Sei sulla pagina 1di 258

Lezione 1 01/03

INFORMAZIONI UTILI:
- Saper scrivere una mail formale ai docenti universitari
- Sapere soprattutto scrivere in italiano(non tollera errori ortografici all’esame)
- Consultare ogni qualvolta sorge un dubbio e non solo, la pagina personale del
docente (evitando tra l’altro mail inutili)
- Modalità d’esame: scritto in ITALIANO
- Fa differenza tra chi frequenta e chi non frequenta
- 70 % di presenze equivale ad essere frequentate

PREREQUISITI
È indispensabile una buona conoscenza della storia e della
letteratura spagnole dalle origini al Quattrocento. Si richiedono inoltre
sufficienti competenze linguistiche e nozioni fondamentali di analisi
letteraria.

PROPEDEUTICITÀ
Per sostenere l’esame è necessario aver superato Letteratura
spagnola I e Lingua Spagnola I.

OBIETTIVI FORMATIVI/METODOLOGIA DIDATTICA


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti acquisiranno conoscenze di base relative alla produzione
poetica, narrativa e teatrale dei principali autori spagnoli del
Rinascimento e Barocco, le cui opere saranno opportunamente
inquadrate nel loro contesto storico-culturale. Saranno messi in
condizione di interpretare correttamente sul piano letterario i testi
oggetto di studio, che leggeranno in versione originale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE


Al termine del percorso formativo gli studenti saranno in grado di
leggere, tradurre, analizzare criticamente e commentare i testi presi in
esame. Sapranno contestualizzare correttamente dal punto di vista
storico e letterario fenomeni culturali, correnti letterarie e singoli autori.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Autonomia di giudizio:
Gli studenti acquisiranno la padronanza degli strumenti metodologici e
critici utili ai fini di una corretta analisi storico-letteraria e saranno in
grado di applicare tali strumenti anche ad autori e a testi diversi da quelli
affrontati durante le lezioni. Svilupperanno autonomia di giudizio nel
commentare i classici oggetto di studio.
Abilità comunicative:
Gli alunni si esprimeranno con buone capacità comunicative, proprietà
di linguaggio ed un uso corretto del lessico specifico.

PROGRAMMA
Titolo del corso: Introduzione alla storia, alla cultura e alla letteratura
spagnole del Rinascimento e del Barocco.

1. L’età di Carlo V.
2. La poesia lirica: tradizione e innovazione.
3. Garcilaso de la Vega: vita, opere e poetica.
4. Garcilaso de la Vega: lettura e commento di versi scelti.
5. La nascita del teatro.
6. La narrativa del Cinquecento.
7. Il “Lazarillo de Tormes”: storia editoriale.
8. Il “Lazarillo de Tormes”: lettura di passi scelti.
9. Il “Don Quijote” e la nascita del romanzo moderno.
10. Il teatro del “Siglo de Oro”.
11. El “Arte nuevo de hacer comedias” di Lope de Vega.
12. “El perro del hortelano”: lettura e commento di passi scelti.

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA
MANUALE di storia della letteratura:
--Samonà, Mancini, Guazzelli, Martinengo, “La letteratura spagnola: i
secoli d’oro”, Firenze, Sansoni, 1973 (ristampato da BUR).

MANUALE di storia:
--J. H. Elliott, “La Spagna Imperiale”, Bologna: Il Mulino.

CLASSICI:
--Garcilaso de la Vega, “Poesías castellanas completas”, edición,
introducción y notas de Elias L. Rivers, Madrid, Castalia.
--“Lazarillo de Tormes”, edición de Francisco Rico, Madrid, Cátedra
(Letras Hispánicas nº44).
--Lope de Vega, “El perro del hortelano”, edición de Mauro Armiño,
Madrid: Cátedra (Letras Hispánicas nº417).

Altro materiale di approfondimento sarà indicato durante il corso.

N.B. Per quanto riguarda l’edizione della poesia di Garcilaso, gli alunni
frequentanti ne leggeranno solo pagine scelte, che saranno indicate a
lezione, mentre i non frequentanti dovranno leggerla integralmente.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame consiste in una prova SCRITTA (questionario con domande a
risposta aperta) al termine del corso, con votazione in trentesimi ed
eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano.
Criteri di valutazione: si verificherà il possesso delle conoscenze e delle
abilità indicate negli obiettivi formativi, a partire dai contenuti del
programma. Saranno valutate in particolare la completezza
d’informazione, la capacità di analizzare e commentare i testi oggetto di
studio, contestualizzandoli opportunamente, l’autonomia di giudizio, la
proprietà di linguaggio.
DOCUMNETARIO: CARLO V

En el año 1517 Carlos de Habsburgo se disponía a viajar desde Bruselas a la península para
posesionarse de las coronas de castilla y Aragón, en aquel tiempo la situación en los reinos
hispánicos era bastante problemática, la muerte de Fernando el católico, acaecida en 1516
planteaba graves incógnitas sucesorias. Acababa de morir también el anciano cardinal
Cisneros, reciente en castilla desde la muerte de Fernando; en el palacio de Tordesillas se
encontraba recluida Juana, legítima heredera de la corona, pero apartada del gobierno y a
instancia de su marido y de su padre. Por esta época tenia 38 años, su única compañía y
consuelo era su hija Catalina nacida tras la muerte de Felipe el hermoso en 1506. Desde
que llegara a Tordesillas su retiro seguirá convirtiendo gradualmente en un encierro, su
palacio en una cárcel y su rebeldía en una excusa para exhibir su posible locura.
¿Estaba Juana realmente loca o fue víctima de las ambiciones sucesivas de un esposo, un
padre y un hijo?
La sociedad hispánica miraba con inquietud la subida al trono de este príncipe flamenco
desconfiando del séquito extranjero que le acompañaba, ¿Cómo reaccionarían el pueblo,
la nobleza y la propia Juana ante las pretensiones de Carlos?
El joven príncipe se educó en Flandes rodeado de preceptores flamencos en un entorno
cultural alejado de las tradiciones hispánicas y dentro del lujoso protocolo de la casa de
Borgoña. Su madre Juana, junta a su esposo Felipe habían vuelto a Castilla cuando Carlos
apenas contaba un año. Entre todas las ciudades que guardan la memoria de Carlos, es en
Bruselas donde se inició su reinado en el año 1516 cuando la muerte de Fernando el
católico es proclamado su sucesor, también se da en esta ciudad, donde se celebre la
solemne ceremonia de abdicación 1556. Todos los años en esta gran plaza de Bruselas se
celebra una gran fiesta para conmemorar al monarca que pasó a la historia con el nombre
de Carlos primero de España y quinto de Alemania, como cualquier niño flamenco de su
época Carlos solo hablaba el idioma francés, el castellano lo aprendería más tarde y nunca
supo alemán. El francés era la lengua que utilizaba para cartearse con sus hermanos, así
como la lengua oficial del imperio, esta etapa de la historia supuso la inclusión de los
reinos hispánicos en un proyecto imperial que marcó más de medio mundo.
Carlos de Habsburgo nació en esta ciudad belga adelante y aquí fue bautizado, se trata del
primer varón, segundo hijo de Felipe el hermoso y Juana la loca. Las muertes sucesivas de
hasta 5 príncipes y princesas que le antecedían en la sucesión a los tronos hispánicos y la
presunta locura de su madre le convirtieron con tan solo sus 17 años en el soberano de un
gran imperio.
Carlos recibió una herencia inmensa, producto de la política matrimonial de sus cuatro
abuelos representados en esta sala renacentista del Franconato de la ciudad de Brujas. De
su abuela paterna, María de Borgoña recibió las tierras del Condado de Borgoña en los
Países bajos, de su abuelo paterno, el emperador Maximiliano de Austria los estados de los
Habsburgo en el suroeste de Alemania y el titulo de emperador a partir de 1521. De su
abuelo materno, Fernando el católico, la corona de Aragón y los dominios de Nápoles,
Sicilias y Cerdeña. Y, por último, de Isabel la católica la corona de Castilla con los territorios
conquistados en América y norte de África.
Él por su parte, añadiría varios territorios a este imperio inacabable, Carlos considerará
esta herencia como un patrimonio familiar que debía defender unido, articulado sobre la
base del cristianísimo.
El erasmismo fue el eje ideológico sobre el que giró la idea imperial de Carlos V, pero este
pensamiento entro en decadencia a partir de 1528. Erasmo de Rotterdam fue preceptor de
Carlos en la corte flamenca per nunca estuvo en España, cuestión que zanjó con su famosa
frase latina ‘’Non placet Hispania’’. Uno de sus mejores discípulos fue el valenciano Juan
Luis Vives, cuyo busto podemos encontrar actualmente en un rincón de la ciudad de
Brujas; Vives era un judío converso y tuvo que huir a causa de la represión inquisitorial que
sufrieron sus padres y su familia. Profesor en las universidades de Oxford y Lovaina, su
prestigio alcanzó a toda Europa y murió lejos de su tierra de nacimiento sin explicitar
públicamente su condición de descendiente de judíos ni los procesos inquisitoriales
ejercidos sobre su familia. El valor supremo para Erasmo era la Paz, en ella creyó cuando
los nuevos príncipes cristianos de Europa eran jóvenes prometedores, escribiendo para
Carlos V ‘’Educación del Príncipe Cristiano’’. También reivindicó la libertad de
pensamiento, la beligerancia anticlerical y el rigor en las traducciones y adaptaciones de la
Biblia, así como el retorno a las fuentes primitivas del cristianismo. La síntesis del proyecto
renovador de la cristiandad la ofreció en su obra maestra ‘’Elogio de la locura’’, dedicada a
su amigo Tomás Moro. El primer índice inquisitorial de 1559 prohibió las obras de Erasmo
en el territorio hispánico.
Con solo 17 años, Carlo se embarcó en el puerto de Flesinga, cerca de Brujas, para hacerse
cargo de su herencia hispánica, ¿Se imaginaba lo que le esperaba en castilla? ¿Castilla
conocía algo de este noble flamenco? ¿Cómo se recibirían en el territorio hispánico las
pretensiones imperiales de este monarca extranjero?
Mientras tanto, en la villa castellana de Tordesillas, Juana permanecía aislada del gobierno
y del mundo. Juana había recibido con anterioridad la visita del preceptor de Carlos,
Adriano de Utrecht, quien a su regreso a Flandes advirtió del riesgo de herir los
sentimientos y suscitar inquietud en una Castilla que se resistía a despojar a Juana de sus
legítimos derechos. Castilla se mostraba muy susceptible ante cualquier cambio impuesto
desde el exterior. Una vez en suelo hispánico, la primera parada de Carlos al que
acompañaba su hermana Leonor fue Tordesillas el joven príncipe buscaba el apoyo de su
madre para gobernar. Su abuelo Fernando el católico había mostrado predilección por el
hermano menor de Carlos, Fernando que era también el favorito de una parte de la
nobleza y del pueblo pues había nacido en Castilla y, al contrario de su hermano, hablaba
castellano. ¿Qué sucedió realmente en ese encuentro entre Juana y su hijo? No existe
ninguna crónica que haya documentado esta visita. Los ojos atónitos de la pequeña
Catalina fueron los únicos testigos de aquel momento histórico. Una vez asegurada la
fidelidad de Juana a su hijo, se encontró una formula de compromiso para que Carlos
pudiera gobernar Castilla en nombre de su madre. Durante este encuentro, Carlos les
prometió mejorar sus condiciones de vida, pero Juana siguió sometida a la misma
disciplina férrea, ejercida por un gobernador de la Casa Real, que la seguía a todas partes e
incluso le impedía, en ocasiones, ausentarse de sus propias habitaciones. Carlos reinaría en
Castilla y Aragón, pero su madre nunca seria desposeída del titulo de Reina de Castilla y
como tal moriría, solo tres años antes que su hijo. El encuentro de Tordesillas no impediría
que Carlos fuera recibido con cierta desconfianza en la Península, las cortes castellanas
temían que los cargos más lucrativos y relevantes fueran ocupados por extranjeros como
ya había ocurrido con su padre, Felipe el Hermoso. Para gobernar esta sociedad tan
heterogénea era imprescindible contar con el apoyo de la aristocracia. Carlos hallará esta
nobleza a su llegada Valladolid en donde se habían convocado a las cortes. Antes se
produjo otro encuentro esperado con su hermano Fernando. Ambos hermanos entraron
en Valladolid ante la frialdad de un pueblo que desconfiaba del excesivo lujo de la
comitiva, para ser aceptado como soberano y atender a sus demandas de impuestos, las
cortes le plantearon 88 condiciones. Entre otras, que Fernando no abandonara el suelo
hispánico mientras Carlos no tuviera un heredero; que no gobernar ningún extranjero, así
como no sacar oro, plata o caballos de los territorios hispánicos. Pero Carlos incumplió sus
promesas, ordenando enseguida la partida de su hermano a Viena, además los dineros de
Castilla se convirtieron en el principal soporte económico del imperio y Adriano Utrecht
sería el primer regente de Carlos durante su ausencia de la Península. Las primas medidas
de su gobierno se dictarán para satisfacer la codicia de los nuevos gobernantes flamencos.
La atmósfera de Castilla se fue caldeando hacia la rebelión.
Después de su estancia en Valladolid Carlos continuará viaje hacia Zaragoza y Barcelona,
en donde también se convocaron las cortes. Durante su permanencia en Barcelona
nombrará caballeros de la Orden borgoñona del Toisón de Oro a varios personajes de la
nobleza castellana y aragonesa. También coincidirá con la llegada de un cargamento de
plata americana y mantendrá una entrevista con el navegante portugués Magallanes,
quien le pedirá ayuda para dar la vuelta al mundo. En Barcelona recibió la noticia de la
muerte de su abuelo, el emperador Maximiliano I de Austria, lo que dejaba abierta la
sucesión al trono imperial, para el que Carlos partía come favorito frente al otro candidato,
su enemigo eterno: Francisco I de Francia. ‘’Es hora de que escuche y atienda voz de la
justicia. ¡justicia!’’. Estas buenas noticias contrastaban con las informaciones inquietantes
que llegaban desde Castilla y Valencia. Las ciudades de Toledo, Segovia y Ávila se
rebelaron, iniciando el movimiento que sería conocido como las comunidades de Castilla.
La chispa saltó en Toledo, donde un grupo de nobles expulsó al regidor nombrado por la
Corona. Al frente de esta insurrección se puso Juan Padilla. Segovia y Salamanca,
capitaneadas por Bravo y Maldonado respectivamente no tardaron en unirse a la revuelta,
Medina del campo seria incendiada por las tropas realistas para que el arsenal de armas
que había en esa ciudad no cayera en manos de los insurrectos. En Valencia la peste hizo
que los nobles abandonaron la ciudad y los campesinos se alzaron contra sus señores en
protesta por el empleo de mano de obra mudéjar más dócil y barata. Este levantamiento
se conoció con el nombre de Germanías y terminó propagándose también a Mallorca. El
rey debería actuar rápido y poner orden, per la muerte de su abuelo Maximiliano le había
situado en disposición de sucederle en el trono imperial.
Mientras Carlos corría a su encuentro con Europa, Castilla se convirtió en un polvorín, los
comuneros tomaron también la villa de Tordesillas.
Durante los meses que los comuneros permanecieron en esta ciudad expulsaron al
gobernador nombrado por el rey, así como a su séquito.
¿Qué hubiera sucedido en el supuesto que Juana hubiera firmado los documentos que le
prestaron para que asumiera la Corona de Castilla? Entre los comuneros Juana se
encontraba libre y respetada, pero nunca accedió a firmar algo que hubieran puesto en
peligro el gobierno de su hijo. Sin el apoyo de Juana, la rebelión estaba condenada al
fracaso. Por otra parte, la alta nobleza vio amenazados sus intereses a causa de la
radicalización progresiva de las revueltas y el creciente poder de los burgueses,
colocándose al lado de la monarquía. La derrota posterior de los comuneros en Villalar y el
consiguiente ajusticiamiento de sus líderes consolidó el absolutismo regio en Castilla.
Distinto contenido social y político tuvo la revuelta de las Germanías en el Reino de
Valencia, los sectores menestrales de los gremios se hicieron con el control de la ciudad.
En ausencia de Carlos, Adriano de Utrecht fue quien afrontó esta sublevación. La
intervención de las tropas reales, dirigidas por la última viuda de Fernando el Católico,
Germana de Foix, acabó con la denominada Junta de los Trece y con la rebelión campesina
en 1522. Este mismo año se pacificó también la isla de Mallorca.
Mientras los reinos hispánicos se convulsionaban por las comunidades castellanas y las
Germanías de Valencia y Mallorca, Carlos era coronado emperador en la Capilla Palatina de
Aquisgrán, en el mismo lugar donde antes había sido investido Carlo magno. Con tan solo
20 años, había sido coronado emperador del Sacro Imperio Romano Germánico, ¿Cuál
sería el papel de la sociedad hispánica dentro del imperio de Carlos V?
La conquista de nuevos territorios y riquezas en América y el acceso al primer plano
político europeo, sentaron las bases del optimismo con el que la sociedad hispánica se
asomaba al mundo en los primeros años del siglo XVI.
En esta sociedad tuvo gran relieve el papel de la burguesía, instalada en las principales
ciudades. Mercadores, artesanos o pequeños burgueses acapararon los beneficios de la
bonanza económica de finales del siglo XV y principios de XVI. La mayoría de la población,
unos 6 millones de personas, permanencia en el campo sobreviviendo en pequeñas aldeas
a las hambrunas de la época.
La tarea más difícil que se le presentó a la sociedad hispánica era la de adaptarse a las
nuevas expectativas creadas a partir de su inclusión en un proyecto universal. En la España
de Carlos V coexistían tres intereses diferentes y a veces contrapuestos. Por un lado,
Sevilla se volcaba al comercio con América, Castilla del Norte estaba ligada
económicamente a Flandes y a la Europa del Norte. Y por último, la Corona de Aragón
seguía mostrando sus preferencias por los mercados del Mediterráneo.
Otro problema era el de la mano de obra. Una industria joven y en expansión se
encontraba de repente desbordada por una enorme demanda tanto del interior como del
exterior. Hay también que tener presente también las secuelas de la rebelión comunera, la
derrota en Villalar no había enterrado las reivindicaciones legítimas planteadas durante el
conflicto, como la de los sectores de la producción texil, que se oponían a la exportación
masiva de la lana.
A Carlos no le quedó más remedio que enfrentarse a todos estos problemas.
¿Cómo era en realidad Carlos V?
Según el relato de uno de sus consejeros era de estatura media y constitución fuerte, la
nariz curvada y aguileña y los ojos penetrantes. La mandíbula inferior era más grande que
la superior, lo que le creaba problemas al hablar y al comer.
De carácter melancólico y rencoroso, era muy trabajador. Era considerado el arquetipo del
príncipe renacentista: culto, educado en el arte de la guerra y de una religiosidad
profunda.
En las vidrieras de la Catedral de Sevilla aparece representado como San Sebastián.
Durante toda su vida estuvo dispuesto a emplear ‘’sus reinos, sus amigos, su cuerpo y su
sangre para defender la fe católica’’, como dijera él mismo.
En el año 1525, al contemplar la magnitud de la tarea que se le presentaba era ya
consciente de que no debía fracasa.
‘’Veo y siento que el tiempo pasa y nosotros con él y no quisiera perderlo sin dejar
recuerdo de mi fama’’.
Los retratos más importantes de Carlos V se deben al pincel de Tiziano. La relación de
Tiziano con Carlos V se inició en el año 1530 y se prolongó a lo largo de toda su vida.
Durante la reunión de la Dieta imperial o Parlamento en Augsburgo en 1548, el pintor
veneciano dispuso de un estudio en una sala próxima y allí recibió la visita del Emperador.
La pintura historicista del siglo XIX ha recreado el encuentro entre Carlos y Tiziano con este
tema mitológico de argumento.
Tiziano regaló al emperador una de sus pinturas dedicadas a ‘’Venus’’. El artista veneciano
pintó varias obras sobre esta diosa. Dos de ellas, ‘’Venus recreándose en la música’’ y
‘’Venus recreándose en el Amor y la música’’, se conservan en el museo del Prado. Es
probable que fuera por entonces cuando Tiziano presentó a Carlos el retrato póstumo de
su mujer, Isabel de Portugal.
Aunque Tiziano supo mostrar en toda la belleza de la emperatriz, a Carlos debió parecerle
insuficiente, pies hizo al pinto retocar el cuadro. El emperador se lo llevo a su retiro de
Yuste y ahora se encuentra también en el museo del Prado. En la primavera del año 1526
Carlos V llegaba a Sevilla. allí le esperaba Isabel de Portugal, con la que iba a desposarse.
Isabel había sido la elegida entre las varias candidatas, una vez que se descartó a cualquier
princesa del reino de Francia debido a la enemistad entre ambos soberanos. La candidata
de Inglaterra, María Tudor solo tenia 6 años y hubiera supuesto una espera demasiado
larga para unos súbditos castellanos que venían apremiándole para que se casara y que
habían demostrado su predilección por una princesa del país mas cercano, Portugal.
En la elección de Isabel es posible adivinar el reconocimiento del Emperador hacia las
legítimas peticiones que Castilla le planteó a su llegada en 1517. Además, Carlos
necesitaba una persona de la confianza de Castilla a la que dejar la regencia del reino
cuando él estuviera ausente. En la boda coincidieron intereses económicos y políticos.
Pero una vez que se conocieron ambos cónyuges se convirtieron en una de las parejas más
entrañables. Las crónicas de la época hablan de la boda y del amor que surgió súbitamente
entre ellos.
•“Y como el reloj dio las doce, se aparejó un altar en la cámara de la Emperatriz y dijo la
misa y los veió el arzobispo de Toledo, y fueron padrinos el duque de Calabria y la condesa
de Haro viuda, camarera de la Emperatriz. Estuvieron en la misma muy pocos caballeros,
porque fue cosa no pensada, sino ansí fecha de improviso, aunque astutamente estuvieron
las damas de la Emperatriz.”
•“Yo estuve presente la primera vez que el emperador se acercó a Isabel y nunca había
visto dos recién casados más contentos el uno con el otro que ellos, parecía como si se
hubiesen criados juntos.”

Isabel de Portugal fue una buena regente, su temprana muerte en el 1539, a los diez días
de haber dado a luz a su séptimo hijo, conmovió al Emperador tan profundamente que ya
no volvería a casarse. En una carta dirigida a su hermano Fernando le dice que sólo su fe le
consuela de tan terrible pérdida. Después de la boda en Sevilla Isabel y Carlos viajaron
hasta Granada en donde permanecieron varios meses hasta que las obligaciones de
gobierno reclamaron con urgencia la presencia del Emperador. Allì Carlos mandaría
edificar un palacio renacentista en medio de la Alhambra.
“Un monarca, un imperio, una espada” Esta idea unitaria del Emperador junto a una fe
católica inquebrantable va a chocar con la posición de sus tres enemigos históricos:
Francisco I rey de Francia, Solimán el Magnifico emperador de los turcos, y Martin Lutero
el monje agustino que protagonizará el gran cisma de la cristiandad del siglo XVI. Las tesis
de Lutero clavadas en la puerta de la Iglesia de Wittenberg eran un alegato contra el poder
del papado, estas proposiciones defendían la libre interpretación de la Biblia como única
forma de alcanzar la salvación. Asimismo, las teorías protestantes negaban la legalidad de
los concilios y las bulas papales; Lutero defendía que para salvarse era suficiente la Fe.
¿Por qué los príncipes adoptaron con tanto entusiasmo las doctrinas de aquel fraile
agustino? Lutero encarnaba en su persona los agravios históricos del nacionalismo alemán
frente a la cultura latina representada por la iglesia católica que ofrecía en aquellos
momentos su peor imagen, a causa de su decadencia y corrupción. La división religiosa en
Europa era imparable, lo que atormentaría al Emperador hasta la misma hora de su
muerte. Carlos V, tras la gran victoria conseguida en Mühlberg, contra las tropas
protestantes de la liga de Esmalcalda creyó haber puesto fin a la amenaza luterana. El
emperador, que dirigió el avance de sus tropas, no solo mandó a Tiziano perpetuar esta
victoria, sino que él mismo relató los pormenores de esta batalla. Según su proprio relato,
las tropas de ambos ejércitos se encontraban separadas por el río Elba muy crecido en
aquella estación. La noticia de que los protestantes habían tiroteado un crucero llegó a
conocimiento de Carlos, quien espoleó a sus tropas.
“Y como entre tanto lo intentaban todo para cruzar el río, terminaron dando con un vado y
aunque resultó peligroso en un principio algunos lograron cruzarlo, con lo que pareció
viable que el grueso de la caballería cruzara llevando consigo cada jinete e un arcabucero.
Al mando del duque de Alba pasaron el río más de 2200 hombres de la caballería ligera.”
Como un César cruzando el Rubicón, Carlos V se mostró exultante con el lema:” Vine, vi y
Dios venció” Pero el protestantismo no estaba derrotado.
Carlos V y el Rey de Francia Francisco I mantuvieron a lo largos de sus reinados una
enemistad casi visceral. Después de 5 guerras y varios desafíos personales, que nunca
llegarían a concretarse por la falta de ánimo y disposición del Rey Frances, tuvieron que ser
dos mujeres: Margarita de Austria, tía del Emperador, y Luisa de Saboya madre de
Francisco I, las que pactaron las condiciones de la Paz de Cambray en el 1529; este tratado
de paz conocido como “La paz de las damas” fue negociado durante meses por ambas
mujeres reunidas en esta ciudad en el norte de Francia. En 1525 las tropas de Carlo V
habían obtenido una gran victoria sobre el rey francés en la batalla de Pavia al norte de
Italia. En ella fue hecho prisionero el proprio Francisco I, que fue conducido a Madrid.
Después de firmarse la paz, sería liberado entregando como rehenes a sus proprios hijos y
debiendo jurar que no volvería a atacar más las posesiones del Emperador. Pero en un
documento secreto firmado el día anterior, el rey francés dejó constancia de que no estaba
dispuesto a cumplir los términos de aquella paz. La firma de la paz de las damas daría paso
a un periodo de tregua considerable entre el imperio de Carlos v y Francia, poniendo fin a
las aspiraciones de Francisco I en Italia.
Tras el triunfo en la batalla de Pavía, los dominios del Emperador en Italia, con el ducado
de Milán, Nápoles y Sicilia, hicieron que el proprio Papa llegara a sentirse acorralado. Se
formó entonces una alianza en contra del Imperio compuesta por el papado, Francia y las
repúblicas de Florencia y Venecia. Además, el emperador otomano, Solimán el Magnífico,
se sumó con su ejército a la lucha contra Carlos V, sitiando la ciudad de Viena. En este
contexto se produjo el sorprendente suceso conocido como el Saco de Roma. El día 6 de
mayo de 1527, tras un corto asedio, los ejércitos del Emperador tomaron Roma,
sometiéndola a un feroz y brutal saqueo. Un testigo llamado el Abad de Nájera escribiría:
“No sé qué diga ni a que lo compare, que exceptó la destrucción de Jerusalén, no creo que
haya acontecido otra cosa igual a esta.”
Los grafitis escritos por los soldados alemanes, los lansquenetes, sobre las paredes del
Vaticano, han quedado como prueba para la posterioridad de un acontecimiento que sin
duda conmovió a todo el orbe cristiano. El papa, vicario de Cristo, refugiado en el castillo
de Sant Angelo, había enmudecido. El emperador supo sacar provecho de la situación,
negociando una paz ventajosa imponiendo la celebración de un Concilio con la intención
de acabar con la disputa entre católicos y protestantes. El Concilio de Trento se convocó
tras muchas dilaciones, se crea un nuevo marco dogmático y confesional para la iglesia
católica. En este concilio tendría un papel fundamental, la compañía de Jesús, fundada por
Ignacio de Loyola, y a la que se incorporarían pronto grandes personajes de la política de la
época como Francisco de Borja. La liberación del pontífice y la firma de la paz entre Carlos
V y Clemente VII trajeron la vuelta a la normalidad y el restablecimiento del orden. A partir
de ese momento, Carlos no aspiraba a otra cosa que ser coronado como Rey de Romanos
por el papa. Se eligió la ciudad de Bolonia para celebrar la ceremonia de coronación,
debido al estado en que había quedado Roma, así como al deseo de partir enseguida a
Viena donde su Hermano Fernando resistía a duras penas el asedio de las tropas turcas. En
la actualidad las autoridades y la población de Bolonia recrean estos actos solemnes, se
trataba de seguir la tradición de Carlomagno que, tras ser coronado en Aquisgrán como rey
de los Francos, recibiría después la Corona de Hierro de los lombardos, para acabar siendo
coronado por ternera vez, en Roma por el Papa. Tras la doble coronación de Bolonia,
Carlos V alcanzó el punto álgido de su poder y su gloria, había llegado el momento de
medir sus fuerzas contra el otro emperador del mundo: Solimán el magnífico. El ejército
turco había logrado una gran victoria sobre el rey de Hungría casado con una hermana de
Carlos con lo que Viena se había convertido en una frontera peligrosa entre los dos
imperios. El ejército imperial se dispuso enseguida a socorrer el sitio de Viena, pero el
encuentro entre los dos hombres más poderosos del mundo no tuvo lugar porque Solimán
levantó el cerco de la ciudad y se marchó en retirada. Los barcos turcos constituían una
pesadilla para las comunicaciones por el Mediterráneo. Los saqueos de las costas y de las
posesiones en África eran continuos; la ciudad de Túnez había caído en poder de
Barbarroja. El emperador entonces armó una potente flota para atacar Túnez en el verano
de 1535, Carlos V se enbarcó con la flora que zarpó del puerto de Barcelona y cruzó el
Mediterráneo asaltando primero la plaza fuerte de la Goleta y poniendo a continuación
cerco a Túnez. La toma de esta ciudad constituyo uno de los triunfos más resonantes de
Carlos V, el paso del tiempo minimizó este triunfo pues el poder berberisco apenas resultó
dañado. Barbarroja consiguió huir, refugiándose en Argel, en 1541 el Emperador quiso
repetir en esta ciudad el triunfo de Túnez, fracasó en su intento de tomar esta plaza, que
se había convertido en un nido de piratas. Para afrontar tantas contiendas, el emperador
necesitaba mucho dinero, ya que ni los impuestos ni las riquezas de América eran
suficientes. Carlos V tuvo que recurrir muchas veces a los banqueros alemanes en especial
a la familia Fugger, ellos consiguieron importantes concesiones a cambio de préstamos,
como las minas de Mercurio de Almadén, y terminaron instalándose en Castilla
convirtiendo Almagro en su sede, lugar que diseñaron como si se tratara de una ciudad
alemana. Los altos intereses que los banqueros imponían a sus préstamos, hiso que la
deuda se triplicara. Esta sangría económica pesó como una losa sobre los reinos
hispánicos, ni los tesoros que llegaban de América impedirían el posterior desastre
económico. Por esta ciudad de Sevilla pasó todo el oro y la plata que se enviaba desde
américa lo que originó una trasformación social y urbanística de la ciudad, así como una
fuerte expansión demográfica; en el siglo XVI Sevilla albergaba una población de 150.000
habitantes. Esta ciudad se consideraba como la más cosmopolita de toda la Península.
Sevilla también se llenó de conventos como consecuencia de la llegada de numerosos
clérigos que embarcaban luego con destino América. La Nobleza adornaría la ciudad con
palacios, como la casa de Pilatos perteneciente a la familia de Alba. Mendigos, titiriteros,
ladrones, pícaros, listados que comen a diario la sopa boba de los conventos componían la
otra cara de la moneda de la nobleza, los clérigos y los banqueros. La singular convivencia
de unos con otros dio lugar a todo un género literario: la novela picaresca y dentro de ella
a una obra de alcance universal: El lazarillo de Tormes cuyas palabras nos remiten a l
propria figura de Carlos V.
“Esto fue el mismo año que nuestro victorioso emperador en esta insigne ciudad de Toledo
entró y tuvo en ella Cortes y se hicieron grandes regocijos, como vuestra merced habrá
oído. Pues en este tiempo estaba en mi prosperidad y en la cumbre de toda buena
fortuna”

min. 40–> En esta escultura renacentista del Museo del Prado obra de los artistas italianos
Los Leoni, Carlos V se nos presenta como el vencedor del turco que yace a sus pies. Carlos
se convirtió en el rey más poderoso de su época, pero los elevados costes del Imperio
terminaron pasándole factura. Los últimos años del emperador fueron muy difíciles, el
fracaso militar de Innsbruck, ante los protestantes donde estaba al punto de caer
prisionero unido al abandono del sitio de la ciudad de Metz tomada por el Rey de Francia,
precipitaron sus deseos de abdicar.
“Se que para gobernar y administrar estos estados y los demás que Dios me dio ya no
tengo fuerzas y las pocas que me han quedado se me han de acabar presto”
Enfermo y agotado por la pesada carga que le deparó el destino, Carlos esperaba la muerte
en su retiro de Yuste. El emperador escogió para su retiro este apartado monasterio,
situado en el valle de la Vera, un lugar de clima apacible y sorprendente belleza. Un valle
sin embargo lo que escondía en su seno la mortal enfermedad que habría de acabar con su
vida: el paludismo. El peso del Imperio había terminado con el espíritu de Carlos que
intentó salvar con su presencia física los problemas de una herencia tan compleja.
“Nueve veces fui a Alemania la Alta, seis he pasado en España, siete en Italia, diez he
venido aquí a Flandes, cuatro en tiempo de paz y de Guerra he entrado en Francia, dos en
Inglaterra, otras dos fui contra África sin otros caminos de menos cuenta, y para esto he
navegado ocho veces el Mar Mediterráneo y tres el Océano de España y ahora será la
cuarta que volveré a pasarlo para sepultarme.”
La solemne ceremonia de abdicación celebrada en Bruselas en 1556 supuso el adiós
definitivo al trono, los reinos hispánicos con tosas sus posesiones, los países bajos y el
ducado de Milán quedarían en manos de su hijo Felipe. La corona Imperial pasaría a su
hermano Fernando. En el retiro de Yuste, el emperador ocupaba su tiempo en los
quehaceres más diversos, como el correo, l pesca en el estanque, paseos por el jardín,
lecturas, también escribía sus memorias, de montaña y volvía a montar sus numerosos
relojes, rezaba y departía con su confesor Fray Juan de Regla con el que le gustaba
comentar los textos de los libros piadosos como las confesiones de San Agustín. Desde
Yuste seguiría de cerca todos los asuntos públicos a los que hubieron que enfrentarse
tanto su hijo Felipe, que permanecía aún en Bruselas, como su hija Juana que actuaba de
Regente. Hasta aquí le persiguió a Carlos la sombra de su peor enemigo: el protestantismo.
Por entonces se descubrieron dos focos de luteranismo en Valladolid y Sevilla. El rencor
con el que solicitó a su hija Juana que cortara de raíz cualquier sospecha de herejía entre
sus súbditos da idea de la amargura que el cisma religioso le causaba. Un informe
confidencial describe el auténtico estado del emperador: “Según la opinión de los médicos
de Su Majestad dice que tiene muy corta vida a causa de las grandes diversidades de
enfermedades que le atormentan y afligen y finge estar aliviado y mejor de su salud está
más falto de ella.”
El emperador tuvo varios hijos ilegítimos como Margarita de Parma, gobernante en los
Países Bajos. Durante su retiro en Yuste, Carlos tendrá la ocasión de conocer a su último
hijo, fruto de la unión a la edad de 47 años con una joven de origen alemán, Bárbara de
Blomberg. El niño Jeromín que años más tarde sería conocido como Don Juan de Austria y
que daría a Felipe II su triunfo más sonado Lepanto, tenía en esos momentos once años y
había sido educado de forma oculta en Leganés bajo el nombre de Jerónimo. Desde 1554 y
por indicación del Emperador, quedado bajo la custodia de doña Magdalena de Ulloa,
mujer de su mayordomo mayor, don Luis Méndez de Quijada. En el verano de 1558,
Quijada abandonó el monasterio para regresar poco después con su mujer y el niño,
instalándose en el cercano pueblo de Cuacos de Yuste. Carlos deseaba tener cerca y ver a
menudo a este postrer hijo suyo, además Carlos recomendó a su hijo y heredero, Felipe II
que lo reconociera como hermano. En Yuste, el emperador de medio mundo y un joven de
11 años lleno de sueños hablan de batallas, enemigos o sentimientos.
Seguro que las posteriores hazañas de Jeromín, Don Juan de Austria en las Alpujarras
sofocando el levantamiento de los moriscos, o en Lepanto luchando contra el imperio
turco, o en Flandes como gobernador de este difícil territorio, hubieran llenado de orgullo
al Emperador.
El reinado de Carlos V puede considerarse como una transición entre dos mundos: el
medieval y el moderno. El sueño europeo del emperador, la “Universitas Cristiana”nunca
llevó a consolidarse pues las nacionalidades europeas emergentes lo impidieron. Desde su
dormitorio en el monasterio de Yuste, abierto hacía la capilla del convento y con la vista
fija en el cuadro de Tiziano “La gloria” Carlos consumía sus últimos días, allí esperaba
tranquilo la muerte, escribiendo a su hijo Felipe una carta que nunca terminaría:
“Yo estuve por quemarlo todo, más porque si Dios me da vida confío en ponerla de
manera que él no se deservirá de ella, para que por aca no ande en peligro de perderse os
la envío para que hagáis que ella sea guardada y no abierta hasta…”
Pidió a Tiziano que le pintara dentro del cuadro arrodillado a los pies de Dios junto a su
mujer y a su hijo Felipe.
Con la elección del monasterio extremeño de Yuste para pasar los últimos días de su vida
culminaba el creciente afecto que le fue uniendo con los territorios hispánicos desde su
primera llegada en 1517. Desde que Carlos de Habsburgo llegara a Tordesillas para
encontrarse con su madre Juana, se había producido una paulatina castellanización de
Carlos V que trascendía al mero hecho de que Castilla se hubiera convertido en el principal
soporte económico del imperio. El primer paso importante en este proceso había sido su
boda con Isabel de Portugal, continuando la política matrimonial de sus abuelos los Reyes
Católicos. La política de su esposa Isabel como regente en los largos años de ausencia del
emperador había seguido también esta misma línea. Su heredero, el futuro Felipe II, había
sido educado en Castilla. Parecía que la herencia de los derrotados comuneros de Villalar
se había impuesto a los sueños imperiales de una política distante y distinta de las
tradiciones hispánicas. Este proceso de españolización del emperador con Castillo como
principal eje de referencia se hizo patente en el encuentro entre Carlos V y el pap
Clemente VII en Bolonia con motivo de la coronación imperial. Carlos saludó al papa en
Castellano, no en francés que era su lengua vernácula ni en latín que era la lengua
diplomática. En 1536 ante otro papa, Paulo III Carlos V vuelve a expresarse en castellano,
cuando el embajador francés dice que no le entiende, el emperador le contesta:
“Entiéndame si quiere t no espere de mis otras palabras que de mi lengua española, la cual
es tan noble que merece ser sabida y entendida de toda la gente cristiana”.
La unión paulatina de Carlos V con los Reinos Hispánicos se cerraría con la elección del
retiro de Yuste, Carlos V moriría el día 21 de septiembre de 1558, abrazado al mismo
crucifijo que estrechara su mujer Isabel de Portugal 20 años antes, en la difícil hora del
tránsito. Dejaba a su heredero Felipe II una enorme herencia dipartida en todo el mundo.
El imperio de Carlos V se iba a mantener e incluso acrecentar a través de su hijo en los
próximos años conservando la hegemonía en Europa y en América.
Lezione 2
Letteratura spagnola 2 (02/03/2023)

Non possiamo studiare la letteratura senza conoscere la geostoria: sono sicura che
qualcuno di voi abbia pensato “oddio, ancora la geostoria, io la odio”, sbaglio? Però,
ragazzi, è così; non vi interrogherò sulle parti dell’Africa (tranne una, Tunisi) ma almeno le
coordinate generali le dobbiamo avere. Io vi ho parlato di geostoria, ma in realtà cultura è
tutto, non è solo geografia, storia, ma anche storia dell’arte; per coloro che hanno visto il
documentario, si parla molto di Tiziano, il nostro Tiziano, il nostro scultore: è stato l’artista
di Carlo V. A Tiziano si devono i ritratti più belli, più importanti, più esposti, più citati di
Carlo V, o di sua moglie: Isabel de Portugal. (E per quanti di voi potessero avere la
possibilità di viaggiare a Madrid, io vi consiglio di visitare il Prado, ci sono dei tesori
incredibili, e c’è tanta cultura italiana, tantissima).
Nel documentario si parla di alcuni nomi che dovremo riprendere poi dettagliatamente
quando studieremo, settimana prossima, la figura di Garcilaso De la Vega. E allora io vorrei
andarci alla pagina del documentario, e farvi vedere delle cose: e vi inviterei visto che
questo fine settimana si preannuncia piovoso, a vederlo.
Come comincia il documentario? Innanzitutto dovremmo attuare una bellissima
discussione sul titolo, perché “Carlos V: Un monarca, un imperio y una espada”, è una
citazione; qualcuno sa di cosa? Che cosa vuol dire “un monarca, un imperio y una espada”?
È una citazione letteraria, di un sonetto celeberrimo di cui parleremo a fine lezione, ma
tenetela presente questa cosa. Come inizia, dunque, questo documentario? Inizia con
un’immagine ambientata a Tordesillas, qualcuno ha idea di dove si trovi? Ragazzi, io faccio
un ampio discorso oggi: sapete qual è la molla dell’apprendimento? È la curiosità: tutte le
volte che trovate una parola, un toponimo di cui non conoscete il nome, la collocazione,
dovreste avere l’istinto (e se non l’avete educatevi e coltivatelo); indagate! Se trovate un
sostantivo di cui non sapete il nome, dovrebbe essere istintivo andare a cercarlo; utilizzate
il dizionario della RAE (il dizionario della Real Academia Española). Ad esempio, si usa
spessissimo nel documentario la parola “cortes”: è una parola veramente importante che
ci serve a capire la parabola di Carlo V, ma anche “El lazarillo de tormes" che viene citato
infatti nel documentario e la cui datazione è estremamente incerta: come si fa? Si va sul
vocabolario, si cerca la parola “cortes” e si ha la pazienza di leggere tutta la voce, senza
fermarsi alla prima definizione, esse vanno lette integralmente perché a volte l’accezione
che vi riguarda si trova in fondo. Dunque, cosa significa questo numerino? Questo “Corte
1”? Non è il primo significato; scendiamo per esempio a “Corte 2”, che differenza c’è? È
una differenza essenziale: maschile e femminile, ed è la prima distinzione, ma ce ne sono
altre, per questo è importante leggere tutta la definizione. Questo primo blocco, in
relazione alla parola che ci interessa, ovvero “Cortes”, potete saltarlo, perché io vi ho detto
che si parla di “Las cortes”, dunque femminile. Passiamo al blocco 2: cosa vuol dire “PL”?
Vuol dire “plurale”, ed è la definizione che ci interessa. “En los antiguos reinos españoles,
asamblea representativa convocada con el rey para intervenir en los asuntos graves de
estado y que junto a su derecho de elevar peticiones al monarca, tenía atribuciones de
carácter fiscal”.
“Asamblea representativa”: nella Spagna moderna continuano ad esserci “las cortes” che
equivalgono al Parlamento, ma nella Spagna antica la traduzione non può essere di certo
“parlamento”, dunque si utilizza “asamblea representativa”; per esempio, in alcune
traduzioni del “Lazarillo de tormes” in italiano, viene reso noto con la parola “Dieta”.
Quindi “asamblea representativa convocada con el re” sapete perché inizialmente il re
convocava a corte? Una risposta ce l’avete qui: “elevar peticiones al monarca, tenìa
atribuciones de carácter fiscal”; dunque, spesso e volentieri per avanzare richieste di
finanziamento, per avere soldi, ma perché? Per finanziare, per esempio, guerre, o nel caso
di Carlo V, una massiccia campagna di propaganda per essere eletto lui imperatore, cosa
che effettivamente avvenne. Ora tenete conto che las cortes avevano anch’esse il diritto di
presentare richieste al monarca (elevar peticiones al monarca), che potevano essere
ascoltate o no, ma intanto essi le presentavano; e allora questa parola teniamola presente,
teniamo sempre ben presente una cartina geografica della Spagna. Non è che vi andrò ad
interrogare su tutte le comunità autonome della Spagna, però quand’è che andremo a
parlare di Garcilaso, dato che è nato a Toledo, è interessante sapere che Toledo è al centro
della Spagna e saper collocare bene i posti ed evitare di dire che a Toledo c’è una
bellissima spiaggia, perché non è una spiaggia, non è un mare: ciò che attraversa Toledo è
un fiume: il fiume Tago, ricordiamoci che è un fiume lunghissimo, che attraversa la
penisola iberica e sfocia nell’oceano Atlantico.
Da dove siamo partiti? Da Tordesillas, perché il documentario inizia con una scena girata a
Tordesillas: perché? Perché lì era imprigionata (in una prigione dorata, ma pur sempre una
prigione) la madre di Carlo V: Giovanna la Pazza, in spagnolo, chiaramente, Juana La Loca.
C’è un film bellissimo intitolato proprio “Juana la loca”, di un regista che si chiama Pilar
López de Ayala, che non ha fatto moltissimi film, ma questo vi consiglio di vederlo.
Era pazza, non era pazza, vollero far credere che fosse pazza? Non si sa; fatto sta che, ad
un certo punto, fu privata del potere e fu rinchiusa a Tordesillas con la sua figlia più
piccola: si disse che impazzì dal dolore per il lutto che avevo patito, ovvero il lutto del suo
amatissimo marito: Filippo il Bello (Felipe el hermoso, in spagnolo), che muore nel 1506, e
prima che egli muoia, concepiscono lui e la moglie l’ultima figlia, colei che farà compagnia
alla madre nel periodo di prigionia. (Se non erro, ebbero 7 figli da questo matrimonio)
Carlo, il nostro Carlo d’Asburgo, non fu il primogenito, ma fu il primo figlio maschio; la
prima figlia si chiamava Leonor, che arriverà ad essere regina consorte del Portogallo.
Allora ragazzi avete qualche elemento a vostro favore: la data di nascita di Carlo V, che è
una cifra tonda e, pertanto, facilissima da ricordare: 1500. Probabilmente (nonostante ci
siano tante lacune legate ad egli) anche Garcilaso De la Vega nacque nel 1500: le vite dei
due, dunque, corrono parallele; per molti versi si scontrano anche, in momenti totalmente
drammatici della vita di Garcilaso De la Vega, che vedremo, a suo tempo, settimana
prossima. 1500, dunque, è la data di nascita di Carlo d’Asburgo.

L’altra cosa da ricordare ed è di fondamentale importanza è dove nasce Carlo d’Asburgo.


Egli nasce a Gand, in quelle che all’epoca si chiamavano le Fiandre. Ci troviamo in una zona
che oggi corrisponde al Belgio, Lussemburgo. Nasce lì, e lì viene educato, e viene educato
anche a parlare la lingua francese. Sembra assurdo che quando viene rappresentato
l’incontro tra la madre e Carlo d’asburgo parlino francese, ma è la lingua con la quale è
stato cresciuto ed educato Carlo, il quale mette piede in Spagna per la prima volta nel
1517, e quando Carlo V arriva in Spagna non sa parlare nemmeno una parola in spagnolo.
Questo è un aspetto che è stato messo in evidenza molto bene, perché si assiste ad una
progressiva castiglianizzazione di Carlo. All’inizio rifiuta il castigliano, perché considera la
Spagna un territorio periferico nel suo orizzonte mentale, ma poi diventerà la sua Spagna
amata, il suo castigliano amato, tanto da scegliere poi di morire in Spagna, in quanto morì
in un luogo molto simbolico, molto rappresentativo, ovvero il monastero di Yuste in
Extremadura, la regione della Spagna che confina con il Portogallo. Viene rappresentato
anche un Carlo V anziano, malato, e morì probabilmente di febbri malariche. Fu distratto e
rallegrato solo dalle visite di uno dei suoi figli illegittimi, Don Juan De Austria, che di fatti
viene considerato come l’eroe della celeberrima guerra di Lepanto, della quale parleremo
con Cervantes che prese parte alla guerra ed erroneamente si dice che “se quedò manco”,
non perse il braccio, ma solo l’uso di una mano. Don Juan de Austria viene rappresentato
mentre parla con il padre, è un figlio bastardo che ha avuto con una delle sue amanti
Barbara Blomberg, amatissima da Carlo tanto che tra le sue ultime istruzioni prima di
morire pregò il figlio, primogenito, il figlio legittimo erede al trono (già sovrano) Filippo II,
di considerare e trattare don Juan come suo fratello a tutti gli effetti.
Perché era già re Filippo II? Perché Carlo V nel 1556 prese una decisione epocale, decise di
abdicare, viene rappresentata la scena dell’abdicazione del 1556, e nel momento in cui
decide di abdicare, decide anche di dividere i suoi possedimenti. I possedimenti spagnoli,
compresi i possedimenti delle Indie, vanno a Filippo II, mentre l’impero, la corona
Imperiale va al fratello Ferdinando de Aragona (Fernando de Aragón, tra l’altro si chiama
come il nonno Fernando el católico, re cattolico). L’impero di Carlo V è incredibile e sarà
maggiormente accresciuto da Filippo II. Carlo V morirà nel 1558.
(Cartina dei possedimenti di Carlo V sulla sua pagina personale). La cartina è molto utile
per capire tutti i suoi possedimenti e i domini della corona spagnola, e in quanto caso si
parla di herencia, ovvero eredità. Vi è la herencia castellana e i possedimenti li ha per via
materna in quanto la madre è Giovanna la pazza, figlia dei re cattolici, di conseguenza
Carlo V è il nipote dei re cattolici (nieto de los reinos católicos). È molto importante sapere
che Napoli è tra i possedimenti che Carlo eredita proprio da Fernando el católico, (la
herencia aragonesa) insieme alla Sicilia e alla Sardegna. È molto importante conoscere la
geostoria per capire la letteratura, ad esempio Garcilaso c'entra con Napoli, in quanto vi è
un viceregno di Napoli, perché il re non può governare fisicamente, presenzialmente, in
tutti questi possedimenti a cui si aggiungono poi quelli delle Indie, ci sono anche le
Americhe, per cui il re non può stare ovunque, e allora sceglie dei viceré. A Napoli di fatti vi
è il viceré Don Pedro de Toledo. Dunque, non sorprende che ad un certo punto della sua
vita, Garcilaso fu mandato in esilio a Napoli, perché faceva parte dei possedimenti del
regno spagnolo, quindi era lontano dalla madrepatria, ma va in castigo (esilio) all’interno di
un territorio che è comunque controllato dalla monarchia spagnola. quegli anNon
sorprende, per esempio, che truppe spagnole viaggino nei Paesi Bassi, che sono un
territorio fonte di enormi problemi per la monarchia spagnola, tanto da dar vita poi ad una
lunghissima guerra, conosciuta come la guerra degli 80 anni, per la ribellione di alcune
province dei Paesi Bassi, delle Fiandre. Per gli spagnoli era un territorio periferico, fonte di
spese, difatti si indebitarono per pagare i soldati che dovevano andare a combattere così
lontano. Era problematico, proprio perché era problematico anche raggiungere quei
territori. Difatti la Francia, che rappresenta il nemico giurato di Carlo V, anche nel
documentario si parla di re nemici, capitali. Uno è Francesco I, re di Francia, poi vi è
Solimano (Soliman) il magnifico, imperatore ottomano che arriverà in ni ad avere un
potere straordinario, arriverà addirittura ad assediare Vienna e vi è stato un momento in
cui la Cristianità intera ha tremato davanti le truppe di Solimano il magnifico, perché se
fosse riuscito ad espugnare Vienna, le sorti dell’Europa sicuramente sarebbero state ben
diverse da quelle che poi sono state, ma non vi riuscì, e infine vi è Martin Lutero, proprio
perché sono gli anni della riforma protestante. Nel 1517 le famose tesi di Wittenberg
furono affisse da Martin Lutero.
Proprio in quell’anno, 1517, Carlo V, come già detto, mette piede per la prima volta in
Spagna, perché nel 1516 muore suo nonno materno, Ferdinando il católico, e si pone la
questione della successione, perché rimarrebbe Juana la pazza, sua figlia, ma considerata
pazza, non potrà governare il paese, per cui bisogna gestire questa eredità. A lungo si
dubita tra Ferdinando, fratello di Carlo V, e lo stesso Carlo. Alla fine sarà Carlo ad assumere
il potere, viaggia in Spagna e la prima cosa che fa è andare a trovare la madre, la quale
rimarrà in vita fino al 1555. Juana non uscirà mai più dalla sua prigione. Ci fu un momento
in cui le sorti della Spagna furono in bilico, momento di grande drammaticità con la
cosiddetta rivolta de las comunidades, o rivolta de los comuneros.
Perché questa rivolta? Perché il popolo spagnolo assiste alla morte del suo amato re
Ferdinando el católico, e sente dire che viene ad assumere il potere una persona che non
hanno mai visto, che è nata e crescita altrove, che non sa nemmeno parlare lo
spagnolo(Carlo parla francese), che viene in Spagna accompagnato da uno sfarzosissimo
corteo, perché era celeberrimo il cerimoniale sfarzoso della corte borgognona, di
Borgogna. Non solo, questo giovane sconosciuto, incapace di parlare spagnolo, convoca
rapidamente delle cortes e comincia subito a chiedere soldi, tasse, perché c’è da
promuovere la propria candidatura all’imperatore. Diciamo le cose come stanno: queste
candidature andavano avanti a suon di quattrini, si comprava il voto degli elettori, quindi
c’era bisogno di soldi. Dunque, questo sconosciuto approda in Spagna, dopo aver fatto un
viaggio in mare naturalmente, e inizia ad imporre tasse e a chiedere soldi, accompagnato
da questo stuolo di funzionari stranieri pure loro, che esibiscono uno sfarzo sconcertante
per gli spagnoli, quindi l’accoglienza non è delle migliori. Tant’è che ad un certo punto si
produce una rivolta: la famosa rivolta de las comunidades. Una delle città sede della
rivolta è proprio la Toledo di Garcilaso. È importante ribadire ancora una volta che le vite di
Carlo V e Garcilaso sono legate a doppio filo, tutte le volte che leggeremo la biografia di
Garcilaso riemergerà in un modo o nell’altro la vita di Carlo V. La rivolta de las
comunidades è per lo appunto un caso esemplare, perché la famiglia di Garcilaso si spacca:
il fratello maggiore di Garcilaso si schiera dalla parte dei comuneros, Garcilaso, invece, è
fedele all’imperatore. È una situazione drammatica che nella stessa famiglia due fratelli si
schierino dalla parte opposta. Carlo V, però, avrà la meglio sui rivoltosi, ma castigherà i
superstiti, molti saranno uccisi in battaglia, perché gli scontri furono molti e cruenti, ma ai
superstiti non risparmiò castighi severi, perché nel caso di Pedro Lazo de la Vega, fratello
maggiore di Garcilaso, il castigo fu l’esilio (destierro) in Portogallo. Anche l’episodio
dell’esilio avrà delle conseguenze nella vita di Garcilaso. Perché abbiamo parlato de las
comunidades? Perché in quei momenti drammaticissimi in cui alcune città del cuore della
Spagna, in primis Toledo, si sollevano contro Carlo V, i comuneros vanno a trovare Juana la
loca, e la vanno a trovare perché la riconoscono come loro legittima sovrana e vorrebbero
che riprendesse lei in mano il potere, ma Juana si rifiuta di schierarsi contro il figlio. Quindi
li ascolta, ma declina l’invito ad assumere lei il potere. Abbiamo parlato di Solimano il
magnifico, imperatore dell’impero ottomano, che assunse un potere straordinario
all’epoca, tanto da insediare addirittura l’autorità di Carlo V in alcuni dei suoi
possedimenti.
(Riferimenti nuovamente alla cartina dei possedimenti europei e nordafricani)
Continuano a far parte della Spagna due città che non sono del territorio della penisola
iberica, ovvero Ceuta e Melilla. Ma quella che ci interessa di più è Tùnez (Tunisi).
Ad un certo punto, l’impero Ottomano riesce a mettere le mani su Tunisi, cosa che Carlo V
non può tollerare, e dunque prepara una spedizione per riconquistare Tùnez: questo è un
evento importantissimo, la campagna di Tunisi (1535). A quella spedizione prese parte
anche Garcilaso De La Vega.
Garcilaso De La Vega fu un poeta soldato, e per tutta la sua vita fu al servizio
dell’imperatore Carlo V, ragion per cui le loro vite si intrecciano spesso e volentieri. La
campagna di Tunisi è una campagna vittoriosa e trionfale, riescono rapidamente ad
espugnare la Goletta, il porto della città, e poco dopo fanno trionfalmente ritorno a casa.
In realtà, in quegli anni Garcilaso sta scontando il suo esilio a Napoli, quindi di ritorno dalla
campagna di Tunisi, si fermerà a Napoli, mentre Carlo V farà un percorso prima di tornare
in Spagna. Riguardo all’importanza della geostoria, bisogna sapere che le truppe di Carlo V
prima di andare a Napoli fanno tappa in Sicilia, a Trapani, poi Messina, successivamente
Napoli. In ognuna di queste tappe, la città che accoglie l’imperatore e i suoi soldati,
preparano un’accoglienza trionfale per il loro arrivo, festeggiamenti di vario tipo e di
svariati giorni per festeggiare quest’impresa militare memorabile. Quella a Napoli sarà una
lunga sosta (e una grande accoglienza trionfale).
A Trapani, Garcilaso scriverà la sua celeberrima “Elegia II”, ma addirittura durante la
campagna militare, egli comporrà altri versi celeberrimi, per esempio alcuni sonetti. Uno
porta un sottotitolo: “A Boscán, desde La Goleta”.
Boscan, anch'egli poeta, fu amico di Garcilaso, e a lui dobbiamo la pubblicazione dell’opera
di Garcilaso.
Dopo la campagna di Tunisi contro il nemico ottomano, in quegli anni anche la Francia
rappresenta un nemico temibile per Carlo V, che poneva anche il problema logistico: non
poteva attraversare comodamente i territori francesi perché era in guerra con la Francia, e
da qui nasce la necessità di seguire la via italiana. Sarebbe stato semplice dalla frontiera
spagnola attraversare la Francia e arrivare nei Paesi Bassi, allora partì dal porto di
Barcellona e viaggiò per mare, ma non era un viaggio semplice o comodo per molti motivi,
uno fra questi è che il mar Mediterraneo era, ai tempi, infestato dai pirati.
Miguel de Cervantes fu vittima dei pirati ad Algeri, in Castiglia.
Carlo V fa, quindi, questo viaggio a un certo punto della sua vita per andare a Bologna e
ricevere dal Papa dell’epoca, Clemente VII, la corona imperiale. Viene incoronato
imperatore nel 1530: sarà accompagnato da Garcilaso De La Vega, si imbarca anche lui a
Barcellona, e prima di imbarcarsi (visto che era un viaggio pericoloso) fa un testamento,
perché non è sicuro di tornare a casa. Quel testamento viene conservato e ci dà
informazioni straordinarie sulla sua vita.
E’ importante sottolineare il luogo dell’incoronazione: riceve l’incoronazione imperiale dal
Papa a Bologna, non a Roma. La logica vorrebbe che andasse a Roma, la sede papale, ma
non può andarci a causa del Sacco di Roma del maggio del 1527: in quella data le truppe
imperiali di Carlo V misero a soqquadro la città, in particolare truppe di luterani, a causa
della presenza di mercenari tedeschi cosiddetti lanzichenecchi che letteralmente misero a
ferro e fuoco Roma. Furono incendiate chiese, profanati templi, violentate donne, violate
case private, saccheggiati tesori… Al mondo intero sembrò che fosse arrivata l’apocalisse.
La responsabilità di quel “sacco” fu attribuita a Carlo V, ma naturalmente la propaganda
imperiale fu ben diversa, egli tramite i suoi emissari volle propagare un’altra versione dei
fatti, ovvero che il sacco fosse stato in realtà castigo divino per punire i vizi di una chiesa
ormai alla deriva, travolta dalla corruzione, dall’avidità. Le critiche mosse da Lutero, infatti,
non erano del tutto infondate: il clero stava vivendo una vera e propria crisi (soprattutto
morale), e quel saccheggio era la prova della condanna divina.
Alfonso de Valdés ha scritto un dialogo sul sacco di Roma: era segretario di Carlo V,
addetto alla corrispondenza in latino. Riceve a corte la notizia del sacco di Roma e,
incoraggiato da alcuni suoi amici, decide di scrivere quest’opera per dimostrare che
l’imperatore non ha nessuna colpa, che è avvenuto tutto per volontà divina, per castigare
una chiesa corrotta. Scrive questo dialogo, quindi, lo fa circolare nel suo entourage di
letterati, e per quanto piaccia molto non è convinto della pubblicazione. A un certo punto
arriva nelle mani “sbagliate”, e lo legge il Nunzio Apostolico e l’ambasciatore del Papa,
Baldassarre Castiglione, scrive delle lettere indignate accusando Valdes di essere luterano,
quel libro va bruciato perché propaga idee false. Avviene, quindi, il finimondo: Valdes
viene messo a processo, per poi venire scagionato di tutte le accuse, si rifiuterà in vita di
pubblicare il testo perché non considera opportuna la sua pubblicazione, e il dialogo vedrà
finalmente la luce in Italia con ogni probabilità a Venezia in un’edizione clandestina. C’è
tutta una propaganda politica, un tentativo di controllo delle idee, tutta una macchina a
corte che lavora per diffondere il messaggio imperiale. Fatto sta che, tra il 1527 e il
1529/30 i rapporti tra Carlo V e Clemente VII (colui che subisce il sacco di Roma), da molto
tesi, diventano via via migliori tanto che Clemente VII nel 1530 è disposto ad incoronarlo
imperatore del Sacro Romano Impero, ma non a Roma, dove le ferite del sacco sono
ancora aperte.
I nonni paterni di Carlo V sono: Filippo il Bello, che era figlio di Massimiliano d’Asburgo e
Maria di Borgogna. La casa D’Asburgo regnerà in Spagna per molto tempo, tanto che Carlo
V si chiama d’Asburgo per l’eredità paterna. Da Maria di Borgogna ha l’eredità
borgognona, e poi c’è quella degli Asburgo del nonno.
Carlo V ha solo diciannove anni quando sale al trono, eredita tutti questi territori oltre a i
territori delle Americhe. Si troverà a vivere in tempi convulsi con la cristianità minacciata
da Lutero da una parte e gli ottomani dall’altra, il Re di Francia che vuole mettere le mani
su due territori italiani molto importanti: il regno di Napoli, che è terra di contesa, e
Milano.
(La lezione termina con la lettura del sonetto Hernando de Acuña.)

Ya se acerca, Señor, o ya es llegada


la edad gloriosa en que promete el cielo
un grey y un pastor solo en el suelo
por suerte a vuestros tiempos reservada;

ya tan alto principio, en tal jornada,


os muestra el fin de vuestro santo celo
y anuncia al mundo, para más consuelo,
un Monarca, un Imperio y una Espada;
Lezione 3
Letteratura spagnola 2 (08/03/2023)
Voglio ritornare su qualche punto del documentario, in particolare, las bodas imperiales, le nozze
imperiali, che ebbero risvolti inattesi, sia sul piano politico, sia storico-letterario.
Le nozze di Carlo V, che si sposò solo una volta, si tennero nel 1526, con Isabel de Portugal; i
matrimoni all’epoca erano spesso e volentieri matrimoni combinati perché interessava fare alleanze
per esempio con un paese rivale, una monarchia rivale, potenziale nemica, magari per calmare le
acque, ed è proprio quello che succede tra gli Asburgo perché, nello stesso anno (1526), si
celebrano altre nozze che uniscono la Spagna e la Francia, che all’epoca erano nemici.
Anche nel documentario abbiamo sentito parlare della Francia di Francesco I come uno dei 3 nemici
capitali di Carlo V, gli altri due sono Solimano il Magnifico, imperatore ottomano e Martin Lutero,
capo della riforma protestante.
La guerra con la Francia è una guerra che in realtà si trascina già da tempo.
Già all’epoca dei re cattolici la terra napoletana è terra di conquista, era tanto contesa, il celeberrimo
Gran Capitan Gonzalo Fernandez de Cordoba, agisce agli ordini di Ferdinando d’Aragona.
Vi ricorderete anche che i possedimenti del sud Italia, sono possedimenti che arrivano a Carlo V
proprio come herencia aragonese (eredità aragonese).
Allora si decise, per sancire in qualche modo una tregua, di stipulare, pattuire, delle nozze che
avrebbero assicurato alle due case regnanti un momento di pace.
Per quanto riguarda il Portogallo il discorso è diverso. In realtà il Portogallo fu nelle mire dei re
spagnoli per lungo tempo e si arriverà poi negli anni che ci interessano, ad un effettiva annessione
della corona portoghese, ma questo arriverà sotto il successore di Carlo V(Filippo II) per quanto
riguarda invece i possedimenti spagnoli, con gli annessi e connessi dell’Italia, come il ducato di
Milano, il regno di Napoli e le Indie, lontane ma ben presenti da tanti punti di vista:
1- Dalle Indie arrivano tante ricchezze straordinarie che arricchiscono i tesori della monarchia
spagnola e finanziano campagne militari etc.
2- Perché vedremo personaggi anche letterari, che dopo una vita tribolata in patria, decidono di
ripartire da zero e andare di solito in una delle 3 destinazioni più gettonate:
- Napoli: la corte napoletana, infatti, raccoglie molti romanzi del siglo d’oro spagnolo, con
protagonisti che ricominciano, cercano di inaugurare una nuova vita a Napoli (che fa parte dei
possedimenti spagnoli). Napoli, seppur bisognava fare viaggi avventurosi, era una terra
comunque “vicina”, era prossima anche per lingua, perché a Napoli si parlava spagnolo, c’era
un entourage, un circolo letterario spagnolo, che si sentiva a casa.
- Fiandre, anch’esse dei possedimenti d’Asburgo, abbiamo visto come addirittura Carlo V sia
nato nelle Fiandre, una terra da lui sempre molto amata.
- L’altra meta che presupponeva però un cambio netto col passato, erano le Indie.
Nelle indie vanno non pochi malfattori, delinquenti di vario tipo, che sognano di rifarsi una vita
lì, uno di questi lo conosceremo quando faremo il romanzo picaresco; vi anticipo uno dei 3
romanzi picareschi di cui ci occuperemo, vale a dire “El Buscon” di Francisco de Quevedo,
pubblicato per la prima volta nel 1626, il cui protagonista Don Pablos, alla fine della storia, che
è una storia autobiografica, spiega come dopo essersi macchiato di un omicidio ed essere
sfuggito alla giustizia, decide di partire per le Indie nella speranza di cominciare una nuova vita
e annuncia anche che lo fa con la sua compagna, una prostituta, che sceglie di accompagnarlo
in questo viaggio. Anticiperà, tuttavia, che gli cambia solo contesto geografico, ma non stile di
vita o d’animo, non può migliorare e annuncia una seconda parte della sua autobiografia con “Il
racconto delle avventure nelle Indie” che però non è mai stata pubblicata e nemmeno mai scritta.
Quindi vedete come dobbiamo tenere molto presente la cartina geografica dell’epoca, perché
parliamo di impero degli Asburgo, parliamo della monarchia spagnola, ma non dobbiamo
commettere l’errore di focalizzarci solo sulla Spagna come la conosciamo tutti e in più dobbiamo
tenere presente che nel 1580, sotto Filippo II, figlio di Carlo V, fino al 1640, stiamo parlando di una
sessantina d’anni, anche il Portogallo fece parte, fu annesso da Filippo II, 1580 – 1640.
Chi è l’attuale re spagnolo? Filippo VI.
Come vedete il nome di Filippo è un nome ben ricorrente. L’attuale re è figlio di Juan Carlos. Gli
Asburgo cederanno il posto alla casa dinastica dei Borbone, ma per un notevole lasso di tempo sul
luogo spagnolo hanno dominato gli Asburgo e tra questi un nome ricorrente era soprattutto Filippo.
Noi ci occuperemo almeno di Filippo II e del padre quand’era ancora in vita, perché il padre scelse
di abdicare, di rinunciare (che è esattamente quello che ha fatto anche Juan Carlos che ha rinunciato
a favore del figlio per motivi però ben diversi).
A Filippo II succederà suo figlio che si chiamerà Filippo III e così successivamente.
Quindi ci concentreremo sull’età di Carlo V, Filippo II e ci affacceremo anche a Filippo III, forse
accenneremo anche Filippo IV, ma poco.
Tutto questo preambolo per dire che sposare una principessa portoghese non è frutto del caso, ma
frutto di una scelta politica ben precisa e dovete anche pensare un’altra cosa, che spesso ci sfugge
quando leggiamo i manuali di storia, o non si enfatizza sufficientemente, ovvero che spesso e
volentieri ci si sposava con un perfetto sconosciuto, sto parlando di teste coronate, ma potrei dire
che in generale fra i nobili accadeva questo, perché alla famiglia di origine interessava stipulare
questa o quell’altra alleanza.
Fra le teste coronate la cosa fu ancora più accentuata, ci si sposava a volte addirittura per procura,
non si faceva nemmeno il viaggio per incontrarsi, ma si mandava un emissario in attesa poi di
preparare per bene tutta la comitiva che avrebbe accompagnato la futura regina / imperatrice della
nuova città / stato di destinazione. I coniugi quindi non si conoscevano, anzi, nella migliore delle
ipotesi, si disponeva di semplici e piccoli ritratti della candidata alla mano del re o imperatore.
Da questo punto di vista Carlo V fu fortunato, perché non solo sua moglie era bellissima, ma si
innamorarono follemente entrambi, fu un matrimonio molto felice, nato per altri motivi, ma poi
suggellato da un legame stretto, sincero, profondo la cui prova è il fatto che Carlo V poi non si sia
mai voluto risposare, che abbia tenuto sempre accanto a sé, il ritratto, di cui si parla anche
ampiamente nel documentario, realizzato da Tiziano, che dovette ritoccare più volte perché Carlo V
lo riteneva non perfetto.
Carlo ebbe una serie di figli illegittimi e ne abbiamo visto uno in particolare, passato agli annali come
Juan de Austria, “l’eroe della battaglia di Lepanto”, figlio che ebbe da una celebre amante, Barbara
Blomberg.
Carlo volle molto bene a questo suo figlio illegittimo, ma rimane interessante la scelta, rivelatrice del
suo sentire, di non voler sposare mai nessun’altra donna, nessuno avrebbe potuto prendere il posto
della moglie.
Vorrei ritornare a queste nozze per le ripercussioni che ebbero, non solo sulla vita dei diretti
interessati, ma anche oserei dire, sulla storia della letteratura spagnola.
(La prof fa vedere il documentario, partendo dal minuto 23:45)

“Es probable que fuera por entonces cuando Tiziano presentó a Carlos el retrato póstumo
de su mujer, Isabel de Portugal.”

Che significa “postumo”? = realizzato dopo la morte.


Questo è un aggettivo che ci interessa molto. Si può parlare anche di un figlio postumo, ovvero, nato
dopo la morte del padre, concepito quando era ancora in vita, ma nato dopo, oppure si può parlare
anche di opera postuma (ed è questo che ci interessa), cioè che vede la luce, la pubblicazione, dopo
la morte dell’autore.
“Aunque Tiziano supo mostrar en toda la belleza de la emperatriz, a Carlos
debió parecerle insuficiente, pies hizo al pinto retocar el cuadro. El emperador
se lo llevo a su retiro de Yuste y ahora se encuentra también en el museo del
Prado. En la primavera del año 1526 Carlos V llegaba a Sevilla. allí le esperaba
Isabel de Portugal, con la que iba a desposarse. Isabel había sido la elegida entre
las varias candidatas, una vez que se descartó a cualquier princesa del reino de
Francia debido a la enemistad entre ambos soberanos. La candidata de
Inglaterra, María Tudor solo tenía 6 años y hubiera supuesto una espera
demasiado larga para unos súbditos castellanos que venían apremiándole para
que se casara y que habían demostrado su predilección por una princesa del país
más cercano, Portugal.”
Maria di Tudor, ha solo 6 anni, ma non vi stupite di leggere in altre circostanze, matrimoni tra
bambini, perché i matrimoni venivano stipulati, pattuiti, veramente in tenerissima età dei diretti
interessati, il problema era che se interessava avere subito degli eredi, una sposa troppo piccola
poneva dei problemi, perché ovviamente a 8,9,10 anni non era ancora in condizione di concepire un
figlio e quindi bisognava trovare un attento equilibrio tra varie istanze.

En la elección de Isabel es posible adivinar el reconocimiento del Emperador


hacia las legítimas peticiones que Castilla le planteó a su llegada en 1517.
Además, Carlos necesitaba una persona de la confianza de Castilla a la que dejar
la regencia del reino cuando él estuviera ausente. En la boda coincidieron
intereses económicos y políticos. Pero una vez que se conocieron ambos
cónyuges se convirtieron en una de las parejas más entrañables. Las crónicas de
la época hablan de la boda y del amor que surgió súbitamente entre ellos.
“Y como el reloj dio las doce, se aparejó un altar en la cámara de la Emperatriz
y dijo la misa y los veió el arzobispo de Toledo, y fueron padrinos el duque de
Calabria y la condesa de Haro viuda, camarera de la Emperatriz. Estuvieron en
la misma muy pocos caballeros, porque fue cosa no pensada, sino ansí fecha de
improviso, aunque astutamente estuvieron las damas de la Emperatriz.”
“Yo estuve presente la primera vez que el emperador se acercó a Isabel y nunca
había visto dos recién casados más contentos el uno con el otro que ellos,
parecía como si se hubiesen criados juntos.”
Isabel de Portugal fue una buena regente, su temprana muerte en el 1539, a los
diez días de haber dado a luz a su séptimo hijo, conmovió al Emperador tan
profundamente que ya no volvería a casarse. En una carta dirigida a su hermano
Fernando le dice que sólo su fe le consuela de tan terrible pérdida. Después de la
boda en Sevilla Isabel y Carlos viajaron hasta Granada en donde permanecieron
varios meses hasta que las obligaciones de gobierno reclamaron con urgencia
la presencia del Emperador. Allì Carlos mandaría edificar un palacio
renacentista en medio de la Alhambra.
“Un monarca, un imperio, una espada”.

Vi ricordate, questo è il titolo del documentario e abbiamo visto che è una citazione letteraria. Spero
che abbiate trovato il sonetto di Acuña che vi avevo segnalato. Chi non l'ha cercato lo faccia, perché
è un testo di grande importanza. Ci torneremo nell’ultima parte della lezione se abbiamo tempo, ma
mi voglio focalizzare su queste nozze, e - ripeto - sulle ripercussioni che hanno sulla storia della
letteratura spagnola.
Domanda: ma Garcilaso de la Vega fu presente alle nozze imperiali?
È possibile perché Garcilaso de la Vega, il nostro amato poeta, era “contino” dell'imperatore. Vi
ricordate quanto abbiamo detto l'altra volta a proposito del come cercare sul vocabolario, in
particolare il Rae? “Contino” lo troverete in tutte le biografie di Garcilaso. Da “contino-contina”,
andiamo a “continuo”, e di “continuo” saltiamo le prime accezioni perché sono relative alla funzione
di aggettivo. Noi invece cerchiamo un sostantivo, e il sostantivo è proprio questo: “cada uno de los
que componían el cuerpo de los 100 continuos, que antiguamente servía en la casa del rey para
la guardia de su persona y custodia del palacio”. Questo è il lavoro di Garcilaso de la Vega. E
dunque in qualità di “contino” - si usa la forma arcaica “contino”, ma che, come potete intuire,
effettivamente viene dal latino continuus - è una persona vicina al re, all’imperatore: gli sta accanto,
perché fa parte in qualche modo della guardia reale a protezione del re e, in questo caso,
dell'imperatore. Quindi continuus in questo senso: continuo, vicino, prossimo.
Con ogni probabilità Garcilaso, sì, fu presente alle nozze, ma non fu presente – o partecipò soltanto
per i primissimi giorni - a questi sontuosi festeggiamenti che furono celebrati a Granada. Sono due
città (Siviglia e Granada, ndr.) che immagino vi siano familiari, o così spero. Dove collochiamo
Siviglia e Granada? A sud della Spagna, in particolare in una regione che vi dovrebbe essere
familiare: l'Andalusia. Siamo nel sud della Spagna. I festeggiamenti a Granada durano mesi, e
proprio in occasione di questi festeggiamenti si produce un incontro di importanza capitale per la
poesia spagnola, per la vita di Garcilaso e, oserei dire, per i vostri studi. Perché, che cosa succede?
Succede quello che succede anche oggigiorno quando si sposa una testa coronata o aspirante ad
avere una corona un giorno: alle nozze e alle feste per le nozze si invitano, ovviamente, non soltanto
le altre teste coronate sul trono in quel periodo, ma anche ambasciatori, diplomatici vari.
Tra gli invitati di nozze, e relativi festeggiamenti, c'è anche Andrea Navagero. Andrea Navagero è
l'ambasciatore della Serenissima Repubblica di Venezia; incontra un amico fraterno di Garcilaso de
la Vega, il cui nome vi è stato già fatto la settimana scorsa ma lo rifaremo mille volte, Juan Boscán,
anch’egli poeta, originario di Barcellona. In occasione di un colloquio tra Andrea
Navagero e Juan Boscán, in qualche modo Navagero lancia un guanto di sfida a Juan Boscán. Dice:
ma perché voi, poeti spagnoli, non provate a cimentarvi con la metrica italiana?
Qual è il verso principe della metrica italiana? Il verso principe della metrica italiana mo è
l’endecasillabo. Primissima cosa: non confondiamo il singolo verso con l'intera forma metrica, o con
una strofa. Ho sentito citare, quando ho fatto la domanda, il sonetto: la risposta è inesatta, perché il
verso a cui facevo riferimento è l'endecasillabo. Che cosa vuol dire endecasillabo: un verso
composto da 11 sillabe. Che cos'è invece un sonetto? E’ un componimento formato da 14 versi
endecasillabi suddivisi in due quartine e due terzine. La quartina, come la parola indica, è fatta da
quattro versi; quindi due quartine, 4+4 fa 8. E due terzine, come la parola indica, sono strofe di tre
versi: 3+3 fa 6. 8+6=14. Il sonetto credo che lo studiamo, e lo studiate ancora, dalle scuole
elementari, se non prima; quindi il sonetto credo che tutti l'abbiano presente in mente, come è fatto.
Capite bene che se io chiedo “da quali versi è fatto un sonetto” mi aspetto di sentire: “da versi
endecasillabi”. Poi le gradazioni nella precisione della risposta sono varie: posso sentirmi dire “da
versi endecasillabi”, posso sentirmi dire - ancora meglio – “da 14 versi endecasillabi”, o - vogliamo
essere proprio precisissimi – “14 versi endecasillabi suddivisi in due quartine e due terzine”. Come
vedete, la precisione massima è quest'ultima definizione. Comunque, versi endecasillabi. Non
confondete il singolo verso con il componimento.
Voi l'anno scorso avete studiato la storia della letteratura spagnola, non so bene fin dove. Siete
arrivati
alla Celestina, ma immagino che vi siete dedicati non poco alla forma del romance. Avete studiato
tutti che cos'è il romancero. Che cos'è un romance allora? Perché questo ci porta alla forma metrica
principe della poesia spagnola. Da cosa è fatto un romance, che cos'è? Punto primo: stiamo
parlando di versi. Punto secondo: romanzo in spagnolo si dice novela, tanto è vero che noi
studieremo quest'anno la novela picaresca, ovvero il romanzo picaresco. Dovreste aver studiato il
romancero, e quindi dovresti aver studiato los octosílabos, ovvero versi di 8 sillabe: questo è il verso
principio della poesia spagnola, è l’octosílabo. Poi, in particolare, il romance lo studieremo, perché
avremo modo di studiare anche questa questa forma metrica quando studieremo Lope de Vega. A
differenza del sonetto, per esempio, che è una forma chiusa (perché sono 14 versi – due quartine e
due terzine – non si vien fuori da lì) il romance invece è una serie illimitata di octosílabos. “Illimitata”,
questo vuol dire che non ha uno schema definito, possono essere 20/200/2000/20000.
E allora cosa contraddistingue il romance? La presenza dell'assonanza nei versi pari (nei versi
2/4/6/8/10/12 e così continuando; se sono 200 versi fino al verso 200, se ne sono 2000 fino al verso
2000): si ripete sempre la stessa assonanza. Che vuol dire assonanza? L'assonanza è l'identità
delle vocali, uniche ed esclusivamente delle vocali, a partire dalla sillaba tonica, da dove cade
l’accento. Per fare un esempio: “amore” e “sole” sono due parole assonanti, perché c'è l'identità
vocale: -o- / -e-. Qual è la vocale tonica in “amore”, dove cade l'accento? Sulla -o-, quindi contiamo
la -o- e la -e-. “Sole”, -o- / -e-. E’ un'assonanza, non è una rima perfetta, perché la consonante invece
è diversa a partire dalla -o-. -ore, -ole: una -r- e una -l-. Quindi c'è solo identità vocalica. Diciamo
che abbiamo fatto questo ripasso; ho la sensazione che non per tutti sia stato un ripasso del
romance. Questo per tornare a los octosílabos, che sono i versi. Octosílabos versus endecasillabi.
Torniamo al 1526, a questo dialogo fra Andrea Navagero e Juan Boscán. Andrea Navagero dice a
Juan Boscán: “ma perché non vi cimentate pure voi con gli endecasillabi? Perché vi ostinate a usare
questi versi di 8 sillabe? C’è una gloriosa tradizione italiana, perché non prendete spunto da quella,
perché non ci provate?”. Questo dialogo, questa sfida, questo incontro a Granada avrà
un’importanza capitale nella vita di Boscán, in quella di Garcilaso e nella storia della letteratura
spagnola. Questo incontro viene rievocato in una pagina molto interessante, molto importante: si
tratta della cosiddetta “Epístola nuncupatoria de Juan Boscán a la duquesa de Soma”. Nuncupatoria
vuole dire “dedica”: la dedica che Juan Boscán scrisse, indirizzandola alla Duchessa di Somma, per
introdurre il secondo libro delle sue Opere.

"Estando un día en Granada con el Navagero tratando con él en cosas de ingenio y


de letras me dijo por qué no probaba en lengua castellana sonetos y otras artes de
trovas usadas por los buenos autores de Italia; y no solamente me lo dijo así
livianamente, más aún, me rogó que lo hiciese ...

«estando un día en Granada»:


non è un giorno qualunque in una città qualunque, perché il contesto storico è quello prima citato: si
trovano a Granada perché partecipano ai festeggiamenti delle nozze di Isabel de Portugal e Carlo
V d'Asburgo; sappiamo esattamente l'anno: 1526.
«me dijo»:
tramite un dialogo basato sull'ingegno, il Navagero propose di provare ad adattare i versi pensati
dagli autori italiani in lingua castigliana, gli pregò (rogó) di farlo.

... así comenzé a tentar este género de verso; en el cual al principio hallé gran
dificultad, por ser muy artificioso y tener muchas particularidades diferentes del
nuestro ...

Juan Boscán raccoglie il guanto di sfida e ci prova davvero. Come succede spesso, gli inizi sono
molto complicati e lui prova molta difficoltà: crolla in questo senso l'impalcatura metrica che si era
consolidata nei secoli, ma Juan Boscán ci prova seriamente.

... fui paso a paso metiéndome con calor en ello. Mas esto no bastara a hacerme pasar
muy adelante, si Garcilaso con su juicio, el cual no solamente en mi opinión, mas en
la del todo el mundo, ha sido tenido por regla cierta, no me confirmara en esta mi
demanda ...

La cosa ha appassionato Juan Boscán, ma il suo entusiasmo non sarebbe stato sufficiente a fargli
compiere diversi progressi. Probabilmente, secondo Boscán, il suo esperimento sarebbe fallito se
Garcilaso non l'avrebbe incoraggiato, dandogli un esempio luminoso da seguire.
... Y así, alabándome muchas veces este mi propósito, y acabándomele (lodandomi) de aprobar con su
ejemplo, porque quiso él también llevar esta camino, al cabo me hizo ocupar mis ratos en esto más
fundatamente"

Garcilaso si cimenta anche lui nella composizione di endecasillabi. Dà come risultato la


composizione di Garcilaso de la Vega a circa una quarantina di sonetti - componimenti di 14 versi
endecasillabi - ma non solo, anche ottave reali, conosciute grazie ai poemi cavallereschi.
Questa epistola si può leggere nel secondo libro - dal frontespizio bellissimo della prima edizione
stampata dove non è scontato l'inchiostro rosso, quasi una rarità all'epoca - del testo intitolato "Las
Obras de Boscán y algunas de Garcilaso de la Vega repartidas en cuatro libros", senza
accento né punteggiatura.
Ci interessa il nome dello stampatore, Carles Amoros - la versione catalana del nome Carlos - dove
le informazioni fondamentali sono presenti nel colophon, nel quale sono inserite le coordinate
tipografiche del testo: dove è stato stampato, quando e da chi.

