Sei sulla pagina 1di 19

L’azienda gli scambi

economici
e
il contratto di
compravendita
L’azienda e gli scambi economici
L’azienda è un sistema aperto e il principale
collegamento tra imprese e ambiente esterno è
costituito dai rapporti che si instaurano sui mercati, nei
quali acquisiscono i fattori produttivi di cui hanno
bisogno e vendono i beni e servizi prodotti. Quindi
l’azienda effettua scambi economici sui mercati di
approvvigionamento dei fattori produttivi e sui mercati
di sbocco per la vendita di beni e servizi prodotti.
prodotti.
L’azienda e gli scambi economici
I mercati di approvvigionamento sono:
• Mercato dei beni, per acquisire materie prime o merci;
• Mercato del lavoro, per acquisire forza lavoro da impiegare in
azienda;
• Mercato dei trasporti,
trasporti per acquisire il servizio per il
trasferimento dei beni;
• Mercato delle assicurazioni,
assicurazioni per ottenere copertura
assicurativa dei più svariati rischi;
• Mercato degli altri servizi per acquisire ad esempio energia
elettrica, gas…;
• Mercato dei capitali,
capitali per procurarsi i mezzi finanziari da
impiegare nella gestione.
L’azienda e gli scambi economici

I mercati di sbocco invece sono i mercati su cui


le aziende cedono i beni e servizi prodotti. In
questi mercati l’azienda opera dal lato
dell’offerta, affrontando la concorrenza di altre
imprese che producono o commerciano gli stessi
beni oppure offrono gli stessi servizi.
L’azienda e gli scambi economici
Gli scambi tra impresa e i suoi interlocutori devono essere regolamentati in modo che
risultino chiari gli obblighi e i diritti di ognuna delle parti. Lo strumento che definisce le
condizioni che regolano tali rapporti è il contratto.

Gli elementi fondamentali del contratto sono:

• Il consenso delle parti,


parti cioè la volontà di concludere l’accordo;

• La causa che rappresenta la funzione economico e sociale del contratto;

• L’oggetto del contratto che deve essere possibile, lecito, determinato e


determinabile, rappresenta il diritto reale o di credito nei confronti del quale si
concentrano gli interessi e gli effetti del contratto;

• La forma verbale o scritta del contratto che rappresenta il mezzo in cui si manifesta
la volontà delle parti.
Tipologie di contratto
I principali contratti stipulati dalle aziende sono:

• Compravendita che disciplina la cessione di beni e servizi;

• Contratto di lavoro che regola i rapporti con i dipendenti;

• Contratto di locazione con cui si cede o ottiene in godimento


di un bene;

• Contratti bancari che disciplinano i rapporti con le banche;

• Contratti di assicurazione per la copertura di specifici rischi


aziendali.
COMPRAVENDITA
LA COMPRAVENDITA È IL CONTRATTO CON CUI
UN SOGGETTO DETTO VENDITORE TRASFERISCE LA PROPRIETÀ DI UN BENE
AD UN ALTRO SOGGETTO DETTO COMPRATORE

Bilaterale
è un contratto poiché richiede la presenza
di due contraenti
VENDITORE e COMPRATORE

LA Consensuale
è un contratto in quanto si perfeziona nel momento
COMPRAVENDITA in cui le parti raggiungono l’accordo
su tutti gli elementi del contratto

A titolo oneroso
è un contratto perché ciascun contraente sopporta
un “sacrificio” in cambio
di un “vantaggio” economico
La stipulazione del contratto di compravendita fa sorgere
OBBLIGHI
PER I DUE CONTRAENTI

VENDITORE COMPRATORE

 Consegnare la cosa venduta


al compratore  Ritirare la merce oggetto
 Garantire il compratore dall’evizione del contratto nel luogo prestabilito
(ossia dalla possibilità che un terzo
possa far valere diritti acquisiti  Pagare il prezzo nei modi
in precedenza) e nei tempi concordati
 Garantire il compratore da vizi occulti
LE FASI DEL CONTRATTO DI
COMPRAVENDITA

1. TRATTATIVE
UN’OPERAZIONE
DI COMPRAVENDITA
SI SVOLGE 2. STIPULAZIONE
DEL CONTRATTO
ATTRAVERSO
TRE FASI PRINCIPALI
3. ESECUZIONE
DEL CONTRATTO
LE TRATTATIVE
Nella fase delle trattative i potenziali contraenti
venditore e compratore
entrano in contatto scambiandosi reciproche proposte.
Se la proposta iniziale viene accettata dalla controparte
il contratto è concluso;
in caso contrario proseguono le trattative

TRATTATIVE

CONTRATTAZIONE CONTRATTAZIONE
DI PRESENZA A DISTANZA
LA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
La stipulazione del contratto
si ha nel momento in cui chi ha fatto
la proposta viene a conoscenza
dell’accettazione dell’altra parte.
La legge non prevede
una forma vincolante, pertanto può essere verbale o scritto.

