Sei sulla pagina 1di 14

Fine dell'800 e la vigilia della Prima Guerra Mondiale

Il processo di unificazione tedesco


La storia dell’800 viene ad avere due processi di unificazione, quello italiano (con la creazione del
regno d’Italia del 1861 e l’Unità d’Italia nel 1870) e quello tedesco.

Il mondo tedesco non è un mondo unitario, ma diviso tra;


- L’Impero Asburgico (Austria, Vienna) che è un impero multinazionale che comprendeva
l’Austria, parte della Polonia, Slovenia, Croazia.
- La Prussia (Berlino), una monarchia guidata da una casa regnante protestante degli
Hohenzollern.

Il conflitto di supremazia avviene tra l’Impero Asburgico e la Prussia, nei confronti dei territori
indipendenti da entrambi i regni.

Nel 1861 il re di Prussia diventa Guglielmo I, che chiama ad essere cancelliere (presidente del
consiglio nell’ambito del regno) Otto von Bismarck.
Otto von Bismarck era un nobile appartenente al ceto degli Junker, un ceto di proprietari terrieri
(nobiltà tedesca più antica).
La Prussia si fondava su tre istituzioni; la monarchia, la nobiltà e l’esercito.

Bismarck aveva intrapreso una carriera diplomatica tanto che dal 1859 al 1861 lo troviamo
ambasciatore prussiano. Nel 1862 troviamo Bismarck cancelliere. Bismarck è il protagonista del
passaggio da regno di Prussia all’impero tedesco. Egli mette in atto fin da subito una politica
espansionistica nella direzione del mondo tedesco indipendente.
La politica di Bismarck è una machtpolitik “politica di forza”. È stata anche definita realpolitik
(Una realpolitik che si realizza tramite un machtpolitick), una politica realistica; Bismarck si mostra
consapevole che i rapporti tra gli stati sono rapporti di forza, non è una forma di aggressività, ma
una forma di realtà politica.

Il primo momento della politica espansionistica è una guerra che Bismarck combatte per acquisire
tre ducati che si trovavo al confine tra il regno di Prussia e la Danimarca, sotto la protezione del
regno asburgico. Questa guerra dei ducati si svolge dal 1864 al 1865.
Nel 1866 Bismarck coinvolge l’Italia in un’alleanza contro l’impero asburgico; la Prussia da nord e
l’Italia da sud attaccano l’impero asburgico.
Nel 1866 viene firmato un accordo a Berlino che prendeva una guerra parallela la Prussia da nord e
l’Italia da sud attaccano l’impero asburgico. l’Italia si pone l’obiettivo dell’annessione del territorio
del veneto.
La Prussia riesce a vincere sull’Impero Asburgico, ma a sud l’Italia viene sconfitta dall’Austria.
La guerra del 66 segna la vittoria della Prussia sull’impero asburgico, la sconfitta fa si che si apra
una crisi all’interno dell’impero asburgico.
La pace di Praga è un tratto di pace che l’impero asburgico fu costretto a firmare, i territori che non
appartenevano né alla Prussia né all’Austria vennero divisi; i territori a nord vennero dati alla
Prussia che creò una confederazione degli stati del nord che dopo pochi mesi vennero annessi alla
Prussia, invece gli stati più a sud vengono ancora considerati indipendenti, ma vengono posti sotto
la protezione militare della Prussia.
Bismarck pone che questi territori vengano posti sotto il controllo diretto o indiretto della Prussia.

1 di 14
All’interno dell’Impero Asburgico ci fu una crisi interna.
L’Impero Asburgico era un impero multinazionale, che comprendeva l’Ungheria, la Boemia, la
Slovacchia, una parte consistente della Polonia, Slovenia, parte della Croazia e della Serbia.
Il cuore dell’impero era l’Austria, Vienna, e la casa regnante era quella degli Asburgo.

Nel 1867 l’Impero Asburgico diventa impero Austro-Ungarico, poiché questo è l’anno del
Ausgleich (“compromesso”). A Vienna non si riusciva più a governare la richiesta di autonomia che
proveniva dall’Ungheria e dal 1867 si cerca di ovviare a questa situazione di tensione poiché per la
prima volta a Vienna si avverte il pericolo che l’impero possa dissolversi.
Perciò nel 1867 viene deciso questo “compromesso”;
- Si decide di dar vita a due parlamenti e a due governi, uno a Vienna e uno a Budapest.
- Nasce lo stato imperialregio, ponendo l’imperatore d’Austria anche re dell’Ungheria.
- Si formano anche tre ministri comuni: quello della guerra, quello dell’economia e quello

Non solo l’Ungheria voleva questa posizione di autonomia, ma il potere era fortemente contrario.

