Sei sulla pagina 1di 151

PREFAZIONE

Attenzi one: Importante annuncio di slcureua •


Dichiarazione di non responsabilità

• ,
INTRODUZIONE

N' ••
,~", pt'..-.o

,
nu .......
, ,
avere é capace di percorrere una curva alla stessa velocità. che riesce a svilup- Dato che risulta meterialment. Impossibile spiegare un argomento cosi

"'_.
pare su una retta, immaginalsi poi cosa awieoe quando poi se ne aumenta la

Il perché é /aciIme(Ile spiegabile, una normale aulomobile di produzione 6


oompIessosenzaanaliuare~ogni
pre una visiorJe geoerate del problema.
parame!rO$Ì racx:omarICIasem·

Questa nuova &di2ione, a causa delle profoode modifiche intel'fflJlU1e nel·


P<ogEItta18 per soddisfare 1'lI1oote moolO cile ama viaggiare senza sobbalzare l'avtomobitisrno Sj)OItivo. stata ampiamente variata, sono stati aggiunti ed
su ogni sassolino o leggem ewallamenlO della strada, senza allaticarsl alla o.teg'atm&nte vatiatl dlveJ$l capitoli e parag,afl poiché rnohe cose Che sem·
guòda, efletluando correDoni continue, magatl caricando la macchina di tutta bravano assodate e COIIOSCÌUtII oon lo erano allano, vi sono spiagale te<:r'liche
la tamiglia I riempiendo ~ bagagliaio con valige sufficienti a 1fascorrlfll un e p<ooedimentllntOfamente nuovi per Hmercato italiano derivali da applicazio.
paio di mesi al mare o in montagna, fii e rioce<che tane all'~tOfO dove le competizioni sono SÌCU'ameote piÙ pratica·
Dover soddi!llare tuIIa quasta condizioni sicuramente r>On permane al
progettis18 diavere una aulovetto.xa sport p<ototipo e t'lI1ente alla fine si ritrova
con un meno che risponde si ai parame1t'i sopra OOscritIi, ma ctle ovviamentl
" Sono state tolte tIl1te le tabelle rigUatdan~ pneumatici ad amrnortiualorl, i
mercalO soffre di una obsoIescenm rapidissima per cui oon passa mese che
oon I>a una tenuta di strada ed una maneggevolezza pari afta potenza installa, queste> tipo di notizie diventi WCChia.
Conside<ancIo la nostra totale indipendenza ad estranellà al mercato, non
" tn questo momen1o poi, t'evoluzione autornobilislica sta seguendo delle
strade ne!lamen1B dilterenti, a SBCOOda che la vettura debba essere destinata
avendo nè pubbli<:>t/l nè sponsor, chiunque >'Oglia avare notizie particolari o
più aggiornate info<mazionI al riguardo Il pregato di mettersi in conlatto con la
ai div<!fsi Upi di competizione. oppure ad un uso piÙ o meno stradale, Motorbooks Tech.
Una volta tutte o quasi le aulomobili avevano ~ motore anteriore e la trazio..
ne posteriore, per merito di mr, Porsche ~ motore si tras!erl posteriormente
assioma alta trazione, idea che venne copiata eia Flat, RenauH, S<mca, NSU,
per le loro util/larle fino a quando t'Idea di Mr.lssigoois ~Iore delta Mini oon
contagiò tuIIi i produttori con la trazione anteriore,
Non Che prima oon esistesse, lancia e Citroen l'utilizzavano da anni, altro
cile nessuno sognava di montare un sistema allora sofisticate> SU una vanura
ecoroomica,
Ore quasi tulll le autOll"lCltNN della categoria fino al 2000 cc, ed ",mal
anche svperiorI" 200 cavalli hanno la trazione anteriore,
Nelle automobii da competizione i motO<I 00pCI ij SUCI traste<imento ri .....
se fedelmente anco<ato al poste<iore, solo nelle turismo piÙ potenti la soIuzio.
ne quasi obbligatoria' ancora ql.lella del motore anteriore I della trazione
posteriore, nel rally sl8$iste ad una prevalenza delle quattro ruote motrici
con 110m indubbi vantaggi nel caso di supelfici a be~ aderenza, sia pure
con una sòslemadooe anteriore del moto<e visto Che teoricamente queste vet·
tura clerivano da delle be~ine di serie,
Se da un oerto punte> di vista la scena del mezzo si rivela piÙ semplice,
l'es "speraziooe delle prestazioni richiede una messa a punto molto pit) sofosti.
cata rictliedendo anche da parte del cançon.n!e meno ~I&je<'Ite un bagaglio
rmionistico sempre più completo,
Le inTormazioni qui contenute sono uJ13. QUida aDe varie modifiche da utiil-
m'e seoonòo la propria diretta N!spons.abilità, per cui oè l'autore, nè III casa
&dilrice aSSOOlOl'lO alcun rischio derivante dalle 1nfonnazionI, declinando ogni
responsabil~. dall'uti iuo delle s~ase.
Sebbene nellit)ro ogni argomento venga trattato singolarmente 6 assolu-
tamente importante capONI Che esiste una corretazione, inte<dipeno:lena e
sinerg ia Ira dl.le o più cose tale che intervenendo da una parte ~ più dellevo/te
si hanno alletti In altre.
, ,
CAPITOLO I

PNEUMATICI

. .

Attrito

~ M i ,,.... .. peo-Sp0sjaf9 un pesod I kgdobtO&,iO "$' ...... ~


_ _ Uflllbu di l kg ~ ooef!icitnle di attriIo sar'l.9IaIe ad I menIIe se ....
ftMclIit,mo uoo di O.51rg i coelfdei1~ di .nriIo urli part .O,SO.
Per la m.IIIggIot parte "'" eo<pi q.,ul0 ooel'lciente può _ re al mu,\rno
uguale ad l Mçhe sig nifica che se' _urlo uoo slorzo di 00 CI'I1\c) pe<
spo:sta .. 1at8flllmeme un peso di un chilo (Vedi fig. l/1 ).
~. per un pneIJI'I'\a1ieo ,tradaIe .w-no In condizioni onimaII un
0<1l d CÌfçf, 0.&<1.7 • che signiIicII CI'It pet og,,; 100 kg applicati 1IQPf' la
gorMIIla I\IQQO ..... a ~ 8().7(1.
Con la gooome o. c:ompeIizionoo • coellldeo,te di.~ -...-In .........
'Oln.n... pubtuperarequ7')~,.,"j · SiN! .... ,i_oon_
go ....... (la MInpo anche .. 'Ib. di 2. <!l 1110 poid06 i compoo ..... del
JIII8IJI'I'\MÌO ........-.0 un 00Inp0ItaI'*"0 p.II~ et.. _1T\JIQOiOo perii dtoi
cui .mva. lCOiolO .... in qJllo elle • n, I ca ... op1o degli lo' "A.
f: • I PM\IITIriCO .nva 3 questo struItando i I«no che le sue moli re . . . .!Ivano

'" "
prima. penetrare .....Ie lIOQeIinimf ..perido dele pista (fig.2/1). poi ad
arw::orat3i ad esse.


tKq
W
A
'" _ .
• sislema peomette Ò'drfI di non splanellare.., lr«IO CIi pneumMÌOi con
rowio nsp.mIo per Il ~ di un 1110lI0 (j gonYM.
• ,,,.1/1 COEf"F' CIENTE DI ATTRITO' Avendo d_'Io ~ ,. ii ...... di weM: • • • di .M.o QI'5".....a poIrO!Òblf 0b-
biettare che. QlJ n • Che ci ..... non • rlttrilo • rnac:d*\8 \et ..... ma beosI
quello asistenI. oon Il maocNna In moto;;.~.
In eIIe!Ii I nosIrO grip può Ill'IP'e essI' considefalO I61'1'1j)1'l un attrilo
statico. visto dICI 1'.rIeno che ~ produce • ~le ideollic:o.
Esiste anche un attrito dello VOlI\'Inte, "'" _ . <*ca un decimo di ~Io
statico • pertat1IO di poco eIIe!Io almeno per la ttnutII di 1IVad8, f alllllo""""!e
ha ooa certa 0np0r\anZa 1* la OOfW't<'getlUo ma dlaua Il parIer' nel çap!oIo
ad 8S$a dedica!Q,
0ueU0 cr-.. a noi int(!ffl$l, • Wootlfiçientt di -'1/110 o come COf'I"M.II\etnerrte
viene chiamalo In ir1glese WGAIP.
l \lllPnon_ soIoln CUMI. _ i n acx:eIeraziorI&ed In lraolll.' espmsso
nelI"identico modo ~ I. dOrWone dfh lorD ~ra sia _citata in
maniefa ditte«lnle.

Fattori ehe rnlluenzano Il grlp


110.7/1 CO ... PEN(;TRAZ'ONE "'OLECOLARE
OMnI lanort PO"sono __ un...,~ ..... g<ip man' "IIOc«er;t "'1 da
...... gomma ed llUIOmaIicamenIa ònlk<tNtrlWlO laltnuta di I/radjoed ~ com-

" "
pO<tamenlO del VO$\ro mezzo.
OtJesti laftort 00t>b0n0 essere ricercati sperirnerotalmente ed una volla
OIIimiuati non Il che pO"ano essimi cambiati pervariate o:Ie4le leno:!ena, esi-
:SlorlO altra cose che si 00t>b0n0 regolare poicI>è &$SI 00t>b0n0 rimanere c0-
stanti essendo ~ masslmo ottenibile P'" quel pneumatico.
A pre~cmòe<e dalo $Ia to delta pista Oiversi fattori, lutti intimamente

~
oorrelali Ira lofO Influenzano l'aHrilo Ira gomma e pista, eMI soro:;I:

, ·Disegno o:Ie4 battistrada o


. ~
-SlipAngIe "
. •~ earaneriSfici
~,
Pressione dei pneumatici o
"o
"'Q,
Il primo Iattore 1118 pressione di gonfiaggio del pneu-natioo.
Come poteI" vedere nella 1ig.311 in ,apporto alla pr"ssione di gonlIaggio
abbiamo una corva lllPPI'.....nlante ~ massimo grip otIenibile, ved>an"lo che ad
una P«lSSione bassa rattr~oll basso e ddatti legomma si d~ non riIJscen.
CIO ad appoggiar" l'intero battistrada a terra. o
••w
Man a mano che aumentiamo la p'&ssion<> Wgrip aumenta ed owiarnente
~ banistrada si dOstende completamente se contirMamo ed aumentare la pres-
O ••
siooo pe<Ò dopo aW!' raggÒXl10 • massimo g~p 8$SO r::orrW>c:ia a diminuira
~, w
lantamantl! e ciò sigroifiea che la gomma cominci8 a far" sernpr" piiI p8r>cia
pe'dEtndo una cerla parte di comano con i lerreno.
Potrete N)Iare che la perd~a '" _ronza è sernpr" mioore rispettO 1111'01-
O
,•
timo ammissibile con una pressione superiore pertanto se avele o:Ie4 dubbi "o "<
Ooorda1e che è meglio che la pre$sÌOI1e s ia alla piuHO$10 che bassa.
InoIIre "" pnevmalico gonnato ad una temperalula infOOore si riscalderà "- ",
•"
sempre mollo piÙ In lf<l!Ia "troppo, pok:hI! lorcendOsi conliouamente, j suoi
componenti sfregano Ira lofO arriIIando ad un rapido degrado.
"- O
•• ,
"
O

Un pneumalico sgonfio a\lrà una d<lriva mollo alta. poto:tndo distortlllffll


moltO, gonfiaodolo moltO e-sso si delorl"l"l8fà mrmo" pertanlO lWfà una deriva
minore. P<!'ò una possitMl<.> P<!'<.f11a di llfip con il terreno awerrà In maniera piÙ 1"- • •<
w
• ,

O

repentina.
E' P'" questa ragiooi che non si gioca se non com<! uhima risorsa con la
pressiooe d<li pneumatici.
[": ,•
La pr<lSsione IMam. dei pneumatici Il uno dei fa1torl foOOameotaii e detel'-
mnarni P<!' la m<)$$II. punto deII'fISSIlIto.
"1
I pneuma1ici a le1e incroeia1e, dalO ~ tipo d i costruVone risentono parlioo-

. "
-..
la,m&fttI delle varia>:ioni dO pressione. nei pneumatid ,adiaIi Invecfl i banisl,a- falsa pa,ecchio la previsi(Ine detla p,essiClne finale a gomma calda poict>(> le
da è ,8Cd'IiJ$O da un aneMo di tele che Ompedisc$ una sua deIormalione ero:;he molecole di acqua dilataoo in maniera mollo più elevata di quanto laccia la
con pressioni eI .... ate ~attore quindi che lo rende ~ piU toIle<ame.nei '?"'"
konto cIeIa pressione). t'e"etItI anche se minore nman8 per la """"",a ., la Nello vetture di FI onde minimizzare le vatiaU)ni di pressi<>ne dovute al-
presSione irTigidisce e la l3Y0r8re la spalla l'o,midità conteruta nell'aria. senza peraltro utilizzare $01(1 ~o PU'o. si uliliz_
In rappOrto alla sua pressione inte,na. ~ pneumatico. nel comportamento UIfIO particolari e coslose "f)p8f9Cd\iature!ll g'ado dO 'ÌfYII.IO'\IefII lotalmefltIl
dinanico (quarldo cioè gi,a in pista soggeno ai vari cark:h~. d;sporrà la sua dall'aria usata per ~ goobggio delle gomme.
superficie di rotoIamento sul termnO e contemporaneamente I\enen!IlII carcas- Nei pòocoIl compressori spesso utilizzati sulle piste non c; SOOO nIlj)pUfe I

_.
$II r.eQeQ,llVe adegoanc:IQsl ai movimenti del telaio assorbendo in misura piÙ o sistemi più elementari per rimoovere l'umiditl.t con ~ risu1talO cile poi in oondi_
meno grar>de lo asperità detla pista. zionI di elevata umiditl.t arnbiefIIalo piccola va,Wioni di temperatu,a del pnetJ,
l'attrito del bat1istrada a tetra. questo movimento e lo slill anglo, provoça- matico portano a g,andi variazioni della pressione inlerna con rutti I problemi
no un a~ l,a lo moIeooIe 1n!<Ome componenti la gomma ~ et. inaemoota ta
temperatura detl'lntet(l pneumatico. calare che viene rapidamente trasle«to Vi sar;\ ""t'~alO di notare che. in occasione di una fora\\Q, quando si smonta
aWaria contenuta nel pneumatico . ~ pneumatico dal cerchio C; $i trova sempre un po' d·acq.;a all'interna senza
~ UNI delte piU elemenla~ leggi della tennodinamica •. piÙ aumen~ la sapere da che palta è ....... aI8, eoco dunque spiegata la semplic(l soIl00ne.
lemperal\.fa di "" 9U e piÙ 3Um<lnta ~ SUCI volume, esserldo i ~ chiusO Un pneumatico che sia gonfiato ad una pre$$iOne bassa subi,à grandi
e scatwnente d~atabile si ha un automatico aumento della p'essIOne. defotmazioni delle .palle. la supel1icie del bat1istrada appogger. male (figAI
Quend(I $i gon~a un pneumatico la lemperatura del'aria immessa ~ Pllri a Il ed avnI uno".;arso atllito sia in retta che in CUtVa ,
quelle de!I·arnb4onte. mediamente tra i 20 ed i 30 gradi. anzi ta rapida aspan- Le temperature del pneumatico saranno più elevale. specialmaote in COI'Ii-
si<>ne ka I 4-5 ba, a o;uj è immessa normalmente dal compresSO<e e 1 bar spondenza delta spalle ed i degrado sar. più ,apido arrotondando special-
...·interno det pnevmaIico produce un automatico cakJ della temperature. mente lo spig(IIo.
Durante la <X>r$II in pista I pneumatici aumentano motto la 10<0 temperatura Un pneootatico gonfoato Ifoppo. al comrarlo. lar. Iavora,e poco I bordi. ~
a seconda delle deformazioni subite dalla carcessa e deIt'alll~o stesso sul punto di contano principale sarà solo al centro zona dove sarà massimo i
tetreno ed a<.llOmaticamente aumenta anche \a temperature deII'aria ell'irT!er- ~.

no det pneumatico che può quind4 arrivare a sope;are I t 20 gradi. Essond(l ridotto i puflto di contano con la pista mancherll ~ grip e nrà
Ciò significa che si ha un aumento della lemperal\.O'a che va de 3 a 4 volle saltellante su ogni più pic<:oIe upe,ità della pista.
quellll irizialo ed i risulta10 ~ un automatico incremento della pressione Inter' Conside,ate tutie le premesse, fa pressione iniziale dei pneumatici dovfà
essere decisa volta per volta e momento per momento 8 &EI<':OOda delle condi-
~egli $lati Unili onde a,rivare a mantene<9 sempre la S1essa pressione nello zioni e della maniera In cui 8'$S8 aumenterll sucoessivamenl8.
ga,e SOr<> ulifiuate delle valvole che ".;arieano automalicamente l'eocesso dO In una giornata caldissima la pressione iniziale può essere anche solo di 0.6
pressione rispetto a quella conside'ata otIimale. da questa p"ute del ·Atlantico atm maot,e in una giornata freddissima può essere necessario salire anche a
però la FIA (massimo organo 'egoiamentare) ha sempre considerato iTlogali 1.5 e più.
queslo valvOle anche se la Michelin ha tentato i.....ano di introdu~8 almeno nei Si può IlOciImente dedurre che anche un giro più lento" piÒ veIocfI potran_
ral!y, no varia,e la p,essione interna det pnevmatk:o, a~",ando quindi In una ce<ta
Pe<questO motivo nello nostre gare la pressione inln.le dei ~abcl il da maniera le condizioni di lavoro e di f8$8..
dete'minaro caso per caso, gio'no per giorno ed ora pe' ora In \unZiOnO della Anche un gl'O dietro ed un COIlOOfrente patticofatmente lento può ridurre fa
pressi(lne finale alla QU8le si dovrà a ...... are poi noi fatidici momenti delta ga,a. lemperatura al punto che poi. quando lo si supera, $i può anche arriva,e ad
In base alla pista ed alle oonditionl meleorologiche il ooc:essa,1o eMettuare una perdita di aderenza sulla la prima CUrva successiva.
le mlsu-aVoni della 10m pe<atura dei pneumatici raggiunte da conlrontare con Nei cir<::uiti con una pr&pOOOeranza di curve su un solo IIIto sI ......à owia-
la pressione e quifld! operare le varie correzioni. mente un ca'ico ed una deIon'nazione maggiore su un solo ialO. qua,lO pr0-
Un decimo dO ba< in più o ir1 meno può SP8SSO sembram Irrisorio però può
_ e piÙ dete,minante ~ quanto si c,eda agli etteni del grip ottimale e Quin-
di. ott,e ad un termometro per le gomme l'a!tr<l a~f8ZZO Iodispensabile " un
manometro di preçisione lino a 2.5 ba, di grandi dimensioni ..... quale $la
lacilmerote leggibile i deòmo di ba<,
L'umid~ presente ne~'aria utirozzata per gonfiare le gomme è un lattoreclle
_.
duce automaticamenla una maggior temperatu,e .. quindi una maggior pres·
SK)f19 deBe quale tene, cooto nell'""pastazione iniziale pe' cui le gomme
sempre In appoggio necess~e<a""" di una pressione ir1iziale leggermente piÙ

Forse al primo gi,,, la ""nura potn\ sembra,e non equilibrata ma pollo cose
si stabilinana rapidamenle.

"
Temperalura

I pntI.OMIioI tono mollo ' : . . . ak tempera\ln. Il "_In~ SU di


essiinduemll" " M"

l) Più Il .............. CO ISili e piùlloorn"\8 COO ........ lleljlllelmlllico'*"->-


il ~ Ila. mag..,io." ............. _ _ d'Ie ....
ti. 0"II(I(bIda,
W" ti _
2) Più la QOfTIIT\JI del banistrada <Iivema moobida I più _ • coeIIiciente
di artnIo. qJiodi r~enu alla pista.

I pneum,.tk:o li ........... In due maniere:

_.
l) Tanto più Mballistr.oe. rotola. striscia sul tenefKl. più III Kelda. P<*:h6
quas\O • Il r\sIJltalc> deH'aIIr~o. stregate lnlloro le mat>l • l'IOIfie" M,~.

Se ~ riscaldamento • localizzato al $010 ba1listradl il ritullato • lIbbast .....


negatNo, 11l1li .., ~o loca ljzz!!fO oon abrasionoI.,.. bniltracil ed
.., suo .1riIkIO 00IIaHIlCI.
21 Tanto più .. "" ......... coo •..,..>«lIi l'inteto pneo..rnatico. ~ lIruI\unI
(!(I ~ .. _ srd ., Ifregano ... Iooo.. e.", del ~ d'lelli .eoific:a.
"0""'-"-, _.lInIopiù.....-.......". ...,.... ,."opoo .......
'!:

•I .

,-

,
ci

" "
cio) per cui ~ pneumatico Il pOO rivHdare mollo .. 1~ .. _ancheH data Uo ... ~tria (' diameIto deIe ~ ..) c;ItI ne<oIl.mo lnI'AIenU
.. _inerzia lenT1ica d ml'" mollo di più. mllreddarll. 'oumol" ....... I 9 - di ~o MW_'" "1ingo:l6& paiio: l''. la
Ieonpeqliurlo di ~ Id llipo di d.n1a 11'''11) per I ~
V.-.oo fra loro .. jII0p00zioJo'j dei ..... ,......,..,..-.; OlI ou.ngono m " (iii.
, ..

• • oli con d;"ase ~1io:No di ..... '......"..'081"" lda1lMdola ala vel!unI


Superficie di contatto ed ala singola pista edllia t«npe<aiunl.
Tanto piÙ la metOOIa di uo pneumatico li ~ .ianlO meglio lo Jtesso
POIIlo Incorlrsi magglor".,..,l. 1I1/lIreno adaltlln<lO la propria superficie di
contatto .... mio:ro:IaspetU della pistI .

_bici. _
• rQ\'11 "lo della medaglie li cIMo lIn10 più j ..... llPO'I&"Ii della gomtl\II eono
più' bciIe 'ompe<l I loro ~ 01'1l',., 2

e quindi ......
,;

.-.chI .... QDIISIa'nO ,', . .'O con ...... fboaIa Woppo ....... Ialo <la non per.
""!\Irl di por\We. termine la gare.
NeI& jIIOYI di F l sì', I ~I"tI'IO della gomme da lempO cIMo 6..0 .... '10 mIQIII
uo solo giro Il massimo della, Ilxitl. forroendo uo'lderenu octmaIe .........
ma In IUtte IoClJfVtl (ed li re<'O'l8s1ma dimostralioroeclMo si W>cecon lamauimlo
veIocIIlo In ,""va e non per la ...ioclIà piÙ a lta In rertillfllO) mi che perme\tWa.
no ....ehI di ottener. I tempi migliori.
... CCITIj:> 4jriooe d oio ' ..... dal pnlUnatico non ha poi grande importanu
per' pIIoIa poic:IM di la1Io non può In!eo.erio. (se non ""dcl"""'._
m1i, nM lqloidi 1Ij)IC ' 'r In grado di variame ctoImk:Imanlellega'nll ma uno
dIIl*_itondamentall della jI1Il " l...... : ...... di ...... \jOi"'"
li Ia_
d\QzzII poidJi ............... più ..... goo'"'''' lfoCiiWl. piÙ essa ha 1enuIa.
Uo durlUli dale goonme può 1SSlrfl1acIo"e.1I......... W.~ ..... at"
!rIZZO chiamato Ide,onielro O piÙ COI\"IUI\emeo18 durome\fo per I materiali
morbkllin gradi Shor •.
Uno.e\lrOmelro di QUlI'O tipo (fig.511) permetll di dlstinguefe una gom.
rTIII "oblda da ..... lkIra Id UNi" :xl'iil da ..... no-.
Anenzione poicht spesso lo _ esterno della lJOIWl"II" pOO _ _ ......
dural.iodilleoa ..... qo. ,"dillo __ os_ lç·,.adel IX<- ilO di
~ odi .... f1IIaIivolru ' ' ......... seno" pelle pOOMSefI (, .. "111
mente) ben più ....biOa.
Mescola e durezza del pneumatlço
DIsegno del battl slrada
Carico sul pneumatico
T..-wo m~"" '1 ~ grav;onte su un ~ • _ meglio esso
:si llC*6 aolCOi .... _ .
0uesI0. tbbastenta owIo 'listo che oonoe 1iIP " '00 'listo lOPtI ...

...." . ,........
....... ~~ ... ~< ........ ~ .. al"" • .
OaIII'fIfooo In fig. 711 IO pu6_re
comptnI\razlonl Ira battisUlda e mic:roIspIrià della pista ad _aria beni

perii che I reppono fii tenuta • C8tIoo


aumenta fino ad une CIi10 Iim~ •. dopodiché. C8U$li deI~",. , ; C4.~,
rroen:e morbida Ulilluata nel pneumatici da compe1i%ìone si a"..... al~ 'O!IIK'
!Ielle ~ moIIC>oIarl dIiIl. gomma con une Onrroediata pe'dita di ade ...... za.

Costruzione del pneumatici da corsa

Adiflefeou della maggior pwte ddoIjp'"'oe Ilo .'# 1'1'" IO di gao'.""


