Sei sulla pagina 1di 26

1

Domenico Romeo

PERSONAGGI ILLUSTRI
DI REGGIO E DEL REGGINO

(dal sec. XVI al XX)

1
2

Presentazione

Questa pubblicazione, nata quasi per caso, è stata ideata nel corso della mia
esperienza di bibliotecario della “De Nava” di Reggio Calabria. Peraltro sollecitata,
da alcuni studiosi nel corso delle loro ricerche. In effetti, fino ad oggi, l’unica
preziosa fonte di notizie bio-bibliografiche è e rimane la ponderosa ed
importantissima opera di Luigi Aliquò Lenzi e di Filippo Aliquò Taverriti su “Gli
Scrittori Calabresi”. Tuttavia quest’opera – sempre molto consultata ed ancora
validissima, nonostante l’ultimo aggiornamento si fermi agli inizi degli Anni Sessanta
del secolo scorso - riporta solo notizie su gli scrittori calabresi. Non vi sono
indicate, infatti, personalità che si sono distinte in altri campi.
Certamente, questo opuscolo – contenente un elenco di nomi con brevissime notizie
su i vari personaggi - non ha la pretesa né di essere esaustivo e né di rispondere
appieno alle esigenze degli studiosi. Anzi, sono sicuro che vi sono molte lacune ed
inesattezze. Come capita, quasi sempre, quando un lavoro è intrapreso per la prima
volta, senza potere attingere da fonti precedenti. Per questo motivo, chiedo
anticipatamente scusa per le involontarie omissioni. Nel contempo, sarò veramente
grato nei confronti di chiunque volesse segnalare manchevolezze ed errori. Le
segnalazioni serviranno ad integrare una successiva edizione.
Occorre precisare che sono stati inseriti solo i nominativi di personalità decedute
sino al febbraio 2006. Mentre va chiarito che alcuni personaggi, pur non essendo nati
nel reggino, sono stati anch’essi inclusi perché hanno operato prevalentemente a
Reggio Calabria, o comunque hanno illustrato ed onorato, con la loro attività, la Città
della Fata Morgana.
Mi sia consentito, infine, un doveroso ringraziamento alle colleghe della “De
Nava”, Francesca Laganà ed Anna Saccà, per i preziosi suggerimenti e per l’infinita
pazienza nel correggere le bozze.
Domenico Romeo

2
3

SEC. XVI (1500)

COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI ATTIVITA’


NASCITA
CAMPOLO MELISSARI TIBERIO RC sec. XVI - ? Capo della Lingua d’Italia
ed Ammiraglio dell’Ordine
dei Cavalieri di Malta, Balì
di Napoli. Partecipò al
grande assedio di Malta (La
Valletta) del 1556.
COMI LUDOVICO RC 1460 c.a – Motta Frate e Beato. Fondatore,
Filocastro (antica località assieme a frate Bernardo
tra Nicotera e Mileto) Molizzi, dell’Ordine dei
28/4/1537 Cappuccini. Progettò il
trasferimento dei confratelli
dal Convento di S. Angelo,
presso la valle del Tuccio,
nella chiesa (odierna
Basilica dell’ Eremo) di S.
Maria della Consolazione
di Reggio
FURNARI (FORNARI) SIMONE RC 1500 circa – 1560 c.a Certosino, scrittore e autore
de la “Sposizione … sopra
l’Orlando Furioso di
Ludovico Ariosto”, opera
edita nel 1549
MOLIZZI BERNARDO (detto il RC 1476 c.a.– 21/12/1536 Frate e Beato. Studiò a
Giorgio) Brescia e poi a Parigi dove
si laureò. Fu Ambasciatore
di Reggio presso Carlo V.
Scrittore religioso e co-
fondatore dell’Ordine dei
Cappuccini di Reggio.
GERIA VITO RC 1455 - Sec. XVI Sindaco ed Ambasciatore
presso Re Ferdinando nel
1486
POLITI MARCO ANTONIO RC 1541 – 2/11/1626 Medico, Sindaco e storico
della città
TAGLIAVIA GIROLAMO RC sec. XV - ? Ecclesiastico, appartenente
al clero secolare, fu un
illustre scienziato e
precursore degli studi
copernicani. Sembra,
infatti, che i suoi scritti
furono utilizzati dal
polacco Copernico.
TEGANI ANTONIO RC 1/11/1521 – 3/11/1596 Canonico, cantore della
Metropolitana. Cronista
della città e autore di un

3
4

Cronica di Reggio
SEC. XVII (1600)

COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI ATTIVITA’


NASCITA
BORELLI GIO. ALFONSO Sant’Agata di Reggio Docente Università di
23/1/1608 Roma 31/12/1679 Messina e Pisa.. Medico,
scienziato e scrittore
CAMPANELLA TOMMASO Stilo 5/9/1568 – Parigi Filosofo
21/5/1639
CATIZONE ANTONIO RC 1625 c.a - 1718 Canonico e autore di una
Cronaca Reggina
conservata presso la
Biblioteca Comunale
COZZA FRANCESCO Stilo 1605 – Roma Pittore
11/1/1682
GEMELLI CARERI GIAN Radicena 1651 – Napoli Avvocato, viaggiatore ed
FRANCESCO 1725 autore dell’opera “Il giro
del mondo”
GIUFFRE’ DOMENICO RC 1670 c.a. – 1750 c.a. Religioso, deutereo della
“Cattolica dei
Greci”,autore di opere di
argomento ascetico e
teologico. Scrisse una
lunga ed articolata
Relazione… sulla peste
del 1743, che faceva
parte della “Donazione
Giuffré” fino agli Anni
1970-75
MONSOLINO FRANCESCO RC 1574 - ? Condottiero contro i
pirati barbareschi (turchi)
OLIVA ANTONIO RC 1624 - Roma 1689 Sacerdote, filosofo,
scrittore, medico e
docente a Pisa
PIROMALLI PAOLO Siderno 1591 - ? Domenicano, Vescovo e
discepolo del
Campanella. Due sue
opere furono pubblicate a
Vienna nel 1656.
POLITI SILVESTRO RC 1590 c.a. - giugno Frate dell’Ordine dei
1681 Predicatori, autore di
tragedie e sonetti
SACCO FRANCESCO Fine sec. XVI – 165? Poeta. Pubblicò alcune
opere a Roma tra il 1612
ed il 1636
SPAGNOLIO GIOVAN ANGELO RC 19/6/1573 – 5/4/1645 Canonico, Rettore del
Seminario, letterato,
scrittore e storico.