Il vero processo di unificazione tedesco si compie tra il 1870 e il 1871, i protagonisti furono
Bismarck e Guglielmo I nella guerra franco-prussiana.
Nel 1868 c’è l’evento scatenante della guerra franco-prussiana; in Spagna vi è una crisi dinastica, la
regina isabella II abbandona il trono e le grandi potenze europee si riuniscono per capire chi
avrebbe dovuto assumere il trono in Spagna.
Guglielmo I fa una proposta: propone per il trono un esponente della sua famiglia (Hohenzollern),
Leopoldo I, cattolico che potrebbe essere ben accetto dagli spagnoli. A questo punto la Francia si
allarma, temevano ulteriori politiche espansionistiche da parte di Bismarck, poiché la Francia
sarebbe stata minacciata a entrambi i fronti, quello tedesco e quello spagnolo.
La Francia perciò protesta e invia Benedetti (un suo ambasciatore) da Guglielmo I, per intimarlo a
ritirare la candidatura del principe Leopoldo I.
Nel 1870 Guglielmo I era a Ems, un luogo con degli stabilimenti termali, un luogo per rilassarsi,
l’ambasciatore lo raggiunge ad Ems.
Guglielmo I venuto a conoscenza della richiesta dell’ambasciatore francese decide di non ricevere
l’ambasciatore, ma decide di rassicurare i francesi ritirando la candidatura. L’ambasciatore doveva
assicurarsi inoltre che non sarebbe stata presentata mai può questa candidatura, ma il re risponde
che non esiste un “mai” per un re.
Nel frattempo Bismarck era a Berlino che riceveva Von Moltke (generale tedesco) e insieme a lui
pianificava l’invasione della Francia. Guglielmo I manda una lettera da Ems raccontando a
Bismarck l’accaduto. Bismarck quando riceve il telegramma lo altera fino a sembrare un rifiuto di
Guglielmo I di accettare le pretese della Francia. Bismarck invia il telegramma alla Francia.
Napoleone III (francese) sapeva la risposta di Guglielmo I, ma Bismarck inviò il telegramma ai
giornali per informare la popolazione. I giornali francesi cominciarono a parlare di un’umiliazione
francese e il popolo inizia a chiedere una guerra contro la Prussia.
Napoleone III ci casca e dichiara guerra (19 luglio 1870) alla Prussia, che aveva già schierato
l’esercito al confine.

La guerra fu disastrosa per la Francia;


- Nel luglio del 1870 gli eserciti prussiani travolgono l’esercito francese.
- Il l 2 settembre a Sedan i Francesi vengono sconfitti e Napoleone viene fatto prigioniero e viene
fatto abdicare
- I prussiani entrano a Versailles il 18 gennaio 1871
2 di 14
- Parigi viene assediata e cede il 28 gennaio 1871
Il 18 gennaio 1871 Guglielmo I viene proclamato imperatore di Germania, facendo nascere il II
Reich (I Reich: Sacro romano impero a partire da Ottone I, III Reich: Adolf Hitler) e rendendo
questo momento quello conclusivo della denominazione della Germania moderna.

Il 10 maggio 1871 ci fu il trattato di Francoforte; la Francia è costretta a cedere alla Germania la


Lorena e l’Alsazia

Dopo questa umiliazione in Francia si forma uno spirito di rivincita (revanscismo), viene a
determinarsi una tensione franco-tedesca che rimane presente fino alla prima guerra mondiale.
Tanto che gli storici hanno considerato questo revanscismo francese una delle cause della I guerra
mondiale. D’ora in poi tutti i governanti francesi per l’opinione pubblica dovevano essere anti-
tedeschi.

L’equilibrio tra le grandi potenze successivo alla guerra franco prussiana (1870-1871)
La guerra porta alla formazione dell’impero tedesco, si compie il processo di unificazione.

La Francia non smetterà mai di rivendicare la Lorena e l’Alsazia alla Germania e queste due
potenze rimangono per più di quarant’anni su due frontiere opposte.

Il grande regista della politica europea in questi decenni è sempre il cancelliere tedesco Bismarck,
ed ha l’intento di isolare la Francia. Questi sono decenni di pace, in cui le grandi potenze (per
quanto riguarda l’Europa continentale) non si fanno la guerra, Bismarck riesce a mantenere un
equilibrio tra le potenze.

Il patto dei tre imperatori che risale al 1873, un patto che univa in un alleanza difensiva la
Germania (Guglielmo I), l’Austria-Ungheria (Francesco Fiuseppe), la Russia(Zar Alessandro II). È
un’iniziativa di Bismarck, un’alleanza contro la Francia.

Nel 1877 (La guerra era scoppiata nel 1876 con Bulgaria contro impero ottomano, poi è intervenuta
la Russia) scoppia una guerra che incrina il patto dei tre imperatori, è una guerra dichiarata dalla
Russia all’Impero Ottomano, che viene combattuta nei Balcani. La guerra incrina il patto perché
l’impero austro-ungarico guarda con diffidenza all’intervento russo in una guerra locale.
Perciò nel 1878 Bismarck decide di chiamare le grandi potenze in una conferenza a Berlino, è un
congresso organizzato da Bismarck con l’obbiettivo di ripristinare un equilibrio tra le grandi
potenze dopo le tensioni dovute alla guerra. Questo per evitare che la scelta della Russia di
intervenire nella guerra locale provocasse una nuova guerra tra le potenze.
Bismarck cerca di mantenere l’equilibrio europeo sulla base di un’alleanza contro la Francia, ma
non avendo gli stessi interessi i tre imperi facevano fatica ad agire in simbiosi.
L’impero ottomano che occupava i Balcani era in disfacimento; dagli anni 20 dell’800 tutte le
potenze iniziano ad aspettarsi la caduta dell’impero. L’impero tarda a crollare, anche dopo la guerra
del 1876-77, tutti si attendono che l’impero ottomano crolli, tutti i territori dell’aerea balcanica
erano tenuti d’occhio dalle altre potenze, perché la caduta dell’impero presupponeva un’espansione.

Nel 1879 nasce il trattato austro-tedesco, l’alleanza militare tra impero austro-ungarico e Germania,
ed è il primo nucleo di quella che è destinata a diventare la triplice alleanza del 1882.