(~! -! . _ .. ~"" ...... torm4";o..diIIIw_(piùdone'F:" I-")da
,~ ~ I ~ (più moo1lIda) che ...... _.opte. 1SiJC:
• ;. . ' ... '118 ......."·1·
""o
w
,,
<

o
o

,l
~

\ •o
u

SOOLPITURA A R R~CATA
\ "~
RIDU~IO~~ D~LLA SUP~ R ~'CI~
,I
o
"o
"
""<
""o ,,"-
nG.61. COMI'ORT_~"TO

INT».GUAT~
""'LLE """""I<
,o
Pneumatic:I a tele Inc:roc:late

OueSlo particolari tipo dj COSlruzic>rwJ, quasi abbaOClOn11O ormai nel pneu.


ma!ici per ve!turl SI'IdIlN, perme!te una maggior 'aciti~ COSlrultivl I prezzi
bass i 1"" garaR!lr1do buOne caral!efislict>e di tenuta almer.o nel pne\JMalici
da 00fSII. .
La I0Io carca$" . c:osIitui!a QUIndi da ....... S*ie ~ ~II in fi~ ..... (colOile
nyIcn ma SpSSlO UII)he Kev*) cile v8t"nO diagonalmente da un le10 "·~,o.
lInCOI"ondosi la,......".,... • c.-.I dj aMeio immetsI nel tIIIont, ~
una HM ..... nat. di tIIe ino;rociele ed iIlfa'~ , QOSl che I0I\O chiamati
tuIIo' .........
(Iig.8l1). I 1O nel Iti5fio1t<He'1 nte " .I~' "'o dalla lJOmII"oL
Ladlspcei· ..... 4*"'- Ino.... · l' oon::I0ona ' cor , Ij)C)",_~ del pneu..
mMic:o in ............ wri 1fOIlI. quali'" ~.
I pnM.mIIigIl !Ile incoodoote. I l'oIJrene 00"" "' epperiN ..... orilslid I
~ siIno qua.! ~ldo".tI . . c:ostrtAIOri ~ lMebbIoo luIIOrI un
'""..ocpo ed 'di"O) p,. ~ 1 1 _ in duri QIMClI:

1) .-.elI vettu,. di \JI'I4IIlO N in W 1* '......... ." I carnbIt" non PIolO_I


llllfI'I8flIaIO rispIIIo. YIIori di s.ie (ma .-.che nel CMT, 0c10'I !J.'8StOvalori
PIolO _ e aIt ....IO.11 m (ma _l';'" Id diQlmbeo ah,n .." per reg0lamen-
n

to ' di 2.5 gradi che P<luroo Mmbr. . tanti per Ut\II Yl!lUri Itreda/e ma non
sono ceflO ~ m'n'no per una vettura da pista).
2) nel ~ in cui ...... un pneumatico che $la mnec:tiat!.ment81n tempemtu.
re. quali le gano In uht!. O IQ tIIIom dove la gomma d ..... entrIr. In tempera.
tura subito doPo Il QII1eI'lU (a non tutti hanno le coper1e llIi micl\t).

Pneumatic:I radiali

"
Oueato rese i p neumatici mollo piÙ pmvedibill nel loro compotUlf'ne'rl!O ed
Impose I cosidòe!Ii radiali sia come slrada~ che come pneumalici da COIl'\PfI"
tizione.
' poe!Kna1id radiali hanno. dal.. 1e minori deIotmazioni, lemperMure di ese<·
ciU:I piÙ ridone il che permet1e loro durale più elevale e l'UIi~110 di m .. coIe
piÙ morbide.
(pneumalici radiali da. corsa per ~ loro 1ipo di COSlrUzione .. di reazione sul
terreno (a maggiore grip comsponde pure una maggiore delormazione della
spalla) per dare I massimo del grip necessitaoo di lavorare con angoli di
camber molto elevati, anche 5 .. piÙ gradi.
P.... questa ragione i vari aogoIi caranens!ici debbono essere cortet18menle
Impostali per lar lavorare al meglio i I>I\8Umatici.

Deformazioni nel pneumatico

Il pneumalioo. SOIIOpO:SIo lllie Iomo ese<d1ate o:IaIIa ~etture. ancotandosi


al terreno. subisce. in quanto mezzo e-.slico, delle deformazioni che Il essen-
ziale capire . poòchè da esse dipoode MIa la teoria .. la pratica del·asseno.
In conc:Iitione Slalica. ~ pneumatico montalO SU una aulaveHure, lende a

.....
schiacciarsi a lerre (fig.1011) a seguiIo del carico g ravante SU di esso, p'alica-
menle si appiattisce sul l.... reoo, assumendo un leggero ingrossaf'ne'rl!O sui

Se melliarno in molO ~ W!òCoIo ~ pneumMico subisce .. seguito della Ior:z.a


cemrituga Urllt leggeta delormazione luogo Hperimetro esterno della sua caro
"".. 3 a.......... nd<> in sezione "'"' lorma leggermente piÙ rotonda e p'oduceJl.
do sulle<reoo una Omp'orrta piÙ alklngala e leggermeme più 1islre1ta.
Quando noi nsenamo i veicolo in una curva esso ... _ sotIoposto alla
Ior:z.a centrifuga. la quale lenòerebbe a far riassumere urllt Iraienoria ren~inea
all'auto se questa forza non ~e5S11 ~e scaricata a lerra.
Il mezzo altraverso cui scarichiamo la Iorza Il ~ pneumMico sol quale viene
esercitata a livello del terreno una Iorza uguale e contrarla che viene cosi a
conlrapporsi a quella superiore (fig. l f Il).
EsisI<)r"I() de~e diftO!<8fWl sostanziali nella d e lormazione assunta. dal pneu--
mMico a seconda del tipo impiegalo.
Fino a qualche anno la 1Utll1 pneumatici racing erano del tipo a lele inao-
eiate, ma poi easeoome ta MicheIOn d"";sem che ....a r..n;1e produne pneuma-
1id ra(l'ali e far corre<e pneumalici e tele diagooat;, si misero d i impegno e
malgrado g l 1niVa~ insuccessi. alla fine riuscimno a sfondare e obbliga rono -6
lutte le alt", a seguirta..
La d ifferenza nel OQmportamen1(llra le due oomme Il del&rmnata. P'oprlo
dalla maniera in cui sono fabbricali.
Hpneumatico 3 lele diagonali malgrado ia torma. imposta neRa $Wl costru_
-
o
zione , tende sempre ad assomere, meni'" Il in movimento, urla torma. ehr.t PElr "
quanto S<:hiaoeiata .amiglil ad una (;iarr.btl ... , ... In 'etti inoo <::/le In ClIrva,
'1mpron1a a letra • elissoidaie ed In curva lOtI., ~ caricc 1ende ad aIungaf$i
(fiO.I 2fI) • la superficie di contallO rmane pteuocNi la 'IISU.
~ pnBlHnllboG '1Od~, "- una oIntu<. ~ la c:M"oor1'-t"enu i)Io(:QI. da
tele ortogonaii ed '"lQ fw';Me. che ImçM', M al blttistrada fii de"",,....... pertI
la _Impronta • terra .... biIM grandi dillerenze durante gli storzIlat«iIIi • cui
• tog08!IO In Ct.IIY1I.
I bIoHisvloda teorIcItnenta Il ~ pw.-..o al Mid ....... oon' fian-
chi che !anno) IlIYcoro tqUt.ralanta • fIJ .1., dtIIt,.... di un ""giooi",').
j bc:Jrdi del ceod"oior.. pero !anno) la ~ poich6 ~ fianco esi ...·
no li può .....-.ga.., poIando ruowa ~. qou Ilo "I!, no. IimilalO dal
boodc ........ d ...., 01 1 ' ~ _ alo".'10, a quindi Il ........_ ••
cò1I t.nlo " ...... f "ItOlltIIf... (lig13l11.
I poll'l '"il dNeroIa tanto ~. \atrIO I l.neo' bl'M
\......-..:.ba parsa qUndI pwta
r.oyb.chel ~ M'I li',
daI""'*._
=."...""
"",i.".
dii ad' PIO" CI< IIII
montaIIoon 101pÌtt11'canWr.>>c>
negaIM>(fig.I..,I ) ..... .,.ao.",~_ ... .,..... ,... ' ............. L
In rane. IlatIO che IlliJClIYI""I ~ 'IOio oon • ll lco. interno. . -
"-una granda irrIporIana.- "II '~ I "dcCIi ungJao'ldegripanzi. esi CÌtiII>-
do un _ dillo wl ....., I Jaao .. . . . vaioçiU, di punIS piU ... mencre,
.-""*'" am.a
Il In Ct.IIY1I ad • iii> iOQ Il d • •OlTTII, Il ~ che si

NaIlK.'_
Cf6II ~ 00011.. '1111_ . bellillrllda.
se Il ~o Il'''',,.-.ti!oIio MWlO 'owo iTIOI'bìc». I
, " +, poIt~ _ _ un fOlio • ~ la go«mII -.....~ a"IgOIi
i.. ' ' ~"IIi, perdendO di."...... SCI eooo I pood06 di ~ ~ per
~ ad .mlOO tiualOli ad '''0l>.0i0 contlClkl delle gaoo ,oetoie.

Slip angle

LI seconda fIeIotmazìc)ne <::/le lWierie lUI pneuma1ioo • di tipo tO<Slooaie


frII , . _ ..... ptIIIimalloo • la ~ del bIIIb~ • oorotaIIO con la PÒSta.
"entitlo di questa deIorrnazIc:Int • """" •$IIp:q". ad • Importantissima come
pOi si vedr•.
Lo $Iip angIe. sebbenl poçhI se ne ,otrodaroo conto.' uno del fattori Iooda-
,n
mentali della l&llUta co.oMl di qualsia&l·.eloolo.
Mlinlta un jIII8UITII.!loo roIoIa ed"'"ll .... un. Ci.HVII, ~ banlSl'Ioda, ma anche
parte della carcassa. <::/le 0'ienI • contallO con i $UI)IQ .,..,.. una IeggorB
"'G.•• /. "B 'O.... ""' ....... PO"~ " C""T"'","",, deIomIazionItofslooale che li IjlOIta fu"ogo la sua a.oon!«enza m.-. mano
IO """ZIO..... U............."" "••"C'T""" questa poende COIUHO con la pista (fiO.I 5Il) .
DA .. P""U ........ ' CO SubiIo ._1at<;iaIo ~ COIUIIo con I$. pltta (m.-. mano _ _ I oontano

con I suolo) la 1Oo1ioo. Ii annulli •• banistrltljl riprende la direzione iniziale.


Questa lOrsione che l ....... OOOIiro.oamatIIe lUI baItisItada del powo..ma!loo
dt.o"W"iM ,'es I :.....,.. dì una CIJfVII • un lIYcoro che "- come <'is<AtaIo la bma-

"
w
"
~
"uO
\,
< ,
I ,< W
,
"" •,
O

•", ,
,
W
~

,
O
~

,
W

I
",•O
O
u
,-
nG •• 211 <:OMPORT""'~NTO D< UN rNE U ....T ";o
-,"
O

" TELE 'NCRO':J " TE


o o
u
l l,
r•
o
,<
w

,,
,
•w, o
~
la, •" w

•" ,••
"
~
,
<
ow
o
o o
-gol "w, CerchIo di adeNtnu
l
" Pitr capire più fac:iltnen1e come mal si arrM .Da perdita tI4 aòe<enza t pio)
~, ,"
o
,w w comocIo 1IcomI.. ad y,,- rappr~ g ralice dtl~ ...... CIII parte del
_""""'.
, o 0lII ..... mQ dtII'lmptoMa del pneumatico aierra sila partifl ...,. t,eoc:Ia et.

l o ,- ~ u rawresentlla Iona massima di lKIerenuI che può _ _ Illrcilatadlll pneu-


matico In tune
•~ -• kllr-UO l ! ..... 100-;..4. ,',..: 1 n
, u
%

\ -
• ,,
,
-, "
1 1 ~
~
-++-t+r- • •",
-++-t-+-t- r- •uo
1 1
"
+-+-++-- •
H -+- -4\-++-1- c-
1_+-11_ r- U r-.
H+- r- -+t+- r- •
f--t-t- - I - - ~
H+-r- 1 o •
~
,o ~ ~ ~~~ ~ ~ ~ ~ ~
•, • ,~
" " "•"
•< l •""
O
o
•" ""~ ~ "
a """
Il pneumatico come molla ammo~lore U"u" ",, 5<
<
"o
<
Ci sono delle pIoooIe deIormavoni in senso vert~ delle tj)Iille del pneu. i'( ,•" ""!
malloo doYuIe J/I'.nOlblm. nto da parte della gommi delllo upe ,~, della pI.
sta " ChI tonO mollO più ImpOI'Ianli di quanto peoaano molli.
O,
In qyesto c.so Ilo spalla della gomma si ~ Insieme di moli. " da • •- ••
amrnortlua!o<l llYOiOI ques1. ~ :
" ,-
I •-
l" ~

•'"
~, S<
,
•"
" "
w
o l, ,"
<

U •"
"
Q
"o, o

ì - - I"w ,
o
U
2) $\'oIge ~I'-'''''''''' ruok> di.........ortizzortl (lQP«ItMIo nei w
•" "U"

pneunaticI 0XItI UNI 0I!M\I1IItezza del fiaroco) St'l>OrUIndo grWe 1liia caratIef\MI-
"
c. itleresi della ~ ed 1liia f...nzio". di UNI molle ~ le OIc l ,·
zòOnI pI()(IoIN di çul109''' ~
U

-
,,
La 1ItaIw. di "'IOoUi'....... mediarnenllilo metl delle ....... 109'a at.
le per I pt'IIU'ftaticI dalliIroco ~ J/Io "-ore per I Pf*II'\IIlId dal
'*>co bp' 70 • ' i i n pub es-. .,.;ho I dI:>pj:Oo per o;U IO _ • l, -~
f><af . ' . . . "Ik4o....
U

"

w

Io w

u
la prwsiooe del pneumatico ."et,e•• M-
,
ai giuste oomprcmOQO con Uonl gli aM

~
Roda9/' del pneumatici
3
~
.. ,
, i•
'I
00 8
j
l"
-

"
denòO un IOlale raflreddamenlO. l'k:Iea!e sarebbe poIlasciarli riposare per CAPITOLO Il
almeno 6 ore. .
A qoes1o pu010 le gomme 5000 rodale e pronte per essere Sl.IOXll$SMlmen·
te ut~iua1e in ga,a. SOTTOSTERZO E SOVRASTERZO
Se in Formula 1 queSlO non \/iene eseguito aignifica solo còe quelle gomme
oon ne hanno bisogno vislO che non durano più di tanlo.
Pe< eh deve fare i conti con un utilOzzo piU lungo e con ~ poItalol~ ~ rod8Q' Ooando 00 veiooIo percorre una curva di ragg~ COSIante, ad una vll'locilà
Ilio è Obbligatorio. , OOSlanle, le Io!ze che agisQono su di 1'$$0 sono la Ioru centrifuga e la reazio.
le prove !ibe<e vanno utiiuale non solo per ricercare un assetto on..,aIe 110 Clata dal pr>eumalici. ques1e due forze rimangono eguali e contrarie fino a
ma anche per ques1a importantissima ed essenziale 1unzione. '~>ando permangono le conOilioni di molO sop<ades<;riUo e possono _ e
Nei ra/ly, dalO l'elevato consumo di gomme, tutti montano semI"" <l1PP' esentata çome in ligur8 1/2
pneuma1id ruovi ma cosi facendo rinunciano BIla maggior tenuta e durata che Le gomme assumono uno slill angle originato daMa reazione opposIa alla
potrebbero ev&r9 se fosse<o giU$\amente rodati. ,lOriva laterale. ~ piU delle volle diverso nelle ruote anteriof; rispe1to a quelle
Può esseRI un lungo e noioso lavoro rodare le gomme per un ral~ ma di 1><>slerior1 e 00vu10 a dr.erse cause, di cui si è !fanato nel capitolo precedenta.
$ÒCI,Iro da I suoi ~I fruni anche se i costtvttori vi diranno che è lnvIiIe lanto Prenderemo in esame al momento la pii) elementare q...ella relativa al latlo
poi le gomme le pagate"", e H le dovete cambiare ad OIIoi prova speciale cl.. ~ centro di gravilà del veicolo sia spostato o verso l'asse anteriore o verso
1antO megl~. <~reIo posleriore.
Alle volte queslo lano • orIginalo dalla posiziooe del moro.-e 6 dal ~po di
trazione utilizzato, anteriore O poste<iore,
ConselVazlon e del pneumatici Il fenomeno può ess ;.'1) prodono anche daI!fasferlrnenlO di carico origina·
lOda accelerazioni e f,enale. da gomme di dill~nte misurae largheua mon·
Malgrado non sia soliti effenoare grandi s<:or1e di pneumatici, ~ i .p?- lrl1e SU un NH. diversità di mesooIe o da altri Ie""""",i di cui si parle<lI. sue·
eIli che si haMO. specialmente quelle già rodati. Varv>Q llOOS8fVatl prele"bi~ ,;<)$$/Vamenta.
mente rIoope<1i con saccN di plaStica chiusi in luogo fresco ed asciutto. Iniziamo con i caso di un vel<:olo 8V&rlta ~ CentfO di gravità spostato verso
I asciare le gomme alla luCe solare. al calore ed io posti. troppo umidi O l'asse anllNio<a, çome la maggior parte <legi attuali veicoli. considerando la
Iroppo secchi porta ad un rapido degrado delle loro caranerisliohe. lrazione anteriore. supponiamo abbia luni i pneumatici egualI. owiamenta ~
D~ çomponenti della ml$Ol!la impiegata per conferire ij giusto IIrado di 1>e$O maogiore ora_II. sull'asse a01eriore. Le gomme anteriori. dovendo as-
morbi<:Iezza alla gomma sono O!ggenTIenle voIatii per cui con Il tempo ed ~ sorbO'e un carico maggiore di quelle posteriori ev'aMO automalicamente un
calore evaporano. nril> maooiore ed anche uni slip angta maggiore di quello assunto dalle ruote
luce lIhra\Jiolena e temperatUra sono poi catalizzalorllriversaJi delle rea· l>osieriori.
zioni ctrimicOO ed il risultato èche la gomma si a/Iera rendendO le oomme piU In questO caso. ~ veiooIo viene ad assumere uo asseliO sonoSierzanle che
dure ma anche pio) friabile e meno resist&Oli all'ab<asione cosa che poi proW' viene aweroto Clal guidatore. per ~ latto che il veicolo CUNa meno di quanlO
ce un pio) rapido deterioramerrtO. dOvrebbe. in segu~o aH' angolO NSunto dalle ruote e bisogna Slerure uI1&rIor.
Mai la$Ciare QUindi le gomme "U'lnterno di una venura O1urgone chiusi ave mente per comple1are la curva.
la lemperatura al sole può Iacilmente arrivare anche oH .. i 100 gradi, Osservate attentamenta la liOu'a 2/2. noterete che la c\efiva orIginatasi nelle
'UClle antaOOri lende all'esterno piÙ di qoeIla nelle ruote postaOOri ed owia·
mente la direzione assunla dal mezzo seguirà i vettore assunto dallo slip angle
maggiore. obbIIgandoci per seguire la curva a chiuòere. sterzaooo JTI3Q9ior.
menta verso l'inlerno.
Il latto viene considerato mollo nalurale dal guidatore che esegue automa·
licamante ed Inconsciameota la correz;one. g~a u~eriofmenle ~ voIanta e lUtto
si svolge S&rl%a scomponimentl della vettura.
Anche H non effettua la correzione, le ruote sterzate rispetto alla d~elione
assunta dal veiooIo frenano lIUIomaIicamenta ~ IIUO molo e poi ~ veiooIo si
inserisce in ooa uaoellOl'ia circolare piÙ ampia. le due cose combinate riduco-
/

-• if.I
o
!o
§
,,"
•" •
•o • """
,•
w
o
o
u •• w
o"
1 •"• o !
•"-•
u
,o
w •l ,
o
"
•o,
u
,",
•• w
"w
•6
o
"
"" ~
i
•• ~ ~
•"• ", ,,<
w
•w "
•"•
-• •" "
, "• u ,
•"O ,"o
•"
,
Q
•" •O ,
O •

2-tH ~1
• •
w ~
"o w~
,"" I ",! l
-~ "
,"o
.
,-"o
,

.,"
J
J
o
W

,< ,"
J
o o

• l"
J

" •o •
•o
".
" J
w •
,
"< J

,
N
•"
W
O ,
••
W

Q
<
••"
N
•O>
,,-
W
•O O
•O W
J
O •O
O
"> •
a....noo. come .... iene In MlflIe.....tture stfadllllI . . . . la me..
imJ
,
N

N
Ia-vhewl di gomme (I ptII'idI di mll :0lIl) sia d_loo" Che sul pOSIeilonl. O
le go:mmt..,~ hamo ~ giusto grip avendo ..... cerIco unitario O!timale. ma C
$uf ~llII'icH'e un peso $,; 1110 inferiore del 50 % eia ~ un carico unllarlo

"
... .
.......
~

....
"

serr..u "ebblo o;t,..meno due ""*'


più COI"'''':? e !...n.no ...... '*'"
poesa IlA Per ridurre Il SOtlOS'.n:O
~ il tnlh,~, ..."110 (II carico al retto ~ Il r\gIdi'Jo III rollio

1) H ~, • _ _terzo o Il 08UIraIitt dll'auIC".' C?k> cl danno la


dieIro (i'>dOOre la ~ .1Iio,' I) o montIme unii '1"1 ' )111 non Miela)
n.:ure o.-
illrtlllf,."ltIlo (II carico aranleriore ...... edo la 1IgitlO' III fCIIIio
COI"bOIIIbiIiU ~: ... o " ...... del '. 1' :00 neh vaM liIuazICInl. '4nIi I~ ~ carico .... bemI.IIiI<Aoj
~ il carico delle mole III retro
21 AI\eIando I peo_llI che originano I sopra del .'lId IenomerIIl'iusdemo I indurire g~ ammoni:aatorl dietro
modifiell.. ....:t>e IOS\aI'IliIIImente la oontroIabiIitl di .., ·...i :ok> fino. render· aume<dar. la COi ' .e'genu dio\Io
la idonea8lle rIO$u. nlgenze. fiWff.II~ ...·.-,torlore
·aumltnla .. f carico NrOdiMrnico lune ruote anteriooi
La cosa ci ripor1a al lanorl che originano e modificano g~p e s1ip 8J\gIe' per ·ridurre f carIeo ...«Iln,,,nico su quelle poster\ort
rare un breve n.nonlO sono: usare gon'O'\'IfI più larghe o una mescola più l&nera ,,'anteric<.
-Iatghezza o.; pt\IUIUIIl(:I
.pre, , ' )-"'18 di ~ del pneuma\id ~j ... UPEAR~I.~bastafarel·O!'IX"""ad ..... _ •
-IIHT......IU'•• dii poIlI:'nIIici. dii ,... ""'" ~ o .... JIIIno di QIW1Io cIeno IOP<*-
..ne, coli piU o mtnO _ . dii pneumaIici
-ca'ico YWIic:aIe " : eùto...,; pneumaIici f.. QI. Il'0 caIO I mowIlQnr;I . . . . In q.; , 'o ~ l'I0I'I_ ,,~,.:,,7i:
,10._
oimi.oanolo~delb&"""'bOSOJ""O"'''''' Il' 'I/Vu,1faSIe.
dti caoktol 0IIgI- ' .... fOlio. dale mole più o _ r\gkIII, dIogI
ao ....... 'i·'MM piU o mIIfW;I duri. d*barre .. lIirulio.dllcIfIcN_~
-spost_ dii ""1110 di f'OIio
.$pOSf.-..oto dii t.Ioo::. iliO

.
....ariazione del c.robeI

"'
.varlalione della pressione del'- IilOffimfl
CAPITOLO III
in quanIO~. caraneoòstiche cIovrabbe<ogià ...... QU I' I oni'naIIcIle UN
volta ,aggiunte non oo.iabbe<oesse<e 17'1X1ika\e H non ~ MU ...... riIor·
a
Per do\Ie<. dllnIorrnazIone 6 giusCo citar. ~ lallo cile 11111 • ..-.che ...... .,.". ANGOLI CARATTERISTICI
~ di 'jl ! :~, _imenio non doWi di grandf poIeIIa (M' " ' I
.............. miooIi), in a.i' oid - l i? unlipo mollo ~'": O:'I" dI« Ei'8 a
punIO per _ _ ~ 'u ii ' OID oandImao1Io in pisIa.
L111U01e in !l'azione, ~ _ _ in arn. il "IS<l-o p, oltt · 'ono
in/'''' uncerlO~, in CJ. ! 91. MIrieoa. dWo Iro ........ poIeNa. ""'"
00 1:1 P"',.'"1" di """"'_' i."." in ooppie ~ _ I , CO$II cile non_.
iebbe SI I ~ ....... ,1 ogio .. " -,, ,I. prasa suI"'iMO..
CII.IKlo' lo:KH i'lri;:o ""',,'mo caso in a.i Iioo pnolillil:l! E che iii ruote non
efIetMno al mu ' · '00 W100<) oo.e<e I pno.1iIg.I un eaoto_"11m) impostato
con unll*tlc>olat. distribuziooe dei pesi e tarlIlU'. di molle Id wnmootiuato-

"

Camber o campallalura

~ camber6 q._ •• ~ cile In Italiano viene chiama10 ~I\IO. o tnehe


itaianhzanOO, "'........ c:amblt<aggIo.
_tjjQko'
Cu ll I!) rlnc:tnolzio::lrclle r _ pau..... per Irooneueo\l delpneo.o-
",..;00 poltNlo ~ .... peop&i"léo i .. m al \eI,1IO'IO (fig.113).
iI"'i.
Se ...... ruote No •
~ zaoo """"*'-ta • lUCI _
con la peojlllO'CIic~'lre al *'-. H ' IUCI caooobef /)o negatNo,
QOinc:;de
,lUi) _ ....
infine lielllUO _ - ' • • '8Slemo l carnber
,

, c nC< """0

",;iI k.w1gI'ì sono l !>r.oodela~, 'l'Iino,eun. lllvariazionedel .... ' ibe<


" paritjo di lTICIYimanto.

,~, M'~10". i !>rICCio lUPIOiool Id. brICdo In"iof• • ""9-


!"",e $III"" III ~ ... fIIrPPOO'Io iii i'i'iCi'IIoIWII

" '"
I"
·lMO'J'h _, deb pisIa e maggiore Ilari la ~ -..tIite diii
fiancni del ~ I dwta.olOmMìcamenle ......
ti fnIOIIik'o e di c:arrt..
'* I l ' " ...... ~
I " II HO
II "
P"1:5510 .. 1: ~,.

'" II " II "


CAMUER , Pf<I:SSIO"1: 01<
(1ig,213).