4
5

SEC. XVIII (1700)


COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI ATTIVITA’
NASCITA
BATTAGLIA GIUSEPPE Ortì 7/5/1747 – Discepolo dell’economista
RC 25/10/1839 Antonio Genovesi, fu
filosofo ed uomo di cultura
eccezionale, docente di
gran parte dei patrioti
reggini e Deputato della
“Giunta di Riedificazione”
per la ricostruzione di
Reggio dopo il 1783
BOSURGI GIOVANNI DOMENICO RC sec. XVIII - Messina Capo della Lingua d’Italia
1801 ed Ammiraglio dell’Ordine
di Malta. Gran Priore di
Messina.
CANNIZZARO VINCENZO RC giugno1742 Pittore
29/6/1768
CARACCIOLO ROCCO ANTONIO Scilla aprile 1749 – Villa Amministratore dei “Regi
San Giovanni 11/11/1820 Lotti”, commerciante,
industriale serico,
riformatore del Settecento.
Delegato del Grimaldi alla
direzione della “Scuola per
la tiratura della seta alla
Piemontese”, istituita a
Reggio nei pressi
dell’Annunziata. Fece
mutare la località “Fossa”
nel comune autonomo di
Villa San Giovanni.
COLOCRISI AGOSTINO Diminniti 1650 – Parroco di S. Giovanni di
Sambatello dicembre 1726 Sambatello ed autore di un
poema sacro stampato a
Venezia nel 1704.
CONIA GIOVANNI Galatro 1742 – Oppido M. Abate, oratore e poeta
6/2/1839 dialettale
FERRANTE FRANCESCO RC fine sec. XVII – Andria Vescovo di Andria, giurista
1772 e storico
GRIMALDI DOMENICO Seminara 15/2/1734 – RC Economista e riformatore
5/11/1805 delle tecniche di
produzione. Fondatore
della “Scuola degli
organzini” all’Annunziata
di Reggio, autore di diverse
opere.
GRIMALDI FRANCESCO ANTONIO Seminara 10/5/1741 – Avvocato, Assessore nel
Napoli 8/2/1784 Ministero per la Guerra e la
Marina, pubblicista ed
autore degli Annali del
Regno di Napoli
5
6

JERACE MICHELANGELO Polistena 4/8/1693 - ? Musicista


LOGOTETA MARI GIUSEPPE RC 12/10/1758 – Napoli Giurista ed esponente della
28/11/1799 Repubblica Napoletana
LUPIS ORAZIO Martone 19/3/1738 – CZ Sacerdote, umanista,
14/6/1816 pubblicista e storico
MANFROCE NICOLA ANTONIO Palmi 20/2/1791 – Napoli Musicista e compositore
9/7/1813
MELACRINO’ GESULADO (Padre RC 18/10/1725 – Venerabile, Cappuccino,
Gesualdo da Reggio) 27/1/1803 scrittore
MINASI ANTONIO Scilla 20/5/1736 – Filosofo, naturalista e
25/9/1806 storico
MORISANI GIUSEPPE RC 18/11/1720 – Latinista, grecista, storico
28/12/1777 ed archeologo. Cantore
della Cattedrale
NAVA DEMETRIO RC 9/6/1758 – 23/9/1817 Canonico, teologo,docente
e storico locale
NAVA ENRICO Sec. XVIII - 1780 Padre Cappuccino,
studioso, docente di
filosofia e teologia.Cronista
PALESTINO GREGORIO RC 20/4/1706 – 19/2/1790 Canonico, Giudice del
Sinodo e scrittore
PANAGIA GIO. BATTISTA Bova 1700? - Vienna ? Abate, archeologo,
antiquario di Corte
dell’Imperatore Carlo VI
ROSCITANO PIETRO RC 17/4/1740- ME Docente di latino e greco,
2/9/1811 cronista del terremoto del
1783
RUFFO ANTONIO MARIA Bagnara 11/6/1687 – Cardinale
3/2/1753
SCARFO’ GIOVANNI Mammola 11/2/1665 – Basiliano, letterato e
Pesaro 1740 filosofo
SPANO’ AGAMENNONE RC gennaio 1755-Ischia Comandante generale della
19/7/1799 Repubblica Napoletana del
1799
SPIZZICAGIGLI ANTONIO RC sec. XVII – 18/1/1724 Accademico degli Arcadi e
degli <Intronati >di Siena.
Fondatore dell’<Accademia
degli Artificiosi> di
Reggio. Istituì la prima
biblioteca pubblica di
Reggio.

6
7

SEC. XIX (1800)

COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI ATTIVITA’


NASCITA
ARCOVITO GIROLAMO RC 7/11/1771 – 2/12/1847 Giudice, Patriota,
Deputato, Presidente del
Parlamento Napoletano
nel 1821
ARCOVITO LUIGI RC 29/5/1766 - 19/3/1834 Patriota e Generale.
Condusse le trattative per
la capitolazione della
Repubblica Napoletana,
poi andò in esilio in
Francia. Fu aiutante di
campo del Re Gioacchino
Murat
BENASSAI GIUSEPPE RC 31/7/1835 -5/12/1878 Pittore
BOSURGI DOMENICO RC 1850-1941 Filosofo
BOSURGI MICHELANGELO RC 1852 - Cinquefrondi Economista
1/8/1943
CALABRO’ FRANCESCO RC 28/10/1776 – 6/2/1859 Medico, pubblicista
scientifico e studioso
dell’essenza del
bergamotto
CAPRI’ FILIPPO RC 25/5/1822 - 15/9/1900 Canonico, giornalista,
editore, consigliere
comunale e provinciale.
CARBONE GRIO DOMENICO Tresilicò 4/5/1839 – RC Economista, giornalista e
4/10/1905 scrittore, segretario della
Camera di Commercio
CARIDI LEONARDO Palizzi 14/12/1876 - Melito Poeta
15/11/1901
CATALANI VINCENZO Fiumara di Muro 26/1/1769 Patriota, scrittore e
– Lanciano 23/8/1843 - storico
COTRONEO ROCCO Laganadi 11/2/1858 - Canonico del Duomo.
Reggio 28/12/1908 Studiò presso il
Seminario reggino. Fu
docente, scrittore e
giornalista. Assunse la
direzione della “Rivista
Storica Calabrese”,
fondata da Oreste Dito,
succedendo a mons.
Giovan Battista Moscato.
de BLASIO barone LUIGI RC 1838-1896 Magistrato e deputato.
de BLASIO barone TIBERIO RC 18/4/828 – 3/31873 Avvocato, Cons.
Comunale, Presidente
della Provincia e deputato
DE LIETO CASIMIRO Roccella J. 4/4/1803 – Patriota e deputato
Firenze 28/1/1874

7
8

DE LORENZO ANTONIO MARIA Rc 15/8/1835 – Roma Arcivescovo, archeologo,


2/11/1903 storico. Primo direttore
del Museo Civico di
Reggio
DE ZERBI ROCCO RC 11/6/1843 - Napoli Giornalista, scrittore e
20/2/1893 deputato
FLORIMO FRANCESCO S. Giorgio M. 12/10/1802 Compositore e musicista