3 di 14
Durante il congresso di Berlino Bismarck cerca di trovare un nuovo equilibrio;
Queste potenze siedono allo stesso tavolo, guardando della cartine, cercando di stabilire delle aree
di potenza, a Berlino si decide perciò:
- Tolgono dei territori alla Bulgaria (che come potenza locale si era rinforzata troppo dopo la
guerra)
- Viene stabilito un protettorato austriaco sulla Bosnia
- L’isola di Cipro viene data all’Inghilterra
- Si concede il via libera alla Francia di invadere la Tunisia

Nel 1881 viene rinnovato il patto dei tre imperatori, nel 1882 viene fatta la triplice alleanza.
Entrando nella triplice alleanza l’Italia entra nel piano anti-francese di Bismarck.

Bismarck viene allontanato dalla carica di cancelliere da Guglielmo II, che impone alla Germania
un nuovo corso, che è quello che viene definito della Weltpolitik, cioè politica mondiale. Guglielmo
II riteneva che Bismarck avesse visto la Germania solamente sotto un pinto di vista europeo, non
mondiale. Guglielmo II cerca di imporre una nuova direzione mondiale

L’imperialismo
L’imperialismo è un termine che designa politiche di potenza e di conquise territoriali che vengono
messe in atto da grandi potenze avvenendo su scala mondiale.
Gli utili due decenni dell’800 sono i decenni in cui viene la spartizione dell’Africa, ma avviene
anche una spartizione dell’Asia. Il colonialismo è uno degli aspetti delle politiche imperialistiche,
perciò il termine imperialismo è un termine più generico.
Il termine imperialismo sottintende la tendenza di alcune potenze a proiettare verso l’esterno i
propri interessi economici (favorire delle politiche che hanno come obiettivo quello di realizzare
interessi economici). Il termine imperialismo designa anche la proiettazione verso l’esterno le
proprie esigenze di difesa, di sicurezza, anche la propria cultura, l’immagine nazionale.
Entra a far parte delle politiche imperialistiche anche il colonialismo.

I fattori che determinano la scelta di effettuare delle politiche imperialistiche sono vari fattori:
- Fattori di carattere economico, a causa della crisi economica europea
- Fattori ideologici e politico-militari.
- Fattore socio-culturale

Crisi economica europea dal 1870-1900


La famosa “crisi di fine secolo” che tocca anche l’Italia.
La crisi economica è determinata da:
- La cessazione del “grande affare dell’800”, cioè “il grande affare delle strade ferrate (le
ferrovie)”, ciò significava un importante incremento delle vie di comunicazione che portavano ad
un maggiore scambio di merci. Questo affare viene meno perché in tutti i paesi europei erano
state completate tutte le ferrovie.
- L’agricoltura europea subisce la conseguenza della concorrenza di quella statunitense (i prodotti
costano meno, vengono acquistati di più). Questa è una crisi di sovrapproduzione. Inoltre molti
4 di 14
paesi europei (tra cui l’Italia) cominciano a puntare su uno sviluppo industriale, con il cosiddetto
“decollo industriale”.

La crisi di sovrapproduzione dell’agricoltura porta come conseguenza la ricerca di nuovi sbocchi


commerciali per le merci in eccedenza (a partire da quelle agricole). Questi nuovi sbocchi
commerciali vengono cercati al di fuori dell’Europa stessa. La ricerca di nuovi mercati viene anche
a formarsi per il decollo industriale. Sempre collegata al decollo industriale la ricerca di materie
prime, che iniziano ad essere cercate al di fuori dell’Europa, principalmente in Africa e in Asia.

Fattori ideologici e politico-militari


In questo periodo si sviluppano in tutti i paesi europei (Francia, Germania, Inghilterra, Italia) degli
ideali nazionalistici. Anche Crispi diventa una delle figure di riferimento nel nascente movimento
nazionalista italiano. Il movimento nazionalista in Italia inizia a sorgere negli anni 90 dell’800, è un
movimento culturale non politico, trova le sue fonti di aspirazione a Crispi.
Si sviluppano anche ideali di tipo razzista.

Fattore socio-culturale
Vengono realizzate delle esplorazione geografiche, la conoscenza scientifica veniva associata a
queste grande spedizioni di scoperta.
“Il Gabbiano”, David Livingston, un medico che a patire dal 1852 comincia ad esplorare il corso del
fiume zambesi. Nel 1866 Livingston si mette alla ricerca delle sorgenti del Nilo, si trattava di
risalirlo fino ad arrivare alle sorgenti del fiume. Queste esplorazioni vengono finanziate dagli stati
europei per accaparrarsi i territori che venivano scoperti.
Livingston a partire dal 1866 non da più notizie, in Europa si incomincia a usare che sia morto.
Nel 1869 un giornalista parte alla volta dell’Africa alla ricerca di Livingston, lo trova in un
villaggio e scopre che si era ammalato, rimanendo a lungo immobilitato. Viene riportato in
Inghilterra dopo un viaggio lunghissimo per portare il corpo di Livingston in un porto per far si che
il suo corpo potesse essere riportato in Inghilterra.

Il positivismo e le politiche coloniali


Il positivismo è la filosofia dominante negli utili 40 anni dell’800 e anche della seconda meta
dell’800. Il positivismo è un’esaltazione della scienza, quindi anche della mentalità e della
metodologia scientifica. Si sviluppa in Francia e in seguito negli altri paesi, il più grande esponente
è Auguste Comte, pensatore francese.

