOn<Ia del
tIOVII"li.
dcl suo
tuo sfondo (culturak:),
(cu[ruml, un pIpI'
"'ente
rlcnte pu
pub nominare rome
((lIDI: conlenitOt'f!
t'OIllmil<ft diveni
divm.i oggeni,
~ni,
mmc ...Ia
lUI rnc::me
rnrnte _,
_, ..,,11nc:orucio
1~1lICOI>Kio l
_,, .... J..
la nnlone
no::aonc:_,
come
I. sul
l,
ee come
allri, (OIIIC
mmt ronfCfIUti
c-ontetlUli molli a1ui,
come le sue
lUe proimow,
proieziooi, il
500
Wl: idee.
idee. Gli ogetti
oggeni sono
IUD &naro,
drnaro. le lUe
tonO innumemooJl
irmuax:rtvoIi
ma I~
no.
mi
le relazioni no.
L'indi,iduo
$C01pre un upetlO
upe1tO della propria
propri.
I..~md.ividuo esplicita semI'"'
~n.litl
che
n.bile ~e ('",,,,"nte,
pcnonalit' d
.. ~~ labile
("OI$ll nle. anc""
and>c se
se qualche
quakhc:
volta
diffidi. int.Ii,ldultlo
individ~.t!o tra le molte
rooh~ testimoni.nze
volt~ ~ dilticite
t~timonloru:c:
di inst.bilit~:
pOO
"".che
apparire
soltanto
inI1Qbllil~: pu .nd..
IOhanto nella
nclI ~ regol.rtgol.
rilil con a,i
cul il pwenlc
paziento si
presento
alle
~utc,
li prtlenll
~u,e. lo
In questa
quesll
51 pu
che, nelle
stabilit
51abili,~ l
poo trovao::
trovare l.
II coDtropone
cootropane di quello
qucllo che:.
neUe
descrizioni 6 e 7, ho chiamato
chl~m.to Establi,hment.
ulablishment. E,sa
Et.. vetti
vrn-i
mantenuta
con grande:
grande tenaci. come
far"" ,Pf'
Oo
maotenuu .:on
ct)D'IC: unica forza
probabilmente ca","
capICC di contenere
I. t"OII,~e
conlroparte ~~~
delI idea
h.bi1mro,e
con,eno:n: la
mes.si.nica. ReciprocaRlCnte,
l'icIea mesoi.oioa
lDeSSiania.
Ri~,e, 1~.dea"
"rua ~ Il'unioca
una
fona pn:J.bllmmle
)l1'ObI.biImente npc
npoee di ~cen:
resistete: alla t"OIIl..-opuu:
contropatu
fm:a
dell'EsI.bli""~o,. I timori
timnri di un'ickmifio.
individuale
IX!i.-.iduaIe ddIu,ablisn-nt.
UJI~ode.lIijja..

.11.

,CNIci.

oo:tC1"''')NJ:

rione rntgalomaniacn
~galomanillCll con J"idea
t,dea mcuimia
ISO<>
:done
rnessi&nica sono l'""'"
ci.d
cilti l un';nc:op.cil
un'incopKit di essere
~ !un'uno
!UtI'uno col Plldrc
Plklre onni
po<ente. La rontrol"lne
potente.
rontlO~rle dclI'Estnbli,hmem
deIl'Estnbli,hmem nell'indivi
rapporto col pIdre
padre "O COlI
1.0 ID8dre
madre !ili
ma
duo non ~ in rappotlo
con li
pu I:SSC'"
pub
~re in "'ppono
npporro con fnllnmenti
frammenti di entrambi
entrambi..
Nell. configura.ione
configurazione 9~ d,
. decilione
d~lione ~ ,inonimo
linonimo di
sceha tfll
incllWooe cd e$clUllione.
saha
lI1 indwione
~usione. Co$!
C<I$I lo ~iSla
psiroanaIiila
de~e deciden:
includere se !lesso
de-re
~ ..,
se esdw=
c,.,]ud= "O includ=
uomo in vari
gruppi, se escludere
un paz:imte
pw.me nella
csduderc o
O includere
includett Un
nell. sua
pralO,
pratic., K
se escludere o includere un. data intcrpre1al:ioimcrprelOl2ioe$Cludere o
O include,e
espene, se escludere
irICluder. cene associazioni,
nsocia:z.ioni, idee, espcrienze e rosl
rosi vii.
via. L'EmbHshmem
L'ESlablishmern del gruppo deve deci
decirie!W:
dere ..,
se includere"
includere o eicludere
escludere ceni individui. L.
Lo. (>ef"
personaliti decide di induden::
includere o escludere ccne
certe arallenaroneri.
.sticIx:
, tiche 0,
o, manando
~ in ci, di includere
ioduckre o =100=
cscl~ la
mnllpt:\'o)...u. dello 10m
loro esili."""
~i,te""a,
CODSlpevuleUI
L'.vv=ione
L.",,~rsion. nci confronti dell'onere
deII'~ &di.
ckU. decisione,
dcci-oone,
o b.
la roruopevolezu
ron",!"",olau dello responsabilitl
responsabili, dell.
della deci,ione
contribuiscono
formu]"';one
fom>u]IIZiooe di plOCt'dimerlli
proo:djmenti di Ksek>:ione gruie
grazie ai quali si f. in modO
laione
modo che la selezione,
come il dogma O
funzioni COCl'IOe
o le leggi sdendfithe,
sdenlifiche, 'un>ioni
~ IOl(>SrilUIO
del giudizio o come
CIpro espiatorio
colI'"
SriNIO d.l
COIIlC Clpto
espio tono per l. col""
leglta un esercizio
t'Ktcizio chi.ramente
legali'
chiaramente riconosciuto dclla
clelia re
n

.n..1I,

lporo!abilit~.
lponsabiliti.

Condl/s;ml<.
COI1c1usjol1~.

L. configurw.ione
SU cui ho .!C'rato
anirato 1'lIIenzione
Illlenzione pu
configu ..... ione su
penombn di ...
asooc:iazioni
essere vista ('OfI
con una
un~ penombra
odl.ioni che COn
servlno
fun~ione illuminante
ciroostaIUC m
ICrvllIlO una funzione
i1Iumin ant( nelle cirrosulnze
un influno.
inlIuSiO. In .hri
lDomo",i I<t
Ilo ltx:e
Juce che
cui esercitano IIn
.ltri 1DOI11t"U
etl5<'
distorsiOllt percl>
perl:t.i
ts5" diffondono provoca
provocl un effetto di distorsione
gli elementi
clementi dd
del paS$OtO
p4UaIO (perci irrikvanti)
irrilevanti) ,"tIlgono
vengono lIItslIItSsi
ci ecxasivamI:!n
eess.ivaItUi'nte
., in evidenza ec gli elementi
elcmemi ignoti (per.
ci rilevanti) vengono oa:lusi.
d
occlusi.
Qua!!do
I
UlfUlrwo
oonligutnlone ~ ',"ta
SUta rio>
Quando t ""UUWI della conligurniooe
ric0nO$Ciuta, la Sua
natura pu CIlCrc
ClSere volutata
valutata e m=a
m.., . in
nosciuti,
luo n.turl

'7

rapPOftO
teori~ psicoanaliiiCII.
psicoanalitia, Rocipl'l;,,:ameruc!
rapPO'"tO con la
t lcon~
Rmp~ente!
lo
la Icori.
ttori. pu eer<:
eMer<: "formulata quando ha
ru. bIsogno d.
di
e,sere
ossere .iadalt.ll.l.
riarlaltllta.
Loo
r.. primitiva formuloziollC
formul~on., di 9
'il cft:f nd lermini,
termini, di
"lIegoria
se:m.
categoria C, di ICI>O
~oo e bocca,
bocoo, pene e ".ma,
va&inl , ha l.
la K!TJ.
pliciri
pliriti di 11111.,
rullo le formulazioni
formulazioni. di cal.gorio
C\lt"llOrLo C. Le
Le. dcsai
~ri.
noni 6.7,
6 e 7, pur
por sembrando
ICmbrando pi
piil complesse, <;OI>dividono
wndiridooo
-.ioni
te CIIr.luerinicbr:
C'lntuer5lidr di lUne
rum: le
lo fonnulazioni
aUtg<.>ria C.
le
fonnulcioni di catl'gOMa
Ambedue sembrano differire dalla
Ambcduc:
doli. configuruione
configurouione ....
rapo
ppr<:$entata dali
dl!!a. lcoria
rret<'nt.~a
tron . klciniana
kl~ ..... deII'intonlZione
doH'i~tmuione Ira lo.
~
posizioni pannotde-sclmotde
parmoide-scl>:oide e <kprt$$iva.
depressIVa. Sono resun
restio
..t
oo;cCl1,.,.e questo .ppan:nte
non sono ;n
-' Ot<:eUlrc
appan:nle divario, ma oon
in
gr..oo di proporre
lOddi,f'lIltc cb!:
gr.oo
propo= uni formuWlone
formulWone ..,&:Iid"acellle
che
p<>Su.
dimostrare
poiSi dimosi
...., cm
che in n.hl
re"M ci sia un 3m"'lo.
attardo. L'apun.limile
proccio .tla
ali. scoperta di IIn
imile formuInione
fo:mub:lione ~ forse
suU'dleUo dimuttj\"O
dill",lIi\"O della
dellalin
da cerarsi
cera"" odI'indagine:
MlI'indagine $11lI'cffetlo
sin
dirla in lennini
C3tqoril C,
tesi (,..,ltiva;
tesi
creativa; ovvero, per dirl.
termini di calegona
lulla,..,Iazione
mislico e il suo gruppo.
gruppo,
dpinne tra il mistico
",Il

'n

scope""

La Griglia
TtoooluDooo
. - U>rfOO
T . - ddi
iF
F.--c:..n..

_. .,-

- - -, -

LA CRICLlA
GR IGUA
lA

,'Ii!:."
, ,

l'.I<m<nci ~

,".,

l'.ltm<otl ..

" "ru
" - " " "
o Cf Cf

" 1-1
~

. &

aCi

. 0.

" " " " "


o, ,
o, m m
,
'" '"
,
ru ru ru
."
,
"
'-'
"
" n I"
1'aI><ri ooMricI.
....... mici, .u...
cinaDoD

p= ..

DO

'" Or.

Sd""". dtdUtI,1'O
Kientir"" "

CoIo:>Io

4"

"

,, [

f--t

I-

"'"

Lo Grislla
Griglia ~ uno l!Iumento
OIrumemo dispJru'bik
disponibile ptt
per mi
chi prfo
pra
La
tict
uca la
II ps.ilm"Usi;
psko.n.\tsi, il
illuo
suo U$O
u SO 11011
noli destinato .all lavoro
b,vOlO
di seduti.
~ta,
di
Nell.
verticale di .inillNl
IOAO indi
Nd Lo. prima OClioM,
colonna veniale
sinislfiI sono
indiatee le allegorie
catt80r1c: in cui
rui OClllcnn:
enuncilto, di quIqua.
collocare un enuncialo,
cuo
li
.
Ogni
catrgoria
indica
stadio
lunque
tipo
UD'J'.'"
Upl
esso
sia.
alegoria
uno
510di0
I

"'

evolutivo,
~ olulivo.
L'a'M:
otinontale definisce
apptos:;imativa~le
'IUC oriuontoJe
definlacc .pprossima
tiv.mmte l'uso
L
...egnatO
as.oegnaro .n'enunciato.
oJl'enunc:lato, I d""
due aw
a...i possono (Q$l
eosl indicare
in<!iCllre
~
ieme una categoria
Cltqori.J CljnCe
elpItt di COItlprnwJue
comprende~ un
un'ampi.a
'ampi!
pmma
di
inlor"
)i.i
rdlti""
aIl'-,DcilIO.
Si
~ Olrgamo>I
informazioni n:Jath~ all'enuncialo.
rirc11110
otgiunrefc le p~
~ due
6It per gli
P clementi
~ ,c"ti
IO utile aggiungere
d~.6I~
bt:ta_ ee per
per quelli
1fU"1li
4 alfa
cisulh<1
lf _,, dw:
che tultavia
tuttlvia non
non ti""l
4Wl<>
"""",abili, Lo
La prima
pri.ma fil,
lila degli elem.nti
ekmmti
~o nt
n~ fali
rel li 1M!
n osscrvabili.
creala per
clou una collocuionc:
rolloauione a delee.
bo., :~ Ila!. (reltl
beta,
ptt due
m<:nti
menti come
~ ull
UII $UlSulto
suuult" improvviso
i~ che,
cbc, &eppu~
irppIl'" l<'gati
legati
al l'Q5iero,
pauiero, non 501lO
aooo"\utl.lvia
pensieri, Lo
La fi1a
fila .ucces
iUtt'ft'hlltlvu. pensieri.
o.
si"la C, ~ <brinata
deltinall aI catqjOrie
Clt~ di pauino
pensi~m che sono
SODO spaspes~
"':' "'pri
t$f>lmibili
mibili alllllvet"SO
.11n1V~ immagini
immagini sensor,ali,
smooriali, di soli
.alito
to
vis
YLSi"",
iv~, come
CWlIe ql!elle
qudle che
cl... compaiono
eompolO1\O nei q"'lini,
ni , Mi miti
miti,,
~
neil 'occrInli
rocwmi,, nelle
neUe aUucinllliioni.
. llucinaion;' QUO$lA
Quem categoria ~ desti
deSii.
~"
ta estendel"li
estendel"$i in
iII proponlooe
proponione .ll'aumento
oll'aumento ddl'espe.
dcU'... pertenu
l1CDZ.a lnI.litica.
analitica. Gi
Gii.deNo,
adeuo, per
per l'espa,>!iono:..Li~.
l'espanliooe..n essa. serocr
~
.... una Grigli.
GrWi.o l parte
pane adegun.
adrgu.oll all'11M)
all'IlIO pliroanalitim.
pliro.nalitiro.
L'u.a
L'ulO delle
delle (:Itegork
Cllqor1e ratanti
tatlllti rimlter
risulteri pi
piiI chiaro
dU'O nd
Dd
~
cono
dcll'espot.i:ciOM,
ma
muntO
~
opportuno
pmroet
!"lO dell'esposi.ione, m~ imanlo opponuno preme!.
"""
~ quakhe
qualche CQlnmentO
commmto circa
ci...,. le
le file
Iilc G
G ce H.
H. IlE difficile
diffiriIe
alfenmn:
che abbiano
IIbbi.ono corrispenivi
cotrispeltivi precisi
pm:iIi nello
nella !l'altil..
rr:alti.
cnna,e che

".
""

".t.

"
"

."

42

LA

""'<;La

Per
P~r quanto riguarda
riguardo la G, si
ii suppone che essa
CiSa debba
attendere lo sviluppo di .~ist~mi
islemi deduttivi psicoanalilici;
psicoanaHlki:
att.nderc
l. H equivalente ai sistemi
sislemi algebrici.
Come in ogni ahm
ahlO caso,
caro, ~ auspicabile
auspicabil~ che tale svi
pre .. o: UDO .viluppo
pre.luppo non si verifichi troppo p"'''o:
sviluppo premaruro, come
postmalum, pu ostocolare il promaturo,
rome quello postmatulO,
gres.o
e impedire di visualiuare
gresro C
visualizzare quakma
qualcosa che,
ch:" fin da
adesso, pu essere
l''lsere rullO dall'analista,
dQll'anali,ta, attnlverso
attI1lverso la
IR pro.
riea,
dea, ec la teoria.
tcoria.
La fila F imesa a mpp""
r.pptesentare
entare la categoria
a!t~goria degli
enunciati
ddl~ formulazioni gi e,i.temi. In esso p:>'poso
enunciali e delle
sono
son<:> "'er
""er po"<:>
po,to le lcorie
tcorie psicoanalilich<.,
p,icoanalitich." le teorie scien
n<:>n.p.iooanalitkh<., le rosiddC!!e
tifiche non'p'icoanalitich:"
rosiddet!e c lcggi
leggi natunatu
vade di$Ci.
rali ~ e rutti quei costrutti gi acceUati
accettati da "arie
pline .lmeno
almeno lemporaneamente
lemporaneameote COme
rome lentativi
temativi autentici
di formulazione delle osservazioni scientifiche.
L'a
L'.,,,,
.. e orizzontale
mizwntale .oodisfa,
soddisfa, presumivamente,
ptesuntivamente, 1<:>
lo Sles
stes
.o
SO schema,
ichema, riguard<:>
riguardo all'
aU' uSO .
I...
La prima cokmn.
colonna riservata
riservala alle ipotesi definitorie,
primitive <:> sofisticate che ,iano:
siano: il
ill<:>ro
loro livello
livell<:> evolutivo
indicato dalla iii.
mi ciasruna
ciascuna di esse collocata. A
/ila in cui
queste>
questo pmpo,im
proposito non forse inutile nOtate
notate che tali
lali ipo;'ItO negati,'o'
negati,'o: se per
tesi implicano ",mpr.
sempte un elerr.
derr. "':'ltO
esempio
csempi<:> dico che questo saggio
sau;<:> .-,--la
la della Griglia. dico
che l'argomeoto
l'argomento quetto e che
ch~ non I: n l. cucina nf
".,
il calcolo.
c;colo. Allo stesso
slesSO modo, s.
se la
I. mia
mi. affermazione
erronea,
=onea, o ..
se c' qualmno
qualcuno convinto che l'argomento
l"argomento ,ia
il calcolo (o la cucina o .h,o)
alt,o) la formulazione dell'iporilevante n per questa n per
p"r .ltte
.Itte discustesi non tilev.nte
la cui definizione
defmizione ,siia,rota
tata stabilita
stabilila da]
dal prOlagoprotagosioni, lo
ni'la.
La ,ua
sua falsitil
I.lsid O meno ~ funzione della
del1a .u.
sua rel.
nista. Lo.
zione con
z;one
<;Qn gli altri elementi
dementi dello
d ello schema.
schem . Ad esempio.
esempio,
l'''ttitemo allo 'punta,
'puntar del sole _, in quan
l'espressione ",,'tiremo
un'ipote,i definitoria
definiloda inlorno
to design. un'ipot",i
intorno all'ora
all'om ddl.
dcii.
nQSlra ~ l'''nen>.a
inconttovertibile: e li
il f.llo
o nO$,m.
""tlen"a lncontrovertibile:
falla che

un .,uonomo
astronomo DC
ne dimostri l'inesalt=. sul piano
piono ..
astro!IOnomico, o che un tcologo
teologo alfcrmi
aIIermi che essa Il"II<fuce
tradisce la
",,,nico,
pltSC!1Z3
presenza della hybris non contraddice l'ip:>tesi
l'ipotesi definirodefinitoria.
ri~. Questa ~ la mia definizione di un'ip:>tesi
un'ipolesi definiloria
ddin.iroria
che, per esSere
=ere una definizione, non soggella ad altem
altera
ziorn.
ziOIll.
Il reilQ
resto del ,aggio,
saggio, e le v.tie
vade modalit
modalil secondo cui
categorizzati i suo;
dementi, PO'SOIlQ
po,sono oolilunque
sono CIltegorizzati
suoi elementi,
OODlW1.que
l'ipoteii
essete
esse,e criticate
criticale per la loro incompatibilit COn l"ip:>tesi
definitoria
definitori. iniziale.
La ....coM,
se<ond a colOllna
colonna "ssomig~"
assomig~a alla iii.
fil. C in quanto
anch'essa richiede una Griglia a parte, in vi,ta
vista ddla
della sua
espan,ione futurn.
futura.
espansione
All'iniz;<:>
avuto l'idea di destinare una ..
serie
AII'ioi~io avevo
aVeVo avulO
rie
di categorie "nche
anche alle propoiizioni
prop:>sizioni incoruutabilrnente
inconfutabilmente
fahe,
false, preferibilmente riconoscibili come
COme false
fal .. ,ia
sia dal
l'analista che dall'anali22ando.
dall' analizundo. Ben presto mi accorsi per
SlatO neces,ario sapc"'.
sapere a qua
che per
pcr (ar
(at questo, sarebbe Stato
le uso risponde-va
ri,pond ..... l. menwgna
menzogna , dalO
dato che risultava .ubito
subilo
evideme che menzogna
evidente
menzogna~ un tennine
tcnnine fuorviante che
gi~ di per
p"r s
si' pone problemi. Ricordo ch.,
che Md.nie
Melanie Klein
in un colloquio ptivato
privato di.",
di.se che era
~m impossibile
imp:>ssibile curare
mrare
k si tmttava
i bugiardi (e
traltava di un'opinione da lei espressa
in pi di uo'occasiow.",
Il ricevere informazioni sist
siste-..
un'oo:asio'lf,';.. ll
m.ticamente
maticamente
e .ignil-"Jvamente
ignil<l;'.Jv.mente inesatte, n
,. conside-consid ..
"'to
rato uno svantaggio
svanlaggio ;nrolmabile
i!>COlmabile per lo psicoanaliSla,
psicoanallsta, il
quale (necesiariamente)
qllil!e
(necessariamente) dipende dall'essere
daIl'~sere correttamen
cortettllmen
II!
l<! infottnato.
informato. Avanzavo dunque l'idea eh.,
eh<. in casi del
gen"r.
aves", di fronte un di.mrbo
di,rurbo profondo 1.
l. cui
genere si aveSse
ptcsenza
... a appunto denunciata da queslo
questo tipo di
ptesenza veni ....
<>pef'll2ione. In effetti
<>pera:zione.
effeui la Sua
sua \ Stessi
,tessa teoria dell'identinca.
doll'identifica.
2l0ne proieuiv.
proi,,"iva p:>treblx:,
re
'lOne
potrcblx:, nd
ncl corro di un'anali,i, .e,, ..
sere
pr~'ent.l~ in modo da costituire
P.'~Sentata
costituir. una ",rie
seri~ di aII,","",a.
aff",nu
'<IOni
~oni bugiarde. Ri$uha
Ri'ulta evidente che ocrorre
occ",,,, far &tin.
distino

,\ O; M.

KIrin. (N,d.
(lo'. d. T.)

U <aI<oLI.A

~~ tra
Ira proposizione
menwgneta ec proposi2;onc
l'l"<lf'''Sizionc faI
f~J..:
zio""
propo.izione menzognero
.. :
quell'ultima pi dell'.ltra
.!l'inadegUGI=
quest'ultima
<ldI'"h.. ronoem
ronnena .I!'inadeguat=
degli esseri 1IIIWli,
anaIi$1>I c analiuando inclusi,
iOOUii, i quali
ulrulni, analisr.
qlUlli
non sono
&ono in gndo
gl1Ido di seruirsi
o.eruirsi Ill1lto
1;l1110 fiduciosi
liduciosi ncll.
nell. propria
apacil
capacit di essere
es~re consapevoli
ronsapevoli dell verit
vcri~ ,.;
.; !addol"C
Joddove
per il bugi~rdo
bugiardo ncccsnrio
necesurio ee~
...", ,iruro
licu ro di conoscete
Lo vcritio
\'eri1 proprio
ptoptio per avere
a\'~re I.
la ",nezll.
CIme- di !IOn
oon .ndJre
and.te
inapparvi
~ caso. In ~e
bre\-e tt: rndenlt
rndeme che, ancora
inespparvi ptr
anrorJ Wl8
una
voIt:!,
l'uso al quale destinati
volto, .1'1110.
<;\Qtin.ta UIIlI
UM proposizione
fa
chi l'm.
pra.
del proceSloO
processo che pe~lIe
petrn<=lIt "a ehi
la parte integrante
m't'grante cld
prender<: alto
a l to di ci che gli si
si rivd
.
tica p$ko.on~lisi
psiroon.Uai di 1''''00=
rivela.
Luciomdo per ora
ono in _pcso il ptoblc:ma,
Luciando
problema, pi 1m).
s"m
p[ice considerare
COlI.iderare I.
la oetII)I'Id.
rolonnl (Ome:
URI ftTit
pii
oea:mdo colonna
<:(Ime UIlII
tcrit di
ckmemi
dememi che ]'onalizundo
j'.n"Jizzanoo riconosce com<
com. fabi, ma
m. tali

me,

tuttavia d. convogli.",
Im~i.
convoglian: proposizioni in grado d!
di impNi.
re neUa Sul
lui personalill
personalil! ogni .vilupPO
.viluppo implicante un

""U.

tllmbu.mm/o
,.".billmento ,,,ll1Stm~.
Ul/Utro~q.

Su qut:su
que:s" insoddid:oa:nle
insoddidattlue
.:onclusione
conclusione dobbiamo per il momento
~'O arrrsll.re
arrr:slare il di.
lCOrso
JC'Orso .

La terza, quarta
5QflO abbastanza
qullttl e quinta colonna.
oolonna. SOno
~bbutanza

&emplici:
terza
i1I'idea che Freud
F~ Ive,'.
Ivc,".
~plici: la
Lo te
... ~ molto vicina all'idea
della M=orio
dello
Memoria O
(} ellio
<kUa Notoziont. COli
rosi rom.:
come le descrisse
ne I due
du~ p,i~dpi
pri..dpi defl'dfrsdeu
d~fl'.".J.u Plicbico.
plicbiro. La quma
quarta rec0JoIUUI si ~vvicin
11. tlcnzi~ li!.ra
f1unuul1te, pi
lonna
ovvicinaal1'atlenzi~
libera eC flutluanle,
dclI.
dove in"m: e$U
oggeni pardelJ. quinta do.,.,
~ i,'diren.
i,-diro:u. su oggetti
ticolari.

Quono
Quando l'an:ilis,.
l'ano./ista rivolge
r\'01ge l'anemione.
l'auenUono::. rnIi",,,,
m:ligero: i suoi
luoi
appunti
la propri.
propria onern:ione
att~m:ione rivolto
rivoltR a un detennidetenn inppunti lu I.
naIa partioolarc:
nlto
partirolaro:, allo Sltno modo, un paziente domi1l.I10
IUItO d.
do smtimeoti
KIIUme:oti di _p"uo
_petto rivolge I.
la propria
propril alt
an .....
......
%ione. persone
pc ......e o
O """"
cooc patlirolm.
particolari. Pt-r
~r convenienza pcl&~
silmO
I;amo considero",
<Xln,ideraro: queste
qU~II~ tre
trc colonne
<Xllonnc come
tume Ul>!,)
Ul><> .pettro
lpellro
continuo
<Xlntinuo le
Ic cui SOldarloni
gl1ldazioni SOno rappresentate
r.pp~nrale d.
da un '.'otttenzione
te.wone che indugia lullo memoria e~ lul
ru.l des.idetio
des.iderio pcr
per
))USarC'
Ila,,, di allflmione
allem>one Antluante,
Auttuante, ec poi giungiu".
pusaro: uno .Ullo
gere liDo
8=
lino .ll'ellr<:mo
all'utrm>o ddl;,
del]" C<>t>ttnlnWonc
conc:.;nlluionc ..,1 panico-

' l'UO

.,

lue. Esempli6cat;va
0.1 rigumlo
1oc,
Esclllplilicativa al
rigw.tdo ~ esse!e
es~.re l'esperienza
l'espcriefw
dell'wllista
Sta ad
.mnd.re il ';'latenule
m'lenal. apparente.
dell'.".lista che .'ta
a1attendero:
apparem~.
roePt~
teoria, come quen.. ed"
edj,
p>eIlle dimostntivo
dill1051NtI\IO di qualche leona,
. .O
o quello del pazionte
pui<nte che cera
=a di $l'hCD.tiro:
~tire o di
oggellO di ammil2Zionc.
ammi~.
=~n:naro: il dubbio di essero: O8II"tto
La colonna
eolonna 6 intesa
quei pensieri che
intela a calegoriz2aIC
C81egorizzore 'luci
.ono
srn,:lIl111Cnte all'azione
all'uione o SOI>O
trasforma
..,no connessi 5w,:ulmc:nte
SOl><> trasfonnadoni
zioni in azione.
IlZinne.
Coonc I.
riga C e l.
colonna 2, ~ qunll
questi categoDtego.
Come
l, rigo
l, oolonna
na evidemio
evidenzio subito quali di/lilltl
di/flCOlt comporu
romporn il lent,,
tenta
ria
ti"" di tre.re
ClCllro: uno IINmm{O
I1rumento in srado
grado di lSlistero:
livo
IIli!t.'" l'ani.
l'an
Iuta nd
nel far luce lUI
lui proprio modo di peru.are
pcru.aro: attornO
attorno
]i5ta
ai problemi psicoanaIitici. Desidera""
D<:s.idenvo trovare
UOVI.re ulll
Clt~
ullll catego(<<'in, al/t).
ri. nell. quale porre
porro: il pa~
p3uag;o aII'.no
all'ano (lItlin,
o~t).
o.pprimo
sembro utile, ma non ci volle molto per
Dapprima mi sembr
scopritnC ii difetti. IInn ,'erit
v",id polSO
posso dire
serio
scoprime
diro: che il primo ""no
ostacolo
l,
...
racoJo all'uso della Griglio
Griglia e
J.. Grigli.
Grigli, "essa;
i1CSS&; ciooociononoswlIe il suo U""
ha '""
ma pi facile I1WImlere
vetIIOSwue
uso mi h.
man~= verso
stesSO il mia
mio lavaro
I,,,,,ro un atteggiamento
meggiarnemo critico m:t
ma ""no
nello "esso tempo informato
infarmato ec stimoldnte.
l1imol:lllte. In queSto
quc$10 =,
""""', .1
al_
"""lO
~ f'C'r
pcr quamo
quanto mi riguarda,
riguarda. essa
essi ha
ho ri,poIlO alle a.pet_
aspet.
tative,
tallvc, il cb..
cbe mi hl.
Iu. f.llo
f.tto pensare che .ndIe
anche altre
alm pcr.
pcr_
sone
potn:bbcro
giudicare
utile
inventare
e
applicaro:
$Ot>e potrcl>bero gIudicare urile
applintre
dd loro ,istemi
sistem i di gri8lia
griglia;; col
tempo potr
accoclcro:
colt~mpo
potd poi accade",
che qqu.
1cuno
trovi
un
,tem.
pi
universalmente
acct:!.
... kuoo umi
Ioistemo
a<:a:1.
~ e do quellO
quelto patri
potri m!lO\'UC
ml>O\"er't verso
Verso Il
la cnuione
crea.liooe di
Krig!ie
sriglie dilftnen:l:iate
diHenen:.iote JCmIIOb
Kmndo k
le ,'arie
varie dillicolt',
diIIkoltl, discipline
Iolle anche nnazionali,.
.. iona!i, .
e~ forte
. Un primo problema da chi.rire
chiarire ~ ehe
che lipo
tipo di relazione
rdarlone
L~tu~ la coIonn.
la lill I degli elementi
beta.
colonna 6(, con l.
clememi betl.
1II1<:nWne
1II1cmlone quella
q~lla di includere
includen: una
un.. Cltegoria che
:"'
~ abbi,
abbi. nientc
niente a che
d>e f.te
fare col pensiero. Proprio come
!>Oslibile
l'Oslibilc argomentare
argoment aro: che perfU'oO
perfInO n.:..:.ne
De.art~.,
. nel 'uo
'un
<Oncetto
ton<oetto di dubbio filosofico, non applic il dubbio ali.
""""-ili
ne.::e...;tl dcll.o
dd.I.a esistenza di un pc:nutore
pcnsotore _ un 'omissione
"no
mio giuditID
giudilio ripanbik
ripuabilc dallo
d.llo JI'icoanaIisto
psicoanalist. _ rosi
rosl .110
allo

:::rma",

V!tuisce

.11.

............
IICSIO modo rilCllfO
ril~ che
gli paicomalisci
pJiooanilisti dov.ebbero
dovrd>b.ro
IteMO
~ sii
creokn: in un
IIn mntt110
opposto, qudIo
quelJo cic*
~ di """
"ili per.
pet.
atdm:
COPOtuo oppoao.
aonalil
pensieri. Oli
ai pl'lW
pnniCII psiooanalisi!l:l
btne
" I l pri".
pn'" di pem.ieri.
~Hsi .. bene
che i pUicnti
pazienti opcao
opesso dicbiarmo
ditbi.a~ di c lIOII
~ a,'~ pc:n.
dM:
pensieri.
dM: l.
sieri,. O" di non pensa:
pensaTI: l naue
rueru" _,
_. R.i~
Ril~go che.
supposizione,
Cilsi ~
agiKIUIQ rnilten.
~isl"n
toIill ..
ppositioor, che in questi a.s;
Z<: o
Il diniqhi,
dinieghi, si fonda
fondi Su
leolio: che si sono
mollule
:te
su teorie:
IOnI) IDOIlnu:
valide IWnenle
talmente speuo
spesso ,hr.
and.re in 'mI
""ca di .ltre
.\m: spie.
,a1idt
dM: .ooare
spiegazioni 00Il
nOli corroborate
o::mviocenti pro~
prove di evidm.
evidenpzioni
rorroboule da conviomlti
za .. rd*e
rebbe a dir poco pericoloso.
Tuttavia $000
'fto
..
perirolo6o. Tultlvi.
l(II'IO ceno
che
['anglista
~
quantO
meoo
in
do\'~
di
lascine
dM: l'analii~ quanlO meno iu doo.'ft't: !nci.re aper.
lpe:' .
le
gli elete queste
q~te pos.ibilitli,
possibili."" e l.
la prauua
preKIWI di una fila
6t.. per Ili
ele.
in piedi ,di
menti beta
~ta su~
iU~ 'ppumo di Ic:II(tt
tmere io
ud.i polo
poisibilitl una
uni "olta
ci Li
urilc:.
sibili1i
,-01,1 che ri
si li. dim06,rar"
dilt1Of,lr:a,o udlc.
La colonna 6 vuole indicare
quokosa che, per
indicat. qtWrosa
II" conCIX>t"IIIO,
si tnlu
traui di pensiero
pemie> che
dM: ap\1'1110, e~ pensiero, benclN!
bc:ndM! l
I~
pare Il'IUfonnllO
trasformato ~ubito
nioDe; ovvero, parafraundo
pore
iUbito in azione;
poraIruando
ali. rovescia
... ione di K"u
Keols ",1111
sulla CIIp.otl
cap.cil~ ne.
ne
alI.
rova<;:ia la
Il formu\
formulWone
g.>liv.,
c non
pli"._ ~ azione
~e Il'\01'
usall CO_
('I)m/: IIOSIilU10
_tiNtO e
lIOII rome
~ preludio del
del pmsiero
_, Come si ,itonk.l,
Keau parI,,"
parli,..
pensiero .
rkor<kr, Keats
della C&pacil~
... r" le
ddlI
c:af*ll di loUe
IOIlenn:
k: llleZtt
mcaa Vt4ti1,
veQl, i milleti,
mi'leri, ecc.
<;ome
_
di una qU2li,
qualitl epenzi.ale
a
.aie al
IllillgUagio
lingUaggio cffelluale
e/feuuale in
quanto
opposto
al
pensiero
rome
_tiruto
ddI'mo,
qullllO oppoao
aJCIlII' -UtulO dd1'"IO. Una
Uno
dif(~a:zionc
t!'ll
!..
6t..
1
diJlermDozVw. IllI la fila l e la
l. roIonna
roIonnI 66 basati
I!:ata IO
.... quequc>o
StC
olrunpollwone del'"' convimioni,
tQOlvinzioni, sembrt:rebbe
temboucbbe utile
utileo all'impollWone
dd
1'C$peri(1lU.
an.mtiCII,
pun:ht
la
si
l'csperienza anilitic:a, purcht l, li applichi asitu.uion;
ituuioni
dive"",
diverse da quelle della seduta, dove analista
Inililta e analizIn aliz
zando
~~ndo 0000
5Ono impegnlli
impegnlli nella
n.ll. pr'lica
I:ralio:a analitica.
llIali.kt. Come bo
ho
detto
i.
Jcno a proposito
propolilU della
dell~ riga
riga C, """he
:mc:he le
le calegorie
~llegorie dci
dell~
oolonna
rokmnl 6 potrebbero
p<.!lrcbbero esscre
essere estese usando un sistemi
.;.teml
di
1= spi~wonc,
di 8ri8lia
griglio apposito.
IPp<.!.itU, Meglio
Mo:glio di Oj!lIi
usni .Iltra
spiegwone, riri,
sulteranno
deD_
lulterannu per
po:rb ilIU5tTl1livi
illustrativi i modi
mudi in cui mi servo
_
dello
Grigli.,
G~, s=mdo
IXIIm bLo descrWone
de.uWwe cb:
d>c: mi accingo
.m.....a "porre;
apom.
Comincer
iom' col
mi fornire
f~ okuni
Ilcuni oc:mpi
CIC:!Jlpi di
eli costrutti
COItNlti di
di
fili C,
C, scdti
..:eIti per
per I.Lo vivllci,~
,ivld,l del
~ qu2dro
quWo cb:
d>c: essi
cW JUggeri;
SUUH';
:1(000;
_ ; si
si lI'lIltI
U21ta di
di costrutti
DOItrulti bon
ben a>n<>sciuti,
cunDKiuti, il primo
primu del
dci

'_'al:

soli,.

m.

41

qusIi
qusli ~ COItituitU
~tit~ilO do
da qudIo
quello famoso
flll"105O. ..:eItU
,celto do
da FmxI:
F~:
I Il
-'ID I,
EJ;po. 0.'0
lo. _.... DI;II(ri:
II ",ilo
J, Ed,po.
Data !..
oownw nun
non bo inlro.
IDteo
~
:aone di IOII~
soIfcrmomHci pmirolarmcntc,
particolarmente, ecttno
=tto cb:
che per
1~1lD~
ruu&o fYQlto
1"""ponatlZa do
da _me ooalerita
coofcrila al ruolo
svolto do
d. Tireit
'Iiraia
c dalla
doILo Sfin&c,
S6nge, .:antO
acanto I quello
qudlu dqIi
degli altri jkiiO
personaggi
...yi
....,nsidcnti
per IKllito
~,ider;1li r.r
,?lito .1 cenno
centro deUa
ddl~ vicmda,
vicenda, eC ciut
ci~ il
."CCrlOO
,'CCth io~,
re, I.a rqina
rCllrna Gioo;ut.l
GlocaSta ed Edip<.!.
Ed,po.
2 ",uumo
al "00 a.c.
l. C. nel Ci",i/fflJ
Attorno ,I
Citl/ile' o ,tlflt
'~alt li
Ji U,
U. ve
veni~1 JqJ!>"1li1O
seppellito ilti re;
n::; mmc:
rome ~ .tato
pOl$ibile ricostruire,
niVI
'\.lIU ponibilc:
ricoS1ruire .
gWie
~id mediante
. fon;! >:,giunti
~giuoti
grazie ."li
".gli I<'Ivl
SCII~i eseguiti
med.iantc IIli
~li .dom.;
<Id Britw.
dd
British Museum ce det
del Museo
Mu~ detl'Unlver1ld.
dell Un''"'!UlI' di !'cnnPeno_
syI""ni.,
romprendcvt
sylvlnia, l.
la cerimonia oomprendn
.. anche
~ I.
Ja processione
dei DOIlbili
_abili della
ronc dd
dd!.. oonc
dci monal'Cl.
monamo, sino una
un. foua.
foao.
prcdis.posta
loro
prcdi$postl aflllOli,"mcnte.
apposittmer.te. Qui giunti, riVt'Sdd
riVt'Stiti dei 1010
abiti pi sontuosi ec dci
splendidi poielli,
inse.biti
dei pill
pi splmdidi
gioielli, essi ingeri~ano una po!liono::
",-ano
pozione di un
\lO flnnatO
fartn3CO d.i poteri nucorici
narCOlici
__.i
si OJfljtetllln
oongcttura huhi.h
ba,hi,h -_ quindi, con
l'ocoompo.gnaCQI1 l'acromp:lglll\"
mc:oto detli
(011 tutte
rune le penont:
poste al
.1 suo
l1li0
mento
della mutiao
mmica ce oon
persone postC
fondo, la fossa \'VlY.
\'Cn;VA complClammtt
oompletrunente riempiti di ICIT1I
terra..
Il luogo
1""8" $celIO
JtdtD per il Cimitero
Cimilero mi
Cra J'immondezzaio
l'immocdezaio
p"J.hIim dell.
dcl1a citt'.
cilUo. t>
E J:>O$$ibile
poasibik immagin.re
immagi~ ct.e
che ilil rito
""bblico
magico
tna9to eseguitO
~\D quel
qud giorno
;iomo IStiruisse
COIliruiu.e una prova
provI del
dc:J
&no
che
il
luogo
mi
di..entaco
ACrO,
t
che
perOO
lIrae
eu di'"CIlrato sacro, c
perci "nsc
fitto
IKlltanlO i ri6uti
rifiuti cb:
che vi crano
cnno nlti
a ricoprire nun
non soltanto
nati dovo
<.v
ftn> dCJlO$itlli
dcpmi\lli!lla
1OIIChe- I seppellire
aq.pdlire l'ideo,
ride., qualora
quaIon fos,
f_
'mD
ma anche.
oe
sorta.
che
I
resti
UrnanllOflO
rifiuti
c
d>c:
il
l
.
.
.
IC sona,
i n::sti umVli sono
~ che
luogo pi
Ipproprialo per deporre ci che
d>c: si
t i ~ rifiutlto
ri/iUtllO ~ l'im
appropri.lO
mond=.aio
""'''''='0 pubblico.
PI,bblleo. A
A chi
chi ""!"C85SC
~!'OI'$C per
p<:r le proprie spoglie mortoli
mortali un luo8"
1\1080 di riposo
ri poso dallc
dalle virt
~j", m.giche.
magiche,
quest.i ucrali
IIKrI.liuuior>e
rt:ndevA parti<:ol.rmenle
plr!l<:ot..rmenle adatto
.dallo
quest
tu.l:ione rendeva
~uelluogo.
~ IUOf:O. A
A poro.
poto I poro
poco sia
li. il k'<lgO
IL"OgO sacro,
uo;ro, I;' I.
II ucr._
...::r.
litl
ti. cl..
w lo a"evl
1\In' n::so
rt:IO desiderabile,
dc:sidcrsbiIr, \/flInero
vmnefO Ia perder<:
pmIere
~t 1010
loro proprieti
proprictl in
In quanto,
<p.Ianto, per i; IlOppi
lroppi funttali
funerali
ql>C$te
~ivi
~ ... ,, si erano
lttInO deterioratc
oomor-te .ino
sino .1
al punto cb:
che fu
fu ritinaIO 1'\150
1'l,IIKI .1
al quale ilil luogo
lUOSO era
eno ltatO
lIalO ini:i.lmer.le
inWalmc:ntc
"""~at"
<bl mitO
-~..

Pf'O'XU-

.i.

t;'..

q_

Circa cinqu=mo
Cirrn
cinqu=nto anni pi tardi si ""rifica".
""rificava in quegli stessi posti un.
una processione d'altro gonore.
genere, A meno
che
tecnica patagonabile
paragonabile
cm: la psiroanalisi
psicoanalisi non ."""giti
escogiti una t'"Cflica
a queUa
delI 'archeol"!lu" noi non saremo mai in grado
quella ddI'archeologia,
di sapere
sapete quali emozioni .e pensieri accompagna
accompagnassero
... ro quei
notabili di Ur, citt di Abramo, allorch ,i
si avviavano
,'eNO
veno la fossa
fosso della
dello mone, prendevano la droga e mo.
IivlllW,
IivllDO, 1; pi factlc
lalle invec
DvCe arguire CO!;]
CO~ avessero in rotn.
rntn.
te i saccheggialori,
saccbeggiatori, divenuti rosi attivi
atti,,; durante
dutante la
Ja tefU
te"",.
cinqu~ento anni nOn erano
etano molti
dinastia. A quei tempi cinqu~enlo
dinastia,
ed
M : "ero,imile
vero,imik eh.
cm: il clim
climaa mentole
mentale che
dJe aveva determi.
di
accompagnare
il "',
re, con
nato nell.
nella corte la ded.ione
dc<:siooe
COn
tutte le proprie ricche=,
ricchezze. nOn doveva e,sen;
e,sersi dissipato
.1
tombe di
1 punto da non far pi temere ai l.dri di lombe
potersi imbattere
imbottore negli spiriti ddJ.
della Morte durante lo
loro spedizion..,
spedizione. Il corteo
cortco funebre dci
del te
re evidenziava
evidenzi.va il
potere della
della religione, del
de! rito, della
dclla magia, della
dclla droga,
droga.
I saccheggiatori
eviden~iavano il potete del guadagno
saocheggiatori evidenziavano
e potttmo
potremo forse accordO!
accordar loro ulUl
una posi.ionc
posioione nel Pan
thmn della Fama scientifica ulmcno
almeno .ltrettanto
altfCttanto elevata
tlleon
di quella che viene oollCCssa
OOllC<:ssa ai ptttursori
pt<X:Ursoti della
deUa Scienza
nd
nel dominio lasci.to
Iasci",o mualmente
usualmente in po"'=
possesso olia
011. Magia,
oli.
011. Religione e ali.
alla 1o.lorte.
Morte.
La ricostruzione
rirostruzione ~ una Ira,farma>ione
truform;l2ione dd
del fappono
rapporto
s~i tisultati
risultali della
deUa spedizione
spediziono an:he<Jlogica,
arche<!logica, atta a eost;
c<.lSIi
tuire
mire la controparte
oontroparro verbale di du~ immagini ,'isi"e,
,'isi"., la
,epoltura
conv~nienza
sepoltura e il saccheggio,
saecheggio. Trosformo
Tro.rormo per con""ni.=
la sepoltura
s.polturo in A e il s.accheggio
s.aceheggio in B. Propongo di usare
le due immagini A e B per rappresen
rappresentar~
tare l'int~ro campo
=po
nel
Dci quale lo psC<>lnllist.
p.icoan,li,t. soUto
$QUto operare.
operare. Le imm.gini
immagini
r,ppr=mate d.
da A e B conferi"""no
conferiscono agli e1emonti
elementi
visive rappre",ntate
ti
che compongono
oompoDgono le raiiigura>ioni
ralligur;l2ioni un cer",
cerIO gudl)
grada di ri
gidila
gidit e di immobilil,
immobilit. Se si opera una di
disartiool;l2ione
rtioola>ione
di queste immagini, si verifica una lib<.rttiono
libettton~ degli
d"81i ele
d e
menti che
dJe I~
lo compongono , sI che i modelli tIIpp,.....,n
rappresen
tati dalle immagini $i
si disf.nno in elementi ;nc<xre
in"",r~nri,
nl,

., quali po.sibile
possibile applicare
applicar~ un nuovo modello eh.
che ~vi.
~vj
un orrl.ine,
oro.,ne, laddove
Jaddove 9uesto
9u~sto .non
,non ~sisteva
~s;'lev. pi, I
fatti
centrato Il u!!enztone
ultenzrone . sono
c,ile
fotti ,ui
sui qu.h
quah v~ CenI"'''
sooo quell,
quellt c.ile
conferiscono
conf~risrono .ordine
,ordine a questa
quest. -:omplesm
o:omplesSllit.. Ho eseguIto
=guno
l'opera>:ione
u,n 1fl!et\'aUo
l'oP'',,,zione tntrOOucendo
'"t~ucendo U.D
lfltet\'allo d, Clnqu~~to
Clnqu'7e~to
anni,
jUUl, in grado d., ~parare.
~parare, ID
tn modo abbls,"~ZIl
abblsta~U! Slgmfi
Stgmfi
calivo
calvo i due fottI:
fo ttI: e stalo
stato IntrodOtlO
tntrodotto un ordln.
o{dIDe bench
esso non JggiuPga
gi Doto,
JWUP to " molto.
molto a quanto era giil
DotO, Il fatto
che ho introrlollO
imr<:>rlolto l'idea di dividere gli elementi
e10menti in due
ch~ accaddero
acmddero attorno "1
al 3'00 a,
a. C. e quelli
_ quelli h~
d.! }OOO a. C. La
L. ",para,ione
dogli
elementi,
mediante
"'Parazione degli
la loro suddivisione in d ue categorie o gruppi dSpelli
rispetti
vtIlflellto
vament~ oxIificati:
codificati: 3'00 a.
a . C. o~ 3000 . c.,
C., "" in grado
di fat
far diventare
divem.re signifim!i,-i
significarivi gli d~m.nti_
d~menti .
!lpo"ibilc
possibile che questa categorillza>ione,
categori2zal'ione, om:nuta
ottenuta al
at
tr",'eISO
t""
<nO l'impiego di un'idea
un'idoa di t~mpo,
t~m[KJ, quale SlrumeDlo
strumeDlo
col
001 quale
qu.le eff.""
effettun'e
ote la
t. separazione
sep.rnzion~ e la ",1
selC',ionc,
""iooo, sot
t~,,,h
lino.
t~t>da un. lin
ea di pensiero di questo tipo: di quale p0tenza ha da e,,,,re
e'sere quella forza - emoriv.,
emotiva, cuhutore,
c"It" .. le,
,"Ugima _ che
,.ligi"",
"he si.
sia in grado di imporre"
impor"" a un gruppo di
persone l'.
l'esectl2.one
atti che ponano
portano con "certezza
perwne
=uzionc di .tt;
.. tezza
oll.
manifesti
.. ti ,egni
segni
oli, mone,
morte, senza che vi si accompagnino manil
di ,"i,ten7."
l'O$istema di fronte"
lronte un ..
",i,o
ito CQ'5
to> .sicuro?
iruro? E,i,te
E,is te al
giorno d'oggi qualeh.
qualche for",
fo1""', pamgonabile
p"tlIgonabilc a queUa,
quella, in
grado
cli
oscurate
o
nascondere
un
f.tto
tanto
perlco
g.. do
OSCUrate n."""ndere
f'110
perico
10.0
IQSO per
r>er ooi,
noi, ed evidente per i nostri
nosu; posteri,
post.,i, co,l
rosi come
.';!lente
appare a noi lo
la morte degli uomini e delle
e',dente 'ppa",
donne eh.
,'cfSo la fos,"
[O, .. dclla
della mone?
cm: ,sii iocrunrn
ioc'lflm inavano "orso
~ Un
bambino commette qualoosa
qualoosl di
cli .h"'llanto
.ltll:tt3ntO peri s.,
un bombino
c.:''?so per la propria
propri. "ilO,
,'ito, siamo
sbmo nd giustO
giUSIO se imma
immo IlOlIamo che
cbe .i
si tratta di ignora=?
ignoranza? Sarebbe giusto
giuS!o sul"
supgmamo
che
<"he ..;,i lralla
tratta di 'lualoosa
qualcosa di sconosciuto e di pi
J,Damico d.U'ignoranza
spinl:"rlo a un,
ci,DamiCO
clell'ignoranza a spingerlo
un' condotto
oondotto
la
~uo;" certamente
~rtameOle .Il.
.lla morto?
mort~? f:f:: sulEcien,e
.uffiei.nt~
I. e ~o ",?oouce
do
Sp'eg""one che la morte della Corte re.le
reale di Ur fosse
fO$$<:
do"PlCgur.One
vut. all'ignora"".
all'ignoranza dell'infanzia della
deUa sp<'Cie'
sp<>cic' O non

::"";
d~

c:''?so

rm
rm:

lA G.lGU A

~ qui all'open
all'opc:u un.
una fo",., richiedente un nome - come:
co~
religione. - perch.
perch" ignoranza _ non indica e de.
d.
nora
nolO una fo=
forza sufficientemente dinamica?
dinamic.?
Invemmentc:
dobbi.mo con,iderare
considerare il gruppo 3000
In"ersamentc: dobbiamo
.
a. C. come la dimo>lrazione
dimo>trnione di un potere
porere - la prospet.
prospet_
tiv.
ti". di beni - in grado di superare
super.re la
l. paura dei l.dri
ladri
di tOmbe? Com"
Come ho detto, WIO spa2io
sp.a2io di cinqu..:ento
cinquocento
per diminuire di misuro
misurll "Ppreua.
"Pprena.
anni troppo scarso pcr
hile
bile I.
la paura
pauu inerente
inereDie alle forze che avev.IlO
avevano condotto
alla
al l~ m.rci.
matei. fatole
htale della
dell. vecchi. cortc.
rotte. Quale coraggio
s.rebbe

.-ebbe nece
n~ ... rio per affrontale queste
quesle forze
fo"," omicide
Come perven.
pelVen.
- o fu semplicemente sete di guadagno? Com"
nero i ladri ali.
cap.aci, cioquccinqu~
alla conoscenza
rono'ccnza che li rese capaci,
cellto anni dopo l'evento,
cento
l'evenTO, di .ffond.re
.ffond"", le l nd ler_
tcr.
reno con lal.
tale prttisione
precisione d. trovare la
dcll. r~
gina? Fu fortuna?
gioa?
rarchia religiosa come
r.rchi.
di UrI Do"remmo
Dovremmo erigere
be reali il monum.nto
monumento di
che furono :lcienti6ci
odierni scienziati?
>cientifIci co,""
come
scienzi'li?
vremmo consider.re
wnsiderare gli
,'remmo
di.onore
diO<lOore per
p"r I. 10'0
loeo cupidigia?
cupidigi.?
Semhra che nel
Sembra
nd gruppo A ognuno,
OgnUDO , prima di .='~
sepolto vivo .bbia
abbia preso ona
una droga narrotica,
narcotico.. Fu
tanto quella droga, prob.bilmente
prohahilmente h.shioh,
hnshi.h, a essete
tante,
rante, gi.
gi prima ddl. morte del re, O fu invece una
f01"2a molto pi potente
polente e pi degna di essere chiamata
f012.
droga?
presa dal gruppo Br
Quale drogo fu pte$$.
B? La curi",itV
curi",it?
La questione ha un certo rili",'o,
ri1i",'0, specie se 1.
la con,ideconsideriamo ..11.
ri.mo
11. luce dell o.tilit
'ostiUt contro le divinit come
espre...
d.1 mito dell'Albero
espres
.. dal
<lell'Albero ddl. Cono=nza nel G;4r,
G;~r'
4 dino dell'Eden.
dell'Eden, c d.lla
dalla confusione delle Lingue nel mito
, d.lla
della costruzione
cosrruzione ddl.
dell. TO'Te
To"~ di &br{r.
&bel~, Questi e altri
oIn'
punti
punii verranno
vettaono discussi
<liscu S$i ulteriormente quando
q\L1ndo prende
remo in oon,iderazione
considerazione l'onnipotcnza,
l'onnipotenza.

ess=

"

Queste ~inque storie, numCrate


numerlltc a margine, co,titui
...,no
o<'l"0 una
un' galleria di quadri verbali.
verbali , Assieme
Assie,,", alle pocbe
poche
iunte tralle
'unte
tratte dalle mie cognizioni generali, essi mi
~ano modelli adeguati alla qua.i
~r""o
quasi totalit degli aspet.
BSp"t~ di quelle oitu.zioni
<.turnoni emoti"e
emoti,'e che mi po'$ibile
po"ibile o.ser
osser
t~ nel
'~re
nel campo in cui la
l. psicoanalisi
psicoanafui pr.tica
pratica e le tcorie
~icoanalitkhe si intersecano tra loro,
~iroanalitiche
loro.
li;
lA; ricosttul.ioni
ricostruzioni di Ur .ono
SOno bas.te
ba'31e .u
Su quelle di
\li sit
lit
LeoMrd Woolley: credo che e,se adombrino sufficientesutIicicm~
mente, in termini romantic.mente
romanticamente primitivi e perci
wndc",ati', l'intero campo emotivo 001 quale gli p,irond(.",.l',
coanalisri
=alisti hanno
h~nno a che fare,
f.re.
,\Aii cinque racconti
rocconti menzionati aggiunger quello della
6 ",orle
"'Grte di Pali,mro (Virgilio, Ende, libro V).
V) ,
].(
l.e formulazioni religiose che dividono
\lividono il buono dal
","";"0 non "",seggono
"'I<i,o
"","'ggono la significativili
signi ficativitii del priocipio
principio di
unit indivisa
una Stessa
StesSa divinito.
di"init, Sono con
uni'a
indivi.. insito in un,
"mto
prntica della
<lell . psicoan.lisi
plico.nali.i l'esperienza emo,'into che nclla pratia
li".
riva pu essere pen:epitit
pen:cpiu come
COme un modello continu.
continua
IllCnte
IllCnte mutevole
mutc\'o!e di espcticrn:.
esperienza emoriva
emotiva ., Se lo p.icoan
psico.na.
.
lin. sviluppa l.
la "la
su. copocit
CIlpocit di intuire queste esp"rien.
esperien.
li,ta
ze, egli pu di\'enire
COnS";>eVole eh. vi .ono
espe"",
di\'cnire cons';>eYole
sono certe e,pc!'coze
Teozo che .ono
sono costantemente
OOStatllemente congiunte
rongiuntc e che queste
p"xcpite come
(mlan ti congiun.ioni
""l3n
rongiunzioni sono anche pe'ct'pite
rome con
ron
Dopo
un
certo
tempo
(e
giunzioni ripetute.
ripetule, Do""
"a pattO
pauo di
sopportate una ricerca eseguita
esegui," no""".nte
no""n.nte la cerl=
certezza
nggiuma) queste congiunzioni
rongiunzioni costanti
ro$1anli si manifestano
m.nifestano
"ggiuma)
allo
~llo psicoanaliSI.
psicoanRli'ta sotto forma
fonn. di
<Ii un =biamcmo
=biamclIIo mei.
doscOpico di lipo
do$cOpico
tipo ..,nso!iale:
scnsotiale: il cambiamento sensoriale
s<:nsotiale
"'somiglier
'"""rnigliet agli elementi di categoria C e ai suoi modolli.
Mi tendo
rendo conio
roOto di dor
dar l'ide.
l'idea di "oler
,'oler .uggerire cl",

"

LA COICUA

dul'fJl~

cht: cb."

I. sedula in

. In l'I:llt.

direalmente oon l
IlO<l ~

confro,u~

1 posto ia

cosi.

. Bench gene.
il patriticamcnte
. ttruOriali di
ecc., \'tngono I~nllli fuo.
Putc~ si ronformi alb
i di !DI'moria c desi<krio, ~ lppt'!ll:
, vi.IO clK il suo p. t.im<>non ., poi importante
penoml~ si ~ gii
<kgIi cl=mti
t. f~uel12"a e la MIUI'I
osp<'tti di
di cat egoria C. D.rwin , hiarl
rostd
Ila regolo q~ndo dichi.r I

Grado di

~\~'"O
":ICe

in appendja,

KblX:lIt

;',".;;i;',::C;";:;;

~s~!l!~~~~~~l;::.~:~;farI"
.1

l''''U' necessario forlo prima e


ragionoore durante ]'(lUCrVazionr: ~
L'otIuscaragiona'"
tanto
dopo.
"",mo
inerente
.
1
c
che ~
"",mo inetente
c romp.eno;k",. unito ;il;';,:~;;":
plausibile rons,<k,....lo uoo degli scopi
lim,
Ilnoo penkrc di vis
ysLl
listo, fantlo
... iI pericolii 'insil;
i
troppo
nd a premJllUrtll.
t roppo e ndl.
premaw .it.
Man mano
nuno che si Il,,dia
I. Griilli.
Grii;li. " qualcosa
qUI\co$. di
Man
Il~di.o l.
~.
1COp~ in moo"
~pre pi chiaro
chi2ro cM:
~, si lCOpK
modo sempre
pskc~n.H,t.
limitarsi. sviluppate
psico.nalista non pu
pub ]imitarli
$~iluppare II. .,sua cop.
citil d'intui,o,
..." badar<:
citl
d'intuito, lDlI de
Ue\:
badan:: I mantenerla
m. ntcnerb In buono
I lato ni
dC'o,(: semp'"
. leltato
no! pi 1M! meno ddl'oculista
ddl'oroIisla che dC\'(:
non: in ~rfelto
!Ien:
perfC1 to .llenamento
.11en."",nlo i pieroli
picroli musrohI d~lIc:
nuni.
neree un annlmen,o
nunL l;
r:: inutile .,"c'
Innl mento di teorie .e
se 1"'1 !Il

r.roc,."

,.i '::

~ inKnsibili
inoensibili ai fani d.
interpretare. Nella
NellJ pratica .10
do ;nlel'pn:t"n:.
classica,la
kleiniana (I un 'ah"
'ah .. Icori.
cl."
Ia., I. kleiniana"
tcoria non plcscntM>O d,f
ficoltil
ficoll~ di ",nl.
SOrti. Lo psiroan.olisla
psicoanaliSI. si anime
attime al
freudiano 5eCOIKIo
oecondo cui cilI
ci<l che
c:he ~~ "';"',.0
opervot" \1:1
001 ,uo
suo nome. S. noI.
noI. 'luold",
qualche fullO, h.
provarlo e "",I pol'l: l>OfI cb,,, riferire ci che
provulo
pun: 1>0<1
de'o'" colpevole
;~;;~,'~'ddi lo';';,.
const
oon51.1.I1<>,
.... to,e cosi
.h,;me"li
.h,imenli
"",bile
...",bbc
1

"';';;;',

fini di ci dM:

mi proponr.
questa esposizione,
propo<lJlO in qllnra
C$p06izione, dar
n resocontO
roooonlO fattWIk
fattUale- <klla
<Id a scdUli
Kduli di un paziente,
pazienle, che
::"leva
u leva iniriue
iniziare l1/1
un trattamento
trattamento., Poich lo coosickro
considero un
rcsocooto
~tO piuttosto
piullastO sofiSticalO
sofisticato lo clw.ifico
daWfico COfIIe
tQme F3. o.
ueUo
dM: "!>C"o, costui
Ilo "'"
co5tui aveva
avevi quito con SUCttSSO
wcc:nso
~ curien
oocwemk
..
,
sino
curiera oocildemiCll, .ino a che l'abbandon
l'abbandon~ per en
aare
uno ditta commerciale
addetto
usrc: in urli
commen.:iak come chimico ..sdetto
Ula
rictru
,
on
buone
pfOlpen
h~
di
un
lavoro
sicuro.
&119 rictrCa, con buODe: prospett i,~
Gli ooo
ODOrati
.... d ...
prebbero
,..,bbem stati
sta!i pagati
pagat i da
<.l a un p."'nte
p.,..,nte che
eh., lo
psicoanalitici, mi
nln\IVJ. Ben introdotto
introdono nei circoli psicoanaJjtici,
COIIO$OXVa
non sapevo qu#nto.
quanto. Sdrai.tosi sul
conofCC~a un po', oon
lui di
V200
ril15S, restando in silenzio. Dopo qualche
vano si
l i rilass,
qUllche mi
mi.
nutO di 111.,.
num
illesi gli chiesi.
miesi :u
COSI pensa_o
pensa_. N
Noo
.... rispose.
n SpDSC.
P.,uto
P,ssato un .altro
IITO po' di
d i tempo, mi ",.i
,..,.i conto
ronto che di
fatto il paziente
f.tto
pv,ieme nOn
non eri
ero w.,nzioto
silenziow ma IitJva
I~"a balbe,
balbet.
tlIldo. Naturalmente,
Naturalmcnte, palUi,
pmW, avrei
av!'Ci dovuto .cmrget"lmo.cmrgermetlIldo.
ne:
gi~ detto che ."ffri
\. di UIUI
~; egli
~gli mi aveva
ovev. gli
oolfri"a
una balbuzie
..I volte 000)
rosi in,m,..
inten$.l da
W. impedirgli per lunghi mOO1Cnti
momenti
di pl'OlIIlIlciu
pronnncior parola.
parob . Mi misi od .."""h.
coltare
Ilten
", con Inen
zione (trattandosi di un'attenzione diretta,
d iw t., la jn~risco
inserisco
in ...
Ionna 4, fila
lila B O
qJi inspiraVI
inspi .... v. profondament.
profondomcmc,,
rolonna
o C?) q!i
~ ,:"11~.
lIloll~ev. il filto,
/iato, "pirava
espin,.,. tutto d'un
d'l1/1 colpo
mlpo per
P\Il
tlcomlnciare d.
cl . ClIpo
q\lcsti
alti sem.
sempoI t'rommci.,..,
po., L'in.ieme
L'in. ieme di qu
esti atti
braVI aprorurgli
bru.
Ipponnl\li un roru;id<:re\'ol.
romidem'Ol. 1<>llie<.'O.
soIJie..'O. Non ero in
s:ado
~ di for
f .., nulla.
null . Dopo qualche:
qualche minuto
miDuto rima""
,;m.~ di nUO\'Q
nu<'1)

.nm.vl.

ZItto.
ZItto .

un' .hra ponso


pluso <'OfI'Iinciai
capite che mi ero
elO
- Dopo uo'oJtta
<OCt1ino::U.i opire
II>qlO
~IO ad IIKOlt.re
I$CQh.,.., in attna
atta;. di ci
ci~

che "rebbe
"rebb stlto
lIa'O
Ptto,
pllO, .e Don di ci ch.
che avrei
av",i potu
potutO
tO udir
udire.
. AlI';ni.io
AU ';n; 7.io ebbi
""JlrC<si.lle
""presti.n. ch. Stesse
Ste.se ceramdo
-rrando di ~t.",
~t.re ul\l
ulll Ila.
tubu.
era rono
rottO
~ V fu un nuovo silenzio. che ..tavolto
llvoh. eu
Id..
''':CIn! prodotti
Ol/Wiment; di ingoiomento
I "':0":
prodatti d.
da mlWUnenti
ingoi.mento C d.
da
vomito. Attirai la SUI .ttC'!lZione
.ttenzione su
fani
di vomiro,
51' qUQti
q~ri faui
Il ~ che,
<he, Ile
se si !.nev'
tenevanQ
lIQ p,
prl!S"nti
...n!; soh."to
K>h~"to ii.ruoni
5OOI'Ii che
ci::., I<'e\<.,
III<'e v. , i fatti denotavano
denota"aoo ['esillenza
l'esistenza di attiviul
attivitll ai
al
Qtremi
alimentare, Diede .-crbo.lm.rne
,~Im.:",.,
~r<:mi dd
tld a>nal.
wWe alimenl.lte,

..vi

i"""
,fu..

LA ClICI...

ilillUO
mo assenso, m.
ma come ..,
"" la .: balbuzie.
balbuzie ~ continuasse.
rominuAS$e,
Posso
PoPo Cl:1'tltn
cercare di I1IpprntnUOte
npprnemare b
ilo SUI
SIU risposla
riSl""'la cosi:
rosI: 00q
0I)q
un profondo ro:spiro,
mpiro, promuJCi:
promUlci: Eh,
c Eh, eh, gi... oh."
UII
un problema,,,
problema ... eh
~h ... eh ... n~Ua .. , IL. II",
fi ... f1on
lfon ... lI2Zione
nazione_.
,
..i che avC'llo
avC'110 l'impressione
sa,_
Gli di
di..i
l'impr~,ionc che
CM il suo
' "'" fosse
lo=: un sa,.
castiro commentO'"
castioo
romnxnto ... ci che ,i
si veri6cav.:
veri6cavl: la
l. suo
sua balbu.
zie eC bi
la mi.
mi, imerpn:wione.
interpretazione. Dopo urua
una hm'c
br. esilUio~.
della voce pi che dclk libbrs,
bbbrs, rUposc:
rbposc: c prnso che:
ragione
l
,
11
t
iroort:
cb.:
inilOrgesse
litro
.bbia
l.
tlmott cbc inlOrgtsse quakhe
quakbe altro
impaccio
lo
f~
parlare
p.ecipitOllmernc,
dopo
di
che
imp:occio
fta:
p~pitoslmenle,
si zitti come se """ue
.,~ fallO UO
un 8,.,,00
gnnck.. dorzo
Iforzo .,e rimue
rimase
in .il.ru:io.
. il.ozio.
Circa
Cimi questO breve resoconto di uno 'Ifl\kio di seduta,
PltiUIDO di IVcrIo riferito col massimo di feddl:\. di cui
sono ea~~ non Wl", ICil!io prclidd' appunti
dw,..,le O dopo Il sedula, ~ facile obiettare: che il 1'1('oonlO non pu esa.ere ftdrk ; m uovi. sono convinto che
lo ..rd.be Incor meno .., foslCf() 51Ui usati apparecchi.
di "'ginw:ione ani. ri("'I.'" ci che do,'c.', ..uore
conservalO (D), Ma, rom. ho 211 deno, ritengo che 1.
mi. all~nzion. centl.lO. sul paziente sia meglio ,"ppr.sc:ntata dalll calC(!Oti~ F4. O le Cllesarle sono mal delineole e inservibili allo scopo che J. Griglia si propone:
di roggiungere, oppure ~ obaglilll la dusi!1cnione che
factio dd materi. le, o runc e due le cose. Si faterebbe:
quindi insoddisfatl della Grigli., si. d,c la si ewnini
secondo l'(miCll psicoan. litica li. d>e: la si giudichi l<:condo rigore $Cicmifiro. Non ci si deve aspc:nare troppo
d. un essere o,unlOOrnc si cimmta in un metodo che: non
ha neanche cenl'.nni di vita. J.c. Wisdom h. criticoro,
pur lod.ndolo a'm
COn ragiooc,
ngiooe, il tentativo che Guntrip .",
fotlO di 11<'<'11,,",
II<C'Oftue i Olnonl
oo.noni met:odologici con la psi<:oo;
nalisi;
rWis.i; ~
poicb6 non sono in grado cii oIfrire suggt"rimcnll
pi stimollnti,
stlm<>l .mi, l.occr
laseer quate insoddilf.wtl fonnull'
zion;
zio;;i cosI come 10110, consolandomi .1 pc:miuo che in
questo modo non
que,w
nOn indulgo aU.
all. lenllwom:
tcnlulO"" di giung<:re

,
Il .bbi.
I

"

"

...., .. seeondo fini e ragione: I per non est(:!" OI~ .. di


.are odJ'inrteZZl, od dublo e nel mistero l .

L'IIllpc:ttO pi sorprendente <kll'tpi.ooio fu I. scoper.


dd limite in <."\Ii rominciai l 5C1ltire la fUlilit~ e l'esa>
.pera'ione
,perazione di IIlI sduto ad aspc:nare che un uomo mi
djc(s<C ci che desiderava qUlrodo egli non avrebbe par
di=<"
!aIO .1hno. Ci fu quni immediat&me:otc soeguito dallo
lrupott'
app.1rtlltcmalle tgli lIOII
llOD potcVI parlare IlIlpon::
latO
la
U. $UJ
ma balbuzie ."..
era mollo
molto gn\-e.
grI\-e. lo
Lo (Oft$l2.t.uionc:
romt2t.uione non
mi f=
fttt $COIire
feIIli", n.!
~ pi sicuro n
~ pi vicino
vicino. qudle
quelle in
inIrrprelazioni
terpretazioni che h1nno
hanno l'effetro
l'effeuo che,
o:hc:, Ime
com<: ho
bo 5Cmpre
acmp",
sapUto, una
un. buon. interpretoionc
imcrpreluionc ha SCJJIpre.
sempre, Un col
I~. mi IICCQnt
nocom un giorno di aver
Ive, d.to
dato al paziente
pazionte lune
tutte
le jnr~n:lwOlli
interpretl%ioni conosciute
OOflOSCiutc in p,iroansi
plirol!Ulisi senza otteouenere il minimo effetto.
dietto. A 1>""00
""ne l'eugenziooe,
l'esogeruiooc, potevo
"'""'
o:mdivi~ i suoi ....
smtimcnti.
tNi mi sono fami.
roodividere
timenti. Qui
OW essi
funi.
li&ri,
liari, ma con due
duo: punti I favore:
flvore: che
d>e: quei senlimern;
sentimenti
non mi sono
5000 pi
piil arrmej
estrand e che I\0Il
non mi lascio wor.
usor.
due
do,.. lanlO
tanto facilmenle
facilmente dal frasluono
frutuono di ci che il pii'
pa.
ziente non,.
zieot.
~ /lI,ln" SI.
SIa dicendo"
dicendo o Iattndo.
facendo. Il pericolo
pc:rirolo DOn
non
~ eh.:
cJ", d l,il
i. qualche interpretazione
inlerpretazio~ da dare, conosciuti
conosciuta
!Il
in ~Uli
psiooan.oUli ma
mi sconosciuti
sronoociutl .lI'analisti
'U'I\nIUsca sovraccarico,
"'"
ma bcrul che egli tia
lia lalmeme
talmentc di"
dill"'110
.... uo da sollccitazioni
sollccilazioni
JI!'"'rolari
~r..ri che si
ti DJaSCbenno
mascne..no 10110
IOIto fo"".
forma di
cii KOp<"ne
KOpC:ne
I di 000.."(:
nuove leorie
teone _ da non potere osservare
llUCrVare i falli.
fotti. O""
Ora,
por essendomi
pur
~i dedicoto
ded<'llto per molti Inni
IMi alla pf2tiot
pr:otico del.
del
l'an.o.Ji,i
l'~lisi _ cio.!;
~ aI flre
fare il COII!"'';O
rontrario del pIIrlarno:
parlarno _ IUt.
tUI'
t~v .. l"C$IO
t~vi.
~$I0 sempre sorpreso
IOrpresQ della
ckU II fro:quelWl
fr~ucnza COn cui
<."\Ii 1.1.
faI.
hsro 'n
hsco
in questO
quello compito in opp.rcnu
apparcrua tlnlO
tIlnto semplice
$C1llplicc
c 1"eInunerativo.
reb:mne .... 'ivo. In dicai
dIelti mi ci ~ V<)!uto
voluto moho
molto tempo
c:onvinccrmi che et\l
lpogliarmi di me.
Ptt .convinre-mi
trii n<:<:UIIr>o
neoelmio .poglWmi
~ von.
~ e desiderio, e pi mrot:I
mcotI ce
CC ne
volle per a:>gIiere
roglicre
il .......- effcuo
effet tO che ha
ba. sull'oaavazjooc
sull'osservaziooc: il bOOgno
bisogno di
cii
C:-(>Ilt-.
~~. Tale bisogoo
bisogno ~ un partkoll...,
panicol acmpio
esempio di innu.
intN'
!"on..
~O!le da ]>MIe
p.ane del desid<rio.
<ksiderio. che lo pai"",""alisla
psiroanllli". tende
In
nWonaUz.arc. PU esser utile menzionor<
menzionare
III &<=!lerc
g,:""'e razionaLiz:zare.
I~

ll1~"j"~':~i~;~:

" hti fauori


coslirui$COnO delle diffiroll.
ranori cm,
che costituiscono
difficohlo

".."tnare
'pc!lSO questa
qut:$t.I ide.
~ un'i~
un'~. briJl.onle,
briI1ante, eC qu:mIO
qu~tO .pesso
Ide

inronl",!~
inrontl'\lll~

<hlIo
psicoIInolistll che vuoI., dcdi",,,,;
q...esl~ dUci.
dallo plicoonalisfllO
dcdiOlni I quesll
plin. (I regolo.
regola. E: infatti
corurario .ILo
alt. con'~nlione
di
l'lini"
infaui contrario
con,~nzlone m

un. nonn.le
nQnJUIl~ pr..ssi
medici. rimanere .1l'OS<;UrG
all'ost;uro di nume.
nume
uno
praui medica
!Oli,
roti, qulnlO
<IIImlQ ovviamcme
ovviameme imI'Ononl;,
importlmi, ekmmli
dcm~nd dell'anamdell'anam
lIt$i
familiare o penonol~;
penonolc j qu"lo
qu.oJon
~ andusero
r>eSi {"",ili.re
.. le C(IR
andassero
....
mole
le. lo p5i~nali.la
psiro=a!l.ta TeS,=bbc:
=,=bbe esposto .U
.U'IICCU5a
'aa:uu di nene
g1i8C~".
1..1
'
..........
di
d~ti
che
dh'fml.no
disponibili
g1lgcllZl. La "mew rl3U
di\'~!3no d~sllOl!ibm al
II
Itlweno
ronlallO con l.
dclllnahXl!ando,
tl.''t:rs<l il coniano
la perlOnd
per50nllid dell'anali=lIdo,
rende necesurio
pettS$.llrio tollerore
wllcrote lo
b co.tMte
co.tl nte oscillazione
O$CiU:LZiolle 11':1 po.
IWone
paranoidNChiwide e depreuivI
depressiva 0, come ho luglug.i~ione pamooide-schizoidc
SenIO,
IU puienza
sicur~a, ~n qUAntO.
descri~cr<:bbc
gCliIO,!tO
puien:za e sieu,,,,,,;",!n
qu"nto.de5eri~cr<:bbe
pi ..:c:unuamente
~c:unltam"nte le osdllOZlont
o$CUOZIom deUo !",coIPlblla,
?S,coanah!!a,
Il decidere di 1100
ldarmi di",..m:
noo lasciarmi
di"rom: d.i
d. i f.ni
fani ronce,,,,,nll
cementi il p:uiente,
pazinue, f.tti
fOlli CM
c,,", nOn COII()fC(:VD
C'01I(lSC(:VO m. d
che:
..: mi
'spc1tavo di CQnOK(:tc:, determin un ~tevole, seppu~
di ronoocerc,
un questO procediaa5p"l1lvo
,'(lIte
rolpevo1e
.allia..,.
\'01\0 oolpcvole,
IOlIi"'a.,lerminb
.... Presto estes,
ellS.
mento. 1011:1
la mi.
miJ l'ntica,
pnuica, c, mi p41<so, xmpte con
luna I.
vaI1laWo_
po$SO cscri\~n:
dcscri,'t;re il pl~t~ in ~tta
vanllgio. Non
Noo J>O$'O

glia
anche
se,
per
quanto
ron=ne lJ
gIio
ptf
la Gr,gIia,
Guglia. ho mo;on.
f1KQllo
""\0 che: il pensiero
pomsicro richieslO
richiesto - indipendememerlle
indipendemememe
1111'0
dallo
soddi,f;uiono, che noo riuscivo
riusci\tQ a pl'O\<att,
pl'O\ratt, di darc
dau.. soddi.fnionc:.
dotte
ronlistenu ali.
mi.;, valutazione:
~iQ che aveva
avevo avuto
i1la mi.
v"lu':Wonc: SU
W 00
ronlinenn
1..KJ80. oO dalla possibilit di miglioRre:
(OrDe
migliorar<: la
la Griglia
G:~;:;:::
scrU~IO _ comportavo J;i.
strumento
f;i di per ~ un
un. iimpo.WlIe
chia,imemo ",I
'ul mio modo di pensare,
peIlur<:, ,i. in senso
senoo sechia,irnc.nto
neule,
nenie, si.
sia nd
nci .iguo,di
rigua rdi nel
dd particolore
p.1rtirol.,e puient.c
puient." di cui
,t3\'O
stavo estmin.ooo
eumin.ooo i problemi. Questo
Que5!O vanlOiS'0'
vant"ggto, come
rome
allri,
I l f3no
chi.ro. II
fatto che il
altri, non mi .pparve subito chiaro.
I C impercettibile,
i il
grftSO li. per nanora gradu.1e
t
le difficobl inenti .1 problema di saper<: <:ome
per <:omunicare l'essenza dcll'<:sper;"nu ai rollegbi. FallO
~,ertito da questa conStatazione: wnpn: per
per me
~ u,,"
u.no.
.orpreu risront......, quanto spesso i. lenitI;";
t..,uui,~ di chiari'"
c/lnfC
qUC'u. che pot~"S
pot~-s
la mia espo.ren:u facriano al!ion.rc qUflll

brilbnle non riesca , concrel.n,.


briIlanIC
t'OIlCI'Cllm.
All'inizio me
All'iniDo
mc ne
m: sentivo offeso
orre.<> e 3"""0
a,~"O bisogno di
ddonnoof"C' i f.lli
apriccio. QUC'$ta
Ques[O
dd'onrut'"
fani per .cimarli
IIdmarli al mio apricrio.
;nfruionc alle mie tqIOle
fC,II01c era sempre
so:mprc un fa1limmto,
fallimento. e
conferiva
di fraudolento,
f,.."dol..,[o, e m,
mI ocrone
occone
confern-s ~ un che ci
una ceTla
ceTI. ~ di umihl
soJJemwo per dire lIddio
ll<idio
umilrl e di solJemwo
lulti
rut ti i miri
miei figli IIlC'nt.li.
mmt~Jj. 11 OOI'lIggio
romggio di farlo
brio IIII: lo
d;"de
anche la 500pertl
la brillante idea ha
la $t=.
dlode """he
soopctt. che
chc 1.
h. 1.0
st<:$$'
qualit
manifestata
dal
sogno,
qu.r>do
'pp"re
e
qualiti mnnifellall
aogno, quando .pp"'" poi '<po.
P'"
tiscx,
mi oon
OOn ~ poro a poro ben.l
bensl lutlo
tullo in una vohl
volr.
risec, m.
'tcm' lempo
tempo che
e completamente. Fu "U'indrca
"U'incirt'll m:Uo
neDo sIena
rea.liuai "be
Itella inca
idea poleva
poteva rirompatire
ricomparire sia im,
imo
..,.liuai
che lo
la 51ena
provvisamcnlC che COmplel.menle.
provvisamente
romplelamente.
Speravo che rondere
tull. 1"lIcn~kme
I.tten~ione alI'analiz.
Spctnvo
rondcre lulto
aIl'analiz.
zanJo
grilletto, l"avvio
quak~
zanOO $limol,.se,
,timolalSC, come un grilklto,
l'avvio di quolc:he
Idq;u.oIO
~to pensiero,
pen$iero, dimentiam
dimentialO ma ricco di pros~ttive
prospettiv....
Nondimeno ~ Imte
propri.. ~
Nondimmo
triste dcwc,
do,~r .bbandonan:
abbandonate le proprie
briIImti, prima ancora di ,,'Cf
sc:opttto quanm
quanta dallWfO
dsllVCfO
brillanti,
.,~ IO.lptTtO

c.1

n(l~~'~tOjl':'i"'~~11"'~~~,

luogo, diii. possibilit di

,i.

"OlC,,.

lo
\o f.,...,m.
fns=o.
Il mio proponimento t qui di 1r25Criverc:
trascrivere .lcuni
.k:uni d",
dei
ptmieri
wscit.ti ds
di qUesl1
altre sedule
ovoIt"';
pemieri lU$Ctll;
qUCStl e d. "hte
sedute ","Oh"",i
.n~ncita in quel periodo.
pmodo. Non .i
li lralll
.nrtncira
tnna tanto di un re.
_ t n _ cio
ci.x un lipo
I;po di evento che daWfcherei
cbm6cherc;
OOCOo.to
""0.
ndla colonno
rolonno 3 - quantO
qlWltO di un.
un~ rverie che faccio
ades.o~,
O<b.o . , lul
sul lipo di livtrics
r.!~";c, che mi CIO abituato
abituato.a
f.rc
fato durante;
d"",nte l primi lempi
tompi dello
dena mio
mi.;, p1'lltk
pratica.. analitica.
Il
punto pi importante
importame da $Onolincarc
)~ ~nto
$Otlolincu e fu la decisione
di
n"",rv""ioni : in
d, i~l"'dire
~pedirc qu.bi",i
quahi ..i ostarolo
o$llcolo 3JJe
alle mie osservozioni:
sc1/uno
coovinli che ili@.
salientc tisuh:lto
"~"o mi convinsi
U pi saliente
risultalo dell.
IIUO
nu. anali.i
analili ~rson"l.
penon.le consisteva
<'OIlSiSICVa nell'a,et
nell'a,CI diminuita
dninuito il
J!ole
POtere OSlrtll'nle
o>lrucnte dei ricordi inconsci
il>comci ec che,
chc benc~
bench ne
i .acquiliti
.""lui';ti di nuovi ~r
per lo pi eguagli..;i
eguagliati alle trelrie
teorie
di l mIO
DUO analisll,
analista, Jl'di'CliO
'di'eliO di questi ricordi
rirordi malli
~{i era
...:::
A~ eh
da qudlo
quello che di IOlilo
IOlito si definisce
definiK"C inibizorlc
~.
una masF"'"
nugi""" imprecisione,
imptecisiooe, qu
quesTO
'u.o.:ne se.
se .. p = di UIUI
..'"

d:"'i
d:J...

tipo di inibizionc
inibizi~ pu ~ pi v.lIuaggiosuoemc
vamaggiosameme eIa..
.iflCal0
JiflC'ato nell,
ndI. colonna
rolonna 2, ,vale.
...\c: dire
~ come 0utlli
alltll; psico..
plico..

"dilUi
Sllsallibili di pTOrJOC""
provoc"" sui/"pp!
sui/Ilppi di >111"'4
,..IIl'~ (#1
,al,..
...
Mlitici sO/sallibili
ll,ofic~,
s/rofiea, di dln:
d.", cl~
ci~ o,;gi""
origine al
aJ. .. cambIamento
cambiamento catastronl.,uofico
_. la loro euenza
essoonza pu essere
~ a<kguotamcmc
tsc:m
lico ...
I<kguorameme =tnpllficua da due dnc:ri.ioni
plificuo
d~ri.ioni che oon
non possono
ponono an.meme
nmme'lIe
essere
esKfe definite
ddinite psiroana~tiche.
psicoanalitiche.
L. prima ~ quella in cui Poinatr, il rmletllatico, de..
Lo prima
~ quella
in cui'
;~~:f;~~
5Cfive
nel 500
Scie"""
t meloJo l'.spetto
p.!irologico
.ai\'~
5UO
ScitOlU
della elaboruioDC
<",ativa di una formula m'temariel.
dell.
claboruionc ;~~;':
NOlI
star a ciwlo
ciwLo di IIUOVO pen:h l'ho gi} citota !aQ\O
t ..1110
N'on staro
spes,o
da rischiare
s0tspesso d.
rioc~ian: di flrl. divemare un ritulle, una sor
to di mitJl
rMtol in lennini scientific:i, di una formu la de',tinala
stinata II garantire lo. <;rescill .. di icJer, po:rirolose_,
come potrebbe oggi. dire qualdtc dinator<: polilico.
Lo 5/:rond.
~da un ;>:>no lrallo dall'autobiografia di Mu
la
PIanI: a proposito di una soopm. I.tt. OISIItlmente duo
ronte
unte il lavoro sui quanti mecctnici: U"" delle pi
~ cspermne ddll mia vito ~ stota quello di essoore
riuscito ">lo di rado _ potrei addiril1ura dire m;a.i a Ollener<: un riconoscimento toule per un f.tto DUO'JO, dimo.nubile vero d. parte mia anra\'Crso pro"" <kcili"" anche se solo teoriche:. ( ... ] Una csperieru:a questa,
che mi diede inoltre l'opportunitl di impalli/e una COSI
mio giudUio degna di rilleaione: ~ che ':"'I. ~UOY'
verit acientilK:. non trionfa rendendone COIIVIIlIl l suoi.
oppositOri e fllCCndo loro COIIStatar<: l'evidenu, ma piut
tOSto perch alli fine questi opp05lori muoiono , mentre ("t"('$CC una ,,110\":1. gen=ionc che li ~ fanillillri=ta
<:on essa~.
Vita volta ~n. __ oltuVUSO
"tra~el"$O il (mulino
<:0111&110 COlI
COlI ItlI1I
<:olro <:00 cui mi inrontlllvo ne!
nel COI"SQ del mio I-oro
prllico _ I. ClTllu"';"tica OSIruc:ntc delle ~i,
l'Anali,i del pW""te divenne pi vitale. Non a\'tW il!t"
pon,,,,, clIC le pl"t'COnce:rioni fossero sorte di. quw,j)
a,'evo roscie"ten~nte,,0o inron$Camente, acqui. ito dal

COIltatlO
COIlIAllO con il p.zienle,
paziente, o che fosse qualcos.
qual<:OSl che avevo
IVevo
~II'O
OICOilatO in un altro
~ltrO contesto,
COO!e510, O
o dx: f05S(:
fosse WJI.
IUJI. qualche
quskhe
,eoria
teoria p,iro~rmIitiCl
psicoJnruitiea .
L
L'au/llClltO
"aurncllIO di "'taliti
,.jt:lliri era ...
usociato
oritto.I un'attresciuUl
uo'attrcseiutll flf
dlit'
dlil~ di percepire la qu.~til.
qu.~,a non-verbale.
nonverbale.
Quoodo
~to nelI'ignorve
rodi 'ignoran: cene mc-me.
Q<>aoOO divami
divenni pi .sperto
morie e desideri
rome diceva Freud, quando ~
d",ideri - o.
o, come
pi
ICttCJImli atlilici&lJllcme
u6d ..hncme .._ - scoprii
ocoprii che
me i lenti"
pi ICU("Itm'
tenti'
p"rrlre dd puiente non erano
CIlIIlO pi in gudo
gnolo di
tiv,di [Il'-r!.",
liVIdi
ITlinrt'
ITlInn: '."'0
tinto lo
b mia
mi~ ."enzione.
.ummOl>('. I..ui.
Lui se ""
DC ".,..
".va li
~ .dra.
sdr.
iliO
C!Deller.
Nlen,e, la ri.utthi.re
ri$utthiare
iiI<> I spul.cdli.re,
iput .cd1ian:, a emette
re Ha
A~ rulen:ze,
pronun.ciare una
un. paN)I
Se fosse .,ato
col labbro
lAbbro sem:t
_
pronunciare
pRI"OIa.
!*Irone
OI(!rone d.Il
tldI'insieme
'in,ieme di conoscenzc
conoscenze che
cl>!:: ci ,i
si upeuer<:(,.
upetten:b..
be d. un UOfOO
uomo della
deUa $III
$UI e,il,
c,i, avrei dellO che assinevo
ISsi,ICvo
II UO
un ""rfellO
perfetto cono:"o
,infenico
di
rumori
primit
ivi;
COOO:IIO ,inttmico
primi.i,'i:
che CIlI,
mo, se lo .,'essi
.,-essi ~IO
puttpito prima, .....
lIDI \..:n
\"<!T1I esu.
esecu.
,;o""
Pcr l1li
Wl .;trIO
ime,z:iooe d.
da "irluoso.
virtuoso. Per
<:triO '=po
tempo feci delle intet.
pmuioo.i
pmuion.i articollne
articolate all'idea che i rulMri
rumori fossero il pI"Oprodotto
la boca
bomt ma poi mi te,i
dotlO di l1li.
uno w
sola
resi como, nel corso
collO
delle
meditazioni quotidiane
quolidiane: _ quelle per
l'''' cui ho
deUe mie mcdiwioni
.ltborllO l.
I. Grigli.
que"" idea elll
era lcg.t,
Icgata III
pte.
.aborltlO
Grigli! _ che questa
nl pre.
IUppOIto
IUJI!>OIto oa;oMo
_ l o cui una ""rson.:Wt.
person:t!it il rorri,p'u;vo
rotrisf""Hil'O
delk "muure
"rtlltU'" anatomiche visibili
vilibili della pellOna
pel"SQna., QuanQuan.
<ID
~ ~.pia:olo
~,pi<wlo c'e
c'e",
.... Wl
un dI'O
tipo c:hilmlllO
ehiaJJ\lltO .1.
. 10 Bol>da
Bonr:l.o ...
Con
u.n ~ente
u."
~eme di curucol.,
carrucole, cinshie,
cinShi., Un
~n tamburo c una
u". SI""
spe .
di 0.'8""""110,
o,rgzt'IO:t<o, egli potev.
potevi roteate,
roteare, KIlLciare,
fOIlciate, llgit...,
llgitare
I..:_~r~,a,
culpo all'indietro
all'indiw;o la
I. les,.,
I..:_~I~,., &ellare
gettar<: d'un culpa
testa, com,
com.
....'";"'0
~ cosi
<m1 uni
uni buona
buon. imif.uione
Irnilcionc di lini
una =ione
~
~,
La fronle,
suo=
Ie, perruOl:endo
percuOlendo il lamburo
tamburo con l.
fronte, ,uoche u,n
vi .
u.n campanello
Clmpanc:JIo con
~ l'occipile
l'octipite e rosi
~1 ..i
. Per
~ qual.
qualmotivo
che
t.
moli",:,
che:. non ero ,nin gtaOO
gnoOO di
d, Olpire
ClIpir<: IlOn
OOn mi
IlU si ....
per_
~.
~....,~
di
IWStere
1
"'_tI
esuVone:
venivo
trasci.
esecu:tione: venivo trasei.
nalO ., w 'SlL'nen: '1'1''''"
~~ - .
lui
h:i'~11
~11 '?"~
C:O~ se ~O$SC
~O$SC WlO
UDO .pellacolo
speflocolo in<k<.-emc,
in<le..'Cmc. Fu di
Intri
lI"Ieri _ nu ncotrl
"~tdll.
.., -- ... un altro ~~Io
~Io per scopi clfi.
cf!i.
~
qUlndo
flUSCI, I me!tetml
In conl.
quando "u501
metter:w ,n
cont.,lto
IO con il
I Dopo Un
un certo
<=IO 'empo
lempo dissi che sembraVI!
comi:
'e.
sembravi come

..ne

".,0

kJ:

.....

60

.............

il suo
.... gob
golo {oucro
tutti im,
imo
IUO ano,
.no, lo.
Ja ,lua
fos ... ro lUI'
l''"&''"d
Ion. ~r
pq;nori in uo;I
un;I 10111
per J'llIcmionc,
J'allcmionc, per chi dO\lts$e
dovtss"
.V(:'" il tOpraV\'~mo.
JOPraV\'~mo, ..
replic, c F.f.f.
F,f,f, FIofio..
"'m!
c FfL.
FIL. .. egli replic.
nario!>e ..,, finalmente
fin.lmemc esplose.
n""ione
esplose, c Sembrm:bbc
Sembren:bbe - dWe
disse
pi scioharmnte
ilCioltarmntc - oorne
.si Il''$$I:ro
.t.~ ro cen:.ndo
c"rnodo di
oornc II(:
ile .essi
OI.bilifc, chi t superiore.
superi~. M .....
...... c'
~IO puotodiv<:nt
'Iabilire
e 'l""to
punto div .... t
di nUO\'O
nUO'."O ;nmiro/aIO.
inartirolato. Ptr
p~ quikk
quakk IOOIIIeIIIO
I!lOQIC:Dto rip._
rip~ a
fa",
IoCIllre. Illipo
fn", i rumori che ~ro onn~i
orrn~i Qhitualo
~binl2!o ,i Iotlltire.
Il tipo
di suOIlO
mOno era
cra molto chiaro ma pur
por ",
esKOOO
... odo sicuro
~icuro cix:
ch<:
assom;,linscro
lS>ODIi,~ ..scro.
I quaJro.a,
qualcm., non ero cUlllvia
IUUlvia in
in grado di
fornire
f~ .h",
oltre intnpmnioni.
intnpre!azioni. Di..;:i: ..c Queste
Quesl~ differenti
diffemui
parti .nltorni<:he
parli
analomiche &embnono
Jl!mbnno dOlate
dmat. "'!luna
ognuna di uni loro
personolitl, proprio come
rome uni peno"",
persona, ec ognuno <:on
~lit',
ron la
ptetCU
preteSo di USlrt'
usa", la
t.. sua
P.UI fon.uionc
fon.ozionc: ...
c Come rnIIrt'
n:more di alfc.,..",
len~
affc""rt' il microfono e leMmC:
lutti
gli
.Iui
lontani
IO
.
Pensai
.gli
OJ8"IO
interni
Iulli
.hri
... Penlai .g1i .. ogg.::,ti intemi ..
(F4) ...
scrw
!!CM
K'OO'jl('rmi
ma l''!ro KCOtgermi che questa troria
teoria lneonineon
tn"" I. diffirold
difficoltl di cui mi em
lno""
cro rt'SO
rno vaga=nle
\'agarneme ronto
nmto
prima, quando p.rl.,'O
po.l.\'O di rib
ci et..
che si presuppone costitoStiluire
tui i ronfini
oonfini dcII. f"'rson.
person.lit~.
liti. Non polt\'O
pote...o ..,nti,mi
"'nti.mi .i
si
cum che
d>e il paziente ...
semi$$e
mi .... cr..
d~ questi c
oggetti.
oggetti. 011>.
Wl
no c dentro
rnon>enlO che 11.0''''
IlO'''' puWxlo
dentm di lui ...
IO. D:
Dal moP"IWtO
parlando
essi pottvllllO
potevano .nche
anche asere
cssen: c fuori,. di lui e gli
g~ c:hiui
chiesi
se ..
senti,'.
ntin che erano fuo.i.
fuori. Continu.
Connu p
parI"",
.... lare con
ron sciolscio!t
t=
= .II
di un compagno della
ddla cui
<:\l; intdligcnza
imd.ligenza dubitAva lor
lor'
temellte.
.... .:be;
I ~te. Di
DWc
che; aVCVI
lve-ol paura
paun che dove.sc
do,~ lavorar<:
l.~
insieme II lui su un progetto
progellO esplosivo
e.plosivo e che cib
ci avrei>IVn:bporu lO es
esse~
esl ~mamenle pericoloso.
Un. voltll
volto
kbe potuto
..", esltem'lmnte
pericoloso, Uni
<c:va lVUtO
j'csperi= di Una
un. esplosione nell.boratO"
"'CVI
IVUIO l'esperienza
nel l.bo ... tO'
rio
qUlIldo un tale
I.~ .''
.,.....,.
un'esplos~ che
no quando
' ' :1 provocato
ptO\"OCIto un'esplosione
avevi f.tto
flllo pe;ai
pezzi IUlli
tut i ripi
nxipienti
.... li di vclro
velro che
d>e erano
ew>O
nell a !lann.
nella
st.nza. Avevano cono
ooroo il rischio
nschio di ",Slure
reslare ucci~i
ucd~i
tutti
rutti C
e due.
duc. Anzi il comp'gno
oompagno ave"1
Ive,. pel"SO
perso un oc.:hio
QCdtio ~
lui non ,',)!ev:o
OIcv. ~ un 00:I00.
dtio. Si ferm, luciandonu
l...:ian<Ionu
IOfPtcIO cb un <furono
<fucono COlI
cos1 lungo. Non c'ef1I
c'cna
alquanto SOtpTelO
impedimentO. n potci
<"I.roli
segno di impedimenlo,
potei ""de~
~dc", ",
..coli all'e~ l.
IUO bocca.
...
II lUI
boooa,

...........
... GLICLt.

&t
61

spre"ionc
ren ione di un copio""
oopioso nusso
AUIIO di interprc:wioni
interpretazioni che
d>e
~ veniVI
vcniVI alli
ali. mcnle.
Sarei stato
lIalO indotto
iodono a balbettare
;,.,
mcnte. Sirei
balbenue
io stCW)
.I~ se appena ",usi leOll1O
temlto di formular!e,
ronnulatle. DWi
o;."i
che egli stl
StaVll
esprimmdo l.
sua aJlgoseia
anGOScia di dm'Cr
oo..<c:. vnllre
"" esprimendo
I~ 1liia
''C1lrc
in anllili
onilis; d.
intcUi~I12a limit.,.
da uno psiro.nalill'
psico.nalista di intel1i&,,1121
limitala
(1)IIle
. A confrontQ
COruroOlO oon
('I)IIle l.
J. mi
mia.
OOJI il dottor
<Iono! X, un ottimo
pMcoItnaEsLO
che egli
eg1i OOnotttVI,
~., io ero
&emilo intelli,
psicO"na1:s.. ck
~m sentilo
intelli.
gente come
('OIlIe un . bi~
biberon 33 confronto con un
Prou~ "00
se~ ..
Pro:
ptio
prio Il contrano., interroppt.
tnlernrppe . Allo,""
Allora ogglunsl
Qggiunsi che egli
cglt
tefll;VI
sentiVI che
rn. il biberon,
bihcron, Ia p'l1Igone
pal"llgone deU'indiddoo
ddl 'indi,~duo con cui
divide.ol
di~' il labotllorio,
b boralotio, .lmeno
i1mmo en.
enI efficiente.
eJljc~nte. Dissi
Dissi poi
cbt,
che, linvidia
l'n ... idia con cui gli occhi
oc.:hi 3\"""00
avevano osservatO
OS5erv:aIO il rapporto
provOCiIto una distruzione
dislruzione c,pioportO $eSsmle
te' ule aveva pro"OClIto
espioli,
..
ddl'occhio
C
<ki
recipien
di
vClro.
s.i, dell'occhio e dei recipicmi vetm. Cominci. hol
bolo
bell.re
nuovo ..e non l,i
,~ fu u1leriore
romuni~
b..lIa~ di "UOVO
ulteriort" comunicazione
verbole. La
scdml fini.
mi non prima che io resislrassi
regillra"i
verb.le.
LI ..duta
finl, m.
cbt
volto dalle
daUe ,et
non usciva alcun su,,"
mO"
che quotI.
quesla volt.
sue labbra OOn
00.
delle labbra
no. Il rI'IOVimcntO
movimento ddle
Lohbnl era
eta molto
melro .pittato
spia:ato e par.
par'
tlcoLt~, Pcr
Ptr quello che polevo l-ulerc
pooi.
crJl.m.
vedere dallo
daDa lI'Ii.
mi. posi.
rione, era
riooc,
CfII come se
&e i muscoli
mU!oOOli della
deDa botn S1e5&ero
Iles ... m libri!,
libril.
lando
W!do in un modo che io sapevo
upevo proprio solo dei
dci mu
mu,
"",Ii
Jeoli del cuore
cuort' e lS5OdalO
usocialO con r.
la lipidosi. Non riuscii
a vulere
w:den: CQm('
~ queslo
questo dl'elto
dIetlO "eoiSK
vcoi ..... nggiurtto.
raggiunto. Iknd>i
ikncb<'
per molte
moh~ ragioni fossi
dilfod~te "so
veno questo
f=l diffiden,e
qU,,"lo pulente
paziente
IUettto a non J.sd.rmi
!.seiarmi sfuggi
re dei $inIOmi
..e luento
duui'"
sintomi,, non vidi
ritornare quearo
questo sintomo.
pi~ tllOrnare
UnIamo.
Es.o
runay;. mi .ru..,
sulla necessiti
Es30 tunovi.
mise in guardia
guardi. 1III11.
necusili di
t"f\et~ d'occhio
t .... form oziOlli
I~~
d'oc:chio Iruform
uioni di problemi di persona
person a'
Ul
i'lemi con
<,:U non .ono
uisoci ati.
~Ii. In
in .si'lemi
oon cui
..,no abitualmente associati.
N,,1Ia
mSllfll in cui
rei gli sl'iluppi
,..,!ute, .;.
N.Ua moo",
Iviluppi di ,-edote,
l.II proprie
cl,. ddl'.nilinando,
dcll'analinando, possono ,,"""re
~re ,ipom
ripomti I certi
cb.
=
""Ulli
...
.t'H! nodali
noda!i (in ",.h.
r.:.h sono conviolO
oonvin,o di no) aso
esso foro
lor.
1tI.
\Ul'OppaTlun~ filluon_
elsef~ usat~
/Ila lUl'Op""T/lm.
fi,,:dQ"~ che pu euere
esat~ pcr
per "pa""pa
.....
rar., lIIlI.
una JI'ItU:
parte di uno discu
dUcu..ionc
iQne da un'alllll.
uo'i1Irl1.
le,
k
I"lICCOho
nocroho JaW
IC!W i!run
alcun ordine .padole
.padale O
o laapoffie
lallpora1C
,i!les~ioni .u
tU qun,o
qnesto ~ allri
altri cali che p$irowaliznue ,iR""ioni
poio;oaoa!iz..

.,cui

"?

U\"(J in qucl
quel periodo. Un problcnu.
problenu. dv:
cl1C' $eflIbrava
>:a,'O
$(:!lIbrava in
penlavo po!~
potes... essere
isoho cdlegan.
solubile,
501uhilc, c ~he
che pensavo
~sse'e ,risollo
rollega"
dolo.
dolo wluzioni e51n:munente
em~mamenle inadeguate, era quello
p!UmI.IO dal bllp
bllp,do.
esperic:q<ll ddk
pramtlto
NO. A,-cndo
A,~ IVIlIO
IVU10 esperieo",
ddle
im-enzioni
lIhbut:anzo IX'I.
nella
im'cnzioni di una donna che era abbutanza
IK'II ...
Ila
.....
quali!! di oo,i.rda,
taDlo d.
poler essere di.gnosua qu.lit}
oo,inrda, tanto
da poter
diagnosticamenle
<:ome una bugiarda rato1ogica
ratologiC3
sticameruc ronoociut. come

- un. diJgIIOSi
d~1\()$i che lascia aperti lUtti
tuui i prolJ!emi,
problemi, ma
che diviene pi pratica
pntia se ~ consideno
consienta
uni
UIlII ipotesi dede
finitori.
finitoria (D,
(O, E,
E, FI) - mi resi romo
rollio che dove-.'O
dcwe\'O
In.cr pl'Um.tc
Imcr
preeruc: il fluo
flllo d.:,
che, se di.
cH. fosse st:llll
slOta Uni
una scrittrice
n;te di fic/ions.
ficlion., I.
la ,ua
lua caratteristiOl.
rnralleri~ljOl ""rd.b.
,..rd.b. ,,.,.
ItRtl co
con
...
$i<kllll.
~,..(a >me
rome un gntnde
grnnde dono dell'imm"8in:u.ion<'.
ddl'immagiruu.ionc. La
s.ituulonc li
plll complesu.
romplesu. quando mi t!Ovai
uova; P"'"'
['C'l.
$tuui~
s.i fece pi
sona/mente
nettSSill! di far conf"...".."
fren<J"..,
$Ono./mente ndla
nelb ncttSSili
confert11Zt, f,cn<kre
re5OI;Onl; o insegn
m..-gn~.
bentdizione,
ttSOC;O/Il;
..,. Quak dono, qu.Ie
quale beno;di:liODe,
p"rua'~
peru"'O sa..,bIx
urebbe stato
Itala essere
euen: un bugiardo nato.
n~IO. Non apal>"
P""O
pl'M lo ebbi pensato.
pensato, mi resi conto cbe
che: ".vO
Slavo dcploN.ndo
deplorando
la
iOl. qualit che di fauo
rauo si. innata,
lo IIIJ.roca/1cta
marocanU della iOli
innl tl, ma
che, come
rome SIempre,
sempre, ......
00"
" .1It:ndere
Itlt:ndere il genio pen:h.!
perdo.! ..g_
rag_
la 1m
CIl50 il
Il genio,
giungi l.
Sua piena o;o.paOll.
tlI~I~. In qlleSto
qlJeSto ""'"
oo:: il genio
~nio di gruppo
gruJ>l>O che
che: inven!
inv~nr il linguaggio, libero
liber il
bugiardo dalla
dall. sua IIChi."it.
Kninit. Il pumo
punto della litu.ziOlle
lituoziOlle
da un chirurgo ,,,,rerinario,
dOffiaoo..
fu fano
fauo d.
"etermario, ehe
~ di.
alli domanda
handicap ""W\'
al"C:n' pazienti che
cI1e noo
000
.., non fosse un gro,-e
g1>I\"C: Iww:Iiap
po!e.,..no
dite quello di mi aoIfrh-ano,
~ic che
tbc
potf:\'1110 dire
ooIfrh-ano, replic
ci
mi
dal fino
e!"ll compenmo
compensaro dii
fllIo che aImcno
~no non potoNano
potevano menmC1l
tire.
mo~ti ..;
neU.
rire. II mio balbu~ieme
balbu,iente in certi rnomC1lti
si trovavo
rrovavo ndl.
<tessa
IV""" il dono .Id
<ressa .irumone,
simu.i""", queUI
quell. ~
c~ di non aver<:
del
linguaggio!
Iingulggio! E IIJ<he
anche quanto
qUinto poteva pltlate
p!'r1ate ""CVI
I\"CVI il p=
pre
giudizio di dire
dir.:: l.
I. verit'.
veritl. All'inizio 00II
non mi lUi
rai conto
conro
dell'hlndi<:ap
dell'hlndio::lp che lo .a!igge.1
~" qumtIo,
quando, C1)fM
C1)fIIO! IJl(ISO
_paso Ile
otecadevi, desideraVI
conll'1"Vare una sua vita privat. e
cadeva,
desidera,," conservare
comemporaneamente avere l'analili. Per rom'cniclWl,
romtuiclWl,
conferire
wnftrite all'inganno l.
Il prioritl
priori. di Unti
WlI funtioroe
furn:ione prima.
prima,
tia, ili.
<%Mo v.1ote
ti.,
ba Un
un ceno
v.lore ptt dote
dare rilievo. U!IlI
una ]>OSSi.
possi,

.i.

bilitl, normolmente
nonnolmente trISaJrata.
truro .. t. In effetti
efferti non do
alcun
biliti,
do.> .kun
valore
valote a qu
questa
.. r3 idei tranne
tnlnne d",
dle per richiamate
rc:hl.o.mate l'atten_
l'lnen.
zione .u
dell. p$ic:oal)J..
p"icoanl.ione:
IU uno dei problemi permanenti deU.
lisi.
romunic:azione, non solo I.
lo romunicozione
romunicazione vero
v<:rfui. La
t. comunC2zOne,
psicoanalisi rome metodo
baIe, fu"""K-d1l
fu"i-erta per i Iiitl
liriJ dello
i;IcIlo psicoanalUi
~ investigazione
invcst$lIZione sc1entiflCll
<cicndflOl delb
Il !C0della penonaliti.
pcraonaliti. Per
Pcr lo
ICOpertl dell, venti
vetiti sono
d,banti molri
molti metodi di
perta
SO/IO swi
ItAli eloooruli
im'atipzlooc:
inl'cuiprione; religioso, legale, 6J0f0f1C<>.
fi!ofOIlC<>. Torav
TOCCIVI
. 111
11.
psK:mnali!i "",ttere
psiroanalili
mettete in luce
lu",", lo
Il f:siti
filiitl ddk
delk ptetnc
pretne di
!Ulle
lUlle quelte
quCSte discipline. Nella
Ndla misura
misu,," del P"'"ibile
possibiJe d0bbiamo ttO\
tronte
.. re IJII'Ilcbc
qualcbc rnwxIo
mctoOO con
ron il qulie
quole non ricadete
ricadere
nella OIelil
lIeso trappola
trappola.. All'inizio vi ~ una diffirohl,
difficoh~, non
non
vogli amo aver
dettar legge,
vogliamo
aVCT l'aria di voler dellar
legg<:, ammesso che
ci
si. JIOSlibile,
posiibiJe, sul
ci .io
$<lI modo in cui si dev<:
~ usa~
usare l.
I. psi
COIIUlisi,
c:ioo!,
SO[WlIO
per
lOlpi
.aenti.fici.
Ognuno
~
coan.tlW, ~ solr.nlo
lCOp scientifici.
libcm
di
IOItoporn

Wl
nllning
e,
un.
\"Olta
qualilicato,
libem lonoporsi. un training
\'Oh~
di u$IIre
lUI qualificazione:
lIOO(>i che egli
usare 1.
I. SUI
qualificazione per ~li
~Ii scopi
~g1i sceglle.
L'.n.liz.ando pu pe .. istere
agire ,
glie. L'dnalizzando
i.tert: in un modo di .gite,
che lo
io port alI'inizio
aII'inizio al distacco dalla salute e i!levita
inevitaIl psicoanalisi
p"icoanolisi p0bilmente soffocheri ogni crescita che l.
]>Otrebbe
s.:eho per ili di
din-ebbe promuo,,,,~.
promuo,-ere. Il paziente che
ch<: ho salto
scussione,
samione, eH
~ra uno che ron
roti il IllIinin8,
tt:tinins, l'.bilit~
l'abilit~ e il pre.
giudizio appariva
appruiva panicol
panirolormeme
II
..meme adotto
ad.tto Ia p",""gu;~
prooeguire la
analisi per sviluppare
suo inlUito
inlu;to scientifICO
lCentiflCO .
sua on.lisi
sviluppate il .uo
rni.ti~ro con la
.. di due tipi apparentemente
lnizic~
l. s.:el
KClt.
IpparetJtememe difdif.
ferenti di bugiordi.
bugiardi. 0Uam.-r
Oanx-r uno il bugiardo .._Iim
sim
patico. ec l'altro
l'.ltro il oogiudo.
_. I te,mini
b.n
bugiardo .. vdrnotn
velenoso .
termini hanroUoqul.le
no il vlntogg;o
"antoggio di essere noti nel linguaggio rolloqui.le
inglese e sono
JOOO di nonni ri",rvati
riservati aI pel'JO/IC
persone cbe
c~ sono
JOtlO
molto differenti sul piano
pllno Sintornltologico.
sintomatologico. Quesu.
Questa wIII
perficiale diffemmt
perficiIle
differenza rh-ct.
rh-el.o presto la
Il SUa
lUI supcrlicialitli.
IUperficialitl.
Entnlmbl!
Ent~ sono
sooo parti<:oIari
particolari nel .ig:ni6cato
.igni6cato che socialmen
alcialmenle
rondividono. Infatti, una f",,,,
te rondlvWono.
fl'llse che
d>c ~ ent"'ta
cnll'llt. da poro
nell'ulII>, mOli'"
ncll'uJO,
mostra che I.
lA pteoenza
presema di entrambe 1
Ic. ttn
denr.e
dmze ",irologiche
psirologiche ope
ope""
.. in tak
tale milura
mi.u,," da tendere
rendere !le'
neoessario inventate
inventare un modo di dire quasi scientifico,
a:ssario
lCentifiro,

Bn

'=ti

quello di ..

m~r8irn::
m~r8inc

di (redibilit
credibilit . La ragione
Ngione l',mCll'tIOC!.

per la quale
riconopale 1""
q,,~l e queste tendenze d.l'ODO
clCI'OIlO essere
e=~ IirooostiUte,
sciute, ~ per.:h
pen:h esse ""ono, 1""
P'" parll~
parlne in tcnnuti
tcl'1llmi biobio.
Joa.ici, un c:ffetlD
di'etiO IDMiI;o
tossico ...,110 $viluppo
logici,
svIluppo """,,,,le.
mentlle. Con
questO,
qUetlO, non no
110 l'orlando
parlando sohanlo
sehanlo dello .viluppo """'mc:nlale
tale indi"jdualc,
indi" jduale, che ~ nanualrncntc
naturalmente il probI~ma
probkmu cenItale
trale dtgIi
tkgIi pskoarulini,
psJco..naliui, l'I'l.:II
m. ,1,,110
ddlo .viluppo
sviluppo memale
mentale o
psicologico o moraIc di intui
inl~ri :ruppi.
questa b
ps.icologiro
;;ruppi. Non questi
la
sede pcr
per discutere
di5CUlen: l'.. pello
peUQ di gruppo.
gruppo ~ dd problem.,
problemi,
mQ ritengO
mA
ritengo che gli psicoanalisI;
psiooanalisti che
che: igr>Or=umo
igllQr=utnO 'luetta
'i"esla
c$tensione dell
'individulle, lo f.ranno
I.Nono a loro rischio
1:
e$tensio~
dell'individulle,
rischio!:
pericolo. M... perchl ilIl mio paziente
perirolo.
paz;"me balbtUI?
balbtna? Certo.
mtnle avm
d'ui5cv1o in uni
una o MIl'.lw.
"""'le
Ivm esitino
esitalO I d"'i5cu1o
MU'.Jmo
due categorie
nominate. Egli n'I.
cn piJoteVOlmcnte
p;JoC;eVolmcntc
delle d""
onegoric nominale.
molesto, g.:ndle
Il<'ntilc e tiguordoso;
rigu.rJoso; ed era
cm vitt ima di molta
moll a
c:ruddri, ms.a
CIlI conu.pevole,
cruddtio,
mJ,ll della quale lui non .IlI
ronupevole, e
per l.
dire:.
la quale io dipendevo dal .mUlO
.mUlO diK.
proco:kre dell'ana!il;
Col ~
dell 'analisi fui in grodo di interpreinlpretore il ,,"
balbeum,
un. ,app.ncnuwone
tare
Ibellare come plrle di uni
Z1Ipp.....",r... iOll<'
drammooo
drammoticl di Ire
lte penonc:
penone: in 11M
una 51anza.
51anu. Il trio pi
ovvio
O\.... iQ Wl II.IOlunlmeme
notunlmeme l'od.."
P.dn:, Madre
Mad~ e Bambino. La
pi chiara
ci diptndeva
dtiano rappresenwione
npp=wione di
di. cib
di~eva dalla
<bIla se-dut.
d~l 0l!U31~.
lIu.I~. Non ho trovlto
t!'OVato nessun
nesoun modo di comunicomuni
core.
qualcuno
non
presen
te,
.
ia
i
cambiamenti
che av.
Cllre "
mm presente, sia
av_
vengono
cosr.ntemeote
nelle
snIute
considerale
nel
loro
vmgooo COStantemente odle snIut.. considet;ue
compl-=o,
lingola seeomplesoo, .iI
li, qudli
<jUC'1Ii che 1\'VCDgOnoD
."vengO!II) in una .rngol.
se-dUla. Nom",lmenle
duta.
N.lUmlmen'e i colleghi
colle&hi psicoanali.$ti
ps~ti ameranno
amennno
ftVCre
~vere delle prove e natunlmente
natumlmen'e.a me piacerebbe d3me.
dame.
Ma COn il pn!Slre
passare del lempo
tempo mi sono
SOfIO convinto che non
vi ~ nessun S<>!.;n,to
loninno per
pe' la psico:amlisi.
psicosnali,i. Il segum.e
qurtI,e ~ un
lenll.ivo
nella quale ,i
ten'.th"O per indicare
indicate la
I~ direzione odia
si deve
(emlre
cetc:\re la provo.
p...wa. F"""iamo
Facci,""" l'ipotesi
l'ipot'"Si che lo psicoa.naIina
psicoanaliSi'
sia """,ila.
riuscito. liberar,;
liberar,i per un certO
certo tempo dal damore
ddk: mn'~
delle
con.~ Ira
f.... i gruppi di psimanaJ~ti,
psiroanal;,ti, e dan.
d.!!. pres
ptes
sione dd problemi quo.idiani
quotidiani ddla
ckll. iOpnl""i,~
iOpra""i,~ indi
indi
viduale, fino li
trovar,i
rer.li~nte
viduole,
al ptln,o
pun'o di lro
....."i rel.,i"
..mente II"IUItran-

_i.

mne

quHlo nel suo


SUO studio. L'uomo
lIa"a ,pestO
'pn.so
quiUo
L'uomo;> di cui scrivo 111"0
5C1'WIt
parla.e per periodi .bb.
sta=t lunghi. Come ho
M:~ parlare
obbmanza
&etto
detlO primo, le
J.: mie p~
plI.'cauzioni - 0nI
0l"Il le chiamerei
i miei p~udizi psiroanoli,ici
psK:oonolitid ec no - rendevano difficile
per 1llC,
mc, come
~ per lui, tollerare
toLlenre il .ilc:ru:io.
mltno
silenzio. M,,"
Man ""'00
che divenni pi Clpoce
capace di fa:
lII<:ere i miei pregiudi~i.
cbe
fil! l''''''''
p",giudizi,
riu,dvo a essere
dell 'evidenza che
dII:
mi accorsi che riuscivo.
dsere conscio del!
c'ero,
c'~ . piUttOSto
piuttosto che IamocotU1ll
Wnmtarmi deU'evidtma
deU'ev~ che non
noo
ccn.
omcdUe di,'cnnero
c'era. Quando le mie attedUe
di,'CIUI(:ro pi abiruate
abituate
.1 silenzio,
suoni divennero pi flCili
Ildli d. udire.
silm~io, piccoli .uoni
Mi ricordai
ricordli di un'analogia
un.nalogia che Freud uw,
u$, qu ando
ondo seris
seri..
se che doveva
cJo..'e\" arti6cialmmte
utificialmente accecarsi
lCCCCUli per poter diri
dd:>oIe I:wlume
barlume di luce
gere il pi dd,oIc:
IUC<' in una >.tunione
UluWone:
OSCUra. T
Truform.ndo
ci, usai l'llIllogi.a
J'lllologi. per concon
molto 05CUm.
""formando cib,
,ider~re l'import
l'importanza
ilenzio ..ttilidnl~.
rt iJlciale pcr
per IScol
,idenre
anza del
~ ~ilenz;o
ucol
t.re
pi.~ deboli
<k:boli suon;
suoni .
o. Ci
tan' i pi
CI~ funzion. E cominciai
u;oltare 1UOfI;
Nrehb.ro
ad ascoltatt
lUOI"Ii che un tempo
(~mpo non ..
rehbcro stati
itat;
lweniti.
""valiti.
Il mio scopo ncl dare questi acttnni, ~ costituito
costimito dal
<bI
loro vllore
lormul:t1.oni "erb.li
valore di fomir.
fomiro formula:uoni
verbali di immogini
imm.gini
yi.i,e. L'InmlIgine
la lelcvilione"
vi,i,e.
L'InInogine ,i.iv.,
vi.iva. come la
tdevilione e il cinema Mnno dirnc:!lttnt<>,
<Iiroo;:".,lnt<>, h. un grande poto:re
mmwpotere di oornuni
cuione 10\<,.oIe_
Lo mmunieuione
laterale. la
romunicuione verbale, nen..
nellio farmlt
fOl'ml
saitlo,
scriUI, h~
ha gmnde
graooe potere di dumre,
durare, come toitimoniftno
testimoniano
;j poemi americi.
omerici, il rodice di Hammu
Hammurabi,
....bi, Virgilio e io
in
I=pi
si esami""
csamin;l J.
Ja. fonat=pi =cori
~nri Sbakespeore.
$hakespure. Quando .i
fona
zione (li ri..""deri
Wqlin,\
ri....."dcri che quando il mio puientc
paziente ,-ocaliz>
egli
lo
fece
con
Rtande
lCCUtatcrza
c
precisione,
e US
us
cgli
COI1 8rande accumt= e
qU
eitO
termine)
l

iluazione
~
pi
romplc
.....
Tacito
questo
I ilu:t1.one
rompi ......
dl
<Iena funzione del !'OHI
dA ulUl buono
buona descrizione dcII.
poet. nella
nelJa.
tr-ib
germaniCII. Egli di pulicolari
partiC'Olari descrizioni, pcr esemesem
trib germaniaI.
pio, dell.
cicli. p"ne
parte gioo,.
gioeua d. Pe=nnio
Pen:cnnio dopo la
b mcne
morte di
et.nre
Cc,~re Augusto. Se vi chiedete cile
cho cosa d
ci ha
h. a che
fan'
fon: con
COO la
I. pUroanal.i.i,
psiC'Ollnali.i, .,,8&t'tiseo
suggerisco di permettete
permettere .ali.
11.
YOSln curiosit.
Y05ln
roriositli di tlSCOhon:
urohan' la regimazione
regi.$lrazion.e dei
dci diJroni
diJconi
di Hitler ai raduni
noduni di
di. Norimbcrga
Norirn.berp - io ebbi l.
la passipolSi

bili" di .Iudiame
bilit'
5tudlomc alcune che ebbi in prestilO
prestiro dalla Bri_
Bri_
tish BfOI>Ck..p;ng
Bro.dn"i"ll CorponOOn.
Corpontion. Le fone:
fotu: emozionali
emozionaJi .tti
lIti_
\'<'
T.:ilo sono lIIJCOril
_ . .nive.
attive. lo
,~ ai tempi di Tacito
r... ho I.I. forrun&
luna di non robOSre
conoscere il .....te..ro;
tede.co; non ~ro quindi di
str.no
alUno daci;
dagli elemmti
clementi dd linguaggio artiroIalO
articoIIlO lino
fino al
pumo da non s.enure
~tin: la fonazione
flHl2Zione ...
CI .u
da non essere con
conupevolc degli dementi ~I.I.
elesapevole
beLi. Ddinis.:o
~finisC'o questi
quali come
COIIIe ..
le~Ij dr
5tBnOO III
al di fuori ddlo
cix: stannO
dello 5pettrO
~Iro del.
del penSIero
5Ia'O

~.

Il dilemma per llo


<J ps;roanalilla
psicoanaliSla ~ queslo;
queslO; io non credo, ro,l
roll (Ome:
((ImI: chiun'JU"
chiunq<J<: abbi3
abbia avutO
OvutO (ontan;
contani con
ron uomini
in CQndizion;
baltaglia, p!iglooie!;
guert'll ec civili
<;(lndizioni di battaglia,
prigionieri di guerra
in 111'
I t/'C'SI
<"&1 simili,
l imili, CM
d>Cc i S(nt;
sent;m""ri
ment; degli uomini c del le
donne,
donllC,
I!II('
CQn>C individui che come membri di un gruppO,
po, ,iano
siano (ambi.ti.
cambiati. asi
Essi sono aOpitL
assopiti. Spesso
SfK'$SO 1000
sono 00.
pe1"ti d.
pa.tina di .,
.. civilt.
civilt che
c~ tutt"'i,
nlpert]
da un. !,"tin.
tUlla\-;. non nl
~, sebbene
poua tnaschetorle.
maschetarle, le forze .otlO1tlnli.
_tOltint i.
~.
Kbbene potSI
Quakfx
Quakhc volti
volt. di
diVertla
..~ua chiaro allo psiooaniliJtI
p'icvanili". cb.
cix: i
confinj deO.
confini
della persona
penona 000
non rorrispondooo
rom.poD<lono ali.
aH. RlI
Wl mUI
mul!Uni
IUflI III&lomia.
anatomia. Mdani.,
M~ Kkin,
Kle:in, come
rom<: le ho sentito
so:nUIO dire
dimllmenle,
di~l.mtmc. pm
pensavI
..'" chc non ci f.....,
fllSR alo,/n
alcun mi,tero
mi,tcro
movi_rui .pparentemcntc
ronttrt.,; in uo
un gruppo
nei movirnrru;
'pparmlm>enle <'DIKdll,i
di atIIlil:zandi,
oltre I qudJo
qurllo che potrebbe
analizzandi, oltre'
potrd>be eucn:
C$$m: .pieIpi~
guo
gato con l. relzrionc
rcJ~onc di mmslm COlI
COn lo 51e$$O
Ito:QO analista.
analiSLI.
Teniamo
I. menle
mente .ptrtl.
.ptrta. lo non semo la
lA MUSShl
Ten iamo Il
nKftSilil. di
po$tullre Lo
~xt,.,.sensori.le, un ;slimo
istimo 8""
(lOSlul.re
I~ ~ eXIllIscnsoriale,
gre.
gario,
8~!io, come fa Trouor,
Trottor, o l'inroll$cio
l'inconscio colleuivo
rollellivo come
rome
f. lJung,
ung,
fa
tuttavia che neU.
neUa pcrsonalilil
personalit} vi pu
pub e'$ere
qual
Penso tUllavia
~I""re qualche COla
roll di analogo
anologo.1
.usistcma
,isteml dei capillari sanguigni
languisni che
c~
in condizioni ordiJw1e
ordinarie ~ in tipow,
riposo, mi
ma in condWoni
rondizioni
eccezionali
=iona!i ~
pub dilltU$i,
dilatarsi, come
rome ''''''ene
avviene durante uoo
uno
sboclt
tboclt chlN'llico,
cltiru'lliro.
L'analogia
L'.naJosia conlisterdJbe
consisterebbe in una
uno iperstimoluiorll:
iperstimoluiolW: ,",I.
nd11ndividuo
I~ndividuo <idI. tendmza
tmdmza a fenna",
formare 8nlPpi,
gruppi, ..
tale
le di
do fu
far
~ nelI'incon$Co
nell 'incon5cio la
I.....
""paci.l di compotU!lX'nti
comporllmenti
""" ""paciti

.i,i..

lI

cosckmi
CO$denti e 106.ticali.
so!istiaoti. Freud JOSlenevl
SOSlenevl che poi"".
polev. essetei
essaci
del "'!'ro
v.:ro nella leori.
tcoria di Weissmana
WciSSllWl.O. sulla
IUDa pr:rsnnalitlo
ptts(>IIIlillo dd
dd_
r indi\id.... concepita
concepit. >mc:
come ...
$\Ibordinatl
l'indixiduo
bordinata al p1nma
plHma gerF
minale (SI.
SODO eme
ltuazioni
minak
(St. Edilion,
Editiort, XIV, 12'1,
12'1. Vi 1000
cene siruniorti
nelle quali
qual.i l'analisi sembri
ICIllbra eswre
essere.u..
alla periferia dci tema
rcmoo
princip.1k:
l'in,-esti~
continua,
ma

diJlici1e
princi~: l'in,~ti~
diJIici1e suppone
poIt'C dle
che il campo invesl3f!l;vo
imestiptivo sii
iii di ..,ale
reale importanu.:
1nportanu.:
pazicntc viene,
oe l
si l,menta
full
oppule il pazitlllC
,'j~, anche se
I,men" ddla
deUa funliti deO. prot'Iura.
lil
proceduro. Il tipo di lamcntck
lamentd~ nmavi.
rullavi. SU8sug.
gcl'i= l'csi'
gel"i=
l'csistell2a
le/I21 di p!eot'CUpllZioni
preoo:upazioni che IlOn
non IOJKI
sono fulili,
futili .
s.,
~ il paZiente
paziente fosse un bambino che va dal smitOIe
genitore e
orA che con
chiede .. e ora
cosa faccio? .. sarebbe
nrebbe pi facile rom
prenderlo. M.
M~ egli
c811 non
nOn un bambino e lo psiroanali
psi""",.Ii
st a non pretende di suggerire
sta
iUgg(rire soluzioni
toluzioni per lali
I:I.li problemi.
Perch allora
alloro l'.n~lizundo
l'an llizundo .i
l comporta come sc
se lo fos
fot
...
$e?? Pub
Pu l';!Isc'''
e!1sere che J'lIIlaliuando
J'analizundo si sia
ll sviluppato,
sviluppalo, che
si li,
si. lI"iluppato,
lI"ilUppalO, e che i problemi si
l
lo p<iroanaliot.
psiroanalisl. li
svilUppali pi w
lo"':WUltc di IUlti,
rutti, rosl.
msl. ,.eJoce.
,"/oc:esiano $viluppol;
velocUU(JIle
ITIUIte
mente do. soffocare
JOI!'ocare la SldISII
Stella analisi.
onaliJi. Ques
Questa
.. un'ipotesi,
ma ve
\I(' ne tono
sono .hre.
altre. Non mi limito.
limilO a un.o
una .oluzione
IOluzione
c favorilllt.
fotVOtitl IO. Pu
POO darsi
dani che F..,oo
Freud si.
oia stalO
stl'O sulla Sirada
St rada
sbagliatA 0,
ano:ho!
sbl.gliat.
o, C'OP che riletl80
ritengo pi probabile, che
d>e anche
non possa
pon.a "ver
avU fatto
Freud, come
rom~ qualunque uomo, DOn
fauo di
che saoIlirc
sollirc la SUpcr1lCie,
C'OI>CI';!IW
pi eh:
SU~1Cie, !ICI
Del breve tempo concrs.o
a un
t. pouibiliti.
]'in.
uo uomo,
uomo. Vi ~ anche J.
possibilit che il training,
training,l'in.
scgruunentn,
,~mpo troppo
CIII_
segruuncnto, .il
.iR ." un tempo
trOppo buono e troppo ""I
tivo. 1> rosI
ros1 buono che dIventa
d,venta una scronda
seconda natura
natu,," ri.
ri
volgersi a un espettO
esperto che risolva
ntolv3 il problema; rosl ClIt
CItI
tivo che ogni iniziativl,
InixiAliv:l. ogni cap;tcili
cap;>eitlo di aooare a fondo
foooo
nclle
neU" rose distrutti.
di llrull . Il problema, l"oggettO
I"oggetto deU. cu
cu!imita,
rimitil., deve estere
ef~ .vvlcinalo
Iwicinoto simmetricamente.
limmetricamente . c Troppo buono. e c troppo Cltttivo
ClIttivO.
. oon
l10Jl i:
qui 10
lo formula
zione di un conflitto:
ronfIilfO: ~ I.
I. formulazione
fOfmuLuione di uno
una rdWone
relazione
simmetrica.
si~tric:a. 1>
E. un .nolago,
analogo, nel
od campo ddIa
ddl.o p<J5OIWitlo,
penonaliti,
ddIa vWone bifocoJe
bifocale nel compo
campo den'espIorWone
deO'esplorazione VisiVi.
viliVi.
NeU'esperirnn """soriale
NeU'esperienn
tUlsoriait gli occhi sono
SODO focolinati,
focolimtti, po'.
por

<len.

uti
~ppa_
uri in un puntO
punlO dove lWi
essi .. si incontrano,..
incontrino,.. L'c """".
",to,.
OIto,. dd1~mtuizione non pu essere espn:no
espm;oo Dd 1IOll.
sono
plia termini
plici
termini,, lia nO:
nOlilra
l ilra di.posizion~,
di,pmi>;ion~ ......
\lUI;ti per la formu_
formu_
razi~ di uno esperienz4
esperienza !I01sotiole
S01$Otiale omogenea. Reale e
lazione
imm.ginario sono
immaginario
IOno complementari
romplementari l'uno all'altro
nll'allro $Ola.
sol. mente quando non si incontrano;
monte
inconl!VlO; si
li sa
54 che due linee
linee:
par:allde nel
par:a!lde
".,I CIImpo
ampo dell'esperienza sensoriale
aemoriale si incon.
incontrano; .,..., dil-cnllUlO
dil'CnllllO siJJUDelriche
siIlllDf:lriche 1010 nel ampo
campo ddla
della
penonalill. I ripmsamemi di Fm>d
FtaId ",U'UfO
suU'uso del terter.
mine"c intnp~azionc
mine
int~~Wone,.,
IO, quando
qll2f>do ..c costruzione,. po!m..
pOln::D.
bo:
be IPparir<:
.ppari~ pi ..:11110,
idillO, 5000
5Ono cenamencc
cerulIIleme romjtibili,
romp:ltibili, ano
che "" ~ diflicile
che..,
dillicile poterla
potcrl. comideuTe
ron,idcure una
unI tonferma,
ronferma, oon r.
I.
mia idea,
mi.
ideo., che per alcuni
ulcuni scopi 1>1"
po, i quali l'.nali!ta
l'anali!ta m.
u
interpretazioni si rkhiedono
interpret.woni
ridUedooo rom\l~ioni,
C05lru~ioni, e che queste
cosuuriooi 10l'IO
costruzioni
8000 atrumenti
I,,,,m...,t; essenziali
essecziali per
pcr Lo
La dimoslrmo.
diroostnzio.
ne ddb
della simmetria. Una componmte
COInpot>mle senso,;.l.,
sensodale di qu~
$IO "pp""110
appanllo ~ l'ilnllllgioe
J';DlIIIlgine visiVI.
Yi.iv .

cm:

Gli dementi
demeru; C cbe ho dclinalO,
delinealO, diJferiscooo
differiscono clill'in.
dall'in.
terpretazione, che
cbe i~ .bilualm.nte
abitualmente I1lOf>O\/llcnte,
monovlleme, menttt
menlre
I.
l. rostrtu.ione
\:nmu.tioru:: (elemento CI
C) polivilente
polivalente cd ~ pi ve
I~ delle formulolon;
formululoni F o G;

bench e,n
bcnch
css' IlOn
non debba
debbo.
nece...
nc=
ri.meme essere
eutre pi veloce delle formuhrioni
fonnuhzioni H,
se e quando
quanoo esse pomnno
potranno essere
esoerc 1ICOperte.
IICClperle. Questa di.
venl.
~crna ~
una questione
queslione di ,rande
grande co~
oo~ pr:ola
pulQ qu.n.
qUln.
00
do lo ",iCQ;ll>lllislt
psiOOOln.1isll ho a cM ure con m.l
maleriale
....ial<- primi.
livo. L'analinando che: si mUOvt
muove I un !i,..,[lo
!i,..,Uo primitho
primith""!)
~ vicino
...xi"" I colui che .agisce
gisce .....-oncIo
"""-""'XIo il prindpio
principio c prima
agi~,, JX>i
agi~
poi pensare _. Abitualmentc
Abitualmenle l'~nQli:t:lando
l'~n aJi~ando in que.
st.a
st.n ,i!U32ione in rda:zione
rela:zione con
oon I"anali
I"I1Ill1i ll8
lla come
rome se, per
dtrla
d
.. la in un misto
~isto di termini reali ec immaginari, un estrem.menre anivo
inconscio. fOMe
mamente
alUvo Jlenibile
JleqibHe e ,..,Ioce
\"cloce c inconscio
f<me seguito
guilo da
do un lento,
Imto, rigido, pesanle
pesante.c roMCio
ronKio .
.
Debbo on.
ON. .0000plIrmi
.OCXUp;lnni in dettaglio
detlaJllio di uni parol.o
parola che,
cl.:,
come la mllII'Of
CO<rIe
maggior pane
p;lMe degli
dcgli analisti,
analisli, UIO
uso IpcUO:
IpcO: :1./1.'
ana.
Iogia
Joga ....
. Difatti
Difmi ho
~ fana
hllO ricono .a un'
un'an.o.logil
.... logil qquando
uando bo
d=riuo
dncn"a il conscio
ronsc:IO >me
rome se ""gui.se
segui.se pelOniememe
pes.ntemente I"in.
J"in.

ure

rooscio. L'ho
L"ho usata sema
sem;I. upe:rlo,
uperlo, in quanto
quantO la
J. ....,
IIWI forforo
ntlI
ll1ll ~ camuffala
camuffata (ri,..,lala?)
(ri\"clala?) romc:
oomc una
uno metafora taciti.
tacita. Il
SUO
suo uSO
uso ~ cunufi.to.
camufilto. Tilvoha
Tilvolt. l.
l. metafora
melafora diventata
diVCIllata
cosl
cosI imrinteea/Tleme
imrinJeCa/llcnte parte
parle dell'inglese:
dell'inglese plrlata,
p.ruto, dlfl
che e""
es
mort
", I mcno
meno che, per come segnlla
IoCgn.l.a Fowlcr, C""
eS11
""n
roo" vC1ga
venga riponatl
ripollal. in vita
\ita diii. giustI
giusla 'PJX>'izione
'pp",izione con
uniltr.
un'i1ua =tdora,
meldQnl, aI cui l'inapproprial=
l'inAppropri..ou:n. e 1.!JI:lI'ICSImI
la mal1C9.l1XiI
di OIllOgend,
omogeneirj, C"ODfmKouO
amferiKoDO lilla
una vibrmooe
~ibIllZiooe sallann.
pllann.
!::ante.
I::IIIle. Come ho gi indicato, pOO vaifica",i
v~rific:mi confusione
petdI~
posta sulle
immogini USlle
u",le
per<:h~ l'atlenzione
\'.ttellZioM "ime
,.~ JX>>IW
su~le due imm"!p"i
ndl'anilogia
nell'lnilogia e non gi2,
gi, queStO
queslo ~ il
Il punlo
punto cruci.ak,
cruciale, sull,
sulla
relazione d,e
rda:zione
che imermr",
interrorre l'''
I.... di esse.
eneo Vaihinger
Vaibingcr h. (e5lJ:<:sag<:
rato,
roto, sebbene in fondo non
DOn oorprendentememe,
IOrprenrlemememe, I.
la relarei
.iO/l"
";one esistente olI'interno
all'interno di un sistema
listelDll filo.ofioo.
filoso6ro. Freud
parla di qunto
quatO conuibulO
COI"ltributo nc:llUO
nel SUO llovoro.w
lavoro sul F/Illiro
FU!Ii'o ai
di
",,'illusiOlft,
"n'il//lsiOflt, dmdo
dando peso iiI.
alli toJl,,,zitme,
cost,/Q1one, lo urumCllt~
>lrument~
..Jmte deUa
Ummctn.. Suuerin'i
Suggeri.rci che abbiamo bi
poli ..Jmle
della simmetria.
con.xleruione il futuro
unI
sogno di prendere in coruideruionc
fulUn) di uni
:rn.al.op
_, il futuro del
oniIop il futuro di un' .. iUusio!lC'
j]]usione~,
IrGn<, .. che ~ il nome doto dagli ",iroanalioti
psicoan.li.ti a~ una
particolare e potcm~
partirol.!"C
poteme formo di reluionc.
reluione . ~ si JX>tC1U:ro
pot~lU:ro
sistemare
sistema", i termini luogo
I""SO uDO
uno lpemo,
IpellIO, di cresttntC
C"'IIttf1IC m
m
lensirl
dciI. spinta
(""fDO'liorur.1e, questo
verrebbe: a~ cote",if~ , ddl.
'pint_ .,.."..;.x..k,
'1~1O vet.d>be
stimi"i
>limirs; nd
nel seguente
segueme modo: generanonc:
geocnrionc ...... analogia ......
_
,Iransfetl_
....... fctt ...... delirio ...... illU$ione
iUU$ione ...... illusione
illusJonc di gruppogruppo ......
alIuciJw:iono: _
degenet""Uone. Per fomi
fomiallucinazione
.... asim"",!ri
..im"..,!ri . ...... degeneruione.
te
re un punto
puntO di antoroggio
anconggio .n..
alla relazione si impiegano ele
clepunto, il seno
menti C: l. bocca ~ un puntO,
IoCOO ["altro
r alllo punto.
puOIO.
Ambedue questi
quesl; lermini
termini sono stati
Itati .nlloti
rrlttati come
rome i Icrtcr
mini essenziali dell'.nilogi
ddlanilogi . Ed esauam""le
ct;I.uammte quellO
qU~lIo
si rcgi5ln
r<:g$tn la divttgenn.
divergenn In
il puntO dove
~ ,i
lno il cammino
della cretcita e quello deUa
dell.a deadenu.
decadenza. Il",,,,,,
Il !ICtIO ec la bo
boo;.
CII
CIII sono importami
impa.tanti ndl.a
nd.l.a misura
miiU11l in mi
(U servono
=00 aI ddi.
defi.
oire
nire il ....
"'ppnrto
pporlO tn
tno di loro. Quando
QuAndo i ..c punii
punIi di anc0raggio
l'imJX>' tanu che app.niene
qUI.
raggio._ usurpano l'importanu
apporti.."., alle
i1le qua.
litil
lili me
mc n,i
esi; dovrebbero conferire
conf~rirc alla
olIa rel.zione
relazione ..11

,n

trQ,,",,;,i,

ponl~~,
pont~~,
buzi~ era
enl

la cr=iw
=iw bloccata.
bloccat . La penon.
peroon. oon
con lo
I. baIbloccato.
bloccat. ~ perch non poteva andare
andar~ ohre
oh",
l'importanz.
l'importanza della def=ione,
defecazione, dell'urinazione;
dell 'urinazione; e3senJo
~senJo
la bocca un
uO oggetto da dover gratificare sensuos=ente
seII<uos=ente
con
OOn la liogua
lingua e viceversa.
vic~versa ,
L';nu,prelazion~
L'inurprelazione oO cm/ruzione
co;l,,,von~ prodott.
prodoua dallo
<bilo psiooapsicoa.
nalist. dipende
dipend~ d.1
k8a"", intuitiw
intuith'o esisteote
eiiSlente tra
tr. ."oali.
n. li_
nalista
dal legame
Sta e analinao<;!Q.
analina.odo. PQib
PQih qll':sto
qU<:$\Q l(g~me
l(g~m
: QllaIllCmCme
t'Q$lalllcmcme
m=
messo a repentaglio sia d.
da attacchi
anacchi deliberati, che dalla
su.
sua essenziale
es"'ll2ial~ fragilit
fragilit e dal normale affaticamento, esso
ha I.
la necessit d'
d'essere
..sere prot~tto
protetto e~ mantenuto.
man,enuto. L'obietdella Griglia qudlo
quello di fornire uno strumento per
tivo doll.
l.
la ginnastica
ginn.stica mentale. Strumcntn
Stromento che
d", pu f$",re
r:sser<: impiegato in oondizioni
condizioni di rdativo
relativo isolamento dagli anacchi,
macchi,
e non pu arreeare
.rr~are donno fino a che non si oo~
co~.sente
... nte a
esso di in,ro""'tlersi
rdDione
..;one mi
tn analizzandQ
analizz.ndo e
in,ro""'ltersi nella rd
analiSla, co=
come avviene oon
con l'elaborazione
l'daOOrazione di una teoria
teorin
analista,
drc.
oonservata e poi usata
cirea un paziente, che viene coruerV3la
come
essere scaricato come
oome un missile
oome qualcosa che pu es",re
in battaglia.
battagli .
Quanto ho detto
deno della funzione dcgli
degli ancoraggi in un.
analogia dimostrer quanto acula debba essere
analogi.
<'Ssere l'atten
l'attenzione. Questo punto viene ben
b.n ffiCSro
d~
messo in evidenza do
ric.-zione di "'gnali
segnali
alcuni pazienti la cui emissione e ricezione
una band.
ri_
affidata
all 'm<> di IlO.
affidato an'mo
banda di tr.,missione
tra,mi"ione molto ri
slrelta
strena , Il messaggio inviato dall'onalista,
dall'analista, allora,
allOnl, o
sun.. frequenza
sulla
f~"enza giusta, oppure non viene ricevuto. Egualmem,ggio inviato d~lI'analiZ>."ndo
d~lI'analip.ando deve es",re
essere
mente, il mesS3ggio
ri",,,ulO da
<b un riccvitQre
ri",,,ilore sinton7;zato,
sin tonir.zatO, che ~ rappresen.
uppresenricevuto
tato d.lla
dalla simmetria. Ho esperimentato
esperimentalO ci, ndJ.
nella forma
pi intensa, COn il musicista perfettamente
perfellamonte intonato. E
ho anche avuto
con un pa
avulo difficoll
difficolt in questo senso, oon
ziente la cui sensibilit
sensibilit~ vi$iva
J~
visiva rendeva intollerabile
intOllerabile J.
pi leggera deviuione
devia:zione da quello che,
d><:, =ndo
secondo lui, ero
era
il colore COrrello.
cone/to.
htti esigono che l'analist.
l'anali". nOn deve limitarsi
Questi fatti

.\l'evidenza
:J
'evi denu forni", dal parlare, ma deve piur""l0
piUl!05to guar
guardare ~lla intera oomunicazione.
comunicazione. Freud diceva che meglio e"itate
ev itare il "camuffamento
"camufbmento simbolico . M.
Ma che dire
della rivelazione simbolica,
... pu e""re
essete 1'llOico
l'unico gesimbolita? Es
Essa
reeeniviti che a misura
milura delle capadl
nere di reeenivit
capacit di un
bambino.. Gli anuandi
credQnQ di potere
polere per_
per.
hambino
alUliwondi spesso credono
menersi un'anali,i.
mellersi
un'an.lisi. Se la
l. loro fede odi.
ndla onnipotenza dd
del
denaro, SI:
~ i conti
comi fmi
falli S<.-rondo
S<.'COndo Iii
la loro feJ~ ,eligiosa
tcligj~~ nel
denaro, se il polere dci
dei riruali finanziari
linanzi.ari noi controllare
aosie, sono tutti ao misura delle loro onsie , essi
le loro .nsie,
!X'Ssooo
erronea, cbe
che essi
possonQ cadere nella credenza, del rullo erroneo,
permettersi,. una psicoanalisi.
possono permeuersi
dimosln come mentre
rmntre egli con,idera
con,idem I.
la fede in
Freud dimostN.
Dio oome
come un'i1!u,ione,
un'illusione, egli non ha dubbio .Icuoo
alcuno sull.
sulla
reah ddl'i1!usione.
cS~re presa ,sul
ul sererealt.
dell'illusione. L'illusione deve essere
rio dallo psico.nalista.
psiooanalist . In questa particolare sfera io
l'in/erpre/az;o,,~ (in qu.mo
qu.nto opposta allo
alla cocredo che l'inurpreIQzio,,~
.truzione)
struzione) deWonnipoten>.
dell'onnipotenza ~ particolarmente
pa'licolarmente sfonuna
,fonun~
ta. EiS'
minimizz. la oongiunzione
CU,tante ch'essa ha
Essa minimi""a
congiunzione c<mnnte
con
oon la realt, che lo cosi
co,l inadeguat"monte
inadoguatamente ""ppre",ntata
tal'pr=ntata
dal solo termine onnipot=,
onnipolenza, O anche dalla sua versione
,imm..rrica,
onnipolenza-<lebol=-". La Storia
stQria di P.linuro
Palinuro
simmerrica, onnipot=-<leOOI=.
(che credo Virgilio riten
rilcnesse
..,. di na.menerei
trasmellerei rome un
fallo religioso e non oome
fallO
come parle
parte di IlO
un mero poema epi
co,
considem,,,, il Paradiro
Paradiso
00, non pi di quanto Mihon con.iderasse
perJulo
perduto cOme
COme Un
un esercizio di virruo,ismo
virruosismo ..
'rlistico)
tis tiro) ci
d d
rostruzione che non qual,ivogli.
qualsivoglia "~ in
in_
una miglior<:
migliore c~ costruzione
t~,pr..raz.ione
~ O .ltra
altra im'enzione alt.
atta a rappresentare
rappr<:senlare
terpretazione
tutli gli ekmenti
clementi combinati
oombinati insieme, laddove vi ,i~ un
tulti
problema di onnipolenz.
onnipolenza~.
. Il bugiardo d corpo
rorpo .lle
alle
proprie fanlasie
f""tasie di onnipotenza \>CreM,
perch, diversamente da
chi dice I. veritl,
verit, egli nQn
non si limita
limiu "a una registrazione,
ma f.
fa qualcosa. Registrare, dire la
l. veriti\,
verili\, ~ soltanto es
es",re
sere IlO
un insignificante
insignifican te dente dell'ingranaggio.
dell 'ingrannggio. In effetti
e!felli
cib signiJica
ci
significa che nena
nella personalit
penooaliti\ ;n
in cui 1';ntolleranUi
l'intolleranUi
alla frustrazione coesiste coo
ron una
un. grande ambizioo<:,
ambizione, la

12

u.oa>CLU

braJDOii.
I. ICndenu.
tcndenu I dominm:
risultltO_
bramcJoSi. ho l.
dominlU1: ec ili]
riSUh' IO
dominala
(me _ O
lC'OpO _, O
ilC supdomino
la b",mosil.
bramosi . 11.
Il fine.
O 10 scopo
O il
posto scopo ,
_, di un'altivil
precipi,.", pl'Cmaturit~
prcmlfUri til
un'attivit f. precipitare
difficile :K:cett=
:KcI:ttan: Il
perebo! Il
e precocit~,
prerocit . diliicile
I. vita mie
ret!e perciM!
lo
frusuuione ~ un .:.nUtre
cannere ~aIc
~ak dell.t
fn.uuuiorle
<fellll Yit:l reale.
/alo:.
In un ,rtdo
,rado estremO HP ostntiJce
os~ lo "'i]uppo
"" iluppo Jd
Jet propen$iero. Come Freud ho trrOSQ
la ""pacitil
,iero.
~"'O in e\'idenUl, lo
corecit di
p"n
sore
imerponendo un ritardn
pe" ..
re ~gis<e, potcruialmentc,
potenzialmente, interponendo
ritardo
tlll
.... form.:,donc
t'" un impulso e I.
la lua t ...
fonnWont in ~one. M.
Ma
($$a
~J=l'biJe JaIIa
t$$& pu anche
ondw: rendere lo
la frustnoZioal:,
fru.1r'IIZioaI:, in"'J'll11bile
Jalla
trasfonnuione
rras!orm~one del pensiero in azione, pi oopponllbile.
oopJlOnabik,
La congiunzione
congiuruione ambizioo<>.intolk'llltc
ImbiziO!i().intolkrante _, pu perperuare se
~ SI""";
poieh.! il p"n<iero
p"n,iero viene SO$liluiLO
tuare
It~'$S'; poich.!
sostituito dal
d.ll'onnipolcnza (che non ,,'olge
pane nella ",ahio)
I\'olge a1CUIU
a1CUOll parte
rcalto)
tende cosi
COI1 ad autnmtl'"
aummtH1: la frultmio"",
frusuuio"", nesmdo
neglndo .u..
.n..
ec teode
renonllitli
penooalit queIh
quelLo modcnzione
~ della
dc:llo ItumuioDe
Inmruione che il
pens.iero potrebbe dare,
penoiero
dore, lpingendo
JPingendo ,'crso
,'erso la ,iolctw
viole!wl dd
del
rubare pcr
per e..,mpio
c$Cmpio e dell'uccidere.
dell'uccidcre. L'acqui!izione
L'acquisi~ione l'''''
prematu",
IUP]XlstO valido significa
lignifica che anmotu'" dell'oggetto SUplXlsto
pu eI",re
O8I!cno gmuinammte
gc:nuinammte valido non pub
che un Oliena
essere
u\l"uo
.. to per pm<l=
prodUr soddiunione,
perch manca lo
la malOdrlisfa>:iom, petth
ma
turitli
turilil o<:U$U.r1a
n=aria I realinate
mil:>.are lo Il'IIsforrn.o.zione
tnlsforrmzione dii
do! JlO""
po-

ten:ziale .ll'.nuale.
all'attuale, Illcmine
onni]Xltenza _, in conlen:zi:tle
TI lennine onnipote""a
con
trauo con "costruzione
coottuzione _, co.!
cod COme
come l.la ,tori.
' lori. di Pali.
P ali_
Imuo
astrailO per dati:
dan: un'idea di qudla
realt
nuro, ~ troppo aslralto
qudJa tl:l.hi
.11.
alla quole
qtl.lle lo psicoan:alilta
psicoanalista li yoru
.IOIZI di ptI:SIan:
prestare attenzioInermo.
ne. Onnipotcma-Ollniso:mzlDio,
Onnipotenza.onnlnzl-Dio, ins.ielllC:
inoie~ con
COn i loro lJnlimo
metrici, impotenzainrompreruicme-.gllO$tciomo,
metrici:
impolenzo inrompreruinnc--aSlIO$ticiomo, Jono
le "strane
astratte stotuizioni
$'~ruizioni dci gruppi
gruppi di
cli base .
. lo
l o introintro_
durr, .ldes.so,
desw, invea:
im'ec.:: di questi
que5li tem,ini
tennini .s!l11ui,
aslratti, l.
II ,..,r.
,,,r_
sione
verbale di un
un'ItlImgine
,~_
siOlle C, una formulazione ""rbole
inlmIIgine ,~.

.,,'a.
Slva.

Ut
lAmorlt
"'O,/t di P"lin",o,
P"/in",o,

Le ansie
alUle dd pad,~
podrc fn<,.
Enea vengooo
vengono olle\i.te
oI1C'o'iate da Net
Netl.
la IIotta
Ilotta .pprofiul
approfina del'"
della quiete scgWta
seguita ali.
olia burbur.

tuno, e
c

ra<Cil;
CI; viene dato
d.to ordine di novisa",
naviga", dietro ..u..
alLo squadro
squadl11
....
governalI
govern
ota d. Palinuro.
I marinai
marinli vanno
dormin: .
ViUlllO Ia dormiti:
Sonno li
oi r=I
PIliouro portando,
portlndo, ..all'uomo
incolSoono
rttO da Palinuro
ll'uomo inrol
P"'*,
togni emi,".
cattivi. Sono
s]Xl8lie di Forba egli siede
pe-.-oIe, sogni
SOIlO le spoglie
II POpPI.
poppa e cominci.
comincia a Hdurre
facmdogli IlOKdunc Palinuro, facendogli
notare che ~ tcmlX>
tempo di dormite,
dormire, che il mare
tO'"
m~",
~ tranquillo
trnnquillo ec
favo",vole
fal'ol"<'VQlc hc
che lui, Forb~, prender
prenderll il timone,
timone. lpocionOO
lasciando
che
Pllinuro risporule
risponde senza mezzi ter
cbe Palinuro ripoli. Palinuro
ternspingendo indisnam
I~ di dormiti:
mini, tespingmdo
indignato la ouagtstiooe
dormiI"<'
con un t\1.II'"
M egli pu riochi,re
mare cosi
cool tradito.."
traditott, cd
rischiare Lo
I.
yila de!
Il ba,,,,
vila
del suo comandante.
comandante , Egli non lucia
lascia I.
bar", del
dcI
tilDOJlC, n muo,..,
limone,
muO," gli occhi d. lle slelle
stell e eon
ron le quoli
quali ,i
li
oriata.
orialO.

n Dio, allora,
allono, lCUOte
scuote iOpra di lui lo
1.0 rugiada
rugiadl de]]"odell'obIio
dd
J..et.,
e
lo
taglia
nel
mon:,
con
tarlt.
viole
.....
blio del Lete
falli:! ncl It\JtI:,
WlUI yiolmza
cbc Palinuro .i
portll ,'ia Unii
palle dcllo
che
si porra
ulllO l'arte
della munII.
munla. I suoi
fUoi
compigni
rompasoi non
nOn nC
no $COlono
scmortO le grido
Ilrid . di .iuto ed
cd egli ,n_
nn

"i.

""'.
nell".

~ l
acro'KC che la 113\"
IIne $traotn,
Itral)JU, e omarqgiato
Ene.
si IICrorge
amareggialo
per l'inellitudine
l'inettitudine di Palinuro, HSUme
govt'T1IO ddll
dellll
~r
nsumc il governo

navc.
~~.
Q uestO
Qu
..m l: uno di '1uei
quei modelli, d.i
dai quali
quali,, semndo
sceondo il
l'analisll pu fOl"Iilul.re
formulare uo~
una. =ttu1<ooe,.
materiale, l'analista
rostruriooo: ~.,
L'intetpreLlZiOJ>e' ...
L'interprer2Z1Im'
nel1 KnIiO
seme in
iII cui Freud !lC2Ttl
SCI,ta quetO
questO
termine, pOO
st:mI dubbio esso'"
essete. un otik
pu !IC:fWI
ule prdiminare,
prdiminll'l:,
un prdudio
preludio .n.. costrw:ione
costtw:iont _. La naturll
natul'll ,immetti",
simmettie.
dcl
la 1I0ri.
elemento ,
o;kl l.
lIo.i. si prest~
proto .ll,
.U. scelta di un qualsiasi elemento.
qu.ale vcrtice,
vertice, ilCm:I
$Cm:I .ltera
v.lore funzion.le.
Co,]
qo.ole
alrera rne il valore
funzio,,"I~. Cosi
il pazienre
pazieme pu mettere
mcUCI"<' ,,,"mi
I"anti la
Lo propria ansi:!
anoi a prepropositO
ddIc
droghe;
aU'anllina
~
oliena
WIa
scelti
posilO ddk droghe:; aU'analim offerti IlDa soelUl di
droghe in quesla
quCSta SIOri
Ilori . Un poziente
paziente potrebbe ."an
."an_
zare uni IAgn."",
.
lagn.nza sul
lui can;vo
canivo 'lntta~nro;
.... ullll.mto; di nuovo l'
l'a
lO'"
nali"8
nali.t~ 1m
ha un. sedIA
sedtA di
tli elementi sul
su; quali !ocllinue
focalizzare la
lUI attenziOI1e.
menzione, Qudlo che voglio mettere
SUI
rnc1tere in evidenza
c-vldenu ~
ehe questo
fillO che
che
queslO ra<roIItO
ra<rontO aiur.
aiuta aI fare
fatt Itlmzione
IUenziOllc al
Il fl"o

poo

..u..

74

raluni
uuni elementi
d ementi sono
fO/"IO C05t11ntememe
cos~ntematte congiunti; questo
queslo
pOO
pu dulllire
d...ggire all'anenzione,
oJl'alten%iom, ecttIlO
ectttlO che con UII
un m0dello di quellO
qUeito tipo. Lo KIIno
scatto trii.
tra la reori.
leori. e il p~!l1e
pWenle
sul lmino
lenmo pOO
pu essere
nscre lroppa
troppa perd.!'
pcrd.! i punti di rilievo
rilic.'\'O
di~ cru.ri
quanOO il pregiudizio
divengono
chUori,, specialmente
opecialmente quando
Pft8iudiDo
f.,-on
f.,"OR ddI.
della Icori.
teor\.o ~ troppo arovo.
attivo. Egullmente, Ile non
vi iORO ",lIicienti
iUllicienti modd/i
Jacuno della tKII.I
tlri.o pu
modelli C, la
Il lllCUIUI
ligni!ican: che Il
Lo $Inmu,.,.
$InJllun non ~ abbuUlIIZI
abbuUIIIZI forte p'"
per
ligni6eore
IQItMere il carico che ~ sopporta..,
pratka.
sostenere
sopportare ndla
nella pl'lltka.
.. nalili mi app.re
appaN: graveL'upello
L'lISpeuo nel quale la
I. p5ico
psicoanalisi
grov~
menle deflCilaria
"",nle
derlcitaria ~ nei moddIi (q
(C) di onnipoleruaimpoonniporcmajmpo.
lenza
ICnza (P).
CF). Come risultalo,
risultato, gli dementi
detmmi costantemente
CO\It4ntemenle
oonnes.i
connesli vengono im'cce
im'c rico"",",iUl
riconosciutii co"'"
rome uniril
unit~ isolare
isolate
che
c~ hanno importAnU
import.nla solo
0010 in ,.,.'"
rare OCClI.ioni,
OCClI,ioni, e lJlantallO
manta/lO
occa
di stimolare
IIUnolare una risposta quando oo,.",bbcro,
do""bbero, nelle oeca
sioni
pi fr..qllClltL
f~uenli. La deficienza pu .,...,re
rioni pil
""",re pi .ppa_
appa.
reme che mie.
".i/; ddl'Edm
&IMe vengono
rellle
mole. Se ij ".ili
tidJ'fJ~" e di
tii &lime
impiegali quali
q~!i modclli per il
tema ddla
della onnipOlcnza.de.
onniporcnza..!.,.
impieglti
illetnl
boICZZII
boICZZ1 e fioromor;
rinfOl'Uli con l'enigmatico
l'eoigm:uia Sfi"ge
Spflge dd
del milO di
deficiema diminuixe.
Edipo, l. delicicnu
dirninw..:e. La c Monlill
Moralitl .. deU.
dena
deitl
anche essere espansa
dalla consid.:rWonc
dci
dei pu IIIlChe
es""".. .wI.
considerWcme dd
pumo
espreuo nd
so",{o "piloto
,ti BN.
pulllO di visTI
visti espteAO
nel so"tio
"';1010 tid
BN
g.""tit,
g.""'ail' l',_. T Ili modelli lutanO
lutmO uno
uno psiawWisll
psicoanalim I lu
{'C""'re
ICIttO In una ,cori.
teti.le che si mani
pc11Ire lo sartO
t<!Ori. ec ilU....
materiale
manik$u neU'esperienza
f<:$t1l
neU 'espetienu psicmn.o.litia.
psiroonalitkti,
Si UIUrnc
ulume che lo psicoanaliSi.
psiroanalista con.idcnro
considera che l.
la foro
f()l'.
mulazione
mulazlone teorica sofi.$1icata
IOfiSlicata (F) ce il modello (C)
IC) .iano
siano
tnsformuioni,, ognuno ddl'.ltro.
dell'.llro, In altn:
altre papa.
legittime trufonnwoni
invarianti presenti ncl
ncll'elpcrien~a
role, vi sono
IOno delle invarilnti
l 'Clperien~a
psicoana/itin ec nella formulolionc
D.II. corret
psiooanalitlct
formulazione lrari<ll.
teori"" D.lla
COrreI
rezza di qUeIto
ge"u;n;l~ dtll.
dtU~ psilezzi
quellO allumo
IlUUntO dipende la g~"ui"iIJ
pncOill/iisi.
c04//alisi. Ho dncritto
deKriuo altrove
oJ'n:wc che, in proiezione,
proiclone, uno
SlJ&l'O
S1Jg11O cirrolA'"
circolore ce UD2
una io
via a1bcnra
albenra su di un IettalO.
tem:no,
possono
un pezzo
peu:o di arti
po$SODO essere
~ nppracntali
rappreKntllli su di nn
arut
cb
da un'elisso:
un'elisse et due linec
linee COIIyorgcn'i.
COIIV~ti. IIn
n breve,
brtve, vi 1000
lOftO
dcllt
dcUc invlf'anu
jnvarianti in questi due oggetti di fano
fino diveQi
diveni
nilO
fmo

............
"Ll!<IIOO
LA ""' ......, "LI!<IIlO

.... "" ......

7}
7}

- lo stagno e gli alberi _ ec il dixgno.


disegno, Quali JOOO
sono le
invarianti
cootituim dille
fontllIlC
invati.nri se un .. oggeuo. ~ COIliluito
da!k fontane
di Roma e 1'a1lr1)
da1Io .partito
l'altro dallo
apanito di \Il1J.
una musica di Re
Respighi?
spigh.i?

Ho fomilO
fornilO IIn
un IOII\I1lJno
somnurio in
io tmnini vw1li
villvi del r.;:IUn.
Palinuro. Quali sono
conIO di Virgilio ...
Ila mone
morte di Palinuro,
le inarianti
in"ari.tnti comuni.
eomuni questo
q~tO e
t al
a/ balbu%ieme
baJbuljenre ..,1
IlIl Ict.
kt.
tino? Qu:ali
Quali sono
lODO k
le rq;ole
regole che
d1C debbono """,r..
e-re rispet.
risp<:t.
lare,
se ci si
ii deve aspell.re
asp<:u.re che l'analizzando
l'llJlallizaodo poss.
pos$I ra.
tar.., iC
ravi,;everu?
gionevolmente ClOpire
<lIpire ['analisti
l'.nalistl e viCC\-crsa?
Nel
mondo dell. fisia
tn.
NellIIOndo
fisica un'esc:uz.ione
un'esuzioll(! otehesmlc
on:be.lrale ~ In.
sform.bile,
npparocchi.alure, in
sform.
bile, disponendo delle adatte appar<:bi.ature,
quelte possono eu",,,
ri tra.
onde radio: queste
ClIcn: a3 loro volta ,ilra.
sform.te di modo che uni
una persona pos.SlI
possa ascoltare
ascoll.re l'csc.
sfonnate
l'ese.
cuzione orchc.rnlc.
orcn..stnle. POO un. persona che
che: parla l'inglese
comprendere I.
la rappresenti.
rappresen ta.
di oggi ."ocre
"sere ;odd."tratl
;>ddestrata I comprender.:
%ione slamptll
>:ione
stampata di Virgilio, Eneide,
E"eide, libro V, ,-crsi
ven; 827.
persona addestrali
oddestrtta ~
u...,rini tra
ua la fonnu.
formu.
una pcnona
871? Pu ~n~
lllZioru: in [olino
e ['americano,
"",.
lazione
latino"
l'lmeriano, in modo !.Ile
tale dE.i
che.; ",...
rizzi
lizzi un trasferimemo
truf~rimano di inv.ri,nti
inVlrilnri comuni al poema !alariDO ec aIla
alLo. <.'OQ1p1'C01ionc
in,Iesc:1?
rioo
comprensione inalese
Non 50lIO
JODO in .,..00,
graOO, ...
lliItbc
'!Che Ile
se lo ''01.,..;,
\-olcssi, di potet ri
spondere a quesl;
qIl<$ri interrogJlivi;
interrogativi; no!
~ pu farlo, per quanlo
quanto
ne so,
IO, la Gfi&li.o.
Grigli.a, Ma ho iCOpc:no,
5COpcrto, e credo cl..
che altri pos.
p0ssano
SIRO egualmmle
cgualmmte ICaprirlo,
ICOprirlo, cl..
che 111
la Grigli, POlrebbe:
potrebbe ,,",,_
_"ire
uoo schema
schemi per un =rcUio
=..ruio m
ment.le
coo
vi.., a3 fornire uno
.... t.lc 000
q~a1e lo psico~nlliSfa
suoi mu
il quale
psiruanalim porre~
polrebl;.: =rcitare
=citare i ""oi
scoli memali.
memali.Anc:heid1feni.inlal
potrebbero
seoli
Anche i difetti, in 101 caso , p:llIcbbe:ro
tOrnare in vantaggio.
10rnare
Etto Pound .tato
Ezr.
stalO aspramenle
Ispramente ('tilicato
criticoto per la su.
Su. Ira
tra
dll2one
duzioDC dci cl..,sici,
dlS$ki, per esempio il suo omaggio a
Sesto Propenio,
Proper:zio, ,li
gli A"..Jma
A"lJ!ma di Confucio ec l'Alitalo:;"
l'An/do:;"
OtWi,.,
OtUsica. Potrebbe:
PO!r<:bbe flcilmcntc
fOlcilmentc esse..,
essere dimoslTlllo,
dimostralO, fone
"-0I'P0
troppo facilmente.
facilmente, cl..
dM: Pound li
l sentiva colf'C'-olc
colf'C"ole di
certi
slwalc:ioni da
scolaro ndle .""
lIIe uadurioni
dal la
c:crt.i sirafalcioni
cl.. lCO!aro
~j dol
rino. PoidM!
fra,
lino.
PoN:D.! cgli ~ un soggettO
~tO UmIlIO,
umano, non manca fra-

lA OlIGLu

gilitil umana disponibile per la sua difes.,


difesa, essendo l 'approccio simmetrico soltanto
sohanto adulazione e ab\lSO.
.buso. Lo psi.
OlIa pussi,
pra"i, il pinorc
pittore ritranist.,
ri ttoni,ta, il musi.
coanalisl. nell
nella ..,a
coanalist.
dsta, lo scu
5CUllOre.
ltore, tulti
tutti debbono.
debbono . vedere
vedere ~ e dimostra.
di mostra.
cista,
cosI cbe
vMere, la verit
ve,itil
re, co!l
te,
che altri poS$lI1IO
po.sano a loro volta ved=,
pam",. p"r coloro. cui
che in genere sgrademle e pauto..
,-iene
viene mostrata.
mostrati! . Nello Il",so
u.,,,,, modo, ci che sgradevole
sgrad~vole
pauroso viene generalmentee
vee pouroso
genernlmentee creduto idemico .ali11a. v",
rit d.
riti
da coloro a ~i mostrato. Ci
C; voluto
volulo l1D
un genio,
un Far.day,
uo
Faraday, per dimostrare la ",.lt.
r~a1t" dell'elettricit,
ddl'elettricit, in
modo """,
me, p"'sone
capacit meuianica
messi.nica ""te.
pole.
. pet"sone
cldia minore
'
C'
"'IO.
sero. capirne
capltoe lant?
lant~ .~a
potere accendere
a~dere una lampadina.
lampadina .
Ci vuole uo
un mlSuco pc:
per dimostrare J"e,i,tema
J"esiSlema di Dio,
co!l che le "",rone
eh<: non hanno queSla
questa capacit
capodt pospo ..
cosl
p"rsone che
saO(l
lano Clipi,ne
capirne abb.stann
abba'taora da capire quando e come avo
avo
maBi. correli
corretta.
.
viare il riruale
rituale adatto
adano e impiegare la maBia
Ci
C; vuole un Freud p"r dimosr",
dimostrore
re l.
la reaha
re.ha delle ri.
som.
em02ionali, fino
fma a t.l
tal pumo
punto cbe
che le p"Twne
persone che
ch~
sorse emo2ionali,
capacit possono nondimeno ri""vere
ricev~re
non hanno queste capaeita
1.
quest~ ,risorse
i<arse e le ..,nde
la comunicazione che dimostra queste
rende
disponibili
disponibili..
Le cosiddette
cosidd~tte Leggi scientifiche.
scientifiche ~ sono volgarizza
volgorZ2.azi.oni di ci che il mistico ~ scientifico
sci~ntifico * pu .ttingere
attingere
religio,i sono
wno analogamente
analoB""",nte "01.
dJl"ettamente. Ir dogmi religiosi
direttamente.
garh:zazioni di qudlo
quello che il mistico religioso pu auin_
attino
!(t're
gcre direttamente.
La fumione
fU!\l'ione deU'futabli,hment,
dell'futablishment, scientifico
IDelltifico e !dipore1iJ;ioso,.
w,. quella di proteggtte
proteggere il mistico dalla distruzione,
efferti diromp"nti
dirompenti della mistica.
mistic . La
e '.'.11 gruppo dagli effetti
Gngh., come un ptimilh'o
im~rruuori e covi
Cnsha,
primit"o ",hema
sc""ma di interruttori
cavi
elemi~i: ha p;"t
p"t scopo
preservare la p,i.
scoPO. di contribuire
<Xlmtibuire a preservar..
nella .ua
sua infanzia,. e il
coana],,, dali
dall'essere
distrutta "nella
co,nah.,
eS"'re dlSlfUlta
gruppo, ~he ha la sfortuna
IOfortuna di "'ere
a"ere nel proprio 'seno
~osl "'lI0roso
Vlg<lroSO bambino,
b.mbino, dall'e$$ere
da11 'e$$eTe di,integrato, qua.
un ~o,l
rrmh~tQ della forza ,enza
=a controllo
le tlsuhato
comrollo e senza direzione
del blmbino.
dd
bambino.

..... "0"''
"' . . ,.. or
DI w.utO
w,U>Q
.....

77
77

Come a""iene
avviene COn
<Xln i bambini, questo
questO b.mbino
bambino pu
mbiente sia COn la propri.
propria forza che con
mn la
colpire l',
l'ambiente
propri. debol=a.
debol=a.
L'imer. descrizione ~ di un.
L'intera
una tale semplicit d.
da comCOm
'inevit.bile distolsione
dci falli
fatti rappre,emati.
rappresentati.
pt)r!ar. "unn'inevitabile
diSlorsione d.i
portare
E la descrizione
de,crizione O
o di\'iene,
di,' iene, come molta matem.tica,
matemalica, non
di stinguibile da una insignificante manipola2ione
manipol32ione di ,sim.
im
boli, oppure guad.gna
boU,
guadasna in a"imilabilit
assimilabilit. psicologica a
'pe>C
spe.c del la
l. forza sciell[ifica.
sciemifica. La psicoanalisi
psicoanali,i non ha rag
raggiunto un livello
Ii,'ello p'"
per cui pu essere comunicata smza
senza l.
la
pre".,nur degli aggeni
prese"l.
oggetti che debbono e,sere
e,,,,,re dimostrali.
dimo'trali.
In breve,l'oggello
al quale
guale
breve, l'oggetto verbale di un 'indagine visi"a .1
,i
si riferi""
riferisce l'interp..,tazioM
l'interpretazione e p'"
p"r il qu.le ~ stata
slata eI.bo
d.bo
rata la costruzione, deve essere presente
pre,ente nel
nd momento
in cui ,i
, i pu $upf>Otte
supporre ,he
che lo
l. ,ua
,,,a presenza
pre",nza si.
sia resa mani
mani.
festo attt.vet$O
attraverro la "costruzione~. Un microscopi,ta
micro5COpista oon
non
pu montale
moOlare il proprio microscopio menue lo adop"ra
~dopera
Sta guardando attravet$O
attr.verso di esso:
esw: p'"
per quanro
quanto egli possa
e "a
andare aggiustando il proprio potere di ou<!tva.ione
o'$<!t\'Q'Lone "i
ai
difmi
difelti dello slrumento
strumento.. La Griglia va iimpi~gata
mpi~gata neUe
procedure di questo p"riodo
periodo preparatorio,
preporatorio, non come
COme .oso,timlO
stiruto dcll 'osserv;l2ione
'ossen'3l'ione o(> deU.
della psicoanalisi, bensl
bcn~l Come
cOme
un prdudio
preludio a essa.
elisa.

e""

,
,

Caesura
Caesura
Tradudonc
Rm>
T......... di
<\I ForNndo
Fa
'Riolo

di
di lei.
lei . M.
.Ma questo
queslo di"aOO)
diullCOD non
non ~~ improvviso
improvviso... Wme
come:
quello
qudlo dall,
dalb madre
madre corporea (M.
(M. Bu[,.r,
Su""r, lo
lo e~ tu)
1M)..

.5.
,. Dali.
M. incandescente
incandeseenl. oiiCUrit
osa.titlo dd
<Id. caos
caos egli
.gli ~ p.s
pa$.atO
to .lb
.n. freoca
fresca luce
l"," della
dell, cte""ione,
cn:aziOll(', Senza
5mZI immedi.ta.
immed..i..ta.
mcnte
possederla
(/0.1.
Buber,
lo
e
tu).
mente possederl. (M. Buber, lo ~ 1M).

6. lo 'o
nificial_
so che
ch. nello :seri"ere
Kt";\"Cft: debbo
d.bbo a=.rmi
ocaam Q
artificial.
mente
mente per
ptT potere
potCfe diri~re
dirigere tuna
tutU la
b loce
luce su
m un punto
oscuro ... (S
(S.. Freud
Freud,, lmem
Icttera aI Lou Andrea,
Andrea! Salom,
Silom, in

CiltWOn;.

C;fa~ionL

L~IIU~,
Ullm,

l. C'~
C"~ molta
molli maggiore
maggiore: continuit
continuit~ fra l.
lo vito
,ita imuu
im"u

terina
tcrin C la
I~ primissima infan~i
infanziaa di quamo
quanto non ci lasci
Lasci
credere
credere: l'impressiva
l"imprc:ssiva "",ma
"",ura dell 'atto
'ano ddla
ddl~ na",ita
nlscit a (S.
Frcud, Inibitione.
lnibjzio~~, ,intomo
,in/omo r~ anEOIcia)
an8olcia)..
Freud.

7. La
L. memoria
mentOri. dc,'c
deve spogliarsi
lpogliltli di ogni
ogni lo"".
fonna e specie
sl'i.
di conoscenza
conoscenza,, gi=""
giacch essa
usa pu
poli unirsi aa Dio ndl.
nella spe.
<pe.
ranZ.
rnn~. (San Giovanni
Giovonni della
dell. Croce,
Croce:, Asc~.a
Asce.# JeI
d~1 monU
monU
Carmdo)
C",mdo)..

I..a vita
vitQ pren.tnle
pre:n.talc del
dci bambino
bambioo ~ un,
unl pura
!>Ura associa.
ISlOCil.
2. La
naturale.
un
auire
l'uno
verSO
l'altro,
una
reciprozione
UoIIC n~t"rale,
Ouire:
ve,"" l'altto,un~
citil
dell'essere che siLi
citi corpore.;
corporei; "e l'orizzonte
lorizmnle di vi,"
vita dell'..,re
sviluppa
Ivilupp,l appare
Ipp:u<: imcriuo
inscritto unicamente,
uniamenle, "c quindi .nche
anme
IlOn
non in",rino,
ilUCrino, in quello
qudlo dell
d.U'e~
'"sere che lo porti;
poni; gi=h
gi~
il grembo
grc:mbo in cui
<lIi dimoro
dimora non ~ ",lame,,,,:
sobmente qudJo
quello della
mad
madre
re umana
umo'" (M.
(III. Bu[,.t,
Bu"",.lo
lo ~ Iu).
tu).
J.
p'''. da una
conve,...lZione .all.gra
llegr' e spiri
3. Se si
Li pow:o
""" coovc.--ion<=
lpiri
1{)Ja
tOSo COn
ron amici intorllO
in,orno ad argomenti usuali,
U$U.ili, .1
al compilo
compito
di "",uer.:
assieme
argomonere ....
i""'" delle
dell. letture
lenure: introduttive
introdunive SU
fU un '!1lO"
mento
uditorio, .sii pu essere:
~,setC colpili
colpiti ..ta
da
menlO per un largo udirorio,
una Cc".
uni
cett." di.parit.
disparit . Ir due unive,...i
unjv.~i non ,embrano
sembnno .vere
avere
im~csaioll(' (V. c.
Pref"";OII(' a ]"I,Q.
alnon. intersez.ionc
alcuna
C. W.1sh,
Walsh, Prefa>:ione
["Iro
d,,:donc alle m:,m:couom;e
duzione
microuonom;~ contemporanee).
ro~lempo,an~.).
bambino u,nano
via di sviluppo
rome
4. Ogni b.ombino
umano in vi.
'vUuPIlO,, come
ogni l'nere
essere che si
li .vilupp., ripo.. od
ncl grembo
gr"",bo delb
dell.
formato
gtande mod'e,
madre, l'indifIert:nziato,
gr.nde
l'indillorenz.ialo, non ,nrom
arocora (ormato
m()lldo pNllW"io.
primaria. Da '1,",10
q uesto rsso
~'so .i
,i di.t.oo;a
distacca per eIll",re
entrare
mondo
un. ViII
vita personak;
pe!"SQnalc; ed
cd ~ solo nell.
nelle on:
art: buie quando
in unI
ne 19uadamo
'gu""iamo nuo.
nuovamente
accade ",mpre
DC
... IJ>CJIIC fuori (come a.cadc
KIllpre
ai sani
li
Ani notle
notte per 0011.)
notte) ehe
che noi .iamo
,iamo di nuel':o
nuO,'O praso
presw

1873-1939).
187}.IH9).

8 ....
. ... rinunciando
rin~1lCiancIo aI o:>csione,
coesione, armoni., effetti
dfetti edifiedifi
canti e.
e . ogni co,a
che
lei
chi.m.
l'elemento
cosa
Id chiama l'demeoto simbolico ...
(S. Freud, letteta
Andreas Salom~,
lettcra Ia u,u
Lou AndlUS
~, in leI/ere,
lU,t,
1873.1939).
187).19)9).
99.... nd
della madre l'uomo
cooo>cc l'uni
nc[ grembo den.
1'l,10[00 conosce
l'uni.
verso
C
lo
dimentica
aiLI
nascita
(M.
Bu[,.r,
lo
.
tu
""rso c dimenlico .n. nascitl 1M. Suber.
~ tu [d
[ci
tazione di un mito giudairo]).
giutbico]).

l'.more che la
IO .... l'lmore
l. memoria ha "'mprt:
sempre per altre
forme
e
specie
di
cono,~nza
che
sono
fonne .pecic
~nza
501"00 di cose superoa
wpcmavi,ioni,
rivelazioni,
1
00000ioni
tumli,
quoli
t~,"",i, qua~
!i~el~zioni, locuzioni e sentimenti
che "engono
co",
\cngono per via supernarurale.
IUpernarurale. Qu.ndo
Quando queste
qu,",te cose
sono
passate
attraverSO
l'anima,
si
rimane
di
solito
se
rono p.ss.te attraverllQ l'anim.,
gnati d. certe
imm.gini,
fonne,
figure
O
idee,
sia
che
~rte immagini, forme,
,ia
ci
avvenga nell'animi
nell'anima o
O II('lla
ndla memoria
ncll. fan.
ciII .vvenga
memori. o nella
usia, in mlllen.
manie,... " "olte
mol", vivida
reale. Non ~
volt. molto
vividi e =lo.
tosia,
notizia di qU,",I.
queste immagini, a meno che
necessario dare
d...., ""tLUa
la memoria
non I;'
i ia rimati.
rimasta ingombra di esse
e,,,, ed
ed. .llora
[I
memor2 oon
e,se po!ISODO
po,sono costituire un
un impedimento alla SUI
Sua unioesse
perfetta e pura speranza
.peran,. (San Giovanni
ne con Dio in perfetti
della Croce,
AsCo'"s" J~
del mflnlt
mont~ C.""~o).
Camldo).
den.
Gratt, MUS.

.llor.

<1"(112.,.,

f .... analWa

Le dUllioni
cit:zzioni ",...:edcnti
predmti lODO
aono $l"~
s' "te f.tte
f.n~ dal vutia:
ven~ di
differenti
dillCipline,
in
epoche
divns.
e
in
lingue
di
dill'umd di.cip}ine ,
..poche diverti: c In ~ di.
vene.
EMe
ddiJ>elloo
!'uni\~
di
discorso
in
<;\li
\'Cf'IC. &.se deineIno l'unh~
dismno
cui li, j
00110010 qo<:SlO
questO lavoro.
colloa
bvoro.
La psicoenaJUi
psicoonali,j li ooxupa
occupa dd
dci campo delle
dt:lle Idee,
idee, iDei,,
in<:Iu.
SO
ogni smtft
gd"IeI'C di pemicri
pensieri e di sentimenti.
fO api
Bench
possa esseN:
descrino ((11M
come IIn
un campo
lIcncbt 'luato
qucilO JlO'I"
nsm: desmno
nmpo
molto
limitato, un'attivit
urnana limitata,
nondimeno
mollO limi,.,o,
un'.ttivitl umana
IImiuI', nondimmo
vuto K si roB5ido:rano
consioknono 1,,11;
lutli i pnllic1i,
pe:nsim,
il suo
NO scopo
tropO ~ ,,11$10
sentimenti
che ci I;
si presentino
presentano nel 0)I'!l()
Rnti"",nli ec id""
ido:c dM:
tOI1O del 110no.
mQ 1.\'01'0.
la,oro. Nelle
NeUe .0=
scienze fisiche l'uomo h
h....a che
uro
che: f.,.,
lire
INteriale fisico:
psicoan.liSl; Iwv>o
hmno che
con I1IIIlcrille
Ihiro: gli psic:oan.liRi
dM: fare
fife
oon
pensieri, ;,Jn,
idtt C
e smtimemi.
con camneri,
C'II1"f.t!cri, personalit.
pel'W<lllil, J)m5icri,
aemlmm1i.
Mo. li
Il dove cl
c'~ UJ\A
una disciplina,
disciplin~. vi t~ una primitiVI fon
fonMa
domo:nwe,
~t2 _ '"
,u cui aandamtnt.lc, inalterabile
inal'er.bilc linea _I.
_ bo ~t:i
lIan
no le ,.,ligioni
religioni o l'orte.
l'ltlc. c~ ON:
O\e COSI
COSIO ~ la "vWlH
iti? ., di_
disse
ironiCO!llmle
Piloto,
c,
come
nota
sir
F.
Baron,
ironic:.menlc Pibto, e,
lIir
Btcon, non
out$c
I. ri$pOSll.
Neanche noi possiMno
IU,..., la
riSflO'IA. Neanc:M
poNiamo 111mdffl:
.'I~ u""
unriSJ>O$IQ
probabilmente perch
rn: .bbiamo
abbiamo il
tempo.
ri"l"'lIQ,, prob.bilmenle
pm:ho! non ne
i1lrmpo.
Nontlimcno
queslO ~ qudk.
quello IQ
om cui ci confrontiamo,
Nondimeno <p.>eIto
inrsorabilmentc
anche II:
non abbi.ineIortbilmm,c e inevil,wi]merue,
inevihhilmentc, ..,.;bo
R 110ft
abbi.o.
mo
Su db
lia vero c~ ci che Don
DIO .kuna
.lcuna idn
idei ili
ci cbe
che .11
non lo .i
.;..
Poicn.!
PoichE ci oa:upiamo
OOXI'pim'lO di canuteri
UflIJtci umani, .bbiamo
.bbialPO a.rn:ht:
...me
che
b.Jgie, 50ncrfugi,
ev:asioni, finzioni,
.:ho: faN:
f,re con
ron buak,
JOI1~, evasioni,
6nziani, fan.
fanta,ie,
lista pOlrebbe
wlc, visioni,
visiol'li, .1ludn.~iOlli
.1l1.Odnuioni e cosI
rosI via;
vii; la
I. Iilll
potrebbe
~
esIIm! .Uungata
.uunga,. qu-.i
qual inddini.tamente.
inde6ni'lmauc.
Nella
Ne/II nostra
IlOIlnt rdazione
rduione con gli analizzandi il tempo
lempo ~
limitato
limimo ee l.
l, $Celta
ICel,. inevitabile.
iMvil~bilt. Qu:a\c
Qu ~lt di tutte
lulle le
le ,tiuste
Il'ulle
int~fJ""'W:ionj
imetptctaloni dobbiamo
dobbi.omo scqlicrc
1tt,1i= di formulare?
formu~? La
.... H
li
berd
berl' d~U'.nalista,
dell'a"alilla, bend>i
bcnd>6 ~,
gnnd.:, pub
pu essere
rsKl'e considemnskJe.
rata
rall limiull
llmillla in ogni
osni 0:,,"0
c.so daI
dal bisogno di <!$sere
esscre veritiero,
di Worc
..... So:
dare una
...... interpretazione
m.cpmaziorM: che .ia
sia \:
''n>I.
Se i'malinan
]'analiJun.
do
do ~~ lin""ro
l,raro nel
nd IUO
IUO desiderio
drsiderio del
~1 trattllmnuo,
tnn.mmIO, egli
tali ~
anaIogamentc
liberc usociazioni
....qamenlC limitato;
limiu.o; le
lo. suc
_librre
associuioni dovreJ>.
dovrebbeto
bero esset'I'
aoen: vici""
'licinc a quell.
q.odla che
cbe egli
qli conPdeu
comkkta lola "crit
wril~
che
che pu ",ggiungere.
ragiunl"fC, lo
Lo Itesso
ltesso .""I8"rsi
,voIseni dcI
del discorso
dil<'Ol'SO

.\

anafuzando

....