FLORIO VINCENZO Bagnara 4/4/1799 – Palermo Armatore, industriale,


11/9/1868 operatore finanziario,
senatore. Membro del
“Consiglio Superiore
della Banca Nazionale
del Regno” e fondatore
dell’omonima casa
vinicola di Marsala
FOTI PIETRO Casalnuovo (Cittanova) 1827 Patriota, Sindaco,
– RC 25/10/1909 Consigliere Comunale e
Provinciale.
GENOESE Nob. FEDERICO RC 1806 – 26/7/1849 Patriota e munifico
benefattore della Città
GENOESE RAMIREZ Nob. RC 1860 - 28/12/1908 Insigne benefattore e
DOMENICO filantropo. Lasciò il suo
notevole patrimonio ai
poveri della Città (oggi
Ricoveri Riuniti) e la
propria pinacoteca al
Museo Civico.
GENOESE ZERBI DOMENICO figlio RC 1824 – 1897 Patriota, Sindaco dopo
di Felice e di Clementina Zerbi l’Unità d’Italia
GERACI PLACIDO Campo Cal. 1850 – RC 1919 Medico, docente e
scienziato

GIUFFRE’ DOMENICO di Gennaro RC 1/8/1830 – 14/6/1916 Docente di greco e latino,


traduttore di classici,
filosofo, studioso di
diritto e della lingua
francese, pubblcista.

GUARNA LOGOTETA CARLO RC 1815 – 30/8/1882 Storico e archeologo. Fu


redattore del primo
periodico reggino “La
Fata Morgana” e
dell’<Albo Reggino> del
Caprì.
LABATE VALENTINO Gallico 1/2/1875 – Palermo Docente, scrittore e
21/1/ 1917 storico

LABOCCETTA FRANCESCO ELIA 1818- 188? Cavaliere di Malta,


insigne benefattore e
filantropo.

8
9

LABOCCETTA NICOLA RC 1808 – 21/3/1878 Filosofo, discepolo del


Galluppi, del Genovesi e
del reggino Giuseppe
Battaglia. La sua vita la
dedicò all’istruzione dei
giovani, insegnando
anche presso l’Oratorio
dei PP. Filippini e il
Seminario di Reggio.

LAVAGNA FIESCHI IGNAZIO RC 24/6/1814 - 20/6/1871 Pittore

LORENZO LOFARO RC 18/4/1803 – 10/2/1891 Sacerdote. Studiò e si


laureò a Napoli sotto
Basilio Puoti. Fu docente
presso il Seminario e il
Real Collegio. Fu tra i
capi del movimento
liberale reggino assieme
ai Plutino, ai Romeo, al
Pellicano ecc.Nel 1867
successe a Pietro Paolo
Moschella nella direzione
della Biblioteca
Comunale e fino al 1886.
LOSCHIAVO PASQUALE Radicena (odierna Taurino- Patriota e Senatore del
va) 28/3/1811 – 7/5/1877 Regno
MACRY LUIGI RAFFAELE Gioiosa Jonica 24/7/1829 – Patriota e Senatore del
9/9/1897 Regno
MACRI’ MICHELANGELO Siderno 3/6/1760 – Napoli Storico
31/7/1837
MANTICA GIUSEPPE RC 29/6/1865 – Ariccia Docente, scrittore, poeta
(Roma) 3/6/1907 e deputato
MANDALARI MARIO Melito P.S. 8/3/1851 – docente, scrittore e
Messina 28/12/1908 pubblicista
MARRA DOMENICO RC 1770 c.a - 185? Canonico, docente di
filosofia e Direttore della
Biblioteca Comunale.
Coinvolto nei moti del
1847 perché cognato dei
Romeo. Fu percosso dalla
polizia borbonica e subì
tra le varie pene anche la
rimozione dal posto di
bibliotecario.
MARTINO ANTONIO Galatro 18/6/1818 - Sacerdote e poeta
17/3/1884
MARVASI DIOMEDE Cittanova 13/8/1827 – Giurista, docente e
18/10/1875 Senatore del Regno

9
10

MEDICI FRANCESCO Bianco 2/7/1830 – 5/2/1903 Avvocato e Senatore del


Regno.
MEGALI DEL GIUDICE GIUSEPPE RC 1873 – 2/12/1908 Docente, scrittore, critico
letterario e studioso di
folklore
MELACRINO GIUSEPPE MARIA RC 1867 - 28/12/1908 Cavaliere di Malta,
insigne benefattore,
filantropo, lasciò il suo
cospicuo patrimonio agli
odierni OO.RR. di
Reggio
MELISSARI barone FRANCESCO RC 1832 – 1900 Patriota, garibaldino e
SAVERIO deputato
MICELI GIORGIO RC 1836 – Napoli 1901 Musicista e compositore
MINASI GIOVANNI Scilla 19/12/1835 – 8/2/1911 Sacerdote e storico.
MORISANI CESARE RC 1838 - 1907 Avvocato, pubblicista,
storico locale e direttore
della Biblioteca
Comunale
MOSCATO GIOVAN BATTISTA Valanidi Inf. 20/5/1835 – S. Studiò presso i PP.
Lucido (CS) 20/9/1909 Gesuiti e completò gli
studi in Francia. Fu
docente del Collegio di
Napoli e poi presso il
Seminario reggino. Per
quasi dieci anni fu
all’estero, poi abbandonò
la Compagnia di Gesù e
si dedicò agli studi di
latino, archeologia e
storia, divenendo
collaboratore del
Momsen. Diresse la
“Rivista Storica
Calabrese” subito dopo
Oreste Dito.
MOSCHELLA GIUSEPPE RC 24/4/1856 – 9/9/1904 Naturalista e pubblicista
di arte ed archeologia
MOSCHELLA PIETRO PAOLO RC 12/5/1816 – 9/4/1867 Sacerdote e pubblicista.
Coinvolto nei moti del
1847 fu condannato
all’esilio. Fu direttore
della Biblioteca
Comunale dal 1861 al
1867.
MURATORI DOMENICO Cittanova 27/7/1777 - RC Giurista e deputato del
4/11/1850 Parlamento Napoletano
NIUTTA VINCENZO Castelvetere (odierna Giudice, Senatore del
Caulonia) 20/5/1802 - Regno, Ministro del
Napoli 1/9/1867 Governo Cavour del 1861

10
11

PALAJA BRUNO Oppido M. 26/8/1870 – Sacerdote, docente,


20/11/1957 educatore, scrittore,
poeta, prelato domestico
del Papa, Accademico
dell’Arcadia e della
Cosentina
PELLICANO PAOLO RC 1/3/1813 – 16/3/1886 Canonico, patriota e Capo
del Governo Provvisorio
del settembre 1847,
memorialista.
PIRIA RAFFAELE Scilla 20/8/1814 – Torino Chimico, docente,
18/7/1865 patriota, scienziato e
senatore. Fondatore della
“Scuola Italiana di
Chimica”.
PLUTINO ANTONINO RC 10/12/1811 – Roma Patriota, garibaldino,
25/4/1872 Governatore della
Provincia dopo il 1860,
prefetto e deputato
PLUTINO AGOSTINO RC 23/8/1810 – 12/9/1885 Patriota e Senatore del
Regno
ROGNETTA FRANCESCO RC 26/9/1800 – Napoli Medico, patriota e
2/9/1857 gornalista
ROMEO DOMENICO S. Stefano 27/12/1797 – C.da Patriota, Capo dei moti
Marrappà 15/9/1847 del 1847 e prima vittima
della reazione borbonica.
ROMEO PAOLO Siderno 22/8/1800 – RC Filosofo, teologo e
16/7/1887 matematico.