Secondo Auguste Comte l’unica forma reale di conoscenza è la conoscenza scientifica. Egli
costruisce una sorta di filosofia della storia in cui la ragione si sarebbe evoluta fino a collocarsi
stabilmente nel suo ambito.

Il positivismo diventa la filosofia più diffusa nella seconda meta dell’800 anche perché è un’epica
caratterizzata da molte scoperte scientifiche. Il positivismo accompagna lo sviluppo della
intraprendenza borghese, a livello economico e sociale.
Anche le politiche di colonialismo sono dipendenti da questa nuova filosofia.

L’Inghilterra tra il 1876 e il 1914 aggiunge al suo già vasto impero 11 milioni di km2, per un totale
di un impero coloniale di 142 milioni di abitanti.

5 di 14
L’espansione coloniale verso il continente africano e asiatico viene ad avere una grande svolta. Le
politiche colonialistiche diventano uno degli obiettivi da parte dei grandi stati nazionali. Le
conseguenze di queste politiche sono: sfruttamento economico e assoggettamento politico.

Due metodi venivano perseguiti:


- Instaurare una colonia; governare direttamente un territorio
- Instaurare un protettorato; dove la grande potenza faceva un’amministrazione indiretta del
territorio conservando

Ad esempio l’Italia con Crispi prova ad instaurare un protettorato in Etiopia.

In questi anni si effettua una vera e propria corsa alle colonie di Germania, Francia, Italia,
Inghilterra, anche il Belgio, che viene ad avere un ruolo nello spartimento delle colonie in Europa.

Si verificano dei veri e propri genocidi in questi territori.

Nel continente africano si assite ad una


vera e propria spartizione, tutto questo
avviene a partire dai primi anni 80
dell’800.
L’occupazione francese della Tunisia e
l’occupazione inglese dell’Egitto avviene
nel 1881-1882.
Prima di questo biennio la Francia era
presente in Algeria e nel Senegal.
Il Portogallo in Angola e in Mozambico.
La colonia del capo fu colonizzata
dall’Inghilterra.
I territori prima del biennio 1881-1882
occupavano il 10% del territorio europeo.

La Tunisia e l’Egitto prima


dell’occupazione francese erano sotto il
controllo dell’impero ottomano, questo
formalmente, ma sostanzialmente non
erano governate dall’impero. A Tunisi la
figura di riferimento era il Bey di Tunisi,
un sultano. In Egitto amministrava il Khebivè. La presenza ottomana era una presenza più formale
che sostanziale.

25/10/23

La Francia viene ad avere quasi tutta l’Africa sub-sariana, in particolare nella Nigeria.

6 di 14
L’inghilterra viene ad avere delle proprie colonie nella parte sud del bacino del fiume, l’Inghilterra
costruisce il proprio impero coloniale nell’Africa sub-orientale e nella colonia del capo.
La Germania

L’800 Francese - La comune di Parigi


Subito dopo la disastrosa guerra del biennio 70-71, un disastro militare francese dove Parigi viene
assediata nel 1770. La Francia è costretta ad arrendersi alle froze prussiane, prima ancora che fosse
firmato un trattato tra due paesi, Guglielmo I viene incoronato imperatore a Versailles.

In Francia a seguito della sconfitta militare contro la Prussia;


Napoleone III (autocrate imperatore) era stato catturato dai prussiani il 2 settembre 1870, costretto a
dimettersi. Perciò in Francia nasce una nuova repubblica (terza repubblica, la prima durante la
rivoluzione francese, la seconda nel 1848). La terza repubblica nasce con a capo Adolphe Thiers, un
conservatore, un uomo di destra. Egli è un fervente repubblicano.
In Francia subito dopo la guerra franco-prussiana nascono due destre:
- Una fieramente repubblicana rappresentata da Thiers
- Una nostalgica monarchica rappresentata da Mac Mahon (generale a cui viene affidato il
comando delle truppe contro l’insurrezione)
Un congiunte militare prussiano era ancora presente il 18 marzo 1871, quando in città scoppia un
insurrezione popolare, che ha come obiettivo il presidente della repubblica, Thiers.
Thiers viene accusato di essere venuto a patti con il nemico, con un arrendevolezza verso il nemico
tedesco. Inoltre volevano una rivoluzione del modello sociale esportando il modello socialista di
Parigi al resto della Francia.
Questa insurrezione assume un carattere socialista.

- Viene formato un governo provvisorio a Parigi, un’assemblea municipale (90 membri) che
assume il controllo della città con l’obiettivo di estendere l’insurrezione dalla sola Parigi alla
totalità della Francia. Questa assemblea è comunemente chiamata “comune di Parigi”. A guidare
questa comune sono dele forze radicali socialiste.

Il socialismo affrontato non è il socialismo marxiano (Marx aveva già scritto delle opere). Le forze
socialiste che insorgono a Parigi guardano al socialismo pre-marxiano, particolarmente sviluppato
in Francia con degli aspetti utopistici. Marx critica queste forme di socialismo definendole
utopistiche accusandole di non essere mai riuscite ad individuare un soggetto storico capace di far la
rivoluzione. Queste figure di grandi socialisti utopistici descrivevano una società ideale, ma non
avevano un’idea di come il progetto storico potesse essere reindirizzato.
Uno di questi pensatori socialisti è Proudhon.