Convergenza toe In.out " II " II '"


e ..... sEOli Il.. SU .... OCIE .. rf.:

I "
,
I " II '"
POIIESSIONE 1.. 5U .... ,CI~ ..rE

potjWe o 1041 In oppure


retro la COII\Ier{I8I'WO • ~ O aperti in

" " '.21~ ........&<"""" ....... Tb4 .. " .....TU .....


e..... .... " """,ss, ,,",,
"'E "i I I
II'
I . .i
i!1! •
...ç :!
I I

l ,
i • •

i
I I ,"o
o
<
,"
"::: I I "o
•~
,o
h'io! . •
! o
,"
~ I I "g

"
SI puc} ,en_ la <:0'''''0lI0_ QI'''''' non li P' ' e inIei .....11 in altra
"'" .... per QOIIeggenI ~ oompoI1ame<lIO di un 'l ' colo. rn:temen\O la di-
l'I'IinwiotM del t'"ferin'.. ~O di eIItIt:o O lo ~ de! CO O del centro di
°
,amo,
Sebbene ~ ~ li Iacdano senU-e. non COtl,ien.I
.. ..-Ip' l e ..... 1IOkJ06rende . 'eiooIopiÙ.......aeo,
"'ilin-','" ~n­
L....... ' .lto.,... ..... '~,..anIerior•• tnvecepiUtJdinaI?e_
topoattutlO pe< migIioo_ rir Il';'''''' 010 in CUi"IIi • la guida in coodziori di
bnta ede<enuo /II"dIe se può fendere problematico ~ controllo In Ir~
l 'elkltto .. piÙ sentito neHe \l11MI di fomoyta dotat9 di dispositM _od ....
lTIk:i ChI òooementino ~ eerico g'lVante /II"dIe ...,. ... ruota ònt ..... ..." wMi e
lUi ,,':oIi • \taliQne interiori che tN " iO. menteogeroo un c:erioo eIewIo
/II"dIe in QI' Il'' ClIO ,.,... tUOIa iNema,
le ruoli anttriori aper11 ptockocono ...... _
-.8Slerzo in curva,
In$t""', In _ ed un

Normat""" •• quiooi si imposta UNI conrolrgenz. _"oua ehUsa e .....
QOIo fermo 11011 eia non dMJnile lperta I 'II :010 In velocU. d
,.
Solo QI,,,,,,e la """'" siano /II"dIe mouicl.' KIIiti mett. . Il ~
100 Ieggeo,nentl ~ in modo che in .... xitto non assumano troppa."...
~
••
~;.., . 1

w

3o
~
•w
o
Caster o inçldenza del montante
,
u

Rcaster o in itllivoo angolo dllno::idenuo dellnO!\tat1te è l'r.ctInalione dala o


..·.Sl8 del montante con 1& vertiça", $ilI ter'eno.
FOIM piU di ogtIi I~ 'e~.rione la cosa 'II ilWlrift, ....ioilnll _lIgura 04J3, '
In qo. : ''I ! IIJIIO poIete noIafl che Ia!ir.a pn' '''J1I pe< gli_w del ' ~
....
mozzo _ _ "" ..... "', .,."'" un ceno "'IJoIo che _ 101 nt dei eMi .. u
delta p<'>'jÒl&, lnIe.'I I Wldo il ... ,a. iD sul dIVenii deI"impronII di oontatto ..... l
~ IurIzionwnento di detto Ingoio poIrebbe risultare dil!icile se non /ece$si. ! ,n
ma i pao'agotIe con ...... _
IOCIO
~
un carrello (ma rinclinazione ..... 1000' i "
dIIf, molO ,*-Ia 11_ fI.o'IlIonI),
.. ,teoiooe"'" t.;
gi'.....aII che abtjomo.ono una $edie a
latta o

,"
_e~ che" ruota lendI sempte ad ~ nel w. ow ..... dioazkoo ..'

"
. 1' '''
Angolo di Inçlinazione del montanle ° klng pin
l'angolo dllrdnal:Ione del ...... ,.nIe o In ","'55 :
kirIg pin lo dir I,. ...... ..o-
d1ÌO _bolo utili".... 1* de6coio, ~ del mouo dilli JUOIa delle
t;a/fOZZe .dII .. teoroicamente si usa I ~ . 1: 1 h g " lnetinaIòon
lflg.5i31 • r..-.golO con ~ Cf.I8I' • 1TIOI1!a10 I mouo rbpetto ... perI* odiooIs'I
.1oI 18fTeno.
Se si çong...oge con UNlIirN ideale I punti di attaooo deIII sospensione Il
".ono (in una sospen$iOne Mcf'he<"JOn vale invece l'iJ!dÌJ'll\lÒO:ne oaII'lm<TIO<-
Su o.na stessa maochlna lo .leSSO angolo Il,.,,1001) Il ott",~ una proletione sul ter,eno di un punto che ."'. una certa
,aggiungono ·,eIocità molto elevate o per una ,kSI3J"\U: dalll ~nea mediana p"sante pet la gomma.
aunLII cII$tInUo • dlfta brICc:io a 18fTlI ~ non • n6 più n6 meno che ~
I.oocio di una """ dii ~ come lena faltri10 dilla QOtMIII t""
.
"I1i$OI sU .1""" dellO sterlO garantendo i ritorno dello atemi dOpO una
~
Se • ~ _ oeIa figura ha .-IdIe ~ etr.cto di .encIere
I ..... o meno_gIco lo ofotzo cii ~ I ~. ,iperquCII- ~
"'~ ..;1, Il10 ognIl.WIO _terreno."", qo .) ..... 1'10 IIl181tJ.n. Il ......
,.~ e ....\erGono."""""
rOIN:ione'
~ •• cIi
mISS· ' ''' o"i" I . 8<NI ad ....erto ~ (~CM­
Il cii Ilo deI--.uo gomma) onde ..""..10 .... 10 lUI 'lC11 ,te.
E' o:Mo dii su ..... '1 I, ,;4'da coqa con gor'''. iarghIt i lalloche lo ~
"Iorni poR .dIIUI I 'I _1IisIo che gli irooon .... · 1 ,Ii fii qo.oaIi al andtebtMI
..... 'UOSOl'lO aIco.t ....... ile pegoIo di ogn; e (f.'ahi,, ' ".,,'W" ..... poIreb-

In Wl _,'uròco
I., ricav....
ootl 11i1O. queIo di Jidwnt"
• , lnodo da 0TònImIzzat1 I CI~eni sopra ......wonati.
lninimo I braccio. te ...

SUOOI<!I mollo SpillO che Il montino delle gomme latP """"SU VIico-
~ "t,adall ed' O<mai di\lentata una moda per Unii que"I,,! aulo.
A parte gli altri prob ...... discussi In alt" paragrafi di QUeSIO ~bto normal·
". ""e Il monta i (;Irchione pIiJ bella • meno COSIOSO non ~ W
1".>bIema cStIl)receio I L'''• ...men\a1O ed. più delle >'OILe ciII ,itrlMI 00Il
I.'" $temI duro I Ip US• ...o/Ie con un mignolo ..."naOCIIO O IddirillUffl
.' ~lUfato da ..... riIomo itIconbolalO deIo S1erzo.
AltrO proIil III prodoIIo da ..... ecc ! IS''O braccio) I ""I . MniP<fll'incro-
".><'10 dilli OOIl.etoenza 'listi I giochj più O meno pie,,' M;,lri In UNI ....
"' ......... r.... " . . .zoprook""u.. ·1' I....... _dil IT rodgorlil.
t1-...g, ooucl'll .... _ _ ,. giIo deUo nel C...... p'IC~ "1'11 digli
.rAOCti nageaM nello l ' .. la dio! ',f :010 elle _ ,. IIl("

., "
".....,LO D'
• ...; ......0.&.01<10
~<

~"MTIt

Angolo di Aekerman o di Jeantaud

ConIO lIIgOIo ...eh4I .. Il J).Irte <!ti meocanismI cielo sterzo Il dNenvIo


........:e.0 " TE'''''. mollo imponan1e 'liiio i lUCI ril\eIIO l<.Aa ~ In c:urva elUgll eIIeni
'lD1I1Y011_esso..woe eprodurre,
co..v."
Quando un ",' oojo. CJ.III1ttO l\IOIe .... ""', ..... ruote Inhllne PIf'
"""ono un ",...;UO più .1110 e pertao:1O , , :ondo ognIlOgiet lo Il' W non
,....... ett>e : ~ 1011: : 7 ) angoIodiSleRala $lAll1UOIa lnlerN elUqt. :.,
JOINGOLO 01
• ...; .... .. "UOOOIt
~<

MONTANTE

.. ou.c::c,O " TE .......


rI O.~" JOINGOLO D·' ."" ......... nOOOE "" ...
_ T ..... TE o KIIOG . . ..
::

" "
,,,
,.,I
~P
ii' .
! "

..'
•!
'

-.
Il
!'
I• ,
l
"
~I
.l'' l
"~ ~
., .; ,
.,
,,
;' -" •
~
~:
• <
:::~
et:
-
)(

< i" ':J


", .'i ,~ oz
..
, -"
••
o
u
o
!,
,,..,'
• ..
!I
-"
"a
o!
o<
•"
-"
•"
"
a
,,'
' ",
,
-""
<
,. l
.',
••• ,-"
~ ~

,n ,n
•, •
, g

" "
Le n..«a "'tema AI' sempre meno ca ÒCii di quella esterni ..... ~ IUQ grlp
(almeno ~ ceni 1WnII1, oon le QOn'W"'& racing) • ~ PiOj)OiIiMlo·
le Il1o ~ -v. ~ 'Ii li produce .
• _ ..... P'I" __ più eIip !IngIe ('l qUndi più ClOi'.ig Iorce) " petIanIO
queIodi ~ Ilo _ imp ,,'vione rispeQo ~ . .ici che
.. 1UOta~ _ _ Il'\rb)liIIemapeoo_. qu i i'" 1)tNI"orilUla-
\O (coowerll"'U aJ*ta1 parte) 61ro _ _ • raogok> di ~
In l1li "iOCIO più" """ ..... più diIoail<l go .. ";~ _ lUOtII
nema,I"P""°Iq. • eN*"D.OIIiIleIe""ebbe_ ''':'1*1*_,.'
Ilo CU'YII (tg.M).
0tmIII1n l1,l\I$18_ ditormo.M IF1 cu, ..~ rangolodl Ad<eI ....... .
$IImp<. più ..-......, ~ In rnanIka molto BII 1811.
Rispe\lO. q.l1';:ht1JMO or ICtIO. MIla maggior parla delle veli"" Uismo
a trMione am.r\Qrallfadlli, gruie aII'\1i!ino <:Ii gomme larghe. f\beSW. gil
di _ .. , "..-.goIOdi AkIomlaM ha vaIot1lrri$ori ..... d!6 quesIO di lano Idlll un
cenolOllOGl«lO ooogeniIo che rendo più sicura la vettura per 11 normale u~
". N........1:\IJnI da eompetlzlof>e In col ~ SOIIO$ternll> tollerato solo lino ad un
ceno limI1. te! In cui anche la l'\IOIiI intem;!. venga a s. . . . un 1\I0Io impor-
tante. ~ H ' 14' _ l o ricorrer, • vari lIisIemI per limbrIo migIio<ando
..... eonI«npO anche la u........
• lisIer>-. 1* "', Mc"", rllOgOlo di AI;:Ic..,....,... (1iII _Il tr.ni dI..........-·
lo. chi dò'niro.irIolin _ ""'f"""........ 1"'" -.... da Iuoismo deI'....... gere.
'aziona con _~Io ... di iipo McPflltfson • divenuto molto tacite
""",,.
• b..,ocI"o ' ~ molto ti " P k _ sullUbO _ _ come
"[)9g' l r ... 10 "..· • •• ' OOI' in ........ ~ ,... mozzo come ......... QtI'I-
che _ or - . quellO consio:Ierando che la. v ' t .... dello ~ Ili • gra-
d"t' ,. II<IIP""'''' -.o r .... <Xon I do9iO" scopo di rrolglioo . . rllbitlobiliùo
interni deIIo...m.wa, di 'OI.,i .. inan, ..... oont~ .~.
Fini I OOMI f'l'r""oerlIi tod utilizzando UIIII 'PIX'I"- cIimIo • mollo ladle
toglit<a Ilo ,,'di" n lniziIIe del btaooetto e rI$akIItII;I neaa poIil">.... od ",'aI·
~mI (bump.steeo:) pIU Indica'a.
E' pg ' siCiIe Intervenire oon la dowta a<X:Orteml nella ......,Ier.
anche "'" gruppO N CQnI!defando le posslWi toIIe/W1Z9 di lllVOfazione od i .
di cui lOP<8
latta che quwto ~. ,wameote menVonato noi manuali di oIficIna.
In tutti I CIII In cui venoa vatlata l'lndderwt deII. IOIpensiorò. COM del
feSta aulomatiea quendo si .", i la vetIufa. Ili hl In molli CIII una vartazione
auIOmaIic:.I deII'angoIo di Ackannan ~ ~ I boaeceni dello
sterzo Ili 1/OtIWIO. 1/IVOf.... 1nc:INIIi In 8V8t"ItI.
........... di lormuIII (J.'IS'O P''''*''''' non l ,oS'"1e P<lk:h' I b I _
per lo ~. nIIta rr"9.... ~ palle dei casi' , ~Irnbu'<'- " ''''
rnGUII).q.oirIdi' ' ' ' ' .,. - ile' ,opice - . .......... di boaocaal dOWi di
...arie incInNIonIda P'O'_. . . . .
CU'bC.I ............ rangoiodi Ad<l!rman pu/l ' ,obt ... eb~" ' ......
di':"
••
"
'>- ) ~ ,<
,. ,,
.. • ;~
.h
",
, ,
w