"Acabaron se de imprimir las obras de Boscán y Garcilaso de la Vega: en


Barcelona en la oficina (officina tipografica) de Garles Amoros a los.xx. del mes de
Março: Año.M.D.XL III." (1543)

Questa si definisce la princeps, un'edizione principe, ovvero la prima edizione a stampa delle
opere di Boscán e Garcilaso. Si tratta di un'edizione doppiamente postuma: sono morti
entrambi gli autori quando vede la luce questa stampa.
Garcilaso de la Vega muore giovane - 36 anni - perché, per tutta la sua breve vita, è stato un poeta-
soldato, poiché era il secondogenito della famiglia e in Spagna vigeva il principio del mayorazgo:
per evitare la dispersione del patrimonio di famiglia, i titoli e i beni si concentravano principalmente
sul primogenito, colui che ereditava.
Il primogenito era Pedro Lazo de la Vega che durante la rivolta de los comuneros si sarebbe
schierato contro l'imperatore. Se non si aveva la fortuna di nascere per primi, bisognava trovare un
mezzo di sussistenza: la carriera militare - scelta da Garcilaso - o la vita ecclesiastica. Ricorderà nei
suoi componimenti che si tratta di una scelta obbligata e che egli voleva dedicarsi invece alla poesia.
Aggiungerà che suo malgrado dovrà «tomar ora la pluma, ora la espada», impugnare ora la spada
ora la penna. Avrebbe voluto dialogare tutto il giorno con le muse, ma doveva trovare un
compromesso: comporre versi durante le campagne militari, come succede durante la campagna di
Tunisi (1535).
Nella breve e movimentata vita di Garcilaso succede che nel 1536 è in Provenza (sud della Francia)
impegnato nell'ennesima campagna militare, questa volta rivelatosi fatale. Nell'ottobre del 1536, a
seguito delle ferite riportate durante un assalto, Garcilaso muore con appena 36 anni, forse.
Quali sono le conseguenze della sua morte? Ha tra le altre conseguenze quella di impedire a
Garcilaso di pubblicare con la sua supervisione alcunché in vita - ricordiamo che non pubblicava
niente in vita. Alla sua morte, l'amico fraterno Juan Boscán, assunse il compito di albacea literaria
(esecutore testamentario delle volontà letterarie) de Garcilaso: raccolse i testi e riuscì a darli alle
stampe.
Per disgrazia di Juan Boscan, egli non riuscì a vedere stampata questa sua opera che riuniva i propri
versi e quelli di Garcilaso; infatti la pubblicazione del testo la dobbiamo all’impegno e allo sforzo di
una donna ossia Ana Giron de Rebolledo, vedova di Juan Boscan, la quale, morto il marito nel 1542
(appena un anno prima che questo testo potesse vedere la luce), si prese la briga di farsi carico lei
di questo progetto del marito a cui egli teneva tantissimo. Fu lei a radunare nell'officina tipografica
di Carles Amoros, portare il testo e seguire tutte le fasi previe alla pubblicazione, (che non è affatto
un’operazione semplice ma prevede un grande lavoro dietro).
Dunque Ana Giron de Rebolledo si preoccupò di portare a Carles Amoros questi testi e di seguirne
l’iter di stampa: è dunque grazie a lei se questo testo, doppiamente postumo, (perché entrambi
erano morti, Garcilaso nel 1536 e Juan Boscan del 1542) vede la luce. Quest’opera ebbe un
successo clamoroso, viene ristampata tante volte e successe una cosa che probabilmente neanche
Juan Boscan e Ana Giron de Rebolledo avrebbero sospettato, cioè quelle poche opere di Garcilaso
erano di gran lunga superiori sul piano qualitativo rispetto a quelle di Juan Boscan. Ricordiamoci
infatti che il frontespizio dice:
LAS OBRAS DE BOSCAN Y ALGUNAS DE GARCILASO, perché Boscan riuscì a raccogliere e
riunire solo una manciata di testi che occupano il quarto libro.
Ebbene il responso dei lettori fu inequivocabile: Il gusto dei lettori sorrise ai testi di Garcilaso, infatti,
dopo una serie di ristampe di questo testo, come era stato pensato da Juan Boscan, la richiesta del
pubblico si concentrò solo sui componimenti di Garcilaso (perché era quello che piaceva di più) e
quindi vennero fuori edizioni come:
EDICIONES ANTIGUAS DE LA POESÍA DE GARCILASO DE LA VEGA

A partire dal 1569, appare l’opera di Garcilaso a sé stante perché era quella che il pubblico voleva
leggere. Quindi a partire dal 1569, i nomi di Garcilaso e Boscan non sono più uniti in un’unica
pubblicazione ma si ristampano solo le opere di Garcilaso de la Vega e avranno un’infinità di
ristampe. FU UN BESTSELLER DELL’EPOCA.
1. Las obras del excelente poeta Garcilasso de la Vega. Agora nuevamente corregidas de
muchos errores que en todas las impressiones passadas auía, Salamanca: Mathías Gast,
1569.
2. Obras del excelente poeta Garci Lasso de la Vega. Con anotaciones y enmiendas del
Licenciado Francisco Sánchez. Cathedrático de Rethórica en Salamanca, Salamanca:
Pedro Lasso, 1574; 1577 (2.ª ed.).
3. Obras de Garci Lasso de la Vega, con anotaciones de Fernando de Herrera, Sevilla: Alonso
de la Barrera, 1580.
Tra le tante ristampe, le due edizioni ossia del 1574 e del 1580 perché sono edizioni commentate,
fonte pregevole e preziosa di informazioni: Francisco Sánchez. Cathedrático de Rethórica en
Salamanca, detto “el Brocence” e Fernando de Herrera. Non solo si ristampa un’infinità
di volte ma successivamente addirittura un illustre professore di retorica dell’illustre università di
Salamanca (università ancora di grande prestigio in Spagna) si preoccupa di dare alle ristampe
un’edizione commentata delle opere di Garcilaso de la Vega con ALGUNAS ENMIENDAS, il
verbo ENMENDAR vuol dire correggere quindi una ENMIENDA è una correzione.
Ci troveremo spesso e volentieri davanti a testi che pongono problemi: varie edizioni moderne come
quella di Catedra, quella di Castalia, quella di Critica, non troveremo mai lo stesso testo al 100%
perché Garcilaso, non avendo potuto seguire nessuna stampa delle sue opere, i testi circolavano in
forma manoscritta -> da una copia all’altra è molto facile che si producano delle varianti per errori,
per un copista che sostituisce una parola perché considera imperfetta la rima ecc…quando poi
intervengono Francisco Sánchez. Cathedrático de Rethórica en Salamanca, detto “el Brocence” e
Fernando de Herrera rivendicano a sé il ruolo di filologo che deve ristabilire un testo esatto, que llo
che Garcilaso avrebbe voluto vedere pubblicato -> dunque si avanzano delle ENMIENDAS ossia
delle correzioni.
Ci sono dei sonetti di Garcilaso de la Vega pubblicati in alcune edizioni mentre in altre no perché
l’editore di turno le ha considerate spurie, apocrifi ossia non di Garcilaso de la Vega mentre altri
hanno opinioni diverse. Per questo si dice che Garcilaso abbia composto circa 40 sonetti, circa
perché una manciata è di dubbia attribuzione in quanto alcuni editori moderni li pubblicano
comunque con una nota a pié di pagina dicendo che non sono certi che siano suoi, altri li tolgono
dal testo mentre altri li pubblicano dandoli per buoni: questo spiega anche perché spesso e volentieri
l’ordine e il numero dei sonetti spesso non coincidono.
ALL’ESAME ALLA PROF NON INTERESSA IL NUMERO SIA PRECISAMENTE QUEL SONETTO,
LE INTERESSA IL CONTENUTO.
In questa princeps, ossia la prima edizione a stampa dell'opera, leggiamo dei versi che lo stesso
Juan Boscan dedica a Garcilaso in memoria dell’amico morto giovanissimo.
LETTURA DEL SONETTO:

In questa edizione antica la grafia non coincide con quella dello spagnolo moderno, non c’è
distinzione tra la U VOCALE e la UVE, non ci sono accenti quindi bisogna fare un lavoro di
interpretazione. In una stampa moderna, il curatore del volume decide dove mettere gli accenti,
che tipo di punteggiatura mettere, che maiuscola mettere. Un accento può fare la differenza: in un
sonetto di Garcilaso POR MI MAL o POR MI, MAL ALLADAS?

Garcilaso, voi che avete sempre aspirato al bene


E lo hai sempre seguito questo bene con tale forza
Che l’hai raggiunto interamente
Dopo averlo seguito con pochi passi; anche se hai vissuto una vita breve sei
riuscito ad ottenere ciò che volevi e il bene a cui aspirasti
E allora tu Garcilaso, dimmi (DIME, imperativo) perché non mi hai portato con
te
Quando da questa terra mortale ti separasti?
Perché mi hai lasciato quaggiù sulla terra mentre tu sei salito su in cielo, in
paradiso, immagina
Io penso davvero che se tu avessi il potere
Di cambiare qualcosa di ciò che è deciso lì in alto (il corso del destino)
Non ti dimenticheresti di me
Che o mi avresti portato via con te o almeno mi avresti salutato per l’ultima
volta
O se non avessi avuto il tempo di dirmi addio, saresti poi tornato per prendermi
con te

Questo toccante sonetto Boscan lo dedica all’amico morto rimpiangendo di non averlo potuto
accompagnare. Boscan era un po 'più grande di Garcilaso quindi vide morire una persona più
giovane.
Baldassare Castiglione scrisse “Il Cortegiano”, fu tradotta da Juan Boscan in castigliano su
incoraggiamento di Garcilaso de la Vega, pubblicata nel 1534 e (per comprendere questo sodalizio
letterario fortissimo fra i due), il prologo alla traduzione de Il Cortegiano di Baldassare Castiglione
l'abbia scritto proprio Garcilaso de la Vega, raccontando come è nata l’idea di tradurre quel libro e
come Boscan volle che Garcilaso fosse presente A LA POSTRERA LIMA (postrero vuol dire ultimo,
lima da <<labor limae>> ossia il lavoro della lima, limare il testo dalle ultime imperfezioni) al
perfezionamento ultimo della sua traduzione, Boscan volle che fosse presente.
más como a hombre acogido a razón que como ayudador de ninguna enmienda.
In realtà il lavoro era molto ben fatto perché nella pagina precedente, Garcilaso loda molto il lavoro
di Boscan come traduttore.
https://cvc.cervantes.es/actcult/garcilaso/biografia/ DA QUESTO LINK STUDIARE, PER I 500 ANNI
DALLA NASCITA CELEBRATA NEL 2001, IL PERCORSO VIRTUALE DOS BODAS REALES (tra
Leonor e Francesco I e altra di Isabel de Portugal) EL PRIMER AMOR, ELENA DE ZUNIGA E
ISABEL FREYRE tre donne che saranno di capitale importanza nella vita di Garcilaso.
Lezione 4
Letteratura spagnola 2 (09/03/2023)

L’edizione di Salamanca del 1569 vede le opere di Garcilaso scisse da quelle dell’amico
fraterno Juan Boscan perché, se all’inizio il destino editoriale era un destino comune per gli
amici, poi però le strade si separano e questo sancisce il trionfo dei versi di Garcilaso a
discapito di Juan Boscán .
Questo è il frontespizio di Salamanca 1569 “las
obras del excelente poeta Garcilaso de La
Vega", non c’è più Boscán nè i suoi versi grazie
alla cui vedova questi versi erano riusciti a
vedere la luce e ad essere stampati. Non c’è
mai stata una supervisione dell’autore, infatti
ci dà conto di una lunga serie di varianti che
possiamo trovare nello stesso sonetto, nelle
egloghe ecc. poiché circolavano in forma
manoscritta e non conosciamo l’ultima volontà
dell’autore, non ha avuto tempo/modo di
andare in tipografia e di dire “delle quattro
versioni che ho scritto preferisco questa” ne
circolano di varianti e alcuni editori moderni
danno più che credito a questo o quel
“testimone” . Sono testi stampati senza la
supervisione di Garcilaso.
Riassunto delle edizioni: *non si capisce cosa
dice*
Questo straccio del prologo di “l’edizione del
cortigiano” fatta da Boscan e rivista da Garcilaso che dunque redige anche il prologo.

*parla del sito consigliato da lei”

Mi interessa presentarvi alcune delle donne che popolano questo universo femminile che è
parte integrante della vita e della poesia di Garcilaso De La Vega, partiamo da Elèna De
Zúñiga, la moglie di Garcilaso, si sposano nel 1525, Elèna è dama di compagnia della sorella
di Carlo V, Leonor de Austria. Per una serie di considerazioni, tornaconti politico-militari si
decidono le nozze di Eleonora con Francesco I, quel Francesco I, acerrimo nemico di Carlo
V ed, appena un anno prima, era stato protagonista in negativo della celeberrima battaglia
di Pavia nel 1525 a seguito della quale fu non solo sconfitto, ma addirittura prigioniero di
Carlo V. Tutte nozze tra Leonor de Austria e Francesco I e tra Carlo V e Isabel de Portugal. È
importante la provenienza geografica di Isabel perché il Portogallo sarà molto presente
nella biografia di Garcilaso. Allora Elèna de Zúñiga è al servizio di Leonor de Austria (sorella
di Carlo V), è una dama di compagnia di quest'ultima e sia Carlo V sia Leonor insistono
molto per queste nozze; sappiamo che Garcilaso era contino dell'imperatore, Leonor era
molto legata a Elèna de Zúñiga e quindi era un matrimonio che sulla carta si annunciava
ideale. Per altro Garcilaso ne ebbe anche un tornaconto economico non indifferente in
quanto Elèna de Zúñiga portò in dote una somma notevolissima e per le finanze di
Garcilaso era veramente una manna dal cielo; poi ci furono i regali consueti sia da parte
dell'imperatore, che dalla sorella Leonor perché erano loro in qualche modo che avevano
fortemente voluto queste nozze e quindi erano stati molto generosi nei loro confronti. I
due si sposano, vanno a vivere a Toledo, che è la città natale di Garcilaso, e cominciano a
nascere i primi figli della coppia la quale ebbe in tutto 5 figli. Arriviamo al 1529 e come
ricorderete Garcilaso, che era al servizio dell'imperatore, lo accompagna a Barcellona
perché devono imbarcarsi alla volta dell'Italia perché c'è l'incoronazione a Bologna dove
Carlo V sarà incoronato dal Papa Clemente VII ( lo stesso papa del Sacco di Roma, infatti tra
i due, inizialmente, i rapporti erano molto tesi; poi i due erano riusciti a stabilire un
rapporto cordiale). Si imbarcano e da Barcellona raggiungeranno Genova, ma prima di
imbarcarsi, Garcilaso fa testamento (giovanissimo, a 29 anni) perché sa bene che sta per
intraprendere un viaggio veramente pericoloso in quanto il Mediterraneo è infestato dai
pirati, per citare uno dei pericoli possibili.

*adesso la professoressa spiega il testamento di Garcilaso*

Tutti gli uomini sono mortali, ma quello che non conosciamo è il giorno e l'ora della morte
ma c'è chi rischia più degli altri, come ad esempio lui alla vigilia del viaggio. Il testamento è
molto lungo (anche noi non lo leggeremo tutto), ma quando Garcilaso redige questo
testamento, detta le sue ultime volontà, da sua moglie ha avuto i primi 3 figli e poi
seguiranno gli altri 2 ed ovviamente li ricorda all'interno del testamento; anche lui, com'era
tradizione, stabilisce un mayorazgo a favore del primogenito che si chiamava Garcilaso. C’è
un Pedro, ma non è il primogenito, ma il terzogenito, poi naturalmente si prevederà il caso
che Garcilaso muoia prima del tempo o non abbia figli; quindi abbiamo: Garcilaso, il
primogenito, hijo de Zúñiga…il secondogenito, e Pedro, il terzogenito che si chiamava
come il fratello, e Garcilaso stabilisce tutta una serie di cose e dà anche istruzioni su che
tipo di funerale vorrebbe, per esempio, mi piace leggere: “No conbiden a nadie para mis
honrras ni aya sermón en ellas” – > non voglio un evento sfarzoso o una moltitudine di
gente, non voglio neanche che si pronunci un sermone. Il problema è che a partire da
questa frase: “no hay sermon y orillas” abbiamo sempre letto, noi studiosi di Garcilaso,
delle righe abbastanza sconcertanti perché, - segue il testo che vi ho parzialmente copiato
nel dossier preparato ieri, - “Don Lorenzo, mi hijo, sea sustentado en alguna buena
universidad y aprenda ciencias de humanidad hasta que sepa bien en esta facultad, y
después, si tuviere inclinación a ser clérigo, estudie cánones, y si no, dése a las leyes y
siempre sea sustentado hasta que tenga alguna cosa de suyo” – > sia sempre mantenuto,
fin quando non potrà mantenersi da solo; e per questo figlio Lorenzo immagina due
possibili strade: quella religiosa – si tuviere inclinación a ser clérigo, estudie cánones - o
que se dè a las Leyes, si potrebbe immaginare una carriera nell'ambito giuridico, ma che
studi; sono passati 500 anni, ma i genitori continuano a dire le stesse cose: “dovete
studiare, gli studenti che dovete studiare” – “y aprendas ciencias de la humanidades” ->
studi umanità, che comprendeva varie materie: studi classici, la grammatica, la retorica, la
poesia, la storia, la filosofia morale, ecc. E il problema, ripeto, è che la menzione di questo
figlio Lorenzo ha suscitato sconcerto di tutti gli esperti della biografia di Garcilaso. Lorenzo,
evidentemente è un figlio bastardo, come si diceva all'epoca, e qui sorge la domanda
spontanea: ma chi era la madre? (perché non viene citata nel testamento). La madre non
viene citata, e aggiungo, giusto, per dare l'idea di come Garcilaso avesse qualcos'altro sulla
coscienza, - che più in là nel testamento, nella selezione dedicata ai debiti, redige la lista
dei debiti che ha contratto, e alla fine di questa lista aggiunge: soy en cargo a una moça,
che vuol dire moça/moço? Giovane, ragazzo. In questo caso poi, se andiamo avanti, può
significare anche servo di molti padroni, ma qui fa riferimento ad una giovane: “soy en
cargo a una moça de su honestidad. Llámase Elvira, pienso que es natural de la la Torre u
del Almendral, lugares de Extremadura ->(un anno fà), a la cual conoce Don Francisco, mi
hermano,” e altre persone, “estos diran que eres” -> loro sanno tutto; Enbien allá una
persona honesta y de buena conciencia que sepa della si yo le soy en el cargo sobredicho, y
si yo le fuere en él, denle diez mil maravedís, y si fuese casada, téngase consideraçión con
esta diligencia a lo que toca a su honrra y a su peligro. Tra le righe leggiamo che i 2
avevano avuto una relazione e il timore e il pensiero di Garcilaso, il sospetto è che,
dunque, possa averla lasciata incinta, e che dunque messa incinta, abbia un figlio
illegittimo, o stia per averlo, per questo dice informatevi e mandategli qualcuno, e se così
fosse, datele dei soldi per mantenere questo figlio, datele 10.000 maravedis (che era la
moneta dell'epoca). Quindi, di Elvisa sappiamo qualche elemento, ha avuto una relazione
con Garcilaso, forse ne è nato un figlio, qualche piccolo elemento lo abbiamo, ma nel caso
di don Lorenzo, fino a una certa data, - ricordata nel dossier online, - non ne sappiamo
assolutamente nulla di chi potesse essere la madre, e la mancanza di informazioni sulla
madre di Lorenzo (hijo natural di Garcilaso) ha in qualche modo fuorviato anche i critici
della poesia di Garcilaso nell'interpretazione di alcuni suoi versi, perché se studiamo la
biografia di Garcilaso su testi, diciamo, un po' datati, il nome più ricorrente e considerato il
nome memorabile in quanto musa ispiratrice di tanta poesia di Garcilaso, era quello di
Isabel Freyre , avete un'altro piccolo percorso, - in questa pagina, - chi è Isabel Freyre? E
vedete che ritornano gli stessi eventi, gli stessi nomi, il cognome ne rivela l’origine: era una
dama portoghese, come arriva a conoscerla? Perché accompagna l'imperatrice in Spagna
per le nozze con Carlo V, e Garcilaso la conosce, e apparentemente se ne innamora. Nella
biografia di Isabel Freyre, si conoscono 2 dati importanti: (su boda en 1524 ó 1525 y su
muerte prematura en 1533 o 34, considerada por toda una tradición crítica como «el gran
latido de la poesía garcilasiana») “la musa ispiratrice” di Garcilaso, e ogni volta che c’era un
verso in cui si esprimeva rimpianto, nostalgia, gelosia…nonostante la consueta assenza di
riferimenti precisi - una delle regole dell’ amor cortese, impone all’amante di avere la
massima discrezione sull'identità della donna, e oggi ne avremo un esempio - si parla di
una creatura femminile ma senza nome, né cognome, e si è creduto di vedere in tanti versi
di Garcilaso un riferimento a lei, e sicuramente fu una dama conosciuta da Garcilaso, e
probabilmente anche amata, ma la critica oggigiorno tende a ridimensionare di molto il
ruolo che ha avuto nella vita e nella poesia di Garcilaso. Isabel Freyre si sposa con un
uomo, peraltro molto più grande di lei, Antonio de Fonseca, forse ridicolizzato appunto da
Garcilaso su alcuni versi e muore prematuramente nel ’33 o nel ’34, prima di Garcilaso, che
sappiamo morto nel ‘36. E quindi, Isabel Freyre, sposata con Antonio de Fonseca, e che,
quindi, leggerete altri dettagli sulla sua biografia, ma che cosa succede? Torniamo al nostro
testamento e a don Lorenzo, che è la chiave di volta di tutto questo mistero, il mistero è
stato chiarito, quando una studiosa - il cui nome và ricordato perché la citeremo
un'infinità di volte, ovvero, MarÍa del Carmin Vaquero Serrano.
Maria del Carmen Vaquero Serrano sullo scorcio del ‘900 ,quindi nel 1998, in un archivio
privato trova un documento che ha segnato un giro nella storia e nella vita e opere di
Garcilaso.
Che documento è? la “Carta de Donacion”,documento preziosissimo della madre di suo
figlio Lorenzo.
E’ un mistero l’identità di questa donna amata da Garcilaso e madre di figlio illegittimo , lo
chiarisce questo documento.
Nel materiale che vi ho caricato ieri c’era un frammento di questa lettera quindi mi
stupisce vedere tanta sorpresa…avreste dovuto già vederlo.

“Sepan cuantos esta carta de donación y mejora vieren cómo yo, doña Guiomar Carrillo,
hija de los muy magníficos señores Hernando de Rivadeneira y doña Teresa, su mujer,
difuntos, que sean en gloria, vecinos de la ciudad de Toledo…” primo dato importante, era
anche lei toledana e vi anticipo ora che viveva nello stesso quartiere di Garcilaso e che si
conoscevano da ragazzi, forse da bambini. Si chiama Guiomar Carrillo.

“digo que por cuanto que yo, siendo como era mujer libre y no desposada ni casada ni
monja, ni persona de orden ni religión, tuve amistad del muy magnífico caballero Garcilaso
de la Vega, hijo de los muy magníficos señores don Garcilaso de la Vega, comendador
mayor de León, y doña Sancha de Guzmán, ya difuntos, que hayan gloria, vecinos asimismo
que fueron de esta ciudad.”

Allora prima informazione: doña Guiomar Carrillo era toledana,quando scrive questa
“Carta de donacion” ai suoi quasi 40 anni, vivrà ancora lunghi anni, e racconta di come
essendo lei nubile, una mujer libre, no desposada, ni casada, ni monja, quindi essendo lei
nubile senza alcun vincolo né civile né religioso, non era promessa a matrimonio di
nessuno, non era sposata, non aveva pronunciato i voti, era libera.
“Tuve (ebbi) amistad del muy magnífico caballero Garcilaso de la Vega”, che era defunto;
ricordiamo che è morto nel 1536, ottobre del ‘36, ma andiamo alla parte che ci interessa …

“Entre mí y el dicho Garcilaso hubo amistad y cópula carnal mucho tiempo, de la cual
cópula carnal yo me empreñé del dicho señor Garcilaso, y parí a don Lorenzo Suárez de
Figueroa, hijo del dicho señor Garcilaso y mío”, è molto importante ciò che dice alla fine di
questa frase: quando avevano avuto rapporti ed è nato Lorenzo, anche Garcilaso era
libero, era celibe, non era una relazione clandestina, anzi, tutt'altro.

“siendo asimismo el dicho señor Garcilaso hombre mancebo y suelto, sin ser desposado ni
casado al dicho tiempo y sazón».”

Neanche Garcilaso De La Vega era il marito di nessuno, quindi due giovani liberi da
qualsiasi vincolo, appartenenti a famiglie, come vi ho detto fin da subito, dello stesso ceto
sociale, quindi è possibile una domanda: Perché non si sono sposati?
Forse appartenevano a classi sociali diverse per cui una delle due famiglie non voleva il
matrimonio?, niente di tutto questo.
Forse c'era un nodo tra le famiglie tipo Romeo e Giulietta ? no,neanche questo.
Fatto sta che i due si frequentano per molto tempo, hanno dei rapporti e molto
probabilmente si impegnano a sposarsi, si scambiano le cosiddette ”promesse di
matrimonio”, molto spesso bastava il semplice scambio di promessa per in qualche modo
autorizzare che i due consumassero l'unione fisicamente , che avessero dei rapporti
sessuali.

Garcilaso dette parola di sposo, ma Il Concilio di Trento cercò in tutti i modi di fermare
questi matrimoni, come dire semi clandestini , ma sembravano delle promesse di
un'unione sancite poi da un matrimonio in chiesa tra i due .
Allora qui sorge la legittima domanda: Perché non si sono sposati?
Hanno già un figlio, si amavano, erano vicini di casa, amici da bambini…Quindi perchè non
si sono sposati?
La risposta la troviamo ancora una volta in un evento storico che abbiamo
abbondantemente menzionato ovvero la rivolta dei comuneros, la guerra de las
comunidades.
La famiglia di Guiomar Carrillo si schierò dalla parte dei rivoltosi come fece il fratello di
Garcilaso, la stessa Guiomar Carillo prese posizione durante quella rivolta.
Evitiamo un equivoco: questo non cambiò i sentimenti di Garcilaso in alcun modo, il
problema, l'impedimento irrisolvibile cadde dall'alto, l’imperatore Carlo V manifestò
sempre grande risentimento nei confronti di quei rivoltosi che si erano ribellati come
ricorderete poco dopo la presa del possesso del potere in Spagna , ricordatevi il viaggio del
17, l'incontro con la madre ecct ecct.

Parlando del 1523 quando Carlo V era ancora inesperto, non si muove a proprio agio nel
territorio spagnolo, vi ricordo che non conosce la lingua, parla solo francese e guardava
con sospetto questa Castiglia che subito gli si ribella contro e per tutta la vita continuò a
manifestare, nonostante abbia poco concesso il perdono ad alcuni dei rivoltosi , tra questi
il fratello di Garcilaso, che venne prima spedito in esilio in Portogallo, ma poi fu
perdonato e gli fu concesso di rientrare in Spagna, ma non fu altrettanto magnanime con
molti altri dei rivoltosi o simpatizzanti dei rivoltosi.
Una delle famiglie che finì nel mirino di Carlo V fu proprio quella di Guiomar Carrillo.
Tutti gli indizi ci portano a formulare questa ipotesi: che fu l'imperatore Carlo V ad opporsi
a questo matrimonio nonostante già la nascita di un figlio, avrebbe potuto essere come
dire un elemento di peso per la concessione di una grazia ma così non fu, fu irremovibile.
Per cui questo sogno d’amore di questi due ragazzi giovanissimi e già genitori non poté
coronarsi mai.
Allora capirete bene che da quando nel ‘98 Maria del Carmen Vaquero Serrano ha
scoperto questa lettera, questa notizia da prima pagina, la critica garcilasiana ha dovuto
rivedere molte delle sue posizioni perché è tutta una serie di versi che per anni e anni si
era detto “vabbè questi erano ispirati dall'amore, da Isabel Freyre, il rimpianto perchè lei si
è sposata con un altro” ecc ecc…. alla luce di questo documento e dalla ricostruzione
quindi della biografia di Guiomar Carrillo hanno assunto tutt'altro significato.
Ci occuperemo di tanti versi disperati d’amore per un Isabel Freyre che è andata sposa a
Antonio De Fonseca, ma ci occuperemo anche di altre donne.
Ricordiamo bene il nome Guiomar Carrillo e Vaquero Serrano che ha fatto luce su un'altra
figura femminile, ma non vi voglio oggi stordire con tante donne.
Come vediamo vita breve ma molti amori ha avuto Garcilaso, ma per ora teniamo presente
che si è voluta far luce sull’ identità di questo Don Lorenzo che troviamo citato in questo
testamento e probabilmente mantenuto da Garcilaso finché ha potuto e poi da altri
familiari quando Garcilaso stesso è venuto a mancare.
Quindi ricordate che quando nel 29 Garcilaso fa questo testamento in realtà i figli che ha
messo al mondo sono quattro, forse ce n'è anche uno in camino, il figlio di Elvira ma non lo
sappiamo e forse non lo sapremo mai anche, perché si insinua la possibilità che nel
frattempo si sia sposata, chi può dire come siano andate le cose; ma tutto fa pensare che il
primogenito sia stato Lorenzo, Don Lorenzo.
Non è indifferente il fatto che nel testamento Garcilaso si ricorda di lui e si preoccupi della
sua educazione; è un figlio illegittimo, avrebbe potuto non farlo, avrebbe potuto disporre
altro in separata sede. Un testamento è un documento ufficiale redatto alla presenza, in
questo caso, di sette testimoni tra cui Juan Boscán che era in Barcellona. Invece, in questo
documento ufficiale riconosce la paternità e i suoi obblighi che ha nei confronti di questo
figlio. Bisogna tenere conto di questi amori che ha avuto Garcilaso: il suo primo amore
Guiomar Carrillo, poi Isabel de Freyre della quale si infatuò per un tempo limitato della sua
vita, Elena de Zúñiga sua moglie, colei che non viene mai cantata nelle poesie di Garcilaso;
c’è qualche riferimento nei testi latini ma poi non c’è neanche un emistichio dedicato a
Elena. Ci saranno, probabilmente, poesie dedicate a Guiomar, a Isabel de Freyre;
probabilmente ci fu una dama napoletana, poiché la sua seconda parte di esilio la scontò a
Napoli e lì si innamorò nuovamente lamentando, allo stesso tempo, il suo destino di poeta
solitario costretto a seguire Carlo V in tutte le sue spedizioni e costretto a separarsi dagli
amori della sua vita; uno dei temi carissimi di Garcilaso de la Vega è il tema della gelosia, la
lontananza genera sospetto, timori, paure. Nel componimento citato un attimo fa,
Garcilaso immagina questo suo nido napoletano occupato da altri e impossibilitato dal
difendere il suo amore viene divorato dalla gelosia; vorrebbe smettere di soffrire ma non
può perché questo è il suo destino – tomando ora la espada, ora la pluma.

Sonetto XXVIII

Boscán, vengado estáis, con mengua mía,


de mi rigor pasado y mi aspereza
con que reprehenderos la terneza
de vuestro blando corazón solía.

Agora me castigo cada día


de tal salvatiquez y tal torpeza:
mas es a tiempo que de mi bajeza
correrme y castigarme bien podría.

Sabed que en mi perfecta edad y armado,


con mis ojos abiertos me he rendido
al niño que sabéis, ciego y desnudo.

De tan hermoso fuego consumido


nunca fue corazón: si preguntado
soy lo demás, en lo demás soy mudo.

Il sonetto è un componimento di 14 versi endecasillabi (deriva dal greco – 11 sillabe), due


quartine (cuartetos) e due terzine (tercetos). Il componimento è dedicato all’amico
fraterno Juan Boscán giacchè nel primo verso incontriamo quest’ultimo. Molti saranno i
componimenti dedicati all’amico. Dà del “vos” a Boscan – estáis. “Vengado estáis, de mi
rigor pasado y mi aspereza” – avete avuto vendetta del mio rigore, severità che vi ho
dimostrato nel passato e della mia asprezza. Questa vendetta l’avete avuta con “con
mengua mía” – a mio discapito. Alle parole “rigor y aspereza” si riferisce il relativo “con
que” – con los cuales rigor y aspereza - “reprehenderos (reprender + pronome personale
os) la terneza de vuestro blando corazón solía”. “Solía” – soler modo indicativo,
imperfetto, prima persona singolare – “yo solía”. Avete avuto vendetta del rigore e
dell’asprezza con cui io ero solito rimproverarvi la tenerezza del vostro cuore debole.

“Ora io mi castigo tutti i giorni di tale scortesia, ma questo mio pentimento arriva in un
momento in cui ben potrei vergognarmi e castigarmi per questa mia bassezza”

Perché quindi dice a Boscan che ha avuto vendetta?lo vediamo nella prima terzina
“sappiate voi,Boscan,che arrivato all’età perfetta (quando scrive questi versi Garcilaso ha
35 anni),che mi sono arreso al bambino che sapete cieco e nudo,(quindi si è arreso
all’amore), (qui sta parlando di Cupido, il dio dell’amore tradizionalmente rappresentato
nudo con un corpo alato e dice cieco perché ad esempio si dice “l’amore è cieco” e mi ci
sono arreso pur essendo io armato e pur avendo io alla veneranda età di 35 anni gli occhi
ben aperti ” (quindi è in contrapposizione ideale con il fatto che questo bambino,cupido, è
nudo e cieco essendo lui armato e ha gli occhi ben aperti).
Lui sa che l’amore è sofferenza per la gelosia per le donne amate, per la lontananza ma
lui dice che nonostante ciò deve arrendersi.

“mai ci fu un cuore consumato da un fuoco così bello, (il fuoco da una sensazione
momentanea di benessere ma poi lascia il cuore in cenere); non fatemi domande,perché
non parlerò, sappiate che da ora sul resto e sull'identità di questa donna amata sono
muto).
Dice ciò perché le regole dell’amore cortese imponevano la massima discrezione
sull’identità della donna amata, forse Garcilaso aveva un motivo in più per tacere
sull'identità.
Lezione 5
Letteratura spagnola 2 (15/03/2023)

SONETTO XXXIII
A BOSCAN DESDE LA GOLETA

Allora veniamo al nostro sonetto 33 A BOSCAN DESDE LA GOLETA.


Abbiamo già visto come la Goleta fosse il porto di Tunisi, abbiamo già ricordato
anche l'anno di composizione, il 1535, l’anno della vittoriosa campagna di Tunisi che
vede le truppe dell’imperatore Carlo V avere la meglio del Barbarossa che aveva
preso questi suoi possedimenti del nord Africa.
E allora il 14 giugno del 1535 le truppe imperiali di Carlo V conquistano il porto della
Goleta. In quell’occasione il nostro Garcilaso compone questi versi.
Ricordiamo che è un sonetto di 14 versi endecasillabi, 2 quartine, 2 terzine (in
spagnolo quartetos y tercetos)

*in base all’edizione possono esserci delle varianti


[raccomanda di leggere bene all’esame, rispettando la punteggiatura e non il rigo]
Cosa troviamo a inizio sonetto? Un vocativo: Boscán, amico fraterno di Garcilaso a
cui si rivolge dal fronte.
Garcilaso ha un pensiero per l’amico (non è l’unica volta che si rivolge a un amico).

Smontiamo verso per verso il sonetto:


- Boscan: vocativo
- las armas y el furor de Marte: le armi e il furore di Marte (dio della guerra,
non è un caso che sia evocato qui, visto che siamo nel pieno di una campagna
militare)
- que: che, introduce una subordinata relativa ed è legato al verbo hacen
- [saltiamo per il momento la subordinata]
- reverdezca en esta parte: rinverdire cioè risvegli, rifiorisca qui (Abbiamo la
radice verde, il suffisso re che indica la ripetizione di un’azione: ritornare
verde) questo è il significato proprio, poi abbiamo il significato traslato che è
rinnovarsi, prendere nuovo vigore.
Ma qui Garcilaso in che senso lo usa reverdezca? Sia in senso proprio che
traslato, perché questa terra era secca e viene bagnata di nuovo dal sangue, e
fa sì che rifiorisca l’impero romano.

Quindi un campo ritorna verde, è qualcosa che riprende vigore, si rinnova.


Cosa fanno le armi e il furore di Marte? Fanno in modo che l’impero romano rinasca,
ma come? Con la sua stessa forza.
Però non è del tutto giusto perché parliamo di armi e furore que hacen, quindi non
possiamo usare con la sua propria forza, ma con la loro propria forza.
- regando: innaffiando/bagnando che cosa? El africano suelo con la loro propria
forza (qualcuno ha sangue invece di forza nella sua edizione, sangue dei
nemici perché le truppe di Carlo V la vinsero quella campagna)

Ritorniamo a noi. Non siamo ancora arrivati al verbo principale, finora abbiamo
tradotto delle subordinate (una relativa, una strumentale con il gerundio regando..)
Il verbo principale è han reducido al verso 5, queste armi e il furore di Marte cosa
hanno fatto?
- han reducido: passato prossimo di reducir, significa tante cose ma se vediamo
il primo significato, lo possiamo tradurre con riportato, ricondotto
Quindi le armi e il furore di Marte hanno riportato alla memoria l'abilità(?) e l’antico
valore italiano.

- Cuya: la cui forza


- se atterrò: sinonimo de derribar, asolar, abattir, cioè fu distrutta/abbattuta (il
se ci indica una passiva)
- de parte a parte: completamente
Garcilaso, in queste prime due quartine, ci sta dicendo molte cose in pochissimi versi:
che la campagna di Tunisi è stata una campagna vittoriosa; che le imprese di Carlo V
stanno riportando alla memoria i fasti dell’impero romano. La gloria ottenuta da Carlo
V ci ricorda i trionfi di ceri militari e consoli romani.
Entrerà ancora più nel dettaglio nella prima delle due terzine, che ci chiarisce il
significato di questo “reverdecer” e del verso otto con la semplice menzione di un
toponimo, un luogo: Cartago (Cartagine). Alla fine della terza guerra punica, vittoriosa
per i romani nel 146 a.C., la città di Cartagine venne rasa al suolo, venne incendiata.
Non è un riferimento inspiegabile quello a Cartagine, perché questa città era vicina a
Tunisi, dunque i luoghi sono gli stessi, o quasi. Cartagine fu rasa al fuoco, quelle terre
furono bruciate e ora sono state bagnate di nuovo, innaffiate col sangue dei nemici e
grazie a quel sangue versato del dio Marte, Carlo V e i suoi uomini hanno fatto rifiorire
i fasti dell’impero romano.
Sembra un sonetto semplice, ma in realtà è di una complessità notevole perché
Garcilaso affronta molti temi in 14 versi. C’è l’esaltazione di Carlo V, che nell’elegia II
sarà definito, non a caso, da Garcilaso “el Cesar Africano”, ricordandoci Scipione
l’Africano, parallelismo che ci rimanda all’impero romano. Non è un caso questo
richiamo ai fasti dell’impero romano, perché per Carlo V fu un modello da seguire, il
suo sogno era far rivivere quella gloria; costruire, mantenere e difendere un impero
della grandezza e del prestigio dell’impero romano. Ci fu una propaganda di corte che
lavorò in questo senso, promuovendo quest’idea di Carlo V come redivivo Cesare.
Tant’è vero che nel documentario vi sono vari rimandi all’impero romano: a un certo
punto viene ricordata la famosa frase pronunciata da Cesare attraversando il Rubicone
“Alea iacta est” (“il dado è tratto”). Dopo una vittoria contro i protestanti pare che
Carlo V pronunciasse la famosa frase “Vine, vi, y Dios venció”: venni vidi e vinsi (veni,
vidi, vici), tre verbi al passato remoto ad indicare la rapidità dell’azione bellica. Notate
la variante di Carlo V “Dio vinse”, perché Carlo V si gloriava di essere il paladino dei
valori cristiani, il difensore dell’ortodossia cattolica contro i riformisti capeggiati da
Lutero, ha Dio dalla sua parte perché lui è dalla parte del giusto e vince grazie a lui. I
richiami all’impero romano spesseggiano nei testi prodotti a corte.
Da quello che abbiamo letto finora, tutto lascia pensare che questo sonetto tratti temi
bellici, che sia un sonetto militare, un sonetto sulla presa della Boletta, ma non è così
e lo vediamo nelle terzine:

“Aquí donde el romano encendimiento,


donde el fuego y la llama licenciosa
sólo el nombre dejaron a Cartago,

vuelve y revuelve amor mi pensamiento,


hiere y enciende el alma temerosa,
y en llanto y en ceniza me deshago.”
C’è un rimando al luogo, che ci ricorda quel passato, quel celeberrimo incendio che
ridusse in cenere la città di Cartagine.
Aquí: Garcilaso si trova ancora sul fronte quando scrive
encendimiento: ardore (gioco di parole);
llama: fiamma
licensiosa: impetuosa
Traduzione I terzina: Qui dove l’ardore romano, dove il fuoco e la fiamma impetuosa
hanno lasciato solo il nome alla città di Cartagine,
(3 soggetti reggono il verbo dejaron: el romano encendimiento, el fuego y la llama)
I tre versi finali ci dicono qual è il soggetto cantato da Garcilaso, il tema di questo
sonetto:
amor è il soggetto; mi pensamiento: complemento oggetto
vuelve y revuelve: sconvolge e turba
hiere: ferisce (verbo herir); enciende: incendia; el alma temerosa: l’anima timorosa;
llanto: pianto; ceniza: cenere;
deshago: mi disfaccio/dissolvo (verbo deshacer)
Traduzione II terzina: l’amore sconvolge e turba il mio pensiero, ferisce e incendia
l’anima timorosa, e nel pianto e nella cenere mi dissolvo

Il problema è che “si dissolve” è in qualcosa in un liquido, ed è l'immagine del pianto:


ci rimanda alle lacrime. Però non è più così valida se parliamo della cenere, è per
questo che forse possiamo renderla come un “mi distruggo”, che vale applicato all'una
e all'altra immagine. Ora si torna a questi ultimi tre versi: il contesto è un contesto
bellico e un contesto militare, di una vittoria che segna il trionfo di Carlo V, un redivivo
condottiero romano, Cesare africano, ma si introduce fin da subito il ricordo e la
distruzione di Cartagine. Quel ricordo in Cartagine è l'elemento chiave che consente la
transizione da tema bellico ad un tema amoroso. All'inizio è stato detto che quel suolo,
quella terra era arida, era secca ed è stata bagnata dal sangue, ma qui nelle terzine si
dice perché la terra era arida: perché i romani lasciarono solo il nome, solo il ricordo
lontano di Cartagine. Si rievocano le fiamme dell'incendio che distrusse Cartagine,
eppure c'è un altro incendio che preoccupa il nostro poeta, molto più devastante
dell’incendio di Cartagine, che già di per sé fu un evento epocale. Questo altro incendio
lo provoca Amore, e il fatto che Amore scateni un incendio lo dice l'uso innanzitutto
del verbo “encender”. Amore accende, infiamma l'anima timorosa, Amore è una forza
della natura che ha il potere di sconquassare i pensieri, crea terremoto nella mente e
nel cuore di Garcilaso, “turba i pensieri l'amore e infiamma la mia anima”. Tornando
su quel “temerosa”: molto probabilmente qui Garcilaso sta accennando al tema (poi
lo svilupperemo meglio) della gelosia. Perché è un poeta soldato, egli deve partecipare
a tutte le campagne militari di Carlo V, deve partire, lasciare il suo nido d'amore tante
volte. La lontananza è motivo di preoccupazione: qualcuno avrà occupato il suo nido
d'amore? La sua donna sarà tra le braccia di qualcun altro? Staranno ridendo di lui in
quel momento, forse? È molto probabile che questo timore sia legato a questo
sentimento di gelosia. In castigliano gelosia si dice “los celos”, maschile plurale, e
saranno cantati infinite volte.

Nell’ultimo verso si parla del fatto che l'amore, questa forza devastante e violenta, ha
la virulenza di un incendio, ce lo dice anche questa parola dell’ultimo verso: “ceniza”.
Las cenizas sono le ceneri. È talmente forte quest’incendio, questa fiamma che brucia
il cuore, che lui si sente ridotto in cenere. Da un lato sente come se si stesse quasi
dissolvendo, sciogliendo in lacrime, perché piange per questo suo malessere dovuto a
un amore lontano, ad un desiderio struggente che lo assale spesso e volentieri che la
sua donna lo stia tradendo. “Y en llanto y ceniza me deshago”.

Una prima lettura questo sonetto può ingannare perché si legge “a Boscàn dalla
Goletta”, si può pensare parli del trionfo militare, ed effettivamente sì, ne parla, ma
bisogna guardare con quale perizia è costruito questo sonetto: immagine della vittoria
- il trionfo di Marte, Dio della guerra - Carlo V come un novello Cesare - la distruzione
di Cartagine (siamo nelle terre prossime a quelle in cui trionfarono i romani della terza
guerra punica e distrussero Cartagine) - incendio di Cartagine - ed incendio dell'anima
di Garcilaso.

Non solo Cartagine è stata rasa al suolo, ma c'è un altro incendio altrettanto, se non
più potente che sta distruggendo l’io lirico, e questo incendio l’ha scatenato Amore
con tutte le sue conseguenze. La potenza dell’amore è devastante, e in realtà, quella
della gelosia ancora di più.

Sonetto XXXV

A MARIO, ESTANDO, SEGÚN ALGUNOS DICEN,


HERIDO EN LA LENGUA Y EN EL BRAZO

Mario, el ingrato amor, como testigo


de mi fe pura y de mi gran firmeza,
usando en mí su vil naturaleza,
qu’es hacer más ofensa al más amigo,

teniendo miedo que si escribo y digo


su condición, abato su grandeza,
no bastando su esfuerzo a su crüeza,
ha esforzado la mano a mi enemigo;

y ansí, en la parte que la diestra mano


gobierna y en aquella que declara
los concetos del alma, fui herido.

Mas yo haré que aquesta ofensa cara


le cueste al ofensor, ya que estoy sano,
libre, desesperado y ofendido.

È uno di quei sonetti che hanno una specie di sottotitolo, diciamo così. Mario è un caro
amico napoletano di Garcilaso conosciuto durante l'esilio. Sul cognome verrà fatta
un’importante riflessione a proposito della Canzone V, che più propriamente
dobbiamo definire un'ode: “Ad florem gnidi”, ovvero “dedicato al fiore di Cnido”.
Mario era Mario Galeota, destinatario di questo sonetto composto (ed è il motivo per
cui lo leggiamo subito dopo Desde Boscàn de la Goleta, composto anch'esso durante
la campagna a Tunisi) nel 1535 durante la campagna di Tunisi. A quanto pare, poco
prima che l'esercito di Carlo V espugnasse il porto della Goletta, Garcilaso venne ferito.
Nel sottotitolo si hanno testimonianze coeve, quindi contemporanee di questo evento:
venne ferito vicino alla bocca e al braccio destro. Si vedrà dunque come Garcilaso
racconta e dà una spiegazione sorprendente a questo fatto. Chiaramente lui poi si
riprese da queste ferite, difatti morì per altre ferite in altri luoghi, vale a dire in
Provenza, l’anno conseguente, nell'ottobre del ‘36.

“Mario” è vocativo. Piccolo inciso: ci saranno delle varianti nei vari testi, ed ancora una
volta si spiega col fatto che con la morte prematura di Garcilaso egli non abbia potuto
presenziare alla stampa di quei testi. Mario è Mario Galeota, a cui si rivolge, e cosa gli
spiega? Che “el ingrato amor...” sapete qual è il verbo principale di cui è soggetto è
ingrato amor? “Ha esforzado”, al verso 8 seguito dal complemento diretto “la mano a
mi enemigo”. Quindi l'amore ingrato ha in qualche modo incoraggiato la mano del mio
nemico. In qualche modo, ci sta dicendo Garcilaso, che l'ingrato amore ha armato la
mano del mio nemico. I nemici sono i saraceni, del Barbaroja, che avevano espugnato
la Goletta. Ci spiegherà il perché di questo ottavo verso nelle terzine.

Nelle quartine, invece, Garcilaso spiega i motivi di quello che ha fatto l'ingrato amore:
perché si è comportato così? “come il testimone della mia fede pura e la mia grande
fermezza, usando nei miei confronti la sua natura vile, che è fare più offesa a chi più gli
è amico” Garcilaso sta dicendo che l’amore è vile per natura, e questa sua vile natura
si manifesta arrecando maggior offesa a chi è più amico di Amore: quanto più si è
devoti all'amore, tanto più si è vittime di esso. Questo è un paradosso dell'amore,
Garcilaso era costantemente innamorato (abbiamo cominciato a conoscere le donne
della sua vita) quindi ritiene che dovrebbe trattarlo benissimo, ma il Dio Amore invece
non lo fa.

Il dio amore è vile, tratta peggio chi più gli è devoto, come me.

Allora qual è stato il movente di questa ofensa arrecata da amore a Garcilaso? Ce lo


spiega nella seconda quartina.

teniendo miedo (avendo paura) que si escribo y digo 5

su condición, abato su grandeza,

La parola miedo ricorrerà spessissimo, non con riferimento a reazioni militari, non
aveva paura quel soldato di affrontare i nemici Garcilaso, aveva paura dei tradimenti,
di essere dimenticato, di essere abbandonato, di questo aveva paura, non della morte
sul campo di battaglia.

Il soggetto di tutto ciò è el ingrato amor. Amore “aveva paura che se scrivo e dico la
sua condizione” abato su grandeza, letteralmente “abbatto oppure ridimensiono la
sua grandezza”, la grandezza di amore. Amore aveva paura che parlasse in qualche
modo male di lui o che ne ridimensionasse la grandezza.

no bastando su esfuerzo a su crüeza

“Non bastando il suo coraggio, la sua crudeltà”, perché amore è crudele, si sarebbe
potuto difendere da solo, non l’ha fatto. Cosa ha fatto quel perfido amore, ingrato,
vile? ha esforzado la mano a mi enemigo; “ha incoraggiato la mano del nemico”.

Y ansí, en la parte que la diestra mano

gobierna y en aquella que declara 10

los concetos del alma, fui herido.

Ansí è l’equivalente del moderno así

“E così” fui herido, “fui ferito”, en la parte que gobierna la diestra mano, “nella parte
che governa la mano destra”, quindi al braccio destro perché è il braccio che governa
la mano, e nella parte che declara los concetos del alma, “nella parte che dichiara,
esprime i concetti dell’anima” ovvero la bocca, la lingua. Leggiamo nel sottotitolo che
fu ferito alla lingua e al braccio.

Garcilaso ci sta dicendo che sì è stato ferito in battaglia, cose che capitano durante un
assalto, durante un’azione bellica, ma secondo Garcilaso in realtà il mandate dei
soldati saraceni che l’hanno ferito era il dio amore, amore ha armato la mano dei
nemici che l’hanno ferito perché voleva impedirgli di scrivere e di parlare, di
esprimersi, ridimensionando la sua grandezza o parlando della condizione d’amore e
dunque per questo il dio Cupido ha voluto armare la mano dei nemici, ed è stato
ingrato nel farlo perché lui è devotissimo di amore ma amore tratta peggio chi più gli
è devoto. Questa è la natura di amore hacer más ofensa al más amigo, “arrecare
maggiore offesa a chi più gli è amico”.

Andiamo alla terzina finale, ora sì che ci serve il verbo e il sostantivo vengarse y
venganza, si tinge di sfumature minacciose.

Mas yo haré que aquesta ofensa, cara

le cueste al ofensor, que ya estoy sano,

libre, desesperado y ofendido.

“E tuttavia io farò in modo che quest’offesa costi cara a chi mi ha offeso”, la pagherà
cara amore per questa offesa, e la pagherà cara ya que estoy sano, “giacché, dal
momento che, poiché ora mi sono ripreso” e posso dunque scrivere e parlare e lo fa
con questo sonetto. Voleva mettermi a tacere, voleva impedirmi di comporre versi ma
io mi sono ripreso e ora mi vendicherò. Le ferite sono guarite, “sono libero, disperato
e offeso”. “Disperato”, ancora una volta, molto probabilmente, per quello che
abbiamo appena detto commentando l’altro sonetto, perché tormentato dalla gelosia
e quindi, sì sono devoto ad amore ma amore porta anche tanta sofferenza, amore fa
soffrire, amore divora, amore distrugge, soprattutto quando l’amore è lontano e mille
pensieri riempiono la mente. A un certo punto ci dirà Garcilaso (nei versi che
commenteremo domani) che è talmente divorato dalla gelosia che quasi vorrebbe
mettere fine alla sua sofferenza, poter andare per un attimo nei luoghi dove lui è
convinto che si stia consumando un tradimento e vederlo con i propri occhi, dice forse
mi tranquillizzerei, forse finirei di soffrire da un lato, dall’altro, pensandoci meglio,
forse è meglio vivere di illusioni, di un’illusione che lui deve ricostruirsi faticosamente
tutti i giorni, ripetendosi, senza esserne convinto che non è così, che si sbaglia, che è
solo il frutto della sua immaginazione.
Perché amore gli fa questo?

È una finzione poetica, è un modo per rivivere un evento che ha una spiegazione molto
razionale, semplicemente è stato ferito in battaglia, in una trasfigurazione poetica
immaginando che non sono stati i saraceni del Barbarossa ma è stato il dio amore che
si è voluto vendicare di lui.

Elegía II

A BOSCÁN

Aquí, Boscán, donde del buen troyano

Anquises con eterno nombre y vida

conserva la ceniza el Mantüano,

debajo de la seña esclarecida

de César africano nos hallamos

la vencedora gente recogida:

Sul piano metrico, sono versi endecasillabi ma non è un sonetto, lo potete notare dalla
lunghezza dell’elegia. Sono terzine incatenate (in castigliano tercetos encadenados),
esattamente quelle della divina commedia, primo e terzo verso rimano fra di loro, il
secondo rima con il primo e il terzo della terzina successiva e così via.

A cosa si riferisce Aquí, “qui”?

Partiamo da El Mantüano, “Il mantovano” per eccellenza è Virgilio. Secondo Virgilio, è


quanto si legge nell’Eneide, il buon Anchise, padre di Enea, morì e fu sepolto nella città
di Trapani, in Sicilia ed è lì che si trova Garcilaso quando scrive l’elegia II.

Letteralmente “dove il mantovano conserva le ceneri del buon troiano Anchise con
nome e vita eterna”, consegnandolo all’eternità perché lo ha cantato in versi
immortali.

Aquí, quindi a Trapani, nos hallamos (verbo principale) la vencedora gente recogida.

Hallarse è un sinonimo del verbo encontrarse ovvero trovarsi.


“Qui ci troviamo”, Garcilaso fa parte di questo gruppo e il gruppo è formato da la
vencedora gente recogida, letteralmente “la gente, le truppe vincitrici”, quindi “truppe
raccolte” debajo de la seña esclarecida de César africano, “sotto la bandiera (la seña)
illustre (esclarecida) di Cesare africano”. Se parla di Cesare africano, che non è altri che
Carlo V, evidentemente siamo ancora nel contesto della campagna di Tunisi; dopo la
presa della Goletta, quindi la vittoria a Tunisi, le truppe di Carlo V andarono in Sicilia,
dalla Sicilia in Calabria e poi in Campania per un percorso trionfale, Carlo V fu
acclamato ovunque come trionfatore, novello Cesare africano. Fecero tappa, dunque,
nella città dove Virgilio raccontò che fosse sepolto Anchise. Siamo nel 1535 ancora una
volta, è un anno chiave, siamo in Sicilia, siamo di ritorno dalla campagna di Tunisi. Se
avete in mente la geografia, non ci sorprende che dal Nord Africa facciano innanzitutto
questa tappa a Trapani, poi arriveranno a Messina, passeranno per la Calabria, ci sarà
un’entrata trionfale di Carlo V a Napoli cantata da tutti gli storici e i poeti del tempo.

Attenzione a nos hallamos: qui ci troviamo noi soldati vittoriosi delle truppe di carlo V
raccolti sotto lo stendardo, la bandiera illustre del Cesare Africano.
Lezione 6
Letteratura spagnola 2 (16/03/2023)

Ieri abbiamo affrontato i primi 6 versi (dell’Elegia II), ovvero le prime due terzine, detti terzine
incatenate. Non abbiamo avuto il tempo di soffermarci sul termine elegia, che merita invece
una riflessione. L’abbiamo già trovata in letteratura italiana, pensiamo al Petrarca ad
esempio. Cos’è un’elegia? Una lode? Un componimento scritto per persone che sono morte,
quindi tema funebre?
Un’elegia è un componimento dal tono meditativo, malinconico, di compianto per una
condizione di infelicità. Quest’infelicità può avere origine varia, come la morte di una persona
cara (ed in questo senso era corretto il riferimento al tema funebre), la lontananza di una
persona cara che provoca questo sentimento di malinconia, nostalgia ed invita alla
meditazione; oppure, origine di questo stato di malessere e di infelicità può essere anche un
amore non corrisposto. L’elegia ha sempre un tono malinconico.
L’elegia II a Boscàn, della quale scopriremo oggi la vera tematica, è un'elegia particolare, sui
generis, perché in realtà è un’elegia che presenta anche tratti tipici della satira e del genere
epistolare, dell’epistola, quindi è un’elegia un po’ eclettica questa dedicata a Boscàn.
Ad esempio inizia con un riferimento che di solito si trova nelle epistole, al luogo di
composizione. La data la ricaviamo facilmente come abbiamo visto ieri: è l’estate del 1535, e
il riferimento lo si ricava dalla menzione geografica del luogo dove si trova Garcilaso, ma
anche dalla citazione in omaggio al Cesare Africano, sulla scia dei sonetti scritti in occasione
della presa della Goletta.
Cesare Africano, abbiamo parlato a lungo di come Carlo V aspirasse ad arrivare ai fasti
dell’impero romano, come nel famoso incendio che rase al suolo l’antica Cartagine che si
colloca alla fine della terza guerra punica, e fu l’Africano Minore artefice di quest’impresa
della distruzione di Cartagine, anno 146 a.C.; l’Africano Maggiore, il celeberrimo Scipione
l’Africano fu invece vincitore di Annibale nella seconda guerra punica, nella celebre battaglia
di Zama, in nord-Africa, e da qui il soprannome Scipione l’Africano Maggiore.
Ad ogni modo è chiaro il riferimento ai militari e ai consoli dell’impero romano ai quali si
riferisce Garcilaso, quando si riferisce a Carlo V chiamandolo Cesare Africano, trionfatore
della campagna di Tunisi, che può sventolare il suo vessillo di capo indiscusso di un esercito
paladino dei valori della cristianità contro i saraceni, contro Solimano il Magnifico e contro gli
infedeli, e che ora fa tappa a Trapani.
PARTE 2 :
Carlo V uscì dunque vincitore dalla Campagna di Tunisi, nonché capo indiscusso del suo
esercito che si vantava di essere paladino dei valori cristiani, della cristianità, e contro quelli
che erano gli infedeli, quindi i saraceni, contro Solimano Il Magnifico(imperatore dell’Impero
ottomano). Dopo la Campagna di Tunisi le truppe di Carlo V, prima di fare ritorno in Spagna,
fanno tappa in varie regioni del Sud Italia( che ricordiamo essere possedimenti spagnoli
all’epoca) quindi in Sicilia, in Calabria e successivamente a Napoli( dove Garcilaso a quel
tempo stava scontando il suo esilio). Vengono accolte ed acclamate in maniera trionfale,
ricevendo l’omaggio del popolo. Garcilaso, come detto in precedenza, si colloca egli stesso tra
la ‘’vencedora gente recogida bajo la sena esclarecida de Cesar Africano’’ quindi tra i soldati
vincitori che sono raccolti sotto la bandiera illustre di Cesare l’Africano(Carlo V).
La professoressa inizia a leggere dal verso 7:
diversos en estudio, que unos vamos
muriendo por coger de la fatiga
el fruto que con el sudor sembramos;
otros( que hacen la virtud amiga
y premio de sus obras y asì quieren
que la gente lo piense y que lo diga)
destotros en lo publico difieren,
y en lo secreto sabe Dios en cuanto
se contradicen en lo que profieren.

In questi versi Garcilaso fa una serie di riflessioni su quelli che fanno parte di questo gruppo di
vincitori, cioè i soldati di Carlo V. Ebbene Garcilaso ci spiega che ci sono diverse tipologie di
soldati ‘’diversos en estudio’’ dove estudio sta a significare ambizione/aspirazione, quindi le
aspirazioni di coloro che lottano per e con Carlo V. Successivamente troviamo il termine
‘’unos’’ che si tradurrebbe come ‘’alcuni’’ e che è correlato al termine ‘’otros’’ presente più
avanti, che si traduce come altri.
La prima distinzione che fa Garcilaso è che ci sono alcuni(e lui si colloca inizialmente in questa
categoria perché utilizza la prima persona plurale), dice letteralmente ‘’alcuni di noi che
andiamo morendo per raccogliere il frutto della fatica, un frutto seminato con il sudore’’. Non
bisogna dimenticare che Garcilaso vive per il suo mestiere di soldato e che quella era la sua
fonte di reddito quindi cercava di accumulare con il suo mestiere quanto più denaro possibile.
Qui si evince la prima categoria: gli avidi, da non confondere con l’avarizia, perché una
persona avara vuole accumulare ricchezze per poi non spenderle, semplicemente per il
desiderio di accumulare mentre l’avido invece vuole accumulare ricchezze ma non per
tenersele, bensì per il lavoro che fanno come soldati. Poi ci sono altri, i quali differiscono dai
primi che pubblicamente dicono di essere soldati e di farlo con virtù( che rappresenta il
premio al quale aspirano) e vogliono che la gente lo pensi e lo dica che loro agiscono secondo
principi e ideali di virtù: gli ipocriti. Gli ipocriti affermano di non volere le ricchezze, dicono di
essere onesti e virtuosi e che lottano solo per questi ultimi. Essi sono così pubblicamente ma
nel segreto del loro cuore solo Dio sa quanto si contraddicono rispetto a ciò che professano. 2
CATEGORIE: AVIDI E IPOCRITI.
Garcilaso inizialmente si colloca nella prima categoria però dal verso 16 aggiunge:

Yo voy por medio, porqué nunca tanto


Quise obligarme a procurar hacienda,
que un poco màs que aquéllos me levanto;

Egli afferma di essere diverso da tutti, di collocarsi nel giusto mezzo, in quanto rispetto agli
avidi a lui non importa accumulare denaro per aumentare il suo patrimonio, ma il giusto per
sopravvivere, e si considera superiore agli avidi.
Ni voy tampoco por la estrecha senda
De los que cierto sé que a la otra via
Vuelven, de noche al caminar, la rienda.

Garcilaso aggiunge di non essere neanche come gli ipocriti, che non va verso quel sentiero
stretto (RETTA VIA). Egli sa per certo che di notte volgono le redini per imboccare un’altra
strada (cambiano direzione di notte,cioè quando nessuno li vede, mentre di giorno dicono di
percorrere il sentiero stretto della virtù). Gli ipocriti dicono di percorrere quel sentiero stretto
che la Bibbia ci insegna essere un cammino difficile ed impervio; non è facile essere virtuosi
perché ci vuole sforzo, fatica, tenacia e tanto impegno, perciò gli ipocriti fanno vedere che
imboccano la via della virtù ma poi in realtà quando nessuno li vede cambiano direzione.

Al verso 21:
Mas donde me llevò la pluma mia?
Que a satira me voy mi paso a paso,
y aquesta que os escribo es elegìa.

Garcilaso dice:
‘’Ma dove mi ha portato la mia penna? Perché il mio intento era quello di comporre un’elegia
ma a poco a poco mi trovo a scrivere una satira’’.

PARTE 3 :
Sta facendo una satira di coloro che fanno parte della corte di Carlo V, coloro che lottano al
suo fianco. Garcilaso, quindi, si corregge da sé dato che voleva fare un elegia e non una satira.

Yo enderezo, señor, en fin mi paso


por donde vos sabéis que su proceso
siempre ha llevado ya lleva Garcilaso;
y así, en mitad d'aqueste monte espeso,
de las diversidades me sostengo,
no sin dificultad, más no por eso
dejo las musas, antes* torno y vengo *antes – Anzi (non prima)
dellas al negociar, y varïando,
con ellas dulcemente me entretengo.

Assistiamo a un cambio di personaggio dato che Garcilaso comincia a parlare di sé in prima


persona e poi passa alla terza, dice che è coerente con sé stesso e si difende dalle
contraddizioni in una vita difficile anche per la sua doppia condizione di poeta e soldato. Ma
nonostante tutte le difficoltà che deve affrontare quotidianamente non abbandona mai le
muse (ovvero la poesia). “Vado e vengo dalle muse a negoziare”, Garcilaso ama trattenersi
dolcemente con le muse per fare poesia, anche se sta sul fronte di battaglia. Cosi facendo
riesce a trascorrere il tempo e trovare un riposo in mezzo agli affanni, la poesia gli da sollievo
tra tanto dolore e fatica. Anche se non ha sempre il tempo di dialogare con le muse perchè
non può trascurare il suo ruolo di soldato.

Así se van las horas engañando;


así del duro afán y grave pena
estamos algún hora descansando.
D'aquí iremos a ver de la Serena* *sirena Partenope
la patria, que bien muestra haber ya sido
de ocio y d'amor antiguamente llena.
Riferimento a Napoli – “Da qui noi andremo a vedere la patria della sirena Partenope, dalla
Sicilia passando per la Calabria arriveremo in Campania.”

Allí*i corazón tuvo su nido *Aquì è Trapani e allì è Napoli


un tiempo ya, más no sé, triste, agora
o si estará ocupado o desparcido:
daquesto un frío temor así a deshora
por mis huesos discurre* en tal manera *attraversa le ossa
que no puedo vivir con él un'hora.
Si, triste, de mi bien yo estado hubiera
un breve tiempo ausente, no lo niego

A Napoli Garcilaso lascia un’amore. Dice che è passato un po' di tempo dall’ultima volta che
ha lasciato il suo nido d’amore e adesso non sa se lo troverà occupato da altri o disastrato.
Questo è ciò che si chiede a Trapani e cosa troverà una volta ritornato lì. Ha paura che a
Napoli lo travolgerà un freddo timore che non potrebbe sopportare nemmeno per un’ora.
Nel verso 41, Garcilaso si sente triste lontano dalla mia donna amata. Inizia così una
riflessione sulla gelosia e sugli effetti della lontananza che può essere breve o lunga. La
durata della lontananza può avere effetti diversi sull’amore. “Se io fossi stato assente per
poco tempo dalla mia donna amata vivrei con maggiore sicurezza.”

que con mayor seguridad viviera:


la breve ausencia hace el mismo juego
en la fragua d'amor que en fragua ardiente
el agua moderada hace al fuego,
Fragua corrisponde alla fucina che ci rimanda al fabbro che lavora il ferro riscaldandolo. Una
breve assenza è come un piccolo schizzo d’acqua. Non succede nulla di male, anzi, il fuoco si
ravviva. Se stiamo lontani dalla persona amata per pochi giorni, quando poi ci si rivede la
passione aumenta, se invece stiamo via per un lungo periodo la passione è più facile che si
spenga.
PARTE 4 :
“la breve ausencia hace el mismo juego en la fragua d’amor que en fragua ardiente el agua
moderada hace al fuego,”, agua moderada qui vuol dire una piccola quantità di acqua gettata
sul fuoco produce lo stesso effetto di una breve assenza nella fucina dell'amore.
“la cual verás que no tan solamente no le suele matar, mas le refuerza con ardor más intenso
y eminente, porque un contrario, con la poca fuerza de su contrario, por vencer la lucha su
brazo aviva y su valor esfuerza” la cual si riferisce ad agua moderada, poca acqua ravviva il
fuoco, non solo non lo spegne,non spegne il fuoco ma anzi, lo rafforza.
verso 58 “Pero si el agua en abundancia mucha sobre’l fuego s’esparce y se derrama, el humo
sube al cielo, el son s’escucha y, el claro resplandor de viva llama en polvo y en ceniza
convertido, apenas queda d’él sino la fama” Ma se gettate sul fuoco una grande quantità
d’acqua (espacer e perramar sono sinonimi, spargere, versare) cosa succede? Il fumo sale
arriva fino in cielo, si sente il classico rumore, il crepitio del fuoco che viene spento, la fiamma
si trasforma in polvere e cenere e rimane solo il ricordo di quel fuoco, la fama, con una
grande quantità di acqua il fuoco si spegne, con rumore, colonna di fumo che si alza in cielo
ma si spegne. E allora questo è lo stesso effetto che una lunga assenza sortisce sull’amore.
“así el ausencia larga, que ha esparcido en abundancia su licor que amata” Questo amatar
non è altro che una variante grafica del verbo matar, cosi la lunga assenza uccide l’amore. E lo
lascia questo amore in modo tale che non rimane più nulla, come noi possiamo toccare delle
ceneri di un fuoco che si è spento senza pericolo, così una volta che la persona è morta non
resta veramente più nulla. Ancora una volta , all'inizio Garcilaso individua 2 categorie, gli avidi
e gli ambiziosi, ma lui si sente diverso, lui non si colloca esattamente né fra i primi né fra i
secondi, qui succede esattamente la stessa cosa; dice ‘di solito chi è lontano per poco tempo
dalla persona amata, quando la rivede sembra che la ami ancora di più, chi sta lontano per
molto tempo invece se ne dimentica e l'amore finisce’.
“Yo solo fuera voy d’aqueste cuento” Ancora una volta garcilaso si sente una sorta di
eccezione alla regola, questa regola della lontananza breve lunga con me non funziona ci dice
Garcilaso, io solo mi sottraggo a questa classica situazione perchè: “porque’l amor m’aflige y
m’atormenta y en el ausencia crece el mal que siento;” perchè io con una lunga assenza,
come quella che sta vivendo ora, soffro ancora di più, l’amore mi affligge, mi tormenta e
vivendo questa lunga assenza il mio malessere cresce, dovrei smettere di soffrire e invece
soffro di più: “y pienso yo que la razón consienta y permita la causa deste efeto, que a mí solo
entre todos se presenta” rivendica il fatto che il suo caso sia un caso a parte, a mi solo me
pasa esto, e dice forse la spiegazione è una spiegazione razionale: “porque como del cielo yo
sujeto estaba eternamente y diputado al amoroso fuego en que me meto, así, para poder ser
amatado, el ausencia sin término, infinita debe ser, y sin tiempo limitado”; Perchè Garcilaso si
considera un’eccezione e ci dà anche una spiegazione di questa eccezione? Perché lui è come
se fosse stato del cielo , attenzione a questo del cielo, per volere divino, è come se fosse il suo
destino che non si può cambiare, è predestinato all’amore. Letteralmente è soggetto
eternamente, predestinato al fuoco amoroso e tutto questo per volontà divina. Dice il mio è
un destino già scritto che io non posso modificare, io sono votato all’amore, e allora se
questo è vero che io amerò per sempre perché così io sento, di essere votato all’amore, allora
nel mio caso perchè il fuoco d’amore sia spento l'assenza
verso 80: poiché il mio amore è infinito perché così vuole il cielo, l’assenza della persona
amata dovrebbe essere ugualmente infinita, solo così si potrebbe spegnere questo fuoco
d’amore. Io amo infinitamente, il mio amore è infinito, l'assenza dalla donna amata dovrebbe
essere infinita, perché il fuoco possa essere spento, il fuoco della passione. Perciò lui si sente
un’eccezione, però è possibile mai che ci sia un’assenza infinita? No perchè siamo esseri
umani e tutto ciò che ci riguarda ha comunque un tempo, un tempo limitato; e allora
aggiunge: “lo cual no habrá razón que lo permita, porque por más y más que ausencia dure,
con la vida s’acaba, qu’es finita”. l’unico modo di spegnere questo fuoco è un’assenza infinita,
non se conoscete il classico sillogismo: tutti gli uomini sono mortali, Socrate è un uomo,
Socrate è mortale, quindi danno 2 premesse e la 3^ affermazione si deduce dalle prime due.
Cosa ci sta dicendo qui garcilaso? Che se vogliamo applicare un ragionamento sillogistico, non
c’è soluzione possibile per lui perché l'assenza dovrebbe essere infinita ma la vita è finita,
dunque questa sua fiamma d’amore non potrà essere spenta mai, è destinato per sempre ad
amare e dunque a soffrire, non c’è via d’uscita.
verso 94 “¡Oh crudo, oh riguroso, oh fiero Marte, de túnica cubierto de diamante y endurecido
siempre en toda parte!”, qui ritorna il riferimento al fiero Marte, lo abbiamo già analizzato
ieri, marte dio della guerra, e allora qual è il conflitto eterno per garcilaso? Il conflitto tra
Marte dio della guerra e Venere dea dell’amore, conflitto irrisolto per lui perchè per il
mestiere che fa è costretto a viaggiare, allontanarsi costantemente dal nido d’amore e non
può sottrarsi, il suo destino è quello di soldato ma l’altro destino è quello di eterno
innamorato, e dunque fra i 2 destini garcilaso ha sempre la peggio perchè deve viaggiare,
deve allontanarsi, ma il pensiero va sempre alle donne amate lontane. Per questo parla del
crudo rigoroso fiero Marte, che è coperto d una tunica di diamante perché duro,
impenetrabile, non si può scalfire, e quindi ci dirà:
verso 100 “Ejercitando por mi mal tu oficio, soy reducido a términos que muerte será mi
postrimero beneficio” io devo esercitare per forza il mestiere delle armi, esercitando il tuo
mestiere, il mestiere militare da soldato con danno mio, esercitando questo mestiere delle
armi, facciamo una riflessione su questo sol reducido alternos, vi ricordate a boscan desde la
goleta, las armas y el furor de marte han reducido han reducido que el antiguo, in quel caso
reducir era riportare, riportare alla memoria, qui invece il significato è: io sono ridotto
letteralmente, sono ridotto in condizioni tali che la morte sarà il mio ultimo postrimero
beneficio.

PARTE 5 :

[ continuo lettura dell’Elegia II - pagina 121 dal verso 101 a 102 ]


….que muerte será mi postrimero beneficio;

Ostrimero vuol dire,è sinonimo di ultimo, la morte sarà il mio ultimo ( uno ) beneficio.

[ continuo lettura dell’Elegia II dal verso 103 ]

y ésta a cosa si riferirà questo “ ésta “?


Si riferisce alla morte naturalmente e il sostantivo femminile singolare più vicino che
troviamo.
Questa, che è la morte [ continuo lettura ] no permitió mi dura suerte que me sobreviniese
peleando,de hierro traspasado agudo y fuerte, [ fino al verso 105 ]

Attenzione ragazzi : il soggetto è : mi dura suerte cioè il mio duro e crudele destino, no
permitió non ha permesso che la morte ésta me sobreviniese peleando mi sopraggiungese
letteralmente / mi arrivasse.
Che vuol dire peleando?
Combattendo.
Io sono un soldato e la cosa più logica sarebbe morire sui campi di battaglia ma io sono
un’eccezione in tuttto e per tutto. Io sono destinato a soffrire per amore tutta la vita, io sono
destinato a non morire sui campi di battaglia :
peleando, il mio destino ha voluto che io [ verso 106 ] me consumiese contemplando mi
amado y dulce fruto e mano ajena,y el duro posesor de mí burlando. [ fino al verso 108 ]
Destino crudele ha voluto che io mi consumassi contemplando mi amado y dulce fruto e
mano ajena.
Che vuol dire questo verso ? :
mi amado y dulce fruto non ci crea problemi ovvero : il mio amato e dolce frutto che vale a
dire la donna amata e mano ajena - come si traduce ajena ? In mano..abbiamo un aggettivo
in italiano cioè : in mano altrui e potremmo dire sui campi di battaglia combattendo , infondo
sono un soldato , ma il mio destino non vuole così ma vuole che mi consumi piano piano
lentamente al pensiero che la mia donna mi stia tradendo con un altro.
E non solo mi sta tradendo con un altro ma il crudele possessore di questo mio frutto,colui
che miha rubato di fatto la donna amata, si starà burlando de mí : ridendo di me.

Ne sono 2 i pensieri che lo tormentano:


● uno che la donna amata lo abbia tradito
● il suo rivale, uno sconosciuto, fantomatico rivale d’amore che, nella sua immaginazione, gli
ha rubato la donna amata e che adesso stia ridendo di lui.

Questo lo porterà alla morte.

[ lettura dal verso 109-110 ] Mas ¿dónde me trasporta y enajena de mi propio sentido el
triste miedo?
vedete come il tono mela-bucolico aumenta d’intensità, quella paura che prima era fredda,
che gli dava i brividi, ora è diventata triste a sua volta, un timore triste ed è un pensiero triste
quello che lo assale e si chiede Garcilaso : dove mi porta questo pensiero triste e che mi
allontana enajena de mi propio sentido dove qui al significato di ragione. Mi allontana dalla
ragione e sono pensieri irrazionali.
Ci sono dei versi bellissimi sulla gelosia.

La gelosia è una chimera che si nutre di ombre,fantasie


[ -non ho capito bene- que lo incierto imaginavo altera ] un pensiero che riesce a manipolare
la realtà dei fatti che ce la fa vedere sotto un’altra luce. Ciò che una semplice immaginazione
agli occhi della persona gelosa diventa una realtà impugnabile e allora Garcilaso sa che
questo sentimento è irrazionale e perciò dice :
enajena de mi propio sentido.
E allora dove lo porta questo sentimento? Lo porta [ VERSO 111 - PAG.122 ] :
A parte de vergüenza y dolor llena, questa gelosia lo trasporta in un luogo pieno di vergogna
e dolore,
donde, si el mal yo viese,ya no puedo,según con esperalle estoy perdido,acrecentar en la
miseria un dedo. [ FINO VERSO 114 ] .
Garcilaso se la immagina questa scena e la rivive tutti i giorni la scena del tradimento e allora
lui dice che sa che è irrazionale ma non posso farci nulla .. continuo a pensarci.

E dove mi porta questo pensiero di vergogna e dolore ? Dove si el mal yo viese se io vedessi il
mare con i miei occhi nella realtà e non più nell'immaginazione e se io assistessi a questa
scena del tradimento con i miei occhi acrecentar en la miseria un dedo non potrei soffrire di
più.

Letteralmente quello che dice è che non posso aumentare neanche in minima misura,un
dito,nell’infelicità.
La mia infelicità non aumenterebbe se io vedessi questa scena del tradimento,con i miei
occhi.
Perché dice che non cambierebbe niente? según con esperalle estoy perdido.
Attenzione ragazzi a questo esperalle perchè forme così ne troveremo a migliaia nella poesia
del 500/600.
Sapete cos’è questo esperalle ? In realtà è l’infinito esperar + il pronome e si produce la
cosiddetta assimilazione consonantica quindi la R sia assimilia alla L e invece di esperarle
scriviamo esperalle.

Dice Garcilaso,io estoy perdido mi sento perso e disperato.


Vi ricordate il sonetto 35 a Mario,quando dice io mi vendicherò (?) amore ,perchè ora sono
sano,libre, desesperado y ofendido.
Vi basta immaginare questo fallimento per sentirmi perso e disperato e allora se andassi sul
luogo del tradimento,se lo vedessi con i miei occhi ,io non credo che soffrirei di più ,ci
dice,perchè lo sto vivendo tutti i giorni nella mia mente.
La mia infelicità non aumenterebbe neanche un pizzico ci dice all’inizio ma poi ci ripensa e
dice [ VERSO 115]
Así lo pienso agora,dico così adesso che sto lontano ma y si él venido fuese en su misma
forma y su figura,ternia el presente por mejor partido,[ FINO VERSO 117 ] ma se quel male e
si presentasse davanti ai miei occhi in tutta la sua chiarezza,in tutta la sua evidenza,se io
davvero lo vedessi questo tradimento,
ternia el presente por mejor partido, per mia forma arcaica per tendría considerei la
situazione attuale migliore.
Ora dico che non potrei soffrire di più ma in realtà pensandoci meglio se veramente assistessi
con i miei occhi al tradimento sì che soffrirei di più e sapete perchè quello attuale è uno stato
/ condizione migliore?

Perchè c’è sempre il beneficio del dubbio perchè lui è convinto che la sua donna lo stia
tradendo però c'è uno spiraglio di speranza,un barlume di speranza ma se invece assistesse
alla scena reale davanti a sé anche quell’ultimo barlume di speranza decadrebbe totalmente
e allore lui dice se io veramente assistessi consideri la mia condizione attuale migliore y
agradeceria siempre a la ventura mostrarme de mi mal solo el retrato que pintan mi temor
y mi tristura. [ VERSO 118 - 119 ] e allora sarei felice che il mio destino mi mostrasse questa
scena terribile del tradimento solo nell’immaginazione,la vedo solo con gli occhi
dell’immaginazione non nella realtà ..vedo solo un ritratto che la paura e la tristezza e anche
l’agonia dipingono nella mia mente ed è meglio così perché posso ancora, lo diranno i versi
successivi ,fabbricarmi una speranza che però mi devo fabbricare tutti i giorni perché la lotta
contro la gelosia si rinnova tutti i giorni.

Vi pregherei per settimana prossima , mancano circa una 70ina di versi , finite di leggerlo e vi
anticipo che il contenuto di questi versi che andrete a leggere , leggerete un confronto nei
versi immediatamente successivi tra Garcilaso stesso e un moribondo perché lui si sente un
buoniconte che ha da un lato un caro amico che gli dice:
guarda le cose stanno così,tu sei in condizioni disperate ,confessa a chi pensa alla tua anima
perché non c’è più niente da fare.