Con la città alla periferia occupata ancora dai prussiani, e molti dei soldati francesi tenuti nei campi
di prigionia. Thiers allora chiede a Guglielmo I di liberare i soldati per aiutarlo a fermare
l’insurrezione. Gugliemo I accetta, cosa non scontata perché la guerra era ancora in corso e i soldati
prussiani aspettavano ancora un trattato di pace. I prussiani prendono questa decisione perché
temevano una riedizione della rivoluzione francese, che dalla Francia avrebbe potuto passare a tutti
gli altri paesi.
I prussiani forniscono a Thiers le trupe per reprimere l’insurrezione.
La comune di Parigi dura dal 18 marzo del 1871 al 21 maggio del 1871.

7 di 14
I soldati francesi quando entrano nella città trovano ogni strada bloccata, bloccata dai petrolieri. La
resistenza è accanita. Il quadro politico muta radicalmente, da un lato le destre, da un altro lato la
sinistra socialista all’opposizione, questo è un quadro politico molto più novecentesco.
I liberali dell’800 si evolvono verso una destra più aggressiva Mac, e una destra più liberale di
Thier.
I democratici si evolvono verso il socialismo.

La costituzione della terza repubblica francese nasce nel 1875 e rimane in vigore in Francia fino al
1940 (cessa di essere in vigore all’arrivo di Hitler), con le seguenti caratteristiche:
- presidente della repubblica anche a capo del governo (il primo fu Thiers) con potere esecutivo e
rielezione dopo 4 anni
- Camera dei deputati eletta ogni 4 anni con potere legislativo
- Senato parzialmente eletto

L'Affare Dreyfus
Uno degli eventi più decisivi della storia francese dell’800.
Primo caso di antisemitismo, che in Francia era particolarmente forte.
Alfred Dreyfus, un uomo alsaziano (Alsazia, territorio che era stato ceduto alla Prussia, con una
minoranza tedesca importante). Nato nel 1859, aveva fatto tutta la carriera militare per arrivare al
grado più alto: capitano dello stato maggiore dell’esercito in servizio a Parigi.

L’Alsazia viene ceduta dalla Francia alla Germania, chi abitava in Alsazia aveva la possibilità di
scegliere se rimanere in Alsazia, quindi divenne cittadino tedesco, oppure non rinunciare alla
cittadinanza francese ma lasciare l’Alsazia e trasferiti in territorio francese. La famiglia Dreyfus
decide di lasciare tutti i suoi averi, la casa, l’industria e trasferirsi in Francia. Questo è un particolare
importante perché ci fa capire come Dreyfus fosse un nazionalista francese, ebreo, figlio di ebrei,
ebreo alsaziano, con sentimenti nazionalisti francesi.

Nel 1894 viene accusato di alto tradimento.


In un cestino viene ritrovata una lettera ad un capitano dell’ambasciata tedesca dove venivano
descritti dei particolari di una nuova arma di cui la Francia si era armata nei mesi, un cannone. In
questa lettera venivano descritti i particolari tecnici del cartone. La lettera viene ritrovata in un
cestino dell’ambasciata tedesca in Francia da una spia. Questa lettera veniva dallo stato maggiore, il
sospetto è Dreyfus.
Dreyfus viene convocato allo stato maggior e gli viene fatta scrivere a ano una lettera per
confrontare la sua calligrafia con la lettera, Dreyfus si siede, accetta, forse comprende che si trattava
di una prova ma sembra essere molto tranquillo perché sa di essere innocente, ma il risultato della
perizia è positivo. Dreyfus è colui che ha scritto la lettera secondo il perito.
Dreyfus viene processato, con un processo che oggi in chiameremmo mediatico, tutti i giornali
parlavano di questa vicenda, poiché l’opinione pubblica francese era fortemente anti-tedesca.

Il suo essere alsaziano gli viene rivolto contro, ma fin dalle prime fasi del processo è molto chiaro
che Dreyfus viene accusato in quanto ebreo. Gl ebrei vengono considerati traditori senza patria al
servizio di chiunque. Dreyfus viene subito rappresentato come lo stereotipo dell’ebreo. Fin dalle
prime fasi del processo si nota una caratterizzazione razzista.

8 di 14
In un anno banche le prove contro Dreyfus fossero praticamente inesistenti, e considerando che
anche molti compagni d’armi lo scagionarono, Dreyfus viene condannato nel 1895 al carcere a vita,
che doveva scontare nell’isola del diavolo (isola della Guiana Francese, con un clima terribile,
uomini obbligati a lavoro forzati fino alla morte).

Nel 1898 Zolà pubblica l’articolo “J’accuse” su un quotidiano “L’aurore"”, dove considera Dreyfus
(che nel frattempo sconta l’ergastolo) innocente e condanna la Francia di razzismo.
Vengono a curarsi linee di pensiero:
- la sinistra socialista radicale innocentista
- La destra conservatrice colpevolista
Anche se sono due linee molto trasversali

Con queste linee di pensiero si riapre il caso.


Nel 1899 viene annullata la condanna a Dreyfus, la pena viene commutata in 10 anni, Dreyfus ne
sconterà 8, fino al 1906 fino a che il presidente della repubblica francese decide di graziarlo.

Quando nel 1895 Dreyfus viene condannato, in una cerimonia pubblica viene degradato, di fronte
ad un reggimento schierato, sotto la bandiera francese gli vennero strappate tutte le spille che
appartenevano ai vari gradi che aveva conseguito nel tempo.

Il sentimento dell’antisemitismo era già instaurato nella società francese, ma con questo accaduto
venne completamente fuori.

