Sei sulla pagina 1di 2

xkè è a doppia elica

Il dna è composto da 2 catene antiparallele, quindi gli zuccheri dell’altra collana


puntano in senso opposto, infatti ogni filamento è polarizzato una da 5’-3’ l’altro
da 3’-5’. con la base azotata posta all’interno, che però non sono perpendicolari
all’asse dell’elica, anzi essa è destrorsa, questo significa che l’elica all’esterno
presenta un’alternanza di 1 solco < e 1 solco >, posti uno opposto all’altro, che si
ripetono ogni 10 paia di basi, xkè le diverse dimensioni delle basi fanno si che i
filamenti non siano equidistanti dall’asse centrale che genera solchi di
dimensioni diverse.
Il fatto che il DNA è organizzato in una doppia elica, fa sì che l’informazione
contenuta sia duplicata

quello che le mantiene unite legami idrogeni, è ulteriormente le forze colligative,


le forze di Wan der Waals,tra le basi che lo compongono.
Ma sono presenti anche forze idrofobiche che subiscono le basi essendo una
impilata sull’altra.
Ogni sostanza però acquisisce la forma per essere il + stabile possibile. COn la
distribuzione antiparallela e i 2 legami a idrogeno tra T-A, e i 3 tra C-G; se non
fossero disposte in maniera antiparallela, avremmo 1 legame a idrogeno A-T e tra
C-G
le diverse isomerie del DNA
- a: + compatta, infatti ha ≃ 11 basi per ogni giro di elica(B:10), + corta ma +
larga(solchi: >=stretto e profondo, <=largo e - profondo), anche essa
destrorsa. Presente in alcuni complessi DNA-proteine

- B: è la + nota e normalmente presente all’interno delle cellule, in vitro si va


a formare con elevatà umidità

- Z: sinistrorsa(invece di destrorsa)– elica sottile allungata, diametro


leggermente + ristretto, e a zig-zag (il nome va rif. a questo ), leggermente
meno denso. Estremamente dinamico
Presente nelle nostre cellule, ci sono ancora dubbi sul suo reale significato
fisiologico, sempra che è presente in regioni di DNA che sono attivamente
trascritte, ed assumerebbe questa struttura per stabilizzare la sua
trascrizione
A-B=molto simili
dipendendo dalle esigenze del DNA esso
assumerà una forma.
L’informazione sul come cambia e perchè
la sua conformazione risiede nell DNA
stesso

4 caratteristiche fondamentali del DNA:


- elica a doppio filamento con diametro uniforme, e periodicità doppia(tra
basi e tra spirali)
- destrorsa
- antiparallela
- I margini esterni delle basi sono esposti e creano solchi + o - grandi. Ed è in
questi solchi in cui dagli angoli esterni esposti dalle coppie di basi che
possono legare le proteine che gli permettono di condensarsi ed è sempre
qui che gli eventuali gruppi metilati si posizionano, i quali possono legare
qualcos'altro

Potrebbero piacerti anche