ROMEO PIETRO ARISTEO S. Stefano d’A. 7/7/1817 – Patriota, deputato,


18/11/1886 fondatore e Presidente
dell’Associazione
“Fratellanza Operaia”.

ROMEO STEFANO S. Stefano d’A. 13/9/1819- Medico, patriota,


10/8/1869 deputato al Parlamento
Napoletano(depositario
della “Protesta” del 15
maggio 1848) e deputato
al Parlamento Nazionale
dopo il 1860.

ROSSI BRUNO ANTONIO San Lorenzo 2/9/1824 - Avvocato, patriota e


Reggio Calabria 11/1/1916 sindaco. Fu il primo, tra
tutti i sindaci del Regno
delle Due Sicilie, a
proclamare la decadenza
di Francesco II e la
Dittatura del Generale
Garibaldi

11
12

ROSSI TOMMASO Cardeto 23/12/1813 – Roma Teologo, vice direttore


3/7/1889 della Biblioteca
Comunale, Accademico,
deputato della “Giunta di
Riedificazione” della
Città, Prefetto
dell’Orfanotrofio
Provinciale
SACCA’ VINCENZO S. Lorenzo 27/1/1825 Avvocato e patriota
SALAZAR DEMETRIO RC 19/10/1822 – Pozzuoli Pittore, patriota,
18/5/1882 pubblicista.
SINOPOLI BATTAGLIA RC 1850 - 31/12/1908? Studioso e storico di
de MENDOZZA F.sco ANTONIO Reggio e del reggino.
SCAGLIONE PASQUALE Gerace 11/9/1808 – 2/3/1880 Storico della Locride e
della Magna Grecia.
SECURI FORTUNATO RC 1834 – 1891 Cappuccino, parroco
della Chiesa dell’Itria e
autore della Memorie
storiche sulla Provincia
dei Cappuccini di Reggio
Calabria.
SPANO’ BOLANI DOMENICO RC 12/4/1815 – 29/6/1890 Sindaco, storico e
deputato.
TOMMASINI ALESSANDRO Diminniti 9/2/1756 –Reggio Arcivescovo di Reggio
26/9/1826 dal 1818. Teologo e
scrittore.
VALENSISE DOMENICO MARIA Polistena 13/12/1832 – Arcivescovo, storico e
17/1/1916 teologo
VALENTINO FELICE RC 18/3/1816 – 22/10/1902 Avvocato, patriota, poeta
e scrittore
VITRIOLI DIEGO RC 20/5/1818 – 20/5/1898 Latinista, docente di
greco e scrittore
VOLLARO SAVERIO RC 27/3/1827 - 14/8/1904 Patriota, deputato e
scrittore
ZERBI CANDIDO Oppido M. 18/11/1827 – Patriota e Senatore del
3/12/1889 Regno

12
13

I MARTIRI DOPO IL FALLIMENTO DEI MOTI DEL 1847


REGGIO
COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI ATTIVITA’
NASCITA
MORABITO DOMENICO S. Stefano d’A. 1825 – RC Tintore
12/9/1847
GIUFFRE’ BILLA RAFFAELE Palermo 1809 – Reggio Possidente
- 14/9/1847
FAVARO GIUSEPPE RC 1816 - 14/9/1847 Parrucchiere
FERRUZZANO ANTONIO Aversa 1809 - Panettiere
RC 14/9/1847

I CINQUE MARTIRI DI GERACE DOPO I MOTI DEL 1847


COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI ATTIVITA’
NASCITA
BELLO MICHELE Ardore 5/12/1822 - Gerace Studente in
2/10/1847 giurisprudenza, poeta e
drammaturgo
MAZZONI PIETRO Roccela Jonica 21/2/1819 - Possidente
Gerace 2/10/1847
RUFFO GAETANO Ardore 15/11/1822 - Gerace Avvocato, poeta e
2/10/1847 scrittore.
SALVADORI DOMENICO Bianco 24//12/1822 - Gerace studente
2/10/1847
VERDUCI ROCCO Bianco 1/8/1824 - Gerace Studente in
2/10/1847 giurisprudenza
a Napoli

13
14

SEC. XX (1900)
LUOGO E DATA DI ATTIVITA’
COGNOME E NOME NASCITA
ABENAVOLI GAETANO S. Lorenzo 22 /5/1907 - Giudice. Presidente Corte
RC 13/10/1973 d’Assisi Trib. Messina,
Presidente di Sezione
della Cassazione
ALIQUO’ LUIGI RC 18/1/1926 - Roma Avvocato, Sindaco,
9/1/1995 giornalista e autore di
pubblicazioni sulla
Calabria. Tra i fondatori
del Movimento giovanile
della DC nel 1944
ALIQUO’ LENZI LUIGI RC 29/7/1875 – 18/9/1944 Direttore della Biblioteca
Comunale, giornalista,
scrittore e storico
ALTOMONTE ANTONIO Palmi 25/11/1934 – Roma Giornalista, saggista e
31/12/1986 romanziere
ALVARO CORRADO S. Luca 15/4/1895 – Roma Scrittore, giornalista e
11/6/1956 sceneggiatore
cinematrografico
ALVARO SAVERIO Giffone 29/2/1916 – RC Sindacalista, Consigliere
6/12/1992 e Assessore Comune di
Reggio, Assessore e Vice
Presidente della Regione
Calabria.
ANDILORO DIEGO RC 27/6/1895 – 16/7/1969 Avvocato, Sindaco,
Presidente Prov.le della
C.R.I. e Presidente
dell’Ordine degli
Avvocati e Procuratori.
Fondatore e direttore
della Rivista “Zaleuco”
ARCA’ FRANCESCO Palmi 1/5/1879 – Roma Avvocato, deputato,
10/1/1920 autore di saggi e
pubblicazioni sulla
Calabria ed il
Mezzogiorno
ARGIROFFI EMILIO Mandonici (ME) 29/1/1922 – Poeta, saggista e Senatore
Taurianova 28/5/1998
ASPREA VINCENZO Gallina 5/2/1874 – RC Scienziato ed esperto
17/9/1930 apicoltore
BARBARO MICHELE RC 23/5/1894 – 3/2/1965 Avvocato e Docente
Univ. Messina, grande
invalido I guerra
mondiale e decorato al v.
m., deputato,ultimo
Podestà di Reggio e
Senatore

14
15

BARILLARI MICHELE RC 1872 Rettore Università Bari,


Costituzionalista e
docente di diritto.

