del carburante
FSI
CAM s.r.l.
Via Salinello 14
64014 Martinsicuro TE
2002 PLUS
EUROCAM 2003
www.eurocam.it GARAGE EQUIPMENT
infoline 0861-767189 AUTOMOTIVE TECHNOLOGY
Nel gruppo Volkswagen viene montato per la prima volta un motore a
benzina ad iniezione diretta. Si tratta di un motore 1,4l con 77kW/ 105 CV.
Sono state inoltre apportate anche delle modifiche alla meccanica del
motore per ridurre ulteriormente il consumo di carburante.
Vengono impiegate
delle bielle
L'albero motore è alloggiato su cinque piroscisse.
cuscinetti.
Non smontare i cappelli dei cuscinetti.
La potenza massima di 51 kW e la
coppia massima di 125 Nm vengono
raggiunte a 4000 giri/min.
I valori della potenza e della coppia fino a 4000 giri/min sono inferiori di ca.
3 % di quelli riportati nel diagramma a fianco.
Tabella identificativa
Il collettore di aspirazione è
realizzato in alluminio pressofuso.
- un elemento di regolazione a
depressione
Essa consente:
- un migliore andamento della coppia
- migliori valori di emissione e di consumo di carburante grazie ad un
ottimale ricircolo interno dei gas di scarico.
Spiegazione:
Fig.1
"Regolazione ritardata"
"Regolazione anticipata"
Posizione di arresto
Nella posizione di avvio, all'avvio del motore il pistone viene spinto contro
l'arresto ritardato dalla molla, in modo da ridurre la rumorosità.
Valvola di depressione
La valvola garantisce una depressione
costante e una buona ventilazione del Differenza di pressione
basamento. In questo modo vengono tra le due camere
eliminati il condensato e il carburante
penetrato nell'olio e viene migliorata la
qualità dell'olio.
La depressione non deve essere
eccessiva, per evitare che gli anelli di
tenuta si aprano verso l'interno e che nel
basamento penetrino particelle di
sporco.
Funzionamento
La valvola di depressione viene suddivisa
in due camere da una membrana. Una
camera è collegata con l'aria esterna,
l'altra con il collettore di aspirazione ed il
separatore dell'olio.
Se aumentasse la depressione del
collettore di aspirazione, aumenterebbe
anche la depressione nel basamento. Per
evitare che si verifichi questa situazione,
la sezione collegata al collettore di
aspirazione viene modificata in base alla
pressione. In questo modo si ottiene un
flusso costante dei gas.
Segmenti di compressione
I segmenti di compressione sono
adattati alle superfici di scorrimento
con rivestimento al plasma.
Grazie alle buone caratteristiche di
scorrimento delle superfici rivestite al
plasma, è possibile applicare un
precarico minore rispetto a quello
delle fasce elastiche comunemente
utilizzate.
In questo modo viene migliorato il
comportamento di frizione.
Anello raschiaolio
L'anello raschiaolio è costituito da tre
elementi.
M = Motronic
E = Accelerazione elettrica
D = Iniezione diretta
7. = Versione
5.10 = Grado di sviluppo
Consente di distribuire il flusso d'aria immesso nel cilindro in base alla fase
di esercizio.
Sull'accumulatore a depressione è
montata la valvola della farfalla del
collettore di aspirazione.
La valvola viene azionata dalla
centralina di gestione del motore e
trasmette la depressione
dall'accumulatore a depressione
all'elemento di regolazione della
depressione delle farfalle del
collettore di aspirazione.
Successivamente l'elemento di
regolazione aziona le farfalle del
collettore di aspirazione.
Nell'esercizio a stratificazione e in
alcune fasi dell'esercizio omogeneo
viene azionata la farfalla del
collettore di aspirazione ed il canale
inferiore della testata viene chiuso.
In questo modo l'aria aspirata scorre
solo attraverso lo stretto canale
superiore e la velocità del flusso
aumenta.
Inoltre il canale superiore è
strutturato in modo da far confluire
nel cilindro l'aria aspirata sotto forma
di vortici (tumble).
- nell'esercizio a stratificazione,
conduce il carburante verso la
candela di accensione.
Durante il percorso viene preparata
la miscela;
Posizione di montaggio
Il potenziometro è fissato sul corpo
inferiore del collettore di aspirazione
e collegato con l'albero delle farfalle
del collettore di aspirazione.