_L__

..

8)

__I

' . ' ....... ' ' OUCJ"C p'u .".....e di.


~rc 1 grado di venri O fallir. di ogni pI1lkolare
I ~n
M~ ~ lo ~lesSO chilmare un senrimento:
~ .? ~tlOnc.di ~finizione, ma non po..ilmo
udere l SUtI1tn<:nll, plU di quanl1> non po.,i
escl~etc le id~, dal campo delle !lO$tre i-~ '. llIIIO
Gli cmbr'_
I
,,,,ag1QJ.
.
_
pii ano di ,,"'''';ti onche,. o di .. ca.

te.

Vlt 8C11.'lUcht::,..
.El ~ibile per noi psieoruulilti per!l-ItC cf.:

essem ancora nell'

pouaoo
umano, l.I'lKtt che ""u;crisano .1 ,?prnV"IV<:OZi ncUa mente, comc nel COlpO, Ji
':'.", di quellc cf.: fUlOllO Clvir. ottiche nd am
v",,~, c ",,) ,Ctlmpo uditi,'O di quo:lJe che furono
: h e f C,~ ~a p.;te ~e.lla mente umano CM ancora
, "" . ..."1 d, una IDtllLllOfle "embriologica,. \"isi,.
o
nlva.
.QuC$,t~ potrebbe ~mbr ...~ un problema 1ICOIdemi
PrIVO .dl unpon1lllZl., meno di non pm"re cbe co e
jsc:rt:I ~1l3 ~u.~ veritj n.Waffermuione riportat~
~ ~lllIlone. e ,Clo cm: vi si ~ UIl3 comunione tt. penl;en
Cmononl post'lII1lali r. vita prc:.naralc.
. Esagerando:> pcr 'more di ICmplidt~: dobbi . mo con.
siderare cm: Il feto pensi, o senta. "uls) , .._.
od.) E le ~ COlI
. ...
\I
""",, o
.. .
' quanto pnmtuvI poaooo eslCf'C questi
pet1:l1cn, o sentimmti O id.-e?
T'!'~)I. ci sono ~~Venimcl11i, nella .t1lllZl. J'anllisi V
In CUI "amo prescnn solranto io e un _
L ' .,..
ad!tl che
o una UIJII
nl
h,. .'~WrilCOno ICntimenti che posso dese';.
"ere come IDvJ<!ia ' amore, odio , _~
_L _ Ictnbrano
_ , mz '-'IC
aver u!, CI';"ltere intenso e informe. Conviene rifar:t.i
.ll.
mlolagla
e all'anatomia
.... r ,rerule'
,
: .'
L.
,~~
. ~ In premIO
,,"cc, C.IC pGISano espnmere k mic 5etIIUO
al
amo di quesli 1,.\"enimel11i' e _ _ .~ _~."u qu .
. - h il'
'
,~ "" ... une CIl"lOZ'Om C e
p1llltCl11e esprime come IC fOlsero iporal.mi.

'.

elRrc

CIV!:

, Ot, - . . p. lIO. (N.J/.T.)

-~

V.i 10lIO
sono oroos.i?ni
che, simpatiche
.imp~tiche (I p3nlimp~t;cJ:><'
p.,..limpatic!:"'., V,i
()CCIli~i in
cui il puleme accenno
sfuggu. ,ee In
evasIVO od
lCCe?n. di
d~ .fugglta
In moda
~CI evaSIvO
~
:ansie (Io pau~,
o sin(o~i
s,n(or~u (come !!'.r~ire),
.':on,te), e lo f. !n~n
msie
paure, (I

,alt:
SU~lre che
me Sia
511 dindo
di~ qualc:ou
qualc<w In
manie... I
. da suggl:f1te
ID
IO, pen;hi
megIi
modo camuffato e menu'
menUIIO,
pen:h6 q....,sto
q~lo il megli
poS5'I fale,
spriImte emo2ioni
emozioni che sono
che egli
egU pol5:1
f.re, per
pet ..e.priImre
IIOno
imen.ill, grandezu
grand~ .. e
sivitl, ,i
lemUle per I. loro intensili,
c inv.
in,.$vil~,
SpellO
sPC!!O t quel
quelle
le emozioni che la m:lg8ior
maggior pane
parte dellil
de!l~ gen.
gente suole considerare
c:onsidcI':I.re oomoli.
nonnali.
Similmelllc
pnkme pu espr~",
espr~n: una paun dd
Similmente il (W:knle
futuro, che
CM ha
ho. mohe dell
ddll'.. carallcri,tiche
nral1efiltiche di
d "n
un 1'<'",,10
p.u$:lIO
che
tbc si pensa egli non po55l1
possa in alcun modo ricord.re:
ricord'r<:: n<!
n
pu ricordare il fuwro
:111egli pub
ftnuro poich non ~ ancora IICQ.
duro.
duto.
Quonc
COIl fanasiosameruc
QuOte cose,
rose, cosl
fanIlIPosamcn'" aapn:ssc,
pre ..., pouooo
pouono
in \"cril~ essere
esacre mollo potenti. Posso immaginare d~ vi
siano idee er..
che non $OlIO
cOlI maggio,
,iano
50110 esprimibili
espri mibili ron
m.ggio, fo.z.
fon.
perch 50110
sono ..
... pohe nel futuro
fulUro che non ~ accaduto. (I
sepolte
sepohe nel l'usato
punto che ~ dimentialO,
dimemiooto. ec c?c ~sono
dillicilme.uc
dillicilmcnte essere <;'OI1sK1cn1tc
ronsi<IeNtc .pportmenu
.pportenenl1 II ci che
chiamiamo
chiamiAmo pensiero. ~ f.ooamo
f..:ciamo p~li<mc
preui<me sui
lUi nomi
globi oculari l'O',i.mo
possiamo ,-edere,
vedere, in rilpostl
riSposti .u.
alla prcssiooc:
pressione
fisica,
qu oko che pu eil"""
dd.
fisici. qualro$l
l'nere soltamo
5Ohamo on.a
ulla ri.posta
risposta .Id
lopp.onuo visi"".
visivo. Se:
~ 00
darsI
caVLl~
l',pp"nUO
~ vero,
,,~, pu d
...i che le c:avit~
0Ium.
.!la pressionf:
pressionr .nche
&!la
0Ium. rispondano .UI
,nc:he primo ""U.
drarnm.ria tUUTa
USUT~ d..!!.
n.sci, .
d""""",oo
d.!la nasciUL.
0..1 puma
l'analiz.
pumo di Vio,"
vista dell'anali".
dell'anali"a il fUllo
fatto che l"anali.
zando
\In uomo oO ona
unu donna
donn~ adult
ad\llt i.
~, pu
.ando s;. un
pui> essere
enere co,l
dominante,
l'ev<knzo degli occhi coslpredominante.
rosi predominante, d.
domin2nte.l'ev<knzo
verso kl<: emoziooi
renderlo tio
cio VC"SO
emozioni che
dw: ""O
non si ~,.no
preiCmlno
a!1'lpp.onttO "ioim
visivo in modo "ltn:uanto
alrappara,o
a1~tanto daro.
chiHO.
Ogni lenta,;vo
tentativo di cunifr.catt
ciJni6care il materi.le con cui In!'
tnt
tiamo,
tiamo. dovrebbe e$sere
e$$Cre con,iderato
<:on,ider.to come proovi.orio
provvisorio o
O
IraM;/i"",
I raMi/illO: <.x:
dIX: come
<:ome porte
pnte di un Pl"OC(:S50
p~ cM
che VI d.
da un
~em,
peMiem, o id
idea.
... , o posi~!'IC,
pos:iWoe, un'altra
unolt,.. -_ non come
una permaro<m:a,
perm.anem:a, non come
un 1lL>OJO
sosta nel
nd quale
rome uo
..... di SOSta

c?e

.i.

]"investigazione sia
]'investigazione
lia finili. Quando l'an.lista
l'analisla non ~ sicu
';curo
ro
di co,
cosaa si
si. .;i
ci che gli ,i
si impone,
impone. egli neU. posizione
prn;izione di
chi ha una intuizione
d
intuizffill(' senza
$CI1U il OOncctlO
ro~1O alrrilpendente
rorrispondente
- qlltstl
'1ll(:$t. inluizione pot~bbc
potn:bbe ......
essere
re dellll
delta c ciea
cic:a ...
.
pcr nempio
esempio l"idcnli6oniooe
l"idemi6r;niooe proieuivI,
proietliv
concetto, per
Ogni cor.:etlO,
vuOlo $C
OOmetlulo. II
Il probl=.
problema pn
per l'lUI"
l.nl_
~ vuoto
~ non ha un commuto.
li".,
I-Ua
pr.tiCll,

rom<:
for
corrispondere
le
,ue
lilta, DeU.
ne!!a
pratiCll. <<l''''' far
sue
impressioni, o le sue imuilioni,
intuizioni, o i s.uoi
lOOi =PI'lti.
&ospeui, con
COli
qualche formul.arionc,
con '1Ullkhe
qUlllche affermWoI\('
'1u.olche
fotmullZ<>M, cnn
IlJcrmazione concet
corocet
lu.lc.
male. Egli dev.:
deve fue
fan: questO
queslo prim~
prima di dnc
dln: UM
una interpreinletprC+
lazione.
tazione:. Il molo
ruolo ddl'.n,lisl.
dell.nalist , in altre
alt~ ~role,
~rolc, lole
tale che
c:hc
implica inevitabilmente
inevit abilmente l'ulO
/'/'10 di idu
id~~ IIra/l1iriw
ransiripe o idee
~ in
iII
Irami
Ir amito.
la. L'analizzando analogamente, rnroiantr
mroi.m~ le sue
tue
ociaoni. cert'I
=c:a di formulare
fomlUl.n: un'esperienza
un'~cnza di
libere ...
asoociaoni,
cui conupevole.
ronupevole.
. ~o ""O
stilO '.LlU"';
',,,u~ delle COSt,
rox, dare un'interptel""Dne
uninterprct .... ione
stgOlfi,. che
dw: I.nalisl.
cap~ di dare una
u~.
SIgnifica
I onal.isIQ deve es$Crc
n<ere cap<l
formulazione
verhale
alle
sue
5CIt<
....
ioni.
olle
sue
intui.
formulOllione verb.ol~
Sue 'eMUlOlli,
$ue imui.
zioni e alle
~lIe tue
tuC ..,azioni
reazioni pr;miv~
pr;miti~e I_ ci cl",
che il puientc
p;u:iente
dice. Qua,
.. formulazione 00"
dc-..., e$sere
dl"cttiV2 come
Quesc.
~!len: effcttiw
rome ~
dlettivo
ttO 6.ico.
fisico. Le
J...e diffic:old
dil!iro!taI deUw.lizundo.
gi~
dl"etri\'O un IIUO
deU'I/l.li=odo, si'
abbastanza grllldi,
aumenta,,, dal 100
grandi, sono .u""'ntate
100 es<ere
el!$Cn: limi.
f.n:, ancl..,
f.1"i:
tato a quel poro che di
di funo
f~"o pu f.re,
und", $C
<e pu fare
uso delle as.sociazioni
.ssociazioni libe~.
libere. Per:>ltro
Per:tltro dobbilIl1o
dobbilmo p"r
per fotforo
nD imporre dci limiti: l'analista non potn:bbe
polrebbe laV9tln:
uvonore
le
f~ lascitto
fare riCOnlO.u.
!le l'anaIinano
l'analizundo fOMe
lasciato libero di fa..,
rilrso alla
viole,:,," fisica. Se U!!
viene con
viokr:zo
un pulente
pulen te "ime
<'011 ""m;
armi da fuoco,
fuoo:o,
l'anali$!o
,mo di all.rme
ull.rme fisico
Jisko I>I'r
l'.nali$ta d~~
d~ve mantenere UIlO
uno Slato
per
...tirom.re
potenziale p"ricolo.
affrontar<: una simil"
simile condizione
Indiziol\(' di potenzi.le
pericolo.
La .iruazionc:
meno grave
gr:avc: se
.;ru.... ionc t metX>
$C il paziente sostituisce
50Stiluisce
l'arma
l'lrma con
OOn uno strumento musKalc.
muoic:ale, and.e
and..: le
se ceni
~i .ipi
tipi
di strummll
suumentl mu.ic:ali
musicali J>04ISOIlO
possono rendere
render~ non udibili le
interpretazioni dell
dell'.noli"
'an.lista.
. Uno strulll<'nto
<tru"",nto di solito
ool ilo
umo la Clpacit
Clpadd. di gridlre.
sridue. Ho dellO
detto altro\'e
a!tro\'e di un
Qpetto am.nte
espcno
C<lnt~nte apace
capaco: di gridare, in un modo che
dw: sa_
u.
1 ..10 impossibile a geme
genfe meno
meDO OUUL
dor:a .. O D1erIO
meno
rebbe ...

. A!ID

m .......

eo>:IlI ..

bene: ad<ksIUta. c Upett ~ di m.dett una .eduli


analiric::l penosa per l'analisto.
Che COP dobbiamo pensa~ del puiw,e che ':"" ~.......
le sdraimi sul divano? l possibile che lo ~:lRI. sul
divloo lo sottopongo a un tipo di pmsi~ mICA ?>C VI
1 di Il delle SlI<' capaciti. di tollerate," di verbahnarc,

~ di <;ompreodere.1 L'QniliSlQ non pu interpreta re


le visioni. Che un feto pub vWcre. se: $O!topo!!to ~
pteWo,," sulle Civili OIUcM. M. ci? pU es.s-="' ~I~O

di rictK'l per l'analisu, nel 001'$0 d, una ~~, ,~


cui ~ hl l'opportuni,til d:i mantenere ,rapportt ?"tanU
e prolungati con i paz>Ctlu. Se egll puo ~ d'$CUt=
dillen::nti topctieoze con differenti ~",.t?", Cc la SP"~
rama di copiK ci che ~ "a'O "wmlalO In ~.
questi u~ deDe .g!ustilicuioni per [l'Hist= d,] uni
Societ P"roanalinca.
Vi SOnQ diffICOlt analoghe. quelle connes~ alla cc'
sura deUa nascita. Una simile etlur. sembra es,sterc, I~
esempio fra gli abitanti dell'Est e deU'Ov ..,. Alcune, di
queste simibritjdifIeremc IQM spc:II~la(1, ~p,a1.
mente nel tempo; i mistici &i esprimono In lermml che
10lIO sorprendcnttmClllc limili, .oche se: ,okoh",10110
5epaI'aii l'uno dall'alno dr. mohe C'01Itinaia di ann' . C0me 5i p.> pen<e, ....., IlInI,'ertO queslo o5larolo. q~t3
C"esUni della IllIScita? Pu un qtJalu"'l"" UW:IOOO d, comUntca:.iOllC css<:u lufficknlen>ente c per1<'tranlc .-, da
JU!Xll,.., questa CC$UN nclla di..,.ionc che va a rtl~
dii pensieri consci post.natali vel"$O il p,..,.m~m ale, ,n
cui pcnlie.i e idee hanno la loro lntroparte In c t~m:
pi _ o c livelli. dell. menle in CIIi non vi sono ~slen
o i<Je<,~ Questa !X""tnU;iono: deve tue.e cfictUvl nel
I"unl e ndIal ..... direzione:.
t f.:ili: po= la cosa in rcrmini pittorici, dittnOO che
come pcnetn.re nclI'i'lIc:mQ di uM donna.tl ~ c den
lro fuori _, come nd10 nascita, che da .. fuon deIl
o:ouw: nd rapportO $Ululle. Queste rappresenti'

U".,

17

r.loni
zioni pil10ricb0:
pillorid>c fOrtO
10lIO p.imlti,-e
primith-e ee ~;
~: tue
esse poNOnO
pouono
esse,..,
~ end
rosi. gmerali
smer-li che
~ ~ diffici.le
diIIicile copill:
capiR: che
~ COSI
0lU debba
dobb.
esse..,
euere dellO
drtto in
ili un
un particolare
paniroIll'e mome""o
0_.'>10 _
- quesl(>
questo ~ il
prob!ma
. Non
problema dell'ant!ift
delI'anaJiua,
Non si" pu
pu tornare
tort\Ue indietro
~ __
alla
farriull=a
o
.
Il'infanzia
_
benct..!
noi
parliamo
allo f~~ (> a11 'infmzil_ l:>o:ncht noi puIWno in
ili
q~ti
quem termini.
InmtN. t ncl
nel presente
~te cl",
m. dobbiamo
dobbiamo I~ere
""erI: un
un
melodo
., la
""'todo di
di formulazione
formulazione: che
che possa
pCISSII penet,.,.
penetr:zre
l. b.rrien.
barriera.
Se,
penso, illlO!5tro
lm c ~ quel.
Se, come
awne io
io~,
il nostro problema
problema C06t
COIllllte
quel.
lo dclla
della Jtdtl,
tn'h. , esso
esso compona
romporll """M
Inche l'inibizione.
J>inibWc..e. Cosl
Coli $e
le
"oglio
.
,-aglio da",
dote unimerprc".ziOllC,
un'ilIterpretWone. devu
devo inibire
inibire altre
.!tre in;e
in;er.
t>n:tazioni
pretazioni cb:
che 110
IlO Igliendo
scqliendo di non
ItOn dare.
dare. QuesfO
Questo ~ di
solito
oolito .bbastanza
Ibbul.l/IU semplice,
~plice, perrl>
pe~ la
la oceh.
&CdII. viene fitta
fo.n.
ert':'"
nuuw:ro di i<Je<,
cnuo un numl'ro
~ I;"OlI$Cilmente
~mente prt'K'llri;
prtXIlri; non t
flClle
ho qua[it~
facile quando
quo.ndo l'inibirione
l'itUbizione'"
qualit' patologiche
patologjthe che
c:be ren
rendano
lICOO8liere un'idea
doDo pi difficile roslkre
un'icb indc:.i<kratl.
indesickn.tl. La sceltn'l.
ta
Iuni di noi chiamino
\I. comporta
compon. ci
rib che
dM: ..
Ialuni
chiamano splilfing;
splittin,;
f~,:",.
devono
~lCr.e
considemte
qualltel
f~.
~ ((InJidenle qu.nro O
o ein'lUe
cinque possi
poasi.
b,lI tnlc.prelUlOni.
cOJru:
bili
mt~ La
r... penonalil~
pmonaIili umana
umano. esiste
Clste .:ortIe
un
tutto;
noi
dobbiamo
dividerla
per
formulall'
divene
Wl lUttO;
dobbi ...n(> dividma
formulare
possibili idre
idee o interpll'tlZioni.
Questo ~ cib
~
interpmazioa. QuatO
cio) che
che: io chia
chiamo: sp/il/i,,:

non
lO
~tologiC<!.
Dobbiamo
trovare
spliUi,., DOlI. pII'~ .
lro\"IIte un
~odo
qual<: quelle
qudle puticolo.ri
panicolari inttrpll'lltlDffi>do mediante
tDCdiante il quaIc:
inl~
zioni
ZIOru p""'
pagano
.... CNetC
a.Ift"e messe
_
in ordilIe,
ordine, prilJllt
prim.1 di .tlbilill'
Ir.bilite
debba eutt
esser dataI.
Cib deve
dew:
Ia quale di esse:
O$SI: debbi
dati la ~.
ptedeoza. Ob
~. fano ili
in un modo che non ~ lo
1<;> ..
esso di quello ili
in
nser
Iteuo
mI
il farlo.
flo _ de-.-e
de-..., essere pit
pi rapido.
ropido. L'ili.
L'in
ru.i Rse IIC
ne ~rla:
parli: .]]
terpll'.tatiollC dc:ve
~ve essell'
falta ,I
al tTIOtTIm!O
momento giU5l0;
giUStO; ~
terptetltl;onc
elRte fm.
<]umdJ
luesto rp/ittinB
nonpatologiC<!,
qu
indi .n=lS.tIO
.n=norio che qllCSIO
sp/iuin, non.patologico,
ordina le difl'uentl
differenti formuluioni
ormul.a.rioni scelte,
par
che ordin..
tttlte, divenga I>JIr.
le di una ml:1lte
veloce ed esperta.
te
mente vc:m
capena.
L'.nali.l~
~ limitato d.
da un !no
loto da cib
cui di$pooc:
dispor><:
L'molis
.. ~limitato
cio) di ru.i
vi .... e dall'altro
per esperienza.
cspe ....... penonak
pcnonale di
d viti,
cWl'a1uo da quelli
che
tuell' Ii f,tu
f.lti che
IvolJtenc\o in
m., ronsiden
mnsiden a.Ift"e
me "si vanno IYOI.tendo
.sua
_ pmw
pres=%l.
.... Nella
Nell. pratico
ptf.'100 ddlo.
deU. pIicoanaIi"
psicoanalili l'o.naIJw
T'lnali.ta
h:'.~
van12ggio ddlo
dello prualU
presenza dell'analizzando.
dellanalizzando. kLe vo-poso
ho
il VIII""
.... no inddinile;
indefinite; noi non ...
ppiamo me
che 0lU
COSI
.Slb,~l
ibiEt lIOfIO
_ppio.mo

.
58

" .. ~ ....
~-

l'.nal~!>do poui
potri. diJ.,,,
ilire O 1m:
flre per
l''!'r esprimere
se 1Iesso
1'1IIl11izzando
tlpriznerc, ile
,lestO e
il suo
100 QInIUn1:.
carallere. L'analis!:.
L'm.Jjsra di~
dipende da
di quri
quei f.ui
fllli dM:
che ha.
hl I
dis(X>$i~ione
mmtre
il
paz~nte

presente
e
SOllo
O$$I!r
di!pofizionco mm~ pulmre prUmlC" lOtto _ r
vu.iooc. Cl>e
Che cosa
rosa il pnienle
pa.tente f..:cil
foceiA ili
. 1 d
di fllOfi
fuori dell.
dellQ
vuionl:.
$l'<Iur.a
]'mo!isu
non
pu
saperlo;
l',,,'i<bw.
doille
rose
leduu 1'ana1im
po>b saperio; j'Mdcnza deUe 0:0.:
riferite iJ!pnneYoIc
ingannC\'Ole ce di poco
,'a!orc:

poragono.
del.
poro ~ parqonoe dd

l'evidenzQ direttI.
diretti.
l'evit;k.w

bMnbioo pu
pu6 1nOS1Urc:
mosture l,lD.I
u,," brusa
bru!el ruzione
re.u:ione a
a cero
Un bambino
~.
te forme
stimolo. O'altn
pottlC a.i.lonD
esistono stimoli
che
le
forme: di .cimolo.
D'almi pmc
Itimoli dM:
sono coscientemente
pi inltmi
intensi per noi .dulti,
ma d>e:
che
.ono
co.tienl"mem" l'i!.
odulli, /lU
luciano indifferente il bambino. In Una
guardi. o,teTri,
l.sci_DO
uno gulrdi.
oslelo,
ClI un bambino
pltri IIOn
non mosmn:
mosnue .kulll.
ea
b.mbino porri
.kuna ~one
l'ft.Zionc allo
sbollere di un.
porto, .ebbene
sebbene ci colpiK:o
colpiSCll l'
l'oacNalore
sbancrc:
una porta,
....rv.IOrc
adulto.
In
analisi,
0110
stesSO
modo,
l'Anali'tB
pu <;li>
"""ho. [n .nallil, ..no llesSO
l'An,lill' pub
0.x-rvatt
ttrte
reazioni
c
insignificanti
_
d>e
(X>$sono
_re nc n:aziooi insignmmi. che pouono non,
non
dimc:no essere
nstte iicnifgu\'e,
lgni6cati,'C, ce pen:ib
meritano di ",,,,re
dimeno
perci maiWIII
ftKf'C
segnola
te
.n'attenzione
del
paziente.
Qursti movimenti
~:oI'le .ll'.uo:nzmc dd pulente. Quoti
l """,Inno
mo,INno chiaramente,
"O ",mori
rumori ba.lII.li
binali .i
chianmcllIc, con quei (n'
pazio:nti chc
immobiU O 1IiIenziosi,
weruiosi , in
in
zienti
dM: SODO
tonO .birualmente
ahi" ..!....... IC immobili"
contrauo
esI"!"
c:onuaslO con
con l'incombente
l~r"oillb.nle silemio.
silmtio . QuatO
~IO tipo
ripo di api'rimz. difficik
difficile d.
rlmu
da comunicare
romllnican: a un
un nonpartipante:
nonputccipamc;
uno
rolleghi che,
1.1110 dei problemi di romun~
~ con
In i m11tglli
doc,
bench.!
in psiroonalisi.
psico;uulisi, non
non possono
bcndIl esperti
npeni in
pouono avere
IWft' !ami
lami
lin.riti
. rit con l"csperienza
nolist. Iu.
parti
j'esperienn che
dM: un .analil'l
ha con un FI/col"r~
_ b.mbino
~ .., p"ziente,
puiente. Ntuu11{)
Nessuno dd
<ki termini,
tenninl. rome
como: Imbino
autistico
_, c.. psicotico
.utilliro.,
psicoIiro _,
_, c borderlinr:
borderlinc: _, utilizzabile,
utilizzabile.
pctch!
perd>d l'esperienza
l'esperienza di un'lnalisi
un'. rWi. " troppo
lroppo sottile,
lIO{ule, OOta
den.
gli.ta
uderla in quelle distinzioni.
gU. 'I e difiicile
difficile pcr
pI!' ind
inc1mlerla
,!iuinzioni, in
certo
.....,dole dii
'fIO modo grossol."""
/lrouol."", di cui ci serviamo
Krviamo uwndole
d.!,
La
la p""icI
pr;Il;c,. dd!..
della medicin.,
medici ... , d.lle
dalk liIo.oo6e
6Iootix correnti,
COfmIti, oO daUe
dille
teorie
anllilidw:.
leorie analitiche.
Pok~
tempo, vi la
Polcht l'analisi
1',... IiI ha luogO
luogO nd
""llempo,
II tendenza"
lenderw.
ettden:
uedac che
che menu'C
menu.:: ilil paziente
pglenle porla,
pada, qli stia
.tia dcscri"m,
detcri\'al'
do uno
uno Itato
.1>110 di
di cow
COM: che:
che ~ pure c ordinato.
ordinalo ~ nel
1\11:1 tempo;
tempO;
paziente
peieR'C e
C a!lJllista
lMl>ll 0011{)
IIORO indoni
indolti I ~nsare
peo",'" a qualcos.
qu.kou
come
a>mc se
K fosSI'
fOSK acadutO
accadutO nd
nel paS"to.
f>U$O'O.

~
Cib oxurl
OSCUta il fatto
fono d>e
cbe noi muiamo
esisti amo nel
nel prCW.11
pruu/e ce
p""'ia_
~ fa",
fa .. nulla
nuDa per il pu5l10.
passato. li quindi .ma.
seria.
mtrIle
mente Ivianlc
IVlante ~
pensare: C'OII>e
come K
se lveuimo
avessimo I che f"",
fare COlI
con
il paIRIO.
pasmo. Quello che rende !'.v';enruno
l'avventura dcl]'aoali.i
dell '"""lil diSi.
difli.
cik
cle ~ il f.tlO
fauo che una
UIII. penonalil',
pe:rsonaliti, in CO/fl.uo
(Oll/inua t:,..,bi..
c.1Il1bi.

DOn
DOlI

"'*

mtJllO,
un'.ltn. M.
MI la
penonalitilo non acmbr.
IIWI/O, pm.
patII un'altta.
ho personalit~
sembra
svilupPII'Si
,,itupP;ltii a>mc
come Kse fosse
fO<JSe un pezzo d
di elutlm
d ..,ioco che
chc viene
IC$O,
quakw. tbc:
{<.'SO" E come
~ome '1udwsa
che IIIfviluppalo
hit iviluppa{o molti diHcrtllti
difk renti
mari di pdk,
a>mc una cipolla,
Ci -ai""&"
"nn
peUe, come
cipolla. Gb
-&giunge impor.
tamI
Il biwgno
biqno di penelnre
tama al
01 f.lI<>re
fall~e della taun,
~n, ,I
petM:tnre
[annvcl'SQ)
drnmm ~1I<:0 evento
evenlo della
den. n.sc;
nascito,
t I uni
una
( atrtlverso) ilti dn!mmotiro
possibiliti
MXX'CSSO, O
II pWenlC
possibilit di SUC<:QSO,
o di crollo. II
pal;iente pu
pu "'~
un bft.}'."p,
b,,.II-4o,,,,., ;n,ecc:
invea: che
hT~."p, O un ln-ult..Jou"I,
ehe: un brtu..
brt.
through', Molte f..oo'lc
lhrollgb'.
facciale MmO
sono $IOle
mie IIlvatc
ulvate d.lla SfO'lUnl
sforluna
che le ha rese celebrate
n:lcbnte rovine.
nwine,
Non \"Orrei
\-orm lbI;.ndorwc
I"w,ko dd
aoc do, o dd.]'in.
obbandonare l'idc.o
del COIIKio
dell'in.
corucio;
_
lroppo
conscio, le teorie QiJlcnu
esistenti 5000
troppo valide,
volide, quando
"?""
concll:llPCfllC usate,
u"'le, sia
IU. per
pc' pensar<:
pensare I una ltu
Ilu.
sono corretlamente
.
zionc:,
ZIOIIC,Ia
lia ~
per illumUwl.
illuminarla.I vanttgio.
vantaggio ddl'oItro.
H'altro. (.01.
(1f0l.
ulfi,
znn,
Le id""
~ che .sroJtiamo
nel cono di un.
una analisi
anaI.W sono
tonO
Iscol<iamo ncl
(spr:ao)
pr.nderni imcrprelmonl
diwnule likrt
IWO(,~) preademi
interprewioni divenute
libere '$10ciazioni.
ciazioni. Incontriamo
Inc""uriamo (infitti)
(infa"i) una
un. serie
.m.. di ilnti
m '. ti di pelle
cb: furono una volta
volli epidermici
tpidmnici o consci ec ora sono
1000
che
.. libere .as.ocilliioni
, soe:i.uioni ..
. ~:abili!l
~:obiJj! ddJ'.nalizzando
dell'analizzando di .wantaui
,v\'fJllagg;Uli
...; dello
ddlo pospoiSlbiltt
.ibilitilo di suOXts:so
$lICCtQO che
~ gli ~ offerta,
offem, un sintomo
lin,omo del
dci
pa.saggio
p'''.Uio dalla
daU. situazione
Siluazione <ks<:r1
descrlIt." da
d. Freud come in.
in_
traUlerina,
lraulerilll, olia
.u.. ltuazioo<:
Ilu;WolIC> ronocia
conscia ec (X>$t<csutak.
posl<e!lurak. Non
"'t,ger1CO ehe
che 1''''~lo.l.
l 'e\'al1O t.i. do
di. riroUepre
ricollcgare 01
al drlI1lllUtioo
dumOUlioco
~,!8CO
epi.wx!io del~~
della n~1J
nuci", !n
in se
K $lesso,
.,esso, ma
m. piuttosto
piulIOfto che
che: quel.
q....l.
epi!od!O
I.la ~romm.uc.
~lIIIIlItiCl. S!lUaZ10ne,
NluRionc, se
M: viene in mente,
menle, la
Ili. pi
lM::ile do
di usare come
_
moddJo, per
per capire
nopirc gli
gli <=DIi
aomti ttlOI.
od.
facik
mcxIello,

.,'=

pni..,,,

IMo,.

, r.... .....!...."':, itQP"r; t~~'-'Io&ann.l


pu
in h.. lUmI.,
o ."o.."
............
fondo.,
&.lo', "''''''''
_ _ cl..
poo>an'l " ' ' ' - ' ' '. (N.
(N.i,
T.l J. T.l

'4,...

"""">o .

IO
IO meno
meno dramma1d
dnlmll\.ltki che
che occorrono
OCC(N ' ('>1M> continuamente
oonl;nll.llllC:lUt q~.n.
qu.n.
do ilil paziente
pUientt ~b spimo
.pioIO' l''I"re
puoarr: do
di. uno
u/lO 111'0
It.to mentale
~Olalt: ~
un
Wl a1tTO.
a111O. In
In oltre
'[Ife parole,
parole, pcr
ptt supc
wpenre
.... 'c un
un O$lacoIo,
0Sl1COlo, O
o
onnvenarc
.ltnvaIIlt: 1100
u/lO m,ilO
tlralO (mcntml,
(mcmak), quando
quando ~
K ne
ne ~b ]'opl'op.
pottunit,
ponunl, oo quando
quando c'
c'io uno
11110 I,ato
ItllO di
di cose .ppolwuememc
'pparm~t.,
disllStroso
di..wOlO che
che pl,l
pu esser<:
esse"" volto
volto in
in una
uno opponunili
opportuniti vano
Vln
tlggiosa.
Dal
mom<:nto
che
non
possiamo
f=
null.
T. . . . . , Dal l'I'IOaIefIW che non poq.iIomo
null. pcr
))C't
un
un evento
tvenlD lSlerTlO
esImIO drmumriro
dr:IIIIID.IQco o ovvio,
ovvio, esso pu
pub $~'
~
rire
"re IIn'interprelaUooe,
UO'jplnprl'lQiono:, che
che in
in KgUito
squiw divenIi
divml' un.
una Il$~
_
ci.~ione libc
libera
(connessa) 1111
110 evento
e\~nlo niente
rucme .lImo
,Bilia
ci."io~
.... (connessa)
ovvi<).
OI'vla.
VOfIlio
VosUo orli
0ClI comidmore
comidttall: una
una situazione
sinw:ionc non tilJlitOl,
aruolilic:o.
~amc:nIC
pnanmelUc quen.
queo.. in cui il paziente
pazimlC ~..,
&.:ve alIrom.",
affront.re.
<I",
dei C'IImbi.",.,nti
nmbiamenti dovuli
dovuti .ne
oIIe d.ci,iooi
dtci.ioni prese.
Ql,los,a
Quelt. situa?io","
';tunione ~ pa~nabilc
p;lragombilc: .1
al .. Gioco del
de!.
l'Oca .
_, La sedll
lCclu dci
puZnLc pu cadere
~...n..
letllo del
<Id
!'Qn.
del """,ienle
sulla t"'l~
serpente
xrpl'CI~ cd
ed esli
qli torna
lorna I uno
UOO sl.IO
otato di cose:
(OSoe apparenteapp&mll~
mente .fOf!UnIIO,
.... ec di rui
cui.i
aOltUNItO. chc
che deplo
dcplon
Ioi lament.;
lamc:nl'; o(I pu
.rrivare
.rriv~.
a U/IO
uno scalino
KaliIlO e
C trovorsi
trovarsi ne!l.
nelb posizione
poIizione di poter
f.re
f~ molti
"",Iti pm.i
pus nella
nclla direUO<lc
di=ione ddll
della su.
... meta fin.k
finile,
rosa cl.:
cbc ~
pondlbe &ItmJ
tllresl rimpiong=.
a,lU
rimpi~. In ogni ,ituazioliruazio.
ne,
111:, la
lo ..,.hl
.mao che il paziente
pmanc r.
fa componi
compotUI un riagjr;iUII
rUaajUIII.
.
mento
delle
consegue"""
Moho
allo",
dipende
d.ll.
m;menlo delle~.
allon di~ dalI. mi
"',.
su", in
In cui egli
cgli ~ vittima dd
<kl proprio odio Odel prop,io
proprio
amore
amo..., per $t
~ ,lesso.
stesso.
LI
La ,iluazio:.x
situariono: ddl'ana!illl
dell'analista ~b siPlile
sinille I quella
qudla dt:U'.,...
dell'analizzando, io
quantO egli "i,~
,'i,~ nel mondo ddI
ddla.. ruhl
rn.hilo di
in quamo
liuando,
cui
mi la
In .Iess.
lIess. an.lisi
In.li.; fa
f. parl
parte.
e. Egli de\'e
deve pen:i fan::
f,re delle
deUe
IIttbc, comI'''''
CQml;'rc:ta I.
l. possibilit
posoibilill di dovere
do>.~re rim.oe,e
:;cc:lte,
riro.~e in ,i.
silmzio,
l. risposla
pensa_
Ieru:io, ~ non """""'"
CUC>o:IIa: la
n.p05U "o non pu
pub palM'
un'inteTp""I2101lC approprioll;
appropriali; pu =<=
indulre o UII'in~Wone
eucn: lnduIlI"nte con
geme
<:Or! se
K ftesso,
II~, dando un'inlrrpre1Mione
un'interpretazione che !'lE"
"~p
E',_nll
prefen13 solo
5010 un modo per puure
p"ssorc il lempo.
tcmpo.
Consideriamo una
Una ~
dcciJ~ ct...la
cbc La lIIItIIi
~ior ""rte
cicl~mn
~e del
la pIe
od alIronllrc!
_ tichieatl
I.
~te 51
.; I..,.,.
U.."" ad
alIrolllare: fare
fan: una
richiesta di
di
matrimonio o ~",ru,.
IttCltulo. In un ........
oerJW "o ""U'altro
nell'alno le due
mluimnnio

'1m

persone
~ deveno
cIevollO prendere
Plendc:re una
uni decisione.
deciUoIIII!. Cito
Cito da
da un
un poe_
~
ma
ma di
di Veau
Yo:alS rigulrdo
ri,ltulrtb questO
quello preciso
preciso dilemm.
diltmml (Solo(Solo.
mOli
1Jf0ll ...J I~
tbe Wjrch):
Wl/dI):

",J

tW,'

Fo.
tboup ~ bas spidt
~"""'tIo"-"-.
i " ..,...
To fu-.! oot"",,",
.ppropd... ptiD
_~"'pWt
-- Al"',
g1.neo _
A~, thoo,v.
."""", .11
.. t palllon',
~_'. in
il> tI><
,be~_
!'or ~~
twrJ """"'
_
. md
'"'' bn:r
For
nd lei'"
Wl'"
cruehios 01 QJOitt.oo
Wilhaud...,ola...o...
ond Otoncr;
0.-.;
ADd
At.d ..
wt.eD &I wt
.... tho, .....-der'. ""'"
M.oybe "'"
the brido-bod
"'H. b.d brinto
briJlp ~r,
tIotpIoit.
M'l'be:
For.ad> ori
1ft imogi..oo
t""'S"'" i,,"se brinp
brinop
A""
AfId fu-.!
lindi.....
lOlI
.. imogc
imqc th<t<
,htre '.'.

,oiiDd"",

hm.,

F,..."""

""'Cf
,ho, .................

I",.,.

Come la
la Oasclta,
nascito, ros
rosI ~ dnmm.illO
drammolo la cnun
cesuno del mami.
uimonio;
uimonioj eSSI
.SSI pu 0$CUIal'C'
OKUIUI! il fino
f.tlO che gli IvveniInemi
Ivvcnmerui
contempo
."." ee IUl:ttSsivi
conlemporuw:i
lua:es,;vi .III1 momento delle
ckU. ~
nozzo,
sono in~<JC/lZati
sooo
inR".:rwui da avvenimemi
avvenimenti che
eh.: sono accaduti p,ima
primi
dd matrimonio.
III.
matrimonio. Com.
Come si$i esprime
QE',ime Freud nel riferirsi
rifc:rini allo
I125cita,
"..ara, sii
&li avvenimenti
IVV'Cf\imall; che si n-olgooo
n'Ol,p.o neU.
ndIa mente dci
dd
"",,;cnte
gr,mclcmenre inRuenzati
Ivvenimenti
parien" lIOnO
_
grandemente
infIuenzol; d.
da I",=imenl;
che furono
furooo in realt
rahi int"utcrini.
imnulerini.
U5SJldo ci a fini
tro\'lOO
UWIdo
lini t..,OO:
teorici: .v~nimenti
onmimenti che .;
si lI'O\'UIO
nel ~bo
p:mbo dd tempo
IClllpo si
N ri\~lano
m~lano oo=ionalmente
Q<Y:aSiooam...,te nella
'~ta COiIcicIle
della pcnon;!
petrona interessa,a
(Ii)
viti
a:.c:io:nte ddlo
inlttc5s:ltl che perci (li)
mettc in ano
una s;tu;uione
di,~nur3 .ttuale.
mette
IUO in UM
Iilua:t.one dlC
che di''1'IIul~
~11U.1e.
Vi "'!lO
difftren ti cesure. CoITIC
I0I>O un "o
Tto numem
nUD'lefO di diffettnl;
Come
VIIlDO
artra\'CI'$Ite?
Dobbiamo
rio:samiM~
la anollrnCIIlIlferi,
vanno .u.fIvenale1 DobbiImO ~ l.
Slica
transiti~a dell.
liwA associazione
Aia tranJiri"1
della Iibu.
lIlOciaziODe e den'inrerpredcn'inl~
tuionc.
Oppos,a

questa
\1
che: possiamo d.finlre
delini~
luione. Opposla I quali vi ~ ci che
desiderano in
la situazione
';lua:t.one a cui il paziente
pwcmc o<3 l'an.lim
l'~noJ;',. desid.rano
definiti~. giungere
giungere -_ l.
la cetll.,inu
centesima ca2l1a
u.<dla del I.bello""
tabellone
clMnitiv,

:~ G:";'U''''' VI _
91

c.u~ ..

,
L
\
=pm' , ~llru ,,,1
"

del Gioro dell'Oca. VI 1000 serpenti e Kalini in qua titlo sutl.


sullo vi.
,-ia [ungo
po:rwso di transirione
t~ dill
doli 'una allilo
lungo il ~
l'altra. Ogni usociione
l".lIra.
usociuione libera e ogni interpretazione:
inletjmuwone

rappresentono
rappresent
ano un cambiamento
cambi amento nella
nell .ilUazione
ilUazione che noi
psiCO;lnalizzill1lO.
~rrooe, propsico.nalizziamo. Anche ['interpretazione
l'interprcllwone erronei
duce CU!lbiamenlo;
cambi~memo; J'informuione
J'jnfonnWone ~alJl
.~.1.1 in formo
IC:llmo di
ftllerm"";ollC
M,. - delibcnltamcme
<klikratamcme falsa _ cambia
cambi. la
ftllermo.zione fal,a
t.
siluazioM.
liIU'~ioM. Come poo:iGmo
po>Siamo di.'enire
divenire rapidtmente
rapidlllX11te consaPevoli .Id
nmbWncnlO ddI.
iilUaione e come
COIM possiadd camhwllcrun
ddla situ""ione
poniamo fllpidomenlc
Npidomeme .-edere
f~ dd12
'~re quale buon 1150
uSO fan:
della situalimazione mut.ta,
mutata, lIIlelle
Rne~ se avvcrs.?
avv~tu?
v=:hi amici
la
La ptobahiliti
pt0b3biliri di incontrare
mcorlll1l'e ......"mi
Imici ci r<:nde
~ lo
prospettiva
ddl'lnl=-o
Sp,a'~IOSI di quelli del
pfOl~tiV' ddl'l
nf"'11O meno Spa\'CIllosa
Paradiso, per il quale ili
l. vila
viu lerrena
terrena non di
d~ adeguala
adeguota
prq..razionf:. M. questo vale anche
preparazione.
~llCbc per le decisioni che
..!:>biamo
bbi.mo pi
pil vohe
volte preso. Si pu deplorate tiWNI
... disione
decis.ione

Pevoli

.forlun.... ; rome
.lortulI.,I;
wme ~bbe
~~ terribile se non prendessimo
mai deci,ioni
mli
<kci,ioni .fortunate"
sfortunate" !lOfl
noti Ia=simo
f~ssimo mai in
imerprE>terpretllZioni
tazioni ..fonllnltc.
forlu ... t~. In onafui ~ il =pero della
ddl:a decisi0ne .fortunatl,
Ifortunltl, 1',,50
l'uso dI'II.
dell. dmsione
d~ione ernIa,
crnla, ci che
dw: dobbiamo .bituarci
abituo...:i ad affrontare. Do
Da qu
qll<'5to
... 'o ponte>
punto di vista
vista
l>O!l c~
ru .....
c'~ un problemi di cura.
t;
ft.1O deno
dettO che
inalai e .rneric3ni
l.IJIUiani hanno ogni ('OSa
rosa
E: '1'10
che: insJesi
in comune
c:ornuO<: fuon:b
fuorch ili[ linguaggio. Lo .tCO
stCC/ potrebbe
porrebbe: dir.
d~Uaoalist. e
t ddl'analiuando;
ddl'analizunoo; ili1 linguaggio,
lingu~88io, .pp:mn
si rltU'analista
"""aren
t~Dte,
~Dle, ~ ['uniro
l'unico 111=
meno di comunicazione:
comuniClU:iooe ...
niJlente.
"Ienle.
Nondimmo, esso ~ anche l'unici
Nondimeno,
l'unic1r COsa
COS<l che DoD
noo .embrmo
',c.e
nvue in comune, probabilmcnte
probabilm.CnlC p<:rcr..!
p<:rc)'l! pMI.no
parlano d.
vcnici
vetlici .. di,=i.
di,ersi.
Una IDIXIIII&tJI.
Un.
montrI&nJ. Vi.l.
vi,tl do
da punti cudinali
cardinali diveni
~
pu
..
csoc,..,
riconotcibile
Ime
lo
stena
montai"",
"pub. ee: riCOl1OfCibile come
Il<:wl mnnlnr.;"
ma ..,
se O<:
ne POSSOno
possono avere
avC: "Mute
vedute cos
Ii! differenti.u
differenti da f.r1.
aria
5mlbrare
smmr;r.re Ul\I
UI\I montagna
montagnl lOlaJmente
totalmente ddi~etu.
iveru. Om.id
Conside....
dice di ee'"
csocre gravemenle
gr;r.\lCm<:nte dillur.
riamo il paziente che
cbc: dice:
dill"rbaIO d"u'&rrouirc,
bato
d"u'&rrQuire, ma che, .gli
.gIi occhi
O<.'Chi dell.n"l
dell'.Dalim,
im, SCItl
&ano
bl"ll qu
bra
qUI.i
..i invariabihnc:ntc
invariabilmente carallcrizzalO
car;r.ttcrizzato d.
da un 1'$1"'100
estremo

"

paUorc . .t
paUore.
:E: "",.ibile
l''''sibile che il paziente che riDutl
rifiuII di arrolS;.
a11"OlI;.
re Ip
fllCcia inibendo. III
suo lluuo WlgUigoo
ungu;goo
,..,
~ flCcia
tal punto il
ili""
chefg1i
che
pu fare qualunque cosa
('OSa ettelto
ero:tlO che
che: arronm-;
arrossire;
1'C$\'frtlO
l'l'$t'flOO pollore
polIore ha l'reso
preso il polIO
poItO deil'a.rossire?
dcU'arrossire?
!'
IO$lengo
_tenso che qualo
questO .ia
si. ,,,.l'''''''le
reah".., te il caso, ma
che Ilio
sii utile
utilc: euc.r
CU1er apaci
apac:i di ~1.:
prospelllre queste
qu ... te
imp
imI' .ioni
lioni.
.. come affermazioni
affermazioni" t'wlitivc
n1U1lilivc ..IO "enu,
,CrlUS
un'inICrp:tazione.
un
'intq.prerazionc. 1::
f: imporl.nte
impo,rante abilualSi
abituarsi I questO
queno me.
lodo
todo "mruitivo.
Jmruitivo .. di pmu.:
penu.re in vistI
Villl di giungere I
Un
un';nterpreuwone,
"nterp"'lazione, che ~~.nche
anche (il
(lI metodo per)
pc-r) ..riva",
riVI,.."
una .irullionc
un.
siluuione ,1M:
che irnmMintomenle
immediatamente mut.;
mUla; si, che l'in
terp:llllone (dati)
(.ula) sia
si. OOlreUa
CO."'lla o KOrrelta,
JCQrretta, ,odIanno
andranno
terpretazione
fatte (sempre) nOO\"t:
flue
n"",.., inlCrpttlazioni,
inte'Pf"lazioni , .1 fine di andare
ioconlro
incontro I u!e
u!~ mUTaTa
mutala .iluuione.
siluuione.
Supponiamo che il pazienle
padente IlOn
nOn voglia
vogli. slcndeni
sternl,,"i luI
lUI
leltino
lettino ec che,
<:be, sedulo
seduco ....
su una salia
sedia,, manifesti Ul\I
una IIOtC',<Q.
nole\"()o
le incqUjj:I=a,
inequiel=a, cosl da doo.~i
do\~; 'pOlllte
'pollare ili
su un'dirli
un'altra V.
~
di
dia.
. Questo
Quc:lIO pu essere
cnere la reuione
~azione II sen
sen6~z;oni
... zioni generate
Del
DCI .;Itema
,islema aUTonomo,
aUIDIIOInO, O
o derivate dalla .timol:tzionc
srimol:r.zione del
Loro '-0111
gencr;r.re dilla
spilCCVOle della
S.N.c. !I (I loro
''011:1 genenuc
dalla visti
viS'" spiacevole
deIl.

fili

~me

,i,

sedia
ledi. (I
o del d;Y!1no).
diVllno).
EUI
ESSI potrebbe
poI",bbe da,
dar conto dci
dei sogni che il puieme
puicmc non
meru:iona, (I
o di cui di un teSOCOntO
resocomo namt'vo
namtivo senza
lISo
menziona,
5cDZI U.
sociu.ioni
lOciu.ioni libe",.
libere. Quesle
Queste sarebbero
larebbero irwopproptim
inoopproptiate se egli
nOn ha .,ulo
non
"uto ci che abitualmente chi.miamo
chiamiamo un sogno.
sognCl.
ma benll
bensl una sensa.ione
_zione di l''''tura
postu .. Olusrolare
musoolnre che si ~
riflessa
riOC$SI sun..
sulla s...
sila notte
nelle insonne.
A,...ooo
Avendo ""UIO
IVutO un sogno, che ~ di "'110
fatto un'espetmu
un'.. perienu
puiente deve .alloro
llora 1'
t,!)V.re
dei sensi,
sc:nsi, il paliente
0\"'" un (altro)
Caltro) !Os0li. pi conforme I ci che egli
penSI che 1'0J\lI.
]'IJ\.iI.
gno che sia
egli. pensa
listi si .spetti
lISpeni da lui. Il pWcole
pazic::nlc Ipe5S0
JpeSSO ttwliri
trwdin ilI.llo
cl",
che il 100
suo noo
non ~ Un
un SOlmO
SOj{OO comune, attraverso
Inn,"t:r1O !'l'assenZI
senza
di libere lWOci""ioni.
usociazioni. CW
Cib si
li appl
applico
ico particolarmente.
particolarmente a
Wl
un """iente
parlcnlc che teme
teme: di esoerc
~ psiHico
psicotko o di dh-.:n,1.R'
dh-.:nto.re
pazzo: egli prd"erisa:
p<derisa: c:ornportani
comportarsi e pubrc
parIarr: in un modo
I! Sill
Sio ......
U":lIrok. (N
(N.4.
..... N<NOOII
N<N<IOO c.""oJc.
. T.l

_.

....

errOlt"'"

come
lUI'"
l_ lUp<XII
upoci . cosI
delJ. nosm capacit,
I .J,l didi llidell.
l''\1''t
amo che al di Illi deUa
capaci.del
bambino
rom
rom
o
della capaci .ckl blmbin
la

che ritiene J\e\rotiro e meno gnve di quello psicot" .


V~rsa il paziente f. deUe alfermuloni cui a ribuiKe tcaJU imporwwo c che spera ~g"'" rotIS;

te non impotlUlli dall'an.olista; per esempio il p';ente


che lamenti'", di arrossi~. Certi puienli tffcrmallO ,i

petulamente di avere espcrienr.t particolori e poi ~ fo,


niscono l,a ,ragione, rendendol, parte integrante df lla loro esposIZIone. Questa continua ripc:dzione wggeriKe
uno IlatO mentale, proprio di uno pe:nona che vive rol.
Il nlO in un mondo Cluule. M. il 11010 mondo in cui le
cause possono IV<:: un canile1'\' p~irw:nle i: il mondo
ddk rose _ '""" quello ddI. IIt"le, dci cn\Itteri, delle
penonalit'. Il paziente che continuamente ci dkt che
egli ~ senle emI. e rosi pe~ .... sta evitando quella
partic:oltre rd.azi.one che esiste fra un <;nalteTe e un
I1lro.
Abbiamo bioogno di rivedere le fonnulazioni rorten

ti, ps~tiro, nevrotico, pskotomlLico, somap,icotiro e


~l Via, per es.amina", ci che pensiamo di queste rose,
,n bue all. nostra espericnu. quando le inromri3mo.
Un PQientc pu lamentani di malca c insieme fomi",
una K"ne di .piegmoni plausibili, che: $ODO prob.obil.
menle I;'OIttIlC. Le intetpU1azioni .woltlJ!i potrdJbero

essere .degoatc M: f05llelO lc uniche imponanti; ma ci


che ~. .ur1\tt"e 1. mente UI1WII ~ KtIlbn logiw,
o ron,cide ron i """Iri poteri logici, pu non essere
.ffAuo l'inlerpretazione ror"'lIl della situazione faUu.
I:, che rhn.ne di 1. dalla nostra rornpren5ione o espe
lIen7.:\. O,.to=re t.le e'perienza affinch $; adalli alle
nOllre capar:it~ personali. una rosa dannosa.
~U.hra parte ~ ugualmente w.n!>O(lO per un anali
Sia meocre cbo: medicina, me c rclig<;>ne s.iano inade
gulle ~v=, o. consenlirci di essere pienamente
ronsa!>C"'..,!i, dei '<"ari fenomeni deII_ realt. L'analist.t
~ve U.IoIIt"e ~ che speriamo s.i, un ""'lodo non-palOJo.
gtro dt .pl,m,,: perch I. lilUuione 10taie che ci si

"

91

1lO$tn.

al di come lo ~ noi adulli.


;,,~'-b, i!che:mondo
10 conmc i'mo noi oduhi.
aI. _
illl:lOllda cosl
p tutU per
il
bmlbino
,edere
moodo
del mondo
~I~ del
ona pM/t
tome per il bambino "e<k~ una
ma
del!
reill.;
quesl.
particolare
,is.ione
non
~
errali
ma
antl

non
,<isione
lbtt
ddl real; quesla putia:
inad
Il. Limitarci a O.I.erv.re dtantoo ci
cbo:
tomo
Umilarci O$Krva~ soltant cib ~ alIT\o
'::~~~tI. significa
pren
= d.
rei
da cui
a=
.k g
malm le
~prci i!il maleri.
sip& . nogarci
F
PO'so~
diperukre
1ft
IQpienza
e
J.
conoscenza,
presenti
i
prnent
eIltll,
CO/105C
po~so't' diptruk~ l~ .apienza e la
ee 10.1
IUlUl1:.
Il
f.llo
che
elM)
i:
iM)mp!tMibi1e
om
ora
ik
TtlUib
~ forure. Il rauo che ego t incomp
perd>l'
cominldon a II rom
incapace oo inadatta
menle ~ incapace
nasIno mentc
la noslnl
percl.! lo
prenderlo,
non

una
ragione
per
limitm:
i
Imi
a
q~1li
quelli
fltu.
i
~
Iimil'
per
:
rap:.w
IUUI

non
do,
pcwde
che
..nenle
_ibi li.
aue :oc:ceMibili.
d ircllam
.ono direu,
che sono
~
p<.mibile
che
gli
splits
che
qumlO
in qu..nto
~ in
cbc: cici <:OC>CCdiImo
IphlS
&Ii
che
k
1: poaibi
~nali,ti,
in
quanto
adUlli,
ci
CXlf1SCtIUlno
di
vedel1:
~rte
Cl'fle
~
di
W"IO
o:>nseD
ci
ldulti,
l,wi,ti , in quanlO
rose
cbo:
il
paU.nt.,
o
il
bmlbino,
o
il
MONtO,
IOno
in
in
tono
.
_IO
il
O
o,
bambin
il
rose: ~ il pukm e, o
grado
di
"eden:
e
vice\'cm;
=i
sono
essenziali
alla
al
HRnZi
sono
asi
fIa;
srado di vtdm: e V1tto.'C
discriminazione.
dci
WIO dei
queslO uno
che questo
dir.: che
POlI"t'll Uno dire
di>ctiminallione. Potremmo
vantaggi
dd
m",rimnoia;
i
due
partner
ponooo,
l'''r
per
o,
potson
r
!",fme
Vanl"p ; del matrimonio; i due
=1 dire,
dire, _ne~
mettere insieme
Ind""
perd , anche
e, peu:i,
difeui, e,
loro difetti,
inlietl!<: ii loro
rosl
la
loro
sagjl=a.
In
~naliai
vediamo
una
perlOlI<I.1ito
IOIOlii11
pertOlll
la loro sagau . In analisi vediamo W"III
",le
che
in
un
~rlo
mc)!"J"IffllO,
ronsciatl"l<11tc
o
inronincon
tale <:be in "'" ~rto momenlo, romcil mente
sciamenK,
ha scelto un puntO di mll partirolal1: o un
lciamm tc, ha ~.ho "'" pclnl0 di visti pElc:ularc
~mice
~6c:o
~ il
il puntO
y~tl. Ci
puntO di Vif\A.
cui ~
da cui
vmitt opifiro da
implica
Kll1pre
l'inibizionr:
deU.
ClpKi
di
vedere
wderc i
implia ~ 11nibWt.1e ddI..o ~
punti
di
vi"a
che
noti
si
.-ogIiono
vedete.
li
pazient e
punu di vlaa cbc: oon si l'Og!iono ...,Jeu . Il pWmtc
psicotico
pu euen:
eue~ onsQo
ansk>so di
di ~,
wpprime~, O di
di eaere
essere
;o pu
pUaxio
cieco
e
inronloll)XVOle
di
<:<:Tte
che
la
persooa
u nA
una
l
pellOll
l,
eh.:
COSo(
=Ie
di
pevole
acro e inronu
la
io
capace
di
vedc"';
il
C1II"IUlcre
i:
la
p:sioo.i
meno
~
.lo

re
canolle
il
;
vedere
di
Clpatt
nevrosi,
O
la
psko$1
meno
la
sanit,
o
la
..
nit~
(raziona
a(razion
Iln!t1
o
unill,
la
meno
psiroal
In
o
nevrmi,
litio) mmo
meno la
la Ila>toS
nevrosil oo IDCOO
meno la
lo psicooi
psk'OSi..
liti)
1...0.
rosa
imporlante
non
t
che
il
paziente
si. un
un boro
bor
e li,
pazient
il
eh.:

non
ante
import
La c:osa
duline
pskotiro,
O
uno
psKolko
n
nevrotico,
IDII
!DII
CO.
Ila>fO
un
O
ro
psiroti
uno
O
cIerIine psicotiro,
che qIi
egli sia
sia un
un nnllm
caratteri:: totlk
IOllIk mroo
meno.
...;; ee alIon.
allora dobbia
dobbia.mo fonnan
lorman:i
un noaro
nostro proprio
proprio pudizi
giudizio
sul Iftlllltl
",,,,"$ del
del
o Ali
:i un
mo
paziente;
1
.
rer-u<
che

quasi
una
uriallura
di
un
un
di
ra
anc:.tu
un..
quali

che
a
puiern e; l, petIOn
robu$,n
saoO
buon
M:fIIO
e
di
IoIIIlt
"",mak,
non
~
in
in

non
e,
Plonll
sani
di
e
WMO
robusro sano buon
I:

.u.

me

cc,n,,"'"
. n',,"'"
rcal.t.I.
rnhl che un CIInUlere
c:anlltere mancante
rmn'ante di importanti
jmport~n!i rom
nenti ~
psiootiro s.i:a
matto "
nenti,
perd.E endo!
o:m\I! che ul'H)
uno psiootioo
$i .. ..
c m.uo
_, e che '1".lcuno
qualcuno lo
ri,~ rns..no
.... insano
in~ ...
lo rj'ertt~
inw>o se
te
se che qli
qU M
ha avuto
'YUW emi
CC11i pensieri
pensieri"o idee.
~. Pone
Poue mo
considerare gli
C'OJIsidmlrc:
tIi .nisri,
artisti, i musicisti, gli sciClllati,
sciemiati, gl 1(00
pri,ori. l'''l''IOne
persone che hanno <l53to
oonsi.
.'opritori.
"""'O tener<: in con
ne ,ali
tnm.i,i...."... {;
f; "d cono
rono del
det , ...
"si
DC
tali pensieri
peMieri "O idee
~ 'rarI.i,iv
",mi
to od
nel COriO
Cllmhiammlo
do UDI
uoa p<><izion<:
po1Oizione .D'a1trl,
.0'.11""
IO,
tortO dd
del cambi'
''''''''o da
~ '1uesle
quesle petiOJlC:
persone 5efI\bnno
sembrano essere molto wlnhabili.
che
\'Ulncl"2hili.
Come
<::ome pcr esempio
e:sempio dotante:
durante: ]'.001=
l'adolei\Cenza "o r.
la l.,emo.
I~ltml.
Nello Ilesso
ItesSO tempo 0<)!l0
tono ""ln.",bili
vul".",bili alle ",servuioni
05.. rvazioni di
ahri, che nun
ah,i,
non l'Qua""
pon.mo lollerare
toUerare la !maliti
totalit dell.
della perwn.,
persona
litil
qualcuno che
lil~ umana, e perci
pertib non possono tollerare quatrullo

'''''=

sia rosI
sin
rosi mallO
matto,
, 00,1
co,1 Urano
urano .*., cosI
rosI Dtrico
~ntriro _, "
O

rosi
SllOO ,
_, Rirordo
rosI ~ sano
Ricordo 1
1.. porok
parok con cui un uffici~le
ufficiale mio
collega "clI'.scrtile
ncll'escn::ito ,i l.me,uava
[amml' ..... del .. robusto buonsenso di 110
un .aluo
!t.o ufficiok.
ufficiale. Egli diceva:
diCNa: Quell'uomo
Qudl'uomo mi
f. apire
t. ~I
pIe.. parla di "ulute
fa
CIIpire perdw.!
percM Lo
'wute di fentl",
ferro", Non
ho coooscilllO
nui un.
penon.o che
c.'>e snnbwse
sembwsc essere
esset'C
ronosciUIO mai
unI persona
rosi "fer="
.
COIiI
fma come lui ndl'=
nctl ' = rosi sana
san .
Tenulo
Tenuto debito
debitO conto
COIItO &n..
dclla gdosia
~ ..
c dell'inYKlia
dell'invidil Mi
roei
a.mromi
confronti di ci
cib che un.
una penona
pc:nona ~ capm:
capace di
di~,
=e, vi ~
noodimeno
qualcosa
da di",
noodimeoo qu.
lcosa d.
dire 1""
P'" ..,gnalarc
"'gn:Won: l'o,uilil/l
l'OSllil~ e
c ili
Lo
t(:$;'lcnu,
dM: ~ sdmolllia
cream", di<=ll
no;
ra.iltetm. cM
nimolala <WJ..
dalli. crealll'"
di<'ff1l da noi
o dallo
da.lIo Ilaro
Itato mentale
mtnl~1e di""rso
di,..,rso dal
d.ol DOstro,
nostro, o d.l
dal noslro
nostro
Siaio
nato ""'nlalc
"",nl.le che ~ COlI
rolIl diveno da quello che
che: ci pi~
di
d! pol~'C
pcller., sempre ptescnl~re
pr~n t.re ai nomi colleghi.
roIleghi,
Co,l
CosI siomo
liamo rilornati
ritornati al problema di come
COm(' ,"$<;endere
lr;I~e,c
lo
J. cesura quando ci ,i
li muo,'c
muo,c da uno SlalO
stato mentale 1a un
altro,
Itro, come
luperare i vari ""Iaroli
nd corso
\';18'
<"Urne lupe.are
ostacoli nd
coJ"50 di un 1';.8
gio ",irologico
psicologico o 'pirituole
'pirituale di "'iluppo;
,,iluppo; ..,
se considerare
ronsidcr.re
quc$li
qU"5d osulcoli
DSlKOIi pollologici,
poItologici, e lali da n=i,.re
necessi lo'" di termini
~tologici
poIl0logici per essere
esacrc dt$Ctitti.
descritti. O
o se essi sono di fl110
flllO
no<!
non ~lologici.
poItologici. Ncll'cspcriema
Ncll'csperienza psiroanalitica
pMroanolitica ci O"\l'
QttU.
piamo si. del movimento
moviltlCnlO di rnslniororo
I.... ll%QJM: da ci ehe
che IIOn
non
conosciamo
COI>OiIciamo ,-etIO
vcno qualcon
quakosa che
che: po!ISiamo
poMiamo COIICIStttt
coDOSCUC O
o col'''''UI1:
IM:nre

,i.

'Ti
'l7

iale, lia anche


(dcll. ,rasJarionc)
m nitare,
and~ (dciI.
traslarione) da ci che noi
~~iamo e poIlillmO
possiamo (OIIIuniare
cib che non cono;~:';LmO
OOtuniao", ci
liamo conlllpnroli,
OOlISIIpcvoli, 1M:rcl>f
pcn:bt ineon
ec di cui non siamo
inton
scio
perch
pub
.nche
~
p~llItale
IIJltecccnte
Kio ~ pu
cucn: prc-natale o anttcC<'nl~
la ili '11
'~tl mentale; cio
~ ""Ne
parte
11 di UIlll
una plichc,
psithe, o di Una
una ,i,"
di u viti
lIO.dio, un impulso
\~ta fisici
fWca in cui, un certo 51.&0,
fisico
/i$ico ;"icnc
\ic:nc immtdi.tamt:ntc
imnM:diatameme IndottO
tndotto in una azione fisi.
fisi
slato fisico poI-ca. Quf-stl
QUe-s11 espetk=o
esperiem::o transitivI
tranSilil'1 da
cl.. uno ""'"
pal.il'O
,i..., Ia uno attivo
lltiVO poo
pub riecheggiare
riec+qgiarc . nche
ndM: quando ..
trat
al
tiamo 000
persone potenzialmcnte
rWonali ec chiare.
chiare,
00fI IM:tiOl>C
potenzi.lmente razionali
Po,siamo scoprire in qUt:$tc
queste c5presliooi
r32iona
Possiamo
csprcslioni conocie,
conscie, ""iona
li, ve,,-igia
proviene d.
da una parte
p.tte dciI.
Jdla
vestigia di qualcosa che provicnoe
lM:"onalilii
personalit cm,
che di fnno
fAttO fi,ica?
fisica? Talvolta
T.l\'olta definiamo ci
cib
meclicllil ",irosom~tica;
medicllil
psirosomalica; in .h
~t tn::
OCC1I!ioni
C>CCIIsioni
cib
ci
non
ddi
i
re
"iene
,iene evidente nella
ncUa "ita
l'ita ment.le
mentole del
dci puiente
pulente ec non
possimlo scoprite la sUa
dclla
poMiamo
IUa provenienza da un'arca
un'are:a della
l'''rsona
p,cunlc, ..,bbcne
sebbene: potrd>bc
c esi.tito
pcrsona ntl
n~1 p,~unl~,
potn:bbc =
essere
rsi"ilo
nd passalO
od
passatO in forma
fOfIN primitiv.
primitiva e~ nell'ambito
ncU'ambito ddI.'Wooc
dell'azione
fisjar.
6siea. Ci
Ci/) impoo.
implicll'lIISUm~
l'auum= un dilfueotc
differente punto
puoto di vi
sta
osullnli al ptQglU$O
ptOjpCI$O psicoanalitioo
psicoanalirico c lo .vi.
"".
Ila cimo gli oo.mi
luppo ""tI.
relazione l'''
tra onalista.an3Iittando,
rooIi
nella reluione
nalil:Ulldo, eC il comi
&eme
fenomni che li
si plCSCIItIn<>
nella siruazionc
situazione
dc:rare dci fenomeni
pSenW>O odia
anuilc, ....
ma <:he
J<K)Q inlcrpte"!;
analitica anu.ale,
che di solilo
solito non sono
in.erpretlti
_ ""anche
nc:mchc dal poDeme
pn'eme _ in tennini
termini comunicobili,
comunicabili, od
nel
pensiero .rtico13l0.
l'ambito di un lingu.ggio
linguaggio o di un l'''n.iero
. rticolllo.
voglio sos'enere
so!H"""re che
qu:aJro..
Non roglio
ehe [XISlilUllO
possiamo imerpret.tc
interpre.are quoJco.
sa come UJl.1
una cefalea emlcnnigo
~micuniCi in termini
te,mini ",icologici.
psicologici. ti.
~
quest. un. d.lle
deUe diffic:oltl
difficolt reI.tl...::
rer.tlw: .al1 tipo di comurnc:l
comunica
zione po"ibile
zion.
possibile nell
noe!lee ('Onl
confererw::,
..,m::, nc\l
nellee .supcrvisioni,
ul"'rvi,ioni, n.ll.
nelle
f... colleghi; una .up;mizione
IUI'.P""izionoe o un'i
rnp,t' .
discussioni fra
un'impres
sione o un sospeno,
SOSIM:UO, come
rome: quello che el.boro
clnboro quonOO
qu,nOO
luggeri""
Juggerisc:o la ;msibilill
pouibilitl che le figure luminose che com
rom
provengano ""ramente
veramenle da
paiono in certi tipi di ccfalea
ceflleo provenpno
li""m
llvdli psichici prc-natali,
pte"llIlali, pub .anlmo,e
sembnore eHrire
offrire una facile
spiegazione
qutolc:ou che ~ estrem.mentc
Clltem.meme compIc..o,
rompksso,
spicg:azionc di qualc:ou
e che perci
percib interferi,...
imetfe,;~ e diviene un O$t"",,10
O$,orolo aI.b
alla tice,
riCCI

.""li".

ca psiroon.litia,
nell'unica sltunione
.ilu~.jon<: in (\Ii
cui qucat.
questi
pl;roan.lilico, neU'unica
essere
csacn: ",almente
",alme"," realizulo
IUI~tI - ndIo
nelJ.o lIudio,
lrudio, con
/;011.;i .' nti che si
pcesmUHIO per un'..ww.
un'lIllllisL
li pRntano
Cib
Cb cb:
che tto
IW proponendo,
p~, come ~p1itt
_pia: dubbio
genura.
gt;tN"', pu e'$ere
C$!CfC conwnito
convertito in UIUI
uno teoria
teori. O
O CO
Cl'"
nlo
romc
se
fOMe
quak05a
di
utili:zz:abik
per
l' ~
"'IO cuwc K fOfSC qu&kou
ullli:zubi~
diatl In>dmione
traduzione in
iD unint~o"".
unimerprN;zione. Ptt
diii.
~ qw.nto potsibile
ci che dico si
uno ICIlodenU
t.ndcn~ che
cl>. a
..
bile,, Cb
li .ddice
addice pi
pN aI Uni
un assetto.
analisti d.:
scritto <kve
UIl
-.etIO. Un IllJliJu
~ kgg.
Iqcp questo
qucsw .mtlO
tb~
_'"
C$$a1: capace
~ di dimenticarlo,
dimctlUarlo. di alIon!lnulo
tUontanulo dall.
dalilo pro.
pri.
j'lnalizzando non dico qulkoa
qual",". che
pia mente,
mcmc, finch
~ ]llII.mz.ndo
lo richiami ..u..
Dlla cosdellu,
>Kicrwo, e spinga
lpinp rosi
ootI l'Milis'a
]'.naIiJta I forforo
muIuJo
mulario in un linguaggio
~ dc
che si.
.... capace
capoce di Wlte.
_ .
Questa di...-ione
discussione panicdf:
possiede un valo",.
pratico. per
Questi
vtIon: pratiro.
UIl(>
uno psico.nali".?
psicoant!i'll?
1:.E una
domand.t che temo
venga ...aliti
.UKitata dalla
dallo mia
WII cIonwx!.
temO wnp
insisU:OD
SI,Ill.
pratiea
piUUO$IO
che
lUll.
leori.,
non
ntWmza ...11a pntia pruttOlW
1Un. teoria, lIOlI
.010
solo sulla
IUUI lcoria
leoni psicoanalirica,
psiroonalitiC':l, !nO
m. anche
onthc IU
IU quell. di
ogni altro campo, /iru>flU,
~, scienu:
Kkn= politiche,
politiche, matemati
_trrnari.
musial ec coN
rosi vi
. L'unico
aCI,, pittura,
pittutl, muaica
,-ili.
I..'unico materiale
.... terit\c che io
devo
caran.,.., ununo,
do:vo .rudi=
ot...dian: ~ un ca",n=
WIW'I(I, che. Su.
lu. voh.
volti pu
.Iudia",
d.l mio studio
_rudian: me, ed
rd ~ lilxro
libero di uscire
utdN: dal
INdio se
K e
quando vuole.
p."
quanto
si.
lecito
_
nt:i
limiti
.!d.
wole. Per qultltO li. leciw - nei
dc:\l'educazione
l"edIx:Wonc ec .Id
dci rispetto
risperw d~i
dci foni
rlni - debbo
dtbbo IlO"are
trov.TI: un
modo per
I. persona
f't'r impegna,""
impegni'" 1.
personl in una
uni ronversuione
converaaz!one
Iale
I 101lcl"lll"la,
tale eh.:
che t>s.I
esu J>O$sa
poqa riuscite
ri~.
lollctldl, mari
mI1I lIW10
mano eh.:
che io
valuto illQ.illttWc:
il moterWc che
<;be ,i
Il "ime
viene prcsmlando.
prcsc:ntando. Un pinore
plnon:
po~bbe
potrebbe \'alUlare
\'lIma", Lol. quolill
qUIIlIl den.
deU. Id.
tel. lu
Il' rui
cui pralica
p"'tita la
SUa
:mI arlc;
afte; uno sculto,""
ICUhore potrebbe
potn:bbe discernere
di5tCrocre la qu.lil~
quIUI ~ del
legno o la
. . del
lt \"C1lUu
""""Iun
Jcl llW1llO
....nDQ che
<;be qli eumim.;
eumlna; il tomcomJIOI"!ore
pOtilore pu lasciare
I.sciare collimare
o;olliman: il .1.10
1110 occhio
oo;dUo .. internO
interno
COn
con la
l. vi.ione
vIsione. o illi mo
100 o~hio
oreruo ..~ interno
Interno.. con i
suoni
suoni cb.:
<;be deve ~iere,
Kql~"" per
pet discriminarli
diteriminarli ce quindi tra
111.
ofomwli
formarli in
in musi"".
musia , c.o....,
Come trasforma
..uorma lo
10 psicoanI.lilla
psitw.ru1i"1 la
lt
propti.
prOpria valutazione
nlutulone ddla
<kUI petwna
pcnonl venUlI
valuti I conmlt.rlo?
C()nwlt..lo?

', "'F-;;;'

quanti''''-

~~

="<01 '","""",,.,..::-," ,:

)I un .ulicolo
,ioolo erudito? I n un'interpretazione? In un
gi
. IlampalO?
Itlmpo.tO?
Supponiamo cb.:
<;be l".....Jinando
inizi, in lutti
SupponilUDQ
l'm.alizzando iniri,
IUII. evidm.
eviden
n,
~a,
a pilnS"re.
pilngt;l",
L'.naliila
L
..... lhtl divjene:
diviene C()nupevolc
consapevole ckllo
deU. propria apeh'
capacit
di coltlpasiione
~peuioc>c ed
l! stimolato.
timoItto I partecipare
pIIrtocipuc con Clutela
eauteLo
ptt
per timote
umon: che le sue
5IIt 1ftZioni,
reazioni, come Un
un cacllo
resello di oc
o.
ci;tio tempetato
mnpetalO cl",
dalo
che incide Wl
un pezzo di legno di balu,
balsa,
forntino
fonniDo con troppo>
troppi faciliti
f.ociIitl IllI
un ...addIo
moddlo il ari
cui dleno
dlcllo non
posso essere
poqa
CIsett obl.ircnto
obliterato o corretto.
COrretto. L'IIlw.tI
L'an.lista ~ colpilO
colpito
d.lle l.crime:
d.tk
J.aime dd
<kl puiente.
pmenlc, d~
che pOllone
posrono tracciate
uxcian: dd
dei 101
sol.
ehi
dU nolI.
ndla IU'
.... alm:!,
calm3, OOn
non meno durewIi
rnmvoli ddJc
delle esrori..uo.
~
ni che qIi
q:li ha
ho tem\llo
tcm.nD di
d prottu=
produrre nd
nel puimle.
puico'e. Egli
FcJi
cb."
~ 5m,ibile
ICnSibilc alla
deve pt"frib
perci essere
o.Ila ditr=nza
differenza n:aIc:
reale {che
(d>c vi
~) nella vit.,
viii, non in teoria,
rcori.I, frn
ftl le
~ .. lacrime
t.:rime.. ec l'l'... umI,
umi
dit
dit espulse dJlla
cWla luperfiM;i.,
1lI..... 1icio: corporeo
cor~ esposti
CIpoII.I ,i.
alt .n.
alla
SU2
Jua ispezione che a quella
qudIo, dd!'maIW:ando,
dell'a.n.alizzando.
Riformul.ndo l'.dermarione
['lfI'crrnuionc di Freud per
pcr mi.
mI. (Op,,,.
Rifnrmul~ndo
com'e
nienza:
tUenz.o: Vi ~ una continuit
contipuit mollO
molto IIlIggiore
~ fIlI
f", iI
"quanti"
quI""- lpecificamente
.pocilicamcnu: autonomi
.u\<InIIm e k
le "onde"
'onde' dei
dci peno
pc:n,ieri
$ieri e dei
dci sentimenti
5CDtimenti consci.
consci, di quanto
qutnlO l'impressivo
l'impraUv, ce,.uta
Uta del tranolert
trarufert e dd
del conll'Oltano!ert
control",",f.,t ci flOCl.
liKd. penapensa
re .. Dunque ... ? Indagate l.
ilo cesuIll;
tali"': non l'anolista,
1'.ntIil", non
l'analizzando;
]'Inolizzando; neon
non l'inconscio,
l'iDoontcio, non il conscio;
comc:io; non l.
ilo

..nit,
"ili, non
nQn l'in
l'i!WInitA.
.. nit~. MI
M. l.
la CCSUt11
('f;IU"',, ili11t8Ime,
legame, I.
II sin.pIi,
I;nl"';,
il (rontro-trans}fert,
(rontrQ-tranal-ferl, l'umore
['umon: t<an5;I;vo-intTlllliti,"O.
11'lInlitivo-intronliti..-o.
A ""esco
quCSto puntO
putltO non pouo
p;uo p!'1Xedcrc:
proo;edc:re oltre
oIm: per
per 1I"Ol/l'
mAI>CIIWI
o;anza degli ele~nti
clementi che non sono
lOtIO IIlli
1Il11 .nco",
Incotl scoperti
IOOptni
oO c1abo",ti.
olabo1'llt;. QuestO
QUCSIO lipico
tipico dcII.
elell. deciJione
decillone di cui
l'uomo
l'nomo deve servi\'1.,
servir.l. in quclJe
quclle congiunture
rongiumure in
In mi
ari non
non
c'~ conoscenza
o::onosceru:a che possa essere
CNtn: UUI
u.. l.l.

Seminari
Seminari brasiliani
brasiliani
T~<6Anno_
Ti , ! 011"'-_

"" ....
I

,., p"""

Qutll;
Q,.~sti umi"ari
u",i""ri rono
1QIIO Ilali
stiJli rurali
( ..r~/; per
~, tl/trt
~II"~ uallali
U6/111;
,Ila
.tI. parola
pwrol. I/ampala,
J/IIm!"I", piuttotM
F"IIO$/O c/u
cM.u
<11/4 ~
pmU parlI/a.
ColI l'tm~io''t
l'~,,~ di
Jj poche
poche brcvi
bnlli agg,iunu,
,,"iuntt, ilil ItJlO
/tI /O ~
CM
soslillltUJm~1f1t lo
lo SitUO
JI~JSO di
ii quelle
qllcllo 1",,:r;1I0
ITtlJl:ril/O da;
d"; "Drlri
IUl/ri
soSl,nziJmenlt
originali
grill""'; ,e,llmli.
",;llf"li.
l..t
Lt domande
dom."at (he
m banno
fNttno llimolato
stimou.lo il COnUnUIQ
conU""lo m"tm'l~
rio/e,
l/alt IDI/epatte
rittlt, lono
_(1/1,1,
JOIIOpoS/t Illl..
III. stelI"
Il,n. ulr::;ont
J~roo"t t (omro...
p.mlo", delle
drilt risposte
,isposlt unu
J,/fU tradire
tNliirt troppo, sperI>,
J/'"O, le
It
p1(I/;ont
i"ltltUt1l/;
id
p.rltei".,,,t;.
it.ltn:irmi tiri pn/ipan/i.
Il '1"'SI; IJfl"ei
lJ(mri esprime"
tlpri",a, r"
l. mitI
",i, g,..tit,,,/i,,,;
I,illifrulin,; ,.,dn"
,1t(1H"
A:"Clti
F,uk Pmlif>1
Pbt/ipr '"
t. ali Blu tt spontanea
spon,."t. tTtuJunone
1,.Jl4icmt l
~
F,u
"$Q pouihiU
pt>1J/bili i mn;"",i
~lffiuri.
nro
QlUlnlo
Q_IO III
ti contributo
rontribltlo di mi. motJie "tll'a~~' t,.llor",s/Drmalo il Ii1lJ'''Uio
ili p.rroIa Jlllmp/.,
",.to
fUr.J'"Uio parl410
pnlMo i.
"_~', II(}II
_ ho
bo
,.,Mt
rtlti.
paro/e SII#d
III#d(/lll.
Qlltl/O libro
It tl COJtlJlo
O di
di dilt
Quwo
lib,o le
cor/1110 ",r;Jtt
molu "TI!
abile 16_.
[n'Oro ,

""'16.

,.tI""

lIti,;:::t" "tU',,,,,.

UNO

IInn quc.1i
Itm;n.ori "",tcher
qu~s!i scmin.or;
~rcher di dire
dare uno
un<> schizzo del
l'uCl
\'111.::. in cui sona
$OrIO ptonlO
pronro aI mostrare
mostrve 1.
l. mi. ignorll\Zl
ignoronu te
I rispondere
rilpoodc:~ .!le dotrwIck
domande che ,'orrclt
vorreu~ pormi.
Contin
... le (lO"";
ponni 10
NIII le voI~
Continuate.
le lIesse
It~ dom&ndoe
domande tuue
volle
che vorrete
YCl<rele ai
cd io rilponder
r Ile'
se porro,
potr, anche:
.nche M'
le prat..
proba
bilmmle
ogni ~'OIUI
.-ottl in un
Wl lPOdo
modo di_o
di\-eno.
bilmerue opi
Comincer a;m
CQn URI
una favola
f.voIa che ha
h. l'aspetto
1.'1"'110 di un re~
_IO
.... al
.
SOC'OnIO lroriro.
storico, ed
cd ~ n:bti
rclati""
.1 Omilml
QmitefO ReaJe
Reale di U
U,.

,II,

ri.,....

.,.

'"

lO)

ALIa
Alli mone
ID<'H1t del
dd Re
Re tUlri
tu!!; ii mc:mbri
membri dcU~
ddla cone
eone: >l t.~.no
m:.,......
in
oto<:l':Uionc
od
una
fOSP,
da
allora
in
poi
chiamata
in ~ .d u.na f_, da dlota in poi rbitm'll
la fosu.
foaa <!dI.
dcllI rtlOfte~,
lDQrte _, vestiti
,utiti con
con ii loro
loro abiti
abiti pilluspi tu.
e4 I.
SUOli
e
.oo..,..,ti
di
lutti
i
loro
gioiclli;
l
giunli
praxJe.
SU<JSi e Idomllti di ,u,ti i loro gioielli; Il giunti l'MIllevano
...... una
una droga
dlOCl da
da una
U/'III piccola
picroIa IIIZZI,
,azza, t"""atl
,lOYall in
in seguito
.10
:occmto
:ocan,o ad
od ogni
ogni corpo.
rofPO.
Qu.urocento
Quomocento anni
anni dopo,
dopo, IelWl
M:IWI alcuna
.lcuna pubblicill,
pubbliciu, le
le
tombe
tombe furoro
furono ~ggitte.
ur:c:hcggiate. Fu
Fu una
una rosa
cosa ronggiosa
rortggO$I f:arlo
fulo
poicM
poi<M ilil cimilero
cimitero e1'l
en stilO
1'.10 ",olific.to
pn'ificJlO d.!lllIIOfte
<bll. morte ce dal
dol
..,ppdlimento
seppellimento della
delt. bmiSli.
flmiglia n:ale.
rffie.
lI saoch~ggi.tori
~"ori furooo
furono porrocioatori
pau'Ocin:llori del
dcl metodo
"""odo
scientifico,
Kic:nlilico, ii primi
primi che
che: osassero
osusero apritii
aprirsi un
un varco
""rro tra
,ra ii
fantosmi
...,.,tinelle dei
flll.wmis.entindic
citi motti
morti ed
ed i loro
loro custodisacerdoti.
cu$lodi-sattrdoti.
Que$l3
Ques,a prima
primi ricomuzionc
ric:o&,nmonc che non
non ~ storia,
$lOril, archeolKhcologia
O
:arte
pu/>
essere
categor%Uta
da
un
e
v.rti
logia O lftC: putI euere allqorizull do un venia:
religioso,
religioso, .. tetico
,01(Q Oo scientifico.
.aenti6co.
Nei
Nei t~Di
termini della
&III. Grigli.
Griglio potremmo dirc
dire che uoa
una
rosrruziooo:
.
rosUUZOl>e di careeoN
Cl1eaono C
C,..
Continuiamo
Continuiamo ((lO
COlI qunto
'1""'0 USO
UIO ddI.
&III. fa.vla
f.voIa nel
od campo
tlDlpo
della
fin.tJ1.a:
il
denaro
fu
prim.a
uUIO
come
metodo
dd.la. fin'nu : droaro prima UIIIO ~ mo:,odo di

_.11'
. ., .
eamdo
_11 _ romunic:uione
",Iigiou.,
~ ...ura
allo1'l
mmum' i' oclIOSservalWl
Qr;l.I ~ ='ptIII,
'" a::wnunic:ui".,.,
comunicazione: istituie.
jJliruira t1'l
gli
la
tra Ciseri
HSoeti corporei,
corpo"';' come eli
uomioi ec diti,
altri, llimili
Imili li
di Ur.
uomini
l fanuwni-sentindle
lantaminriocllt d
U.
In
gli anglou.ssoni
In seguito
otgWlO il denaro
cIrnaro fu
fu uUtO
\WIO plCSiO
prcsoo eli
~
come
c Wcrgeld.
Il l'''rdita
dello vit.
vita
COlII<'
Wef3CId. per compensa'"
rom~ la
perdit. Odi.
o del
Wlgue, e come
btidepur<:hase. 1""
&II sangue,
<:OCM c
bridcpurt:hase.
per compc:n$are
rompens~
'"
sJ>O'~, d.
patte dei membri
l.o. perdita di una
u"" IpoIA,
da l'me
nu::mbri di un
gtuppo.
Il
vantaggio
di
quCStO
metodO
di
romunic.uiogroppo. vlntl8lPo d quClIO metodo comunkwone, analogo al
vant~ggio
dI:!
parlare,
lo
rese
idoneo
al vanlagio del
idonea .d
1<1
essere .00".
adottato
scopi di
di 5Clmbio
comunicazione
....:'"
0.10 per lCIDpi
~bio e comu.nicWonc
ncl roDlIDI:mo.
nel
rommercio.
pu/> eaet
es&et considerlt.
come UJII.
\IDI. rispori.poLa Psicomalisi
p.;(O"",li'; pub
romldorl,. ~
oll'inoppfopri.tO,
da
questa
c:onsape...,1e>:>::;1
~
sorta
otl
IU aU'iru.PP:Opi&'o, da quoesu. cotIUpt'\'OIczza ~ IOI'U
la
10 ricaao
ru:eroo. dello
dell. QUU
CII __ ddJ>inapproprWo.
dell'inlppropriato.
In 6nanza
firunza l'inopproptialO
l'inappropriato non .Ulto
"ato llIICIOn
ancotll KOptno.
scopeno.

lGoi

_ _ ., ....'U ..'" I ..... ........

Di ~
CI,I~ le
k Auuuaioni
OUlluuiooi del ambio
cambio SOQO
SQno a;.tl!.
cerca.
le
n~
rcgoo
ddl'appropriato.
le nel rqVIO ddl~upti.r.lo.
Le ause
",""se dd:
ddk Aumllllioni
fluttuazioni OOvnnno
dovl1lnno a.scte
= e atellC.
":'11<:,
Le
solo nel
nd mondo ruion,le
razion.le dci]"
dcIii Iinanu.
finanza, mI
ma anchf,
anche
non 1010
ndJ.lo
p"rsi.teme IQ(Invv;ven>:.
sop.. vvivema di
di qUelle
qu .. te primhi\'(:
primitive ce
ne!!, l'''rsiJleme
fondamentali radici.
radici, n:ligiom
tri!Wi (descriue
(descrine ""II.
nolI.
fondament.1i
rdigiOle ce uibtl;
mia
lavol.),
oggi
non
pi
rirooo5Ciulc.
mi. rlvoll). oggi non pi ricooosdule.
dcn~ro DOO
non open
opera lOlo
scIo secondo
&eC(lndo le leggi economkhe
Il denaro
troIIOlIIkhe
ruionlli.
rWonali.

Freud
ronsi<kr il a:mpk$so
compk1SO di Edipo CO<QC
come WUI
una dci
del.
FmxI romidc:r
le principali
scopellc
dell.
psicoanali.i.
principali scop<:i1e dcII, psicotnalisi,
Si pu rilme:
bIro di
..'Ol.
ritenere che l'uso
l'U$O flllO
da Freud
FmxI ddla
della 1fl\'ol.
(o
mito)
di
Edipo
gli
con~tl
di
scoprire
la
personalill
(o milO) Edipo ali ro~tl di K'Oprire '" personalhl

umallll.
"mon.

Non ~~ ..
r==ri.meme
t< ri.~le di grande
I~ importanza
imponmza P'"
per noi
appn:oden: quello che Fm>d
F!"e\ld I
altri hanno scopertO;
oco~rto;
.pprmdere
od .hri
mA
impor/mie apprendere
oggi
ma ~ imporl""lt
.pp~n: il valure
vlb n: di ci che opi
chiamiamo
attivit
psirolOjjkl
O
psi=nalitica
_
ci~
dlil.Ol;amo ialvill psicologiCi o psiro-n.litiCI_ d~ l.la
ps'cwnilisi
psiroamuisi Im:l;ctl.
prllliCil.
(Jut.
Questi vosta
nSll a=
I/'l'a richiede
richiede jm-estigazione,
i",,,,,tigaziom', non
non os.mc.OSIm..

.....
"""'.

t;:E di
di CIIp;!.k
upitole importllQlll
importallZlt che
che essa
essa DOlI
non ....
sia tnnatl
Itttuta co.
CI>
me
IDI: un
un IOjlgctIO
sogc:tto chiuso.
chiulo.
Non
No.. abbiamo
.bbWno modo
modo di
di indovin_
indorin.ore ci
ci cb:
dx ii .actbeg.
..,+ I
giatori
delle
tombe
sernirono
in
squi
to.
Fatori ddk
IeIllirono in lqUito.
Tuttavia
TUllovi. ronsi<kro
COIlUdero che
che essi
essi dd>bano
dcbbloo essere
essen: lIal;
IIltl
uomini
.... ggiosi, per
UQmini co
oonsgiosi,
per oUn:
onTe di
di tubare
rub.re iI lesQri
tesori naSCllSli
nlKOlli
in
In un
un luogo
Juoso cultodi,o
cu.lodi!o <l.
d. Ipiriti
Ipirili pcrirol",i
l'''rirolosi eC mah'ogi.
!llilh.gi.
Aoalo8''''en!~
Atlllogomeme in
in psicoanali$i,
plicoInalili, quando
qu.ndo cici acro.tiamo
1II.'ro51iamo
.ll'inconxio,
a11'inrontcio. -_ che
che ~ ci
ci che
che 11011
11011 roOO!lCamo
~ ee non
non ci
ci
cbe conosciamo
li .
O'W'!OIo'jamo __ Mi,
noi, paziente
pWmle ee In.IiSla
maIi,u imiernc>,
in .............
mo
DIO ttni
=ti di
di essere
0Sft'C turbali.
turbati.
Q,;unq~
debba
,~
Oliut>lfl"' dc:bbI ,~ un
un ~Ie
~Ie domani
domani &w~b.
dovrfl>.
be
Operimcnl=,

un
ttno
puOlO,
la
paun.
be "!"'rimmtan:, un c:ato punto, I. paun.
NdJa
Nvl. JlIDZlI
IItnZ1 d'lO.li.
d'loalilii cicl dovrd:>bcro
dovrdK>oelO euere
d-Ien: due
due peno.
peno-

me

"" piuttoStO spavcnlllle: il paziente e l'~'t.". Se non


lo rossero ci li pouebhe ch~ perch Il fiUJOO WIIO
preocropando di IOOpri~ ci ~ ciascuno .COI~. Si ~
scrnp~ lenllt; di Drolparsi d, quakwa d.' rl~h.~,..
Quena lenlUione ~ pi gnnde per gli pllCOIlno.fu;u

"be per gli altri, pcrd> 1'"".lisi ~ un. di quelle r=


,immoni in cui degli esseri umani si ponono lrovare
impegnati in una occupazione paurO$ll sen~a nuncm:
u..,;~ di casa,
Non dovremmo roooi<kra~ troppo quello che Ibbia
mo gL rattO nell'indag:m: ..,i p:Wenli, mi !.end co",,;
d<:rare quello che ramno Jot1Z~lIi,
intomo cui sappiamo molto poro poich deve aoron venire.
Comidemmo or:> quakbc domanda che so,!!, da
quanto .bbiamo deuo sopra. [Fo=
domani J con
tinueremo I porci J.:, .Iessa donuo.da pmd", sebbo: ... II
domanda possa essere posI. con le '1(_ Jnrole, do~ni

"nch:t

come oggi, CIS" non sar pi la "CIS' pctth domaru

un altro giorno.

D. _ Se si amo ;ntefCS... ti quello che occtdrl dom:oru


come possiamo m.nt~ la IlOiln IUen:zione sulle cosc che IlaMO ICCIICkndo ora?

R. _ Speriamo come ruuham ddl'esperienza; di 'PP""""


derc cio: .1 intcresurri romemporanelmeOle dd presente e d<:l futuro,
QuellC sono k sole rose su Oli possiamo "8;':" in
qualche modo, poich riguardo al P05$IIO non posslOmo
fare null .

Uo famoso gc""!':lle disse una volta:


Non bisogni esltre molto int:lIi~enti pcr es~re un
genttale, ma bisogM es""" capaci di .odopertre il proprio cervello, quale esso si), mmtre U Ua/IOO bombar
dando C I~rando o.ddos.o .
Ci non sembn molto drammatico; mi credo che la
maggior P'lnc degli psicmnoli<li sa e~ ~ Il K1Ile
quando si III per dare un. IOlerpretl\ll:lOIle d, IronIe al

106

...."'.., ...... n .....' I .....""""

".

!>Qieme.
pali~le. Srmb..
&mbn ..""plke.
sanplke. l:
t: difficile
diflicile ~ pen:ho!
~ non
h .
Si dovrebbe: dire,
dire: .. & ~ CO$I
rosI facile come
COIIIC pensi, pro.
vala .
vaIo
Se .i
si >"\lOl
\"\lOl proVI~,
proVlre, e se, III!
nI! !'a""listl
l'. ,,,,lilla nI!
no! il ~te
~t"
aynnoo
topra...
a~flaoo quello che cbilmi~rno
chi~ un .0'0110,.
"crollo,. ee IOpnv.
v'vetanno,, .allo""
Vlvemnno
110", enl
en lramb,
r:tmb, Sara
saranno
nno mentalm.:nte
mentalmente piu
forti dopo 1'6peritnta.
l'jI<':Nenta.
Lo scriuon:
seri!!,,", fl.tgdwx
Bagd.x~:
dicevo: ..or Gli uom.ini
uomini forti SQnO
IOne>
aun..ni
aruQ.n! dolJ~
d.ll~ ide:
i~ forti.
foni e k idee foni aarawmo
.tl~o Sii
gli
Uomm!
uomini fon,
forn e Ii
li l<'ndooo
rendollO pi
piu forti.,
foni .
In psieoanali..i
p!licoanali..i due persone osano (.re
flre doman<k
domanc:k ..,
....
qudlo che
cix: halUJO
hanno dimenticato
dimenoo.to e su quello che non Wl.
u n-no, cd allo stolSO
l!elSO lempo
t tmpo devono e-ssere
C'S5ere ..
copaci
paci di vi
vivere
vere
nel
pr=n~. ome risulrato,
risultato, essi
dh~nlano pi
piil foni.
forti.
ne! pr=n~e.
esii di\-entmo
oD.. - V=
Vonet chiederle come
~ pnxedert
procedc:n; in pr:otica con queSlo
510 p~I
p~le.,?a
.,?, ~.I
~d .. domani
dotnm.i. . Vo
Varr,;
...; anche ..,mite
=>/ite quol.
qu.l.
CO,"
COJl d,
di plU
pm "guardo III'aspe!!o
III ''''!'''IIO <Id).
della Rlisia!>e.
tdigiane.
R. - T",n.r
i ran.d1 prima ili11ondo
oerondo punto.
Gli
GH p"Ko.nali5li
psicwnalini $000 lIati
Ila,; JlInicobrmente
plnicolatmc:nte cied.i
ciechi 'u
fU

o"",

qUelto
qUe!l1O argomento
argOlMnto delll
d.ll. religione.
rdision .
':'Uunque,
':hiUDqUC, richianundo
richiamando .ila
alla me",.
meme ci che SI ...
5tl1!.
lla
SIOlII della
che l.
I. anivi<l
Inivill
1I0l111
ddI.a rana
razza umana, pub tioo
tiCO......
......cc me
che
che: si p0550no
possono chiamar.
chi3mare religiose
rdigiosc sooo
sono almeno lanto
tlInto in.
in_
lru~~
quanto
le
anivi,lo
che
l
possono
chianare
sei.
Iru~
I nivil~
li r-"""SODO chiamare SM.
suaIi.

iX'.

ruaJi.
Rlfuth,b.i
Riferenclrxi al campo 6.ico,
lUim, se si pul:we
parlllse di Un
un ess..te
ess..re

umano che non ."eMe


aVeMe can"le
CBn"l~ alimen
ali men ta'
tare,
e, si ~~bb.,:
pe!lSCre~:
~ ~ un vero
~ro mostro. Non ....
ha Ikun.o
Iku.n.o. JOCtli&Ii.nu
JOIlligIWI:z. ron
con
I afllmale
animale UII:WIQ
u.... no . Se
~ ~ cosl ci si p<K~bbe
potrebbe alIon cM-~.
&:Il'
mente o perseo.lit
p0dell' Su quale
qu~l fon,h"".nto
fond~mento una men,e
p<:non.1i,il. po.
t~ es"'re
e,,,,,,~ oo
ro ...,denui
p<:nonalitil. o Cllrouer.
CII/"iIllete
trebbe
,detatl una person.lit~
~,'
..
se:
$C' avcue
lvee perdUtO
perdutO WIO
uno dd
dei principali
principili seaon
senori <Id.
OIuvui
It\1vulo mentale.
PrQvero a rispondere
Prover
rispondc~ .ll.
alla prima
prim a patte
parte ddl.
ddI. dom.nd.
domando
ponendone un'.hra.
un'ahra.

,.

Come pu un essere umano con mt:ntoli


mentalit
,il ct petlOn.
person.
lit
Jil~ wnana
UIIWla non euue
essere interc=oto
imertSS:illQ (I
o non oocupllt$i
oocup:!l$i .xl
del
fu~?

Se qualcuno er(l.5.Se
<:I:r(a>'" di eludere l"u-gomcmo
l'arBornemo sostenen
do
qJi
$I nienle
niente riguardo al futuro, pcnserl
penserei
00
gJI non '"
<.ile
d~ su..
$ILa rWonalU:undo;
nWonal~; n OICttueR'i
KttuCR:i la .piep%ione
spiegazione che
~-gli non
~1!li
~ inleR'SSato
in telU$Ol<> al fUluro,
futuro, perch qUc:!IlO
questo non ~
ancora
~Ilcora avvenuto
ftVVCflutoi; Sl>pntttullO
iIOpnmuuo perch co,l
rosl oomunc
romune l'a
tra
i. gellle
gente ..ffetmUC
lI"etmllfl: di esercitare
~tcilare la prevegg~
p~ o sempli.
""",pii.
a:mcnte lo
la prudenza, oppure,
opptIR:, talvolu,
talvolta, di ava
Iver CI)II{IOtt/I
CODOOC"<:n'.
""mente
~~.. della mal~m.lic-~
matcm~tira delle probabilitil.
probabilltl.
Questo
QuCSto mi sembra
sc:mbra CSsell'
Ci5ere la malCtlUlica
MOlematica di un ..,nti
senti.
menlo
~IO UmiDO;
umano; ov""ro
ClVVUO uni supposizione individuale
indivlduile IU
IIU
,i
ci che
d-.c probabilmente accadr
occadril nd
nel futuro, poslO
posto in terter
mini
ntini mltematici
mOlematici convincenti.
& quakuno
quokuno mi dicesse
0011. CSKre
esocrc: interessato al
Se
~ di non
futuro pen:b iIU
fUluro
IIU ci che riguarda il fuluro
futuro IMI
ha .J>IIft'O
appreso
d.l passato,
pallolO, non gli "",dell'i.
<:te:derei. Il
Jt ftuo
fauo che
chi: Una
un. cosa ~
acodula nel.
pUlIto 11011.
ha niente.
nimte , che vedere con
acoduta
od. pUUIO
non IMI
ron la
OOMibilitl
l>OS5ibilitl cl..
che ..:adn
-.dn nel
od fuluro.
futuro.
D. ~
_ Vo,rei
Vorrei uni chin
chiatificuioroe
ificuior-.c lui concetto
ronalto di futu.
fU.:
ro.: II::
51: ci oa:upiamo
O<"CUpilmo s.:mpre
s.::mpre di qualcosa
qu.kO<:l che deve .c.
oe.
adere
adcre e nient',ltro,
nient'altro, non ~ aIJo
allora
... il presente:
prc:sentc totalmente
llSOI"bito
IS$OI"bilO lo
in quesl.
questi prospeniva?
prospenh"l:?
R. _ Ho u.ato
u.alO un oonceno,
roncetto, ed
~ un.
una di quelle ,sicuazioru
iruazioni
io
in cui si
,i tende
t~nde I (.mere
m:dere che
che: ci sia
si~ qualcM
qualch<: .. realizzazioreali1zazio.
"".
ne:. che si .pprOSSiml
IpproWml questO
ql.ll:SIO corocc,to.
ronceuo.
Siamo IUni
Silmo
tuui abitu
Abituati
ot; a Plrole
parol~ rom<
come seno.
sesso. cbt
che
ben considet:>re
ronsidcr:>,e lIO<l
non $ignHlca
$igniflCl nionlC.
niente. Ma la
I~ poro!
parola....
.. ses
5eI.
so.
so .. come 1.
I. paroI
parola...c {"'uro.
futuro IO utile per questo tipo di
di$C\l.sione .
discussione.
Non 1(1
$<} co
00 .
. ci .bbi.
abbi. I_ che /.,t
f"r~ con
COlI il mondo della
dcll~

me

realr.
realt.

Eppure la gente USI


usa pllrok
plrok coox
come .. sesso
~,.
....
e .. futu
C()mC ..,
C()me
se fossero eIIeuivamenle
elleniv.men,c quakhe
qu.akhc >&lI.
cosa.
li
Il perch di ci 00"""'110
dO\'rnnno sroprirlo
scopri.!o gli p.icoanaliSli,
p,ico, noli,ti,

'0
'o,..

IO!

u."u,,",

.... ",~...u, ..."LI.,.,' l ..


,.,.,
.....
" .......

poich!;
~ non aedo
credo dr ;i filosoli
lilosoli lo abbiano
abbi.Do &!>COf1I
mrora fallO.
fano.
D. - Vorrei
Vom:i scntirla
senlirl3 porlare
porl.re su!l'uso
sull'uso dd
dc! passato,
possaro, dd
del prepre
fOrnte
K'Ille ~ dd
Ikl furum
futuro in rel""iooe
rel""ioM: all'ansi
olI'.nsil.
.
R. -_ QuestI
Questi parola cc ami.
amio,.lo un lodevole
lodevol~ twtarh-o
t~mlli\"O di
,ure
dm: un nome
roome ad un SCfllIDento.
sentimenlo. La mogsior
mauior pane
p. rte di
noi pc:ns.:I
~u di ..
upere
!'C're cou
eo&a intm&.
iotm.:!a la
I. genIe
g<:nte quando dkc
din:
cc llllSi.o
OlI un bambino no.
ami.o ,.,
lo, mi
Se gu.rdi
guardi amo la radiografia
radiografia della mano
mnno di un bambi.
no, ,"ediamo
cosi via,
,-ediamo cattilaginl,
o;' milaginl, osu
o<w c
e cosI
Yia, e diciamo:
queslll
~
UM
mano
di
b.mbino
IO.
Pen:ho!?
q<=too ullJ mono bambino IO. Perd.!? NOlI ~ nien.
nim.
te
g<:ncrc; IlOn
affano una
le dd
del genetc;
non ~ affauo
WlI m.no
manO.. t! una colle.i<me
colle.ione
.
'
uni congoUIlZlOrle
congtUIWOI"IC rosllmc
rosU./lIe di un ceno
certO IIl1lDCTO
IIl111l1efO di im.
imo
pressioni smsorlali
pre,;sioni
scnsoriali e di una
WlI Ima
teoria che
che: tf;l(]ucc
tr;oduce il rullO
1U1I0
in \1n.
un. mano.
mano .
La rngione
rnglone p...una mano di bambi.
per cui diciamo che
che: ~ lInI
n.o, balal.
balatl su molti anni di "pt"rie-nze
nperienzoe ottumullle,
mm.omulate, che
che:
Cl porta a sUppOrre che si. cosI.
et
cosl.
La questione h.
tu. quesu
questa uhe~ componente: eh:che:
riferimento ho
ha l'ansi.
l'on.i. ed ogni .ahro
ltro sentime-mo
sentimenlo me
che li.
si.
dh'enuto r.ufficicntcmemc
~ufficicntcmeme l''''ttuibile
percenibilo: ,u
o:M<:re elichet
etichet..
divcouto
da o:sscrc
IltO
ron UU
un DOI1l<',
per il fUluro~
fU!uro~ lI o
u.
tato con
nom<"", 1""
II che rosi si n'
durr?
<Iur"?
Si PO"lOIlO
OIscr.... re CUte
CCrte anivit
b.mbini e di.
p<.!UOoo Ot$c,."
.11j\'it~ dci bOlllbini
re: c questO
queslO componlmemo
comport:l.Q)Cflro di''<'I1teri
di\"COleQ atti,itl
Itti";,l sessua.
semlI.
le IO.
_. IIIIn alto
potrebbe dire: queslo lipo
<li attivit.
al tivil.
atto si pOt.re~
tipo di
somiglia quello
somiglia
qUl'IIo che io penso e rimrdo
ricordo di avere
I V.", rileva.
rilevi'
lO
to in un bombino
bambino .
Non sorprende
50rprende comunque se coloro che non siano
si~no
~Iist;
psk!'iatti, non "edano
\'cdano qu.le
quale si.
sia la con.
~nsti o Plic!'il1ri,
1lW~. I n~ro,.
ti ~ molte cose che
nesslOne.
n~~ro,. Cl
che: gli analisti interprelano
pru:tenu, che credo sia irrtgionevolc
terpreiano al
A' prui:ICnU,
i''''glonevole "aS!'l'I.
l'I't.
rarsi
toorsl che il paziente comprendo.
compr=d.o.
,una queslione .implicitl ~ J.
la !legumte:
~mte; sliamo
stiamo sem~
ph<:ement~
concetti, O
o qu
.. ti oo"""nl
concelli
ph~menl~ scamb,ando
lItomb'ando dci conceni,
q\1rsti
1000 legali
kglU.a qu.oklx:
qu.olcbc .. teol;rmtJo"".
~ ,. che si Ivvidna
I""kina.tl
ad

. .

.una

o.i?
"'"

Per esempio,
eiSCtt O di l'''nsare
pensare
Pe,
esempIo, quando
qu.ondo diciamo di essere
di essere
o!lC1:e iUlsiosi,
ansiosi, oggi, .timJo
$tiamo parlando
porJ.ndo di ci che
che: una
volta era
eri il fulUro
fu luro ; in qUel!to
que'to ..fulurO.
fututo,. quel!IO
queilo .. mtel
m~l '
ing.
avC',', 1\"1110 luogo
sapc'o'8JDO niente di
;oglO lIOlI
oon a="
luog<! e non sapevamo
esso, no!
COSI fosse quali
qUCSta ..
,mia
1:S5O,
~ Up""lmo
pl""'amo che cosa
ansia .
fo!"$C potrebbero
polrebbero pen
pt"nsarc
Alcuni di 00;
noi fors.!:
sare che ,t;~mo
"i~mo
tloordando quak:he
;nfatU:i. o
ricordando
quaJch" "l'''rienu.
nperienu analoga deU
deU'iofanzia
ddl 'aMICS<"Cflz,.
ddl'adolo:scen
.
Cib
che
oon
cino
Ci the non uppiUDO
uppiuoo quello che scmiremo
~nt; remo tra dn
se
Premo
in
\';tt.
q""nt'lnni,
qUlln,'lnni, PtnllO In \';11.
Ma possiamo
po$s;amo indovinlre
indovinare che ci scntiremo
~ntiremo "05;OS;.
omiosi.
Ci
oon uuppi'IM
ppi.1lIO sc
~ il sentimentO
semimentD che avremo
a~remo
Cib che non
t/"l
cinquant'anni urio
sario quakop
potremo soppotlare.
aopponan:.
tra cinqulnt'anni
quako$a me pOfrctDO
Spesso
csprimiamo in tennini
tcnnini di
iUlsi
mollO
Spes50 ci esprimiamo
mi.lO,, .. mollo
ansioso.,
=ionol"",me ansioso.,
c non
nOn sono
amioso~, o, ..
Illsioso IO, .,c =ion.lmemc
ansiofo
ansioso .fIollo
Ilh ..o.IO me
che ~ un tipo
t;pO di linguoggio
linguaggio qualllil.
quanll.
livo.
A un certo
~no punto il mutamento quanutl,ivo
quantit.ti"" si In
Ifl
.fonnl
domu in multmentO
mulamenlO qualitat;vo.
qualitlti"".
Ma questo iuppone
tempO" che ~
M.
Ii~;e un pUliggiO
p'SUggiD di lempo.
un concetto,
tendiamo I ditm.mieatlo,
dimenticarlo, ed l (ft.
cn
uo
~lto, M:bb<:ne
~
.c-ndWno
dere che
che: rffirnenle
realmente Clista
dista qualcosa
qudcosa come
rome il .. lempo
IO.
dcre
t=po .
D. _ L'anafui non
servitn troppo dell'ono.
dell'an .
non .i
li forse
fDtse se,vito

,...,

","'
Nel IUO esempio
tsempio delll
della Tomba di Ur, non cr.a
cr:a questo
lipO
tipo di mocldJo
tnndello 1""
per ~ .telSO
",eslO distut:banld
disrorbante?
In me
che mock.
mode;. ci pu inHucmare
inAuctWre il corso di un'an.
un'lnl'

li,i

lisi??
inflUenzi molti.si
mo nel
R. -_ Lo
La influenza
moltiss.imo
nd presenle.
presente. Non pu in
Huenw:lo
;n nessun
AueazuJ. in
neasun altro
a1lro t=po.
tempo.
Analogamente I.z
IlOStolgia O
o l'anticil>""ione,
l'amkip:;t>ione, !OlIO
imo
Ann.!ogamcntc
la II05t0l8i.
sono imporunti ~ esistono nd
potum;
nel presenle. Mi sembl1l
sembro si
ol.ia
l i
peno di ..-iota
\Ula che l'analisi Stessa
lil<'SSa fallI
fatta n.,]
",,] presente.
preseme.
Non pu ..
c-sse,e
se,e fatta
falta assolut.mente
assolutamente in niente .hro
Ihro che
tht
nel presente. M.
MI 1:
le idee dd
dci paSUtO
pasuto e dci
del futuro .d>bese],be.
ne ,siano
ilno idee deboli, 1000 emozionllmente
cmozionaImente foni.

I~

110
110

,WJO' II U>I
UlI .-.0
,w.:<'
..x.o

. _.... , .....
...............

""'"

me

Quaodo
p=one parbno
Quando lele r!KMIe
parlano dd
dci fUluro
fUlwtI O
Ddi
di quello
quello che
ricordano,
ricordmo, ee di. qudIo
qudIo che
che desidew.o,
dcsideraoo, "anno
.wmo parlando
Jl&fWxb
di un
Wl fone
forte senlUnmto
senlimento pre>ente.
praa!te.
di
Se
Se druni
ruol dktmo
diroao di
di riroroan:
l''i=dare 4 ii bei
!xi tempi
I=pi pa"""ti
puNIti ..
stanno
IlaMO p!lrlando
parw.oo di un
un ione
fOlte XIItimento,
tcnm-nIO, ec gli
ali .tanno
IlaMO
dando un
un nome
notnt: che non
""'" ~gge
~ .Il'investigazione.
.u~m~csligu:ione.
Semp~
SmJpre infmi
inf.ui queste
queslc parole
parole come.
come .. passato _,
" , .. iu
fu.
curo lo,
l , c bc:i
bei tempi
tempi pa~sati
pass/ui _, ~no
50l'IO (r~ro!e
parole di un
un KIlt1
SCtItI
turo
memo
mento nel .. p",,,,me"
prese!llt cd
ed ~ ~r
prr queslO
qUHID che """"
sono cosi
roIl
imponanti.
imponlnli.
Riguardo
Riau.rdo all'uO<)
.n'UiO dell'analogit;
dd)'.nIIOSi.o; tonO
sono d'acrordo
d'occordo che aia
uno
uno f!rull>l'lltO
III'\UDCJIIO moho
moho impenetto,
impttfello, ma ~ anche
andoe une>
uno s[ru
lltu
~ntO moho
molto poteme.
pDlelue.
menlo
La
li pudominanza
predorninanza del 5c:tI$O
lotWO onico,
OIliro, si.
lia reak
reale che imimo
magmatO,
I. noatra
maa.Jna'O, ~ tale che
d>t inAuenza
inlluenu la
notln apacito.
CI~t~ di per>J'IM"

.i.

.....

slero.
polIO ","penfe
l. difficolt
diffirolulo di else",
CS5l'fe tanto
IlInlO "motto
ISIIlIIIO
lo posso
.u~rare la
da e.sere
euen: incomprensibile in ci che dico, con
ron l'e.sere
rU5I'te
d,
ood concreto
cootrelD di
lViame.
d. essete
esse", oompreru.ibiJe
compremibile "'"
ma sviante.
rosi

L'imporwwo della
analOlia non
_ Ila
lUI nella
....n. .......
iti.nD
I..'imponanza
delhl.natogit
sorniglianzo
di una rosa
roIa con un'tlm,
un'allra, bcnsl....n.
bc:ruI nella ,ftGotIt
rtillliml~ Itr:a
n le due.
D. - Vorm
V otrei che ci dicaa
t.in.!o:si di pt.SSIIO,
O.
dicesse di piilailla
sulla sincesi
puuto,
~te,
~tc, e futuro.
fvturo. Penso in
infitti
Ini che nel
od lII:D5O
5m5O di soptop~
primeno: iI li,n;ti
Umili di I=po
lempo e spuio,
spnio, l'imrrwginuioroe
l'iounaginazione olia
...
equiva!r:n,c
qu1n1. dimensione.
dimoens.ione.
~iVllleflle Id
od WUI
una quinta
L.ci frequentemente
sl espri.rnc
esprime in termini
matematici,
Lei
frequrnlcmeDle li
Icrmini ma,,:m:II;,;I,
perci
questa angolaNIlI.
angolatura.
pc:rQ procedo d.
da quella
R. -_ Consideri.mo
rontruto tra simcliro
Consideriamo l'oppollO;
l'oppo51o; il contr.sto
sintetico e
analitico.
riferisro .lla
alla di,tirmone
Kan! Ira
tra illin,
il sin
nn .lhko. Mi .iferisro
dl!liraione di Kml
Itllco
usando l.
tetico e l'analitico, che ~ il modo in rui
cui 010 u..ooo
la
dininzione
Ih
l.
COIIOKftlZI.

priori
e
la
~IUI.
ruldrmone I,. 1. ronosctm.a
I. COl>OSCCfUa
dper;emiale.
cspaknzialc,
O. - Lr:
L.c: dispiattrebhe
qualcosa di pi
riguardo al
D,
~ din:
~ q"']cos'
piil riprdo
ti
modcIJo
lUI. rdQone
001 metodo.x..tific:o
1DO<kUo di Uf.
Ur, nella
Dl'll......
~lazione col
metodo JcieotiDoo
e la l'IIUuno
ronu,. dei
dEi tab?
11bil ~
R,
R. - lo poMO
pouo tnspom:
tn:topom: un1rrunqine
un'immagine .u;va
v;'iv. in WUI
una ior.
for-

r,i

'"Hl

rnulazlon<:
1'1"1"""",,, verna!!:,
verbale, o;:ome
mmc quando
quando racronto
tIOC!;llIllO 1.
I. i10n..
non.. sul
IDI
cimitero
cimilctO di
di Ur,
Uf, lui
lUi oaoodod,
_odori, ilil fuOttaie
fuotnk n:ak:,
rtUe, ee i SIleSE'
cbeggiatori
cbeggiatori di
di lombe.
rombc.
Com<:
eo.nc, risultato,
risultato so:
le tiesco
.iexo ~ ridri=
!'imi.ml.., l'illlllUgnc:
I~~ ,i
vi
sin
I;"-a .nor:a,
aIlon, ""Ilo
neUo'"CNOlDOdo,
Ile:$SO modo, lo
la SIO
sto anche
andoe lalsi&<;..ndo.
fl.i6concb.
Questa
Q"CStA fonnuIWone
formulWone: verbale
verblle di un'immagine
un~lJEIID38ine visiVI
...a;~. ~~
pi
pi comprensibile
comprensibile e probabilmente pi
pi falsa,
(:lisa. Eu.elide,
Eudide,
&ego.ndo
disegnmdo linee ec cerchi,
rchi, siti richiamava
richU!MVI igU
IHH occhI.
occhi. C0C0me
risultato,
per
molti
secoli
esseri
umani
imelligemi
me: risulllllO,
...:oli
UltLlni inrdlismti
pensaror>O
pensaro<>D cl\(:
che l,
Il geometria
JUlP>tlri.a <:Udidea
euclidea r:appresentass<!:
npprescnr_ lo
\o
spazio
.
.pazio come lun;
luui noi lo (I)J>05CaIDO,
cooosciamo,
Ma
Ma quando urtesio
Canaio diJluSl:
diJfu", l'idea delle
ddle cooro':"'le
cooro':"'le
1.
geometria
di,-wDl'
ind,pend~t~
canesianc,
CVIesiaroe, la JUlP>tuil di,'t1IDe indi~l~ cb ~,
cm:hi
otrdU ee triangoli, che:
che egli tradusse
trldomc in lemutU
(emUIII al.prlC!.
~brlCl.
SiDO
Sino allora
alJon. neasuno
l\Wuno IV"'"
I~'a 5COptrto
ICOpCI'lO la fal1aocll
bilICI' delli
della
geometria
Il'""mettla euclidea,
eucli<ka.
Essa eera
.. convi~nte
ronvinme ee sviante.
lvi.mc.
Oaltra
proiettivR
p:mctri. protelti
.... pcr
per !J.
la m"88ior
rnoggior
DtI,... parte l.La geolTlClri.
parte
di
noi
~
inromp~nsibile.
pane
incomprmlibae.
AMlof,amente
...; un quadro, IIllChe
Analopmmte so:
te dixgn
diat,,1SSSi
~ Ile
le con
In
limi",,,,
obilil
,nistia.,
potm
darvi
l'impressione
limiuu abilit anmJca, pouci
l'Ullp'eaiouc: di un
viale olhento
...w.,
aIbttoro e di uno Sligno
Rqnt) orrobn:
circolate in fondo. In
diari ..
guanlule CjUCSto
qu~to quadro,
~, so:
dkni
te guardane
te fOSle
fOfU: onesti con
~
voi
stessi, ....
amme",:n:ste
sl tnlll
cc:rchio
wl SI.,w,
metlttate che non
non si
UlII. di un anhio
ma di un'ellisse.
un'elllne. Co.l
CosIo l'utili'
I'milta ~ alI'"
CIIi>"<" di fu
far si
ma
Il chc:
doe le
pt!"$Ooe,
l. Id
tela.. 000=
persone, ignorando I.
O<ioros. di pillura,
pil1ura, vedano
~
piuttosto un viRle
vinI a\~l
tbc: ..too e unO
St~~'
piullosto
uno lIagno.
Cos.
h,emo
.llor.
di
questa
romun,culone?
Cosi h ' emo allo ..
quelli romuniOlrlont?
O essa ~ vis.ivI,
ma erronei,
ernmc:l, ovvero
0,".10
visiVI, comprensibile
comprensibile"",
essa ~ ,"","III
oalt. m.
ino;omprensibile, "I meno che Mlur:al
mi inaMnpn:no.ibile,
natural.
mente fOS$imo
fossimo dci
dei III1tematici
iamiliarizzati con
J. ge0mmtc
nutCIIIIIIir;:i f...,iliarizzari
con I.
FO'
metria proiclli
proieuivi
(~ con
con iormuIazioni
prelDelria
.... ("*
fonnulazioni al~briche
~ pteeedernemmte
iomut di
figure diqnlue
imcaIcn~IC dprnsc:
esprHJ<: in forma.
di. Iigutc
dixgnlte o im.
"",gioa\('
lermini vili..!)
visivi) o fosIi
iossimo.-.peni
maginate in termini
.... eopc:ni in dlellco.
mmc..
Il problon
problemi...
..,ebbe
semplice te
so: si
.i thlllSSC
tnUtlUlC: di ,,"si
rebbo= oemplitt
cali

u, ....'... ' ..."'IA!<'

.... l . . . ' . . . "'...,.., !\ UN


11.'" ........
p.oow

es!~i
t$t~i

come questo, ma L. vitI


vita reale
realc non cosl
CCIIII sem

plice.
Gli psicoanalisi;
pskoanalJli .sono
lODO messi ..
a confronto
wnfronlO con
to<I una .i.
si
tuUionc: d.e
tunionc:
the: estrtmarDmle
estfft!l:llllmie rompks
romple. .....
..." Vonemmo
VOn=mQ di
!",.nere
probletno, "'" MIO qudlo
llbbiamo
scutete prima
primI il problemlo,
quello che lbbiamo
.. disposmooe
dispos.Wonc ~ il linguaggio colloquiale.
Potremmo
Pouemmo provrn:
prov:m: ..a inventari:
invcnwe un linguaggio 1<11110
.1
al noslro
nostro 1.,'01'0;
Jal'OTO; ~vWl"o()
~v~mo mai
m.1i IIn
un prnenle
p.rnenle
poua
possa
capire cib di ('li;
$Iiamo
p"r1ando?
cui sli
amo "",Iando?
<10.1 fatto
Ci sembrerebbe pessimistico, ma dipende da!
fmo
di c,ede,e
ogni singolo individuo h. una
una qualche
credere che osni

me

imporlan~a .,
importnn~a

esempio 5~rcbbc
to,, ooltenen:
IIOltener<:
Per esc:to
i~rcbbc pe,romeno
pe,lomeno avveDl.
a""entato
che
ptrllOl1a possa
ClP"<" di porta!
portare
che: una soL. persona
pona esser
C$SC' capace
avanl quesfll
qUt$f~ di5ClluioDe
cinquama
avanti
diJCUssione.. Ma quaranta o cinq
uallla di
ooi possono [farlo]
[brio] ed io .pero
spero che qucst:l
qUlntiu\
noi
queslll quanti,,,
bUli per
buti
pe' condurci ad
od u"
un cambiamento
cambiamenlO di qualill.
QuanlO
maggiore .m
..no il nwnero
n~ro di quelli
qudli di noi che
QumlO =ggiore
non solo fw,oo
~no sentito
Kfltiro parlare
parlm: dl'llM.I,
dd!'ansi.a, ma l'hanno
mrhc P"""'II;
lanlO maggior<:
maggXne sar la
I. pouibilill
anche
pronlll; lanlo
posoibilill che
quakuno
~ qual=..
qualrou di pi ;nl(mlO
qualrono lia
lilo ""I*"t'
opace di di!
intorno .d
od
<:5$1, che non semplittmmle:
semplittment,,: In
an";"", .
0$1,
.. In an';oso.,
Noi infaui
infalli usiamo un linguaggio rnUoquiak,
rolloquiok.
Diciamo $Cm
_, ..aggres.ione
_, .. an.ia.
Oicimmo
4 ~.,
aggressione~,
ansia ~ e COlI
toIl
vi~,. Perci i nOJui
via
~tri asrnlulori
a$CO[uI<m hanno ICMen:za
tendenza I dire,
..4 M.
Ma Uppllmo
tutti coooociamo
COfI<IKiamo il sesso
uppi#mD lul10 cib, IUlli
SC$SO e
1'an$;0,
dime~ .IO ,,
1'.Mia, cosa
COlI. c'~ da dirne?
La riJpoSla
peKh dovrebbe e,,,,re
risposla ~ dillicilc
difficile per<:h
e... re qUUI~:
quCSt ~ :
VQ; oon
non sapele,
lapet~, e se .,...minerete
4~ ma voi
=m.inerete il l101tro
OOllro modo di
accost~rcl
3CCOSt~rci II qUeslO
qu~stO .rgomentl>
Irgomento e .atete
,arele copaci
aop.a di lume
beneficio, alla fine deU'analisi
bene60io,
dcU'lnaUsi scopritete
scoprirele che
che: voi
VQi non
Slpetei
sapete; II
411 lo 110.
50 . non ~ una
unI soluzione
solu.tionc anche
ancb: se detti
dctlll
da
dJ uomini c donne nururi,
nutruri, pi di quanto
quantO lo sia se ~
deua da un bambino,
bombino.
I.'aoalisu.
L'llJ1I.list. diii
dinlo "Il
si,.,
IO, io ho detto invidil,
invidia, ....
ma noo
non
..
pet~ C'OU intn>o:b
IO,
Slpete
in.~ qumdo
quand.. dico c invidiJ.
invidio lo,

,i.

QuestO il problema.
QUt$IO
problcma,
s.mhto
come se IO noi stes.imo
llesWoo fundo
dicendo
Smilito esolta/n('!tle
esattamente
roso:: che ognuno ..
rose
5& ed usando un liogu3ggio
linguaggio che ognu.
ogm>-

mc:

~~.

Mo!to spesso noi non uli!izziltmo


chi.tmiamo
MollO
ulil~mo ci/)
cic\ che
che: chiamiamo
!inguaggio
linguaggio com.ntc
ro,~ntc,
Questo
utimla.o ce gm..,malO
Quest.o pu sembrare
~brate ben IJ:tiroIalO
go"=taIO da
rtgO!e
regole di gr:tmmallCl
grnnmll~ e da un vocabolario
\'OCllbolario ~bitul!e.
abituAle, Ab
nd!.
005ln pnu~
Ibbiamo la possibilil
neO. I>051nt
pratico di analiSli
IUlllisti abbiamo
possibilit di
conno
const3lare
tare che .Ia
st. acradendo
ocndcndo qua!cos'lllIQ
quokos'.hro nella seduta,
seduto,
P
... ';alOO dire a!
al paziente: 4
~ quando io dico ansia
amia in.
Possiamo
tendo quello che lei li"
Ila provaooo
provando in questo momen;o_.
momen{o o.
Possi amo anche dire:
dj~ : _ quando dico invidia ,Io
sto dando
Pos,iamo
un
n<lme al modo
nlOdo in cui mi sembra
&embra che lei ,i
un !>Ome
si stia
SI i. COm
COmportando, qu.ando
quando dice di sapere
ilperc Si1
gi tutto qudlo
quello che un
an.oJ.i.,ta pub
.J che
anali".
pu dirle .
. tti diffid!c
dilli<;:iIe f.r
flr ,l
cix: le penone
persone si
ocrorvoo di non ~ l'invidio,
l'iovidia, oclJo
odio S!eS""
SIe>.SO modo
ocrorgaoo
in cui
_ la propria
OJj un'ao:o!iJla
un'analistI CO<IOK'C
~ ['invidia
['invidi. -la
proprio o quel.
b
la degli altri,
ahri.
prelendo di conosce",
Come ~iita
~i'llI non p'~
C<InCIOCe! la risposti,
r1spDSta,
ma DOn
non mengo
ntengO per qquestO
..... to che qudli
quelli che
che: "tIlgooo
,'mgono da
me per ['analisi
r.nal;"'; 1.
la conoscano
ronOlClnQ meslio,
moglio,

DUE

K(U
QU"'l1O
un'idea compIe
Q
uesto segoo
segno deno
denol~
comple...
...a , ol> uno
una serie
I>i" semplice
IjCmplicc e non complicala.
di idee, nella su
m ao formJ
form., pi
romplk.ta.
La Su.
s" . fo,ma
l'ousilio necc ...
fnrma pi esteso
est:," richiederebbe l'ausilio
....
,ie> di
d; tulla
rulla l. pskoan.li,i,
furura,
,io
psko.tnali,i, passata,
paslala, presente
pr=nte :e futura,
per un.
uno ccmple
oompleta
esprcl$ionc:
:sp~";onc: :e delucidazione,
1..3
La Sua
Su.o fnrmulazione
f...muluione pi economio
economico ~ incomp=s.ibile
inmmpnem.ibik
sema
senzJ. :spetienza.
cspctieoa, In quellO modo COSI : anaIog.
anol~ Ili
ai segni
matematici:
mat=.otici:

J:c' -_ I Gij Jxi .Ix;


Jxi
.Ix'
i:; _ l
i:i - I

--

11~

"""",", ... IIU"'~ 1 .... ' -.0

[usoti]
[lIUti] per tlPprnenuon:
r.pp~t.", un mondo qUlnro
IJUlliro dill\M.
dimm.

.ioni,
lion;, costituiro
costituito di ,re
l''' coordinale
coordinate spnil!i
spazioli ed una quan
quarta.
coordinato ehe
coordinatI
el>e indica
iodiCl il tempo.
K
rappl'eSl'nl n una rosl.mc O
O invariante; ~ ~ una
lIna
K rappresenlu
Imponeme
romponcmc igootl,
illOOtll, una variabile,
v~ri.bile , un inconscio che
dlC ri
nune inconscio, uni
nunr:
una Klrgeme
Klrgc:Jlre di lpeculni"""
lpUlozionc e di,turbo.
disturbo.
Le >
variabili
'ariabili dipendono da vctIici
Vffiici come quello
quelJo rdigioreligioao.
iO, nl.fico
ntetlco "o sci
,.:imti5ro,
..u i5ro, sposo npprcfCntltl
npprefCntlU nel mondo
dell. rea!t~
persone e dai loro punlj
punIi di vi"
vi.! .
dell.
re.!t~ da pcrsonr:
Forse vi chiederete per<:h
pen:h non dico ci che intendo
in modo cb.
cn., possi~le
POlte$le pensare
'ahra
possiate capire. l'orTelll.
penn", dd'.ltr.
pone: " Perch
<;i? So gii
Sii (UIIO
posso perdepome:
Perch: <;l?
IUtlo ci. Non po5$O
SU ci _.
_, MI
R .ndiamo
.ndiHnO avlnl;
OVi nI; in
,~,
re il mio tempo su
/II. Ile
in.~,
plO\'C:J
f -oIe prese in presti
tO, formuhprover.a parla",
parlare con favole
prestito,
formublIioni
rioni ~ba!i
~~b.!i di immagi
immagini
ni vi,ive,
visive, ilorie
i lotie come
come: quel!.
quella di
Edipo, ddl.
ddJa torre
w"' di Babd.
Babele oO .Id
dd giardino dell'Eden.
dd l'Eden.
TUIl~ quale
(ltoric] sono
SOIIO remin;$ttnu:
rcmini=:nu: di un discordi""olTutte
queste {ltotic]

SO ideofll'llmmatico.
SO
i~lllmmalko.

Esse sono Upo$'.


E5Se
UpoiI'. oll
oll'ob;~onr:
'obinionc eh.
cl..
da IfF.mre,
tHem"" petthE
petd-. sono dominate
oomilUle da!
dal senso
8efUO
ocu!.", lIlI
di.rone.
oculare
IDI perci dislOne.
Esse SOoo
sono f.almente
flCilmerm: comprensibili C<I
w insieme fahl:.
false .
Questa probabilmente
componentii dd
del
problbilmfflle uni delle component
l'ostililo di Platone per il p<Xt
a , Sto .deMo
adesso uundo
usando I"
hl
l'oltilir
poet a.
filosofia per racron
racromare
>toti.,
Storia della filosofi.
t,", una nuri
. Posso
immagina", mc
illlllUginln:
che UIUI
una delle
den" lItCUSC:
accuse mosse la SornIte
Socnte fosse
fosso:
quella mc
che ~i corrompeva
COrTOmpeva la po.-cnt
fJO'"CIlt ~ del
li.mmaginazione viliva
l'i.mn:taginwonc
vl.iva o delll
dcII. poes;a.
poesia, ent
entrambe
rambe fortefofte~nle K<luui,c.
50 ..
l i. vero,
~rve.l mio
mente
Kdullil'e, Non so
'" ci sia
vero. m.
ma serve.l
;ntentn
Ji oostruire
<:OStruire la Sloria
Stori~ come
C<lmc un metodo per ren
intenlO di
den: relativamente
dere
",lati,'~mem. semplice quello che l'oglio
voglio comuni.
romuni
Cllte. POlm
Pntrei tenderto
chioro ma
m. essere
esose'. nello ,lleNO
renderlo pi chi.tO
tM$O
aire.
tempo mame.
mante. Ah
AhC't1Uti,.,.""'nte,
..... tivarncme. pou-ri
potrci ricorrere
rico"". Ilquol.
qual.
eosa
COSI che sard>be
sarebbe tanto
tinto sofisticato
sofiotiouo eh
da COQtenc:n:
O)IItt"Oef'C' poco
poro sm
$m'
timentn o non ."eme
timenlo
IWme att."
afIatto;
o; in q\le'lto
questo ca..,
caso I.
lo comuni
comun;
cazione
rosI teorica
teorie<! e Wro
da ..
"'re inrompren
ca~io"" sarebbe C<lsl
WOn do
essere
incompren
s.ibile. CosI .i
li due est
estremi,
'emi. io OSlIO
posso essere
esSCre O
o compr.n
comptt'llsi.
libile.

10lIO f..:ili
facili

I
,

0111
DIII

lU

veritiero e ineomprcnsibile.
bile e sviante,
sviante. o vctiri60
incomptulSibile. Ma """'tre
mt:ntre
ponsibile
possibile in un incontro
inconln) kkntilko
kicntiliro fale un .ffennazione
'.fICTmazionc
esagcntl
ti po, non ~ cosI nella
nello vit
reale;
esagerata di questo
quosto tipo,
vitai ",ale;
1'.
nalisl0 dovrebbe parlare della vito
teIIle.
vita ",.Ie.
l'analista
N
Nessuna
cssuna inlupn:utione
intc~ ~ buon.
buona se
'" 0Qn
non ~ un'
un. remi
niscmu
yit:t reale.
nisccma ddla viu
Anche se
Anche:
~ l'analWa
l'anali>ta pu non elsete,
esose .... di fillo.
flllO, una
uno per.
SODI famou.
famosa O
o importante, egli pu euere
csscn: sentito come
sona
dallanalizzando. Se l'analizzando
c-.:rcando di
tale d.rll'ana.lizundo.
J"analizzando Ila cercando
rooperare,
cilli parler O
o si
lanali
coopen
re, egli
si comporter
romporter come se l'anali
su
qu~lcuno tanto
tan to importante COllIe
come pu es.ere
~ un
51.3. fosse
fosso: qu.lcuno
padre per un bambino o come pu essere
esosete Dio per un
adulto.
M. la cou
COSI significativ.
signific:otiv. non
llOQ ~ il bambino e il padre,
lIb
padre. o
l'uomo l<IullO
Iduho e Dio.
Dio, ma l.
II relazione
relazio ... fra i due _ il
legame.. QuellO ~ espresso
legame
espresllO nella teoria psiC<lan.
psicoanalitica
litic" col
termine: transfert
termine
Ultnsfen
~, rifcrito
riferito .u..
illa relazione
rdarione tn
tra analista
ec analinando.
analiuando.
Questo mi f. pensare
QuestO
peru:trC ai mltClDltici
matCIIllltici (FIq<'.
(Frcgc, P"'"
per
esempio)
r:s=pio) che parlano
parfano di matematica
matentatlca p"n
pura quando si trAt
tnll'
ta dcII.
w,U. ulazione
relazione In
oggetti IO~ matematici.
TlI
tra oggeui
m~t~mal ici. J;: utile
\IriJ~ P"'"
per
noi prend.re
prendere. prestit"
p=Ut(l questa
ques ta terminologi a.
rornarc .1
~ K (~); qualsiasi
Olia
Per tnmare
al segno
qual~iasi COSI
COSI uno .tia
dicendo nel
~I cono delI'l:$pc:rienu
deII'cspcricnu .naliOOo.
.n.olitic:a, sia
indiv~.
si. individua
le che di groppo,
gt"\Ippo, UN
una pine
plrt. di ri
ci rimarril
rim.ni aJ5W1tt
<>J5rante C
l'altn
sariI aJ5wttementc
mutante, .ali
l'altra sui
<>J5!ar\temente mutante.
sari l'clemento
l'dementn non
sarum.
Uturo. M.
MI mentre questi iCgIIi
segni sono
5Ono utili per parlare
della p5itoanali,i,
psi>anilisi. eni
essi non sono
IIOno utili pcr
per l'esperieru:a
l'clpcrienza
dell.
analitica.
unalitici [dirella],
[dire lla] , Per esempio
=mJ>io credevo che il pa>:icntc
pa>:iente
diceva: cio
IlO che oos.a
<:ma voglia
vogl.il dirl:
dire .._,, "esse
ne5se
che dKeva:
io l">OIl
non IO
par~odo
ing1eoc articolato. C' voluto molto tem
parlando in un ingkoe
po pen:I.e:
perch capissi
cnr cosl;
real; IDI
mi quando.
quando, dopo
P"
tttpissi che non en
ciro. .ci
..,i mesi compresi,
comprai , l'Clipet1U\Zi1
l"esperien>a fu istantanea.
Egli era come
co"", un ideogramma.
ideogramma. Egli era qu.lcosa
quoko$a che
doveva
do,'eva rkhiamarmi
richiama",,; .lla mente un. perrona
perllOna sdraiata .ul
di,ano. Qo.>cll.
di"ino.
Qu<:1I. pcl"$OJla
pcnona aveva
aveYI un
un .ignilicoto
.ignWcolo ed
o:-d io po!Cpo/e~

'nu!o '"OfS!I
'"Of$!lIUUOj
lpuod.".= """
OH;>;'P
~!lml QM
<;IOd
,nu!o
""'"'0J "U'
'U' opuods!L'oo
~<p ""~I

'~lu~fHd H J:ld
~nr.>fZIId
W Il!'!!'
~dmro !Uf1W~1
Il! "~'P!'
;mw~
lQJdmw
!U!lW~1 U!
"~'P!-' ;JUOp;ttW0M.l
vuo!U'WOfU!.1 :IJ;,w~
lP :1JlI1U~1
~''''I'
'Olllro B;I.I;;!
~ lw;>tqwd
fw~t<lwd
;).jll1U~1 ...
"'" ~1$!l.tll,l
'l~!lou',l 'Olnra
o:>.I~ 1m
lm.Qd
11Il ;>"I"uuoJ
;>>" l',wIOj l!'
lP OA!I"IU~1 1!11 ~ ~lll!d
I",un ~ "'
.$ !le~
!18~ "'P
~u,xI ""
''''l',,,n
~'P
p
fJ U!
"! ~I'!"~
~1'!'UW .,~
"~!P
11' :>l,Id
~,~ BUn ~!n~H
'~ofR!W:>H'
~U
unn BJ;>'
BJ ~I

1 1 ~1'1'U'I
-w!D'l1![! [''?!='
(:~ UIJ~\
~., 1
lt]
..:>fI~d 'IPN
'II~N - 'H
'H
~!Z"'f
~11I'U1 B.!>!lll.ld
ll:l!lIl
'!WW1J8wp!
lO!lI.l>l !P r=Jqcud
~qcud un ~ uoN "UJWl.lSoop,
!onl
'omou Il ~ UOIl
uOll ;xp 'o!SS.n8u!I
o!,d
1011$ ! ~lllU;iI.
~l1I.Ij;DO pv
l''' '''mOlI
'o!jjj~n8u!l 0l'''
-oJd O"'[:MI
ont['IU ![fu"I"d
![fu~ II.d OWUjqqoQ
' .U!W~Ji!oop!.! :;>wf!-'r.\
OUl~!'1qoa '"UJwa,Soop!.!
:~lU.!-,M
-111.1 :mopu;udwoo
~dwoo ..
~ ~
:;u~ (IUI1I!<jqOp
OWB!<I'fOP ';>I!Q"!./M
'~!!q.!,M ~ "'P
-"!,I
o~nlfu!1
~IU~rmI Il
11 !~lI'I' Il!
-cr
~nSu!1 un JS" "I~
U! ~uqq~
~ - 'O
'BUOU<o! ""11".[
lP OPOW
'."ou.,;
""1",[ :;u~,.
"-'<lJ"h\ . 11'
U! OUOA;>p
OUOA~p !"!I"UUOJ!W
un ~J.;)lJ ~ :;u.mJA
;U~IUJAU!
!IS!I"ulIOO!W !I!)
!I~ '.mp""!
'~mp~u!
"'U~Wl<ln:l!S
QPl";
..
';>'P!'!I
=!JI
"U'P
ol!lR.ld
<l!UJ"'1!JfU!S qp..,.[ il ''''Pl'!I :xrn"!JI ~n'p OI!lR.ld .
."".
..ud
_
op;I-'
fSO) !Alli'
!"-I!P 0H0d
onod
~d .~:n 'un
fun ;unn
;I,Ian nux
op.::!., liso:>
11011
il 'tJOO ~ uou
'W '.
' ;}JIO!j!"sl'
"'P qp
W op;>-'
uOU ..
000 "N
;>JIOIj!IlSf' <l1"lOA
"I~or. "'f'
op;>.'
0[. '';>I"\U;I\II
''[VIU<lW ;,uo!"'u!wnU!
""<>!<"U!wnm "1.w~!4J
;}J"W~!yJ OUle!,tod
ow~!ssod ;)\UJW
;)l~W
-!O!'oPU;}W ~J
"l""nlI!J !""'J
-"'"I "I
"l'i::
-0:1!'''J"';1\11
"p p
~p "l""nlI'!-,
' ] "1"0n8!J
.1".n~!J UOU
uoo "iII
'!'l'I[''!AUl/n,,
!W>.RJJU] !tiu
!P owl!j",d
ourt!jnod opornb:oWOJ
'!U"["'!"lUlln o 1"""Uj"l
!:t.Ju!p
opornb <lwO>
'''IJf1<KU'''IU,]n
'''IJf1OS~l[n " ~!JO$LIXlIJJU!
~fJO$Ll.-JJ"! '""'0J
XlOJ ~ "'P ISOO[mb
HOO[mb
UOO
uoo omlUOO
OIlO,uOO un :)Jmq"'s
""!1!q" s " ""'''''';>;lIIP
:>.I:>D';>;IilP .:>d
,od 'Q!dOOS:O]JI
'OJdOOS:OI~1
un o ...
~nl!W
l? o=w
uo ~UJoo
~woo llU;)!
!~P v2u~".;xl~,
ll n,
un"
nllw lP
O=UJ UI1
ISu~ PP
v<u~!-,~R, l1ru;
"1!1U1=
Il!1U1SOl .".1,
I~l vun
~un il ''(~'!"1A
(;Mli]A !U!Stww]
lUl8rUltU] n$
n. Ilnlq
~!esoq e~
c~
.o[oul~1
.o[0lI1~1 lun BlOOU1I) ~Jul
~~"""Jul ~ ~~_~I"
~_1II1"
"li
,)$ ''toA
!O" ~;w .'n
Ul '"",
':>ID ~!O").lI
~ !O" 111 ~1'1J
~I~l ~
"1 :Hp
~ OWlluod
OUJ'luOO
-dnS 'm:v.1P
'O'SJ~hlP i~ ~uol~~I~
~U01>:1lI~l U[
I[ lS1[~U~,P
!sl [nu~,p IZlmS
otlnS
nunS "lI;u
~l!;u 'III
~III

!$!l'' "

""'.= ..

''''ll!h
'1"l'lA

JU1~
~u!~

'''''WJ,un 11'
''''''WJ,un
lP Jr-q>""
~(8qJ"" ~l"wJOJ
3<JO!ZI'[II!W(>1 eun
lun ..,<>.XII
u<>.XIB ~ Ill::lnb
Il~
'!'lo' ~ 0$s;I
'!'l-'
01l$OI ...
Ul, ~ 'MQ
' <>su ~ !OA
!OIo. ;'1 ;w:J
;)lU ,~ (m':I
o:J '~ ~ ;m
:RII
lJl
f:lJOlU ;)II0l"['1l
(Juor~:):I!p ;1
;np ~
III 'llOW
;ruo!Zl'p.l run
lun vlnu."lP i~ ()UO!=lp
;[ ;>fil'
;lInJ
;Unl ul) ~w
~w;
~ !Oh
lOti. ~ !Oh
)Oh ;;w
;;W "'l
u.Jl ~IU;"!,\
~lua!h 3<!o<
JuO!~el:):1
,ep.l "l
~1 'OU
'OU
'1.\'1' [n.
-MiP
[M OI'lUI'"
ole,..,1'" odJru
odJoo un J.I~
'1l~ 11Il 1'P9!u81'
1'1".11"8!f "ru
IfCU U]d
Uld
'1:1. 0P"!UIO>
~V ';ouo~.,
>mOO
'1:11
opu]WI IWddV
'~!S""dg U!
Ul 05J::>.,!un
~\!un un :>mOC/
~ 1;Ifl~ ;)IIOJ>:Iil.l~,[
;uO!>:I,'I.I~,l ,~
j;xl ;J!q!oodllP
"I1q]UodslP 8;3,1
B:>3,1 '~,
'~lI'
oWoo
cxLoo 1!
11 ;<l.op
~hop li
lll1'l~uoS.l;xl
VllleUOlJM FUn
~Un 'l'
"l" p~'
p J'p ome!"u:x!
OOIU!1U:><! ?'p
i"'P
-nd li.l"f'U'wop
l"'PU~wop :MJf'
MJP '1:I!11T"""
'1I:I!,!Jl'UIl '111~
'ln~ "I[.u
"ll~u '!OU
' !OU lP
IP OlI
,,;xl

o:>!'rr-m

'"

fl![~
I[
~;1l1J1t) Il
;,U:IID "I
'0<00
fl~ "I
:>J~J\un
Il
;10"'"
"1 :;owo;>
~"t<OO
...
\,,:> ~ ""P
"'fl :>J~~l!-l
OI"!O"'!lf !UllUX ;qq:>J,-.op
..,nn ,?,)
~:IIJ;'!l O"!"",!ll
>X!<[~,'op
eli\1"u.oolld lUSo
'~ Il;xl
Il~ In.
un, v1
'''''IU!! UO!H
uOliI
.'Sn"""o;!lW
lU80 l'l'luI
me)u, 'J
VI uoo
uo;! '''''lU!!

!' UOU
uou

.P

C[ "'p ;I.I.,wd
;lJKU.x! '\'!:>i:><!
OUJ~!"sod ; B,I!,\
I[
lP ll![\IU<m:od
f1ll""0I.I:>Cl "[
\1p.l:x! ow"!ssod
nl'!,' 'I
'l""
-1"1' "mod
;IJ;!od l'P
lep !,","-Ionj
lJ1!"IOIll otm!].
OIU\l!$~.).t;IIj
~.).l;xl fl![I!tJOl.l;d
fl!llOUQf..I;xIll~b
I,~b
~ lP ;lJwuX!
ouni!ssod 'UO!S
;I<j) !'P
"":>.:>SOlI03
un~ OI1mJssod
'UOJa '!"
'1' no:>
rm;>""P
;/.1><1
~:>d .. !P
]p '1Jnu:>Cl
~KU:od pp
PP Ol,!]ns!,
01r11ns !J ""'OJ
:llDOJ ""!'1-'
'U!,!-' ....
:IIJ~'urw!,[
~'UJW1,1
'IJP
-1~ ;jU",A'on,
;JU"!AlOIlj o,und
olund 11 !ob
!Mb 0=
0 = "N
~N 'UO!a
'UO)H OlIOf
O<IOS O!
01 ;'P
;<p

O!d~ l;Id
'aoru ~U;)J ;!.lIdo
""'!"!I om_dde
onl~dd,
OIdlW'J
,:>Cl 'xro
""!d,,, QUl11ssod
OlIl~!f$od ""1'!I
OJuou
[1 :>.JlZZ!lnn
~12Z!]nn ow'lssod
O,UI, "!l
u!, :!
:1[1!,~
011""" [!
outr)ssod :Hp
"'P OIUII
l'!-,'''Ig
;P;U~~
;I[ U]dlO
(klI1!!" !'XI ;1~lu:IU"a
;mJ;J-I=Id~;[
UldlO !P
lP prdlO
pcdlO 1)(IIl!!1!OO
;II'~Iu;u~
'~ ; I;pa.'
'.
"J~p""
..
00 ~,do
?"dlO "'POlI
p;I ~soo "Plt "l
Wl ;I.I"P
~3p
sru
~d"" lP ?Od""
~JU" ;)J3SS'I
~ p;
.,),_ !P poo<fo;o
~""'" ~l",llod
~~,llOO '!uu.
31U~ DI"'!>Od
"',\
prdo;o '1J""'"
'l"UI lP ;ljg!"!Il'"
o~
un Ix!
j ;)<f ~!'Ul
~l'Ul !-,;u"'"
!-"III""" !I]Oo'
Ol;1Wnu uonq un
un:;JS
l' ]<M lp ORUln"
'1S llD
m,J
'OU~IUB]I 1'50::>
O< UOU
UO<I Cl]
Cl! :!lIIJ
0<10< 11Pllb.
llPllb. :Oll"P
:Ol~p
'0lI1O!jluB!,
no;> ""
: !ll~J ! 011'"
'!qqe
J!qqe o:lIVIS1'V
o:lI~II!JV :Hp
"'P ;"ulll.ww!
;I.I~ull1.wW! OUJV!$Wd
OWU!SSOd 'Q.J;)5'''''!I!u:i'!'
'Q.I;)sU~!I!u:i'l'
!lIBl
lll'j ?"b
?nb no.:.
fSOO ",,!dllJ
;Uld.., J~Jod
,~,od nd
,:od ; J1lul
Pl", !l ""UJ;>S50
;U"'.I~SO I;d
~
01u;wtUJ$
OIIn
;UUllllln
l'
;I<j)
ow)Jd
~
Dl = ' oun '1J=!11ln """'1<><1 !' ""P ....!-'d
;1(Otu !P
OOw~1 Ollow
01(0DI ~1lQ,\
!J "Il\!l
'o]m
;110lU
lP ~,~
~ n[
nl ;~ odm;1
~n(),\ CI
-n!j!-i o
o ""l'UWJ~jUOJ
'"!Il-'
llU\IIl'jUOJ ""';lod
~s~,oo 1$
l' !l"ob
!l"nb l] ~JOlI1P"W
~IUl!P"\II !1"'IO=
lIVllQW
oO Pl'!il1u;lWIUll
[ItIOJ<l. j UUl'J3,J
OUU;;!,J uou
UOU lUI
p]s!I !1~=J,~U(],)<l'l
~UJ 'lOjllU;:>O)(;
'IL>PlU:;OO!I~
"!,""l
rom1!,V 'Ij
""'001 oun
lun ~odw<l (ums!-,v
'II !UUI
lu,," "(l"",np
"1!""'"P ;}.II]O
;1.1110
-~~
';u;c/o;;lt :>JJ33
;;ti) ::I.lUj
~"J ,1;1,00
J:>l<><l lP IWJ-ld
rw)Jd O!do:>I::Il;'
0Id!X>s:>1"1 un
;}.I!nn=
3J1OJ1=" ;I.InlD~,\ul
;U'lO~,\Ul JU;,'Of'
JI1~'op 'IJDIr
'!lOlS '11J1l,un
Ul[l',un <JW;>~
00111"9 !1\l
O'I$~," 0WU
'''puoop=~ "Ii
" II :)IjJ
\10
""I!I"::>
In;, U)
U! oporn
opom 01'1311
0ll~u 'opu~p=~
l<P l'P
~~QUO.] lP IIJ3Il1Ixl
II~ 11'
]Ii "'p
"~onb ;1.1]"'1100
~!"'IKIJ ~;P
3J3:><"""-'
~J ~Inb
~~
!f
[t nt!fIlUU,[
nSl~lI1I,[ :. OII[W!1.I'.
OII[OJ!U'" \IOU IIW OlI[JIId
Ol"[m:! ~ ""P
:Hp 0Ji
O~
,B.,,*,!!
,~! olnnb
OlRnb "l'
"!< n;Q
IW.) ns """lls:lllb
"""!l5:l<\b "1J1l
~l[l' ;auJOl
;l.lIU-IOI J:)cl
~

.= """l'

""",od

'll"OI
'~I"n<

ouoddlJ un Ollllli
OUoddlll
Oln.\U O<l.h~,'"
ou.~~.,. ::JII05.l:>d
~UOSl;>d :mp
,np !'Ol!U;:;"
!-''''!U~:i'
!lI
!OOI ! :Hp
lIP ~ "":KuJld",
~R ;;tllr>r-I
~1U:>JZId ",s;,nb
OIS'><> Jtp
J'p !:)
'
';I(
"I
.0n51'"
'1(\SgS ouoddu
ol.lodd"" un 01",,'
01"-,' 0Utml
outm.j :IUQSl.x!
;MJQS.I:>Cl ;np
l"P 'oun!P
'OUU1P
Ins
v!d'hl 01
In, 01119'1
Ol"lupi ourolonb
ouror~"b 0fI"~
~h op",mb
op<mlb ''''P
';oo.p "!deI"
O! :Hp
"'P
ull;d
..
11
0\11
';;tllP
[01\.\
uroJ
l'P
Il
UDU
1"1"l'lP
vux! l" 810 'll!P 101lll ltiOJ ~'P " uou !"1- "PlP Oh
Oh
.gs

l>M1"'" "",,'"'

........ k'" 1, """,,,. . """'"'


...-.

911

".

.......... , ..... ,W><) I .... POO1.O

'"
l"interprelujone
J'interpreuwo"" adult.>.
adul\.:!. Al tempo ,tesso
$lesso l'wuho
l'aduho trova
"""

rifen", un JOgOO.
sogno. dovere tattOlliarlo
taeroDiarlo ..., Bt
DI
Se volete
_'Olac riferire
!,.~no. il tempo.
tra~no.
Dovete
:>tQde queste>
queslCl cC questo e qualrou
Dov~le dire: ~de
qualcma d'.l
d'al
Ira;
~ fa
momento il
uo; nu
tn4 il sogno
JOgIlO non f
_ cos.
=1. In un doto
doro momentO
sogno non c'
d pi;
pi(l; e illllOl1lC:llto
COCOOSCl'IC per
illl1omemo dopo lo CO!l(ISO!!re
intero. Dovendo trature
cosI primitivo
imero.
tratmre: qualcosn
qualcosa di =1
ptimith-o e
foodomcrnale,
Abbiamo bisogno di WlO
UDO "N
mume",o
food.omenul.le, abbiamo
mento o lino
guaggi
guaggio
... che
ehe JlOIiU
JlO!iU. ~rvire
~~re I disringurn:
disl~ Irll
Ira uni
una rtl."TI'
nl.1Tllzione !.imil.
limite ad un~ f"ol
f,,ol.e questO
qUeslO tipo di esperienza.
tsperM:l\%O .
A q""sro
que.lO ,.-opo,
scopo, ho ma!O
usatO due COle
COSoe che sono complet.rompleta
mente pri\'C
prh'C di aigni6c:olo:
ligni6r:oro: dementi
elementi beta,
bera, che non
noti "l''
,pparteflgooo al ampo
partensono
campo dd pensiero,
pensiero. ed elrmcnti
clementi alfa,
a1f., cl.:
che
1000
sooo invece riservati
riscrvati al a.mpo
CIOmpo de!
del pensiero.
fisici hanno CIIICJl<>TZUto
t'lUeg<>ri=.IO gli .tomi
miO, hanno poi
p:>i
I Iisici
atomi mici,
deocrino
le pat1~lle
patt~lle .tomichc
cd hanno ;nyet\t'
lo uno
deKrino 1.
alomiche ed
inventoto
strumento:
microscopio elettronioo.
demonico. Questo
Itnlmento: il miCl'OJCOpio
QUeslO cosI imimo
premon:lntc che uremmo pcrioolou"""".
periroloM.""':rue t.n!:lti
tcnl:lti di fa.
preWoname
f.
re
l1esso. l>
E; utile
impteR',
re: lo ore"".
ulik essere slimolati
Ilimol.,i do
da queste imprac,
ma !lOll
non .1 punto di lenl".
lemlrl! di fare
bre lo stesso.
,teSSO. E;
E po~ibik
m.
po~ibile
parlare di psicoanalisi
elementi alfa ed clementi
dementi
qui patlare
psicOlloalisi e di elememi
bet .
. Queste
Quesle parole
l1OOO utili se "agliamo
vogli:uno parlilre
pilrole sono
pul:ITe intorna .lle
torno
alle rose
ro.., anche se OOn
non vi ~ l'lgionc
ragione di credere che
esse siano fani. Non c'~ alcuna c:enezza
('S5C
~n= per credere
c:rcckre che
gli dementi beli
elementi Ilfl
Sii
betl e gli elcmemi
Ilfl es;"tanO
nislaOO e<ano
C<ttuo che
per una IOrta
I(lrla di metafora, COme
IleI
COm<: se parlauimo
parlo$limo di ~tomi
psirologici no di delU'oni
psicologici
deltroni psicologici. Tuno
Tutlo qudlo che
potrebbe cs.erc
..if"'llo, secondo
ICC"OIIOO lo
ho Gri.
110 dicendo poucbbc:
essere do
dassi6cltn,

ItO\'.

.lf.

glia,
categoria C3. Poaebbe
Pouebbc esser
t>scr pouibile
possibile quindi
gli., odll
odia cotegori.
mcnen:
Insieme C)
cd n. E un gioco psiroanalitico,
mct~ ins.iemc
O ed
psiroo.n.olitico,
come
com<: il gioco e
c genilnri
~nitori e 6gli
6g1i ... in cui i litigi di\'mtlDO
divent .....
cruddi
In madre
m.dre O
o il padre on il bombi
crudeli e nmari
Urna" su
'u chi f. la
bombi00. Lo spenato",
spetlaln ... di fronte
fmmc ad una tale manif
mQnifes'uione
.. twone
di onono"i
~j cominci.
comincia a pmun::
pm6m': 00
ci deve
c:/e-.c signl6cate
significa.-e
quaicosi .
lO. In quanto adulti, possiamo indovinare che il
qualcosa
gioco
gioro ~ un ",,<o
....,10 preludin
preludio al matrimonio,
mauimonio, ma il b..mbino
bambino
000
non ha cognizioni
rogni:;lioni per ""i
cui Sii
gli s1t
s.i. possibik=
possibile comprendere
comp""""'re

1L9

difficile
diR"oc:ile comprendere
comp~ per-cht
petch!' ;i bambini SODO
sono tQ51
tQsllitiglosi
litigiooi
e perch
e!l1OZiODc. Suggepcrthc 1010
11010 un gioco IOlO citi
~ti lanta
tam. emozione.
risco
che: ~ ugualmente
ugualmenle difficile ..
upere
ri5C(l che
pere perch un onali".
iIlali",
tenti ..ur.to
odJnln per llDI
teon.. psioool.
adulto e IOItulO
maturo si IoeDU
WlI leoria
psi.roIt.
nolitica meno
mmo che qunla
lraria oon
non facci.
faccio parte di Wl
n.litka
qUC$tl leo"a
un
gioco .ldullo:
gioco.
adulto: :::'.. il gioco
giocu psicoanali
psicoanalitkolO
liro,. che
cile" slimo!l
lIimoti e
gcrn:n
go:nen molto
mollO FU
pm calore
nIore che 1
luce.
00:. Uundo la teoria del
('Uni\"050
['uni~~so in <:Sf"1'IlIione
npansione (per
{per scopi
Iropi vi!.ivi)
vis.ivi) [possiamo
[p"'si1rno di.
che ]) quondo 1'lnaliSla
re he
l'analista ha fatlo
fo"o un. interpretazione,
ho
l'universo di discorso ad eapander-<i.
~i. T
h. ROd>e
ll!Id>e spinto l'uruvrrso
IlI
$Ila
momentO
di
illuminnione

moltn
bm
...
Improv
$ilO momenlO
illulllinnione molto bm~.
\'i$~mcnte ~ lornato
tornatn indietro, neIl'ignoto;
nell'ignoto ; il probl=1
"isou1\I:nte
problema ~
perso
di
visti
.
t>
divenlatn
ultmensoriale
(ed
infnscopertO
visll. E diventalO ultruensoriale {ed infr:uen50riale
neU'alm
di~).
Ho
deno
direzior>e"
soriale neU'all'" direzione).
detto c dir=ionelO mi
ma
quali
SOno
i
punti
che
delimitano
spazin mentale?
qu.1i sooo
elimitaoo lo spazio
mental,,?
Non lo so.
KI.
Qualcuno li dovri IT<W=;
tt<W1n:; ci potrebbe
pom:bbe prendere
pm>d= ddel
...
tempo, qualC05a
qualcosa come
rome quello trascono
trascof"lO Ira Aristarro
Arist.TO:.! e i
lIO$lri
IIO$tri giorni,
giorni, tra o.mocr;tn
o.mocrito di Abden
Abde", e un moderno
psicollnalilu. La
pMcc.Dolilll.
la di,tama
di~lam:a I,.
tl'll 1'lSOCllo
l'..... uo ","",Wc
mmr.le dd
del m0derno anolilta
analill. e quello di Dewocritn
DelIlOC.Tito di Abdera ~ vasta
vasll
se misurata
t",mlni di diltanza
misuraI. in tennini
diSUJl21 di tempo. E questa
questi
pu esm:
diS!811Z11 l'''
dcmmlO e ['altro
('altro nella
essen: la dislanza
tra un d=tn
nclla
psicoanali.i
d.ssiot. Ma qual ~ .I.
distanza tn: .,c 00,
pskoanali.; claslica.
la dista"".
no,
IO, e esi,
il, ho f.tto
non ho 5OgnotO
5Ognoto nu llll.a lO,
fatto un sogno,.?
S0800.?
Qual ~ la dittanza
distanza l,.
l''' .._nulla.
nulla. e l.
CDS.I intenu?
la ecosa
ml<:r:"'?
QueslO ripo di ind"llinc
rea(izzata I(llo
wlo d..gli
Questo
indagine pu es.en:
mcn: realizzati
da&li
p<icoanalisti,
dl:"\'Onn inventare i loro Itrumenli.
psicoanalisti, 01,.
che d""ono
Itrurnenti.
SuPllOC>!:1ldo
urti COSI!
roso come la mente
si.
Su~ che ci
uni
menle che si,
;nfnisensotia]e
intniscnsoriale e ulmsm.soriale,
ultra.w-nsorilt", come ,rov=
trovm: uno .truSI1U
m.nto per
mentn
pet inv.sligarla?
investigarl.?
t",n ...., del mondo fisico si
$ potrebbe uUJ'C
usare il
Se si 1"""0_
s;"!etnI
i.nVCOtHC ddIe uni.
li51emo di onck:
onde demomagnetidx:
deuromagneticbe e invent..-e
uni
d.
Angslrom
per
misu
r'lte
la
di"onZil
,,,,
la
lunl1h=a
til. Angstrom
mis~ "''''' In di"t.~za tra lunl!h=s. di
1',lIra. Eppure anc:h.
nel mondo fisICO ~ imo
un'ondo e 1'.Ilra.
un'ond.:!
mcl>e ""l

t"',

,i.
,i,

120
1:/0

""
..,,, .........,.,
.,. ..,...
.L\tIli,OJ
LW<I lI ........
LO

colldH~re le twdc
ttoric dd.
dc!_ moto ond~btori~
.:.:'11 le
possibile concili~",
~ncI~Jntod~ ,,:,n
leorie dc1k
dc1lc p.orticclle
partio:Uc elc:nmtlr)
elementa" che $I untlCODO
unlKQnQ !nsttmc
!nstemc
NlW, senza
_
alcuna
inlCnuzoone fra
IrlI
rome un NttO,
come
Ilcuna discernibile irnemmone
~ nulla
nulIft ~ e tuno
tuno~.
-.
., .,
.
Categoti=i<.>ni generiche: com:"
com." ",lIgtonl',
rdtgl<.>O", ~tellc:a,
Categoti=ioni
~teuca,
>Oro utili per un:a
una indlgioc
.......,...ao. ?'"
~
scienza, 50lI(l
indagine rnaa
rrw:rost..,..aI.
n()I1 per
utilI o
non
pe:r la p'iroanolisi.
pticoan.olisi. Ene
Esse .ono solo
sol<.> modelli,
modelli.. ,:,ul.,
no che possono essere
$Cartati ieMa
senza lo scompiglio
imo
cssere seartali
5ComplBho ,m
plicito
in
Iln
capovolgi"",nto
di
tcoria,
pl~ito
un c:apovolgimmto
ttoril:
tcone no. Eo
I modelli ,;
si po..ono
possono IIC:lrtaN:.
scartare, le ,coric
E.o ptr.
cM pu essere
di
.iuto
invenlare
clementi
betti
esscre aiuto in.ven:ar~ elementi bct~ cd ele
menti .lfa. 1?
mmt;
f1. come
COmC fare giochi
giochI di alt. matematica,
matematlC1l, ",lo
""lo
che
sono pi eo."OIuti
eo.'Ol ..ni di quelli
qudli che si
li fanno
che: i giochi non ""no
primitivo.
nel mondo primitivo,
TorruamQ
adesso 111.
alla storia
~tori. che Virgilio sctisse,
scrisse, Ilson
uson
Torniamo .desso
cap,.;;tl estetica
cstetica per dacri""re
deKri,.. re la
b ",li~.
do la capacid
re~, in ttI:
mini con\inc:enri.
con~;nt"Cnri. LI "orio
storia ddb
morle d, P.lInuro
ddIa IOOne
p.hnum e
un3 convillC('nte
un~
ronvillC('nte escmplifial.ione
escmplifiOl,iane cm,
che, attrn\'ersa
I((,"verso la al
ca
....
cit poetica di un grand'llOmo,
grand'uoma, .ttira
atUn menzione
atl~ne lulla
~ulb
pacit~
religione:.
religione. Il Dio Soruto
Sonno appare
appaN: ne!k $eI1I~ia!m
JeITl~tame di un
altro Dio, e in tal guiu
guisa sed""",
sedua: Palinuro
Pahnuro diccrKlo,
dioerKlo, !uu
sei
lIanco' unO
uno bclla
bella !lOtte.
flotta ~gue l.
~i stanco:
notte , la 1l0tlR
l. gUIda
della
M"C; oon
non c't
c'~ pericolo;
doli. lu.
lu" ":"'e;
petirolo; puoi andare a donnire,
dormire,
guider io l. lua
"",'c ... Palinuro risponde, .. Non
tua !la'C".
N'an sono
$Ono
cosi
seiocco da
da lasciarmi
l...ciarmi ingann
ingannare
b i... apparm
CO$l sciocco
are da una f.l
apparen.
%li.
ZII. Non avrei
avre-i m.i
mai fidlKi.
fiducia ...
MII.
Ila fal""
falsa "W"renza
app""'1lZII del
dc! mare
mare
e ddl'!lf
dell'llri:! _; e li kp al timone,
~.
Il Dio .1Iora,
allora, prCOl)
prao) un nmo,
ram<.>, lo immerge
imTMrgc nelle ocque
ocquc
dol Le!.,
Lete e 'pruna
IFru",,", Palinuro
P.linuro rell<kndolo
",ndcndolo 00$l
CO$l Impotente. Il 1);0
Dio immcdi.touncolc
immedialamente scoSlia
la18lJa P.linuro
Pilinuro nel man:,
ntatt,
ron .aIe
violenza che !'HIC
pule ddlJ
spczzl.
con
,ok: "iQ!cm.a
dclJa IIIVC
no\IC: si spezza.
Questa ~ un.
una storia
Ilorin morale,
mornte, una
un, scri~
~r;a stotia
OIori. mo
morok.
....l~.
Se ci chiedessimo
chie<kuimo quali
quii parole
parolc usare per racconla:
ncromare q"'"
quc_
dmm:mmo par]m,
CO$C oomc
sII ltorio
Ilor;" oggi, dmm:m:no
parlare di cose
oome mml().
m~
ril, desiderio, droga (te
Letc), "iolenza,
,'jolenu, ec 8nn.
(le acquc
acque dcl
del Lete),
grnn.
de o,tilil1.
o.tilit~.

'"

Continuaodo la
Continuando
b otori):
.toti~: En... vede che il
i1luo
.uo timonie.
timonie
nave Slrxnza
IIf1lOTZa violenlcmeme
re ~ KOmparsa,
KOIDpan(l, et..
che la SUII
lUa n,ve
violenu."meme e
fIoI:ta ha peno
ptr"5O la rotll.
rotta.
la flotta
Egli dice: PO"cro
PO\'ero Palinuro! Com'I!
Com'~ lri,te
EsIi
ttiSte che ,ia
lIalO
f:als:a .PP:!=
appatC1\U.
lIalo cosl
C<.>51 banalmalle
banalrnemc ingan""lo
in"",runo d.l12
o:Wla falsa

.i.

&:1
ml..,~ ..
<Id ml"'_

N~l5uno
nullo. Enea non pull
CIed.~ di
Nessuno gu.dagna nulla.
pu credere
a,'m
al'ere Q
~l'utO
l'utO un fedele cd e!lpett<)
~P<"tto timonien:;
timonicn:; Palinuro
non pu semire
!ICIl~ che
SUO "'pc
npo non sa nulla .IdI.
della SUI
lua
che: il 100
fedell1 e dell.
fedelti
della su
SUaabilili.
bilita. Qucsfll
Qucsla ~ una stotia moNlt,
morale,
pi o<) meno.
m~no. Quindi, quando il "",tro
vrn;tro p.~
p.u.icmc
icme vi fa
capi~
cal'i~ che
che: tgli si
li .1.0
sta SCTltendo
sentendo onnipctmtc,
onnipou:lIIe, sarebbe
prebbe miutile se voi potCSIC
palesI. II\O$INlrgli
II\O$.TlIrg\i con evidenza
n 'idenZII di che
eh<: spie
specie
di Dio Sta
510 p.rl~n,10
parlando ec che lipo di morale
moralc Ila 'perimcn.
'perimen_
tand o. Nell.
tando.
Nella S
lIanza
t.!Wl d'analisi, l'analista
l"an31iSla deve essere un.
teologo, per essespecie di ~. o anisl.l
In;"1.1 o 5CenzillO
lCienziato o leoIogo,
re
capaco:: di f.
fare
ro.tru,ione
~ co.plCl.'
re un.
una interpn:luione
interpretazione o un. costruzione
(Freud. 1936).
1936) .
(Freud,
t'ln,wn" dc.-,'c
(";IJIIICI.' di cmlruire
un:a slori

L'anaLi'la
Jeo,. e<llC1l:
<:5SC1l: Clpao::
costruire W1lI
'Ioril.
costrui", un linguVo
Non solo, egli deve costruire
linguaggio ron cui si
f><J IiSi parbrc
patiente polsa
poUIl comprcnclen:.
f>O'SI
parlare ec che il patientc
romprenden:. Nello
Notlo
'lesso
~lesso lempo
tempo devc
deo.c csst"'
essere capace
capace: di 101lc
tolle".re
..... 'e questo uni
uni,-erso in eopons.ionc,
eopons.ione, cbc
che li
si espande
cspande pi ".pldamenlc
,.pidamenlt di
quanlo
poss. pensare. Egli pu penurc
pensa", lanto
veloquantO egli
<'gli posso
Ulnto veJo.
""mente
cemente da giungere,
giunsc:re, partcndo
p.rtrndo dal nulla
nuLL. .lle
Ile interpre'.
imerprera
zioni.. M.
zioni
Ma appc:""
appc:~ egli ha
hl finito
linito di parbre,
parlare, l'univeno l
s.i ~
"iluppato
s...i1upp'uo ..11 di li dd.i.:I"'a
delLa SUI l'istt
\'i511 . Il problcma
problema :
~: come
po.si.mo divent.",
p",si,mo
di,cm.re abbastonza
abbutan .. forti
[ott; per tollcrare
tollerarc ci?
QUCSIO uno scopo
sropo molto pi modeslo
moocslC> che lemare
lentare di
Questo
aggiungere: qu.1cma
qullcma di nuo,
n!lo\'O
... ali.
alla psiCOii/lali.i.
psicoanalisi.

.-e"'"

TRE
Abbiamo Frecedentement
pred.ntemenl~
~ diviso il campo dell
dell'in,
'in'"e...
nignione
lIiga:";one in religiooo,
rcligiol\O, Jcir:ntiforo
lotenliforo ed ,etico.
C$tetim.

122
In

'u.,.,

,......
- .....
'URl, .... , .... , 1 .....
......~
JoOl.O

ogni dalO llldio


. tadio l'u
l'una
l'altra11 di quale
queste f;;Ilepie
categorie
Ad ocrIi
... "o 1'11[1'
I08IICI-I.1d
tOggenl ,..J ~
essctt pmlominanle
e
invasi\,,",
"'"
q~tO
p,....bnjoanlc C ilI"uivl, .... QIlCIIO
non sipifia.
significa dIC
che le
le l1ue
alt~ non !iano
siano diKanibili,
di$CCmibili. Pu
Per
lIOIl
cxmpio, il p;Wo:nte
_tiene di essere
es~ i
ime~le
"';en
pWa>le..:.tiene
l i _ l e lcntiliro, d
di non
noO .vere
"vere puticolari
panirolari credcme
credenze ",ligiO$/:
tifico,
rd1pw- ec di
esse'" in nessun
/IeS$lIJI lOII.do
modo artista.
artisti. M. gli d=enl;
ele!l1tDli rdi
reli.
non essere
giosi cd
ed estetici IOIXI
sono ra~tc
rapid:un.nte e fKilmauc
fllCilmeme ......
perctpi.
pi.
bili fra .11110
lutlO il motaUle
materiale sc:iauifim
sci..,t'(oco._ ptesemato.
prnmt.lto.
Spesso Ili
pu l\01are:
che- non t~ questione
.......
Spes50
ai pub
not.", dIC
qm:ttionc di non ._
re: crcdcnzc
~ ",UgioR,
religiose, lIllI
m. cbc
che la
credenu ",!lgiOSI
religi",. che il
Il Cf'~knu
pUiente It"lldi_
Ir:odi$CC ~ ..:nlill
KtIUrl come
como: un insulto 1111
olia ....
pUentc
lUI in
lelligenu.
Ie!ligtnu,
Di conseguetW,
""I visione
lciemiJca tnd.i=
~, la
lo .....
risXmc: scicnr.i.6ta
tndlsce
osrilir
verso
la
",ligion.
che"
ostile
ad esu.
ostilit "ertO Il religione chc O!lile aJ
eli"',
Gli elemenri
fondamenlJli
Ippartengono ollivel
dementi foncI
....... t.oli che
cbc: apparIenpIO
Il Uvdlo
personalitl umana
um. na sono in goerra
J.o primitivo della
dcD.a penonalit~
guerra If,
tra
Ion). Le aregorie
sono uUli
loro.
atqoric dell.
della Grijlio
Gri&lia 101-'
utili lIlJo
olio scopo
JtOpO di
parlore
questi eclemaui,
ementi, qui, non neIl.
nella IIln
parlare eC pensare su
III quesu
I,an'
Z:I. d'analisi.
Porremmo ....
supporre
comporflUne/lrO oO
ili
d'malisi. Patraamo
ppone un comportammto
anivitii
umana che
IlIi"i[/i IIINlII
dM: non cbillmeremmo
mi ... !CnUDO a1I.no
alblto pensiero.
gli cl=li
elemerui beli
sono immoginati
Gli el~ti
dementi .lfa
ili. ec,u
beta 10l'IO
imm"lnou
per ....
ppn!SClltll'" ekmcnti
elemenli che
SOno COIllempo
.... no:amen
l'Ipprctall_
dM: ......
mru=poraneamm
le
te primirivi
primiti"i ec difficili d.
da OS5C",m:,
DnerVlre, mo
ma che
dIC appartengono
.ppartt"i"no
al campo
mnpo del pensifio.
f""Iliero. Penino
P=ino quan<b
quando ddibwnlmenle
dcli1:cnWDCIIle
oceglillmo
due
lermini
privi
di
.ignific,uo
Kqliamo d"" Imnini
ligniOOtto come:
mme clementi
dementi
beta ed elementi
oIf.,
quasi
subilo
quelle
ckmcnti .UI,
....bilo queste vuote calegoalesone
....
ric acquislano
Kqul'lano significato.
lignificotD, Ilti come le
I-C la
lA mente
menle ftv
RvCUC
ono",
orrore: del vuoto ec lo colmas.e
co!mn.e romeguentemmle.
com<'guer<u:mttllc.
D.
D. __ Le
Le di'piacrrebbe
dlspil",bbc ,piegare
.piegare qualcosa
qll~IOOIl di pi
pm lulb
.uU.
nlCIlle
mu!iCOlo?
IQcme che
dIC funziona
iunliona rome
n:mc Wl
\ID mu5COJ.o?
R.
R, __ Quando
Qu.ndo Lei
Lei pari.
~l. di muscolo,
IIIIIscoIo, non sono
10lIO sicuro ..,
I-C
.Ii,
Wl parlando
parlmdo metaforiClmeme
...... oforicarocnlC o di
di uni
un' 51rultura
multufI fisiolilio!<>gica
kwia oo anltomica.
anllomica, O
O ~ un modo di tuare
..san: un
un oggetlO
"IF1tO
fuico,
fisico, come
_
un mll$COlo,
=...-010, per descri,cte
descrivere pi
pill !;lCilmenle
focilmmle
una
u... pane
pone <kUa
delLI mente?
.......lc1

TU
....

I2J
11)

solo modo di parlare


parlm: di quutl
questo ~
potlioot..re CDNO
cosa pub
pu
Il soJo
essc:rc
e...,~ qucllo di ~
prende", in prcIWO
preslito dal mondo fisico,
Jsiro:
voubolotlo, Iingulggio o o:sperien:u.
ma il modo
Potd casere difficile da comprendere mi
'pi _pIic:e
Imllle una'
00IIIUIIicIzi00.
pi
semplice Ce pW
pi bttve
breve pc.per lentare
uM 'romunicuione.

qu?Jo

'Po':.::e~' ~ =~re

t.
ripre$ellteri
Il lUa
Lo: questione li
si ripr
..enter itbIxne
sebbene la
IU3 formult.formula.
zione poucbbc
CS1ft'C
inpnne\'Olmattc
divena..
potrd:>be ~'" ingonne\"OImente diveru..
. li
Il Pu~irt),
Parg,"iso. P"'MIt)
P~,d~lo di Mihan
Mihon ec la
Il fine del quW(t)
quinto
libro
eu.trambi dei
IClItitivi di
IIbn) ddl
dell Eoeide,
Eneide, tono ..,tlambi
dci .m
Ieri lemltiv;
formulare,
formul."" e,
e. quindi comunicare,
romuaiC2re, q,,"lcou
quako6;. sulla.
IRJII. religio",ligione, Su
SU un dio che l'IIpprClCOIi
Stia!DO
IlIppre$Cnti 1.
la realI'
=lt~ ultimo,
ultimi. Stiamo
C'Cft'mdo di pIIllare
0K'LIr0, I.
J. patte
.xrcando
plrlare di un qgcuo
I>CIggeIlO oscuro,
pane pill
pi
londillilemale e primitivI
Potrem.
fond.menta.!e
primitiva della mente
mcnte umana. Pom:m.
!DO
fomiK una bri1Lln",
~
mo provare.
provare a fomin:
bri.lIante illumiDl>ionc
ilIuminuione di que.ta
~fI in modo da rischiarare
sti oos.
coso Qmln
nochi. rare lo spazio buio
boio e
fu
II. che
dx anthc
~ro e difficile
difficiJe 1I ,'edeni
vuIeni
far si
anche quako.a
quaIoou. di OSCUro
posu
di",,"~ visibik,
posa. divc:Jltlln!
visibile.
Freud diede una
UIlI chio'e
dUa\'e per un allro
alIto Ipproccio
opproa:io (in
W1l
kuCfl privotl
Andrcu SalouX,)
SaIom.!:) qu;wo
disuni lellera
privlla 1 Lou Andreu
quando di
...
se: ..
lo
~tmi mificialm..,te
se,
lo provo SpellO
spellO !Id
Id ~rmi
Irtifialwc:nle in
modo d.
.
da esaminare
..... miDlre quesli
questi luoghi
luoshi OAa.Iri
oocuri_,
Poi"';
IvcrJ.o trad"llo
uadouo cotrenamente,
COlTCltomcnu::, ma mi pia.
pii.
Potrei non averlo
",ebbe
~ prt1>dere
pumc in PlUU10
pn!StilO da Frcucllc
Freud le ~
SUI:'"
asserzioni
wli
!!d.narle ..11 mio problema.
e~ ad.narle
Im-cu di prov~
provare ".fornire
I fornire una
uno brillonte,
briIIanlC, imdligeme,
iOlclli&mlc,
Jm~
bene
bcncc Informata
inrormlll illuminaziollc
illumInazione per chi,,;..,
chiarire i problemi
oscuri, suggerisco
~ di prorurve
procurare UfU
una diminmione ddLa
ddlo
.. Iua.,
penetnnle ra~
raggio di O$CUJitll;
ostUflII; un n!ciprooo
m:iproro
luce
. Un pen~r:on~
dci
dc! faro.
faro, Lo:
t. partioolam
pAltkobri,l di queslo
quello ~ penettante
penetrante ~
che: ~
ClIO si
,i potrd:>be.
poucbbc dirigere
dirii"'" ""J"SO
YmO l'~ro
l'ogctto doU.
dcIII nostri
che-.
noslra
curiOSili che ".s-sorbrn:bbc
.uaorbircbbc lutU
!Ull. la
I. luce
lua Si
gi.. elistente,
et.istente la.
CII.noml,che
sciando 111ft.
l',,,,,, 'n
in esame priVI
ptiw di rulli
lUtti. Il
Il luce
luce che
cbc: posse.
~
SCIando,
&ev . L
L'OICUril)
wWbe cos1
cosI .,soluta
aNOIuti che
ck raggiungereb,."ggi~
deVI.
oscunt urcbbe
be
Ix un assoluto
:IIIOIulO VUOto
vuoco luminO$O.
lumillOlO. Cosioc:ho!..,
Coaicdto! "" un quakhe
qualcbo:
oggcllO C
et.itl<UC,
indistinguibile ,ili II"lOSt",.
mctreogge\lO
Jistes.." per quanto indiltinguibile,
rebbc molto
mollO chiaramente.
chianmt:nte.
'
rebboe

'OlO'''!lluli'l' 11' oAp d ~U'W'~1 ulIl" 1I11 Oputl," o" ' ""
-'''.p ~ l'!ltutl,U" !lli0plI:ll~Jfl ::>tp ~lo_,'XI"'II"" OIIOS
- .~l$S"P lSll.U", ll~p 0lF'nb 11' 0ldw~ 1)!d 0-110W ~
!Uo 11' !'!I"mI,lI'p odw"" H "'P .~!Jluli'!. o,""" 'o)qqnp
fiI' ~"'lqnp I~p OlU~ Ul !II"j U" ~ wno ol!J~ o'la":),.
'oo!losol!l 0lqq" P fiI' "'"11qnp I~u ~,I1""'"'~ldwoo
. ' HI"l 009OS0f9" 0lqqnp]l FA]",Un. "',u~w ""lJ":=a:
' ~!1' !!JlP "'q= Qt) ou
-"wn ~lu;1w "IPP OIlO"~J~,Ul l' ~\p !OII 1'<1 m~nb 11'''1
lP ~IU~", t lPP ~l!1'q!"'1J "lJ~~ IlUn Fp Jpu;><!'1' QD
' ~OIW1 1I11 ""!u. un OUO~~
"p 0J1~ob ~J~p"A !l' p"a"" ~''''''''' "P 0pom ul 1)!d 11'
!",.up!""" ~ "-'l, J:IA I! ~lUliods ~j1q!SI<x! ""'s,~ >qq~Jlod
~lu;ll.O"lI0I"UV 'MOpOA ']U!>["' l ~"",oPU] "A~lod uou
a,p '~l""!ZlId J! ''l' Ql~ ~-"'R~ ",oH" >qqmod !]~
'UO!2"].oo: "",nb "P ""utd .S'J1S "I ""'p"A , ~lll""
-~D!P "'!Ila.' IIn OU~.' '$.I""od, 11' "-",a",, " " " , , , "'l~U"
mI! "!UOal 11' "l!IlUa "un ~1""W~IU~l~d" ~ ...p .\'''I, ob
"'''P''A !l' 0los uOII ",od"" ~,~'''"' ~''''P ""!I"U" un
]l'!]"U. 1j~.:x! .Z"O"lS"qq" 1I0U.W ' ~.u~;)!;
- 0 = !P '~UolS u<>Jawoo ]p "'lll~A un !p !II!W-IJ, Ul 01"'"1
-,~ '[M OlS.1n ' " u'P!!J~ oo!IO"I'd oun "'!"""lp t ou
-.'Ul 00!1<:Pl,J 01",cm!" clolIc ~[!q!ssod ~SJoI >qq""' S
1Jlloo1'" ~ IU.su, ,,,"oo1Sd ~'''''''''
Ol"'l'l;').llod P "'l' mFA OtuU!'.oJ '!urlrro li> 0l"d un
O '!U"" , II' Cllll"d Bun ~,pJfnl! OWUF.l'AOP in:> III OPOW
fili 'O![lI'll~p U! 'OUI:),~ "P 1)!d F',,", pc ow"p,.nl! ~S
'''''!dOCl'iQP1!w oddOlI '.U"lO<<OlS oddo." ~ ~~~ ",,!,~~gn,
~ '"Po;,l~" "!,&~1I1J "[ ~Vl~P!'UOJ [ ClO] !""'o,\
'~W~!'II! ]lupouu~ o "!ISrUl
u !1"lOA"] OUOS ISS:> J'p 011"1 J! o<npUl 'l,p nq l "'~I'
-~~ , ~UO].]t\lUl ~lut1lI!,q "I "'~u~:x!s '""nl t i "'lnu!U1
-!P !P !"'<llIJ ~''''''~ odW~1 00<,.. 011" ~ " lu""l 11' tl]l
-,"d .un !P O '!II!'1"" !p o!~d un lP tll"'1 1" ~, ~'~p
-<lA !p .,od.J "''''''''' OW"lqqop llSljlUllOJ!,d =00 y'l,)J'XI
pp odurllJ ols:>nb ~'UJ"P!S"P"!' owm"",\(,(]

Dovremmo riro'nsiderare questo campo del pensiero,


per<:h rome p"iroatlalist; dobbiamo es",re capaci di vedete se si tralla di un paio di ea[:,ini, o di una par_
lila di tennis, e allo steWJ tempo eS""'e capaci di diminuire la luce, spegnere la brillante intuizione e ve.
d"", i b uchi, incluso il fano che esii sono lavorati a
onaglia o annodati insieme.
Vorrei [ora] considerare In CIItegoria .. p$iC<;ltiro ~ e
suggerire rn" ~ troppo grossolano, troppo macroscopica.
Se guardinmo ad essa pi da vicino, in dell.glio, nel
modo in cui dovremmo guatdare uno panita di tennis o
uo paio di cahlni, possiamo vedore eh. ci potrebbero
",,,,re psicotici insani e p,icotici 'ani .
Sarebbe forse possibile allora aiutore lo psicotiro ins.no a di"cnire unO psicotiro efficiente. Questo vale p"rlaooo in tennini di un venice di comprensione, di rono"cn'a, ma nOn O; abbastaru. per gli .nallsli.
Un anal ista deve es,ere capa'" non solo di vedere
qu alcos" che" apparentemente una partita di tennis . ma
.nch. e,,,,re capace di spostarsi vCrW un vertice diffe.
rente e vedere la ste"a partita da quesla posizione.
Egli potrebbe a1lor. vedM"C d che il paziente, che
non pote,'. indo,sare j c.l.ini, vcdeva. Analogamente
potrebbe es",rc po"ibilc spostare il vetlice c .""icinarsi
di pi in modo da es ... re capac; di vede,e quello ch.
vedono un anisw o un teologo.
Ci dipende da una certa flessibilit dell. mente di
tutti quelli t!"ll noi che si intere".no della mente umana. Ci sembra difficile .
Desrnrtcs mentre suggetiva il d ubbio J.lOiObCO falllva
romplet.mente nd dubitare dci dubbio filosofiro.
Cogito ergo som ~ un f.llimento del dubitare del
dubbio. Questo significa che il campo dell'analis; di oggi
~ molto pi ampio di qudlo dell'.n.lisi cbs~k" _
Sono ronsapevole che rifcrendomi all'analisi dass;.
ca , sto usando un allrO termine privo di significato,

. ~ 01 11011 ~\P ~'~I"'A "nd llS~ :!U!"I'" !P O!-.d u" U!' os


-u'XI '~zu:!!,:>ds;o l''' vzu=uru "lW ") UOO 'O [I~t...", 0lw
IOJ '.",,~S'l!~11I! 11]'" "11~ ~I ~1 uo~ 01 "'P Q'J '''.l'~A
osro<! uOU O! :Ilp Q]J ~-IJI"'A II' :p~"" ~ l''' "Sl~A]p
~" !'!" ~lp~"" uun .~ ' 1u;1!,cd !P od!1 o,., ,,b '!Ul')""
11' O!~ u" ~"'~W""!S~.p ""~I"'" lP opow oo!dO"OlJ''''
QUB]OO<OJl! O!W pu ',m ,:xl: ~]C, ,,,tO ~ ~WOJ OpdOld
]lu~! ..,d lumlt
Il! ~l"'llleu ~ ~'1~ OUO!""A'~'''' !P ~,ped\IJ 'W~JlS~ <11u
U!'!lSn! S ouoPUdJ. uou "'U[oollJed U! pJ ']llUJ ]~ "lz!1'
-n!\! ouopu~J UOU '\IJ!"Up !'!ltUt ul!~u '. qqol ~ ~woo

!ll!lIll~' 'o"es;o ~ ol""nb "S ' ;>W~!'U! '!I~'w B ],"JO,'"[


l'l""q !p ~!'''' "Un "-IJ [ ~'I'''" U! ] ')II'''IVJ !~ Ol:mDj
M"' u;><! 1''''''.'1 ~'1" QjJ ' ~4~ ;').I~I"'A ""s~lod "W ]U!zl"~
PP ~!qOj "UO "",~.\U

uou ~l",,!z"d l! "'l' OJS!,~!!llru; 01


'!UJZl"" 11' 0l~ Ull "'~sopul

, ],qlS,O<!W! s."'pu>J !f! ~'P v'qOj "U" "A'~U ~lu'l.-.d \'


"'l) UA""!p "W '~,~""a fiI' ~ool.nb O"!'''''p "'{ pn"".'1
' ~W~!'Ul "!IS, cu ~ !l"JOA~[
OUOS ~\P 1'1""'1 lI' " SEW cun ':RI"" \ 11' p.do, :>J~"~ l'''
lU l"[ .~ !p O!.a un ~l"P'"nli OUIIII""lod ",u"",vSo l~uV

!'""