~
o
,!
.-h
"
,,>
w

./ ~-o
"~ :, w

ow •
T o
. . . ,
N

w
e
,•
e
w
O
--'- ,<
O
~

,, W
O

.. O
H ,

w

~~~
O

"
"H~ ,w
N

B~
6 ,"
," O


,
O ,o
.

. .

"
Apre: :ir>dere da~'ulilizu,re l'apposiUl sll1Jmentaziooe, ~ sistema piÙ sem- ~ Ruote posteriori, traziC>ne anteriore - 0,5 gradi negativo ma spesso ~ ~mite
plice prevede di effettuare la misurazione SU ..... lei reno liscio sul quale si possa a èdelelminatodal sistema disospensionl che non permette neppumdi arrivare
segnare con un semplice ponnarello una ~ea, si appoggia aua ruota un pia. o- aquestamisura,
00, anche (!j lI\ICIoIale altc> 20-30 cm per la larghezza della ruota e lung<> C>
almeoo un metro io modo che appoggi con ~ suo ialO superiore al fianco della a -Ruote posteriori, trazione posteriofe - 1-1.5 gradl negativo ed anche in
ruota (altrimenti fOsenti,eb/;ledella bOO1batura del pneumabco) e si segnano a a questo caso in gruppo N tar.no le$to manuale d'officina e di manutenlione.
t...,.a le linee (ruota d<lstra e sinistra ) con le ruote ben diritte, Per ~ g ruppo A anche in questo caso MIO quanto permetta alle gonme di
Si ruota ~ YOIame di ..... gi,c> e si fanno le aH,e due linee a terra, dalo che le le avere una equa distribulione della temperatura.
ditleranze sooo abbastanza picooIe conviene fare I segni con ..... ponnarellC> a a
punta soHite e misurare l'arco soIIeso su ..... raggio di almeoo 8().100 cm . Attenzione Che netta ficerça del massimo cambe< non si arrM però 8 supe_
Prima di eftettuare modifiche 6 conveniente e facile &!Iet\uare le pro'o'e seno- n- rare Il limite massimo della carreggiata ammissibile come da fiches di
plicerne<rte allargar>dC> la convergenza, comrC>lIaodo SC>io come la vel!ura si si
comporta in inserimerItc> ed In es ' -'!!iC>ne deUa curva e UalasciandC> i suo JO
anomalo COfll)()I'Iamento In retta ed in henata
""""""'"".
Inclden~a
AltenziC>ne a non esagerare, ar.che dinerenzedi 1/2 g,a.oo (quasi 9 millime-.e-
lfi sulla lunghezza di un metrc>!ig, 1013), rispetto atl'ln1pC>stazionedi $erte, poso>So - Ruote anteobi t,azione anteriore MIO QOeIlC>che è possibile otIenerecom·
sono g~ essere interessanti per incrementa,e la guidabilità del mezzO. pa~bilmente per ~ gruppo N con manuali d'oIIicIna e dl manutenlione e con ~
T_e presente d>e, almeno in pista, dillicihnente le ruote vengc>oo SIena. <a- lipo di guida e di oompetWone alla QUale si partecipa.
Ie rispeM an'asse per piÙ di 6- tO gradi, solo nei rally e nelle ga,e in salita dove .... e
ci siaoo streIti tornanti Il necessariC> sterzare di piÙ. - Ruote anteriori t,azione posteriore _ drca 3-4 g ,adi
Ogni veltl,lr. è un caro a parte per cui i sistemi di sospensione e la combi- ,bj.
nazione dei va~ angC>Ii posoono dare eIIetti del MIO dil!eren~ e contrari, e>gnl . nI Convergenza
volla sarà da valutare se l'elfene> sia C> meno realmente efficaoa ed apprezzalO. ~o.
RuoIa ante<iori trazione "meriore - più o meno leggermente aperta compa_
' ,l>iImente con I problemi di Inserimento e di Acke<man da variare a seconda
,Ielle condi.ionI d< aderenza.
Regolazioni di massima (:OOsiderando la pOssibdml. di regoIazione non esistono da rogolamento In
,~uppo N né minimi né massimi.

Iluote anteriori t,azione pos!et\ofe - da tegge;menle chiusa. normale, ad


,~>CITa compotibilmeme con i problemi di inserimento e di Ackerman da varia-
E' difficile d!ll'e dello regoIazioni di massOma per delle vetture da compet~><ltl­
zione considerando d>e i sistemi di SQspensiC>ne, distrii)uù)ne del pesi, tipOUpO '" ~ seconda delle condizioni di aderenza.
di competizione e di pneumatici uti!izzati ecc. pOSSOfIO essere ar.che moIIOotIO
dilferenti ,
Iluote poste<iori traziC>ne anteriore e posteriore _ in linea di massima nes-
lVK:he le prelerenze di guicIa. la P< esenza o meno li uno stano setYOaSSiS(ito,;ti!c>, ".oa COIl\l8rgenza.
del dille<erIDale autobtoceante o meoo, inàdono in manie<a sostanziale con-:on-
dizionando e>gni scelta.
Misurazione della temperatura del battistrada
Camber
-Ruote anteriori, lUtti I tipi di \razione (anterio<e, posteriore, Integrale) I Jna analisi di come abbia lavorato a battiSIlada del pneumatico ed Wrisconto
Per i Q<UPPÒ N tutto i massimo al quale Il pos$ibile arrivare rimanenclo alrlnTer-nler- t""'P&flllUre sulla sua wpeo1icie lIOflO I sistemi per cont,C>l1are se .. come
, ~ oIIc
00 del regolamenti lIpeeiIici (cm ma>< 2.5 g<adi negativo) O delle misure 8m. a...... "'I>SCanO correttamente i vali angoli caratte<istici suue gomme In maniera da
messe dai rnaro.JaIi di man\lt~ e d'otIicina. Per ~ gruppo A MIO quan\OanTO .h"IIar1e al massimo.
permetta alte gomme di ottene;e una equa distribuzione della temperatura. " a.

,

In linee. di mE ' ..... la lMQgIor ~!IeIIe gonwne non ha tero.rta .. di sono oomme poettrioolMMl awdere se sr..ada nella giusta direzione 00II disttlbu:

.-
zione del PI$l a taratura di molle quWI(Io Il • .-;no • condizioni deIIa _ _
=,~~':'~:=:~=-~;":"~.~~::= ono:In ...'gl'O.... ranritO sul P" ' 18001,
CIMa" l'''eponderama di CU"we ...... POlO Il1O nella m~ peote del
DlIIOf\T\II non ci dcMebbe .,. UfIII diIIeo enza di 1111 I ..... SMe ""~ I 7'00 e'; cin::uiti • go" .hp chn Il. ooa» • EIe , • ........no ..... tempeolll_!egger'-
5 grlldl "' ..... leItura e raltra l ' ' t~ centnII& doYrSbbe _e" più aItn.
medit!lelled\le_.se.js_di:ltlenle~ .. proN",I,,'lpç·'
un eiO ooe neI'ÒI'TIpUS' ..ione degli trngOI c:aratterIstici o neIa pressione,
Oata la ','110<:<1 ridislribuzione deIa temperalufe' irTrponante misurar. ifn. Aspetto
mndlatamnnllia temperalufl al dec:Imo di gradO con un termometro molto
veIoe4r ntIIfr risposta pcIicM ancht POIOdopo un minuto la 1I1T1Pt<*l\Q linde
rapidamer1te nd uniformarsi sulla super1ic:Io del battistrada e tacendo Rgiro di La rernpe .. lufn del battistrada da sola può torrire POlO ..... pana del.
Mie .. NOte ~ ci si poI1ebbe me!lere rroppo e«ivando • dali non notizie ....e ••,..;.. il resto deve _ . des\.O'IIo dd'aspeIto CItI battIstradf,
che grazie 1liia wIfic:ià della ••• !> .. UIiIìtz:aIa PII ; pneumatici .acing. 1st,
es..:..... ... ....,..r;Pe CIelo II · Il ) ..... I*IicUao~ oonIormazòont utilissima
per inttgr'. . . lnIofrneZioni .ree EES I . . . . messa I pooIO della -..r •.
t E
0WIamnnte da ...... '..131 :. . ...... Il "o~ difltrenli l'e.zioni, _ ........

PII "NOte I<lteriol'i:


ta."... rti I=sx'" c:onl&gorrme di« EI .ot. più i;ln sar.lr eood. iTongtio utiIit·
urn ...... Ianie di ingrorodir .....10 ond!Ir pot.tf n4>~ ruileltO parti:
cota .. del balliltrldn.
Se la ternpe<erura • più elevata lUI trordo $Sterno probat.ilhiIMl mnno;,r M
camber (stalice o dinamioo), la gomma al la SOIIo ed O'Ni8rr'Ien1a al sumac.I. La wperficie di un prreumalic:o cile trbbIa la_sto 00II ~ cor,etto grip, ab
da lUla tpaIla. può ratamenta es",e dow1a ad un eccesso di to. In (00II_' OllSla lempeo1ur, • con i giusti angoli caraHeristic:i lII,à ,icopertI di pi<:<:d
~ .u.geratamentl eççestNl) ma di qunsto ci dovrebbe acc:orotrn ancht ,~ Iongitudlnalt oquamet1!e ~S!ribuiti lungo l'interl! larghezza dII ba"I"".
daIe.taZionI w1lo ste<l(I, '~'. sol bOrdO inte<nosi lVIir un cerIO Ifn~ di b;tnistracIa,

Se la *,tpeoalln' più ......aI.Iln '*"'0 cib dipeoodn ~ dal Se la pr~ ... ' ssi ... ~I~ ~ più ~!n_
fallO <:fii la pr Il ione della gonwna' bOfJpO'" ed il pneumaIic:o fa ~ •• 1,,,,1.,,, • ~ per ...... \P, . ... oon 1"111 l',''' ins<Aicwo ... con un U.
' 4""'" di baI1istorllda!idot!o & o Il).0.
Se .. temperatura • più lIIn\<ata lUI bordo inemo 1"" ......... _
• • 1110 di toe OUI (dNe.genz&· .: Il .'4).
Il ha ...

I
Per • lJOI1V"Ieo .. o1 se .. CiiI'_' ecc EIl' '0 1rilievi occupereo-..o soto
'.r......,. ~pla pMeinl~ del bsItistradIr ~ "'estemo S3i~ qual-.
Se la !er'npe«llura' elevata w _aTIbi I bordi e bassa In _ la pressiQ: ~ il cambnr sar6 1'ISUIIi<;iente .. ",,' 00Mt/TIerlt1 ~ contrariO.
.,... troppO bassa a la oom .... al fa sono senzalll>POl/Qiare correttamenti!
anc;hp In oemro, !le I fitieYt eono d dimensioni maggiori la \IO'I1rN ha prodOlIO. la_alO
•.•• •Iompt<.tur. eoo:>f$$iva.
per • ruota posteriori: " I~i~ ~. rbcald. !O .... lCivoIa!o IateralrMntl cr.....
o~. ,.., "'" • proprt r?toIinI di gomoT" che al • sçioh.
• ,~ di baltstmda &ciotto _ l'inlerno diventa oiIrIIr'rI&.

1;0 Ili ",...o deIe __ ' ~ lrOIe (deIte In gergo 8': Iet) ...... tpeo ....
, .. " . I,Q .... ,.... eco : II'o'liida 1st1:<:6•• "'pr.>inarl gli I 'ldiilipiù \ltll''f
\'" .,,"posti dilla IIP'""a Il puntO chn" tono "" ...atl !Ielle _ • P'<lP!in
I.". rootIO ~ bIlttisttP (IistaOC1'KIdO dal 1OIt0Slant. suppoo1O. pub ..... no.
pir o~.:iIofllf'llpln ~ che lIOi'i abbinno subiIo un <M'eDO ~

,
"
CAPITOLO IV

IO di fOdeggio ma WICM in ga"'. spiattelate dii !tenete. SISTEMI DI SOSPENSIONE


Se I ~ --.o dif"..... 1II1ungo la Iiwgi.ZUi dii bootlislltode PilSW"IO ti
dit , ....... dii ..... pII\oI ....ar.) .y", 'l(n",,,,, ti --.o _ Wl' ..... " " " .
COi tltti diIIfitfit1Ii ~ dowti Il " .. _Wl di _ • ad MC .. '''0
~1n0~0UI) .

Se I bIIIti$Irade riIuItIo pOJ USU"aIo ........ boodo l l·""'" I .... ' . . . 1nIlA.
tcia,1e e quindi 11:..0.... mw '".,leIlo · P'.'

Se • belIlsl"dli rIIVIIIi mollo lISUr8IO sol suo boodo etletOO. ""eressa-oo


iO d'" ec:oent. .. ,.,-;1. Ilo op" •• Y..IOI dire che dlxenl. 1·11 I CVI'o-.,. deIIIo C>.IfYIi
esso li fa totto • QUindi non appoggia bene e ci(I puO dipendere t"iOrIf\fImft>-
le dii vroa insufficlenle pressione.

Le ~ andrllll/lO elfenuale con pneuma\id lIfJO'ji giustamen1e rodati.


non troppO usall alili,.MI rbuIi«i dillicile !ltabih quaJe. di ohII enIitlllll i
consumo. Ilo bTf\azioM dei rilievi.
o.'oto .. "OChe ohIIle or- .... ~"IO etIeIIuale 1IIIe, Il xitl '"IOi'7 1 1 _ teru-
Ili in ~Ii. non tIIi...-..o'" ......... dti con ...... andiIIutli dii puMggIo puk:A" in
quesuo lfWIiera Il goo'.'. non_nun:> so'Ieoci'late 1OI1imiI•.

Masse sospese e ma ... non sospese

" "
""'s,,,, _ S","PKS "

"
--

" "
~ I G . 3/ ' SOS.,."srOt< ç .. OUM>R' ....... ER'
o" ' G.U 4 T"MPOt<" DI UN" CO","" D" ro ......."rU

00
"
o o
o o
o
o
o

0" ' <> .4 /4 SOSUNSIO. . .: MC P",. ... SO ..


~'O.S/. MC PM ~RSON CON ~RTIZZ~TO"'E

ROVESC,,,T<>

" "
_C._
' ... " .... 0

,_o
"
Altezza citi o.mri cii rollio • COI,~OIO _ cSnemica del ', " 'ColO -'O
,~ irl'ievanli nel ,,;terio cii '" na citi costJvIIOri.
' hrr. •• ' pt.IeoilooolO'" e.., ~ doIaIo di brac:ci Itdipendenli
"' .....0IIIi dii bela di .... oiooll e ban'a .1Ii.....,
Una delle podlI ,.Ioonli l ' eisIema "",,""" pm,. $Ula lwlQa Delta •


••
.....
,....... _ _ oan_ bo...o p"': ',h'. 1orl..,puo .... «IIICPI. OCA'
,
• disoorao C+I,Ibiio <IU"'dO li lIbbia la lraDone .., P'J I"I iote o le ~
' • ..., ..... 0 "."" MOtiId, in filo I iI).:.rnpo li va diii sis1eI'I'II piU .11 ,.1''-\ qwoIe I ponIe
' ''010 lTIIlOIQIo .... due be' , : Il. et. nefta, sua ""ma piU selT.pIiQo l 'IincoIMo ..
~"' IIO solo da ..se • Che <IU"'dO diviene scIisticatc YIene YIroooIato dii due O
l'" ' IlUI'IIonI (lIg,9/a) ed WIOOtetotras.eosameroteda una ~o da un sistema
C' WMI,
:Jr,.oesto aillome, .... Igrado abbia un basso costo e se ben ~Ullto per.
~ "lIa un controllO abbuIana buooo della ruote ha ~ grono diIetlo ~ peso
1/0 01:, massa non eoapeH Che. In prese"l4 asperità Itradali, lo la danzare su e
Oi" , onpeOendo un buon COllIano dole """""" oan ~ terf6flO,
I • u" eistema Che gIi..,.....c.n; adottano MI"", $\Ile Iofo vetture I IrIZione
,. • ./MOIe e obOIig;etorio per ~ per III lOro corse Che del resto __
" ••, cI!euua1e prevaIenIemerH nei oosido:IeIti ...u ulaltlli o -..ri. l'esi-
Il;' per .. 1;lk'" lisi..,.. non' moIosentiljlsena 00I'Mr1 CIII iI .... ,lOcItI
" ,t'" .. III'. oc.. fddeQol(ISS! (keep ~ sO, ..... $111,,111..,•• 0 IMdiIo lE "",
"" C •• / ~ HC:.K ... . - CON !)OPPI O T''' ","",,''''
.... opi(Io!),
,o
w

N
<
O "O
•5
O
•", •
w
o
,
O
,,
o

,
w
,•w
O

",
w,
O

-
,w w
-,-• •",
• ,"<
O

,
o " '''.9/< SOSUN SION& ,.. BRA<;:CI
C
J..ONGUUOI" ..... ' CO .... E""".,.'

, "
nO •• /4 _ ...... . ONE ... ...,..,." 'U .. I<'<)
COfO ,""o.&aT1<E

.
"-ono . q. p " 0 ~., si _.1Mti un kIM dlllano che per lIIII" p ..
.. I\IOI<!I • ,,"II luIIi hItono per : 110 I MtemI pio;) dispatIti, ognuno lano per
laggiungere ~ medesimo acopo • sperando di ave< lana Wmeglio per SOddI,
I lare il de siderio r;lejja masl ima llM'1V\a cl; strada,

IN . . . . . . U ...... ~ .... o'"",..~ .... IN P'O,.,..~~~

.:11 ...,...~ N OX>T~ LI\ OOOl'MNO 'ON N .u,


o Il,..,,,,,,,,,,,, M .... OONv« .... ~M.... DI ,,_. . ~~
~"' .....

_~ . ,."........ MM' ''""" 'M


MOX>T ...... _"",.,~
'_NM'A
~""UOC>OL&
~ ..
.... . - , . . ,
AS ....... ....

UNA <;OMvM...,U,.., CN '''''A

. "
CAPITOLO V

CENTRO DI GRAVITA'

, , .ono soggeIIi ab fcrza d gr.,.;u. e gI


,

~
8<1>
~
O
,
8$1 Q
O
,•"
,
Or ~
"
u
"
,•
-g
" "
w
•"e
w l
, o ~
o. o
WO
" •e
;
w.
O. ,
w

l "- •w
•.,
ì

'5
go
"O
,• O O
O

,
.., .
O

(:> •

,.
ew'w
(J •ew
O
e w
" O l •w ,O
•• .," "
~
!,• i ~
!•• w•
,• ll
"w O
O O
. i
\:",
1-
O

g,.•

O

!
.0'w
W
• w w
>
O O
,
" O ,"
e w

e" -
"••
O e
o~
,
•• ,I
l w
,
.0
,• >
," •
O
,
O

.
," ,
l

lo_ low
o ,
,o oo
," l
w
Ricerea del cenlro di gravità o baricentro

, ,oo"
U U

0,,•
Cl
ow,
I "W"
~ - ,
w

-•• :)

~ ~:
i•
l!
I '
l
~ ~o
IlO " u

,• ,
,~ ~


,
ci

I
"
Q

~ I


••
• •
il
lo ." ••
Q

••" l!
" o• l• ..
~!h
Hp
Q

••
, ·-00

•"o ,•o ........


."
l'""
,
<
. .. •
.... il ..

HH
~

W!
~ ~ ~ n
~:; B

Momento polare di Inerzia

. "
i
lo
Q

D

w
U

<

,
". '"
CAPITOLaVI

ROLLIO

• rollio. ~ mo.iiiO<110 che maogIorrntnt, çoncIiziuna la ter1ut& dlllflda di


un " .00'0 IlfadaIe o da e<>rSI.
Ce~'" i meccanismo penso Ila essenziale PIi l·assimila>:lone dlllJlle le
!\InVonI1mpIicate nela progettaz;one ~. sos.pensIone. del 1&1110. d .. lisi".
.... di moIIeggio, di arwl(ll1iu,ziont, norrcI>6 neIa modifica di 1VtIi ~ti
particcllri .
• roIIo • IliIO\IO:ne<*> del " ...... ctre li ••iIica ... un 'lUI »O doUIIo di
-.per"""'" ctre.IIfIeIIr#ldO ..... IU'4. ...... "'~talo Ila knI c.. .ijfu.
OlI ctre 19InCIo ..... ii 'se ~ .. Inc:trr .. nel _"",,,110' qo F.~deI
c.. .. odela .........
0MIrt0e.... SOl ..."....,....,.", lIc:u"r tipo di -.per......... ...".. ~I'-o roIIo
• runloo tipo di >eicdo et-.. ...".. lbbiIi .acun tipo di $OSfOl' . ,.,. mi M ••b"
• un r;:eno Il'i8fCi ,,"0Yiari0. ...".. • ctre '- rOlM $Ì;V"iO la strador pij liscia d"rIr
eslsla. r~ in questo caso' reI-'Mi poid" lcarri merci rron ,raspotla.
00 . . . . . .
Negli autoveicoli non IIÒIO si deI'Ir badare .Ila COfI'IOdiIt. del PU' I~ri
ma, i probl . .... maoggiorI' ~"'11110 quello di mantener. il contatto c:on •
PeI"IInIo _ _ _ SOSI* ..... il""'".
1 _ et-.. ~ rron • liscio 001I1I '- mIrIie.
di..,. qo re"i ... forma di mc '1li\ii0
PIi quanto (.gido ISSO sia.lo ropliea _ _ del roIIo.

Effetti del rollio


I

... I. ; 1/6 R!lOO 01 5 CRAIl IN UNA V[fTURA


I~ IlM/MIlA ED INUNA. TURISMO

", ''''
ConsIdet.-.clO poi che Iufti I ..·coli ,,;Inali 1* ......... opeIizionIlIr\IIlBorKI io
uro modo o nel"ahto. earico MtOdinamico se .... deduCe che ogni variazione
d .rtewo rispe!Io . 1UOIo "1IIIe<' io peggio fenOO dii carico • • i0dir6.......

Cefltro d i rollio

FIQ.2 J . c ........., 01 ..., ...... 1 0


macchina, almeno in condizione $laIiça.
In condizione dinamica. In CUrva tanto pe< intende«:i questo cenlm di rota·
vane a saoondo del ~po di sospensione può variare ij proprio punto di appIi·
cazione e questa non Il Una delle condizioni migt:ori che un pilota possa v0l&-
•• Mantenere il centro di rollio In un ben determinato puma sebbene
scuotlmentl va~ S<X!cpongano la ruota ad un r'I'IO'Vimento di SU e giù. Il I·ob-
bie1tivo pOOr~ario dei progenisti onde facilitare le ipotesi di comportamento
deUa sospensione 0IIr8 a migliorar~ ~ oootrolio del mezzo da parte del pilola
r&ndendo prevedibile ~ comportarr18flt dell'automObile oolle varie silU32ioni.
Nelle figura 4/6 vediamo. sistema SU come sia possibile Individuare ~ ceo·
l- , 1m di ""'io in una sospensione a quadrilateri deIormebili. non sempre /I cosi
facile. a volte /I necessaria una costruzione gr1lfrca un po. più complessa.
, ."
"
~
Come vedete si COSlruiSCOf\O due Wnee che. CoIleQandO idealmente g~
ancoraggi della ~slone, "ilI1no ad unirsi in un punto chiamato ceotfo
ffitanlaneo di fOIaZlone. un~e questo punto con la pro4eVone a terra della
" mezzeria deila gomrra . il punto. in cui questa ~nea inle<secherà la pro4ezione
proòona della COSlruzione sull"a~ra ruota. Il ~ centro di rollio "",cato, che
owiemente In questo caso (in condizione statica) cadrà sulla mezzeria dei
veioolo.
Questa però Il solo la condizione sta\ica., se simuliamo un movimento della
~a sul tipo di quello compiuto in una CUNa e lo portiamo alla massOma
"'>gOIazione ammessa dalla nostre sospenaione. vedrete che cambieranno i
,:entri istantanei di rotazione ed anche ~ oentro di rollio che owIamente si sarà
",><>stato tate<almen!8.
Nella stessa manlefa un movimento WlfOO l'altO o vefSO ~ basso della ruota
I.oduffà una analoga variazòone.
Una r.!e4le "-'nvanl çh(I dov'ebbero svoIge<e le sospensioni Il quella di man-
~.>I!re (ma~nKIO tutti I ""~ movimenti che possono int~ire) i centro di
",Ilio quanto più possibilmente cirooscriHO in una zona quanto più piccola

.l• ,
O
l' >S$ibile onde rendere al piIo1a lacJmente Plevedibile ~ compO<lamenlo della
.. ~I ur ...

.•" • ~
$e ~ çentro di rollio se ne va allegmmento a spasso da "" lato all·ebro deila

"-, ' "O ",~Iur a tutto ciò diWlfrta estremamente difficile.


•5 Pe< arrivare e questa ragione uno dei princif)ali compiti del PlO9"tIi,ta Il
""'ouIare le va'ie dimensioni caratteristiche della sospensior1e. noor:hè tutti i

-,-"•
<
I"",sibi~ movimenti ma ad onerre<e ~ risultato ottin1ille.
Nelle figure 'uOCAssive (MlJ!;) potete notare come sia possibile trovaro ~
" ..Iro di rollio in aI<:uni tipi di sospens.ioni piU comuni questa Il solo la rice<ca
ol "trca. se ln1ro<:Iuoe1e comp'O$$Ìr:)I1I sulle sospensioni e rollio ved rete come ~
,·"MO di rollio se ne vada In giro nei vari sisleml.

,"
O
Il ponte rigido non i più mollo usato sulle vetlure da turismo ma inoompenso
"~~"esente ~ sistema più comune s.u !uni I tipi di fuoristrada e dato ~ grande
,,~Iro che essi hanno penso possano inte<essare I v8lÌsisternI pe< spostame ~
CII

'" '"
<O

•u
"'
"••I,;
•u
l ·'."• •
... ...
La tormuIa i:

10m centiifuoa. x lIheua del CO


carreggiala

--
I dalo _ _ In <II _ caso ile 10m cenIriI\JgII che ...........
,

Guardando le ~ *,,»"1 posèmo dec:UTe che PII' rIdvn, M\rUllò-


I1I8rlIO dj carico:

• iati"", pii,) impOrllWll4I i rIdu"" al massimo possibile raUeua del CO onde


IirnilaJl ~ risu~.1<1 del "I!«imento di carico.

00wItl1rnO .natgarl al massimo la CIrrIQgia1a se non lossI che roQo " oaImenIa
Tnlsferlmenll di carico ossa /I $p uso gijI al 11 11S' 'IlO anvròssibiIe.

Uo rIQOII. PiO-. eI, dellrasle<.--.I<I dj carico. come YlÒremo poi nel


, "~liIoIi riguwd8inIi mole Id lot'tImO<Iiuatori. sta MIO ""!ano et-.. la 8OIPII""
....... con la pi(i all, tiglddi « !O'.... la maggior patle dii peIO IrllllerilO I
,, ~osaIO diii JOIIig delllllICOCClI.
l) InnanziMt<I lfu!O!filoel*'le del carioo $Une NOIe esleme scaricando nel
contempo CjUelIe ell'intefno. le ulteriori regole da _ prlS&llI sono:

2) O\do et-.. In ..... veli,,", normalnlenle abbiamo le _~. et-.. ~:;: I) A parti d i luile le l1li" eoncIizic>oW un veicolo più Iogoero poli! eIfa~ua,e
v'N;:do eaestic:o. snodiICo. la lo<uI che agisce sul , ai:do lo la ruoI8fe pi(i, aIXI""'" di uno PtIInIe.
,. ., CI.IrV*
III sopra dIllO _ di fOlIo.
:II A pari16 dllI.I!tI la ..,. oorodilio. M>! . ., "" con • mInoI1re"" . 0" " di
",.nCO sar' più, n Voi I CUMI.

3) ~ I II.,,"~'_ a carico abbilllnO un paggba o.._ dii


. .oon·-v·.........
. , 'OIliosl' ................ _ _ ...."'' ' -......
~.. ~~- .· _ ." ',""= 010"

." , .. _ di,rielO«lSllrUr'o5e O. ~ dufanbn res I :>,qiQne di .......

H'
CliMI'* cui riSIJta.,.
~
lo 1O"1"'&l io a ......
mole. 81'000001" !"'Ori. le barre . . ..-0.
~'III rollio "*!!I"II le fingotoibiQ peoI'M"o abtgando III limite Io~' -" .. 'd .. in quesIO
caso Ilo c.oew~ ... terioo'. PIH po!O' moIM dj . . . .-.;, ..... giIIa III mauI-
~

In qo I no caso la ptll c'ftdel, dIogN eIJe1Iì lSoOdio..-Ndl sebbena I peso


Larghezza delle carreggiate e trasferimento di carico sia distnbuiro..., po' f'!ltIgIio, pe< _ _ ~ massimo cIeb 1 _ SU _ambe lo
n.lOI9 direDonalO, ...che In QIatIo caso s; III~ In buone 000 odilioo" di Qrip ..
carreog"ata al mM$lmo per ~ MIraslerimento di carico.
Come s; • YisIO soprl MIa lormuII deluasfeo .......110 dj carico l'e>nWo dii Attenzione: rioordale che la catr&ggiata massima • Il dimensione ptl!38 tra I
~ dj carioo dipeoldl mollo dalla larg/'oemI della canegglala: rispeItM Cenrri dj appogg.io ...... goo .."" a terra • non I"ingorrobro mpu;-o
8I"eSl&lnol

• Pù ~ larga. pi(o lo oU Il ~ dirnlrouisc:a


TraSferimento di carico In frenala ed In accelerazIone

~ qowIdofreniamo (oaeoall<lamol ~. mede " mo ttasfeo. oH!oolQ


di carico ..... odooo ql:Wl$lO '1n_1ongiIudio '10 , çome \OIÒiemo nelaop;to.
lo loCI . . c!ectjc8\O poeno:Ie I ""''AI (Ij cWa 'sqo oli
.;. , E' qo I ." Ilo '1Igioo .. po!O' gol In hInata <*cii USO·70 'Ilo del peso deI-r'coio
Si .. ,, '.:' " ..... lUOIeantloll)ol.
L·ov-.Oo risUIIto . che dcMemo __ delle Si.IpIffIcI ~ wpetIorI .....
n.lOI9 ..,lefIoII pertanto !reni. <fisco ~ ....Ie ... n~1 onde smaltite ree-
~ di eIIIoI, poodotlo, mentre al retoo bastano lneht I rreni I tambuoo.
DalO c:ht nello vellum di compeIWone. '0\lOI PIi rtgOIaman1o, ....::li per
'. ilSliotooI ci 0QnII0I0 della teM\l, s; lIIirlWIano ; sislemi ••• o'Qoc JQgio, querv:Io
11<" 'slt III 000"0" _ _ ..., ....... tipar1iIom ci lo_la che pc; n6 regolare.
!,W*1O'" tr~ anIerioAo, POtteriote alb'o.oIi, I c. .. . del consumo
,..,.. goo,"o. o deIe oondbionI,,; g~ del _ . " poCrtbbe ........ al
'''''''''Wo dlllllUOIe li ..., _ con pc; ,,-t -II perdb,,; "",,"'010 del YeIoo-
".
Sul t8grIalo loCI osempio " " O\dod poco Qrip una peoceoolulOle ttoppo ....
"~I " tenl ..letIooi por'ebbe portar, loCI un bloccaggio delle NOIe e quindi
.. , unii per'<oIosa perdrta d i ade<enza • quin,!! s; 190$111 paote del carico sul
,,~,o .
• pell·t l l "II ' , i ooen!o di carico da ""'"",,, ........0 In "-III (ma ~
~"~)' calcc l't l' . con ili medr ]. ooa lomouIa .... Cha InYecedelia
"'.0. . . . . """VI I ~E Il t del ve; " AZ

'" ."
CAPITOLO VII
l 'uniID dalO mancan!e • dato neI'lII!ra lormuII

BUMP STEER E ROLL STEER

dow G ~ ....:. :'l'azione cl ~ parla 9,8 rn/Mç

Roll steer

". ",
....... _
• - . -...."" ........ DC. _cc. .
. """...... C::<_ ...""_ -.... .........
""'.0 5 .....0
.. "' '", O , ·. . , . _- . . ... 0 Do _ _ ..............
e ...... """'" .... _ • ...,....'" "'.- c •• ,,, _ _..
r_
.....·H . .
S-

H'
l
00

"'c .~n • • ....: ... u ... _.~

ae... TO .... m~

delle misu'e tr,

.'
"TI<RZO ". "U Tr.MIIT ........... ""TUz ... Ol<L CO
...... 1igur.3/7. MENrRI< .. • ... TT"CCO . U ...... su ......
Un efte!Io dllIIea&IurII ..... cgo .. 101_ .. ,illo.a.- mlQQlorpsrlec PI'O ,"u.,.... "~"
dii potJIi r'Igidi .... " iooL ...... ,,..MI ..,..,...."'" daII& case COSIrUIIrIcI ...... ) ""' .. " ' R
'''''*8 piÙ ...... III guida al <100m i 'P ........ «3: .,
Come çQn le ~ rro,.ofti *"<. ~ lIistem;!. lbiu. o::>ITIlI attacco del
POnte ~ dei ,il. ,1bIOr;: deformabili in ,apporlO ili ,oIlio dlllill veftu'a.

" ••- o • o

Bump $tee,
•"r-i i4 0

o
co

HCO

f"IG.3n ~ o u r ..... z .. _.
.