Theodor Herzl, ebreo ungherese, giornalista che è andato ad assistere alla degradazione pubblica di
Dreyfus, convinto della sua innocenza. Ha potuto constatare che tutti gli elementi di uno spirito
antisemita.
Nel 1896 Herzl scrive “Der. Judenstaat (Lo Stato Ebraico)”, un libro molto importante, con la tesi
secondo cui gli ebrei per difendersi dall’antisemitismo che stava spopolando, dovevano costruire
uno stato ebraico in Palestina. Questo movimento politico si chiama sionismo.

Le politiche di Giolitti
Il protagonista del primo decennio della storia italiana del 1900 è Giovanni Giolitti. Giolitti era
ancora in balia dello scandalo della banca romana, perciò decide di recarsi all’estero per paura di
essere arrestato. Questa sembrava la fine di una stella politica, che però non si era del tutto spenta.
Infatti nel 1901 Giolitti divenne ministro dell’interno del governo Zanardelli. Quando il governo
Zanardelli cade Giolitti gli succede e torna ad essere il Presidente del consiglio il 3 Novembre 1903
(il governo Giolitti durerà fino al 1914).
Giolitti si trovò a dover gestire le tensioni con il Partito Socialista, e per prevenire possibili rivolte
sociali, cercò una collaborazione con Filippo Turati. Questa mossa strategica riflette la sua volontà
di coinvolgere le forze politiche emergenti per mantenere la stabilità.
Giolitti nel suo governo tenta di includere Filippo Turati, l’esponente del partito socialista, questa fu
una mossa vista stranamente dal popolo poiché fino ad ora essendo che il partito socialista era stato
considerato pericoloso era stato allontanato dal governo.

Il partito socialista era un partito molto diviso all’interno, con un forte orientamento rivoluzionario.
Il partito aveva due orientamenti: l’orientamento massimalista (o rivoluzionaria) e riformista.
Filippo Turati faceva parte dei riformisti, che era anche composta dalla maggior parte del partito.

9 di 14
I massimalisti non volevano che il partito socialista scendesse a patti con i partiti liberali, volevano
che conservasse il loro carattere rivoluzionario.
I riformisti di Turati volevano apportare alcune riforme anche ad esempio per la condizione dei
contadini, questo era uno dei motivi per cui fino ad ora avevano allontanato il partito dal governo.
Turati però non apporta queste riforme neanche una volta salito al governo perché non si fidava di
Giolitti. Turati non aveva probabilmente declinato l’invito al governo di Giolitti perché
probabilmente aveva paura di essere minacciato. Turati rappresenta uno dei casi in cui un politico
viene eletto sulla base dell’espressione di una linea di pensiero che però poi durante il governo non
viene rispettata.

Nel 1904, l'Italia fu scossa da uno sciopero generale, seguito da elezioni cruciali nel novembre dello
stesso anno. Questi eventi rappresentarono un momento di scontro tra le classi lavoratrici e la classe
dirigente, ma Giolitti, attraverso una gestione abile, riuscì a mantenere un certo grado di controllo,
consolidando nel contempo il suo sostegno popolare.

Le riforme giolittiane furono implementate in risposta alle sfide economiche del tempo. L'Italia
stava vivendo una fase di transizione, con l'industrializzazione in crescita e l'agricoltura in crisi.
Giolitti mirava a modernizzare l'economia attraverso politiche di riforma che favorivano il decollo
dell'industria e affrontavano le difficoltà del settore agricolo.

Parallelamente, la politica estera di Giolitti mirava a rafforzare i legami con la Francia. La fine della
guerra doganale rappresentò un passo chiave verso una maggiore integrazione europea, riflettendo
una nuova direzione nelle relazioni internazionali dell'Italia.

Il partito socialista era un partito molto diviso all’interno, con un forte orientamento rivoluzionario.
Il partito aveva due orientamenti: l’orientamento massimalista (o rivoluzionaria) e riformista.
Filippo Turati faceva parte dei riformisti, che era anche composta dalla maggior parte del partito.

I massimalisti non volevano che il partito socialista scendesse a patti con i partiti liberali, volevano
che conservasse il loro carattere rivoluzionario.
I riformisti di Turati volevano apportare alcune riforme anche ad esempio per la condizione dei
contadini, questo era uno dei motivi per cui fino ad ora avevano allontanato il partito dal governo.
Turati però non apporta queste riforme neanche una volta salito al governo perché non si fidava di
Giolitti. Turati non aveva probabilmente declinato l’invito al governo di Giolitti perché
probabilmente aveva paura di essere minacciato. Turati rappresenta uno dei casi in cui un politico
viene eletto sulla base dell’espressione di una linea di pensiero che però poi durante il governo non
viene rispettata.

La guerra italiana in Libia


La Libia nel 1910 ancora non esiste, esistono la Cirenaica e la Tripolitania, che sono territori
appartenenti all’impero ottomano.
L’Italia aveva fissato la propria attenzione su questi due territori e in Italia nasce un dibattito svolto
alla luce del sole, vengono a formarsi due schieramenti: i favorevoli alla conquista della Libia e i
contrari.