'~l,,",

"un ul :xl!~ISUf ]I!un !'1~nq lP ~lJ:IS .un :>J~p:>_' ~J!qlssod

,utI,

oqq""" 'QP ~lq V OIlI!" l>S"l' "S ~1~. Vi 010< ~1!q!'IA


oqq"'.' '''p " ou~ ~1!.n"O,1 OW[n;)J~I!r:lI.Ull" ~lU:xl! ]"np

-1:J~ !od ~ !.. o,11Jo(Il~ ! t 1ST.' ]p OWlU~'''p':xI: ""'l'ddna


'~IU~I>Soo ~lTA!IlU nt.lo

l''' '"l'tlutl) "l '''''O!Z"U!~"W lU! q OPU1O!1~"lu!p '~I"lll


-1"H"'U! ",n] o ~uO~lI]lllnm ~11S0U ~I OlUr!lpSnuo
.= " , ) t .!,,,,,,,,.! "'lU~Ul "]'''l',vnll
]p J !!UU:>1 11' "Illled ellll "'''''-'.1>0 11' ow~!uoddns
'(!1\l"nl'~p 1'9'IU.!" 1"'~lS
-l' ~ lll>:luru '"!ISpal Ol""!"go, o,~!suod \"1' ~UO!Sl".,

~Un :xl!ru ='\!">S~I' "'l'l~Jlod l" oruSlU~ oj$:m


~.!l= !p ::>UI],."W ]UO!Z]puoo
Il! ~1!'IlslA "'N"'''lu~''lp 'W!"!loq~p >:Inl ~U!\ ISO::>

'Ol~!SU;xj

UM

..

m,,"

,,-,,,u,,,", 1 SAN .""1.0


O"tOV' uv< l " ..

",,,,,,.,IS

...,,'N'"

'"

'"

luce deboli"im. di\'emerebbe visibile in


rondizioni m."irn<: di <CUti,.
Questo meccanismo si POI"bIx: ,k:scrive" rome un.
versione del p"nsiero sofislicato (G,igli., roncelti e sistemi scientifici deduttivi).
Supponiamo di OSier".re una partita di tennis e di
guardarla mentre l'oscuri, crt;SCe.
Offuschiamo la 1l0ltn illuwirnlZionc o luce intellet
tuale, dimemicando la immaginazione, la fantasia, ed
ogni ani\'i,;' coscienle.
Dapprima perderemmo di vi, ta i giocatori e poi g1"3'
du.lmeme . umeDleremmo l'oscurit fino a eh. 5Orebb:
visibile 5010 1. tete. s., riuscissimo a fare ci, sarebbe
possibile vedete una serie di buchi uniti insieme in un.
!"Cle.
Analogamente potreIIUOO guardare un paio di col,ini
ed essere cap.ci di "edere una massa di buchi che 5Ono
'tati lavo,.ti n m,slia insieme.
Freud ha descritto qual"".. del genere, ma diceva che
il pazieme a,ev. una fobia che &li rendeva impossibile
indossare un paio di calzini.
lo suggerisco eh. il p..iente non m'e,,,, una fobia dei
ca[:,ini m. !X'tes", vedere che, d che Freud pen,ava
fossero dei ca!.ini, [ in realt ] cr. un. serie di buchi
Ia"o,mi a ""'gli. insi~"", . s., qu"'tO esatto, termini
OOme fobi. 0, nella anali,i dassica, nOn tendono giustizia ai f.tti, cd in partirolare non rendono giustizia
.110 ~slrema capad,' di os",rvaziono che natu",le in
alcuni pazienti.
Proprio corne naturale per me, nd mio grossolano
"",croscopiro modo di ,edere d.~,icamente un paio di
calzini , quosto tipo di paziente ha uno capacit vi.iv.
diversa, ed " capace di vedete ci che io non posoo
v"dere. Ci che io cOn la luce dell. mia intclliS"""", rol
mio cel"\'ello, OOn lo mia ron=nZR ed esperienza, penSO ,ia un paio di calzini; egli pu ,edere che non lo .

Cos

'"

124

126
1:!6

!I.I"',

SL"
'L"'.'"'
'.'"' ....
.... tw.I<' ll ....
. .... "O"
......

1'".J~re

ma divenla
diventa pollibile
ponibile p.dare di psiCOllnlli,,;
psJnali'i usant10
usando termini di qun
qunlo
to lipo,
tipo. prctSlpflOC'O
pretlll'poro C(lIM
00lIM: ~ pouibile
possibile l'orlaparla
re di gwmetria
geometria euclideI
euclidea oQ d.Oa
d.U. ,comeln.
llcomerri. di Rienunn,
Rienu.nn,
o di Lobochc:vakL
Lobod>tvakL Qucsli
Quesli ultimi 5Q!l(>
tonO importanti se
~ si
li
tmlta dello spazio;
"ana
spazio; oon
non ckllo
ddlo spazio geografICO.
geognUlCO, non deldel.
lo .pazio
spazio d.,,.;ro,
du,.;ro, non dello lpazio
IpWo ~meuico,
~metrico, ma di
quell'duo .pulo
qucO'altro
spazio d>e possiAmO
possiamo chiamare
chi. mare spazio scim
scientifx:o
n:ligioMl, o ~io cs(euw
cnetiw - come
(Qffie pi ronviene
tiliro o rdigioso,
per parlame.
M.
mmc non ""
ho lmSO
senso 1llIdan:
andare III
upe!Ma come
Id un mu$eO ed
cd :upct.
tani di "edervi lo.pIZio
lo spuio cJ.ssiro,
classico, lo spcio
spWo esletico,
lam
C$letiro, non
ho nea~ seruo
riu lire il Rio ddl.
dare
""
senso riulire
dcll. AnwzonI
Amm:oni per dm:
uno sguardo
li ckvt:
deve: ((lI'llentare
.....
UDO
oguarOO all'equatore. Ci .i
((IO'Jlenl~ di q
queSto elemeolo
la tolUnte
rosunl. insieme
allo spazio
demeolo K (~).
(~), 1.
im~ &Ilo
imaluro.
iMaluro_
psicoanalisI; si devono
de\'OflO .bitoan:
Id lilla
um Imria
tmria
Gli psiroonalisti
abiluare III
apem
aperu indefiniti,
irx!dinill, . 110
Uo spWo
spazio infinilo,
infinito, (I
o non finito. Se
s..
V'OgUamo
~
quokou.
.ulla
religione
o
]'estetko,
YOgliamo ~ qu.kosa rulLI reJ:t~nc l'cstetko,
sOo:ma, dobbiamo 100erare
l'. ll.
o la scienzo,
IOUenR: ['infiniti.
Po:nso che
eh<: ,iamo
troppo abilwli
abituati .d
=10 cipo
Penso
lilUDO lroppo
.cl un (CTlO
Ilpo di
geometri. euclidea, cile
cbe diptnde
di~ <bll.
C\Ip;1Cil~
geolllClnl
dalla nosln
noslrl caJ>.'Cit~
(",,,,,, quella di Eudide)
Euclide) di prendere
pundere .I l'm,ilo
(",mc
preslilO [[ei~
clementi] dallo
lpou:io d
che
Ille,
men]
d.alIo ipuio
.. consideriamo lal
.
I fisici,
credono in un IIlOndo
f..iei, eh.
che cmkmo
mondo [coslituilo]
[costimi,o] di
.pulo
rectntc sento
I. lICCOIIil
spazio fisico ",aIe,
re.le, mono
h~n11<) di =te
~ntito 1.
ma:s. itil
{cilo
(cito Hein!leIlbe'sl
H~inoenbers) di ipoti:wre
ipotizure un principio di inde.
indelermin""ion
terminazione.
. Cosi
CosI i fisici hanno '"88iumo
rl88iunto Oc$Cines.
~nes.
M. Descortel
DesrnrlCI non do"eva
dO\:va [neceosari.mente]
[n=l$ariamente] Ula",
USIN: il
dubbio fisico
fi,ieo o filasorlCO,
fllMOflCQ, gli analilti
analisti lo devono.
Non l>O'.iamo
pcmiamo .vere
avere il privilegio di giocale
giOCAle Uni
uni porti
la
t. I
a dubbio filusoflco
fII""",fko _, lo dobbi.mo
dobbiamo m_re
usar. neO.
nd.!1 pta
pl<l'
rica.
tica.
Allo slesso
ste5S0 modo dobbi1mo
dobbiamo Ullre
uure un Ple1000
metodo che in
in_
dud. non 8010
clud.
SQlo l'intendere
l'imendeN: m'
ma anch.
&rKhe liil lN.interxkre.
I",inlendcrt.
Questa ~ un'.h
Quest.
uo'oh .. ",giooe
rlgione per cui pro!nbilment<:
probAbilmente nessu
ncssu
11<),
ItesSi, I. dei progret.li.
progrct.li.
no, =110 noi Ilnsi.

,,""
nl

In

D. _ Oggi la rch
reltgiooe
OD<: ~ Un
un tab come lo
\o era
cra il sesso
prima di FrM.
Frrud. Rdigione,
[igiooe, denaro,
denoro, scierw
scicnza W
ed alcllca
cSletico.
hanno probabilmen
probAbilmenk ",lazioni
reI.zion; col ses80.
sesSQ. Vorrebbe com00Jll
mentare uherionnem.
mrntare
u1leriortn<rn~ '1ueslO
queslo soagcuo?
soggetto?
R. _ Non credo che
che: la
l.>. vita reale abbia divisioni
divilioni come
"'liginr>.,
esletC"l
o
scicma,
pi
di
quanlo
unA li,.."
religione, eslelic.
quanto uni
linea
di.'ido
di~ida l'emislero
l'emis.I~ro ..
OCIlentrionale
nnnriorWe di
da quello meridionale.
Questi liMa
Quest.
linea vi dice qualcosa sull.
$U111 mente
m~m~ UIl\2J1R.
umani. 0...
Que..
Sle c:"':goric
Cltegorie vi dicono
dirooo qu.lccoo
quolOO$l ..,1
.IC
sul modo in cui degli
esseri umani :sol1stiaoti
_ticati penSI/lO;
d>e dia
diclI
pelWno; ma
mi ~ dubbio che
no quaJcos.
quaJros. ..,lk
wlJc cwe
~ in Il_
2.
Srpputt
una cop
~, una con
Kant chi.chi .
Sq.pure vi ~ uni
cou in Il,
COSI che iCofIl
merebbe
noumenon, ci cho: ooi
51>
mttthlx IXlIlIIICnon,
noi possiamo conOSttre
t'OnOSttN: 5'>
00
DO ij fenommi.
fenomrni. Quando i oo
DOlImenl,
.."nenl, le
lc cose
COiC in Il,
~, li
,;
.pingono
.pingooo cosln'3I\ti
cosl nami d,
da inronlraR:
inrontraN: un ogg<:lIO
OUC'IIO che
cho: pospos-siamo chiama,.,
chiam.re mente
mc:nlc UmaRII
umaru,, Il $i
li e:run
entri .norl
allora nel Clm
camquin.di che
po dci lenomeni.
knomeni. Poosiamo
Possiamo ind<winaN:
ind<:n'inare quindi
che: in
comlpondenz:a
cho: SODO
$0l'IO '1U1kou
quolcosa di
corri,~ di questi fellOmc<,i
lenomeni che
cui abbiamo ~TIZIl
~nza pc~
perch essi 10l'IO noi, e'~ l. cosa
rosa
noomenon.
in s, il JIOUmcnon.
L'uomo religioso direbbe,
di",bbe, 4 Nel13
Nella realtl
rcaltl Dio c'~
e'~ .
Frcud c~ gli psiroilnalilti
psicoanalilli hanoo
hanno indaglto
IOno il
Ci che Fltud
ind..ogllO 8Ono
f~meni. La
fenomeni.
Lo. meme
mente umanI
uman~ ~ un elemento non imporlan
importanIC,
te, essa
cna mcbe
~nchc un ostaoolo.
o'lOC'Olo. Per esempio; io oon
non JOrei
urei
capa:
capace di "e<k",
"e<krc un corso d'acqua che SCOrre
&COrre lievemenIC,
te, senza nessuno
nes,uno OII.colo,
ostacolo, perdJ
pereh ,"rebbe
,arebbe troppo 11<1
1111,p. tent~.
.p.renlC.
Ma
se io crclll.i
creassi una turbolC1l%4
imlllCfgcndovi demro
dentro
/1.13 ..,
turbol~ immcrgendovi
un bastone,
ba'lone, allora lo potrei vedere. Allo stesso
IICUO modo l.
la
menle
mente umana potrebbe
pol!ebbc svilu ppare un.
una lurboltnza;
turbolcnz.; ec
una mente
menle sensibile,
~n$ibilc, intuitin
intuilin tc do'"11
OOtlta come quella
quelli di
Leonardo
Leon.ordo do
da Vinci pub
pu dil(gno",
disegn.re immagini
immASini di turbolenturbol~n
'3
za che ci richilIDllno
richianm>o 111.
.11. mente Iria ed K<jUI,
Kqu a. Egli pub
pu
Indurre
tradurre qu
questa
.. ta turbolenza
turbolcnza ec t.ulormarla,
uuformlrla, focenoo
IKCTKlo IU
tu
cani e Ida
carta
tela segni cbi"",me"tc
chi.",mc:nle vilibili.
visibili. Ma 00"
non possiamo

.ri.

1111

...ntAZI .....

ILU);, I ..,. , - "

"",,1
=1 !aciln.entc
facilmeme ved"'e.
ve<kre ~ qu
qUCSut
...... tm
tul lenza nd
nel mondo
chi.mi.mo mente.
chi.miomo
ment~.
Se poleslimo,
potessimo, .Jlon
ollon di"cntere
dh'cnt~re
possibile crdcre
pouibile
crWere
eh::
thr: ..isre
ure una
uni rosa
roso come
come- una penoo'i1itl
penoo'aJitl uma"..
ulrum. nd
nel man
mon
<in
do della
della molli,
~tlo, e
c uM
u~ rosa
1.'011 sottoSUlPte,
OOtUlSUIIlIC, ndl'universo,
nd)'universo,
come un l::"'PPO,
~"'ppo, di cui non ronmcilmo
ronll5Ci:UIIO nulla, trllllne
tranne
i fenomeni.
fellOmeni.
CamhJmlo il vertice
Cambilmlo
verlice C
t pr.nd~ndo
prendendo.Il prestito quello
religO<O, (>OISw..o
pouiamo dire d>e
che vi lia
religio<o,
d>o: I. usuru:Or>e
assunrionr: : eh::
una Oivinitl
Divinitl (rorrispondmtt
noumenon) di cui IlOn
non
frorrispondcmc al
~ 1IOIIIllCIlOII)
sappiamo nulla;
nuO.; "'.
m. ~nlitmo
s.appiamo
p"nsu.mo di sa~re
sa~ qwkoSll
q.Wcosa su Dio
quando ci
d troviamo nel
neI regno dei
dci fenomeni.
Nell. terminologia rdigiosa
'II/me" che
Nell.
religiosa c' un """un
ch~ plll>
(>\11>
esKf
CHer """,inOJO
11"m'nOIO e un omcn'
~"'Cl/ 1 che pu essere 0""/10Jo.
om;noso.
La persona
penona rdigios..
n:ligl"", direbbe
din:blM: che
....
d>e gli psicoon~lisli
psicoo.n~luti in
ronseguenzo, cose
dagano sohanlo
soltanto i fenomeni
fenomeni ec che, di conseguenza,
come i .ogni, i pellSieri,
pensieri, le id~, le
l~ .torie
",orie come
~ q""ll.
quello di
Edipo, 5Ono molto ,upedidali.
,up",fidali. Vi in\'cro
lnvero qu.l=
qU3lCO$a di
di
importante in q""'ta
q~S1a Ire.
In:a cM,
cl>e, possiamo dire, appartieapparliene.u..
QvvkiM.
ne..u.. COliegori.
C:llegori~ degli demalli
clementi beu..
beu. Freud si .vvidM'
cii> quando
_tiene che un lOgI>O
lOgOO ]'appg.g:ilmtnto
l'appagamento di un
ci
qll2llo IOSlienl:
desiderio. V.le
Vale a din:
diI"(' non c' lOgOO
fi
d...i.krio.
sogno (formulazione
<formularionc fI
dcilmenle
lmenle almunkabiIe)
non sia un ~ desiderio.
de,iderio in
comunicabile) che oon
contrauo
contrasto col .ogno.
wgno IO originale, non coooscibile,
oo!lC5Cibile, non
conosciUIO.
incubo cosl terrifi
ronoriuto. I n .hn:
.!tl"(' parole, non c' illCUoo
canle
si~ migliore dell.
cante che non sia
della COSII;n-s.
COSIIins.
Alcuni po:rienti
po::<ienti dinonno
di .... noo di avcn:
a~ ,\'UtO
'\'UIO un sogno,
sogDO, l
I
io polrei p<:nure:
penJan:: QuestO
QuCStO oon
non ~ un sogno, non vi
sono libere associa.ioni
.ono
usoci... ioni _.
Questa
Queslll potrebbe es5C1"
e5$C:re un'impn:$l~
un'impreslionf: .baglittl;
$bagliot.: il
paziente inr.ni
in/.lli pu .""re
sogno reak,
rak, =nlme-nlt
esallamrme
pazienle
lV"re un :oogoo
romr:
fIOJJ>I' pu vcd=
vedere che:
thr: un ..".]e
...-aIe calzino
cabino ~ una serie di
buchi messi
moti; Il$,icm<:
d~ lo
I. COS3
usiemc in un.
un~ m.glia
maglia Ce d'lc
C1)S3 impor
tonte nd
nel gioco del Icnnu
tenn i, ~ la
l. rc,c.
rClc.

mc
che

,i.

'"

Perch un
te non dovrebbe
P=ho!
le
dovrebbe: avere
Ivcn: la Stcsu
SI"""
espe,ienza d. do ieme ec da !\..::glio?
,,'cglio?
Po.5O
dilfereru:. tm ci che
POSIlO pensare eh<:
d~ vi si
si.a un.
un. diffen::nza
egli esperimenta
csp"rimenta qullndo
qulndo : addormentato
oddormemato ec quando ~
$veglio.
sveglio, perd> ptt
~ mc queste
qu ..tc sono
l1OOO esperienzr
espel"i<:me diva-lt.
divCf$C.
Per lui sii
Pcr
gli ....
e.enti
..",ti in entnmbi
entl"2ffibi i cui
Clsi !ODO
l1OOO gli siasi.
Stl!SS.
La
con
I"('ale
~
il
sogno
che
.vvi<:nc
amornc:ntc
l.3 COU reale
~vvi<:no: "".ltarnem" coroIl'"
;,
dellO:

sollcv
Id
propria
manO
suo blllttio
brattio
me derlo: sollev I.
m.no e il Sll\l
cadde,
e rimasr
rimase Il
h lui pn'imento
p.vimento _. Qu
~e, c
QuestO
...tO non ~ un
sogno
reale.
oogno senza
5e!WI liberr
li!xr<: IlS5Ocinioni:
.....;nioni: ~ 1.
l. COllI rade.
11.110
,tesso modo un mistioo
mistico potRbbe
Allo "esso
potrebbe: dire di a"cre
I\"ere
un I"3pporto
ropporto dir~lIo con Dio, !eIY!.
oenz. !'intervenlo
l'intervento di nesS
unO.
suno.
Prendendo
IUpPrendendu a modello il ClOlpo
CID1po d.ll.
dclla 6.iclogia,
fi.iclogi., supponiamo <:he
Wte:nJ ner."O'iO
nen"050 murai"
rne il sistem
mllrale DOn
non li sit
si. svisvio
lupp'''o
lupp:llo ohre
oltre il t:alamo
wamo "e che vi $I.
$la un mondo Q\lIl
a:>n c:ui
rui ci
$; f'O"II I= in oontmo
rontmo allnl'eno
aun,crse ili1l"'raimpalioo
p:>,.."imp:>tico
si
possa rnC'
mCl1=
o il S;Strma
sistemA nervoso
ncrllOSQ lutOOOffi{),
IUtonomo , che
th. ha il lalarnQ
t.laffi{) 00=
come
crvello.ln
oonosccl"(' e
suo ccfVeUo.
In questi
quesla ,fer.
Il.,.,, l'individuo pu conoscere
prendere conl.tto
thr: chiamiamo
chiomiamo Kntimenti
~ntimenli..
OOnll110 con ci che
Suppongo che su
bui ,i
poIre:bbe =
essere:
SU qurstc
qUCfte ba.i
"i poIn::bbe
e qualcolO come
sa
fIOJJ>I' una p.u .... talamin,
talamia., oO un odio lalamiCO,
talam.ico, oO Imore 1.lamico,
Ullamiro. """no.duto
SCOno<dUlO nello .viluppo
sviluppo reIRliv.mem~
relativ.ment~
r~me d.:gli
mlteria grigia.
grigi .
r"""nte
degli emisferi cerebrali:
l"('br~l i: la materia
lo
l o pento
pcn.., che il puiente
paziente che pu mobilZLare
mobilizza,e il fUo
No
taIamo
a"m: .ogni
sogni cd
~ espc:rirnzr
anaIoghc I quelle
tilimo pu ""m:
cspo:ric:nzc analoghe
del veden::
dci
,-.,den: o del Knlire
~ntire: c...c,
C<>Se, ma non pu/)
pub Jtntire
Kmire o
vedere
v<:dere C05C
CO$<: pereh
p"rch non si
li .vil"ppato !le$"1P
f\eS<un mtelna
tlIlC!Jl3
di O'g.ni
o,soni ",",sori.
.. nsori. QUC$tO
QUC$IO paziente potubbe
polrebbe comunque
essere
es..:re capace
caplCe di fare
fa,e qualco5a
qu.koso di analogo il
al COI1()lr<:
oo~
cose,
che noi non !>C"Silmo
percbc' siamo
~,che:
possi.mo conosa:u
conoscere: percho!
s.iamo ano
dati lroppo
looll1ni, e ~n:b.!
c'~ uno ;2tO trii
cb"
t~ lontani,
pen:b! 0t1I
0f1I c'
tnI pensiero loe 1:Z1QI1C.
azione .
PCI potere "'primere
Per
esprimere d in lermini
termin i di an.li ,i
dusia
cbssia
dovremmo citare:
d ine: lI dUI
d~~ p,;~cipi
principi dtll,m~io"~",~,,lo
dtll,mtion~me"lo "'~I/.
me~,
Isr
tJ~ di Freud,
F~, in cui
C\li rs!i
~i ....
sostiene
tiene che
cbc: la ap:>cit.
co?Kill di

1)0
DO

......
,,, ...
","1ll.'1
.............
.1WlI<Ul
"1llKI I ............

jnl~.j.ria

pu casere
elSCre UUta
iaria IN impulpensare pub
\lUtti come
o:;>me inl~
e .!livid.
.ttivid, Se il ~iero
pensiero non si
li li ,viluppalQ,
$viluppato, lo
I.. per~.
SOna
IOrIlI passet~
pasKr din:lltmente
direttamente cWI'impulso
dill'implllso aD'azione
aU'uione irn%:1
Km3
ne$.$WIO ;n'er>'eDIO
neuWlO
in te ....enlO dd pen~icro.
pensiero. &00 perch nella
nell. psi
mlogia
cologia omma
OP'>MOI viem
viene data tanl.
tanti imporWWl al pbrmos,
phrmos,
al di.ffll!llWl.
di.franuno.
$cmbra un
un'idea
ra8;ooe\"OI
. Potete vedere
vWere in voi II~
II~~
Sembta
'00 fIIsion
..'mle"
$O

li,
s.i, che i sentimenti di paura, odio, amore,
amQrc, sono
$O1lO acrom
pagnoti
do
lJ1O\.-;mcm;
dci
di.framml.
Noo
~ti da movimenti del di.framma. Non
~ IUturale
Mlurale
quindi supporn:
suppom: che questi .e:Dlimmti
sentimmti .lano
,iano cauuti
cauSili dal
diaframma
di.o.f,..mUlll il quale de"e
deve l',,,.;i
l"',,=i1> Cisere
essere conlid
considernto
.. rnlO la
.. Ke
5ede.IO ckU.
ddI.. mente;
mcnte~
DelDooilO di Abden.
Demoaito
Abdera fu il primo,
primo suggerire
IUggerire che
che: la
I..
mente fosse in n:la.ione
relazioni: co!
col cerve!!".
cervello. E dillicilc
difficile c,tdc:n:
credere
che la
l. meme
mente abbi. '1"'11=
qualcosa I che fare
f= con
<.Vn questo pezzo
di bianco mal<:rWe
IQ.I~ nervoso.
rw:f\IOSO. TutlQ
TUIIO qudlo che doVCOle
~te
f:lll'
.uo
f~ di aprire la
J. lesti
I leStI ad un uomo ed
<!cl espotn:
es~ il 1110
cet\~llo, potrete vedere voi stessi che IlOn
c'~ alcuna
cet1."eUo,
IlO" c'
mente in esso.
I;
E quindi un'idea
un'idei IISSUro..
assurda che quemo
questI IOStllIlD
IOSUWD bianco
bi.o.oc:o
abbi.
nbbi~ quam
qualOOlI I che fan:
flre con l. =u:
mO'mC o l'animi,
l'animI, o(} lo
spirito. D'.hl'll
o',ltra l'me,
pane, secondo la psicologia omcrica,
o!IU:rica,
ndl.o inter=
non c' alcun,
alcuna difficolt.
difficohi. credere ndI.o
inter=.a di spirito l)o mente
menle ddla
della persona
penona che lia
l ia .ddormo:nllll,
addormentati, priva
di temi
teosi O
(} molta.
molla.
vertice religioso: ~ fIdL:
facile credere
~ in un
Tornando al vertitt
tipo di dio, come qudlo
quello ckscrino
descritto da Virgilio.
Virgilio. Ci sono
molti altri dei in rei difficile crtder"
crtdcr~ senzo
~1lZII pregiudizio
pregiuditio
per l'imdligenza.
l'iotellig<:nz>.
UII<I
UIU guerra lr.I
lr:I s:icn:u
sc::icJwo e~ rdigio""
religione ~ quindi iMviuobi
ineviuobi
k:., tE impouibile
le
impouibi1~ per chiunque 00!>0K\l
OODOK\l 00 che li pu
vedere dal verli""
vertia: religioso credere
credcre nella
nella scienu,
scienza. Suprosi inuusil10
intru!vo da Jo,.ere
dargli un IX>00poniamo che $ia
lia cosi
tI"'. e'" dugIi
_, .:ome
come .. Ruo,..
Ej;u.lmente
Egu"lm~nre pu enere polubile
polsibile per il momentO
momento Cre-Cre.de,e
dc'e in un approccio scientifico
scientWro cd
00 anche
Anche nella
""IU veri
,'~rit
l..
se.oo~.

c'~

\\

~rc.M

- ."
'"

Non c'~ moliV<)


motiV() l'!'reU oon
non po65a
posla avvenire
Ivv.",re un cambia.
camb, .
mento per cui l.
J. sente
~ne IlO!>
non ooLleti
tolleri pi il peIl51eto,
peosiero, ma
dico che
penutOrt come Sarnole
Somole I."OtfQQlponD
COt1'QQ1pG11O l.
II gi0giodia!
che: i pensarori
vent, c me gli artisti
onisti e i poeti, come [pensa'3]
[penU"3] PlaloPlato"",
ne, debbano o:'lsere
es~re ..c proibiti
proibiti.. percU
perch dicono m=gne
e corrompono l. veili,
verili.
fmuro porrebbe esse'e
essere UNI
rosa cotl
In un prossimo futuro
una COSI
perversa e,sere
perv<:rsa
~"."e uno ..,icn.i.to,
",i"nzi"lo, COllIe
rome poleva
poteva essen:
es~,.." , poco
poro
lempo
telJ\po fl, f:lll'
fare: cose
C<lOe SQ;wa!i
sessua1i e cmlcre
~re che ,ncht
I nche j bllll
bam
bini .Ibbiano
bbiano una
un. vita
viUl sc:uuale.
loC:UUale.
a
Ci ~ cosi
<:0$1 incredibile, rome
ro~ il credere
croiere che I.
l, mi.
mano li.a
,ia 'lata
51111 una
ul1:l ,'oh.
I10ha una maoo
mano di bambino
bt.mbino .
Questo ~ il tipo di ilorie
Itorie che nIcrOntallO
racronUlllO gli ..,imziascimzil
ti.
ti . Supponiamo
Supponi.mo che
che: gli p!.iroanali,ti
p'iroan.listi diaaoo
dicano che
che: un !ICOnro.
n.to
n.
to o un ba
bambino
mbino .bbi!lnO
abbi""" una mente c
e che i giochi
che anno
fanno i b:unbini,
bambini, come
rorDe quello
q~1I0 dci soldat;
",ldati diventino
diventioo
le guerre e che
che: le feci e l'urina
l'urinl si
u poosano
possano trwnmare
tr,umuu.re in

bombe atomiche.
Gtom iche.
o,i auerisse
llUefisse un tale 000$<1150
non<m'O oovn:bbe
do~rebbe O'l'/iamente
ovviamente
abolito,..
~ ..
abolila".
D. _ Il
t;: possibile
po5$ibile """,IIIn:
mostrare il mocklJo
modello .. madtc-b:unbino
madre-bambin(h..
nell.
Griglia
?
""n. Grig]i.?
R. _
_ Se si poto:sse
potesse !DOSI
... re ...
rd:>/x odI',rea
ddle 1r.IR.
mostl':lre
urtbbe
neIl'.rea ddk:
tra
sformazioni
dell~lIUIIlIgine
vi&ivi
(O),
come
quando
si
sfonnlZioni dell~""""gine viUv.
dice ..ho
ho avuto un sogno
wgno l. notte
nOlle scorsa.
ICOna. e si
li deserive
da<:rive
a parole qullros. che ~ Stila
smo "t,to
vi..to .al1 di fuori ddlo
dello 11110
lutO
di vigil3!lZl,
vigilanza, come nd .0."100.
~"lI>O,
D. _ C' una di/J=nza
dilf.n:nzIt nel modo in cui si esprime il
tempo. esteticamente, oppure
tempo
eppur(! scientificamente,
scientirlCamcnte, oppu
oppun: religioumente?
re
reli~nte~
dal venice
ven~ che ,i adoprnt.
R. _ Dipende
Dipc:ndt: cb!
odopmo, Si potrebbe,
per esempio,
csempio, Il':Ittan:
tr:tuore il vertice
~"ice lIesSO
nesso oome una vari.bile
variabile
ed adoperare
oo:Ioperare ulllt
uNI misura che potrebbe
potn:bbe indicare
indican: le unit
unitl
angttfOm
II.Dgstrom o gli ltIU>i
anni 1"""
l~ (scienlifaco).
(scientifICO). Adoperando UIUI
una
scala lemporale
scola
temporale C!letiCII,
e!letial, potremmo cita",
cit.,...
.. Il Tmlpo,
come un fiume
oome
fiu!Itl: che scorre semp1"e,
..,m~, pori.
porlO vi.
via tutli
rutti i luoi
suoi

mi..,,,,

1)2
02

I~

. ..... ....r ... "..,AN'


"..,"", lt ...
'AN .' .UH.o
>Lo

figli
figli~;
*; oppure.
oppure Dal
Dal ..,mpitemo al mpitemo
mpitetno tu sei
'Id
Dio,. _ una scala temporn)c
Dio".
t~mpornIe religiosa,

QUATTnQ
QUATInQ

D. - Vorro;
Vorrei senti,..,
sentire qualcoOll
qualC\)SlI di pi sulla
sulla linea
liMa A ddb
ddla
Griglia (elementi beta) ec sull.
sull. colonna C, ,sui
ui ~nsierj
prosieri
tra,formali iIllJDediatamente
tra,fo.moli
immediatamen te in azioni.
R. - Ci sono .u/licicnti
~videnze P'"
~r sostenere l'assunsufficienti evidenze
l'a'sun,ione
zione che c.ista
c,i Sta qualcosa cne
che noi chiamiamo mente
umana, pensiero, p"rson.lit
p,,,,,on.lit , Pcr
<,'{ideozn
Per esempio, evideo,"
dei
<ki ,.",nsi
sensi . cl",
che signifca d", ci cl",
ch~ "l'pare ~ basalo
basalO
sul!
sull'informazione
",forma"wne
d'l.
data
dalle
dall.
nome
nom~
""",,,,,ioni
sm,,,,ioni
fisich~
dai
.
, d.i
senSI;
sensi; questo a Sua
Su ..oh.
mha stlggeri=
suggerisce che ci sooo
sono corpi
fisici, cio ... evidenza del
dci corpo
corpo~.
~.
Questo m"teriale potrebbe rientrare
rienttare nelb
nella cotegoria
categoria
degli ?~~nti
~leme.nti bet~. Con ci non as.umiamo
assumiamo che questo
mate"3)C
ca_
m"t~"alc SIa
SI' penSIero umano,
um.no, ma possianl(}
possiamo uSare
uS.re J. "".
tegoria 00= un modo 1""
per poter parlare di questi elementi.
Se vogl.iamo
vogl,iamo l'orlo""
p.rbre di d ck
che rortisporxk a pierole,
piocol.,
elemenlarJ
clomem"rJ configurazioni
<Xln/igurazioni di pensiero, possiamo
po,siamo USare
usare la
?,tegori. degli de'."ent;
ele~enli alfa di cui .iamo egualmeme
egualmen te
'gnorantl
Ignoranti e per cm
CUI non
nOn abbiamo
abbiam" alcuna ~idenza
~idcnza ,
Ikta 6 non rappresenterebbe il pensiero ma azione
Ikla
~ediante azione
~aIianle
azione., Freud .uppone
suppone (l due pr;n~ipi
prin~;pi del ftm.
f,m.
mm~me"lo mental~)
zlQ"~me,,fo
mmtaJ~) eh.
che se
SI: non fosse
fosSI: possibile alcun
pensiero, l'individuo passe""bbe
'impul_
pa=""bbe direttamente
direttamenle dall
dall'impul.
so all'azione SI:",a
SO
senza alcun pensiero intermedio,
Confron!",o
Confron!oto co,;,
co,:, l'ignoto, l'essete
l'eiSete umano, lo distruggerebbe. PO'IO
POSIO nel
ne! termini
tennini della vetbalizzazione
vetb.li=zione di uo.
un.
immagine visiva, come
come""
se la reazione fosse
fosse:: ~ Qui c'
qualcoso che non comprendo:
qualcosa
<Xlmptendo; dunque l'uccido
l'uccido~.
. Ma .1_
.1ni
ITi potrebbero dite:
~ire:
uno cosa che non comprenuna
do ; devo .coprirla
scopnrl.
do;
., Ikstando
Restando in queSla
questa area primiliva
primitiva

QU''''''''

Hl

di e1emmli
elemenli alfa, l'animale umano potrebbe dite: ~ qui
c' qualcosa che mi sp",'emll,
sp.venta, ora mi nascondo e osse,
m5er
va
VO ; o se diventa pi coraggioso: ora
~ ora mi .vvicino
a""idno e
l"annuso
l'annuso ;
_; ",.ndo
usando il Sua
s"o se"so
senso o!f.norio.
ollanorio.
Non ba'la
basla poter di",,: qui c'
c'I: un essere
es",r" umano eivi
civi
lizzato,
lizzalO, analizziamolo , Come se potessimo "'Iegorizza.
e>legorizz:!.
re il Suo
suo linguaggio colloquiale
rolloquiale con
roo quesle
queste c.tegori~
c.tego,i~
.dativamenle
relativamente oomplesse
<Xlmplesse ce sofistic.te
soliSlic'le come
romc le categorie
C,D, E, FF fino ad H e d. l. n - l.
Quesla una ."umione
Questa
."unzione che abilUalmente
abilualmente facciamo
senza "etilicatne
,-etili,.tne la validi
validit.
l. Finch faremo cosi,
rosi, I.
l. ,te$stessa
$O p,ico.na~,i,
p,iroanausi, l'm
put essendo il pi profondo metodo di
investigazione che
ch. cooosciruno,
rooosci"mo, ..l non solo
wlo insufficientememe profonda, ma rischier anche di esser.
temente
essete di,trulta
distrutta
dall'oggettO patemialmenle
pOteMialmente osservato.
dalI'oggetto
D. _ Sto cercando di annU"""
annusare e l'ed""
vedere co,.
rosa succede
su~e
riguardo a questo .spaventoso
p.ventow ignoto.
Ho ""mito
sentito una ,to,ia:
stori.: c'eta una volta un uomo che
era nato ad Ursprung (in ledesco:
tedesco: origine) che si sentisen!iv.
va molto solo, di,perato, angoscialO,
angosciato, e sepatato da qual.
<Xlsa che egli intuiva
imuiva fosse l'assoluto, lo bellezza, l. veri
cosa
t. Egli per<:<:pi"a
pcro:piva in s l'attoggiamento
l'attcggiamemo ment.le che cru,,
chi.
mi.mo
miamQ rituale
~ ,ituale .
~. Ci gli davo
dava l'esperiema
l'esperienza inlima
intima e
l'eviden".
<Xlhl.ttQ con
ron I.
la verit, la beUe>.z.
beli",..>. ce l'.sso.
l'assol'cviden.. del contatto
lutQ
Iuta,,
Penso che si ltall",""
trattasse di ci che chiamiamo
chiami.mo .. aluvir
attivit
tcUgios.
tcUgio!. .
Nel ,uo
suo cammino lUl1go
lUllgo la vita egli dimentic l'inizio
e cominci
<Xlmil1 ad imparare nuove cose.
rose. Passando d.lla
dalla culo
agricoltura, ad un"
uo. 000\"
tura di Dio ali.
alla agricollur.,
nUO\" forma di
cultura,
cul,ura, egli riusd
riusci a diminuire la
lo ",a
sua angoscia
angosci. e a far
for
produrre alla
ali. lerra
terra lUtto
rutto ci di cui aveva bisogno:
biwgno: pian.uo nuovo dio, e f<!CO
f~ dell'odell'o
le, animali,
onimali, minerali per il wo
ro il suo ,imbolo.
simbolo. Egli fece
f~ dell'arte l.
I. ,ua
sua nuOva
nUOva reli
rdi
gione. Egli fece del dubbio il suo dio.
dio , Chi mi h. narrato
n..mlO
questa ",oria?
queslO
'loria?

1-'"
H4

",

..............
u ......' ,.....,.,
....
""'LO
,...,H
... .,., I1...
~ .""'"

",oria

R.
R. __ Mi
Mi Mnno
banno narnuo
na:mno una
una stor;" <u
SIi '1ue<IO
quosto microfono.
microfono.
P...o non
non hl
ha un
un odore
odott rkollo$C:ibile.
liconoIciblle. Mi
Mi tonO
_ stile
lIale rk....
Esso
ooal.,e !DOlce
mohe storie
,lOric: su
su quclJo
qudlo che
che c'~
t~ deouo
dentro ee mi
mi hanno
hanno
COIItale
.aicunto che
dio: non
non ~l: pericobo
pericDk.o parlarvi.
parIam. A
A me
IIIC' non
non pi.o.
pi.
U$icurato
~ ee J(mO
10l'IO pieno
pimo di
d amrnircion~
ammin:r:iooe per
per l'int~rIocutore
[~lIIlmoru.Ole che
che ~l:
cc
ClI(*lt di
di raa:onlarmi
nlCWQtamU 'Il'"1a
quc.'Sla storia
lIori. cC fare
f~ domande
domande con
((In
c:opace
un
microfono
;n
maoo.
IIn microfono in mano.
In effeu]
cileni odio
odio lal. ctna,
ffi$II, ma
llII la
l, sopporto.
sopporto. Non
Non 00Il0
aooo
In
convinlo che
che ilil microfOllO
microfono mi
mi porti
poni pi
pi vicino
yicino II \'Oi
,-ai oo
eonvimo
che mi
mi prolegsl
proteg. da
<I. voi.
voi.
che
Per quanto
quanlO I.
r.. psicoanalhi
psicoanalisi. sia
lia solo
Mllo uno
\IlIO SIr\lmCmo,
IlrumenlO,
Per
eome un
un microfono.
microfono, l: moho
moho importante
imponante lo
lo Wlpo
$<'tIpO per
pe'
come
cui
cu! viene
y~ adoperata.
adopen'a.
Non JOlIO
_
';curo se
le devo Il
\ISI~
~.usi pcr
per
NOlI
licuro
re la ",ieoanali,]
,nkinarml agli esseri
avvicinarmi
esseri \Imani
umani oO pcr
per a1lont3n.rmi
allontanarmi da
di cui.
eW.
eMe~ limano
umano !iiai imposs.=a
impor ...... di
di un microfomicrol"oQuando un essere
00, e di molti
molli a1lri
allri appa=dU
apparecchi scientifici,
lcitnlifici, in modo
modo d.
d.
no,
po,er patlare
~r1.re I miliQCI'
milioni di penone
pc110IIe allo Sleu<:I
IlCUO tempo,
lanpo,
poter
von-ei potergli
potcrgIi dtkdere
~ pen:lM!
perchI! lo Ira
lta Il.ando.
uoando. Allo stailes\'Onci
m
modo,
YC:IIKi
NpCn'
per
che~,
quelli
che
aMUmeso
vorrei Ppere
che W53, q""lli
ISSlII!lennno
controUo della
iD,,,,,h ... uwb
ranno ili[ conlrollo
deUa psiroanalisi,
psimmal.W, inlenrlmo
usarla e
00fI'0I:
vosliano
YO$I- \l$l.re
usare '!IIesa
quma .,roon:linaria
nraordinaria in~~one
in~
<Id
umaIO.
del ditcono
diWlno Umlno.
Non COlIO$CO
COIIOIOO nknlC:
nel campo deU'esperienza
ddI'QJ>ericma dci
niente ne!
dei sensen
si che
che: JIOI~
l
potrebbe dinndo.
dirmelo.
Fon.:
un vertice rdigiOto
potrei avere \In
un inForse usando
U$'nd.o IIn
religioso porrei
dWo.
C"~ un'ampi.
un'unpi. sedra
KCha di religioni per
JlCT II
I. PCrJOnl
pcr1OII1
dizio. C'~
dedi,
11. religione; d.l
d.1 cibo al
01 denaro,
dedita .11,
denaro. allo
alL. ",ieolnali.
plcoana]i
li, alla
I U, scien.",
Kien,", .lI'ane,
III.
si,
all'ane, O
o anche . It. curiosi
C\Iriosit~.
Questa
p<:rs(lnl pot~bbe
potrebbe ~
essere .bitual
srorie c0QUC$l1 pel"lOfLll
abilu",I 1I0rie
<o_ qudb
quella che abbiamo appena detto.
questa
me
dmo. L'eroe:
L'eroe di questo
Iloria dj,=nc
qtK'S1C: religioni IIlIisticale
storil
divenne OlI!
c:osl dedlo
dedito I quelle
sofis~te
di
da dimenricare
dimentic::are kle ~.
originuie. Anche
Ancbc nell,
nc:lla p'ON[1si
ps.icoanalisi p0tremmo
rremmo dlmcn~
climentiaore kk: COle
COM: ori~
originarie: e abinMrci
abimatd alla
,UI
Iibcrt, me
librnl
che ci pe.-ue
pe:ntI('ue di tcqIiere
sccgli= le
se =
~ ..xntiSc:i
Kknti6ci Oo
\lIaIl:
usan: uun
..........
gergo. Abbiamo WI'ompia
WI'lIIlpia tcdtl;
sedta; ma
mi il maniemante.

.n.

nere
~ un
un certo
ceriO contano
contallO con
con questi
questi aspetti
u~1i primitivi,
primitivi, ato
,ta;
biliti
da
lungo
tWlpo,
nella
nostri.
",oria
melHalC,
ha
biliti <I.. [WII" '=1'0, ncu.. DOIIUlIIOlUI menuk, ha dei
dci
\vaIl'-"&ll.
... naggi.
_,
.
--I. d
di
Come
Come l'eroe:
l'eroe. di
di quuto
qua" storia
uoriI po~
pou-.mmo p""cnn:
l''... ~
sofisticati
tofisliclti ec dimenticare
dimmlicm: l'angine
[.~ da
di CUl
CUI $iamo
&WIIO
~nili.
di d~
d~~"~
b.~~'1:
D.
_ C'~ '!IIakhe
quakht- connessione
connessione 1111
,n ii concetti
conc:clli di
~.ru
~C di
di memoria
memoria cc gli
lJli ,tessi
"'eSli conceu;
concelli IIO'U.
noeUa let=:"'tun
lellcr.atun ",du?
mdu?
Pcr
Per esemp;a
esempio Krilhrumllni?
Krilluwnllni? Lei
I..ci penp
pen" ~
che ilil fenomeno
fenomeno
dd
amlt,1 comprenda
dd l,1''''1/"1
eomprcnda memoria
memoria ee desiderio?
desiderio?
R.
IIna connessione
11.. __ Posso
Po$so vedere
V~!IN
o;JOMeS5iooc perch
pc~ lei
lei ne
l!" lui
ha faI'
fil'
ro
lo uno
una .desso
.desto, mo
ma io
io non
noti "'
IO di che
che siai luni.
IUIIII.
.
Non
Non cono~
","O'CO abbastanza
obbullrllll Krishnamurti,
Krisluwnurti, m'
ma ho
ho fami
f:unt
liarit
anticipazione
lioritl con
III ..

micipWone _IO ec .... no5lalgia.,


nns,~.: mi
mi .embra
~
~
che: siano entn>mbi
mtnmbi smi
I1l1i della
detla mente
IfI(fItc in
m cui
CUI memoria
memanl e
de&iderio
desiderio gioano
sioano una
!IN grande
gn..dc: parre.
pane. ~
Sccono la
11 mi.
mia a~
coperieou,
ricnza, enlT1unbe
cnlrambo: interpongono
interport&OQO una
una opll<"1t
opocill m
,n mc
me e 11il
presente.
.
.
.
Se tXCUpo
I=PO cerando
ClIp,re quello che ~
oa:upo ili1tcmpo
n:ando di .Clpt~
stale
SU-IC dittndo,
dioendo, non
DOlI posso
pouo ISCOltarvi.
asrolUl"Vl. Se 51.0
~o pensando IJ
al
c.. bei
teD\pi
pwari
_,
o
che
devono
\-en=,
bei tempi p"...ti IO, o cb:: ck'iN'" ~, non
non posso
poMO
prat2n:
'1I~ .1
.
prc:sun: .,""..........
al pl'ClCRle.
prcxme.
n ...
solo polIO
polro in cui polIO
~ ~pre
po.o vivere
vi~ l:
__ pre ,I
,l proenl~;
~~;
non v~
v'~ akun
alcun vllore
11011
nJorc in cib ~
che pos50
posso ricorda~
ritordIre del.
dci. mto
nuo
passaro
ecttllUlro il fono
po5SO d"nmutare
pusalO, ectt,tullO
fillO che non polIO
dimauicarc
ci c":
che non posso
polIO ricordare.
riconb~.
.
~nosc: ,l
,I ppusato,
..... IO.
Di conseguenu,
tolI$CJUC~, a meno che non ~
che liempic
miA men,c,
menlC, non poS50
dimentIcarlo ec non
riempie I.
l. mi.
posso dimenllc-a,lo
prestare lutnzione
sono OSi-f'S'
OS>eS
riesco I, pre.lare
~tteru:ionc al
0.1 presente se SOM
,ionato d.1
futuro di cui non 50
SO nicnle
niente perdi
perch I1?lI
non ~~
siona,o
dAl fuNro,
.neora
Portiamo ,Ila
III. luce
certi ?aI!a1"
demenri dc[
del
aneon avvenuto.
IvvenUIO. Poniamo
[~ ecrti
pa,...o
to di un ......tluando,
analizzando, noo
non pe:rdM!
perch palSlUIIO
pensiamo che
~ ab"",
biano un puticoI_
partkollre valore, 11>1
lo' pe:rdM!
perch 000
h. v.1oJe
non ha
valore
cbe
tgI.i
li
tenga
nd
SUO
bopgIio.
_.
che tFi teqa !Id ..... \Mwlio.
..
..
Se li ponilmo
poniamo iin
superficie, .\Jora
egli li pocli
potri di
Se.
.. ","pcdidc,
olIon. qI