CONTRATTO VERBALE
Se concluso a voce, senza compilare documenti scritti
IL CONTRATTO PUÒ
ESSERE STIPULATO
CON
FORME DIVERSE CONTRATTO SCRITTO
FORMALE (redatto e firmato in presenza dei contraenti)
o NON FORMALE (i contraenti si accordano a distanza
mediante scambio di corrispondenza)
L’ESECUZIONE DEL CONTRATTO
VENDITORE gli obblighi
ESEGUONO risultanti dal contratto che
hanno stipulato
COMPRATORE

I CONTRATTI
FORMATI E TRASMESSI
Molti contratti vengono stipulati a seguito CON MEZZI ELETTRONICI
HANNO LO STESSO VALORE
dello scambio di documenti commerciali DEI CONTRATTI CARTACEI
per via elettronica (preventivi, ordini
ecc.) tramite reti telematiche che
AUTENTICITA’
collegano aziende diverse E RISERVATEZZA
SONO GARANTITI DALLA
FIRMA ELETTRONICA
DEL MITTENTE
GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO
ELEMENTI

FISSI ACCESSORI

Può essere espressa numerando i pezzi, Fa riferimento al tempo e al luogo


o con misure di lunghezza, di peso, di consegna della merce
di capacità a seconda che si tratti
di merci solide, liquide o gassose

Vi sono diverse clausole relative


all’imballaggio: gratuito, fatturato
Può essere specificata mediante a parte o a rendere, fornito dal cliente
descrizione o in base agli usi commerciali,
una stessa merce può avere diversi
livelli di qualità
Occorre indicare il luogo, il tempo
e le modalità di pagamento del prezzo
da parte del compratore
È il corrispettivo in denaro
dovuto dal compratore al venditore
Questi elementi non sono giuridicamente
Indispensabili, ma hanno un’importanza
La mancanza di uno di questi elementi tecnico-commerciale per soddisfare
comporta la NULLITA’ del contratto le diverse esigenze dei contraenti
IL TEMPO DI CONSEGNA DELLA MERCE
Il contratto di compravendita può prevedere clausole diverse
relative al TEMPO DI CONSEGNA DELLA MERCE
Consegna
IMMEDIATA
Clausole
contrattuali Consegna
TEMPO PRONTA
DI CONSEGNA
Consegna
DIFFERITA
CONSEGNA CONSEGNA CONSEGNA
IMMEDIATA PRONTA DIFFERITA

TEMPO

STIPULAZIONE
DEL CONTRATTO
IL LUOGO DI CONSEGNA DELLA MERCE

La CONSEGNA delle merci comporta il SOSTENIMENTO DI COSTI E


L’ASSUNZIONE DI RISCHI

Clausole contrattuali
LUOGO DI CONSEGNA possono essere:

FRANCO Tutti i rischi e i costi del trasporto


CONSEGNA gravano sul compratore
PARTENZA

FRANCO Tutti i rischi e i costi del trasporto


CONSEGNA
DESTINO gravano sul venditore
IL TRASPORTO TRAMITE VETTORE

CLAUSOLE TRASPORTO
Il trasporto può essere effettuato tramite VETTORE
con mezzi del venditore o del
compratore. Altre volte i PORTO PORTO
contraenti si rivolgono a FRANCO ASSEGNATO
un’azienda specializzata:
Il VETTORE, che richiede un
compenso per il trasporto della quando il prezzo quando il prezzo
del trasporto del trasporto
merce dovuto dovuto
al vettore deve al vettore deve
essere pagato dal essere pagato dal
VENDITORE COMPRATORE
ALLA PARTENZA ALL’ARRIVO
DELLA MERCE DELLA MERCE
L’IMBALLAGGIO
L’IMBALLAGGIO, detto anche CONFEZIONE o PACKAGING
è costituito da involucri di vario materiale
adibiti a contenere e proteggere la merce durante il trasporto,
la conservazione e la manipolazione, nonché a rendere
più gradevole l’aspetto estetico

IMBALLAGGIO GRATUITO
Viene fornito dal venditore senza addebitare nessun importo al compratore

IMBALLAGGIO FATTURATO A PARTE


quando il venditore lo addebita al compratore

IMBALLAGGIO A RENDERE
quando il compratore ha l’obbligo di restituirlo al venditore

IMBALLAGGIO FORNITO DAL CLIENTE


quando il compratore mette a disposizione del venditore l’imballaggio per il trasporto
della merce
LE CLAUSOLE DI PAGAMENTO
TEMPO DI PAGAMENTO
ANTICIPATO IMMEDIATO PER CONTANTI POSTICIPATO o
quando il pagamento quando il pagamento quando avviene entro DIFFERITO
avviene prima della avviene al momento un breve periodo dalla quando avviene dopo
consegna della merce della consegna consegna la consegna

TEMPO
CONSEGNA
della merce

LUOGO DI PAGAMENTO
Il prezzo deve essere pagato dal compratore al venditore nel LUOGO
indicato nel contratto.
In mancanza di indicazioni contrattuali il pagamento deve avvenire
al MOMENTO e nel LUOGO di consegna della merce
LE MODALITA’ DI PAGAMENTO
BONIFICI E
GIROCONTI ASSEGNI BANCARI,
BANCARI ASSEGNI CIRCOLARI,
ASSEGNI POSTALI

CAMBIALI

DENARO Nei Paesi dell’UEM


la moneta di
CONTANTE
pagamento è
€ EURO
DISPOSIZIONI
ELETTRONICHE
D’INCASSO
(RI.BA. RICEVUTE BANCARIE)

Potrebbero piacerti anche