Dall’altro lato c’è la moglie che lo inganna con false speranze e lui preferisce, il
moribondo,credere alle belle parole tranquillizzanti che dice la moglie piuttosto che l'amico
che gli dice la triste verità.
Si introduce poi la parte su cui ci soffermeremo di pi : un confronto con il suo amico Bóscan
che non ci dimentichiamo che l'elegia è indirizzata a lui, versi in cui Garcilaso esprimerà tutta
la sua invidia per l’amico perché l’amico sta in patria, sta con la donna amata, circondato dai
suoi affetti e non vive l'inferno che lui invece conduce.
Quindi andate avanti con la lettura focalizzandovi su questi punti.
Lezione 7
Letteratura spagnola 2 (22/03/2023)
Riprendiamo dal verso 121 dell’Elegia II, abbiamo qui davanti tercetos encadenados.
Yo sé qué cosa es esperar un rato
el bien del propio engaño y solamente
tener con él inteligencia y trato,
como acontece al mísero doliente
que, del un cabo, el cierto amigo y sano
le muestra el grave mal de su acidente,
y le amonesta que del cuerpo humano
comience a levantar a mejor parte
el alma suelta con volar liviano;
mas la tierna mujer, de la otra parte,
no se puede entregar al desengaño
y encúbrele del mal la mayor parte;
él, abrazado con su dulce engaño,
vuelve los ojos a la voz piadosa
y alégrase muriendo con su daño:
È un’immagine questa che vi avevo già anticipato la settimana scorsa, avevamo lasciato
Garcilaso divorato dalla gelosia, e immagina continuamente questa scena del tradimento
che starebbe consumando nel suo dolce nido d’amore che ha dovuto abbandonare per
impegni di guerra e quindi per la sua carriera militare, non potrebbe soffrire di più,
vedendo con i suoi propri occhi questa scena tante volte affiorata alla mente e poi
potrebbe ritrattare lasciando aperta la porta alla speranza, in modo che possa continuare
ad auto ingannarsi e pensare che sia tutto frutto della sua immaginazione.
Troviamo in questa terzina appena letta, una parola chiave dell’intera Elegia II, insieme al
suo esatto contrario : questa parola è Engaño e il contrario è Desengaño. Garcilaso oscilla
tra questi due estremi, l’inganno e il disinganno
E dice : io so che cos’è per un po’ (un rato) aspettare il bene dal proprio inganno, da un
inganno che il poeta si fabbrica con le sue mani, e avere solo a che fare (inteligencia y trato
sono sinonimi) ( tratar con alguien= avere a che fare con qualcuno) quindi avere a che fare
solamente con il proprio inganno, io vivo di inganni, l’inganno che mi costruisco da solo;
l’inganno di credere che la mia donna è infedele; io mi immergo in questa illusione, dentro
di me so che non ha un fonamento ma ci si aggrappa alla speranza.
Ed è qui che Garcilaso introduce il discorso tra se stesso e il “mísero doliente” = il misero
malato. Usa il verbo Acontecer che è il sinonimo di Acaecer che significa accadere,
succedere.
Quindi dice cosa accade all’infelice malato? V125 “ del un cabo” è correlato a “de la otra
parte” v 130, sono sinonimi cabo y parte ( da un lato e dall’altra).
Immaginiamo il capezzale di un malato che sul suo letto di morte, da un lato ha “ el cierto
amigo y sano” cierto = verdadero, un vero amico; sano= sincero. Quindi da un lato il
malato ha un amico, vero, leale, sincero, e questo vero amico “le muestra el grave mal de
su acidente,” = gli mostra il grave male della sua malattia. Quindi il vero amico si preoccupa
per il moribondo e cosa gli consiglia ? gli dice che dovrebbe preoccuparsi della sua anima e
quindi si deve confessare, e cnhiedere l’estrema unzione, quindi preparare la sua anima
per questo ultimo viaggio. Quindi deve liberare l’anima dal peso dei peccati, e prepararla
per questo suo ultimo viaggio. Quindi usa il verbo “le amonesta” che significa: lo
ammonisce, lo mette in guardia.
Comience a levantar a mejor parte= chiede di innalzarsi a Dio e come si fa ¿ chiedendo
perdono per i propri peccati. Cosi potrà volare “liviana” el alma= sarà leggera la sua anima
e il suo viaggio. Quindi questo è il consiglio che gli da il suo amico vero, sincero.
Dall’altra parte del capezzale abbiamo “la tierna mujer”= la dolce sposa, la moglie non
vuole il male del marito, ma proprio perché è “tierna” quindi dolce, non riesce ad essere
sincera fino in fondo, cerca di illuderlo, cerca di dargli una speranza, gli dice che guarirà. “
No se puede entregar al desengaño” è lei per prima che si vuole ingannare, non vuole
credere che il marito stia morendo, ed è qui che vediamo la parola “desengaño”, non vuole
affidarsi al disinganno, alla disillusione; infatti mente prima di tutto a se stessa, quando
dice che ce la farà. Ed è per questo che “encúbrele del mal la mayor parte” copre,
nasconde al marito la maggior parte del male, quindi non è sincera.
“abrazado con su dulce engaño,vuelve los ojos a la voz piadosa y alégrase muriendo con su
daño” chi vorrà ascoltare il moribondo ? preferisce ascoltare la pietosa bugia di chi gli dice
che non sta morendo e che si riprenderà; quindi il moribondo abbraccia il dolce inganno. “
el dulce engano” è un aggettivo che ricorrerà in tutti i prossimi versi dell’elegia II; l’inganno
è dolce, è bello perdersi nell’illusione, l’inganno dà tranquillità, serenità. Quindi abbraccia
quest’illusione che gli da la moglie e preferisce non dare ascolto alle parole spietate
dell’amico.
Quindi immaginiamo il capezzale che ha la moglie da un lato e l’amico sincero dall’altro, e
lui “vuelve los ojos a la voz piadosa” si volta verso la moglie pietosa, affettuosa, che lo
conforta e lo illude.
“alégrase muriendo con su daño” naturalmente aveva ragione l’amico, la morte è davvero
imminente e quindi muore con il danno della propria anima, perché non si è confessato.
Quindi Garcilaso ci dice “como acontece al misero doliente” come succede al moribondo,
così faccio io:
así los quito yo de toda cosa
y póngolos en solo el pensamiento
de la esperanza, cierta o mentirosa;
A cosa si riferisce il “LOS”? LOS OJOS, gli occhi. Quindi il moribondo volge gli occhi alla
moglie pietosa, io “los quito” distolgo lo sguardo da ogni cosa e li fisso solo sul pensiero
della speranza, riprende l’immagine al capezzale, però ciò significa che il poeta vuole
pensare ad una sola cosa IL PENSIERO DELLA SPERANZA, che può essere vera, avere un
solo fondamento o fallace, che inganna, come la voce pietosa del moribondo.
en este dulce error muero contento,
porque ver claro y conocer mi ’stado
no puede ya curar el mal que siento,
il moribondo muore felice, e la stessa cosa fa Garcilaso, vuole credere a questo pensiero
che lo consola, è tutto frutto della mia immaginazione, che la donna è fedele. Sono
contento di questo dolce errore; dentro di se lo sa che non è vero, ma chiunque si
aggrappa anche alla più piccola speranza invece di tormentarsi con un pensiero implacabile
che non dà scampo. Egli sa che il suo male è incurabile, non si riprenderà mai da questo
male, per questo tanto vale abbandonarsi all’illusione. La scena finale di questo confronto
con il moribondo:

y acabo como aquel qu’en un templado baño metido, sin sentillo muere,
las venas dulcemente desatado
E finisco come colui che, immerso in una vasca piena d’acqua tiepida, muore senza
rendersene conto. Questa persona muore con le vene tagliate dolcemente. (Come la morte
di Seneca). È un suicidio, si uccide con le sue stesse mani, perché almeno si abbandona ad
un’illusione anche se sa che non è vero.

Elegia II è iniziata con il luogo e il vocativo di Boscán. Troviamo anche un tono epistolare,
satirico.

Tú, que en la patria, entre quien bien te quiere,


la deleitosa playa estás mirando
y oyendo el son del mar que en ella hiere,
y sin impedimiento contemplando
la misma a quien tú vas eterna fama
en tus vivos escritos procurando,
alégrate, que más hermosa llama
que aquella qu’el troyano encendimiento
pudo causar el corazón t’inflama;
no tienes que temer el movimiento
de la fortuna con soplar contrario,
que el puro resplandor serena el viento.

Tu, Boscán, che in patria (Barcellona) circondato dalle persone che ti vogliono bene, stai
guardando la spiaggia piacevole, ascoltando il suono del mare che in essa si infrange, In
essa, dobbiamo guardare la congiunzione y, lui se l’immagina che guarda il mare, che
ascolta il dolce rumore delle onde che si infrangono e se lo immagina contemplando sin
impedimiento , letteralmente contemplando senza ostacoli, chi sta contemplando? La
misma a quien tu vas eterna, questo VAS dobbiamo legarlo al PROCURANDO ( verso
successivo) quindi estas contemplando la misma ( misma intesa per mujer) a quien tu vas
procurando eterna fama en tus vivos escritos

Tu che stai contemplando senza ostacoli quella stessa donna alla quale vai procurando
eterna fama con le tue composizioni, quindi la donna che hai la fortuna di avere accanto è
quella stessa donna che tu stai rendendo immortale grazie ai tuoi versi, e chi è questa
donna? Ana Girón de Rebolledo, colei che rimasta vedova di Boscan, porterà avanti il suo
progetto editoriale e dunque consegnerà alla tipografia di Carles Amorós a Barcellona il
manoscritto delle opere del marito Boscan e de garcilaso, delle poche opere superstiti.
Dobbiamo ricordarla Ana, perché raramente le donne vengono ricordate, citate, ma lei ha
avuto un ruolo molto importante per la pubblicazione delle opere del marito e di Garcilaso.
Ora arriviamo all’imperativo ALEGRATE ( verso 151) in realtà i motivi per cui Boscan può
rallegrarsi li abbiamo già letti, Boscan ha tutte le fortune rispetto a Garcilaso, sta a casa
sua, è in patria, può godere di un momento di ozio, Garcilaso se lo immagina in riva al
mare, lui sta combattendo, è appena venuto fuori dalla battaglia di Tunisi, è stato anche
ferito al braccio e alla bocca e ha ancora le cicatrici della battaglia, quindi Garcilaso
immagina Boscan in un momento di ozio con la moglie al suo fianco, si godono la bellezza
del paesaggio, ascoltano il rumore del mare e hanno l’uno l’altra, sono vicini, non come
Garcilaso.
Alegrate, que mas hermosa llama
que aquella qu’el troyano encendimiento
pudo causar el corazon t’inflama;

leggete per bene come legge la prof, perché così anche la traduzione sarà più facile e
corretta.
rallegrati, più bella fiamma (llama) di quella che l’incendio di Troia potè causare, potè
provocare, ti infiamma il cuore, è una fiamma potentissima quella che ti brucia il cuore,
perché è la fiamma d’amore per Ana giron de Rebolledo.
Quindi lui vuole dire: rallegrati, perché hai questo amore che ti riempie il cuore, che ti da
vita, tranquillità, e ce l’hai accanto a te, ed è una cosa importante per Garcilaso, la tua
donna mata la hai accanto. E comincia a imbastire questo confronto sempre rivolto a
boscan.
no tienes que temer el movimiento
de la fortuna con soplar contrario,
que el puro resplandor serena el viento.
Perché si può rallegrare Boscan? Solo perché in patria, tranquillo, con anna al suo fianco e
ha il suo amore puro e sincero, un amore profondissimo e ricambiato, i due furono marito
e moglie, si sposarono tardi in realtà, ma comunque furono marito e moglie.
No tienes que temer
Tu Boscan, non devi temere el movimiento de la fortuna
Fortuna ha diversi significati, in questo caso significa BURRASCA, TEMPORALE.
Non significa solo buona sorte.
Quindi analizzando questi versi, Garcilaso si immagina Boscan in riva al mare e burrasca è
appunto in un contesto marittimo, temporale del mare. Se si fosse fermato a el
movimiento de la fortuna, il significato sarebbe stato ruota della fortuna, era usato in molti
trattati, ma in questo caso non è così perché il verso continua con soplar contrario e
questo ci riporta in un contesto marittimo, della tormenta, della burrasca. Un soffiare
contrario, con venti che soffiano avversi, contrari. Perché tu non devi avere questi timori?
Garcilaso dice el viento serena el puro resplandor ovvero
Il vento rasserena ( in questo caso serena è verbo) il cielo
Quindi Garcilaso dice: nel tuo caso i venti sono favorevoli, non provocano una tormenta
marittima che mette a repentaglio la vita di chi naviga per mare come nella metafora
succede a garcilaso che ha una vita complessa, difficile, ha fatto molti viaggi in mare, ha
rischiato davvero di perire per una borrasca, d’altra parte nell’immagine metaforica , la sua
vita è una vita avventurosa segnata da questo mare in tempesta, da questi venti contrari,
lui ha tutto contro, garcilaso sente di avere tutto contro e questo a confronto con Boscan,
il suo destino è molto più avverso, difficile, penoso.
C’è una cosa che la prof vuole specificare, perché di recente in un esame ha chiesto di
questa elegia seconda e alcuni hanno risposto che in questa elegia seconda garcilaso
manifesta la sua gelosia per boscan. NON è CORRETTO. La gelosia è un altro sentimento, se
proprio dovessimo usare un termine che non è positivo potremmo utilizzare invidia, ma
non sarebbe corretto nemmeno parlare di invidia, semplicemente pensa all’amico, se lo
immagina dove è logico attenderselo, a casa sua, in patria, più che calcare la mano su:
quanto sei fortunato tu, vorrei stare al tuo posto…. Qui il poeta calca la mano sulla
PROPRIA situazione e dice: tu forse non puoi immaginare come sto io, te lo spiego.
Quindi non parlate di gelosia e nemmeno di invidia, piuttosto una riflessione malinconica
sul proprio destino, che è un destino che Garcilaso non ha scelto, essendo secondo genito
non è che avesse tante opzioni, ha scelto la vita militare in anni complessi, perché sono
anche anni difficili.. sono anni di guerre su più fronti, ricordiamo i famosi 3 nemici di Carlo
V, le rivolte interne alla stessa Castiglia, las comunidades, il dissidio interiore, l’amore a cui
ha dovuto rinunciare, le fratture all’interno della propria famiglia con il fratello Pedro che si
schiera con i rivoltosi.. potete immaginare la sofferenza di garcilaso nel vedere la sua
famiglia spaccarsi e il fratello andare in esilio (poi perdonato) ma sono comunque anni
difficili. La rinuncia all’amore della sua vita perché anche lei si era schierata dalla parte
sbagliata. Questo però è il destino che deve vivere, e fa una riflessione molto bella e
profonda, ci dice V.157

Yo,como conducido mercenario,

voy do fortuna a mi pesar envìa

si no a morir, que aquesto es voluntario.


Questo è un verso celeberrimo della poesia di garcilaso, si definisce ‘’conducido
mercenario’’ un mercenario che combatte per mestiere, che ha uno stipendio, ed è
conducido cioè mercenario prezzolato. Io vado dove fortuna ,e qui si apre la doppia
interpretazione ossia destino ma anche venti contrari, una vita tormentosa sia in senso
proprio che figurato. ‘’mi manda’’ perché se i venti iniziano a soffiare in mezzo al mare
perdete il controllo, siete in balia delle onde, così si sente garcilaso, in balia del suo
destino. ‘’vado dove la fortuna mi manda’’. ‘’a mi pesar’’ a mio malgrado, io non ho il
controllo della mia vita, questo ci sta dicendo. Io vado dove mi mandano, dove mi porta il
vento, ‘’se non a morire che questo è frutto della volontà a mio malgrado, io non ho il
controllo della mia vita’’. Questo è il contesto bellico, perché ricordiamo che scrive alla fine
della campagna di Tunisi, c’è stata la vittoria ma ha rischiato la vita comunque. Ora
vediamo la svolta sentimentale ed emotiva , e ritorna quando ci aveva descritto nelle
terzine precedenti a proposito dell’illusione, il dulce engaño, il confronto col moribondo.
Solo sostiene la esperanza mìa

Un tan debil engaño, que de nuevo

Es menester hacello cada dia ;

y si no lo fabrico y lo renuevo

da consigo en el suelo mi esperanza;

tanto, que en vano a levantalla pruebo.

Sono versi molto importanti. Prima era ‘’dulce’’ el engaño e ora viene definito ‘’debole’’,
non semplicemente debil ma ‘’tan debil’’. Debil engaño è il soggetto di questa frase. Un
così debole inganno è quello che da solo sostiene la mia speranza, quindi riaffiora
prepotentemente il tema della gelosia. Qual è il debole inganno a cui si aggrappa?
L’illusione che la sua donna gli sia fedele. Io sono quasi convinto che è il contrario però
voglio illudermi, voglio pensare che mi sto sbagliando e che sono io troppo geloso. E allora
però quest’inganno è così debole che ‘’de nuevo es menester hacello cada dia’’.
Cominciamo a familiarizzare con questo ‘’menester’’, dal latino ‘’ministerium’’- servicio.
Nel decamerone di Boccaccio ‘’mestiere’’ quello significa, ser necesario. Es menester
recordar a todo el mundo que hay que hacer los deberes, è necessario. E allora, un tan
debil engano così debole che è necessario farlo ogni giorno. Attenzione a questo ‘’de
nuevo’’ che in questo caso significa ‘’por primera vez’’: per la prima volta. Se avete un
minimo di familiarità con i testi cinquecenteschi troverete spesso ‘’tal obra nuevamente
impresa’’ non vuol dire che è una ristampa ma vuol dire l’esatto contrario, per la prima
volta.
Quindi il mio inganno che tiene viva la mia speranza è così fragile che io lo devo
rifabbricare per la prima volta tutti i giorni. Tutti i giorni mi devo autoconvincere che
quando tornerò a napoli il nido sarà intatto così come l’ho lasciato ecc..
‘’y si no lo fabrico y lo renuevo’’ vedete il verbo fabbricare? Se la deve costruire questa
speranza, è qualcosa di artificiale perché lui sa che le cose non stanno così , però è bello
abbracciare quel dolce inganno, si vive meglio pensando che in fondo c’è ancora un motivo
per sperare. E allora se non lo fabbrico non lo rinnovo questo debole inganno, ‘’mi
epseranza da consigo en el suelo’’. ‘’dar en el suelo’’ significa cadere, la mia speranza
crolla a terra, ‘’tanto que en vano a levantalla pruebo’’ tanto che invano cerco di
risollevarla. Se io non mi illudo tutti i giorni con quest’opera di autoconvincimento che la
mia donna è fedele, che la mia gelosia è frutto della fantasia ecc.. la mia speranza crolla e
non riesco più a risollevarla. Vedete che tormento interiore? Lo divora.
Aqueste premio mi servir alcanza

que en sola la miseriade mi vida

negò fortuna su comun mudanza.

Il mio servizio che qui possiamo intendere in 2 modi: servizio militare ma anche servizio al
dio amore. Questo è il premio che ottiene il mio servizio. Qui ritorniamo a quell’immagine
che citavamo prima della ruota della fortuna. La fortuna tradizionalmente è rappresentata
come volubile, ora ti innalza ora ti fa sprofondare. Cosa dice garcilaso? Già l’ha detto
un’altra volta che lui si sente diverso dagli altri. Il suo caso sembra essere un’eccezione. Vi
ricordate il paragone col la fucina, il fuoco, la lontananza, dice solo nel mio caso la
lontananza prolungata non uccide l’amore, anzi mi fa soffrire di più, forse perché il mio
amore è eterno e quindi ci dovrebbe essere una lontananza eterna per farlo morire.
Ancora una volta Garcilaso dice ‘’io sono l’unica eccezione’’ di solito la fortuna ora innalza
e ora fa cadere, ma io sono sempre infelice, non cambio mai. Perciò dice ‘’en sola la
miseria de mia vida’’ solo nell’infelicità della mia vita la fortuna ha negato il suo
tradizionale mutamento (negò su comun mudanza). Solo con me è costante la fortuna, Io
sono costantemente infelice. Come si conclude l’elegia seconda? Si conclude con
un’immagine. Ci sono famosi versi di Petrarca in cui quest’immagine che leggiamo in
garcilaso sono già presenti. Petrarca diceva potrei fuggire da oriente a occidente ma non
troverei scampo al mio destino, è inutile cambiare contesto quando lo stato d’animo è
inalterato, qualcosa di simile ci dice garcilaso con i seguenti versi:

Donde podré huir que sacudida

Un rato sea de mì la grave carga

Que oprime mi serviz enflaquecida?

Dove potrò fuggire per sottrarmi a questo destino? Perché lo sente il peso di questo
destino. Dove potrò trovare scampo? Da nessuna parte, perché el mal (v.173) doquiera
que estoy para alcanzarme el brazo alarga. Il male mi raggiunge ovunque, dovunque io
sia, e intende davvero dovunque, facendo l’esempio degli antipodi, ovvero il deserto
africano o le terre gelide, il polo nord. Potrei fuggire nei posti dimenticati da dio e dagli
uomini, ma questo mio malessere continua a perseguitarmi, non riesco a togliermi questo
peso di dosso. I due estremi sono quello esplicitato nei versi 175 e seguenti:
donde el sol ardiente reverbera

en la arenosa Libia,
dove il sole ardente si riflette sulla sabbia libica, l’altro estremo è l’opposto

a donde èl (el sarebbe il sole) es vencido a cualquier hora

de la rigida nieve y viento frio

dove il sole è sopraffatto a qualunque ora dalla neve e dal vento. Posso stare nel deserto
africano, posso stare al polo nord, sto male ugualmente perché nel deserto (v.184) con
temperature roventi

el celoso temor con mano frìa

en medio del calor y ardiente arena

el triste corazòn me apretarìa

mentre tutti muoiono di caldo io sarei sopraffatto dai brividi. El celoso temor perché il
timore della gelosia con mano frìa mi opprimerebbe il cuore infelice. Ci aveva parlato al
verso 43 di un frio temor, ma invece con temperature polari garcilaso immagina l’effetto
contrario, mentre tutti muoiono di freddo e si congelano io sarei arso dal vivo fuego della
gelosia. Non ho scampo.
Leggiamo dunque gli ultimi quattro versi:

d’aqueste vivo fuego, en que m’apuro


y consumirme poco a poco espero,
sé que aun allí no podré estar seguro,

Non avrei nessuna speranza di salvarmi, “so che nemmeno lì (al Polo Nord) potrei stare al
sicuro” dal fuoco della gelosia, che mi sta consumando e che mi porterà alla morte, lo sento.

y así diverso entre contrarios muero.


Diviso (significato di diverso), in bilico fra sentimenti opposti, contrarios, questo è il mio
destino: consumato piano piano, divorato dal fuoco della gelosia, che per paradossale che
possa sembrare mi mette i brividi, perché è un frío tremor quello che gli attraversa le ossa.

Questo testo è complesso perché è denso di significati, parte dal riferimento alla campagna
di Tunisi, ai compagni di battaglia, con una riflessione satirica sull’animo umano, degli avidi
e degli ipocriti, e poi continua con una riflessione sul proprio destino, su questa gelosia che
lo consuma, che lo porta a riflettere sul destino ben più placido del suo carissimo amico
Boscán. Non augura il male a Boscán, non vorrebbe che anche lui patisse le sue pene, è
un’amicizia sincera e profonda quella che li unisce, e quando l’amicizia è sincera non si prova
invidia, meno che mai gelosia. La gelosia che lo corrode è quella per le donne amate - perché
sono state varie - che immagina costantemente tra le braccia di un altro, proprio come
effetto di questa sua vita da conducido mercenario che deve fabbricarsi tutti i giorni una
speranza per potersi aggrappare a qualcosa, e questo è ancora più penoso e faticoso quando
si trova a combattere e lotta per salvare anche la propria vita. È il destino di un soldato che
ha a che fare con la morte tutti i giorni e deve avere un motivo per combattere e andare
avanti, e questo motivo può essere l’amore, visto che gli altri affetti sono lontani, per via di
quell’esilio di cui parleremo.

Dà da leggere: https://cvc.cervantes.es/actcult/garcilaso/biografia/biografia03.htm

Domanda: “Quando dice las venas dulcemente desatado, è una (non si capisce 1:13:50) per
la rima?”
Risposta: Si tratta del cosiddetto accusativo alla greca, una costruzione colta di Garcilaso,
che ci rivela quanti e quali studi abbia fatto, sarebbe: relativamente alle vene desatado,
letteralmente “sciolto”, fuor di metafora “con le vene tagliate”.

Andiamo al Soneto XXX, con cui c’è una continuità tematica che vediamo con la primissima
parola: sospechas. Questa parola è un verbo o un sostantivo? Se fosse fuori contesto
potrebbe essere sia il sostantivo plurale (femminile in castigliano ma maschile in italiano, si
traduce con “dubbi”) che la seconda persona singolare dell’indicativo presente, ma qui il
contesto ce l’abbiamo, quindi andiamo a leggere:

Sospechas, que en mi triste fantasía


puestas, hacéis la guerra a mi sentido,
volviendo y revolviendo el afligido
pecho, con dura mano noche y día;
ya se acabó la resistencia mía
y la fuerza del alma; ya rendido
vencer de vos me dejo, arrepentido
de haberos contrastado en tal porfía.
Llevadme a aquel lugar tan espantable,
que, por no ver mi muerte allí esculpida,
cerrados hasta aquí tuve los ojos.
Las armas pongo ya, que concedida
no es tan larga defensa al miserable;
colgad en vuestro carro mis despojos.

È un sostantivo: “Sospetti che, posti nella mia triste immaginazione, fate la guerra”. Di quale
natura saranno questi sospetti? Dettati dalla gelosia, il sospetto del tradimento.
“Fate la guerra alla mia ragione (sentido)”. Garcilaso è scisso tra il raziocinio e l’istinto,
l’istinto gli dice che la donna lo sta tradendo, lui vorrebbe essere razionale e trovare una
spiegazione logica per tutto, ma questa volta si arrende, non ce la fa più, perché è un dissidio
lacerante per lui.
Questi sospetti lo distruggono volviendo y revolviendo el afligido pecho, con dura mano
noche y día, “turbano una volta e un’altra il suo cuore afflitto, con mano dura giorno e
notte”, è una vera e propria guerra quella che fa contro la gelosia, e allora qui Garcilaso,
poeta soldato, annuncia la sua resa: “Oramai la mia resistenza è finita, le forze dell’anima
sono esaurite; ormai arreso mi lascio vincere da voi (i sospetti)”. Vediamo che sospechas non
può essere verbo. “Pentito di avervi contrastato con una tale ostinazione (porfía)”, mi
dovevo arrendere prima, era una guerra persa la mia, mi sono distrutto in questa guerra,
basta, mi arrendo.

Avevamo un vocativo all’inizio, ora nella prima terzina troviamo un imperativo: Llevadme a
aquel lugar tan espantable, que, por no ver mi muerte allí esculpida, cerrados hasta aquí
tuve los ojos. Riprende l’idea già sviluppata nell’elegia II di dire “la voglio vedere questa
scena, me la sono immaginata tante volte questa scena del rivale in amore che ride di me
con la donna amata tra le sue braccia”.
“Portatemi (voi sospetti) in quel luogo così spaventoso che per non vedere la mia morte lì
scolpita fin qui ho avuto gli occhi cerrados”. Ho voluto chiudere gli occhi, mi sono fabbricato
ogni giorno una speranza, mi sono voluto illudere, ho voluto abbracciare il dolce inganno,
ora basta: la voglio vedere con gli occhi veri, con gli occhi del corpo questa scena, portatemi
lì e fatemela vedere.
“Ormai depongo le armi”, non combatto più con questi pensieri, mi voglio arrendere,
“perché a un infelice come me non è concessa una difesa così lunga”, ho lottato anche
troppo tempo, anche oltre le forze umane, ora devo riconoscere le cose come stanno. Mi
arrendo, vi consegno le mie armi, la guerra è finita.
“Appendete sul vostro carro il bottino di guerra (mis despojos)”. Un altro imperativo
(colgad), si rivolge ancora ai sospetti. Era usanza dei generali romani, dopo un trionfo
militare, sfilare sui carri trionfali a cui erano legati gli sconfitti, e i loro scudi, le loro armature,
il bottino di guerra, veniva appeso a questi carri per mostrare davanti al popolo la portata
del trionfo. Lui ha combattuto una guerra e l’ha persa, lo deve riconoscere, non ha più
energie per lottare contro la gelosia. Mi arrendo, queste sono le mie armi, sono andato oltre
i limiti umani, non è concessa una difesa così lunga a un infelice, io veramente non ce la
faccio più. Qui sono le mie armi, appendetele pure sul vostro carro trionfale e portatemi lì a
vedere e a toccare con mano questo tradimento, che non voglio più contrastare con questi
deboli inganni della vita.
Lezione 8
Letteratura spagnola 2 (23/03/2023)
-Garcilaso non ebbe modo di curare minimamente la pubblicazione dei suoi testi. A quel
tempo circolavano copie manoscritte ma sciolte. Boscàn diede l’ordine ai sonetti ma non
ha avuto il rilascio di Garcilaso che era già defunto all’epoca. Quindi è un ordine artificioso
e non sempre neanche cronologico.

Suggerimento prof: studiare con attenzione al fine anche di poter attuare dei collegamenti
mentali che mostrino la nostra preparazione.

SONETTO XXXI (pag 73)

Dentro en mi alma fue de mí engendrado


un dulce amor, y de mi sentimiento
tan aprobado fue su nacimiento
como de un solo hijo deseado;

mas luego d’él nació quien ha estragado


del todo el amoroso pensamiento;
en áspero rigor y en gran tormento
los primeros deleites ha tornado.

¡Oh crudo nieto, que das vida al padre


y matas al aguelo! ¿por qué creces
tan desconforme a aquel de que has nacido?

¡Oh, celoso temor! ¿a quién pareces?


¡que aun la invidia, tu propia y fiera madre,
se espanta en ver el monstruo que ha parido!

PRIMA QUARTINA (v.1/4): soggetto prima frase: un dulce amor


Fue engendrado De mì: da me -> complemento di agente
Soggetto 2 frase: su nacimiento (riferito al dolce amore) : ordine: su nacimiento fue tan
aprobado de mi sentimiento como de un solo hijo deseado.
Un dolce amore fu generato da me nella mia anima. La sua (del dolce amore) nascita fu
così celebrata come la nascita di un unico figlio a lungo desiderato (stiamo parlando del
concepimento e poi della nascita di un dolce amore. Il padre del dolce amore, ovvero di
questo sentimento d’amore è Garcilaso (de mí engendrado-> sta parlando il poeta), fu
generato da me, nella mia anima. È stata una nascita a lungo desiderata per questo è ben
accetta perché era come la nascita di un figlio unico aspettato per tanto tempo. Quindi è
nato questo amore.
SECONDA QUARTINA (v.5/6): Attenzione a D’èl al v.5 (l’accento ci dice che è un pronome,
il quale si riferisce all’amore-> Ricostruzione genealogia: Garcilaso ha generato e dato vita
all’amore, è il padre dell’amore, ma dall’amore (d’èl) è nata un’altra creatura, un’altro
sentimento (quien->che: soggetto) che ha distrutto (estragado) completamente il pensiero
amoroso (non è rimasto nulla).
V. 7-8: Verbo principale: ha tornado (3 pers. Singolare). Soggetto: sentimento nuovo
(quien) -> Questo nuovo sentimento ha trasformato* (tornado) i primi piaceri (los primeros
deleites: complemento Oggetto-> per questo non va tradotto “tornare”, perché essendo
intransitivo non regge il compl. Ogg.) in aspro rigore e gran tormento.
* I VERBI CON SIGNIFICATO DI TRASFORMARE, VOLVER, TORNAR LI TROVEREMO NEL
SONETTO CHE TRATTA DEL MITO DI APOLLO E DAFNE (sonetto tra i più famosi di Garcilaso)
IN CUI SI RAPPRESENTA UNA METAMORFOSI.
TERZINE:
v.9/10: In castigliano abbiamo sobrino (nipote di zio) e nieto (nipote di nonno). Agüelo:
variante di Abuelo (nonno).
Oh nipote crudele che dai vita al padre e uccidi il nonno (metaforicamente il nonno è
Garcilaso: inizio sonetto-> io Garcilaso ho generato un amore ma dall’amore è nato un
altro sentimento: la Gelosia. Io garcilaso sono padre di amore, amore è padre della gelosia.
Il nipote crudele è la gelosia. Il padre della gelosia è l’amore). Dai vita al padre e uccidi il
nonno-> perché la gelosia in qualche modo alimenta la fiamma dell’amore perciò da vita
(metafora fucina, fabbro) ma fa soffrire chi ha generato amore, chi è innamorato, quindi
dai vita all’uno ma uccidi l’altro, perciò è un nipote crudele.
v.10/11: Por qué creces tan desconforme a aquél de que has nacido? Tu (gelosia) has
nacido de un sentimiento de amor pero creces tab desconforme a aquél -> Perché non
somigli minimamente a tuo padre (che è l’amore, il quale è un bel sentimento ma tu porti
sofferenza, malessere), cresci in modo totalemente diverso, non hai il carattere di tuo
padre.
v.12: Celoso temor: Nell’elegia II abbiamo trovato prima un frío temor e poi un celoso
temor. Quello che avrebbe perseguitato Garcilaso dovunque, nel deserto ma anche al polo
nord, e lo avrebbe fatto soffrire comunque.
(Come accennato già precedentemente, ci sono testi di Garcilaso su cui è incerta la
datazione. Alcuni li attribuiscono ad una prima epoca, maggiormente influenzata dalla
poesia Castillana, dal Cancìonero e altri che sono chiaramente dell’epoca napoletana come
Canzone 5 Ode ad florem gnidi, dedicata a una donna e Sonetto 24 María de Cardona.)
A quien pareces? Ci aveva parlato della gelosia Garcilaso, adesso scopriamo la madre della
gelosia che sembra essere l’invidia.
Traduzione
A chi somigli? Che perfino l’invidia (la madre che ti ha generato) si spaventa nel vedere il
mostro che ha partorito.
Addirittura tua madre si spaventa al vederti, non ti riconosce come suo figlio e si spaventa,
ha paura di te.

Note a parte: la prof afferma che non farà un sonetto che però ci segnalerà per seguire
quei percorsi tematici di cui ci ha parlato. Inoltre da molti questo sonetto è ritenuto
apocrifo, soprattutto per alcuni errori metrici. Si tratta del Sonetto XXXIX che è una
traduzione letterale del sonetto di Jacopo Sannazaro. Nel verso X di questo sonetto,
anch’esso dedicato alla gelosia, si parla della gelosia chiamandola Cruel Monstruo, che fa
soffrire e porta morte, devastazione, malessere senza un fine.

Si apre una nuova tematica —> el destierro/ l’esilio:


(https://cvc.cervantes.es/actcult/garcilaso/biografia/biografia03.htm)

Garcilaso fu condannato all’esilio per due volte, una prima volta nel 1519. Garcilaso, da
giovane, partecipa, a Toledo, ad una piccola sommossa violenta per protestare contro una
scelta politica ai vertici della gestione della sede primada de la ciudad de Toledo. (La
nomina al patronazgo di un certo ospedale di una persona straniera, vicina a Carlo V.
Lui ed altri fanno irruzione armati, portando scompiglio nell’ospedale (Hospedal de la
Visitación) senza però versare sangue. Arriva però un castigo militare, Garcilaso viene
esiliato per tre mesi con il divieto di entrare nella città di a Toledo e dintorni, ed è
ovviamente condannato a pagare le spese processuali perché si istituisce un vero e proprio
processo penale e gli vengono sequestrate le armi usate nella sommossa.
Si tratta però di un male minore rispetto a ciò che avverrà successivamente.
Il castigo maggiore avverrà molti anni dopo per u episodio apparentemente minore. Ma la
grande colpa di Garcilaso è quella di aver partecipato ad un matrimonio proibito
dall’imperatore Carlo V.
Torna dunque la tematica dei divieti posti dall’ imperatore per i motivi più disparati.
Si trattava del matrimonio del nipote di Garcilaso (figlio di Pedro Laso, esponente dei
comuneros, castigato da Carlo V, condannato anche all’esilio in Portogallo e infine
perdonato) che si sposava con doña Isabel de la Cueva. I due sposi avevano
rispettivamente 14 e 11 anni, ma all’epoca era un qualcosa di normale.
La sposa però non era una sposa qualunque, apparteneva ad una famiglia molto nobile e
illustre. Si chiamava Isabel de la Cueva e apparteneva alla famiglia del Duque de
Alburquerque. Il problema è che, essendo morto il padre e volendo la famiglia mantenere
il cognome e il patrimonio di famiglia, si accordano con un matrimonio poco vantaggioso.
Volevano infatti che la ragazza si sposasse con un suo parente, suo zio (notevolmente più
grande) paterno di modo che restasse tutto inalterato.
Il ramo materno aveva progetti ben diversi. Pur di ostacolare il matrimonio di Isabel con lo
zio paterno, non solo si fa da fare perché Isabel possa sposarsi con una persona coetanea e
concorda con il matrimonio è lo fa celebrare con il nipote di Garcilaso. Matrimonio che si
celebrerà nella cattedrale di Ávila nell’agosto del 1531.
Il nipote di Garcilaso non è un cattivo partito, era giovane e di buona famiglia. Il lato
dolente era il patrimonio che era notevolmente differente, ma al lato materno poc
importava.
Il problema risiede nel fatto che i contrasti fra i due rami della famiglia di Isabel diventano
molto aspri e, ad un certo punto, il lato paterno chiede all’imperatore di evitare il
matrimonio, spiegando le varie ragioni relative soprattutto al matrimonio.
L’imperatore interviene ma troppo tardi perché il matrimonio si celebra ugualmente alle
spalle dell’imperatore e dell’imperatrice.
Di fatto, essi intervengono nel settembre del 1531, quando il matrimonio sarà stato già
celebrato e, alcuni pensano, anche consumato.
Ad un certo punto non possono più mentire perché l’imperatore insiste con il veto e
diffida, sia la famiglia di Garcilaso che il lato materno della famiglia di Isabel, dal fare scelte
avventate. E nel caso avessero già fatto dei passi importanti, che tornassero indietro.
Quando Carlo V scopre che il matrimonio c’è già stato, la sua ira funesta si scaglierà su tutti
i presenti a quelle nozze vietate. Ma a farne le spese sarà soprattutto Garcilaso che ci
andrà da testimone. Gli verrà però attribuito da processo il ruolo attivo di preparazione,
pianificazione come se fosse stato lui stesso a programmare ciò. Cosa non vera.
Quando l’imperatore scopre che il matrimonio c’è già stato, si scopre la sua ira. (siamo
all’inizio del 1532, l’imperatore è a Bruxelles e manda una lettera in Spagna all’imperatrice.
All’epoca, però, i tempi per la spedizione di una lettera potevano essere molto lunghi per
questo vediamo una dilatazione temporale importante).
Garcilaso è partito dalla Castilla, accompagnando el Duque De Alba, don Fernando Álvarez
de Toledo, per incontrarsi con l’imperatore a Ratisbona, con il fine di partecipare a la
defensa de Viena.
Quando Garcilaso è raggiunto da questa comunicazione imperiale, lui sta partendo per la
difesa di Vienna ma non ci arriverà mai. Fu prima fermato a Tolosa (in Spagna), fu
interrogato e anche imprigionato. Successivamente riprese il viaggio ma, quando si
ritrovava ormai già in terre Tedesche, fu raggiunto da quest’ordine di Carlo V di fermarsi,
ricevendo la comunicazione di condanna all’esilio.

Come punizione per questo suo ruolo nelle nozze del nipote, questo ci spiega tempistica e
geografia degli eventi perché Garcilaso sconta la prima parte di quest’esilio su un’isola del
Danubio vicino a Ratisbona. Perché aveva fatto tappa, per il viaggio che l’avrebbe dovuto
portare a Vienna, per difenderla dall’assalto dei turchi. Lì sconta la prima parte dell’esilio,
parliamo dei primi mesi del 1532, quindi le nozze del nipote di Garcilaso si celebrano il 14
Agosto del 1531, c’è uno scambio di corrispondenza per fermare questo matrimonio che è
già stato celebrato. L’imperatore fulmina la sua sentenza all’inizio del 1532 Garcilaso tra il
Marzo e il Luglio del 1531 sconta la prima parte dell’esilio in quest’isola del Danubio, poi le
cose cambiano per intercessione dei suoi due massimi protetto il duca D’Alba e don Pedro
de Toledo che nel 32 viene nominato vice re di Napoli e rimarrà in carica per oltre un
ventennio fino alla morte nel 53. Per intercessione del duca D’Alba e don Pedro de Toledo,
Garcilaso ottiene di scontare questa pena dell’esilio a Napoli. Fu un sollievo per lui
nonostante ciò rimaneva il peso della lontananza dalla patria, c’è tutta una serie di versi
che Garcilaso compone sulla scia di questa condanna che lui vive come un’ingiustizia da un
lato e una disgrazia dall’altro. Perché si è giocato la vita sui campi di battaglia e continuerà
a giocarsela a servizio di Carlo V, al quale rimarrà sempre fedele nonostante la condanna
ad esilio. Malgrado tanta dedizione alla causa imperiale per un episodio che per il suo
punto di vista era di secondaria importanza si vede punito con tanta severità.
Intervento: “fu più penalizzato anche degli sposi?”
Prof: di fatto si perché Isabel de la Cueva fu mandata in un convento per un periodo, però
poi tornò libera. Il nipote se ne andò in Portogallo, ma poi tornò e fece la sua vita.
Perché allora tanta severità da parte di Carlo V, ricordate l’episodio della biografia di
Garcilaso dell’amore con Diomar Carrillo che diede vita poi ad un figlio Lorenzo, quel
Lorenzo ricordato poi nel testamento. I due si erano con ogni probabilità sposati in modo
segreto, altrimenti era difficile immaginare che mantenessero relazioni al di fuori di questo
legame data la posizione di entrambi, ricordate che la famiglia Diomar Carrillo era
particolarmente in visa all’imperatore. È possibile anche che i due abbiano continuato a
vedersi anche dopo il matrimonio di Garcilaso anche dopo la condanna severa da parte di
Carlo V. Quindi diciamo che Carlo V volle forse punire quest’episodio, dare un castigo
esemplare a Garcilaso soprattutto sulla scia dell’irritazione causata dai rapporti di
quest’ultimo con Diomar Carrillo, quindi era proprio un atteggiamento ribelle di Garcilaso
che Carlo V voleva punire al di là del fatto in sé delle nozze segrete. Probabilmente intuiva
un certo carattere riottoso da parte di Garcilaso, che voleva stroncare sul nascere.
Nei versi che andiamo a leggere che sono i versi della canzone terza Garcilaso, ad un certo
punto sembra quasi attaccare l’imperatore, dobbiamo leggere tra le righe perché c’è molta
ambiguità nelle parole che sceglie se vogliamo tentare una certa interpretazione si
potrebbe notare qualche velato attacco proprio a Carlo V, di certo c’è molto rimpianto
nelle parole di Garcilaso, c’è molto dispiacere per aver perso da un giorno all’altro il favore
dell’imperatore. Prima della canzone leggiamo il sonetto quarto, questo sonetto è stato
con molta probabilità composto nei giorni in cui Garcilaso fu imprigionato a Tolosa ovvero
nel febbraio del 32 ce lo suggerisce l’utilizzo nel verso 12 proprio del termine prigione.
Soneto IV
Un rato se levanta mi esperanza;
mas, cansada de haberse levantado,
toma a caer, y deja, mal mi grado,
libre el lugar a la desconfianza.
¿Quién sufrirá tan áspera mudanza
del bien al mal? ¡Oh corazón cansado!
Esfuerza en la miseria de tu estado;
que tras fortuna suele haber bonanza.
Yo mismo emprenderé a fuerza de brazos
romper un monte, que otro no rompiera,
de mil inconvenientes muy espeso.
Muerte, prisión no pueden, ni embarazos,
quitarme de ir a veros, como quiera,
desnudo espíritu o hombre en carne y hueso.

Composto nel Febbraio del 32 durante gli anni di prigionia a Tolosa quando Garcilaso fu
raggiunto da questa notizia sorprendente del castigo dell’imperatore Carlo V, ci parla qui
Garcilaso di questa altalena di sentimenti che sperimenta in quei giorni e ci dice
“da un lato si solleva la mia speranza
ma stanca di essersi risollevata, cade di nuovo
e lascia mio malgrado spazio allo sconforto “
per un attimo si risolleva ma poi la sua speranza precipita a terra, non dimenticate il
contesto, è in prigione e probabilmente si sente vittima o di un equivoco o di un errore, di
un’azione che sente di non meritare, oscilla tra la speranza di vedersi libero e lo sconforto
perché comunque è in prigione.
¿Quién sufrirá tan áspera mudanza
del bien al mal?
Questa è la cosa che lo fa soffrire di più, ricordatevi dove viene raggiunto da questa
comunicazione imperiale, lui sta per andare a combattere sul fronte viennese ancora una
volta fedele soldato al fianco di Carlo V ancora una volta pronto a versare il suo sangue per
la causa imperiale e invece viene detto che merita un castigo esemplare, per questo si
lamenta di questo cambiamento repentino e aspro che lo fa soffrire, dal bene al male il
bene era godere del favore imperiale ora invece lo ha perso nel giro di pochi giorni.
“Chi sopporterà un cambio così aspro dal bene al male “
E si rivolge al suo cuore che definisce “cansado” prima cansada aveva chiamato la
speranza, anche la speranza si era stancata di risollevarlo.
Ora si rivolge al cuore, abbiamo un vocativo e con il vocativo ci aspettiamo un imperativo
che sarebbe “esfuerza”, parla al suo cuore dicendo di non abbattersi perché dice
“que tras fortuna suele haber bonanza” (la fortuna può essere intesa sia come sorte che
come tempesta, tormenta) e dopo la tormenta torna sempre il bel tempo, è un momento
passeggero si ripete Gacilaso. Dopo questa altalena di sentimenti, la prima terzina si apre
con una dichiarazione di intenti
“Yo mismo emprenderé a fuerza de brazos
romper un monte, que otro no rompiera,
de mil inconvenientes muy espeso.”
“emprenderé” è un futuro indicativo
Io affronterò l’impresa di aprire un varco in questo monte fitto di difficoltà, mille ostacoli,
ma lui dice che li supererà tutti e dice che affronterà quest’impresa con la forza delle sue
braccia, da solo.
Un’impresa “que otro no rompiera” che altri non sarebbero capaci di affrontare.
“Muerte, prisión no pueden, ni embarazos,
quitarme de ir a veros, como quiera,
desnudo espíritu o hombre en carne y hueso”
Andiamo ai versi più criptici, qui c’è una sorta di anti climax ci aspetteremmo l’ordine
inverso un crescendo, così non è semplicemente per una questione di rime.
Ne la morte ne la prigione ne gli ostacoli possono impedirmi di andare a trovarvi
Si sta riferendo ad una donna amata che con ogni probabilità era proprio Diomar Carrillo.
Io sarò più tenace dice Garcilaso io vi verrò a trovare comunque in qualunque caso. Chiude
con una citazione illustre
Vi verrò a trovare sotto qualunque forma o spirito nudo quindi forma d’anima spoglia dal
corpo, o come uomo ancora vivo in carne ed ossa.
La citazione è da Petrarca canzone 37
Versi di chiusura della canzone definiti del commiato
Canzon, s’al dolce loco
la donna nostra vedi,
credo ben che tu credi115
ch’ella ti porgerà la bella mano,
ond’io son sí lontano.
Non la tocchar; ma reverente ai piedi
le di’ ch’io sarò là tosto ch’io possa,
o spirto ignudo od uom di carne et d’ossa.

È una ripresa letterale dal Petrarca della canzone 37, il verso finale. “Vi verrò a trovare,
vivo o morto, ma tornerò a trovarvi; è una promessa che vi faccio.”
Ora ci leggiamo la Canzone III. Se questo sonetto IV risale ai giorni della prigionia a Tolosa,
poi Garcilaso lo riprende il viaggio e arriva in quest’isola vicino Ratisbona dove rimarrà da
Marzo a Luglio del 1532.
CANZONE III

STROFA 1
Con un manso rüido
d’agua corriente y clara
cerca el Danubio una isla que pudiera
ser lugar escogido
para que descansara
quien, como estó yo agora, no estuviera:
do siempre primavera
parece en la verdura
sembrada de las flores;
hacen los ruiseñores
renovar el placer o la tristura
con sus blandas querellas,
que nunca, dia ni noche, cesan dellas,

>Siamo nella primavera del 1532, Garcilaso sta scontando la prima parte del suo esilio e si
trova su quest’isola descritta nella prima delle cinque strofe di questa canzone terza; che si
divide poi con il classico commiato alla canzone (gli ultimi 8 versi).
>Ciascuna strofa è di 13 versi, con un’alternanza di settenari (7 sillabe) e endecasillabi (11
sillabe).
>questa famosa canzone si apre con la descrizione del luogo in cui si trova.
>Attenzione con i versi perché avete all’inizio del verso 3 una parola che può trarre in
inganno (cerca)
Il soggetto del verso 3 è il fiume Danubio. Il verbo è cerca, che qui non è preposizione, e
significa “Circondare”. Immaginate che Garcilaso si trova su un’isola circondata dal
Danubio “que pudiera ser lugar escogido para que descansara quien, Como estó yo
agora, no estuviera”. L’isola in questione è un piccolo paradiso terrestre, un posto
bellissimo che ora ci descriverà. Siamo per lo più in primavera, a marzo quando la natura si
risveglia. Quindi è un luogo che potrebbe essere luogo ideale scelto perché vi riposasse chi
non si trovasse nella mia condizione. Sarebbe perfetto come luogo di riposo.
-estó=estoy
>Il Danubio, ritorniamo ai primi 2 versi, in particolare imparare bene e ricordare il primo
verso poiché celeberrimo, citato e celebrato in tutta la letteratura spagnola.
-”ruido” è letteralmente rumore ma qui traduciamolo come suono.
-manso: sommesso. Si dice anche degli animali (mansueto, tranquillo). È quindi un
dolce rumore quello delle acque del Danubio. È un dolce rumore d’acqua corrente e
chiara.
Già da questi primi 2 versi ci rendiamo conto che Garcilaso sta per descriverci quello che i
latini chiamavano un “LOCUS AMENUS”: un luogo ameno, paradisiaco, perfetto per una
vacanza e per rilassarsi ma non per una persona come Garcilaso che dall’oggi al domani ha
perso il favore dell’imperatore Carlo V, è caduto in disgrazia e si trova costretto lì, in terre
barbare (come dirà più in là) senza neanche capire il perché. Questo è il sentimento che
più lo ferisce, lui si sente innocente; lo considera quindi un castigo ingiusto o comunque
sproporzionato.
Entriamo nei dettagli di questa descrizione di un luogo paradisiaco:
>do siempre primavera parece la verdura sembrada de las flores: dove la primavera
appare sempre verde dei prati disseminati, punteggiati di fiori. (Siamo a marzo, quando la
natura fiorisce ed è rigogliosa)
- do=donde, dove - parece= apparire (appare sempre) - verdura= verde dei prati

>dove ci sono fiorellini che punteggiano i verdi prati ci sono anche gli uccellini che
cinguettano. Ma qui non sono uccellini in generale, sono usignoli (Ruiseñores) che hacen
renovar el placer o la tristura. (Fanno rinnovare il piacere o la tristezza)
>Con le loro (degli usignoli) blandas herellas (dolci/soavi lamenti) che non smettono mai di
farli. ——ellas= si riferisce a blandas herellas. Che continuano a fare giorno e notte.
>Quindi una prima strofa che ci introduce il luogo in cui si trova Garcilaso con una
descrizione che potrebbe ingannare. In realtà il lettore attento già sa che Garcilaso non è
nello stato d’animo adatto per godere di questa natura rigogliosa. Ce lo ha detto al verso 6:
quien, como estó yo agora, no estuviera: io non me lo posso godere questo posto
paradisiaco, non ho lo spirito giusto. Questo ce lo chiarisce nella strofa successiva.

STROFA 2
Aquí estuve yo puesto,
o por mejor decillo,
preso y forzado y solo en tierra ajena;
bien pueden hacer esto
en quien puede sufrillo
y en quien él a sí mismo se condena.
Tengo sola una pena,
si muero desterrado
y en tanta desventura:
que piensen por ventura
que juntos tantos males me han llevado,
y sé yo bien que muero
por solo aquello que morir espero.

>Versi 14-16: io non mi trovo semplicemente qui, sono stato prigioniero, obbligato a starci
e sono in terra straniera.
>Versi 17-19: possono fare bene questo a chi può sopportarlo e a chi condanna se stesso
con le proprie mani. Ma Garcilaso non si considera meritevole di quel castigo perciò è così
insofferente a rimanere lì.
>Versi 20-26: ho soltanto un dispiacere, una pena se muoio qui esiliato: che gli altri
possano credere che sono finito così, in queste condizioni per una congiuntura sfavorevole
dovuta a tanti mali. Ma in realtà la causa della mia morte, se dovessi morire qui, è una
sola: io dentro di me so che muoio solo per quello che spero di morire, -espero= spero e
mi aspetto (esperar ha entrambi i significati).
> Quale è la causa? Le cause possono essere almeno 2: 1. La perdita del favore di Carlo V
(un dispiacere troppo grande per lui) 2. La sofferenza amorosa, ancora una volta con un
velato riferimento a Carrillo Diomar. Garcilaso sa che dietro tutta questa storia in realtà c’è
il loro amore contrastato. Un castigo che vuole punire altro da quello che si dice. Un altro
matrimonio clandestino che ha dato il via al matrimonio del loro figlio Lorenzo.

STROFA 3
El cuerpo está en poder
y en mano de quien puede
hacer a su placer lo que quisiere,
mas no podrá hacer
que mal librado quede
mientras de mí otra prenda no tuviere;
cuando ya el mal viniere
y la postrera suerte,
aquí me ha de hallar
en el mismo lugar,
que otra cosa más dura que la muerte
me halla y me ha hallado,
y esto sabe muy bien quien lo ha probado.

> le interessa maggiormente questa strofa perché Garcilaso usa versi potenti qui,
riferendosi chiaramente a Carlo V: dice e non dice. I riferimenti sono velati; già era caduto
in disgrazia non è che poteva firmare la sua condanna a morte. Però dice una cosa con
grande fierezza, orgoglio e coraggio.
>Versi 27-32 El cuerpo está en poder: il corpo è nel potere, del mio corpo può disporre
liberamente chi può decidere a suo piacimento ciò che preferisce. È chiaramente Carlo V;
l’imperatore può disporre del mio corpo, può decidere che io a partire da oggi debba
vivere qui. Va bene vivrò qui e rispetterò l’ordine ma Carlo V, neanche lui, il Cesare
onnipotente, ha potere sulla cosa più importante che è la mia anima. Io gli devo
obbedienza e sconterò la pena ma neanche lui può dominare la mia anima, rimango una
persona libera.
> Versi 30–32: mas no podrá hacer que mal librado quede mientras de mí otra prenda no
tuviere:
-prenda è una di quelle parole dalle mille sfumature e mille significati, la ritroveremo in
Garcilaso con il significato di pegno d’amore, qui però ha il significato di dono, cosa
preziosa. Questo dono è la sua anima.
>Versi 33-39: il giorno in cui dovesse sopraggiungere la morte ovvero il male o La sorte
estrema, ultima (postrero) qui starò, con la testa alta pronto a sopportare tutti i colpi della
sorte avversa perché ancora più insopportabile del dolore della morte sono 2 possibili
cose: 1. Perdita del favore imperiale; 2. L’amore, ormai lontano, condannato da Carlo V.

STROFA 4
No es necesario agora
hablar más sin provecho,
que es mi necesidad muy apretada,
pues ha sido en una hora
todo aquello deshecho
en que toda mi vida fue gastada.
Y al fin de tal jornada
¿presumen d’espantarme?
Sepan que ya no puedo
morir sino sin miedo,
que aun nunca qué temer quiso dejarme
la desventura mía,
qu’el bien y el miedo me quitó en un día.

>Versi 43-45: Voglio portare la vostra attenzione sui versi in cui dice che in un brevissimo
lasso di tempo ha perso tutto: pues ha sido en una hora todo aquello deshecho en que
toda mi vida fue gastada.
Ce lo aveva già detto nel sonettò IV: ho perso tutto dall’oggi al domani all’improvviso. Sono
passato dal bene al male senza quasi accorgermene. Ho perso tutto ciò per cui avevo
lottato e per cui mi ero sacrificato. Ma credono che io mi spaventi per questo? Credono sia
spaventato? No.
>Versi 48-52: chi pensa così si sbaglia di grosso, io morirò senza paura. Sapete perché? Lo
dice negli ultimi 2 versi
>perché la mia sventura non mi ha lasciato neanche questo, ho perso tutto e perdendo
tutto ho perso addirittura la paura di morire. Non mi rimane più niente. Ho perso il bene
ma anche la paura, qualunque tipo di paura. Sono qui pronto a sfidare qualunque colpo
della sorte.

STROFA 5

Danubio, rio divino,


que por fieras naciones
vas con tus claras ondas discurriendo,
pues no hay otro camino
por donde mis razones
vayan fuera d’aquí sino corriendo
por tus aguas y siendo
en ellas anegadas,
si en tierra tan ajena,
en la desierta arena,
d’alguno fueren a la fin halladas,
entiérrelas siquiera
porque su error s’acabe en tu ribera.
>Versi 53-55: Si rivolge al Danubio, Rio divino, fiume che trascorre per queste nazioni fiere.
>Versi 56-60: Poiché non c’è un altro cammino per il quale le mie parole (razones) escono,
posso farle viaggiare solo sulle acque del Danubio, non c’è altra strada per far uscire questi
miei versi da qui. Ma so che queste parole moriranno nelle acque del Danubio.
>Versi 61-65: Fine strofa dice che se in terra straniera, sulla sabbia deserta, queste mie
parole fossero trovate (halladas) da qualcuno, alla fine di questo lungo viaggio sulle acque
del Danubio ebbene questo qualcuno che le seppellisca le mie parole perché il loro vagare,
error con il significato di viaggio cammino pellegrinazione (pensiamo ai cavalieri erranti)
finisca sulle rive del Danubio.
Lezione 9
Letteratura spagnola 2 (29/03/2023)
3Ripartirei dalla canzone III. Prima di affrontare il commiato della canzone volevo
riprendere dall’ultima strofa, dai versi 53 e seguenti.

Danubio, rio divino,


que por fieras naciones
vas con tus claras ondas discurriendo,
pues no hay otro camino
por donde mis razones
vayan fuera d’aquí sino corriendo
por tus aguas y siendo
en ellas anegadas,
si en tierra tan ajena,
en la desierta arena,
d’alguno fueren a la fin halladas,
entiérrelas siquiera
porque su error s’acabe en tu ribera.

Si rivolge dunque al Danubio. Abbiamo ricordato le circostanze di composizione di questa


canzone III, all’inizio dell’esilio Garcilaso fu relegato in quest’isola vicino Ratisbona, isola
bagnata dal Danubio. E al Danubio, fiume divino, si rivolge in questa strofa Garcilaso.

Tu (Danubio) “que vas discurrriendo con tus claras ondas por fieras naciones”: attenzione
a questo discurriendo, anche se il contesto potrebbe indurre in inganno, qui non ha il
significato del nostro discorrere/conversare, ma è correre attraverso. “Tu che vai correndo
con le tue chiare onde attraverso fieras naciones.”

“fieras naciones”: Fieras lo troveremo di nuovo in un altro componimento, qui è nel


significato di terre barbare, popoli barbari. “Tu che vai dunque correndo attraverso terre
barbare con le tue chiare onde”.
Le acque del Danubio già ce le aveva definite, all’inizio della canzone, come corrientes
claras.

“pues no hay otro camino por donde mis razones vayan fuera d’aqui sino corriendo por
tus aguas”: attenzione a questo otro camino che è in correlazione con il sino di due versi
più giù, no hay otro sino corriendo, poiché non c’è un’altra strada attraverso la quale le
mie parole (mis razones) escano di qui, vadano fuori di qui. Non c’è altra strada se non
(sino) correndo per le tue acque, lungo le tue acque.

“Y siendo en ellas anegadas”: le mie parole, che io affido a questa canzone, sono destinate
a morire in queste acque.
Però almeno faranno un po’ di strada, usciranno da qui dove io sono relegato e non hanno
un’altra strada per uscire da qui: o le affido alle acque del Danubio o non potrebbero
circolare (no hay otro camino sino corriendo por tus aguas y siendo ellas anegadas).

Tutta questa era la premessa.

“Si en tierra tan ajena, en la desierta arena, d’alguno fueren a la fin halladas”: halladas,
femminile plurale, si riferisce a razones. Se in una terra così straniera, sulla sabbia deserta,
mis razones fueren a la fin halladas d’alguno. Il verbo hallar lo abbiamo trovato già mille
volte, cosa significar hallar? È un sinonimo di trovar, encontrar. Si fueren halladas: se le
mie parole fossero trovate a la fin (infine) d’alguno (de alguno).
Abbiamo già visto molte volte in Garcilaso come questa preposizione “de” può introdurre
anche un complemento d’agente perché abbiamo una passiva qui e dunque ci aspettiamo
un complemento o di agente o di causa efficiente. “Se le mie parole, dopo questo lungo
viaggio per le acque del Danubio, finissero sulla sabbia deserta e, nonostante la sabbia sia
deserta, per pura combinazione, qualcuno le trovasse, se fossero trovate da qualcuno (de
alguno a la fin), alla fine di questo lungo percorso”.

Arriviamo al verbo principale, quello che ci interessa.

“entiérrelas”: separiamo pronome da verbo quindi entierre, dall’infinito enterrar che vuol
dire sotterrare, seppellire. Che forma verbale è questo entierre? È imperativo ma come
risposta vale anche il congiuntivo, perché in realtà come tutti sappiamo di fatti l’imperativo
ha due persone proprie, la 2° singolare e la 2° plurale, per le altre persone verbali prende a
prestito le forme del congiuntivo. In realtà qui abbiamo un congiuntivo esortativo, che è
una forma di imperativo. Che persona verbale è entierre? Terza singolare. E allora non ci
sorprende la terza singolare perché Garcilaso ci ha detto: “se queste mie parole fossero
trovate da qualcuno” ma a chi si rivolgerà adesso Garcilaso? A questo qualcuno che
eventualmente dovesse trovarle allora “las entierre”, las si riferisce a las razones, le parole.
Le seppellisca almeno, dia una degna sepoltura a queste parole. La persona che
eventualmente alla fine del percorso, lungo le acque del Danubio, le dovesse trovare, le
seppellisca almeno.

“porque su error”: valeva la pena soffermarsi un attimo su questa strofa perché ci


dovevamo un po’ ragionare su questi versi. Avevamo già commentato questo “error” e vi
avevo richiamato alla memoria i cavalieri erranti, quindi “error” col senso di “girovagare”.
A cosa s riferirà “su”? su error? El error de que o de quien? Chi è che sta viaggiando? Las
razones ancora una volta, però qui mi raccomando, la classica traduzione che fate è “il suo
errore” e partiamo malissimo. Intanto non è l’errore ma l’errare semmai, errare in italiano
ha questo doppio significato di sbagliare e vagare. E poi non è “suo”, perché noi
distinguiamo fra “suo” con proprietario singolare e proprietario plurale, quindi dovremmo
dire “il loro” vagare, perché è delle parole, de las razones. Non vi fate trarre in inganno dal
fatto che il castigliano ha soltanto “su”.

“porque su error s’acabe” perché il loro vagare (delle razones di Garcilaso) finisca
(s’acabe)

“en tu ribera”: tu si riferisce a Danubio, ricordate che la strofa parte con un vocativo
“Danubio, fiume divino”.

“porque su error s’acabe en tu ribera” perché il vagare delle mie parole finisca sulla tua
riva

Io, Garcilaso, chiedo alla persona che dovesse trovarle (queste mie parole affidate alla
canzone che sto componendo) chiedo che le seppellisca, che si dia loro una degna
sepoltura.

Il porque ha valore finale, lo troveremo spesso, porque=affinchè. Si intuisce che non è una
causale perché troviamo un verbo al congiuntivo, la causale di fatto vuole un indicativo.
Può stupire questa cosa perché nello spagnolo contemporaneo non è possibile quest’uso
del porque ma nel castigliano del siglo de oro si usa spesso e lo troveremo in tanti altri
classici.

Affrontiamo adesso il commiato.

Aunque en el agua mueras,


canción, no has de quejarte,
que yo he mirado bien lo que te toca;
menos vida tuvieras
si hubiera de igualarte
con otras que se m’an muerto en la boca.
Quién tiene culpa en esto,
allá lo entenderás de mí muy presto.

Allora intanto notate che questo “canciòn” è tra due virgole, è un altro vocativo. Nel
commiato, come era di fatto, Garcilaso si rivolge alla canzone e le dice

“canción, no has de quejarte”: canzone non devi lamentarti, non hai motivo di lamentarti.
“Aunque en el agua mueras”: aunque sappiamo che introduce una concessiva: anche
se/benchè. Anche se muori nell’acqua, non devi lamentarti

“que yo he mirado bien lo que te toca”: perché io ho guardato bene cos’è che ti conviene.
Potresti lamentarti perché sei destinata a morire ma non è il destino peggiore che ti
potrebbe toccare. E ora lo spiega perché non è peggiore.
“menos vida tuvieras”: letteralmente avresti meno vita
Avresti una vita ancora più breve di quella che vivrai.

“si hubiera de igualarte”: se io dovessi trattarti come le altre (letteralmente uguagliarti).


Vediamo qui Garcilaso che ha il potere di dare un destino o un altro alle sue canzoni.
“Tu avresti, canzone che ho appena composto e che sto affidando al fiume Danubio, una
vita ancora più breve se ti trattassi come le altre, come quelle che ho scritto prima di
questa.”

“con otras que se m’an muerto en la boca”: perché è comunque una vita più lunga quella
della canzone III perché quella delle altre canzoni mi sono morte in bocca, io non le ho
messe per iscritto, le ho pensate, stavo per pronunciare quelle parole, ma sono morte in
bocca mia. Questa invece è stata concepita e generata, è venuta al mondo, certo ora la sto
affidando a delle acque che non potranno portarla più lontano delle rive del Danubio, ma
almeno circola per un po’ di tempo. Non lamentarti canzone, non è il tuo il destino
peggiore altre sono morte prima di essere affidate al fiume Danubio.

“se m’an muerto en la boca”: vorrei portare alla vostra attenzione la presenza di questo
verbo morir, lo abbiamo già trovato all’inizio del commiato “aunque en el augua mueras”.
“Lo so che è un destino di morte quello che ti tocca, ma almeno vivrai un po’, almeno farai
questo viaggio nelle acque del Danubio, anche se muori nelle acque vivrai un po’, altre
canzoni sono morte nella mia bocca.”

“Quién tiene culpa en esto”: abbiamo visto che la canzone III è disseminata di allusioni
criptiche, anche se si intuisce che in parte oggetto della critica di Garcilaso e l’operato
dell’imperatore Carlo V che a suo giudizio lo ha punito ingiustamente e comunque in modo
sproporzionato rispetto alla sua colpa. E allora ci dice qui Garcilaso: “se di tutto questo,
tutta questa situazione, del fatto che alcune canzoni mi sono morte in bocca, che non le ho
potute neanche scrivere come avrei voluto, (forse si è auto censurato Garcilaso per non
incorrere in castighi più gravi), chi ha la colpa in ciò (di tutta questa situazione)”

“allá lo entenderás de mí muy presto”: qui la parola chiave è allà, dov’è questo allà
secondo voi? Letteralmente significa “lì/là”, ma là dove? Dove si trova questo luogo dove
avverrà ciò che sta preannunciando Garcilaso? Nel regno dei morti. La canzone è destinata
a morire, ma insieme alla canzone, Garcilaso sente che anche lui presto morirà e dunque
sta dicendo alla canzone a cui si rivolge in questo commiato “io presto ti raggiungerò li nel
regno dei morti”. “Molto presto anche a me toccherà in sorte di morire. Lì, nell’aldilà, nel
regno dei morti, potrò parlare liberamente e potrò dirti liberamente chi ha la colpa di tutto
ciò.” Letteralmente “lì lo capirai, lo sentirai dalla mia bocca (de mì) molto presto”. Presto
Garcilaso7 si riunirà con questa canzone III che è destinata a morire sulla riva del Danubio e
con le altre che sono morte nella sua bocca.
Domanda studente: con otras (otras m’an muerto en la boca) è inteso nel senso di “come”
e non nel senso di “con”?
Risposta professoressa: è igualar con algo, mettere allo stesso livello rispetto a
qualcos’altro. Ragazzi ricordate sempre che Garcilaso aveva esigenze metriche quindi
doveva entrare tutto nel numero delle sillabe predefinite.

A proposito di metrica ho il piacere di presentarvi una nuova forma metrica oggi, con la
canzone V. Se imparate ad amarla questa canzone, è una della più belle di Garcilaso, che vi
ho già citato in realtà a proposito del sottotitolo perché, anche se è intitolata canzone V,
ha un sottotitolo ovvero “ODE AD FLOREM GNIDI”, è in latino e significa letteralmente
“LODE AL FIORE DI CNIDO”. Prima di spiegarvelo questo sottotitolo facciamo qualche
osservazione sulla metrica. Leggete quella che i francesi chiamano la mise en page cioè
l'impaginazione del testo. Dovreste notare una particolarità nelle strofe in questa canzone:
ci sono dei versi più corti e versi più lunghi. Anche se non si è esperti di filologia o di
metrica ciò salta agli occhi ed è questa la caratteristica di questo tipo di strofa.

Leggiamo le prime due strofe anche se non arriviamo al senso compiuto in quanto,
bisogna arrivare al verso trenta per trovare il primo punto fermo:

1.
Si de mi baja lira
tanto pudiese el son que en un momento
aplacase la ira
del animoso viento
y la furia del mar y el movimiento,
2.
y en ásperas montañas
con el süave canto enterneciese
las fieras alimañas,
los árboles moviese
y al son confusamente los trujiese:

Si de mi baja lira: il primo verso è un settenario (heptasílabo in spagnolo), ovvero ha sette


sillabe (si-de-miba-ja-li-ra).

aplacase la ira- del animoso viento: anche i versi tre e quattro sono settenari.
tanto pudiese el son que en un momento- y la furia del mar y el movimiento: invece, i
versi due e cinque sono endecasillabi. Sono versi più lunghi e questo salta agli occhi.
Semmai doveste vedere un tipo di strofa indicato con aBabB, dovete sapere che la
maiuscola (B) ci indica l'endecasillabo, la minuscola (a) il settenario. Naturalmente, le
lettere fanno riferimento alla rima: lira (che sarebbe la “a”) rima con ira (che sarebbe la
seconda “a”), momento, viento, movimento rimano tra di loro e qui dobbiamo distinguere
tra b e B: b rappresenta il settenario e la B rappresenta l’endecasillabo.

ATTENZIONE ALLE PAROLE UTILIZZATE: Questa strofa formata da due endecasillabi e tre
settenari e con questo schema di rime appena indicato (il primo verso rima con il terzo e gli
altri rimano tra di loro per un totale di cinque versi con alternanza di settenari ed
endecasillabi) è inventata da Garcilaso, è usata qui per la prima volta ed il suo nome è LIRA.
La parola “lira” è presente alla fine del primo verso della prima strofa (da non confondere
con la moneta!). Questa CANZONE V è formata da una serie di lire. Si possono contare ma,
non sono i numeri che contano ma i concetti.

Classici errori durante gli esami:

Mi parli della metrica della CANZONE V: La CANZONE V è una lira. NO!! La CANZONE V si
compone di lire. È come dire che l’Orlando furioso o la Gerusalemme Liberata è un’ottava.
L’Orlando Furioso o la Gerusalemme Liberata non si compone di soli otto versi ma è scritto
in ottave. L’ottava è un tipo di strofa.

Il verso usato da Garcilaso è la lira. NO!! La lira è una strofa, cioè un insieme di versi. Una
cosa è il singolo verso e un’altra la strofa (che invece si compone di versi). La strofa può
essere un insieme di cinque versi come la lira, di otto versi nel caso dell’ottava reale
dell'Orlando furioso o della Gerusalemme Liberata. Anche in Garcilaso troveremo ottave
visto che l’endecasillabo è il verso principe della poesia italiana e Garcilaso insieme con
Boscán adotta la lirica italiana vedremo tanti componimenti in endecasillabi con varie
strofe. Non importa che vi ricordiate l’esatto numero, ci importa che la strofa sia la lira.
Questo tipo di strofa ebbe un successo clamoroso e fu adottata da moltissimi poeti
spagnoli del Siglo de Oro. Noi leggeremo, ad esempio, due componimenti in lire di fray Luis
de León che, tra l’altro, contengono vari omaggi a Garcilaso, tra i quali: nell’incipit della
CANZONE III si legge “manso rüido” del fiume Danubio. Quest’ultimo lo troveremo in fray
Luis de León e lo citerà più in là Lope de Vega nel El caballero de Olmedo. Veramente,h a
lasciato un segno profondo Garcilaso.
Detto questo, analizziamo il sottotitolo un po' singolare: ODE AD FLOREM GNIDI ovvero
ode al fiore di cnido.
La parola Cnido si apre a due interpretazioni:
1) Cnido può essere interpretato come un'antica città dell'Asia Minore famosa perché lì
sorgeva un santuario dedicato alla Venere di Cnido dove si venerava questa statua
celeberrima del famosissimo scultore Prassitele. Quindi, potrebbe essere un riferimento a
questa città con il famoso santuario dedicato a Venere dove si trovava questa statua.
2) Quartiere di Napoli: Quartiere di Nido o Nilo giacché, all’epoca, erano possibili due
grafie. Noi oggi lo conosciamo come “quartiere Nilo” dove sorge la famosa statua del Dio
Nilo. C’è la Piazzetta del Nilo, c’è la Via Nilo, quindi, un quartiere molto vicino ai luoghi
dell'Orientale. In realtà entrambe le letture si potrebbero applicare qui perché quest'ode è
ispirata a una vicenda amorosa che ha per co-protagonista una dama napoletana. In
questo caso, la dama napoletana non è oggetto delle attenzioni e dell'amore di Garcilaso
che, invece, intercede per un amico innamorato di questa dama. Tuttavia, questo amore
non è corrisposto. L'amico è Mario Galeota che abbiamo già incontrato poiché è il
destinatario del sonetto in cui si diceva “ingrato amore” e "Mi ha fatto ferire alla bocca e
braccio". Il motivo della composizione del sonetto è molto semplice: Mario è innamorato
di questa bella fanciulla che non vuole sapere niente di lui e gli parla con sdegno. Così,
interviene il buon Garcilaso nel tentativo di intercedere per l'amico. Anche facendo una
lettura trasversale di questi versi, invano troveremmo i nomi dei protagonisti di questa
vicenda che ricaviamo, invece, da una serie di giochi di parole presenti nel testo e che
troveremo. Il motivo è un gioco poetico.
Lettura dei versi 1-30:
1.
Si de mi baja lira
tanto pudiese el son que en un momento
aplacase la ira
del animoso viento
y la furia del mar y el movimiento,
2.
y en ásperas montañas
con el süave canto enterneciese
las fieras alimañas,
los árboles moviese
y al son confusamente los trujiese:
3.
no pienses que cantado
seria de mí, hermosa flor de Gnido,
el fiero Marte airado,
a muerte convertido,
de polvo y sangre y de sudor tenido,
4.
ni aquellos capitanes
en las sublimes ruedas colocados,
por quien los alemanes,
el fiero cuello atados,
y los franceses van domesticados;
5.
mas solamente aquella
fuerza de tu beldad seria cantada,
y alguna vez con ella
también seria notada el aspereza de que estás armada,
6.
y cómo por ti sola,
y por tu gran valor y hermosura,
convertido en vÏola,
llora su desventura
el miserable amante en tu figura.
Siamo attivati al punto: verso trenta.
Bisogna ragionare sulla sintassi che si apre con un'ipotesi questa CANZONE V:
Si ricostruisce l’ordine → “Si el son de mi baja lira tanto pudiese que”→ si traduce: se il
suono della mia umile lira (la lira è uno strumento musicale a corde) potesse nel senso
letterale, quindi, avesse così tanto potere da (per rendere il lavoro più semplice: non
mettere che ma da così da evitare probabili congiuntivi o condizionali) placare in un solo
momento l'ira del vento forte, la furia e il movimento del mare. Questo è uno dei possibili
effetti del suono della lira. Altri effetti prodigiosi di una lira in particolare: e avesse tanto
potere da “enterneciese las fieras alimañas, los árboles moviese y al son confusamente
los trujiese”. Traduzione: “enterneciese” viene da enternecer: significa intenerire. Ma,
dato che qui parliamo di “fieras alimañas”, di bestie feroci, traduciamo con rendere
mansuete. E, quindi, la traduzione: “avesse tanto potere che rendere mansuete le bestie
feroci sulle montagne impervie col canto soave”.
Altro possibile effetto prodigioso di una lira eccelsa è “Mover los aboles”: muovere gli
alberi
“Trojiese”: forma arcaica dal verbo traer: “traer los árboles confusamente al son” nel
senso di arrastrar “trascinare gli alberi al suono della musica”.
Riflettete: Chi aveva il potere di rendere mansuete le bestie feroci, placare l’ira del vento,
cambiare il corso dei fiumi? Orfeo. (Compito già dato per casa era indagare su Orfeo).
Orfeo è molto presente nei versi di Garcilaso ed è il cantore per eccellenza. Il cui canto
aveva poteri straordinari. Chi ha letto il mito di Orfeo e Uridice, la sua amatissima moglie
morta in seguito al morso di un serpente velenoso.
Non si arrende e scende negli inferi e con il suo canto riesce a Plutore e Proserpina che gli
consentono di portare sulla terra Uridice.
Invece di potesse tanto che mettere da è non arrampicatevi ad congiuntivi.
Perché non ti volti, forse non mi ami più. Orfeo perde per sempre e per lanseconda volta e
in via definitiva la sua Uridice. Quadro di Orfeo dilaniato dalle baccano. Questo è il destino
di Orfeo. Figlio di una musa Calliope e di un sovrano csntava in modo divino l'acqua si
fermava o incentiva il corso, gli alberi so calmavano. Ecco il significato di baja lira: la mia
lira non arriverà mai all'eccellenza di quella di Orfeo. Ma, anche potesse sortire gli effetti di
quelle di Orfeo verso 11 no pienses que cantado sería de mi
No pienses: congiuntivo presente, seconda persona singolare del verso pensar. MA è un
imperativo negativo. Piensas, no pienses.
Il primo e il terzo verso rimano tra di loro e gli altri versi rimano da se.
Se il suono della mia umile lira tanto pudiese el son que en un momento: pudiese
potesse/ avesse cosi tanto potere da placare in un solo momento
aplacase la ira del animoso viento: l’ira del vento forte
Y la furia del mar y el movimiento: la furia e il movimento del mare
Questo è uno dei possibili effetti del suono della lira, di una lira in particolare, gli altri
effetti:
E avesse tanto potere da:
Que enterneciese: enternecer significa intenerire/ rendere mansuete
Las fieras alimañas: le bestie feroci
Y en ásperas montañas: sulle montagne impervie
Con el süave canto: con il canto soave
Altro possibile effetto prodigioso di una lira eccelsa:
Los árboles moviese: muovere gli alberi
Y al son confusamente los trajese: trajese, forma arcaica del verbo traer, trascinare gli
alberi al suono della musica
Colui che aveva questo potere di rendere mansuete le bestie feroci, trsinre gli alberi al
suono della musica, placare l’ira del vento con la sua lira era Orfeo. Orfeo è molto presente
nei versi di Garcilaso, Orfeo è il cantore per eccellenza, il cui canto aveva poteri
straordinari.
Mito di Orfeo ed Euridice, Euridice la sua amatissima moglie morta in seguito al morso di
un serpente velenoso. Euridice muore per la disperazione di Orfeo il quale per non si
arrende e scende negli inferi e riesce ad ammaliare tutti col suo canto, i guardiani degli
inferi e gli dei stessi degli inferi Plutone e Proserpina che gli concedono qualcosa di
inaudito, ovvero poter riportare sulla terra la sua amata Euridice ma con una condizione:
durante tutto il percorso di risalita verso la superficie della terra Orfeo non si dovrà voltare
mai a guardare sua moglie, potrà rivedere il suo volto soltanto una volta usciti sulla
superficie. Orfeo resiste fino a un certo punto ma poi si volta e perde Euridice per sempre.
Ci sono varie versioni del mito, si dice che Euridice lo interrogava durante questo percorso,
gli chiedeva perchè non ti volti, forse non mi ami più ecc.. ci sono state tante riletture di
questo mito. Dunque per la seconda volta Orfeo perde per sempre la sua amata Euridice.
La fine di Orfeo sarà terribile: verrà ucciso e il suo corpo fatto a brandelli dalle baccanti.
Orfeo è figlio di una musa, Calliope, e di un sovrano, è il cantore per eccellenza.
Ecco dunque il significato di “Baja lira”, Garcilaso dice la mia lira non arriverà mai
all’altezza, all’eccellenza di quella di Orfeo, ma se anche la mia umile lira potesse avere gli
effetti di quella di Orfeo (modificare il vento che soffia, il mare, rendere mansuete le bestie
feroci), se potessi fare tutto questo, e io non posso perchè non sono Orfeo, ma se potessi
(Vv.11)
No pienses que cantado: no pienses: pienses è un congiuntivo presente, seconda persona
singolare. C'è un no davanti e dunque è un imperativo negativo. Non pu mai essere ad
esempio terza person perchè ha la s finale soprattutto abbiamo un vocativo dopo che è
hermosa flor de Gnido, quando c'è un vocativo abbiamo sempre un imperativo. Quindi
garcilaso di rivolge al bel fiore di gnido. Quindi o bel fiore di gnido non pensare che
cantado seria de mi..
Sería de mí, hermosa flor de Gnido,
El fiero Marte airado: sarebbe cantato. Quindi Garcilaso dice: se anche io avessi il potere
di Orfeo non pensare che sarebbe cantato da me il fiero Marte adirato, se anche io avessi i
poteri di Orfeo non canterei temi bellici, perchè Marte è il dio della guerra, non mi
dedicherei alla poesia epica anche se avessi le capacita di Orfeo.
Sería de mí: vediamo il complemento d’agente introdotto da “de”
El fiero Marte airado
A muerte convertido: convertido con il significato di orientato, dunque votato alla morte e
anche teñido è riferito a marte
De polvo y sangre y de sudor teñido: quindi l’ordine è “Marte teñido De polvo y sangre y
de sudor”
teñido: da teñer significa tingere, tinto, usato come sinonimo di bagnato. Quindi bagnato
di polvere, sangue e sudore.
La lira successiva, verso 16, comincia con un Ni che in italiano traduciamo con un ne.
Comincia con un ne perchè ci sta facendo l’elenco di quello che lui non canterebbe se
avesse i poteri di Orfeo, quindi non canterei di battaglie, poi non canterebbe.
Ni aquellos capitanes
En las sublimes ruedas colocados,
Por quien los alemanes
El fiero cuello atados,
Y los franceses van domesticados.
Non canterei neanche di sfilate trionfali, no canterei quindi di quei capitàni colocados en
las sublimes ruedas: letteralmente sarebbe collocati sulle ruote alte, sublimi. Abbiamo
quindi una sineddoche: la parte per il tutto perchè la ruota è solo una parte del carro
trionfale. È possibile che ci sia un riferimento all’ingresso trionfale a Napoli in cui fu eretta
una statua in cui Carlo V era rappresentato con il dio Marte, è possibile dunque che ci sia
un riferimento proprio a questo ingresso. Tedeschi e francesi che van domesticados,
quindi sottomessi, addomesticati perchè sono stati sconfitti in battaglia e hanno “El fiero
cuello atados,” sto attaccati ai carri trionfali per ci che riguarda il loro collo fiero.
Dunque Garcilaso dice: io non canterei della guerra, non descriverei battaglie, non
descriverei neanche sfilate trionfali dei generali vittoriosi che percorrono vie cittadine sui
loro carri con i quali trascinano i vinti, che in questo caso sono franceses y alemanes
perchè sappiamo che erano due nemici acerrimi di Carlo V. Alemanes con riferimento ai
luterani, sempre combattuti da Carlo V, paladino della cristianità e i francesi che non a caso
contesero il dominio del sud Italia, in particolare il regno di Napoli.
E col verso 21 sappiamo finalmente di cosa canterebbe Garcilaso.
Mas solamente aquella
Fuerza de tu beldad sería cantada,
Y alguna vez con ella
También sería notada
El aspereza de que estás armada;
Notiamo che sono tutte forme passive, non dice yo cantaría, dice ci che sarebbe cantato,
quindi sarebbe cantato da Garcilaso “solamente aquella Fuerza de tu beldad” che
sarebbe quella forza della tua bellezza. E insieme alla tua bellezza,
con ella También sería notada
El aspereza de que estás armada: sarebbe cantata anche “El aspereza”. Non è solo bella
questa donna, è anche aspra e sdegnosa e tratta male l’amico di Garcilaso, quindi canterei
entrambe queste tue caratteristiche, la bellezza e l’asprezza del tuo carattere.
Y cómo por ti sola,
Y por tu gran valor y hermosura,
Convertida en viola,
Llora su desventura
El miserable amante en su figura.
Notiamo al verso 26 questo “por ti” che in questo caso è un complemento di causa, quindi
si traduce con per causa o per colpa tua. Il soggetto di questa lira è El miserable amante
(verso 30), quindi l’amante sventurato, infelice,
Llora su desventura: piange la sua sventura, Convertida en viola: gioco di parole.
Letteralmente vuol dire trasformato in viola, fa riferimento al fatto che le viole possono
essere di un giallo molto tenue, pallido come l’amante sventurato che è diventato pallido
come una viola. Il nome della dama è Violante di Sanseverino, da qui il gioco di parole con
viola. Quindi lo sventurato amante si è quasi trasformato in te, tanta è la devozione, la
passione e l’amore che ha per te, un amore non corrisposto che si è trasformato nella
forma della donna amata. Questo è il gioco di parole che racchiude l’identità di Violante.
Hablo de aquel cautivo,
De quien tener se debe más cuidado,
Que está muriendo vivo,
Al remo condenado,
En la concha de Venus amarrado.
Parlo di quel cautivo: questo cautivo pu essere infelice, disgraziato, ma anche cautivo e
qui l’etimologia ci aiuta perchè cautivo pu essere prigioniero di guerra o infelice.
Vediamo come si riferisce invece a Mario, lira successiva
vv.31
Hablo d’aquel cativo
de quien tener se debe más cuidado,
que ’stá muriendo vivo,
al remo condenado,
en la concha de Venus amarrado.
Attenzione a questa strofa, apparentemente semplicissima, ma con un concetto che a noi
lettori moderni può sfuggire, facciamo la traduzione letterale:
-“Hablo d’aquel cativo” : parlo di quel prigioniero/sventurato (può significare infelice,
sventurato, ma anche cautivo e qui l’etimologia ci aiuta: dal latino ’cauctivus’, quindi può
essere prigioniero di guerra o infelice).
-“de quien tener se debe más cuidado”: di cui bisogna avere maggiore cura (cuidado)
-“que ’stá muriendo vivo”: perché sta morendo vivo (sta morendo d’amore)

Arriviamo all’immagine chiave:


-“al remo condenado,” : questo verso ci svela in realtà l’identità dell’amico misterioso di
Garcilaso, perché noi sappiamo il cognome, Galeota che, dallo spagnolo è ‘galeote’, cioè ‘el
hombre que remaba forzado en las galeras’, in italiano abbiamo una parola analoga e cioè
il galeotto, l’uomo che era costretto e legato ai banchi dove remavano da catene perché
non potesse scappare. Il primo significato di ‘galera’ è proprio una nave, un’imbarcazione,
di vela e remo e dal nome di questa imbarcazione su cui si era condannati a remare per
scontare una condanna, passa a significare la pena stessa e per noi in italiano si è
conservato il termine ‘la galera’, il luogo dove si scontano i peccati commessi. (La pena de
galeras era un castigo que se imponía a ciertos delincuentes y que consistía en remar en las
galeras del rey.)
Possiamo quindi capire il gioco di parole di Garcilaso: Mario è condannato al remo, è un
galeotto, ma la sua imbarcazione, la sua galera è molto particolare e da qui arriviamo al
verso 5 perché lui esta:
-“en la concha de Venus amarrado.”: (è) legato alla conchiglia di Venere. L’oggetto non è
assolutamente la Venere di Botticelli, la conchiglia di Venere è un’imbarcazione ed è il
simbolo tipico della Venere.
Seguono una serie di lire(1.15.56?) in cui Garcilaso, sulla scia di Orazio(dell’ode 1), ci
descrive gli effetti dell’amore su questo Mario Galeota, egli è in effetti irriconoscibile, non
è più il giovane che era prima. Trascura tutta una serie di doveri, impergni e addirittura
trascura gli amici per colpa di questo amore. Ciò a Garcilaso dispiace perché era il suo
migliore amico.
vv.36 (canzone 5)
Por ti, como solía,
del áspero caballo no corrige
la furia y gallardía,
ni con freno la rige,
ni con vivas espuelas ya l’aflige;
Vediamo in alcune successive strofe e in questa, l’anafora con ‘por ti’.
-“Por ti, como solía,”: per te, come era solito essere un tempo(soler: essere solito)
Cos'è che non fa più Mario Galeota? Non si dedica più all'equitazione.
-“del áspero caballo no corrige la furia y gallardía, ni con freno la rige, ni con vivas
espuelas ya l’aflige”: non va più a cavallo.
(la prof non l’ha tradotto) letteralmente: del cavallo rude/sbizzarrito non frena la furia e la
galanteria né con briglia lo governa, né con vivaci speroni già lo affligge).
Cos’altro non fa? Non si esercita più con le armi
vv.41
por ti con diestra mano
no revuelve la espada presurosa,
y en el dudoso llano
huye la polvorosa
palestra como sierpe ponzoñosa;
-“por ti con diestra mano no revuelve la espada presurosa”: non rimuove più la spada
come faceva un tempo (non si esercita più con le armi)
-“y en el dudoso llano huye la polvorosa palestra como sierpe ponzoñosa”:
(la prof non l’ha tradotto) letteralmente: e nella pianura dubbiosa l'arena polverosa fugge
come un serpente velenoso.
Cos’altro non fa più? Un tempo si esercitava con la cetra (la citara, ma intona canzoni
tristi).

vv.46
por ti su blanda musa,
en lugar de la cítera sonante,
tristes querellas usa
que con llanto abundante
hacen bañar el rostro del amante;
-“por ti su blanda musa, en lugar de la cítera sonante tristes querellas usa”: per te la sua
morbida musa, invece della clamorosa citera intona canzoni tristi.
|Ricordiamo querellas nella canzone 3, gli uccellini che cantano nel locus amoenus|.
Ma soprattutto, arriviamo al punto che interessa più a Garcilaso:
vv. 51
por ti el mayor amigo
l’es importuno, grave y enojoso:
yo puedo ser testigo,
que ya del peligroso
naufragio fui su puerto y su reposo,
Per te, cara Violante, l’amico migliore (cioè Garcilaso stesso) risulta essere irritante,
inopportuno, non vuole nemmeno più vedermi, io che ero un suo confidente, eravamo
sempre insieme. Quando mi vede è come se avesse visto, vv.58 ‘una ponzoñosa fiera’, una
bestia velenosa, non cerca più la mia compagnia come era solito fare.
Questi sono gli effetti dell’amore su Mario Galeota.
vv.56
y agora en tal manera
vence el dolor a la razón perdida
que ponzoñosa fiera
nunca fue aborrecida
tanto como yo dél, ni tan temida.
Andiamo quindi ad un mito, i miti sono molto presenti nelle poesie di Garcilaso. Abbiamo
parlato anche del mito di Apollo e Dafne, ma di cosa parla? Parla di un amore non
corrisposto (Spiegazione trovata su internet: Il mito di Apollo e Dafne è narrato nelle
Metamorfosi di Apuleio, narra che Apollo, fiero di aver ucciso il serpente Pitone con le sue
frecce, se ne vantò con Cupido, il dio dell'amore. Nel farlo, lo derise, chiedendogli quali
imprese gloriose lui potesse vantare. Cupido, irato, giurò vendetta al dio e preparò le sue
frecce. Le frecce che Cupido portò con sé per avere la sua rivincita su Apollo erano due:
una d'oro, con il potere di far innamorare chi l'avesse ricevuta; l'altra di piombo, con il
potere di respingere l'amore. Con la prima freccia Cupido colpì Apollo. La seconda, invece,
la scoccò verso Dafne, figlia del fiume Peneo e della madre terra Gea. Il risultato fu che
mentre Apollo cadde perdutamente innamorato della ragazza, quest'ultima iniziò a
respingerlo, fuggendo da lui. Apollo cercò la ninfa ovunque, fino a trovarla. A nulla valsero i
suoi tentativi di convincerla dei suoi sentimenti: Dafne continuò a fuggire nel bosco.
Quando Apollo finalmente la raggiunse, la ragazza chiese aiuto a Peneo e Gea perché la
aiutassero. I due allora la trasformarono in albero di alloro di fronte ad Apollo, che
abbracciò il suo tronco giurando che da quel momento il lauro sarebbe stata la sua pianta
sacra.)
Nel mito parliamo anche di una metamorfosi perché ad un certo punto Dafne, pur di non
essere presa da Apollo, fa una preghiera agli dei e questa viene accolta trasformandola in
una pianta di alloro, il simbolo dell’azione poetica in quanto i poeti venivano rappresentati
con la foglia di alloro.
Nel mito di Ifi e Anassarete troviamo dei punti di contatto: anche l’amore tra questi due
non è corrisposto, Anassarete era una fanciulla bellissima dell’isola di Cipro, amata da un
umile pastore, Ifi, che si struggeva per lei, ma questo amore non era corrisposto. La
ragazza tratta questo povero Ifi sempre con estremo sdegno, finché Ifi, disperato, fa un
gesto estremo: si suicida, si impicca davanti alla porta di casa di Anassarete. Neanche
questo gesto muove a pietà Anassarete, così la dea Afrodite(Venere), decide di punire la
ragazza per la sua asprezza, per questo suo carattere impietoso. La sua punizione è che la
trasforma in una statua di marmo perché il suo cuore era stato duro come pietra, una sorta
di legge del contrappasso. Perché citiamo questo mito? Perché lo usa Garcilaso e
nemmeno in modo velato di minaccia, le dice quasi “Violante, pensaci bene, non vorrai
fare mica la fine di Anassarete?” e parte con il racconto del mito di Anassarete appunto.
vv.66
Hágate temerosa
el caso de Anajárete, y cobarde,
que de ser desdeñosa
se arrepentió muy tarde,
y así su alma con su mármol arde.
-“Hágate temerosa y cobarde”: verbo, 3^persona singolare, ‘Haga’ – ‘te’, abbiamo ancora
una volta un congiuntivo esortativo. Lo traduciamo con ‘ti faccia timorosa e codarda’, cioè
ti incuta paura il caso di Anassarete, quindi fa un’esortazione a riflettere su questo mito.
-“que de ser desdeñosa se arrepentió muy tarde”: che si pentì molto tardi di essere stata
sdegnosa.
-“y así su alma con su mármol arde.”: e così la sua anima arde con il suo marmo,
riferimento appunto al castigo dato dalla dea Afrodite, possiamo immaginare la sua anima
che arde negli Inferi con il suo corpo marmoreo.
E ci spiega la scena del suicidio:
vv.71
Estábase alegrando
del mal ajeno el pecho empedernido
cuando, abajo mirando,
el cuerpo muerto vido
del miserable amante allí tendido,
Il soggetto è ‘el pecho empedernido’, il petto impietrito/il petto duro o cuore duro di
Anassarete.
-“el pecho empedernido estábase alegrando del mal ajeno”: il petto duro di Anassarete si
stava rallegrando del male altrui,
-“cuando, abajo mirando,”: quando, guardando giù
-“vido”: forma arcaica di vio, preterito indefinito, vide (stiamo parlando naturalmente di
Anassarete)
-“el cuerpo muerto del miserable amante allí tendido”: il corpo morto del povero Ifi (il
miserabile amante) che si era tolto la vita.
E come ci dice nella strofa successiva:
vv.76
y al cuello el lazo atado
con que desenlazó de la cadena
el corazón cuitado,
y con su breve pena
compró la eterna punición ajena.
-“Y al cuello el lazo atado con que desenlazó de la cadena el corazón cuitado,”: E pur
essendosi impiccato, cioè aver stretto quel cappio alla gola, permise al pastore Ifi di
sciogliere la catena d’amore che lo legava a questa donna sdegnosa
-“y con su breve pena compró la eterna punición ajena”: e col suo breve dolore comprato
la punizione eterna degli altri.
Vediamo il paradosso: stringe un nodo, ma scioglie quello dell’amore.
Solo allora Anassarete si intenerì, si mosse a pietà, ma fu troppo tardi perché ormai si era
scatenata la punizione degli dei. Allora ecco il mito di Apollo e Dafne, qui Garcilaso ci
desrive una metamorfosi:

vv.86
Los ojos s’enclavaron
en el tendido cuerpo que allí vieron;
los huesos se tornaron
más duros y crecieron
y en sí toda la carne convertieron;
Il verbo chiave è tornarse, col senso di trasformarsi.
-“los huesos se tornaron más duros”: le ossa diventarono più dure ( perché si
trasformavano in marmo).
vv.91
las entrañas heladas
tornaron poco a poco en piedra dura;
por las venas cuitadas
la sangre su figura
iba desconociendo y su natura,
-“las entrañas heladas tornaron poco a poco en piedra dura”: le entrañas sono le viscere,
che si trasformano in pietra pura, tutto il corpo si impietrisce.
vv.96
hasta que finalmente,
en duro mármol vuelta y transformada,
hizo de sí la gente
no tan maravillada
cuanto de aquella ingratitud vengada.
-“en duro mármol vuelta y transformada”: Tutta Anassarete, alla fine del processo, si
ritrova vuelta en duro màrmol, ‘volver’ col senso di trasformarsi, trasformata in duro
marmo.
La canzone si chiude allora con un appello a Violante:
vv.101
No quieras tú, señora,
de Némesis airada las saetas
probar, por Dios, agora;
baste que tus perfetas
obras y hermosura a los poetas
Chi è la Nemesi? La dea della vendetta o della giustizia, a seconda delle interpretazioni, ma
noi parliamo di nemesi come vendetta.
-“No quieras tú, señora, de Némesis airada las saetas probar”: Allora non voler provare tu
signora le saette dalla dea Nemesi adirata, non provocare l’ira degli dei, perché ti potrebbe
toccare lo stesso destino di Anassarete.
vv.106
den inmortal materia,
sin que también en verso lamentable
celebren la miseria
d’algún caso notable
que por ti pase, triste, miserable.
Tu sei una donna bellissima, sia sufficiente che le tue azioni perfette e la tua bellezza diano
agli dèi materia immortale (? 1.30.00), quindi limitati ad essere cantata per la tua bellezza
e per le cose belle che fai, non dar appunto motivo ai poeti di cantare la miseria ‘d’algún
caso notable que por ti pase’, cioè la morte eventuale di Mario Galeota che ricordiamo
‘esta vivo muriendo’, è in fin di vita per il tuo sdegno. Quindi non dare altri motivi ai poeti
per parlare di te che non siano la tua bellezza e le tue azioni buone.
Leggere sonetto 13 dedicato al mito di Apollo e Dafne e leggere l’egloga 3, che è scritta in
ottave.
Lezione 10
Letteratura spagnola 2 (12-04-2023)
Iniziamo il sonetto 13 con il mito di Apollo e Dafne. Dafne era una ninfa, per
esattezza una Naiade, ninfa delle acque dolci.