mc:nricare.

~~~

1)6

o.."n.o
""uno

..... ,'w.lJ
..... , ...
.... "AOUl
...".,.,,,
"...,.. I .....
""'"

Queste memorie, pauate


pu1O.lt o future,
furure, che
~ ~ non
/lOn ro.
nosce,
lembrano "..,re
SO!lO qu.llIU
nasce, acmbrano
.,..,re un gtaJXk polere;
potere; sono
qu.tlrosa
che dUlnlttei
ma ~
chiomerei i<kc
idee <kboli mi
~oni forti.
fotti.
Desiderio e ""'mona
memona .i
li poswno
di.,inguere come
possono di..';nguere
clementi
5IIpponeudo
demaui nd tran!fetl;
transfrn; ...
pponeudo d'le
che pouiamo
poniamo n.
<:"onoSttfe
ra/tl per cui Freud roni
iltmnirle
~ la '-cahl
coni il
termine .. trantrar).
.fen .
D. - ki
Lei sotrolinea
souolinea k alegom
OIlesOn.. religiose
religi""" fisiche
Iisichc: ed
td esteeltetiche. Lei
considera .solo
$010 qUC:!te
c'l.t~ne, o ve:
ve nc
ne sooo
sono
ki considero
qUC:Ite cotcgone,
.!tre,
11.10 puen:, come: quelle
etidle, l:C(.r
ohre, I 100
ql>el1e politiche, etiche,
1;.1
.AI preseme,
presente, pi
ICmplice pe,
limitate, per
R. --.AI
l'iii semplice
per me limitire,
pcr
de6nwone, le aree dd
de6mlilone.
del primitivo.
Ci nOn h~ nienle
niente a~ che f.re
f.te COn la realtil
realt. m.
ma solo
con I~ mia
mi~ ignol'llnz.
ignoranza e m.nanza
m.nCltlUl di co.pxitJ,.
Qlp;lCit~. E:
J:: una
uni
....
5Cmphf~lone
mph&ulOlle ee sarl
sari ca,o
certo una ipctsempli&uione
ipel"lCmpli&uione
pen:~
pc..:~ ~ univc
un;vcl"$i
...i ddlo
deU. =!t
~lt DOn possono o:uere
osscrc t.m~
t1nt~
semp!." d.
scmphet
da es"re
el$<:te compresi da un OSSCre
tucre UnullO.
umaoo.
~i pot~
POI~ inunaginuc
immaginare che IIOn
non ci s.i~
.ia solo
oolo ql.le'ltO
qUC'lIO
un"ena d, discorso,
uru\'(,",o
dilCOrJO, nu
ma l'uni,'ersQ
l'uni,et$Q di discorso
dilCOtsO che con.
~me
viventi.
che: dci silno
~me lutti
t':'lti gli Inimali
In~,?ali .
i"".lli. Supponiamo
Su~ che
siano
aDCOtI
romc gli ammusi
globuln
ancora incalcolabili
meafcolabile universi
uffiveI"Sl come
:munwi globulari
o .Ie ~Iose spirali
ipinli come
como M
M 31
} I ed
cd M
M H.
33. N~
NHIlche gli
o.te
1C1(n2,11I
I<1aWI" .ono
sono In
en grado di C2lcoI"",
~I"", .I.
I distlnza
distanza tra noi e
quelle pi vicine con IlWl
qudJc
una approssirntl2iOlle
Ippt0S5imazjonc m-wote
maggiore di
miliOlli d,
misura della
ignouno oo due milioni
di .nni luce:
hm:: una mi.ura
<kll. igoo.
I"lInz.
deUa mente
menle uman
umanoo ~I
. 1 '\lO
IUO livello
livdlo piu
pi SOfuticalo
Nnu. della
so6uicato
matelllAlicu e 5CemiflOO.
'
mateOltltico
&cientifiro.
. Analosom.ente,
Analog.m.ente, il piu
pi profondo metodo di investiSI'
inveltiga.
%Ione
zione ~.
~a 00'
no' conosciuto: J. psicoanalisi, non
/lOn pu iAte
iRre
prob.lbilmente nulla
probabilmente
null. di pi che granare la supcrlide.
ruperlicie.
Non "";ve
d.;ve quindi sorprender.:
sorpreDder.: chi:
cI>e le pcrsotl('
persone che han_
hl.Q_
no "n.
una vllu.le
vlluale Prel,.knt<mente
prevalentemente rdigiosa dicono
di",,1lO che d
sono
$O!IQ tte
rto apcrier'llle
e:tlpcn~ che
me 1000
sono indipendenti dali. <mOle
mente
ei~ dire
che Dio ....
Jio proprio una proiezione del
umana; .d~
~ir:e chi:
<kl
~ di (AllUgl,.
J>*l~
ramigl;' come
<;owc ci
d appari
appariva
... tl('ll.
nella primi
pri.mI infanzill
infam;'
o ""LI.
ha niellle
nien'e I che
d>e
O
nello puerilil,
ptlC'rWa, ~ irrilevante
irril~ante e non
noo ""

.f.., .

'"

"edere
,edere col Dio dclb
della =h!;
reah!; questI
questi una intcrpmnione
interp""arionc
umana che .ppionisn:
appilllla: il
la credenza religiosa, trasformano
uma""
dola in una idea
dolo
i<ka limitlllte.
limitante. ~, la
lo visuole
visuale Kicmilica,
Kientifta,
psroa.nalitica dclJ.
psim-anolitica
della religione: oO di Dio 000
non pu in nelnessun
modo
descrivere
la
realI.
della
religioM,
!IlI
essa
JUn
Il rttII dcll. rcligio"", lIlI CUOI
.ppiani..,.
appiattisce il timore religioso, o ["amore
["l.Q1Ore religioso,
rdigioso, o
l'odio rd.igioso
Il punlO che l'individuo
religioso fino .1
l'indi,iduo non pu
5C1lt;re paUl"ll
paUtl o tenore,
lenore, limore
timo..: o !lupore.
.\eIIlire
IIUpore. Questi
~ta uni
una
deUe ragioni
ragiOlli per cui all'analista
all'analim si addice la rn<.><kstUt,
mocI~,ja,
non l'arroganza.
Anche il miOlico
millico che dice di a.ere
Avere com,mo
cont,mo diterto
di,euo
con Dio, deve in dIC1li,
l'e,perlen..
rdigiou,
dretti, appiuttire
.ppi~ltire l'esperien
religioso.,
....
sebbene
bbcne la sua
$ua .ia
sia Itn'.spcrienM
un'esperienM molto pi plOfond.
ptofonda di
qualsiui
ahro .
quella di qual.i
; .hro.
Pe, quanto"
quruuo lungo noi viviamo,
viviaIDo, non abbiamo
abbi~mo la poso
$ibilit~, probabilmente,
sibilit~,
probabilnxnte, come individui, di .perirn.entlre
sperimentare
evetU;
rom<:
q!lclli
reg;stnui
da
quei
pochi
pridlcgiad
p,hi~i.ti
eventi C<IfIl.O quelli registntli
<kll'intcro genere umano, che fIOIlOStlInle
dell'intero
nonostlnte le difk=
difie=
di etlt,
et, rdigione,
rdigion.c, t;IWI
lQflO tulli
r.tn<Il e linguaggio,
lingunggio ........
tuni d'l\IXOt
d'l\IIX'OT'
do. Notate, per esempio, quello
Danre tl('11tCIIq!lcllo che dice Dante
nel ITC!It.atrttsimo anto
tltreaimo
UntO del ..c Pnldiso
Pa!"ldi.so .; OVVero
owero KrisJm;,
Krishna che in
,maga Ariun.,
Bh:lgavld Gita, perch
.enog.o
Arjun~, nel Bhag:lvld
percbt egli crede di
potC1"
romprcnckre Dio: e ci che
che: dice Dio rispondendo
tpondendo
po'er comprendere
.u.
les.ere umano pos5!.
pos~
.111 pl"C<Ull2one
presum.ione ili
di Giobbe che ["essete
comprendere l'Onnipolente.
compren<kre
j'Onnipoteme. Noi siamo C$posti
~ti alla
ali. .tesstesSA 0CCUS3
OCCU53. qu.ndo
quando ci comporliamo
comportiamo romc:
i!
CQme ....
"
potessimo
comprendere le nebulO5C
nebu!OIC spirali semplicemente
itmplicemente con
CQn !III'me1000
todo ",ienti6CQ.
scientifico.
D. - Lei
L::i pcm"
pema che lo scopo
ICOpo .Id
ddlinguaggio
linguaggio .ia la
I. distN'
distru
.ione
zione del .ignir!CR1O
,igo i6""to ,,,bito dopo i[il proc:es.ro
processo di SCOpettl
scoperta
e comunkllZiOfle,
romunic.tzionc, in modo d.
da non [udare
IllSciare ..u'uomo
all'uomo ""
nes..
t,..,...re mezzi di romunicuione
suna opporttlnitl
opportunit di trovare
.ttl"ll~no il neoIogiintO,
neoIogiSnlO, o l'.ne
l'ane o lla.. .oenzo.?
sOClZOr
nemmeno atltl'-eno
Noo II:
le ICIlIbtl
aembta che quello che
che: .tWno
stiamo <licendo
WttncIo od
Id un
datO momentO, subiKI
dato
subitcl immedi.lamenre
immed.iatomente dopo UII3.
una tere

me

q"'"

.i.

,.
strizione
Itrizione di 5igni6a1O
roigni6a1O cosi
COI} d..
dr. m.dere
~ neoeuario
necessario l'invCntllme o creatI><'
altm~
venlllrne
creltlll: "n
1111 al!m~

Non s!a,
sta, lei, <;t:!'Cllndo
<;j:!'Cllndo un nuovo metodo
melodo per espriespri
mere queUo
me'"
quello cl>t:
cII<: l. p>ico.n.\isi
p$iro.nalisi tradiz;ooale
tradizionale avcva
Ivevl ragrag"
giunto e poi pr:rdUIO
perdutO (I
o che l';m:>li$!a
l'aru>lista ha
ho raggiunlO
raggiunto e poi
po:MulO?
~..ruro~

Fo~ le nI.",,'e
m,IO\'C idtt
idre .ono
5000 itate
ltate oscunue
OSCUl'lIC dal f.lto di
0$Ctt Slale KOpatc?
scoptflC?
0Xtt
R. _ Vorrei
Vo,rei credere
ma il dede
R.
crede~ ci. vom:i dcsi<krarc
t!ni,j"rare ci, mi

siderio " d che so


dubitB!'<l ddl.
$O dd
del deoidenn
desiderare mi fa dubitlTe
della
vNete,
validit di ci che posso vedere,
N~.
tona preparato
Non<:Iimmo, lOOO
prepatllto II continuare:
oontinuan:: II tunrt
t't'm'c ec
JICIlso
p<mibile, anche
anche: se abbiamo voliato
penso che ci sari
sui poosibik,
voltato kJ.
,p&
nostro poIS5ato,
olle 1lOII1'"
'JWk al nomo
ptlssato, o1k
1lOStn:: origini, 111.
III. 005rra
nosm.
F"",i, per rivivere (Io riacue
ricreare quello
qucUo che uni l'oh.
1<'''''';,
voh. era
el'llvgmo
o pensare, lIS!ieme
tbc ,si.iomo
mo
vimo capaci di fare
f_ (I
IUsieme a ci che
cap;Ki
cap;ICi di f.re
l'r<: ec pen.are
pensare ogsi.
oggi. ne!!.
nella OOltU
nosln etA
eti presente.
pnlen.e.
Desidero crclc:,..,
c~ che
possibile urili>:ure
possiliiIe
utili>:ure qudlo
che ..
upe.'O
pn-o U/UO
una ,'Oh.,
voi .. , con IUni
tulli i suoi
ll>Oi limiti, iMieme
insieme aI
ci che so
SO ora
Ora e ci che ln<Qr.I
ancon _pero di essere C'l.pla
tapac:c di
apptcndere. NUlro speranze percM
apprendere.
pere!>.! dopo molti Inni di
sfoni ho . 1lQ
fine t1Iggiunto
la c.p.,id
.foni
11. fine
tIIggiumo I.
C'IIpacitil di esliere
cs~re intimodilla profondil~
mia ignoranza.
rito d.n.
profonditi! ddl.
ddla mi.
$O se posso
continuan:: II o.are
quan.
Non SO
posKI continum:
osa..., di valutlre
valuta", 'I""'"
tO male equipqgUto
ndI.o rcalll
IO
equipqgilto io s.
si. pa
per esistere
c:si$~re ndla
rc:alll in
cui 1000
lOnG obbligato
obbligato. viv=-,
IWC J'uni\"C:nO
<kgli
viv~lf!; lascio 'UIl'
J'uni\"enQ dtgli
univo:ni che
univmi
clw: sono .1 di l ddl.
ddla mi.
mia rompren,iOM,
romp~5ioM, che
.sono
sono al di l
Iii dtJJa
della mio
mia C.pacill
c.pacitl mcnwc,
mcnwe, anck
anene se
$C aUIU.mntata
"",nt.ia dai r~diolelescopi
.~diolclesropi,, d.i microscopi elettronici,
dettronici, ec
dillo
d,Ila psicoal\l.lili,
psicoanalili: io non 110.
IO.
T.oIi profonditi di ignoranza
ignoranu. sono difficili
difIicili da COOlcmTali
root~m
]>1=.
pl~.
Quindi io sono
l1OOO =to
ttrlO di II!nlire
~llIi~ un desiderio di crcdecredere
~ quanto
quanlo io li. simile"
simile a Dio,
Dio. quanlo
quanto io ,i.
sia intelligente,
inlclligen~,
per
compcnSll~ lo sgomento
$g<:>mcntO causato
causolo dalla mi
mia. igno'an
ignorano
pcr rompcn.c.are
....
ka. Qui l.
l, persona ",ligiou
religi .... direbbe: c Ld ho d.to
dOlO un.

.i.

boom
arrogollZl CO!I'M:
buona descrizione della su.
noi arroga"""
COIIM: p6iroalUli
psic=uli.
$t:I; Id hl
ho tanto oppi.ttito
$Ia;
Ippialtito ci, che non lo pitt
pi capace
ca""", di
provare lerrore,
tertore, pau,...
lIupare o timore_,
timore_.
pam... . stupore
D. _ Potrebbe spiegare
~piegarc la prueru.a
prcscllUl di un'uione che non
_t;tuisa:
SOSlituisce il pen5iero
pensiero ma lo p'~
p,e=k oO lo segue?
clw: l'uomo l.
un Inimale: che fabbrica sttu
nru
R. -_ Si dice che
lia unllllimllc
m."ti
m~ti la
Lo (\Ii
ali apitl
ca~Ll p.>
pu essere
essoere rosi
roos1 unilatenolc
unilalerak che
clw: egli
non pub ".re
,,,,.c al p=o
pa:;.so con il bi5ogno
bisogno di .pprendere
apprendere
come
rome u&m:
u,;o.re gli .trumenti
.Irum~nti che fabbrica. QuCStO
QuCSlO ci pu
aimarc
aiutare a romp!'Cl1derc
comp~dere pereh i dinol.uri,
diOOi.uri, ck
che cranO
eranO i
p.droni
5CQmp:lr\'cro quni
p.dtoni deU'universo, 5CQmparvcro
qUllil imp='\'i
imp"",\'i..menle {oeeondo
scalalempo HSOluta}
nsoluta) ,l culmine
mente
{sec:ondo una scaJatempo
rulminc del
loro po~.
potere.
L'lJnule
Um:1l>O potrebbe,
L'animale Um2IXI
pOlrebbe. allo stesso
nesso mo.:Io,
mo.:Io. pe'
per viro
vir
t della
dc:lla acscit.
canttroSa dell.
de!!. sua capocill
apacit~ di fobbriao
I
crescila ClU>C"l'QP.
f.bbrio:l
re ,trumenti,
fin<.: .n'era
mtgda.l<!Iliona a
slrumemi. mcllere un fine
all'era m.gda.lcniana
meoo
meno che abbi.
abbia appreso
appre'lO come us.re
usan: questi
quesli llrumenti
Itrumenti ec
lc loro rclative
le
rcl:llivc ClIpacit~.
caP..<:l~.
Al presente
preseme molto
molla pi f.me
fKik essere intimoriti dai
dal
nostri
UlUli lrocthi
IlUCCru scimmicschi,
no.ma ahi
I\05m UlUli
scimmicsd>i, che daU.
<bll. Il0l11'1
ohi ..
wc IIWICallm
m.mcanza di ~ su come un,li.
uutli.
sale
~petlO che l.
dom~nda posI.
posta dov.l
dov. em:n:
SolpctlO
I. domando
eSlcre riperula,
ripetula,
forse
una risposla, Ile
non da
fo.se molle
mohe volte, per susdtlllC
susc:illlU: WIlI
se l\Qn
mc, d. qualcun .hro.
me.
oltro.
D. _ Come possiamo
pouiamo comprendere
romprendac il conccuo
ront'I:110 di fanti_
Canti.
sia iDcoruci.
iDcoar.ci. entro
CTIUQ la
bo ClIICgorio
catcgon. dcI!.
dcU. GrigI
Griglio
.. che
clw: Iri
lei ci ha
ho
mOnrllO?
"""tIIIO?
R.
R. _ Un'Altra
Un'ahu lIoria:
~tori3: .upponiamo
tupponiamo ,k
che: io abbia fano
fallO u.n
un
gioco come.
COIIM: l'adri
Padri ec madri
mad.i . Q"CSIO
QueSIO si
ii polr~bbe
potrebbe dc
i<Tivere
COIIM: UM
una fanl
fant ..;.
i, conscia.
coruci~ . od un certo
cerIO li.
liIcrvere come
\'ello.
veUo.
Poi,
ubl.o UI\I
uni taIc
Poi , supponiamo che io .bbi
abbi.'ubllo
taL: frosttI
frusuo
Z<lne per llOf\
non polere
essere 1i1ll0
madte, da
<ione
po.cn: =e
i1110 il padre
padn: o l.
la madre,
dim."ticarIA. Pomi
dimemicarla.
Pctrei di~ che la f:llliaii.
famas;a ck
che prima era
~ra
COlUC. di""m
COIUC,
divem.la
. ta inconscia.
inconsci .
Oui
Oggi che SOIlO
00110 un genitore,
gen;to~, pos>o
posso .neoro
aneoNl CSKre
essoe'e rilut.
rum

140

c,."""

><",,'~'11
,,"'"', l ..."~ "' AOLO
OLO
..
",,'~."' . ..
... ""u""~

lanle
tante an ""1"''''
sape'" quakosa.u
qu.kvsa su questa fom.sia
f.masLa inconscia. PerPer
ch, "a che ""rve
serve sapere quale",.
qualCD$" su,
su: Padri
~ Padri e
~ madri ~
quando ,j
,i lroppo
troppo giovani
giovnni per essere
eSSere un genitore
o
troppo vecchi? POI,..,i
POI""i dire
dire:, non voglio .vere
avere niente a
lroppo
che fare con questi psicoanali,ti.
psicoanalisti. Non voglio .ver
aver riror.
ricor.
fantasie ~ .
da'e
date queste f.masie~.
Il po,to migliore p<r
per esse
ess~ l'inconscio.
ri,posta al d pot,-d,he
pot",bbe essett:
obieno nulla
La ri'JlO'ta
eS""re: non obietto
a3 d t,..dnne
tra~ che questa VOstra
VOStra jQntasiQ
fa1l/4sia inconscia, come
la cbi:lItl.
chiam. te, orribilmente
orribilmem~ viv.; potrebbe esser..
essere 0<0'.
OSCI'rata, ma attiva e~ poten
te,
..
hbene
irraggiu~ibil"
con
potente, ""hbcne irraggiu~ibile COn l.
l"
mia abilit, a meno che la psicoaMl;
psicoanali si (o qu.
qualcu""
lro$a di
meglio) oon
possa porla di nuovo an.
ali. mia portata.
non JlO'la
ponata.
L'espr=ione
usata ~ orribilmente viva _ non
L'esp",ssione da me u""ta
un =tto
concetto analitico; un concetto .intetioo
sintetico in cui il
termine v"o
vi,'o * non include il significato di orribile.
orribile *
come f.rebbe
fa.ebbe analiticamente.
parola orribile
N la p.rola
~ orribile ~ include l'idea
l'idc~ di ...
es,ete
""re viva.
.Ma
Ma se si poteswo
pote,seto unire i due termini
t~'mini a"",mmo
av,..,mmo un
conmo sintetico
concetto
sintelico d", implica anche l'osa",
losare di unire due
idee insieme
id""
insien>e in una manc",
maniem creativa
c"'ltiva o generativa. Se:
d'.
d'altra
hr. partc,
parte, l'individuo anco'a
ancor. domin~to d.
da odio
p.,d.., e~ la madre i qu.li
invidia,
invidi., gelosia ~r
per il p"d..,
quali posson~
pos<o~
genera",
genera"" quabiasi
quabi'M cosa,
cos. , dai bambini alle idee, egli p0potrebbe e5"re
t.ebbe
(55ere incapace,
iocapo.cc, anche filosoficameme,
filoroficamente, di formare
fonnare
O .imeti"ate
.imetiouore concetti
conccui analitici Non c'
c'~ oppor.
opporsimboli O
tunit.ii di f.",
fare progre"i
progrcsM p"rh
perch non c'
c'~ modo di gener.re
gener.,."
penSIero.
CINQUE

Qu.l
tazza
= che sto te""n.
ten<:n.
Qual l'interprCloziOtlc
l'interprClazione di que'ta
questa t
do in mano?
m.no?
La mia
mi. interpretazione potrebbe essete
essere dasMliua
cJa"ilic:tta nel.
nd.
la Griglia come El. Cio una inl~rp,."t.ziO!le
interp"'t.~i one in forma
fonn.

C1NQU O

'"

sofisticat . La pot,."i
pot",i chi.m.",
chi.ma"" un demento
detnento in un c.l",lo
c.loolo
proposizion.le.
proposwon.le.
. . .
Ci .ono, ne sono certo,
cetto, molte altre lflterpretazwD1
mterpretltZloOl
eh<: si pot""bbero
pot",bbero colloca",
c.tegorie del,
che
roUocare meglio
meg~o in .ltre cltegorie
del.
l. Griglia. (Sile!l1.o)
(Sileru>.o) .,
sapieMa combinata
oombinata di questo gruppo
Sembrn che la sapiema
Sembra
non abbia
abbi. interpretazioni
interpreta~i oni d.
dl offrire.
olIri",.
Dovremmo
Dovr~mmo ",,,,re
essere stimolali
stimol.ti a chiederci p"rh
perch il si.
lenzio
Jcn~io sia la risposta
rispo,t. del sruppo
gruppo. questo particolare
analisi con un indiviindivi
problema. Se questo capitasse in an.lisi
duo (si potrebbe
pot!Obbe considerare
considerate l'individuo
l;ndividuo come rapp"".
rapp"'.
volessi parlare
parlate delle mohe
,emato
sentato da un gruppo) e io volc"i
molte
plici caratteristiche
c.ratteristiche di quell
quellaa ~rson.
personalilit,
l, avrei bisogno
di un numeroso gruppo di persone
pe=e per
~r avere un'imm.
un'imma'
personalit. Pot""i
Pot",i considerare quingine "i,iv"
visiva di quella
quell. petSOnalit.
quin
di qualsiasi cosa
<ma quell'individuo abbi
abbi. .:!eao
<kno o fmo,
fatto,
come
rome una dichi.razione
dichiarazione falla
falta o non
nOn fatta d. UM l'''rsona
p<:rsono
singolo persona lUtta,'io,
tutt.,;., non
di quel gruppo. Quella singola
sarebbe
..ebbe conosciuta
cono$Ciuta d.
da me pi di quanto io non conOSCit
OOllOSCl
una sb=\tolUra
un.
sbocctUtura dell'individuo
<kl!'individuo sileru.io,o.
sileruioso.
Potrei
POtrei sentire che pur rimanendo il silenzio lo stesso
>tesso
(ci che chiametci
i"clemento ~ (la variabile) sa,ebsare!..
chiametei K), l'clemento
he
cambiato m.
ma rimarrebbe ""nz.a
senza "a1ore.
valore.
be CIImbi.ta
Tornando indietro . lle mie d
Torn.ndo
dassifica:tioni
...ifica:.o.ioni e verboliv
verbal iz.
potrebbe dire
dJ"e che il
i1 vertice psiooanalilico
psiooanalitico sia
si.
zazioni, .i poncbbe
troppo
tropp<> stoSsobno,
grossolano, troppo macroscopico,
mocroscopico, nella
nello .teSSa
SteSSa mi
.ura
sur. in cui un. formula.kme
formula.ione ~ molecolare ~ sarebbe .u
una scal.
un.
scalo troppo gron,!e
gronde per trattare
traltare di elettroni
ck>1troni oO neu'
ncu
(rom.
trom.
D'ahta parte, supponiamo cbe
che si prova,""
prova,se a formulo,
formu la.
D'ahra
re ci in termini
tennini di ~ molto piemlo~,
picrolo *, allora il gruppo
elementi formerebbe
forrr>erebbe una CO"I,~untione
di questi elem.nti
conb~un~ion. costano
co'tan
te di elementi tamO
tantO d.
da non pote,Ii
poterli distinguere l'uno
'alno .
dall
<hll".hro.
Un singolo elemento
elerr>ento memale ...
sarebbe,
rebbe, per ii miei sco$COpi, indistinguibil.
indistinguibile d.
da un .ltro,
altro, l'''rch
perch il pi piocolo
piccolo decl.,.

...."..., IU.I''''''''
'"mento
mmto della p:T$WIalili

I .... PAOlO

swo idei. Ho bisogno di m.ggiori


inforrnuioni per potep0te.....
maggiori ioformuioni
re d=
un'inlc:rprelazionc IU queMo.
queslO.
'"
dare un'inlerpretazione
R. _ Messo .U.
.Ua prova di un.
una si
litw.riom:
tuazio"" di re-..l!i,
'e\l1t~,
~ dilli.
difli.
credere che ci
uni tecniCI
cile c,edere
tecni~,, qualunque si.
si. il suo
nom<:, che posu
possa rivelare
rivclare che io 010
no pensando,
""'"",
pcnundo, rirordan
rirordon
$Imo tempo che ho gii
detlO che ila
ilO ~.
do allo
0110 fimo
gu. 0010
ptruando.
rn=o per cui si possa
Supponendo <:be
che ci ,i,
ii. un m=o
di.lingue'"
lo~,
distinguere qucllo
quello che ~ vero
~ro e
c quello che non lo
, vale
ditt,
dire, che ci li.
lia un tipo di funzione
funzione. vaid
vml~ ., ~ cliJid
diJid
l.
le crederc
creder<: d",
che io, rome
rom<: oggettO di invntiga~;one,
invesd8a~; one, POS"
pos"
p~bilmcnte
probabilmeme darvi una rispo.!u
risposti. corrett.
corretta (ve",)
(vera) su ci
cm, io IOno
che
sono o contengo.
D. _ QuestO silc:nzio
Iilem:io mi lu;ia
Wcia curioso. Vomi
Vorrei 1Cnrirc:
senrirco [.
l.
lua opinione:
wl silemio
>ilemin che ~ 11:110
olia ma
Sua
opinione lUI
."'10 la rispom
risom alla
domanda,
domanda.
dare l. mi.
mia imcrprcto.ione
db che si
R. _ Posso da",
interpreto.ione su
lu d
appena detto.
&mbra
che
il
.ilenzio
....
teiti
dellQ. s.-mbra
i1 silem:io "'iti un
uo emO
corto
fascino.
Non
"",bta
che
favorisca
l'inv<:stiguione
l1lI
f.scino.
"""b",
l'investigazione mi
fa Il
.1 che
neppure, proprio per il fucino dell'ignoto, fl
ogni membro di questo gruppo abbandoni l'investiga
1~n"""tiga
giudic~rc dalle "Pirenze;
opJrenze; la
b maggiol'lllWl
nuggioranza delle
zione. Ia giudican:
persone che compong<,mo
rompongono quC'Oto
qUC1!O gruppo, o
O se 1'$50
esso tapmpprc>en!l5se un singolo individuo, il
la maggioralWl
maggiorolWl degli
p=!~
demenli del ma
mc imie"""
portue oltre 1'in'
l'ine1emenli
insie~, non vuole pottarc
~urignione,
ma ~ come $C
te ci fos""
~urigazione, Il'"
fosse un elemento
cleJnen!O troppO
lucio:rlo adere,
pieno di !lScioo
lIScino per 1,.,.;:Wlo
cadere.
D. _ SuueriloCO
l'inte<prelozione della tllZZll p<>WI
poMa
~IICO che l'inte<pn:I:Wone

pnonalil tunan:I
nalo IllCOJ:II
II'ICOJ:II d..
uman:I non stato
d",.
tcriuo da nenuno.
dire che 001II
00&1 li.
lCriuo
nessuna. Nessuno
N.... tmO pu di,e
l.I un
alomo
ItOmo memale.
mentale. Il linguaggio e le fonnulazioni I,.:
the de.
usale dall'analista
$OnO nate
tutle foggiate
vono "essere
..ere UPle
dall'analisll fOflQ
,tate tu!!C
di~ni di invesripzjonc
investiguionc "(I di .,tivitli.
altivit~.
per tipi di'X'n;
semplice: ... qual l'in
La domanda .ppartnt.metuc
.p~,,:meme sempljtt:
terpretazione
[ami ?
NOlI
terpretWone di <jUC$Ul
ql.lC$~ !un?
Non i!: cosl '<:lllpIn
~pln

,i.

come scmbm. La Ra
mia imerpN:wionc
imcrprcwionc oon1igni6a
00II iigni.6a nulb,
Per UII
Pcr
un ,'Cf
verSO
SO 1: troppo grQPQlaM,
&<9$$01,11<1, se provassi.
provassi il ren
derl. pi comprensibile
Impn:n.ibilc dicen.!o:
diendo: una ltu.za
llUX11 da ",fcaf.
f ...
". voi Il.!
~ io ci sentiremmo
scntir.muno pi .. pi.mi
piemi..
comunque che qudJo
q"",110 che ho detto
detlo fin
indiSpero eo<nunque
/in qui indi
chi d.::
che .10
510 portando
porlando di qualen
qualcosa
.. che DOtI lo oJf.no
o1f.uo pen_
pm_
usare ~role
p;lrole che non "l'P''rtengono
liero. Devo Usar<:
appartengono aI questo
argomento
quaDlo vi 111'
realt che si
5; apprOSlima
apPr(lSlima al
IIn.1' rCilltil
ugorncnto in quanto
psicoanalisi (I anche dci
mondo teorico <Idi.
dcII. psicoanalisi"
dol linguaggio

"-

'H
'"

umano.
D. - La tamo
oggetto da U!l.lrc
ooox un
ta7ZI mi ..,mb",
~'" un
Wl oggettO
US&Il' WIlX
contenitore.
oeruo I.
t. menle Ilesu "n
UII contenicomenit<rn:. In d",
che senso
romcru-

,,<:su

tore 000
lore
con un oootenuto?
ror>tenulo?
R. - Questa
Quest. domanda ci fu
~ &il
gil condotto.
COndollo 11111
una rispo,\.: un c,,mtenitotc.
St.:
contenitore. Quella
Quesla un'o,,,,rvuione
un'osscrvuione sofi
soli
sticata
51C1lta dell.
della CIItegoria
categoria C, che ~ qud\.o
qtJdl.o in mi
cui coUmre;
coUmrei
le formulazioni
'-crlnli di uni
.... visiva,
fof1llulazioni ,-erbali
un. imm.gi
imm'gi""
visiVI.
",,1 momento in cui 00
f.uo, l'uni~QO ha
M. nel
ci ~ fatto,
cominci.IO
IOIJI: un'alt'"
un'oIt'" domll>dl,
pIecomincillO ad espandeni
npandmi e sorge
dom,nd" l'ledsallleme:
qunla?~.
~larnenle: qual
~ l'uso di qunll?~.
Potrei ddi",:
IllZU m'
ire: sono d'accordo
d'accotdo che .ia una IllZU.
non I.
StO ....
nd<J per con"!!lere
contentte qualcosa . La ftO
Il sto
u ndo
ilO usano
uS;I1I.
do qui per lIimol~
.
Ilimolare un" domanda
domanda~_
Sotto qucslo
asp.1to oon
come: lo
qUCStO Up<1to
non ~ cosi :oemplio::
oemplio:: come
unI lazl.I.
uDa
tazr.o. t dixutibik
diJc:utibilc: "" I.
l~ fotmulaziooe
fOl"mula:ziooe verbale
verbtle .sia
si.
;IoCC\lrall
accu",ta percM qucsta
qucsll Usati
u ... ,a con lo lCOpO di ltimol=
ltimol~
il gruppo e l'individuo.
l'individuo,
D. - s.-nlO
&nlo che Id h. un'idea di quello tm,
c.... ques,"
quesi' 'ozza
tazza
O.
,i.,
,il, ma ho l'impressi"""
l'impres.ione di non poter
poler sapere
up"re qu.le
quale ,ia
li. la

essere
es.cre F4,
F4.

R. _ Questa
Que$t~ una formulaziOlM:
m~ potrebbe
formulaz.iODe sofistio.tA,
5Ofisticlta, ma
=n: rlforrnulala
riforrnuLua in .litri
Itri fermin;
es..:re
tamini pi illuminanti? O
forse
F4 ~ U
il modo pi templio:
semplio: pa
per discutere C]UtS'0
<JUts'0
falSI' P4
argomento?
Potrei dire: quesla roba
Pou'ci
~ Kientific.
scientifica ~ troppo per .....
......
Vi ~ '1unkhe
quakhe poeta o (,jotOlo
fiIoaofo oO ......,tdole
~Ie che pD"a
po"O dIre
din:
ci in un mooo
modo pi comprensibile,
comprensibile? Non dubito che
eh<:
l'csposiziOfl!'
l'espolizi~ sia dti.",
dlio", e che si. lecito uo
un .pproccio
.pproc<:io

Il

1+1

.......... OL\IILW<I 1 ..,...-.,

scienti6m;
scienti6ro; POUO
polSO Lutlavi.
IUIlavia dire che non posso
pouo comprenderl
d~rL.
.. o d,.
che non
oon bo avulO Il
l. prepiU1lZione
preparazione o ['espe,ienzo
['esperienza
che mi rendono
rendano poloibile
polSibilc comprende,,..,
comprende", il linguaggio.
lin(!UlggiO.
ProhobUmenle
probabilmente non ,,'I:
' niente che
d'le non furuioni
IUlUiooi in
5<XOl>do me.
me, nienre
niente che llOll
questa fonnulnione,
fonnolu ione. e KC'OIldo
non fun
funIUII.vi~ non la posso comprendere.
zioni in me. tOlllvi.
Qv\..,n:>, l.
posso comprendere,
romprendo:re, !ili
Ovvero.
t.. posso.>
ma 11011
non 110
SO rome
~ l'ClIren
derla chiara al rcsl
I"C!iII>
~, PQltb
persona
Q di mt,
poicb sono
iIODO uno
un> J""O""
complessa
maggio. pafle
parte degli aspetti
del mi.
mi. per.
compIeSSI e la masginr
Ispeni della
per
&Dnalit, ora
Onl SOno .lati
>tat; da me dimonticali.
dimenticali.
sonalit,
n
S possibile
poWbile che
che: io sappia
"ppia abbastanza
obbasranza in futuro,
fulUro. ma
non c"
c~ modo, che io sappi..
utilizure 00
ci che
sappia di polcr
poter u~'"
che:
runlto;n
potei" compmldere
potrei Slpete
Upe1'e nel futuTO
in modo da potCf
quellod.e
quello
che si IiLI
lila dicendo
~ndo an.Ho
on.llo molti
molli anni di esperienza
cui Liro.rere.
ricorrere. compresi
rompr<:si gli :mDi
Il.Ilni in rui
m i mi dm"oo
dicevAoo di
psiro;ln.li.i,. 00,1
co,l ~ una ca,a
co,a
qualche 005.
COli che si chiamo psioo~nalisi
.....
DOnO$lonte
IUno.
non
"'100
:moors
<tpacl'
srovc
8""<=, "', IlOnO$lonte IUno,
SQOO aneo,... aopact' di
lIDI"<:
le
mie
eopacitl
per
romprendo,re
pmsenti q~
~ k
eo~,l 1"" comprendm: i ~ti
'1~
~
~ .....,ling
",..,ting e LanlO
tanto meno, coloro me
oon
001(1110
me non sono affilIO

=.

"",.
D. _ LI
La lau.o mi ha ,timolalO imp.euioni vilive:
vilh<e: ne ho
bo

tau.. mi
.timolato imprtuioni
villo la lorma.
rolore IIt"bbene
lorma, il pero.
peso, il colelre
llebl;.m~ non I. J10w
po.n
vede",
mollo chiaramente. Mi ~ sembralo
....,Jere molto
scmblOlo che .,'esse
",'esse un
rnan:hlo
t.bbrica sul fondo. n un oggetto
film, in.
imo
mardUo di t.bbric.
<)ggC'lto fisico,
nimaro, che po:r
rumotO,
P" com~
roro~ consemo
conseruo cbiami.omo
d>i"",i~rno taZZa.
taZZII.
Don'esperienza
o.ll~perienza che ho di altre
11m: ta=:,
tazze, questi ~ una
I..,a
l.."a piccola adanl
WIIO per contenere
COntenere caff.
La potrei meLlcre
Lo
mettere in un .ltro
altro comeslO
COntestO ma ~ meglio
chi.marla
scmp~cementc Un3
t0ZZ3 d. ""ff.
""ff~.
chia!Il.1rla semp~cememc
una IllZZlO
ll'i ha u,...IO
usatO 13
Quando lei
I. ltua
taZZI come modello lo ha
fillO
hllo ~ noi po:nsassimo
p:ns...imo di poter diJ;,inguere
cfutingue<e Id
Ici corome
~ un. pcnoM
perlOl"ll sq>ar.ala
tq>ar:otl dalla
daUa 1_.
l-=WO. Questi
Qu<:stl ta=
tazza pu
p.x)
ri"-q!iare
ri,,~i.re in mc:
me impressioni
impre..ioni \';li\"(C
"is\~ ed
00 m>OIive
rmoI;ve KbKb.
bene non li. una ta=
tazza .I",
che mi colpi
rolpisca
.... ~rticoJarmcnte
p;lltiroJarmm'e
vAlo~ arti,,;co.
ani.tico . Senio
SentO in bocca il "pore
upere del
dcI
per il suo ".10'1'
",!T
preso d.
dA una
tu,," moll
moltoo .i",ile
quesLa.
a(fi: P'CIO
unii laxZl
simil~ II questa.

e:

.i.

R. _ Quello
Qut-Ilo che mi colpiJo:
colpisee di questi
qUeall formulozione
lormol"';""" ~
che: au
esu appare come una desoizioo,e
d~ di uno "ato emod>c
livo,
sintomo, di una ",ente.
menle. Em
EliSO stessa
DV
ti\'o. ()o un sintomo.
Itessa ov
,';amente,
parlI', uninterprelazione.
un'ime.pretazione, ma $OpranullO
$Opr"trono
"i=~te. in parte,
prcconcalQDC.
una p<ancalO!>O.
Semb
.. chc
me appaiano
..i i segni ddJ'abllitl
Scntbrti
appoUano ro
rulli
deU'abilit~ ta fare
f~
O$I'tVazioni acuiI'.
problema sorge
SOI"gC' K
ouo:rvozioni
latte. Il problctna
se l'osser,-;llOre
l'OS5et\'IItot<!
\-ooIc ronosccrc
Qra che COlI
luI' osservi
osset\-;I.
nlO!e
rono~ o'"
cosa significhino
lignifichino le sue
.;oni,
~;oni. o per u!.are
usare un linguaggio pi
pi leorico,
teorico. quale .i~
l"intetpreluionc di quei.
l"intetpretuione
quei ~ falli.
fatti . che egli ha 01l"r\"31O.
ossenalO.
FACt"Ildo
FII<:l'IKIo tico""
rico..o alI.
all, formulazione "erbole di un. im
imoo
magine visiV;!,
vi.J.iV:l," come
~ 5/: un bambino
b.unbino a,~ \IDI.
una capaci.
capaci_
ti acuta,
orntl. fresca,
e<kR: le rose,
~, ....
abl..,mtD7.I.
Il
freaa., di "edere
m.t non .bhasrmu
es~ienu da ... pere quale sia l"inlerpreluiotM:
l'interpretazione di quelle
esperienu
qud le
SlesM! ()ISI'nl.ioni.
"""'"
ouervlllloni. Quando un individuo maturo che
pu fare OSI""'azioni
ouer.azioni CltrCmomeme
CltrCmiII\eDle aCUle
ncute sull'ambiente
sull'ambienle
;n
(\Ii
vil'e,
,"uole
..
pere
che
COM
significhi
quoSto
in cui Vil"(C, vuole
questo am
IID'
bienle,. il problmLO
problmLI divella
divem difficile.
difIcile .
bienu.
Q.., fare.
vuole ..
S;tpere
f~, ad esempio.
esempio, se
5/: egli non solo wole
pere
che
me -..
cosa .iallifichi
.igoi6chi questa toz:u.,
tazza, lIlll
m .e
.c lIJlChe
lIlCIw:: YUOle
vuole ..
S;t~
pere che eo..
tosi 5ignif!ch.i
signif!Ch.i la
I. nebo.llos.a
nc-bulosa spll'llIe
spirale M}I?
M} l? Quesla
Questa
qu.JC(>$:I d,e
the si pu vedere
vt<lere .d
qu.ICOf.
ad occhio
=hio nudo ec che ~
.uta
sUII ouer,"'"
OI$Crvlta da innumcre"oli
innumerevoli generuioni
gcnernioni umane cor0~ un dl,bole
costcllcione di AndroM('
debole chiarore nello costdluione
molo
SoJ>l>Oniomo che
SuJ>l>Oniomo
chc queste innumerevoli generuloni
Seneruloni P'*
pD$tra~o:tlcni 1'00KI'I"Ilzion.
l'""etva.ion. d. unl
una .u'.lt,.,.;
s.ano Lrasmo:tlc",i
all'alli":.: !IIIpp<>5tIpp<1nioIDO eh<: ci .ia
i~ dividuo la cu
cuii O$SC"".zione
",,..,rvozjo~e ,ia
niomo
sia un individuo
",ffianemente
da tendotlo
vedeR: que.
SUfficientemente arnia
lICIIla d.
rendetlo etpO:
ca~ di vedere
sra
macchi. nelle nolli
KUre, proprio sal,. stessa
Itessa debole macchia
notti OCUte.
sopra la
pt'l.
lo $IdLa
IrclLo centnle delle Ire cbe
che formano
f{)rm:uso il bnccio di
Andromeda e~; $Opponiamo
$Upponiamo che
ai sia
,,,,,gliala la
Andromala
me si
si>! .vegliata
.u.
lUI curiO$it'
rutiO$il~ 00
cd egli si
li chieda
cbit<la percbt
percbl vi si.
ai. quat'l.
questll coC<)srante
'13me congiunzione;
rongiuru:ione; supponiamo che
ch~ .in
.ia il 1974 e siano
siaoo
stati i""enlOti
invcnl~ti gros.i teleiCOpi.
Itrumenti egli
~
td ..copi. Con questi strumenti

.i.

.,-eue

....
=

1016
l~

..... ,.....
... " , .... '"
,,,..,.,
..,., 1! .....
'A.~ '>.01.0
""u

pub guardw:
proare lo IteNO
ilrss<> debole
tkbol~ chiuore
chiM?re ce .,coprin:
scop,ire cJ,e
che
a55OfI"ligli

.d
una
Mbulos:a
Spllale,
vISU
di
.bicc:o.
,_i,lil,.d UNI ncbo,1op .pirak, visu. .aeco,
~to
Questo, non do
110\0 dari.
dar" un
li:' nLXJVO
n"",.., si&nifie:l10
signifiatO ~ cio)
ci/) cJ,e
che
egli hl.
,iflO, mi
m. forx
egli Slesso
fiteSSO non poni
polli pitI
p, ~
essere
qI
ho "';10,
fone qI
11
I. fites$.l
_
penoo'II
pcnooa.' L'univcna
L'unh..,rw ili
in cui qIi
egli 'Ii...,
vive ~ lo I\CUCI
.tCUO
Kmpre, "'"
ma q1i
egli uri
C2IIlbiato.
di 1ftIIprt',
$Ad amhiolO.
Se p;Keui
poI~5 ~
vedere che
ci a<ad..
aco<k due o In:
1R' pc:i_
pert(It'Ie
cJ,e ciii
potrei
enunciare
UM
reorit
fJf'r
cui:
appn:nderc
ponti (IIuncilrc: UIIIlrorU !lO"
pmxkn: quaJro.
:IO o
o "rden:
,edere qul
qualcou
coi propri otthi,
occhi, con
ron I.
propri.
..
kou mi
1.0 !>fOpril
pu ..
avere
nppotto COlI
con 1.
lo cmcita
=lO:it. dell'indi
dell'indi.
intuizione,
intuidone, pub
~n: rlpporto
viduo.
vlduo.
Intul2ione l:~ un
un termine
termine che posso usare "'"
Inluwone
per scopi
ICOpi di
""",,rvazione
posso allora
wrioso
aUom esser<:
es.w< cu
rioto di
ouervwone mentale e po,so
sapere
o detennina
mentale.
..
~ cib che
cJ,e stimola
lIimol. O
detennin. la
Il crescita
cn:,cita men
lale .
Posso dire
di,e q
qua1cos.a
provoca I.
la cre.ota
ddl~
Pollo
....loou su
SU ci che provoc.
o:mcill della
mi. m.mo.
mano. Posso
teorie sulla
rulla mano de!
del bam
mia
Poao ancb.
~ avere leorie
bambino e dire che penso cb.
chr una
WI3 ,,,h,
,oh. ""
ne .vno
aVC'IIQ uN
un. (tlII,
cosI,
ma ora
un' .duluo.
adulta. Ma
io abbia
....
ono ne
De ho UN
Ab supponiamo cb.
che io.bbil
un. teOria che {stabilisce
I. menle
WIIlr:orUo
[R~ che
chr]] esiste
esU'" la
mHlle ed ho pro,..,
pet
penwe
oo:sl;
come
fot.
spiegare
""' pc:i" ~ coIl; _
faro spirpre che
che pouo
P'*D -vetkre
dete intui!ivamente
Uuuilinmmte che esiste una
...... menle
merlle e come
_
posso
polIO
dire
dire: che ci
cio) ~ dilIercn~
differt:!ue da UM
uno alIud
allucinazione?
..u ....* ? Come
~
faccio
I. descri.ziOM
fdo llpere
Npeft cb.
cJ,e I
des<rizione comma
cormuo di ci~:
c:ib t : che
cJ,e
Q
io ho lintuizione
l'iDl\I2:iOm cb.
d.c mi rende npaa
~ di llpere
u~ che
me citi
sono
qualcuno abbia
IOno menti
mdlTi umane,
IIm. ne, ce che non penso che quak\lno
.bbia
ragione se
te dice
di~ che
d.e stO
ilO allucinando?
. 11ucinmclo?
L'uomo religiota
religiO$O pub di'e
dir~ cb.
che egli IO
.1 dRIl'csl"',ienzR
dall 'upe';en..
che
Dio
cslste
e
che
ro""""
la
differenza
tra
ehe Dio;> ulile C
con=
d.iffere~a tI' un'alhxina
un aUlICin.
.ione:
e
un
fatto;
[pu
di,c]
che
ilil persu.dere
110M
f~tto; (pu/) dire]
penuodere qualcuno
qu. lcuno
di ~re
atere delirante
.!elinlnle oO a!!ucinato,
allucinalO, oppure di soffrire
tofirire "'"
per
taziO<!" dello
uni
una ea::esliva
co;cnlY1l i""rvalu
i~lut~
ddlo immagine del
dd podre.
jdre,
pu
pu/) coodum:
o;andurT'C! l'individuo
l'Individuo a. perdere
perden: l11_ua ClpolCita
c:.~I~ di
$Cntire
omUr.: timore,
li"","" met2vi,llia
menL,,;p ee minero.
mislero.
Pittori.
Pittori, mUlici.li,
IIIllSOlIli. ocuItori
""hori ce scritto,i
.mttorl cmIlivi.
c:n:.uri. urebbc
un:bbc
ro pure
pun: in
iD disammlo
dlw;cuodu CO/1
con la
la conccziOM
c:oocuicw* che
che persone
penone

CI>OI<la

147

piene di prqiudizi
pregiudizi Kienlid
!cientilici esprimonc>
esprimono in un libro d0po l'oluo
l'altro e dk
che cui
eui damano
chi&IN1'IO pojr...n.!isi.
paicoanali5.
UII
Un pWaLle
pWmt~ Ul"II
UJ\I. YOI
VOlti
.. mi dUte
disse che
che..,
$I:' io:t\~
io avessi SIIIOfimesSII
SO di pWa:e
paclare e~ lo
\o .-.-i
.veui ac:oIwo
"rolt.1O ~
suonare a
il piano, qIi
egli
~
sarebbe: stalll
OIalO apltt
Clpece di irIiqnanni
i~gnarmi q"aJm..;
qualcosa; ma nIIG
noo
cera
c'.,.. rndla
null. dk
che qI
egli pDCnH
pot~ flre,
f~, pnd.!
perch lo
in 1\lC\IO
1\o"eVO .....
una
menle
chi...., _U"" IIII:Dte
mente chiuu,
merlle ocduu
otclUII da TU'U
luni i prq;iudizi
pregiudizi
lDC:Ui
messi aI bvoK
favore di UD'lnhi
un'atth'i
tl umartl
UIIWU molto !imitala;
limirlll: il
porlare.
.
quantO
poDI
posu eucl"e
ewere VI.I.
vaSIa 1.0
l. lellCf1ltUrl
ktteutUr;l psicoarut
psicoanaPer quanlO
liuca, !'insit-mc'
pslcotnali!iche ~ lroppo
litica,
l'insieme deU
dclJee t;."()flCC2ioni
cont:'eZionl psicolln~litiche
troppo
limiTato. Lo spettro dI
nbblStftnza ampio da
limitato.
di es..,
case non ~ .bbmal!UO
content
re il mondo dell
dell.l mente umana.
contenere
D. _ Qual
Qual ~ l.
la ",Iazione
reluione tra inlcrpn:tl
interpretazione
zillM e intuizione,
wltul1l e sapienza?
""lturo
upicnu?
R.
$OIlO tutti
lunl clementi
demm!i di linguasgio.
R. -_ Qun:ti
Questi sono
linguaggi<>. Sono ipolesi definitorie,
ddioitorie. La
L.. dc6nirioM
definizione e l'uso che viene
.-iene fimo
f:otto d
di
'l'='e parole
p.roIe dipende
dipcnrk d.
dr. colui dk
usa .
queste
che le usa.
crilicaR c:ottlli
do se
te egli
qIi ...
mbiow: ila signi6.
Potrei criticare
t'OStui tOlo
cambiasse
signifi
aIO
ddinirione di quei
qud lermini
ndIo SI=<>
ItcsIO uni
uru.
caIO &:Ila
della ddinizione
termini nello
vena
'ICI1O di discono.
diKono. S
Scrondo
Idr ' le n:P
rqoIc di ci
cio) chr
che considero
IDDidcro
tume peDSitto
.ierltM egli
ccli non
_ dovrebbe
ckx ..,bbc fare questi
come
pmslero scientifK'O
....
-enimmlO.
cambiamen
_
1
cambiamenti xnu. 'V\"CTlimenlO.
M. ""pponendo
suppoaado che egli
cali $Iia
fila u..ooo
..,...00 un modo articoartico.
Ma
Il IO di comunicazione, .Ilora
oliar. pOSlO
pouo provare.
provan: I comprende
comprende.
lalO
re che COSI
mu inteool
intenda Quando
qUAndo Itticola
anicol. quelle
quelle parole in una
uni
'"
panirolare
particollre mlnie,
maniera.
. Ma
M. potrei
polrei sbagliarmi,
~li.rmi, poich
poi"'" egli
potrebbe
~lr<,bbe usare
ulare quei
quel termini
termini e metterli
Il\emrli insieme come ha
fatto
f. no proprio ora.
Ofl, secondo
ICCOndo le
le regole
tegole di
di e'pressione
e'p,..."ione ideogumm.otia. In
In tol
III C050,
ClIIO, io
lo non vorrei
YOf!ei e non
I>(}n potrei
pot rei rom
com
gro.mmatica.
p,...ndere che coso
t()U; b
1.0 sua
l UI lmunicazione
romunkazione significhi.
sigoiDchi.
p"'ode",
Storci
SI:>r<:i pcnW>do
pmundo O
o cercando
arc:ando di interpretare
inlttprmon: in
iII termini
,alDini
di
di Ws.:orso
disrono a"icaUto,
articolalO, menae
1DCJI1n: egli
tali lun
""n par!Jn.;Io
pubndo in
iD ler
ter
mini
mini di
di espressioni
espm.aioni ,erb:lli
,~di
di immagini
immlCini visive,
v1sWe, neI\o
nello stesIt6so modo
modo in
io cui
cul porlcrebbc
..,I.ttebbe un
un cinese.
cineR. Potrei
Pottei cledermi:
c:biedami,
roIui
colui. che parla,
p.rl, St.
"" pensando
pcmano;ko in
in un modo
mndn che
che somiglia.
.......;,1;. I

""""'

143
141

..., I1 ...
....
,u....

SI'.>W<ll' .....
....
OI.\oWI.OOI

~ .-...
.... LO
~

qudlo in wl
cui ".
su pulaodo?
porlanclo? Stl
SIa pensando do
d<I .sinistra
sinislf'l.
Q!.IdIo
desII.. ? Queste fm;i
Inoi appareDlcmcme
luicol.,c lIOII
non poiposda,n?
opparmtc:mallt artirolate
_iIOno essere
~ _prue
le le:
si ritcOall!o
comprese se
le rrwJ,.
traduceui
ritroendo cb:
me "ili
flIli
stia pensando do
da siniUf1l
verso <blra
destra me!l1I"e
mentre egli "a
,u.
tiniSln vttSO
Itl
pensando d.ll
'al,o in baso.
ba$50. SarebIx
S' rebbe mollo
molto pil
pi facile
facile
pmaando
d_W.llo
dirvi di guardar-e
gu.rdare .Itrav-eno
I m:lveno un teletcopio
telescopio do
d. 200 pollici
polli<:i
di,..;
dow.le suudan:
guar&ar.. IttraVerw
.,u.veno una
un. imu;
tnzi~~:
nzicht dire: _ dovete
"inlui,
~ione' moltO
molto IUlDC:DJlta
aumem.,. cd .non.
alloo samc:
w-ttc in ,vado
grado di \~
ve
rione
dere iM-=:
in,=: di
un
ngo
chlatote
COR
che
corri$pondono
di un "IO chWore toH: d>o:: CI)I'risp:Indoo

tlle vaslU
intuWone, (Ultura
cultUf1l e
aDe
\'Oltre parale:
parole: inlerputaziooe,
inlr:rpn-w:lCIIIIe, imWzione,
sapienza

.
uplroza .
cm: polrei
potrd cemprcrukre
comprerukre d
ciI> che
direste ,u
lu
Spero dI(:
clIC: mi diresle
queste
ro,e,
ciK:
non
solo
avete
udite
o
kae
su
un
quelle cose, d>e
ooit c
Ielle
dizionario ma
m..me
oche asserv.te
stanzo di ani
ana
dlzionillio
OSSoorvafe nella vostra StlUW
lifi grazie
gruie allI
VOStro
litl
alla 1'011
.... intuizione psi~naJ.jticamente
pt.icoanalillcametltC IU
mema"'. Vorrri
"'" non me 1lipetlO,
menl.la.
Vorrei .pef1lre,
rpcn;re, mi
l'upetto, che Ici
lei
possa uo-."U-e
UO\.an:: qua\nIno
qualrono capace
potsa
ClpKC di vedere la dif[e=
dif(uaua
cile
che naVI
Ila'" cercando
cm:aado di I(:Uete
roetl= in rilievo.
rilino. La mia
oUa ri
ri,
sposta sarebbe
d>e non polIO
po$SO aspettarmi
lipe,,.,rmi che
ciK:
sposI'
sm:bbe cosi
COli vag~
vaga che
sia
Iii chiarificante.
chiari6o;ontc.
I"
comesto I.
potrebbe es..,re
ID questO
qOXlIO conteslO
la ..sapien~a
sapienza.a pou-ebbe
esKTC
utilmente usat.
<kscrivere qudl'c:speric:nu
qudl'apcricnu. gi
di.
utilmeme
uatl per
pn- desaiv=
gi1 di
'"CIltata
delh p:rsonalit
,-enlll. WLI
lilla pme
panc della
pcncoalitl a","",
Clp.1C'e di promUO\e
prom_
re la cr=ita
ttelCill mentale.
IIlmtm, Con
Coa cultUnI
.cuIlUt111_ mi riferirei
rif~rei :1/12.
l1l\I.
Iopmenle al ""JO
10pmmle
YIIO chlaron::,
d!iuore, alla saplenn
apienza che ~ permesso
1""" mo
.1
al gruppo
gn.rppo di
di usare
uare o d>e
che il gruppo permene
pctlllC'llC di usan::o
uw-e.
Con
riferinni al ,ingoio
Con _.. intu;uonc
imuWone _IO riterrei
riterrei utile
utile riferirmi
Jingolo
membro di una cuhu
.....
cultura,
_.. InterputaUOnc
Interpret azione. considero
ron.id~ro si a. ,;feribile
rifcribUc al proce>.
p t'OCCl.
so
'" ciK:
che consente
COlUeDlC di ~
cono;nccre ci cui l"asservwone,
l"osscrvazlooc, d.
d~
signilic:ot<>
COI(:

vtgo
chiarore
_,
e
che,
WLI
,
...
ha
in.
lijniflCltO ~ "~ dtiaro<-e ", c cIw:, t,llI& \"Ohi in
terpretllo,
letprClltO, diV'ellt.
diV'Cflu una
t,llI& galassia.
galassiJ.
In
In un
un puntO
puDw COrtispoodenl~
corri!pOl_ntc di un
un altro
a11JO ciclo della
ddla
spirale
_pirlle poucl>be
~ essere
lWm: visto
vino un
un altro
.IlIO universo
univeno distante
disWIIC
ml
imile .al1 nostro.
ma .limik
1l1II1JO. QueSt~
~ ,an::bbcro
san:1:huo tulle
tUlte interpreta.
inlerpnlll:..ioni
:doni delle
delle o_rvazioni.
ONervazlonL

- ,.'"

D. _ Lei
Lei ha dacritlO
descrilto d
= t ; .. beta
ber.n
ed dementi
d<menti c. .aJ.l.
O.
elementi.
.. cd
fa
_, IDI
ma llOP
I10Il I0I>O
sono ainrro
sicuro le
se con
COn clementi
dementi.
bela lei dede>
f. I,
c beta.
signa quelle OOIC
pibili dai 1CnSi.:
C06C cbe tonO
sono ....
percepibiH
scrw; le
se ~t cosi,
rosi,
Ici
lei f...:bbe
farebbe U/ll
un; di"inzionre
d;st;n2ion~ Cri
tra fenomeni smsoria1i
sensoriali ce
qualcosa cb:
che ~ in=t~
inereme ali.
.Ua ",itllC:.
psiche. Nd
Nei ouo.libri
suoi libri mi semquaIrou
hla
lei {occia
qua ta distinzione
dis<iflllione..
bra che
c:bc Ici
flt quesl'
R. -_ Gli dementi c.. beta
tooO Wl
betl I_ sono
un mezzo per parlare
p3tlare di
a)5I'
cr.:Ke c:bc
che llOO
non JOOO
sooo peIlSfflI
pendero;j ali
gli elemrnti
elementi alfa sono
lOOO un
m=
mCZ>lD per
pn- parllll'C
parlare di dementi che,
<:be, ipDIaiam"'II~,
ipoteticamente, N
si
pu Stlppo,re
I;ano un.
una rane
pwl;c:ro.
supporre siano
parre del
dcI pcn.i~.
Il jlQCll
poeta Donne h. serillO:
nella su.
Kritlo: _ il sangue
IaJlSUC parl nell.
IIU
glI.nd
...
come
.e
il
mo
corpo
pcn,,,",,,,,
_.
guonci .... COIIIC se
IUO
pen ... ''''' .
Ci l'Cf
pcr nll:,
mc, elp:ime
esprime esmamcme
eSlI1~meme q
quello
ucllo ~Iadio
~tadio imer.
imer,
rappresentlto, ",Ila carta, c0romedio cbe
d>c nell.
nella Griglia
Grigli. ~ nlpptcScnl.IO,
mc una lilla
me
linea che separ.
JefllNI gli dementi
demetlti br:u
beta c:bgli
dagli clementi
demenli
alfa.
" Odic-eado
bm o alf.,
alfa. Not.te
Natale che noCI
non sto
dicendo che ~ beta
alfa, l1li
ma ~
la
l.line:a
liMa che
cIw: separa
aeperI i chx,
due. ec che
me ~ npprnmt211
rappresentar. dille
dalle PJ.
lmie
roIe dd
del poelt.
poni.
Lmalia,. duronte
dUrlnle la
l. pralka
pnlia I(:mre
mentre: ha luogo il di
L'analista
di.
scorso, dc:ve
deve (contemporaneamente)
(contcmpotllncamenrc) ~ sentire
sentire.~ ci the
cbe
ha luot!o.
t. mia imprc:s'iClllle
drc: l'interIoculorc:
l'imalnnunre stia
Il;''
h.
luogo. La
impus<ione ~ che
cnnsidcnndo proprio quesl.
qucsII $itu.uione
';Iuu:ionc di cambi.mc:mo,
considerando
cambilmento,
do
quakosa
qualcos:a che
cl:' qualcosa
'l"aJcot. d>e
c:bc non ~ petIlticro,
paWcro
c:bc ~ peno
penSlCIO. In """ira,
pratka. un pazienle
ra*nre quakhe
~ ,-01,"
,-0111 pu II"TI)Slf1'DI,o
fien>.
sire;
stte; un fillo
f.llo fisiologico.
filiolop:o. L'anilin.
L'an:!lisli polrebbe
poudhe pcns.atC
pcnSlre
01.. il rossore gli
Sli lra,melt.
lra!mcn. qualche
qUllk},. rosa
<'05'..
cbe
In qUeltO
'1l1C'110 cuo
ClSO la
ilI linea
line. potrebbe
pou"ebbc: a"",,u
es..,te pcn,al.
pensaro come
come
'J.ualCOSll che sepa
lepa ra
r~ il pazi~nte
pil~iente dall'Inali,,";
daUlnali.la; che ""P~r.
""PI'ra
qu.lco.a
un
fOlIo corporeo
Wfporro da
d. un f'Ho
fmo pskhico.
psichico.
Un f'llo
D.
O. _ Si
Si porrebbe
pot rcbbt: amplificare I.
l. Griglia, emI
COIOl d.
do lndu.
indu.
dm~
dc:n<i. non
non solo
0010 elementi.
dementi . alfI
alfi I ed
te! elementi
ekm.."ri _c beu
beta _,
IO. ma
mi
anche
andae dementi
dr:rrtocnti che
et.. .isi potrebbero
poucbbc.o chiamare
c:hi.m.re _ gomma_,
pmmo l ,
10:111 IO C
~ rosl
cwl via,
,,;,., che
et.. diventino
diwnllKl sr-Iualmenfe
p".l",",tc meno
mmo
....delta.
psichici
psicbici e pii<
pii fi,id,
6sic:i, in
in modo che
cbe un
un insieme
in.i,""", di
di comhinl.
combini,
:rioni
:<ioni ci petmcu
penncttCSlC
rsse di pltl.rc:
parlote dei
<Ici leno"",ni
fenomeni menlali
mentali con
con

""Il. ctJ1'.

no
110

U>uJ<."
lDI"'''' ....
..."u..,
u,"', II..,.
..... PP.......
.......

I.
la st!:$Sll
IlesA facilitl
f.&il.~ coo
aIO cui
cui fonnuli.o.mo
fonnuliamo kIl' parole
puoIc: nelle
nelle frasi
frui. e~
proposizioni
propot.i..Wni gnllnmalicali?
ticali?
R.
certamente usare
R. __ Si
SI potrebbe
~namcme
uure proprio
proprio per
~r questo
quale
1OOpO.
K'Of?"- Supponiamo
SUppooi...... ~
~ l'anali't.
l'waliu. ,..-.gli.
\-ogIia investigare
in\-atip.re pi
pi
profondomente
plOIIoademcnte procisarnente
prccisament~ q\l(l;la
qo.au: are.
.mi dx:
dx aili trovi
uon
lno ilil fnno
f.no corpo''''
wrporeo ed
cd il fatto
fano psichiro.
pU;:h.ico.
tra
Egli pu
pOO inlerporte
intcrpone! In le
Il' linee A e B della
deIlI Griglia,
Griglia,
Egli
]'inlenl Griglia,
Gria;IL., come
come se
II! entro
auro ItIl Griglia IteSU
lteuI si
$i. potespoIc:tl'intera
sero
.,.ro vedere
vedere in profondit
profonditi ult~riori
ulteriori Griglie.
Gri.lic.
In questo
questO modo potrebbe amplificar.
amplificwr l. Grigli.,
Gri&lia, in
ioddinlwllcrue, proprio
proprio pi~lo,
pirocimml0, purch
purcht qli
eali spkgbi
apiqhi
definitamenle,
quello
<Judlo che
dM: ha operato
openoto con
t'O/I un.
una esprnsione
espmsione come
come.~ &ccoI1.
K't'Ondo ciclo
ciclo... da
dJ oppom: II primo ciclo .
... D.
D~ l'me
p:lrte mia,
mi.,
vimJJiurui
la
Gri&lia
con
un'dia
cbc:
ri~le
le
Slesu
vi.ualizzerei Lo Griglia ("(In un'olia che ripete .. &tessa..
MI
li Ila
lUI ricordando
ricordmdo d>t
noggiu.n,cndo una
uni di
Mi si
che stiamo raggiu"B"ndo
quelle .. tmniru..tioni
tetminuioni... ptctilIri
dellalC
dall'orologio.
peculiari dettale
Ma credo
=do che il JI"DUf':
aIO!..!IUrtiI anche dopo che
che: ci
d
pensare continuer
"remo
saremo andati
umDO separati
~ti e urmIO
anr:ti I dormire.
donni~
Secondo Freud,
Fr=!, l.
sa;1iI<IevoI. geme sogna, e, anche se .grade.,<>ti,
quei
topi
.jGc.oo
quaIcou._
li,
iog1Ii significano qualcosa.
L'interpretllZione
.ogni~ dipc:ndorl
L'int~ di quei
quo:i ..
"
dipcnda' da q"a
qua_
VOStrO J"lIl
particolare
vertice.
kle sar
sali il VOIUO
n icol..., venitt.
Dico .." valice
Dko
~ ~_ perdH!
~ non voglio
\-agIiO dire
~ .. dal
dr.! punto
ddl'odonlo,,;
li potrebbe
porrebbe dite:
dire: "io
.. io non
di viSI.
viila dell
'odorato _; mi si
odoro COn
t'O/I gli occhi.
IICChi. lo l"IOII
vtclo l'odore
1'000..., ".
_, Le
Le mie pronon vedo
pnsWoni infili;
p?'irioni
infmi l"IOII
non li
ai potrebbc:ro
potrebbero unin:
unire imiemc
inaicmc: dal
punlO di vilIllI
puntO
visti dell'odore
IkU'odote o ddl,
dd.I.I mulino,
mu.ia, l'n
pet cui le inin
terpreTazioni devono essere
terp,etluiOlli
essue eSllle,
CSl11~, o non esiltcre.
esi.tere.
Altri le uni,lItlIO
uniranno imieme
inl~ IUppiendo
wpplendo .alle
Ue d.flcienu
dcftcienzoe
Altti
discoroo UIrllOO_
umiDO.
dd dllC(lrso

t,.

SEI

Se la pticoAnalisi
psicoanali.i de\"'l!
deve oopraV\i\"Cte
ooprawiv<:re e rviluppAIl-
IviluW-rsi dede
"'
ve e.serci
euerci aIOIlIIIO
conlatto con la ra.
re.lt~
h i che
cl><' lnltiamo.
traltiamo.
Ec:eo
Eao pacht
perch la pr-atica
p ... tia ddla
della picoanlJiIi
",iroanalisi dipr:nde
dipadr: cIa1Ia
diii ..

'"
Clp""itl
capa<ti dell'll/Ialista
dcl] 'lIlalitlll ee dell'analizzando
dcU'analiz;z;aodo di
di mencnl
lI>C11crsi in
,ti

UI

contino
centlllO con
ron iI falU
fllIi ",iCCWIaHrici.
poCOlnllitci.
Parlare
Parlare di
di c" fatu
fatU psicollJla!itici
plicoanIllliei ",
_, ~ di
di per
per le
te .tesso
It~
una
una teoriA;
U'Oria; ~ una
Uni ipotesi
i~ definilOria,
ddllhoria, .1.
e la pratica
pnlino dipende
dipende
da1Iessere
dalI-eAUC capaci
c:af*i didi ~re
ncon,xeee che
cbc: Jpecie
lperX di
di CVCfItO
C"VmtO si
li
({llloca
fini ...
calIocI nell.
ndla cat~ril
Cltegori. dei
~ .."fllti
l.
Purtroppo
Pumoppo ci
ci che
che posso
p?'so fare
f.te qui
qui ~ di menzionoro
mermon.ore
ulteriori tme,
teOrie, ma
ma nella
nell. pratica
pntica dell'....tisi
dell'lnIlisi elIetru.a11
dl'HNala
neU.
ndla $Ianza
$WIZI di
di Inali,i,
anali";. c'
c'~ !'opponnnll
l'opportunit. di
di. pOter
pOta dire:
din::
.. questO
questo ~ ci
ci che chiamo un
un {ano
fallo... oO queslo ~ ci
che
che intendo
inlendo quando
qulndo dico lJl8O'Cia
lIIII'*ia ~ o .. qUtsIO
questO ~ ci che
chiamerei
chiameui S<'$IO
RHO IO.
l. La
L.. rispnsla
rilpolll pu essere: .."ee con.
con ci?
rutti
ruui sappiamo
uppiamo quesle
queste cose
COJl:... oppure
oppu", e
.. e oon
C<ln ci?
ciI.\? t~ un.
uni
JCiocchezza;

tipico
della
psiroanalisi
dire:

5C$SO
Jcioa:hc:tta; ~
ddla plkoanali,.; din:: : ~ seaao
o.
Questi
.irua:UOIIC
pu
veri5cani
QueslllliruNionc:
l'Crifinonj pil
pii volte poich
~ dobd0bbi.mo
biamo usare
USHe parole
poImle com<:
come: odio, invidia,
invidil , g<:losia,
gelosi<!, angoscia,
IIlgosci.,
M ~ difficile dire,
c
io
veramente
non
intendo
din::: .. ~tc
intcnOO quello
quclJo
~
~ invidia
che intende
intmde Ici
Ir:i quando
quIDo dice
in..w. O
O lCS50
lesSO IO.
I_
:r;.l. rclntiv'm<:nte
dcII.
rdl1i\"AIIIC1\tc hcile
bcilc parlare
IWlare di fatti
fltu fisici
Miei mme
COIDC dcii.
500liglianza
della m.no
del bambino
qucll..o del.
.::~lUlZ:l dell.
IrllOO dci
bambino con qudla
dcil'adullo.
l'
IO.
Illa
cosI fodle
si lI1IlI.
tratta di &lIi
fatti menrali
mentali
Ma non ~ COli
f.cllc quando li
bambino che
ai Intra.
come i sentimenti dd
del bombioo
che crescono
UUWlIO eC l
sformano
una donn..
slOl1lWlQ nei scntimtnri
tentimcnli di un uomo O
o di UD.I
cIon.na.
Nella ,tanta
pc:reM ~ possibile
possihile
. Nelb
IIIIMI d'analisi
d-omawi ~ pi facile
flcik pcrtho!
dire: .. quello
che Id
detlo" o .. quello che
d,,,,:
<Jucllo cne
lei M
ha appeni
.~nl dC1l0.
appena fluo
fano ~ ci
io:> chiamo
O .. qudJo
quello
ha ars:-a
cib che i.:l
dlitmo oa.so
_
~ o
~ lei
Ici b~I~~.
ppena ""p"-'S$O
in
un
linguaggio
comune
~
espr..'UO
linau.oggio
c~ che
cf:e io
chi~mo monifestaz.ione
_. II
Il '""Iag.
CIQ
IO chl~mo
m~nifeltozkme di invidi. o.
vanlag_
&,0
d, poter
poler fare
qUC$lo ~ che l'analizzando
l'analizw>do pu din:
dire
gio di
f ..... questo
c
non
IOTlO
d'lOCtofdo
COn
lei
..
O
..
sono
d'am:wdo
"noo toI"IO d'accordo t'O/I lei. O .. fOlIO d'acrotdo con
lei~,
c prnllO di
CO.a intende
". Si
dire
ki
" "penso
di capire
capite cosa
intende o.
Si polrebbe
poln:bbe dire
.. Ici non
""gl,
ma
non
pu
oonf<:rmare
che
qucllo
cb.:
noo ~, ....
pOO oonf~
quclJo dx
ho <kltO
detlo ...
sia ';0lI10.
giuno. Forse
in
seguito
K"CIIdr
qualcosa
Font
JeCUilO .adri qualcou
che moltrecl
cbe .bbiAmO
entrombi ngiooe
ragione 'u
d oO
mo:w.ln:ri che
abbiamo enlrambi
III ci
forse
che
abbiamo
sb.o.glialO
entrambi
IO.
f"",,, cbc:
sbIclialO cntnmbi o.

1}2

.... c..... ' '""LI''''' l SA." ,><lUI

...

applicare
difficile applirare
pi difficile
Ritorniamo
cui pi
SU mi
qualCO$ll su
ili quolros.
RilotnUmo s.u
vabl.Le.
c
COIDllnnrion valnlt,
dclJa comunicazione
1'ltterWone:
.rad..won.e ddla
Lo Irllchcione
J'artenZioac: la
un
pont:
ci
_,
lC
dIicio:n
mc.uc
lmibil
Se UIO
dlicicme _, cib pone un
parok .... lerribilment~
Le porCIle
utO le
II:
dilllciJe
pitl diJIici\e se
anrofll p;l
M~ ~~ ancora
probl=
,radunan:, Ma
per ilil Ir.I<lmton:,
problema per
_
_
qtUDdo
puoIc quando CPC sono
qucRC porolc
.rldum: quesle
l'al\OlliSID
.'UOk: tndum:
l'uwi" I'..dc
cfficien...
Tcrrib ilmml c. ed .... dlicien,
uSile
.. Terribilmente.
daI]'lN lin".!Q ...
IISlIIC dall'analizzando,
non
sUnel;';", non
te.
costruZio"" .imelial,
uno. costruZione
po. te, di una
UN pIIr!e
KW>O una
te. sono
deun de.
chiamadlb: un
quello
Kan. chiaoxrdXle
oome K2nt
Iiloodo come
un I!owfo
~ un
quello che
sUl1t'1ico.
II\J lintetico:.>,
priori, ma
mento
~, non a priori,
analitico. Q,x"
mmlO analitico:.>,
en:bbc:
e5II,im
p,me,
d'.ltm
..Terri
Terribile
dlicienza.
d'altra
p:lrt~,
esprimerc:bbe
rw.
efficie
bile
('OlI
inL~
l
dM:
qualCO$.1
di
mollo
divc=
da
ci
cne
si
imende
con
00
q"'!cr u di molto diYerso
COlpaesK'te
cb~
i.'1
.... terribilmente
e/liciente.
,
L';mafut.
dC\'t
<:$scre
capa
L'ana!
lC.,
terribilmente dficim
prodo!!i
iuoni prodon;
tradurr
per trad
ce
urree i slIoni
acute 1""
onerv..iOfli aC\He
'" di olscrvozioni
"ilibUi
1000
U.l'
daU'snalizundo
le
cui
differen..,
non
sono
"ilibili
come
dilfetel
d..U'm almnd o
nello
I,
Illmp a'I',
p.uol. Itampala
nell. p:lrol~
<kl
parll\'O del
quando porla\'()
prima, quando
Ho
a.cmpio di ci prim~,
Ho dalO un aempio
egli
Se:
o
intend
COSI
SO
po1cntC
che
dictva:
..
non
IO
CCI!oa
imcndo
.
Se
egli
diceva:
paziente
dilfcmlD,
uno diJlemua,
vi un.
Slesso
cbc vi
toIIlPlcude.c che
apKe di oomprendoe",
IteUO ~t o:apacc
lmenTC
e51fCf!1

~
di
.Dora
estremamente
C:OpaOll di discrimin:Wonc
""'I capacili
lo 1\11
.\10.. l.
li
ilmente
probab

non
ICUls, E qursta
~ proOObilmcnte li
npaci
ICUta "p:lci
ql>Q'1 acula
..:ull.
b.
potm.
c:
pezimt
.testo
mitat.
paro!..; lo st<:SSO po1ente potrebbe
U p:uok;
(I due
11111 O
l" una
mita,ad
ordini.
com'a'W:ione ordiNo
l.o con\~ne
non essere
tolk= e 1.
di toll~
apace di
C$Kte c.pace

,;,.
ti
.

cii
CI~ di
CSJa" c.p""
noo es=
Eali
aodx oon
pocrdlbc: onchc
E&J potrebbe

lIa..o' .
lui SICSJO'.
d. lui
fatta da
ronven.uione
ordinari. I.tta
ron~ otdin.ti.

la
IOlk~ l.
tOnera'"

I u. difticohl ~ "",0'* quorulo il ~ "",1010 ......... is'"


I ..... iwn<Io I """"'""'" I
Prt l....u. .. ~ .. un ox
rei'" inal .... Il . . - . . ! ",oIogo ",. _be pl" diBl.:iIo quW><b.
_
q,l, ,I 1I<>'.!ndku<"", dif[,ttfIl. in pO<1.w-: _Iop lo diI
l,.."" "'
colJ.ciGuW "n in&! ... n>OIto pnocloo, L'.n.lu ..
o\eo.'t por ........ _"'" ""',"""'" 01.. """ l".noIiuordo, .,. """

"D<H.riQ

"'*i<ot

w'I lOf\O

~We.

_t. .

, Ho ...-iu", "" ......... .. _;Mim<Ilto poImoia>. <be ""


-...!ono., cW!. ~ I
Iloi ..,........ ddIo fJ<fCeo
ziono. V.l, .. , iD...u.r-. di "'" non ...oicoI< oboill",~ u. dilli........... _ ' " tipo .. .,.,;.." ""'" ~ lo _ ... ilit~ lo lo ,s.
....... ...., I _
......... .dto <ho ..,.,. ......... ,0 l1a1ponan1O
dotIIo .. .. <ho Ili ~ ..... ciliari.. oW1'..Jlou. Ep; ;"ci l.,i

~.u:,~~",=,1"" __ i ,,""~~ - - bmo .!l :"-

l'l

CambilllKlo il venice: il paziente potrebbe avcre una


u.k Clf*lt di distinguere una nota mu.icale da un'al
tfII da non potC1" tollerare di compone o rappr=tare
bnno musica\e, e a ooi potrdlbe s=bnre che egli
togWzIO per essere musicistI. Ma I. ragione: per
/JOII pli/J euere musicin. O neanche
la
lIlus.ia che egli un musicista troppo acuto.
Umbi:uldo ancora il \lfflke: wpjXll1iamo che il pa

U/I

noo .ia
cui egli

asmi,.,..,

ziente ~ di~imi!Ure i colori (le dillerer= tr:I quelli


che un 6MCO chlam~rebbe elementi vi,ivi o ,'"iozioni
della lunghczza d'onda dell a luct) ad un punto t.le da
non pol , tollerare le <lillertn~t, non perch egli sia
''''''pace <l, vOOcre, ma perch egli pu ved~re molto di
pi di qu~nlO non pO$la 1"analim.
Potremmo moltiplic.", quest i ". nid . Potrebbero non

esocrci limit; nd Cltmpo dclk persone che =brano incl


paci ~ non dome. Potrebbe esser. esano da un
punto di vi". mocroKOpiro di",: oh, cgll Stlt aDuci
~ .. o .. ..su ~ profondamente IUmatlt~, ma non ~
pm rutto se si pu vedere, udire o intuire m,dio che

pu r2lU!irundo.
.., GIl """listi dcvooo peuer tollerare le diH= o le
ddiirolt dcU'analizzando abbastanza a lungo da indivi.
d~ .. ~ che COSa .iloo. Se: 1'[i an.li,ti <levano essere ""paci
di I.IItcrprcrare quello che dic" l'analizzando, deYOJlQ
av~ un . grande capacit di tollerare I. comunicazioni
de"h an.ltzuruli se~' rorn:re aIl. conclusione che li
pu t"'rc dalla cono5tl:nza delle in t~rpw~~;onL
. Q uosto ~ queUo che penso int~nd ..", K~ats, qu..ndo
diceva che Shak~5I"'an: d",,~ ~re stato capace di tol.
la", la .. ""paciti negativa .
D, _ GI":'OO Freud, Lei "'gger;Ke che l'analista debba
tentare di accecarsi in modo d~ vedete meglio quello
che .t.a acadendo Il pniente. Se queslO il miglior
.lIeggtamemo che l'anali$ta pui) Ivere od SUO lavoro
quale uri! il migliore 'tteggilmcnlO per il pazienle? '

.....
val= WI'ullerpR'~)_,
uo',nlerpreIWorM:?_,
Qual ~ ililligni6alo
sis:nificatO di .. vcdo::n:
r.. cosa
miglio;>tt per
per il puieolC
pmc:nlt ~ di etKtC
esKI'C lIIa
, l,
R. _ La
CONO mipiott
cieco che
IlCUtan>t.JIte osscrvaton:
05"""010"' _101100
Sft:Ondo ciii
ci che t~ -me.
cio
~ ~~u:
&Ilo .llDOCIIftIlo.
0.1 momtniO. L'on:aIista
L'analisii ..
sa questo,
quesl(>, mi
ma il pcieDu:
paziente no,
sUo
qIi Ciprimc
esprilM libu&lDtllte
Iibef2merue oWlitA
OItilill Yn10
V$O la pr0proe quindi
iplindi qli
pii..
pem::zlone
O qudIa
qudl.. deI1'analim
deU'an.a!isla JCIlZf.
sapC:re mAI
oou
pria 1"'1
jorc IO
__ JIpne
d .li
gli COiti.
Riguardo aIl'.Utgilll'lCfllO
aU'a\1~amtfllO ddI'IIIJa!i$tJ,
deU'arulisla,
ab
~. RigIwdo
niente
lo
poni.
~imen:
dillo
m.porwbilit
ni~lc potri esimere:.wta responsIbilitlo di sapeu
~ se
essere
IlCUlamentc
illuminante
O
IIC\II~mente
cieco c
e
est:rc .cutametlle iUumilWlle o KUI~le deco
..,00,
sordo.
Queslo problema ~ Slato
Quuto
statO ..ffrontalO
lIronta!o d. un pHi.me
pulente
tappatdle neUa
da
che, dopo aver ti .. to 1le. tappardle
nella SUa
l ua ,unu
Ilann d.
letto e averle
coperte con
delle tend.
tende pi Ipcs~
5pe$~,
.~a
leno
Iv.,le copcnc
ron dcII.
~VI
fano
fauo gl'ire
d!~ chiaromente
cblu.meme che non
non ,-olevI
VOlevi esK!
esKr chiamata
chi lf\Uto
per
telefono. Cib ,vrcbbe
avrebbe p>tuto
1"" Icl
palUlO tisoh'=
riao\v= il problemi,
ma qIi
egli allon
tc,rori=,o
1M
a110n .no
en ...
' .01 iu:aIO dali. notizi.
notWa che avrebbe
udito se
le .
aveiM:
_ rispostO
IUpo5to al telefono.
tddono.
Se avase
che <ki suoni
arri,-assero .ne l\IOe
IIUC
. _ permtUO che.xi
l1IIDDi aninuc:ro.tlc
=hi.
O
chc
\a
locc
cn=
nella
SWU&,
avrebbe
arec:chil: o
la I""", cnU'USC udJ. JWIU,
.""'0
esscl'C' &DO<d:ato
U50,d;no daIl
...... teaa dei
mllO 1*1'"
pMln di QIett
dalI'lICUtrDI
dd rumori
dalI.
luminosit
della
l""".
ec ~tO
ICUI;'aIO diII. luminosiri dcI1a l.n.
In .nalia.
analiai, egli
f:II POn
IIOD poleY*
poi ...... ..roIwe
le: mie
_ itllttpfeHOOIt_ le
inl~
IWoni perchl!
lro~ il modo
,aDoni
l'''.mt io non
DOlI no
ero capa<"
~ di lTOYU'C:
!DOdo di
dargli
una inlerprelaione.
dargli qualcou
quookou che
chc fou.
fllUC' ",lo
solo utIJ.
nlctprrtuiooc:.
Non era
eri mai uni
unii interpretmOflc
interpretnione pun:
pun; non era
.tI mlIi
IlUIl
p'mibile
pl:lSlibile uure
l'lire l'intuizione
l'intu2ionc con UM
uno puTCUI
purazl we
Wc: cm
che egli
fgU
poltue
poI"u . IOlierare
tollerare di aS<Xlltarla.
ascoltarl .
KCIII dire
K.ou
dice che
cile Shakcspeare deve
deve e.~re
cUere IIQlo
SlO'O capace
CIIp~ce
di tollerare
le tnC27C
toUorue i misteri,
misteri,le
~ verit,
,~ritl, le
l. idee
ide. non
noon chiar"
(hlue
per
JlC1' essere
O$el't o;I.p;ICe
capace di scrivere.
5Crivl:'. Doveva
Dov"" !"'Slre
p:ag:uc qu~to
quoto p~
prclO
per
_re
Shak
..
pearc.
ilO per essere ~.
Quello cbe
che: egli
qJ.i h.
tu. scrino
5Cri,m dul"f.
duno ancora;
anc:ot"lI; ho.
hl una
uni robu
tObu
SI=-,
,laD, una
...... durevolen:o.
durevola:cl che
me noi
ooi non
nDII pCPS$iamD
poaIamo raggiun.-.giUI>gere
aere eC tuttavia
IUIU'tia era
en una
...... per6O<Ul
puooo.. romune
comune: o;ome
come tUI1;
ru,ti noi.
noi.
Cb
~ me
chc: rende
rmdc rosi
ro. "straordinarie,.
strmrdinuie ~ pelSOIlC
per- come
S""kopet.re,
. loro
biliti di
ShakcspHre , Virgilio
Vircilio c M.ilIOD
MilIllD ~~ 1la
bo ..bilid
di f1lfC
fan:

r--

."ebbe

=-

COO"
cose

",

smonlinlric
Jlaso <=1'0
S!nKIrdilllriC pur a.o:ndo
esacOOo nello "OSSO
t=po l'n
per-

..,.,.,
wae (ODIUfli.
romUnl.

TUili
Tutti n<li.
noi che siamo pC"ODl:
pcrsot"I'e comuni dobbi1mo
dobbWno osare
le foMimo
fossimo pc
persone:
....... SU1IOfdinWc
stnOtdimric
....ocma IUft.avia
ruttMI crcdrrlo
crederlo tC KIWI
tcnzI CSICft;
esRre degli imbro&Iioni.
imbroglioni.
D. _ C!
~ qualche diffcrenu
dift~ o Wnilarid
simil.ritlo In
tu l'a
l'. priori di
lW!'
J{ant e la
I. intuWonc
intuwonc pskoanalitie:a?
poicoanJlitica?
R. _ LI
l.a domtncb
dom:mdl pone un probIepuI
probkrm per IIK:
me dif6dk:
difficile:
~
come possiamo
pCPS$iamo !iw
nconosre
..v.:ut il f\O$tro
IlVJIro debito..n..
&biro ali. pcnvru
pe~n.
che ci ha illuminlto
au qotlwu
anct.e di
illuminato SU
quakou scnu
oen.r.a ri.dtiare
rischiare anche
,ravisare
tl"f.vi=c il .uo
IUV pensicro~
pensiero?
Pu scmbme
sembrare che itl'oi.
io lIiA dimlo
dicendo qualrosa
qualcosa di orisinl'
origina
le ma SO che non ~ vero perc:hc!
che dico
diro "al'"
perch cib
ci ch"
51alO
ripeNlame",,, dellO
Ihrl, spesso
Ipcsw da
do. Frrud,
Frwd, ma
m~ speso
spc::s
,iperul.menlt
<kuv d. altri;
so anche
mdJC da
do penonc:
~ che
dIC: non ricordo.
ricordo.
lo
l o oon
non lO
IO di
da OOvc
dovt "engana
vcnpno le idtt
idee '"
o chi le ho
h.
cspn:uc:
D'al tra !"'rte,
pam, le
01, 1000
10lIO
copreose per primo. O'altu
oe io dico
dioo " .1,
un fm.diJ.nv
'" KIIIO
_ un k1ciniantl
pos.so osere
freudi.no,.~ o"
k1ciniano,.~ non
l>OfI poMO
t$oe:re
sicuro di non diffamare
diflamlIre quelli
questi ..
lutori,
non, ..
attribuendo
~ loro
f.lsamcotc
hIumtolC 11
II mia
mi. propri.
ptopl"iro ideo.
kIG di ci
cib che essi
essi~_
dicevano.
Un
_ t i seme
RIlIC d.e
t.< """'_IO in
Un neonato
che il buon cibo sili ~ trllSfOrnt.lro
feci c urino,
fono, dovri UJICIW1:
..n.. pucrizi.o
puerizia priurifU; fotae
upetwe fino all.a
ma di alIerra,,,
ofi~ l'ide:a
1 ~1cI che
cib
chc:
ha
"",..pto
obbiI
chc ci che
m:mgi.ato abbi.
quakou.
fan: con J.
I. SUI
lUI resc;u.
Uun&l qu
qutlll
qualrou. a che f.~
~ta. Usando
... t.
analogia,
an;tl..p, pouiamo
JIO'Ii&mO dire che
che: quello che noi
n<>i e i nostri
anilizzan<li
anali:tundi. avrrmo
IVTm"IO come cibo mcmalc,
mentale, promuoverl
promlJO\'eN. l,
1.
[0011"']
[IlOSI'.] crescita
rn:scha mentale?
memule?
QU QIi quadri potrl!
J)Otr~ dipin~te
dipingere un pillore
piuore che gli altri
,Itri
Quali
potranno
po'ranno guardare
guard:llC e "divorue.
divor:uc. COlI
con gli ochi
octhi in modo
d.
da non
!lOn esSCte
a.scre pi gli
&lI IInli?
IIlWi?
Come
Com.: J>O$.ilmo
pOS,iamo upere
I-IPCfC >
COI' produrr
produrri crescita
crescita e cosa
COSI
sui
vclmo per
per I. mente~
memc?
.....
:. ""Iena
spesso SOStenutO
_tmulO che
chc: MIO
rullO quello
quoello che
che gli
gli anali,
mali,uti
Si ~l: opeuo
dt:bbuuo ~ue
fan: ~~ intnpretue
intcrpreW1: 00
cib che
chc: dice
dicr: ilil paziente.
puientc.
debbono
Non \"Om:I
vom:I Cl.)[lIesllre
COrItclW1: ci,
cib, mi
ma non
_
.... oe
se ,io
.ia~;
_
Non
IO
giustO; non

di COIIIPJ'Wci
OOIDporwci come

U6

.....
><.<n
0-...
. .... ,..
.. ....,".....
..." l .....
.............

...,
50 eh. rosa le luloril1
IUlo:>ritil permeuerebbero
permcllerebbern aIlc famiglie del.
l. Nazione
prdare oo:> leucre
I.
Nuione di gu.,d=
l~r-8"'" O
o dire.
di",.
Mihon hl
ho gli
gil d.uo
dr:llo ...,11.
sun. libeni
Iibert. di paroLa
parola nd J\IO
J\lO
p.mphlet , Tht AcrofHJgilicQ.
Acrof'llgilicQ. Per ci che riguarda
riguardQ la que.
p~mphlel'
.tiooe
uionc di poler
poter rendere chiara la dif/erenu
dH/erenza tra 1" priori.
ri ~ di Kml
K.m e l'mruWone
l'intuizione psicoanalillcl,
psicoanIIlliiat, direi
dirci che bo ...
a..
,imllalo
simila'D molte conoscenze
conoocenzc: nel cono dell'esperienza
d.ll'esperienza an.
In.
Iitica e di altrc
a1lr~ Cil"'ri"""e,
CSp"ri"""e, primo
prima e dopo aVfi
al'et leno
lellD
_I"Dpinione1O di l'anI
_l'opinione_
KI.DI sull'ca
sull'.. priori ...
.
!Ili
Kmb"'ID che
d>c 111110 qu""o
qu ..'o abbi.
abbil IUlI1C1ltllD
\.o
/Ili (:~ Ktnb","o
au~I.1O t.
mia creacit.
crescita mentnle;
mcntnle; ma il problema dell.
della relaziDne
relazione tn
una p3rte
meme e un'altra
u""
p3lle della mi. mente
un'.ltra mollD
molto difficile,
.nm.
aneb. le
IC formullto
formulatD COlI m:I&gore
~re facilit
r.cilil di q,,"I.iui
qualsi.si
risposta.
ri!!"",la.
Ci non di meno,
menD, il lemativo
tcmativo di rispondere su ci
pu provocare una
crescita in emrambi,
,"<li e me.
u"" Crescil'
entrambi., ."<li
D. - E possibil~
possibile riferire
rifmre l'espressione "COplcill
_copacitl oegIli
neglti
va ll.
lla c.p.citl
capaciti di tollerare
tollera.. ignorano
ignor.n e dubbio ec con
frontarli con
COI:! ruriosilio,
rnriosit~, e {>Iura
{"'Utl di -cqui1ire
acquisire C(l1>ClSaltU?
conos<=u?
R. _ Quest'l
QueslO (come
~ comi: inlenderei
luo dellO
Keoll.
intender<:i quello dIe
dM: "'"
deno K
..tl.
Si pu dire negativamente
negativamenle ClII'3tt.
cap3CC _ o CII!'K=en.
ClpKCIDen.
le
Non ~ uni
una buona elaborazione,
d aborarione, ed diffi.
diJIj.
te negativo.? NDn
ci!.: cont'q)m.:
cile
conc:q>ime una.
uni. La dilIicoI
diJ'!icoIti con quesle
~te formuJWo.
formulazio.
ni sorge Ile si richiede una buono el,bon:zionc
el.bor:>:riooc prtJfHJsi.
proposi.
zional~ come
zjonal~
COme mD9ltanD
mDSITano queste domande
dDm~nde..
D. _ Come considera
comidera la
J.. capacit
ClIplcil. neptiv.
negativa dell'."ali".
dell'lIIolim in
relozionc 011. cosicLkuI
relEione
cosi&.lella ('OctlpuWOlIC
tompukiOllC I ripelere?
ripetere?
R. - Gilltth
GillCd. non lOnO
lIOnO capar;l'
ca~ di fDrmulare
formulare ide-e
id.:c come
potevano farlo
r.rlD K
KeotJ
..u o Shakespe=
ShakC!lpeare o
D 0=10
Ome!'\) oD Orazio,
OraziD,
.Jo,.<f
ripelerc quello cl.:
dIe ho
bo delto; le
oo..<f probabilmeme ripetere
non posso .vere
ave: Ia disposmooe
disposi2:ione l.
la qualit,
qualil., pou
potr com
pensat!a con la qUQnticl. Se non
pensarl.
nDn potro rendelTJli
rendermi chiaro
verbalmente,
verbaImente, potro
potr ripi"&,,re
ripiI'JPre sulle ,woni
azioni che parI
{>Irla
.
no. pi fone deu"
deLle parole. Se fOSli
foui un bambino potrei
provare ad urlore.
p=re
urlare. Se mi.
mia madre non fosse
rosse tlIpac<:
t:lpac<= di
comprendere
comprend.", ci, potrei divenire COlI
COli impaurito
impaurilD dal tu_
ru

[OOle
more (delle mie urla) d.
d~ :tttirmi;
zittirmi; allora nes&U!lO,
nessuno, 1Itpneppure io, pot"';
pou"" ~ le. mie urlo.
urla. ~trci
>'?trei C<:1'tlI~
<X:mI~ in\"c
inve
di COIIlpiere
compi.re dene
delle 12:IO!U.
0I2:I0!U. Se
Se: crcscasI
CI'OOeUI e tr()Y1SSI.
tn)Y1SSI un Ina
ana
H.ta. potlO
H.t.,
potrei provore ad 19ire.
Agire. QueslD
Questo non significa che
dM:
rurlore e l'agire siano
rUlllre
Ilano l.
I. Stesll
Stesla cosa,
rosa, O
D che l'url.re
l'urlare si
li
fonni
formi in .,ire.
",ire. N~
Nt signilica
iignmc. che se
~ io _Mlin"'i
.,,"lin"'; qual
~
c_ _

._~

_ ' . . LL-
fine
quesli,
aaciUIO, andrebbe
in
tullO,
,~
quesu. essendo
esKUUD auoutD,
'!>I.lICDI:><
In
giro urlando.
gi'"
url~ndo .
E dillicile
difficile dire che roSI
cou fl\eel'l
fileev! un paZi~nte
plIZiente che oggi
.. 19isce
.Jiscc: lo, molt'l
mollO lempo
tempo fl,
f., quando era.lilemioso,
ero siknzioso, quan
qUln
do era
"'g= o
l'Ilga= eh.
.
er~ il buon 1018=
O la buona 1118=
che non uri
urL..
,'3
\'a o
D quando era
e!1l un bambinD
bambino che poteva aver
uver urlAtD
urlato
~tO di
questO ~ un bambioo
da far dire .11. m.o.mma:
mamma, .. ques'"
bambino
molto dislurNlD
_. Non si sa
la come
ci .pparirebdisturbalo".
COIllC l. rosi
<mi (i
opp.arirebbe anche
lorn.re indietro .1
.... IO; ".
bi:
ancl1c .e ,i pote.se
potesse 10m''''
al p
P''''ID;
n
..
ppiamD
che
rosa
fari
Ira
\"Cnri
onni
l.
persoru.
ti..,
ssppilroo dxc
farl tra ,"Cnti anni la peno"" che
ripete compubivametlte.
compubiv.".."te.
Preferirei Olmunque,
romunque, non usar~
uSllre .. compulsione
Olmpullione ripeti.
ti,.,. I meno che l'elemento
rompul.inmentc ripeti
ti.
l\'a.
l'dem<:nlO Olmpul.inmenlc
ri~lili.
'v
\'0 incloo..
includa un.
una roruc:ilI
conscia e inconsci.
incomci. CORSape."OI=:a
colWpe\~ di
/=ino
fascino esercitatD
esercimo dal problema
ptobkma delineatD
delinClltO imperfetta
menlC.
mente.
I).
O. _ Potrebbe chiadre
cl,rire l'csprmione
l'esp","OI>e incerpret.oxlone
iOlerptc~ione

::" .11. ..

W:'"

",.,
"'.,
R. _ SArebbe

R. _ S~,ebbc pi facile
f""ile Ile
te usassi un'.lm
un'altra ..
esp..,.,ione
preo,iDne prepie.
sa do.!!.
do.lla sciema
scienza fi.ica,
fi.iCl., corne:
COII1C: ..
intcrpret:nionc
inlerpret:uionc .onDl".
nol".
ti 10
in bue ..
RlIana1ogl.
Il 'analogia di .. ""1'0
xero assoluto,.
auoIUtD" D
o freddo
flCtldo
.....,Imo.
"50lmo. oo ..VUOto
VUOto ISSOIUIO.,
IISSOluID 10, qualrosa
qualcou che si. 101e_
",hanlO
in terpretazione. Vi ",no
IOnD "..ti
ce.ti puienti ch.
che po!.lOno
possono
t'l interpretazione.
riconosc.:re se
riconosct:re
le uno
una interpretazione
Interpretazione dt
eH IDI'
me data
rulla oon
non ~

SI.

.i.

.....
OSSO],III.
lul .

Posso descrivere
ducrivere ci
ci/) in lermini di una .ea!e
t"eIIlt cspericn
esperien
senso, il paziente
ascoltare
oza in 101
tollCfllO:
pcic:ntc non pu ..
collare quello
qudJo che
dico per vii del fUfDOre.
rumore.
Quokbe
Qu~kbe ,vita
\'OhI il ruroore.
rumore" ~ il mio parlare,
pul=, qu:tk:be
qualdw:
.hra
oltru 1: la ~ di"m.;one.
di$tm,ione. prOOoUQ
prodOll. da una mosca nell.

U8

""'LW<l

UMD<UI ..... , ......."" I ........,."


UMD<ll1

'"

SW1Za, m.'
UUI in un ""to
",rlO senso
senIO rulli
runi i rumori
SWlZiI,
rwDOl; che egli pui)
pu
sentin:
senl~ sono egu.oIi.
~.Ii. Egli pub
pu dire: ..
c SO
50 che lei
lei. ~ seca.
~
lO.
C, se
le sono onesto
oneslO al riJUndo
rigwordo mi rendo conto
<;On1O che ha
ho.
\O. e,
ragione. Ma esli
egli nOlI
nO!! pu distinguere
distingue", se 11000
sono ,uwoi.,o
onnoiolo
dal l"'
romio
OCUio di uuna
.... 1I1O$Q,
mosca, dal rumotc
rumore dd italIiro
tta.lIro o da
quello che
dI~ cgli
egI.i $II
$II ditmdo
dio:mda O
o facendo.
Ucmdo. TUlti
Utri qursri
que<ti {mi
(mi
sono
IIOno di Uf,"Ual
ugual nlore.
\"110"'.
f.
t:. un problem~ che pu~
pu wrgcre
wrgere perch
l'''rch,; I.
l. sua inlcr.
inler
prelozione
pr<:laone ~ assoluta .....
ma insuficimle
in.suficiente odia e.rpxit'
atpacil' di
discrimin.", i ,alori.
discrim.inore
,o.Iori.
Allo lIe,so
IIC,,,,, !DOdo,
modo, egli
egl i pu in un fthro
~hro mom<:nlo
momento esse.
re
assoluto
nella
disc~ne
di
valc=
non neil.
'" assolulO
discriminazione "alo.., mI
ma oon
nell.
discrimina:.ioroe di ci che en
discriminaioroe
era il linromo
UnIOll"lO del valore.
v~. ~
una
",-mhia comimwn.:llle.
cO!!rin..amenle.
u"" $lluazioDe
Jiluuione dinamica
dinamico che """bi.
D. - Credo che l'art.
l'area della Grigli. che va da
d~ NOIuione
NOIWone
!Id
Interrogazione includa ogni monzio.
menziood AltCI1%ione,
Auenzionc, ad
od Imcn-ogazionc:
ne, dai desideri e dalla
dal!a IUroziooe
IUenzione genetica,
~nerica, .lla
alI. p3I1iropMticolarizzuione,
larizzal:ione, e che ,i
sia.. direttomenle
dirctlamcnte connessa
connCSSll al tema
t~m.
ddl'inll/Tp~ne. In quale anoo
..,., dcU.
Griglia 16
ki mct.
mci.
Jdl'intorpretazione.
deU. Grigli.
terd>be- COStruzjone
Frcud~
t=bbe
CDStnWoJnc,._ come
c:ornc. ~ riferita da Freud~
R.
Onnipotenza,. paragonata.
paragonala a cc coslrw:ione
$l .,
R. - .,OnnipotcllZO
costruzione._ si
."...
vicino ad un o..olulo.
vicino.
oolulo. Un.
Uni costr\tl:ione
ro.tnn:ione COm
<;Ontl1l5lante
Wlante iill .
..,bbc
n:bbc la
r. iloti.
ilOri. dell'in.
dell'ira di Dio [di
[ di frontd
fronle] alli
~lr. COi!Inuoo.
cosmuioDc della Tone
De
T~ di Babele,
B.bele, O l'esprntione
l'esprniOJ>e di ,~di
Adamo che si IIUSCOOO.
Adorno
nasconde i genitali.
~nitali. En'I"ambe
E",r~mbe si potreI>~ ddinire
dc6nin: Itufonnazioni
trufonnazionj "erbalinotc
verbolm..le di unilnm.of;ine
unilnm.oj;inc
V15I"".
l'm"".
Non vi
\"i 1IO..,1>becostruzione _ ,ien.
""rebbe motivo
moti"o perch.'
perch la
IR".. costruzione.
In
Iti nei lennioi
letmini della
deUa categoria
colegoria C, piulIo.to
piUIIOlto che F, o
O G, o
O
H. ma pemo
penso cl...
cbe Il'''
un. costruzione
C05ll"UZOJ1e implichi
implid:.i qualcosa
qualcou di
pi er.bonuo
rome clCS>O,.
elaborlto di una parola $lngola
singola come
cleMO .. oO
.. "'mipoICII""'"
onnipotCIILll_.
li rd!tiv""",nle
.ti
td~livamenlc facile
facik parlare
patIne di
dillt.cm1one,
.,tcru:ione, IIOwione
notazione
e.
e.cosl."",
cosI.VI', ~ si dioculc
di"".u. la GriRiiI.
Gridii. li possibile
ponibile camo
b,= ,Iti vcru",
veru", e p.a.rare
po,lare di un'
una 'nl1nit.
in!!nit. ""rie
serie di numeri'
numeri
bI""!
si pu/)
pu perfino dire
di", che JI.~ di".n.tII
di'tallU! Ira lI e 2 si
li ~
pu

form ulare
con uhra
un'~lt .... ..".ie
serie infinita
inlinil~ di numeri
numeri,, che didi
_~,L
fo,m ulue
"Cfll.
no<> nll_""""
numcrabile.
'CfItl 00<>
, M.
r,1J serobr.>
JCmbr.> enremamenle
cslrcmlUl"leflle imp~.biIe
imp~.bile d.e
c:he la. n:altl
n:o.lt.
~irok. presenti una
p5ichic~
\lna qualche $OfIUgh_nn
$Onughanu. col dlSCOI"$O
articolalo.
articolalO.
.
.
.
P.roIe:
ptrok come c altenllOOC",
_ne'Wone_, ootaztOllC.,
notazlOne -, c: .. ,nve(pIione.
tguione. pD5SOlIO
poISOno essen:
esseIl' utili se
le vogliamo ddnH
dlin'me
ue
"~ di
"eue
se
vogliamo conoscere
co~ere l.
la 'ealt~. li
diffici.
u"",
;"'n
JC vogliumo
I::mhdi
!!ici.
WW
,
mb'
le dire
dm: come le i<Jc<, di UIllI
uo.:L pellOna posuM
posuroo CI !a~
lQ~
nelle rose in K ocma
0UlU di\"nII=
di'~lare indisringuibili
do ci
c;i cM
c:he
ndk
indistinguibili da
anali,ti chi.mano
chiamano lICtinS
. (Come si
si immdc
intende
gli .n.listi
ICling 001
0lI1~.
quell'
qu<111 espressione in i!l$lese).
illfjlesc).
..
..
'
Al di 00110
Al
_ro di lune
IUIle le !ormulwom
formulaz>Olll ,-erbali
,~rbaIi del
det fenof......
meni, c' un gruppo 1011O51111l1.
5OItostLl!lle che non
non.appar~ene
. ~ ~
p"n liero .al1 pensare, o a qu.lcosu
qualcos~ che gl
ght essen
l'''nliero
essel! uml!ll
umam
fanno
bnno PlJ.
ma che ""i>le
esiste indipendummenle
indipmdememenle dill'esoeN:
dall'<:$O>UC
UIIII'-;';
l. turbolmz.
turbolenza che
u<Oci ...... ad ull
um~; come 1.
<k associamo
un COltro
muro
invisibile,
appare cornlpondere
corrilponde~ alI
oli...
~ehulosa _ del
invi~;bile, .ppare
~ebul~.
cancro
C2tICJO (per U$lre
U$aIe un modcUo
modeUo astronomIco).
.
Oggi
Ogi grazie .i
l i .u.turo;
di!Lturbi ddk
ddIe onde
ondl: ekurornagnetkhr:
eIeltro<tL1gIK"lkbt: ~
delle radioticttenri
radior~nti possiamo
pDlsiamo dire
di", che
c:be vi ~ qualrosa ,l
Il di
l di qu.llo
qudlo che p"
passi"mo
vederee o udire o lra.formare
tra,formare
L
.. iomo vede'
\ISOLndo
meccanici. Pa
Per esempio il tumore
rumore che viemando mezzi rnemIid.
ne fuori da un microfono pi udibile, "'"
ma ~ ulll
un. vero
~.
,iMC
sione sros.ol.namenle
gros.ol. namenle distorla
diSloti. dtll.
deUa ,vDCC
'DCC in se Ilessa;
l''~ssa;
esso lucia
lascia fuori una
un. gran
gron patte
pltle [di "",Ili]
moni] che non ~
udibile-.
udibile.
G
certe domande a cui posso risponden:.
risponden:, ma le
Ci sono cctlc
ri,poste
che
do,
cio
quelle
che
possono
udite,
,i,pos'e
cio/:
po""no esse,e
essere "dite,
sono UIllI
debole
rap~nta>~
di
quello
che
penso.
una
"ppres.entazione
Se .!COItusi
UtuL regimcionc
registrazione di ci che
della, p0ascol tassi Il,,"
me ho dellO,
potrei
lrei essete
essefe sorpreso di entime
&entime 1'.'1""10
1' pettO 100010,
sonoro, ovvero
se mi 1I"rnlassi
~aasi in uno .pw:hio
speo:}>io polrei
potrei
avere
ere uno .shock
hock
ne!
nd vr:dere
vt<kre che II
l. p<:,"""",
pe.-.o ncllo
nello .pccchio
5pCCChio mi somiglia.
tomigli .
cO!!sideriamo 1.R<I!io.i
l'arul!i'; come un renlativo
proSe consideriamo
lenl."'" di pl"Oporre uno ,pcechio
vede,e come
1'0''''
specchio in cui l'anolizundo
l'analizzando pu ,edete

160

.... ,,,.. , .......... ' l ...~ P.<OLO

quanappaiono il suo al1lu=


conm= e la m
maa p("onaliti,
pellontlid, per qul0'
l'immlgiroe posu
posso .\'vicioarsi
lwicin.o..i alla perf~, ...
Ja~
IO l'immlgillC
rdJbc.
lempre soIWlIO
una debole e irudquala
roppresent.
ICmpre
IOIWllo u.m.
inadtguata ..
ppresml'zione
lkU. peqona,
penooa, "o deUa
m,.me, (IO ddb
della penonalill
personalitl
rione (\.u.
<klla =rItt,
che si crcdc-.'.
rn:<k:,.. csi.I~.
csi,,~.
che:
D. _ Si pU
considerate' l'ideogramma come lini
011:1 comll'
c:omu.
O.
pU considenre
nkulone
n~ non verbale?
wrbaJc?
:il: quoto
!ia il modo Ilcile
d comi
R. _ SI, ma 0011
non lO li:
qu~1D ,ia
utile di
romi
den,.lo.
de",.lo. Dipende dalla possibiliri
possibilil che il cambiamento di
verlio;<:
vert~ pouo
posso ",ack",
~n<k~ qualcosa pi romp"'nsibile.
mmp~nsibile.
Pe'
Per !:$empio,
~mpio, se
51'! io
kI pole$$i
po!eMi gu.rd.re
guard.re .ltraverso
attn.verso il ri/lCl'
rifleltore
lO~ di 200 pollici la debole nebulositil
nebulosi1~ M )I
)1 pomi
potre i
ncbulosa .spirale
supponiamo
vedere una nebulosa
pi rale., Ma supponi
amo che io pos.
pos!il
sa US.'"
usare anche Un
un altro.
altro '" ..,nso.,
senso~, allora
allo", non solo potrei
pou.;
vedere
q~51' nebuloso .pirn.le,
Knck udi.l.,
udir!.,
vede.e questa
spirale, ma potrei anche
gnu.ie Il
gruie
~l l'Idiote!esoopio
radioldC5C0pio a JodreU
J<><iKU Bank.
Usando due di,,,,,...;
Uundo
di,.., ..i sensi,
semi, ,,;Sla
vista e udito,
udito. ,i
si polrclJbr,
potrdJbo:,
produr~
produrre: uM
una visione m..msoriale,
bismsoriak, piuttosto chc:
che una vi
sione
SK:mc binocul
binoculare.
.." Ptt
Per IjlWIte
qlWl'" parole
pnrole io possa usare
u",~ nel
nc1
tent:ui,'Il
romunic:uvi quaJms.,
n l l'Cllla'
tentati,"O di comunicarvi
qualrou, (:!.R
esse iO!lO estrema
menle irudegll2te;
mente
inadegU:lle; dipm&
dipeock dal ''OStlO eam:
~ .bbtutllWO
abbutanu
amkhe."Oli
wHermti il potCl
portare le mie .!ferma.!erma
amkf>c..-oli e to1J=nti
p""" ~
zioni a C\)tItltlO
zicmi
tOnllllO con il vostro
VO!tro udito. Alcuni puimti
pulenti non
possono flrt:
no! possono
pow.K>O .scoltare
3srolt.", ci che
chc: eui
f~~ d, ...
essi slmi
stet.si
dicono. Non tengono in n05mn
ncs>tln como
COntO quello
queHo che gi~
lIi~
conOK'OllO,
operienza e conosc<:nu
<:O~OKOoo, per cui lo loro esperienza
ronosa:nu oon
usote PC'
nuH. La questione non solo
pouono es""re
ess<:re unte
pcr nulla.
quelb delt.
~]azione tr.
pazien", e l'analista, ma quel
qudla
della relazione
tra il pJZieme
b della relazione
rel Q~ione del pozi.
pazieme
me coo
COn s Slen
51"50,
o, e questa
questQ
pu essae
nsere cosI
=1 cmi\"a
ClIlIiv. che egli non pu servirsi
ietvirsi nem
meno di d
ci che
dM: gi~
g;~ conosce.
COI"OI)Stt. Non si pu fu
far nulla
nuHa ti
ri
guardo Il
l. iii.
lui COnoscenza
tonc>s<=za inronscioo,
incorucUo, pe~ ~i non pu
lIeItlIlIttIO
deLlo su
S111
cooosccru:II con""i
ron.,;i .
nenuncoo faft
fa~ uSO
uso dello
.,.,.,......,nza
Al momento non conosco
AI
rono.co alcun modo per ad
cui egli
possa aiuum:
poua
.iuta~ se
ie lIesso
IIr:uo e io possa .ill!#<:
a'utare: lui. Possiamo

,..,.uo

,.
,n

'"

enmmbi partecipare .ll.


salutI, mi nessuno
Cflu=Wi
alli salut.,
nasuno di ooi pu
Inrunetlere
~tere 'lua!cou.
quakol.P. di utile.
.
.'
lpesso portano
ponano .. materWe.
D. _ lI candidati spesso
materiale. dci lo",
loro
~nli ....
",]1 problmtl
probJm,a di Dio. Secondo ]'insegnlmento
~nti
I i~to
di Freud il bambino =scmdo li
d,
si occorge
lICt'OfgC cbe
che il padre
~~
di'"CfIIaIO un rontenittm=
di,...,tIIO
ronleniton: insulfocimte
insufficiaue per la sua
~ ammi

~.
Se il paziente

hl
$todio per ':'l'
';'li ~
~
ba raggiunto uno $""""
essere conscio
,...,,]IZ
ron5Co dell
della......
sua reah~,
rath~, egli 1.;1.-1
S;tr: ""pace d, .....
hz
SUO ront~ttO
Dio.
..re
~ il suo
"""t~1l0 diretto
di.ello con Dio.
Vorrei meruionarc
memionare un esempio
C$:mpio clinico cl",
che pu indi
",re
care un mnRino
mnllino tra uno scienziato
scienzialO e un re1igiOllO.
re1igi05O. Il
pazionte ha .ovulO
vulO due sogni, nel primo ha
h. "vi,1O
iSIO un4
una
OO!;a
rosa ~ molt o potente che lo guanl.n
guardavo ",n
con ru lli
tti e due
d""
secondo h. vislO
vino una donn,'
con ~n ..,00
senO
gli occhi; nel ,.econdo
dono." ",n
esuberante e un'.ltra
mOSt r,vo alCUflI
alcunt ttes.utl
esu!x"mc
un'l lttl cbe mostraVI
...uo._
R. _ Mi ..mb,...
rosa p"'.i.~
possiamo dire
sembra che il problema
problemi sia:
si.: cosa
all'moli'la per rendergli
alImollitl
rendetgli pi~
pi facile la!":":
... !":~ 00;':"
co;':".~
.d!'"" .1
pazien",? Bambini di tul1e
tullc le eti,
vK:lIlI ali LIIlZJO
paziente?
etio, sia VIClIll.1I
lDlZIO che
alla fine
fillC dello loro vita
viI. oon
non 1000
.ono .degullantertre
OIdegultamenre .nrez.
Zlti per essen::
stesso tempo,
""ti
essen: Dio. Allo Stesso
I=PO, il genitore, l'es>ere ummo
umano mttlOro.
mlturo, dovrebbe
d",;ebbc CSSCtt
CSK"re [1110
fouo in modo tak
tale
che i11mbino
padtt O
il """,bino possa vMerC
vtdere Op=epitt
pe=pire in lui ili1pad~
la m:Wn::.
KftZI. moniflOte
JUa intelligenza.
inldligen:z:o.
madre Sl:ru:&
mortificore la $tuO
In l1lttt
.lt~ r,role l'cs.sere
l'essere umaoo
umaOO maNtO
maturo non dovrebbe
dovttbbe
m'nCare de sento
m'lICare
SCl>lO ,Ielle
delle proporzioni, C06icrh
e<icrh la sua fese 51
dovr~bbe avtr<:
aver<: le proporzioni di ci
de in '"
SI .... 0
o non dovrebbe
nel linguaggio
Iingu.ggio psichi.
psichi otriro
~cga~om .
che od
trito chi.mi.mo
<hiamilllIlO ~ megalorn.
ni.~
cs~rc "'51
rosI disprezzabile
dispr<:zznblle ai
al ..UO'
ni.
. n dovrebbe eUI'r<:
uoi prol'T;
pri di,
ocrl,i, oO an quelli del
dci h4mbino,
bu.mbino, che quest'ultimo ~n
~
.abbi.
bbil alcuna
alCUflI possibl1il
possibilit di rispc!:arlo
rispct:u]o ..T'."ducen~
T'."d~ ci
CI
"";
m.lizwxh SI
nei termini di psicoan.liSli
psirolronalisti e onalizzand'
51 pu dire: lo
psimanolista
non dovn:bbe
eucrc
psicoma!i". nOn
do"n:bbe l>'tre
ttre l'impressione
l'impressio~ di essere
Dio o di essere
cucre cosi
~l meraviglioso
me!'lviglioso com<:
rome le
I. pc:rsone
persone ~
prontea aMere
proOI
oe<Iere che ed(
q;li .ia.
sia. Allo stesso
lIesso tempO
",mpo q;li
egI.i
&"'tebbe
dO\'tebbe fare
fare: il possibile
possiblfe percbt
pen:bt le persone
pc:rsonc che vengo.
vengo-

razione

.. ~,_

. _ ....

.=

r,,,,k:

162

'''''n<.U% _ ,IUM<I l ,.,. 'AOUI

..

,.,

di un disuuo
disastro incombente,
~ "t. m,me,
morte, C
e cl..
incombeme, come
che

no da lui per l'aulisi,


l'aniliii, abbi.lD(>
lbbiAnO l'opportuuit'
J'opponunitlo di $Cmi,..,
sentire
"speno
"'l'''UO per
pcr lui.
Se
So eui
osi non pot:<:$SCro
p<Xrucro sentire
ieIllirc ci, soIIrin:bb..m
soIIrirebbtm di una

pii.
-',
pii
.
ci
e'lptUI'lI
ou

gnve
grave privWonc:.
privWonc.

insieO"lC
.eh<: .....
insieme distu.bltnle
distu,boantc per la madre
madre.cho:
, ...gisee
gi$eC es~.
es~

Rifo=odoci li
descritti dtUintctloculo.e:
daI!"ntcrlocutorc:
Rif=oooci
l due qni
sogni descrilti
""
se io fossi l'analiSlI,
lanalisla, mi -.spellerei
aspetterei di avere
avtre un';mlnllS;.
un'immagi.
ne villiva
narnWone
Ile
visiva richi,uull'
richiamoto odi.
odia mi. m(Olllc
mente d.Ua
daUa n.rrnione
dei !\Ogni,
.ogni, fau~
n:SOCOn.
verbale dci
bua dal Pllieme. In base al resocon.
tO
fatto
daU'intdoculore,
e,edo
cbe
io
av~i
scmilO
IO fano dall 'imcrloculorc, credo che avrei sentitO che
<:be
emram.bi
eml"llm.bi q",,"ti
qllf:Sti ~ erano
etloo la
I. descrizione:
descrizione di UD
uo oggettO
Ogg<lIlO
che pnma oO POI
poi Il $.Ircbbe
5.lrcbbe trasformato
U':UfOrm41O in un dio.
Ci dipende
dipmde dalle
daUe infomw:ioni
informazicmi che I.tw
r.nalist.
uaa JI<1'Uan.
J>f1'ticante pOO
pu.vere
were ed io, che StO
SIO I(rj,-cndo
Ittivcndo o parlmdo
parlando di ci,
avac. A meno che I.
l, mi. apacill
non posso avere.
apacilil ndI'io"di'inlerpI'ell""
aHermnioni del
(d>c:. sua
SU I ,-oh.
voh.
terprclarc le aHermazioni
dci m_dunare
tradullare (che.
capare di t!1ldum:
ddl';merkJC\uoi:~ stilO
tlalO capace
tradum: l'esposizione dellime.lacuto~,che
re,
che.a sua volta
voha ~ StalO
Itato capa: di tradurre
mdurre le oucrva.
~"' .
zioni fone
d'~nalili, le quali .o loro
l"m VOlti
voli.
fOll e nella sua .t.ntl\
.t.n>:ll d'Qnalisi,
IOno un. trnluzione
tl"lldu~iooe _ imerprctuione
imerptctlliolle _ di cib
ciII che il
$\IO
wo va:ziente
~te ha dellO
dettO ..
mcre
sere un sogno).
sogno), 00II
JIOfI .ia consideriti
l'lta di um
una quakhe
quaklw: validi!il,
validi!l, un'usunzione
Un'asSUn.U01le piuttostO ri.
levante.
levlDte.

,i.

SETIE
SEITE

o.
O. -- Vorrei

$COlira
5eJIlirl. ?<111m:
parlate su
lull'aspetlO
ll'aspetto rro.IiJtico
reaI.i,tico dello
dell.
identi!ict>:ione proietti".
proiettiva ndl.
identi6cuione
nella rd."icme
rd"~iooe della
dello madn::
madre (01
col
bambino.
blmbino.
R.
R. - Il problema ~ wme
come fonnulan::
formulare verbalmerne
verl>al.m~te quella
che ~ uni immagine
iuunagine visiVI
vi,iv. __ I.
I~ madre e il bambino.
Uno
Uoo dd
dci vantaggi deU'immlSine
deU'imm.a;;in-e visiva
vi,ivI ~ che ew
euo ~
'"!'t..I;,~,e stmplie<:
~plicc e
~ non COli
compi;""!. rome
~li'~le
mol complicata
~ il
nnt..-olme
nnlr-.:olrne lo
t. rontroporte
amtrop.rt~ ndll
n~l" viti.
vita e neli. mente
mc01~ kIul.
Jdulla.
~idrtando
questa
formulllione
pi
<=lpl~,
'a. ~~ qucsu. fo"?uluiooc pitl. ""'plia:, imo
immaglOllmo cm,
maguuamo
che ,Iil bamb,no
bambino lia
Ila mollo
molio """,voho
sronvoho C
e abbi.
abbia

""n.

uri
ur;I

, _..1pWl&eodo

p~""""".

Il $UO tipo di linguagio


CSSO'n:: comp=slbik
C$~
lin~sgio pu
pull cs=-c
compre.osibile ed

do angooci.,
rosJI .bbi.
abbi. q",,"lo
ql.lestO bombino!
.ngooci.' ..non
non IO
'" (OSI
bltmbino! IO..
J1 neon.mo
ncon:llllO ...,ntc
",nt~ 1'lIlIgoocia
l'angoscio e ]'impuiC!lU
maIl
l'impaziema dcII.
dell. ma
dre ed ~ co'tretto
a
riprendersi
l.
$UI
angoscia.
Con
COSln::tto ripn::ru.!cm
SUI
Confrontiamo dII
situ.zlont:
fromi""'"
ci con una
urut Silu
..ione differente.
Supponiamo che l. m:odrt:
madre prenda in b~io
brilC"Cio il bambam
bino ec lo conforti, che non .ia
sia .o:lno
affittO di50ricntlta
diiorienlUa o
pmo:rupllll, eC dii
pm>XUpala,
dia urut
una risposta
risposti l",:nquiUizu.me.
l",:nquiUiuamc.
.
Il
J1 bombino
bambino prcoa:up,no
preoa:upato pu ~ure
senUIl: d>e, IttNverso
Ittnverso IL
suoi gridi O
o Slrini,
strilli, ha espulso
~ qucl
qud sentimenlo
senlUntnIO di di..
...
sUO incombenle
.tro
incombente oclt..
Ddt. madre.
madre.
La !Upo$11
dell, madre pOO
pu essere
la
risposti dell.
nsere SCIIti"
senlill COIIII:
COJIle didi
. inlossicante li'peno
rispetto all'cvac".';mv:
all'ev;lCll2Zione dci
del b.mbino:
btmbino: il
.intossicante
..0
>0 di diUllro
inrombente ~ $llto
stilO modificalO
senSO
dimtro incombente
modiIiCltO dali.
dalI.
mad,e e quindi
ripreso denlro
reazione deUo
deU. madre
quiru.!i pu essen:
e'scre ripre50
di s
"" d.1
dI un senso
senIO di
d.l oo.mbino.
h.1mbino. E,..,ndosi
ulCfIdosi sbaruzalO
sbo!1l1;l'.ato di
disa,tm incombente, il bambino si
qualco,a
disastro
s.i riprende qualrosa
che ~ molto pil
tollerabile.
pitl. tollc
...bik.
Susan
Susao lu.acI
bllca ha descritto uno
una .inwlooe
situazione del genere in
Oli
w i .sii CI:I
CD 1Cn1ito
IICtIlito il bambino dire qualcou
qu.1cou COIIV"
comt": c <XI
d, 00 el.
cl. che II madre
madn: ',"CY:II
',"CVII rxollosciuto
ricollosaulo come una
imitazione di Ici
lei Siena
Stesu che dma:
dicew: ....
.. well,
-ell, ,",U,.'.
,,"'CII .. '.
In III
IlCtlti,~ confOrtalO
confortato
tal modo il b.mbino
bambino .i
,i porCVi
poleva senti.e
do
interna e~ poteYI
$C . Iesso
da una buoni madre intem.
pote,'. fa,c.
fl re a se
tCSlO
rumori ranicurnn
ranicurantiti e confortanti
se la m.dn::
madre fosse
rumo,;
confortanli come
rome $C"
lUna
tempo Il vicino.
vidno.
mllo il lempo
Tornando alJa
tU, primi
prima siluazione:
situazione: il
i1 bambino riprende
dentro di s l.
l, sensazione
s.enu';one di di
disa.tro
.... trO incombente
incombenle che ~
di""""l0
divenuto pitl.
piil lerrilconte
terrifc:o.nlc pcr
per il rigetlO
rigetto della madre e
c per
il SUO
M>O proprio rigellO
ri~no del senlimento
5C11rimcnto di I~.
QuestO
Questo Inmbinn
bltmbioo non poui
patri .enlire
senli ... che gli lornl
tOrna inio-

'"

."",.0

'"
'"

""MINU'
D.<'ILIA~' l ,."
UN ."",,,
""MIN,", Oli>lLIAK'

dietro qualcosa
qualcma di buono, m.
ma beosl
bensl cne
<ne gli lorna
torna indietro
peggiore di prima
COnUQ l'evaCUa2ionc
J'ev,cua2ionc divenuta ""Uiure
prima.. Egli OOn
rinuet ad urlare eC pro~oca",
rinuer
provocare quindi una intensa an
goscia nello
gOKia
ncllo madre.
madrc.
In !.I
f.l modo si crtl
erra un circolo
dlcoIo viUoso
vizioso in cui la situ.~hu.
;;ione
zio"e peggiora sempre pi, finch il bambino non potr
pi sopportare
sopporure le sue proprie grida. infarti,
Infarti, lasciato ",lo
solo
COn
Con <!$se
esse diventer .ilenzioso
silenzioso e chiuder dent
dentro
ro di s
una COSa l'auro
paure""
... e canj\,~,
Cllniv~, qualcosa che
cne egli lemer
remer che
possa esplodere ancora.
anCOra. Intanto
Intamo egli ~ divcmato
diventato un
buon bambino~
bambino ..
Supponiamo che que'to
quesro bambino diventato
diventalO .dulto
adulto
'aoalisi, Sarebbe
SQrebhe difficile rintracciare
un'analisi,
rinrracciare
venga da voi per un
queste"
queste id
idee
,. primitive che ",no
sono .tate
State ricoperte d.
da
innurnete\'oli
ahri pcolicr;
pen!icri e ;de'C.
i<kc. f; {'()me
come cercare di
innumere,'oli alt,;
ritrovore t.acre
rracce embrion.li ndl'anatomia lsiologka
lisiologka clddeldi fficile ancor. percb<' nel
ne! mondo menl'adulto, anzi pi difficile
t.le IIOn
t.l.
non si hanno segni fisici a cui ricorre.".
ricorrc"rC ma ",h.mo
,oh.nto
...- fInzioni ~ come quella
qudla che
cne ho cercato
cercatO di inventare.
invenrare.
oolisticAta qudb
quello che si
Una versione aocara pi so".tic.ra
riferi""" " con""rti
concetti e teorie Come
COme l'id"'tiflCazione
\'identifICazione proiet
proietriferisce"
dva,
ma questi termini
teoretiei sooo
rermini teoretici
SODO quasi ptivi di sisi
tiva, m.
gtlific.to.
gnificato.
D. - Sehhene
Sehbcne io comprenda l.
I. teoria &U';stinto
~l!'jStinto di moro
le,
te, ho difficolt a mellermi
menermi in com.tlo
ronl.uo con ..
es,a
sa.. L'ho
trovata come un "spetto
aspeno di malauia.
solo trovara
R. - La tcoria
teoria dell'istinto
deU istinto di morte materia COntroverCOnlrov.r
$l
psicoanalisti di tutte
mlle le 5CUOie e groppi. "leIa
"Ielasa tra gli psiooanalisti
ni e Klein eta incline"
indine a credere cbe
che fosse
losse una teoria mile,
utile,
che ililla\'oro
lavoro di Freud Su
SU di ess. sWO
,wo un valido con
OOn
cl,e
tributo.
rributo e che .t3remmo
Staremmo peggio .c
se non potessimo
polessimo .crvir
servir-

.oco"

= Supponiamo che si riveli mile


utile.. 1;.
.r;: utile ""ntirla
sentirl. ccmc
come
parte
u na (>t'tsonalir~
personalit in qualsiasi
qualsi.,i situazione
sitult2io"" trnnne
tranne
parre di una
qucll.
quella presentata da ci che la maggior parte di noi
penserebbe caralleristiCll
caratteristica di una (>t'rsona
persona mala
malata?
.. ?

IlleImioc
Il
termine malato .~ h.
h. un ";gni!icato
significato ndla
nella mWlcina
medicina
fisica ; d.l
filic.;
dal momento che no; l'.bbiamo utilizzato, dilli.
cile dire
di", che specie di mente o di carmere
caratterC $i
si potr
deocnvcre
rome~ malato
m.lato ~
~.. Anche se Oliamo
miamo queSta ter
de""ivere come
che scopo lo f.<xiamo?
facciamo? Che
Q.., cos' 1.
la persominologi a, a cl,c
nlO
n~ o il caratlere
cataltcre mentalmcnte
mentalmente malato? O>e cos'
<;<;>s' la per
persona ,ana?
sana?
.ona
Non credo cl,e
che si pos,"
pos,. usare
u,are questo termine malato
,Iet. mentale,
menrale , come se ci fosse soltanto un polo
nella .Ieta
senza l'Rltro.
l'altro . In analisi,
an.lisi, non
nOn possiamo pensare utilmente
utilmeme
in termini di un. ,ingoIa
singola espressione;
espr.,;sione; d
ci dovrebbe """,.
<empre essere un altro polo o un altro termino:
rermine dello spet.

="
,ro.
'00.

Utilil:zando ancora la storia


sroria del bambino e della ma
UtiH7.",mdo
essere contenta di poter di",:
dire: que~ quedre, la madre pu esser.
Sto
SIO bambino malatO
malato ; molto prima che il bambino si
trasformi in un fanciullo, che trovi moho
lnO!formi
molto pi facile
fucile di
re:
re: ho mal
m.l di stomaco.
stomaco ~ poich non tro,a
tro,'a una parola
per indicare
indicate .. ansi.
ansia~;
_ ; in ogni caso dubito
dubiro che un bam
bino consideri che ci ,sia
ia qualcosa
qualccSl! di peculiare
peculi.", nellbsere
ndl'essere
on>1,,"!.
.nSlOSl.
dubito
lfhl to che i bambini, a partire da un.
una
Non dubi
tO a1tano
et molto p~
precoce si sentano
senlOno ansiosi,
ansio,i, ma essi
cs.i non pospos.
inohre
seggono un linguaggio con cui esprimere ci, e inoltre
considerano che senrirsi
sentirsi ansiosi sia qualcosa fuori
non considetano
dali 'ordinario.
dall
Se, sentono ci [essere ansio.i]
s.,
ansiosi] come spi=vole,
spi"""vole, essi
ho mal di 1I0mao
stomaco~
.
diranno qualcosa
qu.lco"" come:
cc"",: "ho
D. _ Si pu spiegare il ~ transfert
D,
tr.nslert.. come qud
quel fenome
fenomellO
verifica tU .analisll
n.list. e .nalizzando,
.naliz:zan<lo, c,
e, pure co
no che si ,...,rifica
me un "pettO
a'petto teligioso
religioso della menre
mente che appate
appare quando
sen"" aiuro,
ruUtO, consulcornul
qualcuno, che si sente mentalmente senUi
ta un .n.lino
t.
analist. come se ""rea"e
cercasse aiuto
ruUtO da una personalit
per",nalit
divin.?
divinai'
R. __ Siccome iliIlingu.ggio
linguaggio nOn possiede parole
p.role per quel
tipo di relazione che Freud ha scoperro
scoperto e,isrere
esistere tra un

1601
166

J&U,..,_

....,.... ou.\ . ...... 1I ""


UN .-.0
."''"''lU
.ot.O

rsscrc WIWlO"
umano C un altro, qIi pmab
pens di dargI
dargli Ilil nome di
d;
eQef1:
tran&feM .
cc tnIISfen
nollro probIell\J
problel!lJ ndIa
nella pntial
pralica anaIilica
analitica ~ di M~rc
"'pere
Il Il0l11"'0
_
come Ili
l !Jlanifcslll
manifesta questa strana
ItrlU!I. ~
cou dUmlla
chi"""'tl ..trantfal)..
ofen .
_.
den
TfOriaUleole
T~"';"""_mte ~ illepm.,
illegamo: tt1l
tra due esseri w:rwU.
~ni. Qum>Quan
presenta il probkma
problema delll
dell. pntia
praria an.litica,
I; p0do Ilsi pruenla
anaUliaI, Ili
$enli", che
clIC una descrizione
desaizione rom.:
come tranJfcrt.
franlferl
trebbe rentire:
IIdlidentetroellte ..:curau,
IICtUratl., pc:r<M
perch /lOO
00.11 Ili
l [ratti.
tnltl. di
_non ~ .rof!ici."tnnente
una generioo
rcla:iooe
[ra
d~
per1iODe;
l
[rana
FIltra rclaione tt1l due I*'0lt; Ili trlttl. di un
un
p;lnicoJfIre
generak. tJ; come
!*Iimbore: esempio del
dci falOlDc:DO
f...omellO gmenIe:.
tome: dire
dire:
che qualcuno
qualrono ~ l!IJ!ato
mAI"o .,e voler dire
dire: poi,
poi : .. che cosa
CON in.
inlendi
malato? Ha un linfosarroma?
tcndi con
c:on malllG?
linf08Ulm.o~ O un cancro?
Quale m,lIaui,?
malalti.? Sono un rnroico
~ico e se
re devo pratkarc
pratlnre la
I.
Qulle
medldna non '
voglio
tc:ntire dire solWlIO
JOitaDtO che il
Il !MZitnte
modiciruo
. $tII.Ure
pWente
~ malalO,
..w..tO, non
llDIl mi .muo
";utl capire
ap~ l.
_.
Analoga.lDc:nle l'lnalist:l
pu comienn:
considerare che DOn
non rer
ser
An'Ics'",",t.,
1'lI1lisu p.>
ve dire
di", che cl
c'~ una relazione
tra ilx e y.
rdazione di tnnsfert
tunsfen tt1l
Ancora meno utile:
utile ~ dire
paziente che egli
Ancon
dire: i
al puienle
qli luo
ha Wl
un
transrert; db
ci non
lignifica nimle.
niente.
1nrlIfen;
.... lligni.fa
Si
vuole sapere in
in che
manifest.a
Si """"'"
dM: modo
modo ilil tnrufert
mnsfen si
Ili manifesu
in Wl
Anche gli
po550IIO
un particolarc
~ csanpio.
......... pio ADc:be
&Ii analisti
..,,'ini pouono
scambiare
paNico/a" mD
COn una KOpa"ta
IW!lbiare Wl
un esempio
eRPlplo """icoln,
reopm' di
d
applicu.ione
applicazione gt~tralt.
ttrl~T"'t.
Semb",",bbe cosi
psi.
Sembrerebbe
COlI che
c:be ci siano
simo milioni
miliooi di .scoperte
IIlOpeIte p$'
c<wwitkhe,
ma
in
dleni.
vi
sono
fQlWlt(l
esempi
paMi
marWiUcbe,
dJetti. lIDn() JO!tmlO c:KlllpI pani.
colari
coJari di una oalpcna
IWpata gi i'terlte.
n.im"u.,.
Al
questQ pali;."te
Alli .ffennazione,
afIcrmuione: .. quest(l
puiente h.
h. una
uni ulC(!ra
ukl:",
duodenale
doodcnale _, oon
non sili replica,
replica: .. oh!
(lhl Vuoi
VuoI dire che
dII: ilUp4.
pa.
zientc
l.
~Ie ~~ malato?
malI10?",
nU medico
IIICdko gi
&ii suppone
fUJlPIIIX che
c:be tinti
runi sappiano
IIppiano ci,
cib, ma che
c:be
llOCI
pulente ha un'ulcera
DOlI upp!ano
"ppUno che
cl. ilIl!MZitnte
un'vI=. dUO<lenak.
duodtnaIc.
Per
Per quanto
quatllO riguardi
riguarda l'a.petto
l'ospo:tlO rcligi<.>o<>,
rdipo, lo
l, questiOD<:
queslione
~,
~: qu~le
qual., aspetto
ISptllO parliwl.",
panicolarc: di questa
qut:lll idea
idea ~nemle
eene:rale ~
emel"lO
aDOllO in
In un
un particolare
portiroIarc: paziente
puienle con un
un porticolare
pIInXoJ.re
ana.Iistl?
onallsta?

ATn
odft

167

Ricordo un cuo in cui un IDWico affermo"a. che la


psicolloalisl ridicol~ e , enza SCIl$O, perd~ ~g\! ~vC\~t
.kuo ad un SU<.! puieme che: a.vcvI un comp esso ,
Edipo, ma questi non era migLion.lO llfiano.. .
In questO caso lo Jcoria di Frt"Ud dell. "!~
edipica non "~I!l 'neI$I. in rel~ con ci/) che il
puiente ,t~va d,cendo.
LL_ d.
Nd el\l~~to deHt sropena di Freud li jXlUC~ m:
~ essa ~ universalmente discernibile nei membrt ddla
ruzl ufLl2lla.
l
fn .ulili, I'lnalill> non ho.. che fare CO? a ~
umana. ma con una particolare perlOna. ~gh dev~ q~,~.
di po'''' in termini comprensibili .1 parllco.\a: .1I"h::!
duo cu; l rivolge l'essenza dello teoria di
applicarl. I qucllindividuo in quel momento. L ~u
non deve conoscete 1. tron.., llUL 1'lI$pello ~lo realizza
.ione che si presenta. lui e aIl'anali=do '" quel m0mento.
LI
o.
_Vorrebbe spiegud LIlteriormCf1t~ il suo uSO <><:
Je'.
miM vertice.?
.
K. _ La Pgiooe pcr cui ho suggerilO q~lo .\C:Tm>ne
.. ,ocnioe. che etIO mroo complesso che il d.lre qual.
<ma di scmplic<: e pi i>COlUlO eome' ~ d.l mIo pu~IO
di ''IU"," dal ,ostro punto di ViSII ... I~ ccne occ:as~.,.
ni ci/) produce COONaione. Non sono sac.uro che ~tc
vertice .. non produca tJU"et1llll1t O maggLQ: coofusLQne 1010 che esso consalle di deacri,octe libenmente il
ca~ particolare.
.
Ricordo di UNI madre che mi dice". di avere KOper
lO la lUI bambino con Il I(SU proprio addcmo.l fralcllino. La spiegazione della piccola fu .cbc la madre le
0\"<:\.0 detlO ' .. Tieni gli occhi wl bambino. cd era q""l.
lo che "ava facendo.
.
In analisi ronsl"domo semp: pltl che il nostro ,,"UIO
rlchks.!O da pel"lOne do: de:si~ ~ moho. m~.tc.
o molto disturbale. e che uuno il hnguVo In m<>-

E?'PO.

168

....L.....II _IILI"" l

,,,~,>01(1

leumole.
Non "ti possono
poaoIlO usarc
!Ilare termini
termini come
como: .. dal
dal
do 1~1l
..... le. Non
pumo di
di villa
vi.l. dell'ollmo~,
ddl'oU'11O _, percl1
pttd.! il puient~
pazimlc dm
dirli
punto
c non
Buardo le cose

~~
rose con
con ilil mio
mio nI$O
naso_,
~mbrerebbe che ilil puielllc
~icmc vogli.
Y'08lia fare
fan. ilil diflicile,
dillicik.
mentre
menlre: in
in rel!tl
rall! ~~ ellmlll.meme
ewanamenlC ICCIlNltO;
KeUnfO: egli
esi; non
non pu
pu
comprend=
compl'endc.c uni
una frue
fraK che
che: apponiene
8J'PIfIicDo al
al linguaggio
Iin. . . . . col.
loquiale.
JoquWe. l;
1:': quindi
quibdi mq:lio
mesJo KrVini
tuvini. di
di termini
lamini lraai
trllI; dali.
dalLa
lPN_ia _
c l'WtKc.,
tOno molti
molli altri termini
tcnnini
matemalica~.\.erti..-.:
Ci 50110
di
di cui
ne; oervini,
~rvini.. come.
come .. radiJllIe
ndillu,.~ lI1InO
trano dall'allronomia.
dall'Ull'(lOgmia.
In CO"
cui rnnicolari,
pmicolari, pu
pu da~
c1ars.i che lIOII
non si
li poIWK>
poaIIlO
In
uure tcnnini
termini ~
_
.. punto di yistl
visI.,.
o c \'CIia::
Rnioe .
l,
U$UC
O
DovrtllC considerare
cunsidtnn: quale
'1~ parola
parol. uure
llsan: per
per formulaformul ..
Dovreste
rc: un
un p.rliroI~t
~rlinJl." e$Cmpio
~ di un pulllO
pumo di ";st3,
l'lsla, O veni
YCllire
<;'C. o
O radiante
rsdiaflle che sarebbero
Alcbbuo i lermini
ImIlini pcrali;
gtnttaIj: come
ce,
come
u'anu'fI IO, che
me in so!
lo!! ~ un
Wl lermine
Iennm.: gcoerak.
~. M. in
o:.. tnn,fen,.,
pMco;.na~';
....
paicoe,..liJi non li hl
ha a che fan:
fue eon
con pcnonc
perIDrW: in fPU
~
I~; "si ha I cbe
che: fare
fm: con Ullll
una plrtia)lm:
plrUolIrc: persona
~ che ha
It;
particolari reluioni
p&rtQOri
rdazioni JIft'JONli,
pcnonali, lcpm;
lep.mi ~c Innsfen,
umafm, COlI
tori un
oJlra panitolare
altra
put~ penona,
pCU"""I, J"analilli.
l'maliIta.
D. - Vo,.,..,i
Vorm sc:ntirc
tm lu.: qIWroA
qualCOSll della
ddt. diflirol.rl
difiicoltl di een:i
certi p.I'
Jrioui a lrol'are
desiderio =
; " 0 ed
cd
zienri
D"O\-are un e<jullllnio
rquilibrio 1111
!.fa dtsiderio
a:ceuiYO
inerzia.
in=ia.
<;!unti PQienli
naillDFl'C: un ritmo
Questi
pazienti non
oon poAOnO
pouono raggiungere
rilmo
III,\quIto. Un puim.,
I~ t:oppo
UOppO 1.\'0'lldeguato.
paziente li
si lament.
lall"lCml di al'ere
I.vo.
l,
lilffiol: COnto
ronl0 di luno
=uil'IIlIIeIlIC, e
c vuoI.
ro, tienc
mno cecesliv.mcntc,
vuole IUUO
rutto in
ecce.",,;
vuole niente
cade nell'inerzia.
et'CeSSO: oppure
oppurc: non vuoI<:
n~mc e
c eade
neU';nerl:; .
R.
paziente oon
abban.
R. - Quando un pWcntc
non vuole niente
ru.:nlC c li .bban.
stato di inenia,
pure quelto
questo ~ e=ssivo.
dona ad
.d uno 11010
~rzj., pure
c="lvo. Si
pombbe
dir~ al
pulente: Ici .peno
spes"" mi dice troppo
troppo,,
polfcbbe dlN:
Al pamnte:
una volt.
voha o due 1100
llOU avrc:bbc
avr<:bbe import4"""
importa!lZ:l m4
ma poldl<!
pokh lo
un.
dice timo
tonto .pcuo
IJlCI$O dobbinmo
dobbiamo porrl'
porre Imenzione
n l'!Wonc a questO
qUl'lto
troppo ,..
IO.
R
1<: qum.
questa una
uno forma
(or~ di lviditi.
.vidit. Oli
Chi ~ avido?
IVido~
Il ~tl'?
tki due,
puleme? L'anaJjtu.?
L.tulilla~ Se noo
non ~ _nessuno d.,;
d".,.
chi lo H
chIloH
E
1<: unii
una lpCcic:
specie di dio
diCI I\'ido,
.vido, o qwdcbe
quakhe forma di C\lriosicumi

me

Ima

169

~\id.?
!ii
..,da? l;
E una
un. curiosit
I.'\Iri05h~ che.
che, ""U'qn;linario
ncU:ort!'~ WlCOl"SO
dixono
:ne,alari.>,
!DCUlforiro, .i
li potrebbe
potm,be dire
dl~ un.
una curiosit
CUMOlll div()Nlnt~,
WVOranll', O
o

ancJ,o:,
anche Uni
unt. morolitA
mor:alit~ divol1lnlc?
wvonnll'?
Consideriamo
Coasi<bitmo una p.lrte
pine di
di tuttO
runo ci
citi (Ome
come: un.
una oon
('01\Siunxionc
co.lante
di
molti
5pecifici
aspetti
di
una
Slo:1"
~ cost.nte W IDOIri.p 'r., j upetti
una Jlnu
rosa:
.. "'tO, il
cuoa: l'e!crnento
l'elcmenlO non
oon $3"
.. tunoto,
il puiente
~te iMOddisfaUo,
imoddiwlllO,
oo l'analista,
l'anali<ta, O
o I.
la coscieruo,
CCIICierw, O
o l'impulso
l'impulso esterico,
eslt'lico, oo I:im.
I:impuoo
rt"ligio&l.
La
penornt
che
vuole
a'~rt"
una
es~ten
!XJlm ft~. lA ~ ruoIc: n'ttt: UIII ~
Zol
:u relisiosa
rdi,iosa oo estetica
alCl1Cll li
tt !<::nte
_te mollO
mollO poco
poco soddisfalta
todcfufana

dalla
,wb scienza.
.aem..
Al comrario
contrario r.nalista
1'lrulilUI qo l'.naliznndo
!'.n.linonOO diventando
w_nitido
alrt:DWEltnte ..:icnlilici,
.,;im.ilid, pouono
poMOOO .nche
.nc:he diventare
di,-entare SoCIJt.
_
estremamente
pro:
pre pi inum.mi.
iournani, Il pazicrm;:
puimle in que$to
quCllO ato Jentiri
Il:ntiri di
W
essen!
esseR pi dlicienle
d!k'eme di prima, rtamente
=t~te pi
piil dlicitnle
efficienll'
di quando
qu:a.rnb ero
era un bambino, IN
.... non perci,
pcrcib, IlUSatU
neceswiI
mente
migIiOt1>,q.
menle misliorato.
Le due pcnonc:
pclloile "",Il.
nel!. nanu
ltanu pOllCbbc:ro
poucbbao es.scrc
euen: mcgIio
meallo
analizzate
e
pi
efficienti,
m.
diffICilmente
I;
:analw..te c
cllicicnti , .... di.llicill\1Cl1tc li potrebbero
poucbbuo
sentire pi gradevo~.
""'lire
pckvoIi.
Questi
riferimenti .al1 pi,.
pi. possono
Quesli rifmmotl;
pouono Inche
uo:he H$tre
~ il
segno
idco.lc noti
nolO :al
al po:ziente,
consq;JJO di
W una .imozione
ailUWone idnk
pulente, in
io ..-un-1rt<IO
realizzo. che non Il
S,a......
meglio.
trIStO .11.
alla q,,"le
~a1c ~ egli
qli ruli_.
Iio.
L'ana~st.
deve
cercare
di
giudicare
il
metro
con
cui
L'analiSI.
cemoft giudicate metro CQfI C\Ii
: misurato
il
~
Il"ICglio
_
che
fa
sapere
al
p.1~iente
di
ItarC
m~rato _glio. chi:
"'pere.1 ~I e di.tare
peggio,..
Egli non pOO
pu f,n::
I.re null.
<l ~io . Ei;li
nullo per il l,,,,,ienle
ptiieOlc che
v\lOl
pi _; egli deve
vuole . di pi.;
dc\'C s~pcre
.. pere di che
dx= cosa
COS1 il pa.
zienre privo.
2iente
D. -_ Vorrebbe parl
parlarci
culto religiolo
arci dci
dol '\1110
religioso ec dell'impul""
dell'impulso
estetico
dllla rdll2ione
r<:\;uione fra
eSletico e d.ll.
Ero Clsi?
cssi?
cd .nd.e
anche nella
con.ve~o"", ordi.
ordi:
R. -_ l';
r': p.imaMlisi
psiroan4lisi ed
ne!l. ron~rsulonc
nori.,
si parlo
parla sempre
I arte Oo &li
gli
n:oria, ,i
stmpI'C intorno .11. rehglOne,
~ligione, l'.ne
affari,
tutte
cos<:
molto
utili
se
"olete
parlamc;
~
un'oJ
affar;' lutte (O(C moIu:> ulili.., \-alcle parlamc:; un'al-

r.

,II.

tra ~ .., vokie


v<:>kre pI.
parlo",
dello C<>fll
COJ4 iN
Jj. Potete
facil.
tr:I.
laft <idio
,/I U.
PoI:~le !-=il
mente
avvertire
in
bue
ali.
vostra
esperienza
personale
rnenl~ .<>Venire iii
ali. VOIOtnI
pUSOnIIc
che questi
Stagni di al~
ClIH:goric banno
hanno mol
cbc
questi componimenli
OOIIIpanimmu A..,u
moI-

a:,.. ..,

,.

,.
to.
IO' che

f.~ con
f~
tori

pensiero umano,
umano. ma molto
il pen.iero
mollO poco
p;:o;o con

"universo
l'univeno in cui viviAmo.
\~Yi.omo.

Nondimeno,
qulUltO poniamo ~re ignorami
ignoranti o
Nondimeno. pcr quantO
sbq!iare dobbiamo QMer\'=
QMer..-are che 10
la rdigiorM:
l'lne
sb.&liare,
rdigiono: e l't"e
hanno ,peno
sPeno ";10
"&ilO Itrc:uammle
ItrtlWDeDIC unite. Lo $IeHO
Ilr:$$O .i
Mnno
ai pu
dell. psi_1isi in quanto pmsa essete comiden.tl
diK della
comicknu
Kimti6co. Presto. I.rdi
come un lenutivo
temotlVl) di approccio sOmlmro.
Indi
.i
li sente di COIIOICC:f':
~ l'inlerp~azio""
l'inlerp~azioM lIIJt
ma non.i
non li lui cou
cos.
dire il
dite
al paz.ienle, o come dirlo.
A qu<:tl0
qUellO p..!IUO
pumo 1<>
\o pskoanoli<to
pskwnali$ll guad'8""rebbe
guod'8nerebbe molto
se potesse
potesK divenire un artista
mi!la ed espri=rc
esprimere ..,
se sta'IO,
stesilO,
CO!I come pot~
pol~ hrlo
Freud,
facilmente apprezcosi
f.rlo F
.cud, in termini f",ilmente
appre>:
zabili pc:r
devata qualit artiuico.
ani"iCl.
""bili
per la
Iii loro e1cvata
Anche Plnlone.
P1MoM, 1""
pur criticando arti,ti e poeti come JlC'"
pt'r~
50fIe che ins"mano
insannano sempre i loro di=poli
di=P01i dicendo loro
bugie, J>On
non di mcno,
meno, nei Di.loghi
Dialoghi s.x
Socratid.
....tid. esp=
Clpleas.e
cose in \In
nesoun .ttU
artista
eguagliAlo,
COfI:
un modo che nessun
.... fmora
flllOra Iu
h. eguaglialO,
""lIavi.. ,i
supp<>rl'e che egli si. '''''0
,ta'o ."''''1'$0
awel10 :agli
e !UII.m
si pu supporre
ogli
IUti$ti.
Ulisti.

Qua;to tipo di con/lillO


romu"'" I. capa<:lilo
IniQuesto
c:ouJlino ~ comu,,",'
<;ap;adti lni.
$1CJ, O atelie.
eslO1;a 6.ltH
SJIClSO nelle
nclJe espr=ioni di coloro
MOro
SICf1
filtro .pcaso
che VOSliono
VOSIiooo _re puramente
pUlIUDeme scir:ntifri,
scir:ntifoci, e ]'uWu
l'mUu reciptOCllmeme pub
ciptDCllmeme
pu disc'ibClC
dilCObClC lo!cienu
la sciema ndla
ndlo JUI
JI,UI .ne'.
ane'.
D. _ Mi intercsscrebbe
inle,~rebbe .cmirc:
ocnli: qualrou.
quilrosa .....u. .WI
Sul elpc'
espc
,it!WI
rie!wo di an,li,.
analisi con
ron psiCOlici,
psicolici, s?'ri:tIm.nlc
$Pf'CiI"",nl~ Clm
con gli sehi
schio
zofrmid.
er3 moho
molto petSimi'l~
Ti
rofrenici. Sappiamo
s..ppiamo che Freud era
pcUimi't~ ri
guordo ~ ci: egli pensavo
pensava che dovr=mo
do",..."mo impiepre
impie~re gno
guardo
grlUl'
di modilkhe
modifiche (tecniche) per poter"
potere analizurli.
analizzarli. Anualmeo
Attualmen
le
te vi sono
$OrIO due scuole:
IalOle: una <:he
che comiglia
consiglia modific.~ioni,
l'alt'" no. Vor",i
av~ il suo consiglio tecnico ,u
l'oIt!'l.
Vorrei avere
su ei.
ci.
R. _ Non SOSlengo
~tengo alcun cambiamento 5CmpliCl:
ac:mpliel:
ignomIJU
igJ\Omnta _. N<:>n
Non pcrd!
pen:h io cred.
crod. che l'iOO
l'i<k. dusicl
elUlica
deUII1.lili lia
delI"l/lllm
sia buona o eIIicace,
efficace, mi
,no pcrd>L'
peIChi' ngn
non pouo

....u..

m
'"
pensa'" nient
peIW'"
ninrtee di meglio:
meglio, ec aniva
OIuiva per quanto sia,

biwgrta ack";'"
es$a, a mc:no
meno che 1100
noo si abbiano
abbilOO b.x.bu0bi"'!!""
~ ad eua,
ne ..gioni
Ngoni per ambiare.
C2IJIbian:.
Ho amli>:ntO
.n.lj_,.ro pnienli sdUzofrenici
schizofrenici che er2I!O
er2I)() capaci
di "enin:
,"CIIirC al fIlio
mio studio.
ltudio. Sebbene pmsi che la migliore
mi~
descrizione
desc:rWone di essi
~i sia
iii ..$dzofrenici
tdUzofrcnici,.,
.., non aedo
credo che
essi siano paragonabili al tipo di pazienti
puienli che devooo
(Ssi
..sere O:IpMalinotl.
OI$pMruizz.oti.
nc.
IX\'O
... aggiungere
l8lIiungere che nel mondo psiroanalitico
psirolOnalirico che mi
~ familiare,
familiare, i .. mlll;,.
mllti oo appaiono
a~ono 1pcs50.
Spa.50. Mi sorprende
quanto Sprs50
'pesso un ,""lislA
analiSl1 sembri pensare che difficil.
meme
meDIe pu recl","",,,
r!!"Clamore il suo litolo
titolo se
5C non h3
ha tranato
trallato
molli po:dcnti
pa:;:ienti schizofrenici.
schiwfrcnid.
molti
Mi chiedo qua,i
qUali qu"";
o>pc.
qUa!;i (ome
comc facciano a vivere
\"h'cre Sii
gli o,pe
dal
dalii psichiatrici.
Per quel poco
tro~o diflicile
diffICi le credere che tomi
poro che KI:
lO: lro,'O
t. nti
analisti tUttino
an.lisli
mmino schiwfrenici.
schizofrenici.
clamore non appanicn<:
Un tale damare
apP4Micnc: .1 dominio della
deU. mod
moda.
scienza psicoIlnal;tlca,
psico;onaliliea, ma a quello della
.
Come cene
=te volte
vohe ~ di moda mcllere
mettere piume
piumc sui apcappelli rosi
pdli
ros gli ",icoanalilli
psicoanalisti mettono
meuor>O ..c psiootici nei loro
appelli
cappclJi IO.
oo.
D. _ Qual ~ la rduione Ira
tra cred.mu.
crodo:nu. e (I)OO<N'!lu?
COJl'W"Qta~
R. - Non vedo pcrd>L'
peICM ci li
si dovrebbr:
dovrebb. pmxrupo.re di
crcdere
do,~, cnt,
crnlere in qualcosa che si conosce. Si dovrd.be,
ttrt.
mente, riservare
meme,
r~rvare la propri.
propria capill
capacitl di crcde",
crede,.., per CQ$C
~
di cui IlOn
non ci .ia
l ia alcun. eviden:.a.
~videnl!a . Altrimenti
Altrimmti ,i
si dovrebbe
do~n:bbe
t,o.,,,,, un nuovo linguaggio.
rome ~ Crelen.
creden.
tto""",
lin8u~ggio. Termini come
'" ~ ,ono
u ti in modo molto ambiguo nel linguaggio
:u.
sono usati
ordin ario: p",f~ilC"O
ordin.rio:
p",ferisco u..
..",li
rli quando noli
non ho fani
foni per lO00"stene~
enere ci dcl""
.. desidero
dt:sid<:ro dire. lo .. credo. che valsa
valga
I.
I. peni
pena tenum:
tentan:: I. pUcoanI!isi
psicoanIlis.i con \10
un pazlmle
pWmle che pu
esse",
~,.., ddinito
definito sdWofRAico,
schiwf,..,nico, 1<1:
Sol:: non vi ~ nient'altro do
~_.

~~.

Qo>oIeho ......
,I QuoIcho
....... ....
qIl
..........
....,.... _

~ _
_
.,..

lI..
. . . .do

0XIiC'

do V"...:;,
V"mc:i, Piim"
Ilr<r. ..a;.
0.

a"' ....
...

"""""

od ....
""

In lal
tal $<:OSO
senso .i
li pou-ebbe
polrebbe di",
dire credo.
credo,. nel tentan:o
terlla",.
Non intendo dire
rur.. che io pensi che un pazienle
puieole.chU:ofresc:hirofre.

172
112

...........
UllILW<lIl ...........
........... , OUSU.1Al<'
Wl 0.000.0

nico
cssere nn.lizzalo
rura to, ...b~e
bbcne abbia coc0niCD possa
pona essere
.n~lirz.ID l>
o curalI',
DOSciU10
puicnti che:
~rano Sl.ti
diagnosticati come
nosciuto ~etlti
m., ~raoo
stati diaSllO$Iicati
c maloti
1J>Ol'~]O d. pennno:
et'VIO
malat; di mente.
~ che per ddinQ:ione
de6n~ erano
qualifioue
farlo, i luoJi,
'IpoJi, un.
pna volta
an.w.i
qudifiC'1!1e a forlo,
vol ta finila
finili la loro anwi
m~, furono giu
giudicali
per!iOne,
con rn~,
ieali lOigliDl'Ill
migliorot i da molte pcriOn~,
non da me.
ma nooda
Esoi aveYlOO
IVevaoo Il'0\1110
UO'''"10 [.
la via, qualunque f!MC
Essi
f"""" il loro
modo
mo:s lra."I: una
un~ buon.
...
modI' d
di peman:,
peru.arc:, pcr poter
polcr mostra....:
bucn. imit
imita
zion., di un normale c~re
ziontc
.... '" umano.
umQl"IO.
M.
poich tutti
dv:! enono
etlIl"IO legali
al plIIienl~
plIZielllC
M<o pokbo!:
Ill1ti coloro che
l<'Pti al
volC\'aoo c (:ledere.
volc.-.'aDO
oedeTe. in ci [in
(in questi
quesll imitG:iooe],
imilEiooe], non
SO
IO quale
qu)Jc inlportanza
imporlallZl'l si poMo
posso Illribui",
mribuire
loro opinioM.
opiniof><.

.11,
.11.

OTTO

D. _ Vorrei
Wl> pUntO
lu ci che se.
seVDrn:i ",nlire
5<'nti'e ilII SUO
pumD di villa
visto Su
gruppo di anali.ti
hlt
un
comune
,.~
medico
l!\Illi"i h:t
~rnioe
I cene idee
idee: iUlI.
sulla m.ll!!ia.
malattia, ~loIogiil,
~loIogi., ezioloezioJo.
gia ecc ...
gi.
Un altro
allrD gruppo ricol"lO",e
.llr; "mio,
,'crtici, co"'"
colOe il dc.i
Uo
riconosce .ltri
desio
deriD di guWgn>lre
derio
guadogru<re denaro,
tknaro, .vere: polere:,
potcre. edllOlfC,
~, in
J1~,
O~, applicore 1.
l. psiCOllnalisi
ps.lro.na1iJi all'individuo o ai
.i
gruppI ,
gruppI.
~ti .n.olisli
/Drmano gruppi che $000
sono appouentlti
apparentlti e
Questi
InlliSli /orll\;lOO
<hnno
danno origine
origino: Ia lo:nsiorti
Im"Dni nella prouica
pnttCI :II1Ilitia
analitica se queql/C'
Il.
It.l:
l: vilt.
";Sll come unitari
unitlri.,
.
R.
R. - Uno
Uoa ro...
rosa /Dnd.mcnlole
/ond .."",nlile che ci lntcre$l'
imernsn tutti
tutd l: la
Ja
tensione. ToI""lta
tensiDne,
Tol...,lt. ci pu """'re
~re co,l
rosl p<XI
poaI tensione fnt
f....
due penone che eISC!
nse 000
non riCJCOOO
ri~ lmolani
lIirnobrsi l'un
['alt.... All"altn>
AU',hroestrenK>,
~edUle odi
I~
l'altta.
dtremo, le dilf=
dilf=nze di vedUI~
o di lem""ramento
per:unenlCl JXlSsono
possono essere
esloCre cod
coslgntndi
grandi che non l: pClIlibile
pDS,ibile
alcuna
Ilruna diKlll$i""".
dilCUlsiOM,
Il problenu
problema l: queslo,
pos$OnO la soc1el
qOClIO: possono
~I o il gruppo
t",,::are
fclitt equilibrio
oO 1.
l. coppi. lrO\
... 'e un fdice
equilibriD in cui "i li.
$il
Qbb,.,am,a
bb.. uuua tcnlione
tcnsine pcr
per essere
esse.e stimolanti,
Ilimol.mi, ...
seoOZl
.. siun
giun
gI!C:
gue' un
Rt;,ti,~
reloti,-o

.v=

'"

ge.e "e",uno
ne",unD dei due estremi,
t$lr~i, [ck*]
delb IIUlllCaD2a
ntancatl2a
ge,e.
(d~] della
tensione? Pu una
un. na.tione
naziDne raggiungere
o dell'=so
d,eU'ecccs>O di tm:>ione?
uDI sufficienle
sufficiente omogeneiti
SUfrlcienlC lensione?
una
~t' e una
liNI sufficieme
tensione?
QueSlo
calcgorie di
QuestO problema si applica onchc
anche alle calegorie
sci=
",klWl et .eligiDne,
religiol'lC. Come si pu raggiungere un "PPrO' PP"'"
priatO equilibrio
ociellTifKXl che"
che li porrebbt
poaebbe
priolD
equilihriD II,.
tn un vertice $ci..,tifko
dire ,"OlIIO
\'01,110 allo
aliverit
'Crir o.i
o l fa,ti,
f,,,ti, ed
o:d uo
un venice
vn~ migioso
religioso
che
che: lisi potreblxo
porreblxo dire egualmente
~alrneme ."OlItO
''OlItD alla
aIl.o veriti.
veriti,
AnalDgamente
sirocc,o interessato ail
An~log!lJ1\ent e anche l'artista
J'artis ta sincero
dipinger<: lo .-elt.
,'crilio. Se Vennttr
Ve~r pub
pu dipingere I.
mi
dipingcll'
l. str.
dirut di Delll
$C le persone
I.. pos5OI1O
guardate. alkmt
di""
Dd/I e $t
""none la
pnssono guardare,
alIof1l
e$S(: non
...Jf1Inno mai un' Str.da
suw. nello
Slesso mcxJo.
modo,
esse
w:dranno
nella "esso
Il pinDte
pittole h.
ha pro,'ocato
pro,'ocalD un combitmcnto
camhitmcotD nell'iodid
neUindivi
rende possihile
vedete un.
una ,"eritl
,..,ritl che non
duo, che gli rende.
possibile .-edeR
a\'C'\'. mai V$tO
prima, Sembluebbc.mrnIo
Semhrerebbe assurdo che 1.
111m.
"'C\'.
visto prilDll.
len
sione
lione fra qucsli
questi Ire gruppi _ $ciel1Zll,
ociellZll, religione
religione: C
e .ne
.rt~_
~
fond.mcnulmente
che sooo
lODO lUlli
tutti fondamcnu
lmenle "l'loti
VOlot; 311.
. ll. verit,
vcritil., sia
aIlenlatl o
D lanto
lanlo lesa
ICSI da renderli
illClpaci di p"'"
o WlID
tantO .nenlal.
renckrli incapaci
protrIU()\'Ct1: la
lo scopo
1IIUO\'Cre
5C'Opo ddio
ddl.o "eriti.
veri ...
D, _ Un lema
bo ~rtirot;,"!)en!e
D.
t~m. che mi h.
particolarmenle colpilO nel suo
Wl>
libro TrQ.font1Qzion;
lib,o
T'Q!iform.,zini ~ stato
OIatD la SUI
su> dcscriz.ione
descrizione dd
del con
celiO
cetlD di truf~
U'Uf~ in .UucitlOl;'
aUucinosi. Mi pj~rebbe
pi~Rbbe ".
$l'
pere di piO. SU
IU questI'
questO argomentI',
IlfgOI11cnlo.
R, _ Per d che cona:me
R.
concerne le trasfDrmozioni
trasfm'loziooi suggerisco
.u~risco
di guardare,
gUArdare, come modello.
modellI', le fotosnfle
fl0gnfie di d
ci che
cbe pu
apparire come
appuire:
rome due tJ\OI1llj:ne
mon~nc tOlalmente
:otalmemc diverse, e.:be
e che
in dJeni
cileni corrisponde
ro1"mponde .lla
olI. Stessa
llessa tnOnllgllll
montllgDa visti
viSI. dal ,''CI''
......
lice sud e dal venice
yenice oott!.
nord,
Invcro
qucsle immallini
pot",hhero csserc
In"cro queste
Unma!lini potr~bbcro
cs>Crc moltipli
mltipli
Clle
c:tte per fUni
tuni i punti
puoli dello spazio.
spazio, 1;: pio.
pi facile
fodle compren
dere ci quando li" trat1.l
U':I.tt:I di COK
&:re
CO!'C 6sichc
6siche che quando si
ttan. di fcoomeni
tran.
feoomr:ni mem.li.
mentali.
i':
/': possibile
pos.sihile per un an.usta
an.li$lo pmsore
pc:nurc che
the le .llucino.
.Uucin .
:cioni ariano
operondo, e OQt1'\'arc
OIIItf'\'aIC ci cosI
rosI accuralamen
:Doni
lti.tno opc:rm>do,
aoeuratamcn
te
~ da POtCT
pottI dire
diR che il po::Ueole
puiente "ia
Iti vedendo.
,'tdendo. COle
rose
che 1Wetll;OOO
IvvenlJOOO nei suoi
SUDi occbi,
occhi .

174

UN',,"' .....ItU .... I .....~ ...,CO

"""

Ahre
AIln: volte,
..ohc, scl>bene
JCbbcnc poss.a
possa sembno",
sembrare proprio
proprio lo
lo Stesso,
I1CSlO,
1000
toPO riferite
riferite a cose
CC\SC ~
C'OIIIl' gilJlfui
pllC!iz:i della
ddt. CileCilegoria
pii Cl
C I ce come
come tali
Wi &000
1000 proiettile
proiCru"f ndI'aria.
Dcl]W. Sono
Sono que_
queste:
ste: formulazioni
f_1u:cni ed
ed evacuazioni
encuazioni visive
l'isi.-e clletrultc
dJt:1t\l11lC meme.
diame
dlonte l'appanno
1...." 110 v\'IiTO,
i\"O, oo ingQ,ioni?
.Uoni~
1.. risposla
lp06U pu
pOO riguardate
~ la
la !>OStra
DOIlU8 visione:
YisiDoc: deUa
ddt. M.
_
La
tura
nn dello
delb siluazX.m-,
Iimll'i<Mr, che potremmo
pounnmo definire
ddiniK UIlO
UOO 111'0
1"'10
di .lludJI(IS.
1iJucinc.t.
Lo
lA Clp..cit
tIIpllCill di intui.ione
in'umone (ossuvWone
(OI$ttVWone an,liriCl)
lIIlaliriCl) del.
ckl.
1'Inoli,ta
d~o;c
essere
gran~!llc
lCCre$ciula
c
Ivilup.
l'mOllisl. ~ CSK"te graodmxn lC llCaadutl e 'vlJu~
pa,l'
plll an<:~c:se
anche K ci
cib pu
pu condurre:ld
rondurre ad uno $141
11110
0 di
di C()$e:
CON: pcr
p"r
cui appanrebbe
Ipp.ri~bbe un apparente
.pp~rcme di=rdo
di....crordo con
COn i nostri
noslrl col.
tol.
CUI
pliclmi. Sarebbe un peccato se
~ questi
quelli vertici
verdc! dif.
dlf.
lc!!},i psichiatri.
Ic~hi
fetend,
ferenti, ec coloro eh"
che vi aderiscono,
aderiscono, non sili polesAero
POlo:lM:ro dQrc
dlu
un reciproco rontributo.
t'OfIlributo.
Vorrei
Vo~i dire qualcosa
~~. ili
di pi, in seguitG,
~IO, SU
w oJue$IO
ttllalO argoIt&O1IIfII10
"!COlO della
ddIa dire:zionc:
dil"C2J(lnC: del p"""'-"O
procr:uo di
di evlCUll:_
CVIlCUIlli~ e
c incroiaione
uoiezioc>e ce ""n.
ddla loto diJJc,enzo.
diflcn:n:tI.
D. --: Vor~
Vorm Imli",
-:e"1~ qualcosa
q.llb... di pi sulb
sulla quatione
questione cld
dd
bugWdo. E inoIln:
bu&iardo.
inoltre cosa
COSI pcDQ
pc:ma della
ddLa pIlIln
prI'ica ....
analhica
litia
fII'"
fan. dai laic;i
Jaici (non medici)?
R.
Comincio
chi de~. CoaUncio primo
primi dalla
dalla. ~
........00. domanda:
domancII: dii
cide che QUIkuno
quokuno sia un laico?
Uiro? EE qual : I.
l. de6niUooe
delini2ionc
di laico?
Jai.:o? Ho "liuto
sentito dire cix,
cb.: Mewm,
Md.nic Klein
Kkin al
era biC'll.
Iaic:a.
Da
o. un cerIO
t:ttIO vertice
vutic<: perfellt.D~ntc
pcrl"elllfl>C'nle 'ICI"O;
vero; non ertdo
credo
che sia
sii l1IIi
mai III'"
m.~ IjWIllficat:l
qualifical~ co"",
come medico.
medico. IVlrei
Potrei di'e
dire
egualmente
etlu_lmeme ~ etn
e.so non sa giocare ao football
foclIMll e 'Iuindl
quindi /IOn
non
and..
lenlite le sciocchezze
Ind rb. lenlire
Kioocht:>:re che dice
diCI: _,
., oppure.
oppuu .. quell .i
per'(ma
pel10nl non Sioca
gioca a cricket
crickel c quindi non
nCIII le do ucoho
uCQlto .
_
Dipende
D.ipende d.
da quak
quale vertice:
ve'ti"" l,
Il perKlM
persona Jemm..
sembra t'I~r~
e:ss"re
qUlli6catl o no.
/IO. Qu:JJcos.
Quok:o.a di limile
slmile ,i
risuatdo
qualificall
li verlJico
\'crifica ri8U1rdo
al.
ol bugiardo.
bugilrdo. Platone propont"V:l
propo/lt"V. cb.:
che ndJ.
neUa rul
lua RepubRqlubblica - che .....mr.
bila
fItmbn, quasi
qua"; come un nazioruJIciali.
nuional.sociali.
smo - sii
gli attuti
f<>UttO int=lerti.
iOletdcrri percho!
prrcb poeti e pii.
pit.
1m?
~is~ fOSX1O
tori 1000
bugiardi. che
m. ""0llIp0I"
corrompono J..ooe.l
Lo societ ed il i*K.
lOn
toPO bvPmIi
Ci
ab dipmclc
dipende dal rllcnett
rit~ o che ram.
l'on.is'R
.. NoI
Iii capace
~ di
dJ

k~ porolc
p&rOIe

.i.

""eIe.

17J

jnsCgIWci
;...egntrd qUJ!rosa
quolC!M1 suUa
rulJ. \'critl,
"ull~, SU
MI d
ab che
dM: pu
pu $t1ll.b~
~
un
"" muro
muro di
di mattoni,
IlIIlIoni, oOche egli
ql dJettivamentc
dfClti.amml~ ci
ci conduca
roodua
tutti
tuni fuori
fuori stracIa.
1tHda. :Bt quindi
quiDdi un
I,UI buo
f.tto importante
importm,~ che
cb: qual.
qutl.
",no
dia
che
Lo
perso
...
~
un
bugiardo
c
~TChi.
(1lOIl
che la ptlllOlW ~ un bo.t&ianIo ~ pndII.
Ho
Ho aVU10
...no un
uo paziemc
paziente ndt.
Della (\Ii
nai descrizione
cleK>iziooo: assoluti.
mell1e
<Dm'" rocrcnte
coetmle ce vivit\.
\'iyido. non
_ c'c
c'al,
..., ~
come mi
mi fu
fu ""uo,
ooro,
una
una parol.
parola di
di VCfO.
'ICI"O. C'en
C'era molto
molro cb
d.I dire
din: .ul
sul punto
punlO di
di
vistJ
di
d
sostenevi
che
il
pWC:IlIC
in
questione:
fo~
vim di chi 5OS1CDe\'1 dE ~tIll~ queuiont fosse:
"n
1111 bugiardo patologico.
patOlogico. La
La diJIirolt
diflicolti sorge,
1Ofge, s"
se .i
si I:~ ?Si.
pii.
=ali'li,
c=Wisti, cC non li ~t lOddisfatti
.oodisflll; dall'idea
dallid.,. che ilil pa.
"".
ziente
:i.me .tia
Olia Il
al molTK:O!O
momento cc:tcan<lo
C'C1'CIndo di imbrogliare,
imbrogli.re, o che
il paziente
l.
paziente stia
Ida parlando
""d.odo di una
Uni deUe
ckllc molte
mohe fu'ce
fACtt del
ckll.

""'UI.

,eriti.
,aili.

Ho detto
sti f,,,,,,,,,
deuo altrove
altfO~e che gli
ali >nali
AnllilU
I>:mno l'opportunitil
l'opporruniti
di in"enigare
s,,1
f
...
inlcndimcnto
in
un
modo
che non
invc:stigllfC lUI f1'lintendimemo
~ .::ttISibile
lCCe$Sibilc al filosofo.
&loJofo.

Un filosofo
libofo cum1na
esamini l'imen<krc
l'illcenclen: e il fl1linleOOcre,
fr:ainr~, mi!
llII
non pu fare 00
cib che un
Wl analista
analiw. pu
pOO fare, cio DUe,
0IIef'
van:
pel"lOflll,, mo:ntn:
~M
ed """hare
IIsroItate una ~
1DCiIln: sta
lUI intendendo
intc:Ddendo c,
ol
f...inlendmdo.
a! t=po
umpo "('ISO,
RWO. fmnlClodrndo.
~"
Qurs.. I:~ la
J. ...
rq:iaae
giooe per cui
tui non
_ lODO
l1OOO mollO
molto intereSo
interCS"lO
alk
teone
psiroan..Jitkhe;
se
,;

adde:str:ali
"'10 aIk ICOrie pawnalilichr;
si OIdda.ml.li si
ai pu
guord ..de in un libro. Ma
pr:atico analitico
an.oIitiao
andare I lJUudtrl.
M~ 1.
la Pf2tico
~ il ..,10
po$Sibilc ICW'"
pel"SOll<', non
0010 posto
poslO in cui sia
lia po$Iibii.
~ ptl"S<)Dl!,
IIIIn
libri.
lif': quindi un pe<:OIto,
rn., $.l
rebptOOIIO. sciUp"re
";upa.~ il ,cmpo
tempo che
~ pot
potrebbe occupare
occupa", pcr
leggere
person., nd legger.
leggere in
per 1.88
e una
uni ptrron.,
v~." Un
un libro.
libro . Vorr<l!
Vor",i comlnd
CQminci.. re ad occuparmi di un'.I.
vece
un'.I
t''''
... ompi.
qu
..
tione
di
verti~.
TU
II.
la
leller:arur:a
ps;
ampi. 'l''l:$tion. di ~rtlC'C. Tutta 1.I~u.llIru .. l'I;'
"?",,alitica
e
il

ttlining

sono
basati
sull'id.,.
che
ci
~tiCl
.. tnil'lina _ 1000
sull'ideo
un. menle
n>mle C
cm: t'III
csu si.
sempre connessa
connessa roI
col .ul
si"ema
'SIa
" llD3
e che
lia Jempre
.....
nervo.o cmtrole
DcI"vtHo
t'eIUM..
Sappimm Ul\I
una quantid
qUlnlitl di COle
rose ...n'analomil.,
sull'anatomia, fisiolo.. Sappiamo
/isioIo.
ga. .-cl
embriologia dd
MI"V05O .","M,
C"CIllnUe, llII
ma non
_=brioIosia
del sistema
wtana llm'OIO
_
abbiamo
roruidcrato quale
quo.le potn:bbe
potrebbe ~
essere la sirunione
-- ..... oonsidrralO
simll'i<Mr

s:.
.....

116

...............
.,...,.... ....,Ui-"
.... .
0-'>
,LU... Il ""
-.

"""

se potcuimo
pottsSmo suppom:
IUppotn: che
qurslo sisu"",
non si nilupnilul>$e
~ qut'tlO
lUtnnI DOn
pa
..~ llI'Ii
mai oltll'
oltte il tal.mo.
tlllamo.
..
puse
,.
, ...
Si pou~bbe
pombbe immOlginate
imma&illlll' che 1;1
a !Webbe
ulebbe 1.
l, possibilit
pouibiliri
di sperimmtaK
sperimmt.,.., il 'enore
terrore lalamico.
tabrruoH cl..,
~ potre~
pot",bbe es.,..
..
5ett
re molt
moltoo diverlO
diverso dal
d. l terrol"<:
te~ o
O daU.
Jalla paura che 1;1
ci 5DDD
lODO
familiari, da,o
~iamo eopaci
pensiero conscio.
con5cio. M
familiari
dillO che siamo
t:IJ*i di ~
t.b..
IU~ che fIO'
non lo fou.imo,
supponi:omo
re:<: quaJct.t
qu.l~he Pllionc
ragione oo.n
fO$si~. Supponiamo che
ponWDo
cl.., qucllipo
quel upo di
dI IIImte
ro."te che
~he suamo
ItWno ..,.min.ndo,
es.anunando,
Cl50 panicobrmen!e
oon .il
eop. di .ndare
Indm~
in un
l.1li oso
~brmcnle,, non
aia aoj*'e:
oltle le emozioni
emozion i talamicbc:.
t.l.mkhe. E
q~l. potrebbe
pctl"<:bbe euerc
essete
011",
E quali
uaa cwa
uni
COP. su
IU mi
cui pi
gli mali$ti
analiHi """tcbbo.ro
doo,,tbbe.o in,'aotiprc
in,csUgare ,men
lerJcDo
do in mente
ipc di modello
menle qun!o
quntO ,tipo
mo&llo..
otgIi ultimi
potrebbe dite
Si potrdJbo::
di"" cl..,
che l1Cli
u1limi d..-ill.
d".....il anni oo quasi,
dal lempo
Democrito
elSI;ta
O/"Sist; ta l'imptuM<>.
l'impl"<:.. iodalt
..... po di Du
...... ito di Abele,..,
Abdmt,~

ne: o il presiudirio,
sinetno nervoso
net\"OIO nn
cm
n~
presiudizio, che qudIo
quello del .iSlema
Ir-ak ,i.
IU
sia 11110
miO uno 1\"iluppc
I\'iluppo impclUme
imponanle ce che
~ sia;n
sia in qual.
che
usoci~lo con I.
oon
~ modo
mado assoO.lO
la mente, con rapim.
l'anima ce con
quelli cl..,
che generalmente
~IC chiamiamo
mi.mimo fenomeni
feuooueni men1:lli.
IDtntali,
l'ttO _ come
COIPf: penliamo
p<:nsiamo -_ .lIonI
forse
Se: ci ~ vero
. llora for
.. non
~ppi.mo
quanto .Jo.vn,mmo, sul
"W' mo Umlo
taDtO quanlO
JuI .ignilicalo
sipi6ea1o del
dd si
li

oo.'!aDtnO,

s~
.,.,.... ~
nervooomllre;
centw~; non ...
u.ppiamo
ppiamo sfruu,re
Prutl11l' ,ull"lcien
IUO"lCicnlemente lo
Il .iNuiane,
lilUo:zi~, se
Il' consideriamo
t'OOIIideriamo il pensare
~II~ c
e la
b
temente

vita
vi", mentale
IDtntale mmc
C'OG'Ie il
il risultato
tisu!"'IO foodamentak,
fondammlalc, dal puntO
punlO
di villl
vi5l. Ideologico
tcleoJosko,. Supponiomo
Supponilmo che
che,, gro:zic
gruie alla p,
pslco.
ieo.
mUsi,
si
possa
~
un
tipo
di
qurstion,uio
N
OUel1IIioi, JlO'N ideare uD .lpo di qunlORl.io cd Oll~
11<:1"<:
to lo completi.
n."" che l'individuo imc"",
inlemUlo
rompleti. Se:
Se polessi
potessI'
mo
emmo che ci s.rebbero
lllQ br
t.r ci,
cib, allo",
alIonl note,
noterctnmO
..~ delle
ddJe ntt
...cc
in cui
Oli le dom.onde
domande non ".-ebbero
"'nI!bberv .1""10
avuto risposta
ri'pOi!1 c che,
~.
dal vertice
verli"" dell.
deU, psicoan.lisi,
p!ico~,,~llsi, Ipparircbhero
.ppul rebbuo certe opo
OP"
cit
ci!~ c:onncw:
COI'\l1CI.SC: con ci che chi.mi,u""
dU.miamo memoria e desWd~
,io.
rio. M.
Ma supponillll"lO
supponiamo di CSlIminnre
Nlminare il que~tjon4rio
questionu';o con jl]i
5p.o:zi
isposte da
spW vuoti
vuoli ce le
le ,Ilpollle
da un
un venO!
venioe che poteuc
pom.ie [ar
far
luce non ,apto
IlUItO ...
11111,
11. mmte
metlle come prodollO
prodotlO dol
&:1 cervello,
lUtt,
ma
ma sulla mente rome
come sintOm()
.Imamo dell
dell 'apparalO
'~J'P&l"ItO fisiologico
fisiologiro
ed
cd anatomico.
IJlltomioo.
Allo","
.. ibile di",
Allon sarebbo.
IIr~ po
pouibile
di'e ilil questionario
quelliema.io che

wi

;un.

m
171

poUO es)min.",
cuminanl! ho
divttSe an;c
ltee di opJCil~
polSO
b. divene
op~il~ <:ome
rome quclle
q~eIle
!D05,f1,le
una r.J.jografia
_. Supponiamo
!'I)OSI1":Ite da
da una
radiogr~ dei
de. polmoni
polmoru .
Suppomamo
cbr
basatO sulla
n.tu.... eI~~'
cs:re~_
~ un .unile
simile queSlioolno,
qumORl~, bPatO
Jul11 nllun
men'e ;ruporunte
importante dci
rIVe
mente
dol JlstCIlU
5i~tcma ncrvotO
nervoso C1!nualc,
o:=nlralc, Il rive
1asK
I~ di ..diografiI
memaL: dx:
_In rome
_
~ ......
UM specie
,.,..jjografia mentale
che moslra
il ~enle
pwenle esamittalO
esaminato ,'11
sia sogcno
suggello .110 ,viluppo
ly.i1ul?JlO per es
....
di un cancro
lJ)J'Ig() o di un'ulce
un ulceno
,I ASlana ocr
ner
dw:Idenale;
duodenale; il,ist=.
,"OJO p.uasimpalico
pot",bbe .1I0tl
ow:,
,..,.o
pm.simp.IlKo ~
~lJora rivelare
.i\~~ delle 0:-'
non ra
circa la
Il II'I(!nte
II>I:rIle m.
ma ra
circa Ilil fUlu,o
fUluro di quel
~ p1ruro.
particolare
la organismo corporeo.
COrpoml.
Ciot,
psicNnodisii non li
oa;u~nI!bbc so:hanlo
IOIWlIO ddll
Cio, 1.
l. p!lico.lnali.
si OCCll!>C",bbe
dc.H,
menu.
mcIIte UII'IIfII
um:u>a rn:I
ma md>C
onche di rivel.",
rivt:lanl! b
la cood.iDone
rondirione 6sic:a
fisica
del
.xl puieme.
paicnte. Non '\"Oglio
'D8iio "",tenere
WlII~ cbe
che uni
UlII COSI
()II li.
Iii 0pOf>'
posti
all'altrI.
Non
,-oglio
el~re
coinvolto
in
un'.ltra
pool alI'alln.
''OI!!io. CfIl'nI! coinYOl~
un'altri
guma fn
~ppi di pslcoan21i"i.
ps>cwnllutl. M. ci
rl POl"'~
potn:bbc,o
guerra
f", due troppi
esSCl'C
p:siroanalill;
imetc:SSllti
I
ri~lare
la
salute
/isioo
essere p!licoanolisti intercssati rivelare b .salute fislCll
ad pulente
pNtnle in 1111
dcI
UII ...;.do
modo in cui ncst\1fUI
ocssuna .oenu
SOeml. o proC1!dUfl,
poud;Alt, =1
rosi romC
~ ci ..
g",bb..ro
cedu
.... mediti
medica polrebbe,
",!:>bero quelli
imc:es.sali
~tali in rapporto
inttress.au alle
alk: operazioni
~ mo:nl.u
rapportO al mondo
dcUa meme.
della
mellle. Ci polteblx
potrebbe CSSCtc
cuen: quindi uni
WUI p!licoon.alis
p5ir0analisi
fi,ioo, proprio come
_
ci poucbbe
potrebbe essete
eucre uO:l
una psicoanalisi
psico&oa!ili
fi,ica.

_.

pslroJogica.

ioo

D. _ Nessun.
N..luna delle We
_ idee h. su$C
SUsdlllO
talO ;n
in me tonto
tlnlO
CIl1usi:osmo
rnluli:tsmo quamo
quanto queslo
que>11 ono presenuta.
prescnlJ". llo
o ctWo
CnI!do che
<C
li: q\ltSle
qllCSte idee f05<CtO
fOPt'TO pi~
piil di!u""
dHu$e stimolerebbero
ltimolerebbero una
uni
",rie considerevole
tonsiderevole di inves~igazioni
InveI\;p:cion.i e uo
un ~nte
creso:c.nlt pro..,ric
Ul'UO nel campo
ampo dell.
",lazQne psico.onmCI.
psimIOm.o.tia.
grnso
dcii. rel:u~
Vorrd
pc!'$uoderlo
Id
investigare
foru fisiche sot
101
Vorrei pc!"$".derla .d investigare le Ione
toslanti alle forD:'
fn= p<chicbo.
psichlcbe. Quella
Quell. cl..,
che Ici
Id chiama
chioma fun.
fun
tostanti
>:ioo
rebbe derivaI"<:
~
alfi po,
potrebbe
derivare l'energi.,
!'Ctla'lIi., non dd.. un .i
ti
e alfI
Stema
StCM:! ICn!o,iale
"",sori.le ma digli
d18li sirali
"PIi hlanoo.nnici
b1uloermici ee quindi
quindi
do
da orgoni
orpni ee tessuti
tessuu derivati
daivlli d~ll
dall'cndotkmu,
'rndodcnIll.
L';potl:Si
L'ipotesi che
che io
io propongo
propongo trova
lron uoa
una notevol~
nolevole ri.pon_
dlpon.
dcnu negli
nc:gli studi
srud.i statistici.
lutistici.
.. .
denza
R. _ Uno
Uoo dei
dci problemi che
che inrontrano
inconlnlno glt
81i anahS1t
.nalitll,, p.r
porR..
tiCOlarmenle quelli int~tcO
illlemuti
oII'orpni_~,
olio svi
IvI
rioolarrncme
... ,i alI'~niZ?
..ione, 1110

.ne

178
11'

I&l0<l'' ' ....''''...

.... L.... ' ...... ' .... 'TlI .AlI


......,
............

luppo
Iuppo ed alla
alla oopnvvivetWt
eoprswivc:ma della
ddIa psicoanalisi,
piirolnallsi, che
dx: se
le
quesri
l nno sviluppo
quetli is,ituti
iltilUli r>OI>
pon ddarmo
IViluppo alla
alli psicoxrutlisi,
"'~, nesnesSun
sun .ltro
.Jtro IO)
lo fari.
fari.
Porrebbe
Pond: essc~
eum' questa
quo:stIl \'Olont
\""O!onti di non
non ~rre~
meflere I re~
pentaglio
pem.1io i]il tntining
IrailIill3 psicoana~rioo,
psicooInodico, d~
che ci ff.OIpPU"ire
~ri~
in.oHetant
inrollcnntii di
di nltre
altre discipline,
discipline, ma s~ro
~ che
che lia
sii solo
.alo una
uni
"Pe"~DZ:l
1flPI'~ di
di intoller:>nza.
intollennza.. 5<Jodo
Sc-rondo lo
Il mia
mil eapaiCflZl
csperimx. :
diJ1icile
diBici!e SOStentn'
IOIteom: la
1. re$(>OIIUbilil
respotISlbiliti del
citI progrmo
progrmo p:liroa
psicoanaU.ico,
nalitko. ma
nv. Se
se non
non lo
lo f.C"C;amo
f..:cllmo noi,
noi, qualcun
qu:lkun .hro
Iltro lo
lo fari,
fari,
ed .nche prggio
ptggio [di noi].
aO sono
tonO molti pronti
pro."; a proclamo~
prodaJnano che SODO
10110 psicoa",imi
naliSI;
n.lin; e che le
k islitu.ioni
istilU>ioni p:liC03nalitiche
psicoanllltiche e ilil tmoing
training
IOno difenosi.
difeuOll;.
sono
Altri potrebbero
Altri
pou;cbb<;"'.roo naturalmente
MtunIIlX'Il\( f.r
fu di meglio,
mqlio, "le.
COlle.
cM ...
sarebbe
es$efC dit!3tori.li
dii!
rtbbe un male
m.1e per noi a.sm:
dinltoridi oO p0spoisessivi
c noi ,,-mo
siamo iI soli_.
JeUvi et Indare
andare dicendo
dicmdo "noi
1Oli .
D'al,", rnne
parte ~ .nche
anche dannoso dire ..c non sappiamo
D'altta
uppi.amo
molto di cib,
ci, altri
nltri pu saperne
...tebbe
Aperne di pi _IO;; ci
ci/) .
r-d.bo: si
li
mile
I
quell.
che
~
st
.
tJ
chiamata
c
la
trahison
de.
mi!': I qudl.
SUII cbilmltl "la mbiJon dH
dm::.~.
l; quindi
le
dera
IO. 1!
quilldi impomnre
importante che gli
Ili psiroanoliSli
paeo.nafuti et k
i!titurioni psiorWit~
psicoon.1irkhe possano
possono milV!:
mit.~ a $:
ci: che Il
1.
istituzioni
psicoanalisi soprovvivi.
tempo opi
ogni analisla,
",icoanalili
IO(>tlV\ivl. Allo stesso
nesso Imlpo
anaIi.ta,
se
uure k
le ...e
lUe .a:rc.
accrete qualifialO,
qtMlifinto. de>.-e
dt\~ eIS1etC
~ libero di usm:
Kiule C"lpacill
di~ egli
tgli dcsidm,
com.
sciute
C\lpacil~ in qualunque
qUllunque di=ione
de5idm, rom
p~st
preu l'invl'Sliprione
l'inveSli~ione di cose
<:CIle che potrebbe.
polrebb<roo essere
_re con
oon
lidertte 6sX:he
pan:ia:tllre intereuc
siderate
6sX:bc: et di nasun
ne.sun rnnicolore
interesse per noi.
ti dannoso,
b
Non ..
....
dl1ll>OlO, se egli
tgIi conoscel"1
conosce" gil.bbaswua
gilabb.sW\Zl la
pliro<lnali,i,
le sl.l
larl qualificalO
le lriceveli
appl"l)Vl'
ps.iro.".lisi, se
qualiflato et Ile
i='<1"1 approva
zione
consen.'iO da altri
nllti aM!i.ti.
analisti. N sarebbe:
un:bbe dannoso
dan/lOSO
~ e
t ronJCt150
le
rnedicinJllOI'lUlla
plIliau. da
wpet"I(lIIe
se I.
II medici""
ooml,a fosse pratico,.
penonoe 1lIIIlla
anaIiz
zale.
UIC. PtT
Per es. sarebbe utile le
se un I.nalistl
n.lilll cond<lC<'sse
roOOuttISC dei
gruppi
discu .. ione t .... medici c,
e, poniamo, molali
JNppl di diKuWone
milid di
n'\.tlnotismo; cdi
egli p;l>Inbbe
poIrebbe contribuire.
contribttft. orientare
oriento= il pmpenmanatismo:
litro
siero ""Ile
suUe solI.teme
IObntt dololOJe
dolorose in accordo
ICClDrdo con una
uM me
metodologia
pi
con-eltll
rdotiVI
al
ptnure.
''7.~ COlTtIU ret.dvI al ~1\W"e.
N.nIlO Jem~
sempre ri~
.itmu
lO cl",
si ...
dovrd.be
~
II filosol hIMo
.. IO
che li
d
~.....
"'" ,..

.. re p! .com:t~mc; non ~'lo ragione ~ gli psi.


ro,uWisu non 01 pouano unn." Id essi per conseguire
quelllO scopo.
D. - Nellit patologia pliooilO!Jlatic:a non si IIC"CCUa pi il
<on~"o di ~!(mari~. ~ pensa della ""JUeme affet.
ma2l0fl<': . 1'rocomac l: I es.RnZl del som.lico~?
R. - L'espet;ero.a ~rt.mente mi porta a supporre che

il problema, per esempio, del paziente a$lIUtico non pu


essere ronsidcr:ato rlCcl.iuso soltanlO entro l. pelle del
jW:icme. In \ln~ cellA ocr",ione, percorrendo UIl.Q oor.
sia os~ra, fui ]>eoo di ammirl2icne (mista ad una
cem anSIa) nel vedere quanto sia abile ['.'mlItico nel
mobilitare l'ostil it dtgli ahri pazienti.
~ sotIcmw psjoosom.,tic. non ",lo
&ne pu
uccidere,. come .~ -ccade, un particolare pnfente,
ma qu."". p.U ,lCCtdcre ..oche me. L'intera questiort<:
de.ILI duwlUone tra incottscio e =;0, che l: ."to tanlO

.u..

uule: 6nora, h. bisogno di uni IlIen .. rMsione.


D. -.Come riuscito ~ realins.re i v3ntaggi dell. SO!'"
p~lOru: deli. memortl e del de:siderio dutante la &e-

duta ~~ri~?

che potevo sperimentare l'.ffeno di


un li1IIpo su!!'ovvio. G=erolmeme si l: cosl impegnoti

R. - HO) :!COpertO

' .cerare qualcosa fuori dall'ordinario che si ignora l'O\'.


fO
con:e se f<)!.Se di nesSuna importanza. In re.lt (nel.
. n.!1II) u~. deIJe ragioni per mi si pu peruue che
$I, gt~nlO ,I ?"'"""'to di dare un'interprct=iorw: l: che
non .iI vede CI che l: o ...... io. Per q""nto riguarda l" memona e il de.id io: polete ad es<:mpio sentire di "01..."
~~.
Se: quco.. idea divenla sempre pi posses-

= .

""", pen..,rcle: come sarebbe mel"llvi~t:oso


essete
c~,,! _.
II'"'

rnolSe 1~le .IUI/O il tempo occupali a pensare d, .....


n_l \O dillicile prcstare ~tu:m:ione d che Sia ocndendo

~ ... pr~nte. La perce>:!On~ de!l'~.perienn innnediat. di.


la Op;tca. Analogomente, le pert.Ule, ..enu DO$talgio.

180
1!W)

,,,,,,.n' ...
....,,"'
.., 1l ...
....~ ."LI>
",,,"n'
,,"',",,1

~ ...,l.D

.1
al passatO
passalo ma liI quello
lI""UO cb~
ch~ pu cose",
nsere la
I. stasa
Stessa cos.
COSl nd
ne!
{fufUro
... curo come wi bella,
r 1:f'IrWc:.
gnruk. 0
~.n.
bello, quando ...
sar
O" q~."""
do sar
p.r qua1ifjcoto.
di,~ta difficile
difficil~ pl-e'.ua",
qua!ifK:,IO,. diwn.a
prntare .llerworn:
a\wwonc
1 IJlOII'I'1IIO
IJI<)I1'It:IIIO ~me
passalO no.! futuro.
fuluro,
,l
pr.,...me che non.
non, ~ nt'.
n~. pUAlto
Anche
Ancht Il OOfwgi.
DOftalgi. e l'anUCIpwonc
l'anUC!~ dC\-o:no
de\~ ~
po,mi nel presente; nd
nel prncnlt'
prnenlC che
cho: abbiamo
abbilltOO ~el
port:lul
~uel
desideri,
nel ~Ie
presenle che
cbe abbiamo
ooideri, I:: nd
abbi:unG quelle ",!C1JIOI1C,
~emonc, I:~
nell'tesenle
ch~ noi viviamo.
l'il'lmO. CosI
$llSmo petinel presente che
~l mtJlllt
mc:n1ft, $tlllllO,PCn.
undo
AI pauaro
ciechi eC $ardi
unda ,l
paUlIro nI al fururo
I... curo siamo
$laIDO ohi
$01(11 p
pe'
ci
IlU S\'Olgcndosi
l\'()lgenc!osi nel momento presente.
cib che SIa
presenle. Penso
Pm$O
cbe Freud ."ase
che
aves"" in mente qual=
qu.\cou dd
del g~neTe
~!\Crc quan:d
qU3~O0
p~,l
parlava
ov! di
di "ancnzionc
auemio"" f!ul!uant
f1U1tUanl~e ~~,. Se,
Se Siete,
liete ItRnd"
Ilnoch,' e
c
p'O~QI~
provaU a prenlre
prestate .nenziooe
anen.ione a ci
Ci che
dw: ,lil pazIente
paziente dl<:<:,
dice ,
non sentirete
semirele ci che
chi.: dice: lo.
k cose assumono ,m
un aspetto
u pcl!O
opaco.
.J..._ '

opaco,
..__ ,~ ..l._
C~ molto da dire
suU'idel. di Fre""
c,'" , 00$\r1
CI:
di", sull'idea
FnoU<l """
noslr! pl'
pazienli
soffrano per
pe' le mm!Otic
memorie che es,i
co",:
zienti IOIfr=o
CS$i possono co",,!"
1CCf(:, che possono esocre
c.ilete capaci
ClIpaO di formulare,.
formub"". O
".
1CffC,
Il che
che: ".
chiedono 1'.na1io;
l',.".w.i p
pc' giungere
giu..ngctt ..u...
alla formulutonC.
fo~ulll~. Sof
fri.mo di manoric
Il LnromCI;
ci
friamo
memorie di cui ";amo
s.iamo come;
CQM(~ O
i~; eC 00
....s01
l\lSCiIl..,ootllla
...,:otII la questiono::
questione: quali ",,,,,Un'lom
modi6cazjoni delle
dene 00$1'"
$In: idtt
idee ..,II'incorncio
$UU'i.."."..ao SODO M'CCSS3rie?
~rie?
Di solito
solilo in :anolisi
analisi non ci sono qucstioni
quesliofli ritohe
risolte defi
nilivamtnle
nitivamente., Esse
&5<' >O~o
>o~o risolte
ri$Ohe solo
$010 ptr
per il. prcsenl~,
pn::$tnt~, Iioo
5U di esse
w;e l.
prossuna semmana,
a che non ri.omi
ritorni . mo su
la pross,ma
ICUlmwa,
illi p,ollimo
prossimo IM5<',
mnc', o fr.
fra duecento
duecenlO .nni.
anni.
Pub questo
metodo di .oo.."rv~ion~
crv~ion~..ntluato
D. _ l'ub
q~stO =.0.10
nullO ~lla
~ u.a,
ula , SOpprimendo
de$,dcrlo, esIC,'"
,ed
soppri mendo "",mor'"
memoria ~ deSIderIO,
tS~,Nl diJI~
,.nziato
renzia\o dal metodo non ..:iemifico,
scientifico, delle praucne
prauche mI
mt
"iehe in cui si sopprime l'ego inferiore P:"'
per. :nggiungerc
niche,
aggiungere
ODtlOK'Cn
.. e ,eriti.
il>CQlIOSClblh?
~rw
,~ril. altrimenti inconoscibUi?
.,
R. _ La mi.
mil cono=
conos<:<:nza del mi
mi$lici$~
.. icis~ ~ ..
,appro!'5,ma
ppro~.ma
dv e p<:r
dv.
per "'nu,o
IICnlo dire,
dire:, e non sono, qu,od"
qumd., quahAalo
qu.hAC2'O
per esprirDl/tt
p'"
espri~ un'opinione
un 'opin;on~ cui po.rebbe
polrebbe eHC"'
esIIere dlno
~IO u~
peso masgiore
peto
mqgKm: di qudlo
qudIo che
d-.e ma-i.
meriti. Vi ~ sempre
IICmpI'C ,I
il pen
pcn
hl una gronde
Il2JIIic COhosa:nD
conosce,lD
colo che qualcuno che non h.

Sof-

dillo:

'"

ddl.o pskoanalisi,
dello
psicoanalisi, .nriooiK\l
ImiooiSC\l au.orit
luto,it immeritata.
immeritl cib
ci
dx: diciamo.
che
D. - PotrcbbC'
Pm:rebbc dirmi qualcosa di pil.
sullo identi6Cl1
pi sulilt
jdenli~,,"..
zjone
rappono pazicnl
.""'"
~ll$ta?
r:ione pmi~ttiva
proieuiv. nel tapportO
paziente.
?
R. - La
Melonie KJein
pazienle ha
h:o un.
una
t... tcori.
teoria di Mewue
Kldn che il puiente
fanlasi.
pu \'et~
io tal
fantosi. onnipolcnlc
onnipotentc che
~ si
li pob
\"crbolizzan: in
tlIl modo:
il pcicnte
paziente sente
senle che pub
pu stpI....,
scl"'rare d2
<b si
$I' ceni senli.
sen.i.
~nti doloro$i
pub melll:rli
~1II:rli drnlro
!lll:nli
dolol'l)$i e non deskkrati
desidtrali e pu
dmlro
]";tII.1]is'.' l o non
f\OfI IOnI>
ticuro in h:osc
base alla
al1t mi.
]';mali,tl.
sono ';curo
mia pratic-o
pra",
.nolitica che questi
qUesl1 sia
lia solo un.
fanta,ia onnipotente;
onnipo.en.e:
.n.litica
una fanla,ia
cio, qualcosa
qualcm. che il pa~ieme
paziente IlOn
non l''''sa
llUSsa in ~f1mi
~ffNl; fare.
fore.
Sono sicuro che queslo;,
ques.O io il tnodo
modo in cu
c~ii dovrebbe essere
u'""
rorrCIlO di u,"re
us",e lo
u<aU I.
l. Il,,,i.:
tl"''' ' : il modo rorrCIIO
l. corrrll~
corr~lI~
,cori
IMri . M.
Ma f\OfI
non credo
cr<:do che I.
la Icori.
IMria corretta
rorrena e l. form
formu
...
l:u.ionc:
rorWIO
.i
verifIChino
nell.
Il.=
di
an.lisi.
lozione m'Wl. ,i verifichino nella 01.= di "n.li.i,
qu.ndo iII""
Ho constalato,
rom\alato, come
rome .Icuni
~kuni colleghi,
rolleghi, che
eh<: quondo
il P'"
.ien,.
scmb,.. esser.
imf>"8Il"lO in un. idenlificazione
ticnl~ semb",
esSC:r~ ,m""I:",IIO
idemi!ieazionc
proleui,
ci pulJ
pui! flnni
Iinni sentire
perseguitalO, rom!:
rom<: se,
KIllre p<:rseguilltlO,
proietti,a.
in erretti,
dJC1li, il puien't
puienlc pDlCUC'
potesw R"I"''''te da si
$I' ct:ni
ceni SCln;
seni;
",...,i
mm,; i""'O'i
pet>O$i ct ..mlrli
.,.marli ck:nno
dentro di mc:
me in modo
roodo cbr:
cbc io
rNlI1U1'U
rNIJ,u"l~ abbi.o
obbi.o senlimenti
KIl.lnem; di pers=Wooe
penccuziooe o ong<l$cil.
mg<l5Ca.
mlll't./ltll: r.
IMri.
Se ci esono,
tutto, .110",
allo,.. .. possibik
possibile mlJllencrc
Lo leoril
d~ll. fant"';l
fan."';. onnipoltme.
dell.
onnipocefUe. ma
m. allo .IC'SSO
sle-soo !=po
lempo poflcmnlO considerare
s.i. '1u:olche
qualche ahra
armmo
consido:,...., se non \'i si3
al"" leoria
tM"" cbe
tbc
""""'"'
JlOS.<a spiegare c,b
ci che lo
I~ il paziente
pazient. all'waliota,
allanaliOl . in modo
che J"ana
l'ano li$t.
li.!a .enti
""ntl cosi,
COll, OY"eto
Ov.-elo che .......
rosa cbe
che non va
bene con
Con l'analiSla
l'analisti che
d.n~ tM,;e
teorie
~
che: ""nlC
ICn.e cnaL
cml. Il
II guaio delle
~ che C.se
presto amiquate.
ncl.
".~ diventano lroppo
troppo presm
amiquale. Anche nd.
la m,:di';n.
m<xIicin. som.!ie.
un'ep<X~ non mollo
molto lomanl,
!a
soffi.tic.,, c'c,.
c'ero un'epoca
lomona,
In
Ivrebbe dettO
<kuo che
CIto paziente
pazieme
In cui
~i ogni medico
mediro .v.ebbl:
che: un !;'reno
><ll1nva di idropi si .
>olInva
Oggi diremmo eh.:
che non esille
esiste cole
tale milau",
milaui., ma cbr:
che si
$;
lra"a di un slntomo
de~e .ui",
.. 1'lltnWone
'tlua
lintomo che deve
"Iirate
l'anenziooe su
IU una
unI
configuruione
_'Dolln'e.
conf'8UIazione IOUo.llnle.
St
Se ci li
s; riferiJce
rif~ ali.
alla configuruionc
ronfiguruioru:: $(l'tOStante,
lO'IOSt:;l/1IC, UAI!.
usan.
do lo 5tCloscopio
l te'asropio ,i poui
potri sentire
5tIl1rt: q<Wcosa
qualros.a sul
JUI b.miro
b:milO

"'i"'''''''

,.
del CUO~, 0, ""lpando
palpando l'addome,
l'oMoroe, quakofah-fO
quakns',hro clic
che: indi
cberlla
chen\. 1. maLonil.
malatti .
pr=lente ...
ggerimemo, Ione
Riferendomi al mio ~re
""geriml'll!o,
poI'mnD'IO
esaminare il questionario ed esso pouebbc
ponemmo esaminan:
ni~
ui~ l'iuemiorr
l'auemionr: .w
sul fano che urut
uno pt::rhonite
peritonite ~ di
vt'f'SI d.
di un'a1ua
un'a1ua.. lInn altre
al~ p;uok,
puok, esso
t'S$O poI~bbe
potrebbe rivilirc
rivebrc
un'.hra
conliguruione
5QltoslanlC.
un'.!tra ronligurazione sottoslanle.
Nuuralmenle quikullO
Nllur:a1menle
quakulIO porrebbe
potrebbe dire,
dire: q~ti
qlll!S(; ;n8
9ng
\iII;
lill; 11000
sono pcnoDe
pcnone terribili, come i medici invauano sroJ
IIHD
pn: nuove maLmic.
c'crsnQ rehtivamente
l're
m.lotti . Una voI",
volra c'erano
rebtivamenle p0che malattie; ora trovano
tro.... no =
rose che
c"," chi
chiamano
lmano miallcnia
miallCnia
8I"11vi$.
gravi$.

Un 'ilt
ra malatti.;
malattia; un'ah
im plrAre pcr
CSKr<:
Vn
'altra
un'oh .. cosa ID. implrUl:
per csse""
qUllifiC'lIi!
T
ulti
gli
scienziati
$Ono
unI
seOOl,lurft
qualifIC1uil Tuui
sci.nziati SOI\O uni settl\lurftl1 ..
D. _ La [ellera
lellero O come
rome ~ "!alli
usata nd suoi
$UOi libri
libri,, ~ l, 1Ics
lIes"
CO$.I di zero?
CO$,I
Quando lIi10
uSO la lcueH
_ooglio indicare il nou
R. _ Qumdo
lertert O \"Oglio
menon l.
menon.
l, (!)$I
toSI. in ...
o,, di cui nessuno
ncMWIO pub COIlOlI<'I:re
00I1OKI!n:
nulla.
La COIIOKCUZ8,
COI ....... U .... , ritmgCI,
ritmgC/, rominci.o
rominci. solo
0010 quando osser
<)ISer.
viamo i ItfIOI1>C'
t1i. lo
Lo :zerodovrdlb.
:zero dovrd!be euete
euere w.aIO
base
vi,mo
rettomCli.
\IDIO in !wc
alle
a!le ddinizioni
ddinWoni dei
dci INlem,nici,
matematici, e non dovrebbe
dovl'l:bbe essere
impiegato
ten'an: di delinirne
delinim.
impiq;alO pcr
per i IlO5ln
nostri scopi senu
senza lenl'n:
]'UJO cui lo destiniamo.
destini.mo.

O
O e zero.
zero non sollO
5000 certamente
cert."",nte l, 11l'SU
I ICW COlI
COSI
pcrcho!
rappreoeflm una merovigliosa
m.rivigliosa srop"'a
scopo!tc
perch lo zero roppre>enm
il .uo
suo vnlore
valore non dovrebbe ...
es.."e
..,r. minimamente
minim~mcnlC erose.
el'Q$C.
Sa rebbe di 8",nde
f(>llse uno zero
Sarebbe
gNIlde niuto se
~ in anolili
ilnali&i ci {'me
corrilpondeme alla
pausa.. in mUli",.
musi,"".
corrilpondente
Illa c pausa
E ftcile
f.cile tovare
tova.e l.
I. parola o il .simbolo
imbolo sbaglialo,
sbOlgUato, come
O
O dle
che pu .ppariK,
app"rirc, o anche risuonlfC,
riluonnc, como;:
~ :rero,
zero, ed
N
~ IUtl$via
tutt.vil diHerentc
diffetCflte do. es",.
C:S"'. Se 00;''0
OCfh'O un libro, I.
la sua
su
.aprtvviwnza
.opravviwnu dipende
tlipcodc: dal fano
fauo che q.wcuno
qualcuno abbia
abbillem,."..
po, O
o energia, O
o inte=,
interesse, oon
IIOn solo per Icggcrlo,
Iq;ge:rlo, mJI
ma
omeM per
anche
pl'r ce:n:are
certare di ""pile
capire tutIQ
rullO ci che COIlCOfTlI:
concorre costi.
CO$ti.

'"

tui~ il libro: certo potrebbe riliultame


tui'"
risuh.,ne una perdita di
t=PO
t""'PO
Si pu plOVI~
prov..c I terh-c",
tcr~m: un libro romprmsihiJe,
rompn::nsibile. mi
ma
(S$O prob.bill1lftne
poud;obc:
non
.vere
sucasso
.
probabilmenle potrebbe
avere JUCU"S"' .
Se lo sainore
oai,,~ non ~ lincefO
li..rIttro e c scopre
scopre. qudros.
quakouo che
o:be
&ii
procura .cdamuionc
ma in
iD effelli
eHeni ~ faI.o,
&Ii ptOCW1I
IC"clI.lllQjonc m.
faho, allora 01
DI
tur.Um,"",e
lur:llmente
l: urut
uno perdita di ,empo
tempo maggiore. Per esem
pio, nel campo della
delllI ntcheologia,
~tcheologia, D.Jwson
D:lW5OI1 proclamb
proclam di
a.ere
Pihdo"'n. Per quamo
quanto mohe
.~= scoperto
scopertO il cranio
CNl1io di Pihdown.
molte
pcnone
di~.no:
perwne Jl'!"II5O.sc-ro
pens.~ CM
che fosse un !a150,
'a1~, altri diG:vano:
c"rom'~
rom'~ ingiusto CM
che queste petsOrw:
persone: non credono od
.1 Iln
un
!)!)!IlO
alle ,ue
sue scoperte'
scop!'tc' de
uomo ttiruabile
sriruabile come Dn",son
Do","'n ed .ne
vono essere
<!S,ere persot1C
gelose o invidiose
_. Alb finc il'
Mu
persooc gdo>c
invidiOIe~.
il'M".
$W di Slori.
slori. noturale
indagini .ul
sul cranio
CIanio di
"""
notu",le fece nuove ioo.gini
Piltdowo e Imprl
IICOpd cile
6 Un
PihdoWD
che C'
cril
un falso.
Persino eminenti
eminc:nti IlKmologi
IKheclogi OV1lIlO
.~tnO pel">O
perso il loro
tempo ...
SII un faI.o
{ilio per un corllidc:.C'."O!e
CQnli<Jere.."Ok lIumero
Dumero di anni.
. Allo stesso
l'C:SSO mocIo,
modo, le persone che fanno fai..,
fai"" sroperte
scoperte
in
ili PlClnalisi,
p.!icw.nalili, &Ono
lODO IIn
un !",ridio,
fastidio, imi
lnlI lo sono
SODO pun::
pure le po:r.
per_
I0Il<:
sonc: che oon
non eredono
credono I queste oroperte.
IOOperte.
Ci
moho tempo po:r
a vuole molto
per scoprire qual
'l~ ~ il fastidio
iuridio
qurlIo di chi crede.
pi grosso: quello di chl
chi dubiti
dubita "o quello
=de.

,
Rio de Janciro
Jane;ro

Questa 5~condQ
~~conda rco/la
r~colla nQ"
nOl1 ,;~ una
Ima Ir~Jcri1;io/l~
tr~Jcrjvone lelIrll(Taie
,ade delle
Jell~ tmmcia,ioni
enunciazioni falle 10110
SOIlO lo stimolo del mommlO
conftrenu. L<
/..4 versione
v~rsione ,lam{K>la
,lam?"l.
mento duranle l.
le conferenu.
una rappresentazione
rappre,enlariol1o co"ell.
corrella dell'e,,",,,,,
de!l'e'<enza ddla
della mi.
m;. co",,,,,iCMIOile.
",,,,,;CaltOIW .

ku conjrrenze
conf"en~e Un,,"
lenute a Rio b
de '.miro
Janeiro sono staU
stale IraIrodolio si",,,ltane.flume
dolle
,i",ultane.,nenle da Cibde
Cibcle Palio"
Pal/o" ed Eli1;.betb
Eljz.belh
Ha'l a cui e<p,imo
Harl
c<primo la mia ammirazone
~mmir.:do"e ec g.ati/tidi"e.
gratiwdine.
Allche a 5""
Sa" Paolo Frank Philips
ha tradotto
menlre
Philip$ bo
l'MollO menlrt
parlavo . Ho av"lo
.v~lo anCor.
anCora l'opportuni/il
l'opportunilil di ammira!,"
ammira.'" la.
I~.
!.ciliIJ
I_ciii/il e I.
la rapiditil CQn
con cui lo ha fallo, e f,l!
gli esprimo
espFlmo l,

ringraziamemi.
miei ""graziamemi.

Come I.
la precedente questa .,""ione
.'er,ione slampala ~ la
la.
voro di mia moxlie,
mORlie, l.
la quale non ~ responsabile
r~spo",abile d~i
d~j di.
{mi
{elli di cui divento sempre
se"'p," pii.
pi consapevole
cOl/sapevol. ad ogm
ogni eSIIeS<Ime . Chi come lei pratica il
me.
i/ giardinaggIO, Sa (o",e
come da
tm'p;uola
puch cresca
un'aiuola <he offre le condivoni minime ~rch
no ;j fiori ve"gano
vengano fuori sempre nuovi
nuotli JaH;.
saHi. Se
S. le (ondi
condi
::io"i
::ioni "Oli
no" "'''o
mnO peUiOTi
feu,iori lo .,o
de.'!) a l.
lei.
UNO
noi che pratichiamo la
\o p.i"",o.
p,icoona.
E difficile pc' !Uni noi"""
fu;i
qu.nlQ questO argomen,o
argotn<:nlo ,ia
sia oscu'
o..:u
lisi renderei ronlO di qu.nto
ro pe'
per chi non sttribuisc
sttribuiscc ., lruna
\cun, importaDZa
importanza.i
ai problemi
pen$i.ro o per chi oon
non "bituOIO
"bitu,1<> "a pens.ar
pen",re .~.lt~.
~.H~.
del pensiero
Nel mondo p,iroanolitico
p,icoanalitico abbi.mo
abbiamo delle
ddle part,cola.rl
p.rtlCO)a.n dj~l'
dj~l
.ioni di tempo~ pa,li
p3rli.mo
amo di periodi co",",
co"'" la pr,m'
prIma m
fanzia l'infanzia,
fanzia,
l'infanzio, 1'.do)"""'llLll,
l'.dnle==, la pubert.l'.t.
puberl.l'et di mez
zo, la
la'v..:chi"io
v=hiaio t:~ cosI
rosI via. Tut!o
Tutto questo ci "co.l
cosI fam;
fami.

dillicilm~nte ci ,..,ndiamo
rendiamo conto che molte per
liare
Iiare che difficilmenle
"",ne non h.nno dimestid",,,,",,
dime>tiche= con questo
que;;to modo di indi.
""ne
c:tre il pass.ggio
passaw o del tempo.
care
Voglio con,iderar<:
consider.r<: periodi di tempo mentale che noi
V"lllio
possiamo ricono=re,
rico~re, ma che .ltri.
. ltri , nOn
non avendo familia.
rito col nostro monJo,
mondo , non possono ,iconoscere
rioono=re con alal
trott"n!~
f.cilit~. Pc,
abbiano fami
trett"nt~ hellid.
Per quanto le persone .bbiano
persino. periodi
liar;t'
liarit con lermini
termini come
oomc pubert eC persino
di laten'"
latell"""'. non li
li con.iderano
considerano come esperienze
e!perienze effet.
dfet.
ti,'. del
tive
dci p.s,are
p.ssare dd tempo.
tempo, come
com~ .d
ad esempio il modo in
cui contiamo
oontiamo dall'una
d.lluna del
dcI mattino alle due,
d ue, alle dieci,
alk
alle ,entitr.,
ventitr, alle vcntiquallro. Alcuni di questi periodi,
rom~ 1.
lo prima infanzia,l'infanzi.,la
infanzia ,l"infanzi . , l. pubert, sono tempi
come
in cui gli esseri unlani
umani '!"'sso subiscono perturbazioni
Non avendo familiarit
fomiliori< con quel mondo, que
mentoli.
mentoli . NOn
sta accadendo. Queste con
,to
sta &,nte
gente ha paura di ci che Sia
di1.ioni
malattle.. La
l.3 pubert, la
dizioni non sono infermit n malattie
giovinezza,l'adolesccn.. , nesSuna
nessun. di qu.",e
v"",,hiai., la giovin=",I'adolescen
vec<hiaia,
queste
malaltia. sebbene ,inno
,iano spe.so
spesso !",riodi in cui ,i
si
una m.IaUia.
disagio '. Ciononostante , le e'perienze
esperienze mentali
ment.li ",no
sono co.
a dis.gio
m,,"i durante
mlloi
dumnte .lcuni
alcuni di quei periodi riconoscibili, riro.
ricol"IOS<ibili
noscibili cio
cio: solo agli
~&li anali.ti
analisti e pochi altri.
altri . Ma nC$,uno
nessuno
di
mal.!!i., se
oe non per analogia.
analogi . Durante
Dunnte quei
Ji cbi
essi una malatti.,
periodi le persone sperimenteranno
spcrin>en,eranno diciamo, !"incubo;
cominciano
incubi . Possono .nom:
anche parlate
parlare di
romin<ano a temerc
temere gli incubi.
COn i propri parenti - {,ateW
fratelli e soSQqueste e.peri=
es!",rienze con
,..,lIe,
,."Ile, padri e madri _ e .p.venUte
sp.ventare .nche
ancbe loro . La
L. pau
ra "~ comunicabile.
romuni.
comurucabil . Se ['angas.
l'angosa " stimolata e comuni.
~.ta
COta in misura ,ufficicntc,
sufficiente, diranno
di ranno che
CM vogliono
vog~ono "",lere
ve,lete
Un medioo
medico o uno psichiatra o uno p,icoanalista.
p,icoanalist . Ci di.
venta significativo
.e !'incubo
l'incubo ~ <perimemato
s!",rimem ato da qual.
significativo..,
evidentemenle ,,eglio.
.veglio.
cuno che evidentemente
Questi periodi di sconvolgimento sono allarmanti per
. Que'ti
Il paziente m.
ma non ",no
sono malanie
malattie.. Prend.ndo
Prendendo un moddJo
modello
. \ L';<w<>< di.....: . ,;gni6t. ..... mi.,
ili", ili..,,,,, an<h< .., il "ttnin< "",.1. <

m.",,. di, ...,. "'*


"""Me >.

186
186

....l'...' ...
",,,.,.,2"'0"
N1l>G
"'"''''
...........
,2"'" OR ,'A........

biQlogico, ~ come '"


perch
biologico,
5" un girino
girincl ~ sconvoho
JCOI\voho percM
li
si $Ia
$11 Uufonnando
uadonnanOO in uno.
una 1':l/lI;.
rana. Non (.~
('~ nit1lle
nienle di abnor
abnor.
.....tattia
cambiD'lUlIO, e il
me in cb; non una ",
..Lucia ma un cambiamento,
prino \'Om:bbe
\'Orrebbc che
spiegasse cosa.
rosa SUI
girino
CM qualcuno gli spiqtlsse
lUI ..:a.
limi_
dendo. Less.en:
L'~ ullWlO
cambiamml per
tui
dcndo.
umano operimenUl
IperimmUl ambiamenti
pe:r cui
c non si riconosct'
~ che .i
li 1111111
tn.11. esal
non ci sono
fOlIO guide e
es,tI
lameme
quc\k C02 I (tIi
cui ~ intctessllO
tamcnte di qudJe
intttCSSI[O chi hl fimi
liarill con i lenommi
l~ menlllli.
menu.u. I:: difficiJe &re
iDODOI.. rt:
Ive inoont"re
liarili
le persone lecniamente
lecniamc:nte qualificate
qualificale con q""Ue
q.,.,]]e che
t:he vivolIQ
vivono
diretllmeme
dirt:lllmenle l'esperienza della turbolenza.
lurbolc~. I:: \'cro che
t~lvo!t. Il
tecrucam<:nte
qualif1r:ata pu
l.lvoll.
l. persooa
persona leroicamen
le qualificota
pob dire:
~ QUesti
Quesla esperienza
clperienza che mi viene raccoma[a
raccomata non ~ dav
vero comune;
dcno !;>tmo
spettrO di quel!o
comune ; Ila al di fuori
luori dello
quello che
viene di IOlito
Kllito chiamato .viluppo
sviluppo narm.le
norm.le .. Qucsta
Questi :
una foccend.
uni
foccenda 'u
lu cui egli lO
M qualrosa,
quolcosa, e .u
Iu cui po1rebbe
potrebbe:
essere d'liulo
d'aiuto lo!:
le g1i.i
gli li dc...,
desse l'opportunilll.
l"opporlunit.:l. Ma .llo
allo lIaso
lleuo
Imlpo,
tempo, non prc:stiamo
pI"CSliamo ab"manza
abbaSlanu aw:mione.1
menzione.l fillo
fitto che
internmo medico nd;.
quelle espcric:ru:e
espcr1t:11liC richio:lono
richiedono un imernmo
radi
del~ poersona
pe:r
cile, come
alc,
~ il n.:o.'('I'Q
ficovcro dello
persona in un ospedale
ospedak: per
"",llule
Olo prtSOizionc
praoizionc di un'lnllili
un'analisi SCIW
fine.
maliltic mentali o
&elU:31ine.
Spesso ho Sl:llri.o
d#gli psimon1lj'[i
ICOnlO dire
dire: dagli
psicomafuli che farebbe
f.rebbe
tulli f.ni
psicolnaliuare:. Vorrd
Votre:i essere sicuro
lCuro che
bene. TUlti
f.m psimonalizwe.
si 1",lIosse
m.ttlSR di p<icomli,i;
psiooarutlisi; ecco
00:0 poercM
perch 00
<ledia10 tanlO
tlnlO
li
ho dediauo
ad essa, ma in ogni caso
caSO ptnKl
penlO che
tempo ed Ittenzione
IlIenUone "'"
che:
questi ,ja
sia U/U dichiarazione alquamo
alquanto avvenlata.
ques[1
I""en tltl. Vor.
m
rci vedere
vOOcrc qu,khe
quakhe prova che dimostruse che I.
l. con
dizione del puiente
diuonc
p.uiente non tient",
rientra nollo
nello Sptllro
Spellro nonnale.
nonnle.
Un nnaliwlndo
nnaliuarulo poten~;ale
potenziale polrebbe essere
elsere un bam,
bam.
bino lino,
uno, felice:
adattalO , il quale ama timo
tintO quel.
billQ
ielie<: e ben adattalO.
quel,
da volerla
voIcrb prolungare. Noi rulli si.mo
l'et~ d.
l1amo ~bituati
~biluatl I
puiemi
pilZiemi che vogliono $late
IUte in cu",
cura per sempre,
&empre, che
un lempo
tempo mollo
molto lungo.
lungo, Il cbe
ch~ ~ come
rome essete
eucre un UO''O
uo''o di
gallina ' e voler essere
golliM
rss<!'e per
pet sempre il guscio. g
~ un bcl gu'
gu_

=0

r:e:::-O,.....
<11='

rl"';';

Freud.. __ pii di
oli<
' - ,0/
,I S. F.-I.
011< "
~
,01 J..
... f<I.".q/
"'6i<o,
/Ui<bi<e ...
.. s.
S. 'mod.
'mod, O,.,.., T
Toriao,
- . II<N
BoriBPi<ri.
. o' '
1974.

...

MIf"UJ
J</1''::......
...

.....
~ Vl.

'"

bell'OSpeIlO, peteht
essore un gwcio
gUJcio
scio, ha un bell'upello,
percht non =
.1'110\'<>
IICfl1pre? Supponiamo
n.! roT>O
ror>o di lvi
IV;_
d'lKIY<> per
poer sempre?
SupponiotmO che
~ nd
luppo
cominci IIl<:hiudersi;
schiudeni; pi la prtWlIlIli
prnona'; iden.
ideo.
luPI'" 1'1.001/0
l'uovo comi"';
ti6ca col guscio e plil
pi $et1le
ocadr:no qu2irosa
,i6Cf.
K1Ile che
~ Ita
I[a ..:adendo
ql.l2icoosa
pcrcbt il guscio si III
di terribile
rerribile pen:h!
sia rompendo ed essa non
roon
conostt
I. peni cbiedc:ni:
Percho!
con<>Stt il pulcino. V.rrebbe
Varrebbe l.
cbiedc:n.i: "c Pm:ho!
quelli
venull da me per un'analisi? I::
~
qu .. to persona
personl ~ "enUlI
E. IIW>"
dal:3 dai genitori, dii
paretlli, dal nunto,
dat3
dai p.~t;,
manlO, dillo
ds.J1, moglie,
O viene indipendentcmtnte,
iodipoeodcnlcmc:nle, e $e
PercM
o
toe cosi pach.!?
perch.!? Percho:f
"uole che
~ io
d'lICCOrdo di "ederla
\'Oire alli
iCl lia d'accordo
"Merla tlme
t&nte \'Olre
aUI
..,ll;mana
tome settimane,
seltimllfle, per 14nti
""!l;man. per tlme
[anli =,i,
me,i , per lami
lam;
~nni? ~ Qucllo
che f.",mo
,noi?
Quello ehe
f.remo quamlo
quundo questa persona verr
verNl
"s lrovarci,
trovarci, dipendcr1
dipoendcrl dalle
d.11e rlspoMe
risposte a queste domande,
domande.
Per e",mpio,
esempio. po[femmo
potremmo penUte,
penMre, dopo aver porloto
parbto col
pa>iente,
pa>itnle, che qjli
qJli ,il in pericolo (anche
(l1fIChe se egli die<:
diC'e di
ICIltit$i belli:
bene e di non volete il lraltamemo).
qu<'$to
sentirsi
trllllarn.:mo). In qunto
caSO
pommmo fargli
largli presenle
prC$Cnte che noi, o quakhe
qualche altro
Cf.SO potmnmo
anaIina, disponibile per tranlrlo.
"I>"
analilta,
trlttlrlo. Una condizione
rondizione "I>'
parcmememc siabile
porrebbe: CMe1C
essere: tllIQ
uno
parenlememe
I[abile e soddiuacmtc
soc:Idilf~te potrebbe
IlalO di nubolcozo;
nubJlcnn; ~ una storia
storio spettarol=
spenarolare pD'
p051ato
ttcbbc
trebbe non essere cosI
cosi .llulIlartle
.!lumanle come pensa
peri'" il rtamInarTII
lore.
torc. Quindi !'ma1islt
l'analisti ~e decide",
decidttC in bue:illa
base alla propria
C!lpctieoza
c'~ qua\roN.
I puieo..
perienza se
toe c'
qu_kos.o dJC
~ pu
pob comunicare al
pazien
le.
rupos[1 a questa domanda
dolIlarlda dipende dillo
te. 1.0 mp0511
ds.J1, VI"I.valuti'
zione che ]'""afuu
l'onofuu fa
l. sullo
lulla ",patito
apacit di comprendete
comprendere del
suo informatore.
informatore, In pnlic:a
pntKa egli deve
dev.o ticortet<=
ncotml' al pro.
proprio giudizio. Quesro
Questo pumo ~ tllllO
tamo fondamentale
fondamentole e sem
$(:"m.
plice quanlo
quanto ~ difficile .II
d. comunicare
comuniCf.te ad. .hri.
L'an.list. non
nOn ~ un lusso, ma c,.enziale
essenziale percb.:!
percl.! ha
Lan.]isto
queslo strano mondo ddl.
della penom
persona
dimestichezza con quellO
!il.
lil. Nel mondo
moodo fisico ci KII>D
lOno ccni ,.,.maW;
,... maggi; il pa,
pa.
:tienI.
ziente pu dire: IHo
lo un cIolon:
doIort: o e,
c, i..dicando
indicando il "",,IO:
po;sro:
~ qui o. Il modico
medi.co pu usare
occhi e t. punta
plmla ddlc
"~qui
w= gli oo:hi
delk
dito,
di
..., pu palpa:
palpare il corpo dd
del p2rienle
parieme e dire: Sento
SenIO
DII
ulUl mila
_. Pu dire ..gli
Un tumore,
ru~. uNI
milza ingrossota
in~ta ...
gli .ru
ltu
dcnti: .. Tocaote
dl!lll:
Toccate q,,"lo
qUeslo oddomc ec ditemi
dilemi ""'"
COOI KIllte
>CI1tile .
o.

,i,

11111
1M

Fonunad
loro! Q.., """"
CON poosiarno
possiamo dire
di ", noi,
noi. che .bbia
Fortunali lo",!
Abbi~
!nO
vi!. mentole? o..
mo at che fan: con la viti
Q.., COSI
COSI pouillffiO
possiamo
lp=lre di IrO'",""
per noi Wla
oper.In:
tl"O\'arI:. che .volga
svolga JKr
una fW!Ume
lunzione Ili,
li
mi]., a quclla
mile
qudla dci Untomi
MtOrni 6sici~
fisici~ la
La mi. espcrierwo
esperierwo mi
augeriStt
$UlIi~i~ che la
I. risposti
risposta probabilmeDlc
probabillD:llte Sflrebbe:
.. rebbe: . 1
I
Kfll;merni . Quando UII
un paziente dice
~ di essere
essere: tenGo
tettOo
sentimenti
rizzato.
vdere delk
rizzlto, O di ,-edere
delle =, o di poter indouan:
ndossaH: solo
\~titi biandU,
biandU., O di !lOII
oopporu.r~ di $tIIlir
\'~titi
DOlI poter
ptHer ~ponart
KIllir neppun: l.
ord>eslra .;nfoniCII
sinfonlCl\ pe'
JKr cui h. dovuto
puH:
II miglio",
miglioH: ordlc:s,r:o
doYU10
,meuere
,..ona re il violino.
violino, !'onalisl1
l'analistl pOO
pu dire l se
$ntellere di """'an:
sieno:
J1CISO: SI.
SI, aedo
erMo di
sapere
pere chc
che CO$a
ro,. intende
int~dc questO
qUe$tO
pazitntc. Quando fu
p3~icDle,
~ d
dii pl"O\l''''
p"",. re quel duo
dato sentimento,
!.enti~to.
polSO comprende",
posso
comprendere che tipo di senti mento ,i
siu.
.. , Altri.
menti. per la
In m"8llior
maggio. porte
pme del temf"J
tempo noi non abbiamo
abbi.1IIO
espelienle
scnso,i.li. cio leneralmente
uperienze sensnrinli,
Icneralmentt qutl
quel tipo di
C:Sp"rienz:.
nostrO equipaggiamento
equipaggi:lmemo
HJKrienu possibile grazie
grozie ol
01 nostro
miro ec li ,iuemi
p1l1li""
sillo:m1 ....!'VOIli
rvosi centrali,
centrali. simpalia)
simpatico e pllrasim
h:a sinlomi
padco. La penonalili
pIIt1co.
personalit non ha
sintomi smsorialL
sensori.li. Bisoglll
Bitoglll
un ,raining
U'l,ining eh.
inlC1lJ~
quindi SOttoponi.
IOnoponi I Iln
m., p<.><a
possa in[,:ruifn'"
la capacili
n seguito.lanalista
seguito, l'analislI pOO
OIp.acili inluilil,.'.
innllli\.'. lIn
pu due
b ai
pazienti Wl
un aiul0
aiUlO che questi non pouono
possono prororarsi
procurarsi
in ....uun
a11ro modo,
nesslln altro
modo.
pltllica l'atWsII
In pNUia
l'anali$11 deve essere aopxc
011*" di intalOinlettOo
gam ognlqualvolta
ogniqu.lvolr.. non ~ soddisfatto, 6nch.! non lo
gli.
m. non de~
troppo tempo ~rcando lo
l.
uli, mi
ck~ l'''rdere
P"~ 'roppo
risposll nei
rispentl
nd libri.
libri. Iltemf"J
Illempo chc
che abbiomo
abbiamo ~ limillto,
limitato. =1
toSI
dobbiamo legge",
le~re le l'''rsone.
p"rsone. Non f"J''''mo
polrtlllO farlo
farlo.se
ene
se esse
non verronoo
verranno d. noi
no; 1"'1
per 1analisi.
l'analisi. Il minimo
D,inimo che f"Jni
po.,i .
OOn
m<') chir:dere
chio:dere che il paziente .coga
venga "o che qUIlcuno
qualcuno lo
mQ

mico

,,..

DO "",,,..,
, ......,
I,,,,,,~,.,
.... '~ , ....
. .....'U'-~'l...,
0.0"-"'1..., '"

=.

conduca ee lo venga
al.l. fine dell.
stdutl.
venga" prendere ali.
della sr<!url,
i'loi
Noi non possiamo far~
fare nulla per
JKf il pmente
pazienle quando non
""Ila
nlll, mentre
~ ....
11. Stanzi,
sWWt. n1l.
menlre vi ~,
~. possiamo a<:a:rtllme
ac:cemome la
"",p<>nbili,l.
,..,.ponbiii.l. Pt.
~T esempio pcuiamo
pooroiamo
~ i.mpo;
i.m~
di'Eli
dlIla linem
.. ' non
Cl nu"""
di'l!li di gettarsi
gettani diII.
linelln:
non. dico che
~.CI
nll"":
remo. ma possiamo provlH:,
r<:JIlO,
prova..,. Se egli I\-esse bisogno
bIsogno di
un ...istenz:r.
un'assis
ter=. ","giore
mluiore di qudl.
quella che noi possiamo
pos,iamo dargli
du~tc le poche
pecI\( ore in cui
lo \~i3mo,
dur:ante
rullo
vtdi~mo. dovremmo otteouc"
"",re
nere l'appoggio
l'appogjlio degli psichiatri
plichialri eh.
~ hanno a disposizione 1'1IITC:<>::tl\lra
l'on=lul1l di un ""po:dale
ospedale JKt
per mal
mal.ti
oti mentali.
D. _ Ci pot.cbb>.:
potrebbe spiegare
Ipie60re come
como: impo:direbbe
impediTCbbe a un pa
.ziente
ien'. di bultani
git> d.lla
dali. 6nes'
6nest .... durante una
<e<lur.?
bUllani g;u
una seduta?
R. _ Lo. mia capacit
capacili\. atlctica
Illetic. non ~ pi
piu quella di un
,empo,
0111 promwer~
promettere di fare
far~ IIIOltO~
tempo. o:d
r:d io non JlOsso
posso om
molto~
fisicamente,
per
fer"mTe
il
p;LZieme.
Ma
""rcherei
fisicamente.
fermare
paziente. MQ ""re"""" d,
dI
mellermi tu
me1ternU
tU il paaiente
pzz.iente e 1J.. finestra,
finesi,... e,
e . "" f"J5Sibile,
l'''''sibile,
..or",i
imerp""are mCflm:
IjI>C!IO,
''Drrei continuare
rolllinua.e Ia intetpretare
mentle faccio quotO,
~ il paxicntc
pa1cnle non senla
senta che l. 101.
in modo che
1101. CON
rou che
l:are ~ bunlrli
bun.ni gi dalla
dallit fut
fin ..tn: quello
quella ~ 11111
egli pu fan:
UIII
forma
lonn. di comunicazione
romuniculone moho
mol lO coslou.
COIIIOSI. Si pu d=
dan:
uD 'imetpre<azKlOe .bbutallZl
abbutlTIZI preslo
p"rr:h quolO
questo IIOD
non
un'illletpretoziooe
p.es.o pm:h
risulti
ri.wti nettlsario?
nea:ssano? Pcnw
P<:niO che lal.-ohl
t,I,-oIII dobbiamo Imer
tmer
conto
fauo che il p.azientC
pulenle pare ~rato
prepllntlO " pagan:
pagare
<OnIO del fatto
il prezzo
p = di quel lipo
tipo di lioguag;gio
linguAuio., onche
ooche se
"" "'Wl""",
sappiamo
che
qualOfll riusciue
questo confenna
conferma .n
'0
che: qualon
riuscisse morirebbe; que<to
COro che praticare
COI.
plftl;CI\re la
I. psicoanalisi pi p"riroloso
perirolooo che
porlam<:.
p.rlame.
D. _ Potrebbe spiegare
spicg~re in monietn
maniera pi di,
distesa
te .. la IU
IU''
"'serzione
a'l=iono suU.
lull. lenul1I
Icnunl degli uomini piuttosto
piUllOSIO che dci
dei
libri?
R. _ Pcr
Pt,. leuere
Icgsere un libro li
ai imp.;aoo
Impa:=" le
Ic regole
rt:gole d71la
U.
~rantm3tico
scriUa
t
le
regole
",tetlche
ddla
oomUIllCll
~ramm.tic>t scrina k regok estetiche della oomuruat
:<lune
rer quanlO
quanlo compi.....:.
regole si pos.
poszio"" scriua.
scritti. Per
compi""", queste
que6te reg"le
lIOIlO imcg:nare
-.no
insegBIre ragani
r:ogazz1 ce r.p=;
rap=; .se
se essi
es&i .doperel.nno
adopereranno
].,
le regole
regok ddl"ortOflNltia
dellorlogr.m per fonnlf<'
formare le parole in un =tO
=to
modo le altre
allre perlOlle
persone comprendermno
comprcndcrmno ci che noi
tssi """
YO-

.=

.,=

,.

I~

'"

1....... " .... , ..... 'Z."' .. JAXllIO

g1iono di/e.
dire. Anche msl
rosl. questi
qlJ'eSta ~
alieno

uni 1If'~
spiegaziollc limi.
limi
unto
10'1 ptrcbf
~rchoi voi
\-oi .I0Il
non pcxctt
potele ~,
d.!rc, OlI!
~ ~pio,
tS<:mpio, aI J_
J.~
tl'l
Jo,o:
J~ oO. &a
Ezno Pcund
~ come
come: SI
51 tcrive
:scnve 10
in inS'in&Jae e quali
"imi:' ~ rq<oIe
rq;oIe di questi
questi li.nsuI.
lingua. No!
Nf ~ pootibile
pONibile dire
din:
~
le ~
lCEO.le per scri\'m:
scri,~re poesie.
poesk. AI
Al di lIOprI
topn d
di
quali SIano.
~ 10:
un m1o;
ceno.],,-dlo
hvdlo ..di"""tI
d"""u
""aJrou
che ho
,..1._ f
'l''"1mu
~_
"1
no che
<:lI<: fare:
are aon
COn
I c:II*'li
Clp.CII eJteuao
aleua odIa
pet"SOn;I m.na
mten:WII.
L'anllis;
la
dclJa per5Or\I
... tl. L'..wisi
~~ma llIICOn
IlK'Ota pi gtaIlde;
difficile
~ un ~'
gI1DdCj t~ davvero
daVVCIU difficile;
d.re,. Kse atl VIerIf:.
vlme pellIO
po<lO il problema,
problema qua/e
quale .<nOdo
modo di codiR:,.
m~Karc .bbi.
dci ;
.
mlllllCalt
,bbll ilIl pariemc
pa:zi~IC che sia 'pi
pi cflicace
cflio:xe del
seI,
tarsl doll.
N~suoo pOO
pu dirci
I; legono
ICgg<lr>O
III'S!
d.lll fmeslta.
lincsltl. N~~
dit<:i COllIe
come Il
persone oeI
ncl ~ In
~ dice: Ecro
im_
le peroone
In cui
CUI $l
c Ecro come li
.1 im.
faiOl
para aI ICgg.CfC:
]eggc~: "Il Impara la grammatica, .1
si imparo
!mpar~ 1'.1.
l'al.
.beIO, ,e
mettono insieme queste
rosi vi
via.
{'~IO,
." 51
Il ",,,nO;OO
qu~tc rose
~, ec COIol
Tun? Clb
possia,?" dite
migliore che coluno
ci che
d>e poISll,:",
dire ,
" il modo mi&Jiore
un an.Ii'ta
fani alla.
~.mo ~ quello di andare
andare: d.
di. Wl
IlIIliifl e fan.!
AllI.
lizzall',
e
~Iota
Ione
.apreu.
qualrosa
in
pi
che
vi
per_
11ZZUe, ~1onI forw IlptCte 'I".]roq
dw: p"'
~:rlI
d,
kggcn:
una
personalilil
=-le,
in
un
mOOo
~~ d. le~ 11m< per.....tili rcak,
Wl modo
In
adesso non .icle
siete <*pICi
In CUI
CUI per ade.o
af*:i .
D.
Come possiamo
D, - Coor!c
pon;,mo sviluppare
$\'iluppare l'inlui:one?
l'inno;";""'?
R, - Supponiamo
et.. Wl
imi Iboambina
loiM ,'m_
R.
Suppo.~ che
un "m'IO
bambino o u~
gano.
no, ete dicano: ,Non
_Non .~mo
Pno; da
do noi
!E.aIDo dd
dei grandi?
sr-li? don
dolO
che
~. &ti
Essi di.
d~
et.. indowno
indouano .vesriti
\'esIl .Id
dcl padrr;
P*fre o ddla
dclJa modn:
cono:
proprio come
come _u_e~~
~._~. e p.p&?
..., Si.
ono: cc Non
~
. lil.ll\'IO
liamo .proP~
m'm_
~a.
~
. Come il gen;!OfI:
Il1O proprio
propno >me
comc dci
dei. grandi .
genitore: e l'lna.
l'ani'
hsta
sanno,
es.;
non
lo
'Olm
. MI
M.
""Ir=
~'.
111,11
~,
"'Ii
sono.
potmnmo
dire::
c '"
SI,
"
L
,mo u're. "'"
~
~ proprIO
proprIO COme
com, un ""t!Ote
donore dalO
dala che ha;
hli uno JlCIOK'(IUCIOSCO:
p'O.,
PiO l, oppure ~c pro~rio
proprio . L<Jme
L<J1!le la mamma
m.mma quando
qll~ndo turi
curi la
l.
tua
Nu. non slai
I,,~ oomoola
bambola l,. EE difficile dire:
di~: ..Nu,
II~i di"en.
diveno
t.nOO
tando come
o:ome un oouho.,
adulto _, percU
l'''~ ilil bombino non com.
W

ID?'!o

c::

,"""".

plt'llde.
, II comiwi
re.1
comillii didaltici
dicblltic: poltehbero
pombbc:ro non "per
...per di
dire:
al .:an,
an.
dl~!o
pe~ho!
non
~
Wl
anruisla.
Potrebbc:ro
di.gli:
SI,
did..to ~
~ un arudina. PoudJbao d;,&ll: cSI,
lei
Id ~~,propno
propno come
~ uno
lItIO psicoanw.ta.,
p'jcoa,..li<ta _, mi
ma questo ~~ mol.
moI,
d.l dire:
'- ..lIIIO
~ ~
.
IO diveno
di~
Lei .ta
sta diveot-~-..:nrmdo
rIO
I _ ~dal dire;
f . c !.ci
IIDUO ~
.... J)StCOlIUl, . , . - ; II: CUC
u.u.,le
dur fl'lU1
... sembt;tno
kmbtaoo limili,
Iimili, IIIJ.
ma c'~
c'~ un'enorme
",,'e_a...

""aIO

diJkrenza.
ditl"clV\U. BiSClplll
Bisogn. eaen:
esse", npoe
copace di distinguere tra
tno .." pr0pro-

pri<>
prio c:tIIIC
come _.... tee c ~
I~ di~I.ooo.,
di~entando ...MoIti~:
Molti ~.: ..c Oh!
Oh i
Si mio manto
_
'poAu
manlo td
cC IO
lO $Iamo
Ipo$I.l1 di.
do ~t
vent 1IIlIII
anni
. Non
e '.-ero,
~'d'O. Se avele
.vete apa;,aw
esperienza poIcu:
potete guardarli
guan:brli e vedere
vcCere
dIe
I, mi
d>o sono proprio _come uni
una coppia
roppr. spoP'
sposal.ll,
ma -110/1
sono
5CJOO U/lI
una coppU
coppia 1-poAIt:
IpONU: _lOno un'onima
un'otlmlt imiaziool:
imituiooe di
coppia
meno et..
roppio IpOSIta.
lposatl>. Ma
hl.!. I m<:no
che non abbiano qll,lcm,
quolrosa
che ,"a
.. JDOIlo
I. qlleltione
nx>!to male, la
questione non ,'ime
~ime chi.,..,
miu$[!: CSKU
.s$Cft:
spos>ti
,posati inf.tti
inunti ~ un pn:w:esso
proceuo continuo
tonlinuo .....
","",pre
pre .pmo.
aperlo.
L'""",,,,
L'~ proprio_
proprio rome uni
una .:oppio
coppia .posa",
IpOSIta non ha
ho. futuro;
probabilmc:ntc IIt1lllO
ItllU>O diventando
divcnl'ndo una roppi~
L<Jppia Sposati
'poma oO
p,.oo.bilmenle

,=00
divCllI~ndo adulti,
'tmoo diventando
adulli.

AnaloglUilCnte,
l'eotere ""m~no
An.los_mcote, l'esse:
mano poln:bIx:
polrebbe essere proInimole &eS11I.le
JeSlu.le all'etil
all'eto di dieci o Il'Miei
prio come
<:OIIle un animale
tredici
anni. Ma se noi. rispelli.mo
ri$!)eltilmo la
b penona[it~
penonaliti umana,
umano. lo Ivi
,~i
pubc:ni oO all'.dolescenza;
dI'odolesttnZl; se
K
luppo non si fermeri all,
alla puben
umana non
IlOtI si
si tIllII'
crcCiamo ne!l"esillenH di
di WlI
ul\.l menle
mcme "mana
t"ml
personalili UIlUIUl;
umana;
:>fIollo di somigliare proprio
proprio a una ~t
:olfonu
ti
Mia
diventando
una
['unica
poAibili(~
~
che
si
,tia
divtl\lando
penol'unico
nalilit
n:dit umaN..
umana.
D. _ Se l'intuizione
l'ini'ljxicww ~ cool.
tOIl impanante, pertb
perch nel ,,,,intf'lin.
i"I! e oelI.'istnWone
taelI~lIrruzioae di un analista non si includono
iDdudono
inJ!
ddk 3trivitl
,triyjo ""illm
aniltidc ete in pania:IWe
ddle
particolare la poesia?
R___ Probahilmeme
R.
Probabilmenle per
pa' lllIJIC'I.!IU
m,,,,,,n .. di tempo,
r=po, cert:unen
=ummt~
le non perch
p"rd. sil/lO
liano di importanza
imporunu minore.
minare. Si <pera
spttI che
l'eq>Crienzl este!a
esletica li,
IIt!1 ..:qui,it.
acquisita prima
primo di int
ioln
l'esperienza
lia ""tl
ra
preooerc
prendere il traininG
Itlini"" analhiro.
IIIllIlitlco.
D. _ Con,iden
Consideri l'i<lent
!'ldemirlClT.ione
irocazione rome
come un mero",i,"",
m<=Ilni'm<I
fondaml:male per l'Apprendimento
l'. pprendlmenlo d.i
dci fenomeni
fenomeni mcn
mc'"
fondamentale
tali
tali??
Il.. _ La dom.ond.
domanda ~ po$tI
poItI in termini
lennioi 5O~"iclti,
tofislicati, R'L<Jr,
Ritor'
R.
",ndo
rmdo .n'uso
aIl'\lso dell,
delL. Gng~.,
Cna1i., io direi,
direi: Questa
.. QuestI domanda
domanda
si
si collOC1luU.
tonoa sulJc n,be
riP F,
F, G,
G, H,
H, in quella
quclla dasoe
clnse di <Spl'tleaptCS'
sionc:
..50 che
~ _.
. Se:
Se io chiedessi
dUcdc:ui me
!DC $1
IItMO
che cosa ligniftc:r,
li&nifD
quena domanda,
domanda, non credo
~ che
che pot"';
pouei rispondere,
rispocoderc, perper.
questi
chE
cbi la
la tispaota
rispoII. dipende
dipmde dal
dal tipo
tipo di
di linguaggio
linguagio che
che de\'O
devo

p;';.

,.....' O.,,,,"", IlO


1.....,...
l'l ....
'''''IWOI
... ..011""'"
'"Ul.lrt,
uure. t; inutile rispondn.: quali
questa doruand..
doroand. nei ter.

'"

~'U"'" l~

jE; ;nutil~ rj.~ l.


nei la.
mini soIistinti
tofil'ie"i ron
CDa cui
cui IUlli
liuti noi
noi abbiamo
.Ii>j.mo familiarit'.
funiliaritl.
mini

Per
esempio,
Ptt~
' se
Ile qualcuno
qualcuno dicuse:
diceue: c Vn.lcte
Vceu qudJa
qudIa ti_
d.
gre
_. Un
'"' ee quel ga{tino~
...liDo? Sono
Sono emrambi
muunbi fclini
fdini~.
Un biologo
bioIoco
potrebbe
<:omp~,
poi
comprotdt.c. ma
ma un
un profano
profano polrebk
pourbbe dire,
dire :
~ Ma guardate,
....,.Iatc. non
_ ,-Ne,e
'~c I.
la dilfeTCl1UI?
diHerenu? QueU.
Quella t un
IIIlli
~b
tigle
... to un
...... rosa
tp., qu
quello
lIIl gallino!
gmmo! Non
Non l1OOO
KIilO Il
I. st
stew
~ .. Per
Per
un
un biologo
biologo sofisticato
toIis.icalO elll
CS$I sooo
sono entrambi
cmrambi felini.
felini. Cosi
Coli
quando ci viel\{!
viene pom una
ut'\.l domanda
donw.da come que>!3
C[IlC:$ta abbi._
.bbI.
mo bisogno
bisogno di 5aJl'"l'e
u~c dM:
che Wl
COSI ~t questa
quea'>I domanda
doman.b Ce se
le
li ,'UOk
.-uok d. ooi
noi una
WlI riSposl1
riSposti ooUstiona.
JO!ticat .
si
La
La mia
mil risposta
risposta ...no
nello 51esso
ItCSlO lipo
tipo di linguaggio
IinguJggio oarcbUIbe:
be .._,l,..
$1 . In uo
un Iingwoggio
~ngu~ggio pi
pi~ piIlO~,
pinoraco. 00..1'01.
dovres.e imim.
magimm:
m~ di f.,..,
fue \"O;
voi ,tessi
Slnsi l.
La domanda
dorn.nda e ;rom'gin.re
ionrnoginlrC il
tipo di risposta
rilposta che comprel'l<lc:m:!e
<XIntprcndcrcsre.. .
~ fondamenlllie
fondammt.~
c:uo:re
CIIIm: in sinloni.
lintonia 0011
~ !'imerkxulore;
['imerlorutore; nd Iinsu.ggio
Ilnaulgio
tecnico
con qualruno
qualcuno viene
IlIC'niro l'enere
J'COllelC in sintonia oon
vimc ~hi
dri.

mito
i<kntifica:zionc .
direi
mUO ._.. ide:nti/iazione:
Nei
N~ termini ddb
tkU. Griglia
Griglia dJrcI
che ci dipende
d.l V()$lrO
dJpende dal
""'IlO tipo di vwice
,,rtio: 0,
o in linIin.
\"Oltro p.lnlO
punlo ili
guaggio pi
l'iii comun.,
comu"", .1.1
dal >'OSllO
di vi.ta.
vio.'a, Nella
Nc1la
prati"" anaIitia
pnolQ
aniliu<::o ogni ICmlinc
termine u""tO
USlIQ dovrebbe
oov...,bbe ,ima""...,
rUnaMrc
ISWUC
COStlnte all'interno
aIl>interno J.1J'uni~no
dd1'uni~no dd
del dibattiw.
dibanito. Uni
Una !DOdi&c.a
difio;:o dcUipOlCii
ddl'ipotesi ddinitoria.
definitori., compiuti
compiuta sema
SCI'ID un
uo avvor.
avvet_
tUnenIO, ,rende
timento,
reOO. assurda
~rda, J'intefll
1~1Dtcn diocuuione:,
discussione, proprio 00"'"
come
un ambiameoto
cambiameoto di dWovc
diliwe senu;
rcnu Un
un CQl'Tlpondente
oonpondente am_
camo
bi.memo
~ di dUa''C
chi8'~ ...,ndc
biammto nel segno
rende murdo
wurdo un bHoo
brmo
lIIulicaIe:,
mUlialc.
pot~ dire:
Questo t~ un puknle
paziente
Un .nili,ta
,Un,
analil!. POI~
~ite: Qu.:,!O
l'siootioo:
di~ di esscre
CII<:'" .ctrori>:>:atn
terrorizzato !\Un
nun
]1!'C'OIiC'O; quando egli
cglo d,~
intende I.
la !les,.
51C1ia COSI
qucsl'allro
COS. che vuole dire quesl
'altro puicn,
p.uien.
te che
che: ~ ne\'I'OI<'O.
te.ronz.
n..... rotico_ Entrambi dicono di MSete
essell: terroriz.
z,ni, ma io so
IO che
che: il puiente
palienle A.II
A tla parbndo
porl.ndo di una ('OIU
rosa
:tIli,
difl'nmte
pWcnte B ...
_. Un ambi.memo
oambiammlO
difInaite da
d. quella <Id
del paZiente
.pp
IIppuct1temcnle
...cmcmcnlc quanli
quanlitalivo
.. ti,'O di....,..
di,-enl. quali
qualilati....,.
..oivo, Per
ctc:mpio.
esempio, un paricnte
puieole dice: ..
SIO
510 J06rcndo
5OfTrendo .UOa:menle
aUOD;nIt"1C
~ 110
tlo .!'1"OMe1XIO
llTCISOCndo in WII
unII manienI
mlnic ... orribile
orribiJc~.
. Ecli
EtIli ~c

"*

y.oIlido
p;illido ee non
non ci
ci sono
tonO sqni
"'811; visibili
vilibili di
di rosso",.
rouon:, M.
Ma l'IUI'11InI.
IiIt. .,pri
s.tpd che:
che il,[ FienI.
pPict>tc che non
_ tnO$tra
pa.m ~,u~
lItSSWII Ippa'W-lislJ
,-cDle
"~
rc<>,e uionc
azione apiU.""
apiUuc. ~~ capace,
capIR, _lInle
_lIDtc 00,
ci, d,
di.vere
queUa
~ imc:nu
intms>l.espericnu.
espericn:u. Ril~i
Ri~ .~
~ 1~
~ "?"
"!'" li.
aia
.lfatlO
mgWIg&lO cbc
.lblto un
un paziemc
~le rom<:
come: tanD
lIDO olln;
11m; il fi"l"'lS"O
(gli
qIi usa
\Wl non
_
~ lo
lo SlesSO
acuo di
di qudlo
quclIo ....
usatO
10 d.
da 9~t'.lu~
quest'aliTO
paUen,e
ell: ddle
~cn.~ che dia:
dice di
.vere
delk difficolt
diffirolt' !c.rib,!!
terribili per
per ilil
rossore
rossore ee sisi vede
vede che in
in elfoni
~lIenj arrossisce.
uTOuisa:.
Potrci chied
.....j ddii dirmi pi
chinlerv;
pi~ daram<:ntc
chiarf.llltllte che cou
COSI
intendete
in twdc!e per "_ idcmiJtazione.
lkntiGcuionc. ec di
di darmi un esempio.
Come chiamerale
si iJ.ntiflCa
chiamereste un paziente
poWco.te cbc li
identifica C()Il
a)rI un
ol,ro
:aI,ro puiente?
pu:imtc~ Dopo un po' polrebbe
potlCbb: \'enir
"cnr fuori qualqUIIche modello che "i
"j renderebbe capace
ClIpICe di dire ""I
DCI ~"Ortro
~'OstTO
linguaggio
... a dire.
liDguaggio quceUo
q~Uo che
dlt vole
wln'.
dire ilil pulen,e
puicnle ncl !"O
1110
Iinguaggjo.
? dd'leKlinguaggio_ QualQ.lno
Qualcuno potrebbe d,..."
dire: ,,~,
SI, SOl'
sono
cordo
ron lei;
d, Itnguagcorda a)rI
Ici; che
dM: anch'io USO
uso lo nesso
ItnIO upo
tipo di
Jingulll. oppUlC
t>ppure Non
uso quel lipo
linguaggio penoNoo UIO
tipo di linguagio
gio ..
nalmente,
J.Ue
n:almmtc, non ~ qucllo
qudlo che direi
dirci . Ques",
Questa ~ una delle
,Hfricold
ifici In
diHicol'" degli incontri
inrontri scient
scien.ifoci
I... IlO\;
noi; .spesl?
lpesso p....
liamt> in modo che d.J, l'imprcuit>''''
che "t.i parlt
rum
liamo
]'mprasionc cbc
parli nuti
molto dubbio.
lo slesSO
5tcSIO lini""ggio.
Iingwuio. Cib
ab ~ mollO
aiUIO po.!b
. esperlO
D. _ O>e:
OIC tipo di aiulO
pu dare l'mali"
['..,.]io..
espmo ~d
.,I.
un puicntc
paliente dM: in real~
non hl
ha Magno
bisogno di alcun
.~n ,,,,,rcaI'" iXJO
!..imentO
perd~ il IlIO
SU() problema
gravt: di q"IUIto
umaJlO p=ht
~ ~ nw:no
_1f*"C
quaIllO
q:!i
crab.?
.
tgli cttd.t1
R. _ Ld
CS5etC un an.
an~lt"a;
Lei ~ ""I
Dd SIJt>
SUO .rudio
ltudio e dice
dX:e di
dJ CIIKtC
d isll;
ha
lull. PO'"'
porta. Per
uni pe"
perha ilil suo
$1lO nome
nome !ull.
Per quolm.
qualdtc "Sione
nFone unt
sona
v.nuta lro,'arl
. Lei ~ a .ua
di'POlizione, Id
$Ona ~ V...,utl
t>ovada,
Su~ disposizione,
Ici ~~
!ilibero
bero PC'
per dn'I""""
dn'luanta minuti e,
c, durame
lempo, se
dUTOnle '1utl
quel tCm]KI,
lC
d.ri una .l$posta,
risposta, sc
se pold
lui le
k did COSI vuole, lei gli dad
pold..
perch quel pazimte
paziente pensi
Non so pcrel.!
pens.i che valsa
valll" !11.uo
il IUO .IemlemC il soo
o.,nllfO YeII;1C
venire da ""',
VOrret dirJ!i
dUi], cbc
po e
SUO denaro
mc, e non vomi
sta
pc:tc:kndo lempo
lempo c
e f.tia.
uno ragione, fino a
>t. pCldcncla
fatica senza WII
quando
non
ho
sucohato
quakosa
in
quando non ho .,;oIIItO
in pi
pi~ IU
MI quceUo
~~
vuole
dire
di
se
Itesso.
Su,p~
~
~i dica di
vuoIc
le' IICSIO. !!:f::i~mo
~
Il"tre il tef1'OlC'
terrar<: di potei'
poter uccu:l= It propn
ptopn fi&Ii
liafi oO lal. pro~

m.

m.

m.

m.

p":

cm: .u

m.

1fI,'-

'I1'm-

m.
m.
m.:

1P-l

m' ....'

'"

.............
... '"'" ..."".,.,2.1.10011
2 >.lO "" )1.... '10
'00

pri.I madre O il ~;
pMlre; l'analisll
l'analilll vorrebbe
vorrcbl:", "pere
$Olpe~ come
pria
il ~tI:
li, .mVIIO
arrivato .a...
pere q"",to.
puimcc sii
. peri:
quaiO.
oonmce se
,e stesso
da molto
mollO IUllPO
ttmpo quinquin
llo
o direi: L.i
Lci .:onosa:
OICSIQ dI
dovrebbe I"CrI:
,v"",,, un indizio che Il
la porn
porta ....
I supporre
di dovrWbo:
ppomche potrebbe
Ilgre COIl.
cost La
Lei ha dq.Ii
degli indizi che: io non
DOn
chc
pombbe -.ire
qunlo lIOII
non "lP"6a
significa chc
che lei si ob.P,
ob.ogli, pm!
p<1" non mi
ho: qunto
hl chiarito
chiarito bene la -..
cou. IO.
_. L'anal.c~
I.analina non dice
ditt che il ~
pa.
ha
~iente non pu
flrlo Oo eh.:
cl", non lo fari,
fati., perchl
perch ~i
egli pub
pu
~,~
pub farlo
lire cib
db che
me vuole.
Pomi continuare:
cominutrt: c Sebbene
~e lei 0011
oon
fan:
w(lk. P(llrti
mi abbia lpolvenlato
'pa\"~tilto 1.'OIl
con quello eh.:
che ha &:110,
ci
deve
dellO,
~
"""re
_re qualche
qudche ragoDe
ragione per cui
w i Id
lei 1.1
si ~ 'pal"C:lltatO;
opI,-enUIO; lei ha
lvulO paura
~ IlltuD,
stesso, tanto da venire
oggi. Lci
Lei
avuto
poIun di se
vc:nin:: qui 088i.
deve .vere
'~re qualche:
ind.i.io
che
lo
ha
imp.urilo,
.nehe
qU11dw: indi>io
h. impau rito, 1m
<e non mi ha chIarito
chiarito di che cosa
se
rosa li
si trani, .almeno
Imeno fino
tsd
ora_.
od or. IO.
Prendiamo un aoso
caso diflen:lllc:
diJ1en:me: il puiente
dia.: c SI
PrtndiJ,mo
puleme dia:
lo so,
IO, ho detto a mia moglie che ..
.I~
-evo interWo""
in,en&ioac di
.uicidarm.i
spaventata mollO.
molto. So eh.:
che non far
suicidarmi e lei
Ici si ~ IpIIvemall
f.r
niente
de! genere..
genete _. Come analiSti,
po= dire
dite eh.:
che lui
nienle del
analiltl, posso
pu
$Olper<:
upere
pOO ..
~ cbe
dM: non lo far,
1m, ma io no.
no. E 1.,;
lui pu
pub sapere
che
che: non
_ ~ albllO
afflUO pericoIo.o
pericoloso minIttiate
minlcciare il ...icidio,
ic:idio, !Wl
IN
io
no.
Come
~
giunto
I
"'pere
111110
sulI.o.
genk
da
52
lo no.
ciwllO "'per!: W\IO sulla ,ente
'"
pere
o;he
si
tratti!
solo
di
una
minttei.
incon
listente?
peri: che:
IntUl tolo
uni minacci. iDoonwlcnte? lo
come analista,
non
lo
so.
d~tto queilO
queSlo
analinl,
IO. Se egli
qli ale,se
avesse delto
mc=
me invece
che
.
....
moglie,
io
.,rd
preso
qunta
m\oece eh.: ..... mog!k, avrei pl"l:lO quali di.
di
chiaruiooe
l'avrei
c:hia.nWcne molto sul serio;
Krio; o, in altri
litri termini,
Imni.nI, l'.vm
invitato
preso
pmo! in 0DIls.ideraz;0n
considerazione anche
andai: se cgIi
q)i mi nelSe
.~eue invitato
a non f.rIo,
f.rlo, I non prestarv;
pre"'uvi lnenz.ione.
aucmione. Egli
fAli potrebbe
(lQ1rWbc:
r>eJlSlte
pcnute ~he
che non ~ n""'"ario
m:5,.rio per lui
lui preoa:uparl
pl"WC'I:Up. rti delle
proprie millllCCe
mllllot'l:e di ,uicidio,
tuicidio, ma io non
non lo iO,
IO, ec inoltre,
inoltre.
credo che neanche lui lo
lo sappia.
...ppi&. N
N'~ credo che
chc q""'tO
que,IO
pazi':ll1e
pUimle sia
J.ia un tale plichiatn.
psichiatra da potermi
potnmi davvero proprom~ttw:
mctutc: che
chc non siii iuicidc:r.
JUicideri. Posto
Poao cre<ler~
uoouc che
chc mc:
me lo
lo
promettcn,
promc:llm, pen:bo!
perdw! le promes<e
ptOn\eSse non
non "mO
lOIlO niente
nienle di
n""\10
nllO'YO per
per mC
mc: (sono
(1OnO &:1
dd tul!U
lutto _bituaoo
.bilU.l1O ad esse),
aoe), m.
ma
non tn:do
credo eh.
che RJ.1nterN
/DImeni la
la 1'l"0<I"II:'".
PI'(lO[IO"". ~l,
CosI, 11OI1OS1onte
_anle

.bbi.

p"",,'e

I.

il puienle non prenda iU~ serio le proprie dichi.ru.ion.i,


l'~n;t\ist~ deve tarlo. Eglt, a11DCf!O. Il. che lo gcnt~ fa
cose incredibili come ~mmazzam. Ei;h non pu dtr~:.
~ Oh, quesle !ODO tutle Kiocrhene lO'. ~~ch! u che 1
pUlenli vogliono e pos1ODO tan: l.'OSe li.mili; ~ ~bbr.:

.unzo .cluhi, abbomallU. fotti, ~ u.un::


dd gas i coltelli

ru!net"

otrangol,.,1 e ImpIccarsI. Cosl


n c~' nenuna :agionc perch quel plIzieole che forse
riuKirebbe o suicidmi <e fosse un bambino, non
posso f.rlo ora che: .dulto. PU darsi che c:rcda. ~
s~ solo uno scheno SpIIl'nltare 1'.naIu ta O l. moghe ili
quel modo, RJ.1 quello che non SII ~ ~ potrebbe.lea!.
!!l<:nte torlo. Che COla deve fare l'analtsta quando Il pa
.. ,ente oon prende sul serio la propria min.accia e lo in
vita a [are aluettmw? Non lIO\-et"Ctc la nsp05ta SU un
libro. li soli cosa che pob darvi UIlI risposUl la v0stra esperienza C I. r.duci. ""l VOI.tro ~IO c. nel. vostro

:n

WlOO

intuito. Si direbbe che una ,emplt m,nocc,. 51 ~ l ro


!\OlI in un sostituto dell'uione, ma in prdu
dio quell'azione.
. .
1.'lIIlliStl .i troVa a fare un lavoro molto soIliano;
pu da.,i che egli non abbi. nessuno Wl pote:re ~:
tore questo. Non pu dirI" al paziente! non pu d",1o III
por.mi del pozient.e pettli .e,,,. prob."bil.monto sarc:bbero
pi sconvolti che ",fonnol1 O illummalI. CosI qh devo
rusegnusi a upere quakma pc! cui non pu
niento.
&:00 dove l. pt1llia In.olilica assoluts:"ct1U: d~oreote

slormatu,

bn:

d.i libri lulll poico.nolisi O dai disco,...' sulla pS,~,n.o


li,i. Non c' .S50Iut.mcnt~ . lcun SQ111tuto per I esJlC'"
riCIlZl.. Alcuni con~&OOllO il titolo di medico. o p5i~

nalist.a; essi

poUOOO

essere ~"':> come ~alisn

o medici ma non aono pl'icoon.ltsu o molici. Pow>no


stare per diventare medici o ~ic!Ultri o analisti, ~ non
sono medici, V'imitllli o .nah,"; sono solt.OIO '" p"'.

se.so di una qu.lirlC"ll.


D. _ Potrebbe aggiunse'" quak:osa .n111 diffcretW

tra

116
1516

cib
db che
chf: Ici
lei chi;un.o
damo operienz:a
~ic:ma mcmak:
Qle1llalc: ed
cd esperi"'lZa
a.per;cnu.
.... KOJibilc
_bik~?
.. ?
R. _ III
In Wl
\Ul (('rto
certo seruo
_
qt>CStI. t una
una domanda
dooIund. IInIIplia.,
_pln,
R.
'1uem.
e come
a
tutte
le
domande
5elnplici,
dioeml
impossibile
l1l>I:' lune le. cIommck Kmplic:i, di~ol. impossibile
rispondere
ri.,.onderc:.. Poni~mol
Poniamol.. cod
00<1:: Domanda
Donwtd...Che:
<lIe cosa
COSJI
~
quello
p.p?.
Risp05la
~
Q
uell.
;;.
una
vacca

. Doqudlo plpi ~ . RiJpot, . .. ~lh uni


D0manda .. P""h
~ ~~ un~
una vacca
\'lKl:I pap?
plpi~ ...
. E .Uor.,
allor., pen:ho!:
pt'rdW:
~~ uRI.
vacc:o?
C
quokbe
filosofo,
biologo,
una vxn~ Cl qualche filmofo, bioIoso. pI;man.!ina
pNroanaJistl.
o medico che ~
t'OIIOICe li
.... mImla
rU(>O>Il I1 questI
'f"='I1a domandi
domanda~?
O
Solo due
due: domande
domandr:;: O>e
.. <lIe cosa
c:o.a t~ quello?
qudlo? .... ee .. Pw:ho!
PndM!
qu.clla ~ una vacca?
vllCa~ IO.. ee voi
.'Ci .iete
~'e Sii
gil ne!
nel mondo
~ dd.
del.
quetI.
l'!&no'o.. Il
Il mondo deUignoto
ddJ'ignom danmi
davanti . voi: siete
sicle
l'ignoto
(Ilori dello
dcllo spazio
,puio introSldl3fe.
inlrl$tdbre. T.
T~le
debolezza
dell.
fuori
le ~ Illa deook
zzl della
noslrl conoscenza.
<:(Ioosccnl l. E
t: profonda solo lo
lo IPllliio
Ipuio di due
nostra
doll\llncle,
dootandc, runo
tUIIO qui,
qui, dopo di cl",
cl!c: ,ietc
liete fuori, nella ma.
lIra.
w.fUll mmult.
menlale. P"f
i'a' quamo
quonlO a lungo noi viviamo.
viviamo, 00II
DOlI
losfera
~ l.
la risposta ...
1 .. a..:~ COSI
toSI
~ quello? .....
... f-~
psiroonoliltl .....
. c ~
Pc.dx" ~ utlO
uno~?.
Po.
uno pQcoanaJisra
pslcouta!iSIO?". Potmle
tfate in dktli
efFetti dire
dite che
et.: l'npcrienza
l'nperi<.'IIU mentale
menlale e l'esperaperienz.
dci senoi
ricnza dei
sensi hanno fano
fono all
aU'~
.more In
tra loro, ee do
da queq_
110
ItO ~ scarurilo
tealunto lo ptiroanalisl.l.
pliCQaJlaliSia.. Queste
Qunle rbposte
n'poIle lOn(l
sono fa
...
tionalizzazioni.
~ional ittazioni , dot
cio drUposle
spone razional.i;
razionali: ll\lI
ma la quesrione
que.rione
po trebbe non es~
rilOlvibile in tmnini
termini nzianali;
nuionali; popot~
~ ritolvlbile
1'0'
lrebbe
del campo delle
ddle tisp<w;te
rispotte razio~ ess.m: .1
al di fuori
fllOn dci
nzio.

,IICa ...

nali
nati o ddb
della "'AK'S"
ronoscenn
i i ! ! 1"IZiorWt.
razio.naIe.

DUE

kLe dil(Uuioni
discussioni che uiarno
ui.mo tenendo quI
qui potrebbero n.
es
u pprescntale ,isivame.nte
viliva",,,,,,,, con ulll
Iplnlc; proo:e.
nppresentate
un. spirale;
proo:.
d iamo 10rnando
di.amo
romando indietro alIo'$$Q
allo OIC$SO punto,
puntO, aoIo
toIo ili
.., livdli
livelli
dii
differenti
nend ddI.
della lpinle.
Ipirale. T
Tutto
otto cib ct.:
che dicia"",
dici.mo iII
io ftP'
rap"
pono sia
C'OQO onIinario
otdinario dd
ouuJitico et.:
che
por!<)
Jia con
COlI il cono
del lavoro
moro ana!ilio;u
.volg;""""
rvoJciamo, oi.a
,io con le varie =r:ie
lcotie alle
.Ue quali ci
ti riferiamo.
Se po:ns.&te
pen.l te di
d i non ronOkue
~re h<:nc
bene Ulla
un. leoria,
l<!Oli., ri1m&O
rileogo ct.:
che
K:te
~re

'"

.....
...."..
...' ll IO."
....
, .......
" ...m
"".,.,
..... )"'
""'.,
..

me """"

bbiate un
.J:,biaIe
llD'illolionc
'iIJmicAIe oo...-uta
"''111.1. .r
al fatto
fallO che si..,...., ad
.cl uo
Wl pun
pun
IO di!ferenle
di
quntO
cammino
elicoidale;
COSI
sembra
diflu'ulte di---I..J.
ques.l0
CHI.
....ru.r. o
camminoelicoidale; .
oDS itraM
:.,...
Urani 1"""pm:hf e pr=
HpfeIa In
in uRI.
una numera
lEI&Ilin'a plUUDlIO
piutt..to
:liecreme
rispeno
all"uhima
vuha
che
se
ne
en
diffuune l'iJpeuo all 'ullima volta riIc: le
= parlatO
parlalO
(e anche
proslima
volta
che
se
ne
p~rkr;\
a:o::he aUt proliiJna volta che le ne plrleri di nuo,o).
nuO\'O).
(e L'uh
L'ullima
i",. vult
.ohi. ho
ho parlam
parlalo di
di "ari
\'\Id evem
~tii come
come: I.
la pu
pu.
bert,
l'infoMil
,
l.
,'=hiai.,
la
m=
et,
che
potrebbm, rinfan>:il, la v'ChiJil, l. meI2:t eti,
pomi>
bero
befo Msere
= " con.idetal;
conJlderali d~
da 'loelk
qudlt pelWDl:
pt'~ che Iwmo
banno ro_
J>DKt="
dei
fenomeni
mentali,
COllX
se
fouero
segni
-",D
fenomeni lDunali, cune: le foacro qni <)o
"d
Imlpo
O
nello
opuio,
nel lL'mpo o
spuio, posti
potui in pomi
punti differenti
difFemlli della
dello
spinale.
Queste
IOno
dichiarazioni
impm:ise
spiNk. Quest" 10lIO dichia..woni impri5C e probabil
probabil.
mente sono misure
mil~te di lempo imprecise, nma\'i.
rulla,i. pcnlO
1""'.0
che dobbiamo
dobbiomo prendere cono><'CnU
ronoscenu del fano
fatlO d",
d~ i nono.
,tr;
di inve.dgozion.
invC51igazione
Itri metodi
metodi dl
inveslilluione "",ntale
mentlle e 1l.. investigazione
mentale
ub/,idisrono cun
mmtol~ itCSU
"..sii non IlbbidiSOOllO
con p~i,ione
preci.ione nessu
oeuu.
na
ad ono
l
llJ. delle
ddk discipline conOlSeiule
COI>OI'CUIC foo
6oo.tl
ono. Si ~ MUO
detto uIII.
""h.
la picoamli.i
pettht non
volta che lo
P'CtN'naliN non
DOlI ~ sciemi6ca
acimli/ka pud>t'
DOlI ~
"",teru.,izut
. Ma
MI non
meU
,...u:moili::toll.
rotAI
i Illiltmuuizu,.
I\UIltIMW:u1ll pettht
pc:rd>E: i meli
rualici
non ci
matematica acl.lubilc
malici oon
d hanno fornilO una mltunlm
adattabile
I. 001''''
nostra diKiplilll
disciplina
. Ib nostn
nosmt disdplina,
diKiplina, non pereho!
pt'tcht la
non
si.
scientillca
.
Si
potrebbe
dire
che
non
siamo
lIOfI si. ldentifo
dite
,i:amo esteest'"
e,tetiche conosciule
ti. Non vero;
\~to; k
le. disdpline
discipline estetiche
c:onosciute non
llOD
sono
adegw.te
.U.
nonn
disciplina.
Se
t.luni
desidera
I<D> odquate alla noslra dixplina.
Wuni desidcfa.
no dipingete
andare a una scuola
11<1
dipill3CfC o di~
~ possono
~ antlan:
d 'me e implttve
d'am:
im~ certe
c:eru: discipli"",
disciplne elementari, fonda
fonda.
memali. Cib
bene l mttlO
meno
IDUIlali.
Ci prob.bilmmre
probabilmente va .bbul.nu
abbull~ bu>e
non capiti qUlk:uno
qualcuno chiamlto
chiamllo Leonardo che non
che DOlI
rl<:n1l'3 in nl:5lUnl
neo.una di
di queste
qUC51e calegorie
arli.fid ali ",i"""I;.
esi'lenli.
tienI'"
Cllc/IOde arlificiali
Potreste
intCrpretare d
cib C
che
egli dice in termini e,lel'otre,te i"tcrpreme
M esli
estepotrClle inwpretorl0
interprctatlo in lermini
tici. O polrell~
termini della disciplina
dell'iosegn<:ril
o di a
cell
tipi di IPItemalCI.
mntematico. M.
Ma DOlI
non
deU"mgegneria O
rl i lipi
c' nienle,
nlenle.oeppure
mOllO 'ODIO
VII$IO di disciplioe,
d iscipline,
e'
..eppure un gruppo moltO
cl,., potrebbe esKre
..tegualo. La
"CON C'OU
d..,
~ ..q...to.
lA IlaM
COlI vale. per la
Il
1iIosOIi.. Si pub
pu capire
che un Platone "o un Socnle
Socn.le o
1iIos06a.
npire cbe
Un
~D Arialotck,
Ari<toteJe, sta
"' dUc:u,mdo
discutendo ili
SU un argome"to
lr80mento C<::llmie
cenlr'llk
ee fondamentale.
fondalUC1ltale. f- <fUello
queno et.:
che ho CCIt:Ito
(('\'CIto di esprim=
e' primere

.11.

.u..

,..se

l'''

- '"

,""'""., """U"~I 2 "'" "1"""'00

kuelll 0, pt:r
pcr ind.i.cuc
indicare: appunto questo, d~
per
~. I. kUCN
ci~ pcr
indIcare cM
cm, questo .. quokhe
qualche COSI.,
cos.a ., m;a
ma che non 110
110
indicue
rosa
sia.
KI./I' po.>trd)bc:
poIr<hbe clmmarlo
chi2rnarlo .. 1a
~ si
fu,
lo cosa
COSI in R
SI! ...
IO. Alcu.
n!n; filoso1i
lilotOli non ~ d'accordo,
d'lI<COfdo, ID:I io rilo:ngo
rit"'lgO che
SIa IQOho
moho probobile
probob,k che: qIi
ronsidenuo eh:
~ j
egli .bbia
abbi. coosi<kraro
I"IOUmtna eC le cose
nourncrUche fO>5el"O
relazione ali.
alla
noti_lUI
cose: nournc:rUche
fauero ili
in l'dIZione
~ ili.
R.
&
l.
di~plin.o
fos.e
..
religiosa
_,
la
rosa
in, I. Se I. dis?PIino fOMe religiou., l. COSI
LI1
LII so!
to! " p(Mrebbc
poIrebbc: dtizmm,
~ .."wviniI12.
divinit . Il pumo
punto lini.
nnl.
Iogo
lago sulltt
sulLt ,pirak
spiralc: 0;0,
Dio, ~ quello dove
do~e la
I. divinili
divinitl corri.
cotri.
,ponde
;menttl, con ]'jmelli.
l'imtlli.
lponde al pumo in mi essa si
s.i ;nterwca
S~nu.
~ v~il"<:
"e;'irc ~na
~nu .umll!~
uman~ et quindi r;"'
~;na nc!
nel linguag.
glO
delsen!!
"glt essen
urnan,. Per
Pcr CKmpio,
esempio, nel
BIO del
~ns, US~tO
U~tO d.
d."Sh
C!"'11 uman,.
nel
se,:o
desrirlone in cui
sel~O .capnolo
,c:I)lllolo di ,"aI,
haIa troverete
cro"erete una dcs.:rilionc
egli
d!U len.cta.lment~
csh dia:
Ic{{.cra.l.ment~ che in un ceno
certo regno.
regno, !lOtto
lOtto un
cerIo re, egh
celIO
cgll ",de
v,de del
de, ""rQ/ini
ser~fini ognuoo
ognuno COTl
roh sei ali;
ali, con
C(ln
d~ volavano, C'QII
Je a1lre
li
due
mn due ,i
si coprivano e CQr\
ron.le
allre due ,i
coprivlno
<ktto'1n modo dci
coprivano i piedi. Tmw
TUlIO q=-<o
qtlr$to <ktto\;n
IUtlO
tullO lenerale.
lenerak. f: il tipo di linguaggio che voi o io U,,".
usemlIrno per dire,
mnmo
dire: .."Bene,
Bene, "'"""'11m.
""""'ltinl mi sono
IOJ'IC) .1""10
alUtO e
.ndato. alla
spLoggla. E
~ Un
un dato
lOnO .ndato
aH. spilggiJ.
dalO giorno del II'II:X'
goomo dcll.
dcU. selUmana;
. lOIO quo.
un dato
dillO ,iomo
OC1limana; Il
D ho VisIO ...
rosa siJ.
Naturalmnue impor.sibiJe
Apere che
lunque oou
~. N'I~",IJDI'fUe
impoAibik sapere
rosa
cou vol_
\'O~ dire
~,rt 111-'-,
Iu.i.o., percl..:
percl..< $i....,..
siamo troppo lom.ni
lonl.ni nd
tempo. da l.ui.
tempo,
l,DI, e
c dalk
dalle Sue
SUe nptessioni,
~pressioni. Se qu.Jcuno,
quak:uno, .cl
e.cmplO
'"feIll{lJO WilIJ1m
Wilham Blake,
Blalee, d~ Wl.
un. ckocrizionc
d.",crizione leuerale
lenerale del
dci
coo!mo
mnt ol!O con
mn Di", che rosa pos.iamo
possiamo dirne?
dime? a.e
a.c lin.
lin,
8~~ggio,
usare? Diciamo: .. Egli
8u~gg;0. p<>SSiamo
possiomo US.",?
ESli ~ .IIOOna!",
allucina!".
egli ddlf'n,
dd,ra, queste
que~le cose
~ ",n"
",no allucinazioni.?
allucinazioni .. ? Non p0!p"'.
siamo esprimcre
,un'opi,nione di queslo
siam"
csprimere .un'opi.n;"ne
quC!!" genere percM
perch
~r qU"'l!O
~'
qUl./lt" .
.$.~~'amo,
"~~'amo, Il nostro punlO
punto nella
neUa spirale
Ipiral~ ~
d,verso.
dIVerso . NOI
N"I d,,:,lmo
d!clamo che ..des.so
desso il veOlflimo
vemC$im" SftOlo
scrol"
della
<kll. tI05tn
tIOiltra eu; m.
ma che
d~ cosa
rosa il scrom
KC010 nell,
nell. sal.
cronologica dd
cronologia
del tempo astronomico?
anronomico? a.e
a.c onno
IUlno ~ nell.
nello
~boI
~lou di ~ndl""Omto,
~ndl"OJDt:J, in quel particollre
puticollre universo,
un;veno,
U\
partia.>l~ gol'''il?
gal...io? Questo
Ln quello
quella pltticoI~
QuesIO ~ un modo per
dare
da~ URI
Uni .
,.pprQernazione
. ppresernazione visiYa
visiva dd
del "omo
DOIlttO pn:>blema.
probkrno,

mtso:,

quo:

Tornando all'universo
vmlra attivitl
attivi~ onaliuca,
ill'uni'lCl"JO della
dell. YOSII1l
onalitica;
onda oggi il paz:!W!I:
pariWtl: vi pu].,.v:o,
parlo"", qum
quale etlI
la sua
uando
mtla
SUI data
dool>l
~paje?
penM!vlle I ci
cib che il paZienle
paZienti: di
~pa]e? Quando
QuAncIo penlIIvI!e
ce"a quol
qual eta
etlI .1.
dali aUor.?
alIono? ~ ora
lo cosa
"""'.
,l. doli
<>IlI la
COA
dii
WlO. ddIo
geooo>!!1CO. D<>vc
Dove ~ "~''e
dal puntO
puot" di VlSIa
dello spwo gcoc:cntnro.
.~"'e
nUln questo
nUIO
q..e510 fatlO?
fotlO? D<>vc
~ .""wuta
.\/VWUII qucsu
qucsU 'SSOC'IZlOO"
'SSOC"z!OlIII:
libenl
libuo che proprio on
ora '" ricordo"".e.?
ricordavate~? Quando il pI'
P-"
nenIe
SIa f:KCldo
hccndo mociIWoni
l. data
dolO.
nente .sta
U5Qtiorinqj libere.
libere: quale la
o" il .empo
lempo nello
ndlo 5pazio-Iempo
Jpazio-tempo psicoanalitico? QU
ClU lro(fOverii un linguaggio
ve,'
lingua8&io mllematico
ma.emalico .d.ltro
adotto a
I ri.,,1vere
risolvere: que
questo
problem..l di <'OII1unkuiond
romunieuione?
SIO problema
L'anal;';!. p<llte~
ita pro,-.nda
pro,'.OOo plIura
plluro
L'anolina
polrebbe dire: Lei ila
paz;eme
replicare:
ne i miei confromi.
ronfromi. e il pozi
ent. potl"<:bb<:
potrebr... rcplic=,
affatto provando
provQndo paura; oon
fIOn ho paUnI
pau", di
Non .to
.10 aff.no
nieme
Al che ]'l
IOk. dire:
~nte .. AI
l'analisll
pu solo
dire: '" Bene, Id
lc:i
nolill1 pOO
!lOl1
non mi ha indono
iOOollo a C'lmbi.re
cambiare idea,
idca, '"
n~ voglio
vogli" dir.
dire che
i"
io ho ngione
ragione e lei torlO,
t"ftO, 111.1
ma penso IU1l0ra
runora che I.
la mio
mJl
interpretazione
jmetp~ fone
fosse cutta.
CUlla. Pil
Pi lardi
l anli forse .vremo
.vmnG l'oc,
CI,ione
giU$1O ci che In
".I\IlI pen.
casione di vrdere
vtdere se en
era giUSIO
lei .uva
pen0
sando o qud]o che io
iD ho detto che !ti
lc:i sUva
stav:o pcns:ano:Io:
pcns:ano:
e inoltre,
iool!Te, lei forte:
f<me patri
poui decidere se i1IV.
ila..... realment.
re:almeme penper>smdo
$lindo ci che io ho deno
deuo ...
. CosI
Cosll'intrrpretazione
l'flterprctazio~ pc>p0!Tebbe
qudJ. che chiamiam<>
Ma c'
c'~
trebbe essere
e:M:f"e &1111
Sllta quell.
chi.omiamo esalta,
esatta. M.
un problema:
CUtll l'intetprtUZione
l'fllerpreuzio~ lei .,,(:','a
problenu.: '" Se eri
CI1I esatt.
a""" .
ragione I pellSA""
pcnso.re "o sentire
Avev. proprio n
ra
ngionc
sen~ cosi?
rosi? A,cv.
gione ad .vere
. vel"<: plIUrI
paura di me? O pos&ibile
p<>S.sihile paragOllar<:
patagonare il
sentimento, che Onwl,u
Onlmai .llmo
siamo d'oa:ordo
d'accordo che lei
Id h. provaro,, con
VllO
con i fmi
f~tti,, .nchcsli
.nch'~li ben conosciuti
mD"siuu da lei?,.
lei?" In
quest" modo Il
p"r~gone Ifa.rib
tra di:> che
pazien
questo
I; pu
pub fal"fl
f~,.., il !",r'80n~
c~e il pazie~.
le dice SIi.
.n.h,t3 dice che ,t;.
m.
stia avvenendo e ci che ll',nalist3
avvenendo. lnoltl"fl
Inoltre il pmenle
poo por:ogon.""
p.tUcnle p"':'
paragonal"fl d
ci che
prov.nd.o con .llri
allri ..
senlimenti
Sta ptO\'ando
"timenti che ha; questi due
punIi .....n.
punti
sulla .pinlle
spinlle poNOlIO
pos.sono es..:re
essere: m"
messi
..i in npportO
rapporto
l'uno all'altro
all'altrO .:ome
come su un gnUto.
grol1ro.
Vorrei <:be
cbe lei
Ici roncmll"US"
corw;mt,...., la
r.. SUI
ili. auenz:ionc
a{(ermO!!<' su
ili questa
OlO. difIicohl:
d.ifficohA: la ....
nul1CSl'Wl
nc:lh%I di coordina!l:
coordinate ptt
per lo .paio.pu;io-

.""cncod".

200
zoo

...."'"'"J
....".....,.,
'e..'" 2l . "0
DaJIo."l'''
!'''''''O
...
.. , ...
MI ..

tempo p'iroInalitioro.
psiroanalitko, QuellO
QuellO ~~ un
un termine
temUne cix:
che p<l:ndo
prcndQ
lempo
d.l filosofo
filosofo Alenndc:.,
Alenndcr. Un
Un filOf(lfo
filowfo meuo
meo di
di fronte
fronte alal
d~1
bisogno di
di peruUl:
penSI~ COle
cose che
dlt' tutti
lutti _tengOnO
sostengono rs~
esser<: nel
nel
biqno
tempo ee oello
ndIo ip.Qio,
lpazio, ee uno
UIlO P'icoanalil
p$icoan.olilla
mtSSO di
di (l'()Q.
frontempo
ll messo
di (MItIare
p"rla~ di
di (OK
CO$C limiti,
simili, SlrcbbetO
,"~bbelo aiutati
aiulati
le alIl biqno
bisogno di
le
..,
k
esperienze
simili
potCSSoero
esscre
formulate
in la,
ler.
le le esperienze Iimili pola.aetO enere fonnulale in
mini odanii od
od elltrtmbi
enuambi., AI
Al IDOmC./IlO
momenw IlIlluWonc
I. situarione non
non
minlll<bu
qlJC5t . Altre
Ah~ diJcipJiM,
disciplillC, _romr: Lo
la rclipxle,
~ligione,I'arle,
la ma_
~ quesll,
l'mc, 11_
tematica,
1:.
sci~.
hanno
bisosno
di
formula",
p.1s.si
temltD, la Kitfua, I.r..,., bitop:J di tonnuJare ~
nd
P!08rQ1O
''n'SO
la
IfeUa
mo!ll.
Croce
ipotizzava
che
od pt"iIQilO \'t'f'JO la Il'''''' mm.. Croce ipocizzavi the
l'esletia
POI""",
~
una
linguislico
uni,enlk.
Si
l'estetico polcm c:sscn: uni linguilla uni\'cl'llllc. Si
Waglio~ .. PoMiamo,
~mo: lIOi
noi psM:o.nafuli,
p5COanIlisti, proporre qual_
qUII.
abailloVll,
rosa di
di lllidiord
mIghore~ L'.MInci
L anologi. pon~bbr:
pol~bbe CIIC:n:
euc~ di
di aiulO.
aiuIO.
t'OU
~.DOn
SlO .usando
lermine "analogia.
modo
Pero
_ 110
. . . . . il tmnine
~ anaIop. nel lIIOdo
In
lo Ulerebbo:
u..,~bbe un
un ,n;"1
anill' dello
dcIII parola;
p,arolo; si
si deve
~ rom.
rom.
in cm
o:ui lo
l'imponanzo ddl
.... logil DOlI
non tll
tll nei
rw:i due
dpe
prendere
pl'Clldcre che
the l'imporWWl
dell 'lUII!oa:i.
Qgg<:lti
un ...,00
un pene)
ma
IIIFItl paragonlti
~Ii (per
(per esempio
~pio un
ImO e
e un
~) 1M
nel
ltgame: che
od 1epmc:
the viene
vime eralo
cralO 1111
lno loro.
loro.
La
si im~
alle rose
La poiwana.lili
~I li
inlera.. III.
aIJa rel.uone
tdazione: non .lle
(OK
~
si .VVicinl
che SODo
tOnO in
in relazione
re1uione In
lno loro.
loro, Ci
Q l
Ivvicina al
al pun,o
pumo di
di
,.,."
villa del
dd ma,ematko
malem&tko puro
puro che
the ~
dia: di
di <xcupam
occupllDi delle
delle:
ti. Mi
reluiooi
n:lmoni 1111
In gli
gli ogge'
ogetti.
I\U """,bn
_In che
the ci
cio) Ua
aia in
in quakhe
quakhe
~
simile
[o
perlon'eno,
~
analogo
l,
per
IlOn
modo &inille (o pellolbeno, ~.naJoso l , per non dire
dire di
di
pi)
a
quello
che
F~ud
voleva
di~
uSindo
la
pll) qud lo che Freud \'(\Ievl d"" uSlndo la plror.
parola
..I!'IIn,ftrl.;
t'ansferl.; egli
egli IlOn
non Ila,',
JI~Y' 5Cmplicememe
tc:mpliccmmte in,.et>tando
invt1ltllndo
una
parol.;
era
COfly;mo
che
ci
IveVa
WlI. parola; et'll oonvimo the d fosse
fosle unca
UJ!I rosa
rou che
cIx:.~
biwgno
di
vmire
dolata
di
un
nome
perch
..,
ne
bilOgnO di venire dotata di un nome perche le ne p0potesse:
Ielle parlare.
partue,
Tornando
Torn.ndo Ia noi
noi ee ~iai nollri
nostri pv.icnti,
pvjenli, utile
utile fare
bre uso
ulO
d!
di qu.sto
quenl parola
parolA ~ transfcll
tranlfen qu~ndo
quando vogliam<)
vogliamo p.rlore
potrlu~
di
d plico.nolisi,
l''imaru.lisi, m.
ma nell'an~)jsi
Dell'analili steSI.
IlesSI dovrcmmo
dovrmmlO poter
poter
v.ed~re
~ oIl ...,~tire
ItrIli..: oOintuire
intun: IliI. rora/Una.
ro1~ SltS"'. Ignoro
Ignoro che
che COSI
CQI.I
na IOin rel"'one
rdozione OOn
<'OrI che
dte cos'lhro
COI'a1 tro per
per mettere.
IIW:llen: I fuoco
fUOt'O
l'attenzione
peuo intermedio.;
l'Anem:ione Su
lu 'l~1I0
questo peno
intermedio.; questo
queslO
~
il
lnlD$fcr!.
L'analisti,
insieme
.JI'JlOalizza(o,
legame
Ics""""
il tnonsfen. L'..willl, iruicme o.11'analiwno,
pu
... efIeniv.
pOO ave",
1\'ft'C un'esperien
un'apc:.ic .....
dl'ettlVll eedire,
din: , Credo
Crroo didi CI.
ca-

,i.

me

- .,

. que110
., Se
quello che Ici
Ici vuoi
vuoi dire
dire~.
Se dice
dke ~,
oosl, usa
USa un
un lin.
~n.
p,rc
'0
cix:

stato
prodotto
per
tnlllAre
col
mondo
p,re 'o cbe ~ SUto prodotto pe' trIllare 001 m<,)ndo
~~
rc.h~ cki
ultl
tu~realta
dei ICI'III
selUi (I(la
reahl cM
dM: ~~ d;!Wn!~ilc
diKCrni~i\e lese pIposoedd:e
\uta,
..ditO,
odorato,
,111
10
e
oedete viola, udilO, odorato, lallO e COlli
cosI.,Via).
V'I), EPO
Euo ~
inackgullo
oeguato al
al nostro
nostro !ICOPO.
JCOpo. Swno
Siam<,) )Cm:I~L
OOI~tIl od
od ~
usate un
un
Un
qgio che
fu,guoggio
che ~~ ,UIO
'UltO inventuto
invenlalO per
per un
un I1p11.di
tipo di 11\'01'0.
lavoro,
" ""'_ 1fame
-- ,"...
- di..eno
)Cltclll
Id u$ale
diverso.'Siamo
Siamo
costretti
per
. _,._1..

....r poxlll'
.. _.~' ~. ~ uno
__ _' . '' ad u$a,e
un
.... linguagio
U
. cM
cbe Inll"
tnttla i ~1IOIIXIl1
fmommi .......
quanuv
_111m<,) mteInte
, ' _ _ r,~_
.....
di COM:
:"~ai~trW:fLI.
Siamo COIIUClti
conretti. I ~
p,arlan: di
~
~
uu~ , _ . ~'~
~ _ LL:_
..L_ li poucbbelO
~_u-.. ddinin:
definire
/enorrw:nicbe
menlre
dobbi.
cbc:
ItllOP><nichc
mallre
.....,.,....
, .." SL l"""'~'V
'1"\._
usano quello "CU?
SIa.50 ~agio
linguaggio.per
noumena . ~
...,...."'" ..sare
,per iI noumc:na,
....
ma so:no. Se in\'Cnulmo
LnftnltamO ddIe
o ~~ Wl
un ptobL
probkma...no.
delle ~
pltol~ n6suno ne
~n. Se _non lo 1
-,
ne cvmptwdcriL
comprended ilil signifiauo.
fllttUlmo,
\trd
~e. 1;:
t 1.I~ 'laSI
rr: evocou
CVOCIta la
I. loro .wriJ
SIOri. sensori.le.
ftel$l COlI
cosa
cbc: acade
maruera ~glLlII
~ quando
quando li
li usa
uu in
in l!W1.ient
~g1il!a uni.
uni. In!,"
m~
to.fono
~
DIO<UL.
e
il
IUO
fanl
UDU
n
~
e.~~a
,,,fora. morta.
suo fanlasma !1-.e e Iml/lCl,
-,_._'0
L__ I "...qicmi
-<=oNVfI"
- '- 'rni 10lIO
KJOO il PriY:'1.! , del mi .'0
CIrcoLar<:.
,
'
tnmtale.
Non
ooao
urilizzabili
da
pII';'Ie
.D
~ta,
menllle .
sono utilizzabili do ~~,e c.lll~ta.
Per .umentare
tumentan: il OO$tro
nostro ''OC;Ibo\ario
\'O(:I,bo~ l\Ol
llOI ~Imo
prellch.mo I
prestito da altre discipline.
ditcipline. Supponilmo
SupponLlID? di
d prendere
p~..,
prestito
pttstilO d.ll.
dal1o. matematico:
mllr:matica: la
Lo pme.'ril
J>"l'I'\'" euclidc~
tlXlk\c:a non
non
prestito
I
" bene per
per noi.
noi . Va
V. molto
mollO bene per
per IIil ,em~
t~ ee lo.. ''p
~pa\"a
210 gt<lC"mrioo
~lriCO ma
mi non
non per
per lo
lo ,pula
$pcio psloo"n,.I",oo
~!n_.,
,io
Brouwer ed
ffi Heyting
HeytinRhanno
h.o.nno propos'o
propostO I.l. malemalleo
m~leomlCl dd
del
Brouwer
...
'-ro
A""roccio
~ ancora
ancori
fOntrll\'eM,
.LDluworultnO.
l'intuizionismo.
IlI l loro
approa:io
~
rontto\:erso,
IU
l'"
. . L. '
quanto ora
ora .i.
si. m<,)ho
mollO pi
pll elaborato;
clabostlO; .d alcu'" ma
~
per
"per quanlo
ImLatici
sembra
che
euo
rilnlll8"
conforme
tUe
~
lem.tici ",mb.. che euo rimani" conforme
J;ropnc
definizioni, purch
purch quelle
quelle deBni,io~i
definitionlliano
ula te '.n
,n quel
quel
defmi2iooi
si"no usare
.
'univerw
.
d:--~
Ci pub
_,h fi~ re di qu al
particolare
did', discorso.
parl\colare
um"el'f<l
........ ~. C,
l' ...... es..,re d, qu .l.
uillitl?
che utilit?
DJbbiamo essere
~ pillori
pillori,, .rtilli
Irtilli nelle
nelle pa~le,
pa~\e , ~01'"
~te
D.Jbbiamo
malici?
La
~
semplice
facnda.
di
ve&..,
~l
pazlmte
matici? Lo. sempli<:<: faccmd di vedere ~I p321rnle
dom. ni io~ davvero
davvero un.
un. grande
grande impresa!
l:f.c,resII! Dobbiomo
Dobbiamo uu~
UI~
domani
uno
luumento
ina<.lcgualO
e
I
in~ta..,
un
p"rtI.
uno strumenlO inadegua'o e .flChe inventare un palll
cobn:
modo
di
pa,lue
proprio
,_un:
fliamo
pIII'~,
colare modo di parl.re proprio ..... ntre sti.mo pl rlando.
Sarebbecomodo
~ sele poletli
pocc:ui abitulrmi
.bilUll1lli un
unmodo
mododIdi par.
pII<Sirebbe

wc

:.no
d.e

~s.

pri;;"tu "'" .......

,,,,,,III
"Il.

m.

...IXU! ....

"u..'" 1 ,!O _/AIItJ.O

'....

Iare
coemlte Il
di5CO~ e
comprenl~~ coerente
01 proprio uruvcno
uni~ di disoono
~ comprcn.
.ibile,
~ I qualruoo
id "dia
"bil~, ohre che mc
qu.okuno che .ia
ndla ltanza
IWW
otcsoo l<Illpo.
allo
llo 1'000
tempo. Se potessi, inoltre, usare lo SIIWO
$1000
linguaggio
Credo di a.
(t.
lingulggio qui, il letlore polrd,be dire,
dire: c Cudo
piro;
ki "uole
,'uole dire .
l, 0..
Quen.
pin; quello che
d>e ]ei
... ,. una
un. esperien.
U
ren&:: pouibil~
possibile I.
comunictzio~
za Importanle
lmpo"ant~ perdi rendo
I. comunicuiorn:
I.oleraIc,
romunicuionc
Ja.tCTlIIe. che qualcosa
quakosa di diverso dalla comunictzione
1m anali!la
aDaHlla e~ an.li
an ali~....
"Ostro pa.
zOlto.
o. Quando domani il "omo
~ieme poder
p.rler con voi potrene
pollCSlC pcns.are:
pcnu"", .."' Non so di
d; dII'
che
cosa
rou stia porhndo,
pHl.ndo, non COIIO$CO
COflOf<:O Ulll
uua imerpmazione
i!lt~ozio~ che
si potrebbe
pou..bbe adatwc
ad.,W<' a I1C1MlD1
ne'nUlli delle co.e
cose che
d>e egli ho
~
~ttO finorl
~uo
fino ....
. Mentre
M..,tre continueme
COQcinuer<:te ad :uroIlare
arolwe o, come
rome
dICe Freud,
FN::Ud, ad nt1'Ciran:
nercium:: un'menzione::
fluI'
un'menzione liberamalle
li~le BUI'
'';'&''Ie,
cominciue a pensare,
COI.
I~anlc, pour:s'e
potrestC cominciare.
pensare: ..c Credo di COl.
p're
che CO$lI
vuole .
Quelk
llOD sono impor.
pu..,che
~ vu.""'
Quelle parole
pIlOle IlO([
tanti! ~.
sI, percIlE
esso
lusfor.
lanll!
~" ilII sn)timen~o
senl!men~o si.
perch ...
so Sta
su per lra,for.
m:tnJ
5elIumenlo cile
che si Ir'l$former.l
manI 10
w un altro !mltmento
trasformer;\ in qu.l.
qu . l.
c~e cosa
oos. che potreste
tnl.lformare in una interpretI
c~c
polreste !""formare
imetplCII.,
zt.one.. Cosi
zl,one
Cosl qu~ ~~lt1lr
pe".JIJ.lr di comprendere
comprenck"" quello che
d!cc.
d~. o pe~la:~
pe~Sg:~ di sentire
senl~ quello che egli .tl
st. cercando
cercandCl
~, d,re,
dIre, un
ull &"Imo,
gwmo, feme
forse domoni,
domani, forse la
prouim. 5e1.
~,.
d,'
l. prossm..
,!mana,
I.D.IIO, questa
questi "''''
.,,'" un'interpreta.
I~man., forse
fOl5e lr:I
tr:I. un anno,
un'inlerplC"la.
Z1~,
Zl~. Una parte di esu.
OSI risuhe,,)
ruulteri subilo
aubito chiara e~ allora
ilio..
potme dm:
d.", quelI
'intcrptetuione. Ma quando potrete
pot~e
~'inl~ozione.
orml;
Olmll dare uno
uni interprelaono:
mterpretmcn:: questa
questi non uri
u'" pi imo
imo
Il'''''nte,
per easa
nel'"
portante. ~
pr:rc~ il lavoro J>CT
elSa statO
'''''0 fallO
rallO nelle
st;!timane, n~ ~i
~; e ~egli
~egl; .nni
p..... ti col puicnte.
paziente.
~tim.ne,
Inni !>Usati
L lnterpretazl(lne
lmmedwa, (Ira.
abb~a il pru;UIO
Interpretal:lOne ,mmwrnla,
ora, .bbr:lCcia
p.ssalO e il
futuro:
fUluro: c C=io
C=lo di capire quello che lei vuole dire. O
in Ihri
tennini, _Pemo
Penso di rico.d"t
ricordnrt qualro$a
~ltri tu",'ini,
qualcosa di I;";i!~
.;";i!~
Ici SII
SIa dic.:ndo
l; .. PeniO
PenlO che
me un giorno COII/.
ro/f/.
aa ci
CI che le!
dio:ndo.;
prClldntJ
prtmitr ci di mi
cui SI.
stl poo,J.mdo",
pIIrlando . L'interprel~
L'int~rprefWone
dio UDO
uno sguardo
sguardo,.]
01 plOlIIO,
pa5SlIO, incui~
int~ la",
Ia..,. forma ddle
<k!1e COM>
C05e'
futute . 1:
future
ti quell'esl""rienza
quell'espoMienza IIt1ll1,
mano, che non ~ un'imer.
pte.t~, oon
pre!~,
non ~ Un ricordo ct neppure u
una
... profnia.
proft%a.
Un espoenmza
espc:nm:t::I presa'lte.
presenle. ~ paWIl,
pII""ta, prtst"me
pr=lt ed
cd ~

.u

me

20)

f,nurI;
rumra; 5eI\U
&tI\U. tempo,
tempo a meno che qualcu",,!
qu.ku,,? 1lO~
oo~ in.
in
.-cori
,'dici oDO
uno spuio.tempo,
~tempo, un lempo
tanpo ce uno spazIO
'palIO pslCI'
p5lOO<1O
,ulitico.
",utico.

C' un>
storil eh:
che ""m:i
lI'Drt"I:i tll/XOI'ltote,
taCCOIltore, uuna
... rapprexn
rapprcsen
u'" Slorla
,WOne
l".ione "".bale
ve.bale di Utl.l
u... immagine pittora.
pluo.ica. Si "crollla
fKOO<Ila
che il O>H_iallo
maresci.llo Lyamey
LyaUley par!,....,
pmcla..e del bisogno di far
fH
cre.cere
cre>CCt(: il legnRmC
legnllJt\(' di quercia per le navi,
nuvi, et che gli fu
rispootO che non
nOn ef"'
~ltetc:
riS!X'SIO
e"" a.."lutamente
a..olutl"",n le po$$ibilc
pa:$Jibile mettete
qu~,to
prog<:Il0
in
pratica.
EgU
thiesc
pere~.
e
d;s.
questo progeuo
Egli ch.iese pereh, c gli dii.
",to,

Beh,
bisogna
che
!"'sSIlo
cent'anni
primo
che
I.
""tu :
p=ino cent'.nni priffill
quercia s.i.
idonea
anuso

.
c
In
queslO
ClIO.
d$$(
si. idonc<o aJI 'uso~ .
questO CUOI disM:
Lra1.llcy c non c'
Lramey
c'~ un minllto
minuto da ~
penkte . Questa .. la
IIO'trn
noslIlt s.ilumone.
situazione:. a
Ci Vorranno
\'OmutDO cenl'anni
cent'atlJli J>CT
per rispond=
ruporto<:kre
queste
quesle donwtde
doDw>de che,
che. SODO
lODO skum,
sicuro, abbiamo
obbi.omo tutti
tUlti in
mrnte,
n>mte. e quindi IlO([
non abbiamo
nbbiamo un minulO da perdere.
pc:rdrn:.
D. -_ Non si
$i potrebbe
poutbbc: seooodo
secondo l<:i
Ici utilizzate
utilizzan: COI'lX
COt'l'le 1OfIi
IO$.
11.110
dcll'esperielllia ditelI.
capocil di ....
COlpite?
Quale
tu'" dcU'espe,iellila
diretll la capacit
pire? 0031"
I: secondo
=onda lei
la reluione
Ici la
relazione tra questi due tipi di attivit?
Iltivitit?
R. _ POlte;
Potrei interpretare male Freud, m. penlO
R.
penso che d
ci
oompatibilc cou
oon le sue
~e assc:rzioni
...,rzioni tigullTlio
riguardo
che dir compMibile
..nattenzione
libel'll"",nte OUIIUO"'<:.
Nel corso
001'1(> deUooa
all'attenzione liberamente
AUItUanlC. Ncl
deU'ooa
lisi
potle dell'analisti
delI'analisla pennetteni
perm"lIen.i .io
lUi ~ 111>0
lIDI) .baglio
Ib:tglio d.
do parte
i ricordi eh:
che i deiideri,
des.idcri, e-:OOo
CISCIXIo l'uno il lempo
tempo futuro
furum
dell'altro, pe~
ddl\.!tro,
pen:ht mtmOrie
memorie e desideri
<k.ideri sono
lOlIO opachi. a.i
EMi
o.oscorulono
nosrorulono ci che Sta
Ila su=:dendo.
succedendo. CmIo
Cudo eh:
che questO
quellO
$ia egu:dmmte
sia
egualmente vero per quanto riguuda
riguorda I.
la comprrncompren
sione.
,ione. Mentre Ill
mIe
tC ctr,QllJ"
uwmd" di oomptendere
romprendere ci
cib che il
paziente dia:,
p""ienle
dice, egli continua
oom;nu. a parlare e "";
voi !\On
non sentite
5entitc
qucllo
L'csp,essione di Freud
F.rod polrebbe euere
CIRre
quello che dice. L'cspressione
fatta
mon;cra pi dettagliata
folta in monier.
denagliata Su
'u un puntO
punto piil
pi ayan
avln
>.;110
d.:u.. spinle,
spirnle, dicendo che ,i
si dovrebbero evitare
evitar<: ;i
>.010 ddlo
ricordi. i di&ri
rioordi,
daidori (la
C la compren.ionc.
comprensione. I::
t; facile
bdl( dirlo,
dir.lo, lIlI1
ma ~
moho difficile melleno
molto
mctleno io pratica. Il tico.rd..te,
~, il pFC\"(oprt\'e-dere. il oomprmden::,
dett,
romprmden::, "",sono
posSOfV' encrt:
cnere IUlle
tUI~e alle
c:ose .~
hte
t>ria'e C
e dQirk:
des.idc..bili,
bili. come quando
qll.ndo leggiamo Wl
un libro,
per rsanpio,
nempio, QC) ",medpiamo
",medpiomo ad Urull
una conlercnzo,
ronfucnu, tn;t
m~ du
duo

,i.

... ,......... " , .~.. l "'0 .. l ......

ra~!e la r.raliOl .ruliti... n""suna di "~Ile wse ... '


"I
,.
"
~
unii
uvu ,'a ",a; wno VIO ttioni del modo di pensare
lidea.
anI

c:oa

D. poniamo. f~...". che liogua~io poiIiomo usa.


..., se Cl sembra che tI putm,e non comprenda il nos
linguaggiol

~ . - 9u~1O

110

P:fObI=. d;,ulI~

ID2&8iormemc IC\IIO in

Sl,IUUlQnl In t\U sembn. che il pazi~IC pensi in un modo

d!vc~ da! nosll'O: Per e.empio, se J. m"ll8ior parle


di /lOl ~idessc .di ~tere per iscrino i suoi pensieri
e le $Ile ,dtt, scnverd>be do ,;nima a deura uundo le

regole del, dis.;<>rso m icola lO come ci ~ ,lnl0 insegnAI(>


c come .,1a~~"mo app,..,$O nd l'inf"nzia. QuesI4 ~ la
tappa pt~ .vleml a ,quella della Ifuformozione di idee
C.penSle!!!Il romumcozioni serine che $;' mai lIal. "8"
g'um. ~aU. sa.~ oa:umu!.la doU .. OOJlra lIirpe. Ma
$lI~I.mo d,Incontrar., qualcuno cile ocriva d" d.:S1 ..

" ~mra

d.1 buso v~ l'allO dcII. pogil\J; e suplo faccia ",,>cM ci si addice meglio al suo
me~ di perw", che and,"", do sini"f;I deslrl.. SupponIamo che queste pet'SCIm ~,..i"o d.1 basso vcno l'a!.
IO (> da cbu'. , $ini.lra; supponiamo che un ciroese usi
un rnelOOo d, rapp~nioDC pilOOrQ la serin ... ",
ideotI~malia, c combini quesli id.ogt=l~ Sondo le
n,goIe, di quel porucolue modo di pensan:o Se un membro di un. dvi.!!~ ocri.denralc Ir.od~ oorren~rnenle
~uello che: un ~ncse dIce COJ1 gli ideogrammi llliI in U M
(>

porulmO ~

. or;o" 8mm~atlClJlmemc , bagli. la, e provaose u menere


,~"emc. quel di~8ni co.me se f0S5ero p.an c di un uni.
\erso ~, ~prelslone arucolola, quando in ",ahl non lo
IIOnO, Il nsuhalO nrebbe un. "'Ii"". traduzione che appan: corren., ma I: sb.gli... ~rch.; r. 8nmmOlia non
I: quel~ ~I di",:",rso articolalO. t r. grammatica della
comun~onc tdeogrammotica. Il """IO) problema
qu.~e Ila l. ~ grammalica. dell. =h e quale gnom_
""'I)CI debbano ~ degli oggo.1li biologici come noi,

.,

,d> la
la realI'
realtl ~li .......
possa approssimlN'
ad essa?
=? J'l!clla
Ndla
~
~~ ..d

~i
~.""llsi dobbi~
dobbilmo ~
creare Ii !IIfI22I
metri di
di com~
rornu,:~
.."..,tre
.liamo comunicando. ~pmsocho:~
~ISO penso che SIamo ...
IIn......
~.oiamo~.
podit
podio dal
.w f~no ddi upetwci
upetluci. troppO
llOppO d&liI
":alJa nosn
nostra
.. ~
CIpo'
citi di ~~
.rWizzare II>CIlln:
mentI"(' Itiamo
mamo ,nalizzando.
I ...\!naodo_ In ~
bre,-e
ci
SOIIO
pericoli
,emd\i:
..
uoppo.
\-c ci sono
gc:molli: Clroppo. ce cc troppo
troppO popo;>(n'
Ivviciruoti
(:D'.
II ~i
poeti occicknlali
occidentali si _
Ivviciruui di pi 11.1l'uso
. Euo.
Pound ~ SUllO
1"u"" della gnlmmllka
gnomm:nica giWI
giusti.
Eu.a Poood
$<310 frequentemente
quellrcmenr.: ('Ofl,idttlto
ronsi<:k:rato pskotico;
psicolko; sil ~t: de:no
deno d!e
che le we
poesie f~ro
chillnm~tc
fmscO) do
da buUlIrt:.
buttire. Ma ~i
~Ii mosl~
mom~ cru.
r-amente
di .,,"et
avet COInJm"O
compte50 Roba't
Roberl Browrung,
Brownlng, p"rlIno
persIno un
lIll poctnl
poema
come
come: SorddJo,
Sordello, il tui
cui lianioolO,
ligniflCll-to, doli.
dem di Browning
Browning
,,<StO, un.
\'(\h, cn
QOOOK"iUtO d.
da lui
da Dio, rn.
,tesso,
una volta
tU conosciuto
lui e da
m. OC'II
or.
Io~
I\"C\"' dimenlicaw
lo conosceva .alo
solo Dio percM
perc~ egli a,'",',
dimenlic3l0 che
cosa signi6cauc.
LI ,dallione
n:l.nooe Ira
signili=se, l.rt
tn il Bmwning
Browning chc:
che: iOUse
scrisse
Sordtilo
e
il
Brownill8
che
Krssc:
L'",dlo
t
SorJdlo ~
BlOwnins
Kl'isse L'antl/& ~ il li
bro ".tl
ICi
....
:
eli;
non
pvw.o
ltesso lino
staI dsa.; eNi
patlaoo pi lo &tcs.so
lino.
guaggio; e~ ci/)
,vvime
"",11.
Sltw
p"l'SOOa.
Questo si
~ IV'o'iemo nella SlCSU pernona. Quato
51
avvicina molto
mollo.I "",Imo
psoitoalllllai. L'uomo
qu:anto avviene in psiromalis.i.
.du11O
IOpporl' che
me &li
r.unmen~lo come
_
etIO
aduloo non IOpJIOnl
gli venga rnrnnmLllO
ttI
da piccolo,.w
piccolo, dal romptatnento
rompon~IO dci...ai
dci moi 1iJli,
Iigli, ~
perch non
KlppOIU che Sii
sii vcnp
pute della
ddb SUI
ili
soppona
_-caga rironlal.l
ricordala uni
una potl~
....."e
che.1lC'OIlI
Dilte. Non
NOlI gli pix1:
]'apenma della
ddb
mesue che
alJO)f1l ailte.
piace l'espttienza
vil.l
CDII la su.
SUI f.mitlia
&li piaa:
bo p<icoanali.i.
pt.icOAnoIili.
vita con
famiglia ec non gli
piace la
Sliamo ""K2I!do
porsoMggio che
Stimoo
=cando di presentatlo
prt'lCflwio I un ~
cbc
=do
mmlA ili11UO
rispetto, cif;o!,.
te S1e5W
Ilesso oO'
le
ieC<)ndo noi merila
fIlO rispello,
cio . se
a se
O!<:S<O come
come eri
etIO un.
uni volLI;
volu; oppure
oppure: cerdtiamo
",rchiamo di pn:sen
prt:lt:l1
SI"""
I.te quello che egli
e,li eri
CI'II un
\10 a1 volta
voha I lui
lul n
Ileno
!Ote
esso come ~
oggi.
oggi . Queste
Quesle due persone
perfClC non si piacciono
pi."doM a vicenda ec
non voglio",>
vogliono essere
etJj:R presemale.
pRsemace. Non solo
1010 si
$i odi.
odiano
In
no tr~
oon
!IIll odi.1IO
odiano questO
quulo p!ico.n.lilla
psicollnali$1>O che st.
Ilt cercando
ctrnndo di
loro, ma
J>l=1",k rUM
l'una .n'alt,...
alI',lm.
pr=ntarle
Tornando .11.
,Ila dom.:Ind.
domando di
ili primi, l'.nali
l'aoaIi.u
deve ri
riTornando
.... deve
~

.
,
III'SIO
duf1lP,c
tulUl
b
......
cun.,ra.
in
parvolgere. se stesso durante IU1l1 la sua """ienl, in partiroI.r
tirnIar modo
modo dutllme
durante la
I. sedula
sedull individuale,
indMdualc, laJ. domaooh
cIomandIo
che
l~ml
..
locvton:
ha
f.no

mc.
che l'inte,locul~ ha fllIo I me.

""0

206

I....,...' _u.wn 1 LIO _ _

o.,.ando

D. -_ Come
~ poo5i~mo
pl"iamo $viluppa~
JViluppue l'intuizione?
l'inh,izi<xw? Quando
D.
~
pmJominante:
~
di ro!IQKI:nza
~
l'intuizione
j'inruWone ~ predominante come l1XD) di
in
~
.J1idenrir.,~
.
ti",,?
in re~ .1I'idemi.lc.u:iooe proo,ttin?
R. __ Penso
Peno<> di
di non
noa conoscere
lXlDDffe 1. risposto a questa
questi d.,..
do.
R.
mando
tnlfIdo.. Posso
Posso sbagli.
sboglilrmi.
Imi, ma
l!Ia pc1lso
ptmo che
clIC nessun
nessun alIto
aluo la
la
Wl ...... ~
perdM! sisi pa
passa
I l U p palle
parte: delrmfAnZia
dell~uUami.
ror'loOoSa,
.... lala moggior
~!nndo di
di essere
~'" prop'
proprio
comc ji grandi,
gnndi, ee questo
quolo pcr
per
ccrcnndo
io COme

r.:~

..

l'.ppo.trIIO ~ un
un .;scema
sisletruo chi""".
chiuso, cio
~ .enza
lotIWI futuro.
futuro. MenMen.
l'appunto
tre
~ la
l. persoua
penona : OCCllplltg
OCCUpIU~ RI CCrtart
~K~re di
di essere
essere prop
proprio
rio
un adultO,
l<Iulto, ,,"pila
capita per
pt'r CUCI
CUI) che
dIC sna
stia divnllluxIo
divmlando
come un
gronde.
",.nde. Mentre
Mmlre sIa
or. ren:anoo
cnando di
di essere
nfm: proprio
proprio come
come una
un.
pn1OIU. intuicivI,
intuitiva, egli
cgIi non
IIIXI J.i
ai acrorge
_gc che
dIt .11
w. di\"ftIllodo
d~mlando
persona
uDa
. ~to
una persona
pt'1 ..... intuiti,'
inwiti,...
QuestO processo
V'.... ) non
non finisce
Jini.:e COn
con
J. pubc:rl~
poOOtl O
Dcon
con la m=a
mezza el
I:I o
D col raggiungimcmo
ragiungimento di
d
I.
quolsial. Il'2gUaro
mcu-rdo che
cl.. .bbia
.bbia un
UII lIOIl'Ie,
_ , perch
pe:ct.! ~~ una
URI
quaw..J.i
liluuionc $CJ1lpre
saupre in
in movimento.
movimallo. Tuni
TUili noi stiamo
sliamo di
di'"a\,;tumone
...=
lanUo
inwitivi,
I
_
dIC,
IIIlurolmcnle,
IIIXI
ci
Jliamo
landa intuiti\i , I meno che, ..... turalmente, non
Sliamo
sfonando di t'uere
essere proprio come
rome una
uno persona
personl imutiv.:
imuhiv.:
,fruundo
ci~ mirando 0Id
1<1 UII
un Illema
lisl~ erouto.
thiulO. Non impana
impona quanto
q\lAllto
OIS.lIUmalie
riusciamo.
divemare
romc
una
persona
in.
cuu.mente riusciamo a diventore come un.
witiva, se
le DOQ
fauo che
tbc: quoto
questO DI.ICCC
al I1O$lro
runo
luitivi,
non per il btto
nuoce .1
diYClltt
inwili,';, et al noslro
!mIro es~e
~ ancon
...amI copaci
capici di
divenire intuitil';,
divenire inruitivi.
inwitiYi.
Sarebbe plausibile dire,
dire. che
tbc: ~ il (III)
cuo di affreuarci
affretlluci
perd.!: moriamo
c, per quanto ""
ne ...
IIIppiamo,
$ia.
perch~
mori3tllQ e,
ppiamo, quando si.DIO
liamo moni
che non pm>diamo
mo morti
moMi siamo
morii,I meno cl..,
prendiamo il
ponlo
\'il1~ o vertice
vertkc" come
come: preferi:lCO
punto di vi$la
preferisco chiamar"',
chiamarlo,
di UIII
pcnotIII rcligiolll
ronsidcn che iltermi_
una pasotUI
rcligiola cl..
~ non ronsldeno
iltermine ckll.
mme oppate.
...ino
d.,]la ,h.
'~,a fISica
fisico ,I.
li. proprin
proprio come
~pp.u e. P
Porlino
J'analislI h.
ngione di fum."';
l'analista
ru, ragio""
ImnafJi un IOOQltmo
mOmerlto questo
q"""to
punlO,
rosl vicino come
mme quatl/'OCCfl.
punto, pc:~
percht in un tempo rosI
quOllrQccn_
IO Inni fa,
{O.nni
Il, li
si 11)0<;'-.
mo.h'a alI'di
IlI'etli di IIm!'anni
tnnt'anni in ogni modo;
ce cos'
r;w'! cl..
..? Era
E:r. naturale;
narunle; i demi
dw: non aoda,
ond.,'a?
denti cackvano,
cadevano,
li
inncchiavl,li
"~1IflO
IWDOri.
si
IvnalXl
IlUlle
si invecchiava, si ""eVaJ1O lumori, .i "'1:"'0'.0 tante COle
cose
cl..
eh.: erano l>OtIDa!i.
IlOlllUli. Ma
M. ogi
oggi .....
non ci
d Ispeniamo
peniamo di mori",
morire
Ia !tem',noi
trenr"lrn,j nel
""I tono
COliO ootmllic
notmale <kt!i
degli <,,,.emi.
eventi, 1.0
Lo rollJideconlid~

come un fatto patologico: se COfKIS(tSSirno 10

~r:; polremmo usocia!la 1lI1. caUI:! dell. mo,t~, o

l'''
una ignoll, Coo lo JDCnte non COli sempbce:
..,~.
sia la contro,.,.te ment
non .. ppu ..~
_ , ,,ale
~
_L ole
_, de1b
' tos
.;ciii fisica. Sembri possibile lU~ OJ<' .,ruw ~
di di pensiero siano menO lelah dI alto, ~ ... pes~
qU.ti 5Ot>O CosI come slantlO le rose, abbWno r:ag>ON:
di pen~m- che .. x.. durali dell. nQitra ,,;la , ~,
Uonl'anni e se .iamo robusti, oturna . come dite ,1
:lrni>1.? Qu~la po~ .CS!Cre ~n'mu.sione, fondali
.uU. OOSI<1l iOOlpadt di d15tlnglH're 11 tOSSICO o 11 palO~
giro da ci d .. di vita o vittl~ o sano, ,~M ... ppo~.
mc co!1 poco sulla menle o pSIChe o ~plfl!(l, o quali,
VOIIlia termine odottiatnO p<:t ~rl.are di que511 cma che
non percepibile dai sen.l e non ocade neno,speltro del:
b g=rt'Ia dei sensi. 11. uhral5ica o infralllOl_ ~ ~
&.:l!o Spel lro col quale abbiamo !i~ra avuto. dlmtSU'
chezza. Ci non significa che la cos;I In s, la, vIII 1I0S1,
il noumc:oo ,illimitllto come l. nostra caplCl menlale;
. _ ,~ :_ cho: ,se
pensare solo fino a un
l>Ofl SlgllJlJUO
y""'-siamo
. __ _~_ ,_ fino
dalO punto, il mondo mentale SIa g"""'" IO~
quel punto. Potre~ essere va.to. Pu darsI t.he, se
1000mo domi di ci che p<:t semplicit si pu dmunan;
;nluito potremmo es.. re consapevoli dell'esistenza d,
una ~talitl che non limitlta dal10 00$1<11 P:"11e,oppure c:ll'aci di percepirll. ~ ~I:a peUe ullie come
metoOO per dire quali J01K) , lomm d~ no;'lra ~po
sizio... fisica, della noslra anatomi~ e fi,nologia. E '?,pfObahile che quolo cos!ilu'"" una ~~la ,<kscTllJON:
dci limiti della nostra mC1l1t. Pu ,w,;, che lO non po$la toe<:arVi O .entirvi O ~ervi m~ nello ste!so tempo ~
pouibile cbc suobilillDO JDCntalmente un tonUOt.IO tra
noi 51t..i c qualcosa che non ~ noi. USQndo un di~rso
di tipo grammaticale poosi.omo dire che tu e ,!t). ,
diBerente d io ed esso ~ o d lu",.1 o;soo . Non c ,
tcla>ione mentale 1<11 l'.nimaro c l manunalo. Ma ,~

lini relao:ione
relazione 11111
In l'l
l'animalo
('~nimIIO. E
n difficile
diBicile dire
~
Una
nimalo cC l'animato.
~
cJo..'I: quesli
questi due
due s'incontrino,.t.w.
l'intuotrino, dove quelti
questi due
du.e oggeai
otCeui sili
imencdUno
intenechino come
ome due
due cerchi,
crthi, OIl usando
U$aDdo termini
terminl piil
pii:! ma.
malemaUci,
temltici, 00".
~ un'insieme
UQ~uuicme ~~ in I"IIpportO
"'l'I'0HO con
In un
uo altro
.hra
ins.ieme
iDlicDe in
in .ermini di
di SOVl"llpposizione,
~, in
in mndo
modo che
che ci
W
I t:nlrnmbe
sia qualcosa
qul",,-" di
di COmu,,",
CODI"....
0fl11'2Il'lbe qU."li
que.1; insiemi, l'in.
l'in.
.ie_
akme che
cM si
.si pou.J:,bc,
pouebbe chiamare
dtiamm: ru
w e io ...
D. _- Ci pot,..,J:,bc,
porrebbe dare
dm: un
un esempio
esempio dell'uso
&U'uso dd IllCet.
to!ICtIIO psicoanalilico
p;icooWitito di
di spuio-tempo
~r=lpo 001.
nellt prnlia
pn.tit:l1 analitico?
.na!itinl~
to
R. -- N(m
Non posso
pDNO dare un
I.'" esempio
~pio di ci,
ci. ma
llIII in quanto
R.
ho qualche
qllllcbe ~
o;onoecm:u di mc
11M: neuo,
nesso, sono
tonO con'Cio
conscio di
ho
prolendel1lli verso
Vi:t!o gli aln;
ahri con
COn quakou
quakos. che ~ piil
pii:! di
proteoo.:rmi
quello che
o non
me pos$O
pouo toccare e scmi,..,.
senti"" llo
nOn tOCCO i miei
miei
p.uiemi.
puienrL E
ti v'"'o
vcw che parlo
plrlo 10m
loro e li ,"<:do,
,~. ma
m.o non credo
cl"ftlo
che
di. una
dell 'in<;onlrO Ira
dv: ci
ab di.
uni descrizione
descrizio,,", adeguala
odegulra dcll'j'lCornro
In la
menle
mi . Posso
maue dcl
del puieme
pazknle eC la .mia.
Pouo comprendere
CODIprenckre qual
qull.
.he
dice
di
n'er
avuto
UOa
esperie
.....
come
runo
CU/IO che ditt
".~ .vuto 11111 d~ienu mmc la
l.
letrul"ll
Ittwra dcI
del pensiero. EgU
Esli polrebbe
pou"ebbe dire:
di,.." or fln Ima
una cos.a
rota
buffa
butr.,, ma
IDA ieri
~ri ho fHnJa10
ptnulo che ki
lei RIva
101.... incontrando
inC:O'lInndo il
prus'. fIOCO
lIdI'ono in Oli
cui Id
mio anUeo
amico prest'I
poco nellor.
lei lo SIlVI
stava dncfFet
li'amenl.
ma non t\~'O
ideo che vi !treth-amenle inconlrando,
iDconrr.nOO, 111:.1
"'"eVO idea
ure.le
incentrali ...., Ci
GO potr~bbe
potrebbe ._re
~re COD'Ip.libilc
ste incontrali
oomp.:uibllc COlI
l'idea
cl sii
ti. qualcf.:
fenoo,,,, .... !IlC1Ilale
eho: non
J'icka che ci
qUAlche fenomeno
mentale cbe
nOn ~
limitalo
da ci
che: .i
l i pub
pu ~ e ...urt",
utIire, da cib
ci che si
5i
Iillll110 d.
cib che
pu odonn:
odorare toccare
t~ e sentire.
tu ed
cd io .11Il10
siamo in
pub
se.~. Sebbene III
due looghi
,i tl"OVll
r_
Iuogbi diaereoli,
ilifFeullIi, e ['WlO
l'uno 1'100
non sappia dove .i
]'.hm,
j.hm, ci polrebbe
potrtbbe ugualmente
ugualmeme cose""
eSSere qu.khe
qualche IOVI'lIPI'Osovrapposizione.
li:zlOII~. Non POlrei
potm pro,.rIo
pnn.. rIo n s.rei
llrei soddi.f'llo
soddisfmo dell'e.
dell'c.
sempio
I<I:mpio che ho appeno
'ppc:~" dato.
dalO. SospettO
SospetlO che sii una di
que!k
c::nwn..te ",,,,,ao
..e extruenoori.Je
quelle COle!
CO$C chi.mal
pero:rione
extra..,nK>ri.!..._,, l1lII
ma
ci probabi~te
i
troppo
JtOSfOIano.
Man
tnanO
che
probabilm""le ~ lroppo groqo!ano.
mano
il noJlro
nostm inruito
inruil<) continui.
continua I sviluppo";,
svilupparsi, ci
ci avviciniamo a
una lituuiooe
situazione in rei
CIIi ocmbra
lImIhn. che ";IJIIO
siamo rowci
<'OOId che ;i
confini
mnIinI dello
della !\OSt",
l10III1''' """'le
mm'e non 1000
soDO i lIOIim
nos tri confln
ronlini fosi
lislci
e ncppllre
neppure ~Ui
quelli imposti dal nomo
nostro .u_
sistemo nervDIO
II<'tvOSO cnICCntraM:. Questa
t",le.
QuC"Sta i~ pi Una
una ,",pposirionc
5upposi.iOfle O UQ
UII IO$pftlO
_petto che

l......wu

me

.i.

::re

pro""
prova nO un
un dalO
dalO di
di fmo.
fallO. Ma
MI forse
ione un
un giorno
pomo pnlrio
poui.
~sere un datO
datO di
di imo.
fiIlO.

TRE
Ne! uwo d>e scri... nel 19)7', Fleud parl d.n'im,
portanza di qudla che egli chiamava romuzione. Precedentemente Iveva spesso scritt? .ull." <;OSttuuonc, ma

riWl! U1ll0 imieme in quel 5&g8IO e d,chl~ro .per"~:


le che per lui era pi impor.WI,te .dm: mterptet ....~'
cbe losKro realmente ~tntl.1Ofll piuttOStO ?>e dare, m
lerpretazioni prnicnlan. l'. oncora molto ~ ~ u~
di termini CCl1ne onnipotenza _. Ci sono dCI ~3zlenu
che dicono: Non SO CO!& lei intenda quando dI' on,
nipotellUl" 0>. OoeOlo sembra dapprima un c:omm.m~
non = !istiro, persino ()$ti!r, mi in realtlo mc:~I~ che. gli
li p=tl un'otteruiOOe ronsiderevole. In analisi I pw"'"
li che ,] ..,mono disperati, si sentOno anche onntpot(1lo
ti. vice\lersa ~ li I<:1"ItOllO oonipot""ti si I<:1"ItOllO .~
disperali. Le due co'" in realt non IO~ ,,:"parate. ~.ro
le t'OfI>I: onnipol....... .ono e;pressJOnl ~10 ~n~e
l:U'C che lunno uru\ ,ib'ante penom~,a di aSSOCIUtoni. Fintamo d.. !'onnipotcllUl ~ aS5OCl1~ '. ron 1~ cbe
app"rtcngooo a quakhe tipo di c~ rel!g><>50,.~ Imporlanle lapere di /fulll, crede ,ehgloso St tmtl! .
Se Irggiamn un pocrca come il, flZT~;IO ~nJ."to, <)
un'opera eltetico O poemi rome 1 E,,~iJ, <) l OJmu <)
['/Ii4dr, si""", portati a poemare ~ stiamo k~, O
ci s,onoo insegll!llloo, le tteralura Inglese n buna o grea . Quando qunte comuzioni e!letiche furnno bt!.
non erano lettCI_tur.. Il PtnaJi,o Prttl"to era ~I! serIO
tcnt.ti\'O di bre uno enunci""io!IC religiosa; ero Il modI!
, Ctn, d<>oi ",UA.o..JI';. in S. F.. uJ,
ri. 197 t i l i .

o,."'. Tor;"'.

1loriJ>&:hl<-

,,"

.....

pi semplice e pi f..cilc
f<>cile in cui Mi!ton
Mihon potesse comuni _
Cllrc quella che egli considerava
ron.idernva un.
una grande verit
veril rdi
care
gio,.;
giosa; ne ,'cooe
venDe fuori, tra l'altro, !ln
"0 grande po.ma.
po.m .
,\n.logomenlc,
,\nalogomont., quando Virgilio scris.e
&crisoe l'E"e;d~,
j'Ene;, il Suo
obiettivo
obiet tivo non era
cra il bello sti
stile
le l,
Ia lino
tino o la OOOM
buOM lette",.
lettera_
tu"" : egli esprimeva, ~plicem~me
t"ra
semplicemente queUo
quello che aveva da
dire. Di conseguen~.,
con""guen~. , noi, e perfino i noslri
nostri in..,grurn!l,
in""gnruui,
tendiamo.a dimeDl;""'"
tendiamo
dimemica", che l'import.nte quello cbe
che lo
serinote
scrittore Cerc.va
Ccr<:.va di comunicar.;
comunicate; quei particolari poemi
durano per-c:M
pere"" ronserv'no
ron"N'no la
I. capacit di avere
aVere un signi6.
calo.
calO. Ci che v' di ,balorditivo
sbalorditivo ndI'IliiM'e,
ndl'lIi<tde, nell
nell'OdiH~~
'Odi"eQ
e n.ll'Eneid~
n.ll'En~i appumo l.
l. loro dU
durevok""",
"" 'olcua, il fatto che
per ,,<,nUnai.
,,<,ntinaia di anni hanno tt;tSmes,o
trasmesso un DI"SaggiO
me.soggia a
coloro la cui compremicmc
rompremionc nOn era limitata soltanto .lla
conoscenza de!
del greco e del lati no. Un. conoscen,
conoscenza
... de!
greco
gIttO (}
O dd
d.! btino 0010 una condirio
condi/io $i~e
sin. q~a non

prelimin.",.
pre~min"",.
Se
~ si.mo
siamo portali
pon'li

"0"

a dire che
ch~ un pazieme
pazi:m: ,i ,ta
sta compor.
compor_
ch~ ,i
si pu ddini
defini re onnipotente, non
tando
tondo nel modo che
nOn
potremo comprendere quel comportamento finch non
sappiamo quale religione Slia
csp,istia in qud
quel mom.uta
momenta espriquale , io la rdigiOlle
rdiRione a cui si
si
quell'individuo,, e~ quale.io
mendo quell'individuo
vot",o. Prendo questo .>empio
vot3to.
esempio nOn perch
perchi sia eccezionale, ma perch sembra un buon .s.mpio
esempio della naturale
analitica a espandersi. 11
Il p'.
p"
tendenza della professione analitica.
ziente che vodremo
vedremo domani, COme il paziente che vcvediamo oggi, fa delle dichiarazioni
dichiara>ioni appotent","ente
apparenlem.ut~ """'.
Sfi!l.
plici ec non vale quasi la p"M
p<:na interpret.re
interpreta", il significato
r.zionale di quello ehe
dke. f:
~ n=sario
neces,ario dire
dirc
conscio e razionale
che dice.
ohre al significato elienko
elieni,-o che esI!
es!! caeo.1
al pa>ieme
paziente che oltr.
nosce bene, '~
nosc.
c'~ un uheriore
ulteriore ,ignificat<),
significat<:>, e qu.ndo
quando diamo
un'interpretazione
dire che la .ua
un'imerpreta>ione non vogliamo di",
sua .,socia.
associa_
zione libera
li~. {",se
fosse per questo
quest<) ,bagliat
,bagliata.
. Per semplifica",
semplificare
I~ co'e
cos. f>O<siamo
po<.iarno !",n'ate
p<:nsare che
dll! il pa1ient~
pvl ente in quel momen
momen le
to ~ c~ onnipotente~. Questa" un. teoria
tcoria psico.nal
psicoanalitka
it ka
fo,""" un.
una teoria ",ligio
religio,"
.. , ed
N .'Sa
e,Sa non .pieg"
spiega .",,10'
assolu o forse

~!1

IOmenfe
t.men,e niente .1
al pa>knte,
pazknte, se gli diciam<l
diciamo quello che gi.
gi
Quello che ocoone
OOCOrte " anirare
attirare la su.
sua .atte.wone
n enzione Su
su
qu.khe cosa
cos. che sia owio
ovvio per ooi
noi ma che egll
egli non ha
notatO. Ma prima di iniziare a dare interpretazioni sulsul
l'oompetenza
l'oonpotenza del paziente, sarebbe util~
utile avere qualche
.lla quale questa
idea sulla religione .llu
q",,'ta persona
p"rsona razionai.
razionale
pres
del venu.simo
vente,imo secolo aderisce ., Per esempio, le ..
esptc5raS=ino nei confronti
ronfronti di un
SiOlli d i ammirazione di un rag=ino
particolare ~n:ml.
~name o di Un
un campione 'portivo, dimostrano l'importanza che essi hanno
honno p<:r
pcper lui e si potreb!x: dire
treblx:
di,e che li adora
adora~
,. Come
Com~ an.lisri
an.listi dobbiamo
prendere quella parte sul serio: dobbiamo renderd
COnprender.
rendercl con
I{,
del
falto
che
per
qUeilO
ragano
il
giocalore
di
c:alcio
qUCito ragazzo giOC"IOre
to
fatto
il suo
suO dio. Non c' nienle di mal.
male in ci;
d; ~ appropria
tO in quel ponicolare
portico),re univeroo
universo di disrorso.
discorso. M.
Ma suppotO
n1mo
un uomo di
ni.mo che questo ragazzo cresca e diventi Un
.enticinque,
"tnticinque, trentacinque, quarant""inq""
quaronl"";nque anni e ancora
anc:Ota
.dori un gioc:uore
adori
giocatore di ",!cio.
calci". Potremmo dire che la ,u.
su.
religione non ha
h. fatto progre,si; 1.
la ,ua
m. ",pad
""pacit
t di devo, ione, di limo""
timore, di .dora,ione,
.dora~ione, di ammirazione, di mi
mi_
"~ro,
..
ero, non si sviluppata; " un residuo che non gli
..
.,,,,
rve
mentalmente; come
rome se un qualche difc!!o
difetto on.ana
tom iro
ico gli .veMe
avesse lasciato
lascialO Una
una cod.
coda ip<:nronc
iperuofica.
. L. !Il3.g.
mag_
giorI parte
giO
patte degli esseri uman
umanii non ha pi bisogno di una
una religione Il'sidualc.
residuale.
coda di quanto non ne abbi. di un.
M. se dawero
davvero hanno un.
una religione residuale,
residWlle, questo
tanlo evidente nel mondo della mente, quonto
quanto
residuo tanto
lo sall'bbe
sarebbe l1II!I
una coda nel mondo fisiologico e an.tomico.
an.t<:>mico_
La fede
ero giusta e nonnale
fode rdigiou
religi"'. che un. volta
voha eta
normale ~
divenuta in.pproptiat.,
inappropriata. Mohe
Molte dene
d<:He DOSt'"
no<t", idee che eta
eraDU
no normali
nonnali e appropri.te
.ppropriate al tempo
rempo giusto, non
nOlI lo ,ono
sono
continu.no a conservare la loro vitalit e potere
qu.ndo
qulllldo continuano.
in Un
un periodo e ;n
in un.
una p"rsonalit
personalit in cui 5000
0000 fuori
tempo.
QWlIc tempo? Questo ci riconduco:
QWlIe
riconduce .1
al problema dello
.pazio-tempo
SO niente, soltanto
'pazio.tempo psicoonalitico.
psicoanalitioo. Non ne so

!-li.
J.lI.

211

,1'.'.,

..
:.. ",,,Ol
va OI'A.'<D><>
.....
".' "' ...... ,UL~, 2 DO
H J.L'<rn<I

desidero che
ch~ qullcuno
qualcuno scopra
IICOptll rosa 5i
si a
~ p"rchl!
percb<! fino 3
a
quando non lo fnnl
f.r,, la p.ico~n.lisi
psieon nalisi ...
~til
r~ ostacolat.
ostOlCOlat. e in.
ClpI(C
Clp&tC di progteJ.i~
prosrNire ~
perd> eon
continui'mQ
,inuilUIlO uure
usare una
ocal. """,porale
u:mponle inappropri.t
inappropriata.
Continuiamo .od
ad usare
una ocala
uno
Kala .paziale
.,male che ~ inappropriati.
inappropria, . Lo .pcio.lempo
.pcio.tempo
d.1 prof~r
professot Alcxander
Alex~nder nel 5UO
che Il~ ,tato
Ilato d.boNlO
d.bol'llto d.l
IUO
libro ~p"l;O,
Ji"inil~ per IIIQlti
molti aspetti
~""l;O, trlili'O
trfi/pc ~ divinitii
lSp"tti proce.
p:ee.
.Je,.
ilil.uo
<k\'1
suo tcmpo,
tempo, ma I>OQ ~ di grande aiuto, come la
JI'!'OffiWi. di Rienwm
~"$ky non ,w,l
moho
geommio
Ricm.tnn e 1..obtlche..'Sky
--"1 molto
fi~ non vi fu.
fu. Wl:!.
una geomell
geomeai.
gcoxtntrica, ma fu
filXf>l!
i. non gtQttnlrica,
uule per lo Sp~,.O
S~t.o l'S'crno.
l'Slerno. p~ve
p;:ve essere
cssere spozio
~pru:io gal.nioo,
ga!' ldeo,
per Y$.O'c
uure temu~ urt"""';'lCl,
UIIODOfZIICI, ed anche nello
~!Io spazio
lpuio ga.
I.ottioo
ora sappiamo,
uppiuno, IMe
III. ndiowronomi.
ci
lalDCO Oh
glUle .U.
l"2dioasuonomi. che d
oono ~05ld1e
rad,iounh'era;
cho: SODO
sono
~tdle e ....
Hounhersi che
5OJlO udibili. Qul:StO
~'O
per no, non mollo 'mportante,
Important e, ma dimostri
dimoo".la
la difiIco!.
difikol.
t~
,~ di trovare
trO\'are O
o iO\"eOlare
in\'eota~ una
un. srula
scala .pazio-tempol1lle
spuia.tempor.le per
1.0
la merne.
menle,
J l , I.
. Consideriamo un ";agio
viaggio ment.ole:
mentale: M }I,
la oebu.iosa
oebuIosa
di Androm..d.
qualro.a come
ro!De
Andn:nnffi.,, dist.nte
distonte ptob.:t.bilmcme
ptob.>.bilmeme qualrosa
due o ,remi!
Iremil.Innlluce.
Comideriamo or.
nniluce. Consideriamo
Or. il vOllro
vOStro SlU'
stu.
dio domani.
domoni. a.e
o.e ";agio,
"i,,"io, d.!10
dallo .puio
spazio ",emo
eslerno ollft'
oltre i
ro~ di ql~.1si
ql~"lsi ..i.l. '=po
fino Rio de
}.
eo~
tempo I noi noto lino
dt:: }l'
nellO dom:uu.
dom:m,.'na~wu
Menl.lmeme pouil
po!Isi. mo
nelfO
ma~11ruI alle onol
01101 Mentalmenle
que.tI "'aggl,
\"aggl, m""lnlmente
m..,talmente possiamo
po!Isiamo .m.vernre
fare que."
.ml"ersare
q~e$li
q~""i 5~lI2i
5~i immens;i:
immell~; e possiamQ
possiamo parlare della psicolop1rologlI
gu. amerlCl,
ometlCl, ddl.
ddJa JWrologia
pSJrologia di Virgilio o dell.
d.ll. religione,
religione.
Ci
G rio::hi.d.
richi~ mobili
mobili,;
t mentale,
ment.le, non ",lo
solo nelle .mute
salute di
~ .ma
,ma anche.
o.nch., nelle
neUe sedote
~u,c di ,domani
domani con
ron ii "OSlri
voslri pii'
pa.
~""U: Spero di aVervI
aVCrvl datO
dalO un ide.
,:coli:
idea della
deU. enorme quan.
Ul
de,'C ~ f",o
fano prima di POI'"
poter vede-vede.
Uli di lavoro che dc"e
te
pazien'e, per nglungeft'
flato .......
men,~le
~ qunlo
qlM/510 pozien'e,
nggiunlere uno "'10
tale
adallO
ad2110 Ild
ad uno psicoanali'la,
ps.icoanaliSla, O
o uno psichiau
psichi"lna
.. O
o a Un
un
filoso.fo, a~ chiunque,
dun'l.ue, in..,mma,
insomma, si. intereslato
in,crcssato .Ila
alla per.
..,nalt t~ umana
QuestO d
dA un
'idei ddl'u!'!fCllZ"
sonalltl
umana.. Questo
un'idea
ddJul"llclUO. di que_
qoe.
.to
problema, dd
d.:! ~
perch non abbiamo uo
un minu,o
minuto d.
do
10 problcma,
perdere, altrimemi
altrimen,i ~ prubabik
probabile che la rantI
ru:t~ umlUUl
umana sar
unl

.i.

....

lI)

",,!tan,o
""llJ1nto on
un .hro
altro esperimento
apcrimen'o fallilO,
/alliIO, cesse
cesseN di soprov.
5Op"""
viv,'"
yiye<e pcrd>
perch ~ soperata,
'openat~, a meno che, na,u.,.lmen,c,
na,u",lmCOIe,
pOI!
~ Ilrovlre
una manictll
.
noo rieK:a'
trovare Una
maniera o un'.ltu
un',hm per divenI
diven,a
re 1,ru../e.
attualc. La maggior """e
parle di noi pensa che la psiCOll'
psiroa
!I2lisi
nolisi si. importante, non perdx!
p"n:h sii
si. lanlO
tantO vali<h
valid2 ("'P'
(sapo
p>llOO
m.,. dcII.
piamo c~ in '."'It~
,:"It~ l'iot=
l'in,<:r;a m.u.
delle teorie ps~a_
psK;oan ....
lilichc eSIStenu
arriVa appena.
appena a scalfire la superfiCI.
dci
liti,h<:
esIStenti amvn
superfICIe dd
pwbl""';'ll ma percb<!,
pwbkm:')
percM, se
se: abbiamo ragione
nagione .quando ti'e
ri'e
Diamo di I,'cre
.ve~ un.
biwg:na che {nullllO
qulJco.
oiamo
u~ mente, bi~
facaamo qullo>
.."" p'"
per quata
quesla !Dcrlle.
mente.
D. - Mi pi.~rebbo.:
pia=cbbo.: $<.:mirla
$<:mirla p~r1a,"
pl1r1. re dcll'onnipotern:o
ddJ'onnipotenza
delle domande.
dtlk
R. - Penso
PalJO che
impossibile non presuppone
presuppo= l'o
l'on.
...
nipotcru:.l ddle domanck,
~
nipolCnu
domande, Pouiomo
Pouiamo facilmentc
facilmente ....
IU1'P"=
cl",
lC<menIC 1111
deU'onni
che le dom.nde
domande siano fC"almeme
un risultato
risu!!.to ddl"onoi
potenzi;
!imanto ehe
che dovremo dip"ooelt
dipendere dai comuni
pole":<I; !imanlo
c:ssm UlDllni
ao.oI.isti , non potte-esseri
umlln per poter
pDler esoere
cssoen: degli .o.o.olisli,
pom:Wgire molti di qoesti
qUC$ti lI=i
1t0S!l; mtc:anismi.
mo mai 5fuggire
mcmismi.
Abbiamo bioogno
biSOSno di C:I$e:n:
l:S$C:re conslpevoli
CO<I$lpcvoli dcII.
do:ll3 110m
I"IOSII"3.. ere.
ere-ditii
ditil animale, sia che.i
c~ si Imni
Iralli di uno
uni capacit
c.padt~ per mivi
l!
ti. sessu.1i
sc<waIJ O per .attivit
ttivit. dimuttive,
distruttive, e dobbiamo .....,re
essete
consapevOli
andx: .!ella
della DOSlrI
capacil di cambiate
CWlSlpev'Oli anche
nostn Clplcili
cambia~ dJ
th
zampe: quando
quando lUudlvamo
llri$ci,,,,,,,,,, a qulnro
qua'tm zampe
quondo cammi
cretti ,un.
sulle 7.lI
Z>lmpe
niamo en:lti
mpe posteriori. Abbiamo bisogno,
bi..,gno,
per qu.nlO
powbile, di acquisirc
acquisire on'ide.
c<lttolica delle
dclle
quanto f>051ibile,
un'idea C'Illlolica
noslte powui.alit.
nome
po,cnrialil
~
per il male che per il bene...
. ., MI'
Ma
le ec bene
bene,.:
~1"3 uni
una ,-nlca,
,"Olto, qIIal
qual il quadro di rife-rife.
lO: JlOCOf'lI
rimento?
SoDO idee
estetiche o
rimenlO? Sono
id"" rcligiooe,
religiose, ""e,iche
O idemifiche?
Kientifiche?
La
L. questione
que.tione ~ rcbt,,'a
relativa alla psieoBn.li.i,
psicoan.lisi, alla religione
religionc o
. lll educazlone
eduazlorx: dei hunbioii'
mlggior ~r!e
parte di noi
~!l.
bambini l lA.
La moggior
devc
affrontare
spic,gare od
deve ..
lIro,"are il problema di spiegare
ad un bambino
bombino
COme vivere
la
propri.
viu.
LI
magg;or
putC
vi~re
VlI. lA maggjor PlItlC di noi
.In,li
".liSii
..i sarebbe
.a ~bbe d.ccordo
d'accordo od
nel dire ehe
che oon
non prctc:ruliamo
prctendiomo
di gestire 11010
lanto lx!ne
belle le nostre v;le
vite da voler
voI", gcuir<:
gestire ""
M.
cix:
r\", quella di '1uakun
q.wcun .I,ro.
altm. Ecco
&ro pc:rclw;
~ un anaIi.ta
analislll ha
hl
bisogno di aw::re
bi",JlIlO
.~ un'idra
un 'KJr. dfelliv.
dJelli ... ddlo
ddJ. propria ""pacili
copadlll

.i.

.i.

'"

li .

IlI ., oau,Ll.,.,
.... 'C'AN' 2
1110
....
...""'.,
"" .. lJ"""'1(>
.... ''''

TU

*"'Ck dd
dei llmi,J
Iim;1i deU.
d.ll. propria
propri. ~ ptlcoanalitip'k:o.Lna~ li.
eCl mdii!
COI. Quali
Quem conl'IiKUIZI
WliOSCCII2:I di noi steu.i
stessi poIrlbe
poIn:bbc: talnrd
Illvatti dal
a.
p"rirolo
dire od altri come
oome vi~ in\'U:I:
im'Ctt di dimotllll.
dimostra.
pericolo di d~.tI
n: loro in dio:
che moOO
modo Slanno
lIanno ~do.
re
penundo.
11 mmrC'OItruZionrc ec tcmpo...
lI~mpo...,..
I?D. -- QuaIc
~ t~ .1.
relazione tl:I
tra .wstruzionc
zio
pPooolblico? Come
visw ili1ocmimento
-altimano di per.
~ ~UCO?
C'.om;e va
"".\'Uro
per_
dit. dd
~.JWlenIC
~!e o
O deD'.n21ist.
ddlarWista ""no
ndIo spuio.tr:m
spuio-,empo
........
p$i.
i.
c:ouWrico?
.... ....
COlo,IInCO?
"A me
che punto
puntO il scntimemo
stmilllffilO di onnipotenzo
onnil>Olema li
si coUoc:.
tolJoo;,a
;n
questo JenIO
ien50 di P<'rdita?
In quellO
pcn:!it:o?
~c.l IUO.
1110. lavoro
Ici usa ddJe
delle COJlruzionl
costruzioni (lo
(lI
~e!
bvo:o clinico l..i
rI 8112 ),, S.
Gn8I1A)
S, dovranno
dovranl>O date al fW:ieme
paziente quelle
'1u~le t'OItruzionl
COStru~ioni
mve delle interptet.zioni?
interpn:'a:doni?
invec:e
~ Ipulo
Ipa~Q ec il tempo CM intercorrono Ira
IN! quello che
Lo
~nnamo
e
quello.che
peruaalIlQ
SOOO
ri~lDpiti
~ntl.mo
po=;ialDO 1000 ricmpitl d. tonfu.
tOnfu.
SJ,one,
~a
JX~Jone
Oppure da
1l0I'II:, da Ilfl1l.WOne e
C da depreuionc,
dep' essione, oppute
do bu0n!
ni aeDUrmnU?
III:ntime-ntl?
ab.i~.to a ...,tir
strJ,ir dire dai pazienti
CM si
R. - Sono IbiIWIO
pa:katl che
Il
sentono
Quale ~ l,
SCIIl.
Xhlono .. tembilmeme
lerribilmmlC spavn11ati..
5paVftlwi l . QuaIc
b lCIIIa
con. cui
viene mi$uralO
grado di pIIuta?
~ et..
che il
(OlI
mi viene:
misurolO il11 gndo
f*IllI? Si dia:
~le
mostra ..
.. 11M
angoscia.
c CXl::Aivl"
pa:zic:nle lDO&tH
W:t.I fOtte
ffXlc engooci
o ~t ..
cca::a.I....
meme
_me torIlpiaciUfO
=,:"no di RIII: Ilesso,.
ResIO. o dilDO:lllll
dinx.a. ..c un'euge.
un'eupnla
per
denaglio IO,
III SUa
raUI .It~
'11
per ilil detu&Jio
", oppun:
~ che
dio: c.. lo
.....
tc:nderw
ahuonne .
leadmza al
.1 frainlendimmlO
froiQtendimmw t abaonne
. FLOO
FUIO ad
Id ora
&l PS~,..Usli
~naliJli h~no
hanno .~!O
potulO far fronte
fronle pi\l
pi~ o meno
_
.1
~'~
In cui
cm si
SI imbauevano;
~I~ d,.
di. problema in
imbanevano; oggi noi siamo
liamo
Invltau
InVII," trltllre
l!'fo!l.te problemi
probkmi che si
li trovano
llQ\tano al di
dJ fuori
deUa
della gamma
811/T1m. di citi
d che abbiamo
abbi omo pl"ttCdemerneme
prec.:denle~nte ,ile.
rlte.
nUlo
nUIO essere
enere l'univit
l'~ttivili psicoanalitica.
p.iCQanolitic . Siamo
Si.mo coJ!amemen.
Cl1.nleme".
te
le alle
.!le prese
ptese con
CQn questi
qUelli problemi
p'oblemi ~nza
senza nessun
nenun quodro
qu.dre di
riferimemo.
,iferimento. I..'anal.i.t.
l.'ln..u..," potrebbe
polrebbe: pensare:
ptnSate: Non
.. Noo posso
polSO
~ar
~rome

'1ues~o
~e~le,

troppo
osule
.
Quale
!ar fronle quellO puie,ue, t lIOppo oatilu. Qulle ~t
ilil IPUSIO
glUIW gNdo
JHdo di O$uhta?
oalilit? Dove
~ s.i
li troVlo
trovo uni
II1II scala
tcaI.a di
misuruionc
!t'
tui
'lui
1'00tilit~

molto
pelai
e
l'oaMl t mallO poco Il lrop'1'0$>'
m1wnWae In rui
pI? Come li
li pul
p.ob fllre
..., per
per nnsutan:
~ ci
cib se
te non
__
po?
con iI
5efltimentl
Knll-.,ti che l'anali".
l't.nafuu ha durarne
duron,C l.
lo seduti?
Kdull? Si
Si popc.

di,.

.w

Iii

eo-

/,lIi

lU

.indica:

_1.1..-... u,,"rc
usa,e i toI'ICCui
conttlli .. pi..
pi ~ ce .. meno"
"",00. per indica_"'-"
t=""'"'"~1
.. /IOI'IPI
I dello psicooMbtta.
tfCL""""",k-..iozioni dilli
dalla.
norma.
psicoanaliSI Si
~ le Itx
obit1l1re
obit"rtare
che
d.e
queslO
qual<)
~
iNoddid'-:"te,~.
insoddi~~te,
~et
hhe

te_:'

p:""-:-:';'
~ """ .acnti60:0.
scientifico. Nondimeno, _non e~
c mente
rumle di.me:
di me,~..
~;'cbc
_l' 'che io uppiI.
uppil. lo
In 1U110
111110 qumo
'1,,"10 ci
CI loca
totn UfIIIgI&tO
arrmg.am

u''''

. ' .

salI. di mUun,
misun, $nIU
un wro
Uta oroIo.
oroJo.
lCIIIa
ICDZI Wl
indidU
iDdid1i il lempo.
tempo. QuocsIO
QuestO d1,,,,,t1
di,~UI un flllO
bilO
J'I'.
\'Ql.
gIO. qu-ndo
quando tHlliamo
t!"lttlmo un puienle
paziente del
dcl quaIc:
IJIUIle una vol.
~ WdJbe
.arcbbe poculO
potUtO dm:
dire: ..Ah,
Ah, ~ .nornnle,
<UIOrmale, ~ troppo
uoppo
tetlmmle uno po(:Olico
:.mIO, ~ ,...Jmeme
psiootiro J,o,J"
bor~" li,,~
Ii,,~ _: lo
In lei'
ler
pett:M ci COJ"i~~
cosm~gc a uS?re
tIO~
mini ,...li egli non piKe
piott pe:r<:1M!
us?'" '~
dai limili
limiti del
delllO$tIO
Il<lro .peltro.
_pe:llro. Dobb.amo
Dob!".mo SVIlupp.!"Cl,
5V.luppllCt,
~Ungcrc .uno
~ungcre
uno sundard
mndord di
~i, m~turll
m~lUtitl che
t he v.d~ oh",
oltre la
maruricl
, lU,iw 100m.le,
animole m~ IIICI
I~sci il
II sel!SO
5CS$O cultu,ale c,?mc
mmc Uni!
una
11'0;)
.......

una CSIIIUI
=111
"""

senza
~che ci

;:.r.1O
.:..u

l.

m
,
. '
me,".
met
. La
l..a sessu.liti\.
ses5U~1ill
anim.le
lniltUlle viene '"llPunUl
raggiunta pUlllil
pnlIlll dii
ddb
C a
"""lIrit~
"",m,hl mentale;
mentale: qllell'uhiml
ql>CSt"ultimo """'esse'e
dcv'eosere """"""
30c0ra tat
rag-

. I. So:
malurit m~nt.l~
"""'Iale O
giunta.
~ cWlono
osisrooo (QK
COK come l.
lo n;aturit.
l'amore
~ "l'P''MionaIO,
.ppassion.tO, .llon
allora non ponilmo
posSIamo ditt
dIre ~
q~ e~ 1.
Lo
dati
esalTI in rui
ggmnFte
data eutt.
cui qualcuno ...
"" pocuw
potutO n
Hgglun~
l'"""""
l'~ lppa.ss.ionatO,
~linDIlo, in COIIl!'foppo'Wmc
ro,nr.pposizX>ne con l'essere
!'~
solwlIu
l1li""'10 sessualmente
_",a1malle ....
maturo.
ruro.
Gnp. ~ un debole
ddJoI,r; 1~lIti'<Q
lemll;..o di famirc
.uu.
La Grigli.
fornire uno mu
menlO.
"""':o. Uno strumento
IU\ID'lt1IIO 00II
non t una
uno trorl.
leoria. E:
E composto
romposlO da
tomi: un regolo,
regolo, che
me ~t IqI1IIO
In pollici ee
,carie proprio come
.eorie
~to in
a!tIllmelri,
~ntimc!ri, ~ 1,""10
.10.10 0011",;10
COSlruitO in conformIt
conformill.!
ad un nllme
nUll>ero
re di !emie.
teorie. M.
MI il ~ pu
pub essere lWtlO
usatO d.
da persone
pcnont'
dive,
di\'"tnC
... per ,.nti
lanti scopi.
K'Opi. QUln:lo
Qulmlo ero IIn
un "
"su><>
8 = a scuol.
sruol."
il maestro
maeSTro diceva:
diccva, .. Porgi la
Ja m~no
mino,._ eC .110'.
allou usa,"
usa,. ,1,I
regolo per
pcr coll'ire
colpi re 1~
la 1'31mo:
JlIJm~: f.tccn
filCen male
male.. Non
Ncn era
er. veve
"sulo
ramente qll~to
questO lo
lo scopo
KOpO pcr
l'I'T CI,i
cui li regolo
,egolo e.... SIOIO.
51010. f~o.
",,"ente
bric.uo, M
~ ilil motivo
motivo per CIIi
<;!,lI era segn.~o
legno'... ,n
in pollICI ~c
bricoto,
Ctntimet,i
praUClln"><'nle tullO
cenlUnclri mO
!lUI funzionava.
funzion,,". QuestO
QuesIO ~~.r."c.unmIC
rullO
queUo
qudlo che'
che' poNO
posoo alIenn>ll'
affmnm: ,iguardo
ligum!o ali.I ,?ti.8lia
~~...Alcune
Alcune
persone
pe~ fune
fotx potrebbero
poutbbuo usa,la
UMili per
per '''.''l''
lOlpI divetsl.
di~. Qu~.
~.
cuno potr<:bbe
~ lrovare
lf(WUC un
UO modo
modo per
pe:r ,""entare
Inventan: una
\IDI 8"'
gnCIIOQ
gll
clia ule
utiJe .g1i
ogIi pliooanalisti
~,rl pratiC*l1.i;
p"'li<onli: deve
deve...ron
llI>COf"2 essere
csxrc:

e,:,

216

....
TU

....'_, un'LW<,l 110_,"''''10

SCOperti pt"rch.!
~ io non ado ttrUunmte
crrc'm~nte che I.
Lo Grigi;'
Grigi;"
compibco soddis6 questo
bisogno. Pen
PenKl
sia
q~CStO bi""gno.
"" che si.
che ho compil1!o
.J:,OO.III\Z.O valida
sap"~ ql.W\to
sia in.dqWIII
.bb",clnza
valid. d.
da sapen:
qll2l1l0 si.
~It e
inodana al compito
COmpilO p'"
per cui l'ho costruila.
COStroh . M.
Ma ,!>Che
~t>the le
&e
inadan.
pWCUtll un crrlO
procura
~r,o doloR
OOloft: mcnf~le,
mcnt~Je, 5pero
spero che pos.si~le
possi~le lraf.
lrar.
ne pmlicro
proIino ec fllttle
fltlle una
un. migliore.
D. _ Lei penil
p"nu cl",
che la psicoanalisi
psicoonali,i debba dil'cnlOR
diventaI"<' ma.
lellUlClI
Ietn:ltio prirn.
prima di ~R
~re roruidcrata
roruidenna "na
UIUI scienza?
olfallO ;mp=$;00310
R. - Non sam alImo
imprw;iO<l"o se la plko.n~lisi
psicoanalisi
fosse
rru.t=tiu.ta. M. IlOn
,'orui scoraggi.re
fOS$C mlIl=tiu.ta.
non "OfRi
scomggi'R neuuno
nessuno
che .i
si semi.sse
sencisR dispono
di.pono Ia plOV3R.
provare, perch
percht penso che Il
l.
1'$'000".1,,;
psiroanlli,i non si. pe' null.
nulla perfetta.
perfen .anzi
nzi IlOn
non si.
si. ""'m
ne:m
lI>IIf>O
mtn(> uno .tntmento
strummto buono. l'l:r
Per qlW1to
quanto mi riguard.!,
riguanb, ~
il miglioR
migliore in cui mi si.
sia imbauulo.
imballuto. Esim
Esito a dire ci ,
perch ci sono !.Ime
Uni" penone
persone pronte
prome a creOOe
c~ cbc
che non
li pem.i
pensi UD
che dcU.
li
UD gnn
J:nn d.e
ddla p.icoanalisi.
psicoanalisi. Dipende
Dipen<k dlU,
vaitta
VOStra scala
~.la di ci che .m<.lho.
moli,.. c di ci che
ch" ..c me"
m.DO~. 1.1:
opcruioni della
ddIa mente
meDie umana
um.trU 1000
Le openzioni
IJO()O lungi dal.
l'.,...,,,,, efficienti.
l'essere
dlicienri. Tamo
TanlO ~ ''''ro
'"ero che lI.. Dom,
nostra ""po<;il
capacit
menlale tende
mentale
teode pi alla astuzia
Hluzi.o che
eh.: alla sagpzo;
$Iggo=o; .wno
.iamo
delk:
d.::11e sdmnUe
scimmie <;mi
cosi astute
Qtute d",
che porremmo
pntrnnm<.l crrto
rerto di.lrugdi''''~g
Il"rci
Jj<:rci uno' sromparin:
owmpariR dali. terro
terra o dall'un\-Crso
dall'uni,-erw mollO
molto
prima
prilWL di 1\'t1"
2\~ oroporlO
troporto che ~ Jl"riroloso
pericoloso gioco
gioc::o .... con Le
le
bombe atomiche. Alcune
Akune persone ave,"no
ave"ono paura
pau che 5"
le
I.
la 6ssione
wi""" <>UtJca",
nuclcal1' ci
c;i fOS$/:
I"",,, 5Iata
~tata cbvv<ro,
dav~, avrebbe provoca.o una ......
VOCI.to
relZione
ione a ",t
Clt"".
.... ~
p"r (tIi
cui tuna
tuua I.
la sostann
sostan ... di
cui .bbiamo
abbiamo bisogno Jl"r
per lT$pir=
reJPiran: e per
sard:obe
(tIi
~ vi"ere san:bbe
sutl
I ... ta di,tnnta
di"n"llt in UD
un so\o lampo. fortUnatamente P'"
per
non .iamo
. iamo ilati
lIati a,mti
K.mU 600
fino a qu."o
questo punto, almeno
noi, nen
6""
uno ad o
ora.
.... Domani,
Demoni, forse,
lorse, quakuno
quolruoo sui
sari abbaslltnza
abbasUloza
co"'ggi().!O,
.bbastanza >lupido,
indiffe...,nt~
co
.... ggi(lJO, .bba'tanu
>l~pido, .bbastall2.
abba'tanza indifferent~
d.
da diN::
diI"<:: .. Sarebbe
Saubbe coal
cosI .rotante,
cc:citante, mi pillCerebbe
pillCerebbc: ocuna<UQ.
ptticoloso fiammifero ec "MR
,'Iere coaa
,uca:
dete questO
questo peticoloso
rosa .uca:de .
. Per .tabilire
stab ili..., una divisione
divi,ione .rti.6ciale
uufid.Lc ttn>
... ..
",turi.
tuti, C
II4Iggczu,
uggezu, .lii potrebbe:
pnCRbbe dire ~ Stf!Ilm<
5ft!Ibr:I ci ""III;'
voglil! pi
pii) tan
tCIII'
pn
p"f essere
e5S<'C". SlIggi
saggi che
CM JI'"
per ...
~.sere
po Jl"r
ere a>lUli.
anuti.

$;lm

.i.

me

..u..

uno

..u..

217
2 17

pjrotdo
Ric:otdo di .ver
Iver pa.loto
parlalo con
COD un fisico Itomico
~tomico che
,,". che
me lutto
tullo que>lo
questO eHann"",i
aHannani imorno .1
al ~, ~
..u..
aIb poesia e alla Iettct:ltun
kttctawn foose
fDUe .....
assurdo
rdo ce coute
mut~
k~
l'Unive..it di O"fo,d
terri.
Jc:che l'Univc"itl
Odord fU~'foe
f~."e pcrd~rt:
perde.n: UDa
una tcrn
bile
bic: quantitll
qultlltiti di t=]'O.
tm.p:o. Non bo ImOltc
n>e:nIC da ~ .u.que:
su.q,,",:
nu
m. ci non
significa che bisognerebbe '!ICOr:aGG1IR
UIror:agglare tI
110,
h'"
.. L"
.

___L_ la
::lIi
noslli !l1Ihi
truce I scimmieschi
SClDl!ll1C><.:n1 senza illCOf-W"re
tnco1"aggllre anche
""':'''' la
CfC!lCiti
<fCOCi14 dcII.
della u~em.
~e%U . ~OS:"" vedere
ved.~", che molto
mollO 111
pi n
nd. di uno SIudio
nudio umanlJuro
umanlluro sarebbe
sa ubbe II
I. fine ddla
della moa
razza
~ per meno
me>:W delle
dc:lIe bombe Itomic)""
ItomicM: ~~
u.""~ ~v.
etc
drastiet,
dnet~

veloce.
s.,
questo
vero d.lSti"", dn",,~ c ~eloce .. Se ~~SI.O $'.
"." IOlSIUO':
m1!'lio~
dell.
d..Jla psiroanali,i
psicoandi.i ~~ questi"""
qucstlOOC di opinioni;
opullom; vinca
VIDClll il Itll
![\l..1'
",t
.'.
go.
d . -L -
0I0Quando
._L_
un r:aga= avrei
pr.. e!tlo
erno "'><:
In
Quanoo ero un.
Ivrci pr
u"" It m~, !!l.

rn;:,
ro.:

sq;n2llI .~
lm~,:,lo a lWIre
.........
scgr>anti
a~ im.l'~~lo
lWI.e Ilti ~lo
~o ~r
~t Itll
![\l$U'"
re cntimc1r1
~ntimetn ec pa1ltet
polliCI tnvece
mvece ,he
clic per plcehtarml
p",ch,annl .sulle
ulIe
....
ni. Pteferirci
Ptcferi",i che gli JCiemiati
JCierW.ti usassero
usas:scro 1.
Itomani.
li fisica
liso at".
mico in qu.kbe
In;ti~ usarl.
u rl. pet
ptt
mb
quold>c modo Ulile
utile. me .n:li~
,..s/ormarmi
renere o '"
gas.
. tli difiicite
difficile "'"JI"re
sapeR che cos."
t""formarmi in cenere
promuove li
pmmuo"",
11 crescill
crescita .Id"
della "'"ggt'=-. ~mb~ 'M
the li
11 1'"'.
ps'.
coon,li,i offro
cOinalisi
ofIne. la miglio.e
mi~liorc .peraJl2a
sperama d, SCOpf1R
scop"" 'M
che cosa
promuova li
11 crescila,
crescita, se
5" di un tumore, o
O di un IC$$UIO
te$Suto
..
"''''',
no, non so. Nel
Nd frmcmpo, mentre
mentR $l,amo
Iliamo clabo.ando
d.bo",ndo
'l"Cniche
t~=iCM psicoarWilic.l>e,
ps.icoruWitic!.e, 10=
forse po:'ISWoc
possimlo imparare come
fu
far cran:R
<re:IC<'re ddk persone ",p;ge
","gge che divcatioo
divCl1tino poi ckgli
degli
psko"nali.u e non solo ddle
psko"nalisti
delle scimmie .,tUle.
tule.
O.
D. _ Vortti
Vorm $mu""
$<:Dute: qualro.a
quolco.. di pi sul SUO tH?
u,? ~I
cennine
t~rminc ~ mistero
mistero~.
_. A
A me q0C"5ta
qUC"5ta p:lrol.
parola fa venire
ventre In
lO
tncnle Agltha
tocnte
AgI",," Ou-istic,
Qu-i.tie, l'enigma
l'enigmi. dell.
doll. sfinge,
slinge, l'origine
dell'llOIDO e cosi
cosi. via.
~ia. Otc: coaa
rosa ho in nterltc
n~nte qu.ndo
quando usa
u","
dell'uomo
queIJ'csp...wono?
ue
.
.
'1 U'csp<CS6iO<ld
11..
R. _ QudIo che intondo
intendo col termine
tennine ~ UDJ
uM co!*ult
cop3Cult di
IV,,",
IVcn: JCntimcnti
k!1Itimcnu di ri.peno
rispetto per l'ignoto:
l'ignoto; .,ere 1.
l. "'pa<;\Ip'.
cit
ci~ di ,-UpetW"e
rispettare qualo:wa
qualcwa di cui .siamo
iamo i~I;;
~rallli; ~
aY<:r<:
a~re ,anta
tanta pau,",
pau .... di ,ill
ci che non romp",,,dt~mo
comp.endl~mo d.
da d,te::
dI .. :
~ Non so di che cou
rou stia
i tia parlando, mCl1i.moIo
meni~molo io
in un

"ue=-

cl?

a.e

118
l!a

"'.lJ ...... ".,.,

..........
. ...
...."u.,., 2 .....
...... '.N
J....
....
..

che cou.
fooendo qUC$t'"""",
quest'lXlfDD; giwrl"liJmoJo
giwili;iamolo . Se da una
un;, ,;;,,;-;
,;;,;;~
vero che la ~
~ dclIe p=one non :.
""ro
IO!IO
lamO e!licknti
e/Jicknti rornc:
lantO
KIK: assassini
usasini dopo che gli ~ ~tAtA
ti
la
leltl,
daU'lIiln
pane il
Il Il lesu, dall'11tH pane
il risuluto d ':il:~l~
wppiomo
sappiamo IDOho
molto poco ....
su d
di loro. San:bbo: UI
poIlibilitl di
d cap~
ClIp~ che
che: =
cosa si. la penonl O C(q
vioIan.,
che: ci uccid:!. MlI la Ylolemi 5Cmbr.
\'kI/au., prinu
prim.lo che
molto pi vdote
mollO
v~ dci pensiero,
pen,iero, ,peciWncnI~ dd tipo di
t che di qudJo
pensiero dil't'uo
din:no verso
v~Do l'azione piultoSto
che sostitui=
IOSlituisce l'azione.
l'azion<: . Sembra
~mbra un processo lenlo,
lento, r~
lroppo
I~nto pet
. uo compito.
lroppa lento
pet il
il.uo
compi to. TUlto
TuttO ciII
ci comunque
~';;':::,:;~d
invito dedicarci
dedica rd con tenaci.
invilo
tcnxi. C
C devo<ione
d.-v~ione Il COmpilO
piu!t05to che li, rinuncilte
affron!arlo.
piuttosto
rinuncian: ad aHronrlrlo.
Q,i pelIU
pensa di lvell'
ne!l' .ppreso
.ppteso la .piegazione
spiegazione di 01:ll
ogni
>lI,.nche
delll menle
<OSII,.oche ddI.
mcn!e UIIl.OlI:I,
UID.OlI3. , KII"Ibn:rebbc
~bretebbc esKre
esKte me~ ancoa
no, <:OmI:
come uomo,
LIOmo, di chi .,
ancora a,*"
apacc di apprerKkte.
apprerukre.
Le pcl1(lnt:
pskoanalisi un l1IpportO
rtlppotlO di
persone che hanno con la pskoanafui
IUUt"flZiooo:
llS$uefaziooc:
e di dipeodm
dijKDdem.
Kmbrano
sembrano
bidimension.oli
bidimensionoli

pltlte: non sooo


plilte:
SODO ~, $000
sooo progetti di penonc.
persone. Se
pol<Slirno anali:znn:
po:nonc corm!.mente
rorTenaml!"flle (qoulunpole$.lirno
alUlinan: le persone
(qualunroso qumo
quellO po:ma
significare), es!e
esse .vrellbeo
fOt$C
que lA
posso sig:nilicare),
avrebbm! fane
rispetto !IOD
rispeno
non iOlo
solo pcr
per le proprie mc,"i,
mellli, mi
ma anche pt'f
per
qudle ckgli altri
rebbe 1.0
quelle
altri.. In quella IIImle
IOmle vi ...
",rebbe
lo capacitA
capgcil'
melllc .,eIU,
teuo modo
di
prav.re lilIllll"e
di prov~",
timo!l' dclla
d<:U. mente
.tClU, ndIo
nello 'Ite""
ca~ di prov.re
tim~ .an.
in cui vonti
\'orn:i "'!ere
ClIete capo<:e
pro".re limote
11, visti
visla
di
pen""rei di ('!en:
d i qualrosa
qualcosa come
COme l'aurora boreale. Non pt'nllerel
tsse!l'
miglioTllro Mi
~mpli~mcnle
miglion!o
se dices,i,
dicessi, Oh,
Oh , be',
be' , questo
questo ~ semplimcnle
uni
un. manifesluione
mani{estlll:ione di
d i e1ettricil,
eletlricit, : un fenomeno elettri.
demi.
CO .
_. QuelJo
Quello 5arebbe
tuIO, m~ non "i'
co
iarebbl: un commento
COmmento ..
ISturO,
sag'
gio.
gioo
Supponiamo
Supponilmo che .Ic"ni
aironi ascohando
aocolrando la
I~ ....dio
radio li
5i incurio&isano
&ixano udendo i rumori
rulDO'; di fondo, le in'erferenze,
in' erferenze, e col
tempo dio.tntino
do costruire
rosuuire enormi
diventino abbastlUWl
abbas"'rwo curiosi da
<*iiotclesa:>pi
nodiotclC:KOpi per .ocobue
uroIwe le:
le inlttkrmze.
interferenze. Tutto
Tuno questo dipende da un.
unA ClpKit
$'0
capacit di P="llfC
p"""", riopctto
rispetto (timon:
e timore
ospedal~ pslchiatriro
psichiatrico >,
_, "PP<'re
oppufl: c
Non so
SO
O$pcd.al~
c Non

DII

21~

.:lr:i
f~i naturali.
Non ci sari
sar SperlDZO
ipermza di prog=!IO
progrn!lO
&d fenomeni
""turali. NO!t
~ /I0Il

a~S1anza pera~lonu

I. p<i<;oanalis;
uranno
perla
psi<:oanIIiisi
non ci saranno
!:e
uoponA che
per dr<:
~ rispetlino
rispellino I.
la me!lle
meme UlllalUl, non llDpon.
giudichino o no un tipo di mente
!IP ne pensino. se Lo giudiclrino
menle
UIIIlmII,

O 00

::Iiata,
~i.ta, (Io !e
se .di~pprovino o
O no il. III?
SU? rno<i<:'
~ <!i !un.;onare.
Quind. :~ Imponalli.
mlporlllllle che glt
g1. p!ilCOmallSD
p,"coanihsl1 ora
01>1 e
ziot>a'1:. QuindI
. futuro siano ClIpaa
l.
capaci di rispettare
rispettare: 1.0
l. mente umana, lo
~t. UDlIlll!l..
UIIl~nll, e dlt!
b riipenioo
anclJe ~ llOlI
san~
dII! 13
riipettioo andte
00Il san
DO che rou.
D<!
rosa Ii. ec non u~no
sa~no nieme
nienn: di esu.
essa. ~to ~
un' po,te
una
p"t!~ di
d i '!'lello
queno che chl~mo
~1IXI rooser\"ue
con.~r\"are la .capocrt
capaat di
wdord disorient.re.
disor,ent.N:. Qobbllllno
capaCi di
d, toUel1l
Lrsciorc!
DobbillDO CSIe'
ts~rc Clpaci
lollenr.
re il mimro C
C l.
I. IIQ5trrl
nQ5tra ignoranza
ignoranza..
D. _ o.,.le
o.,"l~ poll"cbbe
polN:bbe ~.~re
es~", Il
l. differenza
diffe!uua tu
t'a l'onnipo,I"","
ffil,O nell'universo
nell'univeno di un ClItlolico
cll ttolico ec qudl.
quell. nell'universo
ncll'univ<:~
metodista, sii
luori dallo studio dd.
di un metodi".,
si. dentro che fuori

.i.

rlnalistl?
l'Inali".?
R. _ Occorrercblx:
Occor",rebbe .''Cre
.vere quakhco
qualche ronosccIlZI
~ dei
dci ClInocaltOUci
lici e~ dei metodini;
metocfuti; ancora
o.ncora mqlio,
meglio, lo
la ~ di un
particolan: IfIC'toWlII
parricoIan:
metodi... O
o un ponkolm:
panicolue cattolico. Solo
uoo p<icoanalista
poicoanalista probabilmente potN:bbc
arrivarci. Po.
p.,.
UIIO
potrebbe arriVArci.
<tebbe scoprire che
lo IICSOO
<rebbe
~ tNi
_i adonno
IIIorano io
nesso Dio, o che:
ut10 di essi adon
tdon un gioatore
gioc:ot~ professionista
proI<:S$ioni5la di golI,
uOO
golf, e
l'altro un giocotore
giOCllOtC di c:olcio.
cilicio. M. gli dovrebbe
oo.tebbc: rimanere
l'altra
:tnronr.
"neo... lo
la apGCit
copacil' di dire:
dire' c Bene, bo ..,10 indapto
indag:oto m
due: per!lOOC
persone ec scmb.,.
sen,bnr. che
che. mi abbiono
eoodotto
abbiooo condotto.. scopri_
5COpri
re qualcosa
che. lI Utti
tonO$(OOO comunque .
f!. difficile
qualcou che
Ulti COOO$COnO
.
convinceni
ruttoa una vito a un
ro.wincersi che
ch~ dopo essersi dedicali
dedicati rull
lavor{> , ,sii si. oppena
nppena ,iu
riusciti
seiti I metlmi
mettersi in pari
po.ri col modo
lavoro,
di pensare
pensoro di un sron
snr.n numero
nu~ro di pt'rsone
persone che hanno si"
si ~
quelle idee. a.e
o.e qualcuno
qUAlcuno di noi scopri
SCOpTll qualco
qualcosa
... di nuonuOvo
rosa. meno probabile.
scopertO
\"0 " la COS.I
probabile, l o non ho moi
mai 1ICOJ>Cr'0
nienn: che: non fosse
niente
f _ Sil
gil s!aw
stilO 5WJ'C'rto.
KOp<:rto. M.. la
I. gente
gcn!~ ha
UIU
una grande ",pKitl
apKl~ di ~ a ci
ci/) che vuole e di
rreden:
ctedcre che l'oggmo
l'oggeno la
sia tkgno
tlc:gno di fede. Il de$iderio
desiderio di
credere nella peno!Ul
penomo o;rcatiVl
creatiVI oscun
OKUH la
Lo ",pacit
",paciclo di di
.tinguett'
.tinguere . .,.
111 unicifl
unlcid e originalill
~inalill O
o creoli".i!;'.
O"ClItlyit.

.i.

22(J

. ....... "-, .. . . .

.,u.... l

QUln..,
W.TI"

.." .. l"'U"

NICt~
b fun.
Nicwc1w: diee
dice in CosI
Cos) ptsrliJ
fHIrl uthuJIr.
ml/huJ/'. ~ lo
fun_
zione di uno
un~ naziooe
~ ,
qudt.
qudl. di produrre
produm: un genio.
genio
QuestO d.
d una buon.
ideo dell
OucstO
buoni ,eh
della ..:ah;
.a.1.; sessanta
&cssanu milioni
di esseri
csseri limoni
umoni potrebbero
porrobbero forK
for$C produrre
produrr" un genio_
genio. E
...
sarebbe
,ebbe una cosa buona",
buona $I: questi
quesli Ie.s.onta
~santa milioni di
dJ
perso"" potessero pcrmeuorc
p"rsone
permette"" ol
al geniu
geni<> di sopr""";,",,..,
sopravvive""
"'JU:I
~ ~ gius,w.,o
giU$tw"IO <I
o folto
fano ...
" IUI""
Ita"" io
in ariJ.
aria COn u~

bomb:I O
bomb:a
O lil.'mplicemenrc
semplicemente senu essere bsci1!O
lasciato mori..,
mo";"" di
indinerenza_
indifferc:nza. Ma
~b ""10
l':lro che ci ....
,L. I.J. possibilit di mettere d'acrordo
d-acmrdo "'",,01.
seWlm. milioni di petlOOe
pelOOC >Il
51! qu.ole do-

~rebJ:>e
~re~ es<e,.,
nsere il,
il. gt
geni<>
nlo unico,
unico; in ",iwlna1isi
Iico.nali~i il probl~tn
prob!=a

"e UIIlCO
uruco C Speonco.
Jptt1fico.

Chi fa l.
I. domanda dovrebbe precis.
preds"""
.." se
$I: I. dom.nda
dom.nd.

~ particolare
panicol.re e unico,
unieo, oppure ~rule.
~t':I1". Se la domanda ~
specifica, la rispost
rispostaa si dovrebbe trovare
uo",,,, ti.""uo
rispetto .ll'o.:_
.lI'oc:_
asi"""
casi""" spccilia..
speci/ia..

~. - ~i POI~ promuov=
promuovere lo
Lo .viluppo
sviluppo di un. capacopa_
Cll
Clfll dt
d, .""n"",n,n,.,
spem""n,Qte il tempo
tnrrpo ""U'lnali.i
nell'analisi allra,-eno
3ttn,~
esperienze ''~Ii,..,
onnipotcnu "e impotenza"
uc:ct1!hc di onnipo'Cm.>
R. - f. r:mi?ilc,chc
P?'si~ile.cM si r!"",,"
r!eoe a milUl'llre
misurare il tempo al.
al_
Ita,ersa l oscIII,,,on.
una .1I'alt
aU'alt ra. Tutti
TUlti ~no
Ita,"cr,o!
ClSClllllllo"e dall
daU uoa
c~no
~tt"-?""'te ~IIc
~tt"?,,,II1.C
~llc persone
dicono: Posso
POSfO $l:mpre
5empre
swg!i1ltlDl
alI Ori
01':1 che ,'Oglio,
__
S~armI ali
,oogIlO, but. che ci pensi
pmsi la Rf'l
pnm~; ..,
le ''''!Ilio
~io s''''Bliarmi
II-qliarmi all.
alle cinque dci mutino,
mmino, mi
,,,,,glio
$Vqlio olle
olIe cmque
cmqu~ del
d~l mottino
mlttino ... Non no\,.,
novo che ci
intrinsecament~ improbabile;
intrinsecamem~
improo.bile; non 1(1
IO d. cl.:
che <:ma
rosa dipen.
dipen_
dd1.
. ~otre~
~otte~ dlpend~,.
dipendere d. quolros.
quolcos. di nlioloj;ico
fi,iol~ico come il
balilio c'M,aco
bauHO
C'MIIlC'O O
o d.
da qualcosa come un'oscillazione
un'O$CilIazio"" 1m
tI.
OlInipolCnza eC impolm><>.
impot~>.a. Pen",
Penso che poI",bbe
pottebbe "aIe",
,alel"(' Il
b
onnipoI.cnza
J>e!I:"
P"n:" di dfetfUl-re
dfetfUare un'indagine
unindagine 'IU
u questo,
questO, se a"",e
avete un
pUleDte
~ """"In
tnOIStn questo
OKiIIazione. Attuai.
pwmle che
quc:oto tipo di OKillazione.
Anual.
,,:,"n.'e,
~.(e, no;
noi dipendiamo d2 un oggc:no
oggettO ma=nico
meccnnico cl.:
che
....
Cl dX-e
~ che ore fOnO,
tono, e dobbiamo
dobbi:uroo fUni
lun; e5K"n::
~ intimoriti
cl.
do esso.;
esso} dobbi'?'O
dobbi"?'O eue",
essete .rolpiti dal flllo
I.tto che qUClt.
<!UCS1a
SOtta
SOrta d, meccantSmo
meccanumo ~a guato
Il,,aIO fino f. re arrivalC
arrivate le
lancette
hoccu c in quella p.orticola..,
pn'tirolare po<i~ione.
po.i~ionc. Cosi
Cost suppongo

?>e

bu,.

.i,i..

f.""

Z21
ZII

d>e dcwttmmO
dovremmo inchirl;lro
inchinarci di fromc
frome li nostri pi<wli
picmli orologi cb
d2 polso_
polso.
QUATIRO

Vorrd.
puWc di un ...-gomenIO
sembra rooho
Vorrci parlare
argomento che ""mbr:a
mohe
cLallllD.llem
cLall. IMleru che ci inlertW
inrerew., Negli anni m:enti
recenti
c' StalO
lIalO ""U'utronomi.
ncU'lI$trooomi. uno sviluppo mecc:anim
meccanico 111110analogo ili. scoperu
go"n.,
~rta del ,elesoopio.
Ideocopio, Fino ad ,,,,,l'.monomi.
<mi l'uIronomi.
SlalO
"~1 ' limilal
limitato.
quanto ,i
si pOO YCdere
vedete .m,verso
.1lr:aVeNQ l'apI.ppanllo vi,i\'<)
dell'c~sere umano .iutQ!O
p"r-~tO
visillO ddl"cssere
.iut~IO da ",rumenli
"rument; podero,i come il rillellore
ocrmi
rillettore d.
da duecento pollici di p.loma,.
p.lomar.
Gli ori:aonl
orinonti ddl'.monomi.
dell'astronomi. $OJ'IO
JOnO "ati
stati ampli.ti
ampli.,i di terecente
(%/lle dali.
d2lla SCOpetb
SCOpr:l"b ddb
&olla ""'!ioastronomia.
ntd.ioaslronomia. I radioastl"'OradOOlronomi lwtno
Iunno scopcno,
scopeno, ndll
nella conlroparte.paziak
ronlroparte spazWe dcl cam
nm
po .monomiro,
Il5lrooorniro, i cosiddetti
rosiddett ..
c buchi neri
nm.,.. ; .,."i
es:si credono
me il buro
.pazio in cui una
flen. di,colache
buco nero sia lo .pUio
un. "ella
di,'entl'
la
tJ cosl
cosI concmlfllb
concentl"3la da ripiega"i
ripiegarsi su
lU se $lcssa,
stessa, da subire
lubite
un collasso.
un
0011.&50. Dovc
Dove c'era prima un.
una "dia
Sldla ora
Ota c'
'~ un ..
bubu
co
ffi nero. che essi sospettano li.
si~ sorgeme
so'Benle di un'immenun'imm~n.
..
s. energia.
energi~.
lo conosco
ronosro una teoria
reori, psiroan~!iUa
psiroanlli,K:o della
deLla menle
mente u
mani dw:
che somix!i.
tlStronomico dci
dcI .. buc:c
b..:c
mml
tomisliali.
lla teon.
I~rit lSlronomico
ncm,.
po6$O comprendete
romprcnd= ddI.
ncm '",, pr:I"
pet quello che f'O$$O
della fonnu
lazione
PeJC~ uno psicoana!ina
lozione lSlronorruca.
ntrononOOs. Pere\..!
psiooanali". dtwrebbe
dovrebbe
inventore
invffiltre una
uni lcoria
teori. pcr
per spiegare un fenomeno menille
menu.!e
e, indipendentemente, gli astronomi tlaborarne
eJabornrn~ una
un. si.
sici/) che ,""
nelO ndlo
mile su ci
es.ii penlano
penlono s;.
sii un buoo
buco nero
spazio
Ipuio aSlronomko~
I5llOnomiro~ Qual. lcoril
teoril d luogo all'oItn?
~Il'alln? C'
C'~
Im;t
~ particolarill
p.1/tioolaritl della mente
menle ..
"mana
min. che proieua
proietta l'idea
Iidea
nello
""Ilo speio
IpI%O O
o c'
c'~ qualcosa
<jU2lcma di ....re
rffic nello .f>'Uo
sp;uio d. cui
deriva
dt:riV1t questa
quesll ida
idea di spazio nella
nello meme
menlc Slessa?
.tessa~ Fone
Forse
qu.alcuno primll
prima O
o poi .vri
.VIi il lempo
tempo e 1.
la vogli. di inda
indaqualcuno
gore
g'l"(' su questO
questo ..c buco
buro nero . Naturalmente
NafUt;tlmente l'indagine
potl"('bbe
pottare ad un'lCOpen
uno scopert ao !>C'Saliva.
neg.tiv. , una scopetta
scopert~
potrebbe portare
lontanO
km!2nO

l2l
22l

""D.liXI

....".,..,
DI _.........
J.IHl ....
"...., ...11 ...... ' ll"",
,00

Qu.TnO

che rende il guardare oltre non pi necesmio; o fo~


gli psicoanaliSii banno sii sospeu"l0 che esista UIlII
panicolori,i dell. men,e umano e il loro ","pellO, se ~
fondalO, cooournl. ad ulteriori investigazioni e teorie psi.
COI>n.ilitich<:. Ho UPto qucsla idei dclIa CO$mOIogi. mode,ma ~ modello per la psicoanaHli; ma userei la
~Ico.na/JSI anche come punto di partenza per una inda,""' lulll mt:Ilte umana.
. RiI-o:I8iamoci 0llI. qualcosa che non ~ disl.Onte milioni
d, ,anni luce, ma anzi, assai vicino; noi !tessi. Freud,
KIl~ Lou Andre.u SaJom.!: diceva
QUIIIdo <ta.
"" ind.~ndo. un probl_1 molto ooruro, qli trovi'"
,~lvo!l. ,Ilumlnante indagare a=andosi Irtillcialrnntc.
Nel .tel2lO libro del Pnuo P,rJUIO MUton dice:
Hail, holy Lig/n, olflpring of H"",'en 6rsl-homl I

me

Or of Ih'Et~.1 C<>-etern.l beam / /Ilay I npress ~


unblaml? Smce God it lighl, / And 1ICl'~ but in
unapproacMd ~gll1 I ~lt from ct<=ity, dwe.ll ,hm
in thtt, / Brigh, e:fIlu.cnce of brith, esstnce iotre.le!
/ ... Won {rom ,he yoid .od formTess Infinite!.' Sem-

bra?>c

DOn ci iii alcun dubbio, e Milron cerumente non


dubnava, che e;;li foss.: ciero So thick a drop serene
hath quenched Illese o,bs wlUch roU in vain. se~ne
possano .'l'Yen~ il ~,rgli bOO pu ~. niente.
Un ocu~". capace ogsi poit'ebbc avere un'id"" .u Ua
n~turl del~ =i,~ di Milton. Non passialll<) realmente
dm st MiltorI t.i fosse 1ICna10 artific:ialmeote O Ile si
~0Sst tuo conto inconsciamente che non avtebbe potUIO
Indagare 'u queste. rose invisibili all'uomo ~ 1n<':ntte
era 1ICCeC'a10 dalla brillll1le luce dci fani. Non J>OS'Iiamo

ID

jeoaIlaliuare Miltan, m~ ci rcnde pcrples,! il fm~ che


~ pottue app.1rt1llemCmC t"'m: "amagglO daU esperienza di essere cKro, ~l1a~'e ~ f~d non po~ investigare Su quesu bui e O$CUn luoghI senza C$,C"
.,".c.I __
oersi ~IO aruno.; ...""",tc.
. .
Quando abbiamo la prospetliva di ~.~ ,
lIO,tri p..iemi, ~ fone utile upe'7 il P! f'?"',b,~ ,~
'coanalisi in modo da avere una IUUmlnUIOne P' brIIl:"e pD5'ibile wi fatti che si proc:nlerm~ .nella ,ed~ .
di domani? O ~ pi utile ~ "rtdina/mente In
~ ,be l'oscurit.
rosl dilapnte d. rendere visibile
qUllur>que oggcllO "ppcno ~ibile (~ncU'cspre5ione ,c rare un galla (W:ro In una cantml sen:t.ll lu.
~ 1. Possiamo porci queslo problemi mentre il nostro
puimte ci parli: che ~ sarebbe ~. fare? Sa~
IUItO quanto ~ possibile che un solo Indi~ ":"ppl~
$UlJ., psicoanalisi? O dimenti"re il pi p""Slblle I vart
fo,ti in modo che Il nOn", intuiziooe, per quanto debole, poslOlovere una opportuniti di v~ ~~,
.ia pure labile c QSnInI, in ci che Il fW:'ente .0 ,,~
dicendo? I n realt, noi abbiamo bisogno di un upo di
vi.ione mentale bincxullre: un oa:bio cir:co, un altro
con una ,ista obb.stanzo buona. L'ammiraglio inglese
NellOll ulU voh" dccilC. che era opporluno. ,-olgere un
occhio cKro verw un ocgnaIe che gli era lIalO bIlO,
per disobbedire agli ordini. in modo da polcr ~re che
non ave..1 villa il segnale. ACCO'It " canno<Xhiale .1I"oc:chio ciero. Non ci sono delle volle in cui w-ebbe
tanlO meglio $C non pres13.limo lroppa ~n~on<:
quello che ci ~ 'tlIOdetlo di f.arel Nei cas~ ~ CUI l>I?',uno interprctariooe che CODOSOamo c che o e ,'lfII msegnala (giust.mente insegn><a dai nostri ant~ati) sembra
illuminare l. ,ilUllonc. 1>00 urebboo meglio non vedere
quello che ci ~ 'IlIO delta di fare, mi U$2IC la nostn
iniziativa pel1On.le? Una COSI pericolOl,issima da fare!
llSSai arrogante e, in qualche modo, bIsogna e,sere un

,i.

ipIorarc .uno
q~1Jo che
po' ~ per ipIorare
IUI!O ~
dM: ci ~ StilO d,mo
domo e

l.IIlm.a8,nan:
d, poler
po.cr C$5Cte
pm competenti. Ma
IIIIlllI3'nan: di
~re IU
MA anche
quando erava"",
si
cl'lvamo b..mbini,
bambini, ij nostri genitori. volte
\'ohe ,i
~b..gli.~~?,,;
~bagli.~
.no; sapevano
sapevono mollo pi di noi Su
50 COfrIC
ro~ educate
edu~
, bomb,m,
volta ""11100
bambin>, mI
ma qualche voIt.
quando noi stavamo fACl::nfao.ndo ,~nmenl.
ve~nlc i anivi,
conivi, pu dirti
darai che pota>imo
poteSsimo andw:ancJ.o:.
.,"'"
.~..,. ngoone,
ng~, non
~n per
~r mettto
m:eri1o nostro. Possi.mo
Pussi.mo fare uso
~i quelll
~I
questi 5eDlimemi,
&enumenu, oggi,
oggI, d. uomini e do!lllC
donne adulti ch.
dI<!
~I "mO,
.mo, quan:'o
quan':'o ~~ntl
~entl amo
Qmo 1IIl(Qt:!.
ck
~'
arx:ora che ~bbialTl()
~bbii/'J\O molto <k
lmp:inn:~ S',amo
S'am<) ~r
per rosl
CQ5l dirr:,
din:, ,ili
,i~ i bambini
lmpil~n:?
bambini, rbe
che gli
~uhj. ,Dobbiamo dill":'uicare
~ulu.
dimo:n'~ ci che, d.
<Lo bambini, aJ,.
abb.wno
IIlIpar:alO
~
giusto,
O
dobbiamo
dimentico",
~ Impa!':uo
giuO/o, o
dimenli.""
o
CI che, da adulli,
adulti, .bbiamo
abbiomo aoche
I"d,. imporato
imparalO essere 8iugiu.
SlO/
sto? Come penso
po.so dilV; che
che: penso d'le
dIC dovreste uure 1l..
VOSI
.... imuUiOM,
qU1IlfO ~
t'UCTe debole e svim.
\'OSINI
intuizion"" po"
per quanto
po4a eutte
sviano
le.
nsere .,..,.icolosa
ptricoba lo .......
ibile "'lIl
le c per quanto
qu.nto possI a.sere
possibile
pista
sbogliouo
........
....
sb.g1J.tI ?
~
Guardilmo:adesso
Guardiamo
adesso antaverw
attrnver'O{) l'litro
l'.hro occhi"
occhio lomilmo
tomiamo
.alI!l',stronemi
I. maggior l'arte
"s'ronami .
. Mentre la
l'arIe ddl~ ,eme
genIe di.
ceva, Questa
ceVl:
Qu~l . ,adio
radio ~ ~,illl<l;
pessima; non posso in .lcun
alcun
modo
programma; lo musiCli
mu.ie:! an'luU."
dii.
~ .scollare
oseohare il PI'08I'l1IJlI11a;
l.D'lullato .w.
imerf~ .
qua~ diJlici.k,
pen"l'$O, stupido,
!-"~ lm.,.(~
,_,, qu.tlcb.:
difficik, pen."rso,
Igt>01lUlt~ Ind.viduo
deciso. ti;
di 00fI
/lOII ascolt.",
'~tC
Ind'v,duo decise:
Iscoh.", la be!!. mu_
mu.
sica
'!Ca e
~ ~I asco.h~
asco! t~ invc
invec:.: r;ntcrfe'en~~.
r;ntcrf~ren~Q_ Porcte
Potete immagi_
Immagi.
nare lUCore
ruente dI
dI plU
pm pl'rver~
perverso e pi Ilupido?
IIUpido? Non
Noo Iscolla.
ascolt~_
'" Bach O
Beethoven, m.
IIK"Oha", l'imenen:n:u.
O Beetho\IUI,
ma 3$CVltare
l'imerfcrerw_ Ciononostante, oon
non molti
molli anni pi tlIrdi, quakuoo
rosuu
IIOflOStantc,
qualcuoo costrui
degli
<kgIi enormi ndio-telescopi
rodio-teleK:opi per asroIt:I'"
ascoltare quell
queU -interft_
'intene.
!>C.'" .scohare
ascolto", ij rumori di fondo, Tu((o
Tuno quellO
<Juesto per
pe'
rem.-, !>C.'
metllO
petwne paue,
puze, "lUpide,
otupide, psicopatiche, perverse
mentO di pet~:me
$OIlO queste
penone preK<:he
p""""lte per
e ooioaoe!
noiose! Perdt
Perch $0110
<JUe$!e le pertone
fare
far<: ddJe
delle KOpCne?
KOpme? Perch
Pen:~ Galileo
Golilco and
o.nd contro
contto lutte
tutte le
autori.tl,
a!cune autontll
autori.ti, oom~
oom~~ .!cune
a"'Onlll! religiose,
rdigjoo<" impananli
imponanti
per ~r~ d~ lI uruvc.so
uruvcrso el'll
cm divor50
diverso da come i rappresen_
rappresent~nll d,
dI DIO
D,o ,.ulla
,.uHa lerto.
avovano definito? Non pus.
pos_
t:'-'llI
te,l"II lo ""cvano
"lImO cert(l
ceriO di'e:
dire, ~ Non preoccupilmoci
preocrupi.moc:i delle pcl'Kml:
f"'l'IO!"Ie

bambini,

'""",1,

me vogliamo vmlmente
VCrfunente ~&'"
inroH~i.re
. le persone che

...,e, lutri
tutti i "",td
nostri matd
ttr:-me~te "?"
"':'" ~!amo
~l.mo
.-ne,
maui . Ma cer;ame~le

sono,~ Sanl,
-, ~
",no (terci
uerci di dire: ~ Qua :IOno
sam, l ! m.m -.
~
IO che
~tO
che: lo psirotioo
psKotiro ribelle d!
di un momcolo
momento qulUl
quUl
~ :~amente
--.mentl' traSformato
mufonno.o nell'.
nell'c Elllbli.hmem
Establishment.
.. sano
$100
"fII1 t .. "W1I;u_
orismltlro
dellOOmento
mcccsSl\"O.
oriomaLico del
momenLO S\Il'I%SSIVO.
c In qucsr.
'lu~-Sl. ,t,etta
st rena .fenl
sfera che ~t~
p;"1~ ~i~
~il:"'ar<: ..~ me 11et51eJdevo cercare
cerotre di formarmi
form'Tm! un oplOlone
oplmone sul J:roblet:robk110
'" -;.,
~~ io
i(l StO
SIa dicenJo
dicendo delk
delle murdill
a~urditl o ~ ,to
sto dicendc
dicendo
~ che
d>e valga la pena di ascoh~e.
asroh~re. r.:el
r-:d mo:OO0
~o del
ero.
-ero, quwdo
quando fonnuli:uno
formuliamo quel u~ di
d, ~ro che
me
aU'azionoe ce non un .50SlIIuto
.50S11n!!CI ~ as.'"
preludio all'azione
css,a,
biamo decidere,
d~idcrc, anche se non abb,.mo molI! fam
f.1Il su
$U CUI
b.o.
..
rd,
se
\alga
la
pena
di
interpell.re
ah",
perso!IC
~'l.l'Ci,
valga
intetpdl.re ahre per5<l1lC
"..,monanOO la 00$tn.
OO$tra idea.
id..,.. Ew potrebbe
~
"..nzionando
pDtrebbe 00II.
000. ~~
un'..... rdili. QueslO il dikmma ~ ~~no di!",,"
uo...surdili.
di!"" SI
00
..... aI dortt
dovu affronUlIl'
pKWbss'mo UOI\'(""
u.;,va
alfronUlIC in qUdlo
questo ptceohss"""
un1\"~1'$0
che l'universo
l'univ~rso ai
di noi !lessi:
lI~ni : un uni\'crso
wU~r:so che
the ~b;e
oemb~e
rebbe
n:bbe un po' pi grande di d
d che, rlCO~do
ncoI~do a~
a~.
aItItomi.
dUaman:.~
IlO' ".es&<
lI_eul ...
.
potKmIDO dWllrultC
. 00'
natomi. t fisiologia pot~
Potm
Potr.:i ,,,!!'
IVtft
re- una buoni
booM ideo di chi moo
wno IO, se
so. IIIJ
mL fosse
fOPC
<'Of>CeiSO
ron,idcnre che il mio limite ~ lo 'lesSO
lleiSO
~ di rou.i<knll'
limite della
dell . mia pcll~.
pelle. Ma mi chi~ se
K lo mia.t!ICIlte
mia.mmte ,i.a
l i."
,o:aImc,me
ItICInlrffimenle dentro la
b mia J1'pelle
C'lle con ,l resto
reslO de,
~! . IIlCttJ.nl
orni.
Imi. Se abbWno
abbiamo questo pr~udiz;io
prtgiudWo psiroanilitK:o,
psiroaoiliuro, che /,~
fondno suD.
Icona che
che: emle
pe ....
suna lcon.
niste qualcow
qua1ccu che ale
vale la pcna
chiamare I. ~ mente \IIN!I"
umon~ _,
_, (e chc
c:he CUI.
($SI un VAlido
valido
campo di indagine pu
poo almi
dani che ena
($SI 5ia
sia tanto
tantO imporimport'ute
tonte quanto tultc'
tutte' quesle
qUl!5te intetfcrentt
int(rferen~ ..
"dio
dio ~ va!e
v'!e 1.
l.
p:n. di ascoltar.:
in\"ett del progrummo.
nc)Strl su
,u!""la
ncoltm: invece
progl"llmma che I nostri
periori hanno deciso di farci ascoltar<:..
pc-riori
oscoltlln'.. ._ . .
Il nos,ri
nostn pUimti
pW""ti domani avranno
l"ranoo voglia di diro
dirti ~.
~
ne cose
rose e Mi
noi dov",mmo
dovll'mm<> osrollare
osrolt.~ quanto hmoo
hanno al
d. dit . Non ,i
.1 pu ..
a,solutlmente
'".
solnt.mente pc:nlar~
pc:ns.r~ ~i ignorar!?
igno,.,.rl~. Ma
potremmo
~ V(lrrel .ivo4:c'"
tlvolge'" 1l attenatteno
porremmo di", al paziente: Vortel
:cione
<ione, oltre che .w
$<l ci che lei
Ici mi SII
iiI dicendo. anche ID
IU

r:'
Fu:

dob:

U6
126

",""","'
.... , ...... ' .....
.....w
1l....
...', 1.1d
l "" ..
... ,
J....,
_
...

ci che
lei /fO/I
"0" u..olt
vuolt dire:
qualcoSl che Id
Ici potn:~
pouebbe
00
~ Id
dire, <i'''Ic''''''
reputrn: di poco romo.
ro!llO, Vcmci
Vom:i ~
d.e lei
ovem mpmo
".pello
repulom
ki ""aW
par ti tkU.
della lUI
su a _nl~
mente che
ck Id
lei C"OnOICC,
UlnoKl:, e
per lo
le
per le parli
c per
parti che
finora ha
pen.. IO f05KfO
fO$~ro mb.
roo. di poco
poc:o OODCOIl!*ti
~ 6nor:a
"" pensalO
to~: ~ le puri
pani che, ....
~
Melanie KIcin,I
Klcin, i bambibambi.
to.:
, L, MeIanic:
picooIi scindono
presto (o =dono
di farlo)
fulo) C
e
ni picI;oI
acinono mollO pcc5IO
ualooo m
di cu.i
cui ~
.i li"bcnlno
liberano (o ttedaoo
cn!dono di f.rlo),
nello IlCUO
slesso modo
m
farlo), ndJo
imparano.I libe
liberlrsi
dell'urina
perch non io lanc,
Lane,
in cui impanno
...ni ddl
'urizlll percht
e delle
dclle feci
~rcl\
non
SOI'IO
buone
d.
nw>gi.~,
fed pertl>I
sooo
da manpre. Noi
non
mangiamo
n<!
bevillOO
l.
""'t
....
""""re,
oon rna.neill/TlO no! bevill/TlO la DOIIrI. IIImIC, ma l'abituo
J'.bilu
dio.: di
~ pW
pu conrinuare:
moc
m lCindett
o:orllin~: possUlrno
poniolllO ancora
IIIDDra desi.
d<:ra.te
di dire:
di~: ..
tkron! m
Non ,'oglio
voglio .vtre
avere niente
nientc I che f.re
flfc con
rutti
l.
robaccia
di
cui
mi
SOnO
liberato
~
.
L'analista
wu. J. rob.cci.
sono libeNlo . L'anili lta
uno 19uardo
.guardo a q"""a
quesra rob"ccil
dice: Oin
Dia ullO
ro!uoo;cil;; di. uno
>guardo alle cote
rose dv:
che lei
ha pen
..to fossero
da
JiUII"O.ue
Ici ""
prnsalO
fouuo Clttivt
canive e da
cui prima
prUDa o poi
p:M ha
ho. tualO
~l'CIto di libemsi
liberarsi l.
_. Ndlo
Nt;u.. pntia
pntica
2na!itia
... ~ ~ insepa
....bile dal viome
yj\~re UIllI
analilP il guardo
auardare.
m.epar.bile
una
Questo confusione ec questo caos
potrebc rurbolenu.
turboIo:nu. Quelli
caDI p0trebcontenuto dd
del c buo;o
buco nao.
nero ~ 1IlUI11!e.
memale.
bero essere
CNCff forse
fone il commuto
Etto
'peS80 gli individui prd"cn.c:ooo
prderiSCOl>O .. st:ntir
Bcro perdi
pctchl SpesIO
wntir
parlare
parli ~_ della psicoan.alW
~ piuttwl0
piuUOlto cbc
che .. operimentar.
apuimmw.. buco DaG",
neri,., dategli
llu.
... Coil,
Cool, prima di libn-ani
~ del
deI.buco
drolqli
un altro
tutto quello che:
Wl
Illro sguardo,
1pUdo, prima di decidere che:
cbc IUIW
cbc
tori vi hanno insegnaLo
Cro robaccia;
i vmlr;
\/owl geni
plori
in5egIllto era
robtcci.; prima
prlml
di libelln:i
nl 1.0
libaarci di IU
lulll
la nomll
/IOSlta rooosc:enza
COIIOIC<I:W. consciJ
COnIda e ra'
n
rionaIe,
Donale, diamo
dilUIlO UDO
uno sguardo :orx:I!e
and.e ad
.d .su;
eBI; in brevt.
brew,
diamo uno sguardo alle
aUe intrne=.
inlerl~.
C'~ uno
romplicanone;
UM complicuiooe; non ..retc
.arelc sorpre$i
oorprel se
K oro
on la
studieremo. Il bambino
che

in
noi
odia
l'odulto,
bl>.mbino
l'.dulio, l'odio
~ riproco.
Domani
uno
dei
!>OSt,i
pazienti
reciproc:o. Doman.i
dci 00111; pulenti poni
poI:nl. dare
dore
..,gni
di
non
vrn.,r
crescere:
pensa
che
qu.sto.
segni
DOn voler cracc,c, pensi cbc qucsu Ioil una
una
c:attivlII
can;"1 ideo.
i&::. e prt:feri~
preferiJce rimanere
rimanere un bambino
bunbiDo per
per tUlta
lunl
La
]0
la vit
viuo.
lo stesso
~ICISO sono lieto
lieto di non
non essere
CNCft un rapp~.
uppreaen
tonte
l.nlC ufficiale
uB"lCiaie di un.
uni 5Ociet~
~Il ps<:OIInalitica;
p$icootndilka; che:
che qu.kun
quak:un
altro
dullo ec faa;;u
al,ro si
li. adullO
faotti. quel lavoro.
La,"()ro. Ugualmente,
UlUAlmUl/C, l'on.
l' .....
li=.odo
lizzancIo non
non vuok
vuole essere
eIICt"e ridono,
ridollO, CI)me
_
Irmc,
I~, allo
allo .tato
SUOlO

,n

.i.

(IlCfItaie di bambino o di neonato, M. non .. un proble.


"'" che si po5'JI. chi~", C ~~rar<: "",, ~'oha PC! I.utle:
R' aMiamo ammah umum, a volte g,ovam ammaI,
un '. I \'olte si l'.....
_.,. dire che fiamo 'n im.l; umani
"m.m.

crcWuti. E: possibile fare I:I,~ intieme questi Itllma


li nWli? Pouooo collabon..... blmtlnu. ,h produ~,
d.Uusare la metdo.., l, vi,ione binoculore, lo ~'?"
e biment.le? Siamo ' 1.111. pista giUltl come analisU?
supponiamo che: ci lia UDlI mm.'" che "alga I. pena
.pen<kn:: tempo e danlro (le' studiar!:!: e SUpponla."'"
inoltre chc YIIg;t la poena ~ tempo. qud pt.n~
lare eoemplare del!:! mente in cui ci imbatterct'll<l domom.
Ecco cosn ~nsi.mo no;, M. siamo una minoranu molto,
molto esigua.
.
O. _ Lei ha postO io rilitvo l'importanza del ",peli?
dd mistero. e della intlliDoM ddI'llIIllistl. ~ rono
li.re queslO con la prefCfCtu.a dat. II]. prcpanwonc ~
dica nella $elezione dci Olndidati, visto che: queltO IlPO
di formazione di solito rompoIU un .lteggi.~nto.~
si rivol~ agli asperfi organici piutt<l'to ~ .all'~.tu,??"
ne. N'on sa~bbe meglio dare prefernua agli individ\lt m
~so di un. P"'PI:~jone umani$tCI?
.
R. _ QUCStO problema h. ~mpt~ t~!.t,:, la .~'c,
l B,itannica cd stato mouvo d, ronllnUl dihatull., l o
genrnalc si ~ convenutO che: unI lena par!e. ~I Soc;~iI.
dovrebbe comiuere in membri oonmcdici, il requl$lI~
prirx:ipale ~ ~ tulti i membri .J.ebba.no ."';O'I~ segru
di ,ince"" devozione II l.voro. Se \In md'viduo SI io ]uu.
rCato in medicina. ciI> mostra che egli h. $eguito una
di.ciplin . Analoganxnle, ci "'l'''ttiamo che .il membro
non.medico sappia COSI .igni/ia ! ...e pt.ne di ulLll ~.

Noi

JI%<azionc mentalmente disciplinot' come per esemJ>lO.


l'avCl studiato abbUI,ma d. prmrlele \11111 lIUte>, m~
li.mo, in filosofi . C'~ molto da dire , hvor~ dell~ dI'
ICiplio. medica romc prepalazionc per la prallCII p'~.
JtJ.\itica; i mnlici hanno fami]iarid con k persooc: IllSla.

IDW<UI .....

'u.... l

010

IllfUlO

se
IO!: ee sp,a'"eIllalc.
spavalUlle. M.
"lo d'.h
d'a111l1
... PINe,
pIl~
possono o~c
~ handi.
handi.
appll; .b
cii. Wl
t1D pr.egludw."
P"'Ii.xlj.jo nqlcriwm.
Dal , . . sm.m.,izzando
Sdrmltizw.do
cappol;
potrei
potm dite:
di,." .;li pu
pu palpall'
~ l'addome
l'addua ... ee $<:111;=
sencire dentro
dmltl) di
di
esso
cuo un
un pliofe;
pfiorc; se
IO!: non
non aisi pu
pu palJWl'
palpare la
hl meme
menle alIe,,llIot.
Ulurdo di""
di", ~
cbr c'~
c"! qUllrou.
qUlkoM dle
mc oon
non funziona
fuoziO/1J. in
in esu
__ ,
~ assurdo
Dobbiamo
Dobbiamo 'p"""e
'1"""'" che
che;i nostri
no",; romito!;
romitoti di
di sde:tion~
selezione
poslano
jlt)JlallO <'"",ludere
$Cludero ilil peggiore
peggio", ee IlOn
non ilil migl
migliore.
iOle. QUCSlO
Quello
problem~ dclla
dclla selaione
selel!ione deve
de'l,t el$<':re
attre $Olloposto
..:>lloposlO a una
UIII
pMblema
"",Isione cominuo;
conlinua; non
non .bbiamo
.!!biamo mai
/lUI; risposto
riSpcnlO alla
alli dodorevioone
mmcii. una
una mlr:o
....Ito per
pcr tUI~,
tutle, n
noi! po$Si.mo
possiamo trova,..,
tmIIatC: una
u.na
mandJ
rispoSft.
n.post . eh.:
cbe ,ci
.ci ~l,:.
~'?' d.1
dal biqno
biqno di
di ~na:
~ <.>gni
osai

tuo ne.
/lei SUOI
IUOI 'etmu".
1Cfln1Rl.
CUCI

.ne.:-

Vom:i che:
che ci
ci dia.Qe qUllcosa
qu,:koM sul
...1 buco
buco nero del
del
D. -- Vorrci
silenzio
siknzio in
in una
U,," =luta
-'ull ...
IIIIlilin
,llitiC'l ~
cd anche qmilrosa
~ sulla
Jl.I!b
llran.
AI'InI luce
hn ddl'allucinazione
ddI'allucinazone per
IXr cui
""; si l''i=
ric:sce vedere
l'invisibile,
l'invisibile.
R. - Qu,ndo
0I1~n<kl .scoll
asroh iamo
iAmo un b,."no
hrMno musicole,
muskule, in euo
esso so.
JO.
rompl'C$C le P'u""
p~use cl""
che in inglese
inllh:sc ,i
si chiamano
no compre..,
re51S.
mls. (riposi), ma che fanno
fll1l'l(l pane
p.irlc dt!la
UIIA
della musica. Un.o
vohll
volli mi fu domandalo,
domandolO, riguardo
rijllllldo.i
li gruppi:
,gruppi: ~ Fate
File qual.
che
~. .llnl
a1m roso
COSiO 01,,.,
oltre 'l"'rl.re~
I~? _,
_. lo risposi: c SI, stiamo
ltimlo
:tini
1I1It.
lO., QudJo
QudIo che
cbr mi interrogaVI,
inlenopv., che
me en.
era un dottore
donore in
filosoIi..,
&Ioni', forse
f~ credetle cbe
~ io
jo "cui
Iles.si ~.
~ In,'eCC:
I~
pa.lavo
pulovo.ICI'amm",.
seriamente. Le
le ~
pc'iOI'" in un sruPf'O
gruppo non pa.i
peto..

n:o
~ ""':lllnuammle,
co~linu3mml~, quakhe
qualche ,"Oh.
voh. ftonnO
fllJll'l<> .i1enrio,
silenzio, e quc:t10
queslO
Illc~o
f. p"fI~
parte di.
IllnQO facendo.
..
I~o fa
di, ci ti'!'
c~ sianno
fac.:ndo. In inglex
inglese
abbllmo
abb,amo a",he
anche: un esp.esllone,
cspmslone,
c, p,c@nant
prognant .ilena
sileno=.
(un .$il!Icnzio
cn~io p"'gnanre),
p"'gnanle), che
dI(! e.prime
cll'rlme quesro
que.1O molto
mollo Ix:nc,
bene.
Ci sono .Icuni
.Icuni .ilmz;
,ilerud cbr
che non sono nulla:
nuDa: ma'emalica,
marelli.lica.
mtnle KIOO
cui uno 'UfO
meni.
SOl>O zero. Ma
M" ci IOnI)
tonO ddIc
delle vohe
volte in mi
~ero
~ ~IO
postO lfI
tU le
le: c::im
cifre lI e lI ee quesro
q~lo lo truform.
l~orm3 in cenro
<'mto
eC lIDO,
oIruni .ikmi
silenzi (be
lrafor.
uno. ~tc,
Analogamenle, ci _sono alcuni
che ,,,,,foro
mano
~ ptcudu.ri
1lIII\O i suoni
pro:oedenti c
ei~
suoni ~ci
segumti in uno.
uruo a.nuni.
comuni.
aQu,
... ptea:Ua.
cuionc
preziooa. Un bnvo
b.. vo poeti
poeta ....
usa ~
parole ordinarie
e siJmzi
Jilenzi ordinari,
~ .....
ma 1\00
l'uXI che qll
egH DC
ne f. uufOl'tDl
rnsfomu I;'
le parole che i ~
Ji]enzi in qualche <;'OtII
cosa (be
che ~ .traordinJrio.
s~rdin:orio,

.i.

li .. fone
."ali
Ione liele
Ncte ::apaci
apici di
di di.tin~re
~ iI .ilaui
silami che
che
~:;"
JII ;".ion.C
~Ionc di
di QllCrVIK.
~. In
In .pratica
pnu.... lo
lo potrete
pcxn:u:
f"""
L . _ in
rt Icona
tCOfU ,
-, no,
no.
_:1:... __ _
Il11 .
li diffICile
.. lo
...... ~ no
a, ec
''"'t.,Jche
dillicik diJliRgUett
dildllgllCR tIllI
lo zero,
zero, che
(be $i~
I~
I\\WII,
COSI
che
~
impon.n,e;
tra
un
..
Iemlo
che
.Id.e COSiO che ~ imporlan,e; Ira IIn Illtnzio che ~

.-

qu
O VUOIO
qu ..cro
vUOIO Ce un
"n lilenzio
silenzio l'regnante.
pr~nantc. SIO
SIO uSIIndo
u."ndo paF.'
~I
"
"'~'
_ andrebbero
bene
51' p.rl.ssi
dci
ux::ti
fisici,
~chc
andrebbero
bene..,
parl'51i
del
':Ix::rtl
fiSICI,
ree C""
I
.
=1
sess
re u.li
delle lo,\)
loTO ronsegu~~
ron5~nzc:: laa g,ravl
llfavI . ".l. ee ~l
'.
H ee delle
v;,..
:'"M.
Ma non
non desidero
dcsldc:m parlare
p.rllllC di
di anatoml,
anatomia oOdI
di fisIOlogIa,.
fulOlogil~
ben,l
~ di
di uno
ulIA cspe.iema
espcrierwt mentale.
mentale. 1\
Il problema
prob~ ~~ q~cllo.di
~.di
.
_,_ il "knzio o ,..,,..110 che s=b.. un IlknzlO.
i"t~
qudIo (be sembnt Wl.
Interp".
.~ il Iiknzio O "'~~'..L_
.
Jobo
Jobn Ricknun
RicbDan mi
mi descrisse
cbtrisse un
un panente
pWo:nle <;no::
dle .fil
,Ii copma
aopnv'
"""
una copcn.
~IO; ques.to
C<ltI_
aoperut lulto
Iuno quanlo
quanto tranne
lfII1[1C ~n
~~;
~
(n.
tono
ci
cb::
RkkmlOn
a"eva
a
disposwon:c
..... tutto ci che Wman 1\'C'o':I dilP"""""':" da
cii. .'~
~
Icrpretare.
mm. Non
Non le,,'e
lt'TW co,,"uhare
o;OnSulran: i libti
libri lllila
su1lI PSIC;Ul:i,I,
pNCIInall$l,
..~
queslO
.. to riguardo,
ril!ll'rdo. Non
Non ..,rvC
scnoc chiede.e
chiccIc:re qualcun
qualclln olu<:>
.ltro
quatc
.
i.
l'im~.p.etazione.
Dovete
.nd.,.,
qu,le .i~ l'inlerpretozione. Dovc!c .nd.", iii;
I~; dovele
cIovelc
''''~,e
avcrt un
IIn poziente
p_zieme che ,i
li oompol"I"
rompon. COlI
COlI e dovele <:Slcre
ca.."e
capaci
di
.esi$leTe.
abbamnza
"
lungo
~rcb.!
caJIKi
rn;lItn: abbltlllnzl. a
~n:ho! emerga
qualcosa.
m.tcOllt~ .de\'~ ,gua,.
guo'
'1',.1"...... Freud
Freud IOfliene
.ou~ che u.n
".n ':""tenlJI~,~
dare una m
d,,&,un.n,
SCO?
_ .... di faui $CflU
M:DZIt S1gniflCl110,
rognilicato. disciun,
u,lCXI?'
n=i
modello che
poua cspnmen:
DC<si fino
lino.a veo:Iere
\o"tdere un moddlo
(be "
si po&A
~ ID
III
una
formula
matematica.
.
""" f<ll1ftll matanau....
.
a.e
lipo di analili
Illallsi si
ti richiede
pa inlerpre.tafe
Ooe lipo
rir;hiede per
inlerptC~ il com
romponamento di un puicn,e.doe
paziente che li
$l ~
""~ _pl~1C
Illlpl~te ~
pr:orrau=lO
.ilenzio'
pazienle cb.:
viene: d.
'"01, non dICe propno
proprIO
,iltmio. un puicnlC
doe vome
cb ,'Qt,
nuU .,'
se ne nva ,~pp.trcDI=eme
pp.oreotelliente .oddidono
ooddisf~tto all,.
alli. (mc:
f=
e' II:
nulb
5Cdurs? Se ci limiti.!IIO
limi,iamo ai mpporti
rapporu verh,h
vetb:lh tra
dell ,a ..,dul.?
tra
l'.nalisla
c
l'analinalo,
penso
che
non
.rrivc~on:o
moh?
!',uullist. C 1'lU\lliJuto, pc"'"
.trlve~(:I>;<'
looWlO oon
con questo lipo
L'enu",~OZlone .h.
lontanO
tipo di pa.oic~le.
puiente. L'cnuflC!WOI'II:
b.
mirarl. dell'analisI.
ddl'.nali". e~ il Wcnzio.
oilenzlO dci
Wci~
-'tI,a.
del ~n,e
pIZItIIlC la.oa
~
~ .. - parti' e Desso
no \IlIO
uno ialO
;"10 troppo
troppo pwndc:
grande \1"1
1111 le .....
due
l'un nCSIUf>
l '" i cM
du~ bti.
lali. 1I101
11101 rimane
rimaoc: I1 II. ~ ~ ~KlUIl?'
~nl"",",?,
legame U'I
non ~ undici. Quakuno
Qu.1cuno dovr
invnllne ilII fin&uaIcio
Imguaggu>
non
oo,rit in,=WC
del siItnzjo:
silfflZio: il silenzio
"krwo ioesplici.o.
dd.
iDe$p/ici'0.
A~vo un pulente
p.rl.vo, 05IClVJ.""
osterv.'"
Avevo
pI<lic:nle che, quando gli pUliVO,

"'!en?"

'.\\1

",lA"",

2JO

lUI'.'" .....,....... 2"'" .. l"""'"

le
le mie
mie p.o.mle
puok che aUrlvel'$lvano
IlInversovano la
lo flanza
1I<lIWI nell'aria
nclJ'lri. Jno
fing
_I fonnare
f(lnDatt un
un (ti..,gno
di"'tl'" .ullo
...n. tenda,
!lmdo., cosi
CXIIl qli
qIi pensav.,
palU.",.
Quando
Quando ilURIO
RIO componamemo
C'OIDportamc:!IlO diventava
divenii"" rompunoibil
tQmprc1llibile,
e,
se~
.. bi egli
qli JlOIl
non a,n,se
ava.se mai
mai detlO
deno una
W>I parola,
puoiI, IX'icvo
potevo
Clera.re
oen:ore di esprimerlo
tsprimrrlo in
in parole
parole: e ci
00 sembravI
oembnVI avere
.vere
quakhe
qualche ri.uhllo.
riJuJlllO. Queslo
Queuo ~ ilil tipo
tipo di
di problema
probImuo che
doe d0bdobbiamo
bamo afImnure.
1f11'ODW'I:. Diciamo,
Diciamo, .. QueslO
QuesIO paziente
pWm!e ~ osliotl.
le
~ _,
., ma
ma forse stiamo
l1io.mo u~mdo
usando uni
WUI psil;O:lllA\isi
~si sb:agliltl
~I.
per
per interpretare
inlerpretll'C quel
quel ,i1onzio.
liI..wo. Qulndo
Quando domIni
domoni Vedrele
.,rome
ilil p3l:ieme.
pIli~te, non ""lo
1010 dovrele
dovrete preslare
pR3latt menzione
III~ _ <;i
00
che
o;he 1ICCadri.
.adii, ma
11\1 forse
forte: dovrele
dovrete llI1Cbc:
~ in~enlare
ln,...",. re gli
ali SIrolini'
memi
menti con cui fare l'analisi
l'anali.li memre
mcfllre l. Ilate
Slale f",melo.
facendo, c0me un G;ili]<!O
Go1ilnl che deve
~ in'~I
inventare
...e un telescopio,
Iclesoopio, costrnirsdo.
litIuirselo, molarsi
mol.ni le lemi
remi l''''
per poter
poler studiare
lIudiare la
II W
Q)U che
~ interessi.
lnttrelU.
gli
D. _- o,e
OlIO rosa
CXlSa sarcbbero
SI,ebbuv le ~ interferenze
intcrfercn.:... in lermini
lemni
psjmon!l;tici~
psjcoanaIitici~

pazienle, CUle
certe
R. _- Qu.ndo
Quando stale
11.111: parl.ndo
parlando .1
al VOllfO
_110 pWmle,
,"Olte
volte potete
~e vaktt
vedere ee !iC'IltUe
~ che
d.. cdi
qli non vi 'la
III prestando
IwxIo anenzione . Allo steo""
$IeISQ to:mpo
lempo potete semire
I<:Dtire che
d..
egli
Ila pI'UIando
preslando lIu:uaio<
menzione
I '1ulll.co,,:
cdi Ili
...
fuiaJU: 00!a
odia COfIerM
aJOI\"USIziooe
rione tra
In il puiane
pazimte e l'anolinl
l'anafut l c'
c'~ qualcosa
quala:ou che li
ti fnp.
fnppone. Questo
pono:.
Qumo ~ qudb
qudlo che infelldo
intendo col lamine
tcnnm. .. inler
intero
fercnu.
_. Pmletele
I:R!j vi
yj dice,
ferenu .
P~lerete Inemionc.
InemiOfle. quello che egli
O
o I quello
qu..uo cbe
che vi honno
hanno insegnalo
inKgl'llllO i vosm
vostri libri,
libri. O
o l're.
pre_
lIerete
m:rete 11Iemionr!
Inauioo ...IU'interfereml?
1l'inrcrfeteOZl? Que,IO
Que'IO ~ il probleproble!III
mi dello
de!.lo paicomolisl
psicoanofui pnlCI;
pratica; quellO
questO ~ il prOblema
problemi delle
dc:11c
sedule
&edUle di domJni.
domani. E:
B inutile dire: Lei
l.eI non SI.
II~ fKCDdo
fKClldo
Ij~re ..
mozioni. oppure:
OppUre: .._ QuellO
IDi
libere
usocinioni.
Questo pui~le
pulmte non mi
parli. oon
port.,
DOn JXII$O
polIO fa:
~ nimle
n~te per lui .. Potete
Potere stue
Illre zitti:
potele ascoltan:_
Polete smettere
pallare In
in modo
e plmte
ucoIl&re. PoIele
llIlCItere di porlare
da ~
I\-ere II
t. poaibilili
possibilitl di..,.,tire
di !iC'IltUe che (OSI
CXlSa 1I111CC11dendD.
$la acudendo.
Quello che dovrete Iscnll.lre
Iscolure allora
Que1lo
allor:o ~ cl'Interferenza_
l'lnlerferenza
ps1CWD<1!itka, proprio come
qullCUJ10 !.
h. dovulO
dovulo ucoI
..col~Ika,
~ qualcuno
lare
lan:: ['interferenza
l'interferenza noilio.
radio. C'~ poca probIbilili
probabilit di JN'OIf'C"'
progredire
~ nel aunpo
campo di qudle
q~lle eh::
che OllPI<IlmICIIte
COfI1unememe chiomiaQ>O
chiamiamo

""enzione.

2)1

meno che non ascoltiamo


, r
icosi o p'kOfl bo r v "'~.'
di eosen: a.paci ....
pS ,,_ che SII aondendo. ncllCOlO
.
q..,euu
. . lnelo ~ net'Cisa!\O.
pLIniO di S!.~quk:i ha illumllto il bisogno di un
Nella ......solo che ;'i Ila chiedendo di in"enll re uno
lingua""" che .el"'ll non solt~nto I risponde,!, m.o ':;.
luumento 1 dorrwJde come 1. lua. dd upo .. c
che a por e (OOOSCO termini wlili e n~
CJOPI. 011
V' c:d lo dobbiamo prenderli I prcvoi ne conoscete: . ~
$lito da a1ue di~'P1!,ne:
commenti suU. curiosit..

P _ Vorrei sermre ..trI SUOI . .

ci oono
tipi dillerenli. di cuu.noll:l?\
~_II ~c ~ ponso
SU

o sui tipi dille.


R.-~ o."'~
~ im rlllnte. Do\'elc a"cre rtrenti di cum~'!ltl, ';'<ln la ~'OSt,.. capKll di _.colure
IpetlO per VOI 51651 e ~o nell tlnu dove riceve
o di vet!ere.C0S8 .la il luogo dove u'Overete le nsp<>
le i pJZlenU: q~!loJ.a
libro n da un colloga. Quan,te non da me.
un ~ roriolill. potrete rone
do' stoame n tc:dUlo, provi
. "~differenle.
~c~ 'I niente orli tacc III u
1 '
.entire ",,,,, p . '
'rci" parwe e vi aroa
SupponWno che ,1 pwente ~ he quC$t~ curiotil~ ~
alcune do~c: Potrete tcn!l~a polfebbc es~
Uflll fid,iesl a d liUto. La stCIU
fece il pulenle eh. mI
ripelUta molte volte al1co':i,co,mc ' Mmtre ascoltlte
disse: .. Non IO cosa VO&"I
. do la,re
roriolld. potreste " Ire:
il p:u:iente d", su. esc;tClIan
queste domande per
Questo pWcnle l1li. st. raccndo
d' Questo pWmle mi sI'
larmi lTubbi. re . P~.~ vuole qualche inrorma:
facendo quesle dom:a
modo polmle osservare ,
ziane su di me. l ~ ,!"eslo
rcbb:: una pina giu
differenti lipi di cunoolll. Quel:~:dare in bibliotCCl. li
511: DOn l'interrogare me'l~ .:.. Ua SU' domanda
'_1'
per lrovare a n',.......
'111
polIO ml~d:. b'...,. ucolt.re il puiente che eoeta
""I lUI> i
.'
IO

CUn05'

, __,,,-, ....
IU.
, lIo:dett - . s-o
s....,"";_..........
, ..,t Ll. p.p. Il'.

I \''''''''' _

2n
2J2

.....
....,"...,
...... , ....
""".1"'"
"u ..... 2
2 ",0
",o OI
OB JMrulO
, ....~.,0.0

WU"'o

l. ptOplii
proprio cu,;':"il
curiosit.
COlI interaN:
interease il libro ddle
dclk
I.
. Aucndo con

COfIler~ ili
SU qumo
que:no ugomcnto.
. r8O",.nlo. QuesIO
Qua,o
-Su. o:onJcrmzc

",ri !>i!
pi
..n

import.mc dd
dci libro che
che: $ti.
sta )q;guido
leggendo ~.
.d~.
imporuntt:
D.
Lei
poma
CM
i/
S("Jltimen,o
de!!.
~UI'ttI JIOiI.I
patu
D. - Ld prosa che il SC'ntimcnto ddb brJl=a
essere
e:sKI'e preso
prno CODII:
come 111\1
un. indicazi"""
ind;. ..... di ,'ffi,i
,..,tiri nel
ncl laYClrO
la,"OlO
anaIilico,
o.nalitico, _come Einno;"
Einstein lo axm.kr
coosid.:r IIn~md;'
un~wdicaziorw:
.. o .. di
veril~ sckntifn?
..mli
Kimti&.?
R. -- Pmso
J><,fI5O che
li rifnisa.
tiferisn. 3a quoloou
qualcosa come
l'espf"CS.
R.
chc Ici
lei !.i
torI!C l'aprft.
liorOt
ione di Kall
Keot1 .. Veril

bclJma,
bel!em.
i:
Gli
Vcri! ~ bclIerza, belkzu ~
Cii
ocieozi.!i Imdono
t~no a tiu:qcnj
ritenersi 'IUeteuali
im=ss.ti solo
"c,id,
Jdmzilli
toIo ani vcri
,i,
XlIo al
o.i f.ni.
fatri. Rec:rnlemnue
Recentemente Linus
P.uling
moho
I0Io
UnII' Pauli
..g ~ stilO
flll(l molto
cri,irato ~t
5<lIIenuto che la vitamina
C ~ Una
alliauo
pe' avere
I ,'e~ ,0SlenutG
vllamin~ C
un .
CUlli per
pcr il raITreddore.
raffreddore . I medici
mNici dice"ano,
~ Che $Cioe.
CUro
di~,.no, Che
ocioc.
chczu
questa! . ~ perico
pericoloso
ch~.u:I ~ quelill
loso dire.d un premio Nobd
Ila dicendo
$Ciocd~ze. Pu anche
d.rsi che ,ia
che Il.
dlo.odo d.lle
delle scioccku.
IIIIChe dorai
li.
\'(:ro: le
50/1() propticIlI
ptoprieri p,
privara
nesvero:
I. sdoccheue
JCioteheztt non I0<IO
ivatl di ......
IWlO.
vincitore di un
premi<> Nobd
Nob.! prOb.abi]meme
IUOO. Ma il vinciton:
Wl premio
probtbilmtOlC
.vri
uni risposuo
rilPOSI' molro
""'tal.
...
riI UIII
molm ....
"na a questa
qwesuo Provor:uiont~ ec
LinUJ
Paullns
apa<e di II>O$tran:
lIOaIini
uomiDi di mnJj.
mcUi.
Un.., PIUIi
.. fu CIf*1:
lII<l$lmte ..
cina "".fifiati,
qwolirlCllu, lpeuo
qualificati, et.
che la lUI
SUa
an.
spe$fO ,hammle
alraa..nrc. qoaJifia.ti,
dIermuionc:
IIWIC:I.va di Imi
aff~ non """"'\'a
basi ocientilidw:.
ocieotilicfE.
Supponiamo
Supponi...... di cambiorc
~ qudlo
quello d..
cf>c, io d!iamo
chiuro '"etri.
\"trti.
~.
a.. P'ima
Passiamo rW
dal ftI'lia:
Ym~ ICentifico
scir:ntifro a qadIo
quello Citetito.
estetico. ...
La
dclinizione
~r i {'DIrebbe
~,
cIeIiniWDc: di YCf',),
~ andare bene
beoe per la
la~,
per il IIICrodo
ma quella
porrebbe
melCKb scienrilioo, trii
qlldI. ddinizionc:
dc:finizione pot~
non essere
~ applicabile
.ppJiabile nel quadro in
l'I cui ci ';1mO
siamo immesimmnsi
l ]>Issando
puundo dal vertire
venia: ",ienti/co
lCemi6co a quello
qudJo estetico,
este,ito, I/(Ii
.~U
$wndard,
fera estetica.
II,OOO.n1l di
di bellezza
I..!!e:zza O verit
venll nell
nell.,ferl
nte,ic . Se
io
lo disegnuli
dl~g!t'IIJ un ritratto
riU1U IO di
di ~ssel"('
C''''N,' umano, penso
penso che
d~
potrene
Che cou
pot~ne cncrc
Clle,e giusrificali
giusdJic.u i nel dir<::
di': Che
rota mai
mli
~ qUC$!o?
que!'o~ Non
Non ",migli.
somiglia a nessun animale che io abbia
.!,bit
visto
vino lull.
IIIU. lerra..
le'q.. Ma supponiamo
supponiamo ch.
cbe lilI Pka$so
Picuso
fan:'
Bene, se
f.re ilil diiCflno.
dUqno. Polremmo
Pouanmo dire:
dire, Beue,
Je io voleasi
voInai un
un
rimtto
nq!ie O di mio marito,
marim, IlO<!
non penso
peNO dlC
chc
ril1lllo di mia moglie
andn::i
ardm d.
cL. PicuXl
P\coauo ~.-d>I!
ptTb!: /0
lo esegua.
....."... Non
Non penso
pentO che
~ qud.
quel.
lo ti.
Ha dIluo
aB. lm un
IIn quadro
qu.dro Srztioso.
.............. Ma
MI la
lo oou
COllo ".-.ordi.
t.lr.otdi.

..m,t ._.
'mi,a

.n.

Kim,l:,

,i.

2))

. ~ chi: quando voi guardale un Pi.':U50 gcd~i~


lipo di sentimento rosi: S~"!'C";'" I ""
pro"ate un''\I01 dire questO ti";o. Non i: propno q~~
.!c rou
. ___ " 11\1. .......... uue
P'
rei inlc~ttre come: IDII ""'lI"e, . ,..............
d>: poiun SUO CORlmUIO IO. Quel dipinto di Picasso DOn
cl<
l\de"""umet\te
roti
-,;., '"
essere"... ,--,iz%atO
...,,~
da lo z.ero o.
~ete semire di non ":,,pete .~1.;1m.I
poter rom_---r~re quello che Pkano VI mo&lnl:
.
,.~.
d't <Un:
. _-- aI-, ,~tro
'''''ente
tI' pu ""potare
yo
F
.una Inler
.
.
' IDoc (:SOtta: uni intelpn:'t.,i~ ch~ "ete "?".'
prcw.
il pUlente
potl
dle
csprun. ,. ",ri'~
, " e""ure
,...
."
. dln:'.
,
endo uello nQn,cnro p',ooaoa IlCO ..
Non t~::IQ dire~ Bene, lei =dc che . i. un non:
VOI (lO
foue i tardi potr~ s.c:ntire che "' tratta .dt
..,nso.
m;n
'
re co.l . Moloe
"",tre
on
non ..,n~ '.~".r
~.
. .delle .r
ti po>Icrprotazioni che sooo ovvie pcr no, 'd'':~~~e.' Egli
sono sembure eslfemamenle OKUre,
lCfI
u din:: in tutti sinceri r.: Penso che ~~ un non
.
::, ~. M. ci sono delle ,'Ol.le in ";Ii l'o.nal; ~
gnata dd/a crescit, dell. sum. n:'OJ>I"':"'. poso al bam.
i genitori abbiano avutO qU3lcosa di. ~ Ilo cbt:
bino. Oggi il bambino creociUIO sa pt ;
il bam.
" p"' """ volta, m. i: .110 51~ lempo
adul
b' che tn::bbc in"'i"are qualco.o $C $lesso
IO.
tlll~ il bambino deve .'er "\,'''0 .bba$tanu per
po (fC$CI~",
'''n' .....
Qwkhc:
vcl,'
"...,Ie:
.... r esser<: SOF,roVVIlSlltO.
.
.
dal a cre$C1ta doUa 111m. dc
la ~n. OSI t _.
pa>iente per $C steuo.
. .
Ci si pu identificare coU.nolisla, oppure CI. SI P:e
idcn,ih<:lre col paziente. ~i \'" pcnsat~ : ~ c..Plilif~to
egI '
prende le mlc InterpretazIOni , ma
, r;:n 01=. IIBione di modificare l. mia iOle:~rct_~:
"."" .
che li~ CSII" . Vnlo chi.rammle c CIS'L
~~sooon$CllSO. Il tempo lo chia,i,. . Il tempo
lo 013 chian::ndo.
[IllIl'

...

a:k':

r:'

,. ,... --om,,,nll.

l:l<
l.W

......."u....
...,l""_,,,,,,,,
, l ... K Il.'",,,
I....
... ....,' ......
~~
,~

CINQUE

m:

tutti f:: CIIphato


riexo
A IUIU
tlalO un paUem~
~cc che
che: dia:: cNon
Non ricxo
trovare un 1li
argom~mo
cui ~
patlare l.
. QucsIO
Quesm ~ un
I lrontt'
........ 01O di CIIi
fano
stnordinario, pcrcb!:
~rdM! DeJaiIIO
nessuno ha d"tto
che qua~
qualche
fll lO 11fIO<dinario,
detto che:

debba essere
est:hlso dalla
dali. dioo'uiooe,
diK\lssio"", e e'f:
e'~
ckbb.
encn: escluso
uni"erw di "tgomenti
se il pazieme
paziente ~ dJposl0
disposto
un Intero
ImC'fO ulli~rso
orgomenli le

argomento
IlipilUllO

parlare. lo
Lo psico~nalhta
!tessa pot:ilione,
posizione,
a parl.rt",
p$iroanaIisra non t ncllii
nclll s!csu
.nche le
Ile ~ pretenle
presente per
gli steQi
nesli cinqusnu
cinqu:mta minuti
mhMi nd!.
ncU.
anc:bc:
pcr Sii
Stes"
lIanza;
la
ma
Stall
professione
limita
il
campo
"esA Itl/Ul: l. Wl il,*" professioni!' IimiUl
a/IlPJ
Clmpo minimo 5IIggerito
F~
di diiCUssOM.
diJeutll~. Il ampo
wggento da Frrud
ron1JmOOe
lo
discussione
sull.
situazione
edipia,
l'inI.'Omprende l, di.ronione wlla
r<!ipCll, !'interpmozione
dei
sogni
e
il
.esso.
Se
fosse
applicolo
.010
,~uionc dci
fouc IpplCIlo I0Io
, ques"
I.voro ..
rff,be davvero
da~ limi.
qllt'l," lriplice
triplicc area,
uea, il l,voro
urd!bt
1110;
ma
ci.osrullO
di
quesli
IIlJOmenti
principali
Itto: m.o ciaKUlIO
quali 1UJOmeIl" priDcipoili ~ sud.
diviso
in
alt'"
p,mi
dlvilO
altre paru ce quesle
queste I loro volta,
l"Oh., SOno
sono uheuhrriormcme
suddivi.." e cosI
b"'ve ,em.
temo
.Iormen'e "'<kfi";iII:,
COlI via lino I ehe
che in breve
po si .n;vI.
arriva a un numero enorme di imerpreta:zioni
po";
in'erpre1azioni poSo
poisibili.
di~e dal fItto
ICelga il punto
Jibili , Tutto
TutlO dipende
flllO che si scdJl"
ptIIItO di
vino rislTttIO
rimetto della
dello ,.d~
comuru:: d"lIe
visTI
~ comune
dello: interp"'t""ioni,
imerptelllioni,
0f>!>tJ'"
d"lle molle
molte varieUi.
oppu"" '1",,110
~Ilo delle
\'Irie. Il regno
~ mentale
men,aIe :~
_ _ pi
pib ampio
_pio se
le li
..; conaiden
ronsiden chc
chc: lo:
atepie prioci.
prinriancori
le Clt~

.,.u

pali ambi:l/lO
ambiano secondo
_ ........ il venia::
....,itt: religioso,
!diV-, esterioo
catcrico e

.aentifico
exmpio.
.:imtifico od
Id esempio.

La
tudio deU'anl'
t... oon""rsaziooe
con\'et1OlZionl:: che
chc: ha luOSO
lUOCO nello .s",dio
dell'lIUI'
Hm
viro re:a1e;
full dovre:bbe
dovrd!bt somigliare
$OIIIis!iare .11. vita
~e; 12
l. pittura
piltura d0do.
vrebbe forniI"<:
fomite immagini
immlSini che
chc: in qualche
qUlkhe modo ci dem,
ricor.
dano ilU mondo
ITIOnclo in mi
ro, viviamo;
viviamo: cosI
rosi pure la sculrura.
JCUhunl, M.
le penone
petlOno: cambiano,
,.mbiano, ec un 81'0
sreco che .mmirava
Immi,."VA l'Herl'!-Ier,
mes di Ptossitde,
Pru,itek, non
non comprenderd"'"
complender..bbe "na
una sruhuu
JCUhurl di
Rodin,
Rodin , il quile
qu.tk a:rca
aera di ntntl"<:
ritratte il caClU,"",
antller.. di una
Wl& per,
per.
so""
fOllI piil
pi\! cbe
chc: l'aspetto
1'lSpellQ fisico.
fisico,
Gii
...ti o.rgometui
eslt'Si
GiA qu
questi
HJOOICOU sisi SO<lO
_
ami in modo .n.r_
&lJar.
mante
IO&IIte in modo da diV<:htare
divmW1: "'"
"III ,'-.sII
... Ia ""'"
areo di dixusdiJc:us..
lionc.
mo npi.damente
~. Questa
Qtocsu diminuisce
diIlIi~ .h",nl
alll'etllll'O
rapida"IMIIC qUMKlo
qo,"ndo
puientc.uc.,:
Non lrovo
ln>YO nullo
IIlIUa di
di cui parlare
porlttc ...
_, Ole
Q,.,
il pu>cnte
dia:: Non

,li,

"'

co<>'
"""" dobbiamo pmute,
pen5l"', che COllI
cosa dobbi'"",~,
dobbiamo~, di quc..
queOl'
.... ..;",,",-1
sitll.rioqr? Forse
Fono: il pa:ientc
pazient~ ~
coruideH il CItiIIpO
campo dd..
del
lo
la puob
paroLa troppo limitato?
limil.lw? t~ \UII.
uni di qudIc
quelle pa_
persone che
djrooD:
dicOnO: .. Non poMO
poao .patlare:
.dm'; DOlI
non mi di akuna
okuna libertl.
b"bml..
pauci
suoaarIc
il
violino,
allora
l..m
'I".1av
potrei 'llonark
.ILoto avrei qualcou da di
dite . Potn:mmo
Potremmo forse:
forse pensare,
QuestO pcimlc
paz~nte stl
te...
pensate: .,.. QuellO
lUi

ntgondo
_, !III.
negando 'I"11m.
qualcon.,
m. qudlo
quella po,nebbe
potrebbe essete
essere: un'intl:!"'
un'inte!"'
pretilZione u-oppo
prcraziORt
tlQPpo Kmplittka
icmplicistka te limitlta,
limit'II, Non basta
bast. di
te
re cl",
che qli
egli M&"
nega l,
I. tca!:
realt.' abbiamo
abbia"", bisogno
bitogno di "pere
$llpere:
che (OSI
lUi
IlJe:rmando,
Abbi,,,,,,
sii
visto
chc:,
cosa sII a1femww.lo. AbbilllllO si violO che, Ile
"" sta
01.1
afi'ennando
la
tca!,
abbiamo
biqno
di
sapere
cb:
all"ennando lo realUi,
bisogno "VC'" che r0sa s.. escludendo. (5000
(Sono tellio
USlte lennini
tenni.J:li come
reltio llsal"<:
COIlX'
..;II. escluder..
I
O.
nqate
_
nell'analisi
illesA,
lebbene sia
I;"
~ .. 0 negare .. nell'maIisi stessi, sebbene
00 utili nella discussione
dilCUssIot!c ...n'analisi)
sull'anali";)..
nCI
Dopo che il pWcnle
ha nienrc
niente di
paziente ha
ba dellO
deno cb:
che non hl
mi parlare, II$pcIlillflO
upeniamo in un .ilen,io
silmz1o .. pieno di "'petll'
aspcna'
uva ,,'.'. Quali sono
pemibilil ? Mentre vedete
.
m',,,
~ le pouibi!it'?
vedete. il ppazien'e
SUI sduiato
tdtllllO IIn ..
stma
nul1l, forse
forse: vi
VI verr
verri
ziente che sta
nza d,",
dir<: nulla,
nIMII~ che
che ilillUo
IilaWo ~ ioleto
in h"Jt!nte
IUO sikru:io
inleso aI lrovate
trovare: '\I,.Im..
quakosa .
Fone
lUI dio:mdo
cmtringere l'lIIIlisla
FotS<! non 'ta
dicendo nulla pc!"
per a')Slringere
l'analisli a
Wc una
domi ..... ? Il pnknl~
paic!IIC scopri
tcOpriri
fure
uIU domanda?
.... allon
allo.. d
ci che
11.1 penundo
pensando o se
le ~ di ClIttivo
C:OltiVO llmol"<:
umore o 110,
1l'onaUsu.
'ltI:Ilisli St.
bO, o
SI:
gli
import.
o
PO
che
qIi
Jia
Y'CIlUIO.
Forte
pememe:
""
imponi IlO
egli ,ia venuto. Forse penserete:
c QuesIO
Quesw likrWo
siIetuio ba
bo. uno scopo;
1CCIpO; penso
l'"*' che
chc: il paieltle
pazienrc
'voI
l'uol vedere
~ chi
chili
si llK.l
lucia sfuggire
augite per
pc!" primo un segretO
teelo ec
qu.k
qu.lc segreto.,
~o., Non sappi""",
uppi!1PO se
iii: ....
W. giuliO
giuilO o sbagliato,
sbqliIlO,
lI1l se aspenate,
upettlte, la
II ,'ostra
VOIt"' .., intuizione"
intui7jom:. potrebbe
PJtrebbe divediVI:ma
nir~
nire certena.
cCtl= . Se quakuno
qUIlcuno ci chiedes.e
cbir<!uIC perch
pen:bt .bbiamo
Ibbi~mo
pcn
....., evoc.ndo
pen..
...to che
che: il puiente
p:ul~nte Il
1Iesse:
evot'IIndo uno
U"M !\OStra
IlOSltI "",.
tel
zione,
rione, polremmo
potremmo dire:
di", soh""to:
10111010: c.. $/:
Se lei
ki fO$se
fOAC stato
".10 OOn
000
h"Jt!
"'" nel
od mio studio,
lIudio, non Ivrebbe
avrebbe avuto,
"".110, romc
DOmI: non
DOlI l'ho
,",'Uta io, alcun
lIlcun dubbio
dubbio in
in proposito
propooit.no.
un incontro
",'Uto
... In un
davvero difficile
dj/!jale spi<ogore
spiqate questo.
questo. Ecco
F..a-o per'
perscientifico ~ cbvvcro

.t.

.-

_por_ ....

' o ...- ...


_ . ..........
"p"'"
ioPo< __ ptI" iDcIiauo _

, Il ....-

.....

!>I.U1 . . . . nn.'<1

CIIOQUII

2 '10 .. 1"'....

di
~ le
le persooc:
~ spesso
spes:IO si
si irritano;
irritano; ~ proprio
proprio ilil tipo
tipo di
di
~ che
che h;,
ba l'dletlO
l'dreno di
d rende",
lend", .. IUlti
lutti ira>cibili.
irDcibili.
cspc:riema
Fm.d
Fmod dice
dEe che
cbe ~~ impelrlanle
impor1Io1UC esse",
~ capaci
opaci di
di prat~
~
IlIcnDooe al
al. paziente;
paie,",,; di
di osserva""
_~. asrolt....,
amIweo ec ~
ucfin,
'II~
qudIo che
che aV\~"""
.vvicrw: lino
lino a che
clIC non
non \""'ga
vmp fuori
fuori un
Wl si.
li.
quello

gnilQ.lo. Poinart
Poill=t dice
dice che
m., molti
molti fatti
fatu non
non connesli
CCIIIMII; 1111
Ira
gninclfo.
101"(1 ec 5ffiZa
_
$illniooto gli
gli lanno
fAnno pensate,
pcnUte, dopo
dopo averli
nelli
loro
sisnificato
~n!cmpl"lj Qbba'tama
Qbbastall2A aa lungo,
lungo, ad
II<! una
una formula
forrn ulQ mate.
mO ltcontemplati
malic.:
",olio: aUorn
.llora ~g1i
egli sili rende
rende: conro
COlliO chc
cl", la
la lormuLI
fonnulo matemalemltiel
m.IO spiega
~ga molti
molti faui
fllli che
~ non
non sono
.:x>a Stolti
stati spiegati
spiegati pri.
pri.
mo:
ma; in
in alcuni
aironi CII';
casi fortunati,
fortunati, la
lo formula
formula cici spieghieri
opiq.bK..
.nche
andIc tuna
luna UIllI
11m ..,ric
~ic di
d f.tri
bui che
cbe non
non.,.,.,
sono stati
stati presi
prQi in
in
In
maIioi

,o
h
..
ci
capita
d
uonrc
oons.ideruKmC. In analisi. ,"Olte
copitl di tn')\~
una
uni inlerpte1v:ione
inlerpmnionc in
in pwIo
plIdo di
di chiarite
chiarire: non
DOlI solo
0010 molte
mohe
cose
COle che
et.. 6no
lino .nora
alIor:o oon
non fI1"llIO
~ ilale
ltale rom~
CXlmproe truI
llII anche
azd.c:
rotc che
d", &roldUtulO
~tIlnno nelle
ndle p"",ime
pn>ui:D<! tre
!.re"
qllJ.!UO
molte cose
o quattro
Rdu lc ec che non 5000
sono accadute
~U1C prima.
primi. Quando ci
ci K.
Ile.
sedute
eacle sembra
tcmbrn che l'anali,i
l'alUlli,; progredisca
pI'()Bredi$<:' 'apidamente
rapidamente.. Sia.
Sia.
cade
cosi abituati
.bituati al fattO
fallO che
chcl l'.nali,i
1'.""llo; duri a lungo, ma
mo eosl
alcu~
okune ""'"
cose: accadono
KC;IMoo con incredibile
inctnllbilc rnpidil.
rapidit. Pcr tsem.
esem.
pio dlle
UJI';nletJln'wQx,
Il piUieme
~!C per quella
qudla d~
che
dale un
'intl!lptelazionc al
Kmbr.. essete
~ la
"""ta.ima
,"o,ho, &en
_ .. il minimo e:IIet
di'et.
sembn.
I. cem
csirtu \"011.,
IO.
to. E&li
E&Ii dice pr='.
pras'a poco I.
la soIit.
oolit. cma: .. Noo
NOlI ho ve~
l'lmane
IWI>mIC nulla di cui "",hue
portar" .
. Pro."'c
Pzu.,lte di 1\1110\'0,
n\lO\"O, e
C pro........
ccminciltc I &entirvi
..:ruirvi esasper'l.Ii
ft l" ,ati c
pmaaprio quando rominciatc
e pc:nsI'
te!
re: .. Ahi, ahi! Numrro
Numero c:anouno,
centouoo, ""ntodu<:,
~mod"", :ntOlre
cmtOtre.....
...
COIIIII'II
t .... tO cf!ac"
~ quanto

Cont~re le interp",w:ionj
intcrpretllZioni ~ tanto
quanro corn
conta
~
le
pecotc
se
ci
si
vlIOle
",klonnontatc.
Il
pozienle
re
pecore
vuole addormentare.
p.zienle
cominci, a parl.
co.mincia
parlarvi
",i e voi pen"lt:
pensate: Accidenti
Accidemi,, si ~ sve'VI:ghll01
fui imonoxione
inuu,.=iooe : completamen.
romp!ctarntn.
gliato! S.ruhnt
Sembro vivo. La sua
le
In\"~ di pa,ll~
te di.ersa.
d\'eru.. Invece
p"rlare in quella
queUa lIWIota
manicra turibil.
terribil.
<Dalle
mono,,,,,,,",
noiosi
d>e
m1lC1.~
quasi impoai..
imposai.
mente monotona, noiOSI che: mi rendcv.I quasi
bile lOpp<>i
tuo questi
quest. opcrimza.
Wl ""rlande
puI.ndo in
IO~
cspc:ri~, Ila
in W>I
una
manMn
maniera vi
ViVi,
.... W<:tUW1tc
inten::uante -_ proprio
pn:>pl'io ..
lo stesso
>tesso pa:ziea.te
puiellle
che non
_. Siete lUIOt"ltibili
CUCJc
non lYe\"
IYCVlI nulla da dite
dire~.
'~lIibili di essere
<"011
rosI lOIJ'ft$
IOrp.w e ooddisf.lti
soddisfmi da
do dimmlinrt
dimenticare che
che: la ,il
,itUl.
....

<'IlrIMIt..........

cm." ..

237

p;.ne probobilmtllie ~ pericolosa

quanto prima.' oppure


~te di ri<:onoKae che il p~le ~ ao~~1? c VI
"bil1J3te a c:n:dere che il luturo serbi una anaJlll1 .tmmu
- ~ inlenJlinabile. Dov~e pota sopportlre 11 lal\o
tibilecu
L'il
.
che l. sitU.o>:ione che ~ molto c:ombi.tl. pere"" ~cn
te molto cambiato, SOttO cenI asP'7tu ~n ~ c:;ambl.~a
affatto . Se ad ~mplo, ,iete convm~, che p"~'e.nte SIa
un uomo pericoloso cd irrespon.. btle, egli. quas! ",rt~

,!

anoor~ un uomo pericol".~mcnte l~raponsabj.


le. ma illipo di pericol~i~ camb,ato. Eg!. ~a quattro
_ o <inqoantl _ modi d, ~ trres~!-ab~1e e n
COlo5O in,''''''' di ""eme solo uoo. Per ~r1a ili ~ lino
~ pi t((!tiro, le cose: f~lal! non subtsc:o""
modilichc:: l'&r1e, LJ oti~ e la re],goooe!"", ~m~tano
Queste sono carallenstirne fondan~uali dclll"",,:,k
umano. L: variabili soperficiali, pe' Ollre un termtne
m.tematiro, possono cambiare . .
.
.
Posso descrivere qo",t. SJ!U""lonc ili un modo &empII'
e.: e vi.ivo: '1'(~). '1' sta per p,iche, ed costunte; ~
variabile. La toc.litl,!ad osempio un uomo o una donna,
rimane riconoscibilme:l1lc uguale. se Steuo, costante,
altrimenti non sapreste me queslo paziente era v~uto
da \'"O ieri, uant'Kri, e cosi vi.; nt lo upn::bbc '.1 P;":
~el1le. Ma ci 1000 anche detncnti che: sono variabili
oonostante tulll I. costama. In milisi Ibbiamo 1. p0ssibilit di \~ il perpetUO mistero del PlOC! I , de
scritto da Col1fudo (tradotto d. E:zra ?Ollnd) dii! p.rl.
della ..ggcua adulln, l. quale comi,te ne! ved~ come
le rose crescano e CIlmbi oo, man mano che vengono. ma
cinate oel mortaio deUa ment e . L. componen.te ,mere,sante e pilcevole deUa psiCOlln.lisi che: 51 ha 1.
possibilitA di OSIl:lVll'" il modo io cui le persone: c:resoono Allo "esso modo, nell. vitol lanilli.~, chi ba lvuto
la fortuna delll paternit O dell. ~Itemit~ ~ ~I'\II
re come uescOlIO i 6gli; un'espen~nu. .IIUClnante e le-

menle

re.

"""".

bombi ..... non


non ...
ha quesll
~IA esperiemn
aperimzI perd.
pacbe non
DIX! pu
pub
IlIl bambino
mollO
....1.10 I clIC'
~ fare
fan: con
ron la
la crescill.
crmr.. !
u.na
U/II delle
ddle ngioni
rqicai per
per cui
C\I. \Ifl
Wl pazieme
paiml., pu
pu essere
esxrc domi.
domin.l1O
11110 dalla
cWla paur:o
~ di
di ~
o:ssae ellremlmenle
~IC dinruu;\''O,
disuulth'O, dal.
dalI. eonv~
corr.inzionc che:
che anche
r.oche se
w ama
ama quakou,
quakou, lo
)o fa
&o nel
nd
la
modo iII
in cui
cui ama
....... ili] cibo:
cibo: cio
cicX 1n.1l1kandolo
millicandolo ec lraslot"_
trulornlOdo
mlodolo
Inlnd.olo in
in feci
feci cc urina.
urin . IlIl b.o.mbino
bambino comprende
comprende qunlo
qUei!O
abboltMIUa facilmeme
fAcilmrntt ec mpidameme,
l'IIp itlomerne, ma
ma cici vuole
vuole mollo
molto
.bbaslan:.:a
tempo
primi
che:
t;csa
I
impar.rc
che
l'dreuo
di
cib
lempo prima che: rie><."ll impanre che: l'effetto di cib
che
che egli
qLi ......
mangia
ngia la
la IU'
lUI Cmcill.
emeita. Quando
Quando arriva
arriVI il
ilmomt>mento
mano;"
in cui,
cui, Slllldo
.W>do iII
in piedi
pKodi conlro
eonUu d01 muto,
mUlO, pu
poi) ,~
ve.
~ che
che J"u1tima
]'u!r:im:a '"'011.
,'OIta eH
r:n diO
Illto lI metro
mmo ee JO
)O ee che
che
Oere
.desso
- - ~~ 1,34,
1,}4, la
la ron,'inziorKo
...,ViDriOnC: che egli
qIi distrugge
dimu. ci/)
ci/I
che mangUo
rnanp. ~~ ortrW
ormai Slldamenle
.. Id""""'e i"'l.u<:Il<I.
;nll..... ta. L'analisi
che
\IOm:~
YOII.,bbt presentargli
preseawg! l'idea
ride. che ~ craciu(Q
ctHciulO eco prescnwc
pteKn~
quell'idea ai
l moi
suoi senti
Icmimmt;
dcpr=ione, dispen_
disper..
q.uest'idea
menti di &:pressiotlC,
Zlone,
~. noia
noi. loc rabbia.
nbbio. qli
Es!' ha
ha sentito
temilQ dire
dino spe..,,:
Ipc5S0: .. Cl>c
~
b,a,mbino cattivo che scii
.dl ~r("M
P=ho! rompi
n>mpi luno?.
I UtlO? . Egli
EgJJ
bambino
pu6 dire: Sto
~ Sto solo
1010 rompendo
roo,pendo la
I. mia rolnione
roluione
non pub
o il pranzo o la merenda,
O
merendl , ,pen:bo!
percllt spero
lpero di,
di essere:
~ pi
grande
grmck IO_
EMendo
Fu rdo un bambino non pu <:Igionar('
ngoon' re cosI.
COIl.
Quesle
~~ due persone,
pc. SOllt, quell.
qudIa dillnUli,
dimutti ...
.. senza
XI'lZI. spc:r:an:u,
1pCnIID,
Wpcnta, e t.
la p::tSOIlI
creoli,.., costruttiva,
OOWUtml, che cresce,
C!'eIICIe,
disperlll,
pcrsona emtil.,
DOlI
li
i_amo
se
_
riuldamo
I
farle
UiWbCltlt
non si inronmoo
non riusciamo I
COIlOSttl"e
m:iprocamenle
ltiamo cetando
reciproo:amente ndI'&na!isi.
nell'analisi. Noa
Non stilmo
cerando di !DC).
m0strare
~ al
01 pajmle
paziente qu;lllto
quatuo qli
egli $Lo ClttiVO
oUt,,"'O O
o di ronv;ntftronvinctt_
lo che non miglioreri
miglioreti. mai. Stllmo
Stiamo cerar>do
cctClll>do di ItlOSlnr.
mol1nrsii
gli pcrc:1M!
~ ~ emi
rosi depresso
dep~1O ec di {argli
fl"li capire
CIIpire cM,
che, scbhene
sebbc:ne
~g~ 11011
non lo .appia,
li dbo
~g1i mangi.
egl:
s.ppia, in elleni
eHetti mUli
muta il
cibo che egli
mangia
inn ,!u.!rosa
IOlIAnlo feci c~ urina.
b.m.
qualrosa che non ~ $<.lltamo
u,ina . La
Lo. oom!:M
Ione JXlIri
I~
bini....
ha la poslibiliti
pouibiliti di ICl'ltin:
M:I1lire che fotSc
potri. '''ere
6gli, ~e 00
Ii,ll,
ci le pOO
pub dart
date un no
notto .r.OO
gndo di sollievo.
soI&o.'O, Il
II
oo , d'a1tra
bombino,
bombi
d'lII.trlI. pute,
parte, .....
seme
te dir-t
dire che lUI
SUI aordIa
aon:tI.a pu
.~
IVete b.mbini
bambini ma lui 110
no.. !.r:: &cik
flcile pu
per lui corapiU
comprenOen:
questo,
molto pi difficile ""'ijMcllduc.
queslO, .mito
compnnden:. che ma
rosa 1C.'n"I,
ServI.
And.!
_tire che il
Anche nd
nci rapporti
ropporti ptali
genital; l'uomo puo\
pub M:I1tm:

COIIl~
CWlpienooe che
che ha
ho

.i.

l':!

...mc

sUO conuibuto
(OCItn"buto ~~ vcnmente
VUUIICtItc minimo:
mi .. i""" anc:be se
le pub
po.>b IV=
lVUC
ropPOfi,
se: po~gon.olO
~, cib
cii! che
che esli
qIi fa
f. ~~ mollo
moIm poco
pXlIle
~IO aII.a
.n.
furuionc
dci
seno
_
o
di
M
~,
o
di
~.
~ll_
furUonc dci ICOO :- o di lUI ~. O di ~, ~.
l,'espericnu
L'df""'icnu analitici
anallllca .non
DOQ ro",,,"e
constSte..010
0010 nclI
ndI l".u,l!ln~
indap
eh<:
che riguarda
iiguarda ~n
un bambino,
bambino, una
imi b2mbilll,
\:lambir.. un
un uomo,
uomo, un.a
II":"
don"'
don""., ".,1
nd !oCI'SO
IenlO di
di scoprire
oroprire tu"e
tutte le;
le Io~
loro <;(lIre
colI'" eC erron.
etron ,
Sign
ifica anche
Signi!ica
aroche du<.:
dm loro
loro l'opportunit
l'opportunitli di
di Clpl~
clpire che
che ~
~
esser<::
es:;cr<.: vetO
v~ro che
che IOni
eul distruggono
di ltruggono kle rose,
<'OR, ma
mi che
che ab
I."I
non
_ ._.,
non ~t tutta
rutti la
la ve,it.
v... iL~ ,
.
D.
Non pena.
penu che
cl>e: I.l. dilIe,enza
dilIettmI tn
tra troni
lcon. ~c pr.tlC:.
pratica In
,n
D __ NOlI
psicoanalisi
ia dovuti
~ .oJ.o
dowtl. ~
al fano.cM
hlW. cl>e: la
la p~~one
~~ ~~ ~r
e.1C.
dlata
citI'" da
da o::sseri
ari umani
WDIIU e
C che
me Il problemi
probIani nguardantl
riauanlanli I.II
I...,na
ttOria ee la pnticl
praoo siano
tiano in pone
parte do:r.'Uu
OO..uU alb
.lli ~
l*ItI ~
Ion.olisla
[".".fu.. ha
hl dci
dci proprio
proprio inconscio,
..........io, piuro
~ ~ gli
&Ii ,h .!Chi;
.di:
,-.=
,-are I.
la ,..."iI
,eorio, ee li
la memoria?
mcmoriI? Quando kl
le. constgli,
~. d,
~
ci
dimenticare
dimenticare le
le t..."ie
tCOIM: e
e le
le nozioni
nozioni preconcette,
P'"'XltICCU~, non
non.1."I
chiede
cf,i.ru, fot!oC
forse di basam
buorci sul
luI lavoro
lovoro dd
del nostro
!>OStro inconscio,
LOt'OllOClO,
del no,
lro app.nto
nomo
~pp.ratQ m~ntale,
mcntlle, dove non vive solo
1010 naniThanl
tO$
ma
.ndM:
Eros
,
.
tas m' .rn:hc Eros;
R. _ Se
Se: non
00II 100SIl'IO
fouimo efStri
esseri umoni
umani I>OII
non Vllrcmmo
vutemmo n"'.nte
nle.ntc
come
CO<I>I' psicooInIlisti.
psicmnalisti. Se li~.e""':.ri
Iiamo csocri umani,
ulDlJli, urebbe
wcbbc '?""~.
<Il
~
di
non
lV<:re
l
difetti
<;he
t~
ilei
m pensare
IVU"I: i diletti me troveremo "'" IIDDO.,ri
~li
.
Speriamo
,-edere, m
..,.\ili, Il
p~!="
sui pa:tiomti. Sperialno di
di. ....edtte,
II ....u.;.
n~!,,immediato del pulente,
ncosuoo._ (\Il
CUI l
I. anapaicntc, mi
IN non
DIX! c~ M''lL"(H
,li'la
pout.
ri\"'Olgersi,
per
.,-c:te
liuto
con
gli
eno~
che
m.. pou.o rivolAcrsi, pu ...'=' aiuto
egli
Sleuo
otl
ftndo.
Passi""",
""lo
spenre
che
.
1
tgli >teMO "'" flllltlldo. Possiamo 0010 lpUV( che .' ~
?""
mi erro';
siano Umilll;
posSibile.
Itri
errori .ilOO
limitlti al
Il minimo IIUmero
numero l'o.,nbile.
Pri."
ci Olpitcm
.ve~ un
p.Prim a
l o poi cl
capitcri inevitftbilmente
inevitobilmemc di
di IVCftt
un ""zienle
eh<:
stimola
i
IIO'Ilri
pullli
d.boli.
In
Rlm
parole,
tien,e che .tlmo!1 nomi pumi d.:boli,
altre
analiu; che il p~le
piUiente non d<wre~
?""re~ avete.
.,"uno
2mQ gli anolini
.~re .
Ma 1I0f1
sc:mple .bbiamo i genilOIi
dc:! llpo
Mo.
non sempre
genitori del
tipo .",KllOte
miJtioore per
noi, "'"
~ ii fi&li
figli del tipo
tipo mipn:
migliore per
per DOi.
noi. D'~IB
D'.~tn parte
porte
noi,
abbi ...... li
lo possibilit
biliri di
di. ocqIjere
.~
abbiamo
~~.la
L. com~
~JII8!''' .
che
.x.
oideriamo.
ig!i= il,1 tipo di ..,derl
~l profcs.
proksIidcriamo. Possiamo tcqIiett
oiowle I cui
cui Ippancnere.
appartener<:. Possilmo
PossWJlO stqlie~,
fino _ UD
un
.ionalc
~, fino
ceno punro,
puntO, il lipo
tipo di genirori
genitori con
cui ci
"""O
Wil cui
d piac<:tebbe
pi..",cbbt:

"!'t f-

.u (non:. ..

c::::

.vere
IVCfC" a che
cbe f.re,
I.re, anche"
~ se sono i g...,itoti
gmilot; di """kun
quakun ..hm.
&ro
ncU'infan:zia, !JOSSlamo
possiamo) modifica",
&-co pcrcl..!,
pcreM. al_no
w...no nell'infanzia,
modifial",
gli fVant:ilJ;(li
WlnlOlW ~ .,~re
"~e un. panicolare
panicol.", madre o(> un parti.
pani.
col",., pMll'C',
p-dre, nsol"endo
I1so1~ndo alruni
nClllri problHnl
tun
oobre
alcuni dci ""'In
problom.i con
un nonno, una
(> uno
S!",riamo che qualrou
un.. zia
ti. O
lIDO zio. Spmamo
ql1.llros.a del
~
JlOSS" Knd=
nomi nipoti. Se co..
~)JOSS*
~ per noi con i I10Ari
con
i figli
ligli non abbiamo autammtt
aanamenle l'esperienza
l'esperic:nza che pensia_
pma;ia.
!nO
mo vada
ylda ben<:
bene per nni.1llmeno
noi, almeno forse potremo
polmno avcnw.
averIN: UIII
WII
migliore cnn
con i nost ri nipxi.
nipoti. L'alternalvl
L'alternalivi di flre
fore il
miglior uSO
uso dd tipo di geniwri
genitori o di figli che
cl>!: abbiamo.
Alcunc pcrson~
A!ruJI('
p<'none p(><sono
po;>Ssono farlo. Non
NQIl ~ che
cm: sli.no
lIi.no meglio:
fUnDO
mnno mc:glio
meglio p<'rch
perch possono fare
t.re buon uSO dell e loro
sfortune.
VQlte l'individuo h. la .fortuna
s~ortun.e. A volte
sfortuna per cosi
dire,
di e>5I:re
~se.e molto fortunato.
Una ragazza
rag=_ pu elsere
dL~, d,
fortun'IO. Un.
el~re
tllltO bell.
beli. che automaticamente tutti la ammirano. Es.
tamo
sere
~re Un3
unA "'gana
....gllUa Iinto
I1n10 beli. richiN..
richiede UDa
uDa gnlnde
grande S:l&aez.
sagez.
~.
Molto
spesso
un.
flIga=
cosl.
sembro
uno
sciocca.
UI. Mollo Spn50
"'ga= rosl.scmb.. una Kiocn. t;~
difficile rendersi
rrndersi conto
conio che p<'r
pcr t""~
t~ il massimo dallo
QCCOlt(: .,'ere
Una gran&:
uggezu;
proprio ,sfom",a
.fortuna occorre
a,"", Ult.:l
J!flI.llde uggezz:I;
molto plll
pi difficik.
difficife, copire
Clpi", che
cf,., bi50gWl
bisoglll '\'ne
.~re moh.
molt. "i'
sag.
gcz:u pcr
IOprIVYI~ere al f.,,,,
asl:re mollo
gczu
per IOpl"Ivvivere
f.tw di =
molto dotati,
douti.
U... penonl
penon. (0$1
('1)$1 ~
poneIW essere wmc:me
w~me 1hi1
abituata
....1. Id
CO$I JmU
xnu difficoltl
diffiroltl che quondo
quando verri
con.
Ivere
Ye~ ogni (0$1
~eni 1
I confmnt,o col mondo .eak,
tutto, non ambi.
fmnto
tatlt, che dopo turto,
cambia
quaSI .!TlttO,
I nd"
pari per l.
~pcrien.
qul,i
.11'1110, .nd
.... a# pn:zi
II tropl'"
tro!'P;O poca csp<'rien.
u ncl
nel fare buon viso
viso.I ""nivo
canivo giorn.
giooo. Avt~
Avri solo avuto
avu to
11'~~riel1;U
.. ~riel1;U di fue
fan: buon vi<o a cottivo
CIUIVO gioco,
giooo, O
O mogari
catuvu
giooo .
cattivo VISO.
VISO I buon gioco
<lire
O. - Potrebbe di
re qualC05.
quale,,",a in pi .ull.
sulla sua allu$ione
Illusione
durante la iUl"'rviJione,
su""rvisione aii ~ bambini non nati.?
nad ~r
'
R. - Il potta
Tm~m~~, 01
Buul,
poeta Bridge.
Bridga nd Suo Tw~m~~,
o/ &tI1'
/1 di.
a: ck
.... lc ammini.
cJ:e Is
I ~ """AA=
IIIN)~ consiste
~i,te nella
n~~a
4 magist
~.gistrak
51l"U101le
nruione dell'lmptt'V1.ro
dell'imp~,IO
_. L'imprnoiJto
L lDIpr ..... l.'lto ~, nella mi.
esperienza analilica,
espctienm
analitica, un exmpio
esempio di bambino
Ntnbino MD
non ....
.....
IO _. In .Dllili
bambini non nati.
nOli _ lOnQ
idee: che
10~.
.nalili i lwnbini
lOnO le idee
non 1000
sono l/lCOri
llI1COrI. affio"ltc
affiorate ma
m. che possono
pos5OOO farlo ""
ad osni
ogni

"""".nlO.
"""".nlo. Possono
Potsooo el$l::re
~re idc-c?uo,",:
i~ ~ o c;lIIiv~,
calliv~, p;oPrio
carne: un bambino pu
lImpanco O
O ""upalKO.
anupauco. n
Il
con>"
pub c_re
eucn: $Impanco
p;tziente dO\reblx
par.ieIlle
dm'rebbe diveniAfe
divem_re OIpace
COpK" di giosmus
giostraci con i
b;unhini
che non I0I>O
bombini non nlli
nati l_,, quelli ck
sono lIIlCOtlI
ancor\I nali
n~ci
ma che
ogni mom""lo.
momenlo. Se abbi.
"'"
mc, potrebbero
polrtt.lxro naSttre
na5tt~ in osni
ma
p ) r.IIO
riJpellO per le ptr1Ot\C',.no,.
pe~nc:, alIGro ogni pazienle
paziente pcKC1l.
potcn
ziaImer1le un bambi.oo
zWmente
bambino non 11110;
nalo; ogni idea
Idea ~ un'idea
pOfI nati
~ nessuno
ro:smno fino !Id
"""
nall ..,
ad O"
Ori l'ha formulata.
formulali.
Questa discussion<
discussione pien..
piena di esempi
~pi di ci che in
inQutsta
twdo
tendo con.
con 4 bambini non nati .
l. Lucio
Lascio .all lettore
letrore <<. l'om.
l'am.
miniSlrWone. di quelli che
miDstrnziOflC.
cho:: non IV.'.
IW,"
p~visto.
previsto.
D. _ T
Tenendo
encnJo Ila meme i suoi
Jool a=nni
lI=nnl al risp<'uo
rispetto che si
mente e
ali. person~1il
personalit umana,
um.na, quali
qu.li sono
deve alla menle
c olia
$eCOndo Ici,
f.11ori O
o i motivi che conducono a boccia
bocci.
secondo
lei, i fauori
re un candidato?
candidalo?
R. _ In IUlti
<=.mii e di ""leseletulti gli anni di espericnu di =
zioni, presoo
presso I.
li Socicll
Sociell PJioanalilico
PJkoanali liCl! Brilannica,
Britannica, non
/JWI
po>SO
posso dire di ava
aver ll"O\""alO
t.ovalO l.
la riSpOSla.
~III Il qua"questa domanda.
00m:anda.
Non qualifichiamo IUlli,
tUlli, e t.I,..,h.
1~1,'Oha pc:nso
penso che ttra
r.l quelli
che
che: OOD obbiamo
abbi.amo qualiJialo
qualirlCllo ci sono,
lORO, 5!ortunaUln>ente,
dOrlUflIlIfl1'1Ite,
p<:l"lOne
lunga superiori
qualificale. DobD0bpenone di gran lungl
JUp<'riori a
qualificate.
bi:tmo
~ quesle
biamo prefl<lm,
qoxste decisioni attndo
acendo uSO c:llinte!
dc:IJ'intel..
ligenza che abbiamo, ma possi.uoo
pOSmtPO DOlI
non n'ere
.~cre abbutanzl
abbutanza
Uggemi
ugg=a o imdligtnzo
intelli~ da
W. prc:ndcre
prendere la decisione giusta.
giUIII.
~mlno: vengono
scdte pe~ne
:/'t . un grave
g"\~ errore umlno:
\'CngollO ocdle
persone sba
gliate per formare
fannare una squaJra
squlldl1l di calcio,
rnkio, per essI're
ess<:re chi.
gli.te
p.mxi, O primi minislri.
ministri. L'offerta di
rurghi o medici, O porroci,
primi minimi
mini,tri ~ pkrol.:l,
piC(()I., eppure ~ 51raorrlinorio
<ll1lordinorio come
l'rimi
.nche
.n,m, cosl
rosi riusci.mo ,uloro
lnlon aU ""'gli
JC<:gli ere i peggiori. Un
mio amico solen
solev. p.rlare
parlare di 4 persone in.
ill.d.tle
d.lle ."toscle
'UIOse!e
,ion."e
zionote ;
_; quakuoo
quskuno ..,'iene
iene ptOpOllO
prOpOIle:> per fare un 1.,'Oro
Iavom
perch egli .tnsD
sItuO li ~ "",ho
_ho per farlo.
f..lo. C"
C una
WJ<I forte
fOrlt
ofI..,a
ofImll di persone
pcnone di questo
queslO lipo.
tipo. NeU"extClo
Nel1'=mto cerono
c'erano
"enon
p.none.. che si eraoo
erano .uto-inffim:
IUI(>oinflim: le
k ckcoral:ioni
dccor..zioni - I,
le
avC\"2nO
~vC\.,...., inllille
inlline aI se: .lCSSi
lIessi per .....
C\'ilan:
itue ne
cene spi:llCC\..,1i
JpillCC\oli
dilliroh.
dilliroh".

lue11e
'luel1c
r..

'"'" Non mi ......

KIlIO
10 dU:posiO
diJposlO qualimrc
quali&,.~ '1
qlUllcullO
.....1cuno cui
non piocciofto
piacciono k
le ~none
pn$Ol>t sgt;I(b-oli.
~'Oli. La maggior
nugglor pnte
pane
dcI tempo abbiamo.
abbiamo a che ff.~
...~ alfl
con persone che
sr..
dcll""po
c1.e ""no
""'" SU.
le un !!>Successo
insuccesso O che non sooo
$000 molto
mollo btilve
brave "d
""I proprio
l.voro. Dobbi.mo
Dobbiamo renderle
rendctle c.paci
capaci di for bene il loro
lavoro.
lavoro, Un individuo maglri
magari h.
ha mandolO
mandato all'aria
aU.ri~ tuno
tutlo
ci che .wva,
cib
a\'~a, illrmione,
ittrurione, patrimonio , vita
\';11 coniugale,
ooniugale, c:pCf>'
puf<' si aspettcri
pull'
Hpetlerf. dle
d>e un "",U!la
analisla gli permetti!
permena di div=
di~
Ian. .....
una f'C'f'IOM
pef'lOl\J ben riuscita. E
anche: che
latt
E ci si .spett.
.spetta .nche:
l'analisti riesca bene nel
riuscir<: bene U,,"
l'analisll
/Id lavoro
b"oto di fu
far riuscif'C
UIIII
.imile
simile personl.
persona. Non ci riu.rui
riusciri. so:'
~! ami poco la
Lo cmle.
&mIe.
dic~ qu.lro
.. IUlI'uW
IU lI'uro dd controD. -_ Vorrei che dice<""
qu.loos.
CQnlto.
n.nslerl in aIlali!i.
Iransfen
Inalisi.
R,
R. - Controlrlns!,,"
u:m!rOlransfert ~ un tennine
termine tecniro,
tecnico, ma
m. come

nCKa

spesso~,
iltomnine lecnioo
si Insforml
Jpe5S0
oucredc, illermine
tecnico si usura e li
trasformi
in una specie di moneta
tomuml che: ha perso il suo
_
monna comunI.
volo"". Dovremmo
valo""
[)o.oremmo lnII"team:
mlntenen:: qUC$lc
qlK$IC OOR
rose in ul\lI
uno condi.
condizione di buon funzionamento. Si dia:
diC'!: rorurotransfcrt
rontrotransfm
qud r:apporto
rapporto di It:lnsfcrt
Innsfert che !'Inollirl
l'.nalistl! h. verso un
paziente senza
seflM 1..1pef'C
"'pere di I"erlo.
Il'erlo. A 1'Olle
l'olte Cii
Gli analisti
an.Usti di
rono: ~ Quel paziente
cono:
p:lZicmc non mi piacc,
pi.cc, ma posso fate
fare uSO
del mio COI!lrOlr:lnlferl,..
mll'Olransferl~ , In =11',
=!I~. l'analisla
J'lUIiisla non pu
aure
us.arc il suo COIlltoltilnsf<:rl.
collll'Olnn. fert. Pu fone
forse fa.~
f:t.~ uso del fano
fono
che: il suo paziente
puiente non gli piace, II)J
ma questO non ~ COI>COIl
IfOIfSl\$fert.
tmtrllllsfen. L'unica tosi da flrt'
f.", con
ron il CODItOttltO!fen
ronttOltllnlfert
~ farlo analizza",.
tnalizzan:. Non
Non,,"
"" ne
n~ pOO f1tre
f.", wo
\lJO IIdJ'alltlisi.
neUanalisi. Si
tutta di una conttaddiO<ione
tutti
rontl.ldi';on~ in tmoini.
termini. Uu
Usare
rt' il "'Imine
termine
in til
tal modo signir
siSnif""
... cb"
cl", bisognerebbe
biwgncrebbe inventato.
inventatn. un
altro
rutro eh.
che svolga la
l. funzione ck
cb" ha .vuto
ovuto linorn
/100m 1.
la
porola romrotransfett
controtranlfett _. Si tralta
tratta di sentimenti
sen ti .... nt; ;,t(onil1(O~'
sd
sa che
dw: abbiamo vena il poWc:nte,
pazienle, "c Iind>!
fincI>I! .i
li tratta
tratu di
inronscio
inconscio IlOl1
oon possiamo
pon i. mo fare niente riprdo.
riguardo. Se
Se: il
controtnnsfert _.
opmlnl~ ""Ua sdu",
seduti analitica, il
<XIt1trDtr2nsfen
_J 01'"6"1.
paziente ..ri uonunoto
pniente
uonulltlo ec CO<!
aKI ...
anche
oche 1'.n.oliSht.
('.nolista_Il mD!DOtntnlO in cui bisognava
Rlfrontare queslo
era
""""O
blson."" affront.'"
qu~to problema en
nel """''0,
pass.to, odl'.n.li,i
Ponia
nd
ne!l'~n.ll.i individuale t1c1l'Anolista.
t1c1l'. nolista. Possi
.

'"

"'" solo
0010 lperare
lpentrt' che esso non ci Iosori lroppo
troppo e .ugulugu.
,...rei che l'milili
,..o.
l'analisi cui siamo stl
staI;
,i SO'llopoJu
IKMtoposti sia
.....slati
1.'" ruffi
suffi
enlO
ridurre
poUibile in noi il Dumero
numero
dcIIe
ci~te

ridUIft
il
pi
po:u.ibili::
delle
O
.
operaziont inconsce:.
operlzioDi
u"ICOnscc.

SEI
OmKKrito
D<=ocritO di Abdcn
Abdctt per primo 'VI/U
IVanro b tcoriI
teoria che
che:
il """,odio
""" ",Ilo aves
aveue
.. qualcosa
quako.sa che
chc: fare
bre col pensiero. An
An......
r.k oggi, circa duemila anni dopo, Iiamo
liamo llIIcora
onCOrl! appena
.gli
agli inizi di una conosce:nza
cono=nza dell.
della fun~ione
funzi~ del .inero.
.istema
nCr1l0W
nervoso cerumle.
~tr:1le. Abbi.mo accumuloto
accumulAto "D.
una v",IlI
vas'" ronorono,,:c!l2a
= a ed elperietml
esperiema della :uunomi.
:lIlatomia e della fi.ioJoai.
fisiologia del
""t'o
=--dlo.
.. Uo. E: difficile
diffi<:ile dire pero, quali siano le IilfUUUrt'
strotture
al\lltorniche
fisiologiche: della mc:nle
mente ("""'l're
(sempre che
In:nomiche o fisiologiche
dw: la
I.
mente ..
.mtal,
iltl), O
O qualt
quale rdaz.ione
relaz.ione ci si. IN
Ir:o b
la m.me
menle e il
nervoso ""ntrale.
cen,nk p"r doeII1pio
sistettll .imp"
simpo
..$tcma
i, ":ma nc:rvGSO
doeIl1pio il sistema
liro
tico O
o paralimpllico
parasimplllco h. quokhe
qualche relniOM
rew~ con la meno
te o la person.lilH
personalill? Lt
La menle
mente (un concetto
con""IIO teorico)
tcorico) .~
impottante
importante quanto il !ht:ma
shtetlu nervoso
neIV<lSO centrale 3notOlm
anatoml
C<> e
~ fi.iologico?
co
fisiologico?
Como:
Come p5iroanali.ri
pslOOllnali.ci .iamo
siamo inlemll.,i
interessati .a cercare di spie'piegare
pen:bc! e in che modo perWlIIlIU
pensiamo che la
mo:nte
ga'" petd.c!
ho .. mente
. ..
io im.porwue.
imporwne. Noi partiamo
pan:Woo daU'ipotesi che la g.....de
gr...dc
quantiti di letteratura
quantitlo
leneHrora psiroanaIilica
pMcoanaIilK:a sia un l'rodono
prodottO del
del.
la mente, un modo di delineore
la mente
una real.
I.
d~li"""te 14
mtnle come una.
rt'al.
t", e<)me 1
t,
la4 reah~
~altl corrispondente alla teoria .econdo
secondo cui
l"Siste
l~iste un.
una mente o ona
una pc,soo.litlo.
pcnonaliti. Si
Si polrebbe ~tcne
_ tonecbe se c'~ una
allOri! dov'ebbe:
dov.ebbe essete JIO$Iibile
p<mibile
re che
un~ menle, allora
elemcnlO che poss;a
poa.1 caseme
cueme considenllo
considc:r.lto
"avare qualche elmtenlO
"""'are
un "'"
5UO l'rodono,
prodotto, un risultatI>
ri."ltat" dd\.
deIl. 111m
IWI esistenza.
esistenzl. Suppossa produrre qual
qual.
poniamo che la
Il pel"!OCll
pe'"""" psicoti<:a
psicotka .......
cl,. "'ppraenwione
t1IppTese.uazjooe fisk:a;
Iiska; questi
quesll "W=lazione
rapp=tuionc ';IlI'
tn
Jircbbe
Jir<:bbe: 1. ftCSCn%a
rrescnza O
o la
b narurt
ruttur:ll di quel parcico!.rc
parriccl.re ILI'"
tipo
di mo:nte?
m.nte? discSni
diseani fatci
da uno p5icotico
psicotico mll5trerebbe
<li
falU d.
tnOSt'erebbe-

me

'"
IO
una ccnl
ceni wmigliarrza
wmiglianza in modo che guardondon<:
gword~
ro luni
tUtl; unI
II ceminail.
OOItinail, li
direhb.: SI, po!!O
mc:ltw: assieme:
ass~ '0,
$i di",bb.,
pouo mcllW:
60,80 di questi disegni e penso che IUII;
runi mOliIIUC:bbc:ro
moslrmbber9
cm~ anollcrislidw:.?
se io potessi
ttrle
culnetUliche.? E
E ""
polessi imefPl'eUK
imetpretIK il
modo in cui rirorrono queste aranmilidw:,
CttIueriil~, sroprirei
ttOprirci
che
mc:.,ne
ePC: sono lulte
rutte il prodono
prodolto di un ceno
ttrlO I;po
tipo di meno
men,

$Ono certi
~rti che l'impronti digilale
le. I criminologi 5000
digitale foro
forni50l un meti<)
nisca
_
lit'
per ['iMnti!ilmonf
]'iMntililazionc di un essere lUico,
mito.
&si
Essi po$lOnO
ponano ~tagor.are,
paragonare, a quanto
quanlO pare in maniera
maniertl 500
sodo
disflt('tt\te
per
lotO,
il
numero
di
ptlnti
che
<k,'ono
disfJtt"ef\te [>I:r loro, num<'tQ
l"'nti me devono cor
rispondere
poi
identificar.
un
'impronta
.. ,
rispondcll:
identificare un'impronta con un'.h
un'.h,..
Noi non abbi
. mo ..,hemi
r;chemi dd
pcr p~r~g<ln.""
Abbiamo
del genere per
pa rogonare un.
un .
mente
meme IIll'.ltn,
all '.ltra. cod
l,l perfino nel caso
CaSO di una
uni diff~reru..
diff~re!WI
1pp4!enlemenle
eno,,,,,,, come
ro"", quell.
d>e ci potrebbe
polfo:bbc: e.,
opp.uenremenle e""'lm
quella cl,.
e.
"",e
m:t5Chio e femmina.
lemmina,
11!11: lU
Irli m35Chio
La raffirulenll
raffiruuenJ ehe
che erMo pelmenerebbe
pc""",u.,,,,bbe di r,,'Clan:
rkdare la
J.
momo. n\'clcrdX>o:
ol.li miei
fisici .:JCOra
ancor. pi
sol1i!i oCl
menle,
ri\'CkrdX>o: degli
d..gli .I.li
pi $Ouili
pe:rlino il go:"""
perlino
IC'""" dello .lalo
>Iato fisiro
fuiro ptlm>
pliln> che
che: eoo
o:uo venga
~g;t
fuori in modo 0011
OOIl ....
ideme d. essere
elS(''l' rironc>scibile
evidente
riconoicibile ad
IKI
UIU in\'t':Slipzjone
in\'C$ligazione seruotia.
sensoria, Noute che io non 110
UI\3
ilO pc>postulando
Rulando la p~e
previsione di sviluppi ptiromalitici,
p$icoanalilici, nu
ma di
mloppi psicoanalitici
plIicoanalitici che potrebbero
pombbc:ro rivcUre
futulO
Mluppi
rivelare ...unn fumto
EHi non .i
.; escludono
escludono.Il vicenda. 1.0
La formulWoile
fi,iro, E"j
form ... I.wone
sud,cia
IUlistic:a o:onotciull
CQnOfCiul1 rome I.
la distribuzione PoiiiOll
Pois1Oll ~ un
eumpio:
esempio: quella
qUl'ltl dinribu.ione
distribuzione ~ cannteristica
ClI..ncli,ua di evenli
eventi
nui, che sono sparsi ....
estrcmamntc cori,
estre:mamellle
IU un "U!O
\'OSIO afro
nl1:O di
IU un gun
gnn numero di es.."i
es""ri umani,
uman i, ma sono
."no
tempo o fU

rtsico.

carotteri..,,;
Cllrancli
ali da
dII ccrti
certi modelli matematici, Questo
Queslo fenomeno sarebbe
&arebbe Iroppo
troppo ""ttile
sottile per
p"C aoere
<Mete interpretato
intCrptel~tO da
un singolo
lingolo individuo, ma
m. forse potrtbt>e
potrd>bc venire indi";
indi,'i
dualo
..,
l.
con~
fosse
stala
Iccumullli
attroverso
dUOlO se la COIIO$CCflZO
stata KCUmullla au ra"ff$O
un periodo,
p"rlodo, diciamo, di un millli<lio
migliaio di .nni,
anni. In queslO
questO
modo 1.
II 1I:'Iggen>
Ugge>%I IOCCUffiulala
oumula,~ dall'ulO;l/lit
dalJ'Um:U1it~ potrebbe di
di.
stinguere
Ilin~ eme
certe ronfigunzioni
configurnioni che
~ erano ClIraumaticht
Cfll1Ittemliche
ddl
dell'individuo,
'individuo, OtWammle
Otianmente ci dipende
dipende- da quakwa
qualcou di

piil durevole
du",vole dell'individuo come lo conosciamo
conosci.mo noi pii.
..,.,nalisu.
<lXInalis,
P<:rci
dire: Qutsta
Perci fOlse
fotlle poltemmo
polremmo dire,
Questa una configu
configu.
rnione
~ ~ arauerislCII
canlleristial non di quakbe
ruione che
q"..Jcbr, milittia
mahuUo fWca
fisKa
che non si ~ anroro
ancora. ri..datl,
ri,-dJ,II, mi di un tipo di mente che
che:
non si ~ ancont
mcono rinlall.,
porivela" D
Q dipende da ci che
~ po.
,remmo chiamare 1,
,n:mmo
1, ditnione
d irezione . In una
uIU dirr:ziooe
direzione quequ~
SLI
5~ ronfigurniooe
ronfigunzione potrebbe:
pOlltbbe rivc1m:
rivelm UfO)
uno stato
stalo menttk
mentale:
ancora non nato, SlIrl
Sar nessario
necessario MIla sedura
seduta di domani
,.pere
sapere qullie
quale SIIIO
l1li10 !!IentAle
ment_Ie si rivelo
rivel . all'anali".,
aIl'analiSla, Ah",
Altre
qul'$tioni
sono: ~ uno
qU<!$tioni d. cisolver<
ri$Olvcre 11000:
uOO stato
~latO passato,
pa;sato, pre:.
prc
",mc
Itn proiettando l.
,eme o futuro quello che
chc Ila
lo Sua ombra
su llo .mermo
.rn.,tmo su
lu cui lperia
lperiamo
dicl~
$ul1o
mo di ddinea,lo?
delinea,lo? Per dirla
in termini psiroanalici:
psirodnalitici: lo SCMrtnO
schermo ~ il uuan.fert;
an.lert; l'in
lerpretrnoll<
che
si~i sra
<la t .....
lc
rktermiMlc che:
.... sfe.
tcrp"'llZionc deve detenninate
rendo ,., In termini
rendo,..
tennini vi.iv;: U
LA e'
c' uII'omb
un'ombra
... ; dov~
dov'~ 1.
so,go:nte luminosa?
Il letto'" deve ttAdutte
trad ... rre queste
queste.1
"",gente
luminos.?,, I11etton:
d
lermrnooi nel
Unguajlgio che
riwh. pi u,ile
utile in bue
le-rmmon;
nd linguaggio
~ gli rhuh.
box
alla ....
esperienza. T
... ni noi .bbiamo
Ibbiamo il problema di
ma 6pctienza.
TUlti
....de",
nomi puiend,
"edere i JJC\Olri
pulenti, 1M
ma ci che .-..IWno
\-.diamo POlrebbe
potrdX>o:
non osen:
anali"i pcrd.
~'" comprewibi1:
comprensibile II noi come anali,,;
pen:h le
DOSt",
nostre vile non
uou durano abbaslanza I lungo,
lungo , Per, in
quamo
una nniot>e,
~,
quanto f1K'riamo
locciamo pBne
parle di UIUI
una $pccic,
'pecic, o nna
for.;o,
nostro 1.\'01'0
ligni6
far.;" il
i1 llO!1tro
l.volO potrd!be
polrebbe ($$l''''
aoere romunquc
romunquc: .igni6
calivo., Com.,
Come: individui
nppiamo bme
Cllivo
individ ... i non sappiamo
bene qual. pane
patte
d.Il'insieme:
uni mi<"lOdell'insieme noi siamo, non pi di qUlmo
quanto una
microscopiat
nostra an.lomi.
an~\omia ,.ppia
<appia qual.
quale parte
>copica f>"rte
parte dcIII
del l. noSIt:!
parle ~
dd
del ""rpo
Irpo umano,
umllOO, Il nO!tro
noltro lavoro
lavOr9 ",me
""me psiroanalisti
psicoanalisl i
dipende
d ipende d.l
dal grande risp"tto
rispello ch<:
che dobbiamo ave", per l'in
dividuo, ma ~ difficile
diffidle dire in d""
che modo Guesro
GueslO indivi.
indiv;.
duo ,;a
impotl.nte
in
quanto
cellui.
della
1
0uHtl,
Quc:.
sia import. nte
qUintO
dcII. 10uHtf.. QII<:'
sto
sembro
indico",
d>e
dobbiamo
essere
molto
sensibili
,to $CITlbt.a indie.,. che
es""te
di fronte li follli
htti oao:,vlbili,
QN<:rv.bili , Oovkl'llmo
00-,'''''''Il10 in,,,,,,!.,,,
in"<'ntare ono
un metodo di oomuJUcazlone
tomunicazionc che fouc comprensibile
comp.remibik ai
nostri st>tttMOri.
IlO!Im
JU<XCs5Ori, Non ~ un fotto
fo no molto
moho imporwnc
imponante per
nessuno di noi, ('I)![N:
come individui, In>
ma pombbc
p<XrdX>o: di''CfIlIre
di,.".,tlre

abbas,_

2<46

............ M&l1lllXl 2 ..... _

importante un giorno, propri<:>


proprio ~ le lrorie
e1ioa:nlriimportanle
trode e1knntriche di Aristarco
divern>ero importanti
import""!; molle aenc:nWoni
gentrszionj
cl>:
AriitQl'l;O divennero
pi lardi,
tardi, q\'Qndo
q\,~ndo gli uomini furono capaci di produrre
pro<lurre
un te!c:sropJo,
tdcsropJo, o un mkneopio,
microscopio, o di fotografare gli
spettri
.penri e OUCf\'uelc
osser.are le linee
~ di FI"2ll<'nhofer
F",~er e interpretato
interpll:w.
le. Tuno
Tutto ci dipende
di~de da un'<lpC"llWolIe
un'opnnione combinala di
uomini che non ~"'DO
pole\"'no esseni conosciuti fn
f... loro.
Imo.
Consideriamo I.
l. linea di FUllI!nhofer
FUu.!nhofer tipi~ del sodio.
Con,ideriamo
5OOio.
Adesso
S\I. cbe
Fl"1luenhofer I\AlUlO
hanoo delle
Adc5Io isii SII
che le linee di FNuenhofer
l/l1pie=, oon
non e5.IUI.mcme
che ci
d ~ aspeu,,'.,
ounpi=,
e5A11ameme ci cl>:
aspettava, ec di
conStgUeJWI questa
q\JCSta partirolue
fonna di IpettrO deve
~
conseguenu
pa<ti<"Olare forma
~ lIlalizzar..
lIla.I.iJ:zal>l In
in un modo diveno.
esso::tt
divetoo. 1:
r: un modo che
.omiglia al vebio
yehio ....
La lion
.omigli.o
"'" t nuovo. I..:.
rrn... di FllIucohofer
Fnoucohofer
esempio di un'.
un'.. imerfcrerw..
inlerferetw;. che qualcuoo
un """'pio
quaJcuno ha
o,servOIO e 5tudi.
os""rv.lo
Itudia lO
to invece ddla
dell. lUtt
luce: biallCll
bianCll .
... La vitl
vita
come 11m
una cupola di velrO
vetro voriopinlO,
variopinto, macchi.
macchia il bianro
bianm
fulgore dcll'etemilh
dclJ'eu:mith (ShdJey,
(Shelley, AdO~d;t).
Mo~ais). Noi ew:ri
~
umani, 'I dispeno
umani,
diipetto di rulla
ruull'importanza
J'imporunza che diamo.
diamo noi
51=;,
OI=i, .wno
oiamo una .. ......:chi.
macchia_ sull'etemi..
iuO'et=>ili. L'analisi
L'malisi di
oggi f~ un giorno dh-eni
di,-ettil comprensibile .i
ai nostri
no.uri sue
sue-

cnson.
""...,,,.

~bbman,a 5enlibili
Se ""remo
saremo nbbmama
Jenlibili riguardo .a d che accade
nell'lln;Ilisl, potremo .ssell:
O1sere in grodo
grado ad un certo
cado: ndl'llllIlisi,
'~mo. Dico,.
Dico, .. CiiI
Ci che
punto, di <"Omprell<kre
romprendere ci che
cm, ,'CllWno.
...,-cdiamo
cdWno _, .... Nlwralmente,
NOlurnmeme, noi non c ,'aliamo.:
,-.:diamo _: DOn
c'
nuO., per qulmo
oappiomo,
,-isibile nel c:unpo
c'~ nun.,
quintO ..
ppiamo, di ,-isibi!e
dclla
deOa viOla ordinaria. &Ili
&lr mes1io
nq:lio che
d", usiamo
u";amo un termine
come ..imisht
illl;sht._ e didnmo
didamo che molte co,",
cose non dentrano
dentrono
'nc:ora
onoota nel oompo
CIImpo dell'iruiglu
deli 'iruight Ordillorio,
ordinario, anche se porreb
potrebtienl/uvi li:
se pO:
pottSSimo
COIltinUate a oqervarle
bero "entrarvi
lI=imo COntinuare
O$$I'!l'\ll,le per
mollO
generazioni. Se P"=tcrcmo
J>JC$tcrerno;>
molto tempo e per molte gcneruiooi.
.u/!iciente
JUl!icierue auenzione
arrenzinoe a ci
cib che ci viene
~-iene comunin.to
comunicalO d:ll
dal
paz.iente, ('OrI
paz,iente,
con mezzi lIOll
non "",ball,
"",bali, per ncmpio
nempio IIII"2V<'I"$O
.lIrav~
i gt$ti,
gt$li, pol!'~mo
potremo migliorare
miglioure la II05tra
nostra c.patitA
capadtl di com
COm
prensione
preosio"" nel breve sp.ozio
sp.azio di Una
ulla ..,la
sola viti
vita di 14Vl>ro.
lavoro. Se
potessimo rimanere sensibili
dJ'importanU ddl'indi
dcll'inruvif'Ot=imo
oeosibili all'importanza
..i-

vi""

.,

dlIO ~ essen:
KU'COt; dall'imponanza
ru0duO
eNC11: KUClri
daJJ'imponllml del nostro ruolo di ;lI1a1i.sti,
anolini, potremmO
polremmo fone
1.,
Ione OICCtUCere
~ il nostro 00IIcon
yita umana, come fea: l'inventore dello
della ruotributo ali. vita
tI. quel genio 'Ino""iulo.
ti,
SCOIKI""iuto.
~ esempio,
... nella SI-lnU
lXlD
Per
eooempio, UII
un paz,icue
paziente etu
eRlllI
st.lraa eC OOn
dia:
mapri continueri.
COfltinut::ri. venire
dice una parola;
por.rol.; magari
YeIlire per sci
sei giorgior_
ni o
O $Ci
S<ci S<cIUW&DC