Coloro che erano a favore alla conquista erano:

10 di 14
- i nazionalisti, il nazionalismo era un semplice orientamento culturale, fino al 1910 a Firenze che
diventa partito politico con come esponenti Enrico Corradini e .
- Nel movimento nazionalista prende parte Gabriele D’Annunzio, l’intellettuale più importante
d’Italia nel periodo. Giovanni Pascoli è favorevole alla conquista della Libia ed entra nel
dibattito con un libro “la grande proletaria si è mossa”.
- I socialisti volevano che l’Italia conquistasse la Libia per continuare le politiche di Francesco
Crispi,
- Pascoli era favorevole perché credeva che la Libia potessi diventare una valvola di sfogo per la
disoccupazione italiana.
- Oltre ai nazionalisti erano favorevoli anche alcuni gruppi cattolici, perché ritenevano che si
potesse portare il cristianesimo in regioni islamiche.
- Anche i socialisti (che si dividono in massimalisti e riformisti) come i cattolici erano divisi: una
parte era favorevole, la parte riformista, la parte di Turati. I due socialisti che più si spendono
perché volevano che il partito appoggiasse la conquista della Libia erano: Bonomi e Bissolati .
- Giolitti subisce la propaganda dei nazionalisti, subisce l’opinione pubblica e decide l’intervento.
In un discorso pubblico dice “interveniamo in Libia, ed è una sorta di fatalità storica”, nel senso
che non si può decidere in altro modo. Giolitti era molto scettico riguardo le possibilità del nostro
esercito.

I contrari erano:
- i socialisti massimalisti, ritenevano che le politiche coloniali rappresentassero una spesa inutile
- I repubblicani (gruppo animato da Pietro Nenni)
- Benito Mussolini, nato nel 1883, aveva 28 anni, era il direttore della sezione del partito socialista
di Forlì, organizzò una manifestazione contro la guerra ed addirittura si fa arrestare, assieme a
Pietro Nenni.

Questa è la prima guerra italiana del secolo nel settembre del 1911.

Il 20 settembre del 1911 incomincia la guerra di Libia.


L’Italia aveva un corpo di spedizione di 35.000 uomini, con a capo il generale Caneva.
Le truppe con il corso del tempo vengono aumentate di numero fino ad arrivare a 100.000 uomini.
In Italia si era molto fiduciosi della vittoria italiana, anche perché l’impero ottomano difendeva il
territorio con un “velo di forze”.
Le cose andavano diversamente poiché le popolazioni locali non appoggiavano l’intervento italiano
(come si era pensato), al contrario appoggiarono l’impero ottomano, si crearono anche delle bande
combattenti con l’esercito.

L’esercito italiano riuscì a conquistare solamente una fascia costiera di territorio, l’entroterra libico
era desertico (una delle argomentazioni dei contrari era che la Libia era uno “scatolone di sabbia”) e
l’esercito italiano non riusciva ad entrare nel territorio.
Fin da subito si mostrarono grandi difficolta, anche di ordine organizzativo.

Da parte dell’Italia turno commessi dei veri e propri crimini di guerra. Ciò a livello di opinione
pubblica europea fu imbarazzante.
Tra il maggio e il giugno del 1912 l’Italia decide di portare la guerra più vicina all’impero
ottomano, perciò l’Italia decide di aprire un nuovo fronte riguardante delle isole greche

11 di 14
(Dodecaneso) sotto la dominazione ottomana, l’Italia decide di occuparle. Queste isole distavano
veramente poco dalle coste della Turchia, perciò il centro dell’impero ottomano.

Queste azioni non erano approvate da Vienna (dalla triplice alleanza), Vienna non voleva che l’Italia
spostasse la guerra. Questo perché l’impero asburgico diffidava della presenza italiana sui Balcani.
Soltanto grazie all’intercessione di Guglielmo II (intercede tra Italia e impero austro ungarico) che
l’Italia può aprire questo nuovo fronte.

L’Italia occupa queste isole greche e l’occupazione italiana segna una svolta nella guerra, la guerra
si conclude in maniera repentina il 17 ottobre del 1912, quando comincia un’altra guerra che vede
coinvolto l’impero ottomano, la prima guerra balcanica.

Serbia, Bulgaria e Grecia attaccano i possedimenti europei dell’impero ottomano nella regione della
macedonia, questa aggressione comincia proprio il 17 ottobre del 1912. Il 18 ottobre viene firmato
un trattato di pace con l’Italia.

Si conclude la guerra di Libia.


La pace di Losanna del 18 ottobre 1912 prevedeva la restituzione dell’impero ottomano delle isole
del Dodecaneso e i territori libici vengono ceduti dall’impero ottomano all’Italia. Pero le isole del
Dodecaneso non vengono ridate all’impero ottomano, queste isole vengono restituite all’impero
solo durante la prima guerra mondiale.
Inoltre l’impero ottomano aveva chiesto delle garanzie sul mantenimento della religione islamica
dei territori, l’Italia si impegna ma non lo fa veramente.

La guerra non si conclude realmente nel 1912, poiché la guerriglia tra i civili e l’esercito italiano,
soprattutto in Cirenaica, si concluderà soltanto durante l’epoca fascista.

È una guerra molto sanguinosa e cruento, ci furono atrocità sia da parte araba che da parte italiana,
quelle italiane pero sono più gravi perché vengono commesse da militari contro i civili.

Crisi dell’impero ottomano


L’impero ottomano estendeva i propri domini nell’africa dl nord, ovviamente in Turchia,
controllava molti territori nei Balcani. Questi ultimi erano territori particolarmente soggetti alle
pressioni internazionali.
Nei conflitti tra la Serbia, la Bosnia e l’impero austro-ungarico comincia la prima guerra mondiale.

Secondo alcuni storici accelerando il processo di dissoluzione dell’impero ottomano, accentuando


l’instabilità dei territori Balcani, la guerra italiana in Libia ha una importanza nella prima guerra
mondiale.