Partendo dall’opera di Bernini “Apollo e Dafne”, posteriore al componimento


(sonetto 13) di Garcilaso, composta negli anni 20’ del 600, quindi quasi un secolo
dopo al componimento di Garcilaso. Tuttavia, è una splendida rappresentazione della
metamorfosi di Dafne e questa è l’immagine da tenere in mente per il sonetto di
Garcilaso.

Il sonetto rappresenta questa metamorfosi al momento del suo inizio, però senza
una spiegazione degli antefatti.

(La professoressa chiede chi ha letto l’Egloga 3 e fa delle domande a riguardo)

1- A cosa si dedicano le ninfe della terza egloga? – Tessono delle tele.


2- Di che materiale sono fatte queste tele? – Elementi in parte vegetali ed in parte
minerali. Sono tessute con l’oro del Tago. Perché il mito raccontava che nelle sue
acque si trovassero pepite d’oro, poi quest’ultimo viene lavorato fino a essere
formato in fili sottilissimi che servono per tessere queste tele. Un altro elemento
sono le alghe che si trovano nel fiume Tago, che poi vengono colorate con colori che
si trovano nei molluschi.
3- Dove vivono le ninfe dell’Egloga terza? - Dal fiume Tago, quindi sono ninfe pluviali.
Tago, Fiume carissimo a Garcilaso perché bagna la città di Toledo. (Troveremo una
descrizione del Tago nell’Egloga 3). Dal fiume riemergono in un momento del giorno
molto caldo e cercano riparo dai raggi del sole e trovano una sorta di locus amoenus
e qui continuano la loro opera (tessere le tele)
con questi elementi le ninfe (che sono 4) tessono le tele e ognuna di loro sceglie un
tema. 3 di loro scelgono un tema mitologico, in particolare una di loro tesse su
questa tela il mito di Apollo e Dafne.
Il percorso che faremo oggi è incentrato su questo mito, partiremo dal sonetto 13
incentrato sulla metamorfosi di Dafne, poi un altro sonetto, l’11, che parla anch’esso
di ninfe e ci introduce in questo mondo mitologico. Dopo di che affronteremo la
struttura dell’Egloga perché vedremo che è un Egloga tripartita, ci concentreremo
sulla dedica e poi cominceremo a trattare dei temi mitologici tessi sulle tele.

IL MITO
Questo mito ci parla di Apollo e Dafne, ma ha un terzo protagonista, Cupido che
sappiamo essere il dio dell’amore e sappiamo grazie a questo mito che nella sua
faretra aveva due tipi di frecce, le frecce con la punta d’oro che provocano l’amore
nella persona colpita e poi invece le frecce con la punta di piombo che scatenavano
l’odio.

L’antefatto del mito di Apollo e Dafne: (da non confondere Dafne con una dea o
sacerdotessa, era una ninfa) Apollo è il dio della poesia e secondo varie versioni del
mito Apollo aveva deriso il dio Cupido dicendo di essere un arciere migliore rispetto a
Cupido. Il dio Cupido si era offeso di questa derisione e quindi ha deciso di vendicarsi.
Si vendica colpendo Apollo con una freccia d’oro e Dafne con una freccia di piombo,
quindi Apollo s’innamora perdutamente di Dafne, ma lei non vuole saperne niente di
lui e quindi cerca in tutti i modi di sfuggire al suo abbraccio.

Antefatto che è necessario conoscere per la comprensione del sonetto. Quello che
voglio sottolineare è che Garcilaso non ci spiega nulla, semplicemente ci descrive una
metamorfosi che è già in atto e la prova è il primissimo verso

A Dafne ya los brazos le crecían

Y en luengos ramos vueltos se mostraban;

En verdes hojas vi que se tornaban

Los cabellos que al oro oscurecían

Prima quartina di cui è importante sottolineare non solo una metamorfosi già in atto,
ma anche il verbo che sceglie Garcilaso. Dei primissimi due versi i verbi sono “le
crecían” e “se mostraban”, ma il verbo principale che regge le subordinate del terzo
verso è “vi”, non può essere “tornaban” il verbo principale perché è un’orazione
secondaria dipendente da questo “vi”.

“Vi” infinito del verbo “ver” (vedere) forma verbale preterito indefinito prima
persona singolare, traduzione “vidi”.

Presenza interessante questo verbo non perché Garcilaso stava assistendo a questa
scena in fieri, ma perché probabilmente stava ammirando un quadro o una scultura
che raffigurava questa metamorfosi già in atto.
A Dafne ya los brazos le crecían – a Dafne già crescevano le braccia.

(riprendendo la foto dell’opera di Bernini) Dalla punta delle dita escono delle foglie e
dei rametti, per questo crescono le braccia, perché si stanno trasformando in rami.
Dafne ha ancora un corpo femminile, ma guardando i piedi e le braccia, la
metamorfosi è in atto, si vedono delle radici che si conficcheranno poi nel terreno.
Dafne poi disperata, visto che Apollo con questa corsa disperata attraverso i boschi
sta per raggiungerla e farla sua, invoca gli dei e chiede aiuto in qualunque modo,
perché vuole sottrarsi all’abbraccio del dio. Gli dèi l’accontentano e la trasformano in
una pianta di alloro, che non è una pianta qualunque, bensì era la pianta usata per le
incoronazioni poetiche.

Y en luengos ramos vueltos se mostraban;

luengos : lungo | vueltos : trasformarsi, diventare

En verdes hojas vi que se tornaban

Los cabellos que al oro oscurecían

Io vidi che i capelli si trasformavano in verdi foglie, i capelli a cui a confronto l’oro
sembrava scuro (perché erano così biondi, luminosissimi)

Costruzione: Yo vi los cabellos que l’oro escurecia se tornaban en verdes ojas

Oggetto di metamorfosi e descrizione di Garcilaso: i capelli , partendo dal vi

escurecian: oscurare oscurecer infinito, indicativo imperfetto terza persona plurale.

Secondo i canoni della bellezza dell’epoca i capelli dovevano essere biondi e la pelle
doveva essere candida.
Il candore della pelle era un tratto di distinzione, di eleganza e di bellezza. Tant’è
vero che le dame dell’epoca si proteggevano dai raggi del sole, le avrete viste
raffigurate con un parasole magari. Chi aveva la pelle scura erano coloro che
dovevano lavorare sotto i raggi del sole, avere la pelle scurita dal sole non era certo
segno di appartenenza ad un’alta classe sociale. (Sonetto XIII) Dunque, le braccia si
stanno trasformando in rami, i capelli in foglie verdi; dal colore biondo al colore
verde delle foglie. Continuiamo con la seconda quartina:
de áspera corteza se cubrían
los tiernos miembros que aún bullendo 'staban;
los blancos pies en tierra se hincaban
y en torcidas raíces se volvían.
“Los tiernos miembros”, mi raccomando ragazzi con i plurali, “le tenere membra che
stavano ancora agitandosi, muovendosi” (questo è il significato di bullir, non voglio
sentir parlare di bollizione dell’acqua) che succedeva quindi a queste tenere
membra? “Se cubrían de áspera corteza” “si coprivano di ruvida corteccia” perché
sta diventando di fatto un albero quindi coperto di corteccia; lo vedete ancora una
volta nella scultura del Bernini, vi ho fatto vedere prima il dettaglio dei piedi che si
prolungano in radici che poi vanno a conficcarsi nel terreno. E a proposito della
carnagione chiara il riferimento lo troviamo qui nei “balncos pies” non potevano che
essere candidi questi piedi, quindi bianchi piedi si conficcavano nella terra e “se
volvían en torcidas raíces” “si trasformavano in radici contorte”. Con questa seconda
quartina si completa la descrizione della metamorfosi di Dafne colta, insisto, in
medias res come si dice in espressione latina. Non c’è un preambolo, non viene
spiegato l’antefatto del mito, perché sta avvenendo questa trasformazione? Dove si
trovano Apollo e Dafne? Non ci è dato sapere, si parte proprio con la descrizione
della trasformazione, della metamorfosi in medias res. Le due terzine invece si
concentrano sul Dio Apollo e sulla reazione che ha Apollo nel vedere questa
metamorfosi. Nella scultura del Bernini lo vedete a brevissima distanza da Dafne, è
quasi in grado di abbracciarla come vedete, si intuisce anche il movimento (vedete la
posa plastica), i due stanno correndo effettivamente per zone impervie, vedete
anche le rocce nel basamento della scultura. Apollo sta quasi per raggiungere Dafne
quando ha inizio questa metamorfosi; allora qual è la reazione di Apollo nel vedere
queste braccia prolungarsi in rami, questi piedi mettere radici?
Aquel que fue la causa de tal daño,
a fuerza de llorar, crecer hacía
este árbol, que con lágrimas regaba.
Non viene mai esplicitato il nome di Apollo ma sappiamo, perché conosciamo il mito,
che si tratta di lui, qui ne parla dicendo “colui che fu la causa di tal danno” è stato la
causa perché se non avesse inseguito Dafne a perdi fiato non avrebbe provocato
l’invocazione della ninfa e poi la successiva metamorfosi. E allora cosa fa Apollo nel
vedere questa metamorfosi? “A fuerza e llorar” che è uguale all’italiano “a forza di
piangere”, “hacía crecer este árbol” “faceva crescere quest’albero”, “que con
lágrimas regaba” “ che innaffiava con le lacrime” Apollo si dispera per questa
trasformazione, non potrà più far sua Dafne, si era perdutamente innamorato, la
vede trasformasi in albero e innaffia l’albero e lo fa crescere il che provoca il
commento della terzina di chiusura
¡Oh miserable estado, oh mal tamaño,
que con llorarla crezca cada día
la causa y la razón por que lloraba!
“Oh condizione misera,infelice” “oh mal tamaño” se qualcuno di voi ha studiato
latino pensate all’etimologia di questo tamaño= tam magnus, così grande “oh male
così grande” è veramente una dannazione, una disperazione per Apollo, perché?
Perché con le lacrime che riversa questa è la dannazione che cresca ogni giorno con
le lacrime la causa e la ragione per cui piangeva, piangendo fa crescere la pianta di
alloro e crescendo la pianta di alloro in parallelo cresce la disperazione di Apollo che
si considera responsabile di questa metamorfosi. Responsabile, se volete, indiretto
perché di fatto era stato Cupido a lanciare le due frecce inverse, ma chi aveva deriso
Cupido? Apollo. Quindi comunque la vogliate considerare il responsabile di questa
trasformazione dunque della perdita del suo amore è Apollo. Visto da un’altra
prospettiva è considerando che l’alloro è la pianta sacra ai poeti il Dio della poesia
piangendo alimenta, fa crescere la pianta cara ai poeti.
Allora lasciamo in stand-by per così dire questo sonettò XIII che è uno dei sonetti più
apprezzati dalla critica, considerato un capolavoro, lo mettiamo un attimo da parte
perché come vi ho detto vorrei affrontare il sonetto XI ci manteniamo nel mondo
delle ninfe per poi introdurci all’egloga III. Il sonetto XI dunque è a hermosas ninfas è
il vocativo con cui si apre:
Hermosas ninfas, que en el rio metidas,
contentas habitas en las moradas
de relucientes piedras fabricadas
y en columnas de vidrio sostenidas,
agora estéis labrando embebecidas
o tejiendo las telas delicadas,
agora unas con otras apartadas
contándoos los amores y las vidas:
dejad un rato la labor, alzando
vuestras rubias cabezas a mirarme,
y no os detendréis mucho según ando,
que o no podréis de lástima escucharme,
o convertido en agua aquí llorando,
podréis allá despacio consolarme.
A chi si rivolge Garcilaso in questo sonetto? A belle ninfe, belle ninfe naturalmente
invocativo di apertura che “metidas en el rio” letteralmente vuol dire “messe nel
fiume”, “habitáis contentas” “abitate contente” dove “en las moradas de relucientes
piedras fabricadas” che saranno mai le moradas? C’è una parola italiana che è
parente prossima a questo moradas “dimore”. Ci sta parlando di un conteso
abitativo. Queste dimore sono fabricadas de relucientes piedras y sostenidas en
columnas de vidrio quindi “fabbricate con pietre lucenti e sostenute da colonne di
vetro”. Questo è il contesto, sono ninfe fluviali che vivono nel profondo delle acque
di un fiume che tutto lascia pensare ancora una volta al fiume Tago così caro a
Garcilaso e cantato in moltissimi suoi componimenti. Allora “belle ninfe che vivete
nelle acque del Tago, in questo fiume (potete fare vostra la mia interpretazione che
si tratti del Tago) in dimore fatte di pietre lucenti e sostenute da colonne di vetro
ragazzi dovete sospirare a fondo prima di leggere questo sonetto perché il verbo
principale dove lo troviamo? Quando abbiamo un vocativo cosa dobbiamo
aspettarci? Un imperativo. Abbiamo un imperativo in questo sonetto? Qualcuno dice
“dejad” mentre qualcun altro dice “contándoos” allora intanto non vi fate
sorprendere da questa doppia “o” non vi venga in mente (come a qualcuno dei vostri
colleghi),non so se dirlo e dare il cattivo esempio, di leggerlo all’inglese; se parliamo
come sempre pronome da verbo “contando-os” eliminiamo “os” e ci rimando
“contando” che non è altro che un gerundio. L’unico imperativo in realtà è proprio
“dejad” , “dejad un rato la labor” “oh belle ninfe lasciate per un po’ la labor” la
lasciamo un attimo in sospeso la traduzione di “la labor”, è un lavoro ma è un lavoro
particolare che ci viene accennato come una delle possibili occupazioni delle ninfe
nella seconda quartina
agora estéis labrando embebecidas
o tejiendo las telas delicadas,
agora unas con otras apartadas
contándoos los amores y las vidas:
dejad un rato la labor,
Allora Garcilaso se le immagina ingente a fare varie possibili cose una di queste
potrebbe essere “coser” che è cucire, “bordar” è ricamare, oppure “tejer” che è
tessere. “Sia che stiate ricamando assorte o tessendo le tele delicate” “agora estéis
agora” vedete col congiuntivo “sia che state facendo una cosa sia che ne stiate
facendo un’altra”, e qual è l’altra cosa che non è propriamente dei lavori famminili
con ago, filo o telaio? “Agora estéis contándoos Lis amores y las vidas” “sia che vi
stiate raccontando gli amori e le vite”. Os estéis contando, ci siamo ragazzi? Non è
ripetuto estéis lo dobbiamo sottointendere noi come prima ci ha detto “estéis
labrando”. “Sia che stiate ricamando, tessendo le tele delicate; sia che vi stiate
raccontando gli amori e le vite” “apartadas unas con otras” cosa vuol dire “appartate
le une con le altre” . Quindi Garcilaso si immagina queste muse fluviali dedite ad
attività proprie di fanciulle, sono si ninfe ma sono pur sempre fanciulle, giovani e
cosa chiede loro ? “Dejad un rato la labora” cioè “interrompete per un po’ la vostra
occupazione” quale che essa sia perché ce lo ha spiegato prima che potrebbero star
facendo varie cose.
alzando
vuestras rubias cabezasa mirarme,
Chiede alle ninfe la massima attenzione “alando i vostri capi, le vostre teste bionde a
guardarmi” e cosa aggiunge? Prima già ci ha detto “dejad un rato” “lasciatelo per un
po’ quello che state facendo”, poi ci specifica “y no os detendréis mucho según
ando,” “non vi intratterrete molto” (detendréis é l’indicativo futuro del verbo
detener), che sarà mai questo “ ando”? Andar, I persona singolare indicativo present;
letteralmente “según ando” vuol dire “per come vado io non vi rubero molto tempo,
per quella che è la mia situazione” andar in senso figurato “a giudicare dalla mia
attuale situazione non vi ruberó molto tempo” ora ci chiarirà perché non ruberà
molto tempo. Voi lo potete tradurre come preferite “come vanno le cose” “per come
mi trovo io”, come preferite però l’importante è che capiate il significato. Perché
dunque promette di rubare poco tempo? Perché lui soffre così tanto che immagina
possano succedere due cose “o no podréis de lástima escucharme,” cosa potrebbe
succedere? Che le ninfe (ricordate che si rivolge a hermosas ninfas, quindi non ci
stupiscono i verbi “podréis” che troviamo sia al verso 12 che poi al 14, che sono
forme del verbo poder al modo indicativo tempo futuro,II persona plurale), allora si
immagina due scenari possibili: uno o no podréis escucharme de lástima quindi “o
non mi potrete ascoltare per la pietà che proverete” il dolore che vi racconterò è un
dolore insostenibile quindi potrete ascoltarmi per poco tempo, perciò dice
interrompete per poco il lavoro, non vi ruberò tanto tempo. O non riuscirete proprio
ad ascoltarmi oppure “convertido en agua aquí llorando,
podréis allá despacio consolarme” l’altro possibile scenario che immagina Garcilaso è
che raccontando le sue disgrazie d’amore a un certo punto arrivi a disfarsi in pianti il
poeta “convertito en agua aquí llorando” letteralmente é “trasformato in acqua qui
piangendo” “piangerò tanto da disfarmi, da disciogliermi, diventare un ammasso di
lacrime”. Ricordate che questo diaologo sta avvenendo sulle rive di un fiume che
potrebbe essere il Tago e dunque quest’azione di dissoluzione di Garcilaso lui
diventerà tutt’uno con le acque del fiume, perché arriverà a disfarsi letteralmente e
allora “podréis allá despacio consolarme”: quando Garcilaso sarà diventato tutt’uno
con le acque del fiume potrete consolarmi nelle acque del fiume con calma. Potete
prendervi tutto il tempo e continuare anche a tessere ecc. nelle acque del fiume
perché io sarò diventato tutt’uno con quel fiume. Questo sonettò ci introduce a
questo contesto fluviale che è perfetto per comprendere la parte centrale dell’egloga
III e non ho usato casualmente l’espressione “parte centrale” perché di fatto
quest’egloga III si presenta tripartita cioè divisa in 3 parti. Intanto prima vi avevo
segnalato il significato di “egloga” :composición poética del género bucólico que
idealiza la vida de los pastores. E i pastori ci sono come no ma arrivano nella parte
finale e sono i personaggi “personas”
Tirreno e Alcino che sono dettagliati all’inizio del vostro testo, che sono i protagonisti
di quello che chiamiamo un “canto amebeo”, un canto alternato, un pastore dice una
strofa e l’altro pastore risponde con un’altra.
Perché ho parlato di egloga tripartita? Perché è un componimento poetico della
poesia pastorale dove si rappresenta un’immagine idilliaca della vita campestre,
spesso è dialogato e nel caso dell’egloga 3 di Garcilaso la parte del dialogo la
troviamo soltanto nelle strofe finali. Ho detto tripartita perché in realtà l’egloga 3 si
apre con una lunga dedica ad una “ilustre y hermosísima María”, lo troviamo nel 2
verso, è una lunga dedica in cui Garcilaso spiega i motivi per cui si rivolge a Maria,
senza specificare il cognome e dice che sarà sua cura cantarne le virtù per tutta la
vita che gli resta da vivere ed anche addirittura oltre, dopo la morta continuerà a
cantarne i pregi. Vi anticipo che in una di queste strofe della dedica troveremo un
verso famosissimo di Garcilaso che vi suggerisco di memorizzare perché è un po’ la
sintesi della vita di Garcilaso, del suo destino e della sua vita di poeta soldato e dice
“tomando ora la espada, ora la pluma”, lui vorrebbe dedicarsi sempre alla poesia ma
non può, sappiamo che è un “conducido mercenario”, deve combattere per
sopravvivere, non può impugnare sempre la penna come vorrebbe, spesso e
volentieri deve impugnare la spada, questo è il verso 40 dell’egloga 3. Conclusa
questa dedica inizia la parte centrale che consiste nella descrizione di 4 ninfe fluviali,
che vivono nelle acque del fiume Tajo, sono 4 sorelle che in un caldo pomeriggio
estivo emergono dalle acque del fiume, cercando ristoro nell’ombra in un vero e
proprio “locus amenus” e lì continuano a tessere le loro tele fatte con fili d’oro
ricavati dalle pepite del Tajo, alghe del Tajo stesso colorate con i colori dei molluschi
presi nelle acque; vi ho detto che 3 di loro trattano un tema mitologico, una invece fa
una scelta diversa e significativa il che ci porterà ad affrontare l’identità ancora di
un'altra donna amata da Garcilaso, qui cantata con il nome di Elisa, vi anticipo che si
sono versati fiumi di inchiostro per capire chi fosse questa Elisa e negli ultimi anni ha
preso piede una interpretazione che lascia colpiti. Conclusa la descrizione delle tele
tessute da queste 4 ninfe arriviamo poi alla parte finale quella del canto amebeo dei
due pastori che vanno avvicinandosi sempre di più al luogo dove si trovano le ninfe le
quali ad un certo punto si rendono conto che i pastori stanno quasi per raggiungerle
e si rituffano nelle acque del fiume e con questa descrizione termina l’egloga 3, se
volete leggiamo l’ultima strofa, siamo ai versi 369 finali dopo l’ultima battuta di
Alcino

Esto cantó Tirreno, yesto Alcino


le respondió, y habiendo ya acabado
el dulce son, siguieron su camino
con paso un poco más apresurado;
siendo a las ninfas ya el rumor vecino,
juntas s'arrojan por el agua a nado,
y de la blanca espuma que movieron
las cristalinas ondas se cubrieron.

Avendo terminato oramai il loro dolce canto, continueranno il loro cammino


affrettando il passo poiché sta tramontando il sole, sono pur sempre pastori. Poiché
il rumore dei loro passi si avvicina sempre più alle ninfe ecco che tutte insieme si
rituffano nelle acque e vanno nuotando, ovviamente nuotando si increspa la
superficie dell’acqua e si forma una schiuma bianca, e proprio con questa banca
schiuma provocata dal nuoto delle ninfe le onde cristalline si coprirono proprio
perché le acque del Tago sono trasparenti, per pochi istanti si copre di questa
schiuma e così si conclude.
Che tipo di versi abbiamo? Abbiamo degli endecasillabi ed ogni singola strofa è fatta
da 8 endecasillabi, si tratta di una ottava reale, un tipo di strofa che conoscete bene
usata anche nell’orlando furioso. Notate le rime: alcino rima con camino mente
acabado rima con apresurado e nado, quindi rime alternate nei primi sei versi e
baciata negli ultimi due quindi sono ottave reali.
Ripartiamo dall’inizio

Aquella voluntad honesta y pura,


ilustre y hermosísima María,
que'n mí de celebrar tu hermosura,
tu ingenio y tu valor estar solía,
a despecho y pesar de la ventura
que por otro camino me desvía,
está y estará tanto en mí clavada
cuanto del cuerpo el alma acompañada.

Qual è questa volontà pura e onesta che ha sempre avuto Garcilaso e che continuerà
ad avere anche dopo la morte, è la volontà di celebrare la tua bellezza, il tuo ingegno
ed il tuo valore
Io ho questa ferma volontà dice Garcilaso, cos’è questo solìa? La volontà era solita
stare in me e continua ad accompagnarmi questa volontà anche se la vita spesso e
volentieri mi distrae da quella che vorrei fosse la mia occupazione principale, a
dispetto che malgrado, il fatto che il mio destino mi porti per altri cammini, leggasi la
sua vita militare. E allora quella volontà che è in me rimarrà radicata, “clavada” vuol
dire letteralmente incatenata, clavo vuol dire chiodo, in me tanto quanto l’anima è
accompagnata dal corpo, è indissolubile la volontà che mi accompagna

Yaun no se me figura que me toca


aqueste oficio solamente en vida,
mas con la lengua muerta y fria en la boca
pienso mover la voz a ti debida;

io mi immagino che questa volontà mi accompagnerà anche fin dopo la morte, con la
lingua morta e fredda in bocca continuerò a cantare la tua virtù, la tua bellezza ecc.
con la voce a te dovuta, verso che è diventato celeberrimo

libre mi alma de su estrecha roca,


por el Estigio lago conducida,
celebrando t'irá, y aquel sonido
hará parar las aguas del olvido.

La roca de l’alma è il corpo, condotta per la palude stigia ti andrà celebrando e quel
suono farà fermare le acque, il fiume le cui acque provocavano l’oblio era il fiume
Lete quindi io riuscirò addirittura a fermare le acque del Lete con il canto ispirato da
te

Mas la fortuna, de mi mal no harta,


me aflige y d'un trabajo en otro lleva:
ya de la patria, ya del bien me aparta,
ya mi paciencia en mil maneras prueba,
y lo que siento más es que la carta
donde mi pluma en tu alabanza mueva,
poniendo en su lugar cuidados vanos,
me quita y m'arrebata de las manos.
Ancora una volta Garcilaso si lamenta della sua sorte, della fortuna che in qualche
modo lo perseguita, la fortuna mi affligge e mi porta “d’ un trabajo en otro” trabajo
inteso come difficoltà quindi da una difficoltà all’altra. Si lamenta della fortuna
perché lo allontana ora dalla patria e dal “Bien” che possiamo intendere come donna
amata, la fortuna mette alla prova la mia pazienza in mille modi e sapete che
l’espressione castellana di “lo siento” è mi dispiace quindi quel che più mi dispiace,
ricordate che il soggetto di tutto questo è sempre la fortuna, andate all’ultimo verso
dell’ottava, cosa fa la fortuna? Mi strappa di mano la carta, papel, quindi la carta
dove la mia penna vorrebbe muoversi per lodarti, quindi io vorrei cantare le tue lodi
ma sono costantemente distratto perché la fortuna mi distrae da mille difficoltà e
non posso dedicare tutto il mio tempo a cantare di te perché arriva la fortuna e mi
strappa di mano il foglio dove io sto per dare le tue lodi, e al posto di questo foglio
dove sta creando versi memorabili per Maria mi mette “en su lugar cuidados vanos”
varie preoccupazioni, vorrei dedicarmi alla poesia ma non ho la concentrazione

Pero por más que'n mí su fuerza pruebe,


no tornará mi corazón mudable;
nunca dirán jamás que me remueve
fortuna d'un estudio tan loable;

la fortuna può interrompermi ma non renderà mu se tevole il mio cuore, io ho un


proposito chiaro e mi ci dedicherò per sempre anche dopo la morte infatti dice:

Apolo y las hermanas todas nueve


me darán ocio y lengua con que hable
lo menos de lo que'n tu ser cupiere,
qu'esto será lo más que yo pudiere.

Cupiere e pudiere sono due forme di congiuntivo futuro dal verbo caber e poder, e
quindi Apollo e le muse mi daranno ozio nell’accezione latina del tempo che vuol dire
tempo libero, una lingua con cui io possa parlare perlomeno di ciò che concerne la
tua persona, che questo sarà il massimo che io possa fare, io sono sicuro che apollo e
le muse mi daranno questa possibilità ma intanto

En tanto, no te ofenda ni te harte


tratar del campo y soledad que amaste,
ni desdeñes aquesta inculta parte
de mi estilo, que'n algo ya estimaste;

io vorrei cantarti dei versi encomiastici, cantare la sua bellezza ma ora non avrò
modo di farlo e ti prego di accontentarti di questi semplici versi di una egloga,
ricordatevi che un egloga è un componimento incentrato sulla vita pastorale, vita
campestre perciò parla del campo, sono versi semplici che dedica.
entre las armas del sangriento Marte,
do apenas hay quien su furor contraste,
hurté de tiempo aquesta breve suma,
tomando ora la espada, ora la pluma.

Da questi versi Garcilaso si trova nel bel mezzo di una campagna militare, quando
predilige questa egloga 3 e allora tra le armi di Marte sanguinario dove ovviamente
lui è chiamato ad essere vigile, a rispondere colpo su colpo agli attacchi dei nemici
perciò dice che è difficile trovare chi possa contrastare il furore di Marte e allora pur
combattendo, pur su uno scenario di guerra “hurté de tiempo aquesta breve pluma”
“hurté” è letteralmente urtare, sono riuscito a ritagliargli un po’ di tempo per fare
questa breve raccolta di versi prendendo in mano ora la spada ora la piuma.

L’umile suono della mie rude/rustica zampogna,


presta attenzione a questo suono,
anche se mancano ricche decorazioni/ornamenti,
perchè a volte sono uditi meglio
il puro ingegno e la lingua quasi muta,
testimoni limpidi d’animo innocente,
che l’artificio dell’eloquente → (altisonante, che utilizza mille figure retoriche)
la zampogna è di per sé uno strumento povero, dei pastori, tu sei una nobildonna,
meriteresti altro, ma tutto quello che posso offrirti adesso dice Garcilaso, è un canto
semplice ma sincero, apprezza quello che è.
Per questa ragione, anche se me ne mancano altre di ragioni,
merito di essere ascoltato da te.
Io ti offro/do quello che posso e se tu accetti il mio dono
io mi arricchisco→(recebillo tú=assimilazione consonantica)
Di quattro ninfe che dall’amato Tago
Uscirono insieme, mi offro di cantare:
Filòdoce, Dinàmene, e Climene,
Nise, che in bellezza non ha rivali.

il fatto che tu accetti la dedica di questa egloga per quanto sia un componimento
semplice, di un mondo pastorale, per me è motivo di orgoglio, di gioia e di
arricchimento, dice Garcilaso in senso metaforico. Qui termina la dedica a la ilustre e
hermosisima Maria su cui oramai siamo in grado di dire qualcosa con ogni
probabilità, visti il contesto, vista l’epoca di produzione che è sicuramente quella
napoletana anzi è molto probabile che questo sia l’ultimo componimento scritto da
Garcilaso e che quindi risale all’estate del 1536. L’azione militare a cui si riferisce
Garcilaso potrebbe essere perfettamente quella di campagna in provenza dove poi
dove Garcilaso avrebbe incontrato la morte, tutti gli indizi ci portano a capire che la
ilustre e hermosisima Maria non sia altro che doña Maria Osorio Pimentel che era la
moglie di Don pedro de Toledo, il vicerè di Napoli e protettore di Garcilaso, si è anche
detto con ogni probabilità che dietro le quattro ninfe del Tajo e dei due pastori ci
celasse in qualche modo quelle delle quattro figlie femmine quella coppia del vicerè
e dei due figli maschi (ce ne era anche un terzo di figlio maschio che però morì
prematuramente) quindi potrebbe essere un omaggio indiretto a tutta la famiglia del
vicerè di Napoli, troviamo quindi la dedica a Maria e un elogio/canto ai figli della
illustre coppia. Dopo questa dedica, dopo queste ottave di introduzione dove
Garcilaso si rammarica per non poter cantare la bellezza, la virtù di Maria, entriamo
nel cuore dell’egloga III, con la descrizione di queste quattro ninfe, nel mezzo di
questa ottava. L’ho anticipato in tanti modi il fatto che si tratti di un canto semplice e
ora chiarisce quale sia l’oggetto di questo canto ovvero canterà di quattro ninfe
Filòdoce, Dinàmene, Climene e Nise.

Vicino al Tago, nella solitudine amena,


dai verdi salici vi è una boscaglia
rivestita e piena tutta di edera,
che per il tronco va fino all'alto e così la tesse in alto e incatena che il sole non trova
passo al verde; l'acqua bagna il prato con un suono, rallegrando l'erba e l'orecchio.

Nell’ottava successiva si descrive il locus amoenus, le quattro ninfe trovano rifugio


nei raggi del sole. I tronchi dei salici sono rivestiti tutti di edera e diventano
impenetrabili ai raggi del sole. Troviamo alcune immagini che avevamo già visto nella
Canzone III.
Con tanta tranquillità il cristallino
Tago in quella parte scorreva
Che gli occhi appena poterono
determinare il cammino che portava.
Pettinando i suoi capelli d'oro fino,
una ninfa dell'acqua dove abitava
tirò fuori la testa, e il prato ameno
vide pieno di fiori e ombre.

Una delle quattro sorelle tirò fuori la testa dal Tago, dove era un posto protetto dai
raggi del sole e chiama le altre tre sorelle per continuare la loro opera di tessitura
delle tele.
Le tele erano fatte e tessute
Dall’oro che il felice Tago invia,
dopo aver ben setacciato
le stesse spiagge dove si piange,
e delle verdi alghe, ridotte
a un filo sottile che conveniva
per seguire la delicata forma
dell’oro, già tirato nel ricco filo.

Vediamo la descrizione dei materiali di cui sono fatte queste tele: primo elemento
l’oro, che si diceva che si trovasse nelle acque del Tago, naturalmente un oro pulito
(per esempio i cercatori che vanno sott’acqua e pescano delle pepite d’oro e devono
settacciarle dalla terra intorno). I colori naturali che vengono dati a questi fili (le
alghe) è grazie alle conchiglie dei molluschi→(viene detto nell’ottava successiva)

La delicata tela era adornata


Dai colori che prima le avevano dato
Con la delicatezza della varia tinta
Che si trova nella conchiglia dei molluschi;
tanto artificio mostra ciò che dipinge
e tesse ogni ninfa nella sua tela
come mostrarono nelle loro tavole prima
il celebrato Apelle e Timante.

Grazie a tutti questi elementi, l'oro, le alghe e i colori naturali, le quattro ninfe hanno
una loro materia prima per tessere le proprie tele.

Filòdoce, che così di quelle era


Chiamata la maggiore, con mano destra
Era raffigurata la riva
Dell’Estrimone, da una parte il verde piano
E dall’altra il monte d’asprezza fiera,
pestato tardi o mai dal piede umano,
dove l’amore mosse con tanta grazia
la dolorosa lingua di colui di Tracia.

In questa ottava si comincia la descrizione della prima tela, quella vissuta da Filòdoce,
che è la sorella maggiore delle quattro ninfe. Siamo sulle rive dell’Estrimone e si
anticipa che l’oggetto della rappresentazione di Filòdoce sono Orfeo e Euridice, il
primo è il cantore Trace (Tracia) per eccellenza, il cui mito lo abbiamo già studiato.
Era raffigurata la bella
Euridice nel bianco piede morsa
Dalla piccola serpe velenosa,
nascosta fra i fiori e l’erba;
Scolorita stava come la rosa
Che fu colta fuori la stagione,
e l’anima, gli occhi già voltati,
della bella carne congedando.

Sono due i personaggi raffigurati da Filòdoce, da un lato la bella Euridice che è


raffigurata in punto di morte, moribonda, nel punto in cui l’anima abbandona le
sponde mortali. L’altra figura rappresentata sulla tela, è Orfeo.
Si vedeva figurato ampiamente
L’audace marito, che scendeva (verso che riprende quello dantesco)
Al triste regno dell’oscura gente
E la moglie persa recuperava;
e come, dopo di ciò, l’impaziente
per guardarla di nuovo, la tornava
a perdere un’altra volta, e del tiranno→(Plutone, Dio degli Inferi che ha preso la
moglie per sempre)
si lamenta al monte solitario invano.
(mito di Orfeo, ne abbiamo già parlato)
Dinàmene invece nella sua tela raffigura il mito di Apollo e Dafne.
Domanda della professoressa→Rispetto al sonetto, notate delle differenze?
Dunque effettivamente viene citato un mito che ha un ruolo fondamentale perchè si
parla della vengativa mano de Cupido, ma non si parla solo di cupido ma anche delle
frecce che nel sonetto non appaiono minimamente ma noi dal mito sappiamo che
Dafne non vuole essere raggiunta da Apollo ma qua si parla della punta d’oro e del
odioso plomo quindi si chiarisce l’antefatto anzi si va ancora più indietro, si parla di
quando Apollo, tra l’altro è raffiguarto nella tele di Dinàmene, egli si dedica
esclusivamente della caccia come passatento, non ha altro nella testa, poi dopo c’è il
contrasto dell’amore per mano di Cupido, la sua vendetta e dunque l’ossessione che
si impadrona di Apollo che vuole avere Dafne a tutti i costi. Nella prima ottava
dedicata a Dinàmene si parla della vengativa mano di Cupido mentre nella seconda
ottava si parla della corsa di Dafne, di cui noi non sappiamo nulla a giudicare dal
sonetto ma c’è un inseguimento a perdifiato che è preludio alla metamorfosi, perchè
proprio quando Dafne sta per essre raggiunta, rivolge la sua preghiera agli dei per
essere salvata in qualunque modo; è una corsa che viene fatta su un cammino
impervio lungo la quale corre Dafne, (nota di Garcilaso→Dafne corre senza
risparmiarsi e si ferisce correndo) lei sta correndo a piedi nuda quindi non solo si
ferisce dalle rocce ma anche aghi, spine ecc… Apollo però si rende conto che lei si sta
ferendo in questa corsa a perdifiato e sembrava quasi che rallentasse la sua corsa
Apollo perchè a sua volta la stessa Dafne corresse meno e si facesse meno male. Ma
lei cerca di sfuggire come può perchè sente questa punta di piombo conficcata nel
petto,che le istiga un odio viscerale nei confronti di Apollo. Dopo aver detto queste
differenze, avete notato delle similitudini? L’ultima ottava rappresentata, riprende
quasi letteralmente il sonetto (anche se qui sono 8 versi mentre lì 14);notiamo la
metamorfosi delle braccia, i capelli, le radici contorte dove si trasformano i piedi, non
si parla della corteccia e gli ultimi due versi quelli con la rima baciata di fatto
riassumono le due terzine del sonetto che erano tutte incentrate sulla reazione di
Apollo aggiungendo però un’annotazione che non troviamo nel sonetto ovvero
“busca el ser primero” cerca in questo arbusto che ora si trova davanti le fattezze di
quella che poi era Dafne perchè oramai non ha più nulla ne di femminile ne di umano
questa foglia di alloro e quindi apollo sconcertato cerca ancora di vedere qualche
tratto di dafne questo però ci fa capire che la metamorfosi si è completata, anche
l’ultimo verso è un’annotazione che manca nel sonetto e che rappresenta il dramma
di apollo che con le sue stesse lacrime fa crescere questa pianta la cui nasciata ha
provato lui con la sua folle passione.
13/04/23
[Riferendosi al mito di Adone ed Ero] La lingua italiana si impoverisce progressivamente, ma noi abbiamo
questa parola che da nome proprio è diventato nome comune (Adone=sei un bel ragazzo). Non è l'unico
caso di nomi propri che diventano poi nomi comuni, come "Celestina" che nel linguaggio corrente
spagnolo è utilizzato come sinonimo di mezzana, o "Lazarillo" che da nome di battesimo diventa poi un
nome comune per indicare la guida di un cieco, perché il primo padrone di Lazaro de Tormes è un cieco,
Che lazaro deve guidare. Anche Don Juan o nella versione italiana, Don Giovanni, cioè sciupafemmine.
Sono tantissimi i casi. Tornando al nostro Adone, uno splendido ragazzo di cui si innamora Venere, la
mismísisa Diosa del amor, chiamata anche Afrodite nella versione greca. Si innamora suscitando la gelosia
di Marte. Ci sono differenze nel mito: in una effettivamente si trasforma in cinghiale e lo uccide. Adone,
infatti, era un cacciatore e Venere all'inizio lo mette in guardia sul cacciare animali selvaggi che possono
essere pericolosi. Adone però non la ascolta e cerca di cacciare un cinghiale ma quest'ultimo si libera dalla
trappola e lo uccide inserendolo all'inguine. Quando Venere sente le urla di Adone corre da lui ma è
troppo tardi. Lo vide esanime contorcersi nel suo sangue e formulò allora una promessa: il ricordo del
lutto sarebbe durato in eterno, e il sangue diventato un fiore.
Tra l'altro ci sono anche alcune varianti del mito e per quanto riguarda l'origine di Adone. Adone nacque
dall’amore incestuoso di Mirra con suo padre Cinira, re di Cipro. Innamoratasi del padre, la fanciulla si
finse una delle mogli mediante un sotterfugio. Quando Cinira venne a conoscenza dell’atto incestuoso,
Mirra fu costretta a fuggire e gli dei, per salvarla, la tramutarono in una pianta resinosa dall’amaro
profumo, dalla cui corteccia nacque Adone.
Secondo alcune fonti il neonato fu raccolto da Venere, che lo affidò a sua volta a Proserpina perché lo
allevasse. Una volta divenuto adulto, Venere si recò negli Inferi per riprenderselo, ma incontrò
l’opposizione di Proserpina. Per risolvere la rivalità fra le due dee, Giove stabilì che Adone avrebbe passato
metà dell’anno negli Inferi con Proserpina, l’altra metà sulla terra con Venere. Ovidio non racconta niente
di tutto ciò. Secondo la versione ovidiana, dopo la nascita Adone fu raccolto dalle Naiadi e con gli anni si
distinse per la sua bellezza, tanto che Venere, colpita da una freccia di Cupido, se ne innamorò. Ci sono
anche altre versioni per quanto riguarda la nascita del fiore. Nelle versioni accreditate viene trasformato
in anemone. Ma secondo altre versioni dal sangue che sgorga dalla ferita di Adone si macchiano delle rose
bianche, che fino ad ora erano uniche ed esclusivamente bianche, e nasce la rosa rossa. Secondo altre
versioni, invece, è il sangue fuoriuscito dal piede di Venere, che si è ferita correndo fra gli specchi per
andare a soccorrere Adone morente, a macchiare queste rose che a partire da allora sarebbero state
anche di colore rosso.

La professoressa fa riferimento all'opera di Canova.


13/04/23
Antonio Canova, Venere e Adone, 1794. Questa scultura è molto posteriore.
13/04/23

Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto, La morte di Adone (1637).

Venere che accorre troppo tardi perché adone è già riverso per terra, circondato da due cani da caccia.
Il manto rosso è un richiamo al sangue e alla nascita di questi fuori (anemoni o rose rosse). Ci sono
molti quadri riguardante questo mito.
Tutto questo serve per introdurci ai versi dell'egloga III dedicati, appunto, a questo mito. Abbiamo visto
raffigurato nei ? 6:01 abbiamo chiuso ieri sulla figurazione del mito di Apollo e Dafne con le varianti
13/04/23
sottolineate ieri rispetto al sonetto 13 che inizia in medias Res. Andiamo ora a vedere la raffigurazione
fatta da Climene (terza delle 4 sorelle, ninfe del Tajo, abilissime nell'arte di tessere tele) nella sua tela.

Verso 169
Climene, llena de destreza y maña,
el oro y las colores matizando,
iba de hayas una gran montaña,
de robles y de penas varïando;
un puerco entre ellas, de braveza extraña,
estaba los colmillos aguzando
contra un mozo no menos animoso,
con su venablo en mano, que hermoso.

La professoressa non entra nel dettaglio del commento ma mette in risalto il contesto boschivo in cui
avviene questa scena di caccia e quindi la morte di Adone. Ci sono nomi di alberi: “hayas”sono i faggi,
“robles" sono querce. E soprattutto è rappresentato questo puerco, che in realtà è un jabali, cioè un
cinghiale. È un cinghiale molto aggressivo che va aguzando los colmillos contra un mozo. Cosa sono los
colmillos? Sono le zanne, che va aguzzando sul corpo di questo giovane. Un giovane, dice Garcilaso, no
menos animoso que hermoso (sono in correlazione questi elementi), letteralmente “non meno
coraggioso che bello”, cioè tanto bello quanto coraggioso.
Sprezzante del pericolo ha affrontato anche questo cinghiale che avrebbe poi causato la sua morte e lo
aveva affrontato con con su venablo en mano. Cos'è venablo? È una lancia corta.

Tras esto, el puerco allí se via herido


d’aquel mancebo, por su mal valiente,
y el mozo en tierra estaba ya tendido,
abierto el pecho del rabioso diente,
con el cabello d’oro desparcido
barriendo el suelo miserablemente;
las rosas blancas por allí sembradas
tornaban con su sangre coloradas.

Il cinghiale, anch'egli, rimane ferito da quel giovane (mancebo è joven).


“valiente por su mal” = Coraggioso ma a suo danno, se non fosse stato così coraggioso probabilmente non
avrebbe trovato la morte.
“y el mozo en tierra estaba ya tendido, abierto el pecho del rabioso diente” =Dice abierto el pecho perché
effettivamente i nella maggior parte delle versioni la ferita all'inguine, ma come vedete qui garcilaso
descrive la ferita nel petto.
Come non poteva essere altrimenti il nostro Adone è biondo (“con el cabello d’oro desparcido”), sparsi i
suoi capelli biondi sul suolo. ed ecco lì il dettaglio dei fiori: le rose bianche che allora erano solo ed
esclusivamente bianche diventano rosse con il suo sangue. Tutte le rose bianche che circondano Adone si
tingono di rosso e quel colore diventerà caratteristico di quel tipo di fiore. Dopo queste prime due ottave
(stiamo leggendo delle ottave reali, dove troviamo sempre la rima baciata negli ultimi due versi di
ciascuna strofa) la strofa successiva è dedicata alla descrizione di questo mito e leggiamo i nomi dei
13/04/23
protagonisti, sia anche se ne fosse stato bisogno perché il mito di Venere e Adone è un mito molto noto
e cantato da poeti e il solo riferimento al cinghiale che uccide un giovane di straordinaria bellezza era
sufficiente per permettere l’identificazione di questo ragazzo.

Adonis éste se mostraba qu’era,


según se muestra Venus dolorida,
que viendo la herida abierta y fiera,
sobr’él estaba casi amortecida;
boca con boca coge la postrera
parte del aire que solia dar vida
al cuerpo por quien ella en este suelo
aborrecido tuvo al alto cielo.

Si svela, quindi l'identità di questo giovane che aveva appena perso la vita nel fiore dei suoi anni e lo si
capisce anche dalle manifestazioni di dolore di Venere. Si vede Infatti anche nella raffigurazione di Jusepe
de Ribera Come Allarga le braccia disperata. Venere si mostra Addolorata e perde quasi i sensi vedendo la
realtà della ferita punto una ferita profonda e aperta dalla quale sgorga sangue. E cosa fa la Venere
raffigurata da Climene? “boca con boca coge la postrera
parte del aire” = Abbiamo già trovato diverse volte l'aggettivo postrera, È sinonimo di ultimo. Avvicina le
sue labbra a quelle di adone e coglie l'ultimo soffio di aria, l'ultimo respiro, l'ultimo sospiro, l'ultima parte
dell'area che era solita dar vita al corpo di Adone.
Quel corpo per il quale “ella” es decir Venere, “tuvo aborrecido al alto cielo” = aborrecido qui ha il
significato di enojado (arrabbiato, adirato); con “al alto cielo” fa riferimento all'Olimpo e in particolare
uno degli Dei dell'Olimpo che si adirò per questa relazione tra Venere e Adone, cioè Marte. Marte è lo
stesso che, secondo un'altra versione del mito si sarebbe trasformato in un cinghiale per uccidere
Adone, o secondo altre versioni del mito avrebbe mandato questo cinghiale con lo scopo di uccidere il
suo rivale in amore. queste tre ottave reali della egloga III sono la raffigurazione del mito di Venere e
Adone. La prof. coglie l’occasione visto che stiamo parlando di miti in questi ultimi incontri, per mettere
da parte l'egloga III, che oggi Completeremo nella parte relativa alle Ninfe, perché la quarta Ninfa in
realtà non sceglie un tema mitologico per la sua tela, sceglie piuttosto un tema contemporaneo a
Garcilaso e di grande impatto emotivo per il poeta. Quindi non c'è un quarto mito. Prima di affrontare la
lettura e il commento di questa tela, tessuta da Nise, la quarta e ultima ninfa, fa un piccolo discorso per
completare questo percorso mitologico della poesia di Garcilaso e lo fa tramite due sonetti.
In uno, in realtà, si tratta ancora del mito di Orfeo e Euridice che abbiamo visto essere molto caro a
Garcilaso. Non è un caso perché Orfeo è il Cantore, il poeta per eccellenza, il suo termine di
paragone. Ricordiamo il solo inizio della canzone quinta
“Si de mi baja lira
tanto pudiese el son…”
E allora diventa termini di paragone per darsi il naso anche in un altro sensore, vale a dire sospesa per
soppesare l'impatto del male d'amore sulla sua vita perduta, per valutare la portata di questa sofferenza
d'amore che lo accompagnerà in tutta la sua breve esperienza su questa terra.

Sonetto 15
13/04/23
In parte il contenuto non sorprenderà perché tratterà ancora una volta degli effetti
straordinari soprannaturali della poesia di Orfeo, Ma l'accusa potrebbe invece sorprendere.
Bisogna notare subito l’anafora del “si” (primo verso, quinto verso, settimo verso).

Si quejas y lamentos pueden tanto,


que enfrenaron el curso de los ríos,
y en los diversos montes y sombríos
los árboles movieron con su canto;

si convertieron a escuchar su llanto


los fieros tigres, y peñascos fríos;
si, en fin, con menos casos que los míos
bajaron a los reinos del espanto,

¿por qué no ablandará mi trabajosa


vida, en miseria y lágrimas pasada,
un corazón conmigo endurecido?

Con más piedad debría ser escuchada


la voz del que se llora por perdido
que la del que perdió y llora otra cosa.

Intanto bisogna notare questo “pueden” del primo verso che di fatto ha valore del presente storico punto
lo preferisce al pudieron per ovvi motivi metrici: il sonetto è fatto di endecasillabi e le sillabe deve essere
11 e con un preterito indefinito avrebbe sforato. Ma sappiamo che l'indicativo presente può essere usato
anche con valore presente storico, come in italiano. Che abbia questo valore è chiaro per “enfrenaron” del
secondo verso, dove c'è un passato remoto .
“quejas y lamentos” = sono sinonimi
Se gemiti e lamenti (di Orfeo) poterono tanto (ebbero tanto potere da) fermare il corso del fiume.
Li conosciamo già gli effetti della canto di Orfeo, come appunto detto nei versi iniziali della canzone
quinta.
Quali altro potere ebbero? Mossero gli alberi sui monti (diversos significa lontani) lontani e ombreggiati.

y en los diversos montes y sombríos*


los árboles movieron con su canto
Traduzione : mossero gli alberi sui monti lontani e ombreggiati

*sombrar è l’ombra , quindi l’aggettivo sombríos si costruisce a partire da questo sostantivo. Il loro canto
ebbe questo potere.

si convertieron a escuchar su llanto


los fieros tigres, y peñascos fríos;
Traduzione : ebbero il potere di muovere ed ascoltare il loro pianto le tigri feroci e le rocce fredde
13/04/23
altri effetti del canto prodigioso di Orfeo : rendere mansuete le bestie feroci ( lo abbiamo visto già in altre
occasioni). Il canto di Orfeo ebbe il potere di far commuovere addirittura le bestie feroci e le rocce, le
pietre, la natura intera si commosse per il pianto di Orfeo, i fiumi deviarono il loro corso o si fermarono ,
tutta la natura partecipò del dolore di Orfeo e alla perdita di Euridice.

si, en fin, con menos casos que los míos ( casos qui ha il significato di
“disgrazie”) bajaron a los reinos del espanto,
Traduzione : pur avendo patito meno disgrazie di me, (quejas y lamentos) riuscirono a scendere fino al
regno degli inferi

*questo è l’ultimo di questo prodigioso effetto del canto di Orfeo. Sappiamo che Orfeo riuscì a varcare
da vivo le soglie degli inferi per andare a riprendersi la sua Euridice, riuscì ad intenerire i mostri terribili
che sorvegliavano l’accesso agli inferi, commosse Cerbero, Plutone e Proserpina.
Se è vero tutto questo che il pianto di orfeo ottenne ( come dice il mito) tutti questi risultati straordinari
, Garcilaso si pone questa domanda al verso 9 :

¿por qué no ablandará mi trabajosa


vida, en miseria y lágrimas pasada,
un corazón conmigo endurecido?
Traduzione : perchè la mia vita travagliata , trascorsa in miseria e lacrime , non intenerirà un cuore duro
con me ?
andiamo ad analizzare la domanda : innanzitutto abbiamo visto varie volte che “trabajo” non significa
soltanto lavoro ma anche fatica, affanno, travaglio.
trabajosa vida in questo caso significa : vita travagliata
ablandarà : l’infinito del verbo è ablandar ( intenerire) , prima coniugazione, tempo futuro, modo
indicativo , persona terza singolare. ( blando = tenero)

Il soggetto di questa frase è mi trabajosa vida non è un corazon perché in questa frase abbiamo un
soggetto e un complemento diretto che non si può omettere infatti il significato di "ablandar" non è
quello di intenerirsi ma ha funzione transitiva ( io intenerisco qualcuno con le mie lacrime/ la mia
disperazione..)
un corazon conmingo endurecido : il cuore di Garcilaso è un cuore indurito, lui spera che possa
intenerirsi grazie alla contemplazione della vita travagliata di Garcilaso.
*Ricordatevi che il confronto è con Orfeo; Il pianto di Orfeo è riuscito ad intenerire le tigri feroci, i
guardiani degli inferi, ha provocato il pianto delle rocce, ha fermato il corso dei fiumi e allora dice
Garcilaso: Se questo è stato il potere di Orfeo, i travagli della mia vita, le mie sofferenze non riusciranno ad
intenerire il cuore di questa donna che mi respinge? Non avranno questo potere?

Vediamo come conclude questo sonetto Garcilaso, alla terzina finale :

Con más piedad debría ser escuchada


la voz del que se llora por perdido
que la del que perdió y llora otra cosa.
13/04/23
Traduzione : con più pietà ,dovrebbe essere ascoltata la voce di colui che piange se stesso per essersi
perso, piuttosto che ( la voce) di chi ha perso e piange un altra cosa *
Ecco il confronto diretto con Orfeo ; Orfeo disperato che ha perso l’amore della sua vita Euridice mossa
da un serpente e per la forza della disperazione riesce a realizzare qualcosa di impensabile. Lui vivo riesce
a scendere nel regno dei morti a riprendersi Euridice. Qual’è allora il confronto di Garcilaso? *il confronto
è sempre e comunque con Orfeo. Ma Garcilaso ci sta dicendo che lui soffre più di Orfeo, perché per
questo amore disperato ha perso se stesso ( mi sono perso). Per questo prima Garcilaso aveva detto che
le disgrazie di orfeo erano inferiori alle sue , Orfeo ha perso Euridice ( un altro essere vivente) Garcilaso
ha perso se stesso. Il que dell’ultimo verso è in correlazione con más piedad. La prof chiede di fare
attenzione alla terzina finale perché è la chiave di tutto il sonetto. La parte iniziale del sonetto parla degli
effetti prodigiosi del canto di Orfeo mentre nell’ultima parte Garcilaso si paragona ad Orfeo e arriva alla
conclusione che il suo dolore merita maggiore pietà , perchè il suo è il dolore di un uomo che si è
smarrito , ha perso se stesso.
La prof fa un ultimo riferimento al mito di Orfeo: IL SONETTO 24
è un sonetto di un genere totalmente diverso da quelli visti finora. Per una volta non c’è un riferimento
alle pene d’amore, alla gelosia, alla sofferenza perchè si tratta di un sonetto encomiastico di lode di una
donna ( in questo caso non si tratta di una donna amata dal poeta ma era una poetessa) una nobildonna
e poetessa del circolo napoletano frequentato da Garcilaso durante il suo esilio a Napoli. Il suo nome era
Maria de Cardona (da non confondere con Maria dell’ egloga 3 destinataria dell’egloga, moglie del viceré
Don Pedro de Toledo). Questa Maria è Doña María de Cardona , marchesa di Padula e poetessa celebrata
dai maggiori ingegni dell’epoca ne troviamo alcuni citati;

Ilustre honor del nombre de Cardona,


décima moradora de Parnaso,
a Tansillo, a Minturno, al culto Taso
sujeto noble de imortal corona
si en medio del camino no abandona
la fuerza y el espirtu a vuestro Laso,*
por vos me llevará mi osado paso
a la cumbre difícil d’Elicona.

Traduzione : Illustre onore della casata dei Cardona , decima musa del Parnaso, per Tansillo, per
Minturno, per il colto Tasso sei stato tema di corona immortale ( ti hanno dedicato delle poesie) se la
forza e lo slancio non abbandona il vostro Garcilaso *(c’è il gioco di parole) per voi il mio passo audace
mi porterà sulla cima impervia dell’Elicona

si rivolge a Maria , onore della casata della famiglia dei Cardona e che viene definita come “ decima
moradora de Parnaso” ovvero una musa, le 9 muse del monte Parnaso per questo la chiama decima
moradora che significa decima abitatrice/ musa del Parnaso, poi dice che Maria de Cardona che è la
decima musa , è stata cantata dai poeti maggiori e cita nel sonetto Tansillo, Minturno e Tasso. Anche
Garcilaso vuole comporre versi encomiastici per lei appatto che le forze non lo abbandonino *Laso nella
poesia antica significava stanco oltre che infelice ma in questo caso c’è un gioco di parole perché lui si
chiama Garcilaso ma teme che il cammino lo stanchi per arrivare dove lui voleva ovvero sulla cima del
monte d’Elicona.
13/04/23

LE TERZINE DEL SONETTO 24 ( ho messo i numeri per riordinare i periodi come fatto dalla prof) 1

Podré llevar entonces sin trabajo, (se le forze non mi abbandonano) potró portare senza fatica
4 con dulce son qu’el curso al agua enfrena, con dolce suono ,con un dolce canto che frena il corso
dell’acqua( come faceva Orfeo con il suo dolce canto)

3 por un camino hasta agora enjunto, per un cammino fino ad adesso asciutto 2

el patrio,celebrando y rico Tajo,

il fiume Tajo che definisce patrio perché é il fiume che bagna la sua terra natale cioé Toledo, celebrado
perché é stato cantato dai maggiori poeti e rico perché si diceva che le sabbie del Tajo fossero ricche di
pepite d’oro(come é scritto nell’egloga terza)

5 que del valor de su luciente arena con il valore della sua sabbia lucente (lucente perché conteneva le
pepite d’oro) , con quelle pepite d’oro trasportate dalle acque del fiume

6 a vuestro nombre pague el gran tributo io (Garcilaso) potró pagare il gran tributo al vostro monte

Garcilaso vuole rendere omaggio a Maria de Cordona deviando il fiume Tajo ; portandolo fin sopra il
monte Elicona dove vive Maria nella finzione poetica essendo, come giá sappiamo, una delle 10 muse(la
decima) . Piú che altro sogna di farlo attraverso la poesia, con un sonetto encomiastico . Per Maria lui
ascenderebbe, salirebbe il monte d’Elicona ma non a mani vuote perché porterá con sé le acque del suo
fiume , del Tajo pieno d’oro. Ci rendiamo conto che c’entra il mito di Orfeo perché Orfeo con il suo dolce
canto era capace di sortire effetti straordinari tra cui fermare o deviare il corso dei fiumi ed é quello che
spera di fare Garcilaso. C’è un parallelismo tra Garcilaso e Orfeo.

Appunto da ricordare

Maria contiene nel suo nome la parola mar .Il tributo che rendono i fiumi ai mari è ovviamente sfociare
nel mare a portare il tributo delle loro acque …c’è un gioco di parole in questo senso perché il Tajo
porterá il suo tributo a Maria che contiene la parola mare …è come se il ricco Tajo sfociasse nel mare di
Maria de Cardona deviando il suo corso.

Traduzione senza numeri.

(se le forze non mi abbandonano) potró portare senza fatica il fiume Tajo

per un cammino fino ad adesso asciutto attraverso un dolce canto che frena il corso dell’acqua e con le
pepite che si trovano nella sabbia che è lucente per questo

io (Garcilaso) potró pagare il gran tributo al vostro monte.


13/04/23

SONETTO 29
Il mito di Leandro e Ero

Pasando el mar Leandro el animoso, mentre Leandro l’audace, il coraggioso attraversava il mare en

amoroso fuego todo ardiendo, (verso preso in prestito dall’Orlando Furioso) infiammato

esforzó el viento, y fuése embraveciendo il vento cominció a soffiare con forza e l’acqua si andó
agitando

el agua con un ímpetu furioso. con un impeto furioso(si scatena la furia dell’acqua)

Vencido del trabajo presuroso, Leandro vinto dalla fatica frenetica (cerca in tutti i modi di
mantenersi agalla)

contrastar a las ondas no pudiendo , non potendo contrastare le onde

y más del bien que allí perdía muriendo é piú preoccupato del bene che avrebbe perso( la sua amata)

que de su propria vida congojoso, che di perdere la sua stessa vita

como pudo , sforzó su voz cansada come poté, sforzó la sua stanca voce

y a las ondas habló d’esta manera, per parlare alle onde del mare , in questo modo mas nunca fue su voz

dellas oída: ma la sua voce nun fu mai ascoltata (dellas=dalle onde) ‘Ondas, pues no se escusa que yo

muera, dejadme allá llegar, y a la tornada INVOCAZIONE DI LEANDRO vuestro furor esecutá en mi vida’

ALLE ONDE . ONDAS= VOCATIVO

ONDE POICHÉ NON HO SCAMPO, LA MIA MORTE È INEVITABILE, LASCIATEMI ARRIVARE LÁ(DA LEI)

E UCCIDETEMI NEL VIAGGIO DI RITORNO . VI CHIEDO SOLO QUALCHE ORA IN PIÚ PER VEDERLA
UN’ULTIMA VOLTA.

Chi erano Leandro e Ero?

Ero era una sacerdotessa della dea Afrodite o Venere . Si innamora di lei, di un amore
ricambiato, Leandro.

L’amore fra i due nonostante corrisposto , a differenza per esempio di quello non corrisposto di Dafne
e Apollo, è impossibile perché lei è una sacerdotessa. Ció nonostante i due continuano a vedersi tutti i
13/04/23
giorni e la particolaritá è che ciascuno dei due vive sulla riva opposta dello stretto dei Dardanelli. I due
amanti sono separati dallo stretto del Dardanelli .Come fanno a vedersi? Tutte le notti Ero accende una
lampada e la mette sulla finestra della torre nella quale vive per indicare la strada a Leandro il quale tutte
le notti attraversa lo stretto del Dardanelli a nuoto… ( se non è amore questo…hahahahhah) .Una notte,
peró, una tempesta spegne la luce della lampada e agita tremendamente il mare. Leandro perde il suo
punto di riferimento , sará sopraffatto e morirá annegato. Nuota senza una direzione precisa per quento
non riesce a raggiungere Ero.Il giorno dopo il corpo di Leandro viene portato sull’altra sponda dello stretto
e Ero lo vede… disperata si suicida. Prima di morire Leandro chiede alle onde di dargli la possibilitá di
vedere Ero e poi lo avrebbero potuto uccidere al ritorno dal momento che sa che deve morire. Una
richiesta,la sua, non soddisfatta.

Garcilaso inizia a raccontare in medias res…nulla sull’antefatto, nulla su chi erano i protagonisti infatti
leggeremo solo il nome di Leandro . Garcilaso rappresenta direttamente il momento in cui si scatena la
tempesta …tutto sembra congiurare contro Leandro.

Il vento comincia a soffiare e dobbiamo immaginare che le correnti si facciano sempre più forti. Si scatena
la furia degli elementi.
‘Vencido del trabajo presuroso’: il soggetto qui ovviamente è Leandro, che ad un certo punto capisce che
non ce la farà, lotta quanto può contro gli elementi ma si rende conto che le sue forze non lo assisteranno
fino alla fine della traversata, e ricordate che il vento ha spento la fiamma della lampada, sta nuotando
senza una direzione precisa, che è la cosa peggiore che si possa fare in mezzo. Se uno avesse un obiettivo,
dedica tutte le forze che ha per raggiungerlo, ma trovarsi in mezzo al mare senza punti di riferimento
significa sprecare le proprie energie, magari si sta allontanando dalla casa di Ero. ‘contrastar a las ondas
no pudiendo’: non potendo contrastare la forza delle onde. ‘y más del bien que allí perdía muriendo que
de su propia vida congojoso’: Leandro sa che va in contro allá norte, lo ha capito che è finita per lui, ma
in quel momento è più preoccupato (congojoso) del ‘bien que allí perdía muriendo’, quando capisce che
non ce la farà si dispera perché sa che sta per perdere l’amore di Ero. Non gli dispiace tanto morire
quanto non poter rivedere Ero, perdere la sua amata. ‘como pudo, sforzá su voz cansada y a las ondas
habló d’esta manera, mas nunca fue su voz dellas oída’: raccoglie tutte le sue forze residue per parlare e
fare un’ultima invocazione rivolta alle onde del mare alle quali parlò in questo modo. Garcilaso anticipa il
finale della storia nel verso undici perché vuole chiudere il suo sonetto con questa invocazione. Chi
conosce la storia sa già che quella preghiera rimarrà inascoltata, Garcilaso lo chiarisce dicendoci ‘mas
nunca fue su voz dellas oída’, quella sua voce non fu mai ascoltata dalle onde (dellas si riferisce alle
onde). Cosa chiede alle onde Leandro un attimo prima di morire?
‘Ondas, pues no se escusa que yo muera, dejadme allá llegar, y a la tornada vuestro furor esecutá en mi
vida’: ‘onde, poiché io non ho scampo, fatemi arrivare lì, stroncate pure la mia vita nel viaggio di ritorno’.
La sua norte è inevitabile, lo sa che morirà, ‘ondas’ è un vocativo e ci aspettiamo un imperativo che è
‘dejadme’. L’ultimo desiderio di Leandro è quello di arrivare da Ero per rivederla, sa che deve morire ma
chiede alle onde di ucciderlo nel viaggio di ritorno, gli devono concedere di rivederla un’ultima volta. Lui
non chiede di essere risparmiato, chiede solo qualche ora in più di vita per concedergli di rivedere Ero per
l’ultima volta, naturalmente la preghiera rimane inascoltata e la prova tangibile l’abbiamo qui, in una delle
raffigurazioni pittoriche della morte dei due amanti Leandro ed Ero.
Con il mito di Leandro ed Ero chiudiamo il capitolo mitologico e ritorniamo alla quarta sorella, Nise, al
verso 193 della terza egloga:
13/04/23
La blanca Nise no tomó a destajo
de los pasados casos la memoria,
y en la labor de su sotil trabajo
no quiso entretejer antigua historia;
antes, mostrando de su claro Tajo
en su labor la celebrada gloria,
la figuró en la parte dond’ él baña
la más felice tierra de la España.

Nise volle rendere omaggio al fiume Tajo, in particolare raffigurare il Tajo nella parte in cui questo
fiume bagna la terra più bella di Spagna, ovvero la sua Toledo. Cosa raffigura Nise sulla sua tela?
Raffigura il fiume Tajo caudaloso, perché è ricco, oltre delle petite di cui abbiamo parlato:
Pintado el caudaloso rio se vía,
que en áspera estrecheza reducido,
un monte casi alrededor ceñía,
con ímpetu corriendo y con ruido;
querer cercarlo todo parecía
en su volver, mas era afán perdido;
dejábase correr en fin derecho,
contento de lo mucho que había hecho.

Il fiume Tajo sembra voler ‘cercar’ (abbiamo già trovato questo verbo, canzone terza, inizio dell’esilio
di Garcilaso, significa circondare), quindi circondare, integramente il monte su cui sorge la città di
Toledo. Estaba puesta en la sublime cumbre
del monte, y desde allí por él sembrada,
aquella ilustre y clara pesadumbre
d’antiguos edificios adornada.
D’allí con agradable mansedumbre
el Tajo va siguiendo su jornada
y regando los campos y arboledas
con artificio de las altas ruedas.

Subito dopo si descrive la città di Toledo (d’antiguos edificios adornada) e, il fiume, dopo aver fatto questo
percorso riprende il suo giro.

En la hermosa tela se veían,


entretejidas, las silvestres diosas
salir de la espesura, y que venían
todas a la ribera presurosas,
en el semblante tristes, y traían
cestillos blancos de purpúreas rosas,
las cuales esparciendo derramaban
sobre una ninfa muerta que lloraban.
13/04/23
Dal contesto paesaggistico ci spostiamo, nella scena successiva raffigurata da Nise, su un compianto per
una ninfa morta. Dunque, Nise raffigura delle ninfe boschive che vivono nei boschi, lo capiamo
dall’aggettivo ‘silvestres’, che venogno fuori dal fitto dei boschi con l’aria triste, sono tutte addolorate, e
portano dei cestini bianchi pieni di rose rosse. Con queste rose rosse ‘las derramaban esparciendo sobre
una ninfa muerta que lloraban’, prendono queste rose e le spargono sul corpo di questa ninfa morta che
stanno piangendo.

Todas, con el cabello desparcido,


lloraban una ninfa delicada
cuya vida mostraba que había sido
antes de tiempo y casi en flor cortada;
cerca del agua, en un lugar florido,
estaba entre las hierbas degollada
cual queda el blanco cisne cuando pierde
la dulce vida entre la hierba verde.

Le ninfe sono rappresentate nell’atto di disperarsi per questa morte prematura, sono tutte a lutto e la
riprova è che hanno i capelli sciolti in segno di dolore e lutto, piangono questa ninfa bellissima e
giovanissima che giace al suolo, soprattutto piangono la sua morte prematura, perché dice ‘cuya vida se
mostraba antes de tiempo y casi en flor cortada’, come un fiore colto prima di essere sbocciato, la sua vita
è stata troncata di netto come un fiore ancora non del tutto sbocciato che viene strappato dalla ninfa
vitale.
Non ci sorprende il riferimento all’acqua (cerca del agua), perché questa scena è raffigurata nella
prossimità della riva del Tajo. Che sia ‘degollada’ (con una ferita sul collo), non è decapitata, o
semplicemente che sia sdraiata tra l’erba del prato, è un corpo esanime quello che giace al suolo, come un
bianco cigno morto e disteso sull’erba.

Una d’aquellas diosas que’n belleza


al parecer a todas ecedía,
mostrando en el semblante la tristeza
que el funesto y triste caso había,
apartada algún tanto, en la corteza
de un álamo unas letras escribía
como epitafio de la ninfa bella,
que hablaban ansí por parte della:

Una di queste ninfe, una delle più belle ninfe boschive, incide un iscrizione sulla corteccia di un tronco,
questa iscrizione è come se fosse un epitaffio (iscrizione che si pone su una tomba) in cui la giovane ninfa
morta parla in prima persona e ci dice chi è.

‘’Elisa soy, en cuyo nombre suena


y se lamenta el monte cavernoso,
testigo del dolor y grave pena
en que por mí se aflige Nemoroso
13/04/23
y llama ‘Elisa’; ‘Elisa’ a boca llena
responde el Tajo, y lleva presuroso
al mar de Lusitania el nombre mío,
donde será escuchado, yo lo fío’’.