"'TTAC<;: ...
•""TO.... •
-
• TE~LO • \11. ~L O v"'NNO
" ... LCO....... " . ""'PORUON ...... ~

H'
'"
quando si abbia un pon1e rigido montato Su balesl", o in un sistema a brraceiII
òndipendentlMcrate però inclina'".
Nel primo caso abbiamo la balestra che comprimendosi. QWiamenlte au·
menta. la diSlanzalra ponte ed occhiello mentn> sullalQ opposto sucaed .. W
cor>trario. l'EI'Ietto è naturalmente di S<MaSterzo vedi fig .417.
Il sistema pe< r\soIVe<e Il pooble411a è quello di rnootare pun10r'1i SOlP<3. e
softO '" moOO da avere un patallelog<amma che por de!ormando$! manltenga
o< &ila giusta <istanza ~ ponte ed si quale norm1llmenle si acooppia una barra

l
B-
e Panhard O U<l Jeveraggio di Watt in modo da OOIY.roIlaro anche evelfll<Jali
•" spostamer1~ la\eraIi del paola che ow\amente poI'_o pc>rta<e al mEedes~

"j mo inconveniente (fig.5l7).

li ,
O
Nel caso invece deA .. sospemioni con l'asse di f01avor>e obliquo ri$pe!lO
alla lfasversale, v«Ii 1ig.6/7. ab/!Òllmo ""'" &d una evid<.Iote variaziome del
camber anche vna leggera variazione della Corrve<ge:WO.
O In questo caso non resta nulla da lar. se non caml::iare sostanzi8lmem1e (se

,,
O
O
possitHej o i punti di ancoraggio alla scoe<:a o i sistema della sospenslione.

Sistema pratico ed economIco per misurare bump e rOlIl


"e, steer
,
O
Qualora non abbiate la po$$Ibil~è di rIootrere ad un banoo pIOIIl. per
< <':OnWfgenzo e considef8ndo che i noleggiare uno per fare tutle le prowe po-
l Irebbe e~ moIIodispendiosopotrelefarvene uooin maniera molto eocono-
,niça Iorse, sarà più laborioso ma una volta realittato ve lo poIlale p<Ortafe

,,
"•e MC!>e all/l """'" per una "",if","-dell'ultimo mirYJlO.
Prendete due peui di legoo. entrambi quadrati aventi almeno 60 .cm di
~"o. un~eti mediante una cernie."a. di qve!1e che possono essere acqwistate
, • Iella lunghezza vokIta, vi $el\li/è ino/Ife un pezzo di metallo che possa rrnant&-
, .ocre i due lati ad angolo ,etto.
Sut lato che rima". diritto praticate due lite dò tori paralleli ad una dis.1anza
O ,,quivaleote al diametro de! ce<chior>e ad a un centimetro t"uno dalll·aH,o
(hg.7m.
""e Prendete l'attrezzo e appoggiateto a terra vicino ala 'uota Che vor,et.. esa·

,, ""nare. per facilitare ~ lavoro è meglio montare solo i cerchione e 18'",are la
,nOlla dalla 00$p80$I0ne 'nI&/ess.ia. sospendete la ClffOueria In maniena che
, ,.-.che sooza I"appoggio essa rimanga orizzontale ~ metlet\! un _aIOr\!
,;otto la SOlipeMione interessata.
,," SoIlevatela ruota un centim&IrO alla volta e inserite nei tori lani la parrle del
r:oIìi)ro desfnata a misurar\! la protondiÙI dal fori. ettettua1e tutta lo serie di
• "risoo.> eia una paru.t e dali·alita fino a coprire I"intero ITIOIIimeoto che por ..ebbe
oomp;ere lo SOlipeMione verso fallo o verso ~ basso.
g Nonna~nte bastano cinque centimetri V8'ff;O l'a"O ad altrettanti v(I)fW i
1'"\$$0, le misure llcavate ven"aflnO dimi ...... ~e di quel" ricavata con la l\.IJO\a in

,ro
'"

"o, ",
•, ,,n

••"O ",
o

,,• •"
"

, •,•
,;
"" O,
....00• _...,..,..
... _
~_o.,.,...-.... ~_z"" _"'t , "'o .....'
.., '
•" "
,
" •-
O
_ 'A .....' . _ _ ..... scocco.
o o
-,- r •,, < ,<>,
•,
• ~ a .,
o o
," "•
.. , _ ~ ... .., ...." c.,.. _ .
. . ,. . . . ........__" ... •_.no '"""........
.... IK c ........ '"t~ , ,
.'•o ,•<>
w

, o .o
'0
c . ....... ... _.",
,• ••
" ' G .5n

COM "" _
U.TEM' ".
"n .. ".10>0
COOI1'I'OL I.O!)CL _ . _ .......
·",
~tl

'"

,• , /1?1
•,
, ,
'"" ," ••
",.." oos, ......"
O ., ",
000

O"
'
", . ..'," 000
",
,"
,"
I• •
",
'"
'"
'
", .. ," ,"
..',"," •
/
~ O>
",
",.. ,.' ,. •
, /l I
._c . . . . ,. ,. . ." <><_"" ....... _ •• _ ........ •,•
D ...........
............... " . . . 0<.000""0""
•• , I
••

• /
, , • , ,
",
",
'
",
",
",
.. ..',",". ,"'
."
",
". ," _. _ ,·U ....... · O. . . ."" • .,,0 C' lO"",.., "'-'A .....

." , ,"..
• '0""0'0 ••~""
", O" • ." .... t ...... SO .... s<: •• ",-" ....... C"

",
' ," _ _ ......,<1'" C".....,.... .. _"""C,''', C",•.,..""
'" ,.'' """"0
_'_' · '~'",""A ·",,-..ec. "O' · ' C '0",-'.0"
•....,.,."0 C' ._... e,,*,o

"'0.717 " ...... ~UO . " .. .... H U "J..... ""'~


......
O't"
_"
.-c ... CO ' 0"'0 SO ... "- CON....."" Ho . . _ ...

eUH. "ru ..

". ."
CAPITOLO VIII

SISTEMI ELASTICI

aa&SOtbb,
' mozziltlaSliQ possono _ _ di diversi ~pi • la rir;ercIIi sempre quello di
!fovare Wmezzo ideM 80lIO tuni ! punii di -.ista:

· itIQombro r\doI1o
· 1*0 rIdoItO


·BA "'*
le 0110 'Ire
d i 'U>-'$IIOBI
'bit •
. , '<e,i.o"lO"'w'~'b.io~d '5
H.,il

.· ... ~*'........-
resIslenu ..... ,opo

le br'ISI:J'e in .;,; ',.~ 10lIO lIio:<nmeote • t.isIema più." .. , 01(1 ~. dopo


un lObbIIndonO degW UtimI anni, SUo ,ieo,~ ..>do.nraverw ,'Ulilizzo di mMeriali
~ le l'Ib<e CQ'OopoeIIe • quindi oon t I rwpeso, aIIissima ClpeQtJ: di C6lIoo
ed eIevaIlssimIo ,ftterenz. aIo ......... arTII!fl!o.

le mole eliooid.~ hanno MIi I vantaggi legoere ma peo:.nro rieI'Iiedono


una !IO$IIIlO'IIlOO apposìI8mente studiata por rme ~ più delle volle abbastanu
iogombranl .......no pot< ~ normali vetwre di _ ...

'"
Ferro da stIro

Molle

Oopo queWo digressione sul meuI,"I$!Id non resta che tornare al allI
che ~ semplicità. efficienza 8 r;wtta~ 1\1 flllO ad ora da!i i migliori riwl!llri:
mola eliooklale.
TJO\IeJt!. qulllO aIIle"" suII'~ della quasi 1O!ali!à dei , .......... ,~
pteSII la QUMi ~ deIe....ne lonTUa.
T\lIIe" case coscnnri:i li , , ' :0" tPMNI o di lornLIIa hannO lenWO
• . . , . , . . . . . . " ' " san;) riIomaIe ... tuona. 'I .' loia e se •• ' " :m',
E' .bt:U!NWi 1aciIe~.~. rrKKllio:arl& . . . ,,"(:(Mio
'..-.0 beni: _'~.:i:1e çon Wl aIIro P'io-
Primad ~III" al ~oIc,,*, dilli ....... _ ...... da •• 67 )01.0
..... deIe -...osio:'; <lJ"Ide ~"1iIcunI oor......ui.
Teorir;ament... d.rionI! LLLigIioo... Wl ',e" ,,*, sa "ebbe qu ' " di

". •• • .
"
cunena D un awal~nto pttçh4i la veIIur. N/IeII aIl8g ••mer>l8 per MIa La
larghezZa ~La strada. perda "aderenza dei pneo..o:n&Ilc;[
Non", h6<A5ssaOO che la ruota allI"'X'tII PJOIlriO da terra. basta che I*da
• catico S(MlIS~' 1* cenll""" diii cO'Ido per perdete grandi QUOIe di
ac:\eren2.a INIg8rl proprio quando ........
$p 1"0 ~ 'd ,',oIQ litr.wm. In un mol'<;-:O,.) con I gr\ço SU ..... sola
""","'OIel'uSoCM di _ l i ' ,,,"In W"'IO.
Non P" ' .., ,te I roo ..1Iini amarlO _ . come venute dei veri • "'opi IlenI da
stiro. solo poi con ~ \empII,.mn.ndo cac-d" di gu;da. di Illiog con.
'neuo. em.eno .~che '1orM megIlo_ """'_. che Invece pc$-
$<I . , . ; . . . • mE! . '"" 0.1 gIp In \uftII lllJin _rioni ' ',. ',-.;lo III pista, non. •
casi estremII dii pCII\Ire" Ii.. ' t " 00i .... 1tIdo con ... ~o «6:I,-.za
.... _ al massimO Il pc , "m. dI • •ooI ed . . . . . . tenrinafe "gar •.

Whell rate

1Ii>P\)O) ", I ~ di d'l6ioe Il dilleolll'Wl trio Cf!


Iar.... dello mollo. la1ar8tln della ""'P"" S" ......
Il
0'IiaI'A qUi'IèIi qo $' ~I., M.· taoIta per moli pU rigid& (mi non
che poIi ... 1O dlfilii. la
, M ",
+
In."

LO Sp:ing
gloeua,~' Mi'
' 11i~'I)Mg,_. ·rtll ·'_
R81e'" la fona r. l ! '-'P" "lMoe la moli di .... ceNI ......
" In cIIIogo.'fIITII pwC*,limIIroO ' i6w1on per
me\rO (gII1nQIeII1n libbre per po!Ik a). IIIIItlb •• Whlll? Rare ", la Ioru
ria per ~ la ruota di .... certa rnIIIn. c.wIcendo ~ la mola.
SiWo I casi sellO '1* i!jc'" r..ndr. di CflIHI'I due torze pub In l'' <*!\eren-
te • citi dipeo di diii cìnemati$mI o 1;11/ .." • •• di ...... .,... ~.
Un caso tipiCO dove le due lQrze _ QUUlldIootlehe 11l'1li con 1& roepen.
siorj di tipo McPt... 1OIl agendo-.mbe QUUI sul meli, p'mo asse.
Altro caso poIr~ _ _ queIo in oui un blWlclete di eguale Iunghemo
abbia la s\8SS8l.O'1ghezu da enllambe IIIWlI come ...... bi: nde, In tuItI ~ aItrt
+ , , .
casi {ponti rigido a;ImIltO$O) Il due OOH non QQlrI$pQndonO aHatlo, poich6
menl,e" IUOI& IgD su un bfaoc;o di lIMI Ungo,Ia ~Ia agendo d'interno
ne avr. HIIlP'*UI'IO piÙ COtIO (fig. ',.,~.~~.
Il wheli ratII peraltro. rbvllbò .. COI'OOICeOdo III taratuta della molla e le due
dOstanze. e b.

la /otmUIIItla seguenti:

, •
- •

..." .• 11 ....... _TO De~ tJr.V"'I\AOO' O OO:LUOo


_ " " H S ION'"
(--7-;)'
'"
w w
W,o ,•
o
,, ee
W W•
,
<

,, •,
O O

l O


N
W

" ,•
W
<
•·, •
O

~
,• l"
, ,
O O

O l
O
•< ,
W
O
Scelta della taratura delle molle ,• OY
N ,
,ci
~
"
'" '"
"" .... "OD

..... .... ltOO

". '"
I) - . 1 <iameIro del Ilo

2) rido..ofe. "",djo di '*' il numaro delle .... spire


3) ,id!Jrre I diametro esl(H'110 dena molla
..

-
,.,
"IOn con.te,,, normalmen1e tagtiare pii) di ..... spira in ..... mola stradale
nll",neoti H lilo ct"'eota t,Oppo çotto e la torsione può .confinaro nollo
... ~vamento del materiale con deIormatione permanente sop<anuuo n....
, •• ~azione Che il maI8fieIe ... iti...~ dalle C&SP "'" Il molla non. r:tI aicuro
1" • • " -0 ...--1 ' , 't h .
O,IItIdo QIgIiaIe la moli, ~ l"IAI!ma spira in plano come ...........
,........... o...1Ii si ~ __ "»e · ' , . ~ a'>OI'1lll •
• rnIIen.Ie più O(iIi, o"!I.. "'" oostnoino mole • rac'" o;, .. ,T .io. eIernanb
CJI ..... _ Mr'lSibiIrnenIellnilee" sf ' .
t ,natotrlll; normalmente usati lIOfIO H :ooldo la notrI'IaINlIlIaIiana i 55Sia •
l ~':;iCrNi5 a ctoi inte<? ' Ia VIitVOO lIimp'Ml a 850-870 gracili 'irrIe<Iuti a 410:
I'"
". '"
Le mole In tltanIo utili sopratMlo PII" la 10<0 Iegoe<eua (perallto • po'm
proibiIiYi) --.o rMg.re Il ""P8<pro\Otipi ed lIkI FI .

Dimensioni dl un, moli,

Nel· r . "

~"e.It\I! .
... 5t'8. 'IIPP""tUII
.. ' ...
una molla con ;,.Ii .', ""'" .. quale utiI pet
Sono lUIti dali,... E. seri ed indispen3abiI sia por ~ _ poogeoo, dii per Il
rordinellorol.
!TO()diI;(:tr (O
ConsidIfando dii nom.·""'t. t iicercano centimetri. <;IiIogr1lmmi. nelli
torrnu4e usat. TIOIQ cm. çhilogrammi. non misctOere miIIimetr1 metfllCC.

d - diametro de! folo con Il quale 6 costruita la molla


O_ ClW!MIro mIdIo de!1a molla
LL _IungIMrWl I ~. dIDI molla
n- numero del, apO lIIiII x
p - p li ,
,-,,1K:(:ir,
rIzo.rbrq quando III molla 6 &0lI01 eIIIco F ~
F _carioo In chiIogIanmI .. quale 6 SOIIOpOSIa III ....... con ....... I X
h - f/Ieua della molli con .. ec:c:ia • e carw f
H- a/teZZI dzrIII ....... con caico Fm "~

Oli:!
~
HI_"'tt • .,.,.. ....... con apO' contano
•• opzo·oh ..... "*"con ........ LL
sH _ opzozio\ra .... ' .... con molla c:ompteSS8' H ~

Im _ ....... m.il ' .. conelllcoFm


Fm_CI!Icro ...."1 hO ..... ' L,t ·l.
Il.'''...... '*" ....
g
~

;
Q- moOuIo di etaSIiciIA tangenziale de! 80

RegoI&lonCI&mentd

,O
I
I ~

"""""" - - - "
~

". ".
n850 _d •
,
""..... in kWI:m • ,
"'::-=-"'---
,. 0.00091x F. n x D~
, ".
_ I I Udi: '''''odelllbamoincm
L • 101 U\gI"I ' u. Iber. dello ' 1· • in cm
R '~boM:Cioci ~ .......... berra in cm ~"iP'"r ••• dal

h 1031.d·
in .qul 10 , C"IO ~ ""'"rate'
"~cenIIO lUOtI • cenIIOidentico
dola bina)
_ liVIioIUIa deI1e birra.
ConsideoanOoçhtin Ullllve1I\.O".1oI U'igheua Ldeb bamo""-,, E,"0'1.
o. ,,, ilO<M"l!e Issa COli comt PI" ~ bi"1Cdo di l4Mo L ..ppr"",lak1 dal bi"..ccetto
lIoIa soapensione. ruroica varIoIbiIe Iimane Il d>amwo deUa bamo ed UIIII del"
C<>5a rnono evk:IInIi • che per 11M barra sui 2 cm d diametro difronte ad un
.... "ento del diametro de-l l ~ loI18ratura ao.menta di un buon 50%.
Chiaro qo.MdI che lli'ICht pk~ dlIferenze del diametro portino • gr..-.di di1fe.
,. 0.00097. F. n x rl '''"'' noie taie!Ul• •

" Vorlfica delle molle

,. ' x1031xd'
.....:.~~-
,.,'

"'
Barre di torsione "'
~
\ Wl. Il • ""'" rlle di çoJ" • gil.ccei"l'oMo nel \erzo paragr"
M:: Il . pesodello rNoSSa _~ ' lfllgl<U .... singola mollo

'"
molla ~ per rUMllO di UI\II vettura
h 110, 110 per le _
<::Ile. : $OSIl8f'ISIOne' aM',hena CIa 1$1" ' ''quaIe si YOgIia _ a l i wtturl, ,.......
ltI'adali, <IO ben "'_ due Importanti partiooIIri.~ p' so SOIIOVAIuIali. ~
iI'I rIIPPOilO con Il 00fM ammiuibòIe digli ammortizza1ori:

• 151). 180, .. nel OOI'IC"""PO al hII....:ne un C1Iri<::o aerodlnIwnioo come 111M


W1tuN CIa lIUP8I1..i$mo al PIIO am.ar......:ne
,250, per le lortroJIa doYe I caric:hi _odinan'Oo::ò sono elevatiasiml al ~
anche MvakN. di 500,

D'altra pa~a dato IO 'viluppO di &OIistica1i ammortizzltorl eha ...."ano li


con1ro1are mollo meglio questi lal'lOl'l'le<'li si prelerlsol, quandO ali poIsibiIe
Uliliuatll,lavorIra l8Il'Ijn con lelaratute piÙ ba". posslbilj,
Fs ,.,;o,

Detennlnazlone della lunghezza delle mOlle e loro


monta gg io
lamisuraoecessatiaperl'estensione). , . . piallelii di appoggio, hanno SPeSSO un = inlomore a quello delle ~Ie di
A questa Iungt>eWl va aggivn1a la corsa in comp<",aoooe (ad esempoo) d, 41 dOametrO maggiore 00I'rnaImef1te fornite dai vali labbricanti per i singo~ mo-
deli di vettura per cui. ~e al risparmio •• possibile eHettvare più esperimenti
cm. pòJ i paio di ce01imeltl necessarl per ~ tampoOOdò IineCOtsa tutIO scIliac·
e magari....,..., le moUe pe< bagnato, per esciutIo per circuiti lenti, per circu~1
c>ato. " veloci, senza coniare che una serie completa di molle di questo tipo il Il baga.
Se si hanrlO 8 spire 0I>CIe non lW'effl 00 contano tra le sp!<e dovrebbero poi
teoricamente rimanefll sette spazi da 2 mm per un total~ di 1.4 cm . \ gio obbIiga10n0 per chi si dedichi agli assetti ,
Pe< ave<e ~ gius10 margine di sicurezza -.I ,,",," ' ''00 che la molla posSa~ Le moUe di piccolo diameltO s! uliliuano esserllialmente per la velodlà in
essere çompressa \OIaIIrH>nte per almeno: pista, In saI~8 e nel rallysprlnt poichè tra l'altro Nonno anche ~ VlU1t!>ggio di
pesaro meno.
5.7 + 4 +2 + 1.4 _ totale 13.1 cm. Nei ,ally che abbiano una certa lunghezza COI'IYiefle irrvec<! ulilizzar& molle
di diamelfO maggiore poicM, a parità di carico, risultano piÒ lunghe e qu(~
Se la molla Il composta di 8 Spire ed ~ cfoamelro del filo di cU Il oomposla} 'ne<IO sollecitate a torWne e di !ano sO OOUO\lIa possibilità di arrivare ad un
la molla è di t Omm lI\IIe<OO: ecce.."", toervamento del male<iaie.
Ricordate inoltre che le motle non $01\0 ete<r>e, dopo una stegione d i gare
8. lO mm _ 8 cm + 13.1 cm _ 21.1 cm lunghezza totaledeUa "..,.1a libera. onde mantenere al massimo l'assetto della venura' sempre buona norma
controllale ~ loro carico o la loro risposta.
dalO che oon conviene ridurre la corsa e che lunghezze commerciali variano
normalmente di 2 cm per le molla ~aliaoe o tooe 1;I>e e di un poI\icII (2.54 cm)1
per qooIIe o,glotSi la lunghezza necessaria per la molla in oggetto sadI pari I Tamponi In pollureta no e fine corsa
220 mm o 9 pollici.
CorwIene semp«l utii zza'8 una molla leggermente più lunga anche per
fatto che dopo un po' di utilizzo si a'" un leggero adattamento doM stessa
Il Molti"..,. persone, compresi anche molli addetti al lavori. quando et'1eI-
che qui!'ldi si llC(:(lfOIII'à di qualche millimetro. luano delle modiflche SU;;W ammortillatorl elirrMnano I tamponi in poIiorel8llO
Ricordarsi di questo lano spociaImente con le vetIu«I di gruppo N, aIt';'l
rn&nIi dopo aver abbassato la vettura al limite, dopO un ,a!Iy. 8Ileverifidle ~ si
posti in cima allo stelo degli stessi, ri!ooendoIf magari superlIui o perché u!... rati
" non si preoceupaoo di sostm..r;r\ò con aRri nuovi non renòenòosf conio del
può ritrovare la 'ffllIUfI sotlo misura. la colpa non Il delle molle ma di c/'Ii ha loro Indisperrsabile comp~o come fine corsa e spesso come molla aggiuntiva
.bbal saIO la vettura senza tene< conto di questa eYeI"I!ualità. per controllare la corsa finale di ~ del·amrnortìnatore.
Tenete presenta che piÙ Il 00<1~ la molla . e m":<,<e la" la corsa to!ale) Questi tamponi (fig ,eJ6j $OlIO realizza~ in potÒJretano elastico espanso a
possibile sul l' ammortizzatORI per CUI In mea di massoma per una n<'lmI8la veto ceIUa chiusa. ciò significa che vi sono intrappoIate milioni di rnhJscoIe bOIlci1e
tura turismo: ,l'aria che sotto ~ carico si comprimono progressivamente res;stendo ançhe a
r.arichl molto e\eIIati e restituendo poi l 'ene<gia aocumlllata.
Una motlada 15 cm ditficilmente permetterir una rxna totalesupe<iorea 8cm_ Piuttosto che la ~ variazione cIO assetto prodolta da un ammoninato-

Una molla da 18 cm difficilmente permetterà una corsa totale superiore a IOr


'e che va a fine corsa, senza met\ere anche in conto i possibili danni Che"
IlOSSOrlO produrre aN'interoo dello stesso r>Or'ICM ai suoi al:laC<:hi, molto me·
= (Ilio utiiuara i tamponi ed avera una progranvnata e progress/lla transillone cIO
r100Sli uHimi oontimetri di compressiono deh'amrrortizza1ore.
Una molla da 20 cm d iHicilmente permenerà una rxna totale superiore e 12/ Ne~e vetture di serie itamponi In poI;"'retano entraoo In funzione reramen.
cm e cosl via.

In Mti ( casi in cui sia possibile conviene utilizzare molle corsa $!


con diametro Interno d a 57 mm f"9tesO pari a 2,25 pollici ) o da60 mm che al
possono trO'lare normalmente In tutte le ta<atvrecompreselra i t 5 ed 1250 kgf
IO • .!sto che per ~ 90 % della sua vita une vettura porta normalmer1te solo c.na
l''''sona pero.,; le mollesonodirnerrsionate anct>o in base a questa esigema,
,"rimenti l'assetto della ",,"ure J'rsu"erebbe troppo rigido.
Quanòo la venura 6 poi caricata al massimo """ tuna la lamiglia e b8ga.g~,
"si abbassa d i 5 e più centimetri, entrano in flxIrione I tamponi In potiuf9lalo
cm e con lunghezze Ira 110 cm ed I 30 cm coprendo la totalità delle .. ,1>0 ~ano come una ....a e propria moIlaltggillltMl r8ddopplando anch!l ~
til. \.. carico della molla.
Le motle corsa standard, a prescinòo<e daU'unilormità d~1a costnaione deli Un caso c1ass· :0 di utilino dei tamponi in potiIJfetanO nelle competiziori Il
,
.razione dilli In ' • "Il" .. poli

'" '"
"o
oe

w

lO
~

O w
" •j
"'" . o,
•!
W
O
O
"
"'" .
,,

_ w
O
~o
"

O O

, , , , , , , "

I l
"OO •
,, ,l O

'" '"
,ilorno in piano della. scocca dopo un rollio rapido e profondo quale quello
che si ha normaklleOte r>e!1e chic8ne$ specialmente nel caso III tafatura di
os1ensiooe sia particolarmente elevata e permettendO l'utilizzo di molle più

o
"w,
>
"w,
"
,
o
,,"

~
Un uSO inv&rSO dei tamponi /I QVelIo che si pui> Iaf$ In caso di tempo
"
w
oncerto in cui non si sappia ~ poi in g ara (special""'iite salita O rally) picNerà.
AnVché dover cambiare le molle (o '" sospensioroI comple!e) da dura a
"< morbide (ope<azione che si porta via più di QUalche m~ .. prMcinde«I dal
controllo di tutti gli angolo) il molto più semplici! g~ In prova montare le molle
"l l';'':' morbide con all'interno un tamponE> lungo in grado di ....mentare i carico
.!el a molla fino .. quM!O richies1o.
"•w Nel caso si <Ulbba poi corre<e con la pisIa altaoato " """,ano delle molle
più morbide per migliolare ~ traskl<1mo1'110 di carico, ci al mettono 5 s~ a

,•
u
< <>Iiminare con un ragliefino i tamponi (taco.Indo attenzione a non incidere lo
"teleo deU'a"M'IOrIizzatore) e ad estrarnQ I pezzi attra\l9<"SO la molla a~ndO in
l'''' la certezza di non subire r>essuna elteralione degli angoli caratteristici.
5 L'unico svantaggòo dei tamponi in PoIiurelanO /I ehe subiscono un rapido
•, ,ow rlCgrado a causa delle soIleciIaz>onI a OOptatlutlO dell'età per cui vanno camo
,,,,,,i abbastanza spesso, speeialman10 r>e! caso si sia mod ~icala la loro sazio.

,u •,< ,"'.Se i tampool in poIiutetano SU una vettura s\ra(\;l.le possono durara anche
,• "ow" ,kversI enrì. vistO) che rimangono ben pOco soUecitati, in una vettura da oorsa
.\ bene cambiarli abbastanza spesso 0I"Ide _e una. ce<l&naoo una. costan-
'" di rendimento.
,•
,• Strumento per la verilica del carico delle molle
"
Parecchie ditte labbrIcano ~ stnomenti per la verifica ~Ia tafatur. di una
"><>la ma pul1TOppO malgtado la difflrnione costano sempre una belta cifra,

"" '"
"o""
,
o

,,-• ~
,

"o"
~
I i
~
l
,"<
l
"
~
,•o
-~
'" '"
CAPlTOW~
Altezza delle moU. e variazione del peso sulle ruote

RIPARTIZIONE DEI PESI E BILANCE .

do

In qoesIO c:a.o. ~ .. di .allO di una SOIa moli. menete Wl


"',.', )'., 'II ""'«I che il peso li $pOlIa ' I»'do .. due 1 " (IO" , ' , , - fI'IO!oC».
_ ........ 'aSOlU~ r l~.
Le molle de!Ie ~ et. ~ piU con., grazie .. P<ecarico dalo ~
,~ ... soYfllCCallco che .....Ile messo SUlI)Iet\O. anche se ~Imem.scaricr..

In una _I
lo , lÌ ~ fino • raggiunge, .. il pIaroo. 'Ii Itas.mettono il POCO peso che Ili
'''_ topra.
lMfO " ... un"'l ...... PlC.' ma poid" dala .. diIIeI • •
·ll<Iribuzionotdei pesi. d .... molle dii due assi '*""> - . . . ~"IIi.
TU!IOqu ' '01>11 ..... , - 'l. ,. -'''~neihsleoil''.dic:aricodo­
.,oIi .. ~ ed III be<:cI\eggio ~ .. ~ la mola QOn.
maggior
'uOOO tonde<à. Iett . .. meno ed. CQmpOt1n quindi çome ... gMIba pI\I
~ "'IJ&' del quale sari bene tener~. conto.
In questo caso _ _ in campo Inçhe le lanlture deh mole (o dea.
l_Wl' di 1O!Sione) • quird, ~ Iras/erimetrto di caric:o prYnII di.~ il

". ".
,

•"

,,
·-,
•" -
.8
•• ,,•
"

.,! , w ,,• . w
"•o
·-• ,,• ,
o
Il •w
'. I
", ,
l
• B •"o,
"-
•" •
o
"\
, ,o
,g
o
w
o o i
,
o
o •w ow
•o "w ~,
o <
•w ,Q ,<
w o
"o
W N
,,
O

,O
W ,• "" O

N
"•O •O
ì,, ,",
O
\,
" O

,• ,• <
O

-, N
;
,
O

'" '"
","';'.'1(1 a tune le qu.atlro ruote se ne slanoo ben a terra POiché • ..'IIIdo Il
1!OSSi!);IiU! di distribuire ~ peso più equamen1e anche sulle rU01e POIIMo!!, Il
I,~ ~ carico nece ssario a S'IIil1.lppal8 anche g un buon grip ed 0..<10 .llp.,..
.. JegualO, a IUIIO vantaggio di una migl io< tenula e oome sempre deHo una
WIlura che possa uti iuaro MIe Il quanro le sue ruote avr.! sempre UNI miglior
1"",,1a di quanta oe abbia un Incido.
L'esperienza sopra descrilta e la desctizione del traslerimeRlO di cerico e
della sua omerazione con le molle"'; dovrebbero comunque pem>enem ~ ()II-
Ipile como funzioni ~ principio di spostare i peso io una ve1tura variandO non
I0IO i carico ma anche "lnGua di appoggio delle varie molle.
Quando si sposta in a/Io a pian&11o di lIPP09Qlo 00IIa molla (eoco i motivo
por cui MIe le venute da oorsa Vliizzano I piatteUi registrabi~ suno stelo ~krttatol
..lIOmaticamoote si alkmga la gamba (e Yicflvenal e còò ear;ca maggiormente
1lo diagonale in cui si è ope'alO i che 'a automaticamente diminuire I peso
.. dia d>agonale opposta.
Tene1e ben pt8$(\(l!O questo concetto poiché !)$SO servirà poi anche per
çopire come anche "'tarature ~i ammor1izzatori if1fluiseaooquasi io questa
lOOrIIica manie<a sul trasferimenti di carico in cvrva.
la regislfaziooe delle altezze d"'enta leggermente più laboriosa con le ve!.
~.c doIate di bat,,,
di torsione sul posteriore (anziché di molle) oome molte
I""ioni anteriori ma, anche In questo caso si può taVOffife abbastanza laci~
,,,onte anche se purtrOppO la SpaZialur8 delle cave SlAIe barre non semp<e
,..mette un lavoro al cIecimo di milimetro.
Mollo Spe$$O la lettura dei pesi gravanti sulle varie ruote della \/OStta vettu·
'n l>Otrebbe rivelatvi che malgrado "" VQI giuslamotnle regolata oome misure
I l ''''eIZ8 da t.. "a non è aflatlC> a posto 1* quanto riguar"" i pesi Che insiste>-
,,, sulle varie ruclte, rivelar>dovi i perch6 di c&fti strani oompe>rtamenti.
6a$ta che l 'appoggio di una sospensione sia ..... millimetro (quando va
I• • IC) piÙ alto O piÙ basso O che la soooca sia minimamente storta perché i
1. ..:0 sullo varie ruote non sia aflaltO quellCl che teoricamente dovrebbll essere,
' O" ' mol la SOtIO il peso dana vettura può _ a QU8lche millimetro piÙ lunga
'~ ~'Ke un monlanta della sospensione può non assera pre>prio esanamente
~ ~ .. licQ all'altro, la parta oonlc8 di una te;;tina sia due decimi più grossa O piÙ
,, "110 o piÙ lunga, rosi coma i loro destinato ad accogliOOa e rosi via.