BARILLARO EMILIO S. Giov.di Gerace 1/1/1904 Avvocato, archeologo e


25/3/1980 storico
BARONE ADESI VITTORIO Tropea 14/2/1915 – RC Preside Liceo Scientifico,
12/8/1984 docente di fisica presso
Facoltà di Architettura,
direttore
dell’Osservatorio
Geofisico di Reggio,
autore di pubblicazioni a
carattere scientifico.
BATTAGLIA FELICE Palmi 23/5/1902 – Bologna Docente, giurista e
28/3/1977 filosofo. Già Rettore
dell’Università di
Bologna
BATTAGLIA PIETRO RC 24/5/1930 – 20/4/2004 Funzionario del Genio
Civile. Deputato Sindaco,
Consigliere, Assessore
Comunale e Regionale.
BATTISTA FRANCESCO Cosoleto (RC) 1897 – Acab Soldato mitragliatore.
Saat 29/2/1936 Cadde eroicamente,
dimostrando coraggio e
sprezzo del pericolo.
Medaglia d’oro al v.m.
BAVA NUNZIO Bagaladi 10/6/1906- 2000? Pittore
BENEDETTO ENZO RC 1905 – 1993 Scrittore ed artista
futurista
BENINTENDE PASQUALE Catona di RC 20/1/1878 - Musicista e compositore
11/1/1968
BOCCIONI UMBERTO RC 19/10/1882 – Sorte Pittore futurista e
(Verona) 17/8/1916 scrittore
BRANCATI ANTONIO Gallina 1907 – Burca Hobu- Sottotenente di cavalleria.
Lencia 28/8/1937 Per il suo comportamento
da eroe ebbe la Medaglia
d’oro al v.m.
CACCAMO FORTUNATO San Gregorio 1923 – Roma Carabiniere. Fu catturato
3/6/1944 dalle forze tedesche, dopo
l’8 settembre 1943,
subendo lunghi mesi di
torture al fine di ottenere
i nomi dei componenti
l’organizzazione
clandestina dei
Carabinieri Reali della
Capitale. Resistette e subì
la morte per fucilazione.
Medaglia d’oro al v.m.

15
16

CALABRO’ don ITALO RC 16/9/1925 - 16/6/1990 Monsignore e Vicario


dell’Arcivescovo. Dedicò
la sua vita alla carità
verso i deboli e i poveri.
CALARCO GUGLIELMO Laganadi 13/7/1888 – RC Avvocato, politico e
29/11/1974 promotore culturale
CALI’ GIOVANNI Villa S. Giov 6/7/1904 - Ingegnere, industriale, ist.
Milano 22/5/1985 “Premio Villa San
Giovanni”
CALIPARI NICOLA RC 23/9/1953 – Baghdad Funzionario Ministero
4/3/2005 degli Interni – Medaglia
d’oro alla memoria
CALOGERO LORENZO Melicuccà 28/5/1910 – Poeta
22/3/1961
CAMAGNA BIAGIO RC 31/1/1858 – 29/7/1922 Avvocato penalista,
giornalista, consigliere
comunale e deputato
CAMPAGNA LUIGI RC 22/5/1927 - 30/12/2001 Poeta dialettale
CAMPOLO FRANCESCO Pellaro 1896 – Chaif e Lusit Maggiore di fanteria.
(fronte greco) 21/01/1941 Sostenne un assalto
all’arma bianca contro il
nemico soverchiante, per
evitare la perdita di una
posizione strategica.
Medaglia d’oro al v.m.
CARDONE DOMENICO ANTONIO Palmi 21/1/1902 – 18/9/1986 Filosofo, avvocato,
romanziere e poeta
CARIDI VINCENZO RC 17/6/1913 - 6/1/1989 Pittore
CARLINO CARLO Cinquefrondi 1953 – CZ Giornalista, saggista e
30/10/2004 storico
CATANOSO GAETANO Chorio di S. Lorenzo Fondatore Ord. Religioso
14/2/1879 - RC 4/4/1963 e Beato
CATANOSO GENOESE Cav. RC 27/3/1923 – Acireale Storico araldista,
PASQUALE Barone di Votano (CT) 13/4/2002 Consigliere e Assessore
Comunale.
CILEA FRANCESCO Palmi 22/7/1866 – Varazze Docente, musicista e
20/11/1950 compositore
CINANNI PAOLO Gerace 25/1/1916 – Roma Dirigente movimento
1988 operaio, studioso
dell’emigrazione, autore
di pubblicazione sul
mondo del lavoro
CINGARI GAETANO RC 14/11/1926 – Padova Docente, storico,
9/5/1994 meridionalista,
Consigliere comunale
Vice Presidente del
Consiglio Regione
Calabria, deputato
nazionale ed
europarlamentare.

16
17

CIPRIANI ORAZIO Nicotera 25/12/1875 – Giornalista e fondatore di


Reggio C. 23/10/1942 testate giornalistiche
CIPRIANI FRANCO RC 26/1/1917 – 3/12/2002 Giornalista

COSMANO ANGELO Molochio 1878 – Monte Caporale di fanteria. Per


Lemerle 10/6/1916 cinque ore, con la sua
pattuglia, fronteggiò il
nemico, durante la I
guerra mondiale, con atti
di eroismo. Medaglia
d’oro al v.m.
CREAZZO PASQUALE Cinquefrondi 8/3/1870 – Archeologo, politico,
7/9/1963 poeta
CRUCITTI FRANCESCO RC 17/11/1930 – Roma Medico chirurgo, docente
26/8/1998 Univ. Cattolica di Roma,
pubblicista
da EMPOLI ATTILIO RC 2/5/1904 – Napoli Economista, docente e
26/9/1948 deputato.
D’AFRICA GIACOMO RC 1/1/1913 - 19/5/ 1988 Preside, libero docente di
botanica farmaceutica,
naturalista..
DE ANGELIS VINCENZO Brancaleone 11/2/1877 - Medico, umanista,
1945 poeta,politico e
pubblicista.
DE CRISTO VINCENZO Cittanova 31/12/1860 - Scrittore e storico
5/6/1928
DE FILIPPO PASQUALE 18/11/1937 - 1992 Giornalista e scrittore
DE GIORGIO DOMENICO Oppido M. 23/3/1908 – RC Docente, storico e
5/3/2003 fondatore della Rivista di
Cultura “Historica”
DE LIETO VOLLARO AGOSTINO RC 24/3/1872 – 26/4/1956 Docente emerito di
clinica oculistica
Università di Milano,
direttore del “Pio Istituto
Oftalmico”, scienziato di
chiara fama, pubblicista.
DE NAVA GIOVANNI RC 10/3/1873 – 1940 Poeta
DE NAVA GIUSEPPE RC 23/9/1858 – Roma Avvocato, Statista e
27/2/1924 munifico donatore
DE NAVA PIETRO RC 11/10/1870 - 17/2/1944 Ingegnere, Assessore
comunale ed autore del
“Piano Regolatore della
Città” dopo il 1908
DE STEFANO ANTONINO Napoli 25/8/1918 - ? Giurista
DE STEFANO GIUSEPPE Torre del Greco (Napoli) Avvocato, pubblicista e
20/2/1905 – Roma 29/1/1996 libero docente di diritto
processuale presso la
Facoltà di Economia e
Commercio
dell’Università di
Messina. Fu allievo di
17
18