La ninfa morta parla in prima persona e dice che lei è Elisa il cui nome suona e si lamenta il monte
cavernoso, quel monte testimone del dolore per cui, per la sua morte, si affligge Nemoroso (ritorneranno
nella prima egloga di Garcilaso, che noi non leggeremo per completo, solo pochi versi, per chiarire
l’identità di Elisa). I pastore si affligge per la sua morte e invoca il suo nome, rimbomba e fa riecheggiare la
sua voce che arriva fino alle acque del Tajo. Il nome di Elisa viene affidato alle acque del Tajo che
attraversa il Portogallo fino a sfociare nell’Oceano Atlantico dove il nome sarà ascoltato. Qui finisce
l’epitaffio di Elisa, la ninfa morta, e si apre una discussione su chi fosse, si dice che era di nazionalità
portoghese perché altrimenti questo riferimento al mar di Lusitania dove il suo nome sarebbe
riecheggiato, non l’avremmo trovato, questa è un’ipotesi. L’ipotesi che ha preso piede negli ultimi tempi ci
porta altrove, ci porta nella famiglia stessa di Garcilaso, lo anticipo solo, lo tratteremo la settimana
prossima, come forse ricorderete, il fratello di Garcilaso, Pedro Laso de la Vega ad un certo punto andò in
esilio in Portogallo, sposò una dama portoghese dalla bellezza straordinaria e si chiamava Beatriz. Tutti gli
indizi portano a un amore clandestino di Garcilaso con sua cognata.
LEZIONE 12- 19/04/2023

“Doña Beatriz de Sá, la Elisa posible de Garcilaso…” (citato dall’articolo “La fecha de muerte de Beatriz de Sá”
presente sulla sua pagina, fonte da consultare se si vuole approfondire). C’è anche un gioco polemico di
aggettivi perché questa conclusione (che Beatriz de Sá fosse la “Elisa” cantata da Garcilaso) fu contestata da
molti studiosi di Garcilaso, uno in particolare, portoghese nel 2004 e cioè Luis de Sá Fardilha che pubblica un
articolo, arrivando alla conclusione che Beatriz de Sá era “a improvável Elisa de Garcilaso”, si gioca
polemicamente con l’aggettivo improbabile≠probabile. E perché attacca il lavoro della Vaquero Serrano (la
stessa che abbiamo conosciuto per le scoperte sulla figura di Guiomar Carrillo, primo grande amore di
Garcilaso)? Perché dice che non è verosimile che sia lei “Elisa” cantata nelle egloghe di Garcilaso? (anche
nell’egloga 1, non letta integralmente, si fa riferimento ad una Elisa defunta in uno dei due monologhi di
pastori, come defunta è Elisa dell’ egloga 3 -> una delle ninfe boschive rende omaggio alla compagna morta
prematuramente e, oltre a spargere rose sul suo corpo, incide su un pioppo un epitaffio che non è proprio
giusto come termine, ma un’iscrizione dove Elisa parla in prima persona, colei per cui si dispera Nemoroso
che invoca ad alta voce il suo nome il quale sarà trasportato sulle acque del Tago fino ad arrivare al mar de
Lusitania e, quindi, le origini portoghesi di questa Elisa sono chiarissimi). Qual è il problema? È l’identificazione
di questa Elisa. Nella prima fase degli studi garcilasiani, quando si è data un’ importanza alla figura di Isabel
Freyre, la critica è stata concorde nel dire: dama portoghese, con un nome altamente evocativo (perché Elisa
è un anagramma imperfetto di Isabel, manca soltanto la “b” ma per il resto le lettere coincidono), sicuramente
Garcilaso parla di lei; morte avvenuta nel 1534 o 1535, probabilmente di parto (sapete che i parti all’epoca
erano problematici e mettevano a rischio la vita del nascituro e della madre, la stessa Isabel de Portugal muore
di parto nel 1539); quindi sicuramente Nemoroso risulta essere l’alterego di Garcilaso che soffre per la morte
prematura di Isabel Freyre. E così pure, allo stesso lutto, sono ricondotti due sonetti (25 e 10) e un frammento
dell’egloga 1. Quindi si è avuta quest’interpretazione per anni, fin quando le ricerche della Vaquero Serrano
non hanno rivoluzionato il tutto: intanto perché la scoperta della figura di Guiomar Carrillo con tutto ciò che
la coinvolge, il dare un nome alla madre del figlio illegittimo Lorenzo, il poter ricostruire il contesto storico-
politico in cui matura quest’amore, tutto ciò ha permesso di rileggere con nuovi occhi i versi di Garcilaso e di
ridimensionare la figura di Isabel Freyre come musa ispiratrice di questa poesia anche perché probabilmente
si trattò soltanto di un’infatuazione passeggera; oggi si tende a ridurre molto l’importanza di questa figura
femminile: in primis ha fatto irruzione nella critica la figura di Guiomar Carrillo ma poi Vaquero Serrano si è
impegnata per svelare questo mistero che coinvolge la figura di Elisa, dando una nuova interpretazione e
arricchendola sempre con nuove ricerche che rendevano la teoria più solida. Chi era dunque Beatriz de Sá?
Era la cognata di Garcilaso, la seconda moglie di suo fratello Pedro Laso de La Vega, portoghese, conosciuta
da Pedro e Garcilaso in Portogallo (che sarà annesso da Federico II nel 1580 fino al 1640), dove Pedro era in
esilio fino a che non ottiene il perdono di Carlo V. In Portogallo va a fargli visita Garcilaso che ha modo di
conoscere questa fanciulla bellissima; infatti, fu cantata da molti poeti dell’epoca. Nel 1526 Pedro la sposa,
lei accompagna Isabel de Portugal in Spagna perché fa parte del seguito dell’imperatrice, e si stabilisce in
Spagna perché poco dopo Pedro avrebbe ottenuto il perdono dell’imperatore. Si stabiliscono a Toledo e vanno
a vivere nelle vicinanze di Garcilaso, che è ancora in Spagna, e Vaquero Serrano ipotizza che quest’ultimo
s’innamori della cognata. Nel sonetto 28 dedicato a Boscán, celebra sicuramente l’amor cortese per cui non
poteva rivelare il nome della donna amata, ma ad un certo punto parla della “su bajeza” rimproverandosi,
sembrerebbe quasi che questa passione che lo divora, secondo Vaquero Serrano, sia una passione proibita, e
quindi un’ulteriore prova della sua teoria che si tratti di Beatriz. Questa proposta d’identificazione fu
contestata da vari studiosi che hanno dato per assodato che, in realtà, Beatriz de Sá fosse ancora viva nel
1537, e siccome in tutti i versi delle egloghe Garcilaso piange una morte prematura, anche in alcuni sonetti, il
fatto che potesse essere ancora viva nel 1537 la escludeva dall’identificazione. Ed è il motivo per cui Luis de
Sá Fardilha arriva alla conclusione che Isabel è a “improvável Elisa de Garcilaso”. La Vaquero Serrano riprende
la critica, a onor del vero lei stessa aveva chiuso la sua biografia garcilasiana ammettendo il fatto che la sua
era un’ipotesi e che mancava un documento che fosse una prova schiacciante. Lei sostiene che è sempre stata
convinta che Beatriz fosse molta agli inizi degli anni 30 del 500, che aveva cercato dovunque una prova di
questa morte, senza però trovarla. Però aveva letto gli articoli di chi la contestava, rendendosi anche
disponibile a rettificare, e aveva trovato come confutazione un documento in cui si parla di una “herencia”
del 1538, e che quindi alcune proprietà di Beatriz finiscono in altre mani, e quindi ipoteticamente l’anno prima
Beatriz sarebbe morta.

Come vedete è un argomento un po’ debole perché chiunque di noi abbia avuto a che fare con questioni di
eredità, dovrebbe essere arrivato alla stessa conclusione della Vaquero Serrano, le eredità alle volte sono
molto complicate perché possono esserci più eredi o più aspiranti a subentrare nella nuova proprietà, quindi,
non è detto che se si va dal notaio nel 1538, la precedente proprietaria è morta nel 1537, non c’è scritto da
nessuna parte. Nel documento dice “propriedad de Beatriz de Sá fallecida el año anterior”, no, è una semplice
deduzione che però non ha punti di appoggio ed è il motivo per cui la Vaquero Serrano dice “io sono pronta
a rettificare” (capita a tutti di sbagliarsi, soprattutto quando si fa questo tipo di ricerche, si brancola a volte
nel buio e ci si deve districare tra casi di omonimia, si trovano magari dei documenti che portano quel nome
e quel cognome ma poi viene fuori che era un’altra persona che casualmente si chiamava con quel nome e
cognome, casualmente era vissuta negli stessi anni e nella stessa città, può capitare di sbagliarsi e non c’è
nulla di più onesto intellettualmente di ammettere l’errore), ella dice “io sono pronta a fare marcia indietro
ma non mi ha convinto la prova perché di fatto non era una prova, semplicemente si parlava nel 1538 della
risoluzione dell’eredità ma senza lasciare traccia scritta di una data di morte chiara, motivo per cui io ho
continuato a credere che lei fosse morta prima di Garcilaso”. Garcilaso è morto nel 1536 e se Beatriz
effettivamente è morta nel 1537, capite bene che non può essere lei l’Elisa pianta da Nemoroso, quindi
dobbiamo considerare anteriore la morte. Vaqueros Serrano continua per la sua strada e un bel giorno ha la
fortuna di trovare un documento (in realtà non è lei che lo trova ma un collega al quale rende merito)
nell’Archivo General de Simancas che effettivamente dimostra la validità della sua ipotesi e il documento è
una lettera dell’imperatrice Isabel de Portugal che scrive a suo fratello in Portogallo e fa riferimento alla morte
di Beatriz de Sá.

Legge la lettera che ha scritto Isabel de Portugal che si trova nel documento su Vaqueros Serrano che ha messo
nella sua pagina personale.

Nella lettera nomina la sorella di Beatriz, Isabel de Sá e nella parte che la Vaqueros nel documento mette in
corsivo per sottolineare c’è scritto che Beatriz, sua sorella (di Isabel de Sá) è morta a “once días del mes de
marzo de 1530 años”.

Isabel de Portugal parla in questa lettera al fratello della morte di Beatriz, evidentemente abbiamo un termine
prima del quale la morte di Beatriz de Sá è sicuramente anteriore. Abbiamo anche altro da questa lettera che
non è la prima missiva (?) mandata da Isabel a suo fratello con questo scopo ovvero avendo in oggetto il
benessere della sorella di Beatriz, ha già scritto una precedente lettera e non ha avuto risposta. Ora tenete
anche presente che stiamo parlando del servizio postale del 1500, non è che le lettere arrivavano in 24 ore,
ancora meno tra la Spagna e il Portogallo, c’erano i corrieri che cambiavano cavallo con rapidità (ne parleremo
a proposito dell’epistola a Boscán) e con frequenza per garantire il minor tempo possibile di percorrenza ma
comunque ci volevano giorni e giorni. Quindi la morte di Beatriz si colloca probabilmente a cavallo tra la fine
del 1529 e l’inizio del 1530, il che rende perfettamente compatibile l’ipotesi di identificazione di Elisa con
Beatriz de Sá. Naturalmente gli argomenti a favore di questa identificazione sono altri e più numerosi ma
questo rimaneva un ostacolo importante perché se veramente la data di morte di Beatriz andava collocata
dopo il 1536, ovvero dopo la morte di Garcilaso, non si reggeva assolutamente questa proposta interpretativa.
Questa lettera ovviamente è un documento importantissimo e da maggiore forza a questa ipotesi di
identificazione che adesso è accettata da buona parte della critica, è stata riconsiderata.

Intanto vi segnalo le conclusioni dell’articolo: non c’è dubbio che Beatriz morì quando Garcilaso era ancora
vivo e ha avuto tempo e modo per piangerla e nella seconda conclusione si fissa solo una data antequem,
non si può andare in maggiori dettagli, magari apparirà un altro documento che farà ancora più luce ma per
ora è difficile dire quanto tempo sia trascorso dalla prima lettera di Isabel de Portugal a suo fratello, ma
comunque è già una buona approssimazione.

Vaquero Serrano allora ci offre un assist con la trascrizione di questo sonetto che è uno di quelli che per
lunghissimo tempo è stato giudicato dalla critica ispirato dalla morte di Isabel Freire, tutto lascia pensare che
invece sia stata la morte di Beatriz a ispirare questi versi.

Siamo nel SONETTO XXV

Lo legge

C’è una parola che dovrebbe subito chiarire il contesto che ispirò la composizione di questo sonetto ed è
“sepultura”, il “poco espacio donde yacen los amores” di Garcilaso è lo spazio occupato dalla tomba di questa
donna giovane, morta quindi prematuramente e morta, secondo quanto si intuisce leggendo tra le righe di
questi versi, di parto e questo particolare della possibile morte di parto si coglie dal verso “y esparciste por
tierra fruta y flores”, il destino crudele ha tagliato l’albero della vita di questa giovane donna e ha sparpagliato
per terra frutti e fiori, i frutti del suo ventre, quindi evidentemente con la morte di questa donna è morto
anche il bambino che portava in grembo. Garcilaso si rivolge al destino che è un destino implacabile “secutivo
en mis dolores”. Garcilaso soffre per la sorte che gli è capitata. “Leyes rigurosas” sono le leggi del “hado”, del
destino implacabile, perché tu (destino) hai tagliato quell’albero. Nell’egloga terza, nella descrizione della tela
tessuta da Nise, si parlava della morte di Elisa paragonandola a un fiore reciso nel suo splendore, quando
stava appunto per sbocciare mentre qui si parla di un albero reciso, tagliato, abbattuto tanto da far cadere a
terra sparpagliati frutti e fiori. Il poco spazio, lo spazio occupato dal feretro, dalle spoglie mortali, dai resti
dell’amata, “nel poco spazio giacciono gli amori e tutta la speranza delle mie cose” quindi gli amori e speranza
“si sono trasformati in ceneri sdegnose e sorde ai miei lamenti e grida”. Nel verso 9, già lo intuivamo nel verso
5 dove Garcilaso parla del poco spazio dove giace ciò che resta del suo amore, ma qui si usa una parola che
non lascia spazio a ipotesi alternative “las lágrimas que en esta sepultura se vierten hoy en día y se vertieron
recibe, aunque sin fruto allá te sean”, se all’inizio del sonetto Garcilaso si rivolge al destino, al fato, qui invece,
nelle terzine di questo sonetto si rivolge direttamente alla donna amata e le dice “ricevi le lacrime che in
questa sepoltura si versano oggi e si versarono”, ricevi le lacrime che si versano oggi e quelle che si sono già
versate su questa tomba, gliele offre, forse si fa proprio riferimento a una tradizione, quella di offrire delle
piccole ampolle alla persona defunta sul sepolcro della persona cara trapassata. “Ricevile (queste lacrime)
aunque sin fruto allá te sean” (allá si riferisce all’altro mondo, all’aldilà) “ricevile anche se non ti serviranno
nell’aldilà finchè quella eterna notte scura (con questi termini si riferisce alla morte) mi chiuda questi occhi
che ti videro (ti videro sulla terra, in carne ed ossa, arriverà il giorno in cui morirò anch’io e per ora ti offro
queste lacrime che probabilmente non ti servono a nulla ma ti voglio rendere questo tributo, ti prego di
accettarlo finchè non arriverà anche il giorno della mia morte e i miei occhi mortali, terreni, si chiuderanno
per sempre e mi lasceranno nuovi occhi, altri occhi che ti vedano, quando morirò io ho la speranza ferma di
poterti rivedere nell’aldilà) lasciandomi con altri occhi che ti vedano” (ora posso solo renderti questo mio
omaggio, un omaggio reso su una tomba visitata da Garcilaso non solo una volta e che fino a pochi anni fa si
credeva fosse quella di Isabel Freire e si è ripetuto dunque che questo sonetto doveva essere posteriore al
1534, quando si colloca la scomparsa di Isabel Freire, nulla di più lontano dalla realtà, secondo
l’interpretazione di Vaquero Serrano e visto che la morte di Beatriz è anteriore al marzo 1530, se davvero è
lei la donna che ha ispirato questi versi, potremmo addirittura far risalire questi versi anche a quattro anni
prima. Si è detto che sicuramente è di epoca napoletana ma non è detto, potrebbe essere anche anteriore).

Questo è uno dei sonetti ma ancora più significativo è il 10 che ci porterà poi all' Egloga 1 per una serie di
assonanze.

* Lettura del sonetto 10

La parola chiave del sonetto è "PRENDAS" v.1, è una parola chiave che troviamo varie volte dei versi di
Garcilaso. Questa parola può significare varie cose però, in questo caso significa PEGNO, in questo caso un
pegno d'amore. All' epoca, c'era l'usanza di scambiarsi gli oggetti per innamorarsi, oggetti che permettevano
di coltivare il ricordo della persona amata se magari due innamorati potevano separarsi per un viaggio o
qualunque circostanza della vita o anche solo come ricordo da contemplare o da potersi ispirare nelle
memorie di piacevoli momenti trascorsi insieme. Inoltre, c'è un altro tipo di pegno utilizzato ancora oggi, il
banco di pegni quando qualcuno ha bisogno di denaro liquido, può andare ad un bagno di pegni, rilasciare un
oggetto di valore e ottenere dei soldi in cambio, l' oggetto rimane lì fino a quando non viene riscattato dal
proprietario e se riesce a riscattarlo si recuperano i soldi prestati più gli interessi maturati . Noi, siamo qui nell'
ambito di pegni d'amore. Il sonetto è ispirato dal ritrovamento da parte di Garcilaso di uno di questi pegni
d'amore che la donna amata gli ha regalato in tempi felici.

TRADUZIONE.

Oh dolci pegni d'amore trovati per il mio male

*questi pegni gli aprono una ferita molto dolorosa e rivedere questi pegni d'amore suscita sensazioni
contrastanti nel suo animo perché da un lato lui ha bei ricordi di quando erano felici insieme, ma tutto
è offuscato dalla perdita di questo amore*

dolci e allegri quando Dio voleva

(voi pegni) state insieme nella mia memoria

e cospirate per portarmi alla morte.

*La seconda quartina riprende questo tema della felicità oramai lontana che il poeta preferirebbe non
ricordare perché, è motivo di dolore.

v.5 Chi mi avrebbe detto, quando in passato

mi vedevo in una così grande felicità grazie a voi

* representadas=ripresentarsi

* per il poeta ci sono ricordi belli ma soprattutto dolorosi

mi dovevate essere presentati davanti agli occhi causandomi un così grave dolore

v.9

*Pues: con valore causale = Poichè

Poichè in una sola ora mi avete tolto

tutto il bene che mi deste poco a poco


*i dolci pegni sono stati motivo di felicità tutte le volte che il poeta ha tirato fuori l'oggetto che contemplava
per ricordare i momenti felici e quest' operazione si è ripetuta tante volte finché l'amore era felice e i due
erano insieme. Quindi, i dolci pegni hanno portato alla solidarietà dei momenti felici in giorni diversi e quindi
avevano dato molta felicità in vari momenti.

Per questo il poeta dice:

Visto che avete fatto questo, presentandovi di nuovo davanti ai miei occhi ora che quell' amore io l'ho perso

mi avete tolto tutta la felicità che io avevo accumulato grazie a voi

Attenzione a "llévame": forma di imperativo, seconda persona plurale di "llevar".

v.11

portatemi via insieme alla felicità che mi avete tolto in un attimo e anche il male che mi avete lasciato

sospecharé: sospetterò

perchè voi volevate vedermi morire con le memorie tristi.

Riprende la prima quartina riferendosi ai dolci pegni ai quali, chiede di portar via anche il male che gli hanno
provocato lui sospenderà anche i momenti di felicità che gli hanno regalato in passato che erano finalizzati
unicamente a questo momento a provocare alla sua morte un dolore insopportabile causato da tali ricordi
tristi.

Alla fine anche i momenti belli si offuscano alla luce della perdita dell'amore.

L' amore perso è un chiaro riferimento alla morte di Isabel Freyre e l’amore perso per sempre non è
semplicemente la fine di un sentimento buono ma, la perdita è la perdita irrecuperabile riferita alla morte
della persona amata. Questa è una perdita irreparabile, dovuta alla morte.

Per una transizione naturale andiamo a completare questo percorso con l’egloga prima di cui leggeremo
poche strofe, non leggeremo l’introduzione con dedica al viceré di Napoli ma andremo a leggere il frammento
di uno dei due monologhi. Siamo in un ambiente naturale, in un mondo campestre e di pastori. Viene qui
riproposto il personaggio di Nemoroso, lo stesso pastore che si disperava nell’egloga terza per la morte della
sua amata Elisa.

Appaiono due personaggi: Salicio e Nemoroso. A entrambi i personaggi è affidato un monologo, uno dei due
si dispera perché il suo amore non è corrisposto e Galatea lo tratta con sdegno, l’altro si dispera perché la sua
amata Elisa è morta.

Ci troviamo davanti a strofe composte da 14 versi con un’alternanza tra endecasillabi e settenari.

Andremo ad analizzare nello specifico la parte dedicata alla morte di Elisa che qui viene rievocata con dettagli
molto interessanti, soprattutto nell’ottica dell’interpretazione di Vaquero Serrano e ci permette di tirare un
po’ le fila di quello che abbiamo detto finora analizzando i due sonetti.

EGLOGA 1
Verso 338

“Suelto yo la rienda a mi dolor” sono parole del monologo del pastore Nemoroso che si dispera per la morte
della sua amata. Abbiamo già incontrato la parola rienda che significa briglie, redini e qui il verbo è soltar (io
in questo modo sciolgo le briglie al mio dolore, mi lamento a briglie sciolte).

Y así me quejo en vano de la dureza de la muerte airada – > mi lamento invano della crudeltà della morte
foriosa.

Ella en mi corazón metió la mano, y de allí me llevó mi dulce prenda (ella è la norte furiosa) -> la norte mise
la mano nel mio cuore e mi strappò il mio dolce bene (in riferimento alla donna amata che portava nel cuore).

que aquel era su nido y su morada -> quello era il suo nido e la sua dimora

¡Ay muerte arrebatada! -> Ah morte inaspettata, inattesa

Por ti me estoy quejando al cielo y enojando con importuno llanto al mundo todo -> per colpa tua mi sto
lamentando al cielo, per colpa tua sto disturbando tutto il mondo con il mio pianto incessante

el desigual dolor no sufre modo -> il dolore smisurato non si può modulare, ridurre

No me podrán quitar el dolorido sentir, si ya del todo primero no me quitan el sentido -> non potranno
togliermi questa percezione del dolore se prima non mi toglieranno del tutto il mio sentire.

Qual è il pegno d’amore che Nemoroso conserva di Elisa? Una ciocca di capelli, parliamo ovviamente di un
mondo campestre quindi povero.

Tengo una parte aquí de tus cabellos, Elisa -> ho qui una ciocca dei tuoi capelli Elisa

envueltos en un blanco paño -> avvolti in un tessuto bianco

que nunca de mi seno se me apartan -> che non si allontanano mai dal mio petto (li conserva vicino al cuore)

descójolos -> li dispiego/sciolgo (lui apre questo panno bianco e prende in mano questa ciocca di capelli)

y de un dolor tamaño enternecerme siento -> (tamaño = tan magnus -> così grande) e di un dolore così grande
mi sento intenerire

que sobre ellos nunca mis ojos de llorar se hartan -> che sopra quei capelli i miei occhi non si stancano mai di
piangere (hartarse = diventare sazio)

Sin que de allí se partan -> senza che si separino da me

con sospiros calientes -> con sospiri caldi

más que la llama ardientes -> più ardenti della fiamma

los enjugo del llanto -> (los enjugo – li asciugo) li asciugo del pianto

y de consuno casi los paso y cuento uno a uno -> e li conto uno ad uno

juntándolos, con un cordón los ato -> li rimetto insieme e li lego con un cordoncino

Tras esto el importuno dolor me deja descansar un rato -> dopo ciò il crudele dolore mi lascia riposare per un
po’

Nemoroso quindi ha un minimo sollievo, questo rituale lo aiuta e lenire il dolore.

Si noti che però solo per un attimo trova pace poiché il pensiero successivo è una rievocazione della notta
terribile in cui Elisa morì: “Mas luego a la memoria se m’ofrece, aquella noche tenebrosa, escura, que siempre
aflige esta minima mezquina con la memoria de mi desventura”. E qui ci avviciniamo alla parte più
interessante dell’Eglola poiché ci viene raccontata la morte di Elisa con dettagli che no tiene desperdirse
alguno. Dunque scrive: “mi si offre alla memoria, quella notte tenebrosa, scura, che è sempre motivo di dolore
per me”. Continua: “verte presente agora me parece en aquel duro trance de Lucina”; qui la parola chiave è
Lucina perché Lucina era la dea invocata nei parti e tradizionalmente identificata come Diana; le partorienti
invocavano Lucina; come partoriente evidentemente era Elisa che stava per dare alla luce suo figlio in quella
notte tenebrosa e in cui invece avrebbe invece trovato la morte. “Y aquella voz divina con cuyo son y acentos
a los airados vientos pudieran amansar, que agora es muda, me parece que oigo, que a la cruda, inexorable
diosa demandabas en aquel paso ayuda ; y tu rustica diosa, donde estabas?; Cosa sembra al Nemoros? Al
Nemoroso sembra (me parece que oigo) di ascoltare, di sentire, la voce divina di Elisa, una voce che aveva un
potere straordinario, di fatti, sembrava che grazie a quella voce, ai suoi accenti “los airados vientos pudieran
amansar”; questo ci ricorda ancora una volta Orfeo ma questa volta è la voce divina di Elisa che sembrava
avesse il potere di placare i venti tempestosi. Voce allora divina ora muta che la morte ha messo a tacere per
sempre. Al Nemoroso gli sembra di sentire le invocazioni di aiuto alla diosa Lucina; nel momento del parto, in
un momento così delicato, anche Elisa l’aveva invocata chiedendo (“demandabas aiuda”) aiuto alla (“cruda y
inexorable diosa”) crudele dea. “y tu, rustica diosa, donde estabas?; dunque, il Nemoroso si chiede dove fosse
la dea, come mai la dea non avesse ascoltato Elisa e come mai l’avesse fatta morire tra atroci sofferenze. Si
noti che si soleva identificare Lucina con Diana; Diana era tra le altre cose la dea della caccia ed è il motivo
per cui Garcilaso se la immagina distratta da altre occupazioni; mentre Elisa moriva forse lei era dedita alla
caccia, stava inseguendo magari qualche bestia feroce “ibate tanto en perseguir las fieras?”. Con un
italianismo ci dice dopo: “cosa pudo bastar a tal crueza que, comovida a compasion, oido a los votos y
lagrimas no dieras”; “perché non hai prestato attenzione alle invocazioni di Elisa, cosa ti ha distratto?” “cosa”
è proprio un italianismo patente. “por no ver hecha tierra tal belleza, o no ver la tristeza en que tu Nemoroso
queda”; “per non vedere ridotta in polvere, in terra, la bellezza senza eguali di Elisa, non vedere la tristezza in
cui il tuo Nemoroso rimane (queda)”. Mentre io ero devoto a te Diana, anch’io ero un cacciatore, ti offrivo il
meglio della cacciagione che trovavo. Alla fine di questa strofa leggiamo questi due versi “y tu ingrata, riendo,
dejas morir mi bien ante mis ojos!” che sono molto importanti (da sottolineare) poiché secondo Vaquero
Serrano sono altamente significativi; “tu, Diana ingrata, lasci morire il mio bene davanti ai miei occhi”. Gli
stessi che avevano detto che la Elisa dell’Egloga III è ovviamente Isabel Freire, l’anagramma imperfetto in
portoghese, colei amata da Garcilaso, sostengono che anche qui, Elisa dell’Egloga I continui ad essere
naturalmente Isabel Freire, morta di parto. Proposta di Vaquero Serrano, invece, è che non sia Isabel Freire
ma Beatriz de Sa e questo ci spiega anche questi versi; i due cognati vivevano porta a porta ed è più che
possibile che il giorno del parto di Beatriz de Sa Miranda, Garcilaso, fratello di Pedro Lazo de la Vega, fosse
presente in casa durante il parto della moglie di suo fratello; “tu sei morta davanti ai miei occhi”. Molto più
inspiegabile, invece, che Garcilaso fosse presente al parto di una Isabel Freire, con cui non aveva avuto più
nessuna relazione com’era logico attendersi. Quindi, il fatto che questa Elisa poetica sia morta davanti agli
occhi del poeta, sembrerebbe essere un indizio che rafforza l’ipotesi di identificazione di Vaquero Serrano.
“Divina Elisa, pues agora el cielo con inmortales pies pisas y mides, y su mudanza ves, estando queda, por que
de mi te olvidas y no pides que se apresure el tiempo en que este velo rompa del cuerpo y verme libre pueda”;
“O divina Elisa, visto che ora il cielo calpesti e misuri con piedi immortali, visto che ora sei ascesa in cielo, e
vedi il suo mutare da ferma (estando queda) perché ti dimentichi di me, perché non chiedi che si affretti il
tempo della mia morte”, dice Garcilaso, Nemoroso. Garcilaso, Nemoroso, vorrebbe affrettare la fine dei suoi
giorni per poterla rivedere; si ricordi il sonetto “finché la morta non arriverà dejandome con otros ojos…..”.
Dunque, Garcilaso, dice: “perché non chiedi che si affretti il tempo in cui rompa questo velo del corpo, e la mia
anima possa finalmente essere libera. “Y en la tercera rueda” che non a caso è la sfera celeste consacrata a
Venere, dea dell’amore, “contigo mano a mano, busquemos otro llano, busquemos otros montes y otros rios,
otros valles floridos y smobrios donde descanse y siempre pueda verte ante los ojos mios, sin miedo y
sobresalto de perderte?”. E dunque Garcilaso dice: “Perché ti sei dimenticata di me, perché non intercedi in
modo che la mia fine arrivi presto e io possa raggiungerti su nel cielo e, nella sfera di Venere possiamo
finalmente riunirci, ricongiungerci, camminare mano nella mano e cercare dunque un altro piano, altri monti,
altri fiumi, altri valli fiorite e ombreggiate dove io possa finalmente riposare e vederti sempre davanti ai miei
occhi, senza la paura di perderti ancora”. Si noti la reiterazione dell’ “otros”, “otro llano, otros montes, otros
rios ecc”; ci aveva detto in quel sonetto: “io lascerò quella notte questi miei occhi che vedono ma riacquisirò
dei nuovi, altri occhi con cui potrò vederti, io mi immagino l’aldilà, ci dice Garcilaso Nemoroso, come un mondo
parallelo al nostro che avrà pure delle pianure, delle montagne, dei fiumi e io mi immagino di attraversarli
con te, mano nella mano ma libero, finalmente, non solo da questo dolore che mi attanaglia, mi tormenta e
non mi lascia mai libero, soprattutto libero dalla paura di perderti ancora, perché staremo per sempre
insieme”.

Come ultima prova a sostegno della sua computazione, Isabel Herrera [01:53 (?)] (cita un’egloga del 1537 che
porta per titolo “Nemoroso”, che a questo punto abbiamo capito non è se non un alter ego di Garcilaso, si
rivolge a Nemoroso Garcilaso e dice: “la famiglia Lazo de la Vega si è unita a quella dei Sas” (il matrimonio con
Pedro Lazo è noto a tutti). E rivolgendosi direttamente al Nemoroso Garcilaso, dice [da 01:12 a 00:55 (?)]:
“Elisa el tu cuidado que a tanto planiste por muerte ai suerte falta la niebla que vos falta, quien …. despues
do la soliste. Quindi, “Elisa, tu cuidado” (che letteralmente è la tua preoccupazione, il tuo pensiero) che era
in cima ai tuoi pensieri perché l’amavi, è morta e ricorda anche grazie al suo canto fin dove l’ha fatta salire,
ascendere. Quindi, adesso tutti piangono la sua morte grazie ai versi che le hai dedicato. Il nome di questo
poeta è Francisco Sa de Miranda, anch’egli della famiglia Sa. Quindi, molti sono gli indizi che farebbero
avvalorare questa ipotesi.

La professoressa dice che finiamo qui il commento della I Egloga, che non leggeremo altri versi e che a lei non
interessa il monologo dell’altro pastore Salicio. A lei interessano questi versi da lei analizzati.
Lezione 13
Letteratura spagnola 2 (20-04-2023)
[abbiamo quasi terminato il percorso su Garcilaso ma ritornerà anche con altri autori
in quanto la rivoluzione che operò, con l’adozione dei versi italiani, fu qualcosa di
epocale].
Epístola a Boscán
Il nostro percorso è iniziato proprio da questa forte amicizia tra Garcilaso e Boscán,
quindi concludiamo il nostro percorso con questa lettera scritta per il suo caro amico.
La chiusa di questa lettera ci fa addentrare nell’ultima parte di questo percorso che
tratterà dei modelli italiani di Garcilaso (si tratta di Petrarca, Ariosto, Tasso, il circolo
di poeti che Garcilaso frequentò a Napoli).
La lettera è composta da versi endecasillabi ma non da strofe e nemmeno da uno
schema metrico. Questi si chiamano endecasillabi sciolti (in spagnolo: endecasílabos
sueltos).
Tema: l’amicizia perfetta (si trova nel verso 9).
Boscán, per Garcilaso, era un amico perfetto, nel verso 31 lo definisce del amisdad
enjemplo, esempio di amicizia, amico per eccellenza. Abbiamo visto quante volte
Garcilaso pensa e scrive a Boscán: dal fronte, dai campi di battaglia, dopo un
innamoramento problematico, dalle terre siciliane (di ritorno dalla battaglia di
Tunisi). Spesso e volentieri il pensiero va a lui perché, essendo molto amici, Garcilaso
vuole condividere con lui gioie e dolori. Gli scrive anche quando riflette sul suo triste
destino di mercenario (conducido mercenario) costretto a viaggiare spesso, mettere a
repentaglio la propria vita e ad allontanarsi dalla donna amata. È proprio in quei
momenti che il suo pensiero va all’amico Boscán. Proprio per questo, non ci può
sorprendere che una lettera d’amicizia sia ispirata da lui (Boscán).
Garcilaso scrive questa lettera di ritorno da un viaggio in Spagna (Garcilaso, anche se
in esilio, ebbe modo di viaggiare per brevi spedizioni e di ritornare in Spagna e fare
visita a Boscán. Infatti Garcilaso ebbe anche modo di rivedere la traduzione del
‘Cortigiano’ pubblicata da Boscán con una menzione nel paratesto).
Quindi, di ritorno da questo viaggio in Spagna, Garcilaso ebbe modo di poter fare una
tappa per lui molto significativa che svelerà solo alla fine della lettera (SPOILER:
Avignone).
v.1 quien: è stata omessa la preposizione, sarebbe a quien.
Non potrà mancare argomento di conversazione con voi a chi [come me] prova tanto
piacere nel darvi conto dei suoi pensieri, perfino delle cose che sono senza nome, e
non devo nemmeno sforzarmi di trovare uno stile particolare.
Non è necessario uno sforzo né per trovare un tema né per lo stile.
v.5 Menester: necessario

Entre muy grandes bienes


el amistad perfeta nos concede
es aqueste descuido suelto y puro,
lejos de la curiosa pesadumbre;
Tra i grandi beni che l’amicizia perfetta ci concede, è una noncuranza sciolta e pura,
lungi dalla gravità ricercata.
v.10 Descuido: noncuranza

y así, d’aquesta libertad gozando,


digo que vine, cuanto a lo primero,
tan sano como aquel que en doce días
lo que sólo veréis ha caminado
cuando el fin de la carta os lo mostrare.
e così, godendo di questa libertà (di non dover stare attento alle singole parole
quando parla con Boscán)
dico che venni (ora scrive la lettera, ma il viaggio è durato 12 giorni e lo dico adesso),
innanzitutto, tanto sano come colui che ha camminato in 12 giorni quello che solo
vedrete quando la fine della carta (epistola) ve lo mostra.
[Garcilaso sta tornando a Napoli, che in questi anni è luogo dell’esilio. Prima di
rientrare a Napoli decide di fare tappa ad Avignone.]

Alargo y suelto a su placer la rienda,


mucho más que al caballo, al pensamiento,
Allungo e sciolgo a suo piacimento le redini, più che al cavallo, al pensiero
v.17 Alargar: allungare

Per lunga parte di questo viaggio, lascia a briglia sciolta molto più che il cavallo: il
pensiero. Questo viaggio lo sta facendo a cavallo, com’era normale all’epoca. Era il
mezzo di trasporto via terra. Viaggiando a cavallo fa questo p
arallelo; capita spesso di immergersi in una serie di riflessioni quando si viaggia.
y llévame a las veces por camino
tan dulce y agradable que me hace
olvidar el trabajo del pasado;

“Llévame” è “me lleva”, e il suo soggetto è il pensiero. Più che al cavallo do briglia
sciolta al pensiero e, viaggiando, il pensiero mi porta a volte per una strada o un
percorso così dolce e piacevole che mi fa dimenticare gli affanni del passato.

“otras me lleva por tan duros pasos


que con fuerza del afán presente
también de los pasados se me olvida;”

“Otras” vuol dire “altre volte”. Prima è stato detto “a las veces” che è quindi ripreso
da “otras” dato che è l’unico altro femminile plurale. La traduzione è: “Altre volte mi
porta per cammini così difficili che a confronto con gli affanni presenti, quelli del
passato sono posti in secondo piano”. Alle volte si dimentica perché le riflessioni
sono piacevoli, mentre altre volte gli affanni del presente sono più gravi perché
occupano di più la mente. Garcilaso, nel suo viaggio di 12 giorni, pensa a molte cose,
e dobbiamo immaginarlo per lunghe ore a cavallo

“a veces sigo un agradable medio


honesto y reposado, en que’l discurso
del gusto y del ingenio se ejercita.”

Potremmo tradurlo con: “Alle volte trovo un giusto mezzo in queste mie riflessioni e,
in questo giusto mezzo, il discorso del gusto e dell’ingegno si allenano”.

“Iba pensando y discurriendo un dia


a cuántos bienes alargó la mano
el que del amistado mostró el camino”

“Iba” è indicativo imperfetto di prima persona singolare. Sta parlando Garcilaso delle
sue riflessioni. È il contesto a dirci di che persona verbale si tratti. In questi 12 lunghi
giorni di viaggio riflette sull’amicizia, su quanti beni stese la mano colui che mostrò il
cammino dell’amicizia e, riflettendo su tutto ciò che implica l’amicizia, si presentano i
versi successivi.

“y luego vos, del amistad ejemplo


os me ofrecéis en estos pensamientos,”

Riflettendo sull’amicizia ideale, è naturale che gli venga in mente Boscán, ejemplo del
amistad.
“Os me ofrecéis” potremmo tradurlo con il cosiddetto dativo etico: “mi vi affacciate”,
“vi affacciate a me”.
Quindi, “vi affacciate a me in questi pensieri”, in modo naturale perché è l’amico
perfetto e non può non pensare a lui.

“y con vos a los menos me acontece


una gran cosa, al parecer extraña,
y porque lo sepáis en pocos versos,”

“Acontecer” è un sinonimo di “pasar”, “ocurrir”.


Succede una gran cosa, apparentemente strana, che Garcilaso spiega subito dopo a
Boscán (come specifica nell’ultimo verso citato): “perché lo saprai tra pochi versi”.

“es que, considerando los provechos,


las honras y los gustos que me vienen
desta vuestra amistad, que en tanto tengo”

Traduzione: “Considerando i benefici, gli onori e i piaceri che mi derivano da questa


vostra amicizia alla quale io tengo tanto…”
Quindi, in questa premessa considera questi tre elementi (provechos, honras,
gustos). L’amicizia ha anche ricadute utili, dei benefici oltre ai piaceri. È avere una
persona fidata accanto nella propria vita. Garcilaso ha sempre saputo di poter
contare su Boscán. Non a caso lo sceglie come esecutore testamentario, ed è una
grande dimostrazione di fiducia, stima, affetto.

“ninguna cosa en mayor precio estimo


ni me hace gustar del dulce estado
tanto como el amor de parte mía.”

Traduzione: “Non stimo nulla più prezioso di una cosa: l’amore da parte mia (l’amore
che io ho per voi)”. L’amicizia, come tutti sappiamo, è uno scambio. In un rapporto
biunivoco si riceve e si da. Però per Garcilaso, la parte più bella di quest’amicizia, è
l’amore che lui ha per Boscán, e quindi quello che lui può dare all’amico, e non ciò
che riceve. Eppure, riceve provechos, gustos, honras. Fu un’amicizia forte anche sul
piano intellettuale. Basti pensare alla famosa conversazione di Boscán con Andrea
Navagero riguardo alla sfida nell’uso del metro italiano, la quale fu accolta sia da
Boscán che da Garcilaso. Si aiutarono e sostennero, come si può leggere nella
Epistola nuncupatoria alla Duchessa di Somma, in cui Boscán ammette che senza
Garcilaso avrebbe gettato la spugna prima, e che l’amico l’ha superato. Quindi, è ben
evidente la lealtà tra i due, insieme al riconoscimento dei meriti maggiori dell’altro,
segno di grande onestà intellettuale. Sono tanti i benefici di quest’amicizia ma,
dovendo scegliere, Garcilaso dice che “la cosa più preziosa per me è l’amore che io
ho per voi”.

“Este conmigo tiene tanta fuerza


que, sabiendo muy bien las otras partes
del amistad y la estrecheza nuestra,
con solo aquéste el alma se enternece;”

Con “Este” e “solo aquéste” si riferisce sempre a “el amor de parte mía”.
Significa: “Ha tanta forza con me che, anche se conosco bene tutti gli altri lati
dell’amicizia, i benefici, e il rapporto intimo che c’è tra di noi, solo con questo amore
mio per voi l’anima si intenerisce”

[Versi seguenti non analizzati:


“y a sé que otramente me aprovecha
el deleite, que suele ser propuesto
a las útiles cosas y las graves.”]

“Llévame a escudriñar la causa desto


ver contino tan recio en mí el efeto,
y hallo que’l provecho, el ornamento,
el gusto y el placer que se me sigue
del vínculo d’amor, que nuestro genio
enredó sobre nuestros corzones,
son cosas que de mí no salen fuera,
y en mí el provecho solo se convierte.”

Garcilaso dice: sono a conoscenza degli altri aspetti positivi dell’amicizia, ma questo è
il più importante per me. Mi sono interrogato su perché questo sia il più importante
per me e, dopo questa ricerca dentro di me, dopo essermi posto questo problema,
trovo (hallo, da hallar, sinonimo di encontrar) tante cose, tra cui il beneficio, l’onore,
gusto, il piacere, tutte cose che derivano dal vincolo dell’amore, quel vincolo che la
nostra inclinazione naturale (genio) ha creato tra i nostri cuori (le affinità elettive tra i
due). Tutte queste cose “sono cose che non vengono fuori da me, e si applica solo a
me il beneficio”. Tutto quello che mi date (i benefici di quest’amicizia) rimane a me.
Garcilaso afferma che c’è più piacere nel dare che nell’avere
Questa è la chiave della riflessione di garcilaso “ hacer el bien que recebille” cioè
riceverlo. È molto più nobile fare il bene piuttosto che riceverlo e per questo che io
scelgo questo aspetto, quello che io posso dare a voi.
Mayor estima ecc vs 60 61 è veramente giusto che el amor del verso 57 - cioè è
giusto che amore sia tenuto da me (comp d’agente) in maggior stima che tutto il
resto. Quindi è giusto che l'amore sia tenuto da me in maggior considerazione quindi
che io apprezzi di più l'amore e non tutto il resto cioè el placer, la razòn, nuovamente
perché è molto più appagante fare il bene piuttosto che riceverlo!
“Asi que amando me deleito”…. Così che amando mi diletto, provo piacere y hallo
cioè trovo che non è una pazzia questo mio piacere. In questa amicizia quello a cui
tiene di più garcilaso è l'amore che prova lui nei confronti del suo amico.
Con questo verso 65 finiscono le riflessioni filosofiche sul tema dell'amicizia ed
entriamo nella parte finale di questa epistola oraziana dove il poeta mantiene la
parola data ovvero i dati trovati alla fine della lettera di questo viaggio
“El camino de francia y las posadas”- ha effettuato il viaggio via terra in Francia non si
è imbarcato e dice all'amico: “Corrido estoy” correrse cioè vergognarsi - Io mi
vergogno e mi pento, sono vergognato e pentito de haberos hallabado cioè di avervi
lodato il trattamento che io mi immaginavo di ricevere durante il viaggio In Francia.
/Posadas sono le locande. Garcilaso dice all'amico di aver tanto lodato queste
locande francesi e adesso se ne pente amaramente in più se ne vergogna di averne
parlato in questo modo, visto che adesso sarà considerato bugiardo dall'amico.
Con razòn me terneis ya por mentiroso- terneis: tener, indicativo futuro 2 p plu. È la
forma arcaica del futuro. “Mi giudicherete un bugiardo e avrete ragione”
Quindi si vergogna perché l'amico lo considera un bugiardo e si pente di aver perso
tempo in lodi false. In quelle famose locande non troverete che bugie, cameriere
brutte, vini acetati, valletti cioè servitori avidi, y mal postas
Ricerca del significato di postas, verso 75—&gt; conjunto de caballerías que se
apostaban en los caminos cada
dos o tres leguas, para que los tiros, los correos, pudiesen ser relevados.
Ieri vi avevo accennato questa cosa parlando del tempo che ci metteva una lettera ad
arrivare. Quando
parliamo del servizio postale, stiamo utilizzando questo significato “posta”. Anche in
italiano, sul dizionario
“posta”, troviamo “il posto dove sostavano le corriere e si cambiavano i cavalli”, nei
tempi in cui l’unico
mezzo di trasporto da un luogo a un luogo, sia per i viaggiatori che per la
corrispondenza, erano i cavalli.
Per estensione, “tratto di strada tra una posta e l’altra, da percorrere con una stessa
muta di cavalli”. Per
far arrivare per esempio una lettera tramite corriere, egli viaggiava a cavallo, e quindi
dopo vari km c’era
una stalla, un posto, dove sostavano questi cavalli di ricambio, perché dopo un certo
numero di km il
cavallo era stremato. Si lasciava il cavallo stanco e se ne prendeva uno fresco, e
questo permetteva di
viaggiare per parecchie ore al giorno e di accorciare i tempi di consegna. I cavalli che
ha provato Garcilaso in
Francia sono pessimi. Cameriere brutte, pessimi vini, pessimi cavalli, e per
concludere
gran paga, poco argén, largo camino;
prezzi salati, “poco argén”, pochi soldi, e “largo camino”, lungo cammino. Ma questo
viaggio ha una
destinazione finale, cioè Napoli.
llegar al fin a Nápoles, no habiendo
dejado allá enterrado algún tesoro,
salvo si no decís que’s enterrado
lo que nunca se halla ni se tiene.
E alla fine arrivare a Napoli. Tutto questo viaggio, questa stanchezza, questo
disgusto, per arrivare a Napoli,
non avendo lasciato lì sotterrato alcun tesoro, salvo se non mi dite che è sotterrato
ciò che “nunca se
halla”, mai si prova né si possiede.
Andiamo agli ultimissimi versi di questa epistola. Vi dicevo, Garcilaso ha lasciato da
poco Boscán a
Barcellona, ed evidentemente hanno un amico in comune, che si chiama Durall.
A mi seňor Durall estrechamente
abrazá de mi parte, si pudierdes.
“abrazá” è un imperativo nel quale tramuta la D finale.

Abbracciate da parte mia strettamente il mio signor Durall.


Ora dobbiamo immaginare che il signor Durall fosse ben messo in carne, perché dice
si pudierdes, se
potete, perché è difficile abbracciarlo.
Quindi encomiado, e poi quello che ci aveva promesso all’inizio, data e luogo.
doce del mes d’otubre, 12 del mese di ottobre, de la tierra
do nació el claro fuego del Petrarca
y donde están del fuego las cenizas.
Ad Avignone, dove era nata Laura, el claro fuego del Petrarca, e dove nel 1533 fu
scoperta la tomba di
Laura. Lì nacque e lì fu sepolta. Garcilaso, di ritorno dalla Spagna a Napoli, decide di
fare tappa ad Avignone,
per rendere omaggio alla tomba di Laura, e dove si trovano las cenizas del fuego, le
ceneri di quel fuoco
d’amore. Poiché la tomba fu scoperta nel 1533, tutto lascia pensare che l’anno in
questione sia il 34,
quando ci risulta che Garcilaso abbiamo fatto un viaggio in Spagna. E dunque, vedete
come questa epistola
è incentrata sul tema dell&#39;amicizia, dedicata a Boscán, ispirata all’affetto che ha
per il suo amico, si
conclude con un omaggio a Petrarca, fonte di ispirazione del nostro poeta.
Per dare un’idea di quanto la poesia di Petrarca ha ispirato Garcilaso, vi ho ricopiato
qualche frammento,
per esempio dal sonetto 6, la parte in evidenza è quella ispirata ai versi del
canzoniere
…tal estoy que con la muerte al lado
busco de mi vivir consejo nuevo,
y conozco el mejor y el peor apruebo
Che con la morte al lato, cerco di vivere il mio nuovo consiglio, e vedo il meglio ma mi
afferro al peggio.
C’è un altro celeberrimo verso del canzoniere, riprodotto nel sonetto 17, quando
parla del malessere che lo
tormenta, Garcilaso dice che non trova pace neanche la morte, si gira e si rigira nel
letto (dal verso 5 al
verso 8).
verso 8, ripropone il duro campo di battaglia. Ma l’omaggio continua anche nei versi
successivi (dal 9
all’11), che riprende il sonno, parente della morte.
L’omaggio più eclatante lo troviamo nel sonetto 22, dove Garcilaso descrive la donna
amata, che ha
sorpreso con il seno scoperto, cercando di arrivare fin dentro il suo cuore. Vorrebbe
scovarle l&#39;anima, ma lei
si rende conto dello sguardo del poeta e si copre, ma coprendosi si ferisce con uno
spillo e conclude il
sonetto Garcilaso dicendo che
“el golpe de los ojos”, cioè lui non avrebbe voluto con gli occhi arrivare fin dentro il
suo cuore
“que en vos hizo amor en vano
non esservi passato oltra la gona”, Garcilaso riproduce un verso in italiano, che non
era usuale.
Lezione 14
Letteratura spagnola 2 (26-04-2023)
Com’è andata la lettura del sonetto? Avete notato differenze o somiglianze? Una cosa ve
l’avevo detta io ieri: se Bernardo Tasso si rivolge a delle giovinette, Garcilaso invece, si
rivolge ad un'unica fanciulla. Molte sono le immagini che tornano da uno all’altro poeta,
avrete notato l’anafora che riprende in tanto in tanto di Garcilaso e poi l’immagine forte
della gioventù che prima o poi lascia il posto alla vecchiaia, è un’immagine a voi ben nota
se avete studiato Orazio, “l’ode del carpe diem”, opera ripresa poi da tantissimi poeti, e
spero avrete apprezzato le immagini delle due terzine: quando si contrappone la primavera
all'inverno. La primavera è la gioventù, l’inverno è la vecchiaia, l’immagine che ci riporta
all’inverno è la neve e in senso figurato sta a rappresentare *risposta che non si capisce*, e
uno dei segni della vecchiaia sono i capelli bianchi, la cumbre che si copre di neve fa
riferimento alla testa che si riempie di capelli bianchi, e poi l’immagine tradizionale della
rosa che appassirà che è legge di natura. Marchitará la rosa el viento helado, il vento
gelato (soggetto) farà marcire la rosa todo lo mudará la edad ligera por no hacer
mudanza en su costumbre su la edad ligera mi voglio soffermare perché tradizionalmente
il tempo viene raffigurato fuggente quindi alato: tempus fugit: “il tempo fugge”, il tempo
rappresentato con le ali fugge e senza rendercene conto gli anni passano, i capelli da
biondi diventano bianchi l’unica cosa che rimane immutata è proprio questa caratteristica
del tempo che fugge sorprendendoci a volte, quando ci rendiamo conto che gli anni della
gioventù sono ormai alle spalle.
L’inverno è anche nel sonetto del Tasso, verrà poi 'l verno, che di bianca neve suol i poggi
vestir l’immagine del tempo c’è anche nella terzina finale del sonetto di Tasso fugaci son
l'ore e '1 tempo lieve, e veloce alla fin corre ogni cosa. Tutto precipita: la giovinezza e gli
anni dolci della primavera vanno goduti fino in fondo. Questo ve lo segnate comunque
perché è un sonetto splendido, immagine ripresa poi da mille poeti, che ispirerà il
celeberrimo Gongora, dove ritornano queste immagini ma la chiusa è ancora più forte,
perché sia nei versi del Tasso che in quelli di Garcilaso affiora l’immagine della vecchiaia
non quella della morte è un sottofondo diciamo, mentre in quelli di Gongora emerge di più
l’immagine della morte.

Mientras por competir con tu cabello


oro bruñido al sol relumbra en vano;
mientras con menosprecio en medio el llano
mira tu blanca frente el lilio bello;

mientras a cada labio, por cogello,


siguen más ojos que al clavel temprano,
y mientras triunfa con desdén lozano
del luciente cristal tu gentil cuello,

goza cuello, cabello, labio y frente,


antes que lo que fue en tu edad dorada
oro, lilio, clavel, cristal luciente,

no sólo en plata o viöla troncada


se vuelva, mas tú y ello juntamente
en tierra, en humo, en polvo, en sombra, en nada.
Intimissimi versi del sonetto di Gongora, che prende tante immagini, prende in larga parte
temi e addirittura termini dei sonetti di Tasso e Garcilaso al quale hanno fatto seguito molti
altri versi. Si riprendono tante immagini di quei tempi: il collo eretto, la pelle bianca, i
capelli biondi, lo sguardo di conquista che è un misto di purezza, ingenuità e seduzione, il
bianco e il rosso, il giglio e la rosa. Tutte queste immagini ritornano, ma ecco che nella
terzina finale di Gongora non solo c’è il richiamo alla vecchiaia che rende opachi tutti quei
colori vivi ovvero la gioventù: i capelli biondi, gli occhi celesti, la pelle chiara e liscia, le
labbra rosse di passione etc... Tutto ciò è destinato a decadere lentamente fino a perire tú
y ello tu ora giovane, nel fiore degli anni e tutti questi elementi propri della giovinezza: lo
sguardo fiero, il collo eretto, la pelle bianca etc.… non rimarrà nulla, siamo tutti destinati a
scomparire da questa terra. Questa bellezza che tu ora potresti goderti e ti invito a farlo,
diventerà polvere dopo la morte. Questo è un richiamo potente al destino dell’uomo,
destinato prima o poi a non lasciare alcuna traccia. Questo sonetto celebre di Gongora lo
potete trovare facilmente su internet con l’incipit, vi invito a leggerlo.
Facciamoci un breve riepilogo di ciò che abbiamo studiato di Garcilaso. Come sapete nel
programma di quest’anno la distinzione tra frequentanti e non frequentanti si basa tutta
sui testi di Garcilaso, quindi facciamo un riepilogo: abbiamo letto i sonetti: 4, 10, 11, 13, 15,
23, 24, 25, 28, 29, 30, 31, 33, 35, poi i sonetti 6, 22, 39 (se ne ho saltato qualcuno
comunque potete trovare scritto tutto nel modulo nella pagina dei materiali didattici) non
li abbiamo studiati nel dettaglio ma abbiamo citato degli stralci che mi piacerebbe sapeste
citare anche voi all’esame, se non nella loro interezza, faccio riferimento ad esempio, al
sonetto in cui Garcilaso prende a prestito un verso della poesia di Petrarca, spero che siate
in grado di citare anche le ispirazioni tratte dalla poesia di Petrarca. Poi abbiamo fatto la
canzone III e la canzone V ovvero “Ode ad Florem Gnidi”, l’epistola a Boscan, l’elegia II,
l’egloga III, e dell’egloga I lo stralcio dedicato ad Elisa e alla morte di Elisa. I non
frequentanti portano l’intero volume di Garcilaso “poesia castellana”. Di norma si richiede
il 70% di presenza alle lezioni per essere considerato frequentante, stiamo parlando in un
massimo di 7 assenze. Io non sto prendendo le presenze tutti i giorni, quindi siete invitati
alla massima onestà intellettuale il giorno in cui vi prenoterete all’esame, scrivendo nelle
note della prenotazione se avete frequentato o meno. Tutto il materiale che vi do su
materiali didattici è parte integrante del programma per tutti frequentanti e non.
Oggi iniziamo l’elegia I, è un'elegia funebre, è stata composta da Garcilaso in occasione lo
leggiamo:AL DUQUE D’ALBA EN LA MUERTE DE DON BERNALDINO DE TOLEDO della morte
di Don Bernardin, il duca d’Alba è Don Fernando de Toledo nipote di Don Pedro viceré di
Napoli, perse suo fratello molto giovane ovvero Bernaldino (o Bernardino) de Toledo, il
quale morì a Trapani, in Sicilia nel 1535 quindi siamo ancora una volta nel contesto storico
politico della campagna di Tunisi. Bernaldino de Toledo partecipò a quella campagna con
Garcilaso e trovò la morte a Trapani in seguito ad una febbre violenta che stroncò la vita
del giovane Bernaldino e allora ecco perché vi ho detto che si tratta di una elegia funebre,
scritta, proposta per consolare Don Fernando de Toledo della morte di suo fratello che
lasciò nel suo cuore un vuoto incolmabile. Ora non andremo a leggere l’intera elegia per
quanto sia un capolavoro ma non ne abbiamo il tempo; quindi, andiamo invece a leggere
un frammento di questa elegia che ci aiuterà a capire una citazione garcilasiana nei versi di
un altro poeta che incontreremo tra oggi e domani. Allora andate ai versi 280, siamo quasi
alla fine dell’elegia in cui parlando di Bernaldino, prima vi faccio io velocemente un
riepilogo dei versi 268-270 in cui parlando di Bernaldino che ormai salito in cielo è lassù in
paradiso e al verso 268 Garcilaso scrive:

Pisa el immenso y cristalino cielo,

teniendo puestos d’una y d’otra mano

el claro padre y el sublime agüelo

ricordate che la parola “agüelo” l’abbiamo già trovata nel sonetto dedicato alla gelosia, e
allora in questi versi Garcilaso ci dice che ormai Bernaldino è in paradiso e (Pisa el
immenso y cristalino cielo) , “pisar” significa “calpestare” quindi è in cielo e cammina per
l’immenso e trasparente cielo e chi ha accanto a se Bernaldino?

teniendo puestos d’una y d’otra mano

el claro padre y el sublime agüelo

Quindi da un lato ha suo padre che si chiamava Don García e morì nel 1510, morì giovane
in un’altra campagna militare di cui parleremo a proposito del Lazarillo De Tormes ed è il
motivo per cui voglio soffermarmi brevemente questi versi. Durante “LA CONQUISTA DE
LOS GELVES” morì D. García nel 1510. Dall’altro lato ha con sé suo nonno cioè Don
Fadrique De Toledo morto nel 1500. Quindi ha il padre e il nonno in cielo accanto a sé.
(ricordatevi questa premessa de “los Gelves” perché ritornerà a breve), Vi faccio notare
che sia questo PISA che poco più sotto MIRA sono degli indicativi presenti, non vi fate
trarre in inganno perché potreste pensare siano degli imperativi e invece lui sta
descrivendo quello che fa Bernaldino de Toledo morto giovane nel 1535 lassù in cielo,
quindi, cammina per il paradiso poi, verso 280:

Mira la tierra, el mar que la contiene,

todo lo cual por un pequeño punto


a respeto del cielo juzga y tiene;

Osserva/contempla la terra, il mare che abbraccia tutta la terra e che cosa pensa
bernaldino guardando questo spettacolo dall’alto del paradiso, (juzga y tiene) GIUDICA E
(attenzione a questo “tiene” perché abbiamo già trovato questo significato con “tener
por”) quindi significa GIUDICA E CONSIDERA tutto ciò (vale a dire la terra, il mare che la
contiene), li giudica come un piccolo punto rispetto al cielo, un punto minuscolo in
confronto all’immensità del cielo, del resto Bernaldino può muoversi a suo piacimento e
guardando la terra si rende conto di quanto piccola sia in confronto al cielo, se la terra è
piccola, è un punto minuscolo figuratevi gli esseri umani saranno ancora più impercettibili
una volta che si è ascesi al cielo.

Verso 283:

puesta la vista en aquel gran trasunto

y espejo do se muestra lo pasado

con lo futuro y lo presente junto,

el tiempo que a tu vida limitado

d’allִá arriba t’está, Fernando, mira,

y allì ve tu lugar ya deputado.

Allora ragazzi, molta attenzione alla parola TRASUNTO che in italiano vuol dire “una
perfetta imitazione”, immagine o rappresentazione molto fedele di qualcosa, è una copia,
immagine ritratto. Quindi PUESTA LA VISTA cioè (fissati gli occhi su quel grande ritratto e
specchio dove si mostra il passato e il futuro e al presente) che altro guarda Bernaldino
dall’altro dei cieli, in quanto anima ascesa in paradiso, Bernaldino sa anche del destino dei
suoi cari, e si preoccupa per quel fratello che ha lasciato sulla terra, la metà della sua
anima. Bernaldino sa esattamente quando vivrai tu (vocativo Fernando) e vede anche il
luogo a te destinato in paradiso, quindi cosa fa Bernaldino, l’anima di bernaldino che è in
cielo e si rende conto di quanto piccola e insignificante sia rispetto al cielo e poi osserva
suo fratello di cui sa perfettamente quanti anni gli restano da vivere e sa fermamente
anche che una volta finita la sua esperienza sulla terra sa che salirà in cielo accanto a lui (tu
lugar ya deputado) il luogo che gli è stato destinato.

Allora, ho messo in rilievo questa rima perché è esattamente questa rima molto simile ai
versi di un altro poeta del 500 di cui poi parleremo, che ha preso come fonte di ispirazione
questa elegia e ce ne sono varie tracce che mi permettono di affermare quanto ho appena
detto. Quindi ricordate questa rima PUNTO- TRASUNTO ( trasunto ricordate che significa
rappresentazione esatta di qualcos’altro). Quindi Questa ELEGIA 1 la ricorderemo per i
motivi che vi ho appena citato. Ma prima di affrontare i versi di questo poeta così ispirato
da Garcilaso, grande ammiratore dei versi di Garcilaso, ve ne voglio sottoporre ad altri che
vi facciano da transizione dall’uno all’altro e questi altri versi sono di un autore che si
chiamava Cristóbal de Castillejo. - - (la prof ha lasciato il materiale su Cristóbal de Castillejo
presentato a lezione nella sezione “materiale didattici” sulla sua pagina docenti:

https://docenti.unior.it/doc_db/doc_obj_18150_26-04-2023_64492df4a894f.pdf )-

Cristóbal de Castillejo poeta, umanista, segretario dell’arciduca Ferdinando; monaco di


Valdeiglesias. Riuní la sua produzione in 3 raccolte: Obras de amores, Obras de
conversación y pasatiempo e Obras morales y de devoción. Le sue opere complete furono
pubblicate solo nel 1573, in una versione espurgata dall’Inquisizione. Ricordare questa
data del 1573, ricordatela proprio in questo contesto che vi ho rapidamente accennato
perché nel 1573 vede la luce non solo l’edizione della poesia di Castillejo ma anche del
Lazarillo de Tormes e di un’opera importantissima della quale ci occuperemo tra qualche
settimana cioè la “Propalladia” di Bartolomé Torres Naharro. Quando voi leggete questa
definizione: “versione espurgata dall’Inquisizione” vuol dire ripulita in alcune parti perché
dovete sapere che nel 1559 vede la luce il vero e primo indice spagnolo dei libri proibiti
cioè un elenco di testi di cui era proibita la stampa, la vendita e l’acquisto naturalmente.
Quindi l’inquisizione spagnola redige per la prima volta un catalogo autoctono promulgato
dall’inquisitore Fernando de Valdés (da non confondere con Alfonso de Valdés autore dei
famosi Dialoghi) vi anticipo che in questo catalogo dei libri proibiti appare il “Lazarillo de
Tormes” il che segnerà le sorti letterarie editoriali del testo. Cosa succede qualche
decennio dopo, naturalmente gli autori continuavano a pubblicare, gli stampatori
continuavano a stampare alcuni stampavano anche i testi proibiti aggirando l’ostacolo
dell’inquisizione con varie strategie per esempio indicando falsi nomi di stampa, falsi nomi
di stampatori in modo da non cadere nelle mani dell’inquisizione quindi alcuni testi
continuano ad essere pubblicati, altri si pubblicano dopo il 1559 e alcuni autori cercano di
adeguarsi alle nuove norme della stampa promulgate in Spagna di cui parleremo a
proposito del Lazarillo de Tormes. Nel 1583-84 vede la luce altri indici di libri proibiti
spagnoli e dico INDICI e non Indice perché l’inquisitore di quell’epoca, degli anni ’80 che si
chiamava DON GASPAR DE QUIROGA decide di fare un indice dei libri proibiti quindi un
elenco dei testi di cui era vietata la stampa, la circolazione, la vendita, l’acquisto, ma fa
redigere per la prima volta anche un catalogo di libri da espurgare, vale a dire testi che non
andavano vietati nella loro interezza ma di cui andavano eliminate solo alcune parti che
venivano considerate ETERODOSSE che non si allineavano con l’ortodossia.

Quindi si diceva, perché rinunciare alla lettura dell’intera opera quando magari c’è solo un
capitolo, o addirittura una frase, una parola, che ne rendono pericolosa la lettura? E quindi
con tanta fatica, grande dispendio di energie e con la collaborazione di tutt’un’equipe che
di persone che furono al lavoro per anni nella redazione di questo catalogo di libri da
espurgare, vide la luce finalmente nell’83-84 questo doppio indice, libri da proibire in toto,
cioè nella loro interezza e libri da espurgare.

Io mi sono a lungo occupata di questi due indici proibiti, tra l’altro ho organizzato un paio
d’anni fa un convegno qui all’Orientale e ha visto da poco la luce un volume da me diretto
ordinato, dedicato proprio a questi indici, quindi è un tema che, come capirete, mi
appassiona.

Che cosa succede? Che prima degli anni 80 (quindi mentre è in fase di elaborazione questo
doppio catalogo di Quiroga) una persona incaricata dall’Inquisizione, Lopez de Velasco,
decide di mettere mano ad alcuni classici, come per esempio il Lazarillo de Tormes che dal
1559 non era più stampato in Spagna perché era stato vietato dall’Inquisizione (poi
vedremo perché).
Cosa pensa bene di fare Lopez de Velasco? Anticiparsi all’indice di libri da espurgare e fare
quindi su mandato dell’Inquisizione un lavoro di riscrittura di alcuni classici da cui elimina
tutta una serie di: passaggi osceni, critiche violente contro il clero, affermazioni che
potevano mettere in discussione l’autorità della chiesa ecc.

E questo lavoro lo fa su ben tre testi che sono: il Lazarillo de Tormes, la Propalladia de
Torres Naharro e, infine, le opere di Castillejo.

Quindi questi testi vedono tutti e tre, nel 73, la luce in una versione espurgata da
quest’agente dell’Inquisizione. E quando si pubblicherà il catalogo di Quiroga ( in cui non si
parla di Castillego perchè questa fu la prima edizione di Castillejo non ce n’erano state
altre poi ritirate dal mercato) si dirà, specificamente: ‘il Lazarillo de Tormes, la Propalladia
de Torres Naharro si possono stampare, leggere, vendere ecc, ma solo a patto che siano
queste edizioni espurgate’ quindi con i passaggi eteroddossi soppressi.

Per anni si continueranno a leggere il Lazarillo, la Propalladia e quindi anche Castillego in


queste versioni. Versioni espurgate, quindi censurate, ripulite, metteteci i termini che ci
volete mettere, ma voglio che sia chiara l’idea che non erano quelle le versioni originali
così come le avevano pensate gli autori. Il testo è sottoposto a pesanti manipolazioni. Nel
caso del Lazarillo de Tormes, per esempio, viene soppresso un intero tratado, per quanto
molto breve, ma viene soppresso, e la cosa è altammente significativa.

Quindi quest’anno va ricordato, perchè è l’anno in cui vedono la luce questi tre testi
espurgati, tra cui l’opera di Castillejo.

Castillejo aveva composto, sappiamo, anche delle opere teatrali, molte si sono perse,
anche se di recente ne è riemersa una da uno scaffale polveroso della Biblioteca Estense
Universitaria di Modena, quindi da noi in italia, che è stata pubblicata per la prima volta
una decina di anni fa, la cosidetta ‘ Farsa de la Costanza’.

Ma noi ci occupiamo, invece, del Castillejo poeta, autore, di questa:

‘Reprensión contra los poetas españoles que escriben en verso italiano’

Prima domanda: Cosa vuol dire Reprensión? Vuol dire Rimprovero, e dunque una critica.
Ragazzi mi raccomando, come diceva Nanni Moretti, le parole sono importanti. Non è lo
stesso reprensión e represión. Sistematicamente c’è chi fa questa deformazione della
parola snaturandola completamente una cosa è la repressione e una cosa è la reprensión,
il rimprovero.

Contro chi lo fa questo rimprovero Cristóbal de Castillejo? (Cristóbal, mi raccomando, se


c’è l’accento sulla o ci sarà un motivo)

Lo fa contro i poeti spagnoli che scrivono in versi italiani, quindi con la metrica italiana.

Indovinate un po’ chi sarà oggetto di questa censura in primis. Esatto, Garcilaso e, insieme
a lui, Boscán, naturalmente.

Altra cosa che non può stupirci, e lo vedete già dalla mise en page, come dicono i francesi:

qual è la metrica che adotta Cristóbal de Castillejo per questa sua censura? Ve l’ho messo
nella noticina a pié di pagina (lasciate da parte il sonetto, poi c’è il colpo di scena finale):

En coplas reales (con soneto): la copla real es una composición estrófica formada por 10
versos octosílabos. RIMAS: abaabcddcd

Quindi gli ottosillabi, che è il verso principe della poesia tradizionale spagnola che credo
abbiate studiato nel dettaglio l’anno scorso. Sono di fatto due, così dette, quintillas (una
quintilla è una strofa di cinque versi, quindi due quintillas sono dieci versi ottosillabi)

Ho detto adesso non ci soffermiamo su quello che vi ho messo tra parentesi, ma visto che
è presente ve lo dico io subito, sì, critica I poeti spagnoli che hanno adottato i metri italiani,
ma come vedremo poi verso la fine del frammento che vi ho messo, lo stesso Cristóbal de
Castillejo si cimenta in un sonetto perchè nonostante dica peste e corna di questi traditori,
infedeli, addirittura eretici li chiama, deve arrendersi all’evidenza: tutti fanno pesia usado i
metri italiani e quindi lui stesso si imenta nella composizione di un sonetto.
Poete giàcominciare ad intuire, le intenzioni parodiche e ironiche del nostro Cristóbal de
Castillejo quando invoca addirittura la santa inquisizione per castigare questi eretici che
hanno creato una ‘una setta pericolossisima’ quella dei ‘petrarchisti’, ‘andrebbero tutti al
rogo’.

E allora andiamoci a leggere queste coplas reales:

Pues la sancta Inquisición

suele ser tan diligente

en castigar con razón

cualquier secta y opinión

levantada nuevamente,

resucítese Lucero,

a corregir en España

una tan nueva y extraña,

como aquella de Lutero

en las partes de Alemaña.

S’invoca nientemeno che la resurrezione del buon Lucero, un inquisitore vissuto agli inizi
del quindicesimo secolo famosissimo per la sua estrema severità.

E allora cosa dice Cristóbal de Castillejo? Visto che la Santa Inquisizione di solito è così
diligente nel castigare per buoni motivi qualunque setta. Vi ho messo in grassetto tutti i
termini che ci rimandano al mondo della eterodossia, dunque setta, poi il nome di Lucero,
severissimo inquisitore che dovrebbe resuscitare per correggere in Spagna una (s’intende
setta) cos’ nuova come quella di Lutero in Germania.

Quindi Cristóbal de Castillejo bolla come eretica una setta che è nata e ha preso piede in
Spagna e che non è meno pericolosa di quella luterana. Quindi potete immagginare che il
lettore viene incitato; Lucero in rima, non a caso, con Lutero prospetta chi sa quale
riferimento a chi sa quale pericolosissima eresia che mette in discussione i dogmi della
chiesa cattolica, ma, sorpresa:

Bien se pueden castigar

a cuenta de anabaptistas,

pues por ley particular

se tornan a bautizar

y se llaman petrarquistas.

Han renegado la fee

de las trovas castellanas,

y tras las italïanas

se pierden, diciendo que

son más ricas y loçanas.

Allora questi pericolosissimi eretici che dovrebbero bruciare sul rogo altri non sono che i
petrarchisti. Che ben si possono castigare, dice Cristóbal de Castillejo, come anabattisti.
Non so se conoscete questo termine, che cosa sostenevano gli anabattisti? Sostenevano la
necessità di battezzarsi nuovamente, una seconda volta, da adulti. Perchè sapete che nella
nostra stradizione il battesimo si riceve da neonati praticamente, e allora gli anabattisti
sostenevano che un bambino in tenerissima età non è consapevole del sacramento che
riceve e quindi sarebbe più giusto ripetere il battesimo da adulto nel caso in cui sia
veramente convinto della validità di questo sacramento e possa quindi sceglierlo in modo
consapevole, non riceverlo passivamente.

Ma perchè Cristóbal de Castillejo li chiama anabattisti? Perchè si sono battezzati di nuovo e


si fanno chiamare petrarchisti. Loro erano stati battezzati ( seguendo la metafora di
Cristóbal de Castillejo) poeti tradizionali nel contesto di metri spagnoli classici, ma adesso
hanno in qualche modo rinnegato quella loro attenenza e si fanno chiamare petrarchisti,
hanno sposato un’altra scuola di metrica, che è quella italiana, e dunque meriterebbero il
castigo perchè hanno rinnegato la fede dei versi (las trovas), le poesie castigliane e si
perdono dietro quelle italiane, dicendo che i versi italiani sono più belli, più ricchi e
preferiscono la metrica italiana piuttosto che quella tradizionale.

‘ma’ dice Cristóbal de Castillejo ‘non sono solo io a pensarla così:

El juicio de lo cual

yo lo dexo a quien más sabe;

(dexo = dejo, grafia antica con la x invece che la j)

Quindi ‘l’opinione di tutto ciò, l’opinione più fondata, lascio che la formuli chi più ne sa,

ci sono fior fior di poeti della vecchia tradiione castillana che lo possono dire meglio di me’

pero juzgar nadie mal

de su patria natural

en gentileza no cabe;

non è proprio di gentiluomini, parlare male di qulcosa che fa parte del proprio patrimonio
nazionale come, s’intende, stanno facendo questi pericolosissimi petrarchisti che parlano
male dei nostri versi tradizionali, del nostro octosilabo, per esempio. Hanno voluto
adottare quest’endecasillabo forestiero, visto con sospetto dai poeti della vecchia scuola.

E allora i poeti della vecchia scuola eccoli qua sfilare in questa breve rassegna che fa
Cristóbal de Castillejo affidando a ciascuno di loro questo giudizio sicuramente negativo su
questi famosi petrarchisti (qualche nome vi risulterà ben familiare, qualcuno forse meno).

E si comincia con Joan de Mena, citando direttamente l’incipit de Las coplas de los siete
pecados mortales (la cristiana musa):

y aquella cristiana musa

del famoso Joan de Mena,

sintiendo desto gran pena,


por infieles los acusa

y de aleves los condena.

La rassegna comincia con Juan de Mena la cui musa cristiana addolorata per la scelta che
hanno fatto questi petrarchisti li accusa di essere infedeli. Se volete possiamo dare una
doppia lettura di questo termine: infedeli perchè non hanno rispettato i metri tradizionali e
infedeli dal punto di vista religioso.

E li condanna come aleves (l’abbiamo incontrata tante volte questa parola, anche il
sostantivo alevosinia, los aleves sono i traditori).

Chi altri interviene censurando questi pericolosi anabattisti? Interviene Jorge Manrique
(spero che vi risulti familiare ‘Requerde el alma dormida’ de ‘las coplas a muerte de su
padre’)

«Recuerde el alma dormida»

dice don Jorge Manrique;

y muéstrese muy sentida

de cosa tan atrevida,

por qué más no se platique.

Son atrevidos, cosa atrevida han echo questi anabattisti, audace. Ritornerà poi la osadía,
l’audacia, riferendosi sempre a questa rivoluzione compiuta da Garcilaso e Boscán e si
augurerebbe il buon Jorge Manrique che si possa archiviare presto quest’esperimento
scellerato di adottare i versi italiani.

Interviene poi Garci -Sánchez, altro poeta attinente alla lirica cancioneril che risponde:

Garci -Sánchez respondió:

«¡Quién me otorgase, señora,

vida y seso en esta hora

para entrar en campo yo


con gente tan pecadora!»

‘Questi peccatori io vorrei sfidarli a duello’ dice Garci -Sánchez ‘vorrei ritornare in vita per
poter sfidare questi peccatori, entrare in campo io’

Interviene poi Cartagena

«Si algún Dios de amor había,

dixo luego Cartagena,

muestre aquí su valentía

contra tan gran osadía,

venida de tierra ajena».

Anche Cartagena si scaglia contro questi simpatizzanti della metrica straniera e invoca
l’intervento di Dio niente di meno ‘se esiste davvero il Dio dell’amore che intervenga,
mostri il suo valore contro quest’audacia che viene da terre straniere’

Ed ecco il nostro Torres Naharro, cominiciamo ad impararlo questo nome perchè tra poco
risulterà e spesso.
Torres Naharro replica:

«Por hacer, Amor, tus hechos


consientes tales despechos,
y que nuestra España rica
se prive de sus derechos»
‘sei stato tu dio dell'amore a consentire tutto ciò; quindi, che disprezzi in tal modo la
nostra tradizione poetica’ e va operando, di fatto, in una bella terra spagnola levandola dai
suoi diritti.
Ed eccoli qui citati i nostri cari Boscán e Garcilaso.
Dios dé su gloria a Boscán
y a Garcilaso poeta,
que con no pequeño afán
y por estilo galán
sostuvieron esta seta,
y la dejaron acá
ya sembrada entre la gente;
por lo cual debidamente
les vino lo que dirá
este soneto siguiente:
Ed eccoli dunque citati i fondatori di questa pericolosissima setta di Petrarchisti, Boscán e
Garcilaso, che hanno creato questa setta e oramai ‘esta sembrada entre la gente’,
dissennata tra la gente, ormai ha preso piede questa pericolosa setta e per questo gli è
capitato ciò che si dirà nel sonetto seguente.

Ci ritroviamo nel sonetto subito dopo e vediamo fino a che punto ha preso piede la setta
dei petrarchisti, perché nonostante ciò che ha detto finora, lo stesso Cristóbal de Castillejo
si piega a questa nuova moda efferente comune ai suoi anni, ma vedremo che genere
sonetto è.

Garcilaso y Boscán, siendo llegados

al lugar donde están los trovadores

que en esta nuestra lengua y sus primores

fueron en este siglo señalados,

los unos a los otros alterados

se miran, con mudança de colores,

temiéndose que fuesen corredores

espías o enemigos desmandados;

y juzgando primero por el traje,

paresciéronles ser, como debía,

gentiles españoles caballeros;


y oyéndoles hablar nuevo lenguaje

mezclado de extranjera poesía,

con ojos los miraban de estranjeros


Allora, cosa si descrive in questo sonetto giocoso? Si descrive l’arrivo di Boscán e Garcilaso
nel luogo in cui si trovano i poeti della vecchia scuola ‘los trovadores que en esta nuestra
lengua y sus primores fueron en este siglo señalados’ i poeti che spiccarono furono illustri
in questo nostro secolo nella nostra lingua e nelle sue ‘sus primores’, le primores sono le
qualità, le virtù, i più eccelsi della vecchia scuola castigliana.

Arrivano Boscán e Garcilaso tra i poeti della vecchia scuola, e che cosa succede? Succede
che sono guardati con sospetto ‘los unos a los otros’ fa riferimento a questi poeti della
vecchia scuola ‘alterados se miran, con mudança de colores’ perché si guardano tra di loro
preoccupati e mi guardano con sospetto? Perché hanno paura che ‘temiéndose’ che
possano essere delle spie nemiche. Chi sono i ‘corredores’? i battitori di un esercito, quelli
che vanno in avan scoperta per tastare il terrendo e rendersi conto di come di muove il
nemico contro cui si combatte. Hanno l’aria di essere spie mandate dal nemico e allora li
scrutano dalla testa ai piedi e notano due cose contraddittorie tra di loro, le vediamo
spiegate nelle due terzine.

‘y juzgando primero por el traje,

paresciéronles ser, como debía,

gentiles españoles caballeros;’


In primo appiglio giudicano come vanno vestiti, e vanno vestiti come gentiluomini spagnoli.
Questo elemento li tranquillizza, parlano spagnolo, hanno l’abito e l’aspetto esteriore
spagnolo, sembravano loro ‘paresciéronles ser gentiles españoles caballeros’ ma poi si
redono conto che si esprimono in in modo strano. La lingua è spagnola, ma non è lo
spagnolo che parlano loro, è diverso ‘hablar nuevo lenguaje
mezclado de extranjera poesía’ una lingua nuova mescolata con una poesía che vene da
fuori ovviamente, e allora li guardano come se fossero stranieri, proprio perché non usano
più los octosìlabos sino le endecasìlabo che vedremo più avanti.

Mas ellos, caso que estaban

sin favor y tan a solas,

contra todos se mostraban,

y claramente burlaban

de las coplas españolas,

canciones y villancicos,

romances y cosa tal,

arte mayor y real,

y pies quebrados y chicos,

y todo nuestro caudal

Ve la ricordate questa parola, caudal? Viene dal latino e significa capitale, tutto il
patrimonio, la ricchezza, per il caso di un fiume, ovviamente, sono le acque che possono
essere più o meno abbondanti.
Boscán e Garcilaso sono soli, circondati dai poeti della vecchia guardia, sprezzanti del
pericolo, vanno contro tutti. E che cosa fanno andando contro tutti? Si prendono gioco
della vecchia poesia tradizionale ‘se burlaban’ e quindi qui c’è l’elenco ‘villancicos,
canciones’ tutte le forme proprie della poesia tradizionale. Decidono di accantonare
questo patrimonio lirico, proprio della poesia cancioneril
Y en lugar destas maneras

de vocablos ya sabidos

en nuestras trovas caseras,

cantan otras forasteras,


nuevas a nuestros oídos:

sonetos de grande estima,

madrigales y canciones

de diferentes renglones,

de octava y tercera rima

y otras nuevas invenciones.

Non usano più il caro e vecchio ottosillabo, vogliono gli endecasillabi, declinati per tutte le
strofe e le forme metriche, sonetti, madrigali, canzoni, ottave reali, la terza rima dantesca,
hanno abbracciato queste forme metriche che vengono da fuori e in fuori era
naturalmente il tavia, come ci dice il titolo della reprensión contra las poetas.
l’endecasillabo è un verso italiano, quindi adottando la metrica italiana, naturalmente
adesso non compongono più le nostre care e vecchie coplas in arte major e minor,
compongono tutte queste forme: sonetti, madrigali, canzoni, ottave reali, terze rime..
Desprecian cualquiera cosa

de coplas compuestas antes,

por baja de ley, y astrosa

usan ya de cierta prosa

medida sin consonantes.

A muchos de los que fueron

elegantes y discretos

tienen por simples pobretos,

por solo que no cayeron

en la cuenta a los sonetos

Che cosa fanno allora i poeti della nuova scuola? Disprezzano ogni cosa composta secondo
la metrica di un tempo, e perché? Perché la giudicano ‘baja de ley’, questo termine merita
un commento, infatti se, andiamo a cercare la parola ‘ley’, troviamo anche l’espressione
‘bajo de ley’ e si intende la percentuale di oro inferiore a quella che di solito ci si dovrebbe
aspettare, un oggetto scadente, che non è prezioso.
Tutto ciò che è stato composto secondo la metrica tradizionale, loro lo considerano
scadente e disprezzano i poeti di un tempo, li considerano dei ‘simple pobretos’, dei
poveracci perché non hanno conosciuto i sonetti, hanno composto dei componimenti tutto
sommato di poco valore, non come loro.

Daban, en fin, a entender

aquellos viejos autores

no haber sabido hacer

buenos metros ni poner

en estilo los amores;

y qu’el metro castellano

no tenía autoridad

de decir con majestad

lo que se dice en toscano

con mayor felicidad.