w:climane oO sci
sei IDefoi,
mai, senza
5CII%a mai dite
dire nulla
nun... Se
rill$CrtmO I $OppOrurc
iO mesi
riu$CrtIIlO
sopportare questo, forse dopo sei
me1i p0pensare,
un'idea
lulla configurnzio""
conhgurazione di quetremo pen.ar.:
c Ho un'
i<klluna
vorrei dire, in ogni momento, perch
ItO silenzio. Non vorr';
il suo .ileru:io
stCSllO di venerdl
.ilemio di oggi DOn ~ lo .tes>O
venerell n~ lo
stCSSO di domani. Ma pen>O
~ d>e
d>C se porro
Ste550
poet cominuare
continuare ad
..,.-oIrare il SUO
lIt:s11O modo in cui Freud
...-.oliate
NO sileraio
lilemio __ ndJo
nello ilesso
parla delt'imporu.nu.
p"la
del1'lmporttlllZl di eomin
C()OlinU.lre
....., ad
od essere pfCKrtte
presente
..bbostao:za.
bb.stanza I 1unso
lungo ",,110
ne!!o .tudio >1 poWeme
paziente - comintio
comindo
od essere
con6gurnziooc _.. Anche se
:Id
cs,",re cons.pevole
consape""le di una con6gurazione
non po
poniamo
..iarno dire di aver udito quaIoos.,
qua1oos., poiSsiln>O
poIsiorno
dire: c Ha
un
effetto
SU
di
me,
non
sul
mio
contloH.
JlX,
OOJ1tlOtrlIlSfert,
d i ."".
."", ......
\0 rispetto
rispeno per il iikmio
lilcmio
tnD'Sfert, e penso di
a""'(o
seduta.
. Se non poulamo
della sedul
poIIillDO rispettare
nSpellare il slJeru::io
lilenzio
__ Mi
,\lj SCI
5e('OI avere
Ivere a che f.re
I.re con que"a
queola peltOllO
persona,, non
noo
posso rontinuare
qui per tanti giorni, eC vedcrlo
vederlo
J>O$>O
rontinuarc a venir<:
venn: 'lui
sdraiato
senza dire
ire nulla.
nuDa. - allora
allo ... non
nOn c'
odraiato sul lettino, =tU
nes~una .peranza
'perv!%I. di poter andare
lI!dare ,,anti.
a,,:mti . .t
diJflCile spie
'pie
MUuna
t;: difficile
gare a quakuno DOlI
perch pensilll10
pre
DOO presente perdi
pcru:iamo di pott:r
pot.,.
udire la differerw
altIO. li
Il pazien.e,
paziente,
udi..,
dilktalZJl tra un .ileJuio
.ilen>:io e un altro.
pero,
pero, ~ prnente.
presente.
Per iUulttan:
piunosro rozza
ro>:!l qut'SI
illustraR in lMIIienl
manienl piultosto
questo probi.""" supponiamo che io abbi.
sci setti.
bletna,
.bbi~ 06se,vato
O&5ervato per sei
letti
paziente bambillO;
bambino; qualcuno
dice: Perch
mane un pariaue
quakullO dite:
P=h
facendo quel l.""ro?
lavoro? OUunque capiperdi il tuo tempo faa:ndo
c:api.ebbe
rebbe che li miti
mlUo di un J:w;mbino
b.mbillO autistic.,..
autistico_. Punto.
Finito.
~nito. La diagnosi ~ $CIIpl~:
semp!~: .. R
t;: un bambino
bounbino auu.uaulSlico _.. Tutto
cib che
the P"''''
posso dire ,
~, ..
Bene,
Tulto d
Bene, e io 1I0<IO
lODO un
anali.ta autilli<;o
autilti<;o ...
. Se ""glio
voglio che l.
"nalista
la Irrue
fl1lse .bbia un'aria
rispettabile,
_peci.llotl tlCl
trat
ri.peuabilc, posso dire: Sono
Sono uno .pecialilla
nel trai

pere""

248
l-!8

....
,.,.,,... ' ...
...."LI""
u.'''''2l 11'
l10"
.. ))"''<El0<>
...'<Dm

tRl!lCllro de'i bunbini


tamcllto
bounbini autistici.
. utistici,. oppure
oppurec.Sono
Sono WIO
UDO spespe.
cialisti
cialim nel IUUalOt1l10
m.uameoto degli odoIescc:nti,.
odolescc:nli ~ oppure S0S0no uno 5pecialistl
ipecialilll od lrallamento
trattamento dd bambini in perio.
periob,enz, IO. Forse qu<:"le
insi hanno
riopena.
do di iJteftU~.
qu~~ &."i
bauno lw.
l'ari. riopett
..
bik ma non .spiegano
ooe!IlO li
al riguardo
bile
ipiegano nulla. So: foni
fossi onestO
pcnone che tacxiono
tllCciono p
per
dov~ dire: A5COho
A_1m deDe
deUe pcuone
.ci
&euimlfle.IO e COrrete
correre il rischio di (Mere
xi sellimane
<:SSI're considerato
mal.tlO di mente
<IdI.. ~etthil
~ecchia istori~UI
tor;"u" dii'
c:be dice.
dicecome il malolO
ment~ ddl.
VI;: Venga
Vi:
Venga dentro IO
~ alla
aUa persono
persona .ana.
WllI_ che
che: era.
era fuof1J().
ri .
IO. Dobbiamo 5OI>I'OrUtC
I.
pteSllione
da
fuori,
ed
esKIf'I'Dn~re Il pressione
e.sere
SCI" prepanui
preparati. lollerare
tollerare l.
la sensazione
sensazio"," che li
ii hl
h~ dentro
quel
llilen~io.,
ilen~io., oome
ten
q~el
CQme pu tollerarla
toDerarla il paziente.
paziente, La len
IQ.ione ~ quellQ
oompren~ione IO
Inzione
quellQ di affrenarsi
affrettarsi ad una
un a CQmprensione
lO e
un. diagllOl;
aI una
<Ji~8noii,. prem,tu,.."
prem'ture, p=oci,
pl'OCi, per esempio
<:"emp io ddi
defi
adolesceme, un adulto.
nendo autistico
aUI;stioo un oombino,
bambillQ, un adolescente,
adulto.
Dobbi~mo dire:
dirc: SI, mi h.1
ho racrontalo
raccontato luttO
lullo sull'ultimo
Dobbi.mo
incontro
b. "isto.
viSlo. lo
In non ..
collavo, ma
incoctro di
<Ji foolboll
footbo.U che
che: h.
15OOItlVO,
invece ci
U<:Wllt:!va, e 'lucI
udivo inv=
~ che:
dM: non mi Tata>IItlVa,
qucl silenzio
f.cevl un l\llIIOre
IUlIIO<"e completamente
completamenle di,~.
d;,~, e I. oon6gu
ronfigu
fatt>'1
ruiolll:
ra%ODC: di ci
~ dii'
c:be non dicew
diceva II!OSttllva
IDO>ITlIVIl che .....
... IO. Quondo
Quando
domani ,-edmoo
dcv"'mi
vedremo il OOSlro
emiro paziente, dobbiamo QC(lhlUe
QCOluue
ci dii'
c:be egli dice e ci che
c:be non
nM dice:
dia:: dobbi:uno
dobbiamo intui
inIU;'
re,..
..'0 ,,;-oIt.ndo
~t.vo!lSCOl12Odo
l'inre
. 5,
Sta"o
lsrolundo ilsilcnzio,
il silenzio, IlaVO
uroltanclo ['in
lerferenzl,
tcrfe~, Slavo
5tavo .a:o!tando
u;o!laOOo ci cbe
che intc"",nuto
inte!V(:outo tra
tno lui
e me; on
OH pDSlIO
pD$1IO de,crive.lo
de.criverlo 000
OOn le p;t'Ole,.
p;trole,. (o con [a
la
piltuH o
D con
oon qual.iui .ltra
allu lecnico
ddJ'.lIivit~ umana),
pittura
tecn;ca ddJ"aui"itl"mIDI),
farvi
unQ "'ppresenlil.
zion. di d
ci d",
dJe ho intu;lo
intuito ,Iu'
duo
farvi "na
rnpprcsentuiooe
rante
tutti quei minuti, o settimane,
senimane,"o anni
.
rame lUtti
nnni~.
Dobbiamo
e5$tn: molto
moho aperti a ci che .vvico<:
Dobbi~mo euere
ovviene duo
rame la
K<lut . (pen""
(penso cne
dirc appunto
mmc
I. sedUIO
che Freud voglia dire
~ppumo
qu~lt(, q"andu
quando poru
parb ili
di menziooc
menzione liberamente
quellO
libcntmente flUI'
Bu'
lu:anIC
I"ante .).
IO l. La ~"C
pane inossc:rvala,
.IlI.m<:rv.ta, incompreoaibile,
inrompreMibilc, non
udibile, inelbbilc
udibik,
indl"sbiJe delb
della .dUl',
seduta, ~ il materiale
malcrialc da tui si
"cave",
tiOl~ I. futura
f",ura inte,p.et:Wont:
interp. ttniont che d:m:mo
Mn::mO fra tante
t:ll11C
:lCttimane
oc:ui"",ne o ""'"
mesi O
o """i.
.""1, L'in,erpretnione
L'inl~rpn:tnione imme.:!u.'a
immeclulla ~
..
lIall
Oli detcnnin
dctmnm.I.
... qulllche
quolche '"",,,pc
I=po f.,
fa, non si
li SI quando.

.tI

2~9

la DOS'
nostra
Ittemio"" non
non. su com'~
oom'~ il
Dobbiamo porre l.
' ' Iliemiom:
p.uienle, IWI
p.aio:nte,
ma su romc:
come: di.ven~
diveni. du",?,e
duramc I.t
La .dUl.
seduta e do!,.
d0bbiamo sopporure
I. f.ueo
faUoo di seguire
proauo.
bi.ma
soppcrare II
fCIU're queslo
<JUt$to proceno.
D, - Vorrei iC1Itire
ouervuioni sul SC'guemc
seguente maD.
Kntire le sue CKservAionl
ma
,criale
dinko. Il pazlemc
UOtD;) di ,-ent'anni.
''mt'anni, un
tffiale clinico.
paziente era un lJOm:)
prof....ore di elettroniCI,
eletlronicl, lisiel
e matematica,
matemarico, non "P""'"
sI""""
professon:
Gliele
IO,
tn: fnldli.
Ec!i si lamento,""
to. il pi giovone
lliO\lane di tre
m.lelli. Ecli
WDo:nI.l\.,. IJIUI
ama
fID'W
ramente
le della
dcii. gelosia
gdosia che il ]dre
padre manifestava nei 0011'
rapporto con
CQn l,
madn:, Dice"a
Diceva dii'
che: questO
queslo
fronti dd
del suo npporto
la madre,
~,'c"a
."cv. l<l\-maro
rovinalO la sua inl.nxi
infontil,
. Egli
Eg!i amavo
Ima,'. p;trlicolll'
p;trlioolar
mente il cibo. Un l'OSIO
pO!to ben <:'Ucin.IO
rocinalO lo porl.va
portava quasi .a
uno stato
slalO di e.I
<:"tasi.
i. Dktva
Di..eva che
~hc sua
sUa madre era una ma
gnifica
/,,,,i]jca (\Ioca,
cuoca. Talvolta pero egli vive".
vive,'a nutrendosi 000
OOn i
sentite il bisogno
bisogoo di lccoornie
leccornie e
cibi pi ..,mplid,
.... mplici. sen~a sentire
Alite volte prendeva i puti
pasli fuori di casa sceliquidi. Altre
gliendo il cibo peggiore ec 111.11
mal cucinato,
cucinalO, mangiando
mangiaooo ""flsenu
Uo apperilO.
appetito. Egli fu aH.scinalo
Illfucin:llo di
da un &invanono
povaootto dalla
daD.
faccia
facci . allunga
allungali,
t., con
ron UIllI
una sottile
IOnile barbo.
barba .pPUnlil"
appuntita. bal!i.
JOttili
souili e l=ghi
lunghi Clpelli
capelli SClosi,
&elosi. Segul
Segui questo
quCSto gKn'lDe
gimanc fino
ili
apparWD<ntQ dow:
~ ebbero rapporti sosuali poli
al suo
suO 'PJWUIDomIO
morfi..
lo flCcia
roccia del giovanot
morfi. A questo puntO prU
prml che
dlC la
gio,'anol'
to era
e", IOtooda
0)mC 1\"eVa
pc:maro pri
IO
rotonda e DOO
non. allun3lta
allungali .:ome
,,-cva pemllO
IDI, e dii'
IDI.
che: era
ero simile II quella di fUO
ruo padre, e afferm
Illfenn che
llD<he il mio ,ilIO
rolondo. llo
o gli risposi
rispD$i dii'
che lui
1UId>e
viso era rotondo.
pmsavo che il mio viso
piuttosto lungo. Pi
P='aVll
villO foste anche piuttoSlo
lOrdi
tardi gli feci
fcci osset"are
os.."".n: che lila".
Sliva ripelendo
ripetendo una .iru.~io.
situo.iocui si
si era
cra trovalO
trovOlO di recente.
reccme . Sembravo
ne simile in cu;
SembrnvR
profond.meDle depresso
depreuo e rim
.., lilenzioso
lilen~iO$O e C
hiUiiO in
profondamente
rim~se
chiuso
M',
Ila'" rivivendo
li lUa>ionc
tu."i(lnc vi$Su,,"
"". Gli dissi che 51av.
riviV<'ndo unl
una si
vi.,uw
precederncm<:nte, ml
parl ~ .. : il ropprecedentemente,
ma di ali
cui non poteva ""rl.re:
rapporro primario dell'.lIall.mento
porto
dell'.Han_mento ili
.1 $COO.
$e1lQ, Allont
AllaH ~8li
guard il dipinto di Pkasso
PiCllNO 14 ltI6/m,;tJ
1tW~T";IJ e <fu...,:
w...e:
..
Queslo qllldro
quodro mi turo.,..
turba IO. lo
l o ri,posi
risposi che egli
~ ..
slaVI
aVi
.tabileudo
slabi\endo Ora una
un. relazione l'''
In il ,empo
tempo dii'
che .Ve'o'
ave". per
duto nell'infanzi.,
neU'infanzia, quaDdo
quUldo non upev. p;tnare,
p;trI3re, ec il temo
tem
presente in tui era Clp3Ce
comuniOln:. o..erv
PO pramte
a~ di comunioo"".
Osserv

,o
'"
parlaVI tnl>hissimo,
del IUO
suo
che egli parlav.
moltismo, ma che
che: il tontenuto
rontenUIO dd
diKorw
diKo... (!'II
cna nullo. Non poteva distinguere In quello
cb.:
nel passato
passato,, quando (ti
inca~ di
cht- ave."
aVC\" "';"\110
viUUlO ncl
en inea~
ddinire
k: sue
iue impre.sioni, e il p.ucme.
p.t'Selll .
ddini~ le
Ritotnalllb
viaggio intrapreso p<9"
per pmcdiW'"
Ritotnall!b d. UD
uO vioggio
pmcdpan:.
un incomro
incontro dt:gli
degli inqmn
imcgmnti della
del!. ma
sua 5CUIOIJ,
JCuob, mi I'l<<00.
raccoo.

t
tI) questi
questi IrOnl:
110';.: '13''''
Ilava guidaodo.
guidaOOo' mtdi.
mt<!i. ~till,
~locitl, quan.
do
do;. uni
uno don"" ubri..:a
ubrillOl eH
et'II ..llIta
Iuta dal muciapiCl.k
nwi~pietk pwpno
pwprio
d~vanli ..11.1
flenare.
davanti
110 MIa
Wl llUKdUna,
ma<dU.n., rd
M tgli,
~li, incapace di flenare,
J'.VOl'V' invettha.
si en
erw
l'.'C\'O
im'eltla . lI testimoni dicevano che cna
clSa .i
JlCtma imenzlonalmome
d,,,,ami ..1Ia
getma
imenzionalmontc davanti
1Ia sun
sua rn4hina.
mocchinl. Di
conseguenza,
cra terribilmente sconvolto
sronVQlto ed eoilna
evitova
ronseguen2I, egli
e~li era
qualsiasi riconlo
",,[o..
ricordQ dd Suo
Su o pp.0.,ltO
Attualmente Ila
Ilo attraversando
ollNversaMO un periodo difficile in
cui n;a
!'CI di sfuggire . lla =realt11 01 evitando un'wstenza
un'Wltenz.
p,,?for>da e imensa. Non pu .scoh.~
p,,?fonda
asco!t~ J. mum, cho::
che
pnma
pnm.a Ipprezuvi
IpprC2Z4vI momw:menre,
momw:meme, ec .bor..,
.bor", il cibo. Evit.
Evi ta
di guardare il 5tDO
5tOO ddk donne; 1DC'IIc
melle in .dnione
relnione il
ClIU;\'O cibo che mongi.
mangia nei mlo,,"nli
rUrotlImi mi 5('00 di qual.
CJui\'O
liuj
sil4i donna.
Qutsll la l~
Qun:ta!
si~ attuale; la
I. diffiooh'
diffioohi di 112hi1..,
Itabilire
quali
quesll ..,luiono::
tclazion!:: .:osI
>sI dishm"
distinte ...1 Imi"".
I=JIQ, "e cosi
cosl ,-icina
vicina
.11a.su.
=h~. Qu.odo
Quando W1lI
una interprecWone
interpretazioni: gli f. sentin::
.11a ..... mollil.
5CIlln:
questa rclazione
rdlZione col
001 ~to,
pawlO, egli divmr.
divmta confuso.
q,,"'"
confulO.
R.
QuestO
plZiWI~
~
l=emulO
da
1,111
R.
QuatO pv;i~m~
l~rrori2'"no d. un stnso
senso di
colpa
colpo. Ia cui
tui lIOII
l'IOIl pu
pub far fronl~.
front~. Egli.i
Egli si stnlc
sentc rapomabimpor1Sllbi.
dello mortc della
delli donru.:
nlc COSlrCttO
>Slreno 1~ viauiare
viluiarc
le della
danno: .isi ..
sentc
' ua mobilit
mobilil~ c
per provare .~ se SteSlo
lIeSlIl la
b sua
~ liberl
li bert per
"fuUi",
,fuUirc ...lla
II. donna,
clonna, che come egli si aspetti
aspelll $emplc,
JCmprc, ~
"'pace
capace di uggiungerlo
raggiungerlo dovunque, in qu.lunque
qualunque modo e
in qualunque momento per {arsi
farsi uccidffi:
uccide~ d. lui.
luL La lUa
sua

'I.h'<'nll
h'CUII aUnovcl1l(l
mn""... l'.iuto
l'liuto degli
dcgIi .penlllld,
'pelli IO';, ~ stntiu
sentilll coc0me un'ingiuri.
un 'ingiuri. che si aggiunge .u.
alla colpa cornme$$I.
"'"
comm~SI perper.
cl.!
dM! egli cviu.
1t\~1lI l. tcSpI)MIbilili
rapon ... biliti ddl'
ddl',.,usinio
...usinio dell.
dcii. don.
danlI.I.
na. Sospetto eh.:
eh" egli si ..,nla
scnla al=tllntO
olU1!t'anto colpt"\'01c
coIpe"\'01e per
qultsWl
qull&Wi ~
ptCIS!"C$SO in anol.isi
anal.isi cl..
cbc lo polSI.
poua condUl1"e
NIdurre I

.11.

U1Ia
una \"ila
,~Ia interiore:
inleriore: pi profitl~<Qle
profiuevole CUlI
ma ~, pi egli
~
~
coIpc\'Ole,
colpe'>'Ole, pi rUchi.a
riJchla di euc:re
esK'"C /fucin.w
/fucinato l_,, intcrxlm.
imenden_
do con
(011 c euerc
CSS<!f<: aff.san.IO.
affascinalO queUo che noi
ooi chim.crm>chi~
n>O c
coazione ripetett'
ripetere ll.. M.
Ma con
ron lui si ttnou
.... t1~
ercblx di
unn continuo ..
lCIng aut.
001 !i1lO
lno I cl..
cbc
oIId:.tt' avanti con ...
c ktng
IVvtnWc Wl
un disaslro
irrimcdiabik.
non IvvenWc
disutr(! irrimedabik.
Uno 00 probI<:mi
ron quesw
questo paziente ~
Unn
problemi che si
li hanno con
cosa pu
Nell. ili. attivili
di capi,..,
capitt' che cou
pub vt'Ckrc.
Vftktt'. Nello.
attivit clinica,
cliniCi,
l'analisti
r.nalistl pu .,'ere
avere l'idea che
eh" ci che il pmmle
pmcnle vede
debba coiociderc
coincidere pi O
meno con qquello
... dlo che vWe
vMe lui_
O meoo
o . lmeno
Imeno cosI
rosi ,sii penserebbe.
pensen:bbe. MI
Ma il p"~entc
p.~i~nle non pu
OOcrivctt'
d~iveu ci
cib ehe
che vWe,
vede, che cosa
roSI ,ia
lia '1uest.
quesla esperienza,
perch l'anali,ta
l'analilla possa
pon i cornprondeu
comprendere ehe
che roo.a egli pu
vedere, oppu""
inclpace di ,'edeu
"edere,
oppun: egli ~ incapace
vede", ci che l'anali
l'Bnali.
SIa
percht $la
51. vedendo '1ualcosa
m vede percM
quulCOSll di complelamenle
complet~menle
di,erw.
diverso. Di fotto
hllo il puiente
P<'~ienle noli
non pu "M=
VM= una roso
rosa
comp!eu.mcme
di\"Ctla; si
li lrovi
Inrli nello
ncllo $1udio
studio ddJ'an.li.
dcII'anali.
completameme diversa;
",a
l'IDIlisl. '1uindi
dubilar<: che
'la e l'analisti
quindi non ha npone
n~ione di dubiti'"
egli sia ClIJXKC
capoa: di "edere,
vedere, ud."
press'. poco le
udir<: e 6ut,",
fimare prcss'.
"=e
OIesse rox,
rose, percho! sooo
IOno entrambi
1::l11rmdH nell.
neU. "CS$a
I~rssa stlnZa
stanza
nello ,Ies><>
lempo;
ci
de\:e
esser<:
dun<juc
una
CM.
Iteuo tl::l11po;
deve esacI"C dunq\IC
=t.
.imilirudnc
similirudine In
tn quello che il pazimte
pazienle ,-de
,-ede e quello che
]'analisI.
qUC:510
pulente non
l'analisla vede.
Vftk. In quH
tO esso
c:aso perch
pcrtM il ",",ente
dice qual""",
qualcooo. o non f.
f, dei
d segni che indie.
dci rumori o d
indica00
]'.rulliS!~ h.nno
h,nno Il
I. Ite>.a
IIessa esperienza
apetiew.a ""Uo
neUo
no che lui c~ J'aruolim
,te,sa lempo e ",,110
nello ItHIO
IlesSO luogo? t; pouibile
jlO$sibile che, 1"'"
per
"""SO
una ragione
dimostrot. il pllZien~e
vedo, oda,
ragi"ne fino",
firu., .... non dimoslrolo
pOliente ved.,
SCIlla,
qualcos'lltro ;/1
,u;,ml, a ci
l'anali'lft "ede
"Me
sema, qualcos'altro
in ar.gilmla
cib che l'anali.ta
dh-c:rso). Che
rosa
51a v.-dendo,
vedendo, ..
,enCe non qualCO!.
qualcosa di di\"Clso).
Ch<: ro
.. ""
n
p,niente? E ....
ragionevole
tendo, o capendo
cal"'ndo '1uesto
questO p.:lziente?
gionco.,ole supporre che esli
egli veda, $('nl.
mmpreod. almeno due storie
'"
~nta e rompreod.
d.i!f=ri
olio ~tcno
sleuo lempo.
tl::l11po. Gli "tt..
...,sii cinquanta
cinquanla minuti
minUli ,
dilIercnti olJo
l. """.a
stesso stanza,
51atlZll, lo "esso
Slesso giorno.
giorno, egli ,"le
,~la
la slCUII
slCS51 cosa
COla
ddJ'analiJII;
mi egli ..cde,
vede, ~~
~pisc<: quakhe
qualche altn
allnl cou.
rou.
deU'analist.; IDI
che"
che differente.
dillet<:ftte. Se (QSK
fosse uruo
un. quescioJnc,
queslione di visione
,,;~ onica
J'anllis.. ~
di",: Lei ""
ho mo:sso
l1>eMO due ofu.pmitive
]'analisr.
potrebbe dire'
diapo:oitive

""d.,..,

,-wc

I
divene nel
~I ouo
ILIO proC1IOn'
proietlort' . 1
110
10 Stesso
stesso t~mpo;
I~mpo; etw
ecx-o per_
perch le .,'eDUli
'V'utA un
uo'immaglne
'imm3fline confusa .. Sembra
Scmbl'll eh: egli
cgli
abbia un'C1perienu
un'eiperlenza di,-eru
di"clh da ~udra
~uclla deU'lnalin\!.
deU'anolini!. La
COSa
ro,a s.i
u p\m~bbe
potrebbe .piegare
spiegare dicendo: ~ L'.."alisla
L'analistI ~ uha
una
pcHO"",
un'altra. Quindi I>On
noD ,-edooo
penono, ili] paziente un'a1tn.
noono l.
J..
.tes<>
teu> COSI,
rosi, come
come: dw:
duo, p:fSOUe
persone SU due
~ ,"=md
\~U di,~ di
u"" montagna
,~ cosa . Ma
monl"i11" non vedono
~o:dono la '((:SU
M.. que~to
llO un modo pllIOric:o
piuoriro di p;&rlan:
p1rlare OIl perfino un modo
pittorico di penoare.
~. '1ud
pemare. Pcr
quel che .sii rieto:e
r~e a "pere,
sapere,
rosa
quando questo paziente dice di essere confuso, la cosa
potrtbbe
esse,.., comprensibile
romprmsibile le egli vMesse
v~ O ,iv"'"'"
potrebbe essere
,~V""""
cl""
duo, O
Il pi aperi= ""Uo Ile5lO
nesso tempo ec ncllo
nello SI.-.so
>!ew.>
luogo. Se cen:u&c
ce~ di esprimere ci/) che
che:.ta
Sia viv=lo,
viv~, "81i
"&Ii
dovrebbe o ;nvC11tl,e
dovrebbe:
inVentlre un 000\'0
OUO\'O linguaggio,
[ingu~ggio. che
dM: ...rcbbe
inoomprensibile,
incomprenlibile, O
O usame UnO
unO che esprima due immagini diver""
110 lles&O
divene .allo
Ile..o tempo. L'analista,
Van.listo , nell.
nell . misura in
caplCe di romprendere
paliente sta
'la
cui capK'"
rompn:nden: d di cui il p"lieme
parlan.ciQ,
]';lI\j>r"ssioncc
puw...\Q, ricc:~e aocbe
~ lui ]'impre
iono: di due IlD pi
storie
cont=~ee riguardo.uo
otone di,'t'Qe,
di'"<:Qe, contempormJee
riguardo allo flesso (otto.
fatto.
Arnm.uendo
_nto che ci li.. cormlO,
COlttLtO, che
Arnm.uet>o per il mommto
CQS'
l'analiSla il f'Il2ieOlcr
pa2ienlcr En:o
Eu:o dove la
roso di,
dir 1'00000Iisra
I. l'p.... tica
ddla
della psicoanalisi rosi
ros; differente dalle
d.lI~ teorie Su
lu di essa
~ .....
(I: anche
ancl>e u!UI
ull.ll .itumane
situazione che, le l'.nalisi
l'an~lisi I:~ Incu",
Inro", in
(f:
CUI"$O,
rol"$Q, fa
f. IOlJ"fC'
IO~ il problema
ptOOlema se
Je sia
foia s;oggio parlare
parl.re oltre
oltre:
di questo
<jUCS1O 0;2$0
<:1$0 in un libro, non nell'intimitio
nell'intimitlo della
delJ.. psi.
coanalisi. Di f.tto,
f1Itto, l'imero
rimero problema dcgIi inromri
inron,ri scien.
tifici delle
do]]e societa
JOCiel~ psicoanaliticho:
psicoanalitiche : implicito in questa
partirolare
rosa dinl
ran .
particol.re dom.onda e rispost.).
risposta ). Non so C09a
dirio l'aMo
list.a, pen:h
perch ilillingu~o
linguaggio che deve
ta.
<kv~ odoperore
~de>peror<: non
n~n S
sta.
to ln\"entatO
'm~nllto O
Me di an.funte
IO
(> fabbrICato
fobbllOltO ,alI fine
ana1tU.1te dci puien.
pao:kn.
ti.
l"analist. de...., U<III"<C
~ io:
~ quello dell.
&Ua
ti. IllingU.lggio
Il lingu.lJ!3io cl",
che l'arulliSlI
c:omuni~ quotidima
ndl.o vili
y;tl di ogni
e>gni
comunicniooe
quoti.d.W.o che
me I:~ utile nd.l.o
giorno. Ma
Ma non I: appropriato
appropriala per gli .ropi
scopi dell'analisi.
deUanalisi.
Chiunque
Chiunq
ue non
nQn aveue
"e55~ mai setIli!o
sentile> porbre
porlare: di psicuan"lisi
psiroanalisi
direbM dell
di,..,bbe
dclIanali'ta
'anali.ta e del puiente: ~ Ll ci sone>
IOno due
du~
poe,"""nc:
ron,erulIO '"
trl di loro, ..,mplicemente
",mplimente un.
persone che cun"eruno

.ice,-.

.ll
. EI

2,l
2J)

pcnona che
parht con un'altra _. M.
JOno molte
penona
me pUla
Ma ci sono
moIt., ra
gioni per lUpporre
me l. psicoanalisi ,ia
sia un'esperienza
un 'esperienza
ruppotte che
unic
unica.
. aie
~ co
rosa si de".,
deve far.
fare riguardo a questa
quella esperien.
espoerien.
"'?
za? Quale lingu.
Ungu. bisogna pul
parlare
a,.., nel COlliO
rorlO dell
dell'~Mlisi?
'Q n.lisi?
Ck
Q.e rou
rou. dove\'a
dove...a dire
dir~ Arittarco
Arinareo sulla !lUI
m. ipotesi
ipoteli che llo
temi gi'"
gir:o ttlOmO
sok~ ClIt'
IVrt:bbc: dellO.
="
I!tomo .al1 sole?
O-.e CQ$:I
rou avrebbe:
della a 00
uo
egiziaoo
q;i:z:ianoo chc ert:<Je..
=deva
che il sole gi~ in,orno
inlOrno alla la_
ler_
nI,.ndnse
10110 e 10ma$$C
10ma$tC su
IalO,
"'
ndnse 101.10"
$II di nuovo drul'.hro
dall '.hro 1310,
mmina
!f>Clla,.., duemil.
la ffim
inl dopo? Ari"arm
Aristarm doveue
oovette .aspettare
duemila
:1IlI1i
anpi p"rch qualcuno im'entasse
ip\'enta"" un lelescopio.
tdescupio. Che
Ch" cos.
ro ..
deve dire l'llUIlista,
dcve
l'llUIlisUl ,'"
'" dovrlt
do,ri lSp"ttUC
aspoell are duemila .anni
nni pc!
per
dm: un'interp~
un'inletp~ a queslO pazienle
puieme nd
nel linguaggio
_wl
rolTe"'o?
Crc:do ehe
che 1e...::ollO
queslO ])Pienle,
le sono
501"10 di.posto
di.poslO
Credo
le ...::oltO questo
vui""te, se
a udin:
egli ha
ho d. dire, se sono
udire ci che qli
sollO disposto
di.posto a_ vedere
che
cl>e cos>
roso posso capire se ilII par.icntc
p.niente viene
viepe di
d. me, aDoro,
aUoro,
anche se il pazi""
nOn pul>
pub romprendere cib
:mche
p.u:ien te non
ciI> che gli
dico se
linau~ comune,
comu"",, {orso.
fa"", ..
Siri
g....oo di
le \ISO
u~ il li::,:e
Ii in grado
cumprcndere
. . lo del fillO
r.llo che: io non
DOlI tOnO
"""I>"
comprenckre il
i1lg1ll1atO
lIOnD """!>"
p;l1O via, CM
p;l1O
che non l'ho ibJlIUIO
WIIIIIO in un ospedale
ospoedale per mala
ti menuli e che iIODD
IIOIKI pronto .t dilfgli
dargli appunt.mento
appunl~rnmlo 1"'1
p"1
vederlo dom~ni. Niente di IUno
questo ...viene
iene
vc-de,lo
tuno queslO
vorbalmonte, ma ciononosuln!e,
verbalmente,
cionoI>OSlante, I: possibile che i f.llo
lana
che ]'Illallitl
l'malilt. u.. rimasto finora nella staMa
S!AUUI e c!,c,
ch~ probobilmt-ntc
babilmente yj
vi Interi anche
onche domani, pu di per ti
~ cosi;
wsti
tuire
l',palist. non comprende,
compm>e, cl..,
tuin: un linguaggio
Unguoggio che
chc: l'analista
chc: il
puienle non comprende, 1m
m~ che
l" due penone
per101l0 insieme
p.u:iente
chc: l.,
dovranno
.endere "splicito.
ci giuSto,
giuSto. allora
do"",nno .mdere
esplicilo. Se ci1>
~nor. la
seduta
domani e rulle
mite le .ltre che
=Ima di oggi.
oggi, qucllu di dom.ni
ohe
avvenire, potr:anno
potOlnno forse .,ere
de..-ono .neo",
_neor:a (""enire,
a"ere UP
un effetto
sul pazienle.
poziente. Se ['.naliSII
l'onalisc. ~ disposto
di'f'O'to ad ascoltare,
aocolwc, te.w
nere
~ apc:rti
aperti gli occhi,
orchi, le o=,",ie,
orcccl-tic, l'intuizione e i SCt15i,
>el1Si,
queslO
quOIO ha un effetlo
dfcllo sul pazienle,
pniellle, che
cho sembra Ot","uc.
u(Scuc.
La sedUII
=lUI' fomiK"e
fomiS<'e an.
ano mente de!
dol pulente
paziente ci che, se.i
se si
trottosse di una e'p"riento
tratt.sse
e'p"riclIl.' fisica, .i
,i potrebbe definire
un buon cibo .

me

.sr'
esr'==

.It,..,

U4
V4

m',.,.'

........
....11...... 22""
.'" OI!
.. 1",m,o
) " ' IJ''''
....
, ...", .....

L'1tI&!iSIl
L'..,..\ll deve
~ anche
ancht- = e in
in gudo
grado di foll
101 11"<1
re
l'ignoranza __ la
la propria
proprio ignorama
ignol'llUll -_ ee ilil flllO
fo liO <Ii 1mIt().
l'ignorllIZII
n.nl di
di fronte.
fron~ I un
un mistero,
miito:ro, I una
una lDe'ZZI
IDC'ZZII VHiti'
vuill'J
i ~
'':11'$;
che
~ cio}
db tenda
rendi possibile
pouibile alla
alla mente
IDCIIle di
di n'ere
avoctt un'~
1III'cspt'liotrIu
in cui
ali possa
P'*" CitlU!1C. So
So: ilil bambino
bambino ha
hl una nwlre
madn: che
d.e
in
ricxc.
lolknrc
la
~
che
egli
1111
per
mori~,
o
d.e
~ I loJJ<:BIl' la
qli stia per morire, O che
....
.11 mano
mollO o Jtupido,
.1\Ipido, alIon
ollon ilil bambino
t.mbi .... sembro
oc:rnIn $t1llil'$i
KIIdni
....gIio
nqlio per
per il flllo
flUO di avere
~ uno
una madre
msdrc <:OSI.
cod. So
So: ew
euo non
DOn
pu
pub toUerare
10lknre que:
queste
n e rose, ncanch<:
nt2nChe il bambino lo
lo poni
fare,
.. snnb.a
fan, e di ('(I1Iseguen
ron"'JUeJIZI
Imlbro incaJ>llCe
incapoa: di
d crescere
t~re meno
men.
lalmente.
I~me. Se dovd
dovri c=re,
tttteere, lo fari
farli in un modo pUlia.
puli
1"<1;
:: cib, ~ lUa
lUI voha,
volt., avd
avr l'dlO1!O
l'dI"lIo di for
br cre~!c
c:r~re la
l. men~n.
te
le in un"
,," ~ certa
ce". formo. Pi tardi qualcuno lo definili
der,nlr~
"psirotico.
psicotico. o schiorofrenico.
schiwfrenico. o _ un CISO
("110 border
bortle.
line .;
.: sembn
..,mbn proprio uno
uDa di.gno~i.
di.gnoM.
M. l'analista
l'an.lilll pu ICll=
1OJkrm, la crncitl?
c:reocill? Lo
1.0 pOO
pub J.
la coMa
......mtl?
1.0 pu
pub """
una lIarion..?
~? Oppure l.
I. cresci!.
acac:ill ..,...
muniti? lo
ipo.VC'fIlcn
oome,lIe che si
Ili diri:
diti: c Sin qui ec llOIl
_ oI~.
~,eri !a1mellrc
ol~.
Nknle pi\!
p!OJIUIO per favore;
f~; non
_ ci p=.?
piIi:e.? OppuOppu.
N,etile
pLI prugrnso
re posKIOO
pouono lo
la nazione,
na:Pono:, oO il gruppo,
puppo, oO l'iDdi.-iduo
l'individuo dire:
cfuc,
c Lo
JOppOllC1.
Posso
tollerare
di
veder
~rl.
1.0 IOppOtlab. Pollo ~ di.....&:r ",o::rl.
COlI.?
rosa.? Non ~ una gran
JtWI conquisll,
amquiIIl, ma
... mmp
com
il
rischio
tardridUo che l,
la afteiCI sia
J.i:a patologica,
~tolop::a, mmtalmenlC
IDCIIWmmle farci.
!lO!!enl.
J1OCCI'I. Qunta
Quelli possibiliti
poMibilido fa
f. si dlI:
ch~ l'rsperimza
l'~lietWl analitl.
arutlill
al
ca illalta
iDnlta .1>00I1I
lII"ItOh pi
pi timore ad entt:unbe
c:n trambe le
J~ pani.
parri. A
A. sua
VOlti, qUHto
a. ... u= terrificante fa
f. si
ti. anrora
volt.,
qUe&lo ""1U1ere
s che li.
nnrorn
pi neceAl.rio
nessario pl"OVlliC
provare dx:
che lo sviluppo ao.litico
In.\idro !~ ~
be
nigno. Euo
nigoo.
Esso aiuta
aluta inoltre
inoltro gli 'lIlali.<t;
anali" i "a IlOl'llre
'rovar~ una
un o drop
droga
mentale che li possa
meml1e
polla rendere
renderc capaci
cap.d di addormentalli
addormenlolli
per quomo
quanto pericolola
pelicolosa po'sa
po .... es=<,
e"ero la .ilunloll<':.
situuione.

""re:

=.

pii"'"

=,

cmci,"

, ..... -"-> .. _

.....

1,1>-1.,

S.... I
s""'"

~,
;u,

sETfE
S~E
Li,.$Ioria
.... un
j slOria ve..ero.... ~
che ~
~ !UUSI
iUum.
un cert?
=to numero
numo:ro di
di

~ti
~ti che
dx: 1\,m
limi probabilmente
prot.bilmmte conoscwoo
" .. "';'mo bc:nc
br:ne ee
conosc'rremo
". .. . ww meglio
meaIio ..oo..ndo
w'Mo oVlllli
.vanti nel tempo.
tttnpO.

Mi
Mi lu
fu d.lalo
dU.esto di
di \~re
\-ecItft un
un giovme
po.- di
di "entun
\'CllUIfI anni che
dw:
sisi dicevi
dittv:a fONe
f _ molto
molto intelJiaentc;
mldliralle; non
noti stava
lta"" molto
tooIlo male,
me,
ee probabilmente
pmbebilmenle al
si tnll,vI
Mtt.vl di
di un caso
aIO adatlO
.dallO per il
trattamento
lraltamento psiCO&Mlilico.
p$COoINlilko. Un lIlIliro
lIIIiro psichiatri
psidulIn. che
dv: lo
lo
cono:=va
("()OOSC"C\'O parlb
p:ulb m'el{!i
anc:h'~i bene di lui,
lui; onc:he
md.: se:
se di
di recenu:ccnle pareva
~ non pi
pil all'.ltczza
oll'lIlaza delle ospettative
ISpctcaU\"e che
che ~,'tva
. vev.
suscitato
suscitalo ndJa
nell. p,ima
primi gWVC1lt,
gIovmtl, l'ili
eH un.
una persona blillan
brillan
le,
IC, simpatica,
simplticI, che
che prometteva
pro~lltvl di ll1II'"
lrarn: prolillo
pror,1l0 dalla
dali. pai
",i.
o:malisL
eo.n.lisi.
La madre
contraria alla
mad: del (Wiente
paziente eri
tn conlrari.
all..o psicoanalisi
psicoanalili,,
necesurl . Di",va
aveva
che ritenevi non neo:-esuril.
Diuvi che
che il figlio .W:VI
sc:mp'"
Iveva niente,
.emprc avuto
.VUIO lutnlto,
~, che non lvevl
nimte, e.~?
e ru.pprovava
... Ma
p(O\'l"" questO
'111(':$10 proa:sso
~. di
di pIICII\.Oli
poicwna\isi.
M .. non
non mWtcinsiste'"' (1)0
con le suc
""
\1tIC obiWonl.
Il
padre IlOO
l'n affatto
psicoanalisi.
n J*e
non a-.
.BIno favorevole
fllYOR"Wlk alla
ali .. psiroo
..lisi.
Pe
.....
,
..
che
fOSie
una
di
quelle
mode
che
fanno
Pa><a\-. dw: fouc: UI\lI d. qllClle mode: dw: f:IIIDD perdete
p:rduc
tempo e dt:naro
giovani, ;n,'cc:e
progrcdiK nel
n:mpo
denuo al
li pw.oi,
im-ea di farli ~
Dd
la,~. Era
Er<I convintO
convinto che
~ .vreIJbe
impiegato
bromo
cbc: il npzzo
l.-rcbbe ilnpicpro
suo tempo
dandosi do
da fare con
snodi uni.
meglio il .00
.~po dandoti
coo gli studi
ut\.
,'enita.i,
YttSiIAri.
La
pa.te delle
delle p<:!'SOf\e
che lo
lo conruoevlDO
O
La maggio.
maWor parte
penonc che
~o
.\'ev.no
sentito parlare
parlate di lui
lui,, CfIIlO
erallO d'accordo nel din:
dire
S\'evl nCI scntilo
che era
~rn molto argulo
uni o
O due
occasioni, .pedal
special
d",
ugutO e,
c, in
In una
duo: occa';onl,
mente .al1 iliO
IUO ventuncjimo
VCIIIUDl:limo compleanno.
complulIDo, ave\"
aveva IUlo
buo dei
meDIe
discorsi spiril05i
spiritosi ec divertentI.
diveltenti, lo
diocol$i
I~, aerettai
~Ilai di
di vederc
v~en: ilil
pozieote, che . llor.
llor IVeva
vevi poco
pi, d,
di ''''O!;Un
ventun 1M!.
anoi.
pazienle,
poro p,u
Egli
mostr, dlettvomcD1c,
dISposto aI collabo......e;;
co\laborarc~
Eflli lsii IIIOIlrb,
dl"eU ivamcnle, dispost?
non IIW,C1WI
mancava mAi
mal alle
alle sedUie
parllva libenmc:nte.
libenmentc, Di
Di
noti
ledule ec parJ..oYI
o:~a di .....
non .oda",
molto d'occotdo
d'A<'C'Otdo I;'lln
con ....
sorella che
ceva
andon: moho
..... sordla
en
s=><>do lui,
lui , terribilmentc
bu~.
era, secnvIo
tem'bi1a:lmtc 1Jua:iarda.
bbi .......w..,."
<'lCCA&ione, pMlIII
prima dx:
che eali
egli vmissc
~~ per l'aJUIisi,
l'an.olisi, di
Ebbi.

w_.

'~:::~~~J~~

incontrare anche la sorel l., che port.va liberamente fa_


incontrare
ar>che
lu sordla, mi
chenarro
porlava
cilmente
rument e ec con
intdligemla;
jotelligcnn;
n.rro
un,
un. lungo 510 5U
511
di lei, i ,uoi
sooi surn:ssi
succnsi negli studi;
srudi; IvC\"
a~'a due anni
del pWcnlc.
pWenlC.
Il J*ln:,
pAdre, una voli
voh.,
mi chiese
th~ co.. pcnsusi cU. 6.
gli . lo dis,i
1"'/'50113 dotata
interes.
S);"
di.,i che 'Imlbr."a
$Ombra"" una !>Crsona
dotala c imetes_
santc:
$alllt; dopo di che egli mi g".rd
gu ard come se 1><=''''
1"'1l'''''''' di
di
II'"
che si :1.11"'111"1,
niente di buono. Era rhWo
"'" ci clic
ul'cnav" ~ ~nte
rhioro
~
che mi considerava
consideraVI tcrribilmcmc
renibilmanc .rupic/o.
.rupido. Quando fu
sul
$ul pUntO
puma di andanene,
end ......." disse:
di.se: Donorc,
Dottan:, ii
li Rmlc
rende eon.
C(M'l.
lO, vero, che qOJe$la
rag=a non
uoa parol.
In,
q~la '''!lazzo
001'1 ha deno
delto UDa
p.rol. di
"cro
,'C'm dal
dai principio .ali.
11. fine? Tutto
TUllo ci che ha dmo
ckno ~
una sua
uoa
IWI im'CDZione
in,~ ...
IO. Egli "'
o\'VUomcmc
...-Imentc pmsoVI
po9ISIva che io
dovno
~ uno Stupido
reso contO
)<lIO
~ e.s"...,
stupido per non asennl
essermi !nO
che neanche
delb su.
5U. ,rotia
'IOria era
vcra,
nealKM u~
una p~rtc
patte dell.
c", vera,
Mi diue anche
onche che ouo
iUO figlio
n,Un SUva
Slava p"
per, fidanzarsi
rld.marsi con
UOI raga=
lveo... uno ,randc
grande opinione.
"1111
~ di cui egli non 1\'e\'1
Aggiunse: c Spero che Ici li.
AggiunM':
';3 C:apatt
t:::Ip:ott di porre fine
questa sciocdK:zn.
PU fidarsi
lidarsi di me quando le dico d",
questi
Icioccha:z . Pub
dICe
questa rngaua
quest.
raga= un cattivo ponito
partito e mira soln
solo ai suoi
fuoi
soldi, che penSi
penso egli
q1i .bbi>
abbi:! in granck
grand., qu.mk".
qu:anliri. In dJcni,
dI.,u;.
egli non ha un soldo
50100 n intendo che !le
ne .bbia,
abbia, p<:~
non penso che si. aHano giudaioso.
8jud~. Ho fillo
lana ""!Ili,..,
""8Uire
q,,~t. ragazza do Unft
una agenzia
ageruia di investigazioni
investigazQni private.
private,
ec m,
mI hanno
hAnno datO un tapporto
rapporto su
ID di Ici che ronferma
conferma le
mi:
pauru. lToo gU diw
dini che iIle
volte i nppor_
tappor_
mie peggiori pa~.,
alle vohe
li
l di qU5tc
quesle agem;e
agcmie lIOIl
non mi a,NIV;I>C\'V;lAO,
<QIIvinttv;lAO, T
IlI padre pms
pcnsb
che .nche
anche questO erti
CU abba,,"1lU
Ibba"'mII stupido
nupido d. parte mi.,
mi .
Dissi,
Di..i, Gli
GU inve"ig.tori
investig.tori l'n''a!i
priv ati WIDO d\e
che lei "'''l'''tta
SOSp"ttl
dell.
ffl ~ moho
dello ngllUa,
ngaua, cd
molto f.cile
fllcile per 10m
loro scopnr.,
scoprire una
qua.utili
<jUInri~ di fatti
f.,ti che p"'sono
possono mencrla
mellerla in lUIlIi.
llIt5ia, in modo
da indurla
indutb a continuar..
continuare a """,;n
5efVini di lona
loro . Egli
Eili fu tu,.
turo
baro da qucsta
b.to
questa mi.
mia dichiarazione,
dichiaruione, m.
ma poi
(XlI la liquid c0co.
mc un'lSlUrdit~.
me
un'wurdit~.
Il puicntc
plIl:iente mi disse
dim: poi che egli non eta allatto
lHatto ime=sato
questa ropz:rII
rap>2lI e
"'"CV:I" intcrmone
inlc.wone di ..
~re
ressato I 'lu"'!a
c non ""C\'
"''1:"'

df

I ~ fare
fl~ roti
con Ici. Per pensava che fosse
f~ uni
uno ragazza
ragazu
OIrinu
CI,inu e che sarebbe
sarcbb.:> ,tata
IlarI IIna
una buona partne,
partner &eMuale.
~u.le.
Alliinc:iroa in 'luci
Alliincil"Cl
quel l'''riodo,
periodo, ricevetti wu
una lettera
Iell~ d.
da un
."uco
"""CO' dd
del paziente che dio:\.,. che e,,"
c .... tamo
tanro un buon
",pzzo';
~ e che .pe
OperaVI
.... VI che lo
io lo aiutaS$i
aiulassi pcrcht
perch! li
l trovi,
trovI,
,""a in grossi guai.
perso
gu:ti. ~ Egli h. 'anti
lanti soldi ed
cd ha 1"'1$0
enormi ""mm<:
IOmmc di denaro negli ultiroi
ultimi due o [,e
tre .nni,
anni,
ci.x:
ciO<: da quando
qulllldo lo conosco_.
conosco .
A questO
queslO punto comindit'll
dliedermi dii
<n<nincia\"O I chiedermi
chi "in
Stilli par.
lando
dII: COS:I.
rosa. Ricapitolai che eH
laOOo e di the
mi una siluwone
utuuione in
cui
nCjsuno dei per$()naggi,
personaggi, pcr
per ('rosi
~veva la 11.
C\li nessuno
1)$1 dire, lvevl
testa
aI po.m,
posla, lamo
lama che non riu!lCivo
riU5Ci\"a ClIpre
cupire I quale
qUlle persona
apparlenesse ciascun.
appartenesse
ciascuruo testa.
t<:SI . Cosi mi prepsm
preparai od ..coltlre
osroItare
la
Storil del pazleruc.
paziente,
I. Slori.
La .tOtllICmbrovn
mosttaVI
"arin sembrava coerente;
crenle; ogni tllllto
tanto egli moslravl
"",ha anim:a:zione,
tticolor
!DOha
animl2iune, ma
m. non
nan dice""
diceVI niente di p.
p3tUcolor.
mente spiritoso
spiri toso O di''fft<:rttc.
di\ocrt<:nte . Div3
Dloeva che !iO"
SUI 5OrdI.o
5Ordl.o gli
etll
etili ostile
O$tiIe ec lo di",pprovJ\"
di .. pprov.V::I pcrm!'
pcrcht.a lui piOtt'l.l'odore
piacev.l'odore
delle feci. Man mano
maoa che 1'00000lili
u.. vl
l'o.naliu pnxtdcva,
pnxed(1ll, qli
egli U""2
sempre
parole vol~.ri
val~ari ed
cd espressioni
espressiani che normalmen
temp,e pi p.role
le
SOI>O ....
u... te nella con"ersuiO<!<'
colWcrsuiom civik.
civile, Gli dtiesi
chiesi
te non sono
Ile
le egli parI....,
parlassc cosi a c:hiU"'lllC,
chiu~que, <) sola
solo I UDI
una pcrsona
persona
come un IlI\lIl
illa. Egli disse che non trovi'"
trovl\'fI niente da
U!<Ilill2.
do
ridire
pittU"Q l'odon:
Tidir~ in quellingu"8llio
quellingu2.tl8io ec che gli pituua
l'odo~ delle
fed. Si indigruva.
pirlCt l'odoindignava I questo
quest" prop"'ilo:
proposito' . Mi pillCt
l'od",
re delle {eci,
pcDllO
,il
buona
.
Gli
feci
notare
feci, peMO $il buono
!><Hare che non
I.1pe.'O
me, <:d
Ioa]>e\'O pcreh
perdIE fosse
fos5c venuto
venuw da 1m,
ed egli di_,
diue: .. Credevo
Il mio probkma che It1OS5;SCO
o:levo che lo sapeso.e.
ppeso.e. 11
t"'tibiltrnlnlc.
Pensa,'a che ormai se ne fosse
f",se gi.
gi~ acco'
accoro
terribilmente. PenSi\'o
t" . A dire il "ero
,'CI('I eH
ia non ave""
IVe\'O
IO,.,
tH sempre paUido;
pallido; io
Imi
mai visto
yisIO DeSllln
nasun colore
roIote sulla
IUlla !iOa
lUI ftlCl:Uo.
f"ro.,. Dine
Di1se che 'loeques'"
no eH
c,," e$trewatnenle
c:$tretoatne1Ile 1"""""',
pcn<>SO. tantO
untO penoso che quasi
DOn
non ",.vi
oslvl Ipparire
.pp~nre in pubblico, e che
cbe t'tDtementc
ret'en\cmc:nte
avevi smesso
avevo
lmessa di andare "a trovare
tro""", l.ruoi
i , uoi amici
.miei O
O di
Jj uscire
roti
con loro.
Pi O It\Cno
Il>I:no ,'USO
~ l,
la fine .Id
del primo anno di analisi,
anali$i, lo

ere..
.'IOSS;=

m
~~

....
"'"'"' ...
......" ,......
~, 2
J""CI"
...."."
.....~I
~ .....
<IO 01 1-"'""0

vo;Ievo cinque vol


te la seuimanl,
vaXvo
volte
KUimanJ, cominci/)
cominci ad 1,ali
11,-"
..
al 1.110
fillo che n~
n~. bevulO
bevuto .Ua 1000tana.
fOOtl.l1a. Semlma
Sembn uni
una
,.
...... csprosiooe,
espremooe, IN
/lUI lo attribuii
Vevl
SI""'"
Ituibuii ,I
Il fatto
rllW che egli
cgli veva
lendenze
laKknze poetiche e lenerarie.
Iellerarie. Di IInto
tanto in I.I1I:I10
tanto pole-' pr1e....
va che ."na
a..""a bevuto alli
all, fontina,
ron",nl, 6nd>.!,
findi, per
por ronferm=
ronferrn~
i mid
mici SO$poni,
SOII"'II1, gli chicli,
chi("!l;' OlI:
Che COSA
rosa u,i
u$i ~omc:
COJ1lt: foma
fonIa
nl?. Egli nlpose:
n.?.
rispose: Natuntlmeme
_ Natunllmeme un comune bicchie.... Venne fuori
\'olla
luori dopo un po', poco ali.
.11. '011.
re da
d.t vino ...
(uni parte
una frue
frISI: fu dell.
della in una .."Iimanl,
settimana,
(un.
parle di un.
un'.lIra l. seltimana
Kttimana ~eu;VI,
un'.ltrl anrora
ancoro dopo
un'lltra
~iv., un'altri
~ttimana) che quello
qucllo che faceva
face-... ogni ,"1)11. che
un'altra sttlimana)
dicevi
dice-... di n"Cl"e bevuto .UI fomana,
(OOWl&, era di bere 1.
l. pro.
pri:!
pril orina.
orino.
A qUQto
qUC$to punto mi chiesi
chies.i che ro=
/"l%U di pazimtt
p.mente ben
diJposto,
dispo$lO, spiritoso,
tpiritG$O, intdligeme,
intelligente, io IVeW;
IVe...i; mi chit$i
chiesi per.
cht mai questo puientC
cM
pulente non Iv"".
IVevl aku""
alcun. difficoltl ad
Id
uSllre questi
qUC$ti moti
motivi
...i e modi di comportamento incontci
inconsci
(come pcns.vo
pen.. vo allora) e perch non aveva
aveva alcun. diflicol
dimrol
Il a comprendere ciI> che riterrci
rite",:i fom:
fos .. incomprensibi.
incomprensibi
le It chi non h. f.m.ilianti
familiarit con le trone
teorie l'''iroanilitiche.
psiroanilitiche.
Pcr
Pct fui.
farla b
brn'C:
........,: questo
ql)("!lto paziente non ".C\
av",". alcuna
akuna diffi.
colti
psicoo.nalitiche, ma
roItio riguardo alle interpretazioni p!iiromalitiche,
potC\'. comprendere
comprendm: qudIo
quello che normalmente
nonn.lmeDte chia
non pote\'1
chia.
miamo discono cooscio. PnPer arrivare
Irrivare 1I comprendere:
rompm>dcre le
esprusioni
es~;Otli consce, avrebbe:
Ivrebbe: dovuto farlo
f ....10 altra>;......,
aUraveno un
proceuo limil.
pl"(UUO
I-imile all'analisi. Mc:nttt
Men~ normolmente
normalmente mi
aspenerei
I5pellerei di dover interpretare il ]ingu.ggio
linguaggio inglese
inglcse comunt:
rnul1/! per scoprire l'interpretazione pskoanalitica,
p5icoanalitica, con
ron
lui avrei
.vrd dOl'Uto
dOI"Uto tradurre l inlerpretazione
'interpretazione psiroanalitka
piicoal1lllilka
comune l'''r
per scoprire quale fosse il fOlIO.
Imo.
A quell'eporlI
quell'epoca il paziente
psz;ente viv"".
vivevi roe1l1
nell. SUI
$1.12 <tanza
Ul/'IU con
le tende chiuse,
chilHC, e avev.
I\<eIIA fano
fRlto in modo che DC<$UIKI
nessuno lo
danwsc
chiamasse mai per tclcfooo,
telefuoo, ~
poo:rdi: lo turba
turba,.....a il fallO
fatto
che la &t'me
&t'nte pocesse
potesse entrare
e,mare roell.
nell. lUI. otlDZl
Itaoza .nravcno
Iltr.Iverso
telefono e iottttOOlpete
interrompere Il trf.nquilli
della..,.
ti .
il telefono.
mnquilli della
sua vi I'.
eri il modo in cui gli pia<:eYI
piaceva vi""re; gli
Questo cn.

.U.

l''''"'

.nl

,,,h.

~"II>O

l'o~nl;

......

~"

p;,w:ano le feci, ali P;KeVf.


piaceva l'o~na; gli piKeVf.
pi-.;evl vi""re
vivere
_
che
clIC' neswno
nesWDO lo pote5S0:
potesse raggiungere
raggiungete In
m quefU
questi lun
IWI
...
Spiega"," chc
egl.i noo
non 5OppOtu1ll
oopporu.... di ricr:v=:
rniUe
z:a bui
bUi . Spicp""
clIC' egli
tdef..n:ue ~
li Intttlsae
tderoftate
peto:ht .vevl
'Ve'li IC:IIlJ>l"
K"IrIpr<: powra
pa.tmI che Ili
tranlsse di
brutte notizie.
nolizie.
Avrei
fallO in modo che
A... rei voluto dirgli: Se:
Se: lei ha fotlo
nessuno
chiomare altde/ono,
al telefono, ~ naturale che lei
nessullO l. debba chi.mare
Ici
pemi che .i
tI'ulli di brutte notizie ile
se qualcuno
qu~Jcuno 1.
penli
si 1I"Imi
la chi.
ma, ~ namnle
naturole che abbia
abbi. molta paura..,
pa.ut. K iltdelono
il telefono sqW1.
squ.i1.
"""
lt
d.tvvero oaru
narutll~,
quelle condi.
lA giaa:ht
giaa:~ sarebbe dlvvero
..le, in qudle
zkm;
CS5Cfe lerrotUulO
terror~to dal
d.tl telefono, t.'lOrinatO
terrorizzato d.
da
zi::"'i essere
qucIlo
qodlo che si
li pcM.f"I:bbe
potrebbe udire.
udire, ""'to
tanto desiclcf"O$O
desidel"O$O non ",lo
solo
di essere cieco, eli
di vivere al buio, .....
liti anche
andw:: di vivere
vi~ in
una
.illlazione
uk
d.t
non
potere
udire
nulla
.
in,..,..
uni siruWoI!e uIc da
poren:
nuU . M. in
......
~so che
Ici .i,
.il capace di udire le mie
intero
re di"i:
dissi: Penso
che: lei
m~ interprewion.i, ma non l'''noo
I;snilicato per
pretaZioni,
penso che
cbe abbiano ligni6cato
. 51,
mgione., dine
di,,,,
lei
lei~.
S1, ~ V(ro,
vero, ~ vero, ha proprio ragioroe.,
n;ente~.
cbe ;n
non signifICano nientt
. lo dissi: Pcnso
Penso che
in realt.
cs",re
lei de,ideli
desideri
t~ non l.
le p;lccio
pilccialhlto
!IOttO ..
sere vivo, ec che Id
sentire
CUCre tornato proprio dentro l'interno dcii.
della
.emire di esaere
madre, in questO
msdre,
queslo luogo buio, P'.J%ZOlcNc,
puzzolente, pericolOfO,
pericolO$O, in
cui non vi ~ buon laue
la!!e n
~ buon cibo, ma solo feci,
pIIZlC,
jJUDe, veleno
ye!encu.
._51,.,
S1_, rispose; .. i;~ giUlto
g'USto,..
1'enPi,
Pemai,
..c QuantO .rebbe
llrebbe bello se io f<.>S,i
Icsn un buon 1.1111i,,"
anali". ec se
pot
potessi
.....; avere n&ione;
ngione; ma
/lUI non pcruo
~ di avere rogione;
ngione;
non l'''''SO
penw che queslO
questo pouiente
pAZiente abbia biwgno
bisogno di essere
COn 1.
l. poicoan.1i.i
pliCOlln.lili _ 1100
lIon da me
mC .
. Scoprii anehc
anche
nntrito
nmrito COn
<n .e il p.zienle
p'2iemt non vole,.
d~ io mi libermi
libera sii di lui.
eh
vol~va che
Avevo quel pa~ente
ra l'''r
per il resto
c1ella mi. vita:
AVC'lO
puiente in cu
cum
rCSIO della
egli non intendev.
intendeva ,meltere
$me!lere di ....
nire d~ me. Perch
vcoirc
""fii...,
$Ipevo. Fone
piJva l'analisi
venisse dI
d. me non lo "pero.
Forse gli pi~""
J>Ct<:ht
~ era un argomentO
ugomc:mo COIil
COlli audicio,
sudicio, un lingu.oggio
Ungulggio cool
COlI
'>porco,
prnco, UJ1I.
una QI
COfII rosI immonda,
immon&o, vdmosa;
velenosa; mi
ma IIOD
non

......

. "....
Una ,,,hl,
U""
'"1)h_, mentre Itl\'O
IU,"Q con un altro puicnle.
putente, ani,,,)
arriv
un 1IItISIgg10
messaggio telefoniro
tdcfonico per
l'''r me.
me_ IWposi,
Risposi: Q,;Jmatemi
Q,;3matmU

........., ...""..... 2llO .. JIJ<aI..

di nuoyo
_, .. No douo~,
noovo pi
pi wdi
tardi ....
donon:, ~ ""Pee.
urgente. Co"fl~
nessuno di nome
oome X? IO.. (il mio ,.;mIe)
paziente)....51...
Ha
l>IeNUIIO
SI.: ,. H.
Ippewo .YUIO
lvutO un I"ve
grave iQcideme
incidente .tU'UaUDdo
llIravc:nmdo IWltr.
Il...
'ppmoI
Vuole
venire a vcdttJo?,
vederlo? ... ..Si,
"err, lI1J.
wcLi,
da. V
..mire.
SI, \-=,
ma pi tardi,
sono
impegnato, lo
vedro pi wdi
tardi .
... Eo:o
fOlIO impcsn>IO,
\o vedr
&w il mio di.
lemma:
se io I;'QIIIC
COme medico non avessi
visitalG quel.
quel pa.
Imuna: ti:
..essi visitato
ziente, chiunque
avrebbe deno:
deuo: o.c
Che Strano
mano tipo
tipo di
*"Il',
dtiunque Ivrd>be
medico. che non vuoJc.
vlIOle andan:
vedere il IUO
suo puientc
pa;oiente
medico,
mdsre aI vo:ktt
avulO un incidente grave
grAVe
. D'altll
parle, l/:
5(:
quando ha
hI,vul(>
D'a1lr:1 pone,
andavo aI 110,,1.10,
truvado, upevo
sapevo che urcbbt
sarebbe: Sll
lG furioso con.
COn.
.00.1'0
'tlto
n'O
intrornesso nelle
uo di me per essermi
eaerm imromeuo
~Uc sue faccen&
f~
priVI
le.
Non
comider:ova
che
fosse
affare
mio
;ntromet.
priv.tc.
tQrq;ickl'llYI
foue
mio 'nt_.
lermi nelliI
\';ta, O
se gli fosse api.
cap;.
ferml
ndt. SUa
lUI lit.,
o in un incidenle,
incidente, il:
1110
di
,,~
uno.
Seppi
pi
lardi
da
lui
ros.
gli
en
tllO
.vane
tardi
IU
H.
apilalo.
IlIntvc:mn: lo
la strada
aveva
apiUOto. Aveva
/wev. voluto .!traversare
I~ e
C lo .,-ev,
fatto. C'e",
molto ualIia:l
usffico ec una macchini
m:ttthina che III.VII
OIava vef,no.
C'eT1I IDO)lro
nendo
vcno di lui non pote
pot fermarli
inveitI. Cii
Gli
no:ndo VCIW
fermani et lo invct.
fed
icri nolate
ncHlln! che egli er.
era convinto
ronvimo che,
d.c, se <k,iderova
~idc ..,. Ili'
t!'llversate
_re la
lo .tnda,
"'ada. non c'cra
c'era biqno
bisogno di J>reOmIpvIi
preocrupa"i del
t"'ffico o delle
<klle alm
perwne che pulivano
possavano di li:
Inl!inI
a1~ penont
D: poteva
pocev.
sempliremenle
51 .. diuc:,
III:mplittmente altraversare
Itlfa\'nw,n,.. .. 51.
disse, c~~ vero,
feto, petcho!
perd.f
IlO!
... Pff
Per farla
lDIlIIdo dei
,..1.,
fui. breve,
brtw, non distinguevi
diali.np.w tra
In. il
illDClGdo
dci
fatti
e
qudlo
degli
incubi.
"-Ili
{/ICeW
nt'1I.
viti.
reale,
lo
fitti t ~ dqIi inrubi. EcIi flC."eVa ndJa viu.
$IC'SSO
parte di noi f,
fa quan.tnIO tipo di roso
CXIIPI che l.
lo maggior
lMgior pArte:
do dol'llWe
dormi: profondamente
profondo.menlC e III sognando.
togtwldo. Egli
qti non I"e.
.,~
va
Y1I inrubi;
illCUbi; .lii comportavI
comPOniVI rome
come se vivesse
yj .. et.H: in un incubo.
Viveva
Vivcv. in
In un
un mondo in
In cui sedie,
tedic, tavoli,
tavoli. e =1
0::)$1 "ia,
vi.,
erano
d
che
normalmente
chiameremmo
la
mobilia
o:nno ci dI(';
chbmerl:mnlO J. mobili. di
un
.
un sogno;
IOjJIlO; ma
n,. l.
la mobili. che
CM ci li upetlerebb"
IIpcttcrebbe di
dJ trov
trOVI'
n:
in
un
sogoo
eu
quella
dcII.
vita
reale.
re
"",no era quell. delll vito n:ole.
Un'a1tta
Un'altri volto 5UO!I
luonb il tekfono
t~kfono ee mi dissero:
Ii Ici
lei
il don.
lo polUia.
dott. Bion? G>~
<:ono.ce ilil sig.
l,. X? _. SI .....
.... 2111
polizia.
Abbiamo
. Vuoi
Abbiamo chiUllQ
dUUJO questo signore
signore: in cdi
cdla.
Vuoi ,~;re
\~ aI
prekv:trlo?
,,",bario? ...
_. In
In queslO
que>to modo
modo mi si impedi""
impefin di
di penslre
~
~
,.ti altri
altri parieuti,
palmti, ~ mi
mi upenavo
aapectlVO Kmpn:
KtElprc che
cbe ilIl
lelefono
tcldooo oquiU:>sse
1QI,m ..... ron
<'On uOII
...... DOIU:i.
notiII fresco
fresa sul
tu!. sig.
sig. X.
X. N
N.
..

w..cro: e:
..
e:

rabnemc avrei potutO tagliare il teldOllO c 06CU:v" ~


IU
non ,-eden: O udire nul12, in modo da ded~
~'lui. suv. anali=ndo, chi? Ero io. curare l~

au

l . cu",re me? Non vi do la risposta, m. la lasoo


o Ul
....rCM """.iate rscrdllrvi nel formulare
,upporre. VOI, r '
r-"1
U
<kU: ipotesi: potreste avere un'esl":ri~~ Slml c ~ ~
tfll pralica analitica. Fo!'SC i ,o,m ~mlCI O partTlll vi
~?5
~ wc
.Lo .i~tc un anali.ra veramente btll\'o e che
Ulran,,,,
."
'

hanno proprio il pulenle adano a ':'01: gIOvane, 5plnll>so vennmenne, inteUi~nte, proprIO quc~ ~ht fa .f1C!
'. Eo:o rou \'UO! dire l~ fomo - per gh PSIOl~UIIt.
~-;';'cltie<ko.'O se non avcs.i "",ho il I.vo~ sb.ghat? e
--,,- come me<l1CO . gencn<.'O.
se non mI. sam. u'O... aIO ""'II""
d.
]'.t anche i me<lici ordinari hanno lo "coo llpo ,~.
~tc. l pW; " le madri ordinari hanno .10 ItU$O llpo
di 6glio. Le ..,rel\e ordina,ie hmno fmelIi come quello.
E. i f"m:l1i ordinuri h.nno ~.'elle <:?ml: la lUa. Allo fine
lUtti arrivano ,Il, psicoanaliSI. Se ",vremo ubb~stanz
lungo e se 1. psicoanalisi ~ure.''' a?ba5lanza. lungo, non
r!l.iIlCheNIlllO certo i plIZlenll. Q potri. ~'Rle una ~.
, ...........
...... 0\ acqUl5Jn: ulll Clllltva
~ ili cure, e I
l ..-.__ n.lisi 1"'"'
,
.
perd>t! noi frequentiamo persone: ros lira
~~......u le tr:m iamo in un modo cosIllraordi
",,,,n",,",,I"--'''_
. . LL. F.
'..L.
I _ .ln: o madn: disapprove""""'. In
nano ~"':: ogn Y""

.H
l' "
",nlO che ci l:lnonno la psicoanaliSI e l!-" pstWaCIII IS l,
,,""-',. trovare "".Iruno da il\COlpale.
DOn ... ,a WllO<',",.,_
.
ili
Riu",jj a richiumat~ l'menzione del pa2Jente I~
. .l on~,
"-h-~, SI: fosse diventato
.bbasrlnza11 lIn
iua convtnz
.
po'tanle, se foase divent.to un pazIente famoso, ~ o~
finalmente avrebbe semilo che ,~lcv. lo peno ucc,ders,
un:h molte prnone fosscro ventlle l upc:.'Io: PoI:-'<>
pllIlfnaJ!1llare
.
il r
.....
enle che: dict-.'I: ma mI pl~
l.,..
. .
....mio' mi piacnc:bbe asussinare mc $Iesso; mi ptart:.
rebIx ~ p,,:senle e vcdett il ~ runerale... ~n
giorno tttYcui un tnet.Pggio: il pa2Jente aVCV1l liSCI.'

2~

262

....
' , ...
...." 11.""'"
110 M""'....
U>"'<All
....... ' 2 110""
""....

to I.
JUI lIOUW1
IHI/WI ftI
ed l'n
,tato unvlro
uovato mono nei ampi
IO
lo J\lI
mo Sllto
C1I!tIP! a
<:ira
cira venti miglia
migli. da Londr:o.
Noo
Non posso di""
dire eh.,
che; "'nrivo
smrivo di IVff
a,~t agito
agi to bene D'al
D'a!
In
non posso neanche ~ di "'pcre
sal"'re con (%nc:z%a
'" parte, IlOR
c:tne:zz.a
quali c:rrori
l'noti .1'CUi
Ilnsi romDJc!Iso.
romme<<o. Ma
M~ =tamrn!e
certamente non poto:polCyo credere
credete che qualcuno poIrsM!
potrss<' considerare
ronsiderare quell.
quc:U. (0tome 1'lIIlllis;
]......1i!i lOddid'ocmle
IOddisflttllt~ di un
ull gicr:ano:
gKn'al1!: .piritOKl,
spiritoso, intel
.lipu~, Cllpatt,
apeno e di$posfO
liFnte,
ctlpKC, apmq
w$pOSto rilla
alla CI,llhboruiorn:.
colhboruiom:.
D. - Nonnalmtntl'
Nonna1mmlt Ici
Ic:i fa
f. domande ai suoi pazienti (I
semplicemente
5emp]icanente aspetti
aspetta ddle
delle lib.",
lib."" assOO,wcmi?
l.Isoduioni? <Ma
Co,~ f.

j,

qu.1ldo j parenti del .uo


quando
0"0 pa:tiente
paziente le vogliO/lQ
vogliono !'l'dare?
pulnre?
Quando un ppo.iente
~rlO perloperio.
iente deve andare 1""
pcr un tc:rlo
da
tnte l "o 5U~risce
dCI in ospedlle
ospedale , Id lo va A
~ vi,i
vi.itate
su~rlsce che
'Jualcun
qualam .hm
.hro lo
ICI fllCei.,
/lICda, ad ..empio
..,mpio uno psichiatra
psichiatn! che
.bbi.
UlIlI certa
CCrla COJJOSCenZa
~ ddl.
della p5ico:m~lisi?
psko:malili?
abbi. UI1lI
R. -_ Nell.
dell'anali,; t~ dillkile
diflicile allene",1
lUcRerai .Ue
Nclt. pratica
prltica dell'analisi
regolI'.
del~II'. Per cominciare, non 50
<O quali s4no
&.iano le rq;ole dci
lo psicoanalisi.
1.0
pskw.nalisi. Q sono mollissime
moltis:&iroc persone che diranno:
Non coclOld
_, E io ~n:i
potn:;
Non
collosci le {con.,
teorie ddla
ddLo ~Ii,i?
pr.ico;I,..lili? _.
rispondere,
"No,
non
k
CUf>O$IXI,
sebbene
le
rispondere:
C1)f>O$(O,
abbi. Iene
kue
pit
pill \'Ohe. Atrualmente
Anualmenle so:nto
se<1I0 di avete
avere il lempo
piil ec p,lI
tempo di
Iega=
5010 le leone pUmarWi~
psXoanali~ migliori, .,10
5010 qud.
quell~ solo
"munente migliori ... Iset solo sapessi
upo:s$i quali
~r_
le "enmeme
qUI!i 1(mO,..
1I0I>O IO. Cr,
cl.en:i
~i di limitanni,
Wnllamll, comunque, wlo al quelle.
quelle, La pHlic:a
pratira
dcllio """
W,~ psicoanaIisi
dovvero moho duro.
ddla
psiroao.t.lisi ~ un l.voro d.vvttO
Non ~ il lipo
tipo di cm. cm,
~ IIRO
uno dovte:bhe
dovrebbe ~p,liere
~811ete: ..,
se
yito piac.::vole,
teorie
daidera
d(Side ... un~
unn vita
piacevole, facile, comoda,
omoda. Sulle leone
si parl~
legge facilmente; la pratica Plieoan.lilk1
psieoan.litic:\ ~
fii lew
parla e si
un'. ltra faccendl,
faccenda. Se l'anali,t.
l'anali,ta fa
qualosa che non ~ la
un'ahra
I. qu.leou
I~
"","uno che
~ poSIO
ptc:n
pratici pskolln.lit;m,
pskoanalitica, non c'~ !"It"$l!uno
poSl4 pren
dote: il I0\IO
s.uo polIO
poItO in quanto aoalin.
analisI. pnltklUlle.
prati",nte. Farei
Fote:i
dere
qualsi ..i doma:xt.
quauiui
domano:!. se
se: pensassi di poter
poIer probabilmente
probobilmmte
ricevffe uno
una nSpolta.
nlpCl5tl1, Non mi
mi.arei
sarei aspettato
RIpetuto di rkl:-.ere
rkc:-.ete:
aIcu."..
aIcu.na informazione
informa%ione dal pazi..,te
puimte di mi
Oli parlavo,
parbvo, ili!
~ da
<:b
_ padre
padne O d.
ma madre
Sl.UI. ...
rdb .....
SUO
da SUa
madr" o da SlUI
..,rell".
La conOK'enCOIlOK'e/lza
~ psia>anllitica
palco-nolilD ,i
si pu ottenete
ol(mene solo psi<.'OlUlllilicamen
psicoenllilicamm

.bbi.

le.
Nesrun'a1tra informnione,
inforll"llUone, per quantO
qUintO imponanle,
importante,
I~. Ncsrun'a1ltl
pu OO'
timine la SCOI'C'"II
niente
pu
_ S Iimire
scoperti psicoanaJitica.
psicoanalitM::-' Non c'
c: m.ente
che: posu
po6U sostituire qucllo
quello che il ~Ie
pW<:?te ed
od io
lO sI~
Sl~
cM
capaci di scoprm
quanlO
~:"l~ ......
~.
QpaO
iCOprm insieme,
quanlo UH.~.ent~
L'analista
L'oniI~a deve scoprire qua
qUI lI JODO
tOnO le coodizioni
COndizionI m:ntIDI:
m:rume
che gli :ItfY{)DO
servono per il suo modo di lavomej
llvorll"C'; quello che
che:
..,,,,
.. a chiunque alito
illto fIOD
:I,'e
non sii interessa
int~..
C' 111!.1
WJ.1 (QU
(0$0 11011
nOti eomc
~ pslcoarWW
psicoanalisi classico,.:
cla!$ico~:
l"olllalista
rolll.list. ha una sltuWone
siluiWone arulitica in ru.i
cui pnllica
pratica 1",."...
l"ana
lisi
li~i :; ha dei puienti
paziemi adatti per I.
I~ p$ismnalisi
p5icoanalisi e d loro
interpreta.ioni adegu.te,
inlerpn:llIZioni
adeguate, rkooosciutc
riCOnDsclute ufficialmente
ufficialmcnte <:Oro,ne
rne rorrelle . lo non ho mai conosciuto
ronosciuto '1U,",!O
gu .. to ,Iato.
olalO. La
.il
quello ch.
che ogni partirolare
pattiolare prnti.
prati.
$il uazione analitica ~ quell.
t. . .
can te lrova adegulta
adegulla peT
Cin
pn o
.
IInvemente dIsturbato
di,turbato pu dimll
~mi
A volte il paziente grlvemente
qualcQsa di importanle;
di~ la cosa
giusta
qual=a
importante; a \"(Ilte
\"Olte mi di
=a.&,UIII
P'"
/1.10. le l'informazione ~ illwninante non ,m.!'orpcr caSO. Ma
impor.
la
]"ha data inlenzionalmc:nle
imcnzionalrnc:ntc o per caso.
QSO. Ricor
t. se me 1"'"
Rimr
do di n=
.ver parlalO
parllto con un WlBinario
on:terinario e di ."ergIi
."ergli detlO:
detto:
Deve essere 1IlOl10
molto dillieile;
difficile; i sooi.
suoi .rulfU!li
anim.li IlOn
non p0ssono dirle niente..
nimle . Egli rispose: .. st, 1112.
ma fortunata.
follUll't.

li':

sU

non possono nwr.hc


mente llOII
neandlo: dirmi ddIe
ddIc bugie
bugit- ...
1> . II
Il silen.
sik:n.
sia dd)'analisu
secondi
de1I'anafu," che dcI
del paziente, ~ doro
d'oro ....
.. a.econda
capacill
capacit~ .:\cUa
deUa coppia
copp;.. di usarlo.
uhrlo. U,-,
Un analisla
~I. bruilia
brasilia
00
00 mi ricord che ci sono
lODO
volle p<WCOU
pazienli che possono
pos"'oo
tacere in cinque lingue: Il~ molto uli!e
te~r1o ".
' . mente!
uti~e te~rlo
menle!
Quanlo
a11 'andrn:
trovat e o no il JXl'
~en.tc,
'.n g<:~'
gc~.
Quanto all
'andau aI trovltC
<!en.tc, '."
.ale giustO
giUilO ded<krlo
decide.!o ln
in boSoe
base .alle
.al le rondlZl0":, ~'.
~ll.ho
bo lIl
s,II
.oro:nnltO;
o.:cnna!O; l'applica.ione
l'applicl.ione Pillucolarc
parurolilfC del prill?plO
prm:"P'o no~
pu es=e
e$seTC deciSI
decisa da !>eNUI"lO
trllMe daU'anallstl
dill'onalJ$ta prlll1
l>e5lluno II"IlIlJle
pnm.
caute
canle.. Lo.
La pratica
protic:a dipende dalla
diiI. pratica.
. .
D. _ Lei ha delto
deno che
dM: IIn .nali$ta
.naIi$uo pu osservare
QS5Crvrn: il SI
S"
lenzio lunga
lungO ec semire
sentire le diflerenze
differenze (et
tra un silcnzio
silenzio e un
alito
plnIlIOO"re il
iilenzio di oggi con
altro. Come pCI5.i.mo
poseiltno paragoni'"
il. silenzio
ro~
quello di IIn
un altro giorno
q"""",, stwno
qlldk.
t:1orno quando
ltiamo J;,,"Orando
b,"'IlntIdo al di
fuori deU.
della .ren
ddla memoria? Non Il fune
,~ che
skra deIJ.
forse \~

zjo
.x.

<ieri.
&eri.

264
26+

'.~
D<D<nI .U"U
...~ 2 "0
.... "UJ.Io~
010 ",,/"'''00
"'1"-""''''

qua;ro li pu flIn:
0010
!ru<:ul'lndo quclJ'alua
qucll'a1tra rqol.
questO"
u.re ....
\0 !!U<'Urmdo
recola
ho ra=rnandatO?
taXQmandato~
che Ici
lei ""
R. - lo le ...:ommdo
~ ";\'alllcllle
V;ftmelllc di ..
_dimemicue
lilllelll~,.
..
quellA
Potrd>bc improirle
U~ la
l~ SUa
queUa rqob.
rqol..a. Potrebbe
improifl~ di Il.....,
&Ila inrelli.
imeUi.
gmu.. e
f: moho nqlio
meglio cbe
che lei "li
uli J.
J...
"ggew
ggetZlI e l'in/cJH.
l'imell.

go:ma
pos,ie<k.
FfR' /,
c;ho: possiM.,.
Non era "=",,rio
Ullle
"=''''-';0 dj~ al mio p""ienle
pozirnte di MD
non ".are
r. SUI
lUI memori
memoria.
. Egli tiravI
tini". gi le '.pparelle,
t. pp.rdJc, f.""va
f=va in
modo che nesSUno
nessuno gli parlasse e non ascolta,. le inte,.
intero
p~(azioni ddl
'ilIalim.
Ali. fine trov 4;
l'relazioni
deU'anaIis
. Alla
la CUI':I.
I.Ul':I. Ill<,/ll
mori
~PO di che, 1"'1
l'''r quanto
sappillmo, non poteva 'scnm,;
~
qwonlo sappiamo,
pi
un lipo
m,rlllltnto drutiro
dnsrico ed ~ "'!ili
WI.I
pI null
. M.
Ma ~ UII
tipo di UlInlmtnto
oonduaiooc.
dcfu
"""ut.
moho
ddinitiv
.
Se
si
hanno
InClusiooe dcll. """uta mollo <klW!iva.
li Mnno
prqiudizi al favore del .-.:mdnuare
cominuare ad
Id esscn
CS'lCf'e vivi
viv; .Do...
b~ inevitabile
in:-'i!:abl,Je chc
che li
si "oda
"ada incontro I problemi c' che li
si
trovI dif!icile
trovi
d,ffiCIle quire qu.bial;
qualsi.,i regol
regola.
. Tutto
Tutro quello
q~no che
potete
u~are le clpcri= che hanr>O
potele speran:
'peran: di f.re
f' re ""re
hanno
funzionalo
f~nzionalo COn vo;,
voi , Non imendo
intendo per questo che il . lui.
ning.IO .nnlitiro
nlng
analitico o ll'infalllii.
'infamia IIOn
non si.no
aiono mili
urili,, oO che
che le
vostre
madri e i VO$lri
vostri padri
podri oon
non pOlSano
poIlanO dirvi qu.Jroso
Y?Jt~ moJrl.e
qu.lroso
di Utili:.
uilll:. Ma il '''''po
tempo per imparare
impal'l.re quaL.iasi
qualsiasi cosa ~ cosl
rosi
limi'If~,
limitlf~, ed probabile che ,~,.
~p sciupato
ociupato perd>.!
percJ..!: li
si
tera di o:uen:
~ssete proprio
proptio come ali
gli lIdulti,
OIdulti, proprio come ;i
tela
fnldIi.e
~ tutti
ruro gli altri;
f""t~lIi.~ le
r~ sordle!
sotd.Ic~ proprio come:
ahti; t una
.:olor:ozione
tolonzione protetllva.
proletllva. Non esiSlooo
esi$IODO ..
JOIw:ioni
haioni pnukhe
pnuiche
del problema, a meno che 1'.""Ii"
['analisi non le trovi.
dci
rrovi.
D. - Se un anali".
anaHst. didatti,
dldallo, il qUlle
q~.le non ~ SfolO
st.to analizanal~
zato
UIO in modo adegualO,
adegualo, ha
h~ un oa
~andid.to
ooidOlo ln
in an.lisi
anali~ eC
quesla
Qlifi<:ala ec divenla
q~esra ~rsona
persona an sua
'ua volta
volt. viene qU
qualificata
diveDla 'un
~n
an.Usta
nn.lUta didatta,
didatla, il 1"
li"dlo
",110 di pratico
p"'tic. analiti",
ana!iliel naru",lmen.
naturolmcn.
te si
li abbwcr~.
o oono$CeD1Jl
COI>05O:n1Jl di
abbas&cr~. Qual
~ l.
la sua esperknu
esperienu O
questa lirunionc
quel'ta
lituariooc in Inghihern
Inghilterra e ;n
in USA?
R. :~ ~ uD
un caso
CtiO in cui dci
tki pitori
piloti bugiardi
bugiardi. e
ubti8C'Onl .'<e\'OOO
ubriK'OOl
.'"eV1IDO un adonIbil
adorabilee GglIoIo
figliolo che """
noo finiVI
finiVi
mai di fare
f~ ptogrr;ssi.
progr=L lo elretci
C$lerci I consigliare.
oonsigliarc luni
IUlli di
Ivctt
lvere genilori
p irori "Joolizuti.
okoli:zzali. ~ho!
Pnd~ il ""mbino
bambino anda.sc
~ ..., co-

.sroh.,".

'sen,u,;
.uor.

il
$l bell<',
ben<:, i!: un mistero
mis~ro che ;IflOOI>I
anrono non f~
~~ co,mp,,:,,~p.rcn

den:,
dc:re, e and.c
and-.e se potessi asrolW1'
Iscol..." IUtri
mtn I.dco~.p,u
',dUro~,p' o
JDCPo
meno spm.lilrici
spm..Iislici che li fanno
flllDO suIb
sullo. plIroanal,w,
psIOOInal.JlI, ~
conos<Xtti anoonl
cono:..:crci
IlDC'OrI lal-piegmooc.
la spicgWorte. "mena,
Vmersa, ceni
certI ~

ti il mi
pare qu.asi
li
cui ambiente f"miliare
f,miliare l'ne
qU.l~ iffcpm1$,biIe,
i~~lbiJe,
sembrano .vere
avere .equinato
..:quiJIIIO solo
5(110 I. C<ll'aol~
capacil~ di dlS:lUg&e:
dis:IU!!&,,:
re le cirroSl.me
drro!lan~e favorevoli.
f~vo=li, Sebbene io non abbI.
abb,. baSI
bi
scientifiche
~ieDlifiche pcr
per rispondere
rispoOOcre alla doro"ooa
Jom".nda generia
g~neri~ che mi
n
.tata
posta
sull'Inghilt
erra
e
sugli
.Stau
UnI.t!,
penw
S'"I.
lull'In~iltcrra
,Stati Uni,ti, ptnso
che gli esempi
pAruoolari (he
che 00
un .
~mpi particolari
ho ,,l'O
(Imo abbuUlo
abbl.1lO Uni
viliditl pi estesa.
estesa,
Freud non ha
IOSt(jlUIO che
c l'ansi..
l'ansit sia
ho 11\3;
mai 5OItenul0
me i sogni
~ e
00
rose
buone,
11\1
$OIUIIlIo
che
se
effettuiamo
~nii proDD cose
ma JOIllmo
.., dfetruiamo ClIn
edimenli
i:
possibile
fm:
Wl
buon
uso
di
un
qno: il
c:edlmenLi pouibile fan: IlO
sogno:
sogoo di per 51!
sii non ~ buono, n ~ ClInivo,
c:attivo, ma alcune
persooe
brnc buon uso.
penone po:uono
posSCIno fame
uSCI . Le
Lo:: c\rcolllnzc
ciroolllllZe .V\",rsc
a",,"rsc
non sono
SClno buone; b
la guerra
glie"", oon
non i:~ buona:
buona; la
I. ~ non i!:
buona;
cw: non sono
buone nt
ak~De
buona; ew:
SClIIO n bLlOn~
n callh'c.
talli,'c. Ma alcune
bnoo b~Qn
buon uSO dell.
della e,pericnu.
~,pcrkn~a . Pi P':"'o
p~Sto .po'persone fanno
.1""siamo imparlre
massimo di
iml'antre a lrarre
Il'IIrre il mossimo
do un. "NazIone
mUilZ!onC
sf.,-o=-ole,
meglio~; l'an.li,i
l'. nalisi bene oO =1(,
mal(, ",=vc
deve essere
esse""
sla''OIC\"Olc, lOeglio~;
f.tla in qualo
fllta
questo mondo "",le.
ret-k.
D. _ Nel cuo
caso do lei alllo,
cilltO, scmhrt
sembra cf",
~ il ruolo dcU'.,
dell'a.
nalista
n:alma sia
oil StilO
SIIfO di aiullIC
aiulare il pazienle.
paziente a morire, dilO
doro che
~
0QI1
non polC\'lI
polC\" .iUllrlo
aiutarlo I vi,,,,re.
vi""...,. Quale pensi
pensa che sit
aio ~l~I
ruolo dell'tmi!iall
de1I'onaIi$l1 nclla
neUa sociel
wci<:t di oggi
O@8i per quanto
quanlo n
guarda
l'liulI''' viver~
vivct~ o
.
guardA l'aiular<:
O ~ morire!.
R.
/umlion. ddl
Jdlonali>!.
onal"t. :~ di p5IOOQnlh~are.
p51COal1.I~are,
R. _ La lU!l2ione
I. sua
lua funzion,"
~I uno
Qu.lche ,'o!ta
,olt. 11
funzion.e .in;ile
.in:i1e a q~.l1a
q~dl. ~,
uoo
' pecchio che permette al
I l pazIente
specchio,
p.",cnt. d,
dI ,<:de,.,!
\'ed~rsl per !Dlero.
mlero.
In oon!c>nrutl
qUintO ho
bo apI""'"
",,"ilO, spero
'pero che
ronf;nnitl con quanto
apperut ""riIIO,
entnmbe
nll1lllnbe le parli
parti iO\'=
in\'= di essere:
~ c proprio come _, poso
sano
divent.re~.
>lIDO connciare
comincio"" I cc divenl.re
. Ccrearc
Cercare di insegnare al
paziente la psiroanalioi
pulente
psiooanalisi o
O le le",.ie
I",,~e ~Ii~he,
~Ilili~hc, .~
.f~
""ne
pane delI'i$lnaionc,
ddI'iSlnWone, noo
non ddlt
den. po,("<);tna/'aL.
po,ooonal,,,. S;e
s:c 1ll1altll
l analISI
ottiene rdJeuo
j'dletto di una
un. pTCS<1lI~
pn::scnlozione &:1 pazoenle
pazoenr. aI ..
I(:

266

.......... -.o,u.o.... 2 . . . . )NIOO

nesso, ~'O ,scmm do", inw.. ad UJlJ. .. caciu ..,


Dopo aver Iml>l~g"o la loro vi , !loo quel mommto
" ce~e di ~se~ ~ proprio come .. quak:un ah"" noi
ouggerIlmo ., p~enu che debbano rssete se Sles'; qUI_
lunquc CQU em sW>o, ~ possono Iv.:re dclJ~ qWl.
li~ che li wvaoo.

OTIO
orro
La confusione do me dcKriUt nella """ima ronf~
~ UJ\<I aoraueristia rosl pmnincote ddJ'.nivilli umana, dtc: ~mtlO approf~re u!ccriotmeme J'1I'3QrnrnIO. Per pr~m. rosa dobbIamo st.re .ttemi .J pericolo di
ce= primA dcI tempo una soluzione che posI. togli~
re dali. diKUSlione qudla cbe pottebb" euere una ca_
raum,~;.,. ~ale ddJ'aniviti umllrul. Non ci si prodi ~II~ ti,"" c:onclusiont, ma di j]]um~
~IO de.llo dl>C\lSSlC:O:' Per rirortere un'analogia.
sarebbe pen<:oloao 50511= un. persona con il suo ,i.
%li,

r.::

'111'10.

La $itu~one che voglio de$Crivcte, usando la comu_


~ ~. ~r<lGia.di ",:I~jm~~, mesi ed Inni, ~ qudl;>
di chi ho. Un e IfII I ...dIO, dciasseue llflni e i ventitli
ventiquattro: per dirla in tennini pi d<:SCriuivi e ~
IIUt~tici, il periodo dell'adoksc.m:o. M. il termine

~ periodo .. f.!,ilica ,. Siluuione semplificandol . Sto


cerc.ndo di c:onsiderare uno ItalO mentlie che II<)n in
alcun modo.p.ttol~ n milito, nt inllrun senilO pu
a~ definilO Itabil~, aoch.: se mlbtria ed ~T; f"'to~ J?O$S""O fare pane della ~ flSt. _rudi .... Posso
Immaguute dle prtllO verrir WI'epoa io cui noa ti A-

.... nno ~nalilri generid ..... solo specialisti in quald~ partl.(.'Ola~ ftspol!O d~l1a psicoanalisi. c clIe cl ,i.no
.p~r,,(.'Olatl per I~ quali _iano designari particolari
analisti. Ma ulare qu""te calegorie e """ ouervare eh.:

f."

~ 0000 relative alle 1im.i~i dclI.o m:en'~ umana e


nOn ai limili dcl sogg<:1I0. IIU~I.tO, ':""lrlbo.ultt .d ag'ungere confusione nlla ,rtUUIOnc gI con!u". Questo

~e SOpl'llllUIlO quando dobbiamo studiare la p<.:r!iOpalito. UmAIIl . Akunc analogk, prese dallarullomi. e dalII. fisiologi. pouono essere il)"minIDTi. ma non lo .ono
pi $C nOCI ~ Tiene conIo .del loro ,:"ran~.e .
Non esiste 9kuua pattZlOIlt che $1 aW1C1n1 .11. descrizione verlnle di quata fase di turbolenza. Per
esempio, nell'adolescenza la tUlbol.enza i.nsorSe .qwuxlo
II. penonalitl ~ anrora abbI.S~AII2": infamil~ da riwrdate
come ci l &enle ad essere prccoh, ed ~ gii abbu!aIWI
.dulta per ilMl2gIlatt cnme ci si senTe ad essere ..Iult!.
Anche se le noslre msforma;cionj SODO D1OItO meno CVld~nti di quelle di un girino che si trasforma in rana, ~
sono in effetti periodi di transizione eho: sono :ooho pIU
marcati dei periodi ,tabili. Possiamo porbre dI pre-.doles=wI e po$t....loksccnu o di adolescerw rifllt<bt~,
cd ogni OItqori. pu essere I~yi,so ~n allre au.qonc
sempre pi IOTtili. Quesle suddi\'1SlOlll temporali '?""
iIOp""YVivalZe di
rultura prcden.tc, c:ome odi on.
formata d. senam. minuti o nel cerchIO da tuntose'Wlta gradi. Voi non potete riconoscere quando un minuTo ~ truformo in "n altro, ~oon potete f."lo senza dare WI'occhiJtl a un oroIo&io o a qllalche altro oongegno dd ~. A!l2log.omente, ~. P:"icoIrWisi non
polcte "ede.e nl'S'llIla di quesle divmoru oenza gu"ro.

Il""

Wl saggio O un libro di psicoIo~.~isi. La r.cah~ ~ molw


pi confusa e non ci sono segnI Inventall d~gh es,~
ununi cui una miti ,i IICCOIti; la ""I. certezza ~ eh.: l
..,gni denotaoo una car:aueriJtCII Ulllana. Tuttavia ~

re

una sorgen~ mttuOU. di oonflKionc: dalla marol:l di


"imk>nc: Ira le peculiaritl ddl. mente lIIlWUI c l.J miti
in cui vivi.mo.
. .
Freud h~ definito un gr.n numero di caratterIStiche ~
di periodi che po$OOIlO IIS$Cre riooDosduti CO!IIC llmam,

1M ...
...."'""
'N' ......
....11u"",
...." 22......
..... /A-""'OO
,"""'0

.l!6f;

~ anueriNici
aJIIU.".;"liri di \IN
urti tIlenlc
menle ee di WlI
una perwnaIi!'
persorWil uum

ciot
....
Proprio qud
quel lavoro
pc:rmene o
... di ,~
. .,k'" ccr
certi
bvoro ci ~tle
ora
pc:tiodi pN
piil dtnagmWDeQrc:.
<kttagli.tamente. L'lnaliJi
ci dw:
che
periodi
L'analisi pnllica
pntD ~ cio)
chUom~m sperimentlll'
5pc:timentare elfellh
... mmle alcuni periodi
io dUamad
tHen;vamcrne
o Slali
,tlti delb
ddJa mente
menle di qucllipo,lia
quel tipo, lia propri dw:
che di WI'al_
un'al,
tn
pc:~.
che
viene
pcr
r.rtKi~re
glia
espcrien.
t.. pefWMIII cl..
per r'!Uciplll' ala. nptmn_
U
onohlJta. lIn.
Una penoru
pcrrona ne:
ne ptriodo
pcriodo ddl'~
dell'adolescenza
ZI .n.lila.
'flCl;~ment~ 50pravvivc
nze dei pensir,ri,
j)I!Mieri, 5entimemi
sentimenti e:~ idee
sperimenti
JOpn.vvh-au.e
dcU',~f8flZ,a
~ non tonO
IIOno mani.
morti. Sono ,",.tigia,
dd.l'~fan>:t. che
\~tigi" ma 11<1soP"''.''''.vo''''.
COlI u.1lI
linguaggio, una
rr-~J;'OIIO con
u.... grande vitalit.
viali!'. Nel
Ntllinguaggio,
un.
~,ma 1n,'a1nOIle
bdlis5IQII
lJ1~one come:
come 8OSle~a
_Itnev. Freud
FI'\'Ud sono
I0I1O pre.
~
sentt le
k '''''Iiai'
''eSlIgza della SUI
gJ2nUruotO
senli
5U.I fonnuionc:.
fomwiont, La gmn",.ta
IIlO$ln .Icu
... di qDCIlt,
quesle, per
pcr esempio le mttlf~;
mrtaf~; .Icu.
alcu.
Il'IOIttI
alcune
ne I0<IO
lIOnO meme,
aneon vi\"e.
dimorte .Itre
Itn: oono
tonO ltIC!()nI
vil,t. Se qualcuno
qu.lruno di.
~, .,
Ho l1W>l!ialo
la tagl;,,;
:
manplo l,
foglio; la coglier
rogIiero con le mani nel
attO _, queste
qUCIlt 5Ono
50110 due mcufoll',.:ht
vanno benissimo
$KCO.,
melafore, che nnno
~i<simo
ognun o nel .uo
S\J<l m
nteslO; pcr
mettono insieme
ognUnl
conleslO;
per se si
li "'tuono
i~
quesli
quesle meldo
qUCId clich,
eHtbk morti, quene
mtufore
rnorl~ lornano
tornino i~
re morle
viti
lalo ~ comico.
~toti ment.
vita C
t il
li risul
rilultato
tontioo, Alcuni di questi ~tlti
mcnuHli
morti
IIOpuvvi\'OOO
un. vitalil
rrooni oO morenti
monl; lOpnI
..... iI"OIIO con 1.lIla
\l'u~lli .ufficien.
Alflicim.
le
da accordarsi
menlali dE
che ".nno
It do
lC'aII'dani bene
btnc agli
lIIli ,mi
l-IIti mo:ntoli
uanno arri.
mivando,
menllii posl-adokscenzi.oli
che devalido. con gli
&ii Stati
IUIli IDtIltlll
poa..& I ..1Ziali dE
vono ~
llWJt!aoo. Cosi,
lIaIt'eIl' anch'essi;
mc:h'~; ma
11>1 .lIri
alui non l
li. aa:ordIno.
Cod,
l ... gli
morendo ce
In
&Ii stilli
SI.I; mentali
mtGlali cl..
ct.e lli. suppone
IlIppont sliano
u;ano mcrmdo
1111;
lull IDCOlaii
menlali che
che: .i
l suppone
Alppont comincino ad
ilei esi.l=
esiSlell', l
li
Crea
un.
situazioo.
di
confu.io/lt".
Noo
~
facile
ae. una lilUaDone confu.ione. Non ~ f:aeile dire'
dire se
lo SlalO
i'mQ
Il.to mentale
menl.1e che oti~mo
'lamo guardando
gulfdando O
o ehe
che "stiamo
S1udi"~do,
Itud.ndo, ,Ii.
Ili. ~dendo
c.d~ndo in rovina
rovina o "ia
fda giung~ndo
giungendo alla
malurnl!.
maturitl. &<:o
Eo CI
dII che rende un
Un pcriodo
periodo come l'adole-l',doIescenza
1Cenu. emi
COli difficile .il
si. pct
pet l'adolesccm~,
j'.oomrne, ,ia
li. per
pcr l'o,set.
l'ouel'
V:tl~.
val~. L'O$SC",alOre
L'ouetvalOn: (l'on.alisla)
(l'analiSti) ~~ in
;n un
UIII. posizione
~ pecuhare,
~I~, pcrch
pacbf ~i
q1i dovrebbe
Jo.,,,..bbe ritnan<::te
ri~ itobile
Ic.bilc, ruw",bM
~
rimmere
... fSO di di$COrw
n~ nello
nello "esso
ut:SSO uru,
uni,'ffSO
diacono, ~~ uu.re
UIiU'C lo
SIClIO
'I/:NO lingu.ggio,
lincu., ~~ ~
se egli
e,1l ditt
dio;-c di
di pulore'
puIarc: melaforko.
mc:uforia.
menle,
IDOI.IC, ci
d si
JJ Qpcna
Ilf'C'III che
che q:!i
ed usi
U$ I1lC:tJfore
mmIOI'C: coc:renli
axmni.a quel
particolare
~ univc"",
ulliveno di discorlO.
discono. Egli
E&1i non
non deve
ckw essere
ft-WI'e
111.
1\.1.

come llD Inl.o$icUtJ cl.. tcriWc la musk:a, P1I non ioo;""


di . ' ..", cambialO la wnalitl; il c cambi.n>enlo di chiI
, .... nella .mws.sionc de.... essere inoolO. L'onalisra
d""rebbe poter dire: c Non Slo parlando di chi~rgia;
non .10 patlando di relilJoo<:; non 510 porlando d, .rte
.nche se posoibile che io roccia uso di tI!IIe quesle
cose nel COMO dell~ disamione . lo oto parlando di psi
coanali si ~.
Purtroppo dobbiamo usare il linguaggio gi e$isleme.
Pu darsi che Us.ilmo l~ puoi. "invidi . Chi non ~
psiroaoalista ~ sicuro di '''l'''''' cosa sia l'invidia; ;nva:.
gli p<iroanllisti non 1000 cosi .imri. Credevo di Ape!""
COSI fosse la ps;co.r.rulisi ,-enti anni fa; oggi IO troppO
pcr J>OteI"" sapere cos' I. polc:o;wtlisi; o .hneoo IO .bballan'" pc:t ""pere che 1000 ignonrnc. l o non d lroppo. pubblicil a qU~lo fatto, se oon altro pcrdi se lo
Io=" i, qualcuno che: crede di saperm di pi mi a IOrto,
usurperebbe il poliO vUOIO.
Qu.lmoo dice' c So che co,a !'invidia; so IUIIO
!-Ull 'invidia . Ma IIP'" rosa ,ia l'in,idia psK:oICI? 0,
pcr ri<:orrere a una metafora pre$3 dali. mWicilll, ..ap'"
rosi si. l'invidi. sub-lalamica o l'odio rub-talamico O infraulamico o uhnll.lamico? Qui ..! (ItI 510 improvvi
..000 un lin~.ggio con cui elpTtn=: i mki pc:mieri ~
le mie id"". h difficik esprimere ci (be SlO t~tando d,
mmunita",i anche se 1000 ...11. prn;izione privilegiata
di chi si rivolge I pc""nc che: cono<cooo bene. il. ~
del pen~iero; petllOllC che possono e,sere lO"hm , pSICOlogi, arti.ti O musicisti ma che hanno tut~i familiaril
ron. al cuni ..petti ddl~ funzioni della pSIChe um~n .
L'.naliot. che prova I trasmettere la sua .~ O
"'pet1t:nza I qualcun .ltro, ror.., sempre ,l nschlO che
quella pe.,;)lll dico, "Noo sopportO queale scio<:cbcz.
..." mi tapper I~ orro;hie oppure Non posso s0pportare quesll roba, non verr pi a neosun. COf!fe~~.
discono, sedu di Pliroaoa1ili e cos vi~, rutti ,iL 1'51'

no

'D<l><UI .... '1,WIi 2 IlO _

/.>._10

coanaIisri
t'OIIIllisti 1000
iOOO I1IIIlIi
/JIJlli .
Dobbi2mo
Dobbiamo comunque ta$$Cgnarraucgnarci !Id
ad C5Kre
rMCrc acaJur;
KCUud di non upeno
upere .lcunchl!
alcunch IIIU.
suDa lIOS!t'I
nostra
disciplina. PUrtroppo
di5dplina.
Purtroppo quasi vtro,
vero, ma non
roon dd
del [uIlO.
IUIlO.
So.peltO
5oIpell0 che a queslO
questo riguudo
rilluardo n.on
non siamo
siomo Wlid; se popc,essimo Stabilire
ron[l!to con Il
,,"bilire un conl"rto
ta realt1
reahl ddI.o
dd.Lo medici
medX:ina, ad europio,
C$otmpio, porremmo
potmnmo dite
dire che se .i hl
ha bisogno di
UD
un medico I.
la prospeniva
prospettiva ~ davvero I\CI'II.
n=. Trov=[e
Trov=le Wla
una
quantitl
penooc che hanoo
hanno un titolo di "\Idio,
nttdio, che
quamir di pmooe
hllIlOO diritto
diti!!o alla etiche!ht,
etid>eui, che lumno
diritto ad avete
avae
hanoo
rumno di.it!o
re.hil. pochis.simi
pochi$.$imi mWid.
medici. Ci 1000
sono
il nome, mi ci sono
iOOO in realt
molte
lOIlO w[e
cd Iunno
molu. pc:rKIlll'
pcnone che 1000
Ulle allo
alI.o IItUOb
5aIOl. d'Irte ed
hanno
un diplomi o
..imi "rt;.
I rti.
O un ce.tilir.!o,
cenooto, ma ci 1000
sono pochi
pochil.um

ni. Una
Uno volta
voI[a ogni [anto
tanto c'
c'~ un Picasso
Picano ed
<:<I egli "me
<vrre il
riKhio di ~ esilialo
csi!.to dal MJO
wo ~;
pESe; Wl
0150 se
rimo
un CI50
quolche artista
qUBlchc
mUta di rilil:VO
rilievo sopnvvive
IOpnvvive e riesce
rieKe.1 vivere nel
De!
mondo rom' realmeme.
reAlmente. 11101'01'0
Il lavoro che gli poiooonalisri
psicoanaliSI;
devo""
dclIa massimi
imPOfl&DLa, perch
OOVl>O fa
M quindi ddL.
maosim. impor[I!I%a,
IC non viene compiuto ['individuo
l'individuo non Klprsvri,.m.
KlpN.vvi''eri. La
..
c'~, che lo .iconosci'mQ
ri'Xl!1o.ciamo O
sembrare
cl>c
crisi c',
o meno. Pu ..
mbran: che
la iitunionc
litunionc si.
si. lranquitt.
tronquilt. e semplice come un p<'riodo
periodo
di "'tema,
lotenu, O come l'infarrU',
rinfanzio, "'" ..
se un anali$ll
anal$ .. CUm
CUard.l
d. vicino al bambino in lotcnz.a
lalcnza con
<XIn lulla
lu!!a l'lnluizione
l'intuizione di
~Ii "cdri
,'e(!d che il bambino
Iwnbino in Lotenza
I.ot~nz:I ha gii
cui dispone, "l!!i
in so! i germi ddb
della p.oberti.
pubenll. Non iO
S(I se l
li pu dite che lo
la
1!essa
1tessa CO'I
0011 si.
li. vera
Ver.! PC'
per quel che nlluord..
rilluarda il neonato,
neon 'IO, ma
l'espressione, c Il bambino
bombino ~ il padn:
padl'C' ddJ'UOIl\O.
ddJ'UOIlIQ. ~ cer
cero
lamenle
limente concisa;
>nc$:I: il b.mbino
bambino IIOD
non ~ m2i
nW intetll/Jle1lle
in!c!":llJ>tflle un
alcuni .~,pelli
'peni del bombioo
bambino che ['(".
bambino; ci $Ono
'0110 .Icuni
Jl("f un
osservatore
esercilato, possono
es5el'C'
OSSCrvator1: dill'oochio
dill'occhio esercilalO,
..re gii
gilo vi
viSii
Ili come
wme adulti.
VenidJ!\O gi
giil obbligali.
obbligali a studia.e
Iludiare $010
picrola pA,.
Vmiamo
iOlo uni piero!.
pa"
It,
te, un brev~
breve ['("riodo
Jl("Iiodo deu..
dclI.o mente umana. Dico
Dico .. breve.
ma non ~ n Me.'e
brc.e n lu.oao,
IlJllIO, ..!>bene
bbeoe abbi.
abbia UII
un qualche
lipo di dimensione. Dopo l.
II quali,"""
qu.olifit-a p<mlI.mO
po.wmo ",,",,iarri
'viarci
a ICOprire
I<XIpril"<' chi
thi .iamo
siamo e che rosa po4liamo
possiamo fare:
bre; IUld
tu"i noi
possiamo mobiliu.",
quell'espelto della DOilra
passi""",
mobilil"'" qudl'uperto
~tra f"'lSOfIlIli
~""li

dIl che ci riesce.


p<mill1lO
riesce pi facile e natuule,
natunle, et quindi f'O'slamo
dirigerci IICI30
ve= quel catnpo
campo YCnO
\~ il quale lamo
Il,mo ptrtio>
panico1I.rmente
llI<:ntt pomo.
porlOli. Allora
Allori cominciano i oomi
Domi guai. Come
un giocatore
giocalore di t~nn;'
I~nni, che v.da
voda d.
di Un
un aIlcnolDre
allcn~lDre professionak;
,jon.ak; quando nri.
avli finilO
fini!O il SUO .ddeslrtmmro
.d<blramenfO uri
quali bravo quanro
quasi
qun>IO lo era prima de!I'odde.t.-.mento.
ddl'..t&,trlmento. Ma
M.
polrebbe eSSere
divmtare
egli pombbe
~ssere potenzialmente
potenzi.lmen!e ClIpace
capaCll di diventare
m;,liorc,
n<ere, dicmo,
un forte
mislion=' pcKl'C'bbe
pcxn:bbe scoprire
oropnn: di ""ere,
diciamo, Wl
fone
rovt::lCo e usarlo
moi IWenari.
.",-ersar1. 1.0
Lo
colpo di rovescio
un.1o contro;
t'OTllro ; mai
IlesSO avviene oon
luO training ~
S!es$O
con l'analistI:
l'analista: quando il suo
finito, egli pu corniociare
fllliro,
comiodlre lI imparare chi ~ e che rosa
dani che gli ...
""0111
tc:mpo _
pu fare. PU dlni
CO"" molto to:mpo
speriamo I>()II
non I.oppo.
Iroppo. Viviamo
Vivi amo ",lo
solo Jl("r
per un periodo li
UmitltO, per
mitato,
['("r cui ~ Wl
un problemI
problo:m. di una certa
cena u:genu.
ur~nu.
un emo
ceno tempo le penoDe
penone imp.rano
imp.nloo che cou
Dopo Wl
COSI p0sla"', e vengono
da noi. Cosi possiamo avcrc
avere il
siamo fare,
vensono d.
tipo di pralica
pnnica che ~ adUla.a noi e I cui ci adaUJmo
adattiamo..
stimolore in rei l'idea
esplontre uno
uoo di que.
Vorrei stimolare
I"idea di esplorare
que.Ii
puoi;
nodaIi
a
cui
potre$IC
dire
uo
nome
come
adoSI i punti nodali I
polr.::Sle dare un
kfo,nzo, pubert), "O Lttm7.:1.
Iat~nzo. li
":mtsggio di scegliel'C'
kscrnza,
Il "mtaggio
=!llicl"<'
qualros:a
qualros:o come
WfDo<' ['odol=nu.
l'adolescenza ~ che
~ ]'odolcseenle
l'odoleJce:Dle ba Wl
vivo senso li.
oi.a del passalO
che
Ila arrivlndo.
p"'"'o cl
.. di q~anto
q~:mlo 'ta
arrivando.
Ecco pe~
Jl("rrnt gli .dall'scemi
adolescellli !ell"lOllO
temono di 'Iare
<lare impauendo
impaucndo
hanno poIUflI
pwn di =
i imparuall;lIi,
itnpontallJti, oppure
d; J1O(I
non
"o hanoo
esseni
oppu'" di
l'oler
voler allCr
av~r nierue
niente I che faR
laR oon
con I.la psiClmlalioi,
psicoanalisi, o di J1O(I
non
voler fa",
fare ingegneria,
"di
di essere.
essere Q"",""ssu.li.
o""""'l$uali. _ ed
el'CO
lIl'CO un .ltrO
altro oec.I!1
nro1 .. dd
del gergo.
gtrgQ. Questo periodo di lUI"
tur
bo!enu
v;me individu.to
individuato d. Jl("nont
penone che noo
non
bo!= ipe!SO
Ipe5S0 viene
I(Ino
w i dicono:
_ Quesm ra~"zw (o ...
iOno psicoanali'li.
poicoanali,ti. Eui
di eono: QUCSIO"'gazzo
lO
&QU)
li Sta
romporwxlo in Wl
moltQ ItrIIlO;
stntrlO;
~) si
lta compolUlldo
un modo molto
quelli .dolescenli
questi
odol=ri sono
$OlIO ooiO!li;
noiosi; danno
d~nno molte preoccupapreoccupo
l'adolescenza .
_. Oppurt
Oppure dicono, t
_ solo
$010 un
~ioni; ma ~ l'adolesceoza
Iwnbino
bambioo _, ma nessuno ~ 1010
so!Q un bombillO.
boombioo. Non c'
c'~
nessun adullo
lIdul.o rosi adulto da
d. lIQll
non esse",
essere llfICl)TlI.
oncon un J:.m
b.m
bioo.
bino. Non c'
c'~ bombioo
bambino che non si.
si a io porte gi ad~
ad~!to.
!to.
L'es..n: umano ~ u.icamente
L'essere
fisicamenle ml!uro
maturo Ia un'eta.
un'etA p~

ada".

l72
~72

."","Al'
"11 .... [ 2.,0
JI.IiU>O
" ... 'NAI' ...
UA"""<I
2 <lO ..
JA.'iU1O

DOP"
non li ~
pu !O$,me~
!O<'ene~ che: ...
li. psicologicamente
psicologiaomenle o
O men,a1men!e
talmente m:II\lfO,.u.
m:m,ro;b .It~a
tessa eI~
et~ n che qudlo
q..dlo sladio
Il.dio lutermini in un particQlare
particolare momentO.
momento. Sarebbe
Sart~ pn:maturo
premllu ' o o
pm::<l
prec:oc.: di pute nosu.
nostra dire che l.
la mente Smene
s.mene ili
di
c:rI:SCW' .Weti
all'etlo di diaollo
<liciollo anni O
O di qIWWllll,
quaranta, cinquanta,
o sessonnrU.
sessant'Anni. A ott,ull'onni
on,ulI'anni la
J". cosa
rosa diventa
<liventll pi plausibile e sembra tagione\'{)]e
ragiooevo]c din:
<lin: ch~ la persona hl
ha pi o
meno 5""'UO
meoo
S~ di aesct're
ocsct'1l: o ,ili
gil mentalrnente
men'~le in oieclioo.
deeli"".
Ma
M~ oon
DOn
~ ovvio che li
si s<>ppia
gppiJ l.
Il d.", in cui 1.0
la m,nuri1'
m:lrur1t"
mCntale ~ nata
ment.le
UQla raggium.
raggiunta e in cui comincia
comi",ia il dlino
d~lino..
La..,ilUldo
u..ciando per un momento que>to
qUeito it.IO
il.IO t<:l.otivJUDC:fl
~l~tiv.men
le """,plia:
KIl1plice ddl..
<!dl.o :adoJesamo,
adolescenzo , comideriamo
romidcriamo quakhc:
quak:hc pepcriodo come linf.ru:i"
rioclo
]'inf.llZi~ (in senso filtco).
fisico). Poich
~ i oombini
ilmbini
non sanoo
Wl"" pulare
parlare il tipo di linguIggio
lingu.ggio cui siamo abitua, ~ st
pos$&OO fall:
oomigliaoo III
;
tuati,
se pos$UlO
fat<: rumori
Nmori che
che: somisliaoo
adulti, lo .peciilista
.pecialin. ddla
<kUa mente inbmile
discorro degli .dulti,
infantile
do"ri
do"N ",sere
eHerc capace c.li
<li di",
dire qual ~ la
b difleunza
diltewlzi tnt
t !'ll i
rumori del bambioo
bombino che DOn
0011 .vrl.llllO
avrumo Iviluppi futuri e
quelli che pol~bb.m
pouebbero un giorno
giomo ttaSlOTQU.r$
U'IlSl<mnani in disrono
discorso
U!nJlno .. Quando si seme
U!IlllOO
sente un u,]o
urlo o un grido di bambino
bisogna estere
bi$(l&ru'
cuere uno Speciali'll
speciali". per dire ehe
che ques,o
queslo strillo
non .VIi
Ivrii S\iluppi
sviluppi futuri
fUluri mentt<:
mentll: quell'litro
queWahro suillo
strillo si ".
sII
adn.so Irufonnondo
adesso
rralfonnando in quakhe
qu.khe: cos'alno.
cos'a1lro. Se: pOIf~
poi""""
sviluppare
livllupparc la IIOma
nostra capadtl
capacilil. di di,tiru:ione
distiIWonc potremo cec0sliere
gliere le diH=,
diHerenze, ed ~ nd
Ad giUlto.
giultO.
In un maliocnnico
rnalioconico b!aJlO
brano doUe
deUe we memorie, hlu
M2x
Planck , il filico atomiro,
Planck,
atomico, dice
dia: di .ver
O\"er sroperlO
KOperlO che non
possi;uno ins..gnare null,
possiamo
nullo ai
li I>$tri
nostri contemporanei.
contemponnei. Il
progresso
progrc:sso non !ta
.u. nel hllo
hno che ",si
es"; imparino qulk:ou..
qUlko5<l..
CiI> che avvie""
ovvie"" che essi mooiono, e subenlnloo
lubenlnlllo perCib
sone pi S\ov.ru.
su~ tri,t
KOptrta ~ un f.ao
SO""
Siovant. Quesl'
Que>ta sua
tri'tee scoperta
f.110
di cui ogni analista
analislA ~ ",,,,,re
essen: conscio.
ront<:io.
D. _ Lei ha
hl pArlato
potla!o del
d~l probl=a
problema della
IkUa comuniazione
comunic::Wone
con
COn un mitntt,
p,uitnte, ricbianumdo
richiamando l'nttenzio,,,,
I"un~nzio"" lUi
mi ,'anlaggi
vantaggi
di dirgli
dirgJ.i cib
ci che pu
pub comprtndc",.
COIllpr~rnkrc. L'analista
L'.n~lin:l pu s!?,",'"
IpesSO
,'!ere
,-eden: che ilII pazi
pnienlt
.... tt oon
non rH:sn:
ri=c 3 comprendere.
compt<:ndere:. Come

IIIJ.
lIlJ.

mtJ

si pu porlare
porl. t<: a un pwente
pulente COme
rome qutSto?
qUC:Sto? C"
C'~ qualche
qu;cm
altro
alrro mczao
mezzo di comunicazione.
mmunicazione a pme
parre l'uso
l'u", dd linguog.
linguag.
Ilio
gio che ooi
noi usiamo?
usialoo ?
R. - Penso
PenI() che ci debba eue",
essere: un muz.o
me:a.o per f.rlo,
farlo, ma
~ difficik "pere '1u~e
qu;e m.
sia. Certamente oembn
oembl'll che
volte i bambini compm>dano
comp~oo ci
ci/) che: noi
ooi comprendi._
romprmdi .
mo. C'~ un racconto
raccomo di &.tri"
Ik.tri" POlle"
Pott~r: l s/o.;Q
sto.iQ i
({migli
(Onigli FlopJ7
Flop" .u
IU una famiglia di conigli
ronigli che c erano
tutti
assai imprevidenti
imprevidenri e~ allegri .
_. Sembra
rut nsai
&mb", che i bambi_
bambi.
n
non
.bbiono
IIlcun.
difficohi
ncU.scoltare
qUHtl
nl oon abbi~no alcun" diffiroltil ncU'ascoltare questa fra.
f!'ll.
!Oe.
st, e tuttavia
tultaVI impossibile cred~t<:
crede", che un bombino
bambino (lapsal>"
pia il Sipifr.olo
signi6c:oro di un termine
I~nnint come c imprevidenle_.
imprevidente .
Nello .t<:HO
stes8Q tacmnlO
rnO:OOIO sentiamo
5Cntiamo che c le lattughe
lottughc: .ono
sono
moho soporifere
molto
wporifere.;
_; ci
d> oon
non pr...::ma
presenti .alcuna
Ienna diliicolt
difficolt
p<'r i bambini. Non so
pt"T
IO che cosa
rosa "",i
esJ[i comprendano
mmpn:ndano mi
dai
lerminj
UlprevidC'llte _ ec cc soporifero
soporifero ._,, mi
tcrmini cc imprevidente.
mi questa
qu"'tl
1I0ria
storia sarebbe
urebbc certamente
cerlamonte Sbagli'l'
sbagliata ec i bambini"" risen
ri""n
titcbbero, se quakhe
pm)la !Ien1plia:
foslC eosutuita;
lO$tuita;
tirebbero,
qUllche parul.
semplice fosse
queste
qUC:Sl~ parok
paro!.. lunghe:sono
lunghe $000 Ulta
una part~
parte intesrante
integrante dd.
del no;rao;.
con to.
Ma non ~ tutta
_. D.I
tulla questione di parole .
Dal punto
punlo di
vista
vistI dd
dol bombino non c'
c'~ .ssoIuumente
.uoluran>enlt nulla
nullI che posso.
possa
sostitWrc
che abbiano
una rdniooe
IO)$titlln: dei
dci pllori
piloti che:
dlbi:aoo Ira
tn loro u""
rdnione
d'omo",. Non c' quantit di porole
d'.more.
parole o lcorie
tcorie che POS"
possa
J>tCn<kt<:
prcruktt il f'O'!O
pooto <lei
dd genitori
genirori che 5i
si am.!lO
Imano !rnloro.
tra loro. Cib
Ci
iembl'll
~mbta comunicorc
romunione qu.loosa
qualcou III
al bambino che , per dirla
dirl.o
anoot;l unI
ancon
una ,vlr.
\"Olta con p.tO~
porole lunghe, infta\"etbo>le,
infno,-erb.tle, ulU1l'
ult,.,,
verbale, prcvub31c,
"erbllle,
preverh.le, postvcrb.lc.
po,tvubolc. Non
N'on c' modo
rn<Xlo di de
d~
.mvcn:
dw:: ,ipo
VffbaIc ..._ ,,;
<eri""", che
,il'" di c verbale
si .
. QuestO linguaggio ~
COnUmKaIO
tomurtaltO d..
da ci che fantasiosamente
hnla"osamC1lt~ ho
bo chWnalO
dUllIDato
be" .,
ctl~"",nti
elementi heta
lO, quale",.
qUllcosa che !lOf]
non cun,i,tc
conli,te di porole.
parole.
Qual il linsuaggio
linguaggio che oon
non un linguaggio "e!"bale?
,'ero.le?
Meoue 10 iliato
Mentn:
to ,'Cfbole
,~ tra
U1I il linguagsio
linguaggio del
dci Iwnbino
bambino e
Plmle
parole come osoporifero_
soporifero e cimprcvidenle.
~imp~idC1lte_ sembra
iembl'll
'mmenso,
Immenso, lo iato
i~IO 1Ion,,'erb31
non.,'erbalec scmbnl
scmhu picrolis.imo
picoolis,imo o ad_
ad.
diritttmt
<liriuuno inu.il;tenle.
inomteflle.

La domand~
domat>cb posla
posi. potrebbe
p!XrdJbe n.sere
CUII:~ un
un punlO
plmlo di
di PI'.
La
tema per
~r un;
un'indagin.:.
un esempio
esempio di
di ~Uo
quello cbe
che rendr
lenza
,,,bsine. tt. un
mlozioname
emozion..nlC lal. pratica
p"lieo della
dell. psicoanalisi.
psiroan.lisi.
D. _- Lei
Lei fu.
ha spesso
'P"SO oennllO
-=ruIIIIQ ""i
nti suoi
JUOi ~mjn.ri
.eminari e nelle
D.

sue
pazi<:ote
sue supc",isioni,
lUpm'isioni, all'impOnanza
alI'impon~ del
del fatto
fluo che
che ilu~;:
non
manchi
di
arxf.tn,
dall'analista.
Si
~
anche
nm
di lIXIarc dall'maIista. Si ~ ~_:chiestO
p=ho!
il
paziente
perchi pot."IXntc ci
ci vada.
-'a. Pu/)
Full approfondire
opproI'ondire questi
~ti ar
aro
gom<'nti~
gommti?

R.
R. - Pare
PUl: che
cl>c molto
molte> spes.w
Jpes$O gli an.liSli
analisti sili pc/menano
permeuaoo di
occuparsi
OCCUpUI! del problema
probkmll dci
dcI perdI<!
~ i pazienti
poaietlli non ,'cnsa.
venga_
no
no e quindi
quindi non rioonooano
rioollOlaDQ il mistcro
mistero lmrnetriro
limmctrico del
dd
percht essi
H$i \~ano.
l'algIDO. L'indagiJM:
L'indaaint' non dovrebbe
dovrdJbe tnscuntrucu ....
re n=uno
nessuno d.i d""
due poli.
poH. A voIrc
vohe i pnicnli
(W:iemi continuano I
'"
venire qUAndo
qulndo noi ormai dubitiamo che
c~ per
per loro ,.lga
valli"
,"enire
lo
la pen
penIa C
e valg.
valli il clanoro
d~naro chc
che spendono; m4
mi loro eviden.
evidcn.
temente
ricavano qualcosa ce de,ono
lemmi!: ne riclvlno
devono pens:lte
pmUnI: che .-,1
,-a/gli
I. pena.
... non dovrebbe
pia
poma. L'analis
L'an.o!isl>l
dov~ mai
....; permettere
pet'!D01l~ che
me
quellO fltco
n.uo """"""'"
"""'poi. SOllO
orimIDlC conm.
CIOIUIcio. tt:
questO
50:10 il s<x>
NO oriDontc
IWUtdo che sii
gli analisti parlino ddlosli/id
pazienti eC
aaurdo
ddI'ostilili dci
dei.!"Zimu
rosI
to vi.:
vi" sappiamo che
cb: (~
c'~ molta
molti ostili.i.
ostilit. mo
l11li la ",,"a
cou
.orpmldetllC
sorprendente t che
d~ pare che
cho: ci r.i. anche mDII.
moh. 1lfl1icht.
amiche
volezza.
volezu. ID
I n realll
rffid molti puienti
paietll; cercano di roIlobonre
coIl.bor~", il
pi potSibilc.
Va'8O'lO nello
ntIlo Itudio
deWarWlsu. .nclx:
possibile. Vengono
IIOOio dell'lIIalista
aoche
quando 10110
di non
nienle, 11l1li
una volti
volla
quaodo
lObO sicuri
tituri d
nan poter
potC!t f.",
f..-e nimlt,

me

,i.

rotnU n.
D.
""mti
qualc:o&:. di pitt
pi sul 100
suo riferimemo,
rilerimento,
D. - Vorrei
Vort Iel>Ii",
Jotnlirc qualcol:l
durame
,upe,,i,ionc,
lle l'''m::,,;on;
perc."ioni dc1ll'Uienic
dci paziente del.
dci
dunnte la .uper
.... i""", ..lle
le sue
pi primitive,
primili"", iniziale
I. nascita.
nascil .
lue espericn1-e
clpe:ricn:t\l pi~
ini,iate con l.
anch'io pote,
poler Sl!ntire
qualro$o di pi~
pii'! SI,
fili.
R. - Vorrei
Vorrcl .nch'io
sentir.. quokou
I.
l'ngomcnto. Posso
senlire quatro.a.l
l'''&o''',,mo.
Pouo stntire
qualcosa al riguardo UIOh.n.
uoohan
dicono le pt'
penone
,.e:ngono da me pc.'r
[l<'r
do quanlO
quanlO mi dkooo
...1e che
d>e '~OI'I
]anaIili.
l'analUi. E:
t Wl
un argomento
argomentQ interrsunl;";mo,
inlnnsaJlliMimo.....
ma io non
bo 1M!
l'espcriaw 1M!
......ctWi che
ho
n l'el[l<'rienza
n la _
~IWI
me mi dia la
b IX*;'
pos,i
bilit di "lIe,ne
bilil"
'"[l<'rne mollO.
molto. Non dubito
dubiro che
d>e i bambini
bombini ....
auti.
ti.
$Ici
'Iid .11nO
, i.1">O In
in rahlo
reah. bambini che li
si trO\
rrD\"........
no in ...una
na con
con.
dizione
dizi<>ne mcnlll~
menl.le o in ...uno
110 "liO
IlalO IIltI'IlaIe
ment.1e di ruI
cui finora
fil">Ora non

ci
ci .~
oiam'o> ltCCOrti
1t'UIf1.i.. tE: come
~ Rse non
non ci
ci ~.cI:>e
a<nN~ i"",.~ ~~
\)ImbUti
bo",bini sono
KIIIO bambini,
b.mbini, ad
Id un
Wl lempo
tem~ adulti
Wl! e prLVI
pnv,. di
di
e5p"tieru:a.
DalO
che
con
quelte
ultime
parole
descrivo
C!penenz,l. DalO d>e oon queste
cbcrivo
un
"" ,i'tema
';'temo aUlosuficicme,
IUIop'fficitnle. questa
quali potrebbe anche
anche essere
~
I.., nel
la ,lcsaizione
dc>a'izionc di u""
una fase
f_ .utiSlic
IUu.ua.,
od senso
lCR50 in
in cui
Freud
'. U...
Frcssd usa
usa illennioc
i11Cm1i:>c autistico
.uUsUco',
.... iOOaginc
jMW"" in tal
tal sen...,.
IO
., potrebbe
pombbrc C$SCtC
~ la rul""'.
rispolll allo
alla domanda.
dom""',.
Come genitori spesso
tp!:OO ci
ti romportiamo
rompor1Wno e~ parliamo
parli,,,,,, r0c0m<:
..,
ci
a!pcltalsimo
che
il
bo.mbino

$3.pc$5C
mlto~.
me >< ci "'pen..... imo d>e bAmbioo "'peNe IUno.,
cNon
Non vedi
ignazione al
vnli _.. dici:amo
dicillllO con ind
itw:!ignazione
al bambino
~mbino o
.Ilo
bambina
apparentemente
cattiyi,

che
questa ~
.u.. bambina IPlMrenmnente CJllivi,
Ull'
00$1
moho
catti
...
?
~
No,
non
pu
vederlo.
""" oou
CJtV1l1 ..
p.I ,Mdo. 11
Il bambam,
bino magari ha
preso
un
VtiO
di
,~
e
l'ha
getlato
ho prcIO Wl vuo
,-aIon: ~
getl.'O
COlI
con violenza
"iolenza contro il galla
pllO o l'b.
l'bi sbanUlo
ibanmo 'ull.
....11. lesta
dd
si 00::0'8"
to
del ClIIIC,
cane. f,ll("l!ssandolo,
f!'llCllSWldolo, ma
illII non
non li
IOCOrgc che ques
queslO
c molto molto
cattiva _, AMi,
moho CJttivo.,
Arai, potrebbe riri lpondere
sponde",
d-.e
'espericnz:a assai
che ~~ uo
WI'espe:ricnza
__ soddisfacente
IOddilfltt!lle.. Pu dmi
darsi che
d>e
non
molto al vaso,
gallO, mi
bam
DOlI giovi
gicwi mollO
_ . al
od cane
cant o al
od gatto,
.... il bammollO, mollO
mollO nqlio
bino pu
p.I scntinl
"",rs.i mollO,
-.00 dopO
dopo aver
I\W .:o:wn:
<XIII'piutO
questO
gesto.
II
bambino
pu
dire,

Non
piuro
~10. Il bu.bino p.I ditt, Noo ,~
~
come

bello
I.,lo?~;
COIIIe ~ bdlo farlo?; il gcnitore
genilCl'" pu
p.I dire:
dire' .. Non ,-cdi
vali
COme bruno
lo ,~ono
come
brullO oomportarsi
o;cmponlm cosi?
roIl? ~IO No,
No, non
non lo
".dono
_ n l'
l'uno
IN!
l'.
hro.
Sono
come
due
persone
5i
... no 1M! 1a1uo.
rome
penone che r.i
inront...-.o
si JIiIrlano
abi5II'k'OOtrIIlO c
~ li
po.w.o gridando
~ dai due ilt;
la.; d'un abisso, ma WIO va in una
diraionc, eC l'a111O
l'altro fIclJ'odtfll,
nell'allra. lo
Lo
110.
UDII direziont,
~alil1'
un .. dI.no
men
psicoanalisi. pu/)
pu osserva",
OIKrV1Ire Wl
dl'eno Doppler
Doppler._ oxntte 5i
incrociano . Quello
notare ~ appunro
appuntO
tre
si incroci.no.
Quc=1lo che
d>et bisogna
biSOGni noto",
l'effetto Doppler.
Dopplcr. Le p.role
parole SOn<)
ilsignifi",,:
['"lIctlO
f(lna le steSle
Il,,"e ma
mo il
s;gnifin:
to diverso.
diverso ...c Mollo
Molto imp'e\'idcnti
allegri .
. Le
,a
imprevidenti e alltg"
Le ID.dll
mldn
cosa signilidUno
significhino queste papa.
"e i padri
~ credono
=dono di sapere
_pere cou
figli .hreuanlO.
.ltreltanto. Le
plrolc sembrano
semlnlno le stesse,
role; ed i fisIi
lA' porole
sttsSe,
mI
d\~. Dire: ..
Questo
ma di 1lUOI'O,
1lUOYO, il significato
r.ianifita1a ~ dh-eno,
QuesIO ~
un bambino
bamhino .uti.
.utistico.
non significa
quasi nulla; ~ qulW
Wl
..ico. lIOf\
u",ifo qual
q .....

u;.u:bkrolc=

Ftoud, ~
l'rnlU<>.; lfIi
,...;
,l S. "'-'.

0,...<
cii, ...
omI. Vt.
VI.
O
..... <il.

,.iwI,. dd/",,,,,..,, "khko, in

j~'"
_ ~,i",;pi iA'~,........

iii

276

I .... C~.. ' IU"U,," ' 1 .'" D& 1"""'110

da
d(gli Iduhi
cla l'''r!(
p.ne degli
Id,,!ti., un rumore che essi
ossi .tonno
stanno fac:eOOo
fac:coo.o
cbc
parok mmu
tbc: potn"l
l'oui forse lf'11sformarsi
tra,formarsi un giorno in parol~
romu
niabili.
II
Il Iwnbino
b.ombioo.~
Ippem! ""0
,..10 non ma
usa un qualsiasi lingu-a'
Ilngo.,.
gio cix:
gin
che: noi o;onosciomo,
ronosci.mo, pU
MI! ,a1vo1'a
',.]''011. k madri sono
50l'IO ca.
ca
pIci di comprmderlo:
paci
romprmckrlo: il bambino urla ec la
la madre co.
!I05Ce
lKJISa: la
II ri&posra
risposra Ippropriota.
~ppropri.ol . A ,-oIle
\-oIle lo risposra
risposta ~ Va'\ 'tfbaie,
bak,.. ,'Oh.
''Dite l. 1lUIdr<:
madre p~
p......de in bnocio
bnccio il bombino
bombioo KI\U
Kru&
dire una
uoa paro!,;
paro!.; I volte im'ere
im'ece dia':
dia:: .. N"on
N'Q<! IO cix:
che rosa
lbbi.t
Ilbhi. queslo m.mbino.
bambi"". e lo porge
porI:C .n.
oli. nursc,
nu!'SC, O
O anche,
anche,
!('mQ,
temo, lo .ITKl.
.rr",~ .110
allo p$ichi.tra
p$k"-iotra o allo p$iroanalilll.
p,;iroanaliIlQ. Com.
Ccrl~.
mente io non ho pregiudizi
contl<)
l.
",ieo.nulisi
pregiudiz' con'm la p$icolnalisi dei
ba
mbini, mI
contro J.
I. $01!itw.ionc
roltitu~ione
bambini,
ma ho un pregiudizio COntro
d,,111 moore
]'4nol'5,a . &si
E .. i po5SOOO
cnerc compie
.1.11.
mAdre con 1'00.II"a.
poswno essere
rompl.mentori, m.
l'una con l'.hro
l,ltro scnUl
&enu
mentlri,
mo non
l>Of\ li pub
pu SOL!,iluir<:
$OOlitui", ["una
un. perdi
.
perdi"
D. _ Lei
~ ci h.
havvenilO
vvmilO di non U$3re
usar<: SOIWllO
501Wlto gli occhi
per~,
por vdere, ma anche gli allri nouri
nostri sensi per
p'" individu.
individuI"
re, ad
Id CKIIlpio,
CKI1Ipio, le esaaioni
esaerioni fi'iche
fi'khe dci
<ki nostri razitmi.
paziemi.
MI anche COllI
tbbost.lDZO sms.ibili.
&enlibili , dala
M.
COI1 non siamo abbast.>I\7.J
dalO CM
d~
le "",tre
nostre ImIIli,
mche quelle
qudle <ki ""'lri
noslri pazienti.
men.i, e anche
p.zientl. sem
5e"II"I'
braoo secernere
le
brano
&ettmcre cooe
rooc cbc
che dovlcblxJO
dovlcblxJo csxre
o:ssI'n: percepi
percepite
aUI"III"CI"1O
orgoni
di
cui
non
sappiamo
nullo.
l:
forse
aUI"II\~1W o'pni
uppiuno nulla.
q ucslo uno
dei milleri SU
foall2:lre Lo
queslo
uoo dd
JU cui dovremmo foealil1:lre
la
ooS!ra
DOItra Incnzion?
menzione?
nessun :moli51a
R. _ ~nso che oM$\lo
anilina possa migliorare se per.
pn.
<k
de Il
I~ SUI
lu' capxit
c:apacit di acceUare
accertare il minero,
mi'lem, i problemi irri
irri,
paura che
solli.
sahi , Nan sola
IIOla lo
l. ""mand"
dom" nd. O; lung.,
lunga, m.
mI ho p'UI'a
chi:
anche la rilpost.
rilp05ll ,i.
lunga. Possa
PosO(> dare
.nche
sia lerribilmeme
terribilmemc lunS"
are un.
'l,ed.
ri,polla breve
b=c n.".ndo
narrano la .tori.
ico
I~ic di ,iSpoIla
stori. di un med
medico
che
aV~l'a un bia:hiere
bicchiere pieno di qualche SOSIUnu,
SOS I.nu, C
e lo
ci: .""wa
mostr. una
_, disse ~
un. d:we
d ..se di lloo..,ti
I tudrn ti..~ Adesso
Ad~.,
moho import.mc
imponame che voi non
abbi.te
paura di nomi
molto
~ abbi
. tc pII~"
eu~
m.re,
nare, ,edett.
,'edere. plOV:ll"C'
prov:Ire ec llsare
usare i, vosm
..... tri ..
&enll
n, i per !COprire
IIropnre
che cosa SLo
Ilo UNI cosa,
rosa, perfino
perfioo un.
UNI con
rosa come qut'$".
questi.
Guardale . VI
Guardo,e
Vi infil dentro un diw
dito e l'"'!.;/),
l'unggi, Poi

..,..
,",VI

277

PO,II
bicchiere,
fut()J1O smorfie
p:usb in giro il bicchiere.
furono
llIlOme di ogni ~
""re
ne'" cd
M ~preio$iOJ1i
~pressioni di onole
orrore e di dilgtJl'o,
di'g11110. Il modiro
medico disse triStemeotc:
triSICI'tICIllC: ~ Temo cix:
che non .bbi.,e
abbia'c cwcrv.to
OMeTVato che
io ho
IOStiruito un dilo
ton un altro
bo sostituito
dito (I)n
011'0 _.. Lo
La motale
morii. deO.
dell.
.,!Oria
toria tIOD
igniJicato. sta
ita
non IO
so quok
quak .il,
"', "'" il mio ..lignilicato.
in =:I.
nu.

NOVE
I\'OVE

n.
D. --

Perch "iene.'
doto timo
tanto rilievo ..n'analisi
oII'.n.lisi dell'in
deO 'in,
vi."" d.,a
,idi. COme
rome ,e
se questa
cmo:.iooe.,
ques ,. fosse
fOii(: la pi antica
an,ic:a emmione
~ amiami
vilu?
Prima
che
l'invidi.
fllCcsse
la
su.
mortale
appavi'a .?
f3(Use I.
motl.le appa
,2ione
vita "m.na,
l'ma n., noi ctllva'no
condannati
ctllvlIIllO SI.li
Slol i cond.nnali
rizione ndl. "ita
morI.
?l't
I

uperbi
.
Se

I.
superbi.
la
ba
.. dd
mo"c pcr l. iuperbi
luperbi. base
del de
."idcrio
id.tio w.vagantc
C
indisciplinlto
del
p"""'so
w.vagont<.' c indisciplinatO dol pos=so spiri.
opi".
tuale
cio del
_.
per.
l""le
<id desiderio di C$SCre
~ ~ Dio . p"rdM! !IO.n
DOn ...
esaminiamo
ominiamo il (l)ntenulO
tontcnuto di idealizzazi"""
idcalizza:tionc che b
I.
ch
superbia ......
sembra
br:a ose,e?
~re? J'c,rcM
Pcre~ ornccniamo
ormcniamo di :analli:ure
Inlli.,..re
lo ,endmu
":IIII...i e~ l.
vanil. cbc
che '-c:ngooo
vtnflODO ddinlte
ddinite
la
lendmu "anlltli
le vll11i
"""'"
d.1 dodici
doici sr-di
della....
superbi.?
come d"" dci
grtdi ddl
pcrbi.?
R.
R.. - Penso
Pemo che
che: la domandJ
domanda IICSU
J!essa dipenda da un CtttO
procedimrnro cullUnle
procedim..,to
culMl,k: su
IU cui ho dei dubbi. Pare .ppor
_ppot
tenga a un mondo culturale
tcoga
cuhural~ in cui le cose
rose ....
MnllO
noo un prin
cipio, u"'"
una !'"ttc
pIIftC c..ntrale
centrale ec un.
una fine,
/ine, ce un.
un. parte esseno
%ialc
"i.l. della
deOa SlesSO
nesu cuhun
cultura ~ un
uo resoconlO
resocomo namtivo che
anch'c,,,,, un prindpio,
principio, una
patte
centr.le
ha .nch'e.5O
un~ pa
n e ",nl
.. le e una fine.
fine.
Penso
PeIl5O"~
"he ...
serva
va . UIlO
uno scopo; in "cro,
vcto, noi parli.mo .n
an
co'"
m", un lingu9ggio
lingu.ggio che appattiene
appa"ie"" . 110 ste$SO
otc5<O tipo di
campo
esprc
.. ione verb.le.
ve,baie. Mn
/Ila $uppo!\i.mo
d i "",-ar
trovar
mm po di ...
pres.iOne.'
5upponi.mo di
ci di frontc
fronte .d un. formo
forma di espressione
espl"C$$ione compbamrnte
completamente
dive ....
..... Pouemmo chiamlttl.,
chiimirll, ad
od =mpio,
nempio, 1.
la fo"""
forma di
espressione
npressione che ~ com
comune
une II un mOOo
modo cinese
~ di ""rblverb.
linu;one,
linl2:~, in cui ,i
ii uSl/lO
usano idrogrammi cbc
che esprimono
eoprimono
dclk idee
~ ."
' '''''verso
...."tI'$O l.
la dtscrizlone
dcKrizionc ggrafica.
.... fica. la
La dircione
di"",ione
dal bnso
lasso "cnn
"ono 1'a1,0,
lini>! .... pu
l'altO, o
O d. cb!ra
desini ,\ "t1JO
"CtJ(I lini"ra

'\1'

278

.~ OU$IU .... ' l "'" DI. J...........

essctt
~

,.&u.
owIau... ila una lIIiIlIienl
maniera di pcm~
~ che ~ foodamen
fO<><bmen
tIIlmeott
divena
daD.
nostra,
ma
diventi
diJIicile
tIllmemc di~a dJU. "....cra,
diventll difficile co
municare
quando
noi
stiamo
potlllnOO
IinguaWo che
c,,",
munio=
~oi "lamo l'''tlllndo un linguaggio
va
VA dall'alto
dall'.lto "etIO
verso il bano
bauo o
O da
d....;niSln
inisttll vena
verso de:;tra
d,,"lra,, O
o

n.

dolla
dalla .uperbia
.... perbi. all'invidia o dall'invidia
dallinvidi t 11. superbia O
o
dal s=<>
alla
rivolitl,
Nell'maHsi
prlliea
l'an.listo
pu
~ aUa rivtliti. Nell'analisi pnuica l'an.lista
,uIc",
~,.., io
in che
~ di=ione:
diraione si
$.i '''', a meno che, natunJrn<,nte,
naturilmenu.,

non ci inchini.mo
inchiniaMO 1111.
IlIla l'tlld
re.tld e desideriamo esprimm un
ordini:,
ordine, se ce Il'~ uno, che sia~. Ci sono
lODO dl.cipline
discipline
che hanno
hmno nabililO
nabilito ['ordine. Nell
Nella.. pntica
pralio;a analitica noi
ooi
,iamo
,ilmo impegn.!li
impcgn,oti I swprirlo.
seoprirlo. Ma J'nle,.
]';ntu. questione
questi<me &1
pt""iero logico de,'c
deve essere
sti."
pcruiero
~'" ,iesaminotl.
rieo. minll " In quanto sti.
mo
ancor. imparando
l'Ipplamo ,u"""niIU!\ren;
mCI ancora
imparando,. quello che "'l'l'laIDO
bile di venire ricuminaro.
riewnio.ato. p,",
Per ,"",mpio,
e""mpio, oggi si
$.i pu
dire che .bogliato
sbogIi.tO rilenete
ritenete che ilillOte
sole giri
1m intorno.lla
intorno In.
COrI'CUO _,
V(lh. quoto
quoslO ero
eTII c COrrellO
_.
terra, ma una voh.
Fn:ud ddir
Freud
ddinll'indaginc:
l'indagine: ...tIa
mlla mente
men'e umana un':tggre5"
un'~
&.ione al
01 narri,i.mo
n.rri,;lIIlO ddl'=
ddl'==: umano. In d(elli
s.ione
dl"e"i pu
dmi
dani che ci ri.entllmo
risentiamo molliosimo
mohils;mo quando llO\i.mo
tro,,.iamo che
1.
l~ M'1m
nClSttll men,e
men,.: viene tolta
tah. d.lla pos;~ione di importano
impor,"",
uZII che le abbiamo
~bbiamo auribuilo.
amibuilo. Non possi~mo
possiamo fare"
fnre a meno
mcno
di au:ribuirle
attribuirle importvw.;
importirw.; slImo
si.1OO es""ri
en<:n umani; apparleapparte.
niamo
nilllOO !Id
ad u~
ul\.l .pec:ie
fpei<: puticolare
particolare di ani_te
onim:tle abimaro
lbimato "-
considerare
ronsiderare se Slesso
stesso com<:
come: otranamente
oslrcmmerlle importame,
imponam<:, e<:
il
la mtnJe
mente UIIWIlI
umarut come
C()mC una ~
pane imponlme
importante della
deUa lO
tot~
..
liti dell'essere
lili
dell'~re UIIWIQ.
UtlWlQ_ Il ....
suppone
pporre che forse la mente
non ~ =1
rosI importante
imponlnte c che forse non ha
hA importmza
importanza se
K
non riusciamo ncppu'"
neppure ad .fferra",
. fferrare problemi che dobdo!>biwno ofIronla""
dlrontare, ~ un cambiolIlcmo
cambiillIJellto rivoluuonnriu.
dvolu~ionario.
binma
Pu ruul!are
risullare che i problemi cl",
che la
lo realtl
realli ci po<>e
pone su
Pf'rino
ptrino la c:apXiti
c:a~ti della
dcllo mente
menl~ umana; l.
la ",,,tUe
mente UIDIlflll
umani
lXItl
COtl l,
I.....
lUI
~ copXi
ca~ti logica,
logiCI. scien.ioo.,
scienti1ial, rcli&ion
religiosi "arti.tial
e artiuica
all'alt=.. dei probkmi
de\~ rilOlv.....,.
non ~ IIlI'oltt:>,Zl
problemi che oo'e
ri.oIVfiC. J:):.
Deporre la
lo """'le
mmte umani
umana dalla SIn
rt1Ilnilit,
potte
SU3 ~ione
pom;one di o.ntralid,
il 100000
mundo dd
del pensiero si.
sia QJDl)(IjI)O)o
eliminare l'ipotni che n
ccnttico,
o;cn"iou, un ""lpo
olpo .ne
.11e crede"""
creden.' narcisistkhe
nardsistiche dell'
dell'e.....
..

'"

Ktc um:anc).
Potremmo ""nsidetare
considervc un.
un,situazione
""'"
urn:ano. Potmnmo
';tuazione in cui

siamo suflicienlemmle
suflicicntemet'lte capaci e progrtditi
progmliti do affernre
afferrve
la grand=.
grlInd=. dei nostri
nomi problemi, ....
ma 0011
non al punto di ti
ri
sol,ali.
solverli.
Quest o, io penso,
QUesti,
penlO, ~ la .iruazione
simazione in cui si trova un
autistico. I fenomeni descrini
descritti d.Ue
dalle P=One
penone
bambino autiltiro.
che hanno .rudiato
studiato questO
QUestO problema si
$.i potrebb=!
poud>bem spie.
spl~
gite con l'ipotesi
gate
l'ipolai che ili[ 1wnbioo
h=bioo auriJtiro
autiJtiro li. conscio di
UII
un uni."CnO
uni~"CnO per cui gli .Inlmmti
suumenti di ari
cui ~ fornito non
SOl><>
lKlOO assolutlllllmte
assolutamente Dguati;
~ti; n
il bombino
bilmbioo ~ a """ modo
tall'O inrelligcme
tan'o
inrdligcnt<: di vedere lo nitid.
Vlitill dei """"i
$l.lQi problemi,
ma non ha nessun
m.
neuun mr:u.o
rnr:zzo ~r
per risolverli.
rilQlvali. Pu datsi
darsi che
l'umanit ,ia
si. in l'rocinto
procinto di ragsiungere
r.ggiun~re un simile punto
puntO
(mI
(ma ....
su un ..c livello di"enQ
diverso dell.
dcii. spirale)
spil'ltle) in cui l. rcl
rei
riof>c,
piil dotati dcll.o
00n<: dei membri pil
deLlo specie lXItl
<"OlI i problemi,
;;~ '1\;I1og
analogaI quella del bombino
bambino auti.tico;
autistico; n
il pi capaci',
ClIpatt.
il pi douto
dotato dei nostri
noslri pmsalori
pensat"'; potrd:>be
potrebbe rimanere
nll'llllere in
tcrdc!tO
I>I>n csxrc
osscre adeguatamente
adeguatallll11'e pte[>ltato
p:eporato per le
terdetlO e """
re.hl
",alli &'lIa
dd!.. siruarionc
silU~one in cui ci troviamo.
tlOY;~mo.
T urniamo alla
Totniarno
oJlo qtlCstione
qtlCl1iolle:re
se l'invidia l'enga
venga primo
prima dell.
della
sLlperbi. o il sesso
SCSIQ prima deU.
deUa genernione.
generaziune. Sappiamo
..,perbia
che n
il fisiologo
conlideu
fisioluJlO ""nside
... genet:iooe
genef1l>iooe e sesso come con
Icmponnei.
Se
qualcuno
crede che "i
vi sia
sii UII
ttll"lpoJ"2De.
un principio
tlO\'a
,~ ~
d0.. questo utile, 0011
non vedo
pao::ht do"c una
uni fine e~ t""
vrebbe mIeIt"re
~tere di crederlo, Iinch.!:
Iincho!: non
qulkosa
"rebbe
noti trovi qullcosa
di meglio.
Pa
Per usare
usate un .ltro
.11'0 esempio:
esempio, non bo
ho obietioni
obiaioni dire;
IOrgere del scole
_. Non credo
cretIo
Ab.iamoci .1
01 $Crgere
sole domini
domani .
* AlziaJIKJCi
che
tbc la terra Slia
sti, ferma
fettoa mentre il sole
$Cle .orge
5Org" in una o.rt.
rertl
pos~, f. il giro
posizi()!~,
Siro e turnont.
utunont~ in un'.llra.
un'altra . Mo non
'>'OtI1io
\'01100 riformare
ruOrtI\If"C il modo romune di pula",.
parlare. Pert.o
p.,,,,,, che
sll "",:Ora
$la
"[1I:0ra u.ne
utile per penune
persone cnme
come noi. M.
MI d'.lt
d'lIltra
... ,-ne,
par,e,
IlOr>
llOn vol"1"d
\"Otrei proptI81l&te
propugn..-e 1'.boIWone
l'abolizione dell'astronomia dioC"mtrica Pf'rd~
pe.-cM t~ in conflitto con il lingu"",o
cmtric:a
linguaggio gc<lC(:n.
geo<X:n'
lrko
t,ice ddI'alzal$
ddl'olzarsi l,
l. m'ltino.
mottiM. n
B un Iinguasgio
Iingulggio utile per
Certi scopi
Cerri
s<x>pi semplici, ma
m. inadatto
inadauo pcr
per situ!\Zioni
situazioni pi com.
com

m'..,."'
.,UI.Nl
JA>mlO
2!IIJ
.... "'_,.......
.. . .."u
.."'22.",
..' ..
DO ,A>m1O
pIcssc romc il lantio
sonda SpuWe
spuWe me anra.et.
alll1l~er.
lancio di UIlII
WII .....da
l',,mo,sfen
di
Ciove,
!'U""
vicino
3
bkrcurio,
l'otmosfen
Gi~, passa
Mercurio, e poi
si allomano
allontana aneo
ancora
... ""no
""Ilo sJl"Zo
spcio p<:r
per indagare
in<L1gure sulla na.
11m
tUR di Sltumo.
SllUmo. Ci <kvono essere dei
dei. matematici acapaci
pati
di osol\-ere
risol\-e1'C questi
quoli problemi "",tematici
IIlInefJunici per me inaed.i.
incredibili,
bili; per partc
p.rte mia, riesco
riesco.a fatica.
fa ti", o usare
usaR l.
la comune
romune llrit.
lIrit.
meoca pcr
metia
per cakvl.re
calcolare IULI
un.o CI>
WU ill:'mpli""
sempIi~ come il tempn
tempo
che ocmrre
ocrorre per .Irri""",
rri""", d. Rio a Las Angt'Je.,
Angel,.., o cb Lo.
capace di fare queste
Angeles a Londra. Ma
M. qualmno
qualcuno ~ c.pace
rose ed ~ difficile credere
crede,e che
me l,l. meDte
queUa per.
cose
mente di quell.
SODI poUI
plUI non eu=
SOIlII
~ all'alt=-.
alI'.II=-. dei
oki problemi posti dal.
l'indagine $U
su una
pensante. Non ho nulla contro
uno mente
,,~nte pcnsonte.
COIltro
l'anaIi,i clmin
dusiu o le teorie di Freud,
Freud. AbNham,
Abraham. Kkin
Klein e
l',..wisi
cosi
tb.., pensare
rIDO a
cosI via, I meno me
che mi si dica che devo
penoare liDo
quel pumo
puntO e non oltre. Cercare di imporre
imporR questo
questO lipo
tipo
""~
inUli lee come dire all.
terra che
di limilwooe
limitazione ..
I"l:~ inutil
alla lerr.
lo .menl
smelt. cii
serDprt' ."omo
.uomo .1
al sole, in questo
queslo
di Prare SCIIlptl'
modo COli fr
..tOl1ll1nte. L'universo nOn
frnstorrunte.
non ubbidisce agli
ordini di ""iS-Unt
JIC!S.IULI persona, non imponI
importa quumo
quanto si.
si~ esalo
esal
Ilta.
Como:
ho
gii
detlO,
oon
ho
nulla
conlro
il
comune
tltl.. ~
detto,
COIltro romu""
metodo
parlare O di Kri
Kti"ere,
c0nmotoo." di parlore
...re, ma sono molto conlrario
trario aI supporre
su pporre che
ch. questo me,odo
metodo ,ia
sia all
aU'oltena
'altena. dei
OO>;tri problemi. La p'icoarIo.lisi
psitwnalisi,, 1
la. migliore psicoollll'
psicoona00.1";
oIl'a1t=<>. Non posso t'$K,c
d'lCCOroo con chi
lisi, non ~ all'all=a.
~[e d'lCCOrOO
dice,, .lA
La psicoan.Hsi
psicoanalisi Y1
per il mio .nalim;
""ali Ila ; va
di""
va bene pcr
bene pcr
l'onoli.ll okl
_listi ; e qudIo
per lan.m.lI
.Id mio 2I1IIi$[l;
quello che ,...
bene
del mio ...wist
be"" per l'onafuta
l'analista dd
2I1ItiSta.....
"a bene per i pazienti del mio analista
an. li,ta . E cosi
oosl via.
vi., fino 4n che 1I.. menle
mente
muore. Fune
Fone DOn
non ..
.. ppiomo
ppiamo che >SII
OOSII ~ sensoto, 1M
nu ,pesspesIO
IO possiamo riconoocere
ric:onosttre il """",nso.
nonstnso.
Se la
lo prima
>onO oonscio
pd'M cosa di
di cui SOIlO
conscio l'invidi.
l'invidi. per
mio {mello
o mia sordI.,
me, qu'"
qu~
fraldlo O
&ordiI, o la loro
ioro invidi. per ""'.
,1(>
IlO ~ cib
Qb che mi ;nteta.Sl
inleressa come
rome bambino pratico.
protico. Ma
M..
qualcun altro
~ltro pu fronre
tro,'.", che la ptima
prima cola
COla in cui si
imbatte non ~ l'invidia
Iinvid.i. O
o l'odio,
lodio. "'" l'arroganza
l'arrogonn O
o la su'
perbia. Quol ~ il punlo
ttrehio~ Si
punto di portc:rvl
ponCflZll di un ttIChio~
la
...

pu .olo
pub
solo dire che il punto cii
di porielUl
p,melW\ quello
qu~11o in cui
ci opi,"
Cllpit3 di re"d
...
ci
(0010
di
esserci
mossi
rend""i contO
.,
D, _ Se il migliorare
psiro.nolisi dipende per l'n
pri
D.
migliorare ~_ in psiroan.li.i
m~ cosa
d1.l!
'int.grazion~
,
dalla
sinlesi
d~l!u
personalitl,
ooo;a daUinteg .... ione. dolla sinte:si della personalit,
~ JUflicimle
dol pro=so
lufiicieme la
I. simesi
simes; fomita
forni!. dal
processo di analisi o
ta "ohe
,olte biqna
bisogna usare
ulare "me
com e tniche
tecniche per proml>OVO!.la?
promuoverla?
R.
R. _ Polrei
Potrei dire, primo domanda
dom.nda:, perch oomindare
OI;&
~ COlI
con questi
quCS/1 domanda?
domanda? p=t.
perd>t quesu
<[UCStI seconda
secoOOa dod0manda
prima?? Se
ma
nda per seconda? perch
perrh.o! non l.
II seconda
serondlI primi
rood. domanda,
domanda: percht lo
la sinlesi?
sintesi? pe:rch.!;
perch non l'analisi?
lan.lisi?
conda
peK~ ]'.n.olisi?
l'.n.lisi? perch non
non la (21a1isi?
pC~
Cltalisi? ~
porch.! non l.
la
""I
..trof~
Eccc110
enlSl
rofe?? Non conosco un moti"o
mofi\'o perch no.
no. &cetIO
possibilmente qualoosa
ponibilmenle
qu.100Sll come
rome 1.
la risposla
risposta pochissimo imo
importanle
le: aI di",
loculOre ho
portante,, ,\..k
dire che
me ~ d,
da qui
qil che l'in.e.
l'interlocutOre
cominciato;
tomincillO , questO
que;Io le ci d
che.
.. mi h.
h. colpilO
0011'110 per prima
cosa.
<ma . Usando un linguaggio
linguil!)gio l,iu
pi" de$Crinivo,
de$Critrivo. quellO
qu.stO ~ il
p,mlo
in
cui
suessc
che
il
mio
frolello
piil
,""nlo
sucxesse
fraldlo pi" giovane,
giovine.
qu.ndo
....
poco
pi
di
un
bcIx',
oorroe lo ero io, mi
qu~ndo en
piu
un beM, come
colpI
oolpl mila leSia
testa con un mor!.
m.rtello
lIo N io morii,
morii: fine;
linc , ""mo
pumo
e~ baSta.
baSta. ~rd>
~rdw' e oome
come siamo "'proV\';ssuti
sopravviloSUii 6non.
finora io noo
00lo so,
IO, 1M
ma gi~ lo siamo, possiamo cominciare il .....
.tro
peniiero ;n
in qualunque momento Ira I.
Siro processo di pensiero
l.
nascita e il presenle.
pres.:nte. Se la primo
prima cou
oou; cii
di cui ,i
conSll
si <: consa
o l.
COSII che si 1101.1
noli <:~ l'ospevoli ~ 1':>I"1"Og"IIza,
l'arroganza, O
I. primi O)Q
l'OIti
a, p.mia'no
p'm i.mo oominci.re
omicida,
romindare n l'ind.gine.
l'indagine. M. ""l
noi
litl omicid
l'in{"""i. l~ prime rose.
rose a cui
nome ",no
Iinf.""i.le
mi diamo
<.Iiomo ull 110"'"
sono quelle
c:ho possono .,...,re
es..,re percepite
percepile dai noslri sensi fisici. Per
che
Pc:r
""
esem!>io
ml>io,, il bambino prende con
conS.llpevol~
... pevoleZ>:a dei
do; grandi
spazi,
sp32i incrffiibili,
'I>I.i. degli spui
incredibili. dci
dd numeri incmiibili;
incredibili; e
poi scopriamo che i grandi spazi sono
lOIlO SOltanlO
&oh""to i contini
coofinj
e la
In culla
mi il ""mbino
che
tra il
~ ~. c
ruU. in cui
bombi"" gilCe, O ,he
'1l1eSti
quesli grandi numeri sono
wno il nome
nOmi: ch.
che diamo
di amo a un. O/:n
oen_
SOtione
lre~.
accorge di .""ere
~"" di ..
~ estre
CSStre 're
. Il bambino si :KCOI'8'"
vere
mol di
<.Ii l'''nci~.
p"l>Ci~. QuestO potrebbe essere
euere un gIOO""
Vive probl~
pmbl",
....1
m. se
se: il bambino non fosse .icuro
,icuro di ",hi
., chi ~ o che
rosa .. gli I.
O/: il bambino fosse
<'OSa.
f. male
male., Narnulmenle,
Naturlllmente, se:

,uIl.

un perf~LtO
perf~lt<) kloinilOO,
kleinilOO, potrebbe~:
potrebbe <lino: Qu~to
Q=to mal
maJ. di
panti:t

denlro
di
mc
..
,
O
poud:>be
~
di
..;,;;
pancio dentro
""''', o poud>be ~=
essoe",
luact:I.!O
IUlccalO dnJl'
dall'esterno,
.. I~, Punroppo oon
non possiamo c,*derlo
<ledo al bambino: DOn
non anC<,lI'
anrol'll,ll.
D. - Come
Come. fondatore
fon<b~:e dello
ddl.o ,erapi.
le ...pi. di gruppo, lei "messo la
La ""ic:oan:alisi
~lC'OaNh~1 .0.11.
lIa porta
portata
di molte ~ di
di.
das~ m~i4
Affrontare gli .hi
alti
das-:e
~I" ~~
~ .pri~~
'pr~~ IIOn
non potevano affrontare
com
rosu dell analtll
iI/UIh ll individuale. Aoche
AlJ[ne mll
cosI ci SO!lO
MI!lO anrora
aocou
moltiuimc
persone che DOfI
,??lli~ ~
DOtI possono permenersi
permen=i l']'aIlI.
.....
lili
toSI di
dI gruppo. Lei sarcbbe
u.rtbbe favor.wle
flVOfn'Ole ad una socia/U;.
JOCiafu;.
zuione
deU~ p,iroan~lili
p<:rmetle~se di curate que.
u.;cione dello
psiroan.lisi che l'''rmette~sc
lte
ne penone?
pasone? In che mi.Ul'l
mi,uro il ~nto
pa~nlO in/lul:lUll
influenu, il
'l'Iuam.:ruo?
:<uo?
R. - Suebbe
Sarebbe un grande errore
crron' c,cd..., choe
~ io abbia dalO
d.1O
olia le~pil
te~pi. ili
di gruppo. C'
dcl1<O di persone
per50ne
inWo, dia
C~ un elcl1<O
che il
Id sono
5OflO ,rn!qR.lte
Im~te neU.
nelLo lenpil dd gruppo molto
.~ un tm
tale nome.
tempo prima che asa
eu4 Ivnst
$1.rd
S~rei favorcvok
favorevok all.
alla !IOcialiuuione
socialiuazione della
ddl" psiC(>llnalisi?
psicoanalisi?
In
ah",
parole,
sarei
r,vore\'Ok:
ad
oMoq'rc
In . h",
fn"O='OJe
oddoss.rc il eoJto
rosto
dell, l''iroanafui
dell.
psicoanalisi ad
od un
Un gruppo panicolarc
panitolue o no? O
Oti
pag~cl per avere un'analisi di gruppo o
pash~r
<) non di gruppo?
p.ogher~ per lIOIl
uo'""ali.i di l'''PfIO
gruppo o
<) non
E. ch ,i ~NI
non avere
4= un'analisi
di gruppo? E q"*
qL'* ne sar
5:lI'l il pr=o? Molte
MQllc penone,
peno"",
lo voglUlI"IO
l' senza di
che .1~
voghano (I
o no,
no. dovranno p..gon:
p.son: per ['assenza
ona[", (.upponendo
(,uPI'()neru:!o 1""
per il mO""'"10
mOllll:nw che valgl
\'algl comunque
analili
romunq,,~
la
I. /'C'na
pena di
~ (>IiIlte
PIi.te l'anali.i,
l'anal iJi , ";"0
,'isto il COSto
COSIO in t=po,
Imlpo denlldeta.
IO e fuiea
buca e~ lutte
nme le COSI: che non iOnO
KIn() incluse
inclu~ nella
comu~ SCilla
romu~
SC'IIla di ~i
~i,ura
,ura che
ch~ offre
olI'e un sislemo
si..ern. finan~iario),
Iin.n~i.rio),
~Ire,
form,ul~re
li
~robkllll
!Ici
lermini
dell'opproa.io
P~''''' form,ulan: II ~robkllUl nei termini ddl'approccio
di, Pquy: rnemKlosi
rife",ndosi al motto
morto ftmr=<:
fWKe:se .. Liben~.
."bm~. uguo'
ugwog~.nu. fraternit
lratemit _,
frate,nit
g~anm.
_, egli diceva
di~ che libert
libeni c fraternit
lanno patte di una d.ne
assolutamente diversa
fonno
dAne "uolut.mente
di versa dall'u.
dall'uguagli.,."..
Includ"",
l'uguaglianza
.r.ignifo:::.
gulgli"""" Indudcte l'uguagli.tlw t.ignifa aggiun~n:
awun~
un clemm,o
e[...,.,.""o di SOl
501"""
.... imponanu
imponatlU rispettO .gli
agli .hri
altri due,
Le penone
peno"., non
nOn nascono uguali;
uguali: iniziano li.
la loro vito
vita con
ron
~Ii
dive ...l. Pguy fece
nolare che l'uguaglianza
~~ dive";'
(e<;e """re
l'uguagliol1%il di

''''w...

nen.

rncui
rnclli e di ponibilit
possibilit non cerIO
CCrlo un problema sociale,
....
l'indigaw lo t.
~_ IIIl 1..110
latto che 1.0
lo gente
geme ili. J'O'o'Cn
povera non
... II'iDdigc:na

,i.

d:mnegg:i.
mollO la
I. """unid,
comunit}, mll'indigmu
mi l'ind;~ qualcosa
<hnneggia molto
'1""00,"
di pi di Un
un semplice
acmplicc problem.
problemi individuate.
individuo!e. Una
Un. persona
f. impu,ridire
imputridin: l.
II sociel~
!l<lCkt~,, il gruppo. Il
II ptobleprobleindigente l.
1m
mi sociale:
sociale deU.
dcU. miseria
miacria quindi non &o-.'JCbbc
oo.'N:bbe mai es=e
Hscre
,r;&ur.lto. Questo
socialinatt II
psiromllui ma
,r;&Urato.
QuesIO non sociaIinare
JI pt.iromaliJi
~ dire, invett,
invllCC, secondo
5<<0liii0 quanto
qUIntO diceva
diCC\'a Pguy,
P,;guy, ec io !'Cnso
pcnso
mc ci .il
$il molto di ,.lido
,-.lido ""II
nella.....
.... formulozione , che
che:
l'indigenza ~ gii
gi SOCIliwot.;
soci li no, .
SOClli=tl; ~ una
u"" q.Wid
qualit socialiuat
Non so quali siano
si ano i ,',n"ggi
,',n!aggi dci
dcI socialismo,
socia lilloo, ma come
fCmpre
flCile vedere qulli
SOIlO SI!
.vanICmpn: ~ molto pi Ilcile
qU11i sono
gli .van
1"f!&
t"AA del socialismo,
socidismo, prnicolumente
putCOlumente l.
I. socialiV87i"'M
socili!787ione
dell'indigenza, cl",
dell'indiscllU,
che ~ Un'
un. cosa
COSI che nessuno stato,
stalO, romuromu
nit' o
O gruppo pu penneu=i.
permetterli.
Non so
SO come il JlIIPlIl'1IIO
~tO inlluenzi il tHllamento,
trattamento,
.. tt..nmIO cIovn:bbe
do-,'rcbbe influire
inOuire sul pa.
pam. penso che il ltranam<:nto
gamento. Cio/"
gamento.
Cio, si vorrebbe produm:
produr", un.
un situWone
im.wonc in
cui, come risultato clelia
deUa psicoanalisi diminuisca
diminuis<:. l'indi.
genza
gerwo er: le pa.,.>e
peiSooc prilml
prima incap.ori
illClpaci di guadagnarsi
g"adagnarsi dii
dio vi
vcn: o di .umemare
vere
aumentare le rirrhczze
ricchezze dello
dcU. comuni,.,
comunir., di'
di~en
, cn,ino
tino cap
capaci
..i di f.rlo,
I.rlo. John
JoIm Ru .,kin
kin dicevi
dicev. che I. ricd=
ricche2u
~ quikma
qualcosa di simile.
.unile. ci che
di<' pu migliorare l.
1.0 ulute
ulu," e
I.
Il felicit delll
del comunit,
COIUunitlo, e ~ le sue propried
propriet ,ivili
~ivifi
cami. Si dovrebbe hr
f.r ere"""",
crescere .ppunto
. ppuntO I.
lo CllpAd
capACi~
~ dd
del
cilmi.
gruppo
gru
ppo di produrre rmteriale
materi.ole vivilicante.
vi~iJicante.
Il d=m>
dr:n:uo ~ U11'im'eoDonc
un'in\'e!Wonc che, come il linguaggio,
lin~,
.sii ~ dimmtnlll
dimo" .... utile
utile., Ma oon
non .i
,i ~ anco
ancoro
.. ocopettO
IC<J!>e1"IO come
e<>mI:
u,.", il denoro.
u.are
denoro. Il fallimen
fallimento
to economko
economico .,tu.le
.tru.le ci poln
poni
fo,,"
forse convincere che ~ tempo di 1"'
pensare
...........a come U$ltlo.
uwlo.
Se
anolisi, ,rt)\liamo
renderc .wpnflUI
Se: in an.lisi,
troviamo un modo di rendere
lUpnflUl
com.ibuiremo allatto
aff.ttO an.
alla sol".
&Olu.
quella diSClISlione,
questa
discunione, non cont,ibuiremo
rione di questi probkmi.
problemi. Il ~ pagamento
pagamentO ~ quindi,
:tione
qoindi, pu
setvire,
actvin:, come stl
$la ..:adendo
aa:adcodo qui, a "imolare
Itimol= l.
la disrus.ione. Souo
SotlQ que$lo
queuo ..
. spetto
petto non ~ diverso
di~rw da
dii altri
a1lri lri.
moli di cui i plIrtecipanti
p!lrt:ipanI divcntono consapevoli
ron!!l~oli duron.
du .. n.

.,i.

.."" ......, oau,LUm 2 IlO . . , ..... '"

:;,u

tt."wClr>C
enzione w
IU UM
una COM
COla rosl
0",1 normale
norm~l. CQmc
t'O!!><: m<>rUe
morire a lei
"".
lotta CIoOfl.antl
anni? IO.
_, Noo
Non pouialoo
poossiamo ",..,
l:are nieme
OIWUI Inni?
nic:me in pro,.n"10
'10 l!l3
tn:. folM'
1(1T'Se dommi
domani qualcuno
quakuno lo porri.
poni. Qua/aloo
Quakuoo
~:...:.,..,
P"'~bbe scoprire
5COtire una <.'Un
CUra per I.
la n:.~t."ia
mias!~nia gravi.
p i i mi
midella aomminisu'-'"
5OlIIIIlinillnWooe di Idoaipina.
fisosdgmin.o, dv:
c:be OOD
JK)D
",,!1l
cuTi mi
ma alkvio
nllevia IIIh:lllto
...,h.nlo i sintomi.
lintomi. II
Il ~
progruso dc!!.
dclJ.>
~i~' ~ un
processo fond.to
~
~ ~
foodlto lul
suIIl..",llabor""ione,
ro1.~,
!IDIl
""" 0010 \n
In iI nxdid,
medici, 1m
IRII 11"3
tnI le ~
~Qnuioni di medX:i:
mt:diri:

:;.;a
!f';orc
r.f

nO; regimumo
rcglmigmo \c
le no5lrt
flrnlre tcOpCrlt
scoperte ee k 'ram.nd;"mo,
te noi
trammrliamo,
oIIon In
quauro
O
cinquc=
gcnc
....
loni,
quando
ulemo
,r3 qu.nro " cinqll<' gtncnlzioni, quand" $II,emo
11111;
tutti morti, fone
fOl'H q....kuno
Jcuoo polri
pou'l imparare qualroso.
qul.lms.. M.
Ma

:llor..

qu.s!O dipender
d il"'~rl dal bilo
IVel ",se'''''o
omr\'.to per primi
quwo
fOllO di .,'er
quaJrosa:
~
un
proctllo
niente
affOllO
qoaJrosa: i'
procetso nienl. olIatlO ipel!tlcol~1l'
spe!lIlOOI.~ cd ~

lu.i
lIS>ai improbabile
improbabik dv:
che rmd.
tcnd~ {1l/D05O
flllD050 qualcuno.

O.
D. _ Noi viviamo in una lIOCiet~
sociel~ competilin:
rom?elitiva; l.
lo vh.
vita agi.
la" <klle
Il''
dclJe podi
l[f'III(Ii cin'
cill~ ~ atuU
<::lU,," di nevrosi. Si poU'Cbbc
potrebbe
di",
di
... nggi
oggi che unti
IUlli sono nevrotici,
nevrolici, O
o ~~ un'esagerazione?
un'~?
R. __ Potremmo
tUlli noi ,i.mo
silmo nevrotid.
neo.rorici, m.
imi
P,memmo dire
diTe che tuni
me la
b pm>
pena dirlo? Si pou~bbe
pot"'bIx dire che
c:be siamo
liamo lutti
rutli IlOu0mini;
tnini; quest
i , voIle
volle ..
sorebbe
rcbbe un'oaa.ano.lC
un'osservuione utik,
utile, per
'/l':1li'"
qu.mo iru.uf!icimle.
insufficiente. UM
Una voh.
\'011. usci
utd una
u.... vignetI.
yjgne!!. nel
c N.,.. Yorker
yonn,.~ in cui dunonle
duranle un inconllO
mco,nJ'O di pugillt",
pugilato,
,,/'oI"ew
K<'OOdl dicna
uno dci =neIi
diceva c:be
cm: il suo
MIO uomo non avrebbe
aYICbbc:
eornballUIO flllth
tQmba!NW
~ non avesse
lveue udilo
ud ito 1'.lIro
l'al tro parl.",:
~rlarc: era
en
il SUO
RIO modo di assicurarsi
lSoicuram che
c:be l'altlO
l'altro pugile
puJile fnooe
/<>MC da,
davo
vero Un
un CS$<'re
n...." umano. (lu",!0
~IO c:osriruin
costitui_~ UJ11
sona di
u"'" !IOrt.
lesI
tnt di classi6eWorn:
duo.ificWooe mollo.u.
'nollo al.la 0000.,
buonoo. Nd
Nel mondo _n
meno
uolc:
,,& .bbl;.mo
abbi=o problemi limili.
simili. O~=Iru
Oi_O'u~ mai umano qual0011 in
inlelligente,
anillUlle ros1
rosi Iw:oo
furbo
CUno che ~ cosI
lelligcnte, i:~ un animale
da
cl.. """b",,,,
>embnrt un C$SC'"
essere umano?
ununo? Dj,'cnl.cl.
Divenleri prima
ptima O
o poi
un CSIe'"
csoere umln"
umlno uno
l,lnO che !o;)a
non .ssomiRlia
awomitli. ad
ad un
un esM:'"
lSICre
un
um.no,
umano, rome ilil bambino
1nmbino auti$tico,
autistico, O
o ilil bambino
boImbino in
in pe..
periodo di Ialcnu
IalCrlU oo l'adol~ntc:?
l'edoletnmte? Abbiamo bioogno
bioogno di
.lodo
upm: rom"
come l
ai possa
possa ltabilire
llmili", se
le qualcuno
quakuno IU.
lUI di,'mdi__
''l'''re
tando
landO qualc:os
qualcuu.
. Anche
A~ nell.
nellt m.la"ie
mal~ltie. I:I: miJe
mile "'p<:re
oapac se
le
un
un colpo
ro1po di losse
lOUe O
O un
un dife"o
difetlO den.
ddla visu.
""" sono
iOOO un inizio
inizio

,cii.

1a6

...."' .,

tl..
.....

".U""'.' ~ OJO .. J"-""'OO

di
di maLmi~.
nWalti . Si
Si deve
deve per
per ricordare
ricordano che
d!c: qucstQ
queslO potrebbe
poIrebbo:
0$eIe
noltro problema
euere l'ini.io
l'inizio di
di mUl
una cracita,
oacil. IlI1QOSuo
prOOkm.a 5;si p0poIftbbe formuluc
formulare o:oal:
tOII: pOIIliamo
pouiamo di.1inSUCtc
disu~ !.l'a
In beni.
beni.
trebbe
pii e/I maligno?
maligno~ El1Inmbc
Entrambe lele possibilit
pouibiliti devono
devono ~
cune
gno
prae
in
ronsidermone.
Una
idea
deve
nsm'
bilanciala
preSI: in conside~. Uni ideo d.,,~ nscre bilanciata
con
con l'alln.
1lIlfI. Una
Una menle
II>t!It~ con
con un
un ",lo
solo binario
bilUrio non
non ~~ di
di
,iulo a chi
chi guida
guida in
in un
un mondo
mondo con
con molti
molti bin.ri.
binari.
.iuto
Noi
Noi DOn
non S.lppilJDO
sappiamo C05l
COlI sil
lia 12la 1Il31aui.
malattia mentale,
mentale, se
se non
l'IOII
nel
nellmSO
..,...... ~le
~ di
di disagio,
diuaio, didi IlOII-benwc:re.
DOfIo~. Gli
Gli pt.i.
pii.
co.nalW.i "'""
QlO persone
pena.... che
cix .mibuisoDno
Iltribuiscono gr:onrle
pade ifD.
ima..nalisti
pon:mz.a
pon- .11.
.u. felicit
feliciti ce rilalgotlO
"'"'l''"'' che
cix j'infdicill
l'infdJciti po..a
J>ON&
ragg;UIIgC'rt'
flgpun~ un grado
gndo che
me .;Il polrd>be
potrebbe thiarmlre
d.i'rmne indi.
indi.
saw- QuestO
QuesIO &...do
p..do di
di. infelicirilo
infeliciti ,i
ti potrebbe:
pnebbe ronsideronside~.
~ comuniaobilc
CIOIIIIlIIabiI ~
padIO! "'per.
""peti i oonlni
coo6ni dell'indivi.
ddl~mdivi.
rue
duo; l.
11 lIWICaIa:I
lIIIDCmZa di (elicili
ltlicid di,..,.,,,
diW:ot. cosI
mi! ,lande che
la qUlJlt
'Iu.miti .i
si uasfoflNl
trasforma in
in qu.litl,.
QUo1lili. Dov~
Oovnemmo farci n.
cariro
rico degli
deali indig.:nli,
indigani. delle perwnc
pef'lOflC la
I. cui infelici,i
Wdidu\ "ho
qucl pumo
puma estremo della
.IdI. st'lIa.
tcaIa.
toccato qud
I.J q=<tione
quesUO!Ioe plUUJI!I'.l~
presuppone CM
cix il problema
pro.
1.1
prOblell'U li. un pr0~=:a ropograliro,
lopovafico. che
cix euo
liMO IUo dovuto
doYulO.I comperwoM
('O!Qperizione e~
blema
nYtiiti.
Ma
., non ci fosse
fOiUl! riv.I'll
riYtiid imorgcrebbe
imo~ un.
una"...
rivolit1. M
.. se
m~'
lltti.
lmia che
cix inibisce
inibllC1: la crescita,
m.'ICta, pr(IVOOlI
pI'OVOaIt
lU
lU.
I voli.
volta d.
cb
un.
una monanu
lI1UICInU di slimoli.
Rimoli. AnaJogamente,
Anopnx."e. l'uniti umana
(la coppi.) dipende per
sua soprtvvivenUl
da uni
una re.
"" U
I. IU.
topnvvivaua cb
nellZiO!loe
I""ione trl
tl'l le due parti
pani cix
che Il
ti p~
propas" d.
di -'.
5/l, che
~ stimola
la =ilCita.
neU'individuo o nd
nel gruppo
sruppo
crescita. O'altra
D'altra ""rle.
parte, nell'individuo
l'indi~llJ' ~ !nsepal'lblle
daUing<>rdigia.
d'individui, l'indigenza
insepar.bile dnll'ingordigia.
L'uomo Cllrcm.mcnte
.... si
Ii moStri
mOn ro ingordamen.
curcm.mcnte rio:co.
ricco, cche
ingord amen.
le
te cklldc:m50
d~sideto50 di maggiori rihem,
ricch=.::, moIt,..nche
mour. anche di es.
essene indigmle.
'
sen:
indigente.
D. - Secoodo
Secondo Freud
Frald le esperienze
9perierm: di vlt.
vita ncll'inftn:ria
neU'inf'l\%ia
O.
importanti
ndJ.
fo~
deU
.lulto
da quelle
.ano
SODO impotlltnti nella formazione dell'adulto; ""
queste
d;eri
...
in
Iran
~e
]
....
t
tamalto
tociak,
~aJe,
Hn(>o
deriva gran plrte l'Adattamento sociale, seo.su.le, emo.
IlYO,
rivo, economico.
ecOO:WJlnico. a,., OlIlIi&lio
consiglio d.lrebbe.
da.rcbbo: una madre
mldn: per.
dot!
ch polSI
poso. far aoroe
a~N: suo
IUO 6aJia
figlio libero cb
d.I rtpresaioni
~j ce

,,,,ndc

,i.

a..:

,..,...,

287
m

inibizioni
wdi prov()CIlte
pl'OY(lf;ltC in
in lui
lui uno
una
inibizioni che
che possano
potAOO pi
pi tardi
nevrosi?
.
una bat.
bai.
R.
Il. _- Una
Una vollll la rivina Punch _ ~bblk lII\a
,utl:
cix Ita".ano
It.vano per
""
"II": ilil consiglio
."".di Mr. Punch quellI che
.rosani: Non lo flte _. Mi sentO pi~\lOStO didi que~to
quatO
ptOpUIIO I diN:
din
.""i$O ri~nlo a qUdtll domand. SiN:! propenso
madre: Penso clic: fnale meglio I non 1\"<:'7 ~
Iiglio _. DeteSterei viwre in un mondo popoUto dI m
dividui senn repra.ioni
inibi2ioni: Questa, ~ ~n.
ddlc difficolti deW.naliSlI; la genie Viene dallanai!'tl
dopo a\"<:r gi .vulO una cu~ _: C ~ ~,~rt. COJ\$Ilte
nell'essere iOOllparl di rq>reSS1ORI e I~, ,quc$.I~
gente mutilata. Qualsiui paziente clic: vogha un ~h01
gi alle prrx oon un problema ~. non ~ dilitro
o <'MO clic: le inibizioni c le repressIOnI It.anO tUtte CII
~
ti,'e. Arnmes50 che possiamo inle:rvetlin: in qualche .no.
di
nuo,lo in questo
questo campo,
campo, corriamo
corriamo semp~ il ~tdtio n~
1Id;..
rete
<I:i'
~'" alla
alla c.pacili
u~li di
di giudaio,
Judi2io, sul dac:r~lIIlt'uo, Il
scemimemo
ocernimmtO consiste
rons.ilte neIl'esseN:
Adl'csscre capaci d,I escludete ci
che noti
non ha
ba importanza.
importlllU. Quando
Quando questa
quel" ~pacill div~nt~
estremo
oi trufonnl
in una
COImno si
trufonna in
Uni inibilione:
inibWonc: Il.
il ,-olontano.
di'"CIl"IO
di\'cntato ..
involontario .,
. .
.
PO$$iomo immagin.",
~bbe se
Poniamo
inunagirwe cosa
COSI lIIXIdrdJbe
se: lasct,ssl.mo
lud.os,i~
che la ",i<wnalisi
p,iroanalioi proliferasse
tI~, se
cix
~roJ;f~IC come,
c:omc:. un ~,
., 1m
IDI
pazzi's<:, ptr
per cosi
coil di,c.
dite. Si
veOODO giio
Wl .molu
,molli ~~~n~.
pazzi.sc,
SI vcdooo
~~
menti
di eucre
fon~tt III
$U pnllClpl
pSI:
menri che
che: pt<'to:OOoDO
pmendono di
o:uere fondau
plUIOP' Pfl:
roanalitici che
propugnercbbcro Uni
UIIa totale
"",n.lirici
che: propu8nerebbeto
IOllle .iscnza
asacllZ.l dt
dI
disciplina.
ChiUllque
abbia
"vuto
UII'I~alisi
IJI
c!'e.
essa
di.ciplina. Chiunq~ abbi. BVUIO un.~.lill iii c!'c. elsa
una disciplina eotremamonte
e>lt<'mamonte dura.
du ra. Not
Nm nO/l
/10/1 comlgh.,mo
CQnl1gh.mo
alle
persone
di
venit<'.
"
divenirsi
c!Dquama
mm~u .1
Il
. no
velli", I divertirsi cinqUlnla minuti
giorDO.
p'"
cinque
gIornI
.11.
set:lm
.
n~.
pcr.
cmque
giorno "" dnqUll giorni
ICUlllIll'. p<':r dnque
anni. nchiJzmo
Cerchiamo inve
inv= di metteN:
1 ,nd,VIduo di
dI frome
meUe", !'indivlduo
falto cix
che anche
se DOi
esistessimo eni
elSi ....
lJI",bbe~
al fatto
mcht: .,
noi non esisl_imo
bbuo
comUllque
f"
'orev<>li
a
una
rerla
di$plina.
UDO
~eI
CODIIlIKJU" f,,"ORYOIi I
ceni ditcipliDa. Uno 0IIi
pericoli che si ","
corrono
nel
Lasciar
lan:
ad
un
b1mbloo
ODO nd Iaciar fone
b.mbino
aatumeme
quello che.
clic: &Ii
gli pare
pon: ~ eh<:
che qli
egli IIOQ
non fili
fad "!no
osotunX:llle qu~llo
o

.ll.

.11.

.'."'&CC'I
plicemenLe
plicememe quello
quello che
cl.. gli
gU pan:.
pare. Non
NIXl apptfll
apptna dh'entl
dh" Qtl
consapevole
~ che
n., neppure
neppure: la
1.0 madre
~ o ilil plIdre
pac!n, poItOno
llOMono
sempn:
.. fa,
-=Ptr (lptrvln:
~ ~lIo
QIXlJo clcb.:
f., ce d>ec
che quindi
quindi egli
qIi ~~ H.
li.
bero
~ di
di fan:
!ve ci
00 che
et.. gli
cii pia:e,
piact" ilil ~mbino
bambino illlJlledjarl.
~ ..
mente
~IC cC auromlLinrnemc
MllOftIIliameme ncostru;$tt
r1coslruiKc ilil genitore
aaUlUrC mano
IIWICUlte.
ante. Avrele
"~mc probabiJm..n~
~!C "isto
..wo uno
u.... dci
dci VOStri
V'Olui bam.
_
bini
bini mdare
....Ju\o serio
.mo serio
.ma ~ "",ncm
",",unsi in
in un
l1li IOsolo,
angolo, come
~
Uni specie
apcdc: di castigo
castigo ""r
ptr qualche
quald.e inf=ione
inl'rniooe di
di cui
cui IIO.Q
noti
una
uppitmo
Uppilfl10 niente.
n;"nll:. M.
M. queuo
questo gcIIitore
genitore: ticostituilo
tiroNiruito non
l10Il
M
.. sufficieme
ho r.l. OOllOS('(:nZI
ro!lOI<'mU oo l'es,,,,ri,,,,
l'c:spmm.,.
sufI1.c:KnlC p<:r
JX=f essorc
"""' un
Un
genitore:
Inito~: C'SS();'
so il<:mplicememe
Rmplicnncme un. Plrte
parle de!
dd bombino.
hlmbillO.
Cosi
c..\ l'i!'in,U('('t'U()
nS"e$JO dci
dd gen
gl'OllOr.
iro,," nell'imporre
ndJ'impom: UII.
un ~ qualche
qu.lche
disciplinn
disdplinn sigoi!le",
1180iflC'll CM
ch. il11 posto
1'0510 di UM
una personA
~rll(lnn Jlolcll.!ial.
pOtenzi. l.
mente
mc:nre sensata
ocn,.la oO8iud
gludi.iosa
i. iosa ...viene
iene pn:so
p~"" d. una
"n. cosden1"
",*=Ienu
inesperti
inesperti e da
ti. un .ilt<ma
sistema dixiplinate
diociplinare cosi
COlI 5t"~fQ
"'~I'Q che
cl>.
il b4mbi
bambino
.... pu croll
nollm
are 'Otlo
so<!<> l.
lo su
SUaa Slrua
IIl'U1 diJCip!iru.
disciplinI.
Un.
UIII struttura
Ilrunwl di5Ciplinln:
diociplilUtt ptematuta
ptmlJ.ru", e precoce
pt"eCVCC pmdou.
prodan.
dal
mul.
d.o.l bambino che non
...... l:~ in grado
gr2CIo di produrre .kuna
alculll IINttun ff.l .plme,
.ne , fone:.
Ione. dd "SI"m:o
';'Inna chiuK>
FmxI chi.
dQ._
lOflI
chill!lO do.
che Frrud
lll
m ~ IUI
allWQo
;SID:)
l. Il risulrato
ri..,IUto una
UtIlI dixiplin.
diso:ipllno COlI
rosi fcroco:
!no
chc
bImbino non
_ puo)
a ....e
ue sotto
_IO di essa
... e 111.
albi 611l'
lino.
che iliI bambino
pu =
morirebbe
morirefllx. .,
le IIOQ
tI(Xl si facesse
f~ quaJco...
q"alcn.. per modi6catt,
modiCnre:, ~
111&
""tSOna o
O il gruppo,
non abolire,
~. qudl.
qudla disciplin.o.
disciplina. La
L.. pa-..
FUppo.
mtlmlO
COSI~to 8d
ad essere
~ aur;niro
1U!I,tiro ~ quindi suscettibile
ou.n:ffibilc ad
III oes""re
dominato da
do .lltultu'"
lrtltlUre 'mma!u",
immoture e premalure,
Sf/fe domilllto
pn:malu"" ron
~
con""gueme
ronR,guenl!C pericolose:.
ptrkolo:se. Purtroppo, nonostante
noDOIlllnte !(me
unce le
nQur.
notlre "peTic,,",
~perienze, !.appiamo
,"ppiamo .nCOra
' noo", moho
molto pot(IlU
poco Su come
t'OInC'
edut"are
~utllr. !i Imbinl,
bambin i, di qualunque ~t~"
ot~. Cominciamo
Corninci~mo .a .sa.
.pere di non
per<:
nOn "l'ere:
sopere:
~ gi
gi qualcOla.
qua lcosa. Cominciamo
CominciAmo ad esse.
O1Kl'('
r<: coplci
C<1paci di aondare
MIIldare gli .bi
abissi
.; della
d.::!!. noslro
nostro ignol"lllUll,
ignor~nza,
$Iupidi l~, blWmismo,
stupidil~,
bigottismo. ,If"'n3t=a
fterulle=.;; ma fane
fo,"" ci VOftl\
vord molmol.
lo
to lempo
Irnlpo prima che ..
sappiamo
ppia"", mollll
molto ...
s.u CIQmC
come edue:orc
IUCln: ji
bombini;
~ rosa
Slroonlirw:iJI
le li
Il ~
b.:.rnbini; qucslalftllbno
questa sembra Una
ros.o ..
taord.in.ria ""
peno

che
noi
riprodocio"",
la
noslra
specie.
1\
volte
ripro..
riproduci.tmo lI05UI spm.::. A YOlle riplOduciamo
I. DCNtnI
noslra specie
nostri 6p
figli
<hocWno la
opecic fin
fu! lroppo
troppo bene:
bmc:: i DCNU!
oono _u
.....rne come
.ono
ta:lllameme
<"OIIIe ooi_
noi.

21!9
m

Ol.f.CI
..

d _ _

~ '~erlO

dagli altri.

Il decimo ""m,nallo c.a 1 ..--'~ tu


cb

~ ,uindi """'IO OInencrlo, m. ho pensatO


,,~,~,
r- tebbc ......UIO es5<'n:Cilcon,
U
.... iunt. di un COlmDentO av
....... .
.
a.....
,_._. ,_
. Le 1"""' .gglunte sonn se.
"",ll:m:e per .... w" I<:ttQn:
. ~_.I_ be il lettore le
d
liDel margme m nIUUU C
gn>'o
e farsi un'idei (per q~tO I.a parola
::::. possa "."smette: uD'esl'triertl!1 vwa) dI ci c~
. _~ :_ """taneO C inattno pos.a c,OCI.re; cap=
un epl..........
....... .
d idtt.
nn<
divemare un .. gen<c.atOle ,
oome ",so r--",
"t: stesso lrol.
di ulteriori espeneozc.c pensare a come c!;"
tct<bbe la steSsa e~pcrocnu.
L
nd
i il lettore
Ali. 6ne ho aggLumo poche O<Jm . e su CO
pu =rriurc la s.ua mente $C lo desidera.

1:U':w.:

PRESE.NTAZIONE
PRESfl\'TAZIONE DI MATERI AlE.
ALE CUNICO DI
PARTE DI UNA SEDI.JTA
SEDlJTA
Pazient(
vivo,
PuicnIC':. Non
Noa $OlIO
lORO lO<IdiSfallO,
ICIddWallO, !>O<I
""": mi
mi ~tO
~w '"''''".
sebbene
..
paahi
il
tnllllDlemo
e
laccia
101
mLI
parte.
.dJ. , io pochi illnllamcnlO e facno Il IIWL
Analis~:
r1e>:W del
l. 1m
Amlisla: r...i
Lei non
_ pqa
pIIfI il 1"'-'
dci 10lleUl'"
tollenn:: la
no1'Il<~ che li
fa p&I1e
l''''rte ddIa
dclla 'IIf..
vII'.
I ttaz:ion1:
_
CSSCI'('
" p .. le T
f 1IOt;DI1'O
,'O spesso
$pe$SO di oon esse.e
no:"' - lala
PazlCllle: T<'IDpCI
cmpo fl,
a, oogruod'
re !ladi (Bia~ima
IJK
~
di'li:nlJ'o
t ~.
1 <nOnO per Il\(
,,,,,ntato Itlh..
. (B'as"n~
rt.1 o; 1 -....

P.rla di
una calMtien
""IO,
~erlo
inlO fuori
fllOri.. Pul.
di
m~ pct
ero IspmlO
d una . a.1JKl"~
E-'i
..~
h...,,Ia,q.le
madrt
I PI.'~i
lud
il com..,ro
oom"t1I!o
do,-e
o,c viveVI.
v!>e,'I.
E,lt
!\'
h
d>e.-gli,
u
ac_
,
1"
_
C
C
.-gl'h
"b'b
",
".
m.le
Nel
convenlO
tulle
le
rose:
penso,"'
h.llbb"l"
pens.c
,aI. II~v~ mole ., Nel convenlO lulle ."C Ili
. 11 da
J Dio)
un lavoro
enno risolte
Dio). IHo
lo avuto
ovUlO Un
lavoro per
Ijr SCI
$Cl ""
~ .etanO
'p
i
SO
~,
~
_
fUI;o
,uello
1.,'Oro
se
volcvo
e
..e,e
m.
ne. Perdi
m.ne.
c.rc"" "bo..' r.llo q""IIO I.,-oro "" "0 evO es......:

Pf"'-

r,'

mono?
IaIvit
a KfW[
molto~$u
vuole lutto
nell.
senza an"""""
angooci.,.
- '. la Lci
Lei vuole
luliO ne
,-~=-,"
LUla!
.......

l
roI=-<,tc
~
.
.
h
...........
ito
COlI
P'X"
1011=nte
Paz,enle: ...
.n' mi
llU Iuo '''41"10
" --7'
Pazienle:
Oli
<os poro
Questa
~. ~
penon. li
Ii deve
<kY'C Imlire
ICIIUn: mlpnoJc.
~lpevo!c. di. l
lei
Id
Analista:
Poich non lKftua
K"CCII. il ....",,"so di mlpoI,
co 1"",
AnalitUo: PoOcbf;
non si
li pub
pu ..,tin
sentire rivo.
vivo
"""

'"l"

19I1

,DI",'" ....

- "'

'u"'" 2 o" .. J'-"<lOO

...'"

Pw.nle: (pula
(pMlo ddla
dell. nbbi,
p""'" quaOOo
quando pmpeno
Poazic:al"
~ che pr<MI
..nU50 di un el.ldIo
rohello ~liemc.
laglieme. Poi cunincia
comincia a parJXlf'
ula .U'U5D
I.orc COlI
con voce
piagnurol""a). Lri
Lei non
nOn pu di~
dire COf1.
co,1. <:.ome
Come
lan:
VO(C pia&nuco\o$r.).
pOtevo! miII
mio lDIdn:
m~ 10m
fan: quesu>;
queslO; essa
pilCeVl molla.
molto .
poIleW
csu mi ~
Non ."r
"'m m.i
mai ....pane.
T:lgiooe.
Analisla: Lei mi ,'ft!e
"ooe come
5ua madre dII:
che fa
AnaliSI':
carne SUI
r, IUIIO
ruuo..
L'~sr. e il pW.,ue
pulerue stanno
SUmllO coolinu.ooo
rominuando \IDI
una reI.
L'walilta
~Ia
zione di aU
cui io non IO
50 niente;
nuovo.
Wne
nic:n'c; il dialogo per me ~ n_o
Perch
l'analista dice:
wce queslO?
questo? Ha
Ha qlllkhc
qu ale!>. Iellimonilf\'
testimoniano
Pcn:h!' 1'lnllislI
ti
diremo?
Se
cosi
,
qw.le?
O
gli
~
nato
delta
gli
toSI quale?
IlIlO detlO che ,li
u dire!lI?
Inalisti parl;lnO
roM Percho!
pen:h.!; il pnimle
puleOle pule
parli ((I51?
rosi?
.".]iJti
plilano COfl?
Pwente:
(con voce
VOO' infantile)
insegna.gli.
Pazienle, (can
inflf\lilej Non posso
pollO inse8flarsl!
so, mt
rosi bello
bdIo 11;
ll; pen:h
perch essa mi ha 1eplrfl1O?
s.epatalO?
Non sa,
erti cosi
Quando quakuno
ha
un
tompagoo
pmso
che
fone q!i
egli
q Ulkuno hl
COOIpagnD pensa
non
lo
vogHa
pi~.
lIOII vo,lil pi~,
A chi '11
ItI insq:nt.ndo?
iMegnmdo? Cenamente
CctumcnIC non I me, perch
perdO\!
so di che cosa
ma deto
devo ICIllire
io non IO
COlI 5\il
ni. parlando, mi
tnltitt:

di,.

qUAlcosa. di pi.
quaJoou

Anali$ta: O
dicendo mostri
W nuovo
A",Ii'lI:
Cib che lei
Id 5\a
l'" dicrnda
IDOIm di
nutIYO il
suo
eNeI'C libero dalla
d..n. soHemlU.
RIO desiderio
&S' j lio di eatft
IOlI"tmlZI.
Paziente:
VMo un bambino, me acranlO
madre,
PlZHlle, Vedo
~to II mia
mi.lILIIiM.
molw fdtt.
felice:. Mi vedo
in un
1f,'O, IU
molla
,~in
IIn 1logo.
su unJ
\IDI pian~
plnIl,, sono
lCItI(l in
paradiso.
Non capisro
bunllO fuori
puadiIO. Non
c.piIca perch
pcrcht mi hanno buuatO
fuori..
So che ~ fo11i.
pens= cosi,
bunato fuori.
fom. ~nwe
COlI. ma mi hanno bullalo
Mi
MI tro\'avo
UO\'IVO cmllxne,
toSI bene, percb
pcn:ht mi hanno
banno dimubalO?
di,,,,rbalo? l'Ir
Po.
trebbc:
darli che io
,nbbe d,,";
io mi sia
sii Il'eglia10
svqli.a10 dentro
dmlro il ventre
,-enU'C W
di
mia m.
dle? Gli scitn~i'li
madre?
scienziati dirono
dicono che non abbiamo
.bbiamo CQo
coociem:a.
ocicma, Credo
Crc:do di <:S5e:re
ase'e mano
mano..
Di che
cho: rosa
COlI 511
SI. parlando
pUwm il pulente?
puic.ue? Se egli
eJli pensa
pensa
di e.5e:re
eue~ mOllO,
mmo, probabilmerue
probabilmente IIOIpena
_~"a do!!.
della n.turo.
nalUIII W
di
ci
\undo
cib che
che Itl
1\.1 ..
cdc..do _, ma
!ili le persone
penoIIC spesso
IpCSIIO dicono
dicano
di Ivett
IYn'C una
una fervida
ftrYm immagi!12Zione
~ visiva.
visi"". Pen:ho!
Pt:n:ht egli
qli
suppone
che
questa
",oria
vivid.mente
deKTiuo
non
.... pponc:
qua'l Sloril vividamcnte
oon lia
sia
JOJo
ilIl.ln2Jinozione? Fo=
do ilil prodano
prodotto di
di uoa
..... tale
we~?
l'onc l'ana'
I....
lilta
iii", potri
poIdo clri:uirlo
chiuirlo quando
quando la
la COII,-enazionc
conventZione riprenderil.
riplalCbi.

desai".

21t

Paziente:
Pamntc: Mi 1000
IOno ,,"'sUaIO
svegliato nel pQ&to
posto che mi ~
piateV.
Wlto.
tinto. Non 1\'eVO
",'evo motivo
morivo di nIfI"n'
M$CC in coUen.
colkn. A"CYO
A\'CVO
poco,
~
vero;
voICYO
nien,e,
A,'evo
rullO:
amoR,
"""'"
vero'
non
,'olevo
niente,
Avevo
tU!!O
'
amore,
,---.
sicum2a.
Iio;urez:r.a, Uno li ""'le
senle piaoo.
pieno, improvviwncnlc
improvvisamente lutto
tutto i:
linito.
finilO. Ero .m..IO
OIdinto con mia n.b"
madre perth:
perch luttO
IUfW D"I.
eno 6raifini
lo.
poui
IO. Come
OJmc poi"'"
poteva IICCIdcre
aro.de.e primi.
prima che rwmsi?
nasttlsi? th POSi;'
bile essere
es5e:re coscienti
rosciroti ili
in quel momcnlO?
momento? l'otrI:bbe
Pombbc essere
..:adulO
tllDUpevok' d
cnm
,..;aduto quando 10lIO
ltlI\O MIO?
n3l01 Ero coosapevok
di entra
re in un mondo pimo
pieno di problemi.
problemi, Mi.
Mi. II!Idto:'
madre invett
inVe
di darmi il mqIio
meglio cM
che .l'USC
,,'esse mi IIIV'
51ava dando il !>CUio.
peggio .
lE pit'COli
piooili sanoo
IlInoo &ii
&il lullO.
tuttO, Dopo si
5 dimm,-?,
diD'ltflUca. Un ~
baIO'
bioo
sa che
chc IltI
bino pi<:t'Olo
pierolo .3
,. pi di un sw:Iuho,
adulto. Il b:.mblOO
bambino s.
ronu.uo con l.
Il ,il.
\'itl ~ il pi~
pi impomme
importante,..L'adulto
primo contatto
Lad";~10
confonde le ~.
rose. Sembriamo
Scmbrilll'lO pi
P'~ CO!l$I.pcvoI,
consapeo.'<IIi ncll!Dnell'infNUiI.
f~nzi
..
,
Fo1'ie
Fone qucsUl
ques~ t~ uni
una sto,ill ~
w~ nuc:i!"
nasci:" che
che: il l?"'uen.
~n.
te ha
un ~nte
qual.
le
ht scm;lo?
sentilO? O i:
recmle runaneggllU1ento
~I<I di qual,
che moda.
psicotnalitia.? Il
U diIcono
1I'c inftmia.
"Ix:
moda psiroan.1itirn.?
dillCOrso ...
51111'
infamio ..
del htmbino
bambino ~ 5Q,petto.
ce lla...COnoscen>Jl
conosanu._ dci
IQ5petIO.
PlZimle:
A quarant'anni
q\Wtil1'annj 1000
!IOfIO ribelle. Parlo
Pltto .neon
lII>lXn
P2riente: A
ddIa
!lllcili.
Ho
IIPJto
queno
il
prima
pomo;
_
bo
deUa nucitl.
sapulO questo il primo giorno; non ho
bisogno
bItogno di viwre
vivere quarant'anni
qutr'IInl 'annj per saperlo..
1lIIpct'1o. . , .
=wnmle sembra
sembro. u~
~ saroosmo,
1IlfCI;'I1IIO, sc.'~
....~ ~
Questo ",namente
questo
queslO ad UP
un puienlC
pazienle vero
..mi egli
qIi ttrWnentC
mtmlDlte SI
Il Uldlgne.
~

~bbc .

""'"

.tori.

Pazienfe:
Ptzien tt: Oggi
Cui lei mi ho
ht detW
detto che
chc io non
noo ~IO
,:,,~rto
l, fruslruionc,
flllCSlO deve
dcoe essete
eaacn: acadulo.il
IIlI:'C'ICIuto il pnmo
ptlDlO
la
frustrazione, ec questo
pi.n~vo illi primo
prilllO giomo,
gio.mo, mJa
~3. madre
madto:'
giorno. Quando piangevo
n"Cl' pensato
penlllO che non
noo ave"O
.vevo mot!vo
mouvo dI
pllngcto:'.
pu lver
di pilnge~,
poicbo!= ero SlalO
SUIO appena
Ippenl ..nanlto.
IlbllllO. MI
MI tiil f.tto
flllO ~ che IO
io
pOich
urlavo,
urIlva. ribel1andomi
ribo:llandomi .,I1 fatlO
(1110 di es5e:~
nseto:' nalO.
niIO. Mia
Mit mad",
madr::
divalll una malvagia,
malVagll, ClJOisl.,
qOO\.I, iChifou.'
schifap., non
non sapprmo
sopporlO
dival~
quesla
quali separazione,
~. Lei
Lei dice
da che
che avtci
...m potutO
potUIO sappor
toppCN'
I.rl , m~
"'" non pot~'O,
poIC'YO, !>Cn:h
pcrcl>I! '_'0
1"""'0 dito
cblO luno
runo a mi_
mit
Intla
madre.
m.dtt. Non
Non pensavo
pc!l$lvo m.i
mai di
di ave",
1\""'" brace;"
bnIccit ee gambe. Aven
Aver..
doIt, non
_ penSl\'O
pctlIIYO mai
mai che
che poteNi
poteui funzionare
Iunziaaue da
dt 11010.
do,
dole,

~2

.....
_ !"-"''''
.,..,..
"....
"''''il> ....'u'u......, 2l o",

o",a

I><U> . . . .

Mia
Mi. madre
nwIre le
k ha,
hl. eSSI
CUI fum.lon.
funzioni per
per mo.
!De. Esu
Esa dia:
dJoe che
cbe
mi
mi ,i/imo
rifiulO di
di funzionare,
~, nonostante
nonotTl.lIt~ I~
la .ituuior>l:.
oiTuuione. (Egli
(fBU
parla
parla dci
del .uo
suo ufficio
ufficio dmc ha
hl un
un aSlIitente
.w.t..,te progettata
PfOIdUata
che:
~ per
per lui
lui come
romt I.
la I1UIdn:l.
madre). Non
Non oerom:
oa;or' e che:
che io
io flccia
fllCCia
nulla.
nuUI. Egli
Egli deve
deve fo",
br~ tutto.
lutto. lo
lo non
/IOn 5(1
SO nulla;
nuU.; ~~ lui
lui che
che
SII;
-; quando
qu.ondo la
la !II.Idre
IlUdrc (il
(il progett;"u)
Pl'CIFuisu) ~ pn:sen:e
pt'QeIl:e io
io noo
non
IO nulla.
nulla. L'ln.liSl.
L",,:olin...
IUIlO; io
io non
non SO
so nulla.
nun...
SO
SI tutlO;
Ques.1(I S(!l1brcrdJbc
~mbrcrrbbc sarcasma
aarta&mO .. gelluino.
/;CIlWno ma
lIliI ~~ melIle.
Que,lI)
K'OlIw iii
111 parte
parte Id
1d1"<pHiam:
~Irnze eJleni,~
~fletti\" dd
del puimte
pu:;..,IC ee non
non
,, srot.to
1010 a cose
rose lette
lette su
su ull
un libro.
libro.
""lo
Pazimte: (di
(d l'impretsior>l:
1';mJl~ chc:
che stia
Ilia pensando
pcmando ao qu.o.l.
cruaIPazknte:
COlI. che
che gli
sii f.lo. pio"'"'l.
pixr~). tIl: mohQ
mollO gr-adevole.
gndeyole. La
La madre
....r~ ~
COlli
un involucro
inrolutro ed
al ~ bello
bello Stare
une dentro
dentro l'invQlucro.
lin,'Olucro. i'.Il: mol.
moI.
un
to
IO meglio
mt&iio li;
11; lele g.ombe
pnbc <idI.
ddbt ma<ln::
tIIIdrc mi
mi t1IISp<><tIlllO;
UtipOflSCID; ~
lUI la rcspon
....pon...
..bilit
bilili..
SUI
Principotlmerlle rose
COSoe che I>:l
hl leno
k ,1O iii
in un libro. Ma
MI o ilil
Principalmente
paziente
~en'e n.
Sfl giocando
giOOlndo con
con l'anali5l.
l'.,,.!;II. Oo si fa gioco di
d me
p<:rdJ
pere!. ho
bo la
In prete",
prete,", di avete
.vere una
,mI conoscema
cono=a da
d on.
con.
fO'1:llZ:iere .
. MI
M.I anche una beffi
betTI pu ~
encrc inte<pretata.
inte<pfCIIU.
f"falZiere
S.
Se io ot$i
Il'''''; analizzando
orulizzaodo un ~iente
p;u;ienle forse
l~ .vrei
avrei le con.
ton.
dizioni che
cht mi permcnerebbcro
JlC'rm ... ,tbbcro di azurdare
ou:u.-.wc, un'interpre.
un 'interpreWOne. Senza
tazione.
Scma dubbio.
dubbio I lui piatuebbc:
pia:tcbbe che:
che io dicasi
dirrssi che
uRlI
bdf. S.
5<: non lo fa"''Ii,
facessI, q;li
pmsercbb. che
un. beffa.
egli penserebbe
chc: io
no _.
_.
SO$tcogo <be ......
llUttO
Pllim",:
no pierolo,
piccolo, con i gtnilori
Puien
te: QuazxIo
Quando ero
Benitori vicino
vic:ino
non avevo !>"Ut:I
paut:!... C'
C'~ tranquillit
ulIlquilli'i.. 1n:
Trovo
1\'0 que!l.
questI siru.
sicu.
"'nt.
=z. sNg!iata,
sbo&Uall, IllIpidi.
ItUpida. Quando il proge1tist.
progetno dia:
~ chc
deve
d~ firma!e
rumarc qualche
quale"" 'foglio,
Dillio. allo
0110/11.
.. chiede ehi
chi dovr de.
de-molire le
le. mura JlC'r
per la ricostruZione
ricomuzione (di un palazzo). lo
l. ra.pon
respOnsabilit)
c:roIIi ddIe
non voglio I\=e I.
.. bili~ dci crolli
delle munl.
mur:o.
QUH~O
~IO 'pcn
spenal Ialla
II. madre.
modre. Quclla
Queott risposta
rispoltl l.
la pOtrei
potrei
dare
dAno io
IO stl'SSO
ITCQO <Ome
romt ittJranerc.
ing~8nere. lo
lo",
SO mollO
molto pii).
pit di queq ....
llO.
f.
110, ma non so.
"". Non IIttI:tlO
accetlo di farlo. o....
Due pi due fa
quattro
oJlpt1l'C no.
quottTO oppure
/IO. Devo donarmi
sforzarmi di dire qtJC:ito.
'Iuesto. Pu
eua-c
1" raginorn:
~'" dure
due O
o 110.
no. Devo
De-."O fan:
fue afoni
sforzi 1'per
raggiwtgen: UIII
u ....
roSi
cosa dE
che i~ co.!
co.l ovvio.
ovvia. StO
Sto d.Y\'CfO
da,'Vero rimucn-endo
rimuovendo le mun
mur:o

oo.-e:

_,t'IljID me

me

.,-ere

fano.

2U

che
d>e sono
lODO tra
tn kle tr:avi.
tnlvi. L'cdilicio
L'ediFicio non
non ~ SOStenuto
10"""'10 da
da cib
db
che
d>e ioio oto
Ilo timuo,enOO.
riOl\oo'lendo. QuesIO
QuesIO ~~ logico,
logico. ma
1M ""!1
non per
per mo:.
me.

lU"ICOr:a
Logtto,.
.o\.nrora un
un franun<,nto
fr.unmmto di
di .... veril
,wlt;' _.
....
J..oako,. ~ tIil
modo
PJOCIo razionale
ra>:iortaLt inio ali
CIIi kle perso<>(:
~ parlano
puIano ee .... ~M!iz.
nlzion 1q_
:<ano,..
~lO. Ma
MI questo
qUCStO richiede
richiede lola rompren5~
comprensione ~
di una
una peto
per.
sona
;mprigion
... ,. 01'1
sona che
dM: non
non sia
aia ristretta,
rimetta ...
impri~lIlO
nc1 modi
modi !Gle.
gici
di
pensiero.
.
gici di pensiero.
.
Atulli,to:
AnalisI" Lei
Lei ri6ula
ri ~uI. ch.
ck due
due pi
pi due
due l:>etl.
laccl~ quattro,
qU~lIro.
cosl
e vero
cosi ri
ri che
che ~~ rorre1to
COne110"
vero per
per lutti,
tuni. non
non lo
lo ~~ per
per lei.
lei.
Pcn50
che
l'an.lina
sia
molto
vicino
ali.
lungh.z:ra
PcoIO che l'.,..mtl ili mollo vicino ani lunghezza
donda
d'onda del
del pazienle;
I~.iellle; pu
pOO la
la IU'
SUI formul:uione.
farmuluionc: essere
~re co.m
rom-

prcu
pmo dal
dal p.;Wc:n.,e?
puXnte~ ~lle
o.Jk sue
~ -=-se",:~ion,
~'Uiooi sucr=;,ve
IUO!eSOive
semb
...
che
il
p""tente
sta
abbastan".
ali. lunghe:<
aembtll
pa:cnte lia .bbas'"rw VlcmO
vieino,.]1a
lungho::a
:<:I
lt2. d'ooda
d'ocxb deUanalisllI
eleUMUli .... per
per erigere
erigere I.
la Iua
lUI batrienl
bu,iera di.
d.
fensivi
{"".ivi C
e tontinuan::
com;n~1'C la cornuruClZOlle.
<'OUl"nicszione. 2+2 non
non : ma
....
lematico
!ematica logica.,
.. logica . ma due
due numeri
numeri ,imili
simili messi
mcSI; a,sieme.
assieme.
Ma
Ma .... csli.
qli. non ci ha
hl m:li
1DlI; pensalO:
penatO: troppo
trOppO ~suale.
DnVlIC"",.le.
Due (troppo)'
lt'oppo)' orno-numl:lico
OII'IO-numerico ~ del rutlO
nl"o Iwropnalo.
Ippropriato.
Pazimle:
kJeSlO perch
l'ozlente: lo
lo ri!ulQ
ri5~tO q
qUCSfO
percli non l"ho
l'bo ln,cm.IO
,n"CmIIO
io. Ecco pereh~
l'I'~ pu
pOO CS5eII:
ca=: obagliJlo.
~IO. Qualcuno
QIWcuno !<>
lo ha
ho ..:oICOperto
peno ..e questo
queslo qu,lcuno
qu.lcuno porrebbe
potrebbe avere
nere .ooghato.
""s!illo.
Analisu.:
pensa cM
l'erron:: si.
Lci ptIIIII
che l'=<wc
lia dci genitori
gmirori per.
A...Jista: Lei
eh<' hanDo
..pporri :sessuali.
"moli. EsJi
~ DDD
non ."~
" ltbbaO .doYutO
.dovulO
eh
hanno tIll>f'Orii
Iverli, per qUeslO
non i~ caplce
unire ms~eme
l~
.,...,li
<fUCilO Ici
],ci DOtI
~ di unire
l~ le
sue ~rti.
patti, pen:h
le esse
es!C Ili
uniscono
dI
sue
pt~ "'"
li nni
........ lei
],ci uri
sori J>lCno
pieno di
odio
C d
di invidia:
larA
l.i Sles5O.
odio C
invidi.: "'
... lei
ITesso.
Puiente: Lei
... che:
Non so.
mai
P,w"nle:
Lei pen
pcnJl.
dM: ...
ILa cosl?
~~ Non
IO. Non
Non ho
ho mli

pen"'lo li
al l'lI.pponi
KOsuali; che
d..e cosa
hanoo o diii:
cbc ve~
pen$lto
npponi SOilIlli;
COlI. hanDo
d? Due pi due
ma no:'
I. ho
dere OOQ
reo cib?
d~ .. fa
f~ qU311ro,
qU~11I0, mi
"?"" I.'bo
in""mllO io. Non ho
bo inveftlalO
scssuah.piroioventllO
im'(:lUOIO iI rapporti
nppoMl seuual,.
I)iro.
no dM:
o;/;c: producono
non 5O.
Non 1100
l'bo im-eom,-eDno
producono ii bambini;
bambini; non
IO, Non
tato io. So che
ti", t stupido
pensare cosi.
co,l. Sono IOtJICIIOID:
SOSp<:l toro;
lIupido peuure
"" di che; dci
del flUO
fallO che \lI\I
un. pet1DfII
per$OlUl ~ '''"l''"
capace di
d,
Non IO

'. T_l,

col., T""
~.."..

. ..."''"' .... ,,'.... 2., II~ ..

"'"'"

dirr un.
\UlI (OSI
(OU sbo.g1ia'a.
IobIglioll. SiSi fu
d~ che
che mettendo
lDeu-x, un
un mauo~
manlNle
dil
Rill'tluo
un muro.
muro. Questo
QuesIO poln:bbc
p;xrebbc: essere
tIIH'e sh.sli
lh.cIia.
sulJ'
.hro tili fali un
.
IO. Sono
Sooo sempn::
KIIIpn: dubl,,"oso;
dubbio.o; posso
poIaO aC1lne
1CX'etUte: (IO 110
110 questa
~.
to.

-,

~,

~
B nell;vo
cralioo O
O ~~ solo
do un
Wl muro
muro difensi\'O~
difmsi\'O? 11
Il ~e'ne
poukrue
oorrcbl;.. $11'"10
upn/o ec anch'io!
aoch'lo!
-orrrobo:
<(Qui
Qui finisce
materiale dioico).
~ ilillDllleriale:
dinico).
W.
W.R.
R.B.
B. -- Qual
Qu.1~ ilil problmu
probkm. di
di queSlo
quQIO pazicme?
paz;cmc? Per.
Per.
~ ~~ Ve!\ut(l
lItnutO d.u'..,aliO!a~
d.aJ]'lIlaliU.?
cM
R. - IlIl puiemc
paiaue ha
ho chiesto
chieslO l'analisi
I"ltltlili ~
pndlt sili senti"
~miva
R.
.
mollo isolalO.
iJoIIIO.
rno!!o
'Y". R.R. B. - Ma
M. cici rn,ve
deve e,~",
es~re qu.kh<=
qualche problema;
problema; ilil pa_
p..
Ziente
~tc deve
dr:.-e Ave",
avere una
l.lIII l':Iglone
ragIOne per
~ verur.
,~ daWan.lillO
dall'.nalisl.
~ esempio,
aempio, se
se ~~ porch
perch .lii sente
ICIlte solQ,
1010, il venire
~ire sol:
Ptr
IlnlO pn
a;IIW(:fSUc .gi=
19i- rom<:
tomi: una
~rulll
tanto
per <:Oll\'ersl:
N"......,cheessen.
, che esseno
<io effimera
dlimmo deve
deve eue.
coselee rip"'tUIa;
ripeNl.O; se
se ~ ripetuta
ripeNl. ee inoti~
do
Sl'lVl/a, conduce
ronduc:e ad un'analisi
un'ANHsi oen:rJI
senu &ne
fine ee ad un pro.
pro.
serv.~,
IIrt'S1O che"
che li allontana
alIonilM snllpre.
~pre.
~
~. R.B.
R . D. - ~ d;omanda
poniamo~:: che impra.
imprn.
'Y.
~anda che ci poniamo~
saone
Ivele
rqioni
Il'r1e di. ab? a..
Che cosa
COSI po!tale
po!Jale di'l:
dire sulle
suIIc: fI3Orli
haono spllllO
$pUlU) qursu
quet;tI pcnona I venire.
~. ~ si
li
che hlnro
cbldmI ~ .""lizuu?
desidena
.mlizuti?
Puc che noi tIOD
sapp,rr.>. Neosuno
Na1uno ha
hl un
un~odeI
Pan:
non lo uppiamo.
',de. di
come
si,
SON
questi
situazione.
Che
COSI
VU(lle
iii lIOfUI
limnion-. o>c toSI vuole que...
uomo?
Sl'uomo?
D. - Vorni
ca$O in
In cui
Vorrei chicdrre
chie<kn:: 11
la sua opinione ..,
su Ull
un caso
un difmc
ngione preciso
lUI richiC'S11
,it"hinll
dieme dl
cO. UIU
una ragione
preci.. per I.t
J. sua
11\111111,
pub d"ddcre
decidete: I<:
triI.
di anali
li, ma in cui lgn.li".
l'.nolista non pu
SI:: lUI.
tarlo ,o
,uI caso
larlo
o no dopo
dojlO un solo colloquio; oppure sul
CllIO di
un
Fb espri_re
un c:lcnle
c1.,ente che non F
~.pt.imere a parole i suoi
luoi probkml.l. Pento
bl.em
Pemo che ...
SIa compito
compilO dell'an.linl
dc:1l'lIlalta .iutare
aiutare il
d'cme a formulare
clienle
formu lare i lUOi
suoi problemi.
problemi, e aI "slpcre
pere che OOSJI
COM
vuole
\"Uolc .,~ che lipo
tipO di tnllamftlto
uaUamt"flto gli ((Iile.
OCCOrre. PalIo
Penao che
quatl
aia WII
questi .sia
una n:sponsabilili
responsabilit dcllanali,,".
dell'"""lista.
R. -- Non ~ affllto
R
ftlfatlo d..rotdo.
d'accordo. TUllo
Tutto qudJo
quello che lo
pre!-x,
pretendo ~ di
dI I\~
I\".re 'VUlO
.vuto Uni
Una ptepIIUioDc
ptq>ahlt.Kme laIe:
t.ile da pOIcr
pOIer

'Y.

toi

:l'1'

procurare beneficio. q~elli d~ vogliono un.'""oli.i. Poso


'" ptO,.att a procunrml uno Itudio da ;lDJ.lista e.le roti
Jizioni p llvow-t:, 1M dopo q~tO ~n sa= ceru
"",nte pronto .cl .~ Nt.U quelli che .v=gooo.
Non Iyrej il diriuo d. anal_h. Se me lo ~edes.ero,
~nota pouei o:rure di flllo, ma urcbbc: ~ 00-

ad a ... l~re qualcuno quando 00Il \'1 ~ 111:0


nemJ]"OmO chi<stO, OUunque ~~ nel .yOS~ .tudio
deve 9.Spcnarsi che qualcuno IIli ~ di. spt~ peto

",incian:

ch ~ venuto; non ~ Ultl. Ilnd. pubblica; ~ . una SlIIlZI


privata e d>i vi enti'. deve essere. P'?"t~ a '!ire ch.e ':"""
l'uole. c.nalll<'nte non correrei II nsduo dI COmInCIare
.,d analizzare e a darc interp"'talioni ad un. tale pct
~na. Penso che C()t",rei il rischio di un processo pc,
d.nni son:bbc come loe un chirurgo cominciaS'c ad opc
ran: ~n puiente oenza Il necessaria ~utoriz..wone.
D. _ Il pubblico ~ in diOkoItl pcrd>O! lei sta cercando ~
discutere a:oclUmemc e Inncamente, cd .euo ""7'"" "
tl"Olt3 Den.. puiiDonc dci p:WentC che d,ce che il IIUII
solo guaio ~ d.c si semc ;$OIaIO.
Quosto ~ logico, pen:b! non ~ chiaro. se il 1.":bblico
sia venuto p un:! conlcn:rwt .. IUIl.a p'1<X>:'0alt" l, un
=ninario ...lla psicoI.~isi, :"'" Ie<IU:1 di gruppo, o
uno indagiDC ruUa Clpoo di un parucojm, pIJCl:WllI.
lista (W. BIJIl) I,.,.., l'antllilll. Tutte l: ri~tc~
sono quindi ambigue pel':h ~ una quesUOTl(: cl! ambi
guit~ iooovinare che CON. liA la domanda a tu! si sta
~ rispondendo .
.
'
D. (comin u') _ Ricordo un caso paruroIorc: .k.U~ lIllil
~spericnza: il 1010 caso di qUellO genere nel mlC' ven'
tiquattro anni di prgtica. Quella pazie~le, una. ~nna,
venne p un colloquio p",!iminare, e 'o ~ chieSI per
ch volesse I,.,.., l'lnalisi. Dine che avevI diOicold. nelle
reluloni ... Che .significa? _, lc chiesi, Cbe ~ int~.
dc COlI quellio parot. O ron quelle rosc~ Mi pu ~":
q ualcosa di pi? ... No,.olo quCSIOI, nsposc. lo dissI

296

_
...."'dJ .....

"u"', 2 .." ""

j"''fJt(I

che
che pcn","o
pctIlI\'O fosse
fO!.lSC: un
lUI po'
po' poco
poco pcr
~ valuta..,
valul.~ se
le ilil Irw
l tlU.
..
meDIo
mento {D"".
fosse: indiClto.
indioolO. Mi
Mi chiedevo
chideo.'O se
le avr=mo
avmnmo POtuto
l>OI:ulO
IaY'(lnJ1: sulLt
sullo bue
b.se: di
di rosl
roII poo:t,.,
poche- infonnmonL
informazioni. &
Eu.
Lavorar.:
.. ,iri..
IpOSe
pose cl><
~ nOn
non poteva
potcva dire
dire di pi di
di questo.
qucsco. :
t.", diui
dai che:
di.:
non
non poce"o
poIC\'O flte
f_ niente
nicnlC tu
III tali
Wl b2si,
basi, dato
cblD che
c:be non
non potevo
JIOIa'o
capi
a pire
.. pe,eh
~ fone
fosse: venuta.
venuti. Non
Non diliSC
disse nulla
Dulia ~
ili io dissi
nuu...
dUlia. Ci. IrovllIllllO
trovammo in
ili una.
WtI pos~ione
polmone simile
limi~ a questa
'1uesll di
di
ade.so
.omo in mi
cui entrambe
mlnmbo: le patii
~"i I<>no
SODO rimute
rimalle ID
in wcnzio
siknzio.
Dopo
Dopo un po', dI'CII
cirao mezz'ora,
mm:'ono, diui:
diwi: _l'I:n50
!'mio che
cho: ~
biamo
billll'lO concludere
rondudcre l'imervi,ta.
l'imen;'!,. Mi &Ombra
wnbn che
dM: Ici
k i non
l'IOII
voglia e5SCJl:
~ analimna;
analin.ta; non """le
vuole"
o non pu rivebl'$i
rivdlrsi;;
su
... queste bui
b.ui non
OOn polSO
posso accettaro
:>CCt'U ar<: il compilo
compilO di f.re
flre
unlliai. Dobbiamo abbandonar.:
IbI-",lonare 1l'idn
Eu. insi
Ins!.
un'analisi.
'00'"_, Esso
siene
tette percM
ptrdll la
!. In.liuusi
ant[iu lI' ; Mi
Mi ri6
rifi utai
utai ee chi
chiusi
u.i il col.
Ioquio.
loquio.
D. _- Questo non mi sorp""rHk.
1O."ren<k. In quel
quella
la ,ima1.ione
!ltunione
l'analilta
]'-.naliJlJ CVi
cor"",ebbe
iUtbbc davvero
doYVftO un gI'''~
gr"~ rischio.
riKI1io. Per
Ptt il pii'
paUcnle
VI benissimo
bmiaimo dire:
t; compito
compilO.uo
suo cu
tlu"l1mi
_, ma
ziente: va
di"" .._ f:
.. ,mi ~,
non ~ compito di
t1cun mtdiro
mMico sentirsi
da un
po_
n:oo
di alcun
smdrii di..,.
~ cb
un ~
%lente
a:Iftllt quello che
cbc dc<'e
deve fl""
f.", "o come lo
\o deve fa..,.
fare. Se vi
..,j
sentite
ICIlIltC di rischia""
riKhlare di obbedi""
obboJire .&
.Ue imu=>oni
illruzXml dd
del .,.
paziente potete andan:
IimlC
Ind.re "'allti;
l''anti; io pcr
per como
COI'IIO mio, non lo
farei.
f.m. Qumelo
Quando riuvo
ricevo una lenera
ktttn di affidamenro,
,fficl,"'"IIO, vorrei
che Lo
la f'""OOI
penDIIl che mi &/lido
aIf!do il paziente dica
dict percl>c!
padM! lo
io
t che scopo.
K'OpO.
be.
O.
D, - O\e 00$1
COJII pmsa
pensa o.lI'analisi
dell'lIIllisi che .i
si fa
f. per divendivmp.iroanalini; Non ~ fo,se
qud
'lare
alli ?lk:oln.liltj~
forse qualcosa di simile Ia quel
aIO
tuO in cui non
noli ci SODO
lODO IIIOtivi
motivi medici P'"
per p""cri~
prescri~
l'.nali.i? Il
l'lnalili?
II c.ndid"o
l.'11ndidlto pu rifugianl
rifugiani nell'id
nell 'ioka
.. che
d1e vuoi<:
vuole
l'lnalisi do
l'onaIi$i
to1o pe:rdolgli
pcrch! gli KfW
serve per qualifan
qualifica",i.i.
R.
R. , - Alle
AUc pCrlone
penone cl..
che \-okue-ro
vol~.sef(l fare
fare: gli analisti
lIfIalisti su"eIUlCI'""
tirei
rirei di f"C'
recarsi
OIrN da un'-utoritl
uo'*Iltotitl anaIitia
analiti", riconotciu
ricmovi'jta
t. oD
pretKI
l'mI<> un iltltu
istituto.
lo. Se io ["'Ii
foqi [',
l '.~
ufOrit
to,i t~ dirci al andi
candid.uo: .._ Mi pub
pu di,..
dire: ..
su quale bue
.i ~II
pu:so:llt. come
<'OtIIC
dato:
ba... lei li
candidato
c:andidato eC pe:rchf
percM daitkn
desidera essm:
elserc: prc!')
pre:so in CO!lIidcttcon,iderazione pe:r
per i posti
che pottaWnO
pouerDllXl 1IWfO'1..
aVfl'e? _. Esa11
Esalllzionc
paui vuoti cl..
..

=10

a.e

w..

s.:

.~

lo poru.?
poru? Se
~ vi,"""
vi~ solo, responsIIbiIt:
responsabile lui di essere
essere: l'e\"<:Non pub dire di venire percho!
perch ~ nato
Itato porlato.
portato.
Se ~ 11110
OI.tO portato, ;a
la SIi dirci, .. Mi faccia ~cre
~ere la
persona che l'ha
l'h. portali
ponall qui_,
D.
CIIplCO, bas~, invece
invece: di anali_
D . - o"
Da quanto apiKo,
anafu:zare il pouicnte
paziente semplftmmle,
sempl~meme, dirgli di fare '"
le roM:
rose che
tra ....
..... difficile fare. QuellO
ruolve.ebbe ogni cou.
Vak
1m
QueslO ruol"".ebbe
COllI. V.l.,
c~ il pa>ieme
jncap~ di
"a di,e, non ",ccuiamo
accettiamo cbe
pa>Jente .ia incaplla:
flUl'
C05C P'"
P"" profondi motivi inronsci,
fm: certe
ccrte C05e
inronsc:i, o che abbia
bisogno ddI'aiu.o
dcll'lIlllista per riuscirei.
<ldl'aiuto dell'onalista
ammono chc
pazit:n ., che """",noi
ron=vi il di.
R. - Non ammetto
che un pazit:nu~
rilro di dire
di~ che venUtO di sua ~bera
r;".
ritto
~beta volont
volont, non .;...
srn
SCII ad arriv.re
nrrivlt< d. me. Non immcuo
Immetto che Un
un ~icme
paziente ,ia
autorizuto
ImorLualo aI dir"
di", che IlOn
nOn riesce ad IIT;I'are
IlTi\'are da mc, mcn.
mcn'"'
~ ,. 1
Ilo
10 1te$$O
Ile$$O lanpo,
tempo,
~ venulO.
venuto. Se
~ non pu fne
Ine tu!!e
Nlfe
queste COle di
portati qui? Gli dUed.
chiedo
qutslC
Sii direi: .. Oli l'ba
I.... ponl'l
par[lrne con me . Ho in mente un .ltro
di venire
\~n.ire e di parllme
litro
esempio. Supponiamo che
chc lei
Ici ,ia un farmacista.
fa rmacista. Uno vie_
ne .Ila
.11a III.
IUo f.rmaci.
'i
firmaci. e dice: u:i
~ f.rmaci,ta.
fl rmaci.t . Ben."
famatiSl. ha ttrf.2mcme
ttrt2mcme il
mi di. quelle pillole., Il (....-:isl.
dirill(l
dispj~, non po!lllO
diritto di dft:
d~: ..~ No, mi dispiac'!:,
posso f.tlo. Mi
OCCOm: l'autorizzazione,
mot;\'O plausibile
plau.ibile per ]X>'
occorre
l'lIUtorizzazione, un lII0I;1'0
polerle
terle dore
d.re queste pillole. Altrimenti lUci
IIIrti nd guai con
_. ,E vero che
oomunqu~
l . k,uc:
k~ .
cbe lei ~rtebhe
~!rebhe essere
e!lS"l"C' comunque
nel
ner gull. L uomo potrebb.
potrebbe 11=
Il .... r fuori l1J1;I.
una pisrola
pisw14 e~ in.
liSlerc
a,~l"C'
p~ un analista
doYl"C'bbc
li5l~re per ..
~'" le pillole. P~
In.li ... dovrcl!bc
essere
essen: divt'nO
diveno a queno
questo riguardo? Se U/IO
uno vuole un'anaUsi,
~si, l'lnalilll
l'alUtilla pu almeno
aI~no dite:
dire: ~ No, io SO ql!.tkosl
qualtosl
sull'ana.lili
l'''rch~ capit.
$ull'~nl.!ili:.. e~ non l.
l. fo.do
I.ocio a chiunque sol" ~rch~
capita
che
"""'" 000
darn delle pillole ,I chiunque
che: I.
li riduedano,
rid"edano, rome
non d.tn:i
thiunq.u:
le vole5ll/.
Dovrei esJC'rI:
autorizza,o farlo
'"
volesse. Dovn:i
~re 'utor:izzoro
f.no ...
Suppooiamo che
S"pponiamo
che: io mi butti ed iniri 1['omalisi,
'"""lisi come
rome
mi si roruiglia,
ronsiglia, e che ",bito
subit" dopo mi trovi
rrovi in tribunale.
rribunale.
M.
M. doliate,
douol"C', non SOI"'VI
"~VI che
ch.c: quesro
quellO pAZiente
paziente era lIato
mro
pri.mo. d.
da l'''khi~lri
plichi.tri e anilis!i?
... N",
No, mi disp.;:ott;
ru.pi:>ee; non
o.nalisli?.
lo sapevo_
sopevo ........ Si
s, ~ documc:nllto?
documentato? ... cNo,
No, mi dispiace;
DutO.
liutO.

,i.

,i.

brima

'"

ho solo
5010 cominciato.d
cominciato ad .nlinarlo
lIlalli:urlo .....
... Ma
M. ~rdw9
pd>l ....
... Il
Il
p"'iente
l'analisi '".
_. Si suppone che l'
.
paziente diteVI
diteva di vokte
volcl"C' j'anaIW.
l'a
naUs,a
nalisla iii
iia un.
una l'''tsOna
pel",na l"C'lponsabilc
responsabile che
dN: non analina
on:llim.
dunque.
dIunque.

D. _ Non rie:Ko.
riesro. Clpm:
t:lp~ beo.:
beoo, che oou
CON lei chieda
chiedo quan.
do sta
sII per
l'''r ;ruzw..,
inizian: un'analisi.
un 'analisi. Pocrebbc
Porrebbe chiarirlo
thiarirlo meglio?
R. - Prima di ruuo
tuttO vom;
vorrci ul"'rl:
u~re l'''r
per quale motivo il
per l'annlisi.
paziente viene da me
~ l'''r
l'analisi. Vorrei .vere
lVetC qualche
roocivo giustificato pcr analizzarle>.
ooll flc.
fl!;.
motivo
mliizzarlo. Non so
IO che
~ rosi
CUI) 11011
non mi ...rebb"
liu10:
ciano
ano gli ah.ri;
altri; in ogni QSO
~bbc di aiuto;
gli altri
a1ui IIOD
non iOI1O
IOOO~,
me, M
M i loro pWmu
pwemi sono i tniel;
miei; tn:l
ma
io so qualcosa
ql!.tlc:osa Su
su di me, e sui riselli
rischi che sono
SODO dispollo
dispo!!o
correte.
correl"C'. Non sono
OOnO disposto a
a COrtete
corl"C'l"C' questo rischio .
In ne"un
nessun (aJ(l
caso =llcrei
~ltel"C'i di an.ali.=rc
analiraore Wl.
una ~lOnl
~son. se
te
non al'essi
quelle
che
per
me
SOno
le
ngioni
minime
per
a\~ quelle:
sono
~
mdare
andare avanti.
aVlllu.
che lei.
lei con
D. - Potl"C'bbe
Pou'ebbe darci Un
un c:sem.pio
I!ICmpio di quelle chc
COIl
.ide
side,..,
.... essere
cssel"C' le ragioni minime?
R. - Non oonosco
COnosco il minimo di nu gioni nemmeno pcr
cssel"C' un chirurgo O
O per l'SiCte
l'SiCl"C' un medico,
essete
mediro, ma ho un'ideo
un'idea
abbaswm
.... di queuo
queUo che
doe sono disposto.
abbasfllllW chia
chiara
dilpCl$to I fare,
f.~. e
SO
od analizza",
quesm pulenle.
so che non sarei di5poslO
di5postO ad
analinal"C' quesro
puio:nte.
Non ...
.ull~
111 nase
base di q""mo
quanto mi Storo
sr'm deuo
detto 6""
6non.
.....
gdulto viem
viene da mc
me ce mi dice di esS"re
D. - Se un aduho
""sere in
pena, di semini
sentirsi isololO,
isoLolo, di non riuscire
riuscin: a fani capire
npirc
dagli altri, di
daali
di ew:re
essete infdke,
infdi~, di non poler
poter lovon.re,
t.vnn.re, di
,..,b
voler migliorare
migliomn: la
J. propm
propria vita
vira e di ~
o:s~ in gndo
grado di
pagare il IrattamenlO,
tmtlamento, 000
runo quellO
questO sia
p;rgate
non pellM
pensa che luUn
la
abOOstanu.?
cosa IIllI/lCIli
importante .
~bba't.nUl? Non ""do
vedo CO$I
maochi di t8mo
tftmo impanAme.
R. _ N~'io.
Neand.'in. E quello che Sto
cercando di scoprire.
ICOprire.
sm cemando
se> che:
dK: llIIIXIInO
maoc:ono .oohiWmc
ron
Ma so
rnollimme cose, per quanto mi con
cerne.
~me. Pu
Pub dtor;i
darsi che
cbr: altri .iano
siano perfettamente
perfettamentc 1Oddi
soddi.falti.
Sratti. Pu
PJXI dani
darsi che pensi""
peruino di nerC
nere lutte
tutte le infQml.l
informo
~i(>ni , la comp"te!lZa
~ioni
rompc:!enu ec l'esperie"'"
l'o:spcricn,,,, n=ss.rie
nea. ..aric per propro.
cffieu.
=1=. l'u darsi
dar:r.i che aI mc:
me monchi
mond l'npuicllZl.
l'esperienza. M.
M. io
so che mi lD.aIlC2
manot eC """
non proc<:dcn:i
eSSi qual.
proc<:<Icrei ..,
se: non .,'
","eSli

.,
COsa di pi. Altrimmri mi ..,mlmo .L _ '

' . "''''~ro
<.n<: CI !ro~ere
libtri
lllfIlo il:a

U1II $~'.""-_.
.
'.....vuc In CUI IUIII

Il trovano ron un 01$0 disperalo tra le ' ~ ap~


quaJ~ 000 $Ono riusciti" far nienl di IMru, per il
u~ &rullill" Gli .nolis,; $O<lO h.
e,
-:-darlo d.t
b/rC\l disarica di immond" KIQO una 'P'Oe di Ptlf,..
cose.". i 1".01; che nessun ~i:;" ~:ku~e P<"rsone, k
ttwo ni~te
da rldire sugli .ltri che ICn'Ilano il ' .
O atltmi.
paz>eme, mo io llOt:l
D.
' - Da qUl1lto Id d~ e do. t>eIJQ
brertt.be impossibil~ a duu ~
che CIIp i5CO, sem.

Tuttavia !"l'e clIC lei abbi dfI<J" ~~ CIIfa,o da Ici.


pressione ~ che Ici non ,~ .CI p. ~,ent!. ~) la mi. hl!.
COq

rid>iedc

CI

I
quauoo
, ia SUo paziente .

R. - lo

DOn

ti,. dimxlo eu1tamen


che
",-, __ le

' 'IlJ;I! ~ l'de~nto la

ri.:cvo

,con......wnc

'.

perch

dividoi, e quando Un c ~nn "'. ~ particolari inio voBli o sapere perd::: troia", indIVIduo viene da me
Non gli th~
v,enuto.

" . ~SI1ttQ"'~"I~ rome


III' ~ Sfaro " _ ~.
dIMnI
00S;t
""esIO, di
,nel .~odo migliore e pi sc,;;;o~e, ma '" ~li.'ne lo did
li pm compljatO f r d I ~ ce, 1IOn Il P' lungo e

d~1o.

me

"

e llUo meglio pl'I" a>rnpren-

~ue'la JM"imiate ~rsooa un maI.otO di


. e ,:",ooreno.. chiederei allOta di
. ~ :,
Dnon O la IU~ infermiera
il
~ , mDI ge.
verrebbero a trovarmi
. ~~~ICO; forse m
che io facci. Se 'J
~ nu
eh<: COS.I '-ogl.iono
'-orrei vo:der~ un~ ~ente lotalmente irruponsobik
I rischio 111111 l.
'
n." r~pon.abiJe. Non meUerei
f.won.c O<"C"U_.5'~_~~cra c la ",i. rq>uIWooe pro. !.
..-."""n' w un OliO m rui
'.
ItalO ""lO un minimo d' . f
' .
llOn m, ll.
tiene che ",,"fO
. ' lO ?rmlZlOnl. Se il ~ico ri.
,
pal:lt"nlC !l. ~ ~ :_, ~ _ _
~ an.lino,. d. ili<: li d'
ouuna ad
co 8liclo f. Il'I'n... te~' IO -.I 'co: - Mi pu dite che
motivo di \"C'A","m Ile' . ;:.,:quC medico avrebbe
O ,&

&

, m,

'se Un pazien,e come

~.
quello, $CRZII
$Cn:u un.
uni Ienera
leuera di Ik'romplgl'l
ocrom~8n."",nto
...>elllo o smu
$Cn""
.... ~1OR'.
ti dusc.o
o"OIDp.gnatOfe. SeSe JDi
mi si
dM 'o ddk rogiooi ack_

nP>ni __

"".,e
.Ie per anlIlizzot\'
analizzate quella
qudJa persona .lk!r.o
allo.a p;ltm
potrei pro~ I f..lo. Ma
beO. 'lUp"
~.
M. _non c't
c' menle
niente finon
finora mc:
eh: mi facda
.u?"
pom=
pO<fC che ci ...
,il un qualche
quaIcIwc ""';"'0
mom-o perdM!
percho! quest;1
questa perper.
!IOP"
$ODa rubi il mio 10:1111'0.
tem po.
D. _ In quoti
quesll IeIl1inari
5eJJlin.ri lei hl
ha poNlO
parllto di 1D;t=>.
mi$Lero. SpeSIl'I're
rO do:
che non ci lasad
lasceri con quo.olO
questO miSlero dw:
thc: mi
mi p&rC
~re
ci Jit
, ia .desso.
.de:;so. NQtI
Non comptendo quali
qu 1000
iOlIO le
Je rondirioni
condl~lOnt
che lei, 00II
DOn noi, stabili=
I
iter "riOlll
prima di
d prenckn:
prendere un pI'
!">I,i.me.
tienle.
R. _ Q
Q~11e
uale pulente?
puiente? Se lei
Id non
noo mi dio:
di~ quale pa:zicnle,
p.,ienlt,
~ ki
Ici che mi 5ta
UI lasciando
lucimdo nel mi'tem.
mistero.
D. _ Sono moho d',cando
d'lcxordo con !ti,
lei, lfII
mi "om,;
VOTrei "'pcn:
sapere di
pi sulle
mie
IlIgioo!.
Mi
rifc'iK<,)
.1
p:LZicme
mlle
I"lIgioni.
riferisco ~l pozionlc di cui Id
lei
patb
.....
nel
JalUoo
orminario:
oonsullll il pIdte.
l.
parl.""
settimo seminario: Ici
l~ consu1l
plldre, I.
~u.,
.bbo: u"'"
una Ieuen
Icuen dii
una l'ICCOIIWlsord
I., ebbe
da un lImiro
amico ec uni
l"IIOCOIIlan
doUone, $IIpponilmo
lupponiamo da un collega
dWonc,
roUcgII,, forse
lo,.,., ptichial"'.
p$iohi Olta, per
piadere
prende~ in I;\In
tura qualO
queslO pWenle.
palmi." Qu.1che
QuaJchcc dcmenlO
o:lnno::nlO di
queue
info~ k
fu forse
forx utile?
utik~ La KIC'd.b.
que>le InfotTnuloni
le fu
sorelb -...
menti",,; il !*C'
ddb 1icbnu.1I
livI;
plldre f8QnI
roo:;ont 11
la MOriI
SlOri. della
~dan:tala che:
che poi
ilil iapUO
Imalll.. In
In tk senso In
ha usa'o
_ o quesle
queste innopl2O smend
lei Iu
formuion.i?
per deridw:
plmform
..ioni? Le furono d'.iuto
d'.,UlO pcl
decidele di prendcre In
in cun
ami queslO
palaue? Egli "enne
\=ne d.
dio JOIa?
dete
qUesfO puieme?
IDio ? Che
CJ,c
~ M
rd oneniioni
onemioni ebbe?
cbb:?
""'"
R.
R. __ La con
cou che
mc: mi inoornggi
incoMlp a p~f'C'
prend<:re qu
q_Io
.. to po1*
~ien~
zientc pi di ogni
ClIni -.ltra,
1lI1", fu J.
I. pora
PU" IgnoN01l
ignoranu ee uni
tiNi telemel"llrietil.
mm..ietl lngiusti(oc:all.
ingiu1Iira . Non ero
frn) Q50lutamente
'150lu~le In
in grado di
di cunte
cuu,.., qud
quel pulente.
paziente. Dopo
IR.po .verlo
averlo vi5l0
vi.to M
ed CUCimi
essermi
reso
COlliO
di
cou
IIIC\'O
IICIWO
di
fan:,
pelliO
di csae
reso COllIO
00$1 a01C\og accetillo
essere
'" divenlalO
divmtaro un
un uomo
uomo pi uggia. Noo
Non \-olli
,'O!li pi Ive
,"ere
...
!IC'lsun .ltro
altro come
come lui.
luI. Non
Non o:
ce n'cu
n'en un
un. 001. di quelle
nessun
p<=ooc
pcr ...... sulle
su[le cui
roi dichi:lN7.ioni
dichi.ruioni li potesse
pot""" flre
fa", assegna_
asqruo.
mento, La
La iOl.
sol. """"
ro5II che
dw: po$SO
pouo dite.
dire I proposi,o
proposi.o dc:1l'tna-deU'an;t.
menlO.
li=ue urtO
uno t.le
t.1e p<:raona
penon. ~ c~
c:bt: 1"Mlist.
1'.I1:I[ilia che
dw: lo
lo f~
fe era
en
li=re
es
e.stttmaIDC:Ille
.."...".,..,le ignotante
iplonnlC ee letTI<'rario.
lemaar1o.

:r,rendo

.ne

mmet'O

me

m. _

..,1.

.102

....,..... , .... '1.1 ..." l

"0 JI& 1..... 110

D. - Vomi
Vorrei formula",
formul ..." quali sono le coodiz:iolli
condizioni che Ici.
lei
,,,,,,,m: ;n
in un ~ente
paUente perch POS"
possa lfllttarlQ
di ["""are
trauulQ
analitieollleJlte. Il J>lIl!iente
paziente di oggi sembrava
aru.lificamcllIe.
s..mbtavI che ti
li t..
mentuse
.mtanto. In uno dei
dci miei cosi
pa2ieote !IOn
men'A$5C .m,amo.
tliIsi il p;t2iente
ll<IIl
desiJ.ra,,
rima.
desidtrava .f"r.ani:
dorarsi: in un altro, era 5Oddi5fatto
llOddi,f.uo di rUna.
~ un (eto.
ol~
nete
feto. Suppongo che un minimo requisilO,
m:zuisilo, oltre
btro che il puimte
an.lizzato, ~ che egli
al blto
pazi""'e voglia essere analizzato,
eaIi
desideri anche
IIV<;lrare COn lei.
ancbe analizzln:
analizzllre se $1"50,
Sl ...o, llV<;lrare
condi2ioni mini"",
illl.
R. - Son
SOlI sicuro che le condizioni
minime variano itQ.
ITIen!WDenle,
men~nle, mi non .o
$O quali siano. So quali sono per
noo P<"'
per" sii
gli .hri.
poNO dire agli
~ .ltri
me, ma non
oJuL Non """'"
ah'; quali
po$8OI"IO richiMctl:
moho
siano per loro ~ essi po$IOOO
richiedere mollo
meoo di me per 'Iuamo
'Iulmo rill"atda
Ma IX'"O
meno
ri8"uda le condWoni. Ma!lO"O
..pel\'
pere qUindo
quando W1a
una lituazione
lituAZione in vi.
via di sviluppo o gi
gi~
sviluppati
$OttO deU.
svilupp.lUl sia p<:t
p<.:t me al di SOIlO
della soglia, per 0)61
<XIII
dite:. Tutto lascia
I.scia ouppo=
oupporrc che ....
. il Un
dire.
un miracolo che que.
qut'.
I lO p;lZiente
pIZi':IUC .ia
IIIvendo Gggiuoto
uggiunln ]'c
oto
&i. lIIICOflI
ADc:OI1I in viU!,
viti, .vendo
l'eti
-,
..hl. M.
della SUI
f.no
adulta.
Ma niente,
niequ:, nel
ne! CO""
cono deli.
SUI y;ta.
yita, gli lui
hl fatto
dci
dcI bene,
bene. Vorrei ""pere
"'pere SU
50 cl",
eh. basi si
li suppone che io
gliene f.rei.
farei. I chirull!hi,
chirurghi, i medici,
mediei, gli ",iooanalisli,
p:tiooan.li,ti, gli
psichiatri pi importanti pombbcro
psichi.oui
potn:bbcto IOni
tUtti "'pm:
"'pere: di pop>
(Cl"
ttattm: qud
quel paziente, ma io so che 1WIr
tet ,rallan:
no" fJ<Ilrn,
p(md, llOfl
non
fillOlll,
li"""" DOn
non con
COn quali
questa quantit:!.
quantili di infomu:cioni,
informuioni, non
con
con qucllo
quello 8rOOo
Bn.do di .:oUoboraziorn:.
coll.borazione. Questo
QuCSto I><>n
non .:orri.
corri.
sponde
~ponde ai
Ri miei
mid requisiti minimi. Non voglio
"agli" che l.
J~ mia
cnrieta
carriera ve>ga
~nga lt<>llCJtI
tt<>!lCatl imptOYViwnent~.
improwi~te" Qualeoso
Qualcoso (\cl
del
geo=:
acodcIe effettivamente
dfefrivlmenu, in ln,hiJterTa.
~ Kh<Id.:=
InghilIClTa. Un mem.
bro del
dci Bo.rd
Boud of Contro!.
<>ocupaVi u".
Control. che omtpaVI
Utili posizione
di notevole
not~!e "",!ligio,
pn:.tigio, fu citato in Siudizio
giudizio d. Wl
un p,tzieme
paziente
par;lnoide
una $Om.
~m
p.1.flInoide e d",'cnc
dovellO risarcire ii danni PIJlllndo
pagando un.
ma
Egli fu l'OYinoto
fauo da qud
qw:J CI.o.
ClUCI. Di
mo altissim
altissimi.
royinato di f.uo
~, nessun
beMun mtdko
dichia.
~ in Inghihem
InghihClTa volle
voIIe dich"'.
rare fJ\Ilato
malato di meqlc
~te Wl
un p.az:icnte
p.aDenle in neuuna
rte:mlna circollanu,
circoslanu.
Le coni
CQeti di giunizia,
giusl>.ia, il potlamento,
patlalllCltO, i Jegiolotori
legidato:>ri do\'et.
doveI'
,el"O
,ero ripenlatd
ripensarci pen:h~
pen:rn! i mtdici
medici 'tl"OVIVa!lO
rov.vallO che
cbe non ci
fosse
lo<"" pio.
pi. nemmeno
ne~no una
un. pute
parte minimo
minima delle rondizioni
speTlI
spera

or;>

lO)

ce

dU;
il loro
loro ll":::nr
I.VOfO. SiindUe.
rie per poter swI
~rie
P?" pot~svolgere ilevono
fJ\IOOarli in r0-

~ro
.po\~i?"
mi le
le loro
loro con.
de"'"
loro di
dI I.re
I.~ rose ~
T'''Q
oli erano
con,
ai/:.o
quei
.in." ~,i~~ .1~II~ ':~l~":;, m~ non dubito d~ q~~
di:tl~n
ffillUllle 5eI'I> fu.
che
ditl~.1.. IDinunc
Era troppo pericoloso
pericolo$o a,,,,.n:
a,,,,.re """
p>Iici
Lo
~~~.
,
.
__
,."
Ma
bisogruI
eununarc
~
lo $IJ:"=' . ~
bilOglll eunnnare un
paLCOU patllPlJlW.
, un .................
.... con
IloR'
aco::ru.~ ""
parsnoico, e~ le
le
.. ~. con putenU erp aca:rtlre
"" e un
Y--'-'-.-'
"""",me
poI.
p""'"
ttpo nOO
nOn
p"'i(11~e
per '::inBre
di ,tinto
q~lo tipo
,.. . 'per
esammon: un paziente
_~,
Cood'ZIOru
CorWIZJ()ru per
uno
00 eri dispoltQ
disposto J~ metten:
mettere .e
..,
~iSlevano, pr~h
"C,~
esistevano,
per~1
~Iss.
~,
t,o
tio Prima 0]0'
o poi d>
do>
. """"'" faml
larl I repe,""fI" .'
li '
111:5'"
ltes'" eC I..,.........,
r' '" .aDlllarl' ''~r-""tI'
di drciden:
d<cidere cM
che B
g psl'
1"1'
,ranno ripensato
ripe1l$.110 S<>pra
pn,":"
'
'~no affidare
offida~ rom,
"ranno
50\>'"
pnffi;".
rom.
_,. .
re, SI
,
-"
..............
"""nlll"U
_
.. - reI Il pos....
c che nessun
nessun'a l IrO
tro
ro,tnaulU sono ......
r" . , _L ~sun .ltro vuole ... "mere e
~,
pii;
che
nessun
altto
vuole
.uu~
l:
uno
di
que.
plll DJC ,_o
Q
econrlo m<: ~ UI><> w que'
I:~ !u..,il0.
riu..,iIO . svolge"'
Jvolg<'!re., Q,:,csto,
,:,eIIO" seco~ ooddi~f.llo
. .~,.'f.tto .eoondo
secondo
.
, 1"\.'-10
" . .,ente IlO!!
non c IUUU
,
.
,.
('\.'-10 "''''ente
'
fI
IIU
I! compII!.
r"d-., dovn:bbe
dovrebbe 1_.
rom.pll!, {~~d..
1m:, Non posso .'r,
,.
lui
noni, qudlo
.
lo conoocmza
conos<.'mD
lui,. eglI
egI, IIOD,
q
l:
di
to