Piero Calamandrei e
scrisse numerose
monografie di diritto
processuale civile
DE STEFANO RODOLFO 1905-1989 Filosofo del diritto
DI MARCO AUGUSTO RC 21/2/1941 – 23/12/2005 Magistrato,Presidente
Corte d’Appello,
Assessore alla Cultura
della Regione Calabria
DI MARCO SEBASTIANO RC 4/11/1938 - Massa Docente liceo, poeta e
Carrara 8/1/1988 storico del cinema.
DITO ARMANDO RC 30/5/1918- 19/41987 Avvocato, dirigente
dell’Opera Sila, politico,
giornalista e storico
DITO ORESTE Scalea (CS) 6/5/1866 – Docente, Preside del
RC 5/4/1934 Liceo Classico e storico
ERRIGO CICCIO RC 12/11/1904 – RC Poeta dialettale
13/9/1988
EVOLI TIBERIO Melito P.S. 18/12/1872 – ivi Medico
22/7/1967
FALCOMATA’ ITALO RC 8/10/1943 - 11/12/2001 Sindaco, docente e
storico
FARIAS DOMENICO RC 14/7/1927 – 7/7/2002 Docente Filosofia del
Diritto Univ. Messina,
docente Istituto
Teologico, Pres. Ass.
Mov. Laureati Cattolici,
Direttore Biblioteca
Arcivescovile
FLORIO ALBA Scilla 21/4/1910 - Poetessa
FRANGIPANE ALFONSO CZ 11/7/1881 – RC Pittore, giornalista,
21/1/1970 fondatore del Liceo
Artistico “Mattia Preti” e
della Rivista “Brutium”
FRANGIPANE RAFFAELLA RC 19/4/1920 - Scrittrice, critica
22/6/2005 letteraria, storica dell’arte
ee direttore della Rivista
“Brutium”

GENOESE ZERBI GIUSEPPE RC 12/10/1870 – 1930 Ammiraglio, primo


Romolo Podestà e ideatore del
Lido Comunale nella
“Rada giunchi”.

GENTILOMO DINO RC 7/4/1916 – 2/1/1980 Docente, scrittore ed eroe


di Cefalonia

GIUFFRE’ GENNARO Gallico 1913 – Brihuega Sergente di fanteria. Pur


18/3/1937 isolato e circondato dal
nemico continuò a
combattere fino alla
18
19

morte. Medaglia d’oro al


v.m.

GIUFFRE’ PLUTINO EVELINA RC 7/7/1897 - 28/12/1986 Filantropa, Ispettore


Regionale delle
crocerossine e Pres.
AVIS.

GIUNTA NICOLA RC 4/5/1895 - 31/5/1968 Poeta e direttore della


Biblioteca Comunale.

GIURATO FRANCESCO Ardore 24/4/1908 – RC Avvocato, podestà di


21/1/1994 Ardore, pubblicista
ecollaboratore di riviste
giuridiche
GRANILLO ORESTE Paola (CS) 7/2/1926 – RC Avvocato, Sindaco,
29/5/1997 Assessore e Consigliere
Comunale, giornalista
pubblicista, Consigliere
della Federcalcio,
Presidente Comitato
Regionale CONI,
Presidente della A.S.
Reggina
GUERRISI MICHELE Cittanova 23/2/1893 - Roma Scultore, pittore e
29/4/1963 scrittore
GULLI’ GIOVANNA RC 17/11/1911 - Milano Scrittrice
17/8/1939
GULLI’ TOMMASO RC 17/11/1879 – Spalato Capitano di corvetta,
11/7/1920 Medaglia d’oro al V.M.
JARIA ARMIRO RC 1901 Pittore ed esponente del
movimento futurista
JERACE FRANCESCO Polistena 1853- Napoli Scultore. Autore del
18/11/937 Monumento ai Caduti di
Reggio
LA CAVA MARIO Bovalino 11/9/1908 - Scrittore
17/11/1988
LAFACE FRANCESCO RC 22/6/1889 - 10/7/1977 Chimico
LANUCARA ITALO Villa S. Giovanni 23/10/1928 Istitutore Farmacie
– Reggio Calabria 12/1/1992 Comunali. Direttore
Cassa Mutua
Commercianti e
Consigliere Regione
Calabria.
LANUCARA NATALINO RC 13/5/1916 - 9/6/1967 Latinista, poeta e scrittore
LANZILLO AGOSTINO RC 31/10/1886 – Milano Docente, economista,
3/3/1952 deputato
LARIZZA BRUNO Bova 4/2/1869 – Avvocato, Magistrato,
Brancaleone 27/8/1945 Deputato, scrittore e
romanziere
LARIZZA PIETRO Bova 11/10/1866 – RC Medico, Consigliere
19
20