Boscán e Garcilaso davano ad intendere che quei vecchi poeti della scuola tradizionale non
erano stati poi così bravi, le loro poesie non valevano questo granché, non avevano saputo
cantar bene l’amore nei loro testi e che il metodo castigliano non ha l’autorità nel dire con
maestà, con un registro alto, ciò che si dice in toscano con maggiore felicità (felicità nel
senso di buona riuscita perché i versi scritti con la metrica italiana è di gran lunga superiore
a quelli composti dai ‘simple pobretos’, della vecchia scuola).
Lezione 15
Letteratura spagnola 2 (27-04-2023)
La parola Ascesi deriva dal greco e significa “esercizio”, un esercizio spirituale che prevede
varie tappe e che ha un obiettivo ben definito: il perfezionamento spirituale. Ascendere a
Dio. La massima aspirazione di un asceta è la comunione con Dio, che passa per una serie di
rinunce, beni fallaci e terreni che ci tengono ancorati ancora ad una vita fatta di falsi valori.
Fray Luis de Leon è uno dei massimi esponenti della poesia ascetica. Non potè mai
pubblicare in vita i suoi componimenti poetici a causa dell’Inquisizione, di fatto fu
incarcerato per quattro anni; l’opera “Noche Serena” si pensa che sia stata composta
durante gli anni di prigionia.
È stato un poeta, umanista e traduttore: in particolare delle Sacre Scritture, il Cantico dei
Cantici e Il libro di Giobbe. Nell’epoca della Riforma e della Controriforma, erano
severamente vietate le traduzioni in volgare delle Sacre Scritture. Dunque, per queste sue
traduzioni e per la sua posizione dottrinale (è stato anche teologo e professore cattedratico
di teologia nell’università di Salamanca); da vari suoi colleghi arrivarono parte delle pesanti
accuse, che lo condussero in prigione. Una delle accuse fu di preferire il testo ebraico
dell’antico testamento alla cosiddetta Vulgata, ovvero la versione latina, realizzata da san
Girolamo, adottata dal Concilio di Trento. La posizione di Fray Luis de Leon fu punita come
eterodossa, sia per questa sua preferenza per il testo ebraico sia per la decisione di
permettere anche al volgo di accedere a parte di questi suoi testi tramite i suoi
vulgarizzamenti. A causa di ciò Fray Luis non pubblicò le sue poesie in vita, ma fu il suo
editore, vari decenni dopo: Francisco de Quevedo (editore nel 1631 della poesia di Fray
Luis).
Fray Luis mutua una celeberrima rima dall’Elegia I di Garcilaso.
Noche Serena: ode in lira dedicata a Diego Loarte, un suo amico salmantino.
Tutto nasce dalla contemplazione di un cielo stellato. Il primo verso ci spiega le circostanze
in cui è nata quest'ode alla notte serena. Quindi, c’è una volta celeste punteggiata di luci e
c’è una terra buia, avvolta dalle tenebre; luce delle stelle e buio della terra. Il suolo ha perso
la luce della guida celeste di Dio. L’amore scaturisce dalla contemplazione di quel cielo, che
allarga il cuore alla speranza e alla gioia; la pena, invece, è riferita ad una terra che è sepolta
e sprofondata nel sonno e nell’oblio. Dunque, sono due sentimenti contrastanti che vengono
da questa contrapposizione.
Cuando contemplo el cielo quando contemplo il cielo
de innumerables luces adornado, adornato da innumerevoli luci (stelle)
y miro hacia el suelo e guardo verso il suolo
de noche rodeado, circondato dalla notte (o meglio, immerso
nell’oscurità,)
en sueño y en olvido sepultado; sprofondato nel sonno e nell’oblio
el amor y la pena l’amore e la pena
despiertan en mi pecho un ansia ardiente, risvegliano nel mio petto un’ansia ardente
despiden larga vena fanno scorrere molte lacrime
los ojos, hechos fuente, gli occhi
Loarte, y digo al fin con voz doliente: Loarte, alla fine dico con voce addolorata
(questa è una variante, in alcune versioni non c’è la parola
“Loarte” ma “Lengua”)
«Morada de grandeza, Dimora di grandezza (dimora è riferito al
cielo)
templo de claridad y hermosura, tempio di luce e bellezza
el alma, que a tu alteza l’anima, che è nata alla tua altezza
nació, ¿qué desventura
la tiene en esta cárcel baja, escura?
Fray Luis de Leon riflette sul fatto che l'anima è stata creata a immagine e somiglianza di Dio
in origine ma adesso si è imprigionata in un corpo che a sua volta è imprigionato nelle carceri
scure della terra; quindi, si commuove facendo questo confronto tra l'immensità di un cielo
che permette di elevare l’anima a Dio e l'oscurità di una terra che sembra esserselo
dimenticato quel Dio.
¿Qué mortal desatino
de la verdad aleja así el sentido,
Desatino: follia. Quale follia allontana il senso dalla verità.
que de tu bien divino (verso 18)
olvidado, perdido, (verso 19)
sigue la vana sombra, el bien fingido? (verso 20)
Gli esseri umani si sono dimenticati di Dio e delle immagini di perfezione, inseguono vane
ombre, beni falsi, fallaci.
El hombre está entregado (verso 21)
al sueño, de su suerte no cuidando (verso 22)
È un sonno della ragione che dell’anima l'uomo si è allontanato da Dio, si è allontanato dalla
perfezione celeste e si è consegnato al sonno, non preoccupandosi del suo destino.
y con paso callado (verso 23)
el cielo, vueltas dando, (verso 24)
las horas del vivir le va hurtando (verso 25)
Il cielo in silenzio e lentamente facendo giri gli va rubando (hurtando) le ore di vita quindi
stiamo morendo e stiamo perdendo di vista i veri beni, la vera felicità.
Dal verso 26 al 30:
¡Ay, despertad, mortales,
mirad con atención en vuestro daño!
Las almas inmortales,
hechas a bien tamaño,
¿podrán vivir de sombra y de engaño?
Guardate attenti preoccupandovi per Il danno che ricevete con questo tipo di
atteggiamento, le anime immortali fatte a immagine e somiglianza di Dio, potranno vivere
di ombra e inganno. Possibile mai che la nostra vita sia basata sull’ombra e l’inganno?
l’ombra che impedisce alla luce di filtrare, trionfare e la luce è sì la luce delle stelle, ma in
senso traslato la luce di Dio.
¡Ay, levantad los ojos (verso 31)
a aquesta celestial eterna esfera!; (verso 32)
Alzate lo sguardo verso la lotta celeste, basta poco per elevarsi a Dio, basta sollevare lo
sguardo che abbiamo sempre fisso in terra. in senso traslato vuol dire perdendoci dietro le
piccolezze della vita quotidiana, fissando obiettivi che sono miseri, sembra che ci siamo
dimenticati che siamo esseri mortali e che prima o poi la nostra vita finirà
burlaréis los antojos (verso 33)
de aquesa lisonjera (verso 34)
vida, con cuanto teme y cuanto espera. (verso 35)
los antojos o antejos: Sono i paraocchi quelli che mettono ai cavalli, bestie da soma per
impedire loro di distrarsi e perdere di vista la strada che devono seguire. Ce li abbiamo anche
noi esseri mortali questi paraocchi, ma basterebbe sollevare lo sguardo in alto per farli
cadere e farci capire che quell'obiettivo che stiamo inseguendo con tanta tenacia, tanta
ostinazione, è un falso obiettivo non porta da nessuna parte quella strada, perché quella
strada è lisonjera menzoniera
¿Es más que un breve punto (verso 36)
el bajo y torpe suelo, comparado (verso 37)
con ese gran trasunto, (verso 38)
do vive mejorado (verso 39)
lo que es, lo que será, lo que ha pasado? (verso 40)
La terra è un puntino insignificante visto dall'alto dei cieli e dentro questo puntino
insignificante si muovono esseri ancora più insignificanti, che inseguono beni che non
meriterebbero neanche di essere chiamati tali perché sono fallaci, ci ingannano e forse più
di un piccolo punto comparato con quest'immagine che è copia esatta (trasunto) della
magnificenza di Dio in cielo per l'appunto. riprende l’immagine di Garcilaso della sfera del
presente, passato, futuro; Dio in una parola che tutto riassume passato, presente e futuro.
Dal verso 41 al 60:
Quien mira el gran concierto
de aquestos resplandores eternales,
su movimiento cierto,
sus pasos desiguales,
y en proporción concorde tan iguales:
la Luna cómo mueve
la plateada rueda, y va en pos della
la luz do el saber llueve,
y la graciosa estrella
de amor le sigue reluciente y bella;
y cómo otro camino
prosigue el sanguinoso Marte airado,
y el Júpiter benino,
de bienes mil cercado,
serena el cielo con su rayo amado.
Rodéase en la cumbre
Saturno, padre de los siglos de oro;
tras él la muchedumbre
del reluciente coro
su luz va repartiendo y su tesoro.
¿Quién es el que esto mira (verso 61)
y precia la bajeza de la tierra, (verso 62)
y no gime y suspira, (verso 63)
y rompe lo que encierra (verso 64)
el alma, y destos bienes la destierra? (verso 65)
chi è colui che guarda il cielo si rende conto di quanto bassa e meschina è la vita terrena per
come la conduciamo noi e non geme e sospira, irrompe rompere ciò che imprigiona l'anima
e la allontana dai veri beni (che sono quelli celesti)?
el que esto mira, mirar que? Si passano in rassegna le varie sfere celesti e si parte da chi
osserva la grande armonia (concierto) delle stelle: la luna che osserva come muove il suo
cerchio argentato, il secondo pianeta è il buio, la stella da cui proviene il sapere e poi Venere,
la bella stella dell’amore che va ancora dietro splendente e bella; il pianeta Marte airado
(canzone V di Garcilaso); Giove benino che rasserena il cielo con il suo amato fulmine;
Saturno, dietro di esso la moltitudine del coro splendente che sono le stelle fisse, che va
distribuendo la luce;
Aquí vive el contento, (verso 66)
aquí reina la paz; aquí, asentado (verso 67)
en rico y almo asiento, (verso 68)
está el amor sagrado (verso 69)
de glorias y deleites rodeado. (verso 70)
anafora: la ripetizione dell’avverbio di luogo qui, che si riferisce al cielo. Qui regna la pace.
Qui c'è l'amore sacro, circondato da glorie e piacere, seduto sul trono splendido ed alto.
Dal verso 71 al 75:
inmensa hermosura
aquí se muestra toda y resplandece
clarísima luz pura,
que jamás anochece;
eterna primavera aquí florece.
Qui si mostra una immensa bellezza e risplende una luce pura chiarissima, una luce che non
tramonta mai non scompare mai, qui fiorisce un’eterna primavera. Ancora una volta qui fa
riferimento all'immensità del cielo, lui ci è arrivato alla congiunzione con Dio a forza di
contemplarlo questo cielo: l’anima si distacca dal corpo e riesce ad arrivare ad una perfetta
comunione con Dio. Si è capovolta la prospettiva: da una contemplazione fatta dalla terra,
ma a furia di ricordarci che la nostra anima è fatta a immagine e somiglianza di Dio si può
parlare,contemplare la terra dal cielo
Oh campos verdaderos! (verso 76)
¡Oh prados con verdad frescos y amenos! (verso 77)
¡Riquísimos mineros! (verso 78)
¡Oh deleitosos senos! (verso 79)
¡Repuestos valles de mil bienes llenos! (Verso 80)
i veri campi sono la volta celeste, prati punteggiati da fiori: le stelle. le sorgenti, le insenature
e allora nell'alto dei cieli riconosce gli elementi di quella natura che, se contemplata con
occhi sinceri permette di ascendere a Dio.
Nell’ode alla vida ritirada o vida solitaria Fray Luis de León mostra il cammino per
raggiungere questa comunione con Dio e dice a cosa bisogna rinunciare:
¡Qué descansada vida
la del que huye del mundanal ruïdo,
y sigue la escondida
senda, por donde han ido
los pocos sabios que en el mundo han sido;
il rumore terreno “mundanal ruïdo” e il sentiero nascosto “la escondida senda” Sono due
immagini chiave: una vita ascetica prevede di fuggire dal rumore mondano. Bisogna poi
trovare e imboccare il sentiero nascosto per il quale sono andati i pochi veri saggi che sono
vissuti sulla terra. Quindi allontanarsi dalla vita con tutto il suo frastuono, i suoi falsi valori e
imboccare questa strada nascosta. Non è una via ampia, comoda, visibile, è un sentiero, che
bisogna saper trovare e in pochi riescono a farlo, però porta alla felicità come ci mostra nei
versi seguenti:
Que no le enturbia el pecho
de los soberbios grandes el estado,
ni del dorado techo
se admira, fabricado
del sabio Moro, en jaspe sustentado!
chi imbocca intraprende questo cammino, diventa imperturbabile, lo status dei superbi, dei
potenti lo lascia indifferente, Non si meraviglia del petto dorato. il vero saggio rimane
indifferente anche a queste manifestazioni di ricchezza, potere, quindi le dimore dorate,
fabbricate dai sapienti Mori (el jaspe è il marmo screziato) con colonne di marmo
No cura si la fama
canta con voz su nombre pregonera,
ni cura si encarama
la lengua lisonjera
lo que condena la verdad sincera.
Il vero saggio non si preoccupa se la fama canta il suo nome con voce che annuncia, non si
preoccupa se la lingua adulatrice (la lengua lisonjera) loda ciò che la verità sincera condanna,
cioè non si preoccupa delle Lodi basate sul nulla che sono piuttosto lusinghe
¿Qué presta a mi contento
si soy del vano dedo señalado;
si, en busca deste viento,
ando desalentado
con ansias vivas, con mortal cuidado?
che serve alla mia felicità se mi indica “il vano dedo” sono lodato, se la ricerca del consenso
mi fa vivere divorato dall’ansia, dalle preoccupazioni, “en busca deste viento” sono parole
parole vane. Vale la pena inseguire queste lusinghe?
¡Oh monte, oh fuente, oh río,!
¡Oh secreto seguro, deleitoso!
Roto casi el navío,
a vuestro almo reposo
huyo de aqueste mar tempestuoso.
La vera felicità si trova nella natura, in una natura incontaminata lontano dalla folla, che si
muove in modo inconsulto in serie di falsi valori, sui Monti vicino al corso dei fiumi, vicino
alle sorgenti, quello è il rifugio sicuro, piacevole.
Immagine topica della vita come traversata su una nave in un mare in tempesta, cerco rifugio
da questo mare in tempesta su questi monti, in mezzo a questa natura.
Un no rompido sueño,
un día puro, alegre, libre quiero;
no quiero ver el ceño
vanamente severo
de a quien la sangre ensalza o el dinero.
“io voglio un sonno ininterrotto, voglio godere di una giornata pura, limpida voglio godere
la libertà, non voglio vedere la faccia accigliata di colui che ha raggiunto un posto di rilievo
grazie alle origini nobili oppure grazie al suo patrimonio” Non mi importa il suo giudizio, non
è migliore di me.
Despiértenme las aves
con su cantar sabroso no aprendido;
no los cuidados graves
de que es siempre seguido
el que al ajeno arbitrio está atenido.
mi svegliano gli uccelli con il loro canto, che nessuno ha insegnato loro, non voglio essere
svegliato dalle preoccupazioni (los cuidados graves) che accompagnano sempre chi vive in
funzione del giudizio altrui.
Vivir quiero conmigo,
gozar quiero del bien que debo al cielo,
a solas, sin testigo,
libre de amor, de celo,
de odio, de esperanzas, de recelo.
“io amo vivere con me stesso, voglio godere solo del bene che devo al cielo, voglio vivere
solo, senza testimoni, libero da tutte le passioni terrene: amore, odio, gelosia, speranze,
timori.
Del monte en la ladera,
por mi mano plantado tengo un huerto,
que con la primavera
de bella flor cubierto
ya muestra en esperanza el fruto cierto.
Y como codiciosa
por ver y acrecentar su hermosura,
desde la cumbre airosa
una fontana pura
hasta llegar corriendo se apresura.
sul pendio del Monte io ho un orto piantato con le mie stesse mani, che in primavera
rifiorisce e quei fiori promettono i frutti. Questo orto è bagnato dall’acqua che proviene dalla
“cumbre airosa”, la cima del Monte, accelera il suo corso questa sorgente d’acqua per
arrivare a bagnare l’orto e moltiplicare la sua bellezza. Segue poi il cammino di questo corso
d’acqua che passa tra gli alberi e finalmente arriva in questo orto, vistiendolo de “verdura”,
di prati che punteggia con fiori:
Y luego, sosegada,
el paso entre los árboles torciendo,
el suelo de pasada
de verdura vistiendo
y con diversas flores va esparciendo.
El aire del huerto orea
y ofrece mil olores al sentido;
los árboles menea
con un manso ruïdo
que del oro y del cetro pone olvido.
“Manso ruïdo” è tratto dalla Canzone III di Garcilaso;
In contrapposizione con “el mundanal ruïdo”: c’è un rumore mondano, terreno, e poi c’è il
dolce rumore delle fronde degli alberi mosse dal vento. Quello è un rumore piacevole che ci
fa rientrare in contatto con la natura e che ci ricorda da dove veniamo e chi ci ha creato.
Il dolce ruïdo fa dimenticare le ricchezze materiali e lo scettro (il potere).
Si rivolge a questi uomini che non l’hanno trovata “la escondida senda” e dice loro:
Téngase su tesoro
los que de un flaco leño se confían;
no es mío ver el lloro
de los que desconfían
cuando el cierzo y el ábrego porfían.
“leño” è la barca, si tengano pure il loro tesoro quelli che si fidano di una barca fragile, io
non mi rallegro “no es mi tesoro” veder piangere quelli che poi si disperano quando i venti
tormentosi soffiano e quando si scatena la tempesta
La combatida antena
cruje, y en ciega noche el claro día
se torna, al cielo suena
confusa vocería,
y la mar enriquecen a porfía.
L’albero della nave comincia a scricchiolare “crujir” e il giorno si trasforma, diventa notte.
Quelli che inseguono falsi valori sono come marinai su una nave che scricchiola al primo
vento in tempesta e allora tutta la loro boria si riduce al nulla, quando poi arriva il pericolo
vero, e si avvertono voci confuse, tutti gridano aiuto e cominciano a buttare in mare i loro
presunti tesori.
A mí una pobrecilla
mesa de amable paz bien abastada
me baste, y la vajilla,
de fino oro labrada
sea de quien la mar no teme airada.
mi basti una povera tavola accompagnata dalla pace, le stoviglie tutte lavorate con oro le
lascio a chi non teme il mare in tempesta.
y mientras miserable-
mente se están los otros abrasando
con sed insacïable
del no durable mando,
tendido yo a la sombra esté cantando.
Mentre gli altri si stanno bruciando hanno la gola arsa per una sete insaziabile, vogliono più
ricchezza, più potere più consenso e non è mai abbastanza quindi vivono perennemente
insoddisfatti. “no durable mando”, un potere che non dura e quindi li lascerà insoddisfatti.
Che stia io a cantare steso all’ombra.
A la sombra tendido,
de yedra y lauro eterno coronado,
puesto el atento oído
al son dulce, acordado,
del plectro sabiamente meneado.

Possa io stare all’ombra, steso, coronato di edera e alloro, con le orecchie attente ad
ascoltare il suono dolce, armonioso, del plettro mosso con mano sapiente (la mano di Dio).
Questa è la vita sognata da Fray Luis, una vita all’insegna della solitudine, nella comunione
con Dio, nella contemplazione della natura che ci ricorda fino a che punto la nostra anima
sia stata fatta a immagine e somiglianza di Dio, questa è la “escondida senda” che ti porta
alla felicità.
Lezione 16
Letteratura spagnola 2 (03-05-2023)
TORRES NAHARRO – LA PROPALLADIA
Bartolomé de Torres Naharro l’abbiamo già sentito nell’opera di Castillejo dal titolo
“Reprensión contra los poetas españoles que escriben en verso italiano”. Effettivamente
uno dei poeti della vecchia guardia che censurava questo dilagare dei metri italiani
prodotti da Boscán e Garcilaso era proprio Torres Naharro.
Per la lettura del Lazarillo de Tormes focalizzatevi molto bene sulla parola “el caso” che
leggiamo nell’epistola iniziale e ritroviamo a fine romanzo. È la chiave di tutto, il sostantivo
in sé e l’articolo che lo accompagna.

Questa è la portada (il


frontespizio) dell’opera
“Propalladia”. È un
frontespizio molto
interessante per la sua
costruzione e la xilografia che
lo illustra. I caratteri che
troviamo sono gotici, quelli
che usiamo tradizionalmente
sono i caratteri romani.
“Propalladia de Bartolomé de
Torres Naharro dirigida al
Ilustrísimo Señor Don
Fernando Dávalos”. “Con
gracia y privilegio papal y
real” quindi stampato con
privilegio del papa e del re.
Non parleremo della
simbologia di questa
iconografia né dello stemma,
ma quello che invece voglio
commentare è la parte in basso del frontespizio. “Contiénense (se contienen) en la
Propalladia” e segue una lista di ciò che il lettore troverà in questo testo.
Colonna a sinistra: Tres Lamentaciones de Amor, Una Sátira, Once Capítulos, Siete
Epístolas. Nel frontespizio si può notare che le norme grafiche sono ben diverse da quelle
moderne, non ci sono accenti.
Colonna centrale: Comedia Seraphina, Comedia Trophea. Comedia Soldadesca, Comedia
Tinellaria, Comedia Ymenea, Comedia Jacinta, Diálogo del Nacimiento. Quel trattino sulla
“e” della parola “nacimiento” ci indica che c’è una consonante, in questo caso una nasale
rappresentata da questa tilde (vedere il frontespizio).
Colonna di destra: Una Contemplación, Una Exclamación, Al hierro de una lança, A la
Verónica, Retracto, Romances, Canciones, Sonetos.
Tre colonne che riflettono esattamente il contenuto e l’ordine di ciò che si trova nella
Propalladia. Nella colonna a sinistra la parola “capítulos” ha un riferimento ben preciso.
Sapete cosa sono i capitoli? Oltre ai capitoli di un libro, vale a dire le varie sezioni di un
testo in prosa. In questo caso si fa riferimento ai capitoli del Berni: componimenti poetici
che riprendono/sono ispirati alle terze rime dantesche. Possono avere una finalità
burlesca, satirica oppure no, ma quello che mi preme sottolineare è che sono testi poetici,
quindi scritti in versi, proprio come tutti i testi nella prima e ultima parte della Propalladia.
Nella Propalladia abbiamo un misto di testi poetici e teatrali. Nelle due colonne laterali
abbiamo testi poetici, mentre la parte centrale appartiene al genere teatrale. Ma “il
grosso”, per dirla in termini semplici, è rappresentato dalla parte teatrale. Qui contiamo 6
commedie e un dialogo che è anch’esso un testo teatrale. Questo è, e non la uso a caso
questa espressione, “il piatto forte di quest’opera”.
I dati essenziali che ricaviamo dal
frontespizio sono: il titolo
(Propalladia) e il nome dell’autore
(Bartolomé de Torres Naharro). Nei
testi moderni di solito sul
frontespizio appaiono la casa
editrice, la città e non sempre la
data di stampa, altrimenti bisogna
ricavarla in altri luoghi del testo. In
questo caso la data non la
troviamo. Dove bisogna cercare la
data se non la troviamo nel
frontespizio di un’edizione antica?
Nell’ultima pagina, la quale
contiene ciò che si chiama con
termine tecnico “colophon”.
Questa è l’ultima pagina della
Propalladia e della prima edizione
di essa. Il termine latino che indica la prima edizione a stampa di un testo è “editio
princeps”. L’edizione principe della Propalladia ha una particolarità, è stata stampata a
Napoli. “Ad lectores de Propalladia sua Auctor” sono versi dell’autore dedicati ai lettori e
poi c’è il colophon anticipato dalla parola “Finis”. “Estampada en Nápoles”, il nome dello
stampatore “Pasqueto de Sallo” è ancora avvolto dal mistero perché ci sono critici che
sostengono che Sallo sta per Salò, ovvero uno stampatore francese che si trovava in Italia.
“Junto a la Anunciada” (vicino all’Annunziata aveva la sua officina tipografica). Come al
solito si chiede perdono per gli eventuali errori di stampa. La Napoli dell’epoca era di fatto
bilingue, visti i trascorsi storico-politici, però comunque si stampava per la prima volta un
testo integralmente in spagnolo/castigliano. “Con toda la diligencia y advertencia posibles
y caso que algun yerro o falta (nel caso in cui sia sfuggito qualche errore) se hallare por ser
nuevo en la lengua, ya se podrìa usar con el de alguna misericordia”. Vuole invocare la
comprensione dei lettori se dovessero trovare qualche errore perché è la prima volta che
stampano un testo tutto in spagnolo.
“Pues ansi el estampador como el corrector posible es en una larga obra una ora o otra ser
ocupados del fastidio. La benignidad de los discretos lectores, lo puede considerar.” ci si
appella alla benevolenza del lettore comprensivo che vorrà scusare la presenza di eventuali
errori che era facile attendersi in un’opera così lunga. “Acabosse un ueves XVI de Março”
fu finita un giovedì 16 marzo 1517. Il 16 marzo del 1517 a Napoli, viene stampata l’edizione
Printex della Propalladia di Torres Naharro e viene stampata con grazia e privilegio del
papa e del re.
Quando parliamo de l’edizione espurgata, parliamo dell’autore Cristóbal de Castillejo.
Castillejo, autore della Reprensión, in realtà non vedrà stampate le sue opere perché
morirà prima che viene per la prima volta alla luce l’edizione ossia quella castigata.
L’autore di questa nuova versione ripulita è un agente dell’Inquisizione che si chiamava
López de Velasco. A Madrid da uno stampatore sicuramente francese Pierres Cosin nel
1573 con licenza, privilegio di sua maestà si stampa questo testo.
PROPALADIA DE BARTOLOMÉ DE TORRES NAHARRO
Y LAZARILLO DE TORMES
Todo corre ido y emendado, por mandado del
consejo de la santa, y general Inquisición.
Non si legge chiarissimamente perché sul verso del
frontespizio c’è una nota manoscritta. Questa è la
portada ossia il frontespizio dell’edizione conjunta
quindi vengono stampati e rilegati insieme in un
tomo la Propalladia e il Lazarillo castigati/espurgati
per ordine della santa Inquisizione. Quindi è il motivo
per cui queste due opere sono poi legate a doppio
filo, hanno un comune destino. Lo stesso agente
dell’Inquisizione López de Velasco in un altro tomo
pubblica invece la poesia di Cristóbal de Castillejo
espurgata, sempre nel 1573. Qui vediamo la licenzia
di stampa perché per poter stampare i libri ad un
certo punto bisognava fare richiesta ufficiale. Si presentava il manoscritto, c’erano degli
esperti che analizzavano il testo e si assicuravano che non ci fosse nessun elemento di
eterodossia. A quel punto davano il placet, si poteva stampare dunque il testo e quando
poi si stampava realmente, bisognava consegnare un esemplare che veniva confrontato
con quel manoscritto che era stato portato. Quindi bisognava anche portare un primo
esemplare a stampa e veniva fatto il confronto per controllare che fosse la stessa opera.
“Doy fe que visto por los señores del
consejo de su Majestad cierto auto
proveído por los señores del consejo de
la santa y general inquisición, por el
cual alzaron la prohibición que estaba
puesta para no se poder leer la
Propaladia de Torres Naharro, y la vida
de Lazarillo de Tormes, y las obras de
Cristobal de Castillejo” Sono citati tre
autori e opere Lazarillo, Castillejo e
Propalladia. Quindi essendo stata
annullata la proibizione di leggerli e
stamparli, purché fossero versioni
espurgate/castigate.
“Hechas las diligencias, se dio licencia y
privilegio a Juan Lopez de Velasco, para
que por tiempo de ocho años, el solo,
pueda imprimir los dichos libros” Con
tutte le specifiche del caso perché si
concedeva appunto un privilegio che
andava rispettato. Se uno stampatore
voleva in parallelo stampare la stessa opera, nel momento in cui veniva scoperto doveva
pagare multe salate e gli si fermavano le stampe.
Questo è un altro testo di López de Velasco
in cui si rivolge ai lettori che si troveranno
dunque tra le mani quest’edizione
espurgata del 1573.
”Guardaron tanto la propiedad y pureza de
la lengua castellana Bartolomé de Torres
Naharro, y Cristobal de Castillejo,
Secretario del Emperador don Fernando en
las obras que compusieron, con aquella
facilidad y llaneza tan pura, y propia de los
buenos autores, que justamente sus obras
merecen ser leídas y tenidas en tanto,
como lo son de muchos hombres doctos, y
estudiosos de lengua Castellana” Nelle
primissime righe di questo testo si dice che
sia Bartolomé de Torres Naharro che
Castillejo, sono degli autori degni di essere
letti per l’eccellenza della lingua castigliana
che usarono nelle loro opere. Quindi sono
dei modelli linguistici da ammirare e imitare
“sus obras merecen ser leídas” = meritano
di essere lettere. “Y tenidas en tanto” l’uso
del tener nel senso di “considerare”. Sono degne di essere considerate il massimo grado
però c’era un problema. Erano considerati eccellenti autori, ma pesava su di loro una
condanna implacabile, la condanna dell’Inquisizione perché questi testi erano accomunati
dal destino di aver visto bloccato l’ingresso nelle stamperie dei tipografi e l’accesso quindi
nelle biblioteche dei lettori interessati. Non si potevano stampare e non si potevano
leggere. Il primo indice propriamente spagnolo di libri proibiti è quello dell’inquisitore
Fernando de Valdés che risale al 1559. Nell’indice di Valdés effettivamente, tra i tanti testi
proibiti, si legge Lazarillo de Tormes e la Propalladia. Castillejo invece non era neanche
arrivato ad essere stampato.
“Y así viendo que las obras de Castillejo excelentes y maravillosas en la elegancia y
abundancia de palabras y conceptos, andaban derramadas y pérdidas de mal escritas” Si
sta lodando l’eccellenza linguistica di Castillejo, ma Castillejo arriva tardi ad essere
stampato quindi cosa circolavano? Manoscritti con versioni deturpate, deformate da un
lato.
“Y con riesgo de prohibirse por algunos respetos” Non erano neanche arrivate ad essere
stampate, ma rischiavano comunque di essere proibite perché per molti versi erano
considerate o offensive nei confronti della religione o alcuni testi considerati osceni e
quindi eterodossi. Quindi da un lato abbini Castillejo e dall’altro abbiamo la Propalladia de
Torres Naharro.
“Obra singular y estremada enel donaire y Gracia de la lengua” Quindi un giudizio
assolutamente positivo, un’opera eccellente, uno spirito vivace, brioso, sono commedie,
sono testi divertenti tra l’altro. Quindi ben scritti e di gradevole lettura. La Propalladia era
finita nell’indice dei libri proibiti (1559).
“Aunque estaba prohibida en estos
reinos años había, se leía, e imprimía
de ordinario en los extranjeros” La
Propalladia era stata proibita nel 59,
ma si continuava a leggere e a
stampare, dice López de Velasco, en lo
reinos extranjeros. Fa riferimento a un
altro centro di produzione editoriale
importantissimo all’epoca in lingua
spagnola, che sono le Fiandre che
appartenevano anch’esse ai domini
spagnoli (Carlo V c’era nato). Nelle
Fiandre si parlava spagnolo e si
producevano testi in spagnolo proprio
in quanto possedimento dell’impero.
López de Velasco allude a delle stampe clandestine nelle Fiandre. Teoricamente la
proibizione investiva tutti i possedimenti dell’impero di Carlo V e poi di Filippo II, ma era
più facile sfuggire all’Inquisizione nei territori periferici dell’impero.

Allora dice Velasco: “Porque aquello cesse, y los naturales d’estos no carezcan del
entretenimiento y letura de obras tan escogidas, y tan dignas de coseruarse en nuestra
lengua, con licencia del consejo de la santa y general Inquisición y de su Majestad, se han
reformado y limpiado de todo lo que pareció ser de inconveniente” López de Velasco si
riferisce ai due autori con nome e cognome, non menziona il Lazarillo perché era di autore
anonimo. Qui fa riferimento a due autori precisi che sono Castillejo e Torres de Naharro.
Castillejo non era proprio entrato nelle stamperie e i testi circolavano manoscritti però
erano testi belli che si andavano corrompendo di copia in copia. Poi c’era Torres de
Naharra, un’opera eccellente, di piacevolissima lettura che in Spagna era severamente
proibita però altrove si continuava a stampare. Perché privare i lettori spagnoli del piacere
di leggere questi testi? Ecco che López de Velasco si è dedicato a quest’opera di ripulitura
eliminando tutte le frasi che suonavano male perché potevano essere parti oscene o di
critica feroce contro il clero o alcune affermazioni che potevano sfiorare l’eterodossia. Lui
ha ripulito e ora offre ai lettori questi capolavori innanzitutto validi sul piano linguistico e
poi sono de entretenimiento quindi una lettura piacevole.
“Procurado las dexar (si riferisce alle opere) en forma que honestamente se pueden leer
por cualesquier personas que sea porque así no quede en riesgo de volverse a prohibir
otra vez, y se venga a perder” Quindi le ha ripulite per far accedere un pubblico più vasto a
questi tesori linguistici, a questi capolavori della letteratura d’evasione in modo tale che
tutti possano leggerli, che non si corra il rischio che finiscano in un nuovo indice di libri
proibiti e si perdano poi del tutto.

Ci sono testi che sono andati completamente persi, quando un’opera finiva nell’elenco dei
libri proibiti, l’inquisizione poi mandava i cosiddetti visitadores nelle case private o nei
magazzini degli stampatori e si requisivano tutti i testi che figuravano nell’indice e
venivano distrutti, bruciati, dovevano scomparire dalla faccia della terra. Alcune di queste
opere sono andate irrimediabilmente perse, altre si sono salvate per miracolo come
vedremo quando studieremo il caso della biblioteca de Barcarrota.
Quindi questo è l’intento di López de Velasco. Quando López de Velasco dice che se non
facesse lui quest’operazione rischierebbero di essere di nuovo proibite, è perché lui sa
perfettamente che si sta preparando un nuovo indice dei libri proibiti, che è noto come
L’indice di Quiroga, anzi sono due gli indici: libri da proibire tout court e dei libri da
espurgare.
Negli indici di Quiroga (1583-1584) la Propalladia figura perché si dice “sono vietate tutte
le stampe precedenti della Propalladia si può leggere solo nella versione espurgata da
López de Velasco tutte le altre vanno eliminate”.
In questa stessa edizione del ‘73 si trova anche una breve biografia dell’autore “La vida de
Bartolomes Torres Naharro”
"Español, de tierra de Badajoz, natural de la Torre, de rostro afable” dà quindi una vaga
descrizione fisica, “muy dado ala virtud. Tuvo la fortuna deversa al principio” ma
francamente un uomo sfortunato perché “Navegando fue preso de Moros y cautivo”
venne dunque rapito dai mori, fu fatto prigioniero ma poi venne liberato “rescatado” e
dopo essere stato liberato “vino a Roma” si stabilì in Italia “donde en tiempo de Leon
decimo compuso muchas cosas buenas” dove quindi compose molte cose buone.
“Después en Nápoles adonde fuy muy estimado y compuso la Propalladia que de muchos
es tenida y con razón por un milagro” compose la Propalladia che da molti è considerata
un miracolo. “Porque en muchas partes yguàla y aun eccede a las comedias de los griegos
y latinos, y aunque las pudiera bien hazer en lengua latina quiso mas en la Castellana la
qual el supo y hablò con excelencia entre todos los que hasta agora en ella han escrito”
avrebbe potuto comporre in latino, ma lui preferì comporre i suoi testi teatrali in lingua
castigliana. È stato un maestro della lingua castigliana, per molti era un modello
inarrivabile, ed è il motivo per cui si salva da el escrutinio de los libros. “Muriò pobre
aunque rico de virtud y buena opinion” è un profilo biobibliografico molto succinto ma che
ci dice le cose essenziali e che corrispondono a verità. Si sa ancora molto poco sulla
biografia di Torres Naharro, si trovano pochi dati, è incerta la data di nascita 1485 più o
meno, è incerta la data di morte, c’è chi la colloca nel 1530 e chi alcuni anni prima, è
incerto addirittura il luogo di morte, alcuni ritengono sia rientrato in Spagna nei suoi ultimi
anni di vita, altri pensano sia morto in Italia. Di certo sappiamo che è l’autore della
Propalladia, che la Propalladia si stampa a napoli (1517) e che ha subito un enorme
successo e che per questo motivo viene rapidamente ristampata più volte. In alcune di
queste ristampe, la lista delle commedie si allunga, in una prima ristampa si aggiunge una
settima commedia e poi in seguito un’ottava. Non ne appariranno altre o comunque non
ce ne sono pervenute di altre. Le due nuove commedie si chiamano Aquilana e Calamita.
ATTENZIONE: secondo la professoressa un errore che si fa spesso durante gli esami è
scrivere che la Propalladia è un’opera di precettistica teatrale. Non è così. La Propalladia è
un’opera miscellanea che unisce generi diversi, perché contiene componimenti poetici e
contiene opere teatrali.
Perché ci occupiamo della Propalladia? Perché contiene anche un proemio, una sorta di
prologo in prosa, è un testo di enorme importanza che viene considerato il primo testo di
precettistica teatrale europea. Torres Naharro è il primo che si preoccupa di spiegare come
vanno composte le commedie, cos’è una commedia secondo lui e come va composta.
Leggeremo dei riferimenti precisi a queste regole di precettistica teatrale, il che ci spiega il

motivo per cui questo è il titolo che h o dato:

Più in là faremo invece riferimento a un altro testo di precettistica teatrale, il testo principe
della precettistica teatrale del 600 che è questo, un testo di Lope de Vega che si chiama
ARTE NUEVO DE HACER COMEDIAS
Questo è integralmente un testo di precettistica teatrale, come indica il titolo. La
Propalladia non è un testo di precettistica teatrale, ma contiene un proemio che dà
indicazioni di precettistica teatrale, sono un insieme di poesie e commedie.
PROHEMIO: El pobre labradorcillo, por su fatal estrella encaminado desde los pueriles años
para el litigio y largo contraste de la dura tierra y por el asiduo uso aplicando y
convertiendo la dureza d'ella en sus delgados cueros -empero si yo no me engaño- con
tenerísima voluntad a los amigos y convecinos presenta y hace liberal parte de la primera
fruta de sus fatigas
Il labradorcillo (labrador) è un contadino, chi lavora la terra, quindi in questo caso un
contadinello che lavora la dura terra da sempre, da quando era un bambino. Si parla infatti
di litigio e contrasto con la dura terra, è un lavoro faticoso, pesante, alle intemperie e ci
spiega perché ‘se convierte la dureza d’ella en sus delgados cueros (cuero= cuoio
capelluto) ma in questo caso è la sua pelle, che da bambino era delicata ma esposta alle
intemperie, al sole che brucia, è diventata dura, perciò la durezza della terra in qualche
modo si è trasferita anche alla sua pelle.
Fa un mestiere povero, umile, però “con tenerísima voluntad a los amigos y convecinos
presenta y hace liberal parte de la primera fruta de sus fatigas”
Con animo generoso per quanto povero sia il contadinello è lieto di condividere con amici
e vicini le primizie della terra che lavora con tanta fatica. Gli fa piacere donare i primi frutti
che ricava dalla terra e dagli alberi e allora Torres Naharro dice che lui è come quel povero
contadinello, anche a lui fa piacere condividere i primi frutti del suo ingegno.
“No sé agora se yo si quanta voluntad puede haber en una sana intención como es la mía
será bastante a hacer grata y aceptable a los discretos lectores esta mi pobre y rústica
composición, come sea a esta obras de mis manos”
Ricorrendo al classico tono della falsa modestia come vedrete il nostro Torres Naharro si
mette sullo stesso piano del contadino, anche lui ha da offrire una “pobre y rústica
composición”, è un’offerta minima, semplice, non ha grandi aspirazioni però gli fa un
enorme piacere condividere questi suoi frutti. Di povero e rustico non ha nulla il testo di
Torres Naharro, non è assolutamente semplice il suo ingegno, è una persona colta che
però sminuisce l’importanza del suo lavoro e dice:
“Yo, pues, soy perdido en este mi temerario viaje, si vuestra cortesía piadosamente no
adoba lo que mi ignorantia presuntuosamente gasta.”
Io sono un povero ignorante e spero che la vostra cortesia arricchisca il mio dono.
“En todo caso converná, como húmilmente os lo suplico, [que] del bajo presente de mis
primeras vigilias no hagáis caso y recibáis -como de los virtuosos s'espera- la tierna y pura
voluntad”
Ho un regalo povero da offrire ma spero che apprezziate la volontà, onesta, sincera, con
cui lo presento questo regalo e arricchitelo voi con la vostra cortesia.
Vi ho sottolineato (in grassetto) tutti quei termini che ci rimandano a quelle dichiarazioni di
ignoranza, umiltà, povertà, la sua è una falsa modestia naturalmente.
Notate il riferimento a las primeras vigilias (le prime veglie)
Insiste ancora più avanti parlando del suo dono come di cosa “conocidamente no buena”
Non è una grande opera, però ve la offro con spirito e con animo magnanimo, sincero, per
fare un omaggio. E ho preferito offrirvela io anziché “esperar que por sus pies incorrecta y
viciosamente a vuestra noticia veniese.” Torres Naharro fa riferimento al fatto che
evidentemente (e lo leggeremo questo anche un secolo dopo con Lope) questi suoi testi
circolavano come manoscritti, e allora dice che piuttosto che vedere come si andavano
deformando i testi, senza la mia supervisione, anche se io so che non è una grande opera,
ho preferito darla alle stampe, così almeno per fissare il testo secondo la mia volontà.
Mayormente que las más d'estas obrillas andaban fuera de mi obediencia y voluntad.
Notate ancora una volta il diminutivo “operette”, cose di poco conto, stanno circolando al
di fuori del mio controllo. Andiamo al titolo molto interessante: Intitulelas (cioè las intitulé)
Propalladia. Questo è l’unico sforzo che vi chiedo di fare su greco e latino. Intitulelas
Propalladia, a prothon (parola greca), quod est primum (cioè primo, in greco prothon
significa primo) et pallade, (Pallade è la pallade Atena, la dea della scienza e delle arti)
Queste sono le due parti che compongono il titolo, Prothon e Pallade. id est(in latino
significa cioè), prime res palladis. Ecco cosa significa Propalladia, prime res palladis, le
prime cose di Pallade Atena, in altri termini, i primi frutti del mio ingegno; ci ritorna
l’immagine del contadino che coltivando la terra gli escono fuori queste primizie e le offre;
io sono come quel contadino e vi offro i primi frutti del mio ingegno. Infatti dice a
diferencia de las que secundariamente y con más maduro estudio podrían suceder. Sono
appunto primizie, se vogliamo frutti ancora un po’ acerbi, ne vorranno altri più maturi, ma
intanto io vi offro questi. Vi ho già detto che in realtà qui si pubblica l’opera omnia di
Naharro, con l’unica distinzione da fare su quelle due commedie in più aggiunte in
ristampe. Ricordate questo paragone con il povero contadino, è una delle metafore che
usa Naharro e la seconda, se vogliamo ancora più interessante, viene ora.
La orden del libro, pues que ha de ser pasto espiritual, me pareció que se debía ordenar a
la usanza de los corporales pastos, conviene a saber, dandoos por antepasto algunas
cosillas breves como son los capítulos, epístolas, etc. y por principal cibo las cosas de
mayor subjecto como son las Comedias, y por pospasto ansí mesmo algunas cosillas como
veréis. Quest’opera, la Propalladia, è come fosse un pranzo, cibo per lo spirito, e lo
presenta come se fosse un menù con l’antipasto (brevi componimenti poetici), il piatto
forte (le commedie) e poi quello che lui chiama pospasto (il dessert) ci sono altri
componimenti poetici. Allora ragazzi vedete perché prima ho detto che ci saremmo
ritornati su quel frontespizio, lo vedete il menù? Ce lo avete qui in tre colonne: l’antipasto,
il piatto forte e il dessert. Il frontespizio cambierà poi nelle ristampe, ma questa che fu
sorvegliata dall’autore, fu una scelta non casuale di presentare queste tre colonne, il cibo
per lo spirito. Dopodiché, a proposito di quanto fosse coltivato il suo ingegno, inizia tutta
una lunga serie di dotte citazioni, dove si cita Cicerone, l’immagine della verità, Orazio…
ma non entriamo in questo dettaglio, piuttosto entriamo nella proposta di Torres Naharro,
ecco perché parliamo di un testo di precettistica teatrale. Quiero ora decir yo mi parecer
ed ecco la sua definizione di commedia comedia no es otra cosa sino un artificio ingenioso
de notables y finalmente alegres acontecimientos dove allegri eventi ci ricorderà la
definizione dantesca. L’azione va divisa in cinque atti, cinco actos, che però lui chiama
“jornadas” cioè giornate, ed è come se la commedia fosse una sorte di viaggio quindi ogni
atto è una parte del viaggio. Cos’altro ci dice Torres Naharro? Il numero de “las personas”,
quanti personaggi è bene che ci siano in una commedia? Lui arriva a fissare dei limiti, non
devono essere tan pocas que parezca la fiesta sorda cioè non così poche da rendere lo
spettacolo un po’ spento ma non devono essere neanche tante que engendren confusión,
non è che ci può essere una moltitudine sul palco, non si capisce più niente dunque ci
vuole il giusto mezzo; el honesto número me parece que sea de VI hasta a XII personas
cioè da sei a dodici personaggi è il giusto mezzo. Tuttavia lo stesso Torres Naharro dice di
aver fatto eccezione a questa regola che ha appena formulato, e questa eccezione è la
“Tinelaria”, da tinello che è racconto, dato che in quest’ultima si rappresenta un pranzo,
nel tinello di un alto ecclesiastico e a questo pranzo partecipano tutta una serie di servi, un
viavai costante e il contesto richiedeva un maggior numero di personaggi. Altra cosa
fondamentale El decoro en las comedias es como el governalle en la nao, governalle è il
timone, il decoro è come il timone in una nave. Cosa vuol dire decoro? Vuol dire che ogni
personaggio deve parlare, agire, vestire in modo consono al ruolo che interpreta; non può
parlare come un contadino e viceversa, sono vari gli aspetti del decoro dando a cada uno lo
suyo evitar cosas impropias e si entra nel dettaglio. Veniamo alla parte finale e ricordate la
questione del decoro che è molto importante e la ritroveremo in Lope e in Arte nuevas de
hacer comedias, ve lo anticipo sin da subito che non solo è un testo interamente dedicato
alla precettistica teatrale dall’inizio alla fine, è un testo in versi a differenza di questo
proemio in prosa, composto su commissione e pubblicato nel 1609, giusto perché vi
facciate un’idea del lasso di tempo che passa da un testo all’altro, c’è di mezzo un secolo
quasi. L’uno è considerato il testo principe della precettistica cinquecentesca, l’altro della
precettistica teatrale seicentesca. Infine, Torres Naharro distingue due tipi di commedia:
«comedia a noticia» y «comedia a fantasía». «A noticia» se entiende de cosa nota y vista
en realidad de verdad, le commedie a noticia sono basate su fatti reali como son
Soldadesca y Tinellaria, La Soldadesca in effetti mette in scena soldati mercenari che si
ritrovano in attesa di partire per una nuova battaglia, hanno provenienze geografiche
diverse e questo ci spiega un altro elemento molto interessante della produzione di Torres
Naharro, vale a dire il multilinguismo: il soldato italiano parla italiano, e Torres Naharro lo
conosce benissimo l’italiano, naturalmente ci sono soldati che parlano in castigliano, in
valenciano, soldati tedeschi e dunque ci sono vari inserti in lingue diverse. Poi ci sono le
commedie “a fantasia” basate su eventi fittizi de cosa fantástiga o fingida . Torres Naharro
identifica due parti di commedie essenziali: introito y argumento. L’introito di solito è
affidato ad un contadino che presenta storie, personaggi ecc. In realtà l’argumento
dovrebbe essere il corpo della commedia ma è un termine che può portare a confusione.
Dunque l’introito (il prologo) e l’argomento (il corpo).

Infine mette le mani avanti dicendo:” Troverete nelle mie opere alcune parole in italiano”
specialmente nelle commedie anche se poi ci sono anche i sonetti de los cuales convino
usar habiendo respecto al lugar y a las personas a quien se recitaron , le commedie di
Torres Naharro furono presentate(?) anche davanti al Papa. Ricordate con grazia e
privilegio reale e papale, quindi rappresentarle in Italia sembrava un giusto omaggio per il
pubblico che aveva davanti, ci sono vari inserti in lingua italiana, altri li ha tolti al momento
della stampa, ma altri li ha lasciati; que no son para menoscabar nuestra lengua castellana
antes (anzi) la hacen más copiosa. Dunque la arricchisce. Lui parla di termini italiani ma
come vi ho detto anche altre lingue sono rappresentate nelle commedie di Torres Naharro.
Lezione 17
Letteratura spagnola 2 (04-05-2023)
Nel 1609 viene pubblicata la precettistica teatrale di Lope de Vega. El arte nuevo de
hacer comedia si pubblica all’interno di questo volume di versi e ne occupa la seconda
parte. La redazione di questo testo è leggermente anteriore alla sua pubblicazione,
risale con molta probabilità a fine 1607 inizio 1608, e nasce con una forma ben precisa:
è un discorso, che è stato pronunciato pubblicamente presso l’Academia de Madrid.
Un membro dell’Academia - vale a dire Diego Gómez de Sandoval, conde de Saldaña -
aveva commissionato a Lope questo discorso, un testo sulle regole d’oro per creare
un’opera teatrale. Nasce dunque come discorso e tracce di questa genesi del arte
nuevo le troviamo nel testo pubblicato, in particolare nell’incipit. El arte nuevo è una
precettistica teatrale, e nasce proprio con la volontà di rispondere a una richiesta
precisa di formulare una teoria su come vanno composte le pièces teatrali nella Spagna
del primo Seicento.
Lope de Vega nasce nel 1562, la redazione di questo testo si colloca nella sua maturità.
Citerà nel corso del arte nuevo il numero di commedie da lui scritte fino a quel
momento, circa cinquecento. Lope era famosissimo all’epoca, era chiamato il felix de
los ingenios, aveva una facilità disarmante nel comporre versi, era capace di
improvvisare su due piedi sonetti dalla costruzione perfetta, e scrisse una quantità
notevole di opere teatrali. Alla sua morte uno dei suoi discepoli prediletti nonché
amico, Pérez de Montalbán, scrisse un testo che si chiama Fama posthuma in cui arrivò
al conto di circa milleottocento commedie composte da Lope de Vega. Circolavano
tantissime commedie che venivano spacciate per sue ma che in realtà non lo erano,
perché era sinonimo di successo sicuro. Quindi anche questo ha giocato su questa
moltiplicazione del numero presunto di piez attribuite a Lope. Alcune sono andate
perdute, anche perché all’inizio i testi teatrali si scrivevano esclusivamente per essere
rappresentati, però quando una commedia aveva successo veniva messo per iscritto il
testo, anche per rappresentarla altrove. I drammaturghi dell’epoca cominciarono a
pubblicare le loro commedie per evitare la circolazione di testi rimaneggiati. 6
A proposito delle circostanze di composizione che emergono dal testo, notiamo
l’incipit:
Mándanme, ingenios nobles, flor de España,
(que en esta junta y academia insigne
en breve tiempo excederéis no sólo
a las de Italia, que, envidiando a Grecia,
ilustró Cicerón del mismo nombre,
junto al Averno lago, si no a Atenas,
adonde en su platónico Liceo
se vio tan alta junta de filósofos)
que un arte de comedias os escriba,
que al estilo del vulgo se reciba.
“mi chiedono, mi commissionano” Gli “ingegni nobili, fior fiore della Spagna” sono i
membri di questa accademia, la “nostra” accademia (perché anche lui ne era membro)
è un’accademia insigne, illustre, che non ha nulla da invidiare a quelle classiche, greche
e latine, raggiunge il loro prestigio e addirittura lo supererà. Le tracce della genesi
come discorso pronunciato si riscontrano sin dall’inizio.
Gli hanno commissionato che vi scriva, scriva per voi, un’arte, ovvero un testo in cui si
spieghino i precetti, si dia un modello teorico per imparare a scrivere commedie di
successo: il fine ultimo di ogni drammaturgo che si rispetti è riscuotere successo,
perché Lope di questo viveva, quindi bisognava incontrare il gusto degli spettatori
paganti. È il motivo per cui dice “ formulata su ciò che piace al volgo”. Questo testo è
composto da endecasillabi sciolti, che finiscono con una rima baciata, pareados, e in
tre strofe si ripete una rima baciata (vv. 47-48, 209-210 e 375-376) che è la chiave di
tutto il testo, cioè justo-gusto. Il testo ha poco meno di quattrocento versi.
Fácil parece este sujeto, y fácil
fuera para cualquiera de vosotros,
que ha escrito menos de ellas, y más sabe
del arte de escribirlas, y de todo;
que lo que a mí me daña en esta parte
es haberlas escrito sin el arte.
Si rivolge ancora una volta agli accademici di Madrid e dice loro: sembrerebbe un tema
(sujeto) semplice, e sarebbe probabilmente estremamente facile per chiunque di voi,
illustri accademici, comporre un’opera di questo genere, che avete scritto pochissime
o nessuna commedia, perché non avete esperienza pratica ma avete molte
conoscenze teoriche. Siete dottissimi, avete letto la poetica di Aristotele, i testi di
Orazio, di Cicerone, sapete tutto della teoria quanto alle opere drammatiche, quindi
forse sareste più in grado di me. Esto es lo que a mí me daña en esta parte, mi
danneggia, io ho meno conoscenze teoriche, però dalla mia ho moltissima pratica.
Anch’egli è un ingegno colto, ha una solidissima preparazione classica e umanistica,
conosce i precetti dell’arte classica, ma spesso li deve mettere da parte, in virtù di quel
binomio justo-gusto che bisogna sempre rispettare per ottenere il consenso del
pubblico.
Verdad es que yo he escrito algunas veces
siguiendo el arte que conocen pocos,
mas luego que salir por otra parte
veo los monstruos, de apariencia llenos,
adonde acude el vulgo y las mujeres
que este triste ejercicio canonizan,
a aquel hábito bárbaro me vuelvo;
y, cuando he de escribir una comedia,
encierro los preceptos con seis llaves;
saco a Terencio y Plauto de mi estudio,
para que no me den voces (que suele
dar gritos la verdad en libros mudos),
y escribo por el arte que inventaron
los que el vulgar aplauso pretendieron,
porque, como las paga el vulgo, es justo
hablarle en necio para darle gusto.
Justo-gusto sono stati definiti questi pareados come una sorta di aforismi, perché sono
veicoli essenziali per esprimere il messaggio di Lope. Lo spiegherà più avanti e lo
dimostrerà con i fatti, che Lope ha letto e studiato i grandi precetti classici. Dice che
quando deve scrivere una commedia, tutto il sapere deve essere racchiuso in un
cassetto a chiave con sei mandate, ciò significa che tutto quello che sa deve essere
dimenticato, perché se dovesse costruire una commedia che rispetti tutte le regole
aristoteliche, dinanzi agli occhi del pubblico la commedia risulterebbe scadente,
perché vuole divertirsi. Non vuole essere disturbato dai grandi giganti del teatro
classico, che non mi sgridino per cambiare le regole teatrali. Lui per guadagnarsi da
vivere deve scrivere delle commedie che contengano dei versi popolari, io sono come
quelli che inventarono l’arte per l’applauso del popolo. Per lui non è importante
l’applauso dei dotti, per Lope è importante fare un’opera che riscuota il consenso del
popolo.
A dimostrazione che Lope è un ingegno colto, nei suoi versi non fa altro che parafrasare
un testo molto celebre di Francesco Bolotello, che sono explicaciones, delle spiegazioni
alla poetica di Aristotele. Quindi parte all’analisi del teatro dalle origini fino ai suoi
giorni, di come si è arrivati al teatro di inizio 600’, Lope formula la sua proposta. da
anni scrive commedie, tragicommedie secondo questi precetti, di fatto scrive anche
che se i suoi colleghi vogliono seguire il mio esempio, queste sono le mie direttive che
possono seguire:
Elíjase el sujeto, y no se mire
(perdonen los preceptos) si es de reyes,
aunque por esto entiendo que el prudente
Filipo, rey de España y señor nuestro,
160
en viendo un rey en ellos se enfadaba,
o fuese el ver que al arte contradice,
o que la autoridad real no debe
andar fingida entre la humilde plebe.
Prima si scelga un argomento, non si faccia caso se si tratta di re, non si devono
preoccupare di mettere in scena personaggi di stirpe reale, chiede perdono ai precetti
di non seguire le regole della commedia, ovvero che i personaggi devono essere
popolani, mentre i personaggi delle tragedie sono i reali. Quindi questo è il primo
punto di rottura dei precetti classici. Anche se ci stava qualcuno a cui non piaceva
questo cambiamento citando Filippo II, figlio di Carlo V, all’epoca defunto quando Lope
scrive quest’opera, che stava regnando Filippo III.

Esto es volver a la comedia antigua


donde vemos que Plauto puso dioses,
como en su Anfitrïón lo muestra Júpiter.
Sabe Dios que me pesa de aprobarlo,
porque Plutarco, hablando de Menandro,
no siente bien de la comedia antigua;
mas pues del arte vamos tan remotos,
y en España le hacemos mil agravios,
cierren los doctos esta vez los labios.
Dice che chiudino la bocca i dotti per questa volta.
Lo trágico y lo cómico mezclado,
y Terencio con Séneca, aunque sea
D como otro Minotauro de Pasife,
harán grave una parte, otra ridícula,
que aquesta variedad deleita mucho:
buen ejemplo nos da naturaleza,
que por tal variedad tiene belleza.
Un’altra cosa importante che dice Aristotele è di tenere ben separati i due generi
teatrali, quindi la commedia con il suo stile semplice e i suoi personaggi popolani e la
tragedia con il suo stile complesso e i suoi personaggi nobili e reali. Lope si fa portavoce
di una mescolanza di genere. In questi versi ci dice che si possono comporre
tranquillamente delle tragicommedie, si può mescolare il tragico e il comico, per
Terenzio come massimo esponente di commedie e Seneca come massimo autore di
tragedie, e anche se si venisse a creare un mostro, un ibrido, prendendo esempio il
Minotauro, figura mitologica metà uomo e metà toro, e dovesse creare scandalo nella
società, voi fatelo, perché così ci sarà una parte seria e una parte comica. Quindi Lope
crea questo nuovo genere perché piace molto al pubblico; questa novità è verosimile
perché rappresenta la vita stessa, non è mai sempre tutto tragico o tutto comico,
perché nella vita stessa ci sono sempre momenti tristi e momenti belli.
Adviértase que sólo este sujeto
tenga una acción, mirando que la fábula
de ninguna manera sea episódica,
quiero decir inserta de otras cosas
que del primero intento se desvíen;
ni que de ella se pueda quitar miembro
que del contexto no derribe el todo;
Bisogna scegliere un tema che abbia una parte comica e una parte tragica. Tra le tre
regole aristoteliche ne salva solo una, cioè quella di un’unica azione lineare, la trama
non deve risultare la somma di vari episodi, in modo tale che da questa unica azione
non si può togliere una parte senza collegarne un’altra.
no hay que advertir que pase en el período
de un sol, aunque es consejo de Aristóteles,
porque ya le perdimos el respeto
cuando mezclamos la sentencia trágica
a la humildad de la bajeza cómica;
pase en el menos tiempo que ser pueda,
Dice non vi preoccupate di rispettare l’unità di tempo, non deve essere fatto tutto in
un arco di una giornata, però l’azione deve trascorrere nel minor tempo possibile.
si no es cuando el poeta escriba historia
en que hayan de pasar algunos años,
que éstos podrá poner en las distancias
de los dos actos, o, si fuere fuerza,
hacer algún camino una figura,
cosa que tanto ofende a quien lo entiende,
pero no vaya a verlas quien se ofende.
Qui Lope dice che la storia richiede il trascorrere di un grande lasso di tempo, questi
anni vengono dimostrati attraverso la distanza dei due atti, facendo riferimento anche
alla struttura cinematografica.
Altra possibilità, per dare l’idea del trascorrere del tempo, è far fare ad un personaggio
un viaggio, che sia spesso lontano, che impiegasse settimane o mesi;
El sujeto elegido, escriba en prosa y en tres actos de tiempo le reparta…
Scelto il tema, suggerisce di scrivere in prosa, al contrario di ciò che accadeva nel teatro
che è in versi, e di fare una sorta di sinossi (un riassunto della trama), tutto in prosa;
poi, di dividere in tre atti
…procurando, si puede, en cada uno no interrumpir el término del día.
La famosa unità aristotelica di tempo suggerisce di rispettarla solo all’interno del
singolo atto e non dell’intera commedia, durante la quale possono anche passare 10
anni tra un atto e l’altro, però sarebbe bene che l’azione di un singolo atto si
concentrasse in un singolo giorno.
Al verso 220 il termine “pliegos”, letteralmente “fogli” o “segnatura”, dal verbo
“plegar” come “piegare”. Parlando di testi antichi si sente spesso questo termine e fa
riferimento ai fascicoli: un foglio di manoscritto, o anche di stampa, veniva piegato
varie volte prima di entrare in stampa e il formato di un libro dipende proprio da
quante volte vengono piegati i fogli poi stampati. Un pliego a cui si riferisce Lope è,
difatti, un fascicoletto di quattro carte. Lope, quindi, fa riferimento ai pliegos e ai
numeri di questi che bisogna scrivere per arrivare alla lunghezza della commedia.
VERSO 222: ponga la conexión, desde el principio, hasta que vaya declinando el paso,
pero la solución no la permita, hasta que llegue a la postrera escena
Un tema, un’azione unitaria che vada presentata subito dall’inizio, però, la soluzione
non si deve intuire fino all’ultima scena. Quindi, il motore dell’azione, quello che dà
vita alla storia, si deve presentare dall’inizio, così tutta la trama, ma bisogna stare
attenti a non fare intuire il finale agli spettatori fino alla fine.
porque, en sabiendo el vulgo el fin que tiene, vuelve el rostro a la puerta y las espaldas
al que esperó tres horas cara a cara, que no hay más que saber que en lo que para.
Perché, se lo spettatore (el vulgo) ha capito già come va a finire fin dall’inizio della
commedia, la cosa più plausibile è che si alzi e se ne vada (vuelve el rostro a la puerta,
volge la faccia verso la porta), lo spettatore vuole è essere sorpreso, depistato, tenuto
sulle spine.
Il numero di personaggi, come diceva Torres Naharro, doveva oscillare tra 6 e 12, con
qualche eccezione a seconda dell’esigenza di scena. Lope non dà dei numeri precisi,
ma dice: “Quede muy pocas veces el teatro sin persona que hable…” la scena non deve
mai rimanere vuota, solo poche volte può capitare, “porque el vulgo en aquellas
distancias se inquïeta”.
VERSO 246: Comience, pues, y con lenguaje casto no gaste pensamientos ni conceptos
en las cosas domésticas”: semplicemente spiega di dover utilizzare un linguaggio casto,
che non bisogna essere offensivi o volgari, anche se si vogliono utilizzare toni satirici,
ma senza offendere o inserire volgarità di alcun tipo.
VERSO 269: Si hablara el rey, imite cuanto pueda la gravedad real; si el viejo hablare,
procure una modestia sentenciosa…; se, ad esempio, abbiamo deciso di mettere in
scena un re, allora questi deve avere un linguaggio consono, un registro adatto alla sua
figura, ma ciò anche riguardo all’atteggiamento, al vestiario ecc, anche se si tratta di
una commedia (che prevede un linguaggio più semplice e comprensibile dai bassi ceti
sociali). Tutto ciò si definisce con il termine “decoro”, come affermava Torres Naharro
e ora ripropone Lope de Vega. Si poteva scegliere di mescolare tragico e comico, alto
e basso, bisogna rispettare i livelli sociali dei personaggi, per mantenere sempre una
certa verosimiglianza.
VERSO 279: siempre guarde el debido decoro a las mujeres; le donne, che erano
presenti ed intervenivano in scena, in alcuni casi anche travestite da uomini per
esigenze di copione, dovevano pur sempre rispettare il loro decoro, “Las damas no
desdigan de su nombre y, si mudaran traje, sea de modo que pueda perdonarse,…”; se
devono proprio travestirsi da uomini, che si rispetti sempre il decoro, anche se il
pubblico apprezzava molto i travestimenti di queste ultime, “el disfraz varonil agradar
mucho” (VERSO 283).
“[Guárdese de] imposibles, porque es máxima que sólo ha de imitar lo verisímil; eviti
situazioni impossibili, perché è un precetto quello di imitare solo ciò che è verosimile.
VERSO 298: En el acto primero ponga el caso, en el segundo enlace los suceos, de
suerte que hasta el medio del tercero apenas juzgue nadie en lo que para;... Nel primo
atto presenti il caso (l’azione che fa da motore), nel secondo intrecci la trama, ma in
modo che fino a metà del terzo atto, appena si possa intravedere il finale; …engañe
siempre el gusto y, donde vea que se deja entender alguna cosa, dé muy lejos de
aquello que promete; bisogna sempre ingannare il pubblico, fargli intravedere una
possibile via di uscita e poi depistarlo totalmente, fare un cambio radicale.
La caratteristica fondamentale di Lope è la polimetria, cioè implica l’utilizzo di varie
forme metriche in una stessa commedia, ma con una preferenza: un bravo
commediografo sceglie la forma metrica in funzione della situazione, del contesto.
VERSO 305: Acomode los versos con prudencia a los sujetos de que va tratando; Che
adatti (il commediografo) i versi agli argomenti che sta trattando; las décimas (strofa
di dieci versi, composta da due redondillas, quindi 4+4=8, unite da due versi di
raccordo) son buenas para quejas (i lamenti); el soneto està bien en los que aguardan
(i momenti di attesa, da “aguardare”= “aspettare”); las relaciones (i resoconti, quindi
un personaggio che narra un episodio) piden los romances, aunque en octavas lucen
por extremo; son los tercetos para cosas graves, y para las de amor, las redondillas
(strofa di quattro versi, spesso ma non sempre ottosillabi di arte menor, di rima ABBA);
Polimetria: una forma metrica per ogni circostanza.
Infine, Lope insiste sull’importanza di utilizzare bene le figure retoriche, come
ripetizioni, anafore ecc; di ingannare il pubblico, quindi di parlare in modo equivoco, il
che si può leggere in due modi diversi, ad esempio ne El Caballero de Olmedo
interviene un personaggio che si chiama Fabia, che mette in contatto i due innamorati
e ad un certo punto, questa si traveste da maestra di virtù, perché la protagonista finge
una presunta vocazione, decide di farsi monaca solo per sottrarsi ad un matrimonio
non desiderato e il padre allora le cerca un maestro di latino e di una maestra di virtù,
che sarà proprio Fabia. Fabia si presenta a casa di Inés, la protagonista, da suo padre
e gli dice di essere una grande peccatrice, conquistandolo grazie alla sua modestia e
alla sua umiltà e, il pubblico, consapevole della vera identità di quella maestra, se ne
ride al sentir pronunciare certe parole, perché sa più di uno dei personaggi in scena, in
questo caso il padre di Inés, che è ingannato al posto del pubblico. Fabia sì, sta dicendo
la verità in quanto è chiaramente una peccatrice, ma dal contesto potrebbe darsi un
altro significato alle sue parole.
Scegliere preferibilmente “casos de honra”, d’onore, perché apprezzati dal pubblico.
VERSO 345: …pique sin odio, punzecchi ma senza odio, quindi sì all’ironia ma senza
esagerare, insultare, offendere od essere volgari;
VERSO 364: me atrevo a dar preceptos, qualcuno lo chiamerà ignorante, qualcuno dirà
che queste sue proposte si scontrano con le teorie classiche, ma lui in ogni caso vuole
condividere la sua piccola esperienza,
VERSO 367: …si tengo escritas, con una que he acabado esta semana, cuatrocientas y
ochenta y tres comedias? Dal canto suo, non ha una piccola produzione letteraria alle
sue spalle.
VERSO 375: porque a veces lo que es contra lo justo por la misma razón deleita el gusto.
Qualcuno potrà anche dire che si stanno negando i precetti classici, ma Lope afferma
che qualche volta è necessario andare contro i propri maestri
Lezione 18
Letteratura spagnola 2 (10-05-2023)
LA PROSA NARRATIVA DEL ‘500
Il Lazarillo de Tormes è il capostipite del genere del romanzo picaresco, presentò una novità
assoluta nel panorama della letteratura spagnola del 500. Non conserviamo la princeps del
Lazarillo, tutti gli esemplari che ci sono arrivati appartengono a una ristampa, possiamo
collocare la prima edizione intorno a metà ‘500.
Cosa si leggeva in Spagna prima che venisse stampato il Lazarillo de Tormes? Quali erano i
testi di prosa narrativa più in voga all’epoca?
“Los cuatros libros del virtuoso caballero Amadís de Gaula”. Memorizzate il titolo e il nome
di Amadis de Gaula e memorizzate anche Garci Rodriguez de Montalvo.
Questa è la prima edizione che si conserva del Amadis de Gaula, del 1508, ma
verosimilmente fu stampato per la prima volta l’Amadis de Gaula de Garci Rodriguez de
Montalvo a fine ‘400, una delle date che si propongono attendibili è quella del 1496.
Garci Rodríguez de Montalvo, Medina del Campo (Valladolid), c.(circa) 1450, c. 1505 data di
morte.
Scheda di Cristina Moya Garcìa che contiene un’imprecisione.
Garci Rodríguez de Montalvo fue refundidor del Amadís (refundidor significa
rimaneggiatore, rimettere le mani su un testo, non lo si può definire l’autore, perché non è
stato lui a scrivere il testo base) ya que reelaboró las versiones anteriores de esta obra y le
añadió un cuarto libro. (Garci Rodriguez de Montalvo rielaborò le versioni anteriori che
alcuni collocano addirittura nel XIII secolo, e aggiunse all’Amadis un quarto libro, di tre libri
è rimaneggiatore, del quarto è autore)
Además, es autor de las Sergas de Esplandián, que constituye el quinto libro de la saga
(continuazione di un libro, dove si raccontano anche gli antefatti della storia, Amadis de
Gaula fu il capostipite di una serie di romanzi cavallereschi che da lui ebbe inizio) (Amadis
de Gaula ebbe un figlio, Esplandian, e Garci scrive anche las Sergas de Esplandián,
considerato il quinto libro della saga. 4 libri: tre di un autore sconosciuto, uno di cui è autore
Garci che poi continua la storia con il figlio di Amadis e della principessa Oriana.
y que narra las aventuras de Esplandián, hijo primogénito de Amadís y de la princesa Oriana.
El Amadís fue una de las más importantes novelas de caballería, (non si chiamano novelas
de caballería ma il termine tecnico più preciso è libros de caballería)
que tuvo entre sus más ilustres lectores a Carlos V (l’imperatore era un grande appassionato
lettore di romanzi cavallereschi)
santa Teresa de Jesús (santa Teresa nel Libro de la vida racconta come da bambina, insieme
a suo fratello, era diventata divoratrice di romanzi cavallereschi, era la madre che a sua volta
si era appassionata e arricchiva la biblioteca di casa con le novità, anche se il padre non
vedeva di buon occhio queste letture), san Ignacio de Loyola, (stessa cosa per san Ignacio
che racconta che durante una lunga convalescenza ebbe modo di appassionarsi anche lui
alle avventura per buona parte inverosimili di questi romanzi cavallereschi)
Lope de Vega o Miguel de Cervantes, que la salvó de la quema de libros en el “donoso y
grande escrutinio” del Quijote.
L’Amadis de Gaula e con lui tutti romanzi della saga di Amadis e poi gli altri romanzi di altri
eroi cavallereschi, ebbero immediatamente un successo clamoroso e trasversale nella
società spagnola dell’epoca: l’imperatore Carlo V leggeva i romanzi cavallereschi, santi, altri
scrittori, ma anche le fasce più umili della popolazione. Arrivò a tutti i livelli della società
spagnola. Fu un trionfo assoluto fino a qual punto che abbiamo documentati che questi testi
non solo si stampavano, venivano messi in vendita e acquistati ma venivano affittati, prestati
e anche letti a voce alta a beneficio di chi era analfabeta. Questo tipo di letture venivano
giudicati, da moralisti e ben pensanti, come testi che potevano fuorviare o offrire cattivi
esempi di comportamento soprattutto ai lettori più deboli, alle categorie di lettori più
vulnerabili quindi i bambini, i ragazzi e le donne. Questi testi venivano considerati per buona
parte immorali.el
Amadis de Gaula fu frutto di una relazione clandestina: figlio di un re e di una principessa,
fuori dal matrimonio. Lo stesso Amadis consumerà il suo rapporto con la principessa Oriana,
amore della sua vita, prima di sposarla. Comportamenti simili non potevano essere tollerati
all’epoca. Si riteneva che questa letteratura d’evasione potesse pervertire i buoni costumi.
Nel ‘500 spagnolo i prologhi di opere spirituali-morali contengono costantemente
riferimenti a questo tipo di letteratura, che doveva essere destinata al rogo dalla Santa
Inquisizione, la quale non prestò ascolto a questi appelli, infatti i romanzi cavallereschi si
salvarono dall’Indice.
Secondo i moralisti, Amadis era il capostipite di una pericolosissima setta che diffondeva
dottrine e modalità di comportamento esecrabili. Da qui le riflessioni su quanto fossero
incauti i mariti e i genitori che tenevano le donne chiuse in casa, ma poi consentivano loro
di leggere l’Amadis de Gaula. I libri sono come maestri dotti che insegnano: se non c’è la
supervisione di una più assennata autorità maschile che selezioni le letture, le povere
fanciulle indifese sogneranno di essere Oriana, aspetteranno un principe azzurro che le
sedurrà e le abbandonerà con un figlio che nascerà di lì a poco. Questa “setta” andava
debellata a tutti i costi. Ma i romanzi cavallereschi andavano moltiplicandosi.
Le ristampe dell’Amadis de Gaula: la prima da collocare prima del 1508 (altrove è citato il
1496), poi 1508 a Zaragoza, 1511 a Sevilla, 1519 a Roma, 1521 a Zaragoza, 1524 a Torino,
1526 e 1531 a Sevilla, 1533 a Venezia, 1535 e 1539 a Sevilla, 1545 Medina del Campo, 1547
ancora Sevilla, 1551 a Lovaina, 1552 a Sevilla, 1563 a Burgos, 1575 a Salamanca e a Sevilla,
1580 a Alcalá de Henares, 1586 a Sevilla. Il numero di ristampe, per l’epoca, è altissimo. Nel
contempo, altri romanzi cavallereschi vedevano la luce. Alcuni di questi continuavano il
cosiddetto “ciclo di Amadis”, altri erano totalmente indipendenti. Anche quelli che non
fanno parte del ciclo di Amadis danno vita ad una piccola o grande saga. Alle volte gli autori
sono diversi. Il concetto di diritti d’autore era diverso da quello attuale: chiunque si sentiva
capace di scrivere una continuazione poteva farlo.
-Cristalian de España è l’unico romanzo cavalleresco di cui è stato dimostrato che l’autrice
sia stata una donna.
-Dopo Espejo de principes y caballeros arriviamo al 1602 con Policisne de Boecia e finiscono
le pubblicazioni del Siglo de Oro. I successivi risalgono al secolo scorso, perché rimasero
manoscritti, non furono stampati all’epoca. Ritrovati e editi sono stati stampati in tempi
recenti. Il Don Chisciotte si pubblica in due parti e la prima nel 1605 (la seconda 10 anni
dopo). Quando questo accade il genere cavalleresco è entrato in piena decadenza. Il
pubblico chiede novità. Il Chisciotte è non a caso una parodia dei romanzi cavallereschi. Il
protagonista vende i suoi beni per acquistare più romanzi. La sua lettura ossessiva gli fa
perdere la ragione. Le sue gesta si rifanno ad Amadis. Lui stesso diventa un eroe,
assolutamente anacronistico, come anacronistici erano diventati quei romanzi, che ormai
non si ristampano più.
-Florisel de Niquea, l’Amadis 11 esce dopo Silves de Sela, l’Amadis 12, proprio perché gli
autori sono diversi, non c’è un’unica continuazione.
Nel prologo dell’Amadis Garci Rodríguez de Montalvo differenzia tre tipi di scrittori. I primi:
scrittori che si basavano su una base di verità, ma raccontavano fatti inventati per suscitare
lo stupore del pubblico.
Gli storici con la S maiuscola che hanno esaltato soprattutto imprese, il valore, gesta celebri
e degne di memoria e di essere imitate, questa è una delle funzioni della storia: ispirare
comportamenti virtuosi nel pubblico lettore. E hanno raccontato anche degli eventi un po'
fuori dal comune, e tuttavia “creíbles”, verosimili, eventi straordinari ma comunque
verosimili. E poi, ci sono “Los autores de historias fingidas", inventadas, que no solo no se
basan en ningún cimento de verdad, sino que cuentan hechos admirables fuera de la orden
de natura, relatos que deben ser contados por atramias?
La terza categoria include gli autori di storie completamente inventate, tutto frutto
dell’immaginazione. E non solo non si basano su fatti reali, ma raccontano eventi fuori de la
orden de natura, totalmente inverosimili. Questa fu un’altra delle violente critiche dei
moralisti, che erano tutte storie assolutamente impossibili da considerarsi come vere.
“patrañas”: “invención creada con propósito de engañar o relato breve con carácter
novelesco”. Sono favole, storielle per intrattenere il pubblico, anche queste basate su eventi
inventati ma con proposito di intrattenimento. Questi sono i 3 tipi di scrittori.
Prólogo dell’Amadís:
Secondo i detrattori, gli autori cavallereschi usurpavano il sacro nome di “storia” perché
molti di questi romanzi cavallereschi, hanno per frontespizio la parola storia o cronaca,
dando ad intendere che si trattasse di un testo veritiero, un
racconto fedele a fatti realmente accaduti, ma così non era.
Quindi secondo loro dovevano usare altri titoli. La “storia”
per eccellenza è quella della Bibbia, dei testi sacri.
Questi testi contengono tratti di fantasia, però ciò non
toglie che ottengono una parte buona, “algún fruto
provechoso”, qualche frutto vantaggioso, offre qualche beneficio. Se i moralisti ritengono
questi testi come “pervertidores de las buenas costumbres” per il pubblico femminile, per il
pubblico maschile invece offrivano un valido modello di comportamento perché gli eroi
cavallereschi dedicano la loro vita ad aiutare le persone, far trionfare giustizia, virtù, lottano
per difendere regni attaccati ingiustamente, difendono le donzelle in pericolo, credono nel
valore dell’amicizia. Sono questi i valori positivi a giudizio di Garci e anche solo per questo
meritano di essere letti questi testi.
E allora “deseando que quédase alguna sombra de memoria”: desiderano che rimanesse una
qualche ombra di memoria di me, desiderando di lasciare una traccia di me nella storia, il
mio nome non deve essere dimenticato.
“flajo ingenio”, il povero frutto: riferimento al proemio della Propalladia abbiamo trovato
tanti esempi di professioni di scarso ingegno, scarsa capacità…
Poi dice, io non sono all’altezza di ?? 57.04, faccio quel che posso. Se proprio dovevo
cimentarmi nella scrittura, avevo chiaro che io potevo assimilarmi alla terza categoria di
scrittori, quelli che hanno scritto patrañas, historias fingidas. E allora Garci, ci dice di aver
corregido estos 3 libros de Amadís, que por falta de los malos escritores o componedores
muy corruptos se leían. Ha rimaneggiato i primi 3 libri dell’Amadís de Gaula perché il testo si
era molto corrotto di copia in copia, se veramente l’originale era del XIII secolo, la lingua,
castigliano nel ‘400 risultava un po' ostica da capire, quindi modernizza anche la lingua
dell’originale. Quindi da un lato corregge i passaggi corrotti e poi rinnova la lingua. Questo
per i primi 3 libri, poi ha: “trasladando e invendando el libro cuarto con …?” Traducendo e
correggendo il quarto libro con il quinto. Garci Rodriguez, con questo prologo, riferimento e
con questa allusione crea la nascita di un topos letterario, quello della falsa traduzione.
“el libro cuarto y cuinto, parecieron en una tumba de piedra que debajo de la tierra en una
hermita cerca de costantinopoli fue hallada y traido por un húngaro mercader a estas partes
de España en letra y pergamino? tan antiguo que con mucho trabajo se pudo leer por
aquellos que la lengua sabían...” Garci Rodriguez è tra quelli che scrivono patrañas. Si
inventa che 4 e 5 libro di Amadís sono apparsi quasi miracolosamente in una tomba
sotterrata in un eremo vicino Costantinopoli. Anche le circostanze del ritrovamento sono
fantastiche. Lì c’era il manoscritto con IV e V libro di Amadís e un mercante ungherese li ha
portati in Spagna. Lingua e grafia erano così antichi che sono stati difficilmente capiti e poi
tradotti da Garci in castigliano. L’avventura di per sé è degna di memoria e rientra tra le
patrañas che in realtà contiene sia IV che V libro di Amadis, ma viene spacciata per verità,
motivo per cui usa il verbo trasladar: si è limitato a tradurre da questa lingua antica. Questo
stratagemma ebbe una fortuna incredibile e fu imitato da tantissimi autori cavallereschi che
fecero a gara per inventarsi circostanze più verosimili di ritrovamento di testi. Spesso erano
in lingue esotiche, o in lingue alte come greco o latino quindi conferivano al testo un alto
valore, o potevano essere scritte in una lingua remota, orientale che accresceva l’importanza
e dotava il testo di un elemento di interesse in più per i lettori. Alcuni immaginano che il loro
testo provenisse da biblioteche illustri, come quella di Petrarca, tradotto da italiano a
castigliano, un altro si immagina un’avventura cavalleresca per strappare questo
manoscritto e lui stesso diventerà eroe cavalleresco e otterrà come premio il manoscritto
che poi sarà da lui tradotto.
Il fine di tutto ciò è duplice:
● da un lato gli autori cavallereschi sono consapevoli che si sono attirati gli … di quei
famosi moralisti che invocano il rogo di questi testi, da un lato prendono le distanze
dal testo, dicono non ne sono l’autore ma solo il traduttore;
● dall’altro dotano di maggiore autorità il testo stesso e spesso e volentieri viene
intitolato cronaca, storia perché collocandolo in un tempo remoto, il testo in sé, la
sua redazione, il suo vero autore confondono.
Quindi dotano di più autorevolezza il testo ma ne prendono anche le distanze.
Cervantes era un profondo conoscitore di romanzi cavallereschi, conosce bene questo topos
della falsa traduzione e lo fa suo, lo reinventa. Nel prologo dirà che lui non è il padre di quel
romanzo, è semplicemente il patrigno, anche lui prende le distanze dal testo e dice che non
ne è l’autore.
Amadis de gaula è figlio di Elisena di Bretagna e di Perión de Gaula. Lui è un re, lei è una
principessa, ma i due hanno avuto una relazione clandestina perché Perion era in visita alla
corte dei genitori di Elisena e una notte l’hanno passata insieme concependo Amadis. Lei
rimane incinta ma non lo dice a nessuno, se non alla sua dama di compagnia, che la assiste
e custodisce il segreto. Riesce a portare avanti la gravidanza con la massima discrezione però
arriva il momento del parto e si pone la questione di cosa fare di questo bambino.
La dama, doncella muy cesura, molto assennata, di nascosto da Elisena. Con 4 assi di legno
e del catrame costruisce un’arca impermeabile di dimensioni tali che potesse contenere non
solo un neonato, come sarà Amadis, ma anche una spada. La spada è quella di Perion de
Gaula che sarà collocata all’interno dell’arca, insieme all’anello che Perion ha regalato a
Elisena promettendole di sposarla un giorno. Avvolgono il bambino in ricchi panni e la dama
“trajo allí el arca que ya oisteis”, (che già avete sentito perché ci rimanda a una tradizione di
oralità, di lettura a voce alta) e chiese a Elisena que quereis hacer? Ponerlo aquí y lanzarlo al
río, perché la stanza affaccia sul fiume, questo bambino nasce su un fiume. Elisena piange e
si dispera ma si rende conto che non ha altra scelta, ma Garioleta non esita. “este es Amadis
sin tiempo, hijo del rey”: Garioleta ha già preparato l’arca, prende carta e penna e scrive un
biglietto in cui presenta il bambino, sin tiempo è una formula per indicare i bambini appena
nati, non ancora battezzati. Usa questa formula perché è quasi certa che il bambino morirà
non battezzato. Nome di un santo a cui affidano un bambino e copre la carta di cera per
renderle impermeabili, e la appende al collo del bambino.
Elisena tenía el anillo que el rey Perión le diera cuando de ella se partió y metiólo en la misma
cuerda de la cera,
Appende a questo cordoncino anche l’anello del re Perión de Gaula, simbolo di un patto:
questi due elementi permetteranno, anni dopo, il riconoscimento da parte di Amadis delle
sue illustre origini, scoprirà di chi è figlio grazie a quell’anello e a quella spada.
y asimismo poniendo el niño dentro, en el arca, le pusieron la espada del rey Perión, que la
primera noche que ella con él durmiera la echó de la mano en el suelo como ya oísteis, y por
la doncella fue guardada, y aunque el rey la halló menos, nunca osó por ella preguntar,
porque el rey Garinter no hubiese enojo con aquéllos que en la cámara entraban. Esto así
hecho puso la tabla encima tan junta y bien calafateada que agua ni otra cosa podía entrar
y tomándola en sus brazos y abriendo la puerta la puso en el río y dejóla ir y como el agua
era grande y recia presto la pasó a la mar, que más de media legua de allí no estaba. A esta
sazón el alba aparecía y acaeció una hermosa maravilla de aquéllas que el Señor muy alto,
cuando a Él place suele hacer, que en la mar iba una barca en que un caballero de Escocia
iba con su mujer, que de la pequeña Bretaña llevaba parida de un hijo que se llamaba
Gandalín, y el caballero había nombre Gandales, y yendo a más andar su vía contra Escocia,
siendo ya mañana clara vieron el arca que por el agua nadando iba, y llamando cuatro
marineros les mandó que presto echasen un batel y aquello le trajesen, lo cual prestamente
se hizo, comoquiera que ya el arca muy lejos de la barca pasado había. El caballero tomó el
arca y tiró la cobertura y vio el doncel que en sus brazos tomó y dijo: —Éste de algún buen
lugar es, y esto decía él por los ricos paños y el anillo y la espada que muy hermosa le pareció
y comenzó a maldecir la mujer que por miedo tal criatura tan cruelmente desamparado
había, y guardando aquellas cosas rogó a su mujer que lo hiciese criar, la cual hizo dar teta
de aquella ama que a Gandalín, su hijo, criaba, y tomóla con gran gana de mamar, de que el
caballero y la dueña mucho alegres fueron. Pues así caminaron por la mar con buen tiempo
enderezado, hasta que aportados fueron una villa de Escocia que Antalia había nombre, y de
allí partiendo, llegaron a un castillo suyo, de los buenos de aquella tierra, donde hizo criar al
doncel, como si su hijo propio fuese, y así lo creían todos que lo fuese, que de los marineros
no se pudo saber su hacienda, porque en la barca, que era suya, a otras partes navegaron.
Perion non sapeva che gli era stata sottratta la spada da Elisena e Darioleta. Affidano
quest’arca nell’acqua del fiume che sfocia nel mare. Questo è il simbolo del destino di gloria
che attende Amadis perché la sua è una nascita in circostanze fuori dal comune e lo stesso
la sua sopravvivenza. Perché Amadis è l’eletto per eccellenza e quindi è stato Dio a salvarlo.
Caso vuole che viaggiassero per quello stesso mare questo signore Gandales e sua moglie,
che aveva appena dato alla luce un bimbo, Gandalin. Vedono in acqua quest’arca e la
recuperano, quando scoperchiano l’arca e vedono i ricchi panni che avvolgono il bimbo,
l’anello, la spada e leggono quel piccolo cartello che lo accompagnano, si rendono conto che
questo bambino ha illustri natali e decidono di adottarlo. Arrivano in Scozia, in particolare
ad Antalia, dove hanno il loro castello, e lì crescono Amadis come se fosse figlio loro e
nessuno ne dubita perché gli unici a conoscere la verità sul miracoloso ritrovamento erano i
marinai proprietari della barca in cui viaggiava questa famiglia. In un altro capitolo riticato
dai moralisti dell’epoca, la principessa Oriana di cui è innamorato Amadis, viene rapita da
Arcaláus, nemico giurato di Amadis, che la libera e Oriana si concede ad Amadis: un’altra
descrizione di una relazione amorosa che avviene all’infuori del matrimonio.
Riferimento al Lazarillo de Tormes:
Amadis è figlio di un re e di una principessa, frequenta le corti, veste armature, difende
donzelle, è paladino dei valori militari e delle virtù cristiane. Non ritroviamo tutto questo
nella biografia di un picaro come Lazaro de Tormes, figlio di Tomé Gonzalez, un mugnaio
mezzo delinquente: all’insaputa dei suoi clienti rubava, faceva “unas sangrías a los costales
de harina” -> “dei salassi ai sacchi di farina” [sangria = salasso = una terapia che consisteva
nell’applicare una sanguisuga sulle vene perché succhiasse il sangue di una persona malata].
Lui e sua moglie Antona Perez, una popolana, sono originari di Tejares, un villaggio di
Salamanca. Vicino al fiume Tormes, la madre di Lazaro viene colta dalle doglie e dà alla luce
suo figlio proprio lì, “de manera que con verdad me puedo decir nacido en el rio”. Alcuni
hanno visto in questa frase un riferimento parodico all’Amadis de Gaula.
Con il Lazarillo de Tormes fa irruzione, a metà ‘500, nel panorama letterario spagnolo, un
vero e proprio antieroe, come può essere un umile picaro, parola che non appare mai nel
romanzo, ma che Lazaro incarna.
Lezione 19 – 11 maggio
EL TÓPICO DE LA FALSA TRADUCCIÓN EN LOS LIBROS DE CABALLERÍAS ESPAÑOLES María
Carmen MARÍN PINA
Nell’incipit si fa riferimento al prologo del Chisciotte, in cui Cervantes si presenta come patrigno del
suo romanzo:
Desde que Garci Rodríguez de Montalvo compareció como traductor del cuarto libro amadisiano y
de las Sergas de Esplandián, muchos fueron los escritores caballerescos posteriores que prefirieron
presentarse como padrastros (padrini) antes que padres, como traductores antes que autores, de
sus propias creaciones.
Si fa un excursus citando vari autori di romanzi cavallereschi che adottarono la stessa trovata di
Garci Rodríguez de Montalvo, e si dice anche che non era una sua trovata originale perché riprende
a sua volta un topos.
In particolare, si parla delle lingue da cui si traduce e sulle circostanze del ritrovamento del
manoscritto originale (pag.6): si el cuarto libro de Amadís de Caula y las Sergas se encontraron en la
tumba de una ermita cercana a Constantinopla, los demás pueden hallarse en los lugares más
insospechados 🡪: il luogo del ritrovamento varia e il gioco letterario si complica ogni volta sempre di
più per accrescere le aspettative del lettore.
Feliciano de Silva descubre en sueños el paradero de la segunda parte de Amadís de Grecia (Cuenca,
1530, fol. 114 v) en la cueva llamada los palacios de Hércules; Paéz de Ribera registra su Florisando
(Salamanca, 1510, fol. j r) como un libro procedente de la biblioteca de Petrarca y el bachiller Juan
Díaz localiza Lisuarte de Grecia (fol. c v) entre las posesiones del maestre de la orden San Juan, en la
isla de Rodas. Gonzalo Fernández de Oviedo confiesa haber encontrado el Claribalte (Valencia, 1519,
fol. ij r) en un viaje por el reino de Tartaria y Beatriz Bernal el Cristalián de España (Valladolid, 1545,
pág. 58)'2 rezando el viacrucis.
Beatriz Bernal el Cristalián de España: non dà dettagli, non dice chi è, ha trovato il testo originale
del CRISTALIÁN DE ESPAÑA 🡪 non ha potuto viaggiare in luoghi remoti poiché è una donna, i territori
familiari sono la casa e la chiesa e infatti è in una chiesa che trova questo manoscritto in castigliano
arcaico che dice di modernizzare. In alcuni casi, effettivamente, le circostanze del ritrovamento si
complicano al tal punto che l’autore (o presunto rimaneggiatore/traduttore) diventa protagonista
di un’avventura cavalleresca a sé stante, in alcuni casi integrata nella storia narrata nel romanzo,
altre volte si presenta come un antefatto ma a sé stante.

