I CONTRATTI
il contratto in generale
La nozione di contratto
laccordo di due o pi parti per
costituire, regolare o estinguere un
rapporto giuridico patrimoniale.
(art. 1321 codice civile)
elementi
essenziali
elementi
accidentali
4) Forma
causa
oggetto
forma
Nel nostro ordinamento vige il principio della
libert della forma, le parti sono dunque libere.
Quand quindi che la forma un requisito
essenziale del contratto?
Solo quando essa prescritta dalla legge sotto
pena di nullit per alcuni contratti.
La condizione
Il termine
la condizione sospensiva
gli effetti del contratto non si producono sino al
momento del verificarsi dellevento.
es. ti regaler un auto nuova, se sarai promosso
la condizione risolutiva
gli effetti del contratto si producono sin dal momento
della sua conclusione per cessarli nel caso in cui
levento si verifichi.
es. ti regalo un auto nuova, ma se sarai bocciato ne
perderai la propriet
Termine iniziale
es. ti do in locazione il mio appartamento a partire
dal 1 gennaio 2009.
Termine finale
es. ti do in locazione il mio appartamento fino al 31
dicembre 2009.
CERTO
ma pu essere..
determinato
es. il 31 dicembre 2009
indeterminato
es. il giorno della mia morte
I CONTRATTI
Art 1470-1547 c.c
La compravendita come
contratti ad effetti reali
Produce
Effetto traslativo
Consegue
la propriet
e il possesso
Caratteristiche
Consensuale in quanto si perfeziona con il consenso
delle parti.
Oneroso in quanto si presuppone il corrispettivo di un
prezzo.
A prestazioni corrispettive in quanto la prestazione di
trasferire
la
propriet
trova
riscontro
nella
controprestazione di pagare il prezzo.
Ad effetti reali in quanto il consenso produce leffetto
traslativo.
A forma libera (salvo nei casi espressamente previsti
dalla legge).
Ad esecuzione istantanea.
Prezzo
Il prezzo lelemento essenziale nella
compravendita.
La mancanza del prezzo rende nulla una
compravendita
(art 1325,1346,1418)
EVIZIONE TOTALE
Situazione in cui il compratore sia rimasto soccombente nel
giudizio instaurato contro di lui da un terzo che pretende di essere
il proprietario del bene e che riesce a far riconoscere un tale
diritto, ottenendo la condanna del compratore a riconsegnargli la
cosa. Litis denunciatio: il compratore convenuto in giudizio da un
terzo ha lonere di chiamare in causa il venditore che potrebbe
fornire le prove necessarie per dimostrare che lazione intentata
dal terzo fosse infondata, pena perdita della garanzia. Il
compratore evitto ha diritto di pretendere dal venditore: la
restituzione del prezzo pagato; il rimborso delle spese sostenute
per il contratto e il risarcimento del danno. Il compratore perde il
diritto alla garanzia se riconosce il diritto affermato al terzo. La
garanzia per evizione costituisce un effetto naturale del negozio,
non necessit di alcuna pattuizione; una tutela predisposta a
favore del compratore, il quale pu rinunziarvi o contentarsi di una
garanzia minore o maggiore, se pattuita. Il compratore non ha
diritto alla garanzia se la vendita stata convenuta a rischio e
pericolo del compratore.
EVIZIONE PARZIALE
Il compratore ha diritto alla risoluzione del
contratto qualora debba ritenersi che non
avrebbe acquistato la cosa senza la parte per la
quale ha subito levizione. Altrimenti pu
ottenere solo una riduzione del prezzo, salva in
ogni caso lazione per il risarcimento dei danni
qualora ignorasse laltruit parziale della cosa.
La
scelta
fra
le
due
azioni
diventa
irrevocabile
quando
fatta
con
la
domanda
giudiziale.
Lazione del compratore soggetta ad un termine di prescrizione di
un anno, che decorre dal momento della consegna. Per la legge
prevede limprescrittibilit delleccezione, sicch il compratore
convenuto in giudizio per lesecuzione del contratto pu sempre
opporre il vizio della cosa, purch, per abbia denunciato il vizio
entro
il
termine
di
decadenza.
La garanzia dovuta dalla legge pu essere variamente accresciuta e
disciplinata in via convenzionale, vale a dire mediante specifici patti
inseriti nel contratto, oppure pu essere diminuita o esclusa: in
questultimo caso, per, il patto non valido se il venditore ha in
mala fede taciuto i vizi della cosa.
CASI PARTICOLARI:
MANCANZA DI QUALITA. Qualora la cosa venduta non abbia le qualit promesse, ossia
specificamente garantite dal venditore al momento della conclusione del contratto,
ovvero
quelle
essenziali
per
luso
cui il bene destinato, il compratore ha diritto ad ottenere la
risoluzione
del
contratto
secondo
le
regole
generali.
ALIUD PRO ALIO. Dalla garanzia per i vizi occulti o per difetto delle qualit promesse o
essenziali della cosa va tenuta distinta la tutela che spetta allacquirente in un caso molto
pi grave: quello della c.d. consegna aliud pro alio, ossia della consegna di un bene
totalmente diverso da quello che era stato previsto dome oggetto del contratto. In tal
caso il compratore ha diritto di esperire la normale azione di risoluzione del contratto,
che, non soggetta n a decadenza per mancata tempestiva denuncia, n al breve
termine
di
prescrizione
annuale.
LA GARANZIA DI BUON FUNZIONAMENTO si ha quando il venditore abbia garantito per
un certo tempo il funzionamento della cosa venduta. In tal caso il compratore deve
denunciare il difetto di funzionamento entro trenta giorni dalla scoperta, a pena di
decadenza, e la relativa azione si prescrive in sei mesi dalla scoperta.