tlSlt'e lo
l ' Se
~ dl1poslO usare
Lo io
"~
lo
io per
per lu'. Se lIOII in
Illi."., di.
di, dell'ollrl
dell'.Jln .nrono?
~n?
~
ha,

ch~
""rve
che
lei
da
qu.kuno
viene
cbe ha.. e oc
nd w a Id
qualcun<> "'ene
D. - Un pu~ent~r"ilid'::s~e
amento (fo,""
p~ent~r'd:d".sidctare il lran
ltall.mento
(forse
perch ha
ho dillirol
nel suo
ouo studIO; !CC
tce alli ) petcb
d~1i a 10!klolle.
\"",Ie divetltm:
\"UOk
di~\_ un In
an ta
ti.
ha
hl t'O!IIIflCSSO
rom","", ddlc
delle
,m:
"" Slesso,
~ ~:::
rientrerebbe nd
rare .e
Ilel5O, ~
~~
~~~
nel
glI alm.
"l"""'
."Irociti
Irociti contro
<'(Imro &1
I.""....
?
..
. , d' ndizioni
dizioni per es.."e
es~re acrett.tO
ocrettlto
.,
,"m!mo 1
1 co.
hl: l'
.'Ilh. detto fin",..
ttnOfll d,
qu","
!nJn1!n<>
con ,
che
d! que-tt
R
c'I:
nIente f.m.
{ 1.'1"7~",a
~!
--A.rlo
in
euta.
R.' -- Non
N~n
t'~_~eol~
I
prcn<krlo
in
cura.
,
l~imL
' l..:eia eslUln:
SIO pot%lIe1llC
pazllentt
C
rio eome
come
<.>,,,
IDI
. I l''''~
proprio
Sto
n...-'
encn:
rompltt2JTltfl1~
,n
p~
'1
Potm ~ romplet:utlellic lO erron:,
<!n'O"".
....OU,":,. e
non a,'rri
l"rei preso '"
m cu~
<!U~ Il
dicendo che ""n
po,n:,
esserlo
N~suno puu
..u~ dirmi _. , ~. pefl1n<>
penmo
PO'''''
,
pn:cedente
pulente
preoxknte'" <:$lUna
aspetti nn<LtIV!
positivi ...
ran""
P"'tlIl"
gli
"""11)
SIIt1Lnno
~'fficil
me saper l( 1 - se
~r-- " anche
diffici:lc
~S~ s3~rrlo
-;-e ~a un
probkllUl liimile,
w lIici ' P"S"amo
di fronte
un probkIPA
iiml.l~, anche
sul!icienll.
.."...,
1...t...
"'" d
tkdd'
lipO"
SU .,COll,!
_
_ .
('C"l'd',.mo di fidanzarci
fi<bQ>.aICl O sp>
"" pi
pro esl~,
I:5h~.,_, "~
..... Iinoro ocmbra
btI un caro
.e
caIO 111
ra:
urri. PoIlil.l!!lO
urci,
Po&siomo d"".
d",,: .. SI,
$1,
. d"
d~~lICf:I'Cbbc
LL. .nda!':)
andnro:l
_ Non IDI "1::_~
,gazzo
un_o car.
~rl "guu.
mntur.re O svi.
= O unft
'"BI. N:, m: rcbbc
,b -"tur.re
IVI'
'
COSi
h
R pranzare .Ins.eme~.
.La
" PO ~"criliCl:
. all'altro
all',llro cchc
"
!nSlcme~
..
LI
COI'
lUpparii
In cuI
lupporsi fino .J
01 punto
punlo In
CUI l un<>
uno sulliemce

~, ~,i~~

':~l~'~, ~~. no~rad7bito ~he

""_r' .

,..

eh' ::':be lO,Ja'l:':

:.so
:uo

fu::'

]O"....

.,tcI
sarebbe bdJo
te,;,derc pi s[abile
qudJ~ ,ima1.one.
5imazione. Mi
,arebbe
_bello =:,derc
Slabile quell.
~metU
p:rome'(I,'1i
di ,:"ntlnnare
<;"otlnnare a ~ranzate
~ranzare con me per i prossimi
clllquant
clIIquant'ann,?~.
annl?~ . 1>
li. una Imprc'Sll
Imptc.... non indifferente
indifferente., FOl,
For.
tun~.,a~n.,e la
tun~.,a~n.[e
I. relazione
relozione analitica ~ solo
wlo temporanea;
nell
neU ,.mem'OIIe
,.mellZl"",, ~Ime?-o dovr
dovr durare
durate solo pochi anni al
ma.moo.
ma
.. uoo. Solo JI anali'la
analista sa
$l quanto
quamo potr tollerare
tolletare di ana.
aD."
~re un pUlente
li~re
p;l2ienle o per quanto tempo potr 'apportar.
wpportar.
ne il
i! comportamento_
comportamento.
~ferendo~i al pal:iente
~iferendo~
paziente di prima, io dird,
direi, Se lo
de",kra
posSIamo fare un po' d'analisi
~e
.. d~ra f'05~Jamo
d'ana~si di prov. ,.. Se
Scili! paziente dice:
va bene, dottore
dottore,, accetto.
=uo. Ma mi
di"" SI,
~ Sl, v.
vuole dire.
di.e.ch."
co." "?'la
~a la. p,iro.nalisi?
p,im"nali.i? ,
~, io dovrei ,ri'pon.
i'pon_
d.",:
pos.
dere , MI
Mt di,p'.ce;
di'p'aee; glielo
gltelo direi se pote,si,
potessi, ma non p0sso. Non c' modo di "pere che cosa ,ia I.
lo p.icoanarni
psicoanalisi
- .lmeno
almeno con me - se nOn
non "enendo
,"enendo d.
da me~. Ma .al1
pazi:'
n
te
di
l?rima
pou,,;
.01
0
dire:
~
Mi
dispiace;
p.zi?,te ~rim. polrei .010
di.piace; le chiechie.
dem
del'e! ~I?
~l? di p"rdete
perde'e tempo ,'cnendo
venendo da me. Mi p.re
pare che
non Cl "a
SI. nnlb
nulb ~e
~ giustifichi
giu, tifichi l.
1. Sua
su. ~dit.
perdita di tempo
."~ denaro _
b. Il guaIO
~ che qui !Iiamo
sti.mo discutendo un.
uno cosa
'"
del paJ'icme
pazieme,, Il di=rso,
d;,.corso, cio, t: fondato
londato ..,1_
...,1_
In a=nza dci
tonto 'u
t.nto
5U un'id"" che ci si.mo
M'mo f.lli
falli di COme andrebbero
le co..,
co.e le
,e una
un. I.le
tal~ persona
porson. veni,se
venisse da llOi.
noi. Di una di ,,"se
e<se
posso dire,
dire: ~ Que<t.
Que't. non h. l'ari.
l'aria di eSSete
essere quello che
voglio b ,. Ddl
~lI'a1tra:
'altra: ~ Questa
Q uesla ha l'ari.
I"aria di ","sere
cssere aC:lIa.
accetta'
bile .
.
D.
O. - Qu.~do pratico l'analisi,. sebbene
sebl::.!ne non neghi
ncg/Ji l'impor_
lama
dell amb":mc
amb,,!nte e~ delle cm:
Q.tanze esterne
CSleme io cerro
t"lI2a deU
CUCO$tiUlZe
di :n0strate
,-"oS!r.re .al1 pariente
paricOIe che il SU"
suo migli"ramen'to
miglioramen'to dipen.
de >n gran ,pane
parre d.lle
dalle .sue
ue proptie
propri~ ri",r",.
risorse. L'alleggiamen_
I,:,
to dd
del 'p'Zlen,C
p.Zlentc deve elsere
cssere cambi"".
cambialo. Qual I.
lo "'a
$un opiopi.
nione
in propoSIlO?
proposito?
mon~ lO
~. -- Questa mi ..
. em
bra una d=ri,ione
petfcllamente
R:.
mbra
d=rizione perfettamente
~~Sta ~lIa
~uSta
~II . ,.ilUozione.
s}lu"zione. Noi nOn
non pensiamo
pen,iamo di poter sOO'
soci_
dlM~t<:
,I
p=entc,
e
non
possiamo
predire
il
futuro
,
d"f~re
i! fUluro Ma
P:""'.mo
~"'.mo di~: N<;i insieme
in,iemc in quesl.
questa SIOIl2.
stanz. non posSI'mo
SlOlIlO fare
fat<: mente rtguardo
r'guardo alle Sue
, ue ci,cost.nze
circostanze esterno.
estcrn~.

,i.

.lO~

)1.10
jl.1o se lei pensa
ponsa di poter
poler cambiare ce diventare
divenla.c pi ,"pace
capace
di sopportare
di
soppollare il
i! mondo com',
com'~, venp
venga a provare
p.ovare .
*. Ma
I.
lo prima =
co,," eh.
che de"ono
devono scoprire
scopnre $e
se possono "'ppor.
soppor
t, t<: l'analisi. Il primo poziente
pa1.ente prolcamente
praticamenlc chiedeva
chiwev~
lare
,dI.."a!ista di impognarsi
impegnarsi a3 comportarsi
romportar!i come
COme se aveSse
avesse
,.unnalista
potuto fare qualcosa per
pet un pa1.ente
paziente che aveva gi
gi dctto
detto
!in
dal
principio:
~
Non
posso
sopportare
l'analisi.
Non
60
principio:
N"n
~
poSW neanche ammettere
ammettete la liben
libell dell'l
dell'analista
nollsla a esereser
cilare
giudizi o~. Non eh.
ch. si fosse espresw
espresso
citare il proprio giudizio~.
in modo co,l
reci",; ma, questo
meno era il suo
co.1 ""iso;
qucslo pi o men"
.ueggiamenl<>.
1IleggiamenlO.

per aiutare la produzione di e<etcizi


esercizi sulla fai
fal
Domande por
,sariga
.riga di quelli di Ignal:io
Ignazio di Loy"la
Loyol .
I) Quale di.tinzi"ne
distinzione potere
polere fare tra: al una
mn
un. con'
ferenza;
b) nn
un seminario; cl una an.lisi
analiM di gruppo;
ferenz'; bl
d ) una supervisione;
supervi sione; el
e) la psicoanalisi; fJ
f) la psicote.
psicoted)
rapia?
2) Qual l.
la voma
vostra opinione del paziente dosailto
desaitto
e che co..
direslc:
a}

lui;
bl

quclli
che
g~ sono
COS" direste: a) "
h) a
gli
vicini_
vicini?
J) Quali (ririche
~riticbe fole
fote ,.1
,.1 mnfet<:lI2iet<:~?
confcrenzicre~?
4) Come avreste svolto ill.voro
il lavoro se fO'le
f05le <tati: al il
conferenziere; bI
bl il pubblico; cl il pazienle, se foste veve.
nUlo a conoscenza dci
nuto
del fatlO
f~tto che la vOStra
vostra analisi era slal.
stata
discussa in un seminnrio?
seminorio?

San Poolo
PIlOIo

UNO
L'urgenzo dci nostro lovoro
lovo!'O ci costrin",
COIIlpj~
L'urgmzo
cosuingco OOIIlpi=
una
.dezione.
Dobbiamo
perci
~
in
ronsider..
1lDJ. sdeziooe.
~rc io considero.
zionr, S<lh,nw
$Oh.:!!o quegli
qu~gU argomenti
Olfgomenci che ci
c:i ImIbnno
IaIlbnno pi 1m.
im.
pOlU/lIi
ponanli dal puntO
pumo di vista
visUl e(ouo/llico.
ccouonoico. I probkmi cb.
abbiamo DOn
IIOD li
51 limitano ul!:liWe
~re di pari peno
puso etti
COD i
progreui che rill!CiJ.mo
prog=i
riusciamo ..I rompiere, anzi li IOpI'avan.
IOp!'f.van.
uno. Se li
aU'.hezu di C[UCllti
WlO.
si ma di essere aU'.h=a
~ti problemi.
J.. .itua>ione,
'811111,," lnconI
la
situazione, et..:
che: :~ gi.
gi critica,
aitica, si ''''l'IVI
anconI di pi
e con un riuno
ritmo superiore I.. q'JelIo
II'JclIo con cui siamo
liamo in
grado di Iviluppue
IVitUpp.n: k nome
nostre tecniche e 1.
l. 00I11'1l
OOIIU" ""PO'
copo
0,.10 di 1Il!ronllre
quol.
cill
.ffronlare la .ilumone.
silu.rlone. Abbiamo bisogno di qualche =todo
metodo '.pido
tIIpitb ed
cd dlcieme per rq;sttare
reg1iftllte quello
cb.
che facciamo
focciamo - questO,
quoesto, IIlluralmenle,
IIllunalmente, "",!l'ipotesi
nell'ipotesi che
l'esperienza
passato
VlIlgo

.1
1KCresa.:n:
l'o:sperienu passalo ""Igo .d kere.a.:re iI
il nosTro
/lOSlrO bag;I.
baga
glio
Blio di ....
uggezzo.
gge:r:za. Non molli anni
Inni fa le persone che desio
deravano
analitute sembnavlno
IV= tempo e
de ..."ano essere
es.ere .n.li!:Ule
sembl1lvano avere
denaro in abbondanza per venire incontro
inwntro .lle
lIle esigenze
JlOverni degli mli
md si
dell. !dtuarione.
MtuJltonc. Oggi anche i ,IIOverni
l i trovano. dovet lott.re
IOttan: {(ln
con problemi che &ono al
Al di fuori
dd
del 10.0
lo,n controllo
mn,mll" c .1
al di sopra
IOpra delle loro capacit, Peno
Pen
te un momento.
momen to. un f.no
fatto che uni
una volu
volta cu
eU com;.
coDI;'
sate
deralo
dC11l10 unI 5mlplice
5eJI1pU~ questione
questione: riguardont.
riguardante i meani.mi
mnn;.m;
Jcconomis
UnA ""ha,
VOltI, quondo
qu.ndo ero !'3.
degli scambi e J'cconom
i3,. Un.
"'_
gllZZO,
gOlZZO. trov";
trovai uno
una monet.
moneta in uni delle mie tlsd",.
tlSChe. Non
Ivevo avutO
sospetto di essere
el$C:f'C cosi flveloflV<l!o"'C""
IvutO il minimo sospeno

samente
mente ricco: questa
questi ICOperta
_pen o mi rese
rue felice per tutti

I. gionuua,
giornat., e lUIci>e
o.nd>e il siorno
giorno dopo. Al giorno d'oggi
d'OSSi
ci opi!a
capita di sentirei ricchi in un cerIO
CCrtO II>OJIIemo;
mQm('nto; e poro
doPO tlItte
rutte le cose: di
di. valort:
valore che
che:: avevamo
Iv<:valllO iIOl'
IIOno
IO ,sparite
p.arite
dilla nostro
nostri. bo
borsa.
..... Semh
Semb...
.... che
clw: anche
anclw:: ISli Smi
Stai; ",pili
<:opili
1[l1"IclK=
~k:he vola
voI .. di avffi'
aver<! uni "",;Ie
w..ile caduta dio]].
dalLa ricchm:a
r~
ali. povuti.
.u.
po-.uti.
Quanlo
llIe f=
emoti~ di cui ooi,
psico&naQuanto lIlle
fane emotive
noi, come psico&na
[i.ti
liiti ci occupiamo, anche in queste possiamo vedere lo
;l'Wl<>
tas<> feoomeoo
fcoomeoo in l<:nnini
termini tneIll1li
mentlii e psicoJosici.
psicologici. Lo
Ipirito di Wl8
>e:nilO di .bbondarta
Ibbondanza
spirito
una nazXme
~ c.k
c.de da un 5C:1I$O
a un !IeJ1SO
senso di
di. miocria_
mioeri.o. Cos'~
Co5'~ me
d>e .. gene"'.
gt:nC:"'. queslo
questo re..
fo:nommo~
nomeno? E J. "'tu"';one
";rullZo",, eoonomn
cconomn che
c!lC' prodo.n
produce J. K~
=sione, o<> J. ,.;tuWone
<:mOti... d>e
CtSS;""".
oiruWonc: emoti"a
che:: producc:
produce J. =asioreo:asioprctendilmO di $ludiare
srudiare i lnO\.j.
ne eoooomiao?
erooomiao~ Noi che pretendillDl>
m()\.j.
menti
iD<lh~dui Ibbi"no
i~ la
menri degli indh~dui
abbi2mo bisogno di indican:
c direzione. in cui ,.. questo ll"IOYimemo,
n>O\'imento, nu
mi ci I11III\ili"";
<::Ino le oootdinste
permetterei di
ano
ooordin31e che posuno permet!Cl'ci
di. individuare
primitiva.
problema diventi anAIl
duan:: questa
quesla base primiti,
... Il problemi
""!'3
totmCntOSO in una
una "'Iuuione
situazione di turbolenu
turbolema
cor. pi IOrTmmoso
ctOOtiva. Dovremo pi IlIrdi
C1OOtivi.
tardi in<bsarc
indagare SU qutSta
questa turbolenza.
1=.
nostre risorse memnU,
mentali, ...
Per quel che riguarda le noslre
"'.
cn:<kre che .bbiamo
<ebbe bc:llo poter crederc
abbiamo conoscenze ed
esperienze .ul!iciemi
.ufficlemi aI permetterei
penneuerei di geslire
gestire in mn.ni=
maniera
tazionole
razionale la IlO.Itra
nosttll vita. In rcal
rcaltl
tl mi domlllldo
domando quanle
quante
persone
SOnO
convinte
di
upe~
come
aJIrontore
Crsone sono
uperc ro!llC aJfront.re i propl'l>
blem i di oggi e anche quelli che ci laranllQ
laranno dom.ru.
domlni.
blemi
se:mbra indicare l'urgente ne.;el~it
n~lSh) di li
HTutto questo sembra
milare
llI'assoluto esse:nriaIe.
mitare le attivit aoalitiche
analitiche aU'assolutO
e5l1CrWale. Non
possiamo $O;$:n=
deJJ'l/I.
$O$!('nerc che tutti abbiano bisogno dell'ana.
lisi : anche da un punto
lisi:
punlO di vista pratico
pratiro questo ~ fuori
<fucuwonc,
di=<Son~, pucho:
perch le OO5trc
roslre risorse di tempo e di denaro """"
sono limitate:
non
SOIlO soltanto
fisH:be
Iimitale:
sono
'"!tanto le risolSl'
risorw fisiche
clelia TernI
dellt
Temi a (:$$tt!l;
e5S<'t'Si ri""late
rivelate come esauribili
C$lUfibili..
Provvisoriamente la
La "",tra
II05lnt ooluzione
iIOluzione ""Ii
pii di p"mprcn

.lO8

5r.MlNU'
,t>u~.., """'U,,",I
nU'UAN" 3 ,.,.
, ..~ '''''LO
'AOLO

dere ;D
in con:;iderazione
con5iderazione i problemi ~ssenzi.li
~ssenzi"li del !'ali
paz;
te ~
~e ,~emo. dom",,;,
domani, .e 0:=
c<:rcare di arrivare
arriv~re dritti ~
noccIOlo
dI
dI
quel
q~el
problemI
p"t
di'p"rdete
il meno po.
.,., ,
.
"'I
l
'
"'"
sIle
C no,t""
",,,,,cui.
leo.ti a questi li
"
SI I ,
e ,e.
limiti
' noSl"" 1C<I!",cll. Siamo legati
b
mal
p"rcJl<O
p"rchi
,
<lamo
..
mo
soltanto
so t. mo psico.nalisti
psicoan.listi
e
non
",,-.1.,
"",...L,
,'r~'U'"
.. ~'u<e non
.
.
".mo
,,"ma consapevoli dd
do! falto
fano che il nostro contribut t~
solo
sol<J un
una..piccola
piccola pane
parte di uM
una pkrola
piccolo parte di un ';111.
ster~']J?tO, O perch p"nsiamo
nostra impor.
impor_
po st"'~I?'l(l,
ponsiamo che la I>O$tra
t~ SIa
OIa 1\1.
I~ qualche modo por'gon.bile
p""g<>n.bile a quella
qucll. dei nJ).
naSiri
siri maestrI.
L.~ n?S.tra
L,~
n?S.ll"a filosofi. psicoanalilic.
psicoanalitic. basata sul ri,potto
rispetto
de~1 mdlVJdu.o.
mdIVldu.o. L'aspeno
fisiologio ci ~
dc~l
~'as~tl(l an.ltomico
an.~tomico c fisiologico
01 puo
pu .dire che
immaginare, pcr
per
Chlaro~ ma ..
cJx, sll
sIa correl!o
cor""uo inunag;nare,
esemplO,. che
esempIO,.
oho IO
IO 'Ia
SIa quale
queste m.ni? Dove fini"""
fini"", la mia
porson.lI;il
p"roon.J.;il e ~<Jve
~ove . comincia quella di qualcun ahro?
altro?
fifllsa: l.anah.ra?
I."nar.srn? E do"e comincia
Dove fim"""
comiocia il paziente;
paziente?
A
A che puma
pumo ci che I:~ individu.le
Individuole e partim1are
particolare diventa
generale
g~erale e non-'r=i6co?
non-sr=i6co? Cl>c dire di una
un. disciplina
ment.lel? ~ fossimo at.lcti
ar.I~I; dovremmo
dc>vtemm<J esse""
e,se"" capaci
capoci di
mentale
o d,
dI,volgere
giochi , e coil
cosl vi
\~a.
correre O d, D~are
CQrtere
n~otare
svolgere certi giochi,
.
Ma
M. che
cJx, gIochI dovrebbe:
dovrebbe sap"r
Iap"r svolgere
.volg~re uno p.ico,1nalipsicoanaliSIa? Quale
QU31e dieta
diela mehlale
mentale si pu SOSlenere
sostenere che promu,,"
promuomenmle?
(Pi
tardi
affronteremo
il pro\"a
. l.
la ,~ule
s~ute mem.le?
d! quale all enamento memale sia
su. necessario
n~,ario por
blema d,
p"f
,,?loro c~ .usan?
,,?lotO
_usan? ~a propria
propri. meme). Ogni esperlO
esperro che
"UlUlO di psiroanalisi
psicoanalisi si trova ,ubilO
subiro "a
SI OCCUpI dI un "muto
v~ro che SClItiamo
dovere affrontare que.,i problemi. vero
il. bi~g:oo
bi~gno di una qualche
qualcJx, SOrla
SOrta di linguaggio comune;
comun~;
Cl
CI p.T.~:cbbe
placerebbe essere
~ssere in grado di p.rlare
parlare COn
mn gli aliti
altri
.n.listi
anallSII in
III ogru
ogni p. ne
rte del
dci mon<:1<J.
mondo. Ma ci sumo
siamo posr;
po'ti il
problema se qualcuno
quakuno di noi debba e'sere
~ssere in grad"
grado di
parla:c
oon qualcuno che h. imparato la psicoanalisi dai
parla;" mn
tempI di Omero? A 'C\mla
'CUoIa pcr
per lo pi ci h"nno
hOMO inselempl
!l?alo
&;I.ro cbc
che le o!!",re
0p"r~ di Virgilio, Platone,
PlalOne, ....1ilron
fiIlOn e cos1
rosI
v)a
semplicemente bclI.
letteratura. Ma
VI' sono semplicemenle
bclIc opote
opere di lelleratura.

:111-

'0
'0 non credo che .i.no
si.no .19Ie
smle scritte
scrilte per
1'<" questo'.
questo I. 1::
t, molto
mol!o
difficile superare questo
J;flidk
qUe'>IO schermo che oscura il loro so.
P" c il loro significalo
significaro originario. Fra non molto l.
la gente
gC11te
""n copiril
copir pi che cosa diceva Freud. Siete
S; et~ forse capaci
capllCi
di c.pire
capire che cosa
rosa .,'evale
.vevale in meme,
mente, rileggendo appunli
"rilli
saiui da V<li
voi stessi
"~ssi sei mesi fa? Qual
Q~al il me
messaggio
...ggio
, be Enrico il navigarore
,be
navigatore ha voluto
\'{lIuto lasciarci
I.sciar con i suoi
,.i'Sili?
stotici del p"nsiero
ponsiero umano po,sono
possono solo
"iagsi? Gli storici
a,.
o\". n""re
n",re ipolesi.
ipotesi. Il problema di,,~t.
diventa .nrora
ancora pi compliCQmplicaIO
coto se non riusci.mo
riusciamo nemmeno. trasmetterei i me.mesSlggi
SlIgg( tra
tnl noi.
noi . Q-Iando
Q"ando cetdriam<J
cetdriamo di insegnate
insegnare qualm,a
qualcosa
ai nostri figli pensiamo che essi debbano
debbaoo sapere
s.pere quanlo
quanto
Sil
per noi essere e.paci
capaci di ricordare come
CQme era,i~ difficile pcr
vJmo . dodici, aedi.i
appasvamo
tred ici anni e credere che il nostro 'ppa,sionato
si<lnalO amore p"r il noSlro
nostro rag=o
ragazzo O h
la nostra
nOSlr. rag:l2,..
raga:na
era
etJ alquanlO
alqu"" to inferiore .lla
ali. noMra
no,tra c.pacit
cap.cit di provare un
uo
.more
ornore .ppassionato
app.ssionalO dopo e,sere
e.sere SI,I
,roI ,posati
sposali dieci, "culi,
"enti,
m:nt. anni.
IrCnla
Mni.
Su chc
coso si indlga
che c'm
indaga con
mn l.
la psicoanalisi?
psimanalisi? Si vuole
semplicemenle
$enlplicemente poter
porcr dir. a qualcuno:
quokuno: ~ Ah, diventerai
div~tetai
pi saggio, prima O
o poi: anch'io una voIta
volta pensavo
ponsavo io
in
quel modo~? Oppure l. "e,..ione
ve"ione: giovane di noi \"01reblx dire .lla
rebbe
.11. versione adulta:
adulla: Sci cresciuto
crescjUlo male,
mare,
temevo ~? difficile essele
essere sicuri di poter
proprio COme I<:mCvo
so,tenere di es:sere
~'$ere migliorari.
miglio .... ,i. L'anali,i
L'an.lisi d p"rmette
pormette di
,osrenere
riauinre
idce, i sentimenti
scntimenti che
eh.;: avevamo
.v~v.m()
riauinrc ij pensieri, le idee,
un tempo
rempo e di meuerli a fianco dei pensieri, delle idee
e dei
d~i $endm~nli
=dm~uti e
the .bbilmo
.bbiomo o
ora.
..... Col plZiente
paziente che
incontreremo domani ci che ci intere<"
imere". ~ un mislero,
mi,tero,
coflO5Ciuro. Un. co'l\"c":I2ionc
ron"~"'32ione nornon qualcosa
qualrosa di conosciU10.
male.
CQmC
mistero e~ pul> .,;sere
""sere riconO<ciula
ric~U!a come
male .. un miSlero
.~a1i"i sostenere
soslenetC di
tale : avvenlato
avvenuto d.
da potte
patle degli "nali"i
"vele
'vere sondalO
sondato qud
quel mi"ero
mistero o di poterlo
polerlo fare, ed falso
faI",
SOStenere
' oStenere che ci si accoSla
ocCQS1a ad uo
un problema che ~ giii
gii

""O

I W. Bi"". &mioPi b" r;J... i. ,"<'I . J.

'IO
)lI1

''''!:WI' .....,LUX!,.'"
,...,., , .....""",

.... _ , .....

p.."..

1\.1.'0
llAIO risollO.
';sollo. L'CI!'C'';~lIZIIlIIaJ.itia.
L'Clperi~1IUo lIlalitia
~ un disastro
di~,fO se l'es.
JO:re umano d.!ventl
Kn:
~\'l::rUa qualcosa che non li
.; pu d.isl~

d. un orologro,
orologIo, da un calrol.'o'e
ca)",I.to.e O
o da qualsiasi altra
da
_11Ia
macdliM.
Pu
darsi
che
vodo.
bene
che "n
un bambino
nacchiM.
dusi
v..ds.
puli
SWI cop:nl
per non s.tI.
parli dell.
della sua blmbola oO alla sua
copma !'C't
5etI
tini
ini solo. Non v.
va afhlto
afIotlO bene invece che
che: gli psia>ana.
psicoan .
lini abbiano
della Viii
..".]~ d. non pu!ar.,
abbilDO tlllU
tlllllt paura ddl.
viI. r.oale
parlar.:
In
1112 dJ
da parb!e
una
tu d
di loro, !112
parlm in 8C"'iO
~ rivolgcllllo.\i
ri1"Ol&C~ Ulla
rostrurione _. L'essen:
L'essere $(lltanlO
Mw.la, o sol.
costrulone
toltanto una anw"llI,
IO!.
u nto Un
un adulto,
AdulIO, OOn
non ha un futuro.
fu turo. Il
I1nollfO
tanto
OO$tro probloma
problema
non ~ come:
c:ome .w.
nostro puien,e
puiem-e di domani, ma cix,
che
.m. il nos'ro
coso
lIia di""nt.odo
di",ntando..
rosa stia
P06Siarno
porla", di qudJa
turbolenza _ cui ho
Possiamo ora
oraJ..r1are
qu-eUa lurbokllUo
prima. L'odolesttn.uo
L' ,",""n.t:I non un.>
una mmnia:
mabtnia: un pepe.
Illuso prilDl.
.iodo
,iodo in cui c' un lumullO mentale cod
C06l forte
fort~ che mal",
molte
cose di cui .,iamo
i.mo solitamcme
IIOlitam~n!~ inronsapevoli
incoma!'C'voli vmgono
\"~gol\O alla
nlla
supcrlck.
supc:rlick. L'analislA
L'analisti dovrebbe donwxIani
domaOOani $C" 1'.ooJe.
1'1doIesceme
so::eme si lti.
Ili. sveglW>do
Iveglhmdo o $C"
K sti. CiCiCtJIo.
u eSLtildo. Dovrebbe
Dovrebbe:
riuscire, non05tonle
tutte le ""tizie
riusci""
nonostante luue
QOti~ie di cose orribili che
eh<:
Ilaono
1ttaduxIo,
ad
a',;va",
Ad
IIQJ.
oo,retta
valula
JllIlIlO Ittadendo,
arrivm: ad LIDJ. mrretta
zione deUa
dcII .. ';tuuiOlW!.
Potretee oonvinttrVi,
convincc-rvi, in base
base: alla
III.
zicme
oirumonc. Poi""
vostra
rag~:>;u sono in
l'tIm. espe.ieru:.,
cl!'C',ieru:a, che
che: il ragazzo
Ng_.W o
O la "'g~;>;7.ll
pericolo. 0'
D'alt
..11.. po're
parte pOO dani
darsi che giudichl.te
giudichi.,e che usci
ranno dall'cspcrmz:a
dall'esperienz:a pi~ maturi,
moturi, pi rc!pOCW-bili.
~bili. Q si
"Ipena
peno che l'.nalim
l'analista dica
dic. la
I. su.
SUI IU questo
questa simuione.
situazione.
eAlIon,
Allo.. , .xmore
douo",... , dicono i gen;tO,;,
genitori, erosa
cosa ne !'C'lISa
pensa
unI ';tuuionc
pmrolosa, perm! ';
ci si IIIpCIII
Upenl
di lui? IO.. B
~ IIQJ.
li,uu:ione pericolosa,!'C'rmI!
cbe
che: gli psicoanalilli
psicoanali.lli siallO
$o.no in gmdo di da",
dare una rispost
risposta..
(be
StrettO tapporto
rlppC>rto con
fatti e .ru:';5Cl
..ru:ri5Ol a
che abbi,
abbi. uno StretlO
oon i fatd
qualche
",ichiatricl O poico.tn.oJitial
psicoan.tIitlcl che .;
c0r><>li conoquakhr. teoria ",idatrica
sa:
f.ni et",
psicoanalista
~ bene. Ma pu/)
pub darsi che i f.n;
che lo p.!iCCWl:l!ilta
vede non 5ano
liano quelli che
cbe ha in mente
monte oolui
colui che l'imer
l'inter
toga.
roga. Si oo..rebbc
doo;rcbbe euc:n::
~ C"lp
ClpacI di dire qualco.a
qual..-cu come:
come:
t
e t possibile, st:Wfldo
~ me, che
do:: l'analisi
l'anali!i gli foccia
faccia hffic_
bene_ ,
0pP"':<'.
0Pf>Ul:C'. non <TWo
c-reOO che ,i
vi co",iglitrci
oonsiglierci di fugli
fargli provlU"C
provuc
I analisi perper onu.
ora IO. M
M~
.. pub darsi che: nOQ
non siate
Wl<: in g:ndo
gr.do

pii"'"

.,i.

.....
l/lOO

'11

} Il

di ili'"
di.e quello che pensale
pensate !'C'rc~
percb.! il genitore, e pi
anro'"
onrora il ragano
ngw:o o J.
la ragazzi,
ntgIZZI, non riusr<!bbero
riUKirebbe:ro lOplOppOrt~re ]'infonnwone
]'infonnazione .che .I~e.te
.,~..,.te da.da!:
da, da~ ~:o.
poipOrl~re
~o. Un.
Un.> IX*
libihtl
s; bih~ estremo,
estrema, ecme
come il11 SUicidio
lu,cidio o
O l omICidio,
omiCidio, pub esse
re . bbuWIZI
bbamnu chiara
thill"l da essc:'"
essc:re visibili,
vilibili, mi odll
ndla vira
viti
reale
nemmeno
gli
Cllremi
l1OOO

estrcmllmUlle.
~ale n-emmeoo
estremi sono est""""""",'e IO vi
libili
pulente magari ,iferisce
riferiSCI: di 9V.,,,,
avere incubi spa
libili.. Un paziente
,enlOli,
mi poi liquida
liquKl..a questo fino
fitto dicendo:
,enfOli, IDI
dic:mdo: ..c Noo
Non
ne pmlCC\lpo
sono .olo
me rw:
preoccupo wl serio: aopis.:o
capiSC"Q che
cbe 1000
solo incu
bi~
upu to che
chc hoi
hai deuo
bi ~ , oppure voi &li
gli dite: Ho
~ Ho "P"ID
che ,-oIevi
noi 50lCIlini
5OJellina.
e Ah, ,l!
il!
volevi Immuu",
IffimUzaroe l.
II ma
IO e lui: Ah,
En
Eri solo uno scherzo ...
. Probabilmeote
~te vero, IDI
ma d'al
d'a!
IN
tra partc
parte pub
pu/) da,li
da'5i che non sia in 8
grado
....do di "pere
sapere cbc
cb.:
rosa
eou ,iano
ii.ono in reslt
realtl., questi.
quesli. scherzi.
scbc:r.zi. Il ..
r-ogllZZO
gazzo che
li dil-me.
diverte I far
for am.bbiare
mabbiare i gcnilOri
genitori diccodo
dicendo cl",
che li
si vu0........
le uocidere li compiacc
rompi Ice di !'C'nlate
pe"'l'e che sia solo uno oche,
oche.
W; anche
aodw: i genitori
genilori lo pensano.
perwllO. Lo psicm.nalista
psicoanalist. non
cmk:
lII'ed
diciotto lIIIl.
Moi,
crak cl.:
che qur:sta
qtleslA st0r2
'tOrlI cominci all
'c di diono
preodere ,,,l
SC"Tin akuni
alcuni di quesli
questi
ec sa
u che
eh<: bisogna prendere
lui ..etio
.. scherzi _.
_....
or M.
Ma dono""
oouore, non pens<:r
penser davvero
dt.vvero che
debba fa",
debbo
fare aoalisi
anali$; cinque volte la K1tim,nwo!
xttimllrll! .
IO. E voi
dovete
rispondere: ., Pento
Penso che .ia
sia mcglio
meglio f.n:
flre cosi,
0011, se
s<:
dovele rispondete,
possibile.
Potrebbe fatgli
bene .
pos.ibi
le. POI",bbe
fargli bene_.
Il suo
lIttCf\/lO al
a! probluno
problema &gI.i
f.
I). _ II
JUO accenno
degI.i appunti mi !.
,..,nite
I~nirc iii
in menlc
mc:nt~ il SU<>
JUO 1n5Cgnamc:ntO
insegnamenlo riguardo
rigulldo al
ol fatto
che
cbe l'anali5la
l'analista lal'O'"
la"OI"ll senza
S<:!WI memoria
memo,ia e senza desiderio.
Smlb
Semb... che ci .w:o
sW:o Ire
tre tipi di memoria: primo, la mc:.
me
moriasimile
moti
imile al sogno; K><Ondo,
~,quella
quella dw:
cbc: yiene
viene ... pie!
pid ...
mente
metlte o improvviuffiCme
improyvis.ameme in un'
una $C(\ula;
S<:dU1<l, e terzo,
tcrw, I. mcme
llIOria
mori.o o il rioordo
riwtdo cosciente dd
del ptlSPIO,
possalO, di quakht
quakM
o-sperienza
potrd>bc chiarirci queslo
rsperiema analitica.
analit;';'. Ui
~ potrd!bc
questo con
qualch<: 05suvazioTIC.
OJlervazione.
R. _ li
R,
:a chiaro che se non iil i U$O.S$C
U$.lsse la
I. propria a>emo,;a
tnemQri.
e ilIl proprio desidorio o la propria Imbi2:ionc
IUIlbil:ione non .i
l fa
",bbero
rebbe,o p.ogre"i.
progr<:"i. Do
Durame
.... nte la !edula
!lCduta le diflicolt~
Jilliroh~ del
puimte non';
pulente
non li arrestano,
arTCSta",,; egli ~ anco
lneo ...
.... pienamen!e
pienamente con

'P"o

"ftO.

voi,.,

'u.,." , ......

.........
..........
....
, 1.1 ._WN<IJ
...
-.o

)!2
III

"""
"""'

sapevole ddle proprie diffiroh e del fauo che ha bi!<).


gno che qualcuno se nc ocropi. Lo rosa diventa ~",
se l'onalis," ~ mentalmente ~nte ma impepto. cer.
ca'" di rirord'1"e. Cercare di rirorcbre _. S"Oodo lIlt
equh,.le a eMere essenzialmente usenti per l'analiti:
Appunto dutante questi brevi cinquanta minuti, non ci
si. dovrebbe permeuere di rirordlre. o di "spttare .
o di desiderare. o pernno di capire. di chc cou
m parl:mdo il puiente, Per questO pu darsi che 1'21\1.
lista non riesca I prendere appunti, per dov~ es.
se.., in J(I1Ido di prendere gli appunti es,enziali per l.
psicO<Ulalui. lo non poS$O dan'i suucrimenti IU rotne
O dovc prende questi appunti, pero in base allJ mia ererkma
rienu so che vengono presi, Ho gii osservltO che
ck non
noa
..,
.i inrontrano
incon u-aoo le ",ue
~lIe p.rollde
p.n!lclc di un binn.rio
binario
Kl dove si
ferroviario qWlndo
quando 1un
OSSel'1"!ore vede che .J
si awid.
avviti,
111 osservllQM
ferroviario
nano dlvanti
lui, Ce anche
se: si
$l ~"Oltl
tWl'altnl
davuui I "'i,
and!c dicu-o
dietro III:
volti dalI',.J'flI
pme,
parte.
Anrndo con
(011 pix'cre
[ 'utiroIo della
dt:lla pl'r,
Anendo
piacele di leggere I"artioolo
per
lOna che
ql>eSto probItIM
problema
IOnI
dv: mi ha
hl rh-olto
rivolto J..
la domanda
demando iii
tu queuo
III ali
cui hll'icbiam.to
ha ridtiamato la
lo lI0II1'''
....
DOttn. all~.
.110.........." Spero di mi
uti,
lizzare
diver,e for,
foro
Unale le "negodc
ClUqorie in cui ,uddivide
suddivide queste
ql.K'SIC dil>ene
me di memoria
IIICIIION dopo che
dv: rMC
e$$e saranno "Ile,
. tate, mi auguro,
luguro,
ben chiarite.
dW.rite. ~r
Per exmpio,
esempio, mi intnaPllO
ir"eruunD i mlm per
di.tinguere
diatingllc-re un'.llucinazione
un'allucinazione da un sogno.
qllO, Su quesli
questi PIOprohlemi
blemi lIQlI
non si pu
pOO indagare
ind.g~ nei libri, O
o ~gli
rqIi incontri
Icier!tiIid, oO in presenza ddk
delle lo;>rie
lroric: oonsdr
ron5C:e clelI'anali
dell'anali
icienti6ci,
.. , ~ per
pcr questO
queslO che dcpruo
dcpro l.t
la mano,;"
monori., il d""iderio
desiderio
,itl,
ec I.
la comprensione
wm prensione ~11I~nIO
fi"I~"'O tbc
~k ,,'
ri ,I~
sia srroJ:endG
,,,,,lg.,,40 l'alia/iii,
l'atIQli,i,

0$$<'' ' '0

DUE
Un lermine
tnmi~ tecnico
temico molto USIItD,
usato. SpI'MO
spesso proI,ubilmen,
probabilmen
te I sproposito, ~ c(OIIll'Otnnsfm
... Il un tmniM,
te
rontrou"n.fert~.
termine,
queslO,
questo, che
d", dovn:bbe
dov~ .iferi,..;:
riferirsi ,.J
al IOltimenro,
sentimento, motiVllD
motivato

lI)
) 1)

',menle, d>e ranalista ha pcr i.l p.zie!?t. neUa

~ analitica. Andrebbe usatO

ID

=l?lc", ,,?~.

come dci R'StO tulli i termini della J>S,coana!tsl.


1<'''''
_,
......
, si ITllla di l''',,.ntcria:
questo un,.
."genz. .lm!_
~~ndal fallO che le !U1Ili da noi pI~I:e. pe~ cOO J.ire,
"""unto k ,""role. Se ce ne SCTVIaDJO ,n maru.'"
'
d'l
ho !iat.l ben prnto ci u'o"eremo rocIl''tua,'one

"

g ~ltore

eh<:

la\'Orll WII UllQ

sal~ 'p<!htato.

unoQualcuno mi ha IW".IaIO u~ . ~"OI~. di un !'IIglZZO che


f.ce'" il gesto di ttfllXlIN: ghlngon sul ':1''010, ?""': te
Ite"e $Crivendo o disegn.ndo, Pu d.", ch. I anah"a
tW"i utile provan: e fare qualcosa del Sc.ne.", su u~
fii=' di cam, mellendoci !.dal.~, per ~plO ,Il' .a~
le, e poi mett.r1o da parte, l'm tar.d" per ~mp'~, .,1
l" m3jjgio, in,'ece di gu~rda", d.cgll appunl! scmlt ID
u"" "",ni.", pi COIlYem:!OT1ale, $1 pot~ .llII:uC!" pe~
$Critto le rropric inlcrpretwoni dei ~rl o.~ segru
tracciot; i 15 "prile. In quelto mockl.SI pu .utilizzare la
ril .ttiv1~ wn5Ca del l" magg>O per IDtCrprelue
inconsci. del l'aprile. Attingendo al pro]>rio l>COf\$cio e.l proprio ron~o, l'~n.b,,. ~ ':Ilttlr
be hcendo confusione ""' due di"Cl"Sl PIOCed.,mcnU .an.
li,id: l1OOO ambedue S'lUUU1e della mente ntOOOSClute,
c'~ quindi uni IIruttu'" tecnica disciplinlre ..
Itwece ci sonO anali .. i d>e .volgono :mche ID CU~
propria la loro .lIivit~ p,ofes.si~e e p.~no molt,
/lu,; interpretando in termint pm:oon1hl1l;1 il rompor
tamentO dei membri della loro f.miglla, Non vOSlio ~
Ilenere ron questo cbe si debba l/TI~lIere d, e.."'" .!l'
roanali$l i, "'" anche se si ha in mc:~I. una~. idea
p.m",,!i,ica sul co?,portar~",mo d, u~ figi,? O ~ una
6glia, non .i obbliga" a lOterprelar!!. ,Se 'o m~ met
teui I interpn:tI'" il comportamento del mc~bn ~I!.
mia ftmiglia I,'rei certamcnte p;1Iura che lo [fila ~~
venisse privata di un padre, a,'endo ,.1 postO di qu<:S1I
un anali Ila. Pub darsi che: qursto 51" una CQU fortu

F.7rodw:ioni

- '"

....""'.. ' ' 'UA><! J u.~ p-.o


nata per l. Wniglia, o pu d.trs che non lo sia.
dare interpretazioni psicoon:.Utkhe fa parte dcli.m.
pria vita prof~.onale; in questo non <' niente di
IIOJO, mentre lD'ICC(: ~ dannoso, e molto priVIl/l:

a:

fam'glit dci pod: o deU. mad:. lo "~di

il

un.

\"aIe loche peto le .ni~~tJo profe;.s~li; non si dov~


confondere psIcoanaliSI e supervlSlone. Se .i deve J>te..
".re ~,un'opera
'I_~
;"
. . d i lupervisione' r;m""".me
w.~
uni wlllnZlone netlll tn! l'aniv;l. conscia di lUpe .
sione del c:'ndi~IO. O ddl'2tIaliSlI, e quelli di
urlo. Se li ~ Id IUalizw-1o quando in~ al
dov~bbe fargli una lupervi.ione, lo si priva ddl. su.
pervls,o~e. che gli O<:torre; inollre ci si in tromelle neUI
&UI In.lt" e ~ suo I1lppono con il suo llIla!istt. Il
fittO ~ non SI "1nO presi ;n COI\Si<kruione questi
problerru prD\'OCl molti guai al\Q psjco,tnalisil nei suoi
!apporli ~a con I~ f.miglia, che con i colleghi. Questa
oon un idea tCOlltl.: ~ qu.kosa di tui mi sono dovu to
necesuriamente rendere conto in base alle osservazioni
sulli. mia esperi<=l petSQn.ale.
~. - Vorm t"OnOS<."r:re la ~ opinione wl problemo del.
I unpott~ dell upervlSlooe nello Iviluppo dd giovane In.h,ta.
R. - Nella IlO$tr:I. vita profcs.sionale noi possiamo in.
ronlnlre ben poche: penooalit. In rel ld noi inrontrWno rdalivamm'e poche persone in lUtto lo .itl ma
Utl3 situazione come quCSta pu .enin: corretta in' UllJI
ceti . mi'Uf"ll ".n.dando I lalro, leggendo b'og...r.e, leg.
gendo. romanzI, e ron altte .!tiv' ll del genere. Forse
dovrer dIre '" kggendo oltre opere di numtivi oltre
alle. biogrofte lO. Come analUli dobbi.mo rssere coruapevoli <k.1 fitto che i ncronli che pretendono di eu.:re nof.
6glll"8llioni deUa realli; sono di fono l'intetprelru:ion~ che
l'autore d clelia reoh". Questo lipO di leltlrn. ci d~
uo'eoperienza pi Impia di qudl.a che li pu av~n: impll.
~ 00111010 dalle pod.e persone che si pouooo in-

In.!:

...me

coniare.
conlnn:. Lo
Lo Ilt'S:IO
iteaO <furono
dixono ,.,.]e
..Je pi
pi O
.. meno
meno .nme poet
per
i. c<lnvegni
convegni lC:iemifici
lcie:nlifici ee per
per le
le ,ul?"rvi~ioni:
IiUpervilionl: . si.
i i ri~
~ ~
j.,.i
' . un'ideI
un 'idc:o cl,
di come
romc lavorano
[.""rano gh
gli al",
.liti In.liS!!.
analisti. Non
Non Stsi
...
~~ obbligati.
dire
se
.i
consi<kuno
gli
Iniroli
!!ciemi6ci
obbligati dm: Je si corrt.ido:nno sii
scientifici
III!""" di
di. narr."ti""
narrativa o.. no.
110. ~b
M.I ~
ci ~uO
pW .f.fare
WlYodn ~I
del
opere
n: un'idea
tipo
di
1I1",lt\.
che
quegh
onali.u
SCflI"OllO,
o
del
"1'0
tipo di namllM
qu.es1i aMlmi I ;"'''''' .. dd tipo
di "",Id
roItl che
che <k.scriV<loo.
<kxrivono. In
In questo
qllC:StO modo
modo lisi pu ~
~
5CCte
il
prop,io
piccolo
oogaglio
di
tc= il proprio pi<:wlo bogoglio di cspoe,ienza
espt"rienza dirella.
diretta.
lo
lo sono
tonO convinto
con~imo che ci Ji, uno.puio
uno s.pnio per incontri
inrontri ee (>et
per
ddiv"ssioni
iscussioni ",11.
sullo psicoan..risi
l''jcmnltlJj come
comi: queslo
qualO libro, aa polIO
""no
rh<:
chr: non
non ci li
si lasci
Iaxi imnoppol.~
intrappollre aI credere
crtcJa,e che sia
sia quesll
ra
['. n"li~.
n.H:s.i. l..II
U psicoanalisi
~alil; ~ un'esperieru:a
Illl'npericnzl irtipelibile;
irlipetibile; c'~
c~
perci
gra\'e perdill
o il pazienle
~rci una
un~ grave
f'C'ruill le l'anali5l1
l'annlis!...
paziente com
mettono l'errore di pens.o.~
pensare: che
CM ,la
sia saltlnto
..,It.nlo una
un. ordini.
ordina.
ria rorI.-enazione.
~; ma
rorn..:nvio ..... In
tn un eeno
ceno scnso
KDJO lo
Io~;
/lUI se
.., l'e:lpel'eoperit:nZl
rienz:o viene
v>ene vissuta nsa
eHI ~
ad
1<1 un lempo
tempo coov.=azione
con~
ordinaria'"
ordinario. od esperiemo
1.'Ipt".kt.za emotiva
emollvi irripetibile.
l'importanza
L'impOrunD della
dell, supoe,visione
supenrilione consisle
ronsillc nella
noeU. mi'PTI
miSUIlI
io cui un'ollivitl
periferica
riesce.
far
crescere
ct"n
un'.n;viti po::iferiea ri~. f.. ClcstUt ilil cmIra
dell'ln;vitill.
Il
suo
rorItributO
IX"I!"livo

propo~
tI'O dd!'.,u.,itl.
_ caatribulO Deplivo ~ proponionaie alb
alla miwlll.
I. poerikria
USUrpalO il potlO
poItO
ne
misura in cui
o;ui 1.0
pcrikria ho.
ba 1W.IrpaIO
del centro.
cenuo.
D. _- Serve.
Se.ve a qualcou
qualco,a ri!>CttOtrere
r;puuHttlC: con la
lo memotio
mt:wOlUl una
seduta per scopri",
e
rosa
ho.
implilo
.1
ICOpri~ che COlI hl! imprdilO al p""icnte
puiemt di
veden: quakoa
qualcoso dell'esperienza
delI'esperienzo emotiva?
emotlVI?
vedue
~ li
la SInR. -_ Cercare
Cesure di rirordan:
rirordan quell'espet<=I
qudl'a~ non
IIQsa
'esperienza li
presenll
SI COSa
rosi di quando il ricordo di un 'tsperienza
si pmem.
sponlaneamenle. Melli.ma
Mettilmo che dici.te:
dicia'e: .0..
Questo
spontaneumtme.
..10 mi ri
scoru none
nolle .
corda un sosno
IOgno che ho 'lallo
OtlO lo
la sroru
_. Si pu
dire
dala I1>Om<!ntO
momemo non c'crI
~ che in un dolO
c'~rI. alcun
a1<.'Ull ricordo
di qllnlO
queslo sogno;
momento ....:t'OIivo,
successivo, lullo
JOt1IO; il IIIOnICnto
IUIIO il sogno
qno
ptnenle .1Ia menle.
men'e. Quando cominciale a ~.
.-...:con~ ~IC
tarlo \o
lo file con tull.
tutla almi,
toIma, ed
... esso
ho. un inizio,
inizio , \If1I
uno
OSIO ha
e<=ntrale e lini
uno fme.
fine. M.
Ma non ~ ci
d che ."cvlle
in
parte
pane centrale
Iv<:wle ili
meDIe quando .v~tc
Ivele detto: _ QuestO
l'ini
ll>enle
Questo mi
nU ricordo
rioo ........;; l'lni.
plIrte centrale
e<=nlrale ce !.
la c'ne voIcono
.... Igono pc:!"
poer Il
la C'OII\'nUrorI.'trsa
zio, bla pme

,i.

.n..

m.:

)16
'I~

"J""

...."'..
', '''''C'''
.... ~')'''''I</)IJJ
J.", ''I0I><.0
I.","'

zionc:,
DoM, non
non ""r
per ilil ""no.
~. Pi ronosciamo
roIIOIriamo da
da V1CIJI(l
vicino l.I.
,(eta ddla
dclJa "ila
viu m<:nWe,
mm~, pi
pi di'"alliamo
d\aUamo ronsaPC'"()~
coosape.oo di
di
$fcn
'1"",,IC
quM~ sottili
fOItili differenze.
difkruu:e. Vale
Vale Il
la peno,
pcm, "".00,
pt'rOO, di
di rUpe,.
rUpec.
lare
cm: il.
il modo
modo. in
in cui
cui si
N penSi
pensa oo si
N sogna.
oogna.
Troppo
speso<>
T
'J'C'S5O l'individuo
l'individuo .iN oppone alla
alla comapevo.
CO!I5&pn'Oo
ICWI di quald.. aVI'enimcnt\l;
es<:m.
.v"""'menco; l'allucinazione t un
un_.
pio
pio di
di riliel'Q.
. 'evo. La
La bigoncria
bigonaia e~ l'intolleranza
l'incolle'llllu COIJl(>lliono
coml'liono
come
romc dif=
difesa comro
roncm un
un nVl'enimenlO
n\'mimnllO non
l10n de.idera[o
drsidel1l!o., La
La
neg.uione
rlCpZione del ~50
sesso fu uno
uno degli
de&Jj esempi
nempi pi
pill interes.
imero:$..mi 1m
1111 le
k: ''''''l'''rle
5COp01'Ie psicoanalilichc
pskoanalicicbc: di Freud.
Freud.
santi
D. - Potre~
Potrebbe (>lIrlarci
l'Irlatci dei sentimenti
Rmiu~IIi di COntrol~.
co'umtlVl.
sfen:
sf~1I che
~ dipo:ndono
dipendooo dai "nlimemi
Rnt/Mm.i dd
del puienre;
puit'fln:; in al.
lte
cre parole,
l'''mle, delljnf!UCIIZI.
deU'inftUC1WO esercitlla
CRml.u dal lran.fc:rt
transfert ....
sul1 COlI.
ron.
tl't)tllWfuO
lIotl'2RSfttt~
R.
R. - Sono pi o meno
mmo I.
lo S1eua
SleHI. rou
o;vsa deU'inlIuema
dcU ~mfluenza estr.
ext.
el.tl :lUI
..d tramfert
tl1losferr d.1I1
dalla ~nza
pl"l:K1lZa dello
dc1lo ",iooanaliSia
psicoanalin. e
dma
deU'effetto che
che: '1Ue5U1
quelta PRROU
Iu :lUI
..,1 p;t>;ente.
pn;ente. Non
dU'dfeuo
pfC3Cnza ha
c'~ I.
l. po
poaibilill
flre q\'nlcoliO
qUllcosl pt't
00fI.
e'
..ibilil di fare
pcr modificare
mooi6care il con.
Iroll"lfU.fen. Invece
IMea: l'analista
cctatn: di arullizure
trotr,m,fen.
l'analisti pub
pu cercare
an.liua~
lo reWon.
reazione dci
del pazienle
iua ptesc::w:a
presenza ndll
ndla stanza.
l.
puit'flle alla
.lla $\11
1I&!W1.
dellO che J'espuimq
l'~perieR%;l. ....Jitino
andillca ~ irript'tiirtipeti.
~. - ~~
~ ha
ho detto
bik.
bile. Ritiene che k ~penetue
esptrienzc cmoth-e
nnoIke che viviamo
viYiamo in
cor"illlllZionr
conunu:Q:One abbiano
abbiona queSl1
~ .tessa t:arlIllerislica~
CWl.I,aUtia?
R. - Penso
~peri= emolivc
dcl.
PeMo di si,
Il, altrimenli
.hrimml; le espcriuw:
mIOIi~ dci.
l'an:alUi non ..
lan.oJisi
.vrcbbtm
rcbbt1o .sa.na
.lcun. importanza.
icnportanzlO. la
La noslra
no.tno
teoria ~ che vak
l'=' di pta)mlp;tm
IV'
lealia
v~1c la
b ""no
ptrocnJparsi di ci che aV'
neU. situazione
analilla e nel r~pporto
tra .MU,
IIrt;lli.
viene nell.
';IU~onc analiria
rapporto 11'11
III eC pulenle,
pcn:h~ credi.ma
c~ilmo che probabilmente qual.
sta
pazknfe, {>Creh
qu~l.
COlO
ocrwa alt
m\'e. Nell'analisi
cer.
COSQ di .imil
sim il~.. .ccada
altrO\,c.
NeU':malisi poniamo
po" i. mo cercare di
disculerrw:;
paziente:
~i discu
terne; .lt!'O\c
altrove no. Si pu din:.
di~. un pozi~nte:
Loi
lei.'
Le, ha 11
la so::nsadonc
~nsazion~ che io li. in collel'll
collmo con 1::i
.
IDIpri
magari ~ vero, ma non ho
ba .lcuno
alcuna imponanu.
import>lllZO. Im~
I!l\'~
UIII
uno cert.
cerla imporu.nza
imponanza ce
C'I: l'ho
l'ha le
te il ~IC
paziente R1lle
senle che
d~
un'apcrimza
un"e:lperierua mollO .imik
oimiJe I qudlllII
'fUC'1la ru n
mi 1'analQu.
l"an:olj,t:I Iu
ha
richiamalO lo
la suo
MIa .m:"rione
allml'1one sii
gli accade in un certo
cerIO llItnu.
ril:hiarna1O
mno
mero di silunioni
oituazioni al di fl>Ori
fuori dello
della simmsituazione an.oJitic:a.
:lIIililica.

~ji"kbe

t'~ne ~

"CSSI

,i.

DIII
.....

H7
)17

Per
Per dirli
dirla in
in allre
alt.., parok:
...de: 11la psicoanalisi,
psimanalUi, non
OCNI imporu
importa
qU:lIIto
quaDro sia
Jio IIlCnIVigIioso
men.v;po. oO quanlo
qlWllo sia
... (rudit:l, non
lIOII imo
;.,..
poru
parta quanto
quaoto .iano
.uno brillanti
briIIaoti r.naIi$11
]'onolisll e( il
il pozimle,
JIQi...le, do.
do.
,-reb\,(
,Tebbe .oomiglim:
IIUDIIlgIIrc ali.
alli "iu
viu mie.
reale. ht
Per dirla
dirla in
in un allro
allro
modo
dice; Mia
moda IncotI:
1DCOn : le
le uno
uno la
f. un
un distgllO
d,sqno e(dice:
c Mia m0!D0glie
.. re: SI.
glie ~i: rosi.,
~~, .i
N dovl't'bbe
dovn:bbc poler
poler pen
pcnom::
c 51. ~~ un
UD
csse~
... Gu.rd.odo
essere UIM!IQ,
umano, ho
ho viSio
visto genie
geme un po'
po' rosi
rnsl~.
Gu:ardondo
un di
segno di
disegno
di un .flista
.nilll del calibro
alibro di Picallo
PklSso $i.; p0fIO'
trebbe
dire:
S.
crtdo
di
eapire
che
ros'ha
in
mente
...
a .bbe di... : S, credo etpire i:hc: cos'Ju menle."
ond>e
se
p=
che
la
persona
raffigurall
nel
disegno
.~
p;trc tI>e
puIOIl:t rdligUnllI nel diRgllO
abbia
~bbi. Ire
In: ocdU
occhi e~ due
due nasi.
III';, A
A un
un chirurgo
dtirurgo non
non sen'iri
:il mollO,
ma
{or'$(
pu
in.=sare
mollO
I
uno
psicm.
molto,
fotR pu inten:s.sare molto I
p$iroo.
nalUta.
naLina. Non uri
Il .. un
un disegno mollO
molto util(
utile I chi vuole
im~
imparare ad a.ponlre
ISponare un tumore
l\ltDOtc seborroico
ocbortoico d. un viso,
vUo,
per ~ vero
=o che mi
m; insegru
integRI qualoou
qualcosa .ugli
lug\i esseri
eueri wnani .
_.
AnaJosamcmc
AnaIotIomcnlc si
.i potrebbe
potn:bbC' dire
din: a pl'OpO$ito
proposiro di un'oun'o.
pem
~ente li
pe .... ,calrale:
' .... I.... Ie: _ tn "ero
vcm cbe
d>e la
lo. gente
N comporta
componi in
quella
... Il11 I.tto
f~lIo che
'opero l'abbia
serina
qud!a maniera
lMIlkl'l".
d>e quell
qucU'optta
j'abbi.laina
Shakespea.e oon
~a imporWt%l;
imporlan7.1\; quello
Shakespcuc
lXIIl hl.
qudlo che:
che ont
com.. ~ che
clM:
ticord. il modo d'agire
ci rio:oIda
d'~ degli ~seri
eueri umani. Nello
"esso
Il psOO:lllalisi
,1eOSO modo ..
p6ic:oInolioi non pu servire.
Rn';'" a niellle
nimle se
...
lIOII.
rioordJ com'
noo ci rimrda
CODI'~ l.
lo gente.
pIe.
D. -_ Ndl
imazi.,... del
controtranderl 1'lUIIlisll
si
Ndboiruaionc
dci conuorruWm
l'analista N
ser
...
e
dei
propri
modelli
per
dedurte
11
modello
di
cui
scr..., dci
modcUi
ckdurn: il modcDo
,si
>II servendo
p;trienle. QuestO noi
N 'ili
xrvcndo il pazienle.
ooi lo facciamo
l.:ciaroo per
""itare
di
teOtZZln:;
ma
ogni
modello
\.1$&10
~iwc
teOrizzm:; mi. osni modcllo UIIro ""bisce
subi..:e
una tmsformozione
. nocggia. Dopo un ceno
Imsformuione che lo JUanncggio.
pu darsi
lia pi ulil
ulile,
tempo pu
<h.,i che
clic il modcllo
modello non li.
.. , non
nOn
impotta quanto
cre'livo l'analisla.
impona
creativo
l'analim. Invece di procu
rarsi un ,11m
altro modello,
modello, non sa,tbb!:
meglio servir
rarsi
snn:bbc meglio
lervir.i di
un ahro modo d'i""'*8inc?
Wl
d'inda3im?
penso che urebbc:
sarebbe meglio
mq;lio lrovorsi
lJIaR. _ lloo pcnoo
n..... ni un .ltro
.1110 IDI'
Iis""
analitiche che .mo
IOno stimolis
.., ""reh
ro=ho! kle imerprr:w:ioni
;n~ onalilm
late dal
tW COIllrotmlaa'l
conlrolran,fert hanno rrdlO
f.re COlI
con
lite
molto I che fan:
l'analist:l.
& l'analizzalO
l 'lUIIlilzaco ~ fonunoto
fortunato hanno quakusa
quolooso a
l',,,wil
... Se
me M
fare 1UICbc
anche "'"
0:00 lui. Pri_
Pri!\'13 o poi un'onalloi
un'.."..!isi beuu
basata sul
che
ouI.

.....rulli,

_"i..

.i,i..

lI!

.... " .." ....,,,,,..... , ...~ '''''LO

TU

ronlrolr:uufen finisce in un diloalllro,


a,lmunque falli.
flllli.
contl'OU1lllSUn
dilo;l!tro, oO comunque
1ICe,
aa:, P"~
perchl !Une
tutte kle imerpmv.ioni
interprctnioni Mnno
hnono molto
moho I che
cbe
~ con 1'lMlisti
l':an.listi e poco Ia che ""<kre
,.<:<!tte con il pWmte.
pcimte.
vedere
In chirurgi_
chirurgi. queslO
questO Il
li Cllpirebbe
Clpirebbc molto pmto,
presto, K il chi
rurgo opcnsse
operasK ....
JUlla
u.. base
ba"" del conlrolransfen
ronlromnsfen e DOn
DOlI sulb
sull.
bue
basc: dei .bli
dJt; analomici ec fisiologici in !IlO
suo ~so.
possesso.
Purtroppo, casi di ql.lelto
Punl'OppO,
questo gm.:re
gmet" sono avvmuti. Noi
come anali.ti
malilti cetdU.mo
oodUamo di evitarlI.
C'\itnli.
D. _ G..:llremmo
G.-.diremmo che ci dicesse
di= qualcosa sui
">i gruppi.
nella
R. _ Sembra che il tipo di esperienza che
tbc: li ha nell:!
psiCOlln.1isi _ quando
psiCOlln.lisi
qu.ndo ci !!OlIO
!lODO due!"'1"SOfIC
due penol\e in uni Slln
SI.n
ew:re ViSlutl
IO
1 nello sresso
'tesso momento
momen to - possa essere
vi$lut~ quando
c'~ un
pporto lro
persone.
rapporto
tr~ malte
molte pc
tS()I1e. Pcr
Per esempio, '1uakhe
qualche
minuto f. molti di voi hanno riso.
AVUla
ri"". Devono avere avulo
la .Iesu
SleSSa esperienu,
eS!",lienu., O
o almmo
almeno rosi parrebbe;
par,..,bbc; lulle
tulle le
penane che hanno liso
ri"l lwIno
hanno vissuto I.
1. Itel5"
penone
Il.., ... esp".
rimu
rosi, ~ poslibik
ri<:rw. emolh.
emoth. in quel momento.
momenro. Se ~ "l,
poslibile
per
prr una
uno sinl:ob
linI:oLa personl,
pcnonl, per esempio per
pcr mc
nx oO !",r
per
qu.olunquc 111110
qu.olunque
altrO individuo qui presenle, .''ere un
un'idea
'idei
di quale
qUltle polrebbo
potrebbo: eosen:
csocn: l'inlcrprelazonc
l'mlrpreuwone di quelb
quellio risaIa? Questo ~ tipia.l
tipico di un'inlel"J'f'"'azioDl'
un'inlerpretazione lacill
taciti del
.. gruppo _. Si doYrdX>c
acquUtare uno
~ arri..,...,
arri..",.., ad acquin=
una n.

.""..,,,t;.

.''CfC

.11.

~nivio I:I quella


pare ~
es~ l'emazia""
l'~,,,, C'l)munc
~tivio
quclt. che p=
<"Omunc .II~
maggioruua
maggionnu del groppe>;
gruppo; l'AnIli,i
j'ruWi,i di gruppo cIov,..,bbe
dovrebbe
dipendere
dipmdcrc: d,Il.
.!:tlla vll"ulZionc
v:ah"ulonc dell'es'l"lIZIl
dd]'..,,,,,r= di un'emo:rzk>.
un'~
ne che .mON..
affiora. ~ quoloou.
quokos;t che
doc ha ddle
delle 50IIIigHanze
wmigH.n~e con
la psicoanllisi,
psico:mllisl, ma non
nOn ~ la "essa
Slessl cosa,
rosa.
gruppi qualche voha
... ti; l'in!tuto
j'i"iwlo di
i[ gn'ppi
volta ""no
"1110 ,Irullu
slruttU!":lti;
psicOllnalisi un ,ipico
strutturOIO . Nello
Nell"
psicoanalisi
lipiro gruppo ,Irutturoto
p.atiCII di sruppo
gruppo (li
to io cercavo
~rcavo di evilale
evila,c di 11M
p'Qt1C11
di soli
w li lO
IInu
IUlare
i[ gruppo,
struttura aistente
esistente
tu rare il
yuppo, per lasciare a ogni strulluro
[o
l. pouibilltl
possibilitl di afferro"";
aflefnl.,..i lpon.""",mmle.
IpontaDe.menre.

lI'

TRE

,tu.

D. -_ L'istiluto
L'i.tituto di psicoan:tli.i
psicoanalisi di qui .:ons;iglia
oonsiglia agli ltu.
denti
tlmti di leggere Kam.
Klm. Pu
M .brsi
dlr1i che ques.o
questo dnivl
derivi .b
dJ
un $00
SIJI) serirto
serino in cui lei li riferisce
riferisco:: Kao.
Kant ec aa Hwoe.
Hume.
Pom:bbe
Potrebbe chiarirti
chiarirci il rapporto
npporlO che vede
YC:dc In
tra oem: for.
for
",,,Iuioni
I...,~ sul
lui problc=
problema del pensiero.,
mulazioni t~riche
pensiero e le """re
opere
di KmO
R. - Kant
Klom .,..
era inttfCWIlO
int~to .1 f.no
fatto che le persone peno
pen.ano
uno ec cile
mc: non ,ili !",nu
pensa luni
rulli llIo
.110 Slesso
$lesso modo rn!
n<! si
li
vede lutti
tutti gli SlffiI;
fenomeni.
l
filosofi
11000
incuri..
5I<:"i
!
sono iocur;o,ili dal pensiero in
in~
s.! ..
,iti
La maggior palle
Itlivil~ si spiega d.
da ~; :mche
patle delle Inioit.
anche:
in lempi
un~ con'.pc,..,lcz,"
con'~pe>~l=. del.
tempi molto primitivi
p,imiuoi c'era una
dell'esislenza
'1~akou. che
CM cra.
ruriosit~
l'esistenz. di qU.lcola
era .. nons. ec una curiositll
IU quat"a1tTO
qucllno oggmo;
0880110; inoltre
inohre il s li inl""""n.,
Intro=lle nell.
nello
roscienzo
coscietwr ec .ggiunsc
aggiunse qualcosa
qu.I~. all'C$perimza
all'nperimzo del nons.
nonR.
Gli ogscni
OSSC'ti che sono
SOCI() atemi
nle.ni a mc JIO$SOIlO
JI'SO!lO divcnt:lle
di,-entatc
oomi,
nomi, con i nomi che
che: soIitamen,e
lOlitllllmlc noi associamo alle
allc
00$(.".
volta, nel cono
deU'ltI1alisi, ci si
li aa:orgc
rose. Qualche
Quakhe: volla,
cotJO delJ'lI13lisi,
aa:oJ'!:tC
che 1'll1IJliwno
['IlI\IIi=lo ha avuto, ec ha anoono,
lIlOOra, delk
delle difficolt
diIIiroJt
che sanbraoo
sembl1lOO essere
essete associate alI.
alla coolapevo!=
consapevolezza di s.
R.
In pntia ['anali".
l'anali.tl pu IOSpCtlatl:
~n.tc che
che: jucsta
juesl' dillirol
diIIiroJli,
li,
put .,...,000
I1>OIIIento, "'""
ossc "ala OGIa
DOI'
1""
es.eodo vilibiJe
villbile in 'lucI
quel "","IKnlO,
il
q:li .vcs&c
a,'esse gli Slru"""'li
i! pltl:lcnle
pulenlC molto
mollO primi
prima che egli
5Iru"""'li
:w.tti:W
affn:m~ ci
romapevole. Il nostro
:.datti ad affront~
cib di cui era
tn coma!"',..,lc.
problem.
l.,g310 .11.
.II'approfon.
problema di oggi
O!!J!i ~ legalo
.Ila ocopcrta
oroperta ec .n'approfondimento dei
O dei ,..,gni
dci .imomi
simomi O
II'gni di quella cons'pcv,,"
oonsapcvo1=
. Non c' dubbio che ogni
Ollni cert=a
<;e.lezz. analili""
I=a.
analilica di un
simile processo
procelllO si.
li. tan,o
COntTOVet.a quanto difficile
tan.o comrove....
diJIiciJc
da
raggiunge,..,.
do rar.giungcre.
Se guardale
SI' sdraialo ndI.
guard.lc un neollllto
ntOn.:t1O che ""
nello SWI
SWt
culla
rulla suo;hion'!""i
suo:hiandosi. il pollice
pollia: o un dito o, con qudl'am.
quellam.
mirevole apatitil
capKitil .tletla
.t1etica che Iwmo
hanno "Ilo
solo i oeoDlIti,
DCOIIlIti,
mettendosi in boa;:a
boroo un piede, pcn<OlC
che: """"
possa csocn:
mettrodo..i
pcns:ote che
~
intenlO
intento ,a fare
fan:: embrionidw:
embtionichc a,lngctnun:
IXIngenure /ilo$oIcbe
~ ....n..
...u..

. ..

propria cspc:,icn>.;I?
ndl'ipote_
es~riC!l%:l~ Ndl'ipo'csi
Nd l'ipo<esi che
<be lia COll,
=1, ndl'ipotetioo
domani
ni ~ ci saranno
$lIrann.;> tra= di
Jj queste
qU"'He
tico bombino di doma
meditazioni?
Sappj~mo quanto $Clllpore
]'aHama
mcdiwoni? Sappi.mo
SClIIlpott suscilb
suscitb ]'aJlcrma
:<i0llC
zionc di Fn:ud
Freud che esili.
esi.!. WllI
una sessualiti
sessualit infantile. Non
possi:uno certo
p<&iamo
~rto sperare
'p"rare di sfuggire
duJl8ire a UDII .imilc
";mil. ronlfQ.
ronlroven
ve
...;.ia se proponiamo
proponillTlQ di
di ollarga.e
ai!" garc rosi.
00.1 l'l
l'ambito
mb;to .IdI.
ddlo
metl!.lid. ini2mUe
infantile .,
ec =t.Jitl
D. ~ Nel lRlO
i11tcTl"rlc.ione "iene
JU() libro
Ubro AI/muollc
AllenuMc C
e i"U'PT(ll!Uolfc
iene
IlObilitl Una
.tabilita
un. disllnzione
distinzione tra il
il bugiardo e i] pmM(ore.
petwtore.
lo ,'Orrei
,-oITe; lapere
upere qualco.a
qualcosa di pi 'ul fauo cbc
dlC la
I~ \~il.
,~il'
~ indil"'ndentc
indipendente d.
d. chi
cl!i pensa "'enIre
mentre la
In hugi.
bugia ha bisogno
di un p"nutote.
penAto .
Nella misura in cui ci ~ pouibile
R. - Nclla
possibile apite
capire i fatti,
fitti, .,

eviikn,.
debito nei
nci nouri
nostri
eviderue che i faui non hanno alcun debiro
confrond.
indivi
reofronti . M.
Ma un'invenzione che ~ opera di un indivi.

duo una questione di',"e''''


di',".,,,,. Se una PCI'$O!lI
pt:r$O!Ia clic"
Jico, I
un'ahra
\'etiti su un f~no, pt'f
prr or:mpio
su dov<:
un'ahta IJ vui
....... pio iU
~
5
si tI'O\.. un.
una matito,
mo,i'I, non si
M mIti;
Inlla di un'aHeflDllZione
UD'.a~ (I
o
di una 1ICOpt'lIa
lICOpt'flR molto
moho "pp""ionante.
Ippa" ionlntc. M.
Ma se IU dici.
dici a un
individuo che 1la. ml
matita
tita si trovo
uo,'. in un postO
post O dove im..:ec
im~e
non c' e poi lo ,-cdi
v<:di che: si aHruma
~a.nna cerare
oel'Cllre quel
Qud che
~
non
DOn c'l:,
c'~, olloro
Illora questo
que5to l:~ uno
uoo stono
sEono creativo. Basta
Bosta pen0
pm.
la~ a
~I.ti e felici
quando fanno
san:
o rome sono
tonO ..mlali
fdici i bambini qulndo
essi
il pesce d'aprile a qualcuno. Allo stuso
Itcsso tempo eS
li im
p.
Nno che 1:~ importante
importann= la seclt.
sedta della
pert<.>na a cui
parmo
d.Ua pel"lQCl"
Kheno, l'''rrllt
perrllt gli adulti sono
&Ono gente noiosa e
si fa lo sd,e":Q,
imprn'alibile
imprn"Cdibile che
~ non lo trova
trovi .lfatto
afflUO divenente.
divertC1lte. Cosi
0.>1:1
proce5SO di di"i~
di"im~ n_<ce
na<tt nel cono
corso di "uivi,"
Attivil di
il processo
tipo. Le
k atti,il,
mivitl di farc
far<: la guetT.
gueltO "o Q'lChe
QIIChe: solo
",lo di
J~.% lipo.
. te",
tell'! mn
ron uno
una penona
pcnona sono fieili
faci!il.llte
.. te dali. capocitit
capacit
di ingannare gli altri
altri..
Quando sentiamo il ~nte
paziente che pari.
parla da solo, ci
domandiamo ""
ile 'la
>la cer.:anoo
o:en:ando di ~iUlan=..,
~iutn,.., se .te$W
'leuQ o(> l'ana
li,,"
liSla,, o ..e
JoC Il.
Sta cercando
""rcando di ing.nnarc
ingannare ..,
se "uso.
stesso. Que5le
Quesle
auivill
allivit~ primitive non In<>
SOno scomparse
$COI1Iparse daU.
daDa sfera
neno del
comportamento
mmpOlumemo ullWlO.
ull\;\no. Riluha
Rimh. :lDrora
atICOra utile ;UIIltI'
aiulate

J:,

321

qualcuno informandolo in m..aniera


OOlTCll4 in modo che
~'" oorretta
egli pos~o
possa promuo"",..,
i
propri
obieuivi.
distinzione
promu",..,re
obietlivi. La disti
n. ion.
tn.
~gna
e
v
...
itio
e
l'uso
di
ambedue
questi
l''' momogna l'
I"uso
que"i lipi
tipi

di comunkuione
romuniClZione sono fonemertle
fonemenle impressi nelles5ere
nell'essere
umano. QuestO
tipo
di
Ittivit
QueslO
IIUYit ....
hl pripit.to
precipitato le:
le preocrupteocrupazioni dei filosofi
pruoo;
fil0506 che
cnr. ritengono che
<:he il pmJCJ(O
pensiero accu
'CCU
rato abbi. un
unimportollliU
'importonzu di ptimo
primo piano. Oggi. dltO
dato
che: no!!
che
non ~ chiaro
chi.ro che la saggeaa
saggezu dell'uomo sia
s.ia aumen
tlta in proporzione :l.
fisici, lo paicoa.nipsiro:anltata
illa SUi
SUa poten2i
potenza lisa,
list.
lis ta 5i
si assunlo
ISlun10 l.
I. ruporuohilill
~pon.. bilit di allargare l'approc.
l'.pproc.
cio del 61
filosofo.
0J0fo a un pon,iero
pensiero chiaro.
chiaro.
vohe .1 fOliO
fUllO che le cose non
D. - Lei ....
ha illuso
Illuso varie volle
IDO
mi; le Sresse:
_. PU esscn:i
essctci .....
una differawo
JOOO IDI;
Stesse .
differenza pi
convincente di qudl.
oogoo ec un.uuri~,
o:on\'1nnte
quella tn.
Il," un qno
un'oIIuci~,
quclJ.a l,..
tra un sogno """"
usociuione e un'.Uucina.
di quellio
rom. u~wone
un'oIIuOo.
lio"",,
tra un sogno e un.
unu bugia?
zio",,_ e di quella Inl
R. - CertO,
Ceno, queste sono distinzioni
distirn:ioni imporranti,
importami, ma io
non
noo darci queste la
I~ ptiorirlt
pr10riti su Iltrc
IItre dif[=,
differenze, se e
quando ,engono
''C1Igono .,...,tvole.
osservate. Il cono:etm
coneetto che volevo chi
chia
.
ri~ .... di sottolinear..
sonolineare ,he:
le ~ cose
CO!C _ non rimangono
rimang<;l!lO
ri",
cbe !e
le "e
",esse:
l, 5torio,
<tor;", cio, non ,i
si ripete, ~ snop'"
~pl"C" nUOVa.
!e
:: lo
nuova.
Il bambino cJ,c,
resll oonlro
u ,'01o di
11
<:he balle lo t<'Sta
t'OIltro il ta\'01o
dA uno
una
interpn:tuiooe
interprttillione correrli
com:tta quando picchi.
picchia il lavolo;
tavolo; pi
tardi picchier
picrhiero\ un
'ah,.. persona. cm
, tiamo cerun'ultra
0AAi noi "iamo
cero
lfIiva'" I un approccio diifereme.
diIrercme. La c diffediffe
cando di arrivare.
renzo.
_, '1uaOOo
qUlOOo desideriamo affennare
affennlre l.
responren>.a ,
la J!OfUII
nostri respon
.abilitA
nostro dolore, ~ molto grande perd.
perd-oi ~
sahilitii per il IlO!Ilto
fOlldameotl!l!e.
fondamentAle:.
D. -_ A clusa
CIIUIa deU';nsufflCiolWl
de1!"insuffidon .. ddln
della funzione alfa,
111., c'
e'
un oumero
=i,'o
numero =
i.. o di elementi scnsoriali
sensoriali che di,tur.
diSlur.
bano
viri mentrue.
m..,tale. Questo ~ ronknn:a.1O
ronfctma,o da
do. =mli
baoo lo viti
recenti
srudi
di
psicologia
e
neurofisiologia
&perim...,we,
anltudi
IK'Urofisiolosiperimenule, l'e "".
,he
che d. nudi
studi sulle
lulk ri!pone
ri~poste ",edie
medie prodotte
predone d.
da ltimoli
IrimoH
sensoti.li su!l'EEG.
scnsoriali
Iu Il"EEG. Questi Studi
studi hAnno
hanno dimostt"luo
dimostrino che
nc:gli
~ schU:ofrcnici
sdW:ofrenic:i poranoidi
paraooidi si riscontra
nSOO<\trlo. spesso
speno un pre
p"'.
dominio dell'attenzione
dd\'lttenzione .nienla'";
amcola"; l'alrem:ionc
l'anenrionc tI'D<ie
~ a

J.!2
'.!2

.,..,wLO
........., ....''''.., , ...
"OLO

. _ , . ... , .... .,., l

selaiOnlte
alcuni d.ti
dlli sensoriali
sensonaH e l~ roncenmni SII
,1,1 di
~laionare: .lcuni
I~i nudi lumoo
hanno dirnoslt;1I0
stbiroessi. Gli SIepi
wmosmloo che negli Khtw.
fW'ici non paranoKl
p.aranoKli aa:adc
aIX1Idc il <V<ltraOo.
ub.i.
rontrlOo. In questi ulti
t(lndudere che:
della
mi p<.>Uw..o
poISiamo .:ondud=
che c'~ llD'insufficienu
un'in ... fficienu dellI
funzione IlIb
numero di clementi
dementi sensoalf. ee: un grande
grande:: numao
$eliso.
rWi lIOII
Klaioruod et oon
non cl.olxnti.
d.abcnr.i. Mi pi.cere:bbe
piI=ebbc: do:
d>e
rilli
IlOO itbionoti
Id
rompiuto dall.
dali.
Ici dicesse
dic:esse qualooso.
qualrosa. prima,
primi, sul progresso
progteO compiuto
psionalisi nello $tudio
pslonlll;,,;i
Itudio dcll.
della funzione
funziooc: alla, SOpl1ltlUUO
IOpnlluno
nei paU",!!
pazienti Khh:of,tnici
KImofrenici pa~
p.annoidi e non paranoidi; poi
lulle
implicu.ioni di qU05tO
progreuo sul
clelia
I\IUe impllcu.ioni
qUOS!O prog'euo
lui conceuo
ronano dell.
posizione achtw.puaooide,
posizionc
acrnzo.puaooide, che:
che pare .rn::gunta
odegunl2 a chiarire
chiarire:
gli .tal
sw i paranoidi.
p.lranoidi, ma oon
non qudli
quelli .clrizomomci
sclmoJll(lrfici non pa'
pt..
ranoicli.
ranoidi.
R. _ IIll problema che ~ Stal0
stato poslo
poSlO ~ un problema che
che:
eslere esprnso
linguoggio the:
dI<: l
li
deve essere
esprulO nei termini del linsuoggio
hl.
ho. a porml
ponlta di mllllO.
mano. Ptt
Per quel che mi riguarda, io devo
StAre: anento
una serie
stare
atlento I Uni
~ regolare di suoni che vengono
~engono
emeW da qUllcuoo
emessi
qualcuno che non ~ me,
mc, e &:.'0
&:0.'0 pomIi
pormi il problema di che cosa
rosa Jignfichi
.~ questa
q~ta ~r~
se'~ ",goIue
~goIlre di
mani.
1l>OIli. ~ davvero
dawero moho
molto difficile.
dlIicile. Una ""ne
pane di questO pu
eISe'e
spiegltl' in ln.II1iera
lUue
esKte spieglt.
maniera semplice e ovvia,
ov...iI, ma lUne
quelle parti
pani del problcm.
probJem. che
che: oono opiepbili
ma.
qudle
Ipiqabili in ma
niml
ovvia SODO
q"alcosa di cui non vale
nietl semplice e ov...iI
&ODO quakos:a
nemmeno
noemmeno l.
J. peni di occupanL
occulW'5i. Se d.nero
davvero IOno ovvie
O'o'vie
e semplici, in che rosa consiste il problema?
probJem.? ltob,
cosl
/1.1., rosl
come
di fonnu
oome IIlnno le cose, il problema ~ difficile d.
late
esinente , e l.
l. persona
l.re con il linguaggio esi.renu:.
pcJ'50na chc
che pone
",sere ascoltata
perd~
quello dom~nda ,i!<'hi.
rischia di non ""ere
UCOlt21A !>CrdlO!
CIlpisce di che rosa
ro,. Slia parlanclo.
parl.ndo. QUCltl
QUeltl ~
un.
nOn si cnpis.:e
una
rispml
tutlo inutile; pu ,oche
el~re
nspoSlI semplice, e dci
del lullo
anche elsere
pencolosa, se
pericolota,
~ il problema
ploblC1lJJl che
che: viene poito,
postO, sia
li. pure in
maniera inlldegw.tl,
irta<kgwua, ~ di fllto
fatto un problema
problelWl serio. Come
dicevo, pottei
poI",i ,piegare
tullO qut$oo
questO dicendo che non
d.ittw,
spiegar<: lUttO
Clpisco
ClpUoo la linsUl
lingu. bruili""
brasiliana.
. M. non ~ ,!uestO
questO il probJe.
problenu., in reah~.
realt~. llo
palSO che anche I('
beniaimo
ma,
o pellIO
se CIpkli
capissi benissimo
il pmogbcle
portogbc.e non nn-bbe
~ FU
per nulla pi facik per mc
me

TU

)2)

rispondere ali.
alla domanda. Per esempi
... , chi
dri hl.
ha parlato M
risponder<:
c:s=pio,
ho
Jett.... gli studi hanno dimoslf1tl0
OOTO
dimostHto _. A
A que>to
q~tO punto
punw io
p"0!lO,
ocrondo il liJl3Ul88io
lingu-ssio che parlo io, che
.tudi
pomo, scrondo
th~ gli .rudi
non Iwmo dimostnto
dimostratO niente.
nient<:. Si pclHOnO
possono ",a!dare
guardlolC' que
que.
.te
5t~ cose, si
$i pu
pub urolun
lISC'O!tare anentamente,
Ittentamente, e ..,
5C l
..; ~ fon...
forTUnati si ricKe
nali
rieKe aI lrov.n
trovue Wlt
ulU som
IOrta di rqoIaritl, un diRdisegno ncIlc
nelle parole; ma dopo biSCI(I:BII
bisogni! interpr<:tare
interp~are lo stu
~ straordinario
51raoroinario quante
qulllie persone
dio. f:
pcnone pensino che si s.i.
ua
impanno qualcou
impanuo
qu.:!cou qWlnOO
qlUlnOO si ~ viSto
visto llD
un tamburo neo.
peno di nerofumo
pono
naofumo su cui si pu tr:w:ciare
U'll<;ciare llD
un dis.goo,
disegno,
oppure, p"r
lingul.8llio erudilO
pamle lun
lun.
por usare un lingul8llio
erudito eC parol~
ghe, un eno:falogramma.
cno:falogf1tmma. Sono ,icuro
,i<;uro che
mc questO tran
quillixz.a molto la geme.
gente. Ahi Ecco
ro,a scientifica!
quillizza
&ro un. rosa
Ecco il grafico. Gu
..<latclol In real ~ non ho nulla in
Ecm
Guard~lelol
!MIlO
mano ...
.. In molti cali non c'
c'~ nulla che sia
si a consolante
con!lO!""te
come
rome un cn<rfalogrlJ!lml,
cncdalogramml, sopnnrutto
soprallUtlO per quel cthe
.... ri
n
guarda la mente UIlUIIJ'
ununl' 11011
non si
li pu annusarla, vede,!.,
vederla,
guardala
toccarl.
fon:tlll .bbia. E alIon
s.i fa
toccarla o s;tper<:
upcre che forma
alloH come si
a sapere
esiSfe~ Ci 1IOllOIwue
ooi continuiamo
"P"'" che esiSIe~
nonostante noi
motinuilJll(l
comportarci
rompomorci e5ItllIDeme
esatt amente tome
tomfc se ci f",ocro
fossero persone cbe
che
hmno una menle
hanno
mente che
c:be noi passi....,
possiamo interprcnre.
interpretlllre. Ai
tempi di Omero pare che
c:be nessuno
pmsan<' che
me esisteses1sU:'S.
t=pi
ntlSUno ponsuse
sero
II mente,
spiritO; per
sen> cose
rose come I.
menTe, o l'Mimi,
l'animi, o lo spiril0;
perb
gli uomini IlOO
non aVCVl/lO
aVCVI/lO .kuna
alcuni dillirolt
diliicolt a ClMle,
uederc, per
. esempio,
<=rupi... , che
che: Agamennone
Aglmennone !os1C
fos.. aPI""'"
apparso loro in sogno,
sogno.
C
e non dubitavano dellJ
dcll~ validit
validiti del
dci sogno.
&OgDO . lIn
o "",hl,
reahA,
per loro era
pe'
Cf1t 1OO1to
molto pii.
pil' f!leile
h.ci le credere
treder<: .ll'interpretazione
all'interpretazione
del sogno che qudlo
dd
quello che
~he dio:vI
dio:va loro UDa
una persona
reale, vivente.
viveRlc. Non t'~ nulla di nuovo
nuOVO nell'ime,preta
nell'iDlerp'etn
:rione
rione dei sogni.
Vonci
esaminare brevemente
b,evc:mf!'nte il problema
'uso di
Vorrei esaminue
problemi dell
dell'uso
un linguaggio
lingu.o.ggio chc
cbe ~ lotalmente
tota!meRle inodrguoto
in&<kguat<.> quando vie
ne riferilo
rifento agli ".li
IlIri mentali
memali e alla
aUa soIlerenza
sofier<:w;a mmlale.
mmtale.
Il linguaggio dell.
dello medicina fisico
fisica 11:1
sto diventando
di,~undo per noi
pi un intralcio
iotralcio che un aiuto.
l.uto. In certi stadi,
stAdi, romc
rome l
l'ado'.
Ic.cenza,
brenza,l'infllI12.l,
l'infanrio. l.
III!lCZZll
IDCZZII eti, la Vrlliail,
~I, rmdividuo
ruxlividuo

J24

"N'~'"

.....

,1.,.." },..~ PAOLO

si rende conto di un ceno


certO disagio:
dis.!;io: non gli piace quello

che SIa
sta succedendo,
sucredendo, e vuole ricorrere all'idea che qual.
quru.
cosl
cosa di molto $imile
simile a un dolore cui i:" gi abituato: ~
..:mpre
..,mpre coruolante
consolante penoare
pen ... r. che conosciamo bene Una
cosa e .appiamo di rosa stiamo parlando. Ma
co,a
M. le spiega.
spiega..
zioni bue in termini razionali limitano
limi!lno la nOStra
nostra liberti!
libert
ed escludono
=Iudono la con,ide=jone
consid~razjone dell'iru?ion
d~ll'i.tazion.le
al. e un apptocdo in ui
procdo
tu; lo
la logiC<!
logica e iljl pensiero logiro
loSiro pas>ono
possono esimp<)r{~mi. Il !I{mro
nostro grande imeres..:
imeresse per i
sere poco importami.
libri eC per le discussioni
di"",ssioni forse
forse"i: il segno di un.
una turlx>tUtoolenza ment.le
m.ntal~ ui
tui noi part~pi~mo,
partropiamo, scnza
senza renderci
tenderei ronto
delle
fom:: che ci tr<\Kinano,
traKinano, tuui
tutti insieme,
in.ieme, COme
rome burat.
ddle fone
tini ignari dell
dell'esistenza
burattinaio.
'esistenza dci buratrinaio.
In ccrti
como l'adolescenz.,
l'adol~scmza, d
c'i:: un grande
cerri periodi., come
lumulto.
tumulto. lo devo
d. vo parlare dd
del tumulto, menll"e
mentre un orti
arti
.t.
,ta come I.eon.roo
Leonardo pu mostrare la sua preoc<:upa2ione
pteoc<:upa2ione
f"""ndo molti disegni di acqua turbolenta o di capclli.
facendo
capelli.
a.., cosa
cos" lo pwx:cupas'e
preoccupasse noi Ota
oro nOn po,
posslQmo
siamo propno
proprio
"'perlo, m.
ma possiamo dire che egli ero
era in g'Odo
grado di traettacdarvi ;nlO,,"O
inlor"o una
uua linea. Ho parlato dcU'adolesc""za
dell'adolescenza a
ci.rvi
ragion vedUtol,
vedUl<l, perch tutti
roni conosciamo qucltipa
quel tipo di sconvolgimento; probabilmente lo ricordiamo nella noslra
volgimenlO;
stessa vita . Ma
M. ci sono
>ono numerose .ltre
altre et, come la I.
ten>a,
... il numero di que'li
quesli ~ nomi *
~ va con
J 'infan~i ...
cOn
tema, l'infan~ia
tinuamente crescendo. Non molti anni fa la IllilUior
maggior
parte degli individui non aveva
avova mai ,entil<>
sentito parlare di
autismo. Anche per
pet noi, che .bbiamo
abbiamo sentito
senlito usare que
qu~
.10
sto lermine,
l~rmM, probabilmente sarebbt:
sareblx: difficile
difficil~ .pievre
spieg.are
che cos. significa. Comunque, ""no
sono psicoanalisti eo
cominciato a essere
~s""re interessati
intere,sati
altre
ltre per50ne
persone che hanno comind.to
a una combinazione
combin.zione coslanle:
costante, uno slato
'lato mentale divenpermenerei di vedere
ta
t.bbastanza
bbastanza riconoscibile da pormenerei
che certe
Certe caratteristiche sono COStantemente combinate
u.
Ira loro. Invece
Inv"Ce non ci pi=
piace trovare q".lcos.
qualcosa che i:
nuovo e~ che non riusciamo.
riusciamo a capire;
capire, inevitabilmente de
sideriamo e.sere
e,sere in grado di parlatne
parlorne con competenza,
siderian",

per cui riCOlI"iamo


ricorriamo "ecchi
,'ecchi e collaudati clich come
com~
~ QUe'IO
QuestO bambino?:
bambino i' mal.to~, oppure:
oppure ~ Questo
Qul'StO bam.
bam
u.. te
bino ha
ba Sravi
Brav; turbe.:::re
turbe .: ~ le .o.Ii~~~ioni
Ii~~"?,,ioni come 9-ueste
, iano fondate
.;ano
fOMate $"
$11 mdw 'l",ndibtlt
anend,blh e quanlO ma! dubbio. Se non ,iamo tolleranti od
nd conlronti
ronfronti ddI.
della nosua
nOSt'a
ignoranza, nOD
non c' alruna
ruruna speranza che
ch.e .si 1';"'"'"
J?O'''' parvi
qualche
qu~khe timedio.
rimwio. Se siamo .abbaslanza
bboslanza p."enu,
paztenu, ab?astan.
ab?aSlaD'
,a
za IOllcranti,
IOlleranti, possiamo lorse
lor", c,sete
c,sere 10
m srado.
grado, di ForFardare
'paventa, eC anche""
anche se non
nOn diventi
diventiamo
amo
Jare l.
l. cosa
roSa che ci spaventa,
moho pi saggi dobbiamo imparare ad accellarl
molto
aerellarla.
. Dobbiamo comillCiare
q~anto
cominciare collOllwlIe
col tollerare il fano che si.mo quanto
mai ignoranti;
m.i
ignorami; dobbiamo se<:oderc
scendere dal
JaI p~edistallo
p~wistallo ,u
sU cui
finora rimasto appollaialo
appollaiato 1'
l' ~ homo sap,en. ~ preMeprendete
re: in considerazione la possibilit
possibilit che lo
la no,tr.
nostla ,snoranza
'gnora=
.ia
b.mbino autislieo
sia cosI .bissale che allCh.
aoche il bambino
auti'lico potrebbe
insegnarci
insegnarei qualcosa.

a.e

QUATTRO
Quando,
liber~ .Ssol;lZlom
Qu.MO, in t;sPOSl<l
risprn;tol alle libere
associazioni del
dci ~.
zienle
zi~nte noi diamo un'interpretazione, questo non eqw
eqw,
vile
v.l~ .'
; trasformate
nasform.rc le libere
lihere associazioni , tuuavia si pu
da questo.
queslO . Si lralta
Iran. davo
dire che non sia molto diverso d.
vero di una
un. interptelazionc,
interprelazione, oppute
opp<lTe stiamo troslottruln
traslorman
do le cose dene dal pazienle
paziente in qualcosa ~ ~~pleta:
~n:pleta:
mente diverso? Freud
Fre:ud soSleneva
>osleneva che molUSs1JnI
molumm! 13m
fam
nOli a roni
runi "engono
,,,ngono tralwi
mllati come
com~ se
'"
sessuali ordinari noti
~si,t .. ~ro e poi trasformati in fenomeni
f~nomeni di ogni
non esi,tessero
sorta che null.
nulla hanno a che ,edere
sesSO..
vedere con il ""sso
pena di prendere in consider~zio~e
Vale forse la pon.
co""ider~zio,:e un
altro
ahro fenomeno che tutti conosci.mo
ronosci.mo bene, etolo il denaro O i meccanismi dello "",mbio:
sc-.mbio: anche lo scambio
una sorta di trasformuione
nasformorione . Se .i
si h.
ha il den.ro
defl'ro .pe:
comprarsi
un'automobile O una ca
casa
.. O una propnela
prop"eta
comprorsi un'au'omobile
terriera si p<l
pu dire che si st.
sta trasform:rndo
t'Osformando il den.ro
denaro

Cl""

.re:

r
ll6

,>N'W'" ... " ....... " .... . ""LO

00_

in un'automobili:.
un'MllomoblIc. ~
Se .;li comprn UIlI
in
UI1II seduti
..dUl. analitica
anaIiriel ilii
pub dire
~ che
dot siti ,II
... ""ganda per a\'~"" "n OXlU) nulllC'ro
pu
di minuti
minuti dd
del tempo dclI'ana!ist:l. A giudicare dal
di
do! ' """""miro
......" ...miro dei nostri tempi, il genere ullW10 K'DIb,..
.,-ere
avtn! delle
I diaicohi
I tro
tnwI:r'e
..... ,.., .'" sistema di scambi che
funDoni.
U
...
_

.dqu:.u
funzioni. Uni 1l>On01.l<kguatl ~ essenziale ~r il tomo
-mo; ~t essenzi~k
CMCIIIiaIe .nche
antbe nel
Dd linguaggio.
l
mcrcio;
Pt.koenalhi.
camtntc,
la
montta
inadeguata"
qudlo
che
ci
t:amenle, la IIIOIIW illldquatt r ~~~i,~ intansa:
inlet'tUl:
non ci
00 the
dii: funziona,
fumiOllll, h=.l
bm.l ci
&I che
d non fllltriono.
furuiono. Noi
Noi
dobbiamo
dubbi.DIO essere
elK~ ",irom.!!!!;
psleoano!isti adeguati, ma
ma. non
non d0bdob.
biamo
biJmo esser.::
a~ irx:onsape>Xlli
inconSlpt"'..... li della
dolla "ostra
nosl.." ina<kgu.t~;
in~gu'le:tI:.:
l'ammirare
l'. mml rare l'noalisi
l'anali.; """ltata
lIC:!fOla e~ cosiddenu
cosiddeno cianica
eI."ico non
non
p~rlc d.
ll. p'!\lica
pratiCI dell.
dolio psicoanalisi.
psicoanali si.
fa parte
dellu
Il
II mito di Babel. de$Crive
doJCrive mollO
molto bene il modo in
In cui
mi
un dio onnipotente
onnip<Ktme put.
pu creare
CIU~ un caos tal.
lale che gli
ali in.
individui non
/1011 JI(lUOno
possono nemmeno
neDlIDeno roII..bo.."re
rolli.borare ttl
In loro per
costruire
tOtlruire una
UI1II 1On"e.
10m::. Le linJ;Ul'
lin,I;uc diverse:
di\'CSe tH
UI loro fanno
flllllO 51
Il
che
dM: In
tra un popolo ee l'altro
l'altrO"
b OJ<mInicuionl:
romunicuione.io
sii diffic:ile'
difficile,
.... imponanle
_ .. nuno pom~ un pnU
problema
impanante per noi, cbe
che vorTftnmO
poter
pms~
pensare che in 111110
tutto li
il mondo
lhOI)(\o gli analisti
.... Iiui parlano
pulano Un
un
finr.uaio comuno:.
_ne. Nanmeno
N.."mtu... i maI
.....rici ci KIOO
_
rfu.
linguaggio
matcnatiri
riu.arL
scili. L~ntuizioni.mo
L~lhluizionl$mo ancora
lI1CUnI ...
contlO\'B$O;
" .....-eno: lIICbe
anth. l.
t.
mecaonia quaruisticll0
moa;utlca
quonli:stQ Io~.
. lo
l o ''l''='
op=> che
chc quato
quesl ... .u.
si. ve
vero
....
andx: per
pcr I..
5ODO mror:o
che
anche
Il ps~aljsi.
pakoarulisi. NOlI
Non ..........
anmn. toflv;nto
convinlO d,.,
li
lo IIOtln
IIOIt,.. Clp.cit'
cap"dtl d;
di cont
com""..,,..;a
.....-=ia ,ia
si. :><kgua'.:
adegualI: no.
non
nOn ~ una argomem.wone
~nt.m""" valida
valid. do
da conttllppltre
rontnppom:

.,1 .

...
a Il .
NIlI
Noi .bbiamo
abbl .1lIO un mecca
meccanismo
ni, mo di scambi
snmbi roml'leuo
compleuo ce
raffin.to, m.
ma 'Iquesto
d", si.
sL1 .dell',ato.
tIlIIinotll,
.. CIto OOn
non significa
l ignili"" cI",
adegu.to . TI
II
priruili\.... spesso ~ molto
mollO romplicato
t Uo
linguo.yio
lingu..wo primitivo
romplic.to et allo
IteslO
,tC$50 ItrlIpo
tempo inadegulto,
l~gu.to. La psicoanalisi,
p.iroanalisi, complicati,
o:ompliauI, C
t
astiCiI'
so:Iistiatl com',
rorn'~, merill
meriti di esse.:
essere ossen.,.u.
osservltl lnenlamen.
attentamen,
le,
te, IIIJ;
ma non guardata
panlall tori
tofl vt:1Iuuiono:.
venet1tZOI>e,
L~mfanzil dd
Cluri come
_
vo:ru.
L';nfRmi.
del duwo
denaro -~ lo
le roncbiglit
conchiglie ('}Iun
venivano
.... tipo _~ ~ III_
"ano UIiIle
usote I!dk
...,Ile .ltivit1
miv;ti ,..ligiosc
religiose e di alt
altro
ti
IUpthll, rwol'ulO
ta ""PC"''',
ma l'UfO dci
dd denaro
dcnno per il cortmtornio
oommerrio ~ KlIO
111'0

"".nlO

117

"""rato daU'ado~?C ~ gli ~ ."atl tnbuult. e dalt.


"ener:azione ron rul I SUOI fedeli anca'" lo guardano.
Per farlo b~, \'. ;nfanziJ IO del denaro pc:rdun I
tutl'oggi e il ruo .. sropo Jcienliliro,. ~ OSC\llIIro. S~
queslO $i osservi p~L. f~,menle in un gruppo .l'lutto:
.tO che in un'analUl Indi"Wuak. l due modi di asse,
"are non li escludono l'un l'altro, anzi po~ euerc
compkmcntarL .. Se si IICCOnleml di un amott vegetale che I me di ceno non andrebbe bene. allora che
.nm:anotto straordinari.men,e puro dev'essere ~uestO
.
oca se
giovanotro puro! ,. l. Quesla onetvilZlone .. ras ..'
le si toglie il sar<:asmo, potrebbe es~re u.n. dcscflZlone
molto effrcace di un fenomeno emotlvo ncorrente.
,
11 si,tema primitivo degli ..:ambi religiosi! ?el!'acqU1sto della sposa e del ,isarcimento (l"r un'Um$lODC I \'enne modilica.o d. coloro cbe desideravono afkttuare
sctImbi monetari: se quakuoo si prhavI.di un ~ttO
di \~ venlVf. compe!lUtO r~ III cambIO <!cl
denaro. UIUl rosa dii:' ~ eoootciuta conociament~
tlI;lmen.e e regolatI .u kgi .pparcnten>mte
,
in realt strettamente Iggancilta ad esperienze emoti\"e dello massimi imporl:lMO, cotne il IDIttimonio,. I..
morl~, l'omicidio, la religione. Questo vuoI d~ .1Im~-~.

~ I emozioni moho potenl~. II U05 ~.n7.Iano <;l>e

minaccia di ""PulIare tuttO il commo:roo noonuco


lo.se viene: inJ!u(nZIIO da lo .... emoti"e profonde .c~
non potranno m.i esseN: aflrontate con consulto.zront
economicI.. muon,li.
Torniamo o quello che il p!l7jente desi.dera avere. c
(l"r cui ~ dis!X'sto paCare. In reoltl, noI non
mQ perch gli individui richiedano uoa seduta anilina.
N il pubblico .. perch6 qualcuno "",tenga di ~rc;
un ,.,.mUl. Qul l ~ ill1lUllismo di scambIO con CUI "

"l'f:"

quuno

cambi. I. /ibe", associa2ione del Imieme in


,.
, I C"! 10110 l1l!crprcw'oni
.
un lnter:
pr<:tuu;me
di ogni SOrt~
SOrla di fatti da interpretare. Potete .... _.r..., _L e.~
' potrcl>b. essere.....
,""",IU VOi
S,ess.., U
n esotIp>O
questo!
guor<b il c~Jo e 00: ~ A-.A: sar bello. unDi IOl"
to
non CI prCOCt:\lplaffio d, accertare .. si. un meteo
l~ ... no, ma invece decidiamo di :>ell.re la '1,1. ;.

. v_

r(I. ~.le!~ un CllpetIO. I problemi su cui fitO ett.


~o di rJcht~~re I. -:ostra ancmionc sono non meno

non e rom,,", di qu .. u, m. il Clmpo in cui opc,ia


non tonto ben conosciuto.
rno
F~ p=,ide giustamente cl", il s.imbolismo dei s0gni $a~ ~l'IIrnen~e ambiato, percht r'inronsdo $I

~ dJf~, ~mbJando il simbolismo nOn appena

I!' d.'si che J'an~lista non si.


f1esslbtle rome J lneonscto. Il linguaggio che egli de-,.

.," ~t~IO rlronos~IU!O.

~ =!o non ~~. ma OO~ euere un [Lngulll~


gto

che ~'amo .bllua~, a usare ndla vita quotidiana. La

m.tem.tJ~. io~

CI

c~e pi si Ivvidna a quello che

Croce ~am.3v. un umv~nalc linguiSlico. ne! campo del! ""ICUCI.; ~DQ ci che pi gli li I""icina In
le rose ?-= ."8!1UOO ~ Mi ~ I" probabiliti di incor>-

tnre. Di S!l1l1II llOIl dio,mo I un malemalico 2ha~m"


quahfiCilo: ~ Non SO di che cosa b Sii. parlando_
COI1ll! se {()S5e colpa ma. Uno poiro.maJ.isla, im-=:-,
slen:bbe J!ltPrr:IQ se non P"n:ep;.,e quella .fumatotl di
S~nte ootili,' q~ richi.ma l'attenzione SU ci~

u:.

c~ ~gnOl~. CoI1ll! po,coan.];sti sbaglieremmo se imma.

g'~1S.I',!,? d, ~n: scevri cleU. Slc,.. sprttzamc .,.,ili,i


110 cas, In cu, JJmII) noi a non copin:o
F~ bo 5OS~enulo cl.. $IIn:bbc inutile dlC: uno p$i.
co,,:,a1.JJI' c:omp,bsse un diziona,io dei significati dei
va" 51mboh .p,i~.nalit~ci, perch p",\"ed"". che ci $II'
rd,be~ .laU de, CI':l'~mi; noi, i suoi Sll<.'ttUOri ,
non ":'!IlO cosI. Ia~ d, wdu,e. 1: indegno di uno Pfi.
roanallSll .dcnrc I un qullcl.. ,i.tem3 rigido inv= di

..,,,:i
.. i della
......~tsi
delia propria
plOpri.o menle.
m~tc. L'arutli'la
L'analina deve
devco ave,,,
I\~~ una
una
prepar-uione,
~e, ma
ma non
non ,ili tr.tla
t"'tI. di
di un
un addeslr"memo
..Idntrarncnto
~
~ miranle
minnte all'opptendimenl<>
alI'appm>dimento dei
dei signioon;
Jipi.licati dei
dei

simboli
.unboU piicoItnalitiei.
pm.naliDd. Anche
ADd.e nel
nd linguaggio
linpa)o ilil dizioni
dip.....
,io
no dJ
dI solo
I0Io non
non bss,.:
WIJ: ~ n=surio
n=:ss:ario Clpire
CII~ la
b IlIruro
natura del
del
]ingu'Uio
e ~ttto.
lingu~ggio oh,;,
ohre .1
al linguaggio
lillgu~ggio !,r(!p.,i~cnl
propriuncme
detto, quan
quando
anah .. non
do si,i cc:rca
cerra d,
di parlarlo.
padlrlO. Nell
NeUanalisi
Il<lll ct'~~ Ilil t=po,
tempo ,
""""
IJIlle c'
t'~ quando
quando sili lqg<'
ltge un
un libr(!,
libro, di
di riBellere
rUknere su
fU quale
quale
lipo
di
t.wormuione,
inlerpn:ttZione,
~smo
tipo di tnsf~, imerpreuziont, mecnnilllXl di
di
=bio
..:ambio sili debba
debbi uSi",
w.re p"r
per PO'"'
po'er dare
dne l'interpretazione
l'imtrpn:tmooe
.1al paziente.
paziente. Mem'e
Menrre l'analista
!"analista siii .fo,.,.
uon. di
di capire,
eaj)n', avveno
I"""n
gono
".
...... .hre
allre lil:ere
lih= associazioni
~.....;.rioni ed
ed ,,~!i
~li non
non .riesce
.
n
ace
'.sen
so:ntirIe.
Urit. Per
Per questO
quc:ttO io
OD SOIrengo
KIIiImgo che
d-.e ilil .. Clp,re
CIpIn:.. ~ map1IlIppropriato
"""Iilinl. L'analisti
propriatO nd)'atoyi!l
ndl"lrivi~ .analitiat.
L'~n~1i .'. ~
J. biwgno
bioapa
di avCre
averi: una
una cm.
teTta 19i1itil
-S,luil mcnlnle
meDlale di.<ciplin~'i
d'sopl'1lI11 pc'
per poter
intetprelan:
inl~11lI1: O
o Insfol"lllilre
tnsfomum, queUo
qucllo che il pal:iente
pulmte sti
.ta di
di
ttndo
=xb in una montt.
moneta cl..
che ClIli
egli steuo
$IalO poni
poui usare.
uNre.
Anche se
linguaggio et l'afte,
le ilil cklllro,
denaro, rome
COIItC' il
illinguagio
1'lJ1t, si
li ~
riIev:lto
pu essere
rilevIno es5<:re
eJlerc un'invenzione
uuinYfllZione utile, es$O
"$0 pOO
o:utn: ~
ed
stato
. tato .dulterato.
.dulteT!lto. La
li competenza lecnica
1c-aUn per manipo.
lorlo
Iarlo pu essett
~ .equi!ita
ao:quisita scnu
sana l'ardo",
l'ardore di riflellere
riBell= fino
in fondo
fODdo sui
.... problemi. Come
Come psicoanalisti,
psXo.analild, noi
noi invilia.
invitia-mo il gruppo
Il1O
puppo degli espefti
tsptrti et cki
dei competenti,
COCDpCtellli, per quantO
quantO
,i. grande,
WOnde, potente
.io
potenle et ricco,
ritto, a sospntdere
_~ l'.ttivit
rallivitl di
q.,dl.o
utile m.
oslilit1
qudla mentalit
IDefIlalillt ulile
mi pcricolou.
perkolou. Piuta
Paun e OItilili
$Ono
ris~re
dalla
prospetti\'.
di
qudlo
che
potrebbe
sono risvqliatc dalla. pr!l5ptttiva
dv:
prePderne
pm>deme il posto'.
posto 1.
Sappiamo di .,."t
esscre convinti
dirla con
un'ana
Sappi:t.m\l
ronvimi - per
pcr dirl.
ron IIII'an.
Iogi.
_
che
solo
qUAndo
una.
!IIOnet

d~tet~u
Iogio
5(110 quando una .. monct~ adultera" ~
SWl
diminata
si aprono
spazi per
qUliroN. di
d, m,gliore.
ltat. eliminot. si
aprono.pazi
per quakou
miglion:.
Non possiamo
gorantin:
che
sali
qualcou
di
migliore;
pouiamo glrantin: dv: ..,.. q".kou
miaJion:;
nemmeno le pt1_
persone analizzate,
lJlali=te, OD gli
oomini te le
le donne
nt:tntDeftO
tli _ini
di nperitRZe,
esperienze, hanno un cannete
migliore di quel.
ricchi di
c:anllc,"" miaJiorc
che 1'"CYmO
aI'eyano da
d. bambini
Itlbili'e che 11111
una cosa
lia
lo dv:
btunbill':: "abi!,rc
COSI li,
'11 _ _ _ _ . _ ........... _

.. _

>XI
JXI

.... 'N .. ' ....'u


,,,.,,,
,AI< '''LO
..............
..., ll .............

migliore. di
di "",'altra
un'.hn i questioae
que,tione di
di opinione,
opuuone, cd
ed i~
_mia!iore.
possibile
farlo
dopo
che:
li

f~no
il
parogone.
pouibile farlo dopo che si i fino il parwgone.
D. -_ L'espcrimza
L'espcriema dx
che ho avuto
avuto in
;n noppono
npporro li
al MI
J\IO laI.
D.
VOlO mi
mi hl
ha lftO
/UO cora&apeYOIc:
c:oosapevole del
deI campo
ampo della
de:lI.a realtl
realr' e
1IOfO
delta vcrio.
wnr'. LI
La rcaltl
realtl (>O .la. writl,
wnt., e l,
la stesa
steSSI ~,
~
della
inquadnoo in 1UI'1mI
un'arca 1ICOIllinI1I.
sronlinotl. La
La ....
rIlI. comunlo;a.
comunica:
li iDquadnoo
zione porta
poru. _0I)Jl se
R la
Il necessiti
necessio dell'ordine e del rqio.
naio%ione:
rumemo, e in questo
questo Ce
c~ un protaKI
processo di letrinprnmt
ft'Stringimrnroo
namento,
perditI di quakou
quakos.a in pii!.
pi. Lei
Lei cctCI
arca di r:oggiun.",
raggiungere
e la pndita
una nuovI
n.uova forma
forma di c.. dh..,nr=
capaci di COIlOKelC_,
CO<IOSo:rC o.
ulll
dil'mll'" ap.:i
non di tonOfQ:rIU,
conoscern:a, I cui lo
la ...mIe
menre gi'
abituara: quello
DOtI
gli .bituaIJ:
vel~ che ctft
Crea l'as~lI.tiVi
l'ospett.r;va di ci che ~ abituale
t un vdtno
ritengo che lei
Ici innce
invece ci stia dando,
d~ndo, li,
sia
o normale.
norllUllc. llo
o ritetlJO
pure
in
una
forma
5parsa
e
frammentaria,
un
nuovo
Pu'"
W"II fOlllla SpanI C frammentln., Un nuoYO
5eOilO
sapere, o uBl
ulla nuon
lentO dci
del upc:rc,
nuovI fonu.
fonn. di significato
signi6eaIO in
cui ci
che
~
significativo
rimane
all'OKtU"O.
di)
io .ignUicativo riJnanc. aU'osruro. Questo ha
qualche
"'pporro
ron lo
la 5Ua
e5peru,nza?
quoldw: npporto con
5111 espcrienu?
R.
Anche
se
iiamo
abituoli
rorWdenre I.
psicoa.
R. siamo . bitulltj a considel'llre
l, plCOI'
nalisi un cambiammlo
c:ambiammto rivoluzionario, noi odiamo le
rivoluzioni ec i ambi.m!'mi,
wnbioroenti, quando
qumdo cl
ci oolpisrono
colpiKono per"
rivoluxioni
per.
sonalmente.
c'~ UIII
una guemt
continuo
JOD.OlmmR. Di conquenza,
IIlSqlImZII, c'i
perno oontinua
tra l'ltuuione
desiderio di ~
rinu~ in
['l'''Wtwac dd nuovo e il detiderio
In
un campo
UIIlpO ben
beo conosciuro
u . . . iUfO oO in uno ilatO
IUlIO meflfale
.....,.oJ,e che
cbe si
~
reniamo in catnl"o
COIItmo con la JQtD
pntica
......... c bene. Se ci tmiamo
ef(cni~1 ddl~
Il
dfCltiv.
della psicoanallii,
~, .bbiamo
IbbilmO cominulll"lCntc
conli"'''!QC'TIIC 11
sorpre
coin.
~ ... di COIlstatare
COIlSlatlrl:: che,
dIc, di fatto,
fallO, 5iamo
siamo onco'"
onr:ono coinvolTi
una esperieru;t
volti in 11111
esperiCIQ:a rivoluzionaria.
rivoluzionari . QuellO
Questo mi ricor.
ficorda
in
rermini
."'onomici
il
fatfo
che
~i
possa
d.
termi ni d!lmnomici
Imo
si posu
....
siilcre ancora
1I1;'lere
ancori ailo
dUO $peulIC<llo
spcu arolo di una
uni colossale
colO$S>lc espIo( ,pio.ione
_ione: avvenot.
RVVlt/lUll tre,
Ire. quatu"o,
quattrO, o cenro
cen lo anni
limi luce fa.
fl. L'espeL'e~
rienu
riem& psicanali1ica
p$leanalilia. Stl
su CUltoro
rullo .. ""ploo.:odo,
e plo<kndo, ec ci
ci iIOno
sono ano
ancora
IllOD"Ieflr;
in
cui
ci
rendiamo
improvvisatm:nte
con. I1I(ImC:ftII in cu! ci ~"Viu.mente con.
(0l>to
IO di
di essc:re
~ rrQClUni
u.cioati d.
da una
..... rurbolenz. memale.
menWe. Pu
Pu
d.
...
i
che
valga
Il
pena
di
ri~
in
wruidem:ione
ciani che nl&a 11 pma di ripu::ndae in " ...id: ............
ilil dilCO!"JO
dito:ono dle
che ~~ lIato
IltllO fatto
fltllO sul
lUl buco
c buco nero.,
Mn;I_, riveder\.
rivulmdolo
aUt
lua:
dclJ.
YO$tt:I
esperiem:oo
pmonaIe
dolo .n. Iuoe dclla ......... l!:$f>CI ial1;l penooWe di
di c dodo-

QOJ.
Tn<I
QII'TnO

l>ll
)1

~ un . naluta \"~ qu~ eli:


nov<>, tuno ci che ep ha esaminato meriti. di <"$~
riePminato. Questi c ripetizione. ''li di pii" passo, medrabilmente, con la crescita; non v. confus:a con la

mani . Ogni volti

;':f::~_:'~

...... ""

"-...

coWone ripe1~, anche R qualche voIra >CIIIbra ~


le assomip. I nvito i1ICtIOtt ripc'COhue la .~
espericma e ad. aa:m:are in quale misura ma
asa illumini
illUI!llDl
il pre5Ulte e il futuro e non soh:lllto il passato. ~ p0ssibile per lui individuare,. il tumulto? ti poco probabile che lo capacir di farlo gli rilulti gra.d.ita .. Questa
anivit mentm cominuativi pub euc:re 0051 odi.ata che
la perwna che la .volge crede di ,vere qualco,a t!'<= de:
finisce ~ un crollo m<:ntlle o. L'anallita deve . bnuar."
.i crolli menrali e aUa SOluzione di star crollando 1!1
continuazione: questo il prez:zo che dobbi"mo),agar~
pet I, crescita.
'_'._
rn:sciu. Non
Non poniamo appoggiarci all 'idea.. di
forci curare, ~
perch q\.leno
qUCStO ~ un lermine inapproprtar~
e supe
ruperato.
Dobbiamo ruaegnarci
rassegnarci sentirei sull'orlo di
...10. DobbitmO
un crollo
croUo O
o di un quakhc:
qualche tipo di disastrO mentak; d0buna tIa
certa dUlUZl
d\lreUll pcr
poter rnistere aU'ebiamo .vere
.~ u""
per poccr
spericnul
spericnu. continuativI
continuativa dell,
dclla cresciu
cracitl mentale .. L'alI.",:"
n:nh",
~ di ~
....
ti,.. di ccrc:arc
IlSK:JIWci alal. fano che 51 finin,
supenti che l
r.ggiunto lo JCOJ],-oIgimulIo finale
superati,
Ili t~ ngiunlO
ddb m~
mtZU eli
ctil O ddb
della
della vaxhilj,
vecchillia, e coal via. ~1a ~
5i
li deve ~gare
plIlte il pteml
pm:zo di up<:U che non attm:r. pl~
nient'altro.
Dunque potete =glicre: da UWl p;I,t~
il n:I
rmt'altro, Dunque
,_,,.;~_
It2gtlO, l,
t. drrndenza
deca<knu menlal~,, 'dall'altra
i C O Isconvolgimenn
l ' ' ' ' 6 ' ' _..1
stagno,
COIIlinui _ ~ come vivere L!I
in m= aI un
un croilo
crollo mUl'
meno
continui
..,nu 5apc:re
.. pere con
con cerr=-1
celle>Zll SI:
se 5i
si ,ta
lUI croll.ndo
croll ando ,"'
verso
!"$O
tale senza
ilil ba,,,,,
.
basso o SI:
se sili ,ti
III crol1pndo
crollando venn
verso l'.lto.
l'allO.
Gradim che
che dio;csi\e
dlccue qualCOlI
qlllkosa IUUa tusformanonc
msfonnWone
D. __ Gradirei
ndI.aUucioosi.
., .
nc\l'&lIuc:iooIi.
R. __ AIlIJCinosi
AlluciDOIi t un
un termine
termine che
cb:: si.
si uUSI
per MlIteUZ;
smuzuz..
zare
zan: 'un'esperiuu:a
UDepaia .... emotiVI.
cmoU':", H,
Ha un
un .igni6cato
sil"ifnlo ';In
':"' po
po'
peggiorativo,
p-ggonti"". ma
ma la
11 cou.
_ in
m s
K v.
"" mttll.
~IIU,~
CO? ~pet{O
~1O
non cetlo
certo It2fcIti
ocaricIu in
in una
una pouumiera
r-tlumoen. psichiatnca.
ptiodUI.tna.. lo
lo
eC non