LE LINGUE IN CUI SONO SCRITTI I MANOSCRITTI ORIGINALI: la lingua originaria può essere delle più varie, le
lingue classiche, greco-latine sono quelle più ricorrenti perché attribuiscono prestigio all’opera.
Pochi sono gli scrittori che dicono di tradurre direttamente dal greco. Questo topos si complica
ulteriormente inventando lingue intermediarie, la maggior parte degli autori cavallereschi dice di
tradurre da una lingua ponte; quella originale in greco, poi è stata fatta una traduzione latina e il
presunto traduttore spagnolo che traduce in una lingua intermedia oppure in una lingua vernacola
(lingua locale comunemente parlata all'interno di una comunità).
Da fonti latine traducono Feliciano de Silva, ma si può tradurre anche dall’italiano, dal tedesco,
dall’inglese. Alcuni approfittano del prologo per spiegare le circostanze dello straordinario
ritrovamento di questo manoscritto che narra di storie, fatti d’armi e virtù cavalleresche, per
esaltare la lingua castigliana. Il luogo del prologo assume una valenza rilevante: delle volte vi è una
storia nella storia che spiega come si sono procurati questo testo; l’esaltazione della lingua
castellana che non è inferiore alle altre; una difesa di questo tipo di racconti come tacita risposta ai
detrattori del genere che invocavano il rogo, in quanto testi che corrompevano i buoni e sani
costumi.
problemas teóricos de la traducción: optano per tradurre ad verbum (testualmente) oppure ad
sententiam (a senso). Non si sono limitati a tradurre il testo ma lo hanno rimaneggiato, bisogna
considerare che alcune parti erano troppo prolisse e quindi a beneficio dei lettori avevano ritenuto
opportuno tagliare delle parti, ampliarne delle altre.
Rivendicando per sé il semplice ruolo di maneggiatore/traduttore, l’autore cavalleresco ottiene un
duplice scopo: da un lato lascia la mente libera per la creazione senza timori di essere oggetti di
attacchi da parte dei moralisti dell’epoca, dall’altro lato riescono a nobilitare il testo
presuntamente ritrovato e lo nobilitano attribuendo, in molti casi, il titolo di “cronaca” o
“storica”.
Garci Rodríguez de Montalvo è stato autore della I continuazione del ciclo dell’Amadis di Gaula.
Cervantes riprende questa idea del ritrovamento fortuito di un originale, una cronaca di fatti
realmente accaduti, con spirito parodico, perché la lingua del presunto originale da cui fa tradurre
(non è in grado di essere traduttore in prima persona) è l’arabo. Non è una scelta casuale perché́ il
fatto che un arabo, all’epoca considerato nemico per eccellenza degli spagnoli, abbia scritto le
imprese di un certo cavaliere della Mancha lascia un po’ perplessi. In più gli arabi hanno fama di
essere menzogneri.
I romanzi cavallereschi non erano le uniche forme di prosa narrativa in voga all’epoca.
Juan de Timoneda è una figura straordinaria di autore, libraio, editore. Autore di generi diversi.
Nacque, lavorò, visse e morì a Valencia (en la Valencia renacentista). Brillò per uno straordinario
fiuto editoriale, operò sempre le scelte giuste e riuscì ̀ ad orientare i gusti del suo pubblico.
È stato editore, in senso antico e moderno, di vari canzonieri: EL SARAO DE AMOR, LA FLOR DE
ENAMORADOS, EL GUISADILLO DE AMOR. Riunendo componimenti diversi in castigliano e in alcuni
casi in valenciano. Fu raccoglitore, editore anche di romances.
ROSA DE ROMANCES del 73° divisa in quattro parti.
Fu editore di opere di altri autori, ma pubblicò anche propri componimenti. Raccoglie, pubblica,
anche appunti, aneddoti, facezie, in libri come: SOBREMESA Y ALIVIO DE CAMINANTES, EL BUEN
AVISO Y PORTACUENTOS, dove raccolse decine di micro relatos, a volte lunghi appena 2-3 righe.
Alcuni li possiamo assimilare alle moderne barzellette. Hanno estensione maggiore las patrañas del
PATRAÑUELO pubblicato nel 1567: favole, frutto della finzione, della creazione letteraria. Lui attinge
da varie fonti diverse, imitando i novellieri italiani come Boccaccio. Fu editore di opere teatrali di
Alonso de la Vega, Lope de Rueda. Lui stesso ha composto piezas e fu attore. Quindi è una
personalità̀ con mille sfaccettature.
Il PATRAÑUELO, è introdotto da una brevissima lettera in cui dice che non vuole ingannare il suo
amico lettore, spacciando il contenuto del libro come qualcosa di veritiero. Infatti, dice che la gran
parte delle cose che il lettore leggerà è frutto dell’invenzione, ma con qualche parvenza di verità. Fa
riferimento alla sua lingua, il valenciano dicendo che in valenciano si chiamano rondalles e in lingua
toscana, novelas.
La patraña più celebre è la quattordicesima. Timoneda scrive testi in prosa, ognuna di queste
patrañas è introdotta da una venomia che riassume il contenuto della storiella: una quartina di
ottosillabi, redondilla (schema di rime ABBA).
I protagonisti di questa patraña sono un abad e su cocinero (un cocinero e un cuoco).
Patraña catorcena
A un muy honrado abad
sin doblez, sabio, sincero,
le sacó su cocinero
de una gran necesidad.

Il cuoco ha tirato fuori da una situazione molto complicata l’abate. È un riferimento vago ad una
situazione atemporale (non abbiamo geografia dei luoghi come nelle favole).

Queriendo cierto Rey quitar el abadiado a un muy honrado abad y dar a otro
un certo re voleva rimuovere l’abate dalla sua carica, perché ha sentito delle malelingue, allora il re
convoca questo abate e dice
Porque soy informado que no sois tan docto cual conviene y el estado vuestro requiere, por
pacificación de mi reino y descargo de mi conciencia, os quiero preguntar tres preguntas, [è arrivata
voce che non siete così dotto come date a credere, e come dovreste essere per il ruolo che ricoprite,
ed allora ho deciso di mettervi alla prova, io vi porrò tre domande]

Las cuales, si por vos me son declaradas, haréis dos cosas: [se riuscite a darmi le risposte otterrete
due obbiettivi] la una, hacer que queden mentirosas las personas que tal os han levantado; la otra,
que os confirmaré para toda vuestra vida el abadiado; Y si no, habréis que perdonar. [uno, il posto
continua ad essere vostro e metterete a tacere le malelingue, altrimenti vi dovrò rimuovere;
confermerò la vostra posizione per tutta la vita.]

La primera que quiero que me declaréis es que me digáis yo cuánto valgo; [mi dovete dire quanto
valgo] y la segunda, que adónde está el medio del mundo; [la seconda è mi dovete dire dove si trova
la metà del mondo] y la tercera, qué es lo que yo pienso. [e la terza è cosa penso?] Y porque no
penséis que os quiero apremiar que me las declaréis de improviso, andad, que un mes os doy de
tiempo para pensar en ello. [Non pretendo la risposta ora, ma vi do un mese di tempo, più che
sufficiente visto che si presuppone che siete una persona dotta in modo da trovare la risposta;
l’abate torna al monastero, legge e i suoi libri, ma non trova nessuna risposta alle tre domande, ed
allora cammina per il monastero preso dai suoi pensieri e visibilmente preoccupato, il cuoco del
monastero lo nota e gli chiede il motivo per cui è preoccupato]

- No deje de decírmelo, señor, porque a veces, debajo de ruin capa yace buen bebedor; y las chicas
piedras suelen mover las grandes carretas. [Non vi lasciate ingannare dalle apparenze, anche se sono
un umile cuoco potrei esservi di aiuto, piccole pietre possono muovere carri importanti]

-Vuestra paternidad haga una cosa; y es que me preste sus ropas, y rapareme esta barba, y como le
semejo algún tanto, y vaya de par de noche en la presencia del Rey, no se dará acato del engaño. [Il
cuoco suggerisce di sostituirsi all’abate, lasciatemi i vostri vestiti, mi raderò la barba, ci assomigliamo
abbastanza, e poi io mi propongo di andare dal re travestito, e lui non si accorgerà che ho preso il
vostro posto] Así que, teniéndome por su paternidad, yo le prometo de sacarle de trabajo, a fe de
quien soy. [Così che io possa risolvervi questa situazione, allora va a trovare il re e dice, sono qui per
portarvi le tre risposte che mi avete chiesto, e quindi il re gli chiede quali sono queste tre risposte]

-Primeramente, a lo que me preguntó Vuestra Alteza que cuánto valía, digo que vale veintinueve
dineros, porque Cristo valió treinta. [Il prezzo della vita di Gesù Cristo valeva 30 denari, dunque il
prezzo di voi maestà è di 29 denari, perché si trova ad un gradino più in basso di Gesù] Lo segundo,
que dónde está el medio del mundo, es a donde tiene su Alteza los pies; [La metà del mondo è dove
vostra altezza appoggia i piedi, perché siccome il mondo è tondo, allora in qualunque punto in cui
voi mettete i piedi, quello sarà la metà del mondo] la causa que como sea redondo como bola,
adonde pusieren el pie es el medio de él; y esto no se me puede negar. Lo tercero, que dice Vuestra
Alteza que diga qué es lo que piensa, es que cree hablar con el abad, y está hablando con su cocinero.
[Voi state pensando che state parlando con l’abate e invece state parlando con il suo cuoco]

Admirado el Rey de esto, dijo: -¿Que eso pasa en verdad? [Il re ammirato, domanda, ma davvero?]
Respondió: -Sí, señor, que soy su cocinero; que para semejantes preguntas era yo suficiente, y no mi
señor el abad. [Erano domande facili e non c’era bisogno che si scomodasse l’abate; quindi, sono
venuto io che sono il suo cuoco] Viendo el Rey la osadía [osadìa = audacia] y viveza del cocinero, no
sólo le confirmó la abadía al abad para todos los días de su vida, però hízole infinitísimas mercedes
al cocinero. [gli lascia la carica di abate per tutta la vita, però colpito dall’intelligenza e dall’audacia
del cuoco, lo gratifica con infiniti doni]

Queste sono delle novelle come quelle del Decameron di Boccaccio, che è una delle fonti da cui
attinge Timoneda.
Circolavano anche traduzioni dei novellieri italiani, ma leggevano anche opere ascrivibili al
cosiddetto ciclo celestinesco. La Celestina è stato inserito nel frontespizio de El retrato de la lozana
andalusa, che si ascrive a questo genere celestinesco, ed è un romanzo dialogato (quindi dialoghi in
prosa) la cui protagonista è Aldonz, La Lozana del titolo che sarebbe una prostituta; sono le
avventure di una prostituta che vive a Roma, dove probabilmente visse anche l’autore Francisco
Delicado citato come uno degli editori de La nariz. Dopo gli eventi del sacco di Roma, lasciò la città
per risentimenti antispagnoli dei romani, e si trasferì a Venezia, dove fu molto attivo nella stampa,
e Lozana Andalusa fu probabilmente stampato a Venezia intorno al 1530. Vi faccio notare come, a
parte la storia in sé che ci rimanda ad un contesto celestinesco, La Celestina è citata nel frontespizio
dell’opera, el cual retrato demuestra lo que Roma ha pasado y contiene muchas cosas de la
Celestina. Altri testi popolari ed apprezzati dal pubblico spagnolo del Cinquecento, furono delle
continuazioni della Celestina, viene aperto un ciclo perché viene ammazzata. Per esempio, Feliciano
de Silva, anch’egli autore cavalleresco, all’inizio della sua Celestina, riappare Celestina (la vieja
barbuda) dicendo a tutti che è resuscitata ed è ritornata sulla Terra con un messaggio moralizzante,
si è redenta ed adesso vuole condurre una vita virtuosa; in realtà rivela quello che è successo
davvero, perché lei non è mai morta, si è salvata perché è stata ferita gravemente nell’agguato
notturno e si è nascosta in casa di un religioso e suo antico amante, si è nascosta lì ed adesso ha
deciso di ritornare nel mondo dei vivi fingendo una presunta resurrezione. Quando le autorità
ecclesiastiche vennero a sapere di un romanzo in cui si parlava della resurrezione di Celestina la
segunda Celestina fu messa all’indice. Questa continuazione contiene una trama che rievoca quella
della prima,: la classica coppia di innamorati, che ha bisogno di una mezzana.
Tercera parte ad opera di Gaspar Gomez de Toledo, del ‘36, in cui si continua la narrazione di
Feliciano de Silva fino all’uccidere (definitivamente credeva Gaspar Gomez de Toledo), La Celestina,
che muore in un modo tragicomico perché quando viene a sapere che le tocca una ricca ricompensa
scivola e a seguito di una brutta caduta muore.
Nel ‘42 arriva Sancho de Muñon, TRAGICOMEDIA DE LISANDRO Y ROSELIA llamada Elicia y por Otro
nombre Cuarta obra y tercera Celestina.
Nel bel mezzo della sua tragicommedia (Lisandro y Roselia sono la nuova coppia di innamorati
coinvolta che, Come la Celestina hanno bisogno di un'intermediatrice) ba contro i continuatori della
celestina originale dicendo che la celestina di rojas fosse morta nell’agguato e quell’altra celestina
che è stata protagonista di tante altre avventure era un'amica che si è fatta passare per lei per
sfruttare la fama.
Nella tragicommedia de lisandro y roselia, dove la nuova celestina è Elicia, la figlioccia della celestina
di Rojas.
Sancho de Muñon, era un teologo che dà alla sua opera una parenza moralizzatrice, semina la sua
tragicommedia di sermoni con cui cerca di indottrinare il pubblico; l'enorme successo di un testo
letterario può determinare l'ingresso nel vocabolario anche di un nome proprio, celestina è
diventato un nome comune che a significa Alcahueta cioè mezzana. Ciò accade anche per il termine
lazarillo, dal nome di Lazzaro, lazarillo è utilizzato correntemente per riferirsi ad un muchacho que
guía y dirige a un ciego.

(Mostra immagini dell’edizione di Burgos, del 1554, quella di Alcalá de Henares, 1554 di cui
sappiamo addirittura la data esatta col giorno e il mese, 26 febbraio e Anversa)
(Mostra l’edizione di Anversa o Enveres, sottolineando il fatto che anche nelle Fiandre spagnole si
stampavano in castigliano perché facevano parte, dei possedimenti di Carlo V)
Queste tre edizioni, fino a qualche anno fa, erano le uniche conosciute del lazarillo de tormes, tutte
ristampe del 54. Nel 1992 a Barcarrota, un paesino Extremeño, della regione di Extremadura,
facendo lavori di ristrutturazione in una casa e gli operai, abbattendo un muro, scoprono una piccola
biblioteca Enparedada. Consisteva in una decina di testi a stampa e un manoscritto, era stata murata
per paura dell'inquisizione.
Il proprietario di questa biblioteca si è dimostrato essere un medico sefardita ovvero un giudeo
spagnolo. Tra una decina di testi a stampa c'è anche un'edizione, fino ad allora ignota, del Lazarillo
de tormes il cosiddetto Lazarillo de Barcarrota, però neanche quell'edizione fu quella originale, era
una ristampa del 1554.
( prima edizione: colophon: fue impresa a la presente obra en la muy noble villa de Medina del
Campo, en la emprenta de Mateo y francisco del Canto Hermanos, a primeros del mes de Marzo,
ano del 1554)
Biblioteca di Barcarrota: diez libros impresos, un manoscritos, hallados en la corporaciòn extremena
de Barcarrota en obras de reforma de una vivienda (di una casa corrente) aveva custodito per ben
quattro secoli questo segreto.
La noticia fue dada a conocer en Deciembre de 1995 cuando la ajunta de Extremadura compro ese
fondo bibliografico a la familia propriedaria de la vivienda.
È stato il governo della regione ad acquistare il manoscritto alla famiglia proprietaria della casa. Lo
que desde el principio capitalizò la noticia fue que en la vivienda, se encontrò una ediciòn
desconocida Del Lazarillo de Tormes, los libros pueden situarse en un arco temporal que va desde
1525 a 1554 y tienen en común su carácter heterodoxo , su condiciòn de textos comprometeros (?)....
Y son obras mayoritariamente incluidas en los textos inquisitoriales de libros prohibidos en la epoca.
Erano finiti quasi tutti nel catalogo di Valdes, nell’indice del 1559
E junto a la joya de nuestra literatura Picaresca, aparece un manoscrito italiano de contenido Erotico,
un pequeno tratarito de exorcismos , un ejemplar ùnico de la oraciòn de ...... (?) En Portugues. Un
formato ancora più piccolo scritto in un dodicesimo. Sono dei volumetti minuscoli, facili da
trasportare e da nascondere.
E allora (cita delle fonti che non riesco a comprendere, 1:14:15 fino a 1:14:30) e una è la edicion
latina de la lingua Erasmo, Erasmo da Rotterdam era un altro degli autori che è finito all'indice, uno
è il trattato di Quiromancia e infine una biblioteca clandestina in cui esplica su ocultacion. I libri
furono acquistati, poi fu organizzata una prima mostra a gennaio del ‘96 e fu oggetto di studi
approfonditi per tentare di ricostruire l'affiliazione rispetto agli altri testimoni della tradizione
stampa del Lazarillo.
Una delle questioni rimaste in sospeso riguardo quest'opera è: Quando è stato pubblicato per la
prima volta il Lazarillo e chi è l'autore? Per Rosa Navarro, Alfonso de Valdés è l'autore del "Lazarillo
de tormes" e ne è convinta nonostante la comunità accademica non abbia accolto questa presa di
posizione, ma lei ha addirittura pubblicato edizioni del Lazarillo sotto il nome di Alfonso de Valdés.
La paternità è legata alla questione della data della pubblicazione del testo: Alfonso de Valdés muore
di peste nel 1532, se dobbiamo immaginare che questo testo in realtà ha visto la luce per la prima
volta nel 1550 l'ipotesi Valdes decade perchè non è pensabile che sia stato pubblicato a 20 anni
dalla morte dell'autore; la teoria di Rosa Navarro è che il lazarillo sia stato pubblicato nei primi anni
30. Ci sono state una ventina di ipotesi di attribuzione, tra cui ad un celebre scrittore ambasciatore
politico e diplomatico Diego Hurtado de Mendoza a seguito del ritrovamento di alcune carte che
recavano alcune correzioni al Lazarillo de Tormes in vista della pubblicazione del Lazarillo castigado.
Si è cercato di custodire la cronologia interna del racconto e carpire elementi utili alla narrazione
ma i dati sono controversi.
Il Lazarillo de Tormes si conclude con questa frase : "esto fue el mismo ano que el nuestro victorioso
emperador en esta insigne ciudad de Toledo entrò y tuvo en ella la Cortes, y se hicieron grandes
regocijos y fiestas, como Vuestra Merced habrà oído. Pues en este tiempo estaba en mi prosperidad
y en la cumbre de toda buena fortuna.". Il luogo è Toledo e Carlo V entrò a Cortes en Toledo en dos
ocasiones e queste due sono 1525 e 1538-39. A quale delle due si riferiva l'autore non si sa. Navarro
dice che è nel 1525 per difendere la sua tesi. Se fosse nel 1538 l'autore Valdes sarebbe morto. Nel
trattato terzo, quando Lazaro entra al servizio dello scudiero c'è un riferimento all'ano esteril de pan
e ad un editto che viene emesso per espellere dalla città tutti i poveri che non erano nativi della
città e viene vietata la pratica dei mendicanti.
"Y asi, ejecutando la ley, desde a cuatro días que el pregón se dio, vi llevar una procesión de pobres
azotando por las Cuatro Calles. Lo cual me puso tan gran espanto, que nunca osè desmandarme a
demandar"
Lazaro fino ad allora, da quando è entrato a servizio dello scudiero, campa di elemosine, venuto a
sapere di questo editto si astiene dal chiedere l'elemosina. A riguardo è stato fatto uno studio sugli
eventi storici eventualmente riflessi in queste pagine e si viene a costruire una datazione che
riporterebbe negli anni ‘40, se ciò fosse vero l'ipotesi di Valdes decadrebbe.
Un altro riferimento nella spedizione militare al nord della Spagna in cui il padre di Lazaro, Tomè
Gonzales, trova la morte. Quando la madre di Lazaro affida suo figlio al primo padrone, il cieco dice
che è un "Hijo de un buen hombre el cual por ensalzar la fe habìa muerto en la de los Gelves". Ci
sono state due spedizioni a Gerba: una nel 1510 e una nel 1520. Le due sono compatibili con la
ricostruzione di Rosa Navarro ma la cronologia del racconto si modifica sensibilmente nel primo
caso.
Lezione 20
Letteratura spagnola 2 (17-05-2023)
Lázaro, servo de muchos amos – servo di molti padroni
La statua rappresenta Lazzaro insieme al cieco, il suo primo padrone, lazarillo è infatti entrato nella
lingua comune per indicare la guida di un cieco, questo monumento si trova a Salamanca, vicino al
puente romano. L’episodio della statua del toro è l’iniziazione da parte del cieco nei confronti di
Lazzaro, El toro de piedra: vicino al ponte si trova questa statua dove il cieco dice a lazzaro di avvicinarsi
per uno scherzo, e gli da una testata che lo fa sbattere violentemente contro questo toro di pietra,
perché si deve scaltrire, il mozo del cieco deve saperne una più del diavolo, deve farsi scaltro, altrimenti
non sopravviverà, e Lazzaro dopo questo episodio, sortisce l’effetto sperato, fa una riflessione (El mozo
del ciego debe saber más que el diablo).
Lazzaro qua ha circa 10-11 anni. Ha 8 anni quando il padre viene accusato di furto, condannato al
destierro, durante il quale morirà nella battaglia de los Gelves (da ricordare grazie all elegia prima di
garcilaso, dove morì il padre di Bernardino de Toledo).
(Lazzaro nasce nel fiume Tormes, vicino al mulino dove lavora il padre e i genitori sono originari di
Tejares, un villaggio di Salamanca, dove il padre lavora in un mulino ad acqua)
Quando arriva la notizia della morte del padre di Lazzaro, la madre di Lazzaro Antona Perez, ormai
vedova, decide irse a venir a la ciudad, Salamanca, Arrimarse a los buenos = avvicinarsi, mettersi solo
l’ala protettrice dei buoni, a servizio del Comendador de la Magdalena. Comincia a frequentare le
scuderie di questo gran signore, i giovanotti che li vanno a strigliare i cavalli, preparare loro da
mangiare, lavare la loro biancheria, sembrerebbe insinuare che in realtà si stia prostituendo.
Uno de los mozos de la caballería era Zaide, che comincia ad assumere un ruolo importante perché
porta da mangiare alla famiglia di Lazzaro, diventano amanti, e la madre concepisce un bambino, il
fratellastro di Lazzaro. Zaide comincia a rubare, per mantenere questo bambino e comincia a sottrarre
beni di proprietà del Comendador de la Magdalena, fino a quando non viene scoperto, e viene
condannato, frustrato e su queste ferite viene versato il lardo, invece alla madre viene vietato di
avvicinarsi alla casa del Comendador, perché complice e beneficiaria del furto.

Parlano e circolano pettegolezzi sulla madre, vedova un po’ troppo allegra a giudizio dei vicini, che ha
concepito un figlio fuori dal matrimonio con un hombre Moreno, ladro. Sono dettagli importanti, nelle
pagine iniziali del testo si capisce che rilievo hanno: cominciamo a scoprire il perché di questa
autobiografia in forma epistolare, scritta non per iniziativa personale, di cui il destinatario è Vuestra
Merced. Il motivo per cui gli interessa che Vuestra Merced sappia della sua vita è nel prologo, dopo una
serie di disposizione sull’onore: “Y pues Vuestra Merced…” “poiché vossignoria scrive che gli si scriva e
racconti il caso con tutti i dettagli, per esteso”. Vuestra Merced gli ha fatto una richiesta molto precisa,
cioè di raccontare IL caso. Scopriamo di cosa si tratta nell’ultimo trattato, dove si racconta el caso dalla
prospettiva di Lázaro, perché in tutto il romanzo trionfa il suo punto di vista. Però fa una scelta molto
interessante: vuole raccontare il fatto solo alla fine del romanzo: “pareciome no tomarle por el medio,
sino del principio, porque se tenga entera noticia de mi persona”, perché si abbia un quadro completo
su chi sono io; per capire el caso bisogna conoscere tutta la biografia di Lázaro, bisogna capire come ci
è arrivato lì, perché, da quale famiglia proviene, cosa gli è successo, altrimenti Vossignoria non capirà
la sua scelta.
Tra la biografia dei genitori di Lazaro e quella di Lazaro stesso ci sono molte similitudini. Il padre di
Lazaro, per rubare dai sacchi di grano, praticava dei salassi (unas sangrías); Lazaro utilizzerà un termine
analogo per parlare dei suoi primissimi furtarelli ai danni del cieco, anche lui fa dei salassi al fardello in
cui il cieco conserva il pane, e poi alla brocca del vino in vario modo. I salassi li fa anche Zaide. La storia
si ripete. La madre di Lazaro fa due scelte importanti: arrimarse a los buenos quando rimane vedova, e
poi quitarse de malas lenguas, sottrarsi alle male lingue. Entrambe queste espressioni si trovano nel
settimo trattato perché anche Lazaro fa scelte analoghe a quelle di sua madre, in un contesto diverso
ma che comunque ci richiama il percorso della madre.
La scelta drammatica della madre che, rimasta sola per la seconda volta e con due bocche da sfamare,
e una cattiva reputazione, decide di andare a servire in una locanda.
Lazaro aiuta nella locanda e “En este tiempo vino a posar al mesón un ciego, el cual, pareciéndole que
yo sería para adestrarle, me pidió a mi madre, y ella me encomendó a él, diciéndole cómo era hijo de
un buen hombre, el cual, por ensalzar la fe, había muerto en la de los Gelves, y que ella confiaba en Dios
no saldría peor hombre que mi padre, y que le rogaba me tratase bien y mirase por mí, pues era
huérfano. Él respondió que así lo haría y que me recibía, no por mozo, sino por hijo. Y así le comencé a
servir y adestrar a mi nuevo y viejo amo”. Quando in questa locanda arriva il cieco, bisognoso di una
guida, Antona Perez decide che è arrivato il momento che suo figlio maggiore prenda la sua strada, e
dunque lo affida al cieco. Ormai è abbastanza grande per lavorare, per stare al servizio di un padrone.
E quando lo saluta sa che è l’ultima volta che lo vede, ma non può che fare quella scelta, deve
preoccuparsi del figlio più piccolo.
Quindi Lazaro, entra al servizio di questo cieco e fa una riflessione amara ma vera: “Parecióme que en
aquel instante desperté de la simpleza en que, como niño, dormido estaba. Dije entre mí: «Verdad dice
éste, que me cumple avivar el ojo y avisar, pues solo soy, y pensar cómo me sepa valer”: un ragazzino
di 10, 11 anni, che è stato appena sbattuto contro una statua di pietra, ha la lucidità di capire che la
lezione del cieco è stata durissima ma utile; deve aprire gli occhi, deve svegliarsi, perché è solo a questo
mondo, non ha nessun altro, è lui da solo che deve lottare per sopravvivere, se la deve cavare da solo.
Paradosso per cui il cieco gli apre gli occhi. Il cieco è severo, scaltro, saggio a suo modo, avaro, egoista,
ma violento soprattutto. In realtà, anche quando si libererà del cieco, lo ricorderà molte volte perché
lo ha aiutato e gli ha insegnato molte cose. Il cieco vive di elemosine, che si procura spacciandosi per
veggente e recitando preghiere per qualsiasi circostanza: una ragazza che non riusciva a trovare marito,
la novella sposa che non riusciva a rimanere incinta, una malattia incurabile. Sapeva sempre scegliere
il tono di voce adeguato. Il cieco non finiva quasi mai di dire la preghiera: la persona la commissionava,
lui la cominciava a recitare e, appena l’interessato si allontanava, Lazaro tirava le vesti del cieco per
fargli capire che poteva offrirsi al prossimo postulante.
Un altro aggettivo che si addice al cieco è astuto. Gli manca il senso della vista e, ciò nonostante, ne sa
una più del diavolo. Nell’episodio dei chicchi d’uva, c’è una simpatica gara tra i due e il cieco si rende
conto che Lazaro lo sta ingannando. Allo stesso modo scopre i buchini nel fardello che porta il pane, il
buco nella brocca da cui Lazaro beve il vino di nascosto (perché Lazaro, nonostante sia bambino,
diventa dipendente dall’alcool). Inizia una gara di intelligenza tra i due, ma tutto ciò è una palestra di
vita per Lazaro, che capisce che deve aguzzare l’ingegno. Per esempio, l’episodio delle monete: di
norma, i postulanti pagavano con una blanca, e Lazaro nascondeva in bocca la moneta e la sostituiva
con quella di media blanca, di cui aveva scorta. Questa cosa manda su tutte le furie il cieco, perché
prima dell’arrivo di Lazaro lo pagavano sempre con una blanca intera. Sono tutti stratagemmi sui quali
Lazaro non potrà più contare coi successivi amos, perché qui ha il vantaggio della cecità del suo
padrone. Il cieco ha anche capacità profetica, perché farà una profezia, dicendo che il vino che gli ha
dato la vita tante volte, avrà un ruolo importantissimo nella sua vita.
Delle famose 4 edizioni del testo, quella di Alcalà de Henares presenta delle aggiunte apocrife (non
dell’autore) 2000 parole circa. Alcune di queste potenziano le capacità profetiche del cieco che
troveranno puntuale riscontro nel settimo trattato.
Lazaro prende la decisione di abbandonare il suo padrone. Lo aveva già sognato varie volte, e si era
astenuto per paura di peggiorare la sua situazione, come poi puntualmente avverrà, ma arriva il
momento in cui decide di vendicarsi, e lo farà ispirandosi all’episodio del toro de piedra, perché lo farà
andare a schiantare contro una colonna, dicendogli che quello era il punto più sicuro per saltare una
pozzanghera di acqua. E lì lo lascia moribondo e non sapremo mai più nulla del cieco.
Entrambe le profezie riguardano quello che sarà il futuro mestiere di Lazaro. Si parla del las “sogas”,
perché entrano nella bottega di un calzolaio e dal soffitto pendono molte corde, le corde dell’impiccato.
E il cieco profeta dice “salgamos de entre tan mal manjar, que ahoga sin comerlo”, usciamo da qui
perché c’è un cibo pessimo, che strozza senza mangiarlo, con riferimento al cappio con cui vengono
giustiziati gli impiccati. Lazaro che è un bambino non capisce e il cieco gli dice “lo sabrás y verás cómo
digo verdad”. Questa è una delle profezie aggiunte nell’edizione di Alcalà de Henares. Nell'altra profezia
arrivano in una locanda all’esterno della quale ci sono delle corna a cui venivano legate le bestie da
soma. Il cieco nota la presenza delle corna e dice “De cuántos eres deseado poner tu nombre sobre
cabeza ajena y de cuán pocos tenerte ni aun oír tu nombre por ninguna vía”, cioè quanti vorrebbero
mettere le corna sulle teste altrui, mentre pochissimi le vorrebbero avere, come immagine che ci
riporta a contesto di tradimenti nella coppia. Lazaro ancora una volta non capisce ed ecco la profezia
del cieco “Calla, sobrino, que algún día te dará éste que en la mano tengo alguna mala comida y cena”,
cioè queste corna ti faranno passare brutti momenti, arriverà il giorno in cui avrai prossimi pranzi e
cene a causa delle corna.
Le peripezie di Lazaro sono circoscritte nello spazio, perché tutto inizia a Tejáres, a Salamanca, nelle
acque del fiume Tormes, e tutto si conclude a Toledo, città dove l’imperatore Carlo V tenne le sue
cortes in 2 circostanze. Questo è il percorso che fa Lazaro durante la sua giovane vita: da Salamanca a
Toledo sono 200 km scarsi, un percorso limitato. In realtà è il cieco che ad un certo punto decide di
incamminarsi verso Toledo perché è insoddisfatto dell’elemosina di Salamanca e crede che a Toledo,
essendo più ricca, la gente sarà più generosa. In realtà Lazaro non arriverà a Toledo col cieco, ma
abbandonerà il vecchio a Escalona.
Va a Torrijos (sempre verso Toledo); poi torna qualche km indietro e si stabilisce a Maquera dove si
imbatte nel suo secondo padrone: il prete di Maquera. Il prete è definibile ingordo, tirchio, sospettoso,
egoista. Controlla le sue riserve di cibo che non sono poche, ma a Lazaro ne dà pochissimo. Lì, molto
più che con il cieco, Lazaro patisce la “negra hambre”. Dà così poco a Lazaro perché dice che bisogna
essere misurati ma in realtà lui mangia molto. È definibile ipocrita, più grave tenuto conto che si tratta
di un uomo di chiesa, che dovrebbe fare della carità cristiana il suo principio di vita.
I panini che ottiene durante la messa li nasconde e li tiene sotto chiave in un baule, che diventa
l’oggetto del desiderio di Lazaro e intorno al quale ruota tutta la vicenda del periodo al servizio del
prete. Mette in pratica tutto ciò che col cieco ha imparato. Ha un colpo di fortuna quando riesce ad
ottenere una copia della chiave che apre il baule, e comincia un gioco di astuzie e sotterfugi per poter
continuare a sottrarre cibo da questo paraiso panal, paradiso di panini. Quindi la responsabilità dei furti
viene scaricata sui topi, su una biscia, in un gioco di false piste costantemente ripensate da Lazaro.
Finché non viene scoperto: finirà picchiato selvaggiamente, in fin di vita per una chiave che lo tradisce
e, quando il prete lo mette alla porta, gli dirà che è stato senz’altro mozo de ciego, perché solo una
persona diabolica, un servo di ciechi può aver appreso queste arti dell’astuzia.
Dal secondo padrone è finito dalla padella alla brace, “Escapé del trueno y di en el relámpago”, pensava
che avrebbe migliorato la sua condizione, invece è peggiorata. E la peggiora ulteriormente con il terzo
padrone, un escudero, uno scudiero, definibile orgoglioso. Per lui la honra è tutto, per colpa della honra
ha lasciato la sua terra, per una questione di chi doveva salutare prima. Ma è talmente orgoglioso che
non può riconoscere di essere povero e non lo farà mai con Lazaro. Si presenta elegante, ben vestito,
ben pettinato, nessuno vedendolo passare potrebbe mai sospettare che non ha nulla, è talmente
povero che vivrà delle elemosine di Lazaro. Il verbo parecer si ripete infinite volte nell’episodio dello
scudiero, tutto è apparenza. Ripete sempre la stessa scusa: non si mangia perché ha già mangiato. Ma
Lazaro, superato il primo impatto di rabbia e risentimento, prova una profonda pietà per quest’uomo;
Lazaro vuole cercare il modo di non offenderlo e inizia questo dialogo fra i due per cui si apre la
possibilità che condividano un tozzo di pane. Nell’unica circostanza in cui lo scudiero ha dei soldi, un
real, dimostra di essere generoso, non lo tiene per sé, ma manda Lázaro a comprare pane, vino e carne.
La riflessione di Lazaro è che gli altri padroni avevano ma non volevano condividere, mentre
quest’uomo non ha niente, è povero e perso dietro questa negra honra. Paradosso: quando i creditori
vanno a bussare alla porta, lo scudiero sparisce con una scusa e, per la prima volta, è il padrone ad
abbandonare il servo.
Il quarto tratado, quello del fraile de la merced, è uno dei passaggi espurgati nell’edizione di Velasco,
perché si fa riferimento ad un’altra figura di uomo di chiesa ben poco cristiano. Un frate che passava le
giornate fuori dal convento. Prende Lazaro al suo servizio, gli regala il suo primo paio di scarpe che
distruggerà perché fa costantemente avanti e indietro: tutto lascia pensare a servizi di alcahueteria, da
ruffiano. Lazaro lo abbandona dopo poco dicendo: “ni yo pude con su trote durar más. Y por esto y por
otras cosillas que no digo, salí de él..”. Si è voluto leggere fra le righe il fatto che il povero Lazaro sia
stato vittima di abusi sessuali. Questo spiega perché quando l’inquisizione decide di ripulire il Lazarillo
de Tormes, questo trattato scompare.
Episodio del buldero, venditore di bolle della santa crociata, acquistate le quali si credeva si avessero
delle indulgenze. Anche lui è il maestro dell’inganno, lo stesso Lazaro finisce ingannato da una truffa ai
danni di una popolazione ingenua che viene invogliata ad acquistare le bolle papali.
Dopo il servizio breve presso il buldero, arriverà il Maestro de pintar panderos, un capellán, grazie al
quale scala il primo gradino della scala sociale diventando acquaiolo; vende l’acqua e comincia a
mettere da parte un discreto gruzzoletto con il quale si potrà permettere vestiti nuovi che segneranno
una svolta nella sua vita. Otterrà un altro impiego presso un alguacil, una sorta di sbirro che però
giudicherà troppo pericoloso.
Alla fine di questo excursus, attraverso i suoi vari padroni, Lazaro ci racconta come è arrivato ad
ottenere un oficio real. L’impiego che ottiene quando giudica di essere arrivato “en la cumbre de toda
buena fortuna”, in vetta a questa scala sociale, è il pregonero, il banditore, un impiego al servizio del
re. Questo impiego ha varie sfaccettature perché un banditore aveva vari incarichi: in primis
partecipava alle aste, presentava la merce in vendita e accettava le offerte e i rilanci; se si voleva
vendere bene qualcosa a Toledo bisognava rivolgersi a lui; inoltre i banditori accompagnavano le
persone, condannate per qualche crimine o delitto, per la strada, poiché i castighi venivano spesso
condannati pubblicamente. Torna la profezia de las sogas e la profezia del vino, l’unica veramente
autentica del Lazarillo de Tormes, perché fra le tante merci autentiche che vende Lazaro ci sono dei
vini di un cliente particolare ossia l’arciprete de San Salvador che ci riporta al caso.
Lazaro si è sposato per intervento dello stesso arciprete di San Salvador che gli ha proposto in moglie
una sua serva. La relazione fra i tre apparentemente è ottima: la serva continua a servire l'arciprete,
entra ed esce di casa sua ma questo anche di notte, a qualunque ora. Questo andirivieni della serva fa
parlare le malelingue, circolano pettegolezzi; addirittura c’è chi arriva a dire che la serva è rimasta
incinta tre volte dello stesso arciprete e ha abortito tutte e tre volte. Questi pettegolezzi sono arrivati
all’orecchio di Vuestra Merced, anco/anca dell'arciprete di San Salvador.
Rosa Navarro ha ipotizzato che l'arciprete potesse essere confessore di Vuestra Merced e dunque era
particolarmente turbato dalle voci che circolavano su di lui (arciprete), un uomo di chiesa di un certo
prestigio che si diceva fosse l'amante della moglie del banditore.
Vuestra Merced prende carta e penna, scrive al diretto interessato e gli chiede conto del caso.
Lezione 21
Letteratura spagnola 2 (18-05-2023)
Lazarillo de Tormes Tratado Séptimo
‘’Cómo Lázaro se asentó* con un alguacil*, y de lo que le acaeció con él’’
*asentarse= imparare al servizio di *alguacil= (esecutore giudiziario) l’episodio descritto
nelle prime righe del tratado è marginale: Lazaro racconta di quanto, ad un certo punto,
considerasse pericoloso il suo mestiere e decide di lasciarlo dopo una disavventura notturna
in cui è stato aggredito insieme al suo padrone.
Il tratado séptimo contiene notizie importanti tra cui il racconto di come Lazaro sia arrivato,
a suo giudizio, en la cumbre de toda buena fortuna e dopo una vita di stenti, privazioni e
violenze, si capisce l’aspirazione di Lazaro di trovare un lavoro stabile e sicuro. Sono
riflessioni di un Lazaro ormai maturo, pur avendo una ventina d’anni, ma è già proiettato
alla vecchiaia e quindi è comprensibile il desiderio di mettere da parte dei soldi. Ha già salito
un gradino della scala sociale quando ha messo da parte abbastanza soldi per poter
cambiare d’abito, è il passaggio previo al cambio di status sociale.
‘’Y pensando en qué modo de vivir haría mi asiento por tener descanso y ganar algo para la
vejez, quiso Dios alumbrarme y ponerme en camino y manera provechosa; y con favor que
tuve de amigos y señores, todos mis trabajos y fatigas hasta entonces pasados fueron
pagados con alcanzar lo que procuré, que fue un oficio real, viendo que no hay nadie que
medre sino los que le tienen’’
Alumbrarme: illuminarmi, ha una sorta d’illuminazione grazie al favore divino;
Oficio real: l’aspirazione di Lazaro ‘’conseguir un oficio real’’, un lavoro stabile, a stipendio
fisso, a servizio del Re. A Lazaro non importa che sia il lavoro più umile e disprezzato dei
mestieri a servizio del Re quello che ottiene, ma gli importa la certezza di una vita sicura e di
una vecchiaia tranquilla.
Medre: dal verbo medrar, verbo chiave dell’intero Lazarillo, una forma sincopata da mejorar
ovvero migliorare il proprio status sociale, la propria posizione anche attraverso il guadagno.
Per avere nella vita successo e sicurezza economica bisogna ottenere un posto
nell’amministrazione, un impiego a servizio del Re oppure abbracciare la carriera
ecclesiastica, o come recitava un proverbio dell’epoca iglesia mar oficio real, ricominciare
una nuova vita nelle Indie. Lazaro si dà da fare per avere un oficio real.
‘’en el cual el día de hoy vivo y resido a servicio de Dios y de vuestra merced’’
Lazaro è a Toledo dove vive e lavora a servizio di Dio e di vostra signoria, alla quale si è rivolto
per tutta la sua lettera, che aveva fatto una richiesta precisa ovvero voleva sapere del caso
ma Lazaro ha deciso di incominciare la storia dall’inizio para dar entera noticia de su persona
‘’Y es que tengo cargo de pregonar los vinos que en esta ciudad se venden, y en almonedas
y cosas perdidas, acompañar los que padecen persecuciones por justicia y declarar a voces
sus delitos: pregonero, hablando en buen romance […] tengo cargo de pregonar los vinos
que en esta ciudad se venden”
va pregonando qualsiasi oggetto che si debba vendere in città perché è un banditore e in
quanto tale gli tocca anche presenziare alle almonedas ovvero aste pubbliche. Presenta la
merce in vendita e annuncia il prezzo di vendita e gestisce i vari rialzi. Si occupa anche di
accompagnare i condannati, non necessariamente a morte ma a pene torturali, (c’è un eco
che ci rimanda alle prime pagine in cui si è parlato della condanna a cui è stato sottoposto il
padre di Lazaro) e di annunciare pubblicamente di quali colpe si sono macchiati e la pena a
cui andranno sottoposti. Tutto ciò rientra nel suo compito/mestiere di pregonero.
[…] ‘’Hame sucedido tan bien, yo le he usado tan fácilmente, que casi todas las cosas al oficio
tocantes pasan por mi mano: tanto que en toda la ciudad el que ha de echar vino a vender o
algo, si Lázaro de Tormes no entiende en ello, hacen cuenta de no sacar provecho’’.
Sono un bravo banditore, sono il migliore, se qualcuno deve vendere qualcosa si rivolge a me
perché sa che altrimenti non ricaverebbe il massimo profitto. ‘’Hame sucedido tan bien’’ le
cose mi sono andate molto bene.
‘’En este tiempo, viendo mi habilidad y buen vivir, teniendo noticia de mi persona el señor
arcipreste de Sant Salvador, mi señor, y servidor y amigo de vuestra merced*, porque le
pregonaba sus vinos, procuró casarme con una criada suya’’;
Tra coloro che si sono rivolti a Lazaro c’è anche il coprotagonista del caso: el señor arcipreste
de Sant Salvador, arciprete della chiesa di San Salvador. L’arciprete è il tramite fra Lazaro e
vuestra merced perché è ‘’servidor y amigo de vuestra merced’’, quindi se vuestra merced
conosce Lazaro è con molta probabilità tramite l’arciprete; inoltre scopriamo anche che lui
è uno dei tanti clienti di Lazaro, è quindi in contatto stretto, in affari con Lazaro e lo prende
a benvolere e per questo motivo ‘’procuró casarme con una criada suya’’, gli propone una
sua serva che a detta dell’arciprete farebbe al caso per lui.
‘’y visto por mí que de tal persona no podía venir sino bien y favor, acordé de lo hacer’’
Non poteva rifiutare la proposta dell’arciprete di Sant Salvador, illustre uomo di chiesa e poi
egli cerca una sistemazione, mettere su famiglia e sistemarsi.
‘’Y así me casé con ella, y hasta agora no estoy arrepentido’’ Mi sono sposato e non me ne
sono pentito finora ‘’porque, allende de ser buena hija y diligente, servicial, tengo en mi señor
acipreste todo favor y ayuda’’.
Lazaro non si è pentito perché ha sposato una brava ragazza che fa bene il suo umile
mestiere, una donna semplice e poi l’altro vantaggio è che ha ottenuto e si è assicurato il
sostegno dell’arciprete ‘’Y siempre en el año le da en veces al pie de una carga de trigo, por
las Pascuas su carne, y cuando el par de los bodigos, las calzas viejas que deja’’;
Questo favore si materializza tramite cose materiali: il cibo, i vestiti che garantiscono a
Lazaro di avere sempre un aspetto rispettabile ‘’e hízonos alquilar una casilla par de la suya’’
Ci fece affittare una casetta vicino alla sua, quindi l’arciprete vuole avere i novelli sposi molto
vicini.
“los domingos y fiestas, casi todas las comíamos en su casa.”
L’arciprete de San Salvador è così generoso da invitarli a pranzo tutte le domeniche e giorni
festivi. “Mas” ci sono “malas lenguas,” le stesse malas lenguas che abbiamo visto iniziano a
sparlare della madre di Lázaro, tanto da costringerlo a fare un cambio radicale nella sua vita.
“Malas lenguas, que nunca faltaron ni faltarán, no nos dejan vivir, diciendo no sé qué y sí
sé qué” Lázaro sta dicendo che i pettegolezzi si basano su “un non so che, ma si so che”. Sa
perfettamente di cosa parlano le male lingue e in cuor suo sa che questi pettegolezzi sono
fondati.
Queste voci sono iniziate a circolare perché “de que veen a mi mujer irle a hacer la cama y
guisalle de comer.” I pettegoli vedono sua moglie andare a fargli il letto e preparargli i pasti.
“Porque, allende de no ser ella mujer que se pague destas burlas, mi señor me ha
prometido lo que pienso cumplirá”. Anche alle orecchie dell’Arciprete di San Salvador sono
arrivate queste dicerie, e per rassicurare Lázaro gli ha voluto fare un bel discorso arricchito
di promesse concrete, che Lázaro è sicuro che saranno realizzate.
“Que él me habló un día muy largo delante della y me dijo:”
Questo discorso l’Arciprete lo fa in presenza della moglie di Lázaro, e non è un caso.
Prende la parola l’Arciprete per assumere il controllo della situazione.
“Lázaro de Tormes, quien ha de morar a dichos de malas lenguas nunca mendrará; digo
esto porque no me maravillaría alguno*, viendo entrar en mi casa a tu mujer y salir della.
Ella entra muy a tu honra y suya. Y esto te lo prometo. Por tanto, no mires a lo que pueden
decis, sono a lo que te toca: digo a tu provecho.”
L’Arciprete è molto abile, si rivolge a Lázaro, la moglie è lì come spettatrice silente.
L’Arciprete dice: “chi presta ascolto ai pettegolezzi non migliorerà mai la sua posizione. Se
tu vuoi fare strada nella vita, non badare ai pettegolezzi perché ce ne saranno sempre”. Lui
conosce la storia di Lázaro, sa di cosa ha bisogno, sa a cosa aspira perciò inizia il suo discorso
così. “Dico questo perché non mi stupirebbe che circolassero dei pettegolezzi”; sta dicendo
che l’apparenza inganna, che qualcuno potrebbe pensar male perché: “vedono tua moglie
entrare e uscire da casa mia”.
*Alguno si riferisce a dichos de malas lenguas.
Si fa riferimento alla profezia delle corna, poco prima del discorso dell’arciprete,
nell’edizione Alcalá de Henares, si inserisce un rimando a quella profezia; come prima, ne
aveva inserita un’altra, a proposito del compito di Lázaro di accompagnare i condannati
“declarando sus delictos”, in riferimento alla profezia de las sogas [nota 13 pagina 129].
In questo caso: “Aunque en este tiempo simepre he tenido alcuna sospechuela y habido
algunas malas cenas por esperalla algunas noches hasta las laudes, y aún más, y se me ha
venido a la memoria lo que mi amo el ciego me dijo en Escalona, estando asido del cuerno.
Aunque, de verdad, siempre piendo que el diablo me lo trae a la memoria por hacerme
malcasado, y no le aprovecha.” [nota 27, p 132].
Quindi si aggiunge il richiamo alla profezia del cieco, che è un’aggiunta apocrifa nell’edizione
di Alcalá de Henares, in cui peraltro, l’autore di questi inserti esplicita il fatto che anche
Lázaro “tiene alguna sospechuela” (diminutivo di sospecha), quindi ha il sospetto. In
particolare quando attende sua moglie a cena e si trova costretto a mangiare da solo perché
la moglie rientra all’alba. L’Arciprete gli assicura che la moglie entra solo per far cose che
sono a beneficio del nome di Lázaro e del suo “Bada solo al tuo profitto, al tuo beneficio, al
tuo contare su di me. Potrai contare sempre su di me, fin quando ci sarà questa sorta di
patto tra noi.”
La madre di Lázaro, rimasta vedova, decide di “arrimarse a los buenos”, che è quello che
decide di fare anche Lázaro: “-Señor - le dije -, yo determiné de arrimarme a los buenos.
Verdad es que algunos de mis amigos me han dicho algo deso,”
“È vero, qualche mio amico mi ha riferito alcuni di questi pettegolezzi”, e sono andati al di là
della relazione clandestina di cui si parla, perché l’Arciprete è pur sempre un uomo di chiesa.
y aun por más de tres veces me han certificado quee antes que comigo casase había parido
tres veces, hablando con reverencia de Vuestra Merced, porque está ella delante.”
“Addirittura mi hanno riferito che prima di sposarsi con me, mia moglie ha partorito tre
volte”, Queste sono le voci che circolano sulla moglie di Lázaro, che arrivata a questo punto,
vedendo e sentendo messa in discussione la sua onestà, non può che reagire.
“Entonces mi mujer echó juramentos sobre sí, que to pensé la casa se hundiera con
nosotros; y después tomóse a llorar y a echar maldiciones sobre quien comigo la había
casado: en tal manera, que quisiera se muerto antes que se me hobiera soltado aquella
palabra de la boca.”
La moglie di Lázaro ha ascoltato in silenzio fino ad allora, a questo punto scoppia a piangere
e scoppia d’ira accusando il marito di trattarla a quel modo e di riferire queste parole in sua
presenza e maledice chi ha deciso di sposarla con lui.
“Mas yo de un cabo y mi señor de otro tanto le dijimos y otorgamos, que cesó su llanto,”
Sia Lázaro da un lato, che l’Arciprete dall’altro la tranquillizzano, ma la calmano con una
condizione: “con juramento que le hice de nunca más en mi vida mentalle nada de quello,
y que yo holgaba y había por bien de que ella entrase y saliese, de noche y de día, pues
estaba bien seguro de su bondad.”
Lázaro giura a sua moglie che in vita sua non avrebbe mai più menzionato nulla di tutto ciò.
Non solo, si convince che non faccia nulla di male nella casa dell’Arciprete e, quindi, poteva
entrare e uscire da quella casa a suo piacimento, lui era d’accordo.
“Y así quedamos todos tres bien conformes.”
I tre fecero in quel momento un patto di silenzio, tutti d’accordo non parleranno mai più di
questa vicenda, non presteranno ascolto ai pettegolezzi e continueranno ad andare avanti
come se non fosse accaduto nulla. Lázaro trarrà un beneficio da questa situazione.
“Hasta el día de hoy nunca nadie nos oyó sibre el caso;”
Quello di cui si è parlato finora è “el caso”, il fatto che ha incuriosito e preoccupato Vuestra
Merced, tanto da spingerlo/a a scrivere a Lázaro de Tormes, chiedendogli del caso. Perché
l’Arciprete de San Salvador è amico e confessore di Vuestra Merced. Questo scandalo tutti
lo conoscevano, ma i diretti interessati lo avevano voluto mettere a tacere.
Aggiunge anche che quando qualche amico, è intenzionato e tenta di riprendere il discorso
con lui, lui lo ferma immediatamente e gli dice: “-Mira, si sois mi amigo, no me digáis cosa
con que me pese, que no tengo por mi amigo al que me hace pesar.” “Se davvero siete mio
amico, non mi dite cose che mi facciano dispiacere, se davvero la vostra amicizia è sincera”.
“Mayormente, se me quieren meter mal con mi mujer, que es la cosa del mundo que yo
más quiero y la amo más que a mí, y me hace Dios con ella mil mercedes y más bien que
yo merezco.”
Difende la moglie: “Io non voglio dubitare di mia moglie, che è il bene più prezioso che ho in
questo mondo, non mi dite nulla, non voglio sentire nulla.”
“Que yo juraré sobre la hostia consegrada que es tan buena mujer como vive dentro de las
puertas de Toledo. Quien otra cosa me dijere, yo me mataré con él.”
“Desta manera no me dicen nada, y yo tengo paz en mi casa”.
“Nessuno ne parla più e io ho la pace in casa.”
“Esto fue el mesmo año que nuestro victorioso Emperador en esta insigne ciudad de Toledo
entró y tuvo en ella Cortes [...]. Pues en este tiempo estava en mi prosperidad y en la
cumbre de toda buena fortuna.” Si arriva alla chiusa della lettera, con il riferimento al luogo
e la data di redazione.
“In questo periodo delle cortes di Toledo, e io ero all’apice della mia fortuna, della mia buona
sorte.” Giudica di aver raggiunto la massima vetta a cui poteva aspirare, di aver compiuto
tutta la scalata sociale. Se consideriamo le sue umili origini, tutto il percorso dell’infanzia, si
può comprendere la percezione di essere arrivato “en la cumbre de toda buena fortuna”.
A che prezzo ha raggiunto questa vetta?
Nelle ultime righe dell’ultima nota c’è un inserto dell’edizione di Alcalá de Henares:
“De lo que de aquí adelante me suscediere, avisaré a Vuestra Merced”. Aggiunta apocrifa
che lascia una porta aperta per un’eventuale continuazione (topos di tutti i romanzi
picareschi, che si chiuderanno tutti con la promessa di una parte aggiuntiva per continuare
a narrare le avventure del protagonista).
Chi è “merced”? non ci è dato sapere però c’è una proposta interpretativa lanciata da Rosa
Navarro, colei che negli ultimi anni ha ripreso la proposta di attribuire ad Alonso Valdes
quest’opera. In una delle primissime pubblicazioni si è soffermata molto sul prologo
avanzando l’ipotesi poi sviluppata su “vuestra merced” che, a suo dire, è in realtà una donna.
Nell’interpretazione di Rosa Navarro, le primissime pagine sono scritte dall’autore reale, che
sia Alfonso Valdes o uno dei tanti: tra Diego Hurtado de Mendoza, una confraternita di picari,
un gruppo di vescovi spagnoli, Alfonso de Valdes, Juan de Valdes, suo fratello. Ci sono delle
controversie su chi sia l'autore o se alcune delle opere di Alfonso siano state scritte a 4 mani
da lui e il fratello, un autore importantissimo, che da vita al famoso “movimento valdesiano
“ ispirato alle teorie di Erasmo da Rotterdam con qualche apertura anche alle idee luterane.
Per Rosa Navarro, invece, la paternità di Alfonso de Valdes è indiscutibile, tant’è vero che ha
pubblicato il testo sotto il nome di Alfonso de Valdes. Nel momento in cui finisce il prologo,
a detta di Rosa Navarro, inizierebbe il Lazarillo vero e proprio, a partire da “Suplico a vuestra
merced reciba el pobre servicio de mano de quien lo hiciera más rico si su poder y deseo
se conformaran” e la successiva in cui riscontriamo il primo riferimento al “caso” :
“Y pues vuestra merced escribe se le escriba y relate el caso por muy extenso”
Rosa Navarro ipotizza che nella versione originale del Lazarillo che
Dobbiamo immaginare che siano due le voci che ascoltiamo nel paratesto: una dell’autore
dell’opera di finzione, chiunque sia che può citare Cicerone, Plinio; e l’altra è la voce di un
povero picaro di povere origini, figlio di ladruncoli che si volge, nella finzione, a vuestra
merced.
Il secondo romanzo picaresco, in ordine cronologico, è “Guzman de Alfarache”, opera di
Mateo Aleman, che conosce una pubblicazione in due parti: una prima parte nel XVI secolo,
1599, e la seconda nel 1604.
Mentre Mateo Aleman lavorava la seconda parte, uscì una versione apocrifa: un tal Juan
Martì provò a continuare le avventure di Guzman e pubblicò una seconda parte apocrifa.
Aleman, si vendicò di questo usurpatore della sua creazione, creando nella seconda parte
un personaggio che porta lo stesso nome del personaggio di finzione di Juan Martì (Juan
Martì pubblica l’opera sotto il nome di Mateo Luxán de Sayavedra). Mateo Aleman nel 1604
nella seconda parte si inventa un personaggio che si chiama Sayavedra che si rende
responsabile dei peggiori crimini e che, a un certo punto della storia, impazzisce durante un
viaggio in mare, comincia a urlare “Sono io Guzman de Alfarache” e, in preda a questo
delirio, finisce in acqua e muore.
Il terzo romanzo picaresco è ad opera di Don Francisco de Quevedo e porta il nome di “El
Buscón” “Historia de la vida del Buscón, llamado don Pablos; ejemplo de vagamundos y
espejo de tacaños” quindi el buscón fu noto anche come “el tacaño”: “furbo,astuto”
Prima edizione a stampa del 1626, ma fu scritto a inizio ‘600.
C’è il nome di Francisco de Quevedo anche se non riconobbe mai la paternità dell’opera.
Non si espresse per non incorrere all’inquisizione, ma si sa con certezza che è la sua opera,
perché porta proprio il marchio del suo stile.
Il Buscón ha un modello chiarissimo di Lazaro de Tormes.
Capítulo I en qué cuenta quién es el y de donde
In quest’opera, come nel Guzman de Alfarache, si riprende la forma autobiografica, quindi
è il picaro a parlare di sé in prima persona, la prima frase recita: “ Yo, señor, soy de Segovia;
mi padre se llamó Clemente Pablo, natural del mismo pueblo -Dios le tenga en el cielo-“
Una delle caratteristiche fondanti del romanzo picaresco è il riferimento alla genealogia
infamante: questi picari non sono specchio di virtù, e questa genealogia infamante, dal quale
è molto difficile liberarsi, li segna a vita (Lazaro commette gli stessi errori dei genitori, per
esempio “las sangrias“).
“Yo, señor, soy de Segovia” Don Pablo, el buscón, sta scrivendo una lettera a vuestra
merced, non meglio precisata anche qui: anche questa è una autobiografia in forma
epistolare.
Si conservano anche dei manoscritti del Buscón di Quevedo. Ne citiamo 3: C, S e B.
Due di questi 3 manoscritti, C ed S, includono, una lettera di dedica. Dove leggiamo:
‘Habiendo sabido el deseo que V. Md. tiene de entender los varios discursos de mi vida,
para no dar lugar a que otro (como en ajenos casos) mienta, he querido enviarle esta
relación, que no le será pequeño alivio para los ratos tristes. Y porque pienso ser largo en
contar cuán corto he sido de ventura, dejaré de serlo ahora’
Una spiegazione del perché scrive a vuestra merced: per fare in modo che non venga detto
qualcosa sul suo conto da qualcun altro, mentendo, lo racconta egli stesso; si è venuto a
sapere che questa v.m è interessato alla sua vita; perché sia di grande sollievo per i momenti
tristi. Quindi il testo viene proposto anche come una lettura d’evasione, de entretenimiento.
Una triplice motivazione.
Questa vuestra merced non appare mai con un ruolo chiaro, v.m de lazarillo de tormes ha
un ruolo nella storia, è il punto di contatto tra Lazaro, l’arciprete, conosce i protagonisti e si
interessa per un motivo solido, concreto. Il 3 manoscritto, Bueno, è evidentemente copiato
per essere un regalo ad una persona di riguardo perché è una copia molto bene eseguita.
Prende il nome da Juan José Bueno de la Universidad de Sevilla, presenta una peculiarità che
ci riporta al lazarillo de tormes perché c’è una minima variante tanto significativa:
‘Yo, señor, soy de Segovia’ il manoscritto bueno porta la variante ‘Yo, señora, soy de
Segovia’ quindi la v.m a cui si rivolge Don Pablos, almeno in questa variante d’autore, è una
donna. E allora, siccome lazarillo de tormes è il chiarissimo modello di Don francisco De
Quevedo, Rosa Navarro arriva ad ipotizzare che se reca la variante señora è perché forse
ancora a inizio 600’ si conosceva molto più del lazarillo de tormes e della sua storia
editoriale, si avevano molte più informazioni che oggi non abbiamo più, perché l’inquisizione
ha fatto strage.
Raccontare la propria vita (a questa v.m) nell’archetipo Lazarillo de Tormes è giustificato,
mentre nel boscan non lo era perché Don Pablos, figlio di un barbiere ladro, una donna che
è una novella celestina che finirà bruciata sul rogo come strega, per tutta la sua vita si dà da
fare per negare le sue origini, forse fin da quando ha visto o ha saputo della morte di suo
fratello, un fratellino piccolo che era complice del padre dei furti che praticava nel negozio
di barbiere.
‘’porque malas lenguas daban en decir que mi padre metía el dos de bastos para sacar el
as de oros.’’ mentre faceva la barba ai suoi clienti infilava due dita nelle tasche dei clienti
per derubarli del loro denaro. E, tutto questo fu provato, i pettegolezzi erano fondati anche
ne era complice il fratellino, Mi hermanito de 7 anos. Murió el angelico de unos azotes que
le dieron en la cárcel. Pablos, ancora bambino, vede il padre condannato per furto, il
fratellino morto in carcere per le frustare, la madre per cui a scuola lo prendono in giro e
con i compagni lo si vede azzuffarsi per difendere quello che lui considera il buono cuore
della madre e poi però capisce a un certo punto che un po di ragione ce l'hanno.
Fin da bambino si propone l’obiettivo di diventare un cavaliere perché nella sua classe c’è
un cavaliere, il figlio di un cavaliere Don Diego Coroner, da cui ottiene, con varie attenzioni
regali, simpatia e protezione. Questa conoscenza continua e fino al punto che Pablo diverrà
servo di Diego de coroner e lo accompagnerà nelle sue varie esperienze formative: prima in
un pupilaje in uno studentato dove entrambi rischiano di morire di fame perché colui che lo
gestisce è un avaro; Poi lo accompagnerà nei suoi studi universitari. Le loro strade si
separeranno perché Don Pablos, marchiato dalla genealogia infamante, comincia a
combinarne delle sue.
Don pablo riceve una lettera in cui viene comunicato da suo zio, il boia di segovia, che il
padre è stato condannato a morte per i suoi misfatti ed è stato lui stesso ad eseguire la
sentenza e che la madre è stata presa di mira dall'inquisizione ed attende anche lei
un'esecuzione sul rogo. C’è una buona notizia: i genitori gli hanno lasciato una discreta
eredità. Il sogno di Alonso è che Pablo segua le sue orme impari il mestiere insieme allo zio
e diventi il futuro boia di segovia. Pablos ha altri progetti per la testa. Va a riscuotere l'eredità
e lascerà una lettera terribile allo zio:
Señor Alonso Ramplón, tras haberme Dios hecho tan señaladas mercedes como quitarme
de delante a mi buen padre y tener a mi madre en Toledo, donde, por lo menos sé que hará
humo, no me faltaba sino ver hacer en vuestra merced lo que en otros hace. Yo pretendo
ser uno de mi linaje, que dos es imposible, si no vengo a sus manos, y trinchándome, como
hace a otros.
No pregunte por mí, ni me nombre, porque me importa negar la sangre que tenemos.
Fino al tal punto, nel negare le sue origini, che una volta riscossi i soldi dell'eredità la prima
cosa che fa è cambiare abito e la seconda cosa è cambiare vita e spacciarsi per un ricco
cavaliere in cerca di moglie. Trova una promessa sposa perfetta, di buona famiglia, con una
dote ricchissima, e sta quasi per chiudere il patto di matrimonio, quando riappare nella sua
vita Diego Coroner che è il cugino della sua promessa. Quando Pablos cade da un cavallo che
non è suo e si rende protagonista di una scena imbarazzante, Diego indaga e scopre chi è
veramente questo Felipe Tristan e si vendica mandando degli sgherri a picchiarlo e a
sfregiarlo e quello sfregio rimane un segno indelebile della sua genealogia infamante.
Un uomo come Pablos, che per tutta la sua vita ha cercato di rinnegare il suo sangue, le sue
origini e si rallegra della morte dei suoi genitori, vuole ricominciare daccapo con una nuova
identità perché dovrebbe scrivere un’autobiografia raccontando tutte le sue malefatte da
picaro? Questo è il motivo per cui, in una celebre definizione, Francisco Rico, ha definito il
Buscon di Quevedo uno splendido romanzo ma un pessimo romanzo picaresco perché se si
vuole rispettare il modello, che è lazaro de tormes, rispetta gli assi portanti e le
caratteristiche fondamentali, ma non giustifica il perché Pablos scriva la sua autobiografia il
che invece era perfettamente giustificato nel caso del lazarillo de tormes.
Sbobina 24-05-23

El perro del hortelano vede la luce in vita di Lope, quindi ebbe una supervisione dell’autore.

Notate anche che nelle pagine preliminari avete l’analisi metrica del Perro del Hortelano, quindi per chi ha
letto frettolosamente la parte dedicata alla polimetria de Arte nueva de hacer comedia, se li riprenda quegli
appunti, quegli endecasillabi sciolti in cui si parla dell’importanza di dedicare un tipo particolare di metrica
per ogni circostanza: decimas, tercetos, octavas, ecc.

Per questo motivo mi sono soffermata così tanto su Garcilaso de la Vega: primo, per la rivoluzione
straordinaria che rappresenta nel panorama storico-letterario spagnolo; secondo, perché a differenza del
Lazarillo e del Perro del Hortelano, nel caso della produzione poetica di Garcilaso, ogni testo poetico è un
universo a sé. Ogni suo testo ha delle particolari circostanze di composizione legate sia alla biografia di
Garcilaso che a quella di Carlo V, sia alle due unite in parallelo, sia alla vorticosa vicenda amorosa del poeta,
che poi alle scelte metriche di Garcilaso, come in Boscàn. Quindi, avete avuto, grazie alla poesia di
Garcilaso, una carrellata esaustiva su queste nuove forme metriche che prendono piede nel 500. Prendono
piede a tal punto che poi entrano di diritto anche nel teatro. Quindi, quando leggeremo i sonetti, e ce ne
sono alcuni di grande importanza proprio ai fini della comprensione della storia, non avremo bisogno di
soffermarci proprio su questi, e così per altre forme poetiche che avete imparato a conoscere, come Las
octavas. Tutto quello che avete già studiato con Garcilaso, ve lo ritroverete qui: gli endecasillabi, i versi
pareados, la rima baciata.

*invito a non leggere solo i riassunti delle trame atto per atto, ma a leggere tutta l’opera.

Oggi parleremo del Guzmán, ma vorrei prima completare quanto detto del Buscón, un rapido riepilogo.

Questo è il frontespizio della prima edizione stampa, Saragozza 1926. Non vi inganni l’anno di
pubblicazione. La redazione del testo è sicuramente di molto anteriore; con molta probabilità scrisse
questo romanzo agli inizi del 600, intorno al 1603-1604. Quindi, quello che va ricordato è che con ogni
probabilità, la composizione, la redazione del testo risale ai primissimi anni del 600 e pubblicato per la
prima volta nel 1626, ma in questo caso, a differenza di ciò che accade con il Lazarillo e con il Guzmán de
Alfarache, abbiamo anche dei testimoni manoscritti che sono 3. Li abbiamo citati, in particolare ci siamo
soffermati sul cosiddetto manoscritto Bueno, che viene indicato con la sigla B. Abbiamo parlato di questo
manoscritto per una peculiarità: all’inizio del testo è l’unico testimone dell’opera che porta una variante
significativa: Yo, señora, soy de Segovia. Quindi la vuestra merced a cui si rivolge Don Pablos, nel scrivere
quest’auto biografia è una donna e abbiamo spiegato l’importanza di questa variante in relazione al
modello chiaro di Don Francisco de Quevedo, vale a dire, il Lazarillo de Tormes. Forse anche la vuestra
merced del Lazarillo era una donna; se facciamo nostra la teoria di Rosa Navarro, la sua identità era chiarita
in un foglio poi caduto, perché sicuramente il paratesto del Lazarillo pone delle questioni unendo le due
voci, quella dell’autore dell’opera fittizia e quella di Lazaro, personaggio inventato che presumibilmente
scrive la propria biografia.

Abbiamo parlato anche degli altri due manoscritti: C e S. Si è soliti indicare i manoscritti con sigle,
solitamente si usa l’iniziale della città in cui si conservano, se non del proprietario del manoscritto. B, nel
caso di Bueno; C per Córdoba; S per Santander.

Va ricordato che solo C ed S contengono una carta dedicatoria in cui Don Pablos spiega (si presume che
spieghi, anche se non è molto convincente) perché ha deciso di scrivere questa sua autobiografia: per un
presunto interesse di vuestra merced, per evitare che altri possano mentire raccontando cose non vere e
per regalare a vuestra merced un testo che serva ad intrattenerla/o nei momenti di ozio o di noia.
Notate il titolo del primo capitolo che ci ricorda molto quello del Lazarillo, e di fatto, ancora di più il
contenuto perché si descrive in queste pagine la genealogia infamante del Don Pablos e ci viene spiegato
perché nell’intero romanzo Pablos si ostini a voler rinnegare le sue origini.

Lui è figlio di un barbiere ladro e di una donna di dubbia moralità (molto probabilmente ex prostituta), ma
soprattutto ruffiana, mezzana e fattucchiera che verrà con ogni probabilità bruciata sul rogo
dall’inquisizione. Pablos ha perso anche un fratellino che era complice dei furti del padre, un padre che era
barbiere, ma lui era un uomo di ‘altos pensamientos’, aveva le sue pretese, aspirava ad essere altro che un
umile barbiere. Non potendo cambiare la realtà dei fatti della sua posizione, si dilettava a utilizzare il suo
mestiere con termini altisonanti: si definiva “sarto di barbe”.

Quevedo oltre ad essere un geniale e prolifico scrittore, è stato anche un grande creatore di lingua,
creatore di immagini memorabili plasmate sia nei testi in prosa che nei suoi versi; alcuni incipit di sonetti
sono diventati memorabili. Creatore anche di un’infinità di giochi di parole: “Dicen que era de muy buena
cepa, y, según él bebía, es cosa para creer.” Con quest’espressione ci viene a dire che oltre ad essere un
uomo che “sognava in grande”, era anche un ladro perché ci viene spiegata l’immagine di come metteva i
due di bastoni per tirar fuori l’asso di denari (come derubava i clienti). Sappiamo anche che era dedito al
vino; non che fosse più illustre l’origine della madre. Scorreva sangue impuro nella famiglia della madre,
quindi di conseguenza anche in quella di don Pablos.

Lei si sposa con Clemente, ed eccole apparire las malas lenguas di cui abbiamo già parlato, con una chiara
derivazione dal Lazarillo. Oltre a raccontare il castigo del padre (che poi a quanto pare solo la madre riuscirà
a tirar fuori di prigione grazie ai suoi sortilegi) si raccontava che grazie alle sue pozioni magiche fosse
addirittura penetrata nelle carceri dove era rinchiuso il marito e avesse impedito che confessasse i suoi
delitti. Una fattucchiera, quasi propriamente strega.

La cosa interessante è che fin da bambino, Pablos sogna un destino diverso. Ha in casa due esempi poco
edificanti.

C’è una scena straordinariamente scritta, che si trova nel primo capitolo:

con il figlio oramai un po’ più grandicello, i due genitori litigano, discutendo quale sarà il destino di questo
bambino perché, come di solito accade nelle famiglie, ogni genitore vorrebbe che il figlio seguisse le proprie
orme. Pablos, però, ha le idee ben chiare e nel mezzo del litigio in cui i due genitori si rinfacciano contro
colpe e favori, lui dice di voler andare a scuola e di voler imparare a leggere e a scrivere: lui ha “buenos e
altos pensamientos” e si rende conto che senza una base solida, senza una cultura, non si può diventare
nulla nella vita.

I genitori sognerebbero un destino su una strada ben diversa da quella della cultura, studio, virtù, che
decide all’inizio di intraprendere Pablos.

Vi ho anche raccontato come, proprio sui banchi di scuola conosce un amico che parrebbe, all’inizio, poter
cambiare le sue sorti: Don Diego Coronel, lui si che è figlio di un cavaliere, lui si che è una persona
benestante , altolocata figlio di genitori virtuosi, Pablos vuole essere come lui, ha un modello chiarissimo e
quindi riesce a conquistarne i favori e riesce a condurre negli anni dell’infanzia e prima giovinezza una vida
in parallelo con Diego Coronel, ovviamente sempre in ruolo subalterno , lui era pur sempre il figlio del
barbiere ( ladro di Segoya) non `che poteva aspettarsi di essere trattato alla pari di Don Diego , ma poteva
accompagnarlo come” criado” e comunque beneficia della posizione di Don Diego, infatti lo accompagnerá
in varie circostanze, anche nello studentato del (Domine Cabra?) Dove entrambi rischieranno di morire di
fame, ecco che riappare una tematica tipica del lazarillo de tormes “la negra hambre “ che patiscono
entrambi , a loro malgrado , apparentemente si trovano in una situazione protetta, una situazione sicura, in
uno studentato dove dovrebbero perfezionare la loro formazione, cosí non è perché chi gestisce questo
studentato, il maestro è un avaro che non è disposto a condividere nulla con questi due ragazzi , infatti
viene servito loro un brodo che in realtá è acqua putrida , un altro ragazzo che era con loro muore
letteralmente di fame , e i due vengono salvati dal padre di Don Diego perché lo scandalo trapela , si scopre
come vengono trattati questi ragazzi,e dopo una sana cura ricostituente riescono a riprendersi. Pablos
accompagnerá Don Diego anche ad Alcalá de Henares per studi accademici, dove” la natura picara” di
Pablos prende il sopravvento , quasi a voler dire che non si puó sfuggire alle proprie origini, non ci si puó
sottrarre al proprio passato per quanto uno si impegni a farlo, la tentazione di iniziare a commettere furti,
inizia ad essere temuto, rispettoso , diviene autore di scherzi crudeli, altri memorabili , e dunque ben presto
arrivano alle orecchie del padre di Diego queste sue imprese da furfante e arrivano due lettere in
contemporanea ad Alcalá de Henares, una per Don Diego in cui il padre gli impone di liberarsi di questa
cattiva compagnia , l’altra è per Pablos , ed è la lettera di cui parlammo la settimana scorsa , quella di
Alonso Ramplón lo zio boia che annuncia l’esecuzione del padre voluta dallo stesso Alonso Ramplón , gli
comunica poi l’esistenza di un’ereditá che l’unico motivo per cui Pablos torna a Segoya, perché capisce che
quei soldi potrebbero essere la chiave per un’ascensione sociale, va dunque a Segoya ( vi ho giá raccontato
delle scene a cui assiste a casa dello zio , di questi ubriachi di dubbia moralitá, e come lo abbandoni il
giorno dopo aver riscosso l’ereditá con questa lettera brevissima dicendogli:” No pregunte por mí , ni mi
nombre porque me importa negar la sangre que tenemos”. Gli dice non mi cercare piú, non solo io non
voglio essere il continuatore del mestiere di famiglia perché è un mestiere disgustoso, troppo vile, lui non
vuole seguire le orme dello zio, ha aspirazioni piú virtuose. Nel corso del Buscón ci sono sempre dei
riferimenti a questi “alti pensieri ”che in realtá ha ereditato in qualche modo dal padre,ma che si rivelano
essere aspirazioni ad un cambio solo di “ facciata”, cosí il padre modificava la denominazione del mestiere,
ma continuava a farlo , commetteva diversi furti ai danni dei clienti, cosí anche Pablos ha alti pensieri, ma
l’unico modo di veder realizzato il suo sogno di ascesa sociale è quello di imbrogliare, mentire, costruirsi
una nuova identitá, letteralmente perché cambia nome diverse volte, ma quella definitiva è quando si
ribattezza Don Felipe Tristán, va a Madrid, dove comincia a cercare una futura sposa che rispettasse il suo
“identikit” e ci va vestito da cavaliere, perché grazie all’ereditá si è potuto permettere un cambio d’abito, il
che è fondamentale. Anche nel Lazarillo, abbiamo visto quanto il cambio d’abito sia stato rilevante, è il
primo acquisto che fa Lazaro quando ha abbastanza soldi , perché l’aspetto è di fondamentale importanza ,
Lazaro lo ha imparato anche a sue spese nell’esperienza a servizio dello scudiero, non sarebbe mai entrato
a servizio dello scudiero se non l’avesse visto cosí ben vestito, pieno di sé , sembrava effettivamente un
gran signore, con una casa ricca, una cucina popolata da servi intenti a cucinare sontuosi bacchetti, una
dispensa traboccante di quel cibo che gli è mancato per tutta la vita. È chiaro che con l’apparenza Lazaro è
riuscito ad ingannare gli altri, ed è la stessa cosa che vuole fare Pablos , e deve fare una serie di investimenti
naturalmente, l’ereditá è notevole , ma non è una rendita che gli possa garantire un futuro sicuro, la utilizza
quasi tutta, non solo per il cambio d’abito , ma per simulare una ricchezza che in realtá non ha. E allora
come si fa per cominciare ad entrare in contatto con queste famiglie altolocate che vivono a Madrid ? Beh
per esempio, si va in luoghi scelti, dove le fanciulle che appartengono all’alta borghesia vanno a passeggiare
o a fare merenda; quindi si frequentano questi luoghi, ovviamente vestiti in un certo modo e cavalcando
cavalli importanti (il cavallo all’epoca era come la macchina che utilizziamo oggigiorno, non potete andare
con un’utilitaria se volete spacciarvi per multimiliardari, ci vuole un mezzo di trasporto adeguato.) E allora
Pablos non puó comprare un cavallo,ma siccome di” buscónes” come lui ce ne sono tanti a Madrid, ci sono
molti che li affittano i cavalli, in questo modo lui avrá una spesa minore ma fará sicuramente colpo.
Passeggia quindi con questi cavalli, in una serie di colloqui finge di voler andare a diverse fiere per
acquistare altri purosangue, arricchire le sue scuderie, sa come deve parlare Pablos, si presenta anche
bene, utilizza tutti gli stratagemmi utili, e fa colpo su questa ragazza che vede una prima volta, comincia a
chiacchierare con una zia, lascia intendere che sta cercando moglie, lascia intendere che ha un patrimonio
bello corposo, e per dar prova della sua magnificenza , invita la fanciulla e la sua famiglia ad una ricca
merenda, che naturalmente deve pagare lui, di tasca propria , ed ecco come pian pianino la famosa ereditá
va diminuendo, ma sta facendo un investimento, perché se riuscirá ad ottenere la mano di questa fanciulla
, la sua vita sará sistemata per sempre. Ogni giorno affitta nuovi cavalli, finché un bel giorno il buon uomo
che gli affitta i cavalli non ha nulla da proporgli, e Pablos che non puó non andare a passeggiare sotto la
finestra della sua adorata senza un purosangue che si rispetti, e ricorre ad un trucco che gli si ritorcerá
contro , e nel giorno peggiore perché da questo suo passato che sta cercando di dimenticare , di cancellare
con un colpo di spugna in tutti i modi, riemerge Don Diego Coronel che si scoprirá essere il cugino della sua
promessa sposa. Pablos, peró ha un obiettivo da raggiungere, ed è determinato a sposare questa donna
nonostante questo ostacolo imprevisto, la sua rovinosa caduta da cavallo in realtá diviene il preludio di una
caduta ancor piú grave , ovvero la caduta dalla scala sociale che ha tentato di salire con mezzi impropri,
peraltro c’è chi ha osservato che anche nel cognome Tristán c’è in qualche modo la storia di un fallimento ,
ma poi il legittimo proprietario del cavallo non sapeva nulla di questo prestito fatto da un suo servo (
tramite pagamento ovviamente ) riemerge e accusa Pablos/ Felipe di furto e quest’ultimo deve
arrampicarsi sugli specchi per cavarsi d’impaccio, e tutto ció accade non solo davanti agli occhi della sua
bella, ma anche di Don Diego Coronel, che giá aveva avuto i suoi sospetti per questa straordinaria
somiglianza di Don Felipe con il suo servo farabutto , ma dopo questo episodio della caduta da cavallo e
della lite con il proprietario del cavallo decide di andare piú a fondo e scopre la vera identitá di Pablo, lo fa
sfregiare dai suoi sgherri e quello sfregio sul volto sará un segno oramai indelebile per lui, un marchio che
lo accompagnerá per tutta la vita e segnerá la sua discesa agli inferi, perché Pablos impara a sue spese che
non ci si puó sottrarre al proprio destino, soprattutto non lo si puó fare con le arti dell’imbroglio, forse una
strada di virtú lo avrebbe salvato, ma quella che ha intrapreso lui passa per sotterfugi , menzogne, castelli
in aria. Dunque se aveva appena iniziato a salire quella scala sociale , ripiomba non solo giú di questa scala
sociale, ma ancora piú giú perché sará poi protagonista di una serie di disavventure che non vi sto ad
elencare, ma vi dico semplicemente come termina la vicenda di Pablos , perché alla fine della storia, dopo
aver cambiato mestiere, occupazione mille volte , essere stato anche poeta e “ galán de monjas “ si mette
pure a corteggiare le monache , fa veramente di tutto, incontra i personaggi piú variopinti, il che permette
a Quevedo di fare satira di mestieri, satira sociale, c’è la quinta essenza di quei mestieri, quei tipi sociali che
Quevedo si dedicó a satirizzare per tutta la vita: il maestro di scherma, il poeta pedante ecc…

Arriviamo alla fine quando Pablos arriva a Siviglia, si ubriaca una notte in una taverna con altri delinquenti e
ubriaco fradicio esce con loro disposti a vendicare la morte di un loro compagno per mano degli sbirri, si
battono in un gruppo di sbirri e ne uccidono due , senza volore, trascinato su questa strada della
perdizione, Pablos si rende complice di un omicidio , e come gli altri colpevoli si rifugia in una chiesa, perché
sapete che c’era diritto di asilio nelle chiese , era il luogo dove molti delinquenti cercavano rifugio , perché
gli sbirri non potevano entrare , di fatto va a vivere per un periodo in questa chiesa, che era circondata , la
presenza di questi delinquenti in questa chiesa, attira una serie di prostitute , una di queste Ladrajales ?
diventa amante di Pablos e nelle ultimissime pagine del Buscón di Quevedo leggiamo quanto segue:” La
justicia no se descuidaba de buscarnos. Rondábamos la puerta, pero con todo, tenella noche abajo,
rondábamos disfrazados. Yo, que vi que duraba mucho este negocio y más la fortuna en perseguirme. No
de escarmentados, sino de cansado, como obstinado pecador, determiné consultándolo primero con la
Grajal, de pasarme a Indias con ella”

Pablos e gli altri delinquenti passano molti giorni in questa chiesa, fanno qualche uscita notturna quando la
sorveglianza abbassa la guardia , ma si rende conto che non può passare il resto dei suoi giorni li e che se
uscirà sarà imprigionato rimanendo a Siviglia e allora stanco di questa vita e non perché abbia imparato la
lezione, semplicemente per stanchezza ( abbiamo già visto varie volte che lui voleva iniziare una nuova vita
altrove, aveva delle mete ben precise o nelle Fiandre possedimento spagnolo, o i personaggi letterali del
siglo de Oro viaggiano fino a Napoli , oppure per fare un cambio drastico e lasciarsi tutto, per bruciare i
ponti si viaggiava verso le Indie.) , ciò comporta un cambio drastico lasciandosi tutto alle spalle, tagliare i
ponti in qualche modo. Si viaggiava verso le indie con un nuovo nome e una nuova prospettiva, la speranza
di ricominciare una nuova vita preferibilmente più agiata. Questa è la speranza di ( Paul).