19/1/1954 Com.le e Provinciale di


Reggio. Studioso di
numismatica ed
archeologia. Pubblicò
diverse opere.
LIGATO LUDOVICO RC 15/8/1939 – RC Giornalista, Consigliere e
27/8/1989 Assessore Regionale,
deputato e Presidente
delle FF.SS.
LOMORO GIUSEPPE Gioia Tauro 1910 – Cielo di Sergente maggiore pilota.
Spagna 15/4/1938 Continuò a combattere
pur con l’aereo colpito.
Medaglia d’oro al v.m.
LUPOI ANTONINO Sinopoli 24/12/1914 - Preside, docente e
RC 11/9/2005 Consigliere Regionale.
MACRI’ MICHELE Bianco 1920 – Bois de la Sergente di fanteria.
Praie (Monginevro) Fuilgido esempio di
20/6/1940 coraggio e d’amor di
Patria, cadde sul fronte
occidentale con l’onore
delle armi da parte del
nemico. Medaglia d’oro
al v.m.
MALLAMO GIUSEPPE (detto Pino) RC 19/3/1933 – 8/12/2004 Sindaco, assessore e
consigliere comunale,
sindacalista.
MASSARA NICOLA Gallina 23/1/1918 - RC Aiuto chirurgo OO.RR.
28/10/1968 ed urologo. Specialista
in medicina sportiva-
Segretario Sindacato
Medici ENPAS,
Consigliere Na.le
S.N.M.E.
MAURO Mons. ANTONIO RC 30/6/1914 – Roma Arcivescovo,
9/12/2001 Diplomatico Pontificio,
Segretario della
Congregazione per gli
Istituti di Vita
Consacrata,
Amministratore
Pontificio della
Patriarcale Basilica di S
Paolo fuori le Mura,
Delegato Pontificio della
Basilica di S. Antonio di
Padova.
MAURO DEMETRIO RC 1/10/1905 - RC 7/71996 Industriale . Fondatore
dell’omonima Società
Maurocaffè
MEDURI DIEGO ARMANDO RC 1869 – Roma 18/3/1936 Consigliere di Stato,
giornalista e scrittore

20
21

MESSINEO FRANCESCO RC 2/6/1886 - Appiano Docente, giurista e


Gentile 1974 filosofo
MINICUCCI CESARE RC 22/1/1883 – Firenze Funzionario statale,
28/12/1960 pubblicista, studioso di
storia calabrese.
MINICUCI PASQUALE RC 3/2/1908 - 21/2/1987 Medico, specialista in
pediatria, “missionario
laico” e benefattore.
Consigliere ed Assessore
Comunale tra il 1946 ed
il 1952. Consigliere
Provinciale
MINNITI TITO UGO ALFREDO Placanica 31/7/1909 - Sottotenente Pilota ed
Dagabur 26/12/1935 eroe d’Abissinia
Medaglia d’oro al V.M.
MIRAGLIA LUIGI RC 31/5/1846 - 23/9/1903 Docente e Senatore del
Regno
MISEFARI ENZO Palizzi 7/4/1899 –RC Scrittore, storico e
28/3/1993 deputato
MONTELEONE ALESSANDRO Taurianova 5/2/1897 – Roma Docente, scultore e
1968 pittore.
MORELLO VINCENZO (Rastignac) Bagnara 11/7/1860 – Roma Giornalista
30/3/1933
MORABITO GIUSEPPE RC 5/6/1853 - Mileto Vescovo. Docente e Vice
3/12/1923 Rettore del Seminario e
di “Fede e Civiltà”.
Scrisse diverse opere.
MORABITO GIUSEPPE RC 21/6/1928 - 9/7/2004 Poeta dialettale
MUSOLINO GIOVANNI Catona 15/12/1917 - RC Monsignore, Segretario
11/2/2005 del Patriarca di Venezia
Card. Roncalli, scrittore e
storico.
MUSOLINO EUGENIO Gallico 20/6/1893 – 2/9/1989 Avvocato, Consigliere
Comunale, deputato alla
Costituente, Senatore,
pubblicista.

MUSOLINO MICHELE Catona 2/8/1935 – 26/7/ Avvocato, Assessore


1989 Sindaco e poeta satirico
NAPOLI SILVIO Villa S. Giovanni 17/7/1902 Trasvolatore atlantico e
– Roma 14/10/1961 generale d’aviazione
NERI ALBERTO San Procopio 22/11/1939 – Primario medico
Vibo Valentia 29/3/1989 ematologo. Ricercatore e
Istitutore Reparto
Ematologia OO.RR.
Reggio
NESCI di SANT’AGATA barone RC 1871 - Bova Mar. 1935 Avvocato, Presidente del
DOMENICO Consorzio Agrario,
dell’Istituto “V.
Emanuele III” per la
ricostruzione e dell’Ist.
21
22

“V. Emanuele III” per il


Credito Agrario nelle
Calabrie, primo Sindaco
di Bova Marina,
fondatore della Soc.
Coop. “La Zagara”
NICOLO’ ROSARIO RC 12/9/1910 Docente univ. e giurista
PANELLA ANTONIO RC 28/11/1895 – Eroe della guerra 1915-
Veliki-Krib 28/8/1917 18. Medaglia d’oro al
V.M.
PANETTA PASQUALE Locri 1913 – RC 1989 Pittore, scultore e
docente dell’Istituto
d’Arte “M. Preti” di
Reggio
PARPAGLIOLO LUIGI Palmi 21/11/1862 - Roma Giurista e storico
6/2/1953
PASCALE MARIO RC 11/5/1905 – 3/1/1983 Giudice, Presidente del
Tribunale di Reggio Cal.,
e Magistrato di
Cassazione.
PENNA GESUALDO RC 27/5/1924 - 25/9/2000 Medico, campione
d’Italia dei 100 metri di
atletica, medico
accompagnatore della
squadra azzurra
femminile

PENNESTRI’ DOMENICO RC 1899 – Porto Edda Tenente colonnello e


(Albania) 5/10/1943 Comandante di
battaglione. Dopo l’8
settembre fu condannato
a morte dai tedeschi,
medaglia d’oro al v.m.
PERRI FRANCESCO Careri, 15/7/1885 – Pavia Scrittore
9/12/1974
PIGNATARO GIUSEPPE Oppido M. 2/11/1901 – Sacerdote, docente presso
18/10/1987 il Seminario di Oppido,
storico, etnologo ed
archeologo.
PIROMALLI ANTONIO Maropati 3/9/1920 – Docente, critico letterario
Polistena 7/6/2003 e storico della letteratura
PIZI NICOLA Palmi 1891 – Monte Sei Busi Sottotenente di fanteria.
2/8/1915 Guidò un plotone,
all’assalto con la
baionetta, contro il
nemico preponderante.
Medaglia d’oro al v.m.
PLUTINO FABRIZIO RC 1/1/1837 – 6/3/1926 Patriota, Sindaco,
Senatore e Istitutore del
Museo Civico di Reggio

22
23

POLIMENI ROCCO RC 1914 – El Meschili Sottotenente ed Aiutante


(Africa Settr.) 6/4/1941 Maggiore. Pur ferito, per
ben tre volte, continuò a
combattere contro le
preponderanti postazioni
nemiche, fino a quando
fu sopraffatto ed ucciso.
Medaglia d’oro al v.m.
POSTORINO BRIGIDA Catona 19/11/1865 – Frascati Suora e fondatrice delle
1960 Figlie di Maria
Immacolata.
PRIOLO ANTONIO RC 8/12/1891 – 4/8/1978 Deputato, Primo Sindaco
dopo lo sbarco alleato e
primo Prefetto della
Provincia.
PROCOPIO MARIANNA Bovalino 15/11/1885 – Scrittrice (madre di
28/2/1970 Mario La Cava).
PUTORTI’ NICOLA RC 16/11/1877 - 7/2/1959 Archeologo, epigrafista,
docente e direttore
Museo.