La Serbia, la Grecia e la Bulgaria avevano conquistato la propria indipendenza, erano tre monarchie
guidate da principi nazionalisti. Il 27 ottobre 1912 attaccano i territori più occidentali dell’impero
ottomano, che comprendevano proprio la macedonia. L’impero ottomano si trova in un’altra guerra.

Nei Balcani c’era una forte presenza russa, la Serbia e la Bulgaria avevano un’alleanza con l’impero
russo. In Serbia l’alleanza con l’impero russo era molto naturale, la Russia vedeva nella Serbia un

12 di 14
prolungamento della Russia nei Balcani, scrivevano nella stessa lingua (cirillico) ed erano entrambi
ortodossi.

L’impero russo era la potenza che aveva più mire nei territori balcanici.

La prima guerra balcanica si apre il 17 ottobre del 1912 e si conclude il 13 maggio del 1913 cn la
pace di Londra. L’impero ottomano esce sconfitto da questa guerra e cede i territori della macedonia
alla Serbia, la Grecia e la Bulgaria. Subito dopo Serbia, Bulgaria e Grecia non si trovano d’accordo
nella spartizione dei territori, chi scoppia una nuova guerra che vede combattere la Serbia e la
Grecia contro la Bulgaria. Questa è la seconda guerra balcanica che comincia il 23 giugno del 1913.
In questa seconda guerra combatte anche la Romania al fianco della Serbia e della Grecia. La
Bulgaria era il paese militarmente più forte. La guerra si conclude circa un mese dopo (queste
guerre durano poco ma sono sanguinosissime), il 10 agosto 1913, quando si giunge dalla pace di
Bucarest. La Bulgaria ne esce sconfitta e con la pace viene fatta oggetto di una serie di limitazioni
territoriali (viene costretta a concedere dei territori).

Queste due guerre sono importanti perché ci fanno capire quale situazione di tensione fosse presente
nei Balcani.

Le conseguenze in Italia
La conseguenza di queste guerre da parte italiana fu la fine del sistema di potere giolittiano.
Nel 1913 Giolitti si fa promotore di una riforma chiesta dal partito socialista e che viene concessa ai
socialisti da Giolitti: è una riforma elettorale che prevedeva il suffragio universale (maschile).
Questo era un cavallo di battaglia del partito socialista, e viene approvato il 30 giugno del 1912 e
viene applicata nel novembre del 1913.

Questa legge elettorale prevedeva l’estensione al diritto di voto per tutti i cittadini di sesso maschile
e i maggiorenni. C’era una restrizione per gli analfabeti, che potevano votare solo al compimento di
30 anni. Il neuro di elettori sale da 3 milioni a 8,5 milioni.

Questo porta la conseguenza per cui le elezioni saranno elezioni completamente diverse, sono
diventate elezioni di massa. Le elezioni del novembre 1913 sono le prime elezioni che vedono un
massiccio voto cattolico.
Questo poche viene approvato dalla chiesa il famoso “patto Gentiloni”, questo segna la fine
ufficiale del non-expedit.

Il patto Gentiloni prevedeva:


Gentiloni era il presidente dell’unione elettorale cattolica, un organismo che doveva indirizzare e
promuovere il voto dei cattolici.
Prevedeva che tutti quei candidati che volevano essere votati dai cattolici dovevano sottoscrivere 7
punti programmatici (alcuni sono);
- difesa della libertà della scuola e dell’istruzione
- Istruzione religiosa (si chiedeva che vi fossero delle scuole che potessero impartire un’istruzione
anche religiosa)
- L’unita della famiglia (si insisteva perché il partito socialista aveva chiesto più volte una legge
che potesse concedere il divorzio)
- Si chiedeva una riforma fiscale tributaria (perché da parte cattolica si pensava che vi fossero delle
tasse ingiuste)
13 di 14
- Riforma guidiziaria
- Riconoscimento giuridico delle organizzazioni socia<li ed economiche cattoliche

Giolitti è talmente indebolito che è costretto a dimettersi.

Giolitti venne particolarmente criticato per il patto Gentiloni, in particolare Antonio Gramsci
(fondatore del futuri partito comunista italiano)“Giolitti ha cambiato di spalla al suo fucile”, ciò
vuol dire che Giolitti si era scelto un alleato diverso. Se fino a quel momento la spalla destra di
Giolitti era il partito socialista, in particolare aveva ricercato molto l’appoggio della parte riformista
del partito socialista. Mentre invece in questo momento sta “cambiando l’alleato”, andando verso la
chiesa cattolica

I candidati liberali si impegnano a sottoscrivere questi punti. I cattolici che non avevano propri
candidati votavano i liberali.

Le elezioni del 1913 terminano con un’affermazione delle forze liberali che sono nuovamente una
forza in parlamento.
Il nuovo presidente del consiglio è un librale, Antonio Salandra, un uomo della destra liberale che
aveva sempre osteggiato la politica di dialogo di Giolitti nei confronti del partito socialista.

Può considerarsi conclusa l’età giolittiana.


Giolitti era stato bersagliato di critiche dopo la guerra in Libia.

Nel giugno del 1914 avviene la “settimana rossa”, dal 7 al 13 giugno. Quando il partito socialista
effettua un grande nuovo sciopero generale, tutta l’Italia si ferma e in corso di questa settimana,
avvengono numerosi scontri di piazza, vi sono morti e feriti anche nelle campagne.
La monarchia teme una rivoluzione socialista.

14 di 14

Potrebbero piacerti anche