La lingua, doveva essere ricca e illustre e tramite degli assunti lo stile doveva essere accorto e
pulito; lo stesso procedimento che gli antichi avevano fatto emulando le grandi opere della
classicità greca e latina.
Ma se la letteratura italiana aveva come modelli di riferimento Petrarca e Boccaccio, Valdes nella
sua analisi non riesce a trovare nomi tanto illustri che possano essere modello di riferimento per
altri autori nella letteratura spagnola, nemmeno testi che possano essere validi e scrupolosi, che
sappiano avere una certa ricercatezza formale.
Con Garcilaso e Valdes iniziò a costruirsi la lingua classica spagnola. Nel secolo XVI domina il
criterio de la naturaleza y selección e la letteratura barocca si fonda su ornati artifici retorici
letterari.