DOPO q.,esfetanoo dj possibili disgrazie che po$SOOO accompagnare un
I•• " ,ale utente che uliizzl del OOJmale materiale commerciale, c" da tener
1"' """'le che le no<mali aulO\lelture turismo (II diflerenxa di sport e formula)
" " hanno già di serie una costruzione perfettamente simmetrica, ques10 a
1.... ocinOOre dal peso ~ pilclta.
Ma.tgrado le case ceo-chino di adeguare i pesi, sposlanOO da una parte o
1. ...·"I"a ceni particolan e acce 5sori, d,flicirnente raggiu"OOl"O ~ risultato e del
I.. ~" questo bilendamento non le interessa piU di tanto J)Oi<:h6 i tradizionale
. '" .""bilista non si ltCCOrge<ebba &icuramenla della diflllf80U vista te muta·
Y< oI< <:ondiziClni di carico.
• l><ObIoma si 8Yideru:ia solo quar>do si VUC)Ie traslormare una normale ve!.

'" '"
Come farli le bilance dell'assetto con poca spesa

.... maggio< patte dtllle1torl per I !o. elle luno quMIo sopra mo.rn: .....
campo _ t>tIIe ~II ' non potenclo poi pennalt8tSlla Spesa di .variati
ooliliono::rol per raoxpoisto di UfIII t " ocIoo ~ per assetti,
';':1!II1oto ~ M ' le ... sis6ImIr mollo) _ ... 0...... ..x,I'1!II'!U! " " " "

an<::tw M'" po' piÙ~
" " ' " ti odo:> q,oeI\ro O l .... _ _ _ • oostruendoII. PI4'Ijcc"1
~. pc ulb!" on _ _ dIO buori riIuIIIII con UfIII speuo Iooloorllo .....
potUta di MIi çoIoqro eI)t ' , no il tempO e" voglia dllare ,.." buona ",."••
punIO deII'auefto.

,
"!

".
KG "'"

•"
•••" •
•• w
u
••
KG 100 KG 100
,•, l

w
•"w

!w
KG "
w
""
w
o
,Q
w

KG 100
KG "'"
, "•,
Il iu
o
l
•,••
w
l•

l• •
flG.JI9I.EVA E OISTRlBtIZICltE 01:1 PESO ~

'"
Procedimento per la pesatura

.
,
'"
mm di gioco. MIO quentO r
sioni oIIimall viene ICMalO.
CerlI IOnO cIeII'O!)InIone che anch. Mlano di pesare ed a - . u.... .et!u-
ra su un plano peoftttamen1e oriuontale roon abbill moho senso, In fin del
oonIi non es~Eono 2.5 miEli (;1 pa$5O di una V<II1ura) di u.... pIm qualsiasi al
mono:Io che.r pcuano dire • perlet10 1iveIo, senza coniate che"*"" III
.ettur. IXMT', I pesi ...... v.... 1"10 a1i1Qramente e di~. In giro Pf< le
..... lVOIe In maniera non proprio 10IaImenle conIroiabile.
E' però cer10 che "",'IO' ~ 1I0Io sistema per l"idI.mIaI rniomo ogni pc .sl
bile ~ e pat1ò'econ l.OIII base Iaocin.. ,141 ripr<Idoribile adognl prIMI'
onde poter .." ..... _ •• """" ' "" del contralo dl1uCti I fa1IorI che poi
~anno_mll1"punIO.
P. gli lmWIi che lIfTIII"IOçorrerenel-'<-end .che non POItonO permei.
lini u..-o quel pc' po' di oobIlorM. •"""' se Iabootoso.
r... ."'110,,.
t t . delle mole -*O <*1ì lirtoiIi b\ziona • maIgrIIdo 1ufto. l.OIII wIIa impa-
di ...t.<e
.tIIO. o6to IlIUCII touonI .......
Non ptf 5", di coo'eggeo. ditloMnze di 100 ~g Ira " ruote di '-""CI -.o
'OS$CI (anche . . Ili può 1ere).1n qu "10
100SS>Iawenir., caso.
poNFlImedio In altra rnanimo .
meglio controlar. QOfI'I4I "'" çi6

• proceoioToe< ~o può es __ lnizieImenIe un po' maochIoiOiO • dillicile da


,'.pQ mi con un po' di p<a1;';' tutlO o:Iiverrà più Slmplice.
Se una dItqonaIe • più leggera dell'altra poIe19 al~ ...... o , nU.,,-,be
~, _ gombe OppI,jfl 8OCOIciare ...... o entrambe le gambe 1la11·aItra (Mmp<e
<:hO PII I gruppi N non ...1. g~ al ~mili daDa fiches) .
TermIn8ta l'op8<Iliona di bilanclamenlO si po$SOl"IO poIllcOlleg ..,1e bette
'"IIÌ<CiIiO, bedanòo che In questa mInÌ8fa non vengano Inlrodofti p<~ 01
,I., po(oebbeoo alterare raqulllrbÀO cosi faticosa_ raggiunlo .
Per otteno!ftI qul,1O • 'VO può HSI!'!I n«e 111 io '!l515or.., gI.naoc:toI.
"00$10' uno dii rnociYI PII cui In gruppo A. $por"C '1orrnu7-. PII culle birre
....., """'*'- 011.5 gale con _ . lnOdo s.teoidle ""n ' l di fI(/OF'''''''
Mrrlle\a. r...,.
- ....... 0Ii0tIi.
qu l' j di ......-..... I0'\Il81 I :oIvIfI rIgidiC~ In I0.IIIo I ~III'°
battto.IOCCC'
Ingruppo N qu5 51 j • Art ............ che non si pO"MO d I _ W-ogeo.

". '"
CAPITOLO X
.~ " :wl o 'ond ..... di 10lIO degli Ittao:x:hi. runico sistema"P nwqo. 110 di
~ III ~~eI\eIIuanOo ...... (IIIe<eo 110 aoogoMozOOO'Ml!ld 0.0'10011
br.oo ~andO • pIeg...oo lino !Id on_e rangolazioroe YOkM. •
AMMORTIZZATORI
"'3 '~.dOpoI"""".

". ".
Principi di lunzionamento di un ammortlzutore UNI ""'*Ilo o.., 8W s1!",,-s
COi'."
1I1ar1ll,.qo cllgli .... , ..... i . . ."'" dio """.... Iizione. :Ioemo ••ieNe
de ..r i lIur;Ii e molle pro.oe POId" i caloo!j Iecrki "'...... ,Io! f as:ono 1
dale ello'6.81' ..... Il rIsuIWo ljMraIO vista la CQ''''''ltiùl ed in _ o dei
po_,01 ooronessi senza.",.... che Oltre li conIiOIodelle messe SOS~ n'o e
.
.-.on. anche in questo caso mollo dlpef,de dalle prelerenu pef'1OR8Ii del piIos
O·.rtr. palte come con le molle non bisogna mal ~a,. lIIt,imefrIj In
OIJOq)i'eulgne la sospensione" oompoot/l troppo rIgicIam&nte I~ selle;.
rare la - . . dio ..,·ondo" o ........ e 11ft si negerl in esI-'one la so-
s

~ h.I depoe M efIe!IodirUrdlite il ritoo'OO"'P"';'ÒiiI di ~


1
,

per ali """ MriII di urti hl '''2 l» ti "'" s ssa., la - . . . Ii limiti della co:qa
delle "OI!* ........ con 11.(10 ciii che ne con5eQI&

Gli ammorllzutorl per le competizioni

5 Iw. la maggior patEe dille p e _ non .. ne __ .x:oota .., IondIos


"s* ,.Ie iOemenlO della WnuUo di....- PII" la modeone \I8I2IQ dio co......
2) o...ndo ........ 1UOIa poeoode M('iii€>. 11ft ramonoo li22 ....... ~ hoppo _ è stelo ofIeno pooptio 4IQII am'I'iOilizzalori JYiIupjlati In qo sS1i utirni 5
........-~ illaYoro della molla e creamenerebbe il colpo'" scocao • ~ noni ed In manienoo p;uIic:oIa'e gli SIudiIlOllO dNenuIi tr....1id dopo la - sn li
s

ti Ig~ oc:cupanti 1* cui la raratora delle \IIIIVoIe In oompoessione è fflIetiYrr I)ando ....Ie COIH delle 00$IddeIIe SOSpensioni intelligenti.
mente ha. sa e SOlO aullicion" a lrenare IIIl'IOYImernOs Menue In UNI vettu<a stradale gli ammonizza\Oll Hf'VQO'\O _enzialmente a
s.morzara in parallelo alla molla I ,.Ixi rTOOYimenIi che li Pi'QdIIoono sulle _
>òj1GllSlool queondo si poaodlo'iO r:ouctoe o C\XleIte. in ........ W1Iura da co:qa gli
'" .. ~~~MOri setvono.., po' 8Iocr•• ~ s ' l mII topo..-MIO .......(., e i
" _ " ' . dtb mIISSIIl'l$Il'SI riIpeIto ... ~ gerarlUliodO.., ....
•.,. c:onIa1Io dei pneo.maIicI con. ""*'s
Oli 8I "''''1iaatori 1* Il ........ dio oompetizjone lOi'iO I ~ riguao.
, t"'; ra .. Bno Che ""!JIi uItitni anni hIInno iichiesto a .ubiIo la maggioose e'o'OIus
, .... e QUtlSIO è 1WenU!0 pet dfvartI <;:OnCO(ll~ "'!ICori;
l) In MIe le disciplina elIOni) telai e scooc:IIe sempre più rig~ • Iò.tellO
~.$ior\aIe e qutI$lO ha ~i!'OOIo .... ~. octi'nizzato la manle<a in alO laYorano le
"~1IiooI po,c,,'. SII la """""'" non si lIeIWI o 1On:>I. I conIiOIo del vetI
...!W, .... ",'AI,. COi'I'~ solo 1 iMlIo di' mole ed ."'OOt1vzakl'i
Se ...... ve:nore di 1onTUIo ' mllleI',f CO'onl" (IIlfe di CIftoonio. cMlwo
,~;;~iQ.,. ~d"""""";O. boro eoc.) oon"loro ,' . ...issima , -: erwo a
,~ _ . ... da padroI'II, ..... W1I ..... dio turismo si • ....wati al orw1 s'lmo
,.~"'to più chio con j rinIorzi ...... In lamiera "0$' nnftl.,....,le con ruliliuodi roI
I.Napposa.men:e progetto" e ltudiati più PIi. ques,o ICOPO che per QUellO
"".al secondario della sicurezza del pilota.

'"
2) E' ~o COI'I'O..Hl8 PII< le tvricmo I\~~iuo in gran pane ~ d.iI;cIPI .... (Ii
cerohll\lOtll di dIolot<'4lonllMlfl'iP"O piÙ grandi (16 iTIIi ancroe 17 poIiC:i già nelle Ammortizzatori e trasfer1mentl di carico
wtturldi Hril'ed _ 19 pc4r'nelleve1lufe(li gruppo 1.0 supenutIsmo)
con lo IOOPO (Ii poI8f alOW_ dItchi Ireoode! (Ii ........ iIO pio) ,1 ".110 pc nilli-
........ nodtl .... oJ ...lI.
• dia 1,,",,0 II'IUMIIO "110 """" gool.1III ' però '~I Wl P' E' x". INI-
WdIO .doe PII< niOlM ""II"'''lelUri ( ....... 650 mm .... ~ ed I
risI.*&Io' che . ~ liIo ..... 51Il00 ....,.~e b ' u o dllargIi PIf'dItf a-
pCl .,. LIodl.";.t•• ed .......... ~ancheJ'utopi)~O'__ _
la p. 'l' VIiI d ~ .... liIo tr_ ~ go"8I'Ide go<: , . , _ ma in ~

CO'IpeRSo) mole ed _1imll<ori lÌ troveno I ......". . 1I"dIe PII< un '1110-


linO di 2 nvn.
un_1o;o

_.....
,

5) la IIoI.Ci . . .perlladtolltriome< òaetOdinlmld oao . 4»1 non a-~


de>I' ! dHeno.oIa sempno pio.) n"'l*_ ed HHOJ:iIIe PII< Il 'agioooi d cU
... .

III punti 3 •• _ per le vet1\n da UIsmo..


rallto_.
6) L'utiliuo di Iislamlllll'lP" piÙ so/istiçaH di flgis1rll:ior4 dii comPOrta· n riIufta1o' che 1·.......... li=otono (anIe<iore o postlflor. dii ....) che liIo 1&
menlO dea. vet1\ne delle _ sospensioni e _ sim\IIe.Vone oompuIIrIua. "\aogior IIrltu.......hri pio) a lungo priIr\8 (Ii accorciarli I eIO fan. si che. per
ta del comporllli'illllo della Y9!1ura e de4le sue sosptmk:lnllilo perlToelto una ,m <:erto periodo di lampo, i Itasferimeoto di peso sia analogo I qOJt\lo che al
cono\IC9IIU molto ~ .ppro1ond~. de4 lenomen1 rigUlrdlnllIe dln...,N:iI del ha ni!'I tavolo con la gamba piÙ lunga (con lo spessori lOtto) e QIJWId per un
.... " >lo I quindi de4 controno CIi Mi I parametri di ~o della II1In ... certo periodo di lempo f peso lÌ I.as/erri suU'estremit! (e quindi ...che sulla
ra in fIPPOI\O alle .arie c:onCIizionI della pista. "iagon&Ie) in cui C·.,'~IOr. di maggio< W\lli.Wa.
t.laggIorIlOIIO I dati aroaijnabili. pio.) ~ sa come •• • g'.::o-..... Ie ~ Solo quando 1·..........a.1iuIQ .... ' poi raggi..oroIo il iIUO Il1&1O (Ii equilibrio,
• piÙ all"llT~""""" le vn 'lV""zionj. "' 'lirPPO<1O Ma molle. • peso lÌ sposIerà ~e .... laI<o _no, come
'oeI!·nPlO........., lIIIIIu-'O MI'IZ2 gli .IO I... 1iua\ori o con gli .1. I....,il.MOri
, .sa_~ .
7) lnIine Il ........ UI'\II . . . . . . . rm'orzione degli • ••• 1IJI1iu.Ii1Ori
una _ che pi$ non 1111-00 a ... . , 'di prud, ~ AdiIIer...... d quantO . .·.a .. con le moUe in cU II~ di tra"I' . ' ....
n'IOIo rIdoIIo. lO' "1_ IlHtIodi $'4,oppo \eCn<6.' o iO di cario::o dij;e odo " " , . <!ab lOro taraIUra, con gli emo I100.;......, LI oraria.
......... It\vil''''1010 lino. ~ Il vetI\n SIa "'OO"GUdoIIper il ~ I gli
iii cIonono$tanIe hw'no puri rrIfIOIIIIlWIIIO del buoo! fisuIIaII .
Ctoisù • _ IYIlbberO poIUIOespirare con unii vem-a _ _ I pun-
to. 'bo riso hO; lVrfIbbero poIUIO _ di piU. reggiunli con mooglool tac;;.
..... sic:u'Nu. ooollilOJU I con meno tatica 1* loro I 1* I ...0100 • .,..,. bo
~

Differenze fTa grandi" piccoli movimenti

LI. rM»" ' '''1 m~:~ che hIImo subiIogiarruali anwno<tiu.aIotI da com-
peli:lioo... ~ qo; Il ti ultimi anni riQuarda essenzia/rnetrt un conIrOIo diffarenzill·
IO • piU so/IsIica1o d-' Il'andi • dei piccoli movimenti.
Una YOb gli ammo<1iWlIori regolabili da 000,. _ano UNI Ili masaimo
due rI{IOIIzioni.
°
Ouendo ce ne Ifa solo una fifa adottala la ~a ~ dei moWnento
... est8flslone menu. 811 te '~aziooI 8f8tlO due. fifa ponibUI r.,... ano
chell ......... ~oom~.NIone.
L'... ""zione IV. PO<Wo -.d ...... uft8fio<. di1ferenziazione d-' con1IoIII san-
[!endo I moWnenli che awengono _'anvr... tiuatore in :

:, McNimlnli I medie' IlcO' incorr.... "i>,.,.:1 ~ h 101d 150


un /sec dcM.oti I IlmpIici onduIazioI'Ii dilli pisIa

:Il MoYimentiI b .. tI'tlX~ In oompress':>.... 1d esI9nSIone ( ... I II0cm


I.~ l ecOlido) dOYUti Ili solo mcMmento della $COClCII.sopra" ~ per
[,*'. beoctIe:ggIo (oonl'oIIo dilla sooeca O delle masse IOI~ III)
I m<lYimenti l ite IHI I mIdte velocilA sono ~ente I ~ù fadll da conltOl·
li." ~ a lI[andi. veloci r1'IClYir!leoIi con"Ìspondono grandi IrQIerImanH
[~II!) massa d'oIIo, che sono I più laci1i da ragof....
Per Il"*"""'" ragione te maggior PI'II del produ!tofI di.1M'IOrtiuatori
[IIIIIo,U!*"quantO ~ ' f ~ m.... · -odiametrodel~ ... fT ' ' ''t" 1 poi-
[J"" piÙ, \l'lOda Il ~ tll0011 maggiofl' te quan1M di olio mIIIIIln moWnen'
k . ,1I1Che nel picDct'p ' w ~~
1000~(0111 del iO ooW •• oIi ... 1'4 ' ' .. , l o:aà (con iA·..... ,lInCi trlSllrlmetl·

-.ciIà .neg1I.wroliI1a!M .,.ld


•• rOllio) erano.ll'O IDIo una finzione Il '*iCIaiia _
di
'*"
.•.., .. ~
1OI'IOSj: E1' 0 solo limilallllilf i S -.ilO
. .. . bofdi .... l' \'roe ....... YIIiI ,.......

n.
'"
l$\aI"IIe essa • <'I8Q8fllU1Ia l\IObI. 11$1"..... imrnedialan'lenle dopo l'I'IIIgM • IV
~ ;m..,.. cotl via,
2) MoW"e"c; in CUMI ckM.lCi al rollio. In questO CAO rlntefezXlne • h rI'
........... Iit ."""1 Wemi e quelli ,,·,mI ... cuva.
au.noo \,II'1II - . . . . .e1O In CUI'oIlIe sotisoo felfetlo <Iella Iofu~ •
Piccoli movimenti .. + •••• t....se • l\ICUte .uomo al suo _ o dì rollio.
o...wu 1 reIiIIivamtnIf ltnIo rollio le mole della eospetIIione ISceo ,,. ...
tlO'VII·. enoono ootnp , " I ma. deto I ..... ;..." ~ ,1e.alO. ie ' Wono
obI:o IS'~ bene al moWnenIo cx:mp " .. ndosi poco o .........

....... .,.,.
GIi~ esceml ... CUMlinq. ! sta Iase hanno \,ll'lll1uruionIo mollo
reIatMI es ' N'iCIQ MiTIOYimenIo quullOtaIr'nente controllalO dalle molle. CI\.*>-

Sule ruote In!lml! ella CUl'VI invecIle rnone si estendono I si tcaticano


!ibe,amentl.llfOpr\o_ nMl\lf\l! Iatica(eooo spiegata Il buoNo ,agIonto pet
non _vere Pfeearloo) in d;,ezlone ~ rnc::Mmen10 del rollio e tutto i lavoro di
conttoIo del tnOYIrnenIo in M!&nSione è delegato SOlo "III; ammoruZZliIOri cile
si lrOvano.!IoYe' l\'OIgofI i lIvof'O di reller1tare eI m 'SI mo QUftIO ot'IOYImer>-

"

n.
b ".i".,,~ ,.
,

uscita dalle tu"",, dove la


, ~11o ancorata. ,.....

Sistemi di regolazione del flusso d'olio negli


!•
" l

emmort1zzatorl
•",

lnnIInZiMIo , bene _ pi'111"te ~ !allO che. diIIeren2:a


!
ammottizzatori non assrt>cno ~ Ilorzi
as80tbIIi dde molle.
.
! !
~•• !
•"

i I

"' O.tIlO D. .·.. E .. "NU N"L <:01< ........1.0 ........


, O<,IE T'P' DI Y""VO"I: DI OIEO<)lAZ:ONE

H' H'
i
'"'0.2/10 "'-T'U"TOo<~ T_DUI O...,U:
çooo """,,10.01.1.0 MUt'O

'" '"
I,
,.

\
a
8
~
w
••
~"
,a
w

l
a w

:, t
·
w ~

•a a

"
w

,


ri
,a ,
a

'"
g
,


~•
.,il
.
Il, I• ammortizzatoli
, movimenti.

'a •"
2;
,e
g
li
• Ammortizzatori senza serbatoio esterno
"
;1 •

il
.
,
'"
,
O
\
N
N

~
O

l
!
-

"o"
""
, •< •,

""
"e
"~
"••

••
!
••"

l"
•,
•"
l",
O
O O
"-
"l :"
go
~

~
.z !
""•

,
g:
~ ,- "
i
§8 •
~ ;
o "

,~

'"
,o
o
,•,

8,
,
oo •
~_ o
.~
,,
I
I
•,
~
~8 ,•
••••
".,.
·0
~.
!, •
,•
~
•,

l -,
o
••• ~
o
,.0-
~Q o
•• ,I •o

-•• I
•,
là o
o

•• [ J w
~, !< •,o
", l
,-o' ,-o
o

•ci
, ~ ,o-
".
Ammortizzatori I doppio tubo

,,o
,-
"
o
< ~
"•o o
•• o
,o ,i
,
o

o
-
,•
o
",,
- o~
'o
o. o"
>
,-
u

O
<
,,
N
N

,o
l
,••o
Ammorttzzatorl I gas çOfl serbatoio Interno •
g
Cor " Iwww;lochel pootl • •~ per la· ' ,,'+ua del ,.. idii ._ d UI'IiI amo .... ,
IiualOnt ~ euemialmenIe dalla aft,.,..... {con Io<onezione di

'"' '"
,•o
S
,,O
N

,
,,l
o
"
!
o

•,
N

I
••

•" O
•,•o l,
o ,"
,"
•"
~
,!
"

Ammortizzatori a gas con serbatoio esterno

'" '"
o
lw

w
Q
o

~
8

-~o
,-
"
."
"'l'...onniùoj I..... , " , _... ,te luIII gli angaIi eaoatlerislicl delh -IO I_
"""*' di (fJ ' El' l'' abiti variazione,
2) ..... ic:o<l* ""'"" 10$.111 u . " _ di,11M)",. _.ha
",,'entiIf,~ In
........ .,..., ' . itt diii', ' ,., e diii _ eaoic:o l' ocio .. ' ..... dM.-
, ' ....... lineare epropoozioooale,

3) Pe< QOf'IIrUtf,,,, • ~ ~1ntmIc» Iti molle debbono _ I un


cMioo propOi'ZloNto ad esso, anc/11 ~ O t,lpIo, allr""""ti .. veH",.
~ . tl'" coo il d as' joo ,"etto di ~It scintille che H ne <ISQ():
ne> <Mi dietro come ben si rIcoo<Mi 1',.,,1'1\', qualche lIIV\Q or sono (lfIeI1o dM

an. lquirw;II.- ç" pre"


.....aura .. 'ct" 'b 'III8fT8),
'·iiI."
er. parallro lIOIi.Ao pr;>k:foé Mi il londo .:..... ,. I(I(:1;II terra ~ """ ç',
ptll.I). agtonIe irA e u.-dIIII

Gli _lizaIori che ........ ". 'iO la ri!9O'la delle moDe deIJborc) "IS't
pooporzior tI' ... "liti ma debbono naI cr:ontampO poter ~ 1I0I0

Vetture di formula ammortizzatori ed aerodinamica


bi"" "
............ to.iIf .....r· ...... i """"" ... <id (quindi CO:OUl'~con-
<iD:oni) pcoIc:IW 0IItI curve -.gono lilliOOUIe I t"s S, ,,'xit!i e quindi coro
carioo aerodinamico l'idono ,, quesi "'I~Ie,

4) Il carIc:o "rodine"""" pu6 ag~. "'" lIf8IIIementl da quoli che sono I nor,
mali peti sul vari ass; sp","a'lC!O qulrodl il rapportO dalle Ione agenti IUlle
sospensiC>nI,
CIò • <IcMiIo ellaSIo che può ~ ...... diIIarerKe di>1I~ ~PÌ(lfiiI dii ...
d'i . ' ......... 'idoul_assi dcMU ... di"- .. ,a <»poo1iiO'w! fra aSI...teriori.
Il' .1"'1oo111ullO _ aretle!lo VIrm'I.

~ QC>tIddII!I .....1* ...... i attive. MI ' Il ... ammorlizzatori c-=' di .....


re alleua . ri!9O'le. &I :C>i odol dei eaoictJi. ~ • oootr8SI8rI il ooIio, b<Or

1) CenIro di g~. di ooIio sono a b"" ',',Iocitt più alli di ...............


-
ne> ....diM• • prol\qo.ian'oenla ......., propoio per 1Wia!!'" a MIe ..

Va.-... o parto rapc!N, ... ile b ...dill dalo lPOIIaIIOi'o» T l" o per il /allo
CIII sIN!tatocIo t oiI!ernIo si am.ò, opec"'_
...ne

In Fl , a ifiJdi ...... 1n ........


non solo r-'!elu deIa VIIYln <Mi _ ma """"" • toptaI5UIIO • '1IPPO'tO fra
variabile • UX''ldoi dellipo di .. nura I dii carioo M<Odinamit:o h qo"ldiii 8/leua ...taricn. posteriore,
millimetro ed 1 a più centmetn (VaIort dM par una vettura di 1orn"OJla sono Ouasto i!* ,i'\lilt........... automatica \II7riazione daI'indinazione degli aIenorii,

". ".
~
•~
,
~,
w
••o
•,
o
o
w,
,2,•
,,o
o"
w

,
w
9

~o
, , I, ,•"
,
•" o
•< ,o g"

""
• Lotte< ,,",Oo1l"no-ooinlmico c:I'II si , a b "... .upeolld
guito!ld ...... , ...tlViu peI\I.IrbRIone (sc:ia.~, _
deportanti"E}
rras'8iule) ili-
........ MOIOUI'IiIoo". _dii proo:II.ne ..... dtbmIzione _ ....... Iic:l
dio.,ok:I .. che proo:bJt ..... iml:Wowisa varialione ...... deportanm
Vetture da turismo ammortluatorl ed aerodlnamiça
......
· galloping autosciilalione 0:11 ..... elemento lMfOdinamIco con un , _ .1

· SIaIo dIoII'eflelb~ _ l a WII .... (dcMAo 1Il 11.at6io .erazione con"


tI.o'boIeoze p"ldutle da 'o'MI\Q che poecedooiOj con ... ~ 1r"I1proo<\" dek
~equò:li delf" 'JolUOloconiMpood ' ) ., M i:arr""lOd ,N li O

, *' .....

eliplcl deI"lc~ che ~ prosslmi ai 300 k/T'JI'I con elleno suolo che
lnI_ndo "ntero '.'fIicoIo l) .ngo.e parli deg~ elementi "'rodinamlcllntro-
duconO nello ~esso "'b<azionIlod OICi"a...",1 di .....18 Intensi!, " tali d, pfg- f
gior ... _odi~ lo stato ed f ~ ..... meno ed " diIferenz.I
<»gli - - . II' vettwe <:Itbbono _ COI'IIO _ di nw;JI\II p;ù OIibraziool. cl
~ ,'bi' urti. di detrtiehotj)'"onQ rr~~.~
iO . . . . . 1oro .... aneois1it:hl. che 41icuro non -'O lUIfIi consideoali In...,.
di poogellO " di l8$t.
~ In tuo:ti qI f cui gli ~ori _ _ lIiutare " ~.
~ -'lo tme:nameOto digli ~ prima che questi po ....dar'lO ~ soprll\·... nlO
..... tIOOIO • sul pdo!a.
asi"'"
Sul clrouiIi stradali si te/YoI1. ad ""pioli di piIoII di tqU8dte rninoIt le
"""I. ptII evendo meno pcIO,ibi'i'6 .erodinamic......... no putIiI>a, anMIno
in<.e" " llrunat' .. "oegk> III loro vetn.... ed .... " - " punIO lene mtnO
10"1 .. ·•.. _ ~ piÙ eme- in Wl cirwilo c:I'II..,io ,... oti.id -, ..
bOllJMYWIabiIi non !aciIo, . ... progr_,.bii.
OopoqlllS18 eia •• ,eri "tw.,.;.-..... a Odio ..nIea dIIIe...ne 1otmuIIo"
kImIndo _ -.pensioIied ~ ." ,''',;, p"ori ~ dO-eche j ... ogattiotl
si eono abjz'arrjj ai ngu,..do ed esistono moItepIiQIlQIo,'OOnI basate SI 'lj)il
.uI medesimo principiQ di base, rIu3ch a <X:>n1roU.... gli IC:UOtimenIl dille
SOlIIIt<>IIon! nonchè rollio " bec(;I,eggio senu perÒ vwiare l'a/lezza Ila ter .. de!lvaie dalle ..n.. In a,; certi dispo$iJM
aia purin l)rflenZa di carichi ~ e\ovlI' itt 'mll quaII~ ...... cwloo aerodin&' ieo OiIellU!O con i'utiIiuo
CON.L ... ..,
~"~
" ' . :_TUUTOM:

o
O

""...........
...... I\OD
""'H...,0 ... S .. I\OD

. ' Q.'U10 .e......... ..r I"VNUOtoAHo:N"TQ no . , , /IO . . . T ....... CON "" .. AHMOL<T<UATOL<I

0&1. .............. LO .. TU:u.TOOUt " T"UA HOL ...... ''' ',.. n ..:u...........

,
"•,
!
,l
,
!
i,
• ,
••,
,o
w

9o
u
,
w
o
•w
•,
o

,o-
•-
•"
.. '"
Dopo uNI ~IZII VllriabIIe Ir. un
SOltO la Vll!!ura ma, gru;." tondo .....t...
,tnO.
la ~ MI passo. l'11M entra
amen'.
bdo delle veH.,... trazione
W1ter\ole non cm elevate ~ ma ......... W!ne aocl, ...II-a ecc. aJu.
I.ando w!d1e ~ carico ..... posI8rIcn.
' 3' ;a. ~ ~eriore w!d1e IeQoIrmltlll piÙ atto Imporle petb UI'III cena
serie di Plo!;',mI j:IGiicIM ciò lIIu owiImente • oentro di greWà • quindi di
,
rollio.

--, _,
...""'L." 00"...L·.....
..........A"'~' ...... .
• """bo di g,eWà deIe vetture turismo hl poi UNI att ..... molto f:IiI eleYata
di quellD de .. ve(!l,Q di bm1\Aa IKI autometiaImInta ,olio • betd>eggio
$OIIU ben maggiu<I.
Se ~ semplice fOlio di unalormula I (......·ordine di quaIç/II mI ....,'o) fa
per~ alla Vll!!Uf' MIOInu .. S % del carlou 1$IOd4N1m1co, • facilI irnrnIIgiNI·
re eh<! un ,000io ~ wperio<e faccia pttderl quantitt. altrettanta ""lllliori In
una vettura da turbrno eh<! g"- di carlou HfOdIllllmIco .... ha proprIopoçhinu.
Le piste poi, salvo I ,wl ça$I "'PfiI men:dun$ll dove OOIVOI'IO .. FI , non
$OIIU de< biliardi e nello ""!IO t<lmpoPI'" turistnu • cI/venUtI! COrllO,lttudine
I)!Oizzare ogni e po: u't 118 81f~ per 'enOer"e piÙ c:ort. la pis\I. sattando
al\eg<8mlnII.opra1 oordoII. conlldlndo ....1Ia maggio<e l'Obustezzt delle so-
spenaIonI U!ihzaII (rispeI!u. QUelle delle 1uftIIuIa).
0"10.20/10 v ........ UON .. "'"L ..... 'O ..T ..... U. IN
Questo ,eode _,,'rio _. dilla ~ con un Iur'IziorWnento.
tutta proo.r.. poiçh6 • poli :lndIre dilli paròite. dilla dI''IIieoa, I piIQi det!»
....... VETT\I ..... _O . ..... TO: L·, .. C L I N ... U .... O: no t_ conto dello lCOIrIpof1I del .ilk:da IKI ogni deooIu ed 1I!ertaogio.
ma SUj)!attutlo deh ......... parOla di M1eoIl'IU pòJ çhoI dtIa ~1tUZiot ...
delle .... per"llianl. <:lei rIIa!M.ltaCd"i ... aeooca ocme inYIce ....-- nelle
Valvola di controllo colpi violenti

l) Ao,o,Qrj, , . Wl oaIpo.4t;' 1
li1"."" coo-.
Wl
ilO, ', U .,.~.qo .,
che Il .... QUiIrdo

f,
..
Passato QlIHIO tI<" .... " no Istante femmortizzatQ1e lCimII a tunzIonat, 1101'-
iT\III11"oeI'Q.
AnchequSS" vaoNoIa può,-, una certa r"'9"'e'tione ~ qunta
U\zione solo a pertn da otrIi limiti, per ..... certa dlwauo .... ~.

Ammortlzutof1 per I rall)'

'" ,,,
Nei rfIIfoon ~ __ ' pl; 1*'" ' ... .....,.'re kIngM I di eo<<I;";ri pen;co.
~... """'" 1IOOidenI4l1 del ten'-. "'" • Ui6 in tuIti I raIIy di Iipo Ifr\çano, si
,~lIinatlO dei veri e propri Iistami di ,~~O cItg~ Irn'I1OItIlPtooi me.
,tian1e cIrooIazione di liquido refr~ran1'1u:ogo ~ loro corpo,

corsa dell'ammortizzatore per vetture turi smo

_ P.,Ia".'x~1nplsta aHomo al l 0çm

fra 10 . 15trn

l'e< I ranv SU sterratO fra 15 e 25 cm

Regolazlone d&gU ammortizzatori

Sui campi CII gara Il ~ 'Il ISSO IntetWr'llrf IUU. tegoIazIone degli amtnO<.
liuatori in manie,. !tIfail.
La maggior PIo1e della gente qu.anòo vuole mod~ la frenatura <fj un
ammortizWo,e (sia in compressione che In esl...aion&) agIsoe .....1e appo&iI&
.,;ti di tegoIazione.olo aumentando " Iiiminutndo di uoo ..:ano" due.
In Q08SIa mII'Ii«lo mollI VQ/Ie non li può mal."... un data di ,iI... io l oenlO
certo poiché non li conosce esattarntnl. MdalO di pan...u, chi YI d~ che
• nello gara ~lte voIuIarnen1, " ••:'dwIllIoIment<t qo 'ak:...no non abbia

,,"
vaIiaIo i carico di ..... eolo arrmortlualore.
Mollo meglio • Qh~ ~8 hl • finf _ la regN ......... poi
aprire ogni ~u._ dell'IIIITItfO di ICalti wIuti.
Solo in qo l S" .....nlera tlillljlf' ~ quale iii la regoIazioM inizia.
le sulla quale poi bosa •• la ..-le deI& '4fIII "'9"'etionleenu CC>tIIln c:hII toIo

,,, ,,,
w.l. pub WsI ...... banca da1Iper i.ari circuili $IpenOO ct.I pii' a ! o...... ~
... delermn.to 0rcuiI0 per cene ~ di '"' ccn quelle gomo •••
q.;1'I_UNOnoXsca1tiin~M · .... eX in perl