QUATTRONE GIUSEPPE RC 2/12/1899 - 23/10/1973 Dottore Commercialista,


Sindaco, Assessore,
Consigliere Comunale,
Assessore e Vice
Presidente della
Provincia, Direttore
dell’Ufficio Regionale
del Lavoro e tra i
fondatori della D.C. nel
reggino.
REPACI LEONIDA Palmi 23/4/1898 – Roma Scrittore, giornalista,
19/7/1985 poeta e fondatore del
“Premio letterario
“Viareggio”
ROMEO comm. GIUSEPPE RC 26/10/1904 - 15/4/1979 Titolare d’azienda,
Assessore Comunale dal
1944 al 1947 e Sindaco
della Città dal 1947 al
1956
ROMEO VINCENZO RC 7/6/1906 – Sarzana (La Trasvolatore atlantico.
Spezia) 20/1/1998 Componente della
squadriglia di Italo Balbo
ROSCITANO EZIO RC 1889 – 1940 Scultore

23
24

SACCA’ FRANCO S. Lorenzo 1911 – RC 1974 Poeta


SAMMARCO RAFFAELE Varapodio 14/10/1866 – RC Docente, giornalista,
8/6/1931 brillante oratore e
conferenziere, poeta,
scrittore, fondatore di
testate giornalistiche
SANDICCHI PASQUALE RC 11/6/1868 – 25/4/1957 Ambasciatore, bibliofilo
e Senatore del Regno
SAPONE NATALE RC 1921 – Svizzera 2000 Pittore

SARDIELLO GAETANO Catania 6/10/1890 – Avvocato penalista,


RC 23/8/1985 Giurista, deputato alla
Costituente e pubblicista
SARDIELLO RAFFAELLO RC 3/10/1923 – 27/6/1957 Avvocato, giornalista,
critico letterario,
dirigente politico,
Presidente Associazione
Provinciale della Stampa
SCOLERI DOMENICO Gerace 11/12/1905 – Padova Filosofo, poeta, docente
3/10/1962 universitario, pubblicista
e condirettore di
Historica
SCOPELLITI GIUSEPPE RC 1891 – 1971 Musicologo e fondatore
del Liceo musicale “F.
Cilea” e
dell’Associazione
Filarmonica Reggina
SEMINARA FORTUNATO Maropati 12/8/1903 – Scrittore
Grosseto 1/5/1984
SOFFRE’ FELICE Delianova 22/9/1861 – Scido Poeta e giornalista
8/10/1927
SPINELLI ANTONINO Catona 1/1/1901 – RC Primario chirurgo,
5/9/1985 Presidente Associazione
medica mondiale e
deputato.
TALLANDINI EMILIO RC 2/6/1888 - 24/9/1954 Colonnello dell’Esercito.
Grande invalido della I
guerra mondiale e di
Libia. Fu promosso,
durante il conflitto 1915-
18, per meriti di guerra.
Medaglia d’argento e di
bronzo al v.m.
Consigliere Comunale
TEDESCHI GEPPO Tresilicò 11/8/1907 – Roma Poeta futurista
11/3/1993
TYMPANI GIUSEPPE Gerace 18/11/1904 – RC Poeta
14/6/1981
TRAPANI LOMBARDO ANTONIO Gallico 1876 RC 1958 Avvocato, esperto di
agricoltura, deputato

24
25

TRIESTE LEOPOLDO RC 3/5/1917 - Roma Attore, regista e


25/1/2003 sceneggiatore
TRIPEPI ANTONINO RC 26/12/1868 – 10/9/1948 Archivista. Studioso,
pubblicista e ricercatore
infaticabile, valorizzatore
della storia calabrese,
collaborò con diversi
giornali e riviste.
TRIPEPI DEMETRIO Reggio 1859 – RC Avvocato, Sindaco,
31/12/1908 Consigliere Comunale e
Prov.le, Deputato e
pubblicista
TRIPEPI DOMENICO RC - 11/1/1905 Sindaco
TRIPEPI LUIGI Cardeto 21/6/1836 – Roma Cardinale, Direttore degli
30/12/1906 Archivi Vaticani,
Sostituto della Segreteria
di Stato, pubblicista.
TRIPODI ANTONINO (Nino) RC 11/1/1911 - 19/8/1988 Avvocato, storico,
deputato ed
europarlamentare.

TRISOLINI ANTONIA (GILDA) RC 23/7/1924 – 15/3/1996 Poetessa

TROPEA UGO Melito P.S. 6/8/1898 – RC Primario “Reparto


26/1/1975 Ostetricia OO.RR.”,
fondatore e direttore della
Clinica “Villa Mater”,
Presidente della
Provincia. Medaglia
d’oro dei benemeriti della
cultura.
USLENGHI EUGENIO Sambatello 16/9/1875 – RC Intendente di Finanza. Fu
1977 il Consigliere Comunale
più anziano di tutti i
tempi (quasi cento anni),
delegato Municipale per
Sambatello.
VALENSISE RAFFAELE Polistena 1852 – settembre Scrittore e poeta
1938
VALENSISE RAFFAELE Napoli 6/2/1921 - Avvocato, patrocinante in
Roma 19/11/1999 Cassazione, Consigliere
Comunale di Reggio e di
altri Comuni della
Provincia, deputato,
componente del C.S.M.
VALENTINO GIUSEPPE RC 21/7/1865 – 27/6/1943 Sindaco della
ricostruzione dopo il
sisma del 1908,
pubblicista.
VERSACE GIANNI RC 2/12/1946 – Miami Stilista
(Florida - U.S.A.) 23/7/1997

25
26

VILARDI ANTONIO RC 22/01/1915 – 8/4/2003 Industriale, esportatore,


Consigliere e Assessore
Comunale, Presidente
della Camera di
Commercio di Reggio.C.,
componente di Consigli
d’Amministrazione di
Istituti di Credito.
VILARDI ROCCO RC 3/9/1870 – 25/5/1953 Canonico e storico
VINCELLI SEBASTIANO Melilli (SR) 4/2/1930 – Giornalista,
Roma 28/8/1999 Sottosegretario di Stato,
Deputato e Senatore

VISALLI VITTORIO S.Eufemia d’A. 15/10/1895 – Docente e storico del .


RC 27/6/1931 Risorgimento calabrese.
VITALE NAPOLEONE Bova 3/10/1883 – RC Poeta ed autore teatrale
21/1/1961
VOLLARO SAVERIO RC 16/10/1922 – Roma Funzionario statale e
28/7/1986 direttore della Biblioteca
del Ministero dei LL.PP.
Critico cinematografico e
poeta

26

Potrebbero piacerti anche