~~~,~,~;~quCestO ~

""U.

*'

}}2

.U<IXUI

auJI,""'" }..,. ">01<1

vorrei \'~~re
trottata
,'Orrei
,'~re lun
ala l'.nucinoli
l'.n~noli COn lo 5tcno
II<:UO .ispeno
" "peno

che vie""
Yi~n~ notmalmeme
alI. nevrosi, ai S(I/ln;
normalmeme tribulalo
tribulato alla
lOjlni

agli incubi e .od


pOll'cmlOQ ali';
;od ,hti
.hti fenomeni mmWi;
mentali; poIl'CmJJX)
al~
n.
ra sperare di impl"''''
lnpirare qualcoso
quolroso di pi SU
MI di .......
esso. Vorn.i
VOM'ft
rispond.",
ri.p<l'IK!e.., coli
rosi aI d!i
d1i mi ha
ha pO$lO
posto questa
quesll dom:mda:
dom:mdo: IIQn
non
si curi
curI ddl.
della mia opinione
opinione!U
lu questo
quCSto a'gomenfO,
argomenlO, ma quan.
rilie~ di '''''re
J'Clcr2Sinne di eumi""",
eum;l>lIre Uno
do rit"''''''
a~e", l'ocasione
uno stato
MalO di
aIlucinof,i,
2llur:ino5.i, embi
mhi d
di "urum.
""diaria pi I fondo !,sihile,
(XISSibile. Se
siamo, in grado
Ilrado di rupcllare
r~petlare l'allucinosi,
l'.llucinosi, pub
pu darsi
dam che
~
scopnamo
$(:o:>pnamo di IrQvarei
tmvarci in presenza
prCKnza di un futuro
fUlUlO mate.
matiro
sc:mpli", ",Iiuo:>
m.tico e non di un Sl'mplice
relitto umano,
umano.
D. - Lei
Lt:i ha dellO
dena che una delle diffirobi
diffirohi che il comi.
~tO di tmning
tro~a 00.
uto
training dellistinno
dell,stiru,o psic:oanalitiro
psic:oan:itico li UOVa
do.vet affrontare
Alfl'Qfll'''' ~ il probkm.1 di citi
chi deve esse",
esu", qualifi.
quaJi~.
cato
caIO COme
rome analim.
anaHsla. Ld
Lei propone che "cngn
"ongo quali6catl
qualilicatil
tllUI
pe:rsoru
che
,io
in
grado
di
arrivare
.
com';nccrn
ulUl pcrsoll<l che: sia
rom'incetti
di non essere
esser<: in,'Ulnetabik
in"uloetabile di frome un crollo mentale. Mi piacerebbe:
piacerebbe "upcrc
pcre che .;ma
rosa pensa .tilla
stilla que.
.rione
,rione deU'intuito,
<kU'in ruito, cui lei
Ici amihuisce
llIribuisce molti
molI. importlnn
import.ru:~
ndl'auivit
ana~lca . Vorrei $Opere..,
nell'anivil, analitica,
sapere.., possibile veder<:
v..!cre
Cllpecl di intuito in un candidato
"o rirotl()5rere
rico~ la apacil
candidalO alla
olia
qualilia.
quali6ca.
R.
Trovo:> dilfid!e
alcuno che
R. - Trovo
diJlicil~ credere .Il'intuito:>
all'in ruito di qu
qu~lcuno
abbi. poura,
melliamo, ddle
Rllucinrno:>ni, O
cmlli
abbia
paurl, ""'lIiamo,
delle allu<inazioni,
o dci
dei crolli
O
IDC'nt_Je, perch l'intuito ~ in:
O di qu.w.w
quolsiasi .hro
ahro Stlto
Itato "",nlltle,
divisibik::
~ non ce
cc: l'ha. Non
divilibilc:: lU\lI
una pc1'IOn<I
pcno::ma ce l'ha oppo.tre
pu dire:
di"" l o ho un po' di inruito,
inmito, ma non voglio
a,'ere
Ovefe I che fore
fare COn p"rsone
persone che hanno
h.n no le allucin
allu<:in .
.ioni . Se
So: fos5e
fO$$(' possibile
pos.ibile che
che: un cmdid.
candidalO
to parlo
parlas5e
... in
questi DWlieu,
Va !>emi
pure le
questa
manier:l, io gli dirci: .. V.
ben~: JCart;
xani pu""
l~
proiros.i
psicot.i ~e alt'"
altre COM:
rose del geo....,.
~en=, II1II
ma ..,
5e lo fl,
b, frll
f", poco li
1ICCO.~nl. che non vook:
acro.~nl.
vuole "'pe'"
"pere nulla ",i
wi aogni
IOgni te.ti.
terri.
ficanu .i
.: e d. quel momento in poi qu.,uindividuo
qudl'individuo ha
h.
dttiJamente
dcciwncn~ imbooeo.to
imbooooto la .t.r.Id.
mada dd
del riliuto.
rifiuto, dd
del ritiro.
riliro.
Non credo
c:redo che urti
urei faYOmlO!mente
faYOtt\'O!mente colpilO
rolpito do un <:an
<;an .
didato che
didoto
che: sia convinto che, una
un. ...,Ita
,"OlIa Olleouta
ottenuto la qui'
qua.

,i,

liflCl,
IiflCll , tutli
rum iI .uoi
ouoi guai
gu .. liano
Itano finiti
finiti;; mi domandorei
domanderei di
che .ipo
tipo di 8U:U
gu.i si trl11aS5e.
Nello
tle,so
trlUlW!.
5te..., modo, quando
futis:e
la IIOItTa
nostra inflrWa,
infanziA, non finiscono
Jnisrono ce.tO
=10 i nostri
fini!tt l.
guai. L'infanzia,
L'infIIWI, e anche
ancehe l'analisi,
l'analisi. ~ soltanto
IIOltanto una
u... spme
di preludio .Ua
an. viti
vita reale,
reale. Il m.trimonio
matrimonio TIOlt
non ~ l.
la fine
fin<,
dei ,'Qltn
vomi 8U.i;
Gu.i; pu .Imi
dani che lellni
legni la fine dell
dell'attivit
'attivi ,,\
di Giocare.
Iliocare momm.
mmnn. e babbo, mi
nele finitO
m. quando ""ete
finilO
giocare di\'t!lule
....=> madri
madli e padri, sul
J\ll ..".io
=io
di giowe
divalul~ da
daV\"Cro
qnnt.
questa ...,111.
,"olt . Uni
Una con
cosa che potreste
potrate impaure
impOr:!"" Dci
nei vostri
\'OSIri
giochi infantili che woo, in fin
6n dci
dei conti,
ronti. dei giochi,
giochi.
Cosl quando ar.ivate
arrivale .i
guai vcl
esse", utile
Co.l
.; gu.i
veti porrebbe
pot.ebbe """te
util.
alpi di mobilitare quello JtalO
<Iato d'animo che
le foste
/oste "'paci
si
.i ha qu:mdo
quando si fa
f. un poro
g:ioro .liueinaole.
albsc:inaole. NOlI
Non ~ n~
~
sario conlidera",
considerare un.
una tr;lgMi.
t"8edia la
lo vita
vila di chi ~ IJ>O(!OIO,
sp""'''',
eC quando un amico .lii .posa
lposa dire'
di rc' Ecro,
Ecru, per lui ~

fin;u
fini to .
IO.

o.
Anche: le Freud
I. filosofia soslenendo
D. __ Anche..,
FrNd h:I
M tiliu1l10
rifiu.ato lo

che era
~ra URlI
rarionali2znione dte
,-Wl.,
una n.zionalizzazione
che O$CUf'IIVO
O$ruf':IVI l.
l. ,-eti.i,
no;
S1ppi~mo
oggi
che
le
OOSI~
610s0fie
10110
divel'$i
noi sappiumo
61ow6e sono di"ef'l
partell2a: la matemalica,
motematica, b
51o.ia,, il potere
punti di ""nem":
b ,to.il
ddl.o l'Il8iOl"ll:
rome nel caso di Soc
$oxrate.
della
l'IIgione oO l'iron;',
litonia, come
..tc. Lei
ritiene che ...istiamo :all'inizio
riti....,
all'inizio di un.
una filosofi.
filoso6., doU'.n;.
dononi
>otto In minacci.
mo, :mm'essa
an<:h'essa sottO
min..n.. di un crollo?
ctnllo?
riguarda l'idei
l'lde. di Freud della
dellu C,loso.
R. _ Per quel dI(:
che tisu.rd.
filosofi..
fia come rttionali.unionc,
razionali.tw:iooc, lo
io non credo che
dw: poo.siamo
possi.mo
pennellati di spingere
permettnci
spingcr~ \1' la ,....J.
sr;aI. su
SII cui 51iamo
sti~ ..
oakn
\en
do; "ero
vero che le posiUoni filosofichc
fiI<ofiche dHSiehe
d ...i<;he di Pb
tone rominci
cominci~no
CSIIC'c inodegualc,
pu ""nno
h.nno ';18'
ras;
Ione
ano a nlK''''
inadeguate , per
giunto il 1loro
.copo. Se
Se: ,sii ri
ria"
urnono gli lOilti
Ktitti di PII'
Pia
0m 1iCOpo.
.... umono
tone sull'ingiuSli.lio
OGJlWlO 00.
d0sull'ingiu.ri.w ncll":ol!=nuionc
neU'oJi=:nu:ione che
che: q;tIWlO
vrcbk
vrebbe dmi <ili
da fare .1 lIu
mas,,;100
..imo lIeWambito
ncll'llDhilO ddk
delle prop""
110.. luttO
p.ie rompetcnze,
rompele""", .allo
tu1l0 and.cblx
andrebbl> bene se fUlli
lU.ti sli
gli
individui si limit3l5ero
limim~ro fore
f e il I.voro
I.voto per cui
CIIi ",no
sono
pi adatti.
adalti. Non ~ una
uno C'altivl
ClIlliVl idea, ma
f1UI ""llO
certO tende.
tende a di.
,\-enWl:
..... ran: insufficiente.
insufticimle. Al tempo di S. Agoo,ino
Agostino l'appIO<'
l'apprnc.
cio filoso/ico
filololico clasoico
d ... ic:o Qo.,....,.
do>-ev:a ..
es..
..,re
", alla'PlO
allargato:> appunto

DOS'' '

l.lf

s....,. ... ..... u"""

.....""""

nd modo
modo iD.
in wi
cui qli
egli cncb
cerob di
di brio
farlo...J
In dnl~t
fi~;l.te dri.
dei. Si
Si
nd
nel lk
in pane
pane di
di un
un ICrItlli...,
lenl,rivo di
di flFCwe
rig<:l~ la
la !UpOG.
_po.,.
in
ubiliti dei
dei crUani
mnimi per
per LI
l:a .:.dilla
caduta di
di Roma
Roma .ltnvo:t1lO
altravertQ
ubilil!
l'indicazione che
che esiltevl
esilleva un altro
Iltro tipo
lipo di citlio
citli mollO
molto
I~mdic.riouc
pi imporume.
impottante. Qui
Oui pouanmo
potremmo lIlJerware
affermare che
che c' uno
piil
mem.le che ~ pi
pi impol1ame
importanle di qucllo
quello che:
che oi
si ~
pu
Il'\0 IDCfIlale
r;.wu"",re ndI '.ffenn:v:iooe
'affermazione ~ ognUDQ
ognWlO faccia
faocia ilil proprio
.i_II"",,'"
IIlIeStCl'l: .
L'anali,i
L'analiai ci ra
la capire dv:
che le
discipl~ ~C le
IIlCSliere
~ discipline
posiOOni classiche
claMiche te 1iJoso6the
~ oon
non OOWlO
baslallO pll,
pi,!ILI
deb.
mo doebbono ~
~ .pplDre
applicale dal
dol rironosdmcnlO
riconoscimento dcl!'Rror\Kio
dcll 'incomcio
ddk moliva:ioai
motivllZioni inconsce.
e dd~
~,
JI Iilosdi
filosofi sono
(OII53.pevoli

lODO <:'OnsIpnOO delle ~ n.ionllizzozioni


~~.
11':I[(a,.,.
trlfU!"

1'.,0

C:O'rioni

spesso:

nc~e.se
queslo lamille
le~mine non ~ Il'\0
Slllo usato
U lo mollO
molto 'pesIO.
lIlChe
se questo
Emll
OCC\Ipano
di
un
modo
di
pensare
COtNllo,
percM
Essi l occupano
pmsan: COrTc.lto, pero:lC
SOIlO
(OII
..
pevoIi
di
\In
modo
di
pensare
$COIWIIO,
..no conupevoIi un
~ ~to, anche
lIIlI:be
se
non
hanno
dedicalO
molto
lempo
ali. delucidmone
deI"cid..,.iooe
te
banno dedic:olo mollO tempo .u.
d
aio ..
JCOrreUO
SOIiIO, il modo di peli_
pro.
di che cosa aia
<llCOltCuo
Di ..,liIO,
un:
scorte(lo

SlIlo
iIClroIto
sui
filologi
e
.ui
ttori,
~ ICOrTr:fIO
11110 ICario:::oIO
t sui rrori,
come
C1Ilegorta inferiore, in&gni
ill<kgni di essere
<ome se
Ioe fow:ro una Cllqoria
~liniti fiIosoIi.
fil"",". Il pensiero
co.l fio.x,!init;
pelU:ro soorreuo
lameno ha pol\lto
potuto cosI
flOo
nre sema
SCru:a eS$cre
fino a raggi\lngere
rire
~ individuato, fUlO.
n.gsiUngetl' il polere
polm:
et il
di cui
<;\Ii gode
PII dani
W1IIlOQ
il predominio
prcdorrnio di
JGtIe oggi,
osgi. M
darsi che <mi
DOrI
aia
pi~ pemibi1e
lUa trionfale I\'I!WI.U.
ti. o.
li, pi
possibile :lI'fUWe
arreSlare la $W
Da.
penso.
IO ~
che fanno pane
pute ckUe
dcUc c"cgotie
allqon.: in ribasso, i penal?,:,
cui si
'OfarI() in """
tori (com,uaque
(comunqIE eui
l dc6niscaoo)
ddinikmo) 1a\
la\"DnnO
UDII po~
11lO0lI('
sembl'l
l:a NOrio
storia ci faccia
aWone d
di debolezza;
.Icbok.... ; mi ..
_ . che la
facrla
Clpire
apire che
che: questa
queslll IIOn
non ~ afbtto
aIIano una
UNI noviti,
IlOYlti, anche
andoe se
se
lo!'$e
ncl fallo
fone c'
c'~ qualcosa
qualron di nuovo
"UOVO nel
(auo che
c~ llii propugni
propugn; la
J.
con.apevolezza
ronnp<:volt:'lZll dci
dcI dil"'l:io.
diuglo.

,rionf. __

C
INQUE
CINQUE
D, - Qual ~ lo 1111 opinione ...n'insegnamenlo della psi.
<XlarIalisi nelle univeniti O negli i"ituti dI mclicina? Se:
la psicoanalisi Iimhala all'e,peri~nza che . vviene tra

due
due pcr5Olllfl
penone,, com'
COlJI'~ powbile
possibile che
che questi
ques'l osptl
espenmza
icnuo -ve&
~
V uti\iz:altl.
utilizzall in
in puppi
gruppi esteSi?
ellesl?
R, _Il
_ Il problana
problema ~ ..
sapere
che ~
CO$.I pretenda
pretendo ~'~
~'~..
It.
pere che
Jt"
..lti oo l'iltituto
,l' l'unive
l'univ<=rsil/l
l' inituto di
di medtClnl
medicina non
non pllCOOolh.
psuvon.h.
,ioo . I zeilo:mti
lieo.
resoconli d>e
che me ne
n~ Iunno
hanno datO
dato in puutc:'
passat~ le
le
persone che !anno
hanno ..xcllito
ICCCtiato l'in.-ilo,
l'in,'ilo. d~
d~re un
\In contrlbu
cont~lbu.
IO
IO,l
al f"'08t'tI1ItIl.
programma di lrudi
5rud mi 101'0
sono pm.i
pam oIquanto
a1qUOIIIO infeinfe-

60.
~ci , Pm
Pan: che Ipc:sao
spes60 l'analiw
l'anamta abbia Il
la ltII5aZionc
stnSaiionc che:
dle

,li
, Ii !ii
si chied.I
chiedJo qUIJc,ooI
ql1lkosa che
cm, t~ foodato
londato ...
'" una
un. y;,ione
visione 11:..
sbo
gUm deu.
delI. pIlc:oanaIili.~
pslcoarulisi. M
Pu ~
doni ~
che queslO
quelW ~
,!iato.
pe~
p.:.d> .bbi_
obbi.mo fll10
fotto pzu
pi 1>I000USI
prograsi di quanto
quIn to ~
"p!,,:"mo
e .Iamo
lbituati 1a un modo di pelll"no
sbmo pm:i
perci abiluati
pensue e di
d, tPle'
m,e
cnare
che
~
parro:No
Ioolano
d...i
mnodi
comuni
e
parecchio lontano dai Il1Clodi oom\lru C COIr
con
gnore
,~.
Le esperi=
~ cf..,
che io bo
ho .vuto
a""lo nel
ncl umpo
CIlffipo dcI
dl;l
vern:ionali, Le
tnining ~til;o
rffitllo moho
tr:rining
psico.nllilico 10lIO
IIOAO state
"aIe in tealt
molto ~
~" .
menti. Come le primo:
~ fcmwiarie
\"CIlIvano
menli.
prime CIUfOZZe
lerroviuie che ''CIlIvl/lO
oosuWle
aomigLian: il pi
pill possibile .lle
car
costruile iD
in modo d"
da somigliare
aIle CIf
row::
roal rutiO
IUIIO l'.ppartto
dd training
traini0a cn
rone a Clvolli
cavalli, cosi
l'.pparltO .Id
ero
ICI1Ipliccmcnlc 'una
idilli al
01 I~,
troinina
oempUccmenle
una copi.
copia dci
dei metodi adatti
oom-emiona1c
com'cnzionale nell'lImbilo
ndl'.mbilo dell'csp<1"iema
dell'esperien"" OOIl\'eru:ionole.
con\'CflZlonale,
quanto pi
la mia
p,iCOll'
Ma qUinto
piil cresceva
~ lo
mi.o COnO$CenZI
~ della p&icot.
naJjoi
unto pil
DlI ..:mbrtYI
romp\cu
pi tulto
rutto qmslO
q\lCS!O mi
sembrln completa
nali.i, ",nto
rnm~ in.datto,
inIodaIIO. In pane quato
era dovuto
01 fauo
fillo che
mente
qu<:s1O CTI
dovulo al
en\'aIDQ
efZ\-amD tutti
rutti penone
pehO" 1I*zvn,.
stanche che st,,:,,..:>
SUlYafIO ..,J,
ad. a5OOltm;
~ran:
per!lIlOC'
pct ...... ancori
lIlCOfI pi
pil stanehe
su.nc:hc: allo 6Jx
fine d
di u~
\ln~ gtomlt.
.,amali d,
di
duro I.ovoro
lavoro e pen::i
perci .i
li toCOOrtlenll"1lIIO
IttO[Itenll~1IIO di
d fa~
f~ quello
'l""1Io
facevano IUI1;
tutti gli
,li altri
.hri.. M~nlre
Menino 111\'0
111\.... seduto
.edUIO lo
In queUe
che faeevano
quelle
Stanzin<: ocoroode
scomode e 5Ovrafloll.tt,
IOVraf[oll.te, pe!l""vo
rc:nilllVO che mllo
IUIIO
stanzine
quanlo
era
pil
wno
l
un
esc:-:lzio
di
p"nil~
che
quanto eIa pi .dOlIo a \In esc:cizio
peniten:"
aI
qualsia,;
qw1sia.i altivil~
litivili culrurale,
culturale. E PI
p!1l creKe\'a,
tteKl:\'l. la
hl m!o,COnom".ronoscmza
~ della psic:oaruli,
~Iiai, pi q\le511
questi espeneoza
apmcnu rm
\tu ~.
.en;
",,",.,.
bn.,... ,,,,,ventosa,
spo.ftIllOU. lo
lo noo
non sono
~ onimilto
~~imio~ '"
IU qu~IC
~te "n::
d>ies1C che
che vengono
-........ llIte
f.ue aial DOIlri
noIUl ;Itlmi
"titull ee $lIIlU
susIi di,elI!
df~n
chiesle
che
che esse
esse hanno
hanno wi
lUi loro
\oro membri.
membri. Non
Noa voglio
.....pio sco,:",ggJ~re
1CIOf'IIPaftnessuno dal
do! fu:q\ICnllltC
1Tequt:nu.rc: l'univef1il~
l'univusill O
o dall'iscn\'ttl'
doIl~ucm~.'
nC$<\lno
"
un corso
co ..... di
di quello
questO tipo,
tipo, ma
ma d'alIno
doIt .. parte
parte non
non vagito
vosIlO
un

.n..

inroragsllrc
l!eSIIulIO C..Mete
crrtkrc: cf,.
inrol'388~ IICSIIUOO
che li {trat(er;},
.... t~t;\ di un'e.
spcrierw
spcricnza piacevole. BaSlI
Basta poco tempo
tcmpo p<:t
p"r rendersi
rmdersi con.
COli
to che
che: .al.!
,rodenti e .gli
alt.ri. colle8~i
oolle8~i h.~no
h.~oo una. cal_
tu
.gl,i .rodenti
. gli alt.ti,
t;
t;V)
.., oplNooe
oplnl""" ddl.o pI>tOanilisi
pllt(lanilisi e dcI! Intel1igenza
Wlelligcnza d, co.
C0loro
IalO che la pprn<ioano.
..lUic....o. t un ahioo,
abi~, questo,
qIIe!!O, cl..
cf,. ~ IIIOho
moho
dillicile da colnwc.
rolmuc.
difficile
Il fano
fatto che la psiro.nalisi
psicoanal isi sia
11
si. fondamentalmente
fond~mcn(almmtc ba.
..
1.
l. luI
luI rispeno
rispetto per
pe' l'individw;I
l'individuo tende ad acccotuare
acccOIuare il
rispellO
d~ avere
Ivere anche p<:r
rispcllo eh.
eho: si deve
pcr la colleniYiI
coUcnivit
umaruo,
cui. WIO
$I1.1<iio
unwuo. Qunta
Qutsta ~ una
un. delle ragioni
r:agioni per mi
uno Studio
esKre un'aggiunti
un'aggiunta uUle
ulil. :olio
del gruppo pu esIl're
2lIo studio psi.
psi
coanalitioo
,~cevcrsa. RitcnEO
Ritengo che si.
sia
coanalitk:o dell'individuo,
deU'inJ.ividllO, e vite\~rsa.
pmnltul lenlo""
p!'WlILU,,",
lem.,.., di formul.lO
formulalO un'opinione
un'opi nione sul moda
modo in
cui ,i
si posPDO
ponano condli.,e
CQnciHarc Itr:I.
.... loro queste
qUo:lIle due rorrenli
wrrcnti di
c:spcricnu
quando i gruppi CC gli individui si inconlnnO
c:spericnu '1lW>do
inoomnno
Ira loto. Il problema
problemi menla di esse,..,
lno
c:s&ere studiato.
D. _ Gndirci
Grlldirci che ci ~rlassc
parlasse della 104
tua esperienza analitic.
&chirolr"n;,i.
litiCI con i pazicnlj
poziemi schi1.ofrcnici.
R.
R. _ Un tempo probabilmente ritenevo di Slare
stare InrailIINI,-mando
una
a:rta
espcrieru:a
COCI
i
pazienti
Idili:ofrevcnando
ceni espcriCIlIlI con poaienti sdUzofrenici, ID.I
lD.1 mi domando COme
COme potrei,
potrci, .des.o,
.&:s.o, desah~",
descri,~
quell'esperienza,
Ivrei su
ru quei puitOli
puiemi
quell'esperienzo, e che opinione avrei
per cui .1Iora
.llora c=levo
CrNO\'O che l. definizio""
donnizio"" Si"'I'
8jull~ fosse
fosoe
~ ..
schizofrenici
hizofrcnici ...
~. Da,o pe,fIDO
perfino l'''r
pe' $COniaI<>
I<;(Intato che l
l~ cale
cate
IIAti colloati
louero adeSUlle.
adCguILC. M.
gorie in cui
SOrie
wi c;a.no
et;lOO 1111;
collocati fossero
di IDIno
mano in mano che IWsava
pa$Sava il lentpo,
tet\po, mi convincevo
ron,'ino:e\"O
et"lIno pr:
pri,.
5ignilicato. Non p0che queste diagnosi enlno
hc di sii"i1icalo.
cucrc dubbioso
dubbiO$O di frome
front e a un.
una di,gnosi
tevo non essere
di'S!lOS1 che
cb.::
sembr"v~ includere
sembrav~
includete un.
un~ farle
forte ""rcemuaI.
percemu olc di tutti
tULli i p'.
pa
zienti pslrotici.
psirotici. Lo Slesso Krttplin
Kraeplin Aveva,
__ evl, pare, lo
la 1Cn
.ient;
seno
sazione: che ci fosse
qualCO$ll. di 5b.gliato
snion.
fOSJC qualcosa
~g!iato in quesll
questi diJ
Nalm"2lmente, se
5e il pnKllle
p.ui",ue miSllofilva
miSlioNova si potevi
pellew
gnosi. Naru...m..,nte,
sm"lp~ _tenere
_Ienere che
cb.:: c'era StatO
IUltO un palese
paJeIoO .rrore
errore di di.
sempre
gnosi, non importa
import o qUInto
quanlO autow:ole
aUloWo'(lle fosse Slltl
ilAt. quc
que
.w di.gncffi.
QuCSIO I: po5Sibile;
mA io credo che qual
.ta
diagnos.i. Quello
posoibil.; "'.
CO$;! llOII
non funzioni nel modo di valulI'"
valutare il miglio..,,
miglio",

[OCnto.
n>ento. Se questo
queSIO principio ven...e
venisse applicalO
applicaI<> all.
alla m.
me
generale, si
so'tene,e dIe
dicina SCDcrale,
li dovrebbe ""'tcnere
che ogni paziente
pazientc
mUllmCnto medico h<i avuto
a ito favorevole
faVQrcvol.
il cui tnLlUUnemo
OVUlO Un
un e.sirc
non poteva
polevl csoere
Q...-e milito
qual..
malato in panaw,
paltCIW. Di fatlO
fotU) c'I:
c' qual
COS3
CO"-" che
dIe non fumion.
funziona si.
foi. ndla
nr:IIa diagnosi oO nelle
neJle sue imo
plicazioni, si. in tutta
wlla l'npcrimza
l'nperienzl dell'.pproccio
deU'approcdo ana
analitico.
lilico.
Se io IIOn ho SOIlOposlO
SOIlOpoStO i2dd analisi un individuO, non
ho akun
alcuD materiale su
lu tui
tu; fondare Wl
un giudizio. Se invece
l'ho
sotropolto ad
si I: """'p'"
sempre Inlt:1I0
l"ho SOttopOSlO
Id analil"
Allalisi, ..;
tnllt:110 di un
che era COlI!lpevole
del suo "'pporto
I"IpporlO con me.
individuo elle
ronsape\'Ole dd
Il modo in cui qucsti
puienti potevano
o "olevano
foro
questi pazienti
p<lt""nno (I
,olevano lormuhre
questa consapevolezza
consapcvol=. si rivelava
rivelaVI
mulare l'npericnUl
I"csperienl:l di quelta
gradualmeme,
paSSlre .Id
dd 1000'jIO.
I=PO. Ho """",IO
<:emIIO di
grad~nte, col p.~
dc=ivcn:
de=i.vere questO
qUCSto in
iD diversi
divem articoli
artio:)Ii oc:xzlona1menle.
oa:asionalmenle.
A,tualmente
_leu ... di.gnosi
A'IU>.I/llL'flu, io oon
non considero
ronsidem altu
diognosi come un
ri lSSlmlO attendibile
auendibile e illuminante.
illuminaNC. Mi .ugttm
cb.:: il mio
ri"sunto
auguro che
npr =io .nali,ico
anolilico stimoli sia mC
clIe il pazienle.
aprroocio
me slesso
s,esso che
paziente.
D. _ Qw.l
Qual ~ la
~ sua
$U.iI opinione sui casi in cui il pa>.ienle
pazien,e
non pu piil progmIirc
I
alt.,.
di
un'impuse
nell'I
...
progm:Iire ausa
un'impasse nell'....

.,
Ilisi?
w.
R. _ Il npporlo
rapporto analitico
Inalilico Ira
tra analina
analiSTi ec patenlc
p.uiente non
qualcou
quakou di unico. Che senso
Wl'" avrebbe se lo fO!lse~
f,,",se~ 11
rapporlO
quesle due persone
ricordo! il "'pporlo
ttl
rapportO tU
tll qua'e
pc""''''' ricord.
rapporto Ira
due p<:nOnC
analizzata, sii per
<lne
penone qualsiasi.
qualSiASi. L'impasse ,."
''li anamuta,
petTnC1tere aIl'arulisi
aIl'arulW. di anrlan:
andare avanti,
per far c0petmcuerc
annli, sia l''''"
al pazienle
paziente un problemo
probltmJI che
noscere .1
che: .icuramente
lieutan\Clte incon
lrern
I",!' nel!.
nell. vila
vita reale. Pw:h<'
Perch cerre
cerle vohe
,'ohe pare che ma
,ito c moglie .iano
.iaDO arrivati
arriva,j a un'impn5e?
un'imp.ne~ Se ci ""pii;!
capila di
:>rWizzore
analizzare uno dci membri di una coppia
coppio di quello
que510 segenen:,
o poi .itu",meme
nere, primo
prima O
licuramen'. li
Ii lnroru.ra
incoru.nt limpqlC;
l'impauc;
rosa e'enl
c'.m ..
.... 'lU""IO
questO C"On
<'OD 1.0
la "';'1.
vila rcaI.,
r:eale, se
te
altrimenti, che COSI
non si riCKC mai a vedere
~edere da "icino
vicino un fenomeno
fenomc:no cosi
<'Osi
comune?
oomund An.log=enlc,
Analogamente, se 1.
la frustrazione
fruSlraUO"" ec l'ansia
l'ansi. fan.
fan_
no l'''rle
ptile delt.
...
ita
re

.1e,
le
foi
devono
i.nconrn-rc
""U'All.
deii. ~itl rade, Ie.i
inconm....' nell'lilla
Ii.i.
.... lill. di .iuuue
l.ullue il paziente .,j
li.i. La fwWone
funaionc dell'
d.lI'.nalista
ad

.i.

HS

....
"""""""
""'" .....
....,LI
......
.... )}...,.
......-'O
.w>

avcre IUUI
una ceni
certa C:$p<ricnza
esperienza <kll'implSSC,
dell'impasse, o
a~

della fTl,llt
frustra.
dclla
....
>.ione, o<kll'msi.,
o dell'an.io, C"
c se possibiJ,edi
possibile di pmncltergli
per!Mncrg\i di KqU;
lCqui..
zionc,
$WI: famllimli
familiariri roI
wl fa'm
fallo di alircntarlc.
IfUootarle.
.wc
Sempn: I propOOlO
propos.;lO ddJc
delle imr
impaPI:
!IdI'anaIi.i:'
D. _ Sanpn:
IH nd!'maliii
quando domblx
dovrebbe roncludcni
concludersi 1I"anali.i?
qu...oo
'lIl\alisi~
si conclude;
colIClude; !
.i conclude
rondude il rapporto
uppono
R. _ L'analisi
L'.,wisi non li
un c:etlo
CImo medico
mediro e un eeno
C<:rtO ~cmc.
paziente. La concIusiooe
conclu lione
tra UII
Ivv~tO ptim
privo.ii
importanza: luno
finisa pri.
un IvvaUmtntll
di imporunza:
runo Iinist:e
ma O poi. L'unica
L 'unicJ, ...
gio"," per cui diVl:ntl
togiooe
dh'eDt. importante
imponmle
~ che il puj~tC
pazientc hl
h. dei
dci problcmi riguardo.
riguarda Q qUetl1
questa con
clu.ione. Dopo IUIIO,
runo, a un certO
C<:rtO puntO
pumo lull
tUII;i dobbilm(l
dobbiamo
clulione:.
morire. E:
~ difficile
p"Jd~ si
attribu.i1Cl.
una qual.
morin:.
cIillidlc !;lIpi",
OIpirc ~
li attribui
... UIII
qual
che
imJ>Oflanu. I questo fano;
rosa che si
poche: importanza.
falto: l'unico ('(>$a
li p0trebbe
w:bbe IQIlenttC
sostenere ~ mc
che modre
molini: pcrico1o.o,
perirolO6Cl, percM
pen:ht la
l,
maggior
parte
di
noi

convinta
cbe
se
si
muore,
il
ri
IIUIggio.
~
che le li
.i
,ullatO
sullllO ~ cru,
che si
ai finisce
linitcr: rolJ'~",
coIJ't$iCJC morti. QuestO
Questo avveuvenimento acquna
lanta importlnZl.
da rischiare
OKU
nimmlO
IICqUSII 111111
imporllDZl d.
rischiue di C\lo
!":ll"C
periema che
il monlO!nto
momento in
r2I'I: b
l. hm'e
breo.-c ...
cspericnu
mc ,ili .volge
IvcIgc: It ... il
cui
viviamo I0Io
solo
a.ti si
Il nnce
nosa: e
C quello in cui si
Il muore. Noi vivilmo
.,ni, e ",mb
... v""'mente
stl"llllO cix
che si
per pochi bre"i
bteo.i Inni,
srmbr..
veramente .1IlOOO
ai
debb. dcdiam:
dedicare 11Ilta
banale eC imiiO$i
debbi
l1li11 .,tem:ione
mi hl ;"11: I un fano
f.llo J:-ale
gniliclme
~tc: come
cune la
lo. rooclusione.
C'Cln"b"-, Gli individui conside
mnsidcrmo II
rano
la fine
fin,: della
dciI. ,ill come una sotU
10ft, di prern1>rione;
p...... i~:
runi
rosi dire,
tUll; sooo
lOIlO in anesa,
IlIetI, per
per 0011
dini:, di rl<X:VCtC
~ni: il 10m
loro
premio, O
pagella. CosI, menlni:
mentre .i
depranio,
o fo~
ftme una brutta
brulli ~"
li .x.
dica tempo
... di imo
lanpo e eMrgIo
enerJil questo
quellO I",-enimc:mo
lV\"Cllimenlo prh
privo
portlUlZl,
ponanza, t.
la viti
viII VI
vt. .""mi
Ivanti per contO
CODIO suo.
luO.
D.
D. _ Quali sona
sono lcle lOmiglianze
IOmiglian2c e le
le diffcrenze
dilIcni:1Ue tra
tU intero
ime.
pretazioni
rostruzioni , SOPUttuUO
prc:lallooi C
e romuzioni,
soprmullo in ropporto
...pporiO ollll
,ILI
sua
u:oria
delle
nlsformazioni?
SUI tmria ddk ,....formazioni?
R. -_ Per me ~ malto
preu.
molto signif"tativI
lignmanivt. ]'opinK>ne
l'opinione: ...
esp~
da
Freud
et",
moltc
di
queste
interpretazioni
$01>0
d. Freud che molte di qu.etIC inlerpmazlonllOl'lO quasi
prive
di signiflCalo,
. ignUlClltO, men're
menu-e qUl'S!O
quCStO I>OJI
DOlI vale
""le per
per le
le co(Oprive di
stntllioni.
wuzIoni. Non
Non provo akul1ll
alcu.. emozione
Ci'.";. ... quando mi li
,;
dice
dia: che
che SODO
..... onnipotente,
onnipotCillC, oppure
"f'I"'1'C che 10l'IO
10lIO impotente.
impolCil~.
Sono un
un pochino
podUno piil
pi intcresSilto
mtc:rcSSllO se
se qualcuoo
qualamo dic<:
dite che
dii:

"il.

'"

io credo di ...sere Dio; se IIOI> ,ltro, questO significa che


q.u~lcuno ~ ~nese con .,?c. I~ qu",,!O senso prefe.
rJb~ ol ICntllSl. dire che SI c OIIlIIpotmti. Ma vorrei .pin.
gem:u ~ p!I ~vallli; mi piacmbbe che l'indi"iduo
~n quefUone nu di.ceuc: di che tipo di dio sto imitand a
Il ~por:an:ento. Sono ?'I~l !.nti e diversi tra loro gli
~~I ~. C\ll ~ POI!,(:~ ,mllare i! componamerllO. Se
I indi~, ~-:c". di ~ SC'Oncst" o 0Iti1t, mi dicrue
Itpo di dio )I) 1Orniglio, io troverei che qudl
nnw.one ~ ~ho, pi significativI e comprensibile.~:
~no poehi I merm di un =1>10 breve e comprensi.
bi!~ che per questo un meno per romunl;llre un si.
gnific..to. Pu esempio, .., quakuno mi di.ceuc: che
~~ come i! dia di &beIe - che 5(>no cost geloso e in.
v,~oso che n~n ~oglio che nC5,luno ,alga .u una torre
~u ~t. dd p,edi'tallo su cui lIOnO seduto, c de.idero
r:- ti> modo che rutti act.no nella confusio"," " liti.
ghino tn Io~,.m moc;!? da ~li illC:Opaci di COStruire
Wl.3 '?rre m,g1,~e, plU .h~, plil .gloriosa _
se qualcu.
';? mi d~ u~ mterp"'tazlOlIe d, questo tipo, io avrei
II~PInSl~ ~ ",-cre.un'idea pi chiant (anche se ma.
gan DOlI au ~aa:) dt COttIe io appaio agli altri. Per
questo 10110 p,u f.vorevale alla costruzione che una
'1u~Iche parola che pouo andare ~ CCl'Car<: nel "ocaba1'."0, perdcndo rosi del tempo e non impanndo nullo

eh:

di nuovo.

D. -:: ~ rosa &:-~ fl.n: l'anali''a se i! pacnte viene

colpito da un" etlSI p6lcotica e deve essere ricoverato?


R. - Se le ~il:ioni ~o per l'anaU.i esistono lUI.
C?n, '" ~"I1lJO ad an.lmarlo. Il fallO di essere ,lato
ncovetatO ~n ~c lIOlI ha niente. che \-edc:re con
la person.tll~ di questO p.a>ientc; h. qualcosa. che vedere, Jnvea:, COD_ ,il ''''?l'lico, o con I. i.miglia, o COn
le ~~ per CUl.i! P;U'cnte ~ un fntidio, masari grave.
~ ~J .paztente V:I lO gtrO con la vasI;" di uccidere i suoi
simili questO ~ davvero un grouo iuridio. Cii nU'emi

di questo tipo sono facili da capire;


mpire; pi difficile capire
quando
qu~ndo la persona
perwna p~voca imbar~, como;, po:'
per
pio Sol2cnicyn.
SolZcnicyn. 1.0 SI dovrcbb<:
dovrebb<: ncovcrare
nCO\'CtafC m una ~ d,_
d,.
vis.i~ne cancro. pskhia!rim,
psichiatrica, O
o semplicemente mandare
mand ..,
in ..ilio?
esilio? La diagnosi .pcsso dipende
dipcndt= dal grado di irli
itli
que'ta
tarionc,
urionc, o di noia, o di fastidio, provocato da questa
persona. Comunq"",,
Comunque, dato che
chc abbiamo
ahbiamo u"
un pregiudizio
perso".,
noi ao.listi
on.li$ti vorremmo
vorremmO $apere
in favort ddl'individ~o) ooi
sa~
che tipo di fastidio provochi
ptOl'OChi questa
questo persona.
perwna. Ancht
Anche se
~
riusciamo
riuSCllmo an lid\lrlo
lidurlo e a delimitarlo
delimi!arlo al punto di pot~r
poter
marC
u,are un termine come.
come p,ioosi
p,irosi ., ci piacerebb<:
piacerebbe ,apere
sapere
con pii!
pi precisione di che tipo di psic01;i
psiosi si tratti.
poMibii. che
cb<: il sentimento religioso e il pensiepensie
D. _ E l'''''sibile
IO
ro psmnalitioo
psiroanalitiro ",,",istono
roe5imno nell
nello,teSSa
teS,a persona?
R. _ la
La psicoanalisi anzitutto un metodo d'indagine,
per cui .icuramcnte
pet
sicurameme ci imbatteremo in qualche
qnalche testimo5UU, idee oO sull
~ullaa fede
fede di un individuo. Ma io
nianza sulle
ritengo che questo oon
non ci imere"i;
intere"i; in leoria
teoria noi nOn
non
dobbi.mo imporre agli ahri il noStlO
dobbiamo
no~tto punto di vista, jl,fi
,endo
rendo contO che l'''''sono
possono esserci
csserci punti di vista p,icoo.na
p,icoana
lirici ,ulla
religione; ma si tratta di deviazioni riSpellO
litici
sulla tdigiom;
rispetto
a un metodo dindagine. Come in ogni indagine si hanno
,,-,rti
dom~.
cerI preconcetti, cm
=1 impossibile porre una doman?'
sen~a tradire d
'argomento. Per
ci che si sa sull
sull'argomento.
PCI esemplo,
esemp'o,
ogni dom.nda
domanda sul sesso mostro
mostra che chi ha poStO la d0d<>mando sa quolcos.
manda
qualcosa sul
wl sesso, e .110
Qllo slesso
stesso tempo mQm0stra che non ne
n~ sa moho,
molto. Qu.ndo
Quando si tr.tta di un'iod.
\ln 'inda
gine su un credo religioso, la .'.S.n
MesSa cosa
rosa vale pcr
per l'an.
li,,", chiaro
chittro che egli rh'cl.
rivela Ila ua fede re~giosa
",~giosa e allo
51e.so tempo anche la sua ignoranza sulla ",ligione.
religiont.
st,",so
grato se n dicesse
disse qualcosa sulla .ua
D. _ Le sarei gr.to
esperienza riguardo
sul .uo
rigllard" all'alcool e .ul
suo parere sull'.l.
colisrno
coli
. ma in genomlc.
generale.
R. _ L'alcool
L'alcool,, come ogni tipo di cibo o di h-vanda,
bevanda, pu
qualcosa di giovevole
8iovevol~ o in qualooSll
qualoo5.l di
tra,form."i
tr ..form."i in qualco,a
dannoso. Non e'
c'~ niente di male nell'.lcool, mo
m. ci pu

esen:.
esen:'

m,",

.0.

essere
csse'" qualoosa
qualcosa di male
m.le nell'individuo
nell 'individuo che lo beve. E
B
vista sul valore
valoN: delle
d~lle
molto lunga la storia dei punti di visla
"""ande
lunga 10
la storia dell'avi.
<kll 'avi.
be"ande alcooliche, ed ~ molto lung.
b<:ve.
di,;.
di, che determina la quantit di alcool che si ""ve.
Nes;nno sostiene che i cibi e le b<:\"ande
N~"uno
bevande si.no
siano nocivi,
m.
ma il consumatore pu ingerir""
ingerirne una
un. tale
tal~ quaotit
quaD1it che
non si pu pi ,alutare
\'alutare il cibo O I.
la b<:vand.
bevanda in ba~
base .u.
alla
q",otitii, e c'~ un ,alto
quantiti,
salto qualit.tivo: l.
la sostanza
sostJUUa inac>lUiQco'
<ua divenla
diventa lossica.
tossica . tJ;: uuo
uno dei usi
casi in cui un cambia.
mento quamitarivo
quantitalivo produce
produ", un cambiamento
camhiamento qualitaqualita
tivo. La steSM
S'~SM cosa si pu dire deU.
della psiro.rnalisi;
psico.rnal.isi: se
livo.
~ ne prende
prffide una dose moderata, e.,a
hene. Ma
/I.fa
se
essa ci fa ""ne.
che cos'
os' la moderazione.
moderazione" Nella
Ndla vita quotidiana ci com
piaciamo
piaci
amo di credere
CIedere che i genitori ,.ppiano
sappiano dove ,ia
sia il
tI':! moderazione
modernionc e non
nOn moderazione et che i bam.
limite 11:1
bini non lo s.ppiano.
sappiano. Pcr
Per un certo periodo della vita
viI"
qualcuno che dice
dice:: ~ Basta
BaSta rosl~.
oosl~. L.
La
oov",bbe
dovrebbe esserci qualruno
situazione diventa
d"'enta imbarazz.nte
imbarazzante quando non c' un'auto.
un'aUla.
rito
ri!, in grudo
grado di dire
~ hasta,
haSla, perch l'individuo
l'indi"iduo non pi
un bambino e oon
non c' motivo per ricoverarlo in un
ospedale psichiatrico. Anche ,e
'e l'alcolismo non un
de/iuo,
moh~ f.miglie
staI<: rovin.te
tQvinate dagli eccessi
delino, molte
famiglie sooo
sono state
=,",si
di uno d.i
dei ,uoi
suoi memhri.
membri. An.logamen'e,
Analogamente, il fauo
f.no che in
un pazient~
paziente predomini una qualit
qualit' O un'altra pu equi.
val~u a un eccesso
~ =sso ~ che lo pona alla rovina. Que.
valere
5tO non significa che quella
qudla qualit
qu~lit fosse
fos,e negativa. Un'in.
sto
te1ligcnza troppo hrillanrc,
brill.nte, sia in senso
~nso letterale che in
telligenza
senSO metaforico, p"
pu accecate
m~no deWoscurit.
senso
A=ar~ non meno
dell'oscurit.
fallO di dire
Jir~ che un individuo
indi\'duo
Pcr farla b",ve, il fano
Per
!ossk
tossicodipendente
...di\",ndente pll
pu $alvarlo
salvarlo dalla necessi,a
nec~ssi,a di SOtto.
SOttOporsi a un'iodagine
un'ind.gine o di ce=rJa,
cetC:Irla, oppure pu indicare
indicar~
1'
l" atCa
atea in cui dcve
deve ..
~~re
sen:: svolta !'indagine.
l'indagine. Non si
viene ma;
mai esonerati
e,onerati dalla
daUa n""essit'
n..,~ss.i!" di esercitare
esercitan:: le prot di giudizio.
giu(l i~jo.
prie capaci
capacit'
ritornar<: all'argomento
deUe univers.id. Sarebbe
Per ritorn.te
all":ttgomento delle
forse utile in!rodu''''
uno
psico.nalista
introdurr<: un" ps.icoan.fut. in un'Uni""r.

)-Il

...., " ...111.1 ..'" , .... . AOuJ

anali".

.hU
,[Il? E wd>b<=
sa~bbe fOfSC
Ione in
iD arado
grado un anaI;,UI di Uft;
di"" .. Ri_
Ri.
tengo d~
che 1&
!J ItOItn
volI':II uni\usiti
unh'us;; stia
.u. IV\-dmando
lV\'cl~nando la aiogioWIIO
vcolil
"em di
di quelUI
qU~11 nuino
nazione.?
...? Mi ri$l.duo
risuhl che Socrau:
Sooale li
si
sia
_ oc:i
iD qualO
li. _
mese<>
nei pot.jaj
pascci in
questo moda;
modo; le
se lo li
ai Iqu.idb
liquid
con
WI!I (ffi
efficien:u
perch li 1OII(fIn'1I
1OStetle\". chc
che
coo. IaIIII
"IO fu appunto
IppIlllID pacblli
ro"ompc:PI:
ntlli .....
JUa Apolo';',
Ap%gil, II)IOWlI
mpenc i giov:rni.
~. Platone, ndl.
",iene
con
molto
vigore
che
questO
non
eH
vero.
QuestO
IIIknc roo mollO villOtt chc qua.w DOI1 era
Quc:s1O
per non fu moltO
aiuto. Somote.
SocTlue. DIe
a.., ""'"
COSI! .i
sxr
mollO di
d aiUIO
III pu
pub
!~
riguardo
.1
cibo
velenoso
me
fofSC
III
disllUjj"
t~ rifu,rdo ,l
veknom che fo...:: lU dl.l f\IlIIlendo le:
le fUlure
future pouibilill
possibilit del
dd gen=
~nere \IlIUIoo?
umano? N~
Nesgcndo
suno N
h. trovatO
modo p<'r
per ,stabilire
tobi!i,e quale
trovato un PX><Io
qu.1e tipo di
conol<:ema
toSSiC;!, quando
parla dello
della !m'me
COOOKtflZI diventi
dl~n!. toasica,
qu:md.:l si pori.
mente
p. un ars<>""'nto
ats<>""'nto cui dovremmo ti
o delt..jlCuonalil.
della \/Cuonalitl. P.
fi .
\'<llge",
attenzione. E,
uni
\'Olgcre aA nOSlr.
nOli" ancnzionc.
t::, in un certo
cerIO scn$O,
$CntO. un.
P '" col
ga"
co! tempo.

Intervista
I ntervista
T
... <i~_
T~
di Anno n......i

unu.....

"".......
.>'C'\Xt
.\'t\"O ..
..,mimenti
ntimemi

:H,
~,

molto, molto profondi


proloOOi nci confromi
ronfromi

J,ellc peno<><
J,:tlc
persone: che conosce\'o.
CODOItt'.'O.

&noI: Mi scmb
oembH
t:lpire che 1111
&""t:
... di apire
s.i. 1,.,0
lIato un po:riodo
pcriodo
di grande Iensione:.
t~ns.ione. Quesle
QuC$tc esperienze
CSf>HienIoe t..Mo
hanno comribuilO
contribuito
in qualchcc
quaIdv: modo ..alle
Uc suo:
lUI: formuluioni
lormuluioni leoriche
teoriche lui

Anlhooy G.
G, &nel
Willml R. Bion.
Anthony
&n.el ir
j, ime,,,i,,.
;"W";III WilfmI
&net: ID EJptritnu
Illude &
alk IW:
sue
e.-r,
Espait,,:t nti
11ft 'TlIPpi',
" ..ppi', lei
In aUu&

esperienze
(SjlCricnze di guemo.
JUm'I. Mi pl~rebbe
plmolCbbc che
~ mc:
mt' no:
ne parlasse.
pulasst.
Bion:
Dunnle la
prima JI>m'I
gli"""" roondiale,
pas:51 di
di.
BOon: Durane
Il primi
mondiale, !*$ai
rettamt:nte
mwnmle d<IIb
dallI scuola
KWIa ~U'e$eJ(to.
alI'CKl'Ciro. Em"i
Enuai nei ani
carri aro
mari
IDllti ~
pcrtb6 '*"o
\"Olcvo "edere
ve1mo cbt
che ml'cn
wo'era un
Wl curo
amo anNto:
armalO:
'1ud
PUSli il
quel I=po
1=1'0 CflIIIO
o:nno lDCOllI
aaan qualcosa
qualDDU di KgmO.
1Ie&feID. Pmai
"",{O
miro del Il:rnpo.
tempo rimpiangt"re
;m~ quello
'Ipc11o che
cix ".cyo
lVn'O f.tto.
(mD. t:
t;:
molto
pnlare del
mollo difficile
diJ!iciJe pa~
dci rimpimlo.
rimpi..omo.
Stare
per
S~ ne:lI'~lo
nell'e~rcho ~ una
l,Ina COSI
o;.- \'tt1Imenle
..,rammle 51nJU,
IIBN, petch
si
lta
con
una
pet10fla
per
poro
Tempo,
ma
fi
scopre
eh,! li IU COlI WII pe.-. l''C''
''''''PO..... li taIp1'e
che si
ti atrivi
.rri....I conosa.rl.
COIIClIICrI"II molto
mollO in fft1ta
fmll e in profondi.
profondi
!.:.
Ui. Nulla fa
f. dTeuo
effetto come il fano
fino che
dii: ci si
l trova
trO\'l """'l're
'''''''l'<<'
dal'lmi
d,,,,anli la
t. prtrnbili!~
prob.biU.i di morire. Nel
Nd nosuo
nostro !r.maglione
bonaS1Qnc
pplSLlrono
.....!'OnO qu.lcou
qUllro.o come "'tle'Cento
Ktl<:ttnIO uffidali,
ufficiali, nel b~'e
brevc
periodo
~riodo in
In cui ero"amo
en,"mo in combattimento,
comb.nimrnto, d~
~ dl>3
circa di
ci<lttO
clono mos.i.
meli. IlIl risult:lto
,iIU h~IO fu che oonobbi
ronobbl molto,
"'olco, molto
mollO
bene
bt:ne alcuni
alruni individui,
individui, m.
ma om.
ora mo.gari
maS'lri non
oon mi rioordo
';('Qrdo pi
piil
il 1010
10m I\QInc,
nome, pcrch~
l'e!'Ch~ li ho villi per cosi
rosi poco tempo. Mi
MI
ricordo ili
<.li aver
IvCr incontrato
inC(lntrgto un ti1.io
duo che non
I10n cm.
( ,n nell.
nella mi.
mia
compagni.,
comp"sni~, m.
m~ che
che: mi
mi riconobbe,
,iconobbe. Era un csplor.tore,
clplantare,
uno di quei
q...,i dI'i
Ipi che vanno
nnno in
in C
giro
iro in
In motocicletta.
moulO:klelll.
Riconobbi l.
I. sua
Wl fuccia
f.ml quando
quando mi .j.i presentI>,
prc5eIllb, ma non
non
riusci\"O

rirordlrmi
chi
fosse.
QuestO
pero

proprio
luKh~ I rico,dllml ehi fouo:. QuelH.
~ proprio il
il
tipo
tipo ili
di <:OSa
<;Wl! che
rn.,. mi h.
ha liUIIIO
liul_IO capire
apire che in
in realtl
mlti
, w.R.llo<o, Es,..;"'u ... ".,,.. R""",,, Amwdo. lJll.

!fUppi?
!ruppi"
Bioa:
~ino che .bbi,
....
Bioo: No, in rulll
rulli 110,
no, lnII
ma immagino
.bbilllO
avuto
VUIO una
quolcbc inlIumzI.
CONI awJ
ulllI quakbe
inllueIWI. E;
~ una COSI
ood .liRici!"
df!icile da
descrivere.
<kscrivctt. NdI.o
Ndlo mia primi
prirllll azione
aioDe di combattimento,
alII'Ib.nirDHllO,
I\"tm
un~1!UCDSiI.
IplVcrUan::
Il'CYO un'inr
....... ""'iVione
..",~ di non dovumi
dovermi spavellllfC:
non dm'evo
.khCOO """ppart.
KlppIfC. (Natu
(N.,ummmie
.. lnxnte non si
oi pOO
pu scappi
Kappa...,;
oi .copre).
..opnt). Un'altri
CONI che oi
re; .,~ impossibile:
impossibile:: lo si
Un'aJllII COSI
si
sr;gptt che in OOtnbauimmto
fOOIb,ollimmlO DOlI
_ s.iN ritoI''C
nulla.
.copre
risoh'c nuU
. Si
diventi :sempre
dM:nt.a
JCfIlptt pi\I
pi 'PI\-cntati,
1pa''CfItlti, percho!
pcrcIX ci si
N rmde
rende OOIIto
ronlO
.empre
sempre di pi di quili
quali.ono
lOIlO i pericoli. Quetl,
Quau., credo,
endo, III
fu
llna
IlDa .oopenl
scop:ruo molto ogrw:I
ljVIda'Ole.
...."Ole. Intendiamoci
Intendiamoci,, io cmIo
CNdo
che IIn
un boxm
be.... soldato,
ooIo:bto. un soldato
Dilto tqolan:.
resoI.re, polSI
pouII impl"
impo...
re molto.
mollO. Non .i
si Ipl\"Cllta
IpI\'ell1l meno,
mmo, mi impll'l
imp.....I b.darc
badare
,."
Itesso.
.. stesso.
&OH.:
Banct: La paUH
!",un non :se
JII ne l'a
v. mai.
moI.
Bion: No,
No. m.i.
mai.
&nel
Bmcc:: A qucl
quel t=po
tempo "",rcitaVI
esercitivi come medico O
o <
co"'" p,ichima?
psichiatri?
Bion:
Bion; No, cominciai
oominci.i pi lardi.
I.rdi. Ero soltAnto
w1,anto un sol.
IO!'

d.to combatteme.
COla curiosa
curion fu il grande
8rande soIlio:vo
lO!lievo
combattente. La cosa
che provai
quando
fu
finito,
e
poi
I.
~rt.
che:
provai
fu finit i , c
che in
realt mi aVCVa
~"c\'a I.sciato
lasciato un segno
legno veramenTe
vcra~nte profondo.
proloOOo.
l)Qpo
Dopo la guerra ~ndai
andai subito
subito a. Oxford,
Odord, ec fu menavi
mcravi.
gliOSQ.
glioso. All'univeroit
All'universit.. rullO
IUIIO cm
e", cosI
COIl.lirnolanlc.
stimolante, coo!
co.1 ime
InIC'
res,ante,
]e d.borare
'O$=le, ma mi rese impos.ibi
impouibilc
elabori'" dI>
cib che mi cra
cri
venuto fermentando
!enncntano dentro. Nel periodo
pe.iodo in
In cui ero aI
Oxford,
O:>:foro, ci furono
fu.ono molt~
1II01u: tragedie
IrlguI~ di e~
ex milirari,
nUlil 1. Un'Altra
Un ',hrl
co,.:
cosa: le autorit
aulonli dd
del collcge
collqe lurono
furono molto
Il10110 sorprese
1IH]>11:5e nello
""Ilo
scoprire
sroprirc che
che pratico
ptltomcme
mente tutti
Iuui BIi
&li ufficiali
ullici.li crono
trillO q""nto
quantO
IMi disciplinali.
dl$ciplinati. Non ti
ci lurono
furooo probl~mi
problemi di aJam
akun tipo.
mai

tcope" .

J4/i

, .....

"'IT.

Molti IVevano
.~evll1>O lemutO
temuto il ritomo
ritorno del ~ 101<1.10
lOkU.tO lic:emio.
IO .
_. Noi fwnmo
fummo indon;
~ che ruttO fOlM:
fOlSC bel.
indo!:ti a crtdete
lo ...
. ec lo era dovvcro.
eta mollO
diJ!iciJe tenmi.
~
daV\=<I. M. era
molto diJlicile
COllIO
mc:n~ tutto era cosI
~, noi.
tonto del pe~, mm~
00:<1 magni&-o,
non 1\USimo
.,.w;imo il.
il privilegio di goderne.
~. Ceni Rmp~
DOrI
un'om!>rt di quakb:
q~ son
qualmso di spaventoso
spaventO$O che
un'om!m
IOtU...
... qualrosa
tbc
IlSCilw
....;i del
dci limo
nostnl mente.
~me. Noi 1"lu.o.
non luci
.........
tulto la nosu:.
l'IU.ri.
buil,ftlllO semplimneme
bui\"111llO
IICmplicemerue al fatto di avere
IVcn: nuovi compiti,

come lupenre
IUpen~ gli esami finili, ma
nu sooo
5000 licuro
liCllIO che l'om.
Imo dell.
dd.la guerra
gul.'ml era diOlro
diwQ le spalle
spaUe di ognuno di noi.
Banel;
Bane
t: M.
Ma di qucn'ombn
quest'ombra non ,i
si patiavI.
parlavI.
Bion:
Bion: No, parlame
parillrne no.
no. Evdyn
Evelyn W.ugl!
Waugh la descrilse
descrisse
(e
di~),, quando dine
Ce questo
quello mi sorprese un po', devo dire)
disse
che sollievo
soJliC\o era
eta liberarsi
libc:nrsi di lulto
IUllo il noslro
nostro gruppo, per.
per_
~ CrAnmo
erann"lO dd
dci guurafcstc
gUJJtafeste J't":.
~~ (uua
IUIla ]'uni..enltl.
l'universitl. Per
P<:r
lui l'unive!1iti
l'univertit~ era
cra oscurata
OKUnta dagli ex
c:x soldati C
c dogli ex
oombauenti che ermo
combattenti
etIOO un !'<"SO
pe$O mottO.
morto. Non si
li riUsciVi
riusciVI ..
fu
Eu ~;,
pl'Og1'aSi, non si
li riusciva a2 ~re
pasure 111nVl:fW
Inraverat\ quesll
questi
e crosta,..
crosta _. Getto
lfOVlI
... 1OpnI,
topr'lI, al Vtt1ice
Vtt1Ke del.
Geno lui si lro-.
......
l'unkcnili.
l 'unl\~t1. Dal nostro
nosero punto di mIa
visti invece, noi Iw.
.~
V&mO
Van>O un ceno rixntimento
risc:ntimeoto OOntro
roDiro i .!'J&Ini,.,
ngani., per
rosi
cosi dire,
~, che llOIl
non ,vevaoo
avevano fano la go=guemo e credevano
cm:Ievano
di mne
CSSCrt i pezzi
pn:z grmsi
grossi dell'universit. M
MI
. questO
queslO non
era
cn. importante,
imporuune, nltunlmenle,
nlml'2lmell1e, perch
pel'<'h noi avevamo
aVOI'Vamo tom.
tam.
pi esperienza.
piu
nperierua. lo pmso
penso che .1Iuniversit'
.u'univc:rsit abbi.
abbia davve.
ro nuociuto il fitto
rlUo di avere tu
rutta
tta questa
quella massI
mana di ex
c:x
militati.
militui.
La gente Ctmlva
cercava di esM:r<:
C>5<:re: gemile COn gli
gl! ex combnt
combatlenti.
tenti, mo
ma non sapevo
upl:va quali erano i nostri problemi. Tut.
TmIO quello
qudlo cne
cbe potevaoo
potevano fore
rlre: era di duci
darci Stanze comode.
cibi buoni e tulle
rulle le comodit
comoditlli,iche.
Ii,id><:. Dal
Da! punto di vifla
vi.la
delle lutorit)
c'= ben poco
pot...,ro
lutoritli universitarie,
universitlrie, e'era
poro che
d>e pou:uero
fate rigwordo
Noi eravamo molto contenli
conlCO!i di but.
f.re
riguardo.a noi. Noi.
bui.
lorci
wci in lulle
IUtte le
k .""nale
'vlriale .t(iviti
attivit che cenoo.
cenno. lo ero
f(}f1\1111to ~ ero un atkta abbutaml
tbbutmzl 1mo''O.
bn\"G. Ero
fortUlllto
del dub
aopitano dd
club di "0010
llUOIO dd/'unh-enit
dd/'un;,-et1Oit di Oxford,
Orlord. per

cui .avevo
ro.c da fare:.
lar<:. Giocavo
lye..ro un mucchio di cose
Gioc:tvo anche a
IUgh,
po:t l'uni,"enit.
che si. sUto
un
rugby pt:r
Iuniversit. Non tonO
~ sicuro
I~ ~
'1110 "'!
b:ne, ~
pc:rcM ci pcmICueva
petmellel'a di copr=
terrore:. e ci
CI
bo:ne,
roprin: il tettOn',
aokgu.lmmo all'idea che lullO
tutto era tanto
meraviglioso ... e
c:
..kgu..lmmo
wuo mcrtviglioso
\o era davvero.
lo
dnvero.
Bonct: ErI
RaMI:
Eta facile
fadle dimentU::r.re:
dimentiC1lr<: il IcrtOte
to:lTOte ...
.
Biou: Si...
.. lo
dirnentiClll1lmo e OOuo.
UII mio amico
Bion:
l" dinw!tieammo
ba$tI. Un
and
l od a
I M:mcbeller.
Mancbester, e quando tom/)
torn disse:
disse:: Sai, l'uni.
versil
\'crsiL ~ come un incubo aI fO\'<:$cio.
ro\"e$Cio. Non .vete
Ivete I. pi
pillida itb
dclla ,itua1.ioroe
Iltu:Wooe che
che: c'~
paUida
i&a &l1a
c~. a
~ Manchester:
~aochesl~t: le
sofIcr<:nze,
oofIcrcnzc, I.
la di5OCC\lpuione.
disoccupa~ion . le
k: condizioni
condIZIOni generali. Ar.
A.
rivo qui ... il cancmaggio,
COfI1e
canOllaggio, l'entusiasruo,
lentusiasmo. l.
I. gare ... come
elllrare
completamell1e, tot<meme
irre~le
cm.are in un mondo OOmpleltmellle,
tota!meme irreale
di f.licit.
lelicit, di pi.~ri.
pioo:crl. di comodit;
oomodil; mentre
rntnt.e quaodo
quando si VI
v.
M
Manchester
.. nchesler si
s; enln
elun dritti in questo
qUC$to statQ
stato sp3\'cmevo'l',wemc\.,,.
le. che
le,
che: in effetti ~ qudlo
quello reale .
Bancr: Margoret
Ranel:
Margl1"<:t 1Uoch,
Rioch. in uno
uOO dei suoi commmti
oommmli
sul mcxIello
modello T.vinock
T.vU,ock _.
_, fa
f. notare che esso
rsso molle
metlc for
foro
l=mle
upell; ttlll!ici.ll
tngid, la..mtl
della viII.
viii.
Imx:nle iD
in rilievo gli upet,i
seriet ddlo.
li
n ..."
500 racconro
racconlO Kffibn
iallbn quakou
qualrota di .imik
lIimik: in memI
mezw I
rutta que<11
<JUC"'. KeflI
lC('flI idilliaoo
idil1ill;1l deUuni\-ersitl.
dell'uni,-em~. il
li suo
SUO amico
lutta
amioo le
rico<daVI
Mano;bes,~ e'CH
grave,
ricordaVI che a Mandle,ler
c'era uno
una .itunione
.ituatione grave.
2wenimcnti mooditli
lo.t=do soffrire
soJIrir<: la
che gli avvenimenti
moodiali stavano
SIIVIDO fooxndo
II

.nidea

gente.
gml~ .

Bion: Pen$O
Penso che non lli&
maschera.e
i: molto insolito m""""'rare
il dolore
dolor<: con
oon 'lualoou.
qualCOSA cbe
che non tragico.
uagioo. Se un. belI.
beli.
giornl,a,
si semplicemente
&empl.i~menle contenti
conl~nli ""rcn
perch ~ una
~na be!!a
beli.
giornola,.i
giornat.:
giornata: quando ripenso .IJ'
.1J'Inghilt~
Inghtlter .... or.,
O". m1
mi !c:mbra
~mbra
d fosse
fOI5<: 5CDlpr<:
&empre il ."Ie.
sale. Ci li dimenli",
qu~'
che ci
dimentica di IUlti
tull! q~e;
gli ""'p;
ampi spUi
Ipni di lempo in cui i campi sono all.oglli.
all.oglU, Oli
ci si
dimentico che l.
p.imaven. ~ freddi,
fredda, hlgnau.,
bagnau., .gradevodimentia
II prlmlVenl
sgndevo.
le. Si ricordano
riootdono soh.nto
salt.nlO i giorni dtsf>lte.
d'e!tIIle, il climi
clima del.
del
l''''tate
condruoni dell'esute.
dellestlne. Si Imdc. ooncenm
COllC"'Ilm
l'esule e le condixioni
re
Ittenzione ....
.su quanto
tUIlO mognifico,
re: la propri.
propria a"enzkIne
quanlO IUIIO
mognifioo, su
SU
quanlO
quan'o belJa
bell. la
b vito.
vila. ce ci Ili
li oa,.,."bbilI.
.....bb. $C
$O: q.wcuno
qualcuno ci

,mdc,

I
rirord. d
ch.
pane: degli
<kgli individui ffitvitl
ciro.d.
,c per la
b m!~or
ma~or p~r!e
la vit a
.(fmo b.U~.
bella. NI!unlmc:ntc:
Naturnlmc:me qum
quasi luui
impUano
non ~ .a.no
tuni impnano
Slc:HO !f"OCO,
""ero, ~ di fate:
~re pi {"liQ
lo .tesso
f:o.rc finili
lUmI di essere
fdici oO
pi fonu""l;
qu&ll\O 10
~ ci
fonuna ti di quamo
lo sono in reaM.
reahl. Poi, so:
capita
,;amo
c:oIti :olia
mo,
copiu di llIIl!II:Jl.am,
ammalom, ,i
amo colti
ali. ''pml-vi$!"
pro,vi" . Lo ma.
latli.
vi."" tratt.,a
trattlla come
5Orle:. lo
l.
" i. ,IOSsa
IICili ,.icnc
COme un tiro
ti ro dell. sorte.
I?'?
~ ,me
,che sarebbe pi 0::0=110
c.rurello di re che l.
l, ",ulC
u1ulc del.
dd.

l~mdi~iduo f:
romm . Ptt
rmdwiduo
~ un rollIO
rolpo di fonuol.
Per quaJchc
qualche ragione
~onc
quc:no tipo
appanlO qua.s
ndla teSta
teSU ~
abbiomo qucstQ
upo di 'pp""uo
quass ndb
ci pennCIIC
permette di c.edere
credere che
cl", I.
l A buon. salut
salute,
e, il tipo di
wme che
wutc:
th~ li
l b
b~ trenl'.nni,
trent'anni, ""rmale.
normale.
Banet:
~to puma
punto di vistI
viiI. "",ba
~I: QuestO
"",h.,. mollo
molto conltllconllllno
al
movllnmlO
umano
p<.lIcm-iale,
alla
ttlebrnione
tio .1 rTIO\"llnmto umaoo potmri.le, .n. cdebrnione

dell'individualit,
ai discorsi
gioi . cc: lulla como_
ddl'indi,idu.lill, .i
disco"; ,ull.
Iuli. gioi.
comu_
nan%l
.
!Ili
interesserebbc
sapere
come
"cde
1I111lZ
;ntetc:nc:r.bb.. .. pere:
,-..dc: Ici i mov;.
movi.
memi
g:tuppo oom=pot:lnej
cru, "",nooo
menooo in primo
meni; di gruppo
COnt~po ..nei ch.
piano 1"pp;lgarnt'ntQ
]'.ppapmemo e la feliciti.
relicilil.
Bion: VClIlII",nte
Vc:n.mente l>OIl
non '50" abbatoru::l
abban.nza .u
d ui
Bioo:
Iu questi .lui
mQvirnenti da .'l<'1'l:
C' sere in grado
gtado di dire qualcosa di com.
COm-

pc:tenlc: lu di es,;;
cosi; ma sulla psiroo""lisi
poiw.o.nalis.i ne so
IO .bb:HI..".
.bba.tan.
pe'cnte
.....
U. psicoo.nJ.li.i
psicrun.lj.; b:tsata
basata sulla prc:mc:ssI
~ che
n. LI
che: 1lIKll1I1a.
le essere
essete infdia, aRre
essere angOKilti;
~ali; ma mi acmb,.,.
&embra che
quando li
Il comincia ad affront.,..,
alfront~,.., il compito di tratta:
ttallar<:
con gli altri,
Ihri, qursta
questa {',..,m
{',..,me....
.., li.
oio quanto
qUllntO mai diilCUtibile,
diilCUtibile .
La parte
pnte dcllo
ddlo vita
\i~ di
cli cui ci omJpi;uno
<>mIpiamo di solito ~ coin.
vulta in tragedie, tris=,
volta
tristezza, ckdioo
d..dioo ddla
ddIa salute. Dopo
tullo,
mtlo, la
I. Glute
",Im~ comincia a2 declinare.
<kdinare a parti~
partiK d.l m0mento dello
d<:ll. nascita,
nascita. e ci
ci sono persone che non sono mai
mal
.tate
state ~;
bene; iii
in un cetlO
cerIO senso
strISO io ritengo che
che: queste
que5tc p0trebbero ",",,'"
o::ue~ pib
pi~ sane
une di ptr1OIIl:
ptrsone che
che: come me MnOO
hanno
lVUto una buona Alute
avulO
salute e sono .t.ti
tI.ti buoni .doti.
.tlO1..i. Una
U...
persona Ilna
penonl
WUI non riesce
ti~ a apiK
capire per~
perch mli
mai le po$$JI
po<5.11
copiu r. di non e5SCte
l o nOn""
nOn so come
"'pila:
esse", in buona
buon. salute
wute.. lo
>i ~ .tabilre
5wilire UIUI
base, "'"
mo forse dovremmo
si
uno lilla
linea di bue,
suppomo che I.
rivlliitil con.di
.Itri esseesIesupporre
I. soRcrerwo
soRercnza ee la ""diti
con gli .hri
ri Ulnllnl
umani rostituiocaoo
rostimiscaoo in tealt
reah lo 11300...,:1"
Itaodud oormole,
oorm:ol . ~

".....
.. m
n<rU"m

....,

na{<mIle
CM i {>O\'eri,
gli infelici
nat""",l. che
i'O'.tl. 1i meoo fortunati
fortu nati O
o Sli
invidino lle.. ricchc=
ricchev~ di
d i chi pi {ortunato.
fortunato . Questo
QUe5tO p0trebbe ,-aI=
valere: per
ptr le nariani
nazioni come per sii
gli individui. l'oPotrebbe
ud.be a.K:re
eIICl'C del tuttO
tuttO ragionevole
ragionewle supporre
JUpporn' che:
cIM: s.i.
>i. naturale file
tho le nazioni O gli iodividui
individui ricchi ..e fortunati
Koprnno di essere
scoprano
e5, ere Osg<'tto
osg.'t!o di
d i ostilit.
Sanet: ti: st.ta
Melanie
Klein,
stata Meanie Kldn, mi !im1hra,
sembra, ao stimola.
,..,
re il NO
ruo interesse
illl~ per la psicmnali~_
plkwna!hi.
Biun:: SI,
Bion
Si , Meuni<:
Mel.nie: Klein mi ha C
certamente
ertamenle inllucm.
inlluen:z.
to. Prima di
d i .110ra,
. 110ra, lJohn
ohn Rickmon,
Rickman, ptr
per mi avevo molta
simpatia, mi
Jim~tI,
a"evl
evo molto
mOllO infl
influe/W!!O,
uenuto, anche se pi lardi
varie difficolli
diHicolli pcnonali.
personali. Noi dobbi.
dobb,.
.sii copi
capi che lve\'lt "uie
mo ...."irci
senirci di queste
ql>tsle pttSOIlC
petSOoe che Iwtno
hanno quelte
ql>tsle dilIiml.
dillicol.
li.. 5ono
nostri maatri;
maestri; sono
l
Sono le persone che
CM di"emano
di,'enl;lllO i no>lri
persone ch
che.. fanno
progressi,
ricordo indubbio.
indubbi .
le penone
fonno i progr
...i. lloo lo tirordo

"""'"lt

"""'le
menle con molto .ffetlo.
. !T. II0.
Bomtl: Er:o all'1llitmo
Bantt:
all'blilUlO Taviltod?
Tlviltoclt?
Bion: No
No.. Ero
Era all'htituto
all'Istituto di
d i P, icoanali,i,
icoan.li,i, ma era
uoo di quegIi
quegli =tici
. che
avevllOO nppntti
rapporti OO!I
I'Isti
uno
~retici,.
c~ avevano
COn l'lsti
NtO T ovinock
NtO
IVJlod;; IjUC$tQ,
questO, dagli
dogli psicomalisti,
psic:omalisti. eu
eH conside
considetlto
rato gg:tII\'C!Ilent~
.. \-anent~ sconveniente.
sa:mveniente.
&nel: Anche lei etn
all'htituto Tnvi.
&ner:
.... un e",tiro
eretico aU'htituto
Tavi
stock?
Bion: SI, lo ero. Ma ero un <:retico
..."
~ro anche nell'al
nell'a1U'l1
di=ione,
percU, pIIr
pur essendo
t:s5encIo IIImIbro
membro OdI'lstituto
<kll'latilUto T.
diretione, perd~,
vistock. avevo preso com
vistock,
contatti
'lti con
OO!I l,
I. psico.nalili
psicoanali>i e vo!e
vol~
vo
are ulIO
uno l'l
p,icoan.!ista,
feci, In quel
V(} divent
dive01are
ico. nan' t. , come poi feci.
penodo il British I.n,titute
Psychoanal)'siJ a"t:\'.
aVI:... I poIU'
pauperiodo
rn.titute of Psychoaool)'sit
.vere l'aria di peroonan:
peroooart' .uiviti
atti vit DOn
non psiooanaliti.
pSitoanaliti.
ra di .ve",
che,
cIM:, collaborando
rollaborando con l'htilulo
l' lstitulo Tavi"ock.
Taviuock. Era qu:droso.
qualrooo.
di 5imilc
.imil~ alla
~lIR ,ltuazione
situazione che
t be c' Il<'gli
n<'gli Sla!i
Stati Unit
Unitii per
ptr m
mii
sii
gli psicOlln.olisti
psicoonoli.ti americani temooo
temono cM
cIM: l.
l. pairoan.lisi
plroanali,i
"ertg:I
venga miruotl
minall se vengono
'~ .ppro'lti
appro-... ti psictwuolisti
psic<wuolisli che apposgiano
poggiano le
l~ teone
\e<:>rie di Melmie
Mclanie Xlein.
Klein. lo =do
crnIo che allora
a110u

""r""!STA
)XI

""...,...

1'llIi,roto
Taviuock 10I>CS2
.t~ me
~ la
J. L"berd
lib.rti di OOr.:
~ ero,
1'lslitulO T.vistodt

ton.idenui
CUI{{eTlSIIca ddI'isoNIO,
ddI'l$tltuto POI~
potesse
~Ia ~lIerisliat.
~
in
.~rolo
dalla
bigotteria
e
d~1J1
rigiditir d':sli
~ In . ~ d./Ia bip~ c cWlo rigiditNdtali

p'
ps.c:CI.lnahi
....... MIo,,'
tl.. Per queslO
questO ogni 5C:Imbio
K3rnbio In
tfll D'-L
Ricknim ..
_L. ,' <100
..t_.,,/
.
T.
ce Il
membri
ddJ 'I$,;tuto
T,avistock
vis,od< -.mi
veniVI
visto"""'((lJI
IIW
.....
IIUUIO
.... .,~
IDI ~
IO
do
le
puri.
IOSpet.
IO ... eIIl.-.mbe
parti,
'

m,....

&aet:
K. RQ;
.... -molti
_, un _ un.
Bond' A.,,__
RK:e
COIlSider:ato ...
da
JU.~. 1XXISidcn10
wum
n
Ri
un suo un
po
~,e
......
vv,
lIene:
ck
sti.
am,J:...I..
la
lUI
lrorj~ t
evo.
lIene tk ~til IIDplimdo
wa
leona?
1""'"'.......

t.w

Dion:
Bion, c.Veramente
oon
non ""'"
SODO abbUIIIIWI
abbuUIIIZ.I informato
L_
~
L
f
F
mrorm.,o
lu
'!leDo
che
p~ntc am
COn lui solo
voh~
qu
~nc; h.
no f.no.
.110. Fui
ui ~Ie
fOlo un. volli
A~bersl;
P"'5e unp!o;olo
un p!o;olo gruppo
non lutto
luno il grupod A:e
... : p~1e
p"ppo,, ,,?n
grllppo.
Non
ebbi
I.
possIbilit
di
mettermi
.1
<XI.renl"
po l'-011 cbbl 1. pos"biln l
meltcrml al COT~nte Su
IU
9uello
che
Il.va
facendo.
Era
anche
,uc_:?_~~ 1111" f:ac:endo.
andtc moho
mollO marato
maI.,O m
m.
IO
"'l'evo.
lO .UO!'l.
llUW'I non lo "pevn.
''
la ~I
Uanet:: ~
U su.
lUI t~.ia
leoria del gruppo sottolinea
IOtlolinca dx
che SOl10
fOtto
$U1'
U
!k1e
della
V"a
di
laVQI'Q
d,,1
gruppo
c'~
un
Il ..~ ddl. viII ln'OfO dd
l1li .Sn
sunto d.
bue
aulI.a
vito.
Mi
piacm:bbc
S<:r!tlre
SUO
di bue: ....
viII.
pi:a:ttebbc sc:nli~ il aIO
JlfI~
gruppi.
~ $U
.. come questO
~ funzioni
funrioni nci
nei ruppi.
B~n:
1Hon: Ent~be.
Entrambe: queste
~c parole,
parcHe, -"'10
amJnlO e di bax
bue:
~ tmpoll*"ll.
--;'
ImpOrt&nti. MI
Mi sembra
1C:mbn. che
doe non
DDn sia basiJare
~ 101ta/'1:
101";
IO 1
] ....
.....
,0, DII
b rosa
cosa di cui li
l ttrCII
tcn::I di parla",
_ .... UlllO,
m. ..che
mchc la
lIprobIcm.~uperecome~
.",
..
~
.....
~~~
.
Il P~
, . L ..~_ sapere rome delini", <)
O.individuart'
lvlUU~ ques~
questi
leoni
leon. d,1 b."~.
DUI:. Uno.
Uno ""rtI.
tt:rtI di
di parI~
parla... nell.
ncIb maniera
nwtItra pii)
'
t'Oftese e dvik:
Clvde ?OS!lbile,
m. Il..!
<:OrtCK
pos.ibik, DII
'Id segreto
sqtCto dclla
dc:tl. lua
fil. mente_uqUQnc!o
vienee risvegliato
realll
"'I,qUlndo pcnl~ I questo,
t ,,,icD
ri.vegli.,o d.lla
d. !!. re.!tl
ne a ' tes,'1 m.nt~ra brusca COlI cui Il manin. la fl la
SU~ Iveg"": Che linguaggio si u, proposita dell,. p~
T0I.
po. ~v~ha? I~ che modo il linguaggio coIIe
p
li
Il
Ili
aspetti di famalla seg~a e di ba", della mente
:n
~e
menI. ron k
rea!!) del mondo ('Sterno?
li Nd ~ppi, ,; ba . ~sibilit
~biIiti di
d senU'l'
1C1ltin: UU'l'
UW"t un
DgIl"S&!0 che ~rca di espomcn:
cs~ questi
questi assunti di b:ue
bue:
In dl'elli uno degli lC<lpi
dri
~
di
do
acopi_,,_~PI'-'
dri gruppi ~ d clan:
uno. pOS~,ibilit) di ye<Je',.., uno
,.., ... cose
.""",.tI,'lUIl"'~.
InVe
di
"'*' mIlretti.amc:n.:c. InftCII: di uM
WlIo

,n,

u.

n!:..

"ruf~;,~f~':m~.~,; ;~" .~l~':.'.

!"

J"

.- II"Ult:l
trenta pcnooc:
penone uruo
ulUl dopo l'timI,
l'altra, lsii ,~un
,-Me un todu....duno . tmltl
trenta pcntc
persone Nne
tune ln
in uruo
una voi
volli.
... lo
io rilo:ng<>
ritengo cho:
che il
gru
.i.
oia URI
una ~;
dislOnionc; IPI
lJlI lo e
ancbo::
anche \1111
una urta
c;t!U
g.;~;.;,
~.'.r." in
ln rui
Oli .1l0rnllflC
montagne eC ,-.ili
,...u.; lOIlD
$OrIO "'ppRXDtatt
roppresematt su
. pi.tt.
lime ifOipM:.
(.'~
"M
perficic
piani per mezzo di lince
isoil'""_ L>ap.
di
&NPPO
do-,.rd:obo::
Ivm:
i
propri
DrIadi
~
p'u:i~ gruppo dovfl:bbe "'ere i propri ""'todi per
we
U
proprio
UMlfIIO
di
bac
mIla
...-iu..
Non
""p
tI ,.., il
.,s"nto base sulla ,~u.
si ~ ano:<.""
lDCOI1I ..:oper1O
iWpU t.:l quale ckbbIt
~ questO
qursto oxtodo,
debbo ew!fC
metodo,
IDI
~ si.
aiI qualcou
t'On("tIlUll. molli
nu <Xtoilt
occorre che:
qu41cou dIC
che ClJOCt!ltnl
molti dati
..:hia:ci.ncIoli
schiacciandoli per rappresentare
rappn.'Scnllr<: i ,;s"ltati
risultlli su
in una ",pe"
su~
fide
fici( pialta.
piat ta.
B~nel: Molt
consklc:raoo la nozione:
nanel:
Moltii considerano
nozione di ~ assuntO
Ol$Umo di
base
,.
come
la
chilve
pc
r
la
emnprensicne
dci
p=sli
b= ~
chiave per l. camprensione
p=.si
di gruppo. Md
Ici
dice
ehe
il
modo
di
usare
quella
chi.
Ma lei
che
uu""
chi.vc
OIlCOrt da elabout'C,
~Iobor.re.
ve ~ ancora
Bion: SI, penlO
~ il
11 concetto
concelto di llS,umo
umilIO di baBion:
penso che
se.
richi.d.a
un'indugine
enorme.
Per
C$CIIIpio,
se '" richieda un'ind.o.,no: ~.
esr:mpio, tutti
.uui
CIl'Yl"'iomo
pc:r_
con
dolori
reum,"ici.
DOI1DiIIe
ronosci;l!t1O persone COlI dolo.i leumotici. Un norma1c
medico
tnr:dicu genmco
F'lOico inglese
iflIIac: COI....,
conosce pt>....,
persone cb::.ono
che ..-.no -'atC
JlIte
cost'l'tte
COIUClI~ .Icuo
kttO ......
,-enti,
0 . t'l'ntl
tralli .nni.
anni . II
li ""nero
ancm ricC'.-c
rit-en: IUlli
tunl
1.
la pubblicill
pubblicil' pcrdoo!
~ nessuno
nCl'UDO li
ai vuole ocrupare
ocru~ d
di un
\III
ItgQIDCtIto
upuc:nto come
_
i dolori tcU1!>IOO,
reumatici, che
cb:: ""'"
sono 00;01;
noOo.i,, ff...
i\idiosi
Wdioti ec non gu.riocono.
J\WiaoolO. lo p<:rulO
pcmo che
cb:: .ia
.... que<tl
qursu 11
l.
dirczioot In
in rui
anda~ l'indagine sui gruppi
gruppi..
di=ionc
cui potrebbe .ndat'C
Se si
$i polC$lCI"O
pote<seto convince'l'
c:onVllre tremi
I~nl. persone
p~"o"c con dolori reumi
IDaliO.
matici I riunirsi,
riunlnl, li
.1 impl'l'>:d>Qe
;mplrercbiJc qutloosl..
qualcosa. Ci vorm.bc
vorrebbe
un ~perto di gruppi,
8rul'J!l, pe,d~
non sarebbe
...ebbe a,ooluta"",me
a, oolutameme
perdi nOn
pos,ibile,
.h,imcnli.
ter\o/:~
un;lo
un
glUppo
di pellone
gruppo di
per50ne
f'O",ibile, Iltrimenti, tenere unito
come quelle:
q~el1e: sisi odierebbero talmente
u lmente fra di
di loro!
lorol Si
= tdcrcbbcro a venire
~ni.e l.
I. prima
primo volta,
volta , poi vedr<:bb<:ro
voo.ebbtro
azzarderebbero
cb:: l'attenzione:
]'alttmionc viene
viene: monopolizzata
IlltIftOI>Oliu:ua da qn.kun
qualcun .hro,
,ltro, e
che:
cho: que<to
questo impediSCI:'
Impedita: 1010
loro di
di .vere
.v~ 1.
b possibilit
po:<>ibilill di dire
dire
cb<:
quanlO sono
tonO terribili
I~bili i loro dolori.
dolori. llo
=do che
dx 5010
10\0 un
quanlo
o credo
esperto potrebbe
potrtbbc tt'Sillere
raisl~ in una siruwone
. irucioDc: come
come queq-.
esperto
.Ia,
sto , tDII
ma che
cb:: le
.., ci
d riusciue,
riutcluc, d.
cl. quellI
quella Urultlrrl
, UUlturl. emergeCb"'"
rd:Ibc qquskou
dx non
noa ..
arebbt
emrna $C
le l'esperto
J'opcrto
rebbe
Ullcosa che
rebbe tme""

""'UvlS"

10''''.,(",

,.,-esse
",\'CHe vislo
visto k: lrenla
traiti per-sone
pot::QOoe lll\;l
una per
"" uDa.
imi. lo pc
Il poua guardare
~ un
Wl gruppo
gruppo come
rn<DI: una
U/\I v
_..... caru
~!.n
reot1CO de!
del JVUf>PO
,ruPI><> pu
pu impara",
im~
"
5"........ IlIl leoriCO
gruppo.
Ilil gruppo.
Bantl : ~d
Nel ~
suo .libro l~ si '""~ deU'an
, Bant:!:
a del.
l'......
oroJocic>. EE p<lSStbik
lorologto.
ClIp"" le .:n_ '.
.
d
. --'
~'ti'"'" PUtt e 'orolo.
...... ' m. !l(N1 ne U<.TI\' . nrs.uri~tc mc'
.
la loro funrione foia quelli. di
" SI hppl' .che
L
. .
~re I tempo pnmi
~ queste
queste l'1M' .. ano riunite
fiuniu.
ClIC
'
t vero
vo:ro...
I: com~
come il ptOa'SSO
p'oa:150 di
di un gruppo.
Bion,
t: ppi che
dle probab,le
probolbik che
cho Ilil processo
proa:uo di gruppo
IN; 'c~~
ci dica
~n? su
IU Jq'f"lcosa
q'tk-o,. eh.
cne l.le nostre
1>0$lre interiori pOlrebbcrn
potrebbero
ilill?
rcJ '1U~JC\n~ che non
. re,
- "a...,Ime,
ame, per esempio - SIuu qualcou
" ~ sa
!iii COSl11t1Vamente.
rogrum'amefl1t. lo penso
pmso che un.
una ""
penon,o n~~
d~
Ilene un an,p
'._"
,...rsona <""
do
rebbc,,Y
po~
JU
Spcc'ausla
dd
gruppo
per
CQf]
di

:..~
'~I.II ~
co.I dire,
~
in,a:nda di individu=
,bdi.,.~ una
u.. CCIItante
C05Ianle mc,
~1
nse.e m.grado
c~
,.......!lOn
non aserc
essere evidente
evldenle .Ilnlo
oJ mIO del
de:[ ,tuppo.
gruppo.
&nn:: lo aocio
..ocio a Id quell'aprtaiOOf
!lI"",
queU'esp"';
d'
tenere un
,ruppo
, ru_
_, A"
Ahri
dirono
"fare.
.... ,,,.,;one,
,~I,;:n=
rr::-r -,
In
1COnO
Il,,,
ii gruppi
O ..
_u~i
od. r '
__
..... 0
. guidare
reat
'IUPP
gruppI,, ed ~ Il1O
molto.
l0, chiaro
chi.~ro nei suoi acrili;
KtiIU che lei ..tietie~,.
'l'''lmst chc
ne
. un gruppo.
grtlpp;l. Lri
Lei III
511 0SRrV2nd0
C>SXni2ndo "nalcou.
che non hl.
'- crealO
,non ....
=110 lei.

,...oc..

tic.":

B!:,:

:,,10

Bion Si dovrdlbe

=
.

Bion:
Si dovrebbe
sempre
. rd. che,
ocni
~
di
~ ~
ogni membro
di un gruppo
Uche' didi. buo,
fmo,

''''ppo'

un P\lPPO .. Dr:ne,. il
~ I0Io
questione c!e1
~eJ punlO di vi"
. Il
I1li,io
quc,11OtI
vJta.
Imo che ~~;.~s:~~
le ne I;~ xduIO
lo te ~
non dIce uno
uni 101.
parola
parol.
dlll 'inizio ,U, fine
,IIl(:.ue
.. tie.
ne_il,
, sol.'
. dall'inizio
ne,. ,d
l'Serth. un'influenza
. 8rupPO
ruppo ed,
e< .esefClta
un"nfluern.a IU
su di tuo.
esso. Prima
,~e po,
olcuno bb!a
CI f. e:.JO
nienPOI p'lu
~u,ll<:uno
caso ee dice,
dice, Non
N"OD h~i
ho; detto
nleo.
te l.
nnlrcle
do-.-~-..''.detto
domandare,
,,_lO"", , ..Se:
"" tu
qui per
: o!
o, rpolre
tu vI.."
vieni
"".
letllmone
selUm.ne t non
l>OfI oprl
ap.i mai
mai botta
t.::.cc...
do
rfb",?
l re ?,.
llOl <'tIU
vrenuno
M.
MI ~: evidente
evidente chc
che quesu,',1lO1
roso _~~mmo
alli
ques ta ~,.
,
fla Icnmdo
leocnd un
persona, a lIIOdo
"""'" $UO
gruppo... ~
eppure pot:m,w
potrtl.be dirr,
din: ... 10
lo non
~
ho
(tllO nullt ~ppo
ho litonu.. .
'

.n.

''"n

lo
con
in _I,'
__
~. ~,
' 1'\.. __
. ~I:
~.t:
lo.1_ho
ho llVOOIIO
!1''OnI~?
con gru""";
gruppi
molti """'I
modi
di.
"em

...... in M....
....
'""l. ....-.....
Quando &Ono
sono ]>Iil
Plu ~
pet$OfJak ee Irimolanle,
stimolanle, 10lIO
sono

"J

abb\.r:lDZll
obbbuma calmo
admo dentro.
dallto. M.
Ma ogni
osni volta
voli. ch~
che intraprmdo
intraprendo
un
~ppo
oeconoo
lo
stile
~T,,'iSlOCk~,
SODO
un II\"PP" KCOndo lo Ilik ~ Tniltoc::k ~, 0000 'pa''CIISPO'~
\.3'O~
"'0, \Opratrutto
\opr:IU\1II0 .n'inizio.
.lI'inizio. Mi
Mi ='11m.
.embno minaccioso
mio.......;.........
... mi
mi
","",brt
~bra che:
che lone
fone ,uc=Ieri
oua:cdm qualrou
qu~ di
di. terribile.
lettibik. Mi
Mi scmJCIQ.
b..... d!C. in un gruppa COllIe questO c'l: oempre una p0b':zi~,in..J..~
: ' : ~bili!'lu~IO
~'~ ~pre.ubili~ p0tenzialit
avvenimmti
,e ialil che
UlO< rende pouibili
poW
Ivverumr:nU terribili.
lem .
Blon:
N.U.
ps;coanalili,
quando
ci
si
acrosta
Bioo: NeiJ..I paicoanaliloi, quaDdo ci li 1IIX1)5t1 all'ino.I.I'in.
conscio
0""Sti0 _- cio
dof, I ci
00 che
che non
non appWoo
sappiamo -- ~~ inevitabile,
ine\.itJbik,
sia
~ per
per ilil paziente
pazial\e d>e
che per
per l'anali".,
l'lnali.tI, =re
~ turbati.
rurboati. In
III
ogni
ogni .tudio
.nx!io di anali.t;!.
8IIIlisl>l dovrebbero
doo.> , ~ro e5"'rci
IOSlCrri due
due persone
p<:11OI1C
piullosto
piUIIOSIO 'pavelllale;
spavenl>lte: il pniemc
paieme e lo
lo p,iroanali5la.
psiroanali,". 50
Se
non sono
sonO spavtmati,
,pa~nl .ri, c' d. domandarsi
domandmi perch
perch lisi pren
pren
dono
dono il dislU!oo
di'lurbo di
di scoprire
IICOprire quello che lUtti
IUlli sanno
sanno..
Qualche
che le sen
..:zioni di
Qualche volta
VOlli perno
JICIUO che
",nazioni
di un
un analista
analilt'
mentre tiene
!ime un
UII gruppo,
PUI'PD, le
le Iue
luC sensazioni
tenS&Zioni mentre
rnr:ntn: aSSOrUIO!'
bue del gruppo.
be gli
gli. M$unti
IUUllti di bue:
gruppo, siano
&i&no uno ,,,,
In. i pochi
Immmc:nti di
che: ,U
gli lcienzial;
potrebbero d:o.
&.mmc:nti
di. quelle
quelk che
IdenxiJli poudIbcro
c:hiamare
pu conOKcre
ci che
~ prove, v=h<!
~ egli
qJ.i pW
COIlOIc:tre ab
chc sente.
Knle.
<Jl.ItS1lI "";one
ragione io Ittribui,",
l11rib\!ilCO moha
Per questi
molti imponanu
imporanza aIk
aIlc
scnsuioni. Lei comt
llUl,,11 pu vederr!
vedere da
seosmoni.
_
8IIIUIiI
do solo di.
che
vocabolario
..mc, mUero
mi:JCfO S",
per Ici - SODO
lODO $pAvaI'
VOC2boIuio imt
irtitlllte,
liIper
SJII'~.
latO,
pieno di CDC!Jia
energia ..,uualc,
sento OItile
tllO, mi oenlO
ImlO pkno
ansuale, mi seniO
ostile:
lUlla n.
Il. M.
rosI Ddla
neu.. vita
vi,. rr:aIe.
Ndlo vita
M, non ~~ ~
n:ak. Ndla
viti
__ IUtlO
reale c~
c' un'oteheitfl:
un'orchestri. : c'~
c' un Il10\';''''''10
lDOVi""",w COftmle,
CO$laIItc, c'
c~
nuido trapwo
lrl.pOliSO da l,lI\I
una ......
sensarionc
un'alun continuo, 8uido
.;."", a un'al
metodo per tlIU\1fInI:
calluure rurtl
lUtti quelli
queUa ric.icltra.
..... Ci vuole un mcrodo
chc= _ In un gruppo, ei
l rrov.
trova nella
nclla .fo,runatll
sfo.tnnata posi.
posi
chezza.
ci li
:cione di .vere
4v<'r. pochissinIC
pochissime prove. Il medico, la penono
?C'iODa
zione
fisica
,
pu
Ollene.e
pro,'.
fisiche,
o
almeno
cosi
crede.
fisica, pu Ollenele pro\'c r.liche, O
cRde.
Quando lisi h3 I che
che filnl:
fatc <;OrI
(ln COSCl
COSI' filid>c,
fisiche, Ioi
si pu
pu loo:ar<:,
Ioccar<:,
Qu:mdo
si pu
pu ""tin:,
sentir., oi
si pu
pu {,utne,
fiul~re, ma
m.t DOi
ooi dIC
che ci
ci servilD>D
serv;3!IlO
oi
della menle
mente .bbiamo
abbilmo un
un problema
problema davvno
davvero diffidle
difficile da
d.
delLo
risolvere, ~
pen:b nonlappiamo
l>OfI uppillP>O che
che <Dta
co ... in
in reald.
raltl li
la meno
men
tUolven:,
te si2
sia in
in gr-'o
grado di
di perupin:.
pcrttpre. Noi
Noi ""biamo
abbiamo peno
perso anc:N:
anche
le
qud ~si
senl che
che erlVlIlIIO
=''IID1O iliin pelo
grado di
di uun:
u..'" in
in alcurE
alcune: fui
hsi
qud
ddIa "'v'li.
dd1t
1>1.

h,.

Alcune
Akunc crealUr<:
ttellU~ marine
marine conservano
COIIIftvano pc1'Ct'Zioni
pc.u:z;.".U +~
;lICredibili. Prtodilmo
Prendiamo lolo Jgombro,
.,ombro. IlIl suo
Il\1O eliSO
incredibili,
dcll'oIfl11o furu:IOfla
funziona II dinanZI,
WtIItUI, =1
cosi pu
PIi> trov:m
trov~ ,,0
'bodc:ll'ollallo
ciI:.:;.
perclH! senI,:
lOM.e l'odore
l'odo~ dello,
dcII. mllCri.
maleria in
in <kcomi'01'zione,
<kcom
>:ioDe
~
qualunqtte SII,
li.. dovunque
dovunque Ila,
Iia. ee pu
pub piomharci
piombuci sopra.
..... 11
qualunque
/'OOSuo
_
delI'oIflllo
si
~
lkterioralO
io
misera
eoo.
nostro scnso dell'olfillo .i i; ooerioulo in miJra alQ.
Iidemoole, par<:,
~. ce di
di fiIlO,
fa\lO. pcr
per aver<:
J\'m: un
un qull,i
quabiai
tipo
$idcr<:vo!c,
..i tipo
di olf.110
oIfl1l0 IKUtO,
KUIO, bisogno
bisogna vivere
~ in
in un
un elemento
ekmm.o acquoso,
KqIIOSO.
di
Quando IWCOOO,
1\aK'OnO, gli
gli _ri
eaeri umani
um.ani pusano
puslbO da
di un
un lini.
flui.
Quando
do
IICqUOlO

un
Ouido
11UOIO.
l'.n..
L';ndh'iduo
do IC'!U(I$(I un fluido gtsIO$O. ['.n., L'indi~iduo lisi
poni dictro
dinro un
un quaIchc
qtWchc: pere
~ di
di Auido
lIuido _IO
IOflO formJ
forma di
di
pona
muro; ilil naso
lIIfO pu
pub ancon
ancora funzion.are,
1i.aWoI.... , ma
_ II un
un livello
livdJo
mlJCO;
....'-.::mo:nre inferiore,
illferiofe. NIlu:a1mente,
Naruralmcnle. se
le:
a: n'~
n~ troppo,
1lOppO,
gravemente
abbiamo quello che
~ noi
noi chiamiamo
chi.m!lmo CIItlno,
cattml. ce alJor.l'cJe,
.uo..1'~
obbi.mo
m<:nto ICqUOSO
tcq\IIOIO annega
annego il nostro
bOmo ICJIIO
JCnJO dcU'OOonolO,
ddI'odonto.
mento
&nel: Dunque
Dunque lo
I. pcnon.a
che time
tiene un gruppo
gruppo uu
USi
Bane!:
pct'lOM che:
liuto oppure si .ofIicb
lC:tIfO spiale.
aped&Ie.
il fimo
affid~ qualche ICJIIO
Bian:
Be'. pcnJO
m:.be moho
molto -aio
wpporio,
Bion: Be',
pctlso che ..
urcbbe
$Al8io lupporlo,
e potrebbe euerc:
possibile
arrlvue
a
Wll
toIISIpt\'Ob
=re ponibile arriv:m I un~ ronu(:>C"ola.
A 1C:mpn!.
~Igio~ di
di che eosa
COlUI .ia
qutSlD ICJIIO
_
lpeci.
7.1
scmpre,~aggio~
lia QuestO
Jpma_
k.
Immag.nulDD
d,
$la:
OIltTVaodo
un
gruppo
di.
l~, Immagauamo
srar oasemwdo
di, mel.
mer_
russi. Si potrebbe dire: Qu.r5ti
rulsi ..... non so,IlO.'
tiarno,
namo, nmi.
Qunti TUn;'
ridooo.mai,
te uno ~~ abitualO'
lbitulro.
ridono mai, non ridono.mai
ridollO mai
IO, Cmo
Certo $e
usare QIJe"i piccoli ml1Kt!Jl qui imorno IU. bocca se ne
accorge se un'altra pct10na non li Ula, Pu darsi 'che ci
vugw.
" Ivore capire
vogli. un po' di tempo 1"'
pcrarrivare.
COlpire cile
che non
uuno
pieroli mUK'Oli
lrou,5l no Ii ,pi~.li
muscoli per
pcr _ridere
sorridere m. atollO
uSIno q".
Q~ .lro.
l'oI
tro, i pltdl
".oI.'m"
p,ed.' oO quok:wa
qu.ICl8 del
dd aeneregenere {mlga.i
(magari IIObO
SODO ballerini).
"01), ce che
che: in
In qud
q~d modo esprimono
elprimono un IIOrtOO.
sorriso,
8aDH:
Bano" Mcmrc'
Mentre mi
cm in
in ~iagio
viaggio per
per venirevenire da
do lei,
lei, ho
ho
avulO
avuto WlI
una fmtuia
fantasia in
in ali
<;\Ii immaginavo
immagin"X1 che
che Ici
lei .vrtbbe
avrebbe
avuto
avuto ['lIpettO
l'aspcrro di
di un
un Buil
Balil Ralhbonc:
Rathbone ''Cltllo
,'es';IO d~
d. Sherlock
Sherlock
HoIInCI:
un
dt'lectivc,
continuamen
te
vigile
c
prontO
Hol~: un ,deteeth'c, rominulmcnle vigile e prontO II
acoprirc
Koprm: ogni
ogru minimo
minimo ;",;mio.
indizio, Mi
Mi aembH
ocmbN che
che l'esperlO
l'esperto
riali
ri;i

Ii

=::t=~:=:: ~t~~: ::'~ ~

di
N
W".

ppo
ppo li.o
sia un
un det~tive,
ooective, .bile
.bile nel
nel cogliere
ooe!ieft, lele dumaaum.o

Bi
B~:: Be',
Be', io
io credo
credo ~
che sia
ti, imponante
lmponamc riuscire
riU50re- a
$\'i1u~
quella
capadtL.
riuscire
I
~tllCCiare
rvilu~re quclia capaciti ... riufCi~ a tetacrian: le
le inin
formuloni.
Prendiamo
una
$10m.
come
questi.
S!
formulon. Prendiamo uno ItlflZl come questi. Si pu
pu
esserne
ea.scmc consapevoli,
coasapco.-oIi, ee se
te siti ha
bo molto
mollO .plrico
apirito di
di 0111<:"'"
0IIC:r\-.

:.ione
%ione siIli pu
pub conservare
romcrvare un
un ricordo
. ...... do abb.SlaRU
abbMtll'Wl completo
romplno
<Iene
dene ~
c:cow eh.:
che: sono
lODO in
in qutSlt
qutltI sranu.
S14llU. Quando
Quando sili ~~ in
in
possesso
p"' ......, di
di un
un gran
gran IIU111m}
nu_ro di
di dati,
dati, li.i pOO
pu anche
and!e dire,
dire-,
c Sono
Sono mdato
andalO nella
nelb loro
loro stanu..
RIIIU, ee non
non cmlo
eredo che
che: si'lIO
siano
persone
dot~\.e
di
un
grande
senso
estetico
_,
Bene,
p:'LU: dolile di Wl JfInde om6O esleDeo . Bene, qt
que$Ia
.tI ~~ un'interp~
un'intttpmazioae di
di qoxsli
quelli oggeni
~nl materiali.
m.otetiaJi. Bi
Bi
5Og1la
"'&""' raccogliere
~ le
le proprie
proprie: imprC'I$ioni
impreuloni sensati,li,
KnIOriali, ma
lIlI ic~
finita
6::li.1a per
per ooi
noi se ci
ci lasciamo
Wciamo ~
.......... 'ge>e dalle
dalk impraimprnsioni __ tantO
ITIOXO,
per
cosl
dire,
che
non
tinto mut'O, per COIl dire,
non si
Jl M:IIlono
SCIItODO
pi
cui l,
pi gli
gli odori
odori _- p!"
per cui
b percezione,
pcruzione, inve
invece di
di essere
essete
un \"OIllagg1o.
'vantaggio.
,..,,~, di"""l.
di..""tI uno ......
I..,po. PtJI$O
PenIo che Li,
sia que.
que.ta
rag;CIJH' per
cui tanu
StI 1.
la np:.nc
per ali
tanti fnntal
&arxni criticano
cntClllo VictOT
V'tel ....
Hugo.
Andr~ Gide,
Hugo. Ancbf
Giok, quando gli
Ali domandarono
doatandafOQO chi lO5$('
fosse
poeta pi
grande del suo
lUO ~.
paese, rispose, ..Vitto.
Vieto<
il JIOCIa
pi graMe
il'ICrediblle... le osservazioni
OSRrvozioni di
Hugo, mim
"";m~ . Be',
~ inertdibile
Hugo;
sono
""ramcnle
IlrlOroinarie.
Le
imm"llini
y;.
Hugo; lOnO "CI':lIIICfltC Il..ordinarie.
immlSini vi.
sivc
che
rieoce
I
fa.
p"Sllre
sono
impressi<)rulnti,
ma
sive che: riCftt fl. pallre lOnO lmprcuionanti , mi
non
si N
ha ['impress;onc:
l'impressione di
grande pc!IlIlOfC,
pensatON:,
non si
d Rugo
Hu80 come
t'OfPfe arandc
perch
sembra
che
non
sintetiui.
Il
rompilo
di
limeli~
p:rch sembn
lint~. Il c:tO!IlpilO
linteliz..
zare
k
sue
osservwoni
viene
lascialO
.
1
knore,
ZIJ'C le lUe oucrvnioni yienc: !a,ciIlO al lettOre'.
Banel: Dovrebbe ",uere,
essere, qU","I~,
qUesl., una
uni fun~ione
funzione dcII.
della
Sane!:
teori.
:
fornire
quella
sintesi
delle
Impressioni.
Mi
pi.,
teori.: fornire.imai delle lo'prwionl.
pii'
~=bbc:
che:
mi
parl
asse
dci
8
...
OOi
gruppi:
delle
istitu=ebbe: che mi parluse dei grandi sruppi' delle istiluzioni ce dclJc
delle org.o;n.,ioni.
organizzazioni,
zioni
Bion: Le
Le istiluzioni
iotituzioni ee le
le orpni
Ot8anin.~ioni
sono IUlie
tune le
Bion,
.....ionl lODO
stesse:
sono
morte.
Spieghi.molo
in
quelto
modo.
St~, lOnO morte. Spieghl.omolo
quellO modo.
Un'istituzione
.i
romporta
secondo
tle
leggi
e
regole
Un'i.titu2ionc Il comporti sorondo cerle ItggI e regole
_
deve
.tabilirk
_
e
IUlle
le
leggi
O'l"niz:urivc
di,
- deve .tabilirk - e tutte k le"i Ol1ann1tive di.
,,,ntano
rigide
c
definiti,,,
alme
Ic
leggi
della
fisja,
"""uano rigide e dc!initi,'c: come le legl dell. /isa.

}}Ii

........".

1llfUY1...

Un'organjzz
..;c.r,e di~~
U,,'~
divm~ dul'll
dUlll ce inanimata
inanimauo """'"
come
tavola.
tlroIa.
_ conosco
~,_.oo' chi $i.
sia in gr.do
gallo di
di dite
~ ~
me pumo
]'Wlto
lI.
o non
ab
ci che
me ~~ animato
..w:r.a1O di,"tfltl
divenuo iNnirnato.
inanimllO. Pt=dimi>,
Preodianii, per
ewnpio,
etom>pio, un mucmio
mucchio di !dame.
letame. Sembra
Sembn. inonimato,
inaninmo, poi
poi
romplliono
venti animalO. Il
rompoaiono ji ""rmi
..ermi ee di
di~Dta
Il guaio di
d lune
nme
le
'bululO Tlvinock
k istituzioni
iltituDoni. - dell
dcIl'InilUtD
TaviJtnd: ce di
di MIe
tutte le
le 01.
al.
tre -- ~ che sono
5Ono mOlle,
!DOtte, m1
mi le
le P"~
~~ che
che vi
vi $000
$000
dcDUO non lo
lo sono,
1000, anzi
lllZi Creslno,
(1"CSI:OnO, ec qualche
qu.alchc cosa
/;Osa deve
~
dentro
lUCCedete.
aoceedcrc. Quello
Quello che
che s.ucmle
~ di wlilo
solitD ~ che le i.titu_
i'litu.
(~l, nazioni,
nazioni, SlOI1
St.ti ee rosi
cosi via)
vi.) fanno
f2nno ddk
del~ leggi.
Itgi.
liDtli
ionl (lOCiet,
kui originarie ro5utui5COOO
I;O$tituilCOllO un guscio,
guido, poi nuove
nuovt
Le ~~
J~
Iqgi aItargano quel guscio.
guido. Se si ttTltl.ne
TfllllWe di una prigiopriglt>Ile'
~ IIUIteriale,
DUltcrialc, si
li pDlf"C'~
potrebbe speNlte
spe!1If"C' che le parm
poa.reti della
ddi. priprI.
gione
gione fossero
fOisero in qualche modo clut;m.,.
clutiche. Se non fanno
f. nno
questo,
qUC:ItO, le
le: organizzazioni
orpnin'liooi "'iluppano
sviluppano un guscio duro, (e
poi
pol non
IlOtI pu
pW cuervl
esservi espansione p"~h~
prnM l'org.ni~Ul.iO!le
l'organizzaliooc
li
dUup dentro.
denlro.
si ~ chiusa
Sanel:
&nel: Atnt
Allualmeme
' !memc,, molti 10>lIO
sono inlcteSAti
interessati a temore
InUlre
di rendere le orgaai2:zuioni
organi.zznioni pi
pill ......
sensibili
iI.j]j alle necess.itl
nuasltl
umane. Lei
L crr:d.
=dc dE
eh.: ci u..
sia qualche
qwokhe pDlSibiliti
possibilit di l1ICsue_
IIUO
fl

-,

BiorI: Se l'~
]cqI0izz.....,. /lOll
non risponde alle necessiti
Bion:
~Il
dei du.
duo: vcrn
diSUUIIO, oo ]'OTg>nirrnw..e
dci
wrri distrutto,
l'~ oo
l'individuo.. .E:
l'individuo
f: COOIC
~ un animale
artinule che
me li
si pnx~
protegge f..."ndoflt"l:ndoli
si Ctekefe
~ addos...,
addosso un gwcio
guscio duro. a,.,
Che cosa
c;osa sucttdc
wettdc
quando 1'llliDUIle
I.ni!ru!.l~ c~?
C~? Che
Cl!e cosa
rosa succeder
s...ca:ckri al guscio o

ulDlne, UIIO
uno
1lfIWW,

a11'lnimale?
I U'.nlmale? Qu.lunque
QuaJunqu~ um:llo
uettllo ha abb.mam:a
abb.tsllUlza buon,en
buonsen
so
guscio C
c usci.nene. Il fattO
IO da spacca",
'p"0ClIt1: il 8uocio
fdllO curioso ~
che aemb
InIlbl1l
che l.la SlCSSO
l itua mente
IllI:nt~ sia
lia capace di produrre
produr'"
un ....
i"scio
$do proprio. La g.:ntc
pie dice
dkle. rose rom<:
come Non vov0&!io
glio pill
piil .....
tenti.
ti. pari"",
pulan: di 'fUCIle
quelle nuove idee.
~. Sono Stllto
Il.to
mollo fdio:e.
mollO
felitt. Non \-ogIio
\'<>glia che
che: le mie::
mie idee '"qIOO
\'mg""" scon
.
volte. Se cominciate
volle.
mminriote a formi
flltl!i pensate
pensare.a '!""Sto
questo c'
e. quello,
q""no,
allo
alIono,
.... mdrcbbc
an<lrcbbe &nin:
fiD~ che
me dovrei
dov",j pnomIparmi
preoo:uparmi per ij
guai
gLW di l.OI
Las Angd.,..
An,eJes. Pm:ho!
p~ 1I0OI
non posso
pDAO vivere
"iv"", in .nt.
unta

ln

~
llo
o credo
~.
credo che
che ci
ci sia
lia semp'"
6CIllpI"C un.
una tuistmu.
raUlmlI ollo
allo
....
iIuppo ee al
I ~.:
svilupPo
Il ambiamento.
Clmbjl'Wl\tO, ee uni
una tendenza.
,mderu;,o.a
~.:
che
ck rosa
t"Q5a orribile
orribilc ~~ questO
q _o venne
vume che
me cera
ccroI dI
di anunan:
lIIlII*t' Ilti
mocchio
mu<io di
di !wme.
Icumc:.
Banet:
Le
Bmoe!: Le iniuwoni
istiNlioni che hanno
houmo una
una cena
cm. eli,
m, <;ome
t"OIlIC
gli Stati
Uniti
(l
l.
o,icsa
callolica,
dicbiuano
SllIti Uniti o l. QUeI c:anol.iao, didUarano di
di esse'"
essere
inlcre,
.. tc al .innO\amcnlO
interessate
rinllO\"llMDto ec ai cambiamenti,
cambiamenti, ma
mi poi
poi
pare
pare ehe
cbe iU('Cl'd~no
wreed~/IO cose
~ perverse.
~Mrse. O
O vengono
vt~B'?"O .llontana
illonl:rnlliti i capi,
capi, oo la genIe
JtC01C diventa
di~t. molto pessimista
pc5Slml't. IUU
fUn.. poapwsibilit"
sibilit. di cambiare qUllrosa
qualroa..
Bioo:
Bioa: Ho spesso
5f>CSJO pcllUlO
pensatO che gli Stati
Su ti Uniti hanno
lunno
una fiducia intellettuale
inldlenu.le in ..,
1M: Slessi
Itessi tome
((Ime nazionc
nazione S\1.
ru
prema ... Si ~ ('(III,,;nti,
convinti, perci, che kle istituzio.'li
istiluzio.'li che v.,..
YJ":
no bcni
.. imo per unJ
ate. oo agli
b.niuimo
una nazione poco imponi
importune,
~h
inizi
l"'r la
o
i"izi non vlnno
v.nno affIliO
aII,(10 be""
bc:oe]lel
Il nuionc:
nuione 5<Jprcma.
klptertll. llo
~ che ci uri
lar una tcndC!l7Jt
tn>denz& a ribeU'!'$i
ribdlar$i quc.<tl
q~tI
fona
cosi diffi
forza frenante
fmtlll!C,'a qUelto
questo guscio
",scio invisibilc.
i"vwbilc. che ~~ cosi
difI
imm aginare: ~~ difficile persi~
.vc:~ Il'id~a
cile d.
da imtnaginarc:
penioo .'-c~
~.. ..
Non
si .ende
frenI
Noti ci
ci li
~ no:mmcna
nemmmo conto
C<.JOto di qualI
qual.i IlaIlO
"1!lO It fre"l
imposti.
nazione. Nelle prime fui
f~i UIDO
e~ abb;oSlO.D:
imposti un.
una nWooe.
abbut .....
,..
chiari. En
Era f.:ilissimo
amerICaJll vede,c
~
u chiari.
farilissimo per
per gli
tll~;;.,;.oi
~ nqIi
ifIgIoi.
... IrftWlte
IrClWlte e ribcllani
~u., Ma
incJc:Ii una
..... fa
ioni
ti
. contro ~.
iflitUZOllC formai
..; <h
poto cominci.
sua
poi questa
<[UCIti istitWoae
fOl""lMI"
da poco
~ a SUI
voha
a foni
fani un ,...so.
guscio. Le sue
leggi cc la ~
w~
"fOGli...
SU(" num'C
_
Icgi
costiruzione vennero
costiwzonc
~cnntrO chiuse in un tabernacolo.
ubcmacnloo. Or.
Ora "'"
.cl .'cte
la sens.wollC
cI>c 1.
cosiiLuzione. che
comincia .d
.\-cre l.
IM:nsuionc d>e
l. cosliuwone,
mc
gu:s<:io ment.lc
Stati Uniti.
il guscio
menl.le degli St.ti
Uniti, in realt
t1:~ltl~ non i:
adeguat o .1
com '~ o
., p"
p".ch
adeguata
al mondo ((Im'i;
orQ
cM 1la1 n~?ne.
nll3;~nc. sta
u. crescendo ed ~ perci
pe.dl> ((Inupevole
consaf'CV0le delle
dellc pr~SI.'Otlt
preSl.,om ~ dci
del
l'ostilit che:
daUeiiemo. Pu
dars' che ,11"':
l'ostiliti
mc vengono d.lI'c$lcrno.
POO d.,."
ti J>O:
Siati Uniti dtoideri
desideri vi\'CA:
~ d=i
polo degli St.ti
viv~ in ~;
pace; pub
darli
che:
mc non
noo da.ideri
dc:aidcri 11Iac:care
.11.c.nrc ,,=uno;
neuuno; "'"
mo poi
pot li
Il accorge
IOO:>I&"
che cb-.:
&.:l'C ...
I\-ett
una IDlrina;
deve .vm:
lven: l'lviwonc;
mc
'Cr1: .....
marina; che
mc dcv.:
l'aviWonc;
che
deve avete
Iycn: ]c:acrdto.
l'~n:ito ...
che ...
li. JDOnu;n.
sconten
me .be
.. e pu dani
darli mc
tissimo di ..-erli.
",'Crli. Ant:on
Ancon. WI&
una volti.
volta, UD
un guoclo
cominoo
tiaimo
~ mminci.
den\1O il
il cu-:io.
gumo. Dn-e
Deve avttt
avere un
..,.
a aeK<:n:
aUC""" dentro
u:n servizio
serviz;io Ile-

n
-[W!JP.P
~q!",~1 'opmll
'o!"l'olI [![1 :aJ"'P
:JJ1I p
'[W'.P!P ;}:lllpo>d
~po>d ~l' ~ lP """!"!'t!\l~
"!hlPU]
OU:;>WW:)U ~n!J
OIIJB'!::>Inp uou
UOU (00)
"h'pui OU;>WW:)U
tm' '!UO!"!ll'""
'!UO!"!'lSOlJ ;1l"P
~IPP
U
;)uOd P;~ 'Vzgo.pU01'
Wl"'"
I[ ;uoddo
'~lhlnu
:>Ilod
'V..~.p".l' "1".,0100
:>1'UOS1~ ....
1"'" "l
""nddo ,11"1
p !Uj.Ul!W![
lUO!.Ul!W![ ~1
]USo ~ 'OllJ;)UleU0!Z""J
'O\U;)UIeuo!W"l onl {li
~l ~ HOOU1$<l
nO:>Ulf<') 1(01
nnUOO "P""IIP'd
op")![Qld VII"'"
~'1 l'
o.lUOO
UII "'" -IA!lI" ~,u:MU
~IU:OW !Un
lun WIj
ti' ~
'~l!<l!..od ~ uou :)("'111
;ouo!DIU!' II?'
'II~ 1m
IW '0I'"J
'~r.'1!nod
~I-"II' :ouotnlU!'
'~I"J
:;>IjqMlod
"'lq~lod !il
l' '!l!q!"U'"
'11!'!!iU;)S ~!:'i
~!d !lU;)Ul<U\5
flU:;>W"'" OJ,lofinn
OJ.Hn5n !'
!1' :>I
'" o '!I!'!
!I!'I
u
"li"'""
l';>S
'V)!'!! ;)U()!n.\J""o.ll~
;ouo!ZIlAJ~"o,lf" :I.lI'?I:I
:luF.fjc
'l'u,", ~!d ;)i!oJ
;)S,oJ 15
'" :>S.I0!l
=0,1 "OJ!'g
qnd
l' ?D UOU ;>IP'..t
!1P'll!P ~!d ollOl.U
Qnd !S
~'pl;od ""B1UOlll"
;UllUOllJ" rp !1P!!l!P
Ol[OW
OUOI
IW 'opsNIun
'opsni! un !P :>lJO!Zn.l11OOO
!~Ii !l'
11$
QUOI '.ID
"UOfln.lIWl !P !$JOJd
!~d 1"""

,uSo;

O"'

'''''!l''

:os

-:mb OIJU.OJI
0111'.\0.11 !S
'fI!!fUQC.I..t ,un 110.)
IlO:> o
D '.1""'"
'~IU;>W .un
.:onb
!1' 1U0lT"
wOJI" 'tJllIOllOSJ;x!.un
run
000 0p",nOJ,
opu~n 'psnll
'?Soli !"P 0"""'1
DUUBlj !'lPl"!PI'!
"O
OpUIIllUI 111
Il' "l' opuvnD
!"PP!PU!
!III
,[II "'fl""
~I/II'~
':>~ '!u0!Z"""luBlIIC>
'!u"!Z"'",,!Il~llIo ~l1"P
~l1:>P plnl!
pinll !"P
l'P ,wlld
Iwpd 01"\
Clul
!l!",ISW PlnI?P
"OO!Is::ud
..m:I owu!'I'\V
OW"!'RV '!II\
'1111 OWOIU! !'1""=
psnll pp :>uo!ls;ud
-J
"1 onuro
OJlUOO ~lO\ _ "'\POJ
-Jpu "'O<IP!"!P"!.I
"'QI\p!"!I"'!.I vss;>!'IU!
~:>IU! :;lUI
'lUI V
V

:m

= -

""I?!IJ1P
wl
'''IP'lI!P Il
0..
-u:>p
~p
"'p
0!1"nb
:>1~1I
'opu,~nl
,.,..\.
"'Il
0ll""b
.u~ ~,J "'p 0l1Jnb "'~h 'opu,,~nl UBli
0\l;mb
0.18I0I.l
OI,IU:>U :"p
"'f' ~ SI!.'
0.1.1011 "!'R' ouno.:.u
Il!_' "\
'\ ;I![lIol
;)!(.Io~ l' .uou;>d
IUQfJ;x!
lnIfl
'CUWl1IKJp OIJO'"
OIJ'l"" o:soo
.un ~ ':>w
.I .......
t-JIII
"",n op<Il'ob
op<mtb 'U!lntIlmJp
o::soo ,un
....[Unl
-IU
-' u ",.:m{)'"
"I~". ~ ~AOp~;>d
~:mop~;>d D;>U/Il)
o..uo:l o:IO~1O
_fd'lO
UON
ownU:>lI" OI[OW
ollow vuosm
'u~ .un
wn ~ 'in!
uON ""[<lA:>I"')"!
'''l''''''IUIJU! :>' o"",n'lI'
1"1

"!'!'l'

,,xl OU~BB
OU~DB ~ ~!1~dw!$
~T1~dlD]' OW~!qq"
OUl~!qql !WU
]l)t" ';u"'l
]IU"'"
,.xl
'~u>q 1
111""" owp""
OI"PU\!
!ruI Btj
~'1 !W
(W U(III
\IOIl '!=!'\Old
'!w;lI'!O'd Ol
~~ ~ '!UAlqoul
"~JqOJd Ollp
Ol"P !"W
,MI !l''''
l!W W<j
uou ~lll~
~11I"!D'd OlJ:lnb
OlS:mb ',:og:.
'.~. 'P!P
'!"!P '~IU",,3u!
'~IIU\R!au(
,'''''
~ UOU
,ps"Ils
'P''1 1$ "5!I"U',!
Blsll"Ul,r opmnl) 'Of!"'l
'OfrXJ ~ 0WJ1l
OW]'t:! '"1~10~.mr
~1"""'10~~
,U!
ou,xIse on!
OIEUUriU] ~U"I"
UO\! '011
"u' :>JOU~IS<l
::UoU~IJ:l Oll::xlse
0111 [l'P
[CP OI.UUv!U]
~U"l" uou
011
,I,l0l
I"P OlonU~1
OII<lU~1 md 'Olllllll'd
'mnlll!'d '~P!Ju3:,n~u
~F!J"3:.n;u 01"'
"uOs PP 0IP
O!P l'P
01"1
"U(WCJ
0!1!i>1/l, -><Ileo
u~b
'tIOOX! "J\j
-rq "l[!i>lA
~ "~~ns
'~~'" "lZU:>J1!dd
B'ZWJ1!dd.11s;nb
11'
!Iouudu] ~ l' ;wP
OISO<! , (500
1.0:1 '~r'lJO!nl
'~I!!JO!ZIJ
"!' 11""",,8ul
'"'P olrod
~ 'owp;o
'owl'" 1.0>
1'00 ~ ~lu~!Ud
~11I;!Ud 1! !oqmll]p
!()(l'n!slP un ;I~"
~l~~ ;[P!!IIP
~[P!!1P 01(0lIl
01["'" :li
~
~; (!nd
~~
<:Ind '(l1lPI"!f'Ul,1
'(lIlPI"!PU1,1 ueo
uOJ "'!lu"""~I;
! IU""'"r~ !u
!)J;':' ~IU=1!J~J
~11I=l!JUJ ')!d
~ld
OljO<U 0U0f'"'A
olTOlD
~ !S
!" :><p
><P ~ oddnd
oddru2 pp O~ltlBo\
O~I,",h 11 ")11IUJ
'llH"J
111001
111()W ;l,r,p
::U,,!, "'00<II'
"o.>IH' QRd
Q<>d onp!"!P"!.n'"
onPl"!P"!,l1n1 ;,u~-,pul"1
;u~1p<I].1 "rnp
'!np
'!"!PIII
uoo
~!d
"I
~
opt!1-lC>.'"1
01
$
OSJ:I!>V
:ullla
'lA!?,,] !IOO ~ld
"'" OPU"OA'I 01$ 05Pf'V :uella
(orou; ol,;nb
U1 "I
,0000u::xl
ol.~nb 111
Jl
"uJjOW!1"
O"ltl~
'UOJOW!I' """'I
IIAOIl no:>
0\:00 ~ ";ruo]U:ll:>il
':lUO~:><l IJPP
0Jl~ "~ rzuOl.:KOUQ:)

PP

6"
6"

.......
QUI>'
.u
......

'IPP
MOOJ.nb o"!DI
0'l1Dl "I
~l=' !P
lP ~lp
~p
"'~ 1=lqou!
'=rqoul 1'"
JllS l'SOO]lnb
al{ ~I='
'"
ou.oun!d ~'lPU! !,!jI1IIOOfSd
~ 'oddl\l8
'oddn:lJ !P
IP ;o.p
'"'P OI9Jlln!d
1'~ lP
IP
OIIRull.ldos
tdnxoo !'
,,~
ol\nll"'dos tdllXlO
!" Jlu:!WllfUl'
~~Wr"1ll11 1~1
l~r ""P OS :J~
"OIl'Si,d
11.u~q
'ollnld ["P
I"P owv!pu::ud
oW11Ptmd :"1"
"p l1'u"'l
OIUllnbJO!JPPOW
pS<Mlb OUOI
OUOI owe!'l'l.'
OW\!!qq_ aliJ
"IF'nb o"n,l
olln,l
OIUlnbJO
!JPPOW !1s;wW
~p on~nb
.~ ols;nb
lP -=rqoul
m>Jjqosd [! "!' ~[J"b
~fJf'b 1P
!P 'q'!,un
!U"J
"~
OIJ:lnb 1P
q><~un !UIf
JIP!!I!P ~ }IlpI,xI
JIP!II1P
~ ~ :~II
:~lt W[pp
~ 1I'IIIJ]<jOld
-=rqo.od P
p (0)1'11"
COP'!!,.
o 0$0]i'n~1
0501llfr~1 'oo!l!1UJp'
'OO!)!I\Qpt o!=dd.
orOJdd. !P
11' 11.101
OUOI :><ppnb
~ppnb .fUll
un
I ~''']J''
IP ~ ::u~udw!
l:xl
u
~'h!-,'" !P
~"lrdWl !P
lP ~ li aliJ olgnb
ol~b 1:Id
'~!=,ru;
~ ;wp
!P l'JP!
~! Ip!rrM"
Ip~~
"~P=ns '!l' rsm
'"'P 1P
~!d l]
lJ "I
Jtj l'
UOII ;,s Jtpw
~ :lI1lI""lJ
Jm"!lUOo)
JIUJW
]t uou
:>.IllIOAol
nupllOO ;)11'=
'l
' I ~~ltl=
!;)lU~W 'I!~
"lI~p u:Q<pS"JJ
I~l Il
"[ :llIIl.r.HUo::>
~'Il.1JSUOO "IP!!I!P
"I!"!IJ!P ~I\QUI,,!,
~IU;W-.p
'UJW:>.11
:>.I"P IJU
"-JO"[J" ouos
OU05
"
U = I l"'" iI '!UO!Z"I:>.IW;
"luO!Z"I~ld.I~ III!
IU! ;1
~[ ::u.p
I~u "-'OJ"'''
,!!d
'OIQlS 'lUI
O"J "0P<
'opi
'1!d 'W<ms
'WIll'I $ OUOI
0U0l %1
')!cI "OIJ:1JS
JW U!
UI ;oq;u'
'l'ljJU1 ~,
~. "1
,ro!
,TI! GIlJ'
OI1p IIn
un :lSun~
J3un~ ..
'" '~ 01Rf\b
olAOb II! :;osJP!f!l::!
=fP!!!J::!
l' 1011
lod 'J:lIllI=.ld
'ulUfw:>.Id f.J.J!1mU
~IIIW U! "'1l"'fS
""11"'[2 oun
OIIn '"5
JS "1Jlllrawd
')!.JnlllUJ;),jd
u] OIS<1lds:.
on:lld~ :>.1""'"
:ll"":' nd
(!nd 01zwn]IIIJnb
;~ :..>O.:I:lld
~d 1I.IJ!U.UI
Ul~!UtW 111
Ol,,!pn!lIl~nb
~ '>lno:>
-l'P? l'
"P 0jWl 01
DI :uOl([
'!ln~
"'l.qJj>
1" >ql
:\10111
"1011 ]lllU
nel ~
'!OlI
]UIQ nd
~~ 'flOljXll
',~ IIIJj>
ft[JJP 01=
01"'"
!!
[l uoo
UI);) optlIIlI:h
optl.1Ih 0\.w un "I ~ OU]nnn
OU]Ul'SIII un "'!fOA"I
"' !~
' [00 111m
!11IU OWe!i.
OUlftlt. od[l
od!l IJ?
1~ [lu;mwoo
[lu;mmoo !1[0lI! OUllJJ.~
OIBJ~,~ ![Bu
![BIl
,~of&
!"S
'P!lllod
!U]"~'SI
!j8;p
Of'O!I,xl
[JN
'1JU11I1
-Jof&' !IJS 'P!I!rod 111!"~IS' 1I~ <>pOJl:':! PN :1"""11

-=
'!"

-r<

mow

.~.. u.xIs
"~[!<[Il5u::xl~

"]pii!
'!piI! "I=Z;I!-'
<>;J:=II]J fW
[> ""'1"!:!
OX)!I!J 1W
IW opsnll
O!J<nlI nO]po
0lPO "!
01 1lUWOfl/I
ItUWOIur
"lWII
~JlJlOdw! 1t:):)011W;)
It:OOl lUI J '1Ilp:ll
'!WlI "~1I ~mm
~:n:sn., ~.jllJ"dWl
,m~ JWOO
~woo 0110119
000]19
-<lA lW
IW ~0]n!"",1
~0!'fl'!"~,1 ;)
~ .~ull~w
~w !;U01~
:;u0l~
...,,,
ullvW U[
VI 'olp.l_,llod
'OlplXJ,1 !od.w
"]"1.1
'BU)JIIIlI 'I
'[ 'OI!ll'JA.I
~J"1 !P
';xl
",!u.I 'Bll!=
'Ol~" ;u~".
lP Oll~ SJO[P
SJO[I' ':xl
~ i/l,
xxd un 'p
Ip on.\lI!
';q
VA "o.r.l[llllU
'OO;fUaJU l!>Xd
on.\U! ~ o![&.,
o![!o.\ oou
uou
~~d "O]=u
'ol~ OfIlI.IJPfSQCO
O!J<
01 'o!dw;s;
'o!dUJ:>1J J~d
OfI"l~P!SUOO 'l"fUnl
'!"~lIlU ;" OPS
,TI!
"nl! 1!
(! :ll.lpo
:>.1'tpo Qnd
<:III<! l' ;>I{"J:Id
?I\;,nd 'OW1~illo~~paJljj
OW!<t1JOA~p ..s-s :llJpDJJd
:>.1;p:wd
lP
IP opom
opow un ~ o:mnb '"'P
~p on]'1J
OJ~!1p ::J ":lll8epu!
'~19rpu! !P
]p 01lf1!P
OUP1P
[! "I
[l
al{ <)UIUJ:Ig
<llJMg(J !ILJ
]t\J III
n! !OOS
!OIlI P.llJ
P.II, 00<]'1
01\"01' !l~b
!J~b "P
'"'P 181Q1]J
191Q1!-,
""P
~ 1lU
lUI 'Of"':;I;lIIJ
'OPU~J ~ OR:!
OHJ RO:I
nro :o<p
~ :.J::xln
~:xfff oo~P
~
11Z!19'i
1!%]11fI E[
~[ ;)
~ 01:ll8;1S
ol:>.1bs 0f'1.uJt
O!"lhJ;IS l!Il ~1p
~'f' :xIO]ZHu:>!i
;xJOln,u:>s '[
'I "1'1'1""
'1'1''
!1!Ua
.1!U !ms
]lIlS 1Jbp
!JlI"P o]O<lod
ojO<Jod 11
Il :Hp
~p OWl!!uoddni
OUl"llloddn. !Od "01:ll9
'01:>.19

...IUIJ>II

.,

.NolI

1tnU..,...

DnUV,.".
..............

ti. Suebbe
Suebbe tanro
lJIIto semplice
sc:mplia: se
le: liIoi potesse
poi te dire,
dire, ..c IIl.:>fD.
1_
ti,
IDJI, stai
01'; .offrendo
~ di
di queste
queste inibizioni,
inibmoni, ee sappiamo
sappiamo lutti
IUlli
mM,
dx cosa
COSI dic.
dice Freud
Freud sulle
... lle inibi2ioni
inibQioni .
. Ma
MI non
non I:~ !lIllO
IIm'l
che
qui quello
queUo che
che c'I:
c'~ da
da dire
dire sulle
aUk inibizioni.
inibizioni. Noi
Noi .bbiamo
abbilml>
qui
questo
qunlO uni,-eno
univel'lO ........,fin1to
ICO:D!inoIO ee.bbiamo
abbilml1 vari
wri "lFlli
OSFIu spa
spani
...;
qua
e
1J,
....
il
mondo
eslerno
~
li
di
fuori
delllOlm"
qua e Il, ma il mondo esterno I: al di fuori dell105ftO
I."OfIlnillo, I::l?; semplicememc
le:mplitcmmle Ilo
Q fuori.
rllOti. Pn
~r .hbi.omo
obbi.mo qual
qu.J.
oontrollo.

che po~ibilili.
pouibili. di
di sceglrere
seegliere le
le tue
l'05e tui
cui rivo[&!!re
rivolgl're IltlA oomg
nostra
che

me

l u o:mione. Q".StO
Queslo lignifica
signifia cl..:: devo
devo ,cindere
scindere gli
gli ogget
oggel.
menzione.
ti: tavola,
t..-oI., lampada,.,
lllllpada, e rosl
emi vi
vii.
Se cici siti pensa.1
perw oJ mllemarallenll.
ti:
. Se
lore, sisi dev.
deve SttgIiere
sccg!ien: l'ordi~
l'onlinc di
di pm:ulenza.
pnndenza ,CosI,
Cod, quan
quan.
tore,
do siIoi scqtie
Kq!ic di
di OO'CIre
<.'m:an: di
di libc:rm.i
libctani ddle
ddIe inibizioni
inibiziobi ee
do
IXIStrizioni, si
l. 00"::
o:Ieve .ffrolll.re
aironI"", un probImu
probInrw di
di sciItcio.delle roslmioni,
deDe
Jionc: delle
delle cose:
cose: chiamare
c:hWnm: questo
qualO ogg<'uo
ogetlO un
un libro .,e
siorlc:
di,.., che quesll
quesll I:~ una lavol
I"vol. lo
lo nClIl
non 50
to se
le Su
su quello
queno
dire
aan:bbe d'accorcio
d'accordo J.
l. persona
pe~nl che
dle h.
h:l conctnlmlO
roncenll'lUO il propTl)urebbe
inlCn:uc rulla costituzione:
cosliluaioM .I,omia
delJ'ogeno,
prio interesse
tomico deU'oggeno,
p=h.'
....lo? Dove
~ do~
00.... dovrebbe temlirllll1:
tenninm il ta
l.voIo?
Doove li
si pu
I05len=
che da un.
10,-010 ce daU'.ltra
tottenere dx
una parte
pute e'I:
c'~ il
ill"volo
cIaU 'lil ... parte
puIC
c't l'ari.?
l',ri,,?
c'I:
Hanel:
&nei: Be', mi sembra
KIIlbra cile
eh<: potrei Il'lvan:
trovare una sol".
lOIu.
zione pratica.
pnllics. Potl"C'i
Pouri r
i = che
tbc in realtl
li,.
zio""
ri'enere
reah l il 10''010
tavolo si
Ulll
una collezione
colIczior>e di molecole, pero
pero se
le ci posO
poso sopra
lIOpf1I Wl
un
ggetl'l, pluc:do
tbc vi rimaap
oggeuo,
p='tdo che
rimlll$l poaiaro.
pogg;..to.
8ion: Que.to
pun'o. Si deve ani",,",
una
IDoo:
Queslo ~ il punto.
arriv~ ull2
dcciaione
pralial; a ull
punlG si
li devono lmuffe
t ..durre
decisione pratica,
un n'l
~tlo punto
in .zione
uione i pensieri e le idee, c, fino a queslo
questo punto,
li.mo
liomo riusci,i
riu.citi a farlo.
&nel:
Bantt: Mi inletCSU
interessa l. SUI
su.t opinione sul "UIttl.te
~nte
inte=
intnftSC dx
ehe c1
t't in quesw
questo ~
p;tese per i filosoIi
filoso:6 Grieru.aJi.
orientali.
Soab.. dx:
cbo: ci Oliamo
dIon,
o::IaIJe. tndizioni
mdizioni del.
Sembra
51iamo .UonWWlD
dalle
del
l'Europa oa:idenllle
occidentale per edocllr.:
adonore .....
una p'"",pell;'
prospetti ...
.. oricnolien

...

,....

BiGa:
.... re dalll
Bioo: Non ac:do
credo che ci pClP-lIIlO
possiamo ollon,
allontanare
daUa
tndincmlCfQtD<lizione dcll'Europo.
dell'Europa oa:idenloJc.,
occidentlle, IDJI
!Wl il f.11O
fauo lnteres-

.161
.161

sonle
... di
sanlC ~t dx:
che siamo
&Wno di,-enlati
dh=tll; consapevoli
~ dellls;Jlrn
dcU'~li,t.......
di
modi
.. re. ll'l
o non
modi diverai
diveni didi pen
~.
non ronosro ilil sanKrito
r.mecriIO
(non
(non !-Ono
sono alIollO
affino port.to
porta,o per
per lele: lingue),
lingue), ma,
mi, per
per quel
quel
che
che riesco
riesco I capire
api'" d.lle
dalle tradWiioni,
lraduzioni, c'
c' un.
uni somiglianza
lOI1liglialUll
vetllmeD'e
. ~ad:
vmuncme straOrdinario
.tnOrdinaria,, per
per aemp!<>,.
esempio, Ira
In ilil Bh'I
Bhapvad
Gita
Ig>Dlll
Gita ee Meisle:t
Meiste! Eckhan
&:khul __ una
una wmig1ilnn
somiglianza tn
11'1 re
religioni
rompl~nte
romplc'llmenle diverse.
divcrac: . Entrambe
En,rambe sono
oono cimmdate
c:irC'onda,c <la
da
que:sIO
tipo
di
pensiero
spezzare
il
proprio
guscio
qu~tO tipo di pcns.i~ro, - spezzare il proprio
c qu"'to
.. ime peno"".
qu~IO m,ba
IU.bo mohi
mohwm>e
ptnOM. Il
Il Bhag.avadGirn
Bha&A,.dGIt~ ~
ancora
leuo
dopo
centinaia
di
anni.
aDCOfl kllo dopo cenlinlia di anni.
Sanet:
s.net: Si.
Si, ilil pensiero
~ mistico
mistico oriemole
orien,ale dx:
do: quello
qudlo
occidenta!e
propongono
11112
riduUone
o
utu
diStruzione
oc:cidmllie '""' ....,...-.0 una M,;.,.... o ..... diotna:ioPc
dell'io,
dd1~"" sostengono
IOACIlfPllO ciot:
cio dx: si
l. pu
pub in
in qualche
qt.Wd>e modo
uscire
uscire dal guscio
JUICio dci
ciel ~.
OO!.
Binn:
Freud
h.
f.uo
Blon: FrctJd
fauo un'O$$Crv""ione
un'oaervuione molto
molto illumi
iIlumi
nante
nanle 5II11'io,
ou!l'io, ["es
l'a ee il 5llperio.
... perio. E
I?; solo quando
quuOOo liI; cerc.
ce.ca di
rnedil=
medill]'(: su
Su qu<SIO,
quctll'l, si
,i ~
cereo di guardare
gu.rdar.: l'esICre
l'estere umano,
dx:
rominci. a, cap~
dM: sili comincia
capire che queste fOnTIulWoni
f'lrmulazloni psirodinamiche dx:
SODO
do: sono
JOIIO "",ho
mollO frulluose,
fnUfU05e, in realtl
IUlti noro
non 1000
.mIicienti.'
Ma

difficile,
pe<dw!
oon
si
sa
veramenle
50!:
sufficienti.'
~
pcrd>t! no:n li \'CraIIlCnle se
.i
Sta
fraintcndenJo
FteU
O
le
.i
~
iU"lld.
giusta.
l sa frain,endendo Frr.ud o
si ~ sullo lII'a d. giuSla.
/I,\.i
h, un.
Mi $emb!":l
lembrl che
che si
si po,=bbe
potrebbe dirc
dire che
che la
la mente
mt'tUe ha
una
,peci<:
pelle che ~ in contano
qualnrn "llro.
altro. Per
opccic di pelle:
COIlIIIIO con
(OlI qualcun
esempio
patlando U'I
Ira di noi.
noi. Perd.!?
esetrIpOo noi .tiamo
IIImO pIlI'lando
1'I:rchE? C0Come'
~ pensare, <Id
del IUllO
tuttO a !Orto,
torto, mc
dx: capHro
apiKo qudlo
quello
me~ ~~,
che
Ici mi cbicc
chiede ec qudlo
queUo che
dx: mi dice.
perch?
eh<: lei
~, ma percht?
Quali sono
$Ono qUClti
questi "lIOi?
",n,i? Se si
si Intta
trltla del
del mio
mio 10110,
,otto, l''''"
Quali
p0sla pelle. M. che cos'~
pelll.e memal"
mentale
so dire che ~ l.
~'~ qUC$t
qUClI~o l',el
che permell~
pure MI
noi ...,11JO
ien~
pennc:lte.' d""
d~ persone
pertoM di nsere,
"",worico del t~, in ccontano tra loro? No,
;
: : ; : in pn:stiw la parola dal ~ flS~, tn.I
ptendiamo
Iran. di loo;:Il'\.
toccarsi. Lo poni
poosiamo
""",,,.mo,
non si Inll.
...... :sennI<:;
1Im~; pc:ouUmo,
come dice il dono.
dottor }ohnJon,
Jnhnson, fan:
fa= do:
che Il
1. IlOItI'lI
OO$tnI menle
mente
CXIIDC
.1Ie llrelle
fitl<:ttC rou
con l'.h
l'.lt,.
per$OM. ce possi,'!""
posli.'!''' l:MCtt
e'$el<:
vvenga
.... ga aIU:
... penona.
consapevoli di un rontl;IIO
ron"'t1o ,. di qu.Jrou
qu.loosa che al" k,
ha. COlI
con
I:OIISIpt'Xlli

".IOICO

guKi?-

me

,ull.

.i.

.....,1<:. ,i.
~ ~=i.i';..:::I'la:.::k. ~!,:

...

~.

)62

Il.ft. .,.,.,

l'a1lro. Pcr
Pt-r parLore
p-rIare di
di questo,
qtaeslo, ~~ indi5po'11ahile
incli'P"'.. hi~ ~irsi
suvirsl di
di
l'.ltro.
p.role.
... tto h.
....
puole. Questo
Questo con
toIIlatfO
bio biwgno
biqno di
di un'elichel
un'etichetta.
Danel: Quando non
IIOD IOnI>
lOnO in comatto
coniano con
(OIl qualcuno,
quaIamo,
Banel:
ne
oc sono
tonO Sicunml:nIC
ticuraaxnle consapevole.
_pcwk:.
Bion: Ma
M, :~ rnolto
molla difficile
diI!iciJe apire
ClpU-e perch
perc:bE lo u?"
up.
Bion:
piamo.
pi.mo.
~: La
L.. :lUI
SUI Ittenziooe
.ltmzjone concenU1t1.
COIlCl'!ItI'I.ta sopNltuUo
toptltlutlO
Ballcl:
sugli
IUgLi aspetti
'lpCII; @osolici
fiIoto6c:j del .1>0
ItJO llV(ml,
lovoro, in
in re"lIi.
rW tl. lo
lo Il
II
,,0:00
..No giocuc
8ioca~ con i ron:lIi
ront1; ... mettere:
mettere insieme
;lIIieme le
le: cose.
<x*.
Mi intetes=o::bbe
intert'lsert:bbo: che
~ mi pMbsie
pMbsoe oncon
llnc:onI di questo.
quulO.
Bioo:
Bian: Non 1000
IOno sicuro
licuto di riu$Cire
riu lCire lrovare
trovare Il
II vi
vii.
.
Nel
Nd Ftd,o,
FrJ,o, Socrlle
Socnle osserva
osservi cb. il linguaggio ~ quanto
qUinto
....
m.oii ombiguo,
unhilUO, ee cb.
che perci
pen:ib omgono
lmgOnO difficoh
diffiroIil quando .;
si
deve
ckvto tl'l.lnUlite
trtmutare i pensieri in azione,
azione:, p"",h
perc:bE l'azione
l'orione non
~ ambigua.
ambigui. Noi due
<hx (d
(due
... ~tilil.,
entill, caratteri
canlleri o P"lsonalitll)
penonaIiiil)
ci ",,-triamo:
incoDlriamo: che rosi
COlI dobbiamo
cW.bi.amo farr1
fare~ Di solito
.0010 il
problema
acutO da essere
elscte evidente,
probJema non ~ .bbastanu
~ lICIItO
eviclonre,
perch
perc:bE .i
li pu fue
Ore un
IID IClltati\'O
1~lati"o di parlore
parla", 1.
il Sinsa
StfSSll lin1inl'-'".
M,
IUppIlIU.Do
che
uno
si
troYi
su
WI~1IOb
dtscna
gua . .Ma supponiamo
I,UI(I li tl"OYi
un'isola desm.a
con
In WI'.hr.
uq'a1tlll penon.
paIOIIII che non ha
bio mai ;ocomrlto
incanlralO primi
prima e~
di cui non COtlO5CC
modo polli 1UpeDsupera
00i",*", la lingua: in che UKJdo
te l'ebiuo
l'.bisto che li divide? l linguagi
linguag ..a segni
'"
lqII sono
lODO comuC'Oa!U.
ni, mi
ma in rWll
realti nev,"o
nesruno ha vet;lIIltfItc
venmeme lIud.iato
UudU.lo come li
lIabili.." , di flUO,
conllUo.
slabili5,
fatto, il COIllatto.
BmH:
&nct: lo punlern
puntem au
III quakhe ..,ru
lOltI di azione o
<.> di
la\'OfO
bvoro foooalo
fondato su!!a
lun. coU.borazione.
collaborazione.
Dian: QuellO
fallO 1rnp:>rlanle
imPO'llIItc deU'approo;:io
dc:!!'lpproa:lo ili
di
Bion:
Qu.,.to ~ il flUO
gruppo:
pppo: pu asete
essere pouibilc
possibile individuare
individuate in che COlI
co.a
con511a
COIlsinl !fUC:IIO
questo lavoro
l.voro di 51.bilire
Itlbili", un <.'
conlatto.
OI1II UO . I1gNP.
Il 8"'?"
p:>
deve
lrovare
qualche
modo
di
incontn.tsi
di
nuovo,
""
qualche:
incontrarsi
!IUOY'O,
qudw:
qu.oIcbe metodo
aw:todo di comunicazione
COIDIlIlicuXIDc In
tra i vari membri che
sono
lODO 6siCimeme
liskammte <listinli
distinti In
lIa loro, ~
pertOne difI=mi
differenti..
Sembra
Sl:mb", cbe
che noi 6ni.amo
finiamo dove finita'
fW5 il rICIlto
noslro corpo,
a:orpo,
_ ~ lIDI
....
unI 5tuaziont
linw:ione cbe
che diIoriCDu.
disorienti .....110.
molto. Le pu_.i
pel"1Ol\C .i

""tri

"""0110

,,,

pouono
postono inconlrare,
inmIlt~ poP)DO parlare
plflm: I~
m Io.ro
loro ed.
ed est~.
eltcndeni,
aI ptnelHtC.
deni., prol.ndersi
prot<:ndcni fino
fino
penctrafC' . gl,
gLi .um
uni nq.li
oq,Ii ~n.
~
Sl:mbro
&mbn perfino
pcriino che
che cici ,ia
iii un.
uni ,peclC
Ipcge ~
di ~mun,,:az~OJJe
com"mC'~
che
che si
li estende
c:st~ nei
pe secoli
W!C.'OlI ,<a
tI'I. Pl.u.lfle
Platone e ,lil Gita
Giu. ee MCISler
Meister
Eckhm
c
001.
Ehan e DOI.
BonCI:
BIMI: La
La religione
rdlgiooe h.
ha un.
uni spiegazione
'l'iqcion<: per
per queslO:
queslO:
lo
spirito.
lo 1piri1O.
Bion:
SOIlO occupa
0CDlp-"
Bian: Le persone
pcrtone religiose,
n:li&i<*, dolO
dalO che ci SODO
un
vocaboJ.
le
per
moho
ICmp:>
di
quesle
eme,
~nno
un
vocabol.le PC' molto tempo queste
non ~~ sulli
suJ5
tio
no I;OOSdetevok,
a:onsiderevolc:, per potremmo dire che IlO?
di
allarga
cimle.
cimtll:. Si
Si dovrebbe
doYn:bbe inventate
invml~ qualche sorta.
A me
m.
m~IO
menlO, .. ii dovrebbe
dovrebbe erompere d.l qualcbe parte. A
sem~ che
cbe si
li debba
debIM avnc: queoto brufolino chiamalO
psicoanalisi che Ill'pare olia .suP"lfid~. Il guaio ~. che
siamo rosi limitati ... noi analisti pensiamo che IC s,amo
una pane del brufolo il re:oto del COlpo non ~te, ~.
""'!DO che il mondo religimo, qualunque esso ~., a~
.meslO di .,.iSlere. Gli p!licoanalisti IOnO stati p."",:uCQLatu>nlle ciechi di fronle all'argomento dell. relig>ont:.
SI: oerchiamo di estenderci, se ci ca~1I di ~ 5UU''?'lo dI':! punlo di crescila, ~ "'urdo unm.gm.~ <;he d,c
tro quel punlo DOlI ci sia nuU., o che non ! SIlI nulla
roIltro cui ,ritmo prc:mcndo.
.
Queslo ci f. ",rivare a un .ltro punto . ~ l~ pslCOlnl'
lisi ~ una sorti. di atenli()l"Ol: de! mondo rel,gIOSO, aIInra
i! mondo religiOllO ~ contrario a quen'a:~' L'ebrro p:ntebbe meravigliarsi di que.'11 ~"tOt5lOne del
l. tradi>.ione c:bnic. chiamata at$ulntMIDO LIL nessa
COSiL .i ripete ogni volli i~bilmetl.'~. ~ ~
queste idee nuove e .nane... p"":oanali,,, pllcologJa,
gruppi, terapia? Sono tutte fallaci . Tutto. queslo 1.
QUesa lo sapeva do. secoli,., sarebbe una nsP';'sr. ~
n...-,,..
1"\.'_00 ~ _riroloto ed eret'co. D,
munc ......
I'>""
..... ~
r. md
I
Jtrugg eretc l, religionc se comincerete. 1111 UrIe,
sesto nelle cose" .

.164

"''TT.ll'' ' '

I!<TUVI",

... faI<'
s-n: Scmb",
SI:mb<:o cm,
che in
in uuno
f_ s"cussiva
PICN1';"1 la
lo Chiesa
a.j~

Bonet:

abbracci
obbracd in
in una
uni ,na
wu. mi$Uro
mUura la
lo psicoanalisi
psica&n.ofui ee la
lo illCOrpoin<:Orpo.
ti nd
nel NO
_ inotgll3lll"lllO.
inoqnlft!rnlO.
ri
Bion:: SI,
SI, ma
.... 5Cmh,.
XIPbr. prOpIio
proprio che ";3
sii lo
lo Stesso
IteUO pro.
Bion
caIO per cui
cui ci siai f.
fa un guscio sulIickn.e
p,,5cicrne I prol~,
prottggaci.
""""
poi ci si
.i deve
d~ ribellare
tibeOare cont'o
COII'fU il
il guscio
guscio pcrb
percbc! oon
non ""lo
.solo
ci protegge,
m.
pu
~
imprigionatci.
Il
gu1rio
proI'IF ..... po anche inIprigiorwri .
IJU'CO che
protegge
prottgge uccide
lItride ancrn:,
tnehe. E5primb!l1OIo
u primlamolo ~o.:
COli: gli
&li individui
individui

me

.bbi_

poJSOnO esso::~
~ C<.>$l
~ rigidi che Jemb
sanb...
.. che
clic non Ibbiano
possono
idee.
i<ke. oppure
oppun 1'O"""1l<)
pos.sorl\l es5Cre
O$m: cosI
rosI ricchi
riccbi e liberi
li\)c,ri nelle
neUe loro
produzioni
prOOo.Woni di idtt
idet: cbc
d~ si
ai .ra1l1
trlllli in ~ah.
",~h;, di una
una COf>dj.
condi.
zio!>e
zione: patologica.
pllologica. Ma
,.,. queslO
<flI"IO vale.
v.le, secondo
lOf>do me, anche
ancho:
per lo stalo
.t.IO oO J>ft
per qqu.ol$"'5
.... lsiasi 0l'8"nizuzione.
orpnizuzionc, lA!
le persone
pertOlle'
oon
non possono
pOMOOO xmplimmle
~mpli~te :sappare
lappare Q)n
oon focilil,
f.aliti. int
im ....
...
prend.:re
un.
nUOVI
missione
e
IO$tcnen:
dM!
.sono
llOCOo
prendere uni nuova
5O<tenere cbc sono onco.. membri
rnrmbti della
ddJ. VOStn.
VOlIno ~one.
orgonU:zazone. D'.ltra
O'.ltnt parte,
pane,
....
non
nanOO fu0noa ,i
ii dov,ebbe pcrmCl1ere
perrnenen: alle ~SOlIC
penone che nanno
foo.
ri di dire che sono IlY1llbri
\...., .... organi2nz:ione
mrmbri dello vostra
orpnizzaIione e
di servirsi ,",,_.
di voi per d.re
dore una specie di ....
mantO
mo di ri'pct.
nlpet,
t.llbili~ .Ue loro idef'. Allora cero il problema. Qulllro
~;~idet:, AUon.
ec:oo il poo&kma, Quanto
permeabile ,.; d....e m>dere
q~1O involucro
que
rmdere questO
in,'Ol1lCl'O del SI!,
ti, queStO guscio? O, per lom.re I l modo di dire fm.>diano,
quanto deve esser.: JICI1II".bile l'io?
1~1O? di
G.
Q dm:
sono
.sonoftc:udilnQ,
pressioni
pteasioni
1 ra parte
parle prtSSioni
doll'atemo. In
In
dall'interno e dall'alt
pr""';oni d.U'e.remo.
.......
chc mlJur:o
misura .i
si de\'t'
deve permell
pcrrnenere
un'icIca
un'idCl qumilli
qualli ..i di
entrue?
ha la
I~ sensazione
Kfls.cionc: che ci sia
lia bilOflllO
entrare? Si h.
bisogno di UII.I
una
Iptcie di
I<'lettivo. Se f""",
uni cou
COU fisica,
fisic.:, si
specie
cii schermo
IICnenDO selenivo.
r.,.,.., un'
li
potrebbe inventare
inventore un.
$Orta di
di setacdo
tenga fuori
polrebbe
una .sor.a
SCtacc10 che lenga
qlll'lIo che
li vuoI.
VIl01r: e 10Ki
entrare qucllo
che ,.;
quello
tbc non .i
lasci entrlre
quc:1Jo cbo::
al
woJe.
T
..
nandot;;
di
ul1l
roso
dello
tncme,
non
IO
COlli('
vuole. Trau.ndol;i uno COSa della mente,
00 come
lo .ali J>05'"
poua fare.
bre.
1brId:
B...... , Ho l'impressione:
l'impmsione che lei
Ici comicleri
consi<kri il suo la
la.
,-oro,
sopraltullo il suo libro EJ~an
EJptrk"u ari
,,~i v"ppi,
,.uppi,
voro, .opr:iuullO
come
monc un inmo
inizio .soltantO.
",!tanto. Molli
Molti altri
litri lo C'ODJitlemebbtro
considererebbero
un'opeN definiu
defin itiva
un'opera
.....

;;;:::;;',i;'
~!:'::::~,,:'~~?~"~modo

56'

Bioll
Bion:: Sarebbe
S.rebbc o:bv~tO
cbwtrO ull
un peccato.
pec:ato. Il
Il libro
hbro 1I0n
non ~~ ilil
pU
litO di
punto
di viltl
v"ta definitivo,
ddinitivo, ee lo
io esort~
e!OI'l,,: CO~r?
coJo:ro d~
~ .Ianno
stanno
!J.v<)nlldo
b,"Orando con
con gruppi
pppi I far
lar sial che
che di~'cnu
di,'Cnu ilil pt
"' p:Sto
prestO
possibile
superato
.
podIbile supeJatO.
BooJx,t:
&nel: 50<>0
Sono convinto che
cht: pp...serl
lA un
nn bel
bd po'
po' di
di tem
.em-

po
po primo
pri=o che
che si.
Iia superato.
1lUpHl11O.
Bion,
Bio<t: Sono
Sooo licuro
laIfO che
cbc: ,rt~
~IC cose
a-: hllilari
buUu i di Elpe
Espt
ri~nu
rinu nti
nri f'upp;
,.uppi meritino di nscre
essc:re ~~n'.'e.
~.IC. 5.pero
5,Pem
ch~
d>e questO .ia
,i VffO;
..ero; altrimenti
a1uimtnti ~l poss.lb,le
poSSIbile che
cbc: .Ulmo
mimo
",ltanlo
prendendo
in
giro
la
~n[~.
~ro
che
alcune
so!l:lOtO prendMdo
&iro l. ~nle. ~ dM! .]runc
cose
cose: simo
,imo lDOOf1l
mcon "alkk;
valide; mi
m. san:b1x
~ ridicolo
ridicolo pcrme:,~,
pcrme:I~
re aUa
.11. ~ leori.
ltori. di Eion
Bion.~ di fum;ionare
furu:ionare in
in un
un modo ng'
rll"
do come uno stampo,
lIal11po, ~
pmM quo:sto
questo frenerebbe la creo;:rc.
ddl'indh'iduo
deU'indhiduo c degli indi"idui
individui che
cbc: compongono
romponiQ""
un gruppo.
.
.
Danet
nni, l'A. K
RJ: '";SUtute
&nel:; Negli uhimi
ultimi .anni,
K.. Ricc:
In,su.ntc c,,'
C.,l
suoi centri sono
100I;I divent.ati
divcnllu pi conosciu";
wooao:inu; CI ",no
..,., p'u
"'u
perKlne
che
\'anoo
;a
convegni
lui
rap~rti
di
pcrtono/' me l'ltlno eon''C&ni sui rap~ di gruppo e
si informano sui
sulla sua
llIi gruppi
lf\Ippi e ...n.
_ leona.
Icona. 0..($10
Quc:$10 le f.
pia,re?
piattrt:?
Bino
,no senso,
BOoa:' Mi ~ piutlOfto
piullOitO indifl=lC,
indif(rmlIC, in
!I un ceno
,
perch 'K1no
tuOli dci
del 13V01O
sui gruppi ec 110
110 ancor.
a"COl"O
sono fuOli
lovoro .ui
llV'Orando moho 1II&li
sugli individui; mi
lavoranckt
IDI ~Ie
~IC sono
iOOO
convinto
che
il
10\"010
dell
'i.tituto
sia
molto
convinlo thc bl'olO dclI'i.. lIuto
moho lmporlOnle.
lInp?rlll1lc.
Pero
wa ,-ohi
\"Oha il Ria:
Ric% ,,,,.ilnlc
lnsti'ute deve
Pero a su.
devco rendem
rmdcnl cont~
Q)n..d~
ri immune d.i
dii p:,bk~.
problemi che.
che: h~~~?~S
~nno k g~ndt
~ ,
che non
larll
organizz.Woni come
gli Stali
Stan Uni.i
UnLl! o
O iI singoli
''''11'''-' SIIII.
lall.
Qrglllizw:ioni
t:OlTK: ali
Bon." T!.
K1ggello .gli
agli .....
Sane"
P. "'II"no
slessli probkmi
pmbl..ru.,
Bion'
nmblemi.
Bisogna
.~ere queslC,'"
BiOP: Gli stessi
lleW ,..
problemi ..... BUosD'
.,-ere
<JUCS'C are
!'e"
l
. """<nno
que"i regoll_nli.
regolamenti. N.fU
Naru ra
monl. SI ~~,~
~y:-: , fare
gole <JUCSti
gole,
ralmenle
, ...
leggi
in modo da avere una ""nl O.wbilill,
ma
mo
nuow: ,--.;'
_ III lQO(\o cb lIvtn: UtUI cclU 'JC:'UU'UI,
\' . t' ~
~f=n.tamcnte
per
le
organiz2orioni
e
Sii
;stiroli.
.fonunauuDelllc per le organizxnioni e " 'lI'fU', ~
difficile CMCfC
C$$Cre flessibili.
Ilcsslbili,

sd;.
ori;.

gtu'1:t

.i.

"ft

fiLOSOfiA
~I: H.
Ha intenzione
intenzjonc di scriw:rc
scrive", qualcot'lhro
qualco"'hro lUI
sui
Buti:
gruppi~
.....
ppi1
Bioo: Spero di farlo, ma,
mo, la,
SI, \Il1O
uno dd
dei PtObkrni
problemi d
di
Bioa,
osgi
oggi ~ ',:"var.e
trovare tempo.
temp<!. Attu~n1e
AtmlJmI'n~c sono
MlDO moho imptgn..
impegna.
lo
to alli
con il !Ilio
ImO b'o'Oro con individui.

UIIGI l>L<IlI'O

lA ih>"'~ l.t kH_.ac-

morlO

"'VOtO

VAU.'O V1!lJ.A

lA Jj"",J,. Ij H_",
auu
PlAI'CI()U.
cu.............

FiJM.o~ t ",sI.;,;
Fi!o,o,f4
polili" ..ti
"tI f'"riM>
pt"'''re
llIlOZ _
....... .
un",
..........
'"
Dirli",
~..i<>tI1 ,m
..
Di,illQ ...
~.,rnoJ, t '''',;''01

,vol.

,ti
Ii .uri
,u:i

......
,""' ...... "",I
"".j".J
t.
'n" Il.,,,
/1 .,./

..... "..0 ......

lA filo.o~
fil~o~ d<lu
,MIII
J...

/I
LU

,.",,_
........
""A~' 'A
PAu:.-n

'1'1\0 ,.....
,w.,;,,,,"'' lib",;.o

<:OYI

___ ..... 1

lA U.t";uk.o ,.,..."'....

., ro

TI.lHCHUO

1/ .....P<>!lti."""o lo:iJ:o
~

,.ammr;

UN"'"
""'AUlI ,.....,..

,..ti/id
poli/id ...1 ,..
pt_

,;..o ".,."
.,...,
l'eco
J. H
..l.
H"..

1.0
U 11-",
f,1oso~ JtU'F1I",~
H'F1ln;'~

_ifA
MA~'U
tT.

Jo,..,~",.
J6~""

CiI/j
,i",1
Cill~ ..
"';",1

~~L,..:;.b _ _ ,..,._
~L'nude. Ct>~""I""''"''
><dGIII lTTA
"uw".,T.

,,_tU
"
/r_t" ',ti

CUl,IIPIIC<

lAnA>..'
, ..us I>"
~ ...,........
..
u .......
...".....,...
Il
,.,.lc"I,.~
/I 1'1':001""0 ...diIHLW,
dl'H".]'

..

GUH
GUB caLO
C-U1O

c,upc..u"""""

C'
_
.
u-

ANsIOltli'm<l Sed
..tiat
iWJ/o,r!i'm<l
$>1"11

,11..""

ItLylolO!l

~_

..

T.r.cr.lAC>.NU

M.,.,;.!;,,,,o
JiJ<uic.
N......
WU"'" "'/u
.,n.
~
""';tlia
~lol();" ."";rlle.

-=~
.I0I.0 ...cc.TJ1NO

......,...,.., """"

l'no

~-I.t
",i';.l
Lt
orid. 1 Jd14
Jd
ltlt.Ii~.
1<1t",j~

u t~
,>tU dr/!.
JtIh /"01'I"J
/Wf>fJ<I,,1 J.
t.
I.t
u./tro , B.b ../

u.'m> fub,.'

.MlLO
...,LO c.u,~1
c.u'~1
FikntJJ,.
Fa....,. t ~,iA
f.siro ,J.. ",wtoo
N._

".,
"'"

.." 5 6 ...'767

~ ~
.1-".. o~..
q

!I

".J!CtO

Soritti ".t",;
HUJri .,../
Soddi!
rI ,.., -

psictJc,p
"i<tIl<Jp.

ca'
~-=

cu.1/DIO

LA il'iV"i ,.II'jd,oIl._
'"

Ks., Il.,ri
IITI'OU

c......

.!!!!"....o

l. ~ ItI

,.,

Potrebbero piacerti anche