INTERESSI COMPENSATIVI
Il compratore tenuto a corrispondere gli interessi sul prezzo anche prima che
il pagamento sia esigibile, se la cosa gli stata preventivamente consegnata ed
produttiva di frutti o altri proventi.
VENDITA DI SPERANZA
Se le parti non vollero concludere un contratto
aleatorio, la vendita resta valida. Il compratore
tenuto a pagare il prezzo, anche se la cosa non
viene ad esistenza
VENDITA A PROVA
art. 1521 c.c.
Il compratore si riserva di provare la
merce per verificare per verificare se ha
le qualit pattuite ed idonea alluso cui
destinata.
VENDITA SU CAMPIONE
art. 1522 c.c.
La merce consegnata al compratore deve avere le
stesse caratteristiche qualitative del campione che
egli ha esaminato
VENDITA SU DOCUMENTI
art. 1527-1529 c.c.
Nella vendita su documenti il venditore si libera
dallobbligo
di
consegnare
le
merci,
trasmettendo al compratore i documenti che
rappresentano le merci.
I contratti di lavoro
Le Tipologie
Contrattuali
Contratti Flessibili:
Lavoro a progetto
Lavoro a termine
Lavoro a domicilio
Job sharing
Lavoro intermittente
Lavoro a tempo parziale
Lavoro somministrato (a tempo
determinato)
Stage
Lavoro a Termine:
(Sono esclusi dalla disciplina del contratto a
termine contenuta nel dlgs. 276/2003:
- il contratto a termine stipulato con i dirigenti
- i contratti con durata definita e finalit formative
o di inserimento (apprendistato, inserimento,
tirocinio, stage)
- contratti di somministrazione a termine, contratti
di durata non sup. a 3 gg nel settore dei servizi e
del turismo, contratti stipulati con aziende di
import-export di prodotti ortofrutticoli
- contratti a termine con docenti e personale ATA
per supplenze.)
SCRITTA ad substantiam
= la mancanza di forma scritta determina la nullit
della clausola relativa al termine del contratto con
conseguente conversione automatica in contratto
a tempo indeterminato
Contenuto:
PROROGHE:
con il consenso del lavoratore,
solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a 3
anni.
In questi casi la proroga ammessa:
- una sola volta
- a condizione che sia richiesta da ragioni oggettive
- a condizione che si riferisca alla stessa attivit lavorativa
per la quale il contratto stato stipulato a tempo
determinato.
La durata complessiva del rapporto a termine non potr
essere superiore ai 3 anni
Lavoro a domicilio
una fattispecie contrattuale utilizzata ove vi
sia necessit o convenienza ad esternalizzare
la produzione o fasi di questa.
Ad esempio: per la confezione di capi
d'abbigliamento, la lavorazione di minuteria
metallica o bigiotteria, la costruzione di piccoli
ingranaggi metallici, l'imballaggio di alcuni
prodotti.
Sostituzione di scioperanti.
Nelle Unit produttive che hanno proceduto a
licenziamenti collettivi nei 6 mesi precedenti.
Sia in corso un programma per la riduzione
dell'orario di lavoro o una sospensione dei rapporti
con diritto all'integrazione salariale.
Lavoro somministrato
La somministrazione si caratterizza per una struttura trilaterale:
a) lavoratore
b) agenzia di somministrazione
c) impresa utilizzatrice
Il rapporto quindi cos strutturato su 2 contratti differenti:
1) lavoratore + agenzia = contratto di lavoro a tempo
determinato o a tempo indeterminato
2) agenzia + impresa utilizzatrice = contratto di fornitura
Stage
lo strumento di connessione tra la scuola e il
lavoro, con il quale il giovane ha modo di
acquisire conoscenze professionali attraverso
lesperienza pratica ed il datore di lavoro pu
svolgere una preliminare verifica delle attitudini
dello stesso, per un'eventuale futura
assunzione.
VINCOLI
Contratti Agevolati:
Contratto di apprendistato
Contratto di inserimento
Apprendistato
Artt. 47 53 d.lgs 276/2003
un rapporto di lavoro speciale a causa
mista: la causa tipica (prestazione di lavoro
contro retribuzione) viene arricchita, in quanto
lazienda tenuta a fornire anche la formazione
professionale necessaria.
Nuovo Testo Unico sull'apprendistato 28 luglio
2011.
Tipologie
a)Per espletamento del diritto -dovere di istruzione e
formazione (art. 48 D. lgs. N. 276/2003)
b)Professionalizzante (art. 49 D. lgs. N. 276/2003)
c)Per acquisizione di un diploma di laurea o per percorsi di
alta formazione (art. 50 D. lgs. N. 276/2003)
Forma:
scritta ad substantiam
Agevolazioni:
Contratto di inserimento
Art. 54 d.lgs. 276/2003
Tipologia contrattuale diretta a realizzare
mediante un progetto individuale di
adattamento professionale del lavoratore,
linserimento o il reinserimento nel mercato
del lavoro di particolari categorie di persone.
DESTINATARI:
I soggetti di et compresa tra i 18 e 29 anni
Disoccupati di lunga durata da 29 fino a 32 anni
Lavoratori con pi di 50 anni di et privi del posto di
lavoro
Lavoratori che desiderano riprendere lattivit lavorativa
Donne di qualsiasi et residenti in unarea geografica in
cui tasso di occupazione femminile sia inferiore al 20% di
quello maschile
Agevolazioni:
Sostituzione di scioperanti.
Nelle Unit produttive che hanno proceduto a
licenziamenti collettivi nei 6 mesi precedenti.
Sia in corso un programma per la riduzione
dell'orario di lavro o una sospensione dei rapporti
con diritto all'integrazione salariale.