Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Hillis
H. Craig Heller, Sally Hacker
La nuova
biologia.blu
Seconda edizione
Capitolo B2
Il linguaggio
della vita
ACTIVE LEARNING
Scegli le parole
1. Gli pneumococchi sono virulenti se dotati / privi di capsula.
2. Nell’esperimento di Hershey e Chase, il DNA era marcato con
….....................
Ora tocca a te
Scegli le parole
ACTIVE LEARNING
ACTIVE LEARNING
1. Rosalind Franklin studiava il DNA tramite immagini prese ai
raggi X / all’UV.
2. Le due catene del DNA sono unite tramite legami covalenti / a
idrogeno.
Ora tocca a te
Costruisci un modellino tridimensionale di un filamento a doppia
elica di DNA. Utilizza i materiali che preferisci e assicurati che siano
rispettate le caratteristiche della molecola.
I segmenti discontinui
sono chiamati
frammenti di
Okazaki.
ACTIVE LEARNING
Scegli le parole
1. Le molecole su cui agisce la DNA polimerasi sono basi azotate /
desossiribonucleotidi trifosfati.
2. Grazie al …......................, gli errori fatti dalla polimerasi
possono essere corretti.
3. Le estremità dei cromosomi si dicono telomeri / primer.
Ora tocca a te
Nel loro esperimento, i genetisti Meselson e Stahl hanno
utilizzato isotopi più «pesanti» e più «leggeri». Secondo te
avrebbero potuto usare al loro posto isotopi radioattivi come
avevano fatto Hershey e Chase? Se sì, descrivi come avrebbero
potuto strutturare il loro esperimento; in caso contrario, giustifica
e spiega il perché.
Sadava et al, La nuova biologia.blu – © Zanichelli 2020