7 ..........
eMI
"""';'. p""'eXEMbinoooropo ' . .... X... _lIioooeperi~1end,

Taratura delle coppie di ammortluatorl

Il buco), ~.

ogni cotlPi' Il "'00001-


nella ................
ad dCCOOr •• rolio

.-:
Modillehe s ugli ammortizzatori

~ augIi .......... ·i··""". iI.ogo"" di molti sop<anutlo ~ cl Il


.,gorga che llQ01 basta 5CIovariare. carico dille mole. po.o1rOppo * 1 0 _
..... ~ wum8l'l1azione • pIuIIOSlo Pl'otlIemaIico poich6 non POIer

'" '"
0010 STANOARQ

o"'

FIe.22/l0 I.tODflCA PRECAAICO u(lLA


YALVOI.A ESTENSk)N( SUL PISTONE
,...
<IegII.........ob----.n ... ".~ di grip del "OOO'IIOAO:
Più r.",.., rizzatono .,.',t', nelle _ _ ~ «:oo,......
1liP"
.,......,.;tw.
pono di • ."., 1110 h. allo. t. "' n' • in) OT«IO - ' - . . . .1.10 intei\ .....,
SIiIOI'itMIo le YIWoIe lnIeme.

Messa a pun' o degli ammortlzza'ori

In pi$tI.,' Od ispensal)ile 0$Mi\1i0l con partio;oIano .n..mone


~ modific;af1l
di Mli I PIf_t:ri (compresi "'~ .coooiziooi meteo) primi deU'M"" ozicon&
di una ,egoI!Iic:one!IUI'ammortiualOf •.
PuNr. ... l'"egoIaz.ione ~ solo dopo _ compt4lSO M!i gli eli,,·
• dtIIi modit'.... po~.

Metodi di messa I punto Inlluenza dElo, carteo aerodinamico

melll Nel c:QO d V..,ttuno oostru~llppOsitamente per le QOO"MO &J pista (f<':IrTTUl,
sport ICe.). lIOEtIe SImlp<e po'lPllIe Che lo '8QOIarlonI.trQdinam<:h6 &gIso»
",,_cari:O ulleriore ...... molle e eomeforzanblaggiuntMI pergli ammor-
'iwotorl,
Se Oli ~ ~:tj!jn"1 moa. mollo ilIC/tIide oon çyiQo ee«:>dinemic:o
.""'m' f, Nrifi8c ' "'io . . . . ClllIaIT..... isul quoIi pogger~ la massa _Pl-
I po" me.ldO e più dII"".' Ql , , di a;IMIWe ot..........,;can. . . gI
...."... _ _ Isticl dello geometIie. Iloo dInua delle barre. I ~
sa ...... partiplo,:" !' xi CIII cin::uiIo.
EIII-cIo I ~ ... un llernenlO ti' ' .. :0 molo progresrMl, dii tendi I
MIOdinamieo, ~ pmcIo'icodello"-. O le dInua dello _ .... _.ne!I:- ~. SUI ,esì$lenu.eIorctMcciMnenlO IT\WI"*,,, Che 'lieneCOfTl:
sticIo d ~ dehmmootizzaloN! dispo:Aow. • monialO in ....nur •. prestO, • oeGImario verificare due o:orooizKlni per poi .. sfrunare Il meglio
SI' c:ostreni e 1aIIorar1 ... questo modo. quaodo Il • SCIIto un ammortizzII· l'assettCl:
tore dl lipO non mgoIabIIl, • meno çhe Il disponga d4 più unilll con ca,ettefl.
sticI\e dMne e diti ~ nIC.,urio per e~1 rnorfaOgIe smorotaggIln ·La prima' dIEI in rettilineo IO lCNacciamento della WII .... porti ad _ _ le
peralleIo . . pt<:JVe in pista e &J strada. condizIOnI k\f&Ii di lrdinaziCInI dellondCI WII ..... dii perme1lanCIle ~
NeI,~. WeIIo nt.lÌU"1'1 p&" ~.Ii , l'S'IO _ _ q.;' N me. od I ,eh"i"~' I N'e.
,.;ono'*' POdIo le -quatre dii 'MMano _Ii""""1,~ 15M per 1daI·
lite ,.I~"'·,.ote la YeIIUrIO'" 000 o::Iià:AoI dello PflMO ~ -le ''''CC 5..... ,li Il oorda. lT\oIIo piU impor\InIe per I migIìoolO,oenlO deI'handIing • per
poter 1*""'''' e .. sislemlo di ~ di Uo2iCIn8Ie li d'OG i l8mpO!'ò non
• Il:ordo !T,el)d(r 000' ' isle nerusa.e 1IrTVf.... l i "~ regoW;iIi ... çom.
p<t'1f'C.'" ed eslensiClne ed una scheda di ven .... ~ più posaibile Slend .. d;
Q\lftIO melOdo çonse",e di slnrttare un equiitriC\ meccanico ed aerodinaml-
(lO piiI..wentB a quelco di P<OQO!IO e di adattarl soIamenIe IO smc:wzemeoICI
_.
vengInO rnei. o CJ.asi rnei, lnte<etPll dal ootir::amtnt<o ae.'"..1iko in curva.
OuesIa c:on<:IiVonB li ~ (jOIzie alla minor vtiOc:iUo in <:UM:, CIle
riduce nou,vo''''''''1e il carico aerodinamico, lavc.erodo i 1OIIe.amefllO 00118

'"
Basse veloc::ltà In compresslonoe

Basse velocltj in estensione:


-la gomma utilizzata ha una spalla mollo bassa e O lavora a pressioni elevate
(ad es. vetture SUpe<lurismo).

II bilanciamento delle mmature ali! alte freqoor"\Ze si esegue non più tra
assale anteriore e posteriore, ma tra tase di compre$SiOlle elase d'estensione:
la vettura _ poter erx:ettaleQ08l1to piY possibile 1o!l<lOllllllS$O seozaa11e9-
gerirsi ne comprimersi.
In pretiça, se la vattura 6 sufficientemente oontonevole soIlo sconnesso, ma
tencl& ad alteggerYsI rroppo, oecess/Ia di un incremento delle freoal\re in ester>-
siorle alla alte veIociIà.
Se al contrario, la vettura sente troppO Ypassaogio au buche (coIpj se xhl
,rasmessi alla scocca), o solleva le ruote int\!fne al passaggio sol cordoli inter-
ni, oeoossila di un <:IectetnenlO delle Irenature in compressione alle alte veloci·
". O"'e a ciò, si possono control lare anche alcune reazioni di $OIto o
sovrasretlO che altrimenti risultano essere POCO risoMbiIl meecanicamento
(oon motle e barre) e çt,e ge."IeO slmente si mani1estano su sterratl impegnativi:
ad esempio, se ~ componamento A neltamente SO!tosterzante IlOIIQStante si
usino delle barre adeguale al caso, è possibile provare a togliere "-tura alle
alte velo<::ilà in estensione agi wnmortizzatoo POSteriori o aggiungernfl ag~
anteriori.
Nei ralty inoltre, si cerca di onenere in lase di progetto detla vettura,
unOescursione della sospensione motto elevata e si strutta la stessa per am-
mort:>idire gli atterraggi dai salti e per oonsentira dei vek>ci passaggi au S_ di
cunl..ne e ~ mantenendo ~ più possibile YoontatIO delle QUattro ruote oon
Ahe velocità In compressione ed estensione: i terreno.
Ouesta esigenza, Impone tarature degli ammortizzatori con valori
medjobassj di frenatura ano basse lreQlIenze e nel con1empo uno studio acc:u-
Le frenature alle ~ vek>cill\ sono legate maggiorrner1Ie al mcNimento de.. rato al banco prova delle progressior1O di frenatura all'aumentare della ,.."Io<;ità
masse a terra cioè al compjesso portarr'i()UQ, ITIQUO, ImpWlt<> t~ta, cero deII'wnrnortiuatore.
chio a gomma,
Nei valOri assoluti, sono innuenuue (come de! resto le frenature alle basse
freQuenze) dalla corsa eftenuata dalla sospensiorle, la quale relafl\lal'net1te. Progressioni e rapporti tra valori di frenatura alle alte e
qvesto caso, dipenOO clan'entità delle sconnessq,; incontrate dala gomma • basse veloeità
daDa e\aSticitl di questOuhima,
lo ~, i valori di "-Ma atle ahe velocità non sono mollo Im~, In
quanto 6 !ondamentale trovare un buon bilallCiamento tra assale antenore , Sino ad ora abbiamo parlato di henature alle aHe velor;ità In compressione
posterio<e esegu~o sui valOri di bass.e 'requenze, ed e-stenSÌOllll come entitli divelSe. çt,e oontrollano masse a terra e masse
Le trenature alle alte veIociI6 acquistano Importanza quandO: SO$j)eSe; in realtà l'iosiemo di questi valori va tenuto in COI'lSÌd8<azior!eglobai.
mente per trovare la caratteristica Ideale di smo<Zan"IentO del sistema .
. si COfre su &staiti riodIi di buche e dossi. Dovendo Ulitiuare la stessa 'corsa' in condizioni di grip diverse e con la
1
. è necessario salire motto SU cordoli pronunciati per poter eseguire tra;ettorle
vettura gill bilanciata rooocanicamente non • possibile iotervenlro solamente
determinanti per l"&SOQJzIona (!et tempo sul giro. I sulo frenalUre alle a~e ve\ocitl senza modificare I valori aUe basse. poichè lo
smorzarnento ideale del sistema veflebbe a mallCare.
II coefficiento di smorzamento medio. la lamosa r, rappresenta In fin dei
,,.
conti lo S<l101ZamerUO di calcolo della. sospensione ed • esp.esso in kg/mm/) regolai"'; òiversi ' ispeno. qudl SOpfa OOscriIli e che 'isoI\Iono almeno par.
~. zialmente alcuni problemi come lIndipendenza di 'egolazione tra compre$Sk).
Se no deduCe che la SOSpensione cile utilizza la 81~ corsa, In condilionl ne ed estensiooo O tra basse ed alte '.elocità.
di grip ditlerenl<l, resta bilan<:ia18 se utiilu lo stesso coefficieI ,te di ~ avesti, possono ''elccivare ma non el<mlrwe MIaVOt'O di sviluppo e adatta-
medio. menlO alla vettu'a eseguilO al batloo prova ed in pista.
Altra situazione In cvi ai rende neoes'Mia una modifica (le; ,apporti tra
Irenalure ali/i alle Il alle basse velocità • QUando ai YUOU! adatlare una serie di • quarodo ai Il costretti ad UI,ill'anI ammottizzatOl1 con caratteristica lorzaJ
ammortizzatori utilizulti prOOOCl<,lnlememe Su una vetture con ~ oimll spostarnentoquedrata (basse veI. molto dure, alta VIlI, molto morbK:Ie), ~ lavo-
ma con dis\liboRionedei pes; divoe,sa (ed Il5\IIl'Ipio un piIoIa pio 8110 Il pesaFlle ro di sviluppo dNer1ta inesaguibile, in quante> Il impossibile fLsicamente on&n&-
(I 00"0 e leggero): ,e basse Y<.Ik>cit<'I ancora pio) dure e alte velocità Bnoora piÙ morbK:Ie.
AI peSO .,.; si può rimed;are togIienòo zavorra dalla Wlttura, ma ineviIa~
mente Wbaricentro cile si sposta verso ra/lo, p<oòooe \laslerirn&nti di carico) In questo caso la SOIuziooo risiedo nella m<>difica delle geometrie:
più elevati e QlIW'di inenie maggiori ehe devono essere con\r()jIate con mag, ad esempb. netle vetture Iormula Il poMibi18 m<>dificare Mbilanciere per one-
glori frenatu</I alle baSSe veIoçi\è In compressione. .....e maggi<>r sp<>Stamento delrammortiuatore a pa,ità di spo$tamanlO delte
ruota, dimiou~e Wcarie<> della m<>Ila, adeguare la " media' al ruovo sistema e
A_e una ~ paorooramica completa, significa conoscer. I parametri ,1 lavorarci attorno per definire un nuovo rapporto tra lre.-.a!ure di basse e alte
le possibili modifidle ellettuabili in funzione dei probIe'" da risolvere. ~ velocità su ..... grafico di partenza più tonOO.
Vi sono però alcurli pootl kltml. dai qual • possibile trarre beneficio 1 1 _ Quando $I il costretti ed uI~izzare ar'l'llTlOllizza con basse veI. molto
plificare no1evo1meote la mole di !aVQ«l: morbide o alte molto dure, Il possibile agi,e al contmrk:>.

· se ~ regolai"'" di compressione 6 posizionato sul S\lrbatoio, si • sCurI del • se i pilota non avverte alcl.na diff9renu tra u.... regolazione e l'altra, si Il
fatlo che lavora pròori\a.liamerue sulle regolazion di medie e alle veIo<;;!à In passati net campo degli ipersmorzamonti:
oompressòOr>e (axtra damping). la vettu,a diventa tIQppO nervosa e inguidabile in alcune condiOOni (salta sotlo
SCOI'lneSS!l o e> non aox:erta gli scambi rapidi di di,ezione).
• se Mregola1ore di cornptessione' doppio Il l'OSizionato sul serbatoio. 0..00 La soluzione Il amrnorbW:l~<l1Utte le 'egoIazionI di una QYan~tà $Ullil;iertto <l
regola le an/! vek:>cilll Il urtO le basse: siccome I due regolatOO 1"""'aN) sul r~rov8f<llensibllità netle reg<>tarionl.
medesimo flusso d'olio (quami16 d'olio ~ata dallo stelo che entra nelJ'am.)
mortizzatore). raperlur8 del 'egoiatore di b,ssa _elodlb comporta inevitatlif. -QUBndo piov<l, Il r.eoessario ammorbidire perIOmeno I valori di hnatura alle
merne una fiduzion& dei valori di frel'lMlKa alle 8/10 'IOk>ciIà, rid\loendo nolelrOl- basse ,..el ociIà in compressione e V<lI itIcMt che in quel mod<> si utilizzi te stessa
m_ ~ valOre di ' r medio". corsa di sospensione utilizzata suW'IIsclvtto:
se ciò non si dov<lsse verificare, Il If'IOQIio proçed<lre ammorbidendo le bane
• $8 i regdatori di compressione ed estensione si UOYaI'IO sullo stelo. agiscono anti,.,.lio e per ultime le alte velocità in comprllSSÌClJMl ~no al raggiungimento
prioritariamento allo basse velocità. del valo«! di corsa cercato.

· quando la regotazione Il "JIica suli<> stelo e agisce in compresaiooe od esten-.. Paolo Vallotta
aIooe, lavora sulle ba$se velocità. WorI<sI>op VP$ s.'.I.
CapriateBG
• quandoil regolatore 1n0000pre 1510ne o H1ensione Il SUllO stek>, generatmen-\ TeI, 02J90964S32
te lavora so di un IlusSO d'tlIi<> che passando lit)eramet1te attraV<llso lo sIIoIOJ
non va ad interel~ are le temelle dal pistone:

....
se Il presente una valvola antirilorno nel sistema, le 'egoIazioni di compressio-
ne ed estenalooe &000 1nd(penden1i: se no, una 'egolaziono vaad in~\IeI"IUt8J

• sooo....che llisp<>nbIi m.odeI~ di ammortizzatori piÙ e> meno sot\sIicati, ~


CAPITOLO XI

BARRE ANTIROLLIO

i.
raggUnta abNsU-UO laeil;,. ~o (....
e supetII.rino che hlrlno dI .1G'
~,. barre .ltiIc"P .egr"W ~

""!
o

l

o,
o"

~o
,
,•
I
•l ~
•i ,--
-
g

'"
,,
o
o

!, ~~;.~~.~,~_~:::.:_~
••~ l ' . di una
può barra an~io
facilmente 'MI_,
pio) al
,I$alld diametroçon
ne·

o E' ovvio dii .. notmale barra piena è ~m&n1. piÙ peI8tl1e di UI'\ tubo
l per """ ~ • P<l"lbie • çonvenlente adoIIate Q\IOS1'uIIima IOIIJtione ed In
1ig.4ft1 c'. un grt/ieQ di fClUivaIenza di r~ .a.1Ot1Iont h .. barra
~ piena ed WIubo.
o.-~ ~ tubo deve _ e ..,lI('e"p' ) et <:1....-.0 del tipo ed aI!a, En'an-
l ~

l
a Funzionamenlo della bana anlirollio

l l

,

•o"
•,
•" o •
g«"~


«
• !"
-,-

.
g
"

o
••
o
o

o
-• ""

Il!§ - I ,\


!
ì - t;.
~--I~. -, l ••

;
.,
" ;.
I
!~l ' o• •
••
\

!8,
,• . g
! •

iii !•
III il"j 1\
!~1
•• -- ,

i!i
u il ""
~
N
• • O
•• N

o•
,
da UIIII peni ."1IIIIa r'NI nella ~ la CO$8 /I praticamen1. 1lten16nU' la
I>ana imp&<i......... tcOQ"l di tUOIare.
A"""" però ..,.;he ~ QO/Vf.-io • do4I se ..... awico ln"Qro,"';, OIU ...... I\IOUI
"""op; ,.. Ia~" ~ .lIioolio ti!. %, ioà~1O SC', .....*1:0 ....
che ....... I\IOUI che quIncII peodel' ....... ..ta QUI!'iIid< di çIr\e(> • QUindI
............. "'I8IU.II ....... dII& 'JIOIÌOA 1* roOl" non Il "1fiI"1I QOn"
"'-"ZD diii t .... 1i d ,', g' " "fil)!I piU ""'''''*'
.t _

dellOIio ...... MI
. " .."" ,;, , e'col

COPTetto uso de11e barre antlrollio

-
._. 00"'" ........,,,..,........... _,,~ ......
"""'........., . . t . . . . . . . ·0""_0

... ... 1'" ....... n e ..,.."''''''' DeL ....... ~~ •


........ I\OLL10

'"
CAPITOLO XII

DIVE, SQUAT, TRAMP E COLLEGAMENTI VARI

Centri di rotazlone

Di>"

Squat

Don. rattezzA del CG deUfi muse _~ 11t, I-. ...von. Id ..... 'acceIerazione
Il ..... lnnaIzameotodei muso Id un .ot.II.r.. ~ citi PQaleriorl delta aquael
più Il _ato i l'I'ICIOImfIntoe maogiorl . ilrhleli, .. ,IO di CIric:o, Iisl8mli ben
utilizzato ...... gare di ~ _ .. 'IiIInsI doYe le tOOIl..-IoA si SI<W>
~ 1dcIio~,,", "" lfIffa tavo<ando ~ carico d quN ~Ier\ori.
In <II IB IMe i peso si Iraslerllce lUlraNa ~ I pr;'M~O~itoo;Ierl dal
Iatloche la trlllione N _<io;Q O p<>,,*a.a ciò la ~ perde-
.. carico sulle n,o:)ICI ..-.teriarI.

U

~
U
U
,
o
l - "o",
~ <
l

"
. ,",
l~ ·" o

~
< ~
'"
o o
<W , "w
U

·· ' •
"o o'
o "-
~ <
i
"
l
,o
,- "< oo
~
w,Q
~ ·"' ."~
< '
" o, "u'
lÌ l•
o'
,,•
~

\ g~ "
"Q,
•,
ffi-
!i
- < <
N'
"" .
,
"
~
,••-
" ' O. l ll~ G ......
W


••
/1 ,· ""
"

~
W

O ,ci

• r.no ....... C(ItIIIderMO IX 1'0'10 solo per le -...•• nzIone poIIltrIore
...... "' .. perlena chi ooel POUWIO!IIruttare I t, ... Ie,i"anlO di CIIIioo per
.. ògIio<arl ~ grIp.
Le Y8!II.n. trNIone ~ ItMcedopo I ~ iii.- . - . . loi'aD(>.
ne si b 0.,.-,0 QOn le ruoIe in t!azione ..:wict ... e quindi ..,;..."no ben Pi elte 1liia
penMlldi_eolZL , , _
3 •• ~ gel!;endo .. ~lnmoo ..,.danon .. ,j .... "",,,~
~..-.o~'lfaIIOdilKclleo""""""diI.ai. po! è . . . .
o"
• ,o dilla peli .... ' ' N - .• • traz;one . te '..,.... mIII .. "..;c. a lire I \empi
di unalraZione poIIleoioIl nelle gar9 di A(Xl8Ierazione.

••",
A PO Il :indera diii'" t __ kio di 1rasIerife. temo le poIenuo lo lqUlII ilio un
"l U:teriofa eI!e\Io ~ poK:I'Ié • mooOmenIo clelia KotU ...atIeIIncIo le _

- o
,
o I •u,
spen$iOri ~. variM' anche gIi.-.gol! C3I'a1I .. ~1iel clelia sospensione
ooteriorell chi. preschdere da'la perdita di carico lI4nI1egger'~.
s'aderenza delle~. anteriori COi!I.I di rilevante irnpoItanuo poicI'4 ~ Ienome·
•1 l ," r'IOsI~owtam.nt. .. id .. uln maniera nWIoo'l du'W'It.I·~ in
usciI8 dane çuM.

"" ~ ,~
L'an!i 1QU8I' anche In questo uso I sistema utilizzato per rIduI .. 11 Il'I0'0'I-
",""110 deiII ~ durante r~.
o • modo pet - . 1 1 _ iIIIIUneo di ro<azione' ""'P'f
1I11'11dHimo.

•"o l ••"o
Nello l'IIU mao"'l" ? .... oIa Ie~ di "n squat" !t ll 'Ca ......

.""-
"l ,I
,o
u
sosr+ "'oe, la linea che uNIce II puno di cor'a/IO della gonma, oenIto di
,.,.........~I10I*1* .... '._P ' ''lIeperl'''';;...
PìU. fMIIO dlIIIUj,,, I
ledi ri~ (19AI12).
.-_li..,i:ina III CG • MIQIIicnI' le ..... ~
Lo "1'J1116 . . - _oooskIetaIo deI~, anche se pub ....... OOf*lO
o" ~ ...... " . ' imal'l'lllniera.

!• "~~ ' , o o;fldo, ..... te ..... pretOln~nelalllCd' "·dI_~

.....
·.
sione se non nel CQlIn cui III COA li po .S6n~ In ......... ~te
•, •" l
i • l oo
D'.nr. J*1* lrWIetIe Ij: mo che qoondo li 8bbu" '" vettura • cent.o di
m'ariMe pos\8fIofl....-.gll ....... ' · I!) {fig.S/I21 per c:uI dllano 'Iiene a\l!QITlI·
lX:ameI111 i'kIo11o prOPriO l'I~O ar'lIi squaI.

"• •
o" ,
Il .isuI1-'O • partic:Qlal1Tlln1l dannoso pe. le veIIU'1 I Ifazlone an~ in
"O" oui l'aI>ba$SIt1\IMO anche del posteriore toglie proprio Irazione alla lUO\e an-
,
•" leriori in partenul o In ~ dlllie QUfYI speciaImeo11 neIIe..nur. di oruppo N
ed A. non "'IClCIo ""....110 apoaIaIl I pulii di "'' ' COcItIIf, ~.
I ' u In <Il ! l'I <;:MI •• preaeinderI dIIII·elleno _od~ cl ali Il' Gi' ICCIO-
" l •"
~, - Il910, <;07. . . . '1 'IIpI1 lev'ere lUI retro ...... ~ m~-io!. cl quantO oon si

.
Iaccia IlDitualmenItI proprio per ridurfl:l" 'ollfletlo.
•~ • ,-
N

, ,- ,"
!A O

'"
,,
!
I

l•

o _ -~
o
"
'"
Tramp

1" 10.'/12 ~ c~v.~ DCL~ ~ EA~I~~ ~

DCLLO .v~""" ...... ~N"t'O DOO" .......... LUT ......


IL f'QHT~ IJA ..T~ ....... 'T ...... p'

r>C.~/U I PUN'TOI<' ":"'''' C~''''' .....


IO.EAU~~ .VL ..... acoc:c~ E ...... rl'VA>tDO
.,.. ..... \1'00\0 ...... . TP._"

'"
Controllo del movimentilateratl nel easo di un ponle rtgid07 CAPITOLO XIII
posteriore
RIGIDITA' DEL TELAIO SCOCCA

'"
,,"
o
, ••o
l ~

<

"', o
••
~
~

'\• "oo
~ Il
~
o
•,
~

-l
! o
,
u
,"
,• •"' u <

.
u
, i• ,<8 "
Il ,-
-- •,•-"
"l
I!
o. ~
strutture •
"o
• -
! 1

'"
,o
••w,
•u,
o
Irrigidimento della acoeca •
",
o
,•w
o
u
~
, ••o
\ ,w~ •
I • •w

l •o •o
"w,,
O
§
••
O
w

l
,-"«
" .., IIPM, luIIl e 1
J;O noti <*10 ~ ' - . , ~'rlooIe gli stress iTopottllld .... ~a de ..... ,....
Iizione.

adeguala lle uibi4i!to unita ad una mI\{IgioIl

non ..... _ suffi..


_ oonr E771:>ne dei

doYe 1'~!50
PQ1,ebbe deformare I

~dwOlOlJI'l"qo
. ." Rlgldllll attaeehl sospensioni In gruppo N

In una V91\Vfa de oompetWone lutti g~ n aoohl l,. l"ammor1izzalore. la


SCOCC' _ la sot.pentione debbooo avere ~ "",",mo d&7Ia rigiOili.
, oontroIo dei moWnenIi dilli ~ e deIa tooae:, -"-o dal-
, r.",... ~ · ' oI·..enOtl ' erderio .... PIe.·
1jt ? IaWJllla deIa""",",," 1*10,,_
l"IOII ..... COI"dzionI dd· .• 41 ...... _ _ de oompetWori&. se h Ie-",
p..,; 1I·'erirQ, ...... serie di deIotmazIonI e'J ....... tmagari lii"dII ditlerenli h
:,
~ ,
~
,l
w

,w

w I
I w
"-
p
,.,-
• l ,
a"" w
~o"
g"
d

,
"o <
w
,, ,
,, o~
o
,-"
"~
o ,
o
\
,,
N
N

,
O

l
o
u
O ~
\,
g
,"
,
~

w
O •"
w
~
~
o
\
u,
~,
O ,""

,
o•
••
" ' G.5 / U .... f'OItK>i ' ..... .... , ''l'' ,aa.oc><

'"
"",
"
i
, •,
•" ,o
<

•o o
,

~
~

~
,~
§
,,""
~

'"
sospen$iOne In ~ l»"'tIone. I meccanici non si ,eoodonocooto d>eo poi,
UNI 'l0III. ten"1. (Iog.I/, 3) IIl*'e .. a ...... ciel sienlbIoc:' ~ 111'400"

....
r. ooia:tJnllle, qu, ,IO ~'DIJdI'QOI""'p"ecarico ~ .... ,iii ,II;JIOC lalledil
ponatItd ...... prer.oç, ......... _.IEP... chI!maJ ~ 7 .......... . l'O(i~·

E' bu::M\a nonTIIi. prima di Il ''''II b\a)ne et.. bIoc:c, ~ "uilbloc, 0TIIIt_
I IlfloCCeUO ooiut::wUle IO lndInaIo cieli! giusla ........l ..... I»"irione che N
b<aooICIo _ _ , QUIndO .. WIIturII ..no -Wala a le"•• I0I0 in quel
",om."o bIOOC_ il b\a)ne.

Rigidità anacchl sospensioni gruppo A

'"
~,
,
_~I " •. ....,.. , • • 0......... _ ~ O
,
U

~
o
•,
W

U w
,
~ U•,
~~ O
O W

0_. .... •.. ,"- .........


-_ ... ~~
..N', ,
ON

00
"
~
N

, <
il
O

,a ~
"
,o

'" '"
ii " - ----

CORRETTO
QA.LL'ALU::GATO .!

FIC.' 1/1') INSERIMENTO 01 UN UN ISAL t.. NEL BRACCETTO SOSPE NSIONE

BLOCCARE , SEM'GUSC'

FtC. 12/ 1 3 BOCCOLE IN NYLATRON

~ LI ________________________________ ~
••
O
~
~ ••,O
W
. e convr... ' .5 ,.! ,,~~
"• OO
"" , PTFE ed harno una l
! ,- ,
O
",
"~ l
,"

.,
~
,,
, ,
"•
I ""
O
O
"
~
Y
~
,"-
-
"
""

'"
o ci
~ o
w
~
••o
o s•
,w• ,
,•
J


,,
o
••
•"5 o
o_ ""ow
6·w Iu
,
",
• J
.,
J.

•w
o ' w
00
,iw O
6~
J

,
,
l
W
J

-,
," •
J

• -,o
m m
( Il Il

( Il I•

-
, . 010 da competizione.
Gran Pfol\II- fOCI",e. ~ dtIIe peni eIe!tric:he che si .......
kMo in ..... vetIIn da c:ompetizione tonO p<oprio dowIi.rincf_deI'-
$O' -M',..... mI :c. iIcA" per cui, o/Ire ed 1)1." ·11 compor>efWi d ~

oo
",,,ti
.....'hi'.. per" Il ',1iII.ezioN, ...... IIaIoiI """ pr ' o'W ... ~

11
'l !, Sistemi e malerl,U per la realizzazione di un telaio

Il" ,u
w

, ,2
l

", •
~ ,
"
•"
g

l
,,
w

,,
N
<

,
u _aidelo<·

,,"
"

,
"
O

m
~
•§
~
9
~
w


~ ~i
h

-
~
~
~
o
""
"J
/ w
o
,w<
N


w•
,"
<
D
•,
~ w
o "ol
,o
w ,o
~
N
W O

"
O
j
w
,-"
~

,-"
O
N

, N
-
O
,
O
................

D , .
.....1: ...... .
:~
,........_;: ....•...•,.,
D
"~.

~
\ ~
!
~"
Honeycomb "•
~
Considerando à'II __ Il -...omobiI sporti ....18\ ..... 18 $181" .. ~

dlO'andI 'l1iste!Wo Irl\alla Iegoe<lUII 'l" ........ i<IQegneoe ~ di UIlIìuI- ~
re in q\lftto ~ la stessa teco Oca. 00II rhone, :omb ~ la .... apperWo.
Ile aule pi$tl di tutto Hmondo.
l•
,.
•."
,,<
.,
o
u <
•'>
•,,
<
<

,
o >
o i
,
u
?,
•, ,.
o
.>, ,,
u ~

, ,,<
o
>
"o
""
"00,
•• u
<

-
ç~I,.UlTT~ IN ",I,.I,."""NIO
O FI ....... .......c><

'"
o ,
H l
! ., • >
~5
- l, _ j.
• ~ 3 •- o>
o •

.
I
•j ,< ,,, f~
.,-
,
•>
Hf ~ iZ
·.,.-- !l".
. •h•
l ~ 8 :
l ,
~
, o
!

Il ,
a!h • l,
>

~~ i o<>~ g ~
"~1= 2f~j
" ~ ~i· "
l>~oC t,~.y ,- ,,
,l ~
o

•~
'~~g .. h
'

1- O
u
,

l•
••
'!i'- ,li ! ,••, ,"
'I • ,,""
o
-, , l- '
.. ,,, ,, l

,• "~
u
,"o , O

"o
,,• ~
O

,u"
l,
O
•uo
.
H
-
l~
! El
:U
",
-,
,"-
•",

,
,•••
,
...
,,,2~
l"~ ~
••, •"
•>
! ,"o-
:; ~ ~
~~w
."
, >
~ ~"
,- •"
,l Q
CAPITOLO XlV Data reçorder e p!'Ogramml di anall$1

TEST

re ~ c:apo.
PoI_t.... ili _ . ptO'4 su ...... piIUI oppure su l.WIIltr..:llllarga Cl'lUuIll
Irallioo oppure su un ....St(I parçhtggio nel quale _dlpollO) birilli. wgnI
~seguire.
Rico<dale. nel corso dellest. menl,e guidalll. di .ocenl,." I. _Ira
atlttnZk>ne su un unico P'lrtlcolera per volla. onde poleOO ri18fir$ o
controaere non lpPtnfo .......d III box. ònpre<:ationi alla Lauda ..... tipodi "crosso
kasioo" non hanno mai d>Ier~o • .-.elSuno le idea su cosa
.-..

Il PO"" e!IeItuII.

pc " •• ..., ........

.
,
WmecI.1imo sistema del c.vo. (jd 'in(jicf,ICd messo
..'acie' • .,..;N I ~ dello S1erw

pooraw I 00I1I. ~ ~1ICe<lIì. gio ..'*.... solo per


di ~ "'-"tI miIiMI8tl,
m
, .,

Come eseguire un lesI di base

..... bIoooo _ '-

-- Uo c.Ia 00SIa poco ..... non colli ""''PO In pis1a.


Un esempio di procedura da eseguire è la seguente:
1 """"'0 Il motore non 1e01a1e subito di fare Ilempo, rls<;a1date le
.-
gomme; voi SIO$Si,gQIe progri:ss."~ piÙ "IIod tentIIndocli ~
con ~ peoOOo'SO; con ~ mauo' WInIendo di s«rtir.le IIr">ionj Chi .....
smeIIe, ..... registrMcft con ",iaolono SOCIO . c -'co. cui dIlCi; ..... CIClms
~di~CUIVIi 'KaIsIema "~ petnon .... ~.non
...... dii . . . . ..."
2 Fem'II\eIOt. prW>dele la I..."pe' .... su ~ gotnmII nel Ile pr.rrIi ",biIjCi.
ossarv.te beni r,sp«!') diii gomma, aggiusteI; ,. pnill' me ; çaIdo . . .
nel çQO lOIIlustate cambi< ; QOr).e'ullllZll.

3 Gira18 ~.con1icla t •• comportamen1O, _te<ZO. lIOIIIastarzo


• ..,.,,_ _ odeigirl; rnartla otten.ni nella> ' ...iIi di , _ a,,.,.,..e,
1uao.- CUMI che'
",,"", n' i . " ,. più ~ agi ii/Ie!Ii dell,"irpo in
prin'III del ilttiIio ..... piÙ UIgo. ~ q.... )

.,0, " " CO~LCOAHtNTO C~V% ~~~~

4 Contrgl.1i la corsa diiI; ~ e l'allen. drlliuolo dilla sosn" s ......


vettura. ... K caso aggiuililil.
in modo da noggIurrgiri \a";m.';'-.immi&_

'"
o
~~ I ,

I ••
'0
••
o;~ I;
.0

"
"•• ~
~~
,.
~
'l •
l. •
.... !
"'
'" •
H
-

,o
~~~
'•l !• , ""w•
,,,
o
u
5,
"j
~
"
• •• o
"w N "O

"
l" •"
O

W
W
W


..
Il ,o
w " •" i"
•• o
,•
"" ,
l, N
•"

...,,.•
00



•• i
•5
O
U

,,••
i•,
,• ..
••
,o•

o
• ,u
1 ,
••
arrivare a tampone. onde abbassare al massimo Il CO; quando si interviene
~t'ane= controllare poi che camber e convergenza non siano variati ed
8WfItuaimente riaggiustartl. ._-
5 Misurate Mrollio in curva mediante il $istema sopra de30itto o laeendO una
Iotografoa con una Polaroid alla macchina con i massimo rollio. se metterete
la macchina a livello SU un cavalletto potrete late una lettura con un semplice
..
.. ~

...,., ~ . ~,

....."AH',."'"
gonOomelro, se !IWIte le barre antirollio regoIabili provate le varie regolazioni e c"",,,.ç, ... ~
provate ia correlazione esis~e fra an!e<io<e e posteriore_

6 Se avete a disposizione artre molle potete provarte varia"""


""''''<... ~ ..." ."",<
~"."._<

eventualmente snella e carico. provate le varie çombinazioni od ogni volla


late piÙ gi'i onde abituarvi alla varia.zior1e. prenda!e I tempi sul giro solo dopo
un certo acçIimatamento. ricordate che varianòo I carichi e le altezze dovrete
pure variam i camber visto i diftmeote comporlarT\erlto della gomma. se il W
caso provate ad utilizzare I tamponi in poIiuJetaJlO come già spiegato.
.....
7 Regolate gli ammor1iuatorì 6 controllate soprattutto Mcomportamento nelle
" " .. DX
variazioni di traiettoria. r:hicanes. entrata e uscita dalla curva.

8 Se HisIOOO problemi partioolarl provate a spostare wbilanciamento dei pesi.


aggiuslate IaCOllVe<genza in modo da!lWlre le """""'lIenu ideala In corsa in
moòo da avere Wminimo attr~o, i minor consumo di gomme ed ~ massimo
cootroIo sullo sterzo. .-
9 Se avete dispositM aerodinamici etteHuate le variazionl necessarie
per oHene<e i massimo carico aerodinamico compatibilmente con ia massima
"-
wIo<:ità e controllate il rapporto e le possibilità esistenti Ira disposoM ant&riori
e post&riori, tentaododl effenuare un bilanciamento onimale controllando an-
che le caratteristiche dj guida.
Assi""", al ~nto aerodinarni<;Q dovrete ricontrollare aIleua da terra.
molle. ammol'lizzatQri che come abbiamo visto hanno una direrta correllUio-
~.
.....
I OProvate I varl lipl di mescola 8 disposizione, ricordando che possono esse-
-
re necessarie var;az;on; del camber e della comrergenza a seconda del mago
gior o m;roor grip.

Il Studiate ~ comportamento del veicolo In partenza, Malinando pet"d~e di


adefenu sulle varie ruote e t&nendo conto della ','e~ massima raggiunte,
late la prova solo in gara è un ottimo sistema pe.- perdere posizioni preziose.

12 Analiuale i comportamento in frenata regolando magari il bilanciamerlto


I
!fa ruote anteriori e posteriori. provate diversi tipi oj; guarnizioni lreoantl rodan-
do nellratlempo le pastiglie
Controllate che non esista surriscaJdamento o eboniziona ""'liquido q ••
""'" "'. , ,
13 P,e..a!1 ~ comporta",," ilo deIII YI!IunI anche con IIIrltn liatteoie dw non
a.iarle sole quale ettirnafj, In pIsUo non • poi se.....,.. pc Il 'b'la Ulilimlrl sole "'''''''"' "".
qoalie ma potreste essere cel1ranl I varIarIe per ""'" InIin~' dj ragiorò. '""""""'"
Sapere come si comPQrta III Wltur. Inc:hot in ~ ailuazlonll Iraiettorie •
...... buona rnarOara per_I ptonIIl MIO senza oo...rmprc..'AIB ee peio.
reCQi\iMilllUlone,
cap.iO PNEUMATICI
"'. "
AnMIIilqo Icpo.rnosea.. Illxn.1" ' .... _rwotadiogni .....
gole varIIzIone dei oeIa\M IfIe!Ii, dei len'P .... giro. ...... In I>O"! EE) di un
..
prazboo n"\IIt'lIIIIe dw .. parmaMOi di ,~,.JIi& I dei diletti do>! !! aro pr.-
senltnI .......... durante I11l1agIcne senza rilaralnl"ll'am.ntl M'!i I tesi.

Cap." sonOSTERZO E SOVRASTERZO peg.


PerritUre I,,'. ,'Ieom
CIip.1IO ~CAAATTERtST1CI

C&mbero~a
"'. "
Cor"rvergenu Toe lr>-ooJI
Casw
ArogolOdi od"·z;w. dii ~ el<ìr1g PW\
l\ngIOk) di Ad<ennIn O di JerWaud
AEQO"rlonIcI .. · s·..... .
Miuazionedalaleir ........... del pnaurna\iCO
CapNl SISTEMI DI SOSPENSIONE
"
..,
Si
Cap. ..... CENl"ROOIGRAVlTA'

RiceoCit <:lei cet'iIro d


Mome"to pc'l ed Inen:ia
gr-. o bonoenI>o "
"'.
.... "'-
Oop.' " ""'""

Centro di fOlio
TfIIS' ICi""nli di Citrico
LMghewo dellI ClC'regglate • tras1etimen!i di carIoo
'"
Trasletirne<,lo di carIoo In " - " ed In ~
Cap,vt,. BUM P STEEA E ROll STEER
'"
- ,-
RoI.,_
Sistema lIIalico ed 8COI1OO ' oiço P8< """"Are bump e roIIlteer
Cap,...,.,. SISTEMI ElASTICI
"'. '" "'.
~.-.. ........ oticolio
I
Coc'e" uso'-" ~ .oticolio
Cep.XI,. DlVESOUATTl'IAMP ECOLLEGAMem\lNlI 238
CenIrI di wezlone

""
Sqo,.
cap,fX'I RIPARTIZIONE DEI PESI E BIlANCE ,,,. ".
AlIene de".
molli • variazione del peso wllI ruote CapJ(I,,. RIGIOITA'DELTELAIOSCOCCA
Come IarsllI bIIaroot PI' "e'"M con poca Spe$II
Procedimento 1* Il PlMlUra
Cap.xv AMMORTlUATORI
"' icodpldl~diun_liz>atooe
"'. .
,
'''i!lkIicToento della 1OOtr.1
RigidiIi lnacdIllOlpenSio;lni gruppo N
RigiditlIllaoc:N ~ ,!

I lone,oomb
gruppo A
...

SisIemIe mIIIrieIi 1* Il realirz,zIone di un telaio

AtromonIwotooi 1* le COhopetizicoW
"",",-ti,.arori eli' 'ai, • • di c:ariço
Oill_ lrall'lO'Idj e ~(," mo"',....wi
Pict:cA MCMc, '" oli
eap.XlV" TEST
0aI.a ~. ptOgratm'i di .....
"'. '"
Siste". di fegoIa*ne <:lei lusso d'olio negi Iil'Ml<Wliuiotool Come Mlg,," un leSI di baSiI

Potrebbero piacerti anche