Determinè a pasar a las indias a veer si mudando el mundo y tierra mejoraria mi suerte, y fueve peor ( mi
andò peggio) como vuestra merced veerà en la secunda parte. Qual è la conclusione di Paul? Si, sono
andato nelle indie ma non è per questo che ho migliorato la mia condizione, mi è andata addirittura peggio
come vostra signoria vedrà nella seconda parte.

… pues nunca mejora su estado mudada solamente su estado de lugar y no de vida.. perché non può
migliorare la propria condizione si cambia solamente luogo o geografia, e non cambia invece vita o
costumi. Bisogna operare un cambiamento molto più profondo, lui invece ha solo cambiato contesto
geografico. Le sue disavventure, anticipa a vostra merced, le racconterà in una presunta seconda parte che
sicuramente non più mai pubblicata ma probabilmente neanche scritta. Anche nella continuazione (o
presunta tale) diventerà un Potos (un annuncio) come se l’asciasse sempre una porticina aperta anche
quando si uccidono i propri protagonisti come anche nell’edizione di Alcalà del Lazarillo de Torres.

Un cambio di questo tipo invece compare nell’opera di Alfarace, chiarissimo esempio di figliazione dal
Lazarillo dove abbiamo detto che appare in due parti, la prima 1599, la seconda pubblicata in Portogallo,
che all’epoca era un possedimento della corona spagnola, nel 1604, più nota, e che è la continuazione di
quella firmata da Juan Martin con uno pseudonimo (Matteo Juan de Sallavedra). Vi ho anche anticipato la
sottile vendetta di Mateo Aleman e bisogna notare come nella scelta dello pseudonimo Juan Martin abbia
giocato con l’assonanza del cognome del legittimo autore dell’opera di Alfarace (Aleman,Juan) e poi abbia
scelto un nome di battesimo identico per trarre in inganno i distratti per far credere loro che fosse il
legittimo autore a comporre questa seconda parte nel 1604. Mateo Aleman non la prende bene perché
stava lavorando alla sua continuazione e considerò quella di Juan Martin una sorta di “invasione di campo”
e si vendicò a modo suo quando nella seconda parte creerà un personaggio col nome non a caso di
Sallaveda. Come lo dipingerà questo personaggio? Come un ladro che deruba Alfarace e che poi diventa poi
un suo complice in alcune sue malefatte, intraprende un viaggio in mare insieme nel ben mezzo del quale il
povero Sallavedra soffrirà di un colpo di sole e una febbre comincia cosi a delirare urlando Yo soy las
ombras de Guzamn de Alfarace, sus ombra soy que va por el mundo. Non riescono a calmarlo e in preda ad
un raptus di follia si butta a mare e muore. Non poteva assassinarlo nella vita normale e lo fa nel mondo
della finzione.

Abbiamo quindi due parti, trascorrono 5 anni tra una e l’altra. Teniamo presente questa distinzione e
perché vi ho messo l’indice. Il modello del Lazarillo anche qui è molto presente con una genealogia
infamante i cui protagonisti, Picari, vengono da famiglie umili o addirittura segnate dal marchio infamante
della delinquenza, se non sono poverissimi, sono malfattori o comunque persone con indubbia moralità,
come nel caso di Guzman la cui madre era una donna di facili costumi mentre si promette ad un uomo poi
ne sposa un altro che incontra in modo clandestino e non è chiaro di chi sia figlio( Guzman) perché ognuno
dei due uomini lascia intendere che il padre sia lui, in più lo stesso Guzaman lascia intendere che il padre sia
una terza persona a lui ignota e ciò ce la dice lunga sulla serietà di questa donna. Uno dei due candidati alla
paternità, Svanillo è uno dei mercanti con un curriculum ben poco edificante, si arricchisce con l’usura,
rinnega la sua fede ecc.. la madre di Guzman rimarrà vedova ed a questo momento che il protagonista
deciderà di lasciare la casa per scoprire il mondo. Perché questo padre o presunto padre educativo o
mercante levantino aveva origini genovesi e di questa famiglia genovese si favoreggiava in casa, una delle
mete del nostro Guzman sarà appunto l’Italia e in particolare Genova, proprio all’inizio delle sue peripezie,
quindi come vedete la geografia si amplia e non poco e abbiamo studiato nel caso di “Salido de tornes”
come i movimenti di fossero concentrati in 200 km non di più questa è la distanza , più o meno 180 km che
separa Salamanca da Toledo dove conclude la sua vita e la cumbre de toda buena fortuna, sulla cima del
trionfo sociale così lo interpreta Pasaro nel caso di Guzman invece, addirittura valica i confini spagnoli,
arriva a Genova dove avrà un’accoglienza tutt’altro che calorosa da parte dei suoi parenti genovesi e non
solo lo cacceranno in malo modo ma lo faranno oggetti di burle francamente crudeli. Dopodichè il buon
Guzman approda a Roma dove imparerà un’arte così detta “bridiatica” ovvero l’arte di chiedere
l’elemosina, che gli sarà di grande aiuto per sopravvivere, ci sono capitoli dedicati proprio a insegnamento
di questo mestiere, perché è un vero e proprio mestiere quello di chiedere l’elemosina che ha delle sue
regole, gli vengono spiegate delle “ordenanzas”, ma gli viene insegnata anche un’altra cosa che gli sarà
molto molto utile, non solo a chiedere l’elemosina ma anche a fingersi invalido, perché ovviamente così si
suscita ben maggiore pietà negli altri quando ci si presenta loro come menomato fisicamente, gli vengono
spiegati tutti i trucchi per fingere una menomazione, un impedimento fisico, una serie di impacchi,
opportuni bendaggi; e proprio grazie a questa sua capacità di fingersi invalido e chiedere l’elemosina,
Guzman vedrà un cambio molto positivo nella sua vita perché verrà “preso sotto la sua ala protettrice”, qui
siamo già nel libro terzo, perché ogni parte si divide in 3 libri, il libro terzo della prima parte che come titolo
generale quando si dedica al mestiere da mendicante, nei capitoli finali leggiamo un cardinale ha pietà di
noi dicendo che un povero ragazzo così rovinato se lo mette in casa nel suo letto, che chiama importanti
medici che poi diventeranno complici di Guzman perché lui in realtà non ha nessuna malattia, nessuna
menomazione, sta semplicemente fingendo, da bravo furfante che era rimane a tu per tu con questi medici
e dice loro “sentite io non sono malato ma se vi schierate dalla mia parte possiamo arricchirci tutti ai danni
del cardinale” e così fanno perché, i medici gli prescrivono cure costosissime, quindi ci guadagnano nel loro,
Guzman rimane lì servito e riverito in casa del monsignore, e tutti hanno un loro profitto. Quando
miracolosamente guarisce, e bene viene addirittura assunto , però Guzman che potrebbe avere la vita
risolta per sempre ha trovato una sua stabilità, una sua dimensione, ha trovato vitto alloggio, un padrone
caritatevole che lo tratta benissimo e gli vuole bene, ma è più forte di lui ricade nel vizio perché non può
fare a meno che giocare, scherzi pesanti a varie persone anche altolocate, perderà questa sua posizione,
tutto sommato benestante.

Comincia la seconda parte anch’essa divisa in 3 libri, varie avventure anche qui va a servizio di un
ambasciatore, ma ricordatevi le parole di Pabloss, non cambia vita chi cambia posto, non ha cambiato
danno il nostro Guzman, e quindi periodicamente ricade negli stessi errori, quindi punizioni, cacciate di casa
ecc… il problema è che in questa seconda parte assistiamo a una vera e propria escalation delinquenziale
perché a un certo punto arriverà a commettere crimini e delitti. Il nostro Guzman si sposerà una e due
volte, dalla prima moglie avrà una dote che però poi dovrà restituire alla morte della stessa, quindi resterà
vedovo, una volta vedovo decide di darsi agli studi e stava quasi per completare i suoi studi di teologia,
siamo nel quarto capitolo del terzo libro, anche se teologia en alcalà de henares ma ecco che conosce
quella che conosce la sua seconda moglie, e per sposarsi con lei abbandona questi studi, questo suo sogno
di cambiare vita e darsi alla religione, e si risposa con questa donna bellissima con la quale va a vivere a
Madrid. Guzman non si fa nessun scrupolo di vivere della prostituzione della propria moglie, una
prostituzione domestica, Guzman, conosce le situazioni della moglie ma fa finta di non sapere, ( 442 un
pezzettino) quale era la strategia allora, una prostituzione domestica ( STA LEGGENDO IN SPAGNOLO)

è un trio tra tre persone, Guzman, sua moglie e l’amante di turno… il marito per eccellenza esce di casa la
mattina presto lascia il campo libero, e stabilisce un codice di segnali con la moglie per cui ad un certo
punto dopo aver fatto i suoi servizi, essere andato in taverna a giocare o bere con gli amici, si riaffaccia
dalle parti di casa sua e fa molta attenzione alla presenza o assenza magari di un vaso di fiori sul davanzale
o una scarpa, il segnale può essere vario e c’è o non c’è l’amante significa che c’è o non c’è in casa. A quel
punto il marito capisce che deve passare un altro po' di tempo fuori, a ora di pranzo invariabilmente rientra
perché è stata apparecchiata la tavola come un sontuoso banchetto c’è cibo in abbondanza ma sa anche
che deve mangiare in fretta per rilasciare il campo libero perché chi ha offerto quel pranzo, di lì a poco farà
una visita in casa. Quindi senza chiedere nulla, il marito arriva in casa si siede e mangia, consuma un pasto e
non si preoccupa di sapere da chi sia stato mandato, lo consuma e va di nuovo via, per lasciare ancora il
campo libero.
Nessuno dice le cose ad alta voce, le spiega, è un patto di silenzio e su questo patto insiste Guzman…
CONTINUA A LEGGERE… non vuole preoccuparsi di cercarsi un posto di lavoro e molto più comodo vivere
delle grazie di grazia, scusate il gioco di parole… fin quando le cose si complicano, è inevitabile che sia così
questa strada imboccata, e tutto precipita, per farla breve arriviamo al capitolo 7 (LEGGE)… al servizio di
una signora e la deruba, ve li ricordate i galeotti? Rispolveriamo tutto ciò che ci serve adesso. Viene
imprigionato e condannato alla galera per una perpetua, per scontare i suoi peccati. Ma ecco che avviene
qualcosa di sorprendente, in realtà la conversione di Guzman già stava maturando da un po', e a questo
proposito poi leggiamo la declaraciòn, vi mostro un frammento di questo capitolo ottavo seconda
parte..ancora una volta Sevilla. Una notte in cui Guzman è stato già imprigionato ecco che comincia la crisi
di coscienza di Guzman, comincia a interrogarsi su quella che è stata la sua vita fino a quel momento e
comincia a chiedersi se ci sia un destino alternativo possibile, forse c’è un’altra strada, questo video ci viene
spiegato bene nel romanzo, si trova effettivamente ad un incrocio, in varie circostanze della sua vita e non
sa se andare a destra o sinistra, Guzman in tutta la sua vita imbocca la strada sbagliata, prende la decisione
che lo condanna, fa la scelta peggiore che possa fare. Ecco qui che si interroga se c’è un’altra strada
possibile, c’è una felicità legata forse alla virtù, parla con sé stesso e cosa si dice…, vi era la cumbre de toda
buena fortuna, qui è la cumbre del monte de las miserias, ha toccato fondo se vogliamo capovolgere
l’immagine, non è la vetta del trionfo sociale, no ha toccato proprio il fondo, sta per essere condannato
all’ergastolo, se vogliamo dirla in termini moderni. Risvegliati da questo torpore si dice Gu zman a sé stesso,
pe4rchè forse sei ancora in tempo per salvarti; almeno ha acquisito consapevolezza dei suoi errori in questo
punto della storia, si è reso conto che l’ha sempre avuta una possibilità alternativa, ma ha fatto le scelte
sbagliate e allora si dice che forse c’è un’altra via possibile se io solo abbracciassi la virtù. Lui in questo
torpore ci ha vissuto fino al momento che sta per essere veramente condannato a un ergastolo, un
ergastolo che non gli lascerà via..quindi una notte di riflessioni, pentimenti, lacrime amare, una notte di
conversione. Si confessa, fa il buon proposito di iniziare una nuova vita, si ma non vi pensate che uno più
cambiare così dalla notte al giorno, come ci parlava Pablos, in questo caso dentro di lui ha cambiato
consapevolezza, e di quello che può fare ancora della sua vita, forse non è tutto perduto, certo è un essere
umano, il cambio è appena iniziato ha delle ricadute, ma comunque ha cominciato a cambiare dentro di sé,
ripeto a differenza di Don Pablos, lui si che vuole cambiare e lo prova quando viene portato su questa
galera dove dovrebbe scontare per il resto della sua vita le colpe che ha commesso, ma succede un evento
provvidenziale, sapete che succede, che su questa galera ad un certo punto si prepara una sommossa,
alcuni dei galeotti, cominciano a tramare per uccidere tutte le guardie presenti sulla galera e prenderne il
possesso e il controllo. Guzman è coinvolto nella preparazione di questo piano di sommossa ma ancora una
volta, posto davanti a un bivio, fa la scelta giusta, parla con le autorità competenti, denuncia il piano di
sommossa, gli altri vengono giustiziati e gli altri complici comunque puniti, e a Guzman come premio per
questa delazione che permette di sventare la sommossa otterrà la libertà. Quindi dunque è vero che
un’altra vita è possibile se si cambia via, qjuindi quella conversione che qui era appena accennata, appena
anticipata ma che ci dava conto di un tormento anteriore e del fatto che Guzman ha capito di aver sbagliato
per tutta la sua vita fino a quel momento, ma sa anche che altro è possibile, che Dio gli darà un’altra
possibilità se si pente e lui si pente davvero nel profondo del suo cuore, e ottiene la libertà e allo siamo alla
fine del testo che si conclude con Guzman in attesa di ottenere la lettera che certifichi che potrà essere
rimesso in libertà, e allora dalla fine ripassiamo all’inizio. Perché Guzman scrive la sua autobiografia?
Perché è l’autobiografia di un galeotto pentito, scritta dopo la sua conversione, un’autobiografia scritta con
il beneficio di tutti coloro che vorranno imparare dai suoi errori per non commetterne di analoghi, è un
uomo cambiato che vuole essere per gli altri, e come dice il sottotitolo “sentinella della vita umana”, e
questo ci spiega anche perché è tutto disseminato di pagine di lunghe riflessioni filosofiche sulle scelte
umane, sul destino umano, sul significato di certi errori, sui falsi miti inseguiti dagli uomini, una serie di
riflessioni filosofiche che a giudizio di alcuni editori poi appesantivano il testo e vennero da alcune edizioni
soppresse, per lasciare solo esclusivamente le peripezie di Guzman e vi dico che Mateo Alemàn due
proroghi, uno al volgo, l’altro al discreto lettor, e che sapeva che l’opera sarebbe stata letta in modi diversi
e con finalità diverse, il volgo si sarebbe accontentato delle storielle, delle peripezie, la vita frettolosa, come
inganna i padroni, come si salva; il discreto lettor invece avrebbe letto con attenzione tutti gli insetti
filosofici e riflessioni amoreggianti che avrebbe capito che quello era il vero messaggio dell’opera, essere un
esempio negativo da non seguire, per non cadere negli stessi errori, allora il discreto lettor sarebbe andato
a fondo. E vi dico ancora a proposito del testo che Mateo Alemàn si preoccupò di scrivere una declaraciòn,
dicendo che in prima battuta aveva pensato di pubblicarlo in un'unica parte non in due parti, quindi un
unico testo poi però ha optato per questa divisione, e allora si vede in obbligo di chiarire al lettore che ha
per le mani solo la prima parte, con solo le origini di Guzman, le peripezie, i suoi primi lavori umili, fino
all’arrivo in Italia; e nella seconda parte che fa studi di teologia che abbandona per sposarsi un’altra volta, e
allora dice non vi stupidite se qui leggerete disquisizioni filosofiche con citazioni colte di alcuni filosofi,
perché il Guzman maturo ha anche studiato teologia e arte, ma questo lo leggerete più avanti. Vuole
chiarire quindi che dovete pensare che quest’autobiografia è stata scritta da Guzman alla fine dei suoi
percorsi, la scrive dalla galera, un Guzman nuovo, che ha cambiato vita e costumi.
Sbobina lett spagnola 2 25 maggio
Volevo darvi conto di un paio di brani che vi ho messo nel modulo. Intanto volevo mettere in risalto
ancora una volta la parola “Picaro” assente totalmente dal lazarillo de tormes e che invece si trova
nel paratesto di Guzmán de Alfarache. È una parola dall’etimologia abbastanza misteriosa, sono state
fatte ipotesi ma nessuna definitiva ed è diventata popolare come scrive Francesco Rico nel testo “La
novela picaresca y el punto de vista” che è pietra miliare nello studio di questo fenomeno. Rico scrive
“La voz pícaro parece haberse popularizado (essere diventata comune) en el último tercio del siglo
XVI” quindi siamo nell’ultimo trentennio del 16 secolo e viene usata per indicare una persona “de
baja suerte, que anda mal vestido” (lo cual está correlato al poco honor). L’andare vestito in modo
trasandato (Andrajos, mugre) quindi stracci e sudiciume con cui veste il pícaro è collegato con il poco
onore che contraddistingue quella persona . “No tiene el pícaro un status definido o derechos sin
deberes, entre los cuales la exigencia de mantener honra”. →Non ha doveri particolari proprio perché
vive una vita libera da legami e senza la necessità di dover mantenere alta la sua reputazione. Non ha
legami solidi infatti per esempio Lazaro era “mozo de muchos amos” cambia padrone, la maggior
parte li abbandona lui o in un caso particolare viene abbandonato lui stesso dal padrone. “Quizá hijo
de vagabundos, desprovisto de los padres se ha criado en la calle.”→ In alcuni casi, figlio di
vagabondi o abbandonato dai genitori oppure ha lasciato la casa di sua propria volontà, è cresciuto
per strada. “Ha aprendido a seguir adelante con el sudor de la frente ajena” vuol dire che è un maestro
nell’arte della sopravvivenza, anche a danno degli altri→sotterfugi o furti, furtarelli, truffe. Come
ricorderete, quando è al servizio dello scudiero, è costretto a smettere di chiedere l’elemosina perché
è stato pubblicato un editto. Non può mai perdere il suo bene più prezioso, ovvero la libertà. Si lega
momentaneamente ad un padrone, non vuole sottomettersi in via definitiva. Ad esempio, Guzmán de
Alfarache trova un cardinale, misericordioso, generoso ma è il richiamo della strada e la florida
picardía che lo fanno tornare sempre al punto d’origine. I lavori che possono fare i picari sono: pinche
de cocinas (lavapiatti, sguattero) o esportillero (facchino), viene dalla parola esportilla (cesta). I picari
come Guzmán de Alfarache appartengono alla cofradía de los asnos (burros) (confraternita degli
asini). Loro possono offrire solo la forza delle loro braccia e della loro schiena, si caricano della spesa
e lo portano a casa del signore. Questo è anche uno dei mestieri che pratica Guzmán de Alfarache.
Naturalmente sia i picaros della vita reale sia quelli della letteratura hanno questo stile di vita, senza
vincoli, senza impegni, senza legami forti e tendono anche ad abbandonarsi ai tipici vizi dell’epoca:
il gioco, frequentare prostitute ed il vino. Con questi vizi vanno acquisendo una cattiva reputazione
per le pessime compagnie che frequentano, per la vita dissoluta (non avere domicilio fisso, essere
figli da vagabondi ecc.) così che la parola “Picaro” venga connotata con un’apparenza negativa. I
picari vivono ai margini della legalità e vivono anche di espedienti. Questi sono i picari reali che sono
entrati a far parte della letteratura, sono tutti e tre picaros: Lázaro, Guzmán e Pablos. Dei tre quello
che si mantiene più nei margini della legalità (commette furtarelli motivati o comprensibili per poter
sopravvivere) è Lázaro. Coloro che diventano dei delinquenti a tutti gli effetti sono Guzmán
(condannato alle galere ma poi si riscatta) e Pablos che commette omicidi e poi scappa nelle Indie per
ricominciare una nuova vita. Per il percorso che fa Guzmán nella seconda parte, a nessuno verrebbe
in mente di definirlo un picaro, perché ha una sua stabilità, ha un suo percorso, addirittura anche nel
mondo dell’istruzione trova il suo posto iscrivendosi all’università, ha intenzione di diventare teologo
e si sposa anche. Solo nella prima parte si vede la sua figura di picaro vero e proprio, esce di casa con
i vestiti puliti e nel suo percorso facendo i suoi lavoretti, questi vestiti diventano stracci. Non può
vivere di elemosina anche perché erano visti di brutt’occhio. Anche Lázaro veniva visto di
brutt’occhio e decide di cercare di migliorare la sua vita, mentre Guzmán si unisce alla cofradía dei
falsi invalidi. Vi ho presentato il romanzo cavalleresco e poi questo genere qui per farvi capire quanto
siano diversi tra di loro, siamo agli antipodi poiché nel romanzo cavalleresco si parla di cavalieri,
dame in difficoltà e dall’altra parte i bassifondi con i personaggi che lottano per sopravvivere e
sconfiggere la negra hambre. Per fare questo si rendono protagonisti di avventure e disavventure ma
comunque meritano gli onori della stampa e diventano anch’essi dei veri e propri best Sellers.
Nell’indice trovate l’introduzione:
-Fecha de composición y contexto
- Fuentes
-La representación
-Analisis métrico de El perro del Hortelano
Oggi riparleremo della polimetria perciò ho portato con me El arte nuevo de hacer comedias. Lope
teorizza questo principio da lui applicato sulla sua ricchissima produzione letteraria.
Inizia a leggere pagina 35 (Está edición)
Da “La edición princeps” fino a “1618”
1618: c’è stata la pubblicazione dell’edizione princeps de el perro del hortelano nell’undicesima parte
delle commedie di Lope. Abbiamo già parlato del numero straordinariamente alto di testi teatrali
composti da Lope, aveva una facilità di scrittura e di versificazione davvero fuori dal comune. La
fama postuma grazie al suo allievo Montalbán che inserì la scrittura di 1800 commedie, di commedia
e testi teatrali, un numero che sembra attualmente spropositato. Tantissimi testi sono andati persi, altri
sono di dubbia attribuzione; il repertorio che oggi si considera quasi di totale incertezza attribuito a
Lope è di un numero altissimo. Vi ho anche detto che a partire da un certo momento, dalla parte nona
delle commedie, Lope deciderà di assumere il controllo sulla pubblicazione. Da troppo tempo
assisteva con grande disappunto a una pubblicazione indegnita dei suoi testi. Questi suoi testi
venivano dati alle stampe in edizioni non soddisfacenti sotto il suo punto di vista, testi manipolati su
cui Lope non avrebbe messo la sua firma perché stampati senza la sua supervisione. A partire dalla
parte nona delle commedie, la pubblicazione avviene con la supervisione di Lope. Se qui leggiamo
che El perro del Hortelano appartiene all’undicesima parte abbiamo la garanzia totale che il testo dato
alle stampe fu licenziato dallo stesso Lope e con l’approvazione di Lope.

Leggerete poi nell'introduzione le varie ipotesi fatei sulla datazione della redazione del testo
(dobbiamo sempre distinguere tra pubblicazione e redazione; il Buscon de Quevedo fu scritto ai primi
del 1600, ma la prima edizione è del 26. Questo non ci deve ingannare, non è detto che sia stato scritto
nel 1618 l'Hortelano). Il critico moderno, tra le righe interne al testo, tende sempre a leggere
riferimenti autobiografici. Ci sono stati elementi di vita che hanno segnato Lope De Vega
profondamente, come la morte del figlio prediletto, che sarebbe presente, o almeno così sembra, tra
le pagine del testo. Non ci soffermiamo su questa parte che è di facile comprensione. Lope, fino alla
sua morte nel 1635, continuò ad allestire parti delle sue commedie; quandò morì, lasciò approntate
delle parti di commedie (3 o 4 parti) che furono pubblicati negli anni a seguire (se ne conservano ad
oggi 25). Non tutte le commedie ebbero un placet dall'autore, ma questo testo sì.

Elenchiamo i personaggi, nell'edizione l'elenco è a pagina 42. La professoressa inizia a leggere.


La prima è la protagonista assoluta della commedia (questa è una commedia vera e propria, non una
tragicommedia come quelle che abbiamo studiato gli anni scorsi) La professoressa racconta delle
opere studiate l'anno scorso. Il teatro doveva farsi specchio della vita (come ricorderete dall'arte
nuevo, quindi tragico e comico si mischiano. I generi potevano fondersi, anche se Aristotele nella sua
potetica e altri esperti di tetro ritenevano opere tragicomiche dei mostri "ibridi". Con il Perro del
Hortelano abbiamo una commedia pura, una commedia palatina, dato che la maggior parte delle
azioni si svolgono a palazzo, in larga parte nel palazzo della Condesa de Belflor, Diana. La commedia
si svolge nella città di Napoli. La professoressa elenca i personaggi del libro. Chi sono i protagonisti
assoluti?
● Diana
● Teodoro, segretario di Diana
Tristan è il consigliere di Teodoro, diviso dall'amore di due donne: Marcela, che sembra essere la
promessa sposa (bisogna sfumare le affermazioni, capirete perché alla fine) e una delle dame di Diana.
Gli altri personaggi rappresentano la servitù - in senso ampio - di Diana, con incarichi diversi e di
maggiore o minore prestigio. Chi sono i due nobili?
● Conte Federico, che scopriremo essere il cugino di Diana
● Marchese Ricardo
Entrambi aspirano alla mano di Diana, che sembra essere giovane, bellissima e pronta a prendere
marito (ha l'età per sposarsi). La singolarità del personaggio deriva dalla sua assoluta indipendenza:
Diana non ha né un padre, né un fratello, insomma, non ha nessuno che eserciti autorità su di lei.
Questo ci dice molto su come agisce Diana, che è un personaggio forte, capriccioso e lunatico, un po'
despota (le piace comandare) e dispone a suo piacimento del destino di tutti coloro che sono al suo
servizio. È una donna forte ed indipendente e probabilmente è proprio per preservare l'indipendenza
che rifiuta di sposarsi. I "poveri" (chiamiamoli così) Federico e Ricardo le fanno una corte spietata
da tempo e si alternano (a volte si sovrappongono) nel cercare l'attenzione di Diana, sottrarle uno
sguardo di favore che gli permetta di continuare a sperare di diventare, un giorno, conti di Belfior.
Diana non sembra avere un briciolo di sentimento d'amore per gli spasimanti e nell'opera viene
definita una donna "de hielo", di ghiaccio. L'opera inizia in medias res, quindi ad azione già avviata,
nel mezzo di una notte molto movimentata. Diana vive in un sontuoso palazzo napoletano, e una notte
viene turbata dall'ingresso improvviso di uno sconosciuto. Questo qualcuno si accorge di essere stato
scoperto, ma riesce a scappare spegnendo tutte le torce, per poi fuggire nell'ombra. Diana, che era
ancora sveglia, urla, svegliando tutti i servitori, ai quali chiede di seguire lo sconosciuto che ha osato
profanare la sua casa (donna energica come abbiamo detto). Pretende che il maggiordomo Fabio e *
affrontino e se necessario uccidano questa persona (Diana lo considera un delitto vero e proprio, un
affronto). Diana sta lì a rimproverare i servitori: ad esempio, chiama Fabio gallina, codardo. Diana
ordina ai servitori di fare il loro dovere e di proteggere la casa. Siamo a pagina 46, verso 58; Diana
ha definito Fabio "gallina". La professoressa legge dal testo:
Qualcuno mi sa dire, a partire da "Cerrar con él matalle" di che tipo di verso si tratta? Naturalmente
per rispondere, dovreste contare le sillabe. Sono versi ottosillabi. Una volta identificati i versi,
dobbiamo individuare eventuali schemi di rime: in questo ABBA: matalle fa rima con calle, valor
con honor. Come si chiamano i versi con questa serie di rima? Sono una serie di redondillas. Non ci
interessa particolarmente il testo, ma andiamo a leggere i versi successivi:

Anche questa è una redondilla (non vi fate ingannare dal fine verso). Nella mise en page, la replica
successiva di Fabio comincia con un forte rientro che ci fa capire che quel "Si le he de allar" completa
il "Ve por él", che si lega a "Si le ha de hallar". È un unico verso di otto sillabe e ritorna la rima:
majadero e sombrero, estar e hallar. Come vedete, Diana non risparmia epiteti ingiuriosi nei confronti
dei suoi servitori uomini (gallina, majadero). Fabio chiede a Diana cosa vuole che faccia, e la donna
risponde di ucciderlo. Otavio, allora, chiede "e se fosse stato un nobile (hombre de valor)?"
sostenendo che, se l'avessero ucciso e si fosse rivelato un nobile, avrebbe infangato la reputazione.
Dalla risposta del maggiordomo capiamo dove si svolge la commedia: Napoli.
A Diana non era neanche venuto in mente che potesse essere stato un nobile. Otavio le ricorda che
Napoli è piena di gentiluomini che vogliono vederla e lo farebbero anche di nascosto. "Non è forse
vero", dice, "che ci sono uomini desiderosi di sposarsi con voi?". Nei versi successivi Diana si
convince di quello che i maggiordomi le hanno detto e sospetta che qualche servitore sia stato corrotto
da un nobile affinché potesse entrare (interés). Diana va su tutte le furie e sarcasticamente dice: "¡Qué
crïados tengo, Otavio, tan honrados!" (che servitori che ho, Otavio, dei servitori onesti e rispettabili).
Octavio francamente sceglie il peggior momento possibile e pur sapendo che è il peggior momento
possibile, le ricorda (siamo nella pagina 47 verso 93)
Pero aunque bachillería, (continuiamo con le redondillas)
Y mas estando enojada,
Hablarte en lo que te enfada,
Esta tu injusta enfada,
Esta tu injusta pofia
De no te querer casar
Causa tantos desatinos,
Solicitando caminos
Que te obligasen a amar.
Non è il momento migliore ma ricorda a Diana che la sua è una injusta pofia. “Pofia” è un sinonimo
di “ostentacion”. Si sta ostinando in modo ingiusto, incomprensibile, ma perché non si vuole sposare?
È in età da marito, è una bella ragazza, ha mille pretendenti, è ricca, ma altro vuole? Può scegliere il
miglior pretendete se non fosse così rigida, così fredda, non succederebbero episodi come quello di
00:45:37. Octavio sa che non è il momento adatto per tirare fuori quest’argomento però non può non
ricordarle che lei dovrebbe decidere, dovrebbe sposarsi una buona volta. E le ricorda, più avanti, a
pagina 48, dell’opinione corrente di Ana e, nei primi due versi, “incasable cuanto hermosa” cioè
“bella quanto, letteralmente, non sposabile” non perché non abbia occasioni o pretendenti ma è lei
che non vuole. Questa è la presentazione che abbiamo dei personaggi. Non c’è altro modo di capire
la maniera di pensare e di agire di Diana che vederla proprio in azione: qualcuno è entrato in casa e
le dà su tutte le furie, comincia ad insultare i suoi servitori, li chiama “inetti”, “sciocchi”, si devono
dar da fare, devono raggiungere questo sconosciuto e ucciderlo, se occorre. Ora, sia Fabio che
Octavio, si sbagliano: non è una persona venuta da fuori e, soprattutto, non è un uomo che ha cercato
di vedere Diana; in realtà Diana ha sorpreso, senza riconoscerlo, il suo stesso segretario Teodoro che
aveva un appuntamento notturno con Marcela di cui si è innamorato ed è ricambiato. Quindi, i due
innamorati si erano dati un appuntamento notturno per scambiarsi dolci parole d’amore ma sono stati
interrotti. Allora, siccome Diana non ne lascia passare una, comincia una sua ricerca per capire che
cosa sia successo in casa. Va a recuperare questo cappello con cui è stata smorzata la luce delle torce
e si nota che è un cappello d’inverno perché, in realtà, quel cappello non era di altri che di Tristan
ovvero il 00:48:38 di Teodoro. I due sono spesso insieme. Indagando, Diana mette alle strette Anarda,
sua cameriera personale, e quest’ultima piano piano dice tutto quello che sa, alla fine confessa tutto
ciò che sa. All’inizio Anarda le dice che “este hombre ha entrado aquì por alguna criada” (versi 201-
202, pagina 53), quindi un uomo non si è introdotto per vederti ma per una delle serve di casa; poi, si
lascia sfuggire che “que por Marcela ha venido” (verso 219, pagina 54), è venuto per Marcella, e alla
fine, poiché la minaccia, confessa anche il nome dello spasimante: Teodoro. E allora succede una
cosa abbastanza sorprendente: Teodoro è da molto tempo al servizio di Diana. Diana non l’ha mai
guardato con un particolare interesse nonostante sia, effettivamente, un bell’uomo: si presenta bene,
parla bene, e la cosa sorprendente è che nel momento in cui Diana scopre che Teodoro è innamorato
di Marcela, e addirittura aspira a sposarsi con lei (perché i due diretti interessati metteranno in chiaro
fin da subito che vogliono sposarsi, non è una relazione clandestina la loro) Diana dirà che è contenta
di queste nozze, che le sostiene, poi dentro di sé si fa strada un sentimento nuovo, l’invidia. Ad un
certo punto Diana si chiederà perché Teodoro abbia messo gli occhi su Marcela, poiché lei è molto
più bella di Marcela. Dunque, in Diana si fa strada un forte sentimento di gelosia nei confronti di
Marcela e comincia a guardare con occhi nuovi Teodoro. È un sentimento sorprendente per lei.
A pagina 58, versi 325 seguenti:
mil veces he advertido la belleza,
gracia y entendimiento de Teodoro,
que, a no ser desigual a mi decoro,
estimara su ingenio y gentileza.
Es el amor común naturaleza,
mas yo tengo mi honor por más tesoro;
que los respetos de quien soy adoro
y aun el pensarlo tengo por bajeza.
La envidia bien sé yo que ha de quedarme,
que, si la suelen dar bienes ajenos,
bien tengo de que pueda lamentarme,
porque quisiera yo que, por los menos,
Teodoro fuera más, para igualarme,
o yo, para igualarle, fuera menos

Questo sonetto è un piccolo capolavoro. Cosa ci dice qui Diana? Che mille volte si è accorta della
bellezza, della grazia, dell’intelligenza di Teodoro, ma perché non l’ha mai considerato come suo
possibile marito? Perché lui è un umile segretario e lei una contessa, ha sangue blu nelle vene, come
può mettere gli occhi su un plebeo? C’è una differenza sociale abissale tra i due. Ecco come, in questo
sonetto, appaiono due parole chiave per la comprensione dell’intera commedia: amor y honor perché
uno degli assi portanti della commedia è il conflitto tra amore e onore, si tratta di un conflitto che
lacera Diana, la fa soffrire, perché vorrebbe amare Teodoro ma sa che non può (anche se non c’è
nessuna figura maschile che le ricorda che non può amare Teodoro). “Yo tengo mi honor por más
tesoro”, io considero tesoro maggiore l’onore; sì, l’amore lo provano tutti gli esseri umani ma io stimo
di più l’onore, amo la mia posizione sociale e la voglio mantenere. Anche solo pensare di innamorarmi
di un umile segretario, la considero una cosa alla quale non posso abbassarmi. Questo la porterà a
provare invidia verso Marcela. Diana è una figura femminile forte ma anche molto fragile, che non
vuole cedere all’amore. Diana, ad un certo punto, dirà che lei ha amato Teodoro ma si deve imporre
di rinunciare a questo amore per via del ruolo che ricopre nella società. Il sonetto si chiude con questa
terzina che racchiude tutto il dissidio interiore. “Vorrei o che Teodoro fosse più in alto o che io
scendessi più in basso” ma è qualcosa di impossibile. Andiamo ancora avanti, nella scena successiva,
Tristan consiglia a Teodoro di dimenticarsi di Marcela perché se Diana scoprisse tutto, entrambi
perderebbero il lavoro. Tristan racconta dei trucchetti divertenti su come dimenticare una persona
amata, tra questi dice che invece di pensare a tutte le virtù di Marcela, dovrebbe pensare a tutti i suoi
difetti. Ora Diana manda a chiamare Teodoro con un pretesto: dirà a Teodoro, mentendo, che una sua
amica le ha chiesto di scrivere dei versi per conto suo e allora Diana compone un sonetto che riflette
lo stato d’animo di questa sua amica (che non esiste, è la stessa Diana). Chiederà poi a Teodoro di
comporre un sonetto su questo tema. Teodoro legge il sonetto di Diana, che troviamo a pagina 66 (dal
verso 551 al 564*). Questo sonetto è un altro piccolo capolavoro. Qui, Diana racconta di sé. “Amar
por ver amar”, lei non ha mai sperimentato il sentimento d’amore; si è innamorata o crede di essersi
innamorata per aver visto amare un’altra persona. Probabilmente, è frutto dell’invidia. Lei prima che
provare amore, ha provato gelosia (verso Marcela) perché è la prima emozione che sperimenta.

(Lea.)

*«Amar por ver amar envidia ha sido,


y primero que amar estar celosa
es invención de amor maravillosa
y que por imposible se ha tenido.
De los celos mi amor ha procedido 555
por pesarme que, siendo más hermosa,
no fuese en ser amada tan dichosa
que hubiese lo que envidio merecido.
Estoy, sin ocasión, desconfïada,
celosa sin amor, aunque, sintiendo, 560
debo de amar, pues quiero ser amada.
Ni me dejo forzar, ni me defiendo;
darme quiero a entender sin decir nada:
entiéndame quien puede; yo me entiendo.»

*L’amore che lei prova per Teodoro è nato dalla gelosia, e si è dispiaciuta nel vedere che una
stella abbia attirato più attenzione di lei nei confronti di Teodoro, nonostante lei fosse decisamente
più bella.; non sa che spiegazioni dare a questo suo stato d’animo

vv. 563 darme quiero a entender sin decir nada: questo verso racchiude alla perfezione l’essenza di
questo sonetto - una dichiarazione nascosta di amore di una contessa che non può confessare i suoi
sentimenti, e ce lo mostra con questo gioco di parole un po’ criptico: vuole essere capita senza dire
nulla → vv.564 entiéndame quien puede; yo me entiendo (chi mi vuol capire mi capisca, l’importante
è che io mi capisca da sola).

DIANA
¿Qué dices?
TEODORO
Que si esto es
565
a propósito del dueño,
no he visto cosa mejor,
mas confieso que no entiendo
como puede ser que amor
venga a nacer de los celos, 570
pues que siempre fue su padre.
DIANA
Porque esta dama sospecho
que se agradaba de ver
este galán sin deseo
y, viéndole ya empleado 575
en otro amor, con los celos
vino a amar y a desear.

Qua parte il dialogo tra Diana e Teodoro. Innanzitutto, il sonetto, sul piano metrico, è una meraviglia;
così come anche sul piano poetico, perfetto.
vv. 570, 571 venga a nacer de los celos, pues que siempre fue su padre. → questi versi richiamano
molto il sonetto di Garcilaso de la Vega. Inoltre, qui interviene Diana dicendo che è rimasta perplessa
dal fatto che per la contessa la gelosia sia ‘padre’ dell’amore.

vv. 565 a 568 Que si esto es a propósito del dueño, no he visto cosa mejor, mas confieso que no
entiendo. → qui comincia un romance (una serie illimitata di ottosillabi che nei versi pari presentano
ASSONANZA, ossia dueño, entiendo, confieso) e va avanti così per un po’.

Da pag. 70 in poi ritroviamo nelle parole dei versi le DECIMAS (strofa di dieci versi composti da
redondillas), ai vv.891-892 → que por ti, Marcela mía, la muerte me es agradable.

vv. 897 a 900 y, cuando vi que en el polo que Apolo más presto dora le despertaba la Aurora,
dije: «Yo veré mi Apolo.» ecco la seconda redondilla (polo-Apolo, dora-Aurora).
In mezzo a questi quattro versi ci sono quelli di raccolto. Controlliamo le rime.
v. 895 Como yo te vea y hable,
dos mil vidas perdería.
Estuve esperando el día

Facendo un passo indietro, a pag. 75, c’è la risposta di Teodoro, che controbatte Diana sulla sua teoria
sull’amore. Alla fine, Teodoro, ha il sospetto che il discorso di Diana sia un po’ strano, ed è sempre
più convinto che lei si sia innamorata di lui: infatti lei poi glielo farà intendere, dicendogli che lui
avrebbe potuto strappare quel sonetto, poiché in gioco c’era molto di più che una poesia su carta.
Teodoro è combattuto anche lui, perché capisce che c’è una differenza abissale tra lui e lei, soprattutto
sul piano sociale: proprio per ciò, ecco che nella commedia appare una figura mitologica di Icaro.
Icaro è personificato nella figura di Teodoro, mentre Diana è un sole inarrivabile per lui, anche perché
oscilla fra la sua umiltà di non potersi permettere una donna dal valore importante come lei e che gli
sarebbe andata comoda anche una Marcela: nonostante ciò, però, Diana gli fa capire in mille modi
che anche lei è innamorata di lui (in dei celeberrimi lo spinge ad una scelta, o alla morte o addirittura
candidarlo a conde de flor → riferimento a Cesare Bolgia).
Con grande disinvoltura, Teodoro si incammina dall’innamoratissima Marcela e le dice che la loro
storia deve avere una fine: questo VIA-VAI si verificherà ben più di una volta, anche perché lui lo
riferirà a Diana, ma purtroppo lei fa due passi indietro, dicendogli che aveva inteso male sul loro
presunto futuro.
Inoltre Marcela, rifiutata poi da Teodoro, ricorre ad un classico femminile, ovvero la vendetta: decide
di far finta di essersi innamorata di Fabio, per far ingelosire Teodoro. Questo gioco di gelosie e
presunte relazioni scatena una serie di equivoci, fino a quando Diana, finalmente, ammetterà il suo
amore per Teodoro.
Dopo questa arriviamo, dunque, al clou della commedia. Il titolo ‘el perro del hortolano’ è una vera
e propria metafora che fa riferimento a tutta questa vicenda: ‘‘il cane dell’ortolano non mangia e non
lascia mangiare neanche gli altri’’ perché fa la guardia all’orto → proprio come Diana, che vorrebbe
amare ma non può, per dignità sociale, e lascia in amore Teodoro e Marcela. Il giro di sotterfugi,
menzogne, si complica andando a comprendere altri due pretendenti nobili di Diana (Ricardo e
Federico), che la corteggiano, si odiano a vicenda, ma ad un certo punto anche loro capiscono che la
fanciulla si era innamorata di Teodoro (quando Diana si abbassa ad un gesto vile per una contessa,
schiaffeggiando proprio quest’ultimo, facendogli addirittura uscire il sangue dal naso, per poi pentirsi
e correndo subito a cercarlo in cucina, regalandogli dei soldi -2000 scudi-): ed è qui che, con un colpo
di scena, i due rivali decidono di allearsi per liberarsi di Teodoro, rifugiandosi in una taverna
napoletana ed affidandosi ad un sicario (il bravo Tristan.)
Lezione 24
Letteratura spagnola (31-05-2023)
C’eravamo fermati al secondo atto della commedia, il 3 è quello più complesso per quanto
riguarda la trama. All’inizio del 3 atto, Tristan è omaggiato con dei vestiti nuovi e lo
ritroviamo fuori ad una taverna . Tristan è furbo e decide di stare al gioco, chiedendo un
anticipo di 100 scudi (anche se alla fine saranno solo 50) e il nome della vittima e quando
scopre che si tratta del suo padrone mantiene i nervi saldi, dicendo ‘certo che lo farò, ma
non subito’. Abbandona la taverne e gli amici per avvertire Teodoro e lo trova per strada
pensieroso per l’amore di Diana che è contrastata da sentimenti di amore e gelosia
(richiamo a Garcilaso). (Pag 149) Immagine che ricorre nella commedia è l’amore che fa
infiammare i cuori ma poi prevale il desiderio di salvaguardare l’onore allora si raffredda.
Diana diventa quindi un pezzo di ghiaccio spingendolo tra le braccia di Marcela. E’ un tira e
molla tra i tre che dura all’infinito fino all’episodio dello schiaffo. Diana teme per il suo
onore. In questo frammento particolare il deus ex machina è Tristan ‘se io ti portassi su un
piatto d’argento un nobile padre, una nobile genealogia, queste ordini illustri non ti
salverebbero?’ Trista ha già individuato un potenziale padre, il conte Ludovico. Di fatto la
promessa si realizzerà, proprio grazie a questo stratagemma un padre perfetto. Tristan ha
messo gli occhi sul conte Ludovico perché il caso vuole che Ludovico abbia perso una figlio
di nome Teodoro, rapito dai mori mentre andava per mare a Malte. Sono passati 20 anni
da quando i mori lo hanno rapito e di lui non si è saputo più nulla. Tristan gioca sull’identità
di nomi, sul fatto che in 20 non ha mai dato cenni di vita quindi molto probabilmente è
morto, e gioca sul fatto che fosse l’unico figlio. A pag 157 l’anziano conte Ludovico medita
di sposarsi di nuovo per avere un figlio a cui trasmettere i titoli e patrimonio.
E’ un po’ perplesso, è davvero molto avanti con gli anni, si dovrebbe sposare con una
ragazza molto più giovane di lui affinché possa dargli un figlio. Ma riuscirà a dargli un figlio?
Insomma. Questo discorso dell’erede, di cui parlerà alla fine con Camillo, gli riapre vecchie
ferite.
“20 anos a lloro a Teodoro” , sono 20 anni che piange il figlio che ha perso, rapito dai Mori
per cui pensare di avere un nuovo figlio rinnova il dolore per la perdita del suo unico figlio.
Questo per cominciare a rispondere alla domanda della vostra collega “Ci crede veramente
Ludovico?”, fatto sta che Tristán che come avete visto è un istrione, non ha nessuna
difficoltà a portare avanti il suo piano: si traveste da mercante greco, si presenta a casa di
Ludovico, si inventa una lingua che vagamente suona al greco, “que estraña lengua es
esta” dirà il conte Ludovico, mette qualche “s” finale.
Legge scena da pagina 163. Legge la fine del dialogo tra Tristán, Ludovico ed i servi delle
due parti presenti.
“Bien se entregas el engañizos muy bonis, andeis” questo dovrebbe essere il greco
inventato del buon Tristán ma tant’è che basta il travestimento perché effettivamente
sono vestiti da mercanti greci e il conte Ludovico non ha nessuna difficoltà a credere alla
storia un po’ contorta di Tristán. Racconta come suo padre che era anche lui mercante in
Grecia, un giorno aveva comprato uno schiavo che si chiamava Teodoro, poi la storia va
avanti e si racconta di come una volta rimasti soli Teodoro era stato preso a ben volere,
c’era una simpatia con la sorella di Tristán nelle sue vesti di mercante greco, addirittura i
due poi avevano concepito un figlio in assenza del padre di Tristán e per paura delle
ripercussioni di questa relazione clandestina Teodoro era fuggito. Fortunosamente Tristán
era venuto a sapere che viveva a Napoli era riuscito ad avere il suo indirizzo e a ritrovarlo
ed ora veniva a comunicare al conte Ludovico che effettivamente si trattava di questo figlio
pianto e perso per sempre, e che addirittura aveva avuto un nipotino.
“Non che mia sorella aspiri a venire qui a Napoli e sposarsi con Teodoro, sappi però che
mia sorella ha avuto un nipotino e sappi che è qui in Grecia”.
Abbiamo già letto nella scena precedente che a Ludovico l’idea di risposarsi, con una
ragazza giovane, mettere al mondo un figlio alla sua veneranda età non era proprio una
prospettiva allettante per cui quando gli viene detto che il suo primogenito è ancora vivo e
vegeto a lui non pare vero e nella scena successiva a casa di Diana dove Ludovica si
precipita subito assistiamo alla cosiddetta “Anagnorisis”, che è uno stratagemma molto
adoperato dai drammaturghi dell’epoca, in verità le origini sono nella drammaturgia
classica, cos’è l’anagnorisis, tanto è vero che la parola viene dal greco ed è il
riconoscimento (de dos personajes a los que el tiempo y las circumstancias han
separado), è una risorsa per gli autori tanto di commedie che di tragedie per mettere in
ricongiungimento ad esempio: una figlia con i genitori, due amanti che si sono dovuti
separare per circostanze varie.
Vi potrei citare come esempio una novela esemplar, come quella di Miguel de Cervantes
che si chiama “La española inglesa”: nel corso del conflitto anglo-ispano al seguito di un
celeberrimo attacco che fu reale degli inglesi alla città di Cadice, Cádiz una bimba viene
rapita piccolissima e portata in Inghilterra dove arriva a corte della regina di Inghilterra,
viene lì cresciuta e ben voluta, per una serie di circostanze però più avanti nella storia i
genitori di questa bambina, approdano a corte e riconoscono la ragazza da una voglia sulla
pelle. La madre che quando entra a corte ha come un sussulto perché una madre lo sa se la
figlia è ancora viva, una madre sa se la figlia è lì di fronte a lei anche se sono state separate
per anni ed anni. Quando vede la voglia sulla pelle della ragazza, capisce che è lei e si
realizza il famoso ricongiungimento. La anagnorisis. Altre volte possono essere dei gioielli
che sono stati lasciati ad una bambina o bambino da piccolo ad essere segno di
riconoscimento.
Pensate però al caso dell’Amadis de Gaula, che era stato lasciato in quella cassa di legno
con al collo non solo un bigliettino ma anche l’anello del padre e la spada, oggetti che poi
gli consentiranno di riconoscere suo figlio.
E’ quindi un recurso topico ovvero uno stratagemma abituale ma qui in quest’opera tutto
si basa sulla menzogna e sull’inganno, perché non è vero che Teodoro segretario di Diana
sia il figlio di Ludovico ma è un gioco delle parti quello che si instaura.
Tra le righe c’è una serie di temi che ricordano El Lazarillo, quello che fa Teodoro e lo
leggeremo nella scena finale lo fa “para medrar de ser el conde de Belflor o morir en la
porfìa”. Lui aspira ad una condizione più alta è qui ll parallelo con Icaro poiché vuole
vestire “nuevas alas”, “más alto vuelo, yo soy otro” che talaltro è una frase del Buscón de
Quevedo, ma non entriamo in questo argomento.
Quindi da un lato c’è Teodoro che vuole “medrar” (ricordate il verbo), poi ovviamente
Diana è giovane e bella è facile innamorarsi di lei e farsi conquistare dalle sue grazie ma
non va dimenticata l’ambizione di Teodoro. Da un lato quindi ci sono queste istanze e la
necessità di costruirsi una genealogia illustre, abbiamo visto quanto una genealogia
infamante marchi i protagonisti del romanzo picaresco, qui c’è bisogno di un albero
genealogico che dia lustro che è anche la chiave per ottenere la mano di Diana, che
sappiamo essere combattutissima tra amore e onore.
Allora Teodoro ne ha bisogno, Ludovico tutto sommato ha anche lui bisogno di trovare suo
figlio perso da venti anni, perché la prospettiva di sposarsi, una ragazza molto più giovane
di lui, ma sarà in grado di darle un figlio poi?, Sarà in grado di vederlo nascere e crescere
con i suoi occhi il suo nuovo erede? Non è chiaro questo. Allora quando va a casa di Diana
la scena è molto bella e ben disegnata, addirittura il conte Ludovico crede di ritrovare una
somiglianza evidente con il Teodoro segretario, cosa che a noi fa sorridere perché sono
due perfetti sconosciuti ma lui se ne vuole convincere, è un gioco delle parti che a tutti
conviene. Tutti sono conquistati, tutti celebrano l’alleanza, tutti meno i pretendenti di
Diana che vorrebbero naturalmente la morte di Teodoro adesso asceso a conte, allo status
di conte.
Prima di arrivare alla scena finale vi faccio notare a pagina 152, come Teodoro venuto a
sapere del piano di ucciderlo chiede a Diana permesso per partire e lasciare la Spagna, ora
che la sua vita è in pericolo, la cosa migliore è infatti “poner tierra de por medio”, cioè
distanziarsi proprio fisicamente da Diana e le chiede, prende in riferimento i versi 2596
“con esta ocasión te pido licencia para irme a Espana”, e Diana risponde “serà generos
hazaña de un hombre tan entendido, que con esto quitaràs la ocasion de tus enojos, y
aunque des aguas a mis ojos, honra a mi casa daràs…” “forse è la soluzione migliore perché
cosi darai onore alla mia casa”, la mia reputazione comincia ad essere messa un po’ in
discussione, ricordate la scena dello schiaffo per cui sono parole un po’ di buonsenso
quelle di Diana.
Poi nella pagina 153 vedete la maledizione che lancia contro l’onore.
“¡Maldigate Dios, honor!” verso 2623, “Che Dio maledica te oh onore!”, “Sei maledetto
onore”
“Temeraria invencion fuiste, tan opuesta al proprio gusto. Quien te invento? Mas fue justo,
pues que tu freno resiste tantas cosas tan mal hechas.”
Secondo voi perchè vi ho fatto leggere proprio questi versi. Perché c’è la maledizione
proprio contro l’onore?
La rima tra due parole chiave è trovata ne El arte nuevo de hacer comedias, abbiamo
messo più volte in risalto la rima justo-gusto li si riferiva Lope al fatto che bisognava
compiacere il pubblico, è il pubblico che paga gli spettacoli e per questo deve vedere cose
che lo intrattengano, bisogna mettere sotto chiave i precetti teatrali, Pauto, Terenzio,
Seneca devono starsene zitti nel loro cassetto e devono fare le cose che piacciono al
pubblico. Devono dargli “gusto al publico que es justo. Quindi torna questa rima per dire io
avrei “mis propios gustos” vorrei cedere ai miei propri sentimenti ed impulsi ma devo
obbedire all’onore, “que es justo” perché sono pur sempre la contessa de Belflor.
E allora come dicono i francesi “noblesse oblige”, la nobiltà obbliga, si hanno degli obblighi
in quanto nobili, e lei non può cedere all’amore per un umile segretario.
Ma Marcela non si dà per vinta nel frattempo, tant’è che quando sa che Teodoro sta per
partire si presenta davanti alla contessa e le chiede la grazia di poter accompagnare
Teodoro, ma la risposta di Diana è implacabile, in quanto Teodoro non può essere sua ma
nemmeno di Marcela, e le dice a pagina 156, “non ti lascio partire”, ovviamente senza dire
i reali motivi per cui non la lascia partire con Teodoro, poiché ancora una volta bisognava
salvaguardare una facciata di rispettabilità, ed essendo stata la stessa Marcela a inventare
una presunta di liaison con Fabio per far ingelosire Teodoro, e la cosa le si ritorce contro,
perché quando va a chiedere il permesso per partire Diana le risponde, verso 2704, “no
podré vivir sin ti, Marcela, y haces agravio a mi amor, y aun al de Fabio, yo se que adora en
ti. Yo te casaré con él; deja partir a Teodoro”, quindi “per due motivi non ti posso lasciar
partire, il primo è che io non posso vivere senza di te, mi sei indispensabile, e poi offendi
Fabio, il vostro puro amore deve trionfare, e allora io ti sposo con Fabio”. La decisione è
presa e non si torna indietro nonostante l’insistenza di Marcela.
A pagina 167 leggiamo come Celio racconta a Ricardo che tutta Napoli è in subbuglio
perché il conte Ludovico ha ritrovato suo figlio, e Ricardo dice “tracòse en pena mi
esperada gloria”, “la gloria che mi aspettavo e in cui speravo si è trasformata in pena”.
Abbiamo un dialogo molto interessante tra Teodoro e Marcela, in cui Marcela lo invita ad
essere per una volta onesto, gli dice “dì che ti sei innamorato di Diana, e che non vuoi
parlare con me per questo motivo, ma non inventare scuse” e siamo al verso 2996, e
Marcela poco prima gli ha rinfacciato “ haber amado a Diana lleva tu esperanza vana sòlo a
procurar su olvido”, e Teodoro risponde “yo a Diana?”, cade dalle nuvole, e Marcela
rispone “ niegas tarde teodoro, el loco deseo con que perdido te veo de atrevido y de
cobarde: cobarde en que ella se guarde el respeto que se debe; y atrevido, pues se atreve
tu bajeza a su valor; que entre el honor y el amor hay muchos montes de nieve.” (questi
versi dobbiamo sottolinearli perché sono molto importanti) gli rinfaccia il desiderio folle di
amare Diana, un desiderio folle per il quale io ti vedo perso “de atrevido y de cobarde”;
cobarde ovvero codardo, vigliacco, “di cosa hai paura tu Teodoro”, tu speri di conquistarla,
ma da un lato hai paura che lei voglia salvaguardare comunque il suo onore, e dall’altro “
pues se atreve tu bajeza a su valor”, sei al contempo coraggioso, audace e codardo, da un
lato aspiri all’amore di una contessa “tu bajeza= la tua umile condizione osa porre
attenzione al suo valore”, dall’altro però hai paura che lei in nome dell’onore ti respinga,
come di fatto ha sempre fatto. C’è una contesa aspra tra contesa e amore. E nella scena
successiva in una dialogo tra Diana e Teodoro, in cui Diana sta piangendo ma non può
ammetterlo, e dice “no; que me ha caìdo algo en los ojos”, e Todoro chiede “si ha sido
amor?”, è amore questo qualcosa che ti è entrato negli occhi, e Diana risponde “sì debe de
ser; pero mucho antes cayò, y agora salir querìa”, forse è amore che vuole uscire dagli
occhi per questo piango. E mentre i due dialogano li spiano Anarda e Dorotea, e riappare il
riferimento al perro del hortelano, lo leggiamo a pagina 171, “Diana ha venido a ser el
perro del hortelano”, “tarde le toma la mano”, “o coma o debe comer”, oramai non c’è più
tempo, o mangi o lasci mangiare gli altri. Quando si produce la cosiddetta anagnorisis,
Teodoro cambia repentinamente atteggiamento nei confronti di Diana; Ludovico ha
riconosciuto Teodoro come figlio, non ci sono più ostacoli alle nozze tra Teodoro e Diana,
pagina 174, Anarda e Dorotea di nuovo dialogano, di nuovo fanno riferimento al perro del
hortelano, e questa volta Dorotea chiede “comerà ya?”, “pues, no es llano?”, “pues
reviente de comer”, finalmente l’appetito può essere soddisfatto, i due si possono amare
perché adesso sono parigrado, e scherzando ora che Diana sa di avere davanti a le un
nobile come lei, chiede “no te vas a España?”, “ no me dice vuseñorìa, “Yo me voy, señora
mìa, yo me voy, el alma no?”, la risposta di Teodoro è “burlas de ver los favores de la
fortuna?” e Diana replica “ haz extremos”, questi versi sono importanti perché nella replica
di Teodoro è passato all’improvviso a dare de tu a Diana, prima era vossignoria, perché era
una servo che si rivolgeva alla padrona, ora che sa che è nobile anche lui, è passato
rapidamente, senza chiedere permesso al tu, e Teodoro risponde “ con igualidad non
tratemos, como suelen lo señores, pues todos los somos ya”, ora siamo parigrado, ci
dobbiamo trattare allo stesso modo, ed è giusto che ci diamo del tu, e Diana risponde
“otro me pareces”, mi sembri un’altra persona, e nella pagina successiva quado Teodoro si
accomiata “adiòs, condesa” verso 3186, Diana lo vuele fermare un attimo e Teodoro
risponde con un “que?”, e Diana dice “que! Pues, como? A su señora as’ responde un
crìado?”, ma ti pare questo il modo di rispondere a una signora, e Teodoro allora dice “està
ya el juego trocado, y soy yo el señor agora”, ora il signore sono io, ora io sono il conte e
sei tu che mi devi rispetto; abbiamo detto come all’inizio della commedia manchi
un’autorità maschile, non c’è un padre o un fratello, e Diana è libera di fare ciò che vuole,
ma ora è Teodoro paradossalmente che la richiama a un rispetto dei ruoli; e allora Diana
passa a una locuzione con la terza persona “sepa que no me ha de dar màs celitos con
Marcela, aunque este golpe le duela”, il signor conte sappia che non mi deve far più
ingelosire con Marcela, e la rispota di Teodoro è “nos nos solemos bajar los señores a
querer las crìadas”.
‘Come mi posso io mai disturbare, prendere la briga di fissare il mio sguardo su una povera
servetta? Noi signori non possiamo mai amare le serve. Stai tranquilla, non potrei mai
dedicare la mia attenzione ad una serva.’
Vedete la metamorfosi di questi personaggi? Vedete come quando insisto sull’importanza
delle persone verbali. Vedete quanto sia chiaro qui il cambio di pronomi? Prima era Diana
a rivolgersi in modo anche un po’ brusco e scortese a Teodoro; ‘Tu fai questo, tu fai quello’,
dava ordini e Teodoro rispondeva con referenza ‘Vossignoria qui, Vossignoria lì’. Ora è
Teodoro che le dà del tu e abbiamo una Diana che si rivolge a ‘’mi señor conde’’ con
Teodoro che proclama che i signori non possono badare a servette, squalificarsi in questo
modo. Sono personaggi di una grande profondità di carattere. È un testo che va letto e
riletto perché ogni volta scoprirete nuove sfumature; però c’è un problema ragazzi ed il
problema è tutto si fonda su una menzogna e ci sono almeno due persone che lo sanno
perché Tristán lo dice naturalmente al suo padrone Teodoro.
Teodoro in uno slancio di onestà lo rivela a Diana perché non vuole cominciare una vita
matrimoniale fondata sull’inganno. In questo si riscatta perché è tormentato dall’idea di
mentirle. Lo rivela a Diana ma sapete quel è la reazione di Diana? Quando Teodoro si
presenta da lei e dice: ‘’Io debbo richiederti permesso per partire per la Spagna, non
possiamo vivere insieme, tutto è un inganno’’.
‘’Yo soy hijo de la tierra
y no he conocido padre
más que mi ingenio, mis letras
y mi pluma’’ (Pagina 180, versi 3287)
‘E allora io mi sento in obbligo di dirvelo, per rispetto al tuo onore, alla tua casata, a te, io
devo dirti la verità’. Ma, con sorpresa, questa è la reazione di Diana:
‘’Discreto y necio has andado:
discreto en que tu nobleza
me has mostrado en declararte,
necio en pensar que lo sea
en dejarme de casar,
pues he hallado a tu bajeza
el color que yo quería,
que el gusto no está en grandezas,
sino en ajustarse al alma aquello que se desea.’’
‘Sei stato al contempo discreto e sciocco. Discreto, saggio e accorto perché mi hai voluto
mettere a parte di questo segreto, sciocco nel pensare che io mi sarei tirata indietro nel
sapere la verità. Non mi importa che tu sia plebeo, mi importa che ci sia una facciata di
nobiltà, perché è quello che serve per salvaguardare l’onore.’
‘’Yo he hallado a tu bajeza
el color que yo quería’’
‘Questo stratagemma va bene anche a me.’ Forse sotto sotto Diana addirittura se ne
rallegra. Perché se ne rallegra sotto sotto? Cosa ne deriva dal fatto che Teodoro non sia in
realtà nobile?
Intervento di una studentessa: Di avere potere anche su di lui
Potrà ancora esercitare potere su questo suo segretario ‘parvenu’ per così dire.
La unica nobile rimane lei, quindi potrà salvaguardare una sua certa indipendenza, questo
matrimonio nascerà da una posizione di forza per Diana.
Intervento di una studentessa: magari potrà anche ricattarlo se necessario. Magari, non
arriviamo così lontani però che Diana non sia proprio un angioletto lo sapete da cosa si
evince? Dalle ultime battute di questo dialogo con Teodoro, perché dice:
‘’Yo me he de casar contigo,
y porque Tristán no pueda
decir aqueste secreto,
hoy haré que cuando duerma
en ese pozo de casa
le sepulten.’’
‘Qua c’è un ostacolo alla nostra felicità, ed è Tristán. Perché Tristán ci potrebbe tradire o
ricattare, ma c’è una soluzione: lo uccidiamo, è così semplice. Mentre dorme lo prendiamo
di peso e lo buttiamo nel pozzo.’
Tristán che, come avete notato, stava sempre al posto giusto al momento giusto, sente
questa minaccia di Diana. In realtà quando nel film Diana pronuncia queste parole si è
accorta della presenza di Tristán, ha voluto che sentisse la minaccia in modo da venire allo
scoperto. Non abbiamo annotazioni di scena, è una lettura della regista evidentemente, e
dello sceneggiatore, ma è plausibile. Ha voluto che Tristán sentisse, quindi Tristán viene
allo scoperto e dice: ‘io vi ho offerto la soluzione, mi sono inventato tutta questa messa in
scena, questa farsa per salvarvi e così mi ripagate della mia fedeltà? Fate conto che io sarò
una tomba, però risparmiatemi la vita.’
E quindi Diana arriva ad un tacito patto con Teodoro e Tristán, sarà un patto a tre. Vi
ricorda qualcosa? Un tacito patto per salvaguardare un onore di facciata a questo punto,
che Teodoro è un plebeo, che Diana non potrebbe sposarsi con lui; ma è venuto fuori un
padre perfetto, un Conte che ha tolto le castagne sul fuoco a tutti. Quindi basterà
rispettare questo patto di silenzio e potranno vivere felici e contenti.
E Teodoro chiude la commedia rivolgendosi al pubblico, pagina 183, dopo che sono state
decise tutta una serie di nozze, e dunque è venuto fuori con i due pretendenti di Diana che
Tristán non è il sicario per cui si è spacciato, ma semplicemente è un fedele servo e che per
ricompensarlo Teodoro ha deciso di sposarlo con Dorotea. È il classico finale di commedia
quando i signori decidono le nozze dei servitori; si decide una serie di nozze e anche chi
pagherà la dote di alcuni. Ed eccoci all’ultima battuta di Teodoro:
‘’Con esto, senado noble,
que a nadie digáis se os ruega
el secreto de Teodoro,
dando con licencia vuestra
de El perro del hortelano
fin la famosa comedia.’’
‘Signori spettatori, vi preghiamo di non rivelare a nessuno il segreto di Teodoro. Mi faccio
portavoce di Teodoro e lo dico a tutti voi, non lo rivelate a nessuno mi raccomando, non
vogliamo di certo far fallire il matrimonio tra quei due. Quindi siate anche voi complici di
questo patto a tre’.
E così finisce la celebre commedia de ‘’El perro del hortelano’’ che vi invito dunque a
rileggere alla luce degli elementi evidenziati, ovvero: il conflitto amore-onore, il ruolo della
gelosia che ravviva la passione di Diana ogni qualvolta che questa si raffredda,
considerando l'importanza di salvaguardare la reputazione della famiglia, e il parallelo
Teodoro-Icaro, ma anche se volete, riflettete su questo input che vi lancio, il parallelo
Teodoro-Lázaro de Tormes.
Sono due persone di umili origini, anche Teodoro si è fatto da sé in qualche modo.
In quei versi che abbiamo letto lo dice: ‘ mio padre vero non l'ho mai conosciuto, io sono
arrivato alla posizione che ho grazie al mio ingegno. Mi sono costruito una posizione grazie
alle mie abilità, frutto di sforzo e sacrificio individuale’, si è fatto da sé Teodoro. Eppure
anche lui sarà disposto a scendere a compromessi pur di trionfare nella vita, e vede
trionfare anche l'amore perché non è detto che non ami Diana. Come Lázaro de Tormes,
con ogni probabilità, lo immaginiamo davvero innamorato di sua moglie. Si è sposato tutto
sommato anche per amore ma una cosa non toglie l'altra.
E allora chiudiamo i nostri incontri con una breve incursione nel territorio chisciottesco,
perché ne ho parlato varie volte.
Ecco qui ‘’El ingenioso hidalgo Don Quijote’’ con l’edizione della princeps del 1605,
abbiamo parlato dei 10 anni che intercorrono fra la prima parte e la seconda del Don
Chisciotte nel 1615, e abbiamo anche detto che, esattamente come nel caso del ‘’Guzmán
de Alfarache’’, compare una seconda parte apocrifa, a firma di tal Avellaneda nel 1614.
Vi ho anche già parlato del prologo e abbiamo detto come Cervantes in questo prologo si
definisca non padre bensì patrigno dell'opera, anticipando come questo prologo e in fondo
la redazione intera del Chisciotte siano debitori a tutta una tradizione che si era venuta
consolidando con i romanzi cavallereschi. Ricordate e fatemi mente locale di tutto ciò che
abbiamo detto del successo straordinario dei romanzi cavallereschi, dell’affermarsi di un
topos, quello del ‘’falso manoscritto ritrovato’’, presuntamente scritto in una lingua esotica
e tradotto, riadattato, ammodernato dall’autore cavalleresco di turno.
Ebbene, tutto ciò lo dobbiamo tenere presente quando leggiamo il Chisciotte di Cervantes,
che era anche lui profondo conoscitore e appassionato lettore di romanzi cavallereschi. La
prova di questa sua competenza assoluta nel canto della letteratura cavalleresca l'abbiamo
proprio nel Chisciotte, non solo nel modo in cui disegna il protagonista, ora leggeremo
proprio poche righe della presentazione di don Alonso Quijano, ma anche in un capitolo
celeberrimo della prima parte del Chisciotte dove si parla del ‘‘donoso escrutinio de la
biblioteca de don Quijote’’.
Intanto il prologo che è una pagina straordinaria e molto divertente perché nel prologo
Cervantes dice una cosa in cui mi identifico molto che, sapete che l'introduzione di un
testo è la classica cosa che si scrive per ultima. Quando vi ritroverete a scrivere la vostra
tesi di laurea vi ricorderete di queste mie parole: prima si scrive la tesi e poi l'introduzione,
perché uno quando comincia non ha idea di cosa svilupperà.
Il Cervantes non vuole fare l’introduzione, in primo luogo perché non sa che scriverci, non
ha trovato nessuno che gli faccia dei sonetti, versi o encomiastici per lodare l’opera. Tutte
le opere iniziavano con un ampio paratesto con omaggi di illustri colleghi letterati.
In secondo luogo non ha da citare Aristotele, Orazio che non c’entrano niente con questo
testo.
Un amico gli dice non ti preoccupare non devi citare nessuno perché ne aristotele ne san
basilio ne cicerone hanno mai parlato del romanzo cavalleresco. Quest’amico gli dice
inoltre che “esta vuestra escritura no mira a más que a deshacer la autoridad y cabida que
en el mundo y en el vulgo tienen los libros de caballerías”. Quindi dice che in realtà l’unica
finalità del libro di Cervantes è di screditare i romanzi cavallereschi, che è un genere che ha
successo e che è in voga per tutto il 500. Inizia a entrare in crisi proprio quando Cervantes
scrive la prima parte del Quijote.
“En efecto, llevad la mira puesta a derribar la máquina mal fundada destos caballerescos
libros, aborrecidos de tantos” il romanzo cavalleresco suscitò anche molte critiche da
moralisti che pensavano che fosse tutto finto, tutte menzogne peraltro totalmente
inverosimili, come può l’eroe di turno sconfiggere da solo un esercito di 200 soldati senza
ricevere un graffio oppure ferito gravemente e il giorno dopo è in piedi che combatte.
“y alabados de muchos más; que, si esto alcanzásedes, no habríades alcanzado poco.”
Lodati da tanti, sono molto più gli stimatori che i detrattori di questi romanzi. E se
riuscirete ad abbattere questa macchina avrete fatto una gran cosa. (l’ha messo sul
materiale didattico)
Incipit celeberrimo del Quijote: “En un lugar de la Mancha de cuyo nombre no quiero
acordarme” ossia in un borgo della Mancha viveva un hidalgo, hijos de algo, traduzione
difficile “piccola nobiltà, gentiluomo“. Ci viene descritto lo stile di vita, lo stato sociale, l’età
e l’aspetto fisico di questo hidalgo.
“Quieren decir que tenía el sobrenombre de «Quijada», o «Quesada», que en esto hay
alguna diferencia en los autores que deste caso escriben” Cervantes prende le distanze tra
la storia e il personaggio, dice: io ho consultato varie fonti e non si mettono d’accordo sul
nome di questo hidalgo, alcuni dicono che si chiamava quesada altri quijada. Poi
scopriremo che si chiamava Alonso Quijano detto el bueno.
“Es, pues, de saber que este sobredicho hidalgo, los ratos que estaba ocioso —que eran los
más del año—, se daba a leer libros de caballerías, con tanta afición y gusto, que olvidó
casi de todo punto el ejercicio de la caza y aun la administración de su hacienda;” quel che
è certo è che questo hidalgo aveva una passione ed erano i romanzi cavallereschi e li
leggeva con tanto gusto che presto incominciò a trascurare le altre passioni abituali in un
nobilotto, come la caccia o l’amministrazione del suo patrimonio.
“y llegó a tanto su curiosidad y desatino en esto17, que vendió muchas hanegas de tierra
de sembradura para comprar libros de caballerías en queIV leer18, y, así, llevó a su casa
todos cuantos pudo haber dellos;” la sua curiosità si trasforma in ossessione: possedere
quanto più romanzi cavallereschi fosse possibile. Addirittura arriva a vendere le sue terre
per comprare i romanzi e arriva a creare una biblioteca che occupa un’intera stanza della
sua casa, in cui vive con una governante e sua nipote.
“se enfrascó tanto en su letura, que se le pasaban las noches leyendo de claro en claro, y
los días de turbio en turbio; y así, del poco dormir y del mucho leer, se le secó el celebro de
manera que vino a perder el juicio” si immerse tanto nella lettura di questi romanzi
cavallereschi da perdere il senno, la ragione perché gli si secca il cervello (teoria degli
umori).
“Llenósele la fantasía de todo aquello que leía en los libros, así de encantamentos como de
pendencias, batallas, desafíos, heridas, requiebros, amores, tormentas y disparates
imposibles; y asentósele de tal modo en la imaginación que era verdad toda aquella
máquina de aquellas soñadas invenciones que leía, que para él no había otra historia más
cierta en el mundo” arriva a pensare che tutto quel che legge sia realtà. La pazzia di don
Quijote consiste in questo, nel confondere realtà e finzione. Dunque la sua massima
aspirazione è di diventare come i cavalieri erranti.
Per diventarlo si deve creare una nuova identità, si autobattezza, inizia a pulire la spada
che apparteneva al suo bisnonno, si da un nuovo nome Don Quijote de la Mancha e ha
anche bisogno di un destriero, e sceglierà il suo ronzino (cavallo da tiro) che dopo uno
studio attento decide di chiamare Rocinante. In fine non c’è cavaliere errante che non
abbia una donzella a cui dedicare le proprie vittorie e sarà Dulcinea del Toboso, che era
una contadina inconsapevole di tutto e molto spesso dopo le vittorie del Quijote i suoi
uomini fedeli portano dei doni a questa contadina lasciandola molto interdetta. C’era
bisogno di una dama di cui innamorarsi.
Nel Don Quijote troviamo una costante mistificazione della realtà, x esempio vede nemici
giganti dove in realtà c’è tutt’altro.
Si rende partecipe di tante disavventure, va in una locanda e lo confonde per un castello, il
locandiere è un castellano e due prostitute che praticano il mestiere più antico del mondo
per lui sono dame che devono presenziare alla cerimonia.
Capitolo 6: Ad un certo punto gli amici di don quijote che sono il barbiere del paese e il
curato del paese decidono di salvare il loro amico da questa pazzia e l’unico modo è
sopprimere questa biblioteca che ha scatenato la pazzia di don quijote.
Fanno una cernita di tutti i libri che sono in questa biblioteca e vengono passati in rassegna
tutti i romanzi cavallereschi cominciando da “Los cuatro de Amadis de Gaula”. Il curato
dice “este libro fue el primero de caballerías que se imprimió en España, y todos los demás
han tomado principio y origen de este; y así me parece que como a dogmatizador de una
secta tan mala, le debemos sin excusa alguna condenar al fuego.” È stato il primo libro che
fu stampato in Spagna ed è stato il fondatore di una setta pericolosissima. Il barbiere però
risponde che: “que es el mejor de todos los libros que de este género se han compuesto, y
así, como a único en su arte, se debe perdonar.” È il miglior libro di questo genere e per
questo si deve salvare, merita di essere perdonato.
Dopo trovano Las sergas de Esplandián e dicono “hijo legítimo de Amadís de Gaula. Pues
es verdad, dijo el cura, que no le ha de valer al hijo la bondad del padre; tomad, señora am,
abrid esa ventana y echadle al corral, y dé principio al montón de la hoguera que se ha de
hacer.” Il figlio di Amadis non è all’altezza del padre quindi il curato chiede alla governante
di buttarlo dalla finestra e di iniziare il rogo. La selezione di libri va avanti si passano in
rassegna tutti i più importanti romanzi cavallereschi segno che Cervantes li conosceva e
anche bene se era in gradi di discettare su questi testi.
A questo punto Don Chisciotte si risveglia perché avevano approfittato mentre dormiva, e
quindi l’operazione non può più essere portata avanti e quindi decidono semplicemente di
murare la biblioteca dicendo al Quijote que era venuto un suo rivale, un mago acerrimo
nemico, che si è portato via l’intera stanza. Ovviamente don Chisciotte ci crede, non mette
in discussione perché l’ha letto nei suoi romanzi anche Amadis de Gaula aveva un suo
mago che gli rendeva la vita impossibile e succede anche a lui.
Ad un certo punto nell’ottavo capitolo la storia si interrompe nel bel mezzo di un duello,
Cervantes ci confessa che la fonte a cui ha attinto è incompleta, si dispera perché vorrebbe
sapere come è finito quel duello. Finché un bel giorno in una strada di mercato a Toledo si
imbatte in uno scartafaccio scritto in arabo si fa tradurre il titolo e qualche passaggio e si
rende conto che parla di don Chisciotte, scritta da un storico arabo anche lui autore di una
cronaca di Don Chisciotte de la Mancha. A Cervantes non pare vero, compra lo scartafaccio
per pochi soldi, assolda un ragazzo che sa sia l’arabo che il castigliano e se lo fa tradurre e
questo è il testo che ci presenta. Qui si spiega la definizione che Cervantes non sia il padre
dell’opera ma il patrigno, perché Cervantes fa suo lo stratagemma usato da tanti autori
cavallereschi di ricorrere ad un falso manoscritto che conteneva la storia. Quindi l’autore di
questa cronaca è un arabo e Cervantes ci dice che gli arabi hanno fama di essere bugiardi,
avrà raccontato in modo completo e veritiero le storie? Non avrà voluto sminuire il
prestigio di un cavaliere che in fondo è un paladino di un impero nemico degli arabi. Quindi
da un lato si riprende il topos del manoscritto ritrovato dall’altro lo si reinterpreta per
minare la credibilità della fonte.
Alla fine della seconda parte Don Chisciotte rinsavisce, si rende conto che le sue avventure
erano false, che ha mistificato la realtà e in punto di morte recupera il senno, fa
testamento lasciando tutto alla sua unica nipote ma ad una condizione: la diserederà nel
momento in cui dovesse sposarsi con un uomo amante dei romanzi cavallereschi perché
sono pericolosissimi.

Potrebbero piacerti anche