Dopo due cicli di replicazione, metà del DNA era ancora di densità
intermedia mentre l'altra metà era della densità del DNA 14N (Figura 3.2).
La DNA polimerasi 1
2 di 7
fi
Il ruolo delle DNA polimerasi
Tutte le DNA polimerasi dei procarioti e degli eucarioti catalizzano la
polimerizzazione di precursori nucleotidi (dNTP) in una catena di DNA.
Dal punto di vista funzionale Pol1 e DNA Pol3 sono polimerasi necessarie per
la replicazione (anche se ne esistono altre 3)
3 di 7
fi
fi
fi
Quando una molecola di DNA si srotola per esporre i lamenti stampo si
forma una struttura a forma di Y, chiamata forca di replicazione.
Proteine SSB (Single Strand Binding) si legano a ognuno dei singoli lamenti
di DNA, stabilizzandoli ed evitando che essi formino di nuovo DNA a doppio
lamento mediante l’appaiamento delle coppie di basi.
4 di 7
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
Il nuovo lamento sintetizzato nella stessa direzione della forca replicativa è
l’elica guida (leading strand).
Mentre il nuovo lamento sintetizzato nella direzione opposta al movimento
della forca di replicazione è detto elica in ritardo (lagging strand).
Dal momento che, tuttavia, la sintesi del DNA avviene nella direzione 5’—3’,
la sintesi del lamento in ritardo può procedere solo no a un certo punto. Per
poter continuare la sintesi del DNA sul lamento stampo, è necessario un
nuovo inizio di sintesi del DNA; un primer di RNA.
5 di 7
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
Modello della "macchina replicativa" (replisoma), il complesso delle proteine
chiave
della replicazione, con il DNA a livello della forca replicativa.
6 di 7
7 di 7