Funzione
Il potenziometro riconosce la
posizione delle farfalle del collettore
di aspirazione e invia questa
informazione alla centralina di
motore.
Ciò è necessario dato che il comando
delle farfalle del collettore di
aspirazione influisce sull'accensione,
sul quantità residua dei gas di
scarico e sulle pulsazioni nel
collettore di aspirazione.
La posizione delle farfalle del
collettore di aspirazione dunque è
fondamentale per la gestione dei gas
di scarico e va quindi controllata
tramite la diagnosi automatica.
Posizione di montaggio
La valvola è fissata sul collettore di
aspirazione.
Funzione
La valvola viene azionata dalla
centralina del motore e abilita il
percorso dal serbatoio di riserva a
depressione all'elemento di
regolazione a depressione.
Successivamente l'elemento di
regolazione a depressione aziona le
farfalle del collettore di aspirazione.
Costruzione
Il circuito elettrico e l'elemento
sensore del misuratore massa aria
sono incorporati in una cassetta
compatta in plastica.
All'estremità inferiore della cassetta
vi è il canale di misurazione nel quale
entra l'elemento sensore.
Il canale di misurazione preleva una
parte dell'aria aspirata nel collettore
e la fa passare accanto all'elemento
sensore.
L'elemento sensore misura nel flusso
parziale la massa d'aria aspirata e
quella rifluente.
Il segnale generato da questa
misurazione viene elaborato nel
circuito elettronico e trasmesso alla
centralina del motore.
Circuito elettrico
Il misuratore massa aria è collegato alla centralina del motore attraverso
due linee di segnali e una linea di massa. Esso riceve tensione attraverso il
colegamento 87a nel fascio cavi motore.
Posizione di montaggio
Funzione
Tramite il misuratore massa aria a film caldo, la centralina del motore rileva
la quantità d'aria esterna aspirata e la pressione necessaria corrispondente
del collettore di aspirazione.
Posizione di montaggio
Funzione
Per evitare questa situazione, la valvola a farfalla viene chiusa quanto basta
per produrre una depressione sufficiente per il funzionamento
dell'amplificatore della forza frenante; in caso di necessità viene attivato
l'esercizio omogeneo.
Volt
5
4,5
4 Segnale di
+5V pressione
3,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
Bar
0 50 100
ATTENZIONE
con vettura appena fermata presenza di alta pressione nel circuito
per alcuni minuti.
Finora il trattamento dei gas di scarico nei motori con iniezione diretta della
benzina rappresentava un grosso problema.
Ciò era dovuto al fatto che con un catalizzatore a tre vie nell'esercizio a
stratificazione non vengono raggiunti i valori limite dell'ossido azotico
previsti dalla legge.
Posizione di montaggio
Il sensore di temperatura si trova
dietro il precatalizzatore.
Funzione
Esso misura la temperatura dei gas di
scarico e trasmette questa
informazione alla centralina del
motore.
Da questa informazione la centralina
del motore ricava la temperatura nel
catalizzatore di accumulo NOx.
Posizione di montaggio
La sonda è montata sul collettore di
scarico.
Funzione
La sonda consente di determinare la
quantità di ossigeno in un ampio
campo di misurazione.
In caso di discostamento dal valore
nominale, viene corretto il tempo di
iniezione.
Il precatalizzatore è un catalizzatore
a tre vie alloggiato nel collettore di
scarico.
La vicinanza con il motore è
necessaria affinché il catalizzatore
raggiunga velocemente la propria
temperatura di esercizio e inizi la
depurazione dei gas di scarico.
Questo procedimento rappresenta
l'unico modo per rispettare i rigidi
valori limite fissati per i gas di
scarico.
Posizione di montaggio
Il sensore NOx si trova dietro il
catalizzatore di accumulo NOx.
Funzione
Il sensore determina la percentuale
di ossidi azotici (NOx) e di ossigeno
nei gas di scarico in base al principio
di funzionamento di una sonda
lambda a banda larga.
Posizione di montaggio
La centralina si trova nella
sottoscocca accanto al sensore NOx.
Tale vicinanza evita che eventuali
disturbi esterni falsino i segnali del
sensore NOx.
Funzione
La centralina del sensore NOx
elabora i segnali e li trasmette alla
centralina del motore.
Quando la centralina del motore
rileva che la capacità di accumulo del
catalizzatore di accumulo NOx è
esaurita, viene attivato l'esercizio di
rigenerazione.
La contropressione dipende da
numero di